ISTITUTO COMPRENSIVO DI E TARZO 31051 FOLLINA (TV) Comuni di: - Follina – - Tarzo Via Sanavalle, 13 – tel. 0438-970484 - fax. 0438-974455 - c.f. 84000900260 www.icfollinatarzo.edu.it - e-mail: [email protected]; [email protected] - PEC: [email protected]

Comunicato n. 67 Follina, 21 novembre 19

Ai genitori Al personale scolastico Agli alunni e studenti

Oggetto: esercitazione di rischio sismico e incendio a Tarzo

Mercoledì 20 novembre 2019 si è svolta a Tarzo un’esercitazione di Protezione Civile promossa dalla Regione del , Assessorato alla Protezione civile e dal Comune stesso, nell’ambito del progetto “Scuola Sicura Veneto 2019”. L’evento ha destato grande interesse da parte di tutti gli alunni e del personale scolastico, ha visto anche l’arrivo dell’elisoccorso, la distribuzione di un volumetto della protezione civile dal titolo “Aiuto”, contenente regole e rischi da conoscere e l’esposizione di mezzi delle forze impegnate durante l’esercitazione. Sul sito www.scuolasicuraveneto.it, APPUNTAMENTI 2019, è possibile trovare informazioni e immagini dell’evento.

Gli obiettivi di questa esercitazione sono stati: ● testare le metodologie di evacuazione delle scuole elementari e medie; ● verificare l’efficacia della pianificazione di emergenza; ● verificare le conoscenze degli addetti alla sicurezza; ● verificare il Piano comunale di Protezione Civile; ● divulgare la cultura di Protezione Civile alla popolazione. L’esercitazione ha visto la partecipazione, secondo i rispettivi ruoli e compiti, delle seguenti istituzioni: Regione del Veneto: ● Assessorato alla Protezione Civile ● Direzione Gestione post emergenze connesse ad eventi calamitosi e altre attività commissariali Provincia di Comune di Tarzo: ● Settore protezione Civile Comune di Tarzo ● Sindaco ● Polizia Locale ● Ufficio Tecnico Comunale A livello operativo l’esercitazione ha visto la partecipazione, secondo i rispettivi ruoli e compiti, dei seguenti enti operativi: Corpo Nazionale Vigili del Fuoco: • Comando provinciale di Treviso • Distaccamento di SUEM 118 – Servizio di Urgenza ed Emergenza Medica di Treviso • SUEM di Treviso • Elisoccorso di Treviso • Pronto Soccorso dell’Ospedale di e le seguenti associazioni: • Associazione AVAB e Protezione Civile di Tarzo e Revine Lago • Associazione Vigili del Fuoco in congedo – Osservatori • Associazione Prealpi Soccorso – Vittorio Veneto

Nell’ambito dell’esercitazione, si è poi proceduto ad una prova di evacuazione delle Scuola.

L'ESERCITAZIONE SI È SVILUPPATA IN CINQUE DISTINTE FASI SUCCESSIVE: FASE 1) EVENTO FASE 2) AUTOPROTEZIONE FASE 3) ALLARME FASE 4) EVACUAZIONE FASE 5) DEBRIEFING AL PUNTO DI RACCOLTA Fase 1) EVENTO TERREMOTO + INCENDIO Evento: Nella zona si verifica una scossa di terremoto di magnitudo 4.1 (Richter). All’interno dell’edificio scolastico si sviluppa conseguentemente un incendio provocato da un cortocircuito, in un’aula al piano terra. Fase 2) AUTOPROTEZIONE Nella fase della scossa di terremoto avvertita da tutta la popolazione scolastica, sono state attuate tutte le manovre di autoprotezione conosciute nel caso di terremoto (ripararsi sotto i banchi, lungo i muri portanti, sotto gli architravi ecc.); Fase 3) ALLARME Esaurita la scossa di terremoto, il Coordinatore dell’emergenza della scuola, o suo sostituto, ha ordinato l’allarme per la successiva evacuazione; Fase 4) EVACUAZIONE E’ stato diramato l'ordine di evacuazione totale dell'edificio a mezzo di allarme previsto dal piano d’emergenza della scuola: • su indicazione Coordinatore dell'emergenza, viene diramato l'ordine di evacuazione per tutto l'edificio attivando l'allarme; • il personale non docente ha spalancato le uscite d’emergenza per consentire di raggiungere in sicurezza i punti di raccolta; • disattivazione da parte di personale non docente degli impianti generali della scuola (gas, energia elettrica, acqua...); Gli insegnanti al suono dell’allarme si sono occupati della sezione scolastica di pertinenza provvedendo all’evacuazione della propria classe secondo quanto stabilito dal piano di emergenza; Ogni insegnante ha evacuato gli alunni dall’aula, uscendo per ultimo con il registro di Classe. Raggiunto il punto di raccolta contrassegnato dal segnalino della propria classe, gli insegnanti hanno effettuato l’appello e compilato il modulo di evacuazione, consegnandolo immediatamente al responsabile dell’area di raccolta e al Coordinatore scolastico della sicurezza. Fase 5) DEBRIEFING • Terminato l’appello il R.O.S. (Responsabile Operazioni di Soccorso) dei Vigili del Fuoco presente sul posto ha chiesto al Coordinatore dell’emergenza della scuola se vi sono vittime, dispersi o altri problemi. Si è assicurato della messa in sicurezza del plesso. • Verifica tecnica con il Funzionario VV.F.- R.O.S. (Responsabile Operazioni di Soccorso), il Dirigente scolastico ed il Tecnico comunale; → debriefing degli osservatori sulle modalità di evacuazione; → osservazioni, domande e chiarimenti sull’evacuazione appena effettuata da parte dei ragazzi, insegnanti e personale non docente.

Il Dirigente Scolastico Alessandro Pettenà documento firmato digitalmente ai sensi del D.Lgs 82/2005 e s.m.i.