ElevageVallée d’Aoste n. 63 NOTIZIARIO DI INFORMAZIONE ZOOTECNICA dell’Associazione Regionale Allevatori Valdostani aprile maggio giugno 2018 Spedizione in a. p. art. 2 comma/c legge 662/96 aut. n. 47/02 - filiale di sommario

Editorial ...... 3 Cena dell'Allevatore ...... 21

Assemblea annuale dei soci ...... 4 Alpages Ouverts 2018 ...... 23

Fare zootecnia in Valle d'Aosta...... 5 SEZIONE OVI-CAPRINA: Accordo sulla lana ...... 24 Alpeggi e Mayen: monticazione ...... 7 XI Concorso regionale Formaggi di Capra ...... 24 Condizionalità ...... 8 Concorso regionale libri genealogici ...... 25 Mercato Bovine ...... 9

Batailles de Reines 2018 ...... 29 Rassegne Primaverili ...... 10 Alpeggi e Mayen XXXI Concours Reina dou Lacë ....15 della filiera Fontina DOP ...... 31

Danni da predazione ...... 19

Vallée d’Aoste Elevage Registrazione Tribunale di Aosta n. 7/02 del 5/04/2002 Comune di Aosta Località Borgnalle, 10/L ● Direttore Responsabile: Alberto Baschiera Impaginazione e stampa: Tipografia Duc · Saint-Christophe ● Fotografie: Archivio AREV Elevage Vallée d’Aoste 3

EDITORIAL

par le Président Jean-Paul Chadel Specchio dei Popoli

rimavera 2018, italia- torali, tra gli allevatori nostri ni e valdostani sono colleghi e amici c’è chi si è Pchiamati ad esprimere prodigato per mettere in atto la propria opinione politica le tanto odiate trame, quelle attraverso il voto. stesse trame che nei decenni Lo scenario che si profi la al ci hanno portato alle insor- termine delle elezioni vede montabili attuali diffi coltà. una serie di analogie tra lo Non spetta a me giudicare Stato e la Regione. I partiti questo o quel comportamen- sono tanti, divisi ed arroccati to, ma ognuno dovrà pren- dietro posizioni e persona- dersi le proprie responsabili- lismi inconciliabili. I giudizi tà, non solo in politica. dell’opinione pubblica verso Il 4 marzo 2018 abbiamo dato tivo chiaro con cui l’operato chi è delegato a prendere prova di unità e determina- dell’Arev in questo anno è importanti decisioni per il zione presentandoci compat- oggettivamente inattaccabi- bene di tutti sono ovviamen- ti di fronte alla pubblica am- le: valorizzare il lavoro di tut- te spietati e privi di ogni spe- ministrazione e chiedendo a ti. Abbiamo preso posizione ranza. gran voce che i nostri diritti ogni volta che l’allevamento ”Come possiamo affi darci a venissero rispettati. Sono è stato minacciato, si trat- persone che non esitano a bastati un paio di mesi per- tasse di lupi, norme, ritardi, danneggiare chi li sostiene ché i veleni delle ideologie e mercati. Abbiamo preso de- e li nutre pur di infi erire su dell’invidia si intromettesse- cisioni importanti che han- qualsivoglia antagonista?”. ro tra di noi, per dividerci ed no dato i primi frutti, ed il O ancora “Come possiamo indebolirci proprio mentre 2018 sarà denso di impegni fi darci di chi trama con me- iniziavamo a vedere i punti e progetti che insisteranno todi decisamente antidemo- capaci di unirci. Essere va- in tal senso, sapendo che i cratici per garantire poltrone riegati non è un difetto, è problemi con Agea sono ben ad amici fi dati? Ma chi sono una virtù, ma almeno su un lontani dall’essere risolti, e questi personaggi?”. aspetto vorrei che fossimo senza un impegno corale per Fermiamoci un secondo e in grado di resistere alla ten- la valorizzazione dei prodotti guardiamoci dentro: Siamo denza a disgregarci, almeno siamo destinati a soccombe- noi. quando si tratta di difendere re. Siamo noi che alla prima i nostri interessi economici. Tutto questo per tentare di occasione ci dimostriamo Nessuno ha la verità in tasca favorire ogni singolo alleva- degni dei nostri politici. Pro- e nessuno conosce la ricetta tore senza badare al colore prio mentre abbiamo sentito magica per risollevare le sor- delle bandiere più o meno le propagande promettere ti dei nostri prodotti e del no- esplicite, senza chiedere le solite rivoluzioni pre-elet- stro settore, ma c’è un obiet- niente in cambio. 4 Elevage Vallée d’Aoste

Assemblea annuale dei soci

Venerdì 20 aprile 2018 presso la sala polivalente Situazione generale per razza: bovine di Pâcou a si è svolta l’assemblea annua- % pezzata rossa le dei soci AREV. Eta' Nel corso dell’evento è sta- 2017 diffza % 2016 2015 to delineato il quadro della meno di 2 anni - 4,8 7.056 - 6,55 7.413 7.933 situazione attuale della zo- oltre 2 anni - 11,3 2.983 - 5,93 3.364 3.576 otecnia valdostana. Vacche 1,2 11.155 0,29 11.028 10.996 Presentiamo qui alcune schede riassuntive, dalle - 2,8 21.194 - 3,11 21.805 22.505 quali si rileva come, pur- non di razza 1765 1732 1701 toppo, vi sia una costante diminuzione nel numero di % castana/ pezzata nera Eta' capi presenti nel territorio 2017 diffza % 2016 2015 valdostano. PN 271 È una situzione ormai ben meno di 2 anni 0,1 4.716 -5,84 4.712 5004 nota ma che è stata ribadi- oltre 2 anni - 1,5 2.234 -3,16 2.268 2342 Vacche - 2,6 4.830 -1,61 4.957 5038 ta come opportuno duran- vacche te i lavori dell'assemblea, 15.985 evento sempre molto si- - 1,3 11.780 -3,61 11.937 12.384 gnifi cativo per tutto il no- 34.739 35.474 36.590 stro settore.

Bovini di razza valdostana vivi Lettura dati 31 dicembre

anno Totale VPR VPN+CAST Allevamenti soggetti % soggetti % soggetti % n. % 2007 36.267 22.265 14.002 1.269 2008 35.994 -0,75 22.288 0,10 13.706 -2,11 1.237 -2,52 2009 35.860 -0,37 22.217 -0,32 13.643 -0,46 1.189 -3,88 2010 34.129 -4,83 20.959 -5,66 13.170 -3,47 1.147 -3,53 2011 34.000 -0,38 21.152 0,92 12.848 -2,44 1.115 -2,79 2012 34.110 0,32 21.466 1,48 12.644 -1,59 1.096 -1,70 2013 35.272 3,41 22.647 5,50 12.625 -0,15 1.083 -1,19 2014 35.029 -0,69 22.601 -0,20 12.428 -1,56 1.053 -2,77 2015 34.889 -0,40 22.505 -0,42 12.384 -0,35 1.029 -2,28 2016 33.742 -3,29 21.805 -3,11 11.937 -3,61 1.016 -1,26 2017 32.974 -2,28 21.194 -2,80 11.780 -1,32 984 -3,15 2007/2017 - 3.293 -9,08% - 1.071 -4,81% - 2.222 -15,87% - 285 -22,46%

Soci della Sezione Ovi-Caprina nell’anno 2017 n° 388

• Caprini vivi in VDA: 4.552 – Iscritti R.A. Valdostana1370 in 178 – Iscritti R.A. Alpina Comune 339 in 81 aziende – Iscritti L.G. Camosciata delle Alpi 527 in 38 – Iscritti L.G. Saanen 276 in 28 aziende • Ovini vivi in VDA: 2.397 – Iscritti R.A. Rosset 1148 in 113 aziende – Iscritti L. G. Sarda 98 in 1 azienda – Iscritti L. G. Lacaune 48 in 3 aziende Elevage Vallée d’Aoste 5

Fare Zootecnia in Valle d’Aosta

Proposte AREV per la pianifi ca- strazione fi ssando scadenze ed zione delle politiche agricole re- obiettivi chiari. Allo stato attuale gionali del prossimo quinquennio risultano urgenti confronti con enti pubblici: Le diffi coltà che sta attraversan- 1. Corpo forestale della Valle do la zootecnia valdostana sono d’Aosta: il lupo e la gestio- tali da imporre a tutti un’attenta ne dei selvatici non possono rifl essione, ed emerge con ur- più aspettare, e minimizzare il genza la necessità di dare alle problema non è più possibile. aziende una prospettiva futura, Nell’immediato potrebbe es- basando la redditività aziendale sere sensato un accordo tra sulle produzioni, più che sul’in- l’AREV e una compagnia as- tervento pubblico. sicurativa capace di coprire i Di seguito un insieme di propo- danni. Tali premi andrebbero ste concrete che mirano da un cofinanziati, con la collabora- lato a responsabilizzare i rappre- zione del corpo forestale. In sentanti di categoria riguardo le un secondo tempo, analizza- azioni da adottare a favore del vanno ad agire sulle numerose ti attacchi e presenze, andrà settore che conoscono e rappre- ineffi cienze emerse negli anni certamente pianificata una sentano e dall’altro lato si chiede passati: strategia di gestione che per- alla politica di seguire la propria I. La funzione di AREA VdA ri- metta la convivenza tra le at- missione di mediazione ed indi- mane tutt’ora incompleta, oc- tività dell’uomo e la presenza rizzo, ragionando verso il lungo corre quindi intraprendere con dei selvatici, ma per questo periodo e verso la coesione tra coraggio una strada: se fosse occorre la ricerca di un equili- i diversi settori economici regio- possibile ottenere il ricono- brio che ora pare lontano. nali. scimento di organismo paga- 2. Azienda USL: la conformità tore da parte del ministero, i nei controlli è certamente una BUROCRAZIA ED pagamenti potrebbero essere priorità, può essere utile un EFFICIENZA AMMINISTRATIVA gestiti a livello regionale con confronto periodico per ana- Tra le numerose diffi coltà che af- indubbi vantaggi per agricol- lizzare regolarmente le varie fl iggono l’allevamento valdosta- tori e funzionari. Se questo problematiche legate all’in- no c’è certamente il carico buro- non fosse possibile, tale ente terpretazione delle norme e cratico, spropositato rispetto alle va rivisto nelle proprie fun- alle dimensioni delle aziende dimensioni delle nostre aziende. zioni, favorendo la nascita di valdostane. Di fronte alle numerose norme un centro per la formazione di che regolano il mondo dell’agro- chi opera nei patronati e per NUOVA PROGRAMMAZIONE alimentare si possono percorre- l’interfaccia tra gli utenti e la SVILUPPO RURALE 2020/2026 re due strade distinte, a seconda complessità dei bandi UE. L’attuale caos che sta vivendo dell’origine delle norme: II. La semplificazione dell’attua- l’allevamento valdostano è frut- 1. Stesura di norme regionali zione dei bandi comunitari e to di una programmazione con- con l’obiettivo di derogare nazionali può essere raggiun- fusa, con tempistiche poco con- ove possibile dalla normativa ta mediante un maggiore ap- crete ed eccessive complicazioni nazionale e comunitaria; profondimento ed adattamen- procedurali. 2. Creazione di centri di assi- to della parte applicativa alla Sarà quindi necessario propor- stenza regionali, pubblici o realtà peculiare regionale. re rapidamente a Bruxelles un privati e finanziabili parzial- programma semplice e condivi- mente con fondi UE. Tali cen- CONCERTAZIONE so. In questo senso è necessaria tri avrebbero l’obiettivo di E CONDIVISIONE una rifl essione in merito all’ul- filtrare tale complessità nor- Il mondo dell’allevamento val- tima programmazione, gestita mativa alleggerendo l’alleva- dostano si interfaccia con una senza tener conto delle proposte tore da una serie di impegni miriade di attori pubblici e pri- delle associazioni. Urge inizia- e problemi che lo tediano. vati, con confronti che possono re fi n d’ora un confronto tra le diventare via via più costruttivi, parti, con la consapevolezza che Avendo ben chiare queste due attivando tavoli tematici tra as- la parola d’ordine dovrà essere esigenze, gli interventi specifi ci sociazioni e pubblica ammini- semplifi cazione. 6 Elevage Vallée d’Aoste

VALORIZZAZIONE PRODOTTI diffi cile da attuare (scrematura, trollata con un disciplinare tale L’allevamento produce princi- fermenti…). La sperimentazione da garantire al consumatore l’o- palmente latte e carne, da qui portata avanti dall’Institut Agri- rigine dell’alimento ed il metodo dobbiamo partire. Il disciplinare cole Régional può fornire dati di allevamento adottato. Anche Fontina rischia di non consentire e consigliare in merito alle pos- in questo caso, pur parlando di a tutte le aziende di produrre nel sibilità future, che certamente animali destinati al macello, va rispetto delle regole, per que- esistono. Un pregio di questa promossa la qualità della vita ed sto devono poter essere lanciati denominazione, nella sua com- il controllo serissimo dei farma- sul mercato il latte IGP e il Fro- plessità, è quello di avere ancora ci, aspetti per nulla scontati nel madzo DOP. Ognuno di questi spazio per un’ampia differenzia- mercato globale. prodotti deve ritrovare e trova- zione all’interno delle regole del re il proprio spazio sul mercato, disciplinare. PROMOZIONE partendo da una condizione che Questi prodotti sono essi stessi è scontata per tutti i settori, tran- promozione per il nostro territo- ne quello agricolo: il prezzo non rio e per la sua forte vocazione può essere inferiore ai costi di turistica, hanno solo bisogno di produzione, costi che cambiano un investimento iniziale che ne a seconda delle regole imposte porti l’immagine oltre i confi ni dalle denominazioni controllate. regionali e nazionali. Un fi nan- ziamento pubblico è necessario FONTINA in questa fase, me deve organiz- Impossibile valorizzare il no- zare un progetto globale dentro stro prodotto principe senza e fuori dai confi ni della nostra differenziare la produzione in- Regione. Ogni azienda può of- vernale da quella estiva, mag- frire servizi al turismo attraverso giormente richiesta dai mercati collaborazioni con le strutture ri- e maggiormente spendibile per cettive, ma i prodotti devono tro- il mondo che rappresenta, fat- vare il proprio spazio all’interno to di tradizione e pascoli alpini. della stessa fi liera, prima anco- Già nel 2018 il marchio renderà LATTE VALDOSTANO IGP ra di favorirne l’esportazione. Il riconoscibile questo prodotto Ultima denominazione in arri- mercato interno potrebbe lasciar Fontina d’alpeggio, ed il prezzo vo nel mondo della zootecnia spazio agli allevamenti più pic- probabilmente andrà a premiare valdostana, non vuole mettere coli, alcuni dei quali potrebbero il lavoro estivo. La fontina inver- nuovi vincoli per i produttori, ma portare avanti la propria funzio- nale resterà a coprire parte dello vuole valorizzare e marchiare un ne di promozione turistica, rive- spazio già occupato sui mercati, prodotto identifi cabile con le raz- dendo ad esempio la norma che ma l’utilizzo di foraggio locale ze valdostane, un territorio (non regola le fattorie didattiche. I tra- deve diventare un atout spen- solo valdostano) ed un metodo sformatori di latte organizzati e dibile, ed il sistema di controllo di allevamento (pascolo estivo). strutturati in sistemi più grandi e delle produzioni deve certamen- L’obiettivo è quello di valoriz- complessi (cooperativa Fontine) te cambiare. Un altro aspetto da zare le nostre razze per le loro potrebbero invece essere incen- rivedere riguarda la riconosci- caratteristiche (longevità, fertili- tivate a promuovere il proprio bilità del produttore ovvero la tà, rusticità). Inoltre, applicare il lavoro e la nostra Regione anche facilità con cui il consumatore metodo tradizionale estensivo di all’estero, attraverso iniziative può risalire al produttore: oggi allevamento esalta le caratteri- corali, che coinvolgano anche gli non esiste alcun riconoscimen- stiche delle nostre razze e ne evi- attori più tradizionalmente legati to del produttore sulla forma di denzia la coerenza in un mondo al turismo, ADAVA e Confcom- Fontina, se non codici ignoti al che si vuol differenziare dall’al- mercio in primo luogo. L’impe- consumatore. L’esperienza della levamento intensivo, ponendo gno economico che si richiede viticoltura insegna che il consu- al centro il benessere animale e alla pubblica amministrazione matore che cerca un prodotto l’equilibrio con l’ambiente. L’ini- va verso l’integrazione tra i set- di nicchia, più caro della media, ziativa del latte IGP ha già trova- tori come condizione indispen- vuol conoscere il produttore e fi - to consensi all’interno di Legam- sabile per l’accesso ad ogni aiu- delizzarsi o meno a seconda del biente e di un’ampia fascia di to, e la promozione deve restare gradimento del prodotto. consumatori, all’interno di que- un veicolo verso una necessaria sta stessa nicchia può trovare crescita della domanda di “Pro- FROMADZO DOP spazio un altro prodotto che ha dotto VdA”, intendendo in tal Questa DOP è al momento pres- ancora margini su cui lavorare: senso un territorio turistico, un soché inutilizzata, a causa di la carne valdostana certifi cata insieme di prodotti, una realtà alcuni aspetti del disciplinare AREV. Esiste nella nostra Regio- su cui investire ed uno stile di che la rendono concretamente ne una fi liera certifi cata e con- vita sano. Elevage Vallée d’Aoste 7 Alpeggi e Mayen: obbligo della dichiarazione di monticazione

L’Assessorato dell’Agricoltura e risorse naturali informa che i conduttori di alpeggi e mayen devono obbligatoriamente pre- sentare, entro dieci giorni dalla data di monticazione, la relativa dichiarazione. La dichiarazione di monticazione deve indicare: · le generalità del conduttore; · il nome dell’alpeggio o mayen e il Comune in cui è ubicato; · il codice di pascolo assegnato dall’uffi cio competente; · gli spostamenti nei tramuti con le relative date e la data presunta di demonticazione che dovrà essere confermata a fi ne periodo; · il riepilogo della situazione numerica dei capi suddivisi sensi del Reg. (CE) n. 853/2004 gli animali fermo restando, per per categoria (vacche da lat- del 29/04/2004, e l’allevatore l’eventuale conduttore di alpeg- te, vacche in asciutta, manze, deve conservare nel proprio fa- gio proveniente da fuori Valle, manzette, ovini, caprini, equini scicolo aziendale copia delle pla- l’obbligo di compilazione della ecc.), e il totale degli animali; nimetrie delle strutture, fi rmate dichiarazione di monticazione. · la destinazione del latte pro- dall’interessato, che descrivono I conduttori che intendono mon- dotto, trasformato o commer- la situazione aziendale per ogni ticare animali da fuori Valle sono cializzato; locale e la relativa destinazione invitati a prendere contatto con · le schede di stalla dei singoli d’uso. il veterinario di sanità animale proprietari con la cancellazio- Si ricorda che i dati richiesti competente per territorio allo ne degli animali non monticati verranno inviati anche alla Ban- scopo di valutare le condizioni e nell’alpeggio riportato nella di- ca dati nazionale dell’anagrafe le regole per lo spostamento dei chiarazione; (BDN) e saranno utilizzati per i capi. · il modello IV o il modello VII. premi e i contributi previsti dalla Le dichiarazioni di monticazione Si precisa che l’iscrizione all’a- PAC. dovranno essere presentate in nagrafe degli alpeggi o mayen L’inserimento nella BDN degli forma cartacea presso la sede sostituisce la registrazione ai animali provenienti da fuori Val- dell’Assessorato, Uffi cio servizi le è a carico del proprietario de- zootecnici/U.M.A., a Saint-Chri- stophe, in località Grande-Char- rière, 66, dal lunedì al venerdì dalle ore 9.00 alle ore 14.00, op- pure presso gli uffi ci periferici dell’Assessorato, nei seguenti giorni e orari: · , Località La Ruine, il venerdì dalle 9 alle 14; · Châtillon, Viale Rimembranza 8, il lunedì e il mercoledì dalle 9 alle 14; · Pont-Saint-Martin, Via Circon- vallazione 13, il lunedì e il gio- vedì dalle 9 alle 14. 8 Elevage Vallée d’Aoste

Condizionalità: controllo sistema identificativo e registrazione animali

ATTENZIONE ALLE PROCEDURE vatore. Tuttavia, qualora per motivi entrambi i mezzi di identifi ca- OPERATIVE PER IL CONTROLLO operativi si renda necessario il pre- zione ne annota il numero com- RELATIVO AL SISTEMA DI IDEN- avviso, l’ispettore potrà avvertire plessivo. In caso di riscontro di TIFICAZIONE E REGISTRAZIONE l’allevatore con un preavviso mas- capi identifi cati in maniera non DEGLI ANIMALI NEGLI ALLEVA- simo di 48 ore. corretta (che presentano una MENTI BOVINI CAPRINI E OVINI sola marca auricolare e sono SVOLTO DAI SS.VV. ANCHE AI Accesso in stalla e verifi ca sprovvisti di bolo endoruminale) FINI DELLA CONDIZIONALITÀ. Le operazioni effettuate durante il compila l’elenco dei relativi co- controllo in allevamento sono: dici identifi cativi. Sono state pubblicate le procedure 1. Presentazione del controllo 5. Verifi ca della presenza di una messe in atto dagli organi di con- di Condizionalità. procedura di controllo della trollo in occasione di verifi che in L’ispettore deve qualifi carsi e perdita di marchi auricolari. allevamento. presentarsi al rappresentante L’ispettore verifi ca la presenza aziendale che partecipa al con- di una procedura interna all’a- Le fi nalità della presente procedu- trollo, registra nella check-list zienda con cui l’allevatore pro- ra sono: il nominativo di quest’ultimo e cede periodicamente al control- - defi nire le modalità operative tutti i dati aziendali richiesti non lo della corretta marcatura degli adottate dal Servizio Veterinario prestampati; illustra lo scopo animali e, in caso di perdita, alla delle ASL per l’attività di Con- del controllo, spiegando in par- tempestiva richiesta dei dupli- trollo del Sistema Identifi ca- ticolare che esso riguarda an- cati e rimarcatura. Di tale proce- zione e Registrazione degli che il rispetto degli impegni di dura e dell’avvenuta richiesta di Animali negli Allevamenti di Condizionalità e che pertanto duplicati si dovrà tener conto ai Bovini Caprini e Ovini, secondo le eventuali violazioni accertate fi ni della valutazione dell’even- la normativa vigente ed anche in potrebbero avere ripercussioni tuale infrazione e della compila- riferimento agli impegni derivanti sui premi PAC richiesti dall’alle- zione dell’elenco di cui al punto dall’applicazione della Condizio- vatore. precedente. nalità in agricoltura per il CGO 7, 2. Verifi ca dei dati anagrafi ci 6. Verifi ca della corretta identi- così come dettato dalla normati- dell’allevamento. fi cazione e registrazione dei va comunitaria e nazionale; L’ispettore verifi ca la correttez- capi. za delle informazioni relative L’ispettore verifi ca la corretta Generalità all’azienda ed all’allevamento identifi cazione e registrazione I Controlli minimi inerenti l’ana- registrate in BDR, con particola- di tutti i capi presenti in alleva- grafe zootecnica sono tesi a veri- re riferimento alla tipologia della mento al momento del control- fi care la corretta Identifi cazione e struttura, all’orientamento pro- lo oppure di un campione di nu- Registrazione degli animali e delle duttivo ed all’attività riprodutti- merosità tale da consentire una aziende zootecniche nella Banca va. In caso di informazioni non corretta verifi ca. Dati Regionale (BDR), per garanti- esatte o mancanti anche a se- 7. Verifi ca della presenza dei re il rispetto delle disposizioni pre- guito di variazioni, prende nota passaporti e delle movimen- viste dalle normative comunitarie e dei dati corretti al fi ne di avviare tazioni dei capi (modelli 4). nazionali vigenti, non solo ai fi ni di la procedura di regolarizzazione. L’ispettore verifi ca la presenza, accertare e sanzionare i comporta- 3. Verifi ca della consistenza. la corretta tenuta dei passaporti menti scorretti o dolosi, ma anche L’ispettore verifi ca la effettiva e delle movimentazioni tramite come strumento per un’azione di consistenza di stalla tramite verifi ca dei modelli 4 e di altri informazione e formazione di tutti conteggio dei capi presenti in documenti uffi ciali presenti in gli operatori coinvolti. azienda (in stalla e all’aperto). azienda. Infi ne l’ispettore deve Confronta quindi quanto rile- verifi care i tempi di notifi ca Esecuzione del controllo in vato con quanto riportato nella all’uffi cio zootecnico della movi- azienda scheda di stalla. mentazione dei capi. I controlli sono eseguiti sulla base 4. Verifi ca della presenza dei del campione estratto e del pro- mezzi di identifi cazione. Se le verifi che di cui sopra eviden- gramma annuale in base alla pro- L’ispettore verifi ca visivamente ziano delle non conformità queste grammazione in atto a livello loca- la presenza di entrambi i mar- saranno segnalate all’allevatore e le. Ai sensi della normativa vigente chi auricolari su tutti i capi pre- sono signifi cative anche ai fi ni del- in materia, il controllo non prevede senti in allevamento. In caso di la condizionalità legata alle misure il preavviso nei confronti dell’alle- riscontro di capi sprovvisti di a premio (PSR e PAC). Elevage Vallée d’Aoste 9 Mercato Bovine di Razza Valdostana

Si è tenuto martedì 8 maggio, pre preziosa per concretizzare Erano presenti complessiva- presso l’Arena Croix-Noire, il un ricavo che potrà costituire mente 40 capi a fronte dei 42 MERCATO delle bovine di Razza una “boccata d’ossigeno” per iscritti all’asta. I capi venduti Valdostana, un’occasione sem- l’attività aziendale. sono stati 13. 10 Elevage Vallée d’Aoste

Rassegne Primaverili Dati rassicuranti che presentano un settore attivo e vivace

Il bilancio per le rassegne pri- vivacità del settore, malgrado le maverili, da poco concluse, può diffi coltà permanenti che affl ig- senza dubbio defi nirsi buono. Il gono lo stesso. numero e la qualità delle bovine Di seguito riportiamo un’ampia presentate e la partecipazione carrellata di fotografi e e di dati degli allevatori evidenziano la dei vari appuntamenti.

MONTJOVET 31 MARZO 2018 Razza Valdostana Pezzata Rossa RAZZA VALDOSTANA PEZZATA ROSSA 1a Prima cat. Carina di Kevin Pinet 1° CATEGORIA CLASS. NOME PROPRIETARIO COMUNE IRCM 1 CARINA PINET KEVIN 117,57 2 EVA MOUSSANET LUCA CHALLAND-ST-VICTOR 116,89 3 CHIMERA DEMOZ MARCO CHALLAND-ST-ANSELME 113,79

RAZZA VALDOSTANA PEZZATA ROSSA Razza Valdostana Pezzata Rossa 2° CATEGORIA 1a Seconda cat. Finette di Marino Vicquery CLASS. NOME PROPRIETARIO COMUNE IRCM 1 FINETTE VICQUERY MARINO BRUSSON 111,09 2 FRECCIA PLANAZ GINO ISSOGNE 101,87 3 GRAZIOSA VUILLERMIN LORIS BRUSSON 110,29

RAZZA VALDOSTANA PEZZATA ROSSA 3° CATEGORIA (MANZE) CLASS. NOME PROPRIETARIO COMUNE IRCM Razza Valdostana Pezzata Rossa (Manze) 1a Terza cat. Intesa di Nadia Vuillermin 1 INTESA VUILLERMIN NADIA VERRES 109,32 2 ISOTTA MOUSSANET PAOLO CHALLAND-ST-VICTOR 109,35 S. AGR CHALLANCIN 3 INTESA 118,71 E VUILLERMIN

RAZZA VALDOSTANA PEZZATA NERA E CASTANA 1° CATEGORIA CLASS. NOME PROPRIETARIO COMUNE IRCM Razza Valdostana Pezzata Nera e Castana 1 ARDITA BURIGANA MAICOL VERRES 100,41 1a Prima cat. Ardita di Maicol Burigana 2 BAYONNE FAVRE WALTER BRUSSON 107,99 3 BARLETTA VUILLERMIN SILVIA AYAS 96,39

RAZZA VALDOSTANA PEZZATA NERA E CASTANA 2° CATEGORIA CLASS. NOME PROPRIETARIO COMUNE IRCM 1 RIGOTTA SURROZ EDDY BRUSSON 106,78 Razza Valdostana Pezzata Nera e Castana 2 BRIGANDA PEAQUIN LUISELLA CHALLAND-ST-ANSELME 105,81 1a Seconda cat. Rigotta di Eddy Surroz 3 SHAPIR DUFOUR ANDREA CHALLAND-ST-ANSELME 107,26

RAZZA VALDOSTANA PEZZATA NERA E CASTANA 3° CATEGORIA (MANZE) CLASS. NOME PROPRIETARIO COMUNE IRCM 1 SIRENA SURROZ EDDY BRUSSON 108,49 2 MITRA BAGNOD MARCO CHALLAND-ST-ANSELME 114,32 Razza Valdostana Pezzata Nera e Castana 3 VILLA GENS MAURO CHALLAND-ST-ANSELME 101,42 1a Terza cat. Sirena di Eddy Surroz Elevage Vallée d’Aoste 11

SAINT-NICOLAS 14 APRILE 2018

RAZZA VALDOSTANA PEZZATA ROSSA 1° CATEGORIA

CLASS. NOME PROPRIETARIO COMUNE IRCM

1 UDINE GERBELLE MARCELLA 112,01 Razza Valdostana Pezzata Rossa 2 VERZETTA FERRÉ TIZIANA RHEMES ST-GEORGES 100,25 1a Prima cat. Udine di Marcella Gerbelle

3 PARIS SOC.AGR.DELLIOD 91,39

RAZZA VALDOSTANA PEZZATA ROSSA 2° CATEGORIA

CLASS. NOME PROPRIETARIO COMUNE IRCM

1 ATENE THOMASSET ROMEO SAINT-NICOLAS 110,18 Razza Valdostana Pezzata Rossa a 2 AMERICA MARTINOD DONATO SAINT-NICOLAS 104,45 1 Seconda cat. Atene di Romeo Thomasset

3 BOCCIA THECO S.S. INTROD 112,22

RAZZA VALDOSTANA PEZZATA ROSSA 3° CATEGORIA (MANZE)

CLASS. NOME PROPRIETARIO COMUNE IRCM

1 CONTESSA THOMASSET FILIPPO SAINT-NICOLAS 108,39 Razza Valdostana Pezzata Rossa (Manze) 1a Terza cat. Contessa di Filippo Thomasset 2 DANZICA JEANTET SAULO 112,76

RAZZA VALDOSTANA PEZZATA NERA E CASTANA 1° CATEGORIA

CLASS. NOME PROPRIETARIO COMUNE IRCM

1 MOUTZILLON GARIN MASSIMILIANO COGNE 98,25

2 DIDON GIOLITTO GIOVANNI COGNE 100,05 Razza Valdostana Pezzata Nera e Castana 1a Prima cat. Moutzillon 3 VINTA MARTINOD YANNICH SAINT-NICOLAS 104,13 di Massimiliano Garin

RAZZA VALDOSTANA PEZZATA NERA E CASTANA 2° CATEGORIA

CLASS. NOME PROPRIETARIO COMUNE IRCM

1 FRISETTE GUALA WILLIAM SAINT-NICOLAS 105,21

2 SUISSE BLANC EVELINA 104,46 Razza Valdostana Pezzata Nera e Castana 1a Seconda cat. Frisette di William Guala 3 DRAGON GONTIER EDY AYMAVILLES 99,31

RAZZA VALDOSTANA PEZZATA NERA E CASTANA 3° CATEGORIA (MANZE)

CLASS. NOME PROPRIETARIO COMUNE IRCM

1 SCINTILLA GUALA WILLIAM SAINT-NICOLAS 125,09

2 REINETTA BERLIER LORENA AYMAVILLES 109,16 Razza Valdostana Pezzata Nera e Castana 1a Terza cat. Scintilla di William Guala 12 Elevage Vallée d’Aoste

ISSIME 21 APRILE 2018 RAZZA VALDOSTANA PEZZATA ROSSA 1° CATEGORIA

CLASS. NOME PROPRIETARIO COMUNE IRCM 1 VENEZIA SOC.AGR. PERETTO PONT-SAINT-MARTIN 101,61 2 ZARA TONINO OMAR PONT-SAINT-MARTIN 110,97 Razza Valdostana Pezzata Rossa 3 COCCOLA CRETAZ BENEDETTO 121,22 1a Prima cat. Venezia di S.A. Peretto

RAZZA VALDOSTANA PEZZATA ROSSA 2° CATEGORIA

CLASS. NOME PROPRIETARIO COMUNE IRCM 1 FIAMMA VACHER EDY 97,03 2 GRAZIOSA LAZIER ITALO FONTAINEMORE 107,84 PERUCCHIONE 3 GAIA PONT-SAINT-MARTIN 120,3 Razza Valdostana Pezzata Rossa GIUSEPPE 1a Seconda cat. Fiamma di Edy Vacher

RAZZA VALDOSTANA PEZZATA ROSSA 3° CATEGORIA (MANZE)

CLASS. NOME PROPRIETARIO COMUNE IRCM PERUCCHIONE 1 IMAGE PONT-SAINT-MARTIN 109,46 BRUNO 2 EGIZIA PERETTO GIANNI PONT-SAINT-MARTIN 108,53 Razza Valdostana Pezzata Rossa (Manze) PERUCCHIONE 1a Terza cat. Image di Bruno Perucchione 3 IRIS PONT-SAINT-MARTIN 113,34 GIUSEPPE

RAZZA VALDOSTANA PEZZATA NERA E CASTANA 1° CATEGORIA

CLASS. NOME PROPRIETARIO COMUNE IRCM 1 MANDA CONSOL FRANCO 106,56 2 TINA’ TURINI GABRIELE GRESSONEY-ST-JEAN 110,49 Razza Valdostana Pezzata Nera e Castana 3 BARONNE GIROD ALFREDO FONTAINEMORE 100,47 1a Prima cat. Manda di Franco Consol

RAZZA VALDOSTANA PEZZATA NERA E CASTANA 2° CATEGORIA

CLASS. NOME PROPRIETARIO COMUNE IRCM 1 TIGRESSE LAZIER ERNESTO LILLIANES 107,73 2 FOUDRE LAZIER GIULIO ISSIME 105,48

3 VALLON SQUINOBAL GIUSEPPE GRESSONEY-ST-JEAN 97,31 Razza Valdostana Pezzata Nera e Castana 1a Seconda cat. Tigresse di Ernesto Lazier

RAZZA VALDOSTANA PEZZATA NERA E CASTANA 3° CATEGORIA (MANZE)

CLASS. NOME PROPRIETARIO COMUNE IRCM 1 INVASION DALBARD SABRINA 108,78 LE CHANT DES 2 BELFAST DONNAS 103,65 REINES DI BUSSO 3 MITRA LAZIER ITALO FONTAINEMORE 100,14 Razza Valdostana Pezzata Nera e Castana 1a Terza cat. Invasion di Sabrina Dalbard Elevage Vallée d’Aoste 13

MORGEX 23 APRILE 2018

RAZZA VALDOSTANA PEZZATA ROSSA 1° CATEGORIA

CLASS. NOME PROPRIETARIO COMUNE IRCM

1 BIJOUX QUINSON ADELIO MORGEX 127,48

2 ZUPPA PASCAL FABIO LA SALLE 104,7 Razza Valdostana Pezzata Rossa 1a Prima cat. Bijoux di Adelio Quinson 3 ZIA COOP.LA VACHE RIT MORGEX 109,99

RAZZA VALDOSTANA PEZZATA ROSSA 2° CATEGORIA

CLASS. NOME PROPRIETARIO COMUNE IRCM

1 BETISE AZ.AGR. QUINSON MORGEX 109,66 Razza Valdostana Pezzata Rossa 2 CARINA DONNET ALICE LA SALLE 111,93 1a Seconda cat. Betise di A.A. Quinson 3 BELVA PASCAL FABIO & C. SS LA SALLE 104,93

RAZZA VALDOSTANA PEZZATA ROSSA 3° CATEGORIA (MANZE)

CLASS. NOME PROPRIETARIO COMUNE IRCM

1 CAMPANA PASCAL FABIO & C. S.S. LA SALLE 113,45 Razza Valdostana Pezzata Rossa (Manze) 2 DANETTE ALLEYSON IVONNE LA SALLE 111,79 1a Terza cat. Campana di Fabio Pascal & C.

RAZZA VALDOSTANA PEZZATA NERA E CASTANA 1° CATEGORIA

CLASS. NOME PROPRIETARIO COMUNE IRCM

1 FLEURETTE CHABOD & BIZEL MORGEX 99,67

2 PROMESSE FONTE MATTEO LA SALLE 118,1 Razza Valdostana Pezzata Nera e Castana 3 ZELANDE SILVANI MIRKO MORGEX 97,64 1a Prima cat. Fleurette di Chabod & Bizel

RAZZA VALDOSTANA PEZZATA NERA E CASTANA 2° CATEGORIA

CLASS. NOME PROPRIETARIO COMUNE IRCM

M. & C. 1 BAGHERA PRÉ-SAINT-DIDIER 99,00 DI MOCHET MAURA

2 ECLISSE CHAMPION ELIO LA SALLE 103,68 Razza Valdostana Pezzata Nera e Castana 1a Seconda cat. Baghera di M. & C. 3 GITANE PASCAL MARINA LA SALLE 106,04

RAZZA VALDOSTANA PEZZATA NERA E CASTANA 3° CATEGORIA (MANZE)

CLASS. NOME PROPRIETARIO COMUNE IRCM

1 BARONNE CHAMONIN MARCO LA SALLE Razza Valdostana Pezzata Nera e Castana 2 DIAMANT ALLEYSON FABRIZIO LA SALLE 110,73 1a Terza cat. Baronne di Marco Chamonin 14 Elevage Vallée d’Aoste

REINES DOU LACË DU GRAND-PARADIS

RAZZA VALDOSTANA RAZZA VALDOSTANA PEZZATA ROSSA PEZZATA NERA E CASTANA

VIOLA FRISON IT007000630775 IT007990009702 FERRÉ TIZIANA BERLIER LORENA KG. LATTE 6.528 KG. LATTE 4.920

REINES DOU LACË DE LA VALDIGNE MONT-BLANC

RAZZA VALDOSTANA RAZZA VALDOSTANA PEZZATA ROSSA PEZZATA NERA E CASTANA

USINE TARZAN IT007000633253 IT007000600190 LO TOLLEY DI BIZEL SILVANO DI DONNET ALICE KG. LATTE 6.822 KG. LATTE 5.041 Elevage Vallée d’Aoste 15 XXXI Concours Reina dou Lacë Exposition Nationale du Livre Généalogique de la Race Valdôtaine

Il Primo maggio, come da con- ne della validità delle selezioni suetudine, all’arena della Croix effettuate. Noire di Aosta si è tenuta l’edi- Contestualmente si è svolta an- zione numero 31 del Concours che l’edizione numero 26 del Reina dou Lacë. Libro Genealogico della Razza Questo importante evento ha vi- Valdostana. sto la partecipazione di bovine Di seguito immagini e classifi - di ottima qualità, a dimostrazio- che. Razza Valdostana Pezzata Rossa 1a Prima cat. Bijoux di Adelio Quinson I CAT. VALDOSTANA PEZZATA ROSSA CLASS. NOME PROPRIETARIO COMUNE IRCM 1 BIJOUX QUINSON ADELIO MORGEX 127,48 2 REGINA VIERIN UMBERTO 118,99 3 EVA MOUSSANET LUCA CHALLAND-ST-VICTOR 116,89

II CAT. VALDOSTANA PEZZATA ROSSA Razza Valdostana Pezzata Rossa 1a Seconda cat. Graziosa di Aurelio Vercellin CLASS. NOME PROPRIETARIO COMUNE IRCM 1 GRAZIOSA VERCELLIN AURELIO FONTAINEMORE 111,71 2 EDERA DIEMOZ CORRADO 97,69 3 BETISE AZ.AGR.QUINSON MORGEX 109,66

III CAT. VALDOSTANA PEZZATA ROSSA

CLASS. NOME PROPRIETARIO COMUNE IRCM Razza Valdostana Pezzata Rossa (Manze) a 1 IMAGE PERUCCHIONE BRUNO PONT-SAINT-MARTIN 109,46 1 Terza cat. Image di Bruno Perucchione 2 INTESA VUILLERMIN NADIA VERRES 109,32 3 DOLONNE RONC DAVIDE SAINT-RHEMY 114,59

I CAT. VALDOSTANA PEZZATA NERA E CASTANA CLASS. NOME PROPRIETARIO COMUNE IRCM 1 MITRA BETEMPS DARIO SAINT-CHRISTOPHE 112,04 Razza Valdostana Pezzata Nera e Castana 2 MERLO CERISEY CORNELIO 90,04 1a Prima cat. Mitra di Dario Betemps SOC.AGR.LA FERME 3 CERES AOSTA COLLINA 105,4 DI CHARBONNIER

II CAT. VALDOSTANA PEZZATA NERA E CASTANA CLASS. NOME PROPRIETARIO COMUNE IRCM M. & C. 1 BAGHERA PRE’-SAINT-DIDIER 99,00 DI MOCHET MAURA Razza Valdostana Pezzata Nera e Castana 2 ECLISSE CHAMPION ELIO LA SALLE 103,68 1a Seconda cat. Baghera di M. & C. 3 MILOR SOC.AGR. MARQUIS 109,79

III CAT. VALDOSTANA PEZZATA NERA E CASTANA CLASS. NOME PROPRIETARIO COMUNE IRCM 1 PANTHERE BONIN SANDRO 103,99 2 LONDRE BORBEY FULVIO POLLEIN 107,86 Razza Valdostana Pezzata Nera e Castana 3 FORFAIT SOC.AGR. LO NIC FENIS 101,00 1a Terza cat. Panthere di Sandro Bonin 16 Elevage Vallée d’Aoste

LE MIGLIORI PRODUTTRICI DI LATTE

VALDÔTAINE PIE ROUGE NOM LAC. KG. LAIT ELEVEUR COMMUNE SELEN 9 7.691 FAVRE ARNALDO VERRES BELVILLE 5 7.410 L’AURORE S.S. GRESSAN PETITE 8 7.326 BREDY IVAN GENEVE 3 7.204 ANDRE’ DANIELE IMPERIA 2 7.034 ANDRE’ DANIELE CHARVENSOD USINE 4 6.822 LO TOLLEY DI BIZEL SILVANO MORGEX

SELEN BELVILLE

PETITE GENEVE

IMPERIA USINE Elevage Vallée d’Aoste 17

LE MIGLIORI PRODUTTRICI DI LATTE

VALDÔTAINE PIE NOIRE ET CHÂTAINE NOM LAC. KG. LAIT ELEVEUR COMMUNE BELVILLE 3 6.090 MONTROSSET ELIO JOVENCAN SAMOA 5 6.000 SOC. AGR. TSANTI’ AOSTA BARONNE 4 5.505 SOC. AGR. MARQUIS NUS DELICE 3 5.471 PELLISSIER IRMA

BELVILLE SAMOA

BARONNE DELICE

I vincitori del trofeo per la Valdostana Pezzata rossa Societé d’Élevage di Pont-Saint-Martin e per la Valdostana Pezzata Nera e Castana Societé d’Élevage de Pollein 18 Elevage Vallée d’Aoste CREDITO AGRARIO CARIGE

UN RACCOLTO PROGRAMMATO

Soluzioni di finanziamento per gli imprenditori agricoli.

Ci trovate ad AOSTA in Piazza Chanoux 49

Messaggio pubblicitario con finalità promozionale. Per le condizioni contrattuali occorre far riferimento ai fogli informativi disponibili nelle filiali Gruppo Banca Carige. Elevage Vallée d’Aoste 19

Danni da predazione: copertura CREDITO AGRARIO CARIGE assicurativa per il periodo di pascolo

Si informa che il comitato diret- dei farmaci veterinari in tivo dell’A.R.E.V. ha deciso di misura necessaria per la contrarre un’assicurazione che cura dei capi feriti, pur- copre i danni da predazione per ché resi essenziali da l’intero periodo di pascolo, fi no apposita prescrizione al 15 novembre 2018. del Veterinario azienda- le e documentati da do- L’assicurazione in oggetto copre cumento fi scale. i danni conseguenti ad Evento Predatorio, subiti dal Patrimonio Ai fi ni dell’effi cacia della Zootecnico, appartenente agli copertura assicurativa allevatori soci dell’AREV, i cui l’assicurato è tenuto a: allevamenti risultino ubicati nel a) attenersi, alle nor- danno; territorio della Regione Autono- me del vigente Regolamento - al servizio veterinario ma Valle d’Aosta. di polizia veterinaria e fore- dell’azienda regionale sa- Saranno indennizzati gli animali stale; all’identifi cazione e/o nitaria USL della Valle D’A- morti o abbattuti d’urgenza per registrazione presso le ban- osta (Azienda USL), per gli i quali il veterinario uffi ciale e che dati uffi ciali dell’anagra- aspetti legati alle norme la guardia forestale intervenuti, fe regionale del bestiame e sanitarie; verifi chino e certifi chino in sede delle aziende di allevamento, - al Call center dedicato alle di sopralluogo, la morte o il feri- nonché ad ogni altra norma- coperture zootecniche - re- mento ad opera di animali pre- tiva nazionale o comunitaria peribile dal lunedì al ve- datori, lupi o canidi. Si precisa riguardante gli animali e la nerdì dalle ore 8.00 alle che saranno risarciti i danni de- sanità animale; ore 17.00 e il sabato dalle rivanti da Evento predatorio per b) consentire visite ed ispezio- ore 08.00 alle ore 13.00 - al i casi di seguito riepilogati, pur- ni di Consulenti e veterinari numero: 800.54.52.52. ché strettamente connessi all’a- fi duciari incaricati dalle So- - oppure direttamente all’A- zione degli Animali predatori: cietà, sugli animali assicurati, REV al numero telefonico · il decesso del capo; nonché sul luogo di staziona- 0165 -34510 · l’abbattimento di urgenza; mento e di seguire le norme UN RACCOLTO · il diroccamento del capo che e le eventuali prescrizioni im- La documentazione del danno comporti il decesso o l’abbat- partite, purché funzionali al dovrà essere consegnata presso timento d’urgenza – quest’ulti- contenimento del danno; gli uffi ci dell’AREV entro i dieci PROGRAMMATO mo deve intendersi come reso c) fornire al bestiame, le neces- giorni lavorativi successivi. E’ in- necessario dal rispetto della sarie garanzie di custodia, dispensabile presentare la copia normativa sul benessere ani- sorveglianza e prevenzione del Verbale di accertamento del male. degli attacchi da parte degli danno, comprovante la causa Animali Predatori tramite l’a- del decesso, inoltre l’eventuale Soluzioni di finanziamento L’assicurazione inoltre si impe- dozione delle Misure Preven- denuncia presentata presso la gna ad indennizzare i danni deri- tive e di sorveglianza; stazione compente del Corpo per gli imprenditori agricoli. vanti dalle maggiori spese in ca- d) fornire al bestiame, un’ade- Forestale della Valle D’Aosta, de- rico all’allevatore per le presta- guata alimentazione e suffi - gli animali dispersi, che dovran- zioni delle prime cure veterinarie cienti condizioni igieniche e no risultare identifi cati secondo ai capi che abbiano subito lesio- sanitarie. le norme vigenti. La documen- ni da parte degli Animali Preda- tazione di cui sopra deve essere tori, comprese quelle sostenute In caso di Sinistro, l’Assicurato consegnata alla Società entro 30 per la pratica dell’eutanasia, nel ha l’obbligo di: giorni dalla data del verifi carsi rispetto delle normative sul be- a) Segnalare prontamente l’e- del sinistro, pena la decadenza nessere animale. vento dannoso immediata- al diritto di indennizzo. Le spese di cui sopra devono es- mente dopo il ritrovamento sere documentate da diagnosi del capo predato: L’allevatore è inoltre tenuto a co- Ci trovate ad AOSTA in Piazza Chanoux 49 medico veterinaria e comprova- - alla Stazione Forestale municare l’eventuale correspon- te da regolare fattura e/o ricevu- competente per territorio sione di indennizzi ottenuti a Messaggio pubblicitario con finalità promozionale. Per le condizioni contrattuali occorre far riferimento ai fogli informativi disponibili ta fi scale. Sono ricomprese le ai fi ni della stesura del Ver- qualunque titolo, relativamente nelle filiali Gruppo Banca Carige. spese sostenute per l’acquisto bale di accertamento del agli stessi animali predati. 20 Elevage Vallée d’Aoste

Si fa inoltre presente che l’alle- recati al patrimonio zootecni- destrati alla convivenza e alla vatore deve seguire le disposi- co in caso di irreperibilità della protezione delle greggi zioni dell’autorità sanitaria com- carcassa dell’animale morto o 3) presenza stabile di un pastore petente ed ogni diritto all’Inden- in presenza di resti dell’animale o di un suo addetto alla ge- nizzo viene a decadere qualora insuffi cienti per poter procedere stione della sorveglianza del l’Assicurato operi in mala fede, alla certifi cazione dell’avvenuta bestiame durante il periodo alteri l’ammontare dei danni ri- predazione. della monticazione. spetto a quelli effettivamente su- biti e rilasci dichiarazioni false su L’Indennizzo, per le diverse spe- cause, circostanze e conseguen- cie e per le diverse categorie di INDENNIZZO MASSIMO PER ze del Sinistro. età, è stabilito forfetariamente, SPESE VETERINARIE come indicato nella tabella in BOVINI euro 120,00 Sono esclusi i danni causati: basso; i valori esposti saranno OVINI E CAPRINI euro 50,00 a) con dolo o colpa grave; incrementati in misura pari al EQUIDI euro 120,00 b) da atti dolosi di terzi compresi 10% del Valore di Riferimento in CANI DA PASTORE quelli vandalici e di avvelena- caso di comprovata presenza di E DA GUARDIANIA euro100,00 mento, compiuti anche in oc- almeno due delle Misure di pro- casione di abigeato, rapina, tezione a seguito riepilogate e in furto e rispettivi tentativi; misura pari al 15% in presenza di I soci interessati ad attivare la c) ad Animali che al momento tutte e tre le Misure di Protezione copertura assicurativa per gli dell’attacco del predatore non previste, la cui sussistenza dovrà Equidi, sono pregati di recarsi risultassero registrati all’ana- risultare comprovata dal Verbale presso i nostri uffi ci muniti di grafe regionale del bestiame; di Accertamento del danno: passaporti degli animali, inoltre d) direttamente e/o indiretta- 1) recinzioni atte al contenimen- se interessati ad assicurare an- mente dall’inosservanza, del to degli animali che i cani da guardiania vi pre- vigente Regolamento di Poli- 2) cani da Pastore o da Guar- ghiamo di comunicarci il nume- zia Veterinaria, Forestale e di diania, adeguatamente ad- ro di microchip. ogni altra norma che regola e INDENNIZZO IN CASO DI MORTE O ABBATTIMENTO D’URGENZA disciplina l’attività esercitata; VALORE DI RIFERIMENTO e) dallo smarrimento dei capi (EURO) assicurati per i quali non sia OVINI E CAPRINI stata prestata regolare de- AGNELLI E CAPRETTI FINO A 2 MESI 60,00 nuncia presso la competente AGNELLI E CAPRETTI > A 2 A FINO 6 MESI 100,00 stazione del Corpo Forestale CAPI OLTRE I 6 MESI 200,00 della Valle D’Aosta; BOVINI DI RAZZA AUTOCTONA f) dalla ricerca di capi smarriti, FINO A 4 MESI 250,00 g) da abbattimenti d’urgenza, > A 4 E FINO A 8 MESI 465,00 non comunicati preventiva- > A 8 E FINO A 12 MESI 724,00 mente; > A 12 E FINO A 15 MESI 775,00 h) da eventi riconducibili a cau- > A 15 E FINO A 18 MESI 930,00 se diverse dall’evento preda- > A 18 E FINO A 22 MESI 1.085,00 torio; > A 22 E FINO A 25 MESI 1.240,00 i) da animali predatori per i > A 25 E FINO A 30 MESI 1.447,00 MANZA GRAVIDA > 30 MESI 1.550,00 quali risulti identifi cabile il VACCA FINO ALLA 5° LATTAZIONE 1.498,00 proprietario; VACCA DALLA 6 ALL’8° LATTAZIONE 1.292,00 j) da spese per prestazioni vete- VACCA OLTRE L’8° LATTAZIONE 1.137,00 rinarie sostenute per gli ani- TORI E TORELLI DA 4 E FINO A 8 MESI 465,00 mali feriti, non documentate TORI ABILITATI ALLA RIPRODUZIONE 1.033,00 e/o avvenute oltre il 3° giorno CAPI ISCRITTI CAPI NON dalla data di avvenuta sco- BOVINI DI RAZZA NON AUTOCTONA LIBRI ISCRITTI LIBRI perta dell’evento predatorio; GENEALOGICI GENEALOGICI k) da animali dispersi nel caso MANZA DA 6 E FINO A 18 MESI 900,00 630,00 in cui non siano elementi suf- MANZA GRAVIDA > A 18 E FINO A 24 MESI 1.160,00 810,00 fi cienti a comprovare l’evento VACCA DA LATTE FINO ALLA 3° LATTAZIONE 1.188,50 907,50 VACCA DA LATTE OLTRE LA 3° LATTAZIONE 720,00 700,00 predatorio; EQUIDI l) da eventi non certi e/o non ac- < A 12 MESI 260,00 certabili; UGUALE O SUPERIORE A 12 MESI 775,00 m) dai cani da pastore o da guar- SENZA CANI DA PASTORE E DA GUARDIANIA CON PEDIGREE diania. PEDIGREE CANI DA 5 A 12 MESI 800,00 400,00 Sono altresì esclusi i danni ar- CANI > A 12 MESI 1.000,00 600,00 Elevage Vallée d’Aoste 21

Cena dell’Allevatore e premiazione del concorso fotografico

Sono state più di 200 le perso- Al primo posto si è classifi cata È stato, inoltre, proiettato il vi- ne che hanno partecipato alla Maura Machet (foto in basso), deo “Alpages 2017: des images, “Cena dell’Allevatore”, sabato secondo Filippo Ducly e terza des mots, des sons…” a cura di 28 aprile, organizzata dall’AREV, Giorgia Castellan. Livio Munier. nell’area Espace Aosta- Pépinière d’Entreprises, con un menu a base di prodotti d’allevamento, elaborati dall’azienda Le Vélo. Dopo la cena si è aperta la serata danzante con l’orchestra “I ragazzi del villaggio”. L’appuntamento gastro- nomico è stato anche l’occasione per presen- tare la mostra delle fo- tografi e che hanno par- tecipato al primo con- corso fotografi co “Tutti i colori del Savoir Faire Rural”, un’iniziativa cu- rata dall’AREV. La foto premiata al concorso fotografi co SELLERIA RE

TELONI - CORDAMI - CAMPANE - PRODOTTI ZOOTECNICI

Ci trovate al MERCATO di AOSTA il MARTEDÌ

via Torino, 33 • 10040 DRUENTO (TO) tel./fax 011 98 45 466 • cell. 335 65 95 617 [email protected] VI.M. srl Zona Industriale 9/a 11020 Saint Marcel (Ao) P.Iva 01084620077 Tel: 0165 775349

VI.M. LA TUA FARMACIA VETERINARIA A BREVE ARRIVA IL PERIODO DELLA MESSA IN ASCIUTTA L’asciutta è un momento estremamente importante nella vita produttiva di una bovina da latte, è l’inizio vero e proprio della lattazione: le infezioni intramammarie, l’igiene ambientale, l’alimentazione influenzano il sistema immunitario dell’animale e possono comportare l’insorgenza di mastiti. Come si manifestano le mastiti? • Presenza di batteri nel latte • Aumento del numero di globuli bianchi nel latte attirati dai batteri • Modifica della composizione del latte: aumento del pH e della conducibilità del latte • Proteolisi enzimatica, presenza di inibenti naturali. • Esteriormente, solo le mastiti cliniche provocano un’infiammazione visibile della mammella.

In fase di asciutta le mastiti sono poco visibili ma vanno prevenute con un buon utilizzo del farmaco giusto

Una rilevante riduzione della prevalenza delle infezioni può sicuramente essere ottenuta attraverso la profilassi e la somministrazione di antibiotici intramammari.

FATTI CONSIGLIARE DAL TUO VETERINARIO E POI CHIEDI UN PREVENTIVO Elevage Vallée d’Aoste 23

Alpages Ouverts 2018

Con l’arrivo dell’estate l’AREV ripro- pone l’appuntamento di successo di ALPAGES OUVERTS. Anche quest’an- no tutto è stato organizzato al fi ne di ospitare turisti e residenti in alcuni dei laboriosi e affascinanti alpeggi valdo- stani. La prima edizione, ricordiamolo, risale al lontano anno 2000, e nel tempo que- sto appuntamento è diventato un vero

e proprio “must” della stagione turistica estiva valdostana. Lo scorso anno le degustazioni effet- tuate sono state ben 2.012. Gli appuntamenti sono nella quarta di copertina.

ERBA MEDICA E FORAGGI CONVENZIONALI E DA AGRICOLTURA BIOLOGICA, COLTIVATI E LAVORATI IN ITALIA. FORAGGI 100% ITALIANI dal 1960

Via Torello, 13 - 47865 Pietracuta San Leo (RN) - Tel. 0541.923044 - [email protected] www.gruppocarli.com 24 Elevage Vallée d’Aoste

SEZIONE OVI-CAPRINA Accordo di Filiera tra Allevatori e Trasformatori di lana

È stato recentemente fi rmato un accordo di fi liera importante per il settore zootecnico Valdostano, in particolare per quanto riguar- da la lana delle pecore autocto- ne “Rosset”.

Le Parti hanno convenuto di sot- toscrivere l’accordo allo scopo di migliorare e continuare il la- voro fatto negli anni precendenti di posizionamento sul mercato dei prodotti realizzati con lana proveniente da pecore di razza “Rosset” e a ripartire sull’intera fi liera gli eventuali benefi ci eco- nomici da esso derivanti. Tale accordo consolida e rafforza le collaborazioni tra gli allevatori e le aziende Valdostane, le quali la lana proveniente da pecore lana, di organizzare un centro hanno riconosciuto il valore di di razza autoctona “Rosset”, di raccolta per la gestione della tale prodotto offrendo un sensi- prevedendo in particolare che lana sucida. bile aumento di prezzo del pro- l’A.R.E.V si occupi di suppor- dotto certifi cato. tare gli allevatori alla gestione L’accordo va nella direzione, della tosatura con un servizio di sempre auspicata, di valorizzare, Pertanto si è inteso regolamen- assistenza tecnica fi nalizzato al nel miglior modo possibile, il la- tare la fi liera di produzione del- miglioramento qualitativo della voro degli allevatori. XI Concorso regionale Formaggi di Capra

La sezione sta organizzando il XI Concorso regionale Formaggi di Capra che si svolge- rà domenica 1° luglio durante la giornata conclusiva della VI edizione della Fehta da Tchivra nel comune di Challand-Saint-An- selme. Per questa edizione del concorso, verrà isti- tuito un premio speciale O.N.A.F. riservato ai formaggi vincitori di ogni singola catego- ria. Una apposita commissione di assaggio, composta esclusivamente da Soci O.N.A.F., provvederà a valutare i formaggi vincitori varranno invitati a presentare i loro formaggi gli di ogni singola categoria. La commissione decre- allevamenti valdostani che trasformano latte di terà il premio motivandone la scelta. pecora. In occasione di questa edizione del concorso, sarà presentata alla commissione di valutazione an- Per maggiori informazioni ed iscrizioni contattare che una categoria di formaggi di pecora. Pertanto l’uffi cio entro lunedì 25 giugno. Elevage Vallée d’Aoste 25

SEZIONE OVI-CAPRINA Concorso Regionale Libri Genealogici

AZIENDE PRESENTI: Aymonod Daniele - Saint-Vincent Mathamel Giorgio - Az. Agr. Arpisson - Cogne Pascal Marina - La Salle Az. Agr. Edelweiss di Tonelli Fabio - Verrès Soc. Agr. Chèvres a Cheval - Charvensod Az. Agr. La Tza di Fiorini Eliana - Bionaz Soc. Agr. La Chèvre Heureuse - Saint-Marcel Barailler Patrick - Pollein Soc. Agr. La Ferme du Grand Paradis - Cogne Broglia Federico - Arnad Soc. Agr. M.R. Maison Rosset - Nus La Vieille Maison des Chèvres - Quart Soc. Agr. Mont Blanc - Les Ecureuils - Saint-Pierre Soc. Agr. Rosa delle Alpi - Ayas Magnin Luciano - Châtillon Zerga Alessio - Courmayeur

Reine del latte anno 2017

CAMOSCIATA DELLE ALPI SAANEN Lt. 1068 in giorni 210 Lt. 949 in giorni 210 effettiva Lt. 1296 in giorni 285 effettiva Lt. 1206 in giorni 282 IT007000005000 • 5ª lattazione FR 57026240396 • 3ª lattazione Soc. Agr. Mont Blanc di Courmayeur Les Ecureuils di Saint-Pierre 26 Elevage Vallée d’Aoste

SEZIONE OVI-CAPRINA Concorso Regionale Libri Genealogici CAMOSCIATA DELLE ALPI BECCHI Iª CATEGORIA (da 12 a 24 mesi)

1. Zerga Alessio - Courmayeur 2. Broglia Federico - Arnad

BECCHI IIª CATEGORIA (oltre 24 mesi)

1. Soc. Agr. Mont Blanc - Courmayeur 2. Beau Voir - Gignod

CAPRE IIIª CATEGORIA (primipare)

1. Soc. Agr. Mont Blanc - Courmayeur 2. Soc. Agr. Mont Blanc - Courmayeur 3. Soc. Agr. Mont Blanc - Courmayeur

CAPRE IVª CATEGORIA (pluripare)

1. Soc. Agr. Mont Blanc - Courmayeur 2. Soc. Agr. Mont Blanc - Courmayeur 3. La Vieille Maison des Chevrès - Quart Elevage Vallée d’Aoste 27

SEZIONE OVI-CAPRINA Concorso Regionale Libri Genealogici SAANEN BECCHI Iª CATEGORIA BECCHI IIª CATEGORIA (da 12 a 24 mesi) (oltre 24 mesi)

1. Barailler Patrick - Pollein

1. Az. Agr. Arpisson - Cogne

CAPRE IIIª CATEGORIA (primipare)

1. Barailler Patrick - Pollein 2. Barailler Patrick - Pollein

CAPRE IVª CATEGORIA (pluripare)

1. Barailler Patrick - Pollein 2. Barailler Patrick - Pollein 3. Magnin Luciano - Châtillon 28 Elevage Vallée d’Aoste Trophée

VilleAosta, d’Aoste 13 ottobre

Week-end passion des Batailles

Combats de

l’EspaceCroix Noire, Mont 14 ottobre Blanc 20-21 ottobre 2018

Combat interrégionalwww.lovevda.it et Finale régionale sezione ovi-caprina Elevage Vallée d’Aoste 29 Trophée Batailles de Reines 2018 Aosta, 13 ottobre Nell’edizione in corso, la nume- BOVINE PARTECIPANTI 2018 ro 61, si è conclusa la prima im- DATA LOCALITÀ PRIMA CAT. SECONDA CAT. TERZA CAT totale Ville d’Aoste portante fase, quella delle quali- fi cazioni primaverili. 25 marzo 32 47 35 114 Ricordiamo che vi sono stati 8 2 aprile Fénis 23 39 59 121 appuntamenti: Montjovet, Fénis, 8 aprile Sarre 18 28 40 86 Sarre, Aymavilles, Verrayes, Issi- me, La Salle e . 15 aprile Aymavilles 22 38 44 104 E’ quindi il momento opportuno 22 aprile Verrayes 39 36 43 118 per fare una prima valutazione 25 aprile Issime 39 42 70 151 sull’andamento della stagione con Roberto Bonin, Presiden- 29 aprile La Salle 46 44 50 140 te dell’“Association Régionale 13-mag Valpelline 34 60 59 153 Amis des Batailles de Reines”, TOTALE PRIMAVERILE 987 che dice: “Mi sento di affermare che la prima fase che si è appe- na conclusa è andata bene, sia per quanto riguarda le bovine in campo (come si evince dal prospetto riassuntivo che pre- sentiamo) sia per la partecipa- zione di pubblico, sempre molto numeroso, malgrado le generali condizioni meteo avverse”. E’

L'Association régionale Amis des Batailles de Reines Week-end passion des Batailles in occasione dei suoi 60 anni ha pubblicato un LIBRO + DVD con le interviste di alcuni allevatori che hanno fatto la storia delle Batailles

60 ANNI BATAILLES questo il segno che quello del- reno della Jury des Rabatteurs, DE REINES le Batailles è un evento ormai con i giudici in mezzo al terreno en Vallée d’Aoste

REINES REINES di interesse generale, il quale di scontro, per facilitare tutto lo DE DE non coinvolge solo coloro che svolgimento di ogni singolo ap- BATAILLES appartengono al mondo dell’al- puntamento. levamento, bensì tutti quanti si Molto apprezzato è stato il con- 1958 2017 interessino alle tradizioni locali tributo dei tre nuovi speaker regionali. Mathieu Gerbelle, Gilberto Mar- 384 pagine • più di 600 fotografi e Il Presidente Bonin aggiunge: coz e Federico Squinabol chia- nomi di tutte le partecipanti alle fi nali “Le qualifi cazioni hanno per- mati al non facile compito di schemi con i risultati delle fi nali regionali messo di vedere in campo bo- sostituire la fi gura “storica” di cronaca assemblee dell’Association vine ben preparate; il mondo Laurino Réan. Combats de Combats “Reine de l’Espace Mont-Blanc” dell’allevamento ha risposto in Per concludere, il Presidente ag- 1° confronto Valle d’Aosta-Piemonte modo eccezionale a livello qua- giunge che con i suoi collabora- e molto altro ancora... litativo a questa nuova edizione tori è già al lavoro per la settima delle Batailles”. E questo mal- edizione dell’Espace Mont-Blanc Potete richiedere il volume Croix Noire, 14 ottobre grado la situazione complessiva (14 ottobre) e per la seconda edi- l’Espace Mont Blanc all'Association telefonando sia ancora tutt’altro che facile. zione dell’incontro interregiona- al numero 366 16 75 156 Roberto Bonin tiene, infi ne, a le (20 ottobre) tra bovine valdo- oppure presso gli uffi ci AREV sottolineare che ha dato risul- stane e piemontesi (Canavese e 20-21 ottobre 2018 tati positivi la presenza sul ter- Valli di Lanzo).

Combat interrégionalwww.lovevda.it et Finale régionale 30 Elevage Vallée d’Aoste

AREV vi informa che è stato rinnovato anche per il 2018 l’accordo con l’Agenzia Reale Mutua Aosta Grand Combin di Crétier Aurelio. Grazie alla collaborazione con la nostra Associazione, Reale Mutua può mettervi a disposizione soluzioni assicurative efficaci con sconti vantaggiosi

GLI UFFICI REALE MUTUA

Agenzia AOSTA GRAND COMBIN di Crétier Aurelio Loc. Grande Charrière, 64 - Saint Christophe (AO) – Tel. 0165 261396 - [email protected]

Chatillon Gressoney Saint Jean Navillod Ugo Parodi Manuela Via Menabreaz, 1 Loc. Steina, 5 Tel. 0166 62135 Tel./Fax 0125 356304 [email protected] [email protected]

Arnad La Salle Arlian Annalisa Zanini Jessica Fraz. Arnad Le Vieux, 50 Fraz. Le Pont, 1 Tel. 0125 966545 Tel. 0165 809258 [email protected] [email protected]

Elevage Vallée d’Aoste 31 Alpeggi e Mayen della filiera Fontina DOP

In vista dell’ormai imminente sta- - Data di monticazione gione estiva caratterizzata dalle I produttori di Fontina sono pregati monticazioni delle bovine presso di recarsi presso la sede del Con- i mayen e gli alpeggi della nostra sorzio per la compilazione della di- regione il Consorzio D.O.P. Fontina chiarazione contestualmente con il ricorda a tutti i gestori di alpeggi e ritiro delle placchette CTF e delle mayen gli obblighi previsti dal Pia- caseine da utilizzare per la traccia- no dei Controlli della D.O.P. Fonti- bilità delle produzioni in alpeggio. na. I produttori di latte che conferi- TUTTI i conduttori di alpeggi e ma- scono a terzi possono compilare yen che producono latte destinato CTF n.___ o di consegna latte al tale dichiarazione presso l’acqui- alla produzione di FONTINA DOP caseificio______rente latte, in quanto il Consorzio sia che trasformino direttamen- - Nome dell’alpeggio o mayen si- ha provveduto ad inviare i moduli te sia che conferiscano il latte a tuato nel comune di______a tutti i produttori interessati, nel terzi sono tenuti alla compilazione - SAU a pascolo di ettari______caso un produttore che acquista della dichiarazione di monticazione - Elenco dei tramuti utilizzati latte non disponesse del model- MOD007 previsto dal Piano dei - Autorizzazioni sanitarie dei vari lo specifi co può farne richiesta al Controlli. tramuti Consorzio. Le informazioni richieste sono re- - Codice di pascolo attribuito al La dichiarazione deve essere pre- lative a: sito ( Es: 001AO10p) sentata entro il 15 giugno e co- - Azienda che gestisce il sito pro- - Numero di bovini totali e numero munque non oltre i 15 giorni dalla duttivo di bovine lattifere di razza valdo- data effettiva di carico dell’alpeg- - Dichiarazione di produzione con stana gio.

Soluzioni costruttive per il recupero alpeggi

- Stalle alpine coibentate per bovini - Stalle per caprini - Vasche circolari in c.a.v. per liquami, speci che per zone montane

Wolf System srl I-39040 Campo di Trens (BZ) T +39 0472 064 000 wolfsystem.it

Da 50 anni un partner adabile e competente

Agente di zona Dario Consol cell. 388-3508383 [email protected] Alpages Ouverts 2018 Suoni, profumi e sapori della vita d’alpeggio

Assessorat de l’Agriculture alla scoperta della Fontina DOP e... non solo! et des Ressources naturelles Assessorato Agricoltura e Risorse naturali FRÀ LA BARMAZ giovedì 2 agosto mercoledì 22 agosto NUARSAZ SANT’ANNA Saint-Vincent Gressoney-La-Trinité sabato 4 agosto sabato 25 agosto TZAN Châtillon sabato 11 agosto Foto: AREV - Grafi ca e stampa: Tip. Marcoz snc - Morgex Marcoz ca e stampa: Tip. Foto: AREV - Grafi

ASSOCIATION RÉGIONALE ÉLEVEURS VALDÔTAINS Tel. +39.0165.34510 - Cell. +39.347.2953764 - www.arev.it - [email protected]