CAMPIONATO DI BASKET LBA 2018-2019

VS

Dinamo Banco di Sardegna Pallacanestro

2ª giornata di andata

Domenica, 14 ottobre 2018, ore 12:00

PALASERRADIMIGNI – Sassari

I roster

Dinamo Sassari

Nr Giocatore Ruolo Naz. Nr Giocatore Ruolo Naz.

1 RE Marco Antonio Guardia ITA 2 ARCHIE Dominique Ala USA

4 BAMFORTH Scott Guardia RKS 4 AVRAMOVIC Aleksa Guardia SRB

5 PETTEWAY Terran Ala USA 7 IANNUZZI Antonio Ala ITA

8 DEVECCHI Giacomo Ala ITA 8 NATALI Nicola Ala ITA

10 PARODI Luciano Playmaker ITA 11 SCRUBB Thomas Ala ING

15 MAGRO Daniele Centro ITA 13 VERRI Damiano Ala-Centro ITA

21 PIERRE Dyshawn Ala CAN 15 TAMBONE Matteo Playmaker ITA

22 GENTILE Stefano Play/Guardia ITA 16 Cain Tyler Centro USA

25 THOMAS Rashawn Ala/centro USA 21 FERRERO Giancarlo Ala ITA

33 POLONARA Achille Ala ITA 25 MOORE Ronald Playmaker USA

35 DIOP Ousmane Ala/centro ITA 45 BERTONE Pablo Guardia ITA

45 COOLEY Jack Centro USA

Vincenzo Esposito coach Attilio Caja coach

Edoardo Casalone assistant Matteo Jemoli assistant

Giorgio Gerosa assistant Raimondo Diamante assistant

Massimo Bulleri assistant

Arbitri i signori Roberto BEGNIS, Beniamino Manuel ATTARD, Alessandro PERCIAVALLE

DINAMO BANCO DI SARDEGNA SASSARI. La Dinamo Banco di Sardegna si presenta alla stagione 2018-2019 con un gruppo ambizioso e affamato, pronto ad affrontare il campionato LBA e la Fiba Europe Cup. Alla guida dei giganti c’è coach , chiamato alla consacrazione dopo i tre anni a Pistoia e il riconoscimento come coach dell’anno ricevuto nel 2017. Nella costruzione del roster il club di via Nenni è partito dalle conferme, in primis dal capitano Jack Devecchi -alla stagione numero 13 in Sardegna e legato alla Dinamo fino al 2024-, l’enfant prodige , tornato a casa lo scorso anno dopo essersi fatto le ossa in A2, e gli stranieri Scott Bamforth e . In Sardegna sono arrivati il play , lo scorso anno a Cantù, fermo aibox durante il precampionato per un piccolo problema fisico, Terran Petteay, già alla corte del Diablo a Pistoia due anni fa, il rookie , al debutto nel campionato italiano, e , centro dalla lunga esperienza oltreoceano ed europea. A dare profondità alla panchina biancoblu sono arrivati gli innesti di , arrivato in Sardegna dopo i due anni con le Vnere, del centro , il giovane talento classe 2000 Ousmane Diop e il giocatore uruguayano di passaporto italiano Luciano Parodi, ultimo arrivato in casa Dinamo. Nel gruppo anche la giovane promessa del settore giovanile Dinamo Marco Antonio Re (classe 2000). Head coach Vincenzo ESPOSITO. Classe 1969, casertano doc ha iniziato la sua carriera come giocatore in forze alla Juve Caserta con cui ha vinto una Coppa Italia e lo scudetto. Dopo due anni alla nel 1995 approda in NBA, dove indossa la maglia dei Toronto Raptors. El Diablo -soprannome per la sua tempra- è il primo italiano ad aver mai segnato nella massima competizione d’Oltreoceano. Rientrato in Italia militerà in diverse formazioni italiane ed europee: Pesaro, Imola, Udine, Gran Canaria e Murcia. Nel 2009 inizia la carriera come allenatore in Trentino, all'Aquila Trento, passando poi per Imola e Agrigento. Nel 2014 rientra nella sua Caserta: inizialmente nel progetto del settore giovanile, poi nel ruolo di assistant di coach Lele Molin prima e Zare Markovski poi. In seguito all’esonero del tecnico macedone diventa head coach traghettando la formazione campana fino alla fine della stagione. Nel 2015 la chiamata a Pistoia: nelle tre stagioni sulla panchina toscana Esposito ha condotto la formazione biancorossa in vetta della classifica del campionato nel novembre 2015. I toscani hanno chiuso la regular season al 6°posto, con una corsa fino ai quarti di finale playoff e la qualificazione alla Final Eight. Nella stagione 2016/2017 il tecnico casertano è stato premiato come coach dell'anno. I suoi assistenti sono Edoardo CASALONE e Giorgio GEROSA.

ORGANIGRAMMA DINAMO BANCO DI SARDEGNA

Compagine dirigenziale e societaria

Presidente STEFANO SARDARA Dir. Marketing LUIGI PERUZZU Vice Presidente GIANMARIO DETTORI Ufficio Stampa ANGELA RECINO General Manager FEDERICO PASQUINI VALENTINA SANNA Amm. Delegato RENATO NICOLAI Sito Web ANDREA PERUZZU Team Manager LUCA ROSSINI Statistiche ROBERTO SANNA

Staff tecnico Staff medico Coach VINCENZO ESPOSITO Ortopedico ANDREA MANUNTA Assistant coach EDOARDO CASALONE Medico sportivo ANTONELLO CUCCURU Assistant coach GIORGIO GEROSA Medico sociale GIUSEPPE CASU Preparatore fisico MATTEO BOCCOLINI Radiologo GIUSEPPE FAIS Fisioterapista RAFFAELE CABIZZA Chiropratico ROBERT PISANU Fisioterapista SIMONE UNALI Dentista GIOMMARIA VENTURA

DINAMO BANCO DI SARDEGNA ROSTER 2018-2019

1 Marco Antonio Re, Play-Guardia (ITA), classe 2000, 188 cm per 75 kg. Sassarese, classe 2000, prodotto del vivaio biancoblu: protagonista due stagioni fa nelle finali nazionali under 18 e lo scorso anno ha avuto un ruolo fondamentale nel buon campionato della serie C e dell’under 18. Nelle giovanili Dinamo da 6 anni, per la prima volta è aggregato al ritiro della prima squadra.

4 Scott Bamforth, Play-Guardia (RKS), classe 1989, 188 cm per 84 kg. Nato ad Albuquerque (New Mexico), nel corso della sua carriera universitaria ha ricevuto importanti riconoscimenti individuali ed è stato inserito nel primo quintetto della All-Big Sky Conference nel 2011 e nel 2013. Nel 2013-2014 inizia la sua esperienza da professionista in Europa, giocando per 4 annate in Spagna tra Siviglia, Murcia e Bilbao. Lo scorso anno è stato leader del gruppo e ha firmato il rinnovo per restare in Sardegna già a gennaio.

5 Terran Petteway, Ala (USA), classe 1992, 198 cm per 91 kg. Giocatore duttile e capace di variare in diversi spot sul rettangolo di gioco, debutta in Italia nella stagione 2016-2017 con Pistoia, alla corte di coach Esposito, dove firma un’ottima annata con un high di 43 punti, 10/13 dalla lunga distanza, segnati nella sfida contro Trento con uno stratosferico 46 di valutazione. La scorsa stagione ha giocato con la maglia del Paok Salonicco. 8 Jack Devecchi, Ala (ITA), classe 1985, 196 cm per 96 kg.

Tredicesima stagione in maglia Dinamo, record nella massima serie, e quarta da capitano. Con il club ha vinto tutto, dalla salvezza in B1 alla promozione in A2 prima e nella massima serie poi, fino allo storico triplete nella stagione 2014-2015 che ha portato nella bacheca biancoblu Supercoppa, Coppa Italia e Scudetto. Grande difensore, col tempo ha notevolmente migliorato e affinato la sua dimensione offensiva. In maglia Dinamo ha debuttato in Eurocup ed Eurolega, dove ha messo a segno la migliore “rubata” della massima stagione continentale 2014-2015. 10 Luciano Parodi, Playmaker (ITA), classe 1994, 183 cm. per 82 kg.

Uruguaiano di passaporto italianom inizia la carriera da professionista nel 2012 con l’Hebraica Macabi. Nel 2016, alla sua quarta stagione con la squadra di Montevideo, è tra i grandi protagonisti nella vittoria del campionato uruguaiano e viene nominato MVP della Lega. Nell’annata successiva dà ancora il suo ottimo contributo per la seconda vittoria consecutiva del titolo nazionale. A giugno 2017 firma con l’Estudiantes Bahía Blanca (Argentina), con cui segna il suo career-high di 27 punti nella vittoria sul Boca Juniors.

15 Daniele Magro, Centro (ITA), classe 1987, 210 cm per 112 kg. Padovano, è cresciuto cestisticamente nella Benetton Treviso. Ha già avuto coach Esposito alla guida di Pistoia nelle ultime due annate. Profondo conoscitore del campionato italiano grazie anche alle esperienze maturate a Venezia e Milano: con le scarpette rosse ha vinto nella stagione 2015- 2016 Coppa Italia e scudetto.

21 Dyshawn Pierre, Ala (CAN), classe 1993, 198 cm per 104 kg. È nato a Whitby, in Ontario, Canada, si forma nell'Università Dayton. Qui gioca con i Dayton Flyers, nel secondo anno è determinante nel trascinare i suoi alle Sweet Sixteen, protagonista delle vittorie prima su Ohio State e poi su Syracuse. Uscito dal college disputa la Summer League con la maglia degli Indiana Pacers; Firma il primo contratto da professionista con i Löwen Braunschweig, in Bundesliga. Lo scorso anno si distingue subito per le sue doti atletiche e convince il club a blindarlo in Sardegna per un’altra stagione. Ha chiuso la prima annata in biancoblu con 7.9 punti e 4.1 rimbalzi di media a partita.

22 Stefano Gentile, Play (ITA), classe 1989, 190 cm per 95 kg. Figlio d’arte, il basket gli scorre nelle vene: arriva a Sassari dopo le due annate a Bologna, con le Vnere, da giocatore maturo e completo. Ha già avuto coach Esposito come allenatore ai suoi esordi, a Trento, e nella sua carriera ha vestito le maglie di Caserta, Olimpia, Casale, Cantù e Reggio Emilia.

25 Rashawn Thomas, Ala (USA), classe 1994, 203 cm per 104 kg. Rookie del campionato italiano, arriva in tutta la sua esplosività in Sardegna dopo aver disputato ottimi campionati in D-League. Prodotto dalla Texas A&M University, questo è il suo debutto come giocatore professionista.

33 Achille Polonara, Ala (ITA), classe 1991, 205 cm per 102 kg. Arrivato lo scorso anno in Sardegna dopo tre anni a Reggio Emilia, dove ha vinto una Supercoppa Italiana e disputato due finali scudetto, lo scorso anno è entrato nel cuore dei tifosi grazie alle sue doti atletiche. Giocatore di puro atletismo e dinamicità, è capace di giocate spettacolari attaccando il ferro ma pericoloso anche dall’arco dei 6,75.

35 Ousmane Diop, Ala-Centro (ITA), classe 2000, 204 cm per 100 kg. Nato in Senegal, è arrivato in Italia dal 2013 ed è considerato uno dei migliori prospetti in Italia. Ala di grande energia e atletismo in grado di giocare sia spalle sia fronte a canestro, grazie alla sua rapidità può difendere sugli esterni e sui lunghi. Arriva in Sardegna dopo l’esperienza a Udine.

45 Jack Cooley, Centro (USA), classe 1991, 208 cm per 124 kg. È chiamato “Il re della Summer league”, poiché è il giocatore con il più alto numero di presenze nella Summer League. Ha origini metà irlandesi e metà siciliane: ha giocato in Turchia, Spagna e Germania.

PALLACANESTRO VARESE - ROSTER 2018-2019

2 , Ala (USA), classe 1987, 201 cm per 102 kg. Cresciuto cestisticamente nel collega di South Carolina, nel 2010-2011 dopo un infortunio che lo ha escluso dal draft, debutta in D League con gli Austin Toros. L’anno successivo approda in Europa, in Romani, con il Timisoara dove resta due stagioni e conquista il titolo di Mvp dell’All Game rumeno. Nel 2013 arriva in Italia, a Capo d’Orlando con cui conquista la promozione nella massima serie: ritorna in Sicilia dopo un anno in Belgio, dove ha conquistato il triplete con la maglia Ostenda. La scorsa stagione ha giocato in Israele.

2 Aleksa Avramovic, Guardia (SRB), classe 1994, 192 cm per 84 kg. Ha iniziato la carriera come pro nel 2010 in Serbia, al Mladost Cacak prima e KK Borac Cacak in seguito. Nel 2014-2015 veste la maglia del OKK Beograd prima di ritornare nella sua città natale, Nella stagione 2015-2016 esplode con la maglia del Borac CacaK: viene eletto Mvp del campionato serbo e scrive una media di 20-1 punti, 4.4 rimbalzi e 5.9 a partita. Approda in Italia nella stagione successiva dopo aver preso parte all’ Eurocamp di Treviso. Questa è la sua terza stagione a Varese.

7 Antonio Iannuzzi, Centro (ITA), classe 1991, 208 cm per 106 kg. Prodotto del vivaio della Scandone Avellino, il centro irpino cresce nel settore giovanile della Mens Sana Siena per esordire in A dilettanti nel 2010 con Ferentino, con cui conquista la promozione in Legadue. Dal 2012 al 2014 è a Matera, poi arriva a Omegna in LNP. Esordisce in serie A nel 2016- 2017 con Capo d’Orlando: lo scorso anno si trasferisce a Torino ma a stagione in corso si sposta a Brindisi.

8 Nicola Natali, Ala (ITA), classe 1988, 202 cm per 95 kg. Cresciuto nel vivaio di Montecatini: debutta in Legadue nel 2005. Passa a Trento dove resta per due stagioni per poi tornare nella seconda lega con la maglia di Forlì. Vive tre stagioni a Casale Monferrato. Arriva a Varese, nella massima serie, nel 2017. Questa è la sua seconda stagione in Lombardia.

11 Thomas Scrubb, Ala (USA), classe 1991, 198 cm per 91 kg. Frequenta l’Università di Carleton, esordisce come pro nel 2015-2016 in Finlandia con il Kataja Basket Joensuu dove debutta anche in Fiba Europe Cup. Nella stagione successiva è in Germani, ai Giesen 46ers: lo scorso anno è approdato in Irpinia, alla Scandone, chiudendo con 9.2 punti e 4.5 rimbalzi.

13 Damiano Verri, Ala- Centro (ITA), classe 1985, 206 cm per 100 kg. Il lungo originario di Parma, cresce nella Fulgor Fidenza: dopo l’esperienza di un anno al New Mexico College, debutta in prima squadra. Veste le maglie di Varese, Trapani, Brescia, Verona. Dopo gli ultimi due anni nelle serie minori, a Mestre e Desio, arriva la chiamata per tornare a Varese nella massima serie.

15 Matteo Tambone, Playmaker (ITA), classe 1994, 191 cm per 89 kg Cresce nelle giovanili della che lo fa esordire in Serie A nella stagione 2012-13, annata

in cui la squadra capitolina arriva alla finale scudetto. L’anno successivo passa a Ravenna in DNA Silver dove rimane per due stagioni per poi firmare, nell’estate 2015, con Treviglio (Serie A2). Ritorna poi a Ravenna (Serie A2), dove diventa il playmaker titolare e uno dei protagonisti della cavalcata dei giallorossi per chiudere la regular season al quarto posto. Nel 2015 gioca nella Nazionale sperimentale e vienr convocato per l’All Star Game di Serie A2 come uno dei migliori Under 23 dell’intero campionato. Quest’anno la firma con Varese.

16 Tyler Cain, Centro (USA), classe 1988, 203 cm. Per 107 kg. Prodotto dell’università di South Dakota inizia la sua carriera in Europa in Lettonia, al VEF Riga, dove contribuisce alla vittoria di due campionati e gioca l’EuroCup. Nel 2012-2013 si trasferisce ai Barons di Riga dove totalizza 15.8 punti e 10.6 rimbalzi giocando nella Lega Baltica aggiudicandosi la palma di miglior rimbalzista con 11.2 di media a partita. L’anno successivo approda in Italia, a Forlì, nella DNA Gold (17 punti, 11 rimbalzi e 25 di valutazione media). Dalla stagione 2014-2015 gioca nella massima serie francese dove ha vestito le maglie del Pau Orthez, Digione e, infine, Chalons-Reims dove ha chiuso l’anno con quasi 10 punti e 7 rimbalzi a partita. Alla sua seconda stagione in maglia Varese, lo scorso anno ha chiuso con 10.3 punti, 2.7 rimbalzi e 10.7 assist.

21 Giancarlo Ferrero, Ala (ITA), classe 1988, 198 cm. Per 97 kg. Iniziata la carriera professionistica nel 2003, ha sempre giocato a Casale Monferrato, ad eccezione della stagione 2007-2008 dove ha indossata la maglia della Virtus MVP Siena, militante nell'allora B1 e della stagione 2008-2009 trascorsa ad Osimo (A dielttanti). Nell'ultima stagione con Casale ha contribuito alla promozione del suo club con 5.4 punti, 1.7 e rimbalzi di media. Nella stagione 2015-2016 firma con Varese, squadra con cui ha appena iniziato la sua quarta stagione.

25 Ronald Moore, Playmaker (USA), classe 1988, 183 cm. Per 75 kg. Prodotto del Siena College, con la squadra universitaria disputa 135 partire del campionato NCAA realizzando complessivamente 1.070 punti e 823 assist, che gli valgono la leadership di tutti i tempi della sua università. Nel 2009-10 è sbarca in Europa, in Slovacchia con il BK SPU Nitra, con cui disputa 48 gare del massimo campionato (16,9 punti e 7 assist a partita). L’anno successivo passa in Polonia al Turow Zgorzelec con cui partecipa alla gara di qualificazione di Eurolega e poi alla Eurocup. Nel 2012-13 passa all’Albacomp-UPC Szekesfehervar per poi iniziare la stagione successiva (2013-2014) con lo SK Cherkasy Monkeys (Superlega Ucraina) e chiuderla con Caserta, con cui sfiora i playoff. Confermato nella stagione successiva dal club campano, il nuovo coach Vincenzo Esposito lo vuole con sé a Pistoia nella stagione 2015-16, dove rimane per le due annate successive.

45 Paolo Bertone, Guardia (ITA), classe 1990, 193 cm. Per 90 kg. Nato ad Arroyito (provincia di Cordoba, Argentina) e con passaporto italiano, cresce cestisticamente negli Stati Uniti dove frequenta la Florida Atlantic University. Nel 2014 sbarca in Europa tra le file del Palma di Maiorca, squadra della seconda lega spagnola con cui totalizza 10.4 punti, 3.1 rimbalzi in 29 partite. Torna in Argentina con i Lanus e Instituto Atletico Central: con il team di gioca 55 partite a una media di 11.2 punti, 3.3 rimbalzi mentre, a Cordoba, sigla 11.4 punti, 2.6 rimbalzi in 60 gare (51.4 % da 2, 36.3% da 3), guadagnandosi un posto nel miglior quintetto del campionato. La scorsa stagione ha vestito la maglia Pesaro dove ha firmato 10.4 punti, 3.3 rimbalzi, 2 assist di media, con un high di 23 punti contro Milano e Cremona.