COLLEZIONE DI MONOGRAFIE ILLUSTRATE

Serie ITALIA ARTISTICA DIRETTA DA CORRADO RICCI Premiata col primo premio al X Congresso di Storia dell’Arte e colla medaglia d’oro del Ministero di Agricoltura, Industria e Commercio

Ogni volume riccamente illustrato, stampato su carta patinata, incartonato, con fregi in oro e busta di custodia...... L. 30.— Rilegato in mezza pelle e busta di custodia...... „ 40. -

1. RAVENNA di Corrado Ricci. 32. NAPOLI, Parte I, di Salv. di Giacomo. 2. FERRARA e POMPOSA di Giuseppe A- 33. CADORE di Antonio Lorenzoni. GNELLI. 34. NICOSIA, SPERLINGA, CERAMI, TROINA, 3. VENEZIA di Pompeo Molmenti. ADERNÒ di Giovanni Paterno Castello. 4. GIRGENTI di Serafino Rocco : DA SEGE­ 35. FOLIGNO di Michele Faloci Pulignani. STA A SELINUNTE di Enrico Mauceri. 36. L’ETNA di Giuseppe De Lorenzo. 5. LA REPUBBLICA DI SAN MARINO di 37. ROMA, Parte I, di Diego Angeli. Corrado Ricci. 38. L’OSSOLA di Carlo Errera. 6. URBINO di Giuseppe Lipparini. 39. IL FUCINO di Emidio Agostinone. 7. LA CAMPAGNA ROMANA di Ugo Fleres. 40. ROMA, Parte II, di Diego Angeli. 8. LE ISOLE DELLA LAGUNA VENETA di 41. AREZZO di Giannina Franciosi. P. Molmenti e D. Mantovani. 42. PESARO di Giulio Vaccaj. 9. SIENA d ’ART. J ahn Rusconi. 43. TIVOLI di Attilio Rossi. 10. IL LAGO DI GARDA di G. Solitro. 44. BENEVENTO di Almerico Meomartini. 11. SAN GIMIGNANO di R. Pàntini. 45. VERONA di Giuseppe Biàdego. 12. PRATO di Enrico Corradini ; MONTE- 46. CORTONA di Gerolamo Mancini. MURLO e CAMPI di G. A. Borgese. 47. SIRACUSA E LA VALLE DELL’ANAPO 13. GUBBIO di Arduino Colasanti. di E. Mauceri. 14. COMACCHIO, ARGENTA E LE BOCCHE 48. ETRURIA MERIDIONALE di Sante Bar- DEL PO di Antonio Beltramelli. GELLINI. 15. PERUGIA di R. A. Gallenga Stuart. 49. RANDAZZO E LA VALLE DELL’ALCAN­ 16. PISA di I. B. Supino. TARA di F. De Roberto. 17. VICENZA di Giuseppe Pettinà. 50. BRESCIA di Antonio Ugoletti. 18. VOLTERRA di Corrado Ricci. 51. BARI di Francesco Carabellese. 19. PARMA di Laudedeo Testi. 52. I CAMPI FLEGREI di Gius. De Lorenzo. 20. IL VALDARNO DA FIRENZE AL MARE 53. VALLE TIBERINA (Da Montauto alle di G. Carocci. Balze - Le sorgenti del Tevere) di Pier 21. L’ANIENE di Arduino Colasanti. Ludovico Occhine 22. TRIESTE di Giulio Caprin. 54. LORETO di Arduino Colasanti. 23. CIVIDALE DEL FRIULI di Gino Focolari. 55. TERNI di Luigi Lanzi. 24. VENOSA E LA REGIONE DEL VULTURE 56. FOGGIA E LA CAPITANATA di Romolo di Giuseppe De Lorenzo. Caggese. 25. MILANO, Parte I, di F. Malaguzzi Valeri. 57. BERGAMO di Pietro Pesenti. 26. MILANO, Parte II, di F. Malaguzzi Valeri. 58. IL LITORALE MAREMMANO (GROSSETO- 27. CATANIA di F. De Roberto. ORBETELLO) di C. A. Nicolosi. 28. TAORMINA di Enrico Mauceri. 59. BASSANO DEL GRAPPA di G. Gerola. 29. IL GARGANO di A. Beltramelli. 60. LA MONTAGNA MAREMMANA (Val d’Al- 30. IMOLA E LA VALLE DEL SANTERNO di begna -La Contea Ursina) diC. A. Nicolosi. ,L. Orsini. 61. IL TALLONE D’ITALIA: I. LECCE E DIN­ 31. MONTEPULCIANO, CHIUSI E LA VAL DI TORNI di Giuseppe Gigli. CHIANA SENESE di F. Bargagli-Petrucci. 62. TORINO di Pietro Toesca. 63. PIENZA, MONTALCINO E LA VAL D’OR- 84. IL TUSCOLO E FRASCATI di S. Kambo. CIA SENESE di F. Bargagli-Petrucci. 85. SPOLETO di Carlo Bandini. 64. ALTIPIANI D’ABRUZZO di E. Agostinone. 86. GROTTAFERRATA E IL MONTE CAVO 65. PADOVA di Andrea Moschetti. di Saverio Kambo. 66. LA BRIANZA di Ugo Nebbia. 87. DA CAPUA A CASERTA di Salvatore di 67. TERRACINA E LA PALUDE PONTINA Giacomo. di A. Rossi. 88. PAVIA E LA SUA CERTOSA di R. Sòriga. 68. IL TALLONE D’ITALIA: IL GALLIPOLI, 89. ASSISI di Arturo J ahn Rusconi. OTRANTO E DINTORNI di Gius. Gigli. 90. TREVISO di Luigi Coletti. 69. ASCOLI PICENO di Cesare Mariotti. 91. GENOVA di Orlando Grosso. 70. DA GEMONA A VENZONE di Giuseppe Bracato. 92. LA VERSILIA di Augusto Dalgas. 71. SPELLO, BEVAGNA, MONTEFALCO di 93. ZARA E I MONUMENTI ITALIANI DELLA Giulio Urbini. DALMAZIA di Amy A. Bernardy. 72. L’ISOLA DI CAPRI di Enzo Petraccone. 94. DA ERICE A LILIBEO di A. Sorrentino. 73. I MONTI DEL CIMINO di Sante Bar- 95. CREMONA di Ettore Signori. gellini. 96. POMPEI di Art. J ahn Rusconi. 74. L’ARCIPELAGO TOSCANO di J ack la 97. LA CALABRIA di A. Frangipane e C. Bolina. Valente. 75. I BAGNI DI LUCCA, COREGLIA E BAR- 98. PALERMO di Luigi Biagi. GA di A. Bonaventura. 99. AQUILA di Luigi Serra. 76. BOLOGNA di Guido Zucchini. 100. MONTE CASSINO di Art. J ahn Rusconi. 77. FIRENZE di Nello Tarchiani. 101. MALTA di Roberto Paribeni. 78. LIVORNO di Pietro Vigo. 102. ISCHIA di Gina Algranati. 79. ISTRIA E QUARNARO di Amy A. Bernardy. 103. MANTOVA di Gugl. e Annal. Pacchioni. 80. TRENTO di Gino Fogolari. 104. LUCCA di Eugenio Lazzareschi. 81. LA VALLOMBROSA E LA VAL DI SIEVE INFERIORE di Nello Puccioni. 105. IL LAGO MAGGIORE di Renzo Boccardi. 82. SORRENTO E LA SUA PENISOLA di Ric­ 106. PIACENZA di Giulio Ferrari. cardo Filangieri di Candida. 107. , IL BIELLESE E LA VAL- 83. ORVIETO di Luigi Fumi. SESIA di Guido Marangoni.

TRADUZIONI IN LINGUA INGLESE

1. RAVENNA, by Corrado Ricci. Translated 6. ROME II, by Diego Angeli. Translated by by L. Sarfatti Scopoli. Alethea Wiel. 2. VENICE, by Pompeo Molmenti. Translated 7. ASSISI, by Arturo J ahn Rusconi. Translated by Alethea Wiel. by Lisa Sarfatti Scopoli. 3. FLORENCE, by Nello Tarchiani. Translated 8. GENOA, by Orlando Grosso. Translated by by Alethea Wiel. L. Sarfatti Scopoli. 4. SIENA, by Art. J ahn Rusconi. 5. ROME I, by Diego Angeli. Translated by Alethea Wiel. TRADUZIONI IN LINGUA TEDESCA

1. DER GARDASEE, von Giuseppe Solitro. 4. ROM I von Diego Angeli. Deutsch von Deutsch von F. I. Brauer. U. Pellis. 2. VENEDIG von Pompeo Molmenti. Deutsch 5. ROM II von Diego Angeli. Deutsch von von F. I. Brauer. U. Pellis. 3. TRIEST von Giulio Caprin. Deutsch von F. I. Brauer. TRADUZIONI IN LINGUA FRANCESE

1. ROME I, par Diego Angeli. Traduite par 3. FLORENCE, par Nello Tarchiani. M. Vincent. 4. RAVENNE, par Corrado Ricci. Traduite par 2. ROME II, par Diego Angeli. Traduite par M. Alazard. M. Vincent.

Inviare Cartolina-Vaglia all’ISTITUTO ITALIANO D’ARTI GRAFICHE — BERGAMO. COLLEZIONE

DI

MONOGRAFIE ILLUSTRATE

Serie I* - ITALIA ARTISTICA 107.

VERCELLI, IL BIELLESE E LA VALSESIA

GUIDO MARANGONI

VERCELLI IL BIELLESE E LA VALSESIA

CON 146 ILLUSTRAZIONI

BERGAMO ISTITUTO ITALIANO D’ARTI GRAFICHE - EDITORE TUTTI DIRITTI RISERVATI

Officine dell'Istituto Italiano d’Arti Grafiche—'Bergamo - 1931 - IX, INDICE DEL TESTO

Vercelli...... 13 Biella...... Ill Valsesia ...... 123 INDICE DEI LUOGHI

Abbiategrasso...... 79 Crevacuore ...... 117 Alba ...... 60 70, 71, 78 Crim ea...... 109 Alessandria ...... 63, 83 Danimarca ...... 21 ...... 92 ...... 83, 98, 99 Andorno...... 115, 120 Dresda ...... 71, 101 A o sta...... 56 Ecoyeux ...... 30 A rboro...... 60 Eidelberga...... 15 A rzo ...... 34 Firenze...... 20, 56, 60, 70 Avignone...... 39 Francia...... 21, 39, 109, 110 Baviera ...... 101 Fontanetto ...... 60 Bergamo...... 77, 98 Gaglianico ...... 121 Berlino...... 71 , 14, 16, 19, 43, 44, 60, 63, 92, 93, 97, Biandrate ...... 60, 72, 88 109, 110 Biella . . . . 13, 47, 52, 111, 112, 115, 119, 121 Gerusalemme...... 127, 128 Binasco ...... 53 Ghemme ...... Ì24 Bioglio...... 115 Graglia...... 119 Bobbio ...... 38, 39 Grignasco ...... 124 Bologna ...... 26, 36 G urk...... 20 Bordeaux...... 110 Ile de France...... 30 Borgogna...... 110 Inghilterra...... 21 Borgo S. Donnino...... 35 Ivrea ...... 18, 56 ...... 60, 124 Lago Maggiore...... 34 Brema ...... 60 Lampugnano...... 63 B reno...... 34 Legnano ...... 81 Brescia...... 63, 98, 99 Lessona ...... 117 Buonconvento ...... 52 ...... 68 Campiglio Cervo ...... 120 Lione...... 42, 99 Caresana ...... 88 Livorno Vercellese ...... 103 Casale Monferrato ...... 17, 60 Lodi ...... 66 Casalino...... 88 Lombardia ...... 55 Casalvolone...... 60 Lomellina...... 15, 17 ...... 88, 109 M adrid...... 120 Caserta...... 120 Magonza...... 47, 99 Castel Beltram e...... 88 Manchester ...... 110 Castel Durante...... 63 Marsiglia ...... 13 Castellengo ...... 121 Mecenasco...... 60 Castelnuovo Bormida ...... 94 Milano, 16, 29, 34, 39, 50, 52, 54, 60, 68, 71, Ciriè ...... 60, 79 72, 87, 88 Cipro ...... 60 Modena ...... 60 Chambéry ...... 54 Monaco ...... 71 Chesterton...... 21 Moncalvo...... 83 Chieri ...... 60 Monferrato...... 17, 34, 43, 44 Chivasso ...... 71, 77 Monte Rosa ...... 123 ...... 45, 47, 50, 52, 60 Monte Rubello...... 45 Confienza...... 88 Mosso S. Maria ...... 115 Cossato...... 117, 121 Mucrone...... 116 Cossila ...... 115 Napoli...... 36, 52 Costanza ...... 28 N ovara...... 15, 42, 43, 44, 60, 63 Crea ...... 72 ...... 60 Cremona...... 60, 98 Oropa ...... 118, 120 ...... 90, 91, 94 Padova ...... 36, 38, 95 8 INDICE DEI LUOGHI

Palazzolo...... 63 Saluzzo ...... 44 Palestre ...... 60, 110 Sandigliano...... 121 P arigi...... 22 Santhià ...... 53, 82, 98 Parm a...... 31, 32, 34, 98 Sannazzaro Sesia...... 122 Pavia ...... 56, 98 ...... 43, 74 Pettinengo...... 115 Sèvres ...... 101 Pezzana ...... 64, 66, 83, 99 Siena ...... 20, 130 Piacenza...... 56, 98 Sordevolo ...... 117 Poitiers...... 30 Tenda ...... 53, 54 Prato Sesia...... 42 Ternengo...... 114, 117, 121 Quinto ...... 88 Torino ...... 17, 40, 62, 74, 76, 94, 99, 120 Ranverso...... 77 Toscana...... 55 R étaud...... 30 T rento...... 42, 44 Rezzato ...... 34 ...... 83, 88, 99, 117 Rivoli ...... 17, 60 Tri vero...... 44 Roasenda...... 14 Tortona ...... 98 Robbio...... 13 Turriglia ...... 63 Rom a...... 15, 50, 62, 70, 130 V ailate...... 60 Romagnano Sesia...... 44 Valdengo ...... 117, 121 Romano...... 38 Valle Antèlama...... 31, 35 Roppolo...... 121 Valcamonica...... 34 Rosazza...... 122 Vainera ...... 44 Sagliano M icca...... 115 Valsesia ...... 43, 68, 123, 124 Salamanca...... 99 Varallo ...... 28, 34, 44, 123, 126, 127, 129 ...... 13 V eneto...... 55 Sale ...... 88 Venezia...... 70, 99 Sangermano Vercellese ...... 22, 99 Vercelli ...... 13, 14, 15 e seg. San Giovanni d’Andorno...... 120 Verona...... 16, 32, 34 Salerno...... 36 Vernate ...... 117 Salisburgo ...... 20 Verrone...... 62, 117 Saltrio ...... 34 Vigevano...... 63 ...... 13 ...... 88 Saiussola ...... 115 Vinzaglio...... 88 Salussolia...... '...... 13 Zubiena ...... 109

INDICE DEI MONUMENTI Vercelli. Basilica di Sant’Andrea, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, Monumento a Carlo Alberto...... 99 26,27,28, 29, 30, 31,32, 33, 34,36, 56, 60, 86, 115 — a Vittorio Emanuele II ...... 102 Chiese : Cattedrale di S. Eusebio, 35, 37, 40, 42, — a C avour...... •. 102 92 93 — a Garibaldi ...... 102 — S. Bernardo ...... 22, 24, 27, 73, 115 j— a Galileo Ferraris ...... 102 — S. Cristoforo...... 48, 49, 51, 68 — ai C aduti...... 102 — S. Paolo...... 56, 61, 62, 63, 64, 82 Lapide delle Medaglie d’Oro...... 101 — S. Francesco ...... 59, 79 Torre di San Marco ...... 18 — S. Giuliano...... 59, 67, 80 — dei Tizzoni ...... 18 — S. Antonio ...... 80 — dei Vialardi ...... 19 — S. A n n a...... 93 Cortile dei Centori ...... 84, 85, 87 — S. Domenico...... 75 — di Vicolo Langosco...... 84 — S. Caterina ...... 66, 76 Museo Borgogna ...... 47, 51, 53, 55, 71, 101 — S. Bernardino...... 68 — Bruzza ...... 56, 97 — Biliemme ...... 88, 89 — Leone, 43, 57, 58, 59, 72, 73, 75, 78, 81, 83, 98 Palazzo Municipio ...... 95, 96 — Barnabiti (Prefettura) ...... 96 Biella. — Tizzoni...... 70, 82, 97 Battistero ...... 114 — Arcivescovile...... 77 S. Stefano Nuovo ...... 114 — Mulazzano...... 90 S. Sebastiano...... 112, 115, 117 — Monte di Pietà ...... 96 S. Giacomo...... 117 Castello Visconteo...... 50 S. Gerolamo ...... 117 Palazzo Pasta (Littorio)...... 96 — Avogadro di Collobiano...... 96 Varallo. — Avogadro della Motta ...... 97 Sacro Monte...... 127, 128 — G attinara...... 97 Chiesa delle G razie...... 125 — del Seminario ...... 86, 87 Madonna di Loreto...... 126 INDICE DELLE ILLUSTRAZIONI

Vercelli. Archivio del Comune - Eleazaro Oldoni : Chiesa di S. Paolo - Bernardino Lanino : Pagina miniata nel « Codice degli Statuti » 15 La Madonna della Grazia - P u tti...... 63 Basilica Eusebiana. (L’Antica) (da una stampa ------Putti musicanti...... 62 del sec. XVII) ...... 14 — di Santhià - Bernardino Lanino : Parti­ Basilica di S. Andrea - F acciata...... 23 colare del polittico...... 74 ------Capitelli...... 31 Campo di giuoco del Calcio ...... 102 ------Confessionale (barocco) ...... 33 Caratteristico (Un) .« San Martino » dei con­ ------Facciata meridionale del transetto .. 26 tadini vercellesi ...... 108 ------11 campanile Dal Verme...... 25 Cascinale tipico del Vercellese ...... 106 ------II fianco...... 24 Cattedrale (La) ...... 35 ------Il sepolcro di Tommaso Gallo ...... 33 — Ercole Villa: Statua di Giovanni Gersenio 42 ------La cupola ...... 29 — Il grande Crocefisso bizantino d’argento — — Le n a v a te ...... 28 sbalzato ...... 40 ------L’interno...... 27 — Il vecchio campanile lombardo ...... 36 — — Madonna, nella sacrestia (Scuola Ver­ — Ingresso alla Cappella del Beato Amedeo cellese) ...... 32 di Savoia...... 37 ------Motivo protagonista dei capitelli .... 31 — La Madonna dello schiaffo ...... 42 ------Particolare della crociera...... 30 — Particolare della Cappella del Beato A------Punte dei contrafforti e pinacolo ... 26 medeo di Savoia ...... 37 — — Putti nella sacrestia (Scuola di Gau­ — Ritratto del Beato Amedeo di Savoia, denzio Ferrari)...... 32 d’ignoto autore ...... 39 ------Sala Capitolare ...... 34 — S. Eusebio parte per l’esilio, altorilievo del Campanile trasportato nel 1776 da Mastro Bernero nel coro ...... 38 Serra per dilatare la Chiesa di S. Maria Cimitero di Biliemme - Vòlta affrescata.... 89 Vergine del Palazzo presso Crescentino Confraternita di S. Caterina - Bernardino (da una stampa dell’epoca) ...... 94 Lanino : Putti a fresco...... 76 Caresana-Blot - Affresco del sec. X V ...... 44 ------Vòlta affrescata...... 66 — Affreschi votivi ...... 45 Cortile (II) bramantesco dei C entori...... 85 Casa dei Tizzoni - Affresco d’ignoto autore — Cinquecentesco nel vicolo Tommaso di (erroneamente attribuito al Sodoma) .... 82 Langosco (da uno studio del pittore E. Chiesa di « Biliemme » ...... 88 Gazzone)...... 84 — di Occimiano - Bernardino Lanino : Ma­ Duomo, Archivio Capitolare - Coperta dell’E- donna, Santi e devoti...... 65 vangelario di S. Eusebio...... 41 — di Sant’Anna ...... 93 Galleria dei Marchesi di Gattinara - Boni- — di S. Antonio - Giuseppe Giovenone : forte Oldoni : S. Martino...... 54 Tavola ...... 80 — dell'Ospedale Maggiore - Scuola di Ber­ — di S. Bernardo ...... 20 nardino Lanino : Sacra conversazione .. 69 ------Interno...... 21 Lapide commemorativa delle 16 medaglie ------Confessionale (barocco)...... 22 d’oro vercellesi ...... 101 — di S. Bernardino - Bernardino Lanino : Mastro Serra di Crescentino (da una stampa Frammento d’affresco già attribuito a Gau­ dell’epoca)...... 94 denzio Ferrari ...... 68 Mercato dei polli...... 98 — di S. Cristoforo - Gaudenzio Ferrari : — Pubblico (antica Chiesa di S. Marco) e L’Assunta, affresco ...... 49 Casa degli Avogadro ...... 91 ■------La Crocefissione, affresco...... 50 Monumento a Carlo Alberto (Guido Bianconi) 99 La Maddalena a Marsiglia, affre­ Museo Borgogna - Bernardino Lanino : La schi ------51 Madonna del cane ...... 71 ------Madonna degli aranci, ancona .. 48 ------Boniforte Oldoni Junior : Madonna — di S. Francesco - Defendente De Fer­ e S a n ti...... 53 rari : Adorazione, copia antica...... 79 ------Dipinti di Gaudenzio F errari...... 52 ------Gerolamo Giovenone : Sant’Ambrogio 59 ------G. A. Bazzi detto il Sodoma : Ora­ — di S. Giuliano - Bernardino Lanino : zione della Vergine...... 47 Deposizione ...... 67 ------Gerolamo Giovenone: Adorazione .... 55 ------Gerolamo Giovenone : S. Caterina, af­ — Leone - Affreschi di primitivi Vercellesi 43 fresco ...... 59 ------Bernardino Lanino : Affreschi già — ---- - S. Francesco, affresco ...... 59 nella Chiesa di S. Domenico, Angeli suo­ -— S. Paolo - Bernardino Lanino : La Ma­ natori ...... 75 donna della G razia...... 61 ------Il Battesimo di S. Caterina...... 72 ------Particolare...... 64 — — — Stendardo doppio per processione 73 10 INDICE DELLE ILLUSTRAZIONI

Museo Leone - Defendente De Ferrari: Trit­ Torre dei Tizzoni...... 18 tico ...... 78 — dei Vialardi ...... 19 — — Oandolfino : La Deposizione...... 81 Trebbiatura del grano ...... 107 ------Gerolamo Giovenone : Madonna .... 58 ------Madonna e Santi ...... 50 ------Natività ...... 58 Biella. ------Ingresso ...... 83 Il Battistero ...... 112 Ossario di ...... 100 Il Castello di Rosazza ...... 121 Palazzo Arcivescovile - Tavola della bottega Il Monumento a Quintino Sella...... 113 del Lanino ...... 77 Il Monte Rosa visto da Biella...... 116 — Murazzano...... 90 La Chiesa di S. Sebastiano ...... 113 — Vecchio, antica sede Comunale...... 19 Un angolo caratteristico ...... 111 Panorama di Vercelli dalla Sesia ...... 13 Visioni delle Prealpi...... 111 Pescatori e remaiuoli della Sesia...... 96 Graglia (Santuario)...... 119 Piazza (La) e il Palazzo del Comune...... 17 Lago del Mucrone...... 116 Ponte (II) nuovo sulla Sesia...... 97 Oropa : La funicolare e la Cappella dello Portale dell’antica Basilica di S. Maria Mag­ Sposalizio ...... 119 giore ricostruito nel giardino dei Marchesi — Visione primaverile del Santuario ...... 118 di Gattinara...... 16 Rosazza...... 120 Portone (II) degli « Spazzacamini » ...... 92 Sagliano : La casetta nativa di Pietro Micca 114 Risaia (La) - (Luigi Stefani), Milano, Galleria San Nazzaro Sesia : Avanzi dell’antica Chiesa Municipale...... 104 (sec. XI) in laterizio, e particolare della — (Carpa di) (Ezio di Enrico)...... 105 facciata della nuova Chiesa eretta nel XV — Essicazione del riso sull’aia. Voltariso a secolo ...... 122 mano ...... 105 Sordevolo ...... 117 — Smottatura del terreno e consolidamento (Bernardino Lanino : Madonna e degli arg in i...... 105 Santi. Pannello principale del Polittico di) 115 — Trapianto del riso ...... 105 Valle (La) del Cervo ...... 118 — Trebbiatura del riso : Lo scarico dei covoni...... 107 . Santuario di Crea - Macrino d’Alba : La Madonna di Crea...... 46 Contadina Valsesiana in costume ...... 130 Seminario: Facciata ...... 86 Chiesa delle Grazie : Parete affrescata coi — Filippo Juvara : Cortile ...... 86 fatti della Vita di Gesù ...... 125 ------Particolare ...... 87 Chiesa di S. Gaudenzio ...... 124 ------Il « Lavabo » ...... 87 Il Ponte delle Gule (dintorni di Varallo) .... 128 Serravalle Sesia: L’Abbazia...... 110 Santuario della Madonna di Loreto (dintorni Stazione ferroviaria di Vercelli, spedizione di Varallo)...... 126 del riso ...... 103 Panorama ...... 123 Stazione Internazionale di Risicoltura a Ver­ Sacro Monte - Gaudenzio Ferrari : Cappella celli (Sede della) ...... 109 della « Crocefissione » ...... 129 Torre di Crescentino ...... 95 — La scala s a n ta ...... 127 — di S. Marco ...... 18 — Pellegrino Tibaldi : Piazza dei Tribunali 127

■ -^ViT m m a m VERCELLI IL BIELLESE E LA VALSESIA

PANORAMA DI VERCELLI DALLA SESIA.

EL suo curiosissimo dialetto — forse il più arguto fra i vernacoli del Piemonte, certo il più bizzarramente cantilenante nell’aperta strascicata pronunzia — N Vercelli può ben vantarsi d’avere offerto un assai lauto pascolo alle dotte dissertazioni degli eruditi ricercanti nel buio fitto dei secoli le lontane origini del suo nome e qualche fievole eco delle sue prime vicende. Chi la vuole battezzata da due barbari vocaboli : wehr - celt, cioè rocca di quei Celti che l’avrebbero fondata succedendo nel territorio agli Etruschi ed ai Libici, altri lesse nel nome di Vercelli un sinonimo di fortezza, di stazione e persino di mercato ; più graziosamente alcuni storici del sec. XVI ed il Muratori accennarono ad una etimologia latina : Veneris cellae. Ed ultimo il Bruzza si dichiarò per un binomio celto-latino di voci, vedendo premessa a cellae la particella intensiva ver — comune a molti nomi celtici — a riscontro della particella bu davanti a cellae nell’origine del nome di Biella : onde Ver-cellae a indicare in Vercelli il capoluogo del territorio celtico e Bu-cellae a desi­ gnare in Biella il centro di minore importanza. Innumerevoli altre ipotesi — il cui solo elenco mi usurperebbe troppa parte del già esiguo spazio a disposizione per il molto ampio argomento — hanno preceduto quella del Bruzza che a me sembra la più convincente, almeno per Vercelli, poiché la conversione del bu celtico e di Bugella nel bi iniziale di Biella può sembrare un po’ misteriosa ai San Tommasi della etimologia. Ma costoro sono pienamente autorizzati — fra i tanti autorevoli e discordi pareri degli storici — a « dar la palma al vin di Chianti » come il buon Edmondo De Amicis nel furioso divampare delle allegre e ormai lontane polemiche letterarie fra idealisti e veristi.... Dei Liguri che hanno chiusa la preistoria vercellese e dei loro predecessori ben poca traccia è rimasta ; dei celti qualche voce dialettale (ad esempio il nome di verna dal celtico vern onde i nostri contadini indicano tuttora l’ontano), qualche moneta con­ cava d’argento e d’oro, imitazione rozza dei trioboli di Marsiglia ; della tribù dei Salii discesa anch’essa dalla Gallia Transalpina è rimasta qualche eredità di radicali nel nome di alcuni paesi del contado, quali Saluggia, Salussolia, Salasco, ecc.; degli antichissimi

2 14 ITALIA ARTISTICA

Etruschi si vuol riconoscere la squisita arte ceramica in qualche piccolo bucchero resti­ tuito dalle profonde viscere della terra a Robbio e nei dintorni del capoluogo. A tutti i veri o presunti aborigeni sopravolarono un bel giorno le aquile di Roma destinate a sottometterli od a sostituirli tutti quanti nel dominio non solo di Vercelli, ma dell’intera Alta Italia. Mario riuscì a sconfiggere i Cimbri •— ultimi e teutonici invasori — proprio alle porte di Vercelli, sui famosi Campi Raudii (forse da raudus : luogo incolto) scegliendo per teatro del combattimento una nuda e pianeggiante baraggia (fra gli attuali borghi di Gattinara e Roasenda a quanto si crede) che gli permetteva di schierare per la prima volta in campo e manovrare con ogni libertà la travolgente cavalleria, nuovissima conquista dell’arte di guerra dei romani. Assurta a municipio, Vercelli co­ nobbe una compiuta floridezza illegia- drendosi di monumenti, iniziando una sua vita intellettuale, offrendo alla ci­ viltà dell’Urbe alcuni uomini insigni : fra gli altri il giurista Vibio Crispo me­ morabile non certo per l’austerità dei costumi — rarissima del resto nell’epoca — bensì per le proverbiali ricchezze — spese con animo generoso — e per l’ar­ guzia insuperabile dell’oratoria. Plinio accenna a Vercelli « libicorum ex salii ortae » e Marziale le offre in un epigramma la cresima di « Apolineas Vercellas » poiché nel vercellese e preci­ samente — secondo la vecchia leggenda — sulle rive dell’Elvo, oltre alle miniere aurifere — fonti di tante cupidigie e di tante delusioni — esistevano dei boschi sacri ad Apollo, retaggio di paganeg­ gianti riti gallici. Gli antichi geografi descrissero una Vercelli estesa per 25 miglia sulle due rive della Sesia e del Cervo suo con­ fluente ; pare che gli abitanti dei centri vicini chiamassero « Gran Vercellone » la l ’a n t i c a b a s il ic a e u s e b i a n a . prospera città circondata da mura di (DA UNA STAMPA DEL SECOLO XVIl). 70 piedi di altezza e da trecento torri, con un castrum degno di ogni rispetto e capace — senza affatto sguernirsi nella difesa dei 300 mila abitanti di Vercelli — di fornire a Bruto, tambur bat­ tente, ben otto legioni di combattenti. La responsabilità delle notizie e delle cifre l’hanno sulle solide spalle, da secoli, gli antichi storici che nessuno può controllare nè vorrebbe oziosamente discutere.... Sicuro è però che i romani riconobbero l’opportunità di costituire a Vercelli un gagliardo antemurale per difendere le loro colonie dell’Italia superiore. Inoltre il fatto d’essere diventata un nodo stradale sugli itinerari verso l’oriente e il nord d’Europa, dovette assicurare a Vercelli una notevole ragione di prosperità economica estesa a tutto il suo crescente territorio. L’acuta diligenza del padre Bruzza ha così ricostruiti i limiti cospicui dell’ « ager Vercellensis»: « i suoi confini erano dalla parte di settentrione le Alpi dove da un lato toccavano quei dei Salassi, dall’altro quel dei Leponzii, ad occidente oltrepassando la Dora stendevansi fino all’Orco dove giungevano quei dei Taurini e volgendo quindi a mezzogiorno lungo il corso del Po fino alla foce della Sesia, ritornavano dalla parte VERCELLI 15 di oriente alle radici delle Alpi seguendo la Sesia che divideva i Salii libici di Vercelli dai Vertocomacori e Voconzii di Novara, ma non però sì strettamente che non pas­ sassero e si stendessero oltre alla sinistra del fiume in quella parte che dicesi Lomellina». Il passaggio di Annibaie che la espugnò nell’avviarsi a sconfiggere i romani sulla Trebbia, il saccheggio di Massenzio, la lunga successione di guerre, di devastazioni e di incendi, immiserirono del tutto la rapida prosperità romana di Vercelli. E spa­ rirono anche i monumenti della recente nobiltà urbana : i templi, gli acquedotti, gli anfiteatri, i bagni, le mura di cui scrissero e qualche volta favoleggiarono i cronisti locali : non rimangono ad attestare la distrutta grandezza di Vercelli che alcuni fram­ menti di mosaici nei musei, pochi sarcofaghi in parte ora dispersi nei villaggi circostanti

ELEAZARO OLDONI : PAGINA MINIATA NEL « CODICE DEGLI STATUTI». (ARCHIVIO DEL COMUNE). ed umiliati alle funzioni di abbeveratoi per il bestiame, e molte pietre solenni spesso irriverentemente incorporate in edifici di varie epoche susseguite, frammenti di statue e pietre miliari o funerarie, rari avanzi di condutture metalliche d’acqua : il tutto amorosamente raccolto dal padre Bruzza nel museo oggi ospitato nel chiostro di Sant’An­ drea e giustamente intitolato dalla riconoscenza vercellese al nome del dotto e bene­ merito barnabita. Egli illustrò le cose più significative fra quelle salvate all’ingiuria del tempo, in un’opera veramente monumentale : « Iscrizioni antiche vercellesi », la quale fa rimpiangere che lo studioso genovese non sia capitato a Vercelli.... qualche secolo prima, avanti che il patrimonio archeologico avesse subito tante deplorevoli dispersioni, di cui è riprova il fatto ch’egli abbia potuto ritrovare il marmo originario di una sola delle sei epigrafi vercellesi che un Anonimo viaggiatore del sec. IX trascrisse nel suo passaggio verso Roma e consegnò a quel codice palatino di Eidelberga — ora in Vaticano — che costituisce la più antica silloge di iscrizioni metriche vercellesi. 16 ITALIA ARTISTICA

Del resto questa totale sparizione dei monumenti romani a Vercelli non deve punto meravigliare. Quasi tutte le città di pianura dell’alta Italia —- a cominciare da Milano che serba le sole colonne di S. Lorenzo e da Verona ch’ebbe la fortuna di man-

PORTALE DELL’ANTICA DEMOLITA BASILICA DI S. MARIA MAGGIORE RICOSTRUITO NEL GIARDINO DEI MARCHESI DI GATTINARA. (Fot. MaSOero). tenere in piedi la sua superba Arena e la Porta dei Borsari — hanno subito uguale maligna sorte. E Vercelli ebbe anche lo svantaggio di trovarsi costruita sulla confluenza di due corsi d’acqua torrenziali, le cui piene hanno sollevato il piano stradale odierno di tre metri almeno. VERCELLI 17

* * * Il trapasso — attraverso tante dolorose vicende — dalla floridezza romana all’u­ miltà primitiva della vita cristiana, dovette però svolgersi anch’esso molto rapidamente a Vercelli. Il grande vescovo Ottone sosteneva che Costantino in persona — dopo aver bat­ tuto Massenzio fra Torino e Rivoli — sia stato il fondatore della prima chiesa cristiana a Vercelli. La città — sorretta dalla novella fede — potè resistere alle scorrerie di Attila e di Genserico sottraendosi al servaggio sia pure a prezzo dello spopolamento e di feroci vendette da parte dei barbari scorazzanti il settentrione d’Italia.

LA PIAZZA E IL PALAZZO DEL COMUNE.

il padre Domenico Soria, documentando in un suo studio ’’antichità della Chiesa di Vercelli, vuole che lo stesso San Pietro abbia catechizzato i vercellesi in una tappa della sua errabonda corsa verso occidente dopo la cacciata da Roma : il che potrebbe essere vero, a giudicare dai pronti e ricchi frutti di quella predicazione. Infatti la diocesi di Vercelli estese ben tosto la sua giurisdizione anche sulla Lomellina, sul colli di Casale e su quasi tutto il Monferrato grazie soprattutto al fervido proselitismo di Sant’Eu- sebio — vescovo di Vercelli dal 340 di Cristo fino alla morte eroica — ancor oggi rico­ nosciuto e venerato quale patrono della città. La potenza dei vescovi di Vercelli raggiunge in tempo relativamente breve la capa­ cità di sopravvivere alle incursioni degli Ungari ed al lungo dominio dei Longobardi che obbligano gran parte della popolazione a rifugiarsi in Genova. E nuova forza attinge dalla protezione di Carlo Magno prodigo come i suoi successori di benefici e di diritti d’immunità ai vescovi e di simpatie alla città che sottrae al dominio dei duchi d’Ivrea e regala di due elefanti a lui inviati da un califfo asiatico : onde Vercelli per molti mesi 18 ITALIA ARTISTICA diventò meta di visitatori curiosi attratti da ogni parte dal desiderio di vedere il grosso quadrupede fino allora quasi sconosciuto in Italia, benché già avesse fatto una fugace apparizione per aiutare Annibaie a sconfiggere i romani. Nel 996 Arduino d’Ivrea riuscì — cessata la protezione dei Carolingi — a risotto­ mettere Vercelli, ma l’imperatore Ottone III intervenne pronto a fargli obbligo di rico­ noscere l’autorità del vescovo Leone creando una plausibile giustificazione del futuro e frequente ghibellinismo del clero di Vercelli. I cui vescovi videro così rinvigorita e sempre più prospera la loro signoria : i successori di Sant’Eusebio diventarono autentici e temutissimi principi, ricchi ed indipendenti, presidiati da proprie milizie, mentre veniva maturando la potenza del popolo che stava preparandosi a diventare unico

TORRE DI S. MARCO TORRE DEI TIZZONI. artefice e reggitore dei proprii destini coi consoli dapprima, più tardi coll’austera forza del Comune. Subito dopo il mille, nell’improvviso rifiorire della vita italiana ripulsante piena, gagliarda e lieta dopo la vittoria sulla superstizione e sui lunghi terrori della vaticinata fine del mondo, gli spiriti depressi si risollevano anche a Vercelli, liberi e come redenti facendo presto albeggiare le luci dell’arte e del sapere. Prima che la chiesa vedesse declinare la propria potenza feudale, prima che il popolo — memore degli istituti romani — imparasse a riscattare ed a dirigere i proprii de­ stini, a pochi decenni dal divampare furioso delle fazioni guelfe e ghibelline, il clero e il comune seppero mantenere una cordiale e benemerita collaborazione dalla quale poterono aver vita alcune provvide istituzioni, specialmente di coltura. Si aprirono in quegli anni nei chiostri di Sant’Eusebio e di San Stefano quelle prime fonti di dot­ trina medioevale onde appariranno tosto illuminate le figure più alte della storia VERCELLI 19 ecclesiastica vercellese, da Giovanni Scoto a Gersenio autore della celebre Imitazione di Cristo e più tardi il Cardinale Guala Bicchieri e Mercurino Arborio di Gattinara gran Can­ celliere di Carlo V. Accanto a questi grandi astri della col­ tura era già venuto da tempo perfezionan­ dosi un artigianato capace di costruire le grandiose basiliche di Santa Maria Maggiore e di Sant’Eusebio che formerebbero oggi l’or­ goglio edilizio di Vercelli se la furia demo­ litrice del Settecento non le avesse spianate al suolo, onde la memoria di quei monumenti medioevali dobbiamo cercarla nelle pagine degli scrittori che li celebrarono : in quelle del Ranza sopratutto, poiché il bizzarro e avventuroso scrittore giacobino dopo essersi invano opposto a tanto scempio riuscì a mettere in salvo i pochi mosaici oggi nel Museo Leone ed a farne riprodurre alcuni, mentre i marchesi di Gattinara ricostruivano nel giardino della loro casa a Vercelli il por­ tale di Santa Maria Maggiore, saggio non certo spregevole dell’antica scoltura vercel­ lese in vari periodi. I vercellesi possono consolare l’amarezza della scomparsa di quei loro insigni monu­ menti soltanto davanti alla maestà superba della basilica di Sant’Andrea sfuggita al vandalismo e restaurata fra il 1822 e il 1825

PALAZZO VECCHIO, ANTICA SEDE COMUNALE. 20 ITALIA ARTISTICA

da Edoardo Arborio Mella, per rimanere invulnerata protagonista architettonica della città ed uno dei monumenti più interessanti del Piemonte. La storia della basilica — evocata con lucida dottrina dal Can. Dott. Romualdo Pastè, e illustrata nelle vicende artistiche dal Cav. Federico Arborio Mella in un grosso volume edito dal Gallardi e ricco di belle fotografie del Masoero — si confonde piena­ mente con quella del suo fondatore : il cardinale Guala Bicchieri. Figlio d’nn console della repubblica di Vercelli guidatore dei cristiani all’assedio di Acri, Guala Bicchieri aveva ereditato dalla sua gente illustre le più intrepide virtù d’animo e d’intelletto, virtù che non volle più dedicare come gli avoli ghibellini alla

CHIESA DI S. BERNARDO. (Fot. Masoero).

guerra, bensì alla diplomazia, dopo averle affinate collo studio più appassionato a Ver­ celli dapprima, a Bologna ed a Roma in prosieguo. Eletto canonico di Sant’Eusebio appena appena ventenne il giovane prelato acquistò rapida fama nella teologia, nell’oratoria e nel diritto. E secondo il giudizio dei suoi contemporanei — di cui si fa eco l’iscrizione latina su una delle porte di Sant’Andrea — egli coltivò con successo anche il canto e le arti belle. L’opera svolta a risolvere i conflitti locali richiamò su di lui l’attenzione di papa Innocenzo III che l’aveva avuto condiscepolo a Bologna e lo volle nuovamente vicino affidandogli i primi e non facili incarichi diplomatici. Chiamato a comporre alcune aspre divergenze fra i canonici di Gurk e l’arcivescovo di Salisburgo e poi le sanguinose com­ petizioni fra Siena e Firenze, il Guala Bicchieri raggiunse il duplice scopo con un tatto così felice da meritarsi dal papa un mandato di altissima fiducia : recarsi a caldeggiare la preparazione d’una nuova crociata presso il re di Francia Filippo Augusto e riavvi­ VERCELLI 21

cinare questo scontroso sovrano alla moglie Ingelburga di Danimarca ch’egli aveva ripu­ diata e teneva schiava. Il prelato vercellese seppe conquistarsi subito l’animo del re di Francia. E contro il divieto del proverbio, mettendo il dito abilissimo fra la infelice moglie ed il regale marito riuscì a riconciliarli. E si vuole ch’egli abbia condotta a buon fine anche un’im­ presa ancor più difficile : sradicare gli scandali e gli abusi onde andava famoso il clero francese dell’epoca !

INTERNO DI S. BERNARDO. (Fot Masoero).

Tanta fortuna di risultati, superando ogni più lieta speranza papale, procura a Guala Bicchieri un’altra assai ardua missione oltre Manica. Giungendo in Inghilterra nel tur­ bolento periodo di ((Giovanni senza terra» vi incorona Enrico III, rimette in uso la « magna charta » e viene proclamato salvatore del re e della nazione inglese dopo la pace ottenuta. Per opera di Guala Bicchieri si compie un miracolo senza precedenti nella storia d’Italia : avanti di abbandonare la terra di Albione egli ottiene dal re — come attestato di riconoscenza — la pingue rendita dell’Abbazia di Chesterton dedicata a Sant’Andrea allo scopo di erigere una chiesa omonima nella nativa Vercelli. Cosi lo straniero, eterno spogliatore del nostro patrimonio artistico — una volta colla forza della spada e più tardi con quella del dollaro e della sterlina ! — mercè il senno del cardinale vercellese diventava benemerito «finanziatore» della costruzione d’una delle più belle e singolari chiese d’Italia ! 22 ITALIA ARTISTICA

Passando per Parigi nel viaggio di ritorno, Guala Bicchieri condusse seco in patria alcuni dotti monaci Sanvittorini coll'evidente intenzione di insediare nell’erigenda abbazia la dotta corporazione francese. Il giorno 10 febbraio 1219 il fondatore Guala Bicchieri ed Ugone vescovo di Vercelli collocavano la prima pietra della leggiadra basilica la quale apparve completa­

CHIESA DI S BERNARDO ---- CONFESSIONALE. (Fot. Alinari). mente finita agli occhi ammirati dei vercellesi verso la metà del 1227, pochi mesi avanti la morte del genialissimo cardinale ch’ebbe la consolazione di veder ultimato il glorioso edificio dovuto ai frutti della sua sapiente arte diplomatica. La sua città lo aiutò del resto con simpatico slancio nell’opera colossale. Il podestà di Vercelli — radunato il Consiglio del Comune — deliberò la cessione del canale di S. Germano per fornire l’acqua necessaria alla fabbrica e autorizzò l’atterramento della vecchia parrocchia di S. Andrea e di alcune case per sgombrare l’area prescelta. Le LA FACCIATA DI S. ANDREA. 24 ITALIA ARTISTICA

spese della costruzione, dallo storico Frova, vennero calcolate in un milione e 35 mila lire piemontesi. I costruttori locali, che avevano edificato il vecchio S. Bernardo, le scomparse chiese di S. Maria Maggiore, di Sant’Eusebio e il superstite campanile del duomo parteciparono alla creazione del monumento mirabile coll’innegabile contributo di elementi estranei se non esotici... Quali ?

BASILICA DI S. ANDREA — IL FIANCO. (Fot. Boeri).

* * * Poiché ripeteva la sua origine — in modo tanto inconsueto — ad una donazione inglese, subito la chiesa venne attribuita ad un Gian Domenico Brighintz. La leggenda fruttò la dedica di una strada vercellese a questo misterioso personaggio di cui non si conosce opera alcuna, il cui nome è completamente ignorato dalla storia dell’archi­ tettura inglese. Anche la venuta dei monaci parigini di S. Victor al seguito del cardinale VERCELLI 25

Guala Bicchieri parve giustificare l’attribuzione della basilica e dei chiostri adiacenti al loro dottissimo capo Tommaso Gallo che fu primo abate di Sant’Andrea e docente di teologia, onorato a sua volta di sepoltura in una cappella del transetto e da un monu­ mento assai interessante. Queste attribuzioni ad architetti d’oltremonte trovarono argomenti nel contrasto

BASILICA DI S. ANDREA — IL CAMPANILE DAL VERME. evidente fra l’aspetto esterno della chiesa — in cui prevalgono i motivi lombardi in evidenti echi romanici — e la struttura dell’interno improntata ad un bel gotico leggero ed elegante. Conveniva tener meglio presente una circostanza importante. Il Sant’Andrea — come tante chiese coeve in Italia — è sorto nel pieno momento di transizione in cui i maestri nostri — chiamati in tutta Europa ad erigere fabbriche — dopo aver recato ovunque le grazie laterizie dello stile lombardo nutrito di vaghe derivazioni bizantine, ritornavano in Italia in possesso di metodi costruttivi appresi nel setten- 26 ITALIA ARTISTICA trione e genialmente assimilati nel fascino irresistibile esercitato dall’austera aristocratica bellezza del sesto acuto che il gusto italiano accettò con pronto entusiasmo poiché dava alle chiese una penetrante intimità mistica, un severo raccoglimento ed uno slancio poderoso verso l’alto.

S. ANDREA — ■ FACCIATA MERIDIONALE S. ANDREA — PUNTE DEI CONTRAFFORTI DEL TRANSETTO. E PINACOLO. (Fot. Masoero).

Infatti entrando nel Sant’Andrea balzano subito alla mente le divine strofe ispirate a Giosuè Carducci dalla suggestione sottile e misteriosa del San Petronio di Bologna : le arcate salgono chete, si slanciano quindi a voi rapide, poi si riabbracciano prone per l’alto e pendule e tutto spira un senso di delicato penetrante senso mistico anche alle anime meno suscet­ tibili di commozioni ascetiche. VERCELLI 27

1 fasci di colonne si levano leggeri e sottili nella penombra, si allargano nelle fan­ tastiche varietà di capitelli a tronco di cono che sembrano tante trine marmoree ; poi le colonnette si elevano come steli sottilissimi a continuare lo slancio aereo dei sistema e finalmente le cordonatile delle vele sferiche lo riprendono strisciando lungo la superficie convessa per concluderlo nelle chiavi delle vòlte decorate a simboli. Non ricordo quale autore abbia definito l’architettura un sogno pietrificato. Nel Sant’Andrea è davvero un sogno sublime concretizzato in strofe di pietra e in ritmi di mattone vermiglio : il sogno sorriso all’anelito ed alla fantasia di tutta un’epoca,

INTERNO DI S. ANDREA. (Fot. MaSOero). di tutto un popolo, di tutta una fede, non alla fredda sapienza architettonica di un uomo solo, come vogliono leggenda e critica, in un connubio che denunzia e condanna sè stesso. A combattere questa vecchia ed ostinata leggenda che attribuisce all'arte esotica la costruzione del bel Sant’Andrea ebbi a dedicare anni or sono un diffuso studio. Onde non mi indugerò ora a ripetere le molte argomentazioni allora addotte a dimo­ strare erronee le ipotesi di chi volle vedere nel gotico del Sant’Andrea qualcosa in più delle naturali infiltrazioni nordiche rilevabili in tutte le costruzioni sacre dell’epoca sorte in Italia e nella Spagna. Notiamo col Venturi come all’aprirsi del secolo XIII l’arte del costruire avesse già concretato a Vercelli le sue prove : traccie evidenti di questa capacità innegabile eccole nella parte superstite di S. Bernardo poiché sono malauguratamente sparite Santa Maria Maggiore e la basilica di S. Eusebio ! 28 ITALIA ARTISTICA

Come gli altri comuni della Lega Lombarda, fiaccate le prepotenze degli incursori teutonici a Legnano, francate le proprie libertà col trattato di Costanza, Vercelli s’era accinta a rifare la propria esistenza civile risollevando con nuovi impulsi l’arte, la coltura e l’economia, elevando templi per il culto, preparando gli alloggi per i lettori del suo Studio d’imminente fondazione, erigendo novelle mura per difendere

S. ANDREA ---- LE NAVATE (Fot. Masoero). le sue case ed i borghi adiacenti. « Non dovevano mancare architetti laddove era così necessaria l’opera loro ! » esclama a questo proposito il Colombo, raccoglitore diligente di documenti d’ arte e di storia vercellese e biografo finora insuperato di Gaudenzio Ferrari. La chiesa di Sant’Andrea di Vercelli è dunque creazione prevalentemente locale e indiscutibilmente italiana. Ebbe una certa fortuna l’immagine colla quale io rilevavo, anni or sono, come la facciata del vaghissimo tempio vercellese col verde di Varallo, VERCELLI 29 dominante nel corpo principale ed il rosso fiammante dei laterizi alternati con libera bizzarria al candore dei campi intonacati — profusi nello stelo degli sveltissimi cam­ panili — offra una deliziosa armonia tricolore quasi anticipando con un preconio me­ dioevale il simbolo cromatico dell’Italia unificata. La mia tesi del resto, trovò pronti ed autorevolissimi sostenitori contro i feticisti della tradizione che la tacciavano di temeraria. Il compianto Camillo Boito allora auto­

S. ANDREA — LA CUPOLA. (Fot. MaSOero).

revolissimo presidente dell’Accademia di Brera a Milano, volle — per nobilissimo scrupolo — recarsi appositamente a Vercelli per controllarla. E mi scrisse in una lettera pubblicata dal giornale La Sesia in data 5 novembre 1910: «Torno da Vercelli. Vi sono andato per rivedere bene, al di fuori e al di dentro, il suo bel Sant’Andrea che da venticinque anni sbirciavo con desiderio correndo in ferrovia. Mi restava un dubbio. Si trattava più che altro di quelle questioni tecniche ch’ella indica dalla pagina 26 in poi del suo libro. Ma ora sono tutto con lei, tutto, senza riserve e godo infinitamente nel poterglielo dire in coscienza. Ho voluto verificare 30 ITALIA ARTISTICA cautamente con i miei occhi e ripensarci per dirle ch’ella ha un sacco di ragioni e le dice ammirabilmente ». Questa gita di Camillo Boito a Vercelli, oltre a sussidiare di così decisivo consenso la mia tesi della prevalenza dei caratteri italiani nel Sant’Andrea, ebbe un altro felice risultato : il valoroso architetto rilevò lo strapiombo della facciata e d’accordo coll’al­ trettanto rimpianto D’Andrade promosse quel restauro della chiesa che l’architetto Bertea — successo al D’Andrade nella sovrintendenza dei monumenti piemontesi — ha ormai quasi del tutto condotto a compimento : rimane da consolidare il tiburio e credo non vi sia tempo da perdere....

S. ANDREA — PARTICOLARE DELLA CROCIERA.

Un’altra adesione significante alla tesi mi venne da Corrado Ricci, l’allora direttore generale delle Belle Arti, dal quale ricevetti quasi contemporaneamente a quella del Boito, e cioè il 18 di febbraio del 1910, la lettera che trascrivo : « Ho letto attentamente, con interesse e piacere, il suo studio sul Sant'Andrea di Vercelli e sono rimasto convinto che sia opera d’architetti italiani ; tanto che non mancherò di seguire la sua opinione ristampando certo mio lavoro sull’Arte nell'Alta Italia dove dico quel monumento corrispondente ai concetti architettonici proprii a\\' Ile de France. Non riesco però ad escludere un’influenza francese che appare più o meno in tutte le cose dei Piemonte. Quando esamino il sistema degli archi decorativi e del tiburio delle chiese di Rétaud, di Ecoyeux, di Poitiers, vedo sempre qualcosa che collega i due paesi. Ma riconosco che a Vercelli tutto ciò è passato per anime italiane e forse anche, com’ella pensa, vercellesi ». Questa giusta constatazione del Ricci d’una forte sensibilizzazione francese, ha suf­ fragato nell’animo mio una vecchia e vaga ipotesi che alla costruzione del Sant’Andrea VERCELLI 31 abbia in qualche modo, e non del tutto se­ condario, partecipato un artista italiano che si è creato uno stile sui saggi — fors’anche portatili — dell’arte francese : Benedetto An- tèlami. Troppo scarsa importanza gli storici ed i critici hanno finora attribuito alla lunga e accertatissima permanenza a Vercelli del « più potente scultore dell’epoca romanica ». Nessuno ha mai revocato in dubbio che siano delle sue mani le lunette a bassorilievo S. ANDREA — CAPITELLI. sulle porte della basilica di Sant’Andrea, e (Fot. Masoero). Adolfo Venturi gli ha inoltre attribuiti, senza sollevare obbiezioni, alcuni altri bassorilievi scampati nella demolizione di S. Maria Maggiore ed oggi raccolti nel Museo Bruzza. Ma nessuno si è mai chiesto se l’Antèlami — chiamato a Vercelli a quanto pare da una principessa parmense la quale, secondo una vecchia leggenda, avrebbe ricevuto non so quale grazia pregando davanti ad un altare di S. Eusebio — potesse accingersi al lungo viaggio in età ormai avanzata, soltanto per eseguire pochi bassorilievi, tanto più eh’ egli di solito non doveva viaggiare solo, bensì alla testa della sua compagnia di maestri, originaria come lui da quella comacina Valle Antèlama che gli ha legato un nome da lui e dai suoi collaboratori assurto alla gloria. Benedetto Antèlami non fu unicamente, in Alta Italia, il creatore della scoltura romanica di cui trasse spesso gli spunti dalla Francia, la cui statuaria sacra aveva anti­ cipato sulla nostra tante meravigliose conquiste : fu anche architetto valoroso e il Venturi lo riconosce autore del Battistero di Parma, nel quale — d’altra parte — la lunga iscrizione sull’architrave della porta principale — non riferibile soltanto alla lunetta sovrastante — parla assai chiaro :

BIS : BINIS : DEMPTIS INCEPIT : DICTUS ANNIS : DE : MILLE OPUS I HOC : SCULPTOR DUCENTIS BENEDICTUS. Nei primi ordini del Battistero di Parma — ha notato ancora il Venturi — « ar­ chitettura e scoltura formano un tale accordo anzi compenetrazione pure nelle parti ornamentali più semplici, da doversi ritenere per unico autore l’Antèlami ». Contro queste constatazioni ben pochi studiosi ebbero ragioni da obbiettare. Ci si provò ma con insolita prudente cautela il mio caro e compianto amico Laudadeo Testi. Ma anche lui si limitò a sostenere che nell’esecuzione del colossale battistero alle innumerevoli scolture e nelle parti architettoniche dovettero intervenire, oltre all’An-

S. ANDREA — MOTIVO PROTAGONISTA DEI CAPITELLI. S. ANDREA — CAPITELLI. (Fot. Masoero). 32 ITALIA ARTISTICA

tèlami « diversi artefici non egual­ mente valorosi». Sicuro: l’opera gran­ diosa doveva per necessità di cose essere affidata in buona parte ai membri della corporazione comacina dall’Antèlami diretta e capeggiata. Naturale adunque che i gregari non si sollevassero all’altezza del loro maggiore ! Senza ricordare poi come il Battistero di Parma — benché già nel sabato santo del 1216 vi si amministrasse il battesimo — abbia subita una lunga interruzione a causa del divieto d’Ezzelino da Romano all’esportazione della pietra di Ve­ rona. Ma tutto il monumento — anche negli ordini superiori — con­ serva abbastanza fedelmente 1’ im­ pronta segnata da Benedetto Antè- lami, fors’anche nell’ultimo ordine a sesto acuto in cui l’Antèlami può aver per la prima volta tentata la struttura gotica, perfezionandola poi nel Sant’Andrea di Vercelli il cui inizio è assai posteriore a quello del Battistero cominciato nel 1196: ipo­ tesi temeraria, certo, di fronte all’as­ soluta mancanza di documenti, ma non del tutto inverosimile ai lumi di MADONNA NELLA SAGRESTIA DI S. ANDREA. (SCUOLA VERCELLESE). una logica induzione critica. Anche i bassorilievi delle lunette, raffiguranti la Crocifissione di San­ t’Andrea, la Presentazione della Chiesa fatta dal cardinale Guala Bicchieri a S. Eusebio, insieme alla Adorazione dei Magi, al S. Michele ed al Leone alato del Museo Bruzza, rappresentano del resto, a riconoscimento del Venturi, « la maniera più progredita dell’Antèlami » il quale — dopo le scolture di Vercelli — altro più non produsse di

PUTTI NELLA SAGRESTIA DI S. ANDREA. (SCUOLA DI GAUDENZIO FERRARI). S. ANDREA — IL SEPOLCRO DI TOMMASO GALLO. (Fot. Masoero). S. ANDREA — CONFESSIONALE BAROCCO. 34 ITALIA ARTISTICA notevole che l’Oldrano da Tresseno a cavallo nel Palazzo della Ragione di Milano : opera che non segna altri progressi dell’artista bensì una sua decadenza ben spiegabile coll’età ormai inoltrata. Un’altra considerazione conforta l’ipotesi d’un intervento dell’Antèlaini nella dire­ zione architettonica dei lavori del Sant’Andrea : la varietà delle pietre impiegate nella

S. ANDREA — SALA CAPITOLARE. facciata — tutta tratteggiata di colonnine sottili e policrome — e nei motivi decorativi dell’interno. Quelle pietre sono scelte non soltanto con raffinato gusto coloristico, ma ben anche con una conoscenza perfetta delle cave di tutta l’Italia Superiore. Dal verde di Varallo, trionfante nella fronte, al botticino di Rezzato, dalla pietra gialla di Saltrio e di Breno al marmo d’Arzo nel Canton Ticino, dal bardiglio di Valcamonica al tufo del Monferrato largamente usato nei cunei degli archi e nelle ghiere delle finestre, dai graniti del lago Maggiore al rosso di Verona (sovrano assoluto del battistero di Parma) VERCELLI 35 si può dire che tutta la produzione nord-italiana della pietra ornamentale sia chiamata a raccolta intorno alle linee austere della chiesa vercellese. E quale architetto esotico avrebbe potuto sfoggiare una conoscenza così acuta e perfetta delle nostre ricchezze lapidee? E chi quella varia e variopinta ricchezza avrebbe saputo utilizzare con tanto garbo di contrasti e di raccostamene se non un maestro conracino recante a Vercelli un magistero reso perfetto dallo studio delle meravigliose cattedrali dell’Emilia : dal duomo di Modena alla chiesa stupenda di Borgo S. Don- nino, insignita dalle sculture di Benedetto Antèlami sulla facciata inimitabile ?

la CATTEDRALE. (Fot. Alinari).

Peccato che gli archivi di Sant’Andrea siano andati così malauguratamente perduti! Io sono convinto che a molte pagine di conti nel periodo di costruzione della basilica non restassero estranei i meravigliosi artigiani di Valle Antèlama. E la supposizione di una compartecipazione attiva di Benedetto e dei suoi ai lavori in corso, non mi sembra del tutto avventata. Basterà accennarla — in questa sede poco adatta alle lun­ ghe digressioni storico-critiche — nella speranza che altri con più tranquilla competenza la riprenda ad esame per trovare una documentazione del tutto persuasiva. Il che tor­ nerebbe a nuova gloria del tempio di Guala Bicchieri e del nobilissimo artista di Valle Antèlama il quale « spese a Vercelli gli ultimi anni della sua vita operosa », come attesta il più fine studioso dell’opera sua. 36 ITALIA ARTISTICA

* * * Situata all’estremo lembo orientale del Piemonte, affacciata ai centri più evoluti della coltura medioevale, Vercelli potè ricevere prima d’ogni altra terra allobroga dalla Lombardia e dall’Emilia i benefici influssi dell'arte e degli studi. Anzi, può ben dirsi che fra le sue mura il progresso della scuola e l’illuminarsi dello spirito pubblico abbiano non solo accompagnato ma preceduto il rinnovarsi delle istituzioni civili e politiche. La potenza dei suoi vescovi aveva acceso focolari di coltura medioevale in ogni chiostro vercellese, la libertà del Comune potè fecondare l’istituzione onde cul­ mina la gloria antica di Vercelli : il suo « Studio Generale ». È una fola ormai defini­ tivamente sfatata quella che attribuiva a Carlo Magno la fondazione di un antichis­

IL VECCHIO CAMPANILE LOMBARDO DELLA CATTEDRALE.

simo « studio » a Vercelli, ma l’autorità del Modena attesta come nella città esistesse fin dal 904 una Cattedra illustrata da Giovanni Scoto e più tardi nei chiostri di Sant’Eusebio e di Santo Stefano — come già abbiamo ricordato, per merito dell’Or­ dine Benedettino — le scuole dalle quali uscì il Guala Bicchieri, fondatore a sua volta nel chiostro di Sant’Andrea d’un nuovo centro di coltura assurto subito a grande noto­ rietà mercè la fama dell’abate Tomaso Gallo, alle cui lezioni di teologia si vuole abbia assistito anche Sant’Antonio da Padova. Infatti, un bassorilievo della tomba del Gallo nella chiesa di Sant’Andrea lo rievoca fra una corona di allievi : e il discepolo col capo cinto d’aureola sarebbe appunto il santo patavino. Vercelli s’era adunque ben preparata a dar vita fra le sue mura ad uno di quegli istituti che onorano nei secoli l’epoca dei Comuni italiani. A Bologna già da qualche lustro funzionava « lo studio » riformatore delle scienze giuridiche per opera di Irnerio, la scuola di medicina di Salerno già attraeva studiosi d’ogni paese, a Padova era sorto uno « studio » propaggine fortunosa di quello bolognese, a Napoli stava per sorgere l’Università ad iniziativa di Federico II. CATTEDRALE — INGRESSO ALLA CAPPELLA DEL BEATO AMEDEO DI SAVOIA. CATTEDRALE — PARTICOLARE DELLA CAPPELLA DEL BEATO AMEDEO DI SAVOIA. 38 ITALIA ARTISTICA

Il Vallauri vuole — seguendo alcuni storici locali — che lo stesso Cardinale Guala Bicchieri abbia ideato lo « Studio Generale » di Vercelli dopo aver finita la fabbrica di Sant’Andrea ed eretto poco lungi, nello stesso stile architettonico, il superbo ospe­ dale — oggi in provvidenziale per quanto tardivo restauro — destinato a diventare an- ch’esso un modello di umana solidarietà civilmente intesa e genialmente praticata in tempi in cui tanti paesi ancor completamente la ignoravano. Eurialo Baggiolini che dello « Studio Generale di Vercelli » si fece storico amoroso ed appassionato, Io proclama il « primo e grandioso istituto scientifico della regione subalpina e fra i più notevoli d’Italia». Val dunque la pena di riassumere brevemente le interessanti vicende dello Studio vercellese, figlio diretto di quello di Padova dove le ambiziose, sfrenate crudeltà di Ezzelino da Romano avevano resa impossibile la tranquilla permanenza degli allievi e dei dottori.

S. EUSEBIO PARTE PER L’ESILIO — ALTORILIEVO DEL BERNERO NEL CORO DELLA CATTEDRALE.

La Credenza di Vercelli — essendo podestà Rainaldo Troto — mandò due delegati a trattare il trasferimento dell’Istituto. Quelle trattative di Padova e altre susseguite a Vercelli durarono quasi otto anni fra i delegati della repubblica ed i vari rettori che rappresentavano ciascuno una delle nazionalità cui appartenevano i discepoli patavini : italiani, francesi, provenzali, spa- gnuoli, catalani, inglesi e normanni. Tutto venne finalmente e felicemente concluso in una convenzione rogata a Vercelli dal notaio Bongiovanni Negri il martedì 4 aprile del 1228, documento completo e perfetto della costituzione dello « Studio ». In quell’atto il Podestà di Vercelli si obbli­ gava a « mantenere la pace nella città e nel distretto » nonché a fornire cinquecento abi­ tazioni — ed anche di più ove risultasse necessario — ad uso dei lettori e degli studiosi, per una pigione « non mai superiore a diciannove lire pavesi », impegnandosi inoltre a sovvenire con mutui fino a 10 mila lire — al modico interesse di due denari — la buona volontà degli studiosi. Organizzato a tipo di corporazione fra docenti e discepoli, lo « Studio » prosperò subito fra crescente letizia di successi. Basterà ricordare la nomina di Uberto da Bobbio « celebre giureconsulto dell’Università di Vercelli » a risolvere le gravi conte­ VERCELLI 39 stazioni sorte in Francia per la reggenza dopo la morte del re Luigi Vili, il quale lasciava giovanetto appena undicenne il futuro San Luigi. A Uberto da Bobbio ed agli altri valorosi insegnanti il Comune — a termini della Convenzione — aveva assegnato degli « onesti stipendi » a patto però che « gli scolari della città e del distretto di Vercelli non siano tenuti a fare alcun dono ai maestri ed ai dottori ». Saggia e lodevole disposizione onde la scienza professata da quei dotti potè largamente diffondersi nella città. Alla quale vennero dallo «Studio» anche larghi benefici economici coll’aumento degli abitanti dato l’afflusso crescente degli allievi accompagnati dalle rispettive e spesso numerose famiglie, poiché a quei tempi non si studiava soltanto nei primi anni della giovinezza ! Lo « Studio Generale » di Vercelli ebbe carattere schiettamente laico ben­ ché il proselitismo del clero l’avesse anticipato nella funzione e poderosa­ mente lo secondasse. Onde non sempre potè sottrarsi alle ripercussioni delle discordie tratto tratto riaccese fra il comune ed i vescovi. Nell’anno scolastico 1234-35 il Co­ mune volle soppressa nello « Studio » la cattedra di teologia perchè già esistente nelle scuole della Metropolitana e in quelle di Sant’Andrea. Di qui una lunga diatriba che mise direttamente alle prese la città con Papa Gregorio IX accalo­ ratosi talmente nella polemica da au­ gurarsi che « i vercellesi troppo inorgo­ gliti dalla prospera fortuna venissero domi ed umiliati dalle avversità ». Il Comune, fiaccata ormai del tutto la potestà politica dei vescovi e forse perchè gli venne a mancare l’appoggio di Federico II, si decise qualche anno dopo a ripristinare la cattedra di teo­ logia evitando di disturbare con altre incresciose discussioni le sorti sempre più liete dello « Studio » a cui conveni­ CATTEDRALE — RITRATTO DEL BEATO AMEDEO DI SAVOIA vano personalità d’altissima fama. Se­ d ’i g n o t o a u t o r e . (Fot. Masoero). condo una tradizione raccolta e valoriz­ zata dal Balliano anche il Petrarca si fermò a Vercelli nel 1353 reduce da Milano ove Giovanni Visconti l’aveva chiamato da Avignone. 11 Cusano ritiene che il cantore di Laura- non sia passato fugacemente ma si sia trattenuto come lettore presso lo «Studio». I dissensi politici cessati per breve tempo si riaccesero presto e più veementi interrompendo più volte il regolare corso degli studi. Ed una pestilenza che desolò per due anni consecutivi la città verso il 1400 mettendo in fuga i forestieri e decimando la popolazione rimasta, diede allo «Studio» il colpo di grazia. Esso scomparve per sempre senza lasciare nemmeno la più piccola traccia della sede ove aveva svolta la sua grande missione. Qualcuno la suppose in una località verso il borgo dei Cappuccini chiamata Sapienza. Ma questo appellativo lusinghiero non è sufficente allo scopo. Superati i funesti effetti della peste il Comune di Vercelli era corso ai ripari tentando di ricostituire l’istituto sommerso da tanta avversità di destini e di dissapori. Ma il 40 ITALIA ARTISTICA sorgere nel 1405 di una Università a Torino e di un’altra quasi contemporaneamente a Pavia, rese sterile ogni sforzo. Lo «Studio» di Vercelli diventò da allora una nobilissima memoria cittadina giustamente glorificata dagli scrittori antichi e recenti. 11 Vallarmi ha da par suo illustrato i vantaggi recati dallo «Studio» di Vercelli alla coltura subalpina ed il Bruzza ne ha sintetizzata la grande missione — assolta in tempi oscuri e difficili — affermando che « da Vercelli vide il Piemonte uscire primieramente la luce ».

CATTEDRALE — IL GRANDE CROCEFISSO BIZANTINO D ’ARGENTO SBALZATO. (Fot. Masoero).

I benefici effetti dello « Studio » influirono ancora per molto tempo sull’avvenire della città, anche allorquando le tristi vicende delle guerre incessanti ebbero offuscata colla gloria dello «Studio» anche quella del libero Comune. Il quale benché non mai lasciato tranquillo dai gelosi vicini casalesi e novaresi era pur riuscito durante i secoli XII e XIII ad emanciparsi completamente non solo dall’autorità vescovile ma ben anche da quella imperiale ribellandosi arditamente più di una volta. Ed anche aveva saputo rendere floridi ed intensi i commerci a sussidio della popolazione urbana e di quella VERCELLI 41

COPERTA DELL’EVANGELARIO DI S. EUSEBIO. (ARCHIVIO CAPITOLARE, DUOMO). (Fot. Masoero). campagnuola. Quest’ultima s’era ridesta dalla secolare abbiezione dopo che la Repub­ blica, con gesto previggente e benemerito, ebbe abolita la servitù della gleba. E d’una piena libertà di spiriti aveva offerta prova appoggiando apertamente la riscossa capeg-

COPERTINA DELL’EVANGELARIO DI S. EUSEBIO. (ARCHIVIO CAPITOLARE, DUOMO). (Fot. Masoero). 42 ITALIA ARTISTICA

giata da Fra Dolcino contro la crescente corruzione del clero, albeggiando il sec. XIV. Non ancora l’eresia degli Albigesi finiva d’essere soffocata in Francia e già accen­ nava ad avere delle propaggini in Italia trasmesse, a quanto pare, da certo Arimanno di Santhià, vissuto qualche tempo, per ra­ gioni mercantili, nella Francia meridionale. Ma la setta dei « Paterini » fu qualcosa di ben diverso da quella dei « Poveri di Lione ». Ben l’ha dimostrato il prof. Cristoforo Bag­ giolini biografo diligentissimo dell’eresiarca. Dalle ampie notizie da lui raccolte venne definitivamente sepolta la diceria secolare

CATTEDRALE ---- LA MADONNA DELLO SCHIAFFO. che faceva Fra Dolcino rampollo della famiglia Tornielli di Novara. Fu invece la sentenza di un Tornielli che condannò a morte il fiero ribelle nato a Prato Sesia da poverissima gente e partitosi giovanissimo per iniziarsi alla religione degli Umiliati in Trento. « Colà — dice il Baggiolini — o che l’animo suo intristisse alla vista dei vari disordini che allora insozzavano qualche corpo- razione regolare e dei non pochi abusi di cui era travagliata la Chiesa sotto il pontificato di Bonifacio Vili, non in­ dugiò a uscire dal chiostro ». E dal chiostro trasse con sè una bella reli­ giosa, Margherita di Trento, che gli fu compagna nelle lunghe battaglie e nel sanguinoso epilogo del supplizio. Le vere ragioni della ribellione dol- ciniana intorno a cui tanto hanno la­ vorato le leggende secolari e le terrifi­ ERCOLE VILLA : STATUA DI GIOVANNI GERSENIO. canti diffamazioni, risultano evidenti (c a t t e d r a l e ). (Fot. Masoero). VERCELLI 43 nella sdegnosa risposta — evocata dal Baggiolini — del fiero monaco ad una delega­ zione vescovile che gli offriva la pace quand’egli — reclutato un piccolo esercito di seguaci — s’era già impadronito di parte della Valsesia e del Gattinarese : « ad una sol donna io circoscrissi il mio naturai desiderio e ne sono tenuto mal religioso, ra­ pitore ed apostata, mentre molti fra voi ebbero mestieri che a frenarne le libidini si fulminassero decreti del Vaticano, dei Principi e dello stesso Imperatore, tanto egli era il puzzo delle immani lascivie.... » Alludeva ad un grave « Monitorio » di Federico II, cui era seguita un’enciclica vie­ tante ai membri del clero di tenere in casa « anche donne di stretta parentela ». Ma la crociata moralizzatrice ebbe il torto di degenerare in atti di spietata cru­ deltà come il taglio del naso, delle orecchie e delle braccia inflitto al primo abate della magnifica e ancor superstite abbazia di Serravalle Sesia.

AFFRESCHI DI PRIMITIVI VERCELLESI. (MUSEO LEONE).

Questo prelato aveva accolto come ospite il Dolcino con buon numero di seguaci per poi tradirlo chiamando Riccardo Tizzoni a impadronirsi di lui. Ma Fra Dolcino riuscì a respingere l’attacco del Tizzoni e punì colla ferocia dianzi accennata il prelato traditore che si buscò per colmo di misura anche la scomunica da parte del vescovo di Vercelli per aver dato ricetto e vitto all’eresiarca.... Ben quattro spedizioni armate si resero necessarie per vincere la ribellione. E al­ l’uopo i vescovi di Vercelli dovettero chiedere l’aiuto di Novara e del Monferrato. A tutta ragione il Baggiolini ha riconosciuto in Fra Dolcino « gagliardia di facondia, pazienza nel sopportare i disagi, destrezza e disinvoltura per dominare i cuori, paca­ tezza di spirito nei maggiori pericoli, qualità che in Fra Dolcino avrebbero formato un nuovo Maometto.... Egli fu senza alcun dubbio il miglior capitano dei suoi tempi nell’Italia occidentale perchè il più degli avversari che gli stavano a petto erano o me­ diocri o inetti o egualmente malvagi ». 44 ITALIA ARTISTICA

Questi avversari peccavano anche di gelosie irriducibili e di rivalità vanitose, demo­ litrici a priori d’ogni solidarietà di sforzi : onde Fra Dolcino potè scorazzare per quattro anni liberamente, respingendo gli attacchi nemici, mettendo in fuga interi corpi d’e­ sercito degli alleati, annientando nel ridicolo anche una incursione biellese battuta

AFFRESCO DEL SEC. XV A CARESANA-BLOT. (Fot. Masoero). in breccia vittoriosamente da un gruppo di donne esaltate, al comando di Margherita di Trento. « Zingaro vittorioso — scrisse Giovanni Faldella — davanti agli eserciti collegati dei signori di Vercelli, Novara, del Monferrato e persino di Saluzzo, zingaro tetragono davanti al tremendo delegato apostolico già dominatore degli Albigesi, sempre imper­ territo dalle mura di Vercelli ai poggi di Gattinara, a Varallo, a Romagnano, a Trivero, con uno scenario storico che ha negli stessi nomi movenze fantastiche : Vainera, rocca VERCELLI 45 della « Parete calva », Monte Rubello, in cui le rupi sprofondano buche vomitorie : ed emergente tra gli espugnatori di Dolcino il lioncello Simone di Collobiano : infine suprema vincitrice di Fra Dolcino come di Napoleone, la spietata neve invano ammo­ nita dal collega Maometto nell ’Inferno di Dante». Tutti ricordano le due terzine del Canto 28° in cui il poeta mette in bocca a Maometto un presago ammonimento :

AFFRESCHI VOTIVI A CARESANA-BLOT. (Fot. Masoero).

Or dì a Fra Dolcin dunque che s’armi, Tu che forse vedrai lo sole in breve, S’egli non vuol qui tosto seguitarmi, Sì di vivanda che stretta di neve Non rechi la vittoria al Noarese Ch’altrimenti acquistar non sarìa lieve. L’ammonimento di Maometto, evidentemente, non arrivò a tempo. Ed ormai alle ostilità della neve e della fame nel lungo assedio s’era aggiunta finalmente quella di un autentico uomo di guerra: Simone Avogadro di Collabiano capitano del popolo 46 ITALIA ARTISTICA

a Vercelli, la figura militare più notevole nella storia della città piemontese. Non credo col Faldella e col Baggiolini ch’egli avesse soltanto diciasett’anni quando alla testa dell’esercito alleato e col valido aiuto della neve riuscì ad aver ragione di Fra Dolcino ed a farlo prigioniero dopo accanito combattimento. Il rampollo degli Avogadri — a quell’età — avrebbe forse potuto aspirare alla fiducia del fratello suo Uberto desti­ nato ad assurgere presto — nel 1311 — al vescovato, ma non certo a quella degli alleati divisi da antagonismi e rivalità !

m a c r in o d ’a l b a : la m a d o n n a d i c r e a , (s a n t u a r io d i c r e a ).

Assai più verosimilmente il Mandelli — rilevando come i documenti attestino Simone ancora in età minore nel 1271 alla morte del padre — lo dice nato «verso il 1260». Era dunque ormai quarantenne, in tutto il possesso delle energie fisiche e morali quando assunse il compito di guidare l’assalto a Fra Dolcino che già aveva sgominato tre numerosi eserciti. L’eresiarca si difese col solito eroismo implacato. Deciso dalla fame ad una fuoru­ scita dalle ridotte di combattimento che le grotte e le rupi alpestri gli creavano, già veniva sopraffacendo il nemico colla colonna centrale da lui personalmente comandata. Ma i due luogotenenti alla testa delle due colonne fiancheggiatrici caddero l’uno morto e l’altro prigioniero. E Fra Dolcino prigioniero a sua volta passò dalle mani generose VERCELLI 47 del suo cavalleresco avversario Simone di Collobiano a quelle meno gentili del vescovo di Vercelli Rainero II che seguiva l’esercito e le operazioni armato come un saraceno. « Ac­ canto alla mazza ferrata portava l’olio santo » come il vescovo di Magonza del Carducci.

G. A. BAZZI DETTO IL SODOMA : ORAZIONE DELLA VERGINE. (MUSEO BORGOGNA). (Fot. Masoero).

Affidato il processo al giudice civile con una ipocrisia giuridica, dopo torture feroci Fra Dolcino e la sua bella Margherita vennero condannati al rogo : l’uno venne bruciato vivo fra Sesia e Cervo, l’altra a Biella, forse per dare più larga risonanza di esempio alla esecuzione della sentenza. *

Il nome di Simone Avogadro di Collobiano ci richiama altre pagine non meno sanguinose della storia di Vercelli. Le lotte fra guelfi e ghibellini che rilevammo già GAUDENZIO FERRARI : LA MADONNA DEGLI ARANCI. (ANCONA NELLA CHIESA DI S. CRISTOFORO). GAUDENZIO FERRARI : L’ASSUNTA. (AFFRESCO NELLA CHIESA DI S. CRISTOFORO). (Fot. Masoero). 50 ITALIA ARTISTICA

iniziate a metà del sec. XIII dovevano infuriare, senza lunghe interruzioni, per un altro intero secolo. Fra le torri della disgraziata Vercelli —■ come dappertutto — si ammantarono di religiosa fedeltà al papa od all’imperatore le rivalità, le ge­ losie ed i conflitti d’interesse fra le fami­ glie più potenti. A dimostrarlo basterà avvertire come la famiglia Bicchieri — vivente il grande cardinale — sia rimasta, fino alla morte di Pietro Bicchieri, una delle più autorevoli ed accese del partito ghibellino a cui appartennero in buona parte anche gli abati di Sant’Andrea ; dal canto loro quegli Avogadri che diedero alla fazione guelfa la spada di Simone, l’ardore battagliero dei vescovi Raniero e Uberto ed il senno di tanti altri compo­ nenti l’insigne prosapia — a tutto prin­ cipio avevano pencolato aneli’essi verso il ghibellinismo e non fu che dopo aver visto i Tizzoni in migliori grazie presso l’Imperatore ch’essi si votarono al Papa. E vai la pena di rilevare ancora come Giacobino Tizzoni eletto « oratore del po­ polo » tuonasse apertamente contro Fede­ rico II il quale cercava di amicarsi Vercelli per servirsene nella lotta contro di Roma.... Ghibellinismo — questo dei Tizzoni •— d’una origine lievemente sospetta: almeno tanto sospetta quanto l’origine del guel- fismo degli Avogadri. Eppure a malgrado questa evidente molto relativa profondità di convinzioni, le fazioni imperversarono sempre più furibonde : Avogadri, Arborii e Vialardi da una parte, Tizzoni, Bicchieri, Bondonis dall’altra ! GAUDENZIO FERRARI : LA CROCIFISSIONE. Da Milano i Visconti ed i Torriani, (AFFRESCO NELLA CHIESA DI S. CRISTOFORO). accapigliati furiosamente a loro volta, rin­ (Fot. Masoero). focolavano e sfruttavano le contese dei rispettivi correligionari vercellesi interve­ nendo spesso direttamente nei fatti d’arme : alcuni Visconti assursero alla carica di capitani generali della repubblica di Vercelli, il cui castello — tuttora esistente — venne costruito da Galeazzo Visconti fin dal 1279. Il valore di Simone Collobiano valse a riscattare per qualche tempo Vercelli dalle inframmettenze viscontee. E quando i Tizzoni riparati a Milano si agitavano — d’ac­ cordo coi novaresi ed i comaschi — per rimettere al potere Matteo Visconti espulso dai Torriani, il Collobiano ebbe l’audacia di piombare nella grande città lombarda dove mise in fuga i ghibellini locali e quelli vercellesi sostituendo nel capitanato del Comune Guido Della Torre ad Alberto Scetta. Ma ecco il sopraggiunto Arrigo VII cingere nel 1311 a Milano la corona di ferro dopo aver messo in fuga i Torriani e richiamati i Visconti. Ed ecco l’avvenimento riper­ cuotersi subito a Vercelli assalita ben tosto da Marco Visconti : Simone Avogadro di Collobiano viene esiliato mentre Sirando Tizzoni assume l’incarico di capitano del popolo. GAUDENZIO FERRARI : LA MADDALENA A MARSIGLIA. (AFFRESCHI NELLA CHIESA DI S. CRISTOFORO) 52 ITALIA ARTISTICA

Uberto Avogadro, appena appena salito al vescovado di Vercelli, a vendicare il fratello Simone chiede l’aiuto di Roberto re di Napoli, il cui intervento è reso inutile da una sollevazione dei vercellesi nel 1313. Stanchi del dominio dei Tizzoni essi richia­ mano Simone di Collobiano al suo posto. Sdegnato Arrigo Imperatore minaccia la di­ struzione di Vercelli : ma la morte improvvisa che lo coglie in marcia a Buonconvento, gli impedisce l’effettuazione della minaccia. Breve anche quest’ultimo trionfo dei guelfi in quell’alterno ed incessante prevalere ora dell’una ora dell’altra cittadina fazione. Matteo Visconti ancora una volta capeggia la riscossa ghibellina e con l’alleanza dei pavesi e degli alessandrini sgomina i guelfi vercellesi in battaglia campale. Stavolta i due Collobiano, il guerriero ed il vescovo, sono condotti prigionieri a Milano dove rimasero quattro anni fino al 1327 quando mercè un ingegnoso ed arguto strattagemma del furbo prelato riuscirono entrambi ad evadere, riparando Uberto a Biella e Simone

DIPINTI DI GAUDENZIO FERRARI NEL MUSEO BORGOGNA. rientrando senz’altro a Vercelli dove venne accolto con tale frenesia di gioia che i Tizzoni giudicarono prudente di auto-consigliarsi l’esodo.... Un tentativo non disinteressato dell’imperatore di ricondurre la pace nelle fazioni di Vercelli venne frustrato dalla opposizione del Collobiano che non volle accordarsi coi Visconti e coi Tizzoni, rifiutando inoltre, assai fieramente, di riconoscere all’impera­ tore ogni diritto di imporre la sua volontà ai vercellesi. Ne vennero nuovi assedi, nuove sanguinose vendette ghibelline per opera crudelmente settaria di Riccardo Tizzoni e Suino Sinamonte. Simone, sfuggito miracolosamente al massacro, tornò incatenato a Milano. I tumulti popolari scoppiati contro Galeazzo Visconti — successo al padre Marco — gli permisero di uscire a rivedere Vercelli dove l’inesausto combattente venne a morire poco dopo, vittima delle disperate lotte laceratrici del corpo e dell’anima e fors’anche di veleno come qualche storico dubitò. Sepolto nella bella chiesa di S. Marco — nella quale, come a S. Francesco, lo stile gotico ha bellamente continuate le prove vercellesi — il suo cadavere venne ritrovato VERCELLI 53 nel 1575, addossato in piedi entro il muro d’una cappella, all’uso degli egiziani antichi, armato ancora di tutto punto. La spada del prode vincitore di Fra Dolcino venne pre­ sentata in omaggio a Emanuele Filiberto durante una sua visita alla città. * . ' Il regno dei Tizzoni potè — morto Simone — prolungarsi indisturbato. MaV,ver­ cellesi ad evitare il riaccendersi delle liti e delle cupidigie fra le famiglie rivali si deci-

BONIFORTE OLDONI JUNIOR : MADONNA E SANTI. (MUSEO BORGOGNA). sero nel 1335 ad accettare la signoria di Azzone Visconti a cui Amedeo VI conte di Savoia tentò invano di strapparla nel 1373. La nuova signoria non tardò a sollevare rabbiose reazioni fatte soffocare nel sangue da Facino Cane, il famoso condottiero — na­ tivo di Santhià — al servizio dei Visconti. L’ultimo dei quali — Filippo Maria — doveva però influire in modo benefico sulle sorti di Vercelli. Il tetro e malinconico Amleto spo­ sata in prime nozze la vedova di Facino Cane — la virtuosa Beatrice di Tenda — e fattala morire per un sospetto d’adulterio nel castello di Binasco (nel modo che tutti 54 ITALIA ARTISTICA ricordano) chiese ed ottenne in seconda moglie una figlia di Amedeo Vili di Savoia e invece di pretendere una dote, offrì in dono allo suocero il dominio di Vercelli, l’ul­ timo di cui i Visconti disponevano oltre Sesia. Il Denina si è compiaciuto di questo fatto, unico nella storia, onde in un contratto nuziale il Duca di Savoia — invece di dotare la figlia — ebbe a ricevere il regalo di una bella provincia. Ma Amedeo Vili meritava quel regalo solo per il coraggio dimo­ strato nel decidersi, per il bene del suo ducato, ad affidare la tenera figliola al freddo assassino di Beatrice di Tenda ! Quelle nozze non furono mai con­ sumate. Il ribaldo sposo, tormentato dai rimorsi non si avvicinò mai alla con­ sorte : cum Maria allobroga separatila vixit narrò il Decembrio. Così, in man­ canza di figli legittimi, potè sposare a Francesco Sforza allora suo condottiero e destinato poi a succedergli nel pos­ sesso di Milano, la figlia naturale nata dagli amori con Agnese del Majno, l’u­ nica donna riuscita a dominare la triste belva efferata. Ritiratasi a Chambéry in odore di santità dopo la morte del ducale e.... teorico marito, Maria di Savoia ha il merito — mercè la sua abnegazione — di ricongiungere per sempre Vercelli al Piemonte. Infatti da quest’epoca la storia della città del Sant’Andrea si confonde per sempre con quella degli stati Sabaudi a malgrado i ripetuti ten­ tativi di riprenderla : primo di tutti quello di Galeazzo Maria Sforza, che pure aveva sposato anche lui una Sa­ voia, la principessa Bona. Ma il suo conato venne vittoriosamente respinto. E così pure quelli susseguenti, assai più timidi.

Già in tutta Italia il sorgere delle Signorie e 1’ accentramento regionale BONIFORTE OLDONI JUNIOR : SAN MARTINO. (GALLERIA DEI MARCHESI DI GATTINARA). sempre più largo, erano venuti di­ struggendo le antiche autonomie locali annientando quasi ovunque la gloria dei Comuni. Ma a Vercelli non erano andati tutti dispersi i frutti della libertà repubblicana nè la forza dei vecchi statuti comunali, monumenti di sapienza giuri­ dica e politica, nè lo sviluppo agricolo creato dalla credenza nell’epoca luminosa della Repubblica, coll’abolizione della servitù della gleba. Si può dire che la tradizione colturale alimentata alla fonte inesauribile dello scom­ parso Studio Generale non si sia mai inaridita a Vercelli dove a distanza di secoli poteva perpetuarsi col Collegio degli Avvocati fondato a quanto credesi da Francesco Ranzo professore di leggi detto « il glossatore » e col Collegio dei Medici ch’ebbe facoltà di rila­ sciare diplomi dottorali. Ed a meno di un secolo dalla scomparsa dello «Studio» Vercelli fu l’unica città del Piemonte in grado di partecipare alla rifioritura rigogliosa dell’arte VERCELLI 55 italiana col sorgere di quella scuola pittorica riuscita a conquistare un suo posto modesta­ mente glorioso nel pieno fulgore del Rinascimento. Vigile, intrepida sentinella al piede delle Alpi a rintuzzare le incessanti minaccie, il

GEROLAMO GIOVENONE : ADORAZIONE. (MUSEO BORGOGNA).

Piemonte — già l’abbiamo fuggevolmente notato e lamentato — non poteva dare alla superba rinascenza delle arti nazionali un contributo così importante quale lo diedero la Toscana, la Lombardia ed il Veneto. Ma questa relatività della sua partecipazione, questa sua forzata e non completa assenza vennero molto esagerate nell’opinione degli 56 ITALIA ARTISTICA

scrittori che ignorarono — e in parte ignorano tuttora — come anche la terra piemon­ tese nel suo estremo lembo orientale abbia avuto in Vercelli un modesto ma non trascu­ rabile centro di produzione artistica tanto da meritare la fama di piccola « Firenze delle Alpi » ; fama di cui si è compiaciuta senza inorgoglirne grazie alla virtù di un buon senso ereditario ed insopprimibile. Questo esagerato e quasi generale pessimismo circa la facoltà artistica del Piemonte è forse non ultima ragione della secolare riluttanza a riconoscere opera di creazione locale la chiesa di Sant’Andrea per attribuirla ora ad un inglese, ora ad un francese e persino all’arte tedesca ! E avanti che la scuola pittorica vercellese ottenesse un batte­ simo ritardatario ed un riconoscimento qualsiasi nei manuali di storia dell’arte, ab­ biamo visto attribuire le tele non firmate di Gaudenzio Ferrari ad artisti umbri o toscani ; a Giannantonio Bazzi detto il Sodoma si è persino mutato il nome in Razzi per dargli apparenza di toscanità ! Eppure il sentimento artistico vercellese, per affermarsi, non aveva neppur atteso il Rinascimento nè il trionfo della locale scuola pittorica cinquecentesca previa discesa milanese degli Oldoni sulle rive della Sesia. L’amore e la professione dell’arte dovevano risalire nel tempo a secoli parecchi là ove erano sorte tante chiese monumentali destinate a cader vittime dell’incoscienza settecentesca dei Vandali autoctoni. I chiostri di Santo Stefano e di Sant’Eusebio con la loro perfezione costruttiva e l’antica cattedrale atte­ stavano esistente e florida a Vercelli anche una scuola di mosaicisti coeva e non infe­ riore a quelle cui si debbono i mosaici di Pavia, di Piacenza, di Aosta e di Ivrea. E la basilica di Santa Maria Maggiore, nelle descrizioni dei vecchi scrittori, risorge nella nostra mente commossa come uno dei monumenti cristiani più ragguardevoli della sua epoca. Sopra un superstite rotolo di pergamena un ignoto artista ritrasse i dipinti che figuravano in diciotto compartimenti della sua nave maggiore, desunti dagli « Atti degli Apostoli ». E appaiono, come li giudicavano il Ranza ed il Gazzera, pitture del sesto secolo, di rara grandiosità, come del resto gli affreschi della Metropolitana di S. Eu­ sebio nella cui serie di ritratti dei primi vescovi di Vercelli mons. Bononi e Mons. Fer­ rerò poterono riuscire a riordinare la serie e la cronologia dei loro predecessori sulla Cattedra insigne: serie che oggi si può ammirare e studiare nel salone d’ingresso del Palazzo Arcivescovile. I frammenti superstiti dell’ambone di S. Maria Maggiore, le mensole d’arenaria giallastra nei fianchi del Sant’Andrea, i capitelli, i fregi, le pietre tombali raccolte nel Museo Bruzza e nel Museo Leone attestano un culto non affatto volgare della plastica. E tutto ciò basta a dimostrare come il sorgere della scuola vercellese non sia un fatto improvviso, estemporaneo, scaturito dal colpo di bacchetta magica picchiato col pennello sulla sua prima tavola dipinta a Vercelli dall’ottimo Boniforte Oldoni! Egli raccolse e disciplinò soltanto le fila dei tentativi incerti e delle tradizioni lontane. Facendo tesoro delle « notizie che grazie alle pazienti investigazioni del Padre Bruzza si sono potute raccogliere» il Colombo, nel suo noto volume di documenti sugli artisti vercellesi, potè convincersi come la pittura abbia avuto in Vercelli dei buoni « coltivatori » fin dal secolo XIII. Testimonianze dell’epoca accennano ad un atrio dell’epi­ scopio nel quale il Vescovo Ugone aveva fatto ritrarre i vassalli della chiesa vercellese. Altri documenti hanno salvato dall’oblìo il nome di un maestro Aimerio e di due fra­ telli Scutari (forse così chiamati perchè dipintori di scudi) e ricordano dopo la spari­ zione assai lontana i ritratti di maestro Syon docente di belle lettere nello «Studio» e del suo collega Ambrogio. Questi due ritratti ornavano le tombe dei due sapienti nella chiesa di S. Paolo ancora in piedi con le belle arcate in laterizi scampate non solo al piccone ma liberate ora è poco dalle contaminazioni del settecentesco restauro. II Modena ha descritto come pregevole l’affresco già esistente sulla porta maggiore di S. Eusebio che rappresentava i Santi Sabiniano, Potenziano e Marziale. Nel secolo XIV s’era cominciato a notare qualche raro passaggio di pittori toscani in Piemonte : un Giorgio da Firenze agli stipendi di Amedeo V di Savoia, il Giovanni GEROLAMO GIOVENONE : MADONNA E SANTI. (MUSEO LEONE). GEROLAMO GIOVENONE : NATIVITÀ. MUSEO LEONE). GEROLAMO GIOVENONE : MADONNA. (MUSEO LEONE). (Fot. MaSOefo). GEROLAMO GIOVENONE : S. FRANCESCO. GEROLAMO GIOVENONE : SANTA CATERINA. GEROLAMO GIOVENONE : SANTAMBROGIO. (AFFRESCO NELLA CHIESA DI S. GIULIANO). (AFFRESCO NELLA CHIESA DI S. GIULIANO). (CHIESA DI S. FRANCESCO). 60 ITALIA ARTISTICA da Firenze segnato in una tavola a Chieri, mentre Barnaba da Modena era già ope­ rante ad Alba, Rivoli e Ciriè. Nessuna traccia esiste del soggiorno di questi pittori a Vercelli dove le influenze toscane dovevano giungere per il tramite della Lombardia. E primo pittore lom­ bardo venuto a mettere stanza in Vercelli sembra essere stato un Giacomolo da Milano che dovette dipingere con certa fortuna poiché diventò proprietario d’una casa in città e di terre nel contado : del suo valore è impossibile un giudizio. Nessuna sua opera è pervenuta a noi. E dopo di lui le cronache accennano alla esistenza di Antonio da Mece- nasco, Antonio da Borgosesia, Pietro da Novara, Antonio da Brema, Perino Follia, Giacobino di Vailate. Furono tutti o quasi tutti pittori di stemmi e di scudi, una delle poche attività aperte al pennello nell’epoca guerriera e tormentata dalle fazioni. A questa mediocre categoria artistica dovettero in gran parte appartenere anche i quindici pittori elencati dal Bruzza come operanti a Vercelli nel sec. XIV. Le loro opere sono tutte scomparse come pure la porta della città che veniva chiamata Porta Picta perchè interamente coperta d’affreschi. Affreschi quattrocenteschi di scarsa im­ portanza sono invece visibili ancora nelle chiese o nei castelli di Casalvolone (1424) di Olcenengo (1446) di Gattinara (1434) di Collobiano (1424) di Biandrate (1445) di Fonta- netto, Arboro, Palestro e in piccole cappelle del contado. Verso la seconda metà del quattrocento risulta domiciliato a Vercelli un altro pittore milanese, Francesco Carcano, che eseguì degli affreschi nella Cappella di S. Emiliano della scomparsa cattedrale e fece molti debiti scontati rassegnatamente in prigione. Un altro Carcano di battesimo Ludovico, lavorò a Vercelli fra il 1463 e il 1481 : il Comune gli commise cinquanta banderuole per festeggiare l’arrivo della Regina di Cipro in città : lavoro importante per quei tempi. Un’opera non più di solo carattere ornamentale vediamo finalmente commessa nel 1472 al buon pittore cremonese Cristoforo Moretti, allora soggiornante a Casale, « per il nuovo altare di S. Bernardo al prezzo di 20 ducati ». È un primo lavoro d’au­ tentica pittura da cavalletto che chiude il periodo di confusi conati a cui doveva con­ ferire uno stile ed un indirizzo definitivo Boniforte Oldoni fondatore della scuola ver­ cellese, la quale mercè sua potè assumere caratteri artistici ed anche originali in epoca disastrosa di marcie spagnuole, di passaggi di truppe e di allarmi continui. Anche la figura di Boniforte Oldoni si profila però sugli oscuri orizzonti della storia come una specie di mito. Tutti gli autori concordano a ritenerlo fondatore della scuola ma dovettero ricostruire la sua personalità e riconoscere il suo valore d’artista dalla larga scia di proselitismo ch’egli lasciò, non certo in base alle opere, purtroppo non arrivate alla critica moderna a permettere dei giudizi sull’abilità del suo pennello. Il De - Gregory — seguito per lungo tempo da tutti gli scrittori d’arte e di storia — gli attribuì un quadro della Galleria Gattinara rappresentante un San Giorgio a cavallo, colla data 1548. E bastava questa data — oltre alla fattura tecnica — a dimostrarlo opera non già del vecchio Oldoni, bensì di un suo nipote ed omonimo. Nato a Milano verso il 1412 e morto a Vercelli nel 1477, Boniforte Oldoni era giunto nella città del Sant’Andrea ormai cinquantenne e in momento propizio per recarvi le esperienze tecniche dell’arte attinte all’ambiente milanese già molto influen­ zate dal realismo toscano. E gli giovò anche il fatto d’aver procreato colle due mogli — Luna mortagli a Milano avanti l’esodo, l’altra sposata a Vercelli — più d’una mezza dozzina di figli. In questa coorte famigliare egli potè prepararsi altrettanti allievi, seguaci e continua- tori in Ercole, Diofebo, Eleazaro, Giosuè, Efraim destinati a perpetuare una vera dina­ stia di Oldoni che diede all’arte vercellese diciassette pittori i quali hanno tutti insieme contribùito a dar lustro al capostipite ed a continuare intorno al suo nome la fama male affidata alle opere purtroppo sparite. Anche le memorie della sua vita non affiorano abbondanti neppur dopo le ricerche certosine del Colombo negli archivi vercellesi : una supplica dell’anno 1464 in cui Boni­ forte Oldoni invoca d’essere liberato dell’obbligo di far la scolta di notte col figlio BERNARDINO LANINO: LA MADONNA DELLA GRAZIA. (CHIESA DI S. PAOLO). 62 ITALIA ARTISTICA

Ercole — il che ottenne dopo aver provato le sue benemerenze verso il Comune — ed un atto del 1466 in cui il capitolo della Cattedrale lo incarica delle pitture al nuovo organo. Questa mancanza di commissioni ufficiali 0 private di autentiche opere d’arte non permettono adunque di riconoscere nel primo Oldoni un pittore di sicura eccel­ lenza, ma in omaggio alla lunga tradizione ed alle attestazioni degli antichi scrittori non si può non riconoscerlo valido animatore e punto di partenza d’una marcia gloriosa dell’arte pittorica locale. Anche dei suoi figli poche opere sono note od attribuibili con qualche fondata ragione. Di Ercole e Diofebo nulla affatto si conosce, di Eleazaro esiste a Torino una Natività firmata « Eleazar de Oldonibus » di buona espressione nelle figure, di un certo

BERNARDINO LANINO: PUTTI MUSICANTI NELLA « MADONNA DELLA GRAZIA». (CHIESA DI S. PAOLO). effetto prospettico, ma assai rigida e dura nel disegno a giudizio del Colombo : assai migliori le miniature e le lettere dorate ch’egli eseguì nel 1492 nel Codice dei sapienti statuti nuovi di Vercelli. Di Giosuè — andato a Roma giovanissimo forse a ragione di studio e stabilitosi poi a Milano donde fece rare e fugaci apparizioni nella città nativa — non è rimasto che un dipinto nella chiesa di Verrone presso Biella colla iscrizione : 1518 die 28 Junii Magister Josuè De Oldonib. P. Anche l’ultimogenito Efraim poco di suo potè far arrivare ai posteri. Ebbe la di­ sgrazia di dipingere a fresco nel convento di San Marco e nella chiesa del Carmine, vittime dell’irriverente mania demolitrice dei vecchi vercellesi smaniosi di distruggere e ormai incapaci di ricostruire opere degne di sostituire quelle sagrificate ! Scarsi adunque i segni di valore pittorico anche dei discendenti oltreché del capo­ stipite. Eppure i figli del primo Oldoni dovettero essere prolifici d’opere artistiche come lo furono di nuovi cultori dell’arte : il solo Eleazaro mise il pennello fra le mani a ben VERCELLI 63 sette suoi figlioli : Eusebio, Nicola, Ercole, Antonino, Boniforte, un secondo Ercole e Gasparo padre a sua volta di Efraim e di un nuovo Boniforte da cui nacque un nuovo Gasparo detto Gaspardo per distinguerlo dal nonno. Col solo contributo di questa famiglia feconda la scuola vercellese diventa già rispettabile e cospicua per il numero dei suoi maestri. Ed a quelli fabbricati in famiglia si vennero aggiungendo sempre più numerosi gli altri che affluirono anche di lontano

BERNARDINO LANINO: PUTTI NELLA «MADONNA DELLA GRAZIA ». (CHIESA DI S. PAOLO).

durante alcuni decenni, attratti dal crescente buon nome della scuola : Fra Pietro di S. Marco, Ludovico De Donato milanese, Giovanni Antonio di Vigevano, Pietro da Vige­ vano, Giovanni Antonio da Turrilia, Ludovico di Brescia, Giovanni Giacomo di Lam- pugnano, Giacomo Capelli di Alessandria, Francesco Morseo detto il Monferrino, ed i Canta che con Francesco Bozzi e Pietro da Novara vennero chiamati a dipingere il palazzo del Gran Cancelliere Mercurino nella nativa Gattinara. Dalla scuola degli Oldoni è uscito anche quel Pietro di Palazzolo che acquistò fama a Castel Durante come pittore di maioliche. Subito le sensibilizzazioni lombardo-toscane entrate con Boniforte Oldoni a Vercelli, mutano spirito ed anima alla produzione pittorica locale. Solo renitente ad accogliere 64 ITALIA ARTISTICA

le nuove forme per fedeltà ai canoni tradizionali appare Eusebio Ferrari da Pezzana detto il Frate, non certo mediocre pittore come risulta da qualche quadro e qualche resto d’affresco arrivati fino a noi e dal trittico passato — s’ignora quando e in quali circostanze ■— dalla chiesa di S. Paolo di Vercelli alla Pinacoteca di Magonza. Eusebio Ferrari dovette godere di una certa reputazione anche fra i colleghi se

BERNARDINO LANINO: PARTICOLARE DELLA «MADONNA DELLA GRAZIA ». (CHIESA DI S. PAOLO).

Efraim Oldoni gli affidò suo figlio Ercole da istruire nella pittura con un contratto che diede luogo ad una lunga questione giudiziaria finita nel 1519 con la condanna di Efraim a pagare 50 fiorini al Frate. Circa tre decenni dopo Boniforte Oldoni, verso il 1488 — s’era accasato a Vercelli dove morì poi fra il 1505 ed il 1509 — il lodigiano Giovanni di Bartolomeo Tres- seno non lasciando opere sicure poiché andò distrutta la chiesuola di S. Giovanni alla Varola da lui affrescata, bensì tre figli pittori dei quali si ricorda specialmente Ludovico per l’incarico avuto di trescare due camere del Palazzo Vescovile. Ma ben poco contri- BERNARDINO LANINO : MADONNA, SANTI E DEVOTI. (CHIESA DI OCCIMIANO). 66 ITALIA ARTISTICA buto i lodigiani recarono all’opera rinnovatrice del pioniere Oldoni, il quale attendeva ben altri e mirabili integratori. A sollevare alta la pittura sulla routine del mestiere ecco apparire sull’orizzonte della scuola vercellese un astro luminoso : Gaudenzio Ferrari. E l’aveva preceduto — verso il 1480 — Martino Spanzotti da Casale Monferrato, celebre non tanto per le opere assai poco numerose giunte fino a noi, ma per essere stato durante sette anni il maestro dell’artista che costituisce la maggior gloria di Vercelli : Giovanni Antonio Bazzi detto il Sodoma, entrato nella sua bottega nel 1490, come attesta l’atto notarile scoperto e pubblicato dal Bruzza mettendo fine alle stucchevoli logomachie di taluni

BERNARDINO LANINO : VOLTA AFFRESCATA NELLA CONFRATERNITA DI SANTA CATERINA. critici i quali sostenevano ancora che l’autore dei freschi di Monte Oliveto fosse nato in Toscana. Nella stessa epoca sembra nato o almeno vissuto a Vercelli anche quello Stefano Scotto che il Lomazzo indica quale maestro di Gaudenzio. Ma nessuna opera sicura dello Scotto lo dimostra un pittore capace di creare proseliti. Infatti nella prima maniera del Ferrari sono evidenti le sole influenze dello Spanzotto alla cui bottega il Ferrari potrebbe aver lavorato insieme a Giannantonio. E certo a Vercelli egli conobbe e studiò ancor più a fondo Macrino. E ciò suppongo ritenendo indubbia l’opinione del Colombo che Gaudenzio a Vercelli abbia ricevuto « i primi semi dell’arte » poiché « ri­ trasse dagli antichi vercellesi « quel non so che di mantegnesco che mantenne di poi sempre più o meno nel piegare i panni ». Onde, l’attribuirgli la stessa origine del coetaneo Bazzi non è ipotesi meno ragione- vole e legittima di altre che assegnano al Ferrari un maestro in Gerolamo Giovenone molto più giovane di lui, in Pietro Perugino od in Leonardo, rilevando nelle sue opere giovanili derivazioni peruginesche e leonardesche comuni — e se ne capisce facil­ mente il perchè — a tutti i pittori dell’epoca.

BERNARDINO LANINO : DEPOSIZIONE. (CHIESA DI S. GIULIANO).

Negli anni in cui i critici eruditi, poco convinti dell’esistenza d’un grande focolare d’arte in Piemonte, lo vogliono in giro allegramente per l’Italia a studiare lontani mo­ delli, Gaudenzio Ferrari lavorava a Vercelli dove il 26 luglio 1508 — essendo malleva­ dore nell’atto notarile rintracciato e pubblicato dal Colombo, il suo omonimo e non parente Eusebio Ferrari da Pezzana — riceveva dai confratelli del sodalizio di San­ t’Anna l’allogazione di un quadro della Santa con il compenso di 240 fiorini. Nel 1521 con atto 9 gennaio accettava di istruire nella pittura Giuseppe Giovenone e a Vercelli 68 ITALIA ARTISTICA si stabiliva definitivamente dopo un soggiorno a Milano ed in Valsesia dov’era nato nel borgo di Valduggia circa il 1477. Ai 24 di luglio 1528 egli compare come testi­ monio in un contratto legale di Gerolamo Giovenone e nel 1529 esegue l’ancona su l’altar maggiore di San Cristoforo — il capolavoro noto agli amatori dell’arte come

BERNARDINO LANINO: FRAMMENTO D’AFFRESCO GIÀ ATTRIBUITO A GAUDENZIO FERRARI. (CHIESA DI S. BERNARDINO).

La Madonna degli aranci — commessagli dai Lignana e gli affreschi nella cappella della Maddalena coi fatti della Santa : il primo canto di un poema pittorico che rappre­ senta il capolavoro artistico del Valsesiano. Questi affreschi di San Cristoforo — a cominciare dalla cappella dedicata alla Mad­ dalena, deteriorata in alcuni comparti dall’umidità e dalle bombe spagnuole nel 1638 — appaiono come l’opera colossale e perfetta in cui il pittore afferma la sua piena maturità tecnica e il suo felice momento di nobiltà. SCUOLA DI BERNARDINO LANINO : SACRA CONVERSAZIONE. (GALLERIA DELL’OSPEDALE MAGGIORE). 70 ITALIA ARTISTICA

La Crocifissione che ripete un motivo già svolto come vedremo, a Varallo, ma con più ricca abbondanza d’ispirazione e d’intuito drammatico, le Storie della Vergine e soprattutto la mirabile Assunta in cui la freschezza dell’intonazione argentina solleva davvero in un’atmosfera paradisiaca, rimangono fra i saggi più superbi della pittura monumentale italiana e costituiscono da secoli una delle maggiori attrattive del patri­ monio artistico di Vercelli. Del Sodoma a Vercelli non esistono capolavori e nemmeno opere giovanili come qualcuno si sforzò di dimostrare attribuendogli assai temerariamente alcuni medio­ crissimi affreschi in un soffitto della Casa dei Tizzoni ora appartenente all’Istituto di Belle Arti. Per fortuna qualche decennio addietro l’illuminata buona volontà di un collezionista e mecenate autoctono — l’avv. Antonio Borgogna, la cui raccolta è diven­ tata oggi il magnifico Museo Comunale a lui intitolato — seppe conquistare a Vercelli un tondo ad olio colla Vergine adorante, una delle buone se non delle più acclamate opere del bizzarro artista a cui — auspice ancora il Borgogna — la città ha dedicato una protome modellata dal bravo scultore locale Francesco Porzio sulle traccie della figura ritenuta autoritratto, campeggiante in una delle meravigliose composizioni del convento senese di Chiusuri. Conviene però riconoscere come questi due astri maggiori, pur conservando in tutta l’opera loro le stigmate profonde della scuola ond’erano partiti — l’acuto Lanzi rilevò nelle prime opere del Sodoma dei modi caratteristici al Giovenone quando ancora il Bazzi era ritenuto toscano — abbiano levato il volo verso l’eccellenza e la perfetta grandezza della loro arte dopo aver attinto a tutte le fonti nei loro soggiorni in centri d’Italia ov’era possibile il contatto coi maggiori maestri del Rinascimento superbamente in fiore. Lo svolgimento ulteriore e veramente schietto e genuino della scuola vercellese bisogna ora cercarlo nei maestri minori rimasti nella patria modesta per tutta la loro vita, conservando intatte nell’anima e nelle tavole le ingenuità fresche e seducenti della pittura locale. E questi caratteri deliziosamente arcaici e fedeli alia tradizione onde scaturiscono, li troviamo in Gerolamo Giovenone, in Defendente De Ferrari .e — svolti con una certa libertà non mai immemore delle origini — in Bernardino Lanino : i tre artisti più completamente rappresentativi della scuola vercellese nel suo apogeo e nel periodo della sua più sincera espansione. Prima di essi la scuola conservava troppo rigi­ damente le foppesche gagliardie lombarde, con il Bazzi ed il Ferrari assunse procedi­ menti troppo personali e troppo stigmatizzati di genio per generalizzarsi, negli epigoni l’ingenuità fedele ai caratteri della scuola diventa manierismo e assoluta immobilità. Al soffio ispiratore della tradizione ed all’esempio trascinante di Gaudenzio si aggiunge neH’illuminare Gerolamo Giovenone, Defendente ed il Lanino, un altro elemento: il fascino di un artista sbocciato anch’esso indubbiamente dalla scuola vercellese, per uscirne poi a pellegrinare e ad arricchirsi di cognizioni nei massimi cenacoli artistici di tutta Italia e ritornare quindi alla fonte piemontese : Macrino d’Alba. La sua in­ fluenza è evidentissima sui tre artisti più rappresentativi della scuola vercellese come del resto l’abbiamo rilevata già in alcuni periodi dell’opera di Gaudenzio. Cogli Oldoni ed i loro epigoni immediati l’arte vercellese poco aveva aggiunto di proprio ai metodi lombardi preleonardeschi. 1 voli e gli accenti singolari s’erano limitati al Sodoma ed al Ferrari. Reduce dai lunghi viaggi ripetuti col febbrile anelito di arricchire le proprie cono­ scenze pittoriche, quando Macrino ritorna a Vercelli —• od anche se vi entra per la prima volta come sostiene senza validi argomenti il suo ultimo e appassionato biografo Gian Bistolfi — si delinea subito una nuova e più fervida attività pittorica cui si aprono più larghi orizzonti nella composizione delle scene e nelle maturate sinfonie croma­ tiche. Dopo essersi confessato nel suo esordio un vivace ma docile seguace degli Oldoni, riesce a Venezia, a Roma, a Milano ed a Firenze a ringagliardire i suoi mezzi d’espres­ sione pittorica pur rimanendo stranamente legato alle semplicità ieratiche ed alle vivide disarmonie tonali dei primitivi vercellesi. VERCELLI 71

Giovanni Morelli nel suo nobilissimo libro su Le opere dei Maestri Italiani nelle Gallerie di Monaco, Dresda e Berlino afferma senza esitanze : « nell’ultimo decennio del sec. XV anche Macrino d’Alba deve avere operato un bel pezzo a Vercelli ». E dopo aver asserita e lumeggiata una sua influenza su Gerolamo Giovenone, Eleazaro Oldoni e Defendente De Ferrari di Chivasso, osserva che «anche certe speciali note di Gaudenzio

BERNARDINO LANINO: LA MADONNA DEL CANE. (MUSEO BORGOGNA).

Ferrari ricordano Macrino : egli le mantenne per tutta la vita nè mi pare inverosimile ch’egli già in Vercelli e prima d’arrivare a Milano abbia avuto i primi ammaestramenti nell’arte sua ». Appoggiati a così autorevole opinione ci si può adunque rinfrancare nella convin­ zione che anche Macrino sia nato all’arte dalla scuola di Vercelli. L’opera del pittore di Alba dimostra com’egli concluda il periodo di formazione dell’arte vercellese dischiudendole le vie delle vittorie definitive. Le prime suggestioni 72 ITALIA ARTISTICA

BERNARDINO LANINO : IL BATTESIMO DI SANTA CATERINA. (MUSEO LEONE).

ch’essa rivela sono quelle del Foppa e del Bergognone negli echi oldoniani ascoltati a Vercelli avanti di conoscere a Milano gli originali di questi maestri. « Macrino ha preso il volo davanti al polittico del Foppa oggi nella Pinacoteca di Brera», è questa un’altra giustissima affermazione del Morelli vanamente tentata d’oppugnare dalla Motta Ciaccio. Ma l’origine del pittore rimane saldamente radicata nelle opere dei primi Oldoni, dalla Madonna di Crea ritenuta a tutta ragione il suo capolavoro, al San Francesco che riceve le stigmate, dal ritratto del Vescovo Novello alle vaste composizioni della Pinacoteca di Torino e della Certosa di Pavia. A proposito della Madonna conservata nel Santuario di Crea, a poca distanza da Vercelli, non tornerà inutile ricordare com’essa fosse allogata al pittore dalla nobile famiglia dei Conti di Biandrate nel Vercellese, il che risulta da non discutibili documenti. E ciò prova come egli godesse nella città di larga rinomanza e ciò prima del 1504, contra­ riamente a quanto sostenne il Bistolfi. La Madonna di Crea reca infatti la data del 1503 e l’allogazione dovette quindi avvenire almeno un anno avanti. VERCELLI 73

BERNARDINO LANINO : STENDARDO DOPPIO PER PROCESSIONE. (MUSEO LEONE).

Nella fedeltà ai tipi di santi tradizionali e nell’amore delle tinte squillanti Macrino annunzia il Giovenone e certe sue lucide e faticose ricerche prospettiche indirizzano gli sforzi non lontani, in questo campo, dello squisitissimo Defendente. E ancora : in talune figure estatiche atteggiate a raccolta compunzione devota, « senza pianto e senza riso », sembra di cogliere in embrione il segreto di Gaudenzio, quello che Giuseppe Regaldi definiva « il modo di esprimere nelle figure dei santi la contemplazione delle cose celesti ». Cosi la scuola vercellese, dopo aver segnato un rapidissimo cammino dalle rozze e dure figurazioni primitive — alcune delle quali raccolte al Museo Leone e prove­ nienti dalla Chiesa di S. Marco, da quella di S. Bernardo, da vecchie case della città e del contado (tra le altre notevole Y Annunciazione trovata in un sotterraneo dell’albergo 74 ITALIA ARTISTICA

«Tre Re») — vede culminare la propria traiettoria di sviluppo nei nomi dello Spanzotti, di Macrino, di Gaudenzio e del Sodoma e poi sbocciare le figure dei suoi maestri vera­ mente tipici nel triumvirato Giovenone, De Ferrari e Lanino. La memoria del primo non è affidata, come quella di quasi tutti gli Oldoni, alla semplice tradizione, bensì ad una serie di opere in gran parte rimaste nell’ombra delle umili chiese, nelle case, nelle gallerie internazionali. Egli fu ritenuto per lungo tempo — fino a che la sua data di nascita venne finalmente in luce — non quasi coetaneo ma il maestro di Gaudenzio. E il Lanzi commentò : « Meritava di esserlo » con un riconoscimento del valore di questo artista a cui ci si può di buon grado associare anche oggi benché per l’indole punto novatrice ed ardita il Giovenone sia rimasto un discipli­ nato seguace della tecnica arcaica ed un continuatore del ieratico quattrocento. Tutti

BERNARDINO LANINO: PARTICOLARE DEL POLITTICO NELLA CHIESA DI SANTHIÀ. (Fot. Masoero). i suoi quadri sono di carattere sacro e tutti si improntano ad un sentimento di tran­ quilla e statica contemplazione, animati soltanto da un caldo e vibrante senso del colore. Nato verso il 1491 da Amedeo modesto carpentiere e morto fra l’agosto e il set­ tembre 1557 come risulta da documenti pubblicati dal Colombo, non uscì forse dal ter­ ritorio vercellese. Certi bruschi accenti mantegneschi e certe succose colorazioni vene­ ziane nelle sue tele di solito tranquille e pacate, si spiegano soltanto attraverso Macrino così come taluni Santi giganteschi, d’espressione forte e quasi selvaggia che si direb­ bero talora usciti dalle tele dei ferraresi Ercole Roberti o Francesco del Cossa. Un certo delicato sapore giorgionesco è nel suo San Giorgio e nel piccolo delizioso presepio del Museo Leone opera di fine e toccante freschezza lirica che ricorda vagamente alcune composizioni congeneri del Ghirlandaio con qualche dolce riflesso del Botticelli. La Madonna del Giovenone regalata con altri molti quadri di scuola vercellese alla Pinacoteca di Torino dal munifico marchese Cussanio di Vercelli, fu a lungo ritenuta BERNARDINO LANINO: ANGELO SUONATORE DI CLARINETTO. BERNARDINO LANINO: ANGELO SUONATORE DI LIUTO.

BERNARDINO LANINO: ANGELO SUONATORE D’ARPA. BERNARDINO LANINO : ANGELO SUONATORE DI TAMBURELLO.

(AFFRESCHI GIÀ NELLA CHIESA DI S. DOMENICO, ORA AL MUSEO LEONE). 76 ITALIA ARTISTICA

opera di Gaudenzio da taluni « cognitori » alla cui opinione il D'Azeglio si appoggiò per insistere a promuovere il Giovenone a maestro del Valduggese. In quel dipinto la maniera placidamente tradizionale benché intensamente espressiva appare ben diversa ed anzi antitetica messa a confronto colla fantasiosa irrequietudine di Gaudenzio il quale tra le altre cose s’era affrettato a rinnegare il vecchio sistema di dorare i fondi, le aureole e i particolari decora­ tivi dei quadri, mentre il Giovenone più giovane di un lu­ stro e mezzo ma più provinciale e routinier continuò quasi sempre la doratura di qualche elemento dei suoi quadri. Però in quello di Torino di cui si parlava or ora, come ebbe a rilevare anche il D’Azeglio, i difetti dell’antica ma­ niera appaiono — come in tutte le opere migliori di Gero­ BERNARDINO LANINO: PUTTO A FRESCO NELLA CONFRATERNITA lamo — assai attenuati e ingentiliti dalla spontaneità del DI SANTA CATERINA. colorito, dalla naturalezza degli atteggiamenti, dalla grazia del panneggiare e dalla correttezza diligente, spesso meti­ colosa del disegno. Certe teste del Giovenone sembrano delle miniature di dimensioni enormi.... Precedente di un anno alla grande tavola di Torino e quindi anch’essa della gio­ vinezza fiorente, è l’altra di Giovenone •— nel Museo Leone — alquanto sciupata dai restauri. Il cartello dipinto sotto il trono della Vergine reca il nome dell’autore e la data 1513 : la composizione segue le regole arcaiche, ma le figure sono rilevate colla sapienza di un pittore di primo ordine. E il nudo del bambino è squisito di colore e di movimento. Anche il dipinto proveniente dall’oratorio di S. Bernardino può considerarsi fra i notevoli del maestro : la scena è magnificamente ambientata sopra uno sfondo ar­ chitettonico sapiente di prospettiva e assai luminoso. Al ricco patrimonio d’opere lasciato da Gerolamo Giovenone nella sua città natale, si deve aggiungere il bellissimo S. Ambrogio della chiesa di San Francesco che molti continuano ad attribuire erroneamente al Ferrari. Il modo di trattare le barbe e di piegare i panni, l’atteggiamento delle figure, il pennelleggiare secco e nervoso non lasciano perplessi nel riconoscere la seconda maniera del Giovenone. Del resto ogni discussione in proposito è risultata superflua da quando il Colombo ha pubblicato l’atto di commissione della tavola. Che Gerolamo Giovenone trattasse con sicurezza e maestria anche la pittura a fresco è provato dalle sue opere nella chiesa di S. Giuliano. Alcuni pilastri della storica chiesetta recano figure isolate di santi a grandezza quasi naturale, eseguite tutte con gran diligenza e sicurezza di tocchi. Il Maestro, in questi dipinti, purtroppo assai ritoc-

BERNARDINO LANINO : PUTTI A FRESCO NELLA CONFRATERNITA DI SANTA CATERINA. VERCELLI 77 cati, tratta con deliziosa traspa­ renza il bianco, ricordando quei poemi di candide tonalità evane­ scenti che il Bazzi dedicò a Santa Caterina in S. Domenico di Siena. E dove i due giovani vercellesi poterono attingere primamente tanta grazia tecnica da raffinare in prove così mirabili ? 11 pro­ blema ritorna in campo. Il nome di Macrino non basta più a risol­ verlo e bisogna pensare a Leo­ nardo come al dominatore spesso inconsaputo di tutti gli ingegni pittorici nell’epoca che fu sua. Al padre Bruzza benemerito non solo delle scoperte archeolo­ giche ma anche della storia del­ l’arte vercellese, Defendente De Ferrari da Chivasso deve la pro­ pria recente resurrezione. Le sue opere — mancando ogni notizia del pittore — venivano assegnate — secondo il capriccio dei critici — talune a Macrino, altre al Gio- venone ed a Gaudenzio, altre per­ sino al Perugino e ad.... Alberto Durer !... Scoperto il contratto d’allo­ gazione d’opera in data 21 aprile 1530 per l’ancona dell’altar mag­ giore di Ranverso, affidata ad un « Maestro Defendente De Ferraris da Clavaxio », fu tutto chiarito poiché quell’opera recava gli ac­ centi personali delle altre di Ver­ celli, del Duomo e della Pinaco­ teca di Torino, delle pinacoteche PALAZZO ARCIVESCOVILE ---- TAVOLA DELLA BOTTEGA DEL LANINO. del Castello Sforzesco e di Brera, (Fot. Masoero). del Duomo di Chivasso, della Galleria Carrara a Bergamo e di raccolte estere, tutte ormai generosamente distribuite, come paternità artistica, fra un rispettabile numero di autori. Adolfo Venturi, in un momento di entusiasmo salutò in Defendente « il corona­ mento della scuola pittorica piemontese » e mentre altri avvertiva in lui l’influenza prevalente del Giovenone e degli Oldoni, Giovanni Morelli scorgeva nelle sue opere una decisiva influenza di Macrino d’Alba mentre Alessandro Baudi di Vesme assegnava a Defendente, come maestro, Martino Spanzotti poiché il casalese aveva sposato una Costantina Pianta di Chivasso. C’è del vero in ognuna di tali ipotesi le quali dimostrano nel loro complesso come Defendente sia un prodotto genuino e schiettamente rappresentativo della scuola ver­ cellese. Peccato non poter qui esaminare diffusamente la sua vasta opera dispersa in tante raccolte italiane ed estere. Basterà notare come vivano in essa — raffinate sottilmente da un temperamento sensibilissimo — tutte le care e aristocratiche sem­ plicità arcaicizzanti, tutti i geniali difetti e le squisite virtù del Giovenone, il maestro 78 ITALIA ARTISTICA che deve aver più influito su di lui, restandogli superiore nella squillante luminosità dei rossi, ma non nella fantasia novellistica — sfoggiata da Defendente nelle predelle le cui piccole tavole assurgono spesso a veri piccoli capolavori — e nemmeno nella dol­ cezza angelicata delle Madonne gareggianti con quelle di Gaudenzio. « Più soave di Macrino » lo riconosce Emilio Jacobsen, ma anche e soprattutto più ardito compositore di lui poiché è noto che il pittore d’Alba — ingegno piemontese tipico e quindi un po’ fredduccio — si caratterizza nella ripugnanza a far volare gli angeli ch’egli mise sempre a sedere sulle nubi o fermò al suolo tarpando colle loro ali anche il volo della propria fantasia pittorica. Defendente vola invece anche lui insieme cogli

DEFENDENTE DE FERRARI : TRITTICO. (MUSEO LEONE). angioli e alto assai su tutti i vercellesi contemporanei per la singolare e superba sa­ pienza architettonica. Egli deve aver studiato l’arte della sesta quanto quella del pennello : ne abbiamo duplice prova negli sfondi prospettici dei quadri e nelle cornici ch’egli stesso costruiva per le proprie tavole, facendone dei veri leggiadretti monumenti di graziosa architettura goticheggiante. Il trittico del Museo Leone e Y Adorazione, come tutte le opere maggiori d’importanza e di proporzioni esulate altrove, documentano inoltre il ricco senso decorativo del pittore, trionfante nella orientale sontuosità delle stoffe fulgide ed iridescenti intorno ai personaggi convocati a gruppi presso le Ma­ donne sottili, flessuose, eteree, che sembrano anticipare quelle dei preraffaelliti inglesi. Bernardino Lanino è tutto nella scia di Gaudenzio Ferrari, la cui influenza risulta evidente e costante dalle prime alle ultime opere del seguace. Così ininterrotta conti­ nuità di spiriti fedeli fa pensare che Bernardino nato nel 1510, assistendo ventenne ormai ai trionfi vercellesi di Gaudenzio abbia sentito i primi impulsi della sua natura VERCELLI 79

pittorica e li abbia coltivati direttamente alla scuola del Valduggese. Il quale aveva in quell’epoca ad aiutarlo suo figlio Gerolamo e il più anziano dei Giovenone, Giuseppe, autore di un bel quadro della chiesa di S. Antonio e di numerosi dipinti nel contado e fuori della provincia : fra gli altri una ancona molto pregevole nel Duomo di Ciriè presso Torino. Nessun documento attesta l’accoglimento di Bernardino presso il maestro,

DEFENDENTE DE FERRARI : ADORAZIONE (COPIA ANTICA). (CHIESA DI S. FRANCESCO). ma tutto il suo anelito di pittore appare rivolto verso l’autore della divina Assunta. Vi fu di recente un tentativo alquanto umoristico di assegnare per maestro al Lanino un illustre sconosciuto : Baldassarre de Codighis da Abbiategrasso. Dell’atto di collo­ camento di Bernardino presso questo Cameade si vantò stentoreamente scopritore un ottimo signore il quale avanti di pubblicarlo dovette riconoscere lui stesso d’essere stato preceduto nella scoperta, fin dal 1890, da Alessandro Baudi di Vesme il quale nell’Archivio Storico dell’arte aveva però saputo dare al documento l’importanza che meritava. Forse la convenzione «scoperta» dal cav. Alberto Tea non ebbe mai principio di 80 ITALIA ARTISTICA esecuzione. Nulla lo attesta. Fors’anche venne interrotta e messa in non cale quando Gaudenzio brillò stella di prima grandezza a Vercelli. La pittura di Bernardino si iniziò adunque secondo la maniera davvero magistrale di Gaudenzio ch’egli seguì senza dedizioni mutilatrici della propria personalità e riuscì ad emulare in quella Deposizione della chiesa di S. Giuliano, la quale strappò al Lanzi

GIUSEPPE GIOVENONE : TAVOLA NELLA CHIESA DI S. ANTONIO. (Fot. Mosoero). un’eloquente esclamazione : « Si torrebbe per cosa di Gaudenzio se non si leggesse il nome di Bernardino ». Infatti il quadro che si ammira tuttora al suo posto nella chiesa di S. Giuliano (amorosamente circondato da una corona di lampadine elettriche mal nascoste da fo­ glioline di latta rosso-verde che mettono i brividi addosso !) raggiunge un’intensità di sentimento drammatico quale pochi pittori seppero esprimere nel raffigurare l’epilogo sanguinoso della tragedia cristiana. Il disegno, vigoroso di precisione negli scorci e analiz­ VERCELLI 81 zatore sicuro delle forme, attesta la piena virilità dell’artista. E anche il colorito — spesso un po’ scialbo nelle opere di Bernardino — si eleva qui alla vibrazione croma­ tica delle migliori tele gaudenziane. Altre opere importanti del Lanino sono ospitate nel Museo Borgogna e nel Museo Leone ; affreschi notevolissimi si possono ammirare nell’oratorio di S. Bernardino, nell’ex confraternita di S. Caterina, benché queste pitture murali non abbiano la vastità

GANDOLFINO : LA DEPOSIZIONE. (MUSEO LEONE).

e lo splendore di quelle condotte dal maestro vercellese nel Duomo di Novara e nella chiesa di S. Magno a Legnano. La città nativa ha però la fortuna di conservare all’elogio dei posteri quello che è ritenuto colla Deposizione di S. Giuliano il capolavoro del La­ nino, la Madonna cosidetta della Grazia, opera d’arte scaturita da uno degli episodi più drammatici della storia vercellese, episodio che vale anche a dimostrare come l’arte e la vita pubblica si fossero profondamente compenetrate a Vercelli nel periodo lu­ minoso del Rinascimento. 82 ITALIA ARTISTICA

Con l’opera magnifica del pittore la città potè veder compiuto un voto ardente del suo popolo. Ed ecco come. Dalla vicina Santhià la notte del 18 novembre 1553 una fazione francese ai cenni del maresciallo Brissac, guidata dai due Birago, era avanzata improvvisamente contro la città subalpina forzandone le difese col tradimento. E fra le mura soverchiate la strage infuriò atroce sui cittadini inermi, aggrediti di sorpresa. Le vie e le piazze di Vercelli (con Nizza ultima rocca superstite dello stato savoiardo) rosseggiavano di sangue. E mentre i cittadini validi alle armi tentavano nel delirio della disperazione di opporre una temeraria difesa, i vecchi, le donne ed i bambini si rifugiarono nella chiesa di S. Paolo implorando fra le lagrime la salvezza della vita e della patria. Quella piccola

AFFRESCO D'IGNOTO AUTORE, NELLA CASA DEI TIZZONI (ERRONEAMENTE ATTRIBUITO AL SODOMA). chiesa dai grandi archi massicci rimase l’unico punto della città non percosso e insan­ guinato dalla furia nemica : non il rantolo dei feriti e dei moribondi fra le vetuste mura vermiglie, ma l’urlo angoscioso delle donne e dei bambini invocanti il soccorso. Ad un tratto su quel confuso clamore di voci impotenti si leva un fragoroso e concitato squillo di campane a stormo. 1 vercellesi raccolgono le estreme furibonde energie. Da Milano è sopraggiunto provvidenziale un piccolo stuolo d’armati tosto arditamente impegnato contro gli assalitori di Vercelli dallo stesso Niccolò Sicco po­ destà della metropoli lombarda. Le sorti della mischia mutano ben tosto. I francesi vengono ricacciati a viva forza fuori delle mura superate colla frode. Le grida e i gemiti di S. Paolo si mutano in un inno irrompente di trionfo. Le mani che dianzi impugnavano le spade le gettano per congiungersi nella preghiera. E da quella preghiera il voto solenne divampa. E da quel voto sboccia — poema sublime dell’arte autoctona e della fede popolare — il capo­ lavoro di Bernardino Lanino.... VERCELLI 83

Nell’opera del quale — purtroppo — l’arte vercellese doveva avere il canto del cigno. La scuola degli Oldoni era destinata ad estinguersi nel breve corso di un secolo come una bella ma fugace fiammata di genialità. Col Lanino si chiude la breve serie dei grandi maestri della scuola vercellese le cui sorti rimangono ora affidate a quei numerosi figli e nipoti Oldoni, Giovenone e Lanino onde vennero inondate le chiese di tutto il Piemonte orientale con mediocri quadri

MUSEO LEONE : INGRESSO. mal ricalcati sui disegni dei padri e dei nonni di cui turbavano la tomba e compromet­ tevano il nome. Sul basso livello di questa grigia folla di proseliti riescono a sollevarsi soltanto Guglielmo Caccia il Moncalvo, cresciuto all’esempio del Lanino, Ottaviano Cane da Trino eccellente ritrattista (e tale si dimostra a Vercelli col duplice ritratto dei Conti Avellari con la data 1604, nel Museo Leone) quell’Eusebio Ferrari da Desana che dipinse gli affreschi di Sant’Anna spesso attribuiti all’ omonimo e predecessore di Pezzana, un Giorgio Alberini di Alessandria genero di un figlio di Gerolamo Giovenone, e ancora — estremo serrafile — l’ultimo pittore di cui si occupino i documenti del 84 ITALIA ARTISTICA seicento vercellese : un Pompeo Secondino a cui la Confraternita di S. Bernardino il 10 ottobre 1623 intimava «il sequestro dei mobili per non avere ancor condotto a termine — contro i patti — quattro quadri che dalla suddetta confraternita gli erano stati commessi ». Questo pittore che trascura il lavoro per impotenza o per indolenza è un simbolo. E la venerabile confraternita con le sue pretese esagerate dimostrava di non essersi accorta ancora di una verità ormai indiscutibile quanto dolorosa ! Come due secoli avanti lo « Studio Generale » anche la pittura vercellese era ormai ridotta ad una gloriosa memoria, trascinando con sè le sorti delle arti sorelle. Poiché nel trionfale evolversi

CORTILE CINQUECENTESCO NEL VICOLO TOMMASO DI LANGOSCO (DA UNO STUDIO DEL PITTORE E. GAZZONE). della scuola pittorica, che aveva largamente conquistato il favore del pubblico, anche le altre arti conobbero un momento di fortuna. Non tanto la scoltura che si umiliò docile alle funzioni decorative e non diede cultori superiori all’aurea mediocrità, ma la gloriosa architettura autoctona fiera del suo capolavoro di Sant’Andrea, ebbe anche nel Rinascimento vercellese una pagina magnifica. A documentarla non rimane che il Cortile dei Centori : ma è documento più che sufficiente allo scopo. Ë il più bell’edificio di stile bramantesco che il Piemonte possa vantare e il recente restauro voluto dal podestà conte Adriano Tournon ne ha rimesse in luce, abbastanza bene conservate, tutte le grazie leggiadre. Sul quadriportico terreno sorretto da svelte colonnine con capitelli stemmati, si levano, con garbato slancio di archi, due ordini di loggiato. Nella parete esterna si svolge un vasto fregio pittorico con ripetuti accenni al motivo del centauro in omaggio alla famiglia che volle edificato questo capolavoro VERCELLI 85 architettonico. La cui nota più armoniosa ed originale è costituita dall’ultimo ordine di loggiato coperto da una graziosa vòlta a padiglione colle colonnine di sostegno che stagliano su uno sfondo di cielo libero ed aperto con un effetto di sogno e di incanto.

IL CORTILE BRAMANTESCO DEI CENTORI.

-Tutto l’edificio si ispira ad una squisita purezza di linee in una meravigliosa felicità di rapporti e di proporzioni. Vi furono adunque a Vercelli, nel fortunato Rinascimento, degli umanisti di gusto tanto raffinato da saper creare e godere l’intimità d’una casa squisitamente miniata e ITALIA ARTISTICA

FACCIATA DEL SEMINARIO. cesellata, tutta raccolta nelle dolci penombre sapientemente distribuite, e chiusa al tedio del mondo circostante? E c’erano ancora artisti — eredi non degeneri degli edifi­ catori del Sant’Andrea — capaci di accarezzare nelle loro mani e compiere con minu­ ziosa grazia di particolari un simile gioiello? I fatti rispondono di sì. Anzi attestano come

FILIPPO JUVARA : CORTILE DEL SEMINARIO. VERCELLI 87 la bella maturità dell’arte costruttiva abbia preceduto a Vercelli il cinque­ cento e il cortile dei Centori. A per­ suadersene non è d’uopo andar molto lontani. Il cortile dei Centori venne costruito senza dubbio a comodità del­ l’adiacente casa quattrocentesca che rivela ancora sotto le abbondanti su­ perfetazioni con un lusso eccezionale di colonnine, con la bella scala a chioc­ ciola, le gustose decorazioni di terra­ cotta, l’organismo di un edificio che si potrebbe rintracciare e redimere con un’altra e non meno doverosa opera di restauro, durante la quale non sa­ rebbe temerario sperare di rimettere in luce, sotto i calcinacci di un’insigni­ ficante facciata aggiunta da non molto tempo, le traccie della facciata antica del fatato e delizioso cortile dei Cen- tori. Del quale si ricerca ancora l’au­ tore, fra la diffusa convinzione che solo dalla mente sovrana del Bra­ mante possa essere uscita la meravi­ gliosa creazione architettonica. Ma si è soltanto riusciti, finora, ad accertare che nel 1495 la fabbrica del Duomo FILIPPO JUVARA : CORTILE DEL SEMINARIO (PARTICOLARE). di Milano ebbe a concedere licenza di recarsi ad operare in Vercelli a due scultori : Gerolamo Lattuada e Andrea Amiconi. Poiché l’unica fabbrica in corso in quell’anno era il cortile monumentale dei Centori qualcuno ne ritenne senz’altro autori i due milanesi.

FILIPPO JUVARA: IL «LAVABO» DEL SEMINARIO. 88 ITALIA ARTISTICA

Ma erano essi scultori ed architetti insieme, come Benedetto Antèlami ? C’è da dubitarne poiché il cinquecento veniva già imponendo le « specializzazioni » agli artisti. Non è però del tutto illogico supporre che l’Amiconi ed il Lattuada dopo essersi resi padroni dell’arte bramantesca nei saggi mirabili di Milano e di Vigevano, ne abbiano, col frutto della loro felice assimilazione, recato un raggio a Vercelli. Più logico ancora è pensare che il Bramante — impossibilitato ad abbandonare le innumerevoli « com­ missioni » di Ludovico il Moro — abbia spedito a Vercelli i due scultori muniti di un disegno del vago cortile meraviglioso. 11 quale anche senza paternità legalmente ricono­ sciuta allo Stato Civile della critica, rimane un capolavoro di gentilezza architettonica e per la perfetta esecuzione celebra ed esalta l’eccellenza della mano d’opera vercellese

CHIESA DI « BILIEMME ». già affermatasi d’altronde, e da lungo tempo, anche nella prova del fuoco di costruire le belle torri della città : quella Comunale massiccia e formidabile, quella della Corte Vecchia, quelle elegantissime dei Vialardi, dei Tizzoni, di S. Marco, dell’Angelo, nonché parecchie case di schietta semplicità dugentesca e trecentesca — come quella dei Bicchieri or ora restaurata —, i fortilizi e le torri delle famiglie patrizie, le mura rinnovate dal comune oltre le vecchie cerchia romane e longobarde, con l’opera di Busto da Biandrate, Arnoldo di Caresana, Giovanni da Castelbeltrame i quali insieme avevano già cinto di difese il borgo di Trino. I castelli ancora superstiti nel vasto territorio le­ vano anch’essi un inno di lode agli antichi costruttori vercellesi, da quello pittoresco di Vinzaglio, a quelli di Viilata, di Confienza, di Casalino, di Casanova Elvo, di Quinto e parecchi altri che subirono in varie epoche profonde trasformazioni : ultimo quello di Sale assai bene restaurato dal compianto architetto Luigi Brogi di Milano. VOLTA AFFRESCATA AL CIMITERO DI BILIEMME. (Fot. Masoero). 90 ITALIA ARTISTICA

Una bella affermazione di vitalità la buona arte del costruire diede ancora verso il 1670 quando Carlo Emanuele II la chiamò ad elevare una nuova e formidabile corona di mura ed a deviare il corso del torrente Cervo, sempre più pericoloso alla città diven­ tata una delle maggiori piazze forti del Piemonte. Nella fierezza dell’ancor viva virtù costruttrice, al sopraggiungere del settecento si cominciarono allegramente a demo­ lire le bellezze insigni della Vercelli medioevale e cinquecentesca forse nella speranza di sostituire almeno i segni del gusto rinnovato. Ma le difficoltà economiche s’erano da tempo accentuate ad impedirlo. Il secolo XVII era trascorso come uno dei più tragici sopra Vercelli. La travagliata reggenza di Maria Cristina, la dominazione spagnola dal 1638 al

PALAZZO MURAZZANO.

1659 avevano ridotto la popolazione urbana a poco più di seimila anime, gli edifici in rovina, la miseria diffusa anche alle campagne dove i campi rimanevano incolti nella certezza d’essere spogliati del raccolto dalle rapaci soldatesche iberiche.... A Vittorio Amedeo II verso la fine del secolo era riuscito di sollevare almeno moral­ mente queste tristissime sorti, ma non ad impedire la presa di Vercelli nel 1704 da parte dei francesi e lo smantellamento delle superbe fortificazioni di Carlo Ema­ nuele IL II trattato di Utrecht nel 1713 restituisce Vercelli alla casa di Savoia. La pace è per molti anni assicurata. E colla pace rifioriscono le arti. L’architettura soprattutto. I costruttori vercellesi erano ancora verso la fine del settecento in possesso di abilità tecniche di primissimo ordine. E lo provarono a Crescentino dove volendosi allargare la chiesa della Madonna del Palazzo, furono in grado di risolvere tutte le difficoltà VERCELLI 91 spostando il campanile di 22 metri d’altezza, strappandolo alle fondamenta secolari e collocandolo su altre ad « un trabucco » (3 metri) di distanza. Autore di questo tour de force, diventato proverbiale ed anche argomento di ami­ chevoli motteggi contro Crescentino 7 pais d' /’ docile’, fu un modesto e illetterato capomastro del luogo, certo Serra oggi ricordato e glorificato con lapidi. Ecco con quali congegni e strattagemmi ingegnosi venne eseguita la temeraria operazione, minutamente descritta negli atti municipali di Crescentino : « Rotte e aperte le quattro facciate del muro alla radice del campanile sino a fior di terra da parte a parte per l’altezza di once 18 caduna, di modo che rimase il mede­ simo appoggiato solo sopra i quattro angoli. Introdotti nell’apertura dalla mezzanotte a nona, verso dove doveva istradarsi, due travi a quali stavano diggià collocati late-

MERCATO PUBBLICO (ANTICA CHIESA D l'S . MARCO) E CASA DEGLI AVOGADRI.

Talmente e paralleli in fuori del campanile due altri ordini di travi e di tutta quella lunghezza e distesa richiesta dalla permanenza, camminò al luogo del trasporto, per cui ne stava pure il sito nuovo preparato colle preventive ed opportune fatte fondamenta. Formossi un secondo strato di travi congegnati di sopra ai primi nel medesimo modo per lungo, stato prima guernito il primo strato di rotoli di legno del diametro d’oncie 3 1/2 caduno, sopra quali trovasi situato questo secondo strato. « Passati altri due travi più corti dei suddetti all’apertura da levante a ponente e collocati sopra il suddetto secondo strato formando croce. Assicurossi il vacillamento del campanile con otto pontali, cioè due per caduna facciata assicurati al piede sopra dei travi, che formavano la suddetta croce e per sopra appoggiati con maestria 2/3. E per ultimo tagliati gli angoli suddetti e così staccata la mole dalle sue fondamenta fecesi diagonalmente passare sotto caduno di essi un pezzo di trave che tutti quattro si trovano sopra il secondo strato come sopra. 92 ITALIA ARTISTICA

«Tale era la formazione del palco, sopra cui baldanzoso comparve e rotolò felice­ mente il campanile, come barca che corre su acqua, corse alla sua meta, ricevendo l’im­ pulso, ossia trascinato per davanti col mezzo d’un trave alzato perpendicolarmente, la punta di cui poggiava rasente in terra, per contro un tavolone, che teneva i travi uniti al primo strato e legato attorno un cordone a due piedi di distanza da terra faceva le veci di una leva, guidata da quattro corde coinvolte a simile numero di argani o sieno bussie maneggiate da otto o dieci uomini caduna e siccome la forza della leva agisce a tratti, cosi a seguiti e successivi tratti allungavansi suddette quattro corde ; bene inteso però, che il capo del trave dipendeva e stava con un’altra corda sciolta allac­ ciato al medesimo campanile ». Ma nel capoluogo la risorta architettura più che a costruire opere nuove sembrò compiacersi di demolire le vecchie nel­ l’audace speranza, forse, di superarle nella ricostruzione. Perchè venne sacri­ ficata la basilica di S. Maria Mag­ giore monumento romanico meravi­ glioso ? Si dice che a causa dell’au- mentato livello stradale fosse d’uopo discendere 13 gradini per entrare nel tempio umido e ormai sotterraneo. Poco male trasferire le officiature nella vicina chiesa dei Martiti (o nella chiesa barocca dei Gesuiti che la sostituì ereditando il battesimo popolare di « Madona Gran- da ») pur di rispettare la vecchia co­ struzione evocante le basiliche romane, come saggio mirabile dell’arte locale.... Ma queste considerazioni in quei giorni, non potevano permettersele che l’ardito e colto Gio. Antonio Ranza, il mar­ chese Mercurino di Gattinara, e pochi altri ribelli alle deliberazioni dell’Auto­ rità costituita.... Ad ogni modo, anche nel seicento e nel settecento — i quali videro la de­ cadenza anzi la degenerazione dell’arte architettonica in tante parti d’Italia — Vercelli riuscì a completare un’opera non certo poco importante nè scevra IL PORTONE DEGLI « SPAZZACAMINI ». di pregi artistici : il suo Duomo, la cui costruzione s’era iniziata fin dal 1572 sull’area dell’antica basilica che si vede riprodotta in una Guida degli Stati Sabaudi stampata ad Amsterdam nel 1682 quando l’abside ed il transetto erano stati già sostituiti — su disegno di Pellegrino Tibaldi — con il coro e il presbitero dell’attuale Duomo. Chissà che bellezza quello antico coi mosaici di San Flaviano poeta, pittore e vescovo di Vercelli verso il 542, i grandi affreschi e le cinque navate con quattro file di colonne, alcune quali forse utilizzate dal Juvara nel suo arioso ed armonioso cortile del Seminario che sorge a pochi passi ! Il Colombo ha lamentato amaramente «che una chiesa antica sì da esserne creduto fondatore Costantino Magno e tanto ricca di splendidi importantissimi monumenti sia stata cosi improvvisamente demolita e distrutta laddove ben si poteva restaurarla e mantenerla in buon stato ». Ma queste e le altre innumerevoli recriminazioni non potevano rimettere in piedi nè Santa Maria Maggiore, nè la Cattedrale di S. Eusebio. E non poche altre furono le V E R C E L L î 93 costruzioni distrutte a Vercelli oltre a quelle manomesse e destinate in varie epoche ad altri usi : San Marco che diventò pubblico mercato colla dispersione del suo ricco patrimonio d’opere d’arte, la chiesa del Carmine già officiata ai tempi del vescovo Aimone e restaurata più tardi dalla duchessa Jolanda, che vien ridotta a magazzino ed a manicomio, l’antico Monastero di Santa Chiara ospitante le Clarisse ch’ebbero per abbadessa una sorella del cardinale Mercurino di Gattinara, trasformato in sede del distretto militare, l’antico Monastero delle Canonichesse lateranensi diventato sede del ricovero di mendicità, il castello visconteo adattato prima a reggia dei Savoia, poi a carcere, finalmente a sede del Tribunale.... Tornando al Duomo: i lavori iniziati verso il 1573 dal vescovo cardinale Guido Ferrerò — il quale interrompendo bruscamente le perplessità dei canonici fece demolire in una notte la vecchia abside e chiamò Pellegrino Tibaldi a erigere quella nuova — ebbero una lunga sosta per le solite vicende guerresche e poterono essere continuati soltanto dopo la presa della città da parte dei francesi i quali dopo aver demolito le fortifi­ cazioni che arrivavano ad un fianco ed alla soglie del vecchio tempio eu- sebiano, permisero ai ricostruttori di servirsi dei materiali risultati dall’ab­ battimento delle mura nonché di quelli provenienti dalla pur distrutta « Porta Milano », bel monumento di architettura seicentesca fatto erigere dal duca Carlo Emanuele II, le cui belle colonne vennero utilizzate in­ fatti per erigere le testate nell’atrio grandioso del Duomo attuale, dall’ar­ chitetto Benedetto Alfieri, autore anche degli stupendi viali che lungo la linea delle antiche fortificazioni e dell’attuale strada ferrata, dal Duomo corrono verdi ed ombrosi verso Porta Torino lambendo la mole rossigna di Sant’Andrea. L’interno a tre navate del duomo CHIESA DI SANT’ANNA. di Vercelli ha un insieme un po’ ge­ lido nell’uniformità dei piloni e delle tinte grigiastre : ma assume una solennità grandiosa coi paramenti policromi delle grandi occasioni. Il primo altare a destra è formato da un’urna antica di bel marmo leggermente venato che proviene da Santa Maria Maggiore ove già aveva la funzione d’altare mag­ giore. Più avanti si trova l’ampia cappella del Beato Amedeo III di Savoia morto a Vercelli nel marzo 1492 : in essa fra decorazioni di non eccezionale interesse artistico, sono disposte le tombe di Carlo III detto il Buono e di Carlo di Savoia primogenito dei nove figli del Beato. Più oltre un grande crocefisso di argento modellato con notevole larghezza da artista bizantino, si dice donato da Galeazzo Maria Sforza e da Bona di Savoia al Beato Amedeo rispettivo cognato e fratello : questo colosso è diventato oggetto di grande venerazione da parte del contado che accorre numeroso a vedere scoprire il Crocefisso durante le feste pasquali. Maestoso nel suo complesso è l’altar maggiore dominato da una statua alquanto teatrale dello scultore francese Mançon fra alcuni bassirilievi di assai maggior valore

7 94 ITALIA ARTISTICA

artistico del Bernero di Torino. E più interessanti ancora gli intagli del coro, commesso senza chiodi e facilmente smontabile, eseguito nel 1822 da un Boterò di Castelnuovo Bormida su disegni dell’ architetto Bonincontro Ranza — figlio del celebre giacobino e scrittore — il quale utilizzò abilmente alcuni frammenti d’ un precedente coro cinquecentesco dei fratelli Saca cremonesi. Nella cappella adiacente all’ab­ side è una curiosissima scoltura pro­ veniente — dicesi — dall’ambone di S. Maria Maggiore e modellata sotto la vicina influenza deH’Antèlami se CAMPANILE TRASPORTATO NEL 1776 DA MASTRO SERRA PER non forse personalmente da lui stesso. DILATARE LA CHIESA DI MARIA VERGINE NEL PALAZZO PRESSO CRESCENTI NO. (DA UNA STAMPA DELL’EPOCA). È secolarmente conosciuta come la Madonna dello schiaffo poiché si at­ tribuisce al colpo sacrilego di un gio­ catore deluso la macchia nera che reca su l’una delle guancie, dovuta verosimil­ mente ad una venatura di manganese nel marmo della statua. Poco o nulla aggiunse alla bellezza della cattedrale la moderna Cappella di S. Eu­ sebio costruita in simmetria a quella del Beato Amedeo e restaurata dall’architetto Locami nel 1882 con l’aggiunta dei dipinti del Grandi e del Costa nonché di quattro statue di Francesco Porzio assai pregevoli come quella — viva e sentita — dedicata poco oltre dal Villa a ricordare Giovanni Gersenio e la sua Imitazione di Cristo. Ec­ cellente ed espressivo anche il medaglione col ritratto del vescovo Attorie modellato con robusta ed efficace nervosità da Luigi Sereno. Più delle navate e delle cappelle of­ frono interesse di studio e di curiosità il Tesoro della Cattedrale e l’Archivio ca­ pitolare. Notevoli soprattutto dal punto di vista artistico le tavolette metalliche usate come rivestimento del vecchio evan- gelario, preziosissimo saggio dell’oreficeria quattrocentesca : Luna, una lamina d’oro orlata di perle e di pietre rare con vaghi capricci di filigrana reca nel centro alcune figure sacre rilevate a smalto, l’altra porta in rilievo, sul piano d’argento dorato un angelo colla croce. Le due belle composi­ zioni hanno la data del 1486 ma nessun cenno d’autore. Un busto bizantineggiante di S. Pan- taleone modellato nella foglia d’argento, due bastoni pastorali ed un piviale ap­ partenuti a Giulio II nell’epoca in cui fu vescovo di Vercelli, alcuni calici e poche pitture su pergamena nella sagrestia, com­ pletano questo ragguardevole patrimonio artistico del Tesoro del Duomo, ed un DA UNA STAMPA DELL’EPOCA. VERCELLI 95

altro tesoro di documenti offre l’Archivio Capitolare nonostante i saccheggi e gli in­ cendi di cui fu vittima attraverso i secoli : pergamene ed edizioni rare, codici di opere manoscritte fra le quali convien ricordare il Codice dei Vangeli ritenuto di pugno di S. Eusebio, il Codice 183 detto « Incomparabile», il decreto salesiano De Libris Apocry­ phos, il Codice Leges Langobardorum, il preziosissimo Codex de Advocatis dell’ Imitazione, il più antico che si conosca, servito al De Gregoris per rivendicare al monaco italiano la paternità del libro già attribuito a tanti e diversi studiosi stranieri. Anche la Cappella Musicale del Duomo di Vercelli gode di una meritata noto­ rietà per gli insigni maestri che la diressero anche nei tempi recenti : fra gli altri Felice Frasi che fu il primo maestro di Amil­ care Ponchielli, il Casimiri che vi introdusse il canto gregoriano ed il Piazzano. L’amore della musica fu sempre altis­ simo nella terra vercellese che ha dato nel settecento Giambattista Viotti celebre vio­ linista e compositore, Francesco Antonio Vallotti compositore e direttore della Cap­ pella del Santo a Padova, Giovanni Carlo Testori insigne trattatista e direttore per molti anni della Cappella di S. Andrea. Il palazzo arcivescovile accanto al Duo­ mo, ha subito nel corso dei secoli varie e strane vicissitudini, distrutto e riedificato più d’una volta. Verso il 1200 si componeva di due corpi distinti l’uno detto Palazzo Mag­ giore, unito alla Cappella di S. Ambrogio, l’altro Palazzo Nuovo. 11 suo aspetto attuale è esternamente molto modesto, all’interno dopo i restauri del Cardinale Martiniana — ch’ebbe lo storico colloquio con Napoleone nel vicino palazzo dei Conti Della Motta — interessante è la sala d’ingresso colla colle­ zione di ritratti dei vescovi locali ed alcune opere di pittura vercellese (qualcuna di di­ scutibile attribuzione) e sullo scalone un affresco salvato alla demolizione del Mona­ stero della Visitazione. Poco lungi è il Seminario — istituito da S. Carlo Borromeo — con una facciata LA TORRE DI CRESCENTI NO. classicheggiante alzata nel 1842 dal Caro- nesi : magnifica la superstite corte più antica del Juvara e ricchissima la biblioteca d’opere storiche e teologiche. Altri palazzi pubblici o patrizi dispersi ad ogni angolo della città, rispecchiano tutti assai fedelmente l’epoca nella quale vennero elevati : e ciò prova come gli artisti locali abbiano sempre seguita con vigile attenzione ogni evoluzione dell’arte nei centri maggiori. Il Broletto vecchio conserva un senso di patriarcale austerità repubblicana abbandonato in fondo ad un vasto cortile brulicante di commerci moderni, memore della gloria d’aver ospitato il Comune dopo gli Alciati. E simbolo della potenza comunale è la torre formidabile che gli sorge accanto ostentando con legittimo orgoglio la lapide che ricorda le sedici medaglie d’oro conquistate da combattenti vercellesi — in questi ultimi tempi — nelle guerre del risorgimento nazionale. Dal 1816 il Comune — durante il governo francese — ha trasferito la propria sede in un antico convento domenicano abbastanza ingegnosamente adattato alla nuova funzione verso il 1840 su progetto dell’ing. Antonio Malinverni, con una certa nobiltà 96 ITALIA ARTISTICA neo-classica nel portico a trabeazioni pieno di ricordi cittadini e patriottici : tra gli altri un buon bassorilievo equestre di Carlo Alberto modellato dal Simonetta. Buone architetture della rinascenza ispirano il Palazzo del Monte di Pietà (istitu­ zione assai antica a Vercelli poiché ebbe i suoi statuti approvati nel 1587 da Ema­ nuele Filiberto) e il Palazzo Murazzano posto sull’area di un vecchio ospedale degli Scoti — di cui conserva alcune vestigia laterizie — in quello stile piemontese che segna il trapasso della rinascenza ad un barocco temperato nello sfoggio di ornati dalla severa nudità del mattone a faccia vista. Di un barocco deciso e gustosamente pitto­

PESCATORi e REMAiuOLi d e l l a s e s i a . (Fot. a v v . Tarchetti). resco è l’antico palazzo dei Barnabiti in via S. Cristoforo diventato ora sede della Prefettura e arricchito di una interessante « Foresteria » dalla genialità del prefetto d’Eufemia, primo titolare, giovane ed attuoso, della risorta provincia di Vercelli. Sul corso Carlo Alberto che continua nel Corso di Porta Milano seguendo la direttiva della vecchia strada collegante la capitale del Piemonte alla metropoli lombarda, è sparso un gruppo di chiari e simpatici edifici sorti evidentemente quasi tutti in breve spazio di tempo poiché quasi tutti d’una linea impero, leggiadramente variata e mossa. Essi segnano la rinascita edilizia di Vercelli nel periodo napoleonico in cui godette di nuova prosperità economica. Il Palazzo Pasta già dei Conti Signoris e fondato dai d’Asigliano, ulti­ mamente restaurato e completato — per opera dell’architetto Giuseppe Momo, il geniale costruttore del Palazzo del Governatore nella Città del Vaticano — dalla Società d’Irri- VERCELLI 97 gazione, il palazzo degli Avogadri di Collobiano e della Motta, quello degli Avogadri di Quinto, la casa degli Avogadri appartenente oggi al chiaro pittore vercellese Cle­ mente Pugliese-Levi e decorata di un bel fregio a graffito nel cornicione dal pittore Carlo Costa, il magnifico tempio israelitico eretto con un saporito senso d’orientalità dal Locami, il palazzo dei Gattinara a Sant’ Anna, meritano ancora d’essere citati nella collana architettonica assai ricca e simpatica di cui Vercelli s’adorna. Nel vecchio palazzo dei Tizzoni ha sede l’Istituto di Belle Arti propaggine d’una antica e benemerita scuola di disegno che potè trasformarsi e svilupparsi nel mo­ derno e fecondo istituto (in cui maturò un artista del valore di Ambrogio Alciati) mercè il lascito del conte Feliciano Arborio di Gattinara che legò tutte le sue sostanze,

IL PONTE NUOVO SULLA SESIA. (Fot. avv. Tarchetti). morendo nel 1854, a questa fortunata e laboriosa fucina d’artisti vercellesi. Annesso all’Istituto di Belle Arti, diretto dal prof. Carlo Verzone, è uno dei due ricchi e pre­ ziosi musei vercellesi che. attendono ancora dal pubblico e dagli studiosi italiani l’atten­ zione reclamata dall’importanza veramente eccezionale delle loro raccolte. Questi due Musei, i quali completano nella funzione quello dedicato al Bruzza e limitato alle anti­ chità locali, dimostrano come a Vercelli l’arte abbia avuto anche nell’ultimo secolo dei cultori illuminati e generosi poiché vennero entrambi costituiti da due benemeriti cittadini per essere offerti in omaggio alla città natale. La magnifica collezione che oggi forma il museo affidato alle cure dell’Istituto di Belle Arti, venne radunata attraverso trent’anni di fervide ricerche, di spese ingenti e di entusiasmo fecondo dal notaio Camillo Leone. Abbiamo già potuto notare quale cospicuo numero di pitture della scuola ver- cellse faccia insigne il Museo in cui, alla raccolta iniziata fin dal 1862 dal fondatore, 98 ITALIA ARTISTICA si aggiunsero i quadri — alcuni assai importanti — di proprietà dell’Istituto di Belle Arti. Ma il Leone, morto nel 1907, fu uno di quegli utili collezionisti classici e tipici che non si rinchiudono in un solo campo d’azione. Guidato da un’eclettica preoccupazione di salvare dalla distruzione o dall’esodo quanto interessasse il patrimonio d’arte e di coltura del suo paese, senza indirizzo preciso e senza esclusivismi dannosi, creò nella sua raccolta come un vivaio mirabile di altre future raccolte da completarsi mercè il sacrificio, l’abnegazione, la passione di altri privati benemeriti e degli enti pubblici. Così attorno ai dipinti, agli affreschi staccati dalle chiese distrutte e abbandonate, nel bel palazzo settecentesco già dei conti Langosco, accanto alle statue antiche, ai mirabili mosaici provenienti dalle chiese distrutte, ecco numerosi cimeli d’ogni genere, piccoli oggetti di scavo, ceramiche di tutte le epoche e di tutte le scuole italiane ed estere, armi ed armature — a denunziare nella scherma la seconda e altrettanto nobile

MERCATO DEI p o l l i . (Fot. avv. Tarchetti). passione della vita di Camillo Leone — stoffe, pizzi, merletti, il tutto in questi ultimi mesi pazientemente riordinato. Ampia e notevole è, fra le tante, la raccolta numi­ smatica poiché evoca l’antica e abbastanza famosa zecca di Vercelli. Domenico Promis nel suo studio Monete del Piemonte inedite o rare ha dimostrato resistenza d’una antica monetazione medioevale vercellese pubblicando il contratto stipulato dal Comune nel 1225 con gli zecchieri Nicolò Ampollonio e Simone da Gambolò. Di questa produzione nel Museo Leone esiste un grosso d’argento assai ben conservato. Vercelli, non aderendo alla ben nota convenzione, celebre nella storia della circo­ lazione monetaria del medioevo, stipulata il 25 maggio 1254 fra i comuni di Cremona, Parma, Brescia, Bergamo, Piacenza, Pavia e Tortona, aveva preferito istituire una sua vera e propria zecca ch’ebbe breve e saltuaria funzione. Carlo II di Savoia la riaprì dopo che nel 1536 coll’invasione dei francesi fu costretto a trasferire il Senato, la Corte dei Conti ed i maestri di zecca a Vercelli dove — finita la circolazione della moneta viscontea — quella sabauda le era subentrata. Cessando poi la monetazione locale, quando la zecca di Vercelli fu trasferita durante la peste del 1630, subentrò la piccola zecca di Santhià. Un’altra piccola zecca era preesistita a Desana fondata VERCELLI 99 per concessione dell’imperatore Massimiliano da Ludovico Tizzoni primo conte di Desana e vicario imperiale. Gaudenzio Claretta la disse : « una delle prime officine mone­ tarie italiane che acquistarono una celebrità nell’imitazione e contraffazione delle monete estere che si lavoravano per conto di mercanti che in contrabbando le portavano nei diversi Stati ». La raccolta Leone se non potè assicurarsi l’unico esemplare che si conosca del famoso scudo d’oro di Vercelli, col ritratto a cavallo di Carlo II, documenta però in modo quasi completo la monetazione del ducato di Emanuele Filiberto e di Carlo Emanuele 1. L’attività della zecca di Vercelli si chiude colle monete ossidionali del 1638, poiché la sua funzione venne poi definitivamente assorbita dalla zecca di Torino. Con questa preziosa raccolta di mo­ nete locali, il Museo Leone offre ai nu­ mismatici altre serie interessanti : circa 2250 monete romane, 3350 medioevali d’ogni paese, un migliaio di medaglie e placchette oltre ai 700 pezzi del lascito Dionisotti opportunamente aggiunto a quello l.eone. Non meno utile a completare re­ vocazione delle glorie antiche della città è la collezione di saggi degli an­ tichi tipografi vercellesi. Ê noto che allo sbandarsi dei ti­ pografi di Magonza cacciati colla po­ polazione tutta dalle truppe di Adolfo di Nassau nel 1462, l’arte già monopo­ lizzata dalla città tedesca si diffuse presto in Italia e specialmente a Ve­ nezia. Anche il Piemonte però, seppe presto beneficare di quella grande con­ quista della coltura. A Trino nel ver­ cellese, ebbe culla la famiglia dei Gio­ liti e dei Pezzana che, emigrati a Venezia, rivaleggiarono con Aldo Ma­ nuzio. E il capoluogo vanta anch’esso la fiorentissima tipografia dei Pellipari di cui il Museo Leone conserva l’edi­ GUIDO BIANCONI : MONUMENTO A CARLO ALBERTO. zione più antica, del 1541, la stampa dello Statuto Nuovo del Comune di Vercelli redatto nel 1341, il cui manoscritto — conservato nell’Archivio Comunale di Vercelli — è fregiato, come già rilevammo, di pregevoli miniature d’Eleazaro Oldoni. La ricchissima raccolta dei tipografi vercellesi nel Museo Leone ebbe un’ampia illustrazione nel volume di Giulio Cesare Faccio : I tipografi vercellesi e trinesi del se­ colo X V e X V I nonché nei geniali studi di Giuseppe Deabate su Jacopo Suigo da , fondatore della prima tipografia a Torino. Basterà ancora osservare come il Museo Leone raduni numerosissimi i saggi non soltanto delle tipografie locali ma ben anche delle tipografie fondate da maestri vercellesi a Venezia, a Torino, a Brescia, a Lione ed a Salamanca. Camillo Leone morendo il 23 gennaio 1907 legava colle raccolte anche il suo vistoso patrimonio all’Istituto di Belle Arti affinchè il museo futuro avesse un definitivo ordina­ mento ed il necessario incremento. 11 primo scopo è ormai raggiunto e speriamo che anche il secondo lo sia presto mercè l’illuminata buona volontà dei dirigenti. Emulo di Camillo Leone nel suo ardente mecenatismo di collezionista fu l’avvocato Antonio Borgogna. Dopo aver raccolto una cospicua quantità d’opere d’arte e di 100 ITALIA ARTISTICA archeologia negli innumerevoli paesi da lui visitati in lunghi viaggi appassionati in Italia ed all’estero, volle morendo che la proprietà della magnifica collezione passasse al Comune di Vercelli, insieme al palazzo che la contiene, con un fondo di 300 mila lire per far funzionare il Museo e completarlo.

o s s a r i o d i PALESTRO. (Fot. Masoero).

A tutta ragione Goffredo Bendinoli, in una recente pubblicazione esaltava i due esempi contemporanei di fede artistica e civica onde « due uomini, due temperamenti, due volontà sono riusciti a costituire in Vercelli due collezioni antiquarie e artistiche uniche più che rare ». Il «Museo Borgogna» è aperto al pubblico ormai da qualche anno nella bella e chiara VERCELLI 101 sede fronteggiata dal busto del donatore plasmato genialmente da Francesco Porzio: è amministrato e diretto da una commissione di cui è anima vibrante l’avv. Vittorio Peterino-Patriarca. Anche nel Museo Borgogna il gruppo d’opere più importante è costituito dai dipinti di maestri locali già ricordati nelPevocare la breve e luminosa storia della scuola vercellese : non manca all’appello nemmeno il più insigne prodotto di quella scuola, ed è merito grande del Borgogna — come già abbiamo ricordato — quello di avere assicurata alla città materna del Sodoma la superba Adorazione quando stava per essere offerta in un’asta milanese agli amatori internazionali del bizzarro pittore. Varia e abbastanza completa la rappresentanza delle altre scuole italiane da Tiziano al Francia, dal Perugino al Lotto e non mancano nel gruppo di quadri moderni — in cui primeggiano il Favretto, l’induno e Ambrogio Alciati con alcune tele magi­ strali — anche i saggi delle scuole stra­ niere. Ai capolavori della pittura e della scoltura si avvicendano le manifestazioni dell’arte applicata italiana ed esotica : anzitutto le tarsie meravigliose del ver­ cellese Ravelli, mobili di tutte le epoche, un’intera sala di stile egiziano, stoffe o- rientali, mosaici romani, veneziani e te­ deschi, pietre dure fiorentine, ceramiche di tutte le fioriture nazionali ed estere, ve­ tri muranesi e boemi, porcellane di Sèvres e di Dresda, avori ed agemine, tappeti ed armi, la coppa di S. Graal cesellata per ordine del re Luigi di Baviera e passata nelle mani ansiose del collezionista vercel­ lese quando l’infelice sovrano mecenate di Riccardo Wagner, per l’infermità onde fu colto, non potè ritirarla. Una raccolta, come si vede, anche troppo eclettica, nata da un amore di sviluppo e di ricchezza guidato soltanto dal gusto e dalla signo­ rilità innata del raccoglitore senza pre­ cise direttive scientifiche o semplicemente LAPIDE COMMEMORATIVA DELLE 16 M E D A G L IE D ’ORO estetiche. VERCELLESI. Ad essa si sono anche aggiunte opere in deposito di pubblici istituti e doni di benemeriti cittadini : onde il vasto palazzo è ormai insufficiente ad ospitare tante cose belle e storicamente interessanti. Una severa selezione del materiale tornerebbe opportuna per non dire provviden­ ziale anche per liberare le opere e gli oggetti di maggior pregio dalla dannosa vicinanza di cose mediocri e per ispirare l’ordinamento al metodo severo, reso necessario dalla nuova funzione assunta dal Museo non più destinato a soddisfare il senso d’arte di un singolo buongustaio, bensì a formare la coltura artistica e il gusto estetico delle nuove generazioni. Notata questa necessità di selezione e di nuovo ordinamento nell’uno e nell’altro dei due Musei Vercellesi, perchè non affrontare coraggiosamente — superate le even­ tuali difficoltà di carattere legale — l’opportunità già affacciata da qualche beneme­ rito, di specializzarli ciascuno in una diversa funzione e ragion d’essere mediante un provvido scambio di opere ? Se i due musei, in un accordo fraterno mettessero in co­ mune il loro materiale per poi fraternamente dividerlo nei due locali secondo criteri rigidamente artistici, si potrebbe — per esempio — nell’uno armonicamente raccogliere 102 ITALIA ARTISTICA

tutte le opere della scuola pittorica vercellese con possibilità di raffronti utili ed im­ mediati per gli studiosi e gli artisti, nell’altro avrebbero migliore e metodica colloca­ zione e più agio' le opere che evocano il lontano passato archeologico, quelle d’arte antica, il medagliere, gli incunaboli dei maestri locali, le collezioni d’arte applicata e dell’arredamento.... L’idea che ho affacciato — sono il primo a riconoscerlo — non è facile da mutare in realtà. Il problema da risolvere è tanto difficile quanto sarebbe grande l’utilità della sua soluzione : ma appunto perchè grave e delicato dovrebbe tentare l’amor proprio dei valentuomini chiamati a reggere l’uno e l’altro museo : certo la riuscita di un ten­ tativo di accordo sarebbe la riprova del loro tatto e della loro buona volontà. Non di­ speriamo adunque di veder un giorno realizzata la tanto necessaria fusione, dai reggi­ tori illuminati della pubblica cosa vercellese. Vercelli possiede un giornale che indirizza

CAMPO DI GIUOCO DEL « CALCIO ».

autorevolmente l’opinione pubblica perchè diretto da un uomo benemerito — Erme­ negildo Gallardi — il quale da mezzo secolo coll’austerità della vita, il lucido buon senso e il grande amore della terra natale, sembra impersonare tutte le semplici e bonarie virtù e le acute sensibilità della stirpe vercellese : alla Sesia il compito di agi­ tare e tradurre in atto quello che oggi a tutti gli amici dell’arte vercellese sorride come un sogno allettante ma ancora vago e lontano....

Fuori dei Musei le opere d’arte moderna non sono abbondanti neanche a Vercelli. La monumentomia caratteristica alla nostra epoca vi ha fatte come dappertutto le sue prove nei giardini pubblici e nelle piazze con il consueto stile retoricamente vuoto. Si sollevano però sulla media della statuaria commemorativa italiana il monumento a Cavour del Villa e dell’Argenti, quello a Vittorio Emanuele li progettato dal Rosa ed eseguito dal Villa, quello di Garibaldi del Porzio, quello del Bianconi a Carlo Al­ berto; lodevole la grande fontana con simbologia agricola del Gartman : meno pregevoli

- r VERCELLI 103 il monumento ai caduti dello stesso autore ed il busto a Galileo Ferraris (nato come tutti sanno a Livorno vercellese) dello scultore Contratti. Comunque questa abbondanza di omaggi artistici alle grandi figure dell’epoca di­ mostra se non altro il sempre vivo sentimento estetico dei vercellesi : un sentimento che viene educato con amorosa sollecitudine non soltanto dall’Istituto di Belle Arti ma anche dalla Scuola Borgogna di cui l’attività feconda di Pietro Masoero fece il vivaio floridissimo dell’artigianato locale. A Vercelli hanno culto appassionato anche gli sports moderni, specialmente il ginoco del calcio : e la moderna aviazione vi ha un centro di primo ordine che si onora dell’asso di fama internazionale Franco Lombardi. La vita urbana di Vercelli è quella di tutti i piccoli centri : un po’ pettegola e chiusa. Un valoroso scrittore vercellese, A. G. Cagna, l’autore dei notissimi Alpinisti

SPEDIZIONE DEL RISO ALLA STAZIONE FERROVIARIA DI VERCELLI. (Fot. avv. Tarchetti).

Ciabattoni, ne fece un quadro deliziosamente caricaturale nei suoi Provinciali e Gio­ vanni Faldella nelle sue novelle e nel romanzo Sant'Isidoro ha dato una rappresenta­ zione degna di pennello fiammingo della vita e dei costumi rurali. Poiché la ricchezza di Vercelli viene dal suo agro e soprattutto dal riso, la cui coltivazione fatta su larga scala è protagonista dell’agricoltura locale. E questa fonte ormai perenne della ric­ chezza vercellese merita anch’essa un cenno intorno al suo sviluppo ed alle sue origini ormai remote poiché già dai tempi in cui s’iniziava la decadenza della pittura colle copie scialbe e banali dei superstiti Oldoni, Giovenone e Lanino, s’era annunziato agli orizzonti di Vercelli il fenomeno economico-agricolo destinato ad assicurarle nell’avve­ nire quella prosperità che non poteva più attendersi dagli artisti ormai scomparsi, dal- l’artigianato che — dopo aver vantato degli orefici insuperabili — era ormai immemore dell’antica bravura, nè dai traffici sempre interrotti dalle guerre. Vercelli cercò allora e seppe scoprire un’altra scaturigine di lavoro e di benessere nella coltivazione del riso : la pianta di origine orientale che potè trovare nell’agro vercellese una zolla ideale protetta contro i venti nordici dalla catena delle Alpi onde la temperatura estiva è sempre assai poco oscillante. Talvolta, in ferrovia, accade di sentire delle buone mamme pedagoghe indicare dal 104 ITALIA ARTISTICA finestrino, con orrore, alla tenera prole, le miti e tranquille risaie tremolanti in fuga precipitosa, tranquille sotto la coltre d’acqua stagnante a maturare le spiche bionde promettitrici di più biondi risotti alle mense cittadine, affatto ignare ed immeritevoli del disprezzo e dell’ingratitudine che le circonda ! Anche chi non rimprovera loro il molesto ristagno d’acqua, nega al paesaggio di risaia ogni aspetto di bellezza, ogni fascino di poesia : pochi artisti — quasi soli il Mor- belli ed il Pugliese-Levi e lo Steffani — degnarono d’uno sguardo il paesaggio di risaia. Eppure anch’esso ha una sua bellezza caratteristica e profonda, il più delle volte melanconica e desolata ma forse per questo più suggestiva e piena di poesia : una poesia un po’ angosciosa, fatta di lagrime umane e di spasimo delle cose, di grigi ac­

LUIGI STEFFANI : LA RISAIA. (MILANO, GALLERIA MUNICIPALE). (Fot. I. I. d’Arti Grafiche). cordi e di nebbiose sfumature, ma infinitamente dolce a chi ne comprende tutte le segrete vibrazioni. I campi allineati in teorie simmetriche circoscritte dai bassi filari di salici sembrano aprire nella terra un grande occhio umido e luminoso che raccoglie nella retina gigan­ tesca l’azzurro del firmamento. Formano come un gran lago immenso e quieto a cu­ stodia gelosa del ricco e benemerito prodotto che sotto il piano lucido si svolge fe­ condo. Nell’inverno algido e squallido l’ampia distesa di campi si rattrista di tutti i toni più gelidi del grigio, nella primavera lieta e gioconda il lago si inizia, si illumina, si irradia rispecchiando con un brivido di letizia vitale i verdi germogli delle piante, nell’estate si accende e divampa in toni gagliardi di spighe mature e di barbagli accecanti. E lungo le rive fangose viene a perdersi in moribondi echi il ritornello lungo e lamentoso della canzone villereccia, squillante da mille povere bocche reclinate sul suolo promet­ titore di pane, oscillando sul piano immobile in molli echi di suoni evanescenti. 11 canto sfida fra i sorrisi e le risate sonore ogni percossa del destino. Il sole indugia sulla linea mobile di larghi capelli di paglia, di sgargianti abiti femminili, di innumeri braccia nude affacendate al lavoro come strani innumeri tentacoli operosi della grande macchina VERCELLI 105 umana. L’acqua stringe d’attorno le brune gambe che scompaiono fino al ginocchio nella melma.... Ma il canto prosegue sonoro ed argentino, il giocondo cicalare non cessa neppure alla rampogna del caporale che vigila accanto.... È stupefacente, anzi, l’ansia febbrile con cui dai lavoratori di risaia s’affretta l’epoca

ESSICAZIONE DEL RISO SULL’AIA. VOLTARISO A MANO. TRAPIANTO DEL RISO. della monda, il periodo di lavoro campestre più faticoso e micidiale, oggi per fortuna ridotto ai minimi termini dal provvidenziale trapianto. 1 padri di famiglia ne intravve- dono un guadagno straordinario, le madri lo salutano come procacciatore sicuro d’un abitino nuovo per il bimbo, i giovani risolvono nel mese della mondatura il problema di metter su casa compiendo un lungo sogno d’amore, le fanciulle si ripromettono il premio dei nastri mille colori, delle collane d’oro, delle scarpettine lucide da sfoggiar nei ballonzoli della festa patronale. Cosi, non appena dalla superficie livida delle acque spuntano le piante giovinette in mezzo al modesto groviglio di erbe parassite, la gente invade i campi in gruppi canori e si curva allegra a strappare dai

SMOTTATURA DEL TERRENO E CONSOLIDAMENTO EZIO DI ENRICO : CARPA DI RISAIA. DEGLI ARGINI. (Fot. Gianni Mari). suolo l’ingombro della vegetazione estranea che contende al riso il succo prezioso della terra. La risaia ha la sua poesia ed ebbe anche nel compianto Giuseppe Deabate il suo poeta trepido ed accorato. Ecco — per chi non conosce la soavità delicata della sua 106 ITALIA ARTISTICA lirica — come il Deabate ha chiuso in un sonetto magistrale la tragica giocondità della mondatura : Su le risaie livide e stagnanti Flagellate dal sol, le mondatrici — Coi piè nell’acqua e i grandi occhi brucianti — Si curvano a schiantar dalle radici Le maligne e selvaggie erbe allignanti.... E tremano le mani alle infelici Le brune inani stanche e sanguinanti Mentre corre la mente ai dì felici....

CASCINALE TIPICO DEL VERCELLESE. (Fot. avv. Tarchetti).

E rivede la rustica casetta Dove cianciando, nelle miti sere, Il dolce crocchio delle madri aspetta. Bieca frattanto dalla terra smossa, Serpeggiante per vie umide e nere Esce la febbre e penetra nell’ossa...

Le squadre emiliane accorrono durante la monda a dar man forte allorché, molto spesso, la mano d’opera locale risulta insufficiente. Ed ecco l’allegra spensierata can­ zone vercellese confondersi al ritornello lento e sospiroso delle plaghe padane. La frater­ nità si consacra nel duro lavoro e si prodiga in letizia durante i balli ed i concerti serotini. TREBBIATURA DEL RISO : LO SCARICO DEI COVONI.

TREBBIATURA DEL GRANO. (Fot. avv. Tarchetti). 108 ITALIA ARTISTICA

Più caratteristico ancora della primavera e poeticamente giocondo è però l’autunno della risaia. Finite le lunghe opere di preparazione, di semina, di sommersione del terreno, si attende dal generoso settembre il frutto delle lunghe fatiche e dei grandi eroismi oscuri. Ed ecco biondo e ondeggiante il raccolto su dal fango dalle torne scan­ nate di recente, cioè liberate finalmente dall’acqua previa abbondante pesca là dove si è adottata in questi ultimi anni la carpicoltura, e spesso con ottimi risultati. Anche per la mietitura le braccia locali sono insufficienti. E si chiamano da lontani paesi i gruppi robusti dei tagliatisi che arrivano armati delle piccole falci lucenti con sacchetti ripieni di frutti montani. E la povera risaia viene crudelmente dispogliata del ricco manto di spiche espresso dalle sue viscere : l’esercito invasore recide, lega in covoni le manate cadute volta a volta sotto il colpo secco della falce ed il lento carro dei buoi ospita

UN CARATTERISTICO « SAN MARTINO » DEI CONTADINI VERCELLESI. (Fot. avv. Tarchetti). a mucchi come corpi inerti di combattenti caduti in battaglia i grossi covoni, gli ancor umidi figli della risaia feconda. Poi vengono le spigolatrici a raccogliere le poche spighe sfuggite al raccolto padronale. E scomparse anche queste derelitte epigone del lavoro la risaia si desola nell’abbandono per qualche mese in attesa che l’aratro la prepari ad una nuova fatica gloriosa. Scompaion dai solchi anche le rane, le rauche poetesse di Giuseppe Deabate. Tutta la poesia autunnale della campagna vercellese si svolge ora sulle aje liete ed orgogliose di gialle distese di riso : tutta la lieta popolazione laboriosa si stringe intorno alle treb­ biatrici rombanti presso le cascine. Nel vercellese le trebbiatrici non sono già delle loco­ mobili erranti e traballanti, ma edifici in muratura a due piani, con un macchinario complicato ed ingegnoso. E quando anche sulle aie è calato il silenzio invernale, quando l’ultimo tagliariso e l’ultima andornina sono risaliti al casolare lontano, ecco i pistaroli sopraggiungere VERCELLI 109 per l’ultima operazione : trasformare i grani biondi e scuri del risone in candidi, diafani alabastrini chicchi di riso bianco. Poi il buon prodotto della campagna vercellese si avvia verso le cucine inter­ nazionali.

Se il riso ha potuto estendere il suo dominio su tanta parte del vercellese, gli altri cereali conservarono però sempre anch’essi il diritto di cittadinanza per le necessità della rotazione agraria, insieme ai prati e ai pascoli invernali che alimentano l’industria casearia abbastanza diffusa. E poiché un proverbio locale ammonisce che « il riso nasce nell’acqua ma deve

SEDE DELLA STAZIONE INTERNAZIONALE DI RISICOLTURA A VERCELLI. (Fot. Masoero). morire nel vino », i vercellesi si sono affrettati a dedicare le loro cure agricole anche alla pianta onde si fa zampillare « il sapiente della vita oblìo » assicurando alle loro tavole la bevanda tanto propizia alla digestione del risotto. Tutti sanno che fu il ceppo del « nebbiolo » coltivato nelle varie località a creare le migliori qualità di vini piemontesi. Infatti anche in zolla vercellese sui colli di Gattinara il ceppo primigenio trovò terreno propizio alla varietà forse più delicata e raffinata. E si vuole che alla perfezione dei processi tecnici enologici abbia contribuito anche Mer­ curio Arborio di Gattinara, quando iniziando la carriera diplomatica — che doveva elevarlo a cancelliere di Carlo V — come presidente del Parlamento di Borgogna, di là ebbe modo di inviare ai compaesani taluni preziosissimi consigli intorno alla coltiva­ zione della vigna ed alla preparazione del vino. E il vino di Gattinara gareggiò infatti presto e gareggia ancora coi migliori di Francia. Su questo argomento durante la guerra di Crimea, un nostro generale, il conte Alessandro Avogadro di Casanova — colui che apre coll’eroico Rodolfo Gattinara di Zubiena l’elenco glorioso delle 16 medaglie d’oro vercellesi — ebbe un giorno occasione di discutere calorosamente con alcuni col- 110 ITALIA ARTISTICA leghi francesi. Alla disputa assistevano degli ufficiali inglesi i quali, col senso pratico della loro stirpe, si permisero una proposta : « Fate venire abbondanti assaggi di questi vini di Gattinara, di Borgogna e di Bordeaux che tanto decantate e noi funzioneremo da giudici sereni e non sospetti.... » I campioni giunsero prima che la guerra finisse e furono abbondantemente delibati da una commissione di ufficiali britannici. La quale riconobbe unanime il primato del vino di Gattinara....

îf îîjîîjî

Non è il caso di ricordare le vicende di Vercelli durante il secolo scorso : confuse nella storia di tutto il Piemonte nulla più offrono di particolare. Eccezionalmente entu­ siasta e memorabile fu la partecipazione di Vercelli alla lunga odissea del risorgimento nazionale. Dai moti insurrezionali del 1821 all’ultima guerra, essa tenne sempre alto il prestigio della propria tradizione. Ancor più delle sedici medaglie d’oro al valore l’episodio dell’inondazione dell’agro vercellese nel ’59 attesta il fervore d’abnegazione della vecchia provincia. Come tutti ricordano, ad impedire la progettata marcia degli austriaci su Torino e anche per rendere possibile agli eserciti del Piemonte e di Francia la congiunzione e la preparazione necessarie, con una geniale trovata dell’Ing. Noè si fecero straripare nelle campagne vercellesi i corsi d’acqua che solcano la plaga risicola. L’esercito austriaco di fronte a quel lago sorto per incanto e non segnalato dalle carte topografiche, dovette fermarsi a Vercelli, mentre i franco-piemontesi, girando abil­ mente il terreno inondato, piombarono sul nemico ad infliggergli la prima sconfitta di Palestra. Il gesto di dedizione patriottica che sagrificò alla causa nazionale il raccolto di un’intera annata, valse a Vercelli... la soppressione della sua storica provincia ! A questa deplorevole ingiustizia — sopportata con serena rassegnazione — ha riparato l’attuale governo il quale volle restituire, con un nobile gesto, alla bella e forte città della Sesia, la dignità antica ed il suo bel territorio. Così alla capitale delle umide risaie sono venute a ricongiungersi due delle più pittoresche gemme paesistiche d’Italia : il Biellese e la Valsesia, ed alle feconde opere di un’agricoltura evoluta e fra le più produttive del mondo si è aggiunto nel quadro dell’attività provinciale il centro industriale a cui non suonò mai omaggio immeritato il battesimo di «Manchester d’Italia».

l ’a b b a z i a d i s e r r a v a l l e s e s i a . BIELLA — VISIONE DELLE PREALPI.

BIELLA.

Biella ha una rinomanza mondiale per la ricca produzione delle sue tessiture e un primato nazionale per il ridente splendore delle valli che la circondano come di una immensa corona di verde e di frescura. Il che largamente la compensa del non ricco patrimonio d’arte e della modesta sua produzione artistica ispirata per due secoli dalle prospere fortune della scuola vercellese. Le due città sorelle ebbero del resto quasi sempre comune anche il destino. Biella conserva anch’essa ben poche memorie della sua non ingloriosa romanità, travolte dalle invasioni barbariche che la minacciavano ancor più da vicino riducendola sempre

UN ANGOLO CARATTERISTICO DI BIELLA. (Fot. Bogge). 112 ITALIA ARTISTICA povera di abitanti e di case nei primi secoli dopo il mille. Le sue sorti rinacquero col potere dei vescovi di Vercelli a cui gli imperatori vennero facendo doni sempre più cospicui di terre biellesi, stringendo involontariamente i vincoli destinati a legare Werk-cellae a Bu-cellae già fraternizzanti nella comune origine celtica. Ma quel dominio dei vescovi di Vercelli si fece a poco a poco opprimente nella città

IL BATTISTERO DI BIELLA. (Fot. Bogge). allora costruita soltanto in pianura. Per vincere le resistenze del popolo e dei canonici di Santo Stefano — fra i quali spirava vento di fronda — alla prepotenza si aggiunse un’astuzia a cui Biella va debitrice del suo propagarsi pittoresco sulle vicine alture. Nel 1160 il vescovo Uguccione — che argutamente il Sormano chiama «il primo villeggiante del biellese» — incitò calorosamente i cittadini a popolare il Piazzo promet­ tendo investiture dei terreni fabbricati e vari privilegi. Per dare il buon esempio aveva già provveduto a erigere in alto un suo robusto castello col quale venne iniziandosi BIELLA — IL MONUMENTO A QUINTINO SELLA. (Fot. Bogge).

B I E L L A ----- LA CHIESA DI S. SEBASTIANO. (Fot. Bogge). 114 ITALIA ARTISTICA

Biella Piazzo. E lassù il gregge sottoposto alla diretta sorveglianza del potere vescovile subiva meno direttamente l’influenza del capitolo di Santo Stefano. Ma venne il giorno in cui il capitolo, in cordiale alleanza col Comune, potè rompere il giogo e sot­ trarre Biella alla volontà imperiosa dei battaglieri mitrati vercellesi nella speranza di poterla anche sottrarre alle ripercussioni sanguinose delle lotte fra guelfi e ghibellini che infierivano a Vercelli : compito più difficile poiché gli Avogadri possedevano nel biellese numerosi castelli e un ramo famigliare di Ternengo. Biella continuò quindi ad essere il rifugio sicuro dei vescovi nei momenti di pericolo e di disgrazie guelfe a Ver­ celli. Onde per disperazione si decise a darsi prima ai Visconti e poi alla Casa Savoia intanto che la germinazione dell’industria della lana e la rifioritura dei commerci la solle­ vavano a nuova prosperità economica essendosi la vita della città riconcentrata nel piano più adatto ai traffici ed agli scambi. La cessione di Vercelli ad Amedeo Vili da parte di Filippo Maria Visconti rinsaldò i rapporti con Biella, la quale imitò purtroppo la maggior sorella anche nello spartano rifuggire da ogni rispetto verso le antiche creazioni dell’arte locale. È facile immaginare quale grande interesse artistico offrirebbe oggi quel Santo Ste­ fano Vecchio del quale non rimangono che l’austero campanile lombardo e qualche brandello di cornice laterizia ! Chissà quali bellezze nello scom­ parso convento di S. Domenico — fon­ dato sulle rovine del castello di Uguc- cione vescovo — che il Roccavilla ri­ tiene « grandioso e ricco d’opere d’arte » e nelle abbattute porte della vecchia città, nei chiostri, nei palazzi patrizi alcuni dei quali ancora in piedi ma tra­ sformati irriverentemente : solo qualche

LA CASETTA NATIVA DI PIETRO MICCA A SAGLIANO. traccia leggiadra di antiche decorazioni (Fot. Bogge). di terra cotta — arte salita nel biellese a manifestazioni originalissime — evoca pallidamente la magnificenza originaria. Pallide e quasi timide sopravvivenze, ma sufficenti a dimostrare come i costruttori biellesi, nel trecento e nel quattrocento, avessero raggiunta una vera eccellenza archi- tettonica forse derivata dal passaggio nella città di qualche compagnia di maestri lom­ bardi specializzati. Peccato che i posteri abbiano tanto crudelmente malmenato le loro creazioni. Anche il Santo Stefano Nuovo è una protesta pietrificata contro il van­ dalismo autoctono: il suo rifacimento iniziato nel 1772 dall’allora celebre architetto Ignazio Giulio e proseguito in appresso con direttive ancor più disinvolte, di contami­ nazione in contaminazione è arrivato al non plus ultra del cattivo gusto : l’attuale fac­ ciata in stile orientale che sembra uscire da uno scenario dell 'Aida ! Chi sa mai quale stella arcibenigna abbia protetto contro uguali remote e delit­ tuose manomissioni nel corso di tanti secoli, il piccolo e grazioso Battistero? Da recenti minaccie di restauri moderni sappiamo che lo salvò provvidenzialmente il senno grande di Quintino Sella ! Nella vaga minuscola e preziosa costruzione l’arte romanica rivela il suo sforzo di svolgimento in stile lombardo con la nuova costruzione delle vòlte e un più inge­ gnoso mezzo di equilibrare le spinte. L’edificio a due piani, l’uno con esedre riparate da semicatini, l’altro reggente la cupola appoggiata da rozzi pennacchi, venne dal Mella attribuito al secolo Vili e dal De Dartein al secolo IX : ma il Rivoira che lo studiò e lo illustrò diffusamente lo assegna invece con ragioni plausibili alla seconda metà del pr--*.

BIELLA 115 secolo X, basandosi soprattutto sulla presenza dei pennacchi precorrenti quelli di tipo campano-lombardo e sul « concetto statico di contrapporre alla spinta obliqua dei pen­ nacchi e degli archi sul muro d’ambito, dei vigorosi contrafforti esterni disposti a raggio, il che palesa nelle maestranze un indubbio progresso preludiante alla soluzione dei problemi statici sui quali venne poi fondata la basilica lombarda a vòlte ». Questo monumento miracolosamente scam­ pato alla demolizione è adunque di tale impor­ tanza da rendere attraente, esso solo, una vi­ sita a Biella per gli studiosi della nostra archi­ tettura. La sua rude bellezza compensa anche la distruzione delle bellezze interne di Santo Stefano travolte non più dalla furia iconoclasta dei posteri, ma da un incendio : bellezze che — con altre rimaste per fortuna in diverse chiese del biellese — attestavano la gloria della scol­ tura del legno ch’ebbe a Biella dei cultori nume­ rosi e valentissimi in varie epoche, dall’artefice mirabile del pulpito cinquecentesco d’Andorno a Giovanni Vaglio autore del superbo altare nella chiesa della Trinità, da Bartolomeo e Carlo Francesco Termine, cui si devono il pulpito, l’or­ chestra e gli armadi della chiesa di Salussola, a Bernardo Barile, da Pietro Giuseppe Auregio al Sarpantero che modellò con squisito realismo la Via Crucis di Sagliano il paesello di Pietro Micca, fino ai parecchi altri e minori autori di altre magnifiche sculture in legno a Pettinengo, a Cossila, a Bioglio, a Mosso Santa Maria ed a Biella : ad artisti biellesi si possono logicamente attribuire anche i confessionali stupendi delle chiese di S. Andrea e di S. Bernardo a Vercelli. Recenti e meno belli i legni intagliati della chiesa cattedrale di Santo Stefano che nel suo interno conserva ancora anche le opere di pit­ tura : ma di dubbia attribuzione quasi tutte, eccezione fatta per una simpatica tavola di di Bernardino Lanino. E qui giova subito av­ vertire come gran parte dei dipinti esistenti nel biellese siano della scuola vercellese la quale trovò nella città vicina ed alleata, durante il periodo aureo e forse più ancora in quello della decadenza, un naturale campo di espansione ed BERNARDINO LANINO : MADONNA £ SANTI. (PANNELLO PRINCIPALE DEL POLITTICO un mercato propizio. Ond’è che la bella chiesa DI VALDUGGIA). di San Sebastiano — la cui facciata rifatta fa rimpiangere la semplice austerità di quella pre­ esistente — oltre ai sepolcri dei Lamarmora adorni di moderne ed eccellenti scolture del Vela e del Tabacchi, ospita tutto un gruppo notevolissimo di dipinti vercellesi : una Pietà armoniosa e drammatica attribuita senza temerarietà a Gaudenzio Ferrari nel periodo del suo béguin peruginesco, una popolosa Ascensione del Lanino firmata Bernardinus efigiabat 1547, tre grandi tele molto malandate ma non mediocri che il Roccavilla acutamente assegnò a Raffaele Giovenone, le tre lunette di Gaudenzio già sulle porte della facciata dove — per evitarne il completo deperimento — vennero sostituite con tre moderni e gustosissimi dipinti del compianto Gaidano. Al Ferrari si IL MONTE ROSA VISTO DA BIELLA. (Fot. Bogge).

LAGO DEL MUCRONE. (Fot Bogge). BIELLA 117

è attribuito anche il grande affresco della Crocifissione che occupa tutte le pareti di una cappella laterale. E quest’opera dura e tedeschizzante in cui si direbbero tra­ sfusi i riflessi meno simpatici del Dürer, non credo che senza ingiuria si possa asse­ gnare neppure alla primissima gioventù del Valduggese. L’arte trionfa a San Sebastiano anche nel superbo coro di sapore lievemente bra­ mantesco — capolavoro della tarsia locale — che si adorna capricciosamente di qualche lieve e delicato squillo di colore coi tondi vaghissimi di uno smalto limosino che reca, nei centri, piccoli ornati di fine lavorazione miniata. Anche le chiese della « città alta » vanno orgogliose di opere interessanti di maestri vercellesi. La graziosa e civettuola chiesetta di S. Giacomo raccolta sotto lo stelo di un garbato campanile lombardo, a lato del Palazzo Ternengo, della torricella e del palazzo La Marmora, ha un Bernardino Lanino giovanile che risente Giovenone, della cui mano è invece ritenuto un ritratto

SORDEVOLO. (Fot. Sormano. Andorno). del Beato Cromo fondatore della chiesa di S. Gerolamo che sorge su un’altura di fronte al Piazzo, di fianco all’incantevole chiostro della rinascenza perfettamente con­ servato: una delle più preziose gemme architettoniche di Biella. Anche la tela del valduggese Mazzola nella chiesa di San Filippo si denunzia — in echi fievoli e lontani — come tarda propaggine della scuola vercellese la quale offre ai suoi studiosi larghissimi saggi della sua ultima fioritura in molti dei paesi che fanno a Biella lieta e ridente corona. Di Bernardino Lanino si ammira una tavola a 10 scomparti a Campiglia Cervo, un’altra, firmata, a Lessona, un’altra a Cossato. Anche Ternengo ne possedeva la Ver­ gine coi bimbo e Santi, ma incauti amministratori del Comune la vendettero molti anni or sono per seicento lire alla Pinacoteca di Torino ove figura attualmente. Opere di Ber­ nardino Lanino, dei suoi fratelli e nipoti e di epigoni Oldoni e Giovenone si trovano disperse in moltissime chiese minori delle gaie e verdeggianti vallate biellesi : ricorderemo soltanto, per brevità, la tavola di Boniforte Oldoni nella parrocchia di Vernato, raf­ fresco di Giosuè Oldoni a Verrone, la tavola di Giuseppe Giovenone nel castello di Valdengo e il quadro della parrocchia di Crevacuore attribuito con molto fondamento a Carlo Cane da Trino. •LA VALLE DEL CERVO. (Fot. Bogge).

VISIONE PRIMAVERILE DEL SANTUARIO D’OROPA. (Fot. Bogge). OROPA ---- LA FUNICOLARE E LA CAPPELLA DELLO SPOSALIZIO. (Fot. Bogge).

SANTUARIO DI G RAGLIA. (Fot. Sormano. Andorno). 120 ITALIA ARTISTICA

Questa larga incetta di opere buone e mediocri insieme alla profusione sugli angoli dei muri di tanti dipinti primitivi ed ingenui, dimostrano caldo e antico il sentimento dell’arte anche in terra biellese. Ed infatti questo amore si concreta nel seicento con Vincenzo Costantino, primo pittore genuinamente biellese, autore dei grandi e floridi af­ freschi nella chiesa della Trinità, e con Antonio Cucco che ha lasciato lavori degni di ricordo nel nativo borgo degli Ondini presso Campiglia Cervo e nella chiesa dell’o­ spizio di S. Giovanni d’Andorno. Ma la gloria artistica biellese veramente grande e invidiabile culmina nella famiglia dei Galliari di Andorno. Questa superba nidiata di pittori e plasticatori ch’ebbe il capostipite in Bernardino Galliari (di cui s’ammira ad Andorno un quadro molto ritoccato), ha scritto una delle pagine più superbe nella

ROSAZZA. (Fot. Bogge). storia della nostra scenografia ed ha diffuso capolavori tuttora ammirati in Italia ed in Germania, nel teatro della Scala e nel Regio di Torino. L’opera di questi superbi maestri biellesi e soprattutto quella di Bernardino e di Fabrizio autore di mirabili prospet­ tive, è troppo vasta per essere qui degnamente esaminata : richiederebbe per sè stessa una speciale monografia.... Altri due artisti biellesi di cui la deficenza dello spazio non sarebbe sufficiente scusa a far perdonare la mancanza di un cenno anche frettoloso, furono il Calliano che operò nobilmente a Caserta nella reggia costruita dal Vanvitelli ed a Madrid, e Lorenzo Delleani uno dei maestri più vigorosi ed ardenti del paesaggio nell’ultimo ottocento. Alle bellezze artistiche che abbiamo elencate si aggiungono quelle naturali assai più fulgide nelle valli dell’Elvo, del Cervo, della Strona, del Sessera, dell’Oropa. Un dotto BIELLA 121 figlio di Biella, il prof. Camillo Sormano, che alla vasta coltura di scienziato aggiunge una sensibilità squisita di poeta, scriveva giustamente or non è molto : « L’ampio semi­ cerchio di monti largamente aperto che forma il superbo scenario di sfondo del pae­ saggio biellese, offre uno spettacolo meraviglioso ed imponente nella sua grandiosità. Ma questa visione panoramica fastosa e quasi teatrale, questo immenso quadro d’assieme

IL CASTELLO DI ROSAZZA. (Fot. Bogge). in cui gli elementi più disparati sembrano fondersi in un tutto armonico, non lasciano punto indovinare quella molteplicità e diversità di forme e di aspetti, quella infinita ricchezza di seduzione che rendono la terra biellese incomparabilmente più bella di qualsiasi altra località prealpina ». E fra le ricche seduzioni che costellano di gaie macchie vivaci l’opulenza verde del paesaggio biellese, conviene ricordare con ammirazione alcuni castelli quasi tutti in buone condizioni di conservazione a Gaglianico, Varrone, Valdengo, Roppolo, Sandigliano, Ternengo, Cossato, Castellengo, quello recente costruito dal Ro- 122 ITALIA ARTISTICA sazza presso la galleria che unisce Oropa a San Giovanni d’Andorno, e quei curiosi recetti che servivano da ricovero e da ridotte di combattimento durante le guerre e le invasioni : tipico. E’ rimasto miracolosamente integro, come modello interessantissimo, quello di Candelo. Monumenti insieme della fede e dell’arte sono nel biellese i famosi santuari : quello d’Oropa ai piedi del Mucrone colla splendida facciata che meritò d’esser attribuita erro­ neamente al Juvara, meta di pellegrinaggi affollatissimi poiché conserva una Madonna nera che si vuole modellata da San Luca e recata dall’oriente da Sant’Eusebio ; eppoi il santuario di Graglia garbatamente annidato fra il verde, e quello di S. Giovanni d’An­ dorno più vicino al fremente e vittorioso palpito della grande industria tessile moderna ch’ebbe in Pietro Sella un glorioso antesignano e forma oggi il lustro e la ricchezza della terra biellese.

SANNAZZARO SESIA — AVANZI DELL’ANTICA CHIESA (SEC. X l) IN LATERIZIO E PARTICOLARE DELLA FACCIATA DELLA NUOVA CHIESA ERETTA NEL XV SECOLO. V A L S E S I A.

La terra biellese, nel digradare pittoresco delle sue ultime pendici orientali larga­ mente pennelleggiate di tutte le sfumature del verde, vede sorridere assai prossime le alture non meno incantevoli della Valsesia schierate a semicerchio intorno all’estremo baluardo della provincia : il maestoso e gigante Monte Rosa vigilante in fondo ad una fantastica deliziosa successione di valli e vallette — in cui lo smeraldo si avvi-

PANORAMA DI VARALLO SESIA. (Fot. Alinari).

cenda all’ocra dei terreni arati — corse da continui pellegrinaggi alpinisti lungo le conche d’una magica vaghezza policroma, verso le pareti argentee, di scintillante can­ dore, dei colossi nevati. La recente annessione di questo lembo delizioso e lontano alla ricostruita pro­ vincia di Vercelli ha ricongiunto alla madre antica una delle predilette e più affezio­ nate figliole poiché fin dall’anno 1217 la Valsesia ebbe a prestare atto di cittadina- tico al glorioso comune di Sant’Eusebio. Lungo e tortuoso tratto d’unione fra la città del riso e l’angolo di verde sorridente sotto il cielo di cobalto sempre puro e sereno, 124 ITALIA ARTISTICA fu sempre la Sesia: essa muove i primi passi salterellanti fra i ciottoli ed i macigni dell’alta valle a cui dà il nome, fra i canti eternamente lieti delle bionde montanine in costumi tradizionali e variopinti e si prepara a lanciarsi — pingue d’acque fresche e scintillanti — all’assalto della feconda terra vercellese, verso il cordiale abbracio del Po solenne. E lassù, nell’aperto fulgore delle scaturigini, nel tripudio di tutte le bellezze naturali,

VARALLO — c h i e s a di s. Ga u d e n z i o . (Fot. Alinari). nel palpitare dell’atmosfera adamantina, nella soave bellezza delle donne in costumi pittoreschi, ci sentiamo più che mai nella patria di Gaudenzio Ferrari. Tutta la Valsesia parla in voce di poesia del suo grande pittore. Nel salire abbiamo sentito il suo spirito aleggiare negli affreschi di suoi giovani ed incerti allievi nei paesi della pianura da Roma- gnano a Grignasco, da Ghemme a Borgosesia; poi ci siamo fermati reverenti a Valduggia, il borgo dove aprì gli occhi alla luce nella casa di un umile pittore locale, Franchino GAUDENZIO FERRARI — PARETE AFFRESCATA COI FATTI DELLA VITA DI GESÙ. (VARALLO, CHIESA DELLE GRAZIE). (Fot. Masoero). 126 ITALIA ARTISTICA

Ferrari, da cui ricevette i primi insegnamenti avanti di avviarsi alla scuola di Vercelli. Ed a Valduggia col suo monumento scolpito da Giosuè Argenti troviamo ancora — main condizioni pietose — alcuni suoi affreschi ed un quadro notevole del suo fedelissimo Bernardino Lanino. Quando entriamo nella leggiadretta capitale della leggiadrissima valle, ecco Gau­ denzio ancora ad accoglierci sulla soglia, poiché nella chiesa Cattedrale di Varallo, erta

DINTORNI DI VARALLO — SANTUARIO DELLA MADONNA DI LORETO. (Fot. Alinari). sull’alta invitante gradinata, si conserva una delle più fascinanti composizioni gauden- ziane e poco avanti un monumentale affresco diviso in più di venti scomparti fregia tutta una parete della chiesetta dedicata alla « Madonna delle Grazie » e poco lungi ancora il Santuario della Madonna di Loreto reca alcune traccie evidenti del suo giovanile ingegno : e nella piazza ove troneggia il monumento dell’artista autoctono, modellato dal conterraneo Della Vedova, ecco la casetta in cui egli visse modesto e laborioso per tanti anni ! E quasi di fianco alla casetta umile e memore, ecco la lunga salita che VA LS ES I A 127 conduce al grandioso monumento onde Varallo da secoli va celebre : il fa­ moso Santuario la cui costruzione ri­ sale al 1491. L’ opera colossale è sorta per la ferrea volontà di Bernardino Caimi, un frate vercellese dell’ordine francescano tornato da un lungo soggiorno in Terra Santa col proposito di erigere a Varallo un monumento religioso che riprodu­ cesse il sepolcro di Gerusalemme. Ed infatti, appena avviati sulle due strade che si inerpicano all’ altissimo monte dominante la piccola città, ri­ leviamo chiara la evocazione della leg­ genda del Golgota in tutti i partico­ lari : l’una delle due strade, quella più lunga, simula il cammino percorso da Gesù Cristo sotto il peso della croce, l’altra a destra, più breve, simboleggia il sentiero per il quale si sarebbe av­ viata Maria Madre per incontrare al sommo del declivio il figlio dolorante. Comincia lungo il percorso la suc­ SACRO MONTE DI VARALLO LA SCALA SANTA. cessione delle cappelle che riproducono (Fot. Masoero).

PELLEGRINO TIBALDI : PIAZZA DEI TRIBUNALI AL SACRO MONTE DI VARALLO. (Fot. Alinari). 128 ITALIA ARTISTICA

nell’artistica «Nuova Gerusalemme» le scene principali della tragedia cristiana, dal Peccato di Adamo fino alla Crocifissione in cui Gaudenzio Ferrari ha trovato gli ac­ centi più drammatici della sua arte modellando le statue superbe dei personaggi ed affrescando le pareti. Non è il caso — e mancherebbe d’altra parte lo spazio — di tentare una nuova descrizione della superba teoria d’opere custodita nelle innumerevoli cappelle, dopo

DINTORNI DI VARALLO — IL PONTE DELLE GULE. (Fot. Alinari). che tanti scrittori dal Fassola al Butler ed al Bordiga, da Piero Strigini al benemerito Galloni, le hanno dedicato studi analitici ed interi volumi e dopo che il Sesalli l’ha diffu­ samente cantata in versi qualche volta ispirati. Ma è pur d’uopo ricordare come in varie epoche vi abbiano collaborato, oltre a Gaudenzio, il Morazzone, Tanzio, il Tabacchetti, Giovanni e Melchiorre D’Enrico, e nella parte architettonica Pellegrine Tibaldi e Ga­ leazzo Alessi. Il mirabile falansterio artistico, dall’alto promontorio, fra le catene nevate dei GAUDENZIO FERRARI: CAPPELLA DELLA «CROCIFISSIONE» SUL SACRO MONTE DI VARALLO. (Fot. Masoero). 130 ITALIA ARTISTICA monti e l’irriguo piano disteso fecondo all’orizzonte, sembra voler sintetizzare, rias­ sumere e glorificare il ricordo della scuola vercellese, meraviglioso focolare d’arte rimasto acceso in un lungo divampare di guerre e di sventure per irradiare del suo fascino le vicine terre piemontesi e sprizzarne faville geniali a tutto il seicento dopo aver dato Gaudenzio alla Milano di Leonardo e il capriccioso genio del Sodoma alla Siena di Agostino Chigi ed alla Roma di Leone X.

CONTADINA VALSESIANA IN COSTUME. (J

PRINCIPALI OPERE CONSULTATE

Luigi Bruzza, Iscrizioni antiche vercellesi. (Cuggiani e Santini Ed., Roma, 1874). L u ig i B r u z z a , Storici vercellesi. (De Gaudenzi Ed., Vercelli, 1884). M o d e n a , Dell'antichità e nobiltà della città di Vercelli. (Mss. Arch. Euseb.). Cusano, Discorsi historiali. (Marta Ed., 1676). D e G r e g o r y , Istoria della vercellese letteratura ed arti. (Chirio e Mina Ed., Torino, 1819). M a n d e l l i , Il Comune di Vercelli nel medioevo. (Guglielmoni Ed., 1857). Dionisotti, Memorie storiche della città di Vercelli. (Amosso Ed., Biella, 1861). Soria, Guida di Vercelli. (De Gaudenzi Ed., 1857). C o l o m b o , Documenti e notizie intorno agli artisti vercellesi. (Guidetti Ed., 1883). Colombo, Vita ed opere di Gaudenzio Ferrari. (F.lli Bocca Ed., Torino, 1881). Durio Alberto, Bibliografìa di Gaudenzio Ferrari. (Cattaneo Ed., Novara, 1928). Faccio Cesare, Giovan Antonio Bazzi (Il Sodoma ). (Gallardi e Ugo Ed., Vercelli, 1902). F a c c io P r o f . G iu l i o C e s a r e , Vercelli antica. (Gallardi e U g o Ed., Vercelli, 1925). Faccio P rof. Giulio Cesare, I tipografi vercellesi e trinesi. (Gallardi e Ugo Ed., Vercelli, 1910). Faccio P rof. Giulio Cesare, Catalogo del Museo Lapidario Bruzza. (Gallardi e Ugo Ed., 1924). A r n o l d i D. D., Vercelli vecchia e antica. (Gallardi Ed., Vercelli, 1929). Marco P erosa, B u lg a ro (Borgovercelli). (Dell’Erba Ed., Vercelli, 1889). R. Paste e Federico Arborio Mella, L'abbazia di S. Andrea (con illustrazioni di Pietro Masoero). (Gallardi e Ugo Ed., Vercelli, 1921). R ic c i C., La pittura del Cinquecento nell'Alta Italia (Verona, 1929). Venturi Adolfo, Storia dell'Arte Italiana, Vol. III. (Hoepli Ed., Milano, 1904). M a r a n g o n i G u i d o , Il bel Sant'Andrea di Vercelli. (Alfieri e Lacroix Ed., Milano, 1911). Masoero P ietro, Conferenze varie. Baggiolini A v v . P rof. E urialo, L o studio generale di Vercelli. (Dell’Erra Ed., Vercelli, 1888). Baggiolini P rof. Cristoforo, Dolcino e i Patareni. (Artorio, Ed. Novara, 1829). Deabate Giuseppe, Jacopo Suigo da San Germano. (Archivio Tipografico Ed., Torino, 1899). Deabate Giuseppe, Il canzoniere del villaggio. (Casanova Ed., Torino, 1902). Gian Bistolfi, Macrino d'Alba. (Lattes Ed., Torino, 1910). Ricci S., La Zecca di Vercelli. (Gallardi Ed., 1910). Arborio-Mella Federico, Camillo Leone. (Gallardi, Ed. 1910). Novello Novelli, La risicoltura in Italia (Tip. Camera Deputati, Roma, 1925). Vercelli nella storia e nell'arte. Guida del Giornale « La Sesia ». (Ed. Gallardi, 1927,. Vercelli Nobilissima, rivista. (Ed. Gallardi, 1925-1926). M u l l a t e r a , Memorie della città di Biella. (Amosso Ed., Biella, 1902). R o c c a v il l a A l e s s a n d r o , L'arte nel Biellese. (R . Allara Ed., Biella). R i v o i r a G. T., Origini dell'architettura lombarda. (Hoepli Ed., Milano, 1908). Sormano Camillo, Il biellese. (Vernate, 1927). G a l l o n i P., Il Sacro Monte di Varallo. (Zampa Ed., 1909). S t r i g in i P., Fra Dolcino sulla scena. (Cattaneo Ed., Novara, 1925). Albertinotti, Cenni storici di Valduggia. (F.lli Julini Ed., Grugliasco, 1920). f a Rivista Biellese. (Tip. Ed. Waimberg, Biella, 1925-26).