BILANCIO SOCIALE 2016 GRUPPO EGEA

Il documento è stato redatto da Benedetta Baraggioli, Ilaria Baigueri e dall’Ufficio comunicazione del Gruppo Egea con il supporto dei responsabili dei diversi settori.

PROGETTO GRAFICO Ilaria Baigueri - www.baibe.it

STAMPA L’Artistica Un ringraziamento particolare è rivolto a tutti gli stakeholder del Gruppo Egea: soci e finanziatori, amministratori pubblici e fornitori, collaboratori e professionisti, rappresentanti dei lavoratori e associazioni di consumatori che hanno reso possibile la stesura di questo documento arricchendolo con la loro esperienza e testimonianza. SEDE LEGALE Via Vivaro, 2 - 12051 ALBA (Cn)

PER INFORMAZIONI SUL BILANCIO DI SOSTENIBILITÀ

Ufficio Comunicazione Gruppo Egea: [email protected] - Tel. 0173 441155

2 GRUPPO EGEA INDICE

Nota metodologica 2016 06 10 Lettera agli stakeholder di PierPaolo Carini 12 Lettera agli stakeholder di Olindo Cervella

Il Gruppo Egea 14 15 Chi siamo Highlights

Egea 1956/2016 Una storia che guarda al futuro 18

Struttura e assetti societari 20

I servizi gestiti 22

I nostri impianti sul territorio 24

I nostri servizi sul territorio 26

Modello Egea 28

Egea e l’energia 30

Cogenerazione e teleriscaldamento 32

Gli impianti 34

Energie rinnovabili 38

Fotovoltaico 40

Biogas 42

Biometano 43

BILANCIO SOCIALE 2016 3 CASE HISTORY Biometano Day 44

CASE HISTORY Distributori Egea 46

Idroelettrico 48

Risparmio ed efficienza: illuminazione pubblica 50

Vendita energia elettrica e gas 52

Sportelli e bolletta 54

CASE HISTORY Progetto Sicilia 56

Distribuzione gas 58 60 Ciclo idrico integrato Highlights

Le attività legate al ciclo idrico 62

Acquainforma 64 66 Servizi ambientali Highlights

CASE HISTORY Ecomondo 68

Impatti ambientali 70

Valori & mission del Gruppo Egea 72 74 Risultati economici Highlights

Risultati e lo sviluppo dell’azienda 76

Calcolo e distribuzione del Valore Aggiunto 78

Le gestione Egea del Valore Aggiunto. La socializzazione del profitto 80

Il modello Egea di sostenibilità e responsabilità sociale 82

Strumenti di governo del Gruppo Egea 84

4 GRUPPO EGEA Stakeholder del Gruppo Egea 86 88 Clienti Highlights 90 Personale Highlights 94 Azionisti e finanziatori Highlights 98 Fornitori Highlights 100 Pubblica Amministrazione Highlights 102 Comunità locale Highlights

Le buone energie. In 7 progetti di sostenibilità territoriale l’impegno di Egea a 104 sostegno del territorio

CASE HISTORY Cultura 106

CASE HISTORY Sport 108

CASE HISTORY Didattica 110

CASE HISTORY Tradizioni 112

CASE HISTORY Ambiente 114

CASE HISTORY Economia 116

Uno sguardo al futuro. Il ruolo di Egea 118

Obiettivi di miglioramento 120

Il Gruppo in sintesi 122

Indicatori GRI 136

Questionario 138

BILANCIO SOCIALE 2016 5 NOTA METODOLOGICA IL BILANCIO DI SOSTENIBILITÀ 2016

Il Bilancio di Sostenibilità è stato redatto distribuzione del Valore aggiunto elaborato ne. Le informazioni sono state raccolte all’in- secondo i principi di rendicontazione e gli in- secondo i principi di redazione del bilancio terno di specifiche schede predisposte ad hoc dicatori di performance proposti nelle Linee sociale previsti dal “Gruppo di studio sul Bi- per la rendicontazione di sostenibilità. guida GRI (“Global reporting initiative”), l’or- lancio Sociale” (GBS), una delle organizzazio- Al fine di ottenere un maggior coinvolgi- ganizzazione internazionale leader mondiale ni italiane che si occupano di rendicontazio- mento degli stakeholder interni al Gruppo, nell’elaborazione di linee guida sulla rendi- ne. sin dalla fase di progettazione del Bilancio e contazione di sostenibilità (“Sustainability I contenuti del bilancio sono stati predispo- via via attraverso le fasi di raccolta delle in- Reporting Guidelines, Versione G3.1”) e del sti tenendo conto delle informazioni consi- formazioni e di redazione del Bilancio di So- supplemento “Utility” del Settore elettri- derate rilevanti per gli stakeholder aziendali, stenibilità, è stata realizzata una ricognizione co (“Sustainability Reporting Guidelines & rispettando i principi di trasparenza, comple- qualitativa attraverso testimonianze dirette Electric Utility Sector Supplement, RG Ver- tezza, verificabilità, inclusività, accuratezza, di “interlocutori privilegiati” che hanno con- sion 3.1/EUSS”). chiarezza, tempestività, rilevanza, neutralità. tribuito alla ricostruzione delle attività e delle Le linee guida proposte dalla GRI sono state Il processo di coordinamento dell’attività di modalità di lavoro del Gruppo Egea utilizzan- assunte come riferimento dalla larga mag- rendicontazione sociale è stato gestito inter- do punti di vista diversi e distanti, eviden- gioranza delle imprese di maggiori dimen- namente dall’area comunicazione del Grup- ziando non solo i principali elementi di forza sioni che elaborano report di rendicontazione po; i dati sono stati raccolti attraverso un’in- dell’azienda e le eventuali criticità, ma anche sociale nei vari Paesi del mondo. tensa attività di coinvolgimento e confronto la ricchezza della rete di relazioni intessuta I contenuti previsti dal GRI sono stati inte- con i referenti delle aree e delle funzioni con- con il territorio. grati con il prospetto di determinazione e siderate rilevanti al fine della rendicontazio-

6 GRUPPO EGEA azionariato fortemente improntato al loca- 2. Il business model di Egea, un nuovo I CONTENUTI DEL le, i Soci sono in larga maggioranza soggetti modo di pensare ai servizi di pubblica RAPPORTO pubblici e privati del territorio stesso su cui il utilità, più accessibili, più innovativi e Il Rapporto di Sostenibilità 2016 vuole esse- Gruppo opera; pertanto, il tema del governo basati sulla collaborazione con le co- re uno strumento di dialogo e di comunica- è essenzialmente un tema di rapporto con il munità in cui opera. La sezione vuole zione diretta agli stakeholder, ma deve anche sistema socio-economico locale. In queste raccontare in modo chiaro e definito, trasmettere la complessità e la ricchezza del pagine sono presentate l’evoluzione del qua- quanto il lavoro di Egea abbia dato im- “mondo Egea” e dei suoi punti forza: la qua- dro competitivo e il modello Egea; l’analisi di pulso all’occupazione, abbia distribui- lità dei servizi, la sostenibilità, l’attenzione mercato, intesa come una visione dell’am- to commesse alle imprese del territo- per il territorio, l’innovazione, l’efficienza, la biente esterno e del settore mettendo a rio e abbia concorso a creare reddito e sinergia tra i diversi settori di attività, la scel- fuoco il mercato, la sua dimensione, il suo a sostenere l’economia, contribuendo ta mirata ad uno sviluppo ordinato, diffuso e andamento nel tempo e i mutamenti delle alla crescita economica del contesto costante. esigenze dei clienti, ma anche le direttrici sociale e ambientale in cui opera. strategiche: una presentazione del posizio- Il Rapporto si riferisce ai dati operativi e 3. Le partnership, come elemento signi- namento strategico dell’azienda, dei fattori quantitativi del 2016. Il processo di rendi- ficante del Gruppo, per promuovere la critici di successo, dei vantaggi competitivi, contazione che il Gruppo Egea ha intrapreso crescita sostenibile, sociale, culturale, delle linee di crescita interna o esterna in ter- con la stesura del Bilancio di Sostenibilità si oltre che economica, dei territori in cui mini di ricavi, utili, costi, sia a livello consoli- fonda sull’equilibrio di tre dimensioni fonda- opera. Egea è tradizionalmente molto dato che per aree di attività, le prospettive di mentali (Economica, Sociale e Ambientale) legata al territorio e questo legame si crescita future. che delineano l’impresa sostenibile come traduce anche in un consolidato siste- un’organizzazione finalizzata alla creazione Il bilancio si chiude con la sezione 3, dedicata ma di relazioni e di interazione con le di valore nel lungo periodo, invece che alla alle best-practice dell’Azienda attraverso la comunità locali. massimizzazione del profitto nel breve. descrizione di interventi emblematici in am- biti diffusi (scuole, cultura, ambiente...). La raccolta è stata condotta su un numero Attraverso il Bilancio di Sostenibilità l’orga- elevato di indicatori (circa 200) e ha inte- Il bilancio insisterà su alcuni elementi chiave: nizzazione verifica la propria capacità di ge- ressato i dati relativi alla produzione dei di- stire l’equilibrio tra le tre diverse dimensioni 1. I servizi di Valore Aggiunto alla clien- versi servizi, all’impatto sull’ambiente delle e realizza il monitoraggio, la rendicontazione tela, intesi come la nuova frontiera di attività industriali, alle emissioni prodotte e e la comunicazione delle proprie performance crescita del Gruppo Egea che sottoli- risparmiate, al risparmio energetico conse- ambientali, sociali ed economiche. nea il suo ruolo da protagonista nello guito. La prima sezione del Bilancio è dedicata alla scenario nazionale dell’innovazione descrizione dell’identità aziendale, alla storia dei servizi ai cittadini e alle aziende. del Gruppo, al suo assetto organizzativo e all’identificazione dei servizi erogati nei di- versi territori serviti, agli obiettivi, alla mis- sion e si chiude con i risultati economici del 2016, la determinazione e la distribuzione del “Valore aggiunto” secondo le linee guida del GBS e secondo la loro formalizzazione come norme di rendicontazione sociale per le Amministrazioni Pubbliche. La sezione numero 1 ospita una mappa det- tagliata degli interventi sui territori in cui sono presenti i servizi e le realizzazioni del Gruppo; La sezione 2 identifica il peculiare sistema di relazioni in cui è inserito il Gruppo, la spe- cificità del proprio assetto azionario, di go- verno e di rapporto con i diversi stakeholder. Si è scelto, come per l’anno passato, di non inserire il tema del governo del Gruppo nella Sezione 1 sull’identità ma di inquadrarlo nel- la Sezione 3 trattandolo come esito diretto di una specifica e particolare configurazione dell’assetto azionario di Gruppo. Egea ha un

BILANCIO SOCIALE 2016 7 IL PERIMETRO DI RIFERIMENTO Il perimetro di riferimento per la redazione del rapporto varia in rela- zione agli ambiti considerati. Per quanto riguarda la “Responsabilità economica” sono considerate nel perimetro di rendicontazione tutte le società direttamente o indirettamente controllate dalla capogrup- po “Egea” (area di consolidamento) presenti nel Gruppo per l’intero anno. Per quanto riguarda la “Responsabilità ambientale e sociale” oltre alle società presenti all’interno del perimetro di consolidamento sono state incluse società non consolidate in cui Egea detiene una quota significativa del capitale e contribuisce alla loro gestione operativa. Il documento si chiude con una scheda di valutazione utile a raccoglie- re i giudizi, le impressioni e i suggerimenti dei lettori per consentire il miglioramento futuro dello strumento nelle sue edizioni prossime.

LIVELLI DI APPLICAZIONE

Livelli di applicazione

Rendicontare su: Rendicontare su tutti i 1.1 criteri previsti per C e su: Profilo 1.2 Stessi requisiti per il 2.1 - 2.10 livello B 39, 3.13

Output 3.1 - 3.8, 3.10 - 3.12 4.1 - 4.4, 4.14 - 4.15 4.5 - 4.13, 4.16 - 4.17

Modalità di Informativa sulla modalità Informativa sulla modalità gestione Non richiesto di gestione di ogni di gestione di ogni

Output categoria di indicatori categoria di indicatori

Rendicontare su un Rendicontare su tutti gli INFORMATIVA STANDARD INFORMATIVA Rendicontare su un minimo di 20 indicatori indicatori di performance minimo di 10 indicatori di performance core del G3 e dei Indicatori di di performance comprendendo almeno supplementi settoriali comprendendo almeno un indicatore dei settori: applicabili secondo il performance un indicatore dei settori:

Output Economico, Sociale, principio di materialità. Economico, Sociale e BILANCIO ESTERNAMENTE VERIFICATO Ambientale, Diritti BILANCIO ESTERNAMENTE VERIFICATO Spiegare le eventuali BILANCIO ESTERNAMENTE VERIFICATO Ambientale Umani, Lavoro, Società, omissioni. Responsabilità di prodotto

Il gruppo di lavoro dichiara di aver raggiunto il LIVELLO A di rendicontazione.

8 GRUPPO EGEA BILANCIO SOCIALE 2016 9 LETTERA AGLI STAKEHOLDER

Pur in presenza dei grandi cambiamenti sociali e culturali in atto, è un lato, l’applicazione di una credibile componente industriale, rende ancora fortemente radicato il convincimento di come la natura umana anche più forte e intensa l’azione territoriale: grazie alla sua dimen- si basi essenzialmente su due momenti di valutazione e di relazio- sione ed efficienza, Egea non solo apre sportelli, ma ne avvia diverse ne che ne costituiscono la base ed il fondamento: la passione e la decine; non solo realizza investimenti, ma ne effettua per centinaia razionalità, ovvero il cuore e la testa. L’individuo vive ed evolve sul di milioni di euro, ed in totale autofinanziamento; non solo sviluppa dialogo e sul continuo equilibrio tra questi due momenti fondanti la posti di lavoro, ma ne costruisce diverse centinaia, ormai migliaia. Ma sua personalità. non basta, il Gruppo Egea risulta oggi essere fra i pochi, a titolo pu- Con molta semplicità e, soprattutto, con grande naturalezza, il pro- ramente esemplificativo, ad essersi dotato di un sofisticato sistema getto industriale di Egea ha la fortuna e il privilegio di ricondursi in informativo certificato, che dà continua e piena rintracciabilità a tut- modo molto fedele a questa considerazione introduttiva. Il fatto sin- te le azioni svolte a vantaggio dei nostri Clienti: tempi di risposta, di golare è nel riscontro, semmai, di come oggi Egea sia tra le pochis- reperibilità, di intervento, di attivazione. Rimango, nonostante tutto, sime aziende di servizi che possono affermare di trovarsi in questa sempre colpito di come il sistema di risposta di Egea dia oggi riscon- condizione. Provo ad esplicitarne i motivi. La passione e il cuore sono, tro in pochi secondi ai propri Clienti, di cui riconosce in tempo reale per un’azienda di servizi, il legame profondo con i propri Clienti finali le caratteristiche, e provveda in automatico alla registrazione e alla e con il territorio di cui essi sono espressione. Passione è attenzione tracciabilità della richiesta e delle successive azioni: fatti normali nel e disponibilità continua ad un dialogo quotidiano con la realtà sociale, resto del mondo avanzato, ma non ancora così scontate qui in Italia. civile, produttiva. Passione sono le decine di sportelli che un’azienda Vi invito a metterci alla prova. di servizi come Egea apre su un’area sempre più estesa (laddove, per Insomma, Egea è quasi operatore unico nazionale a lavorare piena- contro, soggetti a carattere nazionale li chiudono). Passione sono gli mente nel solco di questo equilibrio di cuore e testa. E ciò ci viene ri- investimenti a favore del territorio, ancor più delle comunque impor- conosciuto dalle migliaia di nuovi Clienti che mensilmente aderiscono tanti opere di assistenza al sociale, alla cultura ed allo sport. Passio- alle nostre offerte e dalle centinaia di migliaia che da anni decidono ne sono i posti di lavoro sviluppati. A livello nazionale molte sono le di fare parte della comunità Egea. Non a caso la recentissima analisi aziende di servizi, private in alcuni casi e più spesso pubbliche che, che il quotidiano La Stampa ha effettuato su tutti i principali centri del normalmente con onestà e dedizione, provano ad applicare questo Nord Ovest ha evidenziato che il migliore gradimento per la qualità concetto di passione. Tutto questo è bello ed importante, ma di per dei servizi offerti alla persona è, con l’elevatissimo livello del 98 per sé non basta. cento, proprio qui ad Alba, dove di fatto tutti questi servizi sono ero- C’è un’altra componente che per la persona e, quindi, per i servizi gati dal Gruppo Egea. alla persona è importante, ed anzi fondamentale. È la componente E forse ancor più gratificanti sono i numeri riassuntivi del Bilancio dell’efficienza, della valutazione quali-quantitativa dei servizi e dei Sociale: oltre 41 milioni di ricchezza prodotta sul territorio, dove a pe- prodotti resi, dei costi, dei tempi, dei numeri riscontrabili con sempli- sare è certamente l’efficienza del Gruppo, ma ancor di più gli oltre 800 cità e immediatezza. È quella che possiamo chiamare la componen- posti di lavoro, insieme alle numerose iniziative realizzate. te razionale, di testa, del nostro lavoro. I grandi gruppi con cui Egea Tutto ciò definisce un contesto non solo di eccezionale positività, ma prova a competere sembrano puntare, anche nella loro comunicazio- che anche offre opportunità davvero notevoli per il futuro. Ed è con ne, essenzialmente soltanto su questa componente. Noi riteniamo questa considerazione introduttiva che auguro a tutti voi una proficua che si tratti di una componente importante, ed anzi fondamentale, lettura. rispetto alla quale Egea è, nei numeri e nell’efficienza riscontrabile in essi, nelle posizioni di assoluta leadership a livello nazionale. Da

10 GRUPPO EGEA Ing. PierPaolo Carini Presidente del Consiglio di Gestione di Egea S.p.A.

BILANCIO SOCIALE 2016 11 LETTERA AGLI STAKEHOLDER

È passato un anno da quando sono entrato a far parte del Consiglio di logare, di interagire, di mettersi in gioco trasformando le sfide che si Sorveglianza di Egea e ne sono stato nominato Presidente. In questo presentano in nuove opportunità da cogliere, avendo come interlocu- gruppo di lavoro siedono figure di assoluta qualità umana e profes- tore privilegiato la comunità locale in tutte le sue declinazioni. E poi- sionale, che colgo l’occasione di ringraziare per il supporto e la colla- ché proprio di quella comunità locale io sono espressione all’interno borazione che continuano a darmi. del Consiglio di Sorveglianza, in particolare di quell’area albese in cui Ho voluto trascorrere questi dodici mesi osservando Egea, cercan- Egea ha trovato terreno fertile per il proprio sviluppo e elemento ispi- do di comprenderla, studiando documenti e rapportandomi alle varie ratore dei valori su cui il Gruppo continua a radicarsi, non posso che anime che la compongono per approfondire gli obiettivi che la guida- esserne soddisfatto. Sono convinto, infatti, che se la parte privata, no e i progetti in cui è coinvolta. Del resto, è questo il compito che mi ovvero le aziende che compongono l’azionariato di Egea, ha dato un è stato affidato: quello di sorvegliare che significa osservare, consi- impulso decisivo e un ritmo imprenditoriale alla crescita della nostra gliare, indirizzare, soprattutto avere a cuore. multiutility, la parte pubblica ha avuto un ruolo altrettanto rilevan- te nel mantenere viva l’attenzione sulla comunità locale e fermo lo Devo dire che, per quanto ritenessi di conoscere Egea, realtà a me sguardo su quei valori che il nostro territorio continua a incarnare di- da anni ben nota come fruitore dei servizi che eroga, come dirigen- mostrandone, nel concreto, la fecondità. te di un’azienda di primaria importanza per questo territorio, come imprenditore e, infine, come Amministratore del Comune di Alba, ho Non posso che impegnarmi a continuare a fare da garante di questo piacevolmente scoperto una realtà poliedrica, ancor più variegata e equilibrio tra impresa e comunità locale; un equilibrio delicato per sua dinamica di quanto potessi immaginare. natura, ma al tempo stesso autentico presupposto del successo di Egea. Più volte ho paragonato questo rapporto tra pubblico e privato Soprattutto, ho incontrato in Egea persone che credono fermamen- in Egea a un matrimonio che può vivere i propri “alti e bassi” ma che, te nel progetto che stanno portando avanti, avvertendo il valore che come ogni unione, continua a dimostrare nei fatti la propria solidità rivestono per la collettività i servizi erogati dal Gruppo. Questo senti- creando valore aggiunto per il territorio. mento accomuna davvero tutti in azienda a prescindere dal ruolo, dai compiti, dall’estrazione sociale: ciascuno interessato (nel senso più In questo senso ritengo che Egea possa essere per Alba, e più in positivo che questo termine può avere) allo sviluppo delle iniziative generale per il cuneese e tutto il Sud Piemonte, un’opportunità da che gli sono state affidate, ciascuno responsabilmente coinvolto e cogliere, sia per continuare a giocare un ruolo da protagonisti nell’e- partecipe della qualità dei servizi forniti al territorio, ciascuno orgo- rogazione di servizi essenziali per le nostre comunità, sia come fer- glioso dei risultati ottenuti. Un fatto questo tutt’altro che scontato. mento di nuovo sviluppo per le stesse. Non è un caso se il livello di assenteismo che si riscontra in Egea è La capacità di Egea di “lasciare il segno” è, del resto, ben espressa dai meno della metà di quello registrato in altre multiutility a partecipa- dati che emergono da questo Bilancio sociale; in particolare, è eviden- zioni totalmente pubblica. Non è un caso se gli albesi hanno indicato te la sua inclinazione a dar linfa a numerose iniziative, specie quelle il loro livello di soddisfazione sui servizi erogati da Egea in 98 su una che hanno risvolti concreti in termini sociali, alle quali la parte pub- scala che va da 1 a 100. E a onor del vero bisogna anche sottoline- blica ha chiesto di guardare con attenzione considerato il contesto are che Egea sa valorizzare i propri dipendenti erogando retribuzioni economico in cui viviamo. notevolmente superiori a quelle previste dal Contratto collettivo na- Proprio nel suo generare benessere per la collettività Egea è un’op- zionale del lavoro. portunità da cogliere per avere servizi efficienti a “chilometro zero” e Ho incontrato in Egea una realtà desiderosa di porsi in ascolto, di dia- che danno valore aggiunto al territorio.

12 GRUPPO EGEA Olindo Cervella Presidente del Consiglio di Sorveglianza di Egea S.p.A.

BILANCIO SOCIALE 2016 13 IL GRUPPO EGEA

Egea, come “lievito”, catalizza le “buone energie” e le fa crescere, rendendole protago- niste all’interno di un rapporto costruttivo e responsabile che contribuisce concreta- mente alla crescita del territorio e, di riflesso, al miglioramento del benessere perce- pito dall’intera comunità. E i modi con i quali Egea dà valore alle “buone energie” sono molti: facendo dialogare le aziende, associando innovazioni tecnologiche e capacità industriali, mettendo in luce i bisogni del territorio, sostenendo le energie sociali e culturali.

14 GRUPPO EGEA CHI SIAMO HIGHLIGHTS

Nato nel 1956 per la distribuzione del gas nella città di Alba, il Gruppo di attività che vanno dall’illuminazione pubblica ai servizi ambientali e Egea nel corso degli anni ha saputo crescere e trasformarsi senza mai puntando in modo sempre più forte sulla vendita di energia elettrica dimenticare il rapporto con il proprio territorio di appartenenza. e gas. Una filosofia che è stata in grado di esportare in tutte le aree coin- Un successo nato con la collaborazione delle istituzioni politiche e con volte nelle proprie attività, proponendosi non solo come semplice l’aiuto delle comunità locali che hanno sposato in pieno il progetto fornitore di servizi, ma anche come protagonista dello sviluppo locale. della multiutility cuneese. La diversificazione delle proprie attività ha permesso ad Egea di far L’anno 2016 registra risultati particolarmente positivi, coronando un conoscere il proprio nome al di fuori dei confini della provincia Gran- biennio che ha visto eccellenti performance operative e finanziarie, in da, primo bacino d’utenza di uno sviluppo partito da Alba, e che ora grado di superare le ambiziose previsioni che, nel 2015 aveva dise- può contare su una distribuzione delle proprie attività che va al di fuo- gnato il percorso di riposizionamento e crescita del Gruppo. ri dei confini provinciali e regionali, coinvolgendo l’intero paese con Un percorso impegnativo, nato dalla volontà di fare di Egea una mul- una particolare attenzione al Nord-Ovest d’Italia. tiutility moderna, capace di soddisfare i bisogni delle comunità servite, Pur continuando ad occuparsi delle attività da cui tutto ebbe inizio, essendo altresì un luogo di lavoro stimolante e di crescita personale, la distribuzione del gas e poi il teleriscaldamento, ancora oggi vero un laboratorio di innovazione, un’azienda sensibile alle istanze am- e proprio fiore all’occhiello dell’attività aziendale, Egea, negli ultimi bientali, collettive e sociali, un interlocutore serio per tutti gli stakehol- anni, ha saputo reiventarsi allargando la propria offerta a diversi tipi der e per le istituzioni territoriali.

DATI, PERFORMANCE E DIMENSIONI

554 I dipendenti del Gruppo € 658.549.014 Il valore della produzione € 78.000.000 Acquisti e prestazioni effettuati sul territorio € 41.600.000 Valore Aggiunto ridistribuito sul territorio

BILANCIO SOCIALE 2016 15 ABITANTI COINVOLTI

CLIENTI CLIENTI CLIENTI ENERGIA ELETTRICA GAS DISTRIBUZIONE GAS 28.367 57.006 73.101

ABITANTI SERVITI DA ABITANTI SERVITI DALLA UTENTI TELERISCALDAMENTO RACCOLTA RIFIUTI SERVIZIO IDRICO 140.305 383.500 263.051

Acqui Terme Cairo Montenotte Alba Canale 16 Alessandria Carmagnola CITTÀ TELERISCALDATE Bra Corneliano

ENERGIA ELETTRICA ENERGIA TERMICA ENERGIA DA FONTI RINNOVABILI Produzione Produzione Produzione GWh 83,5 GWh 328,5 GWh 28

16 GRUPPO EGEA VOLUMI DISTRIBUITI E VENDUTI

ENERGIA ELETTRICA GAS CALORE VENDUTA VENDUTO VENDUTO GWh 3.537 mc 375 mln GWh 266,6

RIFIUTI SMALTITI RIFIUTI SMALTITI ACQUA DA SERVIZI AMBIENTALI DA SERVIZI AMBIENTALI FATTURATA NELLE CITTÀ SERVITE A PRIVATI t 6.938 circa t 7.000 mc 19,49 mln

Cortemilia Nizza Monferrato Piobesi Piossasco

DISTRIBUZIONE GAS ACQUEDOTTO TELERISCALDAMENTO

Lunghezza rete Lunghezza rete Lunghezza rete km 1.245 km 3.960 km 126

BILANCIO SOCIALE 2016 17 EGEA 1956/2016 UNA STORIA CHE GUARDA AL FUTURO

via la propria azione all’intero paese con particolare attenzione al DAL 1956 AL 1999 Nord Ovest d’Italia. Nel 1956, ad Alba, nasce Egea. Inizialmente acronimo di “Esercizio Con l’aumento di capitale promosso nel 2003 la base azionaria si am- Gas e affini”, trasformato poi in “Ente Gestione Energia Ambiente”, è plia, coinvolgendo nuovi Soci privati perlopiù provenienti dal mondo l’azienda distributrice del gas per la città di Alba. Con l’arrivo dell’inge- dell’imprenditoria albese. gner Emanuele Carini, nel 1983, la società inizia ad allargare la propria Nel servizio di distribuzione gas Egea amplia i propri confini espan- attività. Con la costituzione del Consorzio del Gas di Alba, Langhe e dendosi fino alla Lombardia, con l’acquisizione del servizio nei Co- per l’estensione della rete di distribuzione del metano, si arriva, muni di Burago di Molgora, Casarile e Besana in Brianza. in dieci anni, a servire quarantuno comuni. Di pari passo continuano gli investimenti nel settore dell’acqua, con Nel 1986 la società mette le basi per il progetto che diventerà il fiore l’installazione di un innovativo potabilizzatore presso l’impianto di all’occhiello della propria attività: il teleriscaldamento della città di Alba. Con l’acquisizione del 44% di “Alpi Acque”, Egea diventa par- Alba. tner industriale dei Comuni dell’area fossanese, saluzzese e savi- Negli anni successivi, con l’acquisizione di quote societarie in “Sti- glianese nella gestione del ciclo idrico integrato, e arriva a servire rano”, “Tecnoedil” e la partnership con la Comunità montana “Alta oltre 300.000 cittadini. Langa” (con la costituzione di “Alse”), Egea allarga ulteriormente la Attraverso “Alba Power”, società costituita in partnership con Ferrero, propria influenza sul territorio estendendo l’attività ai settori del ciclo si realizza un impianto di cogenerazione che provvede ai fabbisogni idrico integrato e dei servizi ambientali. energetici dell’azienda dolciaria, produce energia elettrica per i clienti Nel 1997 diventa una multiutility a capitale misto pubblico-privato, Egea e alimenta il teleriscaldamento cittadino. con l’acquisizione di quote societarie da parte dei Comuni cui Egea Con il progetto di teleriscaldamento della città di Ormea Egea declina fornisce i servizi. in termini green la propria attività nel settore del teleriscaldamento, PRIMI 2000 realizzando una centrale a legna vergine a filiera corta. Con la liberalizzazione del mercato energetico nazionale, Egea attra- DAL 2006 AL 2010 verso “Egea Commerciale”, diventa fornitore di luce e gas privile- Il core business di Egea continua a essere il ; il Grup- giato prima del mondo industriale, poi delle piccole e medie imprese teleriscaldamento e, infine, delle utenze domestiche dell’area cuneese, estendendo via po prosegue la propria espansione realizzando e gestendo centrali e

18 GRUPPO EGEA reti a Fossano, Acqui Terme, Canale, Carmagnola, Piossasco e Cairo l’appalto dell’illuminazione pubblica e quello per la riqualificazione Montenotte. Viene realizzata inoltre una centrale di cogenerazione a energetica degli edifici comunali. in partnership con l’azienda tessile Miroglio. Aumentano gli impianti a biogas, con la realizzazione di due nuove Per quanto riguarda il mercato dell’energia, Egea diventa il primo strutture a e Caluso. operatore della “provincia” piemontese. In questi anni, attraverso La produzione dell’impianto a biometano di Ozegna, inoltre, dà vita “Ardea Energia”, si iniziano a realizzare studi e progetti sulla genera- ad un progetto di collaborazione con “Fiat Chrysler Automobiles“ zione di energia elettrica da fonti rinnovabili in Piemonte. e “Cnh industrial” per la produzione sostenibile di biometano per L’importanza riservata agli aspetti ambientali sarà la base per la rea- l’autotrazione. Nascono inoltre i primi distributori di carburante fir- lizzazione dei primi impianti fotovoltaici dell’azienda a Fossano, Tori- mati “Egea”. no, Valenza ed Enna, in Sicilia. Vengono inoltre realizzati due impianti Viene realizzata la prima centrale idroelettrica dell’azienda nel co- a biogas; il primo, ad Ozegna, è alimentato da reflui zootecnici bovini, mune di Santa Vittoria d’Alba sul fiume Tanaro, a cura di “Tanaro suini ed avicoli e biomasse vegetali, il secondo, a , alimentato Power”. da reflui bovini. L’importanza che Egea rivolge ai servizi ambientali porta all’aggiu- Con l’ulteriore aumento di capitale avviato nel 2007 entrano poi a far dicazione del servizio di raccolta rifiuti nei comuni di Ospedaletti e parte del Gruppo partner industriali e finanziari della “provincia” pie- Loano, in Liguria, e di Alba, e potenzia la sua presenza nelle Marche montese. dove, dopo Fano, Egea vince l’appalto per le città di Pesaro ed Ur- bino. DAL 2011 AL 2016 Sul piano commerciale sono anni importanti per Egea con il potenzia- Egea consolida la propria leadership nel settore del teleriscalda- mento della rete di sportelli rivolti al pubblico sul territorio. mento ampliando la propria attività anche a Nizza Monferrato, Bra Nell’ambito del percorso di crescita non solo dimensionale, ma anche ed Alessandria, prima nel quartiere Cristo, aggiudicandosi poi la organizzativa e gestionale, nel 2016 Egea ottiene la certificazione da realizzazione del progetto di Teleriscaldamento che gestirà l’intera parte di Borsa Italiana, di “Società Elite”; pochi mesi dopo la quotazio- città, per un totale di quindici Comuni serviti. ne da parte di Egea di un minibond sul mercato Extramot Pro. Egea entra nel settore dell’illuminazione pubblica e, dopo Saviglia- no, è promotore di progetti in numerose città come Acqui Terme, Canale d’Alba, , Nizza Monferrato, ecc. Ad Alba, Egea vince

BILANCIO SOCIALE 2016 19 IL GRUPPO EGEA STRUTTURA E ASSETTI SOCIETARI

Sviluppo economico e valore per il territorio sono i temi alla base della riegate istanze del territorio ed è in grado di offrire proposte per le strategia del Gruppo Egea che ha come principale obiettivo la crea- aree di “provincia”: questa la formula attraverso la quale la multiutility zione di valore non solo per gli azionisti, ma soprattutto per il territo- si è progressivamente radicata in tutto il Nord Ovest d’Italia, con otti- rio in cui opera collaborando e contribuendo al suo sviluppo. me prospettive anche in altre aree del nostro paese. Nel corso degli anni e con l’aumentare degli investimenti e dei servizi La fotografia delle ottime performance economiche, sociali e ambien- offerti, la struttura del Gruppo Egea si è sviluppata in modo sempre tali che vengono presentate in questo bilancio di sostenibilità, è la più articolato: le nuove partnership, le collaborazioni e le acquisizioni di dimostrazione concreta della volontà di integrare sempre più la so- quote societarie in altre realtà hanno rafforzato l’impianto dell’Azien- stenibilità nella strategia aziendale di medio-lungo periodo: il Grup- da rendendo ancora più efficace la propria impronta sul territorio e, in po Egea produce ricchezza, contribuendo alla crescita economica questo modo, accogliendo nuovi partner su progetti specifici in modo del contesto sociale e ambientale in cui opera e svolge attività che da fornire, attarverso società di scopo, risposte sempre più efficaci producono anche importanti ricadute indirette sui territori di riferi- al territorio. mento, in particolare, in considerazione degli investimenti realizzati Egea è ogni giorno di più un Gruppo multiservizi che risponde alle va- e dell’occupazione.

20 GRUPPO EGEA PARTECIPAZIONE E AREE DI BUSINESS

ENERGIA AMBIENTE

Produzione energia elettrica, termica, teleriscaldamento Idrico

EGEA PT S.r.l. 100% Tecnoedil S.p.A. 100%

Acqui Energia S.p.A. 100% Tanaro Servizi Acque S.r.l. 48,68%

Bra Energia S.p.A. 53,46% Alpi Acque S.r.l. 49%

Monferrato Energia S.p.A. 90% Aeta Scarl 72,25%

SEP S.p.A. 56% Alse S.p.A. 40%

Carmagnola Energia S.p.A. 56% Mondo Acqua S.p.A. 1,66%

Ege.Yo S.r.l. 51% Lavori El.Ea S.r.l. 49% Tecnoedil Lavori Scarl 100% Valbormida Energia S.r.l. 49% 3A S.r.l. 40% Calore Verde S.r.l. 20,81% Ambiente Alessandria Calore S.r.l. 50%

Mondo Energia S.r.l. 1,30% Stirano S.r.l. 100%

Telenergia S.r.l. 90% Alpi Ambiente S.p.A. 37% Alse S.p.A. 40% Vendita energia elettrica e gas Alma S.r.l. 50% EGEA Commerciale S.p.A. 100% Sisea S.r.l. 51% 2B Energia S.r.l. 32,50% Olmo Bruno S.r.l. 100% Cons. Monviso Gas Stock 4,20%

E-gas S.r.l. 65%

Produzione energia elettrica da fonti rinnovabili ALTRO EGEA New Energy S.p.A. 100%

Tanaro Power S.p.A. 60,19% Edis S.r.l. 50% Agrinord Energia S.r.l. 40% Roero Park Hotel S.r.l. 67,86% Ardea Energia S.r.l. 46,92% Gas & Oil S.r.l. 40%

Distribuzione gas * società costituita a febbraio 2017 Valenza Rete Gas S.p.A. 50%

Acqui Rete Gas S.r.l. 50%

Reti Metano Territorio S.r.l. 100%

BILANCIO SOCIALE 2016 21 I SERVIZI GESTITI DAL GRUPPO EGEA

Il Gruppo Egea opera nelle diverse fasi della filiera dei di gas metano, vendita di energia elettrica, gas e del servizi pubblici locali. ciclo idrico integrato. Negli anni ha allargato il proprio raggio d’azione sia a L’efficienza energetica e l’illuminazione pubblica, livello geografico, sia nel numero dei servizi gestiti. inoltre, permettono ad Egea di presentarsi come A livello regionale la multiutility è diventata un punto partner in grado di garantire un risparmio energetico di riferimento per quanto riguarda fatturato e numero anche alle municipalità, con interventi mirati a di clienti serviti, raggiungendo la leadership in alcuni seconda delle esigenze. A questi si è affiancato settori cardine, quali quello del teleriscaldamento, da un sempre maggiore rilievo acquisito e dai servizi sempre un punto di forza di Egea sul territorio. Non ambientali rivolti sia alle Pubbliche Amministrazioni solo produzione di energia ma anche distribuzione sia ai clienti privati.

Teleriscaldamento, Generazione da fonti Carburanti innovativi Efficienza energetica produzione energia rinnovabili Negli ultimi anni Egea ha con- e illuminazione elettrica e termica Il completamento della centra- centrato i propri sforzi anche pubblica Dal debutto nella città di Alba, le idroelettrica a Santa Vitto- sul progetto di produzione e Grazie all’esperienza maturata fino al progetto dell’ampliamen- ria d’Alba sul fiume Tanaro ha commercializzazione di car- nel settore energetico, Egea si è to della rete di teleriscaldamen- segnato il debutto di Egea nel buranti per il riscaldamento proposta con successo nell’am- to dell’intera città di Alessandria, settore, dopo che il Gruppo ave- e l’autotrazione. L’impegno di bito dell’efficientamento ener- con il quartiere Cristo a fare da va già mosso alcuni significativi Egea sulla ricerca è continuo, getico di edifici ed impianti. apripista, sono diventate sedici passi nel mondo delle fonti rin- volto alla produzione di biome- Un’offerta declinata secondo le le città in cui Egea ha sviluppato novabili nel recente passato. tano ottenuto dalla purificazione necessità dei clienti, con l’obiet- del biogas di derivazione anima- i propri sistemi di teleriscalda- Importante la presenza di im- tivo di individuare possibilità di le e vegetale già prodotto in un mento. Anche grazie a Egea, il pianti fotovoltaici realizzati ottimizzazione dei processi per impianto del Gruppo. Piemonte è la regione a livello su territori marginali come di- la ricerca di un risparmio ener- italiano con il maggior numero scariche e cave esaurite, che si Negli ultimi tempi Egea si è af- getico. A questo aspetto va af- di impianti, con positive ricadute affiancano agli impianti per la facciata al mondo della mobilità fiancata anche l’attività legata sia in termini di riduzione dell’in- produzione di biogas da reflui sostenibile, con la diffusione di all’illuminazione pubblica, con la quinamento sia in termini di si- zootecnici degli allevamenti una linea di biciclette a pedalata messa a norma e riqualificazione curezza. animali e scarti vegetali deriva- assistita. degli impianti, oltre che la for- ti dall’agricoltura. nitura del vettore energetico, e l’applicazione delle più moderne tecniche per integrare con l’illu- minazione pubblica anche servizi connessi alla video sorveglianza e alla sicurezza.

22 GRUPPO EGEA Vendita di energia Distribuzione gas Servizio idrico Servizio ambientale elettrica e gas L’attività da cui tutto è nato, con Bastano le cifre per spiegare Il servizio di raccolta e smal- Con la liberalizzazione del mer- la distribuzione del gas nella cit- l’attenzione che Egea dedica nel timento dei rifiuti avviene at- cato energetico Egea, attraverso tà di Alba nel 1956 non è stata settore del ciclo idrico integrato, traverso tre società: “Stirano”, “Egea Commerciale”, ha visto accantonata, anzi, Egea con- attraverso il quale serve oltre “Sisea” e “Olmo”, specializzate una crescita esponenziale dei tinua ad espandere la propria 250.000 abitanti. nell’attività di gestione dei rifiuti volumi venduti. Il potenziamen- rete confermandosi il secondo Attraverso oltre 41.000 control- ed in grado di operare sia a livello to della rete di vendita con agen- operatore della provincia di li e 5.000 analisi effettuate nel di raccolta urbana che per quan- ti dedicati e un numero sempre . I successi raccolti hanno laboratorio del Gruppo Egea si to riguarda specifici servizi dedi- maggiore di sportelli aperti al coinvolto anche altri territori più garantisce la qualità dell’acqua cati agli utenti privati, siano essi pubblico, veri e propri “salotti o meno limitrofi, dalla provincia che viene distribuita. L’efficienza aziende o cittadini. dell’energia”, hanno portato il di Alessandria fino a Comuni del servizio è invece assicurata L’attività del Gruppo è finaliz- Gruppo ad un incremento co- della Brianza. I numeri danno dagli sportelli aperti al pubblico e zata ad un efficiente servizio stante dei propri clienti. ragione agli investimenti del da squadre di pronto intervento che possa permettere la reim- Nel corso dell’ultimo anno Egea Gruppo, che serve più di 70.000 specializzate operative 24 ore su missione nel ciclo produttivo ha raggiunto oltre 50.000 clien- clienti. 24, 365 giorni all’anno. di materie prime di valore, nel ti per l’energia elettrica e oltre Alla distribuzione vanno poi rispetto della salute umana, 70.000 per quanto riguarda il aggiunti i servizi di fognatura e la limitazione degli impatti gas. erogati a 85 comuni e di depu- sull’ambiente. Numeri che consentono al Grup- razione dell’acqua attraverso po di entrare a pieno titolo nella oltre 300 impianti. top-ten degli operatori nazionali.

BILANCIO SOCIALE 2016 23 I NOSTRI IMPIANTI SUL TERRITORIO

TELERISCALDAMENTO FOTOVOLTAICO

Provincia di CUNEO Alba Bra Provincia di ASTI Provincia di NOVARA Canale Nizza Monferrato Ole ggio Corneliano Fossano Magliano Alfieri Marene Narzole Provincia di ALESSANDRIA Piobesi d’Alba Acqui Terme Ormea Alessandria Savigliano Valenza Santa Vittoria d’Alba Vottignasco

24 GRUPPO EGEA Progetti in fase di approvazione o realizzazione Impianti

BIOGAS IDROELETTRICO

Provincia di NOVARA Ole ggio Provincia di SAVONA Cairo Montenotte

Provincia di TORINO Caluso Provincia di ENNA Carmagnola Ozegna Piossasco Rondissone Torino

BILANCIO SOCIALE 2016 25 I NOSTRI SERVIZI SUL TERRITORIO

DISTRIBUZIONE ILLUMINAZIONE CICLO IDRICO SERVIZI GAS PUBBLICA INTEGRATO AMBIENTALI

LIGURIA Genova Imperia PIEMONTE Savona Cuneo Alessandria MARCHE Asti Torino Pesaro Urbino

LOMBARDIA Milano Lecco Monza Brianza

Le mappe indicano le province in cui sono erogati i servizi

26 GRUPPO EGEA Vendita sul territorio italiano

A una maggiore intensità di colore corrisponde una maggiore concentrazione di clienti.

BILANCIO SOCIALE 2016 27 IL GRUPPO EGEA MODELLO EGEA

“Un’azienda cresce in termini di opportunità e geografia e la nostra lo co e privato, forte di un’offerta di servizi qualitativamente elevata in ha fatto portando “enzimi” di sviluppo nei territori dove si è allarga- primis nella propria area di nascita – peraltro facilmente esportabile ta. È il nostro modo di coniugare competenza e partecipazione, rag- in tanti altri territori – e libera da ostacoli o condizionamenti di qual- giungendo un buon punto di equilibrio. Ma la crescita ha sempre una sivoglia natura. doppia declinazione, guardando contemporaneamente all’industria e Un approccio a 360 gradi che punta alla strutturazione di un modello alla passione per il territorio”. Nelle parole dell’Ing. PierPaolo Carini aziendale in cui la sostenibilità è parte integrante del business e in cui si raccontano storia e anima di Egea che si presenta oggi come una la medesima attenzione posta ai capitali economici, umani, ambien- realtà forte, dinamica, saldamente radicata nel territorio della sana tali e culturali è origine e meta di ogni attività messa in campo. “provincia” del Nord Ovest, in cui è leader riconosciuta di un progetto In controtendenza rispetto agli orientamenti nazionali dei maggiori sinergico e integrato dei servizi energetici e ambientali. operatori, Egea ci mette la faccia, e insieme ad un efficace utilizzo L’opportunità offerta dal modello Egea appare sotto tutti questi punti delle migliori tecnologie disponibili, sceglie di essere un’azienda che di vista davvero eccezionale: un modello di sviluppo caratterizzato da opera in una piena e totale rintracciabilità a favore dei propri clienti una crescita costante e bilanciata su aree contigue, capace di massi- finali; la continua apertura di punti di assistenza e di vendita nasce mizzare la capacità di interloquire con il territorio e con le sue esigen- dall’attenta valutazione delle concrete necessità dei propri clienti che ze e capace, soprattutto, di ascoltare e e di dare risposte alle esigenze hanno bisogno di contatto, risposta e di dialogo diretto. dei differenti contesti, proponendo ed attuando soluzioni tecniche e Operare nel mondo Egea significa trasformare lavoro e consapevo- industriali “su misura”. lezza etica in strategie di sostenibilità economica, ambientale e so- Egea ha sviluppato nel corso degli anni un progetto saldamente e ciale. Significa essere parte di un unicum, un modello imprenditoriale contemporaneamente basato su vicinanza al territorio e competenza capace di mettere insieme efficienza e creazione di valore per il terri- industriale, attraverso lo sviluppo dei servizi con prospettive di cre- torio e per chi lo vive. scita eccellenti, dotato di un eccezionale e vasto azionariato pubbli-

28 GRUPPO EGEA TERRITORIO RESPONSABILITÀ Il nostro orizzonte è il territorio in cui operiamo. Abbiamo come obiet- La filosofia di Egea si traduce in una scelta di vicinanza e di integra- tivo la raccolta e la valorizzazione delle energie, il rapporto con i luoghi zione alla comunità e al territorio in cui si realizzano nuovi interventi. e con le persone; siamo coltivatori e non predatori dei luoghi; siamo Ciò significa che, in ogni contesto in cui proponiamo i nostri servizi, costruttori di opportunità che hanno come obiettivo la qualità della in ogni territorio che ci sceglie, esportiamo l’imprinting originato dalla vita, il bene comune e il miglioramento dei servizi che offriamo alle radice albese e, più in generale, della provincia piemontese, che da comunità. sempre dimostra come sia possibile, bello e sostenibile anche econo- micamente, integrare natura e cultura, efficienza e vivibilità. PASSIONE Lavoriamo con la consapevolezza che le nostre azioni offrono alla co- munità non solo un servizio ma anche un valore che ci permette di La competenza tecnica e la passione sono parte essenziale del nostro svilupparci in modo sostenibile: solo offrendo un servizio di qualità agire. Il nostro lavoro e i servizi che offriamo sono un perfetto mix tra possiamo diventare un reale punto di riferimento per i cittadini, per le capacità umane, scienza, tecnologia ed innovazione, declinate in una aziende e per le istituzioni. dimensione locale che trasforma ogni nostro intervento in un’oppor- tunità di crescita per ognuno dei nostri stakeholder. MULTICOMPETENZA Egea è un’azienda nella quale tutti si sentono responsabilizzati e re- sponsabili del mantenimento e sviluppo delle proprie competenze, La nostra è un’azienda fatta di persone, di risorse e di capacità diverse della buona esecuzione dei compiti assegnati e della realizzazione che si combinano tra loro armonicamente, studiando e realizzando degli obiettivi aziendali, con la consapevolezza che “ciò che fai” e interventi adatti a dare la giusta soluzione per il territorio e la comu- “come lo fai” contribuiscono in modo determinante al successo per- nità verso le quali l’azienda offre i propri servizi. Crescere significa sonale e del Gruppo. sviluppare il nostro business con la giusta attenzione all’ambiente e alle innovazioni che permettano di dare servizi di qualità ai cittadini e ai territori.

BILANCIO SOCIALE 2016 29 EGEA E L’ENERGIA HIGHLIGHTS

La continua ricerca di nuove soluzioni per la produzione di energia Se gli altri operatori hanno percorso una strada differente, attraverso ed un continuo miglioramento delle tecniche innovative per ridurre la costruzione di impianti termoelettrici, Egea ha scelto una percorso l’impatto ambientali dei processi produttivi sono due dei punti cardi- che valorizzasse al meglio l’utilizzo delle risorse, attraverso impianti ne della filosofia di Egea. Un modo di pensare l’energia che mette le di cogenerazione e l’utilizzo di risorse rinnovabili ed assimilate. Con proprie radici nella storia della compagnia e nel rapporto che il Gruppo impianti sempre più moderni ed all’avanguardia tecnologica, Egea Egea ha sempre avuto con il proprio territorio di Langhe e Roero, aree ha perfezionato la propria produzione di energia con l’obiettivo di un in cui le imprese hanno sempre operato nel rispetto delle risorse na- sempre maggiore rispetto per l’ambiente diminuendo l’impatto dei turali attraverso politiche che non avessero un forte impatto a livello propri processi produttivi, seguendo i parametri dettati dalle decisioni ambientale. prese dalle istituzioni internazionali.

DATI, PERFORMANCE E DIMENSIONI

mc 11.090.000 Volumetria riscaldata GWh 83,5 Energia elettrica prodotta 25.000 Punti luce gestiti nell’illuminazione pubblica

30 GRUPPO EGEA Produzione impianti di cogenerazione e caldaie 2016 2015 2014 2013 2012

Energia elettrica prodotta GWh 83,5 482,82 512,29 480 475

Energia termica prodotta GWh 328,5 527,9 500 611 572

Energia primaria fossile risparmiata TEP 15.614 90.287 95.798 89.760 88.825

Energia risparmiata GJ 653.481 3.778.591 4.009.226 3.756.522 3.717.391

Rendimento energetico medio % 46 46 40 40 40 parco termoelettrico

Availability factor % >98 96 96 96 95 impianti fotovoltaici

Produzione fotovoltaico

Energia elettrica prodotta GWh 7,8 8,2 7,8 7,5 8,2

Energia primaria fossile sostituita TEP 4.140 4.350 1.459 1.402 1.533

Energia risparmiata GJ 61.075 64.174 61.043 58.695 64.174

Produzione biogas

Energia elettrica prodotta GWh 20,26 21,01 20,6 28,39 6 (immessa in rete)

Energia primaria fossile sostituita TEP 3.789 3.929 3.852 3.439 1.122

Energia risparmiata GJ 158.567 164.426 161.217 143.921 46.956

BILANCIO SOCIALE 2016 31 EGEA E L’ENERGIA COGENERAZIONE E TELERISCALDAMENTO

L’esperienza maturata da Egea nel settore del teleriscaldamento, degli agenti inquinanti rispetto ad impianti inefficienti o ancora ali- specie per quanto riguarda lo sviluppo di soluzioni “su misura” di cen- mentati a gasolio. tri non metropolitani, ne fa uno dei maggiori esponenti a livello nazio- Il progetto dell’aumento della rete del teleriscaldamento viene per- nale. Un fiore all’occhiello tra i vari servizi in cui la multiutility opera, seguito da Egea attraverso due assi, la costante collaborazione con le che con il passare degli anni coinvolge sempre più cittadini, convinti istituzioni del territorio e la ricerca di partner industriali interessati ad a passare ad una forma di riscaldamento delle case, che in altri paesi interagire con le strategie del gruppo e attraverso la pianificazione di europei ha raggiunto numeri decisamente più ampi rispetto al pano- soluzioni ad hoc per il territorio. rama italiano, con punte che arrivano fino al 70% di edifici teleriscal- Nel 2016 sono proseguiti i lavori di completamento nella città di Bra, dati nei paesi baltici. in cui oltre 1300 edifici sono serviti dal teleriscaldamento, e nel quar- Teleriscaldare un edificio significa riscaldarlo a distanza, ossia senza tiere Cristo di Alessandria, progetto in cui si è già arrivati alla realiz- una caldaia sul posto ma attraverso una centrale termica dislocata zazione del terzo lotto. Con più di cinquanta edifici già allacciati, sono altrove, dalla quale parte una rete di doppie tubazioni isolate e inter- otre 4000 i cittadini alessandrini clienti del teleriscaldamento di Egea. rate che, come una rete metropolitana, arriva in modo capillare fino Nel corso del 2016, in seguito alla cessione delle proprie quote di alle sottostazioni di scambio dei singoli edifici. In questi tubi scorre “Alba Power” impianto di cogenerazione che, tra l’altro, alimenta acqua calda (a 85-90 gradi) che si diffonde e viene “catturata” per il teleriscaldamento della città di Alba, il Gruppo Egea registra una ogni abitazione da una centralina di trasformazione, chiamata scam- notevole riduzione del dato relativo alla capacità termica installata biatore. Questo elemento preleva il calore dalle tubature e lo redi- e all’energia termica prodotta; per contro continuano a crescere i va- stribuisce attraverso un circuito secondario ai normali termosifoni, lori sia del calore venduto, sia della volumetria teleriscaldata, confer- pannelli radianti, o qualsiasi elemento sia installato negli ambienti mando l’impegno di Egea nel settore e la volontà di proseguire nello domestici, provvedendo anche al riscaldamento dell’acqua. sviluppo di nuovi impianti di teleriscaldamento ritenuti strategici per I vantaggi sono numerosi, soprattutto in termini di efficienza, si ri- la crescita del Gruppo. ducono i costi di manutenzione rispetto alle caldaie spesso obsolete ancora in uso e, di conseguenza, si regista anche una decisa riduzione

CALORE VENDUTO DAL GRUPPO EGEA

266,6 249,3 230,3 215,2 206,3

GWht

32 GRUPPO EGEA ESTENSIONE DELLA RETE DI TELERISCALDAMENTO POPOLAZIONE DEL GRUPPO EGEA SERVITA DA TELERISCALDAMENTO

km 80,9

km 83,8

km 102,7

km 108

km 126

VOLUMETRIA TELERISCALDATA DEL GRUPPO EGEA

2012

2013

2014

2015

2016 +40% abitanti equivalenti serviti dal 2012 al 2016

BILANCIO SOCIALE 2016 33 GLI IMPIANTI DEL GRUPPO EGEA

ALBA ORMEA FOSSANO

Egea mette le basi per il teleriscaldamen- La centrale è stata realizzata da “Calore La centrale di cogenerazione “El.Ea”, so- to della città di Alba nel 1986, firmando Verde”, società partecipata dal Comune di cietà tra Egea e “Engie”, è stata realizzata con l’Amministrazione comunale di allora la Ormea ed “Egea Produzioni e Teleriscalda- all’interno dello stabilimento Michelin di prima convenzione per la realizzazione della mento”. Cussanio le cui esigenze si sono coniugate rete a servizio della città. Da quel momento, Alimentata esclusivamente a cippato e le- con le necessità dell’Amministrazione di lo sviluppo del teleriscaldamento albese è gna vergine da filiera corta, derivata cioè per dotare il Comune di una rete di teleriscal- proseguito a un ritmo costante e ininterrotto: la gran parte dalla pulizia dei boschi, la rete damento. oggi, prendendo in considerazione le città di del teleriscaldamento si estende per tutto il É formata da due moduli di cogenerazione e medie dimensioni, Alba risulta essere la più centro della città per quasi 11 MWt allacciati. quattro caldaie; l’energia elettrica è assorbi- teleriscaldata d’Italia. ta totalmente dallo stabilimento, mentre la Rispetto al 2001 la quantità di energia termi- quasi totalità di quella termica viene conse- ca distribuita a livello cittadino è ad oggi più Ubicazione via Borganza gnata alle utenze pubbliche e private tramite che raddoppiata: questo è il frutto della dif- Data inizio attività dicembre 2000 una rete di 20 chilometri. fusione capillare del servizio cui aderiscono Potenza termica 3.900 kWt ormai oltre il 90% delle utenze allacciabili nel- Produzione termica a 7.962.200 kWht stabilimento le zone raggiunte, che rappresentano oltre il regime Ubicazione Michelin (Cussanio) 90% delle aree teleriscaldabili. Il tutto con notevoli benefici in termine di abbattimento Data inizio attività ottobre 2007 delle emissioni poiché il calore necessario Potenza elettrica 4.375 kWe

viene prodotto tramite un sistema di coge- Potenza termica 37.250 kWt nerazione. Produzione elettrica 30.000.000 kWhe a regime Produzione termica a 75.000.000 kWht Lunghezza rete 34 km regime Data inizio attività 1987

Calore distribuito 100.000.000 kWh

Abitanti equivalenti quasi 30 mila

34 GRUPPO EGEA CORTEMILIA CANALE PIOSSASCO

Realizzata dal Comune di Cortemilia con L’impianto di Canale è un esempio concreto Attraverso “Sep”, società partecipata tra “Egea Produzioni e Teleriscaldamento” di come Egea riesca nel suo intento di met- Egea ed “Eredi Campidonico”, l’impianto è come partner tecnico, la centrale è alimenta- tersi al servizio del territorio e della comu- al servizio del complesso “Supercondomio”, ta a biomasse, in particolare gusci di nocciola nità, declinando le proprie competenze tec- un quartiere di oltre 400 unità abitative. e, oltre alle utenze pubbliche e di proprietà niche per rispondere alle vere esigenze dei La centrale termica realizzata da “Sep” ha comunale, alla rete sono allacciate anche al- propri interlocutori. una produzione integrata da un motore a co- cune utenze private. Alla rete del teleriscaldamento sono allac- generazione da 1 MWe e da un ulteriore im- In tutto il Comune di Cortemilia la volumetria ciate utenze comunali, le scuole, l’ospedale pianto di produzione con caldaia da più di 3 riscaldata supera i 90.000 metri cubi. e la casa di riposo. MWt delocalizzati sulla rete di distribuzione Tra gli impianti più piccoli per estensione di del calore. rete ma decisamente significativo per il va- Ubicazione via Salino lore del progetto. Data inizio attività aprile 2004 Ubicazione zona est della città

Potenza elettrica 234 kWe Data inizio attività ottobre 2007 Ubicazione viale del Pesco Potenza termica 1.878 kWt Potenza elettrica 1.020 kWe Data inizio attività ottobre 2005 Produzione elettrica Potenza termica 8.870 kWt 365.336 kWhe a regime Potenza elettrica 740 kWe Produzione elettrica 2.000.000 kWhe Produzione termica a a regime 2.372.360 kWht Potenza termica 4.262 kWt regime Produzione termica a Produzione elettrica 15.000.000 kWht 879.125 kWhe regime a regime Produzione termica a 4.738.440 kWht regime

BILANCIO SOCIALE 2016 35 ACQUI TERME CAIRO MONTENOTTE CARMAGNOLA

È la centrale di cogenerazione situata nella L’impianto è stato realizzato da “Valbor- La rete di distribuzione del teleriscalda- zona Sud Ovest della provincia alessandri- mida Energia”, cosituita in partnership con mento si estende oltre 14 chilometri, copre na ad alimentare il Teleriscaldamento. “Finingest” ed è stato, nel 2011, il primo gran parte del centro urbano ed è alimen- I moduli di cogenerazione sono due, in grado esempio di impianto realizzato al di fuori tata da una centrale a cogenerazione a gas di raggiungere circa i 4,5 MWe complessivi, e dei confini regionali. metano nell’area industriale di via . di coprire il carico termico di base. La centrale che alimenta la rete del teleri- È stata realizzata nel 2011 attraverso “Car- A questi sono affiancate caldaie per la pro- scaldamento è ubicata nella zona nord della magnola Energia” partecipata con il partner duzione di acqua calda per assolvere alla città e produce 1,1 MWe grazie alla presenza storico “Eredi Campidonico”; in precedenza funzione di back-up. di un motore di cogenerazione e 10 MWt at- Egea aveva curato la realizzazione dell’im- traverso caldaie. pianto di teleriscaldamento a servizio di un’area industriale della città. Ubicazione via Capitan Verrini Data inizio attività ottobre 2009 Ubicazione via Cortemilia Potenza elettrica 4.619 kWe Data inizio attività ottobre 2010 Ubicazione strada degli Occhini Potenza termica 27.853 kWt Potenza elettrica 1.127 kWe Data inizio attività ottobre 2010 Produzione elettrica 18.000.000 kWhe a regime Potenza termica 10.060 kWt Potenza termica 22.872 kWt Produzione termica a Produzione elettrica Produzione elettrica 55.000.000 kWht 4.200.000 kWhe 14.700.000 kWhe regime a regime a regime Produzione termica a Produzione termica a 16.600.000 kWht 38.500.000 kWht regime regime Produzione termica a 75.000.000 kWht regime

DUE NUOVI SISTEMI DI Alessandria TELERISCALDAMENTO FIRMATI EGEA È stata sottoscritta a fine 2016 tra l’associazione di imprese Nel corso del 2016, oltre ad ampliare le proprie reti di teleriscalda- costituita da “Egea produzioni e teleriscaldamento” e “Amag” mento e a portare a regime i progetti avviati, ha portato a termine da un lato, e il Comune di Alessandria dall’altro, la “Conven- due nuove iniziative nel settore del teleriscaldamento. zione per la realizzazione e gestione del sistema di teleriscal- damento sul territorio del comune di Alessandria, con annes- Narzole so polo tecnologico per la produzione di energia termica ed elettrica”. La convenzione conclude l’iter procedurale avviato Egea, attraverso “Egea Produzioni e Teleriscaldamento” ha acqui- tramite gara a evidenza pubblica per la realizzazione e la ge- sito la proprietà e la gestione il progetto della rete di teleriscalda- stione di un impianto di teleriscaldamento a servizio della città mento a servizio del Comune di Narzole, subentrando alla società di Alessandria e ha una durata di 45 anni. Il progetto, per la “Libarna energie”. realizzazione del quale si calcola un investimento complessivo L’operazione si inserisce a pieno titolo nel percorso che da sempre superiore agli 80 milioni di euro, prevede la realizzazione di due vede il Gruppo impegnato nello sviluppo di progetti “su misura” ca- centrali e di una rete che porterà il teleriscaldamento in tutta paci di fornire soluzioni concrete alle esigenze dei singoli territori la città. L’intero impianto sarà realizzato in sei anni a partire e di accrescere, nel rispetto dell’ambiente, il benessere collettivo. dal 2017. Dal punto di vista tecnico il progetto consentirà a Egea, rispondendo alle richieste dei narzolesi, ha reso l’impianto Egea di “mettere in campo” tutte le sue competenze in fatto di teleriscaldamento cittadino più moderno, meno impattante dal impiantistico. Il cuore dell’impianto sarà, infatti, costituito da punto di vista ambientale e più efficiente sul fronte energetico. due centrali indipendenti alimentate in parte a gas naturale, e, Questi obiettivi sono stati raggiunti mediante una serie di inter- in parte, con il supporto di pompe di calore, solare termico e fo- venti migliorativi, che tra le altre cose hanno previsto la sostituzio- tovoltaico. Le energie rinnovabili, dunque, saranno protagoni- ne dei camini della centrale, ricollocati in un unico punto di sbocco ste per la produzione del calore necessario a riscaldare l’acqua a 9 metri di altezza, e il mascheramento degli stessi attraverso la per una rete di 60 km complessivi. A regime dovrebbero essere piantumazione di carpini e betulle. Il risultato concreto è stata la teleriscaldati 767 edifici per una volumetria complessiva di 6,5 riqualificazione di piazza Giovanni Paolo II. milioni di metri cubi.

36 GRUPPO EGEA NIZZA MONFERRATO BRA ALESSANDRIA

La centrale è stata realizzata nell’area in- Nel progetto definitivo la rete del teleri- Dopo gli ottimi successi raccolti con l’im- dustriale della città astigiana ed è costituita scaldamento avrà un’estensione di circa 20 pianto relativo al quartiere Cristo, Egea è dalla struttura classica, con un motore da chilometri. al lavoro per la realizzazione di un secondo 1,1 MWe affiancato a caldaie da 10 MWt. Il progetto è realizzato attraverso la società progetto (come spieghiamo nella pagina a fianco) che consentirà di portare il teleri- La rete del teleriscaldamento ha raggiunto “Bra Energia” costituita da “Egea Produzioni scaldamento nel resto del capoluogo. circa il 90% dell’utenza prevista ed opera e Teleriscaldamento” e da “Ardea Energia” attraverso “Monferrato Energia”. oltre a “Bragas”, storico socio di Egea. La Realizzata da “Alessandria Calore”, parteci- centrale ha una potenza elettrica di 4 MWe pata tra “Egea Produzioni e Teleriscaldamen- ed una potenza termica di 35 MWt. to” e “Cie-Gruppo Gavio”, a regime la centra- Ubicazione via Fitteria le di via Gandolfi avrà una potenza termica superiore ai 20 MW. La centrale alimenta la Data inizio attività ottobre 2012 Ubicazione strada Falchetto rete di teleriscaldamento del quartiere Cri- Potenza elettrica 1.161 kWe sto, il più popoloso della città. Data inizio attività ottobre 2013 Potenza termica 10.400 kWt Potenza elettrica 2 MWe Produzione elettrica 3.000.000 kWhe a regime Potenza termica 18 MWt Ubicazione via Gandolfi Produzione termica a Produzione elettrica 16.000.000 kWht 19.000.000 kWhe Data inizio attività ottobre 2014 regime a regime Potenza elettrica 2.7 MWe Produzione termica a 57.000.000 kWht regime Potenza termica 13 MWt Produzione elettrica 7.000.000 kWhe a regime Produzione termica a 30.000.000 kWht regime

BILANCIO SOCIALE 2016 37 EGEA E L’ENERGIA ENERGIE RINNOVABILI

Temi quali la sostenibilità ambientale ed il rispetto per l’ambiente ri- coprono oggi una sempre maggiore importanza a livello globale. Egea già da tempo, mossa da tale sensibilità, ha deciso di percorrere una strada differente rispetto ai concorrenti, valorizzando al meglio l’u- tilizzo delle proprie attività e puntando con forza sulle energie rin- novabili. Se per altri operatori del mercato l’utilizzo di combustibili di origine fossile è sembrato l’unico sentiero da percorrere, Egea ha saputo di- versificarsi, raccogliendo risultati importanti attraverso impianti idro- elettrici, fotovoltaici e di produzione di biogas già predisposti per la generazione di biometano. Il Gruppo opera nell’ambito delle energie rinnovabili attraverso quat- tro società: “Ardea Energia”, “Egea Produzioni e Teleriscaldamento”, “Egea New Energy” e “Tanaro Power”, attive in ambiti differenti ma accomunati dalla ricerca di un’energia sempre più pulita. Le soluzione innovative adottate, ed una costante ricerca a livello tec- nologico, han fatto si che anche nel 2016, la multiutility cuneese abbia confermato risultati già conseguiti nell’ambito dell’energia prodotta da fonti rinnovabili. Gli esiti soddisfacenti della prima centrale idroelettrica costruita dal Gruppo Egea sul Tanaro hanno portato la multiutility a rafforzare il proprio impegno nel settore progettando altri impianti di questo tipo sia sull’asta del Tanaro (ad Alba e Barbaresco), sia sulla Dora che sulla Stura di Lanzo impianti oggi in avanzata fase di autorizzazione. Le ini- ziative organizzate in collaborazione con FCA e CNH Industrial hanno dato nuovo impulso ai progetti legati al biometano in attesa della de- finizione del quadro normativo del settore.

38 GRUPPO EGEA ENERGIA DA FONTI RINNOVABILI PRODOTTA DAL GRUPPO EGEA

GWh 14,2

GWh 15,9

GWh 28,4

GWh 29,5 Fotovoltaico Biogas GWh 30,4 Idroelettrico

BILANCIO SOCIALE 2016 39 EGEA E L’ENERGIA FOTOVOLTAICO

Egea da diversi anni ha sfruttato l’energia del sole per la produzione e altrettanti utilizzatori finali, che possono direttamente così contare di energia, ma l’ha fatto in maniera differente rispetto agli altri attori su una risorsa verde a chilometro zero, senza perdite di trasporto at- presenti sul mercato. traverso la rete elettrica. Là dove la scelta di alcuni concorrenti è stata quella di produrre dei I lavori di ammodernamento degli impianti e la costante manutenzio- veri e propri “campi” di pannelli fotovoltaici, Egea ha preferito sfrut- ne stanno rendendo stabile l’energia prodotta anche con il passare tare aree già compromesse e che non avrebbero potuto essere uti- degli anni. La rete degli impianti fotovoltaici di Egea si allarga fino ad lizzate per altre attività, specie agricole, in modo da non impattare Enna, costruita in sinergia con il colosso piemontese Buzzi-Unicem, ulteriormente sull’ambiente e non sacrificare terreno destinato ad realizzato sopra le pensiline del parcheggio dello stabilimento Later- attività produttive. lite, in grado di produrre oltre 1,5 GWh all’anno. La scelta, di conseguenza, è ricaduta su cave esaurite, discariche, tetti Ad Alba gli impianti fotovoltaici sono nove, tutti a “chilometro zero”, degli impianti produttivi o nelle aree riservate ai parcheggi. Un posi- quindi collocati su strutture che utilizzano direttamente l’energia zionamento intelligente che crea un impatto minimo anche a livello prodotta. Due impianti sono a Fossano: il primo, “Principi di Acaja”, paesaggistico. è installato sopra la discarica di inerti e produce oltre 2GWh l’anno, Gli impianti al momento in produzione sono diciassette, che anche nel energia necessaria per il depuratore della città gestito da “Alpi Acque” 2016 hanno permesso un risparmio di Co2 quantificabile intorno alle società del Gruppo Egea. Il secondo, “San Lorenzo”, si trova sull’area 4000 tonnellate. Tra questi, dodici sono utilizzati per erogare energia di una cava dismessa e produce oltre 1.5 GWh/anno.

40 GRUPPO EGEA ENERGIA ELETTRICA

Produzione degli impianti fotovoltaici Availability factor impianti fotovoltaici GWh 7,8 >98%

BILANCIO SOCIALE 2016 41 EGEA E L’ENERGIA BIOGAS

Attraverso quattro impianti il Gruppo Egea è operativo nella produ- con il consorzio di allevatori di suini della zona che ha ricevuto nel zione di biogas. Anche l’attività in questo settore rispetta appieno 2014 il premio di Legambiente “Migliori pratiche bioenergy”. Nel corso la filosofia di Egea e la volontà del Gruppo di proporre soluzioni ri- dell’ultimo anno, con l’ingresso di tre nuovi soci, l’impianto ha aumen- spettose dell’ambiente circostante. La produzione del biogas viene tato la propria produzione arrivando quasi alla saturazione. effettuata attraverso la raccolta di reflui degli allevamenti animali ed In Canavese la produzione di biogas avviene negli impianti di Caluso insilati vegetali attraverso due strutture: un digestore, in cui avviene ed Ozegna. Il primo, in cui Egea partecipa nella società Agrinord, è un la produzione, ed un gruppo di cogenerazione attraverso cui il biogas impianto di 999 kWe e la produzione avviene attraverso un’alimen- viene trasformato in energia. tazione mista, costituita da reflui zootecnici ed insilati principalmente Gli scarti della produzione sono ridotti al minimo, la produzione di di mais, triticale e sorgo. biogas ha un impatto quasi nullo sulla produzione di CO2, mentre at- Nell’ultimo anno è stata realizzata una serra di 4000 metri quadrati traverso un sistema per l’abbattimento dell’azoto nel digestato viene per la produzione di pomodori cuore di bue riscaldata grazie al calore prodotto un ammendante completamente inodore per quei terreni generato dagli impianti di raffreddamento dei motori. agricoli destinati alla coltivazione vegetale. L’impianto di Ozegna, da 625 kWe, è alimentato da reflui bovini, suini Gli impianti attualmente al lavoro sono quattro. Dal 2011 a Marene è ed insilati vegetali e ricopre una grande importanza per la produzione presente un impianto da 250 kWe che riceve i reflui zootecnici degli di biogas per l’autotrazione come dettaglieremo nella pagina a fianco. allevamenti di tori da ingrasso, dall 2013 è operativo anche l’impianto di Vottignasco; una struttura da 999 kWe realizzata in collaborazione

42 GRUPPO EGEA EGEA E L’ENERGIA BIOMETANO

L’impianto di Ozegna è diventato negli ultimi anni il punto di riferi- proponendo casi concreti di produzione di biometano, ha voluto ac- mento per il Gruppo Egea per la produzione di biometano. Attraverso cendere i riflettori su questo combustile naturale per autotrazione. Il un processo di filtrazione che permette l’eliminazione dell’anidride valore aggiunto per il biometano è il rispetto per l’ambiente e la ridu- carbonica dal biogas già prodotto nello stabilimento canavesano, zione costante delle emissioni: un veicolo alimentato a biometano ha Egea produce un metano puro al 98%, più di quello già in circolazione emissioni pari a quelle di un veicolo elettrico e minori del 97% rispetto al giorno d’oggi. ad un veicolo alimentato a benzina. I vantaggi sono molteplici, dal riscaldamento delle abitazioni fino Il progetto di aumentare il numero degli impianti con l’obiettivo di im- all’utilizzo per l’autotrazione, guardando a una prospettiva che vede il mettere il biometano nella rete nazionale, però, si scontra con alcuni Gruppo sempre più orientato a giocare un ruolo da protagonista nello problemi normativi che al momento non permettono un utilizzo che sviluppo del settore. Infatti anche gli altri impianti a biogas di Egea vada al di là dell’autotrazione. L’orizzonte sembra comunque schia- potrebbero iniziare la produzione di biometano ed il progetto della rirsi in quanto nel 2017 è previsto un decreto di regolamentazione costruzione di nuovi impianti anche in altre zone del Piemonte è già sull’argomento. A quel punto, un aumento della produzione del bio- allo studio. metano permetterebbe potenzilamente ad Egea di utilizzare il pro- Questa particolare attenzione al biometano mostrata da Egea ha dotto anche per l’alimentazione delle centrali per il teleriscaldamento fatto subito proseliti nel mondo dell’autotrazione. All’inizio del 2016 delle città già coinvolte nel progetto. Un’ulteriore prospettiva riguarda Egea è stata partner di FCA (Fiat Chrysler Automobiles) e CNH Indu- la possibilità di vendita del biometano presso i distributori stradali. strial nell’organizzazione del “Biometano day” a Torino, giornata che,

BILANCIO SOCIALE 2016 43 CASE HISTORY BIOMETANO DAY

Il Gruppo Egea, attraverso la società “Egea New Energy”, è stato tra a vendite significative: dal migliaio di esemplari di una decina di anni i protagonisti del “Biometano day”, organizzato insieme a FCA (Fiat fa, agli oltre 150 mila in Italia nel biennio 2014/15. Il gas naturale è Chrysler Automobiles), CNH Industrial e “Acea pinerolese” presso il il carburante più pulito oggi disponibile ed è l’unica reale alternativa CNH Industrial Village di Torino e presso l’impianto di Ozegna. alla benzina e al gasolio, con una riduzione di emissioni di CO2 del 23 La giornata si è articolata in due parti: la conferenza stampa, tenuta- per cento rispetto ai veicoli benzina e con minime emissioni nocive. si nella “Sala Workshop” dell’Industrial Village, ed una visita guidata In tale prospettiva, i veicoli a biometano producono più o meno le all’impianto a biometano realizzato da “Egea New Energy” a Ozegna. stesse emissioni di CO2 di un veicolo elettrico alimentato con energia Per l’occasione, nello showroom dell’Industrial Village, le società Ive- prodotta da fonti rinnovabili. co ed Iveco Bus hanno esibito veicoli industriali commerciali ed au- Nel settore delle energie rinnovabili (fotovoltaico, idroelettrico, bio- tobus CNG (Compressed Natural Gas) o LNG (Liquefied Natural Gas), gas e biometano) Egea ha dimostrato la propria capacità di realizzare ossia equipaggiati con motori alimentati a gas naturale, in linea con impianti tecnologicamente all’avanguardia e capaci di sviluppare veri le normative sulle emissioni imposte dalla Comunità Europea. Taluni e propri circoli virtuosi, in quanto perfettamente inseriti nel contesto motori, prodotti da FPT Industrial, sono inoltre 100% compatibili al ambientale e socio-economico in cui sorgono. bio-metano, un carburante rinnovabile prodotto dalla biodigestione L’innovativo impianto di Ozegna, realizzato nel 2009 con un investi- di alcune biomasse, scarti agricoli e frazione organica dei rifiuti. mento di 4 milioni di euro, produce oggi biogas e biometano al 98% L’appuntamento è stato promosso con l’obiettivo di sottolineare l’im- di purezza. Dallo scarto della lavorazione si ricava un compost che, portanza di giungere, in tempi rapidi, alla definizione del quadro nor- adeguatamente trattato, consente di creare un fertilizzante naturale mativo necessario per immettere il biometano in rete e, dunque, per per agricoltura evitando l’uso di concimi chimici. renderlo concretamente utilizzabile anche ai fini dell’autotrazione. Un Il recupero delle deiezioni animali per la mobilità, evita la dispersio- risultato, questo, che valorizzerà ancor di più e imprimerà un’ulterio- ne in atmosfera del metano, gas serra fino a 30 volte più potente re accelerazione alla realizzazione degli impianti a biometano che il della CO2, e contribuisce alla crescita dell’economia locale: le aziende Gruppo, attraverso “Egea new energy”, ha in previsione nel proprio agricole che possono contare su una nuova fonte di entrata con la Piano di sviluppo. fornitura della materia prima e con l’industrializzazione dei processi Del resto, negli ultimi anni, il gas naturale ha caratterizzato in maniera di trasformazione che creano occupazione e reddito. Un supporto di rilevante, in Italia e in Europa, l’evoluzione del mercato automobilisti- rilievo considerato che, compreso l’indotto, le aziende coinvolte nelle co, dei veicoli commerciali e agricoli. Si è passati da numeri di nicchia diverse fasi della filiera sono circa 50, delle quali 30 nel Canavese.

44 GRUPPO EGEA BILANCIO SOCIALE 2016 45 CASE HISTORY DISTRIBUTORI EGEA

Il 2016 è stato l’anno del debutto di Egea anche nella vendita dei car- in corso Europa, ad Alba. Il progetto, in questo caso è nato dalla siner- buranti. Un progetto importante, che ha avuto il via il 16 aprile con gia tra Egea e Bragas, storico socio della multiutility, nonché realtà da l’apertura di due impianti ad Asti, il primo in corso Savona 124 ed il tempo impegnata nel settore dei carburanti. L’iniziativa rafforza una secondo in corso Alessandria 269. partnership già consolidata e offre ai cittadini di Alba, Bra, Langhe e Il ramo d’azienda che si occuperà dei nuovi distributori è “Egea Car- Roero un servizio molto atteso che guarda al rispetto dell’ambiente buranti” nasce dalla joint venture tra Egea Commerciale e la “Fratel- e all’innovazione tecnologica. La stazione di servizio di corso Europa li Amalberto - settore Amalberto energia”, società da anni radicata eroga, infatti, oltre ai carburanti tradizionali come benzina e diesel, nell’astigiano che opera nella distribuzione di prodotti petroliferi ed anche Gpl e soprattutto metano, andando così a soddisfare, in ma- energie rinnovabili. niera semplice e immediata, la richiesta di un alto numero di utenti che fino ad ora hanno incontrato difficoltà nel rifornire i loro mezzi ali- Quello di Asti è un progetto-pilota per un futuro sviluppo di Egea Car- mentati a metano poiché sul territorio non era presente un distribu- buranti in altre zone strategicamente importanti per il Gruppo, vale a tore di questo tipo. Dotato di autolavaggio, l’impianto dispone anche dire le province di Cuneo, Alessandria e la Liguria. di colonnine per la ricarica di mezzi elettrici, sempre più richiesti dal Il concetto di base per i distributori Egea si differenzia dalle tradi- mercato e dai turisti che desiderano visitare in modo ecosostenibi- zionali pompe di benzina, si tratta di veri e propri punti full-service in le le colline di Langhe, Roero e Monferrato, riconosciute dall’Unesco cui, in futuro, sarà possibile non solo fare rifornimento per il proprio come patrimonio mondiale dell’umanità. La scelta operata da Bragas automezzo ma saranno dotati anche di colonnine per la ricarica di au- ed “Egea carburanti”, di servizio e vicinanza al territorio, sostiene lo tomobili elettriche e biciclette a pedalata assistita e di punti di infor- sviluppo del settore degli autoveicoli non inquinanti nell’albese e, di mazione commerciali per le altre attività di Egea. conseguenza, favorisce il miglioramento della qualità dell’ambiente. Nel marzo del 2017 è stata inaugurata una nuova stazione di servizio

46 GRUPPO EGEA BILANCIO SOCIALE 2016 47 EGEA E L’ENERGIA IDROELETTRICO

Il 2016 è stato un anno fondamentale per Egea per quanto riguarda il settore idroelettrico. Dopo l’inizio dei lavori iniziato nel 2014 e l’inau- gurazione del dicembre 2015, nell’ultimo anno la centrale di Santa Vittoria d’Alba ha iniziato a lavorare a pieno regime. Realizzata dalla società “Tanaro Power”, società partecipata da Egea attraverso “Egea Produzione e Teleriscaldamento” ed “Ardea Ener- gia”, la centrale è l’apripista di un nuovo percorso intrapreso dal Grup- po nel settore idroelettrico. Una centrale innovativa, costruita nell’al- veo del fiume Tanaro riducendo di fatto gli impatti ambientali, capace di raggiungere una potenza massima di 4MW grazie all’utilizzo di due turbine della portata massima di 40 metri cubi d’acqua al secondo ciascuna. La potenza generata è in grado di soddisfare il fabbisogno energetico annuale di quattromila famiglie, l’impianto è peraltro spesso meta di visite formative da parte degli istituti scolastici della zona e partico- lare affluenza si è riscontrata negli open-day organizzati da Egea per la visita della centrale un apposito ascensore operativo negli ultimi mesi, che permette l’ingresso nella centrale sotteranea. Alla luce degli ottimi risultati raggiunti, Egea ha deciso di puntare su questo settore, allargando le proprie competenze per la costruzione di nuove centrali in Piemonte. Sono allo studio nuove realizzazioni sempre sul fiume Tanaro, ad Alba e Barbaresco. Di particolare interesse è inoltre la progettazione di una centrale idroelettrica sulla briglia esistente del Fiume Stura di Lanzo a valle del ponte Ferdinando di Savoia, nei pressi di Corso Giulio Cesare a Torino.

48 GRUPPO EGEA BILANCIO SOCIALE 2016 49 EGEA E L’ENERGIA RISPARMIO ED EFFICIENZA: ILLUMINAZIONE PUBBLICA

l costante dialogo con le Pubbliche Amministrazioni e gli enti terri- scatto degli impianti di Enel Sole, consentendo l’uniformazione del toriali, la capacità, pienamente dimostrata, di proporre soluzioni ad servizio, dopo anni, sull’interezza dei territori comunali piemontesi. hoc per ciascuna realtà grazie anche al know-how maturato, e la con- Inoltre, al rinnovo degli impianti di illuminazione si sta unendo la sapevolezza delle potenzialità che possono offrire gli impianti di illu- possibilità di realizzare contestualmente, a costi di fatto marginali, la minazione pubblica guardando all’obiettivo di realizzare le smart-city rete wi-fi, la videosorveglianza, il rilevamento automatico di traffico e di domani, hanno portato Egea a impegnarsi in modo particolare in inquinamento etc…. in sostanza, la realizzazione piena del “comune questo settore e a siglare collaborazioni che consentono al Gruppo di smart”. Ed è stata questa prospettiva di estendere il progetto a tut- esprimere appieno le proprie potenzialità. to il Piemonte che ha portato recentemente la Finanziaria regionale In quest’ottica va letto il rafforzamento della società Ardea Energia a riconoscere e ampliare la fiducia ad Ardea e a Egea, quale relativo alla quale “Egea Produzioni e Teleriscaldamento” ha ceduto il proprio partner industriale. ramo d’azienda relativo all’illuminazione pubblica, con l’intenzione Le proposte fatte da Ardea muovono da un progetto preliminare co- di svilupparlo su base regionale, anche attraverso alleanze con altri struito sulla base di un vero e proprio censimento sul parco illumina- gestori. In Ardea partecipano, oltre ad Egea (al 46,70%): FinPiemonte zione comunale e sul suo stato di salute. Solo così si possono costru- Partecipazioni, la finanziaria regionale, nonché punto di riferimento ire progetti ad hoc, ciascuno con la propria specificità. Per esempio, del governo regionale e degli enti locali per lo sviluppo territoriale; guardando solo agli ultimi progetti avviati: a Verzuolo, un contratto Fondazione Cassa di Risparmio di Cuneo; Sinloc (a sua volta parte- global service che comprende anche la manutenzione straordinaria, cipata anche dalla Compagnia di San Paolo e dalla Cassa Depositi e a Canale il riscatto dei punti luce Enel Sole, a Nizza la sostituzione dei Prestiti); alcuni altri soci privati. punti luce esistenti e la manutenzione a franchigia. Insomma, tre città Nel corso del 2016 Ardea Energia ha presentato numerose proposte e tre contratti differenti per venire incontro alle esigenze di ciascun in Project Financing per il rinnovo dell’illuminazione pubblica, molte Ente locale e di ciascun Cliente. È proprio mettendo in campo la sua delle quali si aggiungeranno nel corso del 2017, acquisendo, oltre capacità di guardare alle esigenze specifiche delle singole realtà che alle commesse di Alba e di Savigliano già in portafoglio, le iniziative di Egea, attraverso Ardea, è entrata a far parte di un gruppo di opera- Canale, , Nizza Monferrato, Verzuolo e numero- tori di assoluto rilievo nel settore che hanno presentato un progetto sissimi altri Comuni di minori dimensioni. Per rafforzare la propria po- per il rinnovo e la gestione dell’illuminazione pubblica della città di sizione di mercato e potersi proporre in modo autonomo la società ha Genova: circa 50.000 punti luce che potrebbero costituire una nuova ottenuto la qualifica di EsCo, requisito quasi indispensabile nelle gare esperienza maturata dal Gruppo Egea, capace di dialogare anche con di illuminazione pubblica. Nella normalità dei casi, la realizzazione dei un capoluogo di Regione che supera gli 880.000 abitanti. nuovi impianti di illuminazione pubblica si è unita al contestuale ri-

50 GRUPPO EGEA BILANCIO SOCIALE 2016 51 EGEA E L’ENERGIA VENDITA ENERGIA ELETTRICA E GAS

Lo spazio che Egea ha saputo conquistarsi in seguito alla liberaliz- stito dalla sede centrale di Alba e da personale interno) agli sportelli zazione del mercato della vendita di energia elettrica e gas nel corso e alla rete di agenzia. degli ultimi anni ha dimostrato la qualità dei servizi del Gruppo. In un mercato sempre più popolato da operatori, i prezzi concorren- I numeri confortano la strategia di Egea, basata sulla fidelizzazione ziali di Egea sono un altro dei fattori di crescita del numero di clienti del cliente, che consente a chi sceglie di sottoscrivere un contratto che hanno scelto il Gruppo come fornitore per energia e gas. con la multiutility di poter usufruire di un ampio ventaglio di offerte e Se per il 2016 i numeri dei clienti gestiti per l’energia elettrica si sono di un’assistenza sempre a “portata di mano” grazie al call-center (ge- stabilizzati oltre i 28.000, un importante aumento è stato registrato

52 GRUPPO EGEA nel numero di clienti gestiti per il gas, arrivati ad oltre 57.000, con un ferte commerciali dedicate alle piccole e medie imprese, realtà di aumento di quasi diecimila unità negli ultimi cinque anni. riferimento per quelle aree della provincia italiana alle quali Egea si L’affidabilità e la piena rintracciabilità del servizio hanno permesso ad propone come operatore di riferiemento, anche attraverso numero- Egea di acquisire la fornitura oltre il 60% dei volumi di energia erogata se convenzioni con associazioni di settore e di categoria. Al tempo nella provincia di Cuneo, numeri che hanno permesso anche una no- stesso, confermano la loro fiducia in Egea le grandi aziende, specie tevole espansione al di fuori delle storiche “aree di riferimento”. del Nord Ovest, che da anni conoscono e apprezzano l’offerta Egea e il servizio tailor-made. L’aumento del numero degli sportelli è un altro dato significativo, la sempre maggiore presenza di Egea sul territorio è un segnale di una Un successo che ha portato Egea ad allargare i propri confini fino alla costante attenzione nei confronti dei propri clienti. Sicilia, attraverso la società “Fulgea”, consolidando una posizione di mercato importante dopo il debutto dello scorso anno. Non solo mercato retail, quindi clienti con forniture a uso domesti- co; crescono i consensi ottenuti da Egea anche nel settore con of-

Clienti energia elettrica e gas 2016 2015 2014 2013 2012

Clienti gestiti energia elettrica n. 28.367 28.373 28.548 28.960 26.500

Clienti gestiti gas n. 57.006 53.413 51.222 51.900 50.547

- di cui a maggior tutela n. 26.667 25.100 24.441 19.800 20.500

Clienti energia elettrica e gas n. 18.376 19.480 18.980 18.960 16.900

BILANCIO SOCIALE 2016 53 EGEA E L’ENERGIA SPORTELLI E BOLLETTA

Gli sportelli Egea sono una realtà ormai radicata sul territorio, un pun- rispondere in modo adeguato alle sue richieste. to di contatto tra cliente ed azienda, in cui si può trovare una semplice La velocità dei tempi di risposta di Egea è peraltro confermata dallo risposta ai propri dubbi. sforzo costante messo in atto per ridurre al minimo i tempi di attesa Il punto accoglienza, avviato nel 2015, ha confermato la propria bon- presso gli sportelli (ma anche per chi contatta il call-center) o, almeno, tà e, soprattutto, la volontà di Egea di “mettere la faccia” sulle pro- per renderlo più comodo attraverso lo spazio salotto per la lettura di prie proposte commerciali, offrendo, oltre alla convenienza, assoluta riviste e quotidiani e l’area bambini allestiti presso ciascuno sportello. rintracciabilità e affidabilità. Quest’ultima è peraltro dimostrata da Il successo degli sportelli Egea e della filosofia del Gruppo ha portato tempi di intervento e di risposta rapidi e certi, misurati con sistemi alla creazione di nuovi punti d’incontro tra azienda e clienti, nel 2016 informatici certificati e costantemente monitorati. hanno debuttato nuovi sportelli a Valenza, Loano, Carmagnola, Cairo In controtendenza con ciò che succede sul mercato, il progetto di Montenotte e , aumentando la presenza di Egea anche nella Egea prevede un ulteriore rafforzamento della propria rete com- provincia di Savona. A completare l’offerta Egea è la linea diretta te- merciale attraverso sportelli, confermando quanto il contatto diretto lefonica, fiore all’occhiello del Gruppo: operativa 24 ore su 24, 7 giorni sia un vero e proprio valore aggiunto per la propria strategia. Non si su 7, infatti il call-center è un punto di riferimento per i clienti Egea ed tratta di tradizionali sportelli, ma di veri e propri punti d’ascolto at- è stato oggetto, nel corso degli ultimi mesi di ulteriori miglioramenti tivi, in cui il cliente riceve subito una prima valutazione delle proprie organizzativi e funzionali che hanno reso gli operatori ancora più effi- esigenze da parte di personale qualificato. Una “diagnosi” preventiva cienti nel fornire risposte e consigli. delle necessità del cliente, affinché il personale di accoglienza possa

54 GRUPPO EGEA SPORTELLI DEL GRUPPO EGEA

BESANA IN BRIANZA BORGOMANERO BIELLA

NOVARA BURAGO DI RIVAROLO CANAVESE MOLGORA CASARILE CIRIÈ

VALENZA

CARMAGNOLA ASTI

ALBA NIZZA MONFERRATO SAVIGLIANO BRA SANTO STEFANO BELBO FOSSANO CORTEMILIA DOGLIANI CUNEO CAIRO MONTENOTTE SAVONA MONDOVÌ

CHIUSA PESIO LOANO

ANDORA

IMPERIA SANREMO Sportelli e punti vendita Egea Prossime aperture

BILANCIO SOCIALE 2016 55 CASE HISTORY PROGETTO SICILIA

Per le convenzioni attivate, oltre ad un particolare piano tariffario CRESCERE A CERCHI CONCENTRICI riservato agli associati, l’accordo prevede la fornitura di consulenza Da Alba all’Italia intera, isole comprese. L’energia elettrica e il gas specialistica con la creazione di 9 sportelli in tutta la Sicilia dedicati di Egea viaggiano lungo tutta la penisola fino in Sicilia, dove grazie a fornire informazioni e favorire momenti di incontro tra i tecnici di a una rete di agenti particolarmente efficiente, l’Azienda ha raccolto Egea e gli operatori, che possono in questo modo ricevere un ser- importanti risultati con la stipula di nuovi contratti e la sottoscrizione vizio di consulenza personalizzato e basato sulle effettive esigenze di importanti accordi commerciali. aziendali. Il modello di sviluppo del Gruppo Egea, caratterizzato da una crescita Ma il progetto Sicilia ha orizzonti ben più ampi e si inserisce in una costante e bilanciata su aree contigue, dove tende a massimizzare la politica di sviluppo per il settore agroalimentare in generale ed ener- capacità di interloquire con il territorio e con le sue esigenze, si inseri- getico nello specifico: l’attività si concentra in modo particolare nella sce perfettamente nel modello operativo seguito dall’agenzia Fulgea, filiera del biometano attraverso l’agricoltura sostenibile e conservati- partner siciliano fortemente radicato sul territorio. va ,valorizzando importanti progetti nella filiera orticola del fuorisuolo Lo sviluppo in Sicilia, inizialmente concentrato nell’area di Ragusa, per le coltivazioni in serra, attraverso il coinvolgimento a livello nazio- Siracusa e Catania, interessa oggi tutta la Regione. nale sia di a gronomi, sia di specialisti del settore. Di grande significato sono le convenzioni territoriali sottoscritte du- Egea propone un modello esportabile ovunque, sviluppando di pari rante il 2016: Ascom Agrigento e Siracusa; Confindustria Ragusa, passo il rapporto con il territorio e la propria competenza industriale: Radice Pura (Gruppo Vivai Faro), Associazione Confagricoltura Sicilia la vera forza del Gruppo è la capacità di diversificare il proprio busi- e Assovini (che riunisce oltre 70 aziende vitivinicole che esportano il ness; dal teleriscaldamento, all’illuminazione all’idroelettrico, ai car- vino siciliano in tutto il mondo). buranti, ai servizi ambientali, alle energie rinnovabili. I risultati otte- nuti in Sicilia sono lì a dimostrare come il modello Egea sia esportabile L’obiettivo è quello di rendere più economico il consumo energetico anche in aree apparentemente lontane e non per questo così diverse delle aziende associate, fornendo loro consulenze personalizzate e da quella “provincia” del Nord Ovest Italia in cui Egea ha messo radi- servizi aggiuntivi. ci. Gli stessi risultati confermano, pertanto, la capacità del Gruppo di L’istituzione di sportelli mobili presso le associazioni di categoria fa dialogare con i territori con i quali via via entra in contatto alimentan- parte di una politica di sviluppo vincente. Il cliente ha la possibilità do sinergie e trovando in esse nuovi stimoli di crescita e sviluppo. E di scegliere chi offre un servizio aggiuntivo e gli “energy manager” così da un piccolo sportello aperto nel Sud della Sicilia, “Fulgea”, che hanno l’opportunità di consigliare, aiutare e supportare le aziende a di Egea è un’emanazione, ha messo radici in tutta l’isola e nel cuore svolgere veri e propri audit energetici. del Mediterraneo.

Radicepura garden festival, evento sostenuto anche da Egea nel 2017.

FORNITURA POD PDR

GWh 120 2.300 200

56 GRUPPO EGEA PRESENZA SUL TERRITORIO

MESSINA PALERMO

TRAPANI

GIARRE

ENNA CATANIA DITTAINO AGRIGENTO CALTANISSETTA

RAGUSA SIRACUSA

Sportello regionale Presidi tramite convenzione Presidi tramite rete commerciale MODICA Prossime aperture Impianto fotovoltaico 997 kWp

FORNITURA CONSULENTI PROVINCE PRESIDIATE mc 5mln 10 9

BILANCIO SOCIALE 2016 57 DISTRIBUZIONE GAS HIGHLIGHTS

Quello legato alla gestione delle infrastrutture del servizio di distri- consapevolezza delle opportunità che il settore può offrire ai fini dello buzione del gas metano è un settore di primaria importanza nell’at- sviluppo del Gruppo, anche attraverso partnership con altri operatori, tività del Gruppo Egea. Del resto esso costituisce la mission storica continuano a mantenere vivo l’interesse verso il servizio. dell’azienda e, l’attenzione costante alle proprie origini, accanto alla Dopo aver svolto, per molti anni, l’attività di gestione del servizio di

DATI, PERFORMANCE E DIMENSIONI

1956 Inizia l’attività con la città di Alba <40 Comuni in cui Egea gestisce il servizio 2° Operatore in Provincia di Cuneo < 73.000 Clienti gestiti 37 minuti Tempo medio di arrivo sul luogo di chiamata da parte del Pronto Intervento gas

58 GRUPPO EGEA distribuzione gas nella sola città di Alba, Egea ha vissuto un primo momento di forte espansione tra gli anni Ottanta e Novanta amplian- dosi nelle aree del Roero, della Langa e dell’Alta Langa, fino a diven- tare secondo operatore della Provincia di Cuneo. Il primo decennio del XXI secolo ha segnato un altro importante momento di crescita, prima con l’acquisizione del servizio in alcuni Comuni della Brianza e del milanese, poi con l’aggiudicazione dell’attività di distribuzione gas ad Acqui Terme, a Valenza e a Calolziocorte. In molti di questi casi fu vincente la scelta, condotta in pieno stile Egea, dell’alleanza con operatori locali. E guarda a futuri sviluppi nel settore l’operazione condotta nel corso del 2016, relativa alla costituzione, in seno al Gruppo Egea, di una Reti Metano Territorio è controllata al 100% da Egea e al suo interno nuova società che si occuperà esclusivamente della distribuzione di sono stati conferiti le reti, gli allacciamenti e gli impianti strumentali gas e di tutte le attività connesse. al servizio di distribuzione del gas, il personale dedicato a tale attivi- tà, al momento dell’atto della sua costituzione, nonché i contratti di Reti Metano Territorio (Reti MT), questo è il nome della nuova società, concessione del servizio. è operativa da fine giugno 2016 per rispettare le disposizioni dell’Au- torità per l’energia elettrica, il gas e il sistema idrico (Aeegsi), che ha La costituzione della società conferma la volontà di Egea di conti- imposto l’obbligo della “separazione del marchio, degli elementi di- nuare a giocare un ruolo di rilievo nel settore della distribuzione e di stintivi e delle politiche di comunicazione per le imprese di distribu- partecipare alle prossime gare per l’affidamento del servizio nei co- zione del gas naturale”. L’obbligo ha l’obiettivo di evitare che i segni siddetti Atem (Ambiti territoriali minimi), guardando con attenzione distintivi delle società di distribuzione possano creare nel consuma- alle aree di “provincia” del Nord Ovest nelle quali è valutabile anche tore un’associazione con quelli delle società di vendita appartenenti la possibilità di aggregazioni con realtà di dimensioni simili a quelle al medesimo gruppo societario, ostacolando la completa apertura del del nostro Gruppo e caratterizzate da una forte specificità territoriale. mercato.

LUNGHEZZA DELLA RETE DI DISTRIBUZIONE GAS GAS DISTRIBUITO

139,3 140 134,6 125,6 126,6 km 1.099,55

km 1.202,74

km 1.206,92

km 1.212,09

km 1.245,09

mln mc

BILANCIO SOCIALE 2016 59 CICLO IDRICO INTEGRATO HIGHLIGHTS

Egea opera nell’ambito del ciclo idrico integrato attraverso le società: 5.000 analisi annui, condotte nel laboratorio di proprietà del Grup- “Tecnoedil” (area Alba, Bra, Langhe e Roero), “Alpi Acque” (area saluz- po, garantiscono la qualità dell’acqua erogata. Un servizio di Pronto zese, fossanese e saviglianese) ed “Alse” (area alta Langa), che con Intervento operativo 24 ore su 24 e presidiato da personale esperto ambiti di intervento differenti ed aree geografiche determinate, per- assicura tempestività di intervento grazie a una squadra di 37 spe- mettono di raggiungere ottantanove comuni del cuneese, servendo cialisti sempre pronti a intervenire. Gli ambiti in cui il Gruppo opera circa il 50% degli abitanti delle province. Le tre realtà sono raggruppa- vanno dal servizio dell’acquedotto a quello delle fognature, passando te nella società consortile “Aeta Scarl”, strumento di coordinamento per il servizio di depurazione. tra le tre società che, complessivamente, gestiscono 3.690 km di rete L’esperienza maturata ed i risultati consolidati hanno permesso ad dell’acquedotto e 1.345 km di rete fognaria, oltre 41.000 controlli e Egea di allargare la propria area di influenza anche al di fuori dei ter-

DATI, PERFORMANCE E DIMENSIONI

mc 32.000.000 Acqua potabile distribuita attraverso la gestione del servizio degli acquedotti 7.066 Controlli all’anno su acque potabili e reflue km 3.690 Lunghezza rete gestita

60 GRUPPO EGEA In relazione a quanto previsto dal Testo Unico Ambientale (D.l.gs. n. 152/2006 del 3 aprile 2006) gli abbattimenti medi annui dei principali depuratori sono:

Abbattimenti medi annui per i principali depuratori 2016 2015 2014 2013 2012

Concentrazioni medie t 19.000 19.500 20.000 20.000 18.000 annue depuratori COD

- Savigliano % 87 89,64 89,16 82,56 80,77

- Fossano % 89 95,33 75,81 80,20 88,69

- Saluzzo % 71 88,04 91,51 83,58 85,57

- Bra % 92,31 94,81 84,43 81,25 88,56

- Narzole % 96,66 96,05 94,82 86,25 88,72

Concentrazioni medie t 3.268 12.500 13.000 11.000 9.500 annue depuratori BODS

- Savigliano % 92 94,66 93,75 82,56 89,76

- Fossano % 95 97,99 96,25 89,05 91,77

- Saluzzo % 85 93,11 96,34 89,37 92,65

- Bra % 95,24 97,12 90,81 89,77 92,89

- Narzole % 98,35 98,07 97,79 94,36 93,13

Concentrazioni medie t 3.325 5.200 5.000 4.524 4.370 annue depuratori SST

- Savigliano % 88 87,32 84,15 90,45 72,44

- Fossano % 92 97 96,03 05,23 96,46

- Saluzzo % 89 92,20 95,74 94,63 87,54

- Bra % 89,64 94,28 93,05 88,37 91,80

- Narzole % 97,66 92,27 95,39 87,05 92,03

I controlli su acque potabili e acque reflue 2016 2015 2014 2013 2012

Totale campioni effettuati n. 5.369 7.066 7.541 7.106 6.607 di acque potabili e acque reflue

Totale parametri analizzati n. 49.355 57.434 59.242 54.828 50.337 su acque potabili e acque reflue

ritori di origine nel settore del ciclo idrico integrato, aggiudicandosi la mentare la qualità del servizio attraverso il potenziamento del siste- gestione dello stesso presso il Comune di Bordighera in provincia di ma informativo. Imperia. Nel corso del 2016, proprio in attesa della definizione di un quadro Pur nell’incertezza del quadro normativo del settore e in attesa di de- normativo più chiaro in fatto di ciclo idrico integrato, il Gruppo Egea finizione sulla futura configurazione provinciale della gestione del ci- ha promosso alcuni momenti di riflessione sul futuro del settore, clo idrico integrato, fatti che hanno sicuramente rallentato, o comun- rafforzandosi come partner affidabile per le Amministrazioni locali. que condizionato, le attività del settore, le società del Gruppo Egea Peraltro, nel corso dell’alluvione che ha coinvolto il Monregalese nel hanno confermato, anche nel 2016, il piano di investimenti previsto 2016, le società del Gruppo Egea non solo hanno assicurato l’acqua ai guardando per lo più la manutenzione degli impianti e all’ottimizza- propri clienti, ma hanno a disposizione di altri gestori uomini e mezzi, zione del sistema. garantendo la continuità del servizio e confermando la loro capacità In particolare sotto a questo aspetto si è provveduto anche ad au- di intervento.

BILANCIO SOCIALE 2016 61 CICLO IDRICO INTEGRATO LE ATTIVITÀ LEGATE AL CICLO IDRICO

POTABILIZZAZIONE RETI FOGNARIE Ai fini della potabilizzazione, i sistemi di trattamento delle acque dif- Sono numerosi gli investimenti di Egea per collegare le reti centrali feriscono in base alla loro provenienza. della fognatura con i punti più lontani del territorio in cui il Gruppo L’acqua distribuita da “Alse” proviene essenzialmente dall’“Acque- svolge il proprio servizio, anche attraverso la separazione delle con- dotto delle Langhe” e viene pertanto consegnata già potabilizzata. dutture delle acque reflue e dell’acqua piovana. L’accorpamento dei “Alpi Acque” si approvvigiona da pozzi a servi- centri di depurazione più piccoli in impianti di dimensioni maggiori che zio dei singoli Comuni ed ha bisogno di trattamen- hanno rese depurative migliori è un continuo obiettivo di Egea, ed av- ti specifici, nonostante la qualità in origine sia già buona. viene attraverso la costruzione di stazioni di pompaggio. L’acqua distribuita da “Tecnoedil” proviene per il 20% dal fiume Tana- ro, per il 60% dai pozzi del Roero ed altri pozzi comunali e per il 20% dall’“Acquedotto delle Langhe”. DEPURAZIONE Dopo un complesso processo di potabilizzazione attraverso l’ultrafil- Nei 325 impianti di depurazione gestiti da Egea ogni anno vengono trazione, l’acqua viene erogata alle singole utenze. prodotte più di duemila tonnellate di fanghi di depurazione, inviati poi al compostaggio ed al recupero nel settore dell’agricoltura. A con- trollare le caratteristiche delle acque scaricate, verificando così l’ef- ficienza dei depuratori, è, accanto agli enti preposti, il laboratorio di analisi interno a Egea.

62 GRUPPO EGEA Il laboratorio analisi del Gruppo Egea, unica realtà a livello provinciale ad avvalersi di un laboratorio interno, svolge oltre 16.000 controlli all’anno sull’acqua potabile e circa 2.000 analisi sulle acque reflue.

Potabilizzazione e distribuzione acque 2016 2015 2014 2013 2012

Totale reagenti e sostanze utilizzate per t 459,03 397,15 374,57 390 429 la potabilizzazione e distribuzione acque

- di cui policloruro di alluminio t 122,26 112,33 120,5 107,6 121,56

- di cui ipoclorito di sodio t 116,19 93,14 91,61 92,9 104,1

- di cui acido cloridrico t 99 85,42 74,7 88,56 97,52

- di cui clorito di sodio t 103,46 86,51 77,96 94,62 98,36

- di cui carbone attivo t 16 18 6 2,5 4

- di cui altri reagenti/sostanze t 2,12 1,75 3,8 4,25 4,08

Depurazione 2016 2015 2014 2013 2012

Totale reagenti e sostanze uti- t 235,699 291,695 309,81 - - lizzate per la depurazione

- di cui polielettrolita t 23,45 28,175 28,675 25 26

- di cui antischiuma t 0,5 0,150 - - -

- di cui cloruro ferrico/ferroso t 176,735 263,37 280,48 310 160

- di cui ossigeno t 35,014 - 30,8 10 -

- di cui ipoclorito di sodio t - - 2,4 6 4,8

- di cui acqua ossigenata t - - - 10 -

Acque reflue trattate* 2016 2015 2014 2013 2012

Totale acque reflue trattate negli mc/000 23.019.483 26.236.763 29.169.356 27.249.247 25.708.215 impianti di depurazione del Gruppo

- Savigliano mc/000 2.706.917 2.689.022 3.088.313 2.637.215 2.420.444

- Fossano mc/000 2.400.931 2.585.932 2.749.087 3.295.727 2.306.914

- Saluzzo mc/000 3.226.941 3.652.152 3.924.116 4.004.135 4.094.360

- Bra mc/000 3.948.378 3.741.864 4.236.805 3.928.179 3.640.358

- Narzole mc/000 626.515 907.798 1.095.979 1.010.081 651.269

(*): si precisa che il dettaglio delle acque reflue trattate viene fornito solo per i principali impianti in gestione. Il dato totale riguarda, invece, tutti gli impianti di depurazione gestiti, compresi quelli minori.

BILANCIO SOCIALE 2016 63 CICLO IDRICO INTEGRATO ACQUAINFORMA

INTERVENTI SPECIALISTI REPERIBILI COMUNI SPECIALIZZATI IN SUL TERRITORIO GESTITI 87 MINUTI 37 89

APERTURA SPORTELLI SPORTELLI ORE DI FORMAZIONE ALLA SETTIMANA APERTI AL PERSONALE 154 ORE 9 1.558

64 GRUPPO EGEA VOTO ALLA REGOLARITÀ VOTO ALLA RISOLUZIONE ABITANTI DEL SERVIZIO PROBLEMI TECNICI GESTITI 8,7 8,5 +274.000

PRONTO SUPERFICIE ACQUEDOTTO INTERVENTO GESTITA GESTITO h 24/24 km2 1.748,69 km 3.690

BILANCIO SOCIALE 2016 65 SERVIZI AMBIENTALI HIGHLIGHTS

L’ingresso di Egea nel settore della raccolta rifiuti e dell’igiene urbana, costituita in partnership con la Comunità montana “Alta Langa” e avviato alla fine degli anni Novanta con l’acquisizione delle quote so- operativa nelle aree dell’Alta Langa e della Langa Cebana, “Alma” co- cietarie di “Stirano”, va letto alla luce della crescita del Gruppo come stituita in partnership con “Asp” e operativa nell’astigiano e nel tori- multiutility del territorio. L’obiettivo fu, anche in quel caso, quello di nese, “Sisea” e “Olmo”, operante nel compostaggio degli scarti agro- sviluppare sinergie con le Amministrazioni locali lavorando a fianco alimentari e vegetali e dei fanghi da depurazione, provenienti dagli di amministratori che avevano ben compreso la strategicità del servi- impianti di trattamento acque. zio e l’importanza di una partecipazione diretta in esso, attraverso un La recente riorganizzazione strategica della Divisione ambientale del partner industriale affidabile e pienamente riconoscibile. Gruppo ha confermato la capacità di Egea di attuare scelte competi- Quel medesimo stile ha visto progressivamente Egea imporsi quale tive sia attraverso l’ampliamento della gamma dei servizi erogati, so- interlocutore privilegiato sia per le Pubbliche Amministrazioni, attra- prattutto ai privati, sia con la creazione di nuove partnership, sia con verso l’aggiudicazione, nel 2016, di gare di rilievo in importanti Co- l’ideazione di un nuovo stile di concepire il servizio ambientale, sia, muni del Sud Piemonte tra i quali Alba, ma pure a Pesaro e Urbino infine, con l’estensione dell’area di operatività. Non ultimo il Gruppo, (attraverso Marche Servizi), Fano, Loano e Ospedaletti, che di realtà attraverso “Alpi Ambiente”, ha attivato una piattaforma per il tratta- private (industriali e piccoli utenti). mento dei rifiuti liquidi non pericolosi a Fossano. Oggi Egea opera nel settore dell’ambiente attraverso “Stirano”, “Alse”,

DATI, PERFORMANCE E DIMENSIONI

383.500 Abitanti serviti dalla raccolta rifiuti 84 Comuni coinvolti nella raccolta in tutta Italia t 6.938 Rifiuti da raccolta differenziata

66 GRUPPO EGEA Il servizio di raccolta rifiuti 2016 2015 2014 2013 2012

Comuni serviti dalla raccolta rifiuti n. 84 121 128 116 98

Abitanti serviti dalla raccolta rifiuti n. 383.500 158.400 162.000 143.000 120.000

Totale rifiuti da raccolta differenziata t 6.938,31 20.450 21.050 16.600 10.100 (per modalità di raccolta)

- di cui porta a porta t 3.195,86 8.550 9.300 8.750 7.050

- di cui centri di raccolta/ecostazioni t 1.584,56 2.500 2.400 1.810 550

- di cui cassonetti t 2.157,88 2.200 1.850 1.640 2.970

Egea pone la massima attenzione alla salvaguardia del territorio anche attraverso una gestione attenta e corretta dei rifiuti autoprodotti, il 90% dei quali viene destinato al recupero o al riciclo. I dati del 2012-2014 sono relativi ai rifiuti prodotti dalla Capogruppo "Egea".

BILANCIO SOCIALE 2016 67 I SERVIZI PER LE AMMINISTRAZIONI delle realtà imprenditoriali che dei clienti privati. Nell’ottica di poten- ziare la propria attività e cogliere tutte le possibilità di sviluppo, specie PUBBLICHE nei servizi destinati a privati e aziende per le quali il Gruppo Egea è Lo “stile Egea” contraddistingue strumenti e mezzi utilizzati per lo già un punto di riferimento, “Stirano” ha acquisito nel 2015 le quote svolgimento dei servizi ambientali, specie quelli forniti per la pulizia di maggioranza di “Sisea”, importante realtà già da anni operativa in e la raccolta rifiuti nelle citta. questo contesto. Attraverso “Stirano”, il Gruppo ha scelto di fornire servizi “tagliati su Con questa acquisizione è stata ampliata e diversificata l’offerta del misura” per le Pubbliche Amministrazioni, puntando sull’utilizzo di Gruppo nel settore dei servizi ambientali, un ambito particolarmente tecnologie all’avanguardia e contribuendo così nel favorire la nascita significativo sia per le competenze tecniche e legislative che richiede di una nuova coscienza ambientale. La linea guida è quella di trasfor- che per la serietà e la tracciabilità necessaria nella gestione dei pro- mare il servizio da erogato a partecipato. Questo significa: investire cessi di raccolta, trasporto e smaltimento dei rifiuti. Oggi, attraverso sulla sensibilizzazione dei cittadini per ridurre i fenomeni di sporca- le proprie società Egea si occupa di raccolta, trasporto e smaltimento mento e imbrattamento della città; coinvolgere il mondo dell’associa- di rifiuti pericolosi e non pericolosi, recupero e valorizzazione di rifiuti zionismo per formare gruppi di “ecovolontari”, sentinelle sul territorio da imballaggio, bonifiche ambientali, manutenzione serbatoi, rimo- e al tempo stesso persone formate per contribuire a diffondere una zione e smaltimento amianto. Avvalendosi anche di un parco auto- coscienza ambientale più consapevole; qualificare gli operatori eco- mezzi all’avanguardia e sempre più sostenibile, Egea può operare logici, dotandoli dei più moderni strumenti a disposizione e valoriz- in sicurezza nelle attività di spazzamento meccanizzato, raccolta di zandoli nel loro essere autentico front-office del servizio ambientale; rifiuti liquidi e fangosi pericolosi e non, spurgo e disotturazione, vi- ridurre al minimo l’impatto ambientale scegliendo mezzi ecologici ed deoispezioni. Non ultimo, il Gruppo fornisce consulenze ambientali. elettrici. A dare ulteriore efficacia al servizio è la scelta di integrarlo I numeri parlano chiaro: la sola Sisea, nel corso del 2016, ha interme- agli altri già erogati dalla multiutility usufruendo di pannelli fotovoltaici diato 6.569 tonnellate di rifiuti industriali e ha trasportato e smaltito: applicati a cestini stradali compattanti, web-cam per il telecontrollo, 223 tonnellate di rifiuti contenenti amianto, 5.227 tonnellate di rifiuti biciclette a pedalata assistita. pericolosi, 33.339 tonnellate di rifiuti non pericolosi. Presso la piatta- La costante coniugazione di competenza industriale e vicinanza al forma di Sisea ha selezionato 12.581 tonnel- territorio, elemento centrale della natura di Egea, impone infatti la late di rifiuti non pericolosi e di imballaggio provenienti dalla raccolta ricerca continua di scelte di eccellenza, per costruire la smart city di industriale, valorizzato 545 tonnellate di plastica e 3.364 tonnellate domani e instaurare un corretto e rinnovato rapporto con i cittadini di carta. e con le imprese, nell’ottica di contribuire a migliorare la qualità della Va letto nella stessa ottica di potenziamento dei servizi erogati l’ac- vita e il benessere ambientale. quisizione nel 2016 da parte del Gruppo Egea della società “Olmo”, operante nel compostaggio degli scarti agroalimentari e vegetali e I SERVIZI PER I PRIVATI dei fanghi da depurazione, provenienti dagli impianti di trattamento acque. Il prodotto finale della lavorazione, detto ammendante, viene La vocazione di Egea nel settore della raccolta rifiuti è storicamente poi conferito in ambito agricolo; l’impianto può trattare fino a 42 mila espressa dalla società “Stirano”, che offre servizi in questo ambito tonnellate annuali di scarti. rispondendo alle esigenze sia delle Pubbliche Amministrazioni, sia

68 GRUPPO EGEA CASE HISTORY IL SERVIZIO AMBIENTALE AD ALBA

A novembre 2016, nell’ambito della fiera su energia, fonti rinnovabili hanno percorso oltre 70.000 chilometri, più di un terzo dei quali nella e sviluppo sostenibile “Ecomondo” di Rimini, la Città di Alba ha rice- città di Alba, dove la popolazione ha accolto questi mezzi in maniera vuto il premio di Legambiente per i suoi servizi ambientali, valutati positiva perché poco invasivi in termini di ingombro e a impatto zero dalla nota associazione ambientalista come una delle migliori “buone sia sul fronte dell’inquinamento atmosferico che su quello acustico. pratiche di ecosistema urbano” d’Italia. Questo grazie alle peculiarità L’espansione territoriale e di attività del Gruppo Egea non l’ha allon- dei nuovi servizi ambientali, gestiti da “Stirano” (Gruppo Egea), che tanato dalle proprie radici, anzi, la crescita stessa della multiutility le tra i tanti elementi innovativi prevedono l’impiego di mezzi elettrici ha consentito di investire nell’area di elezione e di mantenere con il a impatto zero. Comune di Alba una proficua sinergia, rispondendo concretamente Da febbraio 2016, con l’aggiudicazione di “Stirano” del bando indetto alle esigenze del territorio. dal Coabser, sono cambiate l’organizzazione e le tecnologie impiega- Ad Alba, con i nuovi servizi ambientali, oltre all’introduzione di buone te per i servizi ambientali albesi. In particolare, per la raccolta rifiuti pratiche di ecomobilità al servizio dei cittadini, sono cambiati i costi, nel centro storico cittadino, sono stati introdotti i mezzi elettrici, ide- cosa che ha portato già nel 2016 a una diminuzione media della Tari ali, vista la loro versatilità e la loro robustezza in dimensioni ridotte, (tassa rifiuti) pari al 5-6% per ciascuna famiglia albese e a una riduzio- per lo spazzamento manuale, lo svuotamento dei cestini, la raccolta, ne pari al 3,5% per quanto concerne la tassa versata dalle imprese e la cura del verde, i servizi e le piccole manutenzioni comunali. dalle attività produttive. In soli sei mesi, da aprile a ottobre, i veicoli elettrici della flotta “Stira- no”, operativi ad Alba, Loano e nei centri cittadini di Pesaro e Urbino,

BILANCIO SOCIALE 2016 69 SERVIZI AMBIENTALI IMPATTI AMBIENTALI

Tutta l’attività di Egea è legata al rispetto dell’ambiente e le pratiche L’aumento del parco automezzi, dovuto all’espansione del Gruppo messe in atto sono volte ad una riduzione degli impatti che l’attività nell’ampio ventaglio di servizi che svolge, ha spinto Egea a puntare su del Gruppo ha sul territorio. soluzioni sempre più vicine al rispetto ambientale. La scelta dei nuovi L’impegno di Egea è costante nella tutela dell’ambiente, con la ri- automezzi, è perciò ricaduta su veicoli più evoluti, in particolare su duzione dell’impatto generato dalle attività industriali attraverso la quelli che utilizzano carburanti alternativi. qualità dei servizi forniti ai cittadini e alla collaborazione con industrie I veicoli elettrici a disposizione di Egea, arrivati a una trentina e uti- locali all’avanguardia. Sia per quanto riguarda le emissioni dirette, lizzati ad esempio per lo spazzamento delle strade di Alba, Loano e generate dall’utilizzo di combustibili per gli impianti di produzione e Pesaro, rendono Egea una delle aziende private con la flotta elettrica cogenerazione, che per quelle indirette, generate dagli automezzi a più numerosa. disposizione del Gruppo, il 2016 ha fatto registrare una riduzione. Un altro passo importante in tal senso è l’acquisto di veicoli a metano, Nel primo caso le emissioni di CO2 totali sono scese xintorno alle riforniti presso i nuovi distributori stradali a marchio “Egea”, che han- 150.000 tonnellate, rispetto alle oltre 260.000 degli ultimi anni. Un no debuttato nel 2016. Questa serie di politiche hanno permesso alla passo in avanti importante per rendere l’energia prodotta da Egea città di Alba di ricevere il premio di Legambiente per le “buone pra- sempre più pulita nel rispetto dell’efficienza. tiche di ecosistema urbano” nell’ambito della fiera su energia, fonti Anche per quanto riguarda le emissioni indirette Egea ha porta- rinnovabili e sviluppo sostenibile “Ecomondo” di Rimini. to avanti una politica di sempre maggior rispetto per l’ambiente.

Consumi energetici diretti e indiretti 2016 2015 2014 2013 2012

Consumi diretti

Totale gas naturale mc/000 37.422 136.894 136.558 140.000 132.000

Totale gas naturale TEP 30.686 112.253 111.978 114.800 108.240

Totale carburante per automezzi (diesel) t 1.118.017 553.093 250.986 - -

Totale carburante per automezzi (diesel) lt/000 1.089,29 532,23 249,6 237,6 255,8

Totale biogas mc/000 12.473 12.599 12.354 11.030 3.244

Totale biogas TEP 5.932 5.992 5.876 5.246 1.534

- di cui prodotto di origine animale TEP 4.194 4.194 4.113 3.672 1.074

Consumi indiretti

Energia elettrica acquistata da terzi TEP 1.235 1.187 956 1.109 876

Energia elettrica acquistata da terzi MWh 6.609 6.348 5.114 5.931 4.687

70 GRUPPO EGEA Emissioni in atmosfera dei mezzi aziendali 2016 2015 2014 2013 2012

Emissioni di NOX t 6,005 6,16 5,84 6,167 -

Emissioni di COV t 0,276 0,256 0,172 0,232 -

Emissioni di CO t 2,246 2,135 1,389 1,728 -

Emissioni di PM10 t 0,485 0,465 0,305 0,348 -

Emissioni di CO2 t 1.598,956 1.517,639 996,204 1.082,559 -

Emissioni in atmosfera 2016 2015 2014 2013 2012

CO2 dirette totali t 151.110 268.946 269.285 259.288 262.171

CO2 dirette totali da t 75.069 74.119 62.280 70.701 69.572 impianti di produzione

CO2 dirette totali da impianti t 76.041 194.827 207.005 188.587 192.599 di cogenerazione

Emissioni indirette derivanti dal t 4.264 4.095 3.294 2.965 2.344 consumo di elettricità acquistata

Emissioni di CO2 da impianti G/kWh 460 509 480 480 495 cogenerativi e centrali termiche

Emissioni di NOX da G/kWh 0,11 0,15 0,15 0,14 0,14 impianti cogenerativi

Emissioni specifiche di NOX da t 36 79 54 52 62,4 cogenerazione e centrali termiche

Emissioni di COX da impianti t - 60,6 65,9 63,5 62,4 cogenerativi e centrali termiche

Riduzione delle emissioni di CO2 2016 2015 2014 2013 2012

Totale riduzione di emissioni t 53.857 308.939 325.193 304.349 292.943 di CO2 ottenute

- da teleriscaldamento t 53.857 292.085 309.913 290.379 286.239

- da idroelettrico t - 160 - - -

- da fotovoltaico t - 4.034 3.095 3.310 1.486

- da biogas t - 12.660 12.185 10.990 3.394

BILANCIO SOCIALE 2016 71 VALORI & MISSION DEL GRUPPO EGEA

Il Gruppo Egea è punta di riferimento in quanto fornitore di tutti i In pratica, esprime la volontà di Egea di essere una realtà al servizio principali servizi pubblici essenziali per la crescita e lo sviluppo del dei territori in cui opera, nell’offerta di una serie di servizi tesi a gene- territorio. rare sempre più valore e benessere per i cittadini attraverso il coin- La mission descrive ciò che il Gruppo sta facendo, e deve fare, dal pun- volgimento, la responsabilizzazione e la valorizzazione dei dipendenti to di vista operativo ed economico. Essa affonda le proprie radici nella e con una continua ricerca di efficienza ed efficacia nei processi, per storia del territorio in cui Egea ha avuto origine e si può riassumere essere competitivi sul mercato. nella volontà di fare le cose per bene, prestando una attenzione con- La vision è il quadro di riferimento della tabella di marcia: guida ogni tinua ai cittadini e all’ambiente e sfruttando al meglio il potenziale aspetto delle attività del Gruppo, delineando le azioni necessarie a delle sinergie tra le diverse realtà che compongono l’area di riferi- proseguire una crescita sostenibile e di qualità. mento della multiutility.

72 GRUPPO EGEA Sono punti fermi dell’azione territoriale di Egea: energetica e di riduzione dell’impatto ambientale;

1. La tutela del benessere e della crescita del territorio in cui ope- 5. L’introduzione di elementi di innovazione e di progresso eco- ra, restituendo saperi, investimenti e competenze e collabo- nomico e civile alla comunità, nel pieno rispetto dei valori pri- rando alla crescita responsabile del sistema in cui opera; mari dell’Azienda ovvero l’etica del lavoro e la trasparenza;

2. L’impegno nella salvaguardia dell’ambiente, riducendo l’im- 6. Il desiderio di essere modello positivo per le persone che lavo- patto generato dalle attività industriali attraverso la qualità dei rano nell’azienda, protagoniste dei risultati attraverso la loro servizi forniti alla comunità e alla collaborazione con industrie competenza; locali all’avanguardia; 7. La volontà di essere un’Azienda sulla quale si può contare per- 3. La selezione degli investimenti, per contribuire così alla cresci- ché presente attivamente sul territorio e in grado di fornire, in ta di eccellenze locali; ogni momento, soluzioni su misura che rispondano alle diver- 4. La scelta della cogenerazione e del teleriscaldamento, nella se esigenze dei propri Clienti, presso gli sportelli e attraverso convinzione della necessità di un miglioramento dell’efficienza tutto il proprio staff di professionisti.

BILANCIO SOCIALE 2016 73 RISULTATI ECONOMICI HIGHLIGHTS

Nel corso del 2016, il Gruppo Egea ha visto il proprio Utile Netto cre- tiene allineato all’esercizio precedente. Le principali sottocategorie scere fortemente raggiugendo 6,5 milioni di euro (3,3 milioni di euro sono i ricavi delle vendite, pari a circa 643,7 milioni di euro, i ricavi per nel 2015), un incremento del 96,7%. Questo notevole risultato è sta- incremento di immobilizzazioni per lavori interni di ammontare pari to reso possibile grazie al mantenimento della redditività operativa a 5,1 milioni di euro ed altri ricavi di ammontare pari a 9,7 milioni di in termini %, alla riduzione degli accantonamenti per rischi a seguito euro, principalmente composta da contributi, da ricavi di varia natura dell’ottimizzazione del portafoglio clienti, alla riduzione degli one- e da sopravvenienze attive. ri finanziari grazie al perfezionamento della struttura finanziaria ed I Costi di Produzione esterni si presentano in lieve calo rispetto a alla riduzione delle svalutazioni di alcune partecipazioni a seguito del quelli rilevati nel 2015; tale contrazione è pressoché interamente completamento del processo di allineamento del valore delle parteci- giustificabile dalla riduzione dei costi di acquisto energia elettrica e pazioni iscritte a bilancio. gas che hanno un’alta incidenza rispetto ai ricavi delle vendite. Il Valore della Produzione ammonta a 658,5 milioni di euro e si man-

DATI, PERFORMANCE E DIMENSIONI

€ 658.549.014 Valore della Produzione € 12.431.846 EBIT € 6.487.749 Utile Netto

74 GRUPPO EGEA Valore Aggiunto 2016 2015 Variazione %

Ricavi dalle vendite e altre prestazioni € 643.720.155 647.206.178 -0,5%

Variazione delle rimanenze di prodotti in corso € 22.836 303.798 - 92,5% di lavorazione, semilavorati, prodotti finiti e merci

Incrementi di immobilizzazioni per lavori interni € 5.115.373 7.783.350 -34,3%

Altri ricavi € 9.690.650 8.850.355 9,5%

Valore della produzione € 658.549.014 664.143.681 -0,8%

Costo materie prime € -566.737.520 -578.793.372 -2,1%

Costo per servizi € -29.371.436 -23.371.812 25,7%

Costo del lavoro € -21.691.878 -16.345.899 32,7%

Godimento beni di terzi € -5.598.952 -4.865.218 15,1%

Variazione delle rimanenze € 368.290 4.824 7.534,4%

Oneri diversi di gestione € -10.857.952 -13.395.679 -19,9%

EBITDA € 24.782.011 27.376.525 -9,5%

Ammortamenti, svalutazioni e accantonamenti € -12.156.740 -13.286.201 -10%

EBIT € 12.431.846 13.651.624 -8,9%

Oneri finanziari netti € -4.071.823 -6.311.872 -35,5%

Rettifiche di valore di attività finanziarie € 1.427.801 -1.007.760 -241,7%

Saldo delle partite straordinarie € - 61.987 -100%

Risultato prima delle imposte € 9.787.824 6.393.979 53,1%

Imposte € -3.300.075 -3.096.388 6,6%

Utile netto € 6.487.749 3.297.591 96,7%

BILANCIO SOCIALE 2016 75 RISULTATI ECONOMICI RISULTATI E SVILUPPO DELL’AZIENDA

Il Gruppo Egea chiude il 2016 con un Utile Netto pari a 6,5 milioni di Per quanto riguarda i ricavi di vendita derivanti dal settore della Co- euro, in netta crescita rispetto al 2015 (3,3 milioni di euro). generazione, del Teleriscaldamento e delle Gestioni Calore, sono pari Il Valore della Produzione si attesta a 658,5 milioni di euro e si pre- a 14,7 milioni di euro, anch’essi in linea con quanto rilevato nel 2015. senta sostanzialmente allineato a quello dell’esercizio precedente. La Il settore della Distribuzione Gas ha invece subito una flessione del principale sottocategoria è quella dei Ricavi delle Vendite, pari a circa 12,25%, passando da 11,5 milioni nel 2015 ai 10,1 milioni dell’eser- 643,7 milioni di euro. cizio in esame. Questo è dovuto ad un diverso trattamento contabile Tali ricavi sono costituiti dalla vendita di energia elettrica, pari a 458,5 degli oneri di perequazione che dal 2016 sono contabilizzati a ridu- milioni di euro (-2,7% rispetto al 2015), mentre quelli della vendita del zione della voce ricavi. gas sono stati pari a 110,9 milioni di euro (-2,7% rispetto al 2015). I ricavi del Servizio idrico integrato sono in linea con quanto riscontra- Il fatturato derivante dalla vendita di energia prodotta da fonti rin- to nell’esercizio precedente e sono pari a 20,9 milioni di euro. novabili ammonta a 4,2 milioni di euro, in linea con quanto rilevato Il settore dell’Ambiente ha subito invece un deciso incremento dei ri- nell’esercizio 2015 grazie al raggiungimento del massimo livello pro- cavi, ovvero un + 216,9%, attestandosi a 18,7 milioni di euro grazie duttivo da parte degli impianti. alle nuove commesse acquisite nell’esercizio 2016.

VALORE DELLA PRODUZIONE UTILE NETTO 658,5 MILIONI DI EURO 6,48 MILIONI DI EURO 4,09 mln € 1,85 mln € 797,6 mln € 848,9 mln € 714,5 mln € 664,1 mln € 658,5 mln € 3,08 mln € 3,29 mln € 6,48 mln €

76 GRUPPO EGEA PATRIMONIO NETTO 105,4 milioni di euro (+25,3% rispetto al 2015)

Il Patrimonio Netto risulta incrementato del 25,3% per effetto dell’o- caratterizzato da investimenti consistenti a fronte di concessioni di perazione straordinaria di aumento di capitale sociale effettuato durata significativa. L’iniziativa costituisce un’occasione importante nel corso dell’esercizio 2016 e conclusosi con un ottimo risultato. Si per affermare la credibilità del piano di sviluppo del Gruppo, della sua tratta di un’operazione dall’importo consistente volta a supporta- strategia, della struttura organizzativa e della volontà a ricercare par- re l’ambizioso piano di crescita del Gruppo che opera in un mercato tner per sviluppare e allargare il progetto di crescita.

POSIZIONE FINANZIARIA NETTA -65,2 milioni di euro (-16,7% rispetto al 2015)

La posizione finanziaria netta si assesta a -65,2 milioni di euro, dun- Nella valutazione complessiva dell’indebitamento a medio lungo ter- que una decisa contrazione rispetto all’esercizio 2015 grazie all’ope- mine si fa presente che il Gruppo beneficia delle favorevoli condizioni razione di aumento di capitale sociale e all’esito positivo delle ope- di un finanziamento a 25 anni al tasso agevolato del 1,5% legato alla razioni di ottimizzazione finanziaria perseguite nel corso degli ultimi rilocalizzazione delle attività del Gruppo in aree meno soggette al ri- esercizi. schio alluvione.

RAPPORTO DEBITO/PATRIMONIO NETTO DAL 2010 AL 2016

1,05 1,1 0,96 0,97 1 0,93 0,92 0,93 0,93

0,9

0,8

0,7 0,61

0,6

0,5 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016

BILANCIO SOCIALE 2016 77 RISULTATI ECONOMICI CALCOLO E DISTRIBUZIONE DEL VALORE AGGIUNTO

In questa sezione illustriamo i prospetti di produzione e distribuzione indiretti, risorse distribuite per il territorio. del Valore Aggiunto che rappresenta il principale tramite di relazio- Il calcolo del Valore Aggiunto si ottiene riclassificando alcune gran- ne con il Bilancio di esercizio e che rende evidente l’effetto econo- dezze del Bilancio d’Esercizio, redatto nel rispetto delle norme ci- mico che l’attività d’azienda ha prodotto sulle principali categorie vilistiche e verificato dagli organi di controllo. Il processo di calcolo di stakeholder. Il parametro del Valore Aggiunto misura la ricchezza riclassifica i dati del conto economico in modo da evidenziare la pro- prodotta dall’azienda nell’esercizio, con riferimento agli interlocutori duzione e la successiva distribuzione del Valore Aggiunto agli sta- (stakeholder) che partecipano alla sua distribuzione. keholder di riferimento. In altre parole possiamo dire che il Valore Aggiunto illustra come le Il Valore Aggiunto è rappresentato in due prospetti distinti e coerenti: attività dell’Azienda contribuiscano al benessere della società pro- 1. il prospetto di determinazione del Valore Aggiunto, individuato ducendo, e distribuendo, ricchezza per gli stakeholder: al personale dalla contrapposizione dei ricavi e dei costi intermedi; tramite gli stipendi, alla Pubblica Amministrazione con le tasse e con i canoni, ai finanziatori con gli interessi, agli azionisti con i dividendi, 2. il prospetto di riparto del Valore Aggiunto, ricomposto quale all’Azienda stessa mediante l’utile accantonato, alla comunità locale sommatoria delle remunerazioni percepite dagli interlocutori attraverso le liberalità esterne e i contributi sociali. interni all’azienda e delle liberalità esterne.

Tali grandezze, che nel Bilancio d’Esercizio sono delle uscite compu- I dati utilizzati sono tratti direttamente dal Bilancio consolidato, re- tate come componenti negative, nel Bilancio di Sostenibilità diven- datto nel rispetto delle norme civilistiche e verificato dagli organi di tano, invece, valori positivi in quanto considerate benefici diretti e controllo.

Determinazione del Valore Aggiunto 2016 2015

Valore della Produzione mln € 658,5 664,1 Costi intermedi di Produzione mln € 607,3 616,6 Valore Aggiunto caratteristico lordo mln € 51,2 47,5 Componenti accessori e straordinari mln € 0 0,06 Valore Aggiunto globale lordo mln € 51,2 47,5 Ammortamenti mln € 9,6 9,0 Valore Aggiunto globale netto mln € 41,6 38,5

I DATI DEL VALORE AGGIUNTO NELL’ULTIMO TRIENNIO

Valore Aggiunto totale di- mln € % Anche nel triennio 2014 – 2016 la quota di Valore Aggiunto destinata stribuito 2014-2016 al Personale rimane quella più importante: 62,1 milioni di euro pari al Personale 62,1 53,2% 53,2% del totale, mentre è di 19,5 milioni quella per la Pubblica Am- Pubblica Amministrazione 19,5 16,7% ministrazione (il 16,7%). Finanziatori 18 15,4% Un’altra parte importante della ricchezza prodotta è stata utilizzata – sotto forma di utili reinvestiti – per far crescere il valore dell’Azienda Azionisti 4 3,4% stessa: 11,7 milioni di euro pari al 10%. I Finanziatori hanno ricevuto Azienda 11,7 10% 15,1 milioni (il 15,4%), mentre gli Azionisti 4 milioni (il 3,4%) e la Comu- Comunità locale 1,4 1,2% nità locale 1,4 milioni di euro (1,2%). Totale 116,7 100% Dal 2014 la percentuale di Valore Aggiunto distribuita al Personale è costantemente superiore al 50%.

78 GRUPPO EGEA IL VALORE AGGIUNTO GENERATO PER I DIVERSI INTERLOCUTORI DEL GRUPPO EGEA NEL 2016 È STATO PARI A 41,6 MILIONI DI EURO.

Il Valore Aggiunto generato dal Gruppo nel 2016 è stato pari a 41,6 parte importante della ricchezza prodotta è stata utilizzata sottofor- milioni di euro ripartiti come segue tra i vari stakeholder. ma di utili reinvestiti per far crescere il valore dell’azienda stessa: 6,4 La quota di valore aggiunto destinata al personale è quella più impor- milioni di euro (15%). I Finanziatori hanno ricevuto 4, 1 milioni di euro tante: 21,7 milioni di euro pari al 52% del totale, mentre è di 7,5 mi- (10%), mentre gli Azionisti 1,5 milioni di euro (4%) e la Comunità Locale lioni di euro quella per la Pubblica Amministrazione (il 18%). Un’altra circa € 440.000 (1%).

15% 2016 10% VALORE AGGIUNTO 52% DISTRIBUITO 41,6 MLN € Personale Pubblica Amministrazione 18% Azienda Finanziatori Azionisti Comunità Locale

Dal 2015 al 2016 la percentuale di Valore Aggiunto distribuita, come mento è determinato dall’incremento di capitale della Società volto si evince dalla tabella, è aumentata del 16% nonostante siano dimi- ad allargare la base qualitativa e territoriale dei soci, aumentare la nuite le quote destinate ai Finanziatori e alla Comunità Locale: l’au- capacità d’investimento e accrescere la dotazione finanziaria.

Distribuzione del Valore Aggiunto 2016 2015 2014

Personale mln € 21,7 20,0 20,4 Pubblica Amministrazione mln € 7,5 6,8 5,2 Finanziatori mln € 4,1 6,3 7,6 Azionisti mln € 1,5 1,4 1,1 Azienda mln € 6,4 3,3 2,0 Comunità locale mln € 0,4 0,6 0,4 Totale mln € 41,6 38,5 36,7

BILANCIO SOCIALE 2016 79 LA GESTIONE EGEA DEL VALORE AGGIUNTO LA SOCIALIZZAZIONE DEL PROFITTO

I dati espressi nelle pagine precedenti, calcolati secondo modelli eco- ai finanziatori, elemento prezioso e decisivo che va adeguatamente nometrici standard e quindi comparabili con quelli di altre Imprese, compensato per aver affidato all’Impresa fondi che si fanno carbu- esprimono più di quanto dicano i meri numeri. rante per crescere. Rispetto ad altre imprese del settore (confrontabili andando a con- Una percentuale più elevata di quella destinata agli azionisti (il dop- sultare i loro bilanci nei siti dedicati ) risulta infatti – dalla semplice pio, praticamente ) viene poi lasciata all’Azienda, come ammortizza- lettura delle percentuali – una rilevante ricaduta del ricavo sul perso- tore degli imprevisti ma soprattutto come alimento per la innovazio- nale (più della metà dell’intero ricavo è destinato alle persone che de- ne (tecnologica, di servizio, di welfare aziendale); di fatto la somma è dicano ad Egea le loro energie di lavoro e di creatività), cui corrispon- reivestita per generare ulteriore sviluppo. de complessivamente una quota contenuta destinata agli azionisti Poco meno del 10% ricade poi direttamente (attraverso tassazione (meno del 5%, quanto di fatto si potrebbe ricavare da investimenti o investimenti a supporto di attività prosociali, culturali e formative ) bancari protetti dal rischio di impresa); quest’ultimo dato, in partico- sulla comunità attorno ad Egea, ovvero su quello che Egea ama defi- lare, indica come chi investe in Egea lo faccia soprattutto per entrare nire “il territorio”. Naturalmente a questa ricaduta diretta va sommata a far parte di un progetto “ad ampio raggio” che ha come protagoni- la positiva ricaduta indiretta degli stipendi distribuiti, e della attratti- sta il territorio con un orizzonte di investimento di medio-lungo pe- vità per investimenti dei finanziatori. riodo, nell’ottica di accrescimento del valore dell’azione. Ci piace sottolineare come ci sia in tutto questo processo anche uno Questi sono del resto segni oggettivi di una vocazione primaria a stakeholder forse tenuto meno in considerazione dalle formule di contenere il pur corretto desiderio di remuneratività da parte di chi calcolo ufficiali, non meno importante: l’ambiente. Anch’esso trae si espone al rischio imprenditoriale; una quota più alta è attribuita beneficio dall’attività di Egea che da sempre guarda con attenzione a

80 GRUPPO EGEA preservarlo costruendo i propri progetti “a misura” del territorio in cui di una terra unica ma con un’anima universale. I risultati ottenuti da sorgono riducendo al minimo inquinamento e impatto ambientale. Egea dimostrano come il circolo virtuoso delle energie, in sintonia con Il quadro che emerge dai dati indica una volontà di condivisione, di l’ambiente e la storia della comunità, producono un sodalizio coinvol- partecipazione degli utili, di investimento sul territorio umano e im- gente che raggiunge il profitto economico avendo creato benessere, prenditoriale in cui Egea è nata, vive, cresce. Non si tratta solo di una ecologia fisica e sociale, consapevolezza culturale. generosità da benefattori o di un mecenatismo paternalista: potrem- Per questo Egea si è fatta promotrice per prima della diffusione sul mo anzi dire che questa logica redistributiva nasce da una visione territorio della visione della “economia circolare”: una teoria econo- non miope, che però porta risultati non a tempi brevissimi, di cosa mica che in queste terre era pratica sapiente da secoli, e che viene significhi per una moderna impresa fare profitto e generare sviluppo. non a caso veicolata attraverso un “festival” che trasforma la teoria Perseguire un’ingente remuneratività immediata può essere un affa- economica in una festa popolare e intellettuale allo stesso tempo. re meno buono del seminare per guadagnare fiducia, relazioni, fare Energie positive, pensieri produttivi, persone che trovano nel lavoro rete, e poter raccogliere a lungo nel tempo e in più con l’orgoglio di non solo stipendio ma anche stimoli e relazioni che migliorano la qua- sentirsi parte attiva di una comunità, di un territorio, di una storia di lità di vita complessiva. cui ci si sente co-autori e non parassiti. Per favore, non chiamateli solo “dati” statistici: dietro c’è molto di più, Egea si definisce spesso con lo slogan “energie del territorio” inten- per noi del progetto Egea. dendo ricordare a sé stessa che non vuole essere solo un fornitore di “carburante” per far girare i motori o accendere le caldaie; vuole piuttosto essere tutor delle energie fisiche, sociali, culturali, umane

BILANCIO SOCIALE 2016 81 IL MODELLO EGEA DI SOSTENIBILITÀ E RESPONSABILITÀ SOCIALE

Il concetto di sostenibilità si concretizza nella capacità dell’impresa di bilità e l’aderenza alle dinamiche economiche e sociali del territorio. perpetuarsi evolvendo e adattandosi alle esigenze dei principali por- L’impresa, in quanto soggetto complesso che agisce in un contesto tatori di interesse. La triplice declinazione, classicamente utilizzata di forte eterogeneità, vive di rapporti, relazioni e interscambi con il nella reportistica dei bilanci sociali, prevede che si intersechino le di- proprio sistema territoriale di riferimento, sistema dal quale non può mensioni economiche, sociali e ambientali del concetto per analizzare prescindere. la caratteristiche di sostenibilità di un’impresa. Il concetto di responsabilità è multidimensionale e multiforme per- Se la sostenibilità viene inquadrata e trattata come obiettivo dell’im- ché segue i molteplici rapporti che le imprese intrattengono con gli presa moderna, in quanto il prodotto è oggi considerato fondamen- stakeholder del territorio e con il sistema ambientale locale. L’impresa tale a qualificare la condotta economica ma non sufficiente per de- responsabile costruisce con il territorio in cui opera un legame diretto terminare il valore generale dell’impresa, è la responsabilità sociale di fatto di relazioni con i propri dipendenti i cui saperi, la cui cultura, sono impresa a qualificare l’atteggiamento, le scelte e il ruolo che le azien- in larga misura frutto del territorio in cui vivono e lavorano. L’impresa de giocano all’interno di un sistema socio-economico complesso. si arricchisce delle competenze e della qualità del capitale umano che La responsabilità è un valore e, insieme, il modo in cui l’impresa si re- raccoglie sul territorio, e contribuisce ad alimentare questa risorsa laziona con il sistema locale, inteso come ambiente naturale, ambito formando le persone e mettendole nelle condizioni di realizzare i pro- di comunità, sistema di culture e saperi, consapevole del proprio ruolo pri obiettivi di vita. nel favorire lo sviluppo del contesto territoriale. L’impresa responsabile concepisce la propria presenza sul territorio L’impresa responsabile persegue la redditività perché da questa trae non come un fatto incidentale, ma come parte di un sistema com- la possibilità di sostenere il proprio modello, promuovere gli investi- plesso in cui altre imprese e, soprattutto, diverse comunità vivono e si menti, pagare i fornitori e retribuire i propri dipendenti; la redditività è perpetuano. Per questa ragione l’impresa agisce per tutelare le risor- un mezzo che l’impresa utilizza per garantirsi il futuro. Le scelte stra- se naturali del territorio contribuendo al miglioramento della qualità tegiche di indirizzo dell’impresa ne identificano, invece, la responsa- della vita dei cittadini e definendo un modello di sviluppo in grado di

82 GRUPPO EGEA salvaguardare, ove non migliorare, i caratteri naturali del sistema am- responsabilità e dovere; in seconda battuta, perché il miglioramento bientale circostante. della qualità della vita, una maggior dinamica economica, una miglior Nel caso delle imprese che operano nei settori del servizio pubblico attrattività del sistema locale rappresentano un’opportunità di cre- locale questo aspetto vale ancora di più perché forniscono servizi es- scita per il Gruppo stesso che dal territorio raccoglie le competenze, senziali alla crescita economica e allo sviluppo umano del territorio le risorse, la propria forza. attraverso specifici investimenti. L’azione responsabile verso l’esterno si esplica attraverso la promo- Egea ha definito un proprio modello di responsabilità sociale che si zione di investimenti locali capaci di far crescere un indotto di impre- fonda su due macro-dimensioni: se, di promuovere un miglioramento nell’erogazione dei servizi tali da accrescere la qualità della vita, di assumere un ruolo culturale nei 1. la dimensione interna al Gruppo, in cui i temi della responsa- confronti delle comunità locali per l’uso responsabile dei servizi al fine bilità si applicano al clima aziendale interno, al rapporto tra i di ridurre gli sprechi e gli impatti sull’ambiente delle attività umane. lavoratori, al governo dell’impresa, al rapporto con i soci. In altri termini, l’impresa agisce responsabilmente all’esterno tute- 2. la dimensione esterna, ovvero quella del Gruppo Egea e del lando e sviluppando le risorse stesse di cui si avvantaggia per il pro- territorio in cui opera, dove la responsabilità emerge nei con- prio sviluppo e la propria sostenibilità futura. fronti dell’ambiente esterno, dei rapporti con le comunità lo- Il valore aggiunto di Egea è di fatto un valore condiviso con politiche cali, con il sistema economico locale, con le istituzioni che go- e pratiche che rafforzano la competitività dell’azienda, rispondendo vernano il territorio. nel contempo ai bisogni delle comunità in cui opera e alle sfide del- Il Gruppo Egea si percepisce come un attore rilevante della scena lo- la società e si esprime e si qualifica attraverso i servizi che eroga, le cale e ritiene di dover svolgere un ruolo propulsivo per lo sviluppo del attività che sostiene e le opportunità che offre in ambito lavorativo e territorio per due ragioni intimamente connesse: innanzitutto, perché professionale. eroga servizi essenziali per il sistema locale ed è pertanto sua precisa

BILANCIO SOCIALE 2016 83 STRUMENTI DI GOVERNO DEL GRUPPO EGEA

Innovativa anche per quanto riguarda gli strumenti di governo, Egea ASSEMBLEA DEI SOCI è stata tra le prime società in Italia ad adottare una governance duale incentrata su un Consiglio di Sorveglianza, la cui presidenza è indicata Nel 2016 l’Assemblea ordinaria dei Soci si è svolta nella tenuta di dalla parte pubblica e ha funzioni di indirizzo e controllo e un Consiglio Fontanafredda a Serralunga d’Alba, in occasione della quale sono di Gestione che ha competenze in fatto di sviluppo e operatività. stati presentati il Bilancio Economico e il Bilancio di Sostenibilità del 2015. Il terzo pilastro portante di Egea è l’Assemblea dei Soci. L’Assemblea si riunisce una volta l’anno e, per Statuto, i Soci di diritto pubblico ne eleggono il Presidente. Tra i compiti dell’Assemblea tro- viamo quello di nominare il Presidente del Consiglio di Sorveglianza e i membri del Consiglio stesso, stabilendo il compenso annuale sia del Consiglio di Gestione sia del Consiglio di Sorveglianza. Inoltre l’As- semblea conferisce l’incarico triennale a un revisore dei conti e deli- bera in merito ad un eventuale aumento di capitale, come avvenuto lo scorso anno.

84 GRUPPO EGEA CONSIGLIO DI SORVEGLIANZA CONSIGLIO DI GESTIONE Durante l’Assemblea del 19 luglio 2016, è stato eletto il nuovo Consi- Confermato dal Consiglio di Sorveglianza durante l’Assemblea dei glio di Sorveglianza, in carica fino al 2018. soci, è composto da PierPaolo Carini, da Carla Perotti e da vFrancesco Per la Direzione è stato nominato Olindo Cervella, affiancato dai Gullì. consiglieri Riccardo , Luigi Carosso, Felice Cerruti, Pierfausto È l’organo amministrativo di Egea e si occupa della gestione ammi- Finazzi, Antonio Do e Giuseppe Miroglio. Eletto, invece, Presidente nistrativa dell’Azienda. Tra i suoi compiti troviamo la predisposizione onorario del Consiglio di Sorveglianza il Consigliere uscente Renzo del Bilancio di Esercizio e del Consolidato e la convocazione dell’As- Capra. Il Consiglio di Sorveglianza svolge funzione di controllo sull’o- semblea dei Soci. Sottoposto al controllo diretto del Consiglio di Sor- perato del Consiglio di Gestione e ne nomina i membri. veglianza ogni sei mesi riferisce a proposito dell’andamento generale Vigila sull’osservanza dello Statuto ed esprime parere vincolante sul della gestione. trasferimento di azioni che determinino partecipazioni maggiori del 7,5% del Capitale sociale, approvando inoltre il Bilancio di Esercizio ed il Consolidato.

BILANCIO SOCIALE 2016 85 STAKEHOLDER DEL GRUPPO EGEA

Un’azienda in costante crescita come Egea non può porre l’accento sulla propria attività limitandosi ai meri dati economici prodotti. L’importanza che il Gruppo riconosce a tutti gli attori con cui si interfaccia è uno degli aspetti fondamentali del successo dell’azienda cune- ese.

Fin dal momento in cui ha mosso i primi passi della propria attività, Egea ha saputo creare uno stretto legame con il territorio, un rappor- to di reciprocità per cui ogni azione legata alla crescita economica del Gruppo ha un impatto su ambiente e collettività ed è capace di pro- durre ricadute positive sul territorio.

Il concetto di stakeholder, portatore di interesse, riguarda tutti quei soggetti coin- volti attivamente nelle iniziative e nei progetti promossi da Egea e i cui interessi sono influenzati dai risultati dell’Azienda stessa. Il ruolo dell’Azienda è quello di ascoltare le necessità e i bisogni degli attori coin- volti, rimodellando le proprie strategie e le proprie azioni in modo da far sentire gli stakeholder coinvolti nel processo decisionale e consapevoli di tale ruolo. Egea è un’azienda strettamente legata al sistema socio-economico di cui fa parte, dovendosi interfacciare con una serie di soggetti come finanziatori, clienti, for- nitori e pubblica amministrazione, senza dimenticare l’importanza riservata ai propri dipendenti. Ogni decisione presa da Egea ha ricadute sul territorio e su quanti lo abitano: per questo motivo tutte le azioni sono studiate e sostenute da soluzioni tecnologiche progettate nel massimo rispetto dell’ambiente; soluzioni che fanno sentire gli sta- keholder parte integrante del processo produttivo ed innovativo di Egea. La mappa evidenzia tutti gli interlocutori rilevanti per l’azienda: personale, azioni- sti, clienti, finanziatori, fornitori, Pubblica Amministrazione, comunità e territorio.

86 GRUPPO EGEA STAKEHOLDER LA MAPPA

PERSONALE

CLIENTI AZIONISTI

FORNITORI COMUNITÀ E TERRITORIO

PUBBLICA FINANZIATORI AMMINISTRAZIONE

BILANCIO SOCIALE 2016 87 CLIENTI HIGHLIGHTS

Il rapporto che Egea instaura con i propri clienti è uno dei punti cardini I prezzi concorrenziali che Egea opera non possono essere l’unico della filosofia del Gruppo e, al tempo stesso, uno dei motivi del suc- motivo, il successo di Egea va ricercato nell’attenzione che il Gruppo cesso sul mercato della multiutility. riserva alle necessità dei propri clienti, adattando le proprie proposte Una crescita costante nei numeri significa affidabilità e fiducia in commerciali alle esigenze dell’utente. un’azienda che, pur confrontandosi sul libero mercato con veri e pro- La scelta di puntare sul rapporto “faccia a faccia”, aumentando la pri colossi dell’energia che operano a livello nazionale, ogni anno regi- presenza sul territorio con importanti investimenti sugli sportelli e la stra un incremento nel numero dei clienti. costante formazione del personale, va in controtendenza rispetto alla

DATI, PERFORMANCE E DIMENSIONI

88 GRUPPO EGEA I clienti del Gruppo 2016 2015 2014 2013 2012

Clienti gestiti energia elettrica n. 28.367 28.373 28.548 28.960 26.500

Clienti gestiti gas n. 57.006 53.413 51.222 51.900 50.547

- di cui a maggior tutela n. 20.667 25.100 24.441 19.800 20.500

Clienti energia elettrica e gas n. 18.376 19.480 18.980 18.960 16.900

Clienti distribuzione gas n. 73.101 72.911 72.777 72.879 62.500

Popolazione servita da n. 140.305 130.500 125.000 110.000 100.000 teleriscaldamento (abitanti equivalenti)

Abitanti servizio idrico integrato n. 263.051 263.841 254.000 254.000 254.000

Comuni serviti dalla raccolta rifiuti n. 84 121 128 116 98

Abitanti serviti dalla raccolta rifiuti n. 383.500 158.400 162.000 143.000 120.000

scelta dei grandi gruppi di affidare totalmente la gestione del custo- La nuova filosofia degli sportelli “intelligenti” inoltre, è studiata per mer-care ai call-center. rendere ancora più facili le operazioni di sportello per i clienti, fino Questa scelta fa parte di una strategia ad ampio raggio, per cui il rap- ad arrivare agli sportelli mobili che portano gli operatori Egea diret- porto diretto tra azienda e cliente permette una fidelizzazione dello tamente presso associazioni di categoria, luoghi di incontro, e, più in stesso, più propenso ad affidarsi a Egea anche per gli altri servizi. generale, presso i clienti. La stessa cura è rivolta ai clienti dei cosid- detti servizi regolati ovvero il ciclo idrico integrato e la distribuzione La soddisfazione dei propri clienti è una parola d’ordine per Egea, per gas grazie a un’assoluta reperibilità e rintracciabilità. questo motivo sono state messe in atto pratiche per rendere ancora più efficienti le risposte abbreviando i tempi di attesa tra la segnala- zione e l’intervento.

+7,5% +142,1% rispetto al 2015 rispetto al 2015

ABITANTI SERVITI ABITANTI SERVITI DAL TELERISCALDAMENTO DALLA RACCOLTA RIFIUTI

BILANCIO SOCIALE 2016 89 PERSONALE HIGHLIGHTS

Il valore di un’azienda rispecchia quello delle persone che la dirigono che le aziende del territorio che collaborano con il Gruppo, il totale e che ci lavorano. La chiave dei risultati di Egea sta proprio nel valore delle persone coinvolte nella “filiera Egea” supera le 1.000 unità, la degli uomini e delle donne del Gruppo e nella loro capacità di adat- gran parte delle quali risorse provenienti dal territorio di riferimento. tarsi alle dinamiche di un mondo, come quello dei servizi, in costante L’aumento più importante è quello legato al numero di donne presenti evoluzione. Al tempo stesso, l’erogazione dei servizi in modo efficace in Egea, dalle 165 nel 2015 si è passati a 195 nell’ultimo anno. richiede proattività, capacità d’intervento rapido e dinamicità. Ad un importante aumento del personale si affianca un aumento del- Proprio per questo motivo, è continua la ricerca di miglioramento le ore di formazione interna per i dipendenti, che nell’ultimo anno ha delle risorse umane, sviluppando competenze professionali anche raggiunto quota 1.025, duecento ore in più rispetto all’anno prece- attraverso periodi di formazione che possano rendere ogni dipen- dente. Una scelta necessaria per mantenere aggiornati i dipendenti dente sempre più e meglio inserito nel settore aziendale. La crescita ed allineare i nuovi ingressi in Egea. e la diversificazione dei servizi e l’aumento delle dimensioni di Egea Proprio a proposito di questi ultimi, l’allargamento dei confini dell’at- sul mercato hanno portato ad una costante crescita del numero dei tività del Gruppo, ormai presente stabilmente in Liguria, Lombardia, dipendenti, rispetto all’anno precedente, nel 2015, infatti il numero Marche e Sicilia, ha modificato la geografia di provenienza del per- dei lavoratori è salito di ventiquattro unità, raggiungendo quota 554. sonale. La percentuale di dipendenti proveniente da altre regioni è Questo dato segna una progressione costante nei numeri e nella aumentata considerevolmente, ora i dipendenti non piemontesi sono dimensione dell’azienda, se si pensa che vent’anni fa i dipendenti di 58. Egea non raggiungevano le quaranta unità. Se poi si considerano an-

DATI, PERFORMANCE E DIMENSIONI

554 225 Dipendenti del Gruppo Egea Dipendenti diplomati 38 132 Età media dei dipendenti Dipendenti laureati 397 476 Dipendenti residenti in provincia di Cuneo Dipendenti a tempo indeterminato

90 GRUPPO EGEA Dipendenti al 31.12.2016 2016 2015 2014 2013 2012

Dirigenti n. / % 15 / 2,7% 17 / 3,2% 13 / 2,5% 10 / 1,95 8 / 1,5%

Quadri n. / % 23 / 4,1% 30 / 3,8% 20 / 3,8% 20 / 3,8% 18 / 3,5%

Impiegati n. / % 321 / 57,9% 302 / 57% 298 / 57,1% 296 / 56,9% 299 / 57,7%

Operai n. / % 195 / 35,2% 191 / 36% 191 / 36,6% 194 / 37,3% 193 / 27,3%

Totale n. / % 554 / 100% 530 / 100% 522 / 100% 520 / 100% 518 / 100%

Uomini

Dirigenti n. / % 15 / 4,2% 17 / 4,7% 13 / 3,6% 10 / 2,8% 8 / 2,2%

Quadri n. / % 21 / 5,8% 19 / 5,3% 19 / 5,3% 19 / 5,3% 17 / 4,7%

Impiegati n. / % 148 / 41,2% 150 / 41% 148 / 41% 145 / 40,5% 150 / 41,7%

Operai n. / % 175 / 48,7% 179 / 49% 181 / 50,1% 184 / 51,4% 185 / 51,4%

Totale n. / % 359 / 100% 365 / 100% 361 / 100% 358 / 100% 360 / 100%

Donne

Dirigenti n. / % 0 / 0% 0 / 0% 0 / 0% 0 / 0% 0 / 0%

Quadri n. / % 2 / 1% 1 / 0,6% 1 / 0,6% 1 / 0,6% 1 / 0,6%

Impiegati n. / % 173 / 88,7% 154 / 93,3% 150 / 93,1% 150 / 93,2% 149 / 94,3%

Operai n. / % 20 / 10,2% 10 / 6,1% 10 / 6,2% 10 / 6,2% 8 / 5,1%

Totale n. / % 195 / 100% 165 / 100% 161 / 100% 161 / 100% 158 / 100%

NUMERO DEI DIPENDENTI TRA IL 1998 E IL 2017

800

554 504 516 518 520 522 530 418 340 283 306 247 273 199 215 164 113 74 35 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017

Nota al grafico: si stima che a fine 2017, visti i progetti in corso, anche legati a nuove acquisizioni, il numero complessivo dei dipendenti potrebbe salire a circa 800.

BILANCIO SOCIALE 2016 91 L'aumento del personale di Egea registrato nell'ultimo anno si ritrova Quanto al welfare aziendale, anche nel 2016 Egea ha confermato la nella divisione per ruoli in un deciso aumento del numero di impiega- convenzione con l'asilo "Città di Alba" garantendo ai propri dipendenti ti, che registrano un incremento di diciannove unità rispetto al 2015. condizioni economiche più favorevoli e con ordine di priorità per l’i- In controtendenza rispetto a quanto successo negli ultimi anni, cala il scrizione dei loro figli al nido cittadino. numero dei dirigenti, che scendono a 15. Confermata anche l’attività “In forma con Egea”: due ore settimanali I nuovi ingressi nel ruolo di impiegato hanno avuto un altro effetto: di palestra, il lunedì e il giovedì, ovviamente gratuita, per tenersi in l'abbassamento dell'età media di tutti i dipendenti di Egea. Dai 39 forma in compagnia. anni del 2015 ai 38 del 2016, e proprio nel settore impiegatizio va Anche nell'ultimo anno il Gruppo Egea ha posto particolare attenzio- registrato il ringiovanimento più alto per quanto riguarda i dipendenti. ne alla formazione dei propri dipendenti, per mantenere le certifica- Dalla media di 36 anni, si è scesi a 31, mentre rimangono più o meno zioni 18001, 140001 e 9001 acquisite nel corso degli anni. costanti i dati delle altre aree di impiego. Grande attenzione è stata posta in particolare alla qualità del servizio Giovani e più scolarizzati, perchè rispetto al 2015 aumenta decisa- front-office, la prima interfaccia tra Egea ed i propri clienti. mente il numero dei diplomati assunti in Egea, che salgono di diciotto In collaborazione con il dipartimento di energia del Politecnico di To- unità e il numero di neolaureandi. rino Egea ha istituito un bando, comprensivo di un premio di laurea in I nuovi ingressi nella "famiglia" Egea hanno provenienze differenti, da denaro, per le tre migliori tesi in ambito energetico. Particolarmente eccellenti neolaureandi, appunto, a lavoratori che a causa della crisi significativo è il fatto che due dei tre premiati siano attualmente im- avevano perso l’impiego fino a nuovi collaboratori provenienti da ac- piegati in Egea. quisizioni di rami d’azienda o nuovi servizi.

DIPENDENTI PER GENERE

360 158

358 162

361 161

365 165

64,8% UOMINI - 35,2% DONNE 359 195

ETÀ MEDIA DEI DIPENDENTI PER QUALIFICA

60

50 Totale dipendenti Dirigenti 40 Quadri Impiegati 30 Operai 2016 2015 2014 2013 2012 2011

92 GRUPPO EGEA Dipendenti per tipo di contratto 2016 2015 2014 2013 2012

A tempo indeterminato n. / % 476 / 85,9% 493 / 93% 492 / 94,2% 491 / 94,4% 483 / 92,2%

- di cui part-time n. / % 57 / 10,3% 33 / 6,2% 33 / 6,3% 33 / 6,3% 32 / 6,2%

A tempo determinato n. / % 78 / 14% 37 / 7% 30 / 5,7% 28 / 5,4% 35 / 6,7%

Totale n. / % 554 / 100% 530 / 100% 522 / 100% 520 / 100% 518 / 100%

Non dipendenti

Interinali o somministrazione n. / % 78 / 95,1% 64 / 91,4% 55 / 87,3% 56 / 90,3% 55 / 93,2%

Contratto a progetto n. / % 4 / 4,9% 6 / 8,6% 8 / 12,7% 6 / 9,7% 4 / 6,8%

Totale n. / % 82 / 100% 70 / 100% 63 / 100% 62 / 100% 59 / 100%

Totale addetti n. 636 600 585 582 577

Ore totali di assenza per motivo 2016 2015 2014 2013 2012

Malattia n. 33.240 32.001 31.851 31.668 32.841

Maternità n. 16.320 14.312 16.050 15.985 8.964

Infortunio n. 352 698 851 847 1.215

Sciopero n. 0 0 5 92 0

Assemblee e permessi sindacali n. 68 45 30 138 69

Altro n. 69.545 61.542 63.701 63.335 65.682

Totale n. 119.525 114.532 112.488 112.065 108.771

Ore pro-capite di assenza per motivo 2016 2015 2014 2013 2012

Malattia n. 60 60,37 61 61 63

Maternità n. 29,45 27 30,7 31 17

Infortunio n. 0,63 1,31 1,6 2 2,3

Sciopero n. 0 0 0,01 0,2 0

Assemblee e permessi sindacali n. 0,1 0,08 0,1 0,3 0,13

Altro n. 125,53 116,11 122 122 127

Totale n. 215,74 215,75 215,369 216,1 209,43

BILANCIO SOCIALE 2016 93 AZIONISTI E FINANZIATORI HIGHLIGHTS

La decisione presa nel 1997 di aprire il proprio azionariato al settore mavera del 2016 e conclusa nel mese di settembre dello stesso anno, pubblico è stata molto probabilmente la scelta che ha contribuito ad si è dimostrata occasione di conferma dell’adesione al progetto Egea ampliare maggiormente gli orizzonti di sviluppo di Egea. da parte dei soci attuali e di un buon numero di nuovi soggetti, ap- Coinvolgendo gli attori locali, il Gruppo ha rinsaldato ulteriormente la partenenti ad un territorio sempre più ampio. L’operazione, inserita propria posizione sul territorio, prima nel cuneese e poi nelle aree in nell’ambito del progetto industriale e strategico del gruppo, si è con- cui ha allargato i propri confini. Una strategia che distingue Egea dalla clusa con una raccolta di capitali per circa 17 milioni di euro con un maggior parte dei competitor che operano nel mondo dei servizi, e che allargamento della rete di partner e di azionisti, in senso qualitativo, è oggi fonte di maggiore integrazione per gli attori locali, sempre più quantitativo e territoriale. Sono 44 i nuovi soci entrati in Egea, anche coinvolti nelle strategie di sviluppo dell’azienda. grazie alla riduzione del lotto minimo di ingresso, ridotto in questa occasione dai 250mila euro ai 100mila euro, scelta che ha permesso La famiglia Carini detiene il 59,9% delle quote; le quote rimanenti sono anche a nuovi investitori del segmento “retail”. distribuite tra le amministrazioni locali per circa il 9,2%, gli istituti di credito, le banche e le imprese locali per il 30,9%. L’apporto di risorse derivanti dall’aumento di capitale consentirà al Gruppo EGEA di sviluppare e moltiplicare le iniziative nei business del Anche la scelta di un modello di governance duale, operata oltre dieci teleriscaldamento, della distribuzione gas e del ciclo idrico integra- anni fa, ha segnato il crescente coinvolgimento di un discreto numero to che, a loro volta, incrementando le infrastrutture del territorio, ne di realtà del territorio che hanno creduto nei progetti di Egea, diven- favoriranno la crescita. Anche le iniziative dell’efficientamento ener- tando parte integrante delle diverse società del Gruppo, con l’obietti- getico, dell’ambiente e dell’illuminazione pubblica concorreranno a vo di contribuire alla crescita economica delle aree coinvolte. questo scopo. Anche l’operazione di aumento di capitale sociale, lanciata nella pri-

DATI, PERFORMANCE E DIMENSIONI Oltre 140 Comuni in partnership Oltre 60 Realtà industriali e finanziarie del territorio in partnership € 52,3 mln Capitale sociale

94 GRUPPO EGEA EVOLUZIONE DEL CAPITALE SOCIALE DAL 2008 AL 2016

100% 90% 80% 70% 60% 50% 40% 30% 20% 10% 0% 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016

Famiglia Carini Soci pubblici Soci privati

ANDAMENTO DEI DIVIDENDI DAL 2008 AL 2016

1,83

1,45 1,41* 1,35

1,1 1,05 1,09 0,94 1

0,78 0,75 0,73 0,7 0,6 0,5 0,8

0,3

0,11 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016

Utile per azione Dividendo per azione

Nota al grafico: si evidenzia che con decorrenza dal 1 luglio 2017 ha avuto efficacia l’operazione di conferimento del ramo d’Azienda di distribuzione gas da Egea S.p.A. alla società di nuova costruzione “Reti MT S.r.l.”

BILANCIO SOCIALE 2016 95 I Soci privati di Egea S.p.A. I Soci pubblici di Egea S.p.A.

Alba 90 Comune di Alba Alba Ufficio S.r.l. Comune di Ascom Fidi Langhe e Roero Scarl Comune di Banca Alpi Marittime scpa Comune di Baldissero d’Alba Banca di Credito Cooperativo di Alba, Langhe e Roero Comune di Barbaresco Banco Azzoaglio S.p.A. Comune di Barolo BF S.r.l. Comune di Bragas S.r.l. Comune di Capetta S.r.l. Comune di Bosia Caraglio S.r.l. Comune di Cassa di Risparmio di Savigliano S.p.A. Comune di Bra Cassa di Risparmio di Bra S.p.A. Comune di Canale Cassa di Risparmio di Fossano S.p.A. Comune di Carmagnola Cassa di Risparmio di Saluzzo S.p.A. Comune di Dimar S.p.A. Comune di Castellinaldo Duilio Scavino S.r.l. Comune di Castelnuovo Don Bosco E. Vigolungo S.p.A. Comune di Editel S.p.A. Comune di El. Tec di Oberti Renato Comune di Elvim Int S.r.l. Comune di Corneliano d’Alba Eredi Campidonico S.p.A. Comune di Eukedos S.p.A. Comune di Diano d’Alba F.lli Amalberto snc Comune di Fts S.p.A. Comune di Govone Fidersel Fiduciaria Ersel S.p.A. Comune di Finbal S.r.l. Comune di G&G S.r.l. Comune di Gm Impianti S.r.l. Comune di Magliano Alfieri Gruppo Spazio Comune di Ibis S.p.A. Comune di Idg S.p.A. Comune di Monteu Roero Idroricerche S.r.l. Comune di Monticello d’Alba Ing. Prunotto S.p.A. Comune di Moransengo Lire S.p.A. Comune di Magliano Carla ditta individuale Comune di Piobesi d’Alba Miroglio S.p.A. Comune di Mollo Fratelli S.p.A. Comune di Mondo S.p.A. Comune di Mondo power S.r.l. Comune di Multiservice S.r.l. Comune di Santa Vittoria d’Alba Ondalba S.p.A. Comune di Preve Costruzioni S.p.A. Comune di Serralunga d’Alba S. S. Ambra Comune di San Pietro 2000 s.n.c. Comune di Santero fratelli Comune di Sca S.r.l. Comune di Sei Toscana S.r.l. Comune di Servizi Aca S.r.l. Comune di Sia S.r.l. Comune di Vezza d’Alba Sima S.r.l. Comune di Villafranca d’Asti Simic S.p.A. Unione Montana Alta Langa Sireco fiduciaria S.r.l. Soci persone fisiche Srt Italia S.r.l. Stroppiana S.p.A. Tesi S.p.A. S.p.A.

96 GRUPPO EGEA I FINANZIATORI

Anche per quanto riguarda i finanziatori, prosegue il progetto di di- delle eccellenze locali, collaborando con le Amministrazioni Pubbliche verisificazione degli istituti di credito locali e nazionali. Le politiche e il sistema industriale del territorio. del Gruppo sono coerenti con i principi di crescita delle competenze e

13,8%

70% 91% 9%

16,2%

Banche Nazionali Banche Locali Socie Altri Istituti Altre Banche Locali Banche Locali

SUDDIVISIONE PERCENTUALE DELLE LINEE DI CREDITO PER TIPOLOGIA DI ISTITUTO

Tipo Banche 2016 2015

Istituto di credito di rilievo Nazionale 12,4% 15,9%

Istituto di credito di rilievo Nazionale 12,5% 11,9%

Istituto di credito di rilievo Nazionale 12,8% 11,5%

Istituto di credito di rilievo Nazionale 10,1% 9,1%

Istituto di credito di rilievo Nazionale 8,5% 7,0%

Banca Locale 6,6% 6,4%

Istituto di credito di rilievo Nazionale 4,3% 4,1%

Istituto di credito di rilievo Nazionale 0 3,8%

Istituto di credito di rilievo Nazionale 3,8% 3,6%

Istituto di credito di rilievo Nazionale 3,8% 3,4%

Banca Locale 2,6% 2,7%

Altri Istituti 20,7% 20,6%

Totale 100,0% 100,0%

BILANCIO SOCIALE 2016 97 FORNITORI HIGHLIGHTS

Lo stretto rapporto che Egea instaura con il territorio in cui pone le che raddoppiato rispetto all’anno precedente, ma la percentuale di basi per lo sviluppo delle proprie attività ha implicazioni importanti distribuzione geografica mantiene più o meno le stesse proporzioni. anche per quanto riguarda la scelta dei fornitori. Con un’attività tradizionalmente legata alla provincia di Cuneo, risulta Tendenzialmente, la scelta del Gruppo al momento di ricercare col- ovvio che oltre il 40% dei fornitori di Egea provengano dalla provincia laboratori per la costruzione e la gestione di nuovi impianti ricade su Granda, mentre va registrato il forte incremento di fornitori al di fuo- aziende già presenti sul territorio, una scelta dettata dal know-how ri dal Piemonte, alla luce degli investimenti fatti da Egea in Liguria, che sicuramente un’azienda territoriale può vantare e condividere Lombardia, Marche e Sicilia. rendendolo un valore aggiunto. In crescita anche il dato riguardante i fornitori provenienti dall’estero, Il percorso di fiducia e fidelizzazione che si viene a creare tra Egea per lo più operatori fortemente specializzati, che per alcuni ambiti di ed il fornitore consente a quest’ultimo di partire con un margine di lavoro vengono contattati da Egea per affiancare le attività locali nel vantaggio sugli altri competitor; la forte impronta locale del Gruppo completamento del progetto per conto del Gruppo. ha, infatti, come conseguenza la predilezione per attori già presenti Il processo di selezione dei fornitori si basa su principi di trasparenza, in quel territorio, soprattutto quando si parla di attività collaterali alla nonché sulla verifica della qualità economica, tecnica ed organizzativa distribuzione dei servizi, quali scavi, opere edili, operazioni di pronto dei diversi soggetti nel rispetto delle norme ambientali e di sicurezza. intervento. I dati del 2016 sottolineano un aumento del numero dei fornitori, più

ALTRE STATI DATI, PERFORMANCE 0,8% E DIMENSIONI ALTRE PROVINCE DEL PIEMONTE 22,5%

PROVINCIA DI CUNEO 42% 2.429 ALTRE REGIONI Numero complessivo dei fornitori 34,7% 1.020 Fornitori che hanno sede in provincia di Cuneo € 29.193.652 Acquisti effettuati dal Gruppo Egea in favore di imprese cuneesi

98 GRUPPO EGEA Fornitori per area geografica 2016 2015 2014 2013

Totale n. / % 2.429 / 100% 1.890 / 100% 3.227 / 100% 2.048 / 100%

- di cui Provincia di Cuneo n. / % 1.020 / 42% 836 / 44,2% 1.386 / 43% 888 / 43,4%

- di cui altre province del Piemonte n. / % 546 / 22,5% 477 / 25,2% 816 / 25,3% 477 / 23,3%

- di cui altre regioni n. / % 843 / 34,7% 563 / 29,8% 998 / 31% 668 / 32,6%

- di cui altri Stati n. / % 20 / 0,8% 14 / 0,7% 27 / 0,8% 15 / 0,7%

Spesa fornitori per area geografica (su ordinato) 2016 2015 2014 2013

Totale € 78.328.516 73.846.568 89.080.459 71.227.302

€ 29.193.652 26.970.324 33.887.763 30.812.365 - di cui Provincia di Cuneo % 37,3% 36,5% 38 % 43,3%

€ 18.833.219 16.541.586 18.271.817, 14.735.052 - di cui altre province del Piemonte % 24% 22,4% 20,5% 20,7%

€ 29.718.668 29.629.338 33.829.383 25.371.122 - di cui altre regioni % 38% 40,1 % 38% 35,6%

€ 582.975 705.319 3.091.494 308.761 - di cui altri Stati % 0,7% 1% 3,5% 0,4%

NEL TRIENNIO 2014-2016 SONO NEL TRIENNIO 2014-2016 È DI OLTRE 3.200 LE IMPRESE CUNEESI CHE OLTRE 90 MILIONI LA SPESA DEL GRUPPO HANNO LAVORATO PER IL GRUPPO A FAVORE DELLE IMPRESI CUNEESI 1.386 836 1.020 € 33,9 milioni € 27 milioni € 29 milioni

BILANCIO SOCIALE 2016 99 PUBBLICA AMMINISTRAZIONE HIGHLIGHTS

Quello con le Pubbliche Amministrazioni è un rapporto particolar- ad entrare a far parte del processo decisionale in merito alla produ- mente importante per Egea. Infatti Egea si interfaccia con essa pri- zione di energia e la distribuzione di servizi. Questa stretto rapporto ma, e durante, ogni decisione di investimento e produzione di servizi. tra due istanze differenti si è concretizzato nel modello di governance Il lavoro è dunque in piena sinergia tra l’Azienda e i rappresentanti seguito da Egea, una partnership tra pubblico e privato nata dall’in- del territorio, ovvero coloro che detengono il “polso della situazione” gresso dei Comuni nell’impresa. socio-economico dei cittadini che lo abitano. La scelta di aprire la propria composizione societaria a Soci pubblici Pur mantenendo ovviamente la piena autonomia nelle decisioni da va letta proprio come parte di una strategia più ampia: partecipando prendere, il confronto con la Pubblica Amministrazione permette ad alla costruzione delle strategie imprenditoriali della multiutility albese, Egea di modellare le proprie azioni venendo incontro alle esigenze del i Soci pubblici si avvantaggiano della crescita del valore dell’Azienda e territorio, cercando di trovare il giusto punto di equilibrio tra la ricerca dei dividendi distribuiti. del risultato economico e l’interesse dei cittadini e degli amministra- Questa decisione permette ai Comuni, ad esempio, di poter usufruire tori. dei servizi gestiti da Egea in condizioni di favore. Uno stretto rappor- Un rapporto che si concretizza anche nelle attività sociali e culturali in to che si materializza anche in un’altra delle specializzazioni di Egea, cui spesso Egea si propone come partner della Pubblica Amministra- l’efficientamento energetico degli edifici pubblici per un migliora- zione. Dai sindaci dei Comuni più piccoli fino a consorzi ed autorità mento dell’efficienza energetica dei locali ed una riduzione di costi d’ambito, Egea si apre al dialogo con tutti coloro che sono interessati e sprechi.

Canoni, imposte e tasse versati dal Gruppo nel 2016 e nel 2015 2016 2015 Variazione %

Imposte e tasse pagate (dirette) € 3.300.075 € 3.096.388 6,6%

Imposte e tasse pagate (indirette) € 971.925 € 793.264 22,5%

Concessioni € 3.244.323 € 2.963.158 9,5%

- di cui canoni € 1.173.046 € 1.292.642 -9,3%

- di cui canoni concessioni € 84.137 € 82.353 2,2%

- di cui canoni utilizzo acqua € 138 € 136 1,5%

- di cui canoni affitto reti € 321.735 € 256.687 25,3%

- di cui contributi ATO € 262.877 € 210.055 25,1%

- di cui contributi Comunità Montane € 1.402.389 € 1.121.285 25,1%

100 GRUPPO EGEA LE ASSOCIAZIONI DI CATEGORIA

Unione Industriali Airu Assogas Assorinnovabili Utilitalia

Cuneo L’associazione, senza Fondata nel 1979 e legata Associazione dei produttori, Federazione nata nel scopo di lucro, ha la a Confindustria, è un’asso- dell’industria e dei servizi 2015 dalla fusione delle Associazione delle imprese finalità di promuovere e ciazione di categoria che per le energie rinnovabili, federazioni FederUtility e industriali della provincia divulgare l’applicazione opera a livello nazionale per dal 1987 riunisce e Federambiente raggruppa di Cuneo, dal 1926 e l’innovazione promuovere e tutelare gli rappresenta i produttori le aziende di servizi pubblici Confindustria si propone dell’impiantistica energetica interessi di oltre 80 aziende di energia elettrica da locali che operano nei di contribuire, insieme alle territoriale, nel settore del comparto del gas e dei fonti rinnovabili, i fornitori settori di energia elettrica, istituzioni politiche e alle del teleriscaldamento e servizi collegati. Il principale di servizi professionali, gas, acqua e ambiente, ed organizzazioni economiche, teleraffreddamento in obiettivo che si prefigge tecnologie e componenti è firmataria del Contratto sociali e culturali, alla ambito urbano. Airu è è quello di affermare i attivi nella filiera collettivo unico di lavoro per crescita economica e al impegnata, attraverso principi del libero mercato, rinnovabile per tutelarne i dipendenti delle aziende progresso sociale nazionale, accordi nazionali e locali, per sostenere continue op- i diritti e promuoverne gli che gestiscono tali servizi. favorendo lo sviluppo delle nella promozione di queste portunità di sviluppo anche interessi a livello nazionale Rappresenta l’Italia negli attività imprenditoriali e tecnologie e dei benefici a favore dei consumatori. ed internazionale. organismi di settore europei promuovendo la diffusione che queste apportano L’Amministratore Delegato AssoRinnovabili e mondiali ed insieme a della cultura d’impresa. alla qualità ambientale ed di Egea, Ing. PierPaolo Asstra e Federambiente ha L’Amministratore Delegato rappresenta il energetica italiana. L’ing. Carini, è vicepresidente di settore delle energie dato vita a Confservizi. di Egea, Ing. PierPaolo Paolo Galliano di Egea Assogas. Carini, ricopre incarichi sia rinnovabili a tutti i livelli è membro del Consiglio istituzionali, monitorando nella Giunta sia nel Consiglio direttivo dell'associazione. Direttivo di Confindustria costantemente l’iter di Cuneo. formazione delle decisioni e delle norme che ne orientano lo sviluppo.

Fiper Aidi Confservizi Consorzio Fondazione per

Fiper, acronimo di L’Associazione italiana di Piemonte Monviso l'Ambiente Federazione italiana di illuminazione (Aidi) dal 1958 Valle d'Aosta Agroenergia produttori di energia da si occupa di informazione La Fondazione per l’Ambiente Teobaldo Fenoglio, con fonti rinnovabili, riunisce i scientifica, tecnica e Sindacato di impresa che Il consorzio raggruppa 80 sede a Torino, promuove la gestori di teleriscaldamento culturale per la diffusione rappresenta, promuove impianti per la produzione ricerca, la comunicazione a biomassa legnosa e i della conoscenza dei e tutela aziende ed enti di energia rinnovabile da e la formazione nel campo produttori di biogas di problemi dell’illuminazione, che gestiscono i servizi fonte agricola del Piemonte. dell'ambiente e delle politiche origine animale e vegetale promuovendone lo di pubblica utilità. È Si pone l’obiettivo di creare ambientali, ispirandosi ai del Nord e Centro Italia. studio e la ricerca per espressione di oltre 1.600 sinergie fra i produttori, principi della sostenibilità L’attività degli impianti favorire lo sviluppo delle soggetti gestori di servizi ponendo a confronto le varie ambientale e sociale. di teleriscaldamento applicazioni legate ai pubblici locali, che operano esperienze e costituendo Promuove attività di ricerca garantisce la gestione e temi dell’illuminazione. sia in settori industriali sia un punto di aggregazione e formazione nei settori cura dei boschi sostenibile, Rappresenta studiosi e in ambiti legati ai servizi economica e tecnica a dell’energia, dell’ambiente lo sviluppo delle piantagioni personalità del mondo sociali e alla persona. Tra servizio delle imprese. Il e dei servizi pubblici, dedicate e la messa a punto accademico, progettisti e gli scopi quello di sostenere consorzio riunisce alcuni svolgendo attività a sostegno di biocombustibili di qualità. aziende di servizi. l’evoluzione delle imprese, fra i più importanti impianti dell’attuazione delle politiche L’ing. Paolo Galliano di Egea oltre che rendere disponibili, di produzione di biogas locali. Egea è tra i Soci è membro del Consiglio accessibili ed efficaci i servizi regionale. fondatori. direttivo dell’associazione. rivolti alla qualità della vita.

BILANCIO SOCIALE 2016 101 COMUNITÀ LOCALE HIGHLIGHTS

L’impegno di Egea di consolidare il proprio rapporto con la comunità della domanda. locale è uno delle pietre miliari della storia del Gruppo. Naturale, alla luce del radicamento pluridecennale nella provincia di La relazione che si sviluppa con il contesto in cui la multiutility realizza Cuneo, area da cui tutto è cominciato, che gli investimenti più impor- i propri progetti va al di là del semplice rapporto tra fornitore e clien- tanti di Egea siano proprio nel cuneese. te e diventa immediatamente sinergia: una strategia che Egea ha da Nell’ultimo anno le iniziative a carattere sociale sono state molteplici, sempre sostenuto a vari livelli. di particolare rilevanza il rinnovamento dei “Bonus sociali Egea”, che L’importanza riservata all’ambiente e alla collocazione armonica degli da diversi anni vengono incontro alle famiglie clienti in difficoltà eco- impianti in esso attesta il valore di questa relazione con il territorio: le nomica. L’accordo sottoscritto tra Egea, il Comune di Alba e il Consor- iniziative volte al finanziamento di attività culturali, sociali e sportive zio socio-assistenziale Alba, Langhe e Roero permette un aiuto con- sono un altro dei segnali della relazione che si viene a creare. creto a molte famiglie dei 65 comuni facenti parte del consorzio, un Ogni anno sono numerose le richieste di finanziamento che Egea bonus di 100 euro per nuclei famigliari con un Isee inferiore ai nove- riceve. Ogni proposta viene approfondita e analizzata alla luce degli mila euro, per un totale di 50 mila euro stanziati da Egea nel progetto. obiettivi che pone il piano comunicazione del Gruppo e sottoposte Altri 80 mila euro sono destinati all’assistenza scolastica in accordo alla valutazione finale del “tavolo sponsorizzazioni” che decide l’esito con il Comune di Alba, la somma (integrata a quella del Comune), ga-

DATI, PERFORMANCE E DIMENSIONI

€ 438.000 circa € 119.000 circa Investimenti nel corso del 2016 in iniziative a Iniziative sportive favore del territorio € 154.000 circa € 164.000 circa Iniziative culturali Iniziative sociali

102 GRUPPO EGEA rantisce l’assistenza all’autonomia di oltre settanta bambini con di- Nelle pagine successive viene proposta una veloce carrellata su al- sabilità che frequentano le scuole materne, elementari e medie della cune delle iniziative sostenute da Egea nel 2016: nessuna pretesa città, con l’obiettivo anche di facilitarne l’inserimento. di esaustività quanto piuttosto la volontà di esprimere, attraverso Oltre ai contributi di carattere sociale, Egea è presente a supporto di esempi concreti, come Egea intenda creare circolarità tra le buone numerose attività sportive e guarda con particolare attenzione alle energie del territorio, proponendosi come lievito che “catalizza” e iniziative che valorizzano lo sport giovanile collegato alla tradizione. unisce le risorse territoriali e valorizza rendendole protagoniste in un Non ultimo Egea sostiene numerose attività culturali, come eventi rapporto costruttivo e responsabile che contribuisce alla crescita del e mostre e promuove iniziative di incontro e di approfondimento su territorio e al miglioramento del benessere percepito. temi specifici.

LA RESPONSABILITÀ SOCIALE DI EGEA DAL 2010 AL 2016

€ 500.000 € 450.000 € 400.000 € 350.000 € 300.000 € 250.000 € 200.000 € 150.000 € 100.000 € 50.000 € 0 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016

Sponsorizzazioni sportive Iniziative culturali Iniziative sociali

BILANCIO SOCIALE 2016 103 LE BUONE ENERGIE L’IMPEGNO DI EGEA A SOSTEGNO DEL TERRITORIO

Il complesso delle risorse ambientali, storico, culturali, sociali e spor- turale e sociale, in attività di conservazione sostenibile, di recupero tive di una collettività rappresenta il patrimonio genetico sedimenta- delle tradizioni e di sinergia tra progetti di coproduzione e coprogetta- to nel corso dei secoli, custodisce e trasmette i valori di un determi- zione diffusa fra privato, pubblico ed enti. Questi progetti riducono le nato territorio e dei suoi abitanti. normali distanze fra realtà di settori diversi, rendendo sovrapponibili Tale patrimonio è caratterizzato da elevati valori intrinseci, legati i linguaggi e le dinamiche anche più divergenti. alle identità dei luoghi, delle società e degli abitanti e contribuisce in I progetti sostenuti da Egea parlano la stessa lingua del Gruppo e ne maniera determinante all’educazione, alla qualità della vita e dell’am- esprimono i valori e la mission: si tratta di iniziative che sono in grado biente, producendo effetti positivi nei processi di trasformazione e di sprigionare le “buone energie”, quelle che contribuiscono concre- di crescita. tamente alla crescita del territorio e, di riflesso, al miglioramento del Egea è da anni impegnata in importanti progetti di sostenibilità cul- benessere percepito dall’intera comunità.

104 GRUPPO EGEA Quella di Egea è un’economia di qualità, in grado di coniugare com- rapporto, costruttivo e responsabile, che si basa su solidi valori e sulla petitività e valorizzazione del capitale umano, crescita economica e cura delle buone ed eccellenti energie, capaci, se ben “nutrite”, di fa- rispetto dell’ambiente e dei diritti umani, produttività e coesione so- vorire l’accrescimento del benessere complessivo. ciale. Questa sezione vuole presentare alcuni esempi emblematici, tra i Il sostegno dell’Azienda a progetti specifici deve essere inteso, an- tanti altri, della presenza fattiva del Gruppo nel sostegno a progetti ch’esso, come motore di sviluppo per il territorio, come scelta di vici- che arricchiscono e qualificano quel patrimonio culturale e territoriale nanza e di integrazione alla Comunità che Egea vive come una sorta fatto di tradizioni, attività, iniziative e impegno sociale per la collet- di dovere morale. tività. Egea vuole essere linfa per far crescere il territorio all’interno di un

BILANCIO SOCIALE 2016 105 CASE HISTORY CULTURA

ACQUI TERME: LE “BUONE ENERGIE” CHE SI INTRECCIANO Le “buone energie” di Egea, che abbinano competenza industriale e Grazie alla nuova campagna di scavi, realizzata da Egea durante i passione per il territorio, e quelle del Comune di Acqui Terme, che da lavori per l’ampliamento della rete del teleriscaldamento, Egea ha anni valorizzano il patrimonio artistico e culturale e l’immagine della contribuito in modo importante a ricostruire la storia della città, ri- regione in cui Egea è nata, s’intrecciano perfettamente in un connubio portando alla luce, fra le altre cose, una lapide funeraria integra che che permette un buon lavoro di sinergia tra l’Azienda e il Comune. reca il nome Marco Valerio ed è datata I-II secolo d.C.. L’intervento Numerose le mostre di livello internazionale organizzate ad Acqui del Gruppo sarà fondamentale anche per promuovere un altro impor- Terme - Paulucci, Nespolo, Picasso, Soffiantino prima – e poi nel tante progetto culturale: quello di “Acqui sotterranea”, con il recupero 2016, la 45^ edizione dell’ Antologica di “Materie dialoganti”, la mo- della “Fontana romana” di via Roma e del “Teatro romano” di piaz- stra di Salvador Dalì. zetta Cazzulini La rassegna ha inteso portare all’attenzione del pubblico opere non Per Egea il desiderio di tutelare la tradizione e il patrimonio storico, sempre conosciute, del grande Maestro catalano, l’artista più surre- declinandoli al futuro, va di pari passo con la voglia di crescere in- alista tra i surrealisti, ma che rivelano l’unicità, la singolare espres- sieme al territorio, di proseguire con ottimismo e dinamismo su una sività dalle mille sfumature e l’anima visionaria di uno dei più grandi strada comune di crescita culturale e di benessere sociale. artisti contemporanei. Inoltre il 2016 è stato segnato anche da importanti ritrovamenti che hanno fatto emergere tasselli della storia romana di Acqui Terme.

106 GRUPPO EGEA BILANCIO SOCIALE 2016 107 CASE HISTORY SPORT

POLISPORTIVA EGEA CORTEMILIA: SPORT E TRADIZIONI AI TEMPI D’OGGI La pallapugno è un gioco antico, legato alle tradizioni e alla vita della rete dello sferisterio, ci furono anni di inattività. Nel 2007 il campo è gente, nato nelle piazze e nelle strade dei paesi, che ha conservato stato restaurato e si è ripreso a giocare, dapprima con l’attività ama- la sua dimensione vitale di sport, senza scadere nel semplice folklo- toriale (“i pallonfili”) e poi con quella agonistica, partendo dalle squa- re. Sui crinali di Langa e Monferrato, nelle piane tra Cuneo e il mon- dre giovanili fino al ritorno in serie A nel 2015. regalese, lungo le vallate del Tanaro e del Bormida il “balòn” non è Nel marzo del 2016, nasce la forte collaborazione e il sostegno alla solo uno sport: assume significati e valori più ampi. Forti sono i suoi Polisportiva di Cortemilia attraverso una sponsorizzazione non ca- legami con gli aspetti sociali e con la vita culturale. Nel tempo della suale. globalizzazione, dei canali satellitari e dello sport vissuto davanti alla I valori sportivi, il grande impegno e il lavoro fatto sui giovani e sulle televisione, la pallapugno si è ritagliata uno spazio costruito intorno squadre giovanili, il desiderio di preservare, promuovere e far cono- alle piazze e alla passione dei giocatori e dei tanti appassionati che ha scere i valori territoriali anche attraverso lo sport, anzi attraverso una permesso a questo sport di mantenere la propria vitalità, preservan- pratica sportiva che raccoglie in sé tutti i significati della tradizione e do e tramandando, anche alle nuove generazioni, la tradizione. del folklore albese e langarolo, fanno del balòn, non un semplice sport A Cortemilia si gioca a pallapugno da sempre. ma un tratto distintivo della cultura piemontese. L’attuale Polisportiva è stata costituita nel 1981 e, nei suoi 36 anni Questo ha convinto e appassionato il Gruppo Egea, che si è ricono- di vita, ha vinto ben 24 scudetti, in tutte le categorie, dai più piccoli sciuto in quella stessa passione che è l’anima di ogni attività e servi- fino alla serie A, sempre – fatto più unico che raro – con battitori, di zio promosso dal l’Azienda nei territori in cui opera. nascita o di scuola pallonistica, cortemiliesi. Come se non bastasse, poi, il 2016 è stato un anno eccezionale: l’E- L’ultimo scudetto ancora mancante era quello dei “promozionali” (i gea Cortemilia ha vinto la Coppa Italia Pulcini. Nella finale che si è più piccoli), categoria istituita solo 5 anni fa, e che il Cortemilia ha vin- disputata venerdì 26 agosto scorso a Dogliani, la giovane compagine to nel 2014. dell’Alta Langa ha avuto la meglio sui pari età liguri del team Ferrari Dopo l’alluvione del 1994, che danneggiò notevolmente il muro e la Onlus Valle Arroscia, imponendosi con un netto 7-1.

108 GRUPPO EGEA BILANCIO SOCIALE 2016 109 CASE HISTORY DIDATTICA

GLI ORTI IN CONDOTTA DI SLOW FOOD Esiste una didattica coinvolgente e creativa in grado di formare bam- L’Orto in Condotta prevede percorsi formativi per gli insegnanti, atti- bini consapevoli, capaci di relazionarsi in maniera corretta con l’am- vità di educazione alimentare e del gusto e di educazione ambientale biente circostante. per gli studenti e seminari per genitori e nonni ortolani. La condotta È la didattica in cui crede Egea ed è quella che si racconta attraverso la fossanese ha all’attivo 32 orti distribuiti sul territorio di Fossano e straordinaria esperienza degli Orti in Condotta di Slow Food. del fossanese (Genola, , , , Sant’Albano, , , , , , Busca e Villafallet- In Italia l’Orto in Condotta prende avvio nel 2004 divenendo lo stru- to), coinvolge ormai più di 3000 studenti delle scuola materne, pri- mento principale delle attività di educazione alimentare e ambientale marie e secondarie. nelle scuole. Egea è partner sostenitore di questo importante progetto che si con- La Condotta Slow Food Fossano, attiva ormai da oltre un decennio sul clude ogni anno con una festa che riunisce i bambini coinvolti nell’ini- territorio, si è distinta ormai a livello nazionale per numeri ed esten- ziativa in piazza a Fossano. La grande “festa degli orti” coinvolge le sione del progetto “Orti in Condotta” organizzato insieme ai sindaci, ai classi interessate dal progetto presentando il lavoro fatto attraverso distretti scolastici, agli insegnanti, ai genitori, ai nonni ed ai produttori laboratori con nonni, genitori e insegnanti. locali, costituendo la comunità dell’apprendimento per la trasmissio- ne alle giovani generazioni dei saperi legati alla cultura della terra, del Il sostegno di iniziative di questo tipo è un modo per contribuire all’e- cibo e alla salvaguardia dell’ambiente. L’orto viene realizzato solita- ducazione delle nuove generazioni facendo riscoprire loro l’autentici- mente nei cortili delle scuole. tà e il valore del rapporto con l’ambiente.

110 GRUPPO EGEA LA FESTA DELLE BUONE ENERGIE Quasi mille bambini delle classi terze, quarte e quinte delle scuole di fatto, grazie all’esperienza e all’attitudine dei singoli componenti a primarie si sono trovati, nel giugno 2017, ad invadere piazza Duomo, rapportarsi con i bambini, è diventato un punto di riferimento per gli cuore di Alba per la “Festa delle buone energie”, il momento conclusi- alunni. Per l’intero anno scolastico gli ecovolontari hanno infatti af- vo del progetto di educazione ambientale promosso nei quattro isti- fiancato i bambini prima nelle lezioni esperienziali svolte in classe, poi tuti comprensivi della città dal Gruppo Egea, anche a seguito dell’ag- nelle uscite didattiche all’ecocentro di Alba, al preselettore di Som- giudicazione, da parte della sua controllata “Stirano”, del servizio di mariva del Bosco (gestiti dal Consorzio albese braidese servizi rifiuti), raccolta rifiuti albese. alla centrale idroelettrica di Santa Vittoria e all’impianto a biogas di Al loro arrivo in piazza, gli alunni hanno visitato la mostra a cielo aper- Vottignasco del Gruppo Egea. Gli ecovolontari, accolti al termine del- to allestita con i cartelloni realizzati proprio da loro durante i cinque la festa nella sede di Egea per brindare al buon esito dell’iniziativa, momenti di approfondimento in classe previsti dal percorso formati- sono stati premiati sul palco con una simbolica “laurea ambientale” vo, portato nelle aule fin da ottobre dall’associazione “Open” di Alba e da PierPaolo Carini, Olindo Cervella e dal sindaco di Alba Maurizio Ma- coordinato da Pier Giuseppe Cencio, già dirigente scolastico e attuale rello, affiancato dalla Giunta. presidente del Consorzio socio-assistenziale. Coloratissimi e ricchi di Sono ormai divenuti dei simboli anche Tita e Tato, i due marziani ve- slogan, gli elaborati grafici hanno mostrato ai tanti albesi che hanno stiti con indumenti rigorosamente riciclati che sono stati i protagoni- assistito alla festa come i bambini abbiano accolto positivamente il sti sia delle ecolezioni sia delle visite agli impianti. Nella festa finale, messaggio lanciato da Egea, mostrando una profonda sensibilità nei accompagnati dalla simpatia di Egeolo, i due personaggi fantastici confronti di temi come il rispetto dell’ambiente, il risparmio energeti- hanno dato vita a divertentissimo spettacolo, che ha offerto musica e co e l’utilizzo responsabile delle energie. magia, grazie anche a Mago Magicus, l’unico uomo capace di infilarsi Il progetto ha lasciato un segno e lo si è visto anche dal calore e in una palla e di gonfiare, da solo, palloncini giganti. E proprio il lancio dall’entusiasmo con i quali i bambini hanno applaudito gli ecovolon- sulla piazza di palloncini giganti ha sprigionato tutte le energie dei tari, figure introdotte proprio con il nuovo servizio ambientale di Alba bambini, che li hanno rincorsi con grande entusiasmo fino al momen- per accrescere la sensibilità degli albesi verso l’ambiente. Insegnanti to finale, in cui sono stati liberati in cielo sulle note della canzone di in pensione, nonni e genitori hanno costituto un affiatato gruppo che, Tita e Tato.

BILANCIO SOCIALE 2016 111 CASE HISTORY TRADIZIONI

ALBA E LA NOTTE DELLA NATIVITÀ Nel 2008 nasce la “Notte della Natività”, un presepe vivente itine- Le “Notti della Natività” sono il festoso ritrovarsi insieme delle “buo- rante durante il quale il Borgo San Lorenzo, con i suoi 150 volontari, ne energie”. “Buone energie” che, ben alimentate, contribuiscono ad fa rivivere l’atmosfera dell’antica Betlemme nella santa notte in cui accrescere il benessere collettivo. “Buone energie” che, con le “Notti nasce Gesù Bambino. Negli anni la manifestazione è cresciuta molto della Natività”, prendono vita fino ad intrecciarsi: sotto le torri albesi, e oggi occupa tutti i weekend che precedono il Natale. In questi anni più splendenti che mai per festeggiare il Natale. Ci sono le energie numerosi artisti di fama nazionale e internazionale si sono avvicen- delle istituzioni e dei partner che sostengono l’iniziativa; le energie dati nel calendario della manifestazione: Milena Vukotic, Ugo Pagliai, delle persone, che scelgono le piazze e le vie di Alba, cariche di co- Enrico Ruggeri, Renzo Rubino, Ivana Spagna, i Lou Dalfin, Antonella lore per incontrarsi, abbattendo ogni barriera; le energie sprigionate Ruggiero, Irene Fornaciari, le Blue Dolls, le Goldene Pave insieme a dalle idee e dalle capacità, che hanno reso il territorio un’eccellenza tantissimi artisti, musicisti, cori, danzatrici, attori. e, infine, ma non ultime, ci sono le energie, inesauribili, dei volontari, Il Gruppo Egea sostiene ed è promotore da 9 anni di questo importan- che offrono parte del proprio tempo libero per rendere Alba più bella. te appuntamento albese, un vero e proprio ensemble di eventi natalizi, che racchiude in sé alcuni aspetti essenziali della mission del gruppo. La magia e le suggestioni del Natale prendono forma, ogni anno, gra- zie all’impegno e alla creatività dei volontari del Borgo San Lorenzo e al contributo di Egea, del Comune di Alba e di una fitta rete di colla- borazioni e di sponsor.

112 GRUPPO EGEA BILANCIO SOCIALE 2016 113 CASE HISTORY AMBIENTE

ECOVOLONTARI: IL RISPETTO DELL’AMBIENTE IN UN PROGETTO DI COMUNITÀ tela ambientale. È una nuova ed originale concezione del servizio ambientale, quella Oggi sono oltre cinquanta persone con esperienze nel campo della che Egea promuove dallo scorso luglio ad Alba. protezione civile, della tutela ambientale e dell’impegno civico, bor- Le parole chiave di questa operazione sono: coinvolgimento, gestione ghigiani, esponenti dei comitati di quartiere, insegnanti in pensione, partecipata del bene pubblico, tutela e cura ambientale, formazione, esperti del settore educativo e ragazzi delle scuole superiori, reclutati monitoraggio. attraverso una campagna informativa promossa a partire dallo scor- so giugno e da una serie di riunioni operative e corsi di formazione Un servizio ambientale che da erogato diventa partecipato grazie alla organizzati presso la sede di Egea. volontà del Gruppo Egea - attraverso la sua società Stirano - della Città di Alba e del Coabser; un nuovo progetto di comunità che trova la Gli ambiti di intervento degli ecovolontari sono essenzialmente tre: sua massima espressione negli Ecovolontari, ovvero nei cittadini che un primo gruppo, coordinato da Beppe Giachino (già responsabile durante tutto lo scorso anno si sono impegnati in prima persona per del gruppo comunale di Protezione civile), si occupa di monitoraggio contribuire ad accrescere il benessere collettivo attraverso la creazio- del territorio. Tra gli obiettivi di questo nucleo operativo spiccano an- ne di una cultura ambientale diffusa. che il supporto ai venditori ambulanti durante i mercati cittadini e la verifica, attraverso un costante contatto con i comitati di quartiere, Gli ecovolontari nascono con il compito di sensibilizzare gli albesi sui dell’efficacia della raccolta differenziata e del corretto conferimento temi della corretta raccolta differenziata, e, più in generale, della tu-

114 GRUPPO EGEA dei rifiuti. Un secondo è specializzato nella gestione dei grandi eventi, boratori di manualità, visite ad impianti e una grande festa finale al come la Fiera del tartufo, gli eventi natalizi, la Primavera della cultura, Parco dell’acqua Egea in via dell’Acquedotto, i ragazzi si sono spesi del gusto e del vino, Vinum, concerti e spettacoli. In particolare pro- trasformandosi in educatori per trasferire alla comunità una serie di prio durante i due giorni dedicati alla Fiera del Tartufo, decine di stu- importanti messaggi relativi al rispetto e alla tutela dell’ambiente. denti delle scuole superiori e in particolare una nutrita rappresentan- Il gruppo di ecovolontari ha a disposizione una propria sede, un kit di za dell’istituto scolastico “Piera Cillario Ferrero”, ha presidiato le mini abbigliamento dedicato e resta aperto a nuove adesioni. isole ecologiche per la raccolta differenziata collocate in diversi punti Questa iniziativa nasce con il nuovo appalto sulla gestione rifiuti lan- della città e si è occupato di promuovere una campagna di sensibiliz- ciato dal Consorzio Albese Braidese Servizi Rifiuti vinto da Stirano. zazione sull’utilità di differenziare correttamente i rifiuti tra visitatori L’incremento della raccolta differenziata, l’estensione del servizio e turisti. Lo svolgimento di queste attività ha garantito agli studenti di porta a porta a tutte le frazioni, l’estensione della raccolta dell’umi- ottenere crediti formativi e, aspetto più importante, di mettere in pra- do a tutto il centro con la prospettiva di incrementare la percentua- tica quanto studiato durante il corso dell’anno tra i banchi di scuola. le della raccolta differenziata, il cambio della modalità della raccolta Il terzo gruppo ha coinvolto i quattro Istituti comprensivi della città. attraverso mezzi elettrici insieme alla scommessa di lavorare per Grazie alla collaborazione dei rispettivi dirigenti scolastici, dei docenti la comunità insieme alla comunità stessa, è il cuore dell’attività del e del professor Pier Giuseppe Cencio che si è occupato del coordi- Gruppo Egea, che lavora fornendo risposte su misura al territorio con namento didattico, è stato proposto un progetto annuale in tutte e l’obiettivo di accrescere il benessere collettivo attraverso la parteci- 56 le classi di terza, quarta e quinta di scuola primaria, per un totale pazione dei cittadini. di oltre mille alunni coinvolti. Attraverso attività ludico-didattiche, la-

BILANCIO SOCIALE 2016 115 CASE HISTORY ECONOMIA

CIRCONOMIA: IL PRIMO FESTIVAL DELL’ECONOMIA CIRCOLARE E DELLE ENERGIE DEI TERRITORI Circonomia è il primo Festival dell’economia circolare e delle energie lute degli ecosistemi, atteggiamenti che già stanno trasformando i dei territori, organizzato da GMI, E.R.I.C.A., AICA in partnership con il modi di produrre e di competere nell’economia e gli stili di vita nella Gruppo Egea nei comuni di Alba, Fossano e Novello. società. L’iniziativa, che si è svolta nel weekend tra il 20 e il 22 maggio, è stata Il programma di eventi è stato ricchissimo: la lectio magistralis presentata con una conferenza ufficiale a Torino, presso la sala stam- dell’economista francese Jean-Paul Fitoussi rivolta principalmen- pa della Regione Piemonte, dall’Assessore Regionale all’Ambiente, te agli studenti delle scuole superiori del territorio e agli studenti di Alberto Valmaggia, da Francesco Ferrante di GMI, Roberto Cavallo di economia dell’Università di Torino, sul tema “Economia, benessere, E.R.I.C.A. e da PierPaolo Carini di Egea. progresso: le priorità di oggi”, ha aperto il festival al Teatro Sociale di L’ambizione di Circonomia, Festival pensato per un pubblico largo e Alba; poi è stato il momento della tavola rotonda, moderata da Dario non solo di “addetti ai lavori”, è “mettere in mostra” le idee, le discus- Laruffa del TG2, con lo stesso Fitoussi, il Presidente della Regione sioni, le economie, le buone pratiche imprenditoriali e amministrative, Piemonte, Sergio Chiamparino, l’amministratore delegato di Nova- i cambiamenti sociali e culturali che hanno in comune l’attenzione al mont, Catia Bastioli, il presidente nazionale di Legambiente Rossella paradigma ecologico, al tema del rapporto tra l’agire umano e la sa- Muroni e Michele Ziosi, vice president CNH Industrial.

116 GRUPPO EGEA Ma c’è stato anche spazio a Fossano, per politici locali e nazionali, un triangolare di calcio tra la Nazionale per l’Ambiente, una selezione esponenti del mondo industriale e ambientale, con gli interventi dei di Sindaci del territorio e una Selezione di Rifugiati. Ministri Graziano Delrio ed Enrico Costa, del Vice-Ministro Andrea È riduttivo e certamente non esaustivo definire Egea come “sponsor” Olivero, del Presidente della Commissione Ambiente della Camera, di Circonomia. Ermete Realacci e degli europarlamentari Alberto Cirio, Simona Bo- La scelta di partecipare e sostenere il Festival dell’economia circola- nafè (relatrice del pacchetto Economia Circolare al Parlamento Eu- re, rappresenta una parte della natura dell’attività del Gruppo che ha ropeo) e del Ministro dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del come vocazione naturale proprio il creare “circolarità” tra le “buone Mare, Gian Luca Galletti. energie” del territorio, prima di fornire servizi e produrre energie. Circonomia ha declinato i propri obiettivi di divulgazione economi- Egea “catalizza” e unisce le risorse territoriali e le valorizza, renden- co-sociale anche attraverso un ciclo di incontri con esponenti del dole protagoniste all’interno di un rapporto costruttivo e responsa- mondo della letteratura, del giornalismo e dell’ambiente che si sono bile che contribuisce concretamente alla crescita del territorio e, di vivacemente confrontati sui temi dell’economia circolare: Oscar Fari- riflesso, al miglioramento del benessere percepito dall’intera comu- netti, Carlo Petrini, Marcello Masi, ma anche lo scrittore Gianrico Ca- nità. Il cuore di Circonomia è un’etica economicamente efficiente che rofiglio e il giornalista Gianni Mura. va oltre il piano teorico; il cuore di Egea è la capacità di lavorare come Infine, domenica 22 a Novello, paese -cuore del territorio patrimonio “lievito” nei territori in cui opera, facendo dialogare le aziende, as- Unesco- hanno trovato spazio una serie di iniziative rivolte al pub- sociando innovazioni tecnologiche e capacità industriali, mettendo in blico: eco-banchetti, con mercato dei produttori, cucine di strada a luce i bisogni del territorio, sostenendo le energie sociali e cultura- km0 e stand informativi; “L’Angolo Circolare”, per la presentazione di li. Significa dare valore alle buone energie, rendendole protagoniste progetti e iniziative del territorio sulla moda degli Speakers’ Corner all’interno di un rapporto costruttivo e responsabile che contribuisce di Hyde Park a Londra; i laboratori di riuso creativo dell’alluminio “La concretamente alla crescita del territorio e, di riflesso, al migliora- parola prende forma” in collaborazione con CiAl e il Castello di Rivoli; mento del benessere percepito dall’intera comunità. La partnership proiezioni di filmati ambientali e tavole rotonde, organizzate in colla- con Circonomia è proseguita anche nel 2017, quando il Festival ha borazione con la Regione Piemonte e il Comune di Novello e persino ospitato il noto economista Jacques Attali.

BILANCIO SOCIALE 2016 117 UNO SGUARDO AL FUTURO IL RUOLO DI EGEA

È immaginando gli scenari del futuro che il modello Egea trova la vento estremamente affidabili. Il tutto adottando sistemi informatici sua completa realizzazione e mostra, ancora più pienamente, la sua innovativi di certificazione e monitoraggio dell’efficienza dei servizi eccezionale efficacia. Da sempre impegnata a proporre soluzioni di- erogati. versificate per i territori e le realtà con cui collabora, la multiutility ha Egea ha così accumulato una lunga serie di esperienze concrete che saputo sviluppare un approccio taylor-made, che riesce ad adattarsi hanno accresciuto il benessere percepito dalle comunità. Ne sono efficacemente alle esigenze, via via differenti, delle comunità che le un esempio gli impianti a biogas e le centrali idroelettriche, che pro- accordano fiducia. ducono energia in piena sintonia con i contesti nei quali sorgono; i Come tutor del benessere collettivo, Egea intende contribuire con- progetti avviati nell’ambito dell’illuminazione pubblica che hanno un cretamente a disegnare l’architettura delle città del domani. Ciò che doppio vantaggio: da un lato, prevedendo l’impiego di sistemi a basso chiedono i contesti urbani, grandi o piccoli che siano, è riassumibile consumo, garantiscono un risparmio alla collettività, dall’altro, attra- in pochi, ma assai essenziali, aspetti: un elevato tenore di qualità di verso tecnologie all’avanguardia, migliorano tecnicamente la qualità vita e salute, servizi smart e sicurezza. Ed Egea ha nella sua vocazione dell’illuminazione offerta e la sicurezza, che viene implementata at- l’erogazione di servizi intelligenti che originano qualità per persone e traverso l’utilizzo di videocamere di sorveglianza telecontrollate di cui territori. Negli anni, e in particolare nell’ultimo ventennio, il Gruppo sono dotati tutti i nuovi punti luce installati da Egea; i servizi smart e nato ad Alba ha realizzato infrastrutture estremamente funzionali e di domotica che consentono ai clienti di gestire agevolmente le pro- tecnologicamente avanzate, progetti che mirano all’efficientamento prie utenze e di rivolgersi con semplicità, a qualsiasi ora e in qualsiasi energetico e allo sviluppo delle energie rinnovabili, piani volti a so- giorno dell’anno, alla linea diretta Egea; gli interventi volti a sviluppare stenere la mobilità sostenibile, servizi per le persone caratterizzati reti di trasmissione dati ad alta velocità sfruttando i condotti creati da rintracciabilità, economicità ed efficienza, sistemi di pronto inter- per la posa delle reti di teleriscaldamento; l’utilizzo di mezzi elettrici

118 GRUPPO EGEA nell’ambito dei servizi ambientali, l’apertura di distributori che eroga- prese, al 97 per cento di apprezzamenti per strutture commerciali e no metano e consentono la ricarica di mezzi elettrici, in modo da an- gestione dell’ambiente, fino ad arrivare al 98 per cento di consensi dare incontro alla crescente richiesta proveniente da cittadini e turisti per i servizi idrici ed elettrici e la raccolta rifiuti, erogati proprio dalle di mobilità ecosostenibile. società del Gruppo Egea. Questi dati, raccolti ed elaborati dalla so- Tutto ciò denota come per Egea il futuro sia già oggi. Ed è per questo cietà Eumetra attraverso 12 mila interviste, confermano la bontà che Egea è costantemente impegnata, e continuerà a farlo nel pros- delle scelte della multiutility, che da sempre sceglie la città di Alba simo futuro, ad aggiornare le proprie risorse tecniche e di capacità: come sua vetrina d’eccellenza in cui promuovere la sua vasta gamma l’obiettivo è, appunto, continuare a rispondere in maniera efficace alle di servizi “su misura” prima di esportarli nei territori limitrofi e, più in esigenze dei territori e, come si diceva, accrescerne la qualità di vita. generale, in tutte le aree della provincia italiana. Una qualità di vita che relativamente all’area di Alba, Langhe e Roero, Guidato da questa filosofia e forte di una crescente fiducia accordata- grazie proprio ai servizi in larga parte erogati dal Gruppo in sinergia gli da persone, aziende e istituzioni, il Gruppo Egea ha potuto espan- con enti e istituzioni locali, hanno fatto registrare indici di gradimento dersi e migliorare quali-quantitativamente i propri servizi. Servizi che, eccellenti che superano largamente quelli ottenuti dai medesimi ser- in questo modo, e l’indagine ne è ulteriore conferma, hanno concreta- vizi nelle città capoluogo di provincia piemontesi e a livello nazionale. mente contribuito ad accrescere il benessere collettivo percepito nel Lo ha certificato un sondaggio realizzato da La Stampa per misurare comprensorio di Langhe e Roero, zona oggi riconosciuta dall’Unesco il grado di soddisfazione degli abitanti del Nord Ovest relativamente come patrimonio mondiale dell’umanità, di cui Alba è il punto di riferi- alle offerte che il territorio propone. Ad Alba si va dall’84 per cento di mento proprio grazie alla qualità della vita che assicura. giudizi positivi per le opportunità di lavoro e la dinamicità delle im-

BILANCIO SOCIALE 2016 119 OBIETTIVI DI MIGLIORAMENTO

PERSONALE Ambiente di lavoro Favorire un clima di lavoro di collaborazione che prediliga la costruzione di rapporti di tipo orizzontale tra i collaboratori. Diffondere i valori e la cultura aziendale con l’obiettivo di accrescere il senso di appartenenza di tutti i AZIONISTI E FINANZIATORI lavoratori. Rendere sempre più concreto l’ap- Sinergie proccio del Gruppo alla valorizzazione delle Proseguire lungo il percorso di crescita del COLLETTIVITÀ diversità e al rispetto delle pari opportunità. valore che ha caratterizzato il Gruppo negli Cultura Competenze ultimi anni, continuando a garantire ai propri Promuovere e valorizzare la crescita del ter- Mappature individuali delle competenze dei azionisti un ritorno economico significativo ritorio, facendosi interpreti attivi dei bisogni e dipendenti per calibrare percorsi formativi del capitale investito. continuando a sostenere iniziative di carattere di progressione personale. Promuovere l’ac- socio-culturali con un atteggiamento di asso- quisizione delle competenze necessarie per Azionariato luta trasparenza. essere preparati ad operare in un contesto Ampliare la compagine azionaria a nuovi inve- competitivo in continua evoluzione. Prosegui- stitori interessati a sostenere lo sviluppo del Sport re con la definizione di percorsi individuali di Gruppo Egea. Sostenere le iniziative sportive legate alle at- sviluppo verso ruoli di crescente responsabili- Investitori tività dei gruppi locali, in particolare quelli del tà per i lavoratori con elevato potenziale. settore dilettantistico che promuovono i valori Mantenere un alto interesse da parte degli in- di base dello sport: aggregazione, onestà e Procedure di selezione vestitori verso il Gruppo, attrarre nuovi capitali socialità. Promuovere e far conoscere i valori Garantire nuovi innesti di qualità per poten- per allargare il bacino di potenziali investitori territoriali anche attraverso lo sport e le prati- ziare le aree di business strategiche per lo svi- sulla base di un ambizioso Piano Industriale di che sportive tradizionali. crescita. luppo del Gruppo. Educazione civica e scuole Giovani Mercati Continuare a promuovere percorsi didatti- Intensificare la rete di collegamento con il Crescere su nuovi mercati locali aprendo il ci tra comunità, scuola e azienda, favorendo mondo della formazione e in particolare con capitale all’ingresso di soci industriali e pub- una cultura che si fonda su atteggiamenti e l’università per offrire nuove opportunità ai blici dei territori su cui si concentrano i nuovi comportamenti sostenibili dal punto di vista giovani al primo impiego. investimenti. ambientale.

120 GRUPPO EGEA CLIENTI Mercato Diventare il primo soggetto commerciale per la clientela retail e business nelle province di Alessandria e Novara, dopo aver consolidato da tempo una leadership in provincia di Cuneo e Asti. Garanzia Il Gruppo Egea intende proseguire la propria PUBBLICA politica di selezione e validazione dei clienti anche a discapito dei volumi di vendita, per AMMINISTRAZIONE non pregiudicare i servizi offerti alla clientela e FORNITORI gli alti standard raggiunti negli anni. Collaborazione Mantenere un dialogo costantemente aperto Garanzia Soluzioni energetiche con il territorio e con i suoi rappresentanti nel- Migliorare costantemente il sistema di sele- Attrarre un numero sempre maggiore di clienti le sedi istituzionali, continuando a coinvolgere zione dei propri fornitori attraverso percorsi industriali, sfruttando la capacità di proporre attivamente gli Enti locali nella realizzazione di certificazione e valutazione sul campo della soluzioni energetiche innovative disegnate su dei progetti del Gruppo. qualità dei servizi resi. Guardare con attenzio- misura delle esigenze delle imprese. ne alle più recenti evoluzioni del mercato in Efficienza energetica e servizi modo da assicurare ai clienti un servizio otti- PMI Accompagnare gli Enti locali nel percorso male in termini di efficienza e di efficacia. Crescere all’interno dell’ampio e nutrito mer- sempre più attuale di valorizzazione dell’ef- Partnership cato della provincia italiana, trasferendo alle ficienza energetica dei propri stabili e degli partner piccole e medie imprese l’esperienza matu- impianti di illuminazione, ammodernando le Offrire la possibilità ad altre imprese rata con i grandi clienti industriali e i servizi infrastrutture pubbliche e migliorando la qua- di avvalersi degli strumenti e delle procedure rivolti alle famiglie. Costruire con le imprese lità dell’ambiente urbano. di procurement del Gruppo per accrescere la massa critica di alcuni acquisti. un clima di piena collaborazione e presenza Associazioni di categoria per distinguere l’offerta di Egea da quella dei Proseguire il costante confronto con le asso- Territorio competitor. ciazioni di categoria per alimentare occasioni Porre la massima attenzione nella scelta dei Sportelli di dialogo e confronto, contribuire fattivamen- fornitori privilegiando, accanto alla qualità e Continuare con la politica di apertura di nuovi te allo sviluppo del comparto industriale e del alla convenienza delle forniture, la territo- sportelli anche al di fuori del territorio cune- settore energetico a livello nazionale e pro- rialità dei prodotti e delle aziende alle quali il ese, aumentando l’efficienza del servizio e la muovere occasioni di formazione per i propri Gruppo si rivolge per i propri acquisti. tempestività delle risposte. dipendenti.

BILANCIO SOCIALE 2016 121 IL GRUPPO IN SINTESI

Highlights Unità 2016 2015

Clienti gestiti energia elettrica n. 28.367 28.373

Clienti gestiti gas n. 57.006 53.413

- di cui a maggior tutela n. 20.667 25.100

Clienti energia elettrica e gas n. 18.376 19.480

Clienti distribuzione gas n. 73.101 72.911

Popolazione servita dal teleriscaldamento (abitanti equivalenti) n. 140.305 130.500

Abitanti servizio idrico integrato n. 263.051 263.841

Comuni serviti dalla raccolta rifiuti n. 84 121

Abitanti serviti dalla raccolta rifiuti n. 383.500 158.400

Volumetria teleriscaldata mc/000 11,09 10,7

Energia elettrica venduta GWh 3.537 3.565

Calore venduto GWh 266,6 249,3

Gas venduto mc/000 375 334

Acqua venduta/fatturata mc/000 19,49 18,73

Gas distribuito mc 140.013.147 139.292.264

Lunghezza rete distribuzione gas km 1.245,091 1.212,097

Lunghezza rete teleriscaldamento km 126 108

Lunghezza rete acquedotto km 3.690 3.690

Lunghezza rete fognaria km 1.345 1.345

Impianti di depurazione n. 325 325

Stazioni ecologiche attrezzate n. 5 4

Governance Unità 2016 2015

Consiglio di Sorveglianza: membri indipendenti e non esecutivi n. 2 3

Consiglio di Gestione: membri indipendenti e non esecutivi n. - -

122 GRUPPO EGEA Totale membri CdS n. 7 7

Totale membri CdG n. 3 3

Numero riunioni del CdS n. 11 7

Numero riunioni del CdG n. 15 8

Risultati economici Unità 2016 2015

Ricavi delle vendite e altre prestazioni € 643.720.155 647.206.178

Variazione dei lavori in corso su ordinazione € 22.836 303.798

Incrementi di immobilizzazioni per lavori interni € 5.115.373 7.783.350

Altri ricavi € 9.690.650 8.850.355

Valore della produzione € 658.549.014 664.143.681

Costo materie prime, sussidiarie, di consumo e merci € -566.737.520 -578.793.372

Costo per servizi € -29.371.436 -23.371.812

Costo del lavoro € -21.691.878 -16.345.899

Per godimento di beni di terzi € -5.598.952 -4.865.218

Altri oneri € -10.857.952 -13.395.679

EBITDA € 24.782.011 27.376.525

Ammortamenti € -12.156.740 -13.286.201

EBIT € 12.431.846 13.651.624

Utile prima delle imposte € 9.787.824 6.393.979

Imposte € -3.300.075 -3.096.388

Utile netto € 6.487.749 3.297.591

Valore Aggiunto Unità 2016 2015

Valore Aggiunto distribuito €/000 41,6 38,5

Personale €/000 21,7 20

BILANCIO SOCIALE 2016 123 Pubblica Amministrazione €/000 7,5 6,8

Finanziatori €/000 4,1 6,3

Azionisti €/000 1,5 1,4

Azienda €/000 6,4 12,3

Comunità locale €/000 0,4 0,6

Energia e calore Unità 2016 2015

Capacità di produzione elettrica del Gruppo MW 26,8 91,28

- di cui idroelettrica MW 4 4

- di cui elettrico (in assetto cogenerativo) MW 26,8 79,08

- di cui da fotovoltaico MW 6,2 5,3

- di cui da biogas MW 2,9 2,9

Totale capacità termica installata MW 179,5 479,81

Energia elettrica prodotta (lorda) GWh 83,5 512

Energia termica prodotta (lorda) GWh 328,5 527,9

Produzione impianti di cogenerazione e caldaie Unità 2016 2015

Energia elettrica prodotta GWh 83,5 482,82

Energia termica prodotta GWh 328,5 527,9

Energia primaria fossile sostituita TEP 15.614 90.287

Energia risparmiata GJ 653.481 3.778.591

Produzione fotovoltaico Unità 2016 2015

Energia elettrica prodotta GWh 7,8 8,2

Energia primaria fossile sostituita TEP 4.140 4.350

Energia risparmiata GJ 61.075 64.174

Rendimento energetico medio parco termoelettrico % 46 46

Availability factor impianti fotovoltaici % >98 96

Produzione biogas Unità 2016 2015

Energia elettrica prodotta (immessa in rete) GWh 20,5 21,01

Energia primaria fossile sostituita TEP 3.834 3.929

124 GRUPPO EGEA Energia risparmiata GJ 160.435 164.426

Gas Unità 2016 2015

CLIENTI DISTRIBUZIONE GAS PER PROVINCIA

- Cuneo n. 35.527 35.313

- Alessandria n. 20.252 20.314

- Milano n. 1.765 1.753

- Lecco n. 6.379 6.384

- Monza Brianza n. 9.125 9.120

km 915,066 940,228 Rete gas ispezionata % 75,31 77,57

Tempo medio di arrivo sul luogo di chiamata di pronto intervento gas minuti 37 33

Totale interruzione del servizio rete gas, sicurezza impianti gas n. 31 74

- di cui senza preavviso n. 5 18

- di cui con preavviso n. 26 56

Lunghezza rete gas sostituita km 0,541 0,787

Composizione totale rete gas km 1.247,997 1.212,097

- di cui acciaio km 1.025,754 1.021,764

- di cui polietilene km 222,243 190,333

Totale perdite di rete gas n. 161 151

- di cui su rete n. 20 24

- di cui su impianto di derivazione di utenza su parte interrata n. 8 14

- di cui su impianto di derivazione di utenza su parte aereo n. 133 113

Totale reagenti e sostanze per la distribuzione gas t 2,896 2,747

- THT t 0 0

- TBM t 2,896 2,747

Servizio Idrico Integrato Unità 2016 2015

Totale prelievi idrici per fonte inclusa acqua raffreddamento mc 43.300 10.100

- di cui prelievi di acqua potabile mc 43.300 10.100

- di cui prelievi di acqua grezza mc 0 0

BILANCIO SOCIALE 2016 125 Totale reagenti e sostanze utilizzate per la potabilizzazione e distribuzione acque t 459,03 397,15

- di cui policloruro di alluminio t 122,26 112,33

- di cui ipoclorito di sodio t 116,19 93,14

- di cui acido cloridrico t 99 85,42

- di cui clorito di sodio t 103,46 86,51

- di cui carbone attivo t 16 18

- di cui altri reagenti/sostanze t 2,12 1,75

Totale reagenti sostanze usate per la depurazione t 235,699 291,695

- di cui polielettrolita t 23,45 28,175

- di cui antischiuma t 0,5 0,150

- di cui cloruro ferrico/ferroso t 176,735 263,370

- di cui ossigeno t 35,014 0

Totale acque reflue trattate negli impianti di depurazione del Gruppo mc 23.019.483 26.236.763

- Savigliano mc 2.706.917 2.689.022

- Fossano mc 2.400.931 2.585.932

- Saluzzo mc 3.226.941 3.652.152

- Bra mc 3.948.378 3.741.864

- Narzole mc 626.515 907.798

Concentrazioni medie annue depuratori COD t 19.000 19.500

- Savigliano % 87 89,64

- Fossano % 89 95,33

- Saluzzo % 71 88,04

- Bra % 92,31 94,81

- Narzole % 96,66 96,05

Concentrazioni medie annue depuratori BODS t 3.268 12.500

- Savigliano % 92 94,66

- Fossano % 95 97,99

- Saluzzo % 85 93,11

- Bra % 95,24 97,12

126 GRUPPO EGEA - Narzole % 98,35 98,07

Concentrazioni medie annue depuratori SST t 3.325 5.200

- Savigliano % 88 87,32

- Fossano % 92 97

- Saluzzo % 89 92,2

- Bra % 89,64 94,28

- Narzole % 97,66 97,27

COMPOSIZIONE TOTALE DELLA RETE IDRICA

- materiale plastico % 56 55

- cemento amianto % 8 8

- acciaio % 28,96 30

- ghisa % 7 7

- altri materiali % 0,04 0,04

PERDITE DI RETE

- di cui Alse % 33 33

- di cui Tecnoedil % 30 30

- di cui Alpi Acque % 32 32

Km 332 242 - rete idrica controllata % 9 6,9

Totale campioni effettuati di acque potabili e acque reflue n. 5.369 7.066

Totale parametri analizzati su acque potabili e acque reflue n. 49.355 57.434

Servizi ambientali Unità 2016 2015

Totale rifiuti da raccolta differenziata (per modalità di raccolta) t 6.938,313 20.450

- di cui porta a porta t 3.195,86 8.550

- di cui centri di raccolta/ecostazioni t 1.584,568 2.500

- di cui servizi presso privati t 0 7.200

- di cui cassonetti t 2.157,885 2.200

Totale rifiuti prodotti t 114,84 143

t 32,18 44,97 - di cui pericolosi % 28,1 31,5 t 82,66 98,03 - di cui non pericolosi % 71,9 68,5

BILANCIO SOCIALE 2016 127 Totale rifiuti smaltiti t 114,84 143

t 30,5 50,3 - di cui smaltimento/trattamento % 26,5 35,2 t 84,34 92,7 - di cui recupero/riciclo % 73,5 64,8

Consumi, emissioni, riduzioni CO2 Unità 2016 2015

CONSUMI ENERGETICI DIRETTI

Totale gas naturale mc/000 37.422 136.894

Totale gas naturale TEP 30.686 112.253

Totale carburante per automezzi t 1.118.017 553.093

Totale carburante per automezzi lt/000 33.886,455 21.299,237

- di cui Diesel lt/000 1.089,295 532,237

- di cui benzina lt/000 28.722 20.472

- di cui metano lt/000 4.075,16 295

Totale biogas mc/000 12.473 12.599

Totale biogas TEP 5.932 5.992

- di cui prodotto di origine animale TEP 4.152 4.194

- di cui prodotto di origine vegetale TEP 1.780 1.798

Materiali di consumo utilizzati nel processo di produzione energia (esclusi combusti- t 21,6 61 bili)

CONSUMI ENERGETICI INDIRETTI

Energia elettrica acquistata da terzi TEP 1.235 1.187

Energia elettrica acquistata da terzi MWh 6.609 6.348

EMISSIONI IN ATMOSFERA

CO2 dirette totali t 151.110 268.946

CO2 dirette totali da impianti di produzione t 75.069 74.119

CO2 dirette totali da impianti di cogenerazione t 76.041 194.827

Emissioni indirette derivanti dal consumo di elettricità acquistata t 4.264 4.095

Emissioni di CO2 da impianti cogenerativi e centrali termiche G/kWh 460 509

Numero mezzi aziendali e a noleggio e proprietà n. 397 300

- di cui a gasolio n. 304 237

- di cui a benzina n. 49 17

128 GRUPPO EGEA - di cui a metano n. 0 1

- di cui a elettrico n. 30 -

- di cui senza codifica carburante n. 9 -

- di cui ibridi n. 1 -

Emissioni di NOx dei mezzi aziendali t 6,005 5,840

Emissioni di CO dei mezzi aziendali t 2,246 2,135

Emissioni di COv dei mezzi aziendali t 0,276 0,256

Emissioni di PM10 dei mezzi aziendali t 0,485 0,465

Emissioni di CO2 dei mezzi aziendali t 1.598,956 1.517,639

Emissioni di NOx da impianti cogenerativi G/kWh 0,11 0,15

Emissioni specifiche di NOx da cogenerazione centrali termiche t 36 79

Emissioni di COx da impianti cogenerativi e centrali termiche t - 60,6

Totale riduzioni di emissioni di CO2 ottenute t 53.857 308.939

- da teleriscaldamento t 53.857 292.085

- da idroelettrico t - 160

- da fotovoltaico t - 4.034

- da biogas t - 12.660

EMISSIONI EVITATE CON IL TELERISCALDAMENTO

Ossidi di azoto (NOx) t 72,9 117,2

Ossidi di carbonio (COx) t 25,5 41,1

Personale Unità 2016 2015

Totale dipendenti al 31/12 n. 554 530

- di cui dirigenti n. 15 17

- di cui quadri n. 23 20

- di cui impiegati n. 321 302

- di cui operai n. 195 191

Totale uomini n. 360 365

- di cui dirigenti n. 15 17

- di cui quadri n. 21 19

BILANCIO SOCIALE 2016 129 - di cui impiegati n. 148 152

- di cui operai n. 175 181

Totale donne n. 194 165

- di cui dirigenti n. 0 0

- di cui quadri n. 2 1

- di cui impiegati n. 173 150

- di cui operai n. 20 10

n. 10 6 Dipendenti appartenenti alle categorie protette % 1,8 1,13

Età media dipendenti anni 38 39

- di cui dirigenti anni 44 49

- di cui quadri anni 43 42

- di cui impiegati anni 31 36

- di cui operai anni 37 35

Dipendenti per titolo di studio n. 554 530

- di cui scuola dell’obbligo n. 96 98

- di cui istituti professionali n. 101 94

- di cui diploma n. 225 207

- di cui laurea n. 132 131

Dipendenti per territorio n. 554 530

- di cui provincia di Cuneo n. 397 452

- di cui altre province del Piemonte n. 99 71

- di cui altre regioni n. 58 7

Totale dipendenti per tipologia di contratto n. 554 530

- di cui a tempo indeterminato n. 476 493

- di cui a tempo determinato n. 78 37

- di cui apprendisti/contratto di inserimento n. 0 0

Totale dipendenti con contratto part-time n. 57 33

- di cui uomini n. 7 4

- di cui donne n. 50 29

130 GRUPPO EGEA Totale NON dipendenti n. 82 70

- di cui interinali o somministrazione n. 78 64

- di cui atipici n. 0 0

- di cui a progetto n. 4 6

Dipendenti coperti da C.C.N.L. n. 78 64

Totale membri CdG + CdS n. 10 10

- di cui uomini n. 9 9

- di cui donne n. 1 1

Totale membri CdG + CdS n. 10 10

- di cui under 30 n. 0 0

- di cui 30-50 anni n. 2 1

- di cui over 50 n. 8 9

Anzianità aziendale media dei dipendenti per qualifica n. 15 12

- di cui dirigenti n. 13 9

- di cui quadri n. 16 13

- di cui impiegati n. 9 12

- di cui operai n. 12 13

Assunto nell’anno per qualifica n. 31 26

- di cui dirigenti n. 0 4

- di cui quadri n. 0 0

- di cui impiegati n. 25 20

- di cui operai n. 6 2

Assunti nell’anno per tipologia contrattuale n. 31 26

- di cui a tempo indeterminato n. 7 3

- di cui a tempo determinato n. 24 23

- di cui apprendistato n. 0 0

- di cui contratto inserimento n. 0 0

Totale uscite nell’anno per motivo n. 23 18

- dimissioni n. 0 0

BILANCIO SOCIALE 2016 131 - risoluzione consensuale n. 7 2

- pensione n. 2 7

- decesso n. 0 0

- licenziamento n. 0 1

- scadenza contratto a termine n. 9 8

Anzianità aziendale media degli usciti anni 18 25

Turnover del personale n. 6 3

- di cui uomini n. 6 4

- di cui donne n. 0 0

Totale ore lavorate n. 670.894 642.101

- di cui ordinarie n. 626.020 599.320

- di cui straordinarie n. 103.044 98.791

Totale ore assenza per tipologia n. 119.525 114.352

- malattia n. 33.240 32.001

- maternità n. 16.320 14.312

- infortunio n. 352 698

- sciopero n. 0 0

- assemblee e permessi sindacali n. 68 45

- altro n. 69.545 61.542

Totale ore assenza pro-capite n. 215,74 215,75

- malattia n. 60 60,37

- maternità n. 29,45 27

- infortunio n. 0,63 1,31

- sciopero n. 0 0

- assemblee e permessi sindacali n. 0,1 0,08

- altro n. 125,53 116,11

SPESE PER ATTIVITÀ SOCIO-RICREATIVE E ASSISTENZIALI

Attività ricreative € 115.000 106.560

- di cui attività ricreative (riffa e festa aziendale luglio + palestra) € 43.000 35.000

132 GRUPPO EGEA - di cui attività assistenziali € 72.000 71.560

FORMAZIONE

Totale ore di formazione per tipologia di corso n. 1.025 825

- di cui formazione interna n. 173 154

- di cui corsi/seminari/convegni esterni n. 755 671

Totale ore di formazione per tematica e tipologia di corso n. 1.025 825

- di cui sistemi certificati, sicurezza, ambiente n. 575 385

- di cui addestramento e formazione specialistica n. 275 250

- di cui formazione manageriale n. 30 60

- di cui altro n. 270 130

Totale dipendenti coinvolti in almeno un corso di formazione n. 554 530

- di cui dirigenti n. 7 16

- di cui quadri n. 9 15

- di cui impiegati n. 275 306

- di cui operai n. 195 201

Totale ore corsi di formazione n. 89.500 75.000

Totale ore di formazione su sistemi di gestione qualità, ambiente, sicurezza n. 19.500 24.413

Totale ore di formazione sulla sicurezza n. 12.250 16.105

- di cui dirigenti n. 104 244

- di cui quadri n. 138 134

- di cui impiegati n. 4.400 10.040

- di cui operai n. 7.608 5.687

Totale ore di formazione erogate su gestione qualità e ambiente n. 7.250 8.308

- di cui dirigenti n. 84 244

- di cui quadri n. 104 105

- di cui impiegati n. 5.102 5.308

- di cui operai n. 1.960 2.960

Totale ore di formazione pro-capite n. 37,48 46,06

- di cui dirigenti n. 23,5 28,7

BILANCIO SOCIALE 2016 133 - di cui quadri n. 14,75 11,95

- di cui impiegati n. 52,3 51,5

- di cui operai n. 50,15 45,27

Ore di formazione da imprese esterne n. 554 535

Risorse umane coinvolte n. 554 530

Numero di lavoratori formati sul Codice Etico e su politiche e pratiche anti corruzione n. 554 530

INFORTUNI

Numero totale di infortuni n. 5 4

Indice di frequenza (totale infortuni/ore lavorate x 1.000.000) n. 7,4 6,2

Giorni di assenza per infortuni n. 44 83

Indice di gravità (giorni assenza/ore lavorate x 100) n. 0,06 0,13

Indice di incidenza (totale infrotuni/n. dipendenti x 100) n. 0,9 0,75

Durata media infortunio (giorni assenza/n. totale infortuni) n. 8,8 20,75

Infortuni in itinere n. 1 0

Istituzioni e territorio Unità 2016 2015

Imposte e tasse pagate (dirette) € 3.300.075 3.096.388

Imposte e tasse pagate (indirette) € 971.925 793.264

- di cui per occupazione suoli e aree pubbliche € 84.137 82.353

- di cui imposte e tasse € 0 0

Canoni e corrispettivi Comunità Montane € 1.402.389 1.121.285

Fornitori Unità 2016 2015

Totale fornitori per area geografica n. 2.429 1.890

n. 1.020 836 - di cui provincia di Cuneo % 41,99 44,23 n. 546 477 - di cui altre province del Piemonte % 22,48 25,24 n. 843 563 - di cui altre regioni % 34,71 29,79 n. 20 14 - di cui altri Stati % 0,82 0,74

Totale spesa per fornitori per area geografica (su ordinato) € 78.328.516 73.846.568

€ 29.193.652 26.970.324 - di cui provincia di Cuneo % 37,27 36,52

134 GRUPPO EGEA € 18.833.219 16.541.586 - di cui altre province del Piemonte % 24,04 22,4 € 29.718.668 29.629.338 - di cui altre regioni % 37,94 40,12 € 582.975 705.319 - di cui altri Stati % 0,74 0,96

BILANCIO SOCIALE 2016 135 INDICATORI GRI

1. Strategia e analisi 4.6 C p. 84, relazione sulla gestione

1.1 C p. 10-11; 12-13 4.7 C p. 84-85

1.2 C p. 28-29, 74-77 4.8 C p. 23, 84-85

4.9 C p. 84-85 2. Profilo dell’organizzazione 4.10 C p. 84-85 2.1 C copertina 4.11 C p. 84-85 2.2 C p. 20-21 4.12 C p. 84-85 2.3 C p. 20-21 4.13 C p.28-29 2.4 C p. 2 4.14 C p. 86-87 2.5 C N. R. Il Gruppo Egea opera solo in Italia 4.15 C p. 86-87 2.6 C p. 20-23 4.16 C p. 90-93 parziale 2.7 C p. 22-27 4.17 C p. 90-93 parziale 2.8 C p. 15-17, 20-23, 72-73, 74-81, 90-93

2.9 C p. 20-21, 22-25, 74-77, 78-81 5. Modalità di gestione e indicatori di performance

N. R. il Gruppo Egea non ha ricevuto p. 74-75, Nota integrativa e relazione 2.10 C DMA EC premi nel periodo di rendicontazione sulla gestione

EU1 C Il Gruppo in sintesi p. 122-135 EU6 C p. 76-77, 28-29, 32-33

EU2 C Il Gruppo in sintesi p. 122-135 EU7 C p. 32-33

EU3 C Il Gruppo in sintesi p. 122-135 EU8 C p. 24-27, 32, 50-51, 70-71

EU4 C Il Gruppo in sintesi p. 122-135 EU9 C N. R.

EU5 C N.D. DMA EN p. 28-29, 30-33

DMA LA p. 90-93 3. Parametro del report EU14 C p. 92 3.1 C p. 6-7 EU15 C p. 120-121 3.2 C p. 6-7 EU16 C - 3.3 C p. 6-8 DMA HR p. 42-43, Codice etico 3.4 C p. 2 DMA SO p. 50-51, 70-71 3.5 C p. 6-8 EU19 C p. 102-103 3.6 C p. 6-8 EU20 C N. D. 3.7 C p. 6-8 EU21 C N. D. 3.8 C p. 6-8, Bilancio di esercizio DMA PR p. 54-55, 88-89 3.9 C p. 6-8, 122 EU23 C p. 54-55, 60-63 3.10 C p. 6-8 EU24 C N. D. 3.11 C p. 6-8

3.12 C p. 2-5 6. Indicatori di performance economica

3.13 C N.D. EC1 C p. 74-81

EC2 C Relazione sulla gestione 4. Governance, impegni, coinvolgimento degli stakeholder EC3 C - 4.1 C p. 84-85 EC4 C p. 74-81, 100-101 4.2 C p. 84-85 EC5 C - 4.3 C p. 84-85 Il Gruppo in sintesi p. 122-135 EC6 C p. 98-99 4.4 C p. 102-03,84-85, 86-87, 94-97 EC7 C p. 91-93, 129-134 4.5 C p. 84-85 parziale

136 GRUPPO EGEA EC8 C p.102-117 LA7 C p. 90-93

EC9 C p. 98-100 LA8 C p. 90-93

EU10 C p. 122-135 LA9 N. D.

EU11 C p. 122-135 LA10 C p. 90-93

EU12 C p. 122-135 LA11 C p. 90-93

LA12 N. D. 7. Indicatori di performance ambientale LA13 C p. 96-97, 90-92 EN1 C p. 124-128 LA14 N.D. EN2 C N. R.

EN3 C p. 124-128 9. Indicatori di performance sociale: diritti umani

EN4 C p. 124-128 HR1 C N. R. gli investimento sono in Italia

EN5 A p. 124-128 HR2 C p. 98-99

EN6 A p. 22-23, 32-33,128 HR3 A p. 90-93

EN7 A p. 70-71, 124-128 Non vi sono state violazioni legate HR4 C a pratiche discriminatorie e azioni EN8 C p. 66-71, 124-128 correttive intraprese.

EN9 A p. 66-71, 124-128 HR5 C N. R.

EN10 A - HR6 C N. R.

EN11 C N. D. HR7 C N. R.

EN12 C N. D. HR8 A N. R.

EU13 C N. D. HR9 A N. R.

A N. D. EN13 10. Indicatori di performance sociale: collettività EN14 A N. D. SO1 C p. 100-117 EN15 A N. D. EU22 C N. R. EN16 C N. D. SO2 C p. 84-85 EN17 C p. 70 -71, 124-129 SO3 C p. 133-134 parziale

EN18 C p. 70 -71, 124-129 Non sono stati rilevati episodi di SO4 C corruzione EN19 C p. 70 -71, 124-129 SO5 C p. 100-103 EN20 C p. 70 -71, 124-129 L’impresa non eroga contributi a partiti, SO6 C EN21 C p. 70 -71, 124-129 politici e relative istituzioni per Paese.

EN22 C p. 70 -71, 124-129 SO7 Non sono stati rilevati episodi nel 2016

N. R. non si sono segnalati sversamenti EN23 C SO8 p. xx significativi

EN24 A p. 70-71 11. Indicatori di performance sociale:

EN25 A N. D. responsabilità di prodotto PR1 C p. 98-101 EN26 C p. 20-25, 38-43, 50-51, 52-53, 88-89 PR2 A Non sono stati rilevati episodi nel 2016 EN27 C N. R. I prodotti non usano imballaggi EU25 C p. 120-133 EN28 C N. D. PR3 C Relazione ISO 9001 EN29 A p. 71 PR4 A Relazione ISO 9001 EN30 A N. D. PR5 A p. 88-89, 90-91 8. Indicatori di performance sociale: PR6 C N. R. pratiche di lavoro e condizioni di lavoro adeguate PR7 A N. R. p. 122-135 LA1 C p. 90-91 PR8 A Non sono stati rilevati episodi nel 2016 LA2 C p. 90-93 PR9 C - EU17 N. D. EU26 C N. R. EU18 N. D. EU27 C - LA3 A p. 90-93 EU28 C - LA4 C p. 92-93 EU29 C - LA5 N. D. EU30 C P. 120-135 LA6 N. D.

BILANCIO SOCIALE 2016 137 QUESTIONARIO DI VALUTAZIONE BILANCIO SOCIALE 2016 DEL GRUPPO EGEA

1. Perché ritiene importante che Egea realizzi il Bilancio Sociale?

2. Conosceva già il Bilancio Sociale come strumento di rendicontazione e di comunicazione dell’attività d’impresa?

3. Come valuta i contenuti del Bilancio Sociale 2016 del Gruppo Egea?

Ottimo Buono Sufficiente Insufficiente

Completezza delle informazioni

Verificabilità delle informazioni

Rilevanza delle informazioni

Chiarezza espositiva

Chiarezza grafica

4. Quali sezioni del Bilancio Sociale ha trovato più interessanti?

Lettera agli Stakeholder Il modello Egea di sostenibilità e responsabilità ambientale Nota metodologica Obiettivi di miglioramento Il Gruppo Egea Indicatori GRI Risultati economici

5. Come valuta le sezioni del Bilancio Sociale 2016 del Gruppo Egea?

Ottimo Buono Sufficiente Insufficiente

Lettera agli stakeholder

Nota metodologica

138 GRUPPO EGEA Il Gruppo Egea

Risultati economici

Il modello Egea di sostenibilità e responsabilità sociale

Obiettivi di miglioramento

Indicatori GRI

Può compilare il questionario direttamento sul sito di Egea, all’indirizzo www. egea.it/gruppo-egea/comunicazione/bilancio-di-sostenibilita In alternativa può inviarlo alla mail [email protected] o via fax al numero 0173-441104. Per informazioni: 0173-441155. La ringraziamo per la collaborazione. Il Suo contributo sarà utile per migliorare il prossimo Bilancio Sociale.

BILANCIO SOCIALE 2016 139