IL TORRENTE AVISIO

CLASSE TERZA

m. Monia – m. Liliana COSA OSSERVIAMO?

CHI E’ IL TORRENTE AVISIO? PERCHE’ L’AVISIO E’ UN TORRENTE? • Lunghezza 89,4 km (dalla sorgente alla foce) • Portata media 23,5 m³ al secondo (la quantità dell’acqua portata dal torrente in un secondo)

QUAL E’ IL SUO PERCORSO? DOVE NASCE IL TORRENTE AVISIO? L'Avisio nasce presso il passo Fedaia (2.054 m s.l.m.) come emissario del lago di Fedaia, che riceve le acque di fusione del ghiacciaio della Marmolada. Il torrente Avisio attraversa ben 3 valli che ha scavato in tempi lunghissimi!

1. Val di Fassa: Canazei (1), Campitello di Fassa (2), Mazzin (3), Pozza di Fassa (4), Vigo di Fassa (5), Soraga (6) e (7). 2. Attraversa poi la Val di Fiemme… Le acque del torrente Avisio vengono poi trattenute nel lago di Stramentizzo, un lago artificiale che si trova all’imbocco della val di Fiemme, per produrre energia elettrica. 3. Raggiunge infine la Val di Cembra… Qui il torrente ha scavato un profondo canyon… GLI AFFLUENTI DEL TORRENTE AVISIO DURANTE IL SUO LUNGO PERCORSO, L’AVISIO RICEVE LE ACQUE DI NUMEROSI RUSCELLI, PICCOLI CORSI D’ACQUA, CHE SCENDONO SIA DALLA SPONDA DESTRA CHE DAL VERSANTE SINISTRO.

IN PARTICOLARE IN VAL DI CEMBRA, SFOCIANO NEL TORRENTE AVISIO: Da sinistra: il rio Brusago presso Sover il rio Regnana presso Piazzo (Segonzano). Tra quelli di destra più brevi: il rio del Molino presso Grauno il rio Scorzai presso Cembra.

Dopo la forra (una gola profonda) il torrente Avisio si immette nella piana di , nella valle dell’, allargandosi.

IL TORRENTE AVISIO SFOCIA NEL FIUME ADIGE CON UNA FOCE A DELTA, FORMANDO UNA ZONA PALUDOSA. IL TORRENTE AVISIO E’ UN AFFLUENTE DEL FIUME ADIGE.

LA RISERVA NATURALE “LE FOCI DELL’AVISIO” LA FOCE DELL’AVISIO E’ DIVENTATA UNA RISERVA NATURALE DAL 1994 COS’E’ UNA RISERVA • IN QUESTO MODO, NATURALE? L’AMBIENTE TORNA AD UNA RISERVA NATURALE E’ UN AVERE IL SUO ASPETTO LUOGO PROTETTO, CHE HA LO SCOPO DI PRESERVARE LA FAUNA ORIGINARIO, PRIMA CHE E LA FLORA DEL LUOGO, IN MANIERA NATURALE. L’UOMO LO MODIFICASSE…

L’UOMO NON PUO’ APPORTARE MODIFICHE E INTERVENIRE IN QUESTE AREE.

E’ POSSIBILE VISITARE LA RISERVA, SEGUENDO I SENTIERI TRACCIATI, MA RISPETTANDO DELLE REGOLE IMPORTANTI, PER ESEMPIO NON E’ POSSIBILE RACCOGLIERE FIORI, ABBATTERE ALBERI, DISTURBARE GLI ANIMALI, FARE RUMORE, CAMPEGGIARE,…

L’AVISIO: UNA RISORSA FONDAMENTALE PER L’UOMO AL TEMPO DELLE NOSTRE NONNE , LE DONNE LAVAVANO I PANNI AL TORRENTE!

AL TEMPO DEI NOSTRI NONNI, I CONTADINI UTILIZZAVANO I SASSI ROTONDEGGIANTI DEL TORRENTE AVISIO PER COSTRUIRE CON FATICA DEI TERRAZZAMENTI, NEI CAMPI VICINI. OGGI L’UOMO COME HA MODIFICATO IL TORRENTE AVISIO? FUORI DALLA RISERVA, SOPRATTUTTO NELLA ZONA DI L’INTERVENTO DELL’UOMO E’ LAVIS, L’UOMO HA IMPORTATO MOLTO VISIBILE: HA COSTRUITO PIANTE DA GIARDINO, TRACCIATO ARGINI, PONTI E TUBATURE…. SENTIERI, … L’UOMO HA COSTRUITO DIGHE E SBARRAMENTI! OLTRE ALLA CREAZIONE DEL LAGO DI STRAMENTIZZO, ANCHE PIU’ A VALLE, NEL COMUNE DI GIOVO, PRIMA DI LAVIS, IL TORRENTE AVISIO TROVA UNO SBARRAMENTO ARTIFICIALE: LA DIGA DI S. GIORGIO, COSTRUITA PER ALIMENTARE UNA CENTRALE IDROELETTRICA PRIVATA E PRODURRE ENERGIA. L'impianto sfrutta il salto OGGI COMUNQUE E’ OBBLIGATORIO PER artificiale costituito dalla LEGGE LASCIARE AL FIUME L’ACQUA diga, nell'area nota come NECESSARIA PER VIVERE. LA DIGA NON Zambel. PUO’ PROSCIUGARE IL TORRENTE! IN AGRICOLTURA, L’UOMO SFRUTTA E PRELEVA L’ACQUA DEL TORRENTE AVISIO PER L’IRRIGAZIONE DEI CAMPI, USANDO GLI IMPIANTI A GOCCIA. GLI SPORT LEGATI AL TORRENTE AVISIO SUL TORRENTE AVISIO SI PUO’ PRATICARE LA PESCA, IN SUL TORRENTE AVISIO SI PARTICOLARE DELLA TROTA PRATICA ANCHE IL RAFTING! MARMORATA. ANCHE NOI ABBIAMO PROVATO IL RAFTING LUNGO IL FIUME BRENTA…

IL SUOLO LUNGO IL TORRENTE AVISIO IL TORRENTE CON LA SUA AZIONE MILLENARIA HA SCAVATO LE VALLI E LEVIGATO LE PIETRE… L’ALVEO DEL TORRENTE E’ RICCO DI GHIAIA, CIOTTOLI E SABBIA. AI LATI IL TERRENO E’ PIU’ ARGILLOSO! ABBIAMO SCAVATO PER RACCOGLIERE DEI CAMPIONI DI TERRA

NEL BIOTOPO INVECE IL TERRENO ERA PIU’RICCO DI ARGILLA. SIAMO RIUSCITI A FORMARE DELLE PALLINE. IN SUPERFICIE CRESCE L’ERBA. GIA’ NEL NEOLITICO, L’UOMO SAPIENS AVEVA SCOPERTO CHE LA TERRA ARGILLOSA, CHE SI POTEVA RACCOGLIERE LUNGO LE SPONDE DEI CORSI D’ACQUA, ERA ADATTA AD ESSERE LAVORATA. L’UOMO DIVENNE QUINDI UN ARTIGIANO E IMPARO’ L’ARTE DEL VASAIO!!!

Anche noi abbiamo voluto provare… LA FLORA IL TERRITORIO DOVE SCORRE L’AVISIO È CARATTERIZZATO DA UN MOSAICO DI AMBIENTI DIVERSI

ORIGINATI NATURALMENTE REALIZZATI DALL’UOMO In VAL DI CEMBRA vi sono numerosi LUNGO IL CORSO DEL terrazzamenti costruiti con pietre a secco FIUME CI che sono serviti a rendere coltivabili SONO BOSCHI fazzoletti di terra strappati ai ripidi CON ABETI pendii. Un tempo c’erano anche LARICI FAGGI coltivazioni necessarie alla sussistenza (cereali o superfici a prati e pascoli) ma ora sono stati abbandonati ed invasi dai boschi. A VALLE I BOSCHI LASCIANO SPAZIO A PIANTE ACQUATICHE E GRAMINACEE CHE CRESCONO SPONTANEAMENTE LUNGO LE RIVE E TRA I SASSI. NEI PRESSI DI LAVIS I RESIDENTI NELLE CASE VICINE CURANO GLI ARGINI PIANTANDO PIANTE DA FRUTTO O DA GIARDINO COME CASTAGNI, CILIEGI, BETULLE, FAGGI, ACERI .

CURANO ANCHE LE AIUOLE DOVE PIANTANO PIANTE AROMATICHE E FIORI COME TULIPANI , MUGHETTI… NEL BIOTOPO VI SONO AMPIE PRATERIE CON PIANTE DI VARIO TIPO AUTOCTONE PER QUEL TIPO DI AMBIENTE.

LA FAUNA LA RETE DELLE RISERVE COMPRENDE UNA GRANDE VARIETÀ DI AMBIENTI CHE CONSENTE A MOLTISSIME SPECIE ANIMALI DI TROVARE LE CONDIZIONI ADATTE PER VIVERE E RIPRODURSI.

L'ambiente fluviale mantiene caratteristiche di ottima qualità naturalistica proprio grazie alla sua relativa stabilità e alla bassa frequentazione umana, perciò :

È UN'AREA DI RIFUGIO DI ECCEZIONALE VALORE PER NUMEROSE SPECIE DI VERTEBRATI.

LUNGO IL CORSO DELL’AVISIO POSSIAMO TROVARE DIVERSE SPECIE FAUNISTICHE:

UCCELLI RETTILI NEL FONDOVALLE:IL MERLO NEL FONDOVALLE TROVIAMO LA ACQUAIOLO, IL GERMANO BISCIA TASSELLATA E LA BISCIA DAL REALE, L'AIRONE CENERINO, COLLARE E LE COMUNI LUCERTOLE. IL PIRO PIRO PICCOLO E IL MARTIN PESCATORE. MAMMIFERI CERVI CAPRIOLI E NEL FONDOVALLE IL TOPO ANFIBI RAGNO D'ACQUA LA RANA DI MONTAGNA, LA RANA VERDE, LA RANA AGILE, LA RAGANELLA, L'ULULONE PESCI DAL VENTRE GIALLO, IL TROTE IRIDEE, TROTE FARIO E TROTE ROSPO COMUNE, LA MARMORATE , SALAMANDRA PEZZATA E IL IL BARBO COMUNE, IL BARBO CANINO E TRITONE ALPESTRE QUALCHE CAVEDANO.

ALTRE SPECIE DI UCCELLI PRESENTI LUNGO IL CORSO DEL TORRENTE SONO:

Civetta capogrosso Aquila reale FAGIANO DI MONTE

Francolino di monte Picchio nero Falco pecchiaiolo

E NON SOLO… ABBIAMO VISTO ALZARSI IN VOLO UN GERMANO REALE

SI TRATTA DI UN RETTILE FACILMENTE OSSERVABILE IN QUANTO VIVE ANCHE IN ZONE ANTROPIZZATE. IN QUESTO CASO TROVA LA TANA FRA I SASSI O SOTTO TERRA E APPENA USCITA, SI RIPOSA AL SOLE PER SCALDARSI. LA SPECIE È ATTIVA DA APRILE A SETTEMBRE, MA IN GIORNATE PARTICOLARMENTE CALDE SI MUOVE ANCHE IN PIENO INVERNO.

LE LUCERTOLE HANNO LA PARTICOLARITÀ DI POTER PERDERE LA CODA SE QUESTA VIENE AFFERRATA DA UN EVENTUALE PREDATORE; TALE PARTE DEL CORPO PUÒ IN SEGUITO RIFORMARSI, CRESCENDO FINO A 2 MM AL GIORNO.

È UNA SPECIE OVIPARA: LA FEMMINA DEPONE, SOLITAMENTE DUE VOLTE ALL'ANNO, DA 2 A 10 UOVA CHE SI SCHIUDONO TRA LUGLIO E SETTEMBRE.

 LA RANA DI MONTAGNA  LA RANA VERDE  LA RANA AGILE, LA RAGANELLA L'ULULONE DAL VENTRE GIALLO  IL ROSPO COMUNE  LA SALAMANDRA PEZZATA  IL TRITONE ALPESTRE.

TUTTI QUESTE SPECIE TROVANO SUL FONDOVALLE DELL'AVISIO AREE IMPORTANTISSIME PER LA RIPRODUZIONE. SALAMANDRE

HANNO UNA LINGUA ESTROFLESSIBILECON CUI CATTURANO LE PREDE PIÙ DISTANTI. HANNO DELLE GHIANDOLE SULLA PELLE CHE EMANANO UNA SECREZIONE NOCIVA E IRRITANTE. COME TUTTI GLI ANFIBI, SI NUTRONO DI INSETTI E ALTRI INVERTEBRATI. UN ALTRO ANFIBIO PRESENTE LUNGO IL TORRENTE E’ L'ULULONE DAL VENTRE GIALLO .

Il suo nome deriva, oltre che dal colore del ventre, dal tipico canto che emette nel periodo riproduttivo, costituito da un "uuh... Uuh... Uuh...", ripetuto anche più di 40 volte al minuto.

CAVEDANO

BARBO COMUNE

TROTA MARMORATA Possono raggiungere anche i 5 kg

TROTA IRIDEA IL VERO MAMMIFERO DEL TORRENTE AVISIO E’ STATA LA LONTRA, ORMAI SCOMPARSA DA MOLTI ANNI! ABBIAMO OSSERVATO ANCHE ALCUNI ANIMALI INVERTEBRATI

LARVE

CHIOCCIOLE

BISCE D’ACQUA

CIMICI L’AVISIO E’ UNA GRANDE RISORSA PER L’UOMO: E’ ADDIRITTURA IN GRADO DI DEPURARE L’ACQUA CHE NOI INQUINIAMO!!! OLTRE ALLA FLORA E ALLA FAUNA CHE CONOSCIAMO BENE, ESISTE UN’ACQUA POPOLATA DA MILIONI DI ESSERI MICROSCOPICI MA IMPORTANTISSIMI…. INCONTRIAMO LA BIOLOGA DELL’APPA CATIA MONAUNI!!

ABBIAMO AVUTO IL PIACERE DI AVERE IN CLASSE UNA BIOLOGA, CHE PER LAVORO CONTROLLA LO STATO DI SALUTE DEI NOSTRI FIUMI E TORRENTI E ABBIAMO SCOPERTO UN SACCO DI COSE CHE NON SAPEVAMO…. IL TORRENTE AVISIO E’ UN CORSO D’ACQUA IN SALUTE!!! • Fortunatamente l’uomo non ha cementificato l’alveo del torrente. Questo permette al nostro torrente di ospitare molte specie di esseri viventi, conservando la biodiversità. E’ UTILE AVERE UN TORRENTE PULITO E ORDINATO, NON SOLTANTO PERCHE’ IL NOSTRO PAESAGGIO DIVENTI PIU’ BELLO…

LA BIOLOGA CI HA SPIEGATO CHE LE ACQUE DEL NOSTRO TORRENTE AVISIO, DOPO AVER RAGGIUNTO L’ADIGE, FINISCONO NELLA PIANURA PADANA, DOVE GLI ABITANTI LA UTILIZZANO ANCHE PER BERE!!!

ECCO PERCHE’ E’ ASSOLUTAMENTE NECESSARIO MANTENERE PULITO IL NOSTRO TORRENTE! CATIA CI HA SPIEGATO CHE IL TORRENTE AVISIO VIENE SPORCATO DALLE FOGLIE, DAI RAMI, DAI FIORI, MA ANCHE DALL’UOMO, CHE SCARICA LI’ MOLTI DEI SUOI RIFIUTI.

FORTUNATAMENTE ESISTONO I DEPURATORI: STRUTTURE CHE RIPULISCONO LE NOSTRE ACQUE SPORCHE, PRIMA CHE RAGGIUNGANO IL FIUME ADIGE… TUTTAVIA L’ACQUA CHE ESCE DAL DEPURATORE NON E’ ANCORA PULITA DEL TUTTO…. COME SI FA? • COME GLI ALTRI FIUMI, ANCHE LA BIOLOGA CATIA CI L’AVISIO HA LA CAPACITA’ DI SPIEGA CHE IL TORRENTE NEUTRALIZZARE E SCONFIGGERE LE SOSTANZE AVISIO E’ IN GRADO DI INQUINANTI CHE L’UOMO AUTODEPURARSI, GETTA NELLE SUE ACQUE. INFATTI ESISTONO MOLTI OVVERO DI RIPULIRE LE ORGANISMI VIVENTI ACQUATICI PROPRIE ACQUE DA CHE RIESCONO A DIGERIRE QUESTE SOSTANZE SPORCHE, SOLO!!! INCREDIBILE!!! RIPULENDO IL TORRENTE. • PURTROPPO SE NOI ESAGERIAMO A BUTTARE COSE LE DIATOMEE (microalghe) E ALTRI INQUINANTI NEL TORRENTE, MACROINVERTEBRATI, RESISTENTI QUESTI ORGANISMI NON CE LA ALL’INQUINAMENTO, FARANNO A SMALTIRE TUTTO E DISTRUGGONO LE SOSTANZE L’INQUINAMENTO E SI INQUINANTI! CAUSERA’ LA MORTE DI TUTTI GLI ESSERI VIVENTI E LA MORTE DEL TORRENTE!

DIATOMEE MACROORGANISMI AUTODEPURATORI C’E’ PERO’ ANCORA UN PROBLEMA!!!!

SE L’UOMO INQUINA TROPPO IL PER QUESTO E’ TORRENTE, GLI ORGANISMI CHE LO ABITANO NON IMPORTANTE RIESCONO A RIPULIRLO E RICORDARSI BENE DI MUOIONO….. NON BUTTARE LIQUAMI

QUESTA E’ L’INIZIO DELLA E ALTRI RIFIUTI NEI MORTE DI UN TORRENTE, CHE TOMBINI DELLE ACQUE RIMANE SENZA VITA… BIANCHE O DIRETTAMENTE NELLE ACQUE DEL TORRENTE! BISOGNA CHE I NOSTRI SCARICHI PASSINO PRIMA DAL DEPURATORE!!! I CUSTODI DELLE ACQUE…

CI SONO ESPERTI BIOLOGI CHE PER LAVORO CONTROLLANO PROPRIO LA SALUTE DEI NOSTRI TORRENTI, OSSERVANDONE: •LA LIMPIDEZZA DELL’ACQUA USANDO IL DISCO DI SECCHI; •LA PRESENZA DELLE PIANTE; •LA PRESENZA DEGLI ANIMALI E DEI MICRORGANISMI, USANDO LA BOTTIGLIA CAMPIONATRICE E IL RETINO.

USANDO DEI REAGENTI LIQUIDI IL LIMNOLOGO AL E IN POLVERE, IL BIOLOGO RIESCE FILMFESTIVAL A CAPIRE SE L’ACQUA E’ SULLA MONTAGNA DI INQUINATA O PULITA! CATIA HA CAMPIONATO PER NOI L’ACQUA DEL TORRENTE AVISIO E ORA TOCCA A NOI CONTROLLARE IL SUO STATO DI SALUTE!!

SE TROVIAMO GLI PLEOCOTTERI, MACRORGANISMI MOLTO SENSIBILI ALL’INQUINAMENTO, E’ UN BUON SEGNO: L’ACQUA E’ PULITA…. TROVATOOOOO!!!

QUESTO CI INDICA CHE IL TORRENTE AVISIO E’ UN TORRENTE CON UN BUON STATO DI SALUTE!!! OSSERVIAMO QUESTI ESSERI SPECIALI ANCHE AL MICROSCOPIO

SE NON AVESSIMO TROVATO GLI PLECOTTERI E DURANTE LA NOSTRA CAMPIONATURA AVESSIMO OSSERVATO SOLO ORGANISMI MOLTO RESISTENTI ALL’INQUINAMENTO, QUESTO AVREBBE RIVELATO UN GROSSO PROBLEMA… L’APPA AVREBBE DOVUTO STUDIARE UN SISTEMA PER AIUTARE IL NOSTRO TORRENTE! FORTUNATAMENTE L’AVISIO E’ UN TORRENTE IN BUONA SALUTE… E NOI FAREMO IL POSSIBILE, CON UN COMPORTAMENTO ADEGUATO, A MANTENERLO COSI’, GODENDO DELLA SUA BELLEZZA, DEI SUOI TESORI E DELLE SUE RISORSE INFINITE!!! FINE CL TERZA- SCUOLA PRIMARIA GIOVO ANNO SCOLASTICO 2015/2016