GIANNI RAVELLI

ATTIVITA’ UNIVERSITARIA (Politecnico di Milano)

Dopo la laurea in Architettura, conseguita nel 1987, attività didattica e organizzativa a partire dal 1992.

Attività didattica :

- assistente ai corsi di Progettazione di Interni e poi al Laboratorio di Progettazione IV , diretti dal professor Marco Albini, dall’A.A. 1992-93 all’anno 2003-04, presso la Facoltà di Architettura (campus Leonardo); - professore a contratto per il Laboratorio di Sintesi Finale nell’A.A. 1999-2000, presso la Facoltà di Architettura (campus Leonardo); - professore a contratto per il Laboratorio di Progettazione Architettonica , diretto dal professor Marco Albini, negli AA. AA. 2004-05 e 2005-06, presso la Facoltà di Architettura (campus Leonardo); - co-titolare (con il professor Marco Albini) del Laboratorio di Progettazione Architettonica, nell’A.A. 2006-07, presso la Facoltà di Architettura (campus Leonardo); - professore a contratto per il corso di Progetto di illuminazione negli AA. AA. 2008-09, 2009-10, 2010-11 presso la Facoltà di Architettura (sede di Piacenza).

Organizzazione di mostre, seminari e conferenze :

- organizzazione, per il corso del prof. Albini, de Gli spazi della Cultura , due seminari con la partecipazione di Riccardo Chailly, , Vittorio Fagone, , Cesare Lievi, Riccardo Malipiero, Bob Norda, Luca Ronconi, Gabriele Salvatores, Alberto Veronesi, Alberto Zedda, Facoltà di Architettura del Politecnico, Milano, AA. AA. 1994-95, 1996-97; - organizzazione e coordinamento della mostra di progetti degli studenti Teatro in fabbrica - La fabbrica del teatro , realizzata in collaborazione con il Piccolo Teatro per lo spettacolo Infinities , con la regia di Luca Ronconi, Milano, ex Laboratori del Teatro alla Scala in Bovisa, A.A. 2001-02; - organizzazione e coordinamento della mostra di progetti degli studenti Fra cielo e mare , Savona, Fortezza del Priamar, A.A. 2004-05; - direzione della parte di progettazione architettonica all’interno del Masterclass Ronconi , organizzata dal Piccolo Teatro con Luca Ronconi, Piccolo Teatro e Politecnico, Milano, A.A. 2005-06; - organizzazione e coordinamento della mostra di progetti degli studenti Il quadrilatero della cultura , in collaborazione con Piccolo Teatro, Corriere della Sera, Accademia di Brera, Associazione commercianti di Brera, Milano, Teatro Strehler, A.A. 2006-07.

Ravelli.doc

COLLABORAZIONI CON STUDI DI ARCHITETTURA, ISTITUTI UNIVERSITARI E ISTITUZIONI

Collaborazione con lo studio Albini-Helg-Piva :

- mostra Giulio Romano e il suo tempo , Mantova, 1989; . progettazione dell’allestimento in Palazzo Te e Palazzo Ducale ; . progettazione dei percorsi esterni e degli apparati didascalici;

- mostra Milano capitale dell’Impero Romano , Milano, 1990 : . progettazione dell’allestimento in Palazzo Reale ; . ricostruzione abiti del periodo imperiale (in collaborazione con il Teatro alla Scala);

- progetto di un auditorio per l’ Orchestra Filarmonica della Scala , Milano, 1991-92;

- mostra Il Castello per Milano (con Marco Albini, in collaborazione con gli Amici della Scala), , Milano, 1995.

Collaborazione con lo studio Gregotti Associati :

- mostra Centro America , Milano, 1993: . reinvenzione scenografica di grandi pareti-pannello; . ricerca di materiali e scelte cromatiche.

- risistemazione di un quartiere a Strasburgo , Milano, 1993.

Collaborazione con l’Istituto di Archeologia dell’Università degli Studi di Milano :

- partecipazione campagne di scavo in qualità di disegnatore e rilevatore ad Angera (Varese) - direzione professor Gemma Sena Chiesa, 1985-1987; - partecipazione campagne di scavo in qualità di disegnatore e rilevatore a Calvatone (Mantova) - direzione professor Gemma Sena Chiesa, 1989-1992; - grafica e illustrazioni delle pubblicazioni dell’Istituto di Archeologia dell’Università degli Studi, Milano, periodo 1985-1992.

Collaborazione con il Teatro alla Scala :

- disegno e ricostruzione di tre abiti della corte imperiale, per la mostra Milano capitale dell’impero , Milano, 1990;

- disegno e ricostruzione di abiti del I secolo d. C, per la mostra Tesori della Postumia , Cremona, 1998.

SCENOGRAFIE

Per Luca Ronconi realizzazione di scene e costumi per: - Ligeia , opera da camera di A.R. Thomas, Teatro Nuovo, Spoleto, 1994;

- Anacleto Morones , opera da camera di V. Rasgado, Teatro Nuovo, Spoleto, 1994.

Ravelli.doc

Dal 1998 realizzazione di scene e costumi di tutti gli spettacoli per la regia di Paolo Castagna a Bologna, Cortona, Milano, Palermo, Roma, Savona, Spoleto, Udine.

ATTIVITA’ PROFESSIONALE (CastagnaRavelli)

Dal 1998 collaborazione con Paolo Castagna (CastagnaRavelli), dal 2005 collaborazione con il “ Corriere della Sera ”.

Progetti di illuminazione, video-installazioni-spettacolo e allestimenti realizzati a Bologna , Cortona , Milano, Palermo, Roma, Savona, Spoleto, Torino, Cerona, Udine, Beirut, Grenoble, Londra, Los Angeles, New York, Tokio per Abitare il Tempo, Acqua di Parma, Altagamma. Amici della Scala, Bloomberg, Borbonese, Mario Buccellati, Brioni, CEA Grenoble, Fay, Gianfranco Ferré, Fondazione Ugo La Malfa, Fontana Arte, Fuori Salone del Mobile di Milano, Hachette Rusconi, Hilton, McArthurGlen, Ministero dei Beni Culturali, Mondadori, Municipalità di Milano e di Roma. PAC (Padiglione d’Arte Contemporanea di Milano), Philips Lighting, Piccolo Teatro di Milano.

PRIMO PREMIO LED Festival Internazionale della Luce 2009 come migliore installazione luminosa per il progetto Luce sacra , illuminazione delle vetrate del Duomo di Milano .

PRIMO PREMIO Best Event Awards Italia come Miglior Evento Pubblico Nazionale 2009, per Luci futuriste , video-installazione urbana sul Futurismo, a Palazzo Reale di Milano.

Presenti in ADI INDEX COMPASSO D’ORO 2010 con Luci futuriste , video-installazione urbana sul Futurismo a palazzo Reale di Milano.

ALCUNE ILLUMINAZIONI PERMANENTI

- Castello Visconteo , illuminazione della corte centrale e delle ex scuderie, Abbiategrasso (Milano), 2008-2009;

- Sala delle Colonne , Museo del Duomo, illuminazione, Milano, 2009;

- Duomo di Milano , illuminazione delle vetrate, Milano, 2009-2010;

- Castello Borromeo , illuminazione scenografica del cortile e degli interni storici , Cassano d’Adda, 2009;

- Palazzo Brera , illuminazione del cortile e della facciata, Milano, 2011;

- Nuova Galleria Sabauda di Torino, illuminazione esterna e delle opere esposte, primo lotto del museo, Torino, 2012.

Ravelli.doc

ALCUNE ILLUMINAZIONI TEMPORANEE E SCENOGRAFIE URBANE DI LUCE - , illuminazione dell’esterno in occasione della inaugurazione, per il Teatro alla Scala , Milano, 2002;

- Palazzo della Triennale , illuminazione per la serata di ELLE DECOR , in occasione del Salone del Mobile, Milano, 2003;

- Castello Sforzesco , illuminazione in occasione del PREMIO DESIGN ELLE DECOR , Milano, 2005;

- Cinque Porte storiche di Milano , scenografia di luci per la settimana della moda, Milano, 2006;

- Corte Ducale del Castello Sforzesco, videoinstallazione e illuminazione in occasione del Salone del Mobile, insieme a Ingo Maurer , Ettore Sottsass , Alessandro Mendini , Massimiliano Fuksas , Ron Arad , Jean Dominique Perrault , Milano, 2007;

- Museo Maffeiano , luci e proiezioni nel giardino e sulla facciata in occasione di ABITARE IL TEMPO, Verona, 2007;

- Savona, centro storico , sette installazioni luminose di edifici e piazze, Savona, 2007;

- Università Statale di Milano , illuminazione scenografica del Cortile dei Bagni, in occasione del Salone del Mobile, Milano, 2008;

- Sabbioneta , illuminazioni scenografiche e video-installazioni sulle facciate dei palazzi e delle chiese per la Notte Bianca, Sabbioneta (Mantova), 2009;

- Pinacoteca Ambrosiana , illuminazione, video-installazioni e allestimento della mostra La biblioteca delle meraviglie , Milano, 2010;

- Lighting in Beirut , installazioni luminose urbane per il centro storico di Beirut (Libano), 2011.

ALCUNE VIDEO-INSTALLAZIONI

- Heavy Light , video-proiezione in , per l’inaugurazione del Fuori Salone (Salone del Mobile), Milano, 2006;

- Segni di luce , live-painting al museo di Castelvecchio, Verona, 2006;

- Decode Elements , video-installazione alla Corte Ducale del Castello Sforzesco, per l’inaugurazione del Fuori Salone (Salone del Mobile), Milano, 2007;

- The last question , video-proiezione al Palazzo dei Congressi EUR, Roma, 2007;

- Il sogno dell’Architettura , video-proiezione a Palazzo Maffei, Verona, 2007;

- L’uomo che piantava gli alberi ,video-installazione dal racconto omonimo di Jean Giono, Portico del Richini alla Ca’ Granda, Milano 2008;

- 24 minuti di Rinascimento - 24 ore in casa Gonzaga ,video-installazione, Palazzo Ducale, Sabbioneta (Mantova), 2008;

Ravelli.doc

- Il muro di Babele , tre video-installazioni al PAC (Padiglione d’Arte Contemporanea), Milano, 2009; - Il suono della guerra dei suoni , video-installazione multimediale sulla facciata di Palazzo Reale, per l’inaugurazione dell’anno futurista, Milano, 2009;

- Campi dentro e fuori , video-installazione sulla facciata di Palazzo Duxale, Sabbioneta, 2009;

- Raffaello. Dal disegno all’affresco , video-installazione per la mostra “La Biblioteca delle Meraviglie”, Pinacoteca Ambrosiana, Milano, 2010;

- Globalità mobile , video-scenografia urbana nel Cortile d’Onore della Ca’ Granda, per l’inaugurazione del Fuori Salone (Salone del Mobile), Milano, 2010;

- Vittorio EmanueleII. Il re galantuomo , sette video-installazioni per la mostra al Palazzo Reale di Torino, Torino, 2010;

- Degrés de lumière , audio-video-installazione per “Rencontres-i”, Biennale Arts-Sciences, Grenoble, 2011 (in collaborazione con i fisici del centro CEA di Grenoble).

ALCUNE MOSTRE MULTIMEDIALI

- Vittorio Emanuele re d’Italia , (video e filmati) Palazzo Reale di Torino, 2010;

- La biblioteca delle meraviglie , video, filmati, allestimento e luci, , Milano, 2010;

- Regina Margherita, (video, filmati, allestimento e luci) Palazzo Reale, Napoli, 2011;

- Giovani ribelli del’48, (video, filmati, allestimento e luci) Palazzo Reale, Milano, 2011.

SPETTACOLI

Spettacoli a Bologna, Milano, Palermo, Roma, Savona, Spoleto, Udine per Piccolo Teatro di Milano, Teatro di Roma, Spoleto sperimentale. Fra gli altri, alcuni spettacoli per la moda e il design.

.

Ravelli.doc