WWEEK-ENDEEK-END

PROVINCIA DI CCULTURALIULTURALI Assessorato alla Cultura 3 88-9-10-9-10 LUGLIOLUGLIO 4 IINN VVILLAILLA 6 1 VENERDÌ 8 LUGLIO - 2 VENERDI 8 LUGLIO - SAN GERMANO DEI BERICI WWEEK-ENDEEK-END 3 SABATO 9 LUGLIO - NANTO 4 SABATO 9 LUGLIO - 1 2 5 DOMENICA 10 LUGLIO - ABBAZIA DI PRAGLIA - TEOLO (PD) CCULTURALIULTURALI 8 6 MOSTRA “PIETRA DI VICENZA E ARTE 2011” - 7 VISITA DI VILLA CORDELLINA LOMBARDI - MONTECCHIO MAGGIORE 8 8 VISITA DI VILLA VALMARANA AI NANI - VICENZA 7 4 7 9 MUSEO DELLE CAMPANE - MONTEGALDA

IINN MMONTAGNAONTAGNA 113-14-153-14-15 AGOSTOAGOSTO 1 SABATO 13 AGOSTO - 5 2 DOMENICA 14 AGOSTO - LUSIANA 3 3 DOMENICA 14 AGOSTO - PROGRAMMA 4 LUNEDÌ 15 AGOSTO - TONEZZA 8-9-10 Luglio 2011 - IN VILLA 1 6 5 LUNEDÌ 15 AGOSTO - CRESPADORO 13-14-15 Agosto 2011 - IN MONTAGNA 2 8 6 MOSTRA DEL FISCHIETTO IN TERRACOTTA - CESUNA DI 30 Settembre - 1-2 Ottobre 2011 - NELLA STORIA 1 7 FESTA DELL’ACQUA - RECOARO 6 7 8 GIARDINO ALPINO OSSARIO PASUBIO - Il “week end culturale” è una formula innovativa ideata dall’Assessorato alla Cultura della Provincia di Vicenza per approfondire la conoscenza NNELLAELLA SSTORIATORIA 3300 SSETTEMBRE,ETTEMBRE, 1-21-2 OOTTOBRETTOBRE 4 9 del Vicentino attraverso il suo patrimonio artistico e storico e le 1 VENERDÌ 30 SETTEMBRE - MONTECCHIO MAGGIORE manifestazioni che lo valorizzano. 5 2 VENERDÌ 30 E SABATO 1 - VICENZA 3 3 SABATO 1 OTTOBRE - Non si tratta di itinerari vincolanti e a seconda delle esigenze e dei gusti di già defi niti, ma di valide proposte che ognuno. 2 4 DOMENICA 2 OTTOBRE - ruotano attorno a tre temi portanti (le Abbiamo selezionato alcune eccellenze, 5 MUSEO DELLA CIVILTÀ CONTADINA - GRANCONA ville, la montagna e la storia) e che si ma siamo certi che il nostro territorio offra concentrano ognuna in una specifi ca area molto di più e che molte altre iniziative 6 MOSTRA TRICOLORE - VICENZA del territorio (ovest e basso vicentino; si aggiungeranno al nostro calendario 7 MOSTRA SU NICO PICCOLI - PIONIERE DEL VOLO - montagna e altopiano; pedemontana, grazie alla vivacità delle associazioni ABBAZIA DI PRAGLIA Teolo (PD) Vicenza e dintorni). locali. 8 MUSEO CIVICO DELLA CERAMICA - PROVINCIA DI VICENZA 5 Sono opportunità culturali di eventi e La proposta è quindi di partire dai visite offerte al visitatore, facilitandolo nostri week-end e di personalizzarli per INFO: ASSESSORATO CULTURA PROVINCIA - TEL. 0444 908141 - 908214 - 908169 nell’organizzazione delle sue giornate gustare il più possibile il mondo culturale PER INFORMAZIONI SU OSPITALITÀ (HOTEL, RISTORANTI E SERVIZI VARI) e serate; e sono contenitori da riempire vicentino e la vicentinità. RIVOLGERSI AL CONSORZIO DI PROMOZIONE TURISTICA VICENZAÈ: TEL. 0444-994770, SITO INTERNET www.vicenzae.org, E-MAIL: [email protected]. WWEEK-ENDEEK-END CCULTURALEULTURALE WWEEK-ENDEEK-END CCULTURALEULTURALE WWEEK-ENDEEK-END CCULTURALEULTURALE IINN VVILLAILLA IINN MMONTAGNAONTAGNA NNELLAELLA SSTORIATORIA 88-9-10-9-10 LLUGLIOUGLIO 22011011 113-14-153-14-15 AAGOSTOGOSTO 22011011 3300 SSETTEMBRE,ETTEMBRE, 11-2-2 OOTTOBRETTOBRE 22011011

Il Vicentino è terra di ville, palladiane secondo i moduli classici piuttosto che La Provincia di Vicenza vanta oltre mille chilometri quadrati di area montana. La provincia berica porta i segni di una lunga storia, che con orgoglio vuole rurali a servizio delle proprietà agricole. Un fi ne settimana dedicato a questo Un territorio morfologicamente vario e un ambiente pressoché integro hanno raccontare ai visitatori. Storia di personaggi illustri, di emigranti in cerca di vero e proprio patrimonio d’arte è d’obbligo, approfi ttando di eventi che lo rappresentato negli anni un rifugio sicuro per gli amanti del relax e dello sport, fortuna, di guerre per la conquista della libertà, ma anche storia popolare, di valorizzano e permettono al visitatore di conoscerlo e gustarlo in maniera insolita sia estivo che invernale. Ora l’offerta si arricchisce di eventi culturali nel nome contadini attorno al fi lò e di tradizioni che ancora oggi si tramandano. e originale. L’itinerario proposto ha come fi lo conduttore i luoghi di Antonio della tradizione di cui diamo, in questa pagina, solo un assaggio. Fogazzaro, scrittore vicentino di cui si celebrano i 100 anni dalla scomparsa.

V VENERDÌ 8 LUGLIO - ORE 21 M MOSTRA “PIETRA DI VICENZA SABATOS 13 AGOSTO - ORE 16.30 110° BIENNALE V VENERDÌ 30 SETTEMBRE M MUSEO DELLA CIVILTÀ 1 TTRISSINO 6 E ARTE 2011” 1 LLUSIANA 6 IINTERNAZIONALE DEL 1 OORE 18 5 CCONTADINA A VillaVil Trissino Marzotto la rassegna di parole e vino MMONTECCHIO MAGGIORE AppuntamentoA fi no a tarda sera con la leggenda nella F FISCHIETTO IN TERRACOTTA MMONTECCHIO MAGGIORE GGRANCONA “Sorsi d’Autore” propone una serata con Aldo Grasso, Alle Priare dei Castelli sono esposte sculture in pietra di piazza della chiesa di Valle di Sopra. Uno spettacolo iti- CESUNA DI ROANA In Villa Cordellina presentazione del libro “Napoleone Nel cuore dei Berici, il museo è ospitato in una ex stalla critico televisivo che presenta il suo ultimo libro “Prima Vicenza di artisti vicentini sul tema dell’amore. La mostra nerante racconterà “Le vere storie del sanguanelo”, un Il cuco è un fi schietto in terracotta tipico della produzione in Italia nel 1796/97” di Giuseppe Antonio Muraro con (via Cà Vecchia 10) e raccoglie attrezzi, macchinari e og- lezione sulla tv“, modera Cinzia Tani. Ingresso libero con è aperta dal 18 giugno al 2 ottobre ogni sabato e do- dispettoso gnomo vestito di rosso con un cappellino a conferenza su quel periodo che segnò la fi ne della Re- getti agricoli un tempo in uso nel Veneto. sonagli. Info: 347-8214305. ceramica vicentina e della nostra montagna. Al Museo dei degustazione di vini. Info: 045 8001471. menica dalle 16 alle 19. Nelle vicinanze, raggiungibili a pubblica Veneta. Aperto tutti i giorni 9-18. Info: 0444-889533. piedi, ci sono i castelli di Giulietta e Romeo, che secondo Cuchi di Cesuna di Roana si tiene la 10° biennale interna- zionale con una mostra aperta dall’1 giugno al 30 settem- Ingresso libero. Info: 0444-908141. la tradizione avrebbero ispirato Luigi Da Porto nello scri- D DOMENICA 14 AGOSTO V VENERDI 8 LUGLIO - ORE 21.00 vere la celeberrima tragedia degli sfortunati amanti. bre, tutti i giorni dalle 10 alle 12 e dalle 15.30 alle 19. MMOSTRA TRICOLORE 2 OORE 17-24 Info: 0424-694283 o [email protected]. 2 SANS GERMANO DEI BERICI Info: Comune di Montecchio Maggiore - 0444 705737. V VENERDÌ 30 E SABATO 1 6 VVICENZA InI VillaVill Custoza Brunello per la rassegna Teatro Incontri la LLUSIANA 2 OORE 21 All’ArchivioAll’A di Stato (borgo Casale 91) è allestita una mo- compagnia La Piccionaia-I Carrara presenta “Il gatto con V VISITA DI VILLA CORDELLINA Installazioni sonore con il coinvolgimento del pubblico VICENZAVVICE gli stivali“, spettacolo soprattutto per famiglie. nei boschi del Parco del Sojo (via Covolo), un luogo dove FFESTA DELL’ACQUA stra documentaria “In attesa del tricolore…uomini e isti- 7 LLOMBARDI Per il 64° ciclo di spettacoli classici al Teatro Olimpico il tuzioni nel Vicentino tra 1848 e il 1866”. Dal 16 aprile al Info: 0444 868037. sculture d’arte contemporanea si inseriscono in un am- 7 RRECOARO MMONTECCHIO MAGGIORE biente naturale. Maly Drama Theatre di San Pietroburgo presenterà The 29 ottobre, lunedì venerdì e sabato 8.15-13.30, martedì, Info. 0424-503173 o [email protected]. Ill 1144 e 15 agosto a Recoaro tornano i fasti della Belle Winter’s Tale di William Shakespeare. mercoledì e giovedì 8.15-18.30. Info: 0444-510827. S SABATO 9 LUGLIO - ORE 18.30 Sede di rappresentanza della Provincia di Vicenza, la set- Epoque con fi guranti, carrozze trainate da cavalli, vetture tecentesca villa costruita da Giorgio Massari su moduli Info: 0444-320854. 3 NNANTO d’epoca, concerti, operette, teatro e naturalmente degu- palladiani custodisce affreschi di Giambattista Tiepolo. E’ D DOMENICA 14 AGOSTO - ORE 21 stazione delle acque termali. MOSTRAM SU NICO PICCOLI 18°18° edizione NANTOPOESIA. visitabile nel periodo estivo al mercoledì, giovedì, sabato Info: 0445-793300. SABATOS 1 OTTOBRE - ORE 21 In frazione Monte, sul “Balcone dei poeti” letture di e domenica dalle 9 alle 13 e dalle 15 alle 18. 3 AASIAGO 7 P PIONIERE DEL VOLO brani e assegnazione a 2 poeti veneti del premio “Ulivo Info: 0444-908112. Al PPalazzo del Turismo Millepini, per la 45° edizione di 3 BBROGLIANO SSCHIO d’Oro”. Info: 0444 638188 - Pro Nanto. AsiagoFestival, concerto di Julius Berger al violoncello e AppuntamentoA con la rassegna Teatro Popolare Veneto Fino al 16 ottobre a Palazzo Fogazzaro una mostra de- VISITAV DI VILLA VALMARANA AI NANI Josè Gallardo al pianoforte. Info: 0424/464081. GGIARDINO ALPINO alla Sala S. Antonio dove la compagnia Arca porterà in dicata allo scledense pioniere del volo Nico Piccoli e al S SABATO 9 LUGLIO - ORE 21 8 OOSSARIO PASUBIO scena lo spettacolo “I me ga copà el capon”. dirigibile “Ausonia”. 8 VVICENZA Info: 0444-323837. 4 MMONTEGALDA L LUNEDÌ 15 AGOSTO - ORE 18.00 VALLIV DEL PASUBIO Aperto venerdì 16-19, sabato e domenica 10-12 e 16-19. VillaVill affrescata da Giambattista e Giandomenico Tiepo- Info:Info: 0445-691461.0 PerP lla rassegna della Provincia “Concerti in Villa” appun- lo descritta dal Fogazzaro in Piccolo Mondo Moderno. 4 TTONEZZA - GIARDINO ALPINO: Un ettaro di parco a Pian delle tamento a Villa Fogazzaro Colbacchini a Montegalda (VI) Visita dal martedì alla domenica dalle 10 alle 12 e dalle TerzoT Concerto di Ferragosto,promosso dalla Provincia e Fugazze dove passeggiare per conoscere la vegeta- D DOMENICA 2 OTTOBRE con l’Orchestra del Teatro Olimpico, direttore Donà Ga- 15 alle 18. dal Comune, al centro congressi di zione tipica delle Piccole Dolomiti. Aperto tutte le do- 4 OORE 15-18 8 MUSEOM CIVICO DELLA CERAMICA briele. Info: 0444-326598 - 0444-908214. Info: 0444-321803. con una quotata orchestra dell’Ucraina, la “Kiev string’s meniche dal 15 maggio al 28 agosto dalle 14 alle 19. Info: 0445-530533. TTHIENE NNOVE orchestra”. Ingresso libero. Info: 0445-749032 - 0444- Rievocare Veneto, promosso dall’Assessorato alla Cultu- 908214. In piazza De Fabris, questo museo documenta la storia D DOMENICA 10 LUGLIO MUSEOM VENETO DELLE CAMPANE - OSSARIO PASUBIO: A 2 km da Pian delle Fugazze ra della Provincia, propone nel centro storico una rap- della ceramica veneta, novese e vicentina in particolare, 5 OORE 20.30 9 MMONTEGALDA c’è l’Ossario del Pasubio - Sacrario Militare dedica- presentazione con sfi lata di gruppi veneti di rievocazioni dal settecento ad oggi con pezzi pregevoli, tra cui un L LUNEDÌ 15 AGOSTO - ORE 20.30 to ai caduti della 1° Guerra mondiale. Vicino si trova storiche del periodo della Serenissima. ABBAZIAA DI PRAGLIA - TEOLO (PD) A villaill Fogazzaro Colbachini percorso di conoscenza sul- grande vaso di Pablo Picasso. il Museo della 1° Armata - Fondazione 3 Novem- Info: 0445-399911 - 0444-908141. “Concerti in Villa” esce dal vicentino e fa tappa nella fa- le campane ospitato. 5 CCRESPADORO Aperto da martedì a sabato 9-13, domenica 15-19. bre 1918 con un’interessante esposizione e audio- Info: 0424 829807. mosa benedettina Abbazia di Praglia dove si esibiranno Aperta dal martedì al sabato dalle 15 alle 18.30. Giovedì ConcertoC per organo a cura del maestro Enrico Zanovel- visivi con sala multimediale sulla Grande Guerra. Coro e Orchestra di Vicenza, diretti dal maestro Fracasso e venerdì anche dalle 9 alle 12.30. lo nella chiesa di Marana di Crespadoro. L’evento rientra Orario estivo 9-13 e 14-19. Giuliano. Suggestivo appuntamento per la serata ante- Info: 0444-737526 o [email protected] nel XIV Festival Organistico Internazionale patrocinato Info: 0444-221322 cedente la festività di San Benedetto. dalla Provincia di Vicenza. Info: [email protected]. Info: [email protected] - 0444-908214.