Comune di Piazza San Pietro, 6 09010 (CA) C.F. 00492250923 Villa San Pietro Tel. 07090770110 Fax 070907419 Provincia di e-mail: [email protected] pec: [email protected] N. 5 DEL 18/10/2017

DELIBERAZIONE CONFERENZA DI SERVIZI PLUS AREA OVEST N. 5 DEL 18/10/2017

Oggetto: Approvazione aggiornamento Plus Area Ovest anno 2018.

L’anno duemiladiciasette il giorno 18 del mese ottobre, alle ore 9.30, presso la sede del Comune di – Centro di Catalogazione Sistema Bibliotecario Bibliomedia Via Cagliari, snc – Primo Piano previi avvisi notificati a norma di legge si è riunita la Conferenza di servizi in seduta ordinaria di prima convocazione pubblica.

Assume la Presidenza la Sindaca del Comune capofila Villa San Pietro Marina Madeddu All’appello risultano presenti: Presenti e votanti: Presenti e votanti: Comune di ASSEMINI Assente Comune di Firmato Comune di Firmato Comune di DECIMOPUTZU Firmato Comune di DOMUS DE MARIA Delega a VSP Comune di ELMAS Assente Comune di PULA Firmato Comune di SAN SPERATE Delega a VSP Comune di Firmato Comune di SILIQUA Firmato Comune di TEULADA Firmato Comune di UTA Firmato Comune di VALLERMOSA Firmato Comune di VILLA SAN PIETRO Firmato Comune di VILLASOR Firmato Comune di VILLASPECIOSA Firmato ASL CAGLIARI Firmato

Totale presenti N° 15 Totale assenti N° 2

Assiste il Responsabile Settore Plus Area Ovest Cristiana Floris

Il Presidente, constatato legale il quorum delle presenze, dichiara aperta la seduta ed invita la Conferenza a discutere e deliberare sul 1° punto iscritto all’O.d.G. avente per oggetto: “Approvazione aggiornamento Plus Ovest anno 2018”.

IL RESPONSABILE DEL SETTORE PLUS AREA OVEST

PREMESSO CHE: - la L.R. 23 dicembre 2005, n.23 (Sistema integrato dei servizi alla persona. Abrogazione della legge regionale n.4 del 1988, Riordino delle funzioni socio-assistenziali) all’art.20 individua nel Piano Locale Unitario dei Servizi alla Persona (PLUS) lo strumento di programmazione locale del sistema integrato dei servizi alla persona; - con deliberazione della Conferenza di servizi del Plus Ovest n. 9 del 29.10.2012 e è stata approvata la programmazione del Plus Ovest triennio 2012/2014 e il relativo accordo di programma che conferma il comune di Villa San Pietro quale ente capofila del Plus Ovest; - con deliberazione del Consiglio Comunale n. 21 del 12.12.2012 è stata approvata la programmazione del Plus Ovest triennio 2012/2014 e il relativo accordo di programma che conferma il comune di Villa San Pietro quale ente capofila del Plus Ovest; VISTE le linee guida della RAS approvate con deliberazione n. 40/32 del 6 ottobre 2011 che prevedono per la triennalità 2012/2014 il perseguimento dei seguenti obiettivi: - Omogeneità dei Servizi in tutti gli ambiti - Razionalizzazione delle risorse - Approccio globale socio-sanitario integrato - Promozione di buone prassi tra i vari Ambiti Territoriali, chiamando tutti gli Ambiti Plus della Sardegna a perseguire come obiettivo a breve termine l’attivazione prioritaria di almeno due tipologie di servizi come: a) Assistenza domiciliare, coordinando gli interventi del Servizio di assistenza domiciliare con quelli del servizio di assistenza domiciliare integrata (ADI) di competenza della ASL; b) Assistenza educativa territoriale, coordinando gli interventi di competenza dei Comuni con gli interventi di competenza della ASL e regolamentando i criteri di accesso ai servizi per tutto l’ambito; - la deliberazione della Conferenza di servizi del Plus Area Ovest n. 5 del 14 maggio 2014 di approvazione dell’aggiornamento 2014 del Plus Area Ovest; - la deliberazione del Consiglio Comunale n. 15 del 26/06/2014 con la quale è stata approvato il suddetto Aggiornamento per l’anno 2014; - la deliberazione della giunta regionale della regione Sardegna n. 9/19 del 10 marzo 2015 di proroga della vigenza delle Linee Giuda per la programmazione e gestione dei Plus triennio 2012-2014 per l’annualità del 2015; - la deliberazione della giunta regionale della regione Sardegna n. 69/27 del 3 dicembre 2016 di proroga delle linee guida 2012-2014, adottate con la Delib. G.R. n. 40/32 del 6.10.2011 per tutto l’anno 2017;

SENTITI i tecnici dei servizi sociali e sanitari dell’ambito attraverso gli incontri dell’ufficio di piano nel territorio per la progettazione delle risorse e degli interventi proposti;

ACQUISITE dai comuni le schede con la proposta di programmazione per l’anno 2018;

PROPONE Di prendere atto della premessa;

DI APPROVARE l’aggiornamento al Plus Area Ovest per l’anno 2018.

LA CONFERENZA DI SERVIZI

VISTA la suddetta proposta; SENTITI i seguenti interventi: Il Sindaco del comune capofila Villa San Pietro, Marina Madeddu, apre l'incontro e dichiara aperta la seduta, constatato il numero legale. 1) La discussione inizia sul primo punto all'ordine del giorno, ovverosia l'approvazione della programmazione Plus Ovest 2018. Le risorse RAS a disposizione sono pari a 1.084.000,00 per l’anno 2017 e per l’ anno 2018. Per la programmazione 2018, quindi, sono due diverse annualità ed economie dall'anno precedente. Quindi il 2018 sarà un anno anomalo e i comuni contribuiranno in misura minore con fondi comunali. Le risorse sono d'ambito e non suddivise per comune e si riuscirà, quindi, a garantire servizi uniformi ed a realizzare economie. Prende la parola Cristiana Floris la responsabile, che illustra brevemente i servizi gestiti tramite ambito, area sofferenti mentale adulti tramite il progetto "aiutonomia" per tutti i comuni dell'ambito tramite appartamento in affitto a Decimomannu, iniziato come gruppo appartamento e poi si è evoluto come appartamento per realizzare laboratori e garantisce anche il servizio di trasporto, ma servirebbe un nuova sede perché il territorio è vasto. Lo scopo è di rendere le persone sempre più autonome. La sindaca chiede se qualche Comune abbia a disposizione locali in disuso, soprattutto nella zona costiera. L'assessore di Sarroch forse ha a disposizione uno spazio, bisogna vedere se è compatibile con gli orari e l’attività da realizzare. Sarebbe meglio che i locali fossero dotati di cucina. Già due sarebbero un numero sufficiente per l'ambito. Ad oggi, gli utenti che usufruiscono del servizio sono una cinquantina. Il costo annuale ad oggi è di circa 200.000,00 euro. - Area non autosufficienza anziani, ad oggi c'è il regolamento di assistenza domiciliare con quote di contribuzione uniformi, adottato l'anno passato. La valutazione è effettuata con una scheda di non autosufficienza uniforme e valevole per tutto l'ambito. La misurazione del grado è, quindi, uniforme. Il regolamento è strutturato come contributo all'utente con contestuale piano personalizzato all'utente e un catalogo molto articolato e strutturato in termini di prestazioni di cui l'utente può usufruire. Ad oggi l'andamento è molto cauto, nel senso che i comuni tendono a erogare prestazioni standard, a fronte di una rosa di prestazioni vasta. Gli utenti spendono poi il loro voucher presso i fornitori accreditati al Plus. L'anno prossimo entreranno tutti i comuni dell'ambito e si entrerà a regime. Gli assistenti che precedentemente assistevano gli utenti è garantito che possano rimanere se gli utenti sono soddisfatti. In termini di servizio l'assistenza non cambia. Floris ricorda che i "vecchi" utenti mantengono le precedenti prestazioni e la scheda viene somministrata solo ai nuovi. - Area minori tramite il servizio “pro sa familia” si riesce a soddisfare tutte le domande di presa in carico, è formato da diverse equipe territoriali, di mediazione dei conflitti e servizi strutturati, spazio neutro, affido a adozione. Nel 2019 probabilmente il servizio andrà ripensato alla luce di una valutazione che verrà fatta nel 2018 per cercare di rendere omogenei ed uniformi i servizi di tutti i comuni dell'ambito e per cercare di interagire con l'ATS anche per realizzare servizi innovativi. La sindaca ricorda che è necessario utilizzare il 2018 per rispondere alle nuove esigenze anche in relazione all'area, cosi come è avvenuto per il servizio di assistenza domiciliare, per programmare. Le spese di ambito dell'area sono 5.000.000,00 (oltre le risorse dell'ATS) per l'area in tutti i comuni dell'ambito. Si tratta di somme altissime che forse potrebbero essere razionalizzate. Inoltre, i risultati in termini di efficacia non sembrano soddisfare. Perrier chiede quali siano i rapporti con le scuole. Floris ammette come siano molto difficili, La sindaca ammette che l'interazione con le scuole sia molto difficile la scuola rappresenta quasi un mondo a se stante senza che sia possibile molta integrazione. Il Comune di Uta rappresenta come nel suo comune la scuola sia attiva e collaborativa. Il comune di Villasor ha stipulato un protocollo d'intesa con le scuole, la sindaca di Villa san Pietro chiede a tutti i sindaci di impegnarsi in tal senso, coinvolgendo le scuole in questo percorso di programmazione perché la scuola rappresenta un attore e tassello molto importante, nell'area minori. Il comune di Teulada rappresenta la propria attività collaborativa con la scuola coinvolgendo sia livello dirigenziale ma soprattutto gli insegnanti, perché sono loro a conoscere le problematiche dei minori. La sindaca di villa san Pietro propone, quindi, di ragionare in termini di sistema e non interventi spot. Floris ricorda che in sede del PON SCUOLA, il coinvolgimento non è andato a buon fine. Ovviamente si andrà avanti con l’attività di coinvolgimento. - Progetto home Care Premium dell’INPS di assistenza domiciliare dedicato ai dipendenti Inps ex INPDAP. - Progetto PUA per la presa in carico di persone con bisogni complessi, intesi come problemi socio sanitari. I soldi sono della RAS. - PON INCLUSIONE - INCLUDIS bando della RAS in itinere. Vengono proiettati prospetti riassuntivi di tutte le somme a disposizione, analiticamente dettagliati. La somma totale per l'anno è pari a circa 7 milioni di Euro. Nella tabella i fabbisogni illustrati sono richiesti dagli stessi comuni, con dettaglio dei singoli comuni. La sindaca ricorda la quota a carico dei Comuni è decisamente più bassa, per le premesse già esposte. Il sindaco di Vallermosa chiede se entrando in gestione associata ci siano dei risparmi reali in gestione associata. La sindaca risponde affermativamente, come risulta dallo storico degli anni pregressi, che possono essere intesi anche come maggiore qualità e uniformità d'ambito. Sul primo punto all'ordine del giorno, la conferenza vota favorevolmente all'unanimità.

Esaurita la discussione il Presidente pone ai voti, la proposta di deliberazione, che ottiene il seguente risultato: PRESENTI e VOTANTI n.15 – FAVOREVOLI n. 115– CONTRARI n. – ASTENUTI n.

DELIBERA

DI approvare la proposta di deliberazione sopraesposta. la presente deliberazione viene dichiarata immediatamente esecutiva.

IL PRESIDENTE Sindaca Villa San Pietro Marina Madeddu