ANNO XXVIII - N. 138 - MARZO 2012 Stampato in 6000 copie - Distribuito gratuitamente Si ringrazia per le offerte pubblicità e sostenitrici.

a cura della comunità parrocchiale SS. Pietro e Paolo

Leinì insieme - Periodico bimestrale. Direzione e Redazione: Leinì, v. San Francesco al campo, 2 - Tel. 011.99.88.098 - Stampa Artale - Torino LeinìLe firme impegnano gli autori degli articoli. Registrazione insieme del Tribunale di Torino n. 4373/91 - Dir. Responsabile: Maria Rosa Sasso QUARESIMA 2012 LEZIONE DI TEOLOGIA IN SALA D’ATTESA Martedì 6 marzo – Serata di Teologia Adulti Arrivo in una sala d’attesa e per attendere il di Gesù, Dio è colui che ci ha voluti in vita e ci Venerdì 9 marzo – Via Crucis alle ore 18 (quinte mio turno mi accomodo nella prima sedia libera, ha dato i doni per vivere, è colui che ci indica la elementare) Venerdì 16 marzo – Via Crucis alle ore 18 (quarta vicino a due uomini della mia età, amici fra di strada giusta ma poi lascia che la scegliamo a elementare) loro, anche loro seduti e in attesa, arrivati prima modo nostro, nella libertà, è colui che ha dei pro- Via Crucis alla Frazione Tedeschi (ore 21) di me. Parlano fra loro con senso di confi denza getti su di noi ma con grande pazienza accetta Domenica 18 marzo – Giornata CPM Fidanzati e amicizia sulle vicende della loro vita e in par- anche i nostri capricci, indecisioni, insuccessi, Martedì 20 marzo – Scuola di Teologia Adulti Venerdì 23 marzo – Via Crucis (terza elementare) ticolare sulle molte e gravi diffi coltà incontrate è colui che ama gli uomini che ha creato, ha Domenica 25 marzo – Ritiro Bambini di Prima Comunione da uno dei due. già fatto cose inimmaginabili per tutti loro e li Preghiera Donne di Azione Cattolica Ma forse proprio a motivo della mia presen- vorrebbe tutti con lui per l’eternità. Martedì 27 marzo – Confessioni per i ragazzi za il loro conversare va sul tema della fede e Prima che Celentano al festival di San Remo Venerdì 30 marzo – Via Crucis (2 elementare) diventa pungente: “Sai cosa penso? Secondo dicesse di voler sentire parlare di Dio, il nostro Sabato 31 marzo – Santa Messa al Capirone alle ore 15,30 Domenica 1 aprile – Domenica delle Palme me non c’è niente dall’altra parte e la religione vescovo aveva già richiesto a tutta la Diocesi Martedì 3 aprile – Confessioni per giovani e adulti (ore 21) è soltanto un negozio”, dice quello più provato. di Torino di rifl ettere in questa Quaresima su Mentre io comincio a escogitare un piano di Dio, sulla sua bontà creatrice, sul suo amore AGENDA DELLA SETTIMANA SANTA risposte adeguate, sento che l’altro, quello che di Padre e di fare su questo tema un cammino Domenica delle Palme (1 aprile) ha ricevuto la confi denza, senza usare argomen- spirituale personale e comunitario Ore 10,30 Solenne benedizione dell’ulivo (Chiesa di San Giovanni) – Processione delle Palme tazioni fi losofi che ma con amicizia e portando Questo è l’annuncio che porta la Chiesa ore 11 Santa Messa con la lettura della Passione del la testimonianza della propria convinzione, sempre e in particolare a Pasqua: Il vangelo Signore risponde: “Dici così perché ne hai passate tante, dell’amore di Dio L’ulivo benedetto sarà distribuito dopo ogni messa festiva ma non è così. Io ne sono convinto.” Ringrazio Buona Pasqua Giovedì Santo ( 5 aprile) in cuor mio di questo laico laureato in teologia ore 15-17 Confessioni per sala di attesa. Don Carlo ore 17 Santa Messa nel giorno dell’ultima Cena del Signore ore 18-21 Adorazione personale Che cosa si dice oggi nella grande sala di atte- ore 21 Adorazione comunitaria con Santa Comunione sa della vita su Dio? Alcuni sostengono l’opinio- ESERCIZI SPIRITUALI… IN FAMIGLIA ore 22-24 Adorazione personale ne del vuoto. Di là non c’è niente. Ma dal vuoto Ogni domenica di quaresima troverai in chiesa una Venerdì Santo (6 aprile) che cosa può nascere? L’esistenza del mondo e scheda con del materiale (Parola di Dio, rifl essione, ore 15-17 Confessioni la vita, in particolare la vita umana non possono preghiera) per un breve momento di spiritualità in fa- ore 17 Celebrazione liturgica nel giorno della passione e aver avuto come padre e madre il nulla. Altri miglia sul tema di Dio. Passa a prenderla e leggila con morte del Signore i tuoi famigliari (o personalmente). ore 18-19 Confessioni invece vivono in febbrile attesa, si- ore 20,30 Via Crucis per le strade (via San Francesco al curi che Dio tra poco si farà vedere Campo, via Matteotti, via Carlo Alberto, piazza Vittorio e sentire e i pochi che hanno aderito Emanuele, via Roma, Chiesa Parrocchiale) alla sua volontà, espressa nei libri Sabato Santo (7 aprile) sacri, saranno premiati mentre tutti Giorno di silenzio e di attesa della Pasqua gli altri saranno distrutti. ore 9-12 e 15-19 Confessioni ore 21,15 Veglia Pasquale, Liturgia Battesimale, Liturgia Che cosa risponde il cristiano a Eucaristica chi si accompagna con lui nel cam- Domenica di Pasqua (8 aprile) mino della vita? Sante Messe alle ore 7,30 (al Santuario), 8 - 9,30 - 11 Esclude decisamente il vuoto: –18 (Chiesa Parrocchiale) innumerevoli i segni della presenza Lunedì di Pasqua (9 aprile) di Dio. Neppure è d’accordo sull’idea Orario Sante Messe: alle 8 (Santuario), alle 9,30 (Chiesa Parr.), alle 18 (Chiesa Parr.) di un Dio che sta solo dalla parte PASQUA ALLA BORGATA TEDESCHI del cielo e alla terra guarda solo per contare chi fa il bene e chi fa Venerdì 16 marzo – Via Crucis nella Chiesa alle ore 21 il male. Il cristiano parla della sua Domenica 1 aprile – ore 10,30 Santa Messa con benedizione e distribuzione dei rami d’ulivo profonda convinzione di sentire la Domenica 8 aprile – ore 10,30 Santa Messa di Pasqua presenza nascosta ma certa di Dio nella vita. I molteplici segni li trova nelle meraviglie della natura, nella profondità della persona umana pensante e libera e nella perenne attualità della Parola di Dio conte- nuta nella Bibbia e in particolare nel Vangelo. Chi è questo Dio? Il cristiano sa che ogni termine umano non è ade- guato per esprimere ciò che umano non è. Guidati dalla rivelazione Via Crucis biblica e in particolare dalle parole quaresimale. 2 Leinì insieme

VITA DI COMUNITÀ - VITA DI COMUNITÀ - VITA DI COMUNITÀ VIVONO PER SEMPRE OFFERTE PER LE OPERE PARROCCHIALI Dai registri parrocchiali ANONIME 80, Franco Mario 100, Gilardo BATTESIMI Storace Leone a. 62, Faga TOTALE 4870 euro Attilio 100, Sosso Francesco Traisci Denis, Bove Alice Leonardo a. 54, Semplice 80, Caudana Raimondo 50, Lucia, Lattarulo Alessandro, Rosaria a. 78, Ignoffo IN NOME DI Garino Elvira 100, Faga Le- Capone Greta, Finizio Alessia, Giuseppa a. 87, Brossa Dulla Piera 10, Fam. Mazzocco onardo 50, Marcone Cataldo Galanti Ginevra, Pontin Marco, Francesco a. 79, Lungo 20, Fam. Galanti Angelo 100, 10, Favero Teresa 50, Floresta Pontin Martina, Livecchi Alessandro a. 36, Garino Fam. Vernassa Giovanni 100, Nunzio (Amici Condominio Gabriele, Felix Huanca Alvaro, Elvira a. 89, Greghi Fulvia a. una nonna 10, Silvestri Alda v. Balbo 8) 110, Vallero Giu- Chiabotto Matteo, Lacerenza 85, Gilardo Attilio a. 90, Rubat FERRERO Luigina RUBAT Caterina 20, Fam. Bianchi 100, Fam. liana 15, Cerutti Maria Luisa Nicole, Lacerenza Mirko, Caterina a. 93, Cerutti Maria a. 81 a. 93 Bertino e Gay 10, Fam. Garino (Benedetto Marco) 30, Gays Annoscia Alexandra Raffaella, Luisa a. 72, Casale Maria a. 50, Fam. Alloero 50, Fam. Pa- Edoardo 50, Casale Mariuc- Fiore Gabriele, Canea Edoardo 84, Ciccardi Giuseppina a. 59, gano 30, Pontin Marco e Marti- cia 40, Pogliano Franca 50, Alio Giovanna a. 79, Ferrero na 50, Fam. Livecchi 50, Fam. Pogliano Giuseppe 50, Pigna- MATRIMONI Luigina a. 81, Roviera Bice a. Bravo 20, Fam. Nepote Silvano telli Maria Rachele 50, Cerutti Nessun Matrimonio 96, Caldaresi Michele a. 78, 10, Fam. Pepe 20, Fam. Oria Maria Luisa (Classe 1939) 30, Graffi no Anna a. 94, Sartoris Domenico 30, Fam. Soldi e Greghi Fulvia ved. Antonioli DEFUNTI Francesco a. 73, Larocca Ruggieri 100, Fam. Biancolella 100, Alio Giovanna in Piazza Martinatto Margherita a. 81, Mauretta a. 76 e Magrì 20, Tauring 200, Fam. 150, Cerutti Maria Luisa 100, Pollino e Zanotto 20, Fam. Si- Ferrero Luigina in Perino MARTINATTO Margherita DUTTO Dorotea clari 50, Fam. Dursi e Stella 20, 200, Martinatto Margherita ANAGRAFE COMUNALE anno 2011 a. 81 a. 82 Fam Serra Villata 150, Fam. 20, Paba Fabio 30, Chiabotto Nel corso dell’anno 2011 si sono avuti nel nostro i Renda Savino 50, Re Silvana Ribero Romano 40, Benedetto seguenti movimenti anagrafi ci: 75, Lega Enrichetta 150, Fam. Andreuccio 50, Brillada Pie- Musolino 150, Fam. Tomas tro (classe 1932) 100, classe Totale Maschi Femmine 20, Fam. Signetto Bolonotto 1939 per Perino Vincenzo 75, Nuovi nati 178 92 86 70, Rossi Guido e Letizia 100, Naretto Dante 50, Marò Anto- Morti 117 65 52 Fam. Franchini Milanesio 25, nino 30, Abrate Francesca 50, Immigrati 810 413 397 Fam. Pasquini 20, Fam. Steri Perino Clementina 30 Emigrati 483 253 230 Efi sio 20, Fam. Fregoni e Ra- baglioni 250, Bosa Emilia 100, OCCASIONI SPECIALI O Popolazione al 31/12/11 15.839 GILARDO Attilio BROSSA Francesco Amaranto Mario 5, Fam. Dra- DI GRUPPI Maschi 7.823 a. 90 a. 79 go 50, Fam. Felician 50, Traisci Festa S. Antonio 2012 400, Femmine 8.016 Denis 50, Lattarulo Alessandro classe 1951 100, gruppo rin- Popolazione al 31/12/10 15.451 50, L.L. 50, Fam. Vidali Romil- novamento nello Spirito Santo Maschi 7.636 do 50, Fam. Lega 250, Fam. 200, Coro Le Chardon 150, Femmine 7.815 Ventrice 20, Fam. Ballesio Ditta COGEDI € 10.000 Giuseppe 20, Simone, Nadia, Incremento residenti nell’anno 388 Davide 50, Fam. Costabile 10, CONTRIBUTI COMUNALI Favero Margherita e Francesca PER LE OPERE IL SALUTO DI RISPETTO 50, Allocco e Buttinelli 300, PARROCCHIALIE Lepore e Iacomuzio 250 Si ringrazia l’amministrazione Con l’occasione di una espe- co con l’utilizzo dell’espres- FAGA Leonardo CERUTTI Maria Luisa del Comune di Leinì per i rienza di alcuni giorni passati sione “salam aleikum” che a. 54 a. 72 IN MEMORIA DI seguenti contributi: in territorio indiano sono ri- signifi ca la pace sia con te e Bena Giovanni 50, Ignoffo - Per la costruzione dell’area masto favorevolmente colpito viene di solito accompagnato Giuseppa 100, Abbate Maria sportiva esterna a Pialpetta € dal saluto caratteristico che da un gesto di rispetto. in Valenza 30, Pinos Pietro 10, 10.000 sono soliti fare le popolazioni Penso che nel nostro mondo Sbarra Michele 10, Brillada - Per manutenzione straordi- dell’India e del Nepal ac- occidentale abbiamo perso Pietro (Famiglia) 100, Bril- naria campane di S. Giovanni compagnandolo con la parola la capacità di saperci saluta- lada Pietro (sorella Adelina) € 2.000 namasté. re l’un l’altro con rispetto e 50, Boarato Mariuccia (Fam. - Per stampa libro “Defendenti Il saluto viene effettuato con- sincerità, sapendoci guardare Brillada) 20, Barbiroglio Car- Ferrari a Leinì” (Ed. Celid) giungendo le mani, con le dita negli occhi. Molto spesso i lo 50, Garino Elvira (Diego e € 12.230 (1000 copie ritirate rivolte verso l’alto e tenendole nostri saluti sono affrettati, FLORESTA Nunzio ZICHELLA Alessandra a. 88 a. Famiglia) 20, Bergoglio Carlo dal Comune) all’altezza del petto, del mento sfuggevoli e a occhi bassi o della fronte e facendo al spesso segno di disagio e contempo un leggero inchino mancanza di serenità interiore. con il capo. Approfittiamo della Qua- L’utilizzo della parola na- resima e della Pasqua per masté che accompagna il ricaricarci di nuova serenità saluto signifi ca mi inchino a e pace interiore in modo che te e ti saluto con reverenza, possiamo andare incontro al • CENTRO REVISIONI • GOMMISTA riconoscendo nel prossimo la nostro prossimo col sorriso • CARICA CONDIZIONATORI sacralità della persona. sulle labbra, negli occhi e nel Un tipo similare di saluto av- cuore. VITTONE Gian Domenico ZIMBARO Maria Stella Strada Caselle 53/A • 10040 Leinì (TO) • Tel. 011 998 80 80 viene anche nel mondo islami- Piero 1° Anniversario 1° Anniversario

Augura Per le vostre Buona feste • CAPRETTI Pasqua • AGNELLI • COSTINE

CAUDANA Raimondo ZALATEU Bruno 1° Anniversario 1° Anniversario Leinì insieme 3

Perché, spiega, vuole una Chiesa “aperta 24 ore su 24, che vede con gli occhi di Dio, con gli occhi della commozione, per fare cose inimmaginabili senza essere superuomini o superdonne”. Nella Chiesa che vuole Ernesto Olivero si é È uno sport, lo sport delle bocce, che effi cacemen- “semplicemente cristiani”, e chi sceglie di farne parte ne te combatte la sedentarietà senza causare stress per accetta lo spirito, interpretandolo in modo puro e senza sovraffaticamento, può iniziare a 9/10 anni e può esse- personalismi, da “strumento di Dio”. re praticato, anche a livello agonistico, oltre i 60 anni, Chiesa scalza cioè integra, libera dai condizionamenti o determinando a qualunque età un forte miglioramento tentazioni che addolorano. Integrità senza integralismi ma psicofi sico. È uno sport che fa parte delle nostre migliori anche senza compromessi, che se realizzata pienamente, tradizioni italiane - sono numerosi i nostri campioni an- si traduce in vero e continuo esempio e guida, soprattutto che a livello internazionale, praticato non solo in Italia o per i giovani che hanno “dominato” la vita di Ernesto in Europa ma in tutti i continenti (ai campionati mondiali Olivero. femminili la Cina si è classifi cata al primo posto). Fabrizio

SPORTIVI Ernesto Olivero. TRA I BANCHI DI SCUOLA Afferma, tra altro, la psicologa Monica Vaillant, un grande passato sportivo alle spalle (pluricampionessa Lorenzo Pogliano anni 69 – Bocciofi lo leinicese – primo europea e mondiale di pallanuoto): “lo sport è basilare classifi cato ai campionati italiani. nella vita dei bambini. Varie ricerche scientifi che dimo- strano che un alunno sportivo ha più facilità di concen- Per informazioni: trarsi e di superare le diffi coltà dello studio. Lo sport va Sig. Braggion - presso l’Associazione in orario allena- considerato come un valore aggiunto che educa a una menti o Cell. 3773026686 vera e propria cultura dell’attività fi sica”. Ballor presso A.B.T. 011 9989458 Il corso propedeutico di avviamento allo “sport del- Valter Ballor le bocce” che si svolge presso l’Assciazione Boccio- fi la leinicese in convenzione tra la Scuola Elementare il Comune di Leini e l’Associazione, è alla 5° edizione. Ernesto Olivero a Leinì Gli allievi apprenderanno, come negli anni precedenti, non solo a far rotolare delle palle, ma ad usare istinto - - Per una chiesa scalza - braccio – pensiero, a controllare il rischio, a dominare le Il Sermig, nella persona del fondatore Ernesto Olivero, DEFENDENTE FERRARI A LEINI’ emozioni, ad educarsi alla solidarietà di squadra. ha fatto visita alla comunità parrocchiale di Leinì il 13 Il dipinto raffigurante l’Adorazione dei Magi di Gennaio scorso con una conferenza tenuta all’Auditorium. Defendente Ferrari, per lungo tempo esposto nelle CORSO POMERIDIANO Al centro di questo incontro vi era la presentazione del GRATUITO PER ADOLESCENTI nuovo libro di Olivero, “Per una chiesa scalza”, sale della Galleria Sabauda di Torino fra altre opere del Una storia, quella del Sermig, iniziata nel 1964 quando medesimo artista Si svolge nei giorni mercoledì e venerdì, dalle ore 15 alle ore 16,30. È rivolto a ragazzi e ragazze dai 10 ai Ernesto Olivero aveva 24 anni, È lui stesso a raccontarla. chivassese per il- 16 anni. Il suo era all’inizio un piccolo gruppo di persone, umili lustrare rilevanti e leali, che si era dato come primo obiettivo la lotta alla Attualmente conta una decina di iscritti, alcuni dei aspetti della cultura quali hanno partecipato a gare intercomunali e interpro- fame nel mondo. Il Sermig nacque di notte, perché in vinciali ottenendo buoni piazzamenti in classifi ca. quella notte Ernesto ultimò una rifl essione su di sé che figurativa nel du- L’aspetto tecnico dell’Associazione non è di guarda- lo portò ad accettare il diffi cile e bellissimo compito di cato di Carlo II di re ai risultati in termini di vittorie, bensì ai miglioramenti andare avanti con coraggio e con regole certe e principi Savoia, ha ritrovato sicuri. Ernesto ce ne ha elencati alcuni: psicofi sici procurati dall’attività, che non richiede neces- – dopo essere stato sariamente di diventare campioni a tutti i costi, ma di Il metodo infallibile per non montarsi la testa: pregare integrarsi nell’attività sportiva di bocciofi li, nei limite del molte ore al giorno; protagonista di un possibile. Non prendere nessuna decisione senza ascoltare prima attento ed accurato Le famiglie non sono gravate da costi economici per- l’opinione di “un uomo o una donna di Dio”; restauro - la sua ché a tutto provvede l’Associazione. Farsi “dominare” dai giovani; Pubblicare i bilanci; storica collocazione Essere sempre idealmente “all’opposizione” rispetto al nella Parrocchia dei governo e non dipendere mai dai politici. Santi Pietro e Paolo Le storie narrate nel libro, di cui si è accennato nella di Leinì. presentazione, sono storie da “grandi numeri”; le persone È così stato pubblicato, nel dicembre del 2011, un bel aiutate ogni anno, in varie forme sono circa diecimila e il Sermig, con la sua presenza diretta non solo a Torino, volume, redatto a più mani, composto da alcuni interes- ma anche in Brasile e Giordania, è una realtà importante. santi saggi e ricco di tante belle immagini suggestive, an- Tuttavia Ernesto Olivero, lui che ha chiesto “miracoli, che a colori. non favori ai politici”, lui che conosce i grandi della terra Nel libro si prendono in esame la realtà della comu- ed é stato, lui per primo e concretamente, costruttore di pace, fa sempre un passo indietro. Si defi nisce “persona nità leinicese del tempo, il suo ruolo nelle dinamiche dei normalissima, forse un po’ buona, con una vita tipo Forrest rapporti con gli altri comuni confinanti e si delineano Gump”; è Dio, ci dice, che ha lavorato su di lui, ha deciso l’evoluzione della affermazione territoriale della famiglia per lui, cambiandogli la vita. Provana nel territorio delle valli circostanti, nonché le Perché Ernesto chiede e sogna, nel suo libro, “una Chiesa Sonia, Chevin, Lorenzo, Gabriele, al controllo del punto. scalza”? tecniche di esecuzione ed i restauri del dipinto, ripercor- rendone anche le vicende storiche. Nel volume vengono altresì analizzati gli ultimi restauri effettuati sulla pala d’altare (in paese fra i più nota come il “quadro dell’Epifania”), a dimostrazione dell’altissimo valore dell’arte nella Chiesa e si illustra pure il panorama pittorico cinquecentesco nell’area territoriale eporediese. Quale può essere il messaggio religioso dell’«Epi- fania»? Il nostro Parroco lo suggerisce chiaramente ai lettori a pag. 9 del volume. I Magi di età diverse, attorniati da servi e palazzi, vestiti splendidamente, con doni preziosi, ingi- nocchiati davanti a Gesù Bambino sembrano dirci: «Fate come noi. Avvicinatevi anche voi a Gesù, accogliete anche voi il Suo messaggio di umiltà e di amore. Voi forse, come noi, siete ricchi di cose ma Lui è ricco di vita». Alessio Michele Soldano 4 Leinì insieme ELOGIO DEL SILENZIO PER UNA FEDE E LIBERTÀ COMUNCIAZIONE AUTENTICA Può succedere appena dopo la Messa di Natale. Può succedere a chi passeggia anche solo nei dintorni di una Dice un proverbio arabo “non parlare se la possibilità di parlare con Dio e di Dio. (...) Nel chiesa. Succede a chi vuole manifestare la propria fede in quello che hai da dire non è meglio del silenzio”. parlare della grandezza di Dio, il nostro linguaggio modo pacifi co e sta pregando, per se stesso, per i propri Guardando alla televisione quei programmi dove risulta sempre inadeguato e si apre così lo spazio della fi gli e forse per chi sta per far scoppiare un’autobomba a tutti urlano contemporaneamente o sentendo su un contemplazione silenziosa”. pochi passi da lui. autobus le interminabili telefonate del logorroico L’importanza della parola, correttamente Il rischio è di dire, appunto, “succede” e abituarsi a di turno, come vorrei che questo consiglio venisse pronunciata ed ascoltata, emerge in tutta la sua quello che sta avvenendo in questo momento in Nigeria, seguito più spesso. grandezza se consideriamo che Dio ha creato tutte dove essere cristiano equivale ad essere bersaglio. Dire Eppure se guardiamo un po’ a fondo nelle nostre le cose e anche l’uomo attraverso la Parola il logos: che “i morti non si contano più”. Succede a volte, quando si abitudini quotidiane possiamo renderci conto di “Dio disse: “Sia la luce!”. E la luce fu” (Gen. 1,3), parla di quelle zone del mondo. quanto il silenzio sia raro. Ci alziamo al mattino ed “Poi Dio disse: Facciamo l’uomo a nostra immagine Contiamoli invece, e ricordiamoli. Dal 2009, accendiamo la radio o la televisione (con la scusa e a nostra somiglianza” (Gen. 1,26). quando è iniziata la campagna portata avanti dal gruppo di aggiornarci), poi è un susseguirsi di parole alle Nei rapporti umani la testimonianza, nel senso fondamentalista islamico Boko Haram, in Nigeria sono state quale prestiamo ben poca attenzione e ancor meno giuridico di attestare che un fatto è accaduto, ha uccise 935 persone, dicono le fonti dell’organizzazione credito. rivestito da sempre una solenne importanza, ricordato “Human Rights Watch”. 253 solo nelle prime tre settimane Viviamo in un mondo che è stato definito “civiltà anche dal comandamento “non pronunciare falsa del 2012, in 21 attentati. Nessuna terra da conquistare, della comunicazione”, ma di fatto rischia di diventare testimonianza contro il tuo prossimo”. nessuno sbocco sul mare da aprirsi, nessuna motivazione una “babele”, una società della confusione. Si vive Fino a pochi anni fa tra galant’uomini i contratti terrena e materiale che non giustifi cherebbe ma darebbe un senso: qui c’è solo odio e persecuzione “in nome” di immersi nell’inflazione della parola, ma quando si concludevano con poche parole e una stretta di una fede. le parole si moltiplicano diventano facilmente mano. La perseveranza nel voler imporre con la forza e la superficiali, si svalutano e ci rendono pure incapaci Oggi invece assistiamo al deprezzamento della violenza un credo trova la sua più orribile espressione nel di ascolto. Il silenzio può far paura eppure è un parola, siamo sommersi da parole urlate e spesso calpestarne un altro, ma più ancora nel calpestare la libertà compagno discreto a cui attingere per trovare le false che ci rendono non solo indifferenti a quello delle persone. La libertà di credere o no, di riunirsi o no, di risposte che spesso cerchiamo negli avvenimenti che dovrebbero comunicare, ma anche sospettosi cantare, di pregare, oppure no. Il “sì” che il cristiano dice della vita e per un comunicazione autentica, fatta di nei confronti di chi le dice. E questo in tutti i campi alla propria fede, in Nigeria, nel mondo, ha senso anche ascolto e di parola. della nostra vita, anche nella dimensione della fede, perché esiste quel possibile “no” che rende la fede forte Il Papa Benedetto XVI in vista della prossima abbiamo quindi un gran bisogno di riscoprire il e libera. Dicono le cronache che i cristiani di quella terra Giornata mondiale delle comunicazioni sociali, valore autentico della parole, di pronunciarle con stiano diventando insofferenti, stiano meditando di iniziare che si terrà il 20 maggio, ha diffuso un messaggio prudenza e retta intenzione e ascoltarle con rispetto, a difendersi. La fede é la loro forza, ma hanno paura a intitolato “Silenzio e Parola: cammino di per una comunicazione autentica tra le persone e frequentare le chiese. È umano. La paura é umana. evangelizzazione”, che ruota intorno al concetto che con Dio. Ma anche nel terrore e nell’orrore la verità rimane “Il silenzio è parte integrante della comunicazione e Marinella ASEGLIO bella e semplice: non c’è bomba che scalfi sca un’anima, senza di esso non esistono parole dense di contenuto”. non c’è bomba che trasformi un “sì” in un “no”. Non può “Silenzio e parola” sono “due momenti della trasformarlo davvero: può solo fare paura, limitare l’azione, LA PASSIONE DI GESU’ NEI FILM uccidere. comunicazione che devono equilibrarsi, succedersi Lunedì 26 marzo alle ore 21, nel nostro Auditorium, L’opinione pubblica mondiale chiede quale posizione e integrarsi per ottenere un autentico dialogo e una don Franco Padrevita, parroco di , laureato abbiano i ministri della chiesa locale, in questa situazione. profonda vicinanza tra le persone”, osserva il Papa. in mass media e comunicazione sociale ed esperto di Come afferma il vicario generale della diocesi di Enugu in “Quando parola e silenzio si escludono a vicenda, la fi lm, ci presenterà il tema: la passione di Gesù nei fi lm. Nigeria, “La chiesa è qui per pregare e predicare”. Dentro La serata fa parte degli appuntamenti della scuola di comunicazione si deteriora o perché provoca un certo questa frase c’è tutto: la chiesa in Nigeria non ha armi e non stordimento o perché crea un clima di freddezza”. “Nel teologia frequentata da un gruppo di parrocchiani ma sarebbe sprecata se fosse soltanto per loro. La serata risponderà ad alcuna violenza. Prega e agisce: é impegnata silenzio ascoltiamo e conosciamo meglio noi stessi, nasce venga sentita come occasione preziosa di preparazio- ad aiutare gli sfollati, accoglie profughi e dialoga, con i e si approfondisce il pensiero”, fa notare il Papa. “Si ne alla Domenica delle palme e alla S. Pasqua. musulmani moderati e con le persone di buona volontà che apre così - aggiunge - uno spazio di ascolto reciproco ovunque esistono, libere come un “sì” e perseveranti molto e diventa possibile una relazione umana più piena. più di quelle bombe. Nel silenzio, ad esempio, si colgono i momenti più Sta a noi, invece, cristiani con ostacoli quotidiani molto autentici della comunicazione tra coloro che si amano: più sopportabili, non smettere di pregare per quella terra il gesto, l’espressione del volto, il corpo come segni che martoriata e per la libertà dei cristiani d’Africa. manifestano la persona”. “Dal silenzio, dunque, deriva Potremmo anzi accoglierli proprio al nostro fi anco, una comunicazione ancora più esigente, che chiama durante la Messa, dedicando idealmente ognuno dei posti in causa la sensibilità e quella capacità di ascolto che troppo spesso lasciati vuoti nei banchi, ad un nostro fratello o sorella nigeriani. spesso rivela la misura e la natura dei legami”. Fabrizio Non c’è da stupirsi se, nelle diverse tradizioni religiose, la solitudine e il silenzio siano spazi privilegiati per aiutare le persone a ritrovare se stesse e quella Verità che dà senso a tutte le cose. Il Dio Domenica delle Palme. della rivelazione biblica parla anche senza parole: “Come mostra la croce di Cristo, Dio parla anche per Comitato di redazione «Leinì Insieme» Marinella Aseglio, Anna Ballor, Gabriella Brassiolo, Davide mezzo del suo silenzio”. Camerano, Laura Ballor, Don Carlo, Don Diego, Piero Fiori, Prosegue Benedetto XVI “Se Dio parla all’uomo Maria Rosa Sasso, Piero Seren Gai, Fabrizio Turo, Soldano anche nel silenzio, pure l’uomo scopre nel silenzio Alessio Michele. EDICOLA E CARTOLIBRERIA LUIGI SERRA ARCHITETTO ARTICOLI DA REGALO - GIOCATTOLI di MONICA GIOVINAZZO Progettazione, sicurezza cantieri, Via Papa Giovanni XXIII, 8 - LEINI’ (TO) Tel. 011.997.8076 certifi cazione energetica degli edifi ci, APERTO TUTTE LE DOMENICHE prevenzione incendi Prenotazione libri scolastici per le vacanze Ricariche telefoniche e del Digitale Terrestre Via Maffei,27- 10040 LEINI’ (TO) FAX - FOTOCOPIE Tel+Fax 011.99.17.072 Abbonamenti e Biglietti GTT per viaggi e sosta Vasto assortimento di Cartoleria e accessori Scuola [email protected] Leinì insieme 5 Il MEBUS sbarca a Caselle e a Malanghero SSEBBENEBBEN SIAMSIAM DONNEDONNE Un gran bel fi lm È stato annunciato che a partire da Dicembre “the king is speech” 2011 il servizio MEBUS, di cui avevamo parlato ma anche un omaggio in numeri precedenti del nostro giornale, alla storia vera del include anche Caselle e Malanghero tra le matrimonio tra re destinazioni possibili. Giorgio VI d’Inghilterra e la regina Mary, Ricordiamo che il MEBUS è un servizio genitori dell’attuale di autobus a chiamata che interessa, oltre regina Elisabetta. alle due nuove destinazioni citate, i Comuni Capitato sul trono per di Brandizzo, , Leinì, San Benigno caso, a causa della , e , con rinunzia del fratello maggiore, Giorgio, estensione a Torino Stura. Vuole essere un educato a fare ciò che potenziamento alla rete di trasporto pubblico in coscienza riteneva locale. giusto e necessario, MEBUS si prenota telefonando al numero accettò nonostante verde 800122762 dalle 9 alle 12, entro l’ultimo fosse affl itto da una giorno feriale precedente il viaggio. È attivo grave balbuzie che avrebbe scoraggiato Disegno di Gabriella Briassolo. dal Lunedì al Venerdì dalle 9 alle 12 e il Sabato chiunque ad assumere un incarico pubblico. E con probabile raccapriccio delle femministe, dalle 9 alle 13. Il prezzo del biglietto varia da Fu la moglie Mary, che con enorme coraggio, non ha paura di riconoscere la diversità dei 1.10 euro a 2.20 euro, a seconda del tragitto. umiltà, dedizione, affetto, fece il miracolo di fargli generi e dei ruoli. Con pari dignità, un uomo è un Caratteristica del servizio: il percorso viene superare l’ostacolo ritenuto insormontabile. uomo e una donna è una donna, una moglie è “costruito” di volta in volta mettendo insieme le L’amatissima regina Mary morta a 102 anni nel una moglie e un marito è un marito, una madre è 2002, quella che non si mise mai davanti al marito, esigenze delle persone che prenotano la corsa. una madre e un padre è un padre. quella che durante la seconda guerra mondiale Però, c’è un però! Costanza si “sottomette” razionava a palazzo il cibo e il riscaldamento perché sa di essere la più forte, capace cioè di Fabrizio e restava sotto le bombe per condividere tutto tenere in piedi tutta la famiglia. con il suo popolo. Film da Oscar, ma anche un omaggio alla regina Mary per il coraggio, il senso Il che non è a costo zero, sia ben chiaro, del dovere, il rispetto per la famiglia nel senso ma rende felici e tiene in piedi la società, ieri ai tradizionale. tempi della regina Mary, oggi ai tempi della bella Costanza. Agli stessi valori è ispirato, in chiave scanzonata Sebben siam donne possiamo andare fi ere. e attualissima, il libro di Costanza Miriano dal Soprattutto per questo ruolo ci spetta la mimosa titolo “sposati e sii sottomessa, pratica estrema l’8 marzo. per donne”. Anche qui una storia vera, di un Anna Ballor matrimonio vero, quello dell’autrice. Costanza, bella e brava giornalista del Tg3, spiega come e perché anche oggi la regola migliore per la GITA A VARAZZE riuscita di un matrimonio, stia nelle parole della famosa lettera di San Paolo “..e voi mogli, siate È in calendario per il 1 maggio 2012 la gita sottomesse ai mariti..”. Raccomandazione che le parrocchiale annuale di primavera. Il viaggio è spose di oggi non vogliono sentire …. offerto gratis ai chierichetti che hanno servito Costanza, con un coraggio, che visti i tempi assiduamente alla messa domenicale o festiva, ma sfi ora la temerarietà, approva e dimostra con i tutti possono iscriversi e partecipare. La meta è fatti che funziona. anche quest’anno il mare della Liguria e precisa- mente Varazze. La giornata avrà una parte religio- sa comunitaria con la celebrazione della S. Messa nella chiesa parrocchiale di Varazze e poi la parte turistica lasciata invece alla libertà dei singoli o dei gruppi. L’avviso d’inizio delle iscrizioni sarà dato in chiesa.

PARROCCHIA DI LEINÌ SS. PIETRO E PAOLO APOSTOLI PRODUZIONE E VENDITA ARTIGIANALE Via S. Franc. al Campo, 2 - Tel. 011/99.88.098 Vasto assortimento di marmellate e prodotti da forno artigianali ORARIO UFFICIO PARROCCHIALE Mattino: Dal lunedì al sabato ore 8,45 - 10,30 Viale Europa, 57 - 10040 LEINÌ (TO) Pomeriggio: Chiuso al lunedì Tel.+Fax 011.9983185 - Cell. 333 9329676 e-mail: [email protected] Dal martedì al venerdì ore 17,30 - 18,00 Concerto della Filarmonica Vittorio Ferrero in Auditorium. 6 Leinì insieme Appunto La pagina dei giovani dell’Oratorio Complimenti! Febbraio di don Diego Goso 2012

Credo che ciascuno di noi nasca con una precisa indole a saper produrre senza trop- Conversazioni a tavola. Seconda puntata. pa fatica le critiche più sferzanti. iFides Ci vuole poco d’altra parte. Visto che il “si- Continua dal numero precedente... DC: ma l’idea di serietà la diamo… gnor perfetto” e la “signorina ottimo” non Dialogo immaginario all’ora di pranzo in seconda media prendi le presen- ci girano spesso intorno, ma siamo invece tra due leinicesi che vivono insieme. ze e poi li interroghi a fine anno… circondati da semplici e meravigliosi esseri sai che studiano più per quello che DC: Da o Signore la tua santa bene- non per l’esame di terza media… umani, con tutto il carico di difetti addosso dizione a questo cibo… buon ap- che possiamo immaginare. E poi la critica petito… Ehi… che faccia che hai… DD: si ma non sono i ragazzi che da quel piacevole retrogusto di buttare giù hanno bisogno di capire. Sono i ge- il castello di costruzioni, di rendere il mi- DD: guarda, non me ne parlare… nitori che forse dovrebbero pensa- genitori del catechismo in vista. Mi re di più al valore della fede e non gliore un po’ al nostro più basso livello, di peggio di un lavoro. Poi si lamen- fa passare la voglia di mangiare… tano dei 45 minuti di catechismo… solo al rito di abitudine perché lo trovare un caldo pretesto per non miglio- fanno tutti. rare noi visto che anche tutti gli altri sono DC: ci credo poco… comunque, DC: forse dovremmo ricordare che così se non peggio. che dicono? i sacramenti si ricevono se davvero DC: Eh. A volte guarda che anche li si desidera, che non li consiglia gli allenamenti si fanno fare perché DD: solite cose… il ragazzo ha gli mica il medico… lo fanno tutti… e magari il ragazzo Di altra natura e tutt’altra pasta e’ invece allenamenti, verrà a catechismo preferirebbe giocare con il papà sul la capacita di saper produrre complimenti quando potrà… ma perché sono DD: se poi non glieli dai allora ti prato dietro casa... sinceri. Che subito dobbiamo distinguere tutti convinti di avere i futuri Ronal- fanno la rivoluzione… è un po Le cose più semplici convincono. do in casa? Vedi come funziona sempre la no- e guardarci da quelli viscidi di interessati come la comunione ai divorziati… non vengono mai in chiesa, ma se stra casetta in oratorio con i vecchi vermi o manipolatori. Ma se vengono dal DC: il genitore spera sempre di gli neghi qualcosa allora sono tutti calcetti. E’ come il pane e marmel- cuore i complimenti che regaliamo sono avere il meglio per il figlio… li a chiederla… lata... migliore di ogni merendina... una buona palestra di vita. Anzitutto per DD: o pensa davvero di avere il DD: Ecco. Bell’esempio... le cose tenere a bada il nostro io che sempre vor- DC: qui ogni tanto però si incon- miglior figlio del mondo. Come le trano vere storie di sofferenza. E in- semplici... la nostra carta vincente rebbe essere al centro della prima pagina comari nostre che sono sempre li a fatti ci passiamo spesso sopra, che contro il logorio della vita moder- e che in questo caso deve cedere il podio, raccontare i prodigi dei loro prodi- la misericordia è poi l’unico metro na. Altro che liquore al carciofo. l’onore e ammettere una altrui superiorità. gi… che conta. Quindi adesso mangiamoci sopra. Inoltre sono un buon allenamento a cercare DC: eh lo sai per una mamma i figli DD: ma nella normalità dei casi in- DC: vedi? Lo sapevo… e vedere la verità. Che si annida sempre nel sono tutto… vece dovremmo essere più seri. Se risultato d’insieme, mentre il Diavolo della fossimo noi una squadra di calcio, DD: cosa? critica si sofferma sul dettaglio. Il compli- DD: e proprio per questo potreb- il giocatore che non viene agli al- bero stressarli un po’ di meno. Certi DC: che non ci perdevi poi l’appe- mento e’ la porta di un’amicizia, la via per lenamenti lo faremmo giocare alla allenamenti e certe attività sono partita? Credo di no. tito… la giustizia morale ad imporsi senza fatica più impegnative della scuola, o (continua…) riconoscendo a ciascuno il suo, se qualco- sa di buono e’ stato fatto. Resta solo più da dire che riceverli i complimenti e’ cosa di- Vita di Oratorio - Appuntamenti versa da farli. Quelle dolci paroline possono infatti produrre assuefazione e da questa dipendenza e’ necessario curarsi. La Radio dell’Oratorio Con Dj Sisci - Costa e Tony. Libera, gratuita, divertente, giovane. Sponsorizzato da Lista Canaglia. L’applauso e’ un carburante raro e brucia in fretta: si corre il rischio di fare poca strada Radio Smash. Una radio che colpisce. Per chi suona la campana o, peggio ancora, di non occuparsi più del don Diego ci fa ascoltare musica impegnata mentre scherza sull’attualità della settimana. viaggio ma solo del suo combustibile meno necessario, per quanto allettante. Se vuoi partecipare come ospite in studio du- rante le registrazioni o hai un programma da Facciamone il giusto, accogliamoli con proporre o una tua canzone da lanciare vieni semplicità, preferiamoli alle critiche, viva i in ufficio oratorio. RadioSmash ti sta aspet- complimenti. tando.

------

www.radiosmash.org Ritiro di Quaresima www.leini.com per tutti i gruppi www.idondi.net “Ci amò sino alla fine” Ogni settimana nuovi programmi con musica, commenti e ospiti. Sabato 25 febbraio - In streaming da internet o scaricabile Torneo di biliardino a premi come podcast per ascoltarla quando vuoi. Domenica 26 febbraio Grazie al Cast... La musica del momento in un cocktail di sim- dalle ore 9 alle 16 patia e cazzeggio libero. con la via crucis per i giovani.