Direttore: Marco Cavalli

Redazione: Alessandra Carioni, Francesco Grechi, Marinella Grimaldelli

Registrazione Tribunale di Crema n.63 del 28/10/1986 Supplemento del “Il Comune”

contatti: [email protected]

Impaginazione e stampa: Arti Grafiche Cremasche - Crema

Anno XV luglio 2010 BBiillaanncciioo ddii uunn aannnnoo ddii llaavvoorroo Qualche giorno fa è ricorso il primo la Fondazione Cariplo, all’interno del di servizi collaterali che tanto succes- anniversario dall’insediamento del macro progetto del “Distretto cultura- so hanno riscontrato tra le famiglie. nuovo consiglio comunale eletto nel- le della provincia di ”. Nell’ambito più squisitamente politi- la primavera del 2009. Un anno è Una risposta positiva su questo ban- co, mi sia consentito un primo bilan- trascorso ed è stato questo un anno do segnerebbe l’avvio di un cantiere cio anche in relazione al rapporto con intenso e ricco di momenti di confron- atteso da diverso tempo. In relazione la minoranza consiliare. to e di attività, che hanno visto l’Am- ai finanziamenti disponibili è notizia Se da una parte, quantomeno in con- ministrazione comunale attivarsi sui acquisita quella del finanziamento da siglio comunale, si registra una cor- molteplici fronti della vita amministra- parte di Regione Lombardia (€ rettezza formale nelle sedute del con- tiva, culturale e sociale. 175.000 circa) del progetto di riqua- siglio, dall’altra si assiste a dichiara- È stato un anno amministrativo che, lificazione della vecchia scuola mater- zioni sconcertanti da parte del capo- definirei, di programmazione, in con- na che si prevede di trasformare in gruppo di Romanengo Domani. Arri- tinuità con il mandato elettorale pre- asilo nido, con annesso ambulatorio vare a definire “luminari dell’econo- sentato e con un occhio di riguardo pediatrico. In uscita a breve inoltre, il mia di sinistra” le figure tecniche che alle risorse disponibili. Allo stesso bando per dotare il nostro centro operano in comune, e che si limitano tempo sono partiti alcuni importanti sportivo di un punto di ristoro attrez- a fare nel migliore dei modi il proprio interventi: mi riferisco alla riqualifica- zato, per il quale si pensa all’inter- lavoro, secondo le regole e le leggi in zione del cimitero, con la dotazione di vento di privati per la costruzione e la vigore, appare quantomeno azzarda- nuovi loculi, cappelle gentilizie ed un relativa gestione. Con il mese di set- to e irrispettoso. Paragonare al gatto restyling complessivo di tutto l’edifi- tembre, infine, si aprirà effettivamente e alla volpe, il sindaco e il ragioniere, cio; alla realizzazione di due impianti la discussione relativa alla destinazio- quando nemmeno tecnicamente si è fotovoltaici collocati rispettivamente ne futura delle ex scuole elementari. in grado di presentare un emenda- sugli spogliatoi del centro sportivo Questi sono stati i temi sui quali l’Am- mento che abbia i crismi della legitti- (già quasi ultimato) e sul tetto della ministrazione ha lavorato in questo mità, fa pensare davvero alla fiaba scuola materna (previsto entro il me- primo anno, gettando le basi per si- del Collodi, dove l’unico attore non se di settembre). gnificativi interventi che permetteran- citato è Pinocchio, il vero protagonista Ai blocchi di partenza l’opera più im- no alla nostra comunità di dotarsi di della storia. portante di questo mandato ammini- servizi nuovi e funzionali alle proprie Detto questo, dal mio punto di vista, strativo: la costruzione della nuova esigenze. non arriverò mai ad azioni formali nei caserma dell’Arma dei Carabinieri, il Tanto si è fatto e si sta facendo in am- confronti della parte politica avversa: cui progetto prevede una spesa com- bito sociale, dove con grande atten- chiedo però che sia salvaguardato il plessiva di € 1.787.000. zione e senza tanti clamori, si sta in- rispetto per le persone e non si scada Con settembre partiranno i lavori del tervenendo a sostegno delle tante si- nella rissa becera che rende poco tratto di ciclabile verso , men- tuazioni sociali prodotte dalla crisi edificante qualsiasi azione. tre nelle prossime settimane dovrem- economica che stiamo attraversando. Confrontiamoci nel merito, si avanzi- mo avere una risposta definitiva circa Grande attenzione è stata posta al- no proposte (che fino ad ora non mi il finanziamento del 2° lotto d’inter- l’ambito scolastico, con il sostegno ai è capitato di sentire), si lavori metten- vento sulla rocca castello; progetto progetti didattici proposti dall’Istituto do al centro il bene della comunità. quest’ultimo candidato sul bando del- Comprensivo e con la prosecuzione Il Sindaco, Marco Cavalli Romanengo Oggi

Il Paese dei balocchi.. Casse vuote o false promesse? I mondiali ci spremono e c'è chi NON tifa per gli Sulle linee programmatiche 2008-2010 si leg- azzurri non essendo peraltro mai orgogliosamen- te sceso al di sotto di Roma. I 150 anni dell'Unità geva testualmente: «Il 2008 sarà l’anno in cui d'Italia sono alle porte, ma qualcuno non festeg- gia, anzi... La crisi non esiste, noi siamo messi troveranno concreta attuazione il progetto di meglio degli altri, spendete di più che tutto si ri- costruzione della nuova caserma e la riqualifi- solve, ma intanto c'è una “manovrina” da 24 mi- liardi di Euro (circa cinquantamila miliardi di cazione dell’ex scuola materna da adibire ad vecchie Lire) da ingoiare e da far pagare soprat- tutto agli enti locali (regioni, provincie, comuni). asilo nido e ambulatorio pediatrico grazie alla La legge sulle intercettazioni pare essere il pro- buona amministrazione che ha permesso di re- blema dei problemi (e in verità lo è, perché limita fortemente la libertà di stampa), ma solo perché cuperare risorse aggiuntive». fa comodo a qualcuno. Si regalano appartamen- ti-vista-Colosseo, e il diretto interessato non se ne Considerato che entrambi i progetti non hanno accorge. Non c’è che dire; siamo in un paese a cui trovato attuazione, nel penultimo Consiglio Co- piacciono le favole. E mentre tutto questo accade nell’apatia ormai cronica dell’opinione pubblica munale la minoranza chiedeva (visto l’urgenza (ma chi sarà mai questa “opinione pubblica”?), e la scadenza del contratto di affitto a fine an- qui nel nostro piccolo ci si arrabatta per portare a casa qualche bando, ci si inventa soluzioni che no) quando sarebbero iniziati i lavori per la co- non pesino sulle casse comunali, si cerca di far quadrare i conti con “tutto quell’oro che luccica” struzione della nuova caserma dei Carabinieri nelle mani dell’assessore al bilancio. E’ proprio e il Sindaco ci rassicurava che la partenza dei strano questo mondo, verrebbe da dire, perché se io vedo lo sportello dei servizi sociali affollato di lavori sarebbe avvenuta entro l’inizio dell’esta- extracomunitari (ma non solo), non mi verrebbe da chiedergli se dispongono di un reddito minimo, te. Ormai l’estate è alle porte, ma ancora nes- perché altrimenti non sarebbero lì. Sarebbe come suna notizia, nemmeno sulla gara di appalto. chiedere un certificato di buona salute a chi si presenta per degli accertamenti clinici (ma forse, Ora ci piacerebbe conoscere il motivo di tutto per risparmiare, qualcuno ci sta già pensando). Come può qualcuno ritenere di escludere dai di- questo ritardo, e due anni sono veramente tan- ritti di residenza una persona per il solo fatto di ti. Non bisognerebbe essere sospettosi, ma il so- non avere avuto la fortuna di nascere ricco e in un paese con la bandiera a dodici stelle? Credo si spetto vien da sè e a tante persone : non è che tratti di una visione miope, perché dietro la difesa queste risorse aggiuntive dovevano arrivare dei propri interessi e dietro la minaccia di un in- debolimento della proprie tradizioni, non c’è la dalla centrale Biogas e dal sito di stoccaggio capacità di interpretare la rapidità e la vastità dei fenomeni di oggi che ostinatamente non vogliamo del Calcagnino? O forse l’amministrazione vedere. La contaminazione delle culture e dei po- pensa che la costruzione della nuova caserma poli, piaccia o no, è già tra di noi e spargere in- giustificati allarmismi non fa certo bene alla tan- sia solamente un costo e non serva a riempire le to declamata coesione sociale. Ma, del resto, questo sentimento di sfiducia e pau- casse comunali ? Avendo notato nell’ultimo me- ra verso gli altri è visibilmente palpabile anche se un intensificarsi dei controlli e delle sanzio- nelle relazioni tra di noi. Si immaginano scenari paradossali, fatti di accordi sottobanco, sotterfu- ni con il telelaser da parte della polizia locale, gi e giochini, ignorando il lavoro e la serietà dei professionisti che operano nel nostro comune, e non vorremmo che il Sindaco abbia pensato di che lo farebbero indipendentemente dal colore costruire la caserma con questi proventi. politico dell’amministrazione. Abbiamo approva- to un bilancio che non ha dimenticato la difficile Noi crediamo che vada data una spiegazione ai situazione che la crisi economica genera per le cittadini riguardo a tutti i progetti promessi e famiglie (e sul quale si possono legittimamente avere opinioni diverse) e che deve però fare i con- non ancora iniziati e realizzati, e soprattutto va- Luglio 2010 ti con le poche risorse disponibili. Ma è stato fat- to, come sempre del resto, nel pieno rispetto delle da data anche una spiegazione ai lavoratori regole e alla luce del sole, cercando di dare ri- della ex-Inar che erano stati così tanto presi a sposte concrete ai problemi della gente. Questo non è il paese dei balocchi ma, soprattut- cuore in campagna elettorale: vergogna! to, alle favole non ci crede più nessuno! Francesco Grechi Gruppo di minoranza 2 Capogruppo Democratici per Romanengo Romanengo Domani Romanengo Oggi FFEESSTTAA DDEELL VVOOLLOONNTTAARRIIAATTOO 7° edizione

La pioggerellina dispettosa che cadeva nel pome- riggio di domenica 9 maggio non ha certamente scoraggiato né tolto l’entusiasmo ai giovani mu- sicisti della Junior Band della nostra scuola che nella nostra piazza Matteotti vestita a festa hanno ben suonato e portato a termine tutti i brani in programma, supportati dalla Banda San Lorenzo di . Il mattino soleggiato ha invece permesso alle no- stre associazioni di montare i loro gazebo e rac- contare la propria storia ai cittadini e, alla nostra scuola, di esporre i magnifici elaborati artistici realizzati nell’anno scolastico quasi ormai alle spalle. Ora che anche “ Volontario??? Volentieri!!!” è terminata, che dire della nostra Festa ormai giun- zetti, responsabile della Caritas diocesana “Zero ta alla 7a edizione? Mi sento di dire che ha crea- Povertà! Obiettivo possibile? Tra sogno e realtà”. to buone opportunità. Oltre, naturalmente, alle Oltre a ciò che si può fare a livello mondiale per nostre associazioni di promuovere se stesse, op- raggiungere questo importante obiettivo, Don portunità a noi cittadini per conoscere, informare, Antonio ci ha fatto conoscere la realtà cremonese approfondire tematiche socio-sanitarie di sicuro delle Case di Accoglienza, aiutato dalla preziosa interesse ed attualità. Chi ha partecipato si è di- ed incredibile testimonianza della Sig.ra Nicolet- chiarato contento di aver superato la pigrizia che ta Doria Colonna che con il marito Cristiano Bel- giustamente ci coglie la sera all’idea di dover trami ne gestisce una nell’immediata periferia di uscire, in quanto ampiamente soddisfatto dalla Cremona. Per l’iniziativa AIDO “Stato attuale serata offerta. della donazione nella regione Lombardia e nel lo- Iniziata con il “Rifiutando”, giornata di sensibi- cale”, il Dott. Albertario, responsabile della riani- lizzazione sul problema dell’abbandono dei rifiu- mazione dell’Ospedale di Cremona ed il Dott. ti il 18 aprile, la festa è proseguita il giorno dopo Zanotti, presidente Aido provinciale, ci hanno il- in Oratorio con la relazione di Don Antonio Pez- lustrato la situazione delle donazioni di organi nei nostri territori e chiarito parecchi dubbi che anco- ra persistono sull’argomento. BONUS GAS Il Sig. Marco Tacchini del “GAS sul Serio” di Crema, ci ha ben spiegato come funzionano i COS’È gruppi di acquisto solidale con “Gruppo d’acqui- Si tratta di un’agevolazione al costo del gas che ha sto solidale è un modo diverso di fare la spesa”. l’obiettivo di sostenere la spesa energetica delle fa- Visto l’interesse suscitato, chissà di poter aver in miglie in condizione di disagio economico, garan- un prossimo futuro la possibilità di costituire an- tendo un risparmio sulla spesa annua. che a Romanengo un piccolo gruppo “Gas dei REQUISITI Gat” (?) che permetta anche a noi di mangiare be- Hanno accesso al “Bonus Gas” (per la fornitura ne e sano acquistando da piccoli produttori pro- nell’abitazione di residenza) i clienti domestici con dotti biologici ad un prezzo equo. Chi fosse inte- indicatore ISEE non superiore a 7.500 euro, nonché ressato, batta un colpo. le famiglie numerose (4 o più figli a carico) con ISEE non superiore a 20.000 euro. Una serata rilassante e divertente ma non per que- Il Bonus Gas potrà essere richiesto anche da coloro sto priva di spunti di riflessione, ci è stata offerta che, in presenza dei requisiti ISEE e di residenza in- dalla Fondazione Vezzoli con la proiezione del Luglio 2010 dicati, utilizzano impianti di riscaldamento condomi- Film “I Volontari”. Per finire, le volontarie del niali, ovviamente a gas naturale. “Centro d’Aiuto per la Vita” di Crema con “Una COME SI RICHIEDE speranza per la Vita” ci hanno testimoniato con Colloquio con l’assistente sociale forte entusiasmo il loro lavoro quotidiano accan- DOCUMENTI DA PRESENTARE to alle mamme in difficoltà ed ai loro bambini. Attestazione ISEE, documento d’identità, bolletta Luisella Curlo del gas. Assessore Servizi Sociali 3 Romanengo Oggi UUNN AALLBBEERROO PPEERR OOGGNNII NNAATTOO Un giorno di festa per i bimbi nati nel 2009

Un “Albero per ogni nato”. E’ questo lo slogan dell’ iniziativa che il Comune ha dedicato an- che quest’anno ad ogni bambino nato nel 2009. Sono state 32 le piantine poste a dimora nel po- meriggio di domenica 16 maggio per festeggia- re simbolicamente la nascita dei nostri nuovi concittadini che sono venuti lo scorso anno a far a parte della comunità di Romanengo. A celebrare questo importante momento sono stati i bambini e le famiglie presentatisi nell’a- rea del campo sportivo, ove si è proceduto alla messa a dimora delle piantine ritenute dall’Er- saf adatte a vivere nel nostro territorio. Una merenda collettiva ha concluso il “rituale” del- la piantumazione. Su ogni piantina è stata posta una targhetta col nome del bambino venuto alla luce nel 2009. La piantina crescerà con il bambino e al suo sviluppo sono chiamati ad interessarsi i genito- ri affinché divenga sempre più rigogliosa. La messa a dimora delle piantine ha avuto luo- go, oltre che al centro sportivo, in quelle aree che il comune ha ritenuto necessario dotare di nuove es- senze al fine di arricchire sempre più il patrimonio verde del paese. Luglio 2010

4 Romanengo Oggi RRIIFFIIUUTTAANNDDOO:: RRAACCCCOOLLTTAA ((QQUUAASSII)) UUNNAA TTOONNNNEELLLLAATTAA DDII RRIIFFIIUUTTII

Nonostante il maltempo, che ha scoraggiato solo pochi vo- lontari non dissuadendo inve- ce la maggior parte degli iscritti,la mattina del 18 aprile sono state confermate le aspettative per RIFIUTANDO 2010 che, ormai giunto all’ot- tava edizione, ha toccato cifre record di adesioni in tutto il cremasco. L’iniziativa promossa dai Sin- daci del territorio e da SCS Gestioni per sensibilizzare e responsabilizzare i cittadini sul problema dell’abbandono dei rifiuti ha coinvolto mi- gliaia di persone, un vero e proprio record di presenze che da un lato testimonia l’effica- cia della manifestazione e dall’altro dimostra la E' questa anche l'occasione per rivolgere un rin- grande sensibilità ambientale dei cremaschi, so- graziamento ai nostri cantonieri che, nei limiti prattutto considerando la pioggia che almeno del possibile, contribuiscono a rendere Roma- nella prima parte della mattinata ha bagnato tut- nengo un paese comunque meno sporco di to il territorio. quanto noi cittadini siamo purtroppo capaci di Anche a Romanengo, nonostante il maltempo, fare. A loro dovremmo rendere il lavoro meno la partecipazio- difficile se ne è stata co- solo fossi- munque soddi- mo un po' sfacente. Un più attenti a piccolo esercito dove buttia- “verde”, armato mo le car- di guanti, scope tacce, a do- e palette ha se- ve abbando- tacciato le vie niamo ogni del paese, dan- genere di ri- do anche un fiuti, a dove tocco d'allegria gettiamo le alla grigia mat- cicche delle tinata Grazie sigarette... all'impegno Siamo certi, delle associa- anzi sicuri, zioni di volon- che non è tariato e delle con l'appun- scuole il nostro tamento di comune ha raccolto la “bellezza” di 990 Kg di Rifiutando che si può risolvere il problema del- Luglio 2010 rifiuti abbandonati, qualcosa in più dei 960 Kg la sensibilità e dell'attenzione al rispetto del- dell'anno precedente. Se da un lato ciò testimo- l'ambiente: siamo però allo stesso modo con- nia l'attenzione che in questa giornata ognuno vinti che le giornate di sensibilizzazione lascia- mette in campo per rendere più pulito il nostro no comunque un piccolo seme (proprio come i paese, dall'altro ci deve far riflettere su quanta semi di geranio che quest'anno abbiamo regala- strada si debba ancora fare per avere quella sen- to ai bambini) destinato nel tempo, a dare qual- sibilità verso l'ambiente che tutti auspichiamo. che frutto. 5 Romanengo Oggi GGRRAANN FFIINNAALLEE DD’’ AANNNNOO SSCCOOLLAASSTTIICCOO AALLLLAA SSCCUUOOLLAA SSEECCOONNDDAARRIIAA DDII RROOMMAANNEENNGGOO

bravissimi Iovine Stefano, della classe IIIA, e Grechi Marianna, della IIIB. Al- tri riconoscimenti sono andati agli alunni delle varie classi, per la partecipazione a concorsi a cui la scuola ha aderito nel cor- so dell’anno. La serata si è conclusa con un bel momento conviviale generosa- mente offerto da tutti i genitori. Nelle giornate del 12 e 13 giugno, è stata alle- stita, presso la chiesetta annessa all’orato- rio, la mostra delle formelle in terracotta prodotte dai ragazzi del laboratorio di ar- te sul tema della cascina padana. Nell’ultima settimana di lezione si è con- Si è concluso l’anno scolastico con un ricco calen- cluso il laboratorio sportivo, condotto dagli esper- dario di appuntamenti per alunni e genitori. ti del progetto “Il corpo intelligente”. Due serate sono state dedicate agli spettacoli tea- Le attività sportive varie (calcio,volley, basket, trali conclusivi dei laboratori pomeridiani. rugby) hanno riscosso entusiasmo e interesse da Le rappresentazioni trattavano tematiche diverse: parte degli alunni. Numerose le esibizioni dei ra- la paura e il viaggio sono stati gli argomenti af- gazzi dell’indirizzo musicale e della junior Band, frontati e messi in scena tra musiche, danze ed ef- nell’ambito di iniziative scolastiche ed extra sco- fetti speciali. lastiche, che hanno permesso agli allievi delle due Una serata è stata dedicata alle premiazioni degli scuole secondarie dell’istituto di condividere que- alunni meritevoli della scuola, alla presenza del sti momenti pubblici. Dirigente Scolastico Flavio Arpini, dell’Assessore Gli insegnanti della scuola secondaria di Roma- Marinella Grimaldelli e della Presidente dell’Avis nengo ringraziano sentitamente per la donazione Ambra Caramatti. destinata alla nostra istituzione, che verrà utilizza- Le borse di studio AVIS sono state assegnate ai ta per l’acquisto di apparecchiature scolastiche. IILL CCOODDIICCEE AAMMIICCOO L’incontro tra il Vigile e i bambini

“Hai acciuffato molti ladri?”. “I freni e il campa- doli a diventare pedoni responsabili, ciclisti at- nello della mia bicicletta non funzionano molto, tenti e domani futuri autisti. Aggiunge Primo però non mi fai la multa, vero?” “Sai che il mio Grosso che la lettura di questo libro permette ai papà qualche volta guida usando il cellulare?” bambini di scoprire che le regole e i segnali stra- Con questi quesiti i bambini hanno accolto nella dali sono molto facili da imparare, e soprattutto, loro classe il vigile. Primo Grosso, responsabile che sono stati creati perché ognuno possa muo- degli agenti di Polizia Locale ha incontrato i versi sulle strade in piena libertà e sicurezza. I bambini della prima classe della scuola primaria bambini hanno accolto con grande interesse que- e ha consegnato loro un libricino intitolato “Il sta iniziativa, in particolare quelli che partecipa- codice amico”. Questo testo illustrato è un pri- no al progetto del Piedibus che hanno dimostra- mo corso di Educazione Stradale per i bambini to di essere molto preparati riguardo alla cono- Luglio 2010 elaborato da Matteo Gozzini e promosso dal Co- scenza dei segnali stradali ed alle regole del mune di Romanengo con la partecipazione del- comportamento dei pedoni che i volontari ac- l’Associazione Italiana Familiari e Vittime della compagnatori stanno con pazienza insegnando Strada e realizzato grazie al contributo di spon- loro. L’obiettivo è che questo libricino possa aiu- sor. Scopo di questa iniziativa, spiega il sindaco tare i bambini ad essere più rispettosi e respon- Marco Cavalli, è rendere i bambini protagonisti sabili nei confronti dell’ambiente e delle persone 6 del nostro paese nei suoi spazi pubblici, aiutan- che li circondano.

Romanengo Oggi CCIIVVIILLEE CCOONNVVIIVVEENNZZAA -- NNUUOOVVEE RREEGGOOLLEE

Si parla spesso di civile convivenza e di regole so- civile convivenza tra le persone, in un momento di ciali. Già alle origini del pensiero occidentale c’e- maggior allarme sociale dove le regole sono sem- ra la consapevolezza che l’uomo è un “animale pre più disattese e i rapporti si fanno più difficili, sociale” (uno zoon politikon, un “animale politi- dove spesso si discute di conflitti internazionali e co”), come lo definivano gli antichi greci, alla pe- poco ci si avvede dei contrasti che si creano tra le renne ricerca di relazioni con gli altri, incapace di persone a pochi metri di distanza. stare solo e bisognoso di vivere in comunità al- l’interno della quale occorre però creare delle re- gole. Così nel corso dei secoli l’uomo, che rimane NOVITA’ IN MATERIA ICI sempre uguale a sé stesso, ha continuamente biso- gno di dotarsi di regole a tutti i livelli, che tutti ri- E’ stato approvato nei giorni scorsi in Consiglio Co- spettino, proprio per garantire la convivenza civi- munale il nuovo regolamento ICI, aggiornato alla le. A questo serve anche un Regolamento di Poli- normativa vigente in materia, che recepisce le novità zia Urbana, come quello appena adottato dal no- introdotte dalle recenti finanziarie. Tali disposizioni stro Comune. Si tratta di un testo che detta alcune hanno provveduto ad ampliare le ipotesi di esenzio- regole di civile convivenza regolamentando quei ne dal pagamento, concedendo peraltro alla potestà comporta- regolamentare dei comuni di deliberare in materia rispetto ad alcune situazioni particolari. menti e Riassumendo si ricorda che, per legge, nulla cambia quelle at- in caso di: tività che • Prima casa. Sono esentate dal pagamento ICI le influisco- prime case se in esse i proprietari o titolari di diritto no sulla reale (es. uso, usufrutto, abitazione …) vi pongano vita della la propria residenza, ad esclusione di quei fabbrica- comunità, ti che hanno particolare categoria catastale: A/1, elencando A/8, A/9 (case di prestigio, ville e dimore storiche). una serie • Anche in caso di comproprietà nulla cambia: così di norme ad esempio nel caso di fratello e sorella, proprietari da rispet- ognuno del 50%, ma non conviventi, cioè di cui uno tare al fi- solo abita la casa, solo chi vi abita ha diritto a non pagare più l’ICI. ne di ga- • Abitazione assegnata dal giudice per i coniugi se- rantire la sicurezza dei cittadini, l’incolumità e il parati. Per legge, in caso di sentenza di separazione pubblico decoro, la salvaguardia del verde e del- o divorzio, anche il coniuge a cui non è stata asse- l’arredo urbano, il dovere di contribuire alla puli- gnata l’abitazione di famiglia ha diritto a non paga- zia dell’abitato, la tutela della quiete pubblica, la re più la propria quota di proprietà. La norma si ap- qualità della vita, consentendo la più ampia frui- plica a patto che chi ha lasciato la casa coniugale bilità dei beni e degli spazi comuni, affidando al- non sia proprietario o titolare del diritto di proprietà la Polizia Locale la vigilanza e l’accertamento o di altro diritto reale su altri immobili situati nello delle violazioni. stesso Comune. E ancora si è predisposta una disciplina in materia • Anziani in casa di riposo - Immobili dati in uso di animali che ne prevede la tutela condannando gratuito (comodato) a parenti in linea di sangue. In atti di crudeltà, molestie e inutili sevizie sugli stes- questi due casi a seguito di delibera del Consiglio si; inoltre, in tema di detenzione di cani, si preve- Comunale sono escluse dal pagamento ICI : 1. le unità immobiliari possedute a titolo di proprietà de il divieto del loro abbandono, l’obbligo dell’u- o di usufrutto da anziani o disabili che acquisiscano so del guinzaglio e il dovere di contribuire all’i- la residenza in istituti di ricovero o sanitari a segui- giene ambientale. to di ricovero permanente, a condizione che l’unità Una novità introdotta è la mediazione sociale, un stessa non risulti locata. tentativo di risoluzione bonaria di quelle contro- 2. Per gli alloggi dati in uso gratuito a parenti in li- Luglio 2010 versie che compromettono la vivibilità e la convi- nea retta (linea di sangue, ad es. ad un figlio, un ge- venza, esperita dagli agenti Polizia Locale, che nitore, un fratello) fino al 4° grado di parentela si hanno la possibilità di convocare le persone coin- avranno le stesse agevolazioni previste per la prima volte nel conflitto per provare a ricomporre la si- casa. tuazione di contrasto facilitando il dialogo e redi- Per maggiori e più dettagliate informazioni è possi- gendo, all’esito dell’incontro, un verbale che rechi bile rivolgersi all’Ufficio Tributi del Comune o con- le conclusioni a cui si è giunti. sultare il sito internet del Comune all’indirizzo: www.comune.romanengo.cr.it 8 Un nuovo Regolamento che disciplina dunque la Romanengo Oggi OPERATIVO IL PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO

Il Piano di Governo del Territorio, approvato all’u- sto intervento di recupero è prevista la realizzazione nanimità dal consiglio comunale nel dicembre 2009, di 12 villette a schiera. Grande attesa è poi rappre- può finalmente entrare nella sua fase esecutiva dopo sentata dai due più significativi interventi, area ex l’avvenuta pubblicazione sul Bollettino Ufficiale Inar e area ex Officine Poli, sui quali le già program- della Regione Lombardia dello scorso 3 giugno. E’ mate riqualificazioni potranno rappresentare un ele- da questa data infatti che possiamo considerare l’av- mento di grande rilievo nell’assetto complessivo del vio ufficiale del nuovo strumento di programmazio- nostro paese. Oggi ci sono tutte le condizioni per ne urbanistica, a cui tanto si è lavorato nel recente procedere in maniera celere lungo l’iter amministra- passato. Secondo le indicazioni contenute nel Pgt, tivo che definirà i dettagli di questi due significativi verrà avviato a breve il completamento di due inter- interventi. L’Amministrazione sta lavorando all’ela- venti significativi: l’ultimazione della lottizzazione borazione del nuovo regolamento edilizio, con spe- Zenarolo, lungo la via Sabbioni e in prosecuzione cifico riferimento al tema energetico e ai documenti della via Don Milani, il cui progetto prevede la co- attuativi dello strumento della perequazione, vera struzione di quattro blocchi di villette a schiera di va- novità del nuovo PGT, che consente compensazioni rie tipologie per complessive 26 unità abitative; l’in- volumetriche tra i vari ambiti urbanistici, nei limiti tervento sulla seconda unità immobiliare inserita al- degli indici definiti per ciascun comparto. Con l’oc- l’interno del piano di recupero “Gibellini – ex Roz- casione sarà rivisto l’impianto complessivo relativo za” in via Marconi, per cui si prevede la realizzazio- agli oneri di urbanizzazione. L’era del nuovo PGT è ne di altre 4 unità abitative. L’Amministrazione co- dunque cominciata. Marco Cavalli munale ha altresì al vaglio un altro recupero di rilie- vo, relativo all’area dell’ex carpenteria Imut (via Carrobbio, angolo via Gorla) che interessa una su- BONUS ELETTRICO perficie di 2.300 metri quadrati circa. Attraverso que- COS’È: Si tratta di un'agevolazione al costo della fornitura elettrica che ha l’obiettivo di sostenere la PROTEZIONE CIVILE spesa energetica delle famiglie in condizione di disa- gio economico, garantendo un risparmio sulla spesa Sabato 15 maggio l’Associazione Il Grifone di Son- annua per energia elettrica. Hanno inoltre diritto al cino, con la quale l’Unione dei Fontanili ha stipula- "Bonus Elettrico" tutte le famiglie presso le quali vi- to una convenzione, col supporto della Croce Verde ve un soggetto in gravi condizioni di salute, costretto di Romanengo e la collaborazione della scuola se- ad utilizzare apparecchiature domestiche elettrome- condaria di primo grado, ha effettuato un’esercita- dicali necessarie per l’esistenza in vita. zione di Protezione Civile presso il nuovo Centro REQUISITI: Hanno diritto al "Bonus elettrico" tut- Sportivo Comunale ti i Cittadini intestatari di una fornitura elettrica nel- l’abitazione di residenza, in condizioni di: Disagio economico, con un valore ISEE fino a 7.500,00 euro per la generalità degli aventi diritto, e con valore ISEE fino a 20.000 euro per i nuclei fa- miliari con quattro e più figli a carico; e/o disagio fisico, con uno dei componenti il nucleo familiare in gravi condizioni di salute tali da richie- dere l’utilizzo delle apparecchiature elettromedicali necessarie per la loro esistenza in vita. COME SI RICHIEDE: Colloquio con l’assistente sociale DOCUMENTI DA PRESENTARE: Attestazione ISEE, documento d’identità, bolletta del gas. Certifi- cazione Asl o Modulo C("Dichiarazione sostitutiva della certificazione ASL"), in caso di disagio fisico. Luglio 2010

BANDO CASE POPOLARI

E’ aperto il Bando per la graduatoria delle case po- polari, dal mese di luglio al 31 dicembre 2010. Per informazioni rivolgersi ai Servi Sociali del Co- mune. 9 Romanengo Oggi BBIILLAANNCCIIOO

Nel corso dell'ultimo Consiglio Comunale è sta- teniamo fisiologico il grado di indebitamento del to approvato il conto consuntivo relativo all'anno nostro Comune in relazione anche alle numerose 2009. opere pubbliche realizzate negli ultimi anni a Ro- Nella relazione accompagnatoria, presentata da manengo. codesto assessorato, sono stati illustrati i dati di L'ultima perla, sempre del suddetto volantino pub- entrata e di uscita, i residui da incassare e da pa- blico redatto dalla minoranza, riguarda il parago- gare e le risultanze finali che hanno determinato ne dei nostri conti con la situazione della Grecia, un avanzo di amministrazione di 79.380,95 euro. perché nella relazione del Revisore dei Conti han- Tale avanzo risulta vincolato per la somma di no individuato, bontà loro, la voce “risultato eco- 20.533,41 per spese in conto nomico di eser- capitale, mentre il resto può cizio” negativa essere utilizzato liberamente, per -132.469,67, senza vincolo di destinazio- senza minima- ne. mente sapere co- Durante la relazione e' stato me si costruisce chiaramente evidenziata la un conto econo- difficoltà crescente nel far mico per un Ente quadrare i conti, quando i tra- Pubblico, con sferimenti dallo stato, dalle l’applicazione di province e dalle regioni ven- ammortamenti gono sistematicamente ri- puramente figu- dotti ogni anno , e quando gli rativi per oltre oneri di urbanizzazione, in- 225.000,00, che cassati dal nostro comune, ri- hanno determi- sultano in progressivo calo a nato il risultato motivo della crisi generale negativo. Risul- dell'edilizia (102.000,00 nel tato che “è da 2007 - 79.950,00 nel 2008 - 63.079,00 nel 2009). considerarsi insignificante dal punto di vista eco- Tali fattori di criticità non sono stati affatto sot- nomico” come indicato nello stesso capitolo da tovalutati o nascosti nella mia relazione, alla mi- parte del Revisori dei Conti, Dr. Marzari, frase che noranza consigliare, che probabilmente ha visto i nostri oppositori si sono ben guardati dal pubbli- un altro " film", come evidenziato dal volantino care, in quanto quello che conta in un bilancio diffuso in paese qualche tempo fa sull'argomento. pubblico è l'avanzo effettivo di amministrazione, Si sostiene infatti su questo documento, che al- che ripetiamo per il 2009 è stato positivo per eu- l'assessore Scio “Romanengo sembra essere uno ro 79.380,95. dei comuni più ricchi d'Italia"!!! Guardiamo però al futuro con molta preoccupa- Inoltre, sempre su tale volantino, sono state ripor- zione, per la tenuta dei conti del nostro Comune, a tate alcune cifre, a dir poco “di fantasia”, relativa- motivo degli ulteriori e pesanti tagli previsti dalla mente al totale dei mutui a carico del nostro bi- manovra finanziaria del Governo, in discussione lancio ed alla cifra di interessi pagati ogni anno su in questi giorni. Secondo gli esperti, si parla di ta- tali finanziamenti. La minoranza sostiene che il gli per i Comuni in ragione di 30 euro per abitan- nostro Comune ha un indebitamento di euro te, e per noi si tratterebbe, salvo variazioni, di cir- 4.860.000,00 mentre risultano a bilancio, mutui in ca 90.000,00 in meno di trasferimenti annui, che ammortamento al 31.12.2009 per un totale di andrebbero ad impattare pesantemente sui servizi 3.049.047,72 euro, ed una spesa per interessi di offerti ai cittadini, vedi cultura, pubblica istruzio- 147.688,00 euro contro i 200.000,00 sparati dalla ne e servizi sociali e sport. Questo fatto dovrebbe minoranza. Va poi aggiunto che nel 2009 sono sta- preoccupare di più i nostri consiglieri di minoran-

Luglio 2010 ti assunti nuovi finanziamenti per 751.561,00, il za, e magari, seguendo l'esempio del presidente cui ammortamento però inizierà nel 2010, relativi Regionale Formigoni, farsi carico di inoltrare for- ad opere pubbliche quali il completamento centro mali proteste al governo, in accordo con tutto il storico,la ristrutturazione del cimitero e le manu- Consiglio Comunale, di concerto anche con l'AN- tenzioni stradali. Va comunque evidenziato che CI nazionale, al fine di far ridurre l'impatto di tale l’incidenza degli interessi sul debito, rispetto alla manovra sugli Enti Locali, che causerebbe sicura- media dei primi tre titoli dell'entrata degli ultimi mente minori servizi per tutti. anni, risulta essere a fine 2009 del 7,62%, contro Luigi Scio 10 un massimo sostenibile del 15%, ragion per cui ri- Assessore al Bilancio Romanengo Oggi MMEESSSSOO AA PPUUNNTTOO IILL SSIITTOO IINNTTEERRNNEETT DDEELLLL’’AAMMMMIINNIISSTTRRAAZZIIOONNEE

Il Comune di Romanengo sta aggiornando il suo si- finisce però qui. “Per ottimizzare il sito internet ed to internet adeguandosi alle direttive del ministro accrescerne l’utilità stiamo cercando risorse che sa- Brunetta, che andranno ufficialmente in vigore il pri- ranno impiegate per arrivare a dare al cittadino la mo luglio 2010, destinate a poco, a poco ad abolire possibilità, attraverso il nostro portale, di pagare i tri- la documentazione cartacea con grande risparmio in buti (vedi ICI, Tarsu e i servizi a domanda indivi- termini di denaro e risorse per le pubbliche ammini- duale), nonché effettuare prenotazioni ed altro anco- strazione e di tempo da parte del cittadino. Tutto si ra. Basterà sedersi al proprio computer e, grazie alla potrà fare da casa a partire dall’esame delle delibere personale carta regionale dei servizi e ad una carta di del consiglio comunale e della giunta, delle determi- credito, effettuare tutto da casa. Grazie all’informa- ne e tutto ciò che riguarda gli atti amministrativi. tizzazione grandi vantaggi per il cittadino, ma anche “Questo - precisa il sindaco Marco Cavalli – è già per il Comune considerando che, a costo zero, po- possibile, con anticipo, quindi, rispetto alla data indi- tranno essere effettuate le notifiche con risparmio di cata dal Ministero. Abbiamo iniziato qualche tempo, tempo, ma soprattutto di denaro. Non sarà più il mes- la messa a punto del portale e all’indirizzo www.co- so a notificare informazioni al cittadino, tantomeno mune.romanengo.cr.it sono reperibile, in modo com- le raccomandate, tutto sarà affidato alla posta elettro- pleto ed esaustivo, tutte le informazioni sulla pubbli- nica certificata. Addio al cartaceo questo è il nostro ca amministrazione e sul nostro paese”. Il lavoro non obiettivo”.

2 GIUGNO – COSTITUZIONE GRUPPI D’ACQUISTO SOLIDALE

AI DICIOTTENNI Il Gruppo d’Acquisto Solidale “GAS sul Serio” di Crema è un esempio nostrano dei numerosi gruppi d’acquisto sparsi in tutta Italia. La legge finanziaria 2008, ha definito i GAS "associazioni non lucrative costituite per acquistare e distribuire beni agli ade- renti, senza alcun ricarico, con finalità etiche, di soli- darietà sociale e di sostenibilità ambientale.". Questo provvedimento consente ai Gruppi, costituiti in asso- ciazione, di svolgere le proprie attività nel pieno ri- spetto della normativa fiscale, equiparati a soggetti non commerciali. Il Presidente Marco Tacchini, du- rante l’incontro, ha spiegato che il GAS è un insieme di persone che si associano per acquistare, rispar- miando, prodotti alimentari o di uso comune diretta- mente dai produttori specificando che il termine “so- Porte aperte al Municipio di Romanengo per acco- lidale” ne definisce la vera natura. Il concetto di soli- gliere i ragazzi nati nel 1992 che quest’anno taglie- darietà, assieme alla critica verso l’attuale modello di consumo e di economia è il criterio che guida le scel- ranno il traguardo della maggiore età. L’iniziativa, te d’acquisto. I fornitori sono piccoli produttori, pos- organizzata dall’assessorato alla Pubblica Istruzio- sibilmente locali. Il passaggio diretto dei beni dal pro- ne Marinella Grimaldelli, per ricordare la Festa del- duttore all’acquirente permette di scardinare quel meccanismo di mercato che impedisce al produttore di la Repubblica, ha coinvolto i giovani cittadini roma- guadagnare un giusto compenso e all’acquirente di nenghesi a cui il sindaco ha consegnato una copia pagare un prezzo adeguato al vero valore del prodot- della Costituzione italiana. Il sindaco Marco Caval- to, a causa dei molteplici passaggi commerciali inter- medi. Tra i referenti del GAS ed i produttori si stabili- li, commentando alcuni degli articoli fondamentali, sce un rapporto di conoscenza che permette di valuta- ha sottolineato l’attualità dei principi di libertà con- re se la produzione rispetta valori come: la salva- tenuti nel testo proposto oltre 60 anni fa. L’assesso- guardia dell’ambiente, il rifiuto dello sfruttamento del lavoro, la promozione di un consumo locale evitando re Marinella Grimaldelli ha riportato il saluto del l’inquinamento dei mezzi di trasporto e lo spreco di Presidente Napolitano in occasione del 60° anniver- energia. I prodotti così ottenuti sono migliori perchè sario della Carta Costituzionale ed in particolare più freschi e senza conservanti. Spesso questi piccoli produttori riescono a sopravvivere solo grazie ai l’appello rivolto ai giovani affinché approfondisca- GAS; diversamente verrebbero sopraffatti dalle multi- Luglio 2010 no i temi della tolleranza e del confronto civile e af- nazionali, grandi industrie e larga distribuzione. Il ca- finché sappiano affermarsi nella società come co- seificio biologico Tomasoni di Gottolengo, alcuni me- si fa, ha evitato la chiusura grazie allo sforzo fatto da struttori di democrazia. Infine, il sindaco ha rivolto alcuni GAS che, anticipando i pagamenti, hanno fi- ai ragazzi l’invito a partecipare alla vita pubblica del nanziato per un certo periodo la piccola azienda. Mol- paese perché il loro impegno possa portare nuovo to altro ha raccontato Marco Tacchini, suscitando molto interesse verso un modo alternativo di essere entusiasmo e tanta creatività. A concludere la foto di consumatori attenti e non sottomessi alle leggi del rito e il brindisi in onore di questi diciottenni citta- commercio globalizzato. Chi volesse saperne di più dini romanenghesi. può consultare il sito www.gassulserio.it 11 Romanengo Oggi PPRROOGGEETTTTOO SSEENNEEGGAALL E’ giunto ad una fase di fondamentale importanza il bito dell’emergenza ed urgenza e della sicurezza ali- progetto di cooperazione internazionale per la rea- mentare; inviare forniture di farmaci, presidi, stru- lizzazione con il Centro mentazioni destinate ai di salute di Youssou Mb medesimi settori di in- Diop di Rufisque (Re- tervento. Ad un anno gione di Dakar – Sene- dalla realizzazione dei gal). Per il potenziamen- sopra menzionati inter- to dell’Unità di Pronto venti una delegazione Soccorso, sia dal punto di professionisti, invia- di vista della capacità di ta nel 2009 dall’azienda accoglienza che della ospedaliera, constatò qualità del servizio of- l’esigenza di aggiun- ferto, è prevista una spe- gerne altri soprattutto sa di 26 mila euro della strutturali consistenti quale gli enti promotori nell’ampliamento del si faranno capo. Il pro- Pronto Soccorso e nella getto di cooperazione di gemellaggio sanitario, de- realizzazione di un punto cucina. Il nuovo progetto nominato “Crema per il Senegal”, coinvolge l’am- di aiuti è stato approvato ed è pronto per andare in ministrazione provinciale, i comuni di Romanengo e cantiere. La spesa ipotizzata ammonta a 26 mila eu- Crema e la Regione Lombardia con il braccio ope- ro. Una volta chiusa anche questa fase il progetto rativo dell’Ospedale Maggiore di Crema. L’inter- “Crema per il Senegal” non sarà abbandonato, ma vento, avviato nel 2008 e nato dal patto di amicizia proseguirà il suo programma per sempre più rinsal- sottoscritto tempo fa dal comune di Romanengo e la dare il gemellaggio con il centro sanitario di Rufi- comunità di Bargny, si prefiggeva i seguenti obietti- sque, inviando medicinali e materiale per potenziare vi: supportare il Centro Sanitario di Rusfique me- il posto di pronto soccorso per rispondere alle esi- diante appositi interventi formativi, migliorandone genze della popolazione migliorandone il tenore di le prestazioni a beneficio della popolazione nell’am- vita soprattutto dal punto di vista sanitario. NNOOTTIIZZIIEE DDAALL CCOOOORRDDIINNAAMMEENNTTOO EENNTTII LLOOCCAALLII PPEERR LLAA PPAACCEE

“La pace è una condizione sociale, relazionale, si possa comunque stimolare la cittadinanza ad politica o legata ad altri contesti caratterizzata da un maggiore attenzione e sensibilizzazione sul condivisa armonia ed assenza di tensioni e con- tema, sostenendo progetti di cooperazione inter- flitti: più specificatamente, considerata (o do- nazionale a sostegno di realtà che, ahimè, sono vrebbe essere considerata, secondo l'opinione più sfortunate di quella nella quale viviamo. corrente) un valore universalmente riconosciuto Tra gli eventi sostenuti dal coordinamento la che sia in grado di superare qualsiasi barriera so- promozione della Marcia Perugia - Assisi tenuta- ciale e/o religiosa ed ogni pregiudizio ideologi- si lo scorso maggio e nei prossimi giorni in col- co, in modo da evitare situazioni di conflitto tra laborazione con l’Associazione Vento di Terra due o più persone, due o più gruppi, due o più na- Onlus la realizzazione del Campo della Pace du- zioni, due o più religioni.” rante il quale 10 bambini provenienti dai campi La definizione enciclopedica del termine così profughi di Shu’fat e Kalandia verranno ospitati usato ed abusato definisce l’essenza dello spirito nel nostro territorio per un breve soggiorno di 15 che caratterizza la volontà dei circa 35 comuni giorni: anche Romanengo per la prima volta po-

Luglio 2010 che hanno aderito al Coordinamento Enti locali trà partecipare attivamente a questa iniziativa! per la Pace della provincia di Cremona e del cui Lunedì 12 luglio i nostri 10 nuovi amici sono sta- comitato esecutivo il comune di Romanengo ha ti ospitati presso il nostro Grest estivo per com- accettato di far parte. pletare la giornata con una cena in occasione del- L’assoluta consapevolezza che il problema e’ la festa Avis-Aido. Ringraziando tutta la struttu- vastissimo e senza nessuna presunzione di poter- ra Grest nonché Avis e Aido che hanno ancora lo risolvere, pensiamo comunque che partendo una volta dimostrato totale disponibilità. 12 da piccoli interventi ed iniziative a livello locale Paola Intrieri Romanengo Oggi

FFEESSTTAA,, FFEESSTTAA,, FFEESSTTAA!!!!!!

La prima edizione della “Maialata”, svoltasi pres- giunta alla 22° edizione, si terrà invece dal 9 al 13 so la cascina Albera rappresenta sicuramente la luglio con le modalità solite e rodate e qualche ac- simpatica novità di quest’anno. AVIS, AIDO e corgimento che avrete modo di testare di persona. ADMO, in collaborazione con lo spaccio “Le Al- Non mancheranno le specialità e la musica, e que- berelle” hanno voluto proporre questa giornata di st’anno siamo felici di poter riproporre la collabo- festa tra piatti tipici e ottima musica dal vivo in razione con la Polisportiva per la gara podistica. un’ambientazione rurale molto famigliare ed ami- Per le novità invitiamo tutti a partecipare e i più chevole. volenterosi a dare una mano all’organizzazione per Sicuramente un successo, per essere stata la prima rendere la festa sempre migliore: il contributo di edizione di quello che, speriamo, si aggiungerà tra ognuno è fondamentale per la buona riuscita del- gli appuntamenti “di rito” della primavera-estate l’evento e parteciparvi attivamente, per quanto pe- Romanenghese anche dal punto di vista dell’impe- sante possa sembrare, è anche molto divertente e gno sociale; infatti l’incasso dell’intera giornata unificante. Grazie a tutti in anticipo!!! sarà devoluto in beneficienza. La festa all’aperto, AVIS-AIDO-ADMO

FESTA DEL VOLONTARIATO: SERATA INFORMATIVA Nell’ambito della Fe- sultati di buona riuscita nel trapianto e nella so- sta del Volontariato, pravvivenza del trapiantato (esempio per cuore, fe- che si è svolta dal 18 Aprile al 9 gato reni: in media dopo un anno dal trapianto Maggio, la Sezione AIDO “Sara Labadini” ha or- 84% sopravvive; dopo 5 anni il 75% sopravvive). ganizzato un incontro di informazione sanitaria, Gli ottimi risultati sono dati anche, da una selezio- nella serata del 23 Aprile, presso la sala consiliare ne e mantenimento degli organi che la varie equi- del comune di Romanengo sul tema “Stato attuale pe mediche, eseguono con grande esperienza e della donazione nella regione Lombardia e nel lo- professionalità. In Italia si arriva oggi in media a cale”. Sono intervenuti il Dott. Albertario (Re- 3000 trapianti all’anno. Anche con questi ottimi ri- sponsabile de reparto di Rianimazione Ist. Ospe- sultati, le liste di attesa sono sempre in aumento dalieri di Cremona) e il Rag. Zanotti Daniele (Pre- con una proporzione, ad oggi, di 1 donatore contro sidente Provinciale AIDO). L’incontro si è aperto 10 in attesa di trapianto. Questa proporzione è in con un breve ringraziamento da parte del nostro crescita perché sono diminuiti i potenziali donato- presidente Giroletti Rosolino, ai due ospiti ed al ri di giovane età, con la diminuzione di incidenti buon numero di persone presenti all’incontro, per stradali (per fortuna), e quindi i potenziali donato- aver accettato l’invito a partecipare alla serata. ri hanno un’età alta con relative problematiche che Successivamente, la parola è passata al Rag. Za- ne conseguono. Quindi, ai potenziali donatori non notti che, innanzitutto si è complimentato del buon si accerta più l’età anagrafica ma quella biologica. lavoro che il nostro gruppo sta svolgendo, poi ha Un altro dato, che il dott. Albertario ha puntualiz- concentrato il suo discorso sul fatto che l’AIDO è zato, è il rifiuto alla donazione. Il rifiuto alla dona- un movimento di opinione che deve coinvolgere zione si attesta, in Italia , in media sul 30%; in persone nel donare gli organi. Questo principio Lombardia siamo al 21%. Questi dati devono far può risultare più semplice quando i vari volontari, riflettere e non bisogna perdere questi potenziali che fanno parte dei gruppi AIDO, partecipano a donatori, preziosi per molte persone in attesa di corsi formativi, per farsì che potranno rispondere trapianto. Il rifiuto deriva da una poca informazio- in modo più corretto e preciso a quesiti posti sul- ne riguardo alla donazione ed è qui dove entra in la donazione e trapianto degli organi. gioco l’AIDO, che ha l’obiettivo di divulgare, in Il dott. Albertario ha esposto, mediante l’illustra- modo semplice ma efficace, il valore del donare, zioni di casi clinici e con l’ausilio di alcuni dati, parlando anche ai giovani per sviluppare il più pos-

quello che riguarda la procedura del trapianto. Ha sibile questo principio. A questo interessante in- Luglio 2010 esordito specificando che il trapianto è la macchi- contro organizzato dall’AIDO hanno partecipato na più complicata della medicina ed è una forma di più di cinquanta persone, tutte molto attente e inte- terapia per curare gli organi non più funzionanti. ressate, che hanno posto una serie di domande Questa terapia ha fatto passi da gigante oggi, gra- molto mirate agli ospiti con relative risposte preci- zie alla continua evoluzione delle tecnologie e nel- se e puntuali. Concludendo si può dire che tutti la continua ricerca di medicinali, per quanto ri- possono essere riceventi e tutti possono essere po- guarda specialmente, il rischi di rigetto; posizio- tenziali donatori. nando l’Italia, fra i paesi europei, con eccellenti ri- Consiglio Direttivo AIDO Gr. “Sara Labadini” 13 Romanengo Oggi

AAVVIISS:: MMAA LL’’EESSTTAATTEE??

Nonostante l’estate climatica sembri non partire miati, con la spe- con molta convinzione gli appuntamenti consue- ranza di incontrar- ti per il periodo sicuramente più ricco di iniziati- ci presto per entra- ve si sono svolti (e siamo sicuri che gli immi- re a far parte della nenti si svolgeranno…) nel solito clima, quello nostra Associazione. che più conta, quello delle manifestazioni che si Appuntamento che non può mancare nella pro- è dimostrato ancora una volta molto caloroso. grammazione estiva è senza dubbio la festa al- Partendo dal mese del volontariato con tutte le l’aperto con gli amici di AIDO e ADMO (di cui interessanti serate proposte, la “bella” stagione si parlerà altrove). Altre iniziative sono in can- procede tra gli appuntamenti che abitualmente ne tiere (Vi ricordate che nel 2011 ci sarà anche il scandiscono i tempi. 45°?) ma l’estate che abbiamo davanti è lunga, La recente fine dell’anno scolastico con la con- perché svelare tutto prima che cominci ufficial- segna, come tutti gli anni, delle borse di studio mente? Le occasioni per incontrarci saranno agli studenti più meritevoli delle scuole medie ha molte quindi Vi aspettiamo, in paese oppure un importante significato per noi Avisini: poter presso la nostra sede che, ricordiamo, apre la do- entrare nelle scuole, con gli appuntamenti infor- menica mattina dalle 10.00 alle 12.00, per un sa- mativi e con queste iniziative ci permette di luto, curiosità, domande sulla donazione ed diffondere il nostro messaggio a coloro che sa- eventuali comunicazioni di vario genere, a pre- ranno gli Avisini di domani. sto! Di nuovo le più sincere congratulazioni ai pre- Gabriele Gimici AA..CC.. RROOMMAANNEENNGGOO:: SSTTAAGGIIOONNEE DDII GGRRAANNDDII SSUUCCCCEESSSSII

Il 2010 è stato, per l’Associazione Calcio un’ec- Romanengo, un anno cellente Pontelambre- strepitoso e ricco di se, squadra comasca, arri- grandi successi. A parti- vata anch’essa in finale con re dalla vittoria del noi. “Non è stato facile arri- Campionato provincia- vare fin qui – ha commenta- le di Terza Categoria, to il Presidente Luigi Gritti che ha permesso la pro- - ma noi, unica squadra del- mozione in Seconda la provincia di Cremona, tra Categoria per la stagio- le 112 iscritte, ci siamo arri- ne 2010-2011. vati, e poi ce la siamo gio- Un gran bel campiona- cata, perdendo però 3 a to, che ci ha visti tra i più favoriti sin dalle prime 1…certo. Se avessimo vinto quella sera, a Calu- gare, per poi arrivare alla fine del girone di an- sco D’Adda, sarebbe stata tutta un’altra storia, data in testa alla classifica, conquistando, da pri- portando a casa due titoli in una stagione. È sta- ma il titolo di “campioni d’inverno”, per poi ta comunque un’esperienza che ci ha coinvolto mantenere la testa per tutto il ritorno, fino alla ed entusiasmato notevolmente e ci dato la possi- vittoria del campionato, con un anticipo di due bilità di far giocare anche chi,durante gli appun- giornate. Ecco alcuni numeri: 54 punti conqui- tamenti domenicali, non era tra i titolari.” Rin- stati, 17 vittorie, 4 partite perse e 3 pareggiate, 43 grazio, da ultimo, il Consiglio dell’A.C. Roma- Luglio 2010 gol segnati e solamente 12 subiti. Oltre al cam- nengo, i collaboratori, i soci, i giocatori ed i tec- pionato, non possiamo dimenticare il lungo per- nici, l’Amministrazione Comunale, gli sponsor e corso della Coppa Lombardia: un torneo a gironi tutti quanti ci hanno permesso di gestire al me- che ci ha accompagnato per tutto l’anno. Partita glio questa stagione, ormai terminata, rinnovan- dopo partita, l’A.C. Romanengo ha avuto l’ac- do l’appuntamento al campionato di Seconda cesso a disputare la finale del Torneo Regionale Categoria, che ci vedrà di nuovo protagonisti, dai di Coppa Lombardia il 6 maggio scorso, dove, primi di settembre, al nuovo centro sportivo. 14 aimè, non è riuscita a strappare la vittoria ad M.C. Romanengo Oggi AAUUSSEERR RROOMMAANNEENNGGOO

Il 22 Maggio u.s. l’Auser Volonta- Un patto di ferro fra solidarietà, legalità e impegno riato di Romanengo ha raccolto fondi per sostene- antimafia ha caratterizzato il nostro evento, attra- re il “Filo d’Argento Auser”, attraverso l’iniziativa verso la distribuzione della pasta antimafia. “La pasta dell’Auser”. I volontari hanno organiz- Un impegno straordinario dei volontari e dei diri- zato, la presenza in piazza a Romanengo, per rac- genti dell’Auser ci ha consentito di illustrare e far cogliere fondi e per far crescere il “Filo d’Argento conoscere i nostri progetti e le nostre iniziative. Auser” e rispondere, con sempre maggiore effica- L’Auser Volontariato di Romanengo, ringrazia ca- cia, alle esigenze degli anziani e delle famiglie. lorosamente tutti i cittadini che, liberamente, han- E’ stata una straordinaria iniziativa che ci ha per- no contribuito a rendere la giornata, un momento messo di raccogliere €. 480,00. di impegno civile e sociale ma anche di festa e di Un semplice gesto per aiutare a sconfiggere la so- relazione tra l’Auser e la cittadinanza di Roma- litudine e sostenere il telefono amico degli anziani nengo. e le attività di solidarietà alla persona. I Dirigenti Auser Volontariato di Romanengo GGLLII AAMMIICCII DDII CCRREEMMAA PPEERR LLEE MMIISSSSIIOONNII

Giugno: mese di sole, tepore, voglia di stare all’aria quelle popolazioni) non riescono più a nutrirsi. Si aperta, voglia di camminate, voglia di stare in com- calcola che almeno 2 milioni di animali siano già pagnia attorno ad un barbecue e mossi proprio dal- morti, mentre si prevede la perdita di altri 2 milioni lo spirito di stare in mezzo agli altri, passando una nei prossimi mesi. Il grande freddo non causa solo giornata all’insegna dell’allegria, abbiamo pensato problemi agli allevamenti di bestiame (mucche, alla “Giornata sull’aia” concepita per raccogliere yak, capre, cammelli, etc.) ma diventa un problema fondi destinati ai numerosi progetti umanitari in anche per la gente comune che ha difficoltà a trova- corso con le Suore Missionarie della Consolata. La re il necessario per scaldarsi (carbone e legna). In nostra Associazione, così, ha organizzato per il se- modo particolare le più colpite sono le famiglie sen- condo anno consecutivo questa giornata, aperta ad za redditi fissi, che vivono un po’ alla giornata. Don amici, sostenitori, ed a tutti coloro che hanno voluto Viscardi suggerisce 2 linee di azione: 1) l’aiuto alle partecipare, e che ha preso vita presso l’aia di casa famiglie degli allevatori, 2) l’aiuto alle famiglie più Emmaus, nella frazione di il 20 giugno povere. Si pensi che nel semplice calcolo fornito da scorso, festa tra l’altro della Fondazione dell’ “Isti- Padre Ernesto, si è quantificato che un aiuto DEFI- tuto della Consolata.” Il programma del giorno, sul- NITO “STANDARD” del valore di 200 €uro, al la scia dell’anno precedente, ha previsto l’inizio del- cambio con la valuta mongola tugrug , permettereb- la giornata con la S. Messa celebrata all’aperto, tra i be l’acquisto di questo materiale: 60 balle di fieno; colori ed i profumi della campagna circostante, e 20 sacchi di foraggio; 70 sacchi di farina; 20 sacchi successivamente, con il pranzo preparato dai volon- di carbone; 60 sacchi di riso; 15 trasporti (a ton) di tari della nostra Associazione, i quali offrendosi “ca- materiale. merieri” per un giorno, hanno servito primi piatti Questo per dare un’idea del valore del denaro in freddi, arrosti ed ovviamente, salsicce e carne cotte Mongolia e di come davvero, con un’offerta “mo- al barbecue, dolci casalinghi e frutta. Le donazioni desta” si potrebbe aiutare una famiglia per un anno derivanti dal pranzo “sull’aia” sono state interamen- intero. Speriamo che qualcuno, leggendo queste te devolute al progetto “ZUD in Mongolia” soste- brevi righe, voglia partecipare alle nostre iniziative, nuto da Padre Viscardi Ernesto e da Suor Lucia, anche per incontrare persone nuove, capaci di tra- Missionari della Consolata. L’articolo che lo stesso smettere “lo spirito missionario”. Infine, un ultimo padre ha scritto il mese scorso raccontando delle av- accenno, ad un’altra iniziativa che si effettuerà il 27 versità del lungo inverno in Mongolia, nella regione giugno, questa aperta esclusivamente ai soci, ed ai di Ovorkhangai, ci ha toccati interiormente, lascian- tesserati del Gruppo gli Amici di Crema per le Mis- doci quella sensazione di “dover per forza fare qual- sioni, e cioè la visita alla Reggia di Venaria Reale Luglio 2010 cosa” per aiutare, ed allora si pensa al modo di ma- (To). Visiteremo il palazzo, i giardini della Reggia, terializzare gli aiuti per questi “avamposti” lontani- pranzo al sacco, e nel pomeriggio, ci recheremo Il padre, dicevo, racconta nel suo articolo di come il presso la casa delle Suore Missionarie, per allietare gelo (arrivato anche a -50° C) e la mancanza di il pomeriggio delle Suore anziane, e far conoscere a piogge, ad Arvaiheer, città dove risiedono anche le tutti i volontari e Soci la realtà di questa casa di ri- 3 Suore Missionarie, hanno creato il fenomeno del- poso, dove le Sorelle fanno ritorno dopo anni di lo “zud” (l’erba è scarsa), pertanto gli allevamenti missione, il tutto accompagnato da un’orchestrina ed il bestiame (unica fonte di sopravvivenza per che suonerà per rallegrare la merenda! 15 Romanengo Oggi LLAA CCAARRIITTAASS CCOONNTTRROO LLAA PPOOVVEERRTTÀÀ La sera del 19 aprile, in oratorio, Don Antonio permettersi condizioni di vita dignitose Pezzetti e Nicoletta D’Oria Colonna, rispettiva- mente direttore e referente dell’Ufficio Europa • Aumentare la fornitura di servizi sociali e sa- della Caritas cremonese, hanno illustrato il pro- nitari, rendendo disponibili un maggior numero gramma e le finalità di “Zero povertà”, la cam- di alloggi popolari e cure domestiche pagna internazionale lanciata da Caritas Europa in concomitanza con l’”Anno Europeo di lotta • Assicurare un lavoro decoroso a tutti partendo alla povertà ed all’esclusione sociale” procla- dall’accesso paritario alla formazione profes- mato dall’Unione Europea. sionale, all’apprendimento permanente e ad al- Dato che ai proclami degli organi di governo tri percorsi utili a trovare occupazione e offrire non sempre seguono azioni concrete, per scon- occupazione sociale a chi necessita di un tipo giurare il rischio che l’anno di lotta alla povertà speciale di protezione. si riveli lettera morta, la Caritas Europa e le Ca- ritas nazionali sono state chiamate ad offrire un In tutti questi campi, verrà dedicata particolare contributo di sensibilizzazione e riflessione. attenzione ai gruppi esclusi, quali i migranti, le Partendo dal principio che l’esclusione sociale minoranze etniche, chi ha contratto il virus del- non è un destino ineluttabile, bensì un effetto di l'AIDS e le persone con disabilità. (La petizio- meccanismi sociali, politici ed economici, la ne è ancora aperta sul sito Caritas intende sollecitare i governi a contrasta- www.zeropoverty.org). re questi meccanismi attraverso politiche ade- Durante l’incontro è emerso in modo lampante guate. che il progetto “povertà zero” è realizzabile ge- L’esperienza sul campo, gli studi e la stesura di stendo le risorse economiche in modo lungimi- rapporti aggiornati nell’ambito delle margina- rante, considerando che la ricchezza di una so- lità e indigenza sociali fanno della Caritas un cietà non è data solo dalla disponibilità finan- interlocutore autorevole delle istituzioni euro- ziaria, ma anche dalla valorizzazione dei servi- pee e una fonte attendibile di dati. zi. Entrambi sono indispensabili per garantire la Due di questi bastano per avere un quadro del- salvaguardia della dignità delle persone. la situazione: nella ricca Europa 84 milioni di Come già accennato, i relatori hanno spiegato persone sono a rischio di povertà, di cui 19 mi- che la crisi economica, con il suo carico di mi- lioni sono minori; in Italia circa il 17% della seria, può arrivare ovunque e in forme diverse. popolazione vive con un reddito sotto la soglia Anche vicino a noi, che certo non viviamo in della povertà. una zona depressa, ci sono persone emarginate, L’attuale crisi economica, oltre a moltiplicare le poveri per mancanza di denaro o di capacità per situazioni difficili, rende la soglia della povertà riscattarsi. indefinita, difficile da controllare e monitorare Per questo noi speriamo che il momento di ri- perché oggi può interessare alcune fasce socia- flessione offerto dai testimoni della Caritas li, o zone geografiche, domani altre. Cremonese sia servito a suscitare sensibilità In alcuni paesi, inoltre, la crisi economica non è verso le persone svantaggiate e a risvegliare un solo causa di povertà “materiale” per alcune ca- pò di desiderio di fare qualcosa per gli altri, con tegorie, ma può indebolire i sistemi dell’istru- gesti individuali o, meglio ancora, mettendo a zione, della sanità, dell’edilizia popolare, dei disposizione risorse e un po’ di tempo all’inter- servizi alla persona, i primi ad essere penalizza- no del gruppo Caritas parrocchiale. ti dalla politica finanziaria anticrisi dello stato. A conclusione della serata, tra domande e inter- A questo punto i due relatori hanno invitato a venti vari, siamo anche venuti a conoscenza firmare a favore della petizione promossa con dell’esperienza personale di Nicoletta che, oltre l’intento di spronare i governanti a perseguire ad avere un incarico ufficiale in seno alla Cari- quattro obiettivi prioritari: tas diocesana, un paio d’anni fa, assieme alla

Luglio 2010 sua famiglia (marito e due bambini) ha scelto di • Eliminare la povertà infantile, anche attraver- vivere nella Comunità Giovanni Paolo II°, a so assegni per ogni figlio a carico Cremona, a fianco e a sostegno di ex detenuti in attesa del reinserimento nella società. Ci piace • Garantire a tutti un livello minimo di prote- ricordare questa storia come esempio di carità zione sociale attraverso pensioni decorose, as- vissuta, nei fatti e non solo a parole. segni per gli ammalati e un reddito minimo ade- 16 guato a chi non dispone di risorse sufficienti per Gruppo Caritas di Romanengo