Federico Gardella Seminario di composizione 10 – 11 Novembre 2016 11:00–13:00 Conservatorio Ottorino Respighi Latina

Federico Gardella (Milano, 1979) Carlo Boccadoro, Naohiro Totsuka, Sandro Gorli e La sua musica di Federico Gardella è stata Jonathan Webb, sono state interpretate da presentata nei principali festival e stagioni orchestre quali l’Orchestra Sinfonica Nazionale concertistiche a Tokyo (Tokyo Opera City), Milano della Rai, la Latvian National Symphony (Festival Milano Musica, Rondò/Divertimento Orchestra, l’Orchestra della Toscana, la Lodz Ensemble, Teatro Dal Verme, Sala Verdi del Philharmonic Orchestra, l’Orchestra I Pomeriggi Conservatorio), Royaumont (Voix Nouvelles), New Musicali, la Tokyo Philharmonic Orchestra e York (Columbia University, IKIF/Mannes College l’Orchestra del Teatro La Fenice di Venezia; di of Music), Firenze (Maggio Musicale Fiorentino, particolare rilievo è inoltre la sua collaborazione Festival Play It!), Riga (Festival Arena/Great Guild con gruppi da camera e ensemble dedicati al Concert Hall), Erl (Tiroler Festispiele/ repertorio contemporaneo quali il Trio di Parma, il Festspielhaus), Torino (MiTo SettembreMusica, Quatuor Diotima, l’Hilliard Ensemble, i Neue Unione Musicale, Rai NuovaMusica/Auditorium Vocalsolisten Stuttgart, il Vertixe Sonora Rai “Arturo Toscanini”), Lodz (Lodz Philharmonic Ensemble e il Divertimento Ensemble. I suoi lavori Hall), Bologna (Accademia Filarmonica), Boston sono stati trasmessi da emittenti radiofoniche in (Harvard University, Boston University), Parma Italia (Radio Tre), Australia (ABC Radio), Svezia (Festival Traiettorie), Takefu (Takefu International (Sveriges Radio), Olanda (NPO), Hong Kong Music Festival), Venezia (La Biennale di Venezia, (RTHK), Francia (), Giappone (NHK), Teatro Malibran), Losanna (Société de Musique Islanda (RÚV) e Austria (ORF). Contemporaine), Latina (Festival Pontino), Federico Gardella ha compiuto gli studi di Bruxelles (Flagey), Roma (Auditorium Parco della pianoforte diplomandosi con il massimo dei voti Musica, Festival di Nuova Consonanza), Lubiana al Conservatorio di Milano con Piero Rattalino e (Slovenian Philharmonic) e Madrid (Auditorio Riccardo Risaliti e perfezionandosi alla Universität Nacional de Música). Ha ricevuto commissioni da der Künste di Berlino con Klaus Hellwig. Ha numerose istituzioni tra cui la Fondazione ORT- studiato composizione al Conservatorio di Milano Orchestra della Toscana, il Takefu International con Sonia Bo e si è perfezionato con Azio Corghi Music Festival, la Fondazione Spinola Banna per presso l’Accademia Nazionale di Santa Cecilia a l’ e il Teatro La Fenice di Venezia. E’ stato Roma e l’Accademia Musicale Chigiana di Siena compositore in residence presso il Divertimento e con Alessandro Solbiati ai Corsi di Ensemble e la Fondation Royaumont. È stato Perfezionamento di Sermoneta e al Conservatorio premiato in numerosi concorsi internazionali di di Milano, dove si è laureato con il massimo dei composizione tra cui il Tansman International voti e la lode; particolarmente importanti per la Competition of Musical Personalities di Lodz e nel sua formazione sono stati inoltre gli incontri con 2009 gli è stato assegnato il Takefu International Brian Ferneyhough e Toshio Hosokawa. Insegna Composition Award. Nel 2012 gli è stato conferito composizione al Conservatorio di Monopoli ed è a Tokyo il Primo Premio al Toru Takemitsu Assistant Faculty presso il Takefu International Composition Award e nel 2014 gli è stato Composition Workshop in Giappone. Dal 2016 è assegnato il Premio Speciale “Una Vita nella uno dei consulenti artistici della Fondazione Musica – Giovani” al Teatro la Fenice di Venezia. Campus Internazionale di Musica di Latina. Sue composizioni, dirette tra gli altri da Zsolt La sua musica è pubblicata dalle Edizioni Suvini Nagy, Tito Ceccherini, Guillaume Bourgogne, Zerboni-SugarMusic S.p.A. di Milano.