1 Tuscia experience A tu per Tuscia 2 1

a sempre la Tuscia rappresenta una realtà piena di meraviglie: dall’arte alla cultura, dalla natura agli eventi folcloristici ricchi di fascino, dall’enogastronomia all’artigianato. DPer consentire ai viaggiatori di gustare integralmente i tesori di questa terra la Camera di Commercio ha promosso un progetto di “turismo esperienziale” e in questo catalogo sono contenute alcune proposte per vivere delle vacanze memorabili.

Si parte dalla città di Viterbo dove possiamo vivere le esperienze di laboratori norcini e di laboratori artigiani di ceramica artistica e legatoria nel quartiere medievale di San Pellegrino. Abbiamo poi la possibilità di fare il formaggio direttamente dal latte prodotto dagli animali allevati nel nostro territorio incontaminato a pochi passi dal lago di . Per non parlare della possibilità di affiancarsi a importanti mastri birrai o imprenditori agricoli che raccolgono e trasformano i loro prodotti agroalimentari d’eccellenza.

L’artigianato è una vocazione importante non solo del centro storico di Viterbo ma di tutta la Tuscia, che trova un altro centro importante e delle esperienze di valore nel settore del vetro e della ceramica a . Ma ci sono anche orafi, decoratori, cesellatori e maestri pastai all’ombra di bellissimi borghi o di edifici storicamente ed artisticamente importanti come Palazzo Farnese.

Insomma, tutto è pronto per farti vivere delle esperienze indimenticabili all’interno della cornice di un territorio magico e ricco di fascino: la Tuscia!

Scala Regia di Palazzo Farnese a 2

1 9 Azienda Agricola Decor 2M Biologica Marco Camilli Miranda Boi Marco Camilli Via Monte delle Zitelle 7 25 Via Cavour 80 17 (VT) Frantoio Paolocci (VT) Fattoria di Alice Via Cassia 12, km 69,500 Luciana Ricci (VT) 10 Strada Tuscanese 20 2 Viterbo Azienda Agricola Terre di Rasenna 26 Ione Zobbi Mara Santoni Frantoio Tuscus Paolo Borzatta Via Donzellini 12 18 Giampaolo Sodano Loc. Gioacchina Bolsena (VT) Free Lions Brewery e Fabrizia Cusani (VT) Andrea Fralleoni Viale Eugenio IV 107 3 Strada Tuscanese km 4,6 Vetralla (VT) 11 Viterbo Frantoio Battaglini Il Molino 27 Andrea Battaglini Annalisa Torzilli Azienda Agricola Via Cassia km 111.700 19 Strada Pisello, Loc. Commenda Sapori di Ieri Bolsena (VT) Apifarm snc (VT) Antonella Finocchi Giuseppe Porcelli Via San Rocco Strada Santa Barbara 4 Caprarola (VT) 12 Viterbo Terre di Marfisa Bottega d’arte Nathalie Clarici Daniela Lai 28 Strada provinciale 47 20 Via San Pellegrino 8 Isanti pasticceria Lamone km 7 Caseificio Maremma Viterbo & panetteria Farnese (VT) in Tuscia Simonetta Isanti Francesca Manca Via Borgo Umberto I 82 Loc. Campomorto 13 (VT) 5 (VT) Coccia Sesto Il Fiocchino Prosciuttificio Antonio Brizi Simonetta Coccia 29 Strada Variante loc. Fiocchino 20 21 Via Lega dei Dodici Popoli 7D Mastro Cencio (VT) Agriturismo Petrignanum Viterbo Vincenzo Dobboloni Cristina Duri Via SS. Giovanni e Marciano Strada Gavazzano 1 Martiri 14 6 Viterbo 14 Civita Castellana (VT) Agriturismo Antica Legatoria Viali Santa Maria Lucia Maria Arena Gelsomina Fioretti 22 con Hans Rainer Kolb 30 e Francesco Ranucci Pastificio artigianale Piazza Dante Alighieri Studio d’arte Bell’Ornato Strada Santa Maria pasta Fanelli Viterbo Maria Grazia Gradassai Marta (VT) Guido e Sara Fanelli Via Giuseppe Garibaldi 6 Via P. Braccini 18 Civita Castellana (VT) 7 15 (VT) Percorsi Artistici Laboratorio didattico Laboratorio di Ceramica 31 Tipografia Silvio Pellico 23 Studio d’arte e restauro Birrificio Itineris Mauro e Maria Annita Gioielli d’arte Pina Perazza Cinzia Chiulli Claudio Conti Marroni Pina Perazza Via San Pellegrino 27 Via Donatello Via Oreste Borghesi 3C Via Talano 3 Viterbo Civita Castellana (VT) Montefiascone (VT) (VT) 8 16 32 Frantoio Presciuttini Pastificio artigianale Felici 24 Bottega d’arte Mortet Pierluigi Presciuttini Guido Felici Frantoio Cioccolini Armando Mortet Via G. Contadini 55 Via G. Matteotti 66/68 Via della Marescotta 7 Via Borgo Garibaldi 112 Montefiascone (VT) Viterbo Vignanello (VT) (VT) A1 Lago di Corbara 1

Onano Baschi Avigliano Umbro Bolsena Montecchio Castiglione 2 3 in Teverina Guardea Civita

Civitella Lago di d’Agliano Lago di Bolsena Aviano

Valentano 9 7 Celleno Amelia 4 6 5 Ischia Capodimonte Montefiascone di Castro Marta 8 Attigliano Piansano A1 a Giove Penna 11 i in Teverina Arlena Canino di Castro 10 c A1

12 13 14 15 s Viterbo Soriano 16 17 18 19 nel Cimino

u 22 23 24 Canepina Vignanello Montalto 21 di Castro 28 Magliano 20 T Sabina Corchiano 25

26 27 Lago di Vetralla Vico Caprarola

29 30 31 Civita Villa S. Giovanni Castellana in Tuscia Monte Capranica Romano Castel Sant’Elia

Faleria

A12

Mazzano Romano

32 Oriolo Trevignano Romano Magliano Tolfa Romano Romano

Lago di Bracciano 4

na scelta di U vita e l’amore per la natura sono le basi su cui si fonda l’azienda di Marco, produttore agricolo dal 1996, che dopo una laurea in farmacia sceglie di dedicarsi alla campagna. Partito da un piccolo campo, in pochi anni la superficie coltivata aumenta e di conseguenza si diversifica la produzione, dal 2000 certificata biologica, che spazia oggi dall’antica lenticchia di Onano alle sei varietà di fagioli, ai cereali, ai ceci e alla cicerchia. Marco prosegue la sua ricerca di varietà antiche, collaborando con 1 Marco Camilli l’Università della Tuscia Azienda Agricola Biologica Marco Camilli e l’Enea. Nota bene! • Vestiti comodamente. Le scarpe L’antica devono essere adatte alla passeggiata in campagna lenticchia • I giorni disponibili: su prenotazione entro 15 giorni prima, esclusi di Onano periodi di Natale e Ferragosto. Mattina o e altre storie pomeriggio • La durata dell’esperienza è di circa 3 ore • Il costo per persona Marco e la signora • è di 50 euro • Numero L’esperienza proposta da Marco è variabile a Francesca ti aspettano ad partecipanti min 2 / max seconda della stagione. Durante la primavera Onano per farti scoprire 6 • Adatta per bambini e l’estate si potranno visitare i campi di legumi i segreti dell’agricoltura dai 12 anni e disponibile biologica, raccontarti le e cereali coltivati con metodo biologico nei anche in inglese dintorni di Onano, e in azienda scoprire le storie dei semi provenienti tante varietà antiche prodotte. Con la signora dall’antica città di Aleppo Azienda Agricola Francesca è possibile frequentare una breve in cui si trova la più grande Biologica Marco Camilli Marco Camilli cooking class delle migliori ricette locali banca di legumi del mondo, spiegarti le differenze Via Cavour 80 con legumi e cereali, cotti nelle tradizionali tra i vari tipi di fagiolo e Onano (VT) pentole in coccio. Durante il periodo della farti sperimentare alcune +39 328 4187301 raccolta si potrà inoltre partecipare ai lavori semplici ricette della [email protected] in campagna (su richiesta e concordando le tradizione gastronomica www.marcocamilli.it modalità). locale! 5

a passione di Mara L per la ceramica nasce nel 1992, coltivata da autodidatta fino all’apertura della propria attività aziendale 2001 nella casa-laboratorio di Bolsena. All’attività di ceramista affianca le competenze come pellettiera, seguita dalla figlia Mila che oggi conduce in proprio un laboratorio del cuoio a pochi metri di distanza. Particolarità del laboratorio ceramico sono il bucchero, terracotta etrusca dal caratteristico colore nero e i prodotti a smalto in bagno di colore, mentre la parte cuoio si distingue per lo sbalzo, tecnica medioevale di 2 Mara Santoni rarissimo uso. Terre di Rasenna Nota bene! • Abbigliamento comodo, grembiuli Il cortile delle artigiane forniti dall’artigiana • I giorni disponibili: su tra cuoio e ceramica prenotazione tutti i giorni. Esclusi natale e ferragosto • La durata dell’esperienza è di circa 1,5 ora • Il costo per persona è € 30 (esclusa la spedizione, solo per oggetto ceramico) Mara e Mila ti accoglieranno con un • Partecipanti min 2 rinfrescante benvenuto nel laboratorio sito / max 8 • Adatta per nel cuore di Bolsena, antica città etrusca. bambini a partire da 6 Seguirà una breve dimostrazione dei processi Mara e Mila sono le anni e disponibile anche in • splendide e sorridenti numi inglese su richiesta di lavorazione artigianale della ceramica e del cuoio, per poi mettersi in gioco personalmente tutelari della piazzetta Terre di Rasenna scegliendo un workshop tra disegno, sbalzo incantata in cui si respira Mara Santoni e colorazione di oggetto in cuoio (bracciale l’antico genius loci etrusco Via Donzellini 12 o portachiavi) o creazione di un oggetto in di Bolsena. Un angolo di Bolsena (VT) paradiso, dominato dal ceramica realizzato tramite manipolazione +39 339 3645290 verde della vegetazione e +39 0761 798890 dell’argilla ad occhi chiusi. Il pezzo creato dagli oggetti coloratissimi [email protected] verrà lasciato essiccare in laboratorio, che escono dal minuscolo www.terredirasenna smaltato, cotto e spedito a casa. A fine ma accogliente laboratorio workshop piccola merenda con prodotti locali. artigianale. 6

oleificio nasce nel L’ 1935 dall’intuizione di Nazareno, nonno di Stefano e Andrea, fratelli che oggi collaborano, ognuno con ambito operativo diverso, nell’azienda di famiglia, completamente rinnovata nei locali e nelle attrezzature nel corso degli anni dal padre Bruno. Il frantoio conta 35 ettari di oliveto proprio coltivato a caninese, moriolo, frantoio e leccino e una produzione di 6 linee di olio, compreso il biologico e il DOP Tuscia. Il frantoio è inoltre centro di distribuzione di prodotti del territorio, tra cui anche una linea di cosmetici a base di olio EVO. Nota bene! • Abbigliamento comodo e scarpe adeguate alla passeggiata in 3 Andrea Battaglini Frantoio Battaglini campagna, per le merenda segnalare intolleranze o allergie eventuali • I giorni disponibili: su L’olio del lago prenotazione tutti i giorni, Non è solo un’imperdibile • tranne la domenica • La tappa per scoprire prodotti Il frantoio durata dell’esperienza è legati al territorio del lago di circa 1 ora (2 ore con di Bolsena e dintorni, il la visita in campagna) • di Bolsena frantoio Battaglini è anche Il costo per persona è di il posto giusto per fermarsi € 8 (degustazione olio e alla scoperta del nord della L’esperienza inizia con il benvenuto al prodotti locali vini esclusi) Tuscia. Andrea è un gentile frantoio, cui segue visita agli spazi di con visita in campagna e affabile anfitrione, che vi produzione e alla sala macchine, dove € 13 • Partecipanti min coinvolgerà con il racconto 2 / max 50 • Adatta per Andrea racconterà l’evoluzione dell’azienda delle tantissime storie famiglie e disponibile su sia nei metodi di coltura dell’olivo che nella legate all’olio e alla società richiesta anche in inglese, produzione olearia. Sarà poi il momento locale. francese; in tedesco solo il dell’assaggio guidato ai vari tipi di olio e alle mercoledì specialità tipiche del territorio. Su richiesta è possibile predisporre un’esperienza Frantoio Battaglini gastronomica più approfondita con salumi, Andrea Battaglini Via Cassia km 111,700 formaggi e vini locali o una passeggiata al Bolsena (VT) vicino oliveto con vista lago. Nel periodo + 39 347 6012932 della raccolta (ottobre-dicembre) è possibile +39 0761 798847 assistere ai lavori di spremitura dell’oliva. [email protected] Collegato al frantoio e vicino al lago è www.frantoiobattaglini.it disponibile l’agriturismo di famiglia. 7

elle terre di Marfisa, N tutto parte dai ricordi e dall’amore per la terra e per la Tuscia. La famiglia Clarici, Nathalie, papà Bruno e fratello Riccardo cugino Marco uniscono le competenze nella gestione dell’azienda a carattere famigliare. Li affiancano Maurizio il cantiniere e l’enologo Francesco Rossi, che supportano lo sviluppo del prodotto vinicolo aziendale, mantenendo uno stretto legame con il territorio, con la famiglia Farnese e con la storia antica, come evidenziato dai nomi etruschi dei vini. Nota bene! • 4 Nathalie Clarici Abbigliamento comodo Terre di Marfisa e scarpe adeguate alla passeggiata in campagna, per le merenda segnalare intolleranze Il profumo dei ricordi o allergie eventuali • I giorni disponibili: su dalla vigna al vino prenotazione tutti i giorni, con una settimana di preavviso • La durata dell’esperienza è di circa 2 ore, la visita ai terreni + assaggio guidato dei vini • Il costo per persona è L’esperienza inizia con una bella passeggiata € 20 euro • Partecipanti in vigna per conoscere da vicino i vitigni, min 6 /max 20 • Adatta i terreni e apprezzare il lavoro svolto nelle per famiglie e disponibile diverse stagioni. La visita prosegue in cantina La splendida struttura, anche in inglese e francese • accolti dai profumi del vino in fermentazione immersa nella campagna Terre di Marfisa o in affinamento, dove verranno raccontate viterbese, offre anche Nathalie Clarici le lavorazioni che l’uva riceve, dalla l’ospitalità di alto livello Strada provinciale 47 vinificazione all’affinamento. Per concludere e trattamenti di bellezza Lamone km 7 si assaggeranno i vini bianchi e rossi prodotti nella nuova spa con Farnese (VT) prodotti a base di piante dall’azienda, ricercando nei profumi e + 39 335 633 8929 locali oltre alla ristorazione +39 0761 458202 nei sapori le caratteristiche del territorio. con prodotti del territorio [email protected] L’assaggio sarà accompagnato da un piccolo e ricette tradizionali www.terredimarfisa.it rinfresco con i prodotti locali (salumi e reinterpretate in chiave formaggi). gourmet. 8

uella del pastore Q prima e del casaro poi è per Tonino Brizi una scelta che arriva dalla storia di famiglia. Fin da piccolo impara l’arte raffinata del formaggio, che necessita di cura e di esperienza, dal nonno e dal padre, allevatori di pecore. Dopo un percorso di studi e di vita diverso, torna alla terra e alla produzione insieme alla moglie Sandra, altra colonna portante dell’azienda, rendendo più efficiente e moderno il processo, senza perdere però in qualità e mantenendo sempre il carattere artigianale del prodotto. Nota bene! • Indossa scarpe chiuse, grembiule, cuffietta e guanti sono messi a disposizione dall’azienda • I giorni disponibili: su prenotazione il martedi, 5 Antonio Brizi Il Fiocchino giovedì e sabato, esclusi periodi di Natale e • Tonino, Sandra e Ferragosto. Mattina, la figlia Elisa, aiutati al pomeriggio solo su Caciaro dall’efficientissimo nipotino richiesta• La durata Daniele, ti accoglieranno dell’esperienza è di per un giorno come uno di casa, con una circa 4 ore• Il costo per generosità e schiettezza persona è di 30 euro che non potrai dimenticare: per adulti, 10 euro per i profumi del latte appena bambini fino ai 12 anni munto, i segreti della • Numero partecipanti cassaforte dei formaggi, la min 2 adulti / max 15 • L’esperienza è una full immersion nella vita cagliatura e la premitura Adatta per bambini dai 6 dell’azienda. Dopo il benvenuto, Antonio detto del formaggio, l’assaggio anni e disponibile anche Tonino ti farà varcare la soglia del Sancta della ricotta appena fatta in inglese • L’attività si sono tutte esperienze che Sanctorum dei formaggi: la cella frigorifera può svolgere su richiesta ti aspettano nella contrada dove conserva le forme a stagionare. Ma presso un’altra struttura Fiocchino! con costi da concordare non c’e tempo per sostare in ammirazione, è ora di mettere mano alla cagliata, che nella Il Fiocchino sala adiacente Sandra ha già provveduto a Antonio Brizi preparare. Insieme si passa alla pressatura Strada Variante loc. Fiocchino 20 del formaggio fresco, per poi concludere con Piansano (VT) produzione e relativo assaggio della ricotta +39 338 4747562 freschissima! Stanchi ma felici, si completa la +39 392 4041482 mattinata con un pranzo casalingo nell’aia, [email protected] all’ombra dei lecci, degustando i formaggi www.ilfiocchino.it accompagnati dal vino locale. 9

azienda orticola L’ Santa Maria nasce nel 2003 come unione dei terreni lasciati dai nonni di Gelsomina e Francesco e si estende su circa 13 km nei territori di Marta, , Ischia e Canino, tutti in provincia di Viterbo. I fiori all’occhiello dell’agriturismo sono le produzioni di asparagi verdi della Maremma, dei territori nelle prossimità del Castello di Vulci nel territorio del di Canino, e l’olio extra vergine di oliva, prodotto negli oliveti che circondano la struttura con vista sul lago di Bolsena. Nota bene! • Abbigliamento comodo e scarpe adeguate 6 Gelsomina Fioretti alla passeggiata in Agriturismo Santa Maria campagna, per le merenda segnalare intolleranze o allergie eventuali • I giorni disponibili: su Verdure con vista prenotazione tutti i giorni nei diversi periodi • La Le conserve • Gelsomina e Francesco durata dell’esperienza sono gli ospiti perfetti è di circa 3/4 ore • Il per accompagnarti alla costo per persona è € 25 di Gelsomina scoperta delle coltivazioni passeggiata + raccolta ortofrutticole tipiche della + merenda / € 20 per zona, per raccontarti tutte workshop conserve • Gelsomina e Francesco vi accoglieranno nella le particolarità del terreno Partecipanti min 4 / max loro azienda di Bolsena con una passeggiata locale di origine vulcanica 10 • Adatta per bambini nell’oliveto e nei campi di asparagi (zona e per farti rilassare nella dagli 8 anni e disponibile di Canino, su richiesta), con dimostrazione loro terrazza fronte lago, anche in inglese della potatura (aprile-giugno), della raccolta immersa nell’oliveto di famiglia. Agriturismo delle olive (ottobre-dicembre) e degli Santa Maria asparagi (marzo-maggio). Infine, merenda Gelsomina Fioretti con i prodotti locali nella splendida terrazza e Francesco Ranucci con vista sul lago di Bolsena, e possibilità di Strada Santa Maria fermarsi a dormire nell’agriturismo. In estate si Marta (VT) +39 327 6930723 potrà prenotare il workshop di rielaborazione +39 320 6988728 dei prodotti dell’orto e di produzione di [email protected] conserve con olio aziendale. Ognuno potrà www.agriturismosantamaria.info portare poi con sé un vasetto ricordo con la conserva realizzata. 10

a Tipografia, L costituita nel 1695 come “Tipografia del Seminario”, nel 1892 prese la nuova denominazione di “Tipografia Silvio Pellico”; lavorando quindi senza interruzione da 324 anni è la più antica tipografia artigiana che si conosca. Di proprietà della famiglia Marroni dal 1956, ha mantenuto il suo carattere familiare con Maria Annita a gestire l’attività di stampa nel laboratorio rinnovato, mentre il fratello Mauro, presidente dell’Associazione Pro Montefiascone, si occupa della gestione del laboratorio didattico, attivo dal 2015 in collaborazione con il 7 Mauro Marroni Comune negli spazi della Tipografia Silvio Pellico vecchia tipografia. Nota bene! • Consigliato abbigliamento adatto al Il tuo manifesto lavoro con gli inchiostri • I giorni disponibili: stampato su prenotazione tutti i giorni • La durata a mano dell’esperienza è di circa 2 ore • L’esperienza è a offerta libera a favore dell’Associazione Culturale che gestisce il Visita all’azienda e al museo/laboratorio laboratorio didattico • Partecipanti min 2 / max didattico della stampa e della tipografia, e A volte i luoghi più • 20 • Adatta per famiglie e dimostrazione del funzionamento delle varie speciali si aprono bambini dai 10 anni macchine e delle prove di composizione con dietro una porta solo caratteri mobili. Dopo un primo momento all’apparenza anonima, Laboratorio didattico introduttivo guidato da Mauro, sarà possibile per rivelare al loro interno Tipografia Silvio Pellico comporre il proprio stampone assemblando tesori inimmaginabili. La Mauro e Maria Annita i vari caratteri secondo il testo scelto o parola magica per aprire Marroni Via Oreste Borghesi 3C personalizzando uno dei testi già presenti quella porta la possiede Mauro, perfetto anfitrione Montefiascone (VT) in laboratorio. Si passerà poi alla fase di che con competenza e + 39 328 9273616 inchiostratura e stampa con il torchio in ghisa passione ti accompagnerà +39 0761 826297 risalente al 1812. Ognuno potrà portare a casa alla scoperta di un mondo [email protected] con sé il manifesto stampato come ricordo affascinante e pieno di www.tipografiasilviopellico.it dell’esperienza. creatività come di tecnica. 11

l recupero degli I oliveti incolti, cuore dell’attività del frantoio Presciuttini, presenta non solo un aspetto romantico, ma anche pratico: migliaia di piante abbandonate sono un potenziale inespresso che, grazie al sistema di coltivazione a vaso policonico, torna a rendere redditizia una coltura in via di dismissione, permettendo un’agevole gestione delle 3000 piante curate dall’azienda, promuovendo contemporaneamente la biodiversità del contesto agricolo grazie alla mancanza di trattamenti invasivi sul terreno coltivato. 8 Pierluigi Presciuttini Oleificio Presciuttini Nota bene! • Abbigliamento adatto all’escursione nei campi • I giorni disponibili: su L’olio “di notte” prenotazione tutti i giorni • La durata dell’esperienza Lungo la è di circa 2 ore •Costo per persona per l’esperienza base (visita e passeggiata e bottiglia omaggio) € 20 • Partecipanti min 4 / max 30 • Adatta per famiglie e bambini dagli Pierluigi è un 8 anni , disponibile anche • Pierluigi ti accoglierà per una visita al appassionato entusiasta in inglese • Degustazioni frantoio e passeggiata nella campagna vicina, della campagna, e di certo guidate disponibili su raccontando la particolare tecnica di coltura a saprà trovare le parole prenotazione in provincia giuste per trasmetterti la Viterbo ed a Roma vaso policonico, tipica dell’azienda, e l’attività di recupero degli oliveti abbandonati. Seguirà stessa passione che lo Frantoio Presciuttini una merenda a base di bruschette condite anima! Gli oliveti circondati Pierluigi Presciuttini con oli propri. Da settembre a dicembre è da campi di fiori, il pranzo Via G. Contadini 55 possibile anche partecipare alla raccolta all’ombra del castagno Montefiascone (VT) secolare, il camino acceso e molitura notturna delle olive, così come +39 335 130 6283 nel frantoio dove scaldarsi +39 0761 820495 organizzare un pranzo nell’oliveto (min. 6 e chiacchierare nelle notti [email protected] persone, su richiesta da maggio a settembre) o di raccolta resteranno come www.frantoiopresciuttini.it una cena con abbinamenti presso un locale a momenti indimenticabili Montefiascone (min. 10 persone, tutto l’anno). della tua visita. 12

l primo I innamoramento di Miranda con il mosaico nasce in Sardegna, a Tarros, affascinata dalle composizioni in arenaria di un artigiano del luogo. Grazie alla collaborazione con il fratello marmista, impara il mestiere di mosaicista da autodidatta in una ricerca lunga vent’anni e mai davvero finita. I materiali utilizzati in laboratorio spaziano dal marmo alle pietre dure al vetro colorato, tutti naturali e dalla bellezza inimitabile, che conservano il fascino originale della terra e 9 Miranda Boi della sua storia. Decor 2M • Il luminosissimo Nota bene! • Indossa laboratorio di Miranda scarpe chiuse, i grembiuli si trova a pochi minuti e guanti sono messi a I mille colori del fascinoso borgo disposizione dall’azienda “fantasma” di Celleno, che • I giorni disponibili: su del marmo merita una visita per la prenotazione il sabato e particolare grazia del luogo. la domenica, mattina o tessere la pietra Miranda accoglie gli ospiti pomeriggio • La durata mettendoli subito a proprio dell’esperienza è di circa 3 agio, e aprendo loro le porte ore • Il costo per persona di un mestiere antichissimo è di € 40 per adulti e e sempre attuale, in un bambini • Partecipanti continuo rinnovarsi, min 5 / max 12 • Adatta giorno dopo giorno, per bambini dai 6 anni sperimentando il fascino L’esperienza è una full immersion nella vita e disponibile anche in sottile della semplicità e dell’azienda. Dopo il benvenuto, Miranda ti inglese • L’attività si del bello. può svolgere su richiesta racconterà tutte le fasi della preparazione presso un’altra struttura e della lavorazione dei marmi e degli smalti con costi da concordare colorati utilizzati per comporre i mosaici. A questo punto sarai pronto per realizzare la tua Decor 2M Miranda Boi tavoletta 20x20 cm a mosaico, di cui potrai Via Monte delle Zitelle 7 scegliere il disegno e i colori tra i materiali Celleno (VT) a disposizione. È previsto un piccolo break +39 324 6014204 e merenda con prodotti del luogo. Alla fine [email protected] dell’esperienza potrai portare direttamente www.decordue.it via con te la tavoletta realizzata! 13

azienda I&P nasce L’ da un sogno personale di Paolo, nella vita di tutti i giorni esperto consulente di strategie aziendali e della moglie Ione, che incantati dalla bellezza ancestrale della Tuscia decidono di stabilire a Canino il loro “buen ritiro”. L’avventura privata si trasforma poi in un progetto aziendale, cui prendono parte anche altri soci e dal 2009 l’azienda produce oli di altissima qualità, riconosciuti a livello internazionale. La particolare attenzione posta alla valorizzazione dei terroir locali ha permesso di realizzare uno speciale cofanetto con 6 diverse sfumature di olio Canino distinte in base alla provenienza 10 Paolo Borzatta geografica. Azienda Agricola Ione Zobbi Nota bene! • È consigliabile abbigliamento adatto alle L’olio di Canino passeggiate in campagna • I giorni disponibili: su e i suoi terroir prenotazione tutti i giorni • La durata dell’esperienza base è di circa 2 ore • Il costo per persona è €13 lezione+degustazione guidata/€ 48 con aggiunta La visita all’azienda inizia con una passeggiata visita oliveti e merenda • nell’ampio uliveto che ospita il frantoio, in cui Immersa in un contesto Partecipanti min 5 / max sono presenti ben 11 diversi tipi di cultivar, e • 20 • Adatta per bambini bucolico e artistico allo con una breve spiegazione delle particolari stesso tempo, l’azienda si dai 8 anni e disponibile modalità di coltivazione. Negli spazi del anche in inglese, francese caratterizza per un sapiente frantoio degustazione guidata degli oli con mix di moderno e antico, Azienda Agricola indicazioni relative ai migliori accostamenti sia nella reinterpretazione Ione Zobbi culinari, seguita da una merenda a base della produzione olearia, Paolo Borzatta di bruschette e olio. Durante la raccolta sia nell’accoglienza Loc. Gioacchina (settembre - dicembre) sarà possibile destinata alle opere Canino (VT) raccogliere personalmente a mano le olive d’arte che scandiscono il +39 392 1058829 paesaggio circostante il nel campo adiacente e poi passare alla fase +39 328 3765629 frantoio, realizzate tramite [email protected] di molitura (circa 30 minuti). Su richiesta, concorso dagli studenti www.iandp.it possibilità di prenotare pranzo o cena presso dell’Accademia di Brera di struttura convenzionata. Milano. 14

a splendida azienda L di 300 ettari viene trasformata da Annalisa in azienda biologica già alla fine degli anni ’90, con l’obiettivo di mantenere intatto il contesto di qualità ambientale, di salute della terra e di biodiversità dei terreni di famiglia. Da allora anche tutti i prodotti il Molino sono realizzati con materie prime biologiche prodotte e trasformate internamente. Le olive dell’antico oliveto vengono molite nel frantoio aziendale, il cui fiore all’occhiello è l’olio evo denocciolato caninese dop Tuscia, presidio Slow Food. Specialità sono anche la confettura extra di visciole bio e la pasta con grano duro senatore Cappelli. 11 Annalisa Torzilli Azienda Agricola Il Molino Nota bene! • Abbigliamento comodo e scarpe adeguate alla passeggiata in L’antico oliveto campagna, per la merenda segnalare intolleranze biologico o allergie eventuali • I giorni disponibili: su prenotazione tutti i giorni, Una storia esclusa la domenica • La durata dell’esperienza di famiglia base è di circa 2 ore per la passeggiata + merenda • Annalisa e i suoi L’esperienza prevede la passeggiata tra olivi • Il costo per persona è € 10 collaboratori offrono ai • Partecipanti min 4 / max e campi coltivati a grano, nocciole e frutta visitatori la possibilità di 20 • Adatta per famiglie accompagnati da Annalisa, cui seguirà una sperimentare un contesto e disponibile anche in gustosa merenda con prodotti della tenuta. unico: visitare l’azienda inglese su richiesta Durante il periodo della raccolta (settembre- agricola il Molino è novembre) gli ospiti verranno invitati a un’esperienza immersiva Il Molino partecipare e festeggiare assaggiando e indimenticabile nel Annalisa Torzilli l’olio nuovo e verrà regalata ad ognuno una cuore rurale della Tuscia. Strada Pisello Loc. Commenda bottiglietta ricordo da 100 ml. Nella tenuta Amore per la terra, per la tradizione e per la qualità, Montefiascone (VT) sono anche disponibili due casali per gli panorami e paesaggi + 39 335 6740756 ospiti (min 5 notti); su richiesta è possibile mozzafiato, immersi in [email protected] organizzare per almeno 10 persone un light un ambiente che preserva www.oliodelmolino.it lunch così come corsi di cucina etrusca e l’ampiezza e la diversità www.casaledelmolino.com romana, di pittura e scultura. delle colture di un tempo. 15

a passione per la L ceramica in tutte le sue forme è ciò che guida il laboratorio di ceramica da più di 25 anni aperto nel borgo di San Pellegrino, cuore medioevale di Viterbo. Daniela ha saputo recuperare il decoro medioevale viterbese e la rarissima decorazione in rilievo a zaffera, di cui oggi è fiera ambasciatrice, sperimentando anche la pittura su peperino, roccia magmatica locale. Lo spazio del laboratorio inoltre conserva il fascino delle antiche botteghe, con le ampie volte in pietra che accolgono l’ospite. Nota bene! • Vestiti comodamente, il 12 Daniela Lai grembiule è messo a Bottega d’arte disposizione dall’artigiana • I giorni disponibili: • Con pazienza e su prenotazione tutti i competenza Daniela giorni, tra le 10 e le 19, Vivi il medioevo ti introdurrà nel suo esclusi periodi di Natale affascinante laboratorio e Ferragosto • La durata e la sua nel cuore della Viterbo dell’esperienza è di circa 4 medioevale e al mondo ore • Il costo per persona della ceramica antica. Tra è di 30 euro • Numero ceramica maioliche del ’200 e le min/max partecipanti incredibili note blu delle min 2 adulti / max 15 • zaffere potrai scoprire Adatta per bambini dai 5 L’esperienza inizierà con un breve spiegazione anche pezzi moderni e anni e disponibile anche delle tecniche di decorazione e di lavorazione d’arredo, tra cui l’esclusiva in inglese • L’attività si dell’argilla. Il workshop consiste nella ceramica su pietra, e può svolgere su richiesta ascoltare le storie dei decorazione di un manufatto a scelta tra diversi tipi di manufatti presso un’altra struttura mattonella e piattino, con tecniche e colori fino a 40 persone circa utilizzati un tempo. del 1200. Oppure si potrà sperimentare la Daniela Lai tecnica della zaffera, preziosa decorazione blu Bottega d’arte in rilievo risalente al ’400 viterbese. Scelto il Daniela Lai disegno si realizza lo spolvero, che permette Via San Pellegrino 8 di trasferire il disegno sul manufatto già cotto. Viterbo +39 0761 586956 Segue la contornatura a pennello e successiva +39 320 2951084 campitura del colore. Il forno completerà [email protected] la magia, e potrete ritirare il pezzo dopo www.danielalai.com tre giorni oppure riceverlo a casa (costi di spedizione a parte). 16

more per il A territorio, caparbietà e precisione: caratteristiche personali del padre di Simonetta e delle sue sorelle, che sono diventate il fil rouge della produzione aziendale. Le ricette tuttora utilizzate per i salumi sono ancora le stesse che Sor Sesto, arrivato in Tuscia nel dopoguerra dall’Umbria, si annotava su un libricino profumato di tarassaco e crispigno. E l’intuizione di mescolare la tradizione famigliare della norcineria con le specificità del territorio viterbese 13 Simonetta Coccia sono ciò che ancora Coccia Sesto Prosciuttificio oggi contraddistingue il prodotto di casa Coccia. Nota bene! • Vestiti Profumi e sapori comodamente, il grembiule è messo a della norcineria disposizione dall’azienda • I giorni disponibili: su prenotazione preferibilmente la mattina esclusi periodi di Natale e Ferragosto • La durata dell’esperienza è di circa 3 Un viaggio nel mondo • ore • Il costo per persona della norcineria, quello che è di 30 euro • Numero potrai fare da Coccia Sesto partecipanti min 4 / max L’esperienza inizia con una visita ai diversi con la guida di Simonetta e 10 • Adatta per bambini reparti di produzione, tra cui la cella di dei suoi collaboratori, per dai 8 anni e disponibile conoscere i segreti della invecchiamento dei famosi prosciutti, le anche in inglese fasi di salatura e impepamento. Sarà poi produzione di alimenti possibile osservare il metodo tradizionale che sono tutti i giorni Coccia Sesto di confezionamento delle salsicce eseguito sulle nostre tavole, come Prosciuttificio Simonetta Coccia a mano e, con la guida degli esperti di casa, prosciutto, salame, salsiccia ma anche scoprendo Via Lega dei Dodici Popoli 7D provare di persona ad effettuare la legatura. tipicità uniche come la Viterbo Il prodotto del workshop resterà a te come susianella, antichissimo +39 076 1250879 ricordo gustoso della visita. Infine, nel reparto insaccato di probabile [email protected] degustazione, verrà proposto un assaggio dei origine etrusca, oggi www.cocciasesto.it vari prodotti. presidio Slow Food. 17

a legatoria nasce L nel 1891, e dal 1997 Lucia e Hans hanno raccolto l’eredità culturale e aziendale della famiglia Viali. Con cura e passione ne hanno mantenuto e allargato i servizi e le competenze, che oggi spaziano dalla rilegatura a mano al restauro dei volumi, con l’obiettivo di rendere il libro uno strumento utile, funzionale e bello. Grande attenzione viene posta anche nella ricerca dei materiali utilizzati: pergamena, pelle, carte e tessuti pregiati per realizzare un prodotto di grande qualità. Nota bene! • Vestiti comodamente, il grembiule è messo a disposizione dall’azienda• 14 Lucia Maria Arena e Hans Rainer Kolb I giorni disponibili: Antica Legatoria Viali sempre, su prenotazione almeno 5 giorni prima, esclusi periodi di Natale e Ferragosto. Mattina o Il taccuino pomeriggio • La durata dell’esperienza è di del pellegrino circa 4 ore • Il costo per persona è di 70 euro fino a 4 persone, 60 euro se più di 4 • Numero L’esperienza prevede la creazione di un partecipanti min 2 / max taccuino in carta, pelle e corda di circa 8x13 8 • Adatta per bambini cm, per il quale potrai scegliere il tuo colore dai 12 anni e disponibile preferito tra i tanti pellami della legatoria. anche in inglese e tedesco Con la guida di Hans e Lucia eseguirai le fasi In ogni angolo del • L’attività si può svolgere • del workshop che prevedono: preparazione laboratorio di Hans e Lucia su richiesta presso dei fascicoli interni in carta con una tecnica c’è qualche dettaglio in un’altra struttura medioevale che effettua la cucitura dei cui perdersi e di cui farsi Antica Legatoria Viali fascicoli direttamente sulla copertina in spiegare la storia, e qualche Lucia Maria Arena pelle. In questo modo copertina e cucitura strumento di cui imparare con Hans Rainer Kolb diventano un unico pezzo, ed il taccuino il funzionamento. La Piazza Dante Alighieri sarà pronto in poche mosse. Potrai anche stampa a caratteri mobili, la Viterbo rilegatura a mano, le carte +39 0761 342694 personalizzarlo con motivi grafici o floreali, pregiate, la foglia d’oro per +39 329 8481353 o con le iniziali, incidendo a secco i decori i decori: un mondo antico [email protected] scelti. Un laccio di pelle verrà infine applicato e raffinato da scoprire www.legatoriaviterbo.it intorno al taccuino realizzato, a mo’ di insieme ai preparatissimi e chiusura. gentili padroni di casa! 18

inzia Chiulli C Percorsi Artistici nasce dall’esperienza lavorativa di Cinzia Chiulli, che da anni opera nel settore artigianale, storico-artistico, senza mai dimenticare l’aspetto divulgativo delle tradizioni della città di Viterbo. Dopo aver terminato gli studi di architettura, diventa arredatrice d’interni, restauratrice, pittrice, decoratrice, ritrattista, ceramista specializzata nella pittura religiosa del medioevo, e del decoro ceramico denominato “Zaffera”. Dal 2019 per proseguire il continuo dialogo con la città, si dedica anche alla decorazione ceramica “grigio in rilievo”, il cui cromatismo ricorda il peperino, pietra di origine vulcanica che da sempre racconta la meravigliosa architettura di Viterbo. 15 Cinzia Chiulli Percorsi Artistici Laboratorio di Ceramica Nota bene! • Studio d’arte e restauro Abbigliamento comodo, grembiuli forniti dall’artigiana, il ritiro del pezzo è possibile dopo due Opera Prima • La terra di Tuscia ti giorni presso il laboratorio permetterà di realizzare • I giorni disponibili: su made in Tuscia la tua “opera prima” che prenotazione tutti i giorni. prenderà forma dalle Esclusi natale e ferragosto tue mani attraverso • La durata dell’esperienza il movimento antico è di circa 2 ore • Il costo inalterato nel tempo, per persona è € 40 (esclusa Attraverso i vari passaggi tecnici che partono partendo dall’argilla sino eventuale spedizione) • dalla scelta del disegno legato al periodo alle decorazioni, che Partecipanti min 5 / max raccontano da sempre, storico che parte dal XIII secolo (decoro verde 30 • Adatta per gruppi attraverso le immagini, ramina e bruno manganese, decoro in Zaffera, e disponibile anche in il meraviglioso mondo inglese su richiesta decoro grigio in rilievo e per i più abili una medievale. realizzazione di un Arcano di Faul) Cinzia ti Cinzia Chiulli guiderà al trasferimento del disegno scelto Percorsi Artistici attraverso lo spolvero sul supporto - piatto o Cinzia Chiulli frammento di pietra locale detta “Peperino” Via San Pellegrino 27 Viterbo - per arrivare alla realizzazione pittorica con +39 328 8771171 ossidi minerali. Attraverso prima il contorno + 39 335 7021579 e la successiva campitura, si procederà infine [email protected] alla invetriatura e cottura del pezzo, che www. potrà essere ritirato dopo due giorni presso il cinziachiullipercorsiartistici.it laboratorio o spedito direttamente a casa. 19

princìpi del Pastificio I Felici sono il rispetto della tradizione, l’osservazione dei cicli della natura, l’attenzione alla salute e all’ambiente e la ricerca di un’equilibrata innovazione. Per questo ogni giorno in produzione vengono utilizzate le tecniche classiche nella preparazione degli impasti e nella lavorazione e materie prime di qualità a km 0 proponendo ricette innovative che esaltino i sapori della pasta con equilibrio, sobrietà e ricercatezza. Fiore all’occhiello dell’azienda è la grande varietà di paste biologiche, come gli scialatielli di grano duro antico Senatore Cappelli, le fettuccine di farro e i trafilati vari con farina Khorasan, a cui si affiancano diverse paste tradizionali come cappelletti, umbrichelli e tonnarelli. 16 Giulio Felici Pastificio Artigianale Felici Nota bene! • Grembiuli e cuffiette sono forniti dall’azienda • I giorni disponibili: su Il gusto della Tuscia prenotazione, da febbraio a settembre, tutti i giorni nel tuo piatto esclusa la domenica, • Guido è pronto a preferibilmente il sabato. fornirti informazioni Mattina o pomeriggio • di pasta sulla produzione di pasta La durata dell’esperienza fresca artigianale sia è di circa 1 ora • Il costo acqua e farina e all’uovo, per persona è di € 25 L’esperienza prevede la presentazione delle e ad accompagnarti nella • Numero min/max attività dell’azienda, della lavorazione dei degustazione di paste partecipanti min 4 / max diversi tipi di pasta prodotti e delle materie prodotte con grani antichi, 8 • Adatta ai bambini prime locali utilizzate nella produzione: caratterizzate da odori e e disponibile anche in canapa, castagne, nocciole, grano Senatore sapori ormai introvabili in inglese e spagnolo quelli convenzionali. Cappelli. Per comprendere la qualità delle Pastificio artigianale materie prime e dei prodotti Guido ti Felici accompagnerà all’assaggio delle varietà di Guido Felici pasta e all’analisi delle qualità organolettiche. Via G. Matteotti 66/68 A seguire, workshop di produzione della Viterbo +39 0761 1935727 tipica pasta locale detta “Lombrichelli”, che +39 348 9380518 potranno essere degustati sul posto con [email protected] la tipica salsa della Tuscia, e inoltre sarà www.pastafelici.it possibile portare con sè come ricordo una confezione di pasta a scelta. 20

uciana, Andrea, L Emily, e Massimo vi accoglieranno nella struttura alle porte di Viterbo per un’immersione nel mondo della produzione agricola solidale. Nella fattoria, e anche nelle altre strutture che propongono attività riabilitativa, sono presenti persone appartenenti a fasce deboli della popolazione, che all’interno di un percorso protetto possono partecipare attivamente alla filiera produttiva agricola e agroalimentare: una piccola oasi dove trovare spazio e occasione d’incontro con storie speciali. Fattorie Solidali 17 Nota bene! • Abbigliamento comodo e scarpe adeguate alla raccolta nell’orto, i Tra orto e frutteto grembiuli e eventuali copriscarpe forniti Incontri speciali dalla fattoria. Segnalare intolleranze o allergie • I giorni disponibili: su e storie solidali prenotazione tutti i giorni • La durata dell’esperienza base (visita ai terreni + merenda) è di circa 1,5 ore • Il costo per persona Visita alla fattoria che comprende passeggiata è € 15 • Partecipanti nell’orto e nel frutteto, raccolta degli ortaggi min 4 / max 20 • Adatta per bambini dai 4 anni di stagione e merenda con i prodotti locali; chi La cooperativa, attiva • e disponibile anche in alle porte di Viterbo dal lo desidera potrà portare con sé un vassoio inglese dei prodotti raccolti. Su richiesta possibilità di 2007 produce ortaggi e organizzare la trasformazione e preparazione frutta e relativi trasformati Fattoria di Alice della frutta e della verdura nel laboratorio con vendita al dettaglio nel Luciana Ricci Strada Tuscanese 20 della fattoria stessa. Su prenotazione piccolo spaccio condotto dai simpaticissimi ragazzi Viterbo possibilità di soggiornare o mangiare nelle del progetto, attivo in modo +39 388 7572457 altre strutture facenti parte della cooperativa: analogo anche in altre +39 0761 398082 S’osteria38, Casale Tigna e Ecoalbergo ad località della provincia [email protected] e Fattoria Sociale Ortostorto con un’offerta agrituristica www.alicenova.it a Montalto di Castro. aperta a tutti. 21

el 2011 Andrea N decide di trasformare una passione, la produzione della birra, in un’attività in proprio, scegliendo la Tuscia come luogo dove creare il suo birrificio artigianale. Prima nella campagna intorno a Tuscania, poi nelle vicinanze delle Terme dei Papi a Viterbo, il legame con il territorio della Tuscia è centrale nel progetto della Free Lions beer, che si orienta nella creazione di birre di stampo americano senza disdegnare le classiche con luppoli europei. Ad oggi da Andrea, Mario e Lorenzo vengono prodotte 12 birre diverse, ognuna con un carattere particolare, donato dalla diversa composizione dei malti e dei luppoli utilizzati. 18 Andrea Fralleoni Free Lions Brewery Nota bene! • Indossa scarpe comode, il pavimento può essere scivoloso! • I Un sogno giorni disponibili: su prenotazione esclusi chiamato birra periodi di Natale e Ferragosto, mattina o Il luppolo pomeriggio • La durata dell’esperienza è di circa 1 ora • Il costo per persona e altre storie è di € 20 • Partecipanti L’accoglienza amichevole min 4 / max 40 • Adatta • e professionale di Andrea per gruppi e disponibile mette chiunque a proprio anche in inglese, francese, agio, nelle condizioni spagnolo e “romanesco” • L’esperienza proposta dal Birrificio prevede ottimali per apprezzare L’attività di degustazione le birre, a cavallo tra si può svolgere su richiesta la visita ai locali della produzione, con tradizione americana e presso un’altra struttura spiegazione del processo di birrificazione, del funzionamento degli impianti e della gusto italiano, come la Free Lions Brewery presentazione degli ingredienti utilizzati. Blanche, birra di punta per Andrea Fralleoni Successivamente ci sarà una degustazione di cui viene utilizzato il grano Strada Tuscanese km 4,6 tenero non maltato locale 3/4 tipi di birra prodotti, guidata da Andrea Viterbo con sentori di arancia e +39 351 5210700 che spiegherà le diverse caratteristiche bergamotto, o come la [email protected] organolettiche, in abbinamento con i cibi Edgar Allan Pone, dal www.freelionsbeer.it del territorio e le perfette modalità di gustoso aroma di lampone conservazione. dei Cimini. 22

a passione famigliare L per l’apicoltura risale primi del ’900 in Calabria, e prosegue in Tuscia fino all’avvio dell’azienda per merito di Antonino, che prosegue con passione l’attività degli avi. Giuseppe, quarta generazione di apicoltori, e la moglie Elisa conducono oggi Apifarm, azienda che produce dai 10 ai 12 tipi di miele prodotti da apicoltura nomade, sfruttando le fioriture 19 Giuseppe Porcelli di tutta la Tuscia. Il Apifarm nuovo laboratorio alle porte di Viterbo offre la possibilità di Le api e i loro mieli un’esperienza immersiva a 360 gradi nel mondo Tutti i segreti dell’apicoltura. Nota bene! • Per la merenda segnalare dell’apicoltore intolleranze o allergie • I giorni disponibili: su prenotazione tutti i giorni • La durata dell’esperienza base è di circa 2 ore • Il Millefiori, Acacia, • costo per persona è € 15 castagno, trifoglio, lavanda, • Partecipanti alla visita Un viaggio alla scoperta dei diversi sapori e coriandolo, cardo, tiglio in azienda min 6 / max delle caratteristiche organolettiche del miele, sono i mieli i tipici della 20 • Adatta per famiglie Tuscia, tutti preziosi e unici che prevede un primo momento di narrazione e disponibile anche in nelle loro caratteristiche che delle attività dell’apicoltore e in seguito la inglese degustazione dei vari tipi di miele prodotti. La Elisa e Giuseppe saranno visita guidata sarà introdotta da una lezione felici di farti conoscere in Apifarm snc Giuseppe Porcelli multimediale, cui seguirà un tour dei locali tutti i dettagli, accogliendoti come uno di famiglia. Strada Santa Barbara dell’azienda con osservazione di arnia in Prenditi anche il tempo Viterbo vetro (disponibile secondo stagione) e una per scoprire i segreti delle + 39 327 9991006 degustazione sensoriale conclusiva. api insieme al capostipite [email protected] Il percorso si concluderà con una piccola Antonino, custode di un www.gustodituscia.it merenda a base di pane e miele. sapere antico. 23

a storia del caseificio L e della famiglia Manca affonda le radici in Sardegna, isola dalla quale negli anni ’50 partì il nonno della titolare, insieme al suo gregge di pecore, per una nuova avventura di vita come pastore a Montalto di Castro, a cavallo tra Tuscia e Maremma. L’attività casearia si sviluppa poi per la passione di Nino, padre di Francesca, che negli anni affida alla figlia, oggi a capo dell’azienda, i segreti della produzione del pecorino, dei formaggi lavorati a latte crudo e dell’erborinato di latte di pecora, fiore all’occhiello del caseificio. Nota bene! • Indossa scarpe chiuse, i grembiuli e guanti sono messi a disposizione dall’azienda 20 Francesca Manca • I giorni disponibili: Caseificio Maremma in Tuscia su prenotazione, tutti i giorni al pomeriggio, • Il signor Nino esclusa la domenica • La e Francesca sono durata dell’esperienza è Il tuo Primo Sale pronti ad accoglierti di circa 2 ore • Il costo nell’organizzatissimo per persona è di € 20 dal latte caseificio, dove potrai per adulti e bambini • metterti alla prova come Partecipanti min 4 / max casaro per un pomeriggio, 20 • Adatta per bambini al formaggio degustare le diverse qualità da 8 anni e disponibile del pecorino, e annodare anche in inglese, francese a mano le freschissime • L’attività si può svolgere mozzarelle di latte vaccino su richiesta presso (in stagione). Alessia ti un’altra struttura con costi Nel suo laboratorio Francesca ti accoglierà attende invece al punto da concordare per una visita all’azienda e per guidarti vendita in riva al mare, se preferisci un acquisto Caseificio Maremma nella creazione del formaggio Primo Sale. rapido prima di un tuffo! in Tuscia L’esperienza prevede inizialmente la fase di Francesca Manca cagliatura del latte durante la quale verranno Loc. Campomorto illustrati brevemente i processi produttivi Montalto di Castro (VT) e i vari tipi di prodotti caseari dell’azienda, +39 0766 89077 seguita da una piccola degustazione. +39 389 9750860 caseificiomaremmaintuscia Successivamente si passerà alla fase di @gmail.com pressatura della cagliata, preparazione delle www. forme e salatura delle stesse. Al termine, ogni caseificiomaremmaintuscia.com partecipante potrà portare a casa con sé la forma realizzata. 24

etrignanum nasce P nel 1922 sulle colline di Petrignano, alle porte di Viterbo, dove la nonna Felicetta assiste all’impianto, ad opera dei suoi genitori, degli oliveti ancora oggi presenti in azienda. Con il marito Totino prosegue la tradizione di famiglia continuando a coltivare e trasmettendo a figli e nipoti l’amore per la campagna. Nel 2000 Cristina eredita passione e campagna dei nonni e con i figli Lorenzo e Beatrice modernizza 21 Cristina Duri l’attività abbinando alla Azienda Agricola Biologica Petrignanum coltivazione dell’oro verde anche l’ospitalità e l’offerta esperienziale Sotto gli ulivi con l’orto didattico. Nota bene! • Si di Petrignanum consiglia abbigliamento e scarpe adeguate alle attività nei campi • I giorni disponibili: su prenotazione tutti i giorni • La durata dell’esperienza è di circa 2 ore • Il costo per persona è € 25, Cristina apre le porte del suo Petrignanum gratuito per i bambini fino per una passeggiata nell’oliveto e nell’orto a 8 anni • Partecipanti che circondano la proprietà, raccontando min 2 / max 8 • Adatta • Cristina accoglie i suoi per famiglie e disponibile la storia e le tradizioni agricole dei suoi avi, visitatori con ospitalità anche in inglese illustrando le tecniche agronomiche e le antica, tra i fiori, i cani lavorazione attuali e di un tempo, e per una e i gatti del suo piccolo Agriturismo degustazione guidata per il riconoscimento paradiso in cui ti sentirai Petrignanum Cristina Duri dei pregi dell’olio extravergine di oliva. A fine subito a tuo agio. Strada Gavazzano 1 esperienza, merenda con pane olio e verdure Apprezzerai la calma del luogo, gli attrezzi sparsi Viterbo dell’orto. Da ottobre a fine novembre è anche nell’oliveto, l’oleoteca e la +39 320 1180552 possibile partecipare alla raccolta delle olive terrazza coperta dove fare [email protected] nei campi adiacenti l’agriturismo, in cui su merenda e assaggiare l’olio www.petrignanum.it richiesta è possibile pernottare. con la guida di Cristina. 25

n pensione dopo una I lunga carriera sui treni italiani, Guido non può far a meno di rimettersi alla guida. L’idea giusta gli viene una domenica a pranzo, mangiando i tradizionali “maccaroni” fatti in casa. Nasce così il progetto del pastificio, una sfida a realizzare prodotti innovativi mescolando il suo talento di sperimentatore con le ricette delle nonne. La selezione dei grani, la trafilatura la bronzo, la cura artigianale, l’utilizzo di materie prime locali sono ciò che rende unica la Pasta Fanelli e che riconoscerete al primo 22 Guido Fanelli assaggio. Pasta Fanelli Nota bene! • Grembiuli e cuffiette sono forniti dall’azienda • I Mastro pastaio giorni disponibili: su prenotazione, da febbraio per un giorno a settembre, tutti i giorni esclusa la domenica, preferibilmente il sabato. Mattina o pomeriggio • La durata dell’esperienza è di circa 1 ora • Il costo L’esperienza prevede la presentazione per persona è di 25 euro dell’attività dell’azienda, della lavorazione dei • Numero partecipanti diversi tipi di pasta prodotti e delle materie min 4 / max 8 • Adatta prime locali utilizzate nella produzione ai bambini e disponibile (nocciole, canapa, grano Senatore Cappelli, anche in inglese e castagne, ecc.). Per comprendere la qualità spagnolo delle materie prime e dei prodotti Guido ti • Guido e la sua famiglia Pastificio artigianale accompagnerà all’assaggio delle varietà di sono pronti ad aprirvi le pasta Fanelli pasta e all’analisi delle qualità organolettiche. porte del loro laboratorio Guido e Sara Fanelli A seguire, workshop di produzione della per insegnarvi come si Via P. Braccini 18 tipica pasta locale detta “maccarone” o fieno prepara la pasta tagliata Canepina (VT) al coltello, con la stessa +39 3387974567 canepinese, una pasta sottile all’uovo che i ricetta che ancora oggi [email protected] partecipanti potranno portare con sè come viene usata dalle famiglie www.pastafanelli.it ricordo dell’esperienza, insieme ad un pacco di Canepina per il pranzo di pasta a scelta. della domenica. 26

ina Perazza è P maestra di un’arte antica, l’oreficeria, che la sua innata curiosità e capacità di sperimentare ha saputo innovare grazie anche all’utilizzo del titanio, materiale dalle caratteristiche speciali che rendono i suoi lavori una sorta di unicum nel panorama nazionale dell’arte orafa, e sono frutto di una ricerca ormai trentennale. Negli ariosi spazi di lavoro, nel giardino e nell’annesso atelier di Ferri d’Arte, bottega storica del marito Lando Bracci, Pina conserva anche oggetti antichi di artigianato 23 Pina Perazza d’arte, che rendono Gioielli d’arte la visita ancora più affascinante. Nota bene! • Possibilità A tu per tu • Entrare nella casa atelier di scegliere una pietra più di Pina è come trovare importante concordando con l’artigianato la porta per un mondo il costo con l’artigiana parallelo di bellezza e • I giorni disponibili: su d’arte, di cui l’artigiana è la prenotazione, esclusi d’arte custode. Ad accogliere gli periodi di Natale e ospiti, un atrio luminoso Ferragosto, tutto l’anno, che è l’anticamera del mattina o pomeriggio • L’esperienza viene introdotta da una laboratorio vero e proprio. Durata dell’esperienza presentazione della bottega, delle varie Pina ti seguirà nella circa 3 ore • Il costo per lavorazioni e tecniche in uso, compresa la realizzazione di un ciondolo persona: 60 euro • Numero particolare lavorazione del titanio, e dalla o monile, dopo aver scelto partecipanti min 2 / max 6 insieme la pietra più adatta presentazione della collezione di oggetti • Adatta ai bambini dai 14 alle tue caratteristiche. anni e disponibile anche antichi di artigianato artistico in metallo, in inglese pietra e legno presente nell’atelier. A seguire il laboratorio guidato da Pina per la Gioielli d’arte Pina realizzazione di un ciondolo o di un monile, Perazza Pina Perazza con pietra scelta in base alle caratteristiche Via Talano 3 energetiche e al segno zodiacale della Vignanello (VT) persona, che resterà ai partecipanti come +39 328 5740582 ricordo della visita. Possibilità di concordare [email protected] un workshop più approfondito di oreficeria e www.gioiellititanio.com di incastonatura della durata di più giorni. 27

azienda Cioccolini L’ nasce nel lontano 1890 a Vignanello, con la tradizionale produzione di vino, castagne e olio, antiche colture locali della Tuscia. Nel 1963 i fratelli Lorenzo e Vittorio affiancano alla gestione dell’ azienda agricola l’attività di un frantoio oleario tradizionale con presse. Già nel 1972, l’azienda viene rinnovata grazie ad un impianto a centrifugazione, primi nella zona ed in provincia di Viterbo a proporre questo tipo di molitura. Oggi il frantoio, aggiornato alle ultime tecnologie nel campo oleario, serve oltre 1500 produttori di olive della zona, mentre produce e commercializza in proprio “blend” e” monocultivar” di caninese, frantoio e leccino, anche biologico. 24 Rosato Cioccolini Frantoio Cioccolini Nota bene! • Breve visita della produzione e assaggio olio (15/30 min) L’oro di Vignanello gratuita su prenotazione • I giorni disponibili: sempre su prenotazione Storie di olio mattina o pomeriggio • La durata dell’esperienza è e di famiglia di circa 2 ore (con uscita nel campo 3 ore totali) • Costo dell’esperienza L’esperienza è una full immersion nella vita completa per persona € dell’azienda. Dopo il benvenuto, Leonardo 15, con uscita nel campo o Rosato ti racconteranno tutte le fasi della € 20 euro • Partecipanti preparazione e della lavorazione delle olive. min 4 / max 10 • Adatta La visita verrà completata con una fase di Rosato e Leonardo, per famiglie con bambini • assaggio per imparare a riconoscere la qualità zio e nipote, sono ospiti a partire dai 10 anni dell’olio EVO, le diverse caratteristiche accoglienti, simpatici e (gratuita fino ai 16), professionali, che sapranno disponibile anche in organolettiche e le qualità specifiche, affascinarti con i loro racconti inglese accompagnato dai sommelier o dal mastro oleario presenti in azienda. Su richiesta è sulla produzione olearia di Frantoio Cioccolini possibile visitare l’azienda agricola di famiglia di famiglia. Una visita al vicino Via della Marescotta 7 30 ettari coltivati a nocciole e ulivi a Vignanello castello di Vignanello ed al Vignanello (VT) magnifico giardino all’italiana +39 0761 754198 e durante la stagione (metà ottobre-metà che racchiude completa +39 335 5790582 novembre) è possibile sperimentare la raccolta e in bellezza l’esperienza di [email protected] la trasformazione delle olive in frantoio e portare immersione nella realtà www.frantoiocioccolini.it a casa la propria bottiglia d’olio. locale. 28

o storico frantoio L della famiglia Paolocci è presente nel centro di Vetralla già dai primi anni del 1900. Dal 1980 i due fratelli Fausto e Stefano assumono la gestione diretta della struttura, insieme alla madre Lina, dal 2001 nell’attuale sede lungo la via. Serietà e affidabilità sono i tratti caratteristici dell’azienda, fondata sul rapporto di fiducia con i singoli produttori, ad oggi circa 1500. Nel frantoio vengono molite diverse qualità di olive, principalmente la caninese ma anche frantoio, leccino, maurino e moraiolo, e prodotti 4 tipi di oli certificati: DOP Tuscia (che certifica la provenienza locale delle olive e del frantoio di produzione), il Biologico, il Classico ed anche il Kosher. 25 Fausto Paolocci Frantoio Paolocci Nota bene! • Indossa scarpe comode, il pavimento può essere scivoloso! • I Frantoiani giorni disponibili: su prenotazione esclusi per un giorno periodi di Natale dal 23 dicembre al 7 gennaio • Fausto vi accoglierà con e il mese di Agosto, professionalità, gentilezza mattina o pomeriggio • ed esperienza, data la lunga La durata dell’esperienza conoscenza del prodotto è di circa 1,5 ora • Il costo acquisita in famiglia. Il per persona è di € 10 • Durante il periodo della raccolta (ottobre- frantoio offre anche la Partecipanti min 4 / max dicembre) Fausto vi offre la possibilità di una possibilità di organizzare 40 • Adatta per gruppi su richiesta un pranzo nel full immersion nella vita dell’azienda. Dopo e disponibile anche porticato esterno, fino ad un piccolo benvenuto con prodotti locali, in inglese e francese • un massimo di 20 persone. L’attività di degustazione Fausto vi accompagnerà ad un oliveto vicino, si può svolgere su richiesta dove provare la raccolta delle olive in prima presso un’altra struttura persona, e successivamente in azienda potrete seguire da vicino la lavorazione delle olive Frantoio Paolocci Via Cassia 12, km 69,500 raccolte. Per finire, assaggi di olio EVO per Vetralla (VT) imparare a riconoscere la qualità. A ricordo +39 0761 485248 dell’esperienza una bottiglia campione da +39 328 4451400 60 ml. Nel resto dell’anno, assaggio e visita [email protected] della produzione della durata di 15/30 minuti, www.frantoiopaolocci.it gratuita su prenotazione. 29

l frantoio nasce nel I 1947 sotto la gestione dei fratelli Alecci che nel 1999 cedono la struttura ai nuovi proprietari Fabrizia Cusani (architetto urbanista) e Giampaolo Sodano che si trasforma negli anni da agricoltore della domenica a esperto mastro oleario. Il percorso di Giampaolo si approfondisce nel 1996 in seguito all’incontro con il professor Fontanazza, già direttore del CNR di Perugia e padre della ricerca nel settore olivicolo. Oggi l’oleificio produce 6 oli a marchio Tuscus che vanno dal biologico alla DOP al Gran Cru al certificato vegano. 26 Giampaolo Sodano e Fabrizia Cusani Tuscus frantoio artigiano Nota bene! • Nella Tuscia la produzione dell’olio dalle olive va da ottobre a dicembre, L’olio artigiano mesi in cui si può visitare il frantoio e è l’autentico assaggiare l’olio nuovo • Nata inizialmente come • I giorni disponibili: su un hobby, la passione per prenotazione il venerdì e extravergine l’olio porta nel tempo ad il sabato, mattina ore 11 un vero e proprio cambio o pomeriggio ore 15 • La italiano di vita per Giampaolo, durata dell’esperienza è che abbandona la città e di circa 1 ora • Gratuito il lavoro da dirigente nel per adulti e bambini • L’esperienza è una full immersion nella vita mondo della televisione Partecipanti min 10 / max dell’azienda. Dopo il benvenuto, Giampaolo per passare ad occuparsi a tempo pieno della 20 • Il corso non è adatto o Fabrizia ti racconteranno tutte le fasi della per i bambini, disponibile produzione olearia. anche in inglese preparazione e della lavorazione delle olive. La visita verrà completata con una fase Frantoio Tuscus di assaggio per imparare a riconoscere la Giampaolo Sodano qualità dell’olio e le diverse caratteristiche e Fabrizia Cusani organolettiche accompagnato dal sommelier Viale Eugenio IV 107 Vetralla (VT) dell’olio e dal mastro oleario presenti in +39 0761 477889 azienda. Su richiesta possibilità di visitare [email protected] l’olivaia di 20 ettari a Nepi, coltivato con www.frantoiotuscus.com piante di varietà frantoio, leccino e caninese più una piccola quantità di maurino. 30

occioli, castagni N secolari, olivi sono il tesoro che Antonella ha trovato nelle terre dei nonni nel momento in cui ha iniziato la sua attività di imprenditrice agricola, nel 2013. Alle coltivazioni tipiche della zona di Caprarola sono stati nel tempo affiancati alberi da frutto e verdure dell’orto, per la realizzazione delle speciali mostarde della casa preparate con le raffinate ricette studiate da Antonella, e la produzione di erbe officinali, raccolte fresche e trasformate in azienda nel profumatissimo mix salato Erbe Magiche. Nota bene! • Indossa scarpe adeguate ai lavori nell’orto, mentre 27 Antonella Finocchi Azienda Agricola Sapori di Ieri grembiuli, guanti e cuffie sono messi a disposizione da Antonella • I giorni disponibili: su Le erbe magiche prenotazione, da marzo a novembre tutti i giorni, ed i loro profumi esclusi sabato e domenica. Mattina o pomeriggio • La durata dell’esperienza è di circa 3/4 ore più il tempo del pranzo o della cena • Il costo per persona è di 48 euro • Numero L’esperienza prevede la visita al podere e partecipanti min 4 / max alle diverse produzioni agricole dell’azienda, 12 • Adatta ai bambini accompagnati da Antonella. e disponibile anche in Dopo una passeggiata tra i castagni secolari inglese • L’attività si può svolgere su richiesta e un’immersione nei profumi dell’orto, potrai presso un’altra struttura scegliere di partecipare al laboratorio di produzione di Erbe Magiche, a partire dalla • Antonella e la figlia Azienda Agricola raccolta fino al confezionamento, scoprendo Camilla ti aspettano a Sapori di Ieri anche le diverse proprietà e caratteristiche Caprarola per insegnarti i Antonella Finocchi Via San Rocco delle erbe officinali; oppure in alternativa segreti delle erbe officinali, le ricette speciali per i Caprarola (VT) seguire la lezione di cucina con le ricette biscotti dolci e salati con le +39 349 4602350 esclusive di biscotti dolci e salati. nocciole dell’azienda e per [email protected] Per concludere bene la giornata, pranzo o cena gustare assieme a pranzo o www.saporidiieri.com con i prodotti dell’azienda e del territorio. a cena i prodotti della casa. 31

ia Lilla e zio Giggetto Z aprono il forno a Corchiano intorno agli anni ’60, con l’aiuto di nonna Pasquetta e delle nuore Paola e Anna, mamma di Emanuele e Simonetta. Paola acquista nel tempo il panificio dalla suocera, e poi dal 2002 i nipoti prendono in mano l’azienda trasformandola da forno in pasticceria. L’azienda di famiglia è guidata dall’amore, dall’attenzione per il territorio e dalla voglia di sperimentare in continuazione, mescolando tradizione e rinnovamento. Luogo aperto all’arte, al bookcrossing e vetrina di prodotti tipici, la pasticceria è il posto ideale per incontrare la cultura locale. Nota bene! • Chi va al forno s’infarina, vestitevi in modo adatto • I giorni disponibili: su prenotazione Conoscere un luogo è 28 Simonetta Isanti • tutti i giorni, pomeriggio Panetteria/Pasticceria Isanti conoscere la sua cucina; per i biscotti, notte per i dolci della pasticceria il pane • La durata Isanti non sono solamente dell’esperienza è di circa da gustare con il palato ma 2 ore • Costo per persona Le mani in pasta anche con gli occhi. Bellezza esperienza base (tozzetti e bontà, oltre che cura nella + merenda) € 30 adulti € dal pane ai dolci scelta delle materie prime 20 bambini. Esperienza di e capacità di innovare panificazione € 40 adulti - restando fedeli alla € 20 bambini • Partecipanti tradizione, sono i caratteri min 4 / max 8 • Adatta distintivi dell’azienda. Le per famiglie e bambini dai sorridenti Simonetta e 6 anni, disponibile anche Monia sapranno metterti in inglese e corchianese Workshop di pasticceria con la guida a tuo agio in un ambiente • È possibile organizzare delle pasticciere Simonetta e Monia, per luminoso, colorato e l’esperienza biscotti presso imparare a fare il tozzetto, biscotto secco profumato, e insegnarti i un’altra struttura con forno a base di nocciole tipico di Corchiano, o il segreti della pasticceria adeguato locale. savoiardo. Una volta finita la lavorazione, Isanti pasticceria i biscotti realizzati verranno cotti nel & panetteria forno, impacchettati e pronti per diventare Simonetta Isanti un ricordo da portare a casa, mentre ai Via Borgo Umberto I 82 partecipanti sarà servita una merenda a base Corchiano (VT) +39 0761 572518 di prodotti locali. Su prenotazione è possibile +39 373 7792286 anche sperimentare la preparazione e cottura [email protected] in notturna del pane nel forno vecchio, con www.isanticorchiano.it l’utilizzo di pasta madre e farine di grano duro macinate a pietra. 32

astro Cencio è un M pozzo di storie legate alla produzione locale di ceramica e alle vicende archeologiche e storiche del luogo. Nel suo magico laboratorio conserva frammenti antichi e realizza riproduzioni fedelissime di ceramiche etrusche, falische, greche e medioevali. Oggi Maestro indiscusso del mestiere, Vincenzo ha affinato, dopo gli studi artistici, le sue innate capacità direttamente nelle botteghe dei migliori artigiani di Cerveteri. Tuttora continua la ricerca realizzando personalmente una sua collezione di strumenti da lavoro. 29 Vincenzo Dobboloni Mastro Cencio Nota bene! • Vestiti comodamente! Grembiule fornito dall’artigiano • I giorni disponibili: su Viaggio nel tempo prenotazione, esclusi periodi di Natale e con la ceramica Ferragosto, tutto l’anno. Mattina o pomeriggio • La durata dell’esperienza è di circa 4 ore • Il costo per persona è di 60 euro L’esperienza è da scegliere tra due diverse • Numero partecipanti proposte: il piatto falisco con viso o la min 2 / max 4 • Adatta mattonella medioevale. ai bambini dai 12 anni e disponibile in inglese Per il primo, dopo aver scelto il modello Mastro Cencio ti aspetta • e francese • L’attività si da riprodurre, si lavora a mano libera con per introdurti al mondo può svolgere su richiesta engobbio rosso direttamente sul piatto in della ceramica, raccontando presso un’altra struttura terracotta cruda (dia. 10/15 cm); una volta i diversi stili di decoro, cotto, il decoro assume colore nero. La mostrando il suo antico Mastro Cencio realizzazione della mattonella prevede la laboratorio, guidandoti Vincenzo Dobboloni scelta di un soggetto tipico del medioevo nella creazione di un pezzo Via SS. Giovanni e Marciano Martiri 14 viterbese da disegnare a spolvero, per poi medioevale o falisco, realizzato con materiali e Civita Castellana (VT) passare alla contornatura a pennello in tecniche d’altri tempi. E per +39 333 9183386 manganese e riempitura delle campiture a concludere, niente di meglio ceramiche.mastrocencio@ ramina. In entrambi i casi, il pezzo realizzato che una merenda gustata gmail.com verrà cotto e consegnato o spedito secondo nei preziosi piatti fatti a www.mastrocencio.it tempi e modi da concordare con l’artigiano. mano da mastro Cencio. 33

la passione per il È bello che guida Maria Grazia nel percorso di ricerca come artigiana del vetro. Specializzatasi nel settore dopo gli studi artistici, apre lo studio d’arte dove offre un servizio di creazione di vetrate artistiche unendo l’accompagnamento allo sviluppo dell’idea con la raffinata capacità esecutiva del progetto. Il suo laboratorio è un tuffo nella materia più delicata e multiforme: lampade Tiffany, piatti di portata ed elementi decorativi fanno risplendere tutto lo spazio di luce colorata! Nota bene! • Vestiti comodamente: grembiule, guanti ed eventuale mascherina sono 30 Maria Grazia Gradassai forniti dall’artigiana • Studio d’arte Bell’Ornato I giorni disponibili: su prenotazione, esclusi periodi di Natale e Ferragosto, tutto l’anno. L’acchiappasole Mattina o pomeriggio • La • Maria Grazia con durata dell’esperienza è in vetro Tiffany pazienza ti accompagnerà di circa 3/4 ore • Il costo alla scoperta del vetro, per persona è di 60 euro partendo dal disegno • Numero partecipanti iniziale per arrivare alla min 2 / max 4 • Adatta creazione di un oggetto per bambini dagli 11 magico, che farà risplendere anni, anche in inglese e la tua casa di mille luci in francese • L’attività si Con la guida di Maria Grazia potrete scoprire i colorate. Ogni momento del lavoro sarà lasciato alla tua può svolgere su richiesta segreti della lavorazione del vetro mettendovi presso un’altra struttura creatività e alle tue mani, in gioco in prima persona per realizzare un sapientemente guidate Studio d’arte acchiappasole a partire da uno dei tanti dall’artigiana. Bell’Ornato modelli già pronti o disegnando il vostro e Maria Grazia scegliendo i vetri colorati opalini messi a Gradassai disposizione. Sarà poi il momento di utilizzare Studio d’arte Bell’Ornato la speciale lama a diamante per tagliare i Maria Grazia Gradassai vetri che saranno successivamente molati Via Giuseppe Garibaldi 6 Civita Castellana (VT) per levigarne i bordi. Si passerà a comporre +39 333 6146931 il modello tramite ramatura dei pezzi e [email protected] successiva saldatura a stagno. Il pezzo pronto www.vetroeceramica.com da portare con sè al termine del laboratorio sarà corredato di un gancio per appenderlo. 34

l Birrificio Itineris I nasce nell’autunno del 2010 dalla passione di Claudio per il processo di birrificazione e per i misteri che si celano dietro le varie fasi di lavorazione e produzione della birra artigianale. All’interno dell’ex fabbrica di ceramica Castellania il Mastro Birraio Claudio si diletta a sperimentare ricette sempre nuove nell’ottica di una birrificazione consapevole legata al territorio della Tuscia ed alle sue antiche spezie. La storia della produzione della birra è un viaggio affascinante 31 Claudio Conti che non finisce mai. Birrificio Itineris Nota bene! • Indossa scarpe comode, il pavimento può Di birra in birra essere scivoloso! • I giorni disponibili: su di viaggio prenotazione esclusi periodi di Natale e Ferragosto. Mattina o in viaggio pomeriggio • La durata dell’esperienza è di circa 1 ora • Il costo per persona è di 15 euro • Numero partecipanti min 2 / max 20 • Adatta per gruppi e disponibile anche in Nel birrificio Itineris il L’esperienza proposta dal Birrificio prevede la • inglese • L’attività di mastro birraio Claudio e la degustazione si può visita ai locali, con spiegazione del processo sua squadra ti aspettano svolgere su richiesta produttivo, del funzionamento degli impianti per accompagnarti in presso un’altra struttura e della presentazione degli ingredienti un viaggio alla scoperta utilizzati. della produzione della Birrificio Itineris Claudio Conti Successivamente ci sarà una degustazione, birra. Spezie, erbe del Via Donatello guidata da Claudio, degli undici diversi tipi territorio, luppolo e malto arricchiscono la bevanda Civita Castellana (VT) di birra prodotti, che spiegherà le diverse di aromi e profumi sempre +39 327 4229821 caratteristiche organolettiche, gli abbinamenti nuovi, come una strada che [email protected] migliori con i cibi e le perfette modalità di presenta paesaggi sempre www.birra-itineris.it conservazione. diversi e affascinanti. 35

a saga della famiglia L Mortet, artigiani cesellatori e intagliatori da cinque generazioni, inizia a Firenze a metà dell’800, per poi spostarsi a Roma ed infine ad Oriolo. Contraddistinta da una grande capacità creativa ed interpretativa, la bottega Mortet oggi si presenta come un affascinante laboratorio a metà tra alchimia e arte. L’utilizzo di materiali diversi, come cera d’api e metalli preziosi, di strumenti di lavoro creati su misura, di tecniche antiche, rendono la bottega un luogo pieno di storie da ascoltare e di segreti da scoprire. 32 Armando Mortet Nota bene! • Occhiali da Bottega d’arte Mortet vista se necessari, la tuta da lavoro è eventualmente fornita dall’artigiano • I giorni disponibili: su L’arte del cesello prenotazione, esclusi periodi di Natale e dalla cera al metallo Ferragosto, tutto l’anno, mattina o pomeriggio • La durata dell’esperienza è di circa 3 ore • Il costo per persona è di max 60 euro / min 40 euro a testa L’esperienza inizia con la presentazione Armando, Laura e • Numero partecipanti delle attività del laboratorio di cesellatura: • Virgilio sono una famiglia min 2 / max 5 • Adatta lavoro al cesello, a sbalzo, modellazione in artigiana accogliente per bambini dai 12 anni cera, assemblaggio, fusione a cera persa, e con una spiccata e disponibile anche in formatura e calchi in gesso per lavorazioni capacità di coinvolgere inglese • L’attività si e di insegnare in modo può svolgere su richiesta metalli preziosi. Segue un’attività di workshop divertente, raccontando presso un’altra struttura guidato da Armando e Laura: proverai a realizzare con le tue mani una targhetta col tantissime vicende legate Bottega d’arte Mortet tuo nome, utilizzando la tecnica a sbalzo. alla centenaria attività di Armando Mortet Potrai anche modellare in cera di un monile famiglia. Ti aspettano nel Via Borgo Garibaldi 112 laboratorio o nell’atelier, a tua scelta, che potrai portare con te come Oriolo Romano (VT) pronti ad affascinare adulti +39 349 8643183 ricordo dell’esperienza. Su richiesta e e bambini regalando a tutti [email protected] concordando i costi, il modello potrà essere la soddisfazione di esser www.mortet.it fuso dall’artigiano in metallo prezioso a tua stati cesellatori per un scelta e ti verrà spedito a casa. giorno!

37 38 Italian Stories - design Designfabrik concept

#tusciaexperience

Camera di Commercio di Viterbo Via F.lli Rosselli 4 - 01100 Viterbo Tel. +39 0761 234403 / 234487 [email protected] www.tusciawelcome.it