Venezia Le Valli di Info: APT Venezia Castello 5050 30122 Venezia Info: Escursioni (aprile - ottobre) Tel. ++39 041 5298700 Fax 041 5230399 Tel: 340 2534267 Fax: 0533 81302 [email protected] [email protected] Fiab “Amici della Bici” http://www.turismovenezia.it Massa Lombarda - Lugo - Dopo le grandi bonifiche operate tra la fine dell’800 e l’inizio del secolo scorso, le valli conservano www.fiabravenna.com Venezia, la sua storia millenaria la rende unica e irripetibile nel mondo. In epoca romana specchi d’acqua con un’estensione complessiva di oltre 13.000 ettari, in cui si alleva e pesca principal- Venezia era il nome della regione nord-orientale d’Italia, ma, dopo la caduta dell’impero mente anguilla. Le Valli sono il regno di gabbiani e sterne e di molte altre specie che hanno eletto il cominciò a designare una parte dei piccoli centri cittadini formatisi nelle isole comprensorio lagunare quale habitat ideale per riprodursi (spatola, fenicottero, avocetta, cavaliere d’Ita- della laguna esistente tra l’Adige ed il Piave. La base economica di questi centri lia, pernice di mare). Le attività antropiche hanno lasciato importanti segni connessi alla pesca e alla vita Il Sentiero era il commercio tra i paesi del vicino oriente e quelli dell’Europa del Nord. Da di una civiltà legata all’elemento liquido. Casoni di valle e stazioni di pesca sono disseminati lungo le qui fino alla lenta ma gloriosa decadenza dovuta in gran parte alla scoperta direttrici del bacino vallivo. Attualmente è possibile seguire un itinerario storico – naturalistico (in barca dell'America, Venezia ha rappresentato un faro economico e culturale per tutto il mediterra- o a piedi) attraverso la visita ai casoni restaurati partendo da Stazione Foce. neo. Testimonianza di ciò restano i magnifici palazzi, le chiese, le piazze, e il fascino, un misto del Delta del Po di nostalgia romanticismo e storia che trasuda da ogni pietra, che inebria, il visitatore. Ravenna Info: I.A.T Via Salara, 8 48100 RAVENNA Lido di Venezia E’ una lingua di terra lunga 12 km che divide il mare Adriatico Tel. ++39 0544 35404 Fax 0544 482670 (Venezia - Marina di Ravenna -) dalla laguna. E’ ricca di costruzioni settecentesche e di eleganti Ville, costruite lungo [email protected] splendidi viali alberati. Negli anni ’30 del Novecento sono sorti il Casinò ed il Palazzo www.turismo.ravenna.it del Cinema, dove ogni anno si tiene la famosissima Mostra del Cinema. Il Lido apprez- zato già a partire dal 1820, é stato scelto come meta e residenza da numerosi scrittori Ravenna città d'arte e cultura, città del mosaico, città antica che 1500 anni fa è stata tre volte capitale: e poeti come Lord Byron e T.Mann, che vi ambientò uno dei suoi maggiori romanzi " Morte a Venezia ". dell'impero romano d'occidente, di Teodorico re dei Goti, dell'impero di Bisanzio. La magnificenza di quel periodo ha lasciato a Ravenna una grande eredità di monumenti, decorati con mosai- Pellestrina Delimita la laguna veneta assieme al Lido di Venezia, con caratteristi- ci che sono stati dichiarati patrimonio dell'umanità dall'UNESCO. Mosaici, ma non che simili, ma più strette, è lunga oltre 10 km. È costituita da una sottile striscia di terra solo, poichè Ravenna è romana, gota, bizantina, medievale, veneziana ed infine e sabbia, rinforzata in direzione del mare dai Murazzi, una lunga diga che la protegge moderna si può passeggiare nella storia fra torri campanarie e chiostri monastici, ma dalle mareggiate. I Murazzi hanno permesso il ripristinato di un'ampia spiaggia sab- anche per stupende pinete e valli, che ancora la circondano. biosa che ha praticamente raddoppiato la superficie dell'isola. Marina di Ravenna Chioggia Info: Pro Loco Piazza Dora Markus, Marinara 8 Marina di Ravenna (RA) Info: APT Chioggia Lungomare Adriatico 101 - Sottomarina Lido (Ve) Tel. ++39 0544 530117 Fax ++39 0544536224 Tel. ++39 041 401068 Fax 041 5540855 [email protected] [email protected] www.marinadiravenna.org Skype: marinadiravenna http://www.chioggiatourism.it Marina di Ravenna un borgo tra mare e pineta oggi riconosciuto come la riviera più “trendy” offre una Chioggia esisteva certamente già in epoca romana. L'isola si popolò con l'afflusso scelta varia di sistemazioni: alberghi, residence, campeggi e appartamenti. Marina di Ravenna è il primo degli abitanti del retroterra veneto, fuggiti dalle invasioni degli Unni (452) e dei Porto Turistico Internazionale dell’Adriatico grazie a importanti strutture, ed ai qualificati eventi nautici Longobardi (568). Visitare Chioggia non è soltanto ammirare il suo patrimonio di rilevanza internazionale che si tengono ogni anno. Di giorno il mare e la lunga ampia spiaggia sabbiosa artistico. E' immergersi nella sua singolare posizione lagunare, sono ideali per il relax, passeggiate o attività sportive come; surf, vela, beachvolley, calcetto, basket e che la fa apparire sospesa tra cielo e mare; è il confondersi nella beachtennis. La notte è quasi magica, c’è solo da scegliere; ballare in locali alla moda, ascoltare jazz, o sorseggiare un drink nei disco o negli street bar, partecipare ad eventi culturali o alle feste in spiaggia

sua particolarissima struttura urbanistica, che par una spina di Foto: Parco del Delta pesce, è la vita all'aperto. E' la parlata colorita e cadenzata che diventa parte integran- sotto le stelle. Per chi preferisce passeggiare ci sono i mercatini, le sagre tradizionali o una rilassante te di un paesaggio davvero unico. passeggiata in mezzo al mare lungo i tre chilometri della “diga” in una fresca brezza di salsedine. Delta del Fiume Po “Emilia - Romagna” Cervia Via Mazzini, 200 44022 Comacchio – FE Info: IAT- Ufficio di Informazione ed Accoglienza Turistica - Cervia Tel. 0533 314003 - fax 0533 318007 Viale Dei Mille, 65 - Cervia Tel. ++39 0544 974400 Fax 0544 977194 Un itinerario lungo tutto il variega- www.parcodeltapo.it e-mail: [email protected] [email protected] www.turismo.comunecervia.it to mondo del Delta del Po. Tra Delta del Fiume Po “Veneto” Centro Turistico S. Basilio Inizialmente la città era conosciuta come Ficocle, città probabilmente di origine greca. di Ariano nel Polesine Via S. Basilio Loc. San Basilio Essa venne interamente distrutta dall’Esarca Teodoro nel 709, rea di essersi alleata a Pinete e Lagune. Alla scoperta Tel. 0426 71200- fax 0426 372095 Ravenna contro Costantinopoli. La città fu ricostruita all’interno della Salina, ove po- www.parcodeltapo.org [email protected] - [email protected] teva contare su tre ingressi collegati alla terra ferma da ponti levatoi, un Palazzo delle infinite sfaccettature di un Il Delta del Po per la sua storia di crocevia culturale ed economico tra Occidente ed Priorale, ben sette chiese e una rocca difensiva voluta, secondo la leggenda, dallo territorio, abitato e sfruttato da Oriente è un territorio stupendo ancora in buona parte sconosciuto, da percorrere stesso Barbarossa. E’ di questo periodo il cambio del nome da Ficocle a Cervia. Nel lentamente, scoprendo la dolcezza del paesaggio, l’emozione dei ponti di barche, il 1630 si cominciò a pensare ad un nuovo trasferimento di Cervia in una posizione geografica più salutare. sempre dall’uomo, ma che conserva mistero dei folti canneti, i vasti orizzonti, fino al fascino della foce e degli estremi lembi Nel novembre 1697, Papa Innocenzo XII, decise di firmare il Chirografo che conteneva l’ordine e le di sabbia finissima. Proteso nel mare come un triangolo con l’asse sul ramo centrale del modalità di ricostruzione della città nuova. Ampio spazio fu lasciato per i due Magazzini del Sale (capacità ancora ampi squarci di “selvaggia” Po di Venezia e con i lati a nord lungo l’Adige e a sud lungo il Po di Goro, il Delta del 130.000 quintali) e la difensiva Torre San Michele. Po è la porzione di territorio più giovane d’Italia. Infatti, quella caratteristica sporgenza della parte alta Saline di Cervia natura dello Stivale italiano ha iniziato a formarsi poco meno di 400 anni fa ed è in continua evoluzione. Il Delta Info: Centro Visite Salina di Cervia (apertura dal 15 feb. al 31 dic.) è diviso tra due grandi Parchi. A nord il Delta Veneto che si estende per 786 chilometri quadrati, di cui Via Bova, 61 - Cervia Tel. ++39 0544 973040 - 993435 Fax 0544 998308 oltre 160 sono valli e lagune e a sud il Delta Emiliano-Romagnolo che copre una superficie complessiva [email protected] www.salinadicervia.it di oltre 52.000 ettari . Pur essendo una delle Aree Protette più antropizzate ed economicamente sviluppate del Paese, il Delta conserva al proprio interno la maggiore estensione italiana di zone umide tutelate. Le Saline oltre ad essere uno degli elementi portanti dell'economia locale (famoso il loro sale "dolce"),

hanno da sempre offerto un patrimonio paesaggistico e naturalistico di altissimo valore. L'importanza Apt Provinciali - Regionali - Parco del Delta del Po Comacchio storica di Cervia è legata al suo "oro bianco" ed è documentata da varie testimonianze. La Salina è stata Info: I.A.T Via Mazzini, 4 Comacchio istituita a Riserva Naturale (827 ettari) di Popolamento Animale con un Decreto Ministeriale del 1979. Tel. ++39 0533 314154 Fax 0533 319278 Provincia di Ravenna [email protected] Testi e Foto www.comune.comacchio.fe.it Fiab “Amici della Bici” Federazione Italiana Massa Lombarda - Lugo - Ravenna Amici della Bicicletta www.fiabravenna.com

www.fiab-onlus.it A. Navacchia Comacchio è il centro storico più originale ed affascinante del Delta del Po. Erede Federazione Italiana La FIAB è una federazione ambientalista. che ha come finalità principale la diffusione della bicicletta dell'antica Spina, sorse agli albori del Medioevo su tredici isolotti e fondò esclu- Amici della Bicicletta quale mezzo di trasporto ecologico, in un quadro di riqualificazione dell’ambiente (urbano ed extraurbano). sivamente sull’acqua il proprio sviluppo urbano ed economico. L’attuale centro www.fiab-onlus.it storico conserva notevoli testimonianze del passato: bellissime chiese e monu- L‘associazione “Amici della Bici” Federata alla Fiab promuove l‘utilizzo della bicicletta come mezzo menti sospesi tra ponti che sovrastano i canali, primo fra tutti il seicentesco Trepponti. di trasporto semplice, economico ed ecologico.Scopo dell‘Associazione è di proporre, ricercare, va- Da non perdere il Museo del Carico della Nave Romana risalente al I secolo a.C. lorizzare percorsi ciclabili con l‘obiettivo di aumentare la sensibilità delle amministrazioni e della Grafica e itinerario collettività verso tali tematiche.Info: www.fiab-onlus.it - [email protected] Principali Ferry e Motonavi con trasporto bici Ostello di Venezia 009,0Km Fondamenta Zitelle 86 30100 Venezia Info: www.hellovenezia.it 0039 0412424 (call center) 5 Tel. 39 041 523 8211 Tratta Orari di Partenza [email protected] 018,0Km Hostelling International http://www.ostellovenezia.it Tronchetto 06:40 07:30 08:20 Pellestrina Lido (S. Nicolò) 09:10 10:00 10:50 009,0Km 000,0Km Venezia 6 Ferry Boat 11:40 12:30 13:20 018,0Km 1 Chioggia 000,0Km (Traversata 35 min.) 14:10 15:00 15:50 Lido 16:40 17:30 18:20 005,0Km Km 19:10 19:55 20:40 7 000,0 Ferrovia 023,0Km 2 21:25 22:55 Ponte 000,0Km 009,0Km Alberoni (F. Rocchetta) 06:15 07:15 08:15 Dismesso 010,0Km Alberoni 3 S.Maria del Mare 09:45 10:15 11:45 Km 8 009,0 Ferry Boat 13:25 14:25 16:55 033,0Km Cavanella S.Maria del Mare (Traversata 10 min) 17:35 18:35 19:35 d’Adige 009,0Km 4 20:05 20:35 20:55 024,0Km 009,0Km 21:55 22:55 23:55 9 Pellestrina Pellestrina (cimitero) 06:45 07:45 10:15 057,0Km 009,0Km Chioggia 12:15 13:55 14:55 5 Porto Levante Motonave 17:25 17:55 18:55 020,0Km Chioggia 018,0Km (Traversata 25 min.) 20:25 21:15 22:15 10 006,0Km 23:15 00:15 077,0Km 11 009,0Km ATTENZIONE! Trasporto bici regolamentato, soggetto a tariffazione speciale Cà Venier 83,0Km Ponte di Ferro 6 e all’autorizzazione all’imbarco da parte del Comandate (sulle motonavi max Km 10 bici).Info: www.actv.it . Itinerari Alternativi in 018,0 caso di ponti Chiusi Treni Ec con trasporto Bicicletta al Seguito Treni con trasporto Bicicletta al Seguito Km Attenzione ! I ponti 018,0 (Stagionali) Info: www.trenitalia.com Info: www.trenitalia.com di barche vengono 12 Km chiusi al traffico 008,3 Po senza preavviso. 101,0Km Località Treno Arriva Parte Località Treno Arriva Parte H O 16 2 di Gnocca Vienna EC 33 / 12:57 Cervia 11591 / 06:56 143,1Km Venezia 21:20 / Rimini 2064 07:32 08:00 Bosco Bosco Mesola Po Venezia EC 32 / 08:46 Bologna 2258 09:22 09:37 di Goro Bonelli Giornalieri Vienna 17:02 / Insbruk 17:18 / 011,0Km Goro Treni con trasporto Bicicletta al Seguito Cervia 1783 / 11:01 17 Info: www.trenitalia.com Rimini 2130 11:41 11:55 154,1Km 024,0Km Bologna 2262 13:22 13:37 13 Località Treno Arriva Parte Lido di Volano Giornaliero Festivo 012,0Km 125,0Km Tarvisio 5963 / 06:38 Insbruk 20:20 / 18 Udine 2449 07:57 08:16 166,1Km 004,0Km Venezia 10:04 / 14 005,0Km 129,0Km Feriali Tarvisio 5983 / 15:06 Strutture e Alberghi “Amiche della Bicicletta” http://www.fiab-onlus.it/albergab index.htm 20 Udine 2853 16:30 17:15 175,1Km Lido di Pomposa 005,8Km Venezia 19:04 / Comacchio 15 Tarvisio 20941 / 12:15 Porto Garibaldi 134,8Km Udine 2461 13:27 14:16 Venezia 16:04 / Cicloviaggi nel Parco e Road Book 004,0Km Centro 19 Tarvisio 20897 / 13:41 www.dueruotenelvento.com Visite Parco 170,1Km Udine 20927 15:02 15:13 Agosta Festivi Km

Venezia 17:04 / Valli di Romea S.S. 014,0 Comacchio 22 Tarvisio 20903 / 16:52 Km Argine di 214,6 Udine 2469 18:06 18:16 Smarlacca Venezia 20:04 / Guide P. Nota Fiume Reno Casal Borsetti 01 Venezia stazione Fs; 025,5Km Traghetto di S. Alberto 007,0Km 02 Lido (proseguire lungo il viale litoraneo); 21 23 200,6Km H O 03 Alberoni (imbarco traghetto presso F. Rocchetta); 2 221,6Km 04 S. Maria del Mare (proseguire lungo il viale litoraneo) Marina di Ravenna 05 Pellestrina(imbarco traghetto presso il Cimitero); 006,0Km “Ravenna in Bici” 06 Chioggia (passato il centro, proseguire per Sottomarina - SS Romea); H O 2 24 Editore: Urp Comune di 07 Ponte di Ferro (passato il ponte sul Brenta risalire l’argine dx, Pinta San Vitale Punta Marina Ravenna Via Salara, 8/12 prosegure poi a sx sull’argine dx del Canale di valle); H O 227,6Km [email protected] 2 www.turismo.ravenna.it 08 Cavanella D’Adige Attenzione! attraversamento SS (argine dx Adige); Ostello “Dante Alighieri” Lido 09 Porto Levante, foce del Po di Maistra Attenzione! affittare barca; Ravenna via Nicolodi Aurelio, 12 Adriano 10 Cà Venier ( asfalto su strade secondarie); Itinerario Alternativo Telefono 0544 421164 Lido di Fax 0544 421164 11 Porto Tolle (Attenzione! Ponte trafficato) [email protected] Classe Dante Hostelling 12 Bonelli (asfalto su strade secondarie); Pineta di Classe International www.hostelravenna.com H O 13 Gnocchetta (Ponte di Barche, asfalto); 2 “BICIDELTAPO” 015,0Km Editore: Delta 2000 14 Gorino (Ponte di Barche, asfalto); 012,0Km Via Mezzano, 10 26 25 15 Goro (asfalto); 254,6Km Lido di Classe 44020 Ostellato (Fe) 16 Bosco Mesola (asfalto); 239,6Km [email protected] Lido di savio www.deltaduemila.net 17 Lido di Volano (asfalto); 18 Lido di Pomposa (asfalto); 007,5Km 005,0Km 19 Porto Garibaldi, prosegue su pista ciclabile asfalto; 28 Saline 27 20 Comacchio, strade poco trafficate,argine Agosta ventoso (asfalto); 267,1Km Cervia 259,6Km 21 S. Alberto (Traghetto) prosegue su strada bianca; Centro Visita Saline 22 Smarlacca Attenzione! attraversamento del ponte portarsi sull’argine Stazione dei Treni Saline dx sottopassando la SS Romea; Centro Visite Parco Saline “Emilia Romagna in Bicicletta” 23 Casal Borsetti, proseguire su ciclabili; Fiab “Amici della Bici” Editore: TCI 24 Marina di Ravenna, prosegue su ciclabili e sterrati pinetali; Massa Lombarda - Lugo - Ravenna Corso Italia, 10 22122 (Mi) 25 Foce Torrente Bevano, prosegue su sterrati pinetali e ciclabili; www.fiabravenna.com 26 Ponte sul Fiume Savio, prosegue sull’argine dx sterrato; Cicloitinerario “Il Sentiero del Delta” 27 Incrocio ciclabile per Cervia, prosegue su ciclabili asfaltate; 28 Sottopasso statale Adriatica, Centro Visite Saline di Cervia. (Venezia - Marina di Ravenna - Cervia) 02,5510152025303540

Scala 1 Cm : 5 Km “6 Itinerari Ferraresi” “Il gusto del Territorio” NOTE: Il presente itinerario, può essere percorso sempre, con biciclette munite di buoni copertoni. Informazioni Turistiche Editore: CNA Provinciale “Cartoguida Chioschi E’ puramente indicativo. Non vi sono indicazioni sul territorio. Non si assume alcuna responsabilità Castello Estense Ravenna Piadine del Delta E/R” sulla sua percorribilità. si consiglia l’uso del casco. Info: [email protected] . 44100 www.ra.cna.it Editore: CNA Provinciale Ravenna www.ra.cna.it www.ferrarainfo.com [email protected] Chiosco di Piadina Chiosco di piadina associato alla CNA. Verificare esatta ubicazione nella [email protected] [email protected] mappa dei “Sapori del Delta” richiedibile alla CNA Provinciale di Ravenna Viale Randi, 49.