EPISODIO DI INTISSANS-CHIAICIS, VERZEGNIS, 25.10.1944

Nome del compilatore: FABIO VERARDO

I. STORIA

Località Comune Provincia Regione Intissans Verzegnis Friuli Venezia-Giulia Chiaicis

Data iniziale: 25 ottobre 1944 Data finale: 25 ottobre 1944

Vittime decedute: Totale U Bam Ragazz Adult Anzia s.i. D. Bambi Ragazze Adult Anzian S. Ig bini i (12- i (17- ni (più ne (0- (12-16) e (17- e (più i n (0- 16) 55) 55) 11) 55) 55) 11) 4 4 2 2

Di cui: Civili Partigiani Renitenti Disertori Carabinieri Militari Sbandati

4

Prigionieri Antifascisti Sacerdoti e Ebrei Legati a Indefinito di guerra religiosi partigiani

Elenco delle vittime decedute 1) Marsilli Luigi di Giovanni e Paschini Domenica. Nato il 1/7/1869. Nato e residente a Verzegnis, coniugato. Professione pensionato. Civile. Tumulato a Verzegnis. 2) Marsilli Giovanni, di Giovanni e Deotto Maria. Nato il 25/8/1865. Nato e residente a Verzegnis. Professione mugnaio. Civile. Tumulato a Verzegnis. 3) Paschini Giuseppe, di Leopoldo e Paschini Rosa. Nato il 29/8/1910. Nato e residente a Verzegnis, coniugato. Professione falegname. Civile. Tumulato a Verzegnis. 4) Paschini Pio, di Giovanni e Donada Domenica. Nato il 1/6/1899. Nato e residente a Verzegnis. Professione muratore. Civile. Tumulato a Verzegnis.

Altre note sulle vittime: -

Partigiani uccisi in combattimento contestualmente all’episodio: -

Descrizione sintetica Il 24 ottobre 1944 alcuni reparti cosacchi salirono a Verzegnis da in cerca di fieno; gli abitanti di Chiaicis (una delle frazioni del Comune), esasperati dalle continue requisizioni, fecero suonare le campane a martello per spaventarli; i cosacchi, temendo un agguato partigiano si diedero precipitosamente alla fuga verso Intissans, ma qui informarono i loro camerati che dal vicino bosco avevano sentito esplodere dei colpi di fucile. Per il giorno successivo pianificarono dunque una rappresaglia. Il 25 ottobre 1944 un forte gruppo di cosacchi armati proveniente da Tolmezzo si diresse verso i paesi di Chialis, Intissans e Chiaicis; tra i primi a venir arrestati vi furono Pio e Giuseppe Paschini, che furono condotti in una boscaglia sotto la casa di Marzovalis e fucilati; i loro corpi furono ritrovati due giorni dopo. In seguito presso l’abitato di Intissans vennero uccisi Luigi e Giovanni Marsilli. I cosacchi diedero alle fiamme alcune abitazioni impedendo lo spegnimento dell’incendio, perquisirono molte persone e abitazioni compiendo requisizioni arbitrarie e ruberie; molti abitanti furono fermati, minacciati e trattenuti a lungo.

Modalità dell’episodio: fucilazione

Violenze connesse all’episodio: incendi di abitazione, furti e saccheggi

Tipologia: Rappresaglia

Esposizione di cadaveri □ Occultamento di cadaveri □

II. RESPONSABILI O PRESUNTI RESPONSABILI TEDESCHI Reparto Truppe caucasiche e cosacche- Kosaken und Kaukasier Korps Reparti cosacchi, probabilmente appartenenti alle sotnie del reggimento del Terek-Stavropol Nomi: Nessun nominativo noto

ITALIANI Ruolo e reparto Nomi:

Note sui presunti responsabili: -

Estremi e Note sui procedimenti: nessun procedimento noto

III. MEMORIA

Monumenti/Cippi/Lapidi: -

Musei e/o luoghi della memoria: -

Onorificenze -

Commemorazioni -

Note sulla memoria Memoria consolidata

IV. STRUMENTI

Bibliografia: Pier Arrigo Carnier, L’armata cosacca in Italia 1944-1945, Mursia, Milano 1998. Michele Gortani, Il martirio della dal 14 marzo 1944 al 6 maggio 1945, «Carnia», Tolmezzo (Ud) 1966 Adriano Stroili (a cura di), I cosacchi in Italia, 1944-1945: Atti dei convegni di Verzegnis, Edizioni Andrea Moro, Tolmezzo (Ud) 2008.

Fonti archivistiche: Archivio della Resistenza in Friuli, busta p 3, fascicolo 74 Verzegnis Archivio della Pieve di San Martino, Verzegnis, Libro storico della Pieve di Verzegnis 1944-1945 Archivio Gortani, Museo Carnico delle Arti popolari “Michele Gortani”, Fondo Guerra 1940-1945

Sitografia e multimedia: www.anpiudine.org

Altro:

V. ANNOTAZIONI

VI. CREDITS

Istituto Regionale per la Storia del Movimento di Liberazione per il Friuli Venezia-Giulia