LUNEDÌ 3 AGOSTO 2009 LA SICILIA SPORT VARI .37

TRICOLORI CICLISMO VERSO I MONDIALI DI BERLINO AL SICILIANO ANALFINO LA PISA-VOLTERRA DI ATLETICA e. u.) Antonino Analfino, Selezionati 40 atleti agrigentino di nascita ma palermitano d’adozione, tesserato per l’Asd Normanna Ciclotour ha e in azzurro ci sono La Sicilia chiude a Milano con vinto la classica Pisa-Volterra per la categoria Allievi che si è corsa ieri un bottino di 5 medaglie e in Toscana. Analfino, alla 4ª Di Gregorio e Gibilisco affermazione nel 2009, ha vinto piazzamenti importanti per distacco chiudendo gli 82 km saranno circa 40 gli azzurri che dal dovrà confermare questa misura del percorso in 2h24’ alla media di 15 al 23 prossimo prenderanno che già agevolmente supera in alle- come quello dell’etnea Anna 34,138 km orari; 2° Wakemann parte ai Campionati del Mondo di namento a Formia. (Polisportiva Molinello) a 13". atletica. Ieri, prima della conclsione In chiave siciliana, in azzurro an- Guerrera (4ª sui 400 ostacoli) LA VELOCISTA CATANESE REGINETTA DEGLI ASSOLUTI[F. COLOMBO-FIDAL] dei tricolori Assoluti di Milano, il che il velocista trapanese, nono- direttore tecnico delle squadre az- stante sabato l’allievo del prof. Fi- zurre Francesco Uguagliati affian- lippo Di Mulo sia stato costretto a cato dal presidente nazionale della saltare la finale dei 100 per un pro- Fidal, Franco Arese, hanno infatti blema muscolare che dovrebbe co- Pistone reginetta della velocità ufficializzato una prima lista sele- munque risolversi in pochi giorni. zionati per i Mondiali di Berlino. Il termine ultimo per formaliz- Di questo primo elenco fanno zare le iscrizioni ai Mondiali di Ber- parte 40 atleti (24 uomini e 16 don- lino è fissato nella mezzanotte di ne) da considerarsi già virtualmen- oggi, ma appare ormai difficile che te convocati, con l’eccezione dei venga inserita la staffetta 4 per 100 con l’oro sui 100 tocca quota 10 saltatori (lungo) e donne, nonostante le grandi prove fornite agli Assoluti dalle due sici- liane Vincenzina Calì (2ª sui 200) e Anita Pistone (oro sui 100). L’etnea entra nella storia. Ieri argento sui 200 per la palermitana Calì «E’ un peccato - spiega il prof. Fi- lippo Di Mulo che fa parte dello LORENZO MAGRÌ me due barriere viene insidiata da Ma- Sui 200 uomini, parte bene il catane- prof. Filippo Di Mulo che entra nella sto- staff tecnico azzurro - perché le ra- nuela Gentili (Cus Palermo), ma è, però, se capace nella bat- ria degli Assoluti. La velocista di Masca- gazze quest’anno avevano dimo- Si chiude a Milano il sipario sugli Assolu- brava a reagire e a conservare il dovuto terie di ottenere il personale stagionale lucia, lo scorso anno azzurra ai Giochi di strato di valere la convocazione iri- ti di atletica con un bottino finale per la vantaggio sull’avversaria, battuta in con 21"33, ma in finale il velocista pater- Pechino con il titolo vinto sui 100 ha data». Sicilia di cinque medaglie, tre splendidi 56"81 con la Gentili a 56"93; al 3° posto nese non trova le forze utili per andare portato a 10 il totale di ori vinti ai trico- Ecco il primo elenco di azzurri. ori con la velocista Anita Pistone (100) la Aida Valente (Atl. Vicentina) in 58"98, lo avanti e nella gara vinta da Roberto Do- lori: 3 titoli sui 100 (2007, 2008, 2009), 1 Uomini. 100: , Si- fondista Anna Carmela Incerti (10.000) e stesso tempo della catanese Anna Guer- nati (20"86) chiude al 6° posto in 21"39. sui 200 (2007) e 6 con la 4 per 100 (2001, mone Collio, Emanuele Di Grego- il lanciatore Marco Di Maggio (peso), rera, altra allieva del prof. Saro Cannavò La reginetta di questi tricolori rimane 2002, 2003, 2004, 2006, 2007). rio. 200/400: . 800: una medaglia d’argento con la velocista che meritava il podio dopo quello che così la velocista catanese Anita Pistone, Con il tris d’oro ottenuto sabato scor- Lukas Rifesser. 1500: Christian Vincenzina Calì (200) e un bronzo con il aveva già fatto vedere nelle eliminatorie. l’atleta dell’Esercito Roma, allieva del so all’Arena di Milano, la Pistone entra Il velocista trapanese Obrist. 5000: Daniele Meucci. Alto: saltatore Sergio D’Orio (asta). nella storia della specialità visto che con Giulio Ciotti. Asta: Giuseppe Gibili- Ieri, la giornata conclusiva ha regalato 3 titoli tricolori affianca nella graduato- (nella foto con il prof. Di sco. Lungo: Andrew Howe. Triplo: emozioni grazie agli atleti siciliani con il PODISMO ria di sempre atlete come Manuela Levo- Mulo) e l’astista , Daniele Greco e solo rammarico per due medaglie im- rato (battuta dalla Pistone in finale), . Disco: Giovanni portanti fallite, con l’oro sfumato sui 200 , Italia Lucchini e Rita siracusano inseriti nel Faloci. Martello: . alla palermitana Calì e il bronzo sfuma- Bottiglieri. Marcia 20 km: , to dalla catanese Anna Guerrera sui 400 Trofeo «S. Rocco» a Leone «E’ stato l’ultimo titolo vinto da «sin- primo elenco di atleti Jean Jacques Nkouloukidi e Giorgio ostacoli. Nella finale dei 200, tra Vin- gle» - confessa felice la Pistone - visto che Rubino. Marcia 50 km: Diego Cafa- cenza Calì e (Forestale) il LINGUAGLOSSA. Successo tecnico e di Giovanna Manzone della Genesis quest’anno mi sposo. Sono felice, ma ri- gna, e Alex Schwa- titolo è stato infatti una questione di partecipanti a Linguaglossa, della Catania, che ha chiuso in 14’19", mane il rammarico per la mancata con- (asta), che sa- zer. 4 per 100: millesimi. La Calì avanti fino a 20 metri 13ª edizione del Trofeo podistico dopo il 3° posto ottenuto nell’edi- vocazione ai Mondiali che il quartetto ranno sottoposti, seppure formal- e Jean . Maratona: dall’arrivo, ha subito la rimonta della «San Rocco». La manifestazione or- zione del 2007. della 4 per 100 meritava ampiamente. mente iscritti, ad un test agonistico . velocista della Forestale e alla fine han- ganizzata dall’Atletica Linguaglos- In campo maschile, nella prova Adesso continuerò a gareggiare perché supplementare l’8 prossimo: Howe Donne. 400: . no chiuso appaiate col lo stesso tempo: sa diretta dal prof. Augusto Luciano sui 7,2 chilometri la vittoria è anda- sto bene e voglio scendere l’11"57 otte- sarà in pedana a Grosseto e il sira- 800: Daniela Reina. 800 e 1500: 23"75. Spetta, allora, al photofinish asse- Melita, ha visto una nutrita parteci- ta al fondista etneo Piero Leone che nuto a Milano». cusano Gibilisco a Cottbus in Ger- . 5000: Silvia Weisstei- gnare la vittoria che viene data alla Ar- pazioni di atleti delle categorie gio- corre per il Gs Stato maggiore Eser- Nella finale del giavellotto, giornata da mania. ner. 3000 siepi: . cioni e la Calì, fallisce così il poker trico- vanili (in questi giorni daremo i ri- cito. Leone ha vinto la gara in dimenticare per il siracusano Emanuele Giuseppe Gibilisco, classe ’79, Alto: . Asta: lore sui 200. La catanese Tiziana Grasso, sultati completi) per una «Giorna- 25’04", precedendo l’altro etneo Sabbio (15° con un modesto 56,14) e sui oro iridato ai Mondiali di Parigi e Anna Giordano Bruno. Triplo: Mag- allieva del prof. Saro Cannavò, dopo il ta della Corsa» che è culminata con Fabio Villari (25’14"; Dario Barbera 400 piani tutto facile per Libania Grenot bronzo ai Giochi di Atene 2004, il delin Martinez. Peso: . 24"22 in batteria, chiude al 5° posto in le due gare che hanno assegnato il (25’43") dell’Indomita Torregrotta che ha vinto in 51"52, mentre nell’asta 25 scorso a Formia ha superato l’a- Martello: e Silvia 24"18. Trofeo «San Rocco». e l’altro etneo Enrico Pafumi donne è arrivato l’enesimo primato di sticella a 5,70 e dopo essere stato Salis. Marcia 20 km: Nella finale dei 400 ostacoli conferma Nella prova femminile sui 3,6 (25’20"). Anna Giordano Bruno che ha superato i finalista lo scorso anno ai Giochi di e Valentina Trapletti. 4 per 400: i favori del pronostico la primatista ita- chilometri il successo è andato a L. MAG. 4,60, 5 centimetri in più del 4,55 saltato Pechino, adesso prova a centrare Marta Milani. liana che sulle ulti- a Trieste lo scorso 25 luglio. l’ennesima finale e l’8 prossimo L. MAG.

PATTINAGGIO L’etneo Moreno Basile Albatro Siracusa, avvio in salita bronzo ai tricolori Pallamano. L’unica squadra siciliana impegnata nell’Elite giocherà la prima partita a Conversano e. c.) Il buon momento del patti- Moreno classe 94, si allena a Si va ormai delineando definitivamen- La squadra siracusana allenta da SERIE A2: SICILIANE IN FERMENTO. E dei campionati nazionali che interes- natore catanese Moreno Basile, Priolo, Acireale, S. G. la Punta e Si- te la nuova stagione della pallamano Peppe Vinci, quest’anno in Europa ha intanto non si placano le polemiche sano le squadre siciliane. l’atleta dell’Asd Pattinatori Etnei racusa, in attesa che da settembre italiana con la definizione dei calenda- la possibilità di fare bene visto che di- dopo la divisione in due sottogironi Elite maschile (3 ottobre): Casarano- di Santa Venerina, unico etneo ri dei vari tornei, con la sola A2 donne spone di un nutrito gruppo di atleti dell’A2 maschile, che rischia di pena- Bologna; Fasano-Teramo; Conversa- ad essere salito sul podio, ai trico- e B maschile che ancora manca al- stranieri che possono essere impiega- lizzare le sei società siciliane iscritte no-Albatro Siracusa; Ancona Gamma- lori di Acireale, 3° posto ad un l’appello, mentre dopo l’A1 maschile e ti senza limiti, mentre non sarà la stes- che giocheranno fra di loro la prima due Secchia. solo decimo dal primo. Un piaz- femminile e l’A2 maschile, è stato uf- sa cosa per l’Elite dove esistono limita- fase. Polemica destinata a crescere in Serie A1 maschile (26 settembre): Me- zamento che ha aperto a Basile le ficializzato il massimo campionato zioni. vista della definizione dell’A2 donne e rano-Girgenti; Noci-Trieste; Romagna porte della nazionale cadetti. maschile, l’Elite che vede ai nastri di Il 3 ottobre intanto scatterà l’Elite e anche della B maschile con le siciliane Imola-Bressanone; Mezzocorona- Figlio d’arte, in quanto allenato partenza le migliori otto squadre ita- l’Albatro Siracusa avrà un esordio non che potrebbero vedersi impegnate Ambra; Bolzano-Castenaso; Prato- dalla madre Katia, anche lei ex liane. certo dei più facili visto che andrà a fa- contro un buon numero di squadre Pressano. pattinatrice e figlio di Marcello, E nell’Elite maschile per il terzo an- re visita al Conversano finalista scu- calabresi. Le società di A2 lamentano Serie A2 maschile (17 ottobre): T. Alca- ex nuotatore di buon livello e no consecutivo ai nastri di partenza ci detto lo scorso contro il Casarano che il fatto di non essere stati interpellati mo- Cus Palermo; Il Gioco-S. Alcamo; adesso tecnico della Catania Nuo- sarà Teamnetwork Albatro Siracusa, il poi vinse il tricolore. Esordio casalin- dalla federazione che di contro ri- Il Giovinetto- Haenna. to 2000, Moreno ha ottenuto ot- IL PATTINATORE ETNEO MORENO BASILE «sette» siracusano che quest’anno go per l’Albatro Siracusa il 10 ottobre sponde dicendo che questa decisione Serie A1 donne (26 settembre): Saler- timi risultati anche a livello regio- prenderà parte anche alla Challenge al PalaLobello di Siracusa contro il Fa- è stata presa per evitare che qualche no-Vigasio; Demoter messana-Ban- nale, essendosi imposto in tutte l’Asd Pattinatori Etnei usufruisca Cup, una qualificazione europea arri- sano. Poi, due trasferte consecutive a formazioni fosse costretta a rinuncia- cole; Cassano Magnago-Ferrara; Sas- le distanze, sia di velocità che di della palestra della nuova scuola vata dopo il brillante quinto posto ot- Bologna e Rubiera secondo impegno re al campionato di appartenenza. sari-Teramo. durata. media di S. Venerina. tenuto nella passata stagione. casalingo il 7 novembre col Teramo. I CALENDARI. Ecco la prima giornata L. MAG.

Ciclismo in Sicilia: successo delle gare di Bisacquino, Carini e Santa Margherita Belice

BISACQUINO. Il trapanese Salvatore Ingar- Castelvetrano, 7) Daniele Iacono di San- CARINI. Pasquale Spada, tra gli Esor- Carrubba Marsala) ed Emanuele Min- SANTA MARGHERITA BELICE. Grande festa Per la categoria maschile, queste le giola di Castelvetrano ha vinto la secon- to Stefano Quisquina, 8) Marco Cinque- dienti di secondo anno, e Lorenzo Ca- niti (Asd Team Neto). Fuori dal podio ciclistica a Santa Margherita Belice, categorie, i vincitori e i classificati. G 3: da edizione del Trofeo ciclistico "Città di mani di Favara, 9) Alessandro Nicoletta taudella, tra quelli di primo, sono i Francesco Giucastro (Asd Rinascita nell’Agrigentino, domenica mattina, 1) Fabio Valenza, 2) Salvatore Sanfilip- Bisacquino", organizzato dall’Associa- di Cianciana, 10) Nicolò Ciliberto di Ribe- vincitori del primo memorial «Nino Ormelle Sicilia Cassibile) e Paolo Tuc- per il primo trofeo ciclistico denomi- po. G 4: 1) Filippo Crapanzano, 2) Ma- zione Ruota Libera di Cianciana con la ra. Troia» che ieri si è corso sulle strade di cio (Asd Renault Amarù Comiso). nato "Gattopardo". Ben 40 atleti delle rio Scrittone. G 5: 1) Vincenzo Proven- collaborazione dell’Udace-Csain di Agri- Questa la classifica per squadre: 1) Villagrazia di Carini, alle porte di Pa- Più alti, invece, i ritmi per gli Esor- province di Agrigento, Trapani e Paler- zano, 2) Gabriele Biondo. G 6: 1) Atti- gento diretta da Salvatore Calanducci. Ruota Libera Cianciana 43 punti, 2) ASD lermo. dienti di secondo anno. A spuntarla è mo ai nastri di partenza in via San lio Germano, 2) Francesco Tumminel- Su un circuito stradale, tra i Monti Si- Castelvetrano 19 punti, 3) Asd Sikania Nella gara organizzata dall’Asd Blue stato Pasquale Spada dell’Asd Rina- Francesco, tra una cornice di pubblico lo. cani, di 64 chilometri, con 50 iscritti, il ci- Bike di Santo Stefano Q. 13 punti. Moon dedicata alla figura del vice- scita Ormelle Sicilia che al traguardo e tra i tanti familiari al seguito dei ci- ASD BUCALO LEADER.La società spor- clista trapanese batte in volata, di una Questi i vincitori per categoria: Marco presidente dell’Apb Villagrazia di Ca- di via Papa Giovanni Paolo II e dopo clisti della categoria Giovanissimi. Ad tiva locale Asd "Bucalo" ha fatto regi- ruota, il gruppo di 9 fuggitivi. E’ una lot- Cinquemani (debuttanti), Antonino Pa- rini e sportivo doc scomparso di re- essere andato in fuga fin da metà gara, organizzare la manifestazione sporti- strare il maggior numero di ciclisti ta tra trapanesi e agrigentini. Buono il lermo (cadetti), Alessandro Nicoletta (ju- cente, i due giovani atleti si sono im- ha avuto la meglio nettamente su Sal- va nel paese della Valle del Belice è partecipanti e alla fine ha vinto la clas- piazzamento del favarese Marco Cin- nior), Salvatore Ingargiola (senior), Pao- posti nelle rispettive batterie. Tra gli vatore Servo (Asd Amarù) e sul marsa- l’associazione sportiva dilettantistica sifica per società. Molti soddisfatti i quemani, vincitore della categoria de- lo Spadaro (veterani), Antonino Di Stefa- Esordienti di primo anno, che sono lese Cristian Salvo (Asd Provenzano "Bucalo" che ha per presidente Vito genitori dei ragazzini e soprattutto il buttanti. no (gentlman), Nicolò Mancuso (super- partiti per primi ed hanno percorso 25 Carrubba). Quarto Biagio Licitra (Asd Corso, appassionato da decenni di ci- presidente Vito Corso che ha annun- Questa la classifica assoluta: 1) Salva- gentlman A), Giuseppe Rumore (super- km, 5 in meno di quanto previsto per Amarù) e quinto Demetrio Falcone clismo e buon talent scout locale. ciato la partecipazione massiccia dei tore Ingargiola di Castelvetrano, 2) Gio- gentlman B). colpa del gran caldo di ieri che ne ha della Formazione e Società di Paternò. LE CLASSIFICHE.Questa la classifica miniciclisti alla corsa su strada che è vanni Galfano di Castelvetrano, 3) Ger- Prossimo appuntamento ciclistico in penalizzato un po’ lo spettacolo. Al termine della manifestazione è sta- delle prime due categorie ragazze. G stata già programmata per il 9 prossi- lando Striniti di Palermo, 4) Antonino provincia il 16 prossimo a Borgo Bonsi- Lorenzo Cataudella dell’Asd Renault to consegnato un piatto d’argento ai 1: 1) Alcuri Angelica, 2) Lorena Milici. mo, domenica, a Santa Ninfa, in pro- Palermo di Castelvetrano, 5) Paolo Spa- gnore di Ribera. Amarù Cosimo si è imposto davanti a familiari dello scomparso Nino Troia. G 2 (mista maschi e femmine): 1) Ca- vincia di Trapani. daro di Trapani, 6) Girolamo Cusenza di ENZO MINIO Gampaolo Cappitelli (Asd Provenzano EDOARDO ULLO terina Vaccaro, 2) Antonio Sorrentino. E. M.