n. 39 • Anno VIII • Settembre/Ottobre 2015

La nuova stagione calcistica del Gussago Calcio

Ciao Flavio...

L’universo femminile... si racconta Donne e spettacolo: Elodea (nella foto) Calcio femminile Milena Bertolini

Una nuova carrozzina per Tarek...

All’interno IL MAGAZINE Speciale ristorazione Il Giornale del Gussago Calcio Editoriale Solidarnosc, Solidarity, Szolidaritás… di Adriano Franzoni

n. 39 • Anno VIII • Settembre/Ottobre 2015 “La più grande ricchezza del nostro paese è il volontariato, generoso

La nuova stagione calcistica e disponibile com’è. È una rete di solidarietà che costituisce una boccata del Gussago Calcio

Ciao Flavio... d’ossigeno…” Così diceva Dacia Maraini. Negli ultimi mesi ho frequentato le corsie di ospedali e, visto anche il tanto tempo a disposizione in quei momenti, ho

L’universo femminile... avuto modo di guardarmi attorno, di fare qualche riflessione e scambiare si racconta Donne e spettacolo: alcune opinioni con un caro e saggio amico. Non è difficile rendersi conto Elodea (nella foto) Calcio femminile di quante persone, anziani ma non solo, siano in stato di sofferenza, a Milena Bertolini causa della malattia sì, ma anche a causa della solitudine… Una nuova carrozzina per Tarek... Ecco, riflettendo su queste cose non ho potuto non ricordarmi di quell’ All’interno IL MAGAZINE Speciale ristorazione esercito di persone che per svariati motivi hanno tantissimo tempo, e che non sanno come passare la giornata… quelli che criticano tutto e tutti, ma SOMMARIO non muovono un dito… quelli che, tempo fa, al mio invito ad entrare nella • L’editoriale e l’apostrofo pag. 2 società di calcio per dare il loro apporto nella gestione dei bambini, mi • La nuova stagione calcistica pag. 3 • Presentazioni squadre... pag. 4 dissero “… sì, è una buona idea…, proposta interessante…, ma quanto mi Inserto MAGAZINE pag. 11 date?” Vedere quanto bisogno c’è di regalare un poco, anche pochissimo, • Multilingue, corsi per tutti pag. 13 del nostro tempo agli altri, vedere quei volontari armati di un sorriso e di • Festa dell’uva 1940 pag 14 tanta solidarietà… e poi, vedere quante persone socialmente inutili che • L’angolo della cucina pag. 15 non sanno come tirare a sera e che guardano indifferenti le sofferenze • Contropiede pag. 16 altrui… fa un poco rabbia suvvia! • Alla scoperta della natura pag. 17 Eppure è tutto assolutamente normale, tremendamente normale… • Sud Sudan e Mangiastorie pag. 19 sono, anzi, siamo i figli del nostro tempo, siamo quelli che da trent’anni a • Uno Psicologo per amico pag. 20 questa parte hanno imparato a pensare solo a se stessi, sempre pronti ad • Succederà a Castegnato pag. 21 “aggredire” gli altri… ad atteggiarsi a “vip”, sempre pronti a fregare l’altro • Dalla Scuola di Gussago pag. 22 • Flavio Emer ci ha lasciato pag. 23 per avere vantaggi, a stare nascosti quando c’è del lavoro sporco da fare ed • Speciale “L’universo femminile”: uscire quando c’è da fare passerella… un’esplosione di egoismo! Parla con me: Elodea pag. 26 Beh, lo vediamo ogni giorno, e non solo in televisione, basta guardarsi Gli indimenticabili: Milena Bertolini pag. 28 attorno…: la caduta del livello culturale è drammatica ed in queste • Fotonotizia pag. 28 condizioni si è disposti a credere a qualsiasi scemenza un qualsiasi citrullo • La vetrina pag. 29 dica… Non si tratta né di buonismo né di questioni religiose, …si tratta • Speciale ristorazione pag. 30 ben più semplicemente di solidarietà, di umanità, di voglia di mettersi un • Lo spiedo a Gussago pag. 32 pochino a disposizione per aiutare chi ha bisogno, chi soffre, chi è solo, n. 39 Anno VIII - Settembre/Ottobre 2015 anche considerando che le istituzioni spesso non ci sono. Copia gratuita Ma si dai… facciamo qualcosa per gli altri… ma quanto mi dai? Gli inserti e le promozioni pubblicitarie sono Ecco, è un propagarsi di egoismo, ogni giorno più grande. a cura di EUROCOLOR (Rovato - Bs) … E c’è una rete di solidarietà che ha maglie ogni giorno più larghe. Direttore responsabile: Solidarietà… chi era costei?… Adriano Franzoni Coordinamento editoriale: Giorgio Mazzini Impaginazione grafica: di Adriano Franzoni Alice Mazzini Segreteria di Redazione: Pierangela Franzoni Bla… Bla… Bla…Blatter…: anche lui e qualche altro suo sottoposto, Redazione: sembrano caduti nella rete di tangenti, di strani giri di soldi per le Corrado Belzani, Gianfranco Spini, Laura Righetti, Francesco Montini, assegnazioni delle varie manifestazioni FIFA… uno scandalo! Hillary Kobia Ngaine, Questa storia ha fatto sorridere noi italioti, pronti a dire ”Visto…? Fanno Collaborano a questo numero: così anche all’estero…! Non siamo solo noi…!”. Al di là del fatto che il Gianluca Cominassi, Rinetta Faroni, “mal comune, mezzo gaudio” non è un modus vivendi che ci stuzzica, c’è Cosetta Zanotti, Marco Fredi, comunque una sostanziale ed abissale differenza: Blatter, piaccia o no, si è Adriano Piacentini, dimesso e, seppur con tempi lunghi, si va a nuove elezioni. Foto di copertina: Donatella Coiro Quando mai in Italia? Fino a qualche anno fa dicevamo che il nostro era Iscrizione del Tribunale di Brescia “il più bel campionato del mondo”; ora che non possiamo più sostenere n. 49/2008 una simile sciocchezza (dobbiamo arrenderci all’evidenza!), diciamo che il Chiuso in redazione il 24/09/2015 nostro è “il campionato più difficile del mondo”… Bla, bla, bla… Stampa e Concessionario della Pubblicità: Sappiamo bene che il “fenomeno pallonaro” è sempre più legato ai soldi e Centro Stampa Eurocolor - Rovato (Bs) tende, pian piano, a diventare un’ evento per chi se lo può permettere…; 0307721730 • www.eurocolor.net sede: A.S.D. GUSSAGO CALCIO vedere il calcio a pagamento diviene ogni giorno più “normale”, a scapito di Via Bevilacqua, 42/D - 25064 Gussago (BS) chi non può permettersi di sprecare soldi… Tel-Fax: 0302774642 Strana tendenza: più il livello del calcio italico scade, più ci chiedono soldi La sede è aperta a tutti per vederlo…: ennesima prova che noi italioti funzioniamo al contrario. il lunedì dalle ore 20.00 alle 22.00 e-mail: [email protected] www.gussagocalcio.it n. 39 Settembre/Ottobre 2015 3

Intervista di inizio stagione col Presidente del Gussago Calcio Roberto Perotta Settore giovanile: il fiore all’occhiello Ad avvio di stagione è d’obbligo una chiacchierata col Presidente della società biancorossa, per capirne la situazione, i programmi e le aspettative per l’annata sportiva 2015/2016

D. Come si è avviata la nuova sta- campionato, senza patemi e con qualche gione? bella soddisfazione…; magari c’è biso- R. Direi molto bene… nel settore giova- gno di un po’ di tempo e, naturalmente, nile si registra un’ulteriore crescita, nei c’è bisogno del sostegno di tutti! numeri e nelle squadre che dobbiamo D. Per quanto riguarda il campo, allestire… tant’è che avremo ben sette che novità ci sono Presidente? squadre di Pulcini, due di Esordienti, R. Siamo ansiosi di tornare al comunale due di Giovanissimi e due di Allievi, nostro, col manto erboso rifatto… Dalle alle quali si aggiungono la Juniores notizie avute proprio in questi giorni, nel campionato provinciale e la prima sembra che da inizio novembre si rico- squadra che gioca in Prima categoria. mincerà ad utilizzarlo; stiamo facendo Ovviamente c’è soddisfazione per que- i salti mortali con la programmazione sti numeri, ma attenzione… è eviden- delle attività… orari, spostamenti, alle- te che questi numeri portino maggiori namenti, partite… E’ naturale il desi- impegni e maggior lavoro; con la Prima derio di tornare finalmente sul nostro squadra, nonostante il deludente cam- campo… pionato scorso, culminato con la retro- D. In chiusura, Presidente…? cessione dalla Promozione, si è iniziato ancora il Concorso letterario intitolato R. Beh, le solite grosse difficoltà a repe- positivamente. La squadra è veramente a Giorgio Sbaraini, riservato agli stu- rire persone ed attività economiche che molto giovane, e giocoforza, anche un denti della scuola Media. Tutti eventi ci possano dare una mano dal punto di po’ inesperta, e sono stati inseriti pa- che ci hanno dato grandi soddisfazioni vista economico… è sempre più difficile recchi ragazzi cresciuti nel nostro viva- e nei quali crediamo molto. fare le nozze coi fichi secchi…! io che negli ultimi due-tre campionati D. Quali le aspettative? Altra cosa importante… con gli impe- avevano giocato altrove. La rosa, che R. Per il settore giovanile, soprattutto gni che abbiamo e, visto le tante squadre quest’anno ha parecchi giocatori gussa- per scuola calcio e pulcini, l’aspettativa che abbiamo, è evidente la necessità di ghesi, è imperniata sul fedelissimo capi- è semplicemente quella di vederli cre- avere anche una crescita dirigenziale… tano Fausto Ungaro, con la maglia del scere e di vederli giocare con gioia… quindi è auspicabile che ci siano nuove Gussago addosso dall’età di 6 anni…: Per la prima squadra… ripeto, è una persone disposte a dedicare un poco del una rarità ed un bell’esempio! rosa molto giovane, però sono fiducio- loro tempo ai tanti piccoli calciatori del- D. Particolari programmi, Presi- so perché sto vedendo tanto impegno e la nostra società! dente? serietà. Credo che si possa fare un buon a.f. R. Beh, posto che il nostro settore gio- vanile rimane il fiore all’occhiello del- la società, puntiamo ad una ulteriore 1965-2015: i cinquant’anni della Polisportiva Gussaghese crescita, sociale e sportiva, dei nostri giovani, al di là del risultato. Quindi, Correva l’anno 1965 quando il dottor Carlo Corcione, medico di tante fa- l’obiettivo principe è la crescita com- miglie gussaghesi, insieme ad alcuni amici e collaboratori diede i natali plessiva dei vari gruppi; poi… certo, è ad una società sportiva, allo scopo di dare l’opportunità alla gioventù gussaghese di avvicinarsi alla pratica sportiva. innegabile, ed anche soddisfacente, che Ebbene, questa società sportiva compie quest’anno i suoi primi 50 anni! ci siano alcuni gruppi già ben struttu- La chiusura dell’attività del 2015 avverrà col pranzo sociale l’ultima do- rati. Per quanto riguarda i programmi menica di novembre, e sarà grande festa! Ospiti d’onore alcuni ex atleti degli eventi che solitamente organiz- che sportivamente sono nati e cresciuti nella Polisportiva Gussaghese: ziamo, saranno riproposte le iniziative Angela Anzelotti, Natale Vezzoli, Paolo Rosola ed i campioni italiani di del Memorial Aliprandi l’8 dicembre, tamburello, per la gioia del Presidente Angiolino Lombardi la Festa di Santa Lucia, la Festa delle Nel prossimo numero cercheremo di conoscere la vita di questa gloriosa scuole calcio Memorial Biligotti del 1 società, già decorata dal CONI con la Stella d’Argento al merito sportivo. Maggio… e, in collaborazione con le a.f. Istituzioni scolastiche, organizzeremo Il Giornale del Gussago Calcio 4 In questo numero proponiamo un interessante specchietto da conservare con le informazioni su tutti i settori sportivi della Società del Gussago Calcio La nuova stagione calcistica del Gussago Calcio

DIRETTIVO MAGAZZINO I DIRETTORI SPORTIVI

Presidente Magazziniere Roberto Perotta Luigi Marelli Vice-Presidenti Corrado Belzani SETTORE MEDICO Simone Valetti Medico Tesoriere Dott. Alberto Patelli Francesco Bignotti Fisioterapista Segretario Generale Marco Ghirardini Vincenzo Crea - Scuola Calcio e Pulcini Gianfranco Spini Michele Trainini Direttori Sportivi Scuola Calcio/Pulcini: Vincenzo Crea SITO WEB Settore giovanile: Dario Brognoli www.gussagocalcio.it Prima squadra: Vincenzo Castorina Simone Valetti Consiglieri: Francesco Montini by Best Net Adriano Franzoni, Gianfranco Spini, Giorgio Mazzini, Massimo Barbisoni, IL GIORNALE Corrado Belzani, Francesco Bignot- Iscrizione Tribunale Brescia n. 49/2008 ti, Dario Brognoli, Enzo Crea, Marco Direttore responsabile: Dario Brognoli - Settore Giovanile Fenudi, Renzo Gaffurini, Rosa Mari- Adriano Franzoni (Esordienti, Giovanissimi, Allievi e Juniores) no, Francesco Montini, Simone Va- Coord. Editoriale e Grafica letti, Gian Paolo Pietroboni, Renato Giorgio Mazzini Reboldi, Ferdinando Sycai, Rober- Redazione to Ungaro, Alberto Ombelli, Enrico Corrado Belzani, Gianfranco Spini, Canciani, Giuliano Pizzamiglio, Da- Francesco Montini, Laura Righetti, niele Lumini, Paolo Magri, Giuseppe Segreteria di Redazione Cucchi, Alessandro Gnocchi, Alberto Pierangela Franzoni Onofrio Impaginazione grafica Addetto stampa Alice Mazzini Vincenzo Castorina - Prima squadra Adriano Franzoni www.graphicsediting.it n. 39 Settembre/Ottobre 2015 5

SCUOLA CALCIO 2010

Allenatore Francesca Conter Allenamenti Centro Sportivo “Marcolini” campo in sintetico Via Marcolini (Località Casaglio) Martedì - Giovedì dalle 17,30 alle 19,00 Partita Sabato pomeriggio Centro Sportivo “C. Corcione”

SCUOLA CALCIO 2009

Allenatore Federica Papotto, Carlo Bonesi Dirigente Michela Mainetti Allenamenti Centro Sportivo “Marcolini” campo in sintetico Via Marcolini Martedì - Giovedì dalle 17,30 alle 19,00 Partita Sabato pomeriggio Centro Sportivo “C. Corcione”

SCUOLA CALCIO 2008

Allenatore Fabio Quaresmini, Adelio Zanini, Michele Zanini Dirigente Daniele Lumini Allenamenti Centro Sportivo “C. Corcione” via Gramsci Lunedì - Mercoledì dalle 17,00 alle 18,30 Partita Sabato pomeriggio Centro Sportivo “C. Corcione” Il Giornale del Gussago Calcio 6

PULCINI 2007

Allenatore Paolo Beltrami, Marco Bonezzi, Firmo Reboldi, Matteo Tognazzi Dirigenti Alberto Onofrio, Giuliano Pizzamiglio Allenamenti Centro Sportivo “C. Corcione” via Gramsci Martedì - Giovedì dalle 18,30 alle 20,00. Partita Sabato pomeriggio Centro Sportivo “C. Corcione”

PULCINI 2006

Allenatore Giuseppe Cucchi, Egidio Facchini, Roberto Ungaro Dirigenti Giuseppe Cucchi, Alessandro Gnocchi Allenamenti Centro Sportivo “C. Corcione” via Gramsci Martedì - Giovedì dalle 17,00 alle 18,30. Partita Sabato pomeriggio Centro Sportivo “C. Corcione”

PULCINI 2005

Allenatore Igino Turla, Davide Gregorelli Dirigenti Marco Fenudi, Paolo Magri Allenamenti Centro Sportivo “C. Corcione” via Gramsci Lunedì - Mercoledì dalle 18,30 alle 20,00. Partita Sabato pomeriggio Centro Sportivo “C. Corcione” n. 39 Settembre/Ottobre 2015 7

Esordienti 2004

Allenatore Dirigenti Lunedì - Mercoledì Gianpaolo Torchio Enrico Canciani e Simone Valetti dalle 17,00 alle 18,30 Aiuto allenatore Allenamenti Partita Sergio Franchi Centro Sportivo “Marcolini” campo Sabato pomeriggio Preparatore dei portieri in sabbia - Via Marcolini Centro Sportivo Gianluca Mannini (Loc. Casaglio) “Marcolini”

Esordienti 2003

Allenatore Dirigenti Lunedì - Mercoledì Gianfranco Squassina Renzo Gaffurini dalle 17,30 alle 19,00 Aiuto allenatore Allenamenti Partita Sergio Pasetti Centro Sportivo “Marcolini” campo Sabato pomeriggio Preparatore dei portieri in sabbia Via Marcolini Centro Sportivo Gianluca Mannini (Loc. Casaglio) “Marcolini” Il Giornale del Gussago Calcio 8

GIOVANISSIMI 2002

Allenatore Dirigenti Martedì - Giovedì Minelli Luca Alberto Ombelli dalle 17,00 alle 19,00 Aiuto allenatore Allenamenti Partita Gianfranco Spini Centro Sportivo “Marcolini” campo in Sabato pomeriggio Preparatore dei portieri sabbia Via Marcolini Centro Sportivo Gianluca Mannini (Loc. Casaglio) “Marcolini”

GIOVANISSIMI 2001

Allenatore Preparatore dei portieri in sabbia - Via Marcolini Piergiacomo Galesi Gianluca Mannini (Loc. Casaglio) Aiuto allenatore Dirigenti Martedì e Venerdì 17:00 alle 19:00 Gianpietro Franzoni Ferdinando Sycaj Partita Hillary Kobia Ngaine Allenamenti Sabato pomeriggio Centro Sportivo “Marcolini” campo Centro Sportivo “Marcolini” n. 39 Settembre/Ottobre 2015 9

ALLIEVI 2000

Allenatore Dirigenti Mercoledì e Venerdì Silvio Regola Massimo Barbisoni, Alessandro dalle 18:00 alle 19:30 Aiuto allenatore Loda Luciano Galoppini Allenamenti Partita Preparatore dei portieri Centro Sportivo “Sari” Domenica mattina Ruggero Dalla Piccola Via Sale, 145 (Loc. Stacca) Centro Sportivo “Sari”

ALLIEVI 1999

Allenatore Dirigenti Martedì e Giovedì dalle 18,30 alle Paolo Fiorucci Corrado Belzani 20,00 Aiuto allenatore Nicola Pomarici Allenamenti Partita Preparatore dei portieri Centro Sportivo “Sari” Domenica mattina Ruggero Dalla Piccola Via Sale, 145 (Loc. Stacca) Centro Sportivo “Sari” Il Giornale del Gussago Calcio 10

JUNIORES

Allenatore Dirigenti Partita Pietroboni Giorgio Aldo Raccagni, Renato Reboldi Sabato pomeriggio Aiuto allenatore Centro Sportivo “Sari” Alessandro Bellini Allenamenti Preparatore dei portieri Centro Sportivo “Sari” Ruggero Dalla Piccola Via Sale, 145 (Loc. Stacca)

PRIMA CATEGORIA

Allenatore Dirigenti Partita Matteo Libretti Francesco Montini, Roberto Ungaro Centro Pendolina (Urago Mella) Aiuto allenatore Gian Paolo Pietroboni Centro Sportivo “C. Corcione” Claudio Orizio Allenamenti campo in erba Preparatore dei portieri Mercoledì - Venerdì dalle 19.15 alle Flavio Rivetti 21.00 Centro Sportivo Sari n. 39 Settembre/Ottobre 2015 11

Presentiamo i nuovi Mister JUNIORES: Giorgio Pietroboni, classe 1974. Cre- sce nel Collebeato, dove pur sen- za ottenere grandi risultati trova l’ambiente giusto per cominciare il suo impegno da allenatore. Per 10 anni allena le giovanili e contemporaneamente gioca in Terza Categoria dove per diversi anni è capitano e bandiera di un gruppo fantastico. Gioca fino al Dal 2010 al 2015 allena al Nave- Juniores e secondo posto nel giro- 2004, quando, appese le scarpe al cortine dove incontra Alessandro ne regionale con le finali regionali chiodo, approda come allenatore Bellini (Allenatore dal 1999 alla Pen- perse a Milano. in Prima Squadra (Terza Catego- dolina, Esordienti 2000 Mompiano. LAVORO, IMPEGNO, CUORE ria), trascinando con sè 10 ragazzi Dal 2001 al 2015 al Navecortine dove E CARATTERE: questo è il loro dell’under 21 che allenava l’anno cresce tutto il settore giovanile e allena modo di vedere il calcio senza di- precedente. Allenerà la squadra tutte le categorie) con cui instaura menticarsi che il gruppo è la pri- per tre 3 anni con una vittoria del un ottimo rapporto e con cui pro- ma cosa che conta per ottenere campionato. Nel 2007 consegue segue ancora oggi la sua avventu- buoni risultati. il patentino di allenatore di base. ra calcistica. Gussago per loro sarà una sfida e Nel 2010 conclude la sua esperien- Insieme raggiungono ottimi risul- si sentono di affrontarla con pas- za con il Collebeato. tati: finale di Bresciaoggi ai pro- sione e dedizione di sempre. vinciali, vittoria del campionato

PRIMA CATEGORIA: nati di Seconda Categoria e 1 cam- Matteo Libretti, classe 1978 resi- pionato di Prima categoria. dente ad Ospitaletto sposato con - Dal 2004 al 2008 passa alla società due figli di 2 e 6 anni U.S. Padernese dove ha disputato 3 Lavoro: Responsabile dei Servizi campionati di Seconda Categoria e 1 Finanziari del Comune di Ospita- campionato di Terza categoria. letto. Da allenatore: Hobby e tempo libero: è appas- - Dal 2000 al 2009 è stato allenatore sionato di tutti gli sport e ama delle giovanili dell’F.C. Ospitaletto passare più tempo possibile con 2000 dai pulcini alla Juniores Regio- la propria famiglia nale Grande passione per il calcio, cer- - Dalla stagione 2011/2012 alla sta- ca di interpretare il ruolo di alle- gione 2013/2014 è stato allenatore natore con tanta professionalità della Prima Squadra di Seconda Ca- ed entusiasmo, cercando di tra- tegoria dell’F.C. Ospitaletto 2000 smettere alla squadra quei valori - 2014/2015 è stato Allenatore F.C. di sport e agonismo che sono tra i glorioso settore giovanile professioni- Lograto di Seconda Categoria cardini della sua vita. stico dell’A.C. Ospitaletto - 2015/2016 È il nuovo allenatore del Sin da giocatore ha sempre cerca- - Dal 1996 al 2001 è passato alla so- Gussago Calcio che milita in Prima to di apprendere il più possibile cietà F.C. Aurora Travagliato dove ha Categoria da tutti gli allenatori che ha avuto disputato un campionato juniores, Da parte della Società del Gus- per acquisire un suo stile di alle- 4 campionati di Prima categoria e 1 sago Calcio e del nostro giorna- namento e di interpretare il ruolo. campionato di Promozione le un “in bocca al lupo” per la Da calciatore: - Dal 2001 al 2004 passa alla società nuova stagione sportiva ai nuovi - Dal 1984 al 1995 ha frequentato il Mairano dove ha disputato 2 campio- Mister Il Giornale del Gussago Calcio 12

La gita di fine stagione del Gussago Calcio Tre bellissime giornate...

di Renzo Gaffurini una mensa frequentata da tantis- Come è ormai tradizione conso- simi altri giovani anch’essi impe- lidata, anche al termine della sta- gnati a praticare sport, un campo gione calcistica passata la società da calcio in erba sintetica, piscine Giovanile Gussago ha organizzato con scivoli a nostra disposizione la gita di fine anno. ed una immensa spiaggia con il Una occasione per festeggia- MARE. re insieme in modo divertente A completare il quadro tre bel- e spensierato un anno denso di lissime giornate di sole, calde soddisfazioni e sconfitte, impegni quanto basta per un primo assag- e distrazioni, dimenticando per gio di estate passate in compagnia alcuni giorni schemi di gioco, tat- con i propri amici del calcio. Ed tiche, ed allenamenti, privilegian- ovviamente non potevano manca- do lo spirito che anima la nostra re le due mattine dense di parti- società: il piacere di fare crescere te con minitornei e divertimento, insieme i nostri bambini prati- come fossero una passerella dei cando lo sport da loro preferito: il bambini di fronte al presidente ed calcio. Sin dalle prime battute ci si alla dirigenza intenti ad osservar- è resi conto che quest’anno vi sa- li. rebbe stata una massiccia adesio- Alla sera una camminata verso ne da parte dei ragazzi, tanto da la meritata sala giochi a conqui- rendere necessario organizzare stare premi poi sorteggiati sulla un secondo pullman: per consen- via del ritorno; ed al ritorno ver- tirne il riempimento si è allora al- so le camere stanchi ma mai domi largata la partecipazione ai bam- per la felicità degli accompagnato- bini del 2007 anche quale premio ri comunque ben contenti di ripo- per la bellissima stagione: pur con sare poco ma vedersi attorniati da qualche titubanza organizzativa bambini impegnati a socializzare e qualche timore dei genitori per in modo vivace e sereno. questa prima esperienza di allon- Al primo giugno il ritorno a tanamento dei propri figli, vi è sta- casa con molti occhi stanchi ma to un buon riscontro sia in termini visi sorridenti; un abbraccio ai ge- numerici che di fiducia delle fami- nitori dimenticati per tre giorni glie (che ringraziamo). Partenza di e soprattutto un arrivederci alla buonora il sabato 30 maggio diret- prossima stagione. Con la convin- ti a Lignano Sabbiadoro all’inter- zione che questa tradizione pos- no di un grande villaggio dotato sa continuare e rinnovarsi come di tutte le strutture essenziali alle giusto riconoscimento ai bambini, nostre esigenze: una zona camere allenatori e dirigenti della scuola occupata esclusivamente da noi, calcio. ...non solo calcio: NOTIZIE, EVENTI e CURIOSITÀ LOCALI CORSI 2015-2016 per Adulti, ragazzi e bambini

Ogni giovedì corsi di LINGUA Spiedo in compagnia Individuali • di GrupPo (Solo su prenotazione) Il menù comprende: per AZIENDE • ONLINE Minestra sporca o casoncelli alla INDIVIDUAL CORSI INDIVIDUALI PERSONALIZZATI IN TUTTE LE LINGUE bresciana CORSI INDIVIDUALI PERSONALIZZATI SPIEDO ALLA BRESCIANA Consentono il massimo livello di efficacia e di flessibilità poiché sono pro- gettati in base alle esigenze specifiche in modo da ottimizzare il tempo e acqua, vino e caffè i risultati. CORSI MINIGRUPPO PERSONALIZZATI Corsi creati per due o tre partecipanti che consentono lo stesso livello di Costo della serata efficacia e di flessibilità del corso individuale, ma con una convenienza euro 25.00 maggiore. Alcune delle lingue più richieste: Vi aspettiamo Inglese - Spagnolo - Tedesco - Francese - Portoghese - Russo - Cinese - Giapponese - Arabo - Greco - Croato - Olandese - Italiano per stranieri e molto altro ancora. I corsi personalizzati sono disponibili presso le nostre sedi, sedi aziendali oppure online. Osteria BolleinPentola Via Santa Croce, 1 GROUP CORSI DI GRUPPO A CATALOGO Gussago Corsi di lingua generale I corsi di lingua generale sono finalizzati al raggiungimento di un livello certifi- 030 2523208 cabile tramite esame finale (non obbligatorio). 339 7941714 Corsi di inglese Conversation Plus I corsi Conversation Plus sono corsi di gruppo che mirano a sviluppare in par- ticolare la capacità di espressione e comprensione. Corsi di lingue Online È esattamente come andare a lezione. L’unica differenza è che segui le lezio- ni comodamente da casa tua. FULL-IMMERSION I corsi full-immersion sono particolarmente adatti a chi voglia progredire in modo rapido soprattutto nelle capacità di espressione e comprensione orale.

CHILDREN CORSI PER BAMBINI E RAGAZZI ENGLISH IS FUN! Per i bambini più piccoli dai 3 ai 6 anni c’è English is Fun! Si tratta di labo- ratori creativi ed espressivi in cui l’inglese viene presentato dagli insegnanti madrelingua attraverso svariate attività quali giochi, canzoni, balli, mimica, attività manuali. I bambini apprendono l’inglese divertendosi e sviluppando al La pubblicità aiuta... contempo le loro capacità. il tuo business ENGLISH FOR YOUNG LEARNERS I corsi e i laboratori per young learners sono indirizzati ai bambini e ai ragazzi Eurocolor fa proposte diverse e della scuola primaria e della scuola secondaria di primo grado (dai 6 ai 13 innovative ad ogni cliente, offrendo anni). Prevedono programmi che trasmettono l’inglese attraverso tematiche un’immagine del Brand personalizzato che incuriosiscono, coinvolgono e stimolano la voglia di apprendere e vivere alle sue esigenze, coordinata dal appieno la lingua straniera. biglietto da visita alla confezione. Per informazioni e iscrizioni Tel. 030.7721730 C.C.I. snc - Sede British Institutes di Brescia Via Cantore, 46 - Brescia [email protected] Tel. 030 3702554 - dalle 9 alle 12 e dalle 15 alle 19 www.eurocolor.net [email protected] - www.multilingue.it ...non solo calcio: NOTIZIE, EVENTI e CURIOSITÀ LOCALI ...non solo calcio: NOTIZIE, EVENTI e CURIOSITÀ LOCALI

di far realizzare nel miglior modo, raccomandando che almeno due Festa dell’uva 1940 iniziative fossero prese ovunque: “Un corteo folkloristico con carri

di Rinetta Faroni rustici vendemmiali e una gara per la migliore offerta in vendita di cestini o sacchetti di uva in tut- Gussago da scoprire • Storia, aneddoti e curiosità ti i negozi di alimentari e pubbli- e milioni di laboriosi rurali” ci esercizi”. L’uva, che poteva es- e due fotografie che pro- e si incentiva il consumo dell’uva in- sere venduta in qualsiasi negozio, pongo in questo numero doveva avere il prezzo minimo rievocano un momento del vitando i Comuni a promuovere sagre e feste, esaltate come gior- sul mercato; si davano consigli sul Lpassato gussaghese; sul retro è tipo di confezionamento, che dal scritto “Festa dell’uva 15 settem- nate di “apoteosi del vino allietate da canti e ballate popolari tradi- 1933 sarebbe stato affidato solo bre 1940”, con timbro di un foto- ed esclusivamente a cestini i cui grafo dello Studio “Foto d’Arte zionali”. Certo che oggi - in tempi di libera aggregazione e di socia- modelli (col nome di città italiane) Brescia, Piazza T. Brusato”. Qual- illustrati in due enormi fogli alle- cuno riconoscerà nonni o parenti, lizzazione per interessi o obiettivi comuni - non riusciamo a pensare gati alla circolare con relative de- gli alberi del viale in piazza, l’in- scrizioni, erano da commissionare gresso posteriore della ex scuola che un divertimento possa essere imposto da un governo, ma la dit- a ditte segnalate o ad artigiani del elementare, oggi sede municipa- luogo. “Chi voglia associare il ri- le; vediamo ragazze nel costume tatura era anche questo. La prima Festa nazionale dell’uva fu orga- cordo patriottico alla fornitura di delle “Massaie rurali”, bambini in lavoro a poveri operai non dimen- divisa secondo i dettami del regi- nizzata nel 1930, per “ diffondere il consumo dell’uva, di cui sono tichi i Cestini del Piave, fatti con me, soldati, autorità locali del par- vimini delle grave di Papadopoli tito nazionale fascista, allegrezza note le benefiche qualità nutriti- ve e dietetiche e dare incremento a Salgareda di Piave”, consigliava e anche un po’ di ebbrezza. Lo la circolare del 28 luglio 1931. Così striscione inneggiante all’ esercito ad un importante ramo della pro- duzione agraria nazionale”. Tale le feste dell’uva per un decennio mobilitato per la guerra ormai in animarono molti paesi legati alla atto e l’onnipresente ritratto del festa doveva celebrarsi sempre l’ultima domenica di settembre, viticoltura; e le foto della nostra capo del governo ci raccontano un fermano negli occhi un momen- momento alquanto “inquietante” gestita da un Comitato di notabili del partito e dirigenti del settore to di spensieratezza dei giovani della storia italiana. Era un gior- del 1940 e sollecitano nelle nostre no di festa, nessuno immaginava agricolo e artigianale, e secondo un programma che il capo del go- menti più di una riflessione su quello che li avrebbe aspettati ne- quel periodo. gli anni a venire. Andiamo a vede- verno si premurava di indicare e re come era nata la festa dell’uva. In molti paesi del Bresciano e del- le terre italiche o mediterranee la fine della vendemmia da tempi immemorabili era celebrata da fe- ste nei cortili o nelle piazze (basti pensare alle feste greche e romane e a celebri quadri che immortala- no tale evento); negli anni Tren- ta del secolo scorso si assiste ad una programmatica diffusione di tali manifestazioni. Cosa era suc- cesso? Il nuovo governo, con una politica di enfatizzato “sano rura- lismo” e di spinta autarchica, ave- va inviato ai Comuni di tutta Italia una circolare che ho trovato alcu- ni anni fa e che sintetizzo in bre- ve (il burocratese di quegli anni era oltremodo pesante, prolisso e pieno di lunghissimi giri di paro- le). In essa si esalta il vino come “prezioso frutto del nostro suolo innaffiato dal sudore di milioni ...non solo calcio: NOTIZIE, EVENTI e CURIOSITÀ LOCALI ...non solo calcio: NOTIZIE, EVENTI e CURIOSITÀ LOCALI

di Roberto Ricci Crespelle alla vegetariana L’angolo della cucina • a cura del CFP Canossa

Ingredienti per 12 persone • 1.5 lt latte • 210 gr burro • 210 gr farina • 200 gr gruviera • 200 gr zucchine • 200 gr fagiolini • 100 gr carote • 100 gr spinaci lessati via E. Fermi, 40 - Gussago (Bs) • 1 scalogno tel +39 030 3730216 - fax +39 030 3739122 • 5 tuorli d’uovo http://www.alphapac.com/ Ingredienti per cr�pes: - 0,5 lt latte - 6 uova intere - 200 gr farina 00 - sale e noce moscata Ingredienti per besciamella li- quida: - 0,5 lt latte - sale grosso e noce moscata - 30 gr burro - 30 gr farina 00

Procedimento: Fare una fonduta e aggiungere le verdure fatte in precedenza lessa- te e poi saltate in padella con lo La pubblicità aiuta... scalogno e il burro. il tuo business Farcire le crespelle, piegarle a triangolo e mettere in pirofila im- burrata coprendole con della be- Tel. 030.7721730 sciamella liquida, formaggio grat- [email protected] tugiato, macchie di pomodoro e www.eurocolor.net burro. Far gratinare a 180 C°. Centro Massaggi TRATTAMENTI ANCHE A DOMICILIO Aziende in primo piano: COSTRUZIONI SANDRINI Srl

R ICCARDO MINETTI Massofi sioterapista Esperienza di ben oltre 40 anni nel settore edile. Rifl essologo Costruzioni Sandrini S.r.l. Posturologia clinica integrata Via Colombaie, 24 - 25132 Brescia (BS) ITALY Tel: 030 310826 • Fax: 030 3733719 Camignone di Passirano (Brescia) http://www.costruzionisandrini.eu via Don Minzoni, n.12 email: [email protected] tel. 3382621314 ...non solo calcio: NOTIZIE, EVENTI e CURIOSITÀ LOCALI ...non solo calcio: NOTIZIE, EVENTI e CURIOSITÀ LOCALI ...non solo calcio: NOTIZIE, EVENTI e CURIOSITÀ

vede lui. Né più né meno come sia- mo convinti noi. E chi ha ragione? C’è albero e albero! E un cane? Che lui quando tro- va un albero sta lì a guardarselo e a riguardarselo proprio per bene e

di Adriano Piacentini a pensarci su un bel po’, prima di mollarlo, che il padrone se va di Cont opiedeR • La nostra storia, un’eredità da tramandare fretta deve strattonarlo un po’… E se il pipistrello si vede l’albero bbiamo già parlato di albe- «Altro che albero maestro! È l’al- con le orecchie, il cane se lo vede ri un’altra volta. Ma non c’è bero della cuccagna!», si disse, pre- con il naso. Sì perché a ben vedere di che meravigliarsi se ci so dalla foga, mescolando capre, si capisce bene che il suo guardare ritorniamoA sopra. In fondo l’albe- cavoli e mele, perché, insomma, è un annusare. E anche lui si fa la ro… Tutti vengono ad avere a che lo sanno tutti che l’albero maestro sua idea di albero. Col naso! fare con un albero più o meno un non c’entra con le mele. Che poi a pensarci bene… giorno o l’altro. E se non ci stai at- In ogni caso maestro o no, è sta- No, perché va bene gli occhi che tento puoi anche sbatterci contro, a to l’albero motore di un albero ge- una te la puoi anche mangiare con un albero. nealogico di scienziati che si sono gli occhi, ma il naso ci vede an- Dopotutto, in fondo, i nostri bis- dati da fare mica da ridere attorno che più in là degli stessi occhi. Ci bis-bisnonni erano arboricoli e ce alla legge della gravitazione, ben- vede anche dove non puoi vedere ne passavano di tempo sugli albe- ché poi qualcuno abbia avuto a che con gli occhi. Tant’è che negli ae- ri, che per loro era come un pas- ridire su tutta la questione che in- roporti, a chi fanno guardare nelle satempo passare il tempo sugli somma la gravitazione non sarebbe valige? Cani poliziotti li chiamano, alberi, che si passavano parola da così generale, ma alquanto relativa. ma sono cani in carne ed ossa. Ai una generazione all’altra, tant’è che Dipende dal punto di vista. cani fanno guardare, per non star lì i bambini la casa sull’albero se la E non vorrei che si finisse con il a doverle aprire tutte. Il cane vede sognano tutt’ora. O ci vanno addi- prendersela con l’albero. Perché anche dentro una valigia senza do- rittura sugli alberi. Cosimo, il ram- l’albero in fondo non c’entra con il verla aprire. Anche dietro una vali- pollo del Barone Arminio Piovasco punto di vista. Siamo noi un po’ gia ci vede. Ci vede dentro, sopra, di Rondò, a dodici anni pur di non pressappochisti, che se guardiamo davanti, dietro e anche sotto. mangiare la minestra, ha preferito le cose in un modo le vediamo in saltare dalla finestra su un albero, un modo, se le guardiamo in un un elce per la precisione che è un altro le vediamo in un altro. E così Adottiamo… il Giornale Prosegue l’iniziativa proposta ai po’ simile alla quercia e dagli albe- con l’albero. lettori del nostro giornale: “Adot- ri non è più sceso per tutta la vita, Conoscere è inserire alcunché nel tiamo... il Giornale”. Eccoci dun- tant’è che Calvino l’ha chiamato Il reale, conoscere è deformare, dice- que a chiedere una piccola grande barone rampante. Tutto faceva sugli va Gadda che, prima di essere uno collaborazione: invitiamo chi tra di alberi, come un arboricolo. Non scrittore di grosso calibro, che han- voi, o tra i vostri parenti o amici, scendeva nemmeno per conoscere no fatto anche uno sceneggiato te- ha un’attività economica, commer- le donne. levisivo dal suo Pasticciaccio brutto ciale, a contattarci per l’inserzione Stendeva una pelle di cinghia- de’ via Merulana, era un ingegnere. di uno spazio pubblicitario o un le in un incavo a conca sulla sella Insomma vuol dire che nel mo- redazionale sul nostro giornale. del tronco d’un antico noce e le mento in cui osserviamo una cosa Un piccolo contributo che potreb- conosceva lì. Finché… finché co- ci mettiamo del nostro. Il che è be garantire la sopravvivenza del nobbe Viola che era un po’ che le come dire che se ti metti a guarda- giornale. Inutile sottolineare che stava dietro e si trovò così bene re un albero, l’albero che vedi non contiamo sulla vostra collabo- con lei che non volle più conoscere c’è. C’è un’altra cosa, diversa da razione, così da poter uscire con nessun’altra donna. quella che vedi. Oddio non è come altri numeri del giornale e farlo Ma sugli alberi restò lo stesso. l’orizzonte o la volta celeste o le co- crescere insieme a Voi. Un albero può insegnarti molte stellazioni che proprio non ci sono La Redazione cose. Anche al di là d’ogni imma- o il sole che cresce o che cala. Il sole ginazione. E senza doverci salire è sempre lo stesso sia che tu lo veda sopra per forza. Basta che ti sieda calare o che lo veda crescere. sotto… Conosco uno io (conosco, Tuttavia non c’è l’albero che stai ohè intendiamoci: mica come Co- vedendo. Basta che lo guardi dopo simo conosceva le donne) che si è che è calato il sole e vedi subito un seduto sotto un albero e l’albero gli albero diverso. ha fatto da maestro insegnandogli Proviamo a prendere un pipi- la legge di gravitazione universale, strello che lui l’albero lo vede sem- che lui da solo non ci sarebbe mai pre al buio anche di giorno. Vedrà arrivato. Invece con l’albero mae- un albero diverso da quello che ve- stro l’ha capita di botto. Gli ha fatto diamo noi, tanto più che lui lo vede crescere un bernoccolo mica da ri- con le orecchie, ma sarà convinto dere neh, il bernoccolo della gravi- come noi che quello che lui vede è 030 7721730 tazione, che è stata la sua fortuna. l’albero e non un albero come se lo ...non solo calcio: NOTIZIE, EVENTI e CURIOSITÀ LOCALI ...non solo calcio: NOTIZIE, EVENTI e CURIOSITÀ LOCALI

spirare in immersione e di nuotare Antichissime tramite appendici a forma di pinna poste all’estremità dell’addome, op- pure a “reazione”, espellendo con for- di Marco Fredi di Marco e fragilissime za acqua da una camera situata al ter- mine dell’intestino. Durante la fase acquatica le larve compiono da nove Alla scoperta della Natura a sedici mute, in un periodo che va da uno a due anni, al termine del qua- le escono dall’acqua arrampicando- Prima che comparissero i mammiferi, sotteri (un esempio nella foto 1 di si sugli steli della vegetazione e si ta- ma addirittura prima che i dinosauri Aeshna cyanea, sono più grandi, vo- sformano in adulti. Gli adulti di certe dominassero la terra loro c’erano già. lano veloci e dritti e, a riposo, tengo- specie vivono due o tre settimane; al- Stiamo parlando delle libellule: ne no le ali aperte e piatte. Gli Zigotte- tri tre, sei mesi. In alcune specie rie- esistevano anche di enormi che rag- ri, dette damigelle (nella foto 2 una scono a superare l’inverno e a soprav- giungevano i 70 cm di apertura ala- Lestes dryas femmina), sono decisa- vivere addirittura per circa 10 mesi. re ci raccontano i fossili del periodo mente più esili, hanno un volo bal- Da adulte le libellule possono allon- del Carbonifero (300 milioni di anni lonzolante e, quando si posano, ten- tanarsi anche molto dall’acqua per fa ) e pertanto costituiscono i più an- gono le ali accostate sopra il corpo. I nutrirsi e sono instancabili cacciatri- tichi reperti di insetti sul pianeta. due gruppi vengono riuniti insieme ci di zanzare, pappataci e altri inset- Poi l’evoluzione e la storia del pia- nell’ordine degli ODONATI. ti che catturano in volo. Purtroppo neta hanno cambiato un po’ le carte Questi insetti sono di norma territo- la progressiva riduzione e alterazio- ma le libellule: Paleotteri cioè insetti riali cioè proteggono una loro porzio- ne degli ambienti umidi, determina- primitivi, sono riuscite a sopravvive- ne di laghetto o palude sia come zona te dall’espansione delle attività uma- re fino ai nostri giorni, conservando di deposizione delle uova che come ne e dagli scarichi inquinanti, stanno il proprio ruolo ecologico e resisten- come area di alimentazione e vivono mettendo in pericolo numerose spe- do alla competizione con altri inset- nei più svariati tipi di acque dal lago cie di libellule che sono tutte assolu- ti più evoluti. alla torbiera alla semplice pozza di tamente innocue per l’uomo e con i Nelle belle giornate della tarda pri- montagna, prediligendo di solito ac- loro stupendi colori e la loro caccia mavera fino ad autunno inoltra- que tranquille alle zanzare sono un elemento im- to è possibile osservarle in volo.. Le larve di libellula sono completa- portante delle zone umide . Ne esistono due diversi tipi: gli Ani- mente acquatiche, sono capaci di re- ...non solo calcio: NOTIZIE, EVENTI e CURIOSITÀ LOCALI ...non solo calcio: NOTIZIE, EVENTI e CURIOSITÀ LOCALI di Cosetta Zanotti Isabelle Carrier Dino Ticli IL PENTOLINO Illustrazioni di Fabio Magnasciutti DI ANTONINO FOSSILI E DINOSAURI Kite edizioni, 2011, euro 16,00 Lapis edizioni, 2015, euro 13,50 Dai 3 anni Dai 10 anni Antonino è Draghi volanti, grifoni dorati, un bambi- unicorni magici e perfide sirene, no che tra- giganti, diavoli, serpenti di pie- scina sem- tra… pre dietro sili dei più straordinari anima- Queste misteriose creature ap- di sè il suo li preistorici – dinosauri, pachi- partengono solo alla fantasia o pentolino, dermi, molluschi, rettili acquati- sono davvero esistite in un tem- non si sa molto bene perché. ci… giungendo a una spiegazio- po lontano? Nelle sue appassio- Un giorno gli è caduto sulla testa e ne scientifica inaspettata e affa- nanti indagini sull’origine di da allora Antonino non è più come scinante. In appendice, l’IDEN- miti e leggende, un paleontolo- tutti gli altri...deve faticare molto TIKIT di ogni fossile e la SCALA go scopre indizi preziosi tra i fos- di più, e talvolta vorrebbe sbaraz- DEL TEMPO GEOLOGICO. zarsi del pentolino, o nasconderci- si dentro. Un giorno Antonino in- Gussago Calcio e Sud Sudan contra una persona speciale che gli fa capire l’unico modo per essere felice: tirare fuori la testa dal pen- A come acqua per Aliap tolino e usarlo per esprimere tutte Insieme per il Sud Sudan nei le proprie qualità. 10 anni di gemellaggio Laura Tosi Aliap-Gussago Illustrazioni di Desideria Guicciardini IL MERCANTE DI VENEZIA La Diocesi di Rumbek si trova nel cuore della Repubblica del Sud Sudan. Lapis edizioni, 2015, euro 13,50 Copre l’intero territorio dello Stato dei Laghi e la parte meridionale dello Dai 6 anni Stato di Warrap – un’area di circa 65.000 km2 -, con una popolazione di circa 1 milione e mezzo di persone. Il clima si caratterizza per due sta- Antonio, il gioni principali: la stagione umida con piogge intense che perdurano per mercante di 4-6 mesi, e la stagione secca con temperature che salgono fino a 45 gradi. questa sto- Durante la stagione delle piogge molte aree della diocesi si trasforma- ria, è lega- no in paludi, mentre nella stagione secca trovare dell’acqua diventa una vera sfida. Da Aliap ci è giunto alla fine dello scorso anno l’appello dei to da pro- missionari perché possiamo aiutare la missione a realizzare un sistema fonda amci- di pompaggio idraulico a energia solare che consiste nella costruzione zia con Bassanio, un giovane ari- di un pozzo, e dotazione di un serbatoio d’acqua da 20.000 litri in acciaio stocratico veneziano. Quando Bas- installato su una torre idrica alta 6 metri, di una pompa idrica alimen- sanio gli chiede in prestito una ci- tata a pannelli solari e di una recinzione di sicurezza per fornire acqua fra di denaro, Antonio, pur di aiu- potabile all’intera comunità. Con questo importante progetto, che è pos- tare l’amico, si indebita con l’usu- sibile sostenere anche attraverso gli acquisti solidali presso la BOTTEGA raio Shylock che pone una condi- SOLIDALE WARAWARA di via Roma 29 a Gussago (www.warawara. zione molto dura per concedere il it), potremo assicurare ai missionari ed alla popolazione locale l’accesso prestito. Ma a cosa serviva tutto all’acqua per uso domestico (cucinare, lavarsi, pulire), migliorare le con- quel denario a Bassanio? Il giova- dizioni igieniche della missione e della popolazione circostante attraver- ne si era innamorato e della bella so un approvvigionamento di acqua sicuro e affidabile e dare impulso all’agricoltura per la missione in particolare durante la stagione secca, Porzia e voleva riempirla di doni... portando così a maggiore autosufficienza Aliap! uno dei capolavori di Shakespeare, Un progetto in fase di realizzazione che contiamo di concludere per la che scavalca il limite temporale e ci fine del 2015 : un nuovo ed importante traguardo in occasione del de- aiuta a riflettere su noi stessi e sul cimo anniversario della sigla del gemellaggio stretto tra la comunità di nostro presente. Gussago e quella di Aliap. 20

Se puoi sognarlo, puoi farlo

na frase così efficace non può certo derivare dal sottoscrit- to, fu coniata infatti da Walt Disney, il padre del topolino più famoso del mondo. Ebbene sì, cari amici, il signor Disney, dopo una serie di rifiuti, riuscì a convincereU che il topolino animato avrebbe potuto impazzare tra i bambini di tutte le età e così è avvenuto. Qualche domenica fa ho ricono- sciuto sugli schermi di Rai due la “nostra” Giusy Versace come conduttrice della do- menica sportiva: un po’ impacciata, non cer- Flavio ci ha to la tipica padrona di casa, ma per l’enne- trasmesso una sima volta Giusy ha dimostrato che le sfide voglia di vivere sono fatte per essere vinte, e una come lei, e di essere parte che si è messa a correre senza gambe, figu- del mondo da riamoci se si poteva tirare indietro davanti a far accapponare quest’altra occasione. In bocca al lupo Giusy la pelle; non per le prossime puntate. Alla stessa stregua, come non citare il “no- è bastata una stro” Flavio Emer: questa volta la partita è stata più dura del previsto e carrozzina il finale non è certo a lieto fine, gli scherzi dell’ironia. Eppure, nella sua per metterlo breve vita, Flavio ci ha trasmesso una voglia di vivere e di essere parte nell’angolo... del mondo da far accapponare la pelle; non è bastata una carrozzina per metterlo nell’angolo, la sua mente ha saputo andare ben oltre e il suo corpo ci ha lasciato dei messaggi, racchiusi nei suoi testi, talmente dirompenti da suscitare invidia. Un nuovo anno è alle porte, un anno di sport, di studio, di lavoro, di impegni vari per tutti: come affrontarli? Come ci hanno insegnato Giusy e Flavio, con la schiena diritta e il petto in fuori, fieri di quanto si sta facendo e desiderosi di ritagliarsi un posto nel mondo; un posto ci spetta e ci appartiene, ognuno è chiamato a dare il proprio contributo laddove si trova a vivere: nello spogliatoio del campo sportivo, nelle aule di un istituto scolastico, nella fabbrica dove lavo- ra,…. ne vale la pena? Se puoi sognarlo, puoi farlo, come diceva Walt Disney e se ci sono riusciti loro perché non dovremmo fare altrettanto anche noi? Cominciamo a sognare cari amici, il tempo è quello giusto. Buon anno. Dott. Gianluca Cominassi

Succederà a Castegnato tazioni di libri da parte degli autori, animeranno la tre giorni di Fiera che Sabato 26 settembre alle ore 10.00 conferenze, cineforum. Crediamo intende rimarcare la peculiarità del presso il MUSIL di Rodengo Saia- molto in questo progetto, al quale borgo franciacortino. In occasione no inaugureremo la mostra di reper- stiamo lavorando da più di un anno della Rassegna sigleremo un gemel- ti bellici, abiti, missive e tanto altro e al quale siete tutti invitati a parte- laggio con il Comune di Montone materiale storico risalente alla Prima cipare a cominciare dal 26 settembre, (PG), uno dei borghi più belli d’Italia: Guerra Mondiale. Il materiale auten- giorno ufficiale dell’inaugurazione. un paese adagiato a 500 metri di al- tico, gelosamente accumulato e custo- Venerdì 9 ottobre alle ore 19.00 verrà titudine, abitato da 1600 persone, di dito negli anni da Pierangelo Zani, inaugurata la XX edizione di Fran- origine medioevale. Nello specifico, cittadino castegnatese, verrà esposto ciacorta in Bianco, rassegna nazio- attendiamo 50 abitanti del borgo um- per un intero anno e sarà visitabile nale di latte e derivati. Sarà l’occa- bro accompagnati dalla loro filarmo- da chiunque: scolaresche, semplici sione per riflettere, ancora una volta, nica che per l’occasione si esibirà in cittadini, associazioni. Per l’occasione sull’importanza del cibo nella nostra concerto congiuntamente al comples- abbiamo ottenuto il patrocinio della vita, accompagnando a conclusione so bandistico di Castegnato sabato 10 Presidenza del Consiglio dei Ministri, Expo 2015 che ha per filo condutto- ottobre alle ore 21.00 sempre presso oltre che di Regione Lombardia, Pro- re “Nutrire il pianeta, energia per la i padiglioni espostivi. Come è stato vincia di Brescia, Comuni di Caste- vita”. Negli spazi espositivi di via 2 anticipato da un quotidiano locale, gnato e Rodengo Saiano, Università Giugno troveranno ospitalità i nume- intendiamo lanciare un ponte ideale degli Studi di Brescia – Dipartimento rosi espositori che da tempo parteci- tra la Franciacorta e le terre umbre di Giurisprudenza. Nel corso di un pano all’evento, conferenze a tema, all’insegna della buona musica e della anno, oltre alla mostra, verranno or- showcooking, spettacoli di intratte- buona tavola. ganizzati eventi collaterali sempre sul nimento, concorsi gastronomici. Altre Gianluca Cominassi tema della Grande Guerra: presen- attrazioni e momenti di convivialità Sindaco di Castegnato n. 39 Settembre/Ottobre 2015 21 BREVI NEWS della marcia: a marzo è bronzo agli Italiani Indoor di Ancona nella 3 Km individuale in pista mentre poco dopo, NADIA TUROTTI: l’atleta gussaghe- in Polonia, ha vinto il titolo europeo se, tesserata con l’Atletica REBO, è sta- Indoor nella 5 km su strada sempre ta grande protagonista ai Campionati individuale. Poi agli Europei di Gros- Europei Master che si sono disputati seto, Roberta è stata argento nella 10 a Grosseto. Col tempo di 1h 31’ 59”, Km individuale ed oro a squadre nel Nadia si è messa al collo la medaglia W45. Ad agosto è a Lione per i Mon- d’argento individuale nella mezza ma- diali Master, con più di 8.000 atleti di ratona femminile categoria W50 ed ha ogni continente e con un livello qua- vinto la medaglia d’oro a squadre nel- litativo sempre più elevato: Roberta è la stessa competizione. dodicesima nella 10 Km individuale EMANUELE LO BARTOLO: il driver conquistando il bronzo a squadre W40 gussaghese è uno dei principali prota- e si è classificata al quinto posto nella gonisti del “Trofeo Motoestate”, classe 20 Km individuale ma vincendo l’oro 600, la kermesse definita anche la “Su- a squadre W35! Davvero una stagione Mostra dedicata ad Eugenio Levi perbyke low-cost”. Dopo la splendida straordinaria. Chiesa San Lorenzo, piazza San Lo- vittoria conquistata all’autodromo di ACTIVE SPORT: la società con sede a renzo, dal 10 ottobre al 22 novembre Varano de’ Melegari, Emanuele Lo Gussago ha vinto, per il secondo anno Bartolo ha ottenuto un prestigioso ter- 2015 (inaugura il 10 ottobre alle 18) consecutivo, il titolo italiano a squadre zo posto a Modena, restando in lizza predilige le pitture ad olio. Orari: dal di tennis in carrozzina, nel torneo di- per la vittoria finale. giovedì alla domenica, dalle 16 alle sputato a Grugliasco (TO). 19:30. ROBERTA MOMBELLI: la marcia- Fabian Mazzei, Silviu Culea, Mattia (Nella foto Piercarlo Paderno, Francesco trice gussaghese è stata grande prota- Berzi e Ivano Boriva, sono le quattro Levi e Aurora Levi) gonista dell’intera stagione nei Master racchette tricolori.

CASTEGNATO Via Cavour, 61 tel. 030 2140170

GUSSAGO Pratichi calcio, immersioni subacquee, nuoto? Ti piace lo sci o adori fare ciclismo? Via Piamarta, 12 L’OCCHIALERIA ha gli occhiali adatti e PERSONALIZZABILI con le tue gradazioni... tel. 030 2770269 ...E LE TUE TASCHE NON RESTERANNO VUOTE!!! MONTATURA €65 Ronco di Gussago LENTI CORRETTIVE A PARTIRE DA €17,50 (L’UNA) Accurato servizio a domicilio anziché € 35,00 - SCONTO DEL 50%

L’OCCHIALERIA - VIA MORETTO, 23F 25045 CASTEGNATO (BS) Ci Trovi TEL/FAX 030 2141723 Anche Su Il Giornale del Gussago Calcio 22

Un prezioso contributo dall’Istituto Comprensivo di Gussago Progetto accoglienza

Scuola Infanzia periodo.... castagnata per tutti e me- Scuola Primaria daglia di appartenenza al gruppo. La scuola primaria prepara il pe- riodo dell’accoglienza, che in molte Progetto accoglienza come occasio- scuole si intreccia con il progetto ne importante ed irrinunciabile per di formazione delle classi, già con coinvolgere gli alunni che entrano una giornata a fine primavera. Poi per la prima volta nella scuola dell’ a settembre i fili si riannodano, gli infanzia e nella scuola primaria, alunni delle classi prime ritrovano trasmettendo loro curiosità e inte- tracce dell’esperienza di maggio resse per la nuova esperienza che nelle storie narrate, reincontrano stanno affrontando. personaggi fantastici conosciuti, si I piccolissimi, accolti gradualmen- mettono alla prova nella relazione te nelle scuole dell’infanzia, ac- con adulti e nuovi compagni, esplo- compagnati in modo significativo rano nuovi spazi, imparano regole dalle loro famiglie, con l’aiuto delle e routines diverse. Esperimentano insegnanti si approcciano al grup- attività varie, si cimentano in giochi loro alunni affinché ogni esperien- po entrando in relazione con i pari motori, in laboratori creativi dove za valorizzi le diverse intelligenze e gli adulti, scoprono nuovi spazi, spesso l’arte figurativa incontra la e capacità. La scuola tutta accoglie i manipolano materiali diversi, si musica, colgono l’importanza di più piccoli: infatti le altre classi pre- mettono in gioco sul piano affettivo stare insieme, di camminare con al- vedono nei loro progetti di reincon- e, rassicurati dall’empatia ricevuta, tri sul sentiero dell’amicizia nel ri- tro il coinvolgimento delle classi muovono i primi passi alla con- spetto delle proprie ed altrui pecu- prime attraverso spettacoli e giochi quista dell’autonomia personale. liarità. Dunque...... accoglienza per comuni. Si dimostra così che i cam- Molteplici le esperienze ludiche e offrire nuovi piani relazionali, per biamenti e i passaggi esistenziali si le attività laboratoriali dove usare comprendere che la scuola, luogo trasformano in occasioni positive voce, corpo, ascolto, numerose le del fare e dell’apprendere, si prende se a tutti, nessuno escluso, la scuola occasioni di confronto e condivisio- a cuore il benessere di tutti, che gli offre la possibilità di esserci attiva- ne e.. al termine di questo delicato adulti si mettono in gioco insieme ai mente in prima persona.

Scuola Media e a casa in base a un orario molto diverso da quel- lo della Primaria. In tutto questo, gradualmente, gli Curiosità, speranze e scoperte ma anche timori, inco- insegnanti “fanno assaggiare” gli aspetti fondanti gnite, volti nuovi… è tempo di partire anche per gli delle materie avviando gli studenti a quello che dopo studenti di prima della scuola media. Così, per fare in sarà fondamentale, cioè l’acquisizione di un metodo modo che questo nuovo viaggio non sia un salto nel di lavoro efficace e sempre più autonomo. Senza di- buio ma l’inizio di un percorso arricchente, la Ventu- menticare il proprio ambiente di vita per diventare relli ha progettato, come ogni anno, in continuità con cittadini consapevoli: dalla conoscenza della scuola la primaria, una settimana di accoglienza dal titolo al territorio in cui viviamo. Dalla seconda settimana “Io e il pianeta scuola”. Gli intenti formativi sono da il progetto accoglienza infatti si amplia aderendo al un lato quello di costruire un ambiente sereno in cui progetto civico “Il cammino dell’acqua”. Gli alunni ognuno si senta valorizzato e partecipe consapevole saranno impegnati con lezioni guidate da Rinetta del proprio percorso, dall’altro quello di fornire agli Faroni sull’acquedotto di Gussago e con elaborati ed studenti strategie e allenamento necessari per affron- uscite alla scoperta dei punti di prelievo, sorgenti e tare con proprie risorse gli ostacoli e insicurezze che risorgive. ogni cambiamento comporta, a maggior ragione nel passaggio a un diverso ordine scolastico. Ecco allora che i docenti, ognuno con gli strumenti caratterizzanti la propria disciplina, lavorano per far emergere i tratti significati di ognuno, con attività ludico-didattiche seguite da riflessione per formare un gruppo classe collaborativo, per condividere il Regolamento e costruire insieme le “regole” positive, per stare e apprendere bene insieme. Ma si fornisco- no anche tecniche per gestire da subito gli aspetti più ostici, come organizzare il proprio lavoro a scuola n. 39 Settembre/Ottobre 2015 23 Da oltre quattro anni collaborava anche con il nostro giornale Flavio Emer ci ha lasciato

di Adriano Franzoni No caro amico, non sono d’ac- cordo… parlo da uomo ferito… Te l’avevo detto che non avevo il “coccodrillo” nei cassetti della mia scrivania… e tu, nel ringrazi- armi, mi facevi notare che eri nella camera 47… per la Smorfia napo- letana ‘o Muorto… E poi, a scherzarci su… su quel “coccodrillo”, l’articolo pre- confezionato pronto per l’uso al momento della dipartita di un personaggio, che io non avevo preparato… e che magari avresti voluto preparare insieme, giusto per divertirci un po’… Quattro giorni dopo hai spicca- to il volo caro Flavio, lasciando gli ria, i progetti abbozzati insieme: uscito a passare sotto la sua volta amici di quella splendida ed in- qualche serata per far conoscere per curiosare oltre… credibile “tabella” che cadenzava e sostenere le onlus con le quali i turni per stare con te, con il grop- Ora Flavio ce l’hai fatta… sei ri- avevamo contatti… le tue opere uscito ad andare oltre… po in gola e con quella sensazione teatrali… il Giornale del Gussago Ora l’orizzonte è perfetto; il malinconica nel pensare… “ora calcio… i tuoi messaggi, saggi e corponauta Flavio è passato sotto Flavio non soffre più”…. “ora Fla- preziosi come l’aria… Chissà… vio è libero…”. l’arcobaleno e sta curiosando Ol- Grazie Fla, per la gioia che hai tre. Buon viaggio fraterno amico. Ecco, sì… la “tabella Flavio, nu- dato a me, a Giorgio, alle nostre Ciao Fla. mero …”, un foglio pieno di nu- famiglie nel percorrere un tratto, meri e nomi, soprattutto pieno di sempre troppo breve, di strada in- Nelle foto due manifestazioni orga- solidarietà e di amore… una tabel- sieme. la che al lunedì era già completa nizzate dal nostro giornale con Fla- per tutta la settimana! Nel tuo ultimo articolo, pub- vio. Sopra: la presentazione del suo blicato sul “Corriere della sera”, libro “Il Corponauta” presso la can- Il motivo è molto semplice: NOI che con malcelata profezia titolavi tina “Le Cantorie”. Sotto: l’incontro avevamo bisogno di stare con te! “Alla ricerca dell’orizzonte per- con la nostra scuola in occasione del Restano nella mente le partite a fetto”, hai parlato dell’arcobaleno Concorso letterario briscolone, i sabato sera a mangia- e del rammarico di non essere ri- re qualcosa insieme agli amici… le lunghe chiacchierate… serie, semiserie, ironiche…, il nostro Giornale, il confrontarci su mille argomenti… quattro risate in com- pagnia fino a fare notte fonda… Il bello dello stare insieme! No, resta molto altro. Restano i tuoi pensieri, pacati e profondi, la tua grande cultura mai osten- tata, la tua semplicità ed umiltà… la grande intelligenza ed il corag- gio, la tua saggezza… il tuo cuore grande grande, la tua verve per aiutare gli altri… la voglia di viag- giare, di conoscere, di comunicare, di stare insieme…la voglia di vi- vere! Restano, sospesi a mezz’a- Il Giornale del Gussago Calcio 24 Donne e spettacolo

Elodea A cura di Adriano Franzoni

a Milano. Nel 2008 ad Assago ho team di persone che lavorano con aperto il concerto dei Pooh e l’an- lui, non si può fare tutto da soli… no dopo partecipai invitata a “La una può essere una bravissima can- fabbrica dei talenti” di Radio Vera tante, ma se è costretta a cantare ed iniziai a produrre le mie canzo- sempre in cantina… ni. Nel 2010 ho inciso il mio primo È necessario lavorare in team come disco ed ho partecipato al Festival nello sport, se giochi con e per la Show in giro per l’Italia… portan- squadra vinci, se vai da sola.. do la mia musica! D. Anche nella musica è l’uomo Poi ho vinto un Festival a Padova che domina? e mi hanno mandato a New York R. Mah, non direi… credo che dove ho vinto il festival della can- adesso siamo sullo stesso livello… zone italiana col brano “L’anima dei più o meno… Per certi aspetti for- Elisabetta Coiro, in arte Elo- sogni”. In seguito ho inciso un altro se la donna riesce anche a propor- dea, è una trentenne gussaghe- disco ed ho iniziato a girare l’Italia, si di più… se che, coltivando la sua pas- ma anche all’estero per serate e con- D. Pensi che la nostra sia ancora sione per la musica, è riuscita a certi e, nel 2013, ho aperto due con- una società maschilista? crearsi il suo lavoro. Ora passa certi di Bolton. R. No… in linea di massima direi da una serata all’altra girando D. Da cosa nasce il tuo nome di no. Dipende molto dalle zone, il mondo; suo è anche l’inno del d’arte? dall’età, dalla cultura, però non la Gussago calcio. R. Elodea è il nome di una pianta vedo così marcata come poteva esse- acquatica… mi piaceva perché io ho re una volta… D. Come nasce la passione per il un legame con l’acqua. È un nome D. Che dici delle quote rosa? canto? che esiste in Francia e poi la tradu- Una sciocchezza o una buona R. È una passione che ho fin da zione dal latino è “terra libera”… idea? bambina; mia sorella cantava… e come mi sento io… R. Mah, penso che sia la testa che poi la musica è una passione di fa- D. Senti Elisabetta, che mondo è conta… non il fatto di essere uomo miglia A sei anni cantavo all’ora- quello della musica? o donna; la cosa importante è che la torio, in piazza qui a Gussago… R. È un mondo molto colorato… ci persona sia valida! cantavo canzoni di Battisti, di Mar- sono molti colori vivaci, altri un po’ D. Sei sempre con la valigia in cella… e la mia famiglia ha sempre meno. È un bel mondo che ha anche mano…: programmi nell’imme- assecondato questa mia passione… i suoi ostacoli… dipende anche dal- diato? mi è sempre stata vicina; mi hanno le strade che si prendono. R. Beh sì… questo è un magnifico sempre lasciata libera di fare questa Io penso che l’artista deve avere un lavoro ma anche di sacrificio… chi- strada, ponendomi una sola condi- zione: che quello che facevo, dove- vo farlo seriamente e onestamente. D. Ripercorriamo la tua carrie- ra… R. Ho iniziato partecipando a con- corsi canori, prima a livello provin- ciale e poi a livello nazionale con buoni risultati, finchè nel 2005, con un migliaio di cantanti selezionati, arrivai alla finale del Festival di S. Vincent. L’anno successivo ho avu- to la grande soddisfazione di can- tare ai Giochi Olimpici inverna- li di Torino e poi la bella emozione di fare la corista a Michael Bolton L’universo femminileL’universo ...si racconta Il Giornale del Gussago Calcio n. 39 Settembre/Ottobre 2015 lometri e chilometri in auto, sposta- 25 menti continui. Si sta lontano da casa parecchio tempo, ma fa parte del gio- co… Per i programmi… ora sto collaboran- do con una band veronese, la “Kyra’s” col singolo “Ho imparato una canzo- ne” e con questo gruppo stiamo lavo- rando per lanciare un secondo singolo; inoltre sto cominciando a lavorare sul quarto album. A novembre sarò a New York per regi- strare delle colonne sonore e poi…, no- tizia di oggi, per cui sei il primo a cui lo dico, dopo l’America mi preparerò per un tour di un mese in Australia a marzo del prossimo anno! Mi è sta- to ufficializzato proprio poche ore fa… sono proprio contenta! D. Bene, dopo questo “scoop” un’ultima domanda: qualche so- gno nel cassetto? R. Sì…, tanti cassetti li ho già aper- ti… sognavo di fare la cantante… ec- comi qua… Un sogno in particolare: mi piacerebbe tanto duettare con qual- che grande artista. Fiorella Mannoia, Eros Ramazzotti, un bel sogno vero? Magari un giorno riuscirò ad aprire quel cassetto…

E dopo la piacevolissima chiac- chierata, non resta che augurare a Elodea un grande “in bocca al lupo” per i suoi prossimi impegni americani ed australiani, e l’augu- rio di trovare presto la chiave di quel cassetto…

FOTONOTIZIA... al femminile

All’interno della conferenza stampa e con una brevissima “cerimonia” c’è stato il passaggio della fascia di capita- no del Brescia calcio femminile tra un mito del calcio rosa, Elisa Zizioli che ha lasciato il calcio giocato per ragioni di lavoro, e la giovane ma già esper- ta , alla sua ottava stagione con la maglia delle leonesse biancoblu. Elisa Zizioli rimarrà in Società nelle vesti di team manager. Il Giornale 26del Gussago Calcio 26 Donne e Sport

Parata di Campioni Milena Bertolini del Passato Calcio femminile A cura di Adriano Franzoni D. La più banale delle doman- sapevo di avere dei limiti e studia- de: come si appassiona la ragaz- vo calcio su di me, cercavo di capire zina Milena al calcio? modi e metodi di lavoro per miglio- R. Fondamentalmente mi piaceva rarmi. Così mi sono aperta la strada lo sport in generale… poi, nel quar- di allenatrice… tiere dove abitavo c’erano tantissimi D. Dopo lo straordinario Bre- ragazzini che giocavano a calcio e mi scia dei record dell’anno del aggregai a loro e mi appassionai… primo scudetto della storia, iniziai così, e senza nemmeno avere l’avventura in Champions si è degli idoli nel calcio… fermata subito contro le fran- D. Ripercorriamo la tua carrie- cesi del Lione: è così grande la Non so perché, ma nell’imma- ra di calciatrice, svolta nel ruolo differenza tra il nostro calcio e ginario collettivo l’allenatore di difensore… quello estero? di calcio è visto il più delle vol- R. A giocare iniziai nella squadra R. Molto grande… Il divario tra il te come un “sergente di ferro”, CSI del mio paese, dopo poco feci un nostro calcio e quello estero è davve- quello che per indirizzare un provino con la Reggiana e lì fui tes- ro enorme. Negli altri Paesi europei gruppo deve fare per forza la serata. Disputai due campionati in le giocatrici sono professioniste… voce grossa…; poi conosci Mile- serie B e vincemmo il secondo; con qui siamo dilettanti… È un’altra na Bertolini e capisci quali doti questa promozione iniziai una lunga cosa… la giocatrice professionista ci vogliono per essere un grande striscia di campionati in serie A con sa che per 12 / 15 anni può contare condottiero: intelligenza, umil- varie squadre. su una certa situazione economica tà, serenità, competenza, grande D. Hai giocato anche con la Na- e quindi può concentrarsi solo sulla passione per il proprio lavoro. Donne e Sport e Donne -Milena Bertolini zionale… carriera calcistica che a quel punto A tutto questo Milena aggiun- R. Sì… poche presenze, solo quattro, è un lavoro… in questa situazione ge anche una notevole carica di ma l’esordio fu col botto! Il debutto non si può che crescere e le opportu- simpatia, di dolcezza e semplici- in Nazionale avvenne nel 1990, nel nità per fare esperienze internazio- tà: mitico stadio Wembley contro l’In- nali non mancano! In una parola, una gran bella ghilterra in una partita che faceva Da noi le ragazze, pur giocando in persona della quale ti fidi all’i- da anteprima alla finale di Coppa serie A, hanno anche altri problemi. stante. d’Inghilterra: verso la fine della gara Diciamo anche che da noi ci sono al- Se a questo aggiungi che le sue lo stadio era pieno... una gran bella cuni talenti notevoli, ma mancano le giocatrici parlano della squadra emozione! opportunità per farli crescere. come di una famiglia, è subito Per la cronaca, vincemmo 4 a 0 e fu D. Leggevo una tua intervista, chiaro perché il Brescia calcio una vittoria storica… ecco, ho un nella quale dicevi tra l’altro femminile in questi ultimi anni bellissimo ricordo del mio esordio in che… allenare gli uomini è più è al vertice del calcio nazionale. azzurro. facile… la donna è più comples- Come calciatrice Milena ha gio- D. Parliamo di Milena Bertolini sa… Ti faccio un’osservazione: cato con Reggiana, Prato, Wo- allenatrice… probabilmente è vero, ma non man Sassari, Bologna, Agliana, R. Beh guarda, ho sempre pensato c’è il problema inverso? Cioè Monza, Modena, Pisa, ed ha che avrei fatto l’allenatrice… Già a che l’uomo tenda a “snobbare” chiuso la carriera nella Fioroni tredici anni pensavo di fare l’ISEF, l’allenatrice donna? Verona iniziando poi, con la so- proprio per intraprendere questa at- R. Ho già allenato settori giovani- cietà scaligera, la carriera di al- tività… Come calciatrice ho sempre li maschili; nel 1993 ho allenato la lenatrice. pensato di non essere molto dotata… squadra Beretti del Modena… L’uo- Milena Bertolini, con e Betty Bavagnoli, sono Palmares: le sole allenatrici italiane che da giocatrice ha vinto: hanno i requisiti per poter alle- • uno Scudetto ed una con la Reggiana; nare anche la serie A maschile. • due Scudetti ed una Supercoppa italiana col Modena; L’allenatrice delle azzurre bre- • due Scudetti, una Coppa Italia ed una Supercoppa italiana con la sciane è nata a Correggio (RE) Foroni Verona. nel 1966. Incontriamo Milena Bertolini, • quattro presenze con la Nazionale italiana. al campo delle Fornaci, quartier da allenatrice ha vinto: generale del Brescia calcio fem- • una Coppa Italia con la Reggiana; minile, al termine dell’allena- • uno scudetto, una Coppa Italia ed una Supercoppa italiana col mento pomeridiano; lasciamo Brescia. all’allenatrice delle azzurre il • per cinque volte le è stata assegnata la Panchina d’Oro di serie tempo per una doccia e poi via A femminile (2009-2010-2011-2014-2015) quale miglior allenatrice all’intervista. italiana. L’universo femminileL’universo ...si racconta Il Giornale del Gussago Calcio n. 39 Settembre/Ottobre 2015 mo è più semplice… quando è al campo R. È fondamentale 27 non si porta dietro i suoi problemi… La lavorare sui set- donna è molto più complessa, è più sen- tori giovanili… è sibile e si porta, anche in campo, i suoi la base, ma troppo problemi quotidiani. Però la donna dà spesso ci si dimen- sempre tutto… non è così per l’uomo, È tica e troppo spes- una questione di mentalità, ma anche di so non ci sono le educazione… Nel nord Europa è mol- opportunità. Pren- to diverso… Che il giocatore maschio diamo ad esempio snobbi la donna allenatrice…, non cre- una bambina che do, se capita non è la norma… vuole giocare a cal- D. L’opinione di tante atlete don- cio: dopo i primis- ne è che lo sport femminile sia, simi anni nei quali per le nostre Federazioni sportive, può giocare con i più un fastidio che altro… Che ne maschietti, arriva spettacolare, ben giocata, diverten- pensi Milena? il momento che deve passare a campio- te e combattuta da ambo le parti… R. Beh, non sono solo opinioni di at- nati femminili, e magari, la squadra più un bel calcio collettivo, soprattutto lete… sono i fatti che dicono questo… vicina è a 30 chilometri… come fa? delle bresciane, tanto agonismo, per quello che si è visto finora, è così! Il Ripeto, mancano le opportunità! pressing, bei gesti tecnici… che si calcio femminile in Italia esiste perché D. Un’ultima cosa Milena: il 7 ot- vuole di più da una partita di cal- FIFA e UEFA lo hanno imposto a tut- tobre al Rigamonti arriva il Liver- cio? Basterebbe lasciare da parte ti… I fatti parlano chiaro: da noi per pool per la partita di andata della quel sottile e sciocco “maschili- lo sport femminile non si fanno investi- Champions League… ce la possia- smo” che ti porta a pensare che il menti… non c’è interesse. mo giocare? calcio sia solo… Juventus, Inter, D. Il calcio italiano è in caduta li- R. In Inghilterra il campionato si sta Milan… Vale la pena andare a cu- bera; d’altra parte se il vertice diri- concludendo, mentre noi non l’abbiamo riosare… e l’occasione può essere la genziale è formato dai Tavecchio, ancora iniziato… partita di Champions League con- dai Lotito, dai Belloli ed amici de- Loro saranno al top della forma, noi tro le inglesi del Liverpool… Prova- gli amici… Come ci si può risol- con pochissime partite nelle gambe… re per credere! E il calcio femminile levare? detto questo, però, dico anche che è una ha assolutamente bisogno di esse- Ci pensa un attimo Milena, poi… partita alla nostra portata… sì, ce la re sostenuto, soprattutto ora che la R. Mah… certo bisogna cambiare… possiamo giocare. Lega Nazionale Dilettanti sembra comunque il calcio femminile è diver- Loro sono professioniste, il calcio è il quasi infastidita dal dover gestire il so… c’è grande fair-play… c’è grande loro lavoro… hanno grande aggressivi- calcio femminile, tant’è che a metà passione e amore per lo sport; il nostro tà ed una notevole intensità, caratteri- settembre non si sa ancora quando è ancora uno sport vero, uno sport stiche difficili da trovare in Italia. inizierà il campionato… puro… Penso che il nostro compito Comunque vada, ci stiamo preparando Questa sì che si chiama organizza- debba essere quello di far riinnamorare al meglio ed ho la certezza che le mie zione…! gli sportivi di questo sport. ragazze daranno l’anima per superare D. Una grande campionessa come il turno; e sarebbe davvero un’impresa Mary Cressari mi diceva che basta storica! GLI INDIMENTICABILI uscire dall’Italia e ti rendi conto Già pubblicati: di quanto lo sport femminile sia Questa è Milena Bertolini, la nume- 1 Guido Bontempi (Ciclismo) molto più considerato… ro uno (lei dice di no, io dico di sì) 2 Natale Vezzoli (Pugilato) R. Si, verissimo! All’estero le donne che delle allenatrici del calcio femmini- 3 Gianni Poli (Atletica) fanno sport e lo sport femminile in ge- le in Italia; se non è la numero uno 4 Ario Costa (Basket)) nerale è davvero molto più considerato lei che ha vinto ben cinque volte la 5 Michele Dancelli (Ciclismo) che da noi… Panchina d’Oro… 6 Alessandro Altobelli (Calcio) 7 Paolo Rosola (Ciclismo) D. È un obiettivo a cui aspiri dav- Nel ringraziarla per la grande di- 8 Giorgio Lamberti (Nuoto) vero quello di allenare in serie A sponibilità, non mi resta che augu- 9 Paola Pezzo (Ciclismo) maschile? rarle un grande “in bocca al lupo” 10 Giacomo Violini (Calcio) R. Mah… diciamo che il pensiero mi per la stagione che sta per iniziare e 11 Fabrizio Bontempi (Ciclismo) piace. Però devo anche dire che le ra- per l’avventura in Champions. 12 Piergiorgio Angeli (Ciclismo) gazze mi danno veramente grandi sod- Forza Milena, porta le tue leonesse 13 Alessandro Quaggiotto (Calcio) disfazioni… ci mettono passione, han- al secondo turno e sarà una grande 14 Marco Solfrini (Basket) no voglia di crescere, sono sempre di- impresa: l’ennesima. 15 Davide Boifava (Ciclismo) sponibili a imparare e danno l’anima…; 16 Stefano Bonometti (Calcio) a me piace mettere al loro servizio la Due giorni dopo la chiacchierata 17 Tanya Vannini (Nuoto) 18 Felice Sciatti (Bocce) mia esperienza e, soprattutto, cerco di con Milena, a Travagliato è anda- 19 Mario Rinaldi (Motociclismo) dare loro cose che io non avevo o che ho ta in scena un’amichevole di lusso 20 Manuel Belleri (Calcio) faticato ad avere. tra le sue ragazze e le olandesi del 21 Angiolino Gasparini (Calcio) Tornando al discorso della squadra ma- Twente, campionesse d’Olanda ed 22 Pierangelo Mangerini (Calcio) schile, non la escluderei, e nemmeno anche loro prossime alla Cham- 23 Angela Anzelotti (Atletica) mi farei problemi… pions League. Un test importante 24 Sara Simeoni (Atletica) D. Tu credi molto nei settori gio- per entrambe le squadre, che il Bre- 25 Mary Cressari (Ciclismo) vanili: come si struttura un setto- scia ha vinto per 2 a 1 ma, al di là Potete trovare le interviste re giovanile efficiente? del risultato, si è vista una partita sui numeri arretrati scaricabili in formato pdf dal sito: Vi aspettiamo nel prossimo numero con altre interviste dedicate all’universo femmi- www.gussagocalcio.it nile. Il giornale si può scaricare anche in formato digitale dal sito: www.gussagocalcio.it Il Giornale del Gussago Calcio 28 Sara e Tarek campioni d’Italia e finalmente sposi!

Campioni italiani sì, ma soprattutto uniti in matrimo- nio…! Il 12 settembre nella chiesa di Capriolo, Sara e Tarek sono convolati a giuste nozze. Una bella festa per due personaggi davvero speciali. Agli sposini, gli auguri dalla redazione del nostro gior- nale. Ancora un’impresa della coppia gussaghese che si è ri- confermata la coppia campione d’Italia di Danza Spor- tiva nella gara disputata a Rimini il 12 luglio nelle spe- cialità Dance Standard e Show Dance, wheelchair. Verso fine settembre la coppia gussaghese sarà a Bru- xelles per il Campionato Europeo, mentre a ottobre po- tremo ammirarli nel programma televisivo “Tu si que va le s”.

Il giornale del Gussago Calcio si fa promotore per “Una nuova carrozzina per Tarek”

In nostro amico Tarek per prose- FOTONOTIZIA guire nelle sue attività necessita di una carrozzina super leggera (pesa quattro chili con le ruote e con assetto da ballo tutta in tita- nio, comprese le ruote e i corrima- no che devono essere realizzati su misura e adattati al suo fisico con schienale e cuscino posturale. Il costo della carrozzona si aggi- ra sui 7.000 euro. Purtroppo, non essendoci in Italia associazioni di ballo sportivo in carrozzina e as- sociazioni Onlus per questa disci- plina, tutte le spese della carrozzi- na sono a carico suo. Chiunque volesse collaborare alla spesa (anche in misura minima) è Con la perfetta organizzazione degli amici della Polisportiva Madi- pregato di contattare gli interessati. gnanese, si è svolta nei giorni scorsi la consueta serata formativa per Tarek Drago e Sara Draghetta dirigenti, atleti, allenatori e genitori, che hanno riempito la Sala delle tel. 347 3915173 Capriate del paese cremasco. Ospiti di livello anche in questa edizione, Banco Posta con Cristian Brocchi, ex calciatore ed attuale allenatore della Primave- ra milanista, Tommaso Di Pilato, pluricampione mondiale di sci nauti- codice IBAN co per non vedenti, e Mauro Berruto allenatore di volley, ex commissa- IT90J0760111200001028696589 rio tecnico della nazionale italiana e di quella finlandese. Il tema della serata, “Non è colpa mia”, si è rivelato molto intrigante ed ha innescato interessanti riflessioni e racconti di esperienze vissute nello scorrere delle carriere degli ospiti. Presenti anche il Direttore e coordinatore del nostro giornale, come sempre invitati e ben accolti dall’amico Giuseppe Pavesi e dai “poli- sportivi” madignanesi. n. 39 Settembre/Ottobre 2015 29 La vetrina Gussago amici del degli Calcio Ristorante

SPECIALE RISTORAZIONESPECIALE CUCINA BRESCIANA

Ristorante La Stacca Via Sale, 143 - Gussago (Bs) Tel. +39 030 2770070

di Paolo Braga

Specialità carne alla griglia e piatti della tradizione bresciana

 389.0624568 Via Castello, 58/62 Rodengo Saiano Chiuso il martedì sera Osteria Santissima di Ruggeri e Gesa snc

Via del Pesce, 36 - Gussago  030.2521685

www.osteriasantissima.it Chiuso il lunedì sera e martedì 030.84588 348.0805477

Via Riviere, 3 RISTORAZIONESPECIALE Brione - Loc. Civine di Gussago Chiuso il lunedì Cucina Tipica Bresciana

Venite a gustare il nostro spiedo!!!

Per compagnie Se avete voglie particolari, chiamateci! Cercheremo di costruire insieme un menù per le vostre esigenze!! RASSEGNA ENOGASTRONOMICA

GussagoTUTTi i GiOVEdÌ dal 24 SETTEMBRE al 10 dicEMBRE 2015

Trattoria CANALINO • Tel. 030 2770690 Spiedo d’Autore • Menù Trattoria CARICATORE • Tel. 030 2529192 Minestra sporca Trattoria CAMPAGNOLA • Tel. 030 3730979 Spiedo di Gussago De.Co. Trattoria NUOVO RUSTICHELLO • Tel. 030 2520360 con polenta Antica Trattoria PIèdELdOS • Tel. 030 2185358 Patate al forno Osteria DELL’ ANGELO • Tel. 030 2770139 8 Osteria IL MONASTERE • Tel. 030 2524777 Vino in abbinamento: Osteria SANTISSIMA • Tel. 030 2521685 Cellatica Superiore D.O.C. Trattoria CASCINA BOMBAGLIO • Tel. 030 2771178 Curtefranca Rosso D.O.C. Trattoria dA PINA • Tel. 030 2772279 8 Trattoria MAGHER • Tel. 030 2770147 Caffè Ristorante LA STACCA • Tel. 030 2770070 Grappe di Gussago Agriturismo dA MARIO E ROSA • Tel. 030 2520396 euro 25,00 Grafica: Mazzini – www.graphicsediting.it Grafica:

Comune di GussaGo assessorato al CommerCio e Promozione del territorio ambiente e aGriColtura Segreteria organizzativa e informazioni: uffiCio sviluPPo eConomiCo telefono 030.2522919 email: [email protected] www.comune.gussago.bs.it