II PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA RICEVE IN UDIENZA - martedì, 17 ottobre 1978 -

10,30 - On. Avv. Attilio RUFFINI, Ministro della Difesa.

11,00 - Sacerdote Sebastiano BERNARDINI, responsabile del "Ricreatorio S. Francesco" di Sassuo- lo (Modena), con un gruppo di giovani del Ricreatorio (20 persone).

11,30 - Privata (Prefetto Fabrizio BOGGIANO PICO)

12,00 - Ing. Giovanni ENRIQUES, Presidente della Editrice Zanichelli, con i dirigenti della Casa editrice (4 persone): per fare omaggio di un nuovo dizionario bilingue italo-francese.

15,20 - Visita alla Salma del Sen. Giovanni GRONCHI, presso la abitazione in via Carlo Fea.

17,00 - Gen. di Sq. A. Renzo MARCHES, Comandante della 5^ Forza Aerea Tattica Alleata: visi- ta di dovere.

17,15 - Gen. di C. d'A. Giuseppe VACCARO, Comandante delle Forze Terrestri Alleate del Sud Europa: visita di dovere.

17,30 - Gen. di C. d'A. Franco BARBOLINI, nuovo Presidente del Centro Alti Studi Militari: visi- ta di dovere.

18,00 - On. Prof. Michele ACHILLI, con il Signor John DI VITA, Presidente della Camera di Commercio britannica per l'Italia. PRESIDENZA DELLA REPUBBLICA - Cerimoniale -

FUNERALI DELL'EX PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA, SEN. GIOVANNI GRONCHI

Martedì 17 ottobre 1978

6,00 - Decesso del Sen. Giovanni Gronchi. 7,30 - Diffusione della notizia attraverso gli organi di stampa e la radio. 15,00 - Visita del Presidente della Repubblica, accompagnato dal Se- gretario Generale e dal Capo del Cerimoniale della Presiden- za della Repubblica, alla Salma del Presidente Gronchi,pres- so l'abitazione privata, in Via Carlo Fea. Il Presidente Pertini ha incontrato, sulla soglia della stanza nella quale giaceva la Salma del Sen. Gronchi, i pa- renti dell'Estinto.

Mercoledì 18 ottobre 1978

9,30 - (D'intesa con la Presidenza del Consiglio dei Ministri ed il Senato della Repubblica) la Salma del Sen. Gronchi viene tra- sportata dall'abitazione privata a Palazzo Madama, dove, a piano terra, viene allestita una camera ardente. 9,45 - Viene deposta una corona di alloro con bacche d'oro del Pre- sidente della Repubblica su un apposito piedistallo predispo- sto nella camera ardente. Dalle ore 9,30 in poi due Corazzieri vegliano la Salma del Presidente Gronchi. La Salma è vegliata anche da 2 commessi del Senato e 2 della Camera. 10,45 - Il Presidente della Repubblica, con una variante al tragitto già fissato per l'intervento all'Accademia dei Lincei, si re- ca a Palazzo Madama per rendere omaggio alla Salma, unitamen- te al Seguito. A ricevere il Capo dello Stato si trova il Pre- sidente del Senato, Sen. .

Giovedì 19 ottobre 1978

9,50 - Il Presidente della Repubblica lascia la Palazzina con il Se- guito. 9,55 - Il Capo dello Stato giunge a Santa Maria degli Angeli. (Vedi protocollo relativo)

./. (Segue: Giovedì 19 ottobre 1978

0,00 - la Salma del Presidente Gronchi viene trasportata, con un corteo di autovetture,da" Palazzo Madama a Santa Maria de- gli Angeli. 0,05 - Messa funebre a Santa Maria degli Angeli celebrata dall'Or- dinario Militare.

Al termine del rito, la Salma viene portata all'e- sterno della Chiesa dove vengono resi gli onori militari da un battaglione di formazione rinforzato e da un plotone di Corazzieri. Successiva partenza della Salma in forma priva-ta per Pontedera.

Il Presidente della Repubblica, dopo aver salutato la Consorte, i Pigli e gli altri Familiari dell'Estinto,lascia Piazza della Repubblica. IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA RICEVE IN UDIENZA - mereoledì, 18 ottobre 1978 -

10,00 - Privata (On. Giuseppe COSTAMAGNA).

10,40 - (Partenza dal Palazzo del Quirinale ore 10,30) - Vi- sita alla Salma del Sen. Giovanni Gronchi, nella Ca- mera ardente allestita a Palazzo Madama.

11,00 - (partenza: ore 10,50) - Accademia Nazionale dei Lin- cei - Intervento alla seduta inaugurale delle celebra- zioni per il bicentenario della nascita di Ugo Fosco- lo. (termine: ore 12,15).

12,30 - Colazione privata (Dott. Giorgio FATTORI, Direttore de "La Stampa").

18,00 - Proiezione, nella saletta cinematografica del Quiri- nale, del film "Prova di orchestra" di Federico Fel- lini. PRESIDENZA DELLA REPUBBLICA - Cerimoniale -

Intervento del Presidente della Repubblica alla seduta inaugurale delle celebrazioni per il bicentenario della nascita di Ugo Foscolo. ROMA - Accademia dei Lincei - Palazzo Corsini Mercoledì, 18 ottobre 1978

(+) 10,50 - Il Presidente della Repubblica lascia la Palazzina in automobi- le, accompagnato dal Segretario Generale. L'auto presidenziale è preceduta da una vettura con il Capo del Cerimoniale della Presidenza della Repubblica, il Consiglie- re Militare Aggiunto di servizio ed il Comandante dei Corazzie- ri ed è seguita da una vettura con l'Ispettore Generale Capo di P.S. del Quirinale e da un'altra vettura con il Consigliere Mili- tare ed il Consigliere Diplomatico. 11,00 - Il Capo dello Stato, dopo aver attraversato in auto i giardini della Villa della Farnesina, giunge all'Accademia dei Lincei e, nell'atrio del Palazzo Corsini, viene ricevuto dai Rappresentan- ti del Senato, della Camera, del Governo e della Corte Costitu- zionale, dal Prefetto di Roma, nonché dal Presidente dell'Accade- mia dei Lincei, Prof. Antonio Carrelli. Mentre il Seguito, attraverso lo Scalone, raggiunge la Sala in cui avrà luogo la cerimonia, il Capo dello Stato, unitamente alle Autorità che si trovavano a riceverlo, sale con l'ascensore al primo piano. Accompagnato dalle predette Autorità, il Presidente della Repubblica accede nella Sala della Biblioteca e prende posto nel la poltrona centrale della prima fila, avendo a destra ed a si- nistra le principali Autorità. Ha quindi inizio la cerimonia: Dopo il saluto del Presidente dell'Accademia, Prof. Antonio Carrelli, l'Accademico Prof. Walter Binni tiene un discorso sul tema "Foscolo oggi: proposta di una interpretazione storico-cri- tica".

12,05 - Terminata la cerimonia, il Presidente della Repubblica, dopo aver ricevuto l'omaggio delle Autorità presenti, lascia Palazzo Corsi- ni, accompagnato come all'arrivo, per fare ritorno al Palazzo del Quirinale. (Corteo: stessa formazione dell'andata).

(+) - Il Presidente della Repubblica è in effetti uscito alla ore 10,30 dal Palazzo del Quirinale per recarsi, con una lieve variazione al tragitto fissato, per rendere omaggio alla Salma del Sen. Giovanni Gronchi nella Camera ardente allestita al piano terra di Palazzo Madama. Il PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA RICEVE IN UDIENZA - giovedì, 19 ottobre 1978 -

9,55 - (partenza dal Quirinale: ore 9,50) - Basilica S. Ma- ria degli Angeli - Intervento ai funerali dell'ex Pre- sidente della Repubblica, Sen. Giovanni Gronchi, (termine: ore 10,45).

11,00 - On. Dott. Renato ASCARI RACCAGNI, Dott. Enzo BADIOLI e On. Prof. Valdo MAGNANI, Presidenti, rispettivamen- te, dell'Associazione Generale delle Cooperative Ita- liane, della Confederazione Cooperative Italiane e della Lega Nazionale delle Cooperative e Mutue, con una delegazione di ciascun Sodalizio (12 persone).

11,45 - Prof. Giorgio BASSANI, Presidente di "Italia Nostra", con il Sen. Michele CIFARELLI e il Dott. Fabrizio GIOVANALE, Vice Presi- denti del Sodalizio.

17,45 - Privata (Don Renzo ROSSI).

18,00 - Avv. Italo BELLINI e Ing. Alberto GRISOLIA.

18,30 - Dott. Carlo ZANELLI, Sindaco di Savona, con i rappresentanti del Comitato per le celebrazioni della Resistenza (5 persone). PRESIDENZA DELIA REPUBBLICA - Cerimoniale -

Intervento del Presidente della Repubblica ai Funerali dell'ex Pre- sidente della Repubblica, Sen. Giovanni Gronchi.

ROMA - Basilica di S.Maria degli Angeli

- Giovedì, 19 ottobre 1978 -

9,50 - Il Presidente della Repubblica lascia la Palazzina in auto- mobile, accompagnato dal Segretario Generale. L'auto presidenziale, scortata da Corazzieri in motoci- cletta, è preceduta dalla vettura con il Capo del Cerimonia le della Presidenza della Repubblica, il Consigliere Milita- re Aggiunto di servizio ed il Comandante dei Corazzieri ed è seguita dall'auto con l'Ispettore Generale Capo di P.S.del Quirinale e da una vettura con il Consigliere Militare ed il Vice Segretario Generale Amministrativo.

9,55 - Il Capo dello Stato giunge alla Basilica di S. Maria degli Angeli e, accedendo alla Chiesa attraverso l'ingresso di Via Cernaia, raggiunge il posto a lui riservato. Alla sua destra prendono posto: l'ex Presidente della Re- pubblica, Sen. Saragat, i Presidenti del Senato, della Came- ra e del Consiglio dei Ministri ed il Giudice della Corte Co- stituzionale, Prof. Maccarone. Giunge contemporaneamente nella Basilica il Feretro del Sen. Gronchi.

10,00 - Ha inizio il rito funebre officiato dall'Ordinario Militare Mons. Mario Schierano.

10,40 - Al termine del rito e dopo l'assoluzione impartita alla Sal- ma, il Presidente della Repubblica si reca a salutare la Si- gnora Gronchi e gli altri Familiari, riprendendo quindi po- sto in attesa che l'ex Presidente della Repubblica, Sen. Sa- ragat, i Presidenti del Senato, della Camera e del Consiglio dei Ministri, il Giudice della Corte Costituzionale ed i Mi- nistri presenti si rechino a loro volta a porgere le condo- glianze alla Consorte ed ai Familiari del Sen. Gronchi, 2

10,45 - la Salma del Sen. Gronchi viene portata a braccia all'ester- no della Chiesa, seguita dalla Consorte e dai Familiari,dal Capo dello Stato e dalle altre Autorità. Sulla Piazza antistante la Basilica rendono gli onori un battaglione di formazione rinforzato ed un plotone di Co- razzieri. la Salma viene deposta su un carro funebre, che, dopo essere passato dinanzi allo schieramento delle truppe, si al- lontana, seguito dalle vetture nelle quali hanno preso posto i Familiari del Sen. Gronchi. Subito dopo, salutato da fermo, con un cenno del capo, lo schieramento militare e la bandiera, il Capo dello Stato la- scia Piazza della Repubblica. (Corteo: stessa formazione dell'arrivo). II PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA RICEVE IN UDIENZA - venerdì 20 ottobre 1978 -

10,30 - Dott. Gaetano NAPOLETANO, Prefetto di Roma.

11,00 - Signor Howard MOLISANI, Presidente del Consiglio Italo-Americano del Lavoro di New York, con una delegazione del Sodalizio, ac- compagnati dall'Ambasciatore degli Stati Uniti d'A- meriea a Roma, S.E, il Signor Richard N. GARDNER, e da dirigenti della CISL e della UIL (35 persone).

11,45 - Prof. Mario EINAUDI, Presidente del Comitato Scientifico della Fondazio- ne Einaudi.

12,00 - On. Dott. , Ministro degli Affari Esteri.

12,15 - Signor Stefan ANDREI, Ministro degli Affari Esteri della Repubblica So- cialista di Romania, accompagnato dall'On. Dott. Arnaldo FORLANI, Ministro degli Affari Esteri, e dagli Ambasciatori di Romania a Roma e d'Italia a Bucarest. (rinfresco)

16,00 - Privata (Dott. CARBONE). IMPEGNO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA - domenica 22 ottobre 1978 -

10,00 - (partenza da Piazza Fontana di Trevi: ore 9,45) Intervento al rito inaugurale del Pontificato di Papa Giovanni Paolo II nella Basilica di San Pie- tro.

(termine: ore 11,45)e PRESIDENZA DELLA REPUBBLICA - Cerimoniale - 21 OTT. 1978

Intervento del Presidente della Repubblica al rito inaugurale del Pontificato di Papa Giovanni Paolo II nella Basilica di San Pietro ROMA - domenica, 22 ottobre 1978

(abito scuro)

9,45 Il Presidente della Repubblica lascia in auto la sua abitazio- ne (Piazza Fontana di Trevi), accompagnato dal Segretario Gene- rale.

L'auto presidenziale è seguita dalla vettura con l'Ispetto- re Generale Capo di P.S. del Quirinale e da un'altra vettura con il Consigliere Diplomatico, ed il Capo del Cerimoniale del- la Presidenza della Repubblica.

9,55 - Il Capo dello Stato giunge alla Basilica di San Pietro (Arco delle Campane).

Disceso dalla vettura, il Presidente della Repubblica vie ne accolto dal Sostituto della Segreteria di Stato e dal Prefet- to delle Cerimonie Pontificie, ed accompagnato, unitamente al Seguito, al settore riservatogli sul Sagrato della Basilica,

10,00 - Ha inizio la celebrazione del rito,

11,45 (circa) - Al termine - dopo un eventuale breve incontro con i Ca- pi di Stato presenti al rito - il Presidente della Repubblica, accompagnato come all'arrivo, raggiunge l'Arco delle Campane e lascia quindi in auto la Città del Vaticano, unitamente al Se- guito, per fare ritorno al Palazzo del Quirinale, PRESIDENZA DELLA REPUBBLICA 20 OTT.1978 - Cerimoniale -

Intervento, in forma non ufficiale, del Presidente della Repubblica alla cerimonia inaugurale del XVI Congresso Nazionale della Stampa Italiana. PESCARA - lunedì, 23 ottobre 1S?8

9,00 - Il Presidente della Repubblica lascia in auto il Palazzo del Qui- rinale (Palazzina), accompagnato dal Segretario Generale. L'auto presidenziale è seguita dalla vettura con l'Ispettore Generale Capo di P.S. del Quirinale e da un'altra vettura con il Capo del Servizio Stampa ed il Capo del Cerimoniale della Presi- denza della Repubblica.

10,50 - Il Capo dello Stato giunge alla Prefettura di Pescara. Disceso dalla vettura, il Presidente della Repubblica viene accolto dal Prefetto di Pescara, Dott. Adolfo Pacillo, ed accom- pagnato, unitamente al Seguito, al piano di rappresentanza.

11,25 - Il Presidente della Repubblica lascia la Prefettura accompagnato dal Segretario Generale e dal Prefetto dì Pescara, nonché dalle altre Personalità del Seguito, per recarsi al Teatro Circus. (Corteo privato: Alleg. "A").

11 ,30 - Il Capo dello Stato giunge a Corso Vittorio Emanuele, ove, all'al- tezza della Galleria "River", scende dalla vettura per recarsi a piedi al Teatro Circus. Nell'atrio d'ingresso sono ad attendere il Capo dello Stato il Rappresentante del Senato, Sen. Prof. Luigi Carraro, il Rappre- sentante della Camera, On. Avv. Remo Gaspari, il Rappresentante del Governo, On. Avv. Pier Giorgio Bressani, nonché il Presidente della Giunta Regionale, Dott. Romeo Ricciuti, il Presidente del Consiglio Regionale, Signor Arnaldo Di Giovanni, il Commissario del Governo presso la Regione Abruzzo, Prefetto Filippo Culcasi,ed il Sindaco di Pescara, Signor Alberto Casalini ed il Pres. della Provincia Dr. DURINI Sono altresì presenti il Presidente della Federazione della Stampa Italiana, Dotta Paolo Murialdi,, il Segretario Nazionale del- la Federazione della Stampa Italiana, Dott. Luciano Ceschia, il Presidente dell'Associazione della Stampa Romana, Dott. Ettore Della Riccia, il Presidente dell'Istituto Nazionale di Previdenza Giornalisti italiani, Dott. Guglielmo Moretti, ed il Presidente del Consiglio Nazionale dell'Ordine dei Giornalisti, Dott. Saverio Barbati, con il Presidente dell'Ordine Interregionale del Lazio, Dott. Carlo Barbieri. Il- Presidente della Repubblica - accompagnato dalle Autorità e dal Seguito - fa ingresso nella Sala del Teatro e prende posto nella poltrona centrale della prima fila. - 2 -

Ha inizio la cerimonia: - saluto del Presidente dell'Associazione della Stampa Roma- na, Dott. Ettore Della Riccia, - saluto del Presidente dell'Associazione della Stampa Abruz- zese, Signor Domenico Marcozzi, - saluto del Sindaco di Pescara, Signor Alberto Casalini, - saluto del Presidente della Giunta Regionale Abruzzi, Dott. Romeo Ricciuti, - saluto del Presidente del Consiglio Regionale, Sig.Arnoldo Di Giovanni, - indirizzo di saluto del Rappresentante del Governo, Sotto- segretario Pier Giorgio Bressani, - discorso del Presidente della Federazione della Stampa Ita- liana, Dott. Paolo Murialdi.

12,45 - Al termine dei discorsi il Capo dello Stato si reca nel Sala ne del Teatro ove si intrattiene brevemente con i Convegni- sti. Al- termine,il Capo dello Stato lascia il Teatro Circus per recarsi al Municipio di Pescara. (Corteo privato: Alleg. "A")»

12,50 - Il Presidente della Repubblica giunge a Piazza Italia, sede del Municìpio, ove, sulla porta d'ingresso, si trova ad at- tenderlo il Vice Sindaco. Il Capo dello Stato, unitamente alle Autorità ed al Segui- to, fa quindi ingresso nella Sala Consiliare per un incontro con i Consiglieri comunali. Breve indirizzo di saluto del Sindaco di Pescara.

13,00 - Al termine della cerimonia, il Presidente della Repubblica lascia il Municipio per recarsi a piedi al Palazzo del Go- verno.

13,15 - Colazione privata in Prefettura.

16,00 - Il Capo dello Stato lascia il Palazzo del Governo, accompa- gnato come all'arrivo, per fare ritorno a Roma. Prima del rientro il Presidente della Repubblica ha fatto, sosta al Cimitero di Pescina per rendere omaggio alla Tomba dello scrittore Ignazio Silon Il Capo dello Stato è stato ac- compagnato dal Sindaco di Pescina. ALLEGATO "A"

CORTEO PRIVATO

vettura presidenziale (scortata da due Corazzieri in motocicletta)

- PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA - Segretario Generale della Presidenza della Repubblica - Prefetto di Pescara vettura di servizio con l'Ispettore Generale Capo di P.S. del Quirinale

A) - Capo del Servizio Stampa - Capo del Cerimoniale della Presidenza della Repubblica

Nel percorso dal Teatro Circus al Comune il Sindaco di Pescara prende posto nell'auto presidenziale. Il Pre- fetto di Pescara, a sua volta, prende posto nella vettu- ra A), IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA RICEVE IN UDIENZA - martedì, 24 ottobre 1978 -

11,00 - (partenza: ore 10,45) - Visita in Vaticano.

16,00 - Sig. Henryk JABLONSKI, Presidente del Consiglio di Stato della Repubblica Popolare di Polonia, accompagnato dall'Ambasciatore di Polonia a Roma.

17,00 - Signora Maria Fede CAPRONI, con 14 ex-piloti statu- nitensi addestrati in Italia nel corso della guerra 1915-18.

17,30 - Prof. Virgilio ANDRIOLI, nuovo Giudice Costituzionale: visita di omaggio.

18,00 - Dott. Roger KERINEC, Presidente della Alleanza Cooperativa internaziona- le, con il Comitato Promotore della Conferenza mon- diale "Sviluppo e Cooperative industriali" ed i Pre- sidenti delle Centrali Cooperative italiane (18 per- sone). PRESIDENZA DELLA REPUBBLICA - Cerimoniale -

Incontro privato del Presidente della Repubblica con il Presidente del Consiglio di Stato della Repubblica Popolare di Polonia, S.E. il Signor Henryk Jablonski.

Palazzo del Quirinale - martedì, 24 ottobre 1978

(Studio alla Vetrata)

15,55 - Giunge al Palazzo del Quirinale (Palazzina) il Presidente del Consiglio di Stato della Repubblica Popolare di Polo- nia, accompagnato dall'Ambasciatore di Polonia a Roma.

Disceso dalla vettura, l'Ospite è accolto dal Consi- gliere Diplomatico e dal Capo del Cerimoniale della Presi- denza della Repubblica.

Il Presidente del Consiglio di Stato della Repubbli- ca Popolare di Polonia, accompagnato dalle Personalità po- lacche ed italiane, raggiunge con l'ascensore il piano di rappresentanza e attraverso la Sala del Lucernario, si re- cai nello Studio ove si trova ad attenderlo il Capo dello Stato•

16,00 - Ha inizio il colloquio.

16,35 - Al termine, il Presidente del Consiglio di Stato della Re- pubblica. Popolare di Polonia si accomiata dal Capo dello Stato e lascia in auto il Palazzo del Quirinale. IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA RICEVE IN UDIENZA - mercoledì, 25 ottobre 1978 -

10,00 - Privata (Signora SIRONI)

11,00 - Signora Matilde TERLIZZI, vedova del Magistrato Riccardo PALMA.

11,30 - Dott. Nerio NESI;, designato nuovo Presidente della Banca Nazionale del Lavoro,

12,00 - On. Dott. Bruno STORTI, Presidente del Consiglio Nazionale dell'Economia e del Lavoro, con i Vice Presidenti, Dott. Franco SI- MONCINI e Dott. Alfredo DIANA, ed il Segretario Ge- nerale, Dott. Nino VALENTINO.

19,45 - Incontro e successivo pranzo (ore 21,00) in onore del Presidente della Repubblica Francese, Signor Valéry Giscard d'Estaing.

(Studio alla Vetrata - Sala degli Specchi) PRESIDENZA DELLA REPUBBLICA - Cerimoniale -

Incontro e successivo pranzo in onore del Presidente della Repubbli- ca Francese, S.E. il Signor Valéry Giscard d'Estaing.

Palazzo del Quirinale - mercoledì, 25 ottobre 1978

(abito scuro)

19,40 - Il Presidente della Repubblica giunge alla Vetrata, dove so- no ad attenderlo il Segretario Generale, il Consigliere Mili- tare, il Consigliere per le questioni della CEE, Amb. Guazza- roni, ed il Consigliere Diplomatico. Sono altresì presenti il Capo del Cerimoniale Diplomati- co della Repubblica, il Vice Segretario Generale Amministra- tivo, il Consigliere Militare Aggiunto di servizio ed il Co- mandante dei Corazzieri.

19,50 - Giunge al Palazzo del Quirinale (Vetrata) il Presidente del- la Repubblica Francese, S.E. il Signor Valéry Giscard d'E- staing, accompagnato dal Seguito. Disceso dalla vettura, l'Ospite è accolto dal Presidente della Repubblica. Dopo aver ascoltato da fermo l'esecuzione degli inni na- zionali francese ed italiano, i due Capi di Stato passano in rivista, accompagnati dai rispettivi Consiglieri Militari,la Guardia schierata al centro del Cortile d'Onore. Al termine della rassegna, i due Capi di Stato si recano nello Studio dove ha luogo la presentazione dei rispettivi Se- guiti. Successivamente, i due Capi di Stato, accompagnati dalle Personalità francesi ed italiane, raggiungono con l'ascenso- re il piano di rappresentanza. Nella Loggia d'Onore, un reparto di Corazzieri rende gli onori. Attraversata la Sala del Bronzino - ove si trovano foto- grafi e giornalisti - i due Capi di Stato si recano nello Stu- dio dove ha inizio il colloquio privato.

19,55 - Giungono al Palazzo del Quirinale (Vetrata) il Ministro degli Affari Esteri, On. Forlani, e l'Ambasciatore d'Italia a Pari- gi, Gianfranco Pompei, che prendono parte al colloquio allar- gato. Accolti da un Cerimoniere e da un Consigliere Militare Ag- giunto, gli Ospiti vengono accompagnati, salendo con l'ascen- sore, nel Salotto Napoleonico. 20,05 - Le Personalità francesi ed italiane che prendono parte al col- loquio allargato vengono introdotte nello Studio dal Capo del Cerimoniale della Presidenza della Repubblica.

20,15 - Al termine del colloquio allargato, i due Capi di Stato, con le Personalità francesi ed italiane che hanno partecipato al- l'incontro, si recano nella Sala degli Arazzi, ove sostano in attesa dell'arrivo degli invitati al pranzo.

20,30 - Giungono al Palazzo del Quirinale (Vetrata) gli invitati al pranzo che, accolti da Cerimonieri, salgono con l'ascensore al piano di rappresentanza e, quindi, dopo aver attraversato la Sala delle Api raggiungono la Sala delle Dame.

20,35 - Giungono al Palazzo del Quirinale (Vetrata) l'ex Presidente della Repubblica, Sen. , i Presidenti del Se- nato e del Consiglio dei Ministri ed il Giudice Anziano della Corte Costituzionale che, accolti da un Cerimoniere e da un Consigliere Militare Aggiunto, vengono accompagnati nella Sa- la delle Dame. Successivamente i due Capi di Stato, con i rispettivi Se- guiti, si recano nella Sala dei Parati Piemontesi.

20,40 - Gli invitati al pranzo - provenienti dalla Sala dove si trova vano in precedenza - fanno ingresso nella Sala dei Parati Pie- montesi, dove vengono presentati dal Capo del Cerimoniale del la Presidenza della Repubblica ai due Capi di Stato. Dopo le presentazioni, vengono serviti gli aperitivi nel- la Sala degli Arazzi.

20,50 - Pranzo nella Sala degli Specchi.

22,00 - Al termine del pranzo, il Presidente della Repubblica France- se ed il Capo dello Stato, unitamente agli altri invitati, si recano nella Sala degli Arazzi, ove si intrattengono con gli Ospiti.

22,30 - Il Presidente della Repubblica accompagna alla Vetrata, scen- dendo con l'ascensore, il Presidente della Repubblica France- se e si accomiata dall'illustre Ospite, il quale lascia in au- to il Palazzo del Quirinale, unitamente al Seguito. Un reparto di Corazzieri rende gli onori. Gli invitati lasciano successivamente il Palazzo del Qui rinaie (Vetrata). IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA RICEVE IN UDIENZA - giovedì 26 ottobre 1978 -

11,00 - Signor John EARLE, Presidente dell'Associazione della Stampa Estera in Italia, con il Consiglio Direttivo (15 persone).

11,30 - Gen. di C. d'A. Mario TOMAINO, già Presidente del Tribunale Supremo Militare: visita di congedo per raggiunti limiti di età.

11,45 - Dott. Ing. Giuseppe TOMASELLI, Presidente del Consiglio Nazionale degli Ingegneri, con il Dott. Ing. Francesco SANTOLI, Presidente del 26° Con- gresso degli Ordini degli Ingegneri d'Italia: per la consegna di una medaglia coniata in occasione del Con- gresso.

17,00 - Avv. Saverio ASPREA, Presidente dell'Amministrazione Provinciale di Modena, con il Signor Werter CIGARINI, Sindaco di Carpi, ed il Signor Benigno PIGHIN: per riferire sul Monumento-Museo al deportato politico e razziale di Carpi.

17,30 - Prof. Vittorio BACHELET, Vice Presidente del Consiglio Superiore della Magistra- tura.

17,45 - Cerimonia del Giuramento del nuovo Giudice Costituzio- naie, Prof. Virgilio ANDRIOLI. (Sala degli Specchi)

18,00 - On. Dott. , Presidente del Consiglio dei Ministri (Studio alla Vetrata)

18,15 - On. ANDREOTTI, Min. BONIFACIO e Prof. BACHELET. (Studio alla Vetrata)

18,30 - Privata (Sig. Corrado PASSARELLI e Signora Anna D'A- MATO), PRESIDENZA DELLA REPUBBLICA - Cerimoniale -

Cerimonia del giuramento del nuovo Giudice della Corte Costituziona- le, Prof. Virgilio ANDRIOLI.

Palazzo del Quirinale - giovedì, 26 ottobre 1978 (Sala degli Specchi)

17,30 - Giungono al Palazzo del Quirinale (Scalone d'Onore - lato Servi- zio Affari Militari) i Giudici della Corte Costituzionale, gli ex Giudici Costituzionali, il Presidente del Consiglio Naziona- le dell'Economia e del Lavoro, il Vice Presidente del Consiglio Superiore della Magistratura, il Procuratore Generale della Cor- te Suprema di Cassazione, il Presidente della Corte dei Conti, l'Avvocato Generale dello Stato f.f. , nonché il nuovo Giudice Costituzionale.

Ricevute ai piedi dello Scalone da Cerimonieri, le suddette Personalità vengono accompagnate nella Sala degli Specchi. Quivi i Giudici Costituzionali si dispongono a destra del ta- volo presidenziale, le altre Personalità a sinistra del tavolo stesso, il nuovo Giudice Costituzionale di fronte al tavolo, presi- denziale.

17,40 - Giungono al Palazzo del Quirinale (Vetrata) i Presidenti del Sena- to, della Camera, del Consiglio dei Ministri ed il Giudice Anzia— no della Corte Costituzionale, accompagnati dai rispettivi Segre- tari Generali e dal Capo di Gabinetto della Presidenza del Consi- glio dei Ministri. La Guardia, schierata nel cortile, rende gli onori. Ricevute dal Consigliere Militare Aggiunto di servizio e da Cerimonieri della Presidenza della Repubblica, le suddette Perso- nalità vengono accompagnate nella Sala degli Arazzi, dove atten- dono l'arrivo del Capo dello Stato.

17,45 - Accompagnato dai Presidenti del Senato, della Camera, del Consiglio dei Ministri e dal Giudice Anziano della Corte Costituzionale, con i rispettivi Segretari Generali ed il Capo di Gabinetto della Pre- sidenza del Consiglio dei Ministri, nonché dal Segretario Generale della Presidenza della Repubblica, dal Consigliere Militare, dal Capo del Servizio Rapporti con il Parlamento ed il Governo, dal Vi- ce Segretario Generale Amministrativo, dal Consigliere Diplomati- co, dal Capo del Servizio Stampa e preceduto dal Capo del Cerimo- niale della Presidenza della Repubblica, dal Consigliere Militare Aggiunto di servìzio e dal Comandante dei Corazzieri, il Capo del- lo Stato giunge nella Sala degli Specchi e si ferma, in piedi, dietro il tavolo approntato per il giuramento e sul quale è posta la Costituzione. - 2 -

Rispettivamente alla destra e alla sinistra del Capo dello Stato si pongono il Presidente del Senato ed il Presidente della Camera, i quali fungono da testimoni, nonché il Presidente del Consiglio dei Ministri ed il Giudice Anziano della Corte Costitu- zionale. Sul lato destro del tavolo si dispongono il Segretario Gene- rale della Presidenza della Repubblica, il Consigliere Militare, il Vice Segretario Generale Amministrativo, il Consigliere Diplo- matico ed il Capo del Servizio Stampa. Dietro il Capo dello Stato prendono posto i Segretari Genera- li del Senato e della Camera, il Capo di Gabinetto della Presiden- za del Consiglio dei Ministri e il Segretario Generale della Cor- te Costituzionale. Il Capo del Cerimoniale accompagna il Giudice neo-eletto al tavolo presidenziale. Avuto l'assenso del Signor Presidente, il Segretario Genera- le della Presidenza della Repubblica legge la premessa del verba- le di giuramento, quindi il Giudice legge la formula del giuramen- to e successivamente, assistito dal Capo del Servizio Rapporti con il Parlamento ed il Governo, firma le due copie dei verbali che vengono controfirmate dal Presidente della Repubblica e dai Presi- denti del Senato e della Camera. Al termine viene servito un rinfresco nella Sala degli Spec- chi.

18,10 - Il Capo dello Stato, dopo avere ricevuto il saluto e l'omaggio del- le Autorità presenti, lascia la Sala degli Specchi, accompagnato dalle stesse Personalità che lo avevano rilevato.

I Presidenti del Senato, della Camera, del Consiglio dei Mini-stri ed il Giudice Anziano della Corte Costituzionale, accompagna- ti come all'arrivo, scendono con l'ascensore alla Vetrata dove le Guardia rende gli onori.

Le altre Autorità lasciano la Sala degli Specchi, percorren- do lo stesso itinerario effettuato all'arrivo. IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA RICEVE IN UDIENZA - venerdì 27 ottobre 1978 -

9,45 - Incontro con un gruppo di 18 studenti dell'Isti- tuto Tecnico Commerciale "Manzetti" di Aosta, a Roma in viaggio premio per visitare il Parlarmen- to ed il Palazzo del Quirinale.

(Sala Arazzi di Lilla)

10,00 - Signor Edda VERONESE, insegnante presso la Scuola elementare "Borgo Podgora" di Latina, con il Direttore dell'Istitu- to ed una rappresentanza della scolaresca 45 per- sone). (Sala degli Specchi)

10,30 - Signor Oskar FISCHER, Ministro degli Affari Esteri della Repubblica De- mocratica Tedesca, accompagnato dall'On. Arnaldo FORLANI, Ministro degli Affari Esteri, e dagli Am- basciatori della Repubblica Democratica Tedesca a Roma e d'Italia a Berlino. (Studio alla Vetrata)

11,00 - Sen. Giambattista RIZZO, Presidente dell'Associazione ex Parlamentari della Repubblica Italiana, con il Consiglio Direttivo (25 persone): visita di omaggio. (Sala Arazzi di Lilla)

11,30 - S.E. il Signor Arne GUNNENG, Ambasciatore del Regno di Norvegia: visita di con- gedo per ultimata missione.

11,45 - Amb. Gianfranco POMPEI, Ambasciatore d'Italia a Parigi.

16,00 - Privata (Dott. RAPISARDA). IMPEGNO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA - domenica 29 ottobre 1978 -

,00 - (partenza da Piazza Fontana di Trevi: ore 16,55)- Teatro Argentina - Intervento, in forma privata, all'anteprima di "Terrore e miseria del Terzo Reich" di Brecht.

( IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA RICEVE IN UDIENZA - lunedì 30 ottobre 1978 -

10,30 - (partenza dal Quirinale: ore 10,15) - Palazzo Civiltà del Lavoro - Intervento alla cerimonia per la consegna delle insegne dell'Ordine ai nuovi Cavalieri del Lavoro. (termine: ore 11,30).

17,30 - Min. Plenip. Carlo CALENDA. PRESIDENZA DELLA REPUBBLICA 27 OTT.1978 - Cerimoniale -

Intervento del Presidente della Repubblica alla cerimonia del conferimento delle insegne ai nuovi Cavalieri del Lavoro, ROMA - E.U.R. - Palazzo Civiltà del Lavoro Lunedì, 30 ottobre 1978

10,10 - Il Ministro dell'Industria, del Commercio e dell'Artigianato giun- ge al Palazzo del Quirinale (Palazzina) per rilevare il Presiden- te della Repubblica.

10,15 - Il Presidente della Repubblica, accompagnato dal Ministro dell'In- dustria, del Commercio e dell'Artigianato, lascia la Palazzina in automobile. L'auto presidenziale è preceduta da una vettura con il Capo del Cerimoniale della Presidenza della Repubblica, il Consigliere Militare Aggiunto di servizio ed il Comandante dei Corazzieri ed è seguita dalla vettura di servizio con l'Ispettore Generale Capo di P.S. del Quirinale e da un'altra vettura con il Segretario Ge- nerale della Presidenza della Repubblica, il Consigliere Militare ed il Consigliere Diplomatico.

10,30 - Il Capo dello Stato giunge ai Palazzo della Civiltà del Lavoro, accolto dal Presidente della Federazione Nazionale dei Cavalieri del Lavoro, Ing. Bruno Velani. Il Presidente della Repubblica raggiunge quindi il piano di rappresentanza, dove si trovano a riceverlo i Rappresentanti del Senato, della Camera, della Corte Costituzionale ed il Prefetto di Roma. Sono altresì presenti: il Presidente dell'Associazione Nazio- nale Lavoratori Anziani, Dott. Gilberto Bernabei, ed il Presiden- te della Federazione dei Maestri del Lavoro, Mario Ferrario. Accompagnato dalle predette Autorità, il Capo dello Stato ac- cede nel Salone d'onore dove prende posto nella poltrona centrale di prima fila, avendola destra ed a sinistra le principali Auto- rità. Ha inizio la cerimonia; - indirizzo di saluto del Presidente dell'Associazione Nazionale Lavoratori Anziani, Dott. Gilberto Bernabei, - indirizzo di saluto del Presidente della Federazione dei Maestri del Lavoro, Mario Ferrario, - discorso del Presidente dell'Ente Palazzo Civiltà del Lavoro e della Federazione Nazionale dei Cavalieri del Lavoro, Ing. Bruno Velani, - discorso del Ministro dell'Industria, del Commercio e dell'Arti- gianato, On. Carlo Donat Cattin. ./. Al termine dei discorsi, il Presidente, della Repubblica procede alla consegna delle insegne ai nuovi venticinque Ca- valieri del Lavoro e successivamente degli attestati d'onore ai nuovi venticinque Alfieri del Lavoro.

Il Capo dello Stato, accompagnato all'uscita dalle stesse Autorità che lo avevano ricevuto all'arrivo, lascia il Pa- lazzo Civiltà del Lavoro, con il Seguito, per fare rientro al Quirinale.

Nel percorso di ritorno, il Presidente della Repubblica è stato accompagnato in auto dal Segretario Generale, in quanto il Ministro dell'Industria, del Commercio e dell'Ar- tigianato si è congedato al termine della cerimonia. IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA RICEVE IN UDIENZA - martedì, 31 ottobre 1978 -

11,00 - Dott. Gustavo SELVA, Direttore del GR/2.

11,30 - Prof. Giulio Carlo ARGAN, Sindaco di Roma, con la Giunta comunale (20 persone). SEGRETARIATO GENERALE Roma, 31 ottobre 1978 DELLA PRESIDENZA DELLA REPUBBLICA

SERVIZIO CERIMONIALE N. 25097 - CER

APPUNTO

Il Signor Presidente ha assistito allo spettacolo "Mise- ria e Terrore del III Reich" da una poltrona del settore cen- trale della prima fila. E' stato accompagnato al Teatro dal Segretario Generale, dal Capo del Servizio Stampa e dal Capo del Cerimoniale, ed accolto - all'ingresso - dal Sindaco di Roma, dal Presiden- te e dall'Amministratore del Teatro Stabile. Nell'intervallo,il Capo dello Stato si è recato sul pal- coscenico a salutare gli Artisti. Al termine, ha offerto una cena privata al Ristorante "Gi- getto il Pescatore" all'Acqua Acetosa, cui hanno partecipa- to il regista luigi Squarzina, con la moglie, la protagoni- sta femminile dello spettacolo Anna Maestri ed il protagoni- sta maschile Ivo Garrani con la moglie.