!

In questa cartella stampa troverete alcune informazioni riguardanti la Coppa del Mondo di sci maschile che quest’anno si disputerà il 29 dicembre a Santa Caterina Valfurva, sulla pista Deborah Compagnoni, un tracciato che regalerà emozioni e soprattutto sarà il teatro di un meraviglioso spettacolo sportivo.

L’ufficio stampa è a vostra completa disposizione per qualsiasi tipo di vostra richiesta, dall’accredito stampa al soggiorno a Santa Caterina Valfurva durante l’evento.

CONTATTI

Pierangelo Molinaro | Chief of Media | + 39 335 5997199 Valentina Comoretto | Media Manager | + 39 339 1298509 Michela Andreola | Digital Content Manager | +39 333 9880106

L’Ufficio Accrediti e il Centro Stampa si trovano presso Tourist Office

P.zza Magliavaca 1, 23030 Santa Caterina Valfurva (SO) Ufficio Accrediti @: [email protected]

Ufficio Stampa @: [email protected]

L’Ufficio Accrediti e il Centro Stampa saranno aperti da sabato 26 a martedì 29 dicembre secondo i seguenti orari

SABATO 26 DOMENICA 27 LUNEDì 28 MARTEDì 29 DICEMBRE DICEMBRE DICEMBRE DICEMBRE

Ufficio 14.00 - 20.00 08.00 - 20.00 08.00 - 20.00 07.30 - 10.30 Accrediti

Centro 14.00 - 20.00 08.00 - 20.00 08.00 - 20.00 08.00 - 20.00 Stampa

Best s.r.l. - 23032 (So) Italy - Via Roma, 131/b - tel. +39 339 2964885 - fax +39 0342 935342 info@ bormionline.com | www.bormioonline.com !

MEDIA INFORMATION

Le news, le foto e i video, così come il programma e informazioni riguardanti Santa Caterina Valfurva, sono disponibili al sito www.bormioonline.com/skiworldcup e utilizzabili per scopo giornalistico.

Saranno diffusi comunicati stampa giornalieri che ricevete tramite email: in caso di errata visualizzazione, i comunicati stampa saranno disponibili sul sito ufficiale dell’evento.

SOCIAL CHANNELS

Seguiteci sui canali social ufficiali!

S.Caterina Fis Ski World Cup |@santacaterinaskiworldcup| Bormioonline |@SantaCaterinaDH

E per condividere.. Abbiamo creato degli hashtag!

#WorldCupSantaCaterina #SantaRocks #PureAdrenaline

Best s.r.l. - 23032 Bormio (So) Italy - Via Roma, 131/b - tel. +39 339 2964885 - fax +39 0342 935342 info@ bormionline.com | www.bormioonline.com !

PROGRAMMA

Saturday, 26th December 2015 arrival of teams 20:00 1st Team Captains' Meeting Tourist Office, P.zza Magliavaca Sunday, 27th December 2015 directly after jury S.Caterina World Cup Official Coaches' Café inspection c/o Bar Genzianella, Gondola S.Caterina 8:45-10:00 Course Inspection 10:00 Doctors' Meeting c/o Finish Area 11:30 1st Official training, D. Compagnoni Slope 17:00 TCM, Tourist Office, P.zza Magliavaca directly after TCM World Cup Official Coaches' Aperitivo Tourist Office, P.zza Magliavaca

Monday, 28th December 2015

directly after jury S.Caterina World Cup Official Coaches' Café inspection c/o Bar Genzianella, Gondola S.Caterina 08:45-10:00 Course Inspection 11:30 h 2nd Official training, D. Compagnoni Slope 17:00 TCM, Tourist Office, P.zza Magliavaca 18:30 Official Bib draw, P.zza Magliavaca Tuesday, 29th December 2015 directly after jury S.Caterina World Cup Official Coaches' Café inspection c/o Bar Genzianella, Gondola S.Caterina 08:45-10:00 Course Inspection 11:45 AUDI FIS Ski World Cup S.Caterina DH Men

followed by Award Ceremony, Finish Area Official Press Conference, Press Centre

*The programme is subject to change.

Best s.r.l. - 23032 Bormio (So) Italy - Via Roma, 131/b - tel. +39 339 2964885 - fax +39 0342 935342 info@ bormionline.com | www.bormioonline.com !

IL PALCOSCENICO, LA PISTA DEBORAH COMPAGNONI

Ecco una pista degna del nome che porta. Una lingua di neve che fa sognare, capace da sola di consacrare un campione. Racconta Deborah Compagnoni: “Per me è un viaggio nei ricordi, di quando ero bambina, di quando giocavo con mio fratello Yuri e mi nascondevo fra le roccette o nel bosco, di quando con gli sci ai piedi affrontavo le prime difficoltà. Su questa montagna mi sono formata; qui, con l’aiuto di mio padre Giorgio, ho costruito quei fondamentali tecnici che mi hanno permesso poi di vincere in Coppa del Mondo, ai Mondiali e alle Olimpiadi”. Sì, Deborah a questa pista che ha battezzato nel 2005 è sentimentalmente legata.

D’altra parte è un’intenditrice, conosce le difficoltà dello sci, anche se la velocità, a causa degli infortuni, l’ha potuta frequentare solo nei primi anni della carriera. Questa pendenza è nata per ospitare le prove femminili dei Mondiali 2005 e le cinque medaglie d’oro in palio allora se le divisero due campionesse straordinarie come la svedese Anja Pearson e la croata Janica Kostelic. L’Italia riuscì a salire sul podio grazie ad Elena Fanchini, argento della discesa, e Lucia Recchia, argento del superG. Giorni magici, che permisero di capire tutto il potenziale della pista, teatro anche di molte gare FIS e di diverse edizioni di campionati italiani.

Qui lo scorso anno venne compiuto un vero e proprio miracolo, quando si riuscì ad organizzare in soli due mesi una discesa di Coppa del Mondo dopo la rinuncia di Bormio. Vinse lo statunitense Trav is Ganong davanti all’austriaco Matthias Mayer ed il nostro Dominik Paris.

Quest’anno la pista è stata modificata sotto la regia di Tino Pietrogiovanna, già tecnico della Compagnoni e della squadra nazionale, che di questa montagna conosce ogni palmo. Non è infatti un caso che la prima vera difficoltà che i discesisti incontreranno dopo la partenza, il lungo salto appena dopo la partenza, il Crap del Ricc, sia dedicato a suo nonno. In particolare è stata sfruttata tutta la potenzialità del pendio fin sotto alla cresta del monte Sobretta, con altre due partenze più a valle da utilizzare in caso di maltempo. Si è lavorato molto in estate sia per aumentare la sicurezza allargando gli spazi di fuga e istallando nuove reti di tipo A, sia per rendere spettacolare ogni secondo della discesa che andrà in scena il 29 dicembre alle ore 11.45, anche dal punto di vista televisivo.

Tecnicamente la Deborah Compagnoni è una pista completa, con un dislivello fra i maggiori di tutta la Coppa del Mondo, 1005 metri e con un ventaglio completo di difficoltà. Sei salti, compressioni, paraboliche, dossi in curve di vario raggio, cambi di luce e tanta velocità. C’è tutto per laureare un campione vero e creare spettacolo.

Caratteristiche del tracciato della gara Quota di partenza: 2750 m Quota di arrivo: 1745 m Dislivello: 1005 m Lunghezza: 3100 m

Best s.r.l. - 23032 Bormio (So) Italy - Via Roma, 131/b - tel. +39 339 2964885 - fax +39 0342 935342 info@ bormionline.com | www.bormioonline.com

!

ALBO D’ORO DELLA DISCESA LIBERA MASCHILE IN VALTELLINA

Date WINNER Time Track 28/12/14 2014/2015 WCUP TRAVIS GANONG 1’32.42 Deborah Compagnoni 29/12/13 2013/2014 WCUP 1’54.08 La Stelvio 29/12/12 » 2012/13 WCUP DOMINIK PARIS 1'58.62 La Stelvio HANNES REICHELT 29/12/11 » 2011/12 WCUP DIDIER DEFAGO 2'01.81 La Stelvio 29/12/10 » 2010/11 WCUP MICHAEL WALCHHOFER 1'59.66 La Stelvio 29/12/09 » 2009/10 WCUP ANDREJ JERMAN 2'00.32 La Stelvio 28/12/08 » 2008/09 WCUP 2'03.55 La Stelvio 29/12/07 » 2007/08 WCUP 2'00.57 La Stelvio 29/12/06 » 2006/07 WCUP MICHAEL WALCHHOFER 1'51.82 La Stelvio 28/12/06 » 2006/07 WCUP MICHAEL WALCHHOFER 1'51.90 La Stelvio 29/12/05 » 2005/06 WCUP DARON RAHLVES 1'57.68 La Stelvio 05/02/05 » 2005 WSC* BODE MILLER 1'56.22 La Stelvio 29/12/04 » 2004/05 WCUP HANS GRUGGER 1'55.77 La Stelvio 11/01/03 » 2002/03 WCUP 1'59.27 La Stelvio 29/12/02 » 2002/03 WCUP DARON RAHLVES 2'01.42 La Stelvio 29/12/01 » 2001/02 WCUP 1'55.00 La Stelvio 28/12/01 » 2001/02 WCUP CHRISTIAN GREBER 1'54.33 La Stelvio 15/03/00 » 1999/00 WCUP 1'58.31 La Stelvio 29/12/98 » 1998/99 WCUP 1'54.51 La Stelvio 30/12/97 » 1997/98 WCUP 2'01.44 La Stelvio 29/12/97 » 1997/98 WCUP HERMANN MAIER 2'01.59 La Stelvio 29/12/96 » 1996/97 WCUP 2'00.51 La Stelvio 29/12/95 » 1995/96 WCUP 1'55.35 La Stelvio 15/03/95 » 1994/95 WCUP LUC ALPHAND 1'53.50 La Stelvio 29/12/93 » 1993/94 WCUP HANNES TRINKL 1'55.76 La Stelvio 03/02/85 » 1985 WSC* 2'06.68 La Stelvio Fonte Ski-db.com

Best s.r.l. - 23032 Bormio (So) Italy - Via Roma, 131/b - tel. +39 339 2964885 - fax +39 0342 935342 info@ bormionline.com | www.bormioonline.com !

L’ALTA VALTELLINA, TERRA DI GRANDE SCI

Montagne, pendenze, neve, sole. E’ un matrimonio naturale quello fra la Valtellina e lo sci. In questa terra, la più settentrionale della Lombardia, questa disciplina sportiva ha scritto pagine importanti della sua storia e allevato campioni leggendari come Deborah Compagnoni. La parte alta della valle è un teatro naturale per gli sport della neve e la nascita di piste mitiche come la Stelvio di Bormio e la Deborah Compagnoni di Santa Caterina Valfurva è solo la logica conseguenza di una tradizione, di una cultura che prima o poi porta tutti i bambini valtellinesi a provare l’ebbrezza della velocità.

Le montagne sono sempre state lì e rappresentano il palcoscenico naturale di due discese fra le più avvincenti del panorama mondiale. La pista Stelvio di Bormio è stata inaugurata nel 1982 con la disputa della prima edizione delle World Series. Ma quella grande manifestazione era solo l’antipasto dei Campionati Mondiali andati in scena nel 1985. Un’edizione memorabile, che portò lo svizzero Pirmin Zurbriggen nella leggenda. Un pista difficile, faticosa, con tutte le difficoltà che un uomo jet può trovare scendendo a più di 100 chilometri all’ora. Ben presto la Stelvio per tutti i discesisti è diventata un “tempio”, la pendenza capace di dare per tecnica e coraggio la scala dei valori dei migliori. Una picchiata dove si può sbagliare e recuperare, ma dove non si è mai vinto per caso.

Sono stati tanti i momenti storici, gare che hanno consacrato campioni e rivelato talenti, come il nostro Dominik Paris, destinati a dominare il mondo della velocità sulla neve. Memorabile furono nel 1995 le finali della Coppa del Mondo in cui Alberto Tomba si aggiudicò la sfera di cristallo. Bormio invasa da decine di migliaia di tifosi della “Bomba” che vissero giorni di felicità pura. Poi ancora i Campionati Mondiali 2005 che hanno portato alla ribalta fuoriclasse straordinari come lo statunitense Bode Miller, gli austriaci Hermann Maier e Benny Raich, la svedese Anja Pearson e la croata Janica Kostelic. Tutti nomi indelebili dell’Hall of Fame della neve, che devono gran parte della loro grandezza proprio alla pista valtellinese. E poi ancora le finali della Coppa del Mondo 2008. Per la FIS, la federazione internazionale degli sport invernali, la Valtellina è sempre stata un punto di riferimento affidabile, in grado di “salvare” letteralmente la Coppa del Mondo in stagioni di scarsità di neve.

La pista Deborah Compagnoni di Santa Caterina Valfurva è invece più giovane, anche se è lunghissima la tradizione di questa località, sia per lo sci alpino che per il fondo. Le prove femminili dei Mondiali 1985 si disputarono sulla pista Cevedale e consacrarono il talento dell’elvetica Micaela Figini. La Compagnoni è stata realizzata per l’edizione 2005 della rassegna iridata migliorando e completando una pista già esistente. Una discesa complessa e varia, teatro anche, oltre che prove di Coppa del Mondo, anche di diverse edizioni di Campionati Italiani maschili. Ora la pista è stata rivisitata e sono state sfruttate tutte le potenzialità tecniche del pendio che scende dalla cresta del Monte Sobretta. Un palcoscenico degno, ancora più spettacolare rispetto allo scorso anno che ben presto entrerà nel cuore degli atleti per diventare un altro “tempio” della velocità.

Best s.r.l. - 23032 Bormio (So) Italy - Via Roma, 131/b - tel. +39 339 2964885 - fax +39 0342 935342 info@ bormionline.com | www.bormioonline.com !

SANTA CATERINA VALFURVA Santa Caterina si trova nel cuore del Parco Nazionale dello Stelvio, a soli 12 chilometri da Bormio. La posizione favorevole, il tipo di clima e un sistema di innevamento all’avanguardia garantiscono piste perfettamente innevate da fine novembre ad aprile. La più conosciuta è certamente la Deborah Compagnoni, inaugurata nel 2005, in occasione dei Mondiali di sci alpino. La pista è dotata di un moderno impianto di illuminazione: forti emozioni sono assicurate anche in notturna! Santa Caterina Valfurva non è conosciuta solo per il suo comprensorio sciistico ma anche per la sua storia, che ha sempre seguito il destino della Magnifica Terra, la piccola repubblica autonoma di Bormio che ha saputo mantenere e accrescere nei secoli una fiorente attività commerciale. A partire dal XVII sec. Santa Caterina Valfurva diventa una famosa località termale, grazie alle fonti di acqua ferruginosa scoperte da don Baldassare Bellotti. Le sorgenti sono due: quella di acqua solforosa, ricca di zolfo, e quella di “akua forta”, impregnata di ferro e dal sapore acidulo e piccante.

Best s.r.l. - 23032 Bormio (So) Italy - Via Roma, 131/b - tel. +39 339 2964885 - fax +39 0342 935342 info@ bormionline.com | www.bormioonline.com !

COME ARRIVARE

DA SUD

• via Milano: percorrere la tangenziale est di Milano in direzione Vimercate fino al suo termine a Usmate. Proseguire lungo la Strada Statale 36 Milano-Lecco-Colico, poi, dopo Colico, con la Strada Statale 38 attraverso Morbegno-Sondrio-Tirano fino a Bormio e, dopo 12 km, a Santa Caterina Valfurva.

DA OVEST

• via Milano: dall’autostrada Milano-Varese barriera di Milano, percorrere la Milano- Venezia direzione Venezia sino all’uscita Sesto S. Giovanni. Seguire le indicazioni per Lecco. Proseguire lungo la Strada Statale 36 Milano-Lecco-Colico, e poi con la Statale 38 fino a Bormio e, dopo 12 km, a Santa Caterina Valfurva.

DA EST

• via Brescia: dall’autostrada Venezia-Milano uscire a Brescia Ovest. Percorrere la tangenziale in direzione Lago d’Iseo fino al suo termine e quindi prendere la SS 510 direzione Iseo-Boario-Darfo. Proseguire lungo la SS 42 in direzione Edolo. Raggiunta Edolo imboccare la SS 39 attraverso il passo dell’Aprica, raggiunta Tirano, continuare per Bormio e, dopo 12 km, a Santa Caterina Valfurva.. Passo dell’Aprica (m 1176), sempre aperto

DA NORD

• dalla Svizzera attraverso Chiavenna: Passo del Maloja m 1815, sempre aperto • dalla Svizzera attraverso Tirano: Passo del Bernina m 2323, sempre aperto • dalla Svizzera attraverso l’Alta Valtellina (Livigno): provenendo da Zernez in Engadina, Tunnel Passo del Gallo (Galleria della Drossa*)

* Il tunnel è aperto tutto l’anno 24/24 (pedaggio e traffico a senso unico alternato).

Best s.r.l. - 23032 Bormio (So) Italy - Via Roma, 131/b - tel. +39 339 2964885 - fax +39 0342 935342 info@ bormionline.com | www.bormioonline.com !

VI ASPETTIAMO A SANTA CATERINA!

PRESS OFFICE | S.CATERINA AUDI FIS SKI WORLD CUP [email protected] Pierangelo Molinaro | Chief of Media | + 39 335 5997199 Valentina Comoretto | Media Manager | + 39 339 1298509 Michela Andreola | Digital Content Manager | +39 333 9880106

Best s.r.l. - 23032 Bormio (So) Italy - Via Roma, 131/b - tel. +39 339 2964885 - fax +39 0342 935342 info@ bormionline.com | www.bormioonline.com