Comune di Provincia di

ARCHIVIO STORICO COMUNALE ARCHIVI AGGREGATI

INVENTARIO D'ARCHIVIO

Cernobbio, settembre 2004

Comune di Cernobbio

Archivio storico comunale - Archivi aggregati

Inventario d’archivio

Prodotto nell’ambito del progetto della Comunità montana Lario Intelvese - San Fedele Intelvi "Le carte delle comunità tra il Lario ed il Ceresio"

Con il contributo di

Realizzazione a cura di

A.T.I. Cooperativa CAeB, Milano - Scripta srl, Como Interventi a cura di Gabrio Maria Figini, Costantino Pipero, Aurora Casartelli, Paloma Frigerio e Sonia Pizzagalli Direttore dei lavori: Domenico Quartieri

Sommario

Premessa...... 9 Comune di Piazza Santo Stefano ...... 9 Profilo storico istituzionale ...... 9 Altre denominazioni dell'Ente...... 12 Note sull'organizzazione dell'archivio...... 12 Storia archivistica...... 12 Criteri di ordinamento...... 12 Sistemi classificatori utilizzati ...... 13 Per gli atti sino al 1897 ...... 13 Per gli atti dal 1898 (Titolario Astengo) ...... 14 Inventario degli atti ...... 17 Serie I - Atti dalle origini al 1897...... 17 Titolo I - Acque e strade...... 17 Titolo II - Agricoltura ...... 23 Titolo III - Arti e commercio...... 23 Titolo IV - Beneficenza...... 24 Titolo V - Beni comunali...... 24 Titolo VII - Consigli e convocati...... 25 Titolo VIII - Culto ...... 30 Titolo IX - Esattoria...... 30 Titolo X - Finanza ...... 31 Titolo XIV - Istruzione pubblica ...... 36 Titolo XV - Militare...... 38 Titolo XVII - Polizia...... 38 Titolo XIX - Sanità e cimiteri...... 39 Titolo XXII - Uffici e ufficiali comunali...... 39 Serie II - Atti dal 1898 al 1929 ...... 40 Categoria I - Amministrazione...... 40 Categoria III - Polizia urbana e rurale ...... 45 Categoria IV - Sanità ed igiene ...... 46 Categoria V - Finanze...... 47 Categoria VI - Governo ...... 59 Categoria VII - Grazia - giustizia e culto ...... 60 Categoria VIII - Leva e truppa ...... 60

ARCHIVIO STORICO COMUNALE DI CERNOBBIO - INVENTARI DEI FONDI AGGREGATI

Categoria IX - Istruzione pubblica ...... 62 Categoria X - Lavori pubblici, poste - telegrafi, telefoni ...... 63 Categoria XI - Agricoltura, industria, commercio ...... 70 Categoria XII - Stato civile - censimento - statistica...... 71 Categoria XIII - Esteri...... 72 Categoria XV - Sicurezza pubblica (polizia amministrativa)...... 72 Registri...... 74 Serie I - Registri delle deliberazioni del Consiglio comunale e della Giunta municipale ...... 74 Serie II - Registri sanitari ...... 74 Serie III - Registri catastali...... 74 Serie IV - Registri di leva e matricolari...... 75 Serie V - Registri di stato civile ...... 77 Sottoserie V.1 - Registri di nascita...... 77 Sottoserie V.2 - Registri di matrimonio...... 78 Sottoserie V.3 - Registri di morte ...... 79 Sottoserie V.4 - Registri di cittadinanza ed indici...... 80 Comune di Rovenna...... 81 Profilo storico istituzionale ...... 81 Altre denominazioni dell'Ente...... 84 Note sull'organizzazione dell'archivio...... 84 Storia archivistica...... 84 Criteri di ordinamento...... 85 Sistemi classificatori utilizzati ...... 85 Per gli atti sino al 1897 ...... 85 Per gli atti dal 1898 (Titolario Astengo) ...... 86 Inventario degli atti ...... 89 Sezione I - Atti dalle origini al 1897...... 89 Titolo I - Acque e strade...... 89 Titolo II - Agricoltura ...... 94 Titolo V - Beni comunali...... 95 Titolo VI - Censo...... 98 Titolo VII - Consigli e convocati...... 98 Titolo VIII - Culto ...... 105 Titolo IX - Esattoria...... 106 Titolo X - Finanze ...... 107 Titolo XIV - Istruzione pubblica ...... 110 Titolo XV - Militare...... 110 Titolo XVII - Polizia...... 111 Titolo XIX - Sanità e cimiteri...... 111 Serie II - Atti dal 1898 al 1929 ...... 113

ARCHIVIO STORICO COMUNALE DI CERNOBBIO - INVENTARI DEI FONDI AGGREGATI

Categoria I - Amministrazione...... 113 Categoria III - Polizia urbana e rurale ...... 116 Categoria IV - Sanità ed igiene ...... 117 Categoria V - Finanze...... 120 Categoria VI - Governo ...... 132 Categoria VII - Grazia - giustizia e culto ...... 132 Categoria VIII - Leva e truppa ...... 133 Categoria IX - Istruzione pubblica ...... 135 Categoria X - Lavori pubblici, poste - telegrafi, telefoni ...... 136 Categoria XI - Agricoltura, industria, commercio ...... 144 Categoria XII - Stato civile - censimento - statistica...... 145 Categoria XV - Sicurezza pubblica (polizia amministrativa)...... 145 Registri...... 146 Serie I - Registri delle deliberazioni del Consiglio comunale e della Giunta municipale ...... 146 Serie II - Registri sanitari ...... 146 Serie III - Registri catastali...... 146 Serie IV - Registri di leva e matricolari...... 147 Serie V - Registri di stato civile ...... 149 Sottoserie V.1 - Registri di nascita...... 149 Sottoserie V.2 - Registri di matrimonio...... 149 Sottoserie V.3 - Registri di morte ...... 150 Sottoserie V.4 - Registri di morte ...... 151 Serie VI - Registri diversi...... 151 Congregazione di carità ed Ente comunale di assistenza di Cernobbio...... 152 Congregazione di carità di Cenobbio - Profilo storico istituzionale...... 152 Ente comunale di assistenza di Cernobbio - Profilo storico istituzionale ...... 152 Note sull'organizzazione dell'archivio...... 153 Storia archivistica...... 153 Criteri di ordinamento...... 153 Sistema classificatorio utilizzato ...... 153 Inventario degli atti ...... 154 Serie I - Carteggio ...... 154 Categoria 1.1 - Amministrazione...... 154 Categoria 1.2 - Patrimonio...... 160 Categoria 1.3 - Contabilità...... 161 Categoria 1.4 - Attività assistenziali...... 180 Categoria 1.5 - Legati, lasciti, elargizioni ed eredità...... 191 Serie II - Registri diversi...... 193 Congregazione di carità di Piazza Santo Stefano...... 197 Congregazione di carità di Piazza Santo Stefano - Profilo storico istituzionale...... 197

ARCHIVIO STORICO COMUNALE DI CERNOBBIO - INVENTARI DEI FONDI AGGREGATI

Note sull'organizzazione dell'archivio...... 197 Storia archivistica...... 197 Criteri di ordinamento...... 197 Sistema classificatorio utilizzato ...... 198 Inventario degli atti ...... 198 Serie I - Carteggio ...... 198 Categoria 1.1 - Amministrazione...... 198 Categoria 1.2 - Patrimonio...... 198 Categoria 1.3 - Contabilità...... 199 Categoria 1.5 - Legati, lasciti, elargizioni ed eredità...... 202 Serie II - Registri diversi...... 202 Congregazione di carità di Rovenna...... 203 Congregazione di carità di Rovenna - Profilo storico istituzionale...... 203 Note sull'organizzazione dell'archivio...... 203 Storia archivistica...... 203 Criteri di ordinamento...... 203 Sistema classificatorio utilizzato ...... 204 Inventario degli atti ...... 204 Serie I - Carteggio ...... 204 Categoria 1.1 - Amministrazione...... 204 Categoria 1.2 - Patrimonio...... 205 Categoria 1.3 - Contabilità...... 205 Categoria 1.4 - Attività assistenziali...... 213 Categoria 1.5 - Legati, lasciti, elargizioni ed eredità...... 213 Serie II - Registri diversi...... 214 Opera nazionale maternità ed infanzia Patronato comunale di Cernobbio ...... 215 Opera nazionale maternità ed infanzia, Patronato comunale di Cernobbio - Profilo storico istituzionale...... 215 Note sull'organizzazione dell'archivio...... 215 Storia archivistica...... 215 Criteri di ordinamento...... 215 Sistema classificatorio utilizzato ...... 216 Inventario degli atti ...... 216 Categoria 1 - Amministrazione...... 216 Categoria 3 - Contabilità...... 217 Categoria 4 - Attività assistenziali...... 219 Opera pia Felice Lejnati ed Emilia Maggiorotti di Cernobbio ...... 223 Opera pia Felice Lejnati ed Emilia Maggiorotti di Cernobbio - Profilo storico istituzionale223 Altre denominazioni dell'Ente...... 224 Note sull'organizzazione dell'archivio...... 224 Storia archivistica...... 224 Criteri di ordinamento...... 224

ARCHIVIO STORICO COMUNALE DI CERNOBBIO - INVENTARI DEI FONDI AGGREGATI

Sistema classificatorio utilizzato ...... 224 Inventario degli atti ...... 224 Categoria 1 - Amministrazione...... 224 Categoria 2 - Patrimonio...... 229 Categoria 3 - Contabilità...... 230 Categoria 4 - Attività assistenziali...... 242 Indici onomastici, toponomastici e delle istituzioni...... 243 Avvertenze agli indici...... 243 Indice delle persone...... 244 Indice dei toponimi ...... 253 Indice delle istituzioni...... 258

ARCHIVIO STORICO COMUNALE DI CERNOBBIO - INVENTARI DEI FONDI AGGREGATI

- 9 -

Premessa

Il presente inventario è stato realizzato dagli operatori dell’Associazione temporanea di impresa Cooperativa CAeB, Milano - Scripta srl, Como, nell'ambito del progetto “Le carte delle comunità tra il Lario ed il Ceresio”, voluto dalla Comunità Montana Lario-Intelvese di San Fedele Intelvi e destinato al recupero, al riordino e all'inventariazione informatizzata dei fondi archivistici di rilevanza storica di pertinenza dei Comuni appartenenti al territorio della Comunità. Il progetto, finanziato con i contributi Interreg III 2000 - 2006 dell’Unione Europea, ha visto la partecipazione economica della Comunità Montana, della Regione Lombardia oltre che dei singoli Comuni. Il prodotto finale sarà costituito da una base dati inventariale di tutti gli archivi sottoposti a riordino ed inventariazione. Per ogni archivio analizzato verrà prodotto il relativo inventario cartaceo, corredato di note introduttive e metodologiche e da indici alfabetici per la ricerca delle persone, istituzioni e toponimi rilevati.

Comune di Piazza Santo Stefano

Profilo storico istituzionale Il “comune de Plaza” figura nella “Determinatio stratarum et pontium ...” annessa agli Statuti di Como del 1335 (1), come il Comune cui spetta la manutenzione del tratto della via Regina “... a dicto Rozollo seu conigio supra usque ad scallam per quam itur intus vineam Patarinarum fratris Attonis de Vico”. Il Comune, che già la ripartizione territoriale del 1240 attribuiva al quartiere di Porta Sala della città di Como (2), apparteneva alla pieve di Zezio (3). Risulta sempre facente parte della pieve di Zezio anche dal “Liber consulum civitatis Novocomi” (4) dove sono riportati i giuramenti prestati dai consoli del Comune dal 1510 sino al 1542. Compare invece appartenente alle Cinque terre unite alla città di Como nel 1652, anno in cui Piazza risulta composta da 25 fuochi (5). Nel “Compartimento territoriale specificante le cassine” del 1751, Piazza risultava sempre inserito tra le Cinque terre unite alla città di Como, ed il suo territorio comprendeva i cassinaggi di Torre, “Luogo della Valle”, Gentrino, Scianico, Olgino, “Cà di Sasso”, Veregiello e Colorino (6). Dalle risposte ai 45 quesiti della Giunta del censimento del 1751 emerge che Piazza, che contava 190 abitanti, non era infeudato essendosi redento e pagando ogni quindici anni la somma di lire 25.10.6. Piazza disponeva di un consiglio composto da dodici delegati, riconosciuti tra i più capaci del Comune, che ogni anno eleggevano due sindaci. Il Comune disponeva inoltre di un cancelliere e di un esattore eletto per pubblico incanto. Piazza era sottoposto alla giurisdizione del podestà di Como per i cui servizi pagava un contributo alla città e al quale il console ricorreva (7). Il Comune di Piazza compare nell'“Indice delle pievi e comunità dello Stato di Milano” del 1753 ancora appartenente alle “Terre unite alla città” (8). Con la “Riforma al governo della città e contado di Como” del 1756 (9), il Comune di Piazza, in precedenza componente delle Cinque terre unite a Como, venne inserito nel Territorio civile della città di Como, nella istituenda pieve di Zezio superiore, così come compare anche nel compartimento territoriale dello Stato di Milano del 1757 (10). Nel 1771 il Comune contava 360 abitanti (11). Con la successiva suddivisione della Lombardia austriaca in province (12), il Comune di Piazza venne confermato facente parte della pieve di Zezio superiore ed inserito nella Provincia di Como.

ARCHIVIO STORICO COMUNALE DI CERNOBBIO - INVENTARI DEI FONDI AGGREGATI - 10 -

In forza del nuovo compartimento territoriale per l'anno 1791, la pieve di Zezio superiore, di cui faceva parte il Comune di Piazza, venne inclusa nel II distretto censuario della provincia di Como (13). A seguito della suddivisione del territorio in dipartimenti, prevista dalla costituzione della Repubblica Cisalpina dell'8 luglio 1797 (14), con legge del 27 marzo 1798 il Comune di Piazza venne inserito nel Dipartimento del Lario, Distretto di (15). Con successiva legge del 26 settembre 1798 il Comune venne trasportato nel Dipartimento dell'Olona, Distretto XXIII di (16). Nel gennaio del 1799 contava 360 abitanti (17). Con la legge di riforma del 5 febbraio 1799 Piazza venne inserito nel Dipartimento dell'Olona, Distretto XXII di Como (18). Secondo quanto disposto dalla legge 13 maggio 1801, il Comune, inserito nel Distretto primo di Como, tornò a far parte del ricostituito Dipartimento del Lario (19). Con la riorganizzazione del dipartimento, avviata a seguito della legge di riordino delle autorità amministrative (20) e resa definitivamente esecutiva durante il Regno d'Italia, Piazza venne in un primo tempo inserito nel Distretto II ex comasco dei Borghi di Como (21), classificato comune di III classe (22), e successivamente collocato nel Distretto I di Como, Cantone II di Como. Il Comune nel 1805 contava 276 abitanti (23). Il successivo intervento di concentrazione disposto per i comuni di II e III classe, vide l'aggregazione del Comune di Piazza al Comune di Rovenna con Stimianico, che fu inserito nel Distretto I di Como, Cantone II di Como (24). Prima della aggregazione il Comune contava 386 abitanti (25). Tale aggregazione venne confermata con la successiva compartimentazione del 1812 (26). In base alla nuova compartimentazione territoriale del Regno Lombardo – Veneto (27), il ricostituito Comune di Piazza venne inserito nella Provincia di Como, Distretto II di Como. Il Comune, dotato di convocato, fu confermato nel Distretto II di Como in forza del successivo compartimento delle province lombarde (28). Col compartimento territoriale della Lombardia (29), il Comune di Piazza venne inserito nel Distretto I di Como. La popolazione era costituita da 703 abitanti. In seguito all'unione temporanea delle province lombarde al Regno di Sardegna, in base al compartimento territoriale stabilito con la legge 23 ottobre 1859, il Comune di Piazza Santo Stefano con 762 abitanti, retto da un consiglio di quindici membri e da una giunta di due membri, fu incluso nel mandamento II di Como, circondario I di Como, provincia di Como. Alla costituzione nel 1861 del Regno d'Italia, il comune aveva una popolazione residente di 741 abitanti (Censimento 1861). Sino al 1863 il Comune mantenne la denominazione di Piazza e successivamente a tale data assunse la denominazione di Piazza Santo Stefano. In base alla legge sull'ordinamento comunale del 1865 il Comune veniva amministrato da un sindaco, da una giunta e da un consiglio. Popolazione residente nel comune: abitanti 797 (Censimento 1871); abitanti 1.012 (Censimento 1881); abitanti 1.211 (Censimento 1901); abitanti 1.485 (Censimento 1911); abitanti 1.515 (Censimento 1921). Nel 1924 il comune risultava incluso nel circondario di Como della provincia di Como. In seguito alla riforma dell'ordinamento comunale disposta nel 1926 il Comune veniva amministrato da un podestà. Nel 1929 il Comune di Piazza Santo Stefano venne aggregato al Comune di Cernobbio (30).

(Informazioni tratte da “Progetto Civita, Le istituzioni storiche del territorio lombardo”, Regione Lombardia, 2000 e 2002, Milano, a cura di Domenico Quartieri e Loredana Menichetti, per le notizie sino al 1859, e di Caterina Antonioni, per le notizie dal 1859 al 1971).

Note:

ARCHIVIO STORICO COMUNALE DI CERNOBBIO - INVENTARI DEI FONDI AGGREGATI - 11 -

1. “Determinatio stratarum et pontium que et qui debent aptari per infrascripta comunia”, ASCo, ASCCo, Volumi, vol. 50, Volumen Magnum, cc. 470 - 481. 2. Disposizione del marchese Bertoldo de Hohemburg, podestà di Como, di distribuzione del complesso plebano comasco in quattro parti, confermata nel 1279, ASCo, ASCCo, Volumi, Vetera monumenta, vol. 45, pag. 83. 3. “Determinatio mensurarum et staterarum que habere et teneri debent per infrascripta comunia”, ASCo, ASCCo, Volumi, vol. 50, Volumen Magnum, cc. 481 - 510. 4. “Liber consulum civitatis Novocomi de anno 1510 usque ad annum 1535”, ASCo, ASCCo, Volumi, vol. 111. 5. “Nota de focolari delle terre delle tre pievi di Fino, Zezio e Ugiate, Contado di Como …”, 1652, ASCo, Fondo ex Biblioteca, cart. 19. 6. “Notificazioni del personale fatte e firmate nell'anno 1751 dai Cancellieri, Deputati, Regenti, Consoli di tutti li Comuni delle respettive Pievi, colla Nota delle loro Cassine Unite a Comune per Comune, a Territorio per Territorio, e Pieve per Pieve, e ciò per tutto il Ducato”, ASMi, Censo p.a., cart. 279. 7. Risposte ai 45 quesiti della Real Giunta del Censimento, ASMi, Catasto, cart. 3027. 8. “Indice delle pievi e comunità dello Stato di Milano”, 1753, ASCo, ASCCo, Carte sciolte, cart. 469. 9. Editto 19 giugno 1756 per la riforma al governo della Città, e Contado di Como (1756), ASCo, Fondo ex Biblioteca, cart. 19. 10. Editto 10 giugno 1757 per il compartimento territoriale dello stato di Milano (1757), ASCo, ASCCo, Carte sciolte, cart. 469. 11. Statistica delle anime del Ducato di Milano, della provincia di Pavia, contado di Cremona, di Como e Lodi, 1771, ASMi, Catasto, cart. 1655. 12. Editto 26 settembre 1786 per il compartimento territoriale della Lombardia austriaca (1786), ASCo, ASCCo, Carte sciolte, cart. 469. 13. Nuovo compartimento territoriale per l'anno 1791 correlativo a quello che vigeva dal 1760 al 1785, a norma del reale dispaccio 20 gennaio 1791, ASMi, Censo p.a., cart. 280. 14. Costituzione della Repubblica Cisalpina emanata in data 20 messidoro anno V (8/7/1797), Raccolta delle leggi, proclami, ordini ed avvisi pubblicati in Milano nell'anno VI repubblicano, IV, Milano, 1797. 15. Legge 7 germinale anno VI per la ripartizione in distretti e comuni del dipartimento del Lario (27/3/1798), Raccolta delle leggi, proclami, ordini e avvisi pubblicati in Milano nell'anno VI Repubblicano, IV, Milano, 1798; ASMi, Censo p.a. cart. 289. 16. Legge 5 vendemmiale anno VII per la ripartizione in distretti, comuni e circondari dei dipartimenti d'Olona, Alto Po, Serio e Mincio (26/9/1798), Raccolta delle leggi, proclami, ordini e avvisi pubblicati in Milano nell'anno VII Repubblicano, VI, Milano, 1798; ASMi, Censo p.a., cart. 281. 17. Legge 20 nevoso anno VII per la determinazione dei contingenti militari per il Dipartimento dell'Olona (9/1/1799), Raccolta delle leggi, proclami, ordini e avvisi ecc. pubblicati in Milano nell'anno VII Repubblicano, VI, Milano, 1799. 18. Legge 17 piovoso anno VII per la riforma della distrettuazione del Dipartimento dell’Olona (5/2/1799), Raccolta delle leggi, proclami, ordini e avvisi ecc. pubblicati in Milano nell’anno VII Repubblicano, VI, Milano, 1799. 19. Legge sulla divisione in dipartimenti, distretti e comuni del territorio della Repubblica Cisalpina 23 fiorile anno IX (13 maggio 1801), Raccolta delle leggi, proclami, ordini e avvisi pubblicati in Milano, II, Milano, s.d. (1801), pp. 148 - 173. 20. Legge sull'organizzazione delle Autorità amministrative 24 luglio 1802 (s.d. (1802)), Bollettino delle leggi della Repubblica Italiana, Milano, pp. 184 - 208. 21. “Quadro ossia lista dei distretti provvisori situati nel Dipartimento del Lario compilata in esecuzione del prescritto decreto del V.G. 14 novembre 1802, anno I, al paragrafo 8, e successive istruzioni, trasmesso alla Prefettura con lettera 30 detto novembre”, ASMi, Censo p.m., cart. 754. 22. “Elenco delle Comuni del Dipartimento del Lario distinte nelle classi di prima, seconda e terza colla rispettiva popolazione, giusta il circolare dispaccio 24 dicembre 1803 del ministro degli affari interni, desunto dai parziali elenchi pervenuti al viceprefetto dietro sua circolare 29 detto dicembre n. 24136 del segretario generale”, ASMi, Censo p.m., cart. 754.

ARCHIVIO STORICO COMUNALE DI CERNOBBIO - INVENTARI DEI FONDI AGGREGATI - 12 -

23. Decreto sull'Amministrazione pubblica e sul Comparto territoriale del Regno 8 giugno 1805 (1805), Bollettino delle leggi del Regno d'Italia, I, Milano, pp. 141 - 304. 24. Decreto per l'aggregazione e concentrazione dei Comuni di II e III classe 14 luglio 1807 (1807), Bollettino delle leggi del Regno d'Italia, II, Milano. 25. Decreto per l'aggregazione dei comuni del dipartimento del Lario 4 novembre 1809 (1809), ASCo, Fondo Prefettura, cart. 1310. 26. Decreto di aggregazione dei comuni del Dipartimento del Lario 30 luglio 1812 (1812), ASMi, Censo p. m., cart. 754. 27. Notificazione governativa 12 febbraio 1816 sulla compartimentazione territoriale delle provincie lombarde del regno lombardo - veneto, Raccolta degli atti dei governi di Milano e di Venezia e delle disposizioni generali emanate dalle diverse autorità in oggetti sì amministrativi che giudiziari, Milano, 1816, I. 28. Notificazione governativa 1 luglio 1844 sulla compartimentazione territoriale delle provincie lombarde del regno lombardo - veneto, Raccolta degli atti dei governi di Milano e di Venezia e delle disposizioni generali emanate dalle diverse autorità in oggetti” amministrativi che giudiziari, Milano, 1844, II. 29. Notificazione della luogotenenza lombarda 23 giugno 1853 sul compartimento territoriale della Lombardia, Bollettino provinciale degli atti del governo per la Lombardia, Milano, 1853, II. 30. Regio Decreto 7 marzo 1929, n. 441.

Altre denominazioni dell'Ente Comune di Piazza (sec. XIII - 1863).

Note sull'organizzazione dell'archivio Storia archivistica Il fondo archivistico era già stato sottoposto a riordino nel 1952 ed era corredato da un inventario sommario redatto in quella occasione. Durante tali interventi i riordinatori hanno disposto la documentazione storica in quattro distinte serie documentali: - atti dalle origini al 1897 - atti dal 1898 al 1929 (anno di aggregazione a Cernobbio) - registri delle deliberazioni - registri di stato civile. L’ordinamento a suo tempo realizzato è stato effettuato senza tener conto dell’antico sistema classificatorio relativo alla documentazione anteriore al 1898. L’organizzazione della documentazione era basata su titoli, per lo più coincidenti con le categorie del titolario Astengo. La documentazione era stata riordinata ed inventariata sommariamente in base all’estremo iniziale degli atti conservati in ogni unità archivistica. All’inizio dell’intervento l’archivio era conservato nel deposito recentemente realizzato.

Criteri di ordinamento Il presente intervento è consistito in una revisione approfondita delle descrizioni inventariali, con alcuni smembramenti di fascicoli miscellanei, senza peraltro modificare sostanzialmente l’organizzazione delle serie o sezioni a suo tempo costituite, fatta eccezione per la serie più antica.

ARCHIVIO STORICO COMUNALE DI CERNOBBIO - INVENTARI DEI FONDI AGGREGATI - 13 -

A seguito dell’analisi della documentazione, attraverso segnature e annotazioni coeve ai documenti, è stato infatti possibile ricostruire, in modo pressoché completo, il sistema classificatorio utilizzato per gli atti anteriori al 1898, anno di entrata in vigore del titolario Astengo. Prima solo virtualmente e poi anche fisicamente, gli atti relativi a questa serie sono stati riordinati secondo il titolario ricostruito. Per tutte le serie l’ordinamento interno ai titoli, alle categorie o alle classi è stato mantenuto in base all’estremo iniziale della documentazione conservata in ogni unità archivistica. Tutti gli atti fascicolati, una volta riordinati, sono stati inseriti in apposite cartelline sulle quali è stata posta un'etichetta riportante i dati identificativi dell'unità archivistica, e successivamente infaldonati. I registri con dimensioni che non consentivano l'infaldonamento, sono stati posti su un apposito scaffale. La sezione così costituita è stata articolata in sottoserie per tipologia di registro (si veda il sommario). Tutto il fondo è conservato presso il nuovo deposito d’archivio.

Sistemi classificatori utilizzati Per gli atti sino al 1897

Titolo I. Acque e strade Titolo II. Agricoltura Titolo III. Arti e commercio Titolo IV. Beneficenza Titolo V. Beni comunali Titolo VI. Censo Titolo VII. Consigli e convocati Titolo VIII. Culto Titolo IX. Esattoria Titolo X. Finanza Titolo XI. Giudiziario Titolo XII. Governo Titolo XIII. Imposte Titolo XIV. Istruzione pubblica Titolo XV. Militare Titolo XVI. Oggetti vari Titolo XVII. Polizia Titolo XVIII. Popolazione Titolo XIX. Sanità e cimiteri Titolo XX. Statistica Titolo XXI. Stato civile Titolo XXII. Uffici e ufficiali comunali

ARCHIVIO STORICO COMUNALE DI CERNOBBIO - INVENTARI DEI FONDI AGGREGATI - 14 -

Per gli atti dal 1898 (Titolario Astengo)

Cat. I Amministrazione Cl. 1.1 Ufficio comunale (Ente Comune) Cl. 1.2 Archivio comunale Cl. 1.3 Economato Cl. 1.4 Elezioni amministrative Cl. 1.5 Sindaco, assessori, consiglieri Cl. 1.6 Dipendenti comunali (impiegati e salariati) Cl. 1.7 Locali per gli uffici Cl. 1.8 Sessioni del consiglio Cl. 1.9 Cause, liti (conflitti riguardanti l'amministrazione) Cl. 1.10 Servizi amministrativi Cl. 1.11 Inchieste, ispezioni Cl. 1.12 Istituti amministrati dal comune Cat. 2 Opere pie - beneficenza (Assistenza pubblica) Cl. 2.1 Rapporti con istituzioni varie di assistenza e beneficenza Cl. 2.2 Ospizi Cl. 2.3 Brefotrofi Cl. 2.4 Società operaie (e organismi di volontariato) Cl. 2.5 Lotterie, tombole Cat. 3 Polizia urbana e rurale Cl. 3.1 Personale per la polizia locale Cl. 3.2 Servizi, regolamento di polizia urbana Cat. 4 Sanità ed igiene Cl. 4.1 Ufficio sanitario Cl. 4.2 Servizio sanitario Cl. 4.3 Epidemie Cl. 4.4 Sanità marittima Cl. 4.5 Igiene pubblica, regolamento, macelli Cl. 4.6 Polizia mortuaria (e cimiteri) Cl. 4.7 Ecologia Cl. 4.8 AIDS Cl. 4.9 Tossicodipendenza Cat. 5 Finanze Cl. 5.1 Proprietà comunali Cl. 5.2 Bilanci, conti Cl. 5.3 Imposte, tasse Cl. 5.4 Dazi Cl. 5.5 Catasto Cl. 5.6 Privative Cl. 5.7 Mutui Cl. 5.8 Eredità Cl. 5.9 Servizio esattoria e tesoreria

ARCHIVIO STORICO COMUNALE DI CERNOBBIO - INVENTARI DEI FONDI AGGREGATI - 15 -

Cat. 6 Governo Cl. 6.1 Leggi, decreti, gazzette ufficiali Cl. 6.2 Elezioni politiche (partiti e associazioni) Cl. 6.3 Feste e lutti nazionali Cl. 6.4 Azioni di valore civile Cl. 6.5 Concessioni governative Cat. 7 Grazia - giustizia e culto Cl. 7.1 Uffici giudiziari Cl. 7.2 Giurati Cl. 7.3 Carceri mandamentali Cl. 7.4 Rapporti col conciliatore Cl. 7.5 Archivio notarile (e professioni legali) Cl. 7.6 Culto Cat. 8 Leva e truppa Cl. 8.1 Liste ed operazioni di leva Cl. 8.2 Servizi militari (e assistenza, associazioni) Cl. 8.3 Tiro a segno Cl. 8.4 Caserme militari Cat. 9 Istruzione pubblica Cl. 9.1 Rapporti con le autorità scolastiche Cl. 9.2 Asili e scuole elementari (scuola materna ed elementare) Cl. 9.3 Educatori comunali (attività complementari della scuola) Cl. 9.4 Ginnasi (scuola media dell'obbligo) Cl. 9.5 Licei (classici, scientifici, linguistici, artistici, musicali) Cl. 9.6 Scuole tecniche (istituti medi superiori, magistrali) Cl. 9.7 Università Cl. 9.8 Istituti scientifici e culturali Cl. 9.9 Educazione sportiva Cat. 10 Lavori pubblici, poste - telegrafi, telefoni Cl. 10.1 Strade, piazze Cl. 10.2 Ponti Cl. 10.3 Illuminazione Cl. 10.4 Acque e fontane Cl. 10.5 Consorzi stradali e idraulici Cl. 10.6 Espropriazioni Cl. 10.7 Poste, telegrafi, telefoni, radiotelevisione Cl. 10.8 Ferrovie (e trasporti) Cl. 10.9 Ufficio tecnico Cl. 10.10 Restauro (edilizia pubblica e privata) Cl. 10.11 Porti, spiagge, opere marittime Cat. 11 Agricoltura, industria, commercio Cl. 11.1 Agricoltura, caccia, pesca Cl. 11.2 Industria e artigianato Cl. 11.3 Commercio e turismo

ARCHIVIO STORICO COMUNALE DI CERNOBBIO - INVENTARI DEI FONDI AGGREGATI - 16 -

Cl. 11.4 Fiere e mercati Cl. 11.5 Pesi e misure Cat. 12 Stato civile - censimento - statistica Cl. 12.1 Stato civile Cl. 12.2 Censimento Cl. 12.3 Statistica (ed anagrafe) Cat. 13 Esteri Cl. 13.1 Comunicazioni con l'estero Cl. 13.2 Emigrazioni Cl. 13.3 Emigranti Cat. 14 Varie Cl. 14.1 Classe unica: oggetti diversi non classificati nelle altre categorie Cat. 15 Sicurezza pubblica (polizia amministrativa) Cl. 15.1 Pubblica incolumità Cl. 15.2 Polveri e materie esplodenti Cl. 15.3 Teatri Cl. 15.4 Esercizi pubblici Cl. 15.5 Scioperi Cl. 15.6 Mendicità Cl. 15.7 Pregiudicati Cl. 15.8 Varie di pubblica sicurezza Cl. 15.9 Contributi a spese militari Cl. 15.10 Mentecatti Cl. 15.11 Incendi Cl. 15.11 Nomadi Cl. 15.12 Extracomunitari

ARCHIVIO STORICO COMUNALE DI CERNOBBIO - INVENTARI DEI FONDI AGGREGATI - 17 -

Inventario degli atti Serie I - Atti dalle origini al 1897 Titolo I - Acque e strade

1. Manutenzione delle strade comunali: calcoli preventivi, atti e certificati di collaudo per gli anni 1830 - 1833; prospetti di liquidazione di spese Estremi cronologici: 1806 - 1833 Classificazione: 1 Segnatura: cart. 1, fasc. 1

2. Sistemazione della strada di Scianico: avvisi e atti d'asta per l'appalto dei lavori; affidamento dell'incarico a Giovanni Battista Della Torre; atti di collaudo e liquidazione delle spese Estremi cronologici: 1818 - 1825 Classificazione: 1 Segnatura: cart. 1, fasc. 2

3. Lavori di riparazione della strada da Mornello alla “Cassina Serena”, di proprietà promiscua tra i comuni di Piazza Santo Stefano e : perizie di stima e calcoli preventivi; accordi con i proprietari dei terreni confinanti; avvisi ed atti d'asta per l'appalto dei lavori; consegna delle opere all'appaltatore Francesco Cassina; richiesta di pareri e autorizzazioni alla Delegazione provinciale di Como; provvedimenti d'urgenza. Contiene anche prospetti planimetrici Estremi cronologici: 1820 - 1826 Classificazione: 1 Segnatura: cart. 1, fasc. 3

4. Manutenzione delle strade comunali: atti d'asta per la concessione dell'appalto a Pietro Arcioni; proposte e pareri Estremi cronologici: 1822 - 1823 Classificazione: 1 Segnatura: cart. 1, fasc. 4

5. Manutenzione delle strade comunali: atti e certificati di collaudo per l'anno 1828 Estremi cronologici: 1828 - 1830 Classificazione: 1 Segnatura: cart. 1, fasc. 5

6. Manutenzione delle strade comunali: atti e certificati di collaudo per l'anno 1830 Estremi cronologici: 1830 - 1831 Classificazione: 1 Segnatura: cart. 1, fasc. 6

7. Manutenzione delle strade comunali: atti e certificati di collaudo per l'anno 1834 Estremi cronologici: 1834 Classificazione: 1 Segnatura: cart. 1, fasc. 7

ARCHIVIO STORICO COMUNALE DI CERNOBBIO - INVENTARI DEI FONDI AGGREGATI - 18 -

8. Manutenzione delle strade comunali: atti e certificati di collaudo per l'anno 1835 Estremi cronologici: 1835 - 1836 Classificazione: 1 Segnatura: cart. 1, fasc. 8

9. Manutenzione delle strade comunali: atti e certificati di collaudo per l'anno 1836. Contiene anche: atti per l'approvazione di progetti di manutenzione per gli anni successivi al 1836 Estremi cronologici: 1836 - 1838 Classificazione: 1 Segnatura: cart. 1, fasc. 9

10. Manutenzione delle strade comunali: atti e certificati di collaudo per l'anno 1837 Estremi cronologici: 1837 Classificazione: 1 Segnatura: cart. 1, fasc. 10

11. Manutenzione delle strade comunali: atti e certificati di collaudo per l'anno 1838 Estremi cronologici: 1838 Classificazione: 1 Segnatura: cart. 1, fasc. 11

12. Costruzione della strada carrozzabile per Cernobbio: piani di esproprio, con estratti delle tavole dell'estimo dei comuni di Cernobbio e Piazza Santo Stefano, perizie di stima e progetto, con disegni, piante e planimetrie dell'ing. Giuseppe Porro; atti, relazioni al Commissario distrettuale di Como; liquidazioni delle indennità di occupazione dei terreni di proprietà privata; planimetrie e prospetti longitudinali. Contiene anche: progetto di costruzione della strada comunale che dal confine con Cernobbio porta alla cappella di “” e altri atti relativi ai lavori di costruzione della strada comunale che da Piazza porta alla strada Regina di Cernobbio (1838 - 1843) Estremi cronologici: 1838 - 1843 Classificazione: 1 Segnatura: cart. 1, fasc. 12

13. Manutenzione delle strade comunali: atti e certificati di collaudo per l'anno 1839 Estremi cronologici: 1839 Classificazione: 1 Segnatura: cart. 2, fasc. 1

14. Riattivazione della strada “Fontanella”: progetto e perizie di stima di Battista Mondelli; liquidazione delle spese per la realizzazione del progetto all'appaltatore Estremi cronologici: 1839 - 1843 Classificazione: 1 Segnatura: cart. 2, fasc. 2

15. Adattamento della strada “Cappella delle Grazie”: progetto e perizie di stima di Carlo Rainoldi; liquidazione delle spese all'appaltatore Pasquale Sironi e consegna delle opere; atti di collaudo; pareri e autorizzazioni della Delegazione provinciale di Como Estremi cronologici: 1839 - 1844 Classificazione: 1

ARCHIVIO STORICO COMUNALE DI CERNOBBIO - INVENTARI DEI FONDI AGGREGATI - 19 -

Segnatura: cart. 2, fasc. 3

16. Manutenzione delle strade comunali: progetto di adattamento del tronco di strada detto “Valleuggia” posto tra i territori di Cernobbio e Piazza Santo Stefano Estremi cronologici: 1840 Classificazione: 1 Segnatura: cart. 2, fasc. 4

17. Manutenzione delle strade comunali: atti e certificati di collaudo per l'anno 1840 Estremi cronologici: 1840 - 1841 Classificazione: 1 Segnatura: cart. 2, fasc. 5

18. Manutenzione delle strade comunali: atti e certificati di collaudo per l'anno 1841 Estremi cronologici: 1841 - 1842 Classificazione: 1 Segnatura: cart. 2, fasc. 6

19. Manutenzione delle strade comunali: atti e certificati di collaudo per l'anno 1842 Estremi cronologici: 1842 - 1843 Classificazione: 1 Segnatura: cart. 2, fasc. 7

20. Manutenzione delle strade comunali: atti e certificati di collaudo per l'anno 1843 Estremi cronologici: 1843 Classificazione: 1 Segnatura: cart. 2, fasc. 8

21. Manutenzione delle strade comunali: atti e certificati di collaudo per gli anni 1844 - 1845 Estremi cronologici: 1844 - 1845 Classificazione: 1 Segnatura: cart. 2, fasc. 9

22. Manutenzione delle strade comunali: atti e certificati di collaudo per l'anno 1846 Estremi cronologici: 1846 Classificazione: 1 Segnatura: cart. 2, fasc. 10

23. Manutenzione delle strade comunali: atti e certificati di collaudo per l'anno 1847 Estremi cronologici: 1847 Classificazione: 1 Segnatura: cart. 2, fasc. 11

24. Manutenzione delle strade comunali per il periodo 1847 - 1855: atti per la concessione dell'appalto a Carlo Fasana Estremi cronologici: 1847 Classificazione: 1 Segnatura: cart. 2, fasc. 12

25. Manutenzione delle strade comunali: atti e certificati di collaudo per l'anno 1848

ARCHIVIO STORICO COMUNALE DI CERNOBBIO - INVENTARI DEI FONDI AGGREGATI - 20 -

Estremi cronologici: 1848 Classificazione: 1 Segnatura: cart. 2, fasc. 13

26. Manutenzione delle strade comunali: atti e certificati di collaudo per l'anno 1849 Estremi cronologici: 1849 Classificazione: 1 Segnatura: cart. 2, fasc. 14

27. Manutenzione delle strade comunali: atti e certificati di collaudo per l'anno 1850 Estremi cronologici: 1850 Classificazione: 1 Segnatura: cart. 2, fasc. 15

28. Manutenzione delle strade comunali: atti e certificati di collaudo per l'anno 1851 Estremi cronologici: 1851 Classificazione: 1 Segnatura: cart. 2, fasc. 16

29. Manutenzione delle strade comunali: atti e certificati di collaudo per l'anno 1852 Estremi cronologici: 1852 Classificazione: 1 Segnatura: cart. 2, fasc. 17

30. Manutenzione delle strade comunali: atti e certificati di collaudo per l'anno 1853. Contiene anche: prospetti, progetti e perizie di stima Estremi cronologici: 1853 Classificazione: 1 Segnatura: cart. 2, fasc. 18

31. Manutenzione delle strade comunali: atti e certificati di collaudo per l'anno 1854 Estremi cronologici: 1854 Classificazione: 1 Segnatura: cart. 2, fasc. 19

32. Manutenzione delle strade comunali: atti e certificati di collaudo per l'anno 1855 Estremi cronologici: 1855 Classificazione: 1 Segnatura: cart. 2, fasc. 20

33. Manutenzione delle strade comunali: atti e certificati di collaudo per l'anno 1856; progetti, perizie di stima e capitolato d'appalto; rapporti con gli appaltatori del servizio Carolina e Maria Pusterla Estremi cronologici: 1856 Classificazione: 1 Segnatura: cart. 2, fasc. 21

34. Manutenzione delle strade comunali: atti e certificati di collaudo per l'anno 1857 Estremi cronologici: 1857

ARCHIVIO STORICO COMUNALE DI CERNOBBIO - INVENTARI DEI FONDI AGGREGATI - 21 -

Classificazione: 1 Segnatura: cart. 2, fasc. 22

35. Manutenzione delle strade comunali: atti e certificati di collaudo per l'anno 1858 Estremi cronologici: 1858 Classificazione: 1 Segnatura: cart. 2, fasc. 23

36. Manutenzione delle strade comunali: atti e certificati di collaudo per l'anno 1859 Estremi cronologici: 1859 Classificazione: 1 Segnatura: cart. 2, fasc. 24

37. Manutenzione delle strade comunali: atti e certificati di collaudo per l'anno 1860 Estremi cronologici: 1860 Classificazione: 1 Segnatura: cart. 2, fasc. 25

38. Manutenzione delle strade comunali: atti e certificati di collaudo per l'anno 1861 Estremi cronologici: 1861 Classificazione: 1 Segnatura: cart. 2, fasc. 26

39. Manutenzione delle strade comunali: atti e certificati di collaudo per l'anno 1863 Estremi cronologici: 1863 Classificazione: 1 Segnatura: cart. 3, fasc. 1

40. Strade comunali e consortili nel comune di Piazza Santo Stefano: prospetto statistico e di classificazione; disposizioni generali della Prefettura di Como sull'attivazione di strade comunali e consortili Estremi cronologici: 1863 - 1866 Classificazione: 1 Segnatura: cart. 3, fasc. 2

41. Impianto di nuove tubature per l'acquedotto comunale: contabilità dei lavori; perizie e relazioni tecniche; nullaosta della Prefettura di Como; liquidazione di spese Estremi cronologici: 1869 - 1873 Classificazione: 1 Segnatura: cart. 3, fasc. 3

42. Manutenzione delle strade comunali per gli anni 1872 - 1897: progetto, perizie di stima e capitolati d'appalto per la concessione del servizio a Domenico Della Torre, per gli anni 1873 - 1881 (1); relazioni di stima e verbale di collaudo per gli anni 1885 - 1897 Estremi cronologici: 1872 - 1897 Classificazione: 1 Segnatura: cart. 3, fasc. 4 Note: 1. Il contratto riguarda undici tronchi di strada.

ARCHIVIO STORICO COMUNALE DI CERNOBBIO - INVENTARI DEI FONDI AGGREGATI - 22 -

43. Cessione di acqua potabile: deliberazioni del Consiglio comunale per l'approvazione delle richieste di diversi utenti (1871 - 1872); cessione dei diritti di uso dell'acqua del torrente Cosio dal Comune di Piazza Santo Stefano all'ing. Davide Bernasconi con costituzione d'ipoteca a garanzia della perpetua manutenzione, con atto rogato il 18 agosto 1876 dal notaio Paolo Zerboni di Como (1). Contiene anche: supplemento alla relazione del Genio civile di Como dell'8 aprile 1916 sul progetto per l'impianto di acqua potabile nel comune di Piazza Santo Stefano; approvazione delle richieste della Ditta Bernasconi per la cessione dei diritti d'uso d'acqua già acquistati dal Comune (1915) Estremi cronologici: 1876 - 1915 Classificazione: 1 Segnatura: cart. 3, fasc. 5 Note: 1. Con allegato prospetto planimetrico del condotto d'acqua già concesso alla ditta Broggi & C.

44. Costruzione di un lavatoio pubblico in Piazza Santo Stefano: progetto dell'ing. Luigi Dotti; avviso e atti d'asta per l'appalto dei lavori; affidamento d'incarico al capomastro Stefano Mondelli; liquidazione di spese e competenze Estremi cronologici: 1890 - 1893 Classificazione: 1 Segnatura: cart. 3, fasc. 6

45. Erogazione dell'acqua potabile: apporto di modifiche al regolamento per la gestione del servizio; perizie descrittive per il rinnovo delle condutture dell'acquedotto delle località di Carano, Vergello, Crotti e dell'abitato di Piazza Santo Stefano e delle frazioni; provvedimenti per la sistemazione di contatori Estremi cronologici: 1892 - 1900 Classificazione: 1 Segnatura: cart. 3, fasc. 7

46. Sistemazione di diverse strade comunali: approvazione del progetto dell'ing. Luigi Dotti per la sistemazione della strada che dalla frazione di Lasnigo porta al torrente Armeé (1900); concessione a Battista Cassina per opere in muratura lungo la strada da Nolcino al Ponte del Molo (1895); approvazione di preventivi e autorizzazioni dalla Prefettura di Como; discussione di proposte e progetti; convenzione tra il Comune di Piazza Santo Stefano, Adele Novati e Pasquale Dotti per la cessione al Comune di aree di loro proprietà ai fini della sistemazione della strada detta del Fossato e del lavatoio di Olzino (1), con atto rogato il 28 settembre 1898 dal notaio Carlo Capiaghi di Como Estremi cronologici: 1894 - 1900 Classificazione: 1 Segnatura: cart. 3, fasc. 8 Note: 1. La convenzione risolve una precedente pendenza tra il Comune e Luigi Dotti per lavori eseguiti da quest'ultimo sull'area del lavatoio pubblico.

47. Progetto di raccolta e derivazione d'acqua dalla valle del torrente Boeucc ad uso delle frazioni di Valle e Asnigo: istanze degli abitanti delle due frazioni per la segnalazione di inconvenienti igienici e per la richiesta di una presa d'acqua; relazione tecnica e perizia di stima di Luigi Dotti Estremi cronologici: 1895 - 1902 Classificazione: 1

ARCHIVIO STORICO COMUNALE DI CERNOBBIO - INVENTARI DEI FONDI AGGREGATI - 23 -

Segnatura: cart. 3, fasc. 9

48. Utilizzo delle risorse idriche del territorio comunale: vendita dalle Tessiture Seriche Bernasconi al Comune di Piazza Santo Stefano del diritto d'uso sull'acqua potabile derivata dal torrente Cosio (1919); contratti di abbonamento per la cessione dell'acqua potabile dal Comune a Pietro Lazzaroni (1877), a Mino Lazzaroni (1900) e a diversi utenti delle frazioni Valle e Asnigo (1896) (1) Estremi cronologici: 1896 - 1934 Classificazione: 1 Segnatura: cart. 3, fasc. 10 Note: 1. Contiene anche un frammento di tubo che limitava l'uso dell'acqua spettante ai proprietari abitanti della frazione Selva Superiore. Il tubo alimentava il lavatoio pubblico di Selva. Sul cartoncino al quale è incollato il frammento è presente anche il sigillo in ceralacca del Comune (10 febbraio 1927).

Titolo II - Agricoltura

49. Diritti di pascolo: vertenza tra i comuni di Rovenna e Piazza Santo Stefano per violazioni commesse dal Comune di Rovenna su un fondo in comproprietà. Contiene anche: convenzioni, certificati d'iscrizione ipotecaria e altri atti (in copia) comprovanti la comproprietà e gli accordi originari tra i due comuni Estremi cronologici: 1755 - 1896 Classificazione: 2 Segnatura: cart. 3, fasc. 11

50. Disciplina del pascolo sul territorio comunale: disposizioni della Prefettura di Como; nomina di guardie boschive; alienazione di diversi lotti del fondo detto ai Dossi, ad uso pascolo (atto rogato il 28 agosto 1847 dal notaio Agostino Amadeo di Cantù con prospetto planimetrico); provvedimenti della Giunta municipale; discussione dei progetti di alienazione di diversi terreni comunali Estremi cronologici: 1845 - 1862 Classificazione: 2 Segnatura: cart. 3, fasc. 12

51. Guardia campestre Pasquale Dotti: fascicolo personale Estremi cronologici: 1880 - 1884 Classificazione: 2 Segnatura: cart. 3, fasc. 13

Titolo III - Arti e commercio

52. Censimento industriale: richieste di trasmissione di dati dal Ministero dell'agricoltura, industria e commercio; istruzioni e comunicazioni della Camera di commercio e d'arti del circondario di Como; schede delle cartiere e delle fabbriche di pasta di legno; prospetto con notizie sull'opificio di Francesco Luppi Estremi cronologici: 1887 - 1890 Classificazione: 3 Segnatura: cart. 3, fasc. 14

ARCHIVIO STORICO COMUNALE DI CERNOBBIO - INVENTARI DEI FONDI AGGREGATI - 24 -

Titolo IV - Beneficenza

53. Discussione della Giunta municipale sulla domanda di sussidio per indigenza di Maria Dotti; dichiarazione dei dipendenti comunali Pietro e Giovanni Dotti per accettazione dell'incarico di seppellitore Estremi cronologici: 1867 Classificazione: 4 Segnatura: cart. 4, fasc. 1

Titolo V - Beni comunali

54. Affitto del bosco comunale denominato Dossi per gli anni posteriori al 1846: atti di stima e perizia dei fondi e liquidazione delle relative competenze; avviso d'asta pubblica; comunicazioni e relazioni alla Delegazione provinciale di Como; progetti e proposte di locazione con disegni e prospetti planimetrici. Contiene anche: vertenza e transazione tra il Comune di Rovenna e il Comune di Sagno (CH) per violazione degli accordi e dei diritti di pascolo (1826 - 1842) Estremi cronologici: 1817 - 1839 Classificazione: 5 Segnatura: cart. 4, fasc. 2

55. Affitto delle alpi comunali per gli anni 1824 - 1844: perizie di stima; autorizzazioni ed elenchi del bestiame ammesso al pascolo; progetti, proposte e capitolati d'affitto; avvisi ed atti d'asta; rendiconti delle entrate Estremi cronologici: 1824 - 1846 Classificazione: 5 Segnatura: cart. 4, fasc. 3

56. Affitto ventennale del bosco comunale denominato Dossi a Pasquale Dotti, ad uso di pascolo: atti di stima e perizia dei fondi; avviso e atti d'asta; comunicazioni e relazioni alla Delegazione provinciale di Como; progetto e proposta di locazione con disegni e prospetti planimetrici; proposte di miglioria del fondo Estremi cronologici: 1829 - 1846 Classificazione: 5 Segnatura: cart. 4, fasc. 4

57. Inventario dei beni mobili ed immobili del Comune di Piazza Santo Stefano, approvato dalla Giunta municipale con deliberazione del 29 aprile 1861 Estremi cronologici: 1861 aprile 29 Classificazione: 5 Segnatura: cart. 4, fasc. 5

58. Fondo Valleggia: vertenza e transazione tra il Comune di Piazza Santo Stefano e Margherita e Pietro Dotti del fu Battista (1) per danni arrecati alle proprietà comunali in seguito allo scolo di acque da una sorgente naturale posta sulla proprietà Dotti Estremi cronologici: 1861 luglio 14 - 1861 ottobre 9 Classificazione: 5 Segnatura: cart. 4, fasc. 6 Note: 1. Minorenni tutelati dal curatore Ambrogio Moresi.

ARCHIVIO STORICO COMUNALE DI CERNOBBIO - INVENTARI DEI FONDI AGGREGATI - 25 -

59. Comproprietà di terreni livellati (1): vertenza tra il Comune di Piazza Santo Stefano e il Comune di Rovenna in seguito ad una vendita non autorizzata operata da quest'ultimo Estremi cronologici: 1862 - 1868 Classificazione: 5 Segnatura: cart. 4, fasc. 7 Note: 1. Bosco brugherato pascolivo identificato dai numeri di mappale 11 e 12 in territorio di Piazza Santo Stefano.Con antecedenti a partire dall'anno 1833.

60. Vendita di un terreno, sito sul territorio di Piazza Santo Stefano e identificato dal numero di mappale 1417, dal Collegio Gallio al Comune di Piazza Santo Stefano: copia autentica dell'atto rogato dal notaio Gaetano Perti di Como l'8 luglio 1893; saldo della somma dovuta al Collegio Gallio Estremi cronologici: 1893 luglio 8 - 1895 giugno 20 Classificazione: 5 Segnatura: cart. 4, fasc. 8

61. Permuta di terreni, posti in territorio di Piazza Santo Stefano e identificati dai numeri di mappale 1417 b (1), 1416 b e 1424: copia autentica dell'atto rogato il 15 settembre 1894 dal notaio Gaetano Perti di Como, con allegati Estremi cronologici: 1894 settembre 15 - 1894 ottobre 30 Classificazione: 5 Segnatura: cart. 4, fasc. 9 Note: 1. Terreno di proprietà del Comune di Piazza Santo Stefano.

Titolo VII - Consigli e convocati

62. Convocato generale degli estimati: convocazioni e verbali delle adunanze per l'anno 1854 Estremi cronologici: 1854 Classificazione: 7 Segnatura: cart. 4, fasc. 10

63. Convocato generale degli estimati: convocazioni e verbali delle adunanze per l'anno 1855 Estremi cronologici: 1855 Classificazione: 7 Segnatura: cart. 4, fasc. 11

64. Convocato generale degli estimati: convocazioni e verbali delle adunanze per l'anno 1856 Estremi cronologici: 1856 Classificazione: 7 Segnatura: cart. 4, fasc. 12

65. Convocato generale degli estimati: convocazioni e verbali delle adunanze per l'anno 1857 Estremi cronologici: 1857 Classificazione: 7 Segnatura: cart. 4, fasc. 13

66. Convocato generale degli estimati: convocazioni e verbali delle adunanze per l'anno 1858

ARCHIVIO STORICO COMUNALE DI CERNOBBIO - INVENTARI DEI FONDI AGGREGATI - 26 -

Estremi cronologici: 1858 Classificazione: 7 Segnatura: cart. 4, fasc. 14

67. Convocato generale degli estimati: convocazioni e verbali delle adunanze per l'anno 1859 Estremi cronologici: 1859 Classificazione: 7 Segnatura: cart. 4, fasc. 15

68. Consiglio comunale: convocazioni e verbali delle adunanze per l'anno 1860 Estremi cronologici: 1860 Classificazione: 7 Segnatura: cart. 4, fasc. 16

69. Elezione dei consiglieri comunali e dei consiglieri provinciali - elezioni del 1860: tabelle dei candidati; verbale della seduta dell'Ufficio elettorale definitivo per le operazioni di scrutinio (19 gennaio 1860); deliberazioni del Consiglio comunale Estremi cronologici: 1860 gennaio 19 Classificazione: 7 Segnatura: cart. 4, fasc. 17

70. Consiglio comunale: convocazioni e verbali delle adunanze per l'anno 1861 Estremi cronologici: 1861 Classificazione: 7 Segnatura: cart. 4, fasc. 18

71. Rinnovo del quinto dei consiglieri comunali - elezioni del 1861: tabelle dei candidati; verbale della seduta dell'Ufficio elettorale definitivo per le operazioni di scrutinio (28 luglio 1861); deliberazioni del Consiglio comunale Estremi cronologici: 1861 Classificazione: 7 Segnatura: cart. 4, fasc. 19

72. Rinnovo del quinto dei consiglieri comunali - elezioni del 1862: tabelle dei candidati; verbale della seduta dell'Ufficio elettorale definitivo per le operazioni di scrutinio (27 luglio 1862); deliberazioni del Consiglio comunale. Contiene anche atti di revisione della lista elettorale amministrativa Estremi cronologici: 1862 Classificazione: 7 Segnatura: cart. 4, fasc. 20

73. Consiglio comunale: convocazioni e verbali delle adunanze per l'anno 1862 Estremi cronologici: 1862 Classificazione: 7 Segnatura: cart. 4, fasc. 21

74. Consiglio comunale: convocazioni e verbali delle adunanze per l'anno 1863 Estremi cronologici: 1863 Classificazione: 7 Segnatura: cart. 4, fasc. 22

ARCHIVIO STORICO COMUNALE DI CERNOBBIO - INVENTARI DEI FONDI AGGREGATI - 27 -

75. Rinnovo del quinto dei consiglieri comunali - elezioni del 1864: tabelle dei candidati; verbale della seduta dell'Ufficio elettorale definitivo per le operazioni di scrutinio (24 luglio 1864); deliberazioni del Consiglio comunale Estremi cronologici: 1864 Classificazione: 7 Segnatura: cart. 5, fasc. 1

76. Rinnovo del quinto dei consiglieri comunali - elezioni del 1865: tabelle dei candidati; verbale della seduta dell'Ufficio elettorale definitivo per le operazioni di scrutinio (30 luglio 1865); deliberazioni del Consiglio comunale Estremi cronologici: 1865 Classificazione: 7 Segnatura: cart. 5, fasc. 2

77. Consiglio comunale: convocazioni e verbali delle adunanze per l'anno 1865 Estremi cronologici: 1865 Classificazione: 7 Segnatura: cart. 5, fasc. 3

78. Rinnovo del quinto dei consiglieri comunali - elezioni del 1866: tabelle dei candidati; verbale della seduta dell'Ufficio elettorale definitivo per le operazioni di scrutinio (22 luglio 1866); deliberazioni del Consiglio comunale Estremi cronologici: 1866 Classificazione: 7 Segnatura: cart. 5, fasc. 4

79. Consiglio comunale: convocazioni e verbali delle adunanze per l'anno 1866 Estremi cronologici: 1866 Classificazione: 7 Segnatura: cart. 5, fasc. 5

80. Consiglio comunale: convocazioni e verbali delle adunanze per l'anno 1867 Estremi cronologici: 1867 Classificazione: 7 Segnatura: cart. 5, fasc. 6

81. Rinnovo del quinto dei consiglieri comunali - elezioni del 1867: tabelle dei candidati; verbale della seduta dell'Ufficio elettorale definitivo per le operazioni di scrutinio (22 settembre 1867); deliberazioni del Consiglio comunale Estremi cronologici: 1867 Classificazione: 7 Segnatura: cart. 5, fasc. 7

82. Rinnovo del quinto dei consiglieri comunali - elezioni del 1867: tabelle dei candidati; verbale della seduta dell'Ufficio elettorale definitivo per le operazioni di scrutinio (22 settembre 1867); deliberazioni del Consiglio comunale Estremi cronologici: 1867 Classificazione: 7 Segnatura: cart. 5, fasc. 8

ARCHIVIO STORICO COMUNALE DI CERNOBBIO - INVENTARI DEI FONDI AGGREGATI - 28 -

83. Rinnovo del quinto dei consiglieri comunali - elezioni del 1868: tabelle dei candidati; verbale della seduta dell'Ufficio elettorale definitivo per le operazioni di scrutinio (2 agosto 1868); deliberazioni del Consiglio comunale Estremi cronologici: 1868 Classificazione: 7 Segnatura: cart. 5, fasc. 9

84. Consiglio comunale: convocazioni e verbali delle adunanze per l'anno 1868 Estremi cronologici: 1868 Classificazione: 7 Segnatura: cart. 5, fasc. 10

85. Consiglio comunale: convocazioni e verbali delle adunanze per l'anno 1869 Estremi cronologici: 1869 Classificazione: 7 Segnatura: cart. 5, fasc. 11

86. Consiglio comunale: convocazioni e verbali delle adunanze per l'anno 1870 Estremi cronologici: 1870 Classificazione: 7 Segnatura: cart. 5, fasc. 12

87. Rinnovo del quinto dei consiglieri comunali - elezioni del 1871: tabelle dei candidati; verbale della seduta dell'Ufficio elettorale definitivo per le operazioni di scrutinio (20 agosto 1871); deliberazioni del Consiglio comunale Estremi cronologici: 1871 Classificazione: 7 Segnatura: cart. 5, fasc. 13

88. Consiglio comunale: convocazioni e verbali delle adunanze per l'anno 1871 Estremi cronologici: 1871 Classificazione: 7 Segnatura: cart. 5, fasc. 14

89. Consiglio comunale: convocazioni e verbali delle adunanze per l'anno 1872 Estremi cronologici: 1872 Classificazione: 7 Segnatura: cart. 5, fasc. 15

90. Rinnovo del quinto dei consiglieri comunali - elezioni del 1872: tabelle dei candidati; verbale della seduta dell'Ufficio elettorale definitivo per le operazioni di scrutinio (30 giugno 1872); deliberazioni del Consiglio comunale Estremi cronologici: 1872 Classificazione: 7 Segnatura: cart. 5, fasc. 16

91. Rinnovo del quinto dei consiglieri comunali - elezioni del 1873: tabelle dei candidati; verbale della seduta dell'Ufficio elettorale definitivo per le operazioni di scrutinio (6 luglio 1873); deliberazioni del Consiglio comunale Estremi cronologici: 1873

ARCHIVIO STORICO COMUNALE DI CERNOBBIO - INVENTARI DEI FONDI AGGREGATI - 29 -

Classificazione: 7 Segnatura: cart. 5, fasc. 17

92. Rinnovo del quinto dei consiglieri comunali - elezioni del 1874: tabelle dei candidati; verbale della seduta dell'Ufficio elettorale definitivo per le operazioni di scrutinio (14 giugno 1874); deliberazioni del Consiglio comunale Estremi cronologici: 1874 Classificazione: 7 Segnatura: cart. 5, fasc. 18

93. Rinnovo del quinto dei consiglieri comunali - elezioni del 1875: tabelle dei candidati; verbale della seduta dell'Ufficio elettorale definitivo per le operazioni di scrutinio (25 luglio 1875); deliberazioni del Consiglio comunale Estremi cronologici: 1875 Classificazione: 7 Segnatura: cart. 5, fasc. 19

94. Consiglio comunale: convocazioni e verbali delle adunanze per l'anno 1879 Estremi cronologici: 1879 Classificazione: 7 Segnatura: cart. 5, fasc. 20

95. Consiglio comunale: convocazioni e verbali delle adunanze per l'anno 1880 Estremi cronologici: 1880 Classificazione: 7 Segnatura: cart. 5, fasc. 21

96. Consiglio comunale: convocazioni e verbali delle adunanze per l'anno 1881 Estremi cronologici: 1881 Classificazione: 7 Segnatura: cart. 5, fasc. 22

97. Rinnovo del quinto dei consiglieri comunali - elezioni del 1889: tabella dei candidati; verbale della seduta dell'Ufficio elettorale definitivo per le operazioni di scrutinio (3 novembre 1889) Estremi cronologici: 1889 Classificazione: 7 Segnatura: cart. 5, fasc. 23

98. Rinnovo del quinto dei consiglieri comunali - elezioni del 1893: tabella dei candidati; verbale della seduta dell'Ufficio elettorale definitivo per le operazioni di scrutinio (9 luglio 1893) Estremi cronologici: 1893 Classificazione: 7 Segnatura: cart. 5, fasc. 24

ARCHIVIO STORICO COMUNALE DI CERNOBBIO - INVENTARI DEI FONDI AGGREGATI - 30 -

Titolo VIII - Culto

99. Cappellania fondata da don Angelo Bianchi l'11 aprile 1654: nomina di cappellani e relativi ricorsi e reclami; atti e resoconti di gestione delle rendite e proposta di capitalizzazione dei frutti; rapporti tra il Comune di Piazza Santo Stefano, i rettori del beneficio e altre autorità ecclesiastiche; definizione degli obblighi spettanti alla comunità di Piazza Santo Stefano; controlli e resoconti sulle modalità di adempimento del legato Estremi cronologici: 1818 - 1854 Classificazione: 8 Segnatura: cart. 5, fasc. 25

100. Rifusione del concerto delle campane della chiesa parrocchiale di Piazza Santo Stefano e ristrutturazione del castello portante: atti di collaudo e approvazione degli stessi dal Delegato provinciale e dal Commissario distrettuale di Como Estremi cronologici: 1836 Classificazione: 8 Segnatura: cart. 5, fasc. 26

101. Interventi di sistemazione della casa parrocchiale appaltati a Giosuè Fontana: discussione dei progetti e delle proposte; perizie di stima e analisi dei prezzi; capitoli per l'appalto; avviso e atti d'asta; atti di consegna delle opere; liquidazione di spese e competenze. Contiene anche: prospetti planimetrici e sezioni longitudinali Estremi cronologici: 1854 - 1855 Classificazione: 8 Segnatura: cart. 5, fasc. 27

102. Acquisto di un timbro per la parrocchia di Piazza Santo Stefano: approvazione e liquidazione della spesa; autorizzazione della Delegazione provinciale di Como Estremi cronologici: 1858 - 1859 Classificazione: 8 Segnatura: cart. 5, fasc. 28

103. Parrocchia di Piazza Santo Stefano: copie di bilanci consuntivi per gli anni 1858 - 1861 Estremi cronologici: 1858 - 1861 Classificazione: 8 Segnatura: cart. 5, fasc. 29

104. Fornitura di un nuovo concerto di campane per la chiesa parrocchiale di Piazza Santo Stefano: rendiconti e prospetti delle spese sostenute e atti riguardanti il relativo mutuo di lire 6.000; rapporti con il fornitore Antonio Maria Cornerio di Malnate Estremi cronologici: 1864 - 1867 Classificazione: 8 Segnatura: cart. 5, fasc. 30 Titolo IX - Esattoria

105. Servizio di esattoria comunale: atti d'asta per l'affidamento dell'incarico a Francesco Mazzocchi; versamento della cauzione e approvazione del contratto esattoriale dalla Prefettura di Como; normativa generale Estremi cronologici: 1872 - 1876

ARCHIVIO STORICO COMUNALE DI CERNOBBIO - INVENTARI DEI FONDI AGGREGATI - 31 -

Classificazione: 9 Segnatura: cart. 6, fasc. 1

106. Servizio di esattoria comunale per gli anni 1878 - 1882: atti d'asta per l'affidamento dell'incarico a Giuseppe Marzorari; versamento della cauzione e approvazione del contratto esattoriale dalla Prefettura di Como; normativa generale Estremi cronologici: 1877 Classificazione: 9 Segnatura: cart. 6, fasc. 2

107. Servizio di esattoria comunale per gli anni 1883 - 1887: atti d'asta per l'affidamento dell'incarico ad Angelo Carugati; versamento della cauzione e approvazione del contratto esattoriale dalla Prefettura di Como; normativa generale Estremi cronologici: 1882 - 1893 Classificazione: 9 Segnatura: cart. 6, fasc. 3

108. Servizio di esattoria comunale per gli anni 1898 - 1902: disposizioni della Prefettura di Como; atti di appalto e nomina di Alfonso Dell'Orto a titolare del servizio; approvazione e versamento della cauzione Estremi cronologici: 1896 - 1898 Classificazione: 9 Segnatura: cart. 6, fasc. 4

Titolo X - Finanza

109. Prestito di lire 6.466,3 concesso da Carlo Olginati (subentrato a Giuseppe Olginati): istanza di restituzione; reperimento dei fondi per la restituzione del debito, con pareri e autorizzazioni della Prefettura di Como; apporto di modifiche al tasso d'interesse. Contiene anche: atti notarili riguardanti restituzioni di debiti al Comune di Piazza Santo Stefano e il saldo della somma dovuta dal Comune stesso al Collegio Gallio per l'acquisto di un fondo; nota per il ribasso dell'interesse sul capitale prestato da Giuseppe Olginati alla Comunità di Piazza Santo Stefano Estremi cronologici: 1767 - 1812 Classificazione: 10 Segnatura: cart. 6, fasc. 5

110. Conto consuntivo del Comune di Piazza Santo Stefano per l'esercizio 1849, approvato dalla Congregazione provinciale di Como il 10 maggio 1850. Esattore comunale Paolo G. Ostinelli Estremi cronologici: 1850 Classificazione: 10 Segnatura: cart. 6, fasc. 6

111. Conto consuntivo del Comune di Piazza Santo Stefano per l'esercizio 1850. Esattore comunale Paolo Ostinelli Estremi cronologici: 1851 Classificazione: 10 Segnatura: cart. 6, fasc. 7

ARCHIVIO STORICO COMUNALE DI CERNOBBIO - INVENTARI DEI FONDI AGGREGATI - 32 -

112. Mutuo di lire austriache 1.551, 78 per il pagamento di rate del Prestito forzato Lombardo Veneto, concesso, per lire 775,89 da Fermo Novaglia e per la restante somma da Francesco Faverio, con atto rogato il 29 luglio 1851 dal notaio Agostino Amadeo di Cantù Estremi cronologici: 1851 - 1856 Classificazione: 10 Segnatura: cart. 6, fasc. 8

113. Conto consuntivo del Comune di Piazza Santo Stefano per l'esercizio 1851. Esattore comunale Paolo Ostinelli Estremi cronologici: 1852 Classificazione: 10 Segnatura: cart. 6, fasc. 9

114. Conto consuntivo del Comune di Piazza Santo Stefano per l'esercizio 1852. Esattore comunale Paolo Ostinelli Estremi cronologici: 1853 Classificazione: 10 Segnatura: cart. 6, fasc. 10

115. Conto consuntivo del Comune di Piazza Santo Stefano per l'esercizio 1853. Esattore comunale Giuseppe Riva Estremi cronologici: 1854 Classificazione: 10 Segnatura: cart. 6, fasc. 11

116. Conto consuntivo del Comune di Piazza Santo Stefano per l'esercizio 1854. Esattore comunale Giuseppe Riva Estremi cronologici: 1855 Classificazione: 10 Segnatura: cart. 6, fasc. 12

117. Conto consuntivo del Comune di Piazza Santo Stefano per l'esercizio 1855. Esattore comunale Giuseppe Riva Estremi cronologici: 1856 Classificazione: 10 Segnatura: cart. 6, fasc. 13

118. Conto consuntivo del Comune di Piazza Santo Stefano per l'esercizio 1856. Esattore comunale Giuseppe Riva Estremi cronologici: 1857 Classificazione: 10 Segnatura: cart. 6, fasc. 14

119. Conto consuntivo del Comune di Piazza Santo Stefano per l'esercizio 1857. Esattore comunale Giuseppe Riva Estremi cronologici: 1858 Classificazione: 10 Segnatura: cart. 6, fasc. 15

ARCHIVIO STORICO COMUNALE DI CERNOBBIO - INVENTARI DEI FONDI AGGREGATI - 33 -

120. Conto consuntivo del Comune di Piazza Santo Stefano per l'esercizio 1858. Esattore comunale Giuseppe Riva Estremi cronologici: 1859 Classificazione: 10 Segnatura: cart. 6, fasc. 16

121. Mutuo di lire austriache 6.000 concesso da Pietro Noseda fu Pietro al Comune di Piazza Santo Stefano, per l'acquisto di un nuovo concerto di campane per la chiesa parrocchiale (n. 3 atti notarili) Estremi cronologici: 1863 dicembre 15 - 1864 giugno 8 Classificazione: 10 Segnatura: cart. 6, fasc. 17

122. Mutuo di lire austriache 1.000 concesso da Lorenzo Dotti al Comune di Piazza Santo Stefano, per la liquidazione delle spese sostenute in seguito ad un'epidemia di colera. Contiene anche il prospetto della situazione economica del Comune per l'anno 1876 Estremi cronologici: 1867 Classificazione: 10 Segnatura: cart. 6, fasc. 18

123. Conto consuntivo del Comune di Piazza Santo Stefano per l'esercizio 1866. Esattore comunale Andrea Riva Estremi cronologici: 1867 Classificazione: 10 Segnatura: cart. 7, fasc. 1

124. Mutuo di lire 6.000 concesso da Pietro Noseda di Civiglio al Comune di Piazza Santo Stefano: cessioni di credito dai fratelli Elia e Vincenzo Noseda a Serafina Noseda (26 gennaio 1871), da Serafina Noseda a Francesco Noseda (15 dicembre 1873), da Francesco Noseda alla ditta Giorgio Broggi e C. in liquidazione Estremi cronologici: 1871 gennaio 26 - 1873 dicembre 15 Classificazione: 10 Segnatura: cart. 7, fasc. 2

125. Conto consuntivo del Comune di Piazza Santo Stefano per l'esercizio 1877. Esattore comunale Francesco Mazzocchi Estremi cronologici: 1877 Classificazione: 10 Segnatura: cart. 7, fasc. 3

126. Conto consuntivo del Comune di Piazza Santo Stefano per l'esercizio 1878. Esattore comunale Giuseppe Marzorati Estremi cronologici: 1879 Classificazione: 10 Segnatura: cart. 7, fasc. 4

127. Conto consuntivo del Comune di Piazza Santo Stefano per l'esercizio 1879. Esattore comunale Giuseppe Marzorati Estremi cronologici: 1880 Classificazione: 10

ARCHIVIO STORICO COMUNALE DI CERNOBBIO - INVENTARI DEI FONDI AGGREGATI - 34 -

Segnatura: cart. 7, fasc. 5

128. Conto consuntivo del Comune di Piazza Santo Stefano per l'esercizio 1880. Esattore comunale Giuseppe Marzorati Estremi cronologici: 1881 Classificazione: 10 Segnatura: cart. 7, fasc. 6

129. Mutuo di lire 4.000 concesso da Cherubina Faverio vedova Riva al Comune di Piazza Santo Stefano: copia semplice dell'atto rogato il 30 luglio 1881 dal notaio Gaetano Perti di Como; saldo del debito in data 31 luglio 1886, a rogito del notaio Perti Estremi cronologici: 1881 luglio 30 - 1886 luglio 31 Classificazione: 10 Segnatura: cart. 7, fasc. 7

130. Conto consuntivo del Comune di Piazza Santo Stefano per l'esercizio 1881, approvato dal Consiglio di Prefettura della provincia di Como il 5 luglio 1883. Esattore comunale Giuseppe Marzorati Estremi cronologici: 1883 Classificazione: 10 Segnatura: cart. 7, fasc. 8

131. Conto consuntivo del Comune di Piazza Santo Stefano per l'esercizio 1882, approvato dal Consiglio di Prefettura della provincia di Como il 6 luglio 1884. Esattore comunale Giuseppe Marzorati Estremi cronologici: 1884 Classificazione: 10 Segnatura: cart. 7, fasc. 9

132. Conto consuntivo del Comune di Piazza Santo Stefano per l'esercizio 1883, approvato dal Consiglio di Prefettura della provincia di Como il 27 gennaio 1885. Esattore comunale Angelo Carughi Estremi cronologici: 1885 Classificazione: 10 Segnatura: cart. 7, fasc. 10

133. Conto consuntivo del Comune di Piazza Santo Stefano per l'esercizio 1884, approvato dal Consiglio di Prefettura della provincia di Como il 25 maggio 1886. Esattore comunale Angelo Carughi Estremi cronologici: 1886 Classificazione: 10 Segnatura: cart. 7, fasc. 11

134. Mutui contratti dal Comune di Piazza Santo Stefano: prospetto statistico aggiornato al 26 aprile 1886 Estremi cronologici: 1886 aprile 26 Classificazione: 10 Segnatura: cart. 7, fasc. 12

ARCHIVIO STORICO COMUNALE DI CERNOBBIO - INVENTARI DEI FONDI AGGREGATI - 35 -

135. Conto consuntivo del Comune di Piazza Santo Stefano per l'esercizio 1886, approvato dal Consiglio di Prefettura della provincia di Como il 20 settembre 1887. Esattore comunale Angelo Carughi Estremi cronologici: 1887 Classificazione: 10 Segnatura: cart. 7, fasc. 13

136. Conto consuntivo del Comune di Piazza Santo Stefano per l'esercizio 1885, approvato dal Consiglio di Prefettura della provincia di Como il 5 luglio 1887. Esattore comunale Angelo Carughi Estremi cronologici: 1887 Classificazione: 10 Segnatura: cart. 7, fasc. 14

137. Conto consuntivo del Comune di Piazza Santo Stefano per l'esercizio 1887, approvato dal Consiglio di Prefettura della provincia di Como il 25 settembre 1888. Esattore comunale Angelo Carughi Estremi cronologici: 1888 Classificazione: 10 Segnatura: cart. 7, fasc. 15

138. Conto consuntivo del Comune di Piazza Santo Stefano per l'esercizio 1888, approvato dal Consiglio di Prefettura della provincia di Como il 5 dicembre 1889. Esattore comunale Angelo Carughi Estremi cronologici: 1889 Classificazione: 10 Segnatura: cart. 7, fasc. 16

139. Conto consuntivo del Comune di Piazza Santo Stefano per l'esercizio 1889. Esattore comunale Battista Lucca Estremi cronologici: 1890 Classificazione: 10 Segnatura: cart. 7, fasc. 17

140. Conto consuntivo del Comune di Piazza Santo Stefano per l'esercizio 1890, approvato dal Consiglio di Prefettura della provincia di Como il 17 marzo 1892. Esattore comunale Battista Lucca Estremi cronologici: 1892 Classificazione: 10 Segnatura: cart. 7, fasc. 18

141. Conto consuntivo del Comune di Piazza Santo Stefano per l'esercizio 1891, approvato dal Consiglio di Prefettura della provincia di Como il 6 aprile 1893. Esattore comunale Battista Lucca Estremi cronologici: 1893 Classificazione: 10 Segnatura: cart. 7, fasc. 19

142. Conto consuntivo del Comune di Piazza Santo Stefano per l'esercizio 1892, approvato dal Consiglio di Prefettura della provincia di Como il 2 aprile 1894. Esattore comunale Battista Lucca

ARCHIVIO STORICO COMUNALE DI CERNOBBIO - INVENTARI DEI FONDI AGGREGATI - 36 -

Estremi cronologici: 1894 Classificazione: 10 Segnatura: cart. 7, fasc. 20

143. Conto consuntivo del Comune di Piazza Santo Stefano per l'esercizio 1893, approvato dal Consiglio di Prefettura della provincia di Como il 26 gennaio 1895. Contabile Pierina Dominioni vedova Lucca Estremi cronologici: 1895 Classificazione: 10 Segnatura: cart. 8, fasc. 1

144. Conto consuntivo del Comune di Piazza Santo Stefano per l'esercizio 1894, approvato dal Consiglio di Prefettura della provincia di Como il 14 febbraio 1896. Contabile Alfonso Dell'Orto Estremi cronologici: 1896 Classificazione: 10 Segnatura: cart. 8, fasc. 2

145. Mutuo di lire 8.200 concesso dalla Società di mutuo soccorso fra gli operai di Cernobbio al Comune di Piazza Santo Stefano: copia semplice dell'atto rogato l'8 marzo 1896 dal notaio Paolo Zerboni di Como; comunicazioni con l'ente creditore; trasmissione di dati al Ministero dell'agricoltura, industria e commercio, Ufficio centrale di statistica Estremi cronologici: 1896 marzo 8 - 1914 agosto 21 Classificazione: 10 Segnatura: cart. 8, fasc. 3

146. Conto consuntivo del Comune di Piazza Santo Stefano per l'esercizio 1895, approvato dal Consiglio di Prefettura della provincia di Como l'8 marzo 1897. Contabile Alfonso Dell'Orto Estremi cronologici: 1897 Classificazione: 10 Segnatura: cart. 8, fasc. 4

147. Conto consuntivo del Comune di Piazza Santo Stefano per l'esercizio 1896, approvato dal Consiglio di Prefettura della provincia di Como il 13 ottobre 1897. Contabile Alfonso Dell'Orto. Contiene anche: stato patrimoniale inventario per l'esercizio 1896 Estremi cronologici: 1897 Classificazione: 10 Segnatura: cart. 8, fasc. 5

Titolo XIV - Istruzione pubblica

148. Ampliamento della scuola elementare di Piazza Santo Stefano: avvisi e atti d'asta per l'appalto vinto da Stefano Fasana; perizie di stima e preventivi; pareri e autorizzazioni dal Delegato provinciale di Como; discussione delle diverse proposte di intervento; atti di consegna delle opere all'impresa appaltatrice; liquidazione delle spese per la stima delle opere. Contiene anche: convenzione tra il Comune di Piazza Santo Stefano e Pietro Balladori per la cessione, da parte di quest'ultimo, di un terreno per l'ampliamento dell'edificio scolastico Estremi cronologici: 1825 - 1826

ARCHIVIO STORICO COMUNALE DI CERNOBBIO - INVENTARI DEI FONDI AGGREGATI - 37 -

Classificazione: 14 Segnatura: cart. 8, fasc. 6

149. Maestro elementare Filippo Arnaboldi: fascicolo personale Estremi cronologici: 1829 - 1853 Classificazione: 14 Segnatura: cart. 8, fasc. 7

150. Ristrutturazione della scuola elementare di Piazza Santo Stefano: autorizzazioni del Commissario distrettuale e della Delegazione provinciale di Como; relazioni di stima dei lavori; atti di collaudo Estremi cronologici: 1831 - 1836 Classificazione: 14 Segnatura: cart. 8, fasc. 8

151. Istituzione della scuola elementare: adeguamento alla normativa dello Stato Italiano (legge 13 novembre 1859, n. 3725) e istituzione della scuola femminile in località “Nisciolano” Estremi cronologici: 1862 Classificazione: 14 Segnatura: cart. 8, fasc. 9

152. Istituzione della sezione femminile presso la scuola elementare di Piazza Santo Stefano: provvedimenti per la nomina del personale; rapporti con la Prefettura di Como; richiesta di sussidi governativi; relazioni alle autorità scolastiche Estremi cronologici: 1862 - 1866 Classificazione: 14 Segnatura: cart. 8, fasc. 10

153. Progetto di costruzione di un nuovo edificio scolastico: perizia di stima e computi metrici dell'ing. Pietro Braghenti; comunicazioni con il Provveditorato agli studi di Como per l'erogazione di un sussidio di lire 2.035,65 Estremi cronologici: 1867 - 1881 Classificazione: 14 Segnatura: cart. 8, fasc. 11

154. Maestra elementare Adele Novati: fascicolo personale Estremi cronologici: 1874 - 1880 Classificazione: 14 Segnatura: cart. 8, fasc. 12

155. Maestra Giuseppina Canziani: nomina e fascicolo personale per gli anni 1880 - 1815; pratica di pensionamento e liquidazione della somma spettante agli eredi Estremi cronologici: 1880 - 1922 Classificazione: 14 Segnatura: cart. 8, fasc. 13

156. Contributi previdenziali dovuti dagli insegnanti: elenchi, prospetti e dati statistici Estremi cronologici: 1889 - 1910 Classificazione: 14

ARCHIVIO STORICO COMUNALE DI CERNOBBIO - INVENTARI DEI FONDI AGGREGATI - 38 -

Segnatura: cart. 8, fasc. 14

Titolo XV - Militare

157. Militari già in servizio nell'esercito austriaco: elenco degli arruolati di Piazza Santo Stefano nati negli anni 1830 - 1838 Estremi cronologici: post 1838 Classificazione: 15 Segnatura: cart. 8, fasc. 15

158. Fornitura di alloggi, servizi e provviste a reparti militari: riassunti e rendiconti degli oneri sostenuti dal Comune di Piazza Santo Stefano Estremi cronologici: 1851 - 1856 Classificazione: 15 Segnatura: cart. 9, fasc. 1

Titolo XVII - Polizia

159. Fornitura di armamenti alla Guardia nazionale, contingente di Piazza Santo Stefano: rendiconti e approvazioni delle spese; indagine e vertenza con gli eredi di Giovanni Battista Dotti sull'irregolarità delle spese rendicontate in qualità di Deputato comunale incaricato delle forniture alla Guardia nazionale Estremi cronologici: 1859 - 1863 Classificazione: 17 Segnatura: cart. 9, fasc. 2

160. Sottoscrizione nazionale contro il brigantaggio: decreto del Prefetto di Como del 6 gennaio 1863 e disposizioni generali; elenco di sottoscrittori Estremi cronologici: 1863 Classificazione: 17 Segnatura: cart. 9, fasc. 3

161. Formazione della Guardia nazionale: istruzioni della Prefettura di Como per l'assegnazione dei contingenti assegnati ai comuni, per la formazione dei battaglioni della Guardia Nazionale Mobile e per la revisione dei relativi ruoli. Contiene anche testo del regio decreto del 31 luglio 1862 per l'approvazione del regolamento d'esecuzione della legge 4 agosto 1861 Estremi cronologici: 1864 - 1866 Classificazione: 17 Segnatura: cart. 9, fasc. 4

162. Incendi nei boschi del territorio comunale: comunicazioni e relazioni alla Prefettura di Como riguardanti incendi di vaste proporzioni scoppiati nell'agosto del 1881 Estremi cronologici: 1881 agosto Classificazione: 17 Segnatura: cart. 9, fasc. 5

ARCHIVIO STORICO COMUNALE DI CERNOBBIO - INVENTARI DEI FONDI AGGREGATI - 39 -

Titolo XIX - Sanità e cimiteri

163. Costruzione e interventi aggiuntivi al cimitero comunale di Piazza Santo Stefano: segnalazione di inconvenienti; liquidazione di spese e competenze. Contiene anche gli atti dell'asta pubblica indetta il 4 maggio 1818 per la concessione dell'appalto dei lavori di costruzione, con prospetti planimetrici Estremi cronologici: 1818 - 1821 Classificazione: 19 Segnatura: cart. 9, fasc. 6

164. Epidemia di colera nel comune di Piazza Santo Stefano nell'anno 1855: liquidazione delle spese per la somministrazione di medicinali e altri interventi sanitari; rapporti e relazioni al Commissario distrettuale di Como; provvedimenti straordinari del Comune di Piazza Santo Stefano Estremi cronologici: 1855 Classificazione: 19 Segnatura: cart. 9, fasc. 7

165. Consorzio medico tra i comuni di Cernobbio, Rovenna, Piazza Santo Stefano, Maslianico e Monte Olimpino: gestione del trattamento economico dei dipendenti; disposizioni per l'apporto di modifiche al servizio Estremi cronologici: 1861 - 1862 Classificazione: 19 Segnatura: cart. 9, fasc. 8

166. Ampliamento del cimitero comunale di Piazza Santo Stefano: pareri e proposte diverse; perizie tecniche e progetto di Antonio Zannini; atti di consegna delle opere al capomastro Pasquale Dotti, appaltatore dei lavori; comunicazioni con la Prefettura di Como, avvisi e atti d'asta. Contiene anche atto rogato l'11 giugno 1878 dal notaio Giuseppe Maspero di per la vendita di terreni da don Giuseppe Grandi al Comune di Piazza Santo Stefano Estremi cronologici: 1873 - 1878 Classificazione: 19 Segnatura: cart. 9, fasc. 9

167. Igiene degli abitati: inchiesta nazionale sui comuni italiani Estremi cronologici: 1885 - 1894 Classificazione: 19 Segnatura: cart. 9, fasc. 10

Titolo XXII - Uffici e ufficiali comunali

168. Dipendenti e salariati comunali: concessione di aumento dei compensi al sacrestano e al seppellitore Estremi cronologici: 1855 - 1857 Classificazione: 22 Segnatura: cart. 9, fasc. 11

169. Istituzione del servizio postale rurale unito per i comuni di Rovenna, Maslianico, Piazza Santo Stefano e Cernobbio: circolare della Prefettura di Como; deliberazione del

ARCHIVIO STORICO COMUNALE DI CERNOBBIO - INVENTARI DEI FONDI AGGREGATI - 40 -

Consiglio comunale del 26 dicembre 1864 e autorizzazione dall'Amministrazione delle poste italiane, Direzione delle poste di Como Estremi cronologici: 1864 - 1865 Classificazione: 22 Segnatura: cart. 9, fasc. 12

170. Segretario comunale Cesare : nomina e conferma in carica; capitolato per il servizio Estremi cronologici: 1894 - 1896 Classificazione: 22 Segnatura: cart. 9, fasc. 13

Serie II - Atti dal 1898 al 1929 Categoria I - Amministrazione

171. Associazione dei comuni italiani: circolari e comunicazioni Estremi cronologici: 1905 Classificazione: 1.1 Segnatura: cart. 10, fasc. 1

172. Progetto di distaccamento delle frazioni di Vergello, Crotti, Molini, Ventura e Molini Stoppa: discussione della proposta in Consiglio comunale e parere negativo dello stesso; relazione alla Prefettura di Como Estremi cronologici: 1917 Classificazione: 1.1 Segnatura: cart. 10, fasc. 2

173. Intitolazione di due vie a Giovan Battista Mondelli e Davide Bernasconi: deliberazione del commissario prefettizio Terenzio De Giorgis del 5 ottobre 1925; corrispondenza con i famigliari e altri cittadini Estremi cronologici: 1925 Classificazione: 1.1 Segnatura: cart. 10, fasc. 3

174. Adesione alla Federazione provinciale enti autarchici di Como: approvazione del versamento del contributo annuale Estremi cronologici: 1925 Classificazione: 1.1 Segnatura: cart. 10, fasc. 4

175. Unione dei comuni di Cernobbio, Piazza Santo Stefano e Rovenna in un solo Comune con denominazione Cernobbio: copie di relazioni, richieste di pareri e altre comunicazioni con la Prefettura di Como Estremi cronologici: 1928 - 1929 Classificazione: 1.1 Segnatura: cart. 10, fasc. 5

ARCHIVIO STORICO COMUNALE DI CERNOBBIO - INVENTARI DEI FONDI AGGREGATI - 41 -

176. Acquisto di una macchina da scrivere per gli uffici comunali: approvazione di preventivo ed impegno di spesa Estremi cronologici: 1924 Classificazione: 1.3 Segnatura: cart. 10, fasc. 6

177. Servizio elettorale: richieste di certificati d'iscrizione nelle liste elettorali Estremi cronologici: 1904 - 1905 Classificazione: 1.4 Segnatura: cart. 10, fasc. 7

178. Consigliere comunale Riccardo Cassina: decadenza dalla carica per interdizione Estremi cronologici: 1905 Classificazione: 1.5 Segnatura: cart. 10, fasc. 8

179. Messo comunale Isidoro Cassina: fascicolo personale (1) Estremi cronologici: 1903 - 1904 Classificazione: 1.6 Segnatura: cart. 10, fasc. 9 Note: 1. Con antecedenti dal 1885.

180. Statistica dei segretari ed altri impiegati comunali: dati trasmessi alla Prefettura di Como Estremi cronologici: 1905 Classificazione: 1.6 Segnatura: cart. 10, fasc. 10

181. Istituzione del Consorzio di segreteria tra i comuni di Piazza Santo Stefano e Rovenna: comunicazioni con la Prefettura di Como e carte d'appoggio agli atti costitutivi; gestione del trattamento economico del personale Estremi cronologici: 1913 - 1920 Classificazione: 1.6 Segnatura: cart. 10, fasc. 11

182. Messo comunale Rodolfo Molteni: fascicolo personale, con gli atti del concorso e della nomina e con il capitolato speciale per il servizio (1913) Estremi cronologici: 1913 - 1922 Classificazione: 1.6 Segnatura: cart. 10, fasc. 12

183. Segretario comunale ad interim Giuseppe Peduzzi: fascicolo personale Estremi cronologici: 1914 - 1916 Classificazione: 1.6 Segnatura: cart. 10, fasc. 13

184. Trattamento previdenziale dei dipendenti comunali: elenchi e prospetti dei contributi spettanti alle casse e agli istituti di previdenza per gli anni 1916 - 1928 Estremi cronologici: 1916 - 1928

ARCHIVIO STORICO COMUNALE DI CERNOBBIO - INVENTARI DEI FONDI AGGREGATI - 42 -

Classificazione: 1.6 Segnatura: cart. 10, fasc. 14

185. Consorzio di segreteria tra i comuni di Piazza Santo Stefano e Rovenna: nomina dei rappresentanti comunali nell'Assemblea consorziale; approvazione della nuova convenzione per il servizio; regolamento speciale per i segretari e gli impiegati comunali della provincia di Como; concorso del Comune di Piazza Santo Stefano nella spesa del contributo di riscatto per l'iscrizione del segretario comunale alla Cassa di previdenza Estremi cronologici: 1920 - 1925 Classificazione: 1.6 Segnatura: cart. 10, fasc. 15

186. Concorso per la copertura del posto di segretario comunale: atti preparatori e note informative Estremi cronologici: 1921 Classificazione: 1.6 Segnatura: cart. 10, fasc. 16

187. Seppellitore comunale Clemente Cassina: atti di nomina Estremi cronologici: 1921 Classificazione: 1.6 Segnatura: cart. 10, fasc. 17

188. Seppellitore comunale Francesco Cassina: fascicolo personale Estremi cronologici: 1921 - 1925 Classificazione: 1.6 Segnatura: cart. 10, fasc. 18

189. Istituzione del servizio di stradino comunale e guardia campestre: regolamentazione del servizio e fascicolo personale dello stradino Antonio Cassina Estremi cronologici: 1923 - 1928 Classificazione: 1.6 Segnatura: cart. 10, fasc. 19

190. Applicato di segreteria Luigi Perez: fascicolo personale Estremi cronologici: 1925 - 1926 Classificazione: 1.6 Segnatura: cart. 10, fasc. 20

191. Segretario comunale consorziale Anselmo Scicchitano: riscatto per l'iscrizione del segretario comunale alla Cassa di previdenza Estremi cronologici: 1925 - 1926 Classificazione: 1.6 Segnatura: cart. 10, fasc. 21

192. Integrazione della pensione dei dipendenti comunali: circolari e istruzioni della Confederazione nazionale enti autarchici; deliberazioni del Consiglio comunale Estremi cronologici: 1926 Classificazione: 1.6 Segnatura: cart. 10, fasc. 22

ARCHIVIO STORICO COMUNALE DI CERNOBBIO - INVENTARI DEI FONDI AGGREGATI - 43 -

193. Dipendenti comunali: riduzione delle indennità di caro - viveri Estremi cronologici: 1927 Classificazione: 1.6 Segnatura: cart. 10, fasc. 23

194. Stradino comunale e guardia campestre Francesco Reali: fascicolo personale Estremi cronologici: 1928 Classificazione: 1.6 Segnatura: cart. 10, fasc. 24

195. Consiglio comunale: deliberazioni per l'anno 1902 Estremi cronologici: 1902 Classificazione: 1.8 Segnatura: cart. 10, fasc. 25

196. Consiglio comunale: deliberazioni per l'anno 1903 Estremi cronologici: 1903 Classificazione: 1.8 Segnatura: cart. 10, fasc. 26

197. Consiglio comunale: deliberazioni per l'anno 1904 Estremi cronologici: 1904 Classificazione: 1.8 Segnatura: cart. 10, fasc. 27

198. Consiglio comunale: deliberazioni per l'anno 1905 Estremi cronologici: 1905 Classificazione: 1.8 Segnatura: cart. 10, fasc. 28

199. Consiglio comunale: deliberazioni per l'anno 1906 Estremi cronologici: 1906 Classificazione: 1.8 Segnatura: cart. 10, fasc. 29

200. Consiglio comunale: deliberazioni per l'anno 1907. Contiene anche copia dello statuto organico dell'Asilo infantile di Piazza Santo Stefano (vistato il 13 gennaio 1907) Estremi cronologici: 1907 Classificazione: 1.8 Segnatura: cart. 10, fasc. 30

201. Consiglio comunale: deliberazioni per l'anno 1908 Estremi cronologici: 1908 Classificazione: 1.8 Segnatura: cart. 10, fasc. 31

202. Consiglio comunale: deliberazioni per l'anno 1909 Estremi cronologici: 1909 Classificazione: 1.8

ARCHIVIO STORICO COMUNALE DI CERNOBBIO - INVENTARI DEI FONDI AGGREGATI - 44 -

Segnatura: cart. 10, fasc. 32

203. Consiglio comunale: deliberazioni per l'anno 1910 Estremi cronologici: 1910 Classificazione: 1.8 Segnatura: cart. 10, fasc. 33

204. Consiglio comunale: deliberazioni per l'anno 1911 Estremi cronologici: 1911 Classificazione: 1.8 Segnatura: cart. 11, fasc. 1

205. Consiglio comunale: deliberazioni per l'anno 1912 Estremi cronologici: 1912 Classificazione: 1.8 Segnatura: cart. 11, fasc. 2

206. Consiglio comunale: deliberazioni per l'anno 1913 Estremi cronologici: 1913 Classificazione: 1.8 Segnatura: cart. 11, fasc. 3

207. Consiglio comunale: deliberazioni per l'anno 1914 Estremi cronologici: 1914 Classificazione: 1.8 Segnatura: cart. 11, fasc. 4

208. Consiglio comunale: deliberazioni per l'anno 1917 Estremi cronologici: 1917 Classificazione: 1.8 Segnatura: cart. 11, fasc. 5

209. Consiglio comunale: deliberazioni per l'anno 1919 Estremi cronologici: 1919 Classificazione: 1.8 Segnatura: cart. 11, fasc. 6

210. Consiglio comunale: deliberazioni per l'anno 1920 Estremi cronologici: 1920 Classificazione: 1.8 Segnatura: cart. 11, fasc. 7

211. Consiglio comunale: deliberazioni per l'anno 1921 Estremi cronologici: 1921 Classificazione: 1.8 Segnatura: cart. 11, fasc. 8

212. Consiglio comunale: deliberazioni per l'anno 1922 Estremi cronologici: 1922

ARCHIVIO STORICO COMUNALE DI CERNOBBIO - INVENTARI DEI FONDI AGGREGATI - 45 -

Classificazione: 1.8 Segnatura: cart. 11, fasc. 9

213. Consiglio comunale: deliberazioni per l'anno 1923 Estremi cronologici: 1923 Classificazione: 1.8 Segnatura: cart. 11, fasc. 10

214. Consiglio comunale: deliberazioni per l'anno 1924 Estremi cronologici: 1924 Classificazione: 1.8 Segnatura: cart. 11, fasc. 11

215. Consiglio comunale: deliberazioni per l'anno 1925 Estremi cronologici: 1925 Classificazione: 1.8 Segnatura: cart. 11, fasc. 12

216. Consiglio comunale: deliberazioni per l'anno 1926 Estremi cronologici: 1926 Classificazione: 1.8 Segnatura: cart. 11, fasc. 13

217. Consiglio comunale: deliberazioni per l'anno 1927 Estremi cronologici: 1927 Classificazione: 1.8 Segnatura: cart. 11, fasc. 14

218. Consiglio comunale: deliberazioni per l'anno 1928 Estremi cronologici: 1928 Classificazione: 1.8 Segnatura: cart. 11, fasc. 15

Categoria III - Polizia urbana e rurale

219. Guardia campestre comunale Filippo Arcioni: atti di nomina. Contiene anche deliberazione del Consiglio comunale del 5 luglio 1896 per l'apporto di modifiche al regolamento per la guardia campestre e boschiva (1) Estremi cronologici: 1908 Classificazione: 3.1 Segnatura: cart. 11, fasc. 16 Note: 1. Con antecedenti dal 1896.

220. Guardia campestre e messo comunale Alfredo Gilio: atti di nomina. Contiene anche: capitolato speciale per il servizio di messo comunale (approvato dal Consiglio comunale l'8 giugno 1913); regolamento per il servizio di guardia campestre comunale (approvato dal Consiglio comunale l'8 giugno 1913) Estremi cronologici: 1913

ARCHIVIO STORICO COMUNALE DI CERNOBBIO - INVENTARI DEI FONDI AGGREGATI - 46 -

Classificazione: 3.1 Segnatura: cart. 11, fasc. 17

221. Servizio delle pubbliche affissioni e della pubblicità affine: disposizioni della Confederazione generale degli enti autarchici; regolamento per la gestione del servizio approvato definitivamente dal podestà Anselmo Scicchitano il 13 ottobre 1928 Estremi cronologici: 1928 Classificazione: 3.2 Segnatura: cart. 11, fasc. 18

Categoria IV - Sanità ed igiene

222. Consorzio per il servizio medico chirurgico tra i comuni di Piazza Santo Stefano e Maslianico: approvazione del nuovo capitolato e della nuova convenzione regolatrice e riparto delle spese relative (1925); rendicontazione e saldo delle spese di gestione per gli anni 1922 - 1926; erogazione di stipendi e altre disposizioni per il personale Estremi cronologici: 1922 - 1929 Classificazione: 4.2 Segnatura: cart. 11, fasc. 19

223. Consorzio veterinario di Cernobbio ed uniti: approvazione del nuovo capitolato e della nuova convenzione regolatrice e riparto delle spese relative (1925) Estremi cronologici: 1925 Classificazione: 4.2 Segnatura: cart. 11, fasc. 20

224. Consorzio ostetrico tra i comuni di Piazza Santo Stefano e Rovenna: approvazione del nuovo capitolato e della nuova convenzione regolatrice e riparto delle spese relative (1925); disposizioni per il personale (1922); nomina di rappresentanti comunali nell'Assemblea consortile (1925 - 1926) (1) Estremi cronologici: 1925 - 1926 Classificazione: 4.2 Segnatura: cart. 11, fasc. 21 Note: 1. Con antecedenti dal 1922.

225. Consorzio provinciale anti tubercolare di Como: adesione del Comune di Piazza Santo Stefano e approvazione dello stanziamento del contributo annuale obbligatorio Estremi cronologici: 1923 Classificazione: 4.3 Segnatura: cart. 11, fasc. 22

226. Progetto di ampliamento del cimitero comunale: discussione delle proposte e pareri della Prefettura di Como; richieste di esecuzione di sopralluoghi; preventivi di spesa e relazioni tecniche dell'ing. Carlo Coduri De Cartosio; planimetrie Estremi cronologici: 1913 - 1918 Classificazione: 4.6 Segnatura: cart. 11, fasc. 23

ARCHIVIO STORICO COMUNALE DI CERNOBBIO - INVENTARI DEI FONDI AGGREGATI - 47 -

227. Polizia mortuaria: discussione e approvazione del nuovo regolamento del servizio. Contiene anche una copia del precedente regolamento del 1896 (1) Estremi cronologici: 1921 Classificazione: 4.6 Segnatura: cart. 11, fasc. 24 Note: 1. Con antecedenti dal 1896.

228. Costruzione di fabbricato ad uso abitativo nell'area di rispetto cimiteriale: domande di Giovanni Dotti, con disegni e prospetti longitudinali; segnalazione di abusi alla Prefettura di Como e pareri della stessa Estremi cronologici: 1922 - 1924 Classificazione: 4.6 Segnatura: cart. 11, fasc. 25

229. Concessioni cimiteriali: assegnazione gratuita di un loculo per la tumulazione di Michele Fasana, caduto in guerra, nel cimitero comunale Estremi cronologici: 1928 Classificazione: 4.6 Segnatura: cart. 11, fasc. 26

Categoria V - Finanze

230. Cessione di terreno: vendita di un fondo limitrofo alla strada detta di Ponzano da Carlo Cerutti al Comune di Piazza Santo Stefano Estremi cronologici: 1899 Classificazione: 5.1 Segnatura: cart. 11, fasc. 27

231. Delimitazione della proprietà di Ferdinando Tinelli, attigua all'area del costruendo edificio scolastico: verbale di verifica e constatazione dei confini Estremi cronologici: 1901 Classificazione: 5.1 Segnatura: cart. 11, fasc. 28

232. Repertorio dei contratti del Comune di Piazza Santo Stefano dal 30 settembre 1918 al 3 ottobre 1928 Estremi cronologici: 1918 - 1928 Classificazione: 5.1 Segnatura: cart. 11, fasc. 29

233. Concessioni precarie: registro dal 1 gennaio 1923 al 3 settembre 1928 Estremi cronologici: 1923 - 1928 Classificazione: 5.1 Segnatura: cart. 11, fasc. 30

234. Inventari dei beni immobili patrimoniali, dei beni immobili di uso pubblico per natura e per destinazione e dei beni mobili ad uso pubblico Estremi cronologici: 1928

ARCHIVIO STORICO COMUNALE DI CERNOBBIO - INVENTARI DEI FONDI AGGREGATI - 48 -

Classificazione: 5.1 Segnatura: cart. 11, fasc. 31

235. Conto consuntivo del Comune di Piazza Santo Stefano per l'esercizio 1897, approvato dal Consiglio di Prefettura della provincia di Como il 28 settembre 1898. Contabile Alfonso Dell'Orto. Contiene anche stato patrimoniale inventario per l'esercizio 1897 Estremi cronologici: 1898 Classificazione: 5.2 Segnatura: cart. 12, fasc. 1

236. Atti contabili per l'esercizio finanziario 1898: conto consuntivo reso dal contabile signor Alfonso Dell'Orto con allegati atti preparatori e stato patrimoniale inventario Estremi cronologici: 1898 Classificazione: 5.2 Segnatura: cart. 12, fasc. 2

237. Atti contabili per l'esercizio finanziario 1899: conto consuntivo reso dal contabile signor Alfonso Dell'Orto con allegati atti preparatori e stato patrimoniale inventario Estremi cronologici: 1898 Classificazione: 5.2 Segnatura: cart. 12, fasc. 3

238. Atti contabili per l'esercizio finanziario 1900: conto consuntivo reso dal contabile signor Alfonso Dell'Orto con allegati atti preparatori e stato patrimoniale inventario Estremi cronologici: 1900 Classificazione: 5.2 Segnatura: cart. 12, fasc. 4

239. Atti contabili per l'esercizio finanziario 1901: bilancio preventivo dell'entrata e della spesa Estremi cronologici: 1901 Classificazione: 5.2 Segnatura: cart. 12, fasc. 5

240. Atti contabili per l'esercizio finanziario 1901: conto consuntivo reso dall'esattore tesoriere signor Alfonso Dell'Orto Estremi cronologici: 1901 Classificazione: 5.2 Segnatura: cart. 12, fasc. 6

241. Atti contabili per l'esercizio finanziario 1902: bilancio preventivo dell'entrata e della spesa Estremi cronologici: 1902 Classificazione: 5.2 Segnatura: cart. 12, fasc. 7

242. Atti contabili per l'esercizio finanziario 1902: conto consuntivo reso dall'esattore tesoriere signor Alfonso Dell'Orto Estremi cronologici: 1902 Classificazione: 5.2

ARCHIVIO STORICO COMUNALE DI CERNOBBIO - INVENTARI DEI FONDI AGGREGATI - 49 -

Segnatura: cart. 12, fasc. 8

243. Atti contabili per l'esercizio finanziario 1903: bilancio preventivo dell'entrata e della spesa Estremi cronologici: 1903 Classificazione: 5.2 Segnatura: cart. 12, fasc. 9

244. Atti contabili per l'esercizio finanziario 1903: conto consuntivo reso dall'esattore tesoriere signor Alfonso Dell'Orto Estremi cronologici: 1903 Classificazione: 5.2 Segnatura: cart. 12, fasc. 10

245. Atti contabili per l'esercizio finanziario 1904: bilancio preventivo dell'entrata e della spesa Estremi cronologici: 1904 Classificazione: 5.2 Segnatura: cart. 12, fasc. 11

246. Atti contabili per l'esercizio finanziario 1904: conto consuntivo reso dall'esattore tesoriere signor Alfonso Dell'Orto Estremi cronologici: 1904 Classificazione: 5.2 Segnatura: cart. 12, fasc. 12

247. Atti contabili per l'esercizio finanziario 1905: bilancio preventivo dell'entrata e della spesa Estremi cronologici: 1905 Classificazione: 5.2 Segnatura: cart. 12, fasc. 13

248. Atti contabili per l'esercizio finanziario 1905: conto consuntivo reso dall'esattore tesoriere signor Alfonso Dell'Orto, con allegati ordini di riscossione Estremi cronologici: 1905 Classificazione: 5.2 Segnatura: cart. 12, fasc. 14

249. Atti contabili per l'esercizio finanziario 1906: bilancio preventivo dell'entrata e della spesa Estremi cronologici: 1906 Classificazione: 5.2 Segnatura: cart. 12, fasc. 15

250. Atti contabili per l'esercizio finanziario 1906: conto consuntivo reso dall'esattore tesoriere signor Alfonso Dell'Orto Estremi cronologici: 1906 Classificazione: 5.2 Segnatura: cart. 13, fasc. 1

ARCHIVIO STORICO COMUNALE DI CERNOBBIO - INVENTARI DEI FONDI AGGREGATI - 50 -

251. Atti contabili per l'esercizio finanziario 1907: bilancio preventivo dell'entrata e della spesa Estremi cronologici: 1907 Classificazione: 5.2 Segnatura: cart. 13, fasc. 2

252. Atti contabili per l'esercizio finanziario 1907: conto consuntivo reso dall'esattore tesoriere signor Alfonso Dell'Orto con allegati atti preparatori e stato patrimoniale inventario Estremi cronologici: 1907 Classificazione: 5.2 Segnatura: cart. 13, fasc. 3

253. Atti contabili per l'esercizio finanziario 1908: bilancio preventivo dell'entrata e della spesa. Contiene anche ruolo degli stipendi, dei salari e degli assegni dovuti al personale per l'anno 1907 Estremi cronologici: 1908 Classificazione: 5.2 Segnatura: cart. 13, fasc. 4

254. Atti contabili per l'esercizio finanziario 1908: conto consuntivo reso dall'esattore tesoriere signor Alfonso Dell'Orto Estremi cronologici: 1908 Classificazione: 5.2 Segnatura: cart. 13, fasc. 5

255. Atti contabili per l'esercizio finanziario 1909: bilancio preventivo dell'entrata e della spesa, con allegato stato patrimoniale inventario per l'esercizio 1908 Estremi cronologici: 1909 Classificazione: 5.2 Segnatura: cart. 13, fasc. 6

256. Atti contabili per l'esercizio finanziario 1909: conto consuntivo reso dall'esattore tesoriere signor Alfonso Dell'Orto Estremi cronologici: 1909 Classificazione: 5.2 Segnatura: cart. 13, fasc. 7

257. Atti contabili per l'esercizio finanziario 1910: bilancio preventivo dell'entrata e della spesa Estremi cronologici: 1910 Classificazione: 5.2 Segnatura: cart. 13, fasc. 8

258. Atti contabili per l'esercizio finanziario 1910: conto consuntivo reso dall'esattore tesoriere signor Alfonso Dell'Orto Estremi cronologici: 1910 Classificazione: 5.2 Segnatura: cart. 13, fasc. 9

ARCHIVIO STORICO COMUNALE DI CERNOBBIO - INVENTARI DEI FONDI AGGREGATI - 51 -

259. Atti contabili per l'esercizio finanziario 1911: bilancio preventivo dell'entrata e della spesa Estremi cronologici: 1911 Classificazione: 5.2 Segnatura: cart. 13, fasc. 10

260. Atti contabili per l'esercizio finanziario 1911: conto consuntivo reso dall'esattore tesoriere signor Alfonso Dell'Orto Estremi cronologici: 1911 Classificazione: 5.2 Segnatura: cart. 13, fasc. 11

261. Atti contabili per l'esercizio finanziario 1912: bilancio preventivo dell'entrata e della spesa, con allegati mandati di pagamento Estremi cronologici: 1912 Classificazione: 5.2 Segnatura: cart. 13, fasc. 12

262. Atti contabili per l'esercizio finanziario 1912: conto consuntivo reso dall'esattore tesoriere signor Alfonso Dell'Orto Estremi cronologici: 1912 Classificazione: 5.2 Segnatura: cart. 13, fasc. 13

263. Atti contabili per l'esercizio finanziario 1913: bilancio preventivo dell'entrata e della spesa Estremi cronologici: 1913 Classificazione: 5.2 Segnatura: cart. 13, fasc. 14

264. Atti contabili per l'esercizio finanziario 1913: conto consuntivo reso dall'esattore tesoriere signor Pietro Balzarotti Estremi cronologici: 1913 Classificazione: 5.2 Segnatura: cart. 13, fasc. 15

265. Atti contabili per l'esercizio finanziario 1914: conto consuntivo reso dall'esattore tesoriere signor Pietro Balzarotti (1) Estremi cronologici: 1914 Classificazione: 5.2 Segnatura: cart. 13, fasc. 16 Note: 1. Il precedente inventario segnala in luogo del conto consuntivo il bilancio preventivo.

266. Atti contabili per l'esercizio finanziario 1914: conto consuntivo reso dall'esattore tesoriere signor Pietro Balzarotti, con allegati mandati di pagamento, pezze d'appoggio e ricapiti al conto consuntivo Estremi cronologici: 1914 Classificazione: 5.2 Segnatura: cart. 14, fasc. 1

ARCHIVIO STORICO COMUNALE DI CERNOBBIO - INVENTARI DEI FONDI AGGREGATI - 52 -

267. Atti contabili per l'esercizio finanziario 1915: bilancio preventivo dell'entrata e della spesa Estremi cronologici: 1915 Classificazione: 5.2 Segnatura: cart. 14, fasc. 2

268. Atti contabili per l'esercizio finanziario 1915: conto consuntivo reso dall'esattore tesoriere signor Pietro Balzarotti Estremi cronologici: 1915 Classificazione: 5.2 Segnatura: cart. 14, fasc. 3

269. Atti contabili per l'esercizio finanziario 1915: mandati di pagamento con pezze d'appoggio e ricapiti al conto consuntivo Estremi cronologici: 1915 Classificazione: 5.2 Segnatura: cart. 14, fasc. 4

270. Atti contabili per l'esercizio finanziario 1916: bilancio preventivo dell'entrata e della spesa Estremi cronologici: 1916 Classificazione: 5.2 Segnatura: cart. 14, fasc. 5

271. Atti contabili per l'esercizio finanziario 1916: conto consuntivo reso dall'esattore tesoriere signor Pietro Balzarotti Estremi cronologici: 1916 Classificazione: 5.2 Segnatura: cart. 14, fasc. 6

272. Atti contabili per l'esercizio finanziario 1916: conto consuntivo reso dall'esattore tesoriere signor Pietro Balzarotti, con allegati mandati di pagamento, pezze d'appoggio e ricapiti al conto consuntivo Estremi cronologici: 1916 Classificazione: 5.2 Segnatura: cart. 15, fasc. 1

273. Atti contabili per l'esercizio finanziario 1917: bilancio preventivo dell'entrata e della spesa Estremi cronologici: 1917 Classificazione: 5.2 Segnatura: cart. 15, fasc. 2

274. Atti contabili per l'esercizio finanziario 1917: conto consuntivo reso dall'esattore tesoriere signor Pietro Balzarotti Estremi cronologici: 1917 Classificazione: 5.2 Segnatura: cart. 15, fasc. 3

ARCHIVIO STORICO COMUNALE DI CERNOBBIO - INVENTARI DEI FONDI AGGREGATI - 53 -

275. Atti contabili per l'esercizio finanziario 1917: mandati di pagamento e ordini di riscossione con pezze d'appoggio e ricapiti al conto consuntivo Estremi cronologici: 1917 Classificazione: 5.2 Segnatura: cart. 15, fasc. 4

276. Atti contabili per l'esercizio finanziario 1918: bilancio preventivo dell'entrata e della spesa Estremi cronologici: 1918 Classificazione: 5.2 Segnatura: cart. 16, fasc. 1

277. Atti contabili per l'esercizio finanziario 1918: conto consuntivo reso dall'esattore tesoriere signor Pietro Balzarotti Estremi cronologici: 1918 Classificazione: 5.2 Segnatura: cart. 16, fasc. 2

278. Atti contabili per l'esercizio finanziario 1918: mandati di pagamento e ordini di riscossione con pezze d'appoggio e ricapiti al conto consuntivo Estremi cronologici: 1918 Classificazione: 5.2 Segnatura: cart. 16, fasc. 3

279. Atti contabili per l'esercizio finanziario 1919: bilancio preventivo dell'entrata e della spesa Estremi cronologici: 1919 Classificazione: 5.2 Segnatura: cart. 16, fasc. 4

280. Atti contabili per l'esercizio finanziario 1919: conto consuntivo reso dall'esattore tesoriere signor Pietro Balzarotti Estremi cronologici: 1919 Classificazione: 5.2 Segnatura: cart. 16, fasc. 5

281. Atti contabili per l'esercizio finanziario 1919: mandati di pagamento e ordini di riscossione con pezze d'appoggio e ricapiti al conto consuntivo Estremi cronologici: 1919 Classificazione: 5.2 Segnatura: cart. 17, fasc. 1

282. Atti contabili per l'esercizio finanziario 1920: bilancio preventivo dell'entrata e della spesa Estremi cronologici: 1920 Classificazione: 5.2 Segnatura: cart. 17, fasc. 2

283. Atti contabili per l'esercizio finanziario 1920: conto consuntivo reso dall'esattore tesoriere signor Pietro Balzarotti

ARCHIVIO STORICO COMUNALE DI CERNOBBIO - INVENTARI DEI FONDI AGGREGATI - 54 -

Estremi cronologici: 1920 Classificazione: 5.2 Segnatura: cart. 17, fasc. 3

284. Atti contabili per l'esercizio finanziario 1920: mandati di pagamento e ordini di riscossione con pezze d'appoggio e ricapiti al conto consuntivo Estremi cronologici: 1920 Classificazione: 5.2 Segnatura: cart. 17, fasc. 4

285. Atti contabili per l'esercizio finanziario 1921: bilancio preventivo dell'entrata e della spesa Estremi cronologici: 1921 Classificazione: 5.2 Segnatura: cart. 18, fasc. 1

286. Atti contabili per l'esercizio finanziario 1921: conto consuntivo reso dall'esattore tesoriere signor Pietro Balzarotti Estremi cronologici: 1921 Classificazione: 5.2 Segnatura: cart. 18, fasc. 2

287. Atti contabili per l'esercizio finanziario 1921: mandati di pagamento e ordini di riscossione con pezze d'appoggio e ricapiti al conto consuntivo Estremi cronologici: 1921 Classificazione: 5.2 Segnatura: cart. 18, fasc. 3

288. Atti contabili per l'esercizio finanziario 1922: bilancio preventivo dell'entrata e della spesa Estremi cronologici: 1922 Classificazione: 5.2 Segnatura: cart. 18, fasc. 4

289. Atti contabili per l'esercizio finanziario 1922: conto consuntivo reso dall'esattore tesoriere signor Pietro Balzarotti Estremi cronologici: 1922 Classificazione: 5.2 Segnatura: cart. 18, fasc. 5

290. Atti contabili per l'esercizio finanziario 1922: mandati di pagamento e ordini di riscossione con pezze d'appoggio e ricapiti al conto consuntivo Estremi cronologici: 1922 Classificazione: 5.2 Segnatura: cart. 19, fasc. 1

291. Atti contabili per l'esercizio finanziario 1923: bilancio preventivo dell'entrata e della spesa Estremi cronologici: 1923 Classificazione: 5.2

ARCHIVIO STORICO COMUNALE DI CERNOBBIO - INVENTARI DEI FONDI AGGREGATI - 55 -

Segnatura: cart. 19, fasc. 2

292. Atti contabili per l'esercizio finanziario 1923: conto consuntivo reso dall'esattore tesoriere signor Nicola Bartolomeo Estremi cronologici: 1923 Classificazione: 5.2 Segnatura: cart. 19, fasc. 3

293. Atti contabili per l'esercizio finanziario 1923: registro mastro della contabilità Estremi cronologici: 1923 Classificazione: 5.2 Segnatura: cart. 19, fasc. 4

294. Atti contabili per l'esercizio finanziario 1924: bilancio preventivo dell'entrata e della spesa Estremi cronologici: 1924 Classificazione: 5.2 Segnatura: cart. 19, fasc. 5

295. Atti contabili per l'esercizio finanziario 1924: conto consuntivo reso dall'esattore tesoriere signor Nicola Bartolomeo Estremi cronologici: 1924 Classificazione: 5.2 Segnatura: cart. 19, fasc. 6

296. Atti contabili per l'esercizio finanziario 1924: registro mastro della contabilità Estremi cronologici: 1924 Classificazione: 5.2 Segnatura: cart. 19, fasc. 7

297. Atti contabili per l'esercizio finanziario 1924: mandati di pagamento e ordini di riscossione con pezze d'appoggio e ricapiti al conto consuntivo Estremi cronologici: 1924 Classificazione: 5.2 Segnatura: cart. 20, fasc. 1

298. Atti contabili per l'esercizio finanziario 1925: bilancio preventivo dell'entrata e della spesa Estremi cronologici: 1925 Classificazione: 5.2 Segnatura: cart. 20, fasc. 2

299. Atti contabili per l'esercizio finanziario 1925: conto consuntivo reso dall'esattore tesoriere signor Nicola Bartolomeo Estremi cronologici: 1925 Classificazione: 5.2 Segnatura: cart. 20, fasc. 3

300. Atti contabili per l'esercizio finanziario 1925: registro mastro della contabilità Estremi cronologici: 1925

ARCHIVIO STORICO COMUNALE DI CERNOBBIO - INVENTARI DEI FONDI AGGREGATI - 56 -

Classificazione: 5.2 Segnatura: cart. 20, fasc. 4

301. Atti contabili per l'esercizio finanziario 1925: mandati di pagamento e ordini di riscossione con pezze d'appoggio e ricapiti al conto consuntivo Estremi cronologici: 1925 Classificazione: 5.2 Segnatura: cart. 21, fasc. 1

302. Atti contabili per l'esercizio finanziario 1926: bilancio preventivo dell'entrata e della spesa Estremi cronologici: 1926 Classificazione: 5.2 Segnatura: cart. 21, fasc. 2

303. Atti contabili per l'esercizio finanziario 1926: conto consuntivo reso dal contabile Ernesto Salvioni Estremi cronologici: 1926 Classificazione: 5.2 Segnatura: cart. 21, fasc. 3

304. Atti contabili per l'esercizio finanziario 1926: registro mastro della contabilità Estremi cronologici: 1926 Classificazione: 5.2 Segnatura: cart. 21, fasc. 4

305. Atti contabili per l'esercizio finanziario 1926: mandati di pagamento e ordini di riscossione con pezze d'appoggio e ricapiti al conto consuntivo Estremi cronologici: 1926 Classificazione: 5.2 Segnatura: cart. 22, fasc. 1

306. Atti contabili per l'esercizio finanziario 1927: bilancio preventivo dell'entrata e della spesa Estremi cronologici: 1927 Classificazione: 5.2 Segnatura: cart. 22, fasc. 2

307. Atti contabili per l'esercizio finanziario 1927: registro mastro della contabilità Estremi cronologici: 1927 Classificazione: 5.2 Segnatura: cart. 22, fasc. 3

308. Atti contabili per l'esercizio finanziario 1927: mandati di pagamento e ordini di riscossione con pezze d'appoggio e ricapiti al conto consuntivo Estremi cronologici: 1927 Classificazione: 5.2 Segnatura: cart. 23, fasc. 1

ARCHIVIO STORICO COMUNALE DI CERNOBBIO - INVENTARI DEI FONDI AGGREGATI - 57 -

309. Atti contabili per l'esercizio finanziario 1928: bilancio preventivo dell'entrata e della spesa Estremi cronologici: 1928 Classificazione: 5.2 Segnatura: cart. 23, fasc. 2

310. Atti contabili per l'esercizio finanziario 1928: conto consuntivo reso dall'esattore tesoriere Banco Lariano di Como Estremi cronologici: 1928 Classificazione: 5.2 Segnatura: cart. 23, fasc. 3

311. Atti contabili per l'esercizio finanziario 1928: registro mastro della contabilità Estremi cronologici: 1928 Classificazione: 5.2 Segnatura: cart. 23, fasc. 4

312. Atti contabili per l'esercizio finanziario 1928: mandati di pagamento e ordini di riscossione con pezze d'appoggio e ricapiti al conto consuntivo Estremi cronologici: 1928 Classificazione: 5.2 Segnatura: cart. 24, fasc. 1

313. Atti contabili per l'esercizio finanziario 1929: bilancio preventivo dell'entrata e della spesa Estremi cronologici: 1929 Classificazione: 5.2 Segnatura: cart. 24, fasc. 2

314. Atti contabili per l'esercizio finanziario 1929: conto consuntivo reso dall'esattore tesoriere Banco Lariano di Como Estremi cronologici: 1929 Classificazione: 5.2 Segnatura: cart. 24, fasc. 3

315. Atti contabili per l'esercizio finanziario 1929: registro mastro della contabilità Estremi cronologici: 1929 Classificazione: 5.2 Segnatura: cart. 24, fasc. 4

316. Atti contabili per l'esercizio finanziario 1929: mandati di pagamento e ordini di riscossione con pezze d'appoggio e ricapiti al conto consuntivo Estremi cronologici: 1929 Classificazione: 5.2 Segnatura: cart. 24, fasc. 5

317. Tassa sugli esercizi e le rivendite: regolamento comunale approvato dal Consiglio comunale il 3 luglio 1904 Estremi cronologici: 1904 Classificazione: 5.3

ARCHIVIO STORICO COMUNALE DI CERNOBBIO - INVENTARI DEI FONDI AGGREGATI - 58 -

Segnatura: cart. 25, fasc. 1

318. Tassa sulle vetture pubbliche e private e sui domestici: regolamento approvato dal Consiglio comunale il 5 maggio 1921 e successive modifiche (1) Estremi cronologici: 1921 Classificazione: 5.3 Segnatura: cart. 25, fasc. 2 Note: 1. Con seguiti al 1924.

319. Dazio sui materiali da costruzione: schede di denuncia per costruzione di edifici in tutto o in parte nuovi, o per notevoli rifacimenti Estremi cronologici: 1926 - 1929 Classificazione: 5.4 Segnatura: cart. 25, fasc. 3

320. Mutuo di lire 15.000 concesso dalla Cassa DD.PP. per il sostegno delle spese di costruzione della nuova strada carrozzabile Piazza Santo Stefano - Cernobbio - stazione di Como San Giovanni Estremi cronologici: 1908 - 1911 Classificazione: 5.7 Segnatura: cart. 25, fasc. 4

321. Mutuo di lire 30.000 concesso dalla Cassa di Risparmio delle Provincie Lombarde di Milano per la costruzione di un nuovo tronco stradale di raccordo tra l'abitato di Piazza Santo Stefano e la provinciale Regina. Contiene anche: pratica di concessione di un mutuo di lire 12.000 dalla Cassa di Risparmio di Milano, in sostituzione di un altro contratto con la Cassa DD.PP., per le spese di costruzione del nuovo fabbricato scolastico (1894 - 1901) (1) Estremi cronologici: 1910 - 1912 Classificazione: 5.7 Segnatura: cart. 25, fasc. 5 Note: 1. Con antecedenti dal 1894.

322. Mutuo di lire 18.000 concesso dalla Società di mutuo soccorso dei falegnami ed altri operai di Como per le spese di costruzione della nuova strada carrozzabile Piazza Santo Stefano - Cernobbio - stazione di Como San Giovanni Estremi cronologici: 1912 - 1918 Classificazione: 5.7 Segnatura: cart. 25, fasc. 6

323. Sottoscrizione per il pagamento del debito estero (Prestito del dollaro): prospetti dei versamenti; raccolta delle adesioni Estremi cronologici: 1925 Classificazione: 5.7 Segnatura: cart. 25, fasc. 7

324. Mutuo di lire 155.000 concesso dalla Cassa DD.PP. per le spese di costruzione per l'acquedotto comunale di Piazza Santo Stefano Estremi cronologici: 1925 - 1930

ARCHIVIO STORICO COMUNALE DI CERNOBBIO - INVENTARI DEI FONDI AGGREGATI - 59 -

Classificazione: 5.7 Segnatura: cart. 25, fasc. 8

325. Prestito del Littorio: atto di adesione; liste di sottoscrizione, con i bollettari delle ricevute rilasciate agli stessi Estremi cronologici: 1926 Classificazione: 5.7 Segnatura: cart. 25, fasc. 9

326. Servizio di esattoria comunale per gli anni 1903 - 1912: atti di appalto e riconferma di Alfonso Dell'Orto a titolare del servizio; approvazione e versamento della cauzione Estremi cronologici: 1901 - 1902 Classificazione: 5.9 Segnatura: cart. 25, fasc. 10

327. Servizio di esattoria comunale per gli anni 1913 - 1922: approvazione e versamento della cauzione di Pietro Balzarotti, titolare del servizio Estremi cronologici: 1912 - 1913 Classificazione: 5.9 Segnatura: cart. 25, fasc. 11

328. Servizio di esattoria comunale per gli anni 1913 - 1922: disposizioni della Prefettura di Como; atti di appalto e nomina di Pietro Balzarotti a titolare del servizio; rimborso di quote inesigibili di tasse comunali e di altre spese sostenute dall'esattore. Contiene anche la copia di una relazione del Sindaco di Piazza Santo Stefano al Prefetto di Como, in merito ad un'inchiesta su irregolarità riscontrate nella gestione del servizio affidata al Balzarotti (1920) Estremi cronologici: 1913 - 1922 Classificazione: 5.9 Segnatura: cart. 25, fasc. 12

329. Servizio di esattoria comunale per gli anni 1923 - 1932: atti di appalto e nomina di Giuseppe Padovani a titolare del servizio; approvazione e versamento della cauzione; nomina di Alfonso Brambilla alla carica di messo esattoriale (1) Estremi cronologici: 1921 - 1922 Classificazione: 5.9 Segnatura: cart. 25, fasc. 13 Note: 1. Con antecedenti dal 1913.

Categoria VI - Governo

330. Azioni di valore civile: conferimento della cittadinanza onoraria di Piazza Santo Stefano a Benito Mussolini (1) Estremi cronologici: 1924 Classificazione: 6.4 Segnatura: cart. 26, fasc. 1 Note: 1. Tramite deliberazione del Commissario prefettizio Terenzio De Giorgis del 20 maggio 1924.

ARCHIVIO STORICO COMUNALE DI CERNOBBIO - INVENTARI DEI FONDI AGGREGATI - 60 -

331. Onoranze a Vittorio Emanuele III per la ricorrenza del venticinquesimo anno di regno: raccolta di fondi per la creazione di un tubercolosario circondariale intitolato al Re d'Italia Estremi cronologici: 1925 Classificazione: 6.4 Segnatura: cart. 26, fasc. 2

Categoria VII - Grazia - giustizia e culto

332. Legato di culto per la celebrazione in perpetuo di funzioni religiose in suffragio dei caduti della guerra del 1915 - 1918: raccolta delle adesioni e dei contributi Estremi cronologici: 1925 Classificazione: 7.6 Segnatura: cart. 26, fasc. 3

333. Ampliamento della chiesa parrocchiale di Piazza Santo Stefano: discussione del progetto; concessione di un'area di proprietà comunale alla parrocchia; disegni e planimetrie Estremi cronologici: 1926 - 1927 Classificazione: 7.6 Segnatura: cart. 26, fasc. 4

Categoria VIII - Leva e truppa

334. Liste di leva dei giovani nati negli anni 1898 - 1907. Contiene anche: liste dei renitenti per i nati negli anni 1882 - 1897; elenchi dei riformati da visitare per i nati negli anni 1876 - 1898 Estremi cronologici: 1915 - 1925 Classificazione: 8.1 Segnatura: cart. 26, fasc. 5

335. Formazione delle lista di leva per i nati nell'anno 1905: elenchi preparatori e schede personali dei giovani da iscriversi o cancellarsi dalla lista (1) Estremi cronologici: 1923 Classificazione: 8.1 Segnatura: cart. 26, fasc. 6 Note: 1. Con antecedenti dal 1922.

336. Formazione delle lista di leva per i nati nell'anno 1906: elenchi preparatori e schede personali dei giovani da cancellarsi dalla lista (1) Estremi cronologici: 1924 Classificazione: 8.1 Segnatura: cart. 26, fasc. 7 Note: 1. Con antecedenti dal 1923.

337. Formazione delle lista di leva per i nati nell'anno 1907: elenchi preparatori e schede personali dei giovani da iscriversi o cancellarsi dalla lista Estremi cronologici: 1925 Classificazione: 8.1

ARCHIVIO STORICO COMUNALE DI CERNOBBIO - INVENTARI DEI FONDI AGGREGATI - 61 -

Segnatura: cart. 26, fasc. 8

338. Leva sui giovani nati nell'anno 1907: atti allegati alle pratiche di richiesta e concessione di riduzione della leva (1); avviso del Consiglio di leva per la provincia di Como per la precettazione dei giovani da sottoporre alla visita medica di leva Estremi cronologici: 1926 Classificazione: 8.1 Segnatura: cart. 26, fasc. 9 Note: 1. Le pratiche non sono conservate nel fascicolo.

339. Formazione delle lista di leva per i nati nell'anno 1908: elenchi preparatori e schede personali dei giovani da iscriversi o cancellarsi dalla lista Estremi cronologici: 1926 Classificazione: 8.1 Segnatura: cart. 26, fasc. 10

340. Formazione delle lista di leva per i nati nell'anno 1909: elenchi preparatori e schede personali dei giovani da iscriversi o cancellarsi dalla lista; precetti per la visita medica di leva Estremi cronologici: 1927 Classificazione: 8.1 Segnatura: cart. 26, fasc. 11

341. Formazione delle lista di leva per i nati nell'anno 1910: elenchi e atti preparatori; schede personali dei giovani da iscriversi o cancellarsi dalla lista. Contiene anche manifesti per gli arruolamenti volontari a premio Estremi cronologici: 1928 Classificazione: 8.1 Segnatura: cart. 26, fasc. 12

342. Formazione delle lista di leva per i nati nell'anno 1911: elenchi e atti preparatori; schede personali dei giovani da iscriversi o cancellarsi dalla lista Estremi cronologici: 1929 Classificazione: 8.1 Segnatura: cart. 26, fasc. 13

343. Dispersi e prigionieri di guerra: comunicati alle famiglie e dichiarazioni di irreperibilità Estremi cronologici: 1916 - 1917 Classificazione: 8.2 Segnatura: cart. 26, fasc. 14

344. Orfani di guerra: trasmissione di elenchi e informazioni personali alla Prefettura di Como; comunicazioni con istituti e associazioni assistenziali; disposizioni generali per la protezione e l'assistenza; erogazione di sussidi e pacchi natalizi Estremi cronologici: 1916 - 1929 Classificazione: 8.2 Segnatura: cart. 26, fasc. 15

345. Pensioni di guerra: fascicoli personali

ARCHIVIO STORICO COMUNALE DI CERNOBBIO - INVENTARI DEI FONDI AGGREGATI - 62 -

Estremi cronologici: 1918 - 1925 Classificazione: 8.2 Segnatura: cart. 27, fasc. 1

346. Caduti nella guerra del 1915 - 1918: elenco dei cittadini di Piazza Santo Stefano caduti in guerra Estremi cronologici: post 1919 Classificazione: 8.2 Segnatura: cart. 27, fasc. 2

347. Combattenti, orfani, dispersi e prigionieri di guerra: circolari, provvedimenti e disposizioni della Prefettura di Como e altri organi dello Stato; comunicazioni con enti di assistenza e beneficenza; accertamenti per l'elargizione di sussidi, polizze (per i combattenti) e pensioni Estremi cronologici: 1923 Classificazione: 8.2 Segnatura: cart. 27, fasc. 3

348. Assistenza ai tubercolotici di guerra per gli anni 1923 - 1924: rendiconti e liquidazione dei sussidi; comunicazioni con il Distretto militare di Como; circolari e disposizioni generali (1) Estremi cronologici: 1923 - 1924 Classificazione: 8.2 Segnatura: cart. 27, fasc. 4 Note: 1. Con antecedenti dal 1922.

349. Servizio delle polizze per i combattenti: carte d'appoggio alle istanze dei richiedenti; comunicazioni del Sottosegretariato di Stato per l'assistenza militare e le pensioni di guerra Estremi cronologici: 1924 - 1926 Classificazione: 8.2 Segnatura: cart. 27, fasc. 5

Categoria IX - Istruzione pubblica

350. Maestra Maria Praga: fascicolo personale Estremi cronologici: 1904 Classificazione: 9.1 Segnatura: cart. 28, fasc. 1

351. Istruzione elementare: approvazione della proposta d'istituzione di una scuola mista di primo anno; affidamento dell'incarico di reggente alla maestra Maria Praga Estremi cronologici: 1903 - 1904 Classificazione: 9.2 Segnatura: cart. 28, fasc. 2

352. Istituzione dell'Asilo infantile: approvazione della proposta del comitato promotore e stanziamento di contributi comunali Estremi cronologici: 1904

ARCHIVIO STORICO COMUNALE DI CERNOBBIO - INVENTARI DEI FONDI AGGREGATI - 63 -

Classificazione: 9.2 Segnatura: cart. 28, fasc. 3

353. Asilo infantile: verbali di adunanze del comitato promotore e Statuto organico Estremi cronologici: 1904 Classificazione: 9.2 Segnatura: cart. 28, fasc. 4

354. Asilo infantile: acquisto del terreno, posto in Piazza Santo Stefano e identificato dai numeri di mappale 66 e 67, dal Beneficio parrocchiale. Copia autentica dell'atto rogato il 9 aprile 1904 dal notaio Carlo Capiaghi di Como Estremi cronologici: 1904 Classificazione: 9.2 Segnatura: cart. 28, fasc. 5

355. Asilo infantile: copia semplice del testamento di Ernesto Fasana contenente le disposizioni per un lascito a favore dell'Asilo Estremi cronologici: 1904 Classificazione: 9.2 Segnatura: cart. 28, fasc. 6

356. Erezione dell'Asilo infantile in ente morale: parere della Prefettura di Como sul progetto di costruzione dell'Asilo, trasmesso a corredo dell'istanza del comitato promotore. Contiene anche calcoli preventivi e planimetrie Estremi cronologici: 1905 Classificazione: 9.2 Segnatura: cart. 28, fasc. 7

357. Istituzione della Scuola professionale serale di disegno su iniziativa della Cooperativa di consumo di Piazza Santo Stefano: regolamento; erogazione di contributi comunali; inviti a cerimonie di premiazione degli alunni; comunicazioni didattiche Estremi cronologici: 1921 - 1922 Classificazione: 9.6 Segnatura: cart. 28, fasc. 8

Categoria X - Lavori pubblici, poste - telegrafi, telefoni

358. Strade comunali obbligatorie: aggiornamenti dell'elenco Estremi cronologici: 1903 - 1913 Classificazione: 10.1 Segnatura: cart. 28, fasc. 9

359. Manutenzione delle strade comunali: verbale di collaudo; prospetto di revisione dell'elenco di classifica delle strade comunali obbligatorie (1892, aggiornato nel 1902); progetto decennale di manutenzione (1903); atti d'asta e contratto per l'affidamento del servizio a Giuseppe Dotti, per gli anni 1904 - 1913, con il capitolato d'appalto e perizie di stima. Contiene anche elenco delle strade comunali ordinarie (1913) (1) Estremi cronologici: 1903 - 1914 Classificazione: 10.1 Segnatura: cart. 28, fasc. 10

ARCHIVIO STORICO COMUNALE DI CERNOBBIO - INVENTARI DEI FONDI AGGREGATI - 64 -

Note: 1. Con antecedenti dal 1892.

360. Sistemazione della strada Gentrino: conti di liquidazione dei lavori eseguiti dal capomastro Antonio Mondelli Estremi cronologici: 1905 Classificazione: 10.1 Segnatura: cart. 28, fasc. 11

361. Progetto di raccolta e derivazione d'acqua dalla valle del torrente Boeucc ad uso delle frazioni di Valle e Asnigo: esposti e lamentele per la mancata realizzazione delle opere previste Estremi cronologici: 1905 Classificazione: 10.1 Segnatura: cart. 28, fasc. 12

362. Sistemazione della strada per la frazione Valle: risoluzione della vertenza con Guglielmo Dotti, proprietario di terreni espropriati, per lavori in muratura eseguiti lungo la strada in questione Estremi cronologici: 1905 Classificazione: 10.1 Segnatura: cart. 28, fasc. 13

363. Chiusura del passaggio (1) verso il confine italo - svizzero sulla strada detta dei Dossi (2) ad opera dei finanzieri della brigata della Piazzola: vertenza e transazione tra il Comando della Brigata e il Comune di Piazza Santo Stefano Estremi cronologici: 1905 - 1911 Classificazione: 10.1 Segnatura: cart. 28, fasc. 14 Note: 1. Detto “Cancello alle Colonnette”, comunicante con la strada per Sannio. 2. Detta anche dei Pilastrelli o della Fontana dei campi.

364. Costruzione della strada carrozzabile da Piazza Santo Stefano alla stazione di Como San Giovanni e al pontile di Cernobbio: discussione e approvazione del tracciato; richiesta di autorizzazioni alla Prefettura di Como e di approvazione dell'elenco comunale delle strade di accesso a stazioni ferroviarie ed approdi di piroscafi; distinta delle spese di costruzione; piante e prospetti longitudinali (1) Estremi cronologici: 1906 Classificazione: 10.1 Segnatura: cart. 28, fasc. 15 Note: 1. Con antecedenti dal 1904.

365. Progettazione della strada Maslianico - Brogeda - Ponte Chiasso: istituzione di un consorzio tra i comuni di Maslianico, Rovenna, Piazza Santo Stefano, Cernobbio e Como; riparto delle spese tra i comuni consorziati Estremi cronologici: 1906 - 1907 Classificazione: 10.1 Segnatura: cart. 28, fasc. 16

ARCHIVIO STORICO COMUNALE DI CERNOBBIO - INVENTARI DEI FONDI AGGREGATI - 65 -

366. Costruzione di un ponte sul torrente Armeè, di comunicazione tra i comuni di Rovenna e Piazza Santo Stefano: accordi con il Comune di Rovenna e discussione dei progetti presentati; calcoli preventivi e perizie di stima dell'ing. Luigi Dotti; conto di liquidazione delle spese Estremi cronologici: 1906 - 1908 Classificazione: 10.1 Segnatura: cart. 28, fasc. 17

367. Costruzione della strada carrozzabile Piazza Santo Stefano - stazione di Como San Giovanni, tratta Piazza - Cernobbio (1): erogazione di sussidi dal Genio civile di Como; contabilità dei lavori; progetto di Costantino Ferrario; progetti, pratiche di esproprio e vertenze con i proprietari dei terreni interessati; relazioni alla Prefettura di Como; capitolato d'appalto; atti d'asta e affidamento dell'incarico all'impresa Geraldo Bracett; liquidazioni di spese e competenze; atti notarili di vendita di fondi; vertenza tra il Comune e la Parrocchia di Piazza Santo Stefano sulla determinazione dell'indennizzo dovuto alla Parrocchia per la cessione di terreni di sua proprietà Estremi cronologici: 1906 - 1917 Classificazione: 10.1 Segnatura: cart. 29, fasc. 1 Note: 1. Tratta di raccordo con il tronco Cernobbio - stazione di Como S. Giovanni.

368. Sistemazione della strada Matta: capitolato d'appalto; preventivo di spesa; avviso e copia del verbale d'asta per l'appalto dei lavori a Giuseppe Dotti; conto di liquidazione finale dei lavori Estremi cronologici: 1907 Classificazione: 10.1 Segnatura: cart. 30, fasc. 1

369. Costruzione della nuova strada carrozzabile Piazza Santo Stefano - Cernobbio: vertenza e transazione con Camilla Merli Maggi per l'esproprio di un terreno adiacente all'area interessata ai lavori e per la cessione alla stessa Camilla Merli di un relitto di area comunale Estremi cronologici: 1908 - 1912 Classificazione: 10.1 Segnatura: cart. 30, fasc. 2

370. Costruzione della strada carrozzabile Piazza Santo Stefano - Cernobbio - stazione ferroviaria di Como San Giovanni: rendiconti e prospetti di spesa Estremi cronologici: 1908 - 1916 Classificazione: 10.1 Segnatura: cart. 30, fasc. 3

371. Costruzione della strada carrozzabile tra le frazioni di Selva ed Olzino: progetto di Attilio Abbate; convenzione tra il Comune di Rovenna e Michele Noseda per l'occupazione dell'aria identificata dai numeri di mappale 80 e 81 del Comune di Piazza Santo Stefano; liquidazione di competenze e atti di collaudo; convenzione per cessione di terreno da Giosuè Aranini al Comune di Piazza Santo Stefano e accordi con altri proprietari; contabilità dei lavori; contratto con il capomastro Battista Mondelli e atti della relativa asta; atti relativi alla concessione dalla Cassa DD.PP. di un mutuo di lire 5.500 Estremi cronologici: 1914 - 1917

ARCHIVIO STORICO COMUNALE DI CERNOBBIO - INVENTARI DEI FONDI AGGREGATI - 66 -

Classificazione: 10.1 Segnatura: cart. 30, fasc. 4

372. Ricostruzione del ponte sul torrente Greggio e ripristino del diritto di servitù di passaggio sul sentiero Oliera (Gregg - Asnigo): discussione delle proposte e vertenza tra il Comune di Piazza Santo Stefano e Angelo Carminati, proprietario del sentiero, per un cartello apposto dallo stesso Carminati senza il consenso comunale Estremi cronologici: 1917 - 1929 Classificazione: 10.1 Segnatura: cart. 30, fasc. 5

373. Manutenzione della strada ex militare del Bisbino: definizione della quota di concorso nelle spese spettante al Comune di Piazza Santo Stefano Estremi cronologici: 1920 - 1922 Classificazione: 10.1 Segnatura: cart. 30, fasc. 6

374. Manutenzione delle strade comunali: verbali di ricognizione e collaudo Estremi cronologici: 1921 - 1925 Classificazione: 10.1 Segnatura: cart. 30, fasc. 7

375. Selciatura della sede tranviaria della linea Como - Cernobbio, sulla strada provinciale Regina: proposta di concorso del Comune di Piazza Santo Stefano nelle spese per le operazioni di cilindratura e catramatura Estremi cronologici: 1922 Classificazione: 10.1 Segnatura: cart. 30, fasc. 8

376. Costruzione del viale della Rimembranza, già via Paolo Carcano: discussione delle proposte e raccolta di dati sui defunti da commemorare; erogazione di sussidi dal Ministero dei lavori pubblici; progetto di Luigi Dotti; convenzioni tra il Comune di Piazza Santo Stefano e privati cittadini per l'occupazione delle aree interessate ai lavori; contabilità iniziale e finale; atti di compravendita di terreni; ricorso di Isidoro e Giuseppe Cassina contro il Comune per l'occupazione delle loro proprietà; affidamento dei lavori all'impresa Battista Mondelli di Piazza Santo Stefano; atti di collaudo Estremi cronologici: 1922 - 1929 Classificazione: 10.1 Segnatura: cart. 31, fasc. 1

377. Manutenzione delle strade comunali: progetto e capitolato d'appalto dell'ing. Luigi Dotti per opere di manutenzione annuale; verbale di diserzione d'asta; trattativa privata con Francesco Cassina Estremi cronologici: 1924 Classificazione: 10.1 Segnatura: cart. 31, fasc. 2

378. Ricostruzione del ponte Regina Teodolinda sul torrente Breggia e costruzione della strada di allacciamento con la strada provinciale Regina presso Tavernola: concessione di un sussidio dalla Commissione straordinaria della Provincia di Como Estremi cronologici: 1924 - 1928

ARCHIVIO STORICO COMUNALE DI CERNOBBIO - INVENTARI DEI FONDI AGGREGATI - 67 -

Classificazione: 10.1 Segnatura: cart. 31, fasc. 3

379. Costruzione della piazza IV Novembre: permuta di stabili tra il Comune di Cernobbio, il Beneficio parrocchiale di Piazza Santo Stefano e Carlo Fasana fu Antonio, Domenico Fasana fu Carlo e Adele Dotti (1); progetto dell'ing. Aurelio Moro; atti di collaudo. Contiene anche progetto dell'ing. Aurelio Moro per la rettifica della curva di via Vittorio Emanuele III, in località Scianig Estremi cronologici: 1928 - 1929 Classificazione: 10.1 Segnatura: cart. 31, fasc. 4 Note: 1. I terreni ceduti al Comune di Piazza Santo Stefano, poi Cernobbio, sono identificati dai numeri di mappale 1411 e 1423.Con antecedenti al 1927.

380. Impianto di condutture aeree di energia elettrica lungo la strada del Cimitero: convenzione tra il Comune di Piazza Santo Stefano e i fratelli Pietro e Luigi Baragiola per l'attraversamento delle loro proprietà Estremi cronologici: 1901 Classificazione: 10.3 Segnatura: cart. 31, fasc. 5

381. Costruzione dell'impianto idroelettrico del Cuccio: richiesta d'autorizzazione per l'attraversamento del territorio comunale dalla Società Elettrica Comense A. Volta, con allegato progetto; convenzione tra le parti per il successivo impianto di sostegni alle condutture elettriche Estremi cronologici: 1902 - 1912 Classificazione: 10.3 Segnatura: cart. 31, fasc. 6

382. Collocazione di tubazioni di un impianto a gas: istanza della Società Anonima Cooperativa per l'Illuminazione Elettrica di Cernobbio per l'attraversamento del suolo comunale Estremi cronologici: 1905 Classificazione: 10.3 Segnatura: cart. 31, fasc. 7

383. Impianto di conduzione dell'energia elettrica nelle strade comunali: concessione alla Società Idroelettrica Comacina di Como per l'apporto di modifiche all'impianto stesso Estremi cronologici: 1922 Classificazione: 10.3 Segnatura: cart. 31, fasc. 8

384. Ampliamento dell'acquedotto comunale tramite impianto di nuove condutture: convenzione tra il Comune di Piazza Santo Stefano e Federico Dotti per la costruzione di una vasca su terreno di proprietà dello stesso Dotti Estremi cronologici: 1899 Classificazione: 10.4 Segnatura: cart. 31, fasc. 9

ARCHIVIO STORICO COMUNALE DI CERNOBBIO - INVENTARI DEI FONDI AGGREGATI - 68 -

385. Proposta di copertura del lavatoio detto del Fossato: istanza degli abitanti delle frazioni di Olzino e Gentrino Estremi cronologici: 1905 Classificazione: 10.4 Segnatura: cart. 31, fasc. 10

386. Concessioni di acqua potabile: istanza del gestore del ristorante Primo Crotto; convocazione di rappresentanti della frazione Selva ad un incontro per la discussione dei diritti d'uso dell'acqua spettanti ai residenti. Contiene anche segnalazione di inconvenienti dal Sindaco di Cernobbio riguardanti la portineria di Villa Bianconi, sprovvista di condutture per l'acqua piovana (1) Estremi cronologici: 1905 Classificazione: 10.4 Segnatura: cart. 31, fasc. 11 Note: 1. Gli inconvenienti si verificano ai danni di una strada di proprietà promiscua ai due comuni.

387. Progetto di sistemazione della Roggia Molinara, tramite la costruzione di opere di difesa lungo la sponda nella frazione di Vergello, fra il cimitero di Cernobbio e la frazione di San Giuseppe: preventivi e stima delle opere necessarie; pareri del Consorzio della Roggia Molinara di Maslianico ed esposti del Sindaco di Piazza Santo Stefano; raccolta di fondi; planimetrie; vertenza e convenzione tra il Comune di Piazza Santo Stefano e Antonio Ventura per la ripartizione delle spese di manutenzione della roggia. Contiene anche lo statuto e il regolamento del Consorzio della Roggia Molinara di Maslianico (1912) Estremi cronologici: 1912 - 1924 Classificazione: 10.4 Segnatura: cart. 31, fasc. 12

388. Sistemazione dell'acquedotto comunale: approvazione del progetto dell'ing. Luigi Ponci; comunicazioni con diversi utenti e segnalazioni di diversi inconvenienti; pareri e comunicazioni della Prefettura di Como. Contiene anche atti relativi alla concessione di un mutuo di lire 94.000 dalla Cassa DD.PP. (1915 - 1918) Estremi cronologici: 1915 - 1920 Classificazione: 10.4 Segnatura: cart. 32, fasc. 1

389. Costruzione dell'acquedotto comunale: capitolato d'appalto dell'ing. Piero Ponci; atti d'asta e affidamento dell'incarico a Renzo Noseda; contabilità e stati d'avanzamento dei lavori; regolamentazione delle tariffe dell'acqua potabile; esposti e lamentele contro l'impresa appaltatrice; relazioni tecniche del progettista; comunicazioni con gli utenti; liquidazione delle spese di posa dei contatori e di competenze diverse; atti di collaudo; richieste di concessione di acqua potabile Estremi cronologici: 1915 - 1928 Classificazione: 10.4 Segnatura: cart. 32, fasc. 2

390. Lavori di sistemazione dell'acquedotto comunale: liquidazione delle spese, con allegati mandati di pagamento e ricevute Estremi cronologici: 1919 - 1921

ARCHIVIO STORICO COMUNALE DI CERNOBBIO - INVENTARI DEI FONDI AGGREGATI - 69 -

Classificazione: 10.4 Segnatura: cart. 33, fasc. 1

391. Risorse idriche del territorio comunale: proposta di classificazione in terza categoria del torrente Greggio avanzata dal Comune di Cernobbio, con allegate relazioni tecniche Estremi cronologici: 1925 Classificazione: 10.4 Segnatura: cart. 33, fasc. 2

392. Manutenzione e sistemazione del torrente Valloggia: rilevazione dei danni provocati dall'alluvione del 29 maggio 1926; istanza di Federico Travella per l'autorizzazione all'esecuzione di lavori di copertura di parte del torrente per la costruzione di una strada conducente alla frazione Vergello e atti relativi alla vertenza tra il Comune di Piazza Santo Stefano e gli eredi Travella per il riparto delle spese aggravate dall'alluvione (1) Estremi cronologici: 1926 Classificazione: 10.4 Segnatura: cart. 33, fasc. 3 Note: 1. Con antecedenti dal 1920

393. Riparazione del lavatoio pubblico di Piazza Santo Stefano: approvazione del preventivo della ditta Battista Mondelli di Cernobbio e impegno di spesa Estremi cronologici: 1927 Classificazione: 10.4 Segnatura: cart. 33, fasc. 4

394. Raccordo della fontana n. 25, detta del “Gilìn”, con la tubatura principale delle frazioni Valle e Asnigo: approvazione del preventivo della ditta Battista Mondelli di Cernobbio e impegno di spesa Estremi cronologici: 1928 - 1929 Classificazione: 10.4 Segnatura: cart. 33, fasc. 5

395. Inchiesta sull'approvvigionamento idrico dei comuni: trasmissione dei dati riguardanti il territorio comunale di Piazza Santo Stefano alla Prefettura di Como Estremi cronologici: 1928 - 1929 Classificazione: 10.4 Segnatura: cart. 33, fasc. 6

396. Servizio di portalettere per il comune di Piazza Santo Stefano: disposizioni per aumenti di salario al portalettere (1); trasmissione di dati e notizie sul servizio postale comunale alla Direzione delle Poste e dei Telegrafi di Como; provvedimenti per l'apporto di migliorie al servizio, con concorsi di spesa del Comune di Piazza Santo Stefano Estremi cronologici: 1898 - 1903 Classificazione: 10.7 Segnatura: cart. 33, fasc. 7 Note: 1. L'ufficio postale competente è quello di Cernobbio.

ARCHIVIO STORICO COMUNALE DI CERNOBBIO - INVENTARI DEI FONDI AGGREGATI - 70 -

397. Collocazione di un punto telefonico pubblico: istanza del Comune di Piazza Santo Stefano alla Deputazione provinciale di Como e alla Direzione compartimentale dei Telefoni dello stato Estremi cronologici: 1913 Classificazione: 10.7 Segnatura: cart. 33, fasc. 8

398. Proposta di istituzione di un ufficio postale a Piazza Santo Stefano: istanze del Comune di Piazza Santo Stefano e discussione del progetto Estremi cronologici: 1915 - 1919 Classificazione: 10.7 Segnatura: cart. 33, fasc. 9

399. Servizio di portalettere per il comune di Piazza Santo Stefano: ricerca di titolari provvisori del servizio in attesa di provvedimenti dall'Amministrazione delle Poste e dei Telegrafi in merito all'aumento dei salari Estremi cronologici: 1927 Classificazione: 10.7 Segnatura: cart. 33, fasc. 10

400. Edilizia privata: richieste di autorizzazioni per costruzione o modifiche a fabbricati Estremi cronologici: 1901 - 1905 Classificazione: 10.10 Segnatura: cart. 33, fasc. 11

401. Realizzazione di monumento ai caduti: affidamento dei lavori allo scultore Angelo Galli di Milano e ai marmisti Torquato Tinti e Figli di Pietrasanta; progetto degli architetti Giuseppe Mentasi e Stefano Lissoni; preventivi, proposte e progetti non approvati; liquidazione di spese e competenze; raccolta di dati e notizie sui caduti da commemorare, con allegati testi dei discorsi celebrativi; comunicazioni del comitato per il monumento; rendiconti delle spese sostenute per la costruzione e l'inaugurazione; sottoscrizione pubblica per raccolta di fondi (1) Estremi cronologici: 1916 - 1921 Classificazione: 10.10 Segnatura: cart. 33, fasc. 12 Note: 1. Con seguiti al 1930.

Categoria XI - Agricoltura, industria, commercio

402. Disciplina del pascolo: segnalazione di abusi e relative sentenze delle autorità giudiziarie; avvisi e disposizioni generali. Contiene anche una relazione riassuntiva inerente i terreni destinati al pascolo nel territorio comunale e le relative alienazioni dal XVIII secolo all'anno 1900 Estremi cronologici: 1900 - 1903 Classificazione: 11.1 Segnatura: cart. 34, fasc. 1

403. Pesa pubblica: modifica delle tariffe e concessione di aumenti dei compensi agli addetti Estremi cronologici: 1911 - 1924

ARCHIVIO STORICO COMUNALE DI CERNOBBIO - INVENTARI DEI FONDI AGGREGATI - 71 -

Classificazione: 11.5 Segnatura: cart. 34, fasc. 2

Categoria XII - Stato civile - censimento - statistica

404. Atti di nascita: notifiche presentate dalla levatrice comunale per l'anno 1926 Estremi cronologici: 1926 Classificazione: 12.1 Segnatura: cart. 34, fasc. 3

405. Atti di nascita: notifiche presentate dalla levatrice comunale per l'anno 1927 Estremi cronologici: 1927 Classificazione: 12.1 Segnatura: cart. 34, fasc. 4

406. Atti di nascita: notifiche presentate dalla levatrice comunale per l'anno 1928 Estremi cronologici: 1928 Classificazione: 12.1 Segnatura: cart. 34, fasc. 5

407. Registro di popolazione: pratiche di emigrazione per l'anno 1926 Estremi cronologici: 1926 Classificazione: 12.3 Segnatura: cart. 34, fasc. 6

408. Registro di popolazione: pratiche di immigrazione per l'anno 1926 Estremi cronologici: 1926 Classificazione: 12.3 Segnatura: cart. 34, fasc. 7

409. Registro di popolazione: pratiche di emigrazione per l'anno 1927 Estremi cronologici: 1927 Classificazione: 12.3 Segnatura: cart. 34, fasc. 8

410. Registro di popolazione: pratiche di immigrazione per l'anno 1927 Estremi cronologici: 1927 Classificazione: 12.3 Segnatura: cart. 34, fasc. 9

411. Movimento della popolazione per gli anni 1926 - 1928: riepiloghi annuali dei matrimoni, delle nascite e delle morti; verbali di revisione annuale al registro di popolazione Estremi cronologici: 1927 - 1929 Classificazione: 12.3 Segnatura: cart. 34, fasc. 10

412. Registro di popolazione: pratiche di emigrazione per l'anno 1928 Estremi cronologici: 1928 Classificazione: 12.3

ARCHIVIO STORICO COMUNALE DI CERNOBBIO - INVENTARI DEI FONDI AGGREGATI - 72 -

Segnatura: cart. 34, fasc. 11

413. Registro di popolazione: pratiche di immigrazione per l'anno 1928 Estremi cronologici: 1928 Classificazione: 12.3 Segnatura: cart. 34, fasc. 12

414. Inchiesta sulla consistenza delle famiglie numerose (con sette o più figli) alla data del 30 giugno 1928: trasmissione dei dati all'ISTAT Estremi cronologici: 1928 Classificazione: 12.3 Segnatura: cart. 34, fasc. 13

Categoria XIII - Esteri

415. Rilascio di passaporti per l'estero: registro delle domande di nulla osta dall'1 gennaio 1913 al 12 aprile 1929 Estremi cronologici: 1913 - 1929 Classificazione: 13.1 Segnatura: cart. 34, fasc. 14

Categoria XV - Sicurezza pubblica (polizia amministrativa)

416. Frana alle Cartiere Ferrari: relazioni e comunicazioni alla Prefettura e al Genio civile di Como; note delle indennità dovute a periti per i sopralluoghi e gli esami compiuti Estremi cronologici: 1898 - 1899 Classificazione: 15.1 Segnatura: cart. 34, fasc. 15

417. Installazione di impianti per la distribuzione della benzina: concessioni rilasciate all'Agip e alla Società Italo Americana per il petrolio di Genova Estremi cronologici: 1926 - 1927 Classificazione: 15.2 Segnatura: cart. 34, fasc. 16

418. Licenze di pubblico esercizio e autorizzazioni alla vendita di bevande alcooliche: elenchi per le domande di rinnovo per l'anno 1923 Estremi cronologici: 1923 Classificazione: 15.4 Segnatura: cart. 34, fasc. 17

419. Licenze di pubblico esercizio e autorizzazioni alla vendita di bevande alcooliche: elenchi per le domande di rinnovo per l'anno 1924 Estremi cronologici: 1924 Classificazione: 15.4 Segnatura: cart. 34, fasc. 18

420. Licenze di pubblico esercizio e autorizzazioni alla vendita di bevande alcooliche: elenchi per le domande di rinnovo per l'anno 1925

ARCHIVIO STORICO COMUNALE DI CERNOBBIO - INVENTARI DEI FONDI AGGREGATI - 73 -

Estremi cronologici: 1925 Classificazione: 15.4 Segnatura: cart. 34, fasc. 19

421. Licenze di pubblico esercizio e autorizzazioni alla vendita di bevande alcooliche: elenchi per le domande di rinnovo per l'anno 1926 Estremi cronologici: 1926 Classificazione: 15.4 Segnatura: cart. 34, fasc. 20

422. Licenze di pubblico esercizio e autorizzazioni alla vendita di bevande alcooliche: elenchi per le domande di rinnovo per l'anno 1927 Estremi cronologici: 1927 Classificazione: 15.4 Segnatura: cart. 34, fasc. 21

423. Licenze di pubblico esercizio e autorizzazioni alla vendita di bevande alcooliche: elenchi per le domande di rinnovo per l'anno 1928; disposizioni generali Estremi cronologici: 1928 Classificazione: 15.4 Segnatura: cart. 34, fasc. 22

424. Licenze di pubblico esercizio e autorizzazioni alla vendita di bevande alcooliche: elenchi per le domande di rinnovo per l'anno 1929 Estremi cronologici: 1929 Classificazione: 15.4 Segnatura: cart. 34, fasc. 23

425. Trasporto, ricoveri e dimissioni di disabili mentali: comunicazioni con l'Amministrazione provinciale di Como e con istituti di degenza; istanze e ordini di ricovero d'urgenza Estremi cronologici: 1928 Classificazione: 15.10 Segnatura: cart. 34, fasc. 24

ARCHIVIO STORICO COMUNALE DI CERNOBBIO - INVENTARI DEI FONDI AGGREGATI - 74 -

Registri

Serie I - Registri delle deliberazioni del Consiglio comunale e della Giunta municipale

426. Registro dei verbali delle deliberazioni del Consiglio comunale e della Giunta municipale dal 9 gennaio 1908 al 28 dicembre 1913 Estremi cronologici: 1908 gennaio 9 - 1913 dicembre 28 Segnatura: reg. 1

427. Registro dei verbali delle deliberazioni del Consiglio comunale e della Giunta municipale dall'11 gennaio 1914 al 10 maggio 1921 Estremi cronologici: 1914 gennaio 11 - 1921 maggio 10 Segnatura: reg. 2

428. Registro dei verbali delle deliberazioni del Consiglio comunale dal 4 febbraio 1915 al 20 settembre 1920 Estremi cronologici: 1915 febbraio 4 - 1920 settembre 20 Segnatura: reg. 3

429. Registro dei verbali delle deliberazioni del Consiglio comunale, del Commissario prefettizio e del Podestà dal 10 ottobre 1920 al 7 novembre 1927 Estremi cronologici: 1920 ottobre 10 - 1927 novembre 7 Segnatura: reg. 4

430. Registro dei verbali delle deliberazioni della Giunta municipale dal 25 maggio 1921 al 12 marzo 1926 Estremi cronologici: 1921 maggio 25 - 1926 marzo 12 Segnatura: reg. 5

431. Registro dei verbali delle deliberazioni del Podestà dal 28 novembre 1927 al 19 aprile 1929 Estremi cronologici: 1927 novembre 28 - 1929 aprile 19 Segnatura: reg. 6

Serie II - Registri sanitari

432. Registro delle vaccinazioni e delle rivaccinazioni per gli anni 1925 - 1929 Estremi cronologici: 1925 - 1929 Segnatura: reg. 1

Serie III - Registri catastali

433. Registri catastali: indice per numeri di mappa dei terreni nel comune censuario di Piazza Santo Stefano Estremi cronologici: sec. XIX - sec. XX

ARCHIVIO STORICO COMUNALE DI CERNOBBIO - INVENTARI DEI FONDI AGGREGATI - 75 -

Segnatura: reg. 1

434. Registri catastali: indice per possessori dei terreni nel comune censuario di Piazza Santo Stefano Estremi cronologici: sec. XIX - sec. XX Segnatura: reg. 2

435. Registri catastali: estimo inscrittivo per possessori - registro n. 1 Estremi cronologici: sec. XIX - sec. XX Segnatura: reg. 3

436. Registri catastali: estimo inscrittivo per possessori - registro n. 2 Estremi cronologici: sec. XIX - sec. XX Segnatura: reg. 4

Serie IV - Registri di leva e matricolari

437. Liste di leva per i giovani nati negli anni 1840 - 1875 Estremi cronologici: 1860 - 1895 Segnatura: reg. 1

438. Lista di leva per i giovani nati nell'anno 1876 Estremi cronologici: 1896 Segnatura: reg. 2

439. Ruoli matricolari dei nati negli anni 1876 - 1906 Estremi cronologici: 1896 - 1926 Segnatura: reg. 3

440. Lista di leva per i giovani nati nell'anno 1877 Estremi cronologici: 1897 Segnatura: reg. 4

441. Lista di leva per i giovani nati nell'anno 1878 Estremi cronologici: 1898 Segnatura: reg. 5

442. Lista di leva per i giovani nati nell'anno 1879 Estremi cronologici: 1899 Segnatura: reg. 6

443. Lista di leva per i giovani nati nell'anno 1880 Estremi cronologici: 1900 Segnatura: reg. 7

444. Lista di leva per i giovani nati nell'anno 1881 Estremi cronologici: 1901

ARCHIVIO STORICO COMUNALE DI CERNOBBIO - INVENTARI DEI FONDI AGGREGATI - 76 -

Segnatura: reg. 8

445. Lista di leva per i giovani nati nell'anno 1882 Estremi cronologici: 1902 Segnatura: reg. 9

446. Lista di leva per i giovani nati nell'anno 1883 Estremi cronologici: 1903 Segnatura: reg. 10

447. Lista di leva per i giovani nati nell'anno 1884 Estremi cronologici: 1904 Segnatura: reg. 11

448. Lista di leva per i giovani nati nell'anno 1885 Estremi cronologici: 1905 Segnatura: reg. 12

449. Lista di leva per i giovani nati nell'anno 1886 Estremi cronologici: 1906 Segnatura: reg. 13

450. Lista di leva per i giovani nati nell'anno 1887 Estremi cronologici: 1907 Segnatura: reg. 14

451. Lista di leva per i giovani nati nell'anno 1888 Estremi cronologici: 1908 Segnatura: reg. 15

452. Lista di leva per i giovani nati nell'anno 1889 Estremi cronologici: 1909 Segnatura: reg. 16

453. Lista di leva per i giovani nati nell'anno 1890 Estremi cronologici: 1910 Segnatura: reg. 17

454. Lista di leva per i giovani nati nell'anno 1891 Estremi cronologici: 1911 Segnatura: reg. 18

455. Lista di leva per i giovani nati nell'anno 1892 Estremi cronologici: 1912 Segnatura: reg. 19

456. Lista di leva per i giovani nati nell'anno 1893 Estremi cronologici: 1913

ARCHIVIO STORICO COMUNALE DI CERNOBBIO - INVENTARI DEI FONDI AGGREGATI - 77 -

Segnatura: reg. 20

457. Lista di leva per i giovani nati nell'anno 1894 Estremi cronologici: 1914 Segnatura: reg. 21

458. Lista di leva per i giovani nati nell'anno 1895 Estremi cronologici: 1914 Segnatura: reg. 22

459. Lista di leva per i giovani nati nell'anno 1896. Contiene anche: elenco preparatorio Estremi cronologici: 1915 Segnatura: reg. 23

460. Lista dei riformati appartenenti alle classi 1892 - 1894 Estremi cronologici: 1915 Segnatura: reg. 24

461. Lista di leva per i giovani nati nell'anno 1897 Estremi cronologici: 1916 Segnatura: reg. 25

462. Lista dei riformati chiamati a nuova visita appartenenti alle classi 1886 - 1892 Estremi cronologici: 1916 - 1917 Segnatura: reg. 26

463. Lista dei riformati chiamati a nuova visita appartenenti alle classi 1876 - 1881 Estremi cronologici: 1916 - 1918 Segnatura: reg. 27

464. Lista dei riformati in rassegna dall'1 settembre 1915 al 24 aprile 1916 appartenenti alle classi 1881 - 1886 Estremi cronologici: 1917 - 1918 Segnatura: reg. 28

465. Elenco di revisione dei riformati per deficienza di statura appartenenti alle classi 1898 - 1899 Estremi cronologici: 1918 Segnatura: reg. 29

Serie V - Registri di stato civile

Sottoserie V.1 - Registri di nascita

466. Registro degli atti di nascita dal 1866 al 1875 Estremi cronologici: 1866 - 1875 Segnatura: reg. 1

ARCHIVIO STORICO COMUNALE DI CERNOBBIO - INVENTARI DEI FONDI AGGREGATI - 78 -

467. Registro degli atti di nascita dal 1876 al 1885 Estremi cronologici: 1876 - 1885 Segnatura: reg. 2

468. Registro degli atti di nascita dal 1886 al 1895 Estremi cronologici: 1886 - 1895 Segnatura: reg. 3

469. Registro degli atti di nascita dal 1896 al 1905 Estremi cronologici: 1896 - 1905 Segnatura: reg. 4

470. Registro degli atti di nascita dal 1906 al 1915 Estremi cronologici: 1906 - 1915 Segnatura: reg. 5

471. Registro degli atti di nascita dal 1916 al 1925 Estremi cronologici: 1916 - 1925 Segnatura: reg. 6

472. Registro degli atti di nascita dal 1926 al 1929 Estremi cronologici: 1926 - 1929 Segnatura: reg. 7

Sottoserie V.2 - Registri di matrimonio

473. Registro degli atti di matrimonio dal 1866 al 1875. Contiene anche l'indice decennale dal 1866 al 1876 Estremi cronologici: 1866 - 1875 Segnatura: reg. 1

474. Registro degli atti di matrimonio dal 1876 al 1885. Contiene anche l'indice decennale dal 1876 al 1886 Estremi cronologici: 1876 - 1885 Segnatura: reg. 2

475. Registro degli atti di matrimonio dal 1886 al 1895. Contiene anche l'indice decennale dal 1886 al 1896 Estremi cronologici: 1886 - 1895 Segnatura: reg. 3

476. Registro degli atti di matrimonio dal 1896 al 1905 Estremi cronologici: 1896 - 1905 Segnatura: reg. 4

477. Registro degli atti di matrimonio dal 1906 al 1915. Contiene anche l'indice decennale dal 1906 al 1916

ARCHIVIO STORICO COMUNALE DI CERNOBBIO - INVENTARI DEI FONDI AGGREGATI - 79 -

Estremi cronologici: 1906 - 1915 Segnatura: reg. 5

478. Registro degli atti di matrimonio dal 1916 al 1925. Contiene anche l'indice decennale dal 1916 al 1926 Estremi cronologici: 1916 - 1925 Segnatura: reg. 6

479. Registro degli atti di matrimonio dal 1926 al 1929. Contiene anche l'indice dal 1926 al 1929 Estremi cronologici: 1926 - 1929 Segnatura: reg. 7

Sottoserie V.3 - Registri di morte

480. Registro degli atti di morte dal 1866 al 1875 Estremi cronologici: 1866 - 1875 Segnatura: reg. 1

481. Registro degli atti di morte dal 1876 al 1885 Estremi cronologici: 1876 - 1885 Segnatura: reg. 2

482. Registro degli atti di morte dal 1886 al 1895 Estremi cronologici: 1886 - 1895 Segnatura: reg. 3

483. Registro degli atti di morte dal 1896 al 1905 Estremi cronologici: 1896 - 1905 Segnatura: reg. 4

484. Registro degli atti di morte dal 1906 al 1915 Estremi cronologici: 1906 - 1915 Segnatura: reg. 5

485. Registro degli atti di morte dal 1916 al 1925 Estremi cronologici: 1916 - 1925 Segnatura: reg. 6

486. Registro degli atti di morte dal 1926 al 1929 Estremi cronologici: 1926 - 1929 Segnatura: reg. 7

ARCHIVIO STORICO COMUNALE DI CERNOBBIO - INVENTARI DEI FONDI AGGREGATI - 80 -

Sottoserie V.4 - Registri di cittadinanza ed indici

487. Indice degli atti di stato civile Estremi cronologici: 1885 - 1905 Segnatura: reg. 1

488. Registro degli atti di cittadinanza dal 1886 al 1895 Estremi cronologici: 1886 - 1895 Segnatura: reg. 2

ARCHIVIO STORICO COMUNALE DI CERNOBBIO - INVENTARI DEI FONDI AGGREGATI - 81 -

Comune di Rovenna

Profilo storico istituzionale La comunità di Rovenna risulta già citata come entità amministrativa autonoma con propri magistrati già dal secolo XII (1). Il “comune de Roena” figura nella “Determinatio stratarum et pontium ...” annessa agli Statuti di Como del 1335, come il Comune cui spetta la manutenzione del tratto della via Regina “... a dicto cantono dicti muri usque ad capud pontis de Brezia versus Cardinam” (2). Il Comune, che già la ripartizione territoriale del 1240 attribuiva al quartiere di Porta Sala della città di Como (3), apparteneva alla pieve di Zezio (4). Nel 1419 Rovenna ottenne la cittadinanza comasca con i rispettivi privilegi (5). Risulta sempre facente parte della pieve di Zezio anche dal “Liber consulum civitatis Novocomi” dove sono riportati i giuramenti prestati dai consoli del Comune dal 1510 sino al 1538 (6). Compare invece appartenente alle Cinque terre unite alla città di Como, nel 1652, anno in cui Rovenna risulta composta da 47 fuochi (7). Con istrumento del 27 aprile 1731 del notaio Filippo Delmati, i Comuni di Rovenna e Urio vennero infeudati al conte Giuseppe Della Porta, giureconsulto collegiato e decurione di Como (8). Nel “Compartimento territoriale specificante le cassine” del 1751, Rovenna risultava sempre inserito tra le Cinque terre unite alla città di Como, ed il suo territorio comprendeva i cassinaggi di Porgino, Toldino, Stomaino, Casnedo e Stimianico (9). Dalle risposte ai 45 quesiti della Giunta del censimento del 1751 emerge che Rovenna, che contava 384 abitanti, era infeudato al conte Nicolò Della Porta a cui non veniva versato alcun tributo. Rovenna non aveva consigli ma in caso di necessità il console convocava i capi di famiglia in pubblica seduta. Il Comune, in passato, disponeva di due sindaci che venivano retribuiti annualmente, ma nel 1751 si avvaleva solo di un procuratore, residente in Como, al quale corrispondeva un salario di lire 25 e che svolgeva anche le funzioni di cancelliere. Per la riscossione dei carichi il Comune si avvaleva di un solo esattore. Rovenna era sottoposto alla giurisdizione del podestà feudale per i cui servizi pagava una somma annua e all'ufficio del quale il console prestava giuramento (10). Il Comune di Rovenna compare nell'“Indice delle pievi e comunità dello Stato di Milano” del 1753 ancora appartenente alle “Terre unite alla città” (11). Con la “Riforma al governo della città e contado di Como” (12), il Comune di Rovenna, in precedenza componente delle Cinque terre unite a Como, venne inserito nel Territorio civile della città di Como, nella istituenda pieve di Zezio superiore, così come compare anche nel compartimento territoriale dello Stato di Milano (13). Nel 1771 il comune contava 355 abitanti (14). A seguito della morte del conte Nicolò Della Porta, senza discendenza, avvenuta nel 1784, il feudo di Urio con Rovenna tornò nelle disponibilità del demanio (15). Con la successiva suddivisione della Lombardia austriaca in province (16), il Comune di Rovenna venne confermato facente parte della pieve di Zezio superiore ed inserito nella Provincia di Como. In forza del nuovo compartimento territoriale per l'anno 1791, la pieve di Zezio superiore, di cui faceva parte il Comune di Rovenna, venne inclusa nel II Distretto censuario della provincia di Como (17). A seguito della suddivisione del territorio in dipartimenti, prevista dalla costituzione della Repubblica Cisalpina dell'8 luglio 1797 (18), con legge del 27 marzo 1798 il Comune di Rovenna venne inserito nel Dipartimento del Lario, Distretto di Laglio (19). Con successiva legge del 26

ARCHIVIO STORICO COMUNALE DI CERNOBBIO - INVENTARI DEI FONDI AGGREGATI - 82 -

settembre 1798 il Comune venne trasportato nel Dipartimento dell'Olona, Distretto XXIII di Argegno (20). Nel gennaio del 1799 contava 584 abitanti (21). Con la legge di riforma del 5 febbraio 1799 Rovenna venne inserito nel Dipartimento dell'Olona, Distretto XXII di Como (22). Secondo quanto disposto dalla legge 13 maggio 1801, il Comune, inserito nel Distretto primo di Como, tornò a far parte del ricostituito Dipartimento del Lario (23). Con la riorganizzazione del dipartimento, avviata a seguito della legge di riordino delle autorità amministrative (24) e resa definitivamente esecutiva durante il Regno d'Italia, Rovenna con Stimianico venne in un primo tempo inserito nel Distretto II ex comasco dei Borghi di Como (25), classificato comune di III classe (26), e successivamente, con la denominazione di Rovenna, collocato nel Distretto I di Como, Cantone II di Como. Il comune nel 1805 contava 412 abitanti (27). Il successivo intervento di concentrazione disposto per i comuni di II e III classe (28), vide Rovenna con Stimianico allargare i propri confini territoriali con l'aggregazione dei comuni di Maslianico e Piazza. Inserito nel Distretto I di Como, Cantone II di Como, dopo l'unione il Comune contava 1275 abitanti (29). Tale aggregazione venne confermata con la successiva compartimentazione del 1812 (30). In base alla compartimentazione territoriale del Regno lombardo – veneto (31), il Comune di Rovenna venne inserito nel distretto II di Como. Il Comune, dotato di consiglio, fu confermato nel Distretto II di Como in forza del successivo compartimento delle province lombarde (32). Col compartimento territoriale della Lombardia del 1853 (33), il Comune di Rovenna venne inserito nella Provincia di Como, Distretto I di Como. La popolazione era costituita da 801 abitanti. In seguito all'unione temporanea delle province lombarde al Regno di Sardegna, in base al compartimento territoriale stabilito con la legge 23 ottobre 1859, il Comune di Rovenna con 820 abitanti, retto da un consiglio di quindici membri e da una giunta di due membri, fu incluso nel mandamento II di Como, circondario I di Como, provincia di Como. Alla costituzione, nel 1861, del Regno d'Italia, il Comune aveva una popolazione residente di 877 abitanti (Censimento 1861). In base alla legge sull'ordinamento comunale del 1865 Rovenna veniva amministrato da un sindaco, da una giunta e da un consiglio. Popolazione residente nel comune: abitanti 865 (Censimento 1871); abitanti 1.013 (Censimento 1881); abitanti 1.269 (Censimento 1901); abitanti 1.400 (Censimento 1911); abitanti 1.352 (Censimento 1921). Nel 1924 il Comune risultava incluso nel circondario di Como della provincia di Como. In seguito alla riforma dell'ordinamento comunale disposta nel 1926 Rovenna veniva amministrato da un podestà. Nel 1929 il Comune di Rovenna venne aggregato al Comune di Cernobbio (34).

(Informazioni tratte da “Progetto Civita, Le istituzioni storiche del territorio lombardo”, Regione Lombardia, 2000 e 2002, Milano, a cura di Domenico Quartieri e Loredana Menichetti, per le notizie sino al 1859, e di Caterina Antonioni, per le notizie dal 1859 al 1971).

Note: 1. Cesare Cantù, Storia della città e della diocesi di Como per Cesare Cantù, Firenze, Felice Le Monnier, 1856, Edizione riveduta ed ampliata. Riedizione anastatica stampata dalla Atesa Editrice, Bologna, novembre 1987, pag. 162. 2. “Determinatio stratarum et pontium que et qui debent aptari per infrascripta comunia”, ASCo, ASCCo, Volumi, vol. 50, Volumen Magnum, cc. 470 - 481. 3. Disposizione del marchese Bertoldo de Hohemburg, podestà di Como, di distribuzione del complesso plebano comasco in quattro parti, confermata nel 1279, ASCo, ASCCo, Volumi, Vetera monumenta, vol. 45, pag. 83.

ARCHIVIO STORICO COMUNALE DI CERNOBBIO - INVENTARI DEI FONDI AGGREGATI - 83 -

4. “Determinatio mensurarum et staterarum que habere et teneri debent per infrascripta comunia”, ASCo, ASCCo, Volumi, vol. 50, Volumen Magnum, cc. 481 - 510. 5. Pietro Bozzetti, Regesto per documenti di , Como, Tipografia Cooperativa Comense, 1904, pag. 22. 6. “Liber consulum civitatis Novocomi de anno 1510 usque ad annum 1535”, ASCo, ASCCo, Volumi, vol. 111. 7. “Nota de focolari delle terre delle tre pievi di Fino, Zezio e Ugiate, Contado di Como …”, 1652, ASCo, Fondo ex Biblioteca, cart. 19. 8. Enrico Casanova, Dizionario feudale delle provincie componenti l’antico Stato di Milano all’epoca della cessazione del sistema feudale, Firenze, Stabilimento Giuseppe Civelli, 1904. 9. “Notificazioni del personale fatte e firmate nell'anno 1751 dai Cancellieri, Deputati, Regenti, Consoli di tutti li Comuni delle respettive Pievi, colla Nota delle loro Cassine Unite a Comune per Comune, a Territorio per Territorio, e Pieve per Pieve, e ciò per tutto il Ducato”, ASMi, Censo p.a., cart. 279. 10. Risposte ai 45 quesiti della Real Giunta del Censimento, ASMi, Catasto, cart. 3027. 11. “Indice delle pievi e comunità dello Stato di Milano”, 1753, ASCo, ASCCo, Carte sciolte, cart. 469. 12. Editto 19 giugno 1756 per la riforma al governo della Città, e Contado di Como (1756), ASCo, Fondo ex Biblioteca, cart. 19. 13. Editto 10 giugno 1757 per il compartimento territoriale dello stato di Milano (1757), ASCo, ASCCo, Carte sciolte, cart. 469. 14. Statistica delle anime del Ducato di Milano, della provincia di Pavia, contado di Cremona, di Como e Lodi, 1771, ASMi, Catasto, cart. 1655. 15. Enrico Casanova, Dizionario feudale delle provincie componenti l’antico Stato di Milano all’epoca della cessazione del sistema feudale, Firenze, Stabilimento Giuseppe Civelli, 1904. 16. Editto 26 settembre 1786 per il compartimento territoriale della Lombardia austriaca (1786), ASCo, ASCCo, Carte sciolte, cart. 469. 17. Nuovo compartimento territoriale per l'anno 1791 correlativo a quello che vigeva dal 1760 al 1785, a norma del reale dispaccio 20 gennaio 1791, ASMi, Censo p.a., cart. 280. 18. Costituzione della Repubblica Cisalpina emanata in data 20 messidoro anno V (8/7/1797), Raccolta delle leggi, proclami, ordini ed avvisi pubblicati in Milano nell'anno VI repubblicano, IV, Milano, 1797. 19. Legge 7 germinale anno VI per la ripartizione in distretti e comuni del dipartimento del Lario (27/3/1798), Raccolta delle leggi, proclami, ordini e avvisi pubblicati in Milano nell'anno VI Repubblicano, IV, Milano, 1798; ASMi, Censo p.a. cart. 289. 20. Legge 5 vendemmiale anno VII per la ripartizione in distretti, comuni e circondari dei dipartimenti d'Olona, Alto Po, Serio e Mincio (26/9/1798), Raccolta delle leggi, proclami, ordini e avvisi pubblicati in Milano nell'anno VII Repubblicano, VI, Milano, 1798; ASMi, Censo p.a., cart. 281. 21. Legge 20 nevoso anno VII per la determinazione dei contingenti militari per il Dipartimento dell'Olona (9/1/1799), Raccolta delle leggi, proclami, ordini e avvisi ecc. pubblicati in Milano nell'anno VII Repubblicano, VI, Milano, 1799. 22. Legge 17 piovoso anno VII per la riforma della distrettuazione del Dipartimento dell’Olona (5/2/1799), Raccolta delle leggi, proclami, ordini e avvisi ecc. pubblicati in Milano nell’anno VII Repubblicano, VI, Milano, 1799. 23. Legge sulla divisione in dipartimenti, distretti e comuni del territorio della Repubblica Cisalpina 23 fiorile anno IX (13 maggio 1801), Raccolta delle leggi, proclami, ordini e avvisi pubblicati in Milano, II, Milano, s.d. (1801), pp. 148 - 173. 24. Legge sull'organizzazione delle Autorità amministrative 24 luglio 1802 (s.d. (1802)), Bollettino delle leggi della Repubblica Italiana, Milano, pp. 184 - 208. 25. “Quadro ossia lista dei distretti provvisori situati nel Dipartimento del Lario compilata in esecuzione del prescritto decreto del V.G. 14 novembre 1802, anno I, al paragrafo 8, e successive istruzioni, trasmesso alla Prefettura con lettera 30 detto novembre”, ASMi, Censo p.m., cart. 754. 26. “Elenco delle Comuni del Dipartimento del Lario distinte nelle classi di prima, seconda e terza colla rispettiva popolazione, giusta il circolare dispaccio 24 dicembre 1803 del ministro degli affari interni,

ARCHIVIO STORICO COMUNALE DI CERNOBBIO - INVENTARI DEI FONDI AGGREGATI - 84 -

desunto dai parziali elenchi pervenuti al viceprefetto dietro sua circolare 29 detto dicembre n. 24136 del segretario generale”, ASMi, Censo p.m., cart. 754. 27. Decreto sull'Amministrazione pubblica e sul Comparto territoriale del Regno 8 giugno 1805 (1805), Bollettino delle leggi del Regno d'Italia, I, Milano, pp. 141 - 304. 28. Decreto per l'aggregazione e concentrazione dei Comuni di II e III classe 14 luglio 1807 (1807), Bollettino delle leggi del Regno d'Italia, II, Milano. 29. Decreto per l'aggregazione dei comuni del dipartimento del Lario 4 novembre 1809 (1809), ASCo, Fondo Prefettura, cart. 1310. 30. Decreto di aggregazione dei comuni del Dipartimento del Lario 30 luglio 1812 (1812), ASMi, Censo p. m., cart. 754. 31. Notificazione governativa 12 febbraio 1816 sulla compartimentazione territoriale delle provincie lombarde del regno lombardo - veneto, Raccolta degli atti dei governi di Milano e di Venezia e delle disposizioni generali emanate dalle diverse autorità in oggetti sì amministrativi che giudiziari, Milano, 1816, I. 32. Notificazione governativa 1 luglio 1844 sulla compartimentazione territoriale delle provincie lombarde del regno lombardo - veneto, Raccolta degli atti dei governi di Milano e di Venezia e delle disposizioni generali emanate dalle diverse autorità in oggetti” amministrativi che giudiziari, Milano, 1844, II. 33. Notificazione della luogotenenza lombarda 23 giugno 1853 sul compartimento territoriale della Lombardia, Bollettino provinciale degli atti del governo per la Lombardia, Milano, 1853, II. 34. Regio Decreto 7 marzo 1929, n. 441.

Altre denominazioni dell'Ente Comune di Rovenna con Stimianico (sec. XIX in.).

Note sull'organizzazione dell'archivio Storia archivistica Il fondo archivistico era già stato sottoposto a riordino nel 1952 ed era corredato da un inventario sommario redatto in quella occasione. Durante tali interventi i riordinatori hanno disposto la documentazione storica in cinque distinte serie documentali: - atti dalle origini al 1897 - atti dal 1898 al 1929 (anno di aggregazione a Cernobbio) - registri delle deliberazioni - registri di stato civile - registri diversi. L’ordinamento a suo tempo realizzato è stato effettuato senza tener conto dell’antico sistema classificatorio relativo alla documentazione anteriore al 1898. L’organizzazione della documentazione era basata su titoli, per lo più coincidenti con le categorie del titolario Astengo. La documentazione era stata riordinata ed inventariata sommariamente in base all’estremo iniziale degli atti conservati in ogni unità archivistica. All’inizio dell’intervento l’archivio era conservato nel deposito recentemente realizzato.

ARCHIVIO STORICO COMUNALE DI CERNOBBIO - INVENTARI DEI FONDI AGGREGATI - 85 -

Criteri di ordinamento Il presente intervento è consistito in una revisione approfondita delle descrizioni inventariali, con alcuni smembramenti di fascicoli miscellanei, senza peraltro modificare sostanzialmente l’organizzazione delle serie o sezioni a suo tempo costituite, fatta eccezione per la serie più antica. A seguito dell’analisi della documentazione, attraverso segnature e annotazioni coeve ai documenti, è stato infatti possibile ricostruire, in modo pressoché completo, il sistema classificatorio utilizzato per gli atti anteriori al 1898, anno di entrata in vigore del titolario Astengo. Prima solo virtualmente e poi anche fisicamente, gli atti relativi a questa serie sono stati riordinati secondo il titolario ricostruito. Per tutte le serie l’ordinamento interno ai titoli, alle categorie o alle classi è stato mantenuto in base all’estremo iniziale della documentazione conservata in ogni unità archivistica. Tutti gli atti fascicolati, una volta riordinati, sono stati inseriti in apposite cartelline sulle quali è stata posta un'etichetta riportante i dati identificativi dell'unità archivistica, e successivamente infaldonati. I registri con dimensioni che non consentivano l'infaldonamento, sono stati posti su un apposito scaffale. La sezione così costituita è stata articolata in sottoserie per tipologia di registro (si veda il sommario). Tutto il fondo è conservato presso il nuovo deposito d’archivio.

Sistemi classificatori utilizzati Per gli atti sino al 1897

Titolo I. Acque e strade Titolo II. Agricoltura Titolo III. Arti e commercio Titolo IV. Beneficenza Titolo V. Beni comunali Titolo VI. Censo Titolo VII. Consigli e convocati Titolo VIII. Culto Titolo IX. Esattoria Titolo X. Finanza Titolo XI. Giudiziario Titolo XII. Governo Titolo XIII. Imposte Titolo XIV. Istruzione pubblica Titolo XV. Militare Titolo XVI. Oggetti vari Titolo XVII. Polizia Titolo XVIII. Popolazione

ARCHIVIO STORICO COMUNALE DI CERNOBBIO - INVENTARI DEI FONDI AGGREGATI - 86 -

Titolo XIX. Sanità e cimiteri Titolo XX. Statistica Titolo XXI. Stato civile Titolo XXII. Uffici e ufficiali comunali

Per gli atti dal 1898 (Titolario Astengo)

Cat. I Amministrazione Cl. 1.1 Ufficio comunale (Ente Comune) Cl. 1.2 Archivio comunale Cl. 1.3 Economato Cl. 1.4 Elezioni amministrative Cl. 1.5 Sindaco, assessori, consiglieri Cl. 1.6 Dipendenti comunali (impiegati e salariati) Cl. 1.7 Locali per gli uffici Cl. 1.8 Sessioni del consiglio Cl. 1.9 Cause, liti (conflitti riguardanti l'amministrazione) Cl. 1.10 Servizi amministrativi Cl. 1.11 Inchieste, ispezioni Cl. 1.12 Istituti amministrati dal comune Cat. 2 Opere pie - beneficenza (Assistenza pubblica) Cl. 2.1 Rapporti con istituzioni varie di assistenza e beneficenza Cl. 2.2 Ospizi Cl. 2.3 Brefotrofi Cl. 2.4 Società operaie (e organismi di volontariato) Cl. 2.5 Lotterie, tombole Cat. 3 Polizia urbana e rurale Cl. 3.1 Personale per la polizia locale Cl. 3.2 Servizi, regolamento di polizia urbana Cat. 4 Sanità ed igiene Cl. 4.1 Ufficio sanitario Cl. 4.2 Servizio sanitario Cl. 4.3 Epidemie Cl. 4.4 Sanità marittima Cl. 4.5 Igiene pubblica, regolamento, macelli Cl. 4.6 Polizia mortuaria (e cimiteri) Cl. 4.7 Ecologia Cl. 4.8 AIDS Cl. 4.9 Tossicodipendenza Cat. 5 Finanze Cl. 5.1 Proprietà comunali Cl. 5.2 Bilanci, conti Cl. 5.3 Imposte, tasse Cl. 5.4 Dazi

ARCHIVIO STORICO COMUNALE DI CERNOBBIO - INVENTARI DEI FONDI AGGREGATI - 87 -

Cl. 5.5 Catasto Cl. 5.6 Privative Cl. 5.7 Mutui Cl. 5.8 Eredità Cl. 5.9 Servizio esattoria e tesoreria Cat. 6 Governo Cl. 6.1 Leggi, decreti, gazzette ufficiali Cl. 6.2 Elezioni politiche (partiti e associazioni) Cl. 6.3 Feste e lutti nazionali Cl. 6.4 Azioni di valore civile Cl. 6.5 Concessioni governative Cat. 7 Grazia - giustizia e culto Cl. 7.1 Uffici giudiziari Cl. 7.2 Giurati Cl. 7.3 Carceri mandamentali Cl. 7.4 Rapporti col conciliatore Cl. 7.5 Archivio notarile (e professioni legali) Cl. 7.6 Culto Cat. 8 Leva e truppa Cl. 8.1 Liste ed operazioni di leva Cl. 8.2 Servizi militari (e assistenza, associazioni) Cl. 8.3 Tiro a segno Cl. 8.4 Caserme militari Cat. 9 Istruzione pubblica Cl. 9.1 Rapporti con le autorità scolastiche Cl. 9.2 Asili e scuole elementari (scuola materna ed elementare) Cl. 9.3 Educatori comunali (attività complementari della scuola) Cl. 9.4 Ginnasi (scuola media dell'obbligo) Cl. 9.5 Licei (classici, scientifici, linguistici, artistici, musicali) Cl. 9.6 Scuole tecniche (istituti medi superiori, magistrali) Cl. 9.7 Università Cl. 9.8 Istituti scientifici e culturali Cl. 9.9 Educazione sportiva Cat. 10 Lavori pubblici, poste - telegrafi, telefoni Cl. 10.1 Strade, piazze Cl. 10.2 Ponti Cl. 10.3 Illuminazione Cl. 10.4 Acque e fontane Cl. 10.5 Consorzi stradali e idraulici Cl. 10.6 Espropriazioni Cl. 10.7 Poste, telegrafi, telefoni, radiotelevisione Cl. 10.8 Ferrovie (e trasporti) Cl. 10.9 Ufficio tecnico Cl. 10.10 Restauro (edilizia pubblica e privata)

ARCHIVIO STORICO COMUNALE DI CERNOBBIO - INVENTARI DEI FONDI AGGREGATI - 88 -

Cl. 10.11 Porti, spiagge, opere marittime Cat. 11 Agricoltura, industria, commercio Cl. 11.1 Agricoltura, caccia, pesca Cl. 11.2 Industria e artigianato Cl. 11.3 Commercio e turismo Cl. 11.4 Fiere e mercati Cl. 11.5 Pesi e misure Cat. 12 Stato civile - censimento - statistica Cl. 12.1 Stato civile Cl. 12.2 Censimento Cl. 12.3 Statistica (ed anagrafe) Cat. 13 Esteri Cl. 13.1 Comunicazioni con l'estero Cl. 13.2 Emigrazioni Cl. 13.3 Emigranti Cat. 14 Varie Cl. 14.1 Classe unica: oggetti diversi non classificati nelle altre categorie Cat. 15 Sicurezza pubblica (polizia amministrativa) Cl. 15.1 Pubblica incolumità Cl. 15.2 Polveri e materie esplodenti Cl. 15.3 Teatri Cl. 15.4 Esercizi pubblici Cl. 15.5 Scioperi Cl. 15.6 Mendicità Cl. 15.7 Pregiudicati Cl. 15.8 Varie di pubblica sicurezza Cl. 15.9 Contributi a spese militari Cl. 15.10 Mentecatti Cl. 15.11 Incendi Cl. 15.11 Nomadi Cl. 15.12 Extracomunitari

ARCHIVIO STORICO COMUNALE DI CERNOBBIO - INVENTARI DEI FONDI AGGREGATI - 89 -

Inventario degli atti Sezione I - Atti dalle origini al 1897 Titolo I - Acque e strade

489. Sistemazione dei livelli della strada da Stomaino all'oratorio di Toldino: prospetti planimetrici; progetto di Giuseppe Zambra; descrizione delle opere da eseguirsi e perizie tecniche; distinta dei compensi da liquidare per espropriazione di fondi Estremi cronologici: 1835 Classificazione: 1 Segnatura: cart. 1, fasc. 1

490. Sistemazione della strada dal torrente Armeè a Pievanello: discussione delle proposte; autorizzazioni e pareri della Delegazione provinciale di Como; prospetti delle opere necessarie e perizie tecniche; specifica delle competenze dovute all'ingegner Bernardo Forni; verbale e atti di consegna delle opere a Francesco Della Torre, aggiudicatario dell'appalto; atti di collaudo; liquidazione di spese e competenze; avviso e atti d'asta Estremi cronologici: 1838 - 1842 Classificazione: 1 Segnatura: cart. 1, fasc. 2

491. Costruzione del ponte sul torrente Greggio lungo la strada promiscua fra Cernobbio e Rovenna che mette alla Villa Cicogna: provvedimenti, autorizzazioni e pareri del Commissario distrettuale e del Delegato provinciale di Como; progetto di Giovanni Amadeo; descrizione delle opere da eseguirsi e perizie tecniche, con prospetti planimetrici; avviso e atti d'asta; capitolati d'appalto; atti di collaudo; segnalazioni di inconvenienti e disagi alla circolazione; liquidazione di spese e competenze Estremi cronologici: 1847 - 1855 Classificazione: 1 Segnatura: cart. 1, fasc. 3

492. Manutenzione delle strade comunali (1): progetto per il rinnovo dell'appalto e calcoli delle spese e delle opere necessarie; conferimento dell'incarico a Carlo Fontana; provvedimenti contro manomissioni del fondo stradale e inadempienze nel ripristino dello stesso; ricorsi e reclami; richieste di permessi per l'esecuzione di lavori in fregio alle strade comunali; capitolati e analisi dei prezzi per interventi diversi; richieste di pareri e autorizzazioni al Commissario distrettuale; perizie tecniche; liquidazione di spese Estremi cronologici: 1847 - 1858 Classificazione: 1 Segnatura: cart. 1, fasc. 4 Note: 1. Il fascicolo comprende atti relativi a diversi appalti.

493. Manutenzione delle strade comunali: atti, certificati e verbali di collaudo per l'anno 1849 Estremi cronologici: 1849 Classificazione: 1 Segnatura: cart. 1, fasc. 5

494. Sentiero della Cassinella e Pizzo Superiore: vertenza e transazione tra il Comune di Rovenna e la parte costituita da Pasquale Ratti, amministratore dei beni privati

ARCHIVIO STORICO COMUNALE DI CERNOBBIO - INVENTARI DEI FONDI AGGREGATI - 90 -

dell'Arciduca Ranieri, Domenico Rosetti e Domenico Vanini in merito a una disputa per turbato possesso nei confronti del Comune, in seguito all'apertura di un accesso privato sulla strada Regina. Contiene anche prospetto planimetrico della strada che dalla frazione di Toldino immette alla strada provinciale Regina (1) Estremi cronologici: 1849 - 1851 Classificazione: 1 Segnatura: cart. 1, fasc. 6 Note: 1. Con seguiti al 1890.

495. Manutenzione delle strade comunali: atti, certificati e verbali di collaudo per gli anni 1850 - 1859 Estremi cronologici: 1850 - 1859 Classificazione: 1 Segnatura: cart. 1, fasc. 7

496. Riparazioni e migliorie apportate al Ponte Lorè in seguito ad eventi alluvionali: perizia di descrizione delle opere necessarie; comunicazioni con il Commissario distrettuale e relazione di collaudo. Appaltatore: Carlo Fontana Estremi cronologici: 1851- 1852 Classificazione: 1 Segnatura: cart. 1, fasc. 8

497. Lavori di sistemazione della strada comunale che dalla frazione di Madrona porta alla cappella di "San Carlo sotto la Madonna di Monte Bisbino" e della strada detta dell'Alpe del Benn: descrizione delle opere necessarie e perizie tecniche; pareri e approvazione del progetto dalla Delegazione provinciale di Como Estremi cronologici: 1854 - 1858 Classificazione: 1 Segnatura: cart. 1, fasc. 9

498. Progetto di costruzione di una nuova strada comunale di comunicazione tra la chiesa parrocchiale e le due strade già esistenti attigue al giardino della canonica, poi detta sentiero di Lecco: segnalazione di disagi e inconvenienti; proposte trasmesse al Commissario distrettuale e discussione delle diverse soluzioni e dei reclami dei proprietari dei fondi attigui al tracciato del sentiero Estremi cronologici: 1855 - 1863 Classificazione: 1 Segnatura: cart. 1, fasc. 10

499. Servitù di passaggio pubblico lungo il sentiero Panascè: convenzione con Francesco Riva (1858). Contiene anche: documentazione corredata di prospetti planimetrici, riguardante il contratto di livello stipulato tra lo stesso Riva e il Comune di Rovenna per i fondi identificati dai mappali 26, 27 e 28; progetto di alienazione enfiteutica di quattro lotti dei pascoli comunali denominati Tajada e Caurch (1863 - 1865) Estremi cronologici: 1858 - 1863 Classificazione: 1 Segnatura: cart. 1, fasc. 11

500. Lavori di riparazione della strada comunale dalla cappella di San Carlo al santuario del Bisbino: perizie tecniche; liquidazione delle competenze all'ingegner G. B. Gattoni e

ARCHIVIO STORICO COMUNALE DI CERNOBBIO - INVENTARI DEI FONDI AGGREGATI - 91 -

rimozione dello stesso dall'incarico di perito; richiesta di un sussidio alla Delegazione provinciale di Como Estremi cronologici: 1858 - 1863 Classificazione: 1 Segnatura: cart. 1, fasc. 12

501. Costruzione di due tombini di scarico per la fontana pubblica comunale: progetto (1) e perizia delle spese necessarie; avvisi e atti d'asta; atti di collaudo. Vincitore dell'appalto: Giuseppe Riva Estremi cronologici: 1860 - 1861 Classificazione: 1 Segnatura: cart. 2, fasc. 1 Note: 1. Il progetto riguarda anche gli interventi di sistemazione "della Contrada interna nella frazione di Toldino".

502. Progetto di costruzione del ponte di Taravino lungo la strada dell'Alpe: proposte; liquidazione delle competenze a Paolo Ostinelli per la stima dei lavori Estremi cronologici: 1860 - 1862 Classificazione: 1 Segnatura: cart. 2, fasc. 2

503. Fontana pubblica di Rovenna: vertenza tra il Comune di Rovenna e Paolo Ostinelli, accusato di appropriazione indebita delle acque di scolo della fontana per usi personali Estremi cronologici: 1860 - 1862 Classificazione: 1 Segnatura: cart. 2, fasc. 3

504. Manutenzione delle strade comunali: atti, certificati e verbali di collaudo per gli anni 1860, 1861 e 1863 Estremi cronologici: 1860 - 1863 Classificazione: 1 Segnatura: cart. 2, fasc. 4

505. Progetto di costruzione di un ponte sul torrente Garovo: discussione delle proposte; perizia di stima delle spese; proposte di riparazione della strada che dal torrente Garovo mette a Rovenna passando per l'Osteria della Fontanella Estremi cronologici: 1861 - 1862 Classificazione: 1 Segnatura: cart. 2, fasc. 5

506. Progetto di costruzione della strada Rovenna - Cernobbio: sezioni trasversali; prospetti planimetrici; analisi dei prezzi, calcoli e stima delle opere necessarie; prospetti delle occupazioni delle proprietà private; capitolato d'appalto; atti relativi alla presentazione del progetto alla Prefettura di Como e alla sua discussione (1) Estremi cronologici: 1864 Classificazione: 1 Segnatura: cart. 2, fasc. 6 Note: 1. Il progetto non ha seguito e viene sospeso.

ARCHIVIO STORICO COMUNALE DI CERNOBBIO - INVENTARI DEI FONDI AGGREGATI - 92 -

507. Strade comunali obbligatorie: notizie ed elenchi per gli anni 1877 - 1888 trasmessi alla Prefettura di Como (1) Estremi cronologici: 1866 - 1880 Classificazione: 1 Segnatura: cart. 2, fasc. 7 Note: 1. Nella richiesta del 17 marzo 1880, il Prefetto di Como specifica che l'esigenza è dettata dalla perdita dei dati relativi alle strade comunali in seguito ad un incendio avvenuto presso il Ministero dei lavori pubblici nel dicembre 1876.

508. Manutenzione delle strade comunali per il periodo 1869 - 1878: progetto e capitolato d'appalto degli interventi di miglioria (lavori in economia); progetti di manutenzione e discussione delle proposte; atti e avvisi d'asta. Vincitore dell'appalto: Andrea Riva Estremi cronologici: 1868 Classificazione: 1 Segnatura: cart. 2, fasc. 8

509. Manutenzione delle strade comunali: progetto d'appalto dei lavori in economia. Vincitore dell'appalto: Giovitta Nobile Estremi cronologici: 1868 Classificazione: 1 Segnatura: cart. 2, fasc. 9

510. Manutenzione delle strade comunali: atti, certificati e verbali di collaudo per gli anni 1872, 1873 e 1878. Contiene anche prospetto planimetrico della strada comunale adiacente al fondo dei Fratelli Gatti detti Bajet Estremi cronologici: 1872 - 1878 Classificazione: 1 Segnatura: cart. 2, fasc. 10

511. Manutenzione delle strade comunali per il periodo 1 gennaio 1881 - 31 dicembre 1889: progetto e capitolato d'appalto degli interventi di miglioria (lavori in economia); progetti di manutenzione e discussione delle proposte; atti e avvisi d'asta; permessi di edificazione di fabbricati privati in fregio alle strade comunali; relazioni di collaudo degli interventi; nomina di periti per la verifica dello stato delle strade; convenzioni con privati cittadini e acquisizione di fondi; ricorsi e reclami contro ordinanze per il ripristino di tratti stradali.Vincitore dell'appalto: Samuele Fasana Estremi cronologici: 1879 - 1889 Classificazione: 1 Segnatura: cart. 2, fasc. 11

512. Sistemazione della strada di Stimianico: richiesta di sussidio alla Prefettura di Como, corredata dal progetto di Luigi Dotti, dall'elenco delle strade comunali obbligatorie alla data del 7 aprile 1877, dal prospetto delle finanze comunali, dal bilancio relativo alla costituzione del fondo speciale e da altri allegati. Contiene anche conti di liquidazione delle spese per la posa del selciato, per lavori al muro di cinta della casa parrocchiale di Stimianico, per interventi di sistemazione al campanile della chiesa parrocchiale di Rovenna e per opere di manutenzione dell'edificio scolastico Estremi cronologici: 1883 - 1885 Classificazione: 1 Segnatura: cart. 2, fasc. 12

ARCHIVIO STORICO COMUNALE DI CERNOBBIO - INVENTARI DEI FONDI AGGREGATI - 93 -

513. Manutenzione delle strade comunali: atti, certificati e verbali di collaudo per l'anno 1884 Estremi cronologici: 1884 Classificazione: 1 Segnatura: cart. 2, fasc. 13

514. Consorzio per l'acquedotto della Colletta: convenzioni, tramite atti notarili, con i componenti del consorzio per concessione di sottopassaggi stradali e di allacciamenti alle condutture ed eventuali migliorie (1889 - 1897); trasferimento della cabina distributrice di acqua potabile presso il muro di cinta della proprietà Maltecca (1910) Estremi cronologici: 1889 - 1910 Classificazione: 1 Segnatura: cart. 3, fasc. 1

515. Cessione a Giacomo Mantegazza di una porzione di strada comunale vicino a Brevello: accordi tra le parti; pareri della Prefettura di Como e richieste di trasmissione di ulteriori dati a supporto della domanda inoltrata dallo stesso Mantegazza (1) Estremi cronologici: 1890 Classificazione: 1 Segnatura: cart. 3, fasc. 2 Note: 1. La domanda viene accettata dalla Giunta municipale e dal Consiglio comunale, ma dagli atti non si deduce la conclusione della transazione.

516. Manutenzione delle strade comunali: atti, certificati e verbali di collaudo per gli anni 1890, 1892, 1893, 1896 e 1897 Estremi cronologici: 1890 - 1897 Classificazione: 1 Segnatura: cart. 3, fasc. 3

517. Acquedotto consorziale di S. Andrea: regolamento per l'uso dell'acqua potabile derivata dal torrente Armeè per le frazioni di Stimianico e S. Andrea (1894). Contiene anche: prospetti planimetrici e sezioni longitudinali e trasversali di un lavatoio pubblico in Rovenna; invito al Sindaco di Cernobbio di partecipazione ad una riunione inerente interventi di riparazione al letto del torrente Armeè (1) Estremi cronologici: 1894 Classificazione: 1 Segnatura: cart. 3, fasc. 4 Note: 1. Con seguiti al 1921.

518. Consorzio dell'acquedotto Armeé (in frazione Stimianico): rendiconti e riparto delle spese per gli anni 1903 - 1916; riparazione e manutenzione; rilievi e ispezioni. Contiene anche convenzione preliminare per la derivazione e l'uso dell'acqua potabile fra il consorzio e Gaetano Perti (1894) Estremi cronologici: 1894 - 1916 Classificazione: 1 Segnatura: cart. 3, fasc. 5

519. Derivazione d'acqua dal torrente Armeé: regolamento per la divisione dell'acqua tra le località di Stimianico e di Sant'Andrea (1894); convenzioni tra il Comune di Rovenna e Giuseppe Gabba, Gerolamo Cervieri, Carlo Midasio, Paolo Volpi, don Antonio Ceruti e

ARCHIVIO STORICO COMUNALE DI CERNOBBIO - INVENTARI DEI FONDI AGGREGATI - 94 -

Adele Gorla (27 luglio 1898 e 29 maggio 1899); approvazione di quote di riparto dell'acqua (1898). Contiene anche preventivo di spesa per la sistemazione del letto del torrente Armeé, a prevenzione di eventuali infiltrazioni della sorgente (1921) Estremi cronologici: 1894 - 1921 Classificazione: 1 Segnatura: cart. 3, fasc. 6

520. Sistemazione dell'acquedotto comunale: progetto dell'ing. Antonio Giussani per l'impianto di una nuova conduttura di acqua potabile; progetto per la raccolta delle acque derivanti dalla valle dell'Armeé; liquidazione di spese e competenze; esposti e lamentele. Contiene anche: convenzione tra Lorenzo Gariboldi, Angelo Ferrario e Giuseppina Dragoni per la costruzione di una strada privata ad uso della proprietà Gariboldi e la conseguente cessione allo stesso Gariboldi di un fondo denominato Vigna del Cicogna (atto rogato dal notaio Paolo Zerboni di Como il 24 marzo 1884) Estremi cronologici: 1896 - 1900 Classificazione: 1 Segnatura: cart. 3, fasc. 7

521. Allargamento della strada Matta: vertenza e convenzione tra il Comune di Rovenna e i fratelli Antonio e Luigi Noseda di Cernobbio per l'arretramento della loro proprietà in margine alla strada in questione Estremi cronologici: 1897 - 1898 Classificazione: 1 Segnatura: cart. 3, fasc. 8

522. Spostamento del lavatoio pubblico di via Parini in frazione Stimianico, su istanza degli eredi Cicogna: discussione delle proposte; perizie di stima; schema di convenzione fra il Comune di Rovenna e Piero Bertolotti; comunicazioni con l'ing. Attilio Abbate in merito alla concessione di acqua potabile dal torrente Greggio a favore della proprietà Carminati Estremi cronologici: 1897 - 1907 Classificazione: 1 Segnatura: cart. 3, fasc. 9

Titolo II - Agricoltura

523. Istituzione del servizio di guardia campestre in via sperimentale: presentazione delle proposte alla Prefettura di Como; decreti prefettizi di mancata approvazione del progetto Estremi cronologici: 1862 aprile 27 - 1862 novembre 13 Classificazione: 2 Segnatura: cart. 3, fasc. 10

524. Guardia campestre Giona Gatti: approvazione di nomina dal Prefetto di Como Estremi cronologici: 1876 gennaio 28 Classificazione: 2 Segnatura: cart. 3, fasc. 11

525. Guardia campestre Faustino Giovita Ortelli: approvazione di nomina dal Prefetto di Como Estremi cronologici: 1879 giugno 29 Classificazione: 2

ARCHIVIO STORICO COMUNALE DI CERNOBBIO - INVENTARI DEI FONDI AGGREGATI - 95 -

Segnatura: cart. 3, fasc. 12

526. Guardia campestre Aristide Fasana: assunzione in via provvisoria e successiva nomina effettiva; atti del pubblico concorso; dati personali e note di servizio Estremi cronologici: 1891 - 1894 Classificazione: 2 Segnatura: cart. 3, fasc. 13

Titolo V - Beni comunali

527. Vendita del fondo comunale Sonnan a Francesco Barelli in seguito ad asta pubblica del 30 giugno 1818: comunicazioni al Commissario distrettuale; proposte e relazioni tecniche; verbali e relazioni di stima dei fondi; pianta del "bosco detto Sonavo". Contiene anche atti relativi alla vendita del diritto di taglio dei boschi comunali dal 1810 Estremi cronologici: 1810 - 1819 Classificazione: 5 Segnatura: cart. 3, fasc. 14

528. Vendita di piante del terreno comunale detto del Dosso Grande a Francesco Arrighi: comunicazioni con la Congregazione provinciale di Como; autorizzazioni dell'Ispettorato ai boschi di Como; avvisi e atti d'asta Estremi cronologici: 1816 - 1817 Classificazione: 5 Segnatura: cart. 3, fasc. 15

529. Confini e divisioni territoriali: ripristino del termine di confine numero 53, tra i comuni di Morbio Superiore (Svizzera) e di Rovenna Estremi cronologici: 1816 - 1823, maggio, 20 Classificazione: 5 Segnatura: cart. 3, fasc. 16

530. Affitto triennale delle alpi comunali denominate Boggio, Madrona, Piovanello (detto anche Pianello o Pievenello), Duello e Gombè: avvisi e atti d'asta Estremi cronologici: 1816 - 1826 Classificazione: 5 Segnatura: cart. 3, fasc. 17

531. Progetto di alienazione enfiteutica di vari terreni comunali a diversi acquirenti: perizie di stima e liquidazione delle competenze del tecnico incaricato; autorizzazioni e pareri del Delegato provinciale di Como. Contiene anche: liquidazione delle competenze a periti per la stima di terreni comunali concessi a livello perpetuo Estremi cronologici: 1818 - 1855 Classificazione: 5 Segnatura: cart. 4, fasc. 1

532. Permuta di fondi tra il Comune di Rovenna e Giuseppe Dotti (1) Estremi cronologici: 1822 - 1823 Classificazione: 5 Segnatura: cart. 4, fasc. 2 Note:

ARCHIVIO STORICO COMUNALE DI CERNOBBIO - INVENTARI DEI FONDI AGGREGATI - 96 -

1. Gli estremi catastali e la denominazione dei terreni non sono comprensibili.

533. Vendita dei diritti di taglio di diversi boschi comunali a vari acquirenti: avvisi e atti d'asta; relazioni di consegna dei beni Estremi cronologici: 1822 - 1823 Classificazione: 5 Segnatura: cart. 4, fasc. 3

534. Alienazione enfiteutica di vari fondi comunali divisi in 186 lotti, in parte liberi e in parte vincolati alla servitù di pascolo: atti di cessione a diversi contraenti; perizie di stima e autorizzazioni all'alienazione (1) Estremi cronologici: 1822 - 1846 Classificazione: 5 Segnatura: cart. 4, fasc. 4 Note: 1. Con seguiti al 1881.

535. Fondo Traversa: controversia e transazione tra la Deputazione comunale, la Fabbriceria della chiesa parrocchiale di Rovenna e Gaetano Guaita sulla proprietà del fondo già in uso alla parrocchia, ceduto al Comune di Rovenna e rivendicato dallo stesso Guaita Estremi cronologici: 1823 - 1841 Classificazione: 5 Segnatura: cart. 5, fasc. 1

536. Vendita dei diritti di taglio dei boschi comunali detti Zoccaccia, dell'Alpe del Boggio, Dossello di [...], Spiazzale della Bolla e del Casello dell'Alpe a Francesco della Torre: avvisi e atti d'asta Estremi cronologici: 1825 Classificazione: 5 Segnatura: cart. 5, fasc. 2

537. Affitto delle alpi comunali dette del Boggio, di Gombè, di Madrona e di Duello con Piovanello (1), per i periodi 1829 - 1831 e 1834 - 1836: discussione e approvazione delle offerte; trattative con gli acquirenti; applicazione della tassa sul bestiame e successivi reclami e ricorsi Estremi cronologici: 1829 - 1837 Classificazione: 5 Segnatura: cart. 5, fasc. 3 Note: 1. Affittuari: Pietro Riva (alpe Boggio), Carlo Della Torre (alpe Gombè), Domenico Gatti (alpe Madrona) e Giovanni Della Torre (alpe Duello).

538. Fondo Colmeneta: vertenza tra il Comune di Rovenna e Francesco Barelli per turbativa di pascolo operata dallo stesso Barelli tramite demolizione di un muro di cinta Estremi cronologici: 1830 - 1836 Classificazione: 5 Segnatura: cart. 5, fasc. 4

539. Alienazione, in parte libera e in parte enfiteutica, di diversi fondi comunali divisi in sette lotti, in seguito ad asta pubblica: atto di vendita e convenzione con gli acquirenti (rogato l'11 dicembre 1846 dal notaio Luigi De' Orchi di Como); prospetto delle entrate derivate

ARCHIVIO STORICO COMUNALE DI CERNOBBIO - INVENTARI DEI FONDI AGGREGATI - 97 -

al Comune di Rovenna dalla vendita; consegna dei beni; relazioni di stima dei fondi e liquidazione delle competenze Estremi cronologici: 1843 - 1846 Classificazione: 5 Segnatura: cart. 5, fasc. 5

540. Vendita del fondo comunale detto Scoglio di Pizzo (o Sasso di Pizzo) a Pasquale Ratti, amministratore dei Beni privati in Lombardia dell'Arciduca Ranieri: relazioni di stima dei beni e liquidazione delle competenze; autorizzazioni all'alienazione e prospetti planimetrici; capitolato di vendita; avviso e atti dell'asta pubblica; ricorso di I. G. Ciani Bene contro l'accusa di detenzione impropria del fondo in questione; nuova richiesta di vendita di un fondo confinante; consegna dei beni e presa di possesso Estremi cronologici: 1851 - 1854 Classificazione: 5 Segnatura: cart. 5, fasc. 6

541. Concessione a livello di diversi terreni del Comune di Rovenna: atti relativi a ricognizioni livellarie ed affrancazioni; domande di concessione di livelli; approvazione delle compravendite; elenchi dei livelli e delle decime attive a favore del Comune. Contiene anche: una mappa del fondo boschivo di proprietà in parte della chiesa parrocchiale di Rovenna, in parte di Francesco Barelli, in parte del Comune di Rovenna; un estratto di mappa censuaria riguardante alpi comunali e altri fondi adiacenti all'Alpe Vecchia Estremi cronologici: 1851 - 1861 Classificazione: 5 Segnatura: cart. 6, fasc. 1

542. Alienazione enfiteutica di diversi terreni comunali (1): avviso ed atti d'asta (1853); verifiche catastali; progetti e proposte; perizie di stima; atti di cessione ai diversi acquirenti; autorizzazioni e permessi dalla Delegazione provinciale di Como; comunicazioni dell'Ufficio di commisurazione delle imposte di immediata esazione di Como Estremi cronologici: 1853 - 1858 Classificazione: 5 Segnatura: cart. 6, fasc. 2 Note: 1. Divisi in 12 lotti, più altri appezzamenti non quantificabili.

543. Ipoteca sui beni di Innocente Corticelli, Rebecca Corticelli, Giuseppe Arcioni e Giuseppe Andrea Riva, come cauzione per l'appalto del servizio di esattoria comunale: prospetto degli stabili ipotecati; certificati di iscrizione ipotecaria e di intestazione nei registri censuari dei comuni di Rovenna e Maslianico; relazioni di stima dei beni. Contiene anche: capitolato per l'appalto del servizio di esattoria comunale per gli anni 1859 - 1864; certificati di iscrizione ipotecaria relativi a soggetti diversi dai titolari del servizio di esattoria Estremi cronologici: 1858 - 1859 Classificazione: 5 Segnatura: cart. 6, fasc. 3

544. Bosco "brugherato pascolivo" (identificato dai numeri 11 e 12 dei mappali del Comune di Rovenna) di proprietà promiscua dei comuni di Rovenna e Piazza Santo Stefano: vertenza

ARCHIVIO STORICO COMUNALE DI CERNOBBIO - INVENTARI DEI FONDI AGGREGATI - 98 -

inerente la cessione livellaria stipulata dal Comune di Rovenna, con atto rogato il 26 agosto 1833, senza il consenso del comproprietario Estremi cronologici: 1862 -1878 Classificazione: 5 Segnatura: cart. 6, fasc. 4

Titolo VI - Censo

545. Revisione dei canoni di livello spettanti al Comune di Rovenna: denunce degli affittuari e richieste di trasmissione di dati dalla Sezione catastale di Como (1917). Contiene anche: capitolato del progetto di livellazione perpetua dei boschi comunali (1832); verbale delle operazioni della gara d'appalto per la concessione a livello di diversi lotti di proprietà comunale (1853); atto di ricognizione livellaria dei lotti 3 e 153 a favore di Giuseppe Riva (1833) e successiva decisione sull'interpellanza dell'affittuario Perti per l'affrancazione dal canone annuale (1905) Estremi cronologici: 1832 - 1917 Classificazione: 6 Segnatura: cart. 6, fasc. 5

Titolo VII - Consigli e convocati

546. Consiglio comunale: convocazioni e verbali delle adunanze per l'anno 1854 Estremi cronologici: 1854 Classificazione: 7 Segnatura: cart. 6, fasc. 6

547. Consiglio comunale: convocazioni e verbali delle adunanze per l'anno 1855 Estremi cronologici: 1855 Classificazione: 7 Segnatura: cart. 6, fasc. 7

548. Consiglio comunale: convocazioni e verbali delle adunanze per l'anno 1856 Estremi cronologici: 1856 Classificazione: 7 Segnatura: cart. 6, fasc. 8

549. Consiglio comunale: convocazioni e verbali delle adunanze per l'anno 1857 Estremi cronologici: 1857 Classificazione: 7 Segnatura: cart. 6, fasc. 9

550. Consiglio comunale: convocazioni e verbali delle adunanze per l'anno 1858 Estremi cronologici: 1858 Classificazione: 7 Segnatura: cart. 6, fasc. 10

551. Consiglio comunale: convocazioni e verbali delle adunanze per l'anno 1859 Estremi cronologici: 1859 Classificazione: 7

ARCHIVIO STORICO COMUNALE DI CERNOBBIO - INVENTARI DEI FONDI AGGREGATI - 99 -

Segnatura: cart. 6, fasc. 11

552. Consiglio comunale: convocazioni e verbali delle adunanze per l'anno 1860 Estremi cronologici: 1860 Classificazione: 7 Segnatura: cart. 6, fasc. 12

553. Rinnovo del quinto dei Consiglieri comunali e dei Consiglieri provinciali - elezioni del 1860: costituzione dell'Ufficio elettorale definitivo; tabelle dei candidati proposti e verbali delle operazioni di scrutinio; deliberazioni del Consiglio comunale; trasmissione delle liste e delle schede elettorali al Governo della Provincia di Como Estremi cronologici: 1860 gennaio 19 - 1860 luglio Classificazione: 7 Segnatura: cart. 6, fasc. 13

554. Consiglio comunale: convocazioni e verbali delle adunanze per l'anno 1861 Estremi cronologici: 1861 Classificazione: 7 Segnatura: cart. 6, fasc. 14

555. Rinnovo del quinto dei Consiglieri comunali - elezioni del 1861: tabelle dei candidati; verbale della seduta dell'Ufficio elettorale definitivo per le operazioni di scrutinio (7 luglio 1861); deliberazioni del Consiglio comunale Estremi cronologici: 1861 aprile 26 - 1861 luglio 7 Classificazione: 7 Segnatura: cart. 6, fasc. 15

556. Consiglio comunale: convocazioni e verbali delle adunanze per l'anno 1862 Estremi cronologici: 1862 Classificazione: 7 Segnatura: cart. 6, fasc. 16

557. Rinnovo del quinto dei Consiglieri comunali - elezioni del 1862: tabelle dei candidati; verbale della seduta dell'Ufficio elettorale definitivo per le operazioni di scrutinio (27 luglio 1862); deliberazioni del Consiglio comunale Estremi cronologici: 1862 aprile 15 - 1862 luglio 7 Classificazione: 7 Segnatura: cart. 6, fasc. 17

558. Consiglio comunale: convocazioni e verbali delle adunanze per l'anno 1863 Estremi cronologici: 1863 Classificazione: 7 Segnatura: cart. 7, fasc. 1

559. Rinnovo del quinto dei Consiglieri comunali - elezioni del 1863: tabelle dei candidati; verbale della seduta dell'Ufficio elettorale definitivo per le operazioni di scrutinio (26 luglio 1863); deliberazioni del Consiglio comunale Estremi cronologici: 1863 maggio 20 - 1863 luglio 26 Classificazione: 7 Segnatura: cart. 7, fasc. 2

ARCHIVIO STORICO COMUNALE DI CERNOBBIO - INVENTARI DEI FONDI AGGREGATI - 100 -

560. Consiglio comunale: convocazioni e verbali delle adunanze per l'anno 1864 Estremi cronologici: 1864 Classificazione: 7 Segnatura: cart. 7, fasc. 3

561. Rinnovo del quinto dei Consiglieri provinciali - elezioni del 1864: tabella dei candidati proposti e verbale dell'Ufficio di presidenza del Collegio elettorale del Comune di Rovenna Estremi cronologici: 1864 luglio 31 Classificazione: 7 Segnatura: cart. 7, fasc. 4

562. Rinnovo del quinto dei Consiglieri comunali - elezioni del 1864: verbale della seduta dell'Ufficio elettorale definitivo per le operazioni di scrutinio Estremi cronologici: 1864 luglio 31 Classificazione: 7 Segnatura: cart. 7, fasc. 5

563. Consiglio comunale: convocazioni e verbali delle adunanze per l'anno 1865 Estremi cronologici: 1865 Classificazione: 7 Segnatura: cart. 7, fasc. 6

564. Rinnovo del quinto dei Consiglieri comunali - elezioni del 1865: tabelle dei candidati; verbale della seduta dell'Ufficio elettorale definitivo per le operazioni di scrutinio (30 luglio 1865); deliberazioni del Consiglio comunale Estremi cronologici: 1865 aprile 20 - 1865 agosto 20 Classificazione: 7 Segnatura: cart. 7, fasc. 7

565. Rinnovo del quinto dei Consiglieri provinciali - elezioni del 1865: tabella dei candidati proposti e verbale dell'Ufficio di presidenza del Collegio elettorale del Comune di Rovenna Estremi cronologici: 1865 luglio 30 Classificazione: 7 Segnatura: cart. 7, fasc. 8

566. Consiglio comunale: convocazioni e verbali delle adunanze per l'anno 1866 Estremi cronologici: 1866 Classificazione: 7 Segnatura: cart. 7, fasc. 9

567. Rinnovo del quinto dei Consiglieri comunali - elezioni del 1866: tabelle dei candidati; verbale della seduta dell'Ufficio elettorale definitivo per le operazioni di scrutinio (29 luglio 1866); deliberazioni del Consiglio comunale Estremi cronologici: 1866 maggio 27 - 1866 luglio 29 Classificazione: 7 Segnatura: cart. 7, fasc. 10

568. Consiglio comunale: convocazioni e verbali delle adunanze per l'anno 1867

ARCHIVIO STORICO COMUNALE DI CERNOBBIO - INVENTARI DEI FONDI AGGREGATI - 101 -

Estremi cronologici: 1867 Classificazione: 7 Segnatura: cart. 7, fasc. 11

569. Rinnovo del quinto dei Consiglieri comunali - elezioni del 1867: tabelle dei candidati; verbale della seduta dell'Ufficio elettorale definitivo per le operazioni di scrutinio (22 settembre 1867); deliberazioni del Consiglio comunale e della Giunta municipale Estremi cronologici: 1867 maggio 10 - 1867 settembre 22 Classificazione: 7 Segnatura: cart. 7, fasc. 12

570. Rinnovo del quinto dei Consiglieri provinciali - elezioni del 1867: tabella dei candidati proposti e verbale dell'Ufficio di presidenza del Collegio elettorale del Comune di Rovenna (1) Estremi cronologici: 1867 settembre 22 Classificazione: 7 Segnatura: cart. 7, fasc. 13

571. Consiglio comunale: convocazioni e verbali delle adunanze per l'anno 1868 Estremi cronologici: 1868 Classificazione: 7 Segnatura: cart. 7, fasc. 14

572. Rinnovo del quinto dei Consiglieri comunali - elezioni del 1868: tabelle dei candidati; verbale della seduta dell'Ufficio elettorale definitivo per le operazioni di scrutinio (19 luglio 1868); deliberazioni del Consiglio comunale e della Giunta municipale Estremi cronologici: 1868 maggio 1 - 1868 luglio 19 Classificazione: 7 Segnatura: cart. 7, fasc. 15

573. Rinnovo del quinto dei Consiglieri provinciali - elezioni del 1868: tabella dei candidati proposti e verbale dell'Ufficio di presidenza del Collegio elettorale del Comune di Rovenna (1) Estremi cronologici: 1868 luglio 19 Classificazione: 7 Segnatura: cart. 7, fasc. 16

574. Consiglio comunale: convocazioni e verbali delle adunanze per l'anno 1869 Estremi cronologici: 1869 Classificazione: 7 Segnatura: cart. 7, fasc. 17

575. Rinnovo del quinto dei Consiglieri comunali - elezioni del 1869: tabelle dei candidati; verbale della seduta dell'Ufficio elettorale definitivo per le operazioni di scrutinio (25 luglio 1869); deliberazioni del Consiglio comunale e della Giunta municipale Estremi cronologici: 1869 maggio 26 - 1869 luglio 25 Classificazione: 7 Segnatura: cart. 7, fasc. 18

576. Consiglio comunale: convocazioni e verbali delle adunanze per l'anno 1870

ARCHIVIO STORICO COMUNALE DI CERNOBBIO - INVENTARI DEI FONDI AGGREGATI - 102 -

Estremi cronologici: 1870 Classificazione: 7 Segnatura: cart. 7, fasc. 19

577. Rinnovo del quinto dei Consiglieri provinciali - elezioni del 1870: tabella dei candidati proposti e verbale dell'Ufficio di presidenza del Collegio elettorale del Comune di Rovenna (1) Estremi cronologici: 1870 luglio 24 Classificazione: 7 Segnatura: cart. 7, fasc. 20

578. Rinnovo del quinto dei Consiglieri comunali - elezioni del 1870: verbale della seduta dell'Ufficio elettorale definitivo per le operazioni di scrutinio Estremi cronologici: 1870 luglio 24 Classificazione: 7 Segnatura: cart. 7, fasc. 21

579. Consiglio comunale: convocazioni e verbali delle adunanze per l'anno 1871 Estremi cronologici: 1871 Classificazione: 7 Segnatura: cart. 7, fasc. 22

580. Rinnovo del quinto dei Consiglieri comunali - elezioni del 1871: tabelle dei candidati; verbali delle sedute dell'Ufficio elettorale definitivo per le operazioni di scrutinio; deliberazioni del Consiglio comunale Estremi cronologici: 1871 luglio 9 - 1871 ottobre 29 Classificazione: 7 Segnatura: cart. 7, fasc. 23

581. Consiglio comunale: convocazioni e verbali delle adunanze per l'anno 1872 Estremi cronologici: 1872 Classificazione: 7 Segnatura: cart. 7, fasc. 24

582. Rinnovo del quinto dei Consiglieri comunali - elezioni del 1872: tabelle dei candidati; verbale della seduta dell'Ufficio elettorale definitivo per le operazioni di scrutinio (16 giugno 1872); deliberazioni del Consiglio comunale Estremi cronologici: 1872 giugno 16 - 1872 settembre 15 Classificazione: 7 Segnatura: cart. 7, fasc. 25

583. Consiglio comunale: convocazioni e verbali delle adunanze per l'anno 1873 Estremi cronologici: 1873 Classificazione: 7 Segnatura: cart. 7, fasc. 26

584. Rinnovo del quinto dei Consiglieri comunali - elezioni del 1873: tabelle dei candidati; verbale della seduta dell'Ufficio elettorale definitivo per le operazioni di scrutinio (20 luglio 1873); deliberazioni del Consiglio comunale Estremi cronologici: 1873 maggio 28 - 1873 luglio 20

ARCHIVIO STORICO COMUNALE DI CERNOBBIO - INVENTARI DEI FONDI AGGREGATI - 103 -

Classificazione: 7 Segnatura: cart. 7, fasc. 27

585. Rinnovo del quinto dei Consiglieri provinciali - elezioni del 1873: tabella dei candidati proposti e verbale dell'Ufficio di presidenza del Collegio elettorale del Comune di Rovenna (1) Estremi cronologici: 1873 luglio 20 Classificazione: 7 Segnatura: cart. 7, fasc. 28

586. Consiglio comunale: convocazioni e verbali delle adunanze per l'anno 1874 Estremi cronologici: 1874 Classificazione: 7 Segnatura: cart. 7, fasc. 29

587. Rinnovo del quinto dei Consiglieri comunali - elezioni del 1874: verbale della seduta dell'Ufficio elettorale definitivo per le operazioni di scrutinio Estremi cronologici: 1874 giugno 28 Classificazione: 7 Segnatura: cart. 7, fasc. 30

588. Consiglio comunale: convocazioni e verbali delle adunanze per l'anno 1875 Estremi cronologici: 1875 Classificazione: 7 Segnatura: cart. 7, fasc. 31

589. Rinnovo del quinto dei Consiglieri comunali - elezioni del 1875: tabelle dei candidati; verbale della seduta dell'Ufficio elettorale definitivo per le operazioni di scrutinio (11 luglio 1875); deliberazioni del Consiglio comunale Estremi cronologici: 1875 aprile 24 - 1875 luglio 11 Classificazione: 7 Segnatura: cart. 7, fasc. 32

590. Consiglio comunale: convocazioni e verbali delle adunanze per l'anno 1876 Estremi cronologici: 1876 Classificazione: 7 Segnatura: cart. 7, fasc. 33

591. Rinnovo del quinto dei Consiglieri comunali - elezioni del 1876: verbale della seduta dell'Ufficio elettorale definitivo per le operazioni di scrutinio Estremi cronologici: 1876 luglio 23 Classificazione: 7 Segnatura: cart. 7, fasc. 34

592. Consiglio comunale: convocazioni e verbali delle adunanze per l'anno 1877 Estremi cronologici: 1877 Classificazione: 7 Segnatura: cart. 7, fasc. 35

ARCHIVIO STORICO COMUNALE DI CERNOBBIO - INVENTARI DEI FONDI AGGREGATI - 104 -

593. Rinnovo del quinto dei Consiglieri comunali - elezioni del 1877: tabelle dei candidati; verbale della seduta dell'Ufficio elettorale definitivo per le operazioni di scrutinio (15 luglio 1877); deliberazioni del Consiglio comunale Estremi cronologici: 1877 maggio 27 - 1877 luglio 15 Classificazione: 7 Segnatura: cart. 7, fasc. 36

594. Consiglio comunale: convocazioni e verbali delle adunanze per l'anno 1878 Estremi cronologici: 1878 Classificazione: 7 Segnatura: cart. 7, fasc. 37

595. Rinnovo del quinto dei Consiglieri comunali - elezioni del 1878: tabelle dei candidati; verbale della seduta dell'Ufficio elettorale definitivo per le operazioni di scrutinio (7 luglio 1878); deliberazioni del Consiglio comunale Estremi cronologici: 1878 aprile 27 - 1878 luglio 7 Classificazione: 7 Segnatura: cart. 7, fasc. 38

596. Rinnovo del quinto dei Consiglieri provinciali - elezioni del 1878: tabella dei candidati proposti e verbale dell'Ufficio di presidenza del Collegio elettorale del Comune di Rovenna (1) Estremi cronologici: 1878 luglio 7 Classificazione: 7 Segnatura: cart. 7, fasc. 39

597. Consiglio comunale: convocazioni e verbali delle adunanze per l'anno 1879 Estremi cronologici: 1879 Classificazione: 7 Segnatura: cart. 7, fasc. 40

598. Rinnovo del quinto dei Consiglieri comunali - elezioni del 1879: tabelle dei candidati; verbale della seduta dell'Ufficio elettorale definitivo per le operazioni di scrutinio (13 luglio 1879); deliberazioni del Consiglio comunale Estremi cronologici: 1879 aprile 9 - 1879 luglio 13 Classificazione: 7 Segnatura: cart. 7, fasc. 41

599. Consiglio comunale: convocazioni e verbali delle adunanze per l'anno 1880 Estremi cronologici: 1880 Classificazione: 7 Segnatura: cart. 7, fasc. 42

600. Consiglio comunale: convocazioni e verbali delle adunanze per l'anno 1890 Estremi cronologici: 1890 Classificazione: 7 Segnatura: cart. 8, fasc. 1

601. Consiglio comunale: convocazioni e verbali delle adunanze per l'anno 1891 Estremi cronologici: 1891

ARCHIVIO STORICO COMUNALE DI CERNOBBIO - INVENTARI DEI FONDI AGGREGATI - 105 -

Classificazione: 7 Segnatura: cart. 8, fasc. 2

602. Consiglio comunale: convocazioni e verbali delle adunanze per l'anno 1892 Estremi cronologici: 1892 Classificazione: 7 Segnatura: cart. 8, fasc. 3

603. Consiglio comunale: convocazioni e verbali delle adunanze per l'anno 1893 Estremi cronologici: 1893 Classificazione: 7 Segnatura: cart. 8, fasc. 4

604. Consiglio comunale: convocazioni e verbali delle adunanze per l'anno 1894 Estremi cronologici: 1894 Classificazione: 7 Segnatura: cart. 8, fasc. 5

605. Consiglio comunale: convocazioni e verbali delle adunanze per l'anno 1895 Estremi cronologici: 1895 Classificazione: 7 Segnatura: cart. 8, fasc. 6

Titolo VIII - Culto

606. Riparazioni alla casa parrocchiale di Rovenna e all'orologio del campanile: stima e descrizione delle opere da eseguirsi; capitolato d'appalto; liquidazione delle competenze dovute a Carlo Fontana, aggiudicatario dell'appalto per i lavori di muratura; liquidazione di fatture per opere da fabbro; collaudo dei lavori; saldo dell'affitto dei locali usati provvisoriamente come casa parrocchiale Estremi cronologici: 1846 - 1851 Classificazione: 8 Segnatura: cart. 8, fasc. 7

607. Rifusione delle campane della chiesa parrocchiale di Rovenna e apporto di migliorie alla torre campanaria: descrizione delle opere da eseguirsi e verbali di consegna e di liquidazione dei lavori appaltati a Carlo Fontana; deliberazioni del Consiglio comunale; approvazione dei lavori dall'Ufficio provinciale delle pubbliche costruzioni di Como. Contiene anche i bilanci consuntivi della chiesa parrocchiale di San Michele Arcangelo di Rovenna e della chiesa filiale di Santa Maria in Bisbino per gli esercizi 1854 - 1855 Estremi cronologici: 1854 - 1856 Classificazione: 8 Segnatura: cart. 8, fasc. 8

608. Legato di Santa Caterina istituito da Giuseppe Perti nel 1853 (1): liquidazione dei conti d'amministrazione e consegna dei beni mobili ed immobili del patrimonio del legato alla Fabbriceria della chiesa parrocchiale di Rovenna; rapporti alla Delegazione provinciale e alla Prefettura di Como; autorizzazioni al passaggio dei beni. Contiene anche il progetto e il calcolo di stima delle opere necessarie per la costruzione del castello di sostegno delle campane della chiesa parrocchiale (1854); atti di concessione di un sussidio straordinario

ARCHIVIO STORICO COMUNALE DI CERNOBBIO - INVENTARI DEI FONDI AGGREGATI - 106 -

dal Commissario distrettuale alle chiese parrocchiale e filiale di Rovenna per i danni subiti negli eventi bellici del 1848, con stima delle spese; rendiconti e fatture Estremi cronologici: 1854 - 1857 Classificazione: 8 Segnatura: cart. 8, fasc. 9 Note: 1. Il capitale era di 244 lire (probabilmente italiane). Non è chiaro se il legato venga istituito nel 1853 o solo ripristinato.

609. Taglio del Boscaccio, di proprietà della chiesa del Bisbino, dalla Fabbriceria della chiesa parrocchiale di Rovenna (1862): atti dell'asta pubblica e rendiconto delle rendite ottenute con la vendita del legname; liquidazione delle competenze dovute per le spese di stima del fondo; verbale di visita dell'Ispettorato provinciale delle foreste di Como Estremi cronologici: 1861 - 1862 Classificazione: 8 Segnatura: cart. 8, fasc. 10

610. Vendita delle vecchie ruote del castello delle campane della chiesa parrocchiale di Rovenna: vertenza tra la Fabbriceria e il Comune di Rovenna, per la restituzione delle ruote arbitrariamente alienate dall'Amministrazione comunale Estremi cronologici: 1864 - 1865 Classificazione: 8 Segnatura: cart. 8, fasc. 11

611. Ricorso, avanti il Tribunale civile di Como, del Comune di Rovenna, nella persona del sindaco Gaetano Perti e della Fabbriceria della chiesa parrocchiale di Rovenna, nelle persone dei fabbricieri Enrico e Angelo Riva e Giuseppe Praga, contro Francesco De Abbondio, notaio di Balerna (Svizzera), per inadempienza del Legato Perti istituito nel 1818 da Francesco Antonio Perti a favore del "popolo di Rovenna". Copia semplice Estremi cronologici: 1887 marzo Classificazione: 8 Segnatura: cart. 8, fasc. 12

612. Restauro del campanile della chiesa parrocchiale di Rovenna: discussione delle proposte; approvazione delle spese con il concorso del Comune di Rovenna Estremi cronologici: 1895 - 1904 Classificazione: 8 Segnatura: cart. 8, fasc. 13

Titolo IX - Esattoria

613. Esattoria comunale: capitoli per l'appalto dell'esattoria comunale consorziale di Maslianico, Piazza Santo Stefano e Rovenna; rinnovi triennali dei contratti Estremi cronologici: 1864 - 1868 Classificazione: 9 Segnatura: cart. 9, fasc. 1

614. Esattoria comunale: nomina dell'esattore Pasquale Dotti per il quinquennio 1873 - 1877 (1) Estremi cronologici: 1872 - 1873

ARCHIVIO STORICO COMUNALE DI CERNOBBIO - INVENTARI DEI FONDI AGGREGATI - 107 -

Classificazione: 9 Segnatura: cart. 9, fasc. 2 Note: 1. Contiene manifesto a stampa dell'Intendenza di finanza per l'appalto dell'esattoria.

615. Esattoria comunale consorziale tra i comuni di Cernobbio (capoluogo), Piazza Santo Stefano e Rovenna per il quinquennio 1893 - 1897 Estremi cronologici: 1893 - 1897 Classificazione: 9 Segnatura: cart. 9, fasc. 3

Titolo X - Finanze

616. Prestito a favore della comunità di Rovenna della somma di lire 1.319 da Giovanni Domenico Riva per rispondere ai debiti contratti. Console del Comune di Rovenna Giovanni Fontana fu Battista. Copia autentica, notaio Gaetano Perti di Como Estremi cronologici: 1737 Classificazione: 10 Segnatura: cart. 9, fasc. 4

617. Restituzione dal Comune alla Congregazione di carità di Rovenna della somma di lire 4.452,21 proveniente dal legato Lorenzo Perti e prestata alla comunità Estremi cronologici: 1769 - 1901 Classificazione: 10 Segnatura: cart. 9, fasc. 5

618. Monte di S. Teresa: cartelle intestate al Comune di Rovenna e prospetto d'insinuazione dei crediti presentati dal Comune alla Commissione liquidatrice del Debito pubblico Estremi cronologici: 1790 - 1836 Classificazione: 10 Segnatura: cart. 9, fasc. 6

619. Mutui sottoscritti dal Comune di Rovenna nei confronti della soppressa Confraternita del rosario di Rovenna in dipendenza dell'istromento del 25 luglio 1772 rogato dal notaio Giuseppe Maria Perti, rispettivamente di lire 535.78 "spettante all'eredità Perti - Bonini" e di lire 446.3 "di ragione dell'eredità Gianini": restituzione del mutuo alla chiesa parrocchiale e richiesta di riconoscimento degli interessi pagati nel corso degli anni Estremi cronologici: 1818 - 1834 Classificazione: 10 Segnatura: cart. 9, fasc. 7

620. Atti contabili per l'esercizio finanziario 1821: mandati di pagamento con pezze d'appoggio e ricapiti al conto consuntivo Estremi cronologici: 1821 Classificazione: 10 Segnatura: cart. 9, fasc. 8

621. Prestito austriaco del 1854: disposizioni sulla liquidazione del prestito Estremi cronologici: 1854 Classificazione: 10

ARCHIVIO STORICO COMUNALE DI CERNOBBIO - INVENTARI DEI FONDI AGGREGATI - 108 -

Segnatura: cart. 10, fasc. 1

622. Mutuo di lire 3.000 austriache per 6 anni all'interesse del 5 % concesso da Giovanni Antonio Grosselli di Giovanni Angelo di Torno al Comune di Rovenna sottoscritto per soddisfare al versamento delle rate residue del Prestito Volontario Nazionale. Copia autentica del notaio Gian Battista Bolza di Como Estremi cronologici: 1855 Classificazione: 10 Segnatura: cart. 10, fasc. 2

623. Vendita dei generi di privativa: istituzione di un esercizio da affidare a Giuseppe Leoni. Corrispondenza con il magazzino della Privativa di Como e con la Direzione compartimentale delle gabelle in Como. Contiene elenco degli esercenti d'osteria o di vendita di liquori Estremi cronologici: 1865 - 1868 Classificazione: 10 Segnatura: cart. 10, fasc. 3

624. Mutuo di lire 6.000 concesso da Andrea Riva fu Giuseppe di Rovenna al Comune di Rovenna, per le spese sostenute in occasione dell'epidemia colerica e per opere stradali. Copia autentica del notaio Gaetano Perti di Como. Confesso (sullo stesso atto) di Giovanni Angelo Grosselli per la somma di lire 2.670,70 derivante da un credito vantato nei confronti della comunità in forza dell'istromento del 3 maggio 1855 del notaio Giovanni Battista Bolza Estremi cronologici: 1870 - 1883 Classificazione: 10 Segnatura: cart. 10, fasc. 4

625. Istituzione di una rivendita di generi di privativa in Rovenna Estremi cronologici: 1884 - 1885 Classificazione: 10 Segnatura: cart. 10, fasc. 5

626. Mutuo di lire 15.000 concesso dalla Società di mutuo soccorso fra i falegnami e gli altri operai di Como al Comune di Rovenna per la costruzione di un locale scolastico e per il rimborso di un precedente credito di lire 6.000 nei confronti di Luigi Riva fu Andrea. Copia autentica del notaio Bernardino Silo Estremi cronologici: 1884 - 1901 Classificazione: 10 Segnatura: cart. 10, fasc. 6

627. Conto consuntivo del Comune di Rovenna per l'esercizio 1885, approvato dal Consiglio di Prefettura della Provincia di Como il 26 maggio 1887. Esattore comunale Angelo Carughi Estremi cronologici: 1886 - 1887 Classificazione: 10 Segnatura: cart. 10, fasc. 7

628. Conto consuntivo del Comune di Rovenna per l'esercizio 1886, approvato dal Consiglio di Prefettura della Provincia di Como il 20 settembre 1887. Esattore comunale Angelo Carughi

ARCHIVIO STORICO COMUNALE DI CERNOBBIO - INVENTARI DEI FONDI AGGREGATI - 109 -

Estremi cronologici: 1887 Classificazione: 10 Segnatura: cart. 10, fasc. 8

629. Conto consuntivo del Comune di Rovenna per l'esercizio 1888, approvato dal Consiglio di Prefettura della Provincia di Como il 24 ottobre 1889. Esattore comunale Battista Lucca Estremi cronologici: 1888 Classificazione: 10 Segnatura: cart. 10, fasc. 9

630. Conto consuntivo del Comune di Rovenna per l'esercizio 1891, approvato dal Consiglio di Prefettura della Provincia di Como il 24 aprile 1893. Esattore comunale Battista Lucca. Allegati al conto: riassunti dei residui attivi e passivi al 31 dicembre 1892; mandati di pagamento Estremi cronologici: 1892 - 1894 Classificazione: 10 Segnatura: cart. 10, fasc. 10

631. Conto consuntivo del Comune di Rovenna per l'esercizio 1892, approvato dal Consiglio di Prefettura della Provincia di Como. Esattore comunale Battista Lucca. Allegati al conto: riassunti dei residui attivi e passivi al 31 dicembre 1893 Estremi cronologici: 1892 - 1894 Classificazione: 10 Segnatura: cart. 10, fasc. 11

632. Conto consuntivo del Comune di Rovenna per l'esercizio 1893, approvato dal Consiglio di Prefettura della Provincia di Como il 15 gennaio 1895. Esattore comunale Pierina Dominioni vedova Lucca Estremi cronologici: 1894 - 1895 Classificazione: 10 Segnatura: cart. 10, fasc. 12

633. Conto consuntivo del Comune di Rovenna per l'esercizio 1894, approvato dal Consiglio di Prefettura della Provincia di Como il 7 febbraio 1896. Esattore comunale Pierina Dominioni vedova Lucca Estremi cronologici: 1895 - 1896 Classificazione: 10 Segnatura: cart. 10, fasc. 13

634. Conto consuntivo del Comune di Rovenna per l'esercizio 1895, approvato dal Consiglio di Prefettura della Provincia di Como il 5 agosto 1896. Contabile Alfonso Dell'Orto. Allegati al conto: stato patrimoniale inventario per l'esercizio 1895 Estremi cronologici: 1896 Classificazione: 10 Segnatura: cart. 10, fasc. 14

635. Conto consuntivo del Comune di Rovenna per l'esercizio 1896, approvato dal Consiglio di Prefettura della Provincia di Como il 19 luglio 1897. Esattore comunale Alfonso Dell'Orto. Allegati al conto: stato patrimoniale inventario per l'esercizio 1896 Estremi cronologici: 1897

ARCHIVIO STORICO COMUNALE DI CERNOBBIO - INVENTARI DEI FONDI AGGREGATI - 110 -

Classificazione: 10 Segnatura: cart. 10, fasc. 15

636. Conto consuntivo del Comune di Rovenna per l'esercizio 1897, approvato dal Consiglio di Prefettura della Provincia di Como il 27 settembre 1898 . Esattore comunale Alfonso Dell'Orto Estremi cronologici: 1897 - 1898 Classificazione: 10 Segnatura: cart. 10, fasc. 16

Titolo XIV - Istruzione pubblica

637. Maestro elementare Carlo Beretta: fascicolo personale. Contiene anche la sentenza del Tribunale civile di Como per la dichiarazione di inammissibilità di un precedente ordine di licenziamento del maestro Estremi cronologici: 1869 - 1871 Classificazione: 14 Segnatura: cart. 10, fasc. 17

638. Maestra Vittoria Baragiola: fascicolo personale Estremi cronologici: 1882 - 1908 Classificazione: 14 Segnatura: cart. 10, fasc. 18

639. Costruzione del nuovo edificio delle scuole elementari di Rovenna: comunicazioni con la Prefettura di Como; descrizione, analisi dei prezzi e calcolo delle opere necessarie secondo il progetto di Luigi Dotti; capitolato generale d'appalto; avvisi e atti dell'asta pubblica vinta da Raimondo Bianchi di Bellagio; certificati di stima catastale; certificato e relazione di collaudo dei lavori; liquidazione delle spese. Contiene anche prospetto delle situazione economica del Comune di Rovenna per l'anno 1884 Estremi cronologici: 1884 - 1885 Classificazione: 14 Segnatura: cart. 10, fasc. 19

640. Maestro Emilio Bernasconi: fascicolo personale Estremi cronologici: 1889 - 1890 Classificazione: 14 Segnatura: cart. 10, fasc. 20

641. Istituzione di una nuova classe mista nelle scuola elementare comunale: stanziamento di fondi; liquidazione di compensi e indennità dovuti ai docenti; nomina e dimissioni di docenti e affidamento di incarichi di supplenza Estremi cronologici: 1897 - 1908 Classificazione: 14 Segnatura: cart. 10, fasc. 21

Titolo XV - Militare

642. Pensioni di guerra ai reduci garibaldini e veterani delle guerre del 1848 - 1849: pratiche personali per il conferimento (1)

ARCHIVIO STORICO COMUNALE DI CERNOBBIO - INVENTARI DEI FONDI AGGREGATI - 111 -

Estremi cronologici: 1858 - 1909 Classificazione: 15 Segnatura: cart. 11, fasc. 1 Note: 1. Paolo Baronzini, Giovanni Lovati o Luatti, Giuseppe Bernasconi, Francesco Loatti, Giuseppe Luatti, Carlo Antonelli, Faustino Riva.

643. Ricognizione delle liste e dei ruoli dei reparti della Guardia nazionale: registro di matricola e registro dei militi di riserva per l'anno 1862, con relativi avvisi di rinnovo; elenchi e liste nominative di aggiornamento dei ruoli dei militari di età inferiore ai trentacinque anni, con certificati di situazione di famiglia e altri documenti personali allegati; bandi di reclutamento; prospetti delle spese sostenute dal Comune di Rovenna per il mantenimento della Guardia Nazionale; cedole di pagamento dei salari ai militari Estremi cronologici: 1859 - 1863 Classificazione: 15 Segnatura: cart. 11, fasc. 2

Titolo XVII - Polizia

644. Regolamento di polizia urbana e successivi aggiornamenti Estremi cronologici: 1895 - 1909 Classificazione: 17 Segnatura: cart. 11, fasc. 3

645. Regolamento di polizia rurale: discussione, approvazione e successive modifiche Estremi cronologici: 1896 - 1916 Classificazione: 17 Segnatura: cart. 11, fasc. 4

Titolo XIX - Sanità e cimiteri

646. Ampliamento del cimitero di Casnedo: progetto e proposte, con disegni; provvedimenti di approvazione dalla Delegazione provinciale di Como. Contiene anche: permessi di trasporto e tumulazione di salme (1873); elenchi dei decessi per gli anni 1912 - 1923 Estremi cronologici: 1843 - 1873 Classificazione: 19 Segnatura: cart. 11, fasc. 5

647. Epidemie di vaiolo del 1865: relazioni, referti e richieste di vaccino dal medico condotto; rendiconti di spese; rapporti con il corpo docente della scuola elementare; denunce di vaccinazione; disposizioni del Vice conservatore del vaccino per la provincia di Como Estremi cronologici: 1862 - 1865 Classificazione: 19 Segnatura: cart. 11, fasc. 6

648. Epidemia di colera: norme e precetti sanitari; rendiconto generale delle attività del Comitato provinciale di Como di beneficenza per gli afflitti dal colera; provvedimenti del Sindaco e della Prefettura di Como per la prevenzione, la cura e l'elargizione di sussidi alle famiglie povere colpite dal colera Estremi cronologici: 1867

ARCHIVIO STORICO COMUNALE DI CERNOBBIO - INVENTARI DEI FONDI AGGREGATI - 112 -

Classificazione: 19 Segnatura: cart. 11, fasc. 7

649. Medico condotto Eugenio Ferrario: assunzione; note di servizio e richieste di pagamento di prestazioni effettuate Estremi cronologici: 1884 - 1887 Classificazione: 19 Segnatura: cart. 11, fasc. 8

650. Cimitero di Casnedo - Stimianico: proposte e progetto di costruzione, con disegni; relazioni, pareri e autorizzazioni dalla Prefettura di Como; avvisi e atti d'asta; comunicazioni con i comuni di Cernobbio e Piazza Santo Stefano Estremi cronologici: 1890 - 1891 Classificazione: 19 Segnatura: cart. 11, fasc. 9

651. Costruzione del cimitero di Casnedo - Stimianico: atti d'asta per la concessione dell'appalto al capomastro Ferdinando Riva; rendiconti e liquidazione di spese; relazioni del perito Luigi Dotti Estremi cronologici: 1894 Classificazione: 19 Segnatura: cart. 11, fasc. 10

652. Consorzio veterinario comense: regolamento (1897); adesione del Comune di Rovenna (1897); rapporti e relazioni del veterinario condotto Giacomo Cavallini Estremi cronologici: 1897 - 1898 Classificazione: 19 Segnatura: cart. 11, fasc. 11

653. Permuta tra il Comune di Rovenna e Ferdinando Corti di vari appezzamenti di terreno posti sul territorio comunale, ai fini dell'ampliamento del cimitero di Casnedo: domanda del detto Corti e discussione delle proposte; pareri e richieste di dati dalla Prefettura di Como; relazione di stima dei beni; convenzione rogata dal notaio Carlo Capiaghi di Como il 20 settembre 1903 Estremi cronologici: 1897 - 1903 Classificazione: 19 Segnatura: cart. 11, fasc. 12

654. Regolamento di igiene e polizia mortuaria del 1897, con i successivi aggiornamenti Estremi cronologici: 1897 - 1913 Classificazione: 19 Segnatura: cart. 11, fasc. 13

ARCHIVIO STORICO COMUNALE DI CERNOBBIO - INVENTARI DEI FONDI AGGREGATI - 113 -

Serie II - Atti dal 1898 al 1929 Categoria I - Amministrazione

655. Costruzione di una siepe metallica lungo la linea di confine fra Italia e Svizzera sul monte Bisbino: locazione di terreni comunali all'Amministrazione delle gabelle dello Stato ad uso esclusivo della Guardia di finanza; comunicazioni con le autorità militari preposte al controllo del confine. Contiene anche: vertenza tra il Comune di Rovenna e la Guardia di finanza di Cernobbio per la chiusura arbitraria di varchi verso il territorio svizzero e accordi tra le parti; costituzione di servitù temporanea su fondi del Comune di Rovenna già concessi a livello Estremi cronologici: 1908 - 1911 Classificazione: 1.1 Segnatura: cart. 12, fasc. 1

656. Impianto e spostamento della rete metallica di confine tra l'Italia e la Svizzera: riparto delle spese tra i comuni interessati; progetti, istanze, proposte e discussione delle stesse Estremi cronologici: 1925 - 1928 Classificazione: 1.1 Segnatura: cart. 12, fasc. 2

657. Sindaco Pietro Bianchi: nomina, riconferma in carica e dimissioni Estremi cronologici: 1903 - 1907 Classificazione: 1.5 Segnatura: cart. 12, fasc. 3

658. Sindaco Nestore Duminelli: nomina e successivo rifiuto della carica Estremi cronologici: 1907 Classificazione: 1.5 Segnatura: cart. 12, fasc. 4

659. Sindaco Luigi Perti: nomina Estremi cronologici: 1910 settembre 18 Classificazione: 1.5 Segnatura: cart. 12, fasc. 5

660. Amministrazione comunale: dimissioni del Sindaco e di nove consiglieri comunali; decreto di nomina del commissario prefettizio Riccardo Pascucci e relazione dello stesso al ricostituito Consiglio comunale (15 giugno 1913) Estremi cronologici: 1913 Classificazione: 1.5 Segnatura: cart. 12, fasc. 6

661. Trattamento previdenziale e assistenziale per i dipendenti comunali: elenchi e prospetti dei contributi dovuti alle diverse casse e istituti previdenziali Estremi cronologici: 1900 - 1928 Classificazione: 1.6 Segnatura: cart. 12, fasc. 7

ARCHIVIO STORICO COMUNALE DI CERNOBBIO - INVENTARI DEI FONDI AGGREGATI - 114 -

662. Regolamento speciale per gli impiegati e salariati comunali, approvato dalla Giunta provinciale amministrativa di Como il 13 aprile 1905: discussione e approvazione Estremi cronologici: 1904 - 1905 Classificazione: 1.6 Segnatura: cart. 12, fasc. 8

663. Segretario comunale Giovanni Peduzzi: pagamenti di salari, indennità e compensi; trattamento previdenziale; provvedimenti disciplinari e cause intentate contro il Comune di Rovenna Estremi cronologici: 1905 - 1912 Classificazione: 1.6 Segnatura: cart. 12, fasc. 9

664. Segretario comunale Raffaele Pisani: trattamento economico; provvedimenti d'urgenza; dimissioni Estremi cronologici: 1905 - 1912 Classificazione: 1.6 Segnatura: cart. 12, fasc. 10

665. Segretario comunale di Rovenna e Piazza Santo Stefano: dimissioni di Raffaele Pisani e atti del concorso vinto da Francesco Marvi Estremi cronologici: 1912 - 1913 Classificazione: 1.6 Segnatura: cart. 12, fasc. 11

666. Consorzio di segreteria fra i comuni di Rovenna e Piazza Santo Stefano: atti e capitolato di costituzione; nomina dei rappresentanti comunali in seno all'assemblea consortile Estremi cronologici: 1913 Classificazione: 1.6 Segnatura: cart. 12, fasc. 12

667. Segretario comunale Lorenzo Pasquali: fascicolo personale. Contiene anche atti del concorso indetto in seguito alle dimissioni del detto Pasquali Estremi cronologici: 1913 - 1915 Classificazione: 1.6 Segnatura: cart. 12, fasc. 13

668. Segretario comunale consorziale Bartolomeo Donati: nomina ad interim Estremi cronologici: 1915 Classificazione: 1.6 Segnatura: cart. 12, fasc. 14

669. Segretario comunale consorziale Egineo Modesti: fascicolo personale Estremi cronologici: 1915 - 1920 Classificazione: 1.6 Segnatura: cart. 12, fasc. 15

670. Segretario comunale consorziale Davide Umeton Paris: nomina ad interim Estremi cronologici: 1916 Classificazione: 1.6

ARCHIVIO STORICO COMUNALE DI CERNOBBIO - INVENTARI DEI FONDI AGGREGATI - 115 -

Segnatura: cart. 12, fasc. 16

671. Consorzio di segreteria tra i comuni di Rovenna e Piazza Santo Stefano: discussione e approvazione del nuovo capitolato Estremi cronologici: 1920 gennaio 18 - 1920 agosto 22 Classificazione: 1.6 Segnatura: cart. 12, fasc. 17

672. Consorzio di segreteria tra i comuni di Rovenna e Piazza Santo Stefano: discussioni per l'approvazione del nuovo capitolato; ricorso contro le decisioni della Giunta provinciale amministrativa di Como in merito alle modifiche apportate al capitolato stesso Estremi cronologici: 1921 - 1922 Classificazione: 1.6 Segnatura: cart. 12, fasc. 18

673. Segretario comunale consorziale Anselmo Scicchitano: fascicolo personale Estremi cronologici: 1921 - 1925 Classificazione: 1.6 Segnatura: cart. 12, fasc. 19

674. Consorzio di segreteria tra i comuni di Rovenna e Piazza Santo Stefano: regolamento speciale e revisione dello stesso; erogazione di compensi e indennità al personale (1); disposizioni per il personale; nomina di rappresentanti comunali in seno all'assemblea consortile. Contiene anche registro suppletivo delle deliberazioni dell'assemblea consortile dal 19 dicembre 1920 al 3 luglio 1921 Estremi cronologici: 1921 - 1925 Classificazione: 1.6 Segnatura: cart. 13, fasc. 1 Note: 1. Contiene anche atti del 1914 - 1915 relativi alla liquidazione dello stipendio del segretario comunale, antecedenti alla creazione del consorzio.

675. Personale dipendente del Comune di Rovenna: riduzione delle indennità di caro viveri Estremi cronologici: 1927 Classificazione: 1.6 Segnatura: cart. 13, fasc. 2

676. Consigliere comunale Francesco Praga: vertenza con il Comune di Rovenna in seguito ad accuse di comportamento immorale tenuto dalla Giunta municipale in fase di progettazione e discussione delle proposte per l'istituzione di un asilo infantile Estremi cronologici: 1905 - 1906 Classificazione: 1.8 Segnatura: cart. 13, fasc. 3

677. Consiglio comunale: verbali delle adunanze per l'anno 1914 Estremi cronologici: 1914 Classificazione: 1.8 Segnatura: cart. 13, fasc. 4

678. Consiglio comunale: verbali delle adunanze per gli anni 1917 e 1918

ARCHIVIO STORICO COMUNALE DI CERNOBBIO - INVENTARI DEI FONDI AGGREGATI - 116 -

Estremi cronologici: 1917 - 1918 Classificazione: 1.8 Segnatura: cart. 13, fasc. 5

679. Consiglio comunale: verbali delle adunanze per l'anno 1919. Contiene anche deliberazioni della Giunta municipale Estremi cronologici: 1919 Classificazione: 1.8 Segnatura: cart. 13, fasc. 6

680. Consiglio comunale: verbali delle adunanze per l'anno 1920. Contiene anche: deliberazioni della Giunta municipale; atti di nomina del sindaco Luigi Biotti e della Giunta municipale Estremi cronologici: 1920 Classificazione: 1.8 Segnatura: cart. 13, fasc. 7

681. Consiglio comunale: verbali delle adunanze per gli anni 1921 - 1926. Contiene anche deliberazioni della Giunta municipale Estremi cronologici: 1921 - 1926 Classificazione: 1.8 Segnatura: cart. 13, fasc. 8

Categoria III - Polizia urbana e rurale

682. Guardia campestre comunale: regolamento Estremi cronologici: 1899 - 1900 Classificazione: 3.1 Segnatura: cart. 14, fasc. 1

683. Messo comunale, bidello, guardia civica e campestre Simone Minatta: nomine e atti dei concorsi del 1901 e del 1909 Estremi cronologici: 1901 - 1909 Classificazione: 3.1 Segnatura: cart. 14, fasc. 2

684. Messo comunale, bidello, guardia civica e campestre: dimissioni di Camillo Dotti e atti del concorso per la nomina di un sostituto Estremi cronologici: 1906 Classificazione: 3.1 Segnatura: cart. 14, fasc. 3

685. Messo comunale, bidello, guardia civica e campestre: riunificazione e sistemazione dei diversi servizi in una sola carica; capitolato per la gestione dei servizi (1906); erogazione di indennità per il vestiario del messo comunale Estremi cronologici: 1906 - 1909 Classificazione: 3.1 Segnatura: cart. 14, fasc. 4

ARCHIVIO STORICO COMUNALE DI CERNOBBIO - INVENTARI DEI FONDI AGGREGATI - 117 -

686. Messo comunale, bidello, guardia civica e campestre Giovanni Bernasconi: nomina e successive dimissioni Estremi cronologici: 1907 Classificazione: 3.1 Segnatura: cart. 14, fasc. 5

687. Guardia campestre Simone Minatta: nomina e atti del concorso. Contiene anche: regolamento comunale per le guardie campestri forestali (1907) Estremi cronologici: 1907 Classificazione: 3.1 Segnatura: cart. 14, fasc. 6

688. Messo comunale, bidello, guardia civica e campestre Marcello Riva di Carlo: nomina e successive dimissioni; definizione di pendenza con il Comune di Rovenna Estremi cronologici: 1907 - 1909 Classificazione: 3.1 Segnatura: cart. 14, fasc. 7

689. Guardia campestre Emilio Dotti: fascicolo personale Estremi cronologici: 1921 - 1927 Classificazione: 3.1 Segnatura: cart. 14, fasc. 8

Categoria IV - Sanità ed igiene

690. Ostetrica e levatrice condotta consortile Rosa Ceruti: fascicolo personale Estremi cronologici: 1899 - 1921 Classificazione: 4.1 Segnatura: cart. 14, fasc. 9

691. Medico condotto consortile Paolo Fasola: fascicolo personale Estremi cronologici: 1902 - 1922 Classificazione: 4.1 Segnatura: cart. 14, fasc. 10

692. Consorzio medico di Rovenna e Piazza Santo Stefano: atti costitutivi; compilazione ed approvazione del capitolato e schema della convenzione regolatrice del servizio sanitario (1907) Estremi cronologici: 1904 - 1909 Classificazione: 4.2 Segnatura: cart. 14, fasc. 11

693. Consorzio ostetrico di Rovenna e Piazza Santo Stefano: atti costitutivi, approvazione e revisione del capitolato e della convenzione regolatrice del servizio; nomina dei rappresentanti comunali in seno all'assemblea consortile; erogazione di compensi al personale Estremi cronologici: 1907 - 1914 Classificazione: 4.2 Segnatura: cart. 14, fasc. 12

ARCHIVIO STORICO COMUNALE DI CERNOBBIO - INVENTARI DEI FONDI AGGREGATI - 118 -

694. Consorzio medico di Cernobbio, Rovenna e Piazza Santo Stefano: atti costitutivi e nomina del personale medico Estremi cronologici: 1909 - 1911 Classificazione: 4.2 Segnatura: cart. 14, fasc. 13

695. Consorzio veterinario di Cernobbio ed uniti: atti costitutivi, approvazione della convenzione regolatrice del servizio; conti per la ripartizione delle spese Estremi cronologici: 1915 - 1920 Classificazione: 4.2 Segnatura: cart. 14, fasc. 14

696. Consorzio ostetrico di Rovenna e Piazza Santo Stefano: discussione e approvazione di una nuova convenzione regolatrice del servizio Estremi cronologici: 1919 - 1920 Classificazione: 4.2 Segnatura: cart. 14, fasc. 15

697. Consorzio ostetrico di Rovenna e Piazza Santo Stefano: concessione di indennità caro viveri all'ostetrica condotta Rosa Ceruti; revisione e approvazione del capitolato del servizio. Contiene anche richiesta di trasmissione di dati dalla Società lombarda di mutuo soccorso e di istruzione fra le levatrici, sezione di Como Estremi cronologici: 1920 - 1924 Classificazione: 4.2 Segnatura: cart. 14, fasc. 16

698. Consorzio medico di Cernobbio e Rovenna: scioglimento del precedente consorzio e atti costitutivi (1); riparto delle spese; discussione delle varianti proposte per la convenzione regolatrice del servizio; inviti alle assemblee consorziali Estremi cronologici: 1921 - 1926 Classificazione: 4.2 Segnatura: cart. 14, fasc. 17 Note: 1. Il nuovo consorzio non comprende più il Comune di Piazza Santo Stefano, che si unisce invece in consorzio con il Comune di Maslianico.

699. Consorzio veterinario di Cernobbio ed uniti: riparto delle spese; inviti alle riunioni dell'assemblea consortile; comunicazioni generali; nomina del personale Estremi cronologici: 1923 - 1925 Classificazione: 4.2 Segnatura: cart. 14, fasc. 18

700. Concessione di una cappella mortuaria nel cimitero di Casnedo alle famiglie Cervieri e Borroni: richiesta di documentazione dalla Prefettura di Como per l'approvazione e parere negativo del Prefetto; prospetti planimetrici, disegni e richiesta di variazione del progetto iniziale; richiesta di trasferimento di una salma Estremi cronologici: 1898 Classificazione: 4.6 Segnatura: cart. 14, fasc. 19

ARCHIVIO STORICO COMUNALE DI CERNOBBIO - INVENTARI DEI FONDI AGGREGATI - 119 -

701. Polizia mortuaria e cimitero comunale di Rovenna: proposte di regolamenti e pareri della Giunta provinciale amministrativa di Como Estremi cronologici: 1898 - 1903 Classificazione: 4.6 Segnatura: cart. 14, fasc. 20

702. Concessione di una cappella mortuaria nel cimitero di Casnedo alla famiglia Ferrario: domanda corredata di due disegni e relazione del progettista Luigi Dotti; comunicazioni dal Comune di Rovenna alla famiglia Ferrario Estremi cronologici: 1900 Classificazione: 4.6 Segnatura: cart. 14, fasc. 21

703. Determinazione della tassa per la sepoltura di salme nella cella comunale del cimitero di Casnedo: deliberazione del Consiglio comunale di Rovenna del 29 giugno 1902 Estremi cronologici: 1902 Classificazione: 4.6 Segnatura: cart. 14, fasc. 22

704. Costruzione di ossari per il cimitero di Casnedo - Stimianico: affidamento dei lavori a Giovanni Dotti; approvazione del progetto di Luigi Dotti e stima dei lavori; liquidazione delle spese. Contiene anche una planimetria Estremi cronologici: 1903 - 1906 Classificazione: 4.6 Segnatura: cart. 14, fasc. 23

705. Acquisto di 100 cippi per il cimitero comunale di Rovenna: approvazione di preventivo e impegno di spesa Estremi cronologici: 1904 - 1906 Classificazione: 4.6 Segnatura: cart. 14, fasc. 24

706. Concessione di una cappella mortuaria nel cimitero di Casnedo a Nestore Duminelli: discussione e approvazione della domanda; pareri e autorizzazioni dalla Prefettura di Como; disegni e prospetti planimetrici Estremi cronologici: 1906 - 1907 Classificazione: 4.6 Segnatura: cart. 15, fasc. 1

707. Ampliamento del cimitero di Casnedo affidato in appalto a Antonio Riva del fu Antonio: proposte e progetto di massima presentato da Giovanni Bandel e Pietro Bianchi, consiglieri comunali; progetto di Luigi Dotti, con disegni e planimetrie; capitolato d'appalto; contabilità dei lavori; liquidazione di spese e competenze; svincolo della cauzione prestata dall'appaltatore; pareri, autorizzazioni e provvedimenti della Prefettura di Como. Contiene anche: atti di cessione di terreno da Carolina Sgheiz in Riva e dai fratelli Gualtiero, Silvio e Antonio Riva (1912); domanda di concessione di cappella privata dagli stessi fratelli Riva (1908) (1) Estremi cronologici: 1908 - 1912 Classificazione: 4.6 Segnatura: cart. 15, fasc. 2 Note:

ARCHIVIO STORICO COMUNALE DI CERNOBBIO - INVENTARI DEI FONDI AGGREGATI - 120 -

1. Il fascicolo contiene anche altri progetti non approvati. La concessione viene accordata in cambio della cessione del terreno di cui sopra.

708. Concessione di una cappella mortuaria nel cimitero di Casnedo ad Antonietta Vela: discussione e approvazione della domanda; richieste di chiarimenti dalla Prefettura di Como Estremi cronologici: 1913 Classificazione: 4.6 Segnatura: cart. 15, fasc. 3

709. Demolizione di ossari del cimitero di Casnedo: esposti e lamentele; proposte, pareri e autorizzazioni sanitarie; relazione e comunicazione della Prefettura di Como Estremi cronologici: 1914 - 1915 Classificazione: 4.6 Segnatura: cart. 15, fasc. 4

710. Ampliamento del cimitero di Casnedo: progetto dell'ing. Attilio Abbate; disegni e prospetti planimetrici; computi e stime; contabilità e stato finale dei lavori; affidamento d'incarico e liquidazione delle spese della ditta appaltatrice Battista Mondelli di Cernobbio. Contiene anche le pratiche di contrazione di due mutui di lire 18.850 e di lire 12.388 con la Cassa depositi e prestiti Estremi cronologici: 1920 - 1925 Classificazione: 4.6 Segnatura: cart. 15, fasc. 5

711. Concessione di una cappella mortuaria nel cimitero di Casnedo a Cesare Palvarini e famiglia: discussione e approvazione della domanda; provvedimenti del Sindaco per lo spostamento di due lapidi costituenti ostacolo all'esecuzione della cappella Estremi cronologici: 1922 Classificazione: 4.6 Segnatura: cart. 15, fasc. 6

712. Cimitero comunale: concessioni di colombari Estremi cronologici: 1927 - 1929 Classificazione: 4.6 Segnatura: cart. 15, fasc. 7

713. Concessioni cimiteriali: vertenza e transazione tra Teresa Vogliasso ved. Duminelli, il Comune di Rovenna e le sorelle Palvarini in merito alla definizione delle corrette distanze tra le cappelle delle tre parti in causa. Contiene anche un disegno della cappella Duminelli nel cimitero di Stimianico Estremi cronologici: 1936 - 1938 Classificazione: 4.6 Segnatura: cart. 15, fasc. 8

Categoria V - Finanze

714. Cessione di un terreno comunale limitrofo al torrente Garovo ad Abbondio Luppi: vertenza e transazione in seguito alla richiesta (poi ritirata) del detto Luppi di risarcimento di danni e di rifusione della somma versata per l'acquisto del terreno; atto di cessione rogato dal notaio Carlo Capiaghi di Como il 3 giugno 1903

ARCHIVIO STORICO COMUNALE DI CERNOBBIO - INVENTARI DEI FONDI AGGREGATI - 121 -

Estremi cronologici: 1903 - 1904 Classificazione: 5.1 Segnatura: cart. 16, fasc. 1

715. Contratti stipulati dal Comune di Rovenna: repertorio dal 1904 al 2 settembre 1924 Estremi cronologici: 1904 - 1924 Classificazione: 5.1 Segnatura: cart. 16, fasc. 2

716. Proprietà comunali: progetto e proposte di acquisto di un terreno in frazione Stimianico di proprietà di Ferdinando Corti Estremi cronologici: 1907 - 1908 Classificazione: 5.1 Segnatura: cart. 16, fasc. 3

717. Vendita di un terreno di proprietà comunale, già occupato da un pubblico lavatoio, a Francesco Della Torre: valutazione della domanda del detto Della Torre e stima del fondo; atto rogato dal notaio Carlo Capiaghi di Como l'11 luglio 1912; provvedimenti per il reimpiego della somma ricavata dalla vendita. Contiene anche una richiesta di diversi cittadini per la dichiarazione di destinazione ad uso pubblico del terreno in questione Estremi cronologici: 1911 - 1915 Classificazione: 5.1 Segnatura: cart. 16, fasc. 4

718. Proprietà comunali: vertenza fra il Comune di Rovenna e Francesco Praga per la contestazione di proprietà di un muro comune e per lo scolo dell'acqua sulla proprietà di Francesco Praga, identificata dai numeri di mappale 637 e 165; proposte di transazione; convenzione rogata dal notaio Carlo Capiaghi il 18 ottobre 1913 Estremi cronologici: 1912 - 1913 Classificazione: 5.1 Segnatura: cart. 16, fasc. 5

719. Livelli su terreni di proprietà comunale: registro del ruolo speciale per la riscossione dei redditi derivanti dai canoni per gli anni 1914 e seguenti con nota delle firme di ricevuta dei livellari; denunce dei detentori dei beni per la revisione dei canoni e note per la riscossione degli stessi Estremi cronologici: 1914 - 1924 Classificazione: 5.1 Segnatura: cart. 16, fasc. 6

720. Acquisto del terreno di proprietà di Veronica De Abbondio in Golfieri, identificato dai numeri di mappale 715 e 2780, ad uso di piazza pubblica e sede del mercato comunale: proposte e relazione di stima del terreno da acquistare; discussione del progetto di Attilio Abbate; corrispondenza tra le parti; elenco dei proprietari di terreni confinanti con l'area Pian di Lecch; atti per l'iscrizione della via Lecch nell'elenco delle strade comunali obbligatorie e ricorso di diversi proprietari di terreni attigui; prospetti planimetrici Estremi cronologici: 1915 - 1917 Classificazione: 5.1 Segnatura: cart. 16, fasc. 7

ARCHIVIO STORICO COMUNALE DI CERNOBBIO - INVENTARI DEI FONDI AGGREGATI - 122 -

721. Concessioni precarie: domande per l'utilizzo del suolo e sottosuolo delle proprietà comunali per la posa di tubazioni idriche, per la costruzione di scale o accessi a proprietà private e altri lavori Estremi cronologici: 1916 - 1929 Classificazione: 5.1 Segnatura: cart. 16, fasc. 8

722. Acquisto dei terreni identificati dai numeri di mappale 1070, 1441, 1444, 1475, 1519 e 1520, già livellati all'Amministrazione dei beni della marchesa Leopolda Cicogna in Montecuccoli e successivamente a Federico Travella: estratti di mappa; liquidazione delle competenze notarili; accordi tra le parti; atti della transazione tra l'Amministrazione della proprietà Cicogna e Federico Travella; atto rogato il 27 aprile 1918 dal notaio Antonio Pozzi di Como Estremi cronologici: 1917 - 1918 Classificazione: 5.1 Segnatura: cart. 16, fasc. 9

723. Livelli su terreni di proprietà comunale: revisione dei canoni e aggiornamento dei trasferimenti dei domini utili Estremi cronologici: 1917 - 1922 Classificazione: 5.1 Segnatura: cart. 16, fasc. 10

724. Livelli su terreni di proprietà comunale: affrancazione da canone annuo sul lotto livellario n. 120 a favore della Società anonima Villa d'Este in Cernobbio Estremi cronologici: 1918 - 1925 Classificazione: 5.1 Segnatura: cart. 16, fasc. 11

725. Livelli su terreni di proprietà comunale: vertenza e transazione tra il Comune di Rovenna e la Società Anonima Bisbino Alpi SABA, in merito alla vendita alla stessa società dell'utile dominio su alcuni terreni livellari situati in zona Croci di Corna e Garzegallo, a scopo di promozione dell'attività edilizia e all'esercizio del diritto di proprietà da parte del Comune Estremi cronologici: 1922 - 1926 Classificazione: 5.1 Segnatura: cart. 16, fasc. 12

726. Livelli su terreni di proprietà comunale: affrancazione dai canoni annui sui terreni identificati dai numeri di mappale 1804/b e 1805/b a favore di Giuseppe Ortelli Estremi cronologici: 1925 Classificazione: 5.1 Segnatura: cart. 16, fasc. 13

727. Mutuo di lire 30.000 concesso dalla Cassa DD.PP. per la costruzione della strada Piazza - Casnedo di raccordo con la carrozzabile Cernobbio - Rovenna Estremi cronologici: 1925 - 1926 Classificazione: 5.1 Segnatura: cart. 16, fasc. 14

ARCHIVIO STORICO COMUNALE DI CERNOBBIO - INVENTARI DEI FONDI AGGREGATI - 123 -

728. Inventari dei beni immobili patrimoniali, dei beni immobili di uso pubblico per natura e per destinazione e dei beni mobili ad uso pubblico Estremi cronologici: [1928] Classificazione: 5.1 Segnatura: cart. 16, fasc. 15

729. Atti contabili per l'esercizio finanziario 1899: bilancio preventivo dell'entrata e della spesa Estremi cronologici: 1899 Classificazione: 5.2 Segnatura: cart. 17, fasc. 1

730. Atti contabili per l'esercizio finanziario 1899: conto consuntivo reso dal contabile signor Alfonso Dell'Orto con allegati atti preparatori Estremi cronologici: 1899 Classificazione: 5.2 Segnatura: cart. 17, fasc. 2

731. Atti contabili per l'esercizio finanziario 1900: bilancio preventivo dell'entrata e della spesa con allegati atti preparatori Estremi cronologici: 1900 Classificazione: 5.2 Segnatura: cart. 17, fasc. 3

732. Atti contabili per l'esercizio finanziario 1900: conto consuntivo dell'entrata e della spesa reso dal contabile signor Alfonso Dell'Orto con allegati atti preparatori Estremi cronologici: 1900 Classificazione: 5.2 Segnatura: cart. 17, fasc. 4

733. Atti contabili per l'esercizio finanziario 1901: conto consuntivo dell'entrata e della spesa reso dal contabile signor Alfonso Dell'Orto con allegati atti preparatori Estremi cronologici: 1901 Classificazione: 5.2 Segnatura: cart. 17, fasc. 5

734. Atti contabili per l'esercizio finanziario 1902: bilancio preventivo dell'entrata e della spesa con allegati atti preparatori Estremi cronologici: 1902 Classificazione: 5.2 Segnatura: cart. 17, fasc. 6

735. Atti contabili per l'esercizio finanziario 1902: conto consuntivo dell'entrata e della spesa reso dal contabile signor Alfonso Dell'Orto con allegati atti preparatori Estremi cronologici: 1902 Classificazione: 5.2 Segnatura: cart. 17, fasc. 7

736. Atti contabili per l'esercizio finanziario 1903: bilancio preventivo dell'entrata e della spesa con allegati atti preparatori

ARCHIVIO STORICO COMUNALE DI CERNOBBIO - INVENTARI DEI FONDI AGGREGATI - 124 -

Estremi cronologici: 1903 Classificazione: 5.2 Segnatura: cart. 17, fasc. 8

737. Atti contabili per l'esercizio finanziario 1903: conto consuntivo dell'entrata e della spesa reso dal contabile signor Alfonso Dell'Orto con allegati atti preparatori Estremi cronologici: 1903 Classificazione: 5.2 Segnatura: cart. 17, fasc. 9

738. Atti contabili per l'esercizio finanziario 1904: bilancio preventivo dell'entrata e della spesa con allegati atti preparatori Estremi cronologici: 1904 Classificazione: 5.2 Segnatura: cart. 17, fasc. 10

739. Atti contabili per l'esercizio finanziario 1904: conto consuntivo dell'entrata e della spesa reso dal contabile signor Alfonso Dell'Orto con allegati atti preparatori Estremi cronologici: 1904 Classificazione: 5.2 Segnatura: cart. 17, fasc. 11

740. Atti contabili per l'esercizio finanziario 1905: bilancio preventivo dell'entrata e della spesa con allegati atti preparatori Estremi cronologici: 1905 Classificazione: 5.2 Segnatura: cart. 17, fasc. 12

741. Atti contabili per l'esercizio finanziario 1905: conto consuntivo dell'entrata e della spesa reso dal contabile signor Alfonso Dell'Orto con allegati atti preparatori Estremi cronologici: 1905 Classificazione: 5.2 Segnatura: cart. 17, fasc. 13

742. Atti contabili per l'esercizio finanziario 1906: bilancio preventivo dell'entrata e della spesa con allegati atti preparatori Estremi cronologici: 1906 Classificazione: 5.2 Segnatura: cart. 17, fasc. 14

743. Atti contabili per l'esercizio finanziario 1906: conto consuntivo dell'entrata e della spesa reso dal contabile signor Alfonso Dell'Orto con allegati atti preparatori Estremi cronologici: 1906 Classificazione: 5.2 Segnatura: cart. 17, fasc. 15

744. Atti contabili per l'esercizio finanziario 1907: bilancio preventivo dell'entrata e della spesa con allegati atti preparatori Estremi cronologici: 1907 Classificazione: 5.2

ARCHIVIO STORICO COMUNALE DI CERNOBBIO - INVENTARI DEI FONDI AGGREGATI - 125 -

Segnatura: cart. 17, fasc. 16

745. Atti contabili per l'esercizio finanziario 1907: conto consuntivo dell'entrata e della spesa reso dal contabile signor Alfonso Dell'Orto con allegati atti preparatori Estremi cronologici: 1907 Classificazione: 5.2 Segnatura: cart. 17, fasc. 17

746. Atti contabili per l'esercizio finanziario 1908: conto consuntivo dell'entrata e della spesa reso dal contabile signor Alfonso Dell'Orto con allegati atti preparatori Estremi cronologici: 1908 Classificazione: 5.2 Segnatura: cart. 17, fasc. 18

747. Atti contabili per l'esercizio finanziario 1909: bilancio preventivo dell'entrata e della spesa con allegati atti preparatori Estremi cronologici: 1909 Classificazione: 5.2 Segnatura: cart. 17, fasc. 19

748. Atti contabili per l'esercizio finanziario 1909: conto consuntivo dell'entrata e della spesa reso dal contabile signor Alfonso Dell'Orto con allegati atti preparatori Estremi cronologici: 1909 Classificazione: 5.2 Segnatura: cart. 17, fasc. 20

749. Atti contabili per l'esercizio finanziario 1910: bilancio preventivo dell'entrata e della spesa con allegati atti preparatori Estremi cronologici: 1910 Classificazione: 5.2 Segnatura: cart. 17, fasc. 21

750. Atti contabili per l'esercizio finanziario 1910: conto consuntivo dell'entrata e della spesa reso dal contabile signor Alfonso Dell'Orto con allegati atti preparatori Estremi cronologici: 1910 Classificazione: 5.2 Segnatura: cart. 17, fasc. 22

751. Atti contabili per l'esercizio finanziario 1911: bilancio preventivo dell'entrata e della spesa con allegati atti preparatori Estremi cronologici: 1911 Classificazione: 5.2 Segnatura: cart. 18, fasc. 1

752. Atti contabili per l'esercizio finanziario 1911: conto consuntivo dell'entrata e della spesa reso dal contabile signor Alfonso Dell'Orto con allegati atti preparatori Estremi cronologici: 1911 Classificazione: 5.2 Segnatura: cart. 18, fasc. 2

ARCHIVIO STORICO COMUNALE DI CERNOBBIO - INVENTARI DEI FONDI AGGREGATI - 126 -

753. Atti contabili per l'esercizio finanziario 1912: bilancio preventivo dell'entrata e della spesa con allegati atti preparatori Estremi cronologici: 1912 Classificazione: 5.2 Segnatura: cart. 18, fasc. 3

754. Atti contabili per l'esercizio finanziario 1913: bilancio preventivo dell'entrata e della spesa con allegati atti preparatori Estremi cronologici: 1913 Classificazione: 5.2 Segnatura: cart. 18, fasc. 4

755. Atti contabili per l'esercizio finanziario 1913: conto consuntivo dell'entrata e della spesa reso dal contabile signor Pietro Balzarotti con allegati atti preparatori Estremi cronologici: 1913 Classificazione: 5.2 Segnatura: cart. 18, fasc. 5

756. Atti contabili per l'esercizio finanziario 1914: registro dei mandati emessi dalla Giunta municipale; libro mastro per la registrazione delle entrate e spese comunali Estremi cronologici: 1914 Classificazione: 5.2 Segnatura: cart. 18, fasc. 6

757. Atti contabili per l'esercizio finanziario 1914: conto consuntivo dell'entrata e della spesa reso dal contabile signor Pietro Balzarotti con allegati atti preparatori Estremi cronologici: 1914 Classificazione: 5.2 Segnatura: cart. 18, fasc. 7

758. Atti contabili per l'esercizio finanziario 1914: mandati di pagamento con pezze d'appoggio e ricapiti al conto consuntivo Estremi cronologici: 1914 Classificazione: 5.2 Segnatura: cart. 18, fasc. 8

759. Atti contabili per l'esercizio finanziario 1915: registro mastro della contabilità Estremi cronologici: 1915 Classificazione: 5.2 Segnatura: cart. 19, fasc. 1

760. Atti contabili per l'esercizio finanziario 1915: conto consuntivo dell'entrata e della spesa reso dal contabile signor Pietro Balzarotti con allegati atti preparatori Estremi cronologici: 1915 Classificazione: 5.2 Segnatura: cart. 19, fasc. 2

761. Atti contabili per l'esercizio finanziario 1915: mandati di pagamento con pezze d'appoggio e ricapiti al conto consuntivo; mandati di pagamento, per gli anni 1915 - 1918, di corredo alla contabilità dei lavori per la strada di accesso alla stazione di Como

ARCHIVIO STORICO COMUNALE DI CERNOBBIO - INVENTARI DEI FONDI AGGREGATI - 127 -

Estremi cronologici: 1915 Classificazione: 5.2 Segnatura: cart. 19, fasc. 3

762. Atti contabili per l'esercizio finanziario 1916: registro mastro della contabilità Estremi cronologici: 1916 Classificazione: 5.2 Segnatura: cart. 20, fasc. 1

763. Atti contabili per l'esercizio finanziario 1916: conto consuntivo dell'entrata e della spesa reso dal contabile signor Pietro Balzarotti con allegati atti preparatori Estremi cronologici: 1916 Classificazione: 5.2 Segnatura: cart. 20, fasc. 2

764. Atti contabili per l'esercizio finanziario 1916: mandati di pagamento con pezze d'appoggio e ricapiti al conto consuntivo Estremi cronologici: 1916 Classificazione: 5.2 Segnatura: cart. 20, fasc. 3

765. Atti contabili per l'esercizio finanziario 1917: conto consuntivo dell'entrata e della spesa reso dal contabile signor Pietro Balzarotti con allegati atti preparatori Estremi cronologici: 1917 Classificazione: 5.2 Segnatura: cart. 20, fasc. 4

766. Atti contabili per l'esercizio finanziario 1917: mandati di pagamento con pezze d'appoggio e ricapiti al conto consuntivo Estremi cronologici: 1917 Classificazione: 5.2 Segnatura: cart. 21, fasc. 1

767. Atti contabili per l'esercizio finanziario 1917: registro mastro della contabilità Estremi cronologici: 1917 Classificazione: 5.2 Segnatura: cart. 21, fasc. 2

768. Atti contabili per l'esercizio finanziario 1918: registro mastro della contabilità Estremi cronologici: 1918 Classificazione: 5.2 Segnatura: cart. 21, fasc. 3

769. Atti contabili per l'esercizio finanziario 1918: conto consuntivo dell'entrata e della spesa reso dal contabile signor Pietro Balzarotti con allegati atti preparatori Estremi cronologici: 1918 Classificazione: 5.2 Segnatura: cart. 22, fasc. 1

ARCHIVIO STORICO COMUNALE DI CERNOBBIO - INVENTARI DEI FONDI AGGREGATI - 128 -

770. Atti contabili per l'esercizio finanziario 1918: mandati di pagamento con pezze d'appoggio e ricapiti al conto consuntivo Estremi cronologici: 1918 Classificazione: 5.2 Segnatura: cart. 22, fasc. 2

771. Atti contabili per l'esercizio finanziario 1919: conto consuntivo dell'entrata e della spesa reso dal contabile signor Pietro Balzarotti con allegati atti preparatori Estremi cronologici: 1919 Classificazione: 5.2 Segnatura: cart. 23, fasc. 1

772. Atti contabili per l'esercizio finanziario 1919: mandati di pagamento con pezze d'appoggio e ricapiti al conto consuntivo Estremi cronologici: 1919 Classificazione: 5.2 Segnatura: cart. 23, fasc. 2

773. Atti contabili per l'esercizio finanziario 1920: conto consuntivo dell'entrata e della spesa reso dal contabile signor Pietro Balzarotti con allegati atti preparatori Estremi cronologici: 1920 Classificazione: 5.2 Segnatura: cart. 24, fasc. 1

774. Atti contabili per l'esercizio finanziario 1920: mandati di pagamento con pezze d'appoggio e ricapiti al conto consuntivo Estremi cronologici: 1920 Classificazione: 5.2 Segnatura: cart. 24, fasc. 2

775. Atti contabili per l'esercizio finanziario 1921: conto consuntivo dell'entrata e della spesa reso dal contabile signor Pietro Balzarotti con allegati atti preparatori Estremi cronologici: 1921 Classificazione: 5.2 Segnatura: cart. 24, fasc. 3

776. Atti contabili per l'esercizio finanziario 1922: conto consuntivo dell'entrata e della spesa reso dal ragioniere Giuseppe Padovani con allegati atti preparatori Estremi cronologici: 1922 Classificazione: 5.2 Segnatura: cart. 25, fasc. 1

777. Atti contabili per l'esercizio finanziario 1922: mandati di pagamento con pezze d'appoggio e ricapiti al conto consuntivo Estremi cronologici: 1922 Classificazione: 5.2 Segnatura: cart. 25, fasc. 2

778. Atti contabili per l'esercizio finanziario 1923: conto consuntivo dell'entrata e della spesa reso dal Banco Lariano di Como con allegati atti preparatori

ARCHIVIO STORICO COMUNALE DI CERNOBBIO - INVENTARI DEI FONDI AGGREGATI - 129 -

Estremi cronologici: 1923 Classificazione: 5.2 Segnatura: cart. 26, fasc. 1

779. Atti contabili per l'esercizio finanziario 1923: mandati di pagamento con pezze d'appoggio e ricapiti al conto consuntivo Estremi cronologici: 1923 Classificazione: 5.2 Segnatura: cart. 26, fasc. 2

780. Atti contabili per l'esercizio finanziario 1924: conto consuntivo dell'entrata e della spesa reso dal Banco Lariano di Como con allegati atti preparatori Estremi cronologici: 1924 Classificazione: 5.2 Segnatura: cart. 27, fasc. 1

781. Atti contabili per l'esercizio finanziario 1924: mandati di pagamento e ordini di riscossione con pezze d'appoggio e ricapiti al conto consuntivo Estremi cronologici: 1924 Classificazione: 5.2 Segnatura: cart. 27, fasc. 2

782. Atti contabili per l'esercizio finanziario 1925: conto consuntivo dell'entrata e della spesa reso dal Banco Lariano di Como con allegati atti preparatori Estremi cronologici: 1925 Classificazione: 5.2 Segnatura: cart. 28, fasc. 1

783. Atti contabili per l'esercizio finanziario 1925: mandati di pagamento e ordini di riscossione con pezze d'appoggio e ricapiti al conto consuntivo Estremi cronologici: 1925 Classificazione: 5.2 Segnatura: cart. 28, fasc. 2

784. Atti contabili per l'esercizio finanziario 1926: conto consuntivo dell'entrata e della spesa reso dal Banco Lariano di Como con allegati atti preparatori Estremi cronologici: 1926 Classificazione: 5.2 Segnatura: cart. 29, fasc. 1

785. Atti contabili per l'esercizio finanziario 1926: mandati di pagamento con pezze d'appoggio e ricapiti al conto consuntivo Estremi cronologici: 1926 Classificazione: 5.2 Segnatura: cart. 29, fasc. 2

786. Atti contabili per l'esercizio finanziario 1927: conto consuntivo dell'entrata e della spesa reso dal Banco Lariano di Como con allegati atti preparatori Estremi cronologici: 1927 Classificazione: 5.2

ARCHIVIO STORICO COMUNALE DI CERNOBBIO - INVENTARI DEI FONDI AGGREGATI - 130 -

Segnatura: cart. 30, fasc. 1

787. Atti contabili per l'esercizio finanziario 1927: mandati di pagamento e ordini di riscossione con pezze d'appoggio e ricapiti al conto consuntivo Estremi cronologici: 1927 Classificazione: 5.2 Segnatura: cart. 30, fasc. 2

788. Atti contabili per l'esercizio finanziario 1928: conto consuntivo dell'entrata e della spesa reso dal Banco Lariano di Como con allegati atti preparatori Estremi cronologici: 1928 Classificazione: 5.2 Segnatura: cart. 31, fasc. 1

789. Atti contabili per l'esercizio finanziario 1928: mandati di pagamento e ordini di riscossione con pezze d'appoggio e ricapiti al conto consuntivo Estremi cronologici: 1928 Classificazione: 5.2 Segnatura: cart. 31, fasc. 2

790. Atti contabili per l'esercizio finanziario 1929: conto consuntivo dell'entrata e della spesa reso dal Banco Lariano di Como con allegati atti preparatori Estremi cronologici: 1929 Classificazione: 5.2 Segnatura: cart. 32, fasc. 1

791. Atti contabili per l'esercizio finanziario 1929: mandati di pagamento e ordini di riscossione con pezze d'appoggio e ricapiti al conto consuntivo Estremi cronologici: 1929 Classificazione: 5.2 Segnatura: cart. 32, fasc. 2

792. Applicazione del contributo di miglioria per l'incremento del valore di beni immobili: approvazione del relativo regolamento Estremi cronologici: 1928 - 1929 Classificazione: 5.3 Segnatura: cart. 33, fasc. 1

793. Esercizio di osteria ed annessa rivendita di generi di privativa in frazione Stimianico (privativa n. 2): conferimento di privativa ad Attilio Canova; avvio delle pratiche di rivendita ad un altro gestore Estremi cronologici: 1908 - 1912 Classificazione: 5.6 Segnatura: cart. 33, fasc. 2

794. Mutuo di lire 6.000 concesso dalla Cassa di risparmio di Milano al Comune di Rovenna per la costruzione di un ponte sul torrente Garovo Estremi cronologici: 1899 Classificazione: 5.7 Segnatura: cart. 33, fasc. 3

ARCHIVIO STORICO COMUNALE DI CERNOBBIO - INVENTARI DEI FONDI AGGREGATI - 131 -

795. Mutuo di lire 1.500 concesso dalla Società di mutuo soccorso ed istruzione fra operai di Cernobbio al Comune di Rovenna (1): copia autentica dell'atto rogato l'11 dicembre 1901 dal notaio Carlo Capiaghi di Como Estremi cronologici: 1901 Classificazione: 5.7 Segnatura: cart. 33, fasc. 4 Note: 1. Il mutuo serve per l'estinzione di un altro mutuo contratto con la Società di mutuo soccorso fra i falegnami e gli altri operai di Como.

796. Mutuo di lire 11.780 concesso dalla Cassa DD.PP. al Comune di Rovenna per la costruzione della strada di accesso alla stazione ferroviaria di Como San Giovanni. Mutuo suppletivo di lire 60.095 concesso dalla Cassa DD.PP. per la liquidazione di ulteriori spese Estremi cronologici: 1920 - 1926 Classificazione: 5.7 Segnatura: cart. 33, fasc. 5

797. Sottoscrizione nazionale del dollaro per il pagamento dei debiti dell'Italia con gli Stati Uniti: appello della Federazione provinciale comasca enti autarchici e successive comunicazioni del Comune di Rovenna Estremi cronologici: 1925 Classificazione: 5.7 Segnatura: cart. 33, fasc. 6

798. Sottoscrizione nazionale del Prestito del Littorio: deliberazioni del podestà Gualtiero Riva; comunicazioni e disposizioni generali; avvisi; prospetti dei versamenti Estremi cronologici: 1926 Classificazione: 5.7 Segnatura: cart. 33, fasc. 7

799. Donazione di un terreno in località Landera da Antonietta Vela al Comune di Rovenna, già occupato da un lavatoio pubblico: copia autentica dell'atto rogato il 6 novembre 1907 dal notaio Carlo Cetti di Appiano Estremi cronologici: 1907 Classificazione: 5.8 Segnatura: cart. 33, fasc. 8

800. Esattoria comunale per il quinquennio 1898 - 1902: conferimento della titolarità del servizio a Alfonso Dell'Orto; versamento della cauzione Estremi cronologici: 1898 Classificazione: 5.9 Segnatura: cart. 33, fasc. 9

801. Esattoria comunale per il decennio 1903 - 1912: rinnovo del contratto ad Alfonso Dell'Orto; versamento della cauzione Estremi cronologici: 1901 - 1906 Classificazione: 5.9 Segnatura: cart. 33, fasc. 10

ARCHIVIO STORICO COMUNALE DI CERNOBBIO - INVENTARI DEI FONDI AGGREGATI - 132 -

802. Esattoria comunale per gli anni 1913 - 1922: conferimento della titolarità del servizio a Pietro Balzarotti; versamento della cauzione Estremi cronologici: 1912 - 1913 Classificazione: 5.9 Segnatura: cart. 33, fasc. 11

803. Servizio di tesoreria ed esattoria per i comuni di Albese, Civiglio, Cassano Albese, Piazza Santo Stefano, Rovenna e Urio: ispezione della Prefettura di Como; vertenza tra il Comune di Rovenna e l'esattore Pietro Balzarotti per inadempienze di quest'ultimo. Contiene anche: avvisi di pagamento, ricevute e comunicazioni diverse del tesoriere; provvedimenti generali Estremi cronologici: 1919 - 1920 Classificazione: 5.9 Segnatura: cart. 33, fasc. 12

Categoria VI - Governo

804. Onoranze alla defunta Regina Madre: comunicazioni e istruzioni della Prefettura di Como; costituzione del comitato comunale per le onoranze; calcoli e rendiconti; istruzioni del Comitato nazionale per le onoranze a S. M. la Regina Madre Estremi cronologici: 1915 - 1925 Classificazione: 6.3 Segnatura: cart. 33, fasc. 13

805. Edificazione di un monumento ai caduti: elenchi dei membri dei comitati incaricati; note relative al reperimento dei fondi necessari; offerte e preventivi di ditte specializzate; discussione delle proposte Estremi cronologici: 1919 - 1924 Classificazione: 6.3 Segnatura: cart. 33, fasc. 14

Categoria VII - Grazia - giustizia e culto

806. Servizio di campanaro e regolatore dell'orologio pubblico: erogazioni di salario a Emilio Riva e nomina del sostituto Antonio Riva Estremi cronologici: 1906 - 1908 Classificazione: 7.6 Segnatura: cart. 33, fasc. 15

807. Parrocchia di Casnedo con Stimianico, di Patronato regio: nomina di don Luigi Bassi a parroco in sostituzione del defunto don Antonio Testoni Estremi cronologici: 1911 Classificazione: 7.6 Segnatura: cart. 33, fasc. 16

808. Acquisto di un orologio per il campanile della chiesa parrocchiale di Rovenna: preventivi e valutazioni delle offerte; liquidazione delle spese per l'impianto installato dalla Premiata Orologeria E. Panzeri di Como Estremi cronologici: 1914

ARCHIVIO STORICO COMUNALE DI CERNOBBIO - INVENTARI DEI FONDI AGGREGATI - 133 -

Classificazione: 7.6 Segnatura: cart. 33, fasc. 17

Categoria VIII - Leva e truppa

809. Leva militare: ruoli matricolari comunali delle classi 1898 - 1905 Estremi cronologici: 1898 - 1905 Classificazione: 8.1 Segnatura: cart. 34, fasc. 1

810. Leva militare (classi 1906 e 1907): trasmissione di certificati di situazione di famiglia ed altri certificati anagrafici al Consiglio di leva di Como e decisioni dello stesso su domande di riduzione o esenzione dal servizio di leva; iscrizioni nella lista di leva Estremi cronologici: 1925 - 1927 Classificazione: 8.1 Segnatura: cart. 34, fasc. 2

811. Leva militare (classe 1909 ): trasmissione di certificati di situazione di famiglia ed altri certificati anagrafici al Consiglio di leva di Como e decisioni dello stesso su domande di riduzione o esenzione dal servizio di leva; iscrizioni nella lista di leva Estremi cronologici: 1927 Classificazione: 8.1 Segnatura: cart. 34, fasc. 3

812. Leva militare (classe 1908): trasmissione di certificati di situazione di famiglia ed altri certificati anagrafici al Consiglio di leva di Como e decisioni dello stesso su domande di riduzione o esenzione dal servizio di leva; iscrizioni nella lista di leva; avvisi, elenchi preparatori e comunicazioni per l'iscrizione e la chiamata; lista di leva dei nati nell'anno 1908 Estremi cronologici: 1927 - 1928 Classificazione: 8.1 Segnatura: cart. 34, fasc. 4

813. Leva militare (classe 1910): trasmissione di certificati di situazione di famiglia ed altri certificati anagrafici al Consiglio di leva di Como e decisioni dello stesso su domande di riduzione o esenzione dal servizio di leva; iscrizioni nella lista di leva Estremi cronologici: 1928 Classificazione: 8.1 Segnatura: cart. 34, fasc. 5

814. Leva militare (classe 1911): trasmissione di certificati di situazione di famiglia ed altri certificati anagrafici al Consiglio di leva di Como e decisioni dello stesso su domande di riduzione o esenzione dal servizio di leva; iscrizioni nella lista di leva Estremi cronologici: 1928 - 1929 Classificazione: 8.1 Segnatura: cart. 34, fasc. 6

815. Soccorso alle famiglie dei militari richiamati alle armi: rendiconti dei sussidi elargiti per gli anni 1915 - 1922 Estremi cronologici: 1915 - 1922

ARCHIVIO STORICO COMUNALE DI CERNOBBIO - INVENTARI DEI FONDI AGGREGATI - 134 -

Classificazione: 8.2 Segnatura: cart. 34, fasc. 7

816. Caduti in guerra: disposizioni, prescrizioni e comunicazioni riguardanti il trasporto delle salme Estremi cronologici: 1915 - 1926 Classificazione: 8.2 Segnatura: cart. 34, fasc. 8

817. Orfani di guerra: trasmissione di elenchi e informazioni personali alla Prefettura di Como; comunicazioni con istituti e associazioni assistenziali; disposizioni generali per la protezione e l'assistenza; erogazione di sussidi e pacchi natalizi Estremi cronologici: 1915 - 1929 Classificazione: 8.2 Segnatura: cart. 34, fasc. 9

818. Prigionieri di guerra: comunicazioni di avvenuta cattura dalla Segreteria di Stato del Vaticano, dal Ministero della guerra e da diverse autorità militari; disposizioni della Croce Rossa Italiana; distribuzione di aiuti alle famiglie dei prigionieri; dichiarazioni di irreperibilità; elenchi di prigionieri di Rovenna Estremi cronologici: 1916 - 1918 Classificazione: 8.2 Segnatura: cart. 34, fasc. 10

819. Orfani di guerra: circolari, provvedimenti e disposizioni della Prefettura di Como e altri organi dello Stato; comunicazioni con enti di assistenza e beneficenza; accertamenti per l'elargizione di sussidi Estremi cronologici: 1917 - 1919 Classificazione: 8.2 Segnatura: cart. 34, fasc. 11

820. Feriti, dispersi e caduti in guerra: segnalazioni e comunicazioni dalle autorità militari; comunicazioni, avvisi, richieste di permessi e di informazioni per il trasporto delle salme; disposizioni e prescrizioni generali Estremi cronologici: 1917 - 1925 Classificazione: 8.2 Segnatura: cart. 34, fasc. 12

821. Caduti della prima guerra mondiale: elenco dei caduti residenti a Rovenna Estremi cronologici: 1918 Classificazione: 8.2 Segnatura: cart. 34, fasc. 13

822. Invalidi di guerra: schede personali per segnalazioni all'Opera nazionale invalidi della guerra; accertamenti per elargizioni di sussidi; disposizioni e prescrizioni generali per l'assistenza Estremi cronologici: 1918 - 1928 Classificazione: 8.2 Segnatura: cart. 34, fasc. 14

ARCHIVIO STORICO COMUNALE DI CERNOBBIO - INVENTARI DEI FONDI AGGREGATI - 135 -

823. Lavori militari sul monte Bisbino e in Valle Intelvi: prescrizioni e nullaosta per l'uso e il transito nei pascoli delle zone interessate dai lavori dall'Ufficio tecnico militare di S. Fedele Intelvi; pagamenti degli affitti per locazione di immobili in uso all'Amministrazione militare; contratto base per gli operai occupati nei lavori e approvvigionamento degli operai stessi Estremi cronologici: 1917 Classificazione: 8.4 Segnatura: cart. 34, fasc. 15

Categoria IX - Istruzione pubblica

824. Insegnanti elementari Cesare Riva, Vittoria Baragiola e Olimpia Viganò: indagini e accertamenti sulla condotta professionale e morale; pratiche di licenziamento Estremi cronologici: 1903 - 1905 Classificazione: 9.1 Segnatura: cart. 35, fasc. 1

825. Maestra Carolina Mondelli: fascicolo personale Estremi cronologici: 1905 - 1906 Classificazione: 9.1 Segnatura: cart. 35, fasc. 2

826. Maestra Caterina Taroni: fascicolo personale Estremi cronologici: 1905 - 1907 Classificazione: 9.1 Segnatura: cart. 35, fasc. 3

827. Maestro Abele Raimondi: fascicolo personale Estremi cronologici: 1906 Classificazione: 9.1 Segnatura: cart. 35, fasc. 4

828. Maestra Amelia Lovato: fascicolo personale Estremi cronologici: 1906 - 1909 Classificazione: 9.1 Segnatura: cart. 35, fasc. 5

829. Maestra Giannina Bianchi: fascicolo personale Estremi cronologici: 1912 Classificazione: 9.1 Segnatura: cart. 35, fasc. 6

830. Assistenza agli orfani dei maestri: sottoscrizione a favore dei figli della defunta maestra Ida Moretti Estremi cronologici: 1918 Classificazione: 9.1 Segnatura: cart. 35, fasc. 7

831. Riparazioni urgenti al palazzo scolastico e municipale: relazioni alla Prefettura di Como e approvazione degli stanziamenti

ARCHIVIO STORICO COMUNALE DI CERNOBBIO - INVENTARI DEI FONDI AGGREGATI - 136 -

Estremi cronologici: 1908 Classificazione: 9.2 Segnatura: cart. 35, fasc. 8

832. Istituzione di una nuova classe quarta elementare mista: discussione e approvazione della proposta Estremi cronologici: 1911 Classificazione: 9.2 Segnatura: cart. 35, fasc. 9

833. Scuola elementare e Asilo di Rovenna: consegna e benedizione delle bandiere nazionali Estremi cronologici: 1923 Classificazione: 9.2 Segnatura: cart. 35, fasc. 10

834. Scuole serali e festive per adulti: erogazione di sussidi comunali per il mantenimento e il funzionamento; comunicazioni dalla Società di mutuo soccorso e miglioramento fra i muratori, manovali, garzoni ed affini all'arte edilizia Estremi cronologici: 1899 - 1911 Classificazione: 9.6 Segnatura: cart. 35, fasc. 11

835. Scuola serale professionale di disegno di Rovenna: erogazione di sussidi comunali; elenchi degli iscritti; comunicazioni in merito alla gestione economica e alla didattica; testi delle prove d'esame; volantini e opuscoli informativi di altre scuole; richieste di sussidi governativi; regolamento interno e dati statistici Estremi cronologici: 1914 - 1924 Classificazione: 9.6 Segnatura: cart. 35, fasc. 12

Categoria X - Lavori pubblici, poste - telegrafi, telefoni

836. Sistemazione della via Plinio (già strada Matta): istanza di privati cittadini per la sistemazione della strada comunale dal ponte di Loret alla frazione Toldino; perizia di stima e planimetria; atto di vendita da Antonio Fasana al Comune di Rovenna di un appezzamento di terreno posto in frazione Toldino e identificato dal numero di mappale 3.034, rogato dal notaio Carlo Capiaghi l'11 giugno 1903 (1). Contiene anche: atti di liquidazione di spese e competenze per l'allargamento della strada Matta e per la relativa vertenza con Antonio e Luigi Noseda; calcolo preventivo e progetto di arretramento di un angolo della casa di Adele Ostinelli in frazione Stomaino Estremi cronologici: 1900 - 1903 Classificazione: 10.1 Segnatura: cart. 36, fasc. 1 Note: 1. Con tale atto il Comune cede inoltre a Felice Gatti un relitto di terreno a compenso delle spese di costruzione di un muro lungo la via Plinio.

837. Sistemazione della via Plinio (già strada Matta): capitolato d'appalto; comunicazioni e richieste di pareri alla Prefettura di Como; contabilità finale; vertenza e transazione tra i comuni di Rovenna e Cernobbio per la definizione delle quote di riparto delle spese

ARCHIVIO STORICO COMUNALE DI CERNOBBIO - INVENTARI DEI FONDI AGGREGATI - 137 -

Estremi cronologici: 1902 - 1909 Classificazione: 10.1 Segnatura: cart. 36, fasc. 2

838. Rettifica della strada comunale del Bisbino: vertenza e convenzione (1) tra Cesare Bossi e il Comune di Rovenna per lo spostamento dei limiti della proprietà Bossi. Contiene anche disegni e planimetrie Estremi cronologici: 1904 Classificazione: 10.1 Segnatura: cart. 36, fasc. 3 Note: 1. Convenzione stipulata con atto rogato dal notaio Carlo Capiaghi di Como il 4 giugno 1904.

839. Manutenzione in economia delle strade comunali, provinciali e consortili: richieste di autorizzazioni alla Giunta provinciale amministrativa e alla Prefettura di Como; progetti e capitolati d'appalto; relazioni di stima e atti di collaudo; verbali di consegna Estremi cronologici: 1904 - 1925 Classificazione: 10.1 Segnatura: cart. 36, fasc. 4

840. Progettazione della strada Maslianico - Brogeda - Ponte Chiasso: discussione delle proposte; definizione delle quote di concorso nelle spese Estremi cronologici: 1905 - 1907 Classificazione: 10.1 Segnatura: cart. 36, fasc. 5

841. Sistemazione e allargamento della strada detta del ponte di Loreé: discussione delle proposte; calcoli preventivi e progetto dell'ing. Luigi Dotti, con disegni e planimetrie; comunicazioni con i proprietari delle aree attigue Estremi cronologici: 1908 Classificazione: 10.1 Segnatura: cart. 36, fasc. 6

842. Sistemazione della strada e del ponte di Loreé in frazione Stomaino: capitolato d'appalto, relazioni di stima di Luigi Dotti; discussione e approvazione del progetto; sezioni longitudinali; pareri e autorizzazioni della Prefettura di Como; approvazioni e impegni di spesa; liquidazione di competenze del perito comunale. Contiene anche progetto, perizie di stima e capitolato d'appalto dell'ing. Attilio Abbate per la sistemazione del torrente Loveè presso l'asilo e il lavatoio pubblico (1914) Estremi cronologici: 1908 - 1914 Classificazione: 10.1 Segnatura: cart. 36, fasc. 7

843. Costruzione della strada di accesso alla stazione ferroviaria di Como San Giovanni: contratto con l'impresa appaltatrice Alberto Tettamanti di ; atti d'asta; elenchi e atti di esproprio; contabilità iniziale e finale; liquidazione di spese e competenze; atti relativi ai mutui di lire 53.300 e 101.233 concessi dalla Cassa DD.PP.; corrispondenza con il progettista Attilio Abbate Estremi cronologici: 1909 - 1918 Classificazione: 10.1

ARCHIVIO STORICO COMUNALE DI CERNOBBIO - INVENTARI DEI FONDI AGGREGATI - 138 -

Segnatura: cart. 36, fasc. 8

844. Sistemazione della strada detta del Fosso o Rongiana: relazione di stima dell'ing. Luigi Dotti; istanza di Giuseppe Barelli per dei pali piantati lungo la sua proprietà. Contiene anche una concessione precaria dal Comune di Rovenna a Carlo Riva per sopraelevazione di un muro lungo il fondo identificato dal numero di mappale 567 Estremi cronologici: 1910 Classificazione: 10.1 Segnatura: cart. 37, fasc. 1

845. Rettifica del sentiero di Pizzo: approvazione della proposta di Giovanni Pusterla, con prospetti planimetrici Estremi cronologici: 1912 Classificazione: 10.1 Segnatura: cart. 37, fasc. 2

846. Progetto di manutenzione delle strade comunali: capitolato d'appalto, analisi dei prezzi, tabelle e prospetti di stima delle opere di manutenzione e miglioria Estremi cronologici: 1913 Classificazione: 10.1 Segnatura: cart. 37, fasc. 3

847. Costruzione della strada da Rovenna al ponte Greggio per l'accesso alla stazione ferroviaria di Como San Giovanni: sopralluoghi, rilievi e relazioni; esame di approvazione del progetto dell'ing. Attilio Abbate; richiesta di pareri e trasmissione di dati alla Prefettura di Como; atti relativi alla concessione di due mutui di lire 53.300 e 101.233 con la Cassa DD.PP.; comunicazioni con l'appaltatore Carlo Tettamanti di Lurate Caccivio; elenchi d'espropriazione Estremi cronologici: 1913 - 1915 Classificazione: 10.1 Segnatura: cart. 37, fasc. 4

848. Costruzione della strada comunale carrozzabile Rovenna - Cernobbio: trattative e convenzioni con i proprietari delle aree interessate dai lavori; verbale e atti d'accettazione dei compensi dovuti per gli espropri e relative notifiche; permessi, pareri e autorizzazioni; avvisi e atti d'asta per l'appalto dei lavori; reclami e lamentele Estremi cronologici: 1913 - 1916 Classificazione: 10.1 Segnatura: cart. 37, fasc. 5

849. Manutenzione delle strade comunali: deliberazioni del Consiglio comunale e parere favorevole della Prefettura di Como per l'approvazione di un progetto d'appalto Estremi cronologici: 1914 Classificazione: 10.1 Segnatura: cart. 37, fasc. 6

850. Manutenzione in economia delle strade comunali per gli anni 1914 - 1922: progetti per l'appalto e contratto con l'impresa Antonio Riva; affidamento dell'incarico a Carlo Della Torre e Achille Riva, subentrati al defunto Antonio Riva; verbali di consegna Estremi cronologici: 1914 - 1916 Classificazione: 10.1

ARCHIVIO STORICO COMUNALE DI CERNOBBIO - INVENTARI DEI FONDI AGGREGATI - 139 -

Segnatura: cart. 37, fasc. 7

851. Sistemazione della strada di Mezzeé fra Rovenna e Moltrasio: tabella delle espropriazioni; sezioni longitudinali; relazione del progettista Attilio Abbate; calcoli di stima Estremi cronologici: 1915 Classificazione: 10.1 Segnatura: cart. 38, fasc. 1

852. Costruzione della strada Rovenna - Moltrasio: rapporti col Comune di Moltrasio per l'adesione al progetto; discussione e approvazione delle proposte; atti per la redazione di preventivi e trattative per il reperimento dei fondi e per il concorso di terzi nelle spese; progetto di massima, relazione tecnica e computi di stima dell'ing. Attilio Abbate Estremi cronologici: 1915 - 1916 Classificazione: 10.1 Segnatura: cart. 38, fasc. 2

853. Ricostruzione di un parapetto in frazione Toldino: vertenza con Attilio Livraghi in seguito all'abbattimento di muro ad opera dell'impresa Alberto Tettamanti di Lurate Caccivio e transazione per la modifica della strada di Toldino e la concessione di una servitù di passaggio pubblico sulla proprietà dello stesso Livraghi Estremi cronologici: 1915 - 1919 Classificazione: 10.1 Segnatura: cart. 38, fasc. 3

854. Costruzione della strada carrozzabile Cernobbio - Rovenna (1): registro di contabilità dal giugno 1915 al dicembre 1917 Estremi cronologici: 1915 giugno - 1917 dicembre Classificazione: 10.1 Segnatura: cart. 38, fasc. 4 Note: 1. Su progetto dell'ing. Attilio Abbate, ad opera dell'impresa Alberto Tettamanti.

855. Costruzione della strada Rovenna - Cernobbio d'accesso alla stazione ferroviaria di Como San Giovanni su progetto dell'ing. Attilio Abbate: perizie di stima e atti di consegna dei lavori; capitolato d'appalto; disegni e planimetrie; libretto delle misure e stati di avanzamento dei lavori; lamentele e ricorsi; rapporti e trattative con i proprietari delle aree limitrofe alla strada; contabilità iniziale e finale; progetto di raccordo con la frazione Toldino; affidamento dei lavori all'impresa Alberto Tettamanti di Lurate Caccivio (1) Estremi cronologici: 1916 - 1922 Classificazione: 10.1 Segnatura: cart. 38, fasc. 5 Note: 1. Con antecedenti dal 1912.

856. Sistemazione della via IV Novembre: liquidazione delle competenze dovute al capomastro Battista Mondelli Estremi cronologici: 1920 Classificazione: 10.1 Segnatura: cart. 38, fasc. 6

ARCHIVIO STORICO COMUNALE DI CERNOBBIO - INVENTARI DEI FONDI AGGREGATI - 140 -

857. Costruzione della strada Piazza - Casnedo di raccordo con la carrozzabile Cernobbio - Rovenna: discussione delle proposte; relazioni e perizie di stima; progetto dell'ing. Francesco Tagliabue; liquidazione della contabilità e delle competenze dovute all'impresa Battista Mondelli; atti di collaudo; rapporti con l'impresa appaltatrice; richiesta di contributi a privati cittadini; donazione di terreno da Ferdinando Corti Estremi cronologici: 1921 - 1926 Classificazione: 10.1 Segnatura: cart. 39, fasc. 1

858. Catramatura e cilindratura della via Regina (tratta Como - Torriggia): erogazione di contributi dal Comune di Cernobbio, dalla Società anonima Villa d'Este; trasmissione di calcoli di stima e preventivi di spesa alla Deputazione provinciale di Como, con pareri e permessi Estremi cronologici: 1922 - 1924 Classificazione: 10.1 Segnatura: cart. 39, fasc. 2

859. Lavori di riparazione e manutenzione della strada militare Rovenna - Bisbino: concessioni di contributi dal Comune di Moltrasio, dal Comune di Cernobbio, dalla Provincia di Como, dall'Associazione nazionale fascista fra industriali dell'automobile, dalla S.A. Nicola Romeo & C. e da privati cittadini; comunicazioni e relazioni al Genio civile di Como e al Commissariato per le riparazioni dei danni di guerra, per l'avvio e la definizione delle pratiche di esproprio; segnalazioni di inconvenienti e danni; relazioni e verbale di consegna provvisoria della strada al Comune di Rovenna; discussione dei progetti di appalto; relazioni e richieste di permessi alla Prefettura di Como; stanziamento di fondi dal bilancio comunale. Contiene anche vertenza e transazione tra il Comune di Rovenna, il Comune di Moltrasio e Giovanni Abate per danni provocati dal franamento di un muro di sostegno del sentiero di Lugarno lungo la strada del Bisbino (1926) Estremi cronologici: 1922 - 1931 Classificazione: 10.1 Segnatura: cart. 39, fasc. 3

860. Costruzione di una strada in località Garotto di raccordo tra la proprietà di Giovanni Peduzzi e la strada carrozzabile Cernobbio - Rovenna (1): richiesta e concessione del nullaosta e accordi tra le parti; pianta e prospetto longitudinale; approvazione dei lavori eseguiti a spese di Giovanni Peduzzi Estremi cronologici: 1923 - 1926 Classificazione: 10.1 Segnatura: cart. 39, fasc. 4 Note: 1. Il progetto prevede la costruzione di un ponte sul torrente Garovo.

861. Costruzione di una strada in frazione Casnedo di raccordo tra la proprietà di Clara Dombré (già Villa Maltecca) e la strada carrozzabile Cernobbio - Rovenna: richiesta e concessione del nullaosta; planimetria e prospetti longitudinali Estremi cronologici: 1925 Classificazione: 10.1 Segnatura: cart. 39, fasc. 5

862. Costruzione di una passerella in ferro sul torrente Garovo su progetto dell'ing. Antonio Giussani: discussione delle proposte; relazione tecnica, perizia di stima e planimetrie;

ARCHIVIO STORICO COMUNALE DI CERNOBBIO - INVENTARI DEI FONDI AGGREGATI - 141 -

pareri e decreto di autorizzazione della Prefettura di Como; sottoscrizione di privati cittadini delle frazioni di Garotto, Fontanella e Toldino per il concorso alle spese di costruzione Estremi cronologici: 1899 Classificazione: 10.2 Segnatura: cart. 39, fasc. 6

863. Ricostruzione del ponte sul torrente Armeé: relazioni di stima; progetto e calcoli preventivi di Battista Mondelli; definizione delle quote di concorso nelle spese tra i comuni di Rovenna e Piazza Santo Stefano Estremi cronologici: 1906 - 1907 Classificazione: 10.2 Segnatura: cart. 39, fasc. 7

864. Costruzione di un ponte in ferro e in cemento sul torrente Garrovo presso il Crotto Rosa a Rovenna: progetto e preventivi di spesa dell'ing. Attilio Abbate; disegni e planimetrie; contabilità. Contiene anche relazioni tecniche dell'ing. Attilio Abbate per stime di lavori diversi, con le relative liquidazioni di competenze Estremi cronologici: 1915 - 1919 Classificazione: 10.2 Segnatura: cart. 39, fasc. 8

865. Impianto della linea elettrica derivata da : concessione precaria alla Società Elettrica Comense A. Volta; prospetto planimetrico e studio per l'impianto delle linee aeree. Contiene anche richiesta della società Impianto Elettrico Baragiola per l'attraversamento delle strade comunali con i fili di conduzione dell'energia elettrica destinata all'abitato di Rovenna Estremi cronologici: 1901 - 1903 Classificazione: 10.3 Segnatura: cart. 39, fasc. 9

866. Impianto per la conduzione e distribuzione del gas in territorio di Rovenna: concessione alla Società Anonima Cooperativa Elettrica e Gas di Cernobbio; studi, proposte e prospetti planimetrici dell'impianto. Contiene anche vertenza tra le parti per il mancato rispetto dei termini della convenzione da parte della società concessionaria del servizio Estremi cronologici: 1906 - 1912 Classificazione: 10.3 Segnatura: cart. 39, fasc. 10

867. Impianto di illuminazione elettrica nelle frazioni alte di Rovenna: discussione delle proposte; concessione accordata alla società Impianto Elettrico Baragiola; preventivi di spesa Estremi cronologici: 1910 - 1913 Classificazione: 10.3 Segnatura: cart. 39, fasc. 11

868. Impianto della linea elettrica per il sostegno n. 18 della linea Cabina Piazza Santo Stefano - Cernobbio: concessione accordata alla Società Elettrica Comense A. Volta per l'attraversamento delle vie comunali con i cavi elettrici; prospetto planimetrico dell'impianto Estremi cronologici: 1912

ARCHIVIO STORICO COMUNALE DI CERNOBBIO - INVENTARI DEI FONDI AGGREGATI - 142 -

Classificazione: 10.3 Segnatura: cart. 39, fasc. 12

869. Sistemazioni e riparazioni alle condutture dell'acqua potabile derivata dalla valle dell'Armeé per la frazione di Stimianico: discussione dei progetti e delle proposte; sopralluoghi e preventivi di spesa; costituzione del Consorzio degli utenti dell'acquedotto dell'Armeé e successivi rendiconti delle entrate e delle uscite; liquidazione delle competenze dovute per le perizie di stima dell'ing. Luigi Dotti; contabilità finale. Contiene anche atti relativi all'assunzione di un mutuo di lire 15.000 con la Società di Mutuo Soccorso di Cernobbio (1898 - 1901) Estremi cronologici: 1899 - 1903 Classificazione: 10.4 Segnatura: cart. 40, fasc. 1

870. Lavatoio pubblico di Rovenna: convenzione tra il Comune di Rovenna e Antonietta Vela degli eredi Barelli per il passaggio di una conduttura idrica sulla proprietà Vela - Barelli e per la rettifica di numeri di mappale di terreni da gravarsi con servitù di pubblico passaggio (1901); cessione dell'area del lavatoio pubblico da Antonietta Vela al Comune, con atto rogato dal notaio Carlo Capiaghi di Como il 28 dicembre 1901; collocamento sul lavatoio di una lapide in memoria del donatore Francesco Giuseppe Barelli Estremi cronologici: 1901 - 1908 Classificazione: 10.4 Segnatura: cart. 40, fasc. 2

871. Costruzione di un lavatoio pubblico nella valle detta di Stomaino: istanza degli abitanti della frazione; discussione delle proposte; progetto dell'ing. Attilio Abbate, con planimetrie; autorizzazione della Prefettura di Como. Contiene anche richiesta di Romeo Vismara per la modifica di una convenzione già stipulata con il Comune di Rovenna per la fornitura dell'acqua potabile ad uso della proprietà detta della Mezzeé Estremi cronologici: 1908 - 1914 Classificazione: 10.4 Segnatura: cart. 40, fasc. 3

872. Derivazione di acqua potabile dall'acquedotto comunale: rinuncia alla servitù attiva dalla Società Anonima Villa d'Este. Atto rogato dal notaio Augusto Seveso di Como il 18 aprile 1917. Contiene anche atti relativi alla manutenzione delle condutture idriche utilizzate dalla società Villa d'Este Estremi cronologici: 1908 - 1918 Classificazione: 10.4 Segnatura: cart. 40, fasc. 4

873. Sistemazione del lavatoio pubblico in frazione Stimianico: discussione delle proposte di miglioria presentate da A. Carminati Estremi cronologici: 1910 Classificazione: 10.4 Segnatura: cart. 40, fasc. 5

874. Concessione di acqua potabile ad Abbondio Luppi, abitante in frazione Toldino: domanda e accordi fra le parti; rinnovo della concessione al subentrato titolare Silvio Riva Estremi cronologici: 1910 - 1915 Classificazione: 10.4

ARCHIVIO STORICO COMUNALE DI CERNOBBIO - INVENTARI DEI FONDI AGGREGATI - 143 -

Segnatura: cart. 40, fasc. 6

875. Ampliamento dell'acquedotto di Rovenna: progetto dell'ing. A. Giussani (1910); concessione a Pietro Bianchi di un allacciamento all'acquedotto e successiva rescissione della convenzione a favore del nuovo beneficiario Angelo Carminati (1908 - 1919); discussione del progetto, delle diverse proposte di attuazione e delle modalità di finanziamento; perizie di stima e di analisi delle acque; richiesta di un mutuo di lire 160.000 al Comitato speciale per l'esecuzione di lavori pubblici presso il Ministero dell'interno; offerte e preventivi di fornitori diversi; accordi con diversi proprietari ed enti interessati al progetto. Contiene anche regolamento comunale per la concessione di acqua potabile ai privati (senza data) Estremi cronologici: 1910 - 1919 Classificazione: 10.4 Segnatura: cart. 40, fasc. 7

876. Derivazione di acqua potabile dalla rete idrica comunale: concessioni a diversi utenti per gli anni 1912 - 1930 Estremi cronologici: 1912 - 1930 Classificazione: 10.4 Segnatura: cart. 40, fasc. 8

877. Costruzione della tombinatura dell'abitato di Rovenna: progetto dell'ing. Attilio Abbate Estremi cronologici: 1914 - 1915 Classificazione: 10.4 Segnatura: cart. 40, fasc. 9

878. Sistemazione del lavatoio comunale in frazione Stimianico: convenzione fra il Comune di Rovenna e Piero Bertolotti per la regolazione degli interventi interessanti le due proprietà; progetto dell'ing. Attilio Abbate, con planimetrie; verifica dei lavori Estremi cronologici: 1914 - 1915 Classificazione: 10.4 Segnatura: cart. 41, fasc. 1

879. Installazione di una fontana per uso pubblico nel muro della proprietà di Alfredo Cerutti: riconoscimento di precario passivo su istanza dello stesso Cerutti Estremi cronologici: 1925 Classificazione: 10.4 Segnatura: cart. 41, fasc. 2

880. Sistemazione della fonte Colletta: istanza di Rosa Locatelli vedova Corti e di Roma Corti in Testoni, per la riparazione a proprie spese del fontanile e per l'utilizzo delle acque di scolo, accolta con deliberazione del Consiglio comunale del 2 febbraio 1928 Estremi cronologici: 1928 Classificazione: 10.4 Segnatura: cart. 41, fasc. 3

881. Consorzio acquedotto Armée: sopralluoghi e ispezioni agli impianti; ripartizione e liquidazione delle spese di manutenzione Estremi cronologici: 1952 - 1953 Classificazione: 10.4 Segnatura: cart. 41, fasc. 4

ARCHIVIO STORICO COMUNALE DI CERNOBBIO - INVENTARI DEI FONDI AGGREGATI - 144 -

882. Consorzio dell'acquedotto Armeé (in frazione Stimianico): rendiconti e riparto delle spese per gli anni 1921 - 1942; riparazione e manutenzione; rilievi e ispezioni Estremi cronologici: 1921 - 1942 Classificazione: 10.5 Segnatura: cart. 41, fasc. 5

883. Servizio postale: nomina, sostituzione e revisione del trattamento economico dei portalettere; provvedimenti per la distribuzione della posta Estremi cronologici: 1903 - 1911 Classificazione: 10.7 Segnatura: cart. 41, fasc. 6

884. Impianto di palorci: domande e rilascio di concessioni; provvedimenti e norme generali Estremi cronologici: 1926 - 1929 Classificazione: 10.8 Segnatura: cart. 41, fasc. 7

885. Costruzione di un nuovo edificio scolastico: pareri, proposte e relazioni tecniche; progetto dell'ing. A. Giussani, con sezioni longitudinali, disegni e planimetrie; pareri e autorizzazioni della Prefettura di Como e della Delegazione scolastica governativa; parere del Provveditore agli studi di Como in merito alla richiesta alla Cassa DD.PP. di concessione di un mutuo Estremi cronologici: 1916 - 1921 Classificazione: 10.10 Segnatura: cart. 41, fasc. 8

886. Costruzione del viale della Rimembranza: discussione delle proposte; approvazione del progetto di G. Balzarotti e impegno di spesa; preventivi per la fornitura degli alberi; liquidazione delle competenze dovute al progettista; accordi di compravendita con privati cittadini, poi ratificati con l'atto rogato dal notaio Carlo Capiaghi il 15 novembre 1925 Estremi cronologici: 1923 - 1926 Classificazione: 10.10 Segnatura: cart. 41, fasc. 9

Categoria XI - Agricoltura, industria, commercio

887. Dissodamenti di terreni: domande e autorizzazioni; accertamenti sulla presenza di vincoli forestali. Contiene anche elenco dei boschi e dei terreni vincolati ai sensi della legge forestale 20 giugno 1877 e posti al di sopra del limite della zona del castagno nel territorio comunale Estremi cronologici: 1900 - 1905 Classificazione: 11.1 Segnatura: cart. 41, fasc. 10

888. Liquidazione degli usi civici di pascolo: progetto e prospetto Estremi cronologici: [1928] Classificazione: 11.1 Segnatura: cart. 41, fasc. 11

ARCHIVIO STORICO COMUNALE DI CERNOBBIO - INVENTARI DEI FONDI AGGREGATI - 145 -

Categoria XII - Stato civile - censimento - statistica

889. Atti di nascita: notifiche presentate dalla levatrice comunale Estremi cronologici: 1928 Classificazione: 12.1 Segnatura: cart. 41, fasc. 12

Categoria XV - Sicurezza pubblica (polizia amministrativa)

890. Licenze d'esercizio e autorizzazioni alla vendita di bevande alcooliche: richieste di rinnovo per l'anno 1925 Estremi cronologici: 1924 Classificazione: 15.4 Segnatura: cart. 41, fasc. 13

891. Licenze d'esercizio e autorizzazioni alla vendita di bevande alcooliche: richieste di rinnovo per l'anno 1926 Estremi cronologici: 1925 Classificazione: 15.4 Segnatura: cart. 41, fasc. 14

892. Licenze d'esercizio e autorizzazioni alla vendita di bevande alcooliche: richieste di rinnovo per l'anno 1927 Estremi cronologici: 1926 - 1927 Classificazione: 15.4 Segnatura: cart. 41, fasc. 15

893. Licenze d'esercizio e autorizzazioni alla vendita di bevande alcooliche: richieste di rinnovo per l'anno 1928 Estremi cronologici: 1927 Classificazione: 15.4 Segnatura: cart. 41, fasc. 16

894. Licenze d'esercizio e autorizzazioni alla vendita di bevande alcooliche: richieste di rinnovo per l'anno 1929 Estremi cronologici: 1929 Classificazione: 15.4 Segnatura: cart. 41, fasc. 17

ARCHIVIO STORICO COMUNALE DI CERNOBBIO - INVENTARI DEI FONDI AGGREGATI - 146 -

Registri Serie I - Registri delle deliberazioni del Consiglio comunale e della Giunta municipale

895. Registro dei verbali delle deliberazioni del Consiglio comunale dal 1 settembre 1895 al 23 novembre 1913 Estremi cronologici: 1895 settembre 1 - 1913 novembre 23 Segnatura: reg. 1

896. Registro dei verbali delle deliberazioni della Giunta municipale dal 6 gennaio 1897 al 18 settembre 1902 Estremi cronologici: 1897 gennaio 6 - 1902 settembre 18 Segnatura: reg. 2

897. Registro dei verbali delle deliberazioni della Giunta municipale dal 21 agosto 1902 al 24 novembre 1906 Estremi cronologici: 1902 agosto 21 - 1906 novembre 24 Segnatura: reg. 3

898. Registro dei verbali delle deliberazioni della Giunta municipale dal 1 settembre 1907 al 20 giugno 1926 Estremi cronologici: 1907 settembre 1 - 1926 giugno 20 Segnatura: reg. 4

899. Registro dei verbali delle deliberazioni del Consiglio comunale dal 25 gennaio 1914 al 4 dicembre 1921 Estremi cronologici: 1914 gennaio 25 - 1921 dicembre 4 Segnatura: reg. 5

900. Registro dei verbali delle deliberazioni del Consiglio comunale dal 26 febbraio 1922 al 21 marzo 1929 Estremi cronologici: 1922 febbraio 26 - 1929 marzo 21 Segnatura: reg. 6

Serie II - Registri sanitari

901. Registro delle vaccinazioni dal 17 maggio 1926 al 22 ottobre 1929 Estremi cronologici: 1926 maggio 17 - 1929 ottobre 22 Segnatura: reg. 1

Serie III - Registri catastali

902. Registri catastali: indice per numeri di mappa dei terreni nel comune censuario di Rovenna Estremi cronologici: sec. XIX - sec. XX Segnatura: reg. 1

ARCHIVIO STORICO COMUNALE DI CERNOBBIO - INVENTARI DEI FONDI AGGREGATI - 147 -

903. Registri catastali: indice per possessori dei terreni nel comune censuario di Rovenna Estremi cronologici: sec. XIX - sec. XX Segnatura: reg. 2

904. Registri catastali: estimo inscrittivo per possessori - registro n. 1 Estremi cronologici: sec. XIX - sec. XX Segnatura: reg. 3

905. Registri catastali: estimo inscrittivo per possessori - registro n. 2 Estremi cronologici: sec. XIX - sec. XX Segnatura: reg. 4

906. Registri catastali: estimo inscrittivo per possessori - registro n. 3 Estremi cronologici: sec. XIX - sec. XX Segnatura: reg. 5

907. Registri catastali: estimo inscrittivo per possessori - registro n. 4 Estremi cronologici: sec. XIX - sec. XX Segnatura: reg. 6

Serie IV - Registri di leva e matricolari

908. Lista di leva: riformati, rivisitati e renitenti dal 1882 al 1899 Estremi cronologici: sec. XIX - sec. XX Segnatura: reg. 1

909. Liste di leva per i giovani nati negli anni 1840 - 1876 Estremi cronologici: 1860 - 1896 Segnatura: reg. 2

910. Registri e ruoli matricolari per gli appartenenti alle classi 1864 - 1897 Estremi cronologici: 1884 - 1916 Segnatura: reg. 3

911. Liste di leva per i giovani nati negli anni 1877 - 1893 Estremi cronologici: 1897 - 1913 Segnatura: reg. 4

912. Lista di leva per i giovani nati nell'anno 1894. Contiene anche: elenco preparatorio Estremi cronologici: 1914 Segnatura: reg. 5

913. Lista di leva per i giovani nati nell'anno 1895 Estremi cronologici: 1914 - 1915 Segnatura: reg. 6

914. Lista di leva per i giovani nati nell'anno 1896

ARCHIVIO STORICO COMUNALE DI CERNOBBIO - INVENTARI DEI FONDI AGGREGATI - 148 -

Estremi cronologici: 1915 Segnatura: reg. 7

915. Lista di leva per i giovani nati nell'anno 1897 Estremi cronologici: 1916 Segnatura: reg. 8

916. Lista di leva per i giovani nati nell'anno 1898 Estremi cronologici: 1917 Segnatura: reg. 9

917. Lista di leva per i giovani nati nell'anno 1899 Estremi cronologici: 1917 Segnatura: reg. 10

918. Lista di leva per i giovani nati nell'anno 1900 Estremi cronologici: 1918 Segnatura: reg. 11

919. Lista di leva per i giovani nati nell'anno 1901 Estremi cronologici: 1920 Segnatura: reg. 12

920. Lista di leva per i giovani nati nell'anno 1902 Estremi cronologici: 1921 Segnatura: reg. 13

921. Lista di leva per i giovani nati nell'anno 1903 Estremi cronologici: 1922 Segnatura: reg. 14

922. Lista di leva per i giovani nati nell'anno 1904 Estremi cronologici: 1923 Segnatura: reg. 15

923. Lista di leva per i giovani nati nell'anno 1905 Estremi cronologici: 1925 Segnatura: reg. 16

924. Lista di leva per i giovani nati nell'anno 1906 Estremi cronologici: 1926 Segnatura: reg. 17

925. Lista di leva per i giovani nati nell'anno 1907 Estremi cronologici: 1927 Segnatura: reg. 18

ARCHIVIO STORICO COMUNALE DI CERNOBBIO - INVENTARI DEI FONDI AGGREGATI - 149 -

Serie V - Registri di stato civile

Sottoserie V.1 - Registri di nascita

926. Registro degli atti di nascita dal 1866 al 1875 Estremi cronologici: 1866 - 1875 Segnatura: reg. 1

927. Registro degli atti di nascita dal 1876 al 1885 Estremi cronologici: 1876 - 1885 Segnatura: reg. 2

928. Registro degli atti di nascita dal 1886 al 1895 Estremi cronologici: 1886 - 1895 Segnatura: reg. 3

929. Registro degli atti di nascita dal 1896 al 1905 Estremi cronologici: 1896 - 1905 Segnatura: reg. 4

930. Registro degli atti di nascita dal 1906 al 1915 Estremi cronologici: 1906 - 1915 Segnatura: reg. 5

931. Registro degli atti di nascita dal 1916 al 1925 Estremi cronologici: 1916 - 1925 Segnatura: reg. 6

932. Registro degli atti di nascita dal 1926 al 1929 Estremi cronologici: 1926 - 1929 Segnatura: reg. 7

Sottoserie V.2 - Registri di matrimonio

933. Registro degli atti di matrimonio dal 1866 al 1875. Contiene anche l'indice decennale dal 1866 al 1875 Estremi cronologici: 1866 - 1876 Segnatura: reg. 1

934. Registro degli atti di matrimonio dal 1876 al 1885. Contiene anche l'indice decennale dal 1876 al 1885 Estremi cronologici: 1876 - 1886 Segnatura: reg. 2

935. Registro degli atti di matrimonio dal 1886 al 1895. Contiene anche l'indice decennale dal 1886 al 1895 Estremi cronologici: 1886 - 1896

ARCHIVIO STORICO COMUNALE DI CERNOBBIO - INVENTARI DEI FONDI AGGREGATI - 150 -

Segnatura: reg. 3

936. Registro degli atti di matrimonio dal 1896 al 1905. Contiene anche l'indice decennale dal 1896 al 1905 Estremi cronologici: 1896 - 1906 Segnatura: reg. 4

937. Registro degli atti di matrimonio dal 1906 al 1915. Contiene anche l'indice decennale dal 1906 al 1915 Estremi cronologici: 1906 - 1916 Segnatura: reg. 5

938. Registro degli atti di matrimonio dal 1916 al 1925. Contiene anche l'indice decennale dal 1916 al 1925 Estremi cronologici: 1916 - 1926 Segnatura: reg. 6

939. Registro degli atti di matrimonio dal 1926 al 1929. Contiene anche l'indice dal 1926 al 1929 Estremi cronologici: 1926 - 1929 Segnatura: reg. 7

Sottoserie V.3 - Registri di morte

940. Registro degli atti di morte dal 1866 al 1875 Estremi cronologici: 1866 - 1875 Segnatura: reg. 1

941. Registro degli atti di morte dal 1876 al 1885 Estremi cronologici: 1876 - 1885 Segnatura: reg. 2

942. Registro degli atti di morte dal 1886 al 1895 Estremi cronologici: 1886 - 1895 Segnatura: reg. 3

943. Registro degli atti di morte dal 1896 al 1905 Estremi cronologici: 1896 - 1905 Segnatura: reg. 4

944. Registro degli atti di morte dal 1906 al 1915 Estremi cronologici: 1906 - 1915 Segnatura: reg. 5

945. Registro degli atti di morte dal 1916 al 1925 Estremi cronologici: 1916 - 1925 Segnatura: reg. 6

ARCHIVIO STORICO COMUNALE DI CERNOBBIO - INVENTARI DEI FONDI AGGREGATI - 151 -

946. Registro degli atti di morte dal 1926 al 1929 Estremi cronologici: 1926 - 1929 Segnatura: reg. 7 Sottoserie V.4 - Registri di morte

947. Registro degli atti di cittadinanza dal 1866 al 1875 Estremi cronologici: 1866 - 1875 Segnatura: reg. 1 Serie VI - Registri diversi

948. Registro di carico e scarico dei livelli del Comune di Rovenna Estremi cronologici: 1833 - 1880 Segnatura: reg. 1

949. Registro dei verbali della Commissione edilizia dal 29 marzo 1903 al 31 luglio 1910 Estremi cronologici: 1903 marzo 29 - 1910 luglio 31 Segnatura: reg. 2

950. Registro dei verbali delle commissioni per i servizi consorziali di segreteria (19 ottobre 1913 - 2 ottobre 1921), condotta medica (9 maggio 1915 - 30 luglio 1918) e ostetrica (7 novembre 1914 - 20 settembre 1925) Estremi cronologici: 1913 - 1925 Segnatura: reg. 3

ARCHIVIO STORICO COMUNALE DI CERNOBBIO - INVENTARI DEI FONDI AGGREGATI - 152 -

Congregazione di carità ed Ente comunale di assistenza di Cernobbio

Congregazione di carità di Cenobbio - Profilo storico istituzionale Con legge del 3 agosto 1862 n. 753 sull'amministrazione della opere pie, viene istituita presso ogni Comune del Regno una Congregazione di carità con lo scopo di curare l'amministrazione dei beni destinati all'erogazione di sussidi e altri benefici per i poveri (1). Le Congregazioni di carità sono anche incaricate dell'amministrazione delle opere pie preesistenti la cui gestione venga loro attribuita dai rispettivi consigli comunali. Le funzioni e le attività da svolgere da parte delle Congregazioni di carità, nonché le modalità di gestione, sono ridefinite nel 1890 e 1891 grazie alla Legge 17 luglio 1890 n. 6972, sulle istituzioni pubbliche di beneficenza, e al successivo regolamento emanato con decreto reale del 5 febbraio 1891 n. 99. La gestione della Congregazione era affidata ad un Consiglio d’amministrazione, composto da un presidente e da un numero variabile di componenti (dipendente dell'entità della popolazione residente) eletti dal Consiglio comunale, in parte al proprio interno. Lo strumento regolatore dell'attività era lo statuto organico: l’unità archivistica n. 960 conserva il carteggio istruttorio relativo all’approvazione della modifica statutaria avvenuta nel 1933. Con Legge 3 giugno 1937 n. 847 le Congregazioni di carità vengono soppresse e le loro competenze passano ai nuovi Enti comunali di assistenza. Note: 1. Cfr. Augusto Antoniella, "L'archivio comunale postunitario", Firenze, Giunta Regionale Toscana e La Nuova Italia, 1979, pagg. 85 - 86.

Ente comunale di assistenza di Cernobbio - Profilo storico istituzionale Con la Legge 3 giugno 1937 n. 847, che entra in vigore il 1 luglio dello stesso anno, viene istituito in ogni Comune del Regno d'Italia l'Ente comunale di assistenza (E.C.A.), che ha lo scopo di assistere gli individui e le famiglie che si trovino in condizioni di particolari necessità. L'Ente comunale di assistenza è amministrato da un Comitato del quale fanno parte, sino alla Liberazione, il podestà, un rappresentante del Fascio di combattimento designato dal segretario del fascio, la segretaria del Fascio femminile e rappresentanti delle associazioni sindacali (in numero variabile a seconda del numero degli abitanti). Anche l’Ente comunale di assistenza regolava la propria attività attraverso lo statuto organico che a Cernobbio viene approvato con deliberazione del Comitato amministrativo dell’11 aprile 1942. Con l'entrata in vigore della stessa legge vengono soppresse in ogni Comune le Congregazioni di carità e le loro attribuzioni, come pure il loro patrimonio, passano agli E.C.A. Con la riforma conseguente alla caduta del fascismo i membri del Comitato amministrativo vengono nominati dal Consiglio comunale. Ai sensi del DPR 24 luglio 1977, n. 616 gli Enti comunali di assistenza vengono soppressi e le loro funzioni, il personale e i beni sono trasferiti al Comune in cui l'Ente stesso ha sede.

ARCHIVIO STORICO COMUNALE DI CERNOBBIO - INVENTARI DEI FONDI AGGREGATI - 153 -

Note sull'organizzazione dell'archivio Storia archivistica La documentazione relativa ai due enti assistenziali si è presentata, sin dalle prime fasi di schedatura del materiale, frammista, tanto da far pensare che non ci sia mai stata una effettiva cesura tra le carte della Congregazione di carità e quelle dell'ECA. Al contrario i documenti, specie quelli contabili, erano conservati secondo la sequenza temporale senza interruzioni di sorta, facendo di conseguenza scegliere una soluzione rivolta alla realizzazione di un unico inventario per tutto il fondo Congregazione - ECA. Il fondo, sommariamente ordinato cronologicamente, era privo di un vero e proprio titolario e di strumenti di corredo.

Criteri di ordinamento L'intervento di schedatura effettuato in via preliminare ha portato alla individuazione di cinque categorie principali di atti e di una serie di registri. Sulla scorta di tale constatazione è stato approntato un semplice sistema classificatorio degli atti, utilizzato per il riordino. Le unità archivistiche sono state quindi ordinate, all'interno delle categorie e della serie dei registri, in base all'estremo cronologico inferiore. Tutti gli atti fascicolati, una volta riordinati, sono stati inseriti in apposite cartelline sulle quali è stata posta un'etichetta riportante i dati identificativi dell'unità archivistica, e successivamente infaldonati. Tutto il fondo è conservato presso il nuovo deposito d’archivio.

Sistema classificatorio utilizzato Serie I - Carteggio Cat. 1.1 - Amministrazione Cat. 1.2 - Patrimonio Cat. 1.3 - Contabilità Cat. 1.4 - Attività assistenziali Cat. 1 5 - Legati, lasciti, elargizioni ed eredità Serie II - Registri diversi

ARCHIVIO STORICO COMUNALE DI CERNOBBIO - INVENTARI DEI FONDI AGGREGATI - 154 -

Inventario degli atti Serie I - Carteggio Categoria 1.1 - Amministrazione

951. Comitato dei patroni e Consiglio d'amministrazione della Congregazione di carità di Cernobbio: nomine per gli anni 1907 - 1935. Contiene anche il decreto prefettizio del 20 ottobre 1941 per la nomina del Consiglio d'amministrazione dell'ECA di Cernobbio Estremi cronologici: 1907 - 1941 Classificazione: 1.1 Segnatura: cart. 1, fasc. 1

952. Segretario Luigi Maternini: nomina e riconferma in carica Estremi cronologici: 1921 - 1924 Classificazione: 1.1 Segnatura: cart. 1, fasc. 2

953. Consiglio d'amministrazione della Congregazione di carità di Cernobbio: riconferma di Leopoldo Bernasconi alla carica di Presidente Estremi cronologici: 1924 Classificazione: 1.1 Segnatura: cart. 1, fasc. 3

954. Servizio di segreteria della Congregazione di carità di Cernobbio: nomina del titolare Angelo Ciceri, già segretario comunale Estremi cronologici: 1925 Classificazione: 1.1 Segnatura: cart. 1, fasc. 4

955. Consiglio d'amministrazione della Congregazione di carità di Cernobbio: riconferma di Leopoldo Bernasconi alla carica di Presidente Estremi cronologici: 1928 Classificazione: 1.1 Segnatura: cart. 1, fasc. 5

956. Consiglio d'amministrazione della Congregazione di carità di Cernobbio: nomina di Aldo Levy alla carica di Presidente Estremi cronologici: 1929 Classificazione: 1.1 Segnatura: cart. 1, fasc. 6

957. Consiglio d'amministrazione della Congregazione di carità di Cernobbio: nomina di Giuseppe Balzarotti alla carica di Presidente Estremi cronologici: 1930 Classificazione: 1.1 Segnatura: cart. 1, fasc. 7

ARCHIVIO STORICO COMUNALE DI CERNOBBIO - INVENTARI DEI FONDI AGGREGATI - 155 -

958. Opere assistenziali dell'ECA di Cernobbio: prospetti statistici per gli anni 1938 - 1946 e questionari di rilevazione di dati sulle istituzioni pubbliche di assistenza e beneficenza per gli anni 1929 - 1931 trasmesso alla Prefettura di Como Estremi cronologici: 1930 - 1946 Classificazione: 1.1 Segnatura: cart. 1, fasc. 8

959. Consiglio d'amministrazione della Congregazione di carità di Cernobbio: deliberazioni per gli anni 1931 - 1932 Estremi cronologici: 1931 - 1932 Classificazione: 1.1 Segnatura: cart. 1, fasc. 9

960. Apporto di variazioni allo statuto organico: richieste di dati dalla Prefettura di Como per l'istruzione della pratica di approvazione del nuovo schema dello statuto, con allegata copia dello stesso statuto approvato nel 1933 Estremi cronologici: 1932 - 1933 Classificazione: 1.1 Segnatura: cart. 1, fasc. 10

961. Consiglio d'amministrazione della Congregazione di carità di Cernobbio: nomina di Attilio Ferrario alla carica di Presidente in seguito alle dimissioni di Giuseppe Balzarotti Estremi cronologici: 1934 - 1936 Classificazione: 1.1 Segnatura: cart. 1, fasc. 11

962. Costituzione dell'ECA di Cernobbio (1): nomina della Commissione amministrativa straordinaria; verbali di verifica di cassa e di passaggio d'amministrazione; decreto costitutivo emanato dal Prefetto di Como il 27 settembre 1937. Contiene anche istruzioni della Prefettura di Como per la raccolta di oblazioni da enti privati e per il versamento delle stesse al locale Fascio di combattimento Estremi cronologici: 1937 - 1938 Classificazione: 1.1 Segnatura: cart. 1, fasc. 12 Note: 1. Primo Presidente: Cesare Porta, Podestà del Comune di Cernobbio.

963. Comitato amministrativo dell'Ente: deliberazioni per l'anno 1938 Estremi cronologici: 1938 Classificazione: 1.1 Segnatura: cart. 1, fasc. 13

964. Comitato amministrativo dell'Ente: deliberazioni per l'anno 1939 Estremi cronologici: 1939 Classificazione: 1.1 Segnatura: cart. 1, fasc. 14

965. Nomina di un componente del comitato comunale dell'ONMI: nota della Prefettura di Como Estremi cronologici: 1939

ARCHIVIO STORICO COMUNALE DI CERNOBBIO - INVENTARI DEI FONDI AGGREGATI - 156 -

Classificazione: 1.1 Segnatura: cart. 1, fasc. 15

966. Approvazione dello statuto organico dell'ECA di Cernobbio: deliberazione del Comitato d'amministrazione dell'11 aprile 1942. Contiene anche: stato patrimoniale del legato Carlo Conrad (1939) e copie dello statuto stesso Estremi cronologici: 1939 - 1942 Classificazione: 1.1 Segnatura: cart. 1, fasc. 16

967. Personale dipendente dell'ECA: estratto dall'elenco generale dei contributi spettanti alla Cassa di previdenza per le pensioni agli impiegati degli enti locali Estremi cronologici: 1947 Classificazione: 1.1 Segnatura: cart. 1, fasc. 17

968. Ricostituzione dell'amministrazione della Scuola materna Domenico Ortelli di Rovenna: designazione del rappresentante dell'ECA Estremi cronologici: 1947 Classificazione: 1.1 Segnatura: cart. 1, fasc. 18

969. Ricostituzione dell'amministrazione dell'Asilo infantile di Piazza Santo Stefano: sollecito della Prefettura di Como per la designazione del rappresentante dell'ECA Estremi cronologici: 1947 Classificazione: 1.1 Segnatura: cart. 1, fasc. 19

970. Personale dipendente dell'ECA e dell'Opera pia Lejnati Maggiorotti (1): estratti dall'elenco generale dei contributi spettanti alla Cassa di previdenza per le pensioni agli impiegati degli enti locali Estremi cronologici: 1948 Classificazione: 1.1 Segnatura: cart. 1, fasc. 20 Note: 1. Segretario Luigi Bottrighi.

971. Comitato amministrativo: deliberazioni per l'anno 1948 Estremi cronologici: 1948 Classificazione: 1.1 Segnatura: cart. 1, fasc. 21

972. Asilo infantile Davide Bernasconi di Cernobbio: richiesta di un sussidio per le spese sostenute per il riscaldamento Estremi cronologici: 1948 Classificazione: 1.1 Segnatura: cart. 1, fasc. 22

973. Comitato di amministrazione dell'Asilo infantile Domenico Ortelli di Rovenna: nomina del rappresentante dell'ECA

ARCHIVIO STORICO COMUNALE DI CERNOBBIO - INVENTARI DEI FONDI AGGREGATI - 157 -

Estremi cronologici: 1948 Classificazione: 1.1 Segnatura: cart. 1, fasc. 23

974. Comitato di amministrazione dell'Asilo infantile Domenico Ortelli di Rovenna: nomina di rappresentanti dell'ECA Estremi cronologici: 1949 Classificazione: 1.1 Segnatura: cart. 1, fasc. 24

975. Personale dipendente dell'ECA: estratto dall'elenco generale dei contributi spettanti alla Cassa di previdenza per le pensioni agli impiegati degli enti locali Estremi cronologici: 1949 Classificazione: 1.1 Segnatura: cart. 1, fasc. 25

976. Ispezioni della Prefettura di Como: relazione del Vice prefetto ispettore Estremi cronologici: 1949 Classificazione: 1.1 Segnatura: cart. 1, fasc. 26

977. Comitato amministrativo: deliberazioni per l'anno 1950 Estremi cronologici: 1950 Classificazione: 1.1 Segnatura: cart. 1, fasc. 27

978. Personale dipendente dell'ECA: estratto dall'elenco generale dei contributi spettanti alla Cassa di previdenza per le pensioni agli impiegati degli enti locali Estremi cronologici: 1950 Classificazione: 1.1 Segnatura: cart. 1, fasc. 28

979. Comitato amministrativo: dimissioni e nomine di membri sostitutivi Estremi cronologici: 1950 Classificazione: 1.1 Segnatura: cart. 1, fasc. 29

980. Comitato amministrativo: convocazioni delle sedute; nomina di membri; copia di un verbale di passaggio d'amministrazione Estremi cronologici: 1950 Classificazione: 1.1 Segnatura: cart. 1, fasc. 30

981. Comitato amministrativo: deliberazioni per l'anno 1951 Estremi cronologici: 1951 Classificazione: 1.1 Segnatura: cart. 1, fasc. 31

982. Comitato amministrativo: deliberazioni per l'anno 1952 Estremi cronologici: 1952

ARCHIVIO STORICO COMUNALE DI CERNOBBIO - INVENTARI DEI FONDI AGGREGATI - 158 -

Classificazione: 1.1 Segnatura: cart. 1, fasc. 32

983. Personale dipendente: attestazioni di servizio e sistemazione delle posizioni contributive per gli anni 1954 - 1956 Estremi cronologici: 1952 - 1956 Classificazione: 1.1 Segnatura: cart. 1, fasc. 33

984. Personale dipendente dell'ECA: estratto dall'elenco generale dei contributi spettanti alla Cassa di previdenza per le pensioni agli impiegati degli enti locali Estremi cronologici: 1953 Classificazione: 1.1 Segnatura: cart. 1, fasc. 34

985. Personale dipendente dell'ECA: estratto dall'elenco generale dei contributi spettanti alla Cassa di previdenza per le pensioni agli impiegati degli enti locali Estremi cronologici: 1954 Classificazione: 1.1 Segnatura: cart. 1, fasc. 35

986. Personale dipendente: elenchi generali del personale iscritto nei ruoli dell'anno 1978 per l'accertamento dei contributi dovuti alla Cassa per le pensioni per i dipendenti degli enti locali per gli anni 1954 - 1979. Contiene anche: n. 2 dichiarazioni dei sostituti d'imposta (mod. 770) per i redditi degli anni 1976 - 1978, presentati dall'ECA Estremi cronologici: 1954 - 1979 Classificazione: 1.1 Segnatura: cart. 1, fasc. 36

987. Personale dipendente dell'ECA: estratto dall'elenco generale dei contributi spettanti alla Cassa di previdenza per le pensioni agli impiegati degli enti locali Estremi cronologici: 1955 Classificazione: 1.1 Segnatura: cart. 1, fasc. 37

988. Comitato amministrativo: deliberazioni e raccolte degli argomenti trattati nelle adunanze per l'anno 1955 Estremi cronologici: 1955 Classificazione: 1.1 Segnatura: cart. 1, fasc. 38

989. Comitato amministrativo: deliberazioni per l'anno 1956 Estremi cronologici: 1956 Classificazione: 1.1 Segnatura: cart. 1, fasc. 39

990. Comitato amministrativo: deliberazioni per l'anno 1961 Estremi cronologici: 1961 Classificazione: 1.1 Segnatura: cart. 1, fasc. 40

ARCHIVIO STORICO COMUNALE DI CERNOBBIO - INVENTARI DEI FONDI AGGREGATI - 159 -

991. Comitato amministrativo: deliberazioni per l'anno 1962 Estremi cronologici: 1962 Classificazione: 1.1 Segnatura: cart. 1, fasc. 41

992. Comitato amministrativo: deliberazioni per l'anno 1963 Estremi cronologici: 1963 Classificazione: 1.1 Segnatura: cart. 2, fasc. 1

993. Comitato amministrativo: deliberazioni per l'anno 1964 Estremi cronologici: 1964 Classificazione: 1.1 Segnatura: cart. 2, fasc. 2

994. Personale dipendente: sistemazione delle posizioni contributive per gli anni 1960 - 1961 Estremi cronologici: 1964 - 1967 Classificazione: 1.1 Segnatura: cart. 2, fasc. 3

995. Comitato amministrativo: deliberazioni per l'anno 1965 Estremi cronologici: 1965 Classificazione: 1.1 Segnatura: cart. 2, fasc. 4

996. Comitato amministrativo: deliberazioni per l'anno 1966 Estremi cronologici: 1966 Classificazione: 1.1 Segnatura: cart. 2, fasc. 5

997. Comitato amministrativo: deliberazioni per l'anno 1967 Estremi cronologici: 1967 Classificazione: 1.1 Segnatura: cart. 2, fasc. 6

998. Nomina di un membro del comitato amministrativo dell'ECA per il quadriennio 1965 - 1968: deliberazione del Consiglio comunale di Cernobbio del 29 marzo e del 14 aprile 1967 Estremi cronologici: 1967 Classificazione: 1.1 Segnatura: cart. 2, fasc. 7

999. Comitato amministrativo: deliberazioni per l'anno 1968 Estremi cronologici: 1968 Classificazione: 1.1 Segnatura: cart. 2, fasc. 8

1000. Comitato amministrativo: deliberazioni per l'anno 1969 Estremi cronologici: 1969

ARCHIVIO STORICO COMUNALE DI CERNOBBIO - INVENTARI DEI FONDI AGGREGATI - 160 -

Classificazione: 1.1 Segnatura: cart. 2, fasc. 9

1001. Comitato amministrativo: deliberazioni per l'anno 1970 Estremi cronologici: 1970 Classificazione: 1.1 Segnatura: cart. 2, fasc. 10

1002. Comitato amministrativo: deliberazioni per gli anni 1971 - 1973 Estremi cronologici: 1971 - 1973 Classificazione: 1.1 Segnatura: cart. 2, fasc. 11

1003. Comitato amministrativo: deliberazioni per l'anno 1974 Estremi cronologici: 1974 Classificazione: 1.1 Segnatura: cart. 2, fasc. 12

1004. Comitato amministrativo: deliberazioni per l'anno 1975 Estremi cronologici: 1975 Classificazione: 1.1 Segnatura: cart. 2, fasc. 13

1005. Comitato amministrativo: nomina dei componenti Estremi cronologici: 1975 Classificazione: 1.1 Segnatura: cart. 2, fasc. 14

1006. Comitato amministrativo: deliberazioni per l'anno 1976 Estremi cronologici: 1976 Classificazione: 1.1 Segnatura: cart. 2, fasc. 15

1007. Comitato amministrativo: deliberazioni per l'anno 1977 Estremi cronologici: 1977 Classificazione: 1.1 Segnatura: cart. 2, fasc. 16

1008. Comitato amministrativo: convocazioni delle sedute Estremi cronologici: 1977 - 1978 Classificazione: 1.1 Segnatura: cart. 2, fasc. 17 Categoria 1.2 - Patrimonio

1009. Cartelle di rendita al 5 % intestate alla Congregazione di carità di Cernobbio: prospetti ed elenchi per gli anni 1893 - 1895 Estremi cronologici: 1893 - 1895 Classificazione: 1.2 Segnatura: cart. 2, fasc. 18

ARCHIVIO STORICO COMUNALE DI CERNOBBIO - INVENTARI DEI FONDI AGGREGATI - 161 -

1010. Patrimonio mobiliare e immobiliare dell'ECA di Cernobbio: inventari di beni Estremi cronologici: 1938 Classificazione: 1.2 Segnatura: cart. 2, fasc. 19

1011. Patrimonio mobiliare dell'ECA di Cernobbio: inventari di beni Estremi cronologici: 1949 Classificazione: 1.2 Segnatura: cart. 2, fasc. 20

Categoria 1.3 - Contabilità

1012. Conto consuntivo della gestione finanziaria del 1890 della Congregazione di carità di Cernobbio (1) Estremi cronologici: 1890 Classificazione: 1.3 Segnatura: cart. 2, fasc. 21 Note: 1. Con seguiti al 1893.

1013. Conto consuntivo della gestione finanziaria del 1891 della Congregazione di carità di Cernobbio (1) Estremi cronologici: 1891 Classificazione: 1.3 Segnatura: cart. 2, fasc. 22 Note: 1. Con seguiti al 1894.

1014. Servizio di tesoreria della Congregazione di carità di Cernobbio: nomina del tesoriere Alfonso Dell'Orto di Luigi; versamento della cauzione tramite iscrizione ipotecaria sui beni immobili di Luigi Dell'Orto Estremi cronologici: 1899 Classificazione: 1.3 Segnatura: cart. 2, fasc. 23

1015. Bilancio preventivo e conto finanziario e consuntivo per l'esercizio 1913 (1) Estremi cronologici: 1913 Classificazione: 1.3 Segnatura: cart. 2, fasc. 24 Note: 1. Con seguiti al 1914.

1016. Bilancio preventivo, conto finanziario e consuntivo ed allegati per l'esercizio 1914 Estremi cronologici: 1914 Classificazione: 1.3 Segnatura: cart. 2, fasc. 25

1017. Bilancio preventivo per gli esercizi 1915, 1916, 1917 Estremi cronologici: 1915

ARCHIVIO STORICO COMUNALE DI CERNOBBIO - INVENTARI DEI FONDI AGGREGATI - 162 -

Classificazione: 1.3 Segnatura: cart. 2, fasc. 26

1018. Bilancio preventivo, conto finanziario e consuntivo ed allegati per l'esercizio 1915 (1) Estremi cronologici: 1915 Classificazione: 1.3 Segnatura: cart. 2, fasc. 27 Note: 1. Con seguiti al 1916.

1019. Conto finanziario e consuntivo ed allegati per l'esercizio 1916 (1) Estremi cronologici: 1916 Classificazione: 1.3 Segnatura: cart. 3, fasc. 1 Note: 1. Con seguiti al 1917.

1020. Conto finanziario e consuntivo ed allegati per l'esercizio 1917 Estremi cronologici: 1917 Classificazione: 1.3 Segnatura: cart. 3, fasc. 2

1021. Conto finanziario e consuntivo ed allegati per l'esercizio 1918 (1) Estremi cronologici: 1918 Classificazione: 1.3 Segnatura: cart. 3, fasc. 3 Note: 1. Con seguiti al 1919.

1022. Conto finanziario e consuntivo ed allegati per l'esercizio 1919 (1) Estremi cronologici: 1919 Classificazione: 1.3 Segnatura: cart. 3, fasc. 4 Note: 1. Con seguiti al 1920.

1023. Bilancio preventivo, conto finanziario e consuntivo ed allegati per l'esercizio 1920 (1) Estremi cronologici: 1920 Classificazione: 1.3 Segnatura: cart. 3, fasc. 5 Note: 1. Con seguiti al 1926.

1024. Bilancio preventivo, conto finanziario e consuntivo ed allegati per l'esercizio 1921 (1) Estremi cronologici: 1921 Classificazione: 1.3 Segnatura: cart. 3, fasc. 6 Note: 1. Con seguiti al 1926.

ARCHIVIO STORICO COMUNALE DI CERNOBBIO - INVENTARI DEI FONDI AGGREGATI - 163 -

1025. Conto finanziario e consuntivo ed allegati per l'esercizio 1922 (1) Estremi cronologici: 1922 Classificazione: 1.3 Segnatura: cart. 3, fasc. 7 Note: 1. Con seguiti al 1926.

1026. Conto finanziario e consuntivo ed allegati per l'esercizio 1923 (1) Estremi cronologici: 1923 Classificazione: 1.3 Segnatura: cart. 3, fasc. 8 Note: 1. Con seguiti al 1934.

1027. Servizio di tesoreria della Congregazione di carità di Cernobbio: riconferma in carica del tesoriere Giuseppe Padovani Estremi cronologici: 1924 Classificazione: 1.3 Segnatura: cart. 3, fasc. 9

1028. Bilancio preventivo per gli esercizi 1924, 1925, 1926 Estremi cronologici: 1924 Classificazione: 1.3 Segnatura: cart. 3, fasc. 10

1029. Conto finanziario e consuntivo ed allegati per l'esercizio 1924 (1) Estremi cronologici: 1924 Classificazione: 1.3 Segnatura: cart. 3, fasc. 11 Note: 1. Con seguiti al 1929.

1030. Bilancio preventivo per gli esercizi 1925, 1926, 1927 Estremi cronologici: 1925 Classificazione: 1.3 Segnatura: cart. 3, fasc. 12

1031. Conto finanziario e consuntivo ed allegati per l'esercizio 1925 (1) Estremi cronologici: 1925 Classificazione: 1.3 Segnatura: cart. 3, fasc. 13 Note: 1. Con seguiti al 1929.

1032. Conto finanziario e consuntivo ed allegati per l'esercizio 1926 (1) Estremi cronologici: 1926 Classificazione: 1.3 Segnatura: cart. 3, fasc. 14 Note:

ARCHIVIO STORICO COMUNALE DI CERNOBBIO - INVENTARI DEI FONDI AGGREGATI - 164 -

1. Con seguiti al 1929.

1033. Conto finanziario e consuntivo ed allegati per l'esercizio 1927 (1) Estremi cronologici: 1927 Classificazione: 1.3 Segnatura: cart. 3, fasc. 15 Note: 1. Con seguiti al 1929.

1034. Bilancio preventivo per gli esercizi 1928, 1929, 1930 Estremi cronologici: 1928 Classificazione: 1.3 Segnatura: cart. 3, fasc. 16

1035. Conto finanziario e consuntivo ed allegati per l'esercizio 1928 (1) Estremi cronologici: 1928 Classificazione: 1.3 Segnatura: cart. 3, fasc. 17 Note: 1. Con seguiti al 1931.

1036. Bilanci e contabilità: verifiche di cassa Estremi cronologici: 1929 Classificazione: 1.3 Segnatura: cart. 4, fasc. 1

1037. Conto finanziario e consuntivo ed allegati per l'esercizio 1929 (1) Estremi cronologici: 1929 Classificazione: 1.3 Segnatura: cart. 4, fasc. 2 Note: 1. Con seguiti al 1931.

1038. Bilancio preventivo, conto finanziario e consuntivo ed allegati per l'esercizio 1930 (1) Estremi cronologici: 1930 Classificazione: 1.3 Segnatura: cart. 4, fasc. 3 Note: 1. Con seguiti al 1934.

1039. Bilancio preventivo per gli esercizi 1931, 1932, 1933 (1) Estremi cronologici: 1931 Classificazione: 1.3 Segnatura: cart. 4, fasc. 4 Note: 1. Originale e copia.

1040. Conto finanziario e consuntivo ed allegati per l'esercizio 1931 (1) Estremi cronologici: 1931

ARCHIVIO STORICO COMUNALE DI CERNOBBIO - INVENTARI DEI FONDI AGGREGATI - 165 -

Classificazione: 1.3 Segnatura: cart. 4, fasc. 5 Note: 1. Con seguiti al 1932.

1041. Conto finanziario e consuntivo ed allegati per l'esercizio 1932 (1) Estremi cronologici: 1932 Classificazione: 1.3 Segnatura: cart. 4, fasc. 6 Note: 1. Con seguiti al 1938.

1042. Servizio di tesoreria dell'ECA di Cernobbio: passaggio di cassa tra il Tesoriere cessante Giuseppe Padovani e il subentrante Banco Lariano di Como Estremi cronologici: 1933 Classificazione: 1.3 Segnatura: cart. 4, fasc. 7

1043. Conto finanziario e consuntivo ed allegati per l'esercizio 1933 (1) Estremi cronologici: 1933 Classificazione: 1.3 Segnatura: cart. 4, fasc. 8 Note: 1. Con seguiti al 1938.

1044. Bilancio preventivo per gli esercizi 1934, 1935, 1936 Estremi cronologici: 1934 Classificazione: 1.3 Segnatura: cart. 4, fasc. 9

1045. Conto finanziario e consuntivo ed allegati per l'esercizio 1934 (1) Estremi cronologici: 1934 Classificazione: 1.3 Segnatura: cart. 4, fasc. 10 Note: 1. Con seguiti al 1938.

1046. Bilanci e contabilità: investimenti in rendite del debito pubblico Estremi cronologici: 1935 Classificazione: 1.3 Segnatura: cart. 4, fasc. 11

1047. Conto finanziario e consuntivo ed allegati per l'esercizio 1935 (1) Estremi cronologici: 1935 Classificazione: 1.3 Segnatura: cart. 4, fasc. 12 Note: 1. Con seguiti al 1936.

ARCHIVIO STORICO COMUNALE DI CERNOBBIO - INVENTARI DEI FONDI AGGREGATI - 166 -

1048. Conto finanziario e consuntivo ed allegati per l'esercizio 1936 (1) Estremi cronologici: 1936 Classificazione: 1.3 Segnatura: cart. 4, fasc. 13 Note: 1. Con seguiti al 1938.

1049. Bilancio preventivo per gli esercizi 1937, 1938, 1939 Estremi cronologici: 1937 Classificazione: 1.3 Segnatura: cart. 4, fasc. 14

1050. Conto finanziario e consuntivo ed allegati per l'esercizio 1937 (1). Contiene anche mastro e giornale (registro) Estremi cronologici: 1937 Classificazione: 1.3 Segnatura: cart. 5, fasc. 1 Note: 1. Con seguiti al 1938.

1051. Bilancio preventivo (1), conto finanziario e consuntivo ed allegati per l'esercizio 1938. Contiene anche mastro e giornale Estremi cronologici: 1938 Classificazione: 1.3 Segnatura: cart. 5, fasc. 2 Note: 1. Il bilancio risulta annullato. Con seguiti al 1939.

1052. Riscossione del contributo assistenziale sindacale a carico dei commercianti: disposizioni della Prefettura di Como; prospetto delle riscossioni per l'anno 1938 Estremi cronologici: 1938 - 1939 Classificazione: 1.3 Segnatura: cart. 5, fasc. 3

1053. Conto finanziario e consuntivo ed allegati per l'esercizio 1939 (1) Estremi cronologici: 1939 Classificazione: 1.3 Segnatura: cart. 5, fasc. 4 Note: 1. Con seguiti al 1940.

1054. Bilancio preventivo per gli esercizi 1940, 1941, 1942 Estremi cronologici: 1940 Classificazione: 1.3 Segnatura: cart. 5, fasc. 5

1055. Conto finanziario e consuntivo ed allegati per l'esercizio 1940 (1). Contiene anche registro contabile delle entrate e delle uscite Estremi cronologici: 1940

ARCHIVIO STORICO COMUNALE DI CERNOBBIO - INVENTARI DEI FONDI AGGREGATI - 167 -

Classificazione: 1.3 Segnatura: cart. 6, fasc. 1 Note: 1. Con seguiti al 1944.

1056. Conto finanziario e consuntivo ed allegati per l'esercizio 1941 (1) Estremi cronologici: 1941 Classificazione: 1.3 Segnatura: cart. 6, fasc. 2 Note: 1. Con seguiti al 1942.

1057. Conto finanziario e consuntivo ed allegati per l'esercizio 1942 (1) Estremi cronologici: 1942 Classificazione: 1.3 Segnatura: cart. 7, fasc. 1 Note: 1. Con seguiti al 1945.

1058. Mandati di pagamento per l'esercizio finanziario 1943 Estremi cronologici: 1943 Classificazione: 1.3 Segnatura: cart. 8, fasc. 1

1059. Bilancio preventivo per gli esercizi 1943, 1944, 1945 Estremi cronologici: 1943 Classificazione: 1.3 Segnatura: cart. 8, fasc. 2

1060. Conto finanziario e consuntivo ed allegati per l'esercizio 1943 (1). Contiene anche libro mastro delle entrate e delle spese Estremi cronologici: 1943 Classificazione: 1.3 Segnatura: cart. 9, fasc. 1 Note: 1. Con seguiti al 1944.

1061. Conto finanziario e consuntivo ed allegati per l'esercizio 1944 (1). Contiene anche registro dei mandati Estremi cronologici: 1944 Classificazione: 1.3 Segnatura: cart. 9, fasc. 2 Note: 1. Con seguiti al 1945.

1062. Conto finanziario e consuntivo ed allegati per l'esercizio 1945 (1) Estremi cronologici: 1945 Classificazione: 1.3 Segnatura: cart. 10, fasc. 1

ARCHIVIO STORICO COMUNALE DI CERNOBBIO - INVENTARI DEI FONDI AGGREGATI - 168 -

Note: 1. Con seguiti al 1946.

1063. Conto finanziario e consuntivo ed allegati per l'esercizio 1946 (1) Estremi cronologici: 1946 Classificazione: 1.3 Segnatura: cart. 10, fasc. 2 Note: 1. Con seguiti al 1956.

1064. Finanziamento delle attività assistenziali: erogazione del contributo integrativo dello Stato Estremi cronologici: 1947 Classificazione: 1.3 Segnatura: cart. 10, fasc. 3

1065. Finanziamento delle attività assistenziali: prospetti riepilogativi della situazione contabile e stati dei pagamenti e delle riscossioni Estremi cronologici: 1947 Classificazione: 1.3 Segnatura: cart. 10, fasc. 4

1066. Bilanci e contabilità: fatture; note e prospetti di entrate e di spese; mandati di pagamento e ricevute Estremi cronologici: 1947 Classificazione: 1.3 Segnatura: cart. 10, fasc. 5

1067. Conto finanziario e consuntivo per l'esercizio 1947 (1) Estremi cronologici: 1947 Classificazione: 1.3 Segnatura: cart. 10, fasc. 6 Note: 1. Con seguiti al 1956.

1068. Finanziamento delle attività assistenziali: prospetti riepilogativi della situazione contabile e definizione del fabbisogno di fondi per il quadrimestre luglio - ottobre 1948 Estremi cronologici: 1948 Classificazione: 1.3 Segnatura: cart. 11, fasc. 1

1069. Finanziamento delle attività assistenziali: erogazione del contributo integrativo dello Stato Estremi cronologici: 1948 Classificazione: 1.3 Segnatura: cart. 11, fasc. 2

1070. Servizi di tesoreria: richiesta di rimborsi di spese vive dalla Banco Lariano spa Estremi cronologici: 1948

ARCHIVIO STORICO COMUNALE DI CERNOBBIO - INVENTARI DEI FONDI AGGREGATI - 169 -

Classificazione: 1.3 Segnatura: cart. 11, fasc. 3

1071. Finanziamento delle attività assistenziali: prospetti riepilogativi della situazione contabile e stati dei pagamenti e delle riscossioni Estremi cronologici: 1948 Classificazione: 1.3 Segnatura: cart. 11, fasc. 4

1072. Bilanci e contabilità: fatture; note e prospetti di entrate e di spese; mandati di pagamento e ricevute Estremi cronologici: 1948 Classificazione: 1.3 Segnatura: cart. 11, fasc. 5

1073. Conto finanziario e consuntivo ed allegati per l'esercizio 1948 (1) Estremi cronologici: 1948 Classificazione: 1.3 Segnatura: cart. 11, fasc. 6 Note: 1. Con seguiti al 1956.

1074. Finanziamento delle attività assistenziali: prospetti riepilogativi della situazione contabile e stati dei pagamenti e delle riscossioni Estremi cronologici: 1949 Classificazione: 1.3 Segnatura: cart. 11, fasc. 7

1075. Finanziamento delle attività assistenziali: erogazione del contributo integrativo dello Stato Estremi cronologici: 1949 Classificazione: 1.3 Segnatura: cart. 11, fasc. 8

1076. Bilanci e contabilità: fatture; note e prospetti di entrate e di spese; mandati di pagamento e ricevute; regolarizzazione di operazioni contabili Estremi cronologici: 1949 Classificazione: 1.3 Segnatura: cart. 11, fasc. 9

1077. Servizio di tesoreria: trasmissione di dati riguardanti la Banco Lariano spa alla Prefettura di Como Estremi cronologici: 1949 Classificazione: 1.3 Segnatura: cart. 11, fasc. 10

1078. Bilancio preventivo per gli esercizi 1949, 1950, 1951 Estremi cronologici: 1949 Classificazione: 1.3 Segnatura: cart. 11, fasc. 11

ARCHIVIO STORICO COMUNALE DI CERNOBBIO - INVENTARI DEI FONDI AGGREGATI - 170 -

1079. Conto finanziario e consuntivo ed allegati per l'esercizio 1949 (1) Estremi cronologici: 1949 Classificazione: 1.3 Segnatura: cart. 11, fasc. 12 Note: 1. Con seguiti al 1956.

1080. Finanziamento delle attività assistenziali: erogazione del contributo integrativo dello Stato Estremi cronologici: 1950 Classificazione: 1.3 Segnatura: cart. 11, fasc. 13

1081. Finanziamento delle attività assistenziali: prospetti riepilogativi della situazione contabile e stati dei pagamenti e delle riscossioni Estremi cronologici: 1950 Classificazione: 1.3 Segnatura: cart. 11, fasc. 14

1082. Servizi di tesoreria: richiesta di rimborsi di spese vive dalla Banco Lariano spa Estremi cronologici: 1950 Classificazione: 1.3 Segnatura: cart. 11, fasc. 15

1083. Bilanci e contabilità: fatture; note e prospetti di entrate e di spese; mandati di pagamento e ricevute Estremi cronologici: 1950 Classificazione: 1.3 Segnatura: cart. 11, fasc. 16

1084. Conto finanziario e consuntivo per l'esercizio 1950 (1) Estremi cronologici: 1950 Classificazione: 1.3 Segnatura: cart. 11, fasc. 17 Note: 1. Con seguiti al 1956.

1085. Bilanci e contabilità: prospetti e relazioni relative ai conti consuntivi degli esercizi 1950 - 1952 Estremi cronologici: 1950 - 1952 Classificazione: 1.3 Segnatura: cart. 11, fasc. 18

1086. Finanziamento delle attività assistenziali: erogazione del contributo integrativo dello Stato Estremi cronologici: 1951 Classificazione: 1.3 Segnatura: cart. 11, fasc. 19

ARCHIVIO STORICO COMUNALE DI CERNOBBIO - INVENTARI DEI FONDI AGGREGATI - 171 -

1087. Finanziamento delle attività assistenziali: prospetti riepilogativi della situazione contabile e stati dei pagamenti e delle riscossioni Estremi cronologici: 1951 Classificazione: 1.3 Segnatura: cart. 11, fasc. 20

1088. Conto finanziario e consuntivo per l'esercizio 1951 (1) Estremi cronologici: 1951 Classificazione: 1.3 Segnatura: cart. 11, fasc. 21 Note: 1. Con seguiti al 1956.

1089. Finanziamento delle attività assistenziali: prospetti riepilogativi della situazione contabile e stati dei pagamenti e delle riscossioni Estremi cronologici: 1952 Classificazione: 1.3 Segnatura: cart. 11, fasc. 22

1090. Finanziamento delle attività assistenziali: erogazione del contributo integrativo dello Stato Estremi cronologici: 1952 Classificazione: 1.3 Segnatura: cart. 11, fasc. 23

1091. Conto finanziario e consuntivo per l'esercizio 1952 (1) Estremi cronologici: 1952 Classificazione: 1.3 Segnatura: cart. 11, fasc. 24 Note: 1. Con seguiti al 1956.

1092. Servizio di tesoreria: conferma in carica della Banco Lariano spa per il decennio 1954 - 1963 Estremi cronologici: 1953 Classificazione: 1.3 Segnatura: cart. 11, fasc. 25

1093. Finanziamento delle attività assistenziali: erogazione del contributo integrativo dello Stato Estremi cronologici: 1953 Classificazione: 1.3 Segnatura: cart. 11, fasc. 26

1094. Conto finanziario e consuntivo per l'esercizio 1953 (1) Estremi cronologici: 1953 Classificazione: 1.3 Segnatura: cart. 11, fasc. 27 Note:

ARCHIVIO STORICO COMUNALE DI CERNOBBIO - INVENTARI DEI FONDI AGGREGATI - 172 -

1. Con seguiti al 1956.

1095. Finanziamento delle attività assistenziali: prospetti riepilogativi della situazione contabile e stati dei pagamenti e delle riscossioni Estremi cronologici: 1954 Classificazione: 1.3 Segnatura: cart. 11, fasc. 28

1096. Integrazione del bilancio per l'esercizio 1953 - 1954: prospetti riepilogativi della gestione contabile Estremi cronologici: 1954 Classificazione: 1.3 Segnatura: cart. 11, fasc. 29

1097. Finanziamento delle attività assistenziali: erogazione del contributo integrativo dello Stato Estremi cronologici: 1954 Classificazione: 1.3 Segnatura: cart. 11, fasc. 30

1098. Conto finanziario e consuntivo per l'esercizio 1954 (1) Estremi cronologici: 1954 Classificazione: 1.3 Segnatura: cart. 11, fasc. 31 Note: 1. Con seguiti al 1956.

1099. Finanziamento delle attività assistenziali: erogazione del contributo integrativo dello Stato Estremi cronologici: 1955 Classificazione: 1.3 Segnatura: cart. 11, fasc. 32

1100. Finanziamento delle attività assistenziali: prospetti riepilogativi della situazione contabile e stati dei pagamenti e delle riscossioni Estremi cronologici: 1955 Classificazione: 1.3 Segnatura: cart. 11, fasc. 33

1101. Integrazione del bilancio per l'esercizio 1954 - 1955: prospetti riepilogativi della gestione contabile Estremi cronologici: 1955 Classificazione: 1.3 Segnatura: cart. 11, fasc. 34

1102. Conto finanziario e consuntivo per l'esercizio 1955 (1). Contiene anche giornale e mastro della contabilità Estremi cronologici: 1955 Classificazione: 1.3 Segnatura: cart. 11, fasc. 35

ARCHIVIO STORICO COMUNALE DI CERNOBBIO - INVENTARI DEI FONDI AGGREGATI - 173 -

Note: 1. Con seguiti al 1957.

1103. Bilanci e contabilità: prospetti e relazioni relative ai conti consuntivi degli esercizi 1946 - 1951 e 1955 - 1957 Estremi cronologici: 1955 - 1956 Classificazione: 1.3 Segnatura: cart. 11, fasc. 36

1104. Finanziamento delle attività assistenziali: erogazione del contributo integrativo dello Stato Estremi cronologici: 1956 Classificazione: 1.3 Segnatura: cart. 11, fasc. 37

1105. Finanziamento delle attività assistenziali: prospetti riepilogativi della situazione contabile e stati dei pagamenti e delle riscossioni Estremi cronologici: 1956 Classificazione: 1.3 Segnatura: cart. 11, fasc. 38

1106. Bilanci e contabilità: fatture; note e prospetti di entrate e di spese; mandati di pagamento e ricevute Estremi cronologici: 1956 Classificazione: 1.3 Segnatura: cart. 11, fasc. 39

1107. Conto finanziario e consuntivo ed allegati per l'esercizio 1956 (1). Contiene anche giornale e mastro della contabilità Estremi cronologici: 1956 Classificazione: 1.3 Segnatura: cart. 12, fasc. 1 Note: 1. Con seguiti al 1958.

1108. Approvazione del conto consuntivo per l'anno 1956: deliberazione del Comitato amministrativo Estremi cronologici: 1957 Classificazione: 1.3 Segnatura: cart. 12, fasc. 2

1109. Conto finanziario e consuntivo ed allegati per l'esercizio 1957 (1). Contiene anche giornale e mastro della contabilità Estremi cronologici: 1957 Classificazione: 1.3 Segnatura: cart. 12, fasc. 3 Note: 1. Con seguiti al 1959.

ARCHIVIO STORICO COMUNALE DI CERNOBBIO - INVENTARI DEI FONDI AGGREGATI - 174 -

1110. Finanziamento delle attività assistenziali: erogazione del contributo integrativo dello Stato Estremi cronologici: 1957 - 1974 Classificazione: 1.3 Segnatura: cart. 12, fasc. 4

1111. Approvazione del conto consuntivo per l'anno 1957: deliberazione del Comitato amministrativo Estremi cronologici: 1958 Classificazione: 1.3 Segnatura: cart. 12, fasc. 5

1112. Bilancio preventivo, conto finanziario e consuntivo ed allegati per l'esercizio 1958 (1) Estremi cronologici: 1958 Classificazione: 1.3 Segnatura: cart. 13, fasc. 1 Note: 1. Con seguiti al 1959.

1113. Finanziamento delle attività assistenziali: erogazione del contributo integrativo dello Stato Estremi cronologici: 1959 Classificazione: 1.3 Segnatura: cart. 13, fasc. 2

1114. Approvazione del conto consuntivo per l'anno 1958: deliberazione del Comitato amministrativo Estremi cronologici: 1959 Classificazione: 1.3 Segnatura: cart. 13, fasc. 3

1115. Bilancio preventivo per gli esercizi 1959, 1960, 1961 Estremi cronologici: 1959 Classificazione: 1.3 Segnatura: cart. 13, fasc. 4

1116. Conto finanziario e consuntivo ed allegati per l'esercizio 1959 (1) Estremi cronologici: 1959 Classificazione: 1.3 Segnatura: cart. 13, fasc. 5 Note: 1. Con seguiti al 1961.

1117. Approvazione del conto consuntivo per l'anno 1959: deliberazione del Comitato amministrativo Estremi cronologici: 1960 Classificazione: 1.3 Segnatura: cart. 13, fasc. 6

1118. Conto finanziario e consuntivo ed allegati per l'esercizio 1960 (1)

ARCHIVIO STORICO COMUNALE DI CERNOBBIO - INVENTARI DEI FONDI AGGREGATI - 175 -

Estremi cronologici: 1960 Classificazione: 1.3 Segnatura: cart. 13, fasc. 7 Note: 1. Con seguiti al 1962.

1119. Conto finanziario e consuntivo ed allegati per l'esercizio 1961 (1) Estremi cronologici: 1961 Classificazione: 1.3 Segnatura: cart. 13, fasc. 8 Note: 1. Con seguiti al 1963.

1120. Bilancio preventivo per gli esercizi 1962, 1963, 1964 Estremi cronologici: 1962 Classificazione: 1.3 Segnatura: cart. 13, fasc. 9

1121. Conto finanziario e consuntivo ed allegati per l'esercizio 1962 (1) Estremi cronologici: 1962 Classificazione: 1.3 Segnatura: cart. 14, fasc. 1 Note: 1. Con seguiti al 1964.

1122. Conto finanziario e consuntivo ed allegati per l'esercizio 1963 (1) Estremi cronologici: 1963 Classificazione: 1.3 Segnatura: cart. 14, fasc. 2 Note: 1. Con seguiti al 1965.

1123. Conto finanziario e consuntivo ed allegati per l'esercizio 1964 (1). Contiene anche giornale e mastro della contabilità Estremi cronologici: 1964 Classificazione: 1.3 Segnatura: cart. 14, fasc. 3 Note: 1. Con seguiti al 1966.

1124. Bilancio preventivo (1) per gli esercizi 1965, 1966, 1967 Estremi cronologici: 1965 Classificazione: 1.3 Segnatura: cart. 15, fasc. 1 Note: 1. Originale e copia.

1125. Conto finanziario e consuntivo ed allegati per l'esercizio 1965 (1). Contiene anche giornale e mastro della contabilità

ARCHIVIO STORICO COMUNALE DI CERNOBBIO - INVENTARI DEI FONDI AGGREGATI - 176 -

Estremi cronologici: 1965 Classificazione: 1.3 Segnatura: cart. 15, fasc. 2 Note: 1. Con seguiti al 1966.

1126. Conto finanziario e consuntivo ed allegati per l'esercizio 1966 (1). Contiene anche giornale e mastro della contabilità Estremi cronologici: 1966 Classificazione: 1.3 Segnatura: cart. 15, fasc. 3 Note: 1. Con seguiti al 1967.

1127. Conto finanziario e consuntivo ed allegati per l'esercizio 1967 (1). Contiene anche giornale e mastro della contabilità Estremi cronologici: 1967 Classificazione: 1.3 Segnatura: cart. 16, fasc. 1 Note: 1. Con seguiti al 1969.

1128. Bilancio preventivo per gli esercizi 1968, 1969, 1970 Estremi cronologici: 1968 Classificazione: 1.3 Segnatura: cart. 16, fasc. 2

1129. Conto finanziario e consuntivo ed allegati per l'esercizio 1968 (1). Contiene anche giornale e mastro della contabilità Estremi cronologici: 1968 Classificazione: 1.3 Segnatura: cart. 16, fasc. 3 Note: 1. Con seguiti al 1969.

1130. Conto finanziario e consuntivo ed allegati per l'esercizio 1969 (1). Contiene anche giornale e mastro della contabilità Estremi cronologici: 1969 Classificazione: 1.3 Segnatura: cart. 17, fasc. 1 Note: 1. Con seguiti al 1970.

1131. Conto finanziario e consuntivo ed allegati per l'esercizio 1970 (1). Contiene anche giornale e mastro della contabilità Estremi cronologici: 1970 Classificazione: 1.3 Segnatura: cart. 17, fasc. 2 Note:

ARCHIVIO STORICO COMUNALE DI CERNOBBIO - INVENTARI DEI FONDI AGGREGATI - 177 -

1. Con seguiti al 1972.

1132. Bilancio preventivo per gli esercizi 1971, 1972, 1973 Estremi cronologici: 1971 Classificazione: 1.3 Segnatura: cart. 17, fasc. 3

1133. Conto finanziario e consuntivo ed allegati per l'esercizio 1971 (1). Contiene anche libro mastro della contabilità Estremi cronologici: 1971 Classificazione: 1.3 Segnatura: cart. 18, fasc. 1 Note: 1. Con seguiti al 1972.

1134. Conto finanziario e consuntivo ed allegati per l'esercizio 1972 (1). Contiene anche libro mastro della delle entrate e delle spese Estremi cronologici: 1972 Classificazione: 1.3 Segnatura: cart. 18, fasc. 2 Note: 1. Con seguiti al 1974.

1135. Servizio di tesoreria: autorizzazione del Presidente dell'ECA al tesoriere Banco Lariano spa per l'apertura di un conto corrente postale Estremi cronologici: 1973 Classificazione: 1.3 Segnatura: cart. 19, fasc. 1

1136. Conto finanziario e consuntivo ed allegati per l'esercizio 1973 (1). Contiene anche libro mastro della contabilità Estremi cronologici: 1973 Classificazione: 1.3 Segnatura: cart. 19, fasc. 2 Note: 1. Con seguiti al 1975.

1137. Servizio di tesoreria: comunicazioni varie ed estratti conto presentati dalla Banco Lariano spa e dall'Amministrazione delle Poste e Telecomunicazioni Estremi cronologici: 1973 - 1975 Classificazione: 1.3 Segnatura: cart. 19, fasc. 3

1138. Bilancio preventivo per gli esercizi 1974, 1975, 1976 Estremi cronologici: 1974 Classificazione: 1.3 Segnatura: cart. 19, fasc. 4

1139. Conto finanziario e consuntivo ed allegati per l'esercizio 1974 (1). Contiene anche libro mastro della contabilità

ARCHIVIO STORICO COMUNALE DI CERNOBBIO - INVENTARI DEI FONDI AGGREGATI - 178 -

Estremi cronologici: 1974 Classificazione: 1.3 Segnatura: cart. 19, fasc. 5 Note: 1. Con seguiti al 1976.

1140. Conto finanziario e consuntivo ed allegati per l'esercizio 1975 (1). Contiene anche libro mastro della contabilità Estremi cronologici: 1975 Classificazione: 1.3 Segnatura: cart. 20, fasc. 1 Note: 1. Con seguiti al 1976.

1141. Imposta di ricchezza mobile e imposta complementare sui redditi di lavoro (rivalsa): dichiarazioni delle retribuzioni corrisposte dall'ECA per gli anni 1956 - 1974. Contiene anche domanda per l'attribuzione del numero di codice fiscale ai soggetti diversi dalle persone fisiche Estremi cronologici: 1976 Classificazione: 1.3 Segnatura: cart. 20, fasc. 2

1142. Finanziamento delle attività assistenziali: prospetto della situazione finanziaria alla data dell'8 novembre 1976 Estremi cronologici: 1976 Classificazione: 1.3 Segnatura: cart. 20, fasc. 3

1143. Finanziamento delle attività assistenziali: erogazione del contributo integrativo dello Stato Estremi cronologici: 1976 Classificazione: 1.3 Segnatura: cart. 20, fasc. 4

1144. Conto finanziario e consuntivo ed allegati per l'esercizio 1976 (1). Contiene anche libro mastro della contabilità Estremi cronologici: 1976 Classificazione: 1.3 Segnatura: cart. 20, fasc. 5 Note: 1. Con seguiti al 1978.

1145. Servizio di tesoreria: estratti conto presentati dalla Banco Lariano spa; comunicazione alla Prefettura di Como del numero di conto corrente postale intestato all'ECA per i servizi di tesoreria; elenco dei contributi versati al tesoriere per l'assistenza invernale della stagione 1976 - 1977; elenchi dei residui passivi per la compilazione dei conti consuntivi degli esercizi 1975 e 1976 Estremi cronologici: 1976 - 1977 Classificazione: 1.3 Segnatura: cart. 20, fasc. 6

ARCHIVIO STORICO COMUNALE DI CERNOBBIO - INVENTARI DEI FONDI AGGREGATI - 179 -

1146. Finanziamento delle attività assistenziali: prospetto della situazione finanziaria alla data del 2 dicembre 1977 Estremi cronologici: 1977 Classificazione: 1.3 Segnatura: cart. 20, fasc. 7

1147. Bilanci e contabilità: fatture; note e prospetti di entrate e di spese; mandati di pagamento e ricevute Estremi cronologici: 1977 Classificazione: 1.3 Segnatura: cart. 20, fasc. 8

1148. Bilancio preventivo per gli esercizi 1977, 1978, 1979 Estremi cronologici: 1977 Classificazione: 1.3 Segnatura: cart. 20, fasc. 9

1149. Conto finanziario e consuntivo ed allegati per l'esercizio 1977 (1). Contiene anche libro mastro della contabilità Estremi cronologici: 1977 Classificazione: 1.3 Segnatura: cart. 20, fasc. 10 Note: 1. Con seguiti al 1978.

1150. Bilanci e contabilità: ricognizione e rendiconto dell'attività di gestione alla data del 12 giugno 1978; norme, disposizioni, comunicazioni, copie di mandati di pagamento e altre carte d'appoggio alla formazione del bilancio preventivo e del conto consuntivo per l'esercizio 1978 Estremi cronologici: 1978 Classificazione: 1.3 Segnatura: cart. 21, fasc. 1

1151. Servizio di tesoreria: estratti conto presentati dalla Banco Lariano spa e altre comunicazioni relative ai movimenti di cassa Estremi cronologici: 1978 Classificazione: 1.3 Segnatura: cart. 21, fasc. 2

1152. Conto finanziario e consuntivo ed allegati per l'esercizio 1978 (1). Contiene anche: un bollettario delle reversali dalla n. 1 alla n. 50; libro mastro della contabilità Estremi cronologici: 1978 Classificazione: 1.3 Segnatura: cart. 21, fasc. 3 Note: 1. Con seguiti al 1979.

ARCHIVIO STORICO COMUNALE DI CERNOBBIO - INVENTARI DEI FONDI AGGREGATI - 180 -

Categoria 1.4 - Attività assistenziali

1153. Elargizioni diverse a favore dell'ECA di Cernobbio: provvedimenti di assegnazione dei contributi, avvisi di pagamento, note di ringraziamento e accordi per la riscossione delle somme con istituti di credito, enti assistenziali, benefici e società private Estremi cronologici: 1898 - 1943 Classificazione: 1.4 Segnatura: cart. 21, fasc. 4

1154. Erogazione di borse di studio (1): domande, accertamenti e provvedimenti di assegnazione Estremi cronologici: 1927 - 1941 Classificazione: 1.4 Segnatura: cart. 21, fasc. 5 Note: 1. Le borse sono erogate con i fondi del legato Carlo Conrad.

1155. Attività assistenziali per l'anno 1936: oblazioni; liquidazione di contributi per ricoveri e per altri sussidi Estremi cronologici: 1935 - 1936 Classificazione: 1.4 Segnatura: cart. 21, fasc. 6

1156. Assistenza invernale alle famiglie bisognose di disoccupati: avviso e norme per la presentazione delle domande; accordi e convenzioni con esercenti la rivendita di generi alimentari per l'applicazione di sconti e calmieri ai prezzi; segnalazione di indigenti bisognosi Estremi cronologici: 1937 - 1938 Classificazione: 1.4 Segnatura: cart. 21, fasc. 7

1157. Erogazione di pacchi natalizi per gli anni 1937 - 1940 e 1942: elenchi di beneficiari; rendiconti di spesa; norme e istruzioni della Prefettura di Como; domande e provvedimenti di assegnazione Estremi cronologici: 1937 - 1942 Classificazione: 1.4 Segnatura: cart. 21, fasc. 8

1158. Opere assistenziali dell'ECA di Cernobbio: programmi per gli anni 1937 - 1943 Estremi cronologici: 1937 - 1943 Classificazione: 1.4 Segnatura: cart. 21, fasc. 9

1159. Erogazione di sussidi diversi (per ricoveri e spese di degenza, per rimpatrio di connazionali, per assistenza a famiglie di disoccupati, ecc.): rendiconti di spesa; segnalazioni e domande di concessione; note informative riguardanti enti e istituti di cura e di ricovero; disposizioni della Prefettura di Como e avvisi di pagamento di rimborsi spettanti all'ECA; accertamenti e trasmissione di dati e notizie sugli assistiti Estremi cronologici: 1937 - 1943 Classificazione: 1.4

ARCHIVIO STORICO COMUNALE DI CERNOBBIO - INVENTARI DEI FONDI AGGREGATI - 181 -

Segnatura: cart. 21, fasc. 10

1160. Contributo integrativo e rimborso delle spese sostenute per l'erogazione di sussidi diversi: notifiche dei rimborsi e ordinativi di pagamento della Prefettura di Como a favore dell'ECA di Cernobbio Estremi cronologici: 1939 - 1943 Classificazione: 1.4 Segnatura: cart. 22, fasc. 1

1161. Assistenza ai rimpatriati e alle famiglie di militari o civili internati all'estero: rendiconti di sussidi erogati; accertamenti e trasmissione di dati sugli assistiti; disposizioni della Prefettura di Como e avvisi di pagamento di rimborsi spettanti all'ECA Estremi cronologici: 1939 - 1943 Classificazione: 1.4 Segnatura: cart. 22, fasc. 2

1162. Assistenza a sinistrati, sfollati e indigenti: prospetti delle assegnazioni di indumenti e sussidi; note di consegna degli aiuti erogati dalla Prefettura di Como. Contiene anche registro di carico e scarico dei beni distribuiti Estremi cronologici: 1943 - 1945 Classificazione: 1.4 Segnatura: cart. 22, fasc. 3

1163. Attività assistenziali per l'anno 1944: relazioni, provvedimenti, accertamenti e rendiconti dei contributi ricevuti e delle spese sostenute per le attività generiche di assistenza e per gli interventi in favore di sfollati, sinistrati, rimpatriati dall'Africa orientale italiana e dei congiunti di residenti all'estero e di internati Estremi cronologici: 1944 Classificazione: 1.4 Segnatura: cart. 22, fasc. 4

1164. Comitato comunale per gli sfollati e i sinistrati: verbali delle adunanze, relazioni circa le attività assistenziali svolte e rendicontazione delle spese sostenute Estremi cronologici: 1944 - 1945 Classificazione: 1.4 Segnatura: cart. 22, fasc. 5

1165. Comitato comunale per gli sfollati e i sinistrati: fascicoli personali degli assistiti Estremi cronologici: post 1943 Classificazione: 1.4 Segnatura: cart. 22, fasc. 6

1166. Attività assistenziali per l'anno 1945: relazioni, provvedimenti, accertamenti e rendiconti dei contributi ricevuti e delle spese sostenute per le attività generiche di assistenza e per gli interventi in favore di sfollati, sinistrati, rimpatriati dall'Africa orientale italiana e dei congiunti di residenti all'estero e di internati Estremi cronologici: 1945 Classificazione: 1.4 Segnatura: cart. 22, fasc. 7

ARCHIVIO STORICO COMUNALE DI CERNOBBIO - INVENTARI DEI FONDI AGGREGATI - 182 -

1167. Assistenza ordinaria e post bellica: rendiconti dei sussidi erogati e delle attività svolte con fatture, buoni di fornitura e altre pezze d'appoggio; domande di concessione di sussidi; segnalazioni e accertamenti; assegnazione di sussidi straordinari Estremi cronologici: 1945 - 1946 Classificazione: 1.4 Segnatura: cart. 23, fasc. 1

1168. Assistenza post bellica: rendiconti dei sussidi pagati trasmessi ai fini del rimborso alla Prefettura di Como; accertamenti, segnalazioni e provvedimenti di assegnazione di sussidio Estremi cronologici: 1945 - 1947 Classificazione: 1.4 Segnatura: cart. 23, fasc. 2

1169. Pratiche assistenziali cessate nell'anno 1947: fascicoli personali Estremi cronologici: 1947 Classificazione: 1.4 Segnatura: cart. 23, fasc. 3

1170. Attività assistenziali per l'anno 1947: relazioni, provvedimenti, accertamenti e rendiconti dei contributi ricevuti e delle spese sostenute per le attività generiche di assistenza e per gli interventi in favore di sfollati, sinistrati, rimpatriati dall'Africa orientale italiana e dei congiunti di residenti all'estero e di internati Estremi cronologici: 1947 Classificazione: 1.4 Segnatura: cart. 23, fasc. 4

1171. Attività assistenziali: accertamenti e provvedimenti di assegnazione di sussidi ordinari e straordinari Estremi cronologici: 1947 - 1948 Classificazione: 1.4 Segnatura: cart. 23, fasc. 5

1172. Assistenza sanitaria ai reduci: accertamenti e richiesta di trasmissione di dati dalla Federazione nazionale delle casse mutue di malattia per i lavoratori dell'industria Estremi cronologici: 1947 - 1949 Classificazione: 1.4 Segnatura: cart. 23, fasc. 6

1173. Pratiche assistenziali cessate nell'anno 1948: fascicoli personali Estremi cronologici: 1948 Classificazione: 1.4 Segnatura: cart. 23, fasc. 7

1174. Attività assistenziali: circolari del Ministero del tesoro e della Prefettura di Como Estremi cronologici: 1948 Classificazione: 1.4 Segnatura: cart. 24, fasc. 1

1175. Attività assistenziali: accertamenti anagrafici sui beneficiari

ARCHIVIO STORICO COMUNALE DI CERNOBBIO - INVENTARI DEI FONDI AGGREGATI - 183 -

Estremi cronologici: 1948 Classificazione: 1.4 Segnatura: cart. 24, fasc. 2

1176. Assistenza post bellica: rimborsi delle spese sostenute; segnalazioni di nominativi per l'erogazione di sussidi e provvedimenti di assegnazione; disposizioni generali Estremi cronologici: 1948 Classificazione: 1.4 Segnatura: cart. 24, fasc. 3

1177. Attività assistenziali: domande per l'assegnazione di sussidi; oblazioni Estremi cronologici: 1948 Classificazione: 1.4 Segnatura: cart. 24, fasc. 4

1178. Assistenza a disoccupati e ciechi: domande, accertamenti, provvedimenti di assegnazione ed elenchi dei beneficiari di sussidi Estremi cronologici: 1948 Classificazione: 1.4 Segnatura: cart. 24, fasc. 5

1179. Definizione e finanziamento degli interventi da attuarsi: programma di assistenza dall'1 luglio 1947 al 30 giugno 1948 e dall'1 luglio 1948 al 30 giugno 1949 Estremi cronologici: 1948 - 1949 Classificazione: 1.4 Segnatura: cart. 24, fasc. 6

1180. Pratiche assistenziali cessate nell'anno 1949: fascicoli personali Estremi cronologici: 1949 Classificazione: 1.4 Segnatura: cart. 24, fasc. 7

1181. Attività assistenziali: domande di sussidio; relazioni, provvedimenti, accertamenti e oblazioni; revisione dell'elenco degli assistiti. Contiene anche n. 7 libretti di assistenza cessati nell'anno 1949 Estremi cronologici: 1949 Classificazione: 1.4 Segnatura: cart. 24, fasc. 8

1182. Definizione e finanziamento degli interventi da attuarsi: programma di assistenza dall'1 luglio 1949 al 30 giugno 1950 Estremi cronologici: 1949 Classificazione: 1.4 Segnatura: cart. 24, fasc. 9

1183. Pratiche assistenziali cessate nell'anno 1950: fascicoli personali Estremi cronologici: 1950 Classificazione: 1.4 Segnatura: cart. 24, fasc. 10

ARCHIVIO STORICO COMUNALE DI CERNOBBIO - INVENTARI DEI FONDI AGGREGATI - 184 -

1184. Definizione e finanziamento degli interventi da attuarsi: programma di assistenza dall'1 luglio 1950 al 30 giugno 1951; prospetto riepilogativo della gestione contabile Estremi cronologici: 1950 Classificazione: 1.4 Segnatura: cart. 24, fasc. 11

1185. Attività assistenziali: elenchi dei beneficiari di sussidi Estremi cronologici: 1950 Classificazione: 1.4 Segnatura: cart. 24, fasc. 12

1186. Attività assistenziali per l'anno 1950: domande di sussidio e accertamenti per i provvedimenti di erogazione; liquidazione di spese per rette di ricovero Estremi cronologici: 1950 Classificazione: 1.4 Segnatura: cart. 24, fasc. 13

1187. Erogazione di pacchi natalizi per l'anno 1950: elenchi di beneficiari; rendiconti di spesa; domande e provvedimenti di assegnazione Estremi cronologici: 1950 Classificazione: 1.4 Segnatura: cart. 24, fasc. 14

1188. Attività assistenziali: domande, accertamenti e provvedimenti di assegnazione di sussidi straordinari Estremi cronologici: 1950 Classificazione: 1.4 Segnatura: cart. 24, fasc. 15

1189. Attività assistenziali: prospetti statistici relativi agli anni 1945 - 1950 Estremi cronologici: 1950 - 1952 Classificazione: 1.4 Segnatura: cart. 24, fasc. 16

1190. Pratiche assistenziali cessate nell'anno 1951: fascicoli personali Estremi cronologici: 1951 Classificazione: 1.4 Segnatura: cart. 24, fasc. 17

1191. Attività assistenziali: elenchi dei beneficiari di sussidi mensili Estremi cronologici: 1951 Classificazione: 1.4 Segnatura: cart. 25, fasc. 1

1192. Attività assistenziali per l'anno 1951: domande di sussidio; relazioni, provvedimenti, accertamenti, oblazioni e rendiconti dei contributi ricevuti e delle spese sostenute; disposizioni organizzative Estremi cronologici: 1951 Classificazione: 1.4 Segnatura: cart. 25, fasc. 2

ARCHIVIO STORICO COMUNALE DI CERNOBBIO - INVENTARI DEI FONDI AGGREGATI - 185 -

1193. Attività assistenziali: domande, accertamenti e provvedimenti di assegnazione di sussidi straordinari Estremi cronologici: 1951 Classificazione: 1.4 Segnatura: cart. 25, fasc. 3

1194. Attività assistenziali: assegnazione di contributi; oblazioni di privati Estremi cronologici: 1951 Classificazione: 1.4 Segnatura: cart. 25, fasc. 4

1195. Definizione e finanziamento degli interventi da attuarsi: programma di assistenza dall'1 luglio 1951 al 30 giugno 1952 Estremi cronologici: 1951 Classificazione: 1.4 Segnatura: cart. 25, fasc. 5

1196. Pratiche assistenziali cessate nell'anno 1952: fascicoli personali Estremi cronologici: 1952 Classificazione: 1.4 Segnatura: cart. 25, fasc. 6

1197. Attività assistenziali: elenchi dei beneficiari di sussidi Estremi cronologici: 1952 Classificazione: 1.4 Segnatura: cart. 25, fasc. 7

1198. Assistenza post bellica: rimborsi delle spese sostenute; segnalazioni di nominativi per l'erogazione di sussidi e provvedimenti di assegnazione; disposizioni generali Estremi cronologici: 1952 Classificazione: 1.4 Segnatura: cart. 25, fasc. 8

1199. Attività assistenziali: circolari e disposizioni generali Estremi cronologici: 1952 Classificazione: 1.4 Segnatura: cart. 25, fasc. 9

1200. Attività assistenziali per l'anno 1952: domande di sussidio; relazioni, provvedimenti, accertamenti, oblazioni e rendiconti dei contributi ricevuti e delle spese sostenute; prospetti statistici; disposizioni organizzative Estremi cronologici: 1952 Classificazione: 1.4 Segnatura: cart. 25, fasc. 10

1201. Attività assistenziali: domande, accertamenti e provvedimenti di assegnazione di sussidi straordinari Estremi cronologici: 1952 Classificazione: 1.4 Segnatura: cart. 25, fasc. 11

ARCHIVIO STORICO COMUNALE DI CERNOBBIO - INVENTARI DEI FONDI AGGREGATI - 186 -

1202. Maggiorazione del trattamento assistenziale: elenchi dei beneficiari e disposizioni generali Estremi cronologici: 1952 Classificazione: 1.4 Segnatura: cart. 25, fasc. 12

1203. Pratiche assistenziali cessate nell'anno 1953: fascicoli personali Estremi cronologici: 1953 Classificazione: 1.4 Segnatura: cart. 25, fasc. 13

1204. Definizione e finanziamento degli interventi da attuarsi: programma di assistenza dall'1 luglio 1952 al 30 giugno 1953 Estremi cronologici: 1953 Classificazione: 1.4 Segnatura: cart. 25, fasc. 14

1205. Pratiche assistenziali cessate nell'anno 1954: fascicoli personali Estremi cronologici: 1954 Classificazione: 1.4 Segnatura: cart. 25, fasc. 15

1206. Attività assistenziali per l'anno 1954: domande di sussidio; relazioni, provvedimenti, accertamenti, oblazioni e rendiconti dei contributi ricevuti e delle spese sostenute; disposizioni organizzative Estremi cronologici: 1954 Classificazione: 1.4 Segnatura: cart. 25, fasc. 16

1207. Attività assistenziali: domande, accertamenti e provvedimenti di assegnazione di sussidi straordinari Estremi cronologici: 1954 Classificazione: 1.4 Segnatura: cart. 25, fasc. 17

1208. Maggiorazione del trattamento assistenziale: elenchi dei beneficiari e disposizioni generali Estremi cronologici: 1954 Classificazione: 1.4 Segnatura: cart. 25, fasc. 18

1209. Assistenza post bellica: rimborsi delle spese sostenute; segnalazioni di nominativi per l'erogazione di sussidi e provvedimenti di assegnazione; disposizioni generali Estremi cronologici: 1954 Classificazione: 1.4 Segnatura: cart. 25, fasc. 19

1210. Attività assistenziali: elenchi dei beneficiari di sussidi Estremi cronologici: 1954 Classificazione: 1.4

ARCHIVIO STORICO COMUNALE DI CERNOBBIO - INVENTARI DEI FONDI AGGREGATI - 187 -

Segnatura: cart. 25, fasc. 20

1211. Attività assistenziali: circolari e disposizioni generali Estremi cronologici: 1954 Classificazione: 1.4 Segnatura: cart. 25, fasc. 21

1212. Assistenza estiva gratuita per minori: elenchi dei beneficiari e disposizioni circa l'organizzazione di soggiorni montani e marini Estremi cronologici: 1954 Classificazione: 1.4 Segnatura: cart. 25, fasc. 22

1213. Assistenza estiva gratuita per minori: elenchi dei beneficiari e disposizioni circa l'organizzazione di soggiorni montani e marini Estremi cronologici: 1955 Classificazione: 1.4 Segnatura: cart. 25, fasc. 23

1214. Pratiche assistenziali cessate nell'anno 1955: fascicoli personali Estremi cronologici: 1955 Classificazione: 1.4 Segnatura: cart. 25, fasc. 24

1215. Attività assistenziali: elenchi dei beneficiari di sussidi Estremi cronologici: 1955 Classificazione: 1.4 Segnatura: cart. 25, fasc. 25

1216. Maggiorazione del trattamento assistenziale: elenchi dei beneficiari e disposizioni generali Estremi cronologici: 1955 Classificazione: 1.4 Segnatura: cart. 25, fasc. 26

1217. Attività assistenziali per l'anno 1956: domande di sussidio; relazioni, provvedimenti, accertamenti, oblazioni e rendiconti dei contributi ricevuti e delle spese sostenute; disposizioni organizzative Estremi cronologici: 1955 - 1956 Classificazione: 1.4 Segnatura: cart. 25, fasc. 27

1218. Pratiche assistenziali cessate nell'anno 1956: fascicoli personali Estremi cronologici: 1956 Classificazione: 1.4 Segnatura: cart. 25, fasc. 28

1219. Maggiorazione del trattamento assistenziale: ruoli, elenchi dei beneficiari e disposizioni generali Estremi cronologici: 1956

ARCHIVIO STORICO COMUNALE DI CERNOBBIO - INVENTARI DEI FONDI AGGREGATI - 188 -

Classificazione: 1.4 Segnatura: cart. 25, fasc. 29

1220. Definizione e finanziamento degli interventi da attuarsi: programma di assistenza dall'1 luglio 1958 al 30 giugno 1959 Estremi cronologici: 1958 Classificazione: 1.4 Segnatura: cart. 25, fasc. 30

1221. Maggiorazione del trattamento assistenziale: ruoli, elenchi dei beneficiari e disposizioni generali Estremi cronologici: 1959 - 1966 Classificazione: 1.4 Segnatura: cart. 25, fasc. 31

1222. Definizione e finanziamento degli interventi da attuarsi: programma di assistenza dall'1 luglio 1960 al 30 giugno 1961 Estremi cronologici: 1960 Classificazione: 1.4 Segnatura: cart. 25, fasc. 32

1223. Definizione e finanziamento degli interventi da attuarsi: programma di assistenza dall'1 luglio 1961 al 30 giugno 1962 Estremi cronologici: 1961 Classificazione: 1.4 Segnatura: cart. 25, fasc. 33

1224. Attività assistenziali: prospetto statistico relativo all'anno 1963 Estremi cronologici: 1963 Classificazione: 1.4 Segnatura: cart. 25, fasc. 34

1225. Definizione e finanziamento degli interventi da attuarsi: programma di assistenza per l'anno 1965 Estremi cronologici: 1965 Classificazione: 1.4 Segnatura: cart. 25, fasc. 35

1226. Definizione e finanziamento degli interventi da attuarsi: programma di assistenza per l'anno 1966 Estremi cronologici: 1966 Classificazione: 1.4 Segnatura: cart. 25, fasc. 36

1227. Attività assistenziali: contributi per la distribuzione dei pacchi natalizi Estremi cronologici: 1966 - 1967 Classificazione: 1.4 Segnatura: cart. 25, fasc. 37

ARCHIVIO STORICO COMUNALE DI CERNOBBIO - INVENTARI DEI FONDI AGGREGATI - 189 -

1228. Assistenza ai sinistrati provenienti dalle zone terremotate della Sicilia: erogazione di contributi, segnalazioni, accertamenti e definizione delle procedure da attuarsi Estremi cronologici: 1968 - 1969 Classificazione: 1.4 Segnatura: cart. 25, fasc. 38

1229. Assistenza ai ciechi, sordomuti e invalidi civili: rendiconti dei sussidi erogati e provvedimenti d'assegnazione; elenchi nominativi degli assistiti; norme e disposizioni generali Estremi cronologici: 1969 - 1977 Classificazione: 1.4 Segnatura: cart. 26, fasc. 1

1230. Assistenza ai ciechi, sordomuti e invalidi civili: fascicoli personali relativi ai non vedenti (dalla lettera D alla lettera N) e agli invalidi (dalla lettera B alla lettera S) Estremi cronologici: 1970 - 1975 Classificazione: 1.4 Segnatura: cart. 26, fasc. 2

1231. Assistenza invernale per la stagione 1971 - 1972: elenchi degli aventi diritto e provvedimenti di assegnazione dei pacchi natalizi; rendiconti delle spese sostenute; elenchi delle elargizioni dei contributi di imprese e privati cittadini Estremi cronologici: 1971 Classificazione: 1.4 Segnatura: cart. 26, fasc. 3

1232. Pratiche assistenziali cessate: fascicoli personali Estremi cronologici: 1971 - 1976 Classificazione: 1.4 Segnatura: cart. 26, fasc. 4

1233. Assistenza medica ad indigenti: richiesta di segnalazioni dalla fondazione Giorgio Pirelli Estremi cronologici: 1972 Classificazione: 1.4 Segnatura: cart. 27, fasc. 1

1234. Assistenza invernale per la stagione 1972 - 1973: elenchi degli aventi diritto all'assegnazione di buoni - latte Estremi cronologici: 1972 - 1973 Classificazione: 1.4 Segnatura: cart. 27, fasc. 2

1235. Assistenza invernale per la stagione 1973 - 1974: elenchi degli aventi diritto all'assegnazione di buoni - latte Estremi cronologici: 1973 - 1974 Classificazione: 1.4 Segnatura: cart. 27, fasc. 3

1236. Assistenza estiva per anziani: elenchi dei beneficiari e disposizioni circa l'organizzazione di soggiorni marini

ARCHIVIO STORICO COMUNALE DI CERNOBBIO - INVENTARI DEI FONDI AGGREGATI - 190 -

Estremi cronologici: 1974 Classificazione: 1.4 Segnatura: cart. 27, fasc. 4

1237. Assistenza invernale per la stagione 1974 - 1975: elenchi degli aventi diritto e provvedimenti di assegnazione di buoni - latte Estremi cronologici: 1974 - 1975 Classificazione: 1.4 Segnatura: cart. 27, fasc. 5

1238. Attività assistenziali: prospetti statistici relativi agli anni 1973 - 1976 Estremi cronologici: 1974 - 1977 Classificazione: 1.4 Segnatura: cart. 27, fasc. 6

1239. Assistenza estiva per anziani: elenchi dei beneficiari e disposizioni circa l'organizzazione di soggiorni marini Estremi cronologici: 1975 Classificazione: 1.4 Segnatura: cart. 27, fasc. 7

1240. Assistenza invernale: elenco dei contributi ricevuti per l'assistenza natalizia dell'anno 1975 Estremi cronologici: 1975 Classificazione: 1.4 Segnatura: cart. 27, fasc. 8

1241. Attività assistenziali: circolari e disposizioni generali della Prefettura di Como e della Regione Lombardia Estremi cronologici: 1975 - 1978 Classificazione: 1.4 Segnatura: cart. 27, fasc. 9

1242. Pratiche assistenziali cessate nell'anno 1976: fascicoli personali Estremi cronologici: 1976 Classificazione: 1.4 Segnatura: cart. 27, fasc. 10

1243. Assistenza ai profughi delle zone terremotate del Friuli Venezia Giulia: disposizioni della Prefettura di Como e provvedimenti di erogazione di sussidi Estremi cronologici: 1976 Classificazione: 1.4 Segnatura: cart. 27, fasc. 11

1244. Attività assistenziali: liquidazione di spese per contributi erogati per la refezione scolastica Estremi cronologici: 1976 - 1977 Classificazione: 1.4 Segnatura: cart. 27, fasc. 12

ARCHIVIO STORICO COMUNALE DI CERNOBBIO - INVENTARI DEI FONDI AGGREGATI - 191 -

1245. Assistenza invernale per la stagione 1977 - 1978: norme per la presentazione delle domande; contributi e oblazioni da privati cittadini; elenchi degli aventi diritto e provvedimenti di assegnazione dei pacchi natalizi Estremi cronologici: 1977 - 1978 Classificazione: 1.4 Segnatura: cart. 27, fasc. 13

Categoria 1.5 - Legati, lasciti, elargizioni ed eredità

1246. Legato Londonio (1): domanda e autorizzazione all'accettazione della Delegazione provinciale di Como; relazioni di adempimento del legato Estremi cronologici: 1845 - 1847 Classificazione: 1.5 Segnatura: cart. 27, fasc. 14 Note: 1. Legato Carlo Giuseppe Londonio, disposto con testamento 28 giugno 1844: lire 300 a favore dei poveri di Cernobbio. Il parroco di Cernobbio è incaricato dell'erogazione.

1247. Legato Bellinzaghi (1): domanda di accettazione alla Giunta amministrativa della provincia di Como; autorizzazione della Prefettura di Como Estremi cronologici: 1892 - 1893 Classificazione: 1.5 Segnatura: cart. 27, fasc. 15 Note: 1. Legato Giulio Bellinzaghi, disposto con testamento 10 aprile 1892: lire 1.000 a favore dei poveri di Cernobbio.

1248. Lascito Carlo Besana (1): domanda di accettazione alla Giunta amministrativa della provincia di Como e corrispondenza con gli eredi Besana; autorizzazione della Prefettura di Como Estremi cronologici: 1894 Classificazione: 1.5 Segnatura: cart. 27, fasc. 16 Note: 1. Lascito Carlo Besana, disposto con testamento 12 novembre 1890: lire 600 a favore dei poveri di Cernobbio.

1249. Elargizione Antonietta Ramazzotti vedova Lazzaroni (1): domanda di accettazione alla Giunta amministrativa della provincia di Como; autorizzazione della Prefettura di Como Estremi cronologici: 1895 Classificazione: 1.5 Segnatura: cart. 27, fasc. 17 Note: 1. Per lire 600.

1250. Lascito Vincenzo Perlasca (1): autorizzazione all'accettazione Estremi cronologici: 1896 Classificazione: 1.5 Segnatura: cart. 27, fasc. 18

ARCHIVIO STORICO COMUNALE DI CERNOBBIO - INVENTARI DEI FONDI AGGREGATI - 192 -

Note: 1. Lascito Vincenzo Perlasca, disposto con testamento 8 novembre 1894: lire 100 erogabili una tantum.

1251. Elargizione Felice Pontiggia (1): comunicazione di Felice Pontiggia, erede di Giuseppe, per la rinuncia alla propria quota di lire 42 a favore della Congregazione di carità di Cernobbio Estremi cronologici: 1897 Classificazione: 1.5 Segnatura: cart. 27, fasc. 19 Note: 1. Felice Pontiggia è erede di Giuseppe, già segretario comunale.

1252. Elargizione Giacomo D'Italia (1): elenchi dei beneficiari Estremi cronologici: 1897 Classificazione: 1.5 Segnatura: cart. 27, fasc. 20 Note: 1. Elargizione Giacomo D'Italia: lire 100 per i poveri di Cernobbio in occasione delle sue nozze d'oro.

1253. Elargizione della Commissione centrale di beneficenza, amministratrice della Cassa di risparmio delle provincie lombarde: avviso di erogazione della somma di lire 400 Estremi cronologici: 1900 Classificazione: 1.5 Segnatura: cart. 27, fasc. 21

1254. Legato Luigi Erba (1): copia autentica del testamento olografo rogato il 28 luglio 1904 dal notaio Federico Antonio Fenini di Milano Estremi cronologici: 1904 Classificazione: 1.5 Segnatura: cart. 27, fasc. 22 Note: 1. Legato Luigi Erba: lire 3.000 per i poveri di Cernobbio e lire 5.000 per l'asilo.

1255. Lascito Carlo Conrad: copia autentica dell'atto di pubblicazione del testamento olografo (21 - 22 ottobre 1917), rogato dal notaio Giuseppe Galbiati il 30 agosto 1919; proposta e domanda di erezione in ente morale; statuto (1939); cambiamento della destinazione, a favore del Patronato scolastico di Cernobbio, dei redditi legati in origine alla Congregazione di carità per l'istituzione di borse biennali di studio a favore dei giovani laureati dell'Università Bocconi e dei licenziati dell'Istituto Tecnico di Como (1963) Estremi cronologici: 1917 - 1963 Classificazione: 1.5 Segnatura: cart. 27, fasc. 23

1256. Lascito Carlo Conrad (1): domanda di accettazione e successiva autorizzazione della Prefettura di Como (1924); proposta di posa di una lapide in memoria di Carlo Conrad (1924); provvedimento di sospensione delle rendite erogate in difformità alla volontà del testatore (1939); gestione delle rendite da devolversi a Giulia Conrad (1924 - 1947); domanda di erezione in ente morale con copia dello statuto del 1939, stato patrimoniale e altri allegati

ARCHIVIO STORICO COMUNALE DI CERNOBBIO - INVENTARI DEI FONDI AGGREGATI - 193 -

Estremi cronologici: 1924 - 1947 Classificazione: 1.5 Segnatura: cart. 27, fasc. 24 Note: 1. Lascito Carlo Conrad, disposto con testamento olografo del 22 ottobre 1917 (pubblicato a rogito Giuseppe Galbiati il 30 agosto 1919): lire 80.000 in titoli nominativi da intestarsi alla Congregazione di carità per borse biennali di studio a favore dei giovani laureati dell'Università Bocconi di Milano e dei licenziati dell'Istituto tecnico di Como.

1257. Lascito Augusto Besana (1) in memoria del padre Giuseppe Besana: accettazione della donazione Estremi cronologici: 1932 Classificazione: 1.5 Segnatura: cart. 27, fasc. 25 Note: 1. Lascito Augusto Besana: lire 12.000 per devoluzione annuale a infermi poveri di Cernobbio.

1258. Legato Isolina Butti in Grampa (1): domanda di accettazione e successiva autorizzazione della Prefettura di Como Estremi cronologici: 1932 - 1933 Classificazione: 1.5 Segnatura: cart. 27, fasc. 26 Note: 1. Legato Isolina Butti in Grampa: lire 2.000.

Serie II - Registri diversi

1259. Registro dei verbali delle adunanze del Comitato d'amministrazione della Congregazione di carità, dal 22 dicembre 1895 al 28 novembre 1900 Estremi cronologici: 1895 - 1900 Classificazione: 2 Segnatura: cart. 28, fasc. 1

1260. Registro dei verbali delle adunanze del Comitato d'amministrazione della Congregazione di carità, dal 23 marzo 1902 al 2 febbraio 1911 Estremi cronologici: 1902 - 1911 Classificazione: 2 Segnatura: cart. 28, fasc. 2

1261. Repertorio dei contratti per gli anni 1906 - 1934 Estremi cronologici: 1906 - 1934 Classificazione: 2 Segnatura: cart. 28, fasc. 3

1262. Registro dei verbali delle adunanze del Comitato d'amministrazione della Congregazione di carità, dal 28 maggio 1911 al 21 ottobre 1921 Estremi cronologici: 1911 - 1921

ARCHIVIO STORICO COMUNALE DI CERNOBBIO - INVENTARI DEI FONDI AGGREGATI - 194 -

Classificazione: 2 Segnatura: cart. 28, fasc. 4

1263. Registro dei verbali delle adunanze del Comitato d'amministrazione della Congregazione di carità, dal 21 marzo 1922 al 10 novembre 1928 Estremi cronologici: 1922 - 1928 Classificazione: 2 Segnatura: cart. 28, fasc. 5

1264. Registro dei verbali delle adunanze del Comitato d'amministrazione della Congregazione di carità e del Comitato d'amministrazione dell'ECA, dal 19 dicembre 1928 al 23 febbraio 1946 Estremi cronologici: 1928 - 1946 Classificazione: 2 Segnatura: cart. 28, fasc. 6

1265. Repertorio dei contratti per gli anni 1934 - 1944 Estremi cronologici: 1934 - 1944 Classificazione: 2 Segnatura: cart. 28, fasc. 7

1266. Registro dei verbali delle adunanze del Comitato d'amministrazione dell'ECA, dal 12 ottobre 1937 al 24 dicembre 1939 Estremi cronologici: 1937 - 1939 Classificazione: 2 Segnatura: cart. 28, fasc. 8

1267. Registro dei verbali delle adunanze del Comitato d'amministrazione dell'ECA, dal 31 agosto 1946 al 15 luglio 1947 Estremi cronologici: 1946 - 1947 Classificazione: 2 Segnatura: cart. 29, fasc. 1

1268. Repertorio dei contratti per gli anni 1947 - 1969 Estremi cronologici: 1947 - 1969 Classificazione: 2 Segnatura: cart. 29, fasc. 2

1269. Registro di protocollo dal n. 4 del 20 aprile 1949 al n. 380 del 17 dicembre 1952 Estremi cronologici: 1949 - 1952 Classificazione: 2 Segnatura: cart. 29, fasc. 3

1270. Registro di protocollo dal n. 1 del 10 gennaio 1953 al n. 33 del 22 dicembre 1955 Estremi cronologici: 1953 - 1955 Classificazione: 2 Segnatura: cart. 29, fasc. 4

1271. Registro dei verbali delle adunanze del Comitato d'amministrazione dell'ECA, dal 12 gennaio 1955 al 23 marzo 1961

ARCHIVIO STORICO COMUNALE DI CERNOBBIO - INVENTARI DEI FONDI AGGREGATI - 195 -

Estremi cronologici: 1955 - 1961 Classificazione: 2 Segnatura: cart. 29, fasc. 5

1272. Registro di protocollo dal n. 1 del 4 gennaio 1956 al n. 307 del 26 novembre 1964 Estremi cronologici: 1956 - 1964 Classificazione: 2 Segnatura: cart. 29, fasc. 6

1273. Registro dei verbali delle adunanze del Comitato d'amministrazione dell'ECA, dal 30 novembre 1961 al 12 giugno 1978 Estremi cronologici: 1961 - 1978 Classificazione: 2 Segnatura: cart. 29, fasc. 7

1274. Registro di protocollo dal n. 1 del 25 gennaio al n. 19 del 9 dicembre 1966 Estremi cronologici: 1966 Classificazione: 2 Segnatura: cart. 29, fasc. 8

1275. Repertorio dei contratti per gli anni 1966 - 1978 Estremi cronologici: 1966 - 1978 Classificazione: 2 Segnatura: cart. 29, fasc. 9

1276. Registro di protocollo dal n. 1 del 7 gennaio al n. 20 del 30 novembre 1967 Estremi cronologici: 1967 Classificazione: 2 Segnatura: cart. 29, fasc. 10

1277. Registro di protocollo dal n. 1 del 23 gennaio 1968 al n. 77 del 24 dicembre 1969 Estremi cronologici: 1968 - 1969 Classificazione: 2 Segnatura: cart. 29, fasc. 11

1278. Registro di protocollo dal n. 1 del 19 gennaio 1970 al n. 110 del 12 ottobre 1972 Estremi cronologici: 1970 - 1972 Classificazione: 2 Segnatura: cart. 29, fasc. 12

1279. Registro di protocollo dal n. 1 del 28 febbraio 1972 al n. 80 del 4 gennaio 1974 Estremi cronologici: 1972 - 1974 Classificazione: 2 Segnatura: cart. 29, fasc. 13

1280. Registro di protocollo dal n. 1 del 16 gennaio 1974 al n. 38 del 1 dicembre 1975 Estremi cronologici: 1974 - 1975 Classificazione: 2 Segnatura: cart. 29, fasc. 14

ARCHIVIO STORICO COMUNALE DI CERNOBBIO - INVENTARI DEI FONDI AGGREGATI - 196 -

1281. Registro di protocollo dal n. 1 del 13 gennaio 1975 al n. 60 del 7 dicembre 1976 Estremi cronologici: 1975 - 1976 Classificazione: 2 Segnatura: cart. 29, fasc. 15

1282. Registro di protocollo dal n. 1 del 17 gennaio al n. 20 del 30 dicembre 1977 Estremi cronologici: 1977 Classificazione: 2 Segnatura: cart. 29, fasc. 16

1283. Registro di protocollo dal n. 1 del 16 gennaio al n. 13 dell'8 agosto 1978 Estremi cronologici: 1978 Classificazione: 2 Segnatura: cart. 29, fasc. 17

ARCHIVIO STORICO COMUNALE DI CERNOBBIO - INVENTARI DEI FONDI AGGREGATI - 197 -

Congregazione di carità di Piazza Santo Stefano

Congregazione di carità di Piazza Santo Stefano - Profilo storico istituzionale Con legge del 3 agosto 1862 n. 753 sull'amministrazione della opere pie, viene istituita presso ogni Comune del Regno una Congregazione di carità con lo scopo di curare l'amministrazione dei beni destinati all'erogazione di sussidi e altri benefici per i poveri (1). Nel primo fascicolo conservato nell’archivio sono presenti gli atti istitutivi dell’Ente e la nomina di Antonio Crevenna a primo presidente. Le Congregazioni di carità sono anche incaricate dell'amministrazione delle opere pie preesistenti la cui gestione venga loro attribuita dai rispettivi consigli comunali. Le funzioni e le attività da svolgere da parte delle Congregazioni di carità, nonché le modalità di gestione, sono ridefinite nel 1890 e 1891 grazie alla Legge 17 luglio 1890 n. 6972, sulle istituzioni pubbliche di beneficenza, e al successivo regolamento emanato con decreto reale del 5 febbraio 1891 n. 99. La gestione della Congregazione era affidata ad un Consiglio d’amministrazione, composto da un presidente e da un numero variabile di componenti (dipendente dell'entità della popolazione residente) eletti dal Consiglio comunale, in parte al proprio interno. Nel 1929, con l’aggregazione di Piazza Santo Stefano a Cernobbio, anche la Congregazione viene sciolta e le sue competenze trasferite alla Congregazione di carità di Cernobbio. Note: 1. Cfr. Augusto Antoniella, "L'archivio comunale postunitario", Firenze, Giunta Regionale Toscana e La Nuova Italia, 1979, pagg. 85 - 86.

Note sull'organizzazione dell'archivio Storia archivistica La documentazione conservata è risultata scarsa e estremamente lacunosa. Il fondo, sommariamente ordinato cronologicamente, era privo di un vero e proprio titolario e di strumenti di corredo.

Criteri di ordinamento Per analogia a quanto già effettuato per Cernobbio, anche per la documentazione della Congregazione di carità di Piazza Santo Stefano si è predisposto un sistema classificatorio articolato in cinque categorie principali per il carteggio e di una serie per i registri. Le unità archivistiche sono state quindi ordinate, all'interno delle categorie e della serie dei registri, in base all'estremo cronologico inferiore. Tutti gli atti fascicolati, una volta riordinati, sono stati inseriti in apposite cartelline sulle quali è stata posta un'etichetta riportante i dati identificativi dell'unità archivistica, e successivamente infaldonati. Tutto il fondo è conservato presso il nuovo deposito d’archivio.

ARCHIVIO STORICO COMUNALE DI CERNOBBIO - INVENTARI DEI FONDI AGGREGATI - 198 -

Sistema classificatorio utilizzato Serie I - Carteggio Cat. 1 - Amministrazione Cat. 2 - Patrimonio Cat. 3 - Contabilità Cat. 4 - Attività assistenziali Cat. 5 - Legati, lasciti, elargizioni ed eredità Serie II - Registri diversi

Inventario degli atti Serie I - Carteggio Categoria 1.1 - Amministrazione

1284. Istituzione della Congregazione di carità: disposizioni e norme generali del Ministero dell'interno e della Prefettura di Como; nomina di Antonio Crevenna a Presidente dell'ente; nomina e sostituzione dei membri del Consiglio della Congregazione Estremi cronologici: 1862 - 1865 Classificazione: 1.1 Segnatura: cart. 1, fasc. 1

1285. Nomina del Presidente della Congregazione di carità per il quadriennio 1921 - 1924: deliberazione del Consiglio comunale del 6 novembre 1920 Estremi cronologici: 1920 Classificazione: 1.1 Segnatura: cart. 1, fasc. 2

1286. Nomina di membri della Congregazione di carità: deliberazioni del Consiglio comunale e del Podestà di Piazza Santo Stefano Estremi cronologici: 1920 - 1927 Classificazione: 1.1 Segnatura: cart. 1, fasc. 3

Categoria 1.2 - Patrimonio

1287. Acquisto di certificati nominativi di rendita: comunicazioni della Banco Lariano spa, titolare del servizio di tesoreria Estremi cronologici: 1925 Classificazione: 1.2 Segnatura: cart. 1, fasc. 4

ARCHIVIO STORICO COMUNALE DI CERNOBBIO - INVENTARI DEI FONDI AGGREGATI - 199 -

Categoria 1.3 - Contabilità

1288. Bilancio preventivo, conto consuntivo e relativi allegati per l'esercizio 1914 della Congregazione di carità di Piazza Santo Stefano (1) Estremi cronologici: 1914 Classificazione: 1.3 Segnatura: cart. 1, fasc. 5 Note: 1. Con seguiti al 1915.

1289. Bilancio preventivo, conto consuntivo e relativi allegati per l'esercizio 1915 della Congregazione di carità di Piazza Santo Stefano (1) Estremi cronologici: 1915 Classificazione: 1.3 Segnatura: cart. 1, fasc. 6 Note: 1. Con seguiti al 1916.

1290. Conto consuntivo e relativi allegati per l'esercizio 1916 della Congregazione di carità di Piazza Santo Stefano (1) Estremi cronologici: 1916 Classificazione: 1.3 Segnatura: cart. 1, fasc. 7 Note: 1. Con seguiti al 1921.

1291. Conto consuntivo e relativi allegati per l'esercizio 1917 della Congregazione di carità di Piazza Santo Stefano (1) Estremi cronologici: 1917 Classificazione: 1.3 Segnatura: cart. 1, fasc. 8 Note: 1. Con seguiti al 1921.

1292. Conto consuntivo e relativi allegati per l'esercizio 1918 della Congregazione di carità di Piazza Santo Stefano (1) Estremi cronologici: 1918 Classificazione: 1.3 Segnatura: cart. 1, fasc. 9 Note: 1. Con seguiti al 1921.

1293. Conto consuntivo e relativi allegati per l'esercizio 1919 della Congregazione di carità di Piazza Santo Stefano (1) Estremi cronologici: 1919 Classificazione: 1.3 Segnatura: cart. 1, fasc. 10 Note: 1. Con seguiti al 1921.

ARCHIVIO STORICO COMUNALE DI CERNOBBIO - INVENTARI DEI FONDI AGGREGATI - 200 -

1294. Conto consuntivo e relativi allegati per l'esercizio 1920 della Congregazione di carità di Piazza Santo Stefano (1) Estremi cronologici: 1920 Classificazione: 1.3 Segnatura: cart. 1, fasc. 11 Note: 1. Con seguiti al 1921.

1295. Conto consuntivo e relativi allegati per l'esercizio 1921 della Congregazione di carità di Piazza Santo Stefano (1) Estremi cronologici: 1921 Classificazione: 1.3 Segnatura: cart. 1, fasc. 12 Note: 1. Con seguiti al 1934.

1296. Bilancio preventivo per gli esercizi 1922 e 1923 della Congregazione di carità di Piazza Santo Stefano Estremi cronologici: 1922 Classificazione: 1.3 Segnatura: cart. 1, fasc. 13

1297. Conto consuntivo e relativi allegati per l'esercizio 1922 della Congregazione di carità di Piazza Santo Stefano (1) Estremi cronologici: 1922 Classificazione: 1.3 Segnatura: cart. 1, fasc. 14 Note: 1. Con seguiti al 1934.

1298. Conto consuntivo e relativi allegati per l'esercizio 1923 della Congregazione di carità di Piazza Santo Stefano (1) Estremi cronologici: 1923 Classificazione: 1.3 Segnatura: cart. 1, fasc. 15 Note: 1. Con seguiti al 1924.

1299. Bilancio preventivo, conto consuntivo e relativi allegati per l'esercizio 1924 della Congregazione di carità di Piazza Santo Stefano (1) Estremi cronologici: 1924 Classificazione: 1.3 Segnatura: cart. 1, fasc. 16 Note: 1. Con seguiti al 1934.

1300. Bilancio preventivo per gli esercizi 1925, 1926, 1927 della Congregazione di carità di Piazza Santo Stefano Estremi cronologici: 1925

ARCHIVIO STORICO COMUNALE DI CERNOBBIO - INVENTARI DEI FONDI AGGREGATI - 201 -

Classificazione: 1.3 Segnatura: cart. 1, fasc. 17

1301. Conto consuntivo e relativi allegati per l'esercizio 1925 della Congregazione di carità di Piazza Santo Stefano (1) Estremi cronologici: 1925 Classificazione: 1.3 Segnatura: cart. 1, fasc. 18 Note: 1. Con seguiti al 1935.

1302. Conto consuntivo e relativi allegati per l'esercizio 1926 della Congregazione di carità di Piazza Santo Stefano (1) Estremi cronologici: 1926 Classificazione: 1.3 Segnatura: cart. 1, fasc. 19 Note: 1. Con seguiti al 1935.

1303. Conto consuntivo e relativi allegati per l'esercizio 1927 della Congregazione di carità di Piazza Santo Stefano (1) Estremi cronologici: 1927 Classificazione: 1.3 Segnatura: cart. 1, fasc. 20 Note: 1. Con seguiti al 1935.

1304. Bilancio preventivo, conto consuntivo e relativi allegati per l'esercizio 1928 della Congregazione di carità di Piazza Santo Stefano (1) Estremi cronologici: 1928 Classificazione: 1.3 Segnatura: cart. 1, fasc. 21 Note: 1. Con seguiti al 1935.

1305. Bilancio preventivo per gli esercizi 1929, 1930, 1931 della Congregazione di carità di Piazza Santo Stefano Estremi cronologici: 1929 Classificazione: 1.3 Segnatura: cart. 1, fasc. 22

1306. Conto consuntivo e relativi allegati per l'esercizio 1929 della Congregazione di carità di Piazza Santo Stefano (1) Estremi cronologici: 1929 Classificazione: 1.3 Segnatura: cart. 1, fasc. 23 Note: 1. Con seguiti al 1935.

ARCHIVIO STORICO COMUNALE DI CERNOBBIO - INVENTARI DEI FONDI AGGREGATI - 202 -

Categoria 1.5 - Legati, lasciti, elargizioni ed eredità

1307. Legato don Pietro Dotti: comunicazioni dei contenuti delle disposizioni testamentarie (1) a favore della Congregazione di carità dal notaio Primo Cigada e dalla Prefettura di Como Estremi cronologici: 1882 Classificazione: 1.5 Segnatura: cart. 1, fasc. 24 Note: 1. Testamento 24 novembre 1880, pubblicato con atto del notaio Primo Cigada del 12 gennaio 1882. Il legato è di lire 200 ed è a favore dei poveri di Piazza Santo Stefano.

Serie II - Registri diversi

1308. Registro dei verbali delle adunanze del Comitato d'amministrazione della Congregazione di carità dal 17 dicembre 1911 al 27 settembre 1925 Estremi cronologici: 1911 - 1925 Classificazione: 2 Segnatura: cart. 1, fasc. 25

1309. Repertorio dei contratti per gli anni 1911 - 1929 Estremi cronologici: 1911 - 1929 Classificazione: 2 Segnatura: cart. 1, fasc. 26

1310. Registro dei verbali delle adunanze del Comitato d'amministrazione della Congregazione di carità dal 22 dicembre 1926 al 19 aprile 1929 Estremi cronologici: 1926 - 1929 Classificazione: 2 Segnatura: cart. 1, fasc. 27

ARCHIVIO STORICO COMUNALE DI CERNOBBIO - INVENTARI DEI FONDI AGGREGATI - 203 -

Congregazione di carità di Rovenna

Congregazione di carità di Rovenna - Profilo storico istituzionale Con legge del 3 agosto 1862 n. 753 sull'amministrazione della opere pie, viene istituita presso ogni Comune del Regno una Congregazione di carità con lo scopo di curare l'amministrazione dei beni destinati all'erogazione di sussidi e altri benefici per i poveri (1). Nel primo fascicolo conservato nell’archivio sono presenti gli atti di nomina dei primi presidenti dell’Ente. Le Congregazioni di carità sono anche incaricate dell'amministrazione delle opere pie preesistenti la cui gestione venga loro attribuita dai rispettivi consigli comunali. In particolare la Congregazione di carità di Rovenna è chiamata a gestire i legati Perti e Currie (quest’ultimo in compartecipazione con i confinanti Comuni di Moltrasio e Urio). Mentre il primo legato, disposto da don Lorenzo Perti, riguardava la formazione di doti per le nubende povere di Rovenna, il secondo, voluto dal “maggiore nell'esercito di Sua Maestà Britannica” William Currie, prevedeva la distribuzione gratuita di medicinali a favore dei poveri di Moltrasio, Urio e Toldino (località di Rovenna). Le funzioni e le attività da svolgere da parte delle Congregazioni di carità, nonché le modalità di gestione, sono ridefinite nel 1890 e 1891 grazie alla Legge 17 luglio 1890 n. 6972, sulle istituzioni pubbliche di beneficenza, e al successivo regolamento emanato con decreto reale del 5 febbraio 1891 n. 99. La gestione della Congregazione era affidata ad un Consiglio o Comitato d’amministrazione, composto da un presidente e da un numero variabile di componenti (dipendente dell'entità della popolazione residente) eletti dal Consiglio comunale, in parte al proprio interno. Nel 1929, con l’aggregazione di Rovenna a Cernobbio, anche la Congregazione viene sciolta e le sue competenze trasferite alla Congregazione di carità di Cernobbio. Note: 1. Cfr. Augusto Antoniella, "L'archivio comunale postunitario", Firenze, Giunta Regionale Toscana e La Nuova Italia, 1979, pagg. 85 - 86.

Note sull'organizzazione dell'archivio Storia archivistica La documentazione conservata è risultata relativamente completa, almeno per la parte della contabilità a partire dell’inizio del secolo XX. Sono da segnalare i documenti contenuti nella serie contabile relativi all’amministrazione effettuata dalla Congregazione di carità dei legati Perti e Currie. Il fondo, sommariamente ordinato cronologicamente, era privo di un vero e proprio titolario e di strumenti di corredo.

Criteri di ordinamento Per analogia a quanto già effettuato per Cernobbio, anche per la documentazione della Congregazione di carità di Rovenna si è predisposto un sistema classificatorio articolato in cinque categorie principali per il carteggio e di una serie per i registri.

ARCHIVIO STORICO COMUNALE DI CERNOBBIO - INVENTARI DEI FONDI AGGREGATI - 204 -

Le unità archivistiche sono state quindi ordinate, all'interno delle categorie e della serie dei registri, in base all'estremo cronologico inferiore. Tutti gli atti fascicolati, una volta riordinati, sono stati inseriti in apposite cartelline sulle quali è stata posta un'etichetta riportante i dati identificativi dell'unità archivistica, e successivamente infaldonati. Tutto il fondo è conservato presso il nuovo deposito d’archivio.

Sistema classificatorio utilizzato Serie I - Carteggio Cat. 1 - Amministrazione Cat. 2 - Patrimonio Cat. 3 - Contabilità Cat. 4 - Attività assistenziali Cat. 5 - Legati, lasciti, elargizioni ed eredità Serie II - Registri diversi

Inventario degli atti Serie I - Carteggio Categoria 1.1 - Amministrazione

1311. Elezione dei membri della Congregazione di carità in rappresentanza del Comune di Rovenna: deliberazioni del Consiglio comunale Estremi cronologici: 1861 - 1926 Classificazione: 1.1 Segnatura: cart. 1, fasc. 1

1312. Consiglio d'amministrazione della Congregazione di carità di Rovenna: nomina di Ambrogio Riva alla carica di Presidente Estremi cronologici: 1902 Classificazione: 1.1 Segnatura: cart. 1, fasc. 2

1313. Consiglio d'amministrazione della Congregazione di carità di Rovenna: nomina di Antonio Gatti alla carica di Presidente in sostituzione del dimissionario Ambrogio Riva Estremi cronologici: 1903 Classificazione: 1.1 Segnatura: cart. 1, fasc. 3

1314. Consiglio d'amministrazione della Congregazione di carità di Rovenna: nomina di Giovanni Ortelli alla carica di Presidente e di Luigi Lovati alla carica di consigliere, in sostituzione dei dimissionari Antonio Gatti e Antonio Fasana Estremi cronologici: 1903 Classificazione: 1.1 Segnatura: cart. 1, fasc. 4

ARCHIVIO STORICO COMUNALE DI CERNOBBIO - INVENTARI DEI FONDI AGGREGATI - 205 -

1315. Consiglio d'amministrazione della Congregazione di carità di Rovenna: nomina di Giovanni Ortelli alla carica di Presidente e di Valente Fontana alla carica di consigliere Estremi cronologici: 1906 Classificazione: 1.1 Segnatura: cart. 1, fasc. 5

1316. Consiglio d'amministrazione della Congregazione di carità di Rovenna: nomina di Achille Dotti alla carica di Presidente, in sostituzione del defunto Giovanni Ortelli Estremi cronologici: 1907 Classificazione: 1.1 Segnatura: cart. 1, fasc. 6

1317. Consiglio d'amministrazione della Congregazione di carità di Rovenna: riconferma di Achille Dotti alla carica di Presidente Estremi cronologici: 1911 Classificazione: 1.1 Segnatura: cart. 1, fasc. 7

1318. Consiglio d'amministrazione della Congregazione di carità di Rovenna: riconferma di Carlo Della Torre alla carica di Presidente Estremi cronologici: 1925 Classificazione: 1.1 Segnatura: cart. 1, fasc. 8

1319. Consiglio d'amministrazione della Congregazione di carità di Rovenna: riconferma di Carlo Della Torre alla carica di Presidente Estremi cronologici: 1928 Classificazione: 1.1 Segnatura: cart. 1, fasc. 9 Categoria 1.2 - Patrimonio

1320. Mutuo di lire 4.452,20 (1) concesso dalla Congregazione di carità al Comune di Rovenna: copia autentica dell'atto rogato il 18 aprile 1769 dal notaio Giuseppe Maria Perti di Como; sottoscrizione, riscossione delle rate e definizione delle modalità per l'estinzione (1899 - 1901) Estremi cronologici: 1769 - 1901 Classificazione: 1.2 Segnatura: cart. 1, fasc. 10 Note: 1. Il mutuo deriva dal capitale di lire 4.000 già prestato dall'Opera pia Perti di Rovenna al Comune (1769).

Categoria 1.3 - Contabilità

1321. Resoconto dell'Amministrazione del pio Legato Perti per la concessione di doti alle nubende di Rovenna dal 1863 al 1868 e relative pezze giustificative Estremi cronologici: 1863 - 1868 Classificazione: 1.3

ARCHIVIO STORICO COMUNALE DI CERNOBBIO - INVENTARI DEI FONDI AGGREGATI - 206 -

Segnatura: cart. 1, fasc. 11

1322. Resoconto dell'Amministrazione del pio Legato Perti per la concessione di doti alle nubende di Rovenna dal 1869 al 1872 e relative pezze giustificative Estremi cronologici: 1869 - 1872 Classificazione: 1.3 Segnatura: cart. 1, fasc. 12

1323. Resoconto dell'Amministrazione del pio Legato Perti per la concessione di doti alle nubende di Rovenna dal 1874 al 1875 e relative pezze giustificative Estremi cronologici: 1874 - 1875 Classificazione: 1.3 Segnatura: cart. 1, fasc. 13

1324. Resoconto dell'Amministrazione del pio Legato Curié (Currie) per la distribuzione di medicinali ai poveri della frazione Toldino di Rovenna per gli anni dal 1876 al 1883 Estremi cronologici: 1876 - 1883 Classificazione: 1.3 Segnatura: cart. 1, fasc. 14

1325. Resoconto dell'Amministrazione del pio Legato Perti per la concessione di doti alle nubende di Rovenna dal 1878 al 1880 e relative pezze giustificative Estremi cronologici: 1878 - 1880 Classificazione: 1.3 Segnatura: cart. 1, fasc. 15

1326. Resoconto dell'Amministrazione del pio Legato Perti per la concessione di doti alle nubende di Rovenna dal 1880 al 1881 e relative pezze giustificative Estremi cronologici: 1880 - 1881 Classificazione: 1.3 Segnatura: cart. 1, fasc. 16

1327. Resoconto dell'Amministrazione del pio Legato Perti per la concessione di doti alle nubende di Rovenna dal 1881 al 1882 e relative pezze giustificative (1) Estremi cronologici: 1881 - 1882 Classificazione: 1.3 Segnatura: cart. 1, fasc. 17 Note: 1. Con seguiti al 1883.

1328. Resoconto dell'Amministrazione del pio Legato Perti per la concessione di doti alle nubende di Rovenna dal 1882 al 1883 e relative pezze giustificative Estremi cronologici: 1882 - 1883 Classificazione: 1.3 Segnatura: cart. 1, fasc. 18

1329. Resoconto dell'Amministrazione del pio Legato Perti per la concessione di doti alle nubende di Rovenna per l'anno 1883 Estremi cronologici: 1883 Classificazione: 1.3

ARCHIVIO STORICO COMUNALE DI CERNOBBIO - INVENTARI DEI FONDI AGGREGATI - 207 -

Segnatura: cart. 1, fasc. 19

1330. Resoconto dell'Amministrazione del pio Legato Perti per la concessione di doti alle nubende di Rovenna per l'anno 1884 e relative pezze giustificative Estremi cronologici: 1884 Classificazione: 1.3 Segnatura: cart. 1, fasc. 20

1331. Resoconto dell'Amministrazione del pio Legato Perti per la concessione di doti alle nubende di Rovenna per l'anno 1885 e relative pezze giustificative Estremi cronologici: 1885 Classificazione: 1.3 Segnatura: cart. 1, fasc. 21

1332. Resoconto dell'Amministrazione del pio Legato Perti per la concessione di doti alle nubende di Rovenna per l'anno 1886 e relative pezze giustificative Estremi cronologici: 1886 Classificazione: 1.3 Segnatura: cart. 1, fasc. 22

1333. Resoconto dell'Amministrazione del pio Legato Perti per la concessione di doti alle nubende di Rovenna per l'anno 1887 e relative pezze giustificative Estremi cronologici: 1887 Classificazione: 1.3 Segnatura: cart. 1, fasc. 23

1334. Resoconto dell'Amministrazione del pio Legato Perti per la concessione di doti alle nubende di Rovenna dal 1888 al 1889 e relative pezze giustificative Estremi cronologici: 1888 - 1889 Classificazione: 1.3 Segnatura: cart. 1, fasc. 24

1335. Resoconto dell'Amministrazione del pio Legato Perti per la concessione di doti alle nubende di Rovenna per l'anno 1889 e relative pezze giustificative Estremi cronologici: 1889 Classificazione: 1.3 Segnatura: cart. 1, fasc. 25

1336. Bilancio preventivo dell'Opera pia Perti per la concessione di doti alle nubende del Comune di Rovenna, per l'esercizio 1893 Estremi cronologici: 1893 Classificazione: 1.3 Segnatura: cart. 1, fasc. 26

1337. Bilancio preventivo dell'Opera pia Curié (Currie) per la distribuzione di medicinali ai poveri della frazione Toldino di Rovenna, per gli esercizi 1893 - 1894 Estremi cronologici: 1893 - 1894 Classificazione: 1.3 Segnatura: cart. 1, fasc. 27

ARCHIVIO STORICO COMUNALE DI CERNOBBIO - INVENTARI DEI FONDI AGGREGATI - 208 -

1338. Bilancio preventivo dell'Opera pia Perti per la concessione di doti alle nubende del Comune di Rovenna, per l'esercizio 1894 Estremi cronologici: 1894 Classificazione: 1.3 Segnatura: cart. 1, fasc. 28

1339. Bilancio preventivo della Congregazione di carità di Rovenna, per l'esercizio 1896 Estremi cronologici: 1896 Classificazione: 1.3 Segnatura: cart. 1, fasc. 29

1340. Bilancio preventivo della Congregazione di carità di Rovenna, per l'esercizio 1897 Estremi cronologici: 1897 Classificazione: 1.3 Segnatura: cart. 1, fasc. 30

1341. Bilancio preventivo della Congregazione di carità di Rovenna, per l'esercizio 1898 Estremi cronologici: 1898 Classificazione: 1.3 Segnatura: cart. 1, fasc. 31

1342. Bilancio preventivo della Congregazione di carità di Rovenna, per l'esercizio 1899 (1) Estremi cronologici: 1899 Classificazione: 1.3 Segnatura: cart. 1, fasc. 32 Note: 1. Con seguiti al 1900.

1343. Bilancio preventivo della Congregazione di carità di Rovenna, per l'esercizio 1900 Estremi cronologici: 1900 Classificazione: 1.3 Segnatura: cart. 1, fasc. 33

1344. Bilancio preventivo e allegati della Congregazione di carità di Rovenna, per l'esercizio 1901 Estremi cronologici: 1901 Classificazione: 1.3 Segnatura: cart. 1, fasc. 34

1345. Bilancio preventivo della Congregazione di carità di Rovenna, per l'esercizio 1903 Estremi cronologici: 1903 Classificazione: 1.3 Segnatura: cart. 1, fasc. 35

1346. Bilancio preventivo della Congregazione di carità di Rovenna, per l'esercizio 1904 Estremi cronologici: 1904 Classificazione: 1.3 Segnatura: cart. 1, fasc. 36

ARCHIVIO STORICO COMUNALE DI CERNOBBIO - INVENTARI DEI FONDI AGGREGATI - 209 -

1347. Bilancio preventivo della Congregazione di carità di Rovenna, per l'esercizio 1905 Estremi cronologici: 1905 Classificazione: 1.3 Segnatura: cart. 1, fasc. 37

1348. Bilancio preventivo della Congregazione di carità di Rovenna, per l'esercizio 1906 Estremi cronologici: 1906 Classificazione: 1.3 Segnatura: cart. 1, fasc. 38

1349. Bilancio preventivo, conto finanziario e consuntivo ed allegati per l'esercizio 1908 della Congregazione di carità di Rovenna (1) Estremi cronologici: 1908 Classificazione: 1.3 Segnatura: cart. 1, fasc. 39 Note: 1. Con seguiti al 1914.

1350. Bilancio preventivo, conto finanziario e consuntivo ed allegati per l'esercizio 1909 della Congregazione di carità di Rovenna (1) Estremi cronologici: 1909 Classificazione: 1.3 Segnatura: cart. 1, fasc. 40 Note: 1. Con seguiti al 1914.

1351. Bilancio preventivo, conto finanziario e consuntivo ed allegati per l'esercizio 1910 della Congregazione di carità di Rovenna (1) Estremi cronologici: 1910 Classificazione: 1.3 Segnatura: cart. 2, fasc. 1 Note: 1. Con seguiti al 1914.

1352. Bilancio preventivo, conto finanziario e consuntivo ed allegati per l'esercizio 1911 della Congregazione di carità di Rovenna (1) Estremi cronologici: 1911 Classificazione: 1.3 Segnatura: cart. 2, fasc. 2 Note: 1. Con seguiti al 1914.

1353. Bilancio preventivo, conto finanziario e consuntivo ed allegati per l'esercizio 1912 della Congregazione di carità di Rovenna (1) Estremi cronologici: 1912 Classificazione: 1.3 Segnatura: cart. 2, fasc. 3 Note: 1. Con seguiti al 1914.

ARCHIVIO STORICO COMUNALE DI CERNOBBIO - INVENTARI DEI FONDI AGGREGATI - 210 -

1354. Bilancio preventivo, conto finanziario e consuntivo ed allegati per l'esercizio 1913 della Congregazione di carità di Rovenna (1) Estremi cronologici: 1913 Classificazione: 1.3 Segnatura: cart. 2, fasc. 4 Note: 1. Con seguiti al 1914.

1355. Bilancio preventivo, conto finanziario e consuntivo ed allegati per l'esercizio 1914 della Congregazione di carità di Rovenna (1) Estremi cronologici: 1914 Classificazione: 1.3 Segnatura: cart. 2, fasc. 5 Note: 1. Con seguiti al 1921.

1356. Bilancio preventivo, conto finanziario e consuntivo ed allegati per l'esercizio 1915 della Congregazione di carità di Rovenna (1) Estremi cronologici: 1915 Classificazione: 1.3 Segnatura: cart. 2, fasc. 6 Note: 1. Con seguiti al 1921.

1357. Bilancio preventivo, conto finanziario e consuntivo ed allegati per l'esercizio 1916 della Congregazione di carità di Rovenna (1) Estremi cronologici: 1916 Classificazione: 1.3 Segnatura: cart. 2, fasc. 7 Note: 1. Con seguiti al 1921.

1358. Conto finanziario e consuntivo ed allegati per l'esercizio 1917 della Congregazione di carità di Rovenna (1) Estremi cronologici: 1917 Classificazione: 1.3 Segnatura: cart. 2, fasc. 8 Note: 1. Con seguiti al 1921.

1359. Conto finanziario e consuntivo ed allegati per l'esercizio 1918 della Congregazione di carità di Rovenna (1) Estremi cronologici: 1918 Classificazione: 1.3 Segnatura: cart. 2, fasc. 9 Note: 1. Con seguiti al 1921.

ARCHIVIO STORICO COMUNALE DI CERNOBBIO - INVENTARI DEI FONDI AGGREGATI - 211 -

1360. Conto finanziario e consuntivo ed allegati per l'esercizio 1919 della Congregazione di carità di Rovenna (1) Estremi cronologici: 1919 Classificazione: 1.3 Segnatura: cart. 3, fasc. 1 Note: 1. Con seguiti al 1921.

1361. Bilancio preventivo, conto finanziario e consuntivo ed allegati per l'esercizio 1920 della Congregazione di carità di Rovenna (1) Estremi cronologici: 1920 Classificazione: 1.3 Segnatura: cart. 3, fasc. 2 Note: 1. Con seguiti al 1921.

1362. Bilancio preventivo, conto finanziario e consuntivo ed allegati per l'esercizio 1921 della Congregazione di carità di Rovenna (1) Estremi cronologici: 1921 Classificazione: 1.3 Segnatura: cart. 3, fasc. 3 Note: 1. Con seguiti al 1922.

1363. Bilancio preventivo per gli esercizi 1922 e 1923 della Congregazione di carità di Rovenna Estremi cronologici: 1922 Classificazione: 1.3 Segnatura: cart. 3, fasc. 4

1364. Conto finanziario e consuntivo ed allegati per l'esercizio 1922 della Congregazione di carità di Rovenna (1) Estremi cronologici: 1922 Classificazione: 1.3 Segnatura: cart. 3, fasc. 5 Note: 1. Con seguiti al 1934.

1365. Conto finanziario e consuntivo ed allegati per l'esercizio 1923 della Congregazione di carità di Rovenna (1) Estremi cronologici: 1923 Classificazione: 1.3 Segnatura: cart. 3, fasc. 6 Note: 1. Con seguiti al 1934.

1366. Bilancio preventivo, conto finanziario e consuntivo ed allegati per l'esercizio 1924 della Congregazione di carità di Rovenna (1). Estremi cronologici: 1924 Classificazione: 1.3

ARCHIVIO STORICO COMUNALE DI CERNOBBIO - INVENTARI DEI FONDI AGGREGATI - 212 -

Segnatura: cart. 3, fasc. 7 Note: 1. Con seguiti al 1934.

1367. Bilancio preventivo per gli esercizi 1925, 1926, 1927 della Congregazione di carità di Rovenna Estremi cronologici: 1925 Classificazione: 1.3 Segnatura: cart. 3, fasc. 8

1368. Conto finanziario e consuntivo ed allegati per l'esercizio 1925 della Congregazione di carità di Rovenna (1) Estremi cronologici: 1925 Classificazione: 1.3 Segnatura: cart. 3, fasc. 9 Note: 1. Con seguiti al 1935.

1369. Conto finanziario e consuntivo ed allegati per l'esercizio 1926 della Congregazione di carità di Rovenna (1) Estremi cronologici: 1926 Classificazione: 1.3 Segnatura: cart. 3, fasc. 10 Note: 1. Con seguiti al 1935.

1370. Conto finanziario e consuntivo ed allegati per l'esercizio 1927 della Congregazione di carità di Rovenna (1) Estremi cronologici: 1927 Classificazione: 1.3 Segnatura: cart. 3, fasc. 11 Note: 1. Con seguiti al 1935.

1371. Bilancio preventivo, conto finanziario e consuntivo ed allegati per l'esercizio 1928 della Congregazione di carità di Rovenna (1) Estremi cronologici: 1928 Classificazione: 1.3 Segnatura: cart. 3, fasc. 12 Note: 1. Con seguiti al 1935.

1372. Bilancio preventivo per gli esercizi 1929, 1930, 1931 della Congregazione di carità di Rovenna Estremi cronologici: 1929 Classificazione: 1.3 Segnatura: cart. 3, fasc. 13

1373. Conto finanziario e consuntivo ed allegati per l'esercizio 1929 della Congregazione di carità di Rovenna (1)

ARCHIVIO STORICO COMUNALE DI CERNOBBIO - INVENTARI DEI FONDI AGGREGATI - 213 -

Estremi cronologici: 1929 Classificazione: 1.3 Segnatura: cart. 3, fasc. 14 Note: 1. Con seguiti al 1935.

Categoria 1.4 - Attività assistenziali

1374. Sussidi straordinari ricevuti dal Comune di Rovenna: provvedimenti del Consiglio comunale di Rovenna e del Podestà di Cernobbio Estremi cronologici: 1904 - 1930 Classificazione: 1.4 Segnatura: cart. 4, fasc. 1

Categoria 1.5 - Legati, lasciti, elargizioni ed eredità

1375. Legato Perti (1): copia autentica della pubblicazione del testamento di don Lorenzo Perti e della consegna a don Pietro Rezia di tre cartelle di rendita per la formazione di doti per le nubende povere di Rovenna, a rogito del notaio Giovanni Antonio Perti di Como (8 luglio 1753); accertamenti e provvedimenti di assegnazione delle doti; rendiconti amministrativi dall'anno 1890; traslazione di possesso delle rendite del legato alla Congregazione di carità; suppliche per il rilascio delle doti (dal 1810) Estremi cronologici: 1753 - 1895 Classificazione: 1.5 Segnatura: cart. 4, fasc. 2 Note: 1. Legato di don Lorenzo Perti per doti alle nubende povere di Rovenna.

1376. Legato William Currie (1): estratto dal testamento del 1 novembre 1862; atti preliminari all'erezione del legato in ente morale e concentrazione nella Congregazione di carità di Moltrasio (1895 - 1897); resoconti di gestione (1889 - 1894); relazioni, trasmissione di dati contabili al Comune di Moltrasio e accordi per il riparto delle spese e delle rendite (1873 - 1886) Estremi cronologici: 1862 - 1886 Classificazione: 1.5 Segnatura: cart. 4, fasc. 3 Note: 1. Legato di William Currie per distribuzione di medicinali a favore dei poveri di Moltrasio, Urio e Toldino.

1377. Legato Perti: vertenza tra la Congregazione di carità e il parroco di Rovenna per la definizione delle competenze sulle assegnazioni dotali a favore delle nubende povere di Rovenna Estremi cronologici: 1863 - 1864 Classificazione: 1.5 Segnatura: cart. 4, fasc. 4

1378. Legato Stucchi: traslazione (1) nel possesso dal Consiglio d'amministrazione dell'Ospedale di Como alla Congregazione di carità di due cartelle della rendita italiana di

ARCHIVIO STORICO COMUNALE DI CERNOBBIO - INVENTARI DEI FONDI AGGREGATI - 214 -

complessive lire 125 annue, con atto rogato il 30 settembre 1880 dal notaio Giuseppe Del Vecchio di Laglio Estremi cronologici: 1866 - 1897 Classificazione: 1.5 Segnatura: cart. 4, fasc. 5 Note: 1. La traslazione ha come scopo il miglioramento delle modalità di erogazione della rendita a favore dei poveri delle località di S. Andrea, Stimianico e del comune di Rovenna. Il testamento è datato 5 dicembre 1865.

1379. Legato Tridi: regolamento per la somministrazione di medicinali gratuiti ai poveri della Parrocchia di S. Michele di Rovenna (1873); estratto dal testamento di don Giuseppe Tridi del 14 gennaio 1869; concentramento del legato nella Congregazione di carità (con decreto reale dell'8 giugno 1897). Contiene anche atto di rilascio di un certificato nominativo del Debito pubblico dalla Congregazione di carità di Como alla Congregazione di carità di Rovenna, rogato il 19 luglio 1897 dal notaio Francesco Nessi di Como Estremi cronologici: 1873 - 1897 Classificazione: 1.5 Segnatura: cart. 4, fasc. 6 Serie II - Registri diversi

1380. Registro dei verbali delle adunanze del Comitato d'amministrazione della Congregazione di carità di Rovenna: adunanza del 17 giugno 1900 Estremi cronologici: 1900 Classificazione: 2 Segnatura: cart. 4, fasc. 7

1381. Registro dei verbali delle adunanze del Comitato d'amministrazione della Congregazione di carità di Rovenna dall'1 aprile 1904 al 9 agosto 1908 Estremi cronologici: 1904 - 1908 Classificazione: 2 Segnatura: cart. 4, fasc. 8

1382. Registro dei verbali delle adunanze del Comitato d'amministrazione della Congregazione di carità di Rovenna dall'11 gennaio 1914 al 6 aprile 1929 Estremi cronologici: 1914 - 1929 Classificazione: 2 Segnatura: cart. 4, fasc. 9

1383. Repertorio dei contratti per gli anni 1915 - 1929 Estremi cronologici: 1915 - 1929 Classificazione: 2 Segnatura: cart. 4, fasc. 10

ARCHIVIO STORICO COMUNALE DI CERNOBBIO - INVENTARI DEI FONDI AGGREGATI - 215 -

Opera nazionale maternità ed infanzia Patronato comunale di Cernobbio

Opera nazionale maternità ed infanzia, Patronato comunale di Cernobbio - Profilo storico istituzionale Con Legge 10 dicembre 1925, n. 2277 e relativo regolamento approvato con R.D. 15 aprile 1926, n. 718, viene istituita, con sede in Roma, l’Opera nazionale maternità e infanzia, con l’intento di provvedere, attraverso il suo organo centrale e quelli periferici provinciali e comunali “alla protezione e all’assistenza delle gestanti e delle madri bisognose o abbandonate; dei bambini lattanti e divezzi sino al quinto anno, appartenenti a famiglie bisognose, dei fanciulli fisicamente o psichicamente anormali e dei minori materialmente o moralmente abbandonati, traviati o delinquenti sino all’età di anni diciotto compiuti” (art. 4 legge 2277). Inoltre l’Opera nazionale esercita il potere di vigilanza e di controllo su tutte le altre istituzioni pubbliche e private per l’assistenza della maternità e infanzia. A livello nazionale l’Opera è amministrata da un Consiglio centrale e da una Giunta esecutiva, mentre in ogni provincia viene istituita, in coordinamento fra tutte le istituzioni pubbliche e private nell’ambito dell’assistenza della maternità e dell’infanzia, una Federazione, diretta da un Consiglio direttivo con funzione esecutiva rispetto alle disposizioni emanate dell’organo centrale. Presso i Comuni vengono invece costituiti i comitati di Patronato, con funzioni di organizzazione e di attuazione degli ambulatori specializzati, degli asili nidi e di tutte quelle forme previste dalla legge per l’assistenza delle madri e la protezione dei fanciulli. Tutte le cariche dei componenti, sia degli organi centrali che periferici, sono a carattere gratuito. L’O.N.M.I. viene soppresso a seguito dell’emanazione del D.P.R. 24 luglio 1977, n. 616, relativo al Trasferimento e deleghe di funzioni amministrative dello Stato.

Note sull'organizzazione dell'archivio Storia archivistica L’archivio del Patronato comunale O.N.M.I. di Cernobbio conserva i documenti riguardanti sia la parte amministrativa - contabile per il funzionamento del Comitato, sia la documentazione relativa alle forme di assistenza erogata (sussidi di baliatico, premi di nuzialità, rette di refezione presso l'Asilo infantile Davide Bernasconi di Cernobbio, contributi a spese di ricovero e altri sussidi ordinari e straordinari), sia la corrispondenza con gli organi centrali e provinciali da cui il Comitato dipendeva. La documentazione conservata è risultata relativamente completa sino agli anni ’40 del secolo scorso. Il fondo, sommariamente ordinato cronologicamente, era privo di un vero e proprio titolario e di strumenti di corredo.

Criteri di ordinamento Per analogia a quanto già effettuato per le altre istituzioni assistenziali di Cernobbio, anche per la documentazione dell’O.N.M.I. si è predisposto un sistema classificatorio articolato in quattro categorie. Le unità archivistiche sono state quindi ordinate, all'interno delle categorie e della serie dei registri, in base all'estremo cronologico inferiore.

ARCHIVIO STORICO COMUNALE DI CERNOBBIO - INVENTARI DEI FONDI AGGREGATI - 216 -

Tutti gli atti fascicolati, una volta riordinati, sono stati inseriti in apposite cartelline sulle quali è stata posta un'etichetta riportante i dati identificativi dell'unità archivistica, e successivamente infaldonati. Tutto il fondo è conservato presso il nuovo deposito d’archivio.

Sistema classificatorio utilizzato Cat. 1 - Amministrazione Cat. 2 - Patrimonio Cat. 3 - Contabilità Cat. 4 - Attività assistenziali

Inventario degli atti Categoria 1 - Amministrazione

1384. Costituzione e avvio delle attività del Patronato comunale ONMI di Cernobbio: istituzione del Comitato dei patroni e nomina dei membri; trasmissione di informazioni e dati sui minori e sulle famiglie in difficoltà alla Federazione provinciale dell'ONMI di Como; iscrizione di soci, raccolta di adesioni e costituzione del fondo di cassa Estremi cronologici: 1929 - 1930 Classificazione: 1 Segnatura: cart. 1, fasc. 1

1385. Attività e funzionamento del Patronato comunale ONMI: comunicazioni con la Federazione provinciale dell'ONMI di Como; corrispondenza con il Banco Lariano di Como e l'Associazione Nazionale Combattenti, sezione di Piazza Santo Stefano Estremi cronologici: 1931 Classificazione: 1 Segnatura: cart. 1, fasc. 2

1386. Attività e funzionamento del Patronato comunale ONMI: comunicazioni con la Federazione provinciale dell'ONMI di Como; tesseramento dei patroni; nomina di Emilio Corti alla carica di Presidente Estremi cronologici: 1932 Classificazione: 1 Segnatura: cart. 1, fasc. 3

1387. Attività e funzionamento del Patronato comunale ONMI: comunicazioni con la Federazione provinciale dell'ONMI di Como; norme, direttive e disposizioni generali; designazione dei membri del Comitato di patronato Estremi cronologici: 1933 Classificazione: 1 Segnatura: cart. 1, fasc. 4

1388. Comitato dei patroni: registro dei verbali delle adunanze dal 10 dicembre 1933 al 16 dicembre 1937 Estremi cronologici: 1933 - 1937 Classificazione: 1 Segnatura: cart. 1, fasc. 5

ARCHIVIO STORICO COMUNALE DI CERNOBBIO - INVENTARI DEI FONDI AGGREGATI - 217 -

1389. Attività e funzionamento del Patronato comunale ONMI: note di trasmissione del rendiconto del Patronato per l'esercizio 1933 e altre comunicazioni con la Federazione provinciale dell'ONMI di Como Estremi cronologici: 1934 Classificazione: 1 Segnatura: cart. 1, fasc. 6

1390. Attività e funzionamento del Patronato comunale ONMI: trasmissione di dati su famiglie, gestanti e minori da assistere; notizie e comunicazioni relative a pratiche di ricovero; dati demografici riguardanti il Comune di Cernobbio per l'anno 1935 Estremi cronologici: 1935 - 1936 Classificazione: 1 Segnatura: cart. 1, fasc. 7

Categoria 3 - Contabilità

1391. Versamento del quarto della tassa di soggiorno a favore dell'ONMI: avviso di emissione di mandati di pagamento dal Presidente del Comitato comunale ONMI alla Prefettura di Como Estremi cronologici: 1930 Classificazione: 3 Segnatura: cart. 1, fasc. 8

1392. Rendiconti di spese ed entrate; autorizzazioni a prelievi dalla cassa del comitato per l'erogazione di sussidi e altre spese Estremi cronologici: 1930 Classificazione: 3 Segnatura: cart. 1, fasc. 9

1393. Rendiconti e avvisi di emissione di mandati di pagamento per l'erogazione di sussidi agli assistiti; autorizzazioni a prelievi dalla cassa del comitato; giornale di cassa per l'anno 1930 Estremi cronologici: 1931 Classificazione: 3 Segnatura: cart. 1, fasc. 10

1394. Rendiconti dell'assistenza erogata negli anni 1935, 1936 e 1937 e del funzionamento del consultorio lattanti; inventario dei beni mobili ed immobili del Patronato (1) Estremi cronologici: 1937 Classificazione: 3 Segnatura: cart. 1, fasc. 11 Note: 1. Con seguiti al 1938.

1395. Rendiconti dell'assistenza erogata e prospetti d'entrata e di spesa per la formazione del conto consuntivo del Patronato ONMI di Cernobbio per l'esercizio 1938 (1); prospetto dei depositi e dei prelievi eseguiti sul conto aperto presso il Banco Lariano di Cernobbio per gli anni 1934 - 1938 Estremi cronologici: 1938 - 1939 Classificazione: 3

ARCHIVIO STORICO COMUNALE DI CERNOBBIO - INVENTARI DEI FONDI AGGREGATI - 218 -

Segnatura: cart. 1, fasc. 12 Note: 1. I rendiconti si riferiscono anche al funzionamento del consultorio ostetrico e pediatrico.

1396. Rendiconti dell'assistenza erogata e prospetti d'entrata e di spesa per la formazione del conto consuntivo del Patronato ONMI di Cernobbio per l'esercizio 1939 (1). Contiene anche bollettario delle reversali per gli esercizi 1939 - 1942 Estremi cronologici: 1939 - 1942 Classificazione: 3 Segnatura: cart. 1, fasc. 13 Note: 1. I rendiconti si riferiscono anche al funzionamento del consultorio ostetrico e pediatrico.

1397. Rendiconti dell'assistenza erogata e prospetti d'entrata e di spesa per la formazione del conto consuntivo del Patronato ONMI di Cernobbio per l'esercizio 1940 (1) Estremi cronologici: 1940 Classificazione: 3 Segnatura: cart. 1, fasc. 14 Note: 1. I rendiconti si riferiscono anche al funzionamento del consultorio ostetrico e pediatrico.

1398. Rendiconti dell'assistenza erogata e prospetti d'entrata e di spesa per la formazione del conto consuntivo del Patronato ONMI di Cernobbio per l'esercizio 1941 (1) Estremi cronologici: 1941 Classificazione: 3 Segnatura: cart. 1, fasc. 15 Note: 1. I rendiconti si riferiscono anche al funzionamento del consultorio ostetrico e pediatrico.

1399. Rendiconti dell'assistenza erogata e prospetti d'entrata e di spesa per la formazione del conto consuntivo del Patronato ONMI di Cernobbio per l'esercizio 1942 (1) Estremi cronologici: 1942 Classificazione: 3 Segnatura: cart. 1, fasc. 16 Note: 1. I rendiconti si riferiscono anche al funzionamento del consultorio ostetrico e pediatrico.

1400. Rendiconto delle entrate e delle spese per l'esercizio 1945 Estremi cronologici: 1946 Classificazione: 3 Segnatura: cart. 1, fasc. 17

ARCHIVIO STORICO COMUNALE DI CERNOBBIO - INVENTARI DEI FONDI AGGREGATI - 219 -

Categoria 4 - Attività assistenziali

1401. Assistenza ai minori: pratica di ricovero di M. V. presso le strutture correttive dell'Associazione Nazionale Cesare Beccaria Estremi cronologici: 1930 Classificazione: 4 Segnatura: cart. 1, fasc. 18

1402. Erogazione di sussidi di baliatico: comunicazioni e trasmissione di dati alla Federazione provinciale dell'ONMI di Como; avvisi di emissione di mandati di pagamento Estremi cronologici: 1932 Classificazione: 4 Segnatura: cart. 1, fasc. 19

1403. Erogazione di sussidi di baliatico, di premi di nuzialità e di altri sussidi ordinari e straordinari: autorizzazioni al prelevamento di fondi comunali; norme e disposizioni generali; avvisi di emissione di mandati di pagamento; discussione delle istanze di sussidio. Contiene anche atti relativi alla celebrazione della Giornata della madre e del fanciullo Estremi cronologici: 1933 Classificazione: 4 Segnatura: cart. 1, fasc. 20

1404. Erogazione di sussidi di baliatico, di premi di nuzialità e di altri sussidi ordinari e straordinari: autorizzazioni al prelevamento di fondi comunali; norme e disposizioni generali; avvisi di emissione di mandati di pagamento; discussione delle istanze di sussidio. Contiene anche atti relativi alla celebrazione della Giornata della madre e del fanciullo, con l'elenco dei matrimoni celebrati dal 4 novembre 1918 con il maggior numero di figli Estremi cronologici: 1934 Classificazione: 4 Segnatura: cart. 1, fasc. 21

1405. Erogazione di sussidi di baliatico, di premi di nuzialità, di rette di refezione presso l'Asilo infantile Davide Bernasconi di Cernobbio e di altri sussidi ordinari e straordinari: norme e disposizioni generali; avvisi di emissione di mandati di pagamento; discussione delle istanze di sussidio Estremi cronologici: 1935 Classificazione: 4 Segnatura: cart. 1, fasc. 22

1406. Celebrazione della Giornata della madre e del fanciullo: norme e disposizioni generali; bandi di concorso, istanze e accertamenti per l'assegnazione dei premi di natalità e nuzialità e reperimento dei fondi; prospetti di dati demografici Estremi cronologici: 1935 Classificazione: 4 Segnatura: cart. 1, fasc. 23

1407. Erogazione di sussidi di baliatico, di premi di nuzialità, di rette di refezione presso l'Asilo infantile Davide Bernasconi di Cernobbio, di contributi a spese di ricovero e di altri sussidi ordinari e straordinari: norme e disposizioni generali; avvisi di emissione di

ARCHIVIO STORICO COMUNALE DI CERNOBBIO - INVENTARI DEI FONDI AGGREGATI - 220 -

mandati di pagamento; discussione delle istanze di sussidio. Contiene anche: rendiconto dell'assistenza erogata nell'anno 1935; assegnazione di benemerenze a donatori e benefattori Estremi cronologici: 1936 Classificazione: 4 Segnatura: cart. 1, fasc. 24

1408. Celebrazione della Giornata della madre e del fanciullo: norme e disposizioni generali; bandi di concorso, istanze e accertamenti per l'assegnazione dei premi di natalità e nuzialità e reperimento dei fondi; prospetti di dati demografici Estremi cronologici: 1936 Classificazione: 4 Segnatura: cart. 2, fasc. 1

1409. Erogazione di sussidi di baliatico, di premi di nuzialità, di rette di refezione presso l'Asilo infantile Davide Bernasconi di Cernobbio, di contributi a spese di ricovero e di altri sussidi ordinari e straordinari: norme e disposizioni generali; avvisi di emissione di mandati di pagamento; discussione delle istanze di sussidio. Contiene anche norme e comunicazioni per la promozione di altre attività benefiche e assistenziali rivolte all'infanzia Estremi cronologici: 1937 Classificazione: 4 Segnatura: cart. 2, fasc. 2

1410. Erogazione di sussidi di baliatico, di premi di nuzialità, di rette di refezione presso l'Asilo infantile Davide Bernasconi di Cernobbio, di contributi a spese di ricovero e di altri sussidi ordinari e straordinari: norme e disposizioni generali; avvisi di emissione di mandati di pagamento; discussione delle istanze di sussidio Estremi cronologici: 1938 Classificazione: 4 Segnatura: cart. 2, fasc. 3

1411. Celebrazione della Giornata della madre e del fanciullo: norme e disposizioni generali; bandi di concorso, istanze e accertamenti per l'assegnazione dei premi di natalità e nuzialità e reperimento dei fondi; prospetti di dati demografici Estremi cronologici: 1938 Classificazione: 4 Segnatura: cart. 2, fasc. 4

1412. Erogazione di sussidi di baliatico, di premi di nuzialità, di rette di refezione presso l'Asilo infantile Davide Bernasconi di Cernobbio, di contributi a spese di ricovero e di altri sussidi ordinari e straordinari: norme e disposizioni generali; avvisi di emissione di mandati di pagamento; discussione delle istanze di sussidio; elenchi, rendiconti e prospetti dei contributi ricevuti ed erogati; atti relativi alla celebrazione della VII Giornata della Madre e del Fanciullo; comunicazioni alla Federazione provinciale dell'ONMI di Como riguardanti il funzionamento del locale consultorio pediatrico ed ostetrico Estremi cronologici: 1939 Classificazione: 4 Segnatura: cart. 2, fasc. 5

ARCHIVIO STORICO COMUNALE DI CERNOBBIO - INVENTARI DEI FONDI AGGREGATI - 221 -

1413. Erogazione di sussidi di baliatico, di premi di nuzialità, di rette di refezione presso l'Asilo infantile Davide Bernasconi di Cernobbio, di contributi a spese di ricovero e di altri sussidi ordinari e straordinari: norme e disposizioni generali; avvisi di emissione di mandati di pagamento; discussione delle istanze di sussidio; elenchi, rendiconti e prospetti dei contributi ricevuti ed erogati; atti relativi alla celebrazione della VII Giornata della Madre e del Fanciullo; comunicazioni alla Federazione provinciale dell'ONMI di Como riguardanti il funzionamento del locale consultorio pediatrico ed ostetrico Estremi cronologici: 1940 Classificazione: 4 Segnatura: cart. 2, fasc. 6

1414. Celebrazione della Giornata della madre e del fanciullo: norme e disposizioni generali; bandi di concorso, istanze e accertamenti per l'assegnazione dei premi di natalità e nuzialità e reperimento dei fondi; prospetti di dati demografici Estremi cronologici: 1940 Classificazione: 4 Segnatura: cart. 2, fasc. 7

1415. Celebrazione della Giornata della madre e del fanciullo: norme e disposizioni generali; bandi di concorso, istanze e accertamenti per l'assegnazione dei premi di natalità e nuzialità e reperimento dei fondi; prospetti di dati demografici Estremi cronologici: 1941 Classificazione: 4 Segnatura: cart. 2, fasc. 8

1416. Erogazione di sussidi di baliatico, di premi di nuzialità, di rette di refezione presso l'Asilo infantile Davide Bernasconi di Cernobbio, di contributi a spese di ricovero e di altri sussidi ordinari e straordinari: norme e disposizioni generali; avvisi di emissione di mandati di pagamento; discussione delle istanze di sussidio; elenchi, rendiconti e prospetti dei contributi ricevuti ed erogati; comunicazioni alla Federazione provinciale dell'ONMI di Como riguardanti il funzionamento del locale consultorio pediatrico ed ostetrico e l'istituzione del consultorio dermosifilopatico Estremi cronologici: 1941 Classificazione: 4 Segnatura: cart. 2, fasc. 9

1417. Erogazione di sussidi di baliatico, di premi di nuzialità, di rette di refezione presso l'Asilo infantile Davide Bernasconi di Cernobbio, di contributi a spese di ricovero e di altri sussidi ordinari e straordinari: norme e disposizioni generali; avvisi di emissione di mandati di pagamento; discussione delle istanze di sussidio; elenchi, rendiconti e prospetti dei contributi ricevuti ed erogati; comunicazioni alla Federazione provinciale dell'ONMI di Como riguardanti il funzionamento del locale consultorio pediatrico ed ostetrico Estremi cronologici: 1942 Classificazione: 4 Segnatura: cart. 2, fasc. 10

1418. Erogazione di sussidi di baliatico, di premi di nuzialità, di rette di refezione presso l'Asilo infantile Davide Bernasconi di Cernobbio, di contributi a spese di ricovero e di altri sussidi ordinari e straordinari: norme e disposizioni generali; avvisi di emissione di mandati di pagamento; discussione delle istanze di sussidio; elenchi, rendiconti e

ARCHIVIO STORICO COMUNALE DI CERNOBBIO - INVENTARI DEI FONDI AGGREGATI - 222 -

prospetti dei contributi ricevuti ed erogati; comunicazioni alla Federazione provinciale dell'ONMI di Como riguardanti il funzionamento del locale consultorio pediatrico ed ostetrico Estremi cronologici: 1943 Classificazione: 4 Segnatura: cart. 2, fasc. 11

1419. Erogazione di sussidi di baliatico, di premi di nuzialità, di rette di refezione presso l'Asilo infantile Davide Bernasconi di Cernobbio, di contributi a spese di ricovero e di altri sussidi ordinari e straordinari: norme e disposizioni generali; avvisi di emissione di mandati di pagamento; discussione delle istanze di sussidio; elenchi, rendiconti e prospetti dei contributi ricevuti ed erogati; comunicazioni alla Federazione provinciale dell'ONMI di Como riguardanti il funzionamento del locale consultorio pediatrico ed ostetrico Estremi cronologici: 1946 Classificazione: 4 Segnatura: cart. 2, fasc. 12

ARCHIVIO STORICO COMUNALE DI CERNOBBIO - INVENTARI DEI FONDI AGGREGATI - 223 -

Opera pia Felice Lejnati ed Emilia Maggiorotti di Cernobbio

Opera pia Felice Lejnati ed Emilia Maggiorotti di Cernobbio - Profilo storico istituzionale L’opera pia “Casa per vecchi pensionati Nob. Cav. Felice Lejnati ed Emilia Maggiorotti” viene istituita, a cura della Congregazione di Carità di Cernobbio, grazie ad un legato disposto per testamento da Emilia Maggiorotti, vedova del nobile Felice Lejnati. Nell’atto testamentario, redatto dal notaio Bartolomeo Badino di Sanremo il 18 febbraio 1926, si legge, al punto 25, che è intenzione della testatrice legare “ad un istituendo ricovero per vecchi pensionati della provincia di Como, la villa di Cernobbio spoglia di mobiglio. Detta villa dovrà essere venduta ed il ricavato destinato a formare il fondo sociale dell’Ente da intitolarsi al nome del Nob. Cav. Felice Lejnati e di Emilia Maggiorotti, quale Ente avrà per scopo di dar ricovero ai vecchi pensionati, nati o residenti almeno da dieci anni nella provincia di Como, che, per insufficienza della pensione, versano in ristrettezze finanziarie”. Alla morte della Maggiorotti, avvenuta il 14 luglio 1926, il testamento viene posto in esecuzione e la villa, concluse le pratiche di successione, viene aggiudicata a Valentina Clerici in Allamel per la somma di lire 380.000, come da atto del 28 novembre 1928 rogato dal notaio Carlo Capiaghi di Como. La somma ricavata dalla vendita di Villa Lejnati, ora Villa Allamel, viene reimpiegata per l’acquisto di titoli del Prestito del Littorio, e va a costituire il patrimonio iniziale dell’Opera pia. Sotto il controllo della locale Congregazione di Carità, l’ente definisce i propri compiti e le modalità di gestione attraverso un primo statuto che viene approvato il 5 luglio 1932. Organi dell’istituenda “Casa per vecchi pensionati Nob. Cav. Felice Lejnati ed Emilia Maggiorotti” sono il Consiglio di amministrazione composto da 4 membri oltre il Presidente. Membro di diritto è il Presidente della locale Congregazione di Carità, mentre gli altri sono nominati rispettivamente dal Prefetto, dai Podestà di Cernobbio e Como e dal Presidente della Provincia. All’interno del Consiglio viene scelto dal Prefetto colui che deve ricoprire la carica di Presidente Con decreto reale di Vittorio Emanuele III del 6 febbraio 1933, l’Opera pia viene eretta in ente morale con amministrazione autonoma, e contestualmente ne viene approvato lo statuto organico. Una prima riforma dello statuto, con le modifiche determinate dal regime fascista, viene deliberata dal Consiglio di amministrazione il 22 ottobre 1938 ed approvata con decreto reale del 5 ottobre 1939. Concluso il periodo bellico, con l’avvento delle istituzioni democratiche l'Opera pia Felice Lejnati ed Emilia Maggiorotti di Cernobbio viene ricostituita in forza del decreto del Prefetto di Como del 30 luglio 1946. Una sostanziale riforma dello statuto organico, già sollecitata dal 1947 dalla Prefettura per tutte le istituzioni pubbliche di assistenza e beneficenza, viene approvata dal Consiglio di amministrazione il 25 febbraio 1971 con delibera n. 10/300. In particolare viene modificata la composizione del Consiglio di amministrazione, sempre costituito di cinque membri ma scelti in modo differente. Il Presidente, sempre di nomina prefettizia deve essere individuato con preferenza fra i discendenti della nobile famiglia Lejnati. Sono consiglieri di diritto il presidente dell’ECA e il fiduciario della sezione dell’Associazione mutilati ed invalidi di guerra di Cernobbio. Altri due consiglieri sono nominati dal Consiglio comunale di Cernobbio. Viene inoltre introdotto l’obbligo di residenza in Cernobbio di tutti i consiglieri. Tra il 1979 ed il 1984, a seguito del decreto del Presidente della Regione Lombardia del 3 aprile 1979, l’opera pia viene affidata ad un commissario straordinario: Giovancarlo Besana Ciani. Nell’archivio sono conservati, per gli anni successivi alcuni fascicoli contenenti le nomine dei componenti del Consiglio di amministrazione. Non sono invece presenti atti da cui risulti la data di

ARCHIVIO STORICO COMUNALE DI CERNOBBIO - INVENTARI DEI FONDI AGGREGATI - 224 -

effettiva estinzione dell’ente, probabilmente avvenuta in seguito alla riorganizzazione del settore assistenziale regionale.

Altre denominazioni dell'Ente Casa per vecchi pensionati Nob. Cav. Felice Lejnati ed Emilia Maggiorotti (1933).

Note sull'organizzazione dell'archivio Storia archivistica L’archivio dell’Opera pia Felice Lejnati ed Emilia Maggiorotti di Cernobbio conserva i documenti riguardanti sia la parte amministrativa per il funzionamento dell’Ente, sia la documentazione relativa alla gestione patrimoniale e contabile, sia gli atti prodotti in relazione alle forme di assistenza erogata (assistenza ai pensionati e provvedimenti di ricovero). In particolare si segnala la presenza di documentazione dalla seconda metà del sec. XVIII alla fine del sec. XIX relativa ad istumenti notarili, certificati d'iscrizione ipotecaria e altri atti comprovanti i passaggi e i precedenti diritti di proprietà sulla villa Lejnati (1750 - 1880). Nel complesso la documentazione conservata è risultata completa e copriva tutto il periodo dalla istituzione dell’Ente sino alla sua cessazione. Sommariamente ordinato cronologicamente, l’archivio era privo di un vero e proprio titolario e di strumenti di corredo.

Criteri di ordinamento Per analogia a quanto già effettuato per le altre istituzioni assistenziali di Cernobbio, anche per la documentazione dell’Opera pia si è predisposto un sistema classificatorio articolato in quattro categorie. Le unità archivistiche sono state quindi ordinate, all'interno delle categorie e della serie dei registri, in base all'estremo cronologico inferiore. Tutti gli atti fascicolati, una volta riordinati, sono stati inseriti in apposite cartelline sulle quali è stata posta un'etichetta riportante i dati identificativi dell'unità archivistica, e successivamente infaldonati. Tutto l’archivio è conservato presso il nuovo deposito d’archivio.

Sistema classificatorio utilizzato Cat. 1 - Amministrazione Cat. 2 - Patrimonio Cat. 3 - Contabilità Cat. 4 - Attività assistenziali

Inventario degli atti Categoria 1 - Amministrazione

1420. Erezione del lascito Lejnati Maggiorotti in ente morale con regio decreto del 6 febbraio 1933, n. 304 e redazione dello statuto: richieste di autorizzazione al Ministero dell'interno; proposte, pareri e relazioni sullo statuto. Contiene anche comunicazioni con

ARCHIVIO STORICO COMUNALE DI CERNOBBIO - INVENTARI DEI FONDI AGGREGATI - 225 -

il Podestà del Comune di Cernobbio e con la Prefettura di Como in merito alle nomine di membri del Consiglio d'amministrazione Estremi cronologici: 1930 - 1933 Classificazione: 1 Segnatura: cart. 1, fasc. 1

1421. Riforma del nuovo statuto organico dell'opera pia (con deliberazione del Consiglio d'amministrazione n. 10 del 25 febbraio 1971): istanza per la modifica inoltrata alla Prefettura di Como; bozze e proposte. Contiene anche copie degli statuti del 1933 e del 1939 con relativi decreti reali d'approvazione; prospetto delle attività patrimoniali e immobiliari dell'ente (1933); elenco dei titoli di rendita e dei dipendenti (1933); estratto dal testamento di Emilia Maggiorotti, vedova Lejnati, del 18 febbraio 1926 Estremi cronologici: 1931 - 1972 Classificazione: 1 Segnatura: cart. 1, fasc. 2

1422. Rinnovo del Consiglio d'amministrazione: nomina di Giuseppe Balzarotti a Presidente dell'opera pia e nomina dei consiglieri rappresentanti l'Amministrazione provinciale di Como, il Comune di Cernobbio, il Comune di Como e la Congregazione di carità di Cernobbio Estremi cronologici: 1933 Classificazione: 1 Segnatura: cart. 1, fasc. 3

1423. Consiglio d'amministrazione: registro delle deliberazioni dal 30 settembre 1933 al 4 dicembre 1964 Estremi cronologici: 1933 - 1964 Classificazione: 1 Segnatura: cart. 1, fasc. 4

1424. Insediamento del Consiglio d'amministrazione e assegnazione delle funzioni di segretario a Remigio Zamperetti, già segretario comunale: deliberazione del Consiglio d'amministrazione del 17 giugno 1938 Estremi cronologici: 1938 Classificazione: 1 Segnatura: cart. 1, fasc. 5

1425. Trasformazione degli scopi dell'opera pia e approvazione di un nuovo statuto (17 giugno 1938): relazione di un'ispezione della Prefettura di Como sul funzionamento amministrativo dell'ente; deliberazioni del Consiglio d'amministrazione dell'opera pia (1); comunicazioni con la Prefettura di Como Estremi cronologici: 1938 - 1940 Classificazione: 1 Segnatura: cart. 1, fasc. 6 Note: 1. Il presidente nominato è Augusto Besana.

1426. Deliberazioni del Consiglio d'amministrazione per l'anno 1940 Estremi cronologici: 1940 Classificazione: 1

ARCHIVIO STORICO COMUNALE DI CERNOBBIO - INVENTARI DEI FONDI AGGREGATI - 226 -

Segnatura: cart. 1, fasc. 7

1427. Rinnovo del Consiglio d'amministrazione per il quadriennio 1941 - 1944: decreto prefettizio di riconferma di Augusto Besana alla carica di Presidente; nomina dei membri rappresentanti l'Amministrazione provinciale e il Comune di Como Estremi cronologici: 1941 Classificazione: 1 Segnatura: cart. 1, fasc. 8

1428. Trasferimento del segretario Remigio Zamperetti e nomina del successore Fausto Caporossi, già segretario del Comune di Cernobbio: deliberazione del Consiglio d'amministrazione dell'opera pia n. 2 del 16 luglio 1944 Estremi cronologici: 1944 Classificazione: 1 Segnatura: cart. 1, fasc. 9

1429. Ricostituzione dell'amministrazione dell'Opera pia Felice Lejnati ed Emilia Maggiorotti di Cernobbio: decreto della Prefettura di Como del 30 luglio 1946 Estremi cronologici: 1946 Classificazione: 1 Segnatura: cart. 1, fasc. 10

1430. Composizione del Consiglio d'amministrazione dell'opera pia: trasmissione di dati alla Prefettura di Como Estremi cronologici: 1949 Classificazione: 1 Segnatura: cart. 1, fasc. 11

1431. Trattamento previdenziale del personale dipendente: estratto dell'elenco generale dei contributi spettanti alla Cassa di previdenza per le pensioni agli impiegati degli enti locali per l'anno 1949 Estremi cronologici: 1949 Classificazione: 1 Segnatura: cart. 1, fasc. 12

1432. Antonio Clarizio, segretario dell'opera pia: fascicolo personale Estremi cronologici: 1955 - 1970 Classificazione: 1 Segnatura: cart. 1, fasc. 13

1433. Rinnovo del Consiglio d'amministrazione per il quadriennio 1963 - 1966: riconferma di Augusto Besana alla carica di Presidente e di Mario Margheritis alla carica di membro rappresentante il Comune di Como Estremi cronologici: 1962 - 1963 Classificazione: 1 Segnatura: cart. 1, fasc. 14

1434. Protocollo della corrispondenza ricevuta e inviata dal 1966 al 31 dicembre 1969 Estremi cronologici: 1966 - 1969 Classificazione: 1

ARCHIVIO STORICO COMUNALE DI CERNOBBIO - INVENTARI DEI FONDI AGGREGATI - 227 -

Segnatura: cart. 1, fasc. 15

1435. Rinnovo del Consiglio d'amministrazione per il quadriennio 1967 - 1970: riconferma di Augusto Besana alla carica di Presidente e di Mario Margheritis a membro rappresentante il Comune di Como Estremi cronologici: 1967 Classificazione: 1 Segnatura: cart. 1, fasc. 16

1436. Proposta di estinzione dell'opera pia e di devoluzione del patrimonio all'ECA di Cernobbio: comunicazioni della Prefettura di Como; controproposta del presidente Augusto Besana Ciani Estremi cronologici: 1968 - 1969 Classificazione: 1 Segnatura: cart. 1, fasc. 17

1437. Consiglio d'amministrazione: registro delle deliberazioni dal 8 luglio 1968 al 6 giugno 1974 Estremi cronologici: 1968 - 1974 Classificazione: 1 Segnatura: cart. 1, fasc. 18

1438. Indagine sul personale delle IPAB: trasmissione di dati alla Prefettura di Como Estremi cronologici: 1969 Classificazione: 1 Segnatura: cart. 1, fasc. 19

1439. Rinnovo del Consiglio d'amministrazione: richiesta della Regione Lombardia di trasmissione della delibera di insediamento; richieste di chiarimenti dal Comune di Como e dalla Regione Lombardia in merito alla nomina dei propri rappresentanti in seno al consiglio Estremi cronologici: 1977 - 1978 Classificazione: 1 Segnatura: cart. 1, fasc. 20

1440. Nomina di Giovancarlo Besana Ciani alla carica di Commissario straordinario dell'opera pia: decreto del Presidente della Regione Lombardia del 3 aprile 1979 (1). Contiene anche il mandato di pagamento per il necrologio di Augusto Besana Ciani, già Presidente dell'opera pia Estremi cronologici: 1977 - 1979 Classificazione: 1 Segnatura: cart. 1, fasc. 21 Note: 1. Con seguiti al 1982.

1441. Rilevazione di dati istituzionali e gestionali relativi all'opera pia per gli anni 1975 - 1977: trasmissione di dati alla Regione Lombardia Estremi cronologici: 1978 Classificazione: 1 Segnatura: cart. 1, fasc. 22

ARCHIVIO STORICO COMUNALE DI CERNOBBIO - INVENTARI DEI FONDI AGGREGATI - 228 -

1442. Disciplina del funzionamento e delle competenze delle IPAB: circolari della Regione Lombardia e della Prefettura di Como Estremi cronologici: 1979 - 1987 Classificazione: 1 Segnatura: cart. 1, fasc. 23

1443. Indagini sul patrimonio e sul funzionamento dell'opera pia: richieste della Regione Lombardia e di Giancarlo Besana Ciani, commissario straordinario dell'opera pia, di dati e notizie relative all'attività svolta Estremi cronologici: 1983 - 1984 Classificazione: 1 Segnatura: cart. 1, fasc. 24

1444. Indagine conoscitiva per l'attuazione di politiche di sostegno all'occupazione nel settore del pubblico impiego: richiesta della Prefettura di Como di dati sul personale dell'opera pia Estremi cronologici: 1984 Classificazione: 1 Segnatura: cart. 1, fasc. 25

1445. Proposta di provvedimenti istituzionali per l'opera pia: richiesta della Regione Lombardia di chiarimenti sulle attività svolte dall'ente risultanti non aderenti alle finalità previste dallo statuto Estremi cronologici: 1984 Classificazione: 1 Segnatura: cart. 1, fasc. 26

1446. Rinnovo del Consiglio d'amministrazione: nomina di Ferdinando Nicolini a membro rappresentante l'Amministrazione provinciale di Como Estremi cronologici: 1985 Classificazione: 1 Segnatura: cart. 1, fasc. 27

1447. Indagine conoscitiva sul patrimonio dell'opera pia: richiesta della Regione Lombardia di trasmissione di dati Estremi cronologici: 1987 Classificazione: 1 Segnatura: cart. 1, fasc. 28

1448. Rilevazione di dati istituzionali e gestionali relativi all'opera pia: richiesta della Regione Lombardia di trasmissione di dati Estremi cronologici: 1990 Classificazione: 1 Segnatura: cart. 1, fasc. 29

1449. Rinnovo del Consiglio d'amministrazione: nomina di Amelia Butti a membro rappresentante l'Amministrazione provinciale di Como Estremi cronologici: 1991 Classificazione: 1 Segnatura: cart. 1, fasc. 30

ARCHIVIO STORICO COMUNALE DI CERNOBBIO - INVENTARI DEI FONDI AGGREGATI - 229 -

Categoria 2 - Patrimonio

1450. Acquisizione e gestione del patrimonio (1) del legato di Emilia Maggiorotti, vedova Lejnati: liquidazione di imposte patrimoniali (1921 - 1926); stipulazione di polizze assicurative contro gli incendi e successive variazioni (1921 - 1928); istrumenti notarili, certificati d'iscrizione ipotecaria e altri atti comprovanti i passaggi e i precedenti diritti di proprietà sulla villa (1750 - 1880) Estremi cronologici: 1750 - 1928 Classificazione: 2 Segnatura: cart. 1, fasc. 31 Note: 1. Villa Lejnati.

1451. Acquisizione di Villa Lejnati da parte della Congregazione di carità di Cernobbio e vendita dell'immobile: perizie di stima; offerte e richieste di chiarimenti all'avv. Carlo Capiaghi, esecutore testamentario, da aspiranti acquirenti; liquidazione delle competenze spettanti allo stesso avv. Capiaghi; affidamento della pratica della cessione al consigliere Aldo Levy; bando d'asta e verbale d'incanto; autorizzazione e atti di licitazione privata aggiudicata a Valentina Clerici in Allamel per la somma di lire 380.000, con atto del 28 novembre 1928 rogato dal notaio Carlo Capiaghi di Como. Contiene anche n. 2 fotografie della villa e un negativo Estremi cronologici: 1926 - 1928 Classificazione: 2 Segnatura: cart. 1, fasc. 32

1452. Acquisizione e gestione del patrimonio del Legato Emilia Maggiorotti, vedova Lejnati (1) per la fondazione di un istituto per il ricovero di pensionati della provincia di Como, con testamento del 18 febbraio 1926: accordi dell'esecutore testamentario avv. Carlo Capiaghi di Como con gli eredi Maggiorotti e relazioni alla Congregazione di carità di Cernobbio Estremi cronologici: 1927 - 1928 Classificazione: 2 Segnatura: cart. 1, fasc. 33 Note: 1. Deceduta il 14 luglio 1926.

1453. Reimpiego della somma di lire 380.000 ricavata dalla vendita di Villa Lejnati: autorizzazione della Prefettura di Como alla definitiva accettazione del legato; acquisto di titoli del Prestito del Littorio e successivo deposito degli stessi presso l'Intendenza di finanza di Como (conversione in certificati nominativi); acquisto di certificati di Rendita pubblica Estremi cronologici: 1928 - 1941 Classificazione: 2 Segnatura: cart. 1, fasc. 34

1454. Contratti stipulati dall'opera pia: n. 2 repertori con visti negativi Estremi cronologici: 1935 - 1971 Classificazione: 2 Segnatura: cart. 2, fasc. 1

1455. Tassa di manomorta per l'anno 1941: avviso di pagamento Estremi cronologici: 1941

ARCHIVIO STORICO COMUNALE DI CERNOBBIO - INVENTARI DEI FONDI AGGREGATI - 230 -

Classificazione: 2 Segnatura: cart. 2, fasc. 2

1456. Inventario dei beni mobili patrimoniali Estremi cronologici: [1944] Classificazione: 2 Segnatura: cart. 2, fasc. 3

1457. Progetto di vendita di parte della cappella cimiteriale della famiglia Lejnati a Cernobbio: offerta d'acquisto Estremi cronologici: 1952 Classificazione: 2 Segnatura: cart. 2, fasc. 4

1458. Riparazione della cappella cimiteriale di Emilia Maggiorotti in Lejnati: proposta di manutenzione o di cessione della cappella stessa; preventivi di spesa (1957 - 1961). Contiene anche la convenzione tra il Comune di Cernobbio e Felice Lejnati per la concessione di una cappella nel cimitero di Cernobbio (1) Estremi cronologici: 1957 - 1961 Classificazione: 2 Segnatura: cart. 2, fasc. 5 Note: 1. Con antecedenti dal 1879.

Categoria 3 - Contabilità

1459. Atti contabili per l'esercizio finanziario 1932: conto consuntivo Estremi cronologici: 1932 Classificazione: 3 Segnatura: cart. 2, fasc. 6

1460. Bilancio preventivo per gli esercizi 1934 - 1936 Estremi cronologici: 1933 Classificazione: 3 Segnatura: cart. 2, fasc. 7

1461. Atti contabili per l'esercizio finanziario 1933: conto consuntivo e mandati di pagamento Estremi cronologici: 1933 Classificazione: 3 Segnatura: cart. 2, fasc. 8

1462. Atti contabili per l'esercizio finanziario 1934: conto consuntivo Estremi cronologici: 1934 Classificazione: 3 Segnatura: cart. 2, fasc. 9

1463. Atti contabili per l'esercizio finanziario 1935: conto consuntivo e mandati di pagamento Estremi cronologici: 1935 Classificazione: 3

ARCHIVIO STORICO COMUNALE DI CERNOBBIO - INVENTARI DEI FONDI AGGREGATI - 231 -

Segnatura: cart. 2, fasc. 10

1464. Bilancio preventivo per gli esercizi 1937 - 1939 Estremi cronologici: 1936 Classificazione: 3 Segnatura: cart. 2, fasc. 11

1465. Atti contabili per l'esercizio finanziario 1936: conto consuntivo e mandati di pagamento Estremi cronologici: 1936 Classificazione: 3 Segnatura: cart. 2, fasc. 12

1466. Atti contabili per l'esercizio finanziario 1937: conto consuntivo e mandati di pagamento Estremi cronologici: 1937 Classificazione: 3 Segnatura: cart. 2, fasc. 13

1467. Atti contabili per l'esercizio finanziario 1938: conto consuntivo, mandati di pagamento ed altre pezze d'appoggio Estremi cronologici: 1938 Classificazione: 3 Segnatura: cart. 2, fasc. 14

1468. Bilancio preventivo per gli esercizi 1940 - 1942 Estremi cronologici: 1939 Classificazione: 3 Segnatura: cart. 2, fasc. 15

1469. Atti contabili per l'esercizio finanziario 1939: conto consuntivo e mandati di pagamento Estremi cronologici: 1939 Classificazione: 3 Segnatura: cart. 2, fasc. 16

1470. Servizio di tesoreria affidato al Banco Lariano di Como: prospetti delle situazioni di cassa; stati dei pagamenti e delle riscossioni; estratti conto e aggiornamenti dei movimenti del capitale; elenchi di titoli in deposito Estremi cronologici: 1939 - 1952 Classificazione: 3 Segnatura: cart. 2, fasc. 17

1471. Atti contabili per l'esercizio finanziario 1940: conto consuntivo e mandati di pagamento Estremi cronologici: 1940 Classificazione: 3 Segnatura: cart. 2, fasc. 18

1472. Atti contabili per l'esercizio finanziario 1941: conto consuntivo, mandati di pagamento e reversali di cassa Estremi cronologici: 1941 Classificazione: 3 Segnatura: cart. 2, fasc. 19

ARCHIVIO STORICO COMUNALE DI CERNOBBIO - INVENTARI DEI FONDI AGGREGATI - 232 -

1473. Bilancio preventivo per gli esercizi 1943 - 1945 Estremi cronologici: 1942 Classificazione: 3 Segnatura: cart. 2, fasc. 20

1474. Atti contabili per l'esercizio finanziario 1942: conto consuntivo, mandati di pagamento e reversali di cassa Estremi cronologici: 1942 Classificazione: 3 Segnatura: cart. 2, fasc. 21

1475. Atti contabili per l'esercizio finanziario 1943: conto consuntivo, mandati di pagamento e reversali di cassa Estremi cronologici: 1943 Classificazione: 3 Segnatura: cart. 2, fasc. 22

1476. Atti contabili per l'esercizio finanziario 1944: conto consuntivo, mandati di pagamento e reversali di cassa Estremi cronologici: 1944 Classificazione: 3 Segnatura: cart. 2, fasc. 23

1477. Bilancio preventivo per gli esercizi 1946 - 1948 Estremi cronologici: 1945 Classificazione: 3 Segnatura: cart. 2, fasc. 24

1478. Atti contabili per l'esercizio finanziario 1945: conto consuntivo, mandati di pagamento e reversali di cassa Estremi cronologici: 1945 Classificazione: 3 Segnatura: cart. 2, fasc. 25

1479. Richiesta di fondi alla Prefettura di Como per l'esercizio delle attività assistenziali dell'opera pia: trasmissione di prospetti dimostrativi, verbali di chiusura di conti consuntivi per gli esercizi 1945 - 1946 e di rendiconti delle spese di mantenimento di ricoverati in istituti diversi Estremi cronologici: 1945 - 1947 Classificazione: 3 Segnatura: cart. 2, fasc. 26

1480. Atti contabili per l'esercizio finanziario 1946: conto consuntivo, mandati di pagamento e reversali di cassa Estremi cronologici: 1946 Classificazione: 3 Segnatura: cart. 2, fasc. 27

1481. Atti contabili per l'esercizio finanziario 1947: conto consuntivo, mandati di pagamento e reversali di cassa

ARCHIVIO STORICO COMUNALE DI CERNOBBIO - INVENTARI DEI FONDI AGGREGATI - 233 -

Estremi cronologici: 1947 Classificazione: 3 Segnatura: cart. 2, fasc. 28

1482. Bilancio preventivo per gli esercizi 1949 - 1951 Estremi cronologici: 1948 Classificazione: 3 Segnatura: cart. 2, fasc. 29

1483. Atti contabili per l'esercizio finanziario 1948: conto consuntivo, mandati di pagamento e reversali di cassa Estremi cronologici: 1948 Classificazione: 3 Segnatura: cart. 2, fasc. 30

1484. Atti contabili per l'esercizio finanziario 1949: conto consuntivo, mandati di pagamento ed altre pezze d'appoggio Estremi cronologici: 1949 Classificazione: 3 Segnatura: cart. 2, fasc. 31

1485. Atti contabili per l'esercizio finanziario 1950: conto consuntivo e mandati di pagamento Estremi cronologici: 1950 Classificazione: 3 Segnatura: cart. 2, fasc. 32

1486. Atti contabili per l'esercizio finanziario 1951: conto consuntivo e mandati di pagamento Estremi cronologici: 1951 Classificazione: 3 Segnatura: cart. 2, fasc. 33

1487. Atti contabili per l'esercizio finanziario 1952: conto consuntivo e mandati di pagamento Estremi cronologici: 1952 Classificazione: 3 Segnatura: cart. 2, fasc. 34

1488. Atti contabili per l'esercizio finanziario 1953: conto consuntivo e mandati di pagamento Estremi cronologici: 1953 Classificazione: 3 Segnatura: cart. 3, fasc. 1

1489. Atti contabili per l'esercizio finanziario 1954: conto consuntivo e mandati di pagamento Estremi cronologici: 1954 Classificazione: 3 Segnatura: cart. 3, fasc. 2

1490. Bilancio preventivo per gli esercizi 1956 - 1958 Estremi cronologici: 1955 Classificazione: 3

ARCHIVIO STORICO COMUNALE DI CERNOBBIO - INVENTARI DEI FONDI AGGREGATI - 234 -

Segnatura: cart. 3, fasc. 3

1491. Atti contabili per l'esercizio finanziario 1955: conto consuntivo, mandati di pagamento e reversali di cassa Estremi cronologici: 1955 Classificazione: 3 Segnatura: cart. 3, fasc. 4

1492. Atti contabili per l'esercizio finanziario 1956: conto consuntivo e mandati di pagamento Estremi cronologici: 1956 Classificazione: 3 Segnatura: cart. 3, fasc. 5

1493. Atti contabili per l'esercizio finanziario 1957: conto consuntivo, mandati di pagamento e reversali di cassa Estremi cronologici: 1957 Classificazione: 3 Segnatura: cart. 3, fasc. 6

1494. Bilancio preventivo per gli esercizi 1959 - 1961 Estremi cronologici: 1958 Classificazione: 3 Segnatura: cart. 3, fasc. 7

1495. Atti contabili per l'esercizio finanziario 1958: conto consuntivo, mandati di pagamento e reversali di cassa Estremi cronologici: 1958 Classificazione: 3 Segnatura: cart. 3, fasc. 8

1496. Atti contabili per l'esercizio finanziario 1959: conto consuntivo e mandati di pagamento Estremi cronologici: 1959 Classificazione: 3 Segnatura: cart. 3, fasc. 9

1497. Atti contabili per l'esercizio finanziario 1960: conto consuntivo, mandati di pagamento e reversali di cassa Estremi cronologici: 1960 Classificazione: 3 Segnatura: cart. 3, fasc. 10

1498. Atti contabili: bollettario delle reversali di cassa per gli esercizi 1960 - 1965 Estremi cronologici: 1960 - 1965 Classificazione: 3 Segnatura: cart. 3, fasc. 11

1499. Bilancio preventivo per gli esercizi 1962 - 1964 Estremi cronologici: 1961 Classificazione: 3 Segnatura: cart. 3, fasc. 12

ARCHIVIO STORICO COMUNALE DI CERNOBBIO - INVENTARI DEI FONDI AGGREGATI - 235 -

1500. Atti contabili per l'esercizio finanziario 1961: conto consuntivo, mandati di pagamento e reversali di cassa Estremi cronologici: 1961 Classificazione: 3 Segnatura: cart. 3, fasc. 13

1501. Atti contabili per l'esercizio finanziario 1962: conto consuntivo, mandati di pagamento e reversali di cassa Estremi cronologici: 1962 Classificazione: 3 Segnatura: cart. 3, fasc. 14

1502. Atti contabili per l'esercizio finanziario 1963: conto consuntivo, mandati di pagamento, reversali di cassa ed altre pezze d'appoggio Estremi cronologici: 1963 Classificazione: 3 Segnatura: cart. 3, fasc. 15

1503. Bilancio preventivo per gli esercizi 1965 - 1967 Estremi cronologici: 1964 Classificazione: 3 Segnatura: cart. 3, fasc. 16

1504. Atti contabili per l'esercizio finanziario 1964: conto consuntivo, mandati di pagamento ed altre pezze d'appoggio Estremi cronologici: 1964 Classificazione: 3 Segnatura: cart. 3, fasc. 17

1505. Approvazione del bilancio degli esercizi 1962 - 1964 Estremi cronologici: 1964 Classificazione: 3 Segnatura: cart. 3, fasc. 18

1506. Approvazione del bilancio degli esercizi 1965 - 1967 Estremi cronologici: 1964 Classificazione: 3 Segnatura: cart. 3, fasc. 19

1507. Atti contabili: giornale e mastro della contabilità per gli esercizi 1964 - 1967 Estremi cronologici: 1964 - 1967 Classificazione: 3 Segnatura: cart. 3, fasc. 20

1508. Atti contabili per l'esercizio finanziario 1965: conto consuntivo, mandati di pagamento e reversali di cassa Estremi cronologici: 1965 Classificazione: 3 Segnatura: cart. 3, fasc. 21

ARCHIVIO STORICO COMUNALE DI CERNOBBIO - INVENTARI DEI FONDI AGGREGATI - 236 -

1509. Approvazione dei conti consuntivi degli esercizi 1961 - 1963 Estremi cronologici: 1965 Classificazione: 3 Segnatura: cart. 3, fasc. 22

1510. Atti contabili per l'esercizio finanziario 1966: conto consuntivo, mandati di pagamento e reversali di cassa Estremi cronologici: 1966 Classificazione: 3 Segnatura: cart. 3, fasc. 23

1511. Atti contabili per l'esercizio finanziario 1966: documenti preparatori alla redazione del bilancio di previsione e del conto consuntivo; verifiche di cassa; estratti conto; rendiconti di spese e rendite diverse Estremi cronologici: 1966 Classificazione: 3 Segnatura: cart. 3, fasc. 24

1512. Bilancio preventivo per gli esercizi 1968 - 1970 Estremi cronologici: 1967 Classificazione: 3 Segnatura: cart. 3, fasc. 25

1513. Atti contabili per l'esercizio finanziario 1967: conto consuntivo, mandati di pagamento e reversali di cassa Estremi cronologici: 1967 Classificazione: 3 Segnatura: cart. 3, fasc. 26

1514. Atti contabili per l'esercizio finanziario 1968: conto consuntivo, mandati di pagamento e reversali di cassa Estremi cronologici: 1968 Classificazione: 3 Segnatura: cart. 3, fasc. 27

1515. Approvazione del conto consuntivo dell'esercizio 1964 Estremi cronologici: 1968 Classificazione: 3 Segnatura: cart. 3, fasc. 28

1516. Approvazione del bilancio degli esercizi 1968 - 1970 Estremi cronologici: 1968 Classificazione: 3 Segnatura: cart. 3, fasc. 29

1517. Atti contabili per l'esercizio finanziario 1968: documenti preparatori alla redazione del bilancio di previsione e del conto consuntivo; verifiche di cassa; estratti conto; rendiconti di spese e rendite diverse Estremi cronologici: 1968 Classificazione: 3

ARCHIVIO STORICO COMUNALE DI CERNOBBIO - INVENTARI DEI FONDI AGGREGATI - 237 -

Segnatura: cart. 3, fasc. 30

1518. Atti contabili: giornale e mastro della contabilità per gli esercizi 1968 - 1970 Estremi cronologici: 1968 - 1970 Classificazione: 3 Segnatura: cart. 3, fasc. 31

1519. Atti contabili: bollettario delle reversali di cassa per gli esercizi 1968 - 1976 Estremi cronologici: 1968 - 1976 Classificazione: 3 Segnatura: cart. 3, fasc. 32

1520. Atti contabili per l'esercizio finanziario 1969: conto consuntivo, mandati di pagamento e reversali di cassa Estremi cronologici: 1969 Classificazione: 3 Segnatura: cart. 3, fasc. 33

1521. Atti contabili per l'esercizio finanziario 1969: documenti preparatori alla redazione del bilancio di previsione e del conto consuntivo; verifiche di cassa; estratti conto; rendiconti di spese e rendite diverse Estremi cronologici: 1969 Classificazione: 3 Segnatura: cart. 3, fasc. 34

1522. Bilancio preventivo per gli esercizi 1971 - 1973 Estremi cronologici: 1970 Classificazione: 3 Segnatura: cart. 3, fasc. 35

1523. Atti contabili per l'esercizio finanziario 1970: conto consuntivo, mandati di pagamento, reversali di cassa ed altre pezze d'appoggio Estremi cronologici: 1970 Classificazione: 3 Segnatura: cart. 3, fasc. 36

1524. Atti contabili per l'esercizio finanziario 1970: documenti preparatori alla redazione del bilancio di previsione e del conto consuntivo; verifiche di cassa; estratti conto; rendiconti di spese e rendite diverse Estremi cronologici: 1970 Classificazione: 3 Segnatura: cart. 3, fasc. 37

1525. Atti contabili per l'esercizio finanziario 1971: conto consuntivo, mandati di pagamento, reversali di cassa ed altre pezze d'appoggio Estremi cronologici: 1971 Classificazione: 3 Segnatura: cart. 3, fasc. 38

1526. Approvazione dei conti consuntivi degli esercizi 1968 e 1969

ARCHIVIO STORICO COMUNALE DI CERNOBBIO - INVENTARI DEI FONDI AGGREGATI - 238 -

Estremi cronologici: 1971 Classificazione: 3 Segnatura: cart. 4, fasc. 1

1527. Atti contabili per l'esercizio finanziario 1971: documenti preparatori alla redazione del bilancio di previsione e del conto consuntivo; verifiche di cassa; estratti conto; rendiconti di spese e rendite diverse Estremi cronologici: 1971 Classificazione: 3 Segnatura: cart. 4, fasc. 2

1528. Atti contabili per l'esercizio finanziario 1972: conto consuntivo, mandati di pagamento, reversali di cassa ed altre pezze d'appoggio Estremi cronologici: 1972 Classificazione: 3 Segnatura: cart. 4, fasc. 3

1529. Atti contabili per l'esercizio finanziario 1972: documenti preparatori alla redazione del bilancio di previsione e del conto consuntivo; verifiche di cassa; estratti conto; rendiconti di spese e rendite diverse Estremi cronologici: 1972 Classificazione: 3 Segnatura: cart. 4, fasc. 4

1530. Bilancio preventivo per gli esercizi 1974 - 1976 Estremi cronologici: 1973 Classificazione: 3 Segnatura: cart. 4, fasc. 5

1531. Atti contabili per l'esercizio finanziario 1973: conto consuntivo, mandati di pagamento, reversali di cassa ed altre pezze d'appoggio Estremi cronologici: 1973 Classificazione: 3 Segnatura: cart. 4, fasc. 6

1532. Atti contabili per l'esercizio finanziario 1973: documenti preparatori alla redazione del bilancio di previsione e del conto consuntivo; verifiche di cassa; estratti conto; rendiconti di spese e rendite diverse Estremi cronologici: 1973 Classificazione: 3 Segnatura: cart. 4, fasc. 7

1533. Atti contabili per l'esercizio finanziario 1974: conto consuntivo, mandati di pagamento, reversali di cassa ed altre pezze d'appoggio Estremi cronologici: 1974 Classificazione: 3 Segnatura: cart. 4, fasc. 8

1534. Approvazione dei conti consuntivi degli esercizi 1970 - 1973 Estremi cronologici: 1974

ARCHIVIO STORICO COMUNALE DI CERNOBBIO - INVENTARI DEI FONDI AGGREGATI - 239 -

Classificazione: 3 Segnatura: cart. 4, fasc. 9

1535. Atti contabili per l'esercizio finanziario 1974: documenti preparatori alla redazione del bilancio di previsione e del conto consuntivo; verifiche di cassa; estratti conto; rendiconti di spese e rendite diverse Estremi cronologici: 1974 Classificazione: 3 Segnatura: cart. 4, fasc. 10

1536. Atti contabili per l'esercizio finanziario 1975: conto consuntivo, mandati di pagamento, reversali di cassa ed altre pezze d'appoggio Estremi cronologici: 1975 Classificazione: 3 Segnatura: cart. 4, fasc. 11

1537. Atti contabili per l'esercizio finanziario 1975: documenti preparatori alla redazione del bilancio di previsione e del conto consuntivo; verifiche di cassa; estratti conto; rendiconti di spese e rendite diverse Estremi cronologici: 1975 Classificazione: 3 Segnatura: cart. 4, fasc. 12

1538. Bilancio preventivo per gli esercizi 1977 - 1979 Estremi cronologici: 1976 Classificazione: 3 Segnatura: cart. 4, fasc. 13

1539. Atti contabili per l'esercizio finanziario 1976: conto consuntivo, mandati di pagamento, reversali di cassa ed altre pezze d'appoggio Estremi cronologici: 1976 Classificazione: 3 Segnatura: cart. 4, fasc. 14

1540. Atti contabili per l'esercizio finanziario 1976: documenti preparatori alla redazione del bilancio di previsione e del conto consuntivo; verifiche di cassa; estratti conto; rendiconti di spese e rendite diverse Estremi cronologici: 1976 Classificazione: 3 Segnatura: cart. 4, fasc. 15

1541. Atti contabili per l'esercizio finanziario 1977: conto consuntivo e relative pezze d'appoggio Estremi cronologici: 1977 Classificazione: 3 Segnatura: cart. 4, fasc. 16

1542. Atti contabili per l'esercizio finanziario 1977: documenti preparatori alla redazione del bilancio di previsione e del conto consuntivo; verifiche di cassa; estratti conto; rendiconti di spese e rendite diverse Estremi cronologici: 1977

ARCHIVIO STORICO COMUNALE DI CERNOBBIO - INVENTARI DEI FONDI AGGREGATI - 240 -

Classificazione: 3 Segnatura: cart. 4, fasc. 17

1543. Atti contabili per l'esercizio finanziario 1978: conto consuntivo e relative pezze d'appoggio Estremi cronologici: 1978 Classificazione: 3 Segnatura: cart. 4, fasc. 18

1544. Atti contabili per l'esercizio finanziario 1978: documenti preparatori alla redazione del bilancio di previsione e del conto consuntivo; verifiche di cassa; estratti conto; rendiconti di spese e rendite diverse Estremi cronologici: 1978 Classificazione: 3 Segnatura: cart. 4, fasc. 19

1545. Atti contabili per l'esercizio finanziario 1979: conto consuntivo e relative pezze d'appoggio Estremi cronologici: 1979 Classificazione: 3 Segnatura: cart. 4, fasc. 20

1546. Atti contabili per l'esercizio finanziario 1979: documenti preparatori alla redazione del bilancio di previsione e del conto consuntivo; verifiche di cassa; estratti conto; rendiconti di spese e rendite diverse Estremi cronologici: 1979 Classificazione: 3 Segnatura: cart. 4, fasc. 21

1547. Atti contabili per l'esercizio finanziario 1980: documenti preparatori alla redazione del bilancio di previsione e del conto consuntivo; verifiche di cassa; estratti conto; rendiconti di spese e rendite diverse Estremi cronologici: 1980 Classificazione: 3 Segnatura: cart. 4, fasc. 22

1548. Atti contabili per l'esercizio finanziario 1981: documenti preparatori alla redazione del bilancio di previsione e del conto consuntivo; verifiche di cassa; estratti conto; rendiconti di spese e rendite diverse Estremi cronologici: 1981 Classificazione: 3 Segnatura: cart. 4, fasc. 23

1549. Atti contabili per l'esercizio finanziario 1982: documenti preparatori alla redazione del bilancio di previsione e del conto consuntivo; verifiche di cassa; estratti conto; rendiconti di spese e rendite diverse Estremi cronologici: 1982 Classificazione: 3 Segnatura: cart. 4, fasc. 24

ARCHIVIO STORICO COMUNALE DI CERNOBBIO - INVENTARI DEI FONDI AGGREGATI - 241 -

1550. Atti contabili per l'esercizio finanziario 1983: documenti preparatori alla redazione del bilancio di previsione e del conto consuntivo; verifiche di cassa; estratti conto; rendiconti di spese e rendite diverse Estremi cronologici: 1983 Classificazione: 3 Segnatura: cart. 4, fasc. 25

1551. Servizio di tesoreria (affidato al Banco Lariano spa di Como): estratti conto, liste dei movimenti del capitale e altre comunicazioni Estremi cronologici: 1984 Classificazione: 3 Segnatura: cart. 4, fasc. 26

1552. Servizio di tesoreria (affidato al Banco Lariano spa di Como): estratti conto, liste dei movimenti del capitale e altre comunicazioni Estremi cronologici: 1985 Classificazione: 3 Segnatura: cart. 4, fasc. 27

1553. Servizio di tesoreria (affidato al Banco Lariano spa di Como): estratti conto, liste dei movimenti del capitale e altre comunicazioni Estremi cronologici: 1986 Classificazione: 3 Segnatura: cart. 4, fasc. 28

1554. Servizio di tesoreria (affidato al Banco Lariano spa di Como): estratti conto, liste dei movimenti del capitale e altre comunicazioni Estremi cronologici: 1987 Classificazione: 3 Segnatura: cart. 4, fasc. 29

1555. Servizio di tesoreria (affidato al Banco Lariano spa di Como): estratti conto, liste dei movimenti del capitale e altre comunicazioni Estremi cronologici: 1988 Classificazione: 3 Segnatura: cart. 4, fasc. 30

1556. Servizio di tesoreria (affidato al Banco Lariano spa di Como): estratti conto, liste dei movimenti del capitale e altre comunicazioni Estremi cronologici: 1989 Classificazione: 3 Segnatura: cart. 4, fasc. 31

1557. Servizio di tesoreria (affidato al Banco Lariano spa di Como): estratti conto, liste dei movimenti del capitale e altre comunicazioni Estremi cronologici: 1990 Classificazione: 3 Segnatura: cart. 4, fasc. 32

ARCHIVIO STORICO COMUNALE DI CERNOBBIO - INVENTARI DEI FONDI AGGREGATI - 242 -

1558. Servizio di tesoreria (affidato al Banco Lariano spa di Como): estratti conto, liste dei movimenti del capitale e altre comunicazioni Estremi cronologici: 1991 Classificazione: 3 Segnatura: cart. 4, fasc. 33

1559. Servizio di tesoreria (affidato al Banco Lariano spa di Como): estratti conto, liste dei movimenti del capitale e altre comunicazioni Estremi cronologici: 1992 Classificazione: 3 Segnatura: cart. 4, fasc. 34

Categoria 4 - Attività assistenziali

1560. Assistenza ai pensionati: richiesta di un insegnante elementare, non titolare di pensione propria, di sussidio Estremi cronologici: 1936 Classificazione: 4 Segnatura: cart. 4, fasc. 35

1561. Assistenza ai pensionati: domande e provvedimenti di ricovero; richieste di sussidio e accertamenti Estremi cronologici: 1940 Classificazione: 4 Segnatura: cart. 4, fasc. 36

1562. Assistenza ai pensionati: domande e provvedimenti di ricovero; richieste di sussidio e accertamenti Estremi cronologici: 1941 Classificazione: 4 Segnatura: cart. 4, fasc. 37

1563. Assistenza ai pensionati: domande e provvedimenti di ricovero; richieste di sussidio e accertamenti Estremi cronologici: 1943 Classificazione: 4 Segnatura: cart. 4, fasc. 38

1564. Assistenza ai pensionati: domande e provvedimenti di ricovero; richieste di sussidio e accertamenti Estremi cronologici: 1946 - 1952 Classificazione: 4 Segnatura: cart. 4, fasc. 39

1565. Ricovero di invalidi provenienti dalle zone alluvionate: richiesta di trasmissione di dati dalla Prefettura di Como Estremi cronologici: 1951 Classificazione: 4 Segnatura: cart. 4, fasc. 40

ARCHIVIO STORICO COMUNALE DI CERNOBBIO - INVENTARI DEI FONDI AGGREGATI - 243 -

Indici onomastici, toponomastici e delle istituzioni

Avvertenze agli indici

Le pagine che seguono riportano i tre classici indici di un inventario: l’indice delle persone, l’indice dei toponimi e l’indice delle istituzioni. Questi indici, ovviamente, riportano i lemmi desunti solo dalle descrizioni inventariali e non dai singoli documenti. I numeri posti a fianco dei singoli lemmi fanno riferimento al numero di unità archivistica e non alle pagine. Persone In questo indice sono riportati i riferimenti a persone o famiglie nella dizione presente nei documenti. In caso di contemporanea presenza di diverse dizioni, si è scelta quella più comune nel fascicolo o nel documento. L'indice riporta sotto un unico lemma anche omonimi (ad esempio al lemma Alessandro Volta fa riferimento sia l'illustre scienziato che il suo discendente che possedeva lo stesso nome). L'indice è infatti solamente un punto di accesso alle unità archivistiche e non un indice dei personaggi. Toponimi In questo indice sono riportati i toponimi in linea di massima nella dizione presente nei documenti. I microtoponimi relativi a vie, piazze, chiese, località, ecc., sono stati collocati a lemma sotto il nome del macrotoponimo (ad esempio Località Tavernola di Como è indicizzato come Como, località Tavernola). I nomi di fiumi, torrenti, monti e valli sono invece stati posti direttamente a lemma. Per quanto riguarda i toponimi Cernobbio, Piazza Santo Stefano e Rovenna, non è stato posto in indice il toponimo principale, ma i singoli microtoponimi nella seguente forma: Cernobbio, località Toldino. In particolare i microtoponimi di Piazza Santo Stefano e Rovenna sono stati riportati negli indici tutti sotto il lemma principale odierno Cernobbio ed indicati con la dizione frazione: ad esempio l’acquedotto Carminati di Piazza Santo Stefano è indicizzato come: Cernobbio, frazione Piazza Santo Stefano, acquedotto Carminati. Le località a suo tempo appartenenti ai comuni cessati ora appartenenti a Cernobbio, sono poste tutte sotto il toponimo Cernobbio (es. Cernobbio, località Toldino). Istituzioni L’indice delle istituzioni politiche e amministrative territoriali, di associazioni culturali e assistenziali, di ditte ecc. è stato realizzato ponendo a lemma il nome dell'istituzione seguita, dove possibile, dalla località a cui si riferisce (ad esempio Commissario per la liquidazione degli usi civici di Milano). Le sigle sono state sciolte o mantenute accanto all'indicazione completa dell'ente o dell'istituzione. Si veda ad esempio l’Agenzia generale italiana affissioni e pubblicità (AGIAP). Data la massiccia presenza, nell'inventario dell'archivio, di citazioni dell’istituzione Comune di Cernobbio, dei suoi principali organi (consiglio, giunta, sindaco, podestà ecc.) e degli enti aggregati, i riferimenti alle unità nella cui descrizione compaiono tali istituzioni sono stati omessi.

ARCHIVIO STORICO COMUNALE DI CERNOBBIO - INVENTARI DEI FONDI AGGREGATI - 244 -

Indice delle persone

- A -

• Abate Giovanni 859 • Abbate Attilio 522, 710, 720, 842, 843, 847, 851, 852, 854, 855, 864, 871, 877, 878 • Amadeo Agostino, notaio di Cantù 50, 112 • Amadeo Giovanni 491 • Antonelli Carlo 642 • Aranini Giosuè 371 • Arcioni Filippo 219 • Arcioni Giuseppe 543 • Arcioni Pietro 4 • Arnaboldi Filippo 149 • Arrighi Francesco 528

- B -

• Balladori Pietro 148 • Balzarotti G. 886 • Balzarotti Giuseppe 957, 961, 1422 • Balzarotti Pietro 264, 265, 266, 268, 271, 272, 274, 277, 280, 283, 286, 289, 327, 328, 755, 757, 760, 763, 765, 769, 771, 773, 775, 802, 803 • Bandel Giovanni 707 • Baragiola Luigi 380 • Baragiola Pietro 380 • Baragiola Vittoria 638, 824 • Barelli Francesco 527, 538, 541 • Barelli Francesco Giuseppe 870 • Barelli Giuseppe 844 • Barelli, eredi 870 • Baronzini Paolo 642 • Bartolomeo Nicola 292, 295, 299 • Bassi Luigi, sacerdote 807 • Beretta Carlo 637 • Bernasconi Davide 43, 173 • Bernasconi Emilio 640 • Bernasconi Giovanni 686 • Bernasconi Giuseppe 642 • Bernasconi Leopoldo 953, 955 • Bertolotti Piero 522, 878 • Besana Ciani Augusto, presidente dell'Opera Pia 1425, 1427, 1433, 1435, 1436, 1440 Lejnati Maggiorotti (vedi anche Besana Augusto)

ARCHIVIO STORICO COMUNALE DI CERNOBBIO - INVENTARI DEI FONDI AGGREGATI - 245 -

• Besana Ciani Giancarlo (Giovancarlo), commissario 1440, 1443 straordinario dell'Opera Pia Lejnati Maggiorotti • Besana Giuseppe 1257 • Bianchi Angelo 99 • Bianchi Giannina 829 • Bianchi Pietro 657, 707, 875 • Bianchi Raimondo 639 • Biotti Luigi, sindaco 680 • Bolza Gian Battista, notaio di Como 622, 624 • Borroni, famiglia 700 • Bossi Cesare 838 • Bottrighi Luigi 970 • Braghenti Pietro, ingegnere 153 • Brambilla Alfonso 329 • Butti Amelia 1449

- C -

• Canova Attilio 793 • Canziani Giuseppina 155 • Capiaghi Carlo, notaio di Como 46, 354, 653, 714, 717, 718, 795, 836, 838, 870, 886, 1451, 1452 • Caporossi Fausto 1428 • Carminati 522 • Carminati A. 873 • Carminati Angelo 372, 875 • Carugati Angelo 107 • Carughi Angelo 132, 133, 135, 136, 137, 138, 627, 628 • Cassina Antonio 189 • Cassina Battista 46 • Cassina Clemente 187 • Cassina Francesco 3, 188, 377 • Cassina Giuseppe 376 • Cassina Isidoro 179, 376 • Cassina Riccardo 178 • Cavallini Giacomo 652 • Ceruti Antonio, sacerdote 519 • Ceruti Rosa 690, 697 • Cerutti Alfredo 879 • Cerutti Carlo 230 • Cervieri Gerolamo 519 • Cervieri, famiglia 700 • Cetti Carlo, notaio di 799

ARCHIVIO STORICO COMUNALE DI CERNOBBIO - INVENTARI DEI FONDI AGGREGATI - 246 -

• Ciani Bene 540 • Ciceri Angelo 954 • Cicogna Leopolda in Montecuccoli 722 • Cicogna, eredi 522 • Cigada Primo, notaio 1307 • Clarizio Antonio 1432 • Clerici Allamel Valentina 1451 • Coduri De Cartosio Carlo, ingegnere 226 • Conrad Carlo 1256 • Conrad Giulia 1256 • Cornerio Antonio Maria 104 • Corti Emilio 1386 • Corti Ferdinando 653, 716, 857 • Corti Roma in Testoni 880 • Corticelli Innocente 543 • Corticelli Rebecca 543 • Crevenna Antonio, presidente della Congregazione di 1284 carità di Piazza Santo Stefano

- D -

• De Abbondio Francesco, notaio 611 • De Abbondio Veronica in Golfieri 720 • De Giorgis Terenzio, commissario prefettizio 173, 330 • De' Orchi Luigi, notaio di Como 539 • Del Vecchio Giuseppe, notaio di Laglio 1378 • Della Torre Carlo 537, 850, 1318, 1319 • Della Torre Domenico 42 • Della Torre Francesco 490, 536, 717 • Della Torre Giovanni 537 • Della Torre Giovanni Battista 2 • Dell'Orto Alfonso 108, 144, 146, 147, 235, 236, 237, 238, 240, 242, 244, 246, 248, 250, 252, 254, 256, 258, 260, 262, 326, 634, 635, 636, 730, 732, 733, 735, 737, 739, 741, 743, 745, 746, 748, 750, 752, 800, 801, 1014 • Dell'Orto Luigi 1014 • D'Italia Giacomo 1252 • Dombré Clara 861 • Dominioni Pierina 143, 632, 633 • Donati Bartolomeo, segretario comunale 668 • Dotti Achille, presidente della Congregazione di carità 1316, 1317 di Rovenna • Dotti Adele 379 • Dotti Camillo 684

ARCHIVIO STORICO COMUNALE DI CERNOBBIO - INVENTARI DEI FONDI AGGREGATI - 247 -

• Dotti Emilio 689 • Dotti Federico 384 • Dotti Giovanni 53, 228, 704 • Dotti Giovanni Battista 159 • Dotti Giuseppe 359, 368, 532 • Dotti Guglielmo 362 • Dotti Lorenzo 122 • Dotti Luigi 44, 46, 47, 366, 376, 377, 512, 639, 651, 702, 704, 707, 841, 842, 844, 869 • Dotti Margherita 58 • Dotti Maria 53 • Dotti Pasquale 46, 51, 56, 166, 614 • Dotti Pietro 53, 58 • Dragoni Giuseppina 520 • Duminelli 713 • Duminelli Nestore 658, 706

- F -

• Fasana Antonio 836, 1314 • Fasana Aristide 526 • Fasana Carlo 24, 379 • Fasana Domenico 379 • Fasana Ernesto 355 • Fasana Michele 229 • Fasana Samuele 511 • Fasana Stefano 148 • Fasola Paolo 691 • Faverio Cherubina, ved. Riva 129 • Faverio Francesco 112 • Fenini Federico Antonio, notaio di Milano 1254 • Ferrario 702 • Ferrario Angelo 520 • Ferrario Attilio, presidente della Congregazione di 961 carità di Cernobbio • Ferrario Costantino 367 • Ferrario Eugenio 649 • Fontana Carlo 492, 496, 606, 607 • Fontana Giosuè 101 • Fontana Giovanni 616 • Fontana Valente 1315 • Forni Bernardo 490

ARCHIVIO STORICO COMUNALE DI CERNOBBIO - INVENTARI DEI FONDI AGGREGATI - 248 -

- G -

• Gabba Giuseppe 519 • Galbiati Giuseppe, notaio 1255, 1256 • Galli Angelo, scultore 401 • Gariboldi Lorenzo 520 • Gatti Antonio 1313, 1314 • Gatti Domenico 537 • Gatti Felice 836 • Gatti Giona 524 • Gatti, fratelli 510 • Gattoni G. B., ingegnere 500 • Gilio Alfredo 220 • Giussani Antonio, ingegnere 520, 862, 875, 885 • Gorla Adele 519 • Grandi Giuseppe, sacerdote 166 • Grosselli Giovanni Angelo 624 • Grosselli Giovanni Antonio 622 • Guaita Gaetano 535

- L -

• Lazzaroni Mino 48 • Lazzaroni Pietro 48 • Lejnati Felice 1458 • Leoni Giuseppe 623 • Levy Aldo 956, 1451 • Lissoni Stefano, architetto 401 • Livraghi Attilio 853 • Loatti Francesco 642 • Locatelli Rosa, ved. Corti 880 • Lovati Giovanni 642 • Lovati Luigi 1314 • Lovato Amelia 828 • Luatti Giuseppe 642 • Lucca Battista 139, 140, 141, 142, 629, 630, 631 • Luppi Abbondio 714, 874 • Luppi Francesco 52

- M -

• Maggiorotti Emilia in Lejnati 1421, 1450, 1452, 1458 • Maltecca 514 • Mantegazza Giacomo 515

ARCHIVIO STORICO COMUNALE DI CERNOBBIO - INVENTARI DEI FONDI AGGREGATI - 249 -

• Margheritis Mario 1433, 1435 • Marvi Francesco 665 • Marzorari Giuseppe 106, 126, 127, 128, 130, 131 • Maspero Giuseppe, notaio di Olgiate Comasco 166 • Maternini Luigi 952 • Mazzocchi Francesco 105, 125 • Mentasi Giuseppe, architetto 401 • Merli Camilla 369 • Midasio Carlo 519 • Minatta Simone 683, 687 • Modesti Egineo, segretario comunale 669 • Molteni Rodolfo 182 • Mondelli Antonio 360 • Mondelli Battista 14, 371, 856, 863 • Mondelli Carolina 825 • Mondelli Giovan Battista 173 • Mondelli Stefano, capomastro 44 • Montorfano Cesare, segretario comunale 170 • Moresi Ambrogio 58 • Moretti Ida 830 • Moro Aurelio 379 • Mussolini Benito 330

- N -

• Nessi Francesco, notaio di Como 1379 • Nicolini Ferdinando 1446 • Nobile Giovitta 509 • Noseda Antonio 521, 836 • Noseda Elia 124 • Noseda Francesco 124 • Noseda Luigi 521, 836 • Noseda Michele 371 • Noseda Pietro 121, 124 • Noseda Renzo 389 • Noseda Serafina 124 • Noseda Vincenzo 124 • Novaglia Fermo 112 • Novati Adele 46, 154

- O -

• Olginati Carlo 109

ARCHIVIO STORICO COMUNALE DI CERNOBBIO - INVENTARI DEI FONDI AGGREGATI - 250 -

• Olginati Giuseppe 109 • Ortelli Faustino Giovita 525 • Ortelli Giovanni, presidente della Congregazione di 1314, 1315, 1316 carità di Rovenna • Ortelli Giuseppe 726 • Ostinelli Adele 836 • Ostinelli Paolo 113, 114, 502, 503 • Ostinelli Paolo G. 110, 111

- P -

• Padovani Giuseppe 329, 776, 1027, 1042 • Palvarini Cesare 711 • Palvarini, sorelle 713 • Pascucci Riccardo, commissario prefettizio 660 • Pasquali Lorenzo, segretario comunale 667 • Peduzzi Giovanni 663, 860 • Peduzzi Giuseppe, segretario comunale 183 • Perez Luigi 190 • Perti 545 • Perti Francesco Antonio 611 • Perti Gaetano 60, 61, 129, 518, 611, 616, 624 • Perti Giovanni Antonio, notaio di Como 1375 • Perti Giuseppe 608 • Perti Giuseppe Maria, notaio di Como 619, 1320 • Perti Lorenzo, sacerdote 1375 • Perti Luigi, sindaco 659 • Pietrasanta, figli 401 • Pisani Raffaele, segretario comunale 664, 665 • Ponci Luigi, ingegnere 388 • Ponci Piero, ingegnere 389 • Pontiggia Felice 1251 • Pontiggia Giuseppe 1251 • Porro Giuseppe, ingegnere 12 • Porta Cesare 962 • Pozzi Antonio, notaio di Como 722 • Praga Francesco 676, 718 • Praga Giuseppe 611 • Praga Maria 350, 351 • Pusterla Carolina 33 • Pusterla Giovanni 845 • Pusterla Maria 33

ARCHIVIO STORICO COMUNALE DI CERNOBBIO - INVENTARI DEI FONDI AGGREGATI - 251 -

- R -

• Raimondi Abele 827 • Rainoldi Carlo 15 • Ramazzotti Antonietta in Lazzaroni 1249 • Ranieri, arciduca 494, 540 • Ratti Pasquale 494, 540 • Reali Francesco 194 • Rezia Pietro, sacerdote 1375 • Riva Achille 850 • Riva Ambrogio, presidente della Congregazione di 1312, 1313 carità di Rovenna • Riva Andrea 123, 508, 624 • Riva Angelo 611 • Riva Antonio 707, 806 • Riva Carlo 844 • Riva Cesare 824 • Riva Emilio 806 • Riva Enrico 611 • Riva Faustino 642 • Riva Ferdinando 651 • Riva Francesco 499 • Riva Giovanni Domenico 616 • Riva Giuseppe 115, 116, 117, 118, 119, 120, 501, 545 • Riva Giuseppe Andrea 543 • Riva Gualtiero 707, 798 • Riva Luigi 626 • Riva Marcello 688 • Riva Pietro 537 • Riva Silvio 707, 874 • Rosetti Domenico 494

- S -

• Salvioni Ernesto 303 • Scicchitano Anselmo 191, 221, 673 • Seveso Augusto, notaio di Como 872 • Sgheiz Carolina 707 • Silo Bernardino, notaio 626 • Sironi Pasquale 15

- T -

• Tagliabue Francesco, ingegnere 857 • Taroni Caterina 826

ARCHIVIO STORICO COMUNALE DI CERNOBBIO - INVENTARI DEI FONDI AGGREGATI - 252 -

• Testoni Antonio, sacerdote 807 • Tettamanti Carlo 847 • Tinelli Ferdinando 231 • Tinti Torquato 401 • Travella Federico 392, 722 • Tridi Giuseppe, sacerdote 1379

- U -

• Umeton Paris Davide, segretario comunale 670

- V -

• Vanini Domenico 494 • Vela Antonietta 708, 799, 870 • Ventura Antonio 387 • Viganò Olimpia 824 • Vismara Romeo 871 • Vittorio Emanuele III, re d'Italia 331 • Vogliasso Teresa, ved. Duminelli 713 • Volpi Paolo 519

- Z -

• Zambra Giuseppe 489 • Zamperetti Remigio 1424, 1428 • Zannini Antonio 166 • Zerboni Paolo, notaio di Como 43, 145, 520

ARCHIVIO STORICO COMUNALE DI CERNOBBIO - INVENTARI DEI FONDI AGGREGATI - 253 -

Indice dei toponimi

- A -

• Africa Orientale Italiana 1163, 1166, 1170 • Armeé, torrente 366, 490, 517, 519

- B -

• Bisbino, monte 655 • Bisbino, monte, chiesa del 609 • Boeucc, torrente 47, 361 • Breggia, torrente 378

- C -

• Carlazzo 865 • Cernobbio, cimitero di Casnedo - Stimianico 646, 650, 651, 653, 700, 702, 703, 704, 706, 707, 708, 709, 710, 711, 713 • Cernobbio, ex strada militare del Bisbino 373 • Cernobbio, ex strada militare Rovenna - Bisbino 859 • Cernobbio, frazione Piazza Santo Stefano, bosco Dossi 54, 56 • Cernobbio, frazione Piazza Santo Stefano, cappella di 12 Lasnigo • Cernobbio, frazione Piazza Santo Stefano, casa 101 parrocchiale • Cernobbio, frazione Piazza Santo Stefano, chiesa parrocchiale 100, 104, 121, 333 • Cernobbio, frazione Piazza Santo Stefano, cimitero 163, 166, 226, 229 • Cernobbio, frazione Piazza Santo Stefano, fondo Valleggia 58 • Cernobbio, frazione Piazza Santo Stefano, fontana del Gilìn 394 • Cernobbio, frazione Piazza Santo Stefano, lavatoio del 385 Fossato • Cernobbio, frazione Piazza Santo Stefano, lavatoio pubblico 393 • Cernobbio, frazione Piazza Santo Stefano, piazza 4 novembre 379 • Cernobbio, frazione Piazza Santo Stefano, ponte Regina 378 Teodolinda • Cernobbio, frazione Piazza Santo Stefano, scuola elementare 148, 150 • Cernobbio, frazione Piazza Santo Stefano, sentiero Oliera 372 • Cernobbio, frazione Piazza Santo Stefano, strada Cappella 15 delle Grazie • Cernobbio, frazione Piazza Santo Stefano, strada carrozzabile 12, 369 per Cernobbio • Cernobbio, frazione Piazza Santo Stefano, strada da Nolcino al 46 Ponte del molo • Cernobbio, frazione Piazza Santo Stefano, strada dei Dossi 363 • Cernobbio, frazione Piazza Santo Stefano, strada dei 363 Pilastrelli o della Fontana dei campi

ARCHIVIO STORICO COMUNALE DI CERNOBBIO - INVENTARI DEI FONDI AGGREGATI - 254 -

• Cernobbio, frazione Piazza Santo Stefano, strada del 380 cimitero • Cernobbio, frazione Piazza Santo Stefano, strada di 230 Ponzano • Cernobbio, frazione Piazza Santo Stefano, strada di 2 Scianico • Cernobbio, frazione Piazza Santo Stefano, strada 14 Fontanella • Cernobbio, frazione Piazza Santo Stefano, strada 360 Gentrino • Cernobbio, frazione Piazza Santo Stefano, strada per 363 Sannio • Cernobbio, frazione Piazza Santo Stefano, strada tra la 46 località di Lasnigo al torrente Armeé • Cernobbio, frazione Piazza Santo Stefano, strada tra 3 Mornello e Cassina Serena • Cernobbio, frazione Piazza Santo Stefano, strada tra 12 Piazza Santo Stefano e la strada Regina di Cernobbio • Cernobbio, frazione Piazza Santo Stefano, strada tra 371 Selva ed Olzino • Cernobbio, frazione Piazza Santo Stefano, strada 16 Valleuggia • Cernobbio, frazione Piazza Santo Stefano, via Carcano 376 • Cernobbio, frazione Piazza Santo Stefano, via Vittorio 379 Emanuele • Cernobbio, frazione Piazza Santo Stefano, viale della 376 Rimembranza • Cernobbio, frazione Rovenna, alpe Boggio 530, 536, 537 • Cernobbio, frazione Rovenna, alpe Duello 530 • Cernobbio, frazione Rovenna, alpe Gombè 530, 537 • Cernobbio, frazione Rovenna, alpe Madrona 530, 537 • Cernobbio, frazione Rovenna, alpe Piovanello (detto 530, 537 anche Pianello o Pievenello) • Cernobbio, frazione Rovenna, alpe Vecchia 541 • Cernobbio, frazione Rovenna, bosco Casello dell'Alpe 536 • Cernobbio, frazione Rovenna, bosco Dossello 536 • Cernobbio, frazione Rovenna, bosco Sonavo 527 • Cernobbio, frazione Rovenna, bosco Spiazzale della 536 Bolla • Cernobbio, frazione Rovenna, bosco Zoccaccia 536 • Cernobbio, frazione Rovenna, cappella di S. Carlo 497, 500 sotto la Madonna di Monte Bisbino • Cernobbio, frazione Rovenna, casa parrocchiale 606 • Cernobbio, frazione Rovenna, casa parrocchiale di San 607 Michele Arcangelo • Cernobbio, frazione Rovenna, chiesa filiale di Santa 607 Maria in Bisbino

ARCHIVIO STORICO COMUNALE DI CERNOBBIO - INVENTARI DEI FONDI AGGREGATI - 255 -

• Cernobbio, frazione Rovenna, chiesa parrocchiale 512, 607, 610, 612, 808 • Cernobbio, frazione Rovenna, cimitero 701, 705, 712 • Cernobbio, frazione Rovenna, fondo Colmeneta 538 • Cernobbio, frazione Rovenna, fondo Scoglio di Pizzo 540 (o Sasso di Pizzo) • Cernobbio, frazione Rovenna, fondo Traversa 535 • Cernobbio, frazione Rovenna, fontana pubblica 503 • Cernobbio, frazione Rovenna, fonte Colletta 880 • Cernobbio, frazione Rovenna, lavatoio pubblico 870 • Cernobbio, frazione Rovenna, osteria della Fontanella 505 • Cernobbio, frazione Rovenna, palazzo municipale 831 • Cernobbio, frazione Rovenna, palazzo scolastico 831 • Cernobbio, frazione Rovenna, pascolo Caurch 499 • Cernobbio, frazione Rovenna, pascolo Tajada 499 • Cernobbio, frazione Rovenna, Pian di Lecch 720 • Cernobbio, frazione Rovenna, ponte di Loret 836 • Cernobbio, frazione Rovenna, ponte di Taravino 502 • Cernobbio, frazione Rovenna, ponte Greggio 847 • Cernobbio, frazione Rovenna, sentiero della Cassinella 494 • Cernobbio, frazione Rovenna, sentiero di Lecco 498 • Cernobbio, frazione Rovenna, sentiero di Lugarno 859 • Cernobbio, frazione Rovenna, sentiero di Pizzo 845 • Cernobbio, frazione Rovenna, sentiero Panascè 499 • Cernobbio, frazione Rovenna, strada del Bisbino 838, 859 • Cernobbio, frazione Rovenna, strada del Fosso - Rongiana 844 • Cernobbio, frazione Rovenna, strada del ponte di Loreé 841, 842 • Cernobbio, frazione Rovenna, strada dell'Alpe 502 • Cernobbio, frazione Rovenna, strada dell'Alpe del Benn 497 • Cernobbio, frazione Rovenna, strada di Mezzeé 851 • Cernobbio, frazione Rovenna, strada di Stimianico 512 • Cernobbio, frazione Rovenna, valle dell'Armeé 520, 869 • Cernobbio, frazione Rovenna, via 4 novembre 856 • Cernobbio, frazione Rovenna, via Lecch 720 • Cernobbio, frazione Rovenna, via Parini 522 • Cernobbio, frazione Rovenna, via Plinio 836, 837 • Cernobbio, frazione Rovenna, via Regina 858 • Cernobbio, frazione Rovenna, viale della Rimembranza 886 • Cernobbio, frazione Rovenna, villa Cicogna 491 • Cernobbio, frazione Rovenna, villa Maltecca 861 • Cernobbio, località ai Dossi 50 • Cernobbio, località Asnigo 47, 48, 361, 372, 394 • Cernobbio, località Boscaccio 609 • Cernobbio, località Brevello 515

ARCHIVIO STORICO COMUNALE DI CERNOBBIO - INVENTARI DEI FONDI AGGREGATI - 256 -

• Cernobbio, località Cancello alle Colonnette 363 • Cernobbio, località Carano 45 • Cernobbio, località Casnedo 861 • Cernobbio, località Croci di Corna 725 • Cernobbio, località Crotti 45, 172 • Cernobbio, località Crotto Rosa 864 • Cernobbio, località Dosso Grande 528 • Cernobbio, località Fontanella 862 • Cernobbio, località Garotto 860, 862 • Cernobbio, località Garzegallo 725 • Cernobbio, località Gentrino 385 • Cernobbio, località Gregg 372 • Cernobbio, località Landera 799 • Cernobbio, località Madrona 497 • Cernobbio, località Mezzeé 871 • Cernobbio, località Molini 172 • Cernobbio, località Molini Stoppa 172 • Cernobbio, località Nisciolano 151 • Cernobbio, località Olzino 385 • Cernobbio, località Pievanello 490 • Cernobbio, località Pizzo Superiore 494 • Cernobbio, località Primo Crotto 386 • Cernobbio, località San Giuseppe 387 • Cernobbio, località Sant'Andrea 517, 519, 1378 • Cernobbio, località Scianig 379 • Cernobbio, località Selva 386 • Cernobbio, località Selva Superiore 48 • Cernobbio, località Sonnan 527 • Cernobbio, località Stimianico 512, 517, 518, 519, 522, 716, 793, 869, 873, 878, 882, 1378 • Cernobbio, località Stomaino 489, 836, 842, 871 • Cernobbio, località Toldino 489, 494, 501, 836, 853, 855, 862, 874, 1324, 1337, 1376 • Cernobbio, località Valle 47, 48, 361, 362, 394 • Cernobbio, località Ventura 172 • Cernobbio, località Vergello 45, 172, 387, 392 • Cernobbio, località Vigna del Cicogna 520 • Cernobbio, strada Cernobbio - Rovenna 491, 506, 727, 848, 854, 855, 857, 860, 861 • Cernobbio, strada Maslianico - Brogeda - Ponte Chiasso 840 • Cernobbio, strada Matta 368, 521, 836 • Cernobbio, strada Piazza Santo Stefano - Casnedo 727, 857 • Cernobbio, strada Piazza Santo Stefano - Como, stazione 320, 322, 364, 367, 370 ferroviaria San Giovanni

ARCHIVIO STORICO COMUNALE DI CERNOBBIO - INVENTARI DEI FONDI AGGREGATI - 257 -

• Cernobbio, strada Regina 321, 375, 494 • Cernobbio, strada Rovenna - Moltrasio 852 • Cernobbio, villa Bianconi 386 • Cernobbio, villa Lejnati 1450, 1451, 1453 • Como 375 • Como, località Tavernola 378 • Como, stazione ferroviaria S. Giovanni 367, 796, 843, 847, 855 • Cosio, torrente 43, 48

- F - G -

• Friuli Venezia Giulia 1243 • Garovo, torrente 505, 714, 794, 860, 862, 864 • Greggio, torrente 372, 391, 491, 522

- I - L -

• Italia, confine di Stato 656 • Lombardia 540 • Loreè, torrente 842

- M -

• Maslianico 543 • Molinara, roggia 387 • Moltrasio 851, 1376

- S -

• Sicilia 1228 • Svizzera 655, 656

- T - U -

• Torno 622 • Urio 1376

- V -

• Valle d'Intelvi 823 • Valleggia, torrente 392

ARCHIVIO STORICO COMUNALE DI CERNOBBIO - INVENTARI DEI FONDI AGGREGATI - 258 -

Indice delle istituzioni

- A -

• Acquedotto consorziale di S. Andrea 517 • AGIP spa 417 • Amministrazione delle poste e dei telegrafi 399 • Amministrazione delle poste e telecomunicazioni 1137 • Amministrazione delle poste italiane, Direzione 169 provinciale di Como • Amministrazione provinciale di Como 425, 859, 1422, 1427, 1446, 1449 • Asilo infantile Davide Bernasconi di Cernobbio 972, 1405, 1407, 1409, 1410, 1412, 1413, 1416, 1417, 1418, 1419 • Asilo infantile di Piazza Santo Stefano 200, 352, 353, 354, 355, 356, 969 • Asilo infantile Domenico Ortelli di Rovenna (scuola 833, 968, 973, 974 materna) • Associazione nazionale Cesare Beccaria 1401 • Associazione nazionale combattenti e reduci, sezione 1385 di Piazza Santo Stefano • Associazione nazionale dei comuni italiani (ANCI) 171 • Associazione nazionale fascista fra industriali 859 dell'automobile

- B -

• Banco Lariano spa 310, 314, 778, 780, 782, 784, 786, 788, 790, 1042, 1070, 1077, 1082, 1092, 1135, 1137, 1145, 1151, 1287, 1385, 1395, 1470, 1551, 1552, 1553, 1554, 1555, 1556, 1557, 1558, 1559 • Beneficio parrocchiale di Piazza Santo Stefano 354, 379 • Bernasconi, ditta 43 • Bracett Geraldo, ditta 367 • Broggi e C., ditta 43, 124

- C -

• Camera di commercio e d'arti del circondario di Como 52 • Cartiere Ferrari 416 • Cassa depositi e prestiti 320, 324, 371, 388, 710, 727, 796, 843, 847, 885 • Cassa di previdenza per le pensioni agli impiegati degli 967, 970, 975, 978, 984, 985, 986, 987, enti locali 1431 • Cassa di risparmio delle provincie lombarde 321, 794, 1253 (CARIPLO) • Collegio Gallio di Como 60, 109 • Comitato nazionale per le onoranze a S. M. la Regina Madre 804 • Comitato provinciale di beneficenza per gli afflitti dal 648

ARCHIVIO STORICO COMUNALE DI CERNOBBIO - INVENTARI DEI FONDI AGGREGATI - 259 -

colera di Como • Commissariato per le riparazioni dei danni di guerra 859 • Commissario distrettuale di Como 12, 100, 150, 164, 491, 492, 496, 498, 527, 608 • Commissione liquidatrice del Debito pubblico 618 • Commissione straordinaria della Provincia di Como 378 • Comune di Albese 803 • Comune di Cassano Albese 803 • Comune di Civiglio 803 • Comune di Como 365, 1422, 1427, 1433, 1435, 1439 • Comune di Maslianico 3, 169, 365, 698 • Comune di Moltrasio 852, 859, 1376 • Comune di Morbio superiore (CH) 529 • Comune di Urio 803 • Confederazione generale degli enti autarchici 221 • Confederazione nazionale enti autarchici 192 • Confraternita del rosario di Rovenna 619 • Congregazione di carità di Como 1379 • Congregazione di carità di Moltrasio 1376 • Congregazione provinciale di Como 110, 528 • Conservatore del vaccino per la provincia di Como 647 • Consiglio di leva di Como 338, 810, 811, 812, 813, 814 • Consorzio degli utenti dell'acquedotto dell'Armeé 518, 869, 881, 882 • Consorzio della roggia Molinara di Maslianico 387 • Consorzio di segreteria fra i comuni di Rovenna e 181, 185, 666, 671, 672, 674 Piazza Santo Stefano • Consorzio medico tra i comuni di Cernobbio e 698 Rovenna • Consorzio medico tra i comuni di Cernobbio, Rovenna, 694 Maslianico e Piazza Santo Stefano • Consorzio medico tra i comuni di Cernobbio, Rovenna, 165 Piazza Santo Stefano, Maslianico e Monte Olimpino • Consorzio medico tra i comuni di Rovenna e Piazza 692 Santo Stefano • Consorzio ostetrico tra i comuni di Piazza Santo 224, 693, 696, 697 Stefano e Rovenna • Consorzio per il servizio medico chirurgico tra i 222 comuni di Piazza Santo Stefano e Maslianico • Consorzio per l'acquedotto della Colletta 514 • Consorzio provinciale antitubercolare di Como 225 • Consorzio veterinario comense 652 • Consorzio veterinario di Cernobbio ed uniti 223, 695, 699 • Cooperativa di consumo di Piazza Santo Stefano 357 • Croce rossa italiana (CRI) 818

ARCHIVIO STORICO COMUNALE DI CERNOBBIO - INVENTARI DEI FONDI AGGREGATI - 260 -

- D -

• Delegazione provinciale di Como 3, 15, 54, 56, 100, 102, 148, 150, 490, 491, 497, 500, 531, 542, 608, 646, 1246 • Delegazione scolastica governativa 885 • Deputazione provinciale di Como 397, 858 • Direzione compartimentale dei telefoni dello Stato 397 • Direzione compartimentale delle gabelle in Como 623 • Direzione delle poste e dei telegrafi di Como 396 • Distretto militare di Como 348

- E -

• Esattoria consorziale di Maslianico, Piazza Santo 613 Stefano e Rovenna • Esattoria consorziale tra i comuni di Cernobbio, Piazza 615 Santo Stefano e Rovenna

- F -

• Fabbriceria della chiesa parrocchiale di Rovenna 535, 608, 609, 610, 611 • Fascio di combattimento di Cernobbio 962 • Federazione nazionale delle casse mutue di malattia per 1172 i lavoratori dell'industria • Federazione provinciale comasca enti autarchici 174, 797 • Fondazione Giorgio Pirelli 1233

- G -

• Genio civile di Como 43, 367, 416, 859 • Giunta amministrativa della provincia di Como 1247, 1248, 1249 • Giunta provinciale amministrativa di Como 662, 839 • Governo della provincia di Como 553 • Guardia di finanza 655 • Guardia nazionale di Cernobbio 159, 161, 643

- I -

• Impianto Elettrico Baragiola, ditta 865, 867 • Intendenza di finanza di Como 1453 • Ispettorato ai boschi di Como 528 • Ispettorato provinciale delle foreste di Como 609 • Istituto centrale di statistica (ISTAT) 414

- M -

• Ministero dei lavori pubblici 376, 507

ARCHIVIO STORICO COMUNALE DI CERNOBBIO - INVENTARI DEI FONDI AGGREGATI - 261 -

• Ministero del tesoro 1174 • Ministero della guerra 818 • Ministero dell'agricoltura, industria e commercio 52 • Ministero dell'agricoltura, industria e commercio, 145 Ufficio centrale di statistica • Ministero dell'interno 1284, 1420 • Ministero dell'interno, Comitato speciale per 875 l'esecuzione di lavori pubblici • Mondelli Battista, ditta 376, 393, 394, 710, 857 • Monte di S. Teresa 618

- N -

• Nicola Romeo & C. sa, ditta 859

- O -

• Opera nazionale invalidi della guerra 822 • Opera nazionale maternità e infanzia (ONMI) 965, 1384, 1385, 1386, 1387, 1389, 1402, 1412, 1413, 1416, 1417, 1418, 1419 • Opera nazionale maternità e infanzia, Patronato di 1395, 1396 Cernobbio • Opera pia Lejnati Maggiorotti 970 • Opera pia Perti 1320, 1336, 1338 • Opera pia William Currie 1337 • Ospedale Sant'Anna ed uniti luoghi pii di Como 1378

- P -

• Panzeri, orologeria, ditta 808 • Parrocchia di S. Michele arcangelo di Rovenna 541, 1379 • Parrocchia di S. Nicola di Bari di Stimianico 807 • Parrocchia di S. Stefano di Piazza Santo Stefano 102, 103, 367 • Patronato scolastico di Cernobbio 1255 • Prefettura di Como 40, 41, 46, 50, 105, 106, 107, 108, 109, 130, 131, 132, 133, 135, 136, 137, 138, 140, 141, 142, 143, 144, 146, 147, 152, 160, 161, 162, 166, 172, 175, 180, 181, 226, 228, 235, 328, 344, 347, 356, 364, 367, 388, 395, 416, 506, 507, 512, 515, 523, 524, 525, 608, 627, 628, 629, 630, 631, 632, 633, 634, 635, 636, 639, 648, 650, 653, 700, 706, 707, 708, 709, 803, 804, 817, 819, 831, 837, 839, 842, 847, 849, 859, 862, 871, 885, 958, 960, 962, 965, 969, 976, 1052, 1077, 1145, 1157, 1159, 1160, 1161, 1162, 1168, 1174, 1241, 1243, 1247, 1248, 1249, 1256, 1258, 1284, 1307, 1391, 1420, 1421, 1425, 1429, 1430, 1436, 1438, 1442, 1444, 1453, 1479, 1565

ARCHIVIO STORICO COMUNALE DI CERNOBBIO - INVENTARI DEI FONDI AGGREGATI - 262 -

• Privativa di Como 623 • Provveditorato agli studi di Como 153, 885

- R -

• Regione Lombardia 1241, 1439, 1440, 1441, 1442, 1443, 1445, 1447, 1448 • Riva Antonio, ditta 850

- S -

• Scuola professionale di disegno di Piazza Santo 357 Stefano • Scuola professionale di disegno di Rovenna 835 • Società Anonima Bisbino Alpi (SABA) 725 • Società anonima cooperativa elettrica e gas di 866 Cernobbio • Società anonima cooperativa per l'illuminazione 382 elettrica di Cernobbio • Società di mutuo soccorso e miglioramento fra i 834 muratori, manovali, garzoni ed affini all'arte edilizia • Società di mutuo soccorso ed istruzione fra gli operai 145, 795, 869 di Cernobbio • Società di mutuo soccorso fra i falegnami e gli altri 322, 626, 795 operai di Como • Società idroelettrica comacina 383 • Società italo americana per il petrolio di Genova 417 • Società lombarda di mutuo soccorso e di istruzione fra 697 le levatrici, Sezione di Como • Società trazione elettrica comense A. Volta (STECAV) 381, 865, 868 • Sottosegretariato di Stato per l'assistenza militare e le 349 pensioni di guerra • Stato del Vaticano, Segreteria di Stato 818

- T -

• Tessiture seriche Bernasconi spa, di Cernobbio 48 • Tettamanti Alberto, ditta 843, 853, 854, 855 • Torquato Tinti e Figli, marmisti 401 • Tribunale civile di Como 611, 637

- U -

• Ufficio di commisurazione delle imposte di immediata 542 esazione di Como • Ufficio provinciale delle pubbliche costruzioni di 607 Como • Ufficio tecnico militare di S. Fedele Intelvi 823

ARCHIVIO STORICO COMUNALE DI CERNOBBIO - INVENTARI DEI FONDI AGGREGATI - 263 -

• Università Bocconi di Milano 1255, 1256

- V -

• Villa d'Este spa (già società anonima) 724, 858, 872

ARCHIVIO STORICO COMUNALE DI CERNOBBIO - INVENTARI DEI FONDI AGGREGATI