F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

INFORMAZIONI PERSONALI

Nome ALESSIO ARGENTIERI Indirizzo Viale Giorgio Ribotta, 41-43 00144 ROMA, Italia E-mail [email protected] Data di nascita 26/08/1967

ESPERIENZA LAVORATIVA

• Date dal 1/5/2009 al 31/12/2014 • Nome o denominazione sociale del PROVINCIA DI ROMA- Via IV Novembre 119/A C.A.P. 00187 ROMA- Italia datore di lavoro divenuta dal 1/1/2015 CITTÀ METROPOLITANA DI ROMA CAPITALE (in attuazione L. 56/2014) • Tipo di azienda o settore Pubblica Amministrazione • Tipo di impiego DIRIGENTE DI RUOLO a tempo indeterminato- Area Tecnica dell’Ambiente, a seguito di selezione pubblica per titoli ed esami (Contratto individuale di lavoro N° 18/09 del 23/4/2009) • Principali mansioni e responsabilità  Dall’11/4/2016 ad oggi: incarico di direzione del Servizio 3 “Geologico, difesa del suolo e protezione civile in ambito metropolitano” del Dipartimento VI “Pianificazione territoriale generale”; (conferito con Atto di nomina del Vice Sindaco Metropolitano n° 25 del 11/04/2016) Unità di personale assegnate: 30 DECLARATORIA COMPETENZE: - Procedimenti per il rilascio di nulla-osta per movimenti di terra, interventi e opere da realizzare in aree sottoposte a vincolo idrogeologico, ai sensi della normativa di settore (R.D.L. 3267/1923; R.D. 1126/1926; D.G.R. 6215/1996; L.R. n. 53/1998; D.G.R. 3888/1998; Regolamento Provinciale per la gestione del vincolo idrogeologico D.C.P. n. 233/2008). - Gestione degli interventi compresi nei Programmi Triennali e Elenchi Annuali delle Opere Pubbliche (fasi di: programmazione; progettazione; esecuzione; collaudo; inserimento e rendicontazione dati) per lavori di indagini geognostiche, geotecniche e geofisiche e di opere di difesa del suolo, da effettuarsi nel territorio della Città Metropolitana di Roma Capitale per compiti istituzionali, anche in relazione a calamità naturali; - Esecuzione di indagini e studi specialistici in campo geologico-tecnico (rilievi geologici, geotecnici, idrogeologici, geofisici, inclinometrici, topografici), incluse le attività di collaborazione e assistenza tecnica agli altri Servizi e Uffici dell’Ente e di monitoraggio dei fenomeni di dissesto idrogeologico e delle criticità connesse a calamità naturali; - Procedimenti per il rilascio delle autorizzazioni e provvedimenti per interventi di utilizzazioni agro-forestali e miglioramenti fondiari (superficie >3 ha) e interventi in aree boscate ai sensi della normativa di settore (R.D.L. 3267/23; R.D. 1126/26; L.R. n. 39/2002; Regolamento Regionale n. 7/2005; Regolamento Provinciale per la gestione delle risorse agro-forestali D.C.P. n. 234/2008); - Esecuzione di studi ed indagini a carattere specialistico in campo ambientale e agroforestale/vegetazionale e delle attività di collaborazione e assistenza tecnica agli altri Servizi e Uffici dell’Ente; - Raccolta e rilevazione di dati tecnico-scientifici, per finalità di protezione civile in ambito metropolitano, relativi a rischi di carattere antropico (rischio industriale e di incidente di rilevante; rischio incendi; rischio inquinamento acque superficiali e sotterranee; ecc.); - Programmi di previsione e prevenzione in ambito metropolitano, incluse collaborazioni e/o convenzioni con altri Enti o Istituti di ricerca; - Raccolta e rilevazione di dati tecnico-scientifici, per finalità di protezione civile in ambito metropolitano, relativi a rischi di carattere naturale (geologico e geomorfologico; idrogeologico; sismico; sprofondamenti; emissioni di gas del suolo; ecc.), anche in collaborazione con altri Enti e con Istituti di ricerca; - Implementazione delle banche dati tecnico-scientifiche e delle analisi territoriali per ciascuna ipotesi di rischio interessanti l’ambito metropolitano (comprese le notizie relative alle reti di collegamento e di accesso ai mezzi, agli edifici ed alle aree da utilizzare per interventi di soccorso ed assistenza), funzionale alla loro trasmissione alla Regione; - Definizione delle procedure (in collaborazione con gli altri Uffici e Servizi del Dipartimento e di altri Dipartimenti dell’Ente) per il coordinamento tra i piani e i programmi di gestione, tutela e risanamento del territorio di competenza della Città Metropolitana, con i piani di emergenza di protezione civile, con particolare riferimento a quelli previsti dall’articolo 15, comma 3 bis, della l. 225/1992 e successive modifiche ed al Piano regionale previsto dall’articolo 5, comma 1, lettera c della L.R. 2/2014; - Procedimento per l’aggiornamento e l’implementazione della pianificazione di emergenza dell’Ente (in attuazione del “Piano d’emergenza della Provincia di Roma”- art. 108 D.Lgs. 112/98, art. 135 L.R. 14/99, adottato con Deliberazione Giunta Provinciale n. 243/22 del 06/06/2012);

Pagina 1 - Curriculum vitae di ALESSIO ARGENTIERI

- Partecipazione al sistema di pronta reperibilità della Città Metropolitana, in attuazione del Piano di Emergenza, come supporto specialistico nelle fasi operative di protezione civile per criticità connesse ad eventi calamitosi; - Gestione dei rapporti con la Sala Operativa Interdipartimentale della Città Metropolitana di Roma Capitale, l’Agenzia Regionale di Protezione Civile e le strutture comunali di protezione civile; - Coordinamento dei rapporti con le Associazioni di volontariato di protezione civile del territorio metropolitano, inclusi progetti di informazione, formazione e aggiornamento; - Gestione e manutenzione delle risorse strumentali del Servizio (locali; dotazione informatica, strumentazione tecnico-scientifica, i materiali e gli automezzi), incluse la fornitura di attrezzature e automezzi ai Comuni del territorio metropolitano per attività di protezione civile; - Supporto specialistico alle attività di pianificazione territoriale di competenza dell’Ente; - Gestione ed implementazione di banche dati e cartografie tematiche e analisi territoriali in ambiente GIS, in collaborazione con il Sistema Informativo Geografico dell’Ente; - Attività di pubblicazione scientifica e di divulgazione dei risultati, di organizzazione e partecipazione a convegni, di svolgimento di tirocini formativi o stages presso il Servizio, nelle materie di competenza; - Partecipazione a bandi di interesse europeo, ministeriale e regionale.

 1/2/2015-10/4/2016: incarico di direzione ad interim del Servizio 5 “Aree protette e parchi regionali” del Dipartimento IV “Servizi di tutela e valorizzazione dell’ambiente”; (conferito con Atto di nomina del Sindaco Metropolitano n° 8 del 30/01/2015, prorogato consecutivamente con Atti del Sindaco Metropolitano n° 25 del 31/3/2015, n° 61 del 27/6/2015, n° 76 del 15/9/2015 e successivi atti del Vice Sindaco Metropolitano n° 104 del 29/12/2015 e n° 6 del 29/2/2016) Unità di personale assegnate: 53 DECLARATORIA COMPETENZE: Gestione diretta di aree protette- parchi regionali: gestione diretta ai sensi della L.R. 29/97, affidata alla Provincia, del Monumento naturale Palude di Torre Flavia (, ) e di 5 Riserve naturali del sistema regionale delle aree protette (Nomentum, Macchia di Gattaceca e Macchia del Barco, Monte Catillo, Monte Soratte, Villa Borghese di ) (L.R. 29/97, L.R. 29/99, DPGR 613/97, deliberazione Consiglio provinciale 147/2006) da espletarsi con: - Predisposizione ed adozione di Piani d’assetto, Programmi di sviluppo economico e sociale; - Predisposizione ed approvazione di Regolamenti; - Predisposizione e realizzazione di Piani di controllo per la prevenzione dei danni da fauna selvatica; - Assistenza tecnica agli enti pubblici delle aree protette a gestione provinciale con Istituzione e gestione di tavoli tecnici per la concertazione dei PGAF (Piani di Assestamento e gestione forestale) degli Enti pubblici nelle aree protette di competenza, a supporto degli stessi; - Partecipazione ai tavoli tecnici regionali ed espressione di pareri per l'approvazione dei PGAF; - Predisposizione ed Attuazione del Piano delle attività di prevenzione e lotta attiva agli incendi boschivi; - Rilascio di Nulla osta per interventi, attività, opere; - Rilascio di Nulla osta per interventi agroforestali; - Autorizzazioni alla circolazione fuori strada; - Presidio e sorveglianza, col supporto della Polizia provinciale ai sensi della D.C.P. 147/2006; - Gestione delle sanzioni che costituiscono entrate vincolate ai sensi della L.R.29/97; - Risarcimento danni provocati da fauna selvatica; - Espressione di pareri su Piani e programmi anche in procedure di VAS; - Programmazione, progettazione ed esecuzione di Interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria, protezione e recupero, miglioramento dei sentieri, attrezzature per la fruizione e l’ampliamento dell’offerta turistica compatibile; - Tutela della biodiversità, valorizzazione della geo e biodiversità e gestione degli ecosistemi, ricerca scientifica, inventario delle risorse naturali e monitoraggio delle geo e biodiversità, redazione di cartografie analitiche e pubblicazioni, azioni di mitigazione degli impatti; - Azioni e progetti di sensibilizzazione, promozione e valorizzazione, informazione ed educazione ambientale ed alla sostenibilità; - Gestione dei Comitati istituzionali e delle Consulte degli attori sociali; Partecipazione alla programmazione e gestione delle aree protette regionali - Partecipazione alla programmazione regionale delle aree protette e ai tavoli di concertazione; - il dirigente, su delega, rappresenta l’Amministrazione nelle “Comunità” delle aree protette regionali nel territorio provinciale ovvero della Città Metropolitana; Valorizzazione dell’ambiente, tutela della biodiversità, educazione ambientale ed alla sostenibilità - Progettazione, direzione lavori ed esecuzione delle opere ambientali sul territorio provinciale ovvero della Città metropolitana; - Attività di protezione, recupero e valorizzazione dell’ambiente (L.R. 14/99 art. 104), realizzazione di piani e progetti di valorizzazione e promozione ambientale e tutela della biodiversità nel territorio provinciale ovvero della Città metropolitana; studio di strategie di conservazione e attività di ricerca; - Tutela della flora e della fauna selvatica (D.Lgs.267/2000 art. 19 lett.e) e L.R. 14/99); - Attività di vigilanza sulle attività delle organizzazioni di volontariato che operano nel campo della protezione e valorizzazione della natura e dell’ambiente (L.R. 14/99 art. 101 lett. b); - Educazione ambientale ed alla sostenibilità, gestione della rete LEA (laboratori di educazione ambientale ed alla sostenibilità sul territorio), partecipazione alla rete INFEA (L.R. 14/99 art. 101 c. 2); - Sistema Informativo Territoriale Ambiente; Tutela animali da affezione - Tutela degli animali da affezione e da reddito e lotta al randagismo (L.R. 34/97 art. 8 – L.R.14/99 art.145 c.1) ; - Espressione di parere per i canili pubblici (L.R. 34/97 art. 8)

 1/6/2013- 10/4/2016: incarico di direzione del Servizio 1 “Difesa del Suolo” (già 6 “Geologico”) del Dipartimento IV “Servizi di tutela e valorizzazione dell’ambiente”; (conferito con Decreto del Commissario Straordinario n° 52 del 27/05/2013 per il periodo di due anni, confermato con Decreto del Commissario Straordinario n° 56 del 7/6/2013, prorogato consecutivamente con Atti del Sindaco Metropolitano n° 56 del 27/5/2015, n° 61 del 27/6/2015, n° 76 del 15/9/2015 e successivi atti del Vice Sindaco Metropolitano n° 104 del 29/12/2015 e n° 6 del 29/2/2016)

Pagina 2 - Curriculum vitae di ALESSIO ARGENTIERI

Unità di personale assegnate: 25 DECLARATORIA COMPETENZE: - Rilascio di Nulla Osta per movimenti di terra in aree sottoposte a Vincolo Idrogeologico (R.D. 3267/1923 - R.D. 1126/1926 – D.G.R. n. 6215 del 30/07/1996 – D.G.R. n. 3888 del 29/07/1998 – Regolamento Provinciale D.C.P. n. 233 del 13/02/2008); - Rilascio di Autorizzazioni per interventi di utilizzazioni agro-forestali (R.D. 3267/1923 - R.D. 1126/1926 - L.R. 39/2002 – Regolamento Regionale n. 7/2005; Regolamento Provinciale D.C.P. n. 234 del 13/02/2008); - Partecipazione con la Regione nei tavoli tecnici di approvazione di Piani di Gestione ed Assestamento Forestale (D.G.R. 126/2005) e per la revisione della normativa del settore agroforestale; - Supporto e consulenza tecnica ad altri Dipartimenti, Uffici e Servizi dell’Ente mediante svolgimento di indagini specialistiche geologiche, idrogeologiche, geotecniche, geofisiche, vegetazionali, rilievi topografici e studi propedeutici a opere pubbliche da realizzare nel territorio di competenza dell'Ente; - Programmazione, progettazione e direzione lavori per appalti di sondaggi ed indagini geognostiche, geotecniche e geofisiche inseriti nei Piani Triennali e negli Elenchi Annuali delle Opere Pubbliche, propedeutici alla progettazione e realizzazione di opere dell’Ente; - Monitoraggio di fenomeni di dissesto idrogeologico e di situazioni di criticità connesse a calamità naturali; - Supporto specialistico nell’ambito del sistema di gestione delle emergenze della Provincia di Roma (in attuazione del “Piano d’emergenza della Provincia di Roma”- art. 108 D.Lgs. 112/98, art. 135 L.R. 14/99, adottato con Deliberazione Giunta Provinciale n. 243/22 del 06/06/2012) sia nelle fasi di previsione e prevenzione, sia nelle fasi operative di protezione civile per criticità connesse ad eventi calamitosi (anche come servizio di pronta reperibilità); - Gestione ed implementazione di banche dati e cartografie tematiche e analisi territoriali in ambiente GIS, anche in collaborazione con il Sistema Informativo Geografico dell’Ente, anche ai fini della pubblicazione e divulgazione del patrimonio di informazioni; - Supporto specialistico alle attività di pianificazione territoriale di competenza dell’Ente; - Assistenza tecnica e collaborazione con Comuni, altri Enti e Istituzioni pubbliche nelle materie di competenza.

 1/6/2013- 2/7/2013: incarico di direzione ad interim del Servizio 1 “Distretto Roma Nord”- Ufficio Extradipartimentale “Servizio di Polizia Provinciale e Protezione Civile”; (Decreto del Commissario Straordinario n° 56 del 7/6/2013)

 15/2/2013- 2/4/2013: incarico di direzione ad interim del Servizio 2 “Distretto Roma Sud”- Ufficio Extradipartimentale “Servizio di Polizia Provinciale e Protezione Civile”; (Decreto del Commissario Straordinario n° 15 del 13/2/2013 per il periodo 15/2- 2/4/2013) Unità di personale assegnate: 86 DECLARATORIA COMPETENZE: - direzione e coordinamento dei Distaccamenti territoriali di , Tivoli e Lavinio della Polizia Provinciale di Roma; - attività di polizia giudiziaria delegate e di iniziativa, di polizia amministrativa nelle materie trasferite o attribuite all’Ente in tema di tutela ambientale, di vigilanza ittico - venatoria, di Polizia Stradale, di salvaguardia dei beni patrimoniali e demaniali; - soprintendenza alla prestazione dei servizi d’ordine e di rappresentanza nei comuni di competenza; - supporto alle attività di Protezione Civile nel Distretto; - gestione decentrata delle risorse umane, finanziarie, strumentali e materiali.

 5/11/2009- 31/5/2013: Incarico di direzione del Servizio 1 “Distretto Roma Nord”- Ufficio Extradipartimentale “Servizio di Polizia Provinciale e Protezione Civile”; (Ordinanza Presidenziale prot. n° 198-P del 4/11/2009; Ordinanza Presidenziale prot. n° 105 del 31/5/2010- durata biennale, prorogato con Decreto Presidenziale n° 26 del 1/6/2012 per un ulteriore anno sino al 31/5/2013; Decreto del Commissario Straordinario prot. n° 25 del 2/4/2013) Unità di personale assegnate: 60 DECLARATORIA COMPETENZE: - direzione e coordinamento dei Distaccamenti Territoriali di e della Polizia Provinciale di Roma; - attività di polizia giudiziaria delegate e di iniziativa, di polizia amministrativa nelle materie trasferite o attribuite all’Ente in tema di tutela ambientale, di vigilanza ittico - venatoria, di Polizia Stradale, di salvaguardia dei beni patrimoniali e demaniali; - soprintendenza alla prestazione dei servizi d’ordine e di rappresentanza nei comuni di competenza; - supporto alle attività di Protezione Civile nel Distretto; - gestione decentrata delle risorse umane, finanziarie, strumentali e materiali.

 1/5/2009- 4/11/2009 Incarico di direzione del Servizio 1 “Coordinamento operativo”- Ufficio Extradipartimentale “Servizio di Polizia Provinciale” (Ordinanza Presidenziale prot. n° 88-P del 29/4/2009) Unità di personale assegnate: 160 DECLARATORIA COMPETENZE: - direzione e coordinamento dei Distaccamenti territoriali della Polizia Provinciale (Bracciano, Fiumicino, Tivoli, Colleferro e Lavinio) e degli Uffici Polizia Ambientale, Ittico venatoria e Tutela del territorio del Comando di Roma; - attività di polizia giudiziaria delegate e di iniziativa, di polizia amministrativa nelle materie trasferite o attribuite all’Ente in tema di tutela ambientale, di vigilanza ittico - venatoria, di Polizia Stradale, di salvaguardia dei beni patrimoniali e demaniali; - soprintendenza alla prestazione dei servizi d’ordine e di rappresentanza nei comuni di competenza;

Pagina 3 - Curriculum vitae di ALESSIO ARGENTIERI

- gestione decentrata delle risorse umane, strumentali e materiali.

• Date Marzo 2013 • Nome o denominazione sociale del ORDINE DEI GEOLOGI DEL LAZIO datore di lavoro • Tipo di azienda o settore Ordine professionale • Tipo di impiego Nomina a membro della Commissione di Protezione Civile dell’Ordine dei Geologi del Lazio (Delibera n° 42/2013 del 12/3/2013; incarico gratuito)

• Date dal 2004 al 2009 • Nome o denominazione sociale del “SAPIENZA”- UNIVERSITÀ DI ROMA, Facoltà Scienze Matematiche Fisiche datore di lavoro Naturali (Roma, Italia) • Tipo di azienda o settore Pubblica Amministrazione • Tipo di impiego Professore a contratto • Principali mansioni e responsabilità Incarico dell’insegnamento “Raccolta ed elaborazione dati del sottosuolo” (6 crediti formativi) del Corso di Laurea Specialistica in Prospezioni Geologiche e Cartografia per cinque Anni Accademici consecutivi (2003/04, 2004/05, 2005/06, 2006/07 e 2007/2008).

• Date Aprile 2008 • Nome o denominazione sociale del MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE datore di lavoro • Tipo di azienda o settore Pubblica Amministrazione • Tipo di impiego Idoneità al Concorso Pubblico per esami per il conferimento di quattro posti di Dirigente ascrivibile a professionalità tecnica- area Lavori Pubblici , presso il Ministero delle Infrastrutture (codice del concorso: LAP; graduatoria approvata con Decreto n. 7879 del 23/4/2008- Direzione Generale per il personale e i servizi generali)

• Date dal 24/9/1998 al 30/4/2009 • Nome o denominazione sociale del PROVINCIA DI ROMA- Via IV Novembre 119/A C.A.P. 00187 ROMA- Italia datore di lavoro • Tipo di azienda o settore Pubblica Amministrazione • Tipo di impiego Funzionario Geologo (categoria D6 , ex VIII qualifica funzionale), assunzione a seguito di concorso pubblico per titoli ed esami • Principali mansioni e responsabilità Responsabile di Posizione Organizzativa del Servizio Geologico (incarico ricoperto consecutivamente per oltre sette anni, dal 1 Novembre 2000 sino al 17 Dicembre 2007; valutazione dell’attività espletata con punteggio massimo di 100/100 al termine di ciascun periodo) Novembre 2000 Conferimento per il periodo 1/11/00- 31/10/02 (Determinazione dirigenziale n. 10/2000 del 16/11/2000 del Servizio Geologico, Difesa del Suolo - prot. 1495) Ottobre 2002 Conferimento per il periodo 1/11/02- 31/10/03 (Determinazione dirigenziale n. 13/2002 del 31/10/2002- del Servizio Geologico, Difesa del Suolo- prot. 1383) Novembre 2003 Conferimento per il periodo 1/11/03- 31/1/04 (Determinazione dirigenziale n. 21/2003 del 10/11/2003- del Servizio Geologico, Difesa del Suolo- prot. 1434/03) Febbraio 2004 Conferimento per il periodo 1/2/04- 30/4/04 (nota prot. 10026/04 del 3/2/2004 del Servizio Geologico) Aprile 2004 L’incarico è stato successivamente prorogato sino alla data di effettiva operatività del CCDI 2004. Novembre 2004 Conferimento per il periodo 1/11/04- 31/12/05 (prot. 141513 Fasc. L1 del 15/11/2004 del Servizio Geologico) Gennaio 2006 Conferimento per il periodo 1/1/06- 30/06/06 (nota del 16/1/2006 del Dirigente del Servizio Geologico) L’incarico è stato successivamente prorogato sino alla data di entrata in vigore del nuovo apposito Regolamento provinciale (31/3/07) Marzo 2007 Conferimento a partire dal 1/4/07 (disposizione del 21/3/2007 del Direttore del Dipartimento V) Luglio 2007 Conferimento (disposizione del 10/7/2007 del Dirigente del Servizio Geologico) 16 Dicembre 2007 Cessazione incarico per trasferimento ad altro Servizio DECLARATORIA COMPETENZE: - coordinamento e realizzazione di indagini e studi geologico-tecnici finalizzati alla difesa del suolo, alla progettazione di opere pubbliche di competenza provinciale, all’assistenza tecnica agli Enti Locali; - Responsabile Unico del Procedimento, Progettista e Direttore lavori degli interventi annuali di“Lavori di sondaggi ed indagini geognostiche da effettuarsi nel territorio della Provincia di Roma finalizzati alla programmazione, progettazione ed esecuzione

Pagina 4 - Curriculum vitae di ALESSIO ARGENTIERI

di opere di pertinenza istituzionale comprese nei piani triennali”; - responsabile dell’istruttoria per il rilascio di Nulla Osta per interventi in aree sottoposte a Vincolo Idrogeologico; - coordinamento di progetti formativi per tirocini e borse di studio in campo geologico-tecnico e ambientale; - coordinamento delle attività di comunicazione esterna, di pubblicazione scientifica e di divulgazione, di partecipazione e organizzazione di convegni, di scambio di dati con altri Enti pubblici e/o di ricerca. - coordinamento della gestione di banche dati tematiche e analisi territoriali tramite Sistemi Informativi Geografici. Responsabile di Posizione Organizzativa del Servizio Protezione Civile (incarico ricoperto consecutivamente per oltre un anno e quattro mesi, dal 17/12/2007 al 30/4/2009; valutazione dell’attività espletata con punteggio massimo di 100/100 al termine di ciascun periodo) Dicembre 2007 Conferimento per il periodo 17/12/07- 30/09/08 (Disposizione Dirigenziale prot. 8696 del 17/12/2007 del Capo di Gabinetto del Presidente) Ottobre 2008 Proroga Incarico per il periodo 1/10/08- 31/01/09 (Deliberazione di Giunta Provinciale n° 772/24 del 1/10/2008) Febbraio 2009 Conferimento per il periodo 1/02/09- 31/01/10 (Disposizione Dirigenziale del 3/2/2009 del Dirigente del Servizio Protezione Civile); DECLARATORIA COMPETENZE: - Coordinamento delle attività di redazione del Piano di emergenza provinciale, incluse collaborazioni e/o convenzioni con altri Enti; - coordinamento delle attività di gestione delle emergenze di protezione civile in collaborazione con gli altri Uffici e/o Servizi dell’Amministrazione; - coordinamento delle attività di supporto e assistenza tecnica agli altri Servizi dell’Amministrazione Provinciale e agli Enti Locali; - coordinamento delle attività di prevenzione e contrasto degli incendi boschivi di competenza dell’Ente; - coordinamento delle attività di formazione dei volontari di protezione civile; - coordinamento delle attività di fornitura di attrezzature e automezzi ai Comuni della Provincia di Roma; - gestione dei rapporti con le Università o con altri Enti pubblici e/o di ricerca; - coordinamento delle attività di studio, rilevamento ed elaborazione dati, divulgazione, e pubblicazione dei risultati delle attività svolte e di partecipazione ed organizzazione di Convegni; - coordinamento dei rapporti con il Servizio Sistema Informativo Geografico -Dipartimento VI; - coordinamento delle attività riguardanti l’attività e lo svolgimento di tirocini formativi, stages, borse di studio, ecc. da svolgersi presso il Servizio.

• Date da Ottobre 1995 ad Agosto 1998 • Nome o denominazione sociale del COMMITTENTI PRIVATI datore di lavoro • Tipo di azienda o settore Libera professione • Tipo di impiego Redazione di relazioni geologiche ed idrogeologiche relative a: istanze di Nulla osta per movimenti di terra in aree sottoposte a Vincolo idrogeologico; richieste di parere igienico-sanitario per realizzazione di fossa biologica tipo Imhoff e smaltimento di acque reflue da insediamento civile

• Date da Giugno 1996 a Luglio 1998 • Nome o denominazione sociale del D IPARTIMENTO DI SCIENZE GEOLOGICHE- UNIVERSITÀ DEGLI STUDI ROMA datore di lavoro TRE • Tipo di azienda o settore • Tipo di impiego Laboratorio di Modellazione Analogica Realizzazione di modelli analogici di processi tettonici alla scala litosferica per lo studio delle relazioni tra processi di subduzione, espansione di retroarco e sviluppo di strutture arcuate

• Date da Gennaio 1995 a Gennaio 1996 • Nome o denominazione sociale del MINISTERO DELLA DIFESA datore di lavoro • Tipo di azienda o settore Pubblica Amministrazione • Tipo di impiego Assolvimento degli obblighi militari- Servizio di leva nell’Arma di Fanteria dell’Esercito Italiano (dodici mesi) presso 28° Reggimento “Pavia”- (Pesaro) e presso Comando Unità Servizi Difesa (Roma)

• Date da Maggio a Luglio 1994 • Nome o denominazione sociale del DIPARTIMENTO DI SCIENZE GEOLOGICHE- UNIVERSITÀ DEGLI STUDI ROMA datore di lavoro TRE • Tipo di azienda o settore • Tipo di impiego Incarico di collaborazione per Rilevamento geologico alla scala 1:5.000 dell'area di Poggio Capalbiaccio (GR), nell'ambito della convenzione ENEL s.p.a.-

Pagina 5 - Curriculum vitae di ALESSIO ARGENTIERI

Dipartimento di Scienze Geologiche dell'Università degli Studi Roma Tre per il progetto "Valutazione della sismicità del sito Montalto di Castro"

• Date Giugno 1990 • Nome o denominazione sociale del ISTITUTO DI GEOFISICA DELLA LITOSFERA (Milano) e ISTITUTO NAZIONALE DI datore di lavoro GEOFISICA (Roma) • Tipo di azienda o settore • Tipo di impiego Tirocinio non retribuito per la gestione di una stazione di registrazione della rete sismica nel corso della campagna di esperimenti di sismologia, condotta dall'Istituto di Geofisica della Litosfera e dall'Istituto Nazionale di Geofisica, per la realizzazione di una tomografia sismica nell'area vulcanica dei Monti Vulsini, nell'ambito del Progetto Finalizzato Energetica/ Sottoprogetto Geotermia (C.N.R.).

• Date Novembre- Dicembre 1989 • Nome o denominazione sociale del UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA "LA SAPIENZA" datore di lavoro • Tipo di azienda o settore • Tipo di impiego Tirocinio non retribuito nella Campagna oceanografica a bordo della M/N Minerva, nell'ambito del “Progetto Tirreno” (Università degli Studi di Roma "La Sapienza"- Regione Lazio), per l'acquisizione di profili sismici a riflessione monocanale sulla piattaforma continentale tosco-laziale nel tratto compreso tra Monte Argentario e la foce del Fiume Mignone

ISTRUZIONE E FORMAZIONE

• Date 1999 • Nome e tipo di istituto di UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAMERINO (MC, Italia) istruzione o formazione • Qualifica conseguita Dottorato di Ricerca in "Tettonica e Geologia Strutturale" (XI ciclo) Titolo della tesi: Evoluzione tettonica neogenico-quaternaria del margine tirrenico della Calabria settentrionale: l'esempio del bacino di Amantea. Tutore Prof. Giovanni Deiana, Co-tutore Prof. Renato Funiciello.

• Date 1995 • Nome e tipo di istituto di UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA "LA SAPIENZA"- Facoltà Scienze Mat. Fis. istruzione o formazione Nat. (Roma, Italia) • Qualifica conseguita Abilitazione all'esercizio della professione di geologo e conseguente iscrizione all’Ordine dei Geologi del Lazio (dal 1995 al 2009Albo Professionale N° 1003; dal 2009 Elenco Speciale, sezione A, N° 345)

• Date 1994 • Nome e tipo di istituto di UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA "LA SAPIENZA"- Facoltà Scienze Mat. Fis. istruzione o formazione Nat. (Roma, Italia) • Qualifica conseguita Laurea in Scienze Geologiche (vecchio ordinamento previgente alla riforma) • Livello nella classificazione Voto di Laurea 110/110 e Lode nazionale Tesi sperimentale in Geologia Strutturale: Caratteri geologico-strutturali del settore meridionale dei Monti Martani (Terni). Relatore Prof. Renato Funiciello, Correlatore Dott. Massimo Mattei Tesina sperimentale in Idrogeologia: Idrologia sotterranea e di superficie dei Monti Carseolani (Italia Centrale). Relatore Prof. Paolo Bono, Correlatore Prof. Giuseppe Capelli.

• Date 1986 • Nome e tipo di istituto di LICEO GINNASIO CLASSICO “TORQUATO TASSO”- Roma istruzione o formazione

Pagina 6 - Curriculum vitae di ALESSIO ARGENTIERI

• Qualifica conseguita Maturità classica

CAPACITÀ E COMPETENZE PERSONALI Acquisite nel corso della vita e della carriera ma non necessariamente riconosciute da certificati e diplomi ufficiali.

MADRELINGUA ITALIANO

ALTRE LINGUE

INGLESE • Capacità di lettura livello: ottimo • Capacità di scrittura livello: buono • Capacità di espressione orale livello: buono Maggio- Giugno 2000 Corso di lingua inglese- livello Intermedio Superiore per dirigenti e funzionari tecnici della Provincia di Roma- Durata 80 ore Ente di formazione: Intercoop Language School Votazione esame finale: 97/100

FRANCESE • Capacità di lettura livello: ottimo • Capacità di scrittura livello: buono • Capacità di espressione orale livello: buono

SPAGNOLO • Capacità di lettura livello: ottimo • Capacità di scrittura livello: buono • Capacità di espressione orale livello: buono

PORTOGHESE • Capacità di lettura livello: buono • Capacità di scrittura livello: elementare • Capacità di espressione orale livello: elementare

CAPACITÀ E COMPETENZE  pluriennale esperienza didattica (titolare di incarico di insegnamento a RELAZIONALI contratto in corsi universitari; relatore di seminari specialistici su tematiche Vivere e lavorare con altre persone, attinenti la geologia applicata e ambientale, la previsione e prevenzione dei in ambiente multiculturale, rischi naturali e la storia delle Scienze della Terra rivolti a professionisti, occupando posti in cui la operatori della protezione civile, studenti universitari, alunni della scuola comunicazione è importante e in primaria e secondaria inferiore; correlatore di tesi sperimentali e tutore di situazioni in cui è essenziale lavorare stages e tirocini formativi per laureandi e neolaureati nell’ambito di diversi in squadra (ad es. cultura e sport), Corsi di studi universitari attinenti tematiche ambientali e territoriali) ecc.  capacità di interazione con altre figure professionali e di lavoro di gruppo  Donatore di sangue- Socio AVIS Roma  Primo soccorso: Esecutore Full “D” discipline BLSD adulto e pediatrico

CAPACITÀ E COMPETENZE  Esperienza di gestione di strutture complesse con coordinamento ORGANIZZATIVE gerarchico di numeri elevati di dipendenti (fino a 160 unità di personale); Ad es. coordinamento e  Esperienza di coordinamento di attività operative in condizioni amministrazione di persone, progetti, emergenziali per criticità di protezione civile; bilanci; sul posto di lavoro, in

Pagina 7 - Curriculum vitae di ALESSIO ARGENTIERI attività di volontariato (ad es.  Esperienza di coordinamento di attività di vigilanza e di polizia cultura e sport), a casa, ecc. amministrativa e giudiziaria;  Capacità di coordinamento di gruppi di lavoro e gestione di progetti  Responsabilità scientifica della convenzione Provincia di Roma- Università degli Studi Roma TRE “Definizione dell’approccio metodologico per la realizzazione di una carta di predisposizione al dissesto franoso” Settembre 2007  Esperienza nell’organizzazione e coordinamento di convegni, mostre, esposizioni, manifestazioni ed eventi Settembre 2016 Convener della sessione scientifica “Tre secoli di geologia in Italia” organizzata nell’ambito del convegno della Società Geologica Italiana a Napoli (Università Federico II, Settembre 2016) Gennaio 2016 Coordinamento dell’organizzazione della conferenza "IN GUERRA CON LE AQUILE. Geologi e cartografi sui fronti alpini del Primo Conflitto Mondiale" (Sapienza- Università di Roma, 29/1/2016) Settembre 2015 Coordinamento dell’organizzazione del convegno internazionale "IN GUERRA CON LE AQUILE. Geologi e cartografi sui fronti alpini del Primo Conflitto Mondiale" e dell’escursione post-congresso (MUSE- Museo delle Scienze di Trento, 17-20/9/2015) Marzo 2015 Coordinamento dell’organizzazione del convegno internazionale Management and conservation of dry grasslands in Natura 2000 sites. The LIFE+RI.CO.PRI. project and comparison with other similar LIFE+ experiences (Palazzo Valentini- Città Metropolitana di Roma Capitale, 26 e 27/3/2015) Dicembre 2012 Progettazione e allestimento (con R. Mazza e M. Parotto) dell’esposizione della sezione geologica della mostra “Unità di misura e misura dell’Unità”, in occasione dell’Assemblea generale della Società Geologica Italiana (Sapienza- Università di Roma, 7/12/2012) Febbraio 2012 Progettazione e realizzazione dello stand della Polizia Provinciale di Roma presso l’esposizione “BigBlu- Salone della nautica e del mare di Roma” – 6a edizione (Nuova Fiera di Roma, 18- 26/2/2012) Ottobre 2011 Progettazione e realizzazione (con R. Mazza e M. Parotto) della sezione geologica della mostra “Unità di misura e misura dell’Unità”, a cura del Laboratorio Formulas- Università degli Studi Roma TRE. Festival della Scienza – edizione 2011 “150 e oltre” (Palazzo della Commenda, Genova, 22/10- 3/11/2011) Febbraio 2011 Progettazione e realizzazione dello stand della Polizia Provinciale di Roma presso l’esposizione “BigBlu- Salone della nautica e del mare di Roma” – 5a edizione (Nuova Fiera di Roma, 19- 27/2/2011) Febbraio 2010 Progettazione e realizzazione dello stand della Polizia Provinciale di Roma presso l’esposizione “BigBlu- Salone della nautica e del mare di Roma” – 4a edizione (Nuova Fiera di Roma, 18- 26/2/2010) Febbraio 2009 Coordinamento dell’organizzazione e gestione operativa del supporto logistico e delle Associazioni di volontariato di Protezione Civile per la manifestazione “S. Valentino 2009” (Roma, Palalottomatica, 14 Febbraio 2009) della Provincia di Roma (oltre 14.000 partecipanti) Ottobre 2008 Coordinamento dell’organizzazione del convegno “Sussidiarietà e Coordinamento nella Gestione della Sicurezza Territoriale” (Roma, Palazzo Valentini, 20 ottobre 2008) Ottobre 2008 Coordinamento dell’organizzazione e gestione operativa del supporto logistico e delle Associazioni di volontariato di Protezione Civile per la manifestazione “Festa dei nonni e delle Nonne” (Roma, Palalottomatica, 4 ottobre 2008) della Provincia di Roma (oltre 6.000 partecipanti) Febbraio 2008 Coordinamento dell’organizzazione e gestione operativa del supporto logistico e delle Associazioni di volontariato di Protezione Civile per la manifestazione “Aspettando S. Valentino” (Roma, Palalottomatica, 12 febbraio 2008) della Provincia di Roma (oltre 14.000 partecipanti) Ottobre 2002 Coordinamento dell’organizzazione della conferenza di presentazione dell’opera “Geologia del territorio del Comune di Roma” del professor Ugo Ventriglia (Roma, ex Sala Stampa Giubileo, Via di Porta Castello, 13 Novembre 2002)

Pagina 8 - Curriculum vitae di ALESSIO ARGENTIERI

CAPACITÀ E COMPETENZE  Buona conoscenza dei principali applicativi informatici per gestione ed TECNICHE elaborazione di testo, grafica, immagini e dati territoriali, cartografici e Con computer, attrezzature geografici specifiche, macchinari, ecc.  Corso di formazione informatica “Autocad 2005 2D” (Gennaio 2006- Durata: 40 ore, con prova di valutazione finale)- Autodesk authorized Training Center: A.P.T.- Via degli Scipioni- Roma  Esperienza di rilevamento geologico e geologico-strutturale  Esperienza di prospezioni idrogeologiche e rilievi inclinometrici  Esperienza di modellazione analogica di laboratorio dei processi tettonici

CAPACITÀ E COMPETENZE  Buona capacità di scrittura ARTISTICHE  Buona capacità espositiva Musica, scrittura, disegno ecc.  Elevata capacità mnemonica

ALTRE CAPACITÀ E  Autore e coautore di pubblicazioni scientifiche nell’ambito delle Scienze della COMPETENZE Terra (monografie, articoli su periodici o riviste specializzate nazionali ed Competenze non precedentemente internazionali in materia di tettonica, geologia strutturale, geologia applicata indicate. ed ambientale, storia della scienza, protezione civile)  Esperienza di divulgazione scientifica nel campo delle Scienze della Terra  Buona capacità espositiva  Relatore in convegni scientifici su tematiche attinenti le Scienze della Terra  Socio ordinario della Società Geologica Italiana dal 1994  Sezione di Storia delle Geoscienze della Società Geologica Italiana (Coordinatore dal Dicembre 2012 al novembre 2016; Segretario da Dicembre 2016) (incarico gratuito)  Curatore del Sito internet “GEOITALIANI” (http://www.geoitaliani.it) e Amministratore della pagina Facebook “GEOITALIANI” (incarico gratuito)  Collaborazione con il quotidiano Attualità.it (www.attualita.it): redazione sportiva; redazione scienza e cultura (incarico gratuito)  Collaborazione con la rivista sportiva AllRugby (incarico gratuito)  Collaborazione con la rivista Acque Sotterranee- Italian Journal of Grounwater (incarico gratuito)  Buona conoscenza della normativa di settore relativa ai seguenti campi: Diritto amministrativo; Diritto ambientale; Difesa del suolo; Professione del geologo; Contratti pubblici di lavori, servizi e forniture; Protezione Civile

PATENTE O PATENTI  Patente di guida di tipo B

Pagina 9 - Curriculum vitae di ALESSIO ARGENTIERI

ULTERIORI INFORMAZIONI ENCOMI, BENEMERENZE, ECC. Aprile 2011 Attestato di Benemerenza (Brevetto N° 190412/5266- II classe- 1° Fascia) rilasciato dal Capo del Dipartimento della Protezione Civile- Presidenza del Consiglio dei Ministri (D.P.C.M. 19/12/2008 e ss.mm.ii.), a testimonianza dell’opera e dell’impegno prestati nello svolgimento di attività connesse ad eventi della Protezione Civile (evento sismico de L’Aquila 2009)

Novembre 2009 Lettera di ringraziamento del Presidente dell’ENPA onlus- Ente Nazionale Protezione Animali (Prot. del 26/11/2009) per l’attività svolta dalla Polizia Provinciale di Roma nel contrasto al bracconaggio e al traffico illecito di specie animali protette

Febbraio 2009 Lettera di ringraziamento degli Assessori alle Politiche della Sicurezza e Protezione Civile e alle Politiche Sociali e per la Famiglia e ai Rapporti istituzionali della Provincia di Roma (Prot. N° 14 del 02/02/2009) per l’impegno profuso in qualità di Funzionario del Servizio Protezione Civile della Provincia di Roma nel corso della manifestazione “Festa dei nonni e delle Nonne” del 4/10/2008 presso il Palalottomatica di Roma

Dicembre 2008 Lettera di ringraziamento del Sindaco del Comune di Roma (Prot. N° 76195 del 18/12/2008) per l’impegno profuso in qualità di Funzionario del Servizio Protezione Civile della Provincia di Roma nel corso della straordinaria ondata di maltempo nella Capitale del Dicembre 2008

Giugno 2008 Lettera di ringraziamento dell’Assessore all’Ambiente del Comune di Tivoli (Prot. N° 34255 del 23/06/2008) per l’impegno profuso in qualità di Funzionario del Servizio Protezione Civile della Provincia di Roma nel corso dello stato di emergenza derivato dal nubifragio verificatosi il 20 e 21 maggio 2008 e dalla esondazione del Fiume Aniene in località Pontelucano e Albuccione (Comune di Tivoli)

APPENDICI APPENDICE 1- Elenco delle Pubblicazioni APPENDICE 2- Corsi di formazione e perfezionamento APPENDICE 3- Attività didattica e divulgstivs

Autorizzo il trattamento dei dati personali contenuti nel curriculum vitae ai sensi del D. Lgs. 196/2003.

Pagina 10 - Curriculum vitae di ALESSIO ARGENTIERI

APPENDICE 1- ELENCO DELLE PUBBLICAZIONI DI ALESSIO ARGENTIERI

PUBBLICAZIONI 2018 A. Argentieri The race for the Seven Hills. Volume “Renato Funiciello, un geologo in campo”, Anicia editore, Roma.

2018 A. Argentieri, D. Cosentino, G.V. Dal Piaz, M. Pantaloni, F.M. Petti, A. Zuccari Ritratto di un gentiluomo con il papillon: Achille Zuccari, Segretario Generale della Società Geologica Italiana. RENDICONTI ONLINE DELLA SOCIETÀ GEOLOGICA ITALIANA, vol.44 “Tre secoli di geologia in Italia”: 3-6 (https://doi.org/10.3301/ROL.2018.01)

2018 A. Argentieri, B.C. Occhigrossi, M. Piro, G. Rotella Natural and anthropogenic cavities in metropolitan area: a brief history of geological and speleological research. RENDICONTI ONLINE DELLA SOCIETÀ GEOLOGICA ITALIANA, vol.44 “Tre secoli di geologia in Italia”: 104-111 (https://doi.org/10.3301/ROL.2018.15)

2018 A. Argentieri e G. Rotella Elementi di geologia applicata. Note illustrative della Carta (in stampa) Geologica d’Italia in scala 1:50.000- Foglio 386 “Fiumicino” (ISPRA- Dipartimento Difesa del Suolo- Servizio Geologico d’Italia).

2018 A. Argentieri e G. Rotella Elementi di geologia applicata. Note illustrative della Carta (in stampa) Geologica d’Italia in scala 1:50.000- Foglio 375 “Tivoli” (ISPRA- Dipartimento Difesa del Suolo- Servizio Geologico d’Italia)

2018 A. Argentieri e G. Rotella Elementi di geologia applicata. Note illustrative della Carta (in stampa) Geologica d’Italia in scala 1:50.000- Foglio 366 “” (ISPRA- Dipartimento Difesa del Suolo- Servizio Geologico d’Italia)

2017 A. Argentieri, G. Capelli, R. Mazza, M. Petitta Thirty years after the hydrogeological scheme of Central - Trent'anni dopo lo schema idrogeologico dell'Italia Centrale. Acque Sotterranee - Italian Journal of Groundwater - AS23-312: 65 - 69 (DOI 10.7343/as-2017-312)

2017 A. Argentieri & M. Pantaloni Walking and talking on the mountains of Saint Francis: geological field trips and meetings in Umbria between XIX and XX century. Journal of Mediterranean Earth Sciences, 9: 75-79 (doi: 10.3304/JMES.2017.004)

2017 A. Argentieri Francesco Penta, a 1899 boy - Francesco Penta, ragazzo del '99. Acque Sotterranee - Italian Journal of Groundwater (2017) - AS22-297: 69 – 71

2016 A. Argentieri, F. Bovaio, A. Caramia, A. Santicchia, L. Spinelli Leggende (www.attualita.it): 155 pp.

2016 A. Argentieri, Il film ritrovato (1934). Il rugby nella propaganda del Ventennio fascista, ALLRUGBY, 106 (Settembre 2016): 76-78.

2016 M. Pantaloni (con la collaborazione di A. Argentieri) Portis, Alessandro. DIZIONARIO BIOGRAFICO DEGLI ITALIANI vol. LXXXV, Istituto dell’Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani, Roma.

2016 A. Argentieri Geologia di un padre (di V. Magrelli). Recensione in PROFESSIONE GEOLOGO Notiziario Ordine dei Geologi del Lazio, 46: 39. (http://www.geologilazio.it/public/file/2016/02/PG46_web.pdf)

2015 A. Argentieri, R. Carluccio, F. Cecchini, M. Chiappini, G. Ciotoli, R. De Ritis, M. Di Filippo, M. Di Nezza, M. Marchetti, S. Margottini, V. Materni, F. Meloni, A. Nardi, G. Rotella, V. Sapia, A. Venuti Indagini geofisiche e geochimiche di un sinkhole in formazione nell’area di Guidonia (Lazio). Atti del 3° Workshop “LE VORAGINI IN ITALIA. I sinkholes e le cavità sotterranee: ricerca storica, tecniche di studio e d’intervento” (Roma, ISPRA- Consiglio Nazionale delle Ricerche, 8/5/2014), in MEM. DESCR. CARTA GEOL. D’IT., XCIX: 7-16.

Pagina 11 - Curriculum vitae di ALESSIO ARGENTIERI

2015 A. Argentieri, F. Cecchini, R. De Ritis, M. Di Filippo, M., Di Nezza, S. Margottini, V. Materni, A. Nardi, M. Piro, G. Rotella, Indagini geofisiche di un sinkhole di origine antropica presso l'abitato di (Roma). Atti del 3° Workshop “LE VORAGINI IN ITALIA. I sinkholes e le cavità sotterranee: ricerca storica, tecniche di studio e d’intervento” (Roma, ISPRA- Consiglio Nazionale delle Ricerche, 8/5/2014), in MEM. DESCR. CARTA GEOL. D’IT., XCIX: 17-24.

2015 A. Argentieri, F. Cecchini, M. Chiappini, S. De Bellis, R. De Ritis, M. Di Filippo, M. Di Nezza, S. Margottini, V. Materni, A. Nardi, M. Piro, G. Rotella Sprofondamenti in aree urbane: il caso del Parco “Ytzhak Rabin” (Via Panama, Roma). Atti del 3° Workshop “LE VORAGINI IN ITALIA. I sinkholes e le cavità sotterranee: ricerca storica, tecniche di studio e d’intervento” (Roma, ISPRA- Consiglio Nazionale delle Ricerche, 8/5/2014), in MEM. DESCR. CARTA GEOL. D’IT., XCIX: 25-42.

2015 A. Argentieri Ugo Ventriglia, pioniere dell’idrogeologia delle aree urbane nel laboratorio naturale di Roma. ACQUE SOTTERRANEE- Italian Journal of groundwater, 15091: 79-81 (DOI 10.7343/AS-000-16-0000).

2015 A. Argentieri (con la collaborazione di M. Pantaloni) Ponzi, Giuseppe. DIZIONARIO BIOGRAFICO DEGLI ITALIANI vol. LXXXIV, Istituto dell’Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani, Roma.

2015 A. Argentieri, F. Bovaio, A. Caramia, F. Foresta, A. Santicchia, L. Spinelli Racconti di sport di Attualità.it (www.attualita.it), 141 pp.

2015 A. Argentieri, F. Console, S. Fabbi, M. Pantaloni, F.M. Petti, M. Romano, G. Rotella, A. Zuccari (editors). Atti del Convegno “In guerra con le aquile. Geologi e cartografi sui fronti alpini del Primo conflitto mondiale” (Trento 17-18 Settembre 2015), RENDICONTI ONLINE DELLA SOCIETÀ GEOLOGICA ITALIANA, vol.36, settembre 2015.

2015 A. Argentieri, G. Rotella Dagli Appennini alle Alpi: storia di Pompeo Moderni, militare e geologo romano, all’epoca della Grande Guerra, RENDICONTI ONLINE DELLA SOCIETÀ GEOLOGICA ITALIANA, vol.36 (settembre 2015): 14-17.

2015 A. Argentieri, F. Console, S. Fabbi, M. Pantaloni, F.M. Petti, M. Romano, G. Rotella, A. Zuccari Il passato è la chiave del presente e del futuro: il progetto GEOITALIANI della Società Geologica Italiana, RENDICONTI ONLINE DELLA SOCIETÀ GEOLOGICA ITALIANA, vol.36 (settembre 2015): 18-23.

2015 A. Argentieri & M. Pantaloni Il passato è la chiave del presente: Vittorio Novarese e l’eruzione di gas a Fiumicino del 1925. ACQUE SOTTERRANEE- Italian Journal of Groundwater vol. 01/2015: 63-64 (DOI 10.7343/AS-105-15-0132)

2015 A. Argentieri (con la collaborazione di M. Pantaloni) Penta, Francesco. DIZIONARIO BIOGRAFICO DEGLI ITALIANI vol. LXXXII, Istituto dell’Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani, Roma

2015 M. Pantaloni (con la collaborazione di A. Argentieri) Pellati, Nicola. DIZIONARIO BIOGRAFICO DEGLI ITALIANI vol. LXXXII, Istituto dell’Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani, Roma

2015 Argentieri A., Carluccio R., Cecchini F., Chiappini M., Ciotoli G., De Ritis R., Di Filippo M., Di Nezza M., Marchetti M., Margottini S., Materni V., Meloni F., Nardi A., Rotella G., Sapia V., Venuti A. Early stage sinkhole formation in the Acque Albule Basin of central Italy from geophysical and geochemical observations. ENGINEERING GEOLOGY, vol. 191: 36-47.

2014 A. Argentieri, M. Bernardi, D. Calcaterra, G. Capponi, R. Carosi, P. Censi, F. L. Chiocci, S. Cirilli, S. Conticelli, D. Cosentino, G. Crosta, S. Dalla, C. D’Ambrogi, C. Doglioni, E. Erba, F. Galluzzo, D. Govoni, P. Lattanzi, L. Lazzarini, C. Monaco, R. Mazza, M. Mercurio, V. Morra, M. Pantaloni, S. Peppoloni, M. Petitta, F. M. Petti, A. Pietrosante, D. Scrocca e A. Zuccari Geologia per l’Italia,

Pagina 12 - Curriculum vitae di ALESSIO ARGENTIERI

a cura della Società Geologica Italiana (ISBN 978-88-940227-1-1)

2014 Argentieri A., Pantaloni M. La Sezione di Storia delle Geoscienze della Società Geologica Italiana e il blog Geoitaliani. VENETO GEOLOGI, 84, anno XXII: 20.

2014 M. Pantaloni (con la collaborazione di A. Argentieri) Panebianco, Ruggero. DIZIONARIO BIOGRAFICO DEGLI ITALIANI vol. LXXX, Istituto dell’Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani, Roma

2014 A. Argentieri (con la collaborazione di M. Pantaloni) Palazzo, Luigi. DIZIONARIO BIOGRAFICO DEGLI ITALIANI vol. LXXX, Istituto dell’Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani, Roma

2013 A. Argentieri Omboni, Giovanni. DIZIONARIO BIOGRAFICO DEGLI ITALIANI vol. LXXIX, Istituto dell’Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani, Roma

2013 A. Argentieri Ogniben, Leo. DIZIONARIO BIOGRAFICO DEGLI ITALIANI vol. LXXIX, Istituto dell’Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani, Roma

2013 A. Argentieri Mens sana in corpore sano: Renato Funiciello, scienziato e atleta. PROFESSIONE GEOLOGO- Notiziario dell’Ordine dei Geologi del Lazio, 36 (Luglio 2013): 22-24.

2013 A. Argentieri Novarese, Vittorio. DIZIONARIO BIOGRAFICO DEGLI ITALIANI vol.LXXVIII, Istituto dell’Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani, Roma: 787-789.

2012 A. Argentieri Napione, Carlo Antonio. DIZIONARIO BIOGRAFICO DEGLI ITALIANI vol.LXXVII, Istituto dell’Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani, Roma: 740 (www.treccani.it).

2012 A. Argentieri Dai Monti Prenestini verso i Monti Affilani: calcari, arenarie, olio e vino. in “Rocce e sapori del Lazio. Geologia ed enogastronomia: 9 itinerari alla scoperta di una regione dai mille”, a cura della Regione Lazio- Agenzia Regionale Parchi e dell’Ordine dei Geologi del Lazio (Casa editrice ITER): 68-77.

2012 A. Argentieri Morelli, Carlo. DIZIONARIO BIOGRAFICO DEGLI ITALIANI vol. LXXVI, Istituto dell’Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani, Roma: 595-597.

2011 A. Argentieri Moderni, Pompeo. DIZIONARIO BIOGRAFICO DEGLI ITALIANI vol. LXXV, Istituto dell’Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani, Roma: 203-206.

2010 M. Zagari, A. Argentieri, E. Tanga La difesa dalle esondazioni del Tevere nel territorio della Provincia di Roma. Atti dei Convegni Lincei- Convegno “Il bacino del Tevere” IX Giornata Mondiale dell’Acqua (Accademia Nazionale dei Lincei, Roma, 23/3/2009): 91-104.

2010 M. Zagari, A. Argentieri, A.M. Bottillo, E. Tanga Lo stato di qualità delle acque del Tevere con particolare riferimento al tratto che attraversa il territorio della Provincia di Roma. Atti dei Convegni Lincei- Convegno “Il bacino del Tevere” IX Giornata Mondiale dell’Acqua (Accademia Nazionale dei Lincei, Roma, 23/3/2009): 135-147.

2010 A. Argentieri Michelotti, Giovanni. DIZIONARIO BIOGRAFICO DEGLI ITALIANI vol. LXXIV, Istituto dell’Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani, Roma: 251-253.

2009 A. Argentieri Meli, Romolo. DIZIONARIO BIOGRAFICO DEGLI ITALIANI, vol. LXXIII, Istituto dell’Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani, Roma: 289-291.

2009 A. Argentieri Maxia, Carmelino. DIZIONARIO BIOGRAFICO DEGLI ITALIANI, vol. LXXII, Istituto dell’Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani, Roma: 425-427.

Pagina 13 - Curriculum vitae di ALESSIO ARGENTIERI

2009 L. Ambrosini, A. Argentieri, B. Belelli Marchesini, A. C. Felici, A. Generosi, C. Giampaolo, S. Lo Mastro, M. Piacentini, V. Rossi Albertini, M. Vendittelli Studio archeometrico su ceramiche rinvenute nello scavo di Piano di Comunità a Veio In “Le classi ceramiche. Situazione degli studi” - Atti della 10a Giornata di Archeometria della Ceramica (Roma, Museo Nazionale Romano- Palazzo Massimo alle Terme, 5-7 aprile 2006): 83- 98.

2008 M. Rizzo, P. Scalia, R. Scano, A. Annesi, A. Argentieri WebGIS per la consultazione, l’aggiornamento e lo sviluppo dei Piani di Protezione Civile della Provincia di Roma e dei relativi Comuni Atti 12a Conferenza Nazionale ASITA, L’Aquila 21– 24 ottobre 2008: 1729-1734.

2004 A. Argentieri, S. Loretelli, P. Vecchia, P. Sciarra Il ruolo del Servizio Geologico della Provincia di Roma nel governo del territorio: il caso del sinkhole di Marcellina (Roma). Atti del 1° Seminario “ Stato dell’arte sullo studio dei fenomeni di sinkholes e ruolo delle Amministrazioni statali e locali nel governo del territorio” (Roma, 20-21 Maggio 2004), a cura di APAT- Dipartimento Difesa del Suolo: 93-107.

2004 A. Argentieri, F. Cecchini, M. Di Filippo, M. Di Nezza, S. Margottini, B. Toro La depressione di “Il laghetto” (Roma): un possibile sinkhole? Atti del 1° Seminario “ Stato dell’arte sullo studio dei fenomeni di sinkholes e ruolo delle Amministrazioni statali e locali nel governo del territorio” (Roma, 20-21 Maggio 2004), a cura di APAT- Dipartimento Difesa del Suolo: 83-91.

2004 L. Aldega, A. Argentieri, D. De Rita, M. Fabbri, C. Giampaolo, S. Loretelli Contributo dello studio mineralogico alla ricostruzione dell’evoluzione geologica del bacino di Pozzo Grande (Marcellina, Roma). Atti del 1° Seminario “ Stato dell’arte sullo studio dei fenomeni di sinkholes e ruolo delle Amministrazioni statali e locali nel governo del territorio” (Roma, 20-21 Maggio 2004), a cura di APAT- Dipartimento Difesa del Suolo: 53-61.

2003 A. Argentieri, P. Vecchia, R. Salvati, G. Capelli, S. Loretelli La pericolosità da sinkhole nel territorio della Provincia di Roma: il caso di Marcellina. Atti del 2° Incontro di Studi “Il carsismo nell’area mediterranea” (Castro Marina, Lecce, 14- 16/9/2001), THALASSIA SALENTINA, vol. N° 26 Suppl.: 95- 105.

2003 A. Argentieri Nell’Appennino Laziale da a . PROFESSIONE GEOLOGO- Notiziario dell’Ordine dei Geologi del Lazio, 3 (Luglio 2003): 32-33.

2002 C. Giampaolo, L. Aldega, A. Argentieri, S. Loretelli, P.Vecchia 4.5. Caratteri petrografici della Piana di Pozzo Grande. Progetto Sinkhole del Lazio (Convenzione tra Regione Lazio- Direzione Regionale Ambiente e Protezione Civile, Servizio Geologico Regionale & Università degli Studi di Roma TRE- Dipartimento di Scienze Geologiche), Relazione Finale (Ottobre 2002): 133-137

2002 Versione multimediale dell’opera “Geologia del territorio del Comune di Roma” di Ugo Ventriglia. (responsabile del progetto A. Argentieri), CD-ROM realizzato dall’Amministrazione Provinciale di Roma in collaborazione con lUniversità Roma TRE

2002 A. Argentieri, M. Fabiani, S. Loretelli, M. Piro, R. Reitano, P. Vecchia: “Geolitologia”, Relazione di analisi ambientale- Piano del Parco Regionale dell’Appia Antica (Regione Lazio).

2002 A. Argentieri, G. Capelli, M. Di Filippo , S. Loretelli, R. Salvati, B. Toro, P. Vecchia Il sinkhole di Marcellina (Roma) del 25/1/2001:primi dati stratigrafici, idrogeologici e geofisici. ATTI DEI CONVEGNI LINCEI, 181- “Il Dissesto idrogeologico: inventario e prospettive” (XIX Giornata dell’Ambiente- Accademia Nazionale dei Lincei, Roma, 5/6/2001): 243-255.

Pagina 14 - Curriculum vitae di ALESSIO ARGENTIERI

2002 M. Mattei, P. Cipollari, D. Cosentino, A. Argentieri, F. Rossetti, F. Speranza & L. Di Bella The Miocene tectono-sedimentary evolution of the southern Tyrrhenian Sea: stratigraphy, structural and paleomagnetic data from the on-shore Amantea Basin (Calabrian Arc, Italy). BASIN RESEARCH, 14: 147-168.

2001 A. Argentieri & E. Dalmastri Il Pianeta Terra- Volume della collana "LA BIBLIOTECA DEI RAGAZZI" La Biblioteca editrice s.r.l., Firenze

2001 A. Argentieri & E. Dalmastri La Planète Terre- “LA BIBLIOTHEQUE DES DECOUVERTES” Editions du Korrigan

2001 F. Rossetti, C. Faccenna, B. Goffé, P. Monié, A. Argentieri, R. Funiciello & M. Mattei Alpine structural and metamorphic signature of the Sila Piccola Massif nappe stack (Calabria, Italy): Insights for the tectonic evolution of the Calabrian Arc. TECTONICS, vol. 20, No. 1: 112-133.

2000 A. Argentieri Voce "Ere geologiche"- paragrafi "Il periodo pre-geologico" e "Il Precambriano: L'Eone Archeano". Progetto di fattibilità dell'opera "Cronologia Universale"- Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani, Roma

1999 M. Mattei, F. Speranza, A. Argentieri,F. Rossetti, L. Sagnotti & R. Funiciello Extensional tectonics in the Amantea basin (Calabria, Italy): a comparison between structural and magnetic anisotropy data. TECTONOPHYSICS Special Issue "Application of magnetic anisotropies to fabric studies of rocks and sediments " (K. Benn and H.C. Halls, eds.), vol.307, Issue 1-2: 33-49.

1999 C. Faccenna, D. Giardini, P. Davy & A. Argentieri Initiation of subduction at Atlantic-type margins: Insights from laboratory experiments. JOURNAL OF GEOPHYSICAL RESEARCH, Vol. 104, No. B2: 2749-2766.

1998 M. Mattei, A. Argentieri, F. Speranza, F. Rossetti, R. Funiciello, P. Cipollari, D. Cosentino, F. Grasso, P. Macrì & F. Trillò Evoluzione Tettonica Miocenica del Margine Tirrenico della Calabria Settentrionale: l’esempio del Bacino di Amantea. Atti del 79° Congresso della Società Geologica Italiana (Palermo, 21-23/9/1998), Vol.B: 554-557.

1998 F. Rossetti, A. Argentieri, M. Mattei, R. Funiciello, G. Piccarreta & C.Faccenna Evoluzione tettono- metamorfica del settore compreso fra la bassa valle del Fiume Savuto, la Piana di Santa Eufemia e la Stretta di Catanzaro (Sila Piccola meridionale, Calabria): stili deformativi e percorsi P-T. Atti del 79° Congresso della Società Geologica Italiana (Palermo, 21-23/09/1998), Vol.B: 697-700.

1998 A. Argentieri, F. Rossetti, M. Mattei, F. Salvini, A. Argnani & R. Funiciello Tectonic evolution of the Amantea basin (Calabria, Southern Italy): comparing in-land and off-shore data. ANNALES TECTONICAE, vol. XIII, N. 1-2: 79-96.

1997 F. Fumanti, F. Capotorti, E. Centamore (con la collaborazione di A. Argentieri, M. Cavalli, S. Bigi) Carta geologica delle aree di Tornimparte e Lucoli (AQ). STUDI GEOLOGICI CAMERTI, Vol. Spec. 1995/2.

ABSTRACTS E CONVEGNI

2017 A. Argentieri, M. Di Nezza, M. Di Filippo, M. Piro, G. Rotella, F. Cecchini, S. Margottini Cavità di origine antropica e sicurezza degli edifici scolastici nella città di Roma: i casi di studio di via Asmara (Municipio II) e via Diana (Municipio V) Riassunti del convegno “CAVITÀ DI ORIGINE ANTROPICA, MODALITÀ D’INDAGINE, ASPETTI DI

Pagina 15 - Curriculum vitae di ALESSIO ARGENTIERI

CATALOGAZIONE, ANALISI DELLA PERICOLOSITÀ, MONITORAGGIO E VALORIZZAZIONE” (SIGEA- Società Italiana di Geologia Ambientale e CNG- Consiglio Nazionale dei Geologi - 1 dicembre 2017, Sala Convegni del CNR, P.le Aldo Moro, Roma)

2017 A. Argentieri & M. Pantaloni Walking and talking on the mountains of Saint Francis: geological field trips and meetings in Umbria between XIX and XX century. Volume dei Contributi XIII° MEETING GeoSed – Sezione Geologia del Sedimentario, Società Geologica Italiana (Perugia, 16-20 Giugno 2017)

2016 A. Argentieri, V. De Nardo, B.C. Occhigrossi, M. Piro, G. Rotella 1932: A historical database of natural and anthropogenic cavities in the RENDICONTI ONLINE DELLA SOCIETÀ GEOLOGICA ITALIANA, Supplemento n. 1 al Vol. 40/2016 (DOI: 10,3301/ROL.2016.79): 891.

2016 A. Argentieri, C. Esposito, M. Fabiani, G. Scarascia Mugnozza, E. Tucci The “franarisk” project in Rome metropolitan territory: preliminary results and remarks RENDICONTI ONLINE DELLA SOCIETÀ GEOLOGICA ITALIANA, Supplemento n. 1 al Vol. 40/2016 (DOI: 10,3301/ROL.2016.79): 741.

2016 R. Giuliani, A. Argentieri, T. Astarita, G. Scarascia Mugnozza Back to the future: Felice Ippolito, a forward-thinking italian scientist of the XXth century RENDICONTI ONLINE DELLA SOCIETÀ GEOLOGICA ITALIANA, Supplemento n. 1 al Vol. 40/2016 (DOI: 10,3301/ROL.2016.79): 901.

2016 F. Meloni, R. De Ritis, G. Rotella, V. Materni, A. Nardi, V. Sapia, E. Carpentieri, T. Nanni, M. Coltorti, A. Venuti, C. Faccenna, M. Marchetti, M. Chiappini, A. Argentieri, M. Di Filippo, M. Di Nezza Geophysical and geotechnical observations to assess the morphological risk in the Acque Albule basin sinkhole prone area (Rome, Italy) : two case studies RENDICONTI ONLINE DELLA SOCIETÀ GEOLOGICA ITALIANA, Supplemento n. 1 al Vol. 40/2016 (DOI: 10,3301/ROL.2016.79): 289.

2016 A. Argentieri, M. Fabiani, M. Piro, G. Rotella Urban geology in Rome’s natural laboratory: Ugo Ventriglia’s legacy. RENDICONTI ONLINE DELLA SOCIETÀ GEOLOGICA ITALIANA, Supplemento n. 1 al Vol. 40/2016 (DOI: 10,3301/ROL.2016.79): 889.

2016 A. Argentieri, D. Cosentino, G.V. Dal Piaz, F.M. Petti, A. Zuccari Portrait of a bow-tie wearing gentleman: Achille Zuccari, general secretary of the Italian Geological Society RENDICONTI ONLINE DELLA SOCIETÀ GEOLOGICA ITALIANA, Supplemento n. 1 al Vol. 40/2016 (DOI: 10,3301/ROL.2016.79): 890.

2015 Argentieri A. & Di Filippo M. Osservazioni geofisiche e geochimiche di un possibile sinkhole in formazione nel bacino delle Acque Albule nel Comune di Guidonia (Roma). Il contributo di Fabio Meloni. Giornata di ricerca e di studi in memoria di Fabio Meloni, Geologo, Castello Orsini-Cesi, Sant'Angelo Romano (RM), 27novembre 2015.

2015 Argentieri A. & Pantaloni M. GEOITALIANI: percorso per un portale di storia delle geoscienze in Italia Presentazione del libro di Luisa Mandrino "Vivere come se si fosse eterni", ispirato alla vita di Alfonso Vinci, alpinista, filosofo, geologo ed esploratore, Università degli Studi Roma TRE, 22/05/2015

2015 Argentieri A. & Pantaloni M. Le geoscienze romane dall’Unità d’Italia all’avvento della tettonica globale. Convegno “30° anniversario del Dipartimento di Scienze della Terra”, SAPIENZA- Università di Roma, 8 maggio 2015

2014 Argentieri A. & Pantaloni M. Il passato è la chiave del presente e del futuro: il progetto “GEOITALIANI” della Società

Pagina 16 - Curriculum vitae di ALESSIO ARGENTIERI

Geologica Italiana. “Assemblea generale degli iscritti dell’Ordine dei Geologi del Lazio” Roma (Centro Congressi Frentani), 18 dicembre 2014

2014 Argentieri A. & Pantaloni M. GEOITALIANI: percorso per un portale di storia delle geoscienze in Italia Presentazione del libro di Luisa Mandrino "Vivere come se si fosse eterni", ispirato alla vita di Alfonso Vinci, alpinista, filosofo, geologo ed esploratore. Sala Flavio Boccarini, Amelia (Terni), 22/11/2014

2014 Argentieri A.,Console F.,Doglioni C., Fabbi S., Pantaloni M., Petti F.M., Romano M., Zuccari A. The “GEOITALIANI” project: history of geology as a key for the spreading of scientific knowledge in Italy Raccolta degli abstract Congresso 2014 Società Geologica Italiana- Società Italiana Mineralogia e Petrografia (Milano, 10-12 Settembre 2014): 752.

2014 Argentieri A., Carluccio R., Cecchini F., Chiappini M., Ciotoli G., De Ritis R., Di Filippo M., Di Nezza M., Fabiani M., Gizzi A., Marchetti M., Margottini S., Materni V., Meloni F., Nardi A., Rotella G., Sapia V., Venuti A. Osservazioni geofisiche e geochimiche di un possibile sinkhole in formazione nel bacino delle Acque Albule nel Comune di Guidonia (Roma). Raccolta degli abstract 3° Workshop “LE VORAGINI IN ITALIA. I sinkholes e le cavità sotterranee: ricerca storica, tecniche di studio e d’intervento” (Roma, ISPRA- Consiglio Nazionale delle Ricerche, 8/5/2014): 6.

2014 Argentieri A., Cecchini F., Chiappini M., De Bellis S., De Ritis R., Di Filippo M., Di Nezza M., Ferri G., Margottini S., Materni V., Miozzi M., Nardi A., Piro M., Rotella G., Skrame K., Vallorosi M., Vitali P. Sprofondamenti in area urbana: il caso del parco Ytzhak Rabin (Via Panama, Roma) Raccolta degli abstract 3° Workshop “LE VORAGINI IN ITALIA. I sinkholes e le cavità sotterranee: ricerca storica, tecniche di studio e d’intervento” (Roma, ISPRA- Consiglio Nazionale delle Ricerche, 8/5/2014): 4-5.

2014 A. Argentieri & M. Pantaloni GEOITALIANI: percorso per un portale di storia delle geoscienze in Italia. M. Pantaloni & A. Argentieri Storia delle ricerche geologiche nei Monti Cornicolani “RUSCONI LEGIT” LA COLLEZIONE RITROVATA, convegno dedicato alla figura dell’Abate Carlo Rusconi nel bicentenario della nascita. (Museo Civico Archeologico “Rodolfo Lanciani”, Montecelio, RM, 18/01/2014).

2013 A. Argentieri & M. Pantaloni GEOITALIANI: percorso per un portale di storia delle geoscienze in Italia. “JACK’S DAY. Giornata in memoria del professor Giovanni Pallini” (Chieti,Università degli Studi di Chieti- Pescara “Gabriele D’Annunzio”, 4/10/2013).

2012 A. Argentieri & M. Pantaloni GEOITALIANI: percorso per un portale di storia delle geoscienze in Italia. M. Pantaloni & A. Argentieri La geologia: una scienza italiana Convegno “Le geoscienze tra passato e futuro”- Assemblea generale della Società Geologica Italiana (Sapienza- Università di Roma, 7/12/2012).

2012 A. Argentieri Carlo Morelli (1917-2007): un geoscienziato nel Dizionario Biografico degli Italiani. 31° Convegno Nazionale del Gruppo Nazionale di Geofisica della Terra Solida (Potenza, 20/11/2012).

2010 A. Argentieri

Pagina 17 - Curriculum vitae di ALESSIO ARGENTIERI

La conoscenza del territorio per la previsione e prevenzione dei rischi geologici nella Provincia di Roma: il contributo di Renato Funiciello. Giornata “Renato Funiciello” (Università degli Studi Roma TRE, Roma, 23/9/2010).

2009 M. Zagari, A. Argentieri, E. Tanga La difesa dalle esondazioni del Tevere nel territorio della Provincia di Roma. Volume dei riassunti del Convegno “Il bacino del Tevere” IX Giornata Mondiale dell’Acqua (Accademia Nazionale dei Lincei, Roma, 23/3/2009): 25-27.

2009 M. Zagari, A. Argentieri, A.M. Bottillo, E. Tanga Lo stato di qualità delle acque del Tevere con particolare riferimento al tratto che attraversa il territorio della Provincia di Roma. Volume dei riassunti del Convegno “Il bacino del Tevere” IX Giornata Mondiale dell’Acqua (Accademia Nazionale dei Lincei, Roma, 23/3/ 2009): 34-36.

2008 A. Argentieri Il rischio sinkhole nel territorio della Provincia di Roma. Convegno “Il Pozzo del Merro. Un gioiello della natura da conoscere e tutelare” (Provincia di Roma, Palazzo Valentini, Roma, 12/3/2008).

2006 L. Ambrosini, A. Argentieri, B. Belelli Marchesini, A. C. Felici, A. Generosi, C. Giampaolo, S. Lo Mastro, M. Piacentini, V. Rossi Albertini, M. Vendittelli Studio archeometrico su ceramiche rinvenute nello scavo di Piano di Comunità a Veio Convegno “10a giornata di Archeometria della Ceramica “Le classi ceramiche: situazione degli studi”- Roma, Museo Nazionale Romano- Palazzo Massimo alle Terme, 5-7 Aprile 2006

2004 A. Argentieri, S. Loretelli, P. Vecchia Il ruolo degli Enti Locali nel governo del territorio: il caso del sinkhole di Marcellina (Roma). Volume dei riassunti delle comunicazioni del Workshop “ Stato dell’arte sullo studio dei fenomeni di sinkholes e ruolo delle Amministrazioni statali e locali nel governo del territorio” (Roma, 20-21 Maggio 2004), a cura di APAT- Dipartimento Difesa del Suolo: 12.

2004 A. Argentieri, F. Cecchini, M. Di Filippo, M. Di Nezza, S. Margottini, B. Toro La depressione di “Il laghetto” (Roma): un possibile sinkhole? Volume dei riassunti delle comunicazioni del Workshop “Stato dell’arte sullo studio dei fenomeni di sinkholes e ruolo delle Amministrazioni statali e locali nel governo del territorio” (Roma, 20-21 Maggio 2004), a cura di APAT- Dipartimento Difesa del Suolo: 13.

2004 L. Aldega, A. Argentieri, C. Giampaolo, S. Loretelli Contributo dello studio mineralogico alla ricostruzione dell’evoluzione geologica del bacino di Pozzo Grande (Marcellina, Roma). Volume dei riassunti delle comunicazioni del Workshop “ Stato dell’arte sullo studio dei fenomeni di sinkholes e ruolo delle Amministrazioni statali e locali nel governo del territorio” (Roma, 20-21 Maggio 2004), a cura di APAT- Dipartimento Difesa del Suolo: 10.

2002 L. Aldega, A. Argentieri, C. Giampaolo, S. Loretelli, P. Vecchia: Il sinkhole di Marcellina (Roma): risultati preliminari sulla mineralogia dei depositi di riempimento della piana di Pozzo Grande. Volume dei riassunti dell’82° Convegno SIMP- Società Italiana Mineralogia e Petrografia (Arcavacata di Rende, Cosenza, 18-20/9/2002), PLINIUS, n° 28: 25-27.

2001 M. Mattei, P. Cipollari, D. Cosentino, A. Argentieri, F. Rossetti, F. Speranza & L. Di Bella Tettonica estensionale nel bacino di Amantea: età, geometria ed evoluzione dei processi di rifting nel Tirreno meridionale. Volume dei riassunti del Convegno “Geoitalia 2001- 3° Forum Italiano delle Scienze della Terra” (Chieti, 5-8/9/ 2001): 63-64.

2002 A. Argentieri, G. Capelli, S. Loretelli, R. Salvati, P. Vecchia La pericolosità da sinkhole nel territorio della Provincia di Roma: il caso di Marcellina. Riassunti del 2° Incontro di Studi “Il carsismo nell’area mediterranea” (Castro Marina, Lecce, 14- 16/9/2001).

Pagina 18 - Curriculum vitae di ALESSIO ARGENTIERI

2001 A. Argentieri, P. Vecchia, S. Loretelli, R. Reitano, P. Sciarra, M. Piro, M. Fabiani; G. Capelli, M. Parotto, R. Salvati; B. Toro, M. Di Filippo: Il sinkhole della piana di Pozzo Grande (comune di Marcellina- Roma) del 25/1/2001: Indagini geologiche, geotecniche, idrogeologiche e geofisiche. Volume dei riassunti del Convegno “Il Dissesto idrogeologico: inventario e prospettive” (Accademia Nazionale dei Lincei, Roma, 5/6/ 2001): 56-57.

2000 A. Argentieri, S. Loretelli, A. Amadio, M. Piro, R. Reitano, A. Gizzi, P. Sciarra Ricostruzione dello sviluppo di reti caveali in aree sensibili: aspetti di pericolosità e di valorizzazione nel territorio della Provincia di Roma. Volume dei riassunti delle comunicazioni orali e dei poster- 80a Riunione estiva della Società Geologica Italiana (Trieste, 6-8 /9/2000):30-32.

2000 P. Cipollari, D. Cosentino, A. Argentieri, M. Mattei, F. Speranza The Amantea Basin (Calabria, southern Italy): sequence stratigraphy and tectonics of a migrating rift-related depositional system. Abstracts Volume of the International Association of Sedimentology Meeting (Dublin, Eire, September 2000)

1997 A. Argentieri, F. Rossetti, M. Mattei, F. Speranza, F. Salvini, A. Argnani, R. Funiciello & G. Deiana Structural and magnetic anisotropy features of the Late Miocene Amantea basin (Calabria, Southern Italy). Abstracts Volume of the Interim Colloquium R.C.M.N.S. "Neogene basins of the Mediterranean region: controls and correlations in space and time" (Catania, 4- 9/11/1997): 26-27.

1997 C. Faccenna, M. Mattei, A. Argentieri, R. Funiciello, L. Jolivet, P. Davy: Initiation and evolution of the subduction process in the Central Mediterranean: insight from geological data and laboratory experiments. Annales Geophysicae, Supplement I to Volume 15, Abstract Book of the 22nd General Assembly of the European Geophysical Society- Part I "Society Symposia, Solid Earth Geophysics & Natural Hazards": C36.

Pagina 19 - Curriculum vitae di ALESSIO ARGENTIERI

APPENDICE 2- CORSI DI FORMAZIONE E PERFEZIONAMENTO

Marzo- Aprile 2018 Corso “Salute e sicurezza sui luoghi di lavoro”- corso per Dirigenti ai sensi dell’art. 37 del D.Lgs. 81/2008 (16 ore) Ente organizzatore Città metropolitana di Roma Capitale

Gennaio 2018 Corso “Consulente tecnico del Tribunale” (25/1/2018) Ente organizzatore Ordine dei Geologi del Lazio e Consiglio Nazionale dei geologi

2015-2017 Ottemperanza agli obblighi Aggiornamento Professionale Continuo per gli iscritti all’Ordine dei Geologi

Febbraio 2016 Corso di primo soccorso (8-9/2/2016) Corso per Esecutore Full “D” (linee guida ERC) discipline BLSD adulto e pediatrico (15/2/2016) Ente di formazione Croce Rossa Internazionale- Comitato Provinciale di Roma

2011-2013 Ottemperanza agli obblighi Aggiornamento Professionale Continuo per gli iscritti all’Ordine dei Geologi

2008-2010 Ottemperanza agli obblighi Aggiornamento Professionale Continuo per gli iscritti all’Ordine dei Geologi

Settembre- Corso di aggiornamento per il personale dirigente della Provincia di Roma Novembre 2009 “Programmazione strategica, programma di mandato e ruolo della Dirigenza” Ente di formazione: Promo P.A. Fondazione- Lucca

9- 27 Marzo 2009 Corso di qualificazione e aggiornamento diretto al personale non dirigente della Provincia di Roma “Leadership innovativa”- Durata 60 ore, con prova di valutazione finale Ente di formazione: SEDIIN s.p.a Roma

16- 18 Maggio 2007 Corso di formazione e aggiornamento professionale “Stabilità dei versanti: aspetti teorici e pratici” Ente di formazione: Sapienza- Università di Roma- Centro di Ricerca CERI- - RM)

6- 8 Novembre 2006 Corso di aggiornamento “Responsabile Unico del Procedimento nei Lavori Pubblici” Ente di formazione: CEIDA- Via Palestro- Roma

Febbraio- - Corso di formazione per Funzionari della Provincia di Roma in servizio presso Marzo 2005 l’Area ambiente (Durata: 80 ore, con prova di valutazione finale) Ente di formazione: A.T.I. IRI Management- Sillogica (Roma)

Ottobre- - Corso di formazione per Funzionari della Provincia di Roma sul tema Novembre 2004 “Legislazione in materia contrattuale e di appalti con particolare riguardo al project financing” (Durata: 24 ore) Ente di formazione: A.T.I. IRI Management- Sillogica (sede corso: IRI Management Via Piemonte, 60- Roma)

Ottobre 2003- Corso base su Microzonazione sismica -Durata 56 ore patrocinio: Ordine dei Geologi del Lazio e Presidenza del Consiglio dei Ministri- Dipartimento dellaProtezione Civile (ex art. 3 Ordinanza PCM 3274/2003) Ente di formazione: CEFME- Via Monte Cervino, 8- (sede corso: Via F. Fiorentini, 7- Roma)

Marzo- Corso di aggiornamento in Diritto e pratica dei Lavori Pubblici (L. 109/94) per Giugno 2000 funzionari tecnici della Provincia di Roma - Durata 80 ore Ente di formazione: IRESM- Istituto Ricerche Economico Sociali Placido Martini- Roma

Febbraio- Corso di formazione per per dirigenti e funzionari tecnici della Provincia di Roma

Pagina 20 - Curriculum vitae di ALESSIO ARGENTIERI

Aprile 1999 per la qualifica di Coordinatore per la sicurezza sul lavoro nei cantieri edili (D. Lg.vo 494/96)- Durata 60 ore Ente di formazione: Comitato Territoriale Paritetico per la prevenzione infortuni, l’igiene e l’ambiente di lavoro di Roma e provincia.

Gennaio 1998 Seminari specialistici nell’ambito del Curriculum “Neotettonica ed evoluzione dei bacini” del Corso di Dottorato di Ricerca in “Tettonica e geologia strutturale” Docente: Prof. Mario Boccaletti, Universita degli Studi di Firenze Sede: Dipartimento di Scienze della Terra- Università degli Studi di Firenze

Ottobre 1997 Soggiorno di studio, presso l'Université de Cergy-Pontoise (France), per l’analisi con il Prof. Laurent Jolivet dei dati di carattere geologico- strutturale relativi alle metamorfiti della Sila Piccola (Calabria).

Maggio- Incontri di studio, presso il Dipartimento Geomineralogico- Università di Bari, Ottobre 1997 per l’analisi con i Proff. Sergio Lorenzoni e Giuseppe Piccarreta dei dati di carattere petrografico relativi alle metamorfiti della Sila Piccola (Calabria).

Giugno- Incontro di studio, presso la sede del Progetto LARA del C.N.R.- Pomezia Luglio 1997 (RM), con il Dott. Remo Bianchi, per l'esame degli elaborati delle riprese S.A.R. (Synthetic Aperture Radar) del territorio della regione Calabria acquisite nell’ambito del Programma SIDERA

Giugno 1997 Incontro di studio, presso l'Istituto di Geologia Marina- C.N.R.- Bologna, con il Dott. Andrea Argnani per l'esame dei profili sismici sparker 30 kJ relativi alla piattaforma continentale del margine tirrenico della Calabria settentrionale.

26 Aprile- Ciclo di seminari specialistici: 6 Maggio 1996 "Metamorfismo e tettonica: strumenti di geodinamica" Docente: Prof. Laurent Jolivet, Université de Cergy-Pontoise (France) Sede: Dipartimento di Scienze Geologiche- Università degli Studi Roma Tre

22Aprile- Ciclo di seminari specialistici: 2 Maggio 1996 "Costruzione di un modello fisico della Terra" Docente: Prof. Giorgio Ranalli, Carleton University, Ottawa (Canada) Sede: Dipartimento di Scienze Geologiche- Università degli Studi Roma Tre

Febbraio 1996 "Short course of Structural Geology" Docente: Prof. Chuck Kluth, Chevron Overseas, San Ramon, Ca. (USA) Sede: Dipartimento di Scienze Geologiche- Università degli Studi Roma Tre

Giugno 1994 Corso "Sedimentation and Tectonics" Docente: Dott. R.W.H. Butler, Università di Leeds (UK) Sede: Dipartimento di Scienze Geologiche- Università degli Studi Roma Tre

Ottobre 1990 Corso di Paleomagnetismo Docente: Dott. C. Kissel, Centre des Faibles Radioactivités, Gif-sur-Yvette (France) Sede: Dipartimento di Scienze della Terra dell'Università degli Studi di Roma "La Sapienza"; Laboratori de L'Aquila dell'Istituto Nazionale di Geofisica

Pagina 21 - Curriculum vitae di ALESSIO ARGENTIERI

APPENDICE 3- ATTIVITÀ DIDATTICA E DIVULGATIVA

Dicembre 2017 Seminario “La Terra: quanto è grande? E quanto è vecchia?”. Incontro formativo introduttivo ai rischi naturali rivolto agli alunni della Scuola Primaria dell’Infanzia Istituto Comprensivo Statale “Angelo Mauri” (Roma, 15/12/2017)

Dicembre 2017 Seminari informativi inerenti le attività di protezione civile Modulo A- Informazione e sensibilizzazione degli operatori su calamità naturali e pericolosità ambientali; Modulo B- Introduzione alla consultazione della piattaforma “SITICLOUD” per analisi territoriali, con particolare riguardo al supporto alla gestione delle emergenze- sede della Città Metropolitana di Roma Capitale- Viale Giorgio Ribotta 41/43 (4 e 11/12/2017)

Dicembre 2017 Incontro pubblico di presentazione PIANO COMUNALE DI EMERGENZA di protezione civile, Comune di (RM), 2/12/2017

Ottobre 2017 Incontro con la Delegazione del Servizio Foreste- Repubblica della Corea del Sud sui seguenti temi: prevenzione delle calamità naturali; dissesto idrogeologico e fenomeni franosi; protezione civile; gestione delle risorse agroforestali (ROMA, sede della Città Metropolitana di Roma Capitale- Viale Giorgio Ribotta 41/43, 27/10/2017)

Agosto 2017 Seminario "Informazione e sensibilizzazione degli operatori sui terremoti" presso Aula Consiliare del Comune di , rivolto agli Amministratori locali e alla popolazione(8/8/2017)

Maggio 2017 Workshop di Protezione Civile presso il Comune di Ardea (RM)- Aula Consiliare, rivolto a Amministratori locali, Tecnici comunali, Volontari Protezione Civile, rappresentanti Forze dell’Ordine (16/5/2017)

Maggio 2017 Seminario “Il ruolo del geologo nelle strutture degli Enti Locali: dalla Provincia di Roma alla Città Metropolitana di Roma Capitale” rivolto agli studenti del corso di Laurea Magistrale Scienze Geologiche- Università degli Studi Roma TRE- Roma (La geologia nel mondo del lavoro- seminari di orientamento, 12/5/2017).

Aprile 2017 Seminario “La Terra: quanto è forte?” sul tema terremoti rivolto agli alunni della Scuola Primaria dell’Infanzia Istituto Comprensivo “Regina Margherita”- Roma (28/4/2017)

Marzo 2017 Seminario “La Terra: quanto è forte?” sul tema terremoti rivolto agli alunni della Scuola Primaria dell’Infanzia Istituto Comprensivo “Regina Margherita”- Roma (31/3/2017)

Febbraio 2017 Seminario “I terremoti”. Incontro formativo introduttivo ai rischi naturali rivolto agli alunni della Scuola Secondaria inferiore Istituto Comprensivo Statale “Piazza Filattiera” (Roma, Scuola A. Toscanini, 6/2/2017)

Gennaio 2017 Seminario “Informazione e sensibilizzazione degli operatori su calamità naturali e pericolosità ambientali” rivolto agli amministratori, al personale tecnico, di vigilanza e amministrativo del Comune di e ai Volontari di Protezione Civile (Gavignano, 28/1/2017)

Dicembre 2016 Seminario “I terremoti”. Incontro formativo introduttivo ai rischi naturali rivolto agli alunni della Scuola Secondaria inferiore Istituto Comprensivo Statale “Piazza Filattiera” (Roma, Scuola G.B. Vico, 5/12/2016)

Novembre 2016 Seminario “I terremoti”. Incontro formativo introduttivo ai rischi naturali rivolto agli alunni della Scuola Secondaria inferiore Istituto Comprensivo Statale “Alfieri- Lante della Rovere” (Roma, Scuola V. Alfieri, 22/11/2016)

Marzo 2016 Seminario “La Terra: quanto è grande? E quanto è vecchia?”. Incontro formativo introduttivo ai rischi naturali rivolto agli alunni della Scuola Primaria dell’Infanzia Istituto Comprensivo Statale “Piazza Filattiera” (Roma, Scuola Torricella, 18/3/2016)

Pagina 22 - Curriculum vitae di ALESSIO ARGENTIERI

Ottobre-2015 Progettazione, coordinamento e docenze del Secondo ciclo di seminari Gennaio 2016 “INFORMAZIONE E SENSIBILIZZAZIONE DEGLI OPERATORI SU CALAMITÀ NATURALI E PERICOLOSITÀ AMBIENTALI” rivolto al personale tecnico, di vigilanza e amministrativo della Città Metropolitana di Roma Capitale, dei Comuni e degli Enti Parco regionali, ai Volontari di Protezione Civile (3 seminari realizzati: Parco Regionale dei Castelli Romani; Comune di Montelibretti; Comune di Fiumicino; partecipanti complessivi 137)

Dicembre 2015 Seminario “La Terra: quanto è grande? E quanto è vecchia?”. Incontro formativo introduttivo ai rischi naturali rivolto agli alunni della Scuola Primaria dell’Infanzia Istituto Comprensivo Statale “Piazza Filattiera” (Roma, Scuola Chiovini, 11/12/2015)

Gennaio 2015 Seminario “La Terra: quanto è forte?”. Incontro formativo introduttivo ai rischi naturali rivolto agli alunni della Scuola Primaria dell’Infanzia Istituto Comprensivo Statale “Via Boccioni” (Roma, Scuola Principessa Mafalda, 30/1/2015)

Marzo- Progettazione, coordinamento e docenze del Primo ciclo di seminari “INFORMAZIONE Dicembre 2014 E SENSIBILIZZAZIONE DEGLI OPERATORI SU CALAMITÀ NATURALI E PERICOLOSITÀ AMBIENTALI” rivolto al personale tecnico, di vigilanza e amministrativo della Provincia di Roma e dei Comuni, ai Volontari di Protezione Civile, ai professionisti iscritti agli Ordini dei Geologi del Lazio, degli Ingegneri della Provincia di Roma e degli Architetti, Pianificatori Paesaggisti e Conservatori di Roma e Provincia (10 seminari realizzati: Provincia di Roma; Comuni di Bracciano, Riano, Marino, X Comunità Montana; partecipanti complessivi 378)

Febbraio 2014 Docenza sul tema “Il ruolo del geologo nelle strutture tecniche della Pubblica Amministrazione: rischi naturali e gestione del territorio nella Provincia di Roma ” nel corso “Il geologo professionista nelle attività di Protezione Civile”, inserito nel percorso di formazione per il Gruppo dei Geologi di Protezione Civile dell’Ordine dei Geologi del Lazio, in attuazione dell’accordo di collaborazione Dipartimento Protezione Civile- Presidenza del Consiglio dei Ministri e Consiglio Nazionale dei Geologi (Roma, Università degli Studi Roma TRE, 11/2/2014)

Gennaio 2014 Seminario “Le pietre raccontano” rivolto agli alunni della Scuola Primaria dell’Infanzia Istituto Comprensivo Statale “Via Boccioni” (Roma, Scuola Principessa Mafalda, 31/1/2014)

Dicembre 2012 Docenze nel Corso di formazione per agenti di polizia stradale rivolto ai Cantonieri del Febbraio 2013 Dipartimento VII “Viabilità ed Infrastrutture” della Provincia di Roma (Organizzatore: Centro Didattico Permanente “Luigi Pianciani”, Roma- sedi: Bracciano, 13-14-17/12/2012; Roma 21/2/2013)

Novembre 2012 Seminario rivolto ai Volontari del Servizio Civile Nazionale della Provincia di Roma sul tema “I rischi naturali del territorio della Provincia di Roma” (Centro Didattico Permanente “Luigi Pianciani” Roma, 29/11/2012)

Marzo 2012 Seminario rivolto ai Volontari Protezione Civile sul tema “Il rischio sismico nel territorio della Provincia di Roma” (Comune di Sant’Oreste, 30/3/2012)

Agosto 2011 Seminario rivolto ai Volontari Protezione Civile sul tema “I rischi naturali del territorio della Provincia di Roma” (Comune di Bracciano, 8/8/2011)

Luglio 2011 Seminario rivolto ai Volontari Protezione Civile sul tema “Il ruolo, funzioni e organizzazione della Polizia Provinciale di Roma” (Comune di , 21/7/2011)

Maggio 2011 Seminario rivolto ai Volontari del Servizio Civile Nazionale sul tema “I rischi natrurali del territorio della Provincia di Roma” (Provincia di Roma, sala Conferenze comprensorio Viale di Villa Pamphili, 18/5/2011)

30 Novembre 2009 Seminario sul tema “Indagini geognostiche: il quadro normativo” nell’ambito dell’insegnamento

Pagina 23 - Curriculum vitae di ALESSIO ARGENTIERI

“Esplorazione Geologica del Sottosuolo” (a.a. 2009/2010) del Corso di Laurea Magistrale in Scienze Geologiche dell'Università degli Studi Roma TRE- Facoltà Scienze Matematiche, Fisiche, Naturali Sede: Università degli Studi Roma Tre- L.go S. Leonardo Murialdo, 1- Roma

27 Novembre e Seminari sul tema “Il ruolo del geologo nelle strutture tecniche della Pubblica Amministrazione: 1 Dicembre 2008 l’esempio della Provincia di Roma” e “Le indagini geognostiche: aspetti normativi” nell’ambito del corso di Esplorazione Geologica del Sottosuolo (a.a. 2008/2009) del Corso di Laurea Magistrale in Scienze Geologiche dell'Università degli Studi Roma TRE- Facoltà Scienze Matematiche, Fisiche, Naturali Sede: Università degli Studi Roma Tre- L.go S. Leonardo Murialdo, 1- Roma da Dicembre 2007 Correlatore di tesi sperimentali e Tutore di stages e tirocini per laureandi (Sede degli stages: Servizio Protezione Civile- Provincia di Roma) nell’ambito dei seguenti Corsi di studi universitari: 1. Università degli Studi di Roma “La Sapienza” - Laurea in Scienze Geologiche (1° livello); - Laurea Specialistica in Geologia applicata all’ingegneria e alla Pianificazione territoriale - Laurea Specialistica in Prospezioni geologiche e cartografia 2. Università degli Studi di Roma Tor Vergata - Laurea in Ingegneria per l’ambiente e il territorio (1° livello); - Laurea in Ingegneria civile; - Laurea in Ingegneria per l’ambiente e il territorio (specialistica); 3. Università degli Studi Roma Tre - Laurea in Scienze Geologiche (1° livello);

4 e 11 Dicembre 2007 Seminari sul tema “Il ruolo del geologo nelle strutture tecniche della Pubblica Amministrazione: l’esempio della Provincia di Roma” e “ Acquisizione dati del sottosuolo (metodologie di prospezione diretta- le perforazioni geognostiche): aspetti normativi” nell’ambito del corso di Esplorazione Geologica del Sottosuolo (a.a. 2007/2008) del Corso di Laurea Magistrale in Scienze Geologiche dell'Università degli Studi Roma TRE- Facoltà Scienze Matematiche, Fisiche, Naturali Sede: Università degli Studi Roma Tre- L.go S. Leonardo Murialdo, 1- Roma

Ottobre 2007 Incarico di PROFESSORE A CONTRATTO, nell’ambito del Corso di Laurea Specialistica in Prospezioni Geologiche e Cartografia, relativo all’Insegnamento “Raccolta ed elaborazione dati del sottosuolo” (insegnamento vacante da coprirsi ai sensi del D.M. 21 Maggio 1998 N. 242), per complessive n. 60 ore (6 Crediti Formativi) svolto nell’Anno Accademico 2007/2008– 2° semestre, presso la Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali- “Sapienza” Università di Roma

Novembre 2006 Incarico di PROFESSORE A CONTRATTO, nell’ambito del Corso di Laurea Specialistica in Prospezioni Geologiche e Cartografia, relativo all’Insegnamento “Raccolta ed elaborazione dati del sottosuolo” (insegnamento vacante da coprirsi ai sensi del D.M. 21 Maggio 1998 N. 242), per complessive n. 60 ore (6 Crediti Formativi) svolto nell’Anno Accademico 2006/2007– 2° semestre, presso la Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali dell’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”.

Ottobre 2006 Seminario sul tema “Il ruolo del geologo nelle strutture tecniche della Pubblica Amministrazione” nell’ambito del corso di Esplorazione Geologica del Sottosuolo (a.a. 2006/2007) del Corso di Laurea Magistrale in Scienze Geologiche dell'Università degli Studi Roma TRE- Facoltà Scienze Matematiche, Fisiche, Naturali Sede: Università degli Studi Roma Tre- L.go S. Leonardo Murialdo, 1- Roma

Marzo 2006 Incarico di PROFESSORE A CONTRATTO, nell’ambito del Corso di Laurea Specialistica in Prospezioni Geologiche e Cartografia, relativo all’Insegnamento “Raccolta ed elaborazione dati del sottosuolo” (insegnamento vacante da coprirsi ai sensi del D.M. 21 Maggio 1998 N. 242), per complessive n. 60 ore (6 Crediti Formativi) svolto nell’Anno Accademico 2005/2006– 2° semestre, presso la Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali dell’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”.

Novembre 2005 Seminario sul tema “Il ruolo del geologo nelle strutture tecniche della Pubblica Amministrazione” nell’ambito

Pagina 24 - Curriculum vitae di ALESSIO ARGENTIERI

del corso di Esplorazione Geologica del Sottosuolo (a.a. 2005/2006) del Corso di Laurea Specialistica in Scienze Geologiche dell'Università degli Studi Roma TRE- Facoltà Scienze Matematiche, Fisiche, Naturali Sede: Università degli Studi Roma Tre- L.go S. Leonardo Murialdo, 1- Roma

Maggio 2005 Nomina Membro di Commissione per gli Esami di Stato per l’abilitazione all’esercizio della professione di Geologo presso l’Università degli Studi di Roma “La Sapienza” per l’anno 2005- I e II sessione (prot. G114194 del 24/5/2005)

Maggio 2005 Nomina a Membro della Commissione esami di profitto per l’insegnamento “Legislazione per la professione di geologo” del Corso di Laurea in Scienze Geologiche (1° livello), presso la Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali dell’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”

Febbraio 2005 Incarico di PROFESSORE A CONTRATTO, nell’ambito del Corso di Laurea Specialistica in Prospezioni Geologiche e Cartografia, relativo all’Insegnamento “Raccolta ed elaborazione dati del sottosuolo” (insegnamento vacante da coprirsi ai sensi del D.M. 21 Maggio 1998 N. 242), per complessive n. 60 ore (6 Crediti Formativi) svolto nell’Anno Accademico 2004-2005– 2° semestre, presso la Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali dell’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”.

Novembre 2004 Ciclo di Seminari orientativi inerenti la ricerca, l’estrazione e l’utilizzazione delle Febbraio 2005 acque sotterranee rivolti al personale del Servizio 2° “Tutela Acque, Suolo e Risorse idriche”- Dipartimento IV- Provincia di Roma addetto alle attività tecnico-amministrative per complessive 12 ore (incarico con nota prot. 994 del 29/10/2004 del Dirigente del Servizio Geologico)

Ottobre 2004 Seminario sul tema “Il ruolo del geologo nelle strutture tecniche della Pubblica Amministrazione” nell’ambito del corso di Esplorazione Geologica del Sottosuolo (a.a. 2004/2005) del Corso di Laurea Specialistica in Scienze Geologiche dell'Università degli Studi Roma TRE- Facoltà Scienze Matematiche, Fisiche, Naturali Sede: Università degli Studi Roma Tre- L.go S. Leonardo Murialdo, 1- Roma

Maggio 2004 Incarico di PROFESSORE A CONTRATTO, nell’ambito del Corso di Laurea Specialistica in Prospezioni Geologiche e Cartografia, relativo all’Insegnamento “Raccolta ed elaborazione dati del sottosuolo” (insegnamento vacante da coprirsi ai sensi del D.M. 21 Maggio 1998 N. 242), per complessive n. 48 ore (6 Crediti Formativi) svolto nell’Anno Accademico 2003-2004– 2° semestre, presso la Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali dell’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”. da Dicembre 2003 Tutore di stages formativi (Sede degli stages: Servizio Geologico- Provincia di Roma) riservati ai vincitori delle selezioni pubbliche riservate a possessori di:  Diploma Universitario (durata triennale) in area ambientale  Laurea in Scienze Geologiche  Laurea in Scienze Naturali  Laurea in Geografia

Giugno 2002 Incarico di Docenza per n° 12 ore di lezione sul tema "I movimenti della crosta terrestre" nell'ambito del corso di formazione per “Esperto in gestione delle aree a rischio catastrofi naturali” (cod. ente 704.39, cod. prog. 3625), finanziato dalla Regione Lazio- Fondo Sociale Europeo Ente di formazione: ATHENA Cultura Formazione Comunicazione- V. Volturno, 58- Roma da Marzo 2001 Correlatore di tesi sperimentali e Tutore di stages e tirocini per laureandi (Sede degli stages: Servizio Geologico- Provincia di Roma) nell’ambito dei seguenti Corsi di studi universitari: 1. Università degli Studi Roma Tre - Diploma Universitario di “Operatore Tecnico Ambientale” (durata triennale); - Laurea in Scienze Geologiche (1° livello); - Laurea in Scienze Geologiche (vecchio ordinamento- durata quinquennale) 2. Università degli Studi di Roma “La Sapienza” - Laurea in Scienze Geologiche (1° livello); - Laurea in Scienze Geologiche (vecchio ordinamento- durata quinquennale)

Pagina 25 - Curriculum vitae di ALESSIO ARGENTIERI

Dicembre 2001 Seminario sul tema “Il ruolo degli Enti Locali nella Difesa del Suolo: l’esempio della Provincia di Roma” nell’ambito del corso di Cultura Giuridica Europea III (a.a. 2001/2002) del Corso di Studi di Diploma Universitario di “Operatore Tecnico Ambientale” (durata triennale) dell'Università degli Studi Roma TRE- Facoltà Scienze Matematiche, Fisiche, Naturali Sede: Università degli Studi Roma Tre- L.go S. Leonardo Murialdo, 1- Roma

Novembre 2000 Incarico di Docenza per n° 5 ore di lezione sul tema "Elementi di geologia e geomorfologia " nell'ambito del corso di formazione per “Operatrice Tecnica per la rinaturazione delle aree protette” (Obiettivo 3 Asse 4 Subasse 1), finanziato dalla Regione Lazio e dal Fondo Sociale Europeo Ente di formazione: Centro Mezzelani- V. Tuscolana, 388- Roma dal Gennaio 2000 Membro di Commissione (in rappresentanza dell'Amministrazione Provinciale di Roma quale esperto ex art. 17, comma 1, lettera b, L.R. del 25/2/1992) per gli esami finali di Corsi di formazione professionale approvati dalla Regione Lazio

Pagina 26 - Curriculum vitae di ALESSIO ARGENTIERI