avv. prof. Giuseppe Manfredi

Curriculum vitae

Status attuale

- Avvocato cassazionista, iscritto all’Albo degli Avvocati di , con attività che si svolge nel settore del diritto amministrativo e nel settore del diritto civile: per conto di privati, imprese e pubbliche amministrazioni vengono patrocinate cause avanti i Tribunali civili, i Tribunali Amministrativi Regionali, il Consiglio di Stato, la Corte dei Conti, le Commissioni tributarie, i Tribunali delle acque, e viene svolta attività di consulenza e assistenza;

- Professore ordinario di Diritto amministrativo presso l’Università Cattolica, sede di Piacenza, Facoltà di Economia e Giurisprudenza, ove è incaricato anche del corso di Diritto dei contratti pubblici;

- Membro del consiglio di amministrazione del Centro di ricerca per il cambiamento delle amministrazioni pubbliche – Cecap della Università Cattolica del Sacro Cuore – sede di Piacenza e del Collegio docenti del dottorato per il sistema agro-alimentare, e docente nel Master in management e innovazione delle Pubbliche Amministrazioni;

- Membro del Giurì di autodisciplina pubblicitaria;

- Membro del Comitato scientifico di Rivista giuridica dell’ambiente e di Rivista quadrime- strale di diritto dell’ambiente, e del Comitato di valutazione di Urbanistica e Appalti;

- Socio della Associazione dei professori di diritto amministrativo (Aipda), della Asso- ciazione italiana di diritto urbanistico (Aidu), della Associazione italiana di diritto dell’ambiente (Aidambiente);

Attività scientifica e didattica

- Cultore della materia in Diritto amministrativo presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università Cattolica di Milano a partire dal 1992, ove ha svolto attività di ricerca e didattica seminariale;

- Docenze nei seminari sulle posizioni giuridiche soggettive nel Diritto amministra- tivo presso la Cattedra di Istituzioni di Diritto pubblico della Facoltà di Economia e Commercio dell’Università di Pavia durante gli anni 1995, 1996, 1997, 1998;

- Docenze in esercitazioni a completamento dell’insegnamento di Diritto amministra- tivo presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università Cattolica di Milano – Corso parallelo di Piacenza durante l’anno accademico 1997/1998;

1

- Professore a contratto di Legislazione alimentare presso la Facoltà di Agraria dell’Università Cattolica durante gli anni accademici 1994/1995, 1995/1996, 1996/1997, 1997/1998;

- Professore a contratto di Istituzioni di Diritto pubblico presso la Facoltà di Economia e Commercio – D.U. di Marketing e Comunicazione di Impresa, dell’Università Cat- tolica di Milano durante gli anni accademici 1998/1999, 1999/2000, 2000/2001;

- Professore a contratto di Diritto dell’ambiente presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università Cattolica di Milano – Corso parallelo di Piacenza, durante l’anno ac- cademico 1998/1999;

- Professore a contratto di Diritto dell’ambiente presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università Cattolica, sede di Piacenza, durante gli anni accademici 1999/2000, 2000/2001, 2001/2002;

- Professore a contratto di Istituzioni di diritto pubblico e legislazione scolastica nella Facoltà di Scienze della Formazione dell’Università Cattolica, sede di Piacenza du- rante gli anni accademici 2000/2001, 2001/2002;

- Professore a contratto di Diritto urbanistico e di Giustizia amministrativa presso il Corso di laurea in Tecnico del territorio, organizzato dalla Facoltà di Scienze am- bientali dell’Università degli Studi di Urbino Carlo Bo in collaborazione con la Fa- coltà di Giurisprudenza durante l’anno accademico 2003/2004;

- Professore associato di Diritto amministrativo presso la Facoltà di giurisprudenza dell’Università di Urbino dall’anno accademico 2004/2005 all’anno accademico 2006/2007, e ivi titolare del corso di Giustizia amministrativa;

- Incaricato dell’insegnamento di Giustizia amministrativa presso la Facoltà di Giuri- sprudenza dell’Università Cattolica – Sede di Piacenza, nell’anno accademico 2006/2007;

- Vincitore nel 1993 di borsa triennale di studio e di ricerca in diritto dell’ambiente della Fondazione Lombardia dell’ambiente;

- Partecipazione a ricerche presso diverse Università e istituti di ricerca: in particolare, alla ricerca “Accordi e Intese tra Stato e Regioni” presso il Centro Interregionale di studi e documentazione – CINSEDO di Roma, durante l’anno 1993, alla ricerca dell’Isti- tuto Regionale di Ricerca della Lombardia –IRER sull’indebitamento degli Enti Lo- cali svoltasi presso il Dipartimento di Economia Pubblica e Territoriale dell'Univer- sità di Pavia nell’anno 1995, alla ricerca “Procedimento e processo” presso l’Università Cattolica di Milano durante l’anno 1995, alla ricerca “Regioni ed Europa” presso l’Uni- versità Cattolica di Milano durante l’anno 1996, e al PRIN “L’acqua bene pubblico”;

2

- Partecipazione al Gruppo di lavoro per l’attuazione della legge 59/1997 relativa- mente alla Macroarea “Attività produttive” presso la Presidenza del Consiglio dei Mi- nistri – Dipartimento della Funzione Pubblica, durante gli anni 1998 e 1999;

- Docenze in corsi e seminari organizzati da diversi istituti di ricerca e di formazione, tra cui Iref, Spisa, Isaprel Centro Studi Parlamentari “Silvano Tosi”, Fondazione fo- rense di , Fondazione dell’Avvocatura parmense;

- Membro del Consiglio di direzione della scuola di specializzazione per le professioni legali dell’Università di Urbino dal 2004 al 2007;

- Membro della Commissione degli esami di avvocato presso la Corte d’Appello di nell’anno 2004;

- Relatore in convegni e incontri su temi di diritto amministrativo e di diritto pubblico organizzati da diverse università, quali Università Cattolica, Università di Firenze, Università Bocconi, Università di Pavia, Università di , Università di Bologna, Università di Torino, Università di , Università di Napoli Federico II, Uni- versità di Palermo, Università di Macerata, Università di Urbino, Università di Trento, Università di Milano Bicocca, Università di Siena, Università di Brescia, Uni- versità di Sassari, Università Europea di Roma, Università Menendez Pelayo di San- tander;

- Membro del Collegio docenti del dottorato di Scienze giuridiche dell’Università Sta- tale di Milano dal 2011 al 2015;

- Autore di oltre un centinaio di pubblicazioni su tematiche attinenti il diritto ammi- nistrativo, tra cui le monografie “Accordi e azione amministrativa”, Giappichelli, 2001, “Indennità e principio indennitario in diritto amministrativo”, Giappichelli, 2002, “Plura- lità degli ordinamenti e tutela giurisdizionale. I rapporti tra giustizia statale e giustizia spor- tiva”, Giappichelli, 2007: la prima monografia è stata recensita dal Prof. Giuseppe Sanviti su Rivista trimestrale di diritto pubblico nel 2003, e la terza dal Prof. Leonardo Ferrara su Diritto pubblico nel 2007; suoi contributi sono pubblicati nell’Enciclopedia del diritto e nell’Enciclopedia giuridica, e sulle riviste Diritto amministrativo, Diritto pub- blico, Diritto processuale amministrativo, Foro amministrativo, Le Regioni, Giurisprudenza costituzionale, Giurisprudenza italiana, Il diritto dell’economia, Le istituzioni del federali- smo, Jus, Aedon, Giornale di diritto amministrativo, Rivista giuridica dell’ambiente, Le nuove leggi civili commentate, Urbanistica e appalti, Diritto e processo amministrativo, Am- ministrare, Servizi pubblici e appalti, Rivista quadrimestrale di diritto dell’ambiente, Il di- ritto industriale, Aida, Rivista italiana di medicina legale e del diritto in campo sanitario, Diritto dello Sport, Il capitale culturale, Gli stranieri, Giustamm.it, Ius publicum, Judi- cium.it, Amministrazioneincammino.it.

* *

3

Elenco pubblicazioni

1) 1989-“Il diritto di accesso ai documenti amministrativi negli artt. 24 e 25 della l. 816/1985” in Il Nuovo governo locale, 77 ss. 2) 1991-“Il diritto d’accesso ai documenti amministrativi nella legge 241/1990 e nella legge 142/1990” in Il Nuovo governo locale, 3 ss. 3) 1992-“Modelli contrattuali dell’azione amministrativa: gli accordi di programma” in Le Regioni, 349 ss. 4) 1992-“Agricoltura”, in G. Pastori (a cura di) La Legislazione lombarda in campo eco- nomico nei vent’anni dell’esperienza regionale, Milano, Franco Angeli, 49 ss. 5) 1993-“Le intese e gli accordi tra Stato e Regioni in Italia” in G. Pastori (a cura di) “Accordi e intese nell’ordinamento regionale”, Milano, Franco Angeli, 121 ss. 6) 1993-“Il diritto di accesso ai documenti amministrativi” in AA.VV., “Il nuovo or- dinamento degli enti locali dopo le leggi 142/90 e 81/93”, Roma, Edizioni delle auto- nomie, 49 ss. 7) 1993-“La distinzione tra politica e amministrazione e l’organizzazione degli uffici delle amministrazioni locali” in AA.VV., “Il nuovo ordinamento degli enti locali dopo le leggi 142/90 e 81/93”, Roma, Roma, Edizioni delle autonomie, 63 ss. 8) 1993-”Intese in senso debole e leale collaborazione a senso unico”, in Le Regioni, 1419 ss. 9) 1993-“Niente di nuovo sul fronte delle competenze delegate”, in Le Regioni, 550 ss. 10) 1994-“Strumenti collegiali e strumenti procedimentali di coordinamento”, in Le Regioni, 1635 ss. 11) 1994-“Le funzioni delle Regioni ordinarie nelle proposte di riforma della Costitu- zione e i riflessi sulla finanza regionale” in F. Osculati (a cura di) “La diffusione dei poteri fiscali nel nuovo regionalismo”, Milano, 31 ss. 12) 1995-“Gli accordi e le conferenze di servizi” in G. Pastori (a cura di) “legge 7 agosto 1990, n. 241, e ordinamenti regionali”, Padova, Cedam, 241 ss. 13) 1995-“Commento all’art. 11 della l. 241/1990” in A. Travi (a cura di) “Nuove norme in materia di procedimento amministrativo e di diritto di accesso ai docu- menti amministrativi” in Le Nuove Leggi Civile Commentate, 60 ss. 14)

4

1995-“Commento all’art. 15 della l. 241/90” in A. Travi (a cura di) “Nuove norme in materia di procedimento amministrativo e di diritto di accesso ai documenti amministrativi” in Le Nuovi Leggi Civile Commentate, 60 ss, 87 ss. 15) 1996-“Principio di imparzialità e riordino dell’amministrazione per collegi” in Di- ritto amministrativo, 89 ss. 16) 1996-“Natura e funzioni dei Consorzi agrari e nuova amministrazione centrale dell’agricoltura”, in Le Regioni, 179 ss. 17) 1998-“Il Giudice pone limite al potere di ordinanza in materia di protezione ci- vile” in Urbanistica e Appalti, 272 ss. 18) 1998-“Silenzio–assenso sulla sanatoria degli abusi su immobili vincolati e leale collaborazione tra Stato e Regione in materia ambientale” in Urbanistica e Appalti. 19) 1998-“Vincolo storico-artistico, cose d’arte, beni culturali, attività”, in Urbanistica e Appalti, 1085 ss. 20) 1999-“La potestà legislativa sui consorzi di bonifica di fronte all’intreccio fra pub- blico e privato”, in Le Regioni, 109 ss. 21) 1999-“Approvazione ex lege di piani territoriali e leggi provvedimento”, in Urba- nistica e Appalti. 22) 2000-“Commento all’art. 4 della l. 36/1994”, in U. Potoschnig, E. Ferrari (a cura di), “Commentario alle disposizioni in materia di risorse idriche”, Padova, Cedam. 23) 2000-“Commento all’art. 8 della l. 36/1994”, in U. Potoschnig, E. Ferrari (a cura di), “Commentario alle disposizioni in materia di risorse idriche”, Padova, Cedam. 24) 2000-“Commento all’art. 9, co. 3, della l. 36/1994”, in U. Potoschnig, E. Ferrari (a cura di), “Commentario alle disposizioni in materia di risorse idriche”, Padova, Cedam. 25) 2000-“Commento all’art. 30 del d.lgs. 490/1990”, in M. Cammelli (a cura di), “La nuova disciplina dei beni culturali e ambientali”, Bologna, Il Mulino. 26) 2000-“Commento all’art. 31 del d.lgs. 490/1990”, in M. Cammelli (a cura di), “La nuova disciplina dei beni culturali e ambientali”, Bologna, Il Mulino. 27) 2000-“Commento all’art. 107 del d.lgs. 490/1990”, in M. Cammelli (a cura di), “La nuova disciplina dei beni culturali e ambientali”, Bologna, Il Mulino. 28) 2000-“Commento all’art. 108 del d.lgs. 490/1990”, in M. Cammelli (a cura di), “La nuova disciplina dei beni culturali e ambientali”, Bologna, Il Mulino. 29)

5

2000-“Commento all’art. 109 del d.lgs. 490/1990”, in M. Cammelli (a cura di), “La nuova disciplina dei beni culturali e ambientali”, Bologna, Il Mulino. 30) 2000-“Commento all’art. 110 del d.lgs. 490/1990”, in M. Cammelli (a cura di), “La nuova disciplina dei beni culturali e ambientali”, Bologna, Il Mulino. 31) 2001-“Accordi e azione amministrativa”, Torino, Giappichelli. 32) 2001-“L’irresistibile diritto alla salute e la tutela dall’inquinamento elettromagne- tico”, in Urbanistica e Appalti, 161 ss. 33) 2001-“La legge quadro sull’elettrosmog”, in Urbanistica e Appalti, 707 ss. 34) 2001-“Inadempimenti nell’attuazione della valutazione di impatto ambientale e diretta applicabilità delle direttive comunitarie”, in Urbanistica e Appalti, 840 ss. 35) 2002-“Le competenze comunali in tema di tutela dalle emissioni elettromagneti- che”, in Urbanistica e Appalti, 1171 ss. 36) 2002-“La bonifica dei siti inquinati tra sanzioni, misure ripristinatorie e risarci- mento del danno all’ambiente”, in Rivista Giuridica dell’ambiente, 667 ss. 37) 2003–“Indennità e principio indennitario in diritto amministrativo”, Torino, Giappichelli. 38) 2003–“Commento all’art. 27 della l. 328/2000”, in E. Balboni, A. Baroni, A. Mat- tioni, G. Pastori (a cura di), Il Sistema integrato dei servizi sociali. Commento alla l. 328/2000, Milano, Giuffrè, 451 ss. 39) 2003–“Il procedimento di rilascio del permesso di costruire”, in U. Fantigrossi, L. Piscitelli (a cura di), La nuova disciplina edilizia, Piacenza, La Tribuna, 295 ss. 40) 2003-“Le prime applicazioni del d.lgs. 198/2002 e la riforma del titolo V° della Costituzione”, in Urbanistica e Appalti, 480 ss. 41) 2003-“Leggi provvedimento, forma di Stato, riserva di amministrazione”, in Foro amministrativo - C.d.S., 1290 ss. 42) 2003–“Principio di cautela e poteri comunali in tema di campi elettromagnetici”, in Urbanistica e Appalti, 1456 ss. 43) 2003–“Il riparto delle competenze in tema di ambiente e paesaggio dopo la ri- forma del titolo V° della parte II^ della Costituzione”, in Rivista Giuridica dell’Am- biente, 515 ss. 44)

6

2003–“Sul riparto delle competenze in tema di ambiente e sulla nozione di am- biente dopo la riforma del titolo V° della parte II^ della Costituzione”, in Rivista Giuridica dell’Ambiente, 1002 ss. 45) 2003–“La tutela del territorio dopo il collegato ambientale”, in Urbanistica e Ap- palti, 2003, 154 ss. 46) 2003–“Aggiudicazione e stipulazione dei contratti delle amministrazioni”, in Ser- vizi Pubblici e Appalti, 91 ss. 47) 2004–“Le insidie del potere di ordinanza”, in Rivista Giuridica dell’ambiente, 96 ss. 48) 2004–“Standard ambientali di fonte statale e poteri regionali in tema di governo del territorio, in Urbanistica e Appalti, 296 ss. 49) 2004–“Giurisdizione condizionata e limiti al diritto d’azione”, in Foro amministra- tivo – C.d.S., 2004, 1012 ss. 50) 2004-“Tre modelli di riparto delle competenze in tema di ambiente”, in Le istitu- zioni del federalismo, 509 ss. 51) 2004–“I poteri dei Comuni dopo il Codice delle comunicazioni elettroniche”, in Urbanistica e Appalti, 1327 ss. 52) 2004–“Note sull’attuazione del principio di precauzione in diritto pubblico”, in Diritto Pubblico, 1075 ss. 53) 2004–“Commento al Capo II° del Titolo II° del d.lgs. 42/2004” in M. Cammelli (a cura di), in Il Codice dei beni culturali e del paesaggio, Bologna, il Mulino, 2004, 477 ss. 54) 2004–“Commento all’art. 122 del d.lgs. 42/2004” in M. Cammelli (a cura di), in Il Codice dei beni culturali e del paesaggio, Bologna, il Mulino, 2004. 55) 2004–“Commento all’art. 123 del d.lgs. 42/2004” in M. Cammelli (a cura di), in Il Codice dei beni culturali e del paesaggio, Bologna, il Mulino, 2004. 56) 2004–“Commento all’art. 124 del d.lgs. 42/2004” in M. Cammelli (a cura di), in Il Codice dei beni culturali e del paesaggio, Bologna, il Mulino, 2004. 57) 2004–“Commento all’art. 125 del d.lgs. 42/2004” in M. Cammelli (a cura di), in Il Codice dei beni culturali e del paesaggio, Bologna, il Mulino, 2004. 58) 2004–“Commento all’art. 126 del d.lgs. 42/2004” in M. Cammelli (a cura di), in Il Codice dei beni culturali e del paesaggio, Bologna, il Mulino, 2004. 59)

7

2004–“Commento all’art. 127 del d.lgs. 42/2004” in M. Cammelli (a cura di), in Il Codice dei beni culturali e del paesaggio, Bologna, il Mulino, 2004. 60) 2005-“Impiego pubblico e riforme costituzionali”, in RIP-La rivista dell’impiego e della dirigenza pubblica, 1 e ss. 61) 2005-“Inquadramento giuridico della finanza di progetto e sua applicazione all’amministrazione”, in AA.VV., Nuove risorse per l’Università e la ricerca, Padova, Cedam, 2005, 91 e ss. 62) 2005-“La Corte Costituzionale, i rifiuti radioattivi e la sindrome nimby“, in Rivi- sta Giuridica dell’Ambiente, 532 ss. 63) 2005-“Aggiudicazione definitiva”, voce in L: Perfetti (a cura di), Repertorio degli appalti pubblici”, Padova, Cedam, 2005, 32 ss. 64) 2005-“Aggiudicazione provvisoria”, voce in L. Perfetti (a cura di), Repertorio degli appalti pubblici”, Padova, Cedam, 2005, 37 ss. 65) 2005-“Stipulazione”, voce in L. Perfetti (a cura di), Repertorio degli appalti pubblici”, Padova, Cedam, 2005, 1388 ss. 66) 2005-“L’interpretazione adeguatrice del Codice delle comunicazioni elettroni- che”, in Urbanistica e Appalti, 1402 ss. 67) 2005-“Concessione di derivazione di acque pubbliche ed esigenze di coordina- mento nel governo delle acque”, in Rivista Giuridica dell’Ambiente, 1035 e ss. 68) 2005-“Recensione a: F. De Leonardis, Il principio di precauzione nell’amministrazione di rischio”, in Rivista Giuridica dell’Ambiente, 1156 ss. 69) 2006-“Regolamenti comunali sugli impianti di comunicazione e principio di le- galità”, in Urbanistica e appalti, 1287 e ss. 70) 2006-“Osservazioni sui rapporti tra ordinamento statale e ordinamento spor- tivo”, in Foro amm.-T.A.R., 2971 e ss. 71) 2007-“La nuova disciplina degli accordi tra amministrazioni e privati e le priva- tizzazioni dell’azione amministrativa”, in Foro amm.-C.D.S., 324 e ss. (e in AA.VV., Le riforme della l. 7 agosto 1990, n.241, tra garanzia della legalità ed ammini- strazione di risultato, Padova, 2008, 75 e ss.) 72) 2007-“Pluralità degli ordinamenti e tutela giurisdizionale. I rapporti tra giustizia statale e giustizia sportiva”, Torino, Giappichelli. 73) 2007-“Giusto procedimento e interpretazioni della Costituzione”, in Foro amm.- T.A.R., 2707 e ss. (e in Giustamm.it, e in Giustizia amministrativa, 879 e ss.) 8

74) 2007-“Annullamento d’ufficio, tutela dell’affidamento, indennità”, in Urb. app., 1433 e ss. 75) 2008-“Le stagioni dell’arbitrato: dall’obbligo al divieto?”, in Urb. app., 275 e ss. 76) 2008-“Le indennità di autotutela”, in Dir. amm., 2008, 163 e ss. 77) 2008-“Il sindacato del giudice amministrativo sulle norme emanate dagli organi- smi sportivi”, in Dir. proc. amm., 615 e ss. 78) 2008-“Motivazione dell’acquisizione sanante e tutela multilivello del diritto di proprietà”, in Giustamm.it 79) 2008-“Natura delle norme deontologiche e diritti dei cittadini”, in Jus, 543 e ss. (e in Judicium.it) 80) 2008-“Norme sportive e principio pluralistico”, in Diritto dello Sport, 25 e ss. 81) 2008-“La nuova disciplina della consultabilità dei documenti degli archivi: gli artt.122 e 123”, in Aedon 82) 2008-“Il rinnovo e la conversione del permesso di soggiorno”, in P. Morozzo della Rocca (a cura di), Immigrazione e cittadinanza, Torino, Utet, 67 e ss. 83) 2008-“Questioni pregiudiziali e sospensione del processo sull’amministrazione”, in Foro amm.-CDS, 2008, 3510 e ss. 84) 2009-“Il nuovo procedimento di v.i.a. tra semplificazione amministrativa e spe- cialità del regime dell’ambiente”, in Urbanistica e appalti, 156 e ss. 85) 2009-“Via e vas nel Codice dell’ambiente”, in Rivista Giuridica dell’Ambiente, 63 e ss. e in M. P. Chiti, R. Ursi (a cura di), Studi sul Codice dell’ambiente, Giappichelli, Torino, 2009, 165 – 179. 86) 2009-“Aggiudicazione e contratto: le decisioni della Plenaria”, in Giorn. dir. amm., 611 e ss. 87) 2009-“Revoca e modelli di tutela dell’affidamento nei commi 1-bis e 1-ter dell’art.21-quinquies della legge n.241 del 1990”, in Giustamm.it 88) 2009-“Provincia, disciplina e riforma della”, voce in Enc. Giur. 89) 2009-“La finanza di progetto dopo il d.lgs. n.152/2008”, in Dir. amm., 2009, 429 e ss. 90)

9

2010-“Commento all’art.97 Cost.”, in A. Bartolini, S. Fantini, G. Ferrari (a cura di), Codice dell’azione amministrativa e della responsabilità, Nel diritto editore, Roma, 31 e ss. 91) 2010-“Commento all’art.15 della legge n. 241/1990”, in A. Bartolini, S. Fantini, G. Ferrari (a cura di), Codice dell’azione amministrativa e della responsabilità, Nel diritto editore, Roma, 403 e ss. 92) 2010-“Moralità professionale nelle procedure di affidamento e certezza del di- ritto”, in Urbanistica e appalti, 508 e ss. 93) 2010-“La difficile attuazione del comma 1-bis dell’art.1 della legge n.241 del 1990”, in Diritto e processo amministrativo, 185 e ss. 94) 2010-“La revoca del permesso di soggiorno”, in Gli stranieri, 113-122 95) 2010-“Osservazioni su ambiente e democrazia”, in Rivista giuridica dell’ambiente, 293-309 96) 2010-“Ambiente, globalizzazione, democrazia”, in Rivista giuridica dell’ambiente, 318-323 97) 2010-“L’ degli ordinamenti professionali”, in Giustamm.it 98) 2010-“Associazioni di tifosi sportivi e interessi legittimi”, in Giustamm.it 99) 2010-“Procedimento amministrativo e diritti civili”, in Le Regioni, 850-861. 100) 2011–“Il regime probatorio nel codice del processo amministrativo”, in Urbani- stica e appalti, 473 - 479. 101) 2011–“Giurì di autodisciplina, autorità indipendenti e autorità giudiziaria”, in Il diritto industriale, 61 – 67. 102) 2011–“Doverosità dell’annullamento vs. annullamento doveroso”, in Diritto pro- cessuale amministrativo, 273 - 291. 103) 2011-”Cambiamenti climatici e principio di precauzione”, in Rivista quadrime- strale di diritto dell’ambiente, 28 - 39. 104) 2011-“La nozione di polizia amministrativa nel diritto italiano”, in Ius publicum, 1 – 9. 105) 2011-“Gruppi sportivi e tutela endoassociativa”, in Giurisprudenza costituzionale, 688 - 697. 106)

10

2011-“L’attività normativa degli ordini professionali incontra il principio di lega- lità”, in Foro amministrativo — T.A.R., 3297 – 3314. 107) 2011-“La valorizzazione dei beni culturali come compito costituzionalmente ne- cessario”, in Il capitale culturale, 25 – 31. 108) 2011-“Le funzioni ambientali”, in Jus, 429 - 435 109) 2011-“Gli strumenti dell’attività consensuale degli enti locali”, in G. Palma (a cura di), Lezioni, Edizioni scientifiche italiane, Napoli, 423 – 436. 110) 2011-“Recensione a G. D. Comporti (a cura di), Le gare pubbliche: il futuro di un modello”, in Il diritto dell’economia, 757 – 765. 111) 2012-“Le conseguenze processuali del ruolo del promotore del project financing”, in Urbanistica e appalti, 543 – 547. 112) 2012-“Riordino delle Province e leggi-manifesto”, in Giustamm.it. 113) 2012-“Il processo disciplinare per i consulenti in proprietà industriale”, in A. Giussani (a cura di), Il processo industriale, Torino, 58-64; 114) 2012-“Il controllo giudiziale degli atti amministrativi di enforcement”, in AIDA, 356-368; 115) 2012-“Ordinamento statale e ordinamento sportivo. Tra pluralismo giuridico e diritto globale”, in Diritto amministrativo, 299-327 116) 2013-“Principio di legalità e poteri di ordinanza nella sentenza della Corte costi- tuzionale n.115 del 2011”, in Aa. Vv., Sicurezza pubblica e sicurezza urbana. Il limite del potere di ordinanza dei Sindaci stabilito dalla Corte costituzionale, Milano, Franco Angeli, 28-36 117) 2013-“I regolamenti comunali e la partecipazione al costo dei servizi sociali dopo la sentenza 296 del 2012 della Corte Costituzionale”, in P. Morozzo della Rocca (a cura di), Doveri di solidarietà e prestazioni di pubblica assistenza, Napoli, Editoriale scientifica, 189-203 (e in Giustamm.it) 118) 2013-“Commento all’art.153 del d.lgs. n.163/2006”, in L. Perfetti (a cura di), Co- dice dei contratti pubblici commentato, Milano, Ipsoa, 1735-1744 119) 2013-“Gli impegni nei procedimenti antitrust e la disciplina generale degli ac- cordi”, in G. Falcon, B. Marchetti (a cura di), Pubblico e privato nell’organizzazione e nell’azione amministrativa, Padova, Cedam, 123-141 120) 2013–“Appunti sull’affidamento degli incarichi legali delle pubbliche ammini- strazioni: competenza, procedimento, forma”, in Urbanistica e appalti, 873-888 11

121) 2013–“Poteri di ordinanza, legalità, ”, in Amministrare, 407- 430 122) 2014-“Le sponsorizzazioni dei beni culturali e il mercato”, in Aedon 123) 2014-“Interessi diffusi e collettivi (diritto amministrativo)”, voce in Enciclopedia del diritto Annali, 513-532 124) 2014-“La , il partenariato e la paneacea di tutti i mali”, in Aedon 125) 2014-“La natura degli atti contabili”, in Giurisprudenza italiana, 2012 - 2015 126) 2014-“L’autotutela in edilizia”, in Urbanistica e appalti, 1092-1095 127) 2014-“Commento al comma 51 dell’art.1 della legge n.56/2014”, in A. Sterpa (a cura di), Il nuovo governo dell’area vasta, Napoli, 169-175 128) 2014-“Le responsabilità disciplinari dei medici in tema di certificazione di malat- tia”, in Rivista italiana di medicina legale, 794-799 129) 2015-“L’evoluzione della cauzione provvisoria, tra patti di integrità e sanzioni”, in Urbanistica e appalti, 174 – 179 130) 2015-“The State system and the sport system in Ital: legal pluralism and interna- tional law”, in Ius publicum, 1-25 131) 2015-“I limiti all’insediamento nelle aree agricole degli impianti di produzione di energia da fonti rinnovabili”, in Giustamm.it 132) 2015-“Brevi note su corruzione e contratti pubblici”, in Urbanistica e appalti, 749 - 754 133) 2015-“Recensione a: Antonio Cassatella, Il dovere di motivazione nell’attività amministrativa”, in Diritto pubblico, 693 – 701 134) 2016-“Il tempo è tiranno: l’autotutela nella legge Madia”, in Urbanistica e appalti, 5 – 10 135) 2016-“La giuridificazione dello sport”, in Giurisprudenza italiana, 485-494 136) 2016-“La tutela proprietaria dell'immateriale economico dei beni culturali”, in G. Morbidelli, A. Bartolini (a cura di), L'immateriale economico nei beni culturali, To- rino, Giappichelli, 121-130 137)

12

2016-“Note introduttive sulla disciplina dei contratti attivi della pubblica ammi- nistrazione”, in Il diritto dell’economia, 41 – 54 138) 2016-“Gli ambiti territoriali di caccia tra pubblico e privato”, in Rivista giuridica dell’ambiente, 529 – 544 139) 2016-“La sussidiarietà orizzontale e la sua attuazione”, in amministrazioneincam- mino.it. 140) 2017- “I modelli organizzativi nell’amministrazione dei beni culturali tra mito e realtà”, in giustamm.it 141) 2017-“Rigenerazione urbana e beni culturali”, in F. Di Lascio, F. Giglioni (a cura di), La rigenerazione di beni e spazi urbani, Bologna, 2017, 279 - 297 142) 2017-“Vaccinazioni obbligatorie e precauzione”, in Giurisprudenza italiana, 1418- 1423 143) 2017-“Commento all’art.183 del nuovo Codice dei contratti pubblici”, in L. Perfetti (a cura di), Codice dei contratti pubblici commentato, II edizione, Milano, 2017, 1472 – 1476 144) 2017-“Annullamento doveroso?”, in P.A. Persona e Amministrazione, 383 – 419 145) 2017-”Il riparto delle competenze in tema di beni culturali e la leale collabora- zione”, in Le istituzioni del federalismo, 791-809 146) 2018-“L’Adunanza plenaria sull’annullamento d’ufficio del permesso di costruire: fine dell’interesse pubblico in re ipsa?”, in Urbanistica e appalti, 52 – 62 147) 2018-“Il regolamento sul dibattito pubblico: democrazia deliberativa e sindrome nimby”, in Urbanistica e appalti, 604 – 608

In corso di stampa:

148) “Commento agli artt.145-151 del d.lgs. n.50/2016”

149) “Ordinanza (potere di)” 150) “Gli scritti di Giorgio Pastori sul procedimento amministrativo dopo la legge 241 del 1990”

151) “Il caso Lodi e la soluzione delle antinomie”

Giuseppe Manfredi

Autorizzo al trattamento dei dati personali ai sensi della normativa vigente Giuseppe Manfredi

13