<<

Divina Commedia Canto V laboratorio per l’esame Saggio breve

CONOSCENZE E COMPETENZE  Approfondire l’analisi delle fi gure femminili della Divina Commedia.  Stabilire relazioni tra personaggi presenti nelle diverse cantiche.  Leggere, analizzare e organizzare testi e informazioni, in previsione della stesura scritta.  Esporre e argomentare opinioni altrui e proprie.  Realizzare un testo scritto, secondo coordinate comunicative defi nite.

Componi un saggio breve sull’argomento «Figure pietà e il desiderio di purifi cazione (ricorditi di me, che son femminili e morte violenta nella Divina Commedia». la Pia). Nel canto V del Purgatorio Dante incontra tra gli spiriti 1. Leggi con attenzione i testi che ti presentiamo. negligenti, morti violentemente, e pentitisi in punto di I versi del V canto del Purgatorio in cui Pia de’ Tolomei morte, la gentildonna senese Pia de’ Tolomei, uccisa, parla con Dante. intorno al 1297, dal marito Nello dei Pannocchieschi, podestà L’estratto da un’analisi critica sul canto V del di Volterra e di Lucca, per gelosia o perché l’uomo voleva Purgatorio. essere libero di sposare Margherita Aldobrandeschi. Il confronto tra Pia de’ Tolomei e Francesca da Pia non conosce il motivo della propria uccisione, lo (canto V dell’). evidenzia velatamente (salsi), ma non accusa né condanna il 2. Dopo aver selezionato il materiale, scrivi un saggio breve marito. È una donna tenera e fragile, i cui silenzi esprimono di 3-4 colonne di metà di foglio protocollo. più delle parole, il tutto condensato in sette versi che creano la fi gura femminile più dolce e soave della Commedia. Lo 3. Suddividi il tuo testo in tre sezioni (Introduzione – Svilup- stile piano, sommesso e malinconico esprime il distacco, la po – Conclusione) come indicato nella Traccia di lavoro.

TRACCIA DI LAVORO 1. Introduzione La presentazione del personaggio di Pia de’ Tolomei. D1. 2. Sviluppo 2.1 Le caratteristiche psicologiche di Pia. D1. D2. 2.2 Le simmetrie tra Francesca e Pia. D3. 3. Conclusione Concludi il saggio sottolineando la coerenza tra l’atteggiamento di Pia e l’atmosfera di malinconia e di rimpianto, dominante nel Purgatorio.

Purgatorio Laboratorio per l’esame

Copyright © 2011 Zanichelli Editore SpA, Bologna [6201] 1 Questo fi le è un’estensione online del corso B. Panebianco, M. Gineprini, S. Seminara, LETTERAUTORI © Zanichelli 2011 DOSSIER

D1 «Deh, quando tu sarai tornato al mondo «Oh, quando tu sarai ritornato e riposato de la lunga via», nel mondo e ti sarai riposato Purgatorio del lungo viaggio», fece seguito 132 seguitò ’l terzo spirito al secondo, un terzo spirito alle parole del «ricorditi di me, che son la Pia; secondo, «ricordati di me che mi Ricorditi chiamo Pia; nacqui a Siena, morii Siena mi fé, disfecemi Maremma: in Maremma: lo sa bene colui che, di me 135 salsi colui che ’nnanellata pria prima dichiarando la sua volontà di sposarmi (disposando), mi ave- Divina Commedia, a c. di G. Petrocchi, disposando m’avea con la sua gemma». Le lettere, Firenze, 1994 va messo al dito l’anello nuziale».

132-133. seguitò ’l terzo spirito la morte della donna risaliva al sposare indica il manifestare la al secondo… son la Pia: Pia de’ 1297 e doveva aver avuto eco in propria promessa di nozze; dare Tolomei è il terzo spirito che parla Toscana. l’anello confermava tale volontà dopo Jacopo del Cassero e Buon- 135. salsi: forma sincopata di sal- con il matrimonio vero e proprio. conte da Montefeltro (secondo). losi = se lo sa. Queste due fasi delle nozze avve- Il nome solo è su ciente, perché 136. disposando… gemma: di- nivano in momenti successivi.

D2 Pia risulta piuttosto che costruita sulla cronaca, modulata su uno spartito F. Pasquini e A. Quaglio musicale sin dal suo apparire, nelle cadenze suggestive del Deh quando e del ricorditi. Nell’autopresentazione i nudi dati anagrafi ci cadono con lo stesso La dolce strano ritmo di canto, stemperandosi poeticamente in allusivo suggerimento: melodia del la voce evoca, non narra, comprime il passato nel ricordo, sfuma la passione ricordo in sospiro. da La Commedia, a c. di F. Pasquini e A. Quaglio, Garzanti, Milano, 1988

La morte violenta e la collocazione simmetrica nel V canto di Inferno e Purgatorio suggeri- D3 scono un confronto tra Francesca da Polenta e Pia de’ Tolomei.

Francesca Pia Simmetrie Francesca Inferno v Purgatorio v e Pia La causa della morte Morte violenta per mano del Morte violenta per mano del marito. marito.

La condizione ultraterrena Dannazione. Espiazione.

Le indicazioni geografi che Siede la terra dove nata fui / su Siena mi fé, disfecemi Marem- la marina dove ’l Po discende ma, (v. 134) (vv. 97-98).

La dolcezza e la gentilezza O animal grazïoso e benigno e riposato de la lunga via (v. 131) (v. 88) ’nnanellata… disposando, gem- Amor, ch’al cor gentil ratto ma (vv. 135-136) s’apprende (v. 100).

I sentimenti nei confronti Rancore: Caina attende chi a Riservatezza: salsi colui che… del marito e del mondo vita ci spense (v. 107). (v. 135) terreno Passione: La bocca mi basciò Pudore: … ’nnanellata pria / di- tutto tremante (v. 134). sposando m’avea (vv. 135-136)

Invito all’opera Divina Commedia

2 Copyright © 2011 Zanichelli Editore SpA, Bologna [6201] Questo fi le è un’estensione online del corso B. Panebianco, M. Gineprini, S. Seminara, LETTERAUTORI © Zanichelli 2011