REGIONE GIUNTA REGIONALE

DIPARTIMENTO PROTEZIONE CIVILE SETTORE 02 - GESTIONE E SUPERAMENTO DELL'EMERGENZA

______

Assunto il 13/04/2021

Numero Registro Dipartimento: 31

DECRETO DIRIGENZIALE

“Registro dei decreti dei Dirigenti della Regione Calabria”

N°. 3891 del 14/04/2021

OGGETTO: OCDPC N.577-2019 DI SUBENTRO ALLA OCDPC N. 473-2017. MODIFICHE ED INTEGRAZIONI ALL'ART. 4 DELLE CONVENZIONI STIPULATE CON GLI ENTI ATTUATORI. APPROVAZIONE SCHEMA TIPO..

Dichiarazione di conformità della copia informatica Il presente documento, ai sensi dell’art. 23-bis del CAD e successive modificazioni è copia conforme informatica del provvedimento originale in formato elettronico, firmato digitalmente, conservato in banca dati della Regione Calabria.

Copia informatica conforme ai sensi dell'art. 23-bis del CAD e s.m. IL DIRIGENTE GENERALE VISTI: • la L.R. n. 7/96 e s.m.i.; • la Legge Regionale n.4 del febbraio 1997, avente ad oggetto: "Legge organica di protezione civile della Regione Calabria"; • il D.Lgs. 30 marzo 2001, n. 165, e ss.mm.ii.; • il Decreto legislativo del 23 giugno 2011 n. 118 - "Disposizioni in materia di armonizzazione dei sistemi contabili e degli schemi di bilancio delle Regioni, degli enti locali e dei loro organismi, a norma degli articoli 1 e 2 della legge 5 maggio 2009, n. 42", con particolare riferimento all'art. 53; • il D.Lgs. n. 33/2013 e ss.mm.ii., che prevede gli adempimenti in materia di pubblicità e trasparenza; • l D.lgs. n.1 del 2 gennaio 2018; VISTI: • il D.P.G.R. n. 354/1999 recante “Separazione dell'attività amministrativa di indirizzo e di controllo da quella di gestione”; • la D.G.R. n. 541 dell’16.12.2015 e s.m.i. con la quale è stato approvato l’ordinamento generale delle strutture organizzative della Giunta Regionale; • la Delibera di Giunta regionale n. 43 del 18/02/2021 recante “Misure volte a garantire maggiore efficienza alla Struttura organizzativa della Regione Calabria- Approvazione modifiche ed integrazioni del Regolamento Regionale n. 3/2019 e s.m.i.”, di individuazione del Dirigente Generale del Dipartimento Segretariato Generale, con la quale, al fine di dotare la Protezione Civile regionale di piena autonomia organizzativa e funzionale, assicurando la massima celerità nell’espletamento delle funzioni e dei compiti istituzionali ad essa assegnate dalla vigente normativa nazionale e regionale ha istituito, temporaneamente, fino alla vigenza dello stato di emergenza dovuto alla pandemia COVID-19, il Dipartimento “Protezione Civile”, articolato nei seguenti quattro settori:

◦ 1. Risorse umane e strumentali e servizi generali di funzionamento;

◦ 2. Gestione e superamento emergenze;

◦ 3. Pianificazione e volontariato

◦ 4. Logistica e risorse del sistema regionale di Protezione Civile;;

• il Decreto del Presidente della Giunta Regionale n. 18 del 25 Febbraio 2021, con il quale è stato conferito l’incarico di Dirigente Generale reggente del Dipartimento “Protezione Civile” al dott. Fortunato Varone;

PREMESSO: - CHE con Deliberazioni di Giunta Regionale n. 510 del 16.12.2016 e n.21 del 31.01.2017 è stata richiesta al Governo Nazionale la dichiarazione dello stato di emergenza, ai sensi dell’art.5 della legge 225/95, per gli eventi alluvionali che hanno colpito il territorio calabrese nei giorni dal 24 al 26 novembre 2016 e nei giorni dal 22 al 25 gennaio 2017; - CHE con la Delibera del Consiglio dei Ministri del 24.05.2017 è stato dichiarato, per centottanta giorni, lo stato di emergenza in conseguenza degli eccezionali eventi meteorologici verificatisi nei giorni dal 24 al 26 novembre 2016 nel territorio delle Province di Crotone e e nei giorni dal 22 al 25 gennaio 2017 nel territorio delle Province di , Crotone e Reggio Calabria e dei Comuni di Longobucco, Oriolo e Trebisacce in provincia di Cosenza e di Vazzano in provincia di Vibo Valentia e quantificato in € 22.000.000,00 il limite per l’attuazione dei primi interventi nelle more della ricognizione in ordine agli effettivi e indispensabili fabbisogni; - CHE in data 4 agosto 2017 è stata emanata l’Ordinanza del Capo Dipartimento della Protezione Civile n. 473, recante “Primi interventi urgenti di protezione civile in conseguenza degli eccezionali eventi 1

Copia informatica conforme ai sensi dell'art. 23-bis del CAD e s.m. meteorologici verificatisi nei giorni dal 24 al 26 novembre 2016 nel territorio delle province di Crotone e Reggio Calabria e nei giorni dal 22 al 25 gennaio 2017 nel territorio delle province di Catanzaro, Crotone e Reggio Calabria e dei Comuni di Longobucco, Oriolo e Trebisacce in provincia di Cosenza e di Vazzano in provincia di Vibo Valentia”; - CHE con Delibera del Consiglio dei Ministri del 10-11-2017 è stato prorogato per ulteriori centottanta giorni lo stato d’emergenza; - CHE con Delibera del Consiglio dei Ministri del 24-7-2018 è stato prorogato per ulteriori sei mesi lo stato d’emergenza; - CHE in data 15 febbraio 2019 è stata emanata l’Ordinanza del Capo Dipartimento della Protezione Civile n. 577 per “favorire e regolare il subentro della Regione Calabria nelle iniziative finalizzate a consentire il superamento della situazione di criticità determinatasi a seguito degli eccezionali eventi meteorologici verificatisi nei giorni dal 24 al 26 novembre 2016 nel territorio delle province di Crotone e Reggio Calabria e nei giorni dal 22 al 25 gennaio 2017 nel territorio delle province di Catanzaro, Crotone e Reggio Calabria e dei Comuni di Longobucco, Oriolo e Trebisacce in provincia di Cosenza e di Vazzano in provincia di Vibo Valentia”; - CHE in base agli art.1 e 2 dell’O.C.D.P.C. n.577/2019 “la Regione Calabria è individuata quale Amministrazione competente al coordinamento delle attività necessarie al superamento della situazione di criticità“ e “il Dirigente della Unità Operativa Autonoma Protezione Civile della Regione Calabria prosegue l’esercizio delle funzioni commissariali in via ordinaria nel coordinamento degli interventi, conseguenti agli eventi calamitosi in premessa indicati, pianificati e non ancora ultimati.”

CONSIDERATO: - CHE ai sensi dell’art.1 comma 4 dell’O.C.D.P.C. n.473 del 04.08.2017, “Il Commissario Delegato predispone, nel limite delle risorse finanziarie di cui all’art. 7,…. un piano degli interventi da sottoporre all’approvazione del Capo del Dipartimento della Protezione Civile”; - CHE il piano di cui all’art.1 comma 4 dell’O.C.D.P.C. n. 473 del 04.08.2017 deve contenere: · gli interventi realizzati dalle amministrazioni nella fase di prima emergenza rivolti a rimuovere le situazioni di rischio e ad assicurare l’indispensabile assistenza e ricovero delle popolazioni colpite dai predetti eventi calamitosi; · le attività poste in essere, anche in termini di somma urgenza, inerenti alla messa in sicurezza delle aree interessate dagli eventi calamitosi; · gli interventi urgenti volti ad evitare situazioni di pericolo o maggiori danni a persone o cose; - CHE, ai sensi dell’art.1 comma 5 dell’O.C.D.P.C. n. 473/2017, “il Piano di cui al comma 4 deve, altresì, contenere la descrizione tecnica di ciascun intervento con la relativa durata, nonché l’indicazione delle singole voci di spesa”; - CHE con nota del Dirigente U.O.A. Protezione Civile, prot. n. 40941 del 09.02.2017, indirizzata alle Amministrazioni dei territori interessati dagli eventi alluvionali, è stata avviata la procedura di ricognizione degli interventi eseguiti dalle Amministrazioni nella fase di prima emergenza nonché le attività poste in essere, anche in termini di somma urgenza, inerenti alla messa in sicurezza delle aree interessate dagli eventi calamitosi ed è stata quindi richiesta la redazione delle schede appositamente predisposte; - CHE con nota 327778/Siar del 19.10.2017 il Commissario Delegato ha trasmesso al Capo Dipartimento Protezione Civile il Piano degli interventi ammontante a totali € 22.000.000,00; - CHE con nota n. POST/0069513 dell’8.11.2017 del Capo Dipartimento della Protezione Civile il predetto Piano è stato ritenuto “meritevole di approvazione” per un importo parziale di € 10.378.126,72, all’interno del quale sono compresi gli interventi di cui all’art.1, comma 4 lettere a) e b), nonché i contributi per l’autonoma sistemazione di cui all’art.3 dell’O.C.D.P.C. n.473/2017; - CHE con nota n° 384267/Siar del 14 novembre 2018 il Commissario Delegato ha trasmesso al Capo del Dipartimento Protezione di Civile proposta di completamento e rimodulazione del Piano degli interventi ammontante ad € 22.000.000,00 per come previsto dall'art. 1 comma 6 dell'O.C.D.P.C. 473/17; - CHE, con nota n. POST/73760 del 20.12.2018 il Capo Dipartimento della Protezione Civile ha ritenuto il predetto Piano “meritevole di approvazione” per un importo parziale di € 21.240.000,00, all’interno del quale sono compresi gli interventi di cui all’art.1, comma 4 lettere a), b) e c), nonché i contributi per l’autonoma sistemazione di cui all’art.3 dell’O.C.D.P.C. n.473/2017, formulando osservazioni sugli interventi rimanenti aventi importo complessivo di € 760.000,00; - CHE con nota n° 56100/siar dell’11-2-2019 il Commissario Delegato ha trasmesso al Capo del Dipartimento Protezione di Civile nuova proposta di completamento e rimodulazione del Piano degli 2

Copia informatica conforme ai sensi dell'art. 23-bis del CAD e s.m. interventi per totali € 22.000.000,00, per come previsto dall'art. 1 comma 6 dell'O.C.D.P.C. 473/17, che tiene conto delle osservazioni formulate dal Capo Dipartimento Protezione Civile con la nota prot.n. POST/73760 del 20.12.2018; - CHE la struttura tecnica di supporto alle attività del Commissario Delegato ha in corso di svolgimento le istruttorie della documentazione probatoria degli interventi di cui all’O.C.D.P.C. n. 473/2017; - CHE il Piano degli interventi approvato dal Capo Dipartimento della Protezione Civile, per un importo totale di € 22.000.000,00, comprende anche gli interventi di cui all’art. 1, comma 4 lettere c), di seguito riportati:

CODICE INTERVENTO SOGGETTO ATTUATORE IMPORTO BOV/C.01 DI BOVA € 400.000,00 BOV/C.05 COMUNE DI BOVA € 350.000,00 GAS/C.01 COMUNE DI GASPERINA € 120.000,00 ICR/C.01 COMUNE DI ISOLA CAPO RIZZUTO € 130.000,00 MON/C.02 COMUNE DI € 500.000,00 MON/C.03 COMUNE DI MONASTERACE € 750.000,00 PEP/C.01 COMUNE DI PETILIA POLICASTRO € 400.000,00 PEP/C.02 COMUNE DI PETILIA POLICASTRO € 350.000,00 PLA/C.01 COMUNE DI PLACANICA € 850.000,00 ROJ/C.01 COMUNE DI ROCCELLA JONICA € 300.000,00

SIJ/C.01 COMUNE DI SANT'ILARIO DELLO JONIO € 30.000,00

CITTA' METROPOLITANA DI REGGIO CMRC/C.45 € 500.000,00 CALABRIA SCA/C.01 COMUNE DI SCANDALE € 250.000,00 SET/C.03 COMUNE DI SETTINGIANO € 1.300.000,00 CITTA' METROPOLITANA DI REGGIO CMRC/C.54 € 1.200.000,00 CALABRIA CENCOMP/C.01 CITTA' METROPOLITANA DI REGGIO € 1.318.934,50 CALABRIA CENCOMP/C.02 CITTA' METROPOLITANA DI REGGIO € 1.250.000,00 CALABRIA GIM/M.01 COMUNE DI GIMIGLIANO € 200.000,00 LON/M.01 COMUNE DI LONGOBUCCO € 75.000,00 STR/C.01 COMUNE DI STRONGOLI € 300.000,00 CAU/M.01 COMUNE DI € 80.000,00 GRO/C.01 COMUNE DI € 500.000,00 PLT/C.01 COMUNE DI PLATI' € 700.000,00 VAZ/C.01 COMUNE DI VAZZANO € 300.000,00 CUT/C.02 COMUNE DI CUTRO € 606.580,76

- CHE con Decreto del Dirigente della U.O.A. Protezione Civile della Regione Calabria, n. 4485 del 08/04/2019 si è preso atto dell’approvazione della rimodulazione del Piano degli Interventi di cui all’OCDPC N. 473 art. 1 comma 4 ed inoltre, per gli interventi sopra riportati, sono stati nominati i

3

Copia informatica conforme ai sensi dell'art. 23-bis del CAD e s.m. Soggetti Attuatori degli interventi ed è stato approvato lo schema di convenzione da stipulare con gli stessi Soggetti Attuatori; - CHE le convenzioni stipulate risultano essere le seguenti: • Convenzione Rep n° 4536 del 07/05/2019 - Ente Attuatore Comune di Bova - intervento codice BOV/C.01 denominato “Messa in opera di un muro di contenimento area esterna ai fabbricati comunali : Museo del laboratorio linguistico e del costume della Magna Grecia e centro di aggregazione giovanile”, in località Centro Storico, Via Rimembranza, dell'importo di € 400.000,00; • Convenzione Rep n° 4537 del 07/05/2019 – Ente Attuatore Comune di Bova - intervento codice BOV/C.05 denominato “Sistemazione strade rurali nel territorio di Bova”, in località Bova - Strade Rurali di € 350.000,00; • Convenzione Rep n° 4538 del 07/05/2019 - Ente Attuatore Comune di Gasperina - intervento codice GAS/C.01 denominato “Messa in sicurezza scarpata via Berlinguer”, in località Via Berlinguer di € 120.000,00; • Convenzione Rep n° 4539 DEL 07/05/2019, Ente Attuatore Comune di Isola Capo Rizzuto - intervento codice ICR/C.01 denominato “Regimazione acque torrenti Bonnace, Vorga, Femmina Morta e Acquavrara”, in località Torrenti Bonnace, Vorga, Femmina Morta e Acquavrara di € 130.000,00; • Convenzione Rep n° 4468 del 30/04/2019 – Ente Attuatore Comune di Monasterace - intervento codice MON/C.02 denominato “Ripristino officiosità idraulica Fosso Bernardo in corrispondenza dell'attraversamento della SS 106 e della dorsale della condotta fognaria in via lungomare”, in località Lungomare di € 500.000,00; • Convenzione Rep n° 4469 del 30/04/2019 - Ente Attuatore Comune di Monasterace -intervento codice MON/C.03 denominato “Frana in atto in località San Nicola con coinvolgimento infrastrutture comunali fabbricati ed abitazioni - intervento di consolidamento”, in località San Nicola di € 750.000,00; • Convenzione Rep n° 4471 del 30/04/2019 – Ente Attuatore Comune di Petilia Policastro - intervento codice PEP/C.01 denominato “Intervento per la realizzazione di un canale per la raccolta delle acque piovane che diparte dalla loc. Difisella fino ad arrivare in Via Manche”, in località Magna Grecia di € 400.000,00; • Convenzione Rep n° 4472 del 30/04/2019 – Ente Attuatore Comune di Petilia Policastro - intervento codice PEP/C.02 denominato “Realizzazione di un canale in calcestruzzo armato nella Loc. Arringa per la raccolta delle acque piovane”, in località Arringa di € 350.000,00; • Convenzione Rep n° 4470 DEL 30/04/2019 – Ente Attuatore Comune di Placanica - intervento codice PLA/C.01 denominato “Messa in sicurezza strada Placanica - Santa Domenica - Bivio Zona Longa”, in località Strada Placanica - Santa Domenica - Bivio Zona Longa di € 850.000,00; • Convenzione Rep n° 4473 DEL 30/04/2019 – Ente Attuatore Comune di Roccella Jonica - intervento codice ROJ/C.01 denominato “Lavori di pronto intervento per la rimozione dello stato di pericolo sull'arteria stradale comunale che porta dalla strada provinciale Roccella Junchi - alla contrada Mancino”, in località Mancino-Spanò di € 300.000,00; • Convenzione Rep n° 4697 del 20/05/2019 – Ente Attuatore Comune di Sant’Ilario dello Jonio - intervento codice SIJ/C.01 denominato “Messa in sicurezza abitato Sant'Ilario dello Jonio in località Petti”, di € 30.000,00; • Convenzione Rep n° 4540 del 07/05/2019 – Ente Attuatore Città Metropolitana di Reggio Calabria - intervento codice CMRC/C.45 denominato “Messa in sicurezza strada provinciale Sant'Ilario dello Jonio - Condojanni”, in località Sant'Ilario centro / Condojanni di € 500.000,00; • Convenzione Rep n° 4541 del 07/05/2019 - Ente Attuatore Città Metropolitana di Reggio Calabria - intervento codice CMRC/C.54 denominato “Lavori urgenti per il ripristino e la messa in sicurezza della viabilità nei territori di e ”, in località SP 1 Locri - Barbarà, Puzzello, Campo, Borrì, Badea, Gerace di € 1.200.000,00; • Convenzione Rep n° 4542 del 07/05/2019 - Ente Attuatore Città Metropolitana di Reggio Calabria - intervento codice CENCOMP/C.01 denominato “Sistemazione organica e unitaria Bonamico”, di € 1.318.934,50;

4

Copia informatica conforme ai sensi dell'art. 23-bis del CAD e s.m. • Convenzione Rep n° 4543 del 07/05/2019 - Ente Attuatore Città Metropolitana di Reggio Calabria - intervento codice CENCOMP/C.02 denominato “Sistemazione organica e unitaria fiumara Bruzzano”, di € 1.250.000,00; • Convenzione Rep n° 4507 DEL 06/05/2019 - Ente Attuatore Comune di Scandale - intervento codice SCA/C.01 denominato “Sistemazione terrapieno a ridosso di abitazioni in Via Matteotti a seguito di ordinanza di sgombero”, di € 250.000,00; • Convenzione Rep n° 4508 del 06/05/2019 - Ente Attuatore Comune di Settingiano - intervento codice SET/C.03 denominato “Lavori di messa in sicurezza del versante in località Costa e ricostruzione della strada comunale Via Nino Padella”, di € 1.300.000,00; • Convenzione Rep n° 4509 del 06/05/2019 - Ente Attuatore Comune di Gimigliano - intervento codice GIM/M.01 denominato “Interventi non strutturali per la riduzione del rischio idrogeologico nel centro abitato del comune di Gimigliano, finalizzati al sistema di monitoraggio per l'allertamento della popolazione e all'organizzazione del presidio territoriale”, di € 200.000,00, di cui € 150.000,00 destinati al monitoraggio ed € 50.000,00 al Presidio Territoriale; • Convenzione Rep n° 4606 DEL 09/05/2019 - Ente Attuatore Comune di Longobucco - intervento codice LON/M.01 denominato “Interventi non strutturali per la riduzione del rischio idrogeologico nel centro abitato del comune di Longobucco finalizzati all'allertamento precoce della popolazione in caso di spostamenti anomali ed in presenza di precipitazioni previste o in atto superiori a prefissati valori di soglia, nonché predisposizione di procedure per il miglior utilizzo del sistema durante le fasi di allertamento ”, di € 75.000,00; • Convenzione Rep n° 4787 del 22/05/2019 - Ente Attuatore Comune di Strongoli - intervento codice STR/C.01 denominato “Sistemazione del tratto tombato T. Vergadamo in Loc. Marina”, di € 300.000,00 ; • Convenzione 5008 del 17/06/2019 - Ente Attuatore Comune di Caulonia - intervento codice CAU/M.01 denominato “Interventi non strutturali per la riduzione del rischio idrogeologico nel centro abitato del comune di Caulonia, finalizzati all'allertamento precoce della popolazione in caso di spostamenti anomali ed in presenza di precipitazioni previste o in atto superiori a prefissati valori di soglia”, di € 80.000,00; • Convenzione Rep n° 4544 del 07/05/2019 - Ente Attuatore Comune di Grotteria - intervento codice GRO/C.01 denominato “Opere di stabilizzazione dei versanti, di protezione dall'erosione superficiale, raccolta e smaltimento delle acque superficiali a monte di corpi frana nel comune di Grotteria”, in località Centro abitato di € 500.000,00; • Convenzione Rep n° 4698 del 20/05/2019 - Ente Attuatore Comune di Platì - intervento codice PLT/C.01 denominato “Interventi di sistemazione idrogeologica in Loc. Torrente due Valloni e in contrada Vignola, previa predisposizione di un master-plan - dissesti lungo la SP. n. 2”, di € 700.000,00; • Convenzione Rep n° 4546 del 07/05/2019 - Ente Attuatore Comune di Vazzano - intervento codice VAZ/C.01 denominato “Opere di stabilizzazione del versante, di protezione dall'erosione superficiale e di ripristino del sistema di smaltimento delle acque superficiali a monte del corpo frana”, in località centro abitato - Loc. Greco lungo la SP n. 60 di € 300.000,00; • Convenzione Rep n° 4788 DEL 22/05/2019 - Ente Attuatore Comune di Cutro - intervento codice CUT/C.02 denominato “Consolidamento mediante muro di contenimento”, in località Cutro Rione Chiusa di € 606.580,76.

- CHE l’art. 1 dell’OCDPC n. 473 del 4 agosto 2017, prevede che “il Commissario delegato, al fine di individuare le situazioni di maggiori criticità ed i relativi interventi ritenuti idonei, può avvalersi dei Centri di competenza, di cui alla direttiva del Presidente del Consiglio dei ministri del 27 febbraio 2004”; - CHE per le finalità di cui al precedente punto sono stati stipulati, ai sensi dell’art. 15 della Legge n. 241/1990 – Dlgs 50/2016, appositi accordi con il Laboratorio di Cartografia Ambientale e Modellistica Idrogeologica (CAMILab) del Dipartimento di Ingegneria Informatica, Modellistica, Elettronica e Sistemistica (DIMES) dell’Università della Calabria (UNICAL) e con il Consiglio Nazionale delle Ricerche, Istituto di Ricerca per la Protezione Idrogeologica, con sede in Perugia (CNR-IRPI); - CHE all’articolo 1 di detti accordi, tra gli altri, è prevista la definizione, nell’ambito dell’OCDPC n. 473/2017, di aspetti metodologici e della conseguente determinazione delle scelte per:

5

Copia informatica conforme ai sensi dell'art. 23-bis del CAD e s.m. “b) definire gli opportuni indirizzi tecnici per i progettisti individuati dagli Enti attuatori” per entrambi i Centri di Competenza e, per il solo CAMILab, “ivi inclusa la definizione delle quantità di inerti asportabili in tratti di alvei sovralluvionati (art. 5 dell’OCDPC n. 473/2017);” “c) formulare pareri tecnici vincolanti in ordine alla coerenza con gli indirizzi tecnici di cui al precedente punto b) sui progetti predisposti dagli Enti attuatori” per il CAMILab, mentre per il CNR-IRPI “c) formulare pareri tecnici vincolanti sui progetti definitivi predisposti dagli Enti attuatori”. - CHE all’articolo 4 delle convenzioni stipulate con gli Enti Attuatori, rubricato “Centri di Competenza”, è stata prevista la necessità di acquisizione, in fase di progettazione dell’intervento, degli indirizzi tecnici e dei pareri di cui al precedente punto; - CHE con nota prot. 396922 del 02/12/2020 indirizzata al Dipartimento di Protezione Civile nazionale, in relazione a quanto sopra, è stato comunicato, per velocizzare le “tempistiche di attuazione degli importanti interventi di riduzione del rischio residuo previsti nel piano”, l’intendimento, con un addendum alle convenzioni stipulate, di “eliminare nell’art. 4 la parola “vincolanti” dai pareri tecnici di cui al punto c), trasformando il parere di cui trattasi da obbligatorio a facoltativo, stante anche l’assenza nel quadro normativo di un obbligo in tal senso”; - CHE il superiore Dipartimento della Protezione Civile nazionale, con nota prot. n. POST/66403 del 15/12/2020 ha preso atto di quanto manifestato; - CHE con ulteriore nota, prot. n. POST/2269 del 15/01/2021, il Dipartimento della Protezione Civile nazionale, nell’esprimere le proprie contestazioni per i ritardi accumulati dagli Enti Attuatori nell’esecuzione degli interventi, considerato che trattasi di opere di protezione civile volte alla salvaguardia della pubblica e privata incolumità, ha comunicato la possibilità di revoca dei fondi stanziati se, alla data del 30 giugno 2021, non sarà raggiunta la contrattualizzazione dei relativi lavori; - CHE gli accordi stipulati con i Centri di Competenza sono peraltro scaduti, pertanto non è dovuto da parte degli stessi il rilascio dei pareri di coerenza; - CHE pertanto, per le motivazioni espresse, al fine di rendere più celeri e certi i tempi di attuazione degli interventi, si rende necessario procedere ad alcune modifiche e integrazioni all’art. 4 delle convenzioni sopra elencate; - CHE tali modifiche e integrazioni sono riportate nello schema ALLEGATO “A”, parte integrante e sostanziale, del presente decreto; - CHE le modifiche e integrazioni di cui all’allegato “A”, al presente decreto, non si applicano agli Enti Attuatori che hanno già ottenuto parere di coerenza favorevole;

DATO ATTO che il presente provvedimento non comporta oneri a carico del bilancio annuale e/o pluriennale della Regione Calabria, in quanto le risorse sono state trasferite sulla contabilità speciale n.6074, aperta ai sensi della O.C.D.P.C. n.473/2017, presso la Tesoreria di Catanzaro;

ATTESTATA, sulla scorta dell’istruttoria effettuata, la regolarità amministrativa nonché la legittimità e correttezza del presente atto;

per le motivazioni espresse in narrativa e che qui si intendono integralmente riportate:

DECRETA - Di confermare quanto indicato in premessa che qui si intende integralmente trascritto; - Di prendere atto che le convenzioni stipulate ed interessate alle modifiche ed integrazioni riportate nell’allegato “A”, al presente decreto risultano essere le seguenti: • Convenzione Rep n° 4536 del 07/05/2019 - Ente Attuatore Comune di Bova - intervento codice BOV/C.01 denominato “Messa in opera di un muro di contenimento area esterna ai fabbricati comunali : Museo del laboratorio linguistico e del costume della Magna Grecia e centro di aggregazione giovanile”, in località Centro Storico, Via Rimembranza, dell'importo di € 400.000,00; • Convenzione Rep n° 4537 del 07/05/2019 – Ente Attuatore Comune di Bova - intervento codice BOV/C.05 denominato “Sistemazione strade rurali nel territorio di Bova”, in località Bova - Strade Rurali di € 350.000,00;

6

Copia informatica conforme ai sensi dell'art. 23-bis del CAD e s.m. • Convenzione Rep n° 4538 del 07/05/2019 - Ente Attuatore Comune di Gasperina - intervento codice GAS/C.01 denominato “Messa in sicurezza scarpata via Berlinguer”, in località Via Berlinguer di € 120.000,00; • Convenzione Rep n° 4539 DEL 07/05/2019, Ente Attuatore Comune di Isola Capo Rizzuto - intervento codice ICR/C.01 denominato “Regimazione acque torrenti Bonnace, Vorga, Femmina Morta e Acquavrara”, in località Torrenti Bonnace, Vorga, Femmina Morta e Acquavrara di € 130.000,00; • Convenzione Rep n° 4468 del 30/04/2019 – Ente Attuatore Comune di Monasterace - intervento codice MON/C.02 denominato “Ripristino officiosità idraulica Fosso Bernardo in corrispondenza dell'attraversamento della SS 106 e della dorsale della condotta fognaria in via lungomare”, in località Lungomare di € 500.000,00; • Convenzione Rep n° 4469 del 30/04/2019 - Ente Attuatore Comune di Monasterace -intervento codice MON/C.03 denominato “Frana in atto in località San Nicola con coinvolgimento infrastrutture comunali fabbricati ed abitazioni - intervento di consolidamento”, in località San Nicola di € 750.000,00; • Convenzione Rep n° 4471 del 30/04/2019 – Ente Attuatore Comune di Petilia Policastro - intervento codice PEP/C.01 denominato “Intervento per la realizzazione di un canale per la raccolta delle acque piovane che diparte dalla loc. Difisella fino ad arrivare in Via Manche”, in località Magna Grecia di € 400.000,00; • Convenzione Rep n° 4472 del 30/04/2019 – Ente Attuatore Comune di Petilia Policastro - intervento codice PEP/C.02 denominato “Realizzazione di un canale in calcestruzzo armato nella Loc. Arringa per la raccolta delle acque piovane”, in località Arringa di € 350.000,00; • Convenzione Rep n° 4470 DEL 30/04/2019 – Ente Attuatore Comune di Placanica - intervento codice PLA/C.01 denominato “Messa in sicurezza strada Placanica - Santa Domenica - Bivio Zona Longa”, in località Strada Placanica - Santa Domenica - Bivio Zona Longa di € 850.000,00; • Convenzione Rep n° 4473 DEL 30/04/2019 – Ente Attuatore Comune di Roccella Jonica - intervento codice ROJ/C.01 denominato “Lavori di pronto intervento per la rimozione dello stato di pericolo sull'arteria stradale comunale che porta dalla strada provinciale Roccella Junchi - Gioiosa ionica alla contrada Mancino”, in località Mancino-Spanò di € 300.000,00; • Convenzione Rep n° 4697 del 20/05/2019 – Ente Attuatore Comune di Sant’Ilario dello Jonio - intervento codice SIJ/C.01 denominato “Messa in sicurezza abitato Sant'Ilario dello Jonio in località Petti”, di € 30.000,00; • Convenzione Rep n° 4540 del 07/05/2019 – Ente Attuatore Città Metropolitana di Reggio Calabria - intervento codice CMRC/C.45 denominato “Messa in sicurezza strada provinciale Sant'Ilario dello Jonio - Condojanni”, in località Sant'Ilario centro / Condojanni di € 500.000,00; • Convenzione Rep n° 4541 del 07/05/2019 - Ente Attuatore Città Metropolitana di Reggio Calabria - intervento codice CMRC/C.54 denominato “Lavori urgenti per il ripristino e la messa in sicurezza della viabilità nei territori di Gerace e Locri”, in località SP 1 Locri - Barbarà, Puzzello, Campo, Borrì, Badea, Gerace di € 1.200.000,00; • Convenzione Rep n° 4542 del 07/05/2019 - Ente Attuatore Città Metropolitana di Reggio Calabria - intervento codice CENCOMP/C.01 denominato “Sistemazione organica e unitaria fiumara Bonamico”, di € 1.318.934,50; • Convenzione Rep n° 4543 del 07/05/2019 - Ente Attuatore Città Metropolitana di Reggio Calabria - intervento codice CENCOMP/C.02 denominato “Sistemazione organica e unitaria fiumara Bruzzano”, di € 1.250.000,00; • Convenzione Rep n° 4507 DEL 06/05/2019 - Ente Attuatore Comune di Scandale - intervento codice SCA/C.01 denominato “Sistemazione terrapieno a ridosso di abitazioni in Via Matteotti a seguito di ordinanza di sgombero”, di € 250.000,00; • Convenzione Rep n° 4508 del 06/05/2019 - Ente Attuatore Comune di Settingiano - intervento codice SET/C.03 denominato “Lavori di messa in sicurezza del versante in località Costa e ricostruzione della strada comunale Via Nino Padella”, di € 1.300.000,00; • Convenzione Rep n° 4509 del 06/05/2019 - Ente Attuatore Comune di Gimigliano - intervento codice GIM/M.01 denominato “Interventi non strutturali per la riduzione del rischio idrogeologico nel centro abitato del comune di Gimigliano, finalizzati al sistema di monitoraggio per

7

Copia informatica conforme ai sensi dell'art. 23-bis del CAD e s.m. l'allertamento della popolazione e all'organizzazione del presidio territoriale”, di € 200.000,00, di cui € 150.000,00 destinati al monitoraggio ed € 50.000,00 al Presidio Territoriale; • Convenzione Rep n° 4606 DEL 09/05/2019 - Ente Attuatore Comune di Longobucco - intervento codice LON/M.01 denominato “Interventi non strutturali per la riduzione del rischio idrogeologico nel centro abitato del comune di Longobucco finalizzati all'allertamento precoce della popolazione in caso di spostamenti anomali ed in presenza di precipitazioni previste o in atto superiori a prefissati valori di soglia, nonché predisposizione di procedure per il miglior utilizzo del sistema durante le fasi di allertamento ”, di € 75.000,00; • Convenzione Rep n° 4787 del 22/05/2019 - Ente Attuatore Comune di Strongoli - intervento codice STR/C.01 denominato “Sistemazione del tratto tombato T. Vergadamo in Loc. Marina”, di € 300.000,00 ; • Convenzione 5008 del 17/06/2019 - Ente Attuatore Comune di Caulonia - intervento codice CAU/M.01 denominato “Interventi non strutturali per la riduzione del rischio idrogeologico nel centro abitato del comune di Caulonia, finalizzati all'allertamento precoce della popolazione in caso di spostamenti anomali ed in presenza di precipitazioni previste o in atto superiori a prefissati valori di soglia”, di € 80.000,00; • Convenzione Rep n° 4544 del 07/05/2019 - Ente Attuatore Comune di Grotteria - intervento codice GRO/C.01 denominato “Opere di stabilizzazione dei versanti, di protezione dall'erosione superficiale, raccolta e smaltimento delle acque superficiali a monte di corpi frana nel comune di Grotteria”, in località Centro abitato di € 500.000,00; • Convenzione Rep n° 4698 del 20/05/2019 - Ente Attuatore Comune di Platì - intervento codice PLT/C.01 denominato “Interventi di sistemazione idrogeologica in Loc. Torrente due Valloni e in contrada Vignola, previa predisposizione di un master-plan - dissesti lungo la SP. n. 2”, di € 700.000,00; • Convenzione Rep n° 4546 del 07/05/2019 - Ente Attuatore Comune di Vazzano - intervento codice VAZ/C.01 denominato “Opere di stabilizzazione del versante, di protezione dall'erosione superficiale e di ripristino del sistema di smaltimento delle acque superficiali a monte del corpo frana”, in località centro abitato - Loc. Greco lungo la SP n. 60 di € 300.000,00; • Convenzione Rep n° 4788 DEL 22/05/2019 - Ente Attuatore Comune di Cutro - intervento codice CUT/C.02 denominato “Consolidamento mediante muro di contenimento”, in località Cutro Rione Chiusa di € 606.580,76; - Di approvare le modifiche ed integrazioni all’art. 4 delle rispettive convenzioni secondo quanto previsto nello schema ALLEGATO “A”, parte integrante e sostanziale del presente decreto; - Di stabilire che le modifiche e integrazioni secondo lo schema di cui all’allegato “A”, al presente decreto, non si applicano agli Enti attuatori che hanno già ottenuto parere di coerenza favorevole; - Di notificare il presente provvedimento agli Enti attuatori interessati; - Di provvedere alla pubblicazione del provvedimento sul BURC ai sensi della legge regionale 6 aprile 2011 n. 11 e nel rispetto del Regolamento UE 2016/679.

Sottoscritta dal Responsabile del Procedimento PAPALINO PAOLO (con firma digitale)

Sottoscritta dal Dirigente Generale VARONE FORTUNATO (con firma digitale)

8

Copia informatica conforme ai sensi dell'art. 23-bis del CAD e s.m. ALLEGATO “A” - SCHEMA - MODIFICHE ED INTEGRAZIONI ALL’ART. 4 DELLE CONVENZIONI STIPULATE CON GLI ENTI ATTUATORI DI CUI AL DECRETO N°. 4485 del 08/04/2019

Convenzione Rep. n.______del ______per l'esecuzione del Piano che gli interventi di cui all'art. 1 comma 4 lettera c) dell'O.C.D.P.C. 473/17, approvati dal Capo Dipartimento della Protezione Civile

O.C.D.P.C. n.577 del 15-2-2019 di subentro alla O.C.D.P.C. n. 473/2017 - “Primi interventi urgenti di Protezione Civile in conseguenza degli eccezionali eventi meteorologici verificatisi nei giorni dal 24 al 26 novembre 2016 nel territorio delle province di Crotone e Reggio Calabria e nei giorni dal 22 al 25 gennaio 2017 nel territorio delle province di Catanzaro, Crotone e Reggio Calabria e dei comuni di Longobucco, Oriolo e Trebisacce in provincia di Cosenza e di Vazzano in provincia di Vibo Valentia”.

L’anno DUEMILAVENTUNO, il giorno ____ del mese di ______

DA UNA PARTE la Regione Calabria, C.F. 02205340793 , nella persona del Dirigente Generale del Dipartimento “Protezione Civile”, Dott. Fortunato Varone nato a Catanzaro (CZ) il 21/02/1977 il quale interviene nel presente atto ai sensi e per gli effetti degli artt. 28 e 30 della L.R. n. 7/1996, domiciliato presso la sede dello stesso settore, in Catanzaro.

E DALL’ALTRA

Il Comune/la Città Metropolitana di Reggio Calabria di ______(C.F. ______), rappresentato da ______nato/a a ______(___) il __/__/____ e domiciliato/a presso la sede dell’ente sito in Via ______- cap ______– ______(_____) in qualità di ______per la provvisoria gestione dell’ente.

PREMESSO CHE Con Decreto N°. 4485 del 08/04/2019 è stato approvato lo schema di convenzione da stipulare con gli Enti Attuatori degli interventi previsti nel piano approvato per l’O.C.D.P.C. n. 473/2017, O.C.D.P.C. n. 577 del 15/2/2019 di subentro;

Che con il Comune______/la Città Metropolitana di ______è stata stipulata la seguente la Convenzione Rep n° _____ del ______- Ente Attuatore ______- intervento codice ______denominato “______”, in località ______, dell'importo di € ______C.U.P. n.______;

CONSIDERATO Che a seguito di nota, prot. n. 2269 del 15/01/2021, il Dipartimento della Protezione Civile nazionale, nell’esprimere le proprie contestazioni per i ritardi accumulati dagli Enti Attuatori nell’esecuzione degli interventi, considerato che trattasi di opere di protezione civile volte alla salvaguardia della pubblica e privata incolumità, ha comunicato la possibilità di revoca dei fondi stanziati se, alla data del 30 giugno 2021, non sarà raggiunta la contrattualizzazione dei relativi lavori; Che gli accordi stipulati con i Centri di Competenza sono scaduti, pertanto non è dovuto da parte degli stessi il rilascio dei pareri di coerenza; Che per le motivazioni sopra espresse, al fine di rendere più celeri e certi i tempi di attuazione degli interventi, si rende necessario procedere ad alcune modifiche e integrazioni all’art. 4 della convenzione di che trattasi, trattandosi di opere di protezione civile finalizzati alla salvaguardia della pubblica e privata incolumità. VISTO Il Decreto n.____ del ______di approvazione dello schema di modifiche e integrazioni all’art. 4 della convenzione stipulata.

Tutto ciò premesso e considerato, si conviene e si stipula quanto segue

Art. 1 (modifiche e integrazioni all’art. 4 della convenzione in premessa) L’ultimo capoverso dell’ art. 4 della convenzione Rep. n.______del ______:“Pertanto è necessario che l’Ente Attuatore in fase di progettazione dell'intervento acquisisca gli indirizzi tecnici di cui alla precedente lettera b) nonché i pareri tecnici favorevoli di cui alla precedente lettera c) prima dell'avvio delle procedure di scelta del contraente esecutore dei lavori”, è sostituito come segue:

Si può prescindere dall’acquisizione del parere tecnico vincolante e di coerenza presso i Centri di Competenza fermo restando che il finanziamento concesso deve essere utilizzato solo ed esclusivamente per realizzazione degli interventi indicati nel Piano degli Interventi dell’Ordinanza 473/2017 ed in particolare nell’art. 3 della convenzione; Inoltre, la progettazione, fermo restando l’autonomia decisionale dei progettisti in merito alle scelte progettuali, deve: • essere coerente con gli indirizzi tecnici definiti dai Centri di Competenza, ivi inclusa la definizione delle quantità di inerti asportabili in tratti di alvei sovralluvionati (art. 5 dell’OCDPC n. 473/2017), trasmessi con nota prot. n. 263994/Siar del 16/07/2019 agli Enti Attuatori; • essere coerente con le eventuali prescrizioni formulate dai Centri di Competenza, qualora gli stessi abbiano rilasciato parere sul progetto presentato da codesto ente attuatore; • essere munito di tutti i pareri, nulla osta, concessioni ed ogni altra autorizzazione prevista dalle normative vigenti in relazione alla tipologia dell’intervento. Si precisa che l’Ente attuatore rimane unico responsabile della corretta esecuzione delle opere e del rispetto degli indirizzi tecnici formulati dai Centri di Competenza trasmessi con nota prot. n. 263994/Siar del 16/07/2019. A tal fine, per l’intervento di cui alla presente convenzione l’Ente Attuatore, avrà cura di trasmettere alla Regione Calabria Dipartimento Protezione Civile, almeno quanto di seguito elencato: • Relazione tecnica dell’intervento; • Stralcio planimetrico con la localizzazione degli interventi; • Dichiarazioni, da rendere ai sensi del D.P.R. 445/2000 e s.m.i., da parte del Dirigente/Responsabile Ufficio Tecnico, del Progettista e del Responsabile Unico del Procedimento in cui si attesti espressamente quanto prescritto ai punti precedenti nonché l’utilizzo del finanziamento solo ed esclusivamente per realizzazione degli interventi indicati nel Piano degli Interventi dell’O.C.D.P.C. n. 473/2017 – n. 577/2019 di subentro ed in particolare nell’art. 3 della convenzione.

PER L’ENTE ATTUATORE PER LA REGIONE CALABRIA IL SINDACO IL DIRIGENTE GENERALE ______Dott. Fortunato VARONE