1

La Carovana delle Alpi sbarca a e a Rocchetta Nervina

di Redazione – 08 Febbraio 2018 – 11:01

Imperia. È pronta a partire da Dolceacqua e Rocchetta Nervina la Carovana delle Alpi con l’obbiettivo di difendere e promuovere il territorio alpino imperiese, un ecosistema fragile minacciato da uno sfruttamento eccessivo delle risorse, ma che ancora mantiene un ricco tessuto fatto di piccole realtà imprenditoriali, agricoltori, artigiani di montagna e associazioni di cittadini che si battono per la promozione del territorio e delle economie di eccellenza in un distretto ricco di biodiversità.

“In Val Nervia, Valle Argentina e Valle Arroscia” – afferma Daniela Lantrua, presidente del circolo locale di Legambiente – “avvieremo una riflessione sul ruolo delle nostre comunità per collaborare alla creazione di un nuovo protagonismo dei cittadini di montagna che interpreti il fattore ambientale come elemento competitivo per creare nuova conoscenza, lavoro e garantire nelle nostre valli una residenza di qualità. Vogliamo contrastare l’abbandono delle vallate, dei boschi, lo sfruttamento dei corsi d’acqua che rappresentano elementi di grande pregio rivendicandone la centralità e il valore riconosciuto anche dai molti turisti italiani e stranieri che ci frequentano, in una cornice di sviluppo durevole e sostenibile.”

I temi dell’evento “Il Valore della Valle” trovano riscontro anche nella candidatura transfrontaliera, tra Italia, Francia e Principato di Monaco, delle “Alpi del Mediterraneo”,

Riviera24 - 1 / 3 - 27.09.2021 2

come sito naturale alla lista del Patrimonio Mondiale dell’UNESCO per il 2019.

“L’eccellenza geomorfologica e paesaggistica”– commenta Santo Grammatico, presidente di Legambiente – “rende unico questo sito che collega il ghiacciaio più meridionale delle Alpi agli abissi più profondi del Mediterraneo occidentale. Risulta fondamentale, durante la nostra campagna, fare emergere le buone pratiche ed i progetti legati alle migliori prassi agricole, alle tipicità territoriali, al risparmio energetico, ad un turismo responsabile e sostenibile, per la difesa del suolo ed un più equilibrato utilizzo delle risorse idriche. Premieremo le migliori esperienze di gestione del territorio assegnando le bandiere verdi e sottolineeremo con il vessillo nero quelle meno attente“.

La Carovana delle Alpi sarà a Giugno a Molini di e a Settembre a . La prima tappa è organizzata da Legambiente circolo Valle Argentina, Legambiente Liguria, dalla redazione tuttoILPAESEnePARLA e dai comitati locali, comitato Percheggio e comitato Amici del Rio Carne.

Programma sabato 10 febbraio alle 10 a Rocchetta Nervina Ingresso libero aperto al pubblico

Alle 10 Lorena Sablone Legambiente circolo Valle Argentina Saluti e apertura lavori

Alle 10 Daniela Lantrua Pres. Legambiente circ. Valle Argentina Bandiere nere e bandiere verdi

Acqua

Alle 10.30 Vanda Bonardo Resp. Nazionale Alpi Legambiente L’idroelettrico ai tempi del cambiamento climatico

Alle 11.10 Roberto Trutalli Comitato Amici Rio Carne Pigna Storia di una mini centralina idroelettrica di troppo

Alle 11.30 Massimo Maugeri Segreteria Legambiente Liguria e AMAIE Spa Contratto di fiume, una cooperazione transfrontaliera

Alle 12.30/13.45 pausa pranzo buffet

Alle 14.00 Santo Grammatico Presidente Legambiente Liguria Presentazione lavori pomeriggio

SUOLO

Alle 14.15 Massimo Angelini Filosofo della terra, editore La terra e la forma umana della bellezza

Alle 15.15 Federica Romano/Filippo Rosso tuttoilpaeseneparla Storia di un parcheggio di troppo

Alle 15.35 Matilde Casa Sindaco di Lauriano e Premio Nazionale Ambientalista dell’anno 2016 Quanto costa salvare il suolo

Riviera24 - 2 / 3 - 27.09.2021 3

Alle 16.00 pausa caffè

Alle 16.15 Floriana Palmieri esperta turismo Luoghi antichi da tutelare

Alle 16.30 Daniela Lantrua Presentazione prossime tappe

Alle 16.40 Vanda Bonardo/Santo Grammatico Consegna bandiera nera e chiusura lavori

Informazioi: 334 932 4232, 328 842 0836

Riviera24 - 3 / 3 - 27.09.2021