Anno 19 - N. 1 - maggio 2017

COLLEGAMENTO CON GLI ISCRITTI ALLE UNIVERSITÀ

Direzione: Via della Racchetta, 9 bis - 36100 - tel. 0444 541860 - e-mail: [email protected] - Direttore responsabile: Giuseppe Dal Ferro - Mensile registrato al Tribunale di Vicenza n. 937 in data 23-09-1998 - Iscrizione ROC: 11424 - Poste Italiane s.p.a. - Spedizione in abbonamento postale D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/2/2004 n. 46) - art. 1, comma 1 DCB Vicenza - Stampa CTO/Vi - Abbonamento annuale 8,00 Euro; 2,50 Euro a copia

Bassano del Grappa, 9 marzo 2017 - Sala “Da Ponte” 26A GIORNATA INTERUNIVERSITÀ Sintesi della ricerca annuale sulla Seconda Guerra mondiale, percepita e vissuta nel nostro UNIVERSITÀ: PERCHÉ? territorio, dalla nostra gente e dai nostri soldati, i quali hanno compiuto atti di coraggio che nei libri di storia difficilmente trovano posto. Lo hanno trovato nel cuore di tutti i corsisti. Partendo dalla mia, sia pur ancora breve esperienza, credo che bastereb- i è svolta giovedì 9 marzo, presso culturali così da provocare nuove motiva- be essere presenti in un’aula affollata la sala “Da Ponte” di Bassano del zioni, e la coscientizzazione dell’esperienza dell’Università per rendersi conto che i S Grappa, la 26a giornata interUni- passata in modo da renderla comunicabile. frequentanti sono persone serene, senza versità, che ha visto convergere iscritti delle Tale attività culturale affronta comunque alla depressioni, contente di vivere e di pro- 26 Università adulti/anziani del Vicentino radice i problemi delle persone adulte e può gettare, convinte di avere ancora molte in numero di oltre 600 persone. Problemi diventare forma privilegiata di “prevenzio- cose da fare in forma creativa, sufficiente- logistici e di sicurezza hanno impedito un ne” dei fenomeni dell’invecchiamento, oltre mente critiche per assumere una distanza accesso superiore. Nel corso dei lavori il ad assicurare alla società preziose risorse dalla pubblicità e dalle dosi ansiologiche direttore mons. Francesco Gasparini ha umane. quotidiane trasmesse dalla cronaca nera presentato la sintesi della ricerca storica, che e dai mass-media in genere. ha impegnato tutte le Università quest’anno Saluto in apertura dei lavori È ugualmente significativo aver presen- sul tema “La seconda guerra mondiale vista te come le stesse persone siano, nel mese dal basso nel Vicentino”. di settembre, desiderose di riprendere i La relazione è stata intervallata da rap- corsi e di impegnarsi nei vari ambiti dei presentazioni con canti, letture, sketch a seminari o dei laboratori. cura delle Università di , Vicenza, L’educazione degli adulti nelle Univer- , e Camisano. Gli intermez- sità ha come risultato, non solo di renderli zi musicali nella mattinata sono stati curati persone consapevoli e cittadini più attivi e da Francesca Pezzin e Franco Tofano, nel meglio informati, ma contribuisce anche al loro benessere personale. pomeriggio dagli alunni del Liceo musicale Tutto questo significa, al di là delle Pigafetta (Francesco Boccardi, Laura Canaia, Rievocazione di fatti storici parole, che essere attivi intellettualmente Nicola Padedda, Tommaso Parolin, Riccardo e socialmente aiuta a star bene ed essere Ronzani, Pietro Squarzon e Gaia Varo). in buona salute. Frequentare l’Università I corsisti di , che hanno significa allora vivere in grande un’altra festeggiato in questa occasione il 25° di attivi- stagione della vita, con interessi rinnovati, tà, hanno messo in scena la rappresentazione con tempo per approfondire e per gusta- teatrale “La scorzeta de limon”. Una breve re cose che per tanto tempo sono state relazione sull’attività svolta in questo quarto marginalizzate, ma anche impegnarsi a di secolo di attività è stata tenuta da mons. Dal sostenere la collettività con il proprio Ferro, presidente onorario della Fondazione impegno civile più consapevole e con Università adulti/anziani. un’attenzione al territorio che talvolta si La manifestazione, che si ripete da molti I liceali autori degli stacchi musicali era sottovalutata. anni, è l’espressione più significativa della Con la guida di professionisti esperti, rete delle Università adulti/anziani del Vicen- percorrendo tutta una gamma di attività tino, la quale assicura lo sviluppo armonico (lezioni, dibattiti, ricerche, visite cultura- e programmato di vere scuole per adulti in li, approfondimenti culturali, laboratori provincia. È singolare che i due terzi degli di lingue straniere e di informatica, di iscritti frequentino regolarmente due volte la manualità e creatività...) che mirano ad settimana da ottobre a maggio tali istituzioni aggiornare attitudini e abilità, a rendersi per un totale complessivo di 100/120 ore di conto delle ricchezze di cui si è portatori, attività. a migliorare il proprio inserimento sociale Le Università adulti/anziani del territorio Folto pubblico presente accanto agli altri, con la convinzione di vicentino si sono caratterizzate in questi anni avere qualche cosa di specifico da dare. quali scuole aperte a tutti, avendo assunto Il cammino di questa stagione della vita come punto di riferimento l’esperienza è sicuramente entusiasmante, ricco di di vita. Esse hanno mantenuto nel tempo progettualità e vissuto con gioia e con- un’impostazione scolastica, senza cedere a sapevolezza, dando vivacità al cervello e fughe verso l’intrattenimento e verso aspetti stimolando il benessere globale. ludici, tipici di altre istituzioni. La scelta Francesco Gasparini operata è la presentazione di corsi regolari, al fine di favorire l’interiorizzazione dei fatti Pag. 2 ● UA GIORNALE

Malo, undici gruppi musicali a confronto nel saggio provinciale di fine d’anno 5A RASSEGNA DEI CORI

n molte sedi universitarie si è svi- di desideri e di bisogni da attivare, con- nei laboratori corali delle Università adulti/ luppata l’attività corale. La rassegna servare, preservare e rispettare, lontani da anziani significa imparare ad ascoltarsi l’un I di fine anno si è tenuta a Malo sa- problemi di depressione. Vedono la musica l’altro. Il coro, quindi, è l’espressione più bato 6 maggio, ospite dell’Amministrazione come attività sociale che agisce sul piano valida di ciò che sta alla base della socie- comunale presso il Cinema Aurora. Si sono della prevenzione, che facilita la comuni- tà: la conoscenza e l’aspetto del prossimo succeduti 11 cori intervallati dalla sfilata dei cazione, consente l’integrazione del gruppo, attraverso l’ascolto reciproco; la generosità costumi carnevaleschi e da letture di brani la partecipazione e lo stabilirsi di legami nel mettere le proprie migliori risorse a ser- tratti dai romanzi del maladense Luigi Me- interpersonali, il rinforzo dell’identità del vizio degli altri e l’umiltà ed il coraggio di neghello. singolo, l’emergere di sentimenti positivi accettare i propri limiti nel confronto con le La kermesse musicale delle Università ha originati dalla sensazione di appartenenza; a esecuzioni altrui. affollato la platea e la galleria con tematiche loro la musica dà sollievo anche alla propria nuove legate a Cantare la gioia (, ansia e consente di allentare l’attenzione su Corsiste in costume Caldogno, , ), Memoria e se stesso, allontanando pensieri negativi e nostalgia (Camisano, , Carmignano producendo la liberazione delle emozioni e di Brenta), Il canto della natura (Montecchio dei contenuti inconsci. Maggiore e ), Cantare la gioia dello * * * stare insieme (Vicenza e Malo). Il canto, scrive il maestro Claudio Abba- L’accoglienza è stata curata dai frequen- do, è l’espressione musicale più spontanea e tanti locale Università. naturale; il coro è la forma più immediata di * * * fare musica insieme. In un coro ogni persona Chiacchierando con i coristi li abbiamo è sempre concentrata sulla relazione della trovati ricchi di potenzialità, di speranze, propria voce con le altre. Imparare a cantare

Caldogno Lonigo Breganze

Camisano Malo Arzignano

Carmignano Villaverla Vicenza

Dueville Montecchio Sala ● UA GIORNALE Pag. 3

Vicenza, 28 aprile 2017 - Teatro San Marco 7° MEETING DELLA CREATIVITÀ La creatività è una dimensione fondamentale della persona umana, in quanto rap- presenta la sua dinamicità e la sua originalità. Fra i pericoli dell’adulto sono latenti i COMMISSIONE EVENTI condizionamenti delle abitudini, del “si è sempre fatto così” e ciò diventa pericolo di Da alcuni anni le attività in cui conver- chiusura e di emarginazione. La creatività consente di accettare il nuovo e di sapersi gono le varie sedi sono organizzate dalla inserire in esso in modo originale, senza perdere i valori passati. Nel meeting è avve- Commissione eventi, gruppo di lavoro nuta la premiazione dei concorsi, con rappresentazioni di scenette e stacchi musicali. che affianca la Direzione per approntare l’evento. Determinante è la presenza e la l meeting della creatività, iniziato visita degli esperti ai laboratori di recita- nel 2011 dall’Università adulti/ Presentatrice e presidenti zione, nonché il sostegno offerto ai maestri I anziani, si è ripetuto venerdì pome- dei cori per sostenere l’attività corale che riggio 28 aprile presso il Teatro San Marco ha funzione socializzante, aggregante, li- di Vicenza. Nella prima edizione si auspicava beratoria, ma che promuove anche finalità che l’avvenimento coinvolgesse anche le ca- sul piano cognitivo, stimolando capacità tegorie produttive e diventasse un’iniziativa di attenzione, ascolto, turnazione, armonia cittadina, espressione della creatività delle con gli altri. persone della città e della provincia. Su que- Costruire un repertorio corale è sta linea al meeting c’è la presenza, accanto importante per le nostre Università ma alle Università adulti/anziani del Vicentino, anche esibirsi in alcune iniziative locali rappresentate dal presidente mons. France- e nella rassegna dei cori. Merito della Commissione eventi è anche quella di sco Gasparini, di “50&Più”, associazione aver presentato congiuntamente alcune rappresentata dal presidente comm. Fiorenzo I premiati sedi preparando la sceneggiatura di testi Marcato, dagli studenti del Liceo musicale letterari del periodo storico studiato nella Pigafetta di Vicenza (Francesco Boccardi, ricerca. Questo il regolamento. Laura Canaia, Maria Farinello, Martina Keci, Beatrice Masi, Tommaso Parolin, Riccardo 1. La Commissione eventi comuni UA Ronzani e Gaia Varo). è istituita dal Consiglio di Amministra- zione della Fondazione Università adulti/ * * * anziani per favorire la partecipazione Ogni anno i laboratori di sede preparano e per rendere armonici e partecipati gli degli sketch che vengono selezionati e portati eventi comuni delle Università adulti/ anziani del Vicentino: festa dei giubilei, in scena di fronte agli iscritti e dove gli attori, giornata interUniversità, meeting della per i quali viene adattato un testo e trovato uno spazio nel gruppo, provano un’esperienza creatività, rassegna dei cori, scambi o interventi presso altre Università ed altro. completamente nuova ed estremamente grati- 2. È formata da non più di cinque per- ficante. Fare teatro in gruppo è un modo per sone scelte tra i coordinatori. La commis- prendersi cura di sé in senso globale, perché sione può avvalersi, qualora si presenti la il teatro è una pratica di educazione perma- necessità, di competenze specifiche di altri nente ed offre la possibilità di aumentare la coordinatori o segretari. Sono membri di fiducia in se stessi, l’amore di sé e degli altri, diritto della Commissione i referenti arti- l’autostima. Per fare teatro non è richiesta stico, musicale ed informatico incaricati nessuna particolare abilità fisica, ma soltan- dalla Fondazione, ai quali competono i to il desiderio di partecipare ad un progetto giudizi di merito. La Commissione dura creativo insieme ad altre persone. Attraverso in carica tre anni. il movimento espressivo, la condivisione di 3. Compiti della Commissione sono la storie ed esperienze, si arriva alla realizza- progettazione degli eventi, previo accordo zione di un evento finale, che è condiviso in Lonigo con la Direzione, e l’attuazione organiz- uno spazio pubblico. zativa dopo l’approvazione da parte della Nel pomeriggio del meeting si sono esibite Direzione del programma elaborato. le Università di Asiago, con la lettura animata 4. La Commissione dovrà coinvolgere Mio figlio legittimo, Lonigo, La lengua de le negli eventi le varie Università e lavorare d’intesa, soprattutto con la sede ospitante femene messe alla prova e di Breganze, La l’evento, il cui coordinatore o un suo de- patente. legato sarà cooptato a tal fine nella Com- * * * missione nella fase di organizzazione della manifestazione. Annualmente ai frequentanti le Uni- 5. Particolare attenzione va posta all’a- versità sono proposti quattro concorsi con spetto economico, che, nel caso di oneri l’obiettivo di stimolare la narrazione, la aggiuntivi, necessita di autorizzazione rielaborazione e l’esperienza relativa al tema Breganze previa della Fondazione. dell’acqua, nelle sue dimensioni di feno- meno naturale e culturale, riflettendo sulle attività quotidiane o su usanze ed avventure MEMBRI DELLA COMMISSIONE 2016-2019 attraverso anche la memoria di aneddoti, storie, avvenimenti e loro rappresentazione Coordinatori: Lucatello Lucia (Ca- in molteplici forme espressive. Tutti i con- misano Vicentino); Bizzotto Daniela correnti hanno ricevuto una pubblicazione (), Ventagli Luciano (Dueville). quale segno di riconoscimento della parte- Referenti: Milani Maria Grazia, consulente cipazione. per le attività teatrali; Benazzato France- I lavori del pomeriggio di premiazione sco, consulente per l’attività informatica. sono stati coordinati da Elisa Santucci. Pag. 4 ● UA GIORNALE “L’ACQUA È VITA: RICORDI, EMOZIONI ED ESPERIENZE”

concorsi promossi dall’Università hanno l’obiettivo di stimolare la narrazione, la rielaborazione e l’esperienza relativa al tema dell’acqua, nelle sue dimensioni di fenomeno naturale e culturale, riflettendo sulle attività quotidiane o su usanze ed avventure I attraverso anche la memoria di aneddoti, storie, avvenimenti e loro rappresentazione in molteplici forme espressive. Ai concorsi partecipano anche gli associati di “50&Più” che collabora nelle iniziative di creatività. Ecco i nomi dei concorrenti e dei premiati.

lio, Getto d’acqua sorgiva…; Turato Silvana, Un sorso d’acqua…; Sbalchiero Giampietro, CONCORSO ARTI La pace. Gira il viso verso il sole e le ombre Gocce d’acqua di ninfea acquatica. FIGURATIVE cadranno dietro di te; Nell’acqua la vita; : Dalla Montà Mirella, La casa del Dopo la brina; Zabarella Vanna, Frangenti pescatore; In attesa; Fizzotti Enrico, L’acqua La giuria del concorso di arti figurative si sullo scoglio; Scorcio sorgenti Bacchiglione; è vita. è riunita per l’esame di 147 opere prodotte da Notturno lungo il fiume. Sovizzo: Chiementin Rosella, L’acqua è la 85 persone di cui 5 di 50&Più, frequentanti Camisano Vicentino: Avogadro Daniela, materia della vita. Senz’acqua non c’è futuro; 17 sedi delle Università adulti/anziani del Fonte del Diavolo - Torcello; Dal forte S. Elmo Cisco Luigi, L’acqua è vita, è un dono di Dio. territorio e la sede provinciale di 50&Più. La l’aurora che sorge più bella; Croazia cascate: : Gorlin Maria Rosa, Commissione, composta da Silvia Cattelan, l’irruenza dell’acqua in mezzo alla natura por- Il fango che nutre; Il polmone di madre natura; Francesco Gasparini, Giuseppe Pozzan ed ta vita; Boscari Laura, Una barca per sognare, Il saluto dei delfini; Lagni Antonio, Ricordi Anna Maria Trevisan, ha esaminato le opere una barca per vivere (dedicato a Raffaele); La d’infanzia “El lavandaro”; Acqua pura, ac- ed ha stilato la seguente graduatoria. Contrà dell’acqua ciara; Cabrelle Floriana, qua semplice e acqua necessaria; L’isola di 1° premio a Chemello Tullio (Caldogno), Acqua …lacrime; Capuzzo Nelso, Scorcio val- Burano nella bassa marea; Stimamiglio Laura, L’amore sotto la pioggia. 2° premio a Zanettin le dell’Agno; Scorcio di Venezia; De Lorenzi Jogging sull’acqua. Maria Emanuela (50&Più), L’onda. 3° premio Antonio, Vita nell’acqua; Fonte di vita; Fabris : Bocchese Vittorina, Griglia a Mamprin Gina (Vicenza), Acqua vuol dire Gabriella, Acqua…vita nel casolare; Fiorato sull’Agno; Bruttomesso Odilla, Spruzzo d’ac- vita. Renato, L’acqua è vita: l’acqua così limpida qua nella valle; Una lacrima d’amore aiuta a I segnalati sono: Bigarella Linda (San- al tempo dei romani viene inquinata al tempo vivere; Tra cielo e mare cerco la vita; Busato drigo), La fata dell’acqua; Busato Maria della globalizzazione; Mititelu Crinita, Le Maria, Sassi nel torrente; Piccola cascata (Valdagno), Sassi nel torrente; De Biasi Maria saline di Trapani. Sale, acqua e lavoro danno d’acqua; De Biasi Maria Rosa, Una passeggia- Rosa (Valdagno), Scorcio del torrente Agno sapore alla vita; Acitrezza: uno sguardo dal ta nel bosco; Scorcio del torrente Agno con la con la neve; Giuliani Caterina (Breganze), balcone di casa mia ai ciclopi; Venezia: stupo- neve; Furlato Santina, Nascere e rinascere…; Mareggiata; Mastrotto Giovanna (Lonigo), re e meraviglia; Pedron Anacleta, Fonte di vita Giberti Laura, Ninfee; Meneghetti Marisa, Nel Direzione mare…; Toldo Luisa (Camisano per le antiche contrade; Toldo Luisa, Con lo silenzio e nella trasparenza; Visonà Diana Vicentino), Con lo sguardo di bambina… sulle sguardo di bambina…sulle rive dell’Astico”; Vincenza, Oasi. rive dell’Astico; Zabarella Vanna (Caldogno), Vignaga Lucia, Alla scoperta di un mondo Vicenza: Battistello Luciano, Metamorfosi Frangenti sullo scoglio. fantastico; Sguardi che fanno sognare. cosmica; Chiaruttini Sonia, Ti piaccia giacere : Anzolin Rosanna, Ac- nell’acqua che monda dal male; Fiscato Lidia, I partecipanti e il titolo dell’opera quazzone in citta; Acquazzone in città - quilt; Anguana. Creatura dell’acqua, tra mito e leg- Arzignano: Brunialti Sonia, Mondine ira- Bagante Paola, Acqua, vita, fatica; Gocce di genda; Mamprin Gina, Acqua vuol dire vita; niane; Fortuna Loretta, Primavera sul mare; luce; Acqua nettare di vita; Gonzato Vittorino, Rossi Renato, Percorso di vita. Gobbo Gabriella, Il disgelo preannuncia L’acqua si scioglie nei capelli come una ca- 50&Più: Bergomi Clara, Che emozione la primavera; L’acqua è relax; Nascimben scata; In una goccia d’acqua si trovano tutti i scoprire questo paradiso sott’acqua; Fogliatto Maria Teresa, Barche a riposo; Olivieri Na- segreti degli oceani; La calma del ruscello si Emilia, L’acqua è vita, emozioni, esperienze. dia, Il battesimo di Gesù; Pedaccini Clotilde trasforma in una fragorosa cascata; Lunardi Acqua forza motrice - Il vecchio molino dei Alberta, Fiori d’acqua; Roviaro Teresa, Alba Otello, Sentiero San Francesco; Mareggiata; Proti; Sartori Raffaella, Peschereccio in can- sul lago; Zarantonello Renata, Spettacolo Acqua, rosa, vita; Marchesini Giuliana, Ri- tiere; Tomasi Alberto, L’acqua è vita; Zanettin improvvisato a Chanonry Point (Scozia); cordi d’infanzia: la liscia; Tartaglia Nadia, Maria Emanuela, L’onda; Acqua ferma. Le L’acqua e la libertà; Zerbato Walter, In una L’occhio del ciclone; Tezzele Dania, Fresco ninfee di Parco Sigurtà; Acqua in movimento. vita precedente sono stato un’onda del mare; ristoro nella calura estiva; Nel mare ritrovi Temporale al mare. Quiete in riva al mare. la tua innocenza; Giochi d’acqua. Bassano del Grappa: Pesce Maria Dome- Dueville: Brusamarello Serafina,Riflessi ; L’acqua è vita, nica, Notturno sul mare. Ninfee; Tornado; Payer Lucia, Proverbi: ogni Rezzara, Vicenza, 2017, pp. 52+8, Breganze: Carrara Silvana, Le lacrime del goccia bagna e nutre un filo d’erba. ISBN 88-6599-040-7. nembo; Dal Ferro Maria, Nell’acqua la vita; Lonigo: Mastrotto Giovanna, Il fiume Giuliani Caterina, Mareggiata; Sorella nostra scorre; Direzione mare…; Pieropan Alfonso, Dopo due studi di documentazione, uno di acqua; Pasin Danila, Gocce di pioggia su di Paesaggio di campagna con torrente; Cascata Chiara Busin su Storia che passa, acqua me; Slavato; Vortice d’acqua nel bicchiere; al tramonto; Paesaggio autunnale. che scorre, Pasin Ornella, Dopo l’acquazzone in piazza Malo: Raffaello Gigliola, Il mare dove ha un’analisi San Marco; La speranza; Un po’ di quiete in avuto origine la vita, pesciolini di barriera sulle acque canale; Rigon Eugenio, Sognando le ninfee; corallina. sotterranee Rizzato Giovanni Alessio, I guazu, calma : Bertuol Ruggero, del Vicenti- prima della cascata; Saccardo Nadia, Guizzi; Sentiero lungo il fiume; Fiume sul sottobosco; no di Loren- Rinascita; Vialetto Antonio, Offrire acqua di Autunno sul lago; Finozzi Maria Stefania, zo Altissi- pace al mondo senza pace - Bartolomeo I. Riflessi sull’acqua. mo, l’agile Caldogno: Bressan Giuseppe, Sinfonia : Hrovatin Denise, volumetto, marina a cinque mani - lavoro di gruppo; Acqua: la natura si rallegra; La forza dell’ac- disponi- Folata di vento; Volo di gabbiani; Campanaro qua; Acqua specchio dell’anima. bile nella Marina, El mulin vecio sotto la neve; Ride il Sandrigo: Bigarella Linda, La fata dell’ac- segreteria sole, già prono e dolcemente guardo; Chemel- qua; Vecchio mulino; Bon Maria Luisa, La centrale, lo Tullio, L’amore sotto la pioggia; Nevicata ninfea e le sue meraviglie, Una bolla d’acqua; raccoglie i racconti dei premiati e sul rio; Dal Lago Emanuela, Riflessi; Orti Brogliato Maria Teresa, Aiuto alla vita; Calma segnalati nel concorso letterario, nonché galleggianti, lago Inle; Pesca all’imbrunire; piatta; Cadorin Caterina, Gocce d’acqua; Ca- le riproduzioni di arti figurative e di fo- Scavazza Luciana, Bambine giocano sulla rezze d’acqua; Menin Maria Teresa, Rimbalzo; tografia. spiaggia; Laghetto d’inverno; Toniello Giu- …e il naufragar mi è dolce…; Ruaro Carla, ● UA GIORNALE Pag. 5

CONCORSO LETTERARIO CONCORSO FOTOGRAFICO

La Commissione, composta da Annalisa La Commissione era composta da Mario Camargue; Munari Pietro, Bellezza gla- Iannacci, Anna Referendario e Gigliola Tec- Bagnara, Flavio Martano, Nicoletta Martel- ciale; Riflessi interiori; La luce incontra la chio, ha esaminato i 38 lavori provenienti letto, Angelo Nicoletti, per l’esame delle 96 rugiada. dalle 16 sedi dando particolare attenzione fotografie provenienti da 20 sedi, 33 univer- Marostica: Berton Angelina, Non sono all’aderenza al tema ed agli sviluppi tema- sitari oltre a 5 iscritti a 50&Più. È stata posta cascate del Niagara, ma un bel ricordo con tici. particolare attenzione alla pertinenza del tema, i compagni dell’Università; Narciso; Wow la In tale ottica ha assegnato il 1° premio a agli sviluppi tematici e al cromatismo. prima trota; Valvasoni Giovanna, Ricordi ed Bazzan Lia (Costabissara), con il racconto La Commissione giudicatrice ha assegnato: emozioni di luoghi e tempi lontani. Niente sprechi! Il 2° premio ex aequo ad 1° premio a Parise Massimo (Sandrigo), Montecchio Maggiore: Zampiva Elio, Andrighetto Anna (Dueville) con Il paese Sete. 2° premio a Frigo Lucio (50&Più), L’ac- Specchio delle mie brame…; Giocare con dell’acqua; Lazzarin Leandro (Bassano del qua e il sociale. 3° premio a Busin Elisabetta l’acqua; …Oops!!. Grappa) con Come un distillato di vita. Il (), L’acqua per tutti. Sandrigo: Brogliato Maria Teresa, Vani- 3° premio a Ramponi Angelo Bruno (Arzi- I segnalati sono: Raffaello Gigliola (Malo), toso allo specchio; Riunione condominiale; gnano) con Acqua benedetta. È segnalato Approvvigionamento; Viero Maria (Asiago), Ritrovi o filò in inverno; Parise Massimo, il racconto di Pivotto Giuliano (Marostica) Riflessi d’autunno su pozza d’alpeggio; Zam- Sete; Sbalchiero Gianpietro, Riflessi antichi; con Perlina. piva Elio (Montecchio Maggiore), …Oops!!!. La forza dell’acqua. Schio: Brunello Claudia, Quando la sete I partecipanti e il titolo dell’opera I partecipanti e il titolo dell’opera fotografica supera la paura; Avrà cura di te; Il barattolo Arzignano: Bolcato Luciana, L’acqua Arzignano: Brunialti Sonia, Il bacio del arrugginito; della mia infanzia; Galiotto Felice, Dalla mare; Ragazzi!! Ci siete tutti?; Voglia di gelato Chilese Maria Carla, Monolocale sul sorgiva fonte; Ramponi Angelo Bruno, Ac- - kinderjk; Galiotto Felice, Notturno clodiense; Mekong; Orti e giardini galleggianti; Pesca qua benedetta; Sabadin Teresina, Chiara e Incontro ravvicinato - (Moncenisio); Falesia sottocasa (Cambogia); Dalla Montà Mirella, fresca, dolce acqua…; Signorato Annalisa, e bassa marea. Le stupende risorgive; Dipinto nell’acqua L’oro blu del futuro; Tonin Giuseppe, L’ac- Asiago: Viero Maria, Riflessi d’autunno su con magia di colori; Dopo il bagno... bisogna qua fonte di vita e …morte. pozza d’alpeggio. asciugarsi bene. Asiago: Mattioli Maria Rosa, Tanto, ma Bassano del Grappa: Michelazzo Mario, Sovizzo: Dall’Olio Antonio, Aeriforme, non tutto, sull’acqua. La purezza dell’acqua; Londra: l’acqua è an- nube lenticolare al tramonto; Liquida, lente,…; Bassano del Grappa: Bortignon Renzo, che divertimento (1); Londra: l’acqua è anche Solida, brillante. Ragnatela dopo la galaver- L’acqua è vita, è allegria, è distensione; divertimento (2); Tonellotto Pietro, Iceberg na. Lazzarato Claudio, Pioggia... Una lezione di del Perito Moreno; Giochi in acqua (Natal Thiene: Busin Elisabetta, L’acqua per tutti; vita; Lazzarin Leandro, Come un distillato di Brasile); Vita in oasi naturale (Sile). Zenari Luciana, La mia corsa per il pane; Il vita; Marotta Maria Carmela, Acqua tra vita Caldogno: Turato Silvana, Sotto l’occhio sapore della vita; L’ombra dell’oro blu. e morte. vigile della madre; Allegria di colori in lagu- Torri di Quartesolo: Bucciantini Rober- na; Voglia d’acqua pura. to, L’amicizia e la vita oltre i rigori invernali; Caldogno: Morbin Atonia, La lissia. Costabissara: Bacciliero Paola, Hindù: la Gorlin Maria Rosa, Occhio azzurro (Albania); Camisano Vicentino: Boscari Laura, Acqua azzurra... acqua chiara; Campa- vita che sorge dall’acqua; Buddismo: gli dei Spettacolari risorgive (Macedonia). nella Giulio, Una doccia... fredda; De trasmettono la vita con l’acqua; Cristianesi- Valdagno: Nardi Franca, Pausa; La sete; mo: la nascita nell’acqua benedetta. Alla fontana. Gregorio Girolamo, Un risveglio all’al- : Tempesta Giovanni, Panorama; Vicenza: Nardelli Giulietta, Venezia, piaz- ba; Lago Giovanna, La voce dell’acqua; Solo è triste; Amici di merende. za San Marco, l’acqua alta si ritira; Ninfea; Stimamiglio Marta Gianello, La sorgente Dueville: Pajer Lucia, Specchio d’acqua; Riflessi in piazza San Marco. generosa; Zulian Giorgio, L’acqua… e la L’età dell’acqua; Acquarello d’autunno. Villaverla: Carollo Rosalma, La debo- cercano. Lonigo: Purelli Prospero, Lumaca titu- lezza che vince la forza; Limpidi pensieri; Carmignano di Brenta: Fattori Massimi- bante sopra l’acqua si disseta; Viaggio in L’inferno d’inverno; Rabito Maria Chiara, liano, Fatti bella per te; Giachin Sofia,Acqua, equilibrio sull’acqua; Spruzzo di bollicine Lacrime di pioggia; Risveglio di colori; Ri- energia per la vita. nel verde. poso dell’acqua; Slanzi Gaudenzio, Bosco Costabissara: Bazzan Lia, Niente spre- Malo: Raffaello Gigliola, Approvvigiona- narcisista. chi!. mento d’acqua, a pagamento, nell’Isola di Sal 50&Più: Bergomi Clara, Un fiore creato Dueville: Andrighetto Anna, Il paese - Capoverde; Forza ragazzi, al cantiere serve dall’acqua?; De Franceschi Maria, Uccelli in dell’acqua. acqua!; Scoperta, gioco, allegria per i piccoli libertà; Pesca in alto mare; Lo stagnone di : Berno Luciana, Chiare, fresche masai immersi nell’acqua del mare - Zanzibar; Colfiorito; Festini Armando, L’acqua fonte e dolci acque. Stella Giuliana, La fontanella di acqua ghiac- di vita: approvvigionamento; Frigo Lucio, Lonigo: Panarotto Leila, Acqua benedetta; ciata - Treschè Conca; Nevicata davanti a casa L’acqua e il sociale; L’acqua e la natura; Rossetto Luciana, Il viaggio di una goccia; mia; Tramonto a Treschè Conca. L’acqua e il lavoro; Rubin Enzo, Ragnatela di alo M : Savio Anna, Acqua fonte di vita. Marano Vicentino: Binotto Antonio, ghiaccio; San Pietroburgo: fontane; Goccia Marano Vicentino: Finezzi Maria Ste- Acqua che disseta; Walking on the water; d’inverno. fania, Acqua semplicemente immensamente acqua. Marostica: Chemello Domenico, Il canto CONCORSO DI DVD della pioggia; Pivotto Giuliano, Perlina; Ro- dighiero Renata, L’acqua: una potenza che La Commissione era formata da Francesco Maggiore), Vecchie fontane di Montecchio scolpisce e modella. Gasparini, Maria Grazia Milani ed Enrico Maggiore. 2° premio a Festini Armando Montecchio Maggiore: Begolli Sanye, Tagliapietra; fungeva da segretaria Silvia (50&Più), L’acqua fonte di vita. 3° premio ex Acqua e vita; Biasin Flavio, L’acqua; Ceola Cattelan. Esaminati i sette dvd, la Commis- aequo a Nardelli Giulietta (Vicenza), Il rumore Loredana, Il racconto dell’acqua di fontana sione, dopo aver posto particolare attenzione dell’acqua; Zilio Laura (Vicenza), Acqua, della mia infanzia; Ghiotto Annalisa, La alla pertinenza all’argomento, alla padronanza elemento indispensabile. forza dell’acqua; Hrovatin Denise, Una vita tecnica ed al valore estetico delle immagini con Gli altri dvd esaminati erano di: Guerra migliore. accompagnamento musicale, ha privilegiato, Margherita (Lonigo), Il Mar Rosso visto Torri di Quartesolo: Lancerotto Pierino, oltre alla tecnica usata, l’ambientazione e la dalla mia telecamera; Campanella Giulio L’azzurro della terra; Stimamiglio Laura, narrazione consequenziale, ed ha stilato la (Camisano Vicentino), La strada dell’acqua; Acqua, bene comune. seguente graduatoria: Pietribiasi Rodolfo (Marano Vicentino), Le Vicenza: Baccarin Gian Pietro, L’oasi. 1° premio a Zampiva Elio (Montecchio varianti dell’acqua. Pag. 6 ● UA GIORNALE I RICORDI DI VITA RIEVOCATI NELLE RELAZIONI DEI GIUBILEI TRENT’ANNI DI ATTIVITÀ A MAROSTICA

l traguardo del 30° è significativo, giosità da promuovere e da arricchire di signi- motivo di soddisfazione per una 12 maggio ficato; lo studio della storia e del costume con I istituzione che ha saputo riunire la preoccupazione di far emergere la sapienza nello studio e nella ricerca alcuni Comuni trasmessa al di là delle forme anacroniste del limitrofi ed ha rappresentato un traguardo passato. nuovo, un’organica “scuola per adulti”. A Infine il compito fondamentale delle Uni- distanza di 30 anni ci si chiede quale sia il versità adulti/anziani è diventare diffusori di futuro di questa istituzione. Potrà continuare cultura antropologica, superando gli slogan a vivere come azione culturale rivolta ad e le generalizzazioni, ponendosi sempre una determinata categoria sociale o dovrà degli interrogativi sul significato di quello riflettere e scoprire un compito proprio, che facciamo e di ciò che vediamo fare. In un ruolo sul territorio? I corsisti, almeno questo settore si apre la prospettiva di un alcuni, cominciano ad avvertire una certa “volontariato culturale” nel territorio, capace stanchezza e i rappresentanti del territorio si quali creano in un gruppo sociale, senso di di promuovere occasioni stimolo, perché le chiedono se sia utile o no riservare risorse a appartenenza, solidarietà. A tutto ciò aggiunge persone escano dall’attuale omologazione beneficio di un gruppo di persone, che sono il chronos, il tempo, la storia vissuta insieme, di massa, diventino persone responsabili, una minoranza rispetto alla totalità degli legata agli affetti passati, alla civiltà antica. È trovino una serenità interiore di essere se anziani presenti nel Comune. Credo sia una cultura da non assumere acriticamente, stesse e di contribuire a costruire una società un’alternativa che potrà avere due sbocchi: che si riesprime continuamente a seconda delle nella pace. o diventare l’Università un club di persone nuove situazioni, perché fa sempre riferimento amanti della cultura, chiuso in se stesso all’anthropos, il quale rivive in modo sempre Conclusione come le antiche accademie, oppure diven- nuovo e creativo le situazioni. Vorrei ritornare al “bivio” proposto all’i- tare promotrici della cultura del territorio, Di questa cultura ha bisogno il nostro nizio. Credo che le Università adulti/anziani, gruppo di persone impegnato a sostenere tale tempo, per non sradicare le persone e farne dopo aver consentito alle persone un recupero cultura con qualche iniziativa, oltre che con “uomini come zingari ai margini dell’uni- di una cultura scolastica loro un tempo negata, la loro testimonianza di vita. Dalla scelta verso in cui devono vivere” (Jean Monod), o aver offerto un aggiornamento per quanti fra queste due ipotesi dipenderà il futuro “vecchi che appaiono come degli emigranti quella cultura un tempo lontano avevano rice- dell’Università nei prossimi anni. in un mondo nuovo, che non capiscono” vuto, potranno avere un futuro solo se divente- (Margareth Mead). La cultura dei frammenti ranno “polo culturale” di cultura antropologica Cultura del territorio si regge solo sulla tensione al “nuovo”, sul nel territorio. Di questo servizio la società ha Cosa significa “cultura del territorio”? “presente”, sulla mancanza di senso critico, bisogno ed avrà necessità in futuro per non Quando parliamo di cultura pensiamo spon- con l’avallo dei mass media e crea sofferenza, perdere l’identità, la libertà, la ricchezza del taneamente all’insegnamento della scuola e disagio, talvolta angoscia e paura, omolo- proprio territorio. Tutto ciò può diventare il delle Università degli Studi, intriso di ricer- gazione. Siamo convinti quindi che accanto progetto futuro. ca scientifica in tutti i settori, di sintesi del ad istituzioni che gestiscono il presente e ad passato, di studio dei beni culturali. È questa istituti che perseguono lo sviluppo tecnico- la cultura del territorio? Con questo termine scientifico, siano indispensabili sul territorio intendiamo la cultura antropologica del “ben anche istituzioni capaci di riproporre in vivere”, dei significati, delle ricadute nella vita continuità il confronto con l’uomo e con la delle stesse scienze, che si studiano negli ate- qualità della vita. Si tratta di istituzioni ca- nei. È la cultura che permea i rapporti umani e paci di superare l’attuale “presentismo” e di che costruisce una società ordinata. Sappiamo ristabilire, con le coordinate spazio e tempo, che è proprio questa la cultura che manca oggi, quella valutazione critica in grado di aprire per cui viviamo male in attesa di un “nuovo” alla ricerca di senso. che non arriva mai. Lo sviluppo stesso delle scienze ha ridotto la cultura in “frammenti”, Università ed ambiente ed ognuno di essi pretende di essere il tutto, Non c’è contrapposizione fra la cultura diventando conflittuale rispetto agli altri. La della scuola e delle Università e la cultura del cultura antropologica è invece cultura della territorio. La seconda accetta tutta l’elabora- sintesi, che fa unità dei frammenti, riconducen- zione scientifica, ma si preoccupa di chiedersi doli al mondo dei significati. Apprezza tutto, sempre il significato di essa e le ricadute sulla ma si chiede quali ricadute ha sull’uomo che vita. Si giustifica pertanto l’interesse delle Uni- non si riduce alla materialità, sugli uomini e versità adulti/anziani per tutto, anche se esse sull’umanità. aggiungono qualcosa di proprio, la riflessione Si apre allora un secondo problema: dove antropologica. attingere i significati? Ecco la cultura an- Questa seconda dimensione è possibile tropologica, che non si limita a far propria nella misura in cui si riflette sul territorio, la prospettiva astratta di uomo, ma indaga sull’ambiente di vita, sulle relazioni sociali sulle peculiarità di un uomo che vive in un che in esso si intrecciano, sulla sua storia, Dopo l’uscita della monografia del decennale determinato territorio. La cultura del territo- sull’essere esso una comunità solidale, una di Lonigo (2000), del ventennale di Camisano rio si articola in quattro parole greche. Essa comunità di destino. Sono ambiti privilegiati (2012) e di Breganze (2016) ora è edita la sto- evidenzia l’oikos, cioè l’ambiente espresso della cultura antropologica la passione per il ria trentennale di Marostica. Accanto a queste dall’arte, dalle tradizioni e dai valori comuni proprio ambiente da conoscere e far conoscere; pubblicazioni, sono uscite significative ricerche di un popolo. Si estende all’ethnos cioè alle l’attenzione alle aggregazioni sociali, alla vita a Sovizzo (2016) e a Longare (2017). In esse relazioni sociali presenti nel territorio, le di relazione, alle forme di solidarietà e di reli- sono raccolti i documenti ritrovati dai corsisti. ● UA GIORNALE Pag. 7 VENTICINQUESIMO DELLA SEDE DI BASSANO

enticinque anni rappresentano un rientamento, soffocata da un presente invasivo, tratto significativo di storia, un lungo 9 marzo da un’esteriorità e provvisorietà invadenti, da V cammino di esperienze, di studio, di fenomeni di omologazione che rischiano di relazioni. La celebrazione quindi è più che distruggere il senso critico delle persone, sotto giustificata. Siamo lieti che cinque persone la pressione dei poteri forti dominanti, quali abbiano fatto l’intero percorso con più o meno l’economia, l’informazione e le tecnologie. assiduità. Le due dei cinque con un maggior L’Università è divenuta per molte persone numero di presenze sono Eralda Lusini e Ren- promozione di umanità e, attraverso i corsisti, zo Bortignon. A loro il nostro plauso. contributo in città allo sviluppo della civiltà. Quest’anno gli iscritti sono 195, con un Il traguardo dei venticinque anni risulta incremento di 35 nuovi. È diminuita l’età sterile però se non apre nuovi orizzonti. Penso media arrivando a 66,42; è cresciuta la per- che l’Università adulti/anziani di Bassano del centuale dei laureati (10,79%). In questi anni Grappa debba guardare al futuro, riacquistare l’Università ha interessato 920 persone. Sono Ciò che ha caratterizzato l’Università adul- vivacità ed incisività sviluppando un vivo dati indicativi di una vitalità che non è venuta ti/anziani di Bassano in questi anni è stato il senso di appartenenza e di identità, crescere meno nel tempo, che ancora riesce a contagiare calore umano, che si è espresso nelle relazioni nell’entusiasmo, coinvolgere altre persone in nuove persone, che dimostra la capacità di ri- interpersonali, nell’interesse per i temi che progetti innovativi. L’Università potrebbe a tal generare continuamente quanti la frequentano. venivano trattati e che si approfondivano con fine sviluppare l’amore alla città, conoscen- L’attività annuale è ormai stabilizzata sulle interventi significativi in aula e nei seminari. dola, amandola, rinnovandola attraverso una 260 ore di attività. Nei venticinque anni 199 Fra le attività di questi anni ricordiamo la partecipazione attiva, nella creazione di reti professori si sono alternati nei corsi e nei se- “Conferenza annuale sull’informazione”, che, di relazione di carattere culturale con le altre minari; 33 persone sono entrate nell’albo d’oro dal 2001 ha aperto l’Università alla città e alla istituzioni esistenti. Non basta trovarsi bene dell’Università, insieme alle coordinatrici provincia. Pregevole è stata l’attività teatrale, all’Università; è necessario comunicare agli Rossana Pesavento e Lorenza Pizzato. Fra i che ancora continua. altri la propria esperienza e mettersi a servizio concorsi provinciali, organizzati dal 2000 in degli altri. Bassano del Grappa dovrà sempre poi, Bassano si è distinta per la partecipazione Radicamento nella città più accorgersi dell’Università, conoscere le sue al concorso letterario con 58 corsisti, i quali Possiamo dire che in questi anni si è radica- ricerche e la sua attività, partecipare direttamente hanno conseguito nel tempo 2 primi premi, 4 ta a Bassano del Grappa, già ricca di iniziative o indirettamente a quanto promuove. Se il suo secondi, 1 terzo e 15 segnalazioni. Nelle arti culturali, una vera “scuola per adulti”, risposta percorso di attività carica di energia i corsisti, figurative c’è stato un secondo premio. Sono alle nuove esigenze di una società in vorticosa la luce di questi si irradia e diventa stimolo cul- dati significativi, di condivisione del progetto trasformazione, la quale sembra perdere l’o- turale, contributo di umanizzazione della città. dell’Università.

Memoria del cammino Della storia dei venticinque anni ricor- DECENNALE DI LONGARE diamo l’inizio ad opera di mons. Gianfranco nche l’Università adulti/anziani Nell’insegna- Cavallon, la costituzione dell’Associazione di Longare, fra le ultime nate nel mento si sono “Cultura e società”, che ancor oggi regge A Vicentino, comincia a celebrare i avvicendati 79 l’Università, fra la parrocchia di S. Maria in propri anni di vita. In dieci anni è riuscita a docenti, per un Colle e l’Istituto Rezzara, la collaborazione darsi un’identità, ad avviare iniziative serie, numero comples- dell’Amministrazione comunale per molti ad essere punto di riferimento culturale nel sivo nel tempo di anni. Ricordiamo le sedi, per qualche anno il territorio. Iniziata con qualche titubanza per le 295 frequentanti. Collegio Graziani ed il S. Cuore e poi per molti risorse limitate, ha potuto nascere e vivere con Ogni anno sono anni la Sala Martinovich del Centro giovanile. la collaborazione dei Comuni limitrofi e con state svolte com- Ricordiamo le tre giornate interUniversità, un contributo della Banca del Centroveneto. plessivamente cir- compresa l’attuale, le quali hanno visto affluire Nei dieci anni il numero dei frequentanti 22 aprile ca 180/200 ore di a Bassano le altre Università del Vicentino è cresciuto dai 105 iniziali del 2007 ai 131 attività. Nei dieci anni, 19 persone hanno negli anni 1997, 2010 ed ora 2017. Ricordiamo attuali. La percentuale fra uomini e donne ha rinnovato sempre l’iscrizione e 6 iscritti nel le coordinatrici, a cui va il merito della riuscita visto sempre gli uomini in percentuale mi- 2007 sono presenti anche oggi con varie in- dell’iniziativa, Agnese Lunardi (1992), Jole noritaria, in alcuni anni pari al 27%, in altri terruzioni. Farronato Toselli (1992-1993), Carol Waller al 23% come nell’ultimo anno. L’età media Nelle visite culturali l’Università ha privile- (1993-1999), Michela Colantonio Strobbe è scesa negli anni dai 66,12 iniziale ai 63,54 giato intelligentemente la scoperta del territo- (1999-2006), Lorenza Pizzato e Rossana attuale. L’Università ha conservato un carattere rio, da Vicenza alle ville, alla Valle dei Mulini, Pesavento dal 2007 in poi. Quest’ultima era popolare, pur con qualche presenza di persona alle chiuse del Bacchiglione a Colzè. Altro stata segretaria per due anni. Le segretarie, che istruita. In riferimento all’istruzione pregressa interesse delle visite sono state le mostre che hanno coadiuvato l’attività delle coordinatrici, si è passati dal 73% della scuola dell’obbligo venivano organizzate. Infine negli ultimi anni sono state Patrizia Lovergine (1992-1993), (elementari e medie) del primo anno, al 64% si è promossa almeno una visita in altra città. Sandra Scomazzon (1993-1994), Martina dell’ultimo anno. I laureati all’inizio erano il Dai pochi dati accennati risulta significativa Bernardi (1994-1996), Michela Colantonio 2,87%, quest’anno l’1,51%. Già nel primo la presenza dell’Università nel territorio per Strobbe (a.a. 1996-1997), affiancatasi poi nel anno di attività ai 56 iscritti di Longare si l’aggiornamento e la qualificazione culturale ruolo di coordinatrice. Il ruolo di segretaria, sono aggiunti 18 di e 11 di Ca- degli adulti, che in epoca di rapida e continua ricoperto da Cristina Ciriacono nel biennio stegnero. Progressivamente l’Università si è trasformazione culturale, apre al nuovo. Forse 2005-2007, è stato vacante fino all’arrivo di estesa a frequentanti di Nanto, a distanza di anni ci si accorge che in questi Antonella Asciolla dall’a.a. 2014-2015. Col- ed . Nota peculiare è di essere anni qualcosa è cambiato in questi paesi, che laboratore prezioso è stato Donato Bizzotto. Università del territorio, promossa unitamente dell’Università adulti/anziani non si può più Ricordiamo in particolare gli arcipreti abati dai Comuni di Longare, , Nanto, far senza, che tale istituzione appartiene ormai che si sono susseguiti nei venticinque anni e Montegalda, Montegaldella, Arcugnano, con alla vita della comunità per maturare scelte che si sono dati premura diretta dell’Universi- la Fondazione Università adulti/anziani di responsabili e superare gli ambiti ristretti dei tà: mons. Gianfranco Cavallon, mons. Bruno Vicenza. Nei momenti programmatori i vari Comuni nella collaborazione e nel lavoro. Tomba, mons. Renato Tomasi e da poco don Comuni sono presenti con il Sindaco o con testi di Giuseppe dal Ferro Andrea Guglielmi. l’Assessore di pertinenza. (continua a pag. 8) Pag. 8 ● UA GIORNALE ALBO D’ORO 2017 UNA UNIVERSITÀ urante il meeting della creatività sono stati consegnati gli attestati agli iscritti con oltre CHE PIACE quindici anni di frequenza assidua (con 270 crediti) e rinnovato l’iscrizione all’an- li anni passano, si accumulano, D no corrente. È stato anche riconosciuto il servizio di due docenti e una segretaria. ma non sono venuti meno la vi- ASIAGO LONIGO G vacità, l’interesse e l’entusiasmo Benetti Marina Lobbia, Bonomo Valentina, Faggiana Marilena Nascimben per questa istituzione, che è divenuta in Carli Adriana, Carli Laura, Finco Anna Bono- MAROSTICA città una vera “scuola per adulti”, in anni mo, Guzzonato Lauretta, Minchio Gianfranca Bassetto Lina Minuzzi, Toniolo Bertilla Muraro di profondi cambiamenti e di esigenze di Scaggiari, Rigoni Maria Chiara, Rossi Carla MONTECCHIO MAGGIORE continuo rinnovamento. Essa si caratterizza Pellegrini, Scarpa Guida Rizzi, Stella Milena Carlotto Caterina Prospero, Signore Bruno, come proposta già sperimentata per ridefi- ARZIGNANO Visentin Lina Antonini, Zanvettore Lorenzo nire il proprio modo di pensare e di agire, Carradore Maria Rosa Daffan, Fontanella NOVENTA per continuare ad essere cittadini attivi. Il Armando Andriolo Mirella Bisson progetto perseguito in questi anni ha am- BASSANO DEL GRAPPA SCHIO piamente dimostrato che la cultura rigenera Benacchio Franco, Geremia Amabile Bisi- Bertoldo Amalia Dalla Costa, Campana Maria perché pone a confronto critico il passato nella, Gorkic Nedda Poropat, Marchiorello Antonietta Piva, Doppio Maria Sacchiero, Fer- con l’oggi e le molteplici culture fra loro. Antonio retto Lucia Ava, Resteglian Remo, Molte persone che la frequentano hanno BREGANZE Annabella avvertito il crescere in loro dell’interesse e Dalla Fontana Elsa THIENE della curiosità, la voglia di approfondire, il CAMISANO Carollo Domitilla, Ellero Aldo piacere di dialogare e di entrare in relazione Mussolin Maria Gabriella Ronchi VALDAGNO con quanto ci circonda. Le lezioni ascoltate CARMIGNANO Orsato Teresa Sandri diventano stimolo per la lettura successiva Baldo Giovanna Polo, Pettenuzzo Natalina VICENZA di articoli di approfondimento dei giornali e Zurlo Frison Mario, Rigoni Antonia Vivoda delle riviste e per i programmi culturali della CREAZZO televisione. Si diventa così senza accorgersi Alba Caterina Canevarolo, Alba Lino, Rinal- SEGRETARIA persone nuove, capaci di mettere insieme din Domenico, Vicari Gaetano Faccio Cristina l’oggi con l’esperienza di ieri, entusiaste di DUEVILLE un rinnovamento continuo. DOCENTI Nel complesso i corsisti che hanno risposto Berdin Luisa Fraccaro, Rossi Maria Giusep- Cisco Giuliano, Grandi Luigi pina Campagnolo ai questionari finali, in percentuale del 60% dicono che le lezioni sono discusse anche fuori dell’aula. Il gradimento dell’Università, DECENNALE DI LONGARE sommando soltanto “molto” e “moltissimo” è del 63,5%, i docenti sono graditi per il 70% ed (segue da pag. 7) due segnalazioni; di 12 corsisti al concorso fo- il giudizio sull’organizzazione locale, sempre L’animo grato va a chi con intelligenza tografico con un secondo premio; di 7 corsisti sommando il giudizio di “molto” e “moltis- ha favorito la nascita e lo sviluppo di questa al concorso di arti figurative con un secondo simo” è del 75%, con una crescita di qualche istituzione. Ricordiamo Roberto Walczer premio ed una segnalazione. punto. Il giudizio più generoso dei docenti è Baldinazzo sindaco di Longare che l’ha vo- Va ricordato inoltre il decentramento dei di Thiene con l’81,70%. luta e promossa nei primi due anni e Gaetano seminari nei vari paesi promotori dell’Uni- Entusiasmo e gioia caratterizzano ovun- Fontana che con convinta determinazione ha versità, l’impegno nella ricerca sul territorio que l’Università; il punteggio su cui ci siamo raccolto il testimone e ha cercato il suo svilup- e gli interventi degli iscritti nelle scuole per soffermati l’anno scorso, è cresciuto fino a po negli otto anni successivi, coadiuvato per raccontare le proprie esperienze ed i propri raggiungere il 46,59%. Le punte massime sono cinque anni dall’Assessore Emanuela Zaccaria studi, come è avvenuto nel 2015 quando le in Arzignano, Breganze, Camisano e Sandrigo. e negli ultimi tre da Maria Chiara Donadello. ricerche sulla Grande Guerra sono state pre- Anche l’amicizia è in leggero aumento con il Non possiamo non ricordare i coordinatori sentate nelle scuole elementari di cinque paesi. 31,82%. Montano Riva Barbaran nei primi due anni, L’impegno nel Club delle professionalità è L’Università con l’età media più alta è Valeria Galeazzi nei due anni successivi e un’altra caratteristica dell’Università: i corsisti Schio a cui seguono Vicenza Accademia, Raffaella Castagna negli ultimi sei, la quale ha hanno assunto il coordinamento dei seminari. Asiago e Noventa. Dove i corsisti sono più impresso all’Università identità ed impegno, Sono traguardi significativi raggiunti, che giovani è la nuova sede di Sandrigo (60,14). ha incrementato le visite culturali e stimolato denotano vivacità ed impegno. Mi piace ri- il senso di partecipazione tra i frequentanti. cordare in quest’occasione anche l’interesse Le segretarie succedutesi sono state per due dimostrato dagli iscritti per un seminario di anni Cinzia Foti, per altri due Maria Chiara lingua e cultura araba, visto con perplessità IL CONTRIBUTO CHE PUÒ FARE Donadello, per tre Veronica Fusato, per uno in alcuni ambienti. MOLTO E CHE NON HA ALCUN COSTO Silvia Tonello e per gli ultimi due anni Maria Che cosa dire complessivamente dei dieci Tombolan. anni trascorsi dell’Università di Longare? Contribuisci con una donazione libe- I corsisti non hanno mancato, da parte I corsisti hanno saputo, in un arco di anni loro, di vivacità, anche se si è avuta una di- discretamente breve, raggiungere traguardi ra oppure devolvi il tuo 5x1000 all’I- screta alternanza di iscritti. La partecipazione significativi nel senso di appartenenza, di stituto Rezzara. Basta indicare nella ai concorsi annuali è stata discreta, con una vivacità, di partecipazione, nel servizio al dichiarazione dei redditi (utilizzan- partecipazione nel periodo di 15 corsisti al territorio. Se c’è un dato da sottolineare è concorso letterario con un secondo premio e che è un’Università voluta dalle sei Ammi- do il modello integrativo CUD, il nistrazioni comunali che la promuovono, modello 730/1-bis, il modello unico VISITE CULTURALI un’Università particolarmente sensibile ai persone fisiche) il codice fiscale: problemi del territorio, disponibile a non Posti disponibili per le visite culturali riservare per sé quanto appreso, ma pro- in Belgio ed Olanda nei giorni 1-9 luglio pensa ad aprirsi progressivamente ad un 00591900246 2017 e in Portogallo 24-31 agosto 2017. volontariato culturale. In un breve periodo Urge una tempestiva iscrizione per conte- di vita è riuscita a focalizzare il vero scopo firmando nel riquadro indicato come nere i costi dei biglietti aerei. per cui è stata istituita e a dimostrare di “Sostegno al volontariato”. saperlo attuare.