Lunedi 11 marzo 1996 SporOUUI'Lt llnitaSpdginaZ 1

ATLETICA. Europei indoor di Stoccarda, record italiano della De Angeli sui 400 metri D'Urso, 800 d'argento Per Saber solo il bronzo

mangiandosi del riso scondito, e 53"31 sui 400 metri. Ecco quello Una medaglia d'argento (D'Urso negli 800 me­ non in pista assieme ai migliori che ha combinato in terra svedese: quattrocentisti europei. Infatti, do- venerdi seconda neile qualificazio- tri), una di bronzo (Saber nei 400) e un primato po i due squillanti tumi eliminator! ni cpn 53"08, sabato ancora se­ ieri seraSaber si e scoperto addps- conda in semifinale in 52"65, e inli­ italiano (, 400 metri). Questo il so un'influenza che invero covaVa ne ieri, vincitrice della finale B da qualche giorno. Si e addormen- stampando 52"17 sul cronometro! bilancio della spedizione azzurra negli europei tato con 38 gradi di temjjeratura e Un tempo che, scusate se e pocp, le medicine assunte Id hanno si fat­ equivale anche al nuovo primato indoor diStoccarda. to sfebbraie, ma ne hanno inevita­ italiano indoor sulla distanza (il bilmente fiaccato il fisieo. precedente, 52"37, apparteneva ad ed era vecchip di 12 La finale del yentiduenne ifalp- anni). egizianb si e cosi trasformala in una gara ad handicap. Non piu Che dire, se non che il futuro sembra veramente appartenere a • C'e un volto nolo, quello di tenne spagnolo Roberto Parra, da ipotizzibile un attacco al favoritissi- Vima, e non solo in campo nazio- tener d'occhio in virtu delle sue re- mo britannico, Du'aihe Ladejo, gia Giuseppe D'Urso, che pero non nale? L'allieva di Rossana Villa ha frequentava un podio intemazio- feienze nelle categorie giovanili, campione europeo aU'aperto, Sa­ ber ha cercatbialmeno di salvare la fra lallro dimostrato di possedere nale da qualche anno; c'e una fac- Ebbene, alia prova dei fatti que­ una buona base di velpcita, vin- cid semi nuova, che appartiene ad sto Pana si e rivelato un ostacolo medaglia d'argento seguendo a tre-quattro metri: di distanza i'im- cendo due settimane fa a Torino il , sorridente perquella insormontabile, giovane ma dotato titolo tricolPre dei 200. Doti che medaglia di bronzo che penzola di una saggezza tattica che para- prendibile battistrada. Tattica giu- sta, senonche Ashi ha sentito le adesso - ed e cunpsa I'analogia un po' piu in basso; c'e inline ilviso dossalmente ha invece fatto difetto con Saber - le servirahno per pre­ gambe«vuote» a meta del secphdp inedito, grazioso e detemiinato di al piu navigato azzurro. La finale parare al meglio i 400 ostacoli, la giro. Gli ultimi metri sono stati per Vima De Angeli, la quale ha mille ha visto un D'Urso tarantolato, eor- gara in ciii si rivel6 un paio d'anni lui una sofferenza tembile, con il motlvi per essere felice nonostante rere davanti, di dietro, all'intemo, fa conquistando la medaglia d'ar­ abbia vinto «solo» una finale B di all'estemo... con una condotta di francese Hilaire che ha potato re- gento nei mondiali juniores. questi campionati europei indoor gara inevitabilmente dispendiosa. cuperare tin distaccp altrimenti in- Infine, un rapida carrellata suite di atletica leggera. E cosi, sul rettilineo conclusivo il colmabiie andandosi a ptendenb furbo Parra, che aveva tallonato l'argento proprip suli'irhmaginarib altre final! della giomata d'epilogo. uflmhiitogHabo tranquillo I'awersario, ha piazzato filo di lana. Per Saber c'6 comufi- Pochissime prestazioni d'eccellen- un perentorio sprint conclusivo an- que una medaglia di bronzo che za, il 7"86 realizzato dalla francese GluMppeD'Uno, D'Urso, Saber e De Angeli: la dandosi a prendere la prima gran- costituisce il suo definitive rilancio Girard nei 60 ostacoli e il 50"81 giomata d'epilogo di questa rasse- de soddisfazione di una camera a quasi un quadriennio di distanza della tedesca Breuer nei 400, ma gna continentale di Stoccolma ha che si annuncia proficua. Per D'Ur­ dai settembife '92, allorche giova- qualche gara dalla grande tensio- yissulo, italianamente parlando, Muore in gara Tex mondiale dl marcla veteran! so c'e stata comunque la soddisfa­ nissimo conquisto il titolo mondia- ne agonistica. Come nei lungo delle lore imprese. Cominciamo femminile, vinto dalla danese Niel­ zione dell'argento, che in pratica le juniores dei 400 ostacoli. La stes- Lex camplpne del mondo dl merela, categorie commdato, Intattt, eon una mannettaakme nei dai mezzofondista di , me­ sen, dove quattrocentimetri hanno lo ripropone ad alti livelli a tre anni sa speciality che adessp tomera a vetenml, Lulgi Blggl, 86 anni, e morto mentra 1932a Shangal dove avolgova II eentalo daglia d'argento di un 800 metri fatto la diflerenza fra le prime quat- di distanza dai mondiali ail'apertp preparare in vista delle Olimpiadi perteclpava ad una coraa amatorlale a mlHtara come mara del battagNone San Mateo. che gli ha lasciato perd qualche trp. Combattutissimi anche i 200 del '93, quando conquisto a Stoe- di . MoniummanoTerme (Phtola). Fra I primi a RlentratomttallaildedH«paRlaliMntealla rlmpianto, >Sono in buona forma - uomini, con la vittoria per un SPIP carda un ben piii clamoroso se- Mccomrio la flgtla, ma non c'» ttato nlenle da attMntagontatlca e el clmentt piu volte contra I aveva detto I'atleta allu vigilia - ma centesimo del belga Wymeersch condoposto. (era: II medico al Mgurto della manihatazlone grand! marclatori Italian!, da DonJonl a Pamlch. I non aspettatevi cose clamorose...i>. La Crinta della De Angeli sul grecp Alexppoulos. Nei salto non ha potuto che conatatame la morte dovirta tuoi eucceui plii Importantl amVaiono pen eon Dichlarazione saggia, ma che den­ Quel the ha combinato Vima triplo per separate il britannico ad mlarto. H|gl, natp a Roma nei 1910, la penslone: II titolo mondtate a 75 anni a tin di se il buon Giuseppe aveva si- UfebbretNSaber De Angeli in questo Euroindoor ha Agyepong dai tettone Bruzkis, ap­ torrovleie In penslone, vkiee la gara Irldeta e quelle ItaMano a 79. Leeconoanne aveva curamente cotretto una volta verifi- >Ashi» Saber non ha avuto moita dell'incredibile. La venterine di paiati a 16,93, si e dovuto tener veteranl dei 20 chilometri nei 1985 dopo aver onto parte anche a gara partleolannente cata la lista del rivali in questo Eu- fortuna, Non fosse un atleta, il ra- Mezzegra, paesino in provineia di cpntp della seconda misura che ha partoclpato, In oltre mezzo tecolo dl attMta ImpegnaHva, come le 100 chWomeul del rolndoor. Nessun fenomeno iscrit- gazzo romano avrebbe trascorso la Como, sie presentata^i Stoccolma dato ragione all'atleta dell'est i,a to, soltanto un ragazzetto, il ven- domenica sotto le coperte, magari con un fresco record personate di - i r,-'i SCI DI FONDO. Di Genta e Belmondo terze con la staffetta Fulvio Valbusa secondo nella 15 km di Falun INTUTTAEUROPA • FALUN (SVEZIA). Se le flnali di ha coronato linseguimento alle finlandese Jari Isometsa. Dietro un sci alplno di Lillehammer non han­ russe agguantando il terzo posto. altro italiano, Giorgio Di Centa, fra- no portato i frutti sperati dagli ap- AU'esordio nella staffetta maggio- tello della primatista mondiale. La SOLO MUSICA ITALIAN A passionati dopo I successi di Sierra re, nella difficile frazione del lan- buona prova e stata poi concretiz- Nevada, diverso invece quanto sta cio, la cortinese Barbara Giaco- zata dall'olimpionico Silvio Fau- accandendo nelle ultime gate del­ muzzi ha chiuso in 13» posizione. ner, giunto ottavo al traguardo. In FRESENTA ta sci di londo. II sorpasso di Ma- Una scatenata Manuela Di Centa classifica generale il notvegese nuela Di Centa in Coppa del Mon- ha ottenuto il miglior tempo di fra­ Bjom Dalhie, ieri settimo, e stato 1 do awenuto sabato, ha avuto subi- zione e riportato I'ltalia in quarta awicinato da Smimov e ormai sol­ PA LUNEDI' 11 A VENERDI 29 MARZO ALLE 17.50 to un buon proseguo. La staffetta posizione a 13 secondi dai bronzo. tanto settansei punti dividono i due azzurra femminile, Infatti, con la E stata quindi la volta di Guidina contendenti. Terzo Isometsa, men- stessa Di Centa e Stefania Belmon­ Da| Sasso, che ha limitato i danni tre Fauner mantiene la quinta posi­ do, ha portato lo sci rosa di fondo difendendo la quarta posizione. II zione. sul podio: sono infatte state le pro- podio lo ha agguantato Stefania Una stagione, quella delta sci, tagonlste del terzo posto nella staf­ Belmondo: miglior tempo della da ricordare negli annali. Si e gioi- A^medeo Minghi fetta azzurra 4x5km mista a Falun, quarta frazione, scavalcando Olga to per lo sci alpino, si attende di fa­ in Svezia. Come da pronostico Koomeeva e arrivando a soli 8 se­ re altrettanto per il fondo femmini­ hanno vinto le russe Gavriliuk, La- condi dalla seconda posizione del­ le, ma anche la buona stagione del zutina, Egorova e Vaelbe, davanti la Norvegia. fondo maschile deve far restare alia Norvegia e all'ltalia. Le due Gioisce anche lo sci di fondo az­ soddisfatti. Se e veto che Fauner e CON IL suo mm ALBUM •stellen azzurra, impiegate nelle ul­ zurro che nella gara dei 15 km tec- ben lontano come punti dai primo time frazloni, rispetttvamente di al­ nica a inseguimento valida per la in classifica, la sua quinta posizio­ ternate e skating, hanno fatto la Coppa del Mondo, ha ottenuto ne conferma 1'alto valore tecnico dilferenza rispetto alia formazione complessivamente una buona pre- di questo campione. Ma sono so- B russa, a lungo rimasta in terza stazione. La gara e strata vinta dai prattutto i risultati piu che positivi "Cantare$ d 'Amore" poslzione. In particolare la camica kazajistano Vladimir Smimov da­ degli altri component! la squadra ha riportalo le azzurre nelle posi- vanti all'italiano Fulvio Valbusa, azzurra, a far ritenere che lo sci di zione alte della classifies dopo un per la prima volta sul podio in una fondo in Italia e ormai una realta di awio altalenante, e la piemontese gara di Coppa del Mondo. Terzo il vertice.

ASSOU/n MARCIA. Tra le donne vittoria della Pen-one II passo di De Benedietis

• NAPOLI. Su una delle piu famo- ritmj e Penicelli, appena uscito da il secondo posto di Massimo Fizia- se strade della citta partenope, il una influenza che non gli aveva letti, che, dopo essere arrivato se­ lungomare di Via Caracciolo si e permesso di allenarsi al meglio, condo anche nei 5 km al coperto, svolta la prima prova dei societari non riusciva a rispondere all'attac- due settimane fa, a Tprinp, si e ri- di marcla, vallta come campionato co. Pochi chilpmetri dopo, verso il petutp nella distanza piu lunga. Ot- italiano individuate 50 km. Al via 33", Gianni Penicelli doveva poi tima prova anche per Arturo Di della 50 chilometri tutti i migliori abb.indonare la gara per difficplta Mezza che era sceso in gara so- specialisti della distanza con il respiratorie che non lo avevano la­ prattutto per onorare I'impegno campione 1995, Alessandro Mi- sciato fin dai primi sintomi dell'in- davanti ai suoi concittadini ed ami- stretta, a dlfendere il titolo. Ma il fluenza. A quel punto, Giovanni De ci e parenti, con I'unico obiettivo di njplo di ptotagpnista spettava al vi­ Benedicts continuava imperturba- cpncludere la gara a ritmp tran- ce camplpne del mondo Giovanni bile a marciare sotto una fastidio- quillp, cpme aveva concordato Perrlcelii ed al pescarese Giovanni sissima pioggia che lo aveva ac- con il tecnico Sandro Damilanp: COMPACT PISC De Benedietis. E sono stati proprio aH'arrivp invece era adirittura terzp. MUSICAS9ETTA compagnato per tutte le 4 pre di ALBUM i due favoriti a fare subito la diffe- gara, La grande sorprcsa e perb ar- II campionato di spcieta prevedeva renza dimostrando di avere nelle rivata da una splendida prestazio- anche una prova di 12 chilometri gambe. un ritmo notevolmente su- ne di squadra delle Fiamme Gialle per le donne ed ha dimostrato, an­ periore, I due sono rimasMappaiat i RADIO ITALIA SOLO MUSICA ITALIANA, che ha piazzato 4 atleti fra i primi cora una volta, che ormai Elisabet- per piu di irieta gara, quando, ver­ SEMPRE PRIMA IN ANTEPRIMA cinque e sono largamente in testa ta Perrone e la migliore interprete so il 27" chllometro, Giovanni De fra le societa. Sorpresa anche per della marcia femminile attuale. Benedietis, fprzava leggermente il > # \