Identificazione e distribuzione nei mari italiani di specie non indigene

Classe Osteichthyes prayensis Ordine (Cuvier 1829) Famiglia Mullidae

SINONIMI RILEVANTI Upeneus prayensis Cuvier, 1829

DESCRIZIONE COROLOGIA / AFFINITA’ Corpo allungato e compresso verso la coda. Tropicale Profilo superiore della testa moderatamente convesso. Una spina sul margine posteriore dell’opercolo. Bocca subterminale e leggermente DISTRIBUZIONE ATTUALE sporgente, con notevoli denti conici in entrambe le Atlantico orientale dalla Mauritania all'Angola. arcate mascellari, alcuni chiaramente visibili anche a bocca chiusa. Nessun dente su vomero e palatini. PRIMA SEGNALAZIONE IN MEDITERRANEO Un paio di robusti barbigli sotto il mento. Scaglie grandi e leggermente ctenoidi. Due pinne dorsali Nerja, Mare di Alboran (Reina-Hervas 1987) ben separate. Prima spina della prima pinna dorsale molto corta. Pinne pelviche relativamente PRIMA SEGNALAZIONE IN ITALIA grandi e inserite sotto le pinne pettorali. Pinna caudale profondamente incisa. ORIGINE COLORAZIONE Oceano Atlantico Rosea, con 3 o 4 linee rosse lungo il corpo. VIE DI DISPERSIONE PRIMARIE FORMULA MERISTICA Migrazione attraverso lo Stretto di Gibilterra.

D1 VIII, D2 I,8; A 7; V I,5 VIE DI DISPERSIONE SECONDARIE

STATO DELL ’INVASIONE Disperso.

Identificazione e distribuzione nei mari italiani di specie non indigene

TAGLIA MASSIMA

55 cm (comune a 30-35 cm.) MOTIVI DEL SUCCESSO

STADI LARVALI SPECIE IN COMPETIZIONE SPECIE SIMILI Mullus barbatus , Mullus surmuletus IMPATTI CARATTERI DISTINTIVI DANNI ECOLOGICI Si differenzia dagli altri Mullidi per la presenza di una spina sul margine posteriore dell'opercolo e DANNI ECONOMICI per i denti chiaramente visibili anche quando la bocca è chiusa. IMPORTANZA PER L ’UOMO HABITAT Commerciale. Vive su substrati sabbiosi e fangosi fino a 300 m. In genere è più comune sopra i 50 m. BANCA DEI CAMPIONI

PARTICOLARI CONDIZIONI AMBIENTALI PRESENZA IN G -BANK - PROVENIENZA DEL CAMPIONE

BIOLOGIA TIPOLOGIA : esemplare intero

Si nutre di invertebrati bentonici che individua LUOGO DI CONSERVAZIONE tramite i barbigli. CODICE CAMPIONE

Identificazione e distribuzione nei mari italiani di specie non indigene

BIBLIOGRAFIA

Azzouz K., Diatta Y., Mansour S., Boumaiza M., Ben Amor M.M., Capapé C. 2011. First record of the west African , Pseudupeneus prayensis (: Perciformes: Mullidae), off the Tunisian coast (Central Mediterranean). Acta Ichthyologica et Piscatoria 41(2): 133-136. Reina-Hervás J.A., 1987. Análisis de la ictiofauna infralitoral en el sureste español (Mediterráneo Occidental). Cahiers de Biologie Marine, 28: 73-89.