settembre:Layout 1 15-09-2010 11:34 Pagina 1

STEFANO ZERBETTO EDITORE Comune NOTIZIARIO COMUNALE e di Territorio Ponte San Nicolò www.comune.pontesannicolo.pd.it SETTEMBRE 2010 Numero 3

INIZIATI I LAVORI NEL PEEP DEL CAPOLUOGO

Crisi dei Vogliamo Guida ai Comuni: essere Servizi Sociali parla amministratori del Comune il sindaco attenti al di Ponte Rinuncini “bene comune” San Nicolò settembre:Layout 1 15-09-2010 11:34 Pagina 2

Il Piacere è: l’aroma di un buon caffè accompagnato dal gusto di un prodotto “Dolce Camilla”

CAFFETTERIA PASTICCERIA PANIFICIO SERVIZIO RINFRESCHI A DOMICILIO

TUTTO DI PONTE SAN NICOLÒ (PD) PRODUZIONE PROPRIA Via G. Marconi, 106/A Tel. e Fax 0429 718341

Giuseppe Bettella fisioterapista CENTRO FISIOTERAPICO

Ì VISITE FISIATRICHE Ì LASERTERAPIA Ì ARTICOLAZIONE DELL’ANCA E DELLA CAVIGLIA Ì LINFODRENAGGIO Ì CIRCUITO RIABILITATIVO DEL GINOCCHIO: Ì MAGNETOTERAPIA KINETEC - LEG. EXTENSION - LEG.CURL - LEG.PRESS. Ì MASSOTERAPIA TAPIS ROULANT - CYCLETTE ELETTRONICA Ì MOBILIZZAZIONE COLONNA VERTEBRALE Ì COMPEX (TERAPIA ANTALGICA - DECONTRATTURANTE (MANIPOLAZIONI) RINFORZO MUSCOLARE) Ì Ì ELETTROTERAPIA ANTALGICA (c.d. - c. int. - c. galv. - tens) OZONOTERAPIA Ì Ì ESERCIZI POSTURALI PROPRIOCETTIVI RIEDUCAZIONE FUNZIONALE ATT./PASS. COLLETTIVI ED INDIVIDUALI PER PATOLOGIA COMPLESSA Ì ESERCIZI RESPIRATORI COLLETTIVI ED INDIVIDUALI Ì RIEDUCAZIONE MOTORIA Ì GINOCCHIO, RACHIDE Ì SPALLA, GOMITO, MANO, PIEDE Ì INFILTRAZIONI Ì TRAINING DEAMBULATORIO Ì IPERTERMIA Ì TRAZIONI CERVICALI Ì JONOFORESI Ì ULTRASUONI AD IMMERSIONE E MANUALI 35020 Roncaglia di Ponte San Nicolò (PD) Via P. Kolbe, 3 - Tel. 049.8961029 Via Marconi, 97 - c/o Palestra Concordia settembre:Layout 1 15-09-2010 11:34 Pagina 3

PONTE 3 SAN NICOLÒ

IL SINDACO ASSOCIAZIONI, CULTURA, ENRICO RINUNCINI IMPEGNO, COMUNITA’ Crisi dei Comuni: Caritas, piccoli grandi serve una forte coalizione gesti di solidarietà 19 per superare le difficoltà 4 La solidarietà PEEP, ci siamo! 4 non conosce confini 19 MAGGIORANZA Attenzione ai raggiri! 19 E OPPOSIZIONE CONSILIARE È nata l’A.S.D. Vogliamo essere Boomerang Runners 20 amministratori attenti al “bene comune” 5 Grandi soddisfazioni per l’A.S.D. Giamburrasca 20 Condoglianze 6 Difensore civico territoriale 20 Un anno di impegno a servizio della comunità 7 Successo del corso per anziani per la gestione LA PAROLA A VICE SINDACO degli animali da compagnia 21 Comune e Territorio E ASSESSORI Iniziati i lavori nel P.E.E.P. La danza nel cuore 21 PONTE SAN NICOLÒ del capoluogo 8 Appuntamento l’8 dicembre Periodico di informazione a cura Protesta insolita per riscoprire dell’Amministrazione comunale di Ponte San Nicolò dell’Amministrazione le “fole” del filò 22 comunale 9 Buon compleanno SETTEMBRE 2010 Scuola vissuta a Ester Lebran Rostellato 22 Direttore editoriale con partecipazione 10 La passione per la danza Enrico Rinuncini Cultura, strumento non conosce età 23 Direttore responsabile di crescita della persona 10 Per ricordare un’amica 23 Stefano Zerbetto L’avventura dei Yushinkau, passione per Responsabile di Redazione Centri Ricreativi Estivi 10 lo studio delle arti marziali 24 Francesco Sturaro Comitato di Redazione Mai più violenza Novità dall’A.D.M.O. 24 sulle donne! 11 Enrico Rinuncini (presidente), La storia dell’automobile Emy Ravazzolo, Premiate le vincitrici del in sfilata per le strade Andrea Mangano, concorso “Donna è arte” 11 di Roncajette 25 Caterina Musto, Bugiarda ‘21 11 Gianluca Zaramella, Piccoli grandi capolavori Marco Schiavon, Continua la ripresa del cortometraggio Luciano Zoppello, della raccolta differenziata 12 protagonisti a Francesco Sturaro Risparmio economico 12 “Corti a Ponte” 25 Segreteria di Redazione Ridurre i rifiuti 12 La glicogenosi tipo II Palazzo Municipale o malattia di Pompe 26 Viale del Lavoro, 1 Nuovo progetto discarica 13 Ufficio Segreteria Il centro sociale “Pino Verde” 35020 Ponte San Nicolò (PD) Amianto e incentivi ai cerca nuovi collaboratori 26 privati per lo smaltimento 13 Tel. 049.8968631 Quando lo sport è spettacolo 27 Puliamo il mondo 2010, Realizzazione Stefano Zerbetto Editore appuntamento Minibasket Cangurino: nuova stagione al via 27 Piazza XX Settembre, 7/C il 25 settembre 13 Tel. 0429 72232 Attenzione ai Due importanti [email protected] rumori molesti 13 appuntamenti per l’A.C.N.R. 35043 (PD) di Ponte San Nicolò 28 Sicurezza stradale Impaginazione e viabilità 14 PONTE SAN NICOLO’ INFORMA Pubblylive di Paola Sturaro Piazza XX Settembre, 7/C Manutenzioni scolastiche, Nozze di diamante Tel. 0429 784001 i cantieri nelle scuole per i coniugi Zulian 28 35043 Monselice (PD) del territorio 14 Ricordo di Don Pietro Pengo Stampa INSERTO CENTRALE ad un anno dalla morte 29 Stampe Violato snc I servizi sociali 15 Non il rito del ricordo, Viale dell’Industria, IVª Strada, 13 Tel. 049 9535267 Guida di “sopravvivenza” ma la cultura della memoria 29 35023 (PD) al digitale terrestre 15 Generale di Brigata Registrazione Quali persone contattare Gianfranco Rossi 30 Trib. di PD n. 1438 del 22.12.1994 in caso di incidente? 15 Antonella Ongaro Iscr. al Reg. Naz. della Stampa 6340 I servizi sociali neocoordinatrice Per la vostra pubblicità area adulti e anziani 16 del Gruppo comunale 0429 72232 - 335 8395090 di Protezione Civile 30 Soggiorni climatici, opportunità In copertina: momenti della cerimonia per i nostri anziani 16 Bravo Andrea! 30 del 25 giugno 2010 che vede la posa della prima pietra del Peep Capoluogo, Orari di ambulatorio La consigliera e una visione d’insieme del progetto. medici di base 17 Caterina Musto neodottore 30 settembre:Layout 1 15-09-2010 11:34 Pagina 4

PONTE 4 SAN NICOLÒ SINDACO ENRICO RINUNCINI CRISI DEI COMUNI: SERVE UNA FORTE COALIZIONE PER SUPERARE LE DIFFICOLTÀ

Sindaco Enrico Rinuncini Riceve Mercoledì dalle 14.30 alle 16.30 e giovedì (su appuntamento da concordare con la segreteria, tel. 049.8968685) dalle 17 alle 19 e-mail [email protected]

di AcegasAps di riaprire la discarica di Ponte San Nicolò. Il progetto prevede la riqualificazione e la messa in sicurezza del lotto A, che sono aspetti positivi, ma contemporaneamente il collocamento di un milione di metri cubi di rifiuti. Questa scelta è inaccettabile. L’Amministrazione Comunale è assolutamente contraria. Sarà nostra cura, non appena compreso al me- glio l’iter burocratico, convocare Acega- sAps/Provincia/Regione per manifestare ari concittadini, è con grande ram- responsabile della comunità di Ponte San la nostra forte contrarietà al progetto. Cmarico che ad un anno dall’inse- Nicolò dare le giuste informazioni ai miei Desidero infine ringraziare tutti coloro diamento di questa Amministrazione, cittadini sul nostro comune, anche me- i quali, nella critica situazione di emer- devo esprimere la mia profonda amarezza diante i numerosi incontri con la cittadi- genza causata dai violenti eventi meteo- per non poter amministrare la mia comu- nanza. Abbiamo molti soldi! Non pos- rologici, si mettono a disposizione del vi- nità con serenità e concretezza, a causa siamo spenderli! Anzi dobbiamo ridurre cino o dell’intera comunità come gli im- delle ristrettezze economiche imposte dal la spesa! Questo significa taglio dei ser- pagabili Volontari della Protezione Civile, Patto di Stabilità. vizi e incremento dei costi, per il cittadino sempre alla ricerca di nuovi colleghi, ai Per far conoscere la difficile situazione e per la famiglia! quali va la nostra più sincera gratitudine. finanziaria del nostro Comune, come di Chi governa ha lasciato i Sindaci a fare Il sindaco tutti gli altri comuni delle nostre dimen- gli esattori! Ma la vita della nostra comu- Enrico Rinuncini sioni, ho manifestato a Roma insieme a nità continua… Molti sono gli sforzi per centinaia di altri sindaci di tutti i colori mantenere sempre alto lo standard dei politici, provenienti da tutta Italia; ho or- servizi e completare le opere previste. PEEP: CI SIAMO! ganizzato insieme alla Giunta, una mani- Abbiamo realizzato attraversamenti pe- festazione nell’atrio del municipio con donali luminosi per una maggiore messa I lavori del PEEP tanto di bara, a simboleggiare la fine del- in sicurezza dei nostri pedoni. A tal pro- sono finalmente iniziati. l’autonomia del nostro Comune e di mol- posito devo ringraziare gli alunni della tissimi servizi da sempre erogati alla no- classe IV della scuola primaria “Cesare uesta importante opera urbani- stra comunità. Mi scuso sin d’ora se con Battisti” di Rio per la loro esibizione Qstica riveste soprattutto un impor- questo gesto ho urtato la sensibilità di dello scorso 7 giugno, in occasione della tante ruolo sociale: innanzitutto consente qualcuno. Grave, anzi gravissimo, che al- manifestazione “Siamo tutti pedoni”: ab- anche a famiglie numerose di avere cune forze politiche della minoranza di biamo messo in sicurezza e sistemato le un’abitazione adeguata, considerato che Ponte San Nicolò si permettano di stru- scuole del nostro territorio. Nelle pros- il libero mercato offre per lo più alloggi mentalizzare politicamente questo diffi- sime settimane saranno completati e inau- di piccole dimensioni. Inoltre il PEEP dà cile periodo economico della storia della gurati: l’impianto fotovoltaico sul tetto la possibilità ai figli dei residenti di nostra nazione. In queste occasioni, sa- delle scuole medie di Ponte San Nicolò, Ponte San Nicolò di rimanere nella pro- rebbe opportuna una forte coalizione per l’impianto fotovoltaico presso i lotti B e pria comunità, dove sono nati e cresciuti superare gli attuali problemi, invece di ri- C della discarica, il Centro Civico “Ri- e consente anche agli stessi cittadini di trovarci sempre in contrapposizione, di- goni Stern”, la Caserma dei Carabinieri, migliorare la propria condizione abita- menticando le vere necessità del paese. È l’ampliamento del cimitero di Ponte San tiva, conquistata spesso a prezzo di ora di finirla con le false promesse! È ora Nicolò, la riqualificazione del Parco Vita, grandi sacrifici. Questo intervento è ca- di finirla di tradire gli elettori soprattutto l’ultimazione delle opere di urbanizza- ratterizzato dalla centralità della per- del Nord! zione del Peep a Ponte San Nicolò e il sona: la limitata circolazione delle auto, C’è chi predica bene, ma razzola male! prolungamento della linea dell’autobus la valorizzazione delle piazze e dei giar- Ancora una volta il Governo con le norme sino a Roncajette. dini, la qualità del verde e dell’arredo ur- finanziarie continua a premiare alcune Una seconda grande preoccupazione, bano. In questo contesto il cittadino è città del Sud. È mio dovere di Sindaco e di che devo comunicare, è la volontà da parte protagonista della propria comunità. settembre:Layout 1 15-09-2010 11:34 Pagina 5

PONTE 5 SAN NICOLÒ

ANNA CARLA FASSINA CAPOGRUPPO PONTE SAN NICOLÒ DEMOCRATICO VOGLIAMO ESSERE AMMINISTRATORI ATTENTI AL “BENE COMUNE”

diverse esigenze dei nostri concittadini, con la difficoltà di dover decidere da dove togliere per poter aggiungere ri- sorse ad un altro capitolo di spesa. E, pur rendendoci conto che c’è bi- sogno di risposte concrete, che alle Ecco il perché della manifestazione volte non è possibile dare, ribadiamo forte che abbiamo voluto fare il giorno che noi ci siamo: siamo presenti sia 21 giugno 2010: non un segnale di negli uffici comunali tutti i giorni e nel resa, ma un segnale che ha avuto riso- territorio, sempre disponibili all’a- nanza e ha permesso di rendere noto scolto e alla ricerca di soluzioni otti- come si trovano costretti a lavorare gli mali per il bene di tutti i cittadini. amministratori. A chi ci consiglia di gettare la spu- Non intendiamo in nessun modo re- gna, diciamo che le difficoltà (e non stare con le mani in mano ad aspettare dell’Amministrazione nel proseguire, che il Governo centrale capisca che sia ben chiaro), devono sempre essere questo modo di effettuare i tagli non è messe in preventivo e che negarle non sostenibile: un Comune non deve di- è sinonimo di forza o sicurezza: ren- ventare un ufficio di rilascio certificati, i parla molto e da molto di fede- derle pubbliche significa governare in agli amministratori deve essere con- Sralismo fiscale, ma quando effet- maniera sincera e serena, con la vo- sentito di poter fare programmazione tivamente entrerà in vigore? Cosa ac- lontà di trovare insieme le migliori so- e amministrare con regole certe, che cadrà quando non ci sarà più la cassa luzioni. non cambino continuamente. integrazione a supportare le famiglie E, se è vero che il Patto di Stabilità Vogliamo lottare per quello che a che hanno subito la perdita del posto esisteva già all’inizio del nostro man- Ponte San Nicolò si è finora costruito, di lavoro? dato, è altrettanto vero che, la mano- mantenendo sempre al centro del no- Si parla di lotta all’evasione fiscale, vra correttiva di primavera voluta dal stro pensiero la persona, come scritto ma poi si è adottato lo “scudo fiscale”, governo, comporta per Ponte San Ni- nel nostro programma elettorale, per- secondo il quale chi è possessore di ca- colò il taglio ulteriore di fondi per un ché “non esiste libertà senza giustizia pitali portati illegalmente all’estero, ammontare di 395.000 euro per l’anno sociale” (Sandro Pertini). per non essere più considerato evasore, 2011, per arrivare a 612.000 euro nel Capogruppo Anna Carla Fassina paga un’aliquota pari al 5% del red- 2012. Ponte San Nicolò Democratico dito, mentre quella pagata “normal- mente” per chi ha un reddito fino a 15.000 euro è del 23%, aliquota che sale al 27% per chi arriva a 28.000 euro. Perché le nostre grandi aziende con- tinuano a delocalizzare (produrre all’e- stero), senza tener conto degli utili avuti per anni in Italia grazie al lavoro di operai, che hanno passato la loro vita in azienda e ai contributi UE, pa- gati anche con le tasse degli italiani? E non si dimentichi che i loro prodotti mantengono comunque il marchio “Made in ”. Perché si parla continuamente di legge sulle intercettazioni telefoniche, quasi fosse il problema più grande del nostro Paese e non si è fatta nessuna azione politica sulle attività economi- che del nostro Paese, anzi noi non ab- biamo nemmeno il Ministro delle atti- vità produttive? E poi mi guardo attorno, nella realtà che è vicina a tutti noi, quella del no- stro Comune, e vedo l’impegno che questa Amministrazione mette nel per- seguire ideali e progetti espressi nel programma elettorale, nel cercare di far quadrare i conti, di andare incontro alle settembre:Layout 1 15-09-2010 11:34 Pagina 6

PONTE 6 SAN NICOLÒ

GIANLUCA ZARAMELLA CAPOGRUPPO PONTE DELLA LIBERTÀ CONDOGLIANZE

economico e urbanistico del territorio. Da più di 10 anni la Lega Nord e il Centro Destra insistono per una com- pleta riorganizzazione della Statale che attraversa Ponte San Nicolò, con riqua- lificazione delle zone limitrofe. Inter- venti che renderebbero il territorio più fruibile, sicuro, più facile da vivere, aiu- Gazzettino del 10 luglio u.s.) dice di es- tando al contempo chi vi lavora. Il Cen- sere pronto ad incatenarsi ai cancelli tro Sinistra, in decenni di governo inin- della discarica, a impedire il passaggio terrotto, non è riuscito ad adottare un dei camion, a fare dei grossi buchi sul- serio programma che mettesse in sicu- l’asfalto della stradina che porta all’in- rezza le nostre strade. L’incapacità pro- gresso della discarica. Encomiabile. Ma grammatica è testimoniata giorno per dove erano Sindaco e Giunta, quando il giorno. In particolare dall’ultimo inter- Comune prendeva i soldi della disca- vento che ha trasformato la segnaletica rica? Il nuovo municipio (altra opera fa- della statale in una specie di luminaria raonica nata male e già bisognosa di onte Della Libertà partecipa al do- permanente. La Giunta ha installato ampliamenti) è stato finanziato per € Plore dei Cittadini per il funesto e nuove segnalazioni semaforiche e punti 2.417.018,29 con contributi della disca- sinistro contegno della Giunta. luce nei pressi degli attraversamenti pe- rica. Ed è stato finanziato da Ponte San Dopo tante promesse elettorali, il donali. Ma gli incidenti continuano Nicolò Democratico, la stessa forza po- Centro Sinistra raggiunge il vertice come prima e più di prima. Perché la si- litica che siede ancora oggi tra le fila della propria strategia politica ed tuazione di pericolo non nasce da un di- della maggioranza. espone nell’atrio del Municipio una lu- fetto di visibilità. Gli incidenti avven- I soldi della discarica potevano essere gubre bara: simbolo a imperitura me- gono per lo più di giorno. Il pericolo utilizzati in tanti progetti. Magari, per moria dell’ennesimo successo di Ponte nasce dall’organizzazione complessiva sviluppare i servizi di Roncajette: la fra- San Nicolò Democratico. della statale, dalla tripla corsia, dalle zione, che subisce il danno maggiore, Il Nostro Paese, ma forse il mondo in- numerose corsie centrali d’immissione, doveva avere il ristoro maggiore. Invece tero, sta vivendo la più grave crisi eco- dai lunghi rettilinei. Roncajette, ancora oggi, fatica ad avere nomica a far data dal 1929. In questi Tutte le proposte dell’opposizione un trasporto pubblico dignitoso. mesi tanti cittadini compiono sacrifici sono state snobbate con leggerezza e ar- Certo è condivisibile che la discarica smisurati per tirare a campare. Le Isti- roganza intellettuale. Meglio avrebbe non venga riaperta. Ma che tali dichia- tuzioni, i Comuni, sono chiamati a con- fatto la Giunta a spendere quei soldi per razioni vengano, con tale ardore, con dividere le privazioni della collettività. I realizzare dei segnalatori di velocità, già tale impeto, proprio da quella parte po- trasferimenti dallo Stato sono diminuiti. presenti in numerosi altri Comuni. litica che ha approfittato fino ad oggi Soldi non ce ne sono. Colpa del Go- Il Sindaco, ormai ribattezzato il “ser- dei suoi contributi, qualche perplessità verno? No, o non solo, per lo meno. Da gente di ferro” (come si definisce nel la fa nascere. quando siamo Consiglieri, ossia da al- In più con tali slogan non si risolve meno 10 anni, i bilanci comunali sono alcun problema. E Ponte San Nicolò ha spesso stati approvati con enormi avanzi un grave problema. Vi sono serie ra- di bilancio. Denaro prelevato coattiva- gioni per temere che dalla discarica mente alla gente e poi non speso. La Si- possa derivare un inquinamento del ter- nistra non può dare tutta la colpa al ritorio circostante. La Giunta deve spie- Patto di Stabilità: lo può fare un anno, garci come intende ottenere una boni- due anni, ma non sempre. fica a regola d’arte di quel sito. Non Il Centro Sinistra ha fatto tante pro- basta dire che la colpa è dell’APS. Bi- messe in campagna elettorale, pur sa- sogna portare a casa un risultato e biso- pendo che non avrebbe mai potuto man- gna farlo presto. tenerle. La mancanza di un vero pro- Al di là di tante buone intenzioni, gramma politico aggrava ancor di più, questo primo anno di amministrazione se possibile, la gestione del nostro Co- conferma tutti i limiti di una forza poli- mune. E la scenetta della bara non aiuta. tica di centro sinistra, con tanta ideolo- Sindaco e Giunta hanno avuto l’inve- gia e poca strategia amministrativa. recondia di depositare una bara nell’a- Gli slogan e le iniziative plateali pos- trio del Municipio. Nelle loro inten- sono servire, ma devono restare nei li- zioni, forse a testimoniare la morte dei miti del buon gusto. servizi sociali. Ma le difficoltà del no- Meglio avrebbe fatto la maggioranza stro Comune sono figlie non solo della a dare un segno diverso, testimoniando crisi economica: determinanti sono le una vera condivisione dei sacrifici dei scelte politiche sbagliate. O meglio, nostri cittadini, magari riducendo il nu- l’assenza di scelte politiche e di un pro- mero di assessori e delle loro spese. gramma amministrativo a lungo ter- Capogruppo Gianluca Zaramella mine, che potesse guidare lo sviluppo Ponte Della Libertà settembre:Layout 1 15-09-2010 11:34 Pagina 7

PONTE 7 SAN NICOLÒ

LUCIA GOBBO CAPOGRUPPO VIVERE A PONTE SAN NICOLÒ UN ANNO DI IMPEGNO A SERVIZIO DELLA COMUNITÀ facendo seguito ad una di queste richie- ste abbiamo chiesto all’assessore alla Viabilità ”se fosse possibile intervenire al fine di migliorare la viabilità nelle vi- cinanze della rotonda di Roncajette”; ci è stato risposto “che la precedente Am- mento per tutti gli enti locali. Oggi, dopo ministrazione relativamente a tale pro- aver vinto le elezioni, non ci si può na- blema ha fatto predisporre uno studio di scondere dietro il “Patto di Stabilità” per fattibilità dal quale si rileva che la spesa affermare che “non si possono dare con- prevista per un’adeguata sistemazione tributi al mondo associativo” e che i cit- risulta quantificata, in via di massima, tadini “devono comprendere le ragioni in oltre € 109.000 a cui dovranno essere che ci obbligheranno a negare risposte poi aggiunte le somme per spese tecni- alle loro esigenze”! che, oneri fiscali, ecc. Tale intervento Nemmeno è corretto continuare ad in- sarà tenuto in debita considerazione, sistere su questo argomento: i cittadini compatibilmente con le disponibilità di sanno che il “Patto” esiste, e ne hanno bilancio, le priorità degli interventi ri- ben compresa l’influenza. Si devono guardanti la viabilità di tutto il territorio fare altre proposte. Per dar voce a questo ari concittadini, è passato ben più comunale e i limiti imposti dalle norme enorme problema, il Sindaco e la nostra Cdi un anno dalle elezioni e noi in merito al rispetto del Patto di Stabi- Giunta, oltre a partecipare a tutte le ini- proseguiamo a svolgere la nostra fun- lità”. ziative promosse dall’ANCI, che condi- zione all’interno del Consiglio comunale Abbiamo poi presentato un’interroga- vidiamo, hanno recentemente attuato come meglio possiamo. zione sulla “manutenzione delle aree una forma di protesta che invece ab- Continua il nostro impegno nei con- verdi pubbliche attrezzate e piazze” biamo contestato apertamente sia attra- fronti della natura e degli animali: lo molto utilizzate sia dagli adulti che dai verso un intervento pubblicato dal Gaz- scorso dicembre l’allora consigliera bambini del nostro territorio. Il riscon- zettino (24 giugno) sia attraverso volan- Oriana Nicolè aveva presentato una rac- tro è stato positivo: è stato tolto dal par- tini distribuiti in alcune vie del nostro comandazione nella quale si invitava chetto di via Firenze un vecchio scivolo comune. L’idea della bara nell’atrio del l’Amministrazione a “provvedere ad in- in metallo e una delle altalene è stata at- Municipio e di decine di epigrafi affisse dividuare un’area (che sarà opportuna- trezzata con una seduta protetta per i in vari luoghi del territorio comunale è mente regolamentata al fine della pulizia bambini più piccoli. Nella risposta al- stata triste, goliardica se vogliamo, nella e igiene come già avviene in altri Co- l’interrogazione il Sindaco ha dichiarato secolare tradizione universitaria pado- muni) per gli animali domestici e da che per “quest’anno sono stati pro- vana, ma gli Amministratori di un Co- compagnia che i cittadini portano con grammati interventi sulle giostrine dei mune devono lavorare per nuove idee e sé all’interno del Parco Vita, al fine di giardini di via Udine e della Villa Co- proposte. Il disamore dei cittadini alla poterli lasciare liberi …” (in quell’oc- munale (ex Crescente), i cui sopralluo- politica lo dobbiamo, in parte, proprio a casione il sindaco dichiarò che “l’art. 24 ghi hanno accertato uno stato di mag- questi gesti mediatici che, oltre a fare un del Regolamento del Consiglio Comu- gior degrado di quelle di via Udine”; a po’ di scalpore momentaneo, non por- nale prevede che alla raccomandazione questa affermazione ne fa seguito un’al- tano decisamente da nessuna parte. Sono non fa seguito la risposta, ma che l’Am- tra non molto diversa da quella utilizzata anni che gli Italiani vengono bombardati ministrazione terrà in considerazione la dall’assessore alla Viabilità e che, a da “gesti clamorosi” di vario genere raccomandazione”); a marzo assieme al vario titolo, sempre più spesso ultima- aspettando invece delle risposte con- gruppo Italia dei Valori e ad alcune as- mente si sente ripetere: “...previo repe- crete! sociazioni abbiamo organizzato una se- rimento dei fondi in quanto quelli previ- Quindi, il gruppo consiliare “Vivere a rata intitolata “Quale tutela e benessere sti nel bilancio del corrente anno risul- Ponte San Nicolò” ribadisce di com- degli animali?” nella quale è stato af- tano insufficienti”. A tal proposito, nel prendere fino in fondo quanto sia ingiu- frontato il delicato argomento della rea- mese di marzo è stato approvato il bi- sta la normativa sul Patto di Stabilità; ma lizzazione di un “Regolamento Comu- lancio di previsione per il 2010 e poche il problema va affrontato con nuove pro- nale per la Tutela degli Animali”; a set- sono state le differenze con quello pre- poste, come si aspettano i cittadini. tembre, sempre in collaborazione con al- sentato l’anno precedente; il nostro Co- Concludiamo complimentandoci per cune associazioni (ENPA, LIPU, LAV, mune, come tutti gli altri, trova sempre la realizzazione della ristrutturazione Associazione Canili , Associa- maggiori difficoltà di gestione a causa dell’ex Municipio, che è praticamente zione Animali Esotici), memori del fatto del Patto di Stabilità e delle continue di- giunta al termine. È una bella opera, che che il 2010 è stato dichiarato “Anno In- minuzioni delle entrate da parte dello dona un nuovo aspetto al centro del ca- ternazionale della Biodiversità”, verrà Stato. Questa, purtroppo, è una situa- poluogo di Ponte San Nicolò, da ascri- realizzata una manifestazione ad esso zione che dura da anni, il Patto di Stabi- vere a merito della precedente Ammini- dedicata. lità esiste dal 1997, pur modificato di strazione e, in particolare, dell’ex vice- Restiamo sempre disponibili ad essere anno in anno con le successive leggi fi- sindaco, Carlo Bettio, che ha seguito il i portavoce presso l’Amministrazione di nanziarie. Chi si è candidato un anno fa progetto. quei cittadini che volessero segnalare per governare Ponte San Nicolò ben co- Capogruppo Lucia Gobbo problematiche di loro interesse. Proprio nosceva in precedenza il difficile mo- Vivere a Ponte San Nicolò settembre:Layout 1 15-09-2010 11:34 Pagina 8

PONTE 8 SAN NICOLÒ

MARTINO SCHIAVON VICESINDACO INIZIATI I LAVORI NEL P.E.E.P. DEL CAPOLUOGO Sono finalmente iniziati i lavori delle opere di urbanizzazione nel Peep del capoluogo. Nei prossimi mesi comincerà Martino Schiavon Vicesindaco e assessore a anche la costruzione delle prime abitazioni. Edilizia privata, Patrimonio, Programmazione del territorio enerdì 25 giugno è stata posata la Credo che nel periodo in cui viviamo si Vprima pietra, anzi la prima cordo- abbia bisogno, visti i notevoli sforzi che Riceve nata, dei lavori di realizzazione delle opere si fanno, di certezze e tranquillità negli in- Mercoledì dalle 14.30 alle 16.30 di urbanizzazione del nucleo P.e.e.p. vestimenti per costruirsi la casa nel nostro e su appuntamento C2/17 - capoluogo, del valore di circa territorio comunale, dove servizi e qualità Tel. 049.8968614 - 049.8968686 1.500.000 euro, che il Consorzio P.E.E.P. - urbana sono elevati. Ponte San Nicolò capoluogo, sta realiz- Durante questa manifestazione i citta- e-mail zanzo e pagando, per conto delle Coope- dini hanno verificato in modo concreto e [email protected] rative IL PONTE, PADOVANA E RI- positivo ciò che si è realizzato, con inter- VESE, YDROS, RENZA e Fondazione venti di alta qualità sia costruttiva che di cercando dei sistemi di sicurezza e di inte- LA CASA ONLUS, assegnataria di un disegno urbano e magari con costi ridotti grazione per chi andrà a viverci. La strada lotto dove il Comune intende realizzare il rispetto all’edilizia libera. È stato piace- non è stata posta ai margini dell’ambito primo “social Housing”. L’Amministra- vole vedere i cittadini che indicavano la ma, attraverso delle curve secche (90°), dei zione comunale si è accollata i costi di posizione della loro futura casa. cambi di quota, di materiali, di colori e di progettazione e direzione lavori. L’area di circa 29.000 mq. è suddivisa sezione, è stata posizionata interna ai lotti, La manifestazione, organizzata dal vi- in quattro ambiti, composti mediamente in modo tale da creare un unico ambiente cesindaco con delega ai P.E.E.P., era stata da tre lotti interni edificabili, per un totale privo di separazioni fisiche. La strada sarà pensata ancora per i mesi scorsi, ma il di 11 lotti, assegnati alle coperative. I lotti completata da marciapiede e pista ciclabile, brutto tempo ne aveva condizionato sem- hanno specificatamente una loro volume- che sarà collegata con la sommità arginale pre lo svolgimento. I molti cittadini pre- tria e tipologia edilizia, che varia dalle del fiume, per unirsi alle altre nuove piste senti hanno potuto verificare di persona lo case a schiera, agli appartamenti singoli e ciclo pedonali programmate sul nostro ter- stato dei lavori delle opere di urbanizza- in duplex, (così come era emerso da una ritorio. Sono state previste tre piazze, di cui zione, che nel frattempo sono proseguiti e verifica fatta durante precedenti assem- una centrale più ampia con terminale verso ora sono a buon punto. Le strade e le blee pubbliche). la campagna con un’altra piazza verde, piazze si iniziano a intravedere, come I dati indicativi sono di un volume to- dove troverà allocazione il parco. pure i lotti assegnati alle cooperative, gli tale di circa 32.000 mc., per 200 presunti L’augurio finale è che il piano, quanto spazi pubblici e i sottoservizi. nuovi abitanti, 3.500 mq. di verde pub- progettato e costruito, tuteli la qualità Il Sindaco, dopo aver ben “lavorato di blico, 1300 mq. di parcheggi, 1.500 mq di della vita dei cittadini di Ponte San Ni- malta”, con l’aiuto del sottoscritto, ha po- piazze, oltre alla strada, marciapiedi, pista colò, di chi vi abita, vi lavora, vi è nato e sato la prima cordonata del marciapiede ciclabile, e altri spazi pubblici. I possibili intende proseguire la propria vita qui nel stradale e, davanti ai presenti, ha ricordato alloggi che verranno edificati, varieranno nostro territorio. Quindi, si farà il possi- alcuni momenti importanti, i passaggi più a seconda delle progettazioni delle abita- bile per garantire ciò e dare la possibilità significativi di questa nuova lottizzazione, zioni, e possono essere indicati in circa ot- a questi cittadini di farsi la propria abita- segnalando due nuovi impegni per il fu- tanta nuovi alloggi. zione con la massima tutela, necessaria turo del consorzio: il primo dovrà essere Proprio per dare una maggiore qualità per il tipo di investimento che andranno a l’impegno di concludere i lavori nei tempi della vita all’interno dell’ambito, si è pen- fare in questo periodo particolare. stabiliti per consentire l’avvio delle nuove sato, fra l’altro, di individuare come punto Vicesindaco Martino Schiavon case, in costruzione nei prossimi mesi, già di riferimento la strada interna al piano, Programmazione del territorio prenotate dai soci; il secondo impegno che le cooperative dovranno perseguire, sarà quello di ricercare ulteriori soci, in modo tale da completare le liste e per- mettere così una più veloce realizzazione delle proprie case. Alla manifestazione, il sottoscritto, dopo avere ringraziato i molti consiglieri comunali presenti, anche della passata Amministrazione, nonché il precedente sindaco Giovannni Gasparin il quale ha fortemente voluto il P.E.E.P. del capo- luogo, si è associato all’invito del Sin- daco, relativo ai nuovi impegni, rivolto al consorzio di cooperative. Nei vari incontri che ci sono stati con i cittadini, molti hanno chiesto notizie del piano per potersi costruire la propria casa. settembre:Layout 1 15-09-2010 11:34 Pagina 9

PONTE 9 SAN NICOLÒ

OLINDO MORELLO ASSESSORE PROTESTA INSOLITA DELL’AMMINISTRAZIONE COMUNALE Nelle settimane scorse l’Amministrazione comunale si è resa protagonista di un’inconsueta forma di protesta contro Olindo Morello la manovra governativa che, tagliando ulteriormente le risorse Assessore a Bilancio, Finanze, Tributi, Provveditorato, Personale, agli enti locali, mette a rischio la sopravvivenza stessa del Comune. Organizzazione uffici, Gestione qualità Riceve l 21 giugno, nell’atrio del nostro 612.000 euro nel 2012 (dati IFEL). Martedì dalle 18 alle 19 IMunicipio, si è svolta una manife- Questi ulteriori tagli si sommano alle e su appuntamento stazione insolita con relativa conferenza già molte difficoltà derivanti dalla ridu- stampa. Nell’occasione è stata posta nel- zione dei trasferimenti e dai vincoli del Tel. 049.8968 614 - 049.8968685 l’atrio del Municipio una bara. La noti- Patto di Stabilità Interno che, anno dopo e-mail zia di questa inconsueta presenza nella anno, hanno sempre più limitato l’a- [email protected] sede municipale ha fatto il giro del paese zione del Comune sia in termini di ser- molto velocemente; come noi volevamo. vizi che di opere pubbliche (infrastrut- virtuosi di amministrazioni attente a All’interno della bara, che per alcuni ture), creando danni non indifferenti ai creare benessere pur contenendone i giorni ha “ornato” l’ingresso del Muni- cittadini e demolendo il buon sistema costi e che, negli anni, hanno saputo ri- cipio, gli assessori hanno posto alcune dei servizi che le precedenti ammini- nunciare ad opere e servizi per rispet- delle delibere che saranno interessate da strazioni hanno lentamente e faticosa- tare le già rigide imposizioni del Patto tagli o riduzioni, qualora continuasse mente costruito. di Stabilità. questa persecuzione nei confronti dei Con questa manovra il Governo ci ob- Oggi questa Amministrazione dice un Comuni da parte del Governo. bliga al taglio drastico dei contributi al “NO” forte e chiaro alla prospettiva di Anche se la modalità usata si può pre- nostro articolato mondo associativo so- una morte annunciata e vicina della stare a critiche, non si può, di certo, cri- ciale, culturale e sportivo; alla ridu- propria istituzione. Il Comune è, e deve ticare un’amministrazione che cerca in zione delle necessarie manutenzioni restare, il primo baluardo delle istitu- tutti i modi di difendere e garantire la delle nostre strade e delle nostre aree zioni”. qualità e quantità dei servizi fino ad oggi verdi e, forse, oscurare parte della no- Rispetto al documento ritengo oppor- erogati e che vorrebbe erogarne di nuovi stra illuminazione pubblica. È impensa- tune alcune informazioni e riflessioni: e migliorare quelli esistenti. Le motiva- bile chiedere ancora sacrifici ai Comuni la manifestazione non ha comportato zioni del gesto si possono leggere nel do- che in questi anni hanno dato il migliore costi se non per alcune fotocopie; cumento consegnato in conferenza contributo al risanamento e al conteni- la forma si presta a facile critica ma, è stampa, qui sotto riportato. mento della spesa pubblica, come atte- stato un mezzo efficace per veicolare stano tutti i dati e gli organi di controllo, una chiara informazione di difficoltà a da ultimo anche la Corte dei Conti. costo zero; Oggetto: effetti della È improponibile, dopo anni di ristret- il Corriere della Sera del 4 luglio ha tezze, colpire indistintamente tutti i Co- pubblicato un articolo dal titolo “Tripli manovra correttiva muni; sia i Comuni virtuosi come Ponte pagamenti, bilanci fatti a voce. Il buco San Nicolò che i Comuni spreconi. nero della sanità regionale” eviden- Un gesto forte: “fuori dal comune, Non occorre aspettare il Federalismo ziando sprechi e truffe che la Corte dei dentro il Comune e di forte interesse co- e i costi standard per capire chi spreca Conti sta scoprendo; mune”. e chi no; attraverso le molte rendicon- sempre il Corriere della Sera il 10 lu- “Non siamo dei pazzi, ma ammini- tazioni contabili, che da anni i Comuni glio ha pubblicato un articolo dal titolo stratori attenti, sensibili e preoccupati inviano alle diverse istituzioni dello “Quote latte, una vicenda che paghiamo per il destino delle attività del nostro Stato, è certamente possibile identifi- tutti” evidenziando come “la Lega sta Comune che, come tanti Comuni Ita- care i Comuni spreconi. Risulta politi- rischiando di far pagare al paese una liani, è pesantemente colpito dalla ma- camente più facile colpire tutti i Comuni scelta miope....i Cobas del latte sono co- novra correttiva del Governo mettendo indistintamente che accanirsi sui cattivi stati già all’Italia all’incirca quattro mi- a rischio, non solo la qualità dei servizi amministratori, imponendo loro di risa- liardi di euro ai quali andrà aggiunto resi ai cittadini, per lo più bisognosi, ma nare i propri bilanci. l’ammontare della maxi multa”; anche la quantità. La protesta di oggi è un atto dovuto in un altro articolo del Corriere della È un gesto, per certi versi, folle, ma di nei confronti dei nostri cittadini, che con Sera del 18 luglio si legge: “Ogni anno immediata comprensione. Permette di chiarezza hanno bisogno di compren- in Italia sfuggono completamente al far comprendere, in modo efficace, la dere le ragioni che spingeranno questo fisco redditi per circa 300 miliardi di difficile situazione in cui si trovano ad nostro Comune a negare risposte alle euro, con una perdita di entrate per le operare gli amministratori: i primi a cui loro esigenze. Ed è un atto necessario casse pubbliche pari a 100 miliardi di il cittadino si rivolge, manifesta le pro- per esprimere la frustrazione di ammi- euro.” prie necessità e dai quali si aspetta ri- nistratori costretti a non realizzare gli Se non ci fossero queste e altre spese sposte concrete. obbiettivi che si erano impegnati a rag- forse non occorrerebbe colpire in que- La recente manovra comporta per il giungere, non per propria colpa, ma per sto modo assurdo i Comuni e i cittadini. nostro Comune nuovi tagli per circa imposizioni calate dall’alto da chi, Assessore Olindo Morello 395.000 euro nel 2011 per arrivare a senza equità, penalizza comportamenti Bilancio, Tributi, Personale settembre:Layout 1 15-09-2010 11:34 Pagina 10

PONTE 10 SAN NICOLÒ

BERTILLA SCHIAVON ASSESSORE SCUOLA VISSUTA CON PARTECIPAZIONE el mese di giugno è terminato da parte di tutti i docenti, che attraverso Nl’anno scolastico 2009-2010, sa- l’insegnamento delle varie attività mu- lutato dalle varie rappresentazioni che sicali e teatrali, hanno saputo coinvol- si sono svolte nelle scuole materne, pri- gere i ragazzi di ogni fascia di età. Da marie e secondarie del territorio. Perso- parte mia va, quindi, un sentito ringra- Bertilla Schiavon nalmente, in qualità di assessore alla ziamento al personale docente, agli Assessore alla Cultura, Pubblica Istruzione, unitamente al sin- operatori scolastici e a tutte le persone Pubblica istruzione, daco Enrico Rinuncini, ho partecipato che si sono adoperate per il buon risul- Pari opportunità, Pace e diritti umani con entusiasmo alle manifestazioni tato delle varie iniziative. svoltesi per l’occasione. Si è trattato di Come rappresentante dell’Ammini- Riceve un momento di particolare condivi- strazione Comunale sono fiera di una Martedì (presso Biblioteca sione, dove le varie scuole, il Comune scuola vissuta con una così viva parte- Via Aldo Moro) dalle 18 alle 19.30 di Ponte San Nicolò e le famiglie si cipazione da parte delle famiglie e dei e su appuntamento sono unite con i ragazzi in un’occasione cittadini. Tel. 049.8961532 di festa prima delle vacanze estive. Assessore Bertilla Schiavon e-mail Ho potuto rilevare un forte impegno Pubblica Istruzione [email protected]

nicipio, intitolato a Mario Rigoni Stern, che sarà adibito in parte a Casa delle As- CULTURA, STRUMENTO sociazioni. In occasione dell’inaugura- zione è stata programmata per il 1° otto- DI CRESCITA DELLA PERSONA bre una serata musicale con il Concerto dell’Interensemble “NaturaMenteMu- n questo periodo di grandi difficoltà Anche per quest’estate, in ogni caso, sica”, dedicato a letture sui temi della na- Ieconomiche, nel rispetto delle regole l’attività culturale “L’estate a Ponte” si è tura e dell’ecologia, presso la Sala Civica imposte dal nostro Governo, è sempre svolta con successo e grande partecipa- Unione Europea. Sarà, inoltre, allestita più complesso programmare e realizzare zione della cittadinanza. Nello scenario una mostra intitolata “Ciao Sergente!”, le varie attività culturali. In tale contesto del Parco Vita e nel cortile del Municipio con sculture, incisioni, fotografie e testi generale mi permetto di osservare come hanno avuto luogo le varie rappresenta- di artisti che hanno reso omaggio, attra- un aspetto così importante per la crescita zioni di carattere musicale, teatrale e ci- verso le loro opere, a Mario Rigoni Stern. e il benessere della persona, quale la cul- nematografico. Assessore Bertilla Schiavon tura, venga costantemente penalizzata da L’affluenza e l’entusiasmo della citta- Cultura tagli e scelte centrali poco oculate, men- dinanza, che vi ha presenziato, dimostra tre dovrebbe essere coltivata come quanto importanti e gradite siano queste mezzo per favorire la crescita integrale occasioni. dei cittadini e la loro partecipazione co- Nel frattempo, si stanno ultimando i la- L’avventura dei sciente e responsabile. vori di ristrutturazione del vecchio mu- Centri Ricreativi Estivi Amministrazione Comunale ha L’ anche quest’anno attivato il servi- zio dei Centri Ricretaivi Estivi, per i quali l’associazione “La Sphera” si è aggiudi- cata la gara, tramite un bando comunale. I C.R.E. si sono svolti nel plesso della scuola “Battisti” di Rio, alla “Giuliani” di Ponte San Nicolò e alla scuola materna “L’aquilone” di Roncajette. Circa trecento sono stati i ragazzi che hanno partecipato, nelle cinque settimane di servizio offerto, tra scuola materna, pri- maria e secondaria, alle molte attività svolte, di carattere sia educativo che ri- creativo. In occasione della chiusura dei Centri Estivi ha poi avuto luogo una rap- presentazione teatrale, che ha visto coin- volti tutti gli animatori, i ragazzi e le ri- spettive famiglie. Desidero ringraziare e complimentarmi per la buona riuscita del servizio con tutti gli animatori che hanno contribuito e con tutto il personale che li ha coadiuvati. Assessore Bertilla Schiavon Pubblica Istruzione settembre:Layout 1 15-09-2010 11:34 Pagina 11

PONTE 11 SAN NICOLÒ BUGIARDA ‘21 Morbida Vellutata BERTILLA SCHIAVON Leggera ASSESSORE Cadente Pelle. Guancia. Le regalo un bacio sincero si ritrae vergognosa. MAI PIÙ VIOLENZA SULLE DONNE! Affetto gratuito e disarmante porta imbarazzo. la donna come una loro proprietà, in un Ricordo di tempi freddi e austeri. paese dove perdura ancora l’idea pa- “Sono del ’23!” triarcale che l’amore sia possesso del- Vecchia bugiarda! l’altro. Strizza l’occhio sorniona. È necessario promuovere una cultura Regalarsi un anno o due. del rispetto tra uomini e donne, a partire Darle torto? dalla scuola, dalla televisione, dai gior- nali, dal mondo del lavoro, dalla società Tempo in generale, dove la donna non sia conti- Disgrazie nuamente mercificata, umiliata, ridicol- Rimpianti izzata, discriminata, ma considerata Guerra come un soggetto con pari diritti e dig- Fame. Fede. nità dell’uomo. Quello che non so. La violenza contro le donne costitui- Quello che non saprò mai. sce una delle più terribili forme di viola- Regalarsi un anno o due. zione dei diritti umani ed è un gravis- Darle torto? simo attentato alla dignità umana. Oggi Bianca. Zia Bianca. si usa il termine di “femminicidio” per Bambina indicare ogni forma di discriminazione Donna e violenza rivolta contro la donna “in Vecchia. quanto donna”, ogni pratica sociale vio- Bambina. lenta, fisica o psicologica, che attenta alla sua integrità, al suo sviluppo psico- Darle torto? n questi ultimi mesi stiamo assi- fisico, alla sua salute, alla sua libertà o Stella Tono () Istendo ad un numero sempre cre- alla sua vita. Il femminicidio è il princi- scente di omicidi di donne da parte dei Prima classificata concorso poesia . pale ostacolo all’autodeterminazione e al “Donna è arte” loro compagni o ex compagni In base ai godimento dei diritti fondamentali di più dati statistici, in Italia, una donna muore di metà della popolazione mondiale. noi prenda coscienza della propria re- assassinata dal partner ogni due/tre Non rispettare i diritti delle donne feri- giorni. Sono oltre 100 le donne che ogni sponsabilità sociale e civile. La violenza sce tutta l’umanità. sulle donne non riguarda solo le donne. anno, dopo lunghi periodi di violenze e È giunto il momento che ognuno di stalking, vengono assassinate per mano Riguarda tutta la nostra società. Ri- di un familiare, oppure mentre stanno af- guarda tutti noi. Bisogna agire, promuo- frontando la separazione. vere una sensibilità che abbia a cuore i Una donna uccisa dal proprio uomo diritti degli altri, delle donne, dei deboli. ogni tre giorni è come una guerra che ac- A tal proposito si ricorda che nel nostro cade quotidianamente sotto gli occhi di Comune funziona lo Sportello Donna, tutti, ma della quale nessuno parla. Si un servizio gratuito che offre informa- tratta, invece, di una vera e propria emer- zioni, ascolto, accoglienza, sostegno le- genza che riguarda non solo le donne gale e psicologico alle donne italiane e che vengono uccise, ma anche quelle che straniere che vivono situazioni di disa- ogni giorno subiscono maltrattamenti, gio personale e familiare. Prossima- aggressioni, violenze psicologiche, vio- mente, inoltre, saranno promossi degli lenze economiche, minacce, segrega- incontri per sensibilizzare e discutere su zioni, sequestri, molestie sessuali, fino questo argomento. allo stupro. Responsabili di tali atti sono Assessore Bertilla Schiavon padri, mariti, compagni che considerano Pari Opportunità, Diritti e Pace

vincitrici e a tutte le partecipanti il caloroso Premiate le vincitrici del concorso “Donna è arte” plauso dell’Amministrazione Comunale e di tutti i cittadini. Lo Sportello Donna, at- urante la serata del 25 marzo si è 22 partecipanti, che si sono impegnate nella tivo presso il Centro Culturale di Via Aldo Dsvolta, presso la biblioteca di No- stesura di poesie a tema libero e di opere Moro, 28 nei giorni di lunedì dalle 17 alle venta Padovana, la premiazione del con- grafiche, aventi come soggetto il nuovo 20 e di venerdì dalle 11.30 alle 13.30 (nu- corso di poesia e grafica “Donna è Arte”, logo dello Sportello Donna. mero cellulare 334.9631661), è gestito, a che ha visto la presenza di un numeroso Nel corso della serata sono state premiate partire dal 1 maggio, da una operatrice della pubblico femminile. le tre prime classificate per la sezione poe- Cooperativa “Progetto Now”. Il servizio Il concorso, promosso dallo Sportello sia: 1ª classificata Stella Tono di Saonara, fornisce accoglienza e sostegno per pro- Donna e dagli Assessorati alle Pari Oppor- al secondo posto Raffaella Cortelazzo di blemi psicologici, disagio e difficoltà, non- tunità dei Comuni di Ponte San Nicolò, No- Ponte San Nicolò, terza Romina Cavalla- ché consulenza e orientamento per la ri- venta Padovana e Saonara e rivolto alle rin di Ponte San Nicolò. Per la grafica, è cerca del lavoro e sulle opportunità forma- donne dei tre comuni facenti capo allo stato premiato il logo disegnato da Valen- tive, consulenza legale, inoltre promuove il Sportello, ha coinvolto complessivamente tina Nicoletto di Ponte San Nicolò. Alle benessere e la cultura delle donne. settembre:Layout 1 15-09-2010 11:34 Pagina 12

PONTE 12 SAN NICOLÒ

ADRIANO CAPPUZZO ASSESSORE CONTINUA LA RIPRESA DELLA RACCOLTA DIFFERENZIATA

Dopo un periodo di leggera flessione, negli ultimi anni la percentuale Adriano Cappuzzo di differenziazione è andata aumentando, merito dell’impegno Assessore all’Ambiente, Energia, Qualità urbana, Agricoltura, dei cittadini e dei controlli a campione eseguiti sul territorio Protezione civile, per guidare la cittadinanza al corretto conferimento dei rifiuti. Eventi e Manifestazioni Riceve ra il 2002, quando anche a Ponte retto, e mai con la prerogativa di san- Lunedì dalle 18 alle 19 ESan Nicolò è iniziata l’avventura zionare. L’obiettivo era e rimane e su appuntamento della raccolta differenziata porta a quello di risolvere le incertezze e ren- porta: non è stato facile, ma i risultati dere semplice e automatica la diffe- Tel. 049.8968614 - 049.8968650 dimostrano che tutti i cittadini si sono renziazione: basta conoscerla un po’ e-mail impegnati in questo cambiamento. Il per capire che, se affrontata nel modo [email protected] nuovo sistema era necessario per rag- giusto, è semplice e vantaggiosa (sia giungere le percentuali obbligatorie per l’ambiente sia per le nostre ta- l’ambiente e alla maggiore sicurezza per legge (purtroppo continuamente sche!). per la salute umana, in quanto risulta modificate e rimandate a livello nazio- Sono doverosi un ringraziamento a drasticamente ridotta la parte di rifiuti nale), ma soprattutto per ridurre le tutti i cittadini per l’impegno dimo- diretta agli inceneritori (e quindi ridu- enormi quantità di rifiuti gettate nel- strato in questi anni e un invito a non zione delle emissioni atmosferiche l’ambiente. abbassare la guardia, per migliorare dannose) o alla discarica (con ridu- Il salto di qualità è stato netto: da sempre più la differenziazione, che è zione di tutti gli impatti che queste percentuali di differenziazione che un primo importante passo per la di- creano – su falde, aria, suolo – e della raggiungevano circa il 20% siamo bal- fesa dell’ambiente in cui viviamo. necessità di cercare nuove aree): zati a valori attorno al 70%. quindi minori costi sociali e sanitari! L’andamento di questi ultimi dieci anni dimostra ampiamente il successo Risparmio economico raggiunto grazie al concorso di tutti i Spesso si pensa alla raccolta diffe- Ridurre i rifiuti cittadini. Questi risultati sono maturati renziata solo come un fastidio: essa in anche grazie alle campagne di comuni- realtà ci ha permesso anche un rispar- Teniamo sempre a mente che diffe- cazione e sensibilizzazione che non si mio economico (un evitato aumento, renziare è importante, ma lo è ancor di sono mai arrestate in questi anni. Pro- se vogliamo essere precisi). La rac- più ridurre i rifiuti: il mercato certa- prio per invertire la flessione al 62% re- colta differenziata, dal 2002, ha conte- mente non ci aiuta, dato che conti- gistrata nel 2007, inoltre, è stata avviata nuto le tasse per l’asporto dei rifiuti, nuiamo a trovare e comprare prodotti un’iniziativa costituita da una serie di assorbendo i continui aumenti dei costi con decine di imballaggi diversi, botti- controlli a campione, attuata nel corso di smaltimento (senza raccolta diffe- glie di colore e forma diversa, mini e del 2008 e del 2009. Il buon risultato è renziata, la maggior parte dei rifiuti sa- mono dosi, ecc. visibile dall’attuale percentuale, che ha rebbe finita in discarica e inceneritore, Sicuramente è difficile, ma quando superato nuovamente il 71%. con costi che attualmente non sareb- possibile cerchiamo di fare attenzione a Questo autunno partirà una nuova bero sostenibili). Un risparmio econo- quello che compriamo: preferiamo campagna di verifiche, sempre con l’o- mico diretto, quindi! Il risparmio eco- pochi imballaggi o addirittura i prodotti biettivo di assistere e aiutare il citta- nomico indiretto è, invece, quello re- sfusi! Diminuiamo il nostro impatto e dino a fare la raccolta in modo cor- lativo al minore inquinamento del- facciamo capire ai produttori che siamo sensibili a queste questioni e che non ci facciamo attirare solo dai colori delle confezioni e dalle forme. A Ponte San Nicolò siamo stabili negli ultimi anni ad una media di rifiuti prodotti per abitante di 440 Kg/annui. La sfida è riuscire a farla diminuire!! Queste attenzioni alla raccolta diffe- renziata e alla riduzione di rifiuti assu- mono un particolare significato per noi, cittadini di Ponte San Nicolò, che ab- biamo vissuto sulla nostra pelle la pre- senza di una discarica attiva per tanti anni, la quale, ancora, non sembra tro- vare una messa a dimora definitiva e si- cura, viste le recenti notizie che ci arri- vano. Assessore Adriano Cappuzzo Ambiente settembre:Layout 1 15-09-2010 11:34 Pagina 13

PONTE 13 SAN NICOLÒ Puliamo il mondo 2010, appuntamento ADRIANO CAPPUZZO il 25 settembre ASSESSORE l 25 settembre il Comune di Ponte ISan Nicolò aderisce alla giornata mondiale “Clean up the world”, parteci- pando all’iniziativa italiana organizzata NUOVO PROGETTO DISCARICA da Legambiente “Puliamo il mondo 2010”. Si tratta di un’iniziativa di cura e di questi mesi, infatti, la notizia di rifiuti. Rifiuti speciali non pericolosi, di pulizia, un’azione allo stesso tempo Èun nuovo progetto formulato da inoltre, per cui, essendo materia regio- concreta e simbolica per chiedere città AcegasAps. Tale progetto ci viene pre- nale, nessun contributo sarebbe ricono- più pulite e vivibili. sentato con il nome di “Progetto di recu- sciuto al Comune di Ponte San Nicolò! A differenza degli anni precedenti, que- pero e valorizzazione del Lotto A della Questa Amministrazione non varia st’anno non limiteremo solo ad alcune discarica di Ponte San Nicolò”: di fatto la linea di quelle che l’hanno prece- classi delle scuole questo evento, ma la prevede l’apertura del lotto A (il primo duta: il Comune di Ponte San Nicolò manifestazione verrà estesa a tutta la cit- settore di discarica, utilizzato negli anni si è sempre battuto per la messa in si- tadinanza: tanti cittadini-volontari, as- ’80), l’estrazione e la strizzatura dei ri- curezza totale del sito (compreso il sieme, per pulire simbolicamente le aree fiuti contenuti, la realizzazione di un fondo della discarica, costituito solo comunali sporcate dall’inciviltà di pochi. fondo impermeabilizzato (ai sensi del- dagli strati naturali di argilla, di cui Quindi, siete tutti invitati nel pomerig- l’attuale normativa sulla realizzazione di nessuno può certificare la tenuta nel gio di sabato 25 settembre 2010 per pulire discariche) e la ricollocazione dei rifiuti tempo), ma questo non può essere un’area che verrà da noi selezionata o, “spremuti”. Per pagarsi l’operazione, fatto in cambio di altri 15 anni di col- meglio ancora, che potrete nel frattempo tuttavia, AcegasAps prevede di aggiun- tivazione della discarica con l’apporto indicarci voi. Orari e modalità verranno gervi altri 750.000 mc di rifiuti, cosa che di quantità enormi di nuovi rifiuti. comunicati sul sito internet del Comune. farebbe ripiombare il Comune di Ponte Assessore Adriano Cappuzzo Vi invito intanto a prendere subito con- San Nicolò in altri 15 anni di viavai di Ambiente tatto con l’ufficio ambiente (049 8968650) per iscrivervi e avere informa- zioni aggiuntive. AMIANTO E INCENTIVI “Puliamo il Mondo non è solo l’occa- sione per rimboccarsi le maniche e ren- dere le nostre città più pulite e vivibili, AI PRIVATI PER LO SMALTIMENTO ma anche un grande momento di integra- amianto (eternit), fin da quando è colò incentiva lo smaltimento di zione e pacifica convivenza tra le comu- L’ stato completamente vietato con amianto su tutte le piccole superfici. In nità presenti nel nostro Paese. Tutti in- la legge n.257/1992, rimane una fonte di virtù di un accordo tra Amministra- sieme possiamo infatti fare la differenza, preoccupazione, perché è diffuso sul ter- zione comunale e AcegasAps, lo smalti- migliorando l’ambiente e la nostra vita” ritorio in modo consistente. La pericolo- mento è gratuito, secondo le modalità (www.puliamoilmondo.it). sità dei materiali contenenti amianto è sotto descritte, per quantitativi di eter- strettamente legata all’eventuale rilascio nit fino a 750 kg (per quantitativi supe- di fibre nell’ambiente; l’inalazione delle riori ai 750 kg, eventuali costi saranno Attenzione ai fibre stesse provoca malattie dell’apparato preventivati all’atto del sopralluogo del respiratorio. tecnico AcegasAps). rumori molesti È necessario, comunque, evitare facili I cittadini residenti nel Comune di Ponte l Regolamento comunale di Polizia allarmismi (una tettoia in buona conser- San Nicolò che debbano smaltire dell’e- IUrbana (approvato nel 1972), ormai vazione non rappresenta rischi), ma al ternit, possono pertanto rivolgersi ad Ace- obsoleto ma tuttora vigente, tratta la ma- contempo è necessario diffondere un’ade- gasAps, chiamando il call-center 049 teria in argomento all’art. 67, il quale pre- guata conoscenza dei pericoli connessi e 20111, per fissare un appuntamento, af- vede che, salvo restrizioni, le attività ru- di tutto quello che la legge prevede. In finché un tecnico inviato dall’azienda ese- morose devono cessare da un’ora dopo il particolare bisogna sapere che: gua un sopralluogo per una valutazione tramonto a un’ora prima della levata del - la rimozione dell’amianto non è obbli- della quantità di materiale da smaltire. sole e, inoltre, dalle ore 12 alle ore 14. gatoria; Successivamente vengono consegnati ai La Legge Regionale del 10.05.1999, n. - la legge prevede, comunque, che la qua- clienti i moduli con cui presentare richie- 21 all’art. 7 prevede: lità della copertura venga periodica- sta all’ULSS per la rimozione; una volta - che nei cantieri edili i lavori con mac- mente verificata da un tecnico. ricevuto il nullaosta dall’ULSS, Acega- chinari rumorosi sono consentiti Nel caso in cui la qualità sia scadente e sAps consegna al cittadino il kit per la ri- dalle ore 8 alle ore 19, con interru- sia, quindi, necessario intervenire, la legge mozione che consiste in maschere mo- zione pomeridiana individuata dai Re- prevede tre tipologie di intervento possi- nouso, tute monouso, nylon per l’imbal- golamenti comunali, tenuto conto delle bile (come da DM 6 settembre 1994): laggio, prodotto fissante che evita la di- consuetudini locali e delle tipologie e a) Rimozione, spersione delle fibre in atmosfera ed eti- caratteristiche degli insediamenti; b) Incapsulamento, chette per contrassegnare il contenuto - l’impiego di macchine da giardinag- c) Confinamento. dell’involucro. gio con motore a scoppio è consentito È evidente che per piccole superfici ri- Il cittadino effettuerà il lavoro di smon- dalle ore 8 alle ore 20 con interru- sulta molto più conveniente risolvere il taggio e imballaggio del materiale e, in zione dalle ore 13 alle ore 15. Varia- problema in modo definitivo attraverso la seguito, contatterà AcegasAps per fissare zioni di tali orari potranno essere di- rimozione. Ritengo di primaria impor- la data del ritiro. Inoltre, AcegasAps, in sposte dai regolamenti comunali tenuto tanza diffondere una corretta informa- ogni caso, assisterà il cittadino durante conto delle consuetudini locali e delle zione e una conseguente politica di moni- tutta la procedura di rimozione. Per ogni tipologie e caratteristiche degli inse- toraggio e/o smaltimento controllato del informazione è a disposizione il numero diamenti. materiale ancora presente (e quindi ancora telefonico 049.20111. Le disposizioni della Legge Regionale potenzialmente pericoloso). Per questo Assessore Adriano Cappuzzo prevalgono, comunque su quelle del Re- dal 2010, il Comune di Ponte San Ni- Ambiente golamento comunale. settembre:Layout 1 15-09-2010 11:34 Pagina 14

PONTE 14 SAN NICOLÒ

HUSSEIN BAZZI ASSESSORE SICUREZZA STRADALE E VIABILITÀ Prosegue l’impegno dell’Amministrazione comunale nel miglioramento e nella messa in sicurezza della viabilità locale. Hussein Bazzi Monti, della Repubblica e Assessore alla Viabilità, Trasporti, Parini, sarà consentito il po- Manutenzioni, Nuove tecnologie, steggio su un unico lato Informatizzazione, della carreggiata in modo da Attività economiche e Commercio rendere più ordinato, sicuro e fluido il traffico. Riceve Un’altra problematica ri- Mercoledì dalle 15.30 alle 16.30 guarda il tratto della statale e su appuntamento che va dall’incrocio tra via Tel. 049.8968615 - 049.8968650 Marconi e viale del Lavoro, e-mail fino ai piedi del ponte in via Roma: in questo tratto si [email protected] creano lunghe code causate dalla svolta a sinistra giù dal tiri di Cefalonia, abbiamo consentito il tran- ponte in via Giorato. Nel sito di cicli e motocicli nella direzione del mese di marzo, è stato per- sottopasso (lato ovest dietro all’ex munici- ciò installato uno strumento pio), mettendo in maggiore sicurezza la conta-auto per monitorare il strada tramite nuova segnaletica e specchio traffico in via Giorato e via parabolico stradale. Tale provvedimento è are Cittadine e cari Cittadini, la via- Firenze e, a seguito del rilevamento dei comunque temporaneo; nei prossimi mesi Cbilità è da sempre il punto cruciale dati, è stato introdotto il divieto della svolta verranno fatti degli incontri con i cittadini nella nostra vita quotidiana ed è per questo a sinistra. Contemporaneamente, durante il residenti nelle vie interessate, per arrivare che continua ad essere una questione im- periodo del divieto, sono stati raccolti ulte- a soluzioni adeguate e per condividere ul- portante da affrontare nella vita ammini- riori dati, i quali hanno evidenziato una ri- teriori modifiche e migliorie legate ai nuovi strativa del territorio. duzione notevole nel numero delle auto progetti di viabilità per il capoluogo. L’Amministrazione Comunale di Ponte transitanti in via Giorato in direzione della Sempre nell’ambito della sicurezza stra- San Nicolò sta dedicando una particolare zona industriale di Padova e viceversa, e dale e delle problematiche legate alla sta- attenzione a trovare le soluzioni più am- non sono stati rilevati aumenti consistenti tale 516, il 7 giugno sono stati inaugurati i piamente condivisibili. A questo proposito nel transito per via Firenze, per chi doveva pannelli luminosi sugli attraversamenti pe- nei mesi scorsi si sono tenuti diversi in- portare i propri figli nelle scuole vicine. donali che ne migliorano la visibilità; è contri serali nei quali il Sindaco, l’Asses- Tale provvedimento, subito apprezzato stato un momento di festa e di grande par- sore alla Viabilità e il Comandante della dalla cittadinanza, è stato prorogato fino al tecipazione, alla presenza anche dei ra- Polizia Locale hanno incontrato i cittadini 31 dicembre 2010. Purtroppo, però alcuni gazzi della quarta classe della Scuola pri- residenti in alcune vie del territorio, dove si furbi, per eludere il divieto da noi intro- maria di Rio, che all’ultimo Carnevale si vive un particolare disagio: sono state delle dotto, svoltavano a destra giù dal ponte in sono mascherati da segnali stradali (nella riunioni proficue, in cui si sono confron- direzione del sottopasso, generando situa- foto alunni della classe IV della Scuola tate le diverse idee e il cui risultato si è con- zioni di pericolo che ci hanno costretto ad primaria di Rio, all’inaugurazione dei cretizzato nella condivisione delle scelte introdurre anche il divieto di svolta a destra pannelli sugli attraversamenti pedonali). che si andranno ad applicare. A titolo di davanti all’ex municipio. Inoltre, su richie- Assessore Hussein Bazzi esempio, nelle vie Carducci, Pellico, dei sta di alcuni cittadini residenti in via Mar- Viabilità

- Scuola primaria di Ponte San Ni- Manutenzioni scolastiche, colò: tinteggiatura interna. - Scuola secondaria di primo grado di i cantieri nelle scuole del territorio Ponte San Nicolò: lavori di sistema- zione dell’impianto antintrusione, in- uesta Amministrazione Comu- - Scuola primaria di Roncaglia: lavori stallazione pellicole vetri e finestre, so- Qnale, come la precedente che ha di sostituzione apparecchi illuminanti stituzione pavimentazione in gomma messo a norma tutti gli edifici scolastici, e di tinteggiatura interna. - Scuola secondaria di primo grado di rampa e scale esterne, tinteggiatura. ha impegnato diverse risorse, oltre - Scuola primaria di Rio: installazione 250.000 euro per garantire il migliora- Roncaglia: lavori di sistemazione del- mento e la sicurezza delle nostre scuole. l’impianto antintrusione, sostituzione di impianti antintrusione. I lavori eseguiti sono stati i seguenti: dei serramenti; questi ultimi sono stati Il nostro impegno continuerà in questa - Scuola dell’infanzia di Roncajette: eseguiti con il contributo della Regione direzione, consapevoli però del fatto che, installazione di impianti antintrusione, Veneto per un importo di 72.000 euro, gli ultimi tagli imposti agli enti locali e il levigatura e verniciatura del pavimento su un totale di circa 155.000 euro. Patto di Stabilità, avranno delle ricadute in legno, trattamento protettivo delle - Asilo nido comunale: sostituzione anche nel nostro Comune. travi in legno del porticato e fornitura e pluviali e sistemazione guaina di co- Assessore Hussein Bazzi posa in opera di pluviali. pertura. Manutenzioni settembre:Layout 1 15-09-2010 11:34 Pagina 15

PONTE 15 SAN NICOLÒ

CARMEN MATTEA TASCA ASSESSORE I SERVIZI SOCIALI

a cittadinanza non sempre risulta es- nalità sociale, che attraversano difficoltà fi- Lsere informata circa le attività pro- siche o psichiche, nonché legate al trascor- mosse dai Servizi Sociali, causa le ogget- rere degli anni. Purtroppo molto spesso, la tive difficoltà di comunicazione. solitudine e la sofferenza non vanno in va- Carmen Mattea Tasca Attraverso l’uscita di questo notiziario si canza, anzi nei mesi estivi, quando i paesi Assessore a Politiche sociali, vuole pertanto dare il via ad un percorso di e le città si svuotano e anche i Servizi pre- Politiche abitative, Future generazioni, maggiore conoscenza dei servizi e delle posti riducono le loro prestazioni, il rischio Integrazione, Famiglia prestazioni che l’Amministrazione Comu- di isolamento per le persone in difficoltà, Riceve nale mette a disposizione dei cittadini del in particolare gli anziani, aumenta. Lunedì dalle 17 alle 19 nostro territorio. Nello specifico, di seguito Questo sentito “Grazie” vuole essere e su appuntamento verranno illustrati i servizi per i cittadini anche un invito rivolto a chi desideri, se- adulti e anziani. Nel contempo si coglie condo le proprie attitudini e sensibilità, de- Tel. 049.8968615 l’occasione per ringraziare tutte quelle per- dicare del proprio tempo a persone nel bi- e-mail sone che, durante la pausa estiva, hanno sogno. I cittadini, in tal senso disponibili e [email protected] continuato a prodigarsi volontariamente e interessati, possono rivolgersi all’Ufficio in autentico spirito di servizio in favore di Servizi Sociali ai seguenti recapiti telefo- coloro che versano in condizioni di margi- nici 049/896.86.70-73-75. Guida di “sopravvivenza” al digitale terrestre al 27 novembre al 15 dicembre mente: si tratta di una procedura abba- D2010 è previsto il passaggio al di- stanza semplice, che è possibile effet- gitale terrestre per la nostra Regione. tuare dal menu di ogni televisore o de- Per vedere la TV digitale terrestre coder, seguendo le indicazioni a video. non è necessario cambiare il televi- Se abbiamo anche un videoregistra- sore, purché questo sia collegato a un tore provvisto di due prese Scart, un decoder per il digitale terrestre (un de- cavo andrà collegato al televisore e l’al- coder per ogni apparecchio televisivo tro al decoder (EXT2). Se il videoregi- presente in casa). Per quanto riguarda stratore ne ha una sola, sarà opportuno Quali persone l’antenna va bene quella esistente, pur- acquistare un decoder provvisto di due ché di buona qualità altrimenti è possi- prese Scart il costo è sempre contenuto contattare in caso bile che in alcuni canali si vedano le im- sui 35- 50 euro. magini a scacchi. Per maggiori informazioni sui colle- di incidente? Esistono due famiglie di decoder: gli gamenti si può visitare il sito: Zapper, che sono quelli più economici http://www.provincia.padova.it/digi- li operatori delle ambulanze (costo intorno ai 30-35 euro) e sono in tale/guida-collegamenti.pdf. Ghanno segnalato che molto grado di ricevere unicamente i canali in È previsto uno sconto di 50 euro sul- spesso, in occasione di incidenti stradali, chiaro (gratuiti) e i decoder Mhp (o in- l’acquisto dei soli decoder interattivi per i feriti hanno con loro un telefono porta- terattivi) in grado di ricevere anche le tv le persone che hanno più di 65 anni, tile. Tuttavia, gli stessi operatori in que- a pagamento e i servizi interattivi del di- sono in regola con il pagamento del ca- sti frangenti non sanno chi contattare tra gitale terrestre (prezzi Mhp dai 55 ai 100 none Rai e non hanno un reddito supe- la lista, sovente interminabile, dei nu- euro). riore ai 10 mila euro. Per usufruire dello meri salvati in rubrica. Gli operatori I decoder e i nuovi televisori sono do- sconto, le persone che ne hanno i requi- delle ambulanze suggeriscono, perciò, tati di “bollino”. Per il decoder i bollini siti, devono recarsi in un negozio ade- che ciascuno inserisca, nella lista dei sono così indicati: Blu (definizione stan- rente all’iniziativa, con un documento di propri contatti, la persona cui rivolgersi dard): permette l’accesso ai programmi identità, il proprio codice fiscale e la ri- in caso d’urgenza sotto uno pseudonimo gratuiti, ai contenuti a pagamento e ai cevuta del versamento del canone Rai. Il predefinito. Lo pseudonimo internazio- servizi interattivi. Grigio (definizione negoziante applicherà immediatamente nale conosciuto è ICE (In Case of Emer- standard): permette l’accesso ai pro- uno sconto di 50 euro sul prezzo di ven- gency). È sotto questo nome che biso- grammi gratuiti, ma non ai contenuti a dita di qualunque modello di decoder in- gnerebbe segnare il numero della per- pagamento e neppure ai servizi interat- terattivo, accreditato dal Ministero. sona che, operatori delle ambulanza, po- tivi. Gold (alta definizione): permette L’Assessorato ai Servizi Sociali, in lizia, pompieri, o primi soccorritori de- l’accesso a programmi gratuiti, ai con- collaborazione con l’Assessorato alle vono contattare nelle situazioni di ne- tenuti a pagamento e ai servizi interat- Nuove Tecnologie, ha organizzato due cessità. In caso vi fossero più persone da tivi. È inutile investire molto in decoder incontri con la cittadinanza sul tema contattare si possono utilizzare le defini- se il televisore non è compatibile con “Digitale terrestre: cosa fare?”. I due zioni ICE1, ICE2, ICE3 e così via. l’alta definizione. appuntamenti, aperti a tutta la citta- Questo metodo, facile da eseguire, non Una volta installato il decoder occorre dinanza, sono in programma il giorno costa niente e può risultare molto utile. È provvedere alla sintonizzazione dei ca- 21 settembre: ore 17 presso la sede del una buona idea, promossa dalle stesse nali; molti ricevitori effettuano questa Centro sociale “Pino Verde” (vicolo autorità preposte al soccorso. Fate circo- operazione automaticamente, per altri è Pasquatto); ore 21 presso il centro lare la notizia, in modo che questo com- invece necessario avviarla manual- culturale di via Aldo Moro. portamento diventi un’abitudine. settembre:Layout 1 15-09-2010 11:34 Pagina 16

I SERVIZI SOCIALI - AREA ADULTI E ANZIANI ra le attività svolte dai servizi per dell’APS (piazza dei Signori, Stazione dei miglia un sostegno nei suoi compiti di cura Tl’Età Adulta e Anziana del Settore treni, via Rismondo) allegando una foto- dell’anziano/invalido. Viene erogato dal lu- Servizi alla Persona, la cui Referente è grafia formato tessera e il modello ObisM nedì al venerdì, a titolo gratuito o con una l’Assistente Sociale dott.ssa Arianna Be- dell’INPS. Per poter beneficiare della ri- compartecipazione alla spesa, in relazione ghin, che riceve su appuntamento telefo- duzione le persone anziane devono posse- alle condizioni economiche del nucleo fa- nico, ed è contattabile tutte le mattine dal dere una pensione non superiore al tratta- miliare e/o alla dichiarazione di usufruire lunedì al venerdì allo 049.8968675, si evi- mento minimo INPS o, se coniugati, un di servizi domiciliari anche da parte del- denzia: reddito non superiore a due volte la pen- l’ULSS (cittadino/a in ADI). Per avviare il sione minima INPS. Per alcune categorie servizio è necessario presentare domanda SERVIZIO DI TELESOCCORSO di invalidi non è previsto alcun limite di sull’apposito modulo previo colloquio con reddito per l’accesso, ma va allegata la do- l’Assistente Sociale per l’Età Adulta e An- E TELECONTROLLO cumentazione attestante l’invalidità. ziana. E’ rivolto in particolare agli anziani e agli invalidi e consente di attivare aiuti tempe- stivi in situazioni di emergenza o difficoltà. SERVIZIO DI TRASPORTO INSERIMENTO IN STRUTTURE È presente 24 ore su 24. Consente a chi ne FASCE DEBOLI DI ADULTI E ANZIANI fa richiesta una permanenza serena nella È rivolto in particolare agli anziani soli e NON AUTOSUFFICIENTI propria abitazione. Il servizio è erogato a ti- agli invalidi non in grado di usufruire dei Il cittadino che necessita per il proprio pa- tolo gratuito o prevede una compartecipa- trasporti pubblici e garantisce l’accesso a rente l’inserimento in struttura protetta, zione da parte del cittadino che ne usufrui- visite mediche, terapie, e altre prestazioni. deve far domanda al distretto socio-sanita- sce, a seconda delle condizioni economiche Attraverso una prenotazione telefonica al- rio dell’ULSS di UVMD (Unità Valutativa del nucleo familiare (ISEE). Per attivare il l’Ufficio Servizi Sociali (049.8968670 – MultiDimensionale). L’Assistente Sociale servizio è necessario presentare domanda 049.8968675) è possibile beneficiare del del Comune di residenza e il Medico di su apposito modulo compilato, allegando servizio di trasporto al costo di 5 euro an- Medicina Generale (di base) predispon- l’ISEE, previo colloquio con l’Assistente data/ritorno dalla propria abitazione alle gono le schede previste SVAMA e parteci- Sociale per l’Età Adulta e Anziana. strutture sanitarie site in Padova in orario pano in distretto alla definizione del pro- compreso tra le 8 e le 12. getto assistenziale. La Regione Veneto au- CARTA OVER 70 SITA torizza pertanto l’inserimento dei nomina- I cittadini ultrasettantenni possono avere SERVIZIO PASTI CALDI tivi nella graduatoria (Rook) e il paga- una riduzione nell’acquisto di abbona- A DOMICILIO mento della quota sanitaria. mento per il trasporto extraurbano valido Si rivolge in particolare agli anziani e alle da uno a tre anni. L’iter si avvia presen- persone invalide o con limitata autonomia. CONTRIBUTO REGIONALE tando domanda presso l’Ufficio Ammini- Attivo dal lunedì al sabato, viene fornito a PER CHI ASSISTE A DOMICILIO strativo Servizi Sociali o direttamente titolo gratuito o tramite una compartecipa- presso gli uffici della provincia. zione alla spesa, in relazione alle condi- UNA PERSONA NON zioni economiche del nucleo familiare. Per AUTOSUFFICIENTE (ANCHE CONVENZIONE CON accedere al servizio è necessario presen- AVVALENDOSI DI BADANTE) tare domanda all’Assistente Sociale per In ogni momento dell’anno è possibile ri- APS TRASPORTI l’Età Adulta e Anziana. Le persone anziane ultrasessantenni, i di- volgersi all’Assistente Sociale per presen- sabili, i ciechi civili e i sordomuti nonché i tare domanda per tali benefici regionali, mutilati di guerra e del lavoro possono SERVIZIO ASSISTENZA qualora una persona non autosufficiente avere una riduzione nell’acquisto di abbo- DOMICILIARE venisse assistita a casa, con o senza aiuto di namento per il trasporto locale (autobus Si prefigge, quale obiettivo, di favorire la personale esterno; la Regione Veneto fissa cittadini) o integrato (APS + SITA). La do- permanenza nella propria abitazione delle il limite (ISEE) annualmente. manda può essere presentata presso l’Uf- persone in difficoltà, al fine di allontanare ficio Amministrativo dei Servizi Sociali nel tempo od eliminare il rischio di rico- CONTRIBUTO REGIONALE oppure direttamente presso gli sportelli vero. Fornisce alla persona sola o alla fa- PER CHI È IN AFFITTO E CONTRIBUTO SFRATTI (L431/98) All’apertura del bando, solitamente previ- sta nel mese di dicembre, è possibile pre- sentare domanda per tali benefici regionali, sulla base dei requisiti ISEE rivolgendosi ai Centri di Assistenza Fiscale convenzio- nati. SELEZIONE SERVIZIO CIVILE ANZIANI (Nonni vigili) Si rivolge ai cittadini pen- sionati disponibili a svolgere per conto del Soggiorni climatici, bella opportunità per i nostri anziani i sono conclusi i soggiorni clima- un periodo di vacanza in compagnia, Stici montani e marini per anziani, sono stati rispettivamente ospiti dell’ho- organizzati dal Comune di Ponte San Ni- tel Royal di Gatteo a Mare (Forlì Ce- colò. I due gruppi di villeggianti, che sena) e dell’hotel Sacro Cuore di Cava- hanno avuto l’opportunità di trascorrere lese (Trento). settembre:Layout 1 15-09-2010 11:34 Pagina 17

Comune servizi di vigilanza presso le è previsto il pagamento di una tariffa annua scuole, i veicoli adibiti al servizio di tra- variabile in relazione alla categoria di ap- sporto degli alunni e dei disabili, nei par- partenenza. chi. È possibile presentare richiesta di par- tecipazione al bando, che solitamente CENTRO SOCIALE “PINO VERDE” viene approvato nel mese di ottobre, al- E’ presente nel territorio l’Associazione l’Ufficio Amministrativo dei Servizi So- che gestisce il Centro Sociale sito nella ciali. struttura comunale di vicolo Pasquatto (piazzale accanto alla Cassa di Risparmio), In collaborazione con attività rivolte in particolare agli an- con l’Ufficio Sport si evidenziano: ziani. I soci possono partecipare a tutte le CORSI DI ATTIVITÀ MOTORIA iniziative organizzate. I locali sono dotati E CORSO IN PISCINA TERMALE di bar interno, di telefono (049.8960414) e coli tornei, giochi gite, ecc.) per favorire la di sistema di climatizzazione. Il Presidente PER ANZIANI socializzazione e il divertimento. Le iscri- in carica è il signor Guido De Rossi. Il Vengono realizzati ogni anno nel periodo zioni sono raccolte indicativamente nel Centro Sociale, durante l’estate, collabora ottobre – maggio quattro corsi di ginna- mese di marzo. La spesa per la partecipa- con la Protezione civile per l’attuazione del stica (due nella palestra di Ponte San Ni- zione varia in base al reddito. Per informa- piano “Emergenza Caldo”. colò e due nella palestra di Roncaglia) e un zioni rivolgersi all’Ufficio Pubblica Istru- Accanto a questi servizi il cittadino può corso di nuoto termale da dicembre a feb- zione e Sport (lunedì, mercoledì e venerdì rivolgersi all’Assistente Sociale di perti- braio in diversi alberghi. I corsi, che si dalle 9 alle 13, martedì dalle 15.30 alle nenza per richiedere contributi econo- svolgono al mattino, prevedono, ciascuno, 17.30 telefono 049.8968677 - 678 - 679). mici ad integrazione del reddito (Rego- una lezione di un’ora circa, per due volte lamento Assistenza Economica), compi- alla settimana, e sono tenuti da insegnanti In collaborazione con l’Assessorato lando l’apposito modulo munito di ISEE qualificati. Ai corsi possono partecipare i e idonea documentazione. cittadini che abbiano raggiunto i ses- e l’Ufficio Ambiente si segnala, sant’anni d’età, in possesso di certificato inoltre, la gestione degli: L’ISEE è l’indicatore di reddito che è pos- del medico curante attestante l’idoneità fi- ORTI SOCIALI sibile richiedere gratuitamente a qualsiasi sica. Per informazioni rivolgersi all’Uffi- Ai cittadini in possesso dei requisiti indi- Centro di Assistenza Fiscale (CAF), che ne cio Pubblica Istruzione e Sport (lunedì, cati nel regolamento comunale vengono cura il calcolo, o direttamente agli uffici mercoledì e venerdì dalle 9 alle 13, mar- assegnati appezzamenti di terreno in co- dell’INPS, ente gestore. tedì dalle 15.30 alle 17.30 telefono modato per due anni. Il bando per l’indivi- Viene in esso conteggiata la situazione red- 049.8968677 – 678-679). duazione dei cittadini interessati viene dituale e patrimoniale dei membri del nu- pubblicato ogni due anni. Ad ottobre 2010 cleo familiare, rapportata al numero degli SOGGIORNI CLIMATICI è prevista l’approvazione del prossimo stessi in base ad una scala di equivalenza Vengono realizzati ogni anno, nel periodo bando per la selezione e assegnazione degli stabilita dalla legge. di giugno – luglio, due soggiorni climatici orti per il biennio 2011-2012. Viene data Viene utilizzato da vari enti per le agevo- presso località marine e montane, rivolti agli priorità ai portatori di handicap, ai pensio- lazioni previste (ad esempio per ottenere la anziani di età pari o superiore a sessant’anni nati, ai disoccupati e ai giovani; la do- riduzione del canone Telecom, il bonus per e ai coniugi, anche se di età inferiore. Du- manda va presentata su apposito modulo il gas e l’energia elettrica, l’assegno di ma- rante il periodo di soggiorno è presente un all’Assistente Sociale per l’Età Adulta e ternità, il contributo per l’affitto, il contri- animatore, che organizza varie attività (pic- Anziana. Per l’utilizzo di un appezzamento buto assegno di cura, ecc).

ORARI DI AMBULATORIO MEDICI DI BASE DOTT. ROMEO BASSI - Via Palladio, 22 - PONTE S. NICOLÒ - Tel. 049 719738 Riceve Lun. 9.30-12.30 Mar. 9.30-12.30 Mer. 16.30-19.30 Gio. 9.30-12.30 Ven. 16.30-19.30 DOTT. PAOLO BOVO - Via Trento, 11 - PONTE S. NICOLÒ - Tel. 049 8960034 Lun. 11.00-12.30 Mar. 10.30-12.30 Mer. 10.30-12.30 Gio. 10.30-12.30 Ven. 17.30-19.30 Riceve 17.30-19.30 17.30-19.30 15.30-17.00 DOTT. ANTONIA CARONE - Via Piave, 29 - PONTE S. NICOLÒ - Tel. 049 8960570 Riceve Lun. 15.30-17.30 Mar. 15.30-17.30 Mer. 15.30-17.30 Gio. 9.30-11.30 Ven. 9.30-11.30 DOTT. CLAUDIO CARRARA - Via Piave, 29 - PONTE S. NICOLÒ - Tel. 049 8960570 Riceve Lun. 10.00-12.30 Mar. 10.00-12.30 Mer. 10.00-12.30 Gio. 17.00-19.30 Ven. 17.00-19.30 DOTT. CARLO GARDELLIN - Via Marconi, 144 - PONTE S. NICOLÒ - Tel. 049 8968128 Lun. 10.00-12.00 Mar. 10.00-12.00 Mer. 10.00-12.00 Gio. 10.00-12.00 Ven. 10.00-12.00 Riceve 17.00-18.30 17.00-18.30 17.00-18.30 DOTT. GIANFRANCO MANCINI - Via Canova, 3 - PONTE S. NICOLÒ - Tel. 049 719032 Lun. 9.00-12.30 Mar. 9.00-12.30 Mer. 9.00-12.30 Gio. Ven. 9.00-12.30 Riceve 15.30-19.30 15.30-19.30 DOTT. MARTINO NOBILE - Via L. Da Vinci, 33 - PONTE S. NICOLÒ - Tel. 338 6644062 Riceve Lun. Mar. 11.30-12.30 Mer. 09.00-10.00 Gio. 09.00-10.00 Ven. 18.30-19.30 DOTT. MARTINO NOBILE - Via Cavour, 67 - PONTE S. NICOLÒ - Tel. 338 6644062 Riceve Lun. 09.00-10.30 Mar. Mer. 16.30-18.00 Ven. 16.30-18.00 DOTT. MASSIMO NORBIATO - Via Norbiato, 30 - PONTE S. NICOLÒ - Tel. 049 850591 Riceve Lun. 9.00-12.00 Mar. 9.00-12.00 Mer. 17.00-20.00 Gio. 9.00-12.00 Ven. 15.00-18.00 settembre:Layout 1 15-09-2010 11:34 Pagina 18

Un primo piano dell’autoscuola di Ponte San Nicolò e il titolare Claudio Del Negro. AUTOSCUOLA DEL NEGRO, AFFIDABILITÀ E ASSISTENZA A SERVIZIO DEL CLIENTE Con l’introduzione del nuovo Codice della strada, cambia anche il quiz per il conseguimento della patente B. Tante le novità che interessano, in particolare, i giovani e i neopatentati. urante l’estate è entrato in vigore esercita per professione l’attività di tra- Dil nuovo Codice della strada, che sporto di persone o cose. L’articolo 186 prevede numerose e importanti novità, in bis, infatti, vieta a tutte queste categorie particolare per quelle persone, soprat- di mettersi alla guida dopo aver assunto tutto giovani, che devono prendere la pa- qualsiasi tipologia di bevande alcoliche. tente. Alcuni articoli del nuovo docu- L’infrazione minima a tale norma sarà mento, che disciplina norme e regole sanzionata con una multa variabile dai della circolazione stradale, diventeranno 155 ai 624 euro e la decurtazione di 5 attuativi nei prossimi mesi. “Tra le prin- punti dalla patente. Inoltre, i neo paten- cipali novità contenute nel nuovo Codice tati non potranno più guidare qualsiasi della strada – spiega Claudio Del Negro, tipo di autoveicolo, ma solo quelli con titolare dell’autoscuola di Ponte San Ni- potenza, riferita alla tara, inferiore o colò – vi è la possibilità di anticipare a uguale ai 55 chilowatt per tonnellata. 17 anni la guida assistita dell’autovet- Per effetto del nuovo Codice della tura. Si tratta di un’opportunità che, at- strada cambierà anche l’esame teorico traverso un apposito foglio rosa, sarà per il rilascio della patente B, che attual- concessa ai diciassettenni in possesso mente consiste in un test di 10 domande nere anche quella B, non è necessario ri- della patente A1, valida per i motocicli a risposte multiple, con 4 possibilità di petere l’esame di teoria. In questo modo con cilindrata sino a 125 cc, i quali po- errore. Dal 3 gennaio 2011 il quiz con- una persona a 18 anni, un mese e un tranno guidare un’auto con a fianco un terrà 40 domande su 40 argomenti a ri- giorno può sostenere direttamente l’e- adulto in possesso di patente B da al- sposta secca, vero o falso, mantenendo same pratico di guida. Abbiamo pensato meno dieci anni. Inoltre, per gli aspiranti ferme le 4 possibilità di errore. “In virtù di venire incontro a questi giovani atti- patentati B è prevista l’esecuzione sia di di queste modifiche all’esame di teoria, vando una promozione, che consiste nel una guida obbligatoria in autostrada o come autoscuola abbiamo pensato di far pagare solo la teoria a chi intende strada extraurbana principale, una tan- dare l’opportunità ai diciassettenni di prendere la patente A1, con guide com- genziale per intenderci, sia di una in ora- conseguire la patente per il motociclo, pletamente gratuite. Una volta presa la rio notturno”. effettuando, come prevede il Codice patente per i motocicli e raggiunta l’età Il nuovo Codice della strada ha intro- della strada, il quiz con il vecchio si- prestabilita, l’interessato potrà effettuare dotto anche il cosiddetto tasso zero per i stema – afferma Claudio Del Negro – l’esame pratico di guida dell’auto, senza neo patentati, i minori di 21 anni e chi una volta presa la patente A1, per otte- dover rifare quello di teoria”.

AUTOSCUOLA DEL NEGRO Patenti Auto e Moto - Corsi recupero punti - Rinnovo patenti Lezioni di guida - Esami di guida - Carta qualificazione conducente (CQC) Aperti dal lunedì al venerdì - Mattina: 9-12 • Pomeriggio: 16-20 PONTE SAN NICOLO' (PD ) - Via P. M. Kolbe, 1/E Tel. 340 3432690 - Fax 049 8962224 www.autoscuoladelnegro.it • mail: [email protected] settembre:Layout 1 15-09-2010 11:34 Pagina 19

PONTE 19 SAN NICOLÒ

CARITAS INTERPARROCCHIALE CARITAS, PICCOLI GRANDI GESTI DI SOLIDARIETÀ

La Caritas interparrocchiale svolge un servizio fondamentale a sostegno incrementare in breve il numero degli delle famiglie, italiane e straniere, nel segno della solidarietà. animali. Grazie anche al contributo della nostra Amministrazione Comu- pprofittiamo dello spazio riser- Gli indumenti, che naturalmente costi- nale siamo riusciti a rispondere all’ap- Avatoci all’interno del Notiziario tuiscono la parte più consistente delle pello dei volontari moldavi contri- comunale per rendere partecipi i nostri donazioni, dopo un’accurata selezione buendo, con la somma raccolta, all’ac- concittadini delle finalità dei progetti vengono suddivisi e preparati per es- quisto di tre vacche da latte. L’Asso- di lavoro e di solidarietà che la Caritas sere distribuiti alle persone che ne ab- ciazione moldava ci tiene costante- interparrocchiale si prefigge. bisognano, previa una piccola e sim- mente aggiornati sia su come vengono La Caritas, attiva da anni nel nostro bolica offerta in segno di solidarietà. distribuiti i nostri aiuti, sia sull’evolu- territorio, si pone come obiettivo prin- Dall’inizio di quest’anno siamo stati zione del progetto avviato. Questo pro- cipale di dare sostegno e concreta as- costretti, per la scarsità delle risorse getto, infatti, continua a dare i suoi sistenza a persone e famiglie, italiane e umane disponibili, a concentrare la di- preziosi frutti dato che, come in una straniere, residenti nel nostro Comune, stribuzione del prezioso materiale simbolica catena di Sant’Antonio, le che versano in particolari condizioni di nelle prime tre domeniche del mese, famiglie assegnatarie delle vacche au- necessità, aiutandole a superare le dif- fermo restando il medesimo orario, mentano sempre più. ficoltà contingenti, favorendone al dalle 9.45 alle 10.45. Rivolgiamo un appello ai cittadini di contempo il più possibile, l’integra- É poi nostro compito organizzare il Ponte San Nicolò: la generosità e la zione e l’inserimento nel tessuto so- tradizionale mercatino dell’usato che carità non si fanno solo svuotando gli ciale ed economico del territorio. ogni anno, a primavera, si svolge nel armadi, regalando quello che non ci Gli aiuti economici alle persone e piazzale antistante la chiesa di Ponte piace o non serve più, occorre anche alle famiglie in difficoltà vengono ero- San Nicolò e i cui proventi, alla pari offrire qualche ora del proprio tempo gati anche in collaborazione con l’Am- delle offerte simboliche derivanti dalla per selezionare le decine di quintali di ministrazione Comunale, poichè i distribuzione domenicale, ci permet- abbigliamento usato, più o meno bello, tempi di risposta da parte dei servizi tono di aiutare quelli meno fortunati. che arriva al centro di raccolta presso il sociali spesso sono dettati dall’appli- L’intervento della nostra Caritas non Patronato di San Leopoldo. cazione di leggi e regolamenti, che non conosce confini essendo attivamente Oriella Grata Gurian permettono di soddisfare con urgenza impegnata nell’aiuto a persone, fami- le richieste rivolte dai cittadini; la Ca- glie, comunità di recupero, residenti ritas si mette a disposizione per soddi- nel territorio e al di fuori dei confini sfare le necessità del caso segnalato o, nazionali. Naturalmente si tratta di meglio, presentato dai diretti interes- persone che versano in condizione di sati. assoluta povertà e per le quali anche Il nostro lavoro “manuale” consiste un minimo aiuto può fare la differenza. nella raccolta, selezione e riordino del- Da tempo siamo in contatto con la Re- l’abbondante materiale che viene re- pubblica di Moldavia (comunità rurale capitato in Parrocchia a San Leopoldo. di Crihana Veche, distretto di Cahul) e con l’associazione di volontariato “Gaudeamus”, corrispondente alla no- stra Caritas, che ivi opera. In accordo La solidarietà non con i nostri “colleghi” moldavi in- viamo, quando è possibile, un po’ di conosce confini vestiario, medicine, pampers per o scorso 3 maggio le autorità go- adulti, giochi, materiale scolastico per Lvernative di Epworth Harare, i bambini e piccole somme di denaro nello Zimbabwe, hanno dato in pro- per far fronte ai casi più disperati, ri- prietà a noi benefattori italiani una cevendo immediato riscontro di parte della collina di Domboramwari, quanto viene loro inviato. Due anni or per le iniziative umanitarie attivate nel- sono, in occasione del Natale, l’Asso- ASSOCIAZIONE l’ottobre 1998 e culminate in un centro ciazione “Gaudeamus” ci aveva chie- diurno per bambini disabili. Il gruppo sto di partecipare a un loro progetto, AMICI DEL MONDO Help Zimbabwe Children, esprime la patrocinato dall’Amministrazione lo- più sincera riconoscenza e gratitu- cale, volto all’acquisto di alcune muc- Attenzione ai raggiri! dine a tutti coloro che vogliono conti- che da latte da assegnare, dopo una ri- nuare ad aiutare l’Africa, con partico- gorosa selezione, alle famiglie più bi- associazione Amici del Mondo lare ringraziamento alle parrocchie e sognose in modo da garantire ai bam- L’ avverte i cittadini di Ponte San al Comune di Ponte San Nicolò. Per bini il latte necessario alla loro cre- Nicolò, che nessuno è mai stato auto- informazioni www.helpzimbabwechil- scita. L’accordo prevedeva che, a loro rizzato a raccogliere denaro a nome dren.com, dottor Gabriele Trivellato volta, le famiglie beneficiate si impe- della stessa associazione. (telefono 335 6661216) e-mail africa- gnassero a consegnare ad altrettante Guido Chinello [email protected]. famiglie i primi vitelli nati, al fine di Presidente Amici del Mondo settembre:Layout 1 15-09-2010 11:34 Pagina 20

PONTE 20 I quattro membri del Boomerang Runners; SAN NICOLÒ da sinistra: Giulio Marcato, Mauro Pittarello, Rubens Noviello, Loris Fanton, vincitori della “Podissima”. BOOMERANG RUNNERS È NATA L’A.S.D. BOOMERANG RUNNERS

l gruppo podistico di Ponte San “Corriamo divertendoci senza imporci INicolò ha mosso i primi passi a troppe regole”. Il gruppo partecipa alle maggio, riscuotendo molto interesse e marce promosse la domenica dal molto entusiasmo. Gli iscritti sono ad “MarciaPadova” e si ritrova il merco- oggi più di una cinquantina. L’idea di ledì alle 19.30 davanti al Boomerang aggregare i numerosi podisti, che cor- Club sede dell’associazione. Per infor- rono da soli sugli argini del nostro mazioni telefonare al 347.8160328 paese, si è rivelata vincente. La società (Rubens) o scrivere all’indirizzo di si pone obiettivi legati alla promozione posta elettronica boomerang.run- del podismo in tutte le sue sfaccetta- [email protected]. ture. Tra gli iscritti troviamo, infatti, Quattro runners, due dei quali di fasce di età che vanno dai ragazzini Ponte San Nicolò (Rubens Noviello e rittura abbattuto di un minuto il prece- alle persone un po’ più “datate”. Si va Giulio Marcato), insieme a Mauro Pit- dente record della gara, che si corre dai camminatori, ai corridori competi- tarello e Loris Fanton, lo scorso 18 completamente in salita, portandolo a tivi, cercando di creare gruppetti di giugno hanno preso parte, vincendola, 7 ore 19 minuti e 12 secondi. L’im- persone che corrono a diverse anda- alla Podissima, la 100 chilometri a presa ha suscitato l’interessa dei media ture. Il messaggio lanciato dal presi- staffetta che partendo da Modena ar- emiliani, che hanno dedicato alla gara dente Rubens Noviello è semplice riva all’Abetone. La squadra ha addi- svariati servizi e articoli. A.S.D. GIAMBURRASCA GRANDI SODDISFAZIONI PER L’A.S.D. GIAMBURRASCA on il saggio finale tenutosi in tutte le gare disputate dalle ginnaste, sia Cmaggio, si è conclusa l’attività nella fase provinciale che in quella re- dei corsi di ginnastica artistica e funky, gionale del Campionato UISP, siamo organizzati dall’Asd Giamburrasca, ai riuscite sempre a salire sui primi tre quali hanno partecipato circa 160 atlete gradini del podio, sia con ginnaste “in dai 3 ai 18 anni. erba” che con quelle più mature. Le atlete, divise in 9 corsi, sono state L’Asd Giamburrasca nel mese di Un momento del saggio seguite da uno staff di 15 tecnici, che le marzo ha organizzato il consueto “Tro- dell’A.S.D. Giamburrasca. ha viste partecipi con entusiasmo, pas- feo Giulia F.” che ha avuto un vero pie- sione e impegno lodevoli per tutto none: sul campo di gara si sono affron- A conclusione dell’attività si è svolto l’anno. Per quanto riguarda i risultati tate ben 300 ginnaste circa, in una gior- il consueto saggio finale, che ha coin- delle competizioni affrontate dalle varie nata all’insegna del divertimento, del- volto tutte le atlete nell’esecuzione di atlete dei corsi base e avanzato, pos- l’impegno e della passione. coreografie davvero spettacolari. Il siamo veramente essere soddisfatti. In Per il settore agonistico i risultati si tema conduttore era un viaggio attra- possono definire eccellenti! Le nostre verso vari paesi del mondo; le atlete si atlete hanno partecipato al Trofeo GPT sono divertite ad affrontarlo con l’im- organizzato dalla Federazione Ginna- pegno di sempre. Ogni gruppo sarebbe DIFENSORE CIVICO stica, classificandosi in diversi attrezzi da menzionare per la bravura delle entro le prime 10 ginnaste a livello re- atlete e degli atleti (abbiamo avuto per TERRITORIALE gionale, ottenendo quindi il meritato in- il primo anno la presenza di due valo- gresso alla fase nazionale con 4 atlete rosi maschietti!), che in questa occa- l Sindaco rende noto che il Di- (Veronica C., Marta B., Greta G. e sione hanno messo davvero anima e Ifensore Civico Territoriale dal Laura F.), che si è svolta a Pesaro a fine corpo nell’esecuzione delle coreogra- mese di SETTEMBRE 2010 effettua giugno. fie, dimostrando la vera passione per la il servizio presso la PROVINCIA DI Le nostre ginnaste hanno dato vera- ginnastica. Degni di nota anche i PADOVA (Piazza Antenore, 3 – Pa- mente il meglio di sé, arrivando a risul- gruppi del funky, che hanno raggiunto dova) con il seguente orario: tati incredibili: Marta si è classificata veramente un livello tecnico notevole, addirittura al 7° posto, Veronica all’11° creando coreografie strepitose. Co- - MATTINA dal lunedì al venerdì gliamo l’occasione per ringraziare tutti dalle ore 9.00 alle 13.00, e Greta al 32° a livello nazionale! Laura, invece, non ha potuto partecipare. coloro che hanno contribuito alla - POMERIGGIO di lunedì Parte sempre importante per l’Asd buona riuscita delle nostre attività. dalle ore 15.00 alle 16.30. Giamburrasca è la formazione dei pro- Invitiamo chiunque fosse interessato Per informazioni: Tel. 049 8201131 pri tecnici: in un solo anno abbiamo a frequentare i nostri corsi a contattare Tel. 049 8201384 - Fax 049 8201247 avuto due nuovi giudici FGI (oltre ai telefonicamente le responsabili Anna Mail: [email protected] - due che già avevamo) e ben quattro tec- (349.4208724) e Irene (393.9389622) do va.it nici regionali FGI tra le nostre istrut- il prima possibile, in quanto i corsi or- trici. ganizzati sono a numero chiuso. settembre:Layout 1 15-09-2010 11:34 Pagina 21

PONTE 21 SAN NICOLÒ

ASSOCIAZIONE N.E.T. SUCCESSO DEL CORSO PER ANZIANI PER LA GESTIONE DEGLI ANIMALI DA COMPAGNIA Associazione NET di Ponte zione secondo la legge. Il secondo, a cane dal canile, dando così speranza e L’ San Nicolò è stata promotrice cura dell’associazione Canili Veneto gioia ad un amico a 4 zampe, che il e realizzatrice del progetto “Toy - Trust (www.associazionecaniliveneto.it) era cuore infame di un essere umano aveva On You Integration of elderly people incentrato sui canili e la vita in queste precedentemente abbandonato. through the support of pets” (Mi fido strutture, le associazioni di volonta- Tutti gli anziani del corso, in pos- di te - integrazione delle persone an- riato, il randagismo. Il terzo modulo, sesso di un animale, sono stati poi se- ziane attraverso gli animali d’affe- tenuto dal CORAF, ha affrontato il guiti presso le loro abitazioni dalla zione), nell’ambito dell’iniziativa tema “Il cane e il gatto dal punto di comportamentalista veterinaria del “Grundtvig Learning Partnership”. Il vista veterinario e comportamentale” CORAF, dottoressa Serena Adamelli, progetto prevedeva la realizzazione del (www.sperivet.unipd.it/coraf). che ha monitorato le situazioni di inse- lavoro in partenariato con enti europei Durante il percorso i partecipanti rimento e ha cercato di aiutare, sup- IBB (Germania), Ayuntamiento de San hanno effettuato visite al canile di portare e modificare situazioni preesi- Andrés del Rabanedo (Spagna), AHE Sant’Anna di Chioggia, per capire la si- stenti di comportamenti da correggere, (Polonia) e Newham college (Gran tuazione dei cani in canile. Hanno par- andando ad influenzare e modificare le Bretagna). A livello locale, invece, le tecipato a 2 viaggi transnazionali a pic- condotte dei proprietari, causa princi- attività sono state realizzate con il pa- coli gruppi, uno in Polonia e uno in pale di comportamenti non adeguati trocinio del Comune di Ponte San Ni- Spagna. Hanno avuto la possibilità di dei nostri amici animali. colò e con il supporto di associazioni incontrare i partecipanti del pari pro- L’esperienza è stata sicuramente tra ed enti locali, ognuno con il proprio getto degli altri Paesi, di effettuare atti- le più efficaci, divertenti e positive che compito e competenza. vità e visite nell’ambito della “pet the- l’Associazione Net abbia realizzato a I 20 partecipanti al corso, selezionati rapy” e degli animali d’affezione. livello europeo. La valutazione, ese- e provenienti da svariati comuni della Anche gli operatori, docenti e tutor del guita durante il progetto, ha dimostrato provincia di Padova (, corso, hanno effettuato visite transna- come lo stesso tipo di risultato sia stato Ponte San Nicolò, Campodoro, Ru- zionali in Inghilterra e in Germania, ottenuto anche nei paesi partner. Il pro- bano, e Padova), dove hanno potuto scambiarsi espe- dotto finale, un book fotografico con la tutti over 60, si sono dimostrati entu- rienze e buone pratiche con gli opera- pubblicazione delle buone pratiche rac- siasti e partecipativi. Il corso, di 20 ore, tori di altre associazioni di volontariato colte, risulta essere di effetto e incisivo. era suddiviso in 3 moduli. Ogni ve- locale. Tutte le informazioni e i prodotti pos- nerdì, per 10 venerdì di seguito, i par- Ci sono stati anziani che hanno addi- sono essere scaricati sul sito del pro- tecipanti si sono incontrati nell’ex sala rittura scritto di loro pugno poesie o getto: http://sites.google.com/si te/ consiliare di Ponte San Nicolò. I mo- lettere ai propri amici animali, dimo- grun dtvigtoy/. duli del percorso formativo sono stati strando ancora una volta come i nostri Per altre informazioni si può contat- erogati da associazioni esperte e del- 4 zampe continuamente maltrattati, ab- tare l’associazione ai seguenti riferi- l’ambito. bandonati e molte volte anche torturati, menti: telefono 049 8961994, fax 049 Il Primo modulo, tenuto da Lav Pa- siano una parte fondamentale della vita 8961993, e-mail: info@associazione- dova (www.lav.it) verteva sulle norma- delle persone. Alla fine del corso, al- net.it, web site: www.associazio- tive e la gestione degli animali d’affe- cuni anziani hanno voluto adottare un nenet.it.

ASSOCIAZIONE SCUOLA DANZA VASSILI LA DANZA NEL CUORE

giugno, con il riuscitissimo spet- moderna. Gli allievi vengono giudicati e Atacolo “Ballando sotto le stelle”, valutati da esaminatori esterni (solita- ospitato nel cortile del Municipio di mente inglesi), inviati dalle relative ac- Ponte San Nicolò, si è concluso l’anno cademie per garantire un voto obiettivo accademico di danza della Scuola Vassili. e veritiero. Da anni, nel territorio del Comune di Nell’anno appena trascorso gli esami Ponte San Nicolò, l’insegnante Stella sono stati superati con ottimi profitti. Vassili segue e prepara allievi di tutte le Come negli anni passati la Scuola di età, appassionandoli allo studio della Danza Vassili è stata invitata ad animare Un esibizione degli allievi danza. con le sue coreografie il tradizionale della scuola di danza Vassili. Attualmente la sede delle lezioni è la spettacolo del “Carnevale dei Ragazzi” palestra della scuola primaria di Rio. al Teatro Verdi, dando dimostrazione dei ranno iniziati il prossimo anno, special- La scuola propone corsi di danza clas- buoni livelli di preparazione raggiunti. mente per i più piccoli. Si riprenderà a sica e moderna, con conseguenti esami Nel corso di quest’anno sono stati pro- settembre, con l’inizio dell’anno scola- certificati dalla Royal Accademy of posti anche corsi dedicati alle mamme e, stico. Per informazioni e adesioni alle le- Dance per quanto riguarda i corsi di tra questi, hanno riscosso notevole ade- zioni prova gratuite potete contattare danza classica e dall’Associazione In- sione le serate di Pilates. l’insegnante Stella Vassili al 347 ternazionale di Danza per quelli di danza Nuovi corsi e nuove discipline ver- 1509894. settembre:Layout 1 15-09-2010 11:34 Pagina 22

PONTE 22 SAN NICOLÒ

ASSOCIAZIONE PRO LOCO APPUNTAMENTO L’8 DICEMBRE PER RISCOPRIRE LE “FOLE” DEL FILÒ

e si preparava la so- cietà coesa e solidale, che è il Veneto di ieri e di oggi. Nella stalla si lavorava e si dialo- Buon compleanno a gava, spesso si can- tava e si pregava. Gli Ester Lebran Rostellato incontri del Filò, pur senza un’apparente anti cari auguri a Ester Lebran Ro- regia, diventavano la Tstellato, che lo scorso 10 giugno trasmissione della ha compiuto 101 anni, da parte di tutta memoria tra genera- la cittadinanza e dall’Amministrazione zioni, una specie di comunale di Ponte San Nicolò (nella scuola domestica foto, Ester Lebran Rostellato tra il sin- dove tutti apprende- daco Enrico Rinuncini e l’assessore vano, fin da bambini, Carmen Mattea Tasca). i modelli di compor- tamento, il modo di Filò terminava a tarda sera. Era il capo- pensare. stalla che si alzava per primo e, dopo aver Il gruppo veniva riordinato la paglia nelle poste degli ani- animato dai racconti mali, rivolto alla compagnia augurava la di storie fantastiche, “Fissa notte” (buona notte), accompa- l pomeriggio dell’8 dicembre, in oc- dette “fole”, presentate da qualche persona gnandola spesso con una riflessione reli- Icasione dell’assegnazione dei premi capace di attirare l’attenzione con il giusto giosa. del “Balcone fiorito 2010”, la Pro Loco or- timbro di voce e con gesti significativi. Il Filò si è mantenuto vivo fino al se- ganizza, tramite la Pro Loco di , Spesso si raccontavano storie apprese leg- condo dopoguerra. Negli anni del ritorno una riedizione dell’antico Filò: la riunione gendo i pochi libri avuti tramite il maestro dei soldati, il filò ha continuato ad eserci- che si teneva di sera nelle stalle delle no- di scuola. Gli attori o “contafole” potevano tare il suo richiamo magico ancora per stre fattorie sino a non molti anni fa. essere anche due e si alternavano. Ed è poco, anche se diventava interessante per Il termine “filò” deriva da filare. Le proprio dai racconti dei “contafole” che i racconti dei militari che provenivano da donne di casa si riunivano nelle stalle, l’u- fioriva il momento magico del filò, quando molte parti del mondo, dove la guerra o la nico locale caldo della casa contadina, in la mente dell’uditorio si trasferiva dalla prigionia li aveva portati. Negli anni ‘50 quanto la presenza degli animali riscal- povertà quotidiana alla creazione fanta- del secolo scorso è cominciata la sua dava l’ambiente. Tale riunione, fatta per stica. Nel silenzio della stalla si apriva una scomparsa quando, con l’emigrazione, le filare, ha dato origine al filò. L’incontro di parentesi inconsueta, nuova, godibile, che grosse famiglie si sono spaccate. Il tempo lavoro delle donne ha convinto, con il allietava gli animi, solidificava l’amicizia è cambiato, l’agricoltura si è meccaniz- tempo, anche uomini, giovani, bambini, e lo scambio di simpatia in modo speciale zata e il futuro si presentava diverso da famiglie intere a riunirsi nelle contrade di tra i giovani. C’era anche chi leggeva brani quello del lavoro manuale contadino. E il campagna. L’insieme di più persone ha ar- di poemi epici, come la Gerusalemme Li- Filò si è perso, si spera non per sempre. ricchito l’incontro e lo ha animato, tra- berata del Tasso o L’Orlando Furioso del- Il Filò ha contribuito a forgiare la cul- sformandolo in uno scambio di esperienze l’Ariosto o pezzi di Divina Commedia e tura veneta, ha permesso la creazione e di cultura, un momento atteso e gioioso molti contadini recitavano interi passi a delle basi culturali per il successivo mira- al quale era impossibile mancare. Non memoria. Nelle pause dei racconti il dia- colo economico, ha favorito la nascita esisteva la televisione e la radio, per chi logo veniva riservato alle notizie che ri- delle casse rurali, della solidarietà, delle se la poteva permettere, venne spesso col- guardavano gli interessi legati all’agricol- cooperative, del volontariato, della cen- locata in stalla proprio per ascoltarla e tura e al lavoro. Spesso il discorso cadeva tralità del lavoro nella vita associativa. commentarla durante el Filò. sulle novità del paese, sui vicini, sulle na- La Pro Loco di Correzzola, nell’ambito El Filò iniziava con i primi freddi, dopo scite, le morti, le paure e le speranze. La della bella iniziativa avviata dalla Regione la semina del frumento, dopo la ricorrenza compagnia si animava e, con l’intervento Veneto “Spettacoli di Mistero”, ha ripro- dei Santi e dei Defunti. Le famiglie di una di tutti, le notizie si completavano. Come posto un vero Filò fatto con gli attrezzi e contrada e quelle abitanti nelle vicinanze, nei moderni gruppi di discussione vi era i vestiti dell’epoca. In Sala Civica il po- impegnate nel lavoro in una medesima un moderatore o un “capostalla”, spesso il meriggio dell’8 dicembre, in occasione Corte (fattoria), si riunivano nella stalla padrone o un altro componente la fami- della manifestazione culturale della Pro del padrone ospitante e rimanevano al glia, che dirigeva la discussione e l’ordine Loco e dell’inizio degli eventi natalizi, caldo, alla luce di una lucerna a petrolio degli interventi. Il Filò si caratterizzava per ricreeremo la stalla e invitiamo bam- detta “canfin”. In stalla attorno al canfin un rispetto dell’autorità e dell’ospitalità. Si bini, giovani e adulti e tutti i vicini delle si svolgeva il Filò. La stalla diventava in dava del voi a tutti, in particolare al pa- nostre “corti” a seguire dal vivo le fole inverno il centro della vita sociale e fami- drone e alla padrona di casa e la discus- del rosteo senza sangue, de Nane liare. Queste riunioni diventavano il luogo sione era sempre misurata, mai rabbiosa e Stroppa, dell’Omo nero ecc. anche del divertimento, della trasmissione lontana nei toni dalla mala educazione Siete tutti invitati. delle tradizioni, della solidarietà, perché oggi imperante in certe trasmissioni tele- Leone Barison tra famiglie vicine ci si aiutava nel lavoro visive o in certe riunioni di condominio. Il Presidente Pro Loco Ponte San Nicolò settembre:Layout 1 15-09-2010 11:34 Pagina 23

PONTE 23 SAN NICOLÒ

A.S.D. RASO DANZA

LA PASSIONE PER LA DANZA 35023 BAGNOLI DI SOPRA (PD) VIALE DELL'INDUSTRIA, VIª STRADA, 13 NON CONOSCE ETÀ TEL. 049-9535267 - FAX 049-9535352 [email protected] Da poco più di un anno ha fatto la sua comparsa nel panorama associazionistico locale l’associazione Raso danza, che propone stampati pubblicitari alle diverse fasce d’età (dai bambini agli adulti) varie discipline: danza depliants • edizioni classica, moderna, contemporanea, hip-hop e balli latino americani. posters • cataloghi aziendali manifesti • packaging segnanti di notevole esperienza diplomate all’Accademia di Danza di Bucarest (Ra- faella Moscalciuc e Sorina Serban). risultati, dando dimostrazione di una L’associazione Raso Danza porta nel no- grande preparazione tecnica, esibendosi stro Comune un altissimo livello e un inte- durante la manifestazione organizzata ressante bagaglio di esperienza nell’inse- dalla Pro loco nel mese di gennaio e du- gnamento della danza nelle sue varie rante Sportivando di Albignasego, tenu- espressioni. Le direttrici della scuola svol- tasi nel mese di giugno. gono da anni un’intensa attività coreogra- I corsi della Raso Danza si svolgono fica e culturale nella provincia di Padova, presso la sede di viale Francia, 5 nella collaborando con le migliori scuole nel- zona industriale di Roncajette, in uno spa- l’insegnamento della danza classica, mo- zio di oltre 300 mq dedicato alla danza. I derna e contemporanea. corsi vanno da quelli rivolti ai più piccoli, Per ampliare le discipline proposte ai a partirte dai 4 anni, fino a quelli avanzati giovani, l’Associazione ha coinvolto nei e amatoriali per adulti. suoi progetti altri due professionisti di A partire dal 13 settembre 2010 l’Asso- grandissima esperienza, il ballerino ciazione apre le sue porte per una setti- Marco Torgiani, membro del gruppo An- mana all’insegna della danza con lezioni tiGravityWorlds, una delle crew più rap- gratuite e audizioni per la selezione dei presentative della realtà hip-hop di Pa- migliori talenti. Durante l’anno, i migliori all’anno scorso il Comune di Ponte dova, il quale segue i corsi di hip-hop e allievi participeranno ai concorsi di danza DSan Nicolò ha arrichito il settore break-dance, nonché il maestro Marquino che si terrano nella Provincia di Padova, della danza attraverso l’inserimento nel Vieira, che tiene corsi di balli latino ame- al fine di valutare la loro preparazione e registro delle associazioni della “A.s.d. ricani. stimolare il confronto. Raso danza”, affiliata al CONI, nata, e di- Già nel primo anno di attività gli allievi Per informazioni è a disposizione il nu- retta, dall’iniziativa di due ballerine e in- della Raso Danza hanno ottenuto ottimi mero telefonico 346.3568458.

COMPAGNIA TEATRALE “SIPARIO” PER RICORDARE UN’AMICA uesta stagione teatrale ha visto la tuttavia, non è fatto solo di personaggi, è Qcompagnia impegnata su più fatto soprattutto di persone. Quest’estate fronti. In primo luogo, le rappresentazioni è venuta a mancare Silvana Mare, com- di “Tredici a Tavola”, ultimo prodotto del ponente del nucleo originario che ha dato nostro repertorio che dal suo debutto, da- vita alla nostra compagnia. Da molti anni tato luglio 2009, riscuote ininterrotta- Silvana non recitava più con noi, ma per mente grande successo. In secondo luogo, tutti quelli che hanno avuto il piacere di la preparazione del nuovo testo “Ora no lavorare con lei o che l’hanno conosciuta tesoro” spassosa commedia di Raymond semplicemente attraverso il “ricordo di Cooney, che contiamo di portare in scena palcoscenico” di altri (quell’intenso sgra- entro la fine del 2010. Fondamentale nella nare gli occhi che colpiva il pubblico più preparazione di quest’opera l’apporto di mille battute), la lezione che ha saputo dato dalle nuove leve (per qualcuno si trasmetterci rimane: l’eleganza. Silvana tratta di una new entry, per qualcun altro era una donna elegante, nell’aspetto, nei di un piacevole ritorno) e dalla disponibi- modi e nell’animo, di quell’eleganza mai lità mostrataci dalle altre associazioni del sfacciata che raramente si trova nelle per- territorio, in particolare gli “Amici del sone, quell’eleganza di altri tempi che re- Mondo”, a cui va il nostro più sincero gra- sterà per sempre racchiusa nei personaggi zie. “Ora no tesoro” si preannuncia una che ci ha regalato. Grazie Silvana (nella commedia scoppiettante con un intrigo foto Antonio Rampin e Silvana Mare in fittissimo di personaggi, che entrano ed “Sior Todero Brontolon). escono continuamente di scena. Il teatro, Compagnia teatrale “Sipario settembre:Layout 1 15-09-2010 11:34 Pagina 24

PONTE Nella foto, l’inaugurazione 24 SAN NICOLÒ del centro arti marziali Yushinkan.

ci circonda, diminuendo cause e mo- CENTRO ARTI MARZIALI YUSHINKAN tivi di stress e l’accumularsi di tensioni. Accanto alle numerose discipline pra- ticate in varie fasce orarie, sono state or- YUSHINKAN, PASSIONE PER LO ganizzate serate culturali a tema aperte al pubblico, con l’intervento di ospiti ed esperti e molte altre sono di prossima STUDIO DELLE ARTI MARZIALI programmazione. Altre iniziative hanno visto la libera partecipazione all’avvici- namento alla pratica marziale presso il “Parco Vita”, così come sono stati avviati corsi di difesa personale anche in pausa pranzo. Presso il Centro Yushinkan non si praticano solo discipline a contatto pieno per la preparazione al Campionato Italiano, che si svolge proprio a Padova, ma anche il completamento del percorso marziale con l’uso delle armi associate alle arti di origine. Accanto a questo aspetto combattivo, nella palestra di via Finlandia, in un ambiente nuovo e lumi- noso, sono proposte discipline più mor- bide e di ricerca energetica adatta ad età anche meno giovani o a chi semplice- mente vuole aumentare la consapevo- lezza dell’uso del proprio corpo deten- l Centro Arti Marziali Yushinkan nendo che le due culture, seppur diverse, sionandolo. Non dimentichiamo i più I(“luogo della sincera amicizia”) abbiano aspetti complementari il cui pri- piccini con i quali si lavora in modo più nasce da un gruppo di tecnici che condi- mario obiettivo sia un sinergico sviluppo giocoso, ma sempre nel rispetto dei va- vidono, da più di un ventennio, la pas- dell’individuo ad ogni età e teso alla ri- lori morali e di autocontrollo, tipico delle sione comune per lo studio delle arti mar- cerca della felicità e del benessere psico- arti marziali. ziali, sia nel loro aspetto prettamente di- fisico. Il corretto rapporto tra forza, ar- Il Centro arti marziali Yushinkan ha fensivo, sia nell’approfondimento della monia e consapevolezza tecnica nell’uso sede in via Finlandia,1/a nella zona arti- cultura orientale nelle sue componenti del corpo e del respiro, tramite la pratica gianale di Ponte San Nicolò. Per infor- storiche, filosofiche e culturali in genere. marziale, è la chiave per mantenere e mi- mazioni: telefono 049.8960403, fax Tale studio è sempre avvenuto con la gliorare la salute prolungandone l’effi- 049.8036944, sito internet: www.cen- chiara consapevolezza di essere prima di cienza. Essere in armonia con se stessi troyushinkan.it, e-mail: segreteria.yu- tutto praticanti italiani e, quindi, rite- porta ad esserlo con l’ambiente e con chi [email protected].

A.D.M.O. Notizie utili L’ADMO Padova Onlus “Roberto Rosolen” ha sede a Padova in via Trie- ste 5. La segreteria è aperta il lunedì, Novità dall’Admo mercoledì e venerdì dalle 9 alle 12, il martedì e giovedì dalle 15 alle 19 e ri- entre in Italia e nel mondo la Centro Trasfusionale realizza le nuove sponde ai seguenti recapiti: telefono Mscienza medica si impegna per tipizzazioni secondo una modalità più 049 8763284, fax 049 8761921, nu- sconfiggere la leucemia e altre malattie approfondita. Ciò implica un impegno mero verde 800 890 800, e-mail ad- oncoematologiche, i volontari del- maggiore in termini di tempo, di lavoro [email protected], siti internet l’ADMO offrono la loro collaborazione e di spesa, ma consente di dare al Cen- www.admopadova.org, www.admo.it. agli operatori dei Centri Trasfusionali tro, che sta cercando il possibile dona- Si può aiutare l’ADMO: per arricchire l’offerta dei potenziali do- tore, la risposta più sicura per quanto ri- - diventando volontario e collabo- natori di midollo osseo-cellule staminali. guarda la perfetta compatibilità, in un rando alle attività; Due le recenti novità in questa direzione. tempo più breve. Inoltre, nella nostra - versando un contributo alla Cassa di Rispondendo ai numerosi appelli ri- provincia sono stati individuati circa Risparmio del Veneto (Iban: cevuti, il Registro Regionale dei Dona- 700 donatori già iscritti, il cui fenotipo è IT57H062251210607400458914); tori di Midollo Osseo-Cellule staminali stato giudicato rilevante, per i quali la ti- - devolvendo il 5 x 1000 dell’imposta ha innalzato l’età massima per iscriversi pizzazione verrà completata alla luce sul reddito, indicando nell’apposito alla Banca Dati italiana -IBMDR. È pos- delle recenti risoluzioni. spazio della dichiarazione dei red- sibile tipizzarsi fino ai 37 anni, rima- In questa operazione di reperimento e diti il Codice Fiscale di ADMO Pa- nendo poi a disposizione dei pazienti richiamo degli iscritti designati sono im- dova Onlus: 92059670288. che avessero bisogno di un trapianto pegnati i volontari dell’ADMO che, in fino ai 55. Ciò permette di accogliere un questo momento, come sempre, affian- è la modalità attualmente più frequente- numero maggiore di richieste di coloro cano gli operatori del Centro Immuno- mente eseguita) e 1 da sangue midollare che hanno maturato la decisione di com- trasfusionale con l’obiettivo di salvare prelevato dalle ossa del bacino (come piere questo importante gesto di solida- vite umane aggredite dalla malattia. fatto di solito fino a qualche anno fa). rietà. Nel 2010 l’attività di medici e biologi, Tutto ciò è motivo di soddisfazione per Allo scopo di rendere più veloce- supportati dai volontari ADMO, ha por- chi è attivo nell’Associazione, ma non mente fruttuosa la disponibilità dei po- tato a già 3 donazioni effettive, 2 di cel- affievolisce l’impegno, per il quale oc- tenziali donatori, da qualche tempo il lule staminali da sangue periferico (che correrebbero sempre nuovi volontari. settembre:Layout 1 15-09-2010 11:34 Pagina 25

PONTE 25 A lato, l’ultima edizione SAN NICOLÒ del raduno “Mitiche 500”. Sotto, immagine tratta dalla sigla “Corti a Ponte” GRUPPO GIOVANE RONCAJETTE quella proveniente da più lontano, asse- gnata a Giovanni Vecchietti da Verona. LA STORIA DELL’AUTOMOBILE IN SFILATA Inoltre, sono stati premiati Antonella Squarcina di , prima donna iscritta, Graziella Sguoto di Pa- PER LE STRADE DI RONCAJETTE dova per l’auto storica più vecchia (una Balilla del 1933), Paolo Marchetto di Giornata indimenticabile quella dello scorso 31 luglio per i numerosi per la 500 più vecchia partecipanti alla nona edizione del raduno “Mitiche 500, auto storiche (1966), Marco Michele Varotto di Pa- dova per il pilota più giovane, Mario No- e sportive”, organizzato come sempre dal Gruppo Giovane Roncajette. cent di Sarmeola come pilota con più esperienza, il club 500 Euganeo di Pa- dova come il più numeroso, la famiglia Danilo Franchetti e figli di Ponte San Ni- colò come proprietaria di più auto stori- che presenti al raduno. Sono stati conse- gnati dei riconoscimenti ai genitori di Marco, un amico meccanico mancato prematuramente a cui è dedicato il no- stro raduno; al sindaco Enrico Rinuncini e alla moglie Michela, presenti alla ma- nifestazione dall’inizio alla fine della se- rata. Oltre al sindaco hanno partecipato anche l’assessore agli eventi e manife- stazioni Adriano Cappuzzo e l’assessore nche quest’anno, come da nove simo per vedere il Bastione, ospiti degli alle manutenzioni e viabilità Hussein Aanni a questa parte, il Gruppo “Amissi del Piovego”. Al ritorno i parte- Bazzi. Oltre alla musica, che ci ha fatto Giovane Roncajette ha organizzato il ra- cipanti sono stati ospiti del club Boome- compagnia per tutta la serata, abbiamo duno “Mitiche 500, auto storiche e spor- rang di Ponte San Nicolò per un aperi- chiuso in bellezza con i fuochi pirotec- tive”, che ha portato a Roncajette di tivo. La giornata si è conclusa con la nici. Tutto il ricavato della giornata è Ponte San Nicolò uno spaccato del no- cena consumata sotto il gazebo di “Villa stato consegnato al parroco di Roncajette stro passato automobilistico. Il raduno si da Rio” a Roncajette, dove sono avve- don Pio, da devolvere in beneficenza. è svolto sabato 31 luglio dalle 16 alle 23 nute le premiazioni e ci si sono scambiati Ringraziamo tutti i nostri sponsor e circa. Le vetture sono sfilate per le strade i saluti finali. Il Comune di Ponte San collaboratori che ci aiutano in questa che da Roncajette portano al Portello e, Nicolò ha messo a disposizione una bellissima avventura. più precisamente, in Golena San Mas- coppa raffigurante una 500 per premiare Gruppo Giovane Roncajette CORTI A PONTE PICCOLI GRANDI CAPOLAVORI DEL CORTOMETRAGGIO PROTAGONISTI A “CORTI A PONTE”

È stata un successo la terza edizione di “Corti a Ponte” sica, ha visto esibirsi sul palco del cortile il festival del cortometraggio andato in scena lo scorso aprile. interno i giovani gruppi musicali del ter- ritorio. In sala civica, invece, sono state La manifestazione ha coinvolto cineasti di tutte le età. proposte le proiezioni del concorso co- lonne sonore, che ha stimolato la creati- iù di mille persone hanno parteci- scuole, con proiezioni di opere realizzate vità di alcuni ragazzi, che hanno com- Ppato quest’anno a “Corti a Ponte”, dai bambini e ragazzi dai 5 ai 18 anni. posto musiche diverse per lo stesso cor- il festival di cortometraggi che si è Di particolare interesse le animazioni tometraggio. svolto nella Sala Civica dal 22 al 24 provenienti dal laboratorio Immagine Ricordiamo i prossimi appuntamenti aprile. La rassegna è iniziata con la di- del Comune di Torino, dalla Scuola 57 con i cortometraggi: il meglio di Corti a vertente gara “In sole 48 ore”: 4 troupe di Mosca (Russia), dalle scuole di Ron- Ponte, presso il Centro Culturale in pro- hanno creato, appunto in sole 48 ore, un caglia. gramma venerdì 22 ottobre alle 21, con corto ambientato a Ponte San Nicolò in- Le due serate della kermesse hanno proiezione dei più bei corti della sezione serendo alcuni elementi obbligatori: un accolto sia corti con linguaggio cinema- Ufficiale e la nuova edizione del festival guinzaglio, un detective ubriaco, la frase tografico maturo, della sezione Uffi- “Corti a Ponte 2011” dal 19 al 21 mag- “Ricordati che non stai parlando con mia ciale, sia corti amatoriali padovani della gio 2011. madre ma con tua suocera e la devi sezione Germogli, raccogliendo un pub- Per ogni altra informazione si può odiare!”. I corti, spassosissimi, sono a blico giovane e meno giovane, ma sem- prendere visone del sito www.cortia- disposizione sul sito www.cortiaponte.it. pre caldo e appassionato. ponte.it o inviare una e-mail all’indirizzo Due mattinate sono state dedicate alle Il sabato, giornata dedicata alla mu- [email protected]. settembre:Layout 1 15-09-2010 11:34 Pagina 26

PONTE 26 SAN NICOLÒ

COMETA A.S.M.M.E. LA GLICOGENOSI TIPO II O MALATTIA DI POMPE Un recente film statunitense, dal titolo “Misure straordinarie”, che tra gli interpreti annovera Harrison Ford, racconta la vera storia di una famiglia con due figli affetti da una malattia metabolica, guire, dove disponibile, un’analisi delle urine su un campione delle 24 ore alla ri- la Malattia di Pompe. La pellicola è un’occasione per far conoscere cerca di uno zucchero specifico, e succes- questa patologia e per riflettere sulle malattie rare. sivamente si può dosare l’attività dell’en- zima maltasi acida sui globuli bianchi e/o l film, uscito nelle sale americane alla muscolatura scheletrica, che comporta studiare il gene della malattia ricercando la Ifine di gennaio, non ha incassato cifre estrema ipotonia di tutti i muscoli del bam- mutazione specifica. Sulla base della no- record al botteghino, ma ha ottenuto un ri- bino, e per un coinvolgimento molto grave stra esperienza e di quella riportata da altri sultato indiscutibilmente più importante: del muscolo cardiaco, che dapprima si in- Centri nel mondo, che dimostra migliori ri- far uscire dall’ombra i malati di Glicoge- grossa abnormemente e successivamente sultati del trattamento nei pazienti trattati nosi, troppo spesso dimenticati da istitu- non riesce più a lavorare in maniera ade- nei primissimi mesi di vita, il nostro obiet- zioni e comunità scientifica. In Italia, al- guata. Esistono poi le forme di malattia co- tivo è di inserire, non appena possibile, la meno fino a oggi, sono in pochi ad aver siddette “infantile non classica” e Malattia di Pompe nel pannello di malattie sentito parlare di questa malattia, un di- “adulta”, che coinvolgono solo la musco- ricercate mediante lo screening neonatale sturbo che colpisce appena una manciata latura scheletrica senza interessare il cuore; allargato. Dal punto di vista della ricerca, di persone nel nostro Paese (se ne stimano l’evoluzione di queste forme prevede una inoltre, sono allo studio nuovi farmaci, da circa 200), qualche migliaio in tutto il progressiva debolezza muscolare, fino alla assumere per bocca, che potrebbero essere mondo, e che per questo rientra in quella perdita della capacità di camminare e, suc- efficaci in alcune forme di malattia. Tutto categoria particolare di malattie chiamate cessivamente, anche di respirare autono- ciò ci permette di dire, pur con le difficoltà “rare”. La Malattia di Pompe è una malat- mamente; esse evolvono tanto più rapida- che tutt’ora esistono e che condividiamo tia metabolica ereditaria dovuta alla man- mente quanto più giovane è il paziente al- con i pazienti, che il futuro per i malati di canza di un enzima, maltasi acida, e carat- l’esordio della malattia. La ricerca ha com- Malattia di Pompe si preannuncia più terizzata dall’accumulo di uno zucchero piuto dei passi molto importanti per la Ma- roseo di un tempo. complesso, il glicogeno, all’interno di or- lattia di Pompe; dal 2006 è disponibile una Quando abbiamo sentito che il film stava ganelli della cellula chiamati lisosomi. terapia enzimatica sostitutiva: è possibile per uscire anche nelle nostre sale, abbiamo Questo accumulo fa ingrossare la cellula fornire l’enzima mancante attraverso delle pensato con l’associazione COMETA- fino a impedirle di funzionare normal- infusioni ogni 2 settimane. I risultati di ASMME (con l’infaticabile ed entusiasta mente. I tessuti dell’organismo più colpiti questa nuova terapia pare possano far “ri- Elisabetta) che avrebbe potuto essere im- sono quelli muscolari. La malattia si tra- scrivere la storia” della malattia! Il nostro portante vederlo insieme, insieme ai geni- smette con ereditarietà autosomica reces- Centro segue due pazienti affetti dalla tori dei nostri bambini affetti da malattie siva, ossia entrambi i genitori del bambino forma infantile classica, sottoposti alla te- rare, insieme ai bambini stessi e ai bambini affetto sono dei portatori sani, e inconsa- rapia attualmente con buoni risultati. Una diventati ora adulti e a chi avesse voluto pevoli, della malattia. Questa può avere di- delle cose più importanti è iniziare il trat- conoscere il mondo delle malattie rare. versi gradi di severità, e presentarsi in epo- tamento il più precocemente possibile, così Tutto questo nella speranza di riuscire a che diverse della vita. La forma più grave da limitare i danni dell’accumulo. Una fare una piccola differenza nella vita di è la cosiddetta “forma infantile classica”, volta che il pediatra (medico di famiglia, questi bambini e dei loro genitori. che si manifesta nei primi mesi di vita e pediatra ospedaliero) ha sospettato la ma- Dr. Andrea Bordugo, Dr.ssa Monica che se non trattata, porta a morte nel primo lattia e inviato il bambino al centro meta- del Rizzo, Dr. Alberto Burlina anno; questa forma si caratterizza per un bolico di riferimento, la diagnosi può es- UOC Malattie Metaboliche Ereditarie, coinvolgimento molto importante della sere fatta in tempi brevi: è possibile ese- Azienda Ospedaliera di Padova

di entrambi i sessi. Per questo, facciamo ASSOCIAZIONE CENTRO SOCIALE PINO VERDE appello a tutte le persone, anche giovani, ad offrire collaborazione, affinché questo Centro non venga meno al suo scopo isti- Il Centro sociale Pino Verde tuzionale, anche con nuove iniziative. Nella speranza di ravvivare la compa- cerca nuovi collaboratori gine dei soci attivi, siamo sempre fiduciosi di reperire il finanziamento necessario per in dalla sua fondazione avvenuta nel soci lavoratori volonterosi, impegnati per coprire le spese di ristrutturazione dei due S1988, questo Centro ha sempre agito tenere aperti bar, cucina e quant’altro pre- campi da bocce, valorizzando nel con- per il conseguimento delle sue finalità, vale visto dalla convenzione a suo tempo stipu- tempo tutti gli spazi esterni del parco. Se a dire prevenire situazioni di isolamento ed lata con il Comune di Ponte San Nicolò, anche il Comune, al quale è sempre stata a emarginazione, assicurando un luogo di in- proprietario degli immobili concessi in co- cuore la funzionalità del Centro Sociale, contro soprattutto per gli anziani. modato. trovasse la maniera di aiutarci finanziaria- Con il passare del tempo si sono alter- Purtroppo, benché l’apertura pomeri- mente e di collaborare per la realizzazione nati moltissimi soci dotati di pregevole diana del Centro sia sempre stata garantita, delle opere più evidenti, il Direttivo del senso del volontariato, garantendo il rego- il numero dei vecchi lavoratori ha conti- “Pino Verde” ringrazierebbe anticipata- lare svolgimento delle varie attività ricrea- nuato a diminuire senza un sufficiente ri- mente. tive, culturali e sociali. Non sono mancati cambio da parte di nuovi soci più giovani, Il presidente Guido De Rossi settembre:Layout 1 15-09-2010 11:34 Pagina 27

PONTE 27 A lato, la squadra Moulsd Pro-Tec, vincitrice SAN NICOLÒ del Torneo “Veneto Futsal Cup 2010”. Sotto, festa del centro minibasket Cangurino.

FUTSAL PONTE SAN NICOLÒ davvero inesauribile, del pubblico sem- pre numeroso. Sul campo si sono af- frontate 16 squadre, per un totale di 32 QUANDO LO SPORT È SPETTACOLO partite. Ogni match è stato caratterizzato da un gioco di ottimo livello, ricco di fair dei tornei veneti con una play e giocate che hanno tenuto gli spet- marcia in più. Alla fine dei tatori con il fiato sospeso. Tutto ciò ha giochi la Futsal PSN tira le dato spettacolo e ha soddisfatto piena- somme ed esce più che sod- mente il pubblico, accorso sempre nu- disfatta del torneo pro- meroso, che con passione e calore ha so- mosso. stenuto i diversi team nelle varie fasi del Si è potuto assistere ad un torneo. fenomeno davvero forte di La finale, disputata venerdì 23 luglio, coesione e condivisione so- ha segnato la fine “delle danze”, decre- ciale; hanno partecipato, in tando la squadra Moulsd Pro-Tec, vinci- cifre, 180 atleti, più di 1.000 trice della Veneto Futsal Cup 2010. spettatori, più di 15 sponsor Quattro gli atleti di merito premiati: e partner che hanno garan- Francesco di Paolo (miglior giocatore), tito la riuscita del torneo. La Carlo Rosso (miglior portiere), Riccardo cosa più importante, per noi Nardo (capocannoniere) e infine, ma non organizzatori, è proprio meno importante, Diego Ghiraldo (gio- quella di essere riusciti a ri- catore più giovane). tagliare uno spazio dove Questi dati e queste cifre non possono giovani, veterani o semplici che proiettare la Veneto Futsal Cup al- appassionati hanno condi- l’anno prossimo e alla sua seconda edi- iamo molto soddisfatti di questa viso momenti divertenti e carichi di ele- zione, augurandole un esito ancora mi- “Sprima edizione della Veneto menti sani, quali sport e passione. gliore, attirando sempre più atleti e spet- Futsal Cup”. Così ha commentato il Pre- La manifestazione ha avuto inizio sa- tatori, offrendo loro un ambiente dove sidente Futsal PSN, Matteo Cecchinato. bato 10 luglio con la presentazione delle regna sport, serietà e una solida organiz- al termine della prima edizione del Tor- squadre e degli atleti partecipanti. Quasi zazione. neo estivo di calcio a 5 organizzato dalla ogni sera hanno avuto luogo scontri Sara Cecchinato Futsal PSN, che entra nella “mischia” emozionanti, supportati dalla carica, Ufficio stampa ASD Futsal PSN

cativo del legame che la società ha sa- BASKET RONCAGLIA puto creare in questi anni e che gratifica lo sforzo di chi si adopera per diffondere Minibasket Cangurino: nuova stagione al via! sport e cultura sportiva nel territorio. Uno staff tecnico e dirigenziale che sta e le feste, alle diventando determinante per la buona prime partite tre riuscita delle attività poste in essere contro tre, quat- dalla società al di fuori delle palestre: tro contro quat- dai progetti scuola, avviati nei plessi tro, cinque con- delle scuole dell’infanzia e primarie del tro cinque per i comune di Ponte San Nicolò, fino agli più grandi. L’at- eventi del mese di giugno: il torneo San tività si svolge Antonio, nei giorni della festa del Santo presso le pale- (16 squadre partecipanti nella scorsa stre di Ronca- edizione) e, l’ultimo nato, il Cangurino glia, di Ponte City Camp, che, al termine della scuola, primi di settembre prende il via la San Nicolò e l’arcostruttura di San Leo- ha visto impegnati dal mattino alla sera Istagione sportiva 2010/2011 del poldo. Una nuova stagione che parte ottanta bambini per una settimana di mi- Minibasket Cangurino - A.D. Basket sulle ali di quanto di positivo è stato nibasket e sport. A tal proposito, un pen- Roncaglia. Il ritrovo ufficiale è fissato fatto lo scorso anno sportivo a tutti i li- siero particolare va al nostro direttore per martedì 14 settembre 2010 alle velli; sul campo da segnalare i buoni tecnico, Valerio Salvato, che lo scorso 18,30 presso la palestra di Ponte San Ni- piazzamenti di tutte le squadre giovanili, 28 agosto si è unito in matrimonio con colò; l’oramai consueto momento di in particolare la vittoria del campionato Deborah Biasiolo. A loro le felicitazioni apertura e presentazione è rivolto a tutti provinciale Under 15 con la formazione da parte di tutta la società e degli atleti. i bambini dai 5 agli 11 anni, iscritti al dei nati nel 1995 e 1996, allenati da Va- Lasciamo, dunque, un’estate che ha Centro Minibasket, ma soprattutto a co- lerio Salvato. visto i campi all’aperto, dopo la loro si- loro che per la prima volta si vogliono Il Basket Roncaglia, una società gio- stemazione a cura della società, popo- avvicinare a questo sport. vane (comunque presente nel territorio larsi di ragazzi e partiamo con una La struttura del Centro assicura lo da trent’anni, nel 2011 la ricorrenza) che nuova stagione sotto i più buoni auspici; spazio a tutti i bambini e le bambine, of- investe sui giovani; dalla prima squadra aspettiamo, pertanto, tutti i ragazzi in frendo attività specifiche mediante la che partirà con ambizioni di alta classi- palestra! Per informazioni si può con- suddivisione in tutte la categorie previ- fica nel campionato di Prima Divisione, sultare il sito www.basketroncaglia.it, ste dalla Federazione. Si parte dai Pul- alla struttura dirigenziale e tecnica che, scrivere una mail a minibasket@baske- cini, il gruppo riservato ai più piccoli, da quest’anno, vede aumentare il nu- troncaglia.it o telefonare al numero 347 nati nel 2004 e 2005, passando ai Cer- mero di nuovi istruttori, gran parte dei 9714680. biatti, Scoiattoli, Tigrotti e Aquilotti; quali operanti nel settore giovanile. Un Marco De Checchi coinvolti in diverse iniziative, dai giochi coinvolgimento di ragazzi che è signifi- Responsabile Minibasket Cangurino settembre:Layout 1 15-09-2010 11:34 Pagina 28

PONTE 28 SAN NICOLÒ

COMBATTENTI E REDUCI DUE IMPORTANTI APPUNTAMENTI PER L’A.N.C.R. DI PONTE SAN NICOLÒ ei mesi scorsi l’associazione Na- rella Canova, va il vivo ringraziamento Nzionale Combattenti e Reduci, Fe- per l’ottima organizzazione dell’evento, derazione di Ponte San Nicolò ha preso cui hanno preso parte le rappresentanze parte ad alcune importanti manifesta- dei comuni limitrofi con i rispettivi ga- zioni, a cominciare dall’elezione del pre- gliardetti e gonfaloni, bande musicali, sidente della Federazione provinciale, forze armate, vari gruppi comunali di vo- avvenuta il 30 maggio nella sala del Co- lontari di Protezione civile. La manife- mune di Padova. Nell’incarico è stato ri- stazione si è conclusa con la santa Nozze di diamante confermato Antonio Ferrarese, per il cui messa, officiata dal cappellano del lavoro gli associati delle varie sezioni di luogo, gli interventi delle autorità e lo per i coniugi Zulian Padova e Provincia rivolgono sentiti rin- scioglimento finale accompagnato da un graziamenti, augurandogli di proseguire caloroso arrivederci alla prossima occa- ozze di diamante - 60° anniversa- nella sua attività con il pieno rispetto sione. Hanno partecipato al raduno, in Nrio di matrimonio - per Guido Zu- della buona fratellanza e amore di patria rappresentanza della Federazione di lian e Lina (Bruna) Michelotto, sposatisi di chi ha sofferto. Ponte San Nicolò, il presidente Rino il 15 aprile 1950: che il vostro cammino Il 6 giugno, nell’ambito delle celebra- Cisco, il vicepresidente Achille Sturaro, sia ancora lungo, colmo di gioie e di se- zioni per il 150° anniversario dell’Unità il segretario Sergio Contin. Alla manife- renità. Tanti auguri da Ilario, Patrizia, d’Italia, si è svolto a il ra- stazione ha preso parte in veste ufficiale Anna, Roberto, Enrico e Federica. duno interregionale dell’A.N.C.R (As- anche una delegazione del Comune di L’Amministrazione comunale e la citta- sociazione Nazionale Combattenti e Re- Ponte San Nicolò, guidata dal consi- dinanza di Ponte San Nicolò si uniscono duci), manifestazione organizzata dalla gliere Dino Moro, in qualità di delegato alla gioia dei familiari e degli amici di Federazione provinciale e dal comune del sindaco, con la fascia tricolore e il Guido e Lina (Bruna) per questo “pre- ospitante. Al sindaco di Pontelongo, Fio- gonfalone comunale. zioso” anniversario. CST GROUP, UN REFERENTE DI FIDUCIA Professionalità ed efficienza garantite nel tempo. STORIA verso le energie rinnovabili, non solo Nata nel 2003 CST Group ha conse- una scelta quasi obbligata a causa dei guito nel 2008 la certificazione ISO gravi problemi di sostenibilità, ma 9001:2000, che descrive tra le attività anche una risorsa diffusa e pressoché la proposta di soluzioni energetiche su inesauribile, in grado ormai di affian- misura per piccoli e grandi impianti. carsi alle più tradizionali fonti energe- tiche fossili. In quest’ottica, CST Group è in grado MISSION di fornire la soluzione migliore per co- Obiettivo di CST Group è quello di niugare prestazioni dell’impianto, proporre soluzioni energetiche chiavi comfort dell’utente e risparmio ener- in mano: quantificando e certificando i getico a 360 gradi. consumi nel tempo, garantendo mi- glior comfort nei luoghi in cui vi- viamo. Con questo obiettivo CST IL FOTOVOLTAICO Group contribuisce a creare un am- SECONDO CST GROUP biente di vita migliore, prestando par- La proposta di CST Group è finaliz- metodologia di scelta della compo- ticolare attenzione alle tematiche del zata all’ottenimento del miglior risul- nentistica, l’utilizzo di tecnologie al- risparmio energetico. tato, in termini di prestazione, degli l’avanguardia, con particolare atten- Un’attenzione particolare viene rivolta impianti attraverso una ben precisa zione a soluzioni architettoniche ed estetiche e con soluzioni finanziarie evolute per dare la possibilità di rea- lizzare l’impianto senza alcun impe- gno finanziario da parte del cliente. Per informazioni visita il nostro sito: www.cstclima.com e richiedi il bi- FIERA DI PADOVA, glietto di ingresso alla manifestazione 2 - 10 OTTOBRE 2010 saremo presenti fieristica CASA SU MISURA dove al PAD. 2 Stand 22, corsia B potrai conoscere la nostra realtà e con- frontarti con gli SPECIALISTI DEL PONTE SAN NICOLÒ (PD) - Viale Austria, 24 RISPARMIO ENERGETICO. Tel. 049 8960642 - Fax 049 8963077 - www.cstclima.com • [email protected] settembre:Layout 1 15-09-2010 11:34 Pagina 29

PONTE 29 SAN NICOLÒ Don Pietro Pengo. COMUNITA’ DI PONTE SAN NICOLÒ RICORDO DI DON PIETRO PENGO AD UN ANNO DALLA MORTE. l prossimo 2 dicembre ricorre il presa e di bene che è propria di chi ha Iprimo anniversario della scomparsa fatto della propria vita, una testimonianza di don Pietro Pengo, sacerdote originario dell’incontro con l’Amore di Cristo. di Ponte San Nicolò, dove era nato il 17 Lungi dal pensare di riuscire a raccon- novembre 1926. Educatore in seminario tare la vita, lo spirito, la fede, le iniziative minore, vicario cooperatore a Piove di di Don Pietro, la Caritas diocesana lo ha Sacco, Cristo Re (Padova), , par- ricordato, pubblicando nel settimanale roco a Fossaragna, nel 1965 fu chiamato “La Difesa del Popolo” del 20 dicembre “Sembra improbabile il fatto che una a iniziare la parrocchia di San Paolo, dove 2009, una raccolta di testimonianze di personalità come lui, giunto ormai a in 23 anni di servizio realizzò chiesa, ca- persone che lo hanno conosciuto. Fra le un’età così avanzata, mantenga valoro- nonica, patronato, impianti sportivi e im- tante, abbiamo scelto per voi, questa let- samente il passo rapido della contempo- postò l’attività pastorale. Contempora- tera/racconto. raneità, avendo nella propria agenda te- neamente fu vicario foraneo del vicariato Un paio di anni fa si presentò negli Uf- lefonica più di mille contatti, ai quali è di San Prosdocimo. Laureato in pedago- fici della Caritas diocesana un signore sempre pronto a rispondere con molta gia, filosofia, psicologia è stato anche in- moldavo, Efim Chicu. Si presentò dicendo tranquillità e gentilezza. Sono stato vera- segnante all’istituto magistrale Fusinato. che nel suo paese faceva l’insegnante e lo mente incantato ed emozionato nell’in- Nel 1975 ha dato vita a un gruppo mis- scrittore e ci consegnò una poesia reli- contrare nella mia vita un simile dono di- sionario di Fratelli costruttori, con cui si è giosa e una lettera dedicata a don Pietro vino come don Pietro Pengo, nell’anima recato più volte in Africa. Nel 1988 è di- Pengo, che conosceva in quanto volonta- del quale c’è spazio per tutti; nel suo venuto parroco nella parrocchia di San rio dell’associazione Amicizia. Efim, che cuore da tempo sono state abolite le fron- Daniele in Padova. Nel 2003, al compi- non avevamo mai incontrato prima, tiere che dividono l’umanità in forti e de- mento dell’età prevista, ha rinunciato alla chiese se potevamo far pubblicare quegli boli, in ricchi e poveri, in razze e colori, parrocchia, continuando il servizio litur- scritti su qualche giornale. Cercammo di in diverse religioni, nel pensiero del quale gico presso la stessa parrocchia di San aiutarlo, senza grossi successi. Pubbli- l’uomo buono si è uguagliato in diritti Daniele e a Santa Croce, senza mai ab- cammo i testi nel sito della Caritas dio- come un rappresentante della specie bandonare le numerose iniziative di carità cesana, nella sezione “La vita tra le umana globale. Vorrei ringraziare im- che aveva avviato (ha fondato alcune co- mani”. Qualche mese dopo Efim tornò mensamente da parte mia, come anche da munità per la gioventù in difficoltà, occu- per ringraziare: il figlio, rimasto nel parte di coloro che hanno dipinto sul pandosi di ogni forma di emarginazione). paese d’origine, navigando in rete aveva volto il sorriso tanto caro, trovando sol- Don Pietro porgeva ascolto e aiuti con- trovato tracce del padre. Un modo per lievo dopo l’aiuto ricevuto nei momenti in creti a tutti, senza giudicare il loro pas- sentirlo vicino, per saperlo fortunato. cui la vita li ha provati duramente, sato, riponendo nell’uomo, pur in condi- Proponiamo alcuni pensieri di quella let- l’Uomo che è e sarà ricordato positiva- zioni difficili ed estreme, quella fiducia tera, intitolata con riconoscenza “Onore, mente oggi e per sempre in ogni angolo incondizionata nella sua capacità di ri- padre Pietro”. della terra”.

commemorativa, che custodisce il forno Non il rito del ricordo, ma la cultura della crematorio. All’esterno del campo di Mauthausen, memoria (Elisa Springer “Il silenzio dei vivi”) ogni Nazione ha eretto un monumento ai suoi caduti e qui il Comune di Ponte San o scorso aprile è stato organizzato, del comando di lavoro chiuse le sue me- Nicolò, con una cerimonia ufficiale alla Lda un gruppo di cittadini di Ponte morie in una bottiglia, che venne ritrovata presenza di un membro dell’Amministra- San Nicolò e Sant’Angelo di Piove, un durante i lavori per la costruzione del mo- zione, ha voluto lasciare un segno del pro- breve viaggio le cui mete principali erano numento a memoria dei caduti. prio passaggio, deponendo una corona il campo di Mauthausen e il castello di Mauthausen era un campo di lavoro e d’alloro di fronte al monumento con il Hartheim, entrambi in Austria. sterminio del quale rimane nella memo- quale l’Italia ricorda chi da questo orrore Tristemente conosciuto il primo, forse ria, nuovo luogo di tortura e morte, la non fece ritorno. ai più sconosciuto il secondo: eufemisti- scala di 186 gradini che i prigionieri erano Conoscere la storia, i crimini, le torture, camente definito “lager di riposo” ove costretti a salire per trasportare a spalle le sofferenze, l’oltraggio e il disprezzo “consentire una morte misericordiosa ai dalla cava i blocchi di granito, pungolati, dell’uomo per l’uomo non sui libri, ma malati giudicati incurabili”, Hartheim era spinti e torturati dalle SS. appoggiando i piedi su quel suolo di un centro di eutanasia per lo sterminio di Impressionante anche il sottocampo di morte e patimenti, avvolti da un silenzio quelle che Hitler definì “esistenze insi- Gusen, utilizzato durante l’inverno che pesa sulla coscienza e sul cuore, porta gnificanti”, ovvero i malati di mente e i quando la scalinata era impraticabile, con a chiedersi ancora una volta “perché?” e a disabili. il suo Memoriale che sorge attorniato da imporsi di non rendere onore alle migliaia Alla fine del ’44 iniziò lo smantella- abitazioni, costruite in seguito ad una lot- di vittime con la facile compassione, ma mento di quanto potesse rivelare i crimini tizzazione negli anni ’50. Ogni traccia con la nostra stessa vita, attraverso le pa- commessi: la camera a gas, il crematorio, dell’orrore è scomparsa…tranne un pic- role e le azioni del quotidiano che devono il mulino delle ossa (dove ridurre i resti colo spazio, acquistato dall’ANED (As- farsi veicolo d’amore, tolleranza e per- umani in polvere per poi gettarli nel Da- sociazione nazionale ex deportati politici dono. nubio e nel Traun); ma uno dei membri nei campi nazisti), ove sorge una struttura Gianfranco Giordani settembre:Layout 1 15-09-2010 11:34 Pagina 30

PONTE 30 SAN NICOLÒ

CITTADINI ILLUSTRI GENERALE DI BRIGATA GIANFRANCO ROSSI

ianfranco Rossi è un nostro con- rale di Brigata e ricopre l’incarico di vice Gcittadino, classe 1958, che nel comandante delle truppe alpine, a Bol- 1970 si è stabilito con la famiglia a Ponte zano, dove si è trasferito. San Nicolò, in via Bologna. Nel 1982 ha iniziato il servizio da Te- La sua vita nel nostro comune è tra- nente nel battaglione “Feltre” nell’omo- scorsa tranquilla; ha frequentato le scuole nima località bellunese. Tre anni dopo è medie in paese, poi le superiori a Padova, stato trasferito a Merano, dove ha svolto ha giocato a calcio nella Colombo. Dopo vari incarichi fino al 1991. In tale pe- la maturità ha fatto domanda all’Accade- riodo, oltre a comandare una compagnia Il Generale di Brigata, Gianfranco Rossi. mia Militare e da allora ha intrapreso la di alpini, ha prestato anche servizio carriera nell’Esercito e, in particolare, nel presso il battaglione “Edolo”, preposto Tra le sue passate esperienze partico- Corpo degli Alpini. Attualmente è Gene- all’addestramento delle reclute. Succes- lari si possono citare il soccorso alle po- sivamente, mentre avanzava di grado, polazioni alluvionate della Valtellina nel Gianfranco Rossi ha comandato il batta- 1985, una missione in Bosnia nel 1997, glione “L’Aquila” in Abruzzo, il 7° reg- l’incarico di Capo Sala Operativa dello gimento alpini a Feltre e, nel 2008, la Bri- Stato Maggiore dell’Esercito dal 1997 al gata Alpina “Julia” ad Udine. 2001, da cui ha contribuito a coordinare i Dopo la frequenza del corso alla Scuola soccorsi per il sisma nell’Appennino di Guerra nel 1994, ha prestato servizio umbro-marchigiano e per gli eventi fra- presso lo Stato Maggiore della Difesa nosi di Sarno e le inondazioni nel basso dove si è occupato di esercitazioni inter- Piemonte, l’intervento di elicotteri mili- nazionali. Presso il medesimo organismo tari per lo spegnimento degli incendi bo- di Vertice, è tornato anche nel 2007, chia- schivi e altre emergenze. mato a svolgere le funzioni di Vice Capo Il Generale Rossi ha nuovamente ope- Reparto per le Relazioni Internazionali, rato in Bosnia nel 2002. Più di recente, presiedendo numerosi incontri bilaterali dal 2003 al 2006 ha prestato servizio con altri Paesi, in Italia e all’estero. presso il Comando NATO SHAPE in Bel- I periodi di Comando e presso gli Stati gio, nell’ambito del Centro Direttivo Maggiori sono stati interrotti da attività Strategico, dal quale è stato distaccato in formative, grazie alle quali si è laureato Iraq nell’ultimo trimestre del 2004. L’ul- in Scienze Strategiche, ha perfezionato la timo suo impiego operativo è stato in Li- Antonella Ongaro sua conoscenza dell’inglese e ha fre- bano nel 2006, quale Capo Branca quentato un Master di specializzazione in “Piani” del Comando della missione neocoordinatrice studi europei e uno in geopolitica. ONU “UNIFIL”. del Gruppo comunale La consigliera Caterina di Protezione civile ongratulazioni! Diamo il benvenuto Musto neodottore Cal nuovo coordinatore del Gruppo ivissime congratulazioni alla con- Comunale di Protezione Civile di Ponte Vsigliera comunale Caterina Musto, San Nicolò, Antonella Ongaro, che da giu- che lo scorso 8 luglio si è laureata in gno e per i prossimi due anni sarà il nuovo Scienze psicologiche cognitive e psico- riferimento per l’Amministrazione comu- biologiche all’Università di Padova. La nale nella gestione del gruppo, che anche neo dottoressa ha ottenuto come valuta- in occasione degli eventi atmosferici di lu- zione di laurea 109/110. glio ha dimostrato tempestività negli inter- venti e grande competenza. Auguriamo ad Antonella Ongaro un buon lavoro, assicu- rando la piena collaborazione di questo as- sessorato, perché non si arresti la crescita della professionalità della nostra Prote- zione Civile. Un ringraziamento speciale Bravo Andrea! ad Alfredo Soncin che lascia il posto alla Ongaro, dopo avere guidato il gruppo nei ante congratulazioni ad Andrea Can- passati due anni, dimostrando capacità e Tton per la laurea magistrale in “Stra- dedizione costanti e non comuni, e affron- tegie di comunicazione” conseguita tando emergenze anche gravi come quella all’Università di Padova con la votazione del terremoto in Abruzzo. Grazie! di 110 e lode. Andrea Canton, giovane di Assessore Adriano Cappuzzo Roncaglia, è impegnato attivamente in par- Protezione civile rocchia con l’Acr e i gruppi giovanissimi. settembre:Layout 1 15-09-2010 11:34 Pagina 31 settembre:Layout 1 15-09-2010 11:34 Pagina 32