PUBBLICAZIONI DEGLI ARCHIVI DI STATO STRUMENTI CLXIV

L'Archivio comunale di Inventario della Sezione storica

di a cura MARIO BROGI

MINISTERO PER I BENI E LE ATIIVITÀ CULTURALI La pubblicazione di questo volume, edito anche nella collana «Inventari DIREZIONE GENERALE PER GLI ARCHIVI d�gli. arch�vi �omu�a�i dell� Provincia di » dell'Amministrazionepro­ 2004 vmcwle dz Szena, e finanzzata dal Dipartimento dei Beni delle Arti e della Storia dell'Università degli Studi di Lecce. "La rimonta attuale di questo archivio generale re­ clama una continua e giornaliera cura onde non si DIREZIONE GENERALE PER GLI ARCHIVI rinnovino quelle confusioni che abbiamo ritrovate nel­ SERVIZIO DOCUMENTAZIONE E PUBBLICAZIONI ARCHIVISTICHE l'inventario, che resta soppresso, che induceva diffi­ coltà sopra difficoltà nelle consegne fra titolare e tito­ lare e specialmente nel ritrovare quanto occorreva, alla circostanza, di esaminare o nell'interesse pubblico o nel privato. Gli archivi concluderemo, sono lo specchio del Direttore generale per gli archivi: Salvatore Italia passato, sono la trafila per l'avvenire e la scorta sicu­ Direttore del Servizio: Antonio Deutoni-Litta ra e certa per regolare le presenti nostre operazioni".

Comitato per le pubblicazioni: Salvatore Italia, presidente, Paola Caru ci, Giuseppe Maria Becattini, � Proemio all'inventario della Cancelleria comunitativa Antonio Deutoni-Litta Ferruccio Ferruzzi, Cosimo Damiano Fonseca, Gmdo di Colle del 1852, in Archivio di Stato di Siena, Melis, Claudio Pavon�, Leopoldo Puncuh, Isabella Ricci, Antonio Romiti, Comune di Colle 2246. Isidoro Soffietti, Giuseppe Talamo.

"Quei signori del Comune, per levarsi d'intorno il vecchio archivio, che per loro sapeva di tanfo, lo mandarono all'Arc�ivio di Stato di Siena sopra il b_ar­ roccio del Poli, a somiglianza di pacchi di pelle d'a­ gnello, senza guardare innanzi che cosa di pregio ci poteva essere per la storia di Poggibonsi necessaria ad aversi".

Francesco Pratelli, Storia di Poggibonsi, 390. p.

2004 Ministero per i beni e le attività culturali © Direzione generale per gli archivi ISBN 88-7125-257-8 Vendita: Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato - Libreria dello Stato Piazza Verdi 10, 00198 Roma

Finito di stampare nel mese di Aprile 2004 a cura di Edizioni Cantagalli Siena - via Massetana Romana, 12 - Te!. 057742102 Fax 057745363 www.edizionicantagalli.com e-mail: [email protected] INTRODUZIONE

Le comunità di Poggibonsi e di Staggia: il territorio e l'evo­ luzionel. istituzionale.

a) Premessa.

La comprensione del processo di sedimentazione di un fondo ar­ chivistico e la conoscenza della storia delle istituzioni che lo hanno prodotto sono due aspetti fondamentali nell'attività di riordinamento ed inventariazione di un archivio; in base a tale considerazione appa­ re utile indagare, anche nel lavoro in questione, i principali muta­ menti istituzionali che tra l'inizio del secolo XIII e la seconda metà dell'Ottocento hanno interessato le comunità di Poggibonsi e di Stag­ gia, poste attualmente nel territorio comunale di Poggibonsi, le cui carte hanno costituito l'archivio del comune di Poggibonsi. La sezione preunitaria del fondo conservata presso l'Archivio di Stato di ·Siena, dove fu depositata nelè 1890, e consta di registri ed atti prodotti o acquisiti in un arco temporale di oltre cinque secoli, dal momento che risalgono al primo scorcio del Trecento le sue scrit­ ture più antiche. La maggior parte delle unità archivistiche della se­ zione postunitaria giunse invece nel medesimo Archivio di Stato circa sessanta anni dopo, mentre gli atti prodotti e conservati a partire dal 1909 si trovano tuttora presso la sede comunale'.

1 Sul deposito della documentazione anteriore al 1865 si vedano APPENDICE DOCUMENTARIA, n. 25 e infra il capitolo sesto dell'Introduzione; una copia dell'elenco del materiale documentario depositato in tale occasione è conservata in ASS, Inventari 9, inserto p. unità archivistiche relati­ ve agli anni 1865-1909 furono invece depositate nell'Archivio di Stato diLe Siena nel 1954, su cui cfr. ASS,Affmie Co!Tispondenza 98, ins. XIV; nel corso di questo secondo deposito confluirono nell'ar­ chivio senese circa 400 "pezzi", la datazione dei quali giunge fino al 1944. Per un elenco di tali unità archivistiche si veda ASS, Inventari 9.

!, r'

--·· Introduzione 9 L'archivio comunale di Poggibonsi 8

o un'oppo tu a con quella di Poggibonsi4• Il complesso delle scritture del comune di ricerca s'intende inventariare, do : Con la p resente . � � Poggibonsi invece, ovvero l'insieme della documentazione giudiziaria, . . . 900 'pezzi' della seziOne preumtana, di. nordmamento, l quasi . . comunitativa e fiscale, rimase a Poggibonsi fino al 1839, quando fu fase Ita. , d conservaziOn d e lle contempo di indagare le moda tentando al � � traman ;are al deciso il suo trasporto alla Cancelleria comunitativa di Colle; qui . dal comune di Poggibonsi per carte messe m atto . ad es- l'archivio del comune di Poggibonsi fu conservato fino al 1865, anno _ z uesto lavoro non ambisce propria memona ; ta in cui furono abolite le Cancellerie comunitative5• Tale provvedimen­ �:: ���:� ;icerche sulle della V aldelsa r n p o ;:r terre to determinò, come noto, la dispersione di gran parte del materia­ vuole proporsi come un contributo :t :e;i:�a�� ;'moderna, ma le documentario preunitarioè delle comunità toscane in uffici ed isti­ �: � compiuto3• storiografico in sé . tuti di conservazione diversi6• Nel caso della comunità di Poggibonsi . . . " so che un elemento d1 il caso di anticipare, f d a d a es ' la documentazione afferente all'attività precipuamente amministrativa forse m a È delsan ri ede ne co grande interesse del fondo va � �� ����� � venne riportata nella sede comunale, mentre quella giudiziaria fu � � � rem �� x�� q li � . inventari delle scntture, Il pm consegnata alla Pretura di Poggibonsi?; le scritture catastali e fiscali Zl one degli · · � custo d"t"1 1 ne11 a trecentesco dei ll" b n c eh v emvano furono invece affidate alle Agenzie delle imposte e tasse competenti del 1318· l'elenco . tra l"l 1571 ' . mezzi di corredo redatti 1779 e gli analoghi . · per territorio. In precedenza nel la nota iniziativa del granduca Camera comums . . fonti Impor tanti per la com- 1638 si configurano mfatti come . Pietro Leopoldo, volta ad istituire a Firenze un Archivio diplomatico ed il rvaziOne modalità di p od zi ne e cons che conservasse tutte le 'cartapecore' degli uffici centrali e periferici prensione delle . � q::!� � ��;,�� cancellieri� _u di? Poggibonsi, e per del Granducato, dei comuni e delle opere pie8, ·aveva obbligato an- attuate dai notai e · dai . e , d d"ICa ta una parte cons1s t en t nalisi di tali mezzi di corre d o sara e dell'Introduzione. prin conto, in estrema sintes , dei � Le a ine che seguono danno � _ comun tà i og Ibonsi l amenti istituzionali delle due cipali �� � ? d:IcaziOne� su l 'a� . . on ono di fornire qualche utile � � 1 m c n alcu 4 sull'ambito sociale, po ti in r lazione Su tale provvedimento cfr. APPENDICE DOCUMENTARIA, n. 13. Si vedano inoltre le � e t r o ; � � ? p �� Instruzioni a cancellieli de comuni e università del dominio fiorentino raccolta dalle leggi e ordini � :;� � �� r::J l'insie e di ques ele ent l aspetti! dell'andamento demico; t_Ti : =�� dei sign01iNove, in ASF, Nove Conservatori 3596, cc. 198 e segg.; ANTONIELLA, Cancelle ie co­ �l l ga e c � e msce e i­ munitative, 1996, p. 24, n. 12. terà tra le altre cose, di determinare � - ' nei cnten� � dit_Ti produziOne e conserva In merito all'abolizione delle Cancellerie comunitative si veda l'art. 9 del R.D. n. 2455 del che istituzionali ai cambiamenti 26 luglio5 1865 che unì gli uffici del Catasto all'amministrazione delle tasse e del Demanio ed organizzò gli uffici dell'Amministrazione stessa, in Raccolta ufficiale delle leggi, 1861-1946, vol. zione del materiale archivistico. si ritie e opport o XII, pp. 1971-1975. Sul versamento delle carte di Poggibonsi alla Cancelleria comunitativa di concludere questa breve premessa Colle nel 1839 cfr. APPENDICE DOCUMENTARIA, n. 21. Prima di � del dommiO�� dopo il 1634 i Nove conservaton 6 Esemplare in questo senso il caso senese su cui cfr. L'archivio comunale di Siena, 1998, p. accennare a l a f tto che · Colle 41 e soprattutto la 'Tavola di raffronto alle pp. 523-544. la Cancellena comunitativa di fiorentino stabilirono di unire Sul versamento effettuato nel novembrel' del 1890 delle carte della Pretura di Poggibonsi all'Archivio7 di Stato di Siena cfr. APPENDICE DOCUMENTARIA, n. 26; il fondo giudiziario, su cui cfr. Guida generale degli Archivi di Stato, 1981-1994, vol. IV, p. 142, è costituito da vari nu­ clei documentari, che hanno avuto origine in istituzioni diverse: in particolare il complesso ar­ la chivistico è formato da 37 'pezzi' del Comune di Poggibonsi (1327-1616); da 748 unità archivi­ . . e, inteso accogliere l'invito a riconsiderare Nel procedere all'ordmamento del_ fondo " . cui si veda CEN- stiche provenienti dalla Podesteria di Poggibonsi (1321-1849); da 450 'pezzi' specificamente del­ . areh /ente produttore, su . la Pretura di Poggibonsi (1850-1949). Sull'opportunità di integrare talune tipologie documenta­ 2 cencettmna del tsuppos ·specchmmentoo n SI Il fo ndamento teonco, 939 teoria . . m 1 37 pp.IVIO 7_13 e D. Pretura di Poggibonsi Comune di Poggibonsi TI! Sull'archivio come "umvers!las re!u . l pro osito della traduziol , - rie del fondo con alcune serie del fondo si veda l'in­ CE , . . swm. esposte m VALE , I A 'P Carteggio e atti 7-13; tale mvito t a� spunt o dalle rifles, : ' � tanto pacifico, 1970, pp. troduzione alla serie della sezione 'Comunità di Poggibonsi fino al 1774'. Per pp. _ � 4 41-455 , ' ed in PAVONE, poi quanto riguarda le modalità di conservazione degli atti prodotti dalle circoscrizione giudiziarie ne italiana dell'Archivistica, 1969, pp. Ma è che un periferiche dello Stato fiorentino si veda ANTONIELLA, Atti delle antiche magistrature giudizimie, 145-149. . . b ase dell'Archivistica e delle discipline infra considera�. om . . . . • smpnnCipI pp. 1974, pp. 404-405 e la sezione 'Comunità di Poggibonsi fino al 1774' nota n. 125. Per analoghe � _ cf r. MOSCADELLI Teoria archivistica, 1993, 3 definite 'ausilmre del la Stona� � Cfr. Guida generale degli Archivi di Stato, 1981-1994, vol. p. 32. tem o venivano dt. P sa, 1998, p. . 8 I brevi del comune e del popolo t , II, 527�43; GHIGNOLI, . VII Introduzi ne Il L'archivio comunale di Poggibonsi o lO nel­ un'idea delle proporzioni del fenomeno nel territorio ornspondente le proprie pergamene : di Poggibonsi a versare a attuale Toscana, tra il 970 e il 10 3 0 vennero fondati oltre· 30mo- che la comunità . o9• nasteri,11, istituiti di solito per in'IZia t'Iva d' I uno snirituaz·zs pater o per vo- l' archivio fiorentin di concen- relative al processo . o I una famiglia. rcomit a e ncca e poten­ studio delle vicende onta, di esponenti autorev d' . Attraverso lo carte che hanno 1 1te . Nei processi di fondazione1. d e ll e co umta. , monastiche1 · un ruolo poi di successiva disseminazione delle la storia n m_ trazione e quindi analizzare l al fondo comunale s'intende decisivo venne svolto anch e d a tre esigenze, come illustrato da dato origine trasformazioni istituzionali � suo intrecciarsi con le William Kurze studiando il caso d e l a valdelsana abbazia di Marturi: dell'archivio, nel loro albori alla legge di ggibonsi e di Staggia dai " . . delle comunità di Po 10 queste fondazioni [ ...] ci sembrano sinto atich� per Ii grande fervore religioso del Regno del 1865 • , . unificazione amministrativa dell epoca, che faceva affidamento sul mamrestarsi dello Spirito Santo nell'azione umana e che vedeva gli albori di una "•On d aziOne. monastica non t anto nella volontà . . organ·Izza t' Iva d' I un singolo quanto Ila VIta san�a di una comunità, la cui fioritura rendeva visibile la Grazia divina e il uo compiaCimento_ per l'azione svolta dalla co- di Marturi e di san Michele, del borgo munità"12. n; Le origini dell'abbazia b) . Bonitii' (998-1314). cuni anni prima del Mille un gru pp o di. persone .Imzw . dunque a del 'Podium , numrsi. � in comunità di pregh' wra anche a Martun . stImo. lato per l'ap- il rinnovato ? e della penisola italiana . _ ea centro-settentrional lo punto dal fervore religioso che am o, l''mtera cnstl anità in quel pe­ Nell'ar dei secoli X e XI stimolò manifestatosi nel corso riodo; ma solo successivament e - ne� 997 -, con l'arrivo in Vàldelsa di fervore spirituale meno numerose, poste B . . à monastiche isolate, più o Bonomio si ebbe una sicura affermazione d e e a ttIVIta. monastiche sviluppo di comunit che, solo per avere ' . , delle civitates. Si consideri che risultarono definitivame nt nette con la 11 donazione del 10 ago ai margini dei borghi e � infatti che entro tre sto 998 del marchese Ugo d� �uscm Non co unque questo il Segreteria di Stato stabilì . � del 15 maggio 1779 la reale pecore; la comunità di ' . _ Con una lettera "rimettere" tutte le carte momento istitutivo del monastero dI Martun, di cm 9 leghe del dominio dovevano redigere un indice del fu mesi le comunità e le Marmocchi il compito di 1779 affidava a Francesco Marmocchi comuni­ . Poggibonsi il 1 giugno luglio seguente Francesco one ne, l anno di fondazione né il fon- inviato a Firenze. Il 13 MENTARIA n. 20: "non sarà possibile identificare con recisi , che dovevao essere in APPENDICE DOCU materiale affidatogli, come appare pecore da d tore - fondatore nel significato pie eIl a parola. Stando alle fonti che noi cono­ di aver terminato il lavoro a detti signori adunati le carte � _ cava Marmocchi presentate rosso e delle cmm , ogni ulteriore ricerca su que �fa n n darebb �lcun profitto. Precisazioni "avendo il signor dottore Francesco rotoli, legati tutti con nastro � � � in numero di quattrocentonove quale pure aven­ otehche bloccherebbero propria �� �e de p ssibile comprendere gli albori esso poste in buon ordine datali dal magistrato loro I� la via e � � a forma della commissione signori adunati, � quali ne aveva fatto l'estratto riscontrato e esaminate essi di Marturi. L'imperatore, i marchesi U o �e � Iero, I abate Bonomia, tut i ebbero la pulita forma ed avendo tutto Marmocchi e per _ � do presentate in buona e premure di detto dottor loro parte nella storia iniziale dell'abb zia d��artun. Ma la vera fondatnce del mo- di essere soddisfatti delle congrua grati­ , _ quali confessando una voce volendo dare al medesimo una nastero e stata la forza religiosa insita; ne Il a comumta, monastica"I4. e pulitezza, così una cassetta per il avere il detto eseguito con attenzione la spesa occorente per fare di [ ... per per la l i [ .. Item stanziarono la somma nella città di Firenze, e ficazione . all'Archivio diplomatico al si­ delle carte pecore da rimettersi ] Sesti a farne la consegna trasporto ]. deputarono signor Francesco coeva del trasporto di detta cassetta diplomatico". Una copia vettura ilal detto archivio olterra, . l: Ferdinando Fossi, soprintendente Biblioteca Guarnacci di V Sulla fondazione del monastero di Marturi si vedano S CHNEI ER, L'ordinamento pubbli- gnor proposto Marmocchi si trova nella Attuai· 11 O . . . compilato da Francesco pergamene (anni 1209-1435). co , 1975 pp. 263, 326-327; KURZE, Gli a/b li dell'abbaz ta d Mmtun,� 1989; CALAMAI o dello spoglio 14 e riporta i regesti di 400 Firenze e si "' ' . critti 86 (filza 589�), fase. nell'Archivio di Stato di oscana, 2001, pp. 188-203. Sulla o f da one del monasterol di o Manos di Poggibonsi è conservato Diplomati­ del comune materiale cfr. ASF, tante1 nche per i rapporti con ar i �� � Monteriggioni, 1983, p. 39·� D� � mente il diplomatico per i regesti di questo Archivi di � . � di 322 pergamene (anni 1231-1435); in Guida generale degli Abb dw a Isola, 1993, p. 154. Per� uanto��� I uarda. AMMAR?��C?· le ong i di Poggi bonsi cfr. anche PRA�L�Li', compone relative alla loro compilazione di ricer­ � � rn co, Sp ogli 3, cc. 249-308, con notizie in MARSINI, Gli stmmenti Stona di Poggibonsi, 1929, 1938, p 11-13, t�MAROSANO-PASSERI, I castelli del Senese , 1976 , di recente meglio contestualizzate infra la TAVOLA 10 :.P,o,"oib l Stato, 1981-1994, vol. Il, p. 32, enze, 1998; si veda inoltre pp. 353-355; MERLI, Il tenitorio di onsl !Il epoca et 1tsca e m. mana, 2000, pp. 10-14. Archivio diplomatico di Fir quanto attie­ . realizzati nel pubblico di Poggibonsi'. Per URZE, albori dell'abbazia dioo· Mmtwi 1989, p. 178. ca del Diplomatico del comune almeno 12 K ' di comparazione degli spogli diplomatico di Firenze cfr. 3 Per alcum?Il cenni biografici su Bonomio cfr. TABACCO, La vita di s. Bonomia 1954·, ID ., Bono- 'Schema l'istituzione dell'Archivio vol. Il, pp. . 1 vasta bibliografia concernente Archivi di Stato, 1981-1994, nuo, 1970, pp. 358-360. ' ne alla archivi, 1973; Guida generale degli D'ANGIOLINI-PAVONE, Gli 14 Gli albO/i dell'abbazia di Mmtur· p. 178, con !' dizione delle còpie dell'XI Legge marzo KVR�';E, � 32-38. ione amministrativa del Regno cfr. colo r�latrve �gli atti di donazione del 970 g 19�;· de� �98 luglio 25; tali atti, conservati in riguarda la legge di unificaz censo nelle provincie20 tasca- � B I \� �- Per quanto degli uffici dei cancellieri del SF, D!plomat!co, onifacio, sono ritenuti fal . u ten Ica e mvece la naJTatio di Marturi, com- 10 2 . Sul decreto di soppressione � 4 veda supra la nota n. 5. 1865,ne e romane1!0 2 8 si

l l l J l l l l l J l l l l l l l l l l l l ------·---·------� Introduzione 13 L'archivio comunale di Poggibonsi 12 . risultano del castello di Martur1· e di' un cospicuo pa tnmomo · · nella Val d'Elsa a san Michele arcangelo, l Le origini dell'abbazia, dedicata 998 il ed. anche in altri luoghi' della Toscana" ·s All''IniZIO · · del secolo XII 15; a seguito della donazione del . , . quindi abbastanza articolate connesse al ri­ esercitava alcuni diritti signorili s uIle l c hta situate tra lo Staggia e affrontare alcune questioni . � � . monastero dovette inoltre dei quali venne l'Elsa il .conte Guido Guerra l a cm po lItl ca d1 contralio d e terntono· · dei suoi diritti, la validità ' conoscimento giuridico espropriò i entro, b en presto in conflitto con e mire. espansioms · t'IC h e d1 el comune di U go, Bonifazio, che in dubbio dal successore dI. Firenze,· intenzionato ad est en d1 ere ed a raffor zare 1· nf co 1m' . meri- messa l'abate Bonomia e i monaci costringendo . . 1 19 beni fondiari dell'abbazia, all'interno dell'o­ d10nah del proprio 'distretto . L'istituto monastico, sorto Marturi. e . . ad abbandonare questa crisi iniziale L' rea in questione, sulla quale avre bb e P01. InSIStito. . Il drstretto. di castrense, superò comunque . monimo complesso prerogative, che � · . dopo a esercitare le proprie Poggibonsi per un'ampiezza pan a crrca 50 q., era Situata nella cominciò qualche anno con . . . il rispetto della regola benedettina 1 parte meridionale dell'ant·Ica d'10ces1 fiorentinaKm · cornspondenza· del tra l'altro coniugare 6. Il . . ' m dovevano edimenti fondiari dell'abbazia terntorio sottoposto alla ch'Iesa P eb ana d1 Santa Mana · d'I Poggibonsi,· di amministrare i poss il compito si trovava nell'area che 1 . . . contiguo al castello e dove s'intersecavano i confini delle dio cesi di Fiesole, Siena e Volter- borgo di Marturi era dove nel corso zo . storico di Poggibonsi, ra ; una zona di frontiera d' ma an e un uogo di transito e di corrisponde al centro adesso da un punto di vista demico ; ;� ! comunità si sviluppò sia intensi traffici in rapido au t per la nvoluziOne stradale' che ini­ dell'Xl secolo la ricavano da un do­ :�: � zl attestazioni sul borgo si ziava ad interessare le vi e d' I omunicazione del contado fiorentino . che economico. Le prime sui - la risoluzione di una controversia Con la bonifica dei fon dova llI� avvenuta tra I· seco l'I II e XIII, ma compilato nel 1076 per che cumento 17; da tale atto si desume . x Papaiano dell'abbazia soprattutto con la riorgan·IzzaziOne del sistem a vmno· · terrestre possedimenti di ormai un centro im­ arcangelo "era divenuta promosso dal comune di F'Irenze si ebbe infatti l'a bb an d ono dei l'abbazia di san Michele posseditrice alla Sede Apostolica, veceh i itinerari, a vantaggio portante, soggetta immediatamente dell'abbazia; su questo do­ di Papaiano è da . pilata nel 1076 per il processo relativoIl documentoalla lite sui delbeni 10 agosto 998 stato invece editofigura cumento si veda infra la nota 16. p. 233. Per quanto riguarda la I Guido Grandi, 1915, 8 CAMMAROSA NO-PASSERI, castellidel S 9 35 Sul privilegio di Alessandro II schungen des Abtes citata. 1 . SCHWARZ, Die Fiil Ugo di Toscana, 2001 e la bibliografia ivi monastero del 6 v�da KE�R, Regesta pontificumro m=����; , o/f', p. i . . di Ugo di Tuscia si veda CALAMAI, William Kurze ha poi avanzato l'ipotesi che il in 7�:u �t figura di Guido Guerra e sul ruo ;d i�, espone! e dei conti Guidi nello scontro una ricercapubblicata nel 1973 Ugo del998 rappresenti . �� !� L , l_l� 15 In all'VIII secolo, e che quindi l'atto di d'argento di Galo­ IOrent�mi e Senesi della metà del secolo �I � a �I � Po�tttcal ?pportunismin Guidi 1981· di Marturi sia stato fondato intornomonastico. Su questi temi cfr. KURZ E, I reperti età longa­ g� OSANO, Abbadia a Isola, 1993 pp. 101-104 · I n mento aJ conti Guidi. cfr , dell'istituto del monastero in � ' • RAUTY 1' '. realtà la rifondazione le pp. 228-233. Sulla fondazione G 'd Toscana 1996 COlli! in particolare 24. 20 • gnano, 1989, pp. 203-242, ggibonsi, 1996, p. 370 e la nota infran. w l mPosto 30-38 a sud di Firenze, I'l terntono. . ppartenente alla chiesa plebana di' s M ana. d Imperiale a Po "una grandissima proprie­ ' Km. a . . · ' barda si veda Poggio appare che Ugo di Tuscia donò Bolo­ Poggibonsi era delimitato' partendo d a nord verso est d -ch' Ie e ?I ?avignano, Cedda e Talciona;1 Nel documento dellO agosto 998 e la corte di Antoniano nel ' t n� � 16 e poi beniin Toscana se n d � dn verso sud si trovavano, lungo il confine con a IO si di Siena, le chiese di Mego ano tà, precisata nei dettagli, intorno a Marturi, era di proprietà regia e rimase escluso : � . �� � l . terreno "su cui sorgeva il monastero"eff icace solo dopo la sua morte, e qualora r cch I e -�!sano, mentre spostandosi verso o� c�?��te� co� li�contro del confine della dio si d gnese/Ferrarese" IlUgo, che dispose inoltre di renderla seu casalinis) donati ol�err�, SI mcrociavano le chiese di Staggia C s g ano. salendo, infine, verso nord il dalla donazione di Erano più di duecento i beni (inter casiset cascinis attiene alle ;' eli _P eve er� circoscritto dalle chiese d� �����i��:�asag l �a. Per quanto attiene ai con- senza eredi. pp. 169, 190. Per quanto :� ? � 10 fosse scomparsocfr. mi dell'abbazia di 1989, i secoli X e f�:� : dIOna �ell a diOcesi fiorentina si veda la t a taliae, 93 , KURZ E, Gli alb Mmtwi, enti ecclesiastici tra : . 1 / ; � all'abbazia; sociali che determinavano le donazioni agli del patri­ r n i a zi'one e c1 �siastica �:� �:��;�� � :� ��VENN1, e alle vicende · � motivazioni religiose 1993, pp. 71-72, n. 29. In merito :e� b:;� e ���' � �: pp 74 85 p ELLEGRIN I, s(t u�wm · �� · ecclesia�; stiche,:t�� 2002, pp. 110-111' Oggt.- cfr. NO,Abbadia a Isola, 1296 pergg., anni :�� � ' L XII CAMMAROSA di Marturi si veda ASF, Diplomatico, Bonifacio, del­ co n u� til' I m· d'Icazioni ��i� sul tentativo di am li�m nto della sferal di competenza della chiesa senese nel� monio documentario dell'abbazia i 1994-1995. Alcune notizie sull'accorpamento 1' f � di Martw , sono in CAM- area valdelsana nei primi decenni de Due· en•t . CAMB I, Le carte della Badia avvenuto nel 1451, 21 0• . 969-1733; Marturi con il monastero fiorentino di Santa Brigida, Sull' est enswne · del distretto di p0g I onsi nel pr�mo scorcio del XIII secolo cfr. F iuMI Fio l'abbazia di castelli del Senese, 1976, pp. 354-355. documento originale e decadenza dell'economia fiorentina 1� Il q�ale circoscrive il territoriopoggib�ns::� MAROSANO-PASSERI, l /taliae", 1960, pp. 333-335; il tura L'atto è stato edito in/ piaciti del"Re gnum Sull'importanza che la pergamena riveste ����oc�_tà ?i Luco, Papaiano, Stuppio: Vi;�����, ��� c�SSIVaiJ_Iente,con l'annessione delle ville di 1 Bonifacio, 1076 marzo. 20. Per a, lUCiano, Megognano, Staggia e Strozza l nsiO aggiunse i 70 Kmq.; cfr. inoltre è conservato7 in ASF, Diplomatico, superiore a Siena, 1996, pp. 23-24, n. fi :� :� ;� � ��; diritto si veda NAR DI, L'insegnamento cfr. il caso di Siena stu­ ; ��z� Iç'm��nizzazione del tenitmio in area m w L � , ' nota 24. Sulla caratteristica di per gli storici del sviluppo dei borghi nelle civitates toscane nell'XI secolop. 7 e da BROGINI, Pre- o i ron Iera dell'alta e media Valdelsa si veda o Sta l�u de lta Lega del Chianti , 1998, pp. quanto riguarda lo Pietro a Ovile, 1966-1968, 0 diato da NAR DI, I borghi di San Donato e di San VIII-IX · senze ecclesiastiche, 2001, pp. 7-17, 52-63. L'archivio comunale di Poggibonsi 14 Introduzione 15 [. .. "di una nuova rete di percorsi irradiantisi da Firenze. di fuori della dioce­ do vita a un insedia si correva anche, come detto, principale asse del trafficoterrestre )Al in Toscana e in mento che asseg il una quota pari nato l proprietà Italia, la via Francigena. L'azione fiorentina quella, anzitutto, di deviare questa di­ a un ottavo def a . � ai Senesi per fu sua estensione. rettrice del trafficointerno del proprio territorio. Già a metà del XII secolo il trac­ lavo ; ciato, che sin dai tempi remoti scorreva sulla costa volterrana della Valdelsa, fu "I ri di costruzione sul . del 1156, già erano trac poggio f.rocedettero alacremente . sdoppiato sul versante fiorentino, su un percorso di fondo valle che toccava Poggi­ r e v o ciate l e g r n e e e a v bonsi, Certaldo e Castelfiorentino, e da lì si collegava, secondo i percorsi traversi, � t f de! :a::;�� � ��J�� ���; �� :��� �: a�� � :� t� ;r� ;�� alle altre valli e alla città. Nel corso del Duecento la variante invece soppiantata : � �� ;::c ;;o �i �::�� n h n c i i a I; fu gnare ai Senesi un distre�� � � � :: primo passo: di fatto, lo � �� �� �t affi- da una vera e propria deviazione: da Borgo Marturi, nei pressi di Poggibonsi, anzi­ c i s J a ] nuova Città_ "26. s o e asse- ché proseguire lungo l'asse vallivo dell'Elsa, il percorso si collegò direttamente a Fi­ Nell'aprile del . 1156 Irenze SI mo renze attraverso la cosiddetta Volterrana fiorentina"22• t o p r Impedir . sse con una arte � e il complp· etamento � del suo esercì- Poggio Bonizio; . della costruziOne del Nel quadro delle lotte intraprese dai Fiorentini per ampliare i con­ pochi giorn. Ima castello di che sancivano rano stati redatti fini meridionali del proprio comitato, nel 1115 il castello di Marturi la donazione d e � i documenti polo senesi �r; �m dei castello ai c venne attaccato e raso al suolo dall'esercito di Firenze. Gli abitanti . L'azione militare fu � . onsoli e al po­ rzament dl ro ossa del castello si trasferirono allora nel borgo sottostante, situato lungo f? o dell'alleanza tra i S � n: per impedire il raf- Sieme . en s gh abitant . riu ·· � :: i uno dei tratti valdelsani della Francigena23; qui la comunità si ampliò scirono a respmgere del castello, ehe m- ze Iore almeno om ntanea rapidamente, riuscendo a sfruttare al meglio la sua dislocazione sul­ ntine in questa porzi � � mente, le ingeren- f ne di t er to o l'importante asse viario. Qualche decennio più tardi l'intesa politica Risalgono � . n n valdelsano27. . , alle ultim e d ecad1 del attlVlt· a m eco o le raggiunta da Siena con il conte Guido Guerra per limitare l'espansio­ anifatturiere della loc prime notizie sulle preso fra .alit à vaXIII d e� sana,1 che nismo fiorentino favorì l'edificazione di un nuovo castello, che venne il 117 0 e i primi an nel periodo com­ va cres d l uecento reg costruito su un rilievo collinare adiacente a quello di Marturf4• La lo­ cita economica, cui istrò una significati- 25 Com fe s gmtoJ? una Si. calità prescelta era stata quella del Podium Bonitii , dove in effetti une autonomo: �: : cura organizzazione nel 1156 iniziarono a trasferirsi gli abitanti del borgo di Marturi, dan- "Ne . in lle piccole città de! comitat. o . ZORZI, L'organizzazione del tenùorio in area fiorentina, 1994, 303-304. tessile e la [fiorentino] c . , pp. Per quanto riguar­ n n ei pann I· sf: re ind�s da i 22mutamenti del sistema viario cfr. PLESNER, Una rivoluzione stradale del Dugenta, 1979, su cui si si, dove ven�?a ��f���� :: ���� � i. Ne trovia�� ���rd� �:� ;� � tria l vedano però le considerazioni espresse in SZ , La 'livoluzione stradale del Duecento' di Johan ma che allora si . ncava anche quella stoffa . a oggibon­ l 6 chiamava Ign che ora d" I Plesner, 1992. Su posizioni che tendono a riesaminareAB l'evoluzione cronologica dei percorsi valdelsa­ n�I territorio fiore ?lato. Questo dimostra come o. frus:agno, ni della Francigena sono gli studi di S OPANI, Riflessionisulla cmnologia dei tracciati valdelsani della di sec ntin. o la, �:�situra del coton già nel �� ;�SI praticasse via Francigena, Staggia, castelloT di marca sulla Vìa Francigena, olo più tardi S e, mentre a B o l 1994; ID , 1995. I cerco d mtrodurre Ja fabbr"Ica ziO. agna soltanto un terzo . STERPOS, Comunicazioni stradali attraverso i tempi, ne de] pigna!a t Farse . . Sull'importante via di comunicazione cfr. minim 180 0· fiOrire 1964;23 O La via Francigena in Toscana, 1977, 383-406; VINI, Un "castrum , 1982, . . a di m. s m, posta il M pp. SAL pp. Circa 12 e 1 nel!'imm ed"m to ovest dell 57-90; ORETTI,P La via Francigena in Tos cana, 1984, 63; La via Francigena nel senese, "1985; ttari, formata da tr . . _ a cittadina di � . S p. BEZ­ chPI�msa dalle avertmJ dJ formazi p �bo. nsi; una superfi StradaT ANI,Francigena . Percorsi nell'XIsecolo, 1992. strutture di un � one continentale � � cie am- ZINI, DAVIDSOHN, Storia tezza medicea mai t � ad uso agricolo. Poggio Impe1iale a Poggibonsi, 1996, 15-18. Podium è 1991 F� enze, 1957 porata a com�i� �:� rac- Cfr. pp. Sul stata avviata nel una tre CAM26 MAROSANQ- �� -1968, I 679 e . È le a PA ; elli del Sene voi p S campagna24 di scavi da parte del Dipartimento di Archeologia e Storia delle Arti dell'Università di Poggibonsi, 1992 ss se, 1 7 35 · c tr zione de! castell pp ��i , VENNI, 9 6, �- 3 � cza OJtezza dt o v. inol­ Siena, diretta da Riccardo Francovich e coordinata da Marco Valenti. I primi risultati della ricerca, propr / c;; Poggibonsi nel bass :M �� ;. PoggioImp eria­ Podiuietà dei senesi ell;ott edwevo, 199 , sui quali gli stessi responsabili dello scavo si esprimono con molta cautela, attesterebbero, come di­ m Bonitii d D" �va p�rte del castello e s � _ pp. 107-115. Poggio Imperiale a Poggibonsi, 1996, 363-364, zioni ecclesi cfr ASF c o Bonifacio, ui diritti d l v Sulla chiarato in pp. "chiare tracce di un insediamento a astiche 20oz � 1156 29 1 �Iena� sulla chiesa ! J! 1tt11 marzo : ; - l 4, P de lunga frequentazione,articolato in capanne di età longobarda e carolingia, abitate tra la metà del d Guer : : p r�� _ ,. P r quanto ����� �e ELL GRINI, Istitu - X S?ena ra si veda ASS D nw co, R�f concerne l'accor � ­ VII secolo e fine forse inizi secolo; abbandonato quindi oltre due secoli prima della fonda­ t , 1931-1991, t t mmagioni 1156 ICo mun di Podium BoniziIX vol. : n: aprile e o vecch� Siena e Gui- zione di ...]. Esistono inoltre primiindizi per riconoscere una fase, ancora molto in­ La lotta per I t. r.e �. 4; ���:l� w del comune di certa nelle evidenze e nella[ sua natura, precedente all'impianto altomedievale [che] ... ] iniziano a 2 il preda. 11_1 llli? su ques Carta ar­ za che7 una delle due t'area proseguì per u mostrare le tracce di una frequentazione del poggio forse tardoromana". Si veda inoltre[ del 6 gli �� � � e a prevaler� ?efin l� h �. o n alterne vi�en - cheologica della pmvincia di Siena, 1999. �l abitanti d s �� p _ itivame t: ul �. �opo de, sen porti dJ� allenza con i � �s., ��� oggw Bomzw furono com� �� !a sconfitta senese Attualmente ilPodium Bonitii - o Poggio Imperiale è, secondo quanto affermatoin Poggio stella ai · S . i _d ato che questi avevano u u �que costretti a rivedere i lo - Fiorentini su dov to ced ro rap- Impeliate25 a Poggibonsi, 1996, p. 7, "un'estesa sommità collinare con quota massima di 200 m. slm e 353; CAMMAROS Q ��� �nde si veda CAMMAROSANO- SS n parte ei lo ; � a Isola, PA ; castel/t? del ro diritti sul ca- � A b� 1993, 101-104. �� Senese, 1976, ' m pp. ' p.

..... ------.. ················U'J Il l I l I Il I l I l IIIIIIII l Introduzione 17 Poggibonsi L'archivio comunale di 16 ' e lotte di Firenze contro la L esito dello scontro politico-militare si risolse a vantaggio della . ibonsi non ebbe poca parte �ell di alcuni decenni a città di Firenze, che parve quindi in procinto di affermare definitiva­ di questa industna a Pogg si. E Firenze riuscl nel cors? cittadi- a città c e t n d d affermar il fiore te a na misera mente il suo dominio nell'area valdelsana. Le spinte autonomistiche piccol h t la vita, converten�o. � tesso a nuovi me­ del comune di Poggibonsi trassero invece nuovo vigore dall'iniziativa soffocarne comp le� a:;: : delle arti tesslh dette vm ay. t::. �� � lai"zs . di campagna. Il pro. sperare . a di una fabbncazlOne d"l t e politica promossa da Federico II per estendere il proprio controllo na 119 9 o la pnma tracci eri, e nel trovlam . . vviare una bre- sull'intera penisola italiana A Poggibonsi venne così insediato un vi­ sti . oggibonsi parve a . . do co un di P di. nsolve In questo perio n: � ma e dovette quin � cario imperiale, con il compito di rappresentare gli interessi della fa­ il ntonale autono dl intensa politica ter . Colle e con quello zione ghibellina nel territorio valdelsano. La prematura scomparsa di ve, ma con Il comune d"l . ni. di. con me due lodl pro- 1250 re alcune questio oi composte con Federico II nel e il predominio di Firenze sui comuni ghibellini vertenfze vennero Firen n Gimignano; tali 929. Il contrasto con � toscani costrinsero però il comune di Poggibonsi a trovare un accor­ Sa · 120 . . 1199 e ne ettwam ente nel come qu elli sorti do con la città in riva all'Arno, che tentò di inserirlo una prima volta nunciatl nsp . fortef tensione - ece momentl d" na o - che ze registrava inv . tello di Monter : sotto la sua sfera di influenza nel 1254; in tale occasione venne Poggl b nsi al cas � a a 'aiuto prestato da valdelsano nuscw stabilito, tra le altre cose, di demolire un tratto delle mura e di dopo l _ _ q�ual i comune · nei · 1228 rnavano a penodl . p1·orentini. Ma nel smantellare le difese del castello. Sl alte . f ra l Senil esl e 1· . meglio la nva I a due antagomste, sfruttare al _ . s. p r una delle ecessità r�� f schl rar rio stavano "[A si ripresentò la n � \ ominio sul territo Poggibonsi] venne imposta la demolizione delle mura, dopo che prima erano . enze dl amp lmre l Perché le loro esig � già state distrutte alcune delle loro torri e costruzioni fortificate; in più, alla città re un nuovo conflitto toccarono altre distruzioni e i suoi dintorni furon devastati. Invano i cittadini, spinti ormai per scatena tavano dalla estrema necessità, si decisero a subire la massima umiliazione: per cercar di ·1 pato e 1m. por tante·' vi si con si era adess un centr� m un forte svilup o delle pro d� � salvare la patria dalla sventura che la minacciava, una moltitudine di popolani d'ogni "Poggibon � s o XII ? a classe si diresse a Firenze, con la corda al collo, nell'atteggiamento dei condannati a 1.500 milian e a f �� �� e al tra slt g oltre nuclei fa ? t� ��e ;����anti che attività legat ; �:i; �� ano morte, per implorare misericordia dalle autorità e dal popolo; la loro preghiera non artigianali si era agg n della mercatu�a d :� [ A zioni na: accan�� alle corporazioni mercla l a d tagli� (Pizzica- venne ascoltata ... ]. quel paese così fiorente venne tolta, non solo ogni indipen­ bi sulla Francige _ c d" del '200 quelle dei com _ �� � Co��mune "3o. denza, ma perfino il nome; fu degradato a borgo o villaggio, e fu chiamato così dai organizzate nelle ?nme e tte rappresentate ai vertlCl del cittadini fiorentini, che vi furon mandati per amministrarlo, col titolo di capitani, e · tu lUOl") l , dei calzolai e del? fa� b�i ' che presero sede in una casa, eretta a questo scopo, oltre le mura d'un tempo. · lotte disperate dei tempi successivi, quando gli abitanti rischiarono ancora i loro beniLe 68. Sull'origine del Comu�e e la vita, per non ricadere sotto il giogo di Firenze, appaiono comprensibili se si " F"renze, vol. · 1167-11 orent ina, 95: Il 2 St ·a d 1957-1968, mI�ton o area 1994, 2 1 8 AV DSOHN, l'organizzazione del te P� riogra- considera quello che allora dovettero sopportare"3 . D I ?; m questioniP· sto Poggibonsi si v�da �I noto, ha r ppre�entato. fin delle costituirono e�­ di , ong. me dt" ��i domuni, com'è � rea �-comun � �aggiori si . Le vicende successive precedettero la definitiva sottomissione al problema �ell . i osservare come in q�est a dalla di endenza al vescovo ?t Fl­ fiche pi� �tbattute: a emancipandosi per lo pm � a - le podestene ve­ comune fiorentino e sono nel complesso abbastanza note; ma forse tro i prum de�en�t :e ��rl�sec olo tato una st ttura a ini trativ une autonomo la do�e esso aveva impian univers�ztates �efinirsi in com esse devono la loro celebrità agli atti di straordinaria violenza che le renze e propno st conformarono le nuove �elert aldo e Figline prima del 1197, q_ua�e • 1195, ili - sulla sempio, nel · caratterizzarono lungo assedio dell'esercito di Carlo d'Angiò nel scov · fiore ntin o per e tra Il · u et alr Castel , Arbitrato . con propn ffi . ER a del 203 . gnano st veda EKAUPo bonsi, 1 Poggibonsi prim _1 . Comune di San Gimi ria di 1929, Il Caleffo vecchio del comune di Siena, da et con con il L I, Il� Libro Bianco valdelsana si vedano i dati ricavabili da 1931-1991, vol. n. Sulla vice� ns� e Sa fi�.rm . ano 1899, pp. 113-123; ��m gnTEanL, �� 42; Comun29 i di Poggzbo r _ ica e sociale di San Gz z 1961 Libro 170, pp. 239-250 (Gli uomini di Poggibonsi giurano l'osservanza della lega conclusa con SienaI, del ;to :�no� � DI S�P· GIM IGNANO, La demografiafioren tina, infra 1938, pp. 283-284; FIUMI, �� 56-69; BIBLIOTECA c_oMUNJ\I: secolo), cc. 3v.-8r. 10 luglio 1221), srudiati da FIUMI, 1950, p. 157; cfr.inoltre la TAVO­ di San Gimignano, 1996, PP -25 e - copte autentlch e del XV 1779 1 sul popolamento di Poggibonsi dal 1221 al1840. Per quanto concerne l'utilizzo dei giuramenti · e luglio-agosto 1209 _ esco Marmocchi nel LA La popolazione pismza nel Duecento, Bianco, (docc. de� 10 ago�to 1209 si omptlato da ran nano e collettivi per lo studio degli aspetti demici si veda SALVATORI, lomatlcod l comune di Poggibon � _ _ tra y �une di San Gimig 1994, che ha indagato il giuramento degli abitanti di Pisa conservato ne Il Caleffo vecchiodel comu­ Nel regesto del dlp � del 1209 per c�nfim 11/� · nello spoglio ottocen­ ne di Siena, l at vo al lodo itti l , a c . 14 primo documento era re. . Mano' scl 86 (filza 5895) . cato il docu- 1931-1991, vol. n. 255, pp. 365-388 pisani giurano di mantenere la lega fatta con . cm ��ve da BGV ' VIene mve de più elen I, (I ilquel lo di Poggibonsi, su D plomat" rco, sp agli 3 cc. 249-308, non Siena, Pistoia e Poggibonsi del luglio 1228). ato ·n ASF, z . . . DAVIDSOHN, Storia di Firenze, 1957-1968, vol. pp. 639-640; DAVIDSOHN, Forschungen, o conserv erazwm st 3 tese l 1209 loghe consid 1 Una comunità della Valdelsa, Il, riferibile al lodo de l castelli del Senese, 1976, p. 353; pe� ana lità 1908, p. 117; 1995, p. 9. mento ER{, . tenz a demica della loca CAMMAROSANO-PASS Abbadral a Iso la, 1993 , p. 154. Sulla consts IV, veda30 anc h e CAMMAROSANO, Introduzione 19 Poggibonsi L'archivio comunale di

18 . degli abitanti tazioni per richiamare gente dai dint m. Quas� �ubito !:imperatore si spostò in Val capacità di resistenza d'Era dove morì e nel breve spazio di �i�q�e mesi Il tentativo di dare vita al nuovo cen- a dura prova le . 3s 1267mise infatti ebbero la forza e la tena­ tro venne mterrotto ancora dalla dis t ruzione delle milizie fiorentine" . Bonizio, che tuttavia del castello di Poggio e i soldati fiorentini anno più tardi, i funzionari cia di allontanare, un di Svevia32• Neanche al tentativo di Corradino dal castello, per unirsi l'atteggiamento ostile . . di Colle del 126 9 mutò c) Gli albori del castello di Sta ia a reszdenza anstocratica. nel la sconfitta imperiale solo dopo la totale di­ �g' del Podium, che di secolo a fulcro della 'szgnona . dez. � Franzesi nel secolo verso Firenze degli abitanti di Guido portata a termine dall'esercito X XIV. struzione del castello, nell'area di competenza a essere compresi . . Monforte, si rassegnarono S tuato sull'omonimo torrente l t o . . � ne �rnto.n della pieve di s Ma- fiorentina: castel­ a, Il castello di Staggia ha la sua testlmomanza scritta più antica in poter distruggere il n . 4.000 fiorini per di . pagarono allora a Guido che la comunità un documento di donazione nuz1a le del 99436 Al pan del territorio "i Fiorentini e violenta devastazione ave­ . . Fu dopo questa radicale della pianura. Essa pogg1bonsese anche l'area sulla ua e lnsisteva Il castello di Staggia lo di Poggibonsi. nell'attuale insediamento in � 1 . . . · si trasferì integralmente dell'espansione fiorentina Poggibonsi grave la vicenda ghi­ e a da ritenere una zona di f r nt a dlsloc ta sul confine dell'antica particolarmente antiche propensioni � � va sofferto in modo di ritorno delle di diocesi di Volterra, nel punto n ��� ;'incr cmva con la diocesi di Fie- nonostante alcuni episodi inserita nel sistema ? Toscana. Adesso, rimase sostanzialmente � . ­ [... ], la piccola città m. sole e con quella di Si 37 D o o l enodo di domini dei discen belline e imperiali politica di Firenze' · . ? e sottoposta alla sovranità denti d Isalfredi, ca o fu r e acqmstato, tra l secoli XI e alleanze guelfe � Ù ��� . k ! f . nel 1270 partecipa­ XII, dm monaci dell'Isola 1 qual 'l pmP aff1darono "la residenza signori- castello di Poggio Bonizio . ' . . . Alla distruzione del Colle e San Gimi­ · · delle vicine località di e m capostipiti dei Soarzi , l� una sorta di concessione feudale che anche alcuni abitanti avversione nei 1 ' rono dimostrarono una forte avrebbe dato poi luogo a sene contestaziom tra questi nobili e l'ab- che in tale occasione dopo questo episo­ · gnano, poggibonsese, costretta b azm nella seconda meta' de l secol o XII"3s. della popolazione Marturi; a seguito · riguardi nei pressi del borgo di dio ad insediarsi di nuovo nel 1284, poi ratificate dal comune di Firenze che delle iniziative avviate consolidata, al punto oggw ,mpeliale a Poggibonsi · . P, 1996. , P· 18; Sullo scontro di Enr VII con Il comune di Fi- 12 93, la sottomissione risultò pertanto scelti 35 • T DAVID Stona. 'dt . Ftrenze, ��� Hemy VII nel Poggibonsi furono sempre renze si vedano s 1957-1968 voi IV pp. -_707; BDW?KY, poi i podestà di in , · Un mwuo.lf!'lta d, lla Valde /sa, 1 � � da quest'epoca in Enri­ 1960 � 1995, pp. 0-Ù. P r anto attJene alle vicende dell'im- La venuta in Toscana dell'imperatore peratore En;ico �t che' mon a Buonconvento nell'agosto del f313, c fr. CARLI-CIVITELLI- ELLE- cittadini di Firenze34• per l'ultima Arrigo VII /Lussem urgo Kaiser Heinrich VII ARDINp I La fra i i Poggibonsesi a uscire, GRINI, b 1990 pp. 69- 7 FRANKE, 1992· C , di nuovo Rom fahJt dt Emico1 VII, Ì , U R IJ_te?; deutschen Konige und Italie n tm. . Jahrhunderl, co VII nel 1313 spinse una delle conse­ . 1993 p. 1·, p 14 città dominante; od'tum B omt��t ' SI, La fOltezza di di influenza della che sul 1997. Sulla fortificazione del . A � avvmta, nel l313 da Enrico VII cfr. volta, dalla sfera rivolgimento polìtico fu PoggioImpeliate a Po ib onst,P 92, p. 21; m merito alla posa della pr'Ima I.�tra� SI veda Il Viaggiodi di questo ennesimo la costru­ Enrico VII in Italia ;g � . P guenze immediate Bonitii venne avviata 1 3 ' pp. 1 4-135, con raffigurazionedel ciclo Iconografico conservato nel Lan- del Podium deshauptarchiv, di ' o bi enza. . precedente insediamento dell'intero rilievo c Diplomatico posto a difesa 6 L atto, del 29 aprile 994, e' conservato in ASS, o ed è stato, tra gli altri, di un nuovo cassero, 3 CAMMARO ba ia a Isola, Ì�/��f � zione rappresen­ edito da s 1993, doc. 2, pp. 174- , �{nman da per la genealo- e che avrebbe dovuto gia di Tegrimo di Ilde � · � pp. 55 56), autore del documento e c?-fondatore insieme ad altri il nome di Monte Imperiale il tracciato del­ �� t: c - . "cui [Enrico VII] dette Furono forse definiti membri della sua fa �mglia di stirpe longobarda dell'ist'tuzwne monastica d ll'Abb a · a Isola nel dell'impero. delle abi- · . . . n?, . 1 KURZ La no t ta e mona- tareil simbolo della rinnovata potenza inoltre iniziata la costruzione 1001 er quanto attiene ali a o d zi ?e ?�I monastero dell'Isola cfr. �t, · z porte; venne s ero dip s. Salvatore all'Isola D � REPEI ITI, Di­ oni e la posizione delle � 198�. �u� ongme del castello di Staggia si v ed ano' anchez le fortificazi zwnario geografico V, CAMMAROSAN I caste_lli del Senese, re di Si­ "1833-l!i45 , ol . pp. 455-459; - ER�, 38-57. Su Carlo d'Angiò, 6, .' S a . " Mtlle: anni di storia, 7 � ���� DSOHN, Storia di Firenze, 1957-1968, vol. III, pp. 197 pp. 352-353 � 1995, pp. -20. Sull di s. Mana, fondata in- DAVI I d'Angiò e la Toscana, 1950. ;��� ·� AMMAROSANO, Abba- .Cfr. delle relazioni Carlo tornoalla metà d�! � dal nonno paternodi Tegrimo Isalfred' f . 32 Documenti dia a Isola, ID., La più antica estimoni n documentana su Staggia cilia, si veda I castellitra del Senese, 1976, p. 353. DAVIDSOHN, 19933. do c. 75 , pp. 326-332; ; d �: ' CAMMAROSANO-PASSERI, dell293 cfr. nti del comune di Poggibonsi 5; WALEY, 1995, p. 8, nota 33 fiorentine nei confro Una comunità della Valdelsa, 1995, p. 10, n. s·IV e d a acarta allega t a a R atwnes· decimmum Italiae 1932 Sulle ingerenze podestà di 37 1 St01ia34 di Firenze, 1957-1968, vol. III, p. 668; sui CAMMAROSANO - ASSERI, I castelli del Senese, Per alcune indicazioni prosopografiche 8 1976, 352: Il Comune di San Gimignano, 1996, p. 25. 3 p �. TAVOLA la bibliografia ivi citata. Poggibonsi si veda infra la 9 e In troduzione 21 Po ggibonsi L'arc hivio com un ale di . · · 20 giustizia, del 'mero e m'st Imperio', dell'esazione d er_ pe d aggr, e via elencando se- com­ condo le pm" coerenti formule1 0 dell'investitura d' un srgnore territoriale"4o di tempo . nel periodo 1 · politico-sociali del castello del Duecento Le vicende XII ed i decenni iniziali . . tra la metà del secolo egemonici del comu­ Dagli inizi del Trecento e e� cr_rca �e� d�cenni i Franzesi si trova- preso dai primi tentativi rono così nella duplice vest dI crttadrm dr Fi r�nze e di. srgnori. di furono invece contraddistinte dell'alta e media Valdel­ . / e di quello di Siena nell'area di questo ca­ St� ggra· " ma m posizione autonoma e tal�r� decisamente antagonista ne di Firenze nel secondo paragrafo ner confronti della Repubbl'rea, e con orti mteressi anche in Siena e già sommariamente introdotti comuni toscani t � sa, dai due grandi 4 · . · corso dello scontro avviato in questione, nel territorio senese" Il tentativo dr Muscratto e dei suoi fratellr' pitolo; nel influenza nella zona Alb'rzzo e Niccolò di estendere l a l oro zon a d· m · fl uenza non ottenne la propria sfera così come l per ampliare -:· : del castello di Staggia, pero' · · nsultati sperati anche p�r 'l f� llim�nto della propria compa- il coinvolgimento di Poggibonsi, l � parve inevitabile di posizione del comune gnia, coinvolta nella c isi che . mr anm el secolo XIV interessò la presa stag­ 4 l risultò indispensabile alla località ; i a nord rispetto lotta la 'Tavola' senese dei Bonsi g;:i e� Franzesl� così, ridottasi drastica- ubicato soltanto qualche chilometro le diverse fasi della mente la loro cospicua dispo 'b·l'lta. , economrea,· a bb andonarono le il caso di ripercorrere m I gese. Non si ritiene da un lato riguardarono . . . . ed i Fiorentini, che se a sprrazrom. . ad allargare il p ropno d ommro , ma non persero le loro intrapresa tra i Senesi e talvolta si sovrappose­9 p_rerogatlve· srgnorili. su Staggia . S eppur crtatr. . continuamente in giudi- di Staggia, dall'altro si rifletterono e • In il castello contrasto tra Guelfi e Ghibellin zro dai risparmiatori coinvolt' nel crollo della oro compagnia e con- del più ampio delle , 1 . 1. ro nel contesto opportuna una breve illustrazione danna l a pm· riprese a risarcire i d anm arrecati, gli eredi di Musciat­· sede pare semmai dalla metà del f · · · questa interessarono il castello to anche dopo, molti decenn1 mantennero la p os!Zlone di signori 'feo- modifiche istituzionali che nell'ambito territoriale dall' t'tu o , al punto che la R epubbhca. d1. Firenze suo definitivo inserimento l 1 ' secolo XIII fino al . "nei momenti di bisogno era la �. ad vanzare richieste non al debitore Nic- del comune di Firenze. partito , � ma soprattutto la crisi del c�lo F:anzesi ma al NiccolÒ signor: ���t �gra. E, con grande astuzia da parte d' dominio dei Soarzi, prima rccolo, quelle richieste non venivano m m �rsattese, com awenne, ad esempio, nel La fine del determinarono la . . � _ � nella seconda metà del Duecento dei Fiorentini ��gosto del quando Staggia inviò a n �n t �n aiuto dell'esercito citta- ghibellino di Staggia da parte . segno dr1�41, una tendenziale presa di po on I rcco o a favore della Repubbli- acquisizione del territorio in questo conte­ �:�� "::.o � \ concreta della struttura castrense; ����3· . e la contemporanea rovina Franzesi e dei suoi fratel­ sto s'inserì il progetto politico di Musciatto poteri giurisdizionali sul­ In base a tale rapporti· quando nel sembro gmnto. il momento ad appropriarsi di . . , , li, volto preliminarmente a dare origine ad una signo­ propiZio per trovare una soluzio e ll 1361annosa questione tra i Franzesi di Staggia, ma in realtà finalizzato il loro do­ ed i loro creditori, da risolversi :n �e att av rso la cessione dei diritti l'area nelle condizioni di ampliare �. � � ria territoriale che li ponesse da Musciatto in su Staggia al comune di Firen �e g eredi dr Musciatto non poterono la grande ricchezza accumulata : _ l minio; in particolare di ottenere: far altro che accettare la conCl l razrone propo s t a,. castello ed il suo suo 'raffinato acume' gli permisero Pieco o drstretto' entravano c osi, a fare parte del territoriol.1 fiorentino Francia ed il non Fucecchio. Gli altri fratelli 1 ' su Poggibonsi e con un 7 . dei diritti imperiali I d'Asburgo, PIRILLO, Tra progetti lgnolll e realtà politiche, 1995 ' p. 2 Per qua �o attiene al diploma im­ "l'investitura mperatore Alberto o del l'i figlio del de­ periale4 di Alberto cfr FI KER,. ·ForschT ungen zur Reichs un d ee/ tsges c� tch te I�altens, 1868-1873, meno. Nel novembre uomo Albizzo, I � _ furono da accordava1298, al nobile in vol. pp. 505-506. su !' as om_ca dei zesi e lorR o r t di ad [ ...) de allora _cesa econ r Fran sul l gett? poh rco dare vita redatto a Norimberga il i F - diploma la facoltà di ricostruire castrwn Stagiache,, non più una IV,sorta di 'Si noria' s u Frrenze sr veda PIRILLO, amiglia e mo t ? ocz e nella To scana medie Guido Franzesi, _ _ TII- funto cavaliere all'esercizio di tutti quei diritti vale, 1992, men re sulle e rchrtettoniche del castello cfr. Mb TOPANI, palazzo fo r- izzandolo anche dipendente � a ta �:; � rovina autor al castello in quanto tezza dei Franzesi S :� � ;t. Il (collapswn) alienati, attenevano più tardo, dei diritti 41 ; ' � ' 7 rivendicati o addirittura un documento molto CAMMAROS ANO- ASSERI I castel! . l del Senese, 19 6, pp. 352-353 come sappiamo da amministrare la p , dall'Impero. Si trattava, borgo, della possibilità di Sulla 'Gran Tavola dei �nstgnon veda CASSANDRO, a anca. senese nei secoli XIII e edificate del 42 B piazze e sulle aree non XI V, 1987, pp. 121-130. SI L b sulle voli. . di Firenze, 1957-1968, P TRILLO T• pmgettt. stgn . Diili e realtà po ll1c 1995, p. 33. AVIDSOHN, Storia 352. ricostruzione in D del Senese, 1976, p. 43 ' m . r lw, ne veda una puntuale I castelli Se cfr. CAMMAROSANO-PASSERI, 39 Sul ruolo svolto da Staggia II-III. In troduzione 23 le di Poggibonsi L'archivio comww

22 a«. Da tale data sorelle valdelsane' ovvero Colle e San Gimignano, sia con il comune Chianti, Tertiere di Castellin di Firenze46• ' inglobati nella Lega del ne comunale, i cui organi ura affermazione dell'istituzio pur Nel valutare alcuni aspetti sul . si ebbe una sic agli inizi del Trecento, sep . olament? di Poggibonsi possi- risultavano già attivi ndi ag­ bIle notare che gli effetti dello s o on l comune di è amministrativi nzesi; il comune rimase qui _ �� I Firenze di mb to della signoria dei Fra odesteria che fme ecento, uniti agli esiti della ��n�e peste della metà del XIV nell'a i metà del secolo alla p �� . o fino alla seconda XVI secolo furono sicuramente trag ici . dati sull'andamento demico gregal 45 ' � l ' aveva sede a Radda • seppur presi con le dovute c au t el e segnalan 1"l erol lo vertiginoso re- . . ' 0 . g1s tra t osi nel numero deg I a b" Itantr dalle q uasi 6 · 00 unità stimate ne . . . ' enni sull'evoluzio nel 1221 SI passò intorno1 O di Poggibonsi: c alla a e�ade del Trecento ad una ed il territorio j��� � d) La comunità cento. c nsistenza che si aggirava sulle al pieno Nove � . umta, scesa in una decina d'an- si del secolo 2.000 demica dalla cri m ad appena abitanti c a a nella TAVOLA sul XIV f� �� popo- ica di lamento di Poggibonsi dal , 4 1 a demica ed econom 12��:1 anni del Trecento la crescit valdcl· Nei primi battuta di arresto; la località bonsi subì una significativa del Duecento, Poggi fine del secolo e l'inizio ra diventata, tra la XII Firenze, tan­ sana e sistema viario del contado di un crocevia importante nel ni si era trasformata mune rurale in pochi decen to che da piccolo co condo Enrico Fiumi vivevano di notevole entità, in cui se i ed ai in un centro diti alle produzioni artigianal 6.000 abitanti, in parte de collocazione circa ultimi facilitati dalla strategica traffici delle merci, quest' io di Poggibonsi poteva ea di 'frontiera'. E il territor in del borgo in un'ar del termine, perché di volta fine senso più ampio di con nel nel contesto 1365 dirsi ecclesiastico, ma anche 1384 1395 1402 1415 1551 1745 1833 1840 lo era non solo in ambito izione di 'cer· volta particolare pos Il popolamento d" oggibonsi economico, al punto che la politi­ dal 1221 al 184Q4S. politico cd ad esercitare una TAVOLA l. I p asi-città e la sua ambizione niera' di questa qu dalla metà del secolo avevano procurato, , oriale autonoma le ue 'con- u l concetto. dz quasi-città si veda CHITIOLINI, Quasi-città'. B orgh . z e te/Te, 1990, p. 6; ZORZI ca territ rasti sia con le s , 46 s ' molteplici cont L orgamzzazwne del ten·i t m.w· z.: z area fiorentina, 1994 283 -286 per quanto nguarda· zl· o il secolo . _ · ' · · numero e per tutt degli abitanti di Poggz'b onsz nez przm' d ecenm del DuecentoPP cfr SALVATORI L a l popo azzone· pisana XIII, MAROSANO-PASSE­ . ' · . . XII fiorentina cfr. CAM . nel Duecento' , 1994· sz' segna l a moltre d ato proposto ' F TELLI, nell'ar a di giurisdizione tiche, 1995, p. 34, che . . con indubb erosztà da RA Storia imento di Staggia c mili e realtà poli d oggzbonsi 1929 193 11 l·1 " . Sull'inser LO, Tra progetti sign a paga­ p 8 0: secondo l quale: la popolazion:�f;� gzb�n zzo, composta per lo ese, 976, p. 353; PIRIL fiorini d'oro la cifr l ! . Rl, IH cast elli del Sen 1 indicando in 18.000 più di gente edit ai co e cz rov va z gran parte continuamente �uon � cas tra i Franzesi e Firenze, unta "un'ulteriore di­ d ; � � � � ' �. .. ] Tenendo mini dell'accordo doveva essere aggi conto in ultimo delle donne:: � anc m . riporta i ter isto di Staggia, cui dei loro uo­ ' � mlh, ei �ecchi e delle persone di secondana zmportanza,. dal blica fiorentina per l'acqu ondanne a carico loro e numero dei firmatari � [ ta dalla Repub cellazione di tutte le c dall'e­ il att d� Montereggwm, noi ricaviamo sicuro a� o �nto per stabilire che la sare i creditori e la can nala l'assenza di Staggia � _ lazione per rimbor V, nel quale si seg 415. popolazione del nostro bero Comune raggiungeva, verso il 1220 , l cz �ra� c rca 25.000 abitanti". della Lega del Chianti, 1998, p. X mune di Firenze del 1 h r "; Lo Statuto del popolo del co Sulla collocazione geografz ca d. Poggibonsi cfr. la suggestiva im magme� proposta da VILLANI, Nuo- mini Chianti nello Statuto abitanti di Staggia ' l oli della Lega del sulc numero degli va Cronica, 1990 pp lenco dei pop ato uno dei pochi dati ne di 176 ' · 236-238 contributo anche riport e indica una popolazio . . . . . In quest'ultimo dal Catasto del 1427, ch a agraria, Tra tanti contribuf d de zcatz alla pest d l 13 8 mita a segnalare gli studi di H , Vè secolo, ripreso nazione della stnltUtr 47 ' · CO N di cui disponiamo per il X cfr. Co I, La fon The l I z a ce an d the Black Death, 99 ; BE G , La peste nera e la finedel d' sto fiorentino del 1427 Secondo lo studio di ; � ���. � e wevo, ivi, p. XVI. Sul Cata olamentNTo, 1983, pp. 32-33. 199 :o���:: a� a peste nera alla gueJTa dei �anm, M unità, Una cm1a del pop aria a Staggia t� >f ' � 1> , 2000. 288-294; l(LAPISCH, 1833 il popolo di s. M . . p . . . 1965, pp. V, p. 459, nel a 48 Con l a dzzwne 'abitanti' di oggzbonsz s mtende1ent l'insieme d rio geografico, 1833-1845, vol. ere di Castellina si ved . . . ,. d nti �el borgo e delle ville; REPETII, Diziona archivio dell'antico Terzi zl dato dell'anno 1221 è r a o dall'elenco er quanto attiene all' degli uomini di Pogg���:: �e gm arono la lega con i overava 633 abitanti. P Senesi contro il comune ;� . Caleffo - ann Castellina in Chianti, 1986. cfr. CAMMA- �� ; zc vecchio del comune di � e i931-19 , vol. , n. 'Archivio comzmale di primi anni del Trecento 170, pp. 239-250; f �� Il I L munali di Staggia nei comune di sul documen�� ?oltre FI MI, Fioritura e decadenz e 'economza :)1 fiorentina azione degli organi co attiene all'archivio del 195 , " ' . U � ��Ì Sull'afferm se, 6, p. 353. Per quanto 8 p. 477, il quale ritiene che a al vzgzlza della sua sottomissw· ne a zrenze, Poggibonsi aveva un 4 I castelli del Sene 197 pa. � ;· 5 -PASSERI, adda, corso di stam F � ROSANO L 'Archivio comwzale di R in Radda in Chianti si veda

lllllllllllllllllllllllllllllllllllJ j l j i • i l j • • l ' l j l i i l ' Introduzione 25

I dati della seconda metà del Trecento danno l'illusione di una graduale ripresa, che invece non si verificò per il perdurare del calo del numero degli abitanti protrattosi fino alla metà del XV secolo, così come viene evidenziato nella TAVOLA 2 sul popolamento della podesteria di Poggibonsi dal 1350 al 1427. Soltanto dopo tale periodo si ebbero i primi segnali di risveglio dell'andamento demico, comuni alla maggior parte delle località toscane. Per ritornare ai livelli insediativi del XIII secolo si dovrà attendere la metà dell'Ottocento, quando la popolazione superò di nuovo le 5.000 unità, con una consistenza praticamente doppia rispetto a quella del secolo precedente.

Fuoc l Abitanti 4 Si vedrà nel proseguo di questa ricerca come un riflesso della de­ �- 0 al 1427 9- \l_ h· bi ] . oggl'bo nsi dal O della podestena d'l cadenza politico-sociale che interessò il comune di Poggibonsi 2. Il popolamento 135 tra i TAVOLA p secoli XIV e XIX sia possibile scorgerlo anche nella sua dimensione o/azione pisan a eln Duecento, 1994. Il archivistica, la quale attesta una configurazione istituzionale ed un'or­ h i 60�� �;���������;r�;:�� n ��:�� �� �(�� ganizzazione popolazione e ������:�� d� :� � l de���:�� �a�� ��� e amministrativa composite ed ancora ben strutturate per dato de\ 131� e spogho del!; Ar e . S XIV 50 �. on più attestata nello . eda BGV, Manoscritti 86 gran parte del secolo , cui fece invece seguito un'indubbia sem­ � . �� ����c=����al�� � ��� ��:���t�t��;��� plificazione della prassi amministrativa e un conseguente decadimento � � ) e � ll _ : ���:r diferttor� s;���:la ���b �f��: n� �������o �� ���JJ�;�ise zi ni oJ: ���::��� ���!: :� delle forme impiegate per la redazione del materiale documentario pe � a:: 2� ��; � s e ano le os �� _o ����:r ic en­ perlomeno fino alla metà dell'Ottocento. Alcune tipologie documen­ l�:;i rr�·iti;s� :�il l427 s��o desunti dali�;����;· ��� �����; geografico, 1833-1845, v�·;�� : p provengono ' i · eco o er f � tarie in particolare sembrano evidenziare, più di altre, gli effetti di tre q\'e�h. deg n · successiVI . nella pn età del Xlv s 1 E J'' � �� e il distretto di Poggibonsi 7-� ; dazio del marzo tale decadenza; 483. �l caso dl_o ervare ch io prewtitario 172 [5], spog l . ci debitori del f mwzione i verbali delle sessioni consiliari, per esempio, che per Circa 21 Vl lle ( fr. ACPO ' Archiv CUI SI ved ano CONTI ' La o XIV to da C t to del 1427 SU tutto il secolo erano stati riuniti in registri di durata semestrale, in occas d l ISCH, ' ento : 1339), ridottesi a l� già ���� � Una cmta �lei popolan� �;;��H�� UHYen della stmtt!la agrmw, 1965,_ P)· 27 ; � l distretto di PoggJbons' nel s el ttec furono successivamente organizzati in registri pluriennali, nei quali ri- KLAPISCH-ZUr BER, I e e loro famiglie 1988. I . tastale e fiscale del toscam ' ateriale documentano ca . . . a t ori o �� d: ;� �� ���l ��;:���. ��1 ��: .1 t a e !���: �::u ��� p� �� � sociato il valore cinque, nel rispetto di quanto affermato ����!:e�� o � b l i \� ���:� � ��r������ C �d ; a o l in MUZZI,Aspetti dell'evoluzione demogra­ sma Ma REPETII, ficanella Va/de/sa, 1984, p. 137, nota 9. L'insieme degli abitanti è costituito dall'unione di quelli del­ te le l ocal't'a di Bibbiano, Cortenu�ova, Ll ; \Tr:ecent o, cfr . Dmonarw geogwfi�o, le ville con quelli residenti nel comune. Si ritiene opportuno, infine, segnalare XV . '. no, risalente alla m�ta del costituita da 15 v:lle il dato sui fuochi del­ Poggibonsi p�r Bibbia rimo scorciO del XVIII secolo la_ comunità era Canomca, la località valdelsana fornitoda Charles Marie de laRoncière sulla base di un presunto Estimo del v IV 483). Nel p e f cale le località di 18_33����5� �V ;c�io fanno la loro apparsa nella doc�:s=������ �� territoriali le ville di Cal­ comune di Poggibonsi del 1338. La fonte utilizzata è in realtà uno spoglio dei debitori del 'dazio di l s ltano scompa�se o nco�p a iti 341 �a :form� soldi tre per moggio' del gennaio 1339, che quindi riporta soltanto i nominativi degli abitanti del a le e Staggia, mentre risu m c r. ACPO Archivio preunitario : ' borgo e delle ville di Poggibonsisottrattisi a quella specifica imposizione, sucui cfr. DE RONCIÈ­ _ saglia e Montemorh), s�_c Comumta di Pogg�- RE, LA ��dcmaia� , �a a a Frati Ca a d Pogg. b n . l774) riunì nella La vita economicadi Poggibonsi, 1995, pp. 44-45, note 20 e 23; l'unità archivistica cui si riferisce l t� del1774 (in Regolamento comum� t t � �t Castiglioni, Cedda, Cinciano, Gavi� è in ACPO, Archivio preunitmio 172 ( ]. Secondo ������o;�li ed i comuni di Bolsano, Canon�a :�a������Campi, Talcione, Staggia e Villole (si l il computo dello studioso francese nel 1339 il bor­ co e Papaiano, Megognan? d l e, 1997, p. go edil distretto di Poggibonsi erano costituiti da almeno 795 fuochi, ovvero circa 3.180 abitanti. gnano Lecchi, Lu lla �uova comum; à l�opoÌdina in Codici e mapp �:e)i sa, 1984 Nonostante gli effetti delle lotte della seconda metà del Duecento e malgrado l'avvenuto in­ veda �na mappa coeva de Z�I,1spetti dell'evoluzione demografica m:llaVa e: serimento50 del territorio di Poggibonsi nell'area di competenza fiorentina, con la relativa perdita di Per i dati della tabella SI v�d� �U materiale documentario preso m es�me.ll num autonomia politica, il comune valdelsano parve mantenere, 49 mdicazmm sul . ha real l' z- almeno fino alla metà del Trecento, un - ��%�� ���� 6 �7� ��n ampie s b : 152 �he la studiOsa assetto istituzionale paragonabile a quello di un centro ancora vitale ed importante; se ne può co­ ��d c i co u i Po�������; ����t��:;�{� ���� �J� o;e tina, 1;;� tk{1:;��! gliere un aspetto grando s �a r :.a, 196fi , 5 ; , nella composizione dei Consigli, su cui si veda infra l'introduzione alla serie Deli­ zato in�e ti �� ��� formazione de/l� st!1lttllra �grart _ i �l�� abitanti berazioni della sezione 'Comunità di Poggibonsi fino al 1774', nota n. 18. Oppure si può rammenta­ articolare la p. 7' ' La E so di avverti�� e mero degli re in p 13-14 27-29. il ca Cl . re - 4- il ruolo strategico riconosciuto al capitano della Lega di Poggibonsi nel contesto del sistema di­ a/amento, 1983, ' 1 (fuochi) p�r l'l valo Una carta del· pap P·. nuclei famihan fensivo dello Stato rIsu· lta ttenuto moltl�phcan do 'l numero dei . · com presi tra l'estimo d el 1395 e fiorentino, su cui cfr. infra l'introduzione alla serie Deliberazioni della sezione dei vari anm _ _ � d al 1350 al 1384); i fuochi relativi agh anm . och i del l427 è stato as- 'Comunità di Poggibonsi fino al 1774', nota n. 10. . (applicato agli estimi . . ce molt ' licati per il valore -4,5 - m entre ai fu quello del1415 sono stati mve '-P

f _____ ,, ""�•·�·"'Bl"fS···············-························K. --�� �� , , 1 • , • ; ...--.------� te"": j j l L'archivio comunale di Poggibonsi 26 in troduzione 27 . sulta evidente la progressiva r iduzione del . numero delle sedute consi- una cifra che non raggiunse han. . tenutes1· ne corso dei singo l"1 man d a tl amministrativi nella docu- mai le 3.000 unità. in una .1 . , '· evidente decadenza della località È situazione di mentazione dehberatlva dell eta, mo derna appare inoltre in qualche grandu che si colloca il prowedimento . cale del 1634, volto a trasferire alla modo comprarnesso il legame c h e umva "l notaio al registro delle de- competenze sul 5 Cancelleria di Colle le . . . . , . l territorio poggibonsese 3; la disposizione liberaz10m, m un rapporto non pm umvoco ' ma condiviso con altn. te significativa e va ad aggiungersi sicuramen­ . I all'altro evento è notai � �ui�di ostanzl me e maniera analoga la serie verificato in ambito importante che si � �� �. . 1 · ecclesiastico, owero l'istituzione dei 'Llbn dl raglOne e l sa l d o e' enota che il materiale do­ sede vescovile a Colle54 nel 1592 di unaè cumentario prodotto nel corso dr: el ��Trecento� � � venne compilato secondo • . . I due episodi, una forma pm· compmta e d ettag lm t a, mentre la documentazione po- benché relativi contesti istituzionali . ' . abbastanza eloquenti; a diversi, sono sta essere tra l secoli XV e XVIII pare aver subito una orta dl" l'iniziativa dei Nove in particolare m ...... � . gere al termine di sembrò giun­ semp l1.f 1caz10ne fo rmale con mevltab"l" 11 m odifiche dei cnten d1 rendl- un processo di erosione graduale delle ' . . giuridico-amministrative del comune prerogative contazione contabile e dl conservazione d ell a memoria di fatti e pa- mente alla valdelsano, awiatosi verosimil­ ·51 . fine del Duecento, gamentl sfera con l'inserimento di Poggibonsi nella . . di influenza fiorentina. Ma non è nemmeno Nel volgers1 d1 nuovo verso l' analisi delle vicende pohtlco-socm. . · 1 · che Colle trascurabile il fatto . . l alla fine del XVI secolo , XVI avesse definitivamente del comune vaId e l sano e opportuno ev1denzmre ch e a me tà del Poggibonsi nell'ipotetico confronto prevalso su t' altro momento card" me della sua1 storia con la per il conferimento del titolo secolo rappresen o un '· rifico di Civitas55• I due esempi ono­ conquista medicea dello Stato senese . f tti il territorio di Poggibonsi senzialmente sembrano il sintomo di un disagio es­ . . . . m sociale ed economico, che però Sl Vld e nconoscere un nuovo ruo i o, dlver o da quello di area di confi- l'andamento demico si ripercosse anche sul­ . . � e fece sentire i suoi effetti in ambito ne e dl avamposto strateglco d e Il e milizie fiorentine che aveva svolt? le; in una deliberazione istituziona­ , . s2 consiliare della metà XVII in maniera pres oche l. mterrotta dalla fine del XII secolo . Poggi- tra le altre, una chiara testimonianza del secolo vi � � della situazione di crisi attraver­è, bonsi tra la meta del Cmquecento ed i rimi decenni dell'Ottocento sata dalla comunità, awertita dai contemporanei dovette pertanto con erv la sua funzio e di importante snodo stra­ dubbio consapevole: in maniera senza dale, con i suoi trafflc� · e� � che �frequentemente vi si teneva­ �n u s�of socio-economico ormai ampia­ 53 Sul resCiitto del granduca no, ma la man enne APPENDICEFerdinando II del Pre . 478, c. 303r DOCUMENTARIA,24 maggio 1634 cfr. ASS, tw·a di Poggibonsi te l. l e sl� n al �unto ����: che nei due secoli compresi tra il gibonsi . (trascritto in n. 13). Sull'unione le con quella di Colle si vedano inoltre ASS, Comune di Colle della cancelleria di Pog­ 451, APPENDICE DOCUMENTARIA, 205, Comune di Col­ e 7 ero egli abitanti risultò stabilizzato intorno ad 5.J c. 313v.; c. 77r.; ASS, NENCINI, nn. 12-13, 15 (1634 maggio �� ;� �:s � :�� � Su tale vicenda si veda La fo rmazione della diocesi 23 - 1634 novembre 1) origini della diocesi di di Colle, ID., . Colle, CONS 19 Le . . . infra 1994, pp. 211-234; UMI, Storia dei Vescovi 92, pp. 11-23; 51 Sulle trasformazioni dei registri contab li t a I se ol"l XIV e XVIII si veda l'introduzione dì Colle dì Va l d'Elsa i � � • 1995. Il territorio alla serie 'Contabilità' della sezwne. 'C omun�' tà di Poggi bons1 . f'mo a\ 1774' in particolare la nota n. preso1592- 1986, della chiesa plebana di s. Maria di Poggibonsi, 47 il caso di aggiungere che anche Il. con dIZIOn. .a n to dei registri contabili trecenteschl. pres nta nella diocesi fiorentina, su cui cfr. supra la nota 20, precedentemente com­ . _ �� . . ? della diocesi colligiana. Un dopo il 1592 andò a formare una delleÈ variazioni rispe to a quel ! d . secol seguenti.' l pnmi sono J'nfatti pergamenacei e redatti . dal decreto della Sacra Congregazione parte � r . ha riunito la diocesi di Colle con quella dei Vescovi del 30 settembre 1986 notaio-esattore alla fme del propno�� man ato sulla base di materiale preparatorio compllato !Or- ova denominazione e sede delle di Montalcino e con l'arcidiocesi � . . _ � diocesi in Italia, di Siena, su cui si vedaNu ­ nalmente dal medesimo not�io e/o dal camerl engo, l secondi sono invece cartacei ed evJdenzmno 55 Per quanto riguarda 1986, p. 438. una complessiva semplificaziOne formale. MANNORI, Il sovranol'importanza che ebbe nel Granducato 52 · si veda tutore, di Toscana la qualifica di civitas Assai vasta è la bibliografia sulla Guer, a d l ' Je a, tanto da doverci limitare, in questa sede, a 1994, p. 26, nota n. 24: "La ] D'ADDARIO, Il probi ema senese nellar stonas � zta lwna' della prima metà del Cinquecento, liana continuò in effetti ad essere attribuita nova qualifica di città[ ... nella prassi rinviare a _ . sempre essenzialmente ai soli ita­ CANTAGALLI, La guenn dt Stena, . LLEGRINI L'assedio e la capitolazione, per privilegio [ ... Nel Granducato, comex 'è capoluoghi di diocesi, e 1958,· 19?2, p� 19 95 . L a quanto abilitava le ]. noto, questo titolo era particolarmente funzione di baluard' str� t egJ.CI. delle truppe fwrentme era s ta a svolta da Poggibonsi e da Staggm. an- chiedere famiglie che avessero coperto il gonfalonierato dei ambito in 1 FRATELLI,; Stmia di Poggibonst,. l'ammissione all'Ordine Comuni corrispondenti che durante la guerra viscontea de\ 1391, su ui cfr . . 1929 , 1938 pp civile di Santo Stefano, che costituiva a L'età dei Visconti, CEPPARI, a stg. nolla· di Gian Galeazzo Visconti, . ' · esistente nell'ordinamento a sua volta la più alta distinzione 300-302, 1993; z . 1995, ed m occa- toscano. Accanto a Pisa, · FRATELLI Montepulciano - che già Pistoia, Arezzo, Volterra, sione della guerra aragonese d e11 452 , m. mento alla qual e SI. ve d a , Stmia di Poggibonsi, città nobili anche godevano ab antiquo della qualifica - vennero erette Cortona e 1929, 1938, pp. 334-335; RYDER, Alfonso the magnammous,. 1990 PERTIC!, La fu ria delle fa zwm. . , Prato e Livorno: mentre Borgo San Sepolcro, successivamente in ·, sendo state dichiarate città, non ricevettero Colle, San Miniato e Pescia, pur es­ 1995. all'ordine". il titolo di 'patrie nobili', necessario ai fini dell'accesso

. .

.. . 28 L'archivio comunale di Poggibonsi 25.000

"considerando come per le passate mortalità è scemato notabilmente il popolo del castello e potesteria di Poggibonsi, onde sarebbe difficile trovare il numero solito delle persone da imborsarsi massime per la parte di fuora, però detti riformatori so­ pradetti havuto riguardo alle cose suddette stabilirno, e determinorno, che per l'avve­ nire l'ufficio de rappresentanti, cioè gonfaloniere, capitano e priori deva durare mesi quattro e non mesi tre come durava prima, e siano nel medesimo numero, e conse­ guischino per detti quattro mesi quello che conseguivano prima per mesi tre e niente 5 5 di vantaggio, che sarà di qualche risparmio per la comunità" 6. .000 L'insieme di tali questioni parve caratterizzare Poggibonsi ed il suo relegandoli in una posizione margi­ territorio per tutta l'età moderna, 1951 nale fino alla vigilia dell'Unità d'Italia; bisognerà poi attendere il se­ 1961 1967 condo Dopoguerra per assistere all'awio di quello sviluppo economi­ DAbitanti J co che in pochi decenni ha trasformato la località valdelsana da cen­ Il popolamento polo importante nel sistema produtti­ del comune di Pog tro prevalentemente agricolo a TAVOLA gibonsi dal 1861 al 1967 vo della Toscana57• La crescita economica ha quindi favorito un consi­ 3. . immigratorio, facendo insediare nel comune di Poggi­ derevole flusso e) La comunità . 00 di Staggia: dal! 'a re tra il 1954 ed il 1963 circa 9.0 persone; la popolazione così zzone la podeste bonsi Po ibon ria di 1951 23 323 è gg si alla riforma leop old dalle 14.387 unità presenti nel ai . residenti del in e comunC�J�zta del passata rentino ::Z ff: contado fio- 1967, 3 sugli abitanti del comune di Pog­ (1 580-1774) . come risulta nella TAVOLA 58 gibonsi nel periodo compreso tra il 1861 ed il 1967 • Nell'ottobre del 1579 il C onsr l' . � r� generale del comune di Poggi- 56 APPENDICE DOCUMENTAR 1650 agosto 2. Sull'epidemie di peste cheflagel­ bonsi deliberò di accogliere Cfr. , n. 17 del Bandiera gialla a Poggibonsi, . . l a neh resta del p o o . delIA VII secolo si veda ANTICHI, taggra ? o d·r s. Mana di larono la Valdelsa nella prima metà X dr entrare a fare parte della � . 1 1975. ches e o este�ra dr Poggibonsi, località 57 nella primametà dell'Ottocento ra molto più vicina (ap p ena 3 P. Per quanto riguarda la connotazione agricola di Poggibonsi A ASC ALI Le cam­ mrgha) nspetto RIDOLFI, A/cune considerazioni sull'aglicollllra della Va /de/sa, 1837; C RN I , rile di Radda . alla sede podesta- si veda PAZZAGLI, e tenitorio nel Senese di primo situata a crrca 14 . pagne senesi del primo 1990, pp. 433-445; Economia ' migl'�� d al castello dr Staggia. Nel Ottocento, '800, verbale della sessione ' . 1990, pp. 10-11, il quale ritiene che: "il Chianti senese e la media Valdelsa [ ...] sembrano consr l'rare sr. precrsav ano . e, r termmr. dell'accordo appartenere piuttosto all'area classica della mezzadria facente capo a Firenze e al suo contado, del­ soprattutto, si faceva not e ch e d la quale tali zone rappresentano in qualche modo le propaggini meridionali, come riconosceva Staggia ad ;� �:evano essere gli abitanti di esplicitamente lo stesso Cosimo Ridolfi in una sua celebre analisi dell'agricoltura della Valdelsa". s9 inoltrare, a loro s se, l a ne· resta dr. agg Sulla dislocazione delle grandi proprietà fondiarie nel territorio in questione, quasi esclusivamente duca . regazione al gran- in mano alle famiglie nobiliari fiorentine cfr. ivi, pp. 60-62. Per quanto concerne lo sviluppo econo­ seconda metà dell'Ottocento si veda MORI, La Va /de/sa da/1848 a/1900, 1957, mentre a mico della CACIAGLI, La lotta politica in Va/de/sa, verso la Cas s a, a F' proposito de1le vicende politico-sociali cfr. 1990. Sulla rico­ . �· Irenze per le asperità di Tav arnclle e Barbe . nel secondo Dopoguerra (come è noto il centro storico della località venne geografica, dicevamo, che era sommamente nno, proprio questa sua dis osizi struzione di : 'oggibonsi II BISCA­ o �ommerci Ie cifico, ma � are q �ndo si trattasse di favorire u o i completameLte distrutto dai bombardamenti alleati nel corso del conflitto mondiale) cfr. � �,, p� deleteria ed inf�:s::���empo �I gue � svi �;� RINI-DEL ZN-!NA, Poggibonsi SSI e prove pp. 70-71. rra, aveva sottoposto la città a 1993; in merito all'affermazione a centro produttivo degli � lVI, du- 1943-1944, ANriCHI-MORANDI, St01ia econo­ TAR II verbale della sessio anni '50 e '60 del Novecento cd alla crescita demografica siveda IA, . ne consiliare del otto br� 15 , APPENDICE DO mica di Poggibonsi, n .7; I termini ' �9 �ra�critto in CUMEN­ 1969, pp. 84-93, 118-120. . dell accordo prevedeva che gh ab tantc 58 I ANTICHI-MORANDI, Sto1ia economica di Poggibon­ spese ordmane, straordinarie ed �: i. J di Staggia concorressero a tutte le dati dello schema sonostati desunti da maes .unive rsali della po destena ad ecc z · . monti si, il centro tro d1 scuol � u Il' s· to positiv. o ; wne d �� cavalli. e del 1969, pp. 118-120. Tra le ragioni che hanno contribuito ad affermare economicamente indiretta, nc. ava b Ile· s al ;Lib� della richiesta avanz. a t a I gran �uca ab?Iamo un'attestaz seconda metà del Novecento i due autori segnalano anche la particolare posizione . A Archz_v �w ro di ragione e di saldi di . a ione valdelsano nella ' gia , m CPO, preunitario 429 . r gwne dei camerlenghi' del comune di Sta geografica, la quale torna di nuovo ad essere evocata dopo i riferimenti fatti all inizio del capitolo e cavato delle imposte al cam � nel q al SI nota che i. camerlenghi di Staggia versarono il t di questo paragrafo, evidenziando così un elemento comune tanto allo sviluppo duecentesco, quan­ pr venti dell erlengo d l Terz� d� C�s�e!hna. fmo al 15 giugno 1580; r to alla crescita del secondo Dopoguerra: "proprio perché qui [a Poggibonsi] confluivano le vie che po� . .e esazioni e delle altre voci d'entrata �TIIZiarono ad esse dopo tale data i CA, est�na di Poggibonsi. re versati al camerlen ' al mare attraverso Volterra, a Siena attra- Guzda storic In base a ciò risulta da A o della- recavano al Chianti collinoso,all aperta valle dell'Elsa, a del Chianti, n_vedere l'affermazione conten 1940, pp. . CAMMAROSA uta in C f IAN 275-276, pm npresa da NO-PASSERI, ABcaste/li l

------...... ,1 l l j l i • l ' ' • . I I ' T T • 30 L'archivio comunale di Poggibonsi Introduzione

31 La petizione era quindi andata a buon fine e dal 15 giugno 1580 il del Settecento come pare . ' per esemp IO · m d'Ica e la de popolo di s. Maria era entrato ufficialmente a fare parte del 'comune degli abitanti di Staggia negli . � �resenza fa cto 6 elenchi compilati per nscuotere I'impo- e podesteria' di Poggibonsi, con l'impegno di nominare ogni bimestre sta sulle teste 3 · poderane I n precedenza mfatfI, ovvero un proprio rappresentante nel primato della comunità valdelsana, e 1580, era Il. camerlengo . . a partire dal . . . del co mune d'1 S taggia a raccog1 Iere le m · esazio- ciascun semestre un altro abitante di Staggia nel Consiglio generale d ei residenti nel . . 60 castello , a cm quota-parte vemva successivamente di Poggibonsi • In precedenza il comune di Staggia aveva avuto versata alla podesteria di Po gglI 'b onsi,. secondo un'articolazione dei propri organismi abbastanza semplificata, compo­ cordo tra i due comuni quanto stabilito nell'ac- sta dai rettori del comune, detti anche i Tre officiali delle spese, che . Ne! valutare poi il livello di. au t onom1a. . . rimanevano in carica per due mesi, ricevendo un compenso di 5 sol­ mantenuto dal comune . . pol't'l Ico-ammimst rativa 6 . di St aggia tra 1 secoli XVI , . di; il Consiglio generale aveva invece una durata di mesi ed era dI precisare. che qualche . . . . e X VIII e Il caso formato da 12 abitanti del comune, cui si aggiungevano i Tre officiali ulte nore m dIcazwne sarebb e potuta re dall'esame delle modali't'a I pro uzwne. giunge- delle spese, ovviamente per il solo bimestre del loro mandato rettora­ mentana,. d' d e conservaziOne docu- 61 . . utili per la comp renswne. delle atflVI a svolte · le . Le cariche elettive erano affiancate dal notaio e officiale del co­ uffiCI comunali· l'analisi · dm. principali mune, che svolgeva anche la funzione di giusdicente per le cause di ' · d e e poche umta' arec h' IVIStiche .. superstiti comprese tra la fine d e Trecento II . primo grado del Danno dato, e dal camerlengo, responsabile di ogni sente e a me a d el secolo XVII, con-' di illustrare alcune1 caratteristic I �., . . operazione di spesa e di riscossione del comune. non permette he dell IStituziOne comunale ma di indaga re e complesse Vlcen· d e conservative ' Nonostante il nuovo contesto istituzionale, il comune di Staggia teriale documentario eh e I d eve . . del ma- scarto e ' avere s ub't I o pesanti mterventi di parve mantenere, perlomeno da un punto di vista meramente forma­ di dispersione nel corso della seconda le, una certa vitalità amministrativa, come inducono a ritenere le ap ­ XVIII64. metà del secolo probationes dello statuto concesse fino al 1766, alla vigilia cioè di quella riforma comunitativa che lo inserirà definitivamente nel terri­ torio della comunità di Poggibonsi62. f) L 'evoluzione della circo . scrizione iu dz.z zar .a d . Alcune significative testimonianze forniteci dalla documentazione pr . z z Poggzbonsi dal zmo scorcio del Trecento � . del fondo valdelsano attestano però che il processo di sgretolamento a ll a meta del secolo delle istituzioni staggesi doveva essere già avviato nel primo scorcio XIX Inse�ita nel sistema giudiziario del Contado . . statuto quattrocentesco di Staggia , . di Firenze fm del Senese, Lo mi · dai pri- 1976, p. 353 e da Puccr, 1995, p. 48, nota 9, che ri­ anm del Trecento , la d po estena. . d1 Poggib . . . teneva Staggiaricompresa nella podesteria di Poggibonsi a seguito di una petizione al duca Cosimo noverata tra le . . . . . onsi uf mizialmente. an- formulata nel 1545; in realtà la richiesta fu effettivamente inviata a Firenze, ma venne accolta sol­ circoscriz'10m gmd1z1ane di terza c asse, tanto 35 anni dopo. . stra 1 mente veniva inviato d a comune . . dove seme- Deliberazioni , di Fuenz e un 1, . Cfr. l'introduzione alla serie della sezione 'Comunità di Poggibonsi fino al co scelto 'per I . uff' ICiale estrinse- 60 tratta' da u n ' apposita 1774', nota 11. borsa in cui erano elen ca t'1 1. no- Per qnanto attiene alla composizione degli organi deliberativi del comune di Staggia si veda 61 Lo statuto quattrocentesco di Staggia, 1995, pp. 44-45, cd i registri delle deliberazioni del co­ Pucc , PUCCI, Lo statuto quattrocentesco di r Il è mune degli anni 1394 - 1446; la riforma del 1506, su cui cfr. 63. comune di Staggia infatti dire . . . Staggia, 1995, p. 46, portò il numero dei rettori del comune a 4 officiali,in carica per un anno con destena di P ggibonsi almen te msento nell'elenco dei contribuenti della 2 Arcluvw? reunitario o a partire d�t�:z�o snlle teste o- un compenso di lire. AC�?' P_ 331, 333, 339. poderane del 1703, come risult Nel Regolamento per la nuova comunità di Poggibonsi si precisa che "il Comune e popolo di Del matenale documentario del co . ! in 62 fino adesso una Rappresentanza ed amministrazione particolare e ce part della un di St�ggi. � prodotto durante il S. Maria a Staggia che ha avuta � e L�arc/ uvw_ Lega del Chianti e poi de�a � periodo in cui di Poggibonsi venga aggregato ed annesso alla nuova Comunità di � . �omwzale di Castellina in C es rIa di adda non si hann quella della Comunità n i . � o · diversa da Ra a I d · la � L' notizie né nel tutti gli effetti concernenti i presenti , n h � � 86 ne m uello su ar� uvw c�nu nale di Poggibonsi, e che sia in avvenire riguardato e considerato a : corso stam n mamera ' ' q · � esplicite� sulla 1 1 analoga anche dopo VI 1 Ordini come porzione del territoriodella Comunità di Poggibonsi, e che sia governatodal Magistra­ docum en tazwne P�· del . . il 1580 non sono md1cazio gg. . comune d' S taggia. negh mventari · to e dal Consiglio generale che vengono istituiti dai presenti Regolamenti per la predetta Comunità p� Ibonsi, compilati tra il � . . APPENDICEdell 'archivio comunale Regolamento per la comunità di Poggibonsi 22. 1571 ed il 1841 t rascntt m DOCUMENTAR �� di Poggibonsi", su cui cfr. 8- ' 14' i l 1774 . !A, nn. 6, Introdu L'archivio comunale di Poggibonsi zione 32 33 65 al­ la podesteria di Poggibonsi6s . . minativi dei cittadini di Firenze dotati di specifici requisiti ; oltre . . . Ta 1 e f con Igurazwne I·st'tuzwna . l e rimase di mvanata non solo fino . . l l'incarico di giusdicente, al podestà era riconosciuto il compito al t ermme d el penodo r epubbl 1cano,' ma an- fiorentina, nonché ch e per gran parte dell'età me d' Iceo- orenese . principale referente politico-militare dell'autorità . . '· con l'umone d ella can- della gestione amministrativa ceIl ena d1 Poggibonsi a qu eIl a d' C o Il1 e nel 1634 non mutarono . di indiretto seppur vigile osservatore I e competenze . . l . mfatti tale contesto era tra l'altro preposto a convocars criminali del vicanato di Certaldo su Il a d po della comunità. In P ogg1bonsi. e si dovette . esteria di ed a presiedere le sedute consiliari del primato e del Consiglio gene­ attend 1 nforma leopoldina dei distretti giudiziari dello Stato vecchio 7� . rale, così come era tenuto a presenziare al sindacato del camarlengo n p�r �ssistere ad un mutamento 66 radicale della struttura degli u:rff 1c1 �. . v1canah 69 comunitativo . . e podestarili . di terza classe, Poggibon­ La podestena di Poggibonsi entrò così a fare . . Nonostante la sua qualifica di podesteria Colle, p�rte del Vlcanato di complessa e di frontiera, che richiese alla cui circoscrizione con l a l gge del 1784 si ebbe giurisdizione su un'area no ad aff . � _ gmgno iniziaro- inviativi un forte impegno, reso tanto più oneroso e erire anche le podestene d Barbenno12 e di S an a 1m1gnano.· · ai giusdicenti Con l'annessione l _ difficile della Toscana all'Impero francese Poggibonsi diven- ne sede di Giudicatura di ce compresa nel Canto 7o come vedremo era relativamente limi­ _ _ ne di Colle ; a "non per il numero degli amministrati, che sua volta Colle fece arte l I c per l'estensione della circoscrizione e so­ x: dano c?:Uu itativo di Volter tato, quanto per la scomodità dei luoghi, lo � � ra, il dover sorvegliare �alità che venne ele ata al ra per il carico di responsabilità connesse con _ � ::� � � � sede di Tnbunale collegiale di prattutto, si presume, pnma Istanza' ed inserita confine"67 nel Ipartlmento del Mediterraneo una terra di . . D . Il ntorno della dinastia lorenese al v �rtice. del Granducato tempo compreso fra i primi anni del Trecento ed il premesse per . creò lè Nell'arco di la , una riforma 'd el Tn 'b unah e magistr a l CIVI· · 1l· d el Gran- 1415 l'assetto circoscrizionale dello Stato fiorentino, ducato , che istituì , . , . . si consolidò Communis tra l'altro ne Ile citta di Firenze fdi ' è possibile notare negli Statuta Po puli et ' Siena, 1d p·1sa, cui evoluzione di Fi­ Florentiae, dove sono elencati gli uffici 'estrinseci' del comune che ebbe · . . . 1415 di Certaldo 6 In merito all'elenco· di · . renze; proprio nel fu istituito il vicariato 8 Statuta opuh et Communitutti gli ufficiali estnnseci insediafI d a comune . . sul- 1415 cfr. _ p s Florentiae MCCCCXV 1 di Firenze nel sui territori della Valdelsa e quindi anche 'OffifIOrum .' 17 83, vol. III, tractatus IV Lib · giurisdizione criminale extnnsecorum', pp. 516-722. IE LA, Attt delle an�iche magistrature g/udizi�:iev 19�4, p. 385. Sull'istituzione dei vicari ; ANl�� � � ve ano ONI Vìcariati e vicmia nei nell'or r amzzazz zwnew nete temtonale dello Stato fiorentino si LANTamminELLA, m nitoria/e dello stato fiorentino il 1282 cd il :�RZ�, ' istrazione della giustizia penal ��;� Alla per eria 1986· 65 criteri di nomina degli ufficiali estrinseci della Repubblicaalle, fiorentina tra � e o � �r � -32 P NTO, if dello stat; Sui Archivio delle Tr pp. 3-18, in particola­ ' 'lfm , 1993. In merito alla costituzione de ' :· O ; i · T;·mtte 1355 si veda ARCHIVIO DI STATO DI FIRENZE, 1989, 6 ), cc 77 e 9 ; 3 INSABATO. ' L a canee/len.e comunitativvicari d.d1 Celta/derta ldo-oCaste/fior cfr ASF 984 (n. a. è nomina subirono molte modifiche, adat­ ·o rgamzzazwne. · . entino' ' re la p. 13; il caso di rammentare che tali criteri di PIERI, tstituziona/e e tradtzwne· . are1 .uvtsttca c 1996 p 45 ,. l'età della Re­ . _ . . � 1 ' · tandosi ai mutamenti del sistema politico-istituzionale verificatisi a Firenze tra è nato d1 ert aId o nmasero· . . ' 2001 ' P· 194. Dal territorio del vica- Una sintesi interessante su questi temi in DE . c. escluse le podesteri e, pOi vicanati,. . di Colle . . (1282-1532). · · e di pubblica e l'awento del Principato Repubblica fiorentina, come· mdicato in FASANO GUARINI Lo S lato med o, San G1m1gnano AN ELIS, Ufficiali e uffici teJTitoriali della 2002. In merito alla composizio­ ��ne s�no ntenute· "podestelie, sciolte ��� 1973. , p. 38, do�e tali circoscrizioni giudi� G famiglia destà di Poggibonsi nella prima metà del Trecento cfr. APPENDICE DO­ � � delle il cui ; s dI�ente aveva gmrisdizione civile ne della del po iancato da un giudice con il compito di suo vica­ =!� so t nto �ella_ propria circoscrizione, che non ;en eva da alcuna e crimi- CUMENTARIA, n. 2; nel 1328 il podestà era aff da un secondo notaio e da n a po estena di Prato, di Colle, di. San G!' mignano. ) altra sede (così awi·ene rio, da un notaio - socio che svolgeva anche le funzioni di attuario, legalità. 69 N e 1 R ego/amento per la comunità di Po . onst. " . 6 fa muli cui erano attribuite le mansioni volte a mantenere l'ordine pubblicotti delle e antichela magi­ sa . ��� art. IV, titolo 5 si precisò che la tas­ A ?I red�nzione andava tra l'altro a sostituir 1774, 66 Sulle competenze giudiziarie dei podestà si veda ANTONIELLA, canato di Certaldo per il rimborso Imposta precedentemente esatta e versata al 'vi stratw·e giudiziarie, 1974, pp. 380-385; per quanto attiene ai loro compiti di controllo dell'ammi­Buro­ pendenze di delle s es occorren�I pe_r il sel_"izio del criminale e altre de� popoli inclusi nel territorio podestarile cfr. D'ADDARIO, �� � v!cariatoBandi per la e rataordini, spettant � al�a ��test�Ia di Poggibonsi'. Sulla nistrazione delle comunità e dei se­ m re 1772 SI veda XXV I legge del 30 set- crazia, economia e finanze, 1963, pp. 428-433, nota n. 45; si veda inoltre l'introduzione della Bandi e ordini, 1747-1859 · I ; per quanto riguarda �� gno 1784 cfr. _ 1747- 9 X ;, . XXXV. la legge del ' della sezione 'Comunità di Poggibonsi f;no al 1774'. r� _ . 185 , . I , n. rie 'Contabilità della Lega del Chianti, XIII infra ' alla serie De­ . Sul penodo di governo frances s . mfi·a 67 Cfr. Lo Statuto 1998, p. ed l introduzione b?nsi (1808-1814)'; in ; � �; a�; lmtroduzio?e alla sezione 'Mairie di Po i- della sezione 'Comunità di Poggibonsi fino al 1774'. il caso di rammentare che ell Gumta_ di Toscana,merito alla rifo m a c : d� ���tem� gi�diziario cfr. Bollettino delle7!g - liberazioni XIV È di Poggibonsi era di 80 ��: � 1808-1809, tomo: V 3 nella prima metà del secolo il compenso per l'incarico di podestà del ure di ( 1 e s 1 8 t fiorini piccoli per ogni semestre, pari alla cifra più alta percepita dagli ufficiali estrinseci del rela�i a �r�i���ma ��u��� ; pace); iv i, To m; �I�J3� C��l��; zi�!� ��1 �� a;��t� ���� contado fiorentino. : : - :

li Introduzione Poggibonsi L'archivio comunale di 35 34 7 .. 1; la 2. La conservazione documentaria nell'archivio del comune . to una Rota ClVll e di prime appellazioni' . . di di Arezzo e d1 G rosse . . . m Poggibonsi dagli inizi del Trecento alla · a in 9 v1cana· tl , a loro volta npartltl. emanazione delle 'Istru­ di Siena venne su dd·lVlS zioni Rota . ·cariato di Colle fece dunque per i cancellieri comunitativi del Contado di Firenze' · b"l di podestene. Il v ! . e- un numero vana l e . , tto la propria giurisd!Zlone e po d (1314-1571). della Rota sene�e e num so . 1 tale parte ,Elsa, Po ggibonsi e San Gimignano; di Barberino dl Val d icazione 14 sterie , h' on una Notii' del 14 1314 Vl·t a breve pere e c J' Il maggio il comune di Firenze concedette suddivisione ebbe pero . in Commissariat� r�g10· al comune di 1816 il granduca F�rdman o III eresse Poggibonsi l'esenzione per un anno dal pagamento di ogni dazio e marzo � h bbe competenza terntonale il vicanato. . dl· o lter ra , circondano c e e . . gabella; con lo stesso provvedimento vennero inoltre condonati tutti i _ . . podesteria dl Poggib onsl-n . v1canato. . v d l Colle e qum ld su lla , debiti dei suoi abitanti per risarcirli, almeno in parte, dei "gravi danni anche sul 1838 1 1co. d1· nuovo l' assetto 7 motuprop rio d�l 2 agosto mo d.f antecedentemente sofferti" 5. I danni in questione erano quelli Un , in particolare il Go- che il delle locahta valdelsane ' istituendo territorio di Poggibonsi aveva subìto ad opera dell'esercito fiorentino giudiziario 1. l .v1ca rl ·ato di II classe di Colle, nel corso del 1313, quando verna di Siena al q�a � aff � anche . e dl" le sue truppe erano state inviate in Val­ 1 _ rì ulle odesterie di Poggibonsi delsa per contrastare l'iniziativa che mantenne la gmnsdtz10ne s centrali. e politico-militare dell'imperatore Enri­ 7 norgamzzaz. l· one degli uffici , co VII, a sostegno del quale si era prontamente unito San Gimignano 3• c h e tale. . . . _P non urod anche il comu­ An. . t raziOne gm dtzmna· del Granducato . ne di Poggibonsi, ben deciso a svincolarsi una volta per tutte dalla Periferici dell ' ammmts 9 marzo 1848 m o-T decenmo,. m· quanto con a egg e del sfera d 'influenza fiorentina. Il fallimento di quest'ultimo tentativo Più di un . 1 1 divisioni territonah· · d e e . · · rono l_ comp1t1 e e s ud 11 aveva provocato immediate conseguenze per la località valdelsana, scana si ndeflm . 1 . Poggt·b onsl· . . . lStl. · t uen do m. part1co l ar e le Preture'· che di lì a poco era stata costretta ad introdurre significativi strutture gmdlcantl, . su cui ebbe giunsdlZlone l . . de di Pretura dl IV cl asse, . . . .1 mutamenti del suo assetto amministrativo. fu qum d 1 se 7 Tribunale di Siena 4. Un riflesso delle modifiche istituzionali apportate allora ai maggio­ ri organi comunali possibile scorgerlo anche nella sua dimensione archivistica, che attestaè il 1314 come l'anno in cui vennero ripristinate alcune funzioni amministrative, destinate ad avviare di nuovo il pro­ cesso di produzione delle 'carte' e, di conseguenza, a dare origine a specifici nuclei documentari. Risale in particolare a quell'anno il più remoto registro delle deliberazioni 1316 o della Toscana, 1814-1840, conservato, mentre del il del 13 ottobr. e 1814 in Leggi del Granducat più antico libro dell'entrata e dell'uscita di è Cfr. la Riforma . cui si abbia notizia; nel 71 pp. 334-335 , 355 t del Gr nducato 1318 vol. I, l, N ·one del 14 marzo 181 6 · L egg· a venne invece introdotta una riforma volta a riorganizzare l'uffi­ l'art. VIII della sudd�tta o ���;� m i! Si veda 'fi 9 cio dei Priori, 'i n 40, vol. III, - . e fu altresì compilato il più remoto inventario delle della Toscana, 1814-18 nducato della Toscana, 8 14-1840, i Il motuproprio del 2 agosto � ·n Leggi del Gra podestena d' Bar scritture della Camera del comune di cui oggi rimanga 76 't�fs , venne inoltre soppressa la � l - traccia . L'an­ q 73 con tale provved Ime� to . Il vol. XXV, 2, pp. 24-104; l . no seguente il comune di Poggibonsi . d. V l d'Elsa e d accorpata a quella dl Poggibonsi. LXXXVIII Il mate- riceveva "la parte dell'estimo i ben · 1859 LV n. · ·l �� f . and e or�· �� 1747 è detto che tocca al nostro comune" S lla egge del 9 marzo 1848 � � f! _ � _ � 1 21 ed il 1942 in pa�te , secondo quanto era stato stabilito l 'i � g ibo�si tr� il 3 l' � m r ��� d ���� ��������� � c s � !, riale doc S��� � i� � �� � �� �� ;l � �� � �/o � � a :i o � l ivi 1 � e n !. ��� � a 0 t � � tat� l�� - ; 4 :�o �� �;�' n it ; : : ��;t�� � � ::­ ,l = :z'e degli Archivi di S ' ;. � rimo cap'tolo de�� �tr� � l i g 0 a e · ;sf � : Cfr. BGV, Manoscritti 86 (filza 5895), ,l p ; ;:: 1 e :::· fas . 14, doc. l ato nel 1890 cf r. supla ; !i 65, n. ; 1 75 e n. 5; ASF, Diplomatico del comune di f� tt u · · d 1 6 dicembre 1 8 . Poggi onsi 65, doc. del 1314 maggio 14. 'l : 1 t�la � �i ��o � � s s�� � � �� ��n u� ����� � � �e �o�io 1 ������� b ' m h e ò � 6 Sui suddetti registri della seconda decade del l ! t . . 2 ;rd l ;:: : : \� � ; l i l JIz 76 Trecento si veda, nell'ordine, ACPO, � li2 dei Circoli per le Corti di iassiser_ e delle: _Pr�ture� Gimignano: alla dipend{s enza Archivio preunitario 3, 129; per quanto riguarda l'inventario delle scritture della Camera cfr. l na 2896-2906 inserirono comuni d! og�: ansi e San sua volta compreso APPENDICE DOCUMENTARIA, n. ed infra la nota 79. In merito alla riforma vol . XIII , pp. . l T buale civile di Siena a l del priorato nel della Pretura di PoggJbo�sJ· ,_ f ace nte parte del n 1318 si veda BGV, Manoscritti 86 (filza 5895), fase. 14, doc. n. 322 del 1318 novembre 30. l� nella Corte di appello dJ Firenze. llltroduzione 37 comunale di Poggibonsi 36 L'archivio osito del nistrativo del comune e della podesteria di Poggibonsi; dopo il 1325, . em Sempre a prop nuo o estl d" n n conclusosi il periodo in cui operò il 'Capitano della Lega di Poggi­ dai 'Deputati del bile il caso di evide ­ spec�tftca l eF n ont eriale documentano; ? �: � � è e del più antico bonsi', figura istituzionale che al di là della diversa denominazione mat aw� ta l a com pilazion nel 1320 era stata m iftc. atiVamen- parve rivestire un ruolo assai simile a quello del podestà, il comune ziare che . ora conservato, sign . · tto. n del comune ' tutt sulla avvertì la necessità di riformare il suo apparato normativa, integran­ 'Spoglio dei deb . o era stato redatto era 'A',· tal e regtstr annotato con la lett , . lettere 'A, B, C do i precedenti ordinamenta et statuta con nuove rubriche che tenes­ te ssi. l d entificati con le � sei libli veteres, anch e funzioni di sero conto dei mutamenti introdotti nell'ultimo decennio80• Per tale base di . per assolvere alle . . m1"l mente pro dott 1 7s . motivo venne promossa la redazione di un nuovo statuto, che entrò D , E e veros1· . . condanne podestan1 1 dt. nscossiOne d eIle . one ppp,delle tmp. ost e e cati nel in vigore nel gennaio del 1333; l'analisi delle principali modifiche esazi h e alcu nt" dei libri elen . . plausi·b "le su porre c . - apportate allora alla struttura ed al funzionamento dei consigli e Appare qumdt . li stessi i cui dati con l 318 p g o inventario el �m ri' compilato de uffici maggiori sommariamente svolta nei 'cappelli' alle serie del­ suddett l lio dei debito gli un paiO� dt� anm,� :�. ��� �; venne­ l'inventario, ai qualiè si rimanda per ogni ulteriore approfondimento. fluirono, dopo va dal 1314 al 1320 eve arco tempo al e c mi- A partire dalla seconda decade del Trecento l'archivio del comu­ nel 132079. Nel br te. zton. e dell'apparato am basi per la n�orgamzza . ro dunque poste le ne risultava pertanto di nuovo compiutamente organizzato, struttura­ noscritti 86 to secondo quell'articolata fe nomenologia che Filippo Valenti ha ri­ o distretto di Firenze · ved a BGV ' Ma tre condotto alla categoria dell'archivio-sedimento, individuabile in un uovo estimo del contad. SI bonsi del 1318 c�r. m. o Per le notizie sul n a �6 Sull'estimo di Poggi o s1 fondo posto in essere da un'entità che da un lato denoti un quadro 77 5 6 7 z •. s �����, ]; ������ntÙ���i� ����:, f?�� ��� ;��� ��� ;�;��{� t��i�:;i��t :t�Il';e� � �� istituzionale significativo, dall'altro avverta "la necessità di tener me­ .���i: . oteca Gu arn acci di Volterra, dl cm � vata nella· B1bh · 'C ntabilità'· moria anche degli atti amministrativi e delle semplici registrazioni · ne alla sene ' to l67 e l'introduzio 0 repe ACP ,Achiv o ��:��;: con la lette� · sia stato contabili"81• ����taie libro si veda

\�� it �f j jjjjjjJJJJjJJIIIIIIIIIIIIIIIIIII ...... _...... � 6· �� 6· ... ______di Poggibonsi 38 L'archivio comunale 111/roduzione 39

importante al processo costitutivo del fondo archi­ ne di Poggibonsi per 15 semestri . 1380 Un contributo 13 d al luglio del all'ottobre del vistico, sia dal punto di vista della produzione quanto da quello del­ 87; in questo cambiament o, sol ap a entemente notaio-esatto­ cato, pare � p � di scarso signifi­ la conservazione documentaria, giunse dall'operato del insomma di scorgere l pnmi segni di un processo del secolo XIV dal ruolo del porterà nel corso del Q . che re, ben distinto fin dal primo scorcio ua tt rocento alla cos l uziOne de fa cto di una 2 del comune di Poggi­ cancelleria, prima ancora h . n notaio-ufficiale del podestà8 • Il notaio-esattore ,. . c e essa vemsse sancita de zure 86. congiunta dei Capitani di Parte, Con l Istituzione 1415 . . bonsi veniva eletto in una riunione nel d l vi. an t? l. Certaldo si ebbe e del Consiglio generale da tenersi riorganizzazione delle circ � � una dei Sei (o Quattro) governatori oscrizi�ni gmdlZl ne? ald�lsane, in cui ven­ di maggio ed a quella del mese di novembre, ri­ ne coinvolta anche la podeste . ' � : alla metà del mese �Ia dl og�Ib_o�si; gli abitanti del suo spettivamente per il semestre luglio-dicembre e per quello genna­ territorio furono così sottopo tl a Il a gi� nsdrzione avere un'età superiore ai rio di Certaldo . � criminale del vica- io-giugno; il notaio da prescegliere doveva con l'on ere ld � contnbmre . sal an. . del gmsdicente almeno venti miglia da del cancelliere m e 30 provenire da una località posta ad della nuova s e d e VI . canale . anni e cui ne . . . Da u na 'f n orma del comu- 3 Per quanto riguarda la sua attività di redattore, in dl Poggibonsi del 1428 vo l ta a defm1re. . sat t us . Poggibonsi8 • fi­ lo d egli abitanti del di attestare la publica ' comune di dentro' . · · alla competenza giuridica univa la capacità . dalla con d'lZIOne gmridic. a l d' quelli dr fuori della com­ poss1b1le· · ncavare alcune· pr . . . des, il notaio-esattore fu, tra le altre cose, il responsabile ez10se md1cazioni è de­ d el comune . su1 fpro Ilo Istituzionale· pilazione dei registri di entrata e uscita, dei libri degli spogli dei valdelsano· in t' a nforma evidenziava che delle rendite e dei abit nti delle 1 gli bitori del comune, di quelli volti a dare conto � due part zion ; l l avevano m. comune soltanto i verbali delle sessioni con­ tre Imposte · ordinarie i f�: ��;�: ! proventi, dei libri destinati ad accogliere . da vers are al com une l d Irenze,' p· ovvero "del a quelli dei dazi e ai registri delle condanne comminate vmo et del macello et al sa l ano. d el vica siliari, oltre cancellieri. no· e t d � podestà et de et di messi et d'altre spese . . 1 dal podestà. condo �rdmane et !Straordinarie se- alla seconda gli ordini di Cin que conservaton del contado"a7 Tali mansioni rimasero per lo pm invariate fino ar . . partire dagli anni '70 del Trecento � quasi sup erfluo specificare che il , sal ano. del . . metà del secolo XVI, mentre a nellap nforma era relativo vicano' citato vacatio, che aveva fino a quel momento im­ Il quota-parte c�e gli abitanti di Poggi- mutò il principio della bonsi versavano al vicariat dI Certa pedito ai notai esattori del comune di Poggibonsi di essere riconfer­ cen . ; � ldo per 11 pagamento del giusdi- cinque anni dal­ t e; 1 1 salario del podest'a era mvece. a totale canco. . mati nell'incarico, a meno che non fossero trascorsi sesi,. al pari di . dei Poggibon- ufficio84• Pur rimanendo immutata la . quello d el cancelliere della c omumta· , . Nella riforma la conclusione del precedente VIene tuttavia utilizzato il t ermme. , . durata semestrale della carica infatti, dopo il 1372 possibile notare cancellieri' a conf erma del fatto è ch e 1 a comunità fosse obbli ata a . . ' come taluni notai ricoprirono più mandati consecutivi; per esempio contn mre al pagamento di un al- . tro cancelliere, verosimilme te nscontrabile. � nel Giovanni di ser Aringhiero svolse i propri compiti di notaio-esattore leria di Certaldo. � titolare della Cancel- dal settembre del 1372 al dicembre del 1379, ovvero risultò respon­ sabile di quell'ufficio per ben 15 semestri85• In modo analogo anche Andrea di Francesco di maestro Nicola fu notaio-esattore del comu- Nel!� documentazione del . . 86 comune di g . o 82 MENTARIA, n. 2 e 'lintroduzione alla serie Deliberazioni della sezione n n e d 'canc J �; n�t o- s �t�r� i izia ad essere desi- Cfr. APPENDICEDOCU �a��i�� g:��:�:� ! elliere' tra a fi�� �� : io l� : �zmzz �e 1 Quattrocento. Il 'Comunità di Poggibonsi fino al 1774', nota n. 9. sa, Statuto � . i è ��vece attualmente conservato nel P_re�ura dt? Pogg� bonsi 83 Una comunità della Valdel pp. 63-66; Lib. I, vio di Stato . f�� �� dell'Archi- Su tali requisiti si veda 1995, 1333, zena e rzsulta !armato dai libri del Civile l steria. . compr �i �ra l 132l ed 1849 oltre h d '. nmma e e dagli atti della pod rubr. XV. d � I Il l t o ie document r indic Lo Statutodel 1333 prevedeva che "qui fuerit in dieta offitio notarii nonDe possit election essee et in offi eodemtio et :: � �� �w cendatisi nell'in.carico cÌi fiduc�ar�o �e� ��d��� � lla � !e antifa im noigli;ia 8 d ; � t ; comp szzwne della offitio• a die depositi offitii ad quinque annos sequentes", in aLib. comunità I, rubr. della XV Valdelsa, �� a a pnma metà del Trecento da un n�ta� m �t_ salario exactoris et notarii refonnationwn comunis, c. 13r.; Un 1995, p. 65. APPENDIC� D �E��AI IA, n: Archivio delle tratte ' 4 {: � ed un :avaliere, cfr. comune di contado di Firenze l � 2; �SF, 982, c . r. e ll' orgamzzazione del 85 ' notizie cfr. la TAVOLA 'Schema dei notai-esattori del 8 a po estena dz Poggibonsi era a Per l insieme di queste 7 7 nnoverata tra quelle di terzo Poggibonsi del XIV secolo'. Cfr. APPENDICE DOCUMENTARIA, n. 3. grado.

- - - �-- • 40 L'archivio comunale di Poggibonsi Introduzione 41 . . . In una disposiZIOne· · · de1 pnon del comune valdelsano della metà 3. La cancelleria comu . . . nitativa di Poggibonsi: del Quattrocento r��o ·nvece precisat 1 l cri·teri di redazione d1· a - dall'emana l delle ai zione . fu . 1 . cancellieri della seconda cune scntture cont a blh , cm 1 canee 1en dovettero da allora in pm Is t metà del Cinquecento . . all'unioneruzio conni . . 11. . . entrata e uscita deblton. la cancelleria comun attenersi per a compi· azione de1 reg1s t n di e . itativa di Colle . _ (1571-1634). e creditori; tale1 attestaziOne1 . lt s enz'altro significativa, anche per ��� � . il fatto di risalire ad un peno o m c l le fonti documentarie di ca­ "Prima di quest'epoca � non si tennero in pregio _ Tutto fu incuria, i documenti del rattere deh· b erat1· vo c i sono gmnte m modo assai frammentarioss. confusione e marasma, senza nostro comune. nostra storia. pensare al danno che . . Ma nel 1570 il Comune si faceva alla D'altra parte arreh e l e n otizie sulle mo d a l"t'l a di conservazione de munale stabilì di dar principio riordinando i pochi ad un vero archivio . . . 1 documenti del tempo co­ matenale areh · tlCO attuate tra l a f. me del secolo XV e la metà del mano i documenti passato e collocandovi Cinquecento sonolVlS a bastanza scar e al unto che necessano. gmn-· del giorno"90• di mano in gere all'età delle nforme? dello s� o ediceo voluteè da Cosimo I Pare opportuno segnalare . . � .r: che le suggestive affermazioni per trovare d nuovo qualche m d�1caz10n e eloquente sull'archivio e cesco Fratelli sull'archivio comunale di Fran­ . l complessiva. norgam . . zzazione delle cancellene. caso valutate devono essere anche in questo per assistere ad una . con estrema cautela, comum. tati. Ve de Gra nducato a1 t1to an delle quali vennero anche emerge che alcune considerazioni perché da una loro attenta analisi 1 . ' . . . . 1 sono in contrasto meglio precis ti i metodi a segmre m or d"ne alla produzione e con- ne archivistico-ist con la dimensio­ I � ituzionale del l -� l le cui comune valdelsano fin qui tratteggiata, servazione del documenti . prime attestazioni abbiamo ! l visto risalire agli l XIII, ovvero agli albori del comune inizi del secolo j notato come rurale di Poggibonsi91• già stato Ili la 'pacificazione fiorentina' del 1314 È messe per una riorganizzazione avesse posto le pre­ : ��� esigenze degli uffici comunali poggibonsesi, amministrative dei quali le ll ,j ; avevano indotto ,!qrt:lt 4 . conservazione la produzione . Cfr. APPENDICE DOCUMENTARIA, n. Sulle l acunc ne Ila documentazione deliberativa di sp ecifici e la l . • XV . nuclei documentari, ii: risalentess all'arco di tempo compreso t r la pnma meta d c l se colo e la metà del Cmquecen- delineati nel capitolo sommariamente to si veda infra la TAVOLA 4. In una de b eraz·ane del 20 ottobre 1486 vennero tutt vi. amp a- precedente. \l i � � rJ i ti e precisati i compiti ?el cancelliere, anc to dal onfaloniere, dai capitam di parte e Nel 1571 l'archivio del comune i dai priori per svolgere l mandato tnc r�e t����� delle �iformagioni e d macstro di cu la; esisteva pertanto ,, . ! � � _ �m � stodiva almeno da tempo e cu­ 'i tra i suoi doveri la dehb�razwnc anno��:a l'obbligo di risiedere a Poggibo_nsi, di _scn e quanto giunto ai giorni nostri, :i na lingua . . � �� mene, ovvero circa 400 i! i libri dei partiti e delle dehberaz. wn i ' ad eccezione degli stanzmmentl,in vemacu/a dme zwl ro ;�;� un centinaio di Libri delle deliberazioni, perga­ l'entrata e dell'uscita c del smd�cato del c_amcr len o da compilarsi � � _. C�me cernenti i dazi, altrettanti Libri con­ salario riceveva 100 lire di ?enan a mese, m CUI er� no considerati anche gli incanchl di �cnve­ gli spogli dei debitori ed i sindacati, re nel Libro delle deliberazwm_ ?eli� O ra de a donna delle Grazie e di insegnar la gram­ delle copiose serie contabili; per non dire poi �� � Arclm�; w preunz� vi erano inoltre i Libri tanamatica'. ai giovani del comune d! Poggi�n;J. e r :le deliberazione cfr.infra ACPO, atti della podesteria per del Civile e gli 109, cc · 5r· · e v .,. sull'Opera della a anna �delle Grazie si veda la sezione Comumta un totale approssimativo di oltre di Poggibonsi (1774-1808)'. di unità archivistiche. La un migliaio 89 . . . consistenza e la complessità Sulle riforme cosimiane SI vedano l datati ma tntt'ora fondamentali studi di ANZILOTTI,Lo Stato sintetico elenco stridono dunque di questo pur La costituzi. one intema dello Stat� fi:orentm. , 191 pp 67-81 e di FASANO GUARINI, . con l'immagine di 'un med 1ceo, 1973 49-62 � _ comunale [ ] vero archivio , pp · ' quest ultimo ntl e anc� e p�r comprendere il progetto cos Jt t!VO di ... pochi . 1570 � � documenti del tempo 'una nuova rete' di cancellene. . f comumt� Jve a_vv mto da C os1mo 1"ntorno al per limitare l e La modifica delle strutture passato'. autonomie locali e per s�bordm_ arle ,agi sc del averno centrale', su cui cfr. anche ADEl'v:, Cosimo amministrative periferiche promossa Potere centrale e comunzta soggette, 1977,� :� , tentro e peliferia, accentramento e pmE1zcol�n- I nella seconda metà del da Sl11l,. Canee/lene. comumtatnE Me, � Cinquecento ebbe quindi 1994· ANTONIELLA, . ' 1996 Sulla politica di accentramento a'?II_lllll nel contesto di una più ampia politica origine strativo dei' Medici si ve?� M NORI il sovrano. tutole,. 1994. In merito al tentativo cosJmJano condotta dai di consolidamento dello Stato � h " Medici fin dal quarto di istituireGli archividci cancelhen delle comumtà, fer�J anc e neIl e comunità dello Stato nuovo cfr. GIORGI-MOSCA- rafforzare decennio del secolo XVI, volta DELLI 1996, pp. 63-7 3 , _l·n p articolare la p. 69, dove SI afferma Cll e l_ a le forme di controllo sul dominio a 'figura, del cancelliere comumtatJ·VO fer mo , espresswne nu ava e tipica della politica accentratnce fiorentino e ad estendere [ .. ] · cosimiana . destinata ad avere successo neIlo Stato vecchio, non si sarebbe mal. e ament e Storia di Poggibonsi, L'archivio comunale dz� J·Smalunga ? , FRATELLI, 1929, 1938, affermata nel! o Stato nuovo'. Su tale questwne_ si veda anche 9° Per le più antiche p. 389. 1997, 25-35. del comune91 di Po testimonianze scritte pp. ggibonsi(1231-1435) supra del comune di Poggibonsi si veda Diplomatico e la nota n. 9. ASF, Introduzione gibonsi 43 L'archivio comunale di Pog 42 di istituire gnalare il nome del podestà e l'anno d � suo �andato; i libri delle sul territorio senese. Il progetto 1 , la loro giurisdizione anche con l'intento di serie deliberative e contabili dell a comumta e dei popoli di Poggibon- di cancellerie' venne quindi concepito _ . . 'una nuova rete comunitativo - in grado di si sono invece illustrati con u na cura maggwre ' riportand d1 ogm una figura - quella del cancelliere umta. , archivistica gli estremi crono! ogici. . e d una smtetica intitol0 azio- creare del governo centrale in ogni 9 . . rappresentare e tutelare gli interessi ne 4. comunità del Granducato: l e v a a �ne ese uita nel dicembre del 1588 di carattere mera­ anni di Cosimo una nuova rete, r � costituiva così negli ultimi delle auto­ dal a l o r a c�nsegna el materiale ar­ "Si tendenza alla limitazione chiara espressione della � ����:��: �;;��� ��� �:� , mente amministrativo, bisogni ed agli scopi chivistico a Scipione di Tomma�� g�uncheti �anc�lhere del signore della vita delle comunità 'ai nomie locali, alla subordinazione 92. . . il nuovo assolutismo mediceo" podestà di Poggibonci' venner l s me I ;egistri e gli �tti rela­ governo centrale' che caratterizzò � _ _ del tivi alla documentazione 'cor�e��:� �� � _P�ZZI eh� costltmvano la 1571 così i compiti dei 'nuovi' porzione antica del fondo Nei. suc esslVl. mventan dell'agosto del Le Is truzioni emanate nel definirono . � con il primo punto ripristinarono l'obbligo 1601 e del dicembre 1 6 ro�o mvec el�ncati s�ltanto i registri cancellieri comunitativi e al termine del un inventario dei libri e delle scritture che erano allora in c�;�o �� r�� w e � n di des�rivere 'Lo di redigere prima sia tenuto et obbliga­ �� triennale di ogni cancelliere 'In stanzi�o con più numeri9s del Civ�l: � Ìi�:� ����i e non SI sono nu- mandato libri o scripture così dell'extimo come merati per essere· assai' . Le me d esime. considerazioni. . valg ono anc h e to fare inventario di tutti e constudire, . appartenenti alla comunità et quelli per la 'presa in carico' della d ocu�en:azione da parte del notaio d'ogni altra sorte m nomina dei primi can­ et tenere con diligente cura . Con la Pierfrancesco Guarnacci' il prImo· a numre le due carich e Id" caneel - guardare 'eletti da S.A.S.' ricominciarono l1ere. comunitativo di Colle e d"l canee Iere comumtativo. di Poggi "b on- della comunità valdelsana . . cellieri gli inventari delle scritture, di . . . 11 . . . . 9 quindi ad essere compilati e conservati SI, nommato dar Nove conservatori del do mmio f"wrentmo 1l agosto nel 'Libro degli inventari' della po­ 1634, co d ue d"Istmte · lettere inviate sia al podestà di Coli e c h e la po- cui oggi resta una traccia evidente settem­ � . 96 che venne redatto proprio a partire dal d esta d1 Pogg1bonsi . desteria di Poggibonsi libri della cancelleria, so­ 1571. Gli elenchi di consegna dei bre del giungono fino al luglio del 1638 vente uniti a quelli delle 'Masserizie', se- che nel caso dei 'Civili' si limita a . . . e presentano una descrizione �n elenco dei cancellieri della comunità di Pogg b o -s' nomm. tJ dal granduca tra il l570 ed il 94, Miscellanea repubblicana � ? � ANZILOTII, La costituzione 1590 e m ASF, 90 (13), c . 5 r. ug' mventan della cancelleria compilati tra mediceo, inoltre APPENDICE DOCUMENT RIA, ACPO,Archivio preunitmio FASANO GUARINI, Lo Stato 1973, p. 52. Si veda 'fer­ 11 1571 ed !1 1638 cfr. nn. �, 8, 9, 14; 424. orentino, a ertire che sullafigura del cancelliere APPENDICE DOCUMENTARIA ; intema92 dello Stato fi 1910, p. 69. doveroso w Cfr. n. , mve tano del 29 agosto 1601. Sulle inventariazioni le effettive novità 95 ' � · vecchio mancaÈ uno studio d'insieme che analizzi del del 1588, al termine della quale i Nove conservaton del Dom · mo d ecJsero · con , loro lettera' di far mo' nelle comunità dello Stato di compararle magari con gli elementi di continuità consegnare il. materiale documentario al cancell· d l � APPENDICE D0- cosimiane, in grado Prunai, Ele­ CUMENTARIA, !Cre podesta, e del 1606 si veda introdotte dalle riforme è dopo i pioneristici lavori di Giulio c non stata condotta insomma, Giorgi e nn. 6 e 9. · periodo precedente; una ricerca analoga a quella svolta da Andrea Sugli elenchi di consegna del m at ena. e archiVIStico. . . compilati nel 1634 e nel 1638 si veda Guarini e Augusto Antoniella, tra l'età medicea e il APPENDICE DOCUMENTARIA 1 na Fasano ative dello Stato nuovo operanti 96 · p · ' comunit cancellieri, , n 14 er quantoAP PENDIatt1ene CE al DOCie 1 eUMENTA ttere Cdl RIA, Nove Conservatori del Do- Stefano Moscadelli sulleè cancellerie la prassi adottata per la nomina dei · · Pretura di Colle · . . dove stata tra l'altro verificata Sui menzionati mJmo cfr. ASS, 325 c · 4621. , . n. 13. E forse il caso di periodo lorenese, le direttive impartite dal governocentrale. Gli archi­ no t are h c e nella lettera inviata al podestà' di . in evidenza le difformità con nell'ordine, p og��. b onsJ Plerfranc�sco Guarnacci viene presentato mettendone Guarini e Augusto Antoniella sivedano, TON EL ti co'!'e 'cancelliere della comunità di Col e'· l a sua Jgur non fu pero posta al vertice di una Cancel- Prunai, Elena FasanoGUARINI, Stato mediceo, I LA,At i ' � studi di Giulio FASANO Lo 1973, pp. 51-55; ANitative, · vi storici, pp. 8-18; ID., Cancellelie conwn 1996. Per lena comunitativache ebbe competenza su un terntono formato d a "'p d po estene. L'unione della 1963, giudiziarie, GIORGI-MOSCA­ . . . . . delle antiche magistrature 1974, pp. 402-406; ca nce 11 ena· d"' Pogpbonsi con quella di Colle non de tte mfattJ o:Jgme, malmeno nel corso dell'età me­ sulle cancellerie comunitative dello Stato nuovo cfr. dJcea,. ad una circoscrizione più ampia retta d a un umco cance!here; semmairiunì in una sola perso- quanto attiene alla ricerca ità, p· . . DELLI, Gli archivi delle comun pp. 69-73. DOCUMENTARIA, na due ruoli distinti e ben separati 1erf na ogamente aJ suoi successori si 1996, APPENDICE n. 5; tali diretti­ . · rancesco GuarnaccJ' a· 1 ' Istntzioni ai cancellieri del 1571 si veda del s tt oscnveva· mfatti come cancelliere d"1 C Ile q:..an d o svolgev� 1 propn· compi · · ti per la Comunità di Sulle da darsi alli cancellieri del contado 0� · 0 " . . p . 93 precisate con le 'Instrutione C Il e, mentre SI attribuiva il titolo di cancell'ere dl oggJ o s' nel momento in cui prestava la pro- ve furono poi ampliate e meglio loro et di tutto quello che sono tenuti ob­ p . ? ? ACPO, Archivio preu- a governare e popoli commessi alla cura Nove Consen>atori del dominio 3595, pna opera alla comunità di Poggibons· er icum esempi s1 ved a, , t ra l' a1 tra, modo che hanno in ASF, n� m.:o l. a . . il 16 maggio 1575', Istmzioni · · 2 , c. lllr. Pare doveroso aggiun ere che ancora '?_PJena et� leopoldina il cancelliere comu­ et fare. Risoluta et stabilita del 1575 si vedano 1 . servare Poggibonsi cfr. la c. 41r. Sulle mediceo, mtatJ�o ve iva sottoposto 'a sindacato' alle due co Jta m ma Jera utonoma, continuando così 8r.-13r., mentre sulla podesteria di FASANO GUARINI, Lo Stato 1973, p. 52; � � . I?�� � _ _ � cc. Gli archivi storici, p. 13, nota n. 19: ad evJdenzmre la formale separazione dei d ue mcanc l, seppur numtJ m una sola persona; su tale anche 1963, itative, 1- ANTONIELLA, Cancellerie comun 1996, · 23. Introduzione 45 ibonsi L'archivio comunale di Pogg 44 "Io Lorenzo Guiducci nuovo gonfaloniere tratto et el etto ho ncevuto. un tappeto ' · nominare un unico notaio per di là scritto per tenersi da me durante . ff" . La scelta dei Nove conservatori di . mio. o Itlo' e consegna. r o POI successiva- del 24 mente al miO successore. Et per fe d d"il o ho scntto. Et oltr · si piglia da era stata sancita con un rescritto di S.A.S. . 1 � le due Cancellerie del gon­ me, et miei colleghi tutte le robbe, e �a�s �ie� : ��::acc�_: �I c�� ro ono presto recepito anche in una deliberazione � �� � maggio 1634, ben notate già servite per i cancellieri assistenti: in nella: o r ' q l ro e SI do­ di Poggibonsi del medesimo veranno vendere secondo l'ordine e lettera d . � . � � faloniere e dei priori della comunità ' Sig on Nov ; et. così sar soscritta la sede adeguata alla scu­ presente da tutti i miei colleghi per farne que� l c e sopra, et m fede d1 mano pro- maggio del 1634, volta a trovare una mese di dove si possa te­ pria scrissi"99• 0 mmatica' "non havendo la comunità luogo ola di 'gra tenere scuola nella senza spesa deliberorno che si deva L'unione delle due cancellerie non ebbe però ripercussioni imme- nere scuola cancelliere non . . . che di presente che in ogni modo il diate. sulle VIcende conservative del matena l e d ocumentano della po- Cancelleria già ...... a Poggibonsi"97• destena di Poggibonsi dato che il fondo co n t'muo , da essere custodito habbia più a risedere · . . ' della cancelleria di Poggibon­ ne ll se d e dr on m fino al 1839 e sottoposto alle cure di un custode Pare verosimile ritenere che l'unione � _ . � � . un più ampio disegno di dell archiVIO retnbmto dalla comunità di oggr'b onsr, ne paragrafo di Colle abbia fatto parte di . , . si con quella fiorentino, successivo ve�r pertant eg�io delineata lap sua attività, strettamente1 delle cancellerie comunitative del contado � ? � riorganizzazione di am­ onnessa agh mterventr dr w dinamento e di inventariazione che conservatori con l'intento di ridurre i costi � · _ � _r promosso dai Nove per mteressarono .il fondo archiVIStico nell'arco di oltre due secoli. dalle singole comunità e di accorpare ministrazione sostenuti visto ridurre la con­ ibile quelle circoscrizioni che avevano quanto poss metà del se­ dei loro territori a partire almeno dalla sistenza demica dell'Istru­ nel 1635 ·. In tale contesto si inserì l'emanazione 4. L'archivio della comunità e della podesteria di Poggibonsi. colo XIV. o, con la . ersità del dominio fiorentin dalla c � zione a cancel lieri de' comuni e univ ons rvazwne nella comunità di Poggibonsi (1634-1839) alla e meglio precisare i compiti quale i signori Nove intesero ampliare concentraziOne nella Cancelleria comunitativa di Colle (1839-1865). l'obbligo di conservazione ed in­ dei cancellieri, di cui si segnalano 8 per la loro consultazione9 • Il � ventariazione delle scritture ed i criteri Una elle pr me questioni che i 'Nove conservatori' dovettero af­ comunitativa di Poggibonsi on�are m segmto! all'unione della cancelleria di Poggibonsi con quel­ lungo periodo di attività della Cancelleria all'allora gonfaloniere Lorenzo �a dr C lle fu r l tiva all'aumento del salario del cancelliere, resosi si concludeva quindi con l'affidamento � � � della sede cancellere­ necessano m. VIrtù del nuovo gravoso incarico che gli era stato Guiducci dell'incarico a vendere i beni mobili 'Magistratura dei Nove': assegnato: sca, in ossequio a quanto stabilito dalla cui venne fatto il sinda­ "Molto magnifico stante l' n f t a d" co�:sta Ca celleri con quella di Poggi- comunitativo di Colle Gaetano Tanfani, ? � questione cfr. il caso del cancelliere numero di cinque per ��:�· � ; l la comunità di Poggibonsi in sufficiente bonsi in vigore del detto resc S � maggio prossrmo passato, abbiamo cato dai "signori priori rappresentanti priore benché inti­ " _ gonfaloniere e Francesco Maria Naldini risoluto che il cancelliere per i tempI o segm�sca m tutto per suo sal rio la somma a trattare assenti li signori Luigi del Re Tanfani stato �· ·� � all'eccellentissimo signor dottore Gaetano . legittimamente per dare il sindacato in ACPO, quantità di scudi centosessantaotto di lrr� 7 p�r scudo con mfrascntte distributioni mati primo luglio 1790 a tutto aprile 1793", . . della comunità di Poggibonsi dal dì si veda cioè, dalla comunità di Colle e suOI onen soliti scudi 140, dalla potesteria di Poggi- cancelliere ruolo di cancelliere comunitativo di Colle Archivio preunitmio 427, c. 128r. Sul suo coevo bonsi scudi 28"1Do. ASS, Comune di Colle446. si veda MANNO- 12. Sulla valenza giuridica dei rescritti Cfr. APPENDICE DOCUMENTARIA, n. Pe� la co unità di Poggibonsi il contributo che doveva versare al 9 410-412. � 7 sovrano tutore, 1994, pp. 3596, cc. 198 e · . del 1635 si vedano ASF, Nove conseJvatOJi canee rere dt Colle nma eva comunque inferiore al salario preceden­ RI, Il98 Per quanto riguarda l'Istruzione "Il docu­ p. 24, dove tra l'altro si afferma che: � ANTONIELLA, Cancelle1ie comunitative, 1996, ' segg; ed esaustivo di quello del 1575, temente pagato al propno cancelliere comunitativo e cr'o comportava un corpus di norme ben più complesso mento del 1635 costituisce l'aspetto procedurale, la gamma sistematica e particolareggiata, anche sotto che affronta in maniera di quelle proprie dei APPENDICE DOCUMENTARIA, . . delle funzioni dei cancellieri ma anche n. 15 elenco de l matenale venduto ed parte preso da- - nel frattempo complicatasi - non solo demico dei . 99 ' enti controllati". Sull'andamento gli stessi componenti priorato. COP m organismi interni delle comunità e degli altri XIX lDO diversi tra l'inizio del Duecento e la metà del secolo APPENDICE DOCUMEil NTARIA, n. 16. popoli e delle ville della podesteria di Poggibonsi si veda supra la TAVOLA l. In troduzione 47 di Poggibonsi 46 L'archivio comunale Al di là dell'immagine ' nel bilancio annuale; di certo però la perdi­ dell archivio fornita dalle risposte ai ques1t1 sicuramente un risparmio della can­ del marzo in parte offuscata dalla 'debolezza' del compilatore 'servizi' offerti da un ufficio importante come quello ?746, . ta dei gli abitanti della ter­ d�l Zan�a surro?ato da questi rappresentanti in luogo del cancelliere celleria costituì a lungo andare un problema per d1 olle , 1l. censimento ' a recarsi a Colle per �gn vicen � �fferent� � ha l indubbio merito di fornire alcune indica­ di Poggibonsi, costretti � � redatti zwm. s�lla composizione e sullo stato di conservazione della docu­ ra cancelliere. I verbali delle sesswm cons1han all'operato del enz le lamentele mentaziOne; venne per esempio dato conto della consistenza delle dopo il riportano infatti con una certa frequ � 1635 che erano obbhgat1. ad affrontare 'cartapecor�', allora custodite 'in una cassa senza alcuno repertorio', dei Poggibonsesi per gli 'incomodi' sull� quali. 11 del Zanna verosimilmente non si dilungò di alcuni documenti o per sbrigare i normali . per la sua1 im­ per ottenere il rilascio 1 P riZla a leggere ed a comprendere 0 . . . · 0 � i documenti più antichi 4• Ben ademp1ment1. ammm1str. at1V1 1 . , swmga fondo archivistico co�unal� pm attento fu invece il ca�celliere to nel rispondere al VI que­ Per quanto attiene alle vicende del sito. posto da Pompeo Nen, dove veniva richiesta 'una nota distinta di doveroso osservare come dopo la presa m can­ successive al cancelliere Gio­ tutt� le leggi e bandi che rispettivamente in ciaschedun luogo si con­ del materiale1635 documentarioè da parte del nuovo ea non vi siano più, e per qual­ �er;:no'; su tal� punto inf�tti il red�ttore delle risposte di Poggibonsi vanni Battista Pancrazi il luglio mv1o una relazw�e mm. �zwsa, destmata a costituire la parte prepon­ esplicite3 inerenti1638 l'archivio. Bisogna giun�ere �l . 1 5 che decennio, notizie l'arc IVIO. �� derante d1 tutto 11 censimento sull'archivio 0 • settembre del per trovare di nuovo menzionato � . 1698 nella quale il gonfaloniere ed 1 pnon I punti restanti del censimento furono rivolti a delineare la consi­ una deliberazione consiliare, i', stenza sul contenuto di una lettera dei 'Nove conservator dei Libri delle deliberazioni, degli Atti civili, dei Libri dei ri­ erano informati e stanziarsi la cordi Memorie, degli 'Indici o repertorio per uso nella cancelleria' che tra l'altro disponeva di "riconoscersi l'archivio � con quanto in essa, eh� però i si� e appaiOno nel complesso abbastanza laconici dal momento che forni­ spesa per allargare il medesimo � scono sol anto qualche Giovan Luigi Galassi disse essere necessana stanz1ars1 � �e?no sul materiale documentario, senza pe­ gnor capitano lVlO. . " 102 . ral r� md1carne. con prec1Slone le tlpologie. ed i relativi estremi crono­ la somma di scudi sei per far allargare d etto h are � locali destinati ad ospitare il mate­ logicl. A proposito dei libri delle deliberazioni si afferma per esempio Le opere di ampliamento nei che Vl. erano q aderni sciolti e mezzi che si resero necessarie alla fine del secolo XVII . '164 � laceri parte mangiati dai riale documentario top1 e parte cancellati dall'antichità', mentre degli altri quaderni laceri il segnale dello stato di conservazione in cui si trova­ furono anche in maniera signifi­ del �on era dato sapere 'che cosa contenghino stante l'essere vano le unità archivistiche, sicuramente aumentate . 1525 106 annotata nell'invent�rio del scntto antico' • Le risposte ai 'quesiti del si conclusero con le cativa rispetto alla consistenza 15��· considerazioni espresse sugli 1746' il fatto che in occasione del censimento ar�hlVl­ eventuali privilegi goduti dalla comunità Non stupisce quindi eo Nen nel che secondo il del Zanna si riducevano all'opportunità di tenervi u promosso dall'auditore della Regia Consulta Pom� . � stico si trovasse m una situa­ il fondo documentario di Poggibonsi 686-696 e furon� invi�te il 8 aprile 1746 dal cancelliere swmgato del Zanna. Sull'iniziativa di Pom­ disinteresse dimo­ peo NerI d1 cens1re gh archiVI� del Granducato si vedano Gliarch ivi storici, 1963, pp. 18-21; 1746 disagio, in parte provocato dal _ PRUNAI, zione di evidente Un censunento de lz ��:cluV! eglt uffict e magistrature, 1963 (con trascrizione in Appendice I delle 16 e della podesteria103 . � � strato verso i 'pezzi' antichi della comunità · lstntzwm) Per un �nlZlatlva mtrapresa nel 1771 dai 'Quattro conservatori' dello Stato senese in con­ seguenza del censimento del 1746 cfr. MOSCADELLI, Una preziosa fonte settecentesca 1989 104Il del Zanna segnalò 288 'cartapecore antiche non intelligibili sciolte', su cui cf . ASF Regia _ Consulta 462, I sene, c. 689r. Per quanto attiene al diplomatico del comune di Poggibonsi; si: veda supra la 'premessa' all'Introduzione. tend nte alla Co serv�­ di Poggibonsi giungerà a scriv�re al sovri� � . � 1 101 Nel 1827 il gonfaloniere per ev1tare 1 conti­ 5Sulla descrizione meticolosa dei bandi granducali contenuti nello statuto del 1534 in ACPO la figura di aiuto cancelliere a Pogg1bo�s1 . . � _ _ ' ' zione del Catasto affinché sia istituita del 5 mag- A1cluvw prewlllano 2, veda ASF, Regia Consulta 462 I serie cc. 689v . -693v. ACPO,Archivio preunitario 497, c. 54r. [dehberazwne ' ' nui incomodi dei viaggi a Colle, in ASF, Reg�a ConsultaSI 462, I serie, cc. 694r. e v. L'elenco dei libri dell'archivio di Poggibonsi di . 106 . . gio 1827]. c�! al punto 10 e moltre completato da: pezzi di scartafacci non intelligibili dal 1323 al 1380· e 1 n. 18. "lO 02 RIA, c nservate pm numero 55 dazzaioli princ piand? d l 1324 al 1378; e più pezzi 16 di dazzaioli dal 1375 al APPENDICEDOCU MENTA in occasione delle Is�ruz oni d�l 174 sono ? _ _ _ _ � � l03Le risposte ai sedici quesiti compilati � ? _ 462, cc. numero 44 hbn d1 partiti e dehberazwm della comunità di Poggibonsi coperti di cartapecora princi-Blb ; relative all'arch!Vlo d1 Pogg1bons1 sono IVI, in ASF, Regia Consulta I serie, 454-464; quelle

- - .------..1 - Introduzione 49 L'archivio comunale di Poggibonsi 48

nel centro ad una cartiera per doversi quelli subitam' en t e porre nell'acqua, coll'assistenza di me attirare periodicamente 1 importante, in grado di cancelliere" 08. ! mercato e di venditori. Nel com­ valdelsano un numero elevato di acquirenti relazione sull'archivio della comunità di Poggibonsi l n ei lavori di ampliamento dei lo ali destinati ad plesso quindi la del fondo in rela­ ��:;����� � � _ _ � pregio di delineare lo stato di conservazione osp opo aver portato a termme gh mterventi di or - ha il di notizie e di dmamento. ��� ed mventariazione,. nel novembre del 1780 l e au t onta. , co- zione ad un periodo della sua storia abbastanza avaro imprescindibile per la comprensione del­ munitative SI· posero -1 problema di affidare la custodia del fondo d costituire pertanto una fonte in l ma evidenzia anche il limite di essere stato redatto una persona capac� e competente, in grado di 'servire qualun ue r­ le sue vicende, in grado di com­ son� eh� avesse bi�ogno di far riscontri in detto archivio'. er ale: maniera estremamente sintetica da una persona non . � � le peculiarità dei nuclei documentari scdimentatisi moti�o m una rmmone congiunta del Magistrato comunitativo e del prendere appieno Consiglio_ generale tenutasi il 2 giugno 1784 venne deliberato, fin dal primo scorcio del secolo XIII. valdelsana "per far comodo non solo al signor jusdicente pro tempore che del cancelliere pergamene della comunità . . Il versamento delle deputarono [il gonfaloniere, priori e c onsigI Ien" ser Sperandio PrunorI· d" I oggi"b onsi, luglio del 1779 e la maggiore . . . . diplomatico di Firenze nel acciO" ' avvenire tenga le chiavi del p ubblico "] arch" IVIO di. Poggibonsi per ppotere con nell'Archivio periodo leopoldino . . dalle autorità granducali del questem servire qualunque persona che. avesse bIsogno di far riscontri in detto archivio attenzione riposta . . , negli archivi promossero e assegnarono al rriedesimo IIre" trenta annue per detto in c orno d o, e CIO fecero con verso il materiale documentario conservato . . degli uffici preposti a custodire gli atti loro legittimo partito di voti diciassette favorevoh contran quattro; presente il detto una generale riorganizzazione signor jusdicente"I09. utili ai fini amministrativi. A partire dal set­ ed i documenti non più approvarono 1780 il gonfaloniere ed i priori di Poggibonsi Dal 1784 e almeno fino al maggio del 1801 il M ag1strato. comum­. tembre del i tetti e crescere alcuni . . . . uno stanziamento di 100 lire per 'far risarcire tativo ed il ConSig · �enerale di Poggibonsi m occasione dell'annuale 107 qualche settimana venne . rIO. _ . pochi scaffali in detto archivio' ; di lì a 'Con f erma dei provvisiOnati' affidarono a Sperandio Prunori l'"mcanco che interessò gran parte della documen­ di. custode dell'archivio, per lo svol gimento d el quale ncevette. un sa- inoltre avviato un intervento , per la prima volta a significative opere lario di 30 li re all' anno 110 forse utile. confrontare tale com enso tazione del fondo, sottoposta . . _ . � di selezione e scarto degli atti 'superflui': con quelh percepiti da altn provvisionati della comunità, anch� per visitato l'archivio della . . adunati [gonfaloniere e priori] ACPO, Archivio preunitmio 430 cc . 144r e, v. L' e enco dei documenti eliminati che ven- avendo detti signori I "ltem e ridotto ad una grandissi­ 08 � . che sia stato ripulito, risarcito ne presumibilmcnte compilato in occa ione d : .o spurgo deliberato dal Magistrato comunitati- loro comunità e riscontrato siccome esamina­ � . II troppo necessario e conveniente, vo di Poggibonsi il 21 novembre 1780 non e gmnto al pari deii'in ven tano · red atto · occasio- proprietà e decenza, come era ' . . ma ed inconcludenti mediante l'opera ne d e I nordmamento· effettuato da Francesco CI M armocclu. Sulle perazwm· · d" se 1 ezwnem e scarto fatti dei fogli antichi superflui · . . , ti gli spurghi stati di cui erasi servito avvm. te . conseguenza deile ri·�o rme e soppresswm Ieopold1. e.0 · ved ano, I per I area senese, e di ser Antonio della Rocca . . ? Francesco Marmocchi m 1' . , SI ed abilità di con quanto riconoscendo cmteggio del Concistoro, I991 , pp. 232-240, L mduvw comunale di Siena, 1998 p · 10 · per le fatiche grosse GIORGI, Il ' di aiuto, siccome di Pietro Bruschi essi soffer­ In merito al dibattito teorico relat" a Il o scarto del materiale d ocumen . t ano· cf r. Lo gratificazione delle fatiche da CARUCCI, adunati che loro convenga una scarto come elemento qualificante 1975IVO 0 1E LO, Spurgh e dtstmzioni di carte d'archi- detti signori legare in cartone l'indi­ '· ZANNI R L i E per la spesa occorrente per via, 1983 Temi di archi istica, 29 5l te per detto resarcimento [ .. .]. ; ROMITI, : 1996 � di vendersi i detti fogliacei superflui '� . del detto archivio commessero ACPO, Archivio preunitario 431, c. 141r. ce ed inventario � . dal 1324 al 1739 ...]; un Sulle conferme a custode dell'archiv· votat dal Magistrato comunitativo di Poggibonsi 12 libri di ragioni del camerlengo I IO � : piando dal 1328 fino al 1685 [ ...]; numero all'anno 1746; numero[ tra il 1784 ed il 1801 a favore d. S peran d" I OI runon cfr. ACPO, Archivio preunitmio 431-434· in comunità dal primo maggio 1718 fino a ' libro vegliante delle deliberazioni della 1400 fino al 1745 con esservi particolare per la votazione del I 1 set tcmb re 1788 veda 1vi 427, c. 43v., mentre per quelle stati in Poggibonsi principiando dal . 343 civili degli jusdicenti che sono supponendosi ne passi successive· cfr nell'ordine ivi , c 57 [de l"b� razwne SIdel 2 settembre 1789]; c. 70v. [ deliberazio- essere i medesimi laceri e confusi, . ' . altri civili senza nome e senza anno per numero 23 libbri delle fa­ ne del 28 sett mbre 1790],· c . 8 v . [ lib erazwneI dc ll'8 giugno 1791],· c. 101 r. [d e I"berazwne del non potersi intendere mediante lo scritto; . � 4 �� mancare anche di questi stante dal 1700; alcuni dazzaioli ve­ 30 gmgno 1792]; c. 131v. [deliberazione del 18 g iugno 1793]. Le conferme contenuteI ACPO 14 libbri delle collette e principiando ' rine principiando 1700; numero più filze di portate e scrit­ Archivio preunitmio 433 sono ind· "d ua b"J" attraverso la data delle nspe· tt"Ive ad unanzein dal mo- della comunità di Poggibonsi confusi; . glianti di più e diversi camerlenghi a pigliare il possesso". mento che le carte del registro nonIVI sonoI I numerate· per tale mot"Ivo c fr. · verb a 1 delle sessioni filza di lettere degli jusdicenti che vengono . _ ture sciolte antiche e lacere; una supra consi·1 Ian· dell'Il settembre 1794· del 17 u g s, 30 ggw 1796; I del 7 luglioI 1797; del itario c. 141r. Sul versamento del Diplomatico si veda �� Cfr. ACPO, Archivio preun 430, 19 luglio 1798. Le successive c nferme diI cr sto l e : e areh del 1799, del 1800 e del 1801 10 � la 'Premessa'7 al I capitolo dell'Introduzione. � : /�� IVIO

l L'archivio comunale di Poggibonsi 50 Introduz ione 51 meglio comprendere quanto tale mansione venisse valutata rispetto corr�nte si trovava presso la sede dove veniva per il funzionamento della struttura ammi­ . prodotto o comunq ue ad altri compiti necessari acqUisito, owero nella Cancelleria comunitativa di Colle. nistrativa; resta tuttavia evidente che le notevoli differenze salariali ri­ a l essenzialmente dovute al � ! l ca it� colli�ia�a il cancelliere si trasferiva a Poggibonsi scontrabili tra una carica ed un'altra erano . L n � el � e �ehbera on con diverso impegno richiesto per l'esecuzione di ciascuna delle dette � � �� .I e con le altre scritture soltanto in occasione el e a dunanze consihan, per poi ritornare immediatamente 'prowisioni'. Il salario più alto corrisposto annualmente dalla comuni­ una vo . a Colle che percepi­ l ta concluso suo compito. Con il graduale ampliamento delle tà era quello assegnato al maestro della scuola pubblica, competen ! il 'becchino' di ze cat�stahI assegnate ai cancellieri comunitativi dal 'Re ola­ va ben 420 lire; il donzello riceveva invece 112 lire, ment? per la riforma temperatore pubblico 'oriolo' di Poggibonsi delle comunità del Granducato' del 181 au­ Poggibonsi 98 lire, il del mento Il nu�ero degli. abitanti Il custode dell'archivio ed il procaccia della comunità prende­ di Poggibonsi che erano in ualchel 60 lire. m�do costrett� a� an_dare a Colle per vano entrambi 30 lire, mentre il temperatore dell'oriolo di Staggia ave­ otteneren4 i duplicati deg atti e dei documenti di CUI avevano bisogno · Nel 1827 I'l M . � va un salario di 24 lire; concludevano la lista dei 'prowisionati' il munitat' , ag1strato co- di Staggia, che IVO ' avanzo una memoria' al Soprintendente alla Conservazio- campanaio di Poggibonsi con 18 lire ed il suo collega ne de Cat�s o e al capo prendeva soltanto 8 lire111• ! � degli Ingegneri delle Acque e Strade con la però preghiera di proporre alla sovrana sa di nuovo af­ nzione la Residenza permanente Nel corso del 1790 il Magistrato comunitativo dovette m q ���to pa�se dell'aiuto sotto la dependenza della problema dell'adeguamento dei locali che ospitavano l'ar­ Colle . Cancelleria di frontare il . La nchiesta venne verosimilmente di I a poco accal ta anche chivio, stanziando in quell'occasione una cifra di 60 lire per 'l'impo­ se nsult o, una conquista r · di breve durata dal momento che stare dell'imposte e palchetti nuovi alle finestre delle stanze di resi­ anno dopo fu deci o l h 112 � di concentrare tutto il materiale docum ri denza e dell'archivio, di cui erano totalmente mancanti' • I verb ali presso la Cancellena comunitativa di Colle. �:�� � e negli anni successi­ delle sessioni consiliari redatti in questo periodo Per la maggior parte delle vi riportano infine le cifre che a più riprese venivano stanziate per il cancellerie comunitative del Compar t'I­ mento senese gli anni che vanno dal 1827 alla me . trasporto dei Libri delle deliberazioni e delle altre scritture da Colle XIX fu t'a cuca d el secolo delle . rana d e resto caratterizzati da significative iniziative destinate a Poggibonsi e viceversa, resosi necessario per l'effettuazione a nord mare' ed1 mventariare. riunioni del Magistrato comunitativo e del Consiglio generale; lo stes­ i fondi archivistici o a concentrare e me-

· 114 · Sulle competenze . so cancelliere comunitativo approfittava di queste 'gite' per adempie­ del cancelliere in materia di conserva mne vedano Regolamento generale . � der documenti catastali si art . 58 TONIELLA, Ar htvw pl re al proprio compito di redattore dei verbali delle adunanze magi­ L'archivio comunale eu itmio, 1982, pp. 234-235; di Siena 1816199 8 p . 2ÌOAN . p er 3 quanto atti��ne agh: 'mcomodi'� lamentati dagli strali11 . Dall'insieme di queste notizie possibile delineare i contesti abitanti di Poggibonsi che si dovev�no recare a o e . . c ll per sbngare alcune pra t'IC he amm mstrati- è ve cf r. O,ACP Archivio preunitario 497 c . r54 [d . . r in cui gravitavano l'archivio e la cancelleria comunitativa di Poggibon­ . e l'bI er �zr�ne del 5 maggiO 1827]: "Il signor gon- faloniere ha rappresentato che la ma� . . canza de1 campmm del Catasto in quest o paese e si alla fine del secolo XVIII. Il suo nucleo documentario 'antico', co­ cessr t'a d· 1 over d ricorrere alla Cancelleria . . . . . la ne- d Co 11 e ogm crrcostanz di far dei riscontri medesimi ed operar le volture dei ben· �T . � per i stituito dalla documentazione specificamente amministrativa e giudi­ s ta I I oc casm�� a aJ posse sorI ed abitanti di questa munità dei giornalieri incomodi e del . � . � . co­ de­ e aJ ua mconve Ientr resterebbe riparato ziaria, e quello che oggi definiremmo con il termine di archivio di stabilimento di una residenza comunita/ � j � � collo iv vo alla Magistratura- re lamat posito materiale se essendo notabilmente ingrandito e � ;� :� � �; che il pae­ venivano ancora conservati a Poggibonsi, mentre il . con ene d o I�� presente ma popolazi ne di amme; che la sua posizione topografica : � O circa 2.500 for and o anch luogo di tappa, la residenza te dell'aiuto sarebbe di pubblica utilit' � permanen­ sono in ACPO, Archivio prewzitario 434, c. 36r. [deliberazione del 9 agosto 1799]; c. 106r. [ deli­ � an� e per molt�i altri rapporti; che simili state accordate a paesi di mino ' residenze sono berazione del 5 luglio 1800]; c. 151v. [deliberazione del 27 maggio 1801]. re en t 1 ta I d questo·' e che perciò sare bb e stato nuovare le premure per attenerla". conveniente rin- 11 Archivio preunitario 432, cc. 84v 115 1 Un elenco dei salari corrisposti ai 'prowisionati' in ACPO, . ACPO, Archivio preunitario è 497 54c r [d l'bI razmne· del 5 maggio [deliberazione dell'8 giugno 1791]. richiesta si veda in ·a C � : � � . 1827]. Sull'esito della 11 la serie · ' ar eggm ll 2 ACPO, Archivio prewzitmio 432, c. 79r. [deliberazione del 28 dicembre 1790]. 1815-1837)' � muto cancelliere stanziato a Poggibonsi ( della sezionefi 'Comu c staurata 1 da Colle a Poggibonsi e ritorno cfr. di Poggibonsi (1814-1865)'. Una testimonian 13Sui viaggi dei cancellieri e dei Libri delle deliberazioni sull'attività nel 1838 di un ufficio o o- ance e . . . za del t a . . �: � �� C lln a a Poggibonsi in ACPO ' A re h tvw postuni- ACPO,Archivio preunitmio 434, c. 17r. [deliberazione del lo marzo 1799]; c. 38r. [deliberazione 886 ( categona 2 - anno . . . . 1866), inserto 80 [l e ttera d el smdacoè di Poggibonsi 21 agosto 1799]; c. 50v. [deliberazione del 7 settembre 1799]. Colle110 del, 5 dicembre 1866]. a quello di L'archivio comunale di Poggibonsi 52 Introduzione 53 glio distribuire sul territorio le comunità dipendenti dalle singole can­ l'archivista Alberto Vecchi . cellerie Il caso della Cancelleria comunitativa di Siena appare da . , . portò a t ermme opera soltanto un . e mezzo pm tardl, nel maggio del 1, . anno questo punto di vista abbastanza eloquente, essendole stata assegnata le operazioni 1842 La ca l ma co� cm. Sl svolsero di ordinamento non avo � _ proprio nel 1827 la competenza 'anche sulle vicine comunità delle lavoro, che u_ttavla la p lena riuscita del ! risultò connotato dall! su�� lV� i l_ ne ! Masse del Terzo di Città, delle Masse del Terzo di S. Martino, di documentario � ? fisica del materiale l nelle quattro stanze l Monteriggioni e di Monteroni', con relative conseguenze in ambito m sezwm,. . d e ll' are lVIoh a, loro volta npar. t't I e 16 denominate 'titoli' ed I'd en t" f·Icate da un archivistico1 • D'altra parte anche la Cancelleria comunitativa di Col­ progressrvo;. ogni titolo 1 nu mero romano o sezione comprendeva uno pm. , nucler_ le tra il 1838 ed il 1840 fu interessata da un fenomeno di concentra­ mentari omogenei che furono . . . _ docu- zione dei complessi archivistici provenienti dalla comunità di Poggi­ rgamzzatr m sene aperte0 o c h mse' I-d" sposte senza tenere conto delle0 co mu . t, . . bonsi, che come già anticipato aveva iniziato ad afferire alla Cancelle­ re. Tale dislocazione �� � �1 proveme�za delle scrittu­ ria colligiana nel 1634, e da quella di Monteriggioni, distaccata nel delle unita' are I�Istiche, d�scn�te peraltro soli estremi cronologici non agevo i, nei dicembre del 1838 dalla Cancelleria comunitativa di Siena ed inserita nuovr , pezzi' ' o l successivol mse nmen to d et 11 e rese difficoltosa . · · con il medesimo provvedimento in quella della località valdelsana 7• · l'ide one delle comunità avevano dato origine alla docu ff ��� che Il concentramento dei nuclei documentari delle comunità di Mon­ menta�i��� � I limiti metodolo I I riordi teriggioni e di Poggibonsi nei locali della Cancelleria comunitativa di · · · · · �men�o del cancelliere Mino Aurelio Mini pregiu i a ��po1 poc� Colle, che in maniera inadeguata custodivano il vasto archivio della materiale documentario�� ;��� _ _ r anm corretta tenuta del e costrmsero l 1� comunità e della podesteria colligiane, finì per accentuare i problemi Becattini ad ca�celhere Giuseppe Maria intervenire con un nuovo I ordmam derivanti dal disordine in cui si trovavano le scritture e dalla mancan­ procedette prima . en t o, cm Becattini za di spazio, tanto da obbligare il Magistrato comunitativo di Colle di prendere m consegna l'archivio: · 1-1 "L'infrascritto ad avviare un intervento di ordinamento e di inventariazione dell'in­ cancelliere ministro del �n o l. ' Cancelleria ed uffizio ali epoca della sua destinazione tero fondo. L'incarico fu quindi affidato nei primi mesi del 1841 al del Censo dI' Co II e c�dove � , alla dell'archivio in so�pendere di prendere la consegna · quanto che · cancelliere Mino Aurelio Mini, che nonostante la collaborazione del- ' o!tre a II a mancanza dr alcuni Iib VIgente d escritti era la composizione . ne Il''mventario allora e d'IS t 'b UZIOne d i libri,n concepita, che prima di assumere � filze e buste sì mal I a ed n · L'archivio comunale di Siena, 1998, p. 17. Sugli archivi dei comuni di Monteriggioni e di necessita· . t ta consegna fu neonoscm ta m· d' l 16 di divenire ad una integ rale ' . . Ispensabile la Monteroni cfr. L'archivio comunale di Monteriggioni, 1991; L'archivio comunale di Monteroni, ventario," riforma dell archivio a nuova reduzione di in- 2000. Nel 1838 la comunità di Monteriggioni entrò a far parte della Cancelleria comunitativa di l19. Colle in ossequio ad un motuproprio del 10 dicembre, su cui si vedano Bandi e ordini, L'archivio comunale di Monteriggioni, :l 1747-1859, XLV, n. LXXXVIII [1838 dicembre 10]; 1991, I criteri di ordinament . l p. 7; L'archivio comunale di Siena, 1998, p. 9; MINEO, L'archivio comunale di Colle, 1998-1999, o ad o tt tl d al cancelliere quindi delineati _ � _ Becattini furono ,f; pp. 41-42. Per quanto attiene alla riforma delle Camere di soprintendenza comunitativa cfr. il nel 'proemlo' a ll mventano dove v relativo motuproprio in Bandi e ordini, 1747-1859, XXXII, n. LXXXIII [1825 novembre 1], che mente resa nota la scel ' . . _ �nne pre Immar- ripartì la superficie del territorio granducale in 37 'circondari distinti in cinque separate classi'. ta di redi gere , tanti . dlstmtr 1- . erano le comunità eh . mventari' quanti Il circondario di quinta classe di Colle fece parte del Compartimento di Siena e riunì le comu­ e a ffenv �no alla ancelleria comunitativa nità di San Gimignano, Colle e Poggibonsi; un anno più tardi una Notificazione dell'imperiale e Colle 'onde elimi nare la confusiOne � di reale Consulta introdusse alcune 'piccole rettificazioni, di cui l'esperienza ha fatta riconoscere la che nscontrasl· nell'ult'1mo mven-. congruità', volte ad elevare il circondario di Colle al rango di quarta classe, con annesse le co­ U . . n a copia d e Il''mventario della . munità di Colle e Poggibonsi, e a istituire il circondario di quinta classe di San Gimignano, en­ cancelliereu . Cancelleria cornnmtativa. di. s Mino Aurelio MIni· e' . Colle redatto nel 1842 dal trambi compresi nel Compartimento di Siena. Su tale prowcdimento si veda Bandi e ordini, D I E OCUMENTARIA, conservato m ASS , omune Colle . MINEO . 2245; cfr. inoltre APPEN- � � n. 22; L 'mc . lz .vt concma 1. 1747-1859, XXXIII, n. LXXIV [1826 dicembre 2]. IIldicazwni relative allo � � � e dt.G Colle,l 1998-1999, scarto della d cumen :azwne : � pp. 43-44 con Sulla concentrazione del materiale archivistico della comunità e della podesteria di Pog­ narnento. mutlle' effettuato in occasione � del r ord'l 117 PPENDICE - gibonsi nella Cancelleria comunitativa di Colle, awenuta verosimilmente nei primi mesi del DOCUMENTARIA, i APPENDICE DOCUMENTARIA, Comune di Colle . 1 1 9 � n. 23 Un . . . 1839, si vedano n. 21; ASS, 234, cc. 30r. e v. tat!Va di Colle relativo copia dell mventano della Cancelleria EO _ alla Comunità -� cornuni­ [deliberazione del Consiglio generale del 1839 marzo 22]; M , L'archivio comunale di Colle, al c n di o g on�I che ,e me comple � celhere Giuseppe Maria Becattini P , � � _tato il 12 ottobre 1852 1998-1999, p. 42. In merito al progetto di inventariazione deiIN fondi promosso intorno al 1840 in � . co ausllw dell; l archiVIsta Alberto . muto cancelliere Carlo - D'ADDARIO, Vecchi si trova OP� I; NDENZA Naldi e del gran parte degli archivi delle cancellerie comunitative del Granducato cfr. Archivi lnventmi S ARCHIVISTICA PER D. II. 40. Sull'i B TOSCANA ed archivistica in Toscana, Gli archivi st01ici, tervento d eca� 1tl-!T_Em cfr. MINEO, 1955, pp. 64-67; 1963, pp. 35-37. 1998-1999, pp. 44-45 � � L'archivio comunaleLA di . Colle: In troduzione 55 comunale di Poggibonsi 54 L'archivio . . . promiscuati'; in tale teriale documentario delle Comunità di M on t engg1om e Poggibonsi tario, nel quale i comuni sono confusamente stati vennero a d operati. cartellini della medesima forma ma d'1 co l or una certa lungimiranza il cancelliere colligiano, 24 . . . modo, aggiungeva con documentazione oc 1 . Con g �. opportum msenmenti dei 'pezzi' prodotti dopo il 1852 possibile individuare con facilità la �; . 1 . ap erte, . sarebbe stato 'che qualcuno di detti ne e se�re lasci�te l'inventario del cancelliere Giuseppe M ana comunità, nel caso Becattim. aggiornato fino al 1859, integrandolo in qualche caso con proveniente dalle diverse Cancelleria' ed agevolando nel , comuni venisse distaccato da questa che delle appendicifu che pero non compromisero la corretta ed ordinata 'a chi occorra la consegna dei libri, e filze . . contempo il compito lamentata dal tenuta delle scntture. Alla vigilia dell'Unità d'Ita l'1a l a C ancellena co 120. Un'altra difficoltà 'insormontabile' ' ' gl'appartengono' del 'Carteggio' che dal umt ativa· d� Colle raggiunse pertanto il culmine di quel fenomen Becattini fu quella costituita da alcune filze :. concentraziOne. di. nuclei documentari di. provemenza. diversa. che� delle comunità di Colle e di Poggi­ l . . . , 1634 riunivano la corrispondenza di aveva avuto Imzio. nel 1838. Dopo il 1865 SI. ass1s tera a d un processo si era aggiunta anche quella della comunità . l bonsi, cui nel 1838 Becatti­ ��� erso, contrassegnato dal versamento delle scritture agli 'enti istituì . i 121 le complicazioni riscontrate dal 125 - ! l Monteriggioni • Nonostante di con­ tI m luogo delle comunità' e ad a scomposizione dei relativi fondi corredo si configurò come uno strumento . . . 11 , i l ni, il suo mezzo di areh IVIStici· · m tante partizio m,· per pm corrispondenti alle funzioni tanti 'indici generali alfabetici' · . sultazione fondamentale, dotato di ?e�enc�mente amministrative, giudiziarie1 0 e catastali e s particolari compilati per ognuna delle co­ quanti erano gli inventari 122 do­ mv1ate m uffici ed istituti di conservazione diversi da q e i parte della Cancelleria di Colle • Il materiale J�� ��; �� munità che fecero ripartito nelle cinque avevano prodotte ed iniziato a custodire ben cinque secoli prima. cumentario delle singole comunità venne quindi archivio, all'interno delle quali adoperata stanze utilizzate come fu vennero suddivisione in 'scaffali'. Le unità archivistiche un'ulteriore era data 5. L' c ivio del comune di Poggibonsi: dalla soppressione della in serie documentarie omogenee, la cui collocazione �� � riunite distinti numeri arabi canee ena comunitativa di Colle alla concentrazione nel palaz­ dal numero romano della stanza, seguito dai due di tali numeri era relativo alla se­ zo comunale di Poggibonsi (1865-1890). assegnati allo scaffale; il primo va della stanza medesima, mentre il secondo segnala quenza numerica 123 bolizione delle Cancellerie comunitative toscane e romane fu la successione per 'comunità' • ��� inoltre assegnato un numero di cor­ t a l Ita con l'articolo 9 del Regio decreto numero 2455 del 26 l g Ad ogni 'pezzo' del fondo fu � r quadrati di colore celeste nel caso della do­ 865; con tale pro:Vedim�nto vennero tra l'altro uniti gli uffic d� da, impresso su cartellini il ma- C�tast con l'A, mmzmstraz. wne delle tasse e del demanio ed org ani�zzatl �. Comunità di Colle, mentre per distinguere ? . 1 6 cumentazione della gh uffiCI della nuova struttura 2 L'aPP l'Icaz1one . ed decretol ebbe fondo adottati in occa­ . . · · MENTARIA, di ordinamento del . . 120 APPENDICE DOCU n. 23. Sui principi VItab 1h npe�cussioni sulle vicende conservative del materiale d BECATTINI, cancelliere minish·o del censo, 1849-1853. , ervento del 1852 cfr. APPENDI­ . . . . . ���� sione dell'int Il denunciati dal Becattini si veda mentano dei comum tosc am, c h e come g1a anticipato fu sudd' · 121 'ostacoli' di carattere logistico e strutturale infra . Per gli della serie 'Carteggio' cfr. la relativa . . CE DOCUMENTARIA, 23. In merito alla composizione pm trasfento m uffici che ereditarono le competenze preceden n fino al l774' ed il capitolo quinto dell'Introdu­ :��� � della sezionen. 'Comunità di Poggibonsi t introduzione delle filze nel 1867. � assegn�te alle soppresse cancellerie comunitative La docume t vicende connesse allo smembramento Comune zione per le di Colle è conservata in ASS, zwne sedimentatasi fino al 1839 nell'archivio della ancelleria co 122 ventario 'particolare' della comunità co­ Una copia dell'in è segnalata invece in L'archivio è ��� relativa alla comunità di Monteriggioni di Colle 2246; una copia . . . . . oni, pp. 10, 41. S carteIl In!' apposti in occasione del riordinam ento della Cancellena comumtat!Va di Colle munale di Monteriggi 1991, collo­ - avevano per esempio una P� m. infra TA VOLA dei tribunali di Poggibonsi c Barberino' nel 1852 SI veda la 13 123Le 'Filze di atti civili Scaffa le identificato con il numero 7 1 . della Stanza, la III, e dallo 25 L'archivio comunale di Siena 998 41 S uIl o smembrame to d glJ archivi delle Cancelle- cazione che era data dal numero Con tale sistema la serie . i � . alla Comunità di Poggibonsi. ne comunitative toscane e sui trasfe imen ell d ocumentazJOne gmdJzJana� . e catastale alle Pretu- della stanza e con il numero 1° in riferimento una collocazio­ � � d � · e riforme antiche per Poggibonsi' aveva re cd alle Agenzie di imposte dirette e tca t ast competenti per territo no· · SI ved amo tre ANTONIEL- quella degli 'Statuti, pergamene della Comunità. · successiva, ffa le stanza ed un 2 LA , · 1 di Stanza, la III, un 8 di Sca della A elle antiche magistrature giudiziarie 01974 , pp. 404- 40 6 ne data dal medesimo numero registri 1 caso della serie 'Libri diversi, mercuriali, inventari, , ft!126 c S u l R · D. 2455 del 26 luglio 1865 SI· ved a Raccolta ufficiale delle leggi, 1861-1946, vol. XII, il variare della Stanza, come nel dal numero dello ·l Con romano della stanza, la IV, seguito pp. si segnalava di nuovo il numero 1971-1975. mandati', Comunità di Poggibonsi. j' Scaffale della stanza, il 10, owero il lo della 56 L'archivio comunale di Poggibonsi Introduzione 57 nella Cancelleria nitativa di Poggibonsi e poi trasferita in quell'anno gatur� del 'Carteggio'129• Dal fitto scambio epistolare dei primi giorni comunitativa di Colle seguì un iter per certi aspetti analogo a quello del dicembre 1866 emergono inoltre altre informazioni sulle vicende di molti archivi delle comunità preunitarie della Toscana. Con l'attri­ conservative della documentazione del comune di Poggibonsi: buzione di specifiche competenze agli uffici delle tasse e del demanio in materia di conservazione degli atti dei tribunali e delle comunità "Per quanto fino al 1838 circa esistesse in questo paese un uffizio del Censo sot­ di Siena inviò il 7 set­ to la direzione della Cancelleria di codesta città tuttavia li affari amministrativi ri­ preunitari, la Direzione delle tasse e demanio . guardanti questo comune e costà spediti venivano rilegati con quelli dell'altri comuni tembre 1865 un'officiale al sindaco di Colle, con la quale vemva auto­ compresi nel circondario della Cancelleria suddetta. Tale sistema veniva seguitato in consegna dal signor Pietro del­ per conseguenza an o do o la soppressione della sotto-Cancelleria che qui aveva rizzato a ricevere 'provvisoriamente � � la Nave già cancelliere ministro del censo in questa città tutti i libri e sede e la spesa relativa vemva come tutte le altre pagata in consorzio fra i comuni di • • • • ,127 Colle, Poggibonsi e Monteriggioni e se non fosse venuta la nuova legge comunale filze descntte nel presente mventano avremmo seguitato sempre in questo sistema" Qualche giorno più tardi, ovvero il 30 settembre 1865, un unzio­ Bo. · nario dell'Agenzia delle tasse dirette di Poggibonsi prendeva � con­ Nello stesso giorno del dicembre 1866 il sindaco di Poggibonsi segna dal sindaco di Colle 'tutto ciò e quanto' era elencato mnell'in­ scriveva al prefetto di Siena per pregarlo 'caldamente' di sollecitare ventario del 1852 della Cancelleria comunitativa di Colle, in osse­ la conclusione_ della pratica relativa al versamento nella Pretura di quio ad una nota sempre della Direzione delle tasse e. dem�nio del Poggibonsi degli atti giudiziari prodotti dalla podesteria poggibonsese 23 settembre 1865; il 5 ottobre seguente lo stesso funziOnano anno� ed ancora custoditi nell'archivio della soppressa Cancelleria comuni­ tava che 'tutti i libri della legislazione del Regno d'Italia' erano stati tativa di Colle; l'iniziativa di far confluire il fondo della podesteria inviati all'Agenzia delle tasse dirette di Poggibonsi, seguiti dopo po­ di Poggibonsi nella neo-istituita Pretura di Poggibonsi era stata sti­ chi giorni dai 'libri, carte e oggetti descritti nel prese�te invent�rio e molata dal Tribunale di Siena fin dal gennaio del 1866, dunque ben relativi al catasto vecchio e nuovo del comune di Colle di Val prima dell'emanazione del regio Decreto 5859 del settembre 1870 d'Elsa'128• con il quale venne deciso di versare gli atti dei tribunalilo preunitari Dall'insieme di queste dichiarazioni appare dunque evidente che nelle preture competenti per territorio: il materiale documentario specificamente amministrativo e giudiziario "Esistono da circa 1600 filze nell'archivio della soppressa Cancelleria e ufizio del dei comuni di Colle, Monteriggioni e Poggibonsi non venne spostato ' c nso_ di Colle di val d Elsa e di S. Gimignano, le quali debbono fa parte dell'archi­ dall'archivio della Cancelleria comunitativa di Colle all'indomani del­ � d ques�a Pretura, il di ui titolare ha fatto premure allo· scrivente perché fosse 1 � la sua soppressione. Nel dicembre del 1866 lo troviamo infatti anco­ VIOapprestato locale necessano e ne fosse fatto trasporto; oggi il locale non manca ra custodito nel fondo archivistico della località colligiana, al centro e se a termineil di legge le filze cui sopra debbonoil essere qui trasferite, è stato pure di una querelle scaturita tra il sindaco di Colle ed i suoi colleghi di Monteriggioni e Poggibonsi per la ripartizione delle spese che avreb­ bero di lì a poco dovuto affrontare per lo smembramento e la rile- �a vi�enda _sulla ripart!zione de_lle. sp�se per lo smembramento del Carteggio prese l'av­ VIO dali129 obbli�o de� comu':'_ d1 Mont�nggwm e Poggibonsi di costituire un proprio archivio co­ Cfr. ASS, Comune di Colle 2246, p. 155. La presa in consegna provvisoria di t�tto il ma­ munale. e qmnd�_ di avere I loro fascicoli_ del carteggio sedimentatisi, nel caso di Poggibonsi fin teriale121 documentario della Cancelleria comunitativa di Colle venne effettuata dal smdaco M. dal 1634 n�lle filze della Ca_ncelleria comunitativa di Colle, dove a partire dal 1838 aveva in ia­ Dini il 9 settembre 1865. to ad affl�rre anche la c�rnspondenza della comunità di Monteriggioni. La necessità di smem­iz Sui due trasferimenti di materiale documentario dalla soppressa Cancelleria comunitativa brare le filze del carte�gw SI scontrò_ ��nque con il rifiu_to del sindaco di Colle di partecipare di Colle12s all'Agenzia delle tasse dirette di Poggibonsi del e ott?br� �865 si veda AS , _c ­ alle spese, c � provoc� l� comprensibili runostranze_ dei suoi colleghi. Su tale questione cfr. mzme di Colle 2246, p. 156. Per quanto riguarda i provve �unen l�I le I la lVl c e nel 1865 discipli­� � ACPO, Archtvzo? postumtano 886, (categoria 2 - anno 1866), inserti 79-80, 82, minute del 5 di­ 'tutti gli atti esistenti ? � � � � � _ narono l'invio di presso le cancellene' agh ufficif �arn:mn cembre 1866. In �erito all_a formazione e sedimentazione della corrispondenza di Poggibonsi si LA, Atti delle antiche magistrature giudiziarie, 1974, pp. 404-405. In segmto Il R. cfr.D. 5859ANTONIEL� ?el v�d� anche mfral mtroduzwne alla serie 'Carteggio e atti' della sezione 'Comunità di Poggibon­ settembre 1870 in Raccolta ufficiale delle leggi, 1861-1946, vol. XXVI I, pp. �31�-2315 stabill_ chl� fmo al 1774'. ! _ _ SI 1 0 i sindaci dei comuni e gli uffici finanziari versassero la documentaziOne dei tnbunah preurntan 3 AC�O, A�·chivio postunitario 886, (categoria 2 anno 1866), inserto 80 [lettera del sinda­ nelle preture competenti per territorio. co d1_ Poggibonsi a quello di Colle del 5 dicembre 1866].-

!

iiL .l � �� �- ...... 58 L'archivio comunale di Poggibonsi Introduzione 59 provveduto dalla legge stessa a questo traslocamento la cui spesa debbe far carico al cronologid34• Nel frattempo avevano iniziato la loro attività gli istituti regio governo"131• di conservazione sorti dopo il 1852 nell'ambito del sistema archivisti­ Le lettere inviate dal sindaco di Poggibonsi nel dicembre del 1866 co toscano, che era stato organizzato nelle sue linee essenziali grazie con una certa sollecitudine non produssero tuttavia gli effetti sperati; alle intuizioni ed all'opera di Francesco Bonaini e dei suoi più stretti nel gennaio del 1867 in una nuova missiva del primo cittadino della collaboratori; il modello toscano era stato poi in parte esteso dopo località valdelsana al suo collega di Monteriggioni veniva addirittura l'Unità a tutto il territorio nazionale ispirando di fatto la costituzione lamentato il fatto che alla precedente comunicazione del 5 dicembre del sistema archivistico italiano. In maniera analoga l'istituzione 1866 non era stato neanche risposto. Per tale motivo si reiterava la dell'Archivio Centrale di Stato di Firenze nel 1852 aveva di qualche richiesta di essere messi al corrente dei propositi che il comune di anno anticipato e gettato le premesse per la fondazione degli archivi Monteriggioni era intenzionato a perseguire per procedere allo di Stato di Siena, Pisa e Lucca; l'archivio senese in particolare era smembramento ed alla rilegatura delle filze del Carteggio dei tre co­ stato eretto con un motuproprio del 17 novembre 1858 e subito aveva muni consorziati132• Un accordo comunque dovette di a poco essere iniziato a ricevere 'non solo il grande complesso documentario costi­ raggiunto, dal momento che i fascicoli del 'Carteggio' lìrel ativi a Poggi­ tuente l'archivio diplomatico e delle Riformagioni, ma anche alcune tipologie doc mentarie che potevano trovarsi negli archivi di varie bonsi furono effettivamente smembrati dalle filze originarie e ricondi­ _u 13 zionati in nuove unità archivistiche; esse costituiscono attualmente i istituzioni della città' 5• nuclei documentari della corrispondenza ripartiti nelle sezioni 'Comu­ L'inaugurazione dell'Archivio senese nel 1867 e l'apertura delle nità di Poggibonsi fino al 1774', 'Comunità di Poggibonsi133 (1774-1808)' sue sale agli studiosi italiani e stranieri suscitarono senza dubbio un e 'Comunità restaurata di Poggibonsi (1814-1865)' • certo interesse nel contesto erudito della località toscana della secon­ L'intesa raggiunta con il comune di Colle favorì quindi il ritorno da metà dell'Ottocento, contribuendo in particolare a stimolare la ri­ della documentazione specificamente amministrativa nell'archivio presa di quegli studi storici che in ambito136 accademico attraversavano dell'U.fi zio comunale di Poggibonsi, mentre il materiale giudiziario ven­ ormai da decenni una crisi profonda • Fu verosimilmente in una ne versato nei locali affittati dal comune alla Pretura di Poggibonsi. temperie culturale del genere che le autorità comunali di Poggibonsi L'archivio del comune valdelsano fu poi riordinato da Nestore Bruno­ stabilirono il deposito delle loro 'carte antiche' nei fondi del regio ri e dall'awocato Gorgonia Gorgoni nel 1884; con tale intervento il Archivio di Stato di Siena, senzadubbio sollecitate dall'iniziativa con­ materiale documentario venne suddiviso in 490 filze, di ognuna delle dotta nel 1890 dalla Prefettura di Siena che nell'arco di pochi giorni quali si prowide ad indicare genericamente la tipologia e gli estremi 'determinò' con la collaborazione dell'allora direttore dell'Archivio di Stato di Siena Alessandro Lisini anche il versamento delle scritture 131 ACPO,Archivio postunitmio 886, (categoria 2-anno 1866), inserto 82 [lettera del sindaco di La missiva si concludeva con l'invito del sin a della Pretura di Poggibonsi. Poggibonsi al prefetto di Siena del 5 dicembre 1866]. ? � co al prefetto a "voler partecipare quanto prima le sia possibile il contenuto della presente a ch1 d1 ragione, onde venga autorizzato il pretore locale a commettere tale spesa e porre in atto una cosa 134 L'�lenc� venne r�d�tto �ell'u icio c�mun�le di Poggibonsi e sottoscritto dal segretario co­ alla quale non manca che una tale autorizzazione che non può esser negata avendo il regio Governo munale d1 s�gmto alla d1chmrazwne �Compilato Il presente inventario da Brunori dott. Nestore e mostrato desiderio, per mezzo del Tribunale di Siena, dal gennaio del corrente anno che l'archi­ avv. Gorgomo Gorgoni nel 1884". Per questo mezzo di corredo cfr. ASS, Inventmi 9 [inserto a]. fin lo settembre 1870 "Col quale si or ina l 135 L archivio comunale di vio di questa pretura venga sistemato". Sul R. D. 5859 del • Siena, 1998, p. 33. Sull'istituzione dell'Archivio centrale di Stato � VI­! : di trasporto nelle cancellerie delle Preture degli atti giudiziari compilati dalle soppresse potestene, Frrenze ��veda S A Archivi e storia nell'Europa del secolo, 2002, delle . ARe� carie regie e giudicature civili già esistenti nelle Provincie toscane" si vedano Raccolta ufficiale mentre m mento alla figurao DI edT ali� Oopera DI FIRENZE, di Francesco Bonaini cfr. P FrXIXancesco Bonaini ture giudizia­ leggi, 1861-1946, vol. XXVIII, pp. 2313-2315 e delle antiche magistra 1 57; Bonai i rancesco, 1969; La collocazione degliANELLA arc ivi nel quadro istitu per quanto attiene all'istituzioneANTONIELLA, delleAtti preture cfr. supra il paragrafo f) del zwnale? PRUNAI, dello Stato umtarw,� 1975, pp. 20-28;D"ADDARIO, h rie, 1974, p. 405, mentre � Lineamenti di st01ia dell'archivistica italiana� primo capitolo dell'Introduzione. 1991, pp. 123-128. Per quanto riguarda l'istituzioneLODOLINI, dell'Archivio di Stato di Siena si veda ZARRIL: 2 non numerato [lettera L'Archivio di Stato di Siena, 1996. 13 ACPO, Archivio postunitario 895, (categoria 2 - anno 1867), inserto LI, . " . . . di Poggibonsi al sindaco di Monteriggioni del 12 gennaio 1867]. 136 m rappor t1 mstaurat1s1 nella seconda metà del del sindaco . . s secolo tra il Regio Archivio di Sta- 133 Per alcune indicazioni sulle vicende conservative della serie 'Carteggio ed atti' si veda supra t� d1 S1ena e l'Università degli Studi di Siena cfr. L'AXIXrchivio di Stato e l'Università di la nota n. 129. Szena, 2002. NARDI, 60 L'archivio comunale di Poggibonsi In troduzione 61

6. L'archivio del comune di Poggibonsi: dal deposito nell'Archi­ vembre 1890 il reggente della Prefettura di Siena scriveva infatti di vio di Stato di Siena all'attuale riordinamento (1890-2002). nuovo al direttore dell'Archivio senese per comunicare di aver deter­ minato 'che le carte e gli atti descritti nell'accluso elenco ed esistenti Nell'ottobre del 1890 il reggente della Prefettura di Siena prendeva nell'Archivio della Pretura di Poggibonsi, sieno deposita e in codesto accordi con la direzione del regio Archivio di Stato di Siena per il Archivio di Stato'139• ; deposito degli 'atti descritti nell'accluso elenco [affinché fossero] tra­ Anche �n �uesto caso la direzione del regio Archivio rispose subito sferiti dall'ufficio comunale di Poggibonsi a cotesto Archivio di Stato'; alla s�llecitaziOne della Prefettura, dichiarando la propria disponibili­ nel proseguo della lettera il reggente invitava il direttore Alessandro t � ncever� la d��umentazione giudiziaria della Pretura di Poggibon­ Lisini a comunicargli quando 'gli atti stessi potranno essere ricevuti � avendo l ArchlVlo pronta da qualche tempo la sala destinata alla SI nell'accennato archivio'137• La risposta del Lisini non si fece attendere conserva�ione de documenti delle Regie Preture'140. Con il trasporto dal momento che il giorno seguente scrisse al funzionario della Pre­ delle scntture antzche� del comune di Poggibonsi dalla località di origi­ fettura per confermargli la propria disponibilità a ricevere quanto ne alle sale dell'istituzione archivistica senese ebbe inizio una nuova prima il materiale documentario del comune di Poggibonsi: fase della loro plurisecolare storia, caratterizzata per esempio da una maggiore attenzione verso gli aspetti conservativi. Nell'Archivio di "La più sincera riconoscenza mi obbliga a V.S. nr.m• per il deposito che verrà ef­ Stato il materiale documentario iniziò inoltre ad essere disponibile fettuato in quest'Archivio dei documenti storici del paese di Poggibonsi e mi parreb­ be di mancare al debito se interponessi tempo a renderle sentite grazie della gradita per la consultazione senza incorrere nel pericolo di sottrazioni ed in­ comunicazione. Le sollecite e intelligenti cure che V.S. Ill.m• prende verso debite appropriazioni proprio per il fatto di essere sorvegliato da per­ quest'Archivio e che tornano a decoro del mio paese e a beneficio della scienza e sonale espressamente addetto alla custodia dei documenti. Non man­ degli studiosi mi affretto a darne comunicazione alla Regia Soprintendenza degli carono tuttavia le critiche alla scelta di depositare l'archivio comunale Archivi Toscani. Il deposito dei documenti surriferiti potrà essere affettuato nel tem- . "" di Po gibo s n ll'Archi i di Stato di Siena; Francesco Pratelli per po e ne' modi ch e l a f pre ata . . reput era ' opport um 138 . � ? � � � � s v e�emp10 biasimo la decisiOne delle autorità comunali, presa a suo In occasione del deposito del nucleo più antico dell'archivio comu­ drre senza rendersi conto del valore che tale documentazione aveva nale venne redatto dai responsabili del comune valdelsano un elenco per 'la storia di Poggibonsi': delle unità archivistiche inviate a Siena, che furono riunite in fil­ 111 "Nell'archivio antico vi era incuria. Non si sa d'incendi. Ultimamente trovavasi in ze; di ognuna di queste vennero indicati gli estremi cronologici degli una sala del nuovo palazzo comunale in solidi scaffali ed in armadi. Fu riordinato attì contenuti, un titolo relativo alla tipologia documentaria e una sin­ nel maggio-gi��no 1906 �a Masoni. [ ... ] In un libro legato cartapecora no 278 si _ E._ in ' tetica descrizione dei documenti che si potevano trovare all'interno di legg�no alcu_m mventan: Il pnmo è del 26 dicembre 1570, il secondo del 1576. L ulti­ mo mventano porta l'anno 1884. Nel 1906 l'archivio ordinato e diviso due se­ ogni singolo 'pezzo'. Con l'insieme di queste indicazioni risulta tutto­ fu in ra abbastanza agevole la verifica del materiale documentario deposi­ z�oni. Q�ell'antica che va dal 1300 al 1859, comprende 18 serie con 302 fra volumi e filze. d�bitan:ente numerate per serie e ordine generale collo schedario relativo. Quei tato nell'ottobre del 1890, nonostante il fatto che la numerazione bravi s1gnon del Comune lo mandarono a Siena sul barroccio del Poli. Quei libri v cchi_ per loro sapevano di tanfo Quello n oderno segue dal 1860 ad oggi (1906), progressiva assegnata in tale occasione non abbia poi assunto un ca­ � . _ . . . _ : rattere definitivo. Il deposito delle scritture comunali anticipò solo di diVIso m 11 sene numerate per ordme d1 sene e consta di 474 fra volumi e filze ' an- che esso corredato di schedario"I41. qualche settimana il versamento degli atti del tribunale preunitario di PoggibÒnsi nel regio Archivio di Stato di Siena, che dopo il 1865 era­ no confluiti nei fondi della Pretura della località valdelsana; il 17 no- APPENDICE DOCUMENTARIA, 13 n. 26. 137 APPENDICE DOCUMENTARIA, 9 APPENDICE DOCUMENTARIA, n. 24. 1 0 n. 27. APPENDICE DOCUMENTARIA, n. Una copia dell'elenco di versamento compilato dagli 4 Stolia 8 25. 141. di Poggibonsi, 1929, 1938, pp. 451-452. Si noti che il citato libro degli in­ 13 ' io Inventmi ventan :RAe attualmTELLI, _ impiegati dell Uffi z comunale di Poggibonsi i1 20 ottobre 1890 conservata in ASS, 9 [in­ �nte conservato ACPO, Archivio preunitmio 424; per il rammentato è mento riordina­ serto ] del 1884 veda ASS, Inventarim 9 [inserto ] a . SI a . j ··· ! L'archivio comunale di Poggibonsi 62 Introduzione 63

Dalle considerazioni sull'archivio del sacerdote di Poggibonsi comune di Poggibonsi in 7 sezioni relative alle varie configurazioni emergono anche utili indicazioni sul riordinamento effettuato nella istituzionali assegnate all'ente produttore; tenendo quindi conto delle primavera del 1906 da E. Masoni, il cui intervento ha lasciato come cesure date dai mutamenti significativi del TAVOLA contesto amministrativo la unica traccia evidente la cartellinatura segnalata nella 13 e documentazione stata nell'ordine ripartita nelle sezioni 'Comunità una suddivisione del materiale documentario in due sezioni. La prima di Poggibonsi finoè al 1774', 'Podesteria di Poggibonsi (1407-1651)', riuniva ovviamente il fondo antico ed era articolata in '18 serie con 'Comunità di Staggia fino al 1774', 'Comunità di Poggibonsi 302 fra volumi e filze debitamente numerate per serie e ordine gene­ (1774-1808)', 'Mairie di Poggibonsi (1808-1814)' e 'Comunità restau­ rale' tale struttura venne di nuovo modificata negli anni '60 del No- rata di Poggibonsi '· (1814-1865)', cui sono da aggiungere due pezzi vecento dai funzionari dell'Archivio di Stato di Siena. La sezione mo- riconducibili alla sezione 'Istituzioni diverse'. derna, che come si già visto giunse nelle sale dell'Archivio senese Per convenzione ormai acquisita nel 1954, ha mantenutoè la suddivisione in '11 serie numerate per or­ e al fine di facilitare l'utilizzazio­ 142 ne dell'inventario si proceduto a segnalare in grassetto l'intitolazio­ dine di serie' • I lavori di riordinamento ed inventariazione avviati ne delle serie, mentreè intorno al 1960 dai funzionari dell'Archivio di Stato di Siena hanno l'intitolazione della sottoserie preceduta, sempre in grassetto, dagli è connotato il fondo preunitario del comune di Poggibonsi fino al pre­ estremi dei numeri di corda riconducibili alle unità archivistiche che compongono la sottoserie stessa. Nello sente intervento; in estrema sintesi le unità archivistiche risultavano stesso rigo dell'intitolazione, allineato a organizzate in 23 serie corrispondenti alle diverse tipologie oc�men destra, invece segnalato � � l'arco cronologico della documentazione afferente èalla sottoserie; cia­ tarie prodotte dagli uffici comunali per conservare la memona_ d1 fatti scun pezzo riporta infine le indicazioni e pagamenti. Di ogni pezzo vennero quindi indicati gli estremi crono­ riferibili alla datazione cronica alle antiche numerazioni assegnate in precedenti ordinamenti e, ' logici, la 'denominazione dei documenti', il condizionamento e la car­ corsivo, quelle concernenti 45 m tulazione 143• il condizionamento esteriore1 • Prima di concludere intendo esprimere la mia gratitudine alla Sui principi che hanno invece orientato l'attuale riordinamento n� dott.ssa Carla Zarrilli direttrice dell'Archivio tengo utile rinviare ai criteri metodologici esposti caso per caso ne1 di Stato di Siena, che ha agevolato e reso possibile questa ricerca. Il presente inventario trae 'cappelli' alle serie; pare semmai opportuno ricordare che in generale origine dalla tesi di Dottorato svolta nel ho tentato di comprendere, di studiare, di ricercare la struttura as­ corso del triennio 1999-2002 nell'ambito del Dottorato di ricerca in «Istituzioni e Archivi» sunta dal fondo archivistico nel corso dei secoli ed in seguito alle dell'Università degli Studi di Siena (XV tante manipolazioni subite, in linea con quanto affermato da Filippo ciclo). Un ringraziamento '44 sentito poi doveroso rivolgerlo ai funzionari, al personale ammini­ Valenti nelle sue riflessioni sulla struttura e natura degli archivi • In strativo èed a quello di custodia dell'Arc ossequio a tali considerazioni ho suddiviso il fondo preunitario del hivio senese, con una menzio­ ne particolare per la sig.ra Fulvia Sussi, responsabile della Biblioteca dell'Istituto, Sul secondo deposito del fondo comunale valdclsano nell'Archivio di Stato di Siena effet- e per il sig. Mino Capperucci che sempre stato prodigo tuato1�2 nel 1954 cfr. supra la Premessa dell'Introduzione. di segnalazioni e di è . consigli. Preziose indicazioni mi sono state fornite Il mezzo di corredo compilato in occasione del riordinamento degli anno '60 conserva o m dalla dott."a Sandra Marsini 1�3Jn ventwi è � nella sua qualità di responsabile del ASS, 9. Il dattiloscritto si compone di 44 carte c tra le altre cose _segnala _la nu era wne Diplomatico fon­ antica dei registri delle deliberazioni e di alcune fi ze d l carteggi app sta m occasw e dt un m er­ do dell'Archivio di Stato ! _ � � � � di Firenze, che quindi ringrazio vento di riordinamento avviato verosimilmente dat funzwnan� del! Archtvi� O d1 Stato dt? S1. n nel! ar­ co di tempo compreso tra i primi anni del Novecento e la metà del secolo XX su cm st� veda la volto l'ente ? suddetto. Solo attraverso la comprensione del processo di sedimentazione , e lo studio della di un archivio TAVOLA 13. storia delle istituzioni che lo hanno prodotto è quindi tura possibile ricostruire la strut­ Su questi temi si veda Riflession sulla natw_·a e stn1ttura degli archb i 1981, in arti di un _fo do e_, in ultima analisi, compilare un inventario che I VALENTI, � _ : tenga conto di tutte le probabili colareH la p. 28 dove a proposito della struttura d1� un archtvto st afferma che essa ;s1 scop1e, ct e st mam olazwm� subtte dalle carte nel ? _ corso del tempo. Su tali argomenti cfr. anche Le que­ cerca si individua e si studia, indipendentemente dal fatto che sia stata "data" a suo tempo st� sta stwmp d! stnlftura degli archivi stmici, 2002. BROGI, invece spontaneamente costituita'. Riflettere sulla struttura di un archivio vu�le per anto dtre stu­ ? Sull'utilizzo di specifiche forme grafiche da impiegare per la pubblicazione diare come l'ente produttore ha posto in essere le propn� cart , seco o q ah �nten� le a cons r­ . veda1�5 L'inventario di un inventario . CATONI, e la guida dell'archh·io, 1983-1984; L'archivio comunale di Siena, � � p.SI 85, nota 1998, vate, come esse si sono sedimentate nel corso di eventuah modtftche� tstttuztonah? � che abbtano com? - n. 300; L'archivio comunale di Monteroni, 2000, p. 32.

I j L'archivio comunale di Poggibonsi 64 insieme alla direttrice dell'Istituto di conservazione fiorentino, dott.ssa Rosalia Manno Tolu, ed ai funzionari del medesimo archivio. Qualco­ ELENCO DELLE SIGLE E DELLE OPERE CITATE sa di più di un semplice grazie lo devo agli amici e colleghi Giuseppe IN FORMA ABBREVIATA

Chironi, Andrea Giorgi e Stefano Moscadelli, i cui suggerimenti mi Sono state usate le seguenti sigle ed abbreviazioni. hanno sovente permesso di affrontare e risolvere, ritengo in maniera efficace, le numerose questioni metodologiche che si sono presentate nel corso dello studio. Nei confronti del prof. Giuliano Catoni invece SIGLE:ACPO Archivio del Comune di Poggibonsi. ho accumulato, nel corso di oltre un decennio, un debito di ricono­ Preunitario, depositato presso l' ASS. scenza enorme, che oltretutto continua ad aumentare giorno dopo Postunitario, depositato presso l' ASS. giorno. Per lo svolgimento della ricerca ho ampiamente usufruito del­ Deposito, conservato presso la sede comunale. la cortese ospitalità della Biblioteca comunale degli Intronati di Sie­ na, di quella del Circolo Giuridico di Siena, della Biblioteca della Fa­ ASF Archivio di Stato di Firenze. coltà di Lettere e Filosofia di Siena e della Biblioteca Guarnacci di ASI Archivio Storico Italiano. Volterra. Il presente lavoro dedicato alla cara memoria di Giovanni ASS Archivio di Stato di Siena. è Tanzini, meglio conosciuto a Poggibonsi con l'appellativo di 'Nanni di BGV Biblioteca Guamacci di Volterra Latta'. BSSP Bullettino Senese di Storia Patria. DBI Dizionario Biografico degli italiani MSV Miscellanea Storica della Valdelsa. RAS Rassegna degli Archivi di Stato. RS Ricerche Storiche. RSI Rivista Storica Italiana. RSA Rivista di Storia dell'Agricoltura. Studi Senesi. ss

ABBREVIAZIONI:

alleg. allegg. allegato, allegata/allegati, allegate art. artt.l articolo/articoli b. lbb. busta/buste c. l cc. carta/carte c. lp. come iVla!i precedente/precedenti c. s. come sopra cap. capitolo cart. carta, cartone, cartoncino ca t. categoria cfr. confronta 66 L'archivio comunale di Poggibonsi Op ere citate e bibliografia 67

cl. classe STATUTI, BANDI, ORDINI PROVVEDIMENTI LEGISLATIVI cop. copp. copertina/copertine E d. l destra Atti del Governo provvisorio, 1849 = Atti del Governo provvisorio toscano D. Lt. Decreto Luogotenenziale dall '8 fe bbraio al 12 ap rile 1849, Firenze 1849. D.P.R. Decreto del Presidente della Repubblica Atti del Regio Governo della Toscana, 1859 = Atti del Regio Governo della doc. docc. documento/documenti Toscana dall 'li maggio al 31 dicembre 1859, Firenze 1860. ed. orig.l edizione originale Atti del Regio Governo della Toscana, 1860 = Atti del Regio Governo della ff. foglio/fogli Toscana dal primo gennaio al 25 marzo 1860, Firenze 1860. fase.f. l fasce. fascicolo/fascicoli Bandi e ordini, 1747-1859 =Bandi e ordini da osservarsi l nel Granducato di ing. ingg. ingegnere/ingegneri Toscana (poi Decreti, notificazioni e circolari), I-LXVI, Firenze 1747-1859. l ins. inss. inserto/inserti Bollettino delle leggi della Giunta di To scana, 1808-1809 = Bollettino delle leg. l legg. legato, legata/legati, legate leggi, de creti imperiali e deliberazioni della Giunta di Toscana pubblicate nei membr.l membranaceo Dipartimenti dell 'Arno, dell 'Ombrone e del Mediterraneo, I-XVIII, Firenze ms. mss. manoscritto/manoscritti 1808-1809. l Bollettino n. numero delle leggi dell 'Impero fr ancese, 1804-1813 = Bollettino delle leggi n. n. non numerata, numerato, numerate, numerati dell 'Imp ero fr ancese, 4" serie, tomi I-XIX, Parigi 1804-1813. Circolare p. pp. pagina/pagine 1897 = Is truzioni per la tenuta del protocollo e del! 'archivio per gli uff ici par.l paragrafo comunali (Circolare del Ministero dell 'In terno n. 17100/2 del marzo 1897) (se ne veda ANTONIELLA, JO perg. pergg. pergamena, pergamenaceo/pergamene un'edizione in L 'archivio comunale postunita­ rio, pp. 110-114). r. l ree t o Editto giugno 1814 = Editto R. DD. Regio Decreto/Regi Decreti con cui vengono abolite prefetture e mairies e RR. vengono ripristinati i Vicariati, Potesterie e Cancellerie R. D. lL. Regio Decreto Legge comunitative e rimesse sull 'antico sistema per la regolare amministrazione le imposizioni e gravezze e reg./regg. registro/registri dazii, in Bandi e ordini, 1747-1859, XXI, n. LVII [1814 giugno 27]. reper. reperr. repertorio/repertori Editto settembre 1814 = Editto con cui l vengono precisati i provvedimenti di­ rubr. rubrr. rubricario/rubricari sp osti nel precedente Editto del 27 giugno 1814, in Bandi e ordini, l 1747-1859, s. sinistra XXI, n. CXXXVIII [1814 settembre 12]. s. d. senza data Is truzione cancellieri 1777 = Is truzione per i cancellieri delle comunità della s. n. t. senza note tipografiche Provincia su periore di Si ena, in Bandi e ordini, 1747-1859, VIII, n. CXVI sec. secc. secolo/secoli [1777 giugno 2]. l tavola/tavole tav. tavv. Is truzioni per i cancellieri comunitativi 1779 = Is truzione per i cancellieri l comunitativi, in Bandi tit. titt. titolo/titoli e ordini, 1747-1859, IX, n. CXXII [1779 novembre 16]. v. l verso Legge 20 marzo 1865, n. 2248 =Legge per l'unificazione amministrativa del Regno d 'Italia, vol. voli. volume/volumi 20 marzo 1865 n. 2248, in Raccolta uffi ciale delle leggi, XI, l 1865, pp. 417-619.

Leggi del Granducato della Toscana, 1814-1840 = Leggi del Granducato della Toscana, I-XXVII, Firenze 1814-1840. Legislazione toscana, 1800-1808 =Legislazione toscana, raccolta e illustrata da Lorenzo Cantini, I-XXXII, Firenze 1800-1808. 68 L'archivio comunale di Poggibonsi Op ere citate e bibliogra fia 69

Mo tuproprio Cancellerie 1826 = Mo tuproprio per la sistemazione di alcune Statuto 1333 = ACPO, Archivio preunitario (edito in Un a comunità della Cancellerie, abolizione di alcune e creazione di nuove, in Bandi e ordini, Va ldelsa, 1995). l 1747-1859, XXXIII, n. LXXIV [1826 novembre 29]. Statuto I848 = Statuto fo ndamentale per la Toscana, in Bandi e ordini, Mo tuproprio Cancellerie 1838 = Mo tuproprio per la soppressione di varie 1747-1859, LV, n. LXV [1848 febbraio 15]. residenze di aiuti cancellieri ed istituzione di nuove Cancellerie, in Bandi e ordi­ ni, XLV, n. LXXXVIII [1838 dicembre 5].

Nuove istruzioni Cancellerie 1779 = Nuove istruzioni per i cancellieri comu­ nitativi secondo gli ultimi regolamenti ed ordini di Sua Altezza Reale, in Bandi e OPERE CITATE E BIBLIOGRAFIA ordini, IX, n. CXXII [1779 novembre 16].

Raccolta degli atti, 1811 = Raccolta degli atti della Prefettura del Diparti­ ALES, La Guardia nazionale, 1994 = S. ALES, La Guardia nazionale italiana mento dell 'Ombrone. Dal primo gennaio al 31 dicembre 1811, Siena 1811. (1 86I-I876), Roma 1994.

Raccolta degli atti, 1812 = Raccolta degli atti della Prefettura del Diparti­ AMICO, L 'archivio del Cmpo degli Ingegn eri d'acque strade, = mento dell 'Ombrone. Dal primo gennaio al 3I dicembre 1812, Siena 1812. 1995 R. AMICO, L 'archivio del Cor e po degli Ingegneri d'acque e strade del Comparti­ Raccolta ufficiale delle leggi, 1861-I946 = Raccolta uf ficiale delle leggi e mento di Pisa, in 'RAS ', LV, 1995, pp. 9-32. dei decreti del Regno d'Italia, Torino-Roma 1861-1946. ANTICHI, Poggibonsi, = 1965 C. ANTICHI, Poggibonsi, Poggibonsi 1965. Regolamenti Masse del Terzo di Città e di Martino I777 = Regolamenti ANTICHI, Bandiera gialla a Poggibonsi, 1975 = C. ANTICHI, Bandiera S. gialla particolari per le comunità delle Masse del Terzo di Città e delle Masse �el a Poggibonsi 1630-1633, Poggibonsi 1975. Terzo di Ma rtino, in Bandi e ordini, VIII, LXVII-LXVIII [1777 gm­ ANTICHI-MORANDI, Storia economica di Poggibonsi, = gno 2]. S. nn. 1969 C. ANTICHI U. MORANDI, Storia economica di Poggibonsi I800-1968, Poggibonsi 1969. Regolamento generale I774 = Regolamento generale delle comunità del Con­ Antologia di scritti archivistici, 1985 = Antologia di tado fiorentino, in Bandi e ordini, 1747-1859, VI, n. CXLI [1774 maggio 23]. scritti archivistici, a cura di R. Giuffr ida, Roma 1985 (Ministero per i beni culturali e ambientali-Ufficio Regolamento generale 1777 = Regolamento generale per le comunità della centrale per i beni archivistici. Pubblicazioni degli Archivi di Stato, Saggi 3). Provincia superiore dello Stato senese, in Bandi e ordini, 1747-1859, VIII, ANTONELLI, La magistratura degli Otto di Guardia, 1954 = n. LXV [1777 giugno 2]. G. ANTONELLI, La magistratura degli Otto di Guardia a Firenze, in 'ASI' , CXII (1954), pp. Regolamento generale I8I6 = Regolamento per la riforma delle comunità del 3-39. Granducato, in Bandi e ordini, 1747-1859, XXIII, n. XCVII [1816 settembre ANTONIELLA, Archivi comunali e tipologie d'archivio, 1989 = A. ANTONIEL­ 16]. LA, Archivi comunali e tipologie d'archivio, in Archivi comunali toscani, 1989, Regolamento generale 1849 = Regolamento comunale, in Bandi e ordini, pp. 29-36.

1747-1859, LVII, CCXXII [1849 novembre 20]. _ ANTONIELLA, Archivio preunitario, 1982 = A. n. ANTONIELLA, Archivio preuni­ Regolamento generale I853 = Regolamento comunale, in Bandi e ordini, tario, in Corso di aggiornamento per archivisti, 1982, pp. 173-267. 1747-1859, LX, n. XCV [1853 settembre 28]. ANTONIELLA, Atti delle antiche magistrature giudiziarie, 1974 = ANTO­ Regolamento per la comunità di Poggibonsi 1774 = Regolamento locale per NIELLA, Atti delle antiche magistrature giudiziarie conservati presso gliA archivi comunali la comunità di Poggibonsi, in Bandi e ordini, 1747-1859, VI, n. CXLI toscani, in 'RAS', XXXIV, 1974, pp. 380-415. (XXVIII), pp. 55-56 [1774 maggio 23]. ANTONIELLA, Cancellerie comunitative, 1996 = ANTONIELLA, Cancellerie Regolamento Siena 1786 = Regolamento istitutivo della nuova comunità di comunitative e archivi di istitu A zioni periferiche nello Stato vecchio fiorentino, in Siena e della Deputazione amministrativa del Mo nte dei Paschi, in Bandi e ordi­ Mo delli a confi'onto, pp. 19-33. ni, 1747-1859, XIII, n. XLV [1786 agosto 29]. ANTONIELLA, L 'archivio comunale postunitario, 1979 = ANTONIELLA, L Ruolo cancellieri 1814 = Ruolo dei cancellieri e aiuti comunitativi della Pro­ 'archivio comunale postunitario. A Contributo al! 'ordinamento degli archivi dei Comuni, presentazione vincia superiore e inferiore di Siena, in Bandi e ordini, 1747-1859, XXI, n. LX di F. Morandini, Firenze 1979 (Giunta regionale toscana. [ 1814 giugno 28]. Archivi e biblioteche, l). 70 L'archivio comunale di Poggibonsi Op ere citate e bib/iograjìa 71

ANTONTELLA, Vi cariati e vicari nel! 'organizzazione territoriale dello stato Archivio (L ') comunale di Castiglione d'Orcia, 2000 = L 'archivio comunale Castig fiorentino, 1986 =A. ANTONTELLA, Vi cariati e vicari nell 'organizzazione teiTito­ di lione d'Orcia. In ventario della sezione storica, a cura di G. Chironi e Gli stemmi del A. Giorgi, 2000 (Amministrazione provinciale riale dello stato fiorentino: il Valdarno superiore, in BORGIA, · di Siena. Inventari degli archivi palazzo d 'A rnolfo di San Giovanni, 1986, pp. 13-22. comunali della Provincia di Siena, 23).

= ­ ANZTLOTTI, La costituzione interna dello Stato fiorentino, 191O ANZ Archivio (L ') comunale di Monteriggioni, 1991 = L 'archivio comunale di A I LOTTI, La costituzione interna dello Stato fiorentino sotto il duca Cosimo I de ' Monteriggioni. In ventario della sezione storica, a cura di E. Brizio e C. Zarrilli, Medici, Firenze 1910. Siena 1991 (Amministrazione provinciale di Siena. Inventari degli archivi comu­ ANZILOTTI, Decentramento amministrativo, 1910 = ANZILOTTI, Decentra­ nali della Provincia di Siena, 13). A mento amministrativo e riforma municipale in Toscana sotto Pietro Leopoldo, Archivio (L ') cnmunale di Mo nteroni, 2000 = L 'archivio comunale di Mo nte­ Firenze 1910. roni d'Arbia. In ventario della sezione storica, a cura di M. Brogi, Siena 2000

Archivi (Gli) comunali della Provincia di Firenze, 1985 = Gli archivi comu­ (Amministrazione provinciale di Siena. Inventari degli archivi comunali della nali della Provincia di Firenze, a cura di E. lnsabato e S. Pieri, Firenze 1985. Provincia di Siena, 22). Archivi (G li) comunali della Provincia di Pisa, 1992 = Gli archivi comunali Archivio (L ') comunale di Radda, in corso di stampa = L 'archivio comunale della Provincia di Pisa, a cura di E. Capatmelli e A. Marucelli, Firenze 1992. di Radda in Chianti. In ventario della sezione storica, a cura di S. Barbetti e A. Archivi (Gli) comunali della Provincia di Pistoia, 1987 = Gli archivi comu­ Mancini, in corso di stampa (Amministrazione provinciale di Siena. Inventari de­ nali della Provincia di Pistoia, a cura di E. Insabato e S. Pieri, Firenze 1987. gli archivi comunali della Provincia di Siena, 25).

Archivi (Gli) comunali della Provincia di Siena, 1983 = Gli archivi comunali Archivio (L ') comunale di San Gimignano, 1996 = L 'archivio comunale di della Provincia di Siena, a cura di Antoniella e E. Insabato, Siena 1983 San Gimignano. In ventario della sezione storica, a cura di G. Carapelli, L. Rossi A (Amministrazione provinciale di Siena. Assessorato Istruzione e Cultura, Quader­ e L. Sandri, vol. Siena 1996 (Amministrazione provinciale di Siena. Inventari I, 11). degli archivi comunali della Provincia di Siena, 19*). m Archivi (Gli) storici, 1963 = Gli archivi storici dei Com uni della Toscana, a Archivio (L ') comunale di Siena, 1998 = L 'archivio comunale di Siena. cura di G. Prunai, Roma 1963 (Ministero dell'Interno. Quaderni della 'RAS', Inventario della sezione storica, a cura di G. Catoni e S. Moscadelli, Siena 1998 22). (Amministrazione provinciale di Siena. Inventari degli archivi comunali della Archivi comunali toscani, 1989 =Archivi comunali toscani: esperienze e pro­ Provincia di Siena, 21 ).

sp ettive, atti delle giornate di studio di Cannignano (13 dicembre 1986) e di La­ Archivio (L ') comunale di Sinalunga, 1997 = L 'archivio comunale di Sina­ stra a Signa (9 maggio 1987), a cura di E. Insabato e S. Pieri, Firenze 1989. lunga. In ventario della sezione storica, a cura di Giorgi e S. Moscadelli, A Archivi comunali. Norme per lo scarto, 1933 =Archivi comunali. No rme per 1997 (Amministrazione provinciale di Siena. Inventari degli archivi comunali lo scarto degli atti inutili e supe1jlui, Empoli 1933. della Provincia di Siena, 20).

Archivi (Gli) delle podesterie di Sesto e Fiesole, 1993 = Gli archivi delle po­ Archivio (L ') comunale di Sovicille, 1993 = L 'archivio comunale di Sovicille. desterie di Sesto e Fiesole (1 540-1870) , a cura di V. Arrighi e Contini, Firen­ Inventario della sezione storica, a cura di P. M. Bagnoli, D. Guerrini e C. Zarril­ ze 1993 (Provincia di Firenze - Biblioteca dell'Assessorato allaA cultura 8). li, Sie�a 1993 (Amministrazione provinciale di Siena. Inventari degli archivi co­ Archivio (I l R.) di Stato in Siena, 1862 = Il R. Archivio di Stato in Siena nel munali della provincia di Siena, 17). Archivio settembre del 1862, [Siena 1862]. (L ') del Monte dei Paschi, 1994 = L 'archivio del Mo nte dei Paschi di Siena. Archivio (L ') arcivescovile di Siena, 1970 = L 'archivio arcivescovile di Sie­ In ventario della sezione storica, a cura di G. Catoni e Lachi , Siena 1994. A na. In ventario, a cura di G. Catoni e S. Fineschi, Roma 1970 (Ministero dell'Interno. Pubblicazioni degli Archivi di Stato, LXX). Archivio (L ') del! 'Amministrazione provinciale, 1994 = L 'archivio del! 'Ammi­ Archivio (L ') comunale di Castellina in Chianti, 1986 = L 'archivio comunale nistrazione provinciale di Siena. In ventario della sezione storica, a cura di L. di Cas tellina in Ch ianti. In ventario della sezione storica, a cura di P. G. Morelli, Nardi e F. Valacchi, con la collaborazione di Sensini, Siena 1994 (Ammini­ _ L. S. Moscadelli e F. Pappalardo, Siena 1986 (Amministrazione provinciale di Sie­ straziOne provinciale di Siena-Assessorato Istruzione e Culhtra. Le esperienze di na. Inventari degli archivi comunali della Provincia di Siena, 2). Clio, 1). 72 L'archivio comunale di Poggibonsi Op ere citate e bibliografia 73

Archivio (L ') dell 'Opera della Metropolitana, 1995 =L'archivio dell 'Opera Ja barum XVII (l 338-1340), a cura di F. Klein, prefazione di R. Fubini, Roma della Metropolitana di Siena. In ventario a cura di S. Moscadelli, Miinchen 1995 1995 (Ministero per i Beni Culturali e Ambientali. Pubblicazioni degli Archivi di ('Di e Kirchen von Siena'. Beiheft, l). Stato, Fonti XXII). Archivio (L ') dell 'Università di Siena, 1990 = L 'archivio del! 'Università di ARCHIVIO DI STATO DI FIRENZE, La Toscana dei Lorena nelle mapp e Siena. In ventario della sezione storica, a cura di G. Catoni, A. Leoncini e F. dell 'Archivio di Stato di Praga, 1991 =ARCHIVIO DI STATO DI FIRENZE La To ­ Vannozzi, presentazione di L. Berlinguer, Siena 1990 (Bibliotheca Studii Senen­ scana dei Lorena nelle mapp e del! 'A rchivio di Stato di Praga. Memori� ed ùn­ sis, l) (edito anche in Ministero per i beni culh1rali e ambientali-Ufficio centrale magini di un Granducato, catalogo e mostra documentaria (Firenze, 31 mag­ per i beni archivistici. Pubblicazioni degli Archivi di Stato, Strumenti CX). gio-3 1 luglio 1991), coordinamento M. A. Morelli Timpanaro e P. Benigni, Archivio (L ') postunitario del Comune di Prato, 1988 = L 'archivio postunita­ Roma 1991. rio del Comune di Prato (1860-1944). In ventario, a cura di C. Fantappiè, Prato ARCHIVIO DI STATO DI FIRENZE, Piante di popoli e strade, 1989 = ARCHI­ 1988. VIO DI STATO DI FIRENZE, Piante di popoli e strade. Capitani di Parte Guelfa Archivio (L ') preunitario del Comune di Impruneta, 1990 = L 'archivio preu­ 1580-1595, a cura di G. Pansini, I, Firenze 1989. nitario del Comune di Impruneta, a cura di I. Regoli e G. Nanni, Firenze 1990 ARCHIVIO DI STATO DI SIENA, Archivi del Governo Fancese, 1971 =ARCHI­ (Provincia di Firenze - Biblioteca dell'Assessorato alla cultura 8). VIO DI STATO DI SIENA, Archivi del Governo Fancese nel Dipartimento Archivio (L ') preunitario del Comune di Mo ntevarchi, 1982 = L 'archivio dell 'Ombrone. In ventario, a cura di G. Catoni, Roma 1971 (Ministero dell'Inter­ preunitario del Comune di Mo ntevarchi. In ventario, a cura di A. Antoniella e L. no. Pubblicazioni degli Archivi di Stato, LXXVI). Borgia, Firenze 1982. ARCHIVIO DI STATO DI SIENA, Archivio del Concistoro, 1952 = ARCHIVIO DI Archivio (L ') preunitario del comune di Monte San Savino, 2001 =L'archi­ STATO DI SIENA, Archivio del Concistoro del Comune di Siena. In ventario, a vio preunitario del comune di Monte San Sa vino, Inventario a cura di C. Cardi­ cura di G. Cecchini, Roma 1952 (Ministero dell'Interno. Pubblicazioni degli nali e S. Floria. Revisione di A. Antoniella, Arezzo 2001 (Provincia di Arezzo. Archivi di Stato, X). Progetto archivi 2). ARCHIVIO DI STATO DI SIENA, Archivio del Consiglio generale, 1952 = Archivio (L ') preunitario del comune di Scandicci, 1996 = L 'archivio preuni­ ARCHIVIO DI STATO DI SIENA, Archivio del Consiglio generale del Comune di tario del comune di Scandicci, a cura di Mecocci, introduzione di S. Pieri, Siena, Roma 1952 (Ministero dell'Interno. Pubblicazioni degli Archivi di Sta­ cura redazionale di E. Boretti, Firenze 1996W. (Provincia di Firenze, Cultura e me­ to, moria 7). ARCHIVIOIX). DI STATO DI SIENA, Archivio della Biccherna, 1953 = ARCHIVIO Archivio (L ') preunitario del comune di Sesto Fiorentino, 1998 = L 'archivio DI STATO DI SIENA, Archivio della Biccherna. In ventario, a cura di G. Cecchini, preunitario del comune di Sesto Fiorentino, a cura di S. Pollastri, Firenze 1998 Roma 1953 (Ministero dell'Interno. Pubblicazioni degli Archivi di Stato, XII). (Provincia di Firenze, Cultura e memoria 11). ARCHIVIO DI STATO DI SIENA, Archivio di Balìa, 1957 = ARCHIVIO DI

ARCHIVIO (R.) DI STATO SIENA, In dice sommario, 1900 = REGIO ARCHI­ STATO DI SIENA, Archivio di Balìa. In ventario, a cura di G. Prunai e S. de Colli, VIO DI STATO IN SIENA, In diceIN sommario delle serie dei documenti al 1° genna­ Roma 1957 (Ministero dell'Interno. Pubblicazioni degli Archivi di Stato, XXVI).

io 1900, Siena 1900. ARCHIVIO DI STATO DI SIENA, Guida In ventario, 1951-1977 = ARCHIVIO DI ARCHIVIO DI STATO DI FIRENZE, Archivi e storia nell 'Europa del XIX secolo, STATO DI SIENA, Guida In ventario dell 'Archivio di Stato, I-III, Roma 1951-1977 2002 = ARCHIVIO DI STATO DI FIRENZE, Archivi e storia nell 'Europa del XIX (Ministero dell'Interno. Pubblicazioni degli Archivi di Stato, V-VI, XCII).

secolo. Alle radici dell 'identità culturale europea, atti del Convegno internazio­ Atlante storico, 1994 = Atlante storico della Toscana, a cura di A. Dué, Fi­ nale di Studi (Firenze, 4-7 dicembre 2002), in corso di stampa. renze 1994. ARCHIVIO DI STATO DI FIRENZE, Archivio delle Tra tte, 1989 = ARCHIVIO DI Attività (L ') creditizia nella Toscana comunale, 2000 = L 'attività creditizia STATO DI FIRENZE, Archivio delle Tratte. In troduzione e inventario, a cura di P. nella Toscana comunale, Atti del Convegno di Studi (Pistoia - Colle di Val Viti e R. M. Zaccaria, Roma 1989 (Ministero per i Beni Culturali e Ambientali. d'Elsa, 26-27 settembre 1998), a cura di A. Duccini e G. Francescani Pistoia ' Pubblicazioni degli Archivi di Stato, Stnunenti CV). 2000 (Biblioteca storica pistoiese, V).

ARCHIVIO DI STATO DI FIRENZE, I Consigli della Repubblica fiorentina, 1995 BALESTRACCI, 'Il memoriale di Fate Angioliere ', 1977 = D. BALESTRACCI, = ARCHIVIO DI STATO DI FIRENZE, I Consigli della Repubblica fiorentina. Libri 'Il memoriale di Fate Angioliere ' granciere del! 'ospedale di Maria a Poggi- S.

...... -. &&. �· �����.. IIII IB1 �0;,J,��,I. 11111111111111111111• 74 L'archivio comunale di Poggibonsi Op ere citate e bibliografia 75 bonsi. No te sul salariato nel contado (1 373-1374) , in 'RSA', XVII, n. 1977, BISCARINI-DEL ZANNA, Poggibonsi 1943-1944, 1993 = C. BISCARINI - F. pp. 79-129. l, DEL ZANNA, Poggibonsi 1943-1944, Poggibonsi 1993 ('Linee storiche - Archivi

BALESTRACCI, Tra Firenze e Siena, 1986 = D. BALESTRACCI, Tra Firenze e di storia locale, Lalli, 12' . ) Siena. La fo rmazione del confine del Chianti, in Chianti fr a Firenze e Siena, BORGIA, Gli stemmi del palazzo d'Arnolfo di San Giovanni, 1986 = L. BOR­ quaderno monografico a cura di A. Falassi, V Il(Centro di studi chiantigiani), GIA, Gli stemmi del palazzo d'Arnolfo di San Giovanni Va ldarno, con un saggio Radda in Chianti 1986, pp. 9-17. di A. Antoniella, presentazione di L. Berti, fotografie di L. Perugi, Firenze 1986. Banchieri e mercanti di Siena, 1987 = Banchieri e mercanti di Siena, prefa­ BORTOLOTTI, Siena, 1987 = L. BORTOLOTTI, Siena, Bari 1987. zione di C. M. Cipolla, testi di F. Cardini et a/ii, Roma 1987. BOWSKY, Henry VII in Italy, 1960 BOWSKY, Henry VII in Italy. The BARBADORO, B. BARBADORO, = W. Le finanze, 1929 = Le finanze della Repubbli­ conjlict of Empire and City-State, 1310-1313, Lincoln 1960. ca fiorentina. Imposta diretta e debito pubblico fino all'istituzione del Monte, Fi­ BROGI, Le questioni di struttura degli archivi storici, 2002 = M. BROGI, Le renze 1929. questioni di struttura degli archivi storici: qualche considerazione su alcuni re­ BARGELLINI, Staggia, 1914 = P. BARGELLINI, Staggia. Cenni storici, centi riordinamenti, in Archivi e biblioteche: la fo rmazione professionale e le 'BSSP', XXI, 1914, pp. 98-140. m prospettive della ricerca in Puglia, Atti della Giornata di Studi (Arnesano, 25 ot­ BARLUCCID, Il credito alle comunità del contado, 2000 = A. BARLUCCHI, tobre 2002 , in corso di stampa.

credito alle comunità del contado, in L 'attività creditizia nella Toscana comuna­Il BROGI, )Le rubriche più antiche, 1999 = M. BROGI, Le rubriche più antiche le, 2000, pp. 105-117. dello statuto del Comune di San Gimignano del 1314: qualche cenno in merito

BASETTI, L C.A. Sua costituzione, suoi fini e mezzi, 1951 = G. BASETTI, alla loro stratificazione, in 'MSV', CV, n. 2, 1999, pp. 135-147; pubblicato in L 'E. C.A. Sua costituzione,'E. suoi fini e mezzi. Attività svolta durante il periodo estratto in Gli statuti bassomedievali della Valdelsa, Gambassi Terme 1999, bellico e nel quinquennio 1946-1950, Siena 1951. pp. 43-55. BROGINI, BROGINI, BECATTINI, cancelliere ministro del censo, 1849-1853 = G. M. BECATTINI, Presenze ecclesiastiche, 2001 = P. Presenze ecclesiasti­ Il cancelliere miniIl stro del censo ed i nuovi municipi, I-III, Colle val d'Elsa-Sie­ che e dinamiche sociali nello svilupp o del borgo di Camollia (s ecc. XI-XIV), in na 1849-1853. La chiesa di san Pietro alla Magione, 2001, pp. 7- 102. BURRESI, BUR­ BENIGNI, L 'amministrazione territoriale dello stato fiorentino, 1988 = P. La croce e l'albero. Poggibonsi nel XVIII secolo, 1989 = F. BENIGNI, L 'amministrazione territoriale dello stato fiorentino nel '300, in La To ­ RESI, La croce e l'albero. Poggibonsi nel XVIII secolo, Poggibonsi 1989. scana nel secolo XIV, 1988, pp. 151-164. BURRESI, Vita economica, politica e sociale a Poggibonsi, 1989 = F. BURRE­ SI, BENIGNI-VIVOLI, Progetti politici, 1983 = P. BENIGNI - C. VIVOLI, Progetti Vita economica, politica e sociale a Poggibonsi dal 1760 al 1800, Poggibon­ politici e organizzazione di archivi: storia della documentazione dei Nove con­ si ('Linee storiche - Archivi di storia locale, Lalli, 5 ' ). servatori della giurisdizione e dominio fiorentino, in 'RAS', XLIII/l, 1983, CACIAGLI, La lotta politica in Va ldelsa, 1990 = M. CACIAGLI, La lotta poli­ pp. 32-82. tica in Va l delsa dal 1892 al 1915, Castelfiorentino 1990 (Biblioteca della 'Mi­

BENUCCI, Siena città di terremoti, 1986 = V. BENUCCI, Siena città di terre­ scellanea storica della Valdelsa', l O)

moti? Rispondono la storia, la letteratura e la scienza, Poggibonsi 1986. CALAMAI, Ug o di Toscana, 2001 = A. CALAMAI, Ug o di Toscana. Realtà e

BERGDOLT, La peste nera e la fine del Medioevo, 1997 = K. BERGDOLT, La leggenda di un diplomatico alla fine del primo millennio, prefazione F. Cardini, peste nera e la fine del Medioevo, Casale Monferrato 1997. Firenze 2001. BERTI, Sugli archivi comunali, 1897 = P. BERTI, Sugli archivi comunali e Caleffo (Il) vecchio del comune di Siena, 1931-1991 =Il Caleffo vecchio del sugli statuti dei Comuni e delle private cmporazioni della Va ldelsa, in 'MSV', comune di Siena, a cura di G. Cecchini et alii, voll. I-V, Siena 1931-1991.

V, 1897, pp. 226-238. CAMBI, Le carte della Badia di Marturi, 1994-1995 = L. CAMBI, Le carte BEZZINI, Strada Francigena - Romea, 1996 = M. BEZZINI, Strada Francige­ della Badia di Marturi, secc. X-XIII, Università degli studi di Firenze, Facoltà di na - Romea, con particolare riferimento ai percorsi Siena -Roma, Siena 1996. Lettere e Filosofia, a. a. 1994-1995. BEZZINI, BEZZINI, CAMMAROSANO-PASSERI, CAMMAROSA­ Strada Francigena. Percorsi nell'XI secolo, 1992 = M. I castelli del Senese, 1976 = P. Strada Francigena. Percorsi nell'XI secolo fra Siena, Poggibonsi e San Gimi­ NO-V. PASSERI, I castelli del Senese. Strutture fo rtificate dell 'area senese-gros­ gnano, Siena 1992. setana, Siena 1976.

.J i -u� ...... ----..· -- 76 L'archivio comunale di Poggibonsi Op ere citate e bibliografia 77

CAMMAROSANO, Abbadia a isola, 1993 = P. CAMMAROSANO, Abbadia a CASABlANCA, Guida storica del Ch ianti, 1940 = A. CASABlANCA, Guida Is ola. Un monastero toscano nel! 'età romanica. Con una edizione dei documenti storica del Chianti. Con numerose tavole fitori testo ed una carta topografica, 9 53-1215, Castelfiorentino 1993 (Biblioteca della 'Miscellanea storica della Val­ edizione seconda riordinata, modificata e ampiamente accresciuta, Firenze 1940 delsa' 12). [ma Roma s. d.].

CAMMAROSANO, = CAMMAROSANO, Italia medievale, 1991 P. italia medie­ CASINI, L 'amministrazione locale del Granducato di Toscana, 1953-1954 = vale. Struttura e geografia delle fo nti scritte, Roma 1991. CASINI, L 'amministrazione locale del Granducato di Toscana dalla Restaura­ B. CAMMAROSANO, Mo nteriggioni, 1983 = P. CAMMAROSANO, Mo nteriggioni. zione al! 'annessione (1 814-1860), in 'Bollettino storico pisano ', XXII-XXIII, Storia, architettura, paesaggio, introduzione di R. Barzanti. Con un saggio di G. 1953-1954, pp. 163-188. Barsacchi, Milano 1983. CASSANDRO, La banca senese nei secoli XIII e XI V, 1987 = M. CASSANDRO, CAMMAROSANO, La più antica testimonianza documentaria su Staggia, 1995 La banca senese nei secoli XIII e XI V, in Banchieri e mercanti di Siena, 1987,

= P. CAMMAROSANO, La più antica testimonianza documentaria su Staggia: 29 pp. 107-160. ap rile 994, in "Staggia". Mille anni di storia, 1995, pp. 7-10. CASTAGNETTI, podestà e la Consulta municipale, 1928 = G. CASTAGNET­ CANTAGALLI, La guerra di Siena, 1962 = R. CANTAGALLI, La guerra di TI, Il podestà e laIl Co nsulta municipale, Napoli 1928.

Siena (1552-1559) . l termini della questione senese nella lotta tra Francia e CATONI, Gli archivi senesi durante il dominio jì-ancese, 1966 = G. CATONI, Asburgo nel '500 e il suo risolversi nell 'ambito del Principato mediceo, Siena Gli archivi senesi durante il dominio jì-ancese (1 808-1814), in 'RAS', XXVI, 1962 (Accademia senese degli Intronati - Monografie di Storia e Letteratura se­ 1966, pp. 121-146. nese V) CATONI, L 'inventario e la guida dell 'archivio, 1983-1984 = G. CATONI, CAPPELLI, Cronologia, 1988 = A. CAPPELLI, Cronologia, cronografia e ca­ L 'inventario e la guida dell'archivio: la pubblicazione, in 'Archiva Ecclesiae', 6 lendario perpetuo dal principio dell 'era cristiana ai nostri giorni, Milano 1988 . XXVI-XXVII, 1983-1984, pp. 151-162. CARDINI, CARDINI, La Romfahrt di Enrico VII, 1993, = F. La Romfahrt di CATONI, Produzione e conservazione dei documenti, 1997 = G. CATONI, Pro­ Enrico VII, in Viaggio di Enrico VII in Italia, 1993, pp. 1-11 duzione e conservazione dei documenti nelle comunità del Senese dal XIII secolo CARLI-CIVITELLI-PELLEGRINI,Il Arrigo Vll di Lussemburgo, 1990 = N. CARLI, fino alle riforme leopoldine, in 'Le carte e la storia', III/l, 1997, pp. 20-24. G. CIVITELLI, B. PELLEGRINI, Arrigo VII di Lussemburgo Imperatore da Aqui­ CECCHINI, Il riordinamento dell 'A rchivio di Stato di Siena , 1948= G. CEC­ sgrana a Buonconvento, Siena 1990. CHINI, Il riordinamento del! 'A rchivio di Stato di Siena, in 'Notizie degli Archivi CARNASCIALI, Le campagne senesi del primo '800, 1990 =M. CARNASCIALI, di Stato', VIII, 1948, pp. 38-44.

Le campagne senesi del primo '800. Documenti preparatori del Catasto generale CENCETTI, Il fo ndamento teorico, 1939 = G. CENCETTI, Il fo ndamento teori­ della Toscana. Rapporti di stima e Repliche ai quesiti agrari, con un saggio in­ co della dottrina archivistica, in 'Archivi', VI, 1939, pp. 7-13 (ripubblicato in troduttivo di C. Pazzagli, Firenze 1990 (Biblioteca di storia toscana moderna e CENCETTI, Scritti archivistici, pp. 38-46). contemporanea - Studi e Documenti 33). CENCETTI, Scritti archivistici, 1970 = G. CENCETTI, Scritti archivistici, Roma Carta archeologica della provincia di Siena, 1999 = Carta archeologica del­ 1970 (Fonti e studi di storia, legislazione e tecnica degli archivi moderni, III). la provincia di Siena. La Va l d'Elsa (Colle di Va l d'Elsa e Poggibonsi), a cura CENCETTI, Sull 'archivio come 'universitas renun', 193 7 = G. CENCETTI, Sul­ di M. Valenti, Siena 1999. l'archivio come 'universitas rerum ', in 'Archivi', IV, 1937, pp. 7-13 (ripubblica­ CARUCCI, Le fo nti archivistiche, 1983 = P. CARUCCI, Le fo nti archivistiche: to in CENCETTI, Scritti archivistici, 1970, pp. 47-55). ordinamento e conservazione, Roma 1983. CEPPARI, La signoria di Gian Galeazzo Visconti, 1995 =M. A. CEPPARI, La CARUCCI, Lo scarto come elemento qualificante, 1975 = P. CARUCCI, Lo signoria di Gian Galeazzo Visconti, in Storia di Siena l, 1995, pp. 315-326. scarto come elemento qualificante per le fo nti della storiografia, in 'RAS ', Ceti (l) dirigenti in Toscana, 1981 = l ceti dirigenti in Toscana ne!l 'età pre­ XXXV, 1975, pp. 250-264. comunale, atti del Convegno di Firenze (2 dicembre 1978), Pisa 1981.

CARUSO, = CARUSO, Gli archivi degli Enti Comunali di Assistenza, 1954 A. Chiesa (L a) di san Pietro alla Magione, 2001 = La chiesa di san Pietro alla Gli archivi degli Enti Comunali di Assistenza, in 'Notizie degli Archivi di Stato', Magione nel terzo di Camollia a Siena. Il monumento - l'arte - la storia, a cura XIV, 1954, pp. 25-27. di M. Ascheri, Siena 200 l .

----- .----- .-.."' 78 L'archivio comunale di Poggibonsi Op ere citate e bibliografia 79

Chiesa e vita religiosa a Siena, 2002 = Chiesa e vita religiosa a Siena. Dalle Comuni {I) toscani, 1992 = I Comuni toscani dall 'Unità a oggi. Variazioni origini al grande Giubileo, Atti del Convegno di studi (Siena 25-27 ottobre amministrative territoriali, in La Toscana da l Granducato alla Regione, 1992, 2000), a cura di A. Mirizio e P. Nardi, Siena 2002. pp. 66-155. CHIRONI, Gestione delle finanze, 1997 = G. CHIRONI, Gestione delle finanze CONSUMI, Storia dei Vescovi di Colle di Va l d'Elsa 1592-1986, 1995 =V. e produzione documentaria nel comune di Montepulciano avanti lo statuto del CONSUMI, Storia dei Vescovi di Co lle di Va l d'Elsa 1592-1986, redazione a cura 1537, in 'BSSP', CIII, 1996, pp. 491 -502. di G. Masoni Petrone, Siena 1995. CHIRONI, Prime note sull 'ordinamento, 2001 = G. CHIRONI, Prime note sul­ CONTI, I catasti agrari, 1966 = E. CONTI, catasti agrari della repubblica l 'ordinamento dei fo ndi Giusdicenti del! 'antico Stato senese e Feudi del! 'A rchi­ fiorentina e il catasto particellare toscano, Romal 1966. vio di Stato di Siena, in 'RAS ', LX/2, 2000, pp. 345-361. CONTI, La fo rmazione della struttura agraria, 1965 = E. CONTI, La fo rma­ CHITTOLINI, 'Quasi-città '. Borghi e terre, 1990 = G. CHITTOLINI, 'Quasi-cit­ zione della struttura agraria moderna nel contado fiorentino, III, 23 parte, Mo­ tà '. Borgh i e terre in area lombarda nel tardo Medioevo, in 'Società e Storia', nografie e tavole statistiche (secoli XV-XIX), Roma 1965. XIII, 1990, pp. CONTINI, La riforma della tassa delle fa rine (1670-1680), 1993 = A. CONTI­ CHITTOLINI, Ricerche sull'ordinamento territoriale, 1979 = G. CHITTOLINI, La riforma della tassa delle fa rine (1670-1680), in La Toscana nell 'età di NI, Ricerche sul! 'ordinamento territoriale del dominio fiorentino, in La fo rmazione Cosimo 1993, pp. 241-273. dello stato regionale, 1979, pp. 292-352. COPPINI,ll L Il Grailducato di Toscana, 1993 = R. P. COPPINI, Il Granducato di Toscana. Dagli 'anni fi·ancesi ' al! 'Unità, Torino 1993. CIASPINI, No tizie diverse, 1850 = A. CIASPINI, No tizie diverse cronologica­ mente disposte per servire alla storia di Poggibonsi, Siena 1850. Corso di aggiornamento per archivisti, 1982 = Corso di aggiornamento per archivisti degli enti locali, atti del Corso di Pisa 25 settembre-20 novembre ClONI, La Va ldelsa. Guida storico-artistica, 1911 = M. ClONI, La Va ldelsa. 1981, Pisa 1982 (Sovrintendenza archivistica per la Toscana - Centro studi 'A. Guida storico-artistica, Firenze 1911 (ristampa Bologna 1981). Maccarone', Quaderni 'serie atti' 13). Città contado e fe udi, 1974 = Città contado e fe udi nell'urbanistica medieva­ D'ADDARIO, Archivi ed archivistica in To scana, 1955 = A. D'ADDARIO, le, a cura di E. Guidoni, Roma 1974 (Biblioteca di Storia della Cultura urbana, Archivi ed archivistica in Toscana negli ultimi cento anni, in 'Rassegna storica Saggi II) toscana', I, 1955, pp. 35-71. Codici e mapp e, 1997 = Codici e mapp e dell 'Archivio di Stato di Praga. Il D'ADDARIO, Burocrazia, economia e finanze, 1963 = A. D'ADDARIO, Buro­ tesoro dei granduchi di To scana, catalogo della mostra (Siena, Archivio di Stato, crazia, economia e finanze dello Stato fiorentino alla metà del Cinquecento, in 17 marzo - 5 aprile 1997), a cura di L. Bonelli Conenna, Siena 1997. 'ASI', CXXI, 1963, pp. 362-456. COHN, COHN, Creating the Fiorentine State 1348-1434, 1999 = S. Creating D'ADDARIO, Il problema senese nella storia italiana della prima metà del the Fiorentine State 1348-1434, Cambridge 1999. Cinquecento, 1958 = A. D'ADDARIO, Il problema senese nella storia italiana COHN, Th e cult of remembrance and the Black Death, 1992 = S. COHN, The della prima metà del Cinquecento (L a guerra di Siena), Firenze 1958. cult of remembrance and the Black Death. Six Renaissance Cities in Centra! D'ADDARIO, Lineamenti di storia dell 'archivistica, 1990 = A. D'ADDARIO, Italy, Baltimore 1992. Lineamenti di storia dell 'archivistica (s ecc. XVI-XIX), in 'ASI', CXLVIII, 1990, Colle di Va l d'Elsa nell'età dei granduchi medicei, 1992 = Colle di Va l pp. 3-35. d'Elsa nell'età dei granduchi medicei. 'La Terra in Città et la Co llegiata in Cat­ D'ADDARIO, La collocazione degli archivi nel quadro istituzionale dello Stato tedrale ', Firenze 1992. unitario, 1975 =A. D'ADDARIO, La collocazione degli archivi nel quadro istitu­ Colle di Va l d'Elsa: diocesi e città tra '500 e '600, 1994 = Colle di Va l zionale dello Stato unitario. I motivi ottocenteschi di un ricorrente dibattito d'Elsa: diocesi e città tra '500 e '600, a cura di P. Nencini, Atti del Convegno (1 860-1874) , in 'RAS', XXXV/1-3, 1975, pp. 11-115. di Studi (Colle 22-24 ottobre 1992), Castelfiorentino 1994 (Biblioteca della 'Mi­ D'ANGIOLINI-PAVONE, Gli archivi, 1973 =P. D'ANGIOLINI - C. PAVONE, Gli scellanea storica della Valdelsa' 13). archivi, in Storia d 'Italia, 1973, pp. 1660-1691. COMUNE DI LUCCA, In ventario dell 'archivio, 1913 = COMUNE DI LUCCA, D'ANGIOLINI-PAVONE, Introduzione, 1981 P. D'ANGIOLINI - C. PAVONE, In ventario dell 'archivio, a cura di C. Sardi, Lucca 1913. In troduzione, in Guida generale degli Archivi di= Stato, 1981-1994, I, pp. 1-31.

.. .. . 80 L'archivio comunale di Poggibonsi Op ere citate e bibliografia 81

D'ANGIOLINI-PAVONE, La Guida generale, 1972 = P. D'ANGIOLINI - di P. Santini, Firenze 1895 (Deputazione sugli studi di Storia patria per le pro­ C. PAVONE, La Guida generale degli Archivi di Stato italiani: un 'esp erienza in vincie di Toscana e dell'Umbria - Documenti di storia italiana X). corso, in 'RAS', XXXII, 1972, pp. 285-305. EPSTEIN, Alle origini della fa ttoria toscana, 1986 = S. EPSTEIN, Alle origini D'ERCOLE, Il Dipartimento d'Ombrone, 1925 =M. D'ERCOLE, Il Dipartimen­ della fa ttoria toscana: l'ospedale della Scala di Siena e le sue terre (m età '200 to d'Ombrone durante l'impero napoleonico, in 'Rassegna storica del Risorgi­ - metà '400), Firenze 1986. mento', XII, 1925, pp. 90-141. Età (L ') dei Visconti, 1993 = L'età dei Visconti. Il dominio di Milano fr a DAL PANE, La finanza toscana, 1965 = L. DAL PANE, La finanza toscana da­ XIII e XV secolo, a cura di L. Chiappa Mauri et aliae, Milano 1993. gli inizi del secolo XVIII alla caduta del granducato, Milano 1965. FASANO GU , Un a comunità del contado nell'età moderna, 1989 = E. FASANO DAVIDSOHN, Forschungen, 1908= R. DAVIDSOHN, 13. und 14. Ja h­ GUARINI,ARINI Un a comunità del contado nell'età moderna. Lastra a Signa rhundert, Berlino 1908. IV, N, attraverso il suo archivio, in Archivi comunali toscani, 1989, pp. 71-78. FASANO U DAVIDSOHN, Storia di Firenze, 1957-1968 = R. DAVIDSOHN, Storia di Firen­ G , Centro e periferia, accentramento e particolarismi, 1994 = E. FASANO GUARINI,ARINI Centro e periferia, accentramento e particolarismi: dicoto­ ze, Introduzione di E. Sestan, voll. I-VIII, Firenze 1957-1968 (trad. italiana di mia o sostanza degli Stati in età moderna?, in Origini dello Stato, 1994, pp. Geschichte von Florenz, voll. I-VII, Berlino 1896-1 927). 147-176. DE ANGELIS, Uffi ciali e uffi ci territoriali della Repubblica fiorentina, 2002 = FASANO Lo Stato mediceo, 1973 = E. FASANO U I, Lo Stato L. DE ANGELIS, Uffi ciali e uf fici territoriali della Repubblica fiorentina tra la GUbRJNI, G mediceo di Cosimo I, Firenze 1973 (Archivio dell'atlante storico ARINitaliano dell'età fine del secolo XIV e la prima metà del XV, in Lo stato territoriale fiorentino, moderna. Quaderno l). 2002, pp. 73-92. FASANO GUARINI, Camerlenghi ed esazione locale, 1980 = E. FASANO GUA­ DE LA RONC RE, Florence centre économique, 1976 = C. M. DE LA NCIÈ­ R..O RINI, Camerlenghi ed esazione locale delle imposte nel Granducato di Toscana RE, Florence centreIÈ économique règional au XIV" siècle, Aix-en-Provence 1976. del '500- '600, in La fiscalité et ses implications sociales, 1980, pp. 29-49. DE LA RONC RE, La vita economica di Poggibonsi, 1995 = C. M. DE LA FASANO GUARINI Potere centrale e comunità soggette, 1977 = E. FASANO RONCIÈRE, La vitaIÈ economica di Poggibonsi nel corso di due generazioni GUARINI, Potere cent, rale e comunità soggette nel granducato di Cosimo I, in (1 330-1380), in Un a comunità della Va ldelsa, 1995, pp. 39-48. 'RSI', 1977, fa se. III-IV, pp. 490-538. DE LA RONC RE, Prix et salaires à Florence, 1982 = C. M. DE LA RONCIÈ­ FICKER, Forschungen zur Reichs und Rechtsgeschichte Italiens, 1868-1 873 = RE, Prix et salairesIÈ à Florence au XIVe siècle, 1280-1380, Roma 1982. FICKER, Forschungen zur Reichs und Rechtsgeschichte Italiens, voll. IV, DELLA ROCCA, Appunti e ricordi, 1892 = A. DELLA ROCCA, Appunti e ricor­ InnsbruckJ. 1868-1873. di per servire alla storia dello sp edale di Poggibonsi, 1892. Poggibonsi FILIPPINI, Du départ des Français à la restauration, 1990 = P. FILIPPINI, DIAZ, Il Granducato di Toscana, 1976 =F. DIAZ, Il Granducato di Toscana. Du départ des Français à la restauration: le 'gouvernement provisoireJ. ' en To ­ I Medici, Torino 1976 (Storia d'Italia, diretta da G. Galasso, vol. XIII, tomo I). scane (fé vrier-mars 1814), in La fin de l'Europe napoléonienne, 1990, pp. DINI, Archivio municipale di Colle, 1898 = F. DINI, Archivio municipale di 145-163, 354-363. Colle di Va ldelsa, in 'MSV', VI (1898), pp. 39-43. Fin (L a) de l'Europe napoléonienne, 1990 =La fin de l'Europe napoléonien­ DINI, La Rocchetta di Poggibonsi, 1897 = F. DINI, La Rocchetta di Poggi­ ne. 1814: La vacance du pouvoir, sous la direction de V. M. Bercé, Paris 1990. bonsi e Giovanni Acuto, in 'MSV', V (1897), pp. 13-3 1. Fiscalité (L a) et ses implications sociales, 1980 = La fiscalité et ses implica­ DINI, Mo ntemorli, 1895 = L. DINI, Mo ntemorli, villaggio in comunità di Pog­ tions sociales en Italie et en France aux XVII" et XVIII " siècles, Roma 1980. gibonsi, Popolo di San Michele a Padule, in 'MSV', III (1895), pp. 149-156. FIUMI, La demografia fiorentina, 1950 = E. La demografia fiorentina , Documenti delle relazioni tra Carlo I d'Angiò e la Toscana, 1950 = Docu­ nelle pagine di Giovanni Villani, in 'ASI' 1950FIUMI (a. CVIII), pp. 78-158. menti delle relazioni tra Carlo I d'Angiò e la Toscana, a cura di S. Terlizzi, Fi­ FIUMI, Fioritura e decadenza dell 'economia fiorentina, 1958 = E. FIUMI, A CXVI, renze 1950 (Deputazione sugli studi di Storia patria per le provincie di Toscana Fioritura e decadenza dell 'economia fiorentina, in ' S ', 1958, disp. IV, e dell'Umbria - Documenti di storia italiana XII). pp. 443-510. I Documenti per lo studio dell'antica costituzione del comune di Firenze, 1895 FIUMI, Storia economica e sociale di San Gimignano, 1961 = E. FIUMI, Sto­ = Documenti per lo studio dell'antica costituzione del comune di Firenze, a cura ria economica e sociale di San Gimignano, Firenze 1961. 82 L'archivio comunale di Poggibonsi Op ere citate e bibliografia 83

Formazione (L a) dello stato regionale, 1979 = La fo rmazione dello stato re­ HERLIHY - KLAPISCH-ZUBER, I toscani e le loro fa miglie, 1988 = D. HER­ gionale e le istituzioni del contado, Torino 1979. LIHY - C. KLAPISCH-ZUBER, I toscani e le loro fa miglie. Un o studio sul catasto Formazione e strutture dei ceti dominanti, 1988 = Formazione e strutture dei fiorentino del 1427, Bologna 1988. ceti dominanti nel Me dioevo: marchesi conti e visconti nel Regno italico (s ecc. Im ago et descriptio Tuscie, 1993 = Im ago et descriptio Tuscie. La Toscana IX-XII) , I (atti del convegno di Pisa 10-11 maggio 1983), Roma 1988. nella geocartografia dal XV al XIXsecolo, a cura di L. Rombai, Venezia 1993. Formazione e strutture dei ceti dominanti nel Me dioevo, 1996 = Formazione INSABATO, La cancelleria comunitativa di Certaldo-Castelfiorentino, 1996 = e strutture dei ceti dominanti nel Me dioevo: marchesi conti e visconti nel Regno E. INSABATO, La cancelleria comunitativa di Certaldo-Castelfiorentino e i suoi italico (s ecc. IX-Xli) , I (atti del II convegno di Pisa 3-4 dicembre 1993), Firenze archivi, in Mo delli a confronto, 1996, pp. 41-62. 1996 (Istituto storico italiano per il Medio Evo - Nuovi studi storici 39). In ventario dell 'archivio storico preunitario del Comune di Buggiano, 2001 = Inventario dell 'archivio storico preunitario del Comune di Massa e Cozzile, a Fortilizi e campi di battaglia, 1998 = Fortilizi e campi di battaglia nel Me ­ cura di A. M. Onori, Pisa 200 (Provincia di Pistoia, Beni culturali 17). dioevo attorno a Siena, atti del convegno di studi (Siena, 25-26 ottobre 1996), a l cura di M. Manocchi, Siena 1998. Inventario dell 'archivio preunitario del Comune di Montecatini Terme, 2000 = Inventario dell 'archivio preunitario del Comune di Montecatini Terme, a cura FRANKE, Kaiser Heinrich VII, 1992 = M. E. FRANKE, Ka iser Heinrich VII. di L. Roselli, Pisa 2000 (Provincia di Pistoia, Beni culturali 20). im Sp iegel der Historiographie. eine fa ktenkritische und quellenkundliche Un ter­ suchung ausgewiihlter Geschichtsschreiber der ersten Hiilfte des 14. Ja hrhun­ In ventario dell 'qrchivio preunitario del Comune di Massa e Cozzile, 1995 = derts, Colonia 1992. In ventario dell 'archivio preunitario del Comune di Massa e Cozzile, a cura di A. M. Onori, Pisa 1995 (Provincia di Pistoia, Beni culturali 11). GALLAVOTTI, Lo sp edale di Santa Ma ria della Scala, 1985 =D. GALLAVOT­ Inventario dell 'archivio preunitario del Comune di Monsummano, 1990 = TI, Lo sp edale di Santa Maria della Scala. Vicenda di una committenza artistica, Inventario dell 'archivio preunitario del Comune di Monsummano, a cura di P. prefazione di C. Brandi, introduzione storica di D. Balestracci e G. Piccinni, Pisa Franzese, Firenze 1990 (Provincia di Pistoia, Beni culturali 4). 1985. In ventario dell 'archivio preunitario del Comune di Scarperia, 1991 = Inven­ GIITGNOLI, I brevi del comune e del popolo di Pisa, 1998 = I brevi del co­ tario dell 'archivio preunitario del Comune di Scarperia (s ec. XV - 1865) , a cura mune e del popolo di Pisa dell 'anno 1287, a cura di A. Ghignali, Roma 1998 di V. Anighi, Firenze 1991 (Provincia di Firenze - Biblioteca dell'Assessorato (Istituto storico italiano per il medio evo - Fonti per la storia dell'Italia medieva­ alla cultura 11). le - Antiquitates 11). Inventario dell 'archivio preunitario di Ca lenzano, 1988= Inventario dell 'ar­ GINATEMPO, Prima del debito, 2000 =M. GINATEMPO, Prima del debito. Fi­ chivio preunitario di Calenzano, a cura di L. de Angelis, Calenzano 1988. nanziamento della sp esa pubblica e gestione del deficit nelle grandi città toscane In ventario dell 'archivio storico comunale di Agliana, 1991 = In ventario del­ ca.), 2000. (1 200-1350 Firenze l'archivio storico comunale di Agliana, a cura di R. L. Aiazzi, Firenze 1991 GIORGETTI, Sull 'origine di Poggibonsi, 1929 =A. GIORGETTI, Sull'origine di (Provincia di Pistoia, Beni culturali 5). Poggibonsi. Studio storico sui documenti del tempo, in 'MSV', XXXVII asce.(f Inventario dell 'archivio storico comunale di Montale, 1990 = In ventario del­ 1-2), 1929, pp. 3-29. l'archivio storico comunale di Montale, a cura di A. Marucelli, Firenze 1990 GIORGI, Il carteggio del Concistoro, 1991 = A. GIORGI, Il carteggio del (Provincia di Pistoia, Beni culturali 3). Concistoro della Repubblica di Siena (Spogli delle lettere: 1251-1374) , in In ventario dell 'archivio storico del comune di Ponte Buggianese, 1992 = 'BSSP', XCVII, 1990 (ma 1991), pp. 193-573. In ventario dell 'archivio storico del comune di Ponte Buggianese, a cura di G. B. GIORGI-MOSCADELLI, Gli archivi delle comunità, 1996 = A. GIORGI - Ravenni e G. Contini, Firenze 1992. S. MOSCADELLI, Gli archivi delle comunità dello Stato senese: prime riflessioni Inventario dell 'archivio comunale di Carmignano, 1983 = Inventario dell 'ar­ sulla loro produzione e conservazione (s ecc. XII I-XVIII) , in Modelli a confronto, chivio comunale di Carmignano, a cura di E. Insabato e S. Pieri, Firenze 1983. 1996, pp. 63-84. KLAPISCH, Un a carta del popolamento, 1983 = C. KLAPISCH-ZUBER, Un a Guida generale degli Archivi di Stato, 1981-1994 = Guida generale degli carta del popolamento toscano negli anni 1427-1430, Milano 1983. Archivi di Stato italiani, voll. I-IV, Roma 1981-1994 (Ministero per i Beni cultu­ KEHR, Regesta pontificum romanorum, 1908 = P. KEHR, Regesta pontificum rali e ambientali - Ufficio centrale per i Beni archivistici). romanorum. Italia pontificia, III, Roma 1908. 84 L'archivio comunale di Poggibonsi Op ere citate e bibliografia 85

KURZE, KURZE, Gli albori dell 'abbazia di Marturi, 1989 = W. Gli albori Studi giuridici, 1965 = D . MARRARA, Studi giuridici sulla Tosca­ MARRARA, dell 'abbazia di Marturi, (traduzione di Die "Griindung" des Kloster Marturi im na medicea. Contributo alla storia degli Stati assoluti in Italia, Milano 1965. Elsatal, in 'Quellen und Forschungen aus italienischen Archiven und Bibliothe­ MARSINI, Gli strumenti di ricerca realizzati nel pubblico Archivio diplomati­ ken', 49 (1969), pp. 239-272), in KURZE, Monasteri e nobiltà nel senese, 1989, co di Firenze, 1998 = S. MARSINI, Gli strumenti di ricerca realizzati nel pubbli­ pp. 165-201. co Archivio diplomatico di Firenze dal 1779 al 1852. Un censimento visualizzato KURZE, KURZE, I reperti d'argento di Galognano, 1989 = W. I reperti d'ar­ attraverso una Ta vola cronologico-comparativa in Tra libri e carte, 1998, pp. gento di Galognano come fo nti di storia, (traduzione di Der Schatzfu nd von Ga­ 157-221. lognano als historische Quelle, in VON HESSEN-KURZE-MASTRELLI, Il tesoro di MARTIN!, Manuale di metrologia, 1976 = A. MARTIN!, Manuale di metrolo­ Galognano, 1973, pp. 3-48), in KURZE, Monasteri e nobiltà nel senese, 1989, gia ossia misure, pesi e monete in uso attualmente e anticamente presso tutti i pp. 203-242. popoli, Roma 1976 (rist. anast. dell'edizione originale, Torino 1883). KURZE, Monasteri e nobiltà nel senese, 1989 = W. KURZE, Monasteri e no­ MARZINI, Antico castello e terra di Staggia, 1922-1 923 = R. Anti­ biltà nel senese e nella Toscana medievale. Studi diplomatici, archeologici, gene­ co castello e terra di Staggia, in 'MSV', XXX 1922, pp. 81-97.MARZINI, XXXI 1923, alogici, giuridici e sociali, Siena 1989. pp. 34-43, 103-109. KURZE, La nobiltà e il monastero di s. Salvatore all'Isola, 1989 = W. MASI, MASI, KURZE, La nobiltà e il monastero di s. Salvatore all'Isola nei secolo XI e XII, La fo rtezza di Poggio Imperiale a Poggibonsi, 1992 = L. La fo rtezza di Poggio Imperiale a Poggibonsi. Un prototip o di cantiere dell ' r hi in KURZE, Monasteri e nobiltà nel senese, 1989, pp. 23-149. � � � tettura militare del Rinascimento, Poggibonsi 1992 ('Linee storiche - ArchiVI di LIBERATI, Archivio della comunità di Monteriggioni, 1925 = A. LIBERATI, storia locale, Lalli, 6'). Archivio della comunità di Monteriggioni, in 'BSSP', XXXII, 1925, pp. 98-107. MELI, La Va ldelsa. Lotta economico militare e dinamica degli insediamenti, Libro (Il) Bianco di San Gimignano, 1996 = Il Libro Bianco di San Gimi­ 1974 = C. MELI, La Va ldelsa. Lotta economico militare e dinamica degli inse­ gnano. I documenti più antichi del Comune (s ecoli XII-XIV), vol. I, a cura di D. diamenti nel baricentro viario della Toscana, in Città contado e fe udi, 1974, pp. Ciampoli, saggio introduttivo di D. Waley, con trascrizioni di Vichi Imbercia­ 37-62. dori, Siena 1996. J. MELIS, Storia dell 'amministrazione italiana, 2001 = G. MELIS, Storia del­ LODOLINI, Lineamenti di storia dell 'archivistica italiana, 1991 = E. LODOLI­ l'amministrazione italiana. 1861-1993, Bologna 2001 (Le vie della civiltà). NI, Lineamenti di storia dell 'archivistica italiana. Dalle origini alla metà del se­ colo XX, Roma 1991. MERLI, Il territorio di Poggibonsi in ep oca etrusca e romana, 2000 = R. MERLI, MANETTI, Drzlla riforma comunitativa, 1982 = G. M. MANETTI, Dalla rifor­ territorio di Poggibonsi in ep oca etrusca e romana. Origini e topo­ Il ma comunitativa al progetto di costituzione sotto Pietro Leopoldo granduca di grafia storica di un antico centro valdelsano, in 'MSV', CVI, 2000, pp. 7-69. MILO, MILO, Toscana (1 765-1790), in 'Rassegna storica toscana', XXVIII, 1982, pp. 185-217. Politica! opportunism in Guidi, 1981 = Politica! opportu­ Y. MANNORI, Il sovrano tutore, 1994 = L. MANNORI, Il sovrano tutore. Plurali­ nism in Guidi tuscan policy, in I ceti dirigenti in Toscana, 1981, pp. 207-218. smo istituzionale e accentramento amministrativo nel principato dei Medici MINEO, L 'archivio comunale di Colle, 1998-1999 = L 'archivio comunale di (s ecc. XVI-XVIII) , Milano 1994. Colle. Inventario analitico di sei serie della sezione preunitaria, tesi di laurea di MANNORI, L 'amministrazione del territorio, 1988 = L. MANNORI, L 'ammini­ Leonardo Mineo, relatore prof. G. Catoni, Università degli studi di Siena, Facol­ straziol1e del territorio nella Toscana granducale. Teoria e prassi di governojì-a tà di Lettere e Filosofia, a. a. 1998-1999. antico regime e riforme, Firenze 1988. MINGHI, Poggibonsi, 1986 = M. MINGHI, Poggibonsi. Repertorio bibliografi­ MARCHETTI, Archivio storico e biblioteca della Pieve di Pietro a Cedda, co delle località e delle persone, Poggibonsi 1986. 2001 = B. MARCHETTI, Archivio storico e biblioteca della PieveS. di Pietro a Modelli a confronto, 1996 =Modelli a corifronto. Gli archivi storici comuna­ Cedda, in Istituto storico diocesano Siena, Annuario 2000-2001, S.200 1, pp. li della Toscana (Atti del convegno di studi - Firenze, 25-26 settembre 1995), a 361-409. cura di P. Benigni e S. Pieri, Firenze 1996. MARCHETTI, Il convento di San Lorenzo, 1999 =B. MARCHETTI, Il convento MONTORZI, Giustizia in contado, 1997 = M. MONTORZI, Giustizia in conta­ di San Lorenzo a Poggibonsi. Un esempio di razionalizzazione nel '600, in Isti­ do. Studi sull'esercizio della giurisdizione nel territorio pontederese e pisano in tuto storico diocesano Siena, Annuario 1998-1999, 1999, pp. 295-318. età moderna, Pisa 1997.

waa::a 86 L'archivio comunale di Poggibonsi Op ere citate e bibliografìa 87

MONTORZI, Il notaio di tribunale come pubblico fu nzionario, 1985 = NARDI, L 'insegnamento superiore a Siena, 1996 = P. NARDI, L 'insegnamen­ M. MONTORZI, Il notaio di tribunale come pubblico fimzionario: un primo qua­ to superiore a Siena nei secoli XI-XIV. Tentativi e realizzazioni d.alle origini alla dro di problemi, e qualche sp unto analitico, in Il notariato nella civiltà toscana, fo ndazione dello studio generale, Milano 1996. Atti di un convegno (Maggio 1981), Roma 1985 (Studi storici sul notariato ita­ NENCINI, La fo rmazione della diocesi di Colle, 1992 = P. NENCINI, La fo r­ liano VIII). mazione della diocesi di Colle, Colle di Va l d'Elsa nell'età dei granduchi me­ MORETTI, La via Francigena in Toscana, 1977 = I. MORETTI, La via Fran­ dicei, 1992, pp. 11-23. in cigena in Toscana, in 'RS', VII (1977), n. 2, pp. 383-406. NENCINI, Le origini della diocesi di Colle, 1994 = P. NENCINI, Le origini

MORETTI-STOPANI, Il palazzo fo rtezza dei Franzesi a Staggia, 1971 = della diocesi di Colle, in Colle di Va l d'Elsa: diocesi e città tra '500 e '600, I. MORETTI - R. STOPANI, Il palazzo fo rtezza dei Franzesi a Staggia, in 'Anti­ 1994, pp. 211-234. chità viva', X, n. 5, 1971, pp. 49-59. NERI, Descrizione storico-artistica del castello di Badia, 190 = A. NERI, l MORI, La Va ldelsa dal 1848 al 1900, 1957 = G. MORI, La Valdelsa dal Descrizione storico-artistica del castello di Badia, già di Marturi a Poggibonsi 1848 al 1900. (Svilupp o economico, movimenti sociali e lotta politica), Milano di proprietà del prof Marcello Galli-Dunn, Castelfiorentino 1901. 1957. No tizie degli Archivi toscani, 1956 = Notizie degli Archivi toscani, in 'ASI',

MOROZZI, Carta geografica, 1993 = F. MOROZZI, Carta geografica del CXIV, 1956, pp. 568-569. Granducato di Toscana, con un saggio di G. Pansini, indici a cura di M. Barba­ Nuova denominazione e sede delle diocesi in Italia, 1986 =Nuova denomina­ mio, Milano-Firenze 1993 (La carta geografica del Granducato, compilata da zione e sede delle diocesi in Italia, in 'Bollettino Diocesano, organo ufficiale Ferdinando Morozzi nel 1784, è conservata nel fondo Lorena dell'Archivio cen­ dell'Arcidiocesi di Siena, Colle Val d'Elsa e Montalcino, XIX, nn 11-12, 1986. trale dello Stato di Praga). . Offi ciali (Gli) negli stati italiani del Quattrocento, 1997 = Gli offi ciali negli CADEL CADELL MOS LI, Una preziosa fo nte settecentesca, 1989 = S. MOS I, stati italiani del Quattrocento, in 'Annali della Scuola normale superiore di Pi­ Un a preziosa fo nte settecentesca per lo studio degli archivi comunitativi, in sa', serie "Quaderni", l Pisa 1997. 'BSSP', XCVI, 1989, pp. 393-407. IV Organizzazione (L ') del territorio in Italia e in Germania, 1994 =L'Or ganiz­ CADE LI CADELL MOS L , Teoria archivistica, 1993 = S. MOS I, Teoria archivisti­ zazione del territorio in Italia e in Germania, a cura di G. Chittolini e D. Willo­ ca e informatica: qualche considerazione in merito ad un recente manuale, weit, Bologna 1994 (Annali dell'Istituto storico itala-germanico. Quaderno 37). 'ASI', CLI, 1993 disp. II, pp. 527-543. m Origini dello Stato, 1994 = Origini dello Stato. Processi di fo rmazione stata­ Muzzr, Aspetti dell'evoluzione demografica nella Va ldelsa, 1984 le in Italia fr a medioevo ed età moderna, a cura di G. Chittolini, A. Molho e P. i O. Muzzr, Aspetti dell'evoluzione demografica nella Va ldelsa forentina nel tar­ Schiera, Bologna 1994. do medioevo (1 350-1427), in Strutture fa miliari, 1984, pp. 135-152. PANELLA, Gli archivi fiorentini, 1955 = A. PANELLA, Gli archivi fiorentini MUZZI, L 'organizzazione del populus nel primo Trecento, 1999 = O. MUZZI, durante il dominio fr ancese, in Scritti archivistici, 1955, pp. 1-64. L 'or,san izzazione del populus nel primo Trecento dagli statuti di alcune terre PANELLA, PANELLA, valdelsane, in La Toscane et les Toscans autour de la Renaissance. Cadres de Francesco Bonaini, 1957 = A. Francesco Bonaini, in 'RAS 1957, 181-197. vie, societé, croyances, Mélanges offerts à C. M. de la Roncière, Aix en Proven­ ', XVII, pp. PANSINI, ce 1999'; pp. 217-238. PANSINI, Gli ordinamenti comunali in Toscana, 1956 = G. Gli ordi­ NARDI, I borghi di San namenti comunali in Toscana dal 1849 al 1853, in 'Rassegna storica toscana', Donato e di San Pietro a Ovile, 1966-1968 = P. NARDI, II, 1956, pp. 33-75. I borghi di San Donato e di San Pietro a Ovile. 'Populi ', contrade e compagnie d'armi nella società senese dei secoli XI-XIII, 'BSSP', PANSINI, I conservatori di leggi, 1981 = G. PANSINI, I conservatori di leggi LXXIII-LXXV, 1966-1968, pp. 7-59. m e la difesa dei poveri nella cause civili durante il principato mediceo, in Studi in NARDI, L 'A rchivio di Stato e l'Università di Siena, 2002 = P. NARDI, onore di Ernesto Sestan, 1981, pp. 529-570.

L 'A rchivio di Stato e l 'Università di Siena come centri propulsori della ricerca PANSINI, I mutamenti dell 'amministrazione della Toscana, 1985 = G. PANSI­ storica nella seconda metà del XIX secolo, in ARCHNIO DI STATO DI FIRENZE ' NI, I mutamenti del! 'amministrazione della Toscana durante la dominazione na­ Archivi e storia nell'Europa del XIX secolo, 2002. poleonica, in La Toscana nell 'età rivoluzionaria, 1985, pp. 553-579. 88 L'archivio comunale di Poggibonsi Op ere citate e bibliografia 89

PANSINI, Il Magistrato Supremo, 1973 = G. PANSINI, Il Magistrato Supremo PIRILLO, Tra progetti signorili e realtà politiche, 1995 = P. PIRILLO, Tra e l'amministrazione della giustizia civile durante il principato mediceo, in 'SS', progetti signorili e realtà politiche: il reincastellamento di Staggia ed il dominio s. III, LXXV, 1973, pp. 283-3 15. dei Franzesi, "Staggia ". Mille anni di storia, 1995, pp. 21-38.

in = PANSINI, Per una storia del debito pubblico, 1993 = G. PANSINI, Per una PIRILLO, Castelli, ricetti e fo rtilizi nella Va ldelsa del basso Medioevo, 1998 storia del debito pubblico e della fiscalità al tempo di Cosimo III dei Medici (Il P. PIRILLO, Castelli, ricetti e fo rtilizi nella Va ldelsa del basso Medioevo, in monte sussidio vacabile e le collette universali), in La Toscana nel! 'età di Cosi­ 'MSV', CIV, 1998, pp. 119-135.

mo 1993, pp. 295-3 17. PIRILLO, Insediamenti e mezzadria in Va ldelsa, 1984 = P. PIRILLO, Insedia­ !IL menti e mezzadria in Va ldelsa (s ecc. XIV-XV), in 'RS', XIV, 1984, pp. 365-390. PAULER, Die deutschen Konige und Italien im 14. Ja hrhundert, 1997 =

R. P AULER, Die deutschen Konige un d Italien im 14. Ja hrhundert. Van Ileinrich Piaciti (I) del 'Regnum Ita liae ', 1960 = I placiti del 'Regnum Italiae ', a cura VII bis Karl IV, Dannstadt 1997. di C. Manaresi, Roma 1960 (Fonti per la storia d'Italia 97*).

= PAVONE, Ma è poi tanto pacifico, 1970 = C. PAVONE, Ma è poi tanto pacifi­ PLESNER, Un a rivoluzione stradale del Dugenta, 1979 PLESNER, Un a ri­ J. co che l'archivio rispecchi l'istituto?, in 'RAS', XXX, 1970, pp. 145-149. voluzione stradale del Dugenta, Firenze 1979.

Poggio Imperiale a Poggibonsi, 1996 = Poggio Imperiale a Poggibonsi: dal PAZZAGLI, Economia e territorio nel Senese di primo Ottocento, 1990 = C. P AZZAGLI, Economia e territorio nel Senese di primo Ottocento, in CARNA­ villaggio di capanne al castello di pietra. I Diagnostica archeologica e campa­ SCIALI, Le campagne senesi del primo '800, 1990, pp. 5-91. gne di scavo 1991-1994, a cura di M. Valenti, Firenze 1996.

PRATELLI, Storia di Poggibonsi, 1929, 1938 = F. PRATELLI, Storia di Poggi­ PELLEGRINI, L 'assedio e la capitolazione, 1995 = E. PELLEGRINI, L 'assedio bonsi, voll. 1-2, Poggibonsi e San Gimignano, 1929, 1938 (ristampa del 1990 in e la capitolazione, in Storia di Siena I, 1995, pp. 453-468. 'Linee storiche - Archivi di storia locale, Lalli, 8 '). PELLEGRINI, Is tituzioni ecclesiastiche, 2002 = M. PELLEGRINI, Is tituzioni ec­ PROSPERI, Dalla peste nera alla guerra dei Trent'anni, 2000 = A. PROSPERI, clesiastiche, vita religiosa e società cittadina nella prima età comunale, in Chie­ Dalla peste nera alla guerra dei Trent'anni, Torino 2000. sa e vita religiosa a Siena, 2002, pp. 101-134. PRUNAI, Bonaini Francesco, 1969 = G. PRUNAI, Bonaini Francesco, in PERTICI, La ftria delle fa zioni, 1995 = P. PERTICI, La fia·ia delle fa zioni, in i 'DBI', XI, Roma 1969, pp. 513-519. Storia di Siena I, 1995, pp. 383-394. PRUNAI, Un censimento degli archivi degli uffici e magistrature, 1963 = G. PIERI, Organizzazione istituzionale e tradizione archivistica, 2001 = S. PIERI, PRUNAI, Un censimento degli archivi degli tifjìci e magistrature del Granducato i Organizzazione istituzionale e tradizione archivistica nella Va ldelsa forentina, in del 1746. Gli archivi dello Stato senese, in 'BSSP', LXX, 1963, pp. 92-126. 'MSV', CVII/3, 2001, pp. 191-204. PRUNAI, Firenze, 1967 = G. PRUNAI, Firenze, Milano 1967 (Acta Italica. PIETRO LEOPOLDO, Relazioni sul governo della Toscana, 1969-1 974 = PIE­ Piani particolari di pubblicazione, 6). TRO LEOPOLDO D'ASBURGO LORENA, Relazioni sul governo della Toscana, a PUCCI, Lo statuto quattrocentesco di Staggia, 1995 = S. PUCCI, Lo statuto cura di A. Salvestrini, voll. I-III, Firenze 1969-1974 (Unione regionale delle Pro­ quattrocentesco di Staggia, in "Staggia ". Mille anni di storia, 1995, pp. 41-50. vincie toscane - Biblioteca di storia toscana moderna e contemporanea - Studi e Rationes decimanun Italiae, 1932 = Rationes decimarum Italiae nei secoli Documenti 5). XIII e XIV. Tuscia I La decima degli anni 1274-1280, a cura di P. Guidi, con PINTO, Toscana medievale, 1993 = G. PINTO, Toscana medievale, Firenze carta topografica delle diocesi nel secolo XIII, Città del Vaticano 1932 (Studi e 1993. testi 58).

1993 = PINTO, Alla periferia dello stato fiorentino, G. PINTO, Alla periferia RAUTY, I conti Guidi in Toscana, 1996 = N . RAUTY, I conti Guidi in Tosca­ dello stato fiorentino: organizzazione dei primi vicariati e resistenze locali na, in Formazione e strutture dei ceti dominanti nel Medioevo, 1996, pp. (1 345-1378), in PINTO, Toscana medievale, 1993, pp. 51-65. 241-264.

PIRANESI, Staggia Franzesi, 1924 = G. PIRANESI, Staggia Franzesi, RAVENNI, Poggibonsi nel basso Medioevo, 1994 =M. RAVENNI, Poggibonsi 'MSV', XXXII, 1924, pp. 3-26. m nel basso Medioevo. Genesi di un territorio comunale, Poggibonsi 1994 ('Linee

PIRILLO, Famiglia e mobilità sociale nella Toscana medievale, 1992 = storiche - Archivi di storia locale, Lalli, 17').

P. PIRILLO, Famiglia e mobilità sociale nella Toscana medievale. I Franzesi Regolamento per la Guardia nazionale = Rego lamento per la Guardia nazio­ Della Foresta da Figline Valdarno (s ecoli XII-XV) , Firenze 1992. nale toscana approvato con R. Decreto del dì 12 marzo 1860, Firenze 1860. ,, Jl 91 90 L'archivio comunale di Poggibonsi Op ere citate e bibliografia

longobardo alla esti nzione degli Svevi Repertorio dei toponimi, 1983 = Repertorio dei toponimi della provincia di Toscana dalla fo ndazione del regno 75. Siena desunti dalla cartografia del! 'Istituto Geografico Militare, a cura di V. (5 68-1268), a cura di F. Barbolani di Montauto, Firenze 19 SCHWARZ, Passeri, Introduzione di B. Vecchio, Siena 1983. SCHWARZ, Die Falschungen des Abtes Guido Grandi, 1915 = G. REPETTI, REPETTI, in 'N eu es Archi v', XL, 1915. Dizionario geografico, 1833-1845 = E. Dizionario geogra­ Die F alsch ungen des Ab tes Guido Grandi, Addario, Roma fico fisico storico della Toscana contenente la descrizione di tutti i luoghi del Scritti archivistici, 1955 = Scritti archivistici, a cura di A. d' Granducato, Ducato di Lucca, Gmfagnana e Lunigiana e Appendice, voli. I-VI 1955. 1862. (rist. anastatica dell'ed. originale), Firenze 1833-1845. Siena e il suo territorio, 1862 = Siena e il suo territorio, Siena

RJDOLFI, Alcune considerazioni sul! 'agricoltura della Va ldelsa, 183 7 = C. a cura di R. Gu­ Siena, le Masse, 1994 = Siena, Le Masse. Terzo di Città, RIDOLFI, Il Alcune considerazioni sul! 'agricoltura della Valdelsa, 'Atti errini, Siena 1994. dell'Accademia dei Georgofili ', 183 7. m ollia e San Siena, le Masse. I Terzi, 1996 = Siena, Le Masse. I Terzi di Cam RlNALDI, RlNALDI, Il nobile castello di Poggio Bonizio, 1980 = E. Il nobile Martino, a cura di R. Guerrini, Siena 1996. castello di Poggio Bonizio, Poggibonsi 1980. = SOLDANI, SOLDANI, Relazione del terremoto accaduto a Siena, 1798 A. RINALDI, RINALDI, nobile castello di Poggio Bonizio, 1986 = E. nobile Relazione del terremoto accaduto a Siena il dì 26 maggio 1798, Siena 1798. Il Il castello di Poggio Bonizio. Vo l. II. Ricerca di vita in una città scomparsa, Pog­ SORDI, SORDI, La riforma leopoldina delle comunità, 1995 = B. La riforma gibonsi 1986. in leopoldina delle comunità tra modelli progettuali e realizzazioni concrete, ROMBAI, ROMBAI, La nascita e lo svilupp o della cartografia, 1993 = L. La L 'ordine di Santo Stefano, 1995, pp. 18-27. nascita e lo svilupp o della cartografia a Firenze e nella Toscana granducale, in SORDI, SORDI, L 'amministrazione illuminata, 1991 = B. L 'amministrazione il­ Im ago et descriptio Tusciae, pp. 83-160. luminata. Riforma delle comunità e progetti di costituzione nella Toscana leopol­ ROMITI, ROMITI, L 'armarium comunis, 1994 = A. L 'armarium comunis della dina, Milano 1991. Camara actorum di Bologna. L 'inventariazione archivistica nel XIII secolo, "Staggia ". Mille anni di storia, 1995 = "Staggia ". Mille anni di storia Roma 1994 (Ministero per i Beni Culturali e Ambientali. Pubblicazione degli 994-1994, con contributi di P. Cammarosano et alii, Poggibonsi 1995 (Quaderni Archivi di Stato, Fonti XIX). del Centro sh1di romei - nuova serie II). ROMITI, Temi di archivistica, 1996 = A. ROMITI, Temi di archivistica, Lucca Stato (L o) territoriale fiorentino, 2002 = Lo stato territoriale fiorentino (s eco­ 1996. li XI V-XV). Ricerche, linguaggi, confì'onti, Atti del seminario internazionale di RYDER, RYDER, Alfonso the magnanimous, 1990 = A. Alfonso the magnani­ Srudi (San Miniato, 7-8 giugno 1996), a cura di A. Zorzi e W. Connell, Pisa mous. King of Aragon, Nap les and Sicily, 1396-1458, Oxford 1990. 2002 (Fondazione centro di studi sulla civiltà del tardo medioevo San Miniato - SACCHETTI, SACCHETTI, Il trecentonovelle, 1993 = F. Il trecentonovelle, a Biblioteca 2). 4 cura di A. Lanza, Milano 1993 , pp. XXXI-XXXII. Statuta antiqua communis Collis Va llis Else, 1999 = Statuta antiqua commu­ SALVA TORI, SALV ATORI, R. di M. La popolazione pisana nel Duecento, 1994 = E. La nis Collis Va llis Else (1307-1407), a cura di Ninci, presentazione popolazione pismw nel Duecento. Il patto di alleanza di Pisa con Siena, Pistoia, Ascheri, voll. I-II, Roma 1999 (Istiruto storico italiano per il Medio Evo. Fonti e Poggibonsi nel 1228, Pisa 1994. per la storia dell'Italia medievale. Antiquitates 10**).

SALVINI, SALVINI, = Statuta Populi et Un "castrum ", 1982 = E. Un "castrum " sul poggio di Statuta Populi et Communis Florentiae MCCCCXV, 1783 Bonizzo, in 'MSV', LXXXVIII (1982), pp. 57-90. Communis Florentiae publica auctoritate collecta, castigata et praeposita anno SANTINI, Studi sull'antica costituzione del comune di Firenze, 1900 =P. SAN­ salutis MCCCCXV, voli. I-III, Friburgi [ma Firenze] 1783. Originale in ASF, TINI, Studi sul! 'antica costituzione del comune di Firenze. Contado e politica Statuti del comune di Firenze 26. esteriore nel XII secolo, in ' ASI', XXV-XXVI, 1900, pp. 25-86 e 3-249. Statuti della Repubblica fiorentina, 191O = Statuti della Repubblica fiorenti­ na. Statuto del Capitano del popolo (1322-1325), a cura di R. Caggese, Firenze SAPORI, Compagnie e mercanti di Firenze antica, 1957 = A. SAPORI, Com­ pagnie e mercanti di Firenze antica, con illustrazione e commento di Procac­ 1910. U ci, Firenze 1957. Statuti della Repubblica fiorentina, 1999 = Statuti della Repubblica fiorenti­ na, editi a cura di R. Caggese, nuova edizione a cura di G. Pinto, F. Salvestrini, SCHNEIDER, L 'ordinamento pubblico, 1975 = F. SCHNEIDER, L 'ordinamento pubblico nella Toscana medievale. I fo ndamenti del! 'amministrazione regia in A. Zorzi, indice analitico a cura di P. Gualtieri, I Stah1to del Capitano del popo- 92 L'archivio comunale di Poggibonsi Op ere citate e bibliografia 93

lo degli anni 1322-25, II Statuto del podestà dell'anno 1325, Firenze 1999 (De­ TABACCO, Bonomia, 1970, = G. TABACCO, Bonomia, in 'DBI', XII, Roma putazione di storia patria per la Toscana - Documenti di storia italiana serie 1970, pp. 358-360. II, vol. VI). TABACCO, La vita di S. Bonomia, 1954 = TABACCO, La vita di Bono­ Statuto (Lo) della Lega del Chianti, 1998 =Lo statuto della Lega del Chianti mio di Rotberto monaco e l'abate Guido GrandiG. (1 671-1742) , UniversitàS. di To­ (1 384) con le aggiunte dal 1413 al 1532, a cura di S. Raveggi e P. Parenti, rino, pubblicazioni della Facoltà di Lettere e Filosofia, fase. I, 1954. VI, Radda in Chianti 1998 (Centro di studi storici chiantigiani. Fonti per la storia del TALEI-FRANZESI, Franzesia Gens, 1939 = C. TALEI-FRANZESI, Franzesia Chianti 1). Gens (D e' Franzesi conti di Staggia e di ), in 'MSV', (fasce. 2-3), XLVII STERPOS, Comunicazioni stradali attraverso i tempi, 1964 = D. STERPOS, 1939, pp. 57-87. Comunicazioni stradali attraverso i tempi. Firenze-Roma, Firenze 1964. Toscana (L a) dal Granducato alla Regione, 1992 =La Toscana dal Grandu­ STOPANI, La via Francigena in Toscana, 1984 = R. STOPANI, La via Franci­ cato alla Regione. Atlante delle variazioni amministrative territoriali dal 1790 al gena in Toscana. Storia di una strada medievale, Firenze 1984. 1990, Venezia 1992. STOPANI, Riflessioni sulla cronologia dei tracciati valdelsani della via Fran­ Toscana (L a) nel secolo XIV, 1988 = La Toscana nel secolo XIV. Caratteri cigena, 1994 = R. STOPANI, Riflessioni sulla cronologia dei tracciati valdelsani di una civiltà regionale, a cura e con Introduzione di S. Gensini, Pisa 1988. della via Francigena, 'De strata Francigena', 1994, pp. 45-52. Toscana (L a) nell 'età di Cosimo III, 1993 = La Toscana nell 'età di Cosimo STOPANI, Staggia, castelloin di marca sulla Via Francigena, 1995 =R. STOPA­ IIL Atti del convegno Pisa-San Domenico di Fiesole 4-5 giugno 1990, a (FI) NI, Staggia, castello di marca sulla Via Francigena, in "Staggia ". Mille anni di cura di F. Angiolini, V. Becagli, M. Verga, Firenze 1993. storia, 1995, pp. 11-20. Toscana (L a) nell 'età rivoluzionaria, 1985 =La Toscana nell'età rivoluziona­ Storia d'Italia, 1973 = Storia d'Italia. I documenti, vol. V, tomo 2, Torino, ria e napoleonica, 1985. Einaudi, 1973. Toscane (L a) et les Toscans, 1999 =La Toscane et !es Toscans autour de la Storia di Siena I, 1995 = Storia di Siena I Dalle origini alla fine della Re­ Renaissance. Cadres de vie, societé, croyances, Mélanges offerts à C. M. de la pubblica, a cura di R. Barzanti, G. Catoni, M. De Gregorio, Siena 1995. Roncière, Aix en Provence 1999. Storia di Siena II, 1996 = Storia di Siena II Dal Granducato all'Unità, a Tra libri e carte, 1998 = Tra libri e carte. Studi in onore di Luciana Mosiici, cura di R. Barzanti, G. Catoni, M. De Gregorio, Siena 1996. a cura di T. De Robertis e G. Savino, Firenze 1998. Storia di Siena III, 1997 = Storia di Siena III L 'età contemporanea, a cura Un a comunità della Va ldelsa, 1995 = Un a comunità della Va ldelsa nel Me­ di R. Barzanti, G. Catoni, M. De Gregorio, Siena 1997. dioevo: Poggibonsi e il suo statuto del 1332, a cura di S. Pucci, con saggio Strutture fa miliari, 1984 = Strutture fa miliari, ep idemie, migrazioni nell'Italia di C. M. de la Roncière, Poggibonsi 1995 ('Linee storiche - Archivi diun storia lo­ medievale, a cura di R. Comba et alii, Napoli 1984. cale, Lalli, 11'). VALENTI, Studi in onore di Ernesto Sestan, 1981 = Studi in onore di Ernesto Sestan, A proposito della traduzione italiana dell 'Archivistica, 1969 = II, Firenze 1981. F. VALENTI, A proposito della traduzione italiana del! 'A rchivistica di Adolf SZAB6, La 'rivoluzione stradale del Duecento ' di Jo han Plesner, 1992 = Brenneke, 'RAS', 1969, pp. 441-455. XXIX, T. SZAB6, La 'rivoluzione stradale del Duecento ' di Jo han Plesner, SZAB6, VALENTI,in Riflessioni sulla natura e struttura degli archivi, 1981 = Comuni e politica stradale, 1992, pp. 257-269. in F. VALENTI, Riflessioni sulla natura e struttura degli archivi, 'RAS ', XLI, SZAB6, Comuni e politica stradale, 1992 = T. SZAB6, Comuni e politica stra­ 1981, pp. 9-37. in dale in Toscana e in Italia nel medioevo, Bologna 1992 (Biblioteca di storia ur­ VALENTI, La collina di Poggio Imperiale a Poggibonsi, 1998 = M. VALENTI, bana medievale 6). La collina di Poggio Imperiale a Poggibonsi. Un o sp accato di storia insediativa toscana tra tarda antichità e basso medioevo: ipotesi e modelli diacronici (ag­ SZAB6, La rete stradale del contado di Siena, 1975 = T. SZAB6, La rete stradale del contado di Siena. Legislazione statutaria e amministrazione comuna­ giornamento 1997), in 'MSV', CIV, 1998, pp. 9-39. le del Duecento, in 'Mélanges de l'École française de Rome', LXXXVIII, 1975. Via (La) Francigena nel senese, 1985 = La via Francigena nel senese. Sto­ SZNURA, Per la storia del notariato fiorentino, 1998 = F. SZNURA, Per la ria e territorio, a cura di R. Stopani, Firenze 1985. storia del notariato fiorentino: i più antichi elenchi superstiti dei giudici e dei Viabilità e legislazione, 1992 = Viabilità e legislazione di uno Stato cittadino notai fiorentini (a nni 1291 e 1338), Tra libri e carte, 1998, pp. 437-515. del Duecento. Lo statuto dei Viarf di Siena, a cura di D. Ciampoli e T. Szab6, in 95 L'archivio comunale di Poggibonsi Op ere citate e bibliografia 94

con trascrizioni di S. Epstein e M. Ginatempo, premessa di M. Ascheri, Siena zuccAGNI-ORLANDINI, Ricerche statistiche sul Granducato, 1852 = Ricerche 1992 (Accademia senese degli Intronati - Monografie di Storia e Letteratura se­ statistiche sul Granducato di Toscana, raccolte e ordinate da Attilio Zu cca­ nese XI). gn i-Orlandini, T. III, Firenze 1852.

Viaggio (Il) di Enrico VII in Italia, 1993 = Il viaggio di Enrico VII in Italia, a cura di M. Tosti Croce, Città di Castello 1993 (Ministero per i Beni culturali e N. B. - Nelle unità archivistiche seguenti le antiche numerazioni sono state segnalate, dopo il numero di corda, all'interno di parentesi tonde; è opport no recisare che la ambientali - Ufficio centrale per i Beni archivistici). � p . prima sequenza si ifer sce a cart llini appo ti in ccasm. ne de nor amento �d VILLANI, LA , � ? , � . ? . Nu ova Cronica, 1990 = V Nuova Cronica, a cura di G. ne svolti dar � funzronan� dell ArchiviO dr Stato dr Srena� �mtomo agh anmm� G. IL NI ventariazio Porta, Parma 1990 (Fondazione Pietro Bembo - Biblioteca di scrittori italiani), '60 del Novecento. Le numerazioni successive, separate dal punto em virgola, sono ri­ pp. 236-238, 467-468. conducibili a inventariazioni anteriori, su cui si veda infra la TAVOLA 13.

VON HESSEN-KURZE-MASTRELLI, Il tesoro di Galognano, 1973 = VON 0. HESSEN, W. KURZE, C. A. MASTRELLI, Il tesoro di Galognano, Firenze 1973.

WALEY, Il Co mune di San Gimignano, 1996 = D. WALEY, Il Comune di San Gimignano nel mondo comunale toscano, in Il Libro Bianco di San Gimi­ gnano, 1996, pp. 11-43 .

WAQUET, Le Grand-Duché de Toscane, 1990 = C. WAQUET, Le Grand-Duché de Toscane sous les derniers Médicis. Essai surI. le système des fi­ nances et la stabilité des institution dans !es anciens états italiens, Roma 1990.

ZANNI ROSIELLO, Sp urgh i e distruzioni di carte d'archivio, 1983 = ZANNI L ROSIELLO, Sp urgh i e distruzioni di carte d'archivio, in 'Quaderni storici', LIV, 1983, pp. 985-1017.

ZARRILLI, L 'A rchivio di Stato di Siena, 1996 = C. ZARRILLI, L 'Archivio di Stato di Si ena, in Storia di Siena II, 1996, pp. 385-400.

ZDEKAUER, Arbitrato tra i Comuni di Poggibonsi e San Gimignano, 1899 = L. ZDEKAUER, Arbitrato tra i Comuni di Poggibonsi e San Gimignano proferito nel 1209, in 'MSV', VII, 1899, pp. 113-123.

ZOBI, Storia civile della Toscana, 1850-1852 = A. ZOBI, Storia civile della Toscana da l MDCCXXXVII al MD CCCXLVIII, tomi I-V, Firenze 1850-1852.

ZORZI, Lo stato territoriale fiorentino, 1990 = A. ZORZI, Lo stato territoriale fiorentino (s ecoli XIV-XV): aspetti giurisdizionali, in 'Società e storia', L, 1990, pp. 793-825.

ZORZI, L 'organizzazione del territorio in area fiorentina, 1994 = A. ZORZI, L 'organizzazione del territorio in area fiorentina tra XIII e XIV secolo, in L 'or­ ganizzazione del territorio in Italia e in Germania, 1994, pp. 279-349. ZORZI, Giusdicenti e op eratori di giustizia, 1989 = A. ZORZI, Giusdicenti e op eratori di giustizia nello Stato territoriale fiorentino del XV secolo, in 'RS', XIX, 1989, pp. 517-552.

ZORZI, L 'amministrazione della giustizia penale, 1988 = A. ZORZI, L 'ammi­ nistrazione della giustizia penale nella Repubblica fiorentina - Aspetti e proble­ mi, Firenze 1988. COMUNITÀ DI POGGIBONSI FINO 1774 AL

Statuti

Lo statuto trecentesco del comune di Poggibonsi venne approvato nella seduta del 31 gennaio 1333 del Consiglio generale1; dopo tale data il testo statutario continuò ad essere integrato con additiones e reformationes fino al 26 giugno 1334. Le prime cinque carte del co­ dice sono andate perse, e con loro risultano smarriti il rubricario, il proemio e due rubriche, oltre alla parte iniziale della terza; lo statu­ to comincia infatti con la c. 6r. e prosegue con le sessantasei rubri­ che del primo liber, dove sono descritti gli ordinamenti dei principali organi comunali. Il testo normativa poi costituito dalle trentatré rubriche del secondo libro, che riunisceè la materia civilistica; il terzo libro invece composto da centosei rubriche, volte a disciplinare il dirittoè criminale. La quarta e la quinta parte dello statuto, rispetti­ vamente di diciassette e di ventiquattro rubriche, nonostante la loro separazione formale si presentano come sostanzialmente omogenee dal punto di vista dei contenuti. Il secondo statuto conservato nel fondo comunale entrò in vigore 1'8 dicembre 1534, mentre le sue additiones e approbationes continuarono ad essere registrate fino al 28 giugno 17662. Lo statuto riporta alcuni bandi, tra i quali si segna­ la la legge del1'11 marzo 1549 "contro a quegli che machinassino adverso la persona o stato di sua eccellentia"3• Il codice suddiviso in due parti: la prima pergamenacea e si compone di è11 2 fogli, che riuniscono sessantadueè rubriche (ff. 1-27, nei due fogli di guardia non numerati si trova il rubricario ); lo sta­ tuto, organizzato in un unico libro, per lo più rivolto a disciplina­ re le materie del Civile e del Dannoè dato. I fogli successivi (28-112) contengono le approbationes, le aggiunte e i testi di alcuni bandi e leggi granducali. La parte del testo su supporto cartaceo (cc. Lo statuto è stato edito da Silvio Pucci in Un a comunità della Va ldelsa, 1995; è il caso di segnalare,1 per evitare incertezze nella datazione delle rubriche, che in quella pubblicazione il curatore ha preferito mantenere le date presenti nel testo normativa secondo Io stile dell'incar­ nazione. 2 Per la prima approbatio si veda ACPO, Archivio preunitario 2, c. 26v.; a c. 123r. è invece riportato l'ultimo pagamento effettuato per l'approvazione triennale. ACPO, Archivio preunitario 2, cc. 57r. - 59v. 3 98 L 'archivio comunale di Poggibonsi Comunità di Poggibonsi fino al 1774 99

113-216) custodisce anch'essa le trascrizioni di leggi e bandi grandu­ preposto, fra le altre cose, alla redazione dei verbali delle sessioni cali4. consiliari8; in estrema sintesi si può affermare che dai primi anni del XIV secolo al 1382 i registri furono compilati rispettando la scansia­ ne temporale compresa tra gennaio e giugno, e tra luglio e dicembre. 1-2 Statuti 1333-1766 Dopo il 1382 il notaio-esattore svolse il proprio mandato tra il se di maggio e quello di . ottobre, oppure da novembre al successi­ l (l; -) 1333 gennaio 31, con aggiunte fino al 1334 giugno 26 me In costola: "1300 statuti"; di altra mano: "1332". vo mese di aprile, e di conseguenza anche i registri iniziarono da In coperta: "Comune di Poggibonsi n. (stahiti sec. XIV)"5• quella data ad essere cadenzati secondo le nuove suddivisioni crono­ Reg. leg. in perg. di cc. 164. Mancano lel cc. 1-5. logiche. Risulta così evidente il nesso che unisce i registri delle deli­ berazioni con l'attività dei notai-esattori, mentre appare completa­ 2 (2; 16) 1534 dicembre 8, con aggiunte fino al 1766 giugno 28 mente estraneo al processo di redazione dei libri il ruolo del podestà, ' In costola: "Statuti della comunità di Poggibonsi compilati l anno 1538". il cui periodo di permanenza nella carica non coincise con la durata A c. lr: "L'infrascripti statuti sono stati capitoli ordinariamenti della decta comunità dei registri9• il caso poi di precisare che alcuni libri compresi tra il e podesteria di Poggibonzi, parte di Valdelsa, contado di Firenze, copiati e tradocti e È riformati dal vecchio volume delli statuti di decto comune et parte di nuovo compo­ 19 ed il 1325 indicano al vertice del comune la figura del 'Capitano sti et aggiunti et ordinati per li prudenti huomini, cioè Michelagnolo di Jacopo della 13 Roccha gonfaloniere, Bastiano d'Antonio Tani, Jacopo di Francesco di Ciuccio, Mat­ della lega di Poggibonsi', al posto di quella podestarile10• Le riforme theo di maestro Bastiano, Giovanni di Francesco del Sanna, Giovanni di Lionardo di che interessarono tra i primi anni del Trecento e la seconda metà del Tonio, Bruogio di Pasquino di Brogio, Mattheo di Fidenza di Guido, Bastiano di Antonio Bianchi". lenti al XIII secolo, su cui cfr. Gli archivi comunali della Provincia di Firenze, 1985, pp. 80-83. Per quan­ Reg. membr. e cartaceo leg. in perg. di cc. 206 scritte. to riguarda i comuni della Provincia di Siena si segnalano le precoci attestazioni delle serie deliberati­ ve custodite dagli archivi comunali di San Gimignano e di Colle Valdelsa, località che insieme a Poggi­ bonsi erano inserite in età basso medievale e modernanel distretto fiorentino; da tale elenco sono ov­ viamente esclusi i fondi archivistici del capoluogo e di Montepulciano. In merito agli archivi storici dei Deliberazioni comuni della Provincia di Siena cfr. Gli archivi comunali della Provincia di Siena, 1983, e la collana pro­ mossa dalla medesima Amministrazione provinciale sugli 'Inventari degli archivi comunali'. Sulla se­ La serie delle deliberazioni degli organi consiliari del comune di rie delle deliberazioni del comune di San Gimignano, che conserva registri risalenti alle prime decadi Poggibonsi riunisce una cospicua documentazione risalente - nelle sue del Duecento, si veda L'archivio comunale di San Gimignano, 1996, pp. 36-64, sul cui riordinamento si vedano però le considerazioni espresse in BROGI, Le rubliche più antiche, 1999, p. 48, nota 22. Sull'in­ più remote attestazioni - alle prime decadi del Trecento6; l'insieme ventariazione di una parte dell'archivio preunitario del comune di Colle, che custodisce registri delle dei registri ha il pregio di presentarsi, almeno nel suo nucleo più an­ deliberazioni a partire dal 1310, cfr.MINE O, L'archivio comunale di Colle Val d'Elsa, 1998-1999, pp. 93-114. tico, in un apprezzabile stato di conservazione e di non evidenziare Sulle funzioni e sui criteri di nomina dei notai-esattori cfr. supra TAVOLA 9. In merito al ruo­ lacune e dispersioni significative7• I libri avevano una durata semestra­ lo del8 notaio nei comuni medievali cfr. MONTORZI, Il notaio di tlibunale come pubblico jùnzionmio, le, analoga al periodo di carica del notaio-esattore, che era l'ufficiale 1985, in particolare la p. 21. La figura podestarile ha invece un legame più stretto con i registri del Civile, compilati a Poggibonsi da un notaio - ufficiale del podestà, quindi da un notaio diverso rispetto a quello che ri­ 4 9 Alcuni bandi granducali vennero quindi trascritti nelle due redazioni statutarie conservate nel copriva l'incarico di esattore; il mandato semestrale del podestà coincideva con quello del suo notaio fondo comunale e nelle due raccolte normative del Comune di Poggibonsi attualmente custodite e con la durata dei libri del Civile. Su tale documentazione cfr.ASS, Pretura di Poggibonsi. oppor­ dall'Archivio di Stato di Firenze, una risalente al 1382, e l'altra alla prima metà del XV secolo. Su tuno precisare che la semestralità dei registri delle deliberazioni è riscontrabile soltanto neiÈ libli re­ tali testi si veda ASF, Statuti delle Comunità autonome e soggette 625 e 626. datti nel corso del XIV secolo; quelli compilati a partire dai primi anni del Quattrocento riuniscono L'intera frase racchiusa all'interno di un riquadro a china. le deliberazioni di più anni, e quindi sono stati scritti da diversi notai-cancellieri. 6s Per un accennoè sulle serie deliberative e sui criteri di redazione dei verbali delle sedute consilia­ 10I registri redatti al tempo dei 'Capitani della Lega di Poggibonsi' sono conservati in ACPO, ri si veda CAMMAROSANO,Italia medievale, 1991, pp. 159-166; ARCHIVIO DI STATO DI FIRENZE, I Archivio preunitmio 6-9, 11, 122; se ne veda poi un elenco in TAVOLA 9. Sull'origine e funzione delle Consigli della Repubblica fiorentina, 1995, pp. XXXII-XXXVI; L'archivio comunale di Sinalunga leghe nello Stato fiorentino cfr.Lo Statuto della Lega del Chianti, 1998, pp. X-XVII ela bibliografia ivi 1997, p. 129. citata; per quanto riguarda la Lega di Poggibonsi cfr. Statuti della Repubblica fiorentina, 1999, I, lib. V, 7 forse opportuno evidenziare che solo pochi archivi storici di comuni dell'area compresa nelle rub. LXXXDe iuramento ligarum comitatus et dismctusjlorentie, pp. 247-260, in particolare la p. 254, attualiÈ provincie di Arezzo, Firenze, Pistoia e Prato conservano serie documentarie di carattere deli­ dove si prescrive che il capitano della Lega di Poggibonsi debba ricevere lire 80 di fiorini piccoli, come berativo così antiche e numericamente significative. Tra gli archivi dei comuni di media ampiezza che salario del suo mandato semestrale. Tale compenso si configurava come il salario massimo di un uffi­ fanno adesso parte della Provincia di Firenze. soltanto quello di Fucecchio ha tramandato registri risa- ciale estrinseco, che era possibile percepire nella sola lega del Chianti ed inquella che univa Figline e

...... �l llllllll lllllllll�llll TAVOLA 4. L'articolazione della serie Deliberazioni (1314-1774).

100 L'archivio comunale di Poggibonsi 1314

verbali delle sessioni deì Dodici secolo i consigli del comune valdelsano tesero per lo più a modi­ delleI spese iniziano ad essere redatti XVficare la loro composizione, che finì per stabilizzarsi soltanto in età nei registri delle deliberazioni dei Capitani dì parte, dei Governatori e moderna11; al fine di meglio evidenziare i cambiamenti avvenuti negli del Consiglio generale a partire dal organi consiliari, i registri sono stati riuniti in sottoserie che tengono compilato nel corso del primo 1348 lìbersemestre del 1332. conto di tali mutamenti. 1351 stato inoltre compilato uno schema che illustra la suddivisione dellaÈ serie12, attraverso il quale possibile seguire il processo di evoluzione dei consigli dal 1314 allaè riforma comunitativa del 1774. Nel complesso i registri contengono i verbali delle sessioni del go­ verno, formato fino al 1486 dai Capitani di Parte e dai Governatori, 1382 e le deliberazioni del Consiglio generale; dopo il 1332 nei registri Legenda: cominciarono ad essere riportate anche le deliberazioni dei Dodici 1390 delle spese, che precedentemente erano state annotate in libri distin­ ti, situati nel presente inventario in una diversa sottoserie. Libri delle deliberazioni dei Capitani dì parte guellà, dei Sei I Governatori e i Capitani di Parte costituivano il Priorato, altri­ Govematori, del Consiglio generale menti noto con il termine di Otto o Sei priori; i priori erano eletti - e dei Dodici delle spese (1314- ( ) 1348; 1351-1382). dal Consiglio generale e svolgevano un mandato di durata bimestra­ le, durante il quale si radunavano ogni giorno nella Camera del co­ 1426 mune, dove risiedeva il camerlengo, per deliberare sulle questioni 1431 Libri delle deliberazioni dei che venivano poi discusse nel Consiglio generale. Era infatti possibi­ Capitani dì parte guelfa, dei Quattro le portare all'attenzione del Consiglio 'maggiore' soltanto i quesiti Govematorì, del Consiglio generale e degli Otto delle spese (1348-1351; che, in prima istanza, erano stati vagliati e approvati dai prioril3• 1382-1390).

l'Incisa; per Sergio Raveggi quindi l'incarico di Capitano della lega in queste aree "doveva essere con­ Libri delle deliberazioni del siderato particolarmente oneroso e difficile: non per il numero degli amministrati, che come vedremo Gonfaloniere, dei Capitani dì parte, era relativamente limitato, quanto per la scomodità dei luoghi, per l'estensione della circoscrizione e - dei Priori e del Consiglio generale soprattutto, si presume, per il carico di responsabilità connesse con il dover sorvegliare una terra di (1486-1774). confine", in Lo Statuto della Lega del Chianti, 1998, p. XIII. Dopo il 1486 si ebbe una ricomposizione dei consigli del comune, che fino al 1774 risultaro­ no organizzati11 in un Consiglio generale, ed in un organo di governo formatoda un gonfaloniere, da 1486 due Capitani di parte e da sei priori. il caso di precisare che a partire dalla tratta del 10 aprile Lacune nella documentazione. 1601 il cancelliere iniziò a segnalare Èi nominativi dei rappresentanti estratti suddividendoli, per 1515 "-1 ··----'·.:.JH quanto riguarda i due capitani, tra quello di 'dentro' e quello di 'fuori'; in maniera analoga anche i nomi dei priori cominciarono a essere elencati distinguendo i tre di 'dentro' dai tre di 'fuori'. Su tali l vicende cfr. ACPO, Archivio preunitario 115, c. 232; dell'organo di governofaceva inoltre parte un 1569 priore per Staggia. Dopo la riforma del 2 agosto 1650, su cui si veda ACPO, Archivio preunitario 118, cc. 128r.-v. e APPENDICE DOCUMENTARIA, n. 17, furono estratti soltanto due priori 'per fuori'. 12 Cfr. infra la TAVOLA 4. Nel XIVsecolo l'ufficiodi Capitano di Parte e di governatoreprevedeva una durata bimestrale dell'incarico,13 nel corso del quale ogni quindici giorniveniva scelto un componente del consiglio, chia­ mato a svolgere le funzioni di priore; sui compiti e sui criteri di nomina dei Capitani di Parte e dei Go­ 1658 Un a comunità della Va ldelsa, Statuto De offitio domino­ vernatoricfr. 1995, p. 58; Lib. rubr. V 1685 rumca pitaneorum partisguelf e et Sexgubernatorum Comunis Podi1333,iboniçi, c.l, 7r.; ACPO,Archivio preuni­ tario 24, c. 42r.

1774 'll.. l 102 L 'archivio comunale di Poggibonsi

Il Consiglio generale era formato da sessanta individui, quaranta residenti nel borgo e venti provenienti de villis; il loro numero co­ munque variò più volte, seguendo le modifiche istituzionali che inte­ ressarono il Comune valdelsano nel corso del XIV e XV secolo14• I consiglieri deputati a svolgere il loro mandato nel primo semestre dell'anno venivano eletti, quattro giorni prima delle calende di gen­ naio, dagli otto priori e da quattro Boni homines15; per la designa­ zione dei consiglieri dei sei mesi successivi le operazioni di voto co­ minciavano invece, con la medesima procedura, il 27 giugno. Poteva­ no essere eletti coloro che abitavano nel territorio di Poggibonsi da oltre venti anni, durante i quali non dovevano avere partecipato a 111 Consiglieri de burgo 1325 1349 1354 tumulti o fa ctiones16; un altro requisito richiesto ai consiglieri era di 1383 1386 D Consiglieri de villis possedere da almeno una decina d'anni beni immobili all'interno della circoscrizione comunale. I consiglieri erano tenuti a prendere TAVOLA La composizione del Consiglio generale del comune di Poggi­ parte alle sedute, nel corso delle quali le questioni poste all'ordine bonsi nel 5.XIV secolo. del giorno, per essere approvate, dovevano ricevere i due terzi dei voti favorevoli, mentre i partiti che non ottenevano la maggioranza dei consensi potevano essere nuovamente discussi nei giorni successi­ Da un punto di vista quantitativo la serie formata da 103 unità vil7. La composizione del Consiglio generale del comune di Poggi­ archivistiche del XIV secolo, le uniche di questaè tipologia a coprire bonsi nel XIV secolo può essere pertanto così schematizzata:18 un arco cronologico semestrale; i registri degli anni successivi con­ tengono infatti i verbali di più anni e risultano quindi redatti da un numero variabile di notai. Nel corso del presente riordinamento si Sulla composizione del Consiglio generale nel XIV secolo si veda infra la nota 18; almeno provveduto a ricomporre le unità archivistiche che erano stateè a partireH dal 1426 i registri delle deliberazioni segnalano che il numero dei consiglieri diminu­ ito a trenta unità, ovvero quindici di 'dentro' e altrettanti di 'fuori'. Agli inizi del XVIIè secolo il smembrate o riunite in maniera non corretta in precedenti interven­ Consiglio generale era formato da dieci residenti di Poggibonsi e da dieci abitanti de villis, che i ti; in particolare sono stati ricomposti i registri numero 6, 19, 31-33, Nove Conservatori ridussero a diciotto elementi nell'agosto del 1606. Sulla composizione del 43, 46, 56, 75, 78, 90, 91 e 105 Consiglio generale nel 1426 si veda ACPO, Archivio preunitario 107, c. 3r.; il provvedimento dei . Nove riportato in ACPO, Archivio preunitario 116, c. 24v. In genere stato possibile ripristinare la conformazione originaria 15 è Eoni homines extra tenmn Podiiboniçi I quattro erano prescelti dai priori tra gli abitanti . è Per quanto attiene alle modalità di nomina ed alle funzioni del Consiglio generale si veda Una dei libri con il semplice confronto delle date apposte sui fascicoli comunità della Valdelsa, 1995, p. 61; Statuto Lib. I, rubr. X De electione et offitio consilia­ precedentemente separati; in qualche caso, quando il frammento lionmz Consilii generalis, cc. 9r.-10r. 1333, L'obbligo della residenza nel territorio di Poggibonsi scendeva a dieci anni per coloro che un consigliere non venne specificata la località di residenza; su tali dati cfr. ACPO,Arclzivio prewzi­ vi possede16 vano beni immobili del valore di almeno mille lire; cfr. Una comunità della Valdelsa, tario 11. Dopo il 1348 i consiglieri furono ridotti a trenta unità, ovvero quindici int1inseci ed altret­ 1995, p. 61. tanti extlinseci, ma già nel 1354 il loro numero era risalito a venti rappresentanti de bwgo 1 ed a venti 7Pcr un'introduzione sulle procedure seguite dai Consigli cittadini nel XIV secolo si veda il abitanti delle località circostanti. Sulla composizione del Consiglio nel 1349 si veda ACPO,Archivio I caso del comune di Firenze in ARCHIVIO DI STATO DI FIRENZE, Consigli della Repubblica fio­ preunitario 50, mentre sul numero dei consiglieri tra il 1354 ed il 1382 cfr. ACPO,Arc/zivio preunita­ rentina, 1995, pp. XXIII-XXXVII. Jio 58, 69, 80, 89, 92, 93. I registri delle deliberazioni successivi al l382 segnalano, per le due riparti­ 1 8 L'analisi della documentazione di carattere deliberativo del comune valdelsano attesta che zioni della terra di Poggibonsi, un'ulteriore riduzione della consistenza numerica del Consiglio, tra il 1314 ed il 1348 il numero dei consiglieri era formato da quaranta individui residenti nel borgo composto fino al 1386 di quattordici elementi originari del borgo e di un numero equivalente di ex­ c da venti provenienti de villis. Nel secondo semestre del 1325, per esempio, i consiglieri exflinseci tlinseci; dopo tale data l'organo di rappresentanza 'maggiore' tornò ad essere costituito da venti ele­ risultarono eletti c ripartiti secondo le seguenti località: tre furono i consiglieri provenienti da Ced­ menti per ciascuno dei due ambiti territoriali. Per quanto attiene all'evoluzione del numero dei da, mentre le ville di Cinciano, San Martino a Colle, Casagliola, Montopoli e Talcione fornirono componenti il Consiglio generale nei secoli XVI e XVII v. supra la nota 14. In merito alla variazio­ ognuna due residenti; Pian de' Campi, Calcinaia, Lecchi e Villole furono invece rappresentate da ne del Consiglio successiva al 1383 cfr. ACPO, Archivio preunitmio 96-99; sulla riforma del numero un residente. Il numero totale degli extrinseci risultò così di diciotto elementi, dal momento che di dei consiglieri del 1386 si veda ACPO,Archivio prewzitmio 100. 104 L'archivio comunale di Poggibonsi Comunità di Poggibonsi fino al 1774 105 non presentava una chiara data cronica, stato utilizzato lo 'Schema La serie quindi formata da centoventuno registri delle delibera­ dei notai-esattori'19 per individuare il semestreè in cui fascicolo era zioni dei Capitaniè di Parte, Governatori e Consiglio generale, sulla stato prodotto. Nei casi dubbi i fascicoli sono stati confH rontati con cui articolazione si veda la TAVOLA 4, e da tre libri di deliberazioni estrema attenzione, esaminando in particolare la scrittura del notaio, dei Dodici delle spese degli anni 1319-1323; i primi due libri della la cartulazione, lo stato di conservazione; solo dopo il riscontro di sottoserie dei Dodici contengono anche le deliberazioni dei Gabellari questi elementi stato possibile accorpare i frammenti provenienti maggiori, ufficio formato dal camerlengo, dal notaio-esattore del co­ da uno stesso registro.è registri numero e che comprendono I 31 32, mune e da due (poi quattro) componenti, che nel secondo semestre le deliberazioni del primo semestre del 1339, si configurano come del 1319 furono ser Cegna di Cambio e ser Credo di Alovarco. I ma­ un caso a parte, dovuto al fatto di essere stati redatti da tre notai iores gabellari nominavano gli ufficiali della Gabella delle porte e diversi e di risultare quindi disgiunti fin dalla loro origine20. Si se­ provvedevano a raccogliere e poi ad inviare a Firenze la cifra relativa gnala infine il registro 28, che insieme alle deliberazioni dei priori all'imposta indiretta che mensilmente veniva corrisposta al comune conserva anche i verbali delle sessioni del Consiglio generale intrin­ fiorentino. secorum, organismo che non era stato regolamentato nello statuto del e sul quale sono scarne le notizie relative alla sua composi­ Per esempio il 27 luglio 1321 fu eletto Ranieri, il figlio di ser 1333 F zione ed ai suoi compiti21• Cegna di Cambio, con il compito di portare a irenze la somma di 54 lire, 7 soldi e 9 denari, che era quanto il comune di Poggibonsi L'analogo registro del terzo decennio del Quattrocento, ovvero il doveva a quello di Firenze come gabella del mese di luglio22. numero 108, fornisce invece alcune indicazioni sul numero dei consi­ glieri e sui criteri di convocazione del Consiglio; a tale proposito si I Dodici delle spese venivano eletti dal Consiglio dei Capitani di può affermare che erano i priori a stabilire quali provvedimenti dove­ parte e dei Governatori in giugno e in dicembre, essendo il loro in­ vano essere trasmessi al Consiglio 'interno', il quale poi deliberava carico di durata semestrale; potevano essere nominati solo i residen­ seguendo la medesima procedura attuata dal Consiglio generale. ti del Comune, non facenti parte del Consiglio generale, che aveva­ no compiuto i trenta anni di età ed erano registrati nell'estimo con una proprietà terriera superiore alle sei moggia23. Dodici si radu­ 19 Si veda Io schema in TAVOLA 9. I 20Cfr. TAVOLA 9. Tra il gennaio ed il giugno del 1339 si avvicendarono nella carica di no­ navano nella pieve di S. Maria in borgo vecchio dove, presente il taio-esattore Giovanni di Nuto, Francesco di Meo e Giovanni di Chiante; il registro 31 riporta i verbali delle sessioni degli otto priori e del Consiglio generale fino al marzo del 1339, mentre camerlengo, deliberavano sulle operazioni di spesa da effettuare. Se risulta contenere le deliberazioni dei Dodici delle spese di tutto il semestre. Con l'entrata in ca­ approvata la delibera veniva trasmessa al Consiglio generale, riunito rica di Francesco di Meo il primo aprile 1339, poi sostituito da Giovanni di Chiante, fu avviato un nuovo registro, relativo alle sole deliberazioni degli otto priori e del Consiglio generale. Per con le medesime modalità, che la discuteva e votava; in caso di ap­ tale motivo non è stato possibile riunire i registri 31 e 32, formati rispettivamente da tre fram­ provazione si dava ordine al camerlengo di effettuare il pagamento24. menti (antica numerazione 38, 40 e 39) e da due (a. n. 41 e 36). partire dal libro compilato nel corso del primo semestre del 21 II registro 28 delle deliberazioni è acefalo e dunque non fornisce informazioni sul numero e A 1332 sui criteri di nomina dei consiglieri 'interni'. Un riferimento a questo Consiglio si trova nel registro 108 degli anni 1426-1431, dall'analisi del quale è possibile ricavare che i quindici consiglieri eletti 22Sulle modalità di invio e pagamento della gabella del mese di luglio del 1321 agli ufficialifi o­ semestralmente corrispondevano a quelli elencati nel coevo registro delle deliberazioni della comu­ rentini si veda ACPO, Archivio preunitmio 128; tale deliberazione di spesa prevedeva anche uno nità. Per un confronto dei consiglieri 'intus' citati nei due registri si veda ACPO,Archivio preunitmio stanziamento di 20 soldi, necessari per acquistare la carta che sarebbe stata successivamente utiliz­ 108, c. 43r. e ACPO,Archivio preunitario 107, c. 129v. Sui motivi che hanno consigliato l'inserimento zata dai funzionari fiorentini per attestare l'avvenuto pagamento della gabella di quel mese effet­ del registro numero 28 nella presente sottoserie si veda infra la nota 28. Alcune indicazioni sul Con­ tuato dal 'messo' del comune di Poggibonsi. Nel secondo semestre del 1321, durante la podesteria siglio di 'dentro' si ricavano dalla riforma dell'll maggio 1428 del podestà e dei sei di Balìa, con la di Neri di Pazzino de' Pazzi, i maiores gabellmi furono ser Cegna di Cambio, ser Vanni di Morando, quale si riconosceva che "la comunità di Poggiboniçi è divisa da l'estimo insieme cioè quegli di den­ Contruccio di Rodolfo e Neruccio di Michele, affiancatidal camerlengo e dal notaio esattore. tro da quelli di fuori, ciascheduna villa di per sé. Et che a niuna cosa anno a concorrere insieme 23 Sui compiti dei XII delle spese si veda Un a comunità della Va ldelsa, 1995, pp. 84-85; Statuto quegli di dentro con quegli di fuori per alcuno pagamento s'abbi a fare ordinario al comune di Fi­ Lib. I, rubr. XLII, cc. 31r. e v. renze secondo I'extimo, salvo che a tre tasse l'anno cioè del vino et del macello et al salario del vica­ 1333,24 Sull'iter relativo alla procedura di spesa si veda ACPO,Archivio preunitario 122; ogni esborso rio et del podestà et de cancellieri et di messi et d'altre spese ordinarie et istraordinarie secondo gli doveva essere preventivamente deliberato dai Dodici, e poi approvato dal Consiglio generale. In ge­ ordini di Cinque conservatori del contado". Su tale riforma si veda ASF, Statuti delle comunità auto­ nere nel margine laterale della carta che riporta l'approvazione della spesa da effettuarsi si trova nome e soggette 625, c. 181r., con una parte del testo trascritta in APPENDICE DOCUMENTARIA, n. 3. apposta la dizione solvit e il nome del camerlengo. 106 L'archivio comunale di Poggibonsi Comunità di Poggibonsi fino al 1774 107

le deliberazioni dei Dodici si trovano insieme ai verbali delle sessio­ 10 (28) 1324 ottobre 3 - 1324 dicembre 30. ni consiliari dei Capitani di parte, dei Sei Governatori e del Consi­ Reg. leg. in pe1g. di cc. 99. Mancano le cc. 1-49. glio generale25. 11 (15) 1325 luglio 3 - 1325 dicembre 29 Reg. leg. in pe1g. di cc. 82 scritte.

3-48 Libri delle deliberazioni dei Capitani di Parte Guelfa, dei Sei 12 (16) 1326 gennaio - 1326 giugno A c. 2r: "Hic est liber reformationum proviçionum, ordinamentorum et decretorum, sin­ governatori, del Consiglio generale e dei Dodici delle spese dicatus offitialium et aliarum diversarum scripturarum factus et compositus tempore no­ 1314 giugno 2-1348 maggio 20 bilis et potentis militis domini Goffredi domini Curradi de civitate honorabilis potestatis dicti Comunis per serenissimo principe et domino, domino Karulo primogenito Jerusa­ lem et Sicilie regis Roberti ducis Kalabrie ac domini generalis civitatis et comitatus fio­ 3 (3) 1314 giugno 2 - 1315 giugno 18 rentini per sex mensibus videlicet januari, februari, martii, aprilis, maii et junii anni Do­ mini MCCCXXV et MCCCXXVI indictione X". A c ...2r: ' onvocato et ordinato generali Consilio hominum et personarum Comunis ··� Podnbomtn: � ad sonum campane et vocem preconis in domo dicti Comunis ut moris Reg. leg. in cart. di cc. n. n. (6). Acefa lo e Mutilo. est de mandato 10bilis � . et sapien is viri domini Angeli vicarii suprascripti de consilio, consensu et dehberactrone dommorum� Capitaneorum partis et Sex Gubernatorum 13 (17) 1326 luglio 1326 dicembre 30 dicti omunis et in eorum presentia ipse idem dominus . � vicarius peti t et sibi utili dari l consllmll_l super infrascriptis propositis primo provisis et deliberatis per dictos domi­ Si segnala al 12 di settembre- copia di una lettera inviata dal podestà di Poggibonsi a nos Cap1taneos et Sex quod ponantur ad Consilium generale dicti Comunis quarum Carlo d'Anjou27. ten or talis est". Reg. leg. in pe1g. di cc. 69 scritte. Piatto superiore danneggiato. Reg. leg. in cm1. di cc. 174. Mutilo. 14 (18) 1327 luglio 4 - 1327 dicembre 28 4 ( 4) 1316 settembre 12 - 1316 novembre 26 Reg. leg. in pe1g. di cc. 100. Reg. leg. in cm1. di cc. n. n. (48). Acefa lo e mutilo. 15 (19) 1328 gennaio 8 - 1328 giugno 29 5 (7) 1319 giugno 22 - 1319 dicembre 31 Reg. leg. in pe1g. di cc. 196 scritte. Reg. leg. in perg. di cc. 318 scritte. 16 (20) 1328 luglio - 1328 dicembre 31 l 6 (9, 8) 1320 marzo 12 - 1320 giugno 30; 1320 ottobre 26 - 1320 dicembre 7 Reg. leg. in pe1g. di cc. 184 scritte. In allegato: Deliberazioni del II semestre del 1320. Reg. leg. in cm1. di cc. 165 contenente un reg. senza cap. di cc. n. n. Mancano le cc. 17 (21) 1329 gennaio 15 - 1329 giugno 25 1-151. Gravemente danneggiati dall'umidità. Reg. leg. in cart. di cc. 170 scritte. Piatti sup. e inf danneggiati.

7 (10) 1321 gennaio 3 - 1321 giugno 28 18 (22) 1330 gennaio 17 - 1330 maggio 24 Contiene anche una lettera del 9 giugno 1321 di Maso di maestro Pietro26. In coperta: "Consiliorum Comunis Podiiboniçi". Reg. leg. in perg. di cc. 168 scritte. Reg. leg. in pe1g. di cc. 00. l

8 (12) 1323 gennaio 2 - 1323 giugno 13 19 (25, 23) 1332 gennaio 8 - 1332 giugno 30 Reg. leg. in cm1. di cc. 178. Mutilo. Contiene libro delle deliberazioni dei Dodici delle spese, 1332 febbraio 5 - 1332 apri­ le 4. Reg. leg. in cm1. di cc. 99 numerate contenente un reg. leg. in cm1. di cc. 25 scritte. 9 (13) 1323 luglio 10 - 1323 dicembre 11 Mancano le cc. 1-4, 9-24. Reg. leg. in perg. di cc. 145. 27 Le carte del registro non sono numerate e quindi la data l'unica indicazione possibile per 25 Cfr. supra l'introduzione alla serie. reperire l'atto. Su Carlo d'Angiò, duca di Calabria - figlio di Robertoè re di Napoli -, eletto signore di 26 Lettera di risposta a una missiva del comune di Poggibonsi dell'otto giugno 1321. Firenze dal 24 dicembre 1325 al 28 dicembre 1327 cfr. CAPPELLI, Cronologia, 1988, p. 408.

, . 109 1: 108 L'archivio comunale di Poggibonsi Comunità di Poggibonsi fino al 1774

20 (24) 1332 ottobre 10 - 1332 dicembre 31 30 (37) 1338 luglio - 1338 dicembre 31 In coperta: "Liber reformationum comunis Podiiboniçi tempore ser Jacobi ser Ber­ In coperta: "Reformationesl ser Capoccii". toldi de Ficechio exactoris dicti Comunis". Reg. leg. in pe1g. di cc. 00 numerate. Reg. leg. in perg. di cc. 92 scritte. l 31 (38, 40, 39) 1339 gennaio - 1339 marzo 31; 1339 gennaio 19 - 1339 giugno 22 21 (26) 1333 gennaio - 1333 aprile 8 Contiene anche deliberazionil dei Dodici delle spese. l In coperta: "Liber reformationum secundus ser Jacobi". Reg. leg. in cmt. di cc. 144 contenente un reg. leg. in cart. di cc. 23 più O scritte. Ma n­ Reg. leg. in perg. di cc. 116 scritte. cano le cc. 48-105. Gravemente danneggiato dall'umidità. l 22 (27) 1333 luglio 3 - 1333 dicembre 31 32 ( 41, 36) 1339 aprile 1339 giugno 27 In coperta: "Liber reformationum ser Stefani de Ficechio esatoris". Reg. leg. in perg. di cc. 82.l - Ma ncano le cc. 58, 62-79. Reg. leg. in perg. di cc. 158 scritte. 33 (44, 42, 43) 1340 gennaio 2 - 1340 giugno 30 23 (30) 1334 marzo 29 - 1334 aprile 28 In coperta: ''[. ..] Castro franco". Reg. leg. in cmt. di cc. n. n. Acefa lo e mutilo. Gravemente danneggiato dal! 'umidità. Contiene anche: deliberazioni dei Dodici delle spese. Libro delle letture in Consiglio generale del camarlengo e del notaio del comune. 24 (29) 1335 gennaio 1335 giugno 29 Reg. leg. in perg. di cc. 143 numerate più 2 fa sce. di cc. n. n. In cope1ta mme a china l - In coperta: '' [ . ..] ser Riccardi [ ...] exactoris". raffigurante due chiavi incrociate. A c. 2r. del II fascicolo: Libro delle riforme, deliberazioni e provvisioni dei Dodici delle spese. 34 ( 46) 1340 luglio 30 - 1340 dicembre 31 Contiene anche: Copia delle lettere e scritture trasmesse dal comune di Firenze a Reg. leg. in cmt. di cc. n. n. quello di Poggibonsi. Reg. leg. in perg. di cc. 90 scritte più 14 scritte. 35 (47) 1341 febbraio 21- 1341 giugno 30 Reg. leg. in pe1g. di cc. 120 scritte. Ma ncano le cc. 2-19. 25 (31) 1336 marzo 12 - 1336 giugno 30 Reg. leg. in perg. di cc. 129 numerate. 36 ( 48) 1341 luglio - 1341 agosto 9 In allegato: Libro dell Civile del podestà di Poggibonsi Antomo. di Piero Migliorotti 26 (32) 1336 settembre 22 - 1336 dicembre 27 (1422 luglio 28 - 1422 novembre 24). Reg. leg. in cart. di cc. 00. Acefa lo. Reg. Zeg. in cart. di cc. n. n. contenente un reg. senza cop. di cc. 92. Ma ncano le cc. l 2-3, 43-44. 27 (33) 1337 luglio 24 - 1337 dicembre 29 A c. 131r: Libro delle riforme, deliberazioni e provvisioni dei Dodici delle spese. 37 ( 49) 1342 luglio - 1342 dicembre 20 Reg. leg. in perg. di cc. 172 sCiitte. In coperta: "Liber reformationuml mei Bartholomei notarii factus tempore Nicholai de Donatis potestatis terre de Podioboniçi". 28 (34) 1337 settembre 19 - 1337 settembre 30 A c. 103r: deliberazioni dei Dodici delle spese. della Libro delle deliberazioni del Consiglio generale intrinsecorum hominum del Comune A c. 128r: deliberazione dei Dodici deputati sopra la custodia e fortificazione di Poggibonsi28• terra di Poggibonsi. Reg. leg. in cart. di cc. n. n. Reg. leg. in perg. di cc. 147 sCiitte. Piatto inferiore mancante.

29 (35) 1338 gennaio 22 - 1338 giugno 24 38 ( 45) 1343 giugno 3 - 1343 agosto 7 A c. 151r: Libro delle riforme, deliberazioni e provvisioni dei Dodici delle spese. Reg. leg. in cmt. di cc. 28 scritte. Reg. leg. in pe1g. di cc. 172 sc1itte. Piatto inferiore dannegg iato. 39 (50) 1343 agosto 15 - 1343 dicembre 31 28 ...... Si è ritenuto opportuno non creare una sottoserie distinta per tale registro perché esso con­ In coperta: "Liber reformationum et aliarum scriptur�rum. me1 Jacop1 fi n. M�nas�ell! tiene anche deliberazioni dci Capitani di Parte e dci Sei Difensori; nel registro precedente, dove de Castro Francho vallis Arni inferioris factus et ed1tus m anno Dommi! Millesimo non si segnalano lacune nelle carte, si ha una pausa nella redazione delle sessioni consiliari tra il 19 CCCXLIII indictione". 1337 4 1337; ACPO,Archivio preunitario 27, XI settembre cd il ottobre cfr. cc. 49r.-50r. D'altra parte i A c. LXX: deliberazioni dei Dodici delle spese. due registri sono stati compilati da due diversi notai, il numero 27 da Leonardo di Piero e il 28 da Michele di Guido, c ciò non consente di riunirli in un'unica unità archivistica. Reg. leg. in perg. di cc. 96 SCiitte più numerate da a !=viii. lxx 110 L'archivio comunale dì Poggibonsi Comunità dì Poggibonsi fino al 1774 111

40 (51) 1344 maggio 8 - 1344 giugno 27 49-55 Libri delle deliberazioni dei Capitani di Parte Guelfa, dei Reg. leg. in cmt. di cc. 143. Mancano le cc. 1-100. Quattro governatori, del Consiglio generale e degli Otto delle spese 41 (52) 1344 luglio 23 - 1344 dicembre 31 1348 agosto 17 - 1351 febbraio 27 (60) 1348 agosto 17 - 1348 dicembre 31 In coperta: "Liber reformationum comunis de Podio boniçi scriptus per ser Simonem 49 ser Nicholay de Montelliani notarium". In coperta: "Tese di Cholino di Niccholaio camerarius [ ... ] mcccxlviii"32. Reg. leg. in perg. di cc. 85 sclitte. Reg. leg. in pe1g. di cc. 70 numerate più cc. n. n.

(62) 1349 febbraio 8 - 1349 luglio 8 42 (53) 1345 febbraio 19 - 1345 giugno 25 50 A c. 70r: Libro delle riforme, deliberazioni e provvisioni degli Otto delle spese. A c. 125r: deliberazioni dei Dodici delle spese. Reg. leg. in pe1g. di cc. 82 scritte. Reg. leg. in pe1g. di cc. 147 sclitte. 51 (63) 1349 agosto 9 - 1349 dicembre 31 43 (54, 123) 1345 luglio l - 1345 dicembre 12 A c. lOlr: Libro delle riforme, deliberazioni e provvisioni degli Otto delle spese. Si segnala a c. 29r. una petizione in volgare29. Reg. leg. in c art. di cc. 11 O sCiitte.

Reg. leg. in cart. di cc. 9Z Mancano le cc. 49-53. �- 52 (64) 1350 gengaio 2 - 1350 febbraio 14 44 (55) 1346 gennaio 3 - 1346 giugno 29 In coperta: "Riformagioni ser Andrea Vanni". A c. 92r: deliberazioni dei Dodici delle spese3o. A c. 42r: Libro delle riforme, deliberazioni e provvisioni degli Otto delle spese. Reg. leg. in cmt. di cc. 149. Mancano le cc. 101. Reg. leg. in pe1g. di cc. 43 scritte. l, 45 (56) 1346 luglio l - 1346 dicembre31 53 (67) 1350 febbraio 23 - 1350 settembre l A c. 100: deliberazioni dei Dodici delle spese. In coperta: "Ser Tomaso". Reg. leg. in pe1g. di cc. 208 numerate. In coperta insegna araldica. Reg. leg. in perg. di cc. 97 sclitte. 54 (65) 1350 settembre 8 - 1350 dicembre 27 46 (57, 5, 58) 1347 gennaio 4 - 1347 giugno 30 A c. 45r: Libro delle riforme, deliberazioni e provvisioni degli Otto delle spese. Contiene anche: deliberazioni dei Dodici delle spese. Reg. leg. in perg. di cc. 50. Reg. leg. in cart. di cc. 195 sclitte. Mancano le cc. 101-152. Gravemente danneggiato dal! 'umidità. 55 (66) 1351 gennaio - 1351 febbraio 27 In coperta: "Ser Michelel Ghini". 47 (59) 1347 luglio 3 - 1347 dicembre 30 A c. 36r: Libro delle riforme, deliberazioni e provvisioni degli Otto delle spese. In coperta: "B". Reg. leg. in pe�g. di cc. 41 sclitte. A c. 124r.: Libro delle riforme, deliberazioni e provvisioni dei Dodici delle spese. Reg. leg. in pe1g. di cc. 136 sc1itte. Nel piatto ìnfeliore insegna araldica 31.

48 (61) 1348 gennaio - 1348 maggio 20 56-94 Libri delle deliberazioni dei Capitani di Parte Guelfa, dei Sei A c. l 75 r: Libro delle riforme, deliberazioni e provvisioni dei Dodici delle spese. governatori, del Consiglio generale e dei Dodici delle spese Reg. leg. in perg. dì cc. 80 sc1itte. Piatto superiore mancante. 1351 marzo 13 - 1382 aprile 27 56 (68, 80) 1351 marzo 13 - 1351 giugno 26 29 Donna Fiore, vedova di Dato detto Marroccho, chiede ai Capitani e ai Sei governatori del Comune la riduzione Contiene anche: Libro delle riforme, deliberazioni e provvisioni dei Dodici delle spese. dei quarto in più di una condanna di 5 lire che Castello di Bernardo - podestà del s�mestre recedente . p - aveva comminato ai marito; il Consiglio generale delibera di accogliere la Reg. leg. in cmt. di cc. 45 numerate. s pphca d Fmre. Cfr. � 1 ACPO, Archivio preunitario 43, c. 30r. Il frontespizio del secondo fascicolo ncavato è da un registro di deliberazioni del 1410. 32 Nelle prime 4 carte sono registrate le deliberazioni dei Dodici delle spese, nelle sedute del 17 30 Le deliberazioni dei Dodici delle Spese sono comprese tra la c. 92 e la c. 97. Dalla c. 99v. ri­ e 18 agosto; dalla carta 5r. iniziano le deliberazioni dei Capitani di parte, dei Quattro governatori e prendono le deliberazioni dei Capitani di parte e dei Sei Difensori. del Consiglio generale. Le deliberazioni degli Otto delle spese, comprese nel periodo 14 ottobre 31 Arme dei podestà. 1348 - 21 dicembre 1348, sono state trascritte capovolte a partire dall'ultima carta del registro. 112 L'archivio comunale di Poggibonsi Comunità di Poggibonsi fino al 1774 113

57 (69) 1351 luglio 3 - 1351 dicembre 23 67 (79) 1362 gennaio 8 - 1362 giugno 29 A c. 75r: Libro delle riforme, deliberazioni e provvisioni dei Dodici delle spese. In coperta: "II. Riformacionis liber mei Forese ser Guiglielmi comunis Podiiboniçi Reg. leg. in cwt. di cc. 87 sCiitte. exactoris MCCCLXI et partim MCCCLXII indictione XV secondo regimine". A c. lOlr: Libro delle riforme, deliberazioni e provvisioni dei Dodici delle spese. (70) 1354 gennaio 2 - 1354 giugno 30 Reg. leg. in perg. di cc. 119 scritte. �Ilc. 134r: Libro delle riforme, deliberazioni e provvisioni dei Dodici delle spese. Reg.A leg. in perg. di cc. 147 scritte. In coperta arme della fa miglia Cecchi. 68 (81) 1363 luglio 4 - 1363 dicembre 31 In coperta: "IIIII. Reformacionis Liber mei Forese ser Guiglielmi exactoris [ ...] Po­ diiboniçi quarti offici anno MCCCLXIII indictione prima et secunda". (71) 1354 luglio 16 - 1354 dicembre 27 A c. 77r: Libro delle riforme, deliberazioni e provvisioni dei Dodici delle spese. ::0�'In coperta: "Ser Dino [ ...] Fircnçc". Reg. leg. in perg. di cc. 93 SCJitte. A c. 109r: Libro delle riforme, deliberazioni e provvisioni dei Dodici delle spese. Reg. leg. in perg. di cc. 126 SCiitte. In coperta wme di fa miglia. 69 (82; R) 1365 luglio - 1365 dicembre 31 A c. 80r: Libro delle riflorme, deliberazioni e provvisioni dei Dodici delle spese. 60 (74) 1355 maggio 2 - 1355 giugno 27 Reg. leg. in perg. di cc. 113. Reg. leg. in cwt. di cc. 94 numerate. Mancano le cc. 1-44. Gravemente danneggiato dal­ l'umidità. 70 (83) 1366 gennaio 11 - 1366 giugno 29 61 (72) 1355 luglio 2 - 1355 dicembre 29 A c. 79v: Libro delle riforme, deliberazioni e provvisioni dei Dodici delle spese. In coperta: "Reformagioni di ser Michele Ghini da Camporena". Reg. leg. in perg. di cc. 49 numerate. A c. 70r: Libro delle riforme, deliberazioni e provvisioni dei Dodici delle spese. Reg. leg. in perg. di cc. 80 scritte. 71 (84) 1366 luglio 4 - 1366 dicembre 29 A c. 65r: Libro delle riforme, deliberazioni e provvisioni dei Dodici delle spese33• 62 (73) [metà XIV secolo] luglio 31 Reg. leg. in perg. di cc. 49 numerate. Reg. leg. in cwt. di cc. n. n. Acefa lo e mutilo. Gravemente danneggiato dal!'umidità. 72 (85) 1367 gennaio - 1367 giugno 24 l 63 (75) 1357 luglio l - 1357 dicembre 28 In coperta: "Nicholai de Fucehio". In coperta: "Liber reformationum mei Fuccii de Casentino notarii et offitialis atque A c. 72r: Libro delle riforme, deliberazioni e provvisioni dei Dodici delle spese. exactoris dicti comunis Podiboniti sub annis Domini MCCCLVII indictione X et par­ Reg. leg. in perg. di cc. 86 sclitte. In coperta arme a colori di fa miglia. tirn indictione XI pro primis sex mensibus mei regiminis"; di altra mano: "Ser Fu­ cio". 73 (86) 1369 marzo 4 - 1369 maggio 14 A c. 61r: Libro delle riforme, deliberazioni e provvisioni dei Dodici delle spese. In coperta: "Di ser Bartolomeo da Chastelfrancho". Reg. leg. in perg. di cc. 74 sclitte. Reg. leg. in perg. di cc. 89 scritte. Mancano le cc. 1-42.

64 (76) 1358 gennaio 24 - 1358 giugno 24 74 (87) 1369 luglio l - 1369 dicembre 23 Contiene soltanto le riforme, deliberazioni e provvisioni dei Dodici delle spese. In coperta: "Di ser Angniolo da Montevarchi". Reg. leg. in cart. di cc. n. n. Acefa lo. A c. 114r: Libro dei Quattro ufficiali sopra i consigli. Reg. leg. in perg. di cc. 113 numerate. 65 (77) 1358 luglio - 1358 dicembre 30 l A c. 133r: Libro delle riforme, deliberazioni e provvisioni dei Dodici delle spese. 75 (88, 89) 1370 gennaio 6 - 1370 giugno 30; 1370 febbraio 16 - 1370 luglio 14 Reg. leg. in perg. di cc. 153 scritte. In coperta: "Libro primo di ser Filippo di Giovanni da Laterina MCCCLXVIIII". Contiene anche: Libro delle riforme, deliberazioni e provvisioni dei Dodici delle spese. 66 (78) 1360 luglio 5 - 1360 dicembre 30 Reg. leg. in perg. di cc. 68 numerate contenente un fa se. leg. in cart. di cc. n. n. Ma nca­ In coperta: "Ser Nicholay de Poppio". no le cc. 12-34, 41-45. In coperta arme a colori del comune di Poggibonsi. Contiene anche: Libro delle riforme, deliberazioni e provvisioni dei Dodici delle spese. Reg. leg. in perg. di cc. 88 numerate. Si segnala a c. 58r. un disegno raffigurante un elefante ed un unicorno che combattono. 33 114 L'archivio comunale di Poggibonsi Comunità di Poggibonsi fino al 1774 115

76 (90) 1371 gennaio 16 - 1371 giugno 30 86 (99) 1377 luglio - 1377 dicembre 31 A c. 119r: Libro delle riforme, deliberazioni e provvisioni dei Dodici delle spese. In coperta: "Liber reforml ationum undecimus comunis Podiiboniçi ser Johannis ser Reg. leg. in cmt. di cc. 144. Mutilo. Danneggiato dall'umidità. Aringhierii notarii. Initiatus die primo julii MCCCLXXVII indictione et finitus die xxxi mensis decembris anno predicto indictione prima". xv 77 (91) 1371 luglio 6 - 1371 dicembre 30 A c. 73r: Libro delle riforme, deliberazioni e provvisioni dei Dodici delle spese. A c. 12lr: Libro delle riforme, deliberazioni e provvisioni dei Dodici delle spese. Reg. leg. in perg. di cc. 08. Reg. leg. in perg. di cc. 159 scritte. l

87 (100) 1378 gennaio - 1378 giugno 27 78 (329; 243) 1372 giugno 28 - 1372 luglio 22 l In coperta: "Liber reformationum comunis Podiiboniçi xii ser Johannis ser Arin�hi�: Contiene soltanto le deliberazioni degli officiali deputati a risolvere le vertenze sulle rii notarii. Initiatus primo die januarii [ ...] indictione prima et finitus de mense JUnn imposte. [ ...] indictione predicta". 1-2. Reg. leg. in cart. di cc. 7 scritte. Mancano le cc. A c. 54r: Libro delle riforme, deliberazioni e provvisioni dei Dodici delle spese. Reg. leg. in perg. di cc. 48 numerate. 79 (92) 1372 settembre 3 - 1372 dicembre 29 Reg. leg. in perg. di cc. 61 numerate. Danneggiato dall'umidità. 88 (101) 1379 gennaio - 1379 giugno 26 l 80 (93) 1373 gennaio l - 1373 giugno 30 In coperta: "Liber reformationum [ ...] xiiii ser Johannis ser Aringhierii notarii [ ...] MCCCLXXVIII indictione secunda". In coperta: "Liber secundus. Reformationum tempore ser Johannis ser Aringhierii A c. 73r: Libro delle riforme, deliberazioni e provvisioni dei Dodici delle spese. notarii exactoris et reformationis scribam comunis Podiibonici in MCCCLXXII et partim LXXIII". Reg. leg. in perg. di cc. 08. Piatto supeliore danneggiato. l A c. 97r: Libro delle riforme, deliberazioni e provvisioni dei Dodici delle spese. Reg. leg. in perg. di cc. 126. 89 (102) 1379 luglio - 1379 dicembre 30 In coperta: "MCCCLXXVIIIIl libro et ultimo di s r Johan is er inghierii . i­ � ? � -� .. . � 81 (94) 1373 luglio 10 - 1373 dicembre 31 ber reformationum comunis Podiiboniçixv ser Johanms ser Armghrern notarn. Imtra­ A c. 81r: Libro delle riforme, deliberazioni e provvisioni dei Dodici delle spese. tus primo die julii anno mccclxxviiii indictionexv secunda pro sex mensibus et ut sequi­ tur finiendus". Reg. leg. in cmt. di cc. 07 scritte. l A c. 73r: Libro delle riforme, deliberazioni e provvisioni dei Dodici delle spese. 82 (95) 1374 luglio 2 - 1374 dicembre 31 Reg. leg. in perg. di cc. 00 sclitte. l Nel frontespizio: "Reformationum liber quintus ser Johannis Aringhierii notarii". A c. 65r: Libro delle riforme, deliberazioni e provvisioni dei Dodici delle spese. 90 (103, 104) 1380 luglio - 1380 dicembre 31 l Reg. leg. in perg. di cc. 96. Piatto superiore danneggiato. A c. 50r: Libro delle riforme, deliberazioni e provvisioni dei Dodici delle spese. Reg. leg. in cmt. di cc. 87 sclitte. Mancano le cc. 48-49. 83 (96) 1375 gennaio - 1375 giugno 24 A c. 73r: Libro delle riforme,l deliberazioni e provvisioni dei Dodici delle spese. 91 (105, 106) 1381 gennaio l - 1381 giugno 30; 1381 febbraio 20 - 1381 giugno 30 A c. llOr: Quaderno della Canova. A c. 93r: Libro delle riforme, deliberazioni e provvisioni dei Dodici delle spese. Reg. leg. in perg. di cc. 113 scritte. Reg. leg. in cart. di cc. 114 scritte. Ma ncano le cc. 59-83.

84 (97) 1376 gennaio 2 - 1376 giugno 29 92 (107; C) 1381 luglio l - 1381 dicembre 30 In coperta: "Liber octavus reformationum comunis Podiibonici ser Johannis ser Arin­ In coperta: "Liber reformationum script�s per me dr�am Franc sci qu��dai? . m�­ ghierii notarii initiatus die primo januarii MCCCLXXV indictione xiiii et finitus de gistri Nicchole de Radda tunc notanus reformatromsAn_ comums� Podnbomçr m mense junii MCCCLXXVI indictione predicta. Ser Giovanni libri viii". MCCCLXXXI indictione iiii partim et partim indictione quinta". A c. 73r: Libro delle riforme, deliberazioni e provvisioni dei Dodici delle spese. A c. 63r: Libro delle riforme, deliberazioni e provvisioni dei Dodici delle spese. Reg. leg. in perg. di cc. 95 scritte. Reg. leg. in perg. di cc. 86 sclitte.

85 (98) 1377 gennaio - 1377 giugno 29 l 93 (108; D) 1382 gennaio l - 1382 aprile 27 A c. 73r: Libro delle riforme, deliberazioni e provvisioni dei Dodici delle spese. A c. 49r: Libro delle riforme, deliberazioni e provvisioni dei Dodici delle spese. Reg. leg. in cmt. di cc. 106 scritte. Fascicolo delle prime 36 cc. capovolto. Reg. leg. in perg. di cc. 72 sclitte. 117 L'archivio comunale di Poggibonsi Comunità di Poggibonsi fino al 1774 116

94-106 Libri delle deliberazioni dei Capitani di Parte Guelfa, dei 103 (118) 1388 novembre - 1389 aprile 25 In coperta: "Liber reformationuml comunis Podiibonitii editus et scriptus per me Bal­ Quattro governatori, del Consiglio gener"ale e degli Otto delle spese dassarre [ ...]". 1382 maggio 1 - 1390 novembre 13 A 67r: Libro delle riforme, deliberazioni e provvisioni degli Otto delle spese. Reg.c. leg. in perg. di cc. 93 scritte. 94 (109; E) 1382 maggio 1 - 1382 ottobre 29 A c. 48r: Libro delle riforme, deliberazioni e provvisioni degli Otto delle spese. Reg. leg. in perg. di cc. 68 scritte. 104 (119) 1389 maggio 1 - 1389 ottobre 4 Reg. leg. in cmt. di cc. 33 scritte.

95 (110; G) 1383 maggio - 1383 ottobre 31 In coperta: "MCCCLXXXIIIl indictione sexta partim et partim indictione septima"34. 105 (120, 122) 1389 ottobre 31 - 1390 marzo 12 A c. 51r: Libro delle riforme, deliberazioni e provvisioni degli Otto delle spese. Reg. leg. in cart. di cc. 69. Mancano le cc. 1-4, 35-58. Reg. leg. in perg. di cc. 68 scritte.

106 (121) 1390 maggio - 1390 novembre 13 96 (111) 1383 novembre - 1384 aprile 24 A c. 48r: Libro delle riforme,l deliberazioni e provvisioni degli Otto delle spese. A c. 46r: Libro delle riforme,l deliberazioni e provvisioni degli Otto delle spese. Reg. leg. in cart. di cc. 71 numerate. Mancano le cc. 11-34. Reg. leg. in cart. di cc. 78 scritte.

97 (112) 1384 maggio 1 - 1384 ottobre 28 A c. 48r: Libro delle riforme, deliberazioni e provvisioni degli Otto delle spese. 107 (124) Libro delle deliberazioni dei Capitani di Parte Guelfa, dei Reg. leg. in cart. di cc. 63 scritte. Sei governatori e del Consiglio generale . 1426 gennaio 1 - 1431 agosto 28 98 (113; K) 1384 novembre 2 - 1385 aprile 16 In coperta: "L. Riformagioni dal 1425 al 1431"35. A c. 49r: Libro delle riforme, deliberazioni e provvisioni degli Otto delle spese. In costola: "1425-1431". Reg. leg. in perg. di cc. 75 scritte. Reg. leg. in pe1g. di cc. 217 sclitte. 99 (114; L) 1385 maggio - 1385 ottobre 15 Reg. leg. in perg. di cc. 42l scritte.

108 Libro delle deliberazioni, dei Capitani di pa:te guelfa e Sei - (125) 100 (115; N) 1386 maggio 1386 ottobre 28 d1 un uomo per A c. 57r: Libro delle riforme,l deliberazioni e provvisioni degli Otto delle spese. difensori, del Consiglio generale e del Parlamento Reg. leg. in perg. di cc. 75 scritte. Mancano le cc. 41-56. casa del comune di Poggibonsi di 'dentro' 1426 maggio 13 - 1431 aprile 20; 1427 agosto - 1430 giugno "B riformagioni 101 (116; O) 1386 novembre - 1387 aprile 28 In coperta: "Liber reformationum et registri intus"; di altra mano: A c. 43r: Libro delle riforme, ldeliberazioni e provvisioni degli Otto delle spese. dal 1426 al 1430". Reg. leg. in perg. di cc. 68 scritte. In costola: "Dal 1426 al 1430". de castro". A c. lr: "Hic est liber sive quaternus comunis Podiibonizi intus imposti tra l'agosto 102 (117) 1387 maggio - 1387 ottobre 31 Contiene anche, da c. 81r., gli spogli dei debitori relativi ai dazi In coperta: "Liber reformationuml tempore mei [ ... ] trecentesimo octuagesimo septi­ del 1427 ed il giugno del 1430. mo indictione decima, inceptus [ ...] mensis may et cetera". Reg. leg. in pe1g. di cc. 135 SClitte. Mancano le cc. 65-80. A c. 48r: Libro delle riforme, deliberazioni e provvisioni degli Otto delle spese. Reg. leg. in perg. di cc. 73 SCiitte.

A c. 68r: "Fu fatti fare questi scafali dal signiore Muzzio Muzzi Mere della comune di Poggi­ 3_4 Si segnala a c. 189r. disegno raffigurante un angelo con cartiglio: "Andare ala procesione". bonsi al tempo del Imperatore Napoleone nel 1808, da Giuseppe Guidi Iegniaiolo". 35 · ; l

118 L'archivio comunale di Poggibonsi Comunità di Poggibonsi fino al 119

1774 ,,

i 109-121 : �ibr� � elle deliberazioni del Gonfaloniere, dei Capitani di Contiene anche: "Registro di populi particulari et luoghi pii di Poggibonsi mdcviii" Parte, de1 pnon e del Consiglio generale 1608 dicembre 9 - 1619 marzo 3. 1486 Reg. leg. in perg. di cc. 249 contenente un reg. senza cap. in J0 1ma di vacchetta di cc. settembre 6 - 1774 agosto 5 numerate. O 109 (126) 1486 settembre 6 - 1492 aprile 6 l In coperta: "1486. Q". 117 (134) 1626 gennaio 6 - 1641 settembre 17 In costola: "Dal 1486 al 1492". In coperta: "Partiti 1625 al 1641". Reg. leg. in perg. di cc. 191. In costola: "1625-1641". Reg. leg. in perg. di cc. 19237. 110 (127; 114; R) 1492 aprile 6 - 1497 aprile 24 Reg. leg. in pe1g. di cc. 192. 118 (135) 1641 ottobre 21 - 1658 febbraio 6 Reg. leg. in cmt. di cc. 198. 111 (128) 1497 maggio l - 1502 maggio 17 In costola: "Dal 1497 al 1502". * * * Reg. leg. in perg. di cc. 193. Piatto superiore danneggiato. 119 (136) 1686 ottobre 22 - 1718 maggio l 112 (129) 1502 maggio 31 - 1507 novembre 28 Reg. leg. in cart. di cc. 188. In costola: "Dal 1502 al 1507". Reg. leg. in perg. di cc. 149 sCJitte. 120 (137; 41; 43)38 1718 maggio l - 1747 dicembre 22 In costola: "Poggibonsi deliberazioni dal primo maggio 1718 a tutto dicembre 1747"; 113 (130; U) 1507 dicembre 27 - 1515 dicembre 2 di altra mano "1718 - 1747 deliberazioni del magistrato filza n. 1". In costola: "Dal 1507 al 1515". Reg. leg. in perg. di cc. 178 numerate. Reg. leg. in perg. di cc. 182 numerate. Piatto inferiore mancante. 121 (138; 42; 44) 1748 febbraio 20 - 1774 agosto 5

* In costola: "Poggibonsi deliberazioni dal 20 febbraio 1747 a tutto agosto 1774"; di al­ * * tra mano "1747 - 1774 deliberazioni del magistrato filza n. 2". 114 (131) 1570 dicembre 5 - 1586 marzo 936 Reg. leg. in perg. di cc. 205 sc1itte. In coperta: "1570 al 1586". In costola: "1570-1586". c. 273r: "Nota de sodi de camarlenghi, separata dall'altre occorrenti" A c. . 284r: "Inventario delle scritture e robbe consegnatemi da ser Andrea 122-124 Libri delle deliberazioni dei Dodici delle spese e del Consi­ m1oA_ antecessore". ser G ·f· n l glio generale 1319 luglio 2 - 1323 dicembre 22 Reg. leg. in perg. di cc. 284 scritte.

115 (132) 1586 marzo 30 - 1604 settembre 5 122 (6) 1319 luglio 2 - 1319 dicembre 31 In coperta: "1586 al 1604". c. lr: "Hic est liber sive quatemus reformationum consiliorum et provisionum XII In costola: "Dal 1586 al 1604". Asuper espensis; ac etiam Consilii generalis ad deliberandum et providendum expensas 284. et solutiones que fieri debent et fieri contingunt in dicto comuni pro çatum Locti Reg. leg. in perg. di cc. generalem camerarium Comunis Podiiboniçi; ac etiam electionum gabellanorum por­ tarum et aliorum offitialium dicti Comunis factus et editus tempore nobilis viri Cio­ 116 (133) 1604 ottobre 3 - 1626 gennaio 3 nis Bonacolti de Florentia honorabilis capitanei Comunis et lighe Podiboniçi". In coperta: "1604-1625". In costola: "1604-1625". La numerazione delle carte è errata: i numeri 120, 121 e seguenti sono stati scambiati per 170, 37171 e seguenti; quindi il numero 130 è stato segnato 180 e tale svista è proseguita fino al nume­ ro 170, segnato nel registro 120. Il roemio del registro, relativo alle istruzioni impartite ai cancellieri 6 � comunitativi è stat Gli ultimi due registri della sottoserie riportano le antiche numerazioni dei riordinamenti ed trascntto3 _ APPENDICE DOCUMENTARIA, n. ' 0 8 TAVOLA m S. inventariazioni3 precedenti, su cui cfr. la 13.

. '

l]D[ì]j[[jt._...... �� ...... � 'li l L'archivio ,l 120 comunale di Poggibonsi Comunità di Poggibonsi fino al li 1774 121 ' i l, A c. lv: "Convocatis XII homi 'b us super ex · . l putatis in ecclesia . .penSIS r ovidendis pro dieta Comuni de- i . plebis Sane Marie burgi vetens: ,. tale tipologia documentaria, cui afferiva la corrispondenza di tutte le : i d �� �li erazioni dei Dodici officiali eletti dai Due lità incluse nella Cancelleria comunitativa di Colle41. o a i ����� � g f n Capitani Sei loca r 1 ma enzione della via che dal 'de� :��;casali��no'� va al p 3 t e - fo�sato · . ���� [� �� :;:��� �2 ���1 novembre 24]. L'analisi dei suddetti mezzi di corredo consente di ripercorrere Reg. l eg. (55 l'iter 1'! perg. di cc.(5 n. �- scritte) contenente un reg. fi del carteggio della comunità di Poggibonsi dal momento della za cap. d1 cc. n. n. scntte). in O/ma di bastarde!!o sen- sua produzione, e prima conservazione, alla fase di smembramento e 123 successiva ricomposizione delle filze nell'archivio comunale di Colle42. (11) 1321 luglio 5 1321 dicembre 27 Tn costola: "1321". - Ben diverso stato il processo di sedimentazione della corrisponden­ A c. lr: "Liber stantiamentorum ordinamentoru .. za spedita dalleè Magistrature fiorentine agli uffici periferici della lo­ decim m et proviSI�num ��ctar per Duo- expensarum et consiliari s Consilii g en ralis_ �� _ calità valdelsana tra il primo scorcio del Trecento e la fine del secolo Gabbellariorum et � � o ums Podubomççi ac etiam . offitialium gabbelle Comums pre dC?ICtl� . XVII; nel contesto di questo ampio arco cronologico però necessa­ a L b d e d i e li ? ciali d�! com une di Poggibonsi nominati è �: �������i � �� i �e� ����:����;i pfr VIgi� jare _ _ rio fare una distinzione tra il materiale prodotto nel corso del secolo . . sm nuovi retton. XIV, conservatosi in modo frammentario all'interno delle serie deli­ /��-R l 1i �':/::t� ����c·j�· �� ;:��ente un reg. a eJ n ;; in fanna di bastardello senza cap. di cc. berative del Comune di Poggibonsi43, e la documentazione posta in essere nel lasso di tempo compreso tra il secolo XV e gli inizi del 124 (14) 1323 luglio 11 - 1323 dicembre 22 34 Settecento. Reg. leg. in perg. di cc. scritte. Questo secondo complesso documentario ebbe origine e tuttora si trova insieme al più ampio nucleo costituito dai Libri del Civile e Pretura di Poggibonsi Carteggio e atti dalle filze di atti del fondo conservato

Nel 1838 alla Cancelleria di Colle venne aggregata anche la comunità di Monteriggioni, che Le letter ric vute e le minute si aggiunse41 quindi alle comunità di Colle e Poggibonsi; sulle vicende dell'archivio di Monteriggioni � _ � di quelle spedite formano, insieme si veda L'archivio comunale di Monteriggioni, 1991, p 7, nota 14. Sull'aggregazione nel 1838 alla alle attestazwm a carattere . istruttorio o esecutivo prodotte raccolte Cancelleria comunitativa di Colle cfr. Bandi e ordini, 1747-1859, XLV, n. LXXXVIII (Motuproprio e c se ate durante la del 10 dicembre 1838). �� � normale pratica amministrativ di e te Il com lesso el materiale � un Le 'Filze dei cancellieri' formatesi presso la cancelleria di Colle sono segnalate a partire dal � ' ? documentario solitamente 18064 2negli inventari dell'archivio comunale colligiano, su cui cfr. ASS, Comune di Colle 2244, cc. mato Cmteggzo e � deno­ attl. a erie in questione 17-18; in tali mezzi di corredo è possibile reperire utili indicazioni sui fascicoli del carteggio attual­ � � � costituita da quattro Il ze, a loro volta suddivise. _ è mente conservati nel fondo poggibonsese. fascicolo numero 9, per esempio, riunito in ACPO, l m dieci fascicoli che hanno una Archivio preunitario 125, riporta lo stesso numero di corda assegnatogli nell'inventario dell'archivio ne compres tra Il. 17 datazio­ � _ 7 _ed il 1854; il caso di evidenziare che la colligiano, oltre alla dizione: "altra [filza] del cancelliere Giuseppe Menicncci, [ ...] dal 1717 al 1722 documenta w e q numta! è . di cc. 1063 c. s. [coperta di cartapecora]". Il medesimo fascicolo è poi menzionato nell'inventario � � m si formò nel periodo in . . Comune di Colle Comune di Colle delle questwm amministra cui il d1 b del 1821 (in ASS, 2244, cc. 62-65), in quello del 1841 (in ASS, _ tive della comunità di Poggibonsi er 2245, cc. 25-28) ed in quello del 1852 (in ASS, Comune di Colle 2246, pp. 65-72). Nella parte dell'in­ da�o al cancelliere comunitativo di Colle4o � .��1� ventario della Comunità di Poggibonsi, su cui si veda SOVRINTENDENZA ARCHIVISTICA DELLA . . Le lettere e g l'I or d'm1 re- Inventmi D. II. 40, Giuseppe Maria Becattini annotò che a proposito della composizione latlVl a oggi·b onsi· erano pertanto inviati e TOSCANA p raccolti a Colle , d o ve m. del carteggio "i libri e filze [ ...] per trovarsi in quelle riunite più e varie materie, che dovevano esse­ seg ·to emvano· . re distinte, e più perché molti fogli e documenti appartenenti a questo comune, essendo legati nelle m : onservati nella serie delle . � 'Filze dei cancellieri'· g li filze di quello di Colle, ne è derivato che le categorie non hanno il loro seguito regolare". Dopo l'a­ mventar dell'archivio colligiano compilati con � tra il 1806 ed 'l 1852 bolizione delle Cancellerie comunitative, le 'Filze dei cancellieri' dell'archivio di Colle furono aggiornamenti fino al 1863, riportano precise ' smembrate e gli inserti del carteggio relativi a Poggibonsi vennero ricomposti in nuovi fascicoli, sui infor azio i quali si ebbe almeno l'accortezza di indicare la filza di provenienza; gli inserti dei nuovi fascicoli fu­ � � �� rono quindi numerati ed indicizzati. Le carte che compongono gli inserti riportano inoltre la nume­ razione precedente, riferibile al periodo in cui erano condizionate come 'Filze dei cancellieri' nella Cancelleria comunitativa di Colle. Su tale tipologia documentaria si vedano anche le considerazioni Cf r. are uvw· · comunale supra l di Siena p · 151 . . espresse nel capitolo quinto dell'Introduzione e le filze delle sezioni 'Comunità di Poggibonsi L' · . e la b i'bli'ogra f'Ia IV! Citata.. 39 u ta I VIcende SI vedano . (1774-1808)' e 'Comunità restaurata di Poggibonsi (1815-1865)'. 0 s ]' I paragrafi' nn · 4- 5 dell'l t d . 4 Si vedano le lettere ed i copialettere contenuti in ACPO,Archivio prezmitario 7, 13, 24. Il l'O liZIO/le. 43 l i 122 L'archivio comunale di Pogg ibonsi Com unità di Poggibonsi fino al 123 1774 i nell'Archivio di Stato 'i di Siena; fin dalla seconda metà 5-128 1717-1773; 1849-1854 cento nelle del Quattro­ 12 Carteggio e atti suddette tipologie documentarie iniziarono ad essere alle­ 'l gate le lettere concernenti la sfera amministrativa della inviate al giusdicente podesteria, 125 (241; 63; 190) 1717-1723; 1849-1854 di Poggibonsi nella sua veste di referente princi­ Contiene: pale di talune funzioni dell'administratio. Tale . . . genere materiale si trova in [3] "3 comune di Pogglbonsr. F�sc�co lo delle carte ritrovate nella filza di n. 3 di ar­ repertoriato insieme al carteggio specificamente giudiziario, chivio intitolata liste per 1'el�zl n� c n l' di Colle Poggibonsi e Monteriggioni ovvero relativo a cause processuali delli anni 1849 all'anno l 853 mcf uslve2�� . �l�egato filz� di affari e lettere del cancel­ in corso di svolgimento nella sede liere Menicucci (1717 - 1723�. podestarile; nell'analoga documentazione prodotta qualche _ . affari lettere al più tardi, cioè intorno decennio [9] "9 comune di PogglbO�l.Sl. S:arte ntro .a te nella filza intitolata alla fine del Quattrocento, è possibile notare tempo del cancelliere Memcuccl ��gnata ; l �; 9 di archivio dall'anno 1717 all'anno un aumento dei fascicoli della corrisp c t s ondenza connessi agli aspetti . 12 ù 74 amministrativi e un conseguente miglioramento dei criteri ���� ��- ���::��:::��na:��e �::;u;�:c ��::r���a�ente di inse1ti pi con indici. vazione delle di conser­ 'lettere'44• Il carteggio della comunità e podesteria di Poggibonsi allegato al materiale giudiziario del fondo Pretura di Pog­ 126 (179; 3; 130) 1723-1729; 1735-1739 gibonsi risulta inoltre Contiene: strutturato secondo dei criteri che presentano [lO] "lO comune dl. Pogglbonsl. . . Inserto d'l carte ritrovate nella filza segnata di n. 10 delle indubbie analogie con quelli caratterizzanti 'Filza di lettere,_ e ath. magls. t r� l dal 1723 al 1729' al tempo del l'ordinamento delle di archiviol intitolata . r serie giudiziarie della Pretura di Colle45• cancel iere Tommasi e? ap�artenenh alla co�umta dd tta" [13] "Comune di Pogglbonsr. Carte trovate �lste e n:�la �lza �e nata di n. 13 di ar­ La serie conserva anche corrispondenza risalente alla metà chivio intitolata 'Lettere al tempo de, l canee� �le e �ebastiano Mog i' dall'anno 1735 al XIX secolo, posta in del . �, � due fascicoli - i numeri 3 e 16 -, che ', p t 160 117 no da serie provengo­ . . ù diverse della Cancelleria comunitativa di Colle46; si segna­ ���� le:� i: :a�; ::����e��= ;�;;���� 1:�::r��=��ente di inse1ti pi con indici. la inoltre il fascicolo n. 14 relativo a 'Lettere ed atti 1731', che dall'anno 1729 al 165) 1729-1731; 1739-1743; 1827-1833 gli inventari del fondo Comune di Colle indicano con un 127 (213; 38; diverso numero di corda47. Contiene: . . . [14] "14 comune dl Pogglbonsl.. Ca�� trov�� esistere nella filza segnata di n. 14 di archivio intitolata lettere, ed ath d a . ,�anno 29 al 1731 al tempo del cancelliere Va- seschi, ed appartenenti a�la c�mumta suddetta , . [15] "15 comune di Pogg_Ibonsl. Carte o a!e is enti nella filza segnata di n. 15 di archivio intitolata cancell1ere al tempo �e� Sl�-,� ili�po dal Poggio dal novembre 1739 La documentazione precedente . · è costituita in prevalenza da 'copialettere' e solo enenti alla comumta su ddetta , caso4 dagli4 originali spediti dalle magistrature in qualche al maggto 1743 e d tappar fiorentine; dopo la fine del Quattrocento 1 1 · un graduale aumento del numero si evidenzia [16] "Poggibonsi. Cm;te levat� d aIl a f'l za d' n 16 dall'anno 1827 al 1833". Carteggio di lettere conservate, che implica un diverso zione del carteggio, da criterio di conserva­ ll'Ing gn ere del Clrcon o allora in poi suddiviso in tante partizioni quanti d� e questioni cfr. ASS, Pretura erano i 'mittenti'. Su tali S1 l � di Poggibonsi, Libri del Civile (ad annum). segnal a i fasc. 42 rela�i�� lla "Pianta dimostrativa l'andamento degli acquedotti II fondo del Com S. une e della Pretura di di Lucchese", 1831. . . Colle val d'Elsa, conservato nell'Archivio di . . 41 , 82 49 Siena,45 viene attualmente riordinato ed inventariato Stato di · ù da Leonardo Mineo nell'ambito del Dottorato tre fasce. Jispetttvamente dt znseJtt ptu pi con in- di ricerca in 'Istituzioni e archivi' (XVI Filza leg. in cmt. contenente ciclo) dell'Università degli Studi di Siena. II fascicolo n. 3 è dici. tratto dalla serie "Liste per l'elezione al Consiglio munale",46 su cui cfr. ASS, Comune generale toscano e co­ di Colle 2246, p. 113; il fascicolo 16 proviene "Filze, libri ed altro del già Ingegnere invece dalla serie del Circondario", in ivi, p. 77. In questi due 128 (180; 4; 131) 1752-1765; 1769-1773 dente che, in occasione della ricomposizione casi risulta evi­ del carteggio nell'archivio di Poggibonsi, Contiene: messo l'errore di disporre in venne com­ ordine numerico i fascicoli basandosi sui precedenti . . 11 di n. di ar­ in tale modo però, dato che numeri di corda; [18] "18 comunit� ?i �o�glbonsl .Inse t d e e rt ritrovate nella filza una parte del materiale documentario proveniva . � � �f : quenza cronologica e quella logica da serie diverse, la se­ chivio 18 di archlvlO mhtolata fl Iza dl e ttere t mpo, del dottore Carlo Toci del sono risultate completamente sowertite. 1 . Negli inventari del fondo M e d'lCO d a 1752 al 1759 appartenenti alla comumta suddetta" . Comune di Colle l'attuale fascicolo 14 è indicato . . . di corda,47 collocazione che con il numero 11 di Poggtbonsl. Inserto de Il e c te ritrovate nella ftlza segnata d'l n. risultava compatibile con gli estremi cronologici [19] "19 comunità . , tà archivistica si veda ASS, Comune del fascicolo. Su tale uni­ archiv 19 inti�ol�ta fil a di lettere, ath da�r anno 1759 a tutto giugno 1765 al di Colle 2244, c. 17; ASS, Comune di Colle di io _ � . mune di Colle 2246, p. 65. 2245, c. 25; ASS, Co­ tempo dei cancelhen Gmho, e Domemco M os tar dini cancellieri dal l novembre 1759 a tutto giugno 1765". o 4 125 Comunità di Poggibonsi fin o al 177 124 L 'archivio comunale di Poggibonsi

co49. L'insieme della documentazione contabile del comune di Poggi­ [21] "21 comune di Poggibon a o o d e ca te n. rovate nella filza di n. 21 di . t . bonsi, in virtù delle precoci attestazioni dei suoi registri, consente di archivio intitolata lettere al te · pop · 1 �e Mertam dal maggio 1769 al � ��f �� � , n?vembre 1774 ed appartenenti alla c���:it� �� d�:��� ripercorrere - tra le altre cose - le trasformazioni amministrative de­ 05 67 109 gli uffici deputati al maneggio del denaro ed alla relativa rendicon­ f!zlza leg. in c art. contenente tre fasce. rispettivamente di in�elti l pz'u' pzu" con . . one. infatti possibile osservare che i registri del XIV secolo md zcz. tazi ('Libri dell'entrataÈ e dell'uscita del comune di Poggibonsi' 1316-1326; 'Libro dell'uscita' 1392 maggio - 1392 ottobre) annotano soltanto Contabilità l'entrata e l'uscita del comune, ben distinte tra di loro e trascritte dal notaio-esattore sulla base di documentazione preparatoria compi­ a presente serie, definita per convenzione Contabilità riunisce i . lata quotidianamente dal camerlengo nel corso del proprio manda­ hb �I dell' ntrata e dell'uscita, i saldi di ragione e gli spog dei debi­ � � . toso. ton con I hbn. concernenti l'esazione fiscale e la riscossioneÌi dei pro­ libri del XV e del XVI secolo, raccolti nella seconda sottoserie venti. e dell condanne ed articolata in 43 sottoserie, a loro volta I . � ('Libri dell'entrata e uscita e saldi dei camerlenghi' 1428-1543), de­ or anizzat� gr ndi partiè (Entrata e uscita e Saldi di ragione Li­ � � . ' notano un primo cambiamento nelle modalità di registrazione delle b I c ntabili.m diversi, s Contabilità dei secoli XIV-XVI eb't 1 on e ere- : ? . ' D voci contabili; per ciascun periodo di vigenza del camerlengo, il can­ diton e ont a . bil'Ita , d ei secoli XVII-XVIII) la scelta d'1 raggruppare · ·' celliere provvedeva a redigere l'entrata, disposta in ordine cronologi­ in un unicoc am b It o t'Ipo ogi� d ocumentarie apparentemente distinte co nella prima parte del libro; nella seconda venivano invece compi­ , · . � pr�dott� tra l altro per funziOni1 diverse dell'amministrazione comuni late le uscite, ognuna delle quali seguita dal saldo effettuato dai tativa, e tata f tta per meglio evidenziare i criteri di conservazione � � revisori. I 'ragionieri' svolgevano unè compito assimilabile alla funzio­ attuati. dm funziOnari del comune valdelsano e per illustrare il nesso . ne giudiziaria, dato che erano tenuti a pronunciare un giudizio com­ che Unisce la documentazione fiscale agli spogli dei debitori a l ro plessivo sull'attività del camerlengo, e lo facevano 'pro tribunali se- v lta strettamente connessi ai registri dei contratti di locazio e e ei. ? . smd acati4s. � � libr d ll'entrata e dell'uscita riportano - in estrema sintesi - le 49Per un inquadramento generale della serie dell'Entrata e uscita cfr. CAMMAROSANO, Ita­ � . . registraziOni� � delle riscossioni e dei pagamenti di ogni· ammm1s . t raziO- lia medievale, 1991, p. 175; L'archivio dell'Opera della Metropolitana, 1995, pp. 135-142; L'archi­ vio comunale di Sinalunga, 1997, pp. 156-158. n e, su dd·IV Ise due parti separate e disposte in ordine cronologi- SOTali registri presentano, alla fine di ciascun foglio, la somma relativa ai pagamenti e alle · m · riscossioni effettuati dal camerlengo. Soltanto il primo registro è di durata trimestrale, mentre gli altri sono semestrali. Per quanto riguarda il libro del 1316 c'è da aggiungere che esso venne redatto da due notai, come risulta dalla lettura dell'intestazione e dall'analisi delle mani presen­ ti nel testo; il contemporaneo intervento di due notai in una medesima mansione è un ulteriore . , 48 La necessità di creare 'una sola de sene e stata avvertita anche da Andrea Giorgi e indizio dell'importanza raggiunta dalla struttura amministrativa del comune valdelsano nel corso IJla;f. , del secolo XIII, che non può essere paragonata a quella di un comune rurale, in cui un unico Stefano Moscadelli in occasione del mamento ed i�vent��iazione del materiale contabile della 'Comunità di Sinalunga (1778-18 · co�servato nell archiV O comunale di Sinalunga; i due notaio avrebbe provveduto a svolgere tanto le molteplici funzioni amministrative, quanto quelle I . curatori infatti, pur riferendosi a docume��) nt azwne re datta qualche sec o d opo quella qm presa giudiziarie. Nel caso in questione, anche se l'attestazione è limitata al registro dell'entrata e del­ · . . ? .. esame, Spiegano la loro scelta metodolo ica intr�ducendo ?ei nncipl1 che sono, per certi l'uscita del 1316, viene dunque confermata l'impressione di trovarsi di fronte ad un'organizza­ m . .. p aspetti, analoghi a quelli posti alla base dell mia d ecis ne. rg e in zione degli uffici adeguata a quella di un centro importante e popoloso, che serberà un tale re­ . . w Gw l Moscadelli particolare affermano: "La struttura della docu t �IO!ne ' considerata - prodotta annualmente ...] a taggia per quasi tutto il Trecento; dopo tale periodo l'istituzione comunale inizierà a manifesta­ fini contabili - riflette l'intrecciarsi ��� � gura rel amarlengo di com e re, anche nell'ambito della produzione e conservazione documentaria, i segni evidenti di quella I .: � petenz connesse al[ suo. ruolo di ere crisi che la caratterizzerà fino al secolo XIX. Sulle modalità di redazione dei registri di entrata tesori .della comunità con quel!e. denvan. t dall a sua funzione d'l percettore delle t 1 - e uscita cui si dovevano attenere i notai cfr. Una comunità della Va ldelsa, 1995, pp. 64; Statuto pos e oca 1. Da ciO consegue che il m t ?ggi �onserva�o si presenta. �ome un complessonn organico,I taleI. da non, poter essere or a i t1 sene che ncalch o pecifici ambiti di attività 1333, Lib. I, rubr. XV: "quod [notarius] teneatur scribere introitus et expensas dicti camerarii . � � comunitativa (contabilità generale im o�s t:�:e e� t amss e, prove�ti comumtativi). Si è reso quindi ne- cartis pecudinis et onmes et singulas pecuniarum quantitates separatim et distinte que ad manus . . cessario realizzare una sola gramÌe ser'� I e -d e f1mta genencamente on,a b'l'!la comprendente dicti camerarii pervenerint tunc cum dictus camerarius receperit et causam sive quare et unde · · . . 64 c • l , - receperit et ponere et scribere nomen solventis et prenomen in quodam suo libro ad hoc spetia­ umta archivistiche articolate in dod' ! so tt? �e�Ie, per chiare.zza organizzate in sei parti, che , . - Iiter deputato cartarum bambacinarum". rispecchiano il diverso comporsi in uni:� h ,tiche delle vane tipologie documentarie". L'ar chivio comunale di Sinalunga, 1997, pp� ;;�-�;� 127 Comunità di Poggibonsi fino al 126 L'archivio comunale di Poggibonsi 1774

ora alla comunità, ora alla podesteria, senza che ciò si traducesse in dentes'51; saldo quindi risulta un verbale del processo di rev1swne • il un'effettiva separazione dei suoi compiti. L'ufficiale infatti, anche svolto dm 'ragionieri' per rivedere l'operato del camerlengo. quando venne detto 'della podesteria', continuò a conservare le sue I successivi registri dei 'Saldi dei camerlenghi della co mum a _e prerogative comunitative, effettuando per esempio i pagamenti dei podesteria di Poggibonsi e dell'Oratorio della Madonna de l R·omi-c salari dei consiglieri e degli ufficiali del comune54• tuzz ' (1583-17 75) co tengono invece soltanto le 'ragioni' e lo sbi- Completano la sottoserie i libri dei 'Saldi dei camerlenghi dei po­ ? ? . lanczo, ment e le voci m entrata e uscita sono riportate nelle loro poli annessi alla podesteria'55 degli anni 1549-1775, il 'Libro dei sodi somme totali:. Appare pertanto evidente che, tra il primo scorcio del dei camarlenghi della podesteria' (1587-1644), con i nominativi dei Tre e to e la seco da m�tà del XVI secolo, il comune valdelsano mallevadori dei camarlenghi dei Popoli di Staggia e Poggibonsi e abbi� �mtrodotto dei� am Ia e ti non soltanto nella prassi ammini­ della podesteria di Poggibonsi, ed il 'Libro dei saldi dei camerlenghi stra �I a, a anche nei� cnten? � d1� conservazione delle carte; dalla ne­ della comunità, dei popoli e delle compagnie della terra di Poggi­ cessita� � di� tramandare per esteso le voci" d'entrata e di usc'ta, COSI' bonsi' del periodo 1634-1667. I camerlenghi dei popoli annessi alla • . • l cm e viene tes Imomato dai registri del XIV secolo, si passò _ nel podesteria iniziavano il loro mandato il primo di marzo e lo termi­ penodo� successt� o - a forme di rendicontazione e di conservazione navano alla fine del mese di febbraio dell'anno seguente. Il saldo 'di _ : della m�m?na piÙ semplici, in cui un solo registro riportava, insieme ragione' veniva in genere effettuato nel successivo mese di dicembre alle_ voc� _di e t a a _e us_cit , i saldi dei camerlenghi, precedentemen­ dai sindaci, che si riunivano insieme al podestà nella sua residenza; te msent1 nei? ;Ltbn� dei smdaca� ti'sz. alla fine del saldo il podestà sottoscriveva il verbale del processo di revisione. I _regist i pr�dotti dopo la metà del Cinquecento custodiscono solo I saldi: e gh sbilanci, a testimonianza del fatto che si intese tra­ mandare solt nto i ri piloghi della contabilità comunitativa; non * * * pertant on� uogo �Ipotizzare che una tale semplificazione delleè odqhta_ � d1� re Istrazio! e, più adatta a reperire con rapidità le vari mformazwm,� . . sia� stata �mtrodotta anche in conseguenza del gradualee aume to della p:roduzwne. documentaria avviatosi intorno alla metà del Cmquecentos3� . poi il caso di notare che, almeno a partire dalla seconda metà È del XVI . secolo, il termine 'camerlengo' iniziò ad essere associato t a ale del �: � �� ��� �� ������! ,?ai Consiglio gener comune; alla fine del pro- di Poggibonsi che, alme­ cess I r r ��7o����� t ld c o r i è invece la situazione rispetto ai popoli della Podesteria s it i b n·a e I� c s si�e��i: � �:���;:; �l 54 Diversa si awalevano di un proprio camerlengo - o rettore - � r� ��! � � : � � ; : �,;�����:� Archivio no a partire dalla metà del Cinquecento, "nella Toscana efs:: ;������ i �������z e p :: f per e ... ' su �uI SI veda ACPO, Sulla figura del camerlengo L'am­ preunitario:: . � . . distinti da quello della comunità di Poggibonsi. ed esazione locale, �� 139, c. 142r. II podestà talvolt' ' a m terve mva ne� a sottoscnz10ne del saldo relativo al­ d'antico regime" cfr. FASANOGUARINI, Camerlenghi 1980; MANNORI, la l'ufficio del camerlengo della comu mt a, oppu e e a presente sai o dell'Oratorio della Ma­ one del tenitorio, e la bibliografia ivi citata. Per quanto riguarda f � , � I ? - ministrazi 1988, pp. 84-85 GUARINI, do.nu"a del Romituzzo· su uest'ul e ntu��ta SI veda, tra gh� altn, ACPO; Archivio preunita del territorio fiorentino si vedano FASANO lia il ��- � struttura giurisdizionale e amministrativa Ricerche sull'ordinamento tenitoriale, 1979, pp. 141, c. 46v. quand� �odestà e c r ���� � � I�o d� ;� settembre 1�86, in cui Lo Stato mediceo, 1973, pp. 49-62; CHI'ITOLINI, ragionieri sono i due operai dell'orat��io, i� ��t� � e� e � ei o Conse.rva ton de! sette L'amministrazione del tenitmio, 1988, pp. 77-78. 303-309; MANNORI, su cui si veda APPEN­ agosto 1586. 55 scritture della podesteria del 7 dic�mbre 1588, 52S II' . Nell'inventario delle ragioni de popoli della podesteria t' I n a e �:!;�� � �!e:a. an:uopo re�lizzato_ in TAVO_LA6. Per alcu- DICE DOCUMENTARIA, n. 6, viene precisato che: libri delle ne cons�de��:n:��i �ri�:;� d� �� � gtstn adottati nel pnmo scorcio del Trecento sono appresso"I i loro rettori"; solo alcuni popoli, in quel supra di Poggibonsi et le carte de detti popoli della podesteria cfr. la nota n. 51 deii'Introduzione. momento, avevano i propri 'Libri delle ragioni' conservati presso la cancelleria conserva­ q e ll'increm�n�o de!la produzione documentaria nella prima età moder- si segnala il registro del popolo di s. Maria a Lecchi tuttora � , zneament1 1 stona dell'archivistica · ' TONIELLA, Can- di Poggibonsi. Tra questi na s�3:. :�a �...:D:� t d 1990 pp 7- 8· Archivio preunitario 150. ce/lene comunitative, 1996, pp. 22-25. ' ' AN to in ACPO, TAVOLA 6. Schema parziale della serie 'Contabilità' (Entrata e uscita e saldi di ragione). Comunità di Poggibonsi fino al 129 1774 Legenda:

Libri dell'entrata · Il 'Libro degli stanziamenti e delle confessioni di spesa relativi 6 dell'uscita del comune di alle opere murarie' (prima metà del XIV secolo) ha una struttura 1326 - Poggibonsi {1316-1326). per certi aspetti analoga a quella di un 'debitori e creditori', dove però le singole 'poste' non sono redatte alla veneziana, owero su due carte situate una dopo l'altra e contrapposte (come nel caso di un registro che, per esempio, si presenti aperto con le carte lv. e Libri dei sindacati degli 2r.); in questa tipologia documentaria si nota una suddivisione in ufficiali del comune due parti distinte, nella prima delle quali sono elencati gli stanzia­ (1327-1390; 1408-1417), menti di spesa autorizzati il 17 novembre dai Dodici delle spese, che sono successivamente trasposti in mandati dagli Otto di custodia e dagli Otto sopra i fortilizi. Nella seconda parte del registro sono an­ notate le confessioni dei fornitori di materiali e dei prestatori d'ope­ Libri dell'entrata e uscita ra relative alla 'pecunia' ricevuta dal camerlengo del comune. e saldi dei camerlenghi .. La prima sezione del registro conserva una sola carta, dove per (1428-1 543). ogni singolo stanziamento sono elencati il nome del prestatore d'o­ pera, il materiale necessario per l'intervento (in tabulis et agutis), l'o­ pera richiesta, ad esempio pro tagliatura lingnaminis causa fa ciendi berteschas e, infine, la cifra stanziata per la realizzazione dell'inter­ 1408 Saldi dei camerlenghi della comunità vento stesso; nel medesimo contesto il notaio scrisse inoltre le som­ podesteria di Poggibonsie me parziali di ogni carta, la summa summarum, e la cifra che rice­ 1417 e dell'Oratorio della vette per redigere il libro56• Le confessioni dei denari ricevuti dai Madonna del Romituzzo fornitori e dai prestatori d'opera, presenti nella seconda sezione del (1583-1 775). registro, sono anch'esse suddivise in singole voci, in cui il fornito­ re/prestatore dichiara di avere ricevuto dal camerlengo la cifra stabi­ lita, annotando inoltre il tipo di servizio reso, la sua durata, il mate­ riale necessario per la realizzazione dell'intervento. Lacune nella documentazione. Le somme parziali di ogni carta e la somma totale indicano che le voci di tale sezione sono complete, e ciò consente di metterle in

1583

56 Il notaio Giovanni di ser Lap o ebbe un compenso di 15 soldi. Il registro è privo di inte­ stazione e presenta soltanto 21 carte scritte; per tali motivi non si può per il momento chiarire se esso sia la memoria di un intervento edile mirato e circoscritto nel tempo, oppure se debba essere considerato come un frammento di una precisa tipologia documentaria, di cui non resta­ no altre tracce, redatta per dare conto del denaro impiegato per la costruzione e la manuten­ zione delle strutture difensive del comune. Sul piano normativa la conservazione delle opere di difesa del comune era disciplinata dalle rubriche XXVIII 'De reactatione, fortificatione ac cu­ stodia terre', LXIII 'De electione Duodecim super custodia et fortificatione terre Podiiboniçii' e dalla LXIIII 'De offitio dictorum Duodecim super custodia diete terre' del primo libro dello Statuto del 1333, in Una comunità della Va ldelsa, 1995, pp. 76, 98-99.

1775

...... �J I IIllllllllllll n L' 130 archivio comunale di Poggibonsi Comunità di Poggibonsi fino al 131 1774 relazione con quell e, parziali, presenti mentis7. nella sezl'one d egl' 1 stanzia- cento in cui, ogni quattro - cinque anni, venivano annotati i debitori dai registri fiscali, giudiziari e contabili degli Nel 'Libro dei pagamenti alla C . . del comune traendoli . ompagma degli Strozzi' ampia, costituita dagli spo­ maggio - 1334 febbraio) o e (1333 anni precedenti; l'altra categoria, la più lstrate le quietanze dei paga è effettuati dal comune pe . . menti gli compilati all'inizio del semestre successivo a quello di redazione ; :t�tmre� el somme ottenut e m p d ll a C mpagnia degli l . . restito dei registri delle condanne, delle imposte e della contabilità, la du­ � � Strozzi di Firen ze. diplomatico del di Poggibonsi conserva Il comune rata dei quali corrispondeva - almeno per tutto il XIV secolo - al eirea r e, re atte tra 136 concerne il 1306 ed il odo di carica del camerlengo. Gli spogli di quest'ultima sottose­ 9, nti i prestiti el g g trozzi� al comune valdelsa­ peri no, il quale nel corso !;. ft� �:���. venivano redatti dal notaio-esattore, in ossequio a quanto stabili­ dell n e d ecadi del rece rie più riprese an . . �to si rivolse a e sulla base dell' attività di rendicontazione svolta dai che ad altre a p gme bancane fi!Orentme to dallo statuto seguire i finanziamenti : ! : pur di con­ che l' erano necess ri sindaci60• pria atti � per �volgere la pro­ vitàss. Nel 'Libro e:le ese relati indicare e tramandare i nominativi dei debi­ maggio J ;� ad mterventi edili' Gli spogli dovevano (1385 - 1385 settembre) s��o annotati dei quali il camerlengo procedeva in seguito per per il restauro I pagamenti effettuati tori61, nei confronti di un pont e e I d' una 'steccai del comune erano perlopiù mo tre, a'· il regis tro contiene il recupero del credito. I titoli di credito in allegato, le ricevute d l . . ' . · . · e D e�o�It r�o dei pegm degli costituiti da imposte dirette, condanne e canoni non riscossi, che se­ 17171 -1718. La sottoserie acca . ; . anni lie q Il LI�r I ragi mestralmente venivano sottoposti ad operazioni di revisione e di no venduto' febbraio �:� � one del gra­ (1390 - 390 g g 0) ed il �Libro di controllo; nel caso degli spogli per dazi non riscossi, i cui libri risul­ vino venduto' ebb ra10 . � ragione del (1423 - 1423 novembre) d a comune di Pog- tano conservati con maggiore continuità rispetto a quelli degli altri gi'b ansi; essa si chiude:13 infine co n I'l 'L'bro delle spese1 per le truppe titoli, necessario evidenziare il legame che li unisce ai 'Libri dei Alemanne' del iferibil . � . è 1711 tnbuti ver ati d gli abitanti dazi'. Tale materiale documentario veniva infatti preliminarmente Poggibonsi per il anteniment; � ��� � � . di · e truppe Impenah durante la utilizzato dal camerlengo per registrare le esazioni delle imposte; in guerra per la successi� one spagnolas9.� seguito i sindaci individuavano i nominativi degli allirati che si erano sottratti al pagamento del dazio, assegnando infine al notaio-esattore esi­ * * * il compito di redigerne un elenco62. Appare quindi ovvio che le di conservare gli spogli - invece · genze amministrative suggerissero Le vane sottoserie di spogli dei d e b 'ton . dei libri dei dazi - ben più utili a riepilogare, anche negli anni suc­ due categorie: . � sono state suddivise in una formata dai registn della prima metà cessivi alla loro redazione, tutte le informazioni necessarie per il re- è del Tre- La somma degli stanziamenti è . Un a comunità della c. 21r57 ) di 115 lire 18 �di 11 den�n. (ma sono 8 i compito del notaio di redigere il libro dei debitori è disciplinato in . ; �nella delle confessioni è di 113 Ì �� � denari riportati a Statuto De scribendo per exactorem in quo­ 58 lire' 9 so ' e de an. Va ldel6° sa,Il 1995, p. 179; Lib. rubr. atti sui prestiti richiesti . . � o persone debentes aliquid so/vere, di nomina plomat?IIco alla Com a m d l Strozzi sono segnalati dam libr omnes 1333, V, cXXX. 151rVIII. Sulle funzioni e modalità � del Comune di Poggibonsi compfia i nello spoglio del Di­ sindaci si veda Un a comunità della Va ldelsa, 1995, pp. 66-67; Statuto Lib. rubr. q_uale rova in BGV Manoscritti �� � �a e c M�rmocchi nel 1779, una dei �� � , 86 (filza 589 ) ;as;. ;;. :a �I atti presentano copia del De electione offitii sindacomm fo rensium ad sindacandum, cc. 14r. e v. 1333, I, XVII zwne ' , 9, 10, 33, 38, 45, 53 60 98 100 ' ' la seguente numera - il suo ammontaree la 265, 288, 289, 3 ' vÌ l'l 10 9 113, 127, 128, 13�, 149, no, 179, 194, Oltre al nome dei debitori, gli spogli segnalano la natura del debito, 293, 296, 301, o2, 3 , 3 3 ' 33 362 Alcum 209, 236, 242 data in cui erastato contratto; quest'ultimo elemento serviva per la determinazione della cifrane­ e ��64 e del 1365 attestano le modalità i . �� . spogli dei debitori relativi ai dazl 6' termi­ ��� ItJ con la Compagnia dl esazw m I p�s�e dal c�mune di Poggibonsi cessaria all'estinzione del debito, dato che il pagamento doveva essere effettuatoentro certi Strozzi, su cui cfr . A � preumtari per saldare i infi·a l'introduzione alla serie 'Libri diversi della Podesteria'. di accesso al credito nel secolo C,PO,Anh o 179 [32] e [36]. Sulle form ni. Su tale questione cfr. el con ado, dei c o :_ SI�vw veda B�LU�CHI, 62 - che veniva poi affidato al camerlengo del nuovo semestre,il quale era te­ 2000; GINATEMPO, Prima d � credito alle comuni! Elenco - o spoglio t-Ior t: SAP RI, XIV , � ento alleIl ; nuto a recuperare i dazi non riscossi dei suoi predecessori. forse il caso di segnalare che, da un �� e cfr. � Compagnie e mercanti���� di Firen��� e � � compagnie bancarie ;�r 9uan ! ����:' 9 . punto di vistacontenutistico, la forma dei libri dei dazi presentaÈ delle forti analogie con quella dt:gli . to nguarda la guerra per la succession ; . configurano infatti come degli elenchi di 'allirati', posti in ordine al­ maggwn dmastJe. europee durante ' . e spagnala ed I rapporti tra il Granducato e spogli dei debitori; entrambe si l età d' C cf�. Dr , Grand e fabetico, che riportano le annotazioni dei camerlenghi relative alle singole riscossioni. Per queste pp. 477-479. Su Cosimo La To - ucato di Toscana 19 I si veda ca � e a d Cos1moI ' ' 76 dazi erano stati erroneamente mischiati nel precedente ordinamento del III � ����P: .;z l 1993. ragioni spogli e libri dei l III, fondo, ritenendoli un'unica tipologia documentaria. 133 al Comunità di Poggibonsi fino 132 L 'archivio comunale di Poggibonsi 1774

variabile di registri, qua tro s - formate da un numero � � cupero dei crediti del comune. L'insieme di tali motivi ha quindi s il primo dei quali fu �gli compilati tra il 1356 ed il 1446, fornito lo spunto per mantenere riunito il materiale documentario l1 n · · � �� �� denommati 'D' e d 'E' . della presente serie, il cui elemento comune bene ripeterlo - rica� vato dai libri . 66 - cronologico (1�67-14�3 ) che è dazi' coprono un arco . trae origine dalla necessità di avere memoria dei crediti goduti dal I 'Libri dei pogh �el de p la lacuna presente negh � comune verso i suoi abitanti; al fine di rendere evidente il legame p re P er certi as etti colmare � agh anm � . . sono giunte attestazioni relative che unisce le suddette unità archivistiche, prodotte tra il primo scor­ d" u ci - b che in alcuni registri di tal sott� cio del Trecento e la seconda metà del XVI secolo, si pensato di 43 . l di aggiungere � 1 ' ' e - viene . . 276 · · ���. �1_ � � � nei��� numen ,203 220 246 251 274 n- realizzare lo 'schema parziale della serie 'Contabilità',è III parte sene - ovvero ' ' di alcune esaziOni "ta' di sale distribuita nel corso (TAVOLA 7), volto altresì ad illustrare l'e1oluzione della funzione Portata l a ti quan . . 67 . tutti gli alhrati de comune . amministrativa di 'tenere memoria di fatti e pagamenti'63• delle 1mposte or d"mane a . 1 Le testimonianze scritte di questi 'fatti e pagamenti' del comune valdelsano andarono infatti inizialmente a formare specifici nuclei documentari (entrata e uscita, libri dei dazi, libri delle condanne del podestà, registri delle locazioni e spogli), dai quali poi in parte si separarono per confluire - tra la fine del XV e l'inizio del XVI se­ colo - in tipologie documentarie (libri dei contratti di locazione e li­ bri dei sindacati) sorte ed affermatesi con finalità ed intenti diversi. La terza parte della serie presenta un'ulteriore suddivisione in 4 settori (Sp ogli dei debitori del comune, Imposte dirette, Proventi e Li­ bri di rendicontazione e revisione) ed formata da uno 'Spoglio dei debitori' degli anni 1320-1324 compilatoè sulla base di sei libri vete­ res, che verosimilmente dovevano riferirsi all'esazione delle imposte dirette, alla riscossione delle condanne e ai pagamenti delle spese di contenimento dei fiumi e di bonifica dei terreni paludosi64• Nello spoglio i sei libri utilizzati sono identificati con la la dizione "in li­ bro A, B, C, D, E" e, infine, "in libro PPP"; di essi, pur non aven­ do notizie certe, forse possibile seguire qualche traccia, come quel­ le ricavabili dall'inventarioè dei libri della Camera del comune del 1318, che elenca alcuni registri utilizzati con ogni probabilità nel siena Pretura di Poggibonsi dell'Archivio di Stato di . 1320, ovvero due anni dopo, per la redazione del suddetto spoglio65• opportuno segnalare c�e nel fon do. tutto analoghi a quelli della del dazw' compresi tra il 1380 e d 'l 1439 del Afferiscono poi alla terza parte gli spogli 'semestrali' degli anni sono66 conservati È 26 'Libri l ' so tose ie. . s ri rel ti�i a�- che risultano riuniti in filze - legate in pergamena nella presente � . � . . . , . dei dazi' a tutti gli effetti, e non reg� � � 1325-1388, sono qumdi Libn · d dJstn- I registn m questwne . tt erl'e autonoma La deciSione. i ta e mot non è stata creata una so os · anno, per , l'imposta67 sul sale; . . . d' settembre o di dicembre dl ogm · L'archivio dell'Opera della Metropolitana, va1 di so1· IIVO to esser presa entro mes1 quant ta Cfr. 1995, pp 135-142, con esaurienti indicazioni buire il sale, che dove � . . . 1 rnatori stabilivanola l . mentre l Ca lt d par1 t ed i Sei gove sulle63 forme delle scritture contabili. Su tali tipologie documentarie si veda inoltre CAMMAROSANO, spettava al Consiglio generale, ? to Per esempio in occasione della distribu­ Italia medievale, L'archivio comunale di Sinalunga, , computata sulla base �el� ;� : ��PO! 1991, pp. 230-231; 1997, pp. 150-153; CHIRONI, di sale da assegnar� . . da �eliberazione del 14 febbraio 1378 in Gestione delle finanze, al dicembre del �37�, s� m.sl v sale per ogm bra dl 1997, pp. 492-493 e la bibliografia ivi citata. zione riferibile pnon �eclse � d'�: consegnare venti libbra di 64 In merito al ruolo riconosciuto dalla dottrina di diritto comune ai singoli contribuenti per Archivio preunitario 87, c. �3r., . : , sovrano tutore, 1994, pp. 339-340, con epocal medJcea c . ORI governodelle acque cfr. MANNORI, sovrano tutore, 1994, pp. 383-385. il estimo. Sulla tassa del sale m � Il Sull'inventario del 1318 cfr. APPENDICEIl DOCUMENTARIA, n. riferimenti espliciti al periodo precedente. 65 l. AVOLA 7. Schema parziale della T serr·e 'C ontabilità', III parte. 'l 1320 li Comunità di Poggibonsi fino al 1774 135 l 1324 1325 !i \: Legenda: Imposte dirette Il settore delle è infine completato dal 'Libro del ,! dazio di lire quattro e soldi dieci per moggio imposto a coloro che i ' Spogli dei debitori del uscirono dall'estimo vecchio' del 1367 dai 'Libri del dazio sul vino' e comune 320- 324). relativi agli anni 1378-1394. La tassa sul vino era verosimilmente ap­ (I I plicata tenendo conto dei barili di vino posseduti dagli abitanti del comune e dei popoli di Poggibonsi in determinati periodi dell'anno;

Spogli dei debitori per l'importo dell'imposta era calcolato sulla base di un coefficiente, che canoni, condanne e veniva moltiplicato per i barili o cogni di vino detenuti dagli allirati imposte non riscossi del comune68• (1325-1388). 1388 L'ambito genericamente definito dei Proventi è composto dai 'Libri dei contratti di locazione' (1324-1534) 69 e dal 'Libro delle pigioni de­ gli spazi e degli scaloni' del 1368; tale documentazione segnala che le Libri dei dazi rendite del comune derivavano dalla locazione del carcere, della ga­ (1367-1423). bella, della statera della lana, dei macelli e del postribolo70• Le apote­ che e i fondachi venivano affittati dal camerlengo per un anno, nel 1423 corso del quale i conduttori erano tenuti a versare la cifra stabilita

Lacuna nella attraverso due pagamenti, uno da effettuare entro il mese di giugno, documentazione l'altro entro il mese di dicembre. Afferiscono inoltre alla prima parte ( 1423-1433 ). della serie i 'Libri dei sindacati' (1327-1417)71 ed il 'Libro dei saldi 1442 relativi al sindacato degli ufficiali del comune' degli anni 1532-1568.

* * * Libro degli spogli dei cagno era un'antica unità di capacità di vino corrispondente a 10 barili fiorentini; il barile debitori ( 1433-1466) 8 . di vino6 Ilfiorentino conteneva 45,6 litri (owero 20 fiaschi) e quindi un cagno equivaleva a 455,84 litri; sulle misure di capacità del vino in area fiorentina cfr. MARTIN!, Manuale di meh-ologia, 1976, p. 207. pari dei registri relativi ai dazi ordinari, anche i libri dell'imposta sul vino hanno un prose­ guimentoAl naturale nei loro rispettivi spogli; in particolare l'archivio conserva sia il libro del dazio che lo spoglio attinenti all'imposizione del febbraio del 1386, su cui si veda ACPO,Archivio pretmi­ Libri dei contraiti di tario 292 e 191 [7]. Nello spoglio dei debitori del 1372, in ACPO,Archivio preunitario 184 [2], è cita­ locazione (1442- ta la riforma del 18 aprile 1372, in cui furono stabiliti i criteri di riscossione della tassa sul vino; ilre­ 1534). gistro delle deliberazioni del primo semestre del 1372 non è stato però reperito nel fondo archivisti­ co, né sono state al momento trovate indicazione esplicite sulla tassa del vino nella documentazione prodotta dal comune valdelsano nella seconda metà del Trecento. Gli introiti del comune si ampliarono nel corso del XV secolo con la locazione dell'ufficio del camerlengo;69 nel contratto di locazione, insieme alle norme che disciplinavano i compiti dell'uffi­ Libro dei saldi re lativi ciale, venne sempre più assiduamente inserito lo spoglio dei debitori del comune, destinato a dive­ al sindacato degli nire lo strumento contabile fondamentale per la gestione dei residui di amministrazione del camer­ ufficiali del comune lengo. Risiede in questo costante interesse verso il recupero dei crediti, al di là dei mutamenti delle ( 1 532-1 568). forme di registrazione, il vincolo che unisce gli spogli ai libri dei sindacati ed ai libri dei contratti di locazione. 1532 Sulla locazione del postribolo il 31 gennaio 1355 a Giovanni di Ugolino detto Messuccio si veda7 0ACPO, Archivio preunitario 300, c. 67r. 71 Analogamente all'evoluzione riscontrata nei registri dei contratti di locazione, i libri dei sin­ dacati iniziarono a riportare - intorno alla metà del Trecento - gli spogli dei debitori, posti in appen­ dice al processo di revisione del camerlengo. il caso di aggiungere che i due notai eletti come sin­ daci istruivano il processo di revisione dell'operatoÈ degli ufficiali del comune di Poggibonsi al termi-

1568 137 136 L'archivio comunale di Poggibonsi Comunità di Poggibonsi fino al 1774

Per quanto riguarda la sottoserie dei Debitori e creditori dovero­ berati dal Consiglio generale, il cui ricavato non poteva essere impie­ so rammentare quanto affermato dagli studi che negli ultimiè anni si gato per un fine diverso da quello stabilito dall'imposta: sono occupati delle fonti scritte dell'età medievale e moderna tra i ' "E come el datio overo imposta è deliberato per generai Consiglio del nostro ca­ quali si segnalano quelli volti ad indagare le forme della documenta- muno [il cancelliere] lo debba metere et scrivere a intrata del cont� di chi serà ca­ zione poste in essere dalle cancellerie comunitative toscane, che han­ merlengo del nostro comune et scriverrà a cotanto la lira et la chagmne. Et pa­ gamento si va a fare. E quali denari non ossa né ebba el sopradetto camarlmghoeh� no riconosciuto ai libri dei Debitori e creditori ed ai registri dell'Entra­ p � _ te e uscite il ruolo di "serie fondamentali per la tenuta della contabili­ contribuire né pagare se non è per la chagmne che si narra nel detto datio. E pagan­ do altrimenti s'intenda pagare di suo proprio"75• tà comunitativa"72• Nel caso specifico del comune di Poggibonsi pare il opportuno avvertire che i due registri della serie Debitori e creditori, La riforma del marzo del 1446 non tralasciava poi di disciplinare relativi agli anni 1446-1484, non presentano variazioni significative ri­ formulario che il cancelliere era tenuto ad utilizzare per la redazione c evidenzia­ spetto alla struttura ordinaria di tale tipologia documentaria; semmai --. delle voci a credito e di quelle a debito; forse opportuno è dal rinvio offrono una prima testimonianza sull'impegno che gli organi consiliari re che l'elemento comune di queste frasi rituali era dato di un profusero per migliorare i metodi di registrazione delle riscossioni e continuo ai libri delle serie 'collaterali'. Nel caso di riscossione sia te­ dei pagamenti, al fine di rendere più efficiente e funzionale il sistema debito si disponeva infatti di scrivere: "E così esso cancilliere et contabile comunitativo. nuto et debbi ponere a quel tale libro ove quel tale debitore lo comune a talè di tale no­ Un provvedimento del comune di Poggibonsi del 23 marzo 1446, scrivere a me dato cotanti denari pagò per intrata a cotante carte". Per emanato per disciplinare le modalità di redazione dei registri di stro camarlingho, come appare alla sua si prescriveva di osse rvare la Entrata e uscita e Debitori e creditori, fornisce infatti una lunga serie quanto attiene invece ai pagamenti di indicazioni sui metodi che i cancellieri ed i camerlenghi dovevano seguente prassi: seguire per la compilazione dei loro libri73. Il cancelliere, per esem­ "E quegli tali denari che esso camarlingho pagasse quello tale lo debba mettar� pio, che era preliminarmente tenuto a redigere tanto il registro di et far dire al nostro cancelliere come n'è essuto contento et pagato. Et cosi, facto Entrata e uscita, quanto quello dei Debitori e creditori, doveva altresì detto cancelliere allora gli debba scrivere et mettere a uscita. Et simile el detto ca­il marligho alla sua uscita diputata per lo sopra etto cam rlinghatico e ciaschuno e segnare 'in entrata' al camerlengo le imposte stabilite dal Consiglio ? � � � sopradetti due nominati di sopra debbano scnvere et d�e nella par Ita posto ab�w generale. auto a tal libro et alle tante carte ave quello tale sse credztore. Et cosi� esso cancellie­ Il camerlengo aveva un proprio registro dell'entrata e dell'uscita, re sia tenuto et debba ponere a quel tal libbra ovefu quello tale è creditore et scrivere anne auti cotanti denari pagò per lo comune tal di tal nostro camarlingho come app are nel quale annotava le riscossioni ed i pagamenti effettuati "per lo alla sua uscita a cotante carte"76• conto del sopradetto camarlinghaticho"74; tra le sue mansioni vi era, come già anticipato, quella di esigere i diversi dazi che venivano deli- Appare quindi evidente il legame che unisce le tre tipologie docu­ mentarie appena richiamate, ovvero Entrata e uscita 'generale , ne del mandato di quest'ultimi; in particolare veniva rivista l'attività svolta dal notaio-esattore dal 'Entrata e uscita del camerlengo' e Debitori e creditori; così come n­� c�merlengo, dagli ufficiali sui mulini e dai consiglieri. La sentenza veniva poi data e Ietta in C nsi­ . Un a comunità della Va ldelsa, 1995, 66-67; Statuto � sulta indubbio il fatto che la documentazione contabile, qualora fosse gl_m generale Per queste notizie si veda pp. L1b. I, rubr. XVIIDe electione offi tii sindacorum forensium ad sindacandum, cc. 14r. e v. 1333, giunta completa fino ai giorni nostri, avrebbe permesso, tramite i ri- 72 L'archivio comunale di Sinalunga, 1997, p. 150. Per quanto attiene alle caratteristiche formali e sostanziali delle due tipologie documentarie si veda anche CAMMAROSANO, Italia medievale ' c�ntabili. Sui criteri di tenuta dei egistr . 1991, p. 231; L'archivio dell'Opera della Metropolitana, 1995, pp. 135-142. venivano poi riportati dal cancelliere nei libri delle serie ,� ! ASF, Statuti delle comunità autonome e soggett� 625, cc. 1 6r.-1 r. E cosi 73 l pro vedi e to fua provato dai Capitani di parte e dai Difensori del comune tempo del del camerlengo- si veda � �� : i? � � Io debba scrivere a uno s o libbra propno deputato podesta! Ramen_ d1 Ridolfo di Paolo Lotti; tale atto è conservato in ASF, Statuti delle comunitàal auto­ d'altra parte el sopradetto camerlingho _u [ ...]. Et sinule el detto camarl�m CIOgho alla sua nome e soggette 625, cc. 146r.-149r., con copia in ACPO,Archivio preunitario 324, c. 1r. per lui per Io conto del sopradetto camarlingaticho camarlinghatico". . 74 I usc uscita diputata per Io sopradetto registri dell'entrata e_ .ita dei camerlenghi del comune di Poggibonsi (se ne veda un autonome e soggette 625, cc. 146r. - 149r. esem lar del semestre genna1o-gmgno 1425 del camerlengo Nanni di Giunta in ASS, Pretura di 75 ASF , Statuti delle comunità p � e soggette 625, cc. 146r. - 149r. Pogg1bons1 2) facevano parte della documentazione preparatoria dell'ufficiale, i cui dati essenziali 76 ASF, Statuti delle comunità autonome 138 L'archi vio comunale di Poggibonsi Comunità di Poggibonsi fino al 1774 139

mandi presenti in ogni registrazione, di seguire con una certa facilità si' (1703-1723) vennero dunque redatti in ossequio alla decisione di l'iter di tutte le operazioni effettuate dal camerlengo nel corso del suddividere le teste descritte e non descritte dalle teste poderane; scelta proprio mandaton. che era stata presa nel 1702 e attuata per una ventina d'anni. Con la stesura del 'Libro del dazio comunitativo' del 1722, che ha * * * il suo proseguimento naturale nei 'Dazzaioli del comune e dei popoli annessi di Poggibonsi' (1723-1776), si ebbe infatti una riunificazione - Analogamente a quanto attuato nelle sottoserie contabili dei secoli in registri annuali - non solo delle 'teste' sottoposte a tassazione, ma XIV-XVI, anche in queiie dei secoli XVII-XVIII si ritenuto oppor­ anche delle varie imposte ordinarie, dal momento che vivennero ri­ tuno accorpare l 'Spoglio dei debitori' con i libri voltiè a registrare le portate le riscossioni "tanto di proventi, quanto di tassa di decimino esaz10m. . ? delle diverse imposte78. Il primo nucleo di registri riunisce supplimenti e teste di detto comune e popoli"82. quindi i 'Dazzaioli delle teste descritte, non descritte e poderane' Fanno inoltre parte di questa partizione i 'Dazzaioli della tassa del dove (1681-1703), sono anche riportate le riscossioni dei proventi e macinato' ed i 'Quaderni della nuova tassa del macinato' dei livelli del comune (1682-1761), . (1759-1774). Sorta nell'ottobre del 1552 come gabella temporanea In base al regime fiscale in vigore nel Granducato i descritti delle sulla macinazione delle farine83, l'imposta sul consumo delle "biade" bande erano soggetti ad un sistema impositivo agevolato, che ricono­ continuò invece ad essere applicata per molti anni, tanto da divenire sceva loro alcune esenzioni nell'ambito delle imposte dirette79. Per una delle maggiori voci di entrata dello Stato mediceo; nel 1678 fu tale motivo ogni 'dazio' riporta sia il coefficiente d'imposta assegnato quindi trasformata in un'imposizione personale (testatico ), ripartita alle 'teste descritte', che quello stabilito per le 'teste non descritte'so. fra le famiglie delle comunità secondo dei criteri che tenevano conto Le annotazioni sulle 'teste poderane' - dizione sotto la quale si inclu­ del numero dei componenti (bocche) e dello stato delle famiglie me­ �ev n i po deri soggetti a tassazione - furono registrate nei suddetti desime84. I 'Libri delle bocche per la tassa del macinato' (1668-1712) hbn� fmo? al 1702, anno in cui si decise di scrivere "in un quaderno a ed il 'Libro di ragione della tassa del macinato' (1687-1 717) risultano parte" le teste poderane stessesi. Archivio preunitario Del sono 82 ACPO, 341, c. 1r. Sull'imposta del decimino, in vigore nei comuni del 169: sia lo 'Spoglio dei debitori fatto compilare dal Ma­ Contado fiorentino dagli inizi del XVI secolo, si veda ANTONIELLA,Archivio preunitario, 1982, pp. gistrato. dei Nove' che !"Elenco delle teste descritte e non descritte' 190-191; la tassa prevedeva un'esazione "proporzionale a quella che il proprietario del podere pa­ dove furon a gava, a titolo di Decima, al comune di Firenze. Per ogni lira di decima pagata dal proprietario del che i se�ite alcune sintetiche informazioni sui singol fondo il mezzadro avrebbe corrisposto l'equivalente di una lira di decimino. Coloro che non erano contnbuenti. ? � � . I Dazza10h delle teste poderane dei popoli di Poggibon-i impiegati come mezzadri contribuivano alle necessità comunitative con un testatico, variante da una a venti lire, e applicabile a tutti i soggetti compresi fra diciotto e i sessantacinque anni di età". I po­ poli annessi alla comunità di Poggibonsi in questo periodoi erano: Bolsano, Cedda, Cinciano, Gavi­ 77 Per �n quadro esauriente dell'articolazione delle serie contabili cfr. L'archivio dell'Operadel ­ gnano, Lecchi, Luco, Megognano, Padule, Papaiano, San Lorenzo in Pian de Campi, Talcione e la_M_ etmp?lttana, 1995, pp. 135-142, dove sono indicati i vari passaggi di ogni operazione di spesa Viliore. dJ f!SCOSSIOne. 78 0 La gabella sulla farine fuistituita da Cosimo de' Medici per supplire alle ingenti spese milita­ Anche in questo caso si è provveduto a redigere uno schema 83 ta:,, parziale della serie 'Contabili- ri della guerra di Siena e venne applicata a "tutte le farine che si faranno di grani, castagne, marro­ V par�e (T� V:OLA 8), con cui si è �nteso tratteggiare l'articolazione stiche. delle principali unità archivi­ ni, et d'altre biade infrascritte". Secondo il provvedimento costitutivo, l'imposta doveva restare in motivi che hanno determmato l'aggregazione del materiale parte .sm documentario della quinta vigore tre anni e non divenire, come invece si verificò, un'imposizione strutturata e fondamentale SI vedano le considerazioni espresse supra nella nota n. 69. 79 Sulle nel sistema fiscale del Granducato. Sulla legge istitutiva della gabella e sui successivi provvedimenti �s.enzioni �ssicurat� ai des�ritti nelle bande si veda MANNORI, pp. 372 373; . Il sovrano tutore, 1994, di riforma - relativi per lo più ai criteri di riscossione - si veda Legislazione toscana, 1800-1808, vol. � e caso d1 e�1denzmre che 1 soldati delle bande non ricevevano esentati il alcun salario, ma erano II, pp. 297-305 (L eggesopra la Gabelladelle farine del dì ottobre ivi, pp. 329-345 (L eggesopra dal p�gamento d1 u�a parte delle tasse ordinarie e straordinarie e la tassa . della comunità. Le gabelle la Gabella delle macine del dì dicembre Legislazione8 toscana,1552); 1800-1808, vol. III, pp. 312-313 Per Il sale (su cm s ve�a supra la nota n. 67) non rientravano quanto . . invece in tale privilegio. Per (L egge per la Gabella della carne unita alla macine del dì agosto Per quanto riguarda la sot­ �ttJe_ne alle agevolazmmi godute dai descritti 9 1553); nell'ambito giudiziario cfr. OllRONI Prime toserie dei 'Quaderni della nuova tassa del macinato' (1759-1774) è opportuno evidenziare che ha note sul! ordmamento, 2001, p. 353. ' 13 1559). una prosecuzione naturale nella sezione 'Comunità di Poggibonsi (1774-1808)'. P�r ese��io d zio ordinario del 80 , � . 1722, su cui si veda ACPO, Archivio preunitmio 340, preve­ Sull'evoluzione da gabella a tassa personale cfr. ASF, Leggie Bandi, Appendice, n. CXI, cir­ deva un rmposiziOneil d1 4 lire per le teste non 8 descritte e di 3 lire ed 8 soldi per le teste descritte. colare4 del 4 giugno 1678; WAQUET,Le Grand-Duché de Toscane, 1990, pp. 114 e ss.; CONTINI, La Cfr. ACPO,Archivio preu 81 nitario 328, c. 1r. 1if01ma della tassa delle fmine 1993 e la bibliografia ivi citata. La tassa del macinato (1670-1680) ,

••••••••• [JIIlrii i-.II-:I IIIIIII-.I&:aa:a:I-flllaa:a:a:••••• a a 111111111111111·················· . V 'Contabilità', parte. l,, 8 S ch ema Parzlale della serie il , ; ·l . l ! i TAVOLA ' i' 1 , l 140 L'archivio comunale di Poggibonsi Legenda: f l Dazzaioli delle teste pertanto strettamente connessi con i dazzaioli dell'imposta sulle descritte, non descritte e poderane (1681-1703). farine. - i Nella serie sono inclusi i 'Dazzaioli della nuova Colletta universa­ l le' (1705-1720); l'imposta denominata nuova 'Colletta universale' fu l'l istituita nel 1692 per contribuire all'alloggiamento delle truppe impe­ il riali nella penisola italiana durante la guerra del Palatinato. La tassa, Dazzaioli delle teste l la prima del Granducato ad essere ripartita da un organo centrale e poderane dei popoli di non dalle comunità, interessò: Poggibonsi ( 1703- 1 723 ). "tutte le entrate dei sudditi del granduca nella misura di mezzo scudo per cento scudi di entrata [ ...]. Alla nuova colletta universale erano assoggettati tutti i sudditi del granduca, nessuno escluso, compresi coloro che abitavano in luoghi che godevano di particolari regimi fiscali o di privilegi ed esenzioni"85• Libro del dazio comunitativo (1722- 1723).

1723

Dazzaioli del comune e dei popoli annessi di Poggibonsi ( 1723- 1776).

prevedeva una ripartizione dell'imposta in classi, formate da Benestanti, Comodi, Poveri, Ecclesia­ stici, Mendici e Minori. 85Cfr. PANSINI, Per una storia del debito pubblico, 1993, pp. 296-297; sulle modalità di ripar­ tizione dell'imposta si veda ivi, p. 300. Un estratto dell'Editto istitutivo della tassa è in Legisla­ zione toscana, 1800-1808, XX pp. 249-257 ('Editto generale degl'il!. signori deputati sopra la nuo­ va Colletta universale da farsi ,nella città, e dominio fiorentino, e altri luoghi come appresso in ese­ cuzione di benigno rescritto di S.A.S. de dì 21 giugno 1692') . Per quanto attiene alla politica fi­ nanziaria di Cosimo III cfr. WAQUET, Le Grand-Duché de Toscane, 1990, pp. 88-100.

1776

- .. .. ma .. 142 L'archivio comunale di Poggibonsi Comunità di Poggibonsi fino al 1774 143

La Colletta riguardò quindi "tutte quelle famiglie e persone, che 'l prelievo fiscale garantito da queste tasse straor�inari.e risult? infe­ hanno sopra scudi 35 d'entrata e restano s e ciò convinse le autorità lorenesi a nvolgersi verso ta sate a ragione di scudi iore alle attese. . 8.8 per cento" e comprese i lavoratori e mezzadri "tassati in �nuove forme d1 esaziOne 89 . m confor­ . . ità della scala venuta di Firenze l'anno 1694"86, oltre a coloro che La documentazione contabile è completata da Dazz�I?l� dell im- � , . , facevano uso della parrucca. Nell'ambito della tassa fu, dm. l e' (1771-1772) relativo alla tassa sm poden IStitUita nel infine, riorga­ Posta pre · nizzata la precedente . . ' . . gabella sulla contrattazione delle bestie del piè 1751 per fmanzmre il Magi'strato della samta di Fuenze ne. 11 a sua a -t tondo, che venne trasformata in un'imposta fissa annua applicata alle t1Vl. ·c di cura delle epidemie bovine che si erano, allora sviluppate nei· quattro categorie in cui erano state suddivise le bestie 'cavalline ed terr ori del Granducato. Dopo la sua istituzione nel _17�1, l� �a�sa asinine'87• venne� d'1 nuovo 1·ntrodotta · nel 1765 con una durata limitata Imzml­ . . · mente ad un biennio, e poi prorogata' con i medesimi cnten· neg 1· Il soggiorno delle truppe imperiali in Toscana tra il 1731 ed il l 1737 aveva richiesto un forte esborso economico, di cui si erano fatto anni successivi90• carico le finanze granducali negli ultimi anni di regno di Gian Gasto­ ne; con l'arrivo in Toscana della nuova dinastia lorenese si provvide a reperire le risorse per il mantenimento delle truppe con l'imposizione I. ENTRATA E USCITA E SALDI DI RAGIONE di prelievi straordinari, strutturati secondo il precedente metodo della 'Colletta' e configurati alla stregua di 'donativi' da fare al sovrano88• 129-136 Libri dell'entrata e dell'uscita del comune di Poggibonsi La quinta parte della serie si conclude quindi con il 'Dazzaiolo 1316 dicembre - 1326 giugno dell'imposizione generale del donativo a S.A.R.' (1740-1742), delibe­ rata dal Consiglio di Finanze dopo un complesso iter legislativo ed 129 (256; 168) 1316 dicembre - 1317 febbraio amministrativo, che aveva avuto origine con Libro dell'entrata dell' scita. il già citato Bando del 5 � � agosto 1737. Seguono poi, nell'ordine, il 'Dazzaiolo dell'imposizione A c. 1r: "Hic est hber SI�e. S\uater�us exp s munis Podiumboniçi factarum universale tempore discreti virii çati filn. Lotti Da�aç�� i.�:� o�foboniçi camerarii dicti Comu­ del tre per cento' (1742-1743), il 'Dazzaiolo dell'imposizio­ nis Podiiboniçi pro tempore tn � m nsm vld l' et decemb;is januarii et februarii, ne universale del quattro per cento' (1744-1745) secundum f r am stat�to u � f �. omu� is et :�mpore discr�ti virii Barducci olim ed il 'Dazzaiolo del­ � � . � � IC l l'imposizione universale del sei per ser Bernardmi, massarn dictl Comums pro dieta tem ore iii. mensium suprascript�­ cento' (1745-1746). Nel complesso E · notarium et me Guidonem.. fi- r_um. t sc�Ip tum er nos ser Franceseh um ser Rugier K p notarios dictif camerari et massarn ab eIl e ACPO,Archivio preunitario 447. Sul variare del tasso lmm Noce! �otanum de Po d' borri i ç . . . 86 di interesse della Colletta tra il 1692 il 1704 si veda WAQUET, Le Grand-Duché de ed dicti Comums. Sub anno Dommi M'llesim o cccxvi indictione xv• diebus et mensibus Toscane, 1990, p. 99. L'editto istitutivo l le parrucche è in Legislazione tosca della tassa sul­ " ��� na, 1800-1808, XX, infrascriptis . putati pp. 257-262 ('Editto generale degl'il!. sigg. De­ in pelg. di cc. n. n. Piatto inf mancante. sopra la nuova colletta universale, concernente la tassa im Reg. membr. leg. zione posta sopra le panucche et c. in esecu­ di benigno resc1itto di SA.S. del dì 21 giugno 1692 '). Sull'imposta delle bestie del piè tondo si vedano PANSINI, Per una storia del debito pubbl 130 (257; 169) 1318 1318 1993,87 p. 299; Legislazione toscana, ico, luglio dicembre 1800-1808, XX , pp. 264-271 ('Editto de - la nuova Colletta gl'il!. sign01i deputati sopra dell'uscita. universale, concernente la p01tata da fa rsi, e tassa da pagarsi per tutte Libro dell'entrata e cavalline, e asinine esistenti le bestie muline, "1318". ne felicissimi Stati di S.A.S. in esecuzione di benigno Rescritto In coperta: . dì 21 giugno 1692'). L dell'A.S . del 1318". a tassa, che era stata istituita nel 1549 per finanziare eriore: "Jntrmtus gini la conservazione degli ar­ Sul piatto inf del fiume Arno e poi riorganizzata nel 1692, venne definitivamente 1746, abolita nel febbraio del ,. . . . . de come appare in Legislazione toscana, 1800-1808, XXV Sul gettito assicurato dali Imposi IOni r o d'm a i veda WAQUET, Le Grand-Duché della tassa delle pp. 231-233 ('Editto sopra l'abolizione Z � � � o bestie del Piè tondo, e liberazione de sudditi di S.Ml, mp. Toscane,89 1990, p. 553, nota 31, che segnala anc e nman a motupr prio del 9 agosto 1742, a quel­ c. provvisione dal pagamento di detta tassa et � � � et c. del dì 11 fe bbraio 1745'). Io dell'aprile 1744 e, infine, a quello del marzo 1745.I I In merito al l z . ne toscana 1800 -1808 XXVI pp prowedimento istitutivo dell'imposta straordinaria cfr. Legislaz Bando istitutivo della t�ssa d'J a e �' · L w ' ' · 1800-1808,88 ione toscana, 90 . · 9 settembre 1751 sui XXIV,pp . 47-51 ('Bando e imposizione per le spese occorse per l'Esercito spagn 335-336n ('Bando per le sp ese occ�rse eP�'7� mped 1 �� �J��a bovina del ì ' ; agosto 1737'); olo del dì 5 . . . L 'Bdando d'imposizione per le per quanto riguarda la politica finanziaria della prima età prowedimentr seguenti cfr. andz e o��zm,� 747�� 85f VII, n. CLVI ( ) Le Grand-Duché de T Iorenese si veda WAQUET, I_J . z i._ z ' 'Auditore della Camera oscane, 1990, pp. 552-553, note 30 e 31, con descrizione spese di sanità' del 17 genn�w 1765), VI, L n. ( Notificazione dell alle imposizioni delle vicende relative ! ' xxXIX straordinarie promosse tra il 1740 ed 1745. delle comunità' del 4 maggto 1775). il

------� ------=--�- ---=------144 L'archivio comunale di Poggibonsi Comunità di Poggibonsi fino al 1774 145

Si segnala a f. 1r. dell'entrata l'inventario delle massarizie, libri e suppellettili del co­ mune custoditi dal camerlengo9I. dieta castro tunc generalis camerarii dicti comunis pro tempore et terminum sex 28 8 mensibus incepti die primo mensis may"92 Reg. membr. leg. in perg. di cc. più 6. capovolte. Reg. membr. senza cap. di cc. Mutilo. luglio dicembre Libro131 (258; dell'uscita. 170) 1320 - 1320 30. Reg. membr. leg. in perg. di cc. Gravemente danneggiato dal! 'umidità. 138-140 Libri dell'entrata e uscita e saldi dei camerlenghi 1428-1543 132 (259; 171) 1321 luglio dicembre Libro dell'uscita. - 1321 In coperta: Libro138 (268) dell'entrata 1428-1434; e uscita1471 di denari del camerlengo del comune di Poggibonsi di "1321". 22. 'dentro' Reg. membr. leg. in perg. di cc. Danneggiato dal! 'umidità. In costola: al � "1427 1429". luglio dicembre C ntiene anche copialettere di atti inviati al comune del 133 (260; 172) 1322 - 1322 115 1471. Libro dell'uscita. Reg. leg. in perg. di cc. sCiitte. In coperta: "Exitus çati camerarii Comunis de Podioboniçi per chalende luglio Mcccxxii. 1322". 139 (273) 1479 luglio - 1500 ottobre Reg. membr. leg. 19 In costola: al in perg. di cc. SCJitte. In coperta: "1"M".478 1500". . 134 luglio dicembre c. lr: "Questa è l'entrata de danari del comune di Poggrbonz�. . per:renutr. ne le Libro(261; dell'uscita. 173) 1323 - 1323 Amani del prudente !momo Giampiero di Giuliano Busterci da Poggrbonsr et dr Gm­� liano suo figlihuolo camerlengo generale i decto c mune, el ct et de uta o pe In coperta: "Exitus çati in anno Domini Mcccxxiii � � � � � � incipiendo in kalendis julii et fi­ tracta secondo gli ordini per uno anno proxrmo� pretento. � mmcrato addr pnmo dr niendo in kalendis januarii per ser Fulignum ��.� . Coppine de Prato. gennaro Mcccclxxviii et finito per tutto dicembre Mcccclxxvnn. Scn ta et messa que 33. 1323". � . : Reg. membr. leg. in pe1g. di cc. sto dì detto di sopra per me Michelagnolo notaio et al pr��en_te vr�e c.an�ellrer.e d � detto comune di precepto et chomandamento degli spettabrlr srgnon pnon, caprtam 135 (262; 174) 1324 gennaio - giugno di parte guelfa et gonfalonieri di giustizia di decto comune". Libro dell'uscita. 1324 175 In c perta: Reg. leg. in pe1g. di cc. numerate. � "Q. Exitus çati Locti camerarii Comunis Podiiboniçi scriptus guccronem vocatum . per me Hu­ Cronum de Peccioli anno mcccxxiii partim et partim indictione vii. mcccxxiiii 140 (274; 182) 1501-1543 1323". In costola: al 15. "1501 1542". Reg. membr. leg. in perg. di cc. In coperta: "Ragioni del camarlengo della comunità. 175 1501-1542". 136 (263; 175) gennaio giugno Reg. leg. in pe1g. di cc. SCJitte. Libro dell'uscita.1326 - 1326 In coperta: "Exitus mcccxxv et xxvi "; di altra mano: potestas nobilis vir For­ naynus Lapi de Rubeis de Florentia". "1325 141-148 8. Saldi dei camerlenghi della comunità e podesteria di Poggi­ Reg. membr. leg. in perg. di cc. bonsi e dell'Oratorio della Madonna del Romituzzo 1583-1775

* * * 141 (276) 1583-1593 In costola: "1584". 137 (265; 177) Libro dell'uscita 1392 maggio - 1392 ottobre 92 registro riporta soltanto l'uscita del comune; il camerlengo �im�se in ca;ic� ?er sei rn_esi, n c. lr: "Hic est liber sive quaternus comunis Podiiboniçi in se continens omnes et abbracciando la podesteria di Giovanni di Francesco Pepi q�ella Nicola Il cancel 1er� siA gulas sortitas denarios et pecunias et res quaslibet et omnes introitos comunis pre­ che redasse il registro fino al quattro di agosto fu Lorenzo di� Gw cchi�� o Orland1C�mn; da Montopoli, � cm _n . . � ? drctr perventos ad manus circuspecti viri Lodovici quondam Nicolay ser Luchesis de subentrò il nuovo cancelliere. I pagamenti sono effettuati e registrati con un a dam�nto che no � . ? appare quotidiano: il primo maggio, il � il 0, il 2, il �0, l'o to giugno, il 9, _il 25, 28 !1 18 lugh�, Il ' � � � . 28, il 29, il 30, il 31, il primo di agosto, Il 4, Il 23, �Il 25, Il 30, Il 7 settembre, il 10, 1�11, 12, Il 28 !1 5 91 Trascritto in n. . � APPENDICE DOCUMENTARIA, l. ottobre, il6, il 15, il23, il 29 e il30. Alla finedi ogni carta vi è la somma dei pagamenti� effettuati.

l.-"_ --�- - al 1774 Com unità di Poggibonsi fino 147 146 L'archivio comunale di Poggibonsi popoli annessi alla podesteria di In coperta: "A". 149-158 Saldi dei camarlenghi dei · . 1549-1775 Nel frontespizio: "Libro delle ragioni d e1. camarI enghi del Comune dI oggibonsi. Poggibonsi 1584". p Reg. leg. in perg. di cc. 194. S. Mmia al Ta lcione 142 (277) 1594-1604 marzo In costola: marzo - 1582 149 (852) 1549 Talcione "1593". 192 In costola: 1546". al Talcione podesteria di "516. "Questo libro è del comune di S. Maria Reg. leg. in perg. di cc. scritte. Nel frontespizio: per detto comune". Pogibonizi in sul quale si terrà conto 43 143 (855) 1604 - 1615 Reg. leg. in perg. di cc. numerate. In costola: "283. 1603-1617,. 150 a Megognano Reg. leg. in perg. di cc. scritte. S. Maria a Lecchi e S . Piero 144 (278; 3) 1616-1627 marzo - 1640 ottobre In coperta: "Libro di ragione della podesteria 150 (853) 1569 Lecchi e Megognano di Poggibonsi". In costola: 1564". Maria a!Lechi e Sancto Pie­ "330.: "Questo libro si è del popolo di Sancta In costola: Nel frontespizio sul quale si terrà conto di tutte le ragio­ "1616-1627". . . , di Pogibonzi in c . 1r: "Questa è la ragione e calculo dI r giOne dell entrata et uscit. a di Guasparri ro a Megognano podesteria di detti popoli incominciato questo � . si rimetteranno per detti loro camarlinghi di Giovan Battista Rufignani camarlengo de c� un e �odest�ria di Poggibonsi per ni che un anno, e questa per Ii primi sei mesi �. . . dì infrascritto l'anno co mJ cia� a� I pnmo di marzo et come 1568".13 segue finiti per tutto agosto I 1615 1616 ..t ' et sa�da p�r Sif!!� e di Tommaso Frittelli et leg. in perg. di cc. numerate. Luigi di Marco Martii ragionieri �I��tf secondo gl 1 ord � Reg. . 143. m1 . marzo - 1775 maggio Reg. leg. zn perg. di cc. (861) 1745 al In151 costola: "Lecchi e Megognano 1775". e S1746. Piero a Megogn ano". In coperta: "S . Maria a Lecchi 145 (279) 1627-1642 36 In coperta: "Ragioni". Reg. leg. in perg. di cc. scritte. In costola: "1626-1642.803".237 a Vi llole Reg. leg. in perg. di cc. scritte. San Giusto

marzo - maggio 152 (854) 1601 1687 del popolo di San Giusto a Villole. 146 (280) 1657-1683 223 Libro del calcolo di ragione Reg. senza cap. di cc. sclitte. 126 Reg. senza cap. di cc. numerate. marzo 147 (281) 1683-1710 . 153 (860) 1735 - 1775 In coperta: "Popolo di S. M ana Assunta. Podesteria di Poggibonzi·". In costola: "Villole 1736 1775". In costola: In coperta: "Villole". "1682-1710". 198 47 Reg. leg. in perg. di cc. sclitte. Reg. leg. in pe1g. di cc. scritte paiano Martino a Luco e S . Andrea a Pa 148 (282; 196) 1740-1775 . S. In coperta: "Libro dell'entrata, e escita della potestena. . di Poggibonsi, e suoi saldi, dall'anno al marzo maggio 1740 1775".259 1680 - 1775 cmt. J In154 costola: (856) "Papaiano Reg. leg. in di cc. sc itte. 1681 1775". e s. Andrea a Papaiano". In coperta: "Popolo di s. Martino a Luco 166 Reg. leg. in perg. di cc. scritte. -,� ··

148 L' archivio comunale di Poggibonsi Comunità di Poggibonsi fino al 1774 149

S. Lorenzo in Piano di Campi II. LIBRI CONTABILI DIVERSI 155 (857) 1711 marzo _ 1775 maggio In costola: "Pian di Campi. 1712 1775". 161 266; 177bis Libro degli stanziamenti e delle confessioni di spesa 94 ( ) Reg. leg. in perg. di cc. scritte. relativi alle opere murarie (XIV sec.) novembre 25 - dicembre 31 Notaio Giovanni di ser Lapo. S. Piero a Cedda Camerlengo Andrea Manucario. Reg. leg. in cmt. di cc. n. n. Acefalo e mutilo. 156 (858) 1722 marzo _ 1775 maggio In costola: "Cedda 1722 1775". In coperta: "Popolo di San Piero a Cedda". 162 (264,270; 176; 270) Libro dei pagamenti alla Compagnia degli Reg. leg. in perg. di cc. 75 scritte. Strozzi 1333 maggio - 1334 febbraio Contiene anche: Libro di riscossione dei canoni delle apoteche del comune. San Michele a Padule Reg. membr. senza cap. di cc. n. n. Acefa lo e mutilo.

157 (859) 1725 marzo _ 1775 maggio In costola: "Padule 1726 1775". 163 288; 202 Libro delle spese relative ad interventi edili In ( ) coperta: "Padule". 1385 maggio - 1385 settembre 75 Reg. leg. in perg. di cc. scritte. c. lr: "Qui apresso sarano scritte tutte le spese chessi faranno per Io muro del Aponte e per la stecaia". Giorgio in Cinciano Contiene anche: ricevute del Depositario dei pegni (1717-1718). S. Reg. leg. in cmt. di cc. 13 scritte contenente una filza in filo di cc. n. n. Acefalo. 158 (862) 1767 marzo _ 1775 maggio Popolo di S. Giorgio in Cinciano. ont ene anche: s Idi di altri popoli (1768 164 ragione 1390 febbraio - . marzo - 1769 febbraio 286; 200 Libro di del grano venduto � � � l O ( ) eg. e g. zn cart. dz cc. scritte più ) . 1390 giugno cc. n. n. Nella prima carta: "Qui da piè seranno scriti tutti i denari e grano checci serà rasen­ gnato da Martino e da Ludovicho e da Rossello uficiali vechi passati e rasengnaronci tuta d'ongni chose a noi cioè a Rossello di Giuntino e Giovanni Tani e Benedetto 159 (283 ib o ei sodi dei camarlenghi indi Chele e a me Andrea Bartoli". In coperta.! � � � della podesteria 1587-1644 , Sodr der camarlinghi di Poggibonzi". Reg. leg. in cmt. di cc. n. n. Acefalo. In costola: "1587". l 00 Reg. leg. in perg. di cc. numerate. 165 287; 201 Libro di ragione del vino venduto ( ) 1423 febbraio - 1423 novembre In coperta: "Ragioni di vino venduto per Io Comune. 1422". r e c 16 p o com ità e podesteria Reg. leg. in cart. di cc. scritte. � ��� � ��� :���� � ���;�:;�/��t popo� �e ed ell compa- gme!� �:���della terra di Poggibonsi 1 1634-1 · 667 Reg. leo-. in cart • o, dz' cc "O numerate. 166 " (817; 260) Libro delle spese per le truppe Alemanne 1711 In costola: "1l;711 spese truppe alemanne". i 150 · L'archivio comunale di Poggibonsi Comunità di Poggibonsi fino al 1774 151

In coperta: "Bilancio di spese fatte per le truppe emanne, e deb1ton, per detta causa in Poggibonzi 1711,. . e creditori per moggio del dicembre 1326; [19] dazio di soldi cinque per moggio del febbraio Al . 1327. Reg. leg. in cart. di cc. 147 scritte con rep. Filza di regg. senza copp. di cc. n. n. 170 (301, 215) 1327 luglio - 1327 dicembre III. CONTABILITÀ DEI SECOLI XIV-XVI Contiene: [l] Spoglio dei debitori relativo al dazio del I semestre 1327; [2] dazi del 1327 luglio - dicembre. a) Sp ogli dei debitori del 34 comune Busta leg. in cart. contenente due regg, Jispettivamente di cc. sc1itte, cui mancano le cc. 1-11, 13-14, 22, 27, e di cc. 133, cui mancano le cc. 1-62, 64-113. 167 (298) Spoglio dei debitori del comune In coperta: 1320-1324 171 (302; 216) 1331 gennaio - 1333 dicembre "A. 1320". Contiene gli spogli dei debitori relativi al: A c. lv: "Hic est liber continens in se · comun · mn s h o mes �t personas debentes solvere [l] dazi dei semestri precedenti; [2] dazio di soldi cinque per moggio del 1331 gen­ i Podiiboniçi eorum datia imposI as e con epnat et platearum et ortorum· ' � � � mnes et pensiones domorum naio - giugno; [3] affitti delle terre non riscossi nel 1331 luglio - dicembre; [4] pigio­ et bella se ex ractos de libri 1331 luglio - dicembre; [5] dazio di soldi dodici per predicti et scriptos per U:e .� s veteribus comunis ni delle piazze e degli spazi del Fr u �r ogg�rn, ser L cchesem Geri et moggio del 1331 luglio - dicembre; [6] dazio di soldi sedici per moggio del 1331 lu­ nem Ridolfi de mandato officialiu:����m IC�d " I� comums� � ser Van­ diebus et mensibus sub anms Domini Millesimo cccxx glio - dicembre; [7] dazio di soldi dodici per moggio del 1332 gennaio - giugno; [8] infrascriptis". dazio di soldi dieci per moggio del 1333 gennaio - giugno; [9] imposta sulle vie asse­ Reg. leg. in perg. di cc. 198 sclitte. gnate del 1333 gennaio - giugno; [lO] dazio di soldi quattro del 1333 gennaio; [11] Danneggiato dal! 'umidità. dazio di soldi dodici per moggio del 1333 luglio - dicembre; [12] imposta sulle vie as­ segnate del 1333 luglio - dicembre. 982. 1-163, 166-207, 267-366, 543-689, 168-192 Spogli dei · Filza787-835, di regg.837-883, senza 902-951 cap. di. cc. Mancano le cc. debitori per c anom, con d anne e imposte non ri·- Danneggiata dall'umidità. scossi 1325 gennaio - 1388 febbraio 172 (303) 1339 gennaio - 1340 febbraio 168 (299; 213) 1325 gennaio Contiene gli spogli dei debitori relativi al: Contiene gli spogli dei [l] dazio di soldi tre per moggio del 1339 gennaio - giugno93; [2] pigioni per le pen­ debitori relativi a: dici del poggio da pagarsi entro il settembre del 1338: estratto dei debitori compilato [l] lavoratori delle proprietà ecclesiastiche· . . . . . [2] pigi?m d e1 casolan e delle da Giovanni di Nuto, notaio-esattore del 1339 gennaio - marzo; [3] dazio dei lavora­ riscuotere entro il gennaio 1325. [3] d az. � . piazze da gio situato ' m Imposto m segmto al bando del vicario re- tori della terra a ragione di soldi diciotto per staio; [4] dazio di soldi quindici per a Firenze del 1318. moggio degli 'extrinsecos' del febbraio 1339; [5] dazio di soldi due e denari sei per Reg. leg. in cart. di 24 1-4. moggio del marzo 1339; [6] dazio di soldi tre per moggio del maggio 1339; [7] pigio­ cc. numerate. Mancano le cc. ni delle piazze e degli spazi da pagarsi entro il maggio del 1339; [8] condanne del 169 300; ' � 2�4) 1325 marzo _ 1327 giugno podestà Lotto di Dante della Scala; [9] dazio di soldi quattordici per moggio dell a­ Contie�e gli spogli dei debitori relativi al: gosto 1339; [10] dazio di denari quindici per moggio degli uomini del distretto del [l] febbraio 1340. dazio di soldi cinque per mog io del e bb . moggio del maggio a�o 132�; [2] dazio. di soldi otto per 915. 1-351, 498-547, 798-895. 1325; [3] sinda ato d ri'I ; Iar I e I co sione. delle Filza di regg. senza cap. di cc. Mancano le cc. 1325 relativo al semestre luglio - dicemb! : � � � condanne del e degli spazi; l�2.à ' 4] pigiOm non pagate delle piazze [5] dazio di soldi otto :� 1 1 173 (304; 25; 27) 1340 agosto - 1341 dicembre moggio del febbraio 25;. [6] �azio di soldi 12 per 1326; [7] sindac :I10fi ff d�l 1326 relativo � 0 1. :�I ap n�cos�mne delle condanne Contiene gli spogli dei debitori relativi al: al semestre luglio - dice�:� m e 1 2 [ ] az . . ' gm 1326; [9] pigioni per le · . �;. � 1' � � m di soldi venti per mog­ [l] dazio di soldi quattordici per moggio dell agosto 1340; [2] dazio di soldi tre per endici .d e l og ? d�l 1326; [lO] dazio soldi cinque moggio dell'ottobre 1340; [3] condanne del podestà Caleffo Gherardini; [4] condanne moggio del febbraio 1326· [ l] da o /so per sindacato degli � f� I sei per moggi? del marzo 1327; [12] del notaio-esattore Nicola di Truffarello; [5] pigioni delle piazze da pagare entro il ufficiali e iscossionl de !e co dann del dester:ia di Fornaino Rossi . . . � � luglio 1326 relativi alla po- mese di maggio 1341; [6] dazio di soldi tre per moggio del gennaio 1341; [7] dazio di · [13] � i d e lI spa�I del semestre ugli soldi due e denari sei del marzo 1341; [8] dazio di soldi quattro per moggio del mag- 1326; [14] dazio di soldi otto per ��I0!!-1g � ? - dicembre per moggio d f �ag �o 1326; [15] dazio di soldi cinque riscosso nel 1326 luglio· ] � I0 . [17] ' � soldI qua�ant� dell:agost 1326; 93 Su questo spoglio si veda DE LARONCIÈRE, La vita economica di Poggibonsi, 1995, pp. 44-45 dazio di soldi sedici per moggio dell�� lug 13 · ? �� l6' [l8] dazm dI soldi ventiquattro e le considerazioni espresse supra in TAVOLA 7 .

. /

-- al 1774 Comunità di Poggibonsi fino 153 152 L'archivio comunale di Poggibonsi - 1358 giugno g�o 1341; [9] dazio di soldi diciotto per mo g· o d �Il ugl �. o 1341,. [�OJ dazio. dt . soldi di- 177 (308) 1356 dicembre al: cwtto per moggio dell'agosto 1341. [11] lZ�IO dI soldi q attordiCI dell'agosto 1341; Contiene gli spogli dei debitori relativi sindacato degli ufficialire­ [12] daz�o di soldi quattordici per �o io �on :ersato d �I ,l bora�ores ecclesiarum'; dazio di soldi otto per moggio del dicembre 1356; [2] del grano a � � [l] al semestre gennaio - giugno 1357; [3] dazio per la distribuzione per-moggio [13] dazio di denari diciotto del sette��re 1 341, [14] dazio di soldi uno e denari sei lativo sei per moggio del giugno 1357; [4] dazio di soldi otto del settembre 1341· [15] dazio d" Id"� ��;ttr�/ e� ?l-0?gio �el d�cembre 1341; [16] ragione di soldi cinque per moggio del luglio 1357; [6] dazio di soldi otto cond�nne del pode�tà Caleffo G�:�ar i g m degli orti delle pendici del del 1357; [5] dazio di soldi dazio di soldi ventotto dell'agosto 1357; [8] lira poggio da riscuotere entro il mese di sett� br l�;�. per moggio del novembre 1357; [7] [9] condanne del podestà Luca di Totto 675 � ! 1-46. soldi quindici per testa dell'agosto 1357; - giugno 1358; [11] Filza di regg. senza cop. di cc. sclitte. Mancano le cc. di [10] sindacato degli ufficiali relativo al semestre gennaio Firidolfi; gennaio - giugno 135898. dazi del semestre 461 danneggiata dall'umidità. 174 (305) 1350 senza cap. di cc. SClitte. Mutilo. Gravemente Contiene gli spogli dei debitori relativi al: Filza di regg. [1] dazio di soldi cinque, 'ut patet in libro'· [2] gabella _deg�I. spa�.I e scaloni; [3] con- 178 (310; 13; 15) 1358 maggio - 1359 settembre danne del podestà Matteo di Totto de Pan�ano, . [4] dazio d1 soldi due per moggio · Contiene gli spogli dei debitori relativi al: 1358; [2] dazio • 382 1-202, 240-344. da riscuotere entro il mese di maggio F:lza d" 1e. gg senza cony di cc scn"tt e. lYlancano'"" le cc. Danneggiato [l] pigioni degli spazi e scaloni di soldi dieci per moggio dell'otto­ 1 1 · · del luglio 1358; [3] dazio dall'umidità. di soldi tre per moggio per moggio dell'agosto 1358; [5] dazio di soldi dieci bre 1358; [4] dazio di soldi venti di soldi tre per moggio del novembre 1358; per moggio del settembre 1358; [6] dazio 1358; [8] sindacato degli ufficialirela­ 175 �306; 7�1; 27; 29) 1352 maggio - 1354 maggio [7] dazio soldi dodici per moggio del dicembre soldi dodici per moggio del gen­ Contiene gli spogli dei debitori relativi al: tivo al semestre gennaio - giugno 1359; [9] dazio di 1359; [11] dazio di soldi . 1359; [lO] dazio di soldi due per moggio del febbraio dell'aprile 1359; [�] pigioni degli spazi e scaloni da ris �uo ere _entro Il mese di. maggiO . 1352; [2] dazio naio del marzo 1359; [12] dazio di soldi sei per moggio cinque per di soldi quattro per moggio del mag o i352, [3] col!danne del podestà Giovanni di due per moggio sei per moggio del maggio 1359; [14] dazio di soldi Tedico Manovelli· [4] dazio di sold· fren t pe oggw _dell'agosto 1352; [5] libro dei [13] dazio di soldi [15] condanne del podestà Bartolo di Chiaro de Borrarli; sindacati 1353; [6] dazio di tre sol�i er �-I a � � ma?giO 1353; [7] dazio di soldi sei moggio del giugno 1359; da riscuotere entro il mese di maggio 1359; [17] da­ per moggio del dicembre 1352· [8] Pigiy �. �eg /I spazi e scaloni da riscuotere entro il [16] pigioni degli spazi e scaloni luglio 1359; [18] dazio di soldi venti per _ � � zio di soldi otto99 per moggio del mese di per moggio del settembre 1359. mese di maggio 1353·, [9] da;io d sol otto �er moggio95 del febbraio 1353· [lO] 1359; [19] dazio di soldi diciotto 1-474. condanne del podestà Giacomo di � k urn tt19�; [11] dazi di soldi nov per'mog­ moggio dell'agosto 821 � � di cc. sclitte. Mancano le cc. gio del dicembre 1353; [121 condann��e 1 po� e_sta �gelo di Berto Cecchi; [13] sin­ Filza di regg. senza cap. dacato degli ufficiali relativo al semest ge n gl�gno �353: [14]_sindacato degli u�iciali relatiyo al semestre gennaio - �fu � f��4�, [ ] dazio soldi otto per mog­ 179 (311; 11; 89) 1362 gennaio - 1365 gennaio gw del maggio 1354; [16] dazio di sold" lfF�asette. 97 . I?er. mog�IO�h de� 1354; [17] con­ Contiene gli spogli dei debitori relativi al: [3] dazio del feb­ danne del podestà Maffiodi Canto de �eg ;� ' [18] pigiOm degli spazi e scaloni da ri- "F, G" dei dazi100; [2] dazio di soldi otto del gennaio 1362; [5] pigioni degli scuotere entro il mese di maggio 1354_ [l] libri dazio di soldi quattro per moggio dell'aprile 1362; ufficia­ 1291. 1-577, 587-762. braio 1362; [4] mese di maggio 1362; [6] sindacato degli Filza di regg. senza cop. di cc. Mancano le cc. spazi e scaloni da riscuotere entro il [7] condanne del podestà Piero di Dato li relativo al semestre gennaio - giugno 1362; maggio 1362; [9] dazio di soldi Canigiani; [8] dazio di soldi cinque per moggio del del luglio 176 (307) 1356 ottobre - 1356 novembre moggio del giugno 1362; [10] dazio di soldi cinque per moggiosoldi quindi­ Contiene gli spogli dei debitori relativi al: cinque per soldi venti per moggio dell'agosto 1362; [12] dazio di . 1362; [11] dazio di 1362; [13] dazio di soldi sette per moggio del novembre [�] dazio di soldi dieci per moggio dell'ott 0b re 1356,. [2] dazio di. soldi otto per mog- ci per moggio dell'ottobre moggio di dicembre 1362; [15] dazio di soldi dieci gw del novembre 1356. 1362; [14] dazio di soldi sei per degli ufficiali relativoal semestre gennaio 199. 1-148. per moggio del giugno 1363; [16] sindacato giugno 1363; [18] condanne del Filza di regg. senza cop. di cc. Mancano le cc. Mutilo. - giugno 1363; [17] dazio di soldi tre per moggio del , il 9 luglio 1358 dai sindacieletti Con ogni probabilità relative al secondo m n d at del po esta, o ero del semestre luglio ­ relative ai vari dazi fu effettuata 94 _ ? 98 La verifica delle riscossioni di Lotto da Volterra; il dI. cembre 1341, secondo quanto riassunto nello 'Sc ema �eJ notai-esattonv_v del comune di Poggibon- notai Giacomo di Marcuccio e Potente _ � dal comune di Poggibonsi, cioè dai lo spoglio di coloro che SI del XIV secolo' in TAVOLA 9. - dicembre 1358 prowide poi a redigere . , . notaio-esattore del periodo luglio poi annotate dal camarlengo. L'"Ip:Iposta era calcolata in ragione di soldi otto p e r cm�cun moggw d est mo e doveva essere cui eventuali riscossioni furono 95 . . . i non avevano pagati i vari dazi, le v et altera ad ratio­ pagata due rate, la prima di soldi cinque moggw entro Il mese di marzo 1353, la seconda rata in due rate: "ad rationem solidorum P�[ Tale inlposta doveva essere riscossa di soldim tre per moggio entro il mese di apn e. 99 m odio". . . nem solidorum trium pro l'analoga serie documentaria canea. presum1bilmente nei primi mesi del 1353. intorno agli anni 1361-1362, si veda 96 I �- . !OOSu tale spoglio, compilato 97 L Imposta doveva essere pagata in due rate l pnma dJ. soldi . dJecJ . . entro il mese di aprile 1354, la seconda di soldi sette entro il mese d" magg10• , � supra. 1

- -- _""-_-::_-=l_ _;:-- -=-- - l' !

al Comunità di Poggibonsi fino 155 L'archivio comunale di Poggibonsi 1774 154 . entro mese di maggio 1366; [2] . degli spazi e degli scaloni da riscuotere il del podestà Taddeo Canigiani· [19] sind d ��� ufficiali. . ��lat�vo al semestre luglio - [l] pigioni per lira del giugno 1366; [3] dazio di soldi diciotto per lira dicembre 1363; [20] cond�nne del p�� �t a' . a deo Cam�Iam spogliate per la terza dazio di soldi dodici soldi venti per lira dell'agosto 1366; [5] condanne del pode­ volta; [21] dazio di soldi quindici : giO el febbraiO 1364; [22] dazio di soldi luglio 1366; [4] dazio di [6] dazio di soldi venti per lira del settembre 1366; quin�ici per moggio del marzo 13��� ��f c n�anne d�! podesta, Taddeo Canigiani stà Giacomo di Giovanni Risaliti; 1366. ' � dazio di soldi sei per lira dell'ottobre 1-294. spogliate per la quarta volta· [24] c �d anne , el podesta T�d?ep. di cc. . lYlancano•-r le cc. 1373; [40] dazio di soldi [39] dazio di soldi sette per lira del maggio del giugno 1373105; [42] condanne del giugno 1373; [41] dazio di soldi cinque per lira soldi cinque per lira del luglio 181 (313) 1366 maggio - 1366 ottobre podestà Spinalbello di Piero Rondinelli; [43] dazio di Contiene gli spogli dei debitori relativi al: ricavabili dal Li­ contenuti nello spoglio con quelli l03 comparazione dei nominativi e dei dati avviata per la ri­ 101 Su tale debito cfr. la deliberazione del Conslg . lo ge�erale del 10 dicembre 1363 in ACPO La 201, delinea la procedura che veniva . . dazio, in ACPO,Archivio preunitmio Archivio prewzitmio 68· i sei dazi davevano essere. esattI' tra p mo di marzo ed il primo di settem bro del ' i n dei dazi non percepiti. bre 1364. il scossione elevata nel marzo del 1373. . . � l04Terza rata dell'imposta di venticinque soldi 102J d ue d azi erano stati deliberati l'otto settembre 13 64, ma non e conservato ilregistro rela- 1373. . , Quarta rata dell'imposta del marzo tivo alle sessioni consiliari di tale data. SI 1os

,LE-2 156 L 'archivio comunale di Poggibonsi Comunità di Poggibonsi no al 1774 157 0 • dazw o d" soldi fi Spmalbello1373. 1 6' [44] cinque per lira d e uglro_· di Piero1 . . condanne Rondinelli· d 1 1 1373; [45] del podestà _dazio di_ soldi [46] venti per lira _/ dazio di soldi cinque per lira del febbraio dazio di soldi cinque [47] trenta per Iir� del set b dell'agosto 1377: 1378; [lO] r� d� C:aroccro; dazio di l���- condanne del podes 1373; per lira J dell'aprile dazio di soldi dodici per lira del maggio dr drecr [49] soldi dod· ��:. r ��r�ra �ell' [48] tà Tie­ 1378; [11] 1378. per lira del novembre ,ot�obre dazio di sol 300. 1-250. condanne 1373· �l{�azro d soldr venti 1373; [50] - Reg. leg. in cart. di cc. Mancano le cc. 1373; [52] del podestà Ti;ro[ d. per lira del dicembre d_el gennaio ! Car�ccw. I ; dazio di 1374; dazio di soldi diecr e [53] soldi dieci per lira luglio - maggio cmque per lira dell'aprile[54] y _lira d�! marzo dazio 188 (349; 263) 1378 1379 1374· d zr �I soldr quatt 1374; [55] di soldi Contiene gli spogli dei debitori relativi al: 1374; [57] dazio di soldi cinqu� per[56] _ ordici per lira del maggio Iir� �e I gmgno Dazio di soldi cinque per lira del giugno condanne del podestà Filippo Filza di 623 1374. di[1] Gera Pegli; dazio di soldi venti per lira 1378;dell'agosto [2] dazio di soldi ven­ regg. leg. in per-g. d" . l cc. scntte. Acefa [3] 1378; [4] giato dall'umidità. lo. Piatto superiore mancante. Danneg- ti per lira del settembre 1378; [5] dazio di soldi dodici per lira dell'ottobre 1378; [6] dazio di soldi dieci per lira del novembre 1378; [7] dazio di soldi trenta per lira del 184 332; 2�2) aprile - settembre dicembre condanne del podestà Lorenzo di Chiarozzo; dazio di soldi Contiene� gli 1372 1372 1378; [8] [9] spogli dei debitori relativi al dieci per lira del gennaio 1379; [10] dazio di soldi sei per lira del febbraio 1379; [11] ?led_esimo libro; · dazio di soldi venticinque per lira dell'aprile dazio di soldi otto per lira dazro[l] [2] dazio sul vino di s�]d" att�o 1379; [12] dr soldi die_ci per lira dell'aprile p�r ba:iie_ d�ll'aprile del maggio 1379. gno dazro 1372· � �azw dr soldr drecr 1372; [3] 350. 1-300. 1372; [5] di soldi dodici per lira eII' per lira del giu­ per staro; dazio di soldi Jgo t dazio di soldi Reg. leg. in cart. di cc. Mancano le cc. Danneggiato dall'umidità. [7] venticinq�e pedr rra/ e �� 1372;settembre [6] diciotto 506 1372. agosto dicembre Reg. leg. in cmt. di cc· · lYlancano 1-469. 189 (356; 271) 1380 1380 u le cc. Contiene gli spogli dei debitori- relativi al: 185 (333;. 246) ottobre - apn"] dazio di soldi otto per lira dell'agosto dazio di soldi quindici per lira C ontren gl. 1372 1373 e [1] 1380; [2] � � spogli dei debitori relativi al: dell'agosto 1380; [3] condanne del podestà Gherardo di Rosso Gianfigliazzi; [ 4] dazio [l] Dazro dr soldi dodici per di soldi trentacinque per lira del settembre dazio di soldi quindici per lira ve br lira d II' o t b � dazi 1380; [5] � 1372; [3] dazio di soldi dicio to 1 7 ; 2 o di soldi dieci del no­ dell'ottobre 1380; [6] dazio di soldi venti per lira del novembre 1380; [7] dazio di po: esta �ranco di Bencio � r rra e rcembre1 condanne soldi trentasei per lira del dicembre condanne del podestà Matteo di Lu­ . Sacchetti· ��o � a �ef del) 1372; [4] del 1380; [8] Ron�melli; dazio di soldi tre _ podestà Spinalbello di Piero glio. p�r lir� del [ 6] pe; �;! � f�e�� raw marzo dazio di sold� " 1373; [7] dazio di soldi cin que 492. 1-446. dr soldr venticinque1373 '· [8] I cmque� per lrra_ dell'aprile . Reg. leg. in cmt. di cc. Mancano le cc. . per Ir"ra de l marzo 1373107·' [9] d azro 554. 1373. R eg. eg.l zn cmt. di cc. 1-507. 190 (360) 1381 novembre 1385 aprile Mancano le cc. Contiene gli spogli dei debitori- relativi al: 186 341) 1376 febbraio - settembre condanne di Danno dato del notaio Andrea di Francesco; dazio di soldi quin­ ontre� e g r 1376 [1] [2] � � _ spogli dei debitori relativi al: dici per lira del novembre gabella dei beni del dicembre dazio di � dazro dr soldi quaranta per lira del dicembre1381; [3] dazio di soldi venti per1381; lira [4] del genna­ [ ] soldi venti per lira del febb r ro. 1381; [5] dazio di soldi 137?; dazro. deliberato il io locazioni del febbraio condanne di Danno dato del notaio Ira376; [3] _ diciotto per lira d�� ma�gro [2] 30 marzo 1382; [6] 1382 [7] { gmgno dazio di sold" 1376; [�] dazio di soldi venti er Andrea di Francesco; dazio sul vino di soldi dodici e denari sei per barile dell'a­ rcm?�1 que per 1376; [5] e l a d Iugl o prile dazio di[8] soldi cinque per lira del marzo dazio di soldi venti lira dell'agosto z � _ r 1376; �6] dazio di s di 1382; [9] 1382; [10] ;�� 1376; b] �f�� � so� trenta per lira del settembre6r per lira dell'aprile condanne del podestà Andrea Cialmini; condanne 1 1382; [11] [12] I . 198. 1 di Danno dato del notaio Andrea di Francesco; dazio di soldi venticinque per Reg. 1-154. [13] leg. in cmt. di cc. Mancano le cc. lira del maggio 1382; [14] dazio di soldi cinque per lira del giugno 1382; [15] con­ Gravemente danneggiatodall'umidità. danne del podestà Andrea Cialmini; [16] dazio di soldi quattordici per lira del giu­ 187 (345; 260) 1377 luglio - 1378 maggro. gno condanne di Danno dato del notaio Andrea di Francesco; con­ ontr· ene gli spogli dei debit danne1382; del [17]podestà Andrea Cialmini; dazio di soldi cinque per lira del[18] luglio c ori relativi al· [19] [ l] con�anne del podestà . condanne del podestà Piero di Lapozzo; dazio di soldi venti per lira del lu Giacomo de Pa�z·· daz o dr soldi 1382; [20] [21] �Iro dazio di soldi v [2] ! . ventiquattro per lira dell'agosto condanne del podestà Piero di Lapozzo; dazio di soldi cin­ trentacmque137 per7; [3] e t" er\ rra ?eli �gost que per lira1382; dell'agosto [22] condanne del podestà Piero [23]di Lapozzo; dazio _ lira del settembre � � dazio di soldi condann 1� / dazr� dr soldr ser13?7; per [4] di soldi quarantotto, per1382; lira del[24] settembre dazio di soldi quindici[25] per lira 1377,_ [6] e del podestà A ostind [?J lira dell'ottobre per lrra del novembr " dr se! Prero Gentili; dazio . dell'ottobre dazio di soldi trentasei1382; per [26] lira del dicembre dazio e 1377· azw. dI soldr trentaquattro [7] di soldi s e 1383; [27] 1383; [28] ' [8] l per lira del dicembr di soldi dieci per lira del gennaio 1384; [29] dazio sul vino di soldi quarantatré per umtao rata cagno dell'aprile dazio di soldi dieci per lira dell'aprile condan­ 106Q dell'imposta del marzo 1373 . � 1384; [30] 1384; [31] 107 Seconda rata dell'imposta ne del podestà Giunta di Zenobio; [32] dazio di soldi quindici per lira del maggio del marzo del l373. 1384; [33] condanne del podestà Giunta di Zenobio; [34] dazio di soldi dieci per lira del giugno 1384; [35] condanne di Danno dato del notaio Andrea di Francesco; [36]

• ------lllllllllllljjjjjjjj-- 158 "!l; L'archivio comunale di Poggibonsi Comunità di Poggibonsi fino al 1774 159 li i dazio di soldi otto per lira del luglio dazio di gosto condanne 1384; [37] soldi quindici per lira dell'a­ 1384; di Danno dato del notaio Andreadi Francesco; 195 ( 423) Libro degli spogli dei debitori di soldi quarantotto[38] per lira del settembre dazio l'ottobre dazio di soldi dieci per[39] lira del­ 1433 gennaio 1446 luglio dazio di soldi cinque per1384; lira [ 40]del novembre · del podestà1384; Piero [ 41] di Biliotto; condanne In coperta: "Est1'm1 del comune di Pogiboniçi. Mccccxxxii. Registro A".- dazio di soldi trentasei per lira1384; del dicembre[ 42] dazio di soldi venticinque[43] per lira In costola: Gennaio[44] di del gennaio condanne del podestà1384; "1432". · Giovanni; dazio di soldi quindici 1385; [45] A "Hic est liber sive quaternus registn comums· Pod"bomçi · · quo scribentur zio sul vino [46] per lira del febbraio da­ · · · . . di soldi trentuno e denari C otati1r erunt om es et s i h o e u t r· nde qui soldi otto per cagno dell'aprile 1385; dazio[47] di et n · n · s et persone de dtcto comumm. e a quindici per lira del marzo r m dazio di soldi quindici 1385;per lira [48] dell'aprile et que non so lven t eorum �!t�a et ':It�s. factiones ·impon endas in dieta comuni et qm. 1385. 1385; [49] in aliqua quantitate erunt dicti comums quondol!bet d eb' It res " . 328 170 � Filza leg. in perg. di regg. di cc. 116-201. . . • • sCiitte. Mancano le cc. Reg. leg. m pe1g. d'1 cc sclitte In coperta anne a colon del comune. 191 (368) 1385 settembre - 1386 marzo Contiene gli spogli dei debitori relativi al: condanne di Danno dato 196 (269) Spoglio dei debitori109 1437-1442 [1] del notaio Andrea di Francesco; dazio di lire tre lira del settembre imposta di soldi quindici per [2] per 55 dazio di soldi quindici1385; [3] lira dell'estimo vecchio; Reg. leg. in perg. di cc. scritte. per lira dell'ottobre dazio di soldi quarantotto [4] lira del dicembre dazio di soldi 1385; [5] per sul vino 1385; [6] quindici per lira del gennaio dazio di soldi ventuno e denari otto per cagno del febbraio 1386; [7] di dieci per lira del marzo dazio di sol­ 1386. 1386; [8] b) Imposte dirette Reg. leg. in cart. di cc. 50. Gravemente danneggiato dal! 'umidità. Mutilo. 192 (371; 285) 1387 agosto - 1388 febbraio 197-288 Libri dei dazi 1367 febbraio 1423 dicembre Contiene gli spogli dei debitori relativi al: - dazio di soldi venti per lira dell'agosto del[l] settembre dazio di soldi cinquanta per lira febbraio dazio di soldi trenta1387; per lira[2] del dicembre 197 (314) 1367 · del podestà Nicola1387; di [3] Francesco; condanne In coperta: "Datio di soldi x per libbra del mese di ferraio. Fatta la somma e nve d u- [5] dazio di soldi venti per lira del1387; febbraio [4] to"tlD. Reg. leg. 1388. in cmt. di cc. n. n. Danneggiato dall'umidità. Acefalo e mutilo. s o me Diddio del mese di ferraio datio di· so Id' x per l'bI - .. . "Ale G vanni di ser 1366Biagio da Volterra camerlingho". I ��Dazio ��� ���di soldi��� dieci� per?� lira. 193 (309) Spoglio Reg. leg. in perg. di cc. n. n. dei debitori del comune108 1356 307 Filza di regg. senza cap. di cc. sclitte più 90. ottobre Dazio198 (3 16;di soldi230) sei1367 per lira.

Reg. leg. in cart. di cc. n. n. A ce,f.1a l o e mu t'l lo . Danneggiato dall'umidità. 194 ( 404) Libro degli spogli dei debitori del comune 1404 aprile 1407 · A c. "Infrascripti ottobre 109 Il registro è acefalo e mutilo e pr�sent� una n merazton che si sovrappone a quella origina- 51v: sunt omnes et singuli homines et persone qui- . A . � tpto sarà omni et ciascuno credito et cesaverunt eorum datium et que solvere na. c. lr: "I n t ques a parte di. . questo libro st ch ont 1ene e t scr inpositum pro solvendum potestatem et . . d' Valdelsa cioè tutto il debito anno col comune dt. F' nis quod solvere tenebantur cancelarium comu­ debito del comune et huommi di P�gi'b onzi in manibus Luce Pieri Lippy per totam ren e o qualunque ltro luogho et simile. tutti. l a h nti si faranno in tali luoghi et simile ciaschu­l- mam mensis aprelis anno mcccciiiior diem quindeci­ z � . indictione xii sub pena quarti et quartucci". na persona che debitore fussedi de.tto comun; , fa �::t t con pilato per li provedi et discreti huomini 194. 1-48, 63. chiamati per lo Consiglo generale dt detto comun a provedere al debito vechio che a detto comune Reg. leg. in perg. di cc. Mancano le cc. Mutilo. col comune di Firenze et con on J altra erso � e osservare una certa con posi tione fatta con gli uficiali del monte d1 pagare omm� mese f�tonm? ��e� le cose nuove di mano in mano como appari- 10 rà c nomi de quali sono que.sti vi�el�cet". 8 I debitori elencati sono ricavati dai 'D E'; 110 La cifra riscossa con tl dazto Imposto dal Consig lio generale del comune di Poggibonsi era libri ed · stro veteri". il registro specificache "terre sunt in cata­ destinata al pagamento d a rat a d e1 sale al comune d1' Fuenze. d e febbraio 1367 Per ogni contri- n . 1 bucnte era prevista. la cesswne� d1 dtec. ! l'bbre di saleper ogni lira di denari versata come imposta. t l iii i' ' 1',

74 Comunità di Poggibonsi fino al 17 161 160 L'archivio comunale di Poggibonsi

gennaio dicembre 241) 1372 199 (318; 231) 1367 208 (328; soldi nove per lira. Dazio di soldi ventotto per lira. Dazio di n. Danneggiato dal! 'umidità. Reg. leg. in cmt. di cc. n. n. Reg. leg. in cmt. di cc. n. agosto febbraio 209 (330) 1372 200 (319) 1368 Dazio di soldi dodici per lira. In coperta: "Fatto"· di altra mano·. "M cc. Ad"I X d" d"IC nbre ricolto per mano di Ni- ' � � cholaio Ridolfi et Andrea di Manuccmo uno datJoI_ di due soldi"; di altra mano: Reg. leg. in cart. di cc. n. n. "1367. Luca Lippi". Dazio di soldi dieci per moggio imposto sull'estimo vecchio · 210 (331) 1372 ottobre Reg. leg. in perg. di cc. n. n. Dazio di soldi dodici per lira. Reg. leg. in cart. di cc. n. n. 201 (321) 1368 aprile In coperta: "Fatto. novembre ca- 1368". . 211 (334) 1373 di novembre per Niccholo ser Arrighi Nel frontespizio: "Liber datium ad ext Imum novum de mense aprelis. Ricolto per In coperta: "Daçio di soldi x per lira 1373 Andrea Compagni chamarlingo". merlengo"; di altra mano: "1373". Dazio di soldi diciotto per lira. Dazio di soldi dieci per lira. Reg. leg. in pe1g. di cc. n. n. Reg. leg. in perg. di cc. n. n. Nel piatto superiore arme.

giugno gennaio camer­ 202 (322) 1368 212 (335; 248) 1374 di gennaio in mano di Lucha Lippi Dazio di soldi diciotto per lira Nel frontespizio: "Daçio di soldi x 1373 lli di altra mano: . lengo. Registrato e riscontrato"; "1373". Reg. leg. in cmt. di cc. n. n. Dazio di soldi dieci per lira. 203 (284; 198) 1369 dicembre Reg. leg. in cart. di cc. n. n. Dazio di soldi venti per lira, con distribuzione del sale. maggio Cristofano Reg. leg. in cmt. di cc. n. n. Acefalo e mutilo. 213 (336, 249) 1374 per lira di maggio in mano di Nel frontespizio: "Daçio di soldi xiiii 1374 ottobre Nicholay camerlengo". 204 (324) 1370 lira. Dazio di soldi dieci per lira. Dazio di soldi quattordici per Reg. leg. in cmt. di cc. n. n. Reg. leg. in cart. di cc. n. n. 205 (325) 1371 marzo 214 (337; 250) 1374 agosto Dazio di soldi sei per lira. Dazio di soldi venti per lira. Reg. leg. in cmt. di cc. n. n. Reg. leg. in cart. di cc. n. n. Acefa lo 206 (326; 239) 1371 aprile 215 (338; 251) 1375 aprile Dazio di soldi sedici per lira. Dazio di soldi cinque per lira. Reg. leg. in cart. di cc. n. n. Acefalo e mutilo. Reg. leg. in cart. di cc. n. n. ottobre 207 (327; 240) 1371 agosto di Luca Dazio di soldi dodici per lira. 216 (339; 252) 1375 'agosto di soldi per lira in mano Nel frontespizio: "Secondo daçio d 1375". xv Reg. leg. in cm-t. di cc. n. n. Lippi camerlengo del comune di Poggiboniçi Dazio di soldi quindici per lira. registro anno t a e nscoss!Oni· della seconda rata relativa all'imposta d" soId" quaranta per . 111II · lIra. 1 1 1 Reg. leg. in cart. di cc. n. n.

------i ------... . -w ·· ·

,_,q;; 162 L'archivio comunale di Pog gibonsi Comunità di Poggibonsi fino al 1774 163

217 (340; 253) 1376 febbraio 226 (351; 266) 1378 novembre Dazio di soldi venti per lira. Dazio di soldi dieci per lira. Reg. leg. in cm1. di cc. n. n. Reg. leg. in cart. di cc. n. n.

218 (342) 1376 giugno 227 (352; 267) 1379 maggio . . . . mano di Gwvanm di Dazio di soldi venti per lira. Nel frontespizio: "Daçio di soldi viii per lira di maggio 1379 in Reg. leg. in cm1. di cc. n. n. Francescho Ture camarlengo del comune di Poggiboniçi". Dazio di soldi otto per lira. 219 (343; 256) 1376 agosto Reg. leg. in cmt. di cc. n. n. Dazio di soldi venticinque per lira. Reg. leg. in cart. di cc. n. n. 228 (353; 268) 1380 gennaio Dazio di soldi cinque per lira. 220 (285; 199) 1376 settembre Reg. leg. in cmt. di cc. n. n. Dazio di soldi trenta per lira, con distribuzione del sale. Reg. leg. in cart. di cc. n. n. Acefa lo e mutilo. 229 (355; 270) 1380 marzo Dazio di soldi dieci per lira. 221 (343 bis; 257) 1377 febbraio Reg. leg. in ca rt. di cc. n. n. Nel frontespizio: "Daçio di soldi vi per lira di febraio 1376. In mano d'Andrea Com­ pagni camerlengo del comune di Poggiboniçi"; di altra mano: "1376". Dazio di soldi sei per lira. 230 (357; 272) 1380 novembre Reg. leg. in cart. di cc. n. n. Dazio di soldi venti per lira. Reg. leg. in cmt. di cc. n. n. 222 (344; 258) 1377 maggio Nel frontespizio: "1377. Daçio di maggio di soldi xiiii per lira in mano d'Andrea di 231 (358; 273) 1381 giugno Compagno camerlengo del comune di Poggiboniçi. Fatto bene et in tutto. Registrato Dazio di soldi sedici per lira. a fol. 242. Riscontrato"; di altra mano: "1377". Reg. leg. in cart. di cc. n. n. Dazio di soldi quattordici per lira. Reg. leg. in cart. di cc. n. n. 232 (359; 274) 1381 luglio 223 (347; 261) 1378 maggio Dazio di soldi cinque per lira. Nel frontespizio: "1378. Daçio di soldi xii per lira di maggio 1378 in mano di Lucha Reg. leg. in cm1. di cc. n. n. Lippi camarlingo del comune di Poggiboniçi"; di altra mano: "1378". Dazio di soldi dodici per lira. 233 (361; 275) 1382 luglio Reg. leg. in cmt. di cc. n. n. Dazio di soldi cinque per lira. Reg. leg. in cart. di cc. n. n. 224 (348; 262) 1378 giugno Nel frontespizio: "1378. Daçio di soldi v per lira di giugno in mano di Luca Lippi ca­ 234 (362; 276) 1382 marlingo del comune di Poggiboniçi"; di altra mano: "1378". novembre Dazio di soldi cinq e per lira. Dazio di soldi cinque per lira. � Reg. leg. in cmt. di cc. n. n. Gravemente danneggiato dali 'umidità. Reg. leg. in cmt. di cc. n. n. Danneggiato dali 'umidità.

225 (350; 265) 1378 ottobre 235 (363; 277) 1382 dicembre Dazio di soldi dodici per lira. Dazio di wldi venti per lira. Reg. leg. in cart. di cc. n. n. Reg. leg. in cmt. di cc. n. n. al L'archivio comunale di Poggibonsi Comunità di Poggibonsi jìno 164 1774 165

236 (364; 278) 1383 agosto 247 (379; 294) 1389 novembre Dazio di soldi dieci per lira. Dazio di soldi quindici per lira. Reg. leg. in cart. di cc. n. n. Reg. leg. in cart. di cc. n. n. settembre 248 (380; 298) 1390 marzo Dazio237 (365; di soldi279) quarantotto1383 per lira. Dazio di soldi quindici per lira. Reg. leg. in cart. di cc. n. n. Reg. leg. in cmt. di cc. n. n. settembre (381; 295) 1390 agosto Da238zio (366; di soldi280) quarantotto1384 per lira. 249Dazio di soldi cinquanta per lira. Reg. leg. in cart. di cc. n. n. Reg. leg. in cmt. di cc. n. n. 239 (367; 281) 1385 gennaio 250 (382; 296) 1390 settembre Dazio di soldi venticinque per lira. Dazio di soldi cinquanta per lira. Reg. leg. in cmt. di cc. n. n. Reg. leg. in cmt. di cc. n. n. aprile 251 (383; 297) 1390 dicembre 240Dazio (370; di soldi284) quindici1386 per lira. Dazio di soldi cinquanta per lira, con distribuzione del sale. Reg. leg. in cmt. di cc. n. n. Reg. leg. in cart. di cc. n. n. aprile 252 (384; 298) 1391 gennaio 241Dazio (372; di soldi287) venti1388 per lira. Dazio di soldi venti per lira. Reg. leg. in cart. di cc. n. n. Gravemente danneggiato dal! 'umidità. Reg. leg. in cart. di cc. n. n. giugno 253 (385) 1391 giugno Da242zio (373; di soldi288) dieci1388 per lira. Dazio di soldi dieci per lira. Reg. leg. in cmt. di cc. n. n. Reg. leg. in cart. di cc. n. n. ottobre 254 (386; 301) 1392 novembre 243Dazio (374; di soldi289) venti1388 per lira. Dazio di soldi trenta per lira. Reg. leg. in cart. di cc. n. n. Danneggiato dall'umidità. Reg. leg. in cart. di cc. n. n. Da11,neggiato dal! 'umidità. maggio 255 (388; 303) 1394 agosto Da244zio (376; di soldi291) venti1389 per lira. Dazio di soldi quaranta per lira. Reg. leg. in cmt. di cc. n. n. Danneggiato dal! 'umidità. Reg. leg. in cmt. di cc. n. n. giugno 256 (389; 304) 1394 settembre Da245zio (377; di soldi292) venti1389 per lira. Dazio di soldi settanta per lira. Reg. leg. in cmt. di cc. n. n. Reg. leg. in cmt. di cc. n. n. Danneggiato da/l 'umidità. 246 (378; 293) 1389 settembre 257 (390; 305) 1396 aprile Dazio di soldi cinquanta per lira, con distribuzione del sale. Dazio di soldi venti per lira.

Reg. leg. in cmt. di cc. n. n. Acefalo e mutilo. Danneggiato dal! 'umidità. Reg. leg. in cart. di cc. n. n. Danneggiato dal! 'umidità. 166 L 'archivio comunale di Poggibonsi Comunità di Poggibonsi fino al 1774 167

258 (391; 306) 1396 maggio 269 (402; 317) 1401 maggio Dazio di soldi dodici per lira. Dazio di soldi venticinque per lira. Reg. leg. in cart. di cc. n. n. Reg. leg. in cmt. di cc. n. n.

259 (392; 307) 1396 agosto 270 (403; 318) 1404 giugno Dazio di soldi trenta per lira. Dazio di soldi cinquanta per lira. Reg. leg. in cart. di cc. n. n. Reg. leg. in cmt. di cc. n. n.

260 (393; 308) 1397 gennaio 271 (405; 319) 1405 febbraio Dazio di soldi venticinque per lira. Dazio di soldi cinquanta per lira. Reg. leg. in cart. di cc. n. n. Reg. leg. in cart. di cc. n. n.

261 (394; 309) 1397 maggio 272 (406; 321) 1412 maggio Dazio di soldi venticinque per lira. Dazio di soldi quaranta per lira. Reg. leg. in cart. di cc. n. n. Reg. leg. in cmt. di cc. n. n.

262 (395; 310) 1397 giugno 273 (407; 322) 1412 luglio Dazio di soldi venti per lira. Dazio di soldi quaranta per lira. Reg. leg. in cart. di cc. n. n. Reg. leg. in cmt. di cc. n. n.

263 (396; 311) 1398 marzo 274 (408; 323) 1412 settembre 112• Dazio di soldi venti per lira. Dazio di soldi quaranta per lira, con distribuzione del sale Reg. leg. in cart. di cc. n. n. Reg. leg. in cart. di cc. n. n.

275 (409; 324) 1412 ottobre 264 (397; 312) 1398 luglio Dazio di soldi quaranta per lira. Dazio di soldi tre per lira. Reg. leg. in cart. di cc. n. n. Reg. leg. in cmt. di cc. n. n. 276 ( 410; 325) 1413 settembre 265 (398; 313) 1399 marzo Dazio di soldi quaranta per lira, con distribuzione del sale. Dazio di soldi dieci per lira. Reg. leg. in cart. di cc. n. n. Reg. leg. in cart. di cc. n. n. 277 (411; 326) 1414 gennaio 266 (399; 314) 1400 gennaio Dazio di soldi quaranta per lira. Dazio di soldi sei per lira. Reg. leg. in cart. di cc. n. n. Contiene anche: Parere relativo a una controversia per l'esazione del dazio. 278 (412; 327) 1414 ottobre Reg. leg. in c art. di cc. n. n. Danneggiato dal!'umidità. Dazio di soldi quaranta per lira. Reg. leg. in cart. di cc. n. n. 267 ( 400; 315) 1400 luglio Dazio di soldi quaranta per lira. 112 A c. lr: "Infrascripti sunt omnes et singuli homines et persone comunis Podiiboniçii et aliun­ Reg. leg. in cart. di cc. n. n. de in dieta comune allibrati qui et que solvere tenentur et debent eorum datium in dieta comune impositum ad rationem librarum duarum pro qualibet libra extimi sopradicti comunis predicti per 268 (401; 316) 1401 totum presentem mensem septembris in manibus Antonii filii Corbucci exactoris dicti datii sub aprile pena quarti et quartucci plurum et aliarum expensarum secundum formam statutorum et ordinum Dazio di soldi dieci per lira. dicti comunis". Con tale dazio fudistribuito il sale nella misura di una libbra per ogni soldo di impo­ Reg. leg. in cart. di cc. n. n. sta pagato. 168 L'archivio comunale di Poggibonsi Comunità di Poggibonsi fino al 1774 169

279 (413; 328) 1416 maggio 289 (317) Libro del dazio di lire quattro e soldi dieci per moggio im­ Dazio di soldi ottanta per lira. posto a coloro che uscirono dall'estimo vecchio113 Reg. leg. in cart. di cc. n. n. 1367 novembre - 1367 dicembre Reg. leg. in perg. di cc. 15 scritte. 280 (414; 329) 1416 giugno Dazio di soldi cinquanta per lira. Reg. leg. in cart. di cc. n. n. 290-294 Libri del dazio sul vino 1378 febbraio - 1394 dicembre 281 (415; 330) 1416 luglio 290 (346; 259) 1378 febbraio Dazio di soldi sessanta per lira. Dazio sul vino di soldi due ed un denaro per barile. Reg. leg. in cmt. di cc. n. n. Reg. leg. in cart. di cc. 2. Acefa lo e mutilo

282 (416; 331) 1417 maggio 291 (354; 269) 1380 marzo Dazio di soldi ottanta per lira. Nel frontespizio: "El cagno del vino del comune di Pogiboniçi ricolto per Andrea Reg. leg. in c art. di cc. n. n. Danneggiato dal! 'umidità. Compagni chamarlingo detto comune dì di marzo 1379". Dazio sul vino di soldi tre ed un denarox per barile. Reg. leg. in cmt. di cc. n. n. 283 (417; 332) 1417 giugno Dazio di soldi cinquanta per lira. 292 (369; 283) 1386 febbraio Reg. leg. in cart. di cc. n. n. Dazio sul vino di soldi due e denari due per barile. Reg. leg. in cart. di cc. 11 numerate. 284 (418; 333) 1417 luglio Dazio di soldi ottanta per lira. 293 (375; 290) 1389 marzo Reg. leg. in c art. di cc. n. n. Danneggiato dal!'umidità. Dazio sul vino di soldi due e denari quattro per barile. Reg. leg. in cart. di cc. n. n.

285 ( 419; 334) 1418 aprile 294 (387; 302) 1394 dicembre Dazio di soldi ottanta per lira. Dazio sul vino di soldi due e denari sei per barile. Reg. leg. in cart. di cc. n. n. Dannegg iato dal! 'umidità. Reg. leg. in cart. di cc. n. n.

286 (420; 335) 1419 agosto Dazio di soldi quarantadue per lira. c) Proventi Reg. leg. in cart. di cc. n. n.

287 ( 421; 336) 1423 ottobre 295-303 Libri dei contratti di locazione 1324-1390; 1442-1534 Dazio di soldi ottanta per lira. Reg. leg. in cart. di cc. n. n. 295 (289; 203) 1324 gennaio ...... c. lr: "Haec sunt locationes facte de apothecis, fondachi Comums Podnbomç1 per 288 ( 422; 337) 1423 dicembre Açatum Locti, camerarium dicti Comunis [ ...]". Nel frontespizio: "Datio a lire una e soldi dieci per tucto dì dieci di dicembre in Reg. senza cap. di una cmta. Acefa lo e mutilo. mano di Luca di Piero Lippi camerlengo generale per pagare il resto della tassa d'ottobre perché d'essa tassa se ne pagarono i fanti andarono a Pisa per comanda­ mento de Dieci della Balia". Per ilpagamento di tale imposta furono previste due rate, la prima ?i 45 s ldi per moggio da Reg. leg. in cart. di cc. n. n. pagare113 a novembre, la seconda del medesimo importo da versare entro Il 31 dicembre? 1367. 170 L'archivio comunale di Poggibonsi Comunità di Poggibonsi fino al 1774 171

296 (290; 204) 1325 gennaio - 1325 dicembre Reg. senza cap. di cc. cefa lo e mutilo. 304 (320) Libro delle pigioni degli spazi coperti e scoperti e degli 4. A_ scaloni 1368 aprile 14" 297 In coperta: "Liber [ .. K1 . (291; 205) 1345 giugno - 1345 novembre Reg. leg. Reg. leg. in perg. di cc..]. n. n. Ne l piatto supe1iore mme di fa miglia. in cmt. di cc. n. n. Acefa lo e mutilo.

298 (292; 206) 1350 gennaio - 1352 dicembre Con atti fino al 1353 marzo. d) Libri di rendicontazione e revisione Reg. leg. in cart. di cc. 136. Mancano le cc. 1-85. 305-322 Libri dei sindacati degli ufficiali del comune 299 (293; 207) 1352 dicembre - 1355 gennaio 1327-1390; 1408-1417 Con atti fino al 1366 giugno. Reg. leg. in cart. di cc. 67 scritte. Mancano le cc. 1-50. 305 (777) 1327 gennaio 13 A c. lr: "Hec sunt absolutiones et sententie absolutionis date, late et finaliter pro­ numptiate per providum et discretum virum ser Johannem notarium Chelini et me 300 (294; 208) 1355 gennaio - 1369 settembre Franciscum notarium filium ser Neri notarii de Vulterris, notarios et sindacos Comu­ Reg. leg. in perg. di cc. 300 scritte. Ma 1-66. nis de Podioboniçi, electos ad sindacandum omnes offitiales dicti comunis qui eorum ncano le cc. Piatto supeliore mancante. exeverint offitium in anno Domini Millesimo trecentesimo vigesimo sexto de mensi­ bus julii, augusti, septembris, octubris, novembris et decembris de infrascriptis homi- 301 (295) 1370 gennaio - 1390 settembre nibus et personis". In coperta: "Aloghagioni". Reg. senza cap. di cc. 7 sCJitte. Reg. leg. in perg. di cc. 102 numerate. n coperta bonsz._ arme a colali del comune di Poggi- L 306 (779, 780) 1346 gennaio l Reg. leg. in perg. di cc. n. n.

* * * 307 (778) 1348 gennaio 21 302 (296; 210) 1442 - 1488 Reg. senza cap. di cc. n. n. In coperta: "B. 1440-1443". In costola: "1440-1443". 308 (782) 1356 luglio l Reg. leg. in perg. di cc. 219 numerate. Danneggiato Contiene anche spoglio degli uomini condannati dal notaio-esattore Giovanni di Do- dall 'umidità. nato. . l Reg. senza cap. di cc. n. n. 303 (297; 198) 1489 - 1534 In coperta: "A". 309 (783) 1360 dicembre 5 In costola: "1498". Reg. senza cap. di cc. n. n. Margine inferiore mancante. A c. 2r: "Hic est liber venditionum cat' I On m . erunt o 1 � et concessiO�um in quo descripte mnes incantationes subastati ne oblatr fideiuxorium ' � . '. �e� et conce�siOnes, satisdationes 310 (784) 1369 gennaio 4 aprobationes et alia omnIa� et une Podibonitii pertinentia. pre �Ictrs necessana et opportuna ad Reg. senza cap. di cc. n. n. � Ince tus p . . co­ num e. mr m ru�tum Co�tugmm de Wolterns nota- publicum florentinum et ca cell . Y � � s nis domini ll4 comuni hesu C risti ab ius salutifera incar nostri A c. 2r: "Infrascripti sunt homines et persone terre de Podiobonizi debentes solvere � e c ii c predicto spazzos et schalones venditum predictum comune Podibonizi ad rationem s. xii pro quoli­ Reg. leg. � perg. dz cc. 148 :���� ��� �=�� � � numerate. C Y bet soldo pro spazzis copertis et ad rationem s. viii pro quolibet soldo schalonum et quolibet soldo m spazzorum non copertorum in manibus Andree Compagni generalis camerari dicti comunis per to­ tum presentem mensem ad penam quarti et quartucci". Gli affittidovevano essere pagati entro il mese di aprile 1368.

- 172 L'archivio comunale di Poggibonsi Comunità di Poggibonsi fino al 1774 173

311 (785) 1372 luglio 7 Reg. senza cap. di cc. n. n. Nel frontespizio: "Questo libro è della comunità di Pogibonzi di Valdelsa contado di Firenze in su il quale si scriveranno tucti Ii creditori et debitori della detta comunità, saldi schiariti per Ii Antonio [ ...] sindichi ragionieri del detto comune [ ...] segnato li- 312 (786) 1376 gennaio 15 bro A". Reg. senza cap. di cc. n. n. Contiene Debitori e creditori; fedi di pagamento; polizze e stanziamenti di spesa de­ liberati dai gonfalonieri e priori del comune; verbali del processo di revisione dell'at- 313 (787) 1380 gennaio 10 tività degli ufficiali. Reg. senza cap. di cc. n. n. Reg. leg. in perg. di cc. 120 numerate.

314 (788) 1381 luglio 16 Reg. senza cap. di cc. n. n. IV. DEBITORI E CREDITORI 315 (789) 1382 giugno 10 Reg. senza cap. di cc. n. n. 324-325 Debitori e creditori 1446-1484 316 (790) 1385 novembre 17 Reg. senza cap. di cc. n. n. 324 (271) 1446-1455 In costola: "1445-1454"115• 317 (792) 1386 maggio 23 Si segnala nel verso del frontespizio: copia di una provvisione del 20 gennaio 1450 Reg. senza cap. di cc. n. n. del Consiglio del popolo del comune di Firenze relativa al pagamento della tassa sul sale. Reg. leg. in perg. di cc. 170 numerate. Danneggiato dal! 'umidità. 318 (791) 1386 novembre 28 Reg. senza cap. di cc. n. n. 325 (272) 1466-1484 In costola: "1466 al 1484". 319 (793) 1389 gennaio 19 Contiene anche: spogli dei debitori; verbali del processo di revisione dei 'ragionieri'. Reg. senza cap. di cc. n. n. Reg. leg. in perg. di cc. 188. Piatto inferiore mancante. Danneggiato dall 'umidità.

320 (795) 1389 dicembre 22 Reg. senza cap. di cc. n. n. V. CONTABILITÀ DEI SECOLI XVII E XVIII 321 (794) 1390 marzo 23 Reg. senza cap. di cc. n. n. 326-328 Dazzaioli delle teste descritte, non descritte e poderane 1681-1703 * * * 326 (427) 1681 322 (796) 1408 ottobre 10 - 1417 novembre 15 In coperta: "1680. Dazzaiolo della podesteria di Poggibonzi dell'anno sopradetto". In coperta: "Registri dell' [ ...] MCCCC"· . Contiene: d" a ltra mano. 1408" smdacati". Reg. leg. in perg di cc 92 ' I [l] livelli e proventi; [2] teste non descritte per dentro a lire sei, soldi sei per testa; t"lo. lYlancano · l - 2 le cc · n coperta mune. Piatto inf. .eriore . mme a colori del co- mancante.mUu: l .,.. L [3] teste descritte per dentro e fuori a lire cinque, soldi quattordici per testa; [4] te­ . ste poderane a lire sei e soldi sei per testa. Reg. leg. in cart. di cc. 14 numerate. 3 (275) Libro dei saldi relati 115 A c. 113r: "In questa parte di questo libro 'Memoriale A' si scriveranno e debitori d'ogni ra­ !! vi al sindacato degli ufficiali del comu­ gione del nostro comune di Poggibonizi descripti in qualunque libro del comune che per l'avenire si 1532 luglio scriveranno per qualunque chagione. El quale memoriale fuprincipiato e ordinato per Ranieri Lot­ In costola: "1531". - 1568 gennaio ti nostro podestà di Poggibonizi adì 23 di marzo 1445 chome nella prima carta si contiene di mano di detto Ranieri".

•• l 175 o al 1774 Comunità di Poggibonsi fin 174 L'archivio comunale di Poggibonsi onsi Ile test e poderane dei popoli di Poggib 327 (428) 1686 331-339 Dazzaioli de 1703-1723 In coperta: "1685". - 1703 Contiene: 331 (432; 347; 325 329) . teste poderane del. [l] livelli e proventi; [2] teste non descritte a lire cinque, soldi tre e denari quattro per te­ Contiene dazio sulle . lO a,. (325) popolo di S. il . . an nica e S . Mana a C asag l' l sta; [3] teste descritte per dentro e fuori a lire quattro, soldi undici e denari quattro per (347) comune dt S. Ptero a11 a C � popolo di S. Michele a . . 1 ·, (326) popolo d S . p·tero a Cedda-' (327) . testa; [4] teste poderane a lire cinque, soldi tre e denari quattro per testa. Mana a aT l c10ne 19 . . . . (329) popolo di Gmsto a 1V 'Ilore. comu ne dt S . Mana la Staggm, . , . Reg. leg. in cmt. di cc. n. n. Padule; (328) 6 piùs. 5 scritte ptu 9 scnt- 6 fiasce . d' cc. 6 sclitte più sCiitte Filza leg. in cart. contenente 6. l 328 (431; 346) 1702 te più 14 più Contiene116: (433; 348) 1704 [l] teste non descritte a lire cinque e soldi diciotto per testa; [2] teste descritte a lire 332 del.. cinque e soldi sei per testa. Contiene il dazio sulle teste poderane e. Reg. leg. in cart. di cc. 18 sClitte. popolo di Maria a Talcio� s. 4 Reg. leg. in cart. di cc. scntte. 1706 329 430; 345) Spoglio dei debitori fatto compilare dal Magistrato dei 333 (435; 350; 332-335) . ( sulle teste poderane del. Novem 1699 Contiene il dazio Martino a Luco e S. Andrea a Piero Cedda (332) opol d' S onato a Contiene: (350) popolo di S. ; . d� a� pi·' (334) popolo di S. D Papal·ano·' (333) popolo dt� S. Lorenzo a mn.ç l .c1 [l] teste non descritte a lire sei e soldi due per testa; [2] teste descritte a lire cinque comune d' . M a ta· a Staggta . Gavigniano; (335) � più IO più 7 più 14. e soldi dieci per testa; [3] teste poderane a lire sei e soldi due per testa. 5l s d cc. 5 scn'tte più sClitte in cart. contenente fa sce. t Reg. leg. in cart. di cc. sclitte. Filza leg. Il Il bbrai� 334 (436; 351) 1706 marzo - 1707 fe il dazio sulle teste poderane del. 330 429) Elenco delle teste descritte e non descritte118 1699 Contiene ' ( popolo di Maria dell Assu�ta. In coperta: "Libbro delle teste dell'anno 1699". s. 22 In allegato: descrizione delle teste compilata dal gonfaloniere e capitano dei Priori. Reg. leg. in cmt. di cc. scntte. 25. Reg. leg. in perg. di cc. Mutilo. 1707 bbraio 335 (438; 352, 337-339; 341-343bis) � 116 A sulle teste �oderane de� . c. lr: "Questo quaderno di carte n. 28 è la descrittione delle teste descritte, e non descritte Contiene dazio S Lucia a Bolsano; (338) popo­ 1702 il sto a Villore; ( 37 l d' · per la comm1mità di Poggibonsi per l'anno a tutto febbraio da consegnarsi per la riscussione a (352) popolo di S. Gi� .P P na o a Gavignano; (341) comune di Francesco Marmocchi camerlengo della medesima comunità per detto tempo tralasciando le terre Talctone; (339) J2° 0 Cedda; lo di S. Maria a P � 1s g� liola·�� (342)� popolo di Piero a poderane per essersi fatte in quaderno a parte .. .]. Ordine risquotere da dette teste descritte e non alla Canonica e S. M ta � s. di S. 18 S. Piero ? ptero a Megognano·' (343bis) popolo descritte a ragione di lire cinque e soldi diciotto[ per testa cioè lire quattro in podesteria e l e in (343) popoli di �· Man� a Lecc l e . � � Lo- vicariato". La deliberazione su tale imposta del 1702 è in ACPO,Archivio preunitario 119, c. 72v. � ; renzo in Pian dt Campt. . 4 n. più 6 117 Nel frontespizio: "Questo quaderno di carte n. 24 è il nuovo dazzaiolo da consegnarsi al sig. 6 , 5 sclitte più sclitte più n. cmt. contenente 8 ?scc. d' cc. plU Francesco Marmocchi camarlengo generale della comunità di Poggibonsi, dove sono descritte tutte Filza leg. in O. 5 scritte più n. n. pluf l quelle persone che non furno l'anno scorso a tutto febbraio 1698 descritte alla tassa delle teste, e fatti scritte più l debitori questo giorno9 dicembre 1699 d'ordine del Magistrato ill.mo de sigg. Nove come per loro let­ tera delli 28 novembre scorso 1699 diretta a questo sig. podestà, che però voi camerlengo risquoterete 336 (441) 1709 6. 2 el.. da detti debitori a ragione di teste per lira, cioè dalle teste non descritte, e poderane, e teste 5. Contiene il dazio sulle teste poderane � dalle teste descritte, in conformità che fu imposto l'anno scorso a tutto febbraio 1698 nel termine lOdi in Pian de Campi. giorni 15 che si è assegnato per bando per pagarsi quanto sopra, mandato questo dì X dicembre 1699, popolo di S. Lorenzo l e passato detto termine e non avendo pagato, gli potrebbe fare astringere per via di giustizia". Reg. leg. in cart. di cc. O. 11 8 A c. lr: "Questo libbra di carte n. 98 deve servire per descrivervi tutte quelle persone che devo­ dazzaiolo di . to quaderno di carte n. dieci è il no pagare le teste tanto descritte, che non descritte, sicome le poderane per la podesteria di Poggibon­ 119 di S. Maria a Talcwne. Ques . . a tutto A c · "Popolo. po d es t ena di Poggibonsi per l'anno zi, lassate dal sig. Antonio Giorgi visitatore e fatte, e compilate dal sig. gonfalonieri, e capitano de sig.ri · lr hi, camar1 ngo d' d etto popolo e conforme Francesco Marmocc � . . datio im osto sopra detto popolo priori di detta comunità di Poggibonzi con l'assistenza di detto sig. Giorgi, qual quadernetto lassato in servire per Ila n�cussw�e el febbraio 1702, quale deve n· r La massa di detto popolo cavata consegna a me cancelliere e legato in principio del presente libro; e qui copiate per darsi in assegna­ rescritt da me r od c e . l'apiè poste, intitolate; � � n e, denari due". mento al camarlingo di detta comunità per questo presente anno 1699 intitolato da me infrascritto tutto lrre quaran i q s � dalle nuove cartelle, ���� ��' ��� �� c cancelliere questo dì 13 luglio 1699". e rn

······lllllllllllllllllllllll ' ------···· 176 L'archivio comunale di Poggibonsi Comunità di Poggibonsi fino al 1774 177

337 (444; 359) 1722 341-376 Contiene il dazio sulle teste poderane del: Dazzaioli del comune e dei popoli annessi di Poggibonsi popolo di S. Lorenzo in Pian di Campi. 1723-1776 Reg. leg. in cart. di cc. n. n. 341 (448; 363) 1723 marzo 1724 febbraio121 Reg. leg. in cm1. di cc. 161 scritte- con rep. 338 (446; 361) 1722 342 (449; 364) 1724 marzo - 1725 febbraio Contiene il dazio sulle teste poderane del: Reg. leg. in cm1. di cc. 124 con rep. popolo di S. Maria a Talcione. Reg. leg. in cart. di cc. n. n. 343 (450; 365) 1726 marzo - 1727 febbraio Reg. leg. in cart. di cc. 128 SClitte. 339 (447, 352-354; 356-362) 1723 344 (451; 366) 1727 marzo 1728 febbraio Contiene il dazio sulle teste poderane del: Reg. leg. in cm1. di cc. 95 con- rep. (352) popolo di S. Lucia a Bolzano; (353) popoli di S. Maria a Lecchi e S. Piero a Megognano; (354) popolo di S. Giusto a Villore; (356) popoli di S. Martino a Luco 345 ( 452; 367) 1728 marzo - 1729 febbraio e S. Andrea a Papaiano; (357) popolo di S. Piero a Cedda; (358) popolo di S. Gior­ gio a Cinciano; (359) popoli di S. Piero a Canonica e S. Maria a Casagliola; (360) In coperta: "Dazzaiolo del'anno 1728". popolo di S. Michele a Padule; (361) popolo di S. Maria Assunta a Staggia; (362) Reg. leg. in cm1. di cc. 120 scritte con rep. popolo di S. Donato a Gavignano. Filza leg. in cart. contenente l O fa sce. di cc. n. n. 346 (453; 368) 1729 marzo 1730 febbraio Nel frontespizio: "Dazaiolo -dell'anno 1729". Reg. leg. in cart. di cc. 120 scritte con rep.

340 445, 360) Libro 347 (454; 369) 1730 marzo - 1731 febbraio ( del dazio comunitativo Reg. leg. in cart. di cc. 115 scritte con rep. 1722 settembre - 1723 febbraio 348 (455; 370) 1734 marzo 1735 febbraio Nel frontespizio: 120 - "Questo quaderno di carte trenta è il dazzaiolo delle teste descritte Reg. leg. in cm1. di cc. scritte con rep. e non descritte per la podesteria di Poggibonsi per l'anno a tutto febbraio 1722 qual dazzaiolo si consegnia ad Antonio Cerpanti camerlengo di detta podesteria acciò det­ 349 (456; 371) 1735 marzo - 1736 febbraio to a soliti tempi ne faccia la riscossione per le teste non descritte a ragione di lire quattro per lire Reg. leg. in cart. di cc. Il O numerate con rep. o testa e per i descritti fatto buono privilegio militare deve riscuo­ tere a ragione di lire 3, s. 8 in ordine all'imposta ildi detto datio fatta nel Consiglio generai sotto il dì 6 settembre 1722"120, 350 (457; 372) 1736 marzo - 1737 febbraio Contiene: In coperta: "Dazzaiolo dell'anno 1736". 08 [l] dazzaiolo delle Reg. leg. in c art. di cc. l scritte con rep. teste descritte e non descritte della podesteria di Poggibonsi a lire quattro er testa delle non descritte, � e lire tre e soldi otto per testa delle descritte; 121 [2] dazzamlo delle teste poderane A c. lr: "Questo quaderno di n. 165 c. non compres la pres nte è az�aiolo del comune di del popolo di S. Maria Assunta della podesteria di Poggibonsi e suoi annessi popoli, quale si consegna al srg� Gabnello� Prcc10h�I � camerl n o un Poggibonsi a lire quattro per testa. : � P�� anno dal primo marzo prossimo passato 1722 a_ tutto febbr ro 17�3 nel qu le san descnttl? tutti l d�­ Reg. leg. in cart. di cc. n. n. bitori tanto di proventi, quanto di tassa di decmuno. supp �rmen 1 e teste � d tto comune e p poh, � � _ ?l � � qual camarlengo doverà in faccia di ciascun debitore darh credrto dr tutti e crasc n ga ent1� che ciascun debitore farà con la descrizione del giorno,mese et anno, con dovere dr� pm-�� m fme� dr sua amministrazione ren ere buono e fedele conto della medesima, e entro �e po_debi o ortare, o mandare ai signori ragionierid del magistrato illustrissimo de signon? Nove 1�I hbn � der saldr,� 1! pres n e _ p � � 120 dazzaiolo, con tutte le scritture necessarie e denaro occorrente per sal ar a t r e e h ordm1 Sulla deliberazione del Consiglio generale relativa all'imposta del 1722 si veda ACPO, quali libri, scritture et altro d verà co segnare far conse are dettr� srgnon� � rag10men� � � e non � Archivio preunitario 120, c. 41r. � � _ � ,� donzelli o custodi, altrimenti rl tutto sra a suo nschro,� e schrena . m

-----c·-- l

178 L'archivio comunale di Poggibonsi Comunità di Poggibonsi fino al 1774 179

351 (458; 373) 1737 - 1738 marzo febbraio 363 (473; 388) 1753 marzo - 1754 febbraio Reg. leg. in cart. di cc. 86 scritte. Reg. leg. in cmt. di cc. 96 con rep. Mancano le cc. 79-93, 95.

352 ( 459) 1738 marzo - 1739 febbraio 364 (474; 389) 1754 marzo - 1755 febbraio In coperta: "Dazzaiolo dell'anno 1738". coperta: "Dazzaiolo dell'anno 1754". Reg. leg. in cmt. di cc. 79 scritte con rep. Reg.In leg. in cmt. di cc. 122 scritte con rep.

353 (460; 375) 1739 marzo - 1740 febbraio 365 (475; 390) 1755 marzo - 1756 febbraio In coperta: "Dazzaiolo del 1739". Reg. leg. in cart. di cc. 89 con rep. Reg. leg. in cart. di cc. 88 scritte con rep.

366 (476; 391) 1762 marzo - 1763 febbraio 354 (462; 377) 1740 marzo - 1741 febbraio . , In coperta: "Dazzaiolo dell'anno 1762, dal primo marzo 1762 a tutto febbraio 1763 . In coperta: "Dazzaiolo dell'anno 1740". Reg. leg. in cmt. di cc. 77 con rep. Reg. leg. in cart. di cc. 85 numerate con rep.

367 (477; 392) 1763 marzo - 1764 febbraio 355 (463; 378) 1741 marzo - 1742 febbraio Reg. leg. in cmt. di cc. l 08 con rep. Reg. leg. in cmt. di cc. 76 scritte.

368 (478) 1765 marzo - 1766 febbraio 356 (494; 379) 1742 marzo - 1743 febbraio In coperta: "Dazzaiolo della comunità di Poggibonsi per un anno a tutto febbraio In coperta: "Dazzaiolo dell'anno 1742". 1766". 78 Reg. leg. in cmt. di cc. scritte con rep. Reg. leg. in cart. di cc. 90 con rep.

357 (465; 380) 1743 marzo - 1744 febbraio 369 (479) 1766 marzo - 1767 febbraio In coperta: "Dazzaiolo dell'anno 1743". In coperta: "Dazzaiolo 1766". 78 Reg. leg. in cmt. di cc. con rep. Reg. leg. in cart. di cc. 91 scritte con rep.

358 (466; 381) 1744 marzo - 1745 febbraio 370 (480; 395) 1769 marzo - 1770 febbraio In coperta: "Dazzaiolo del 1744". Reg. leg. in cart. di cc. 91 scritte con rep. Reg. leg. in cart. di cc. 78 numerate con rep.

371 (481; 396) 1770 marzo - 1771 febbraio

- . 359 ( 468) 1745 marzo 1746 febbraio In coperta: "Dazzaiolo della comunità di Poggibonzi dell'anno 1770 a tutto febbraio In coperta: "Dazzaiolo del 1745". 1771". Reg. leg. in cart. di cc. 80 con rep. Reg. leg. in cart. di cc. 88 scritte con rep.

- 360 (470; 385) 1746 marzo 1747 febbraio 372 (482; 397) 1771 marzo - 1772 febbraio . . In coperta: "Dazzaiolo dell'anno 1746". In coperta: "Dazzaiolo dell'imposizione testatica, e terratica della podestena di Pog­ Reg. leg. in cart. di cc. 76 scritte con rep. gibonsi per un anno a tutto febbraio 1772". Reg. leg. in cmt. di cc. 87 con rep.

361 (471; 386) 1749 marzo - 1750 febbraio

Reg. leg. in cart. di cc. 85. 373 ( 484; 399) 1772 marzo - 1773 febbraio Reg. leg. in cart. di cc. 87 scritte con rep.

362 (472, 387) 1750 marzo - 1751 febbraio

Nel frontespizio: "Dazzaiolo dell'anno 1750 stile comune". 374 (485; 400) 1773 marzo - 1774 febbraio Reg. leg. in cart. di cc. 85 scritte con rep. Reg. leg. in cart. di cc. 88 con rep.

••• • • l

180 L'archivio comunale di Poggibonsi Comunità di Poggibonsi fino al 1774 181

375 (486) 1774 marzo 1775 febbraio 385 (674) 1708 giugno 1709 maggio - In coperta: "Dazzaiolo dell'imposizione testatica e terratica della podesteria di Poggi­ Reg. leg. in cmt. di cc. 92- sc1itte. bonzi per un anno a tutto febbraio 1775". Reg. leg. in cart. di cc. 94 con rep. 386 (676) 1714 giugno 1715 maggio Reg. leg. in cart. di cc. -99 numerate. 376 (487) 1775 marzo 1776 febbraio In coperta: "Dazzaiolo -dell'imposizione testatica, e terratica per anno 1775". 387 (677) 1718 giugno 1719 maggio Reg. leg. in cmt. di cc. 74 sclitte con rep. Reg. leg. in cmt. di cc. -l 00

388 (678) 1720 giugno 1721 maggio 377-392 Dazzaioli della tassa del macinato Reg. leg. in c art. di cc. -l 05 scritte. 1682 giugno 1761 maggio (679) 1721 giugno 1722 maggio - 389 Reg. [eg. in cmt. di cc. -l 02 sCiitte. 377 (665; 580) 1682 giugno 1683 maggio Nel frontespizio: "Tassa del macinato- della potesteria di Poggibonsi per l'anno 1682 a tutto maggio 1683". 390 (680) 1724 giugno 1725 maggio Reg. leg. in cart. di cc. 24 numerate con rep. Reg. leg. in c art. di cc. -l 06 scritte.

378 (666; 581) 1683 giugno 1684 maggio 391 (682) 1759 giugno 1760 maggio . . Reg. leg. in cart. di cc. 24 sclitte.- Reg. [eg. in cmt. di cc. -l 04 scritte con zndtce.

392 (683) 1760 giugno 1761 maggio * * * . . Reg. [eg. in cmt. di cc. -l 04 sclitte con zndtce. 379 (668) 1691 giugno 1692 maggio c. lr: "Questo quaderno- di carte numero 96 è il libro della riscussione A della tassa del macinato per la podesteria di Poggibonsi, e suo contado per l'anno da primo giu­ gno 1691 a tutto maggio 1692". 393-407 Quaderni della nuova tassa del macinato Reg. leg. in cart. di cc. 89 sclitte. 1759 giugno - 1774 maggio

380 (669) 1696 giugno 1697 maggio 393 (684) 1759 giugno 1760 maggio -96 Reg. leg. in perg. di cc. sc1itte. - m cm d Nel frontespizio: "Quaderno della descrizione della nu?va tassa del � . · · 1 giugno 1759 smo a tutto maggio ti�o· ��� terra di oggibonzi p l' a d a. primo 381 (670) 1697 giugno 1698 maggio � � ��- c I h eduna famiglia di tutta la terra, e suo contado -95 gli rdini compresa la classe Reg. leg. in cart. di cc. scritte. s n e o i ue clas�i, se�ondo .,� ��:aquinta�: de�nà� miserabili,��ii: �� fatta�� ;e compilataà ���� da s1gnon deputati s . 382 (671) 1698 giugno 1699 maggio Reg. senza cap. di cc. n. n. Reg. leg. in cart. di cc. -94 sclitte. 394 (685) 1760 giugno 1761 maggio 383 (672) 1699 giugno 1700 maggio Reg. senza cap. di cc. n.- n. Contiene anche: - Estratti di atti di morte delle parrocchie di Poggibonsi. 395 (686) 1761 giugno 1762 maggio Reg. leg. in cmt. di cc. 134. Reg. senza cap. di cc. n.- n.

384 (673) 1700 giugno 1701 maggio 396 (687) 1762 giugno 1763 maggio 98- Reg. leg. in cart. di cc. scritte. Reg. senza cap. di cc. n.- n.

------. 74 183 Comunità di Poggibonsi fino al 17 182 L'archivio comunale di Poggibonsi

dalli infrascritti de­ distinte in più classi fatta, e compilata 397 (688) 1763 giugno - 1764 maggio gente famiglia per famiglia putati". Reg. senza cap. di cc. n. n. 15 e. Reg. leg. in cmt. di cc. numerat

398 (689) 1764 giugno - 1765 maggio Reg. senza cap. di cc. n. n. 410 (667; 582) Libro di ragioni della tassa del macinato123 1687-1717 399 (690) 1765 giugno - 1766 maggio Reg. leg. in cmt. di cc. n. n. Reg. senza cap. di cc. n. n.

400 (691; 606) 1766 giugno _ 1767 maggio Reg. senza cap. di cc. n. n. 411-416 Dazzaioli della nuova Colletta universale 1705 settembre - 1720 agosto 401 (692) 1767 giugno - 1768 maggio Reg. senza cap. di cc. n. n. 411 (434) 1705 settembre - 1706 agosto

- 6". 402 (693) 1768 giugno 1769 maggio In coperta: "1705 e nuove centoventi è il libro della tassa per le Reg. senza cap. di cc. n. n. A c. lr: "Questo libro di carte numero da primo Poggibonsi, e suo contado per l'anno Collette universali della podesteria di a tutto agosto 1706". 403 (694) 1769 giugno _ 1770 maggio settembre 1705 90 con rep. Reg. senza cap. di cc. n. n. Reg. leg. in cmt. di cc. sCiitte

404 (695) 1770 giugno 1771 maggio 412 (437) 1706 settembre- 1707 agosto Reg. senza cap. di cc. n._ n. In coperta: "1706 e 7". Reg. leg. in cart. di cc. 91 scritte con rep .

405 ( 696) 1771 giugno _ 1772 maggio Reg. senza cap. di cc. n. n. 413 (439) 1707 settembre - 1708 agosto In coperta: "1707". 99 406 ( 697) 1772 giugno _ 1773 maggio Reg. leg. in cmt. di cc. sc1itte. Reg. senza cap. di cc. n. n. 414 (440) 1708 settembre - 1709 agosto 407 (698) 1773 giugno _ 1774 maggio In coperta: "1708 e 9". Reg. senza cap. di cc. n. n. Reg. leg. in cart. di cc. 95.

415 (442) 1713 settembre - 1714 agosto 408-409 Libri delle bocche per la tassa del macinato 1668-1712 In coperta: "1/7 per cento. 1713 - 1714". Reg. leg. in cmt. di cc. 83 scritte. 408 (426; 341) 1668 Contiene anche: istanza in favore di Lorenzo di Filippo Antonellim. 416 (443) 1719 settembre - 1720 agosto Reg. leg. in cart. di cc. n. n. In coperta: "1719 20". Reg. leg. in cmt. di cc. 82 scritte.

409 (675; 590 1711 giugno _ 1712 maggio _ � Nel frontespiZIO" "Descrizione dell e b occ h e er l a tassa del �acinato della potesteria di Poggibonsi p�r l'anno dal primo giugno /711 a tutto maggio 1712 con la tassa tan- tassa del macinato della podesteria di Poggibon­ . 1 c. lr: "Ragione et calculo di ragione della 122Lorenzo di Filippo Antonelli 1 ·o · Barbe m ldelsa, venne arrestato il 31 dicembre 23 A Ciacci camerlengo [ ...] rivista, et in saldo � tenuta et amministrata dal sig. Giuseppe 1668 al mercato di Poggibonsi dai 1zi � e��a ercanzia �I_Y ;Irenze, nonostante che "il mercato di si, et suoi annessi, � ] deputati et ragionieri estratti 2° gli ordini". Poggibonsi è privilegiato". È�:r posta da sigg. [ ...

l ••••• • 18 4 L'archivio comunale di Poggibonsi

PODESTERIA DI POGGIBONSI (1407-1651)

Libri diversi della Podesteria

La serie riunisce tre registri, in parte riconducibili all'attività giudi­ 418 (681; 596) ziaria della podesteria; il 'Libro delle condanne pecunarie del podestà Dazzaiolo dell'imposizione universale del tre per cento e del cancelliere' (1407-1434) venne infattiredatto dal notaio-ufficiale A c. 2r: " 1742-1743 del podestà per agevolare il compito del camerlengo della comunità, Il presente libro di cart . · 0 n · l c responsabile della riscossione delle condanne pecunarie124• ���������i�?� �niversa.le d.el tre �e� c��t� ���l� �o�es�e��������������i o���!�:�� sopra l'imposizi�ne ����;�� �� ��j���� 9 �go�to 1742 dagl'Illustrissimi signori deputati Il podestà pronunciava le sentenze di condanna delle cause civili, a à dI FIrenze · R eg. l eg. . . cart. dt cc. 80 scritte. con lettera de 27 agosto detto che venivano ridotte della metà se pagate entro dieci giorni; se invece m trascorreva un mese dal temine stabilito per il pagamento la cifra au­ mentava di un quarto. Analogamente le condanne relative alle cause 419 ( 467; 382) Dazzaiolo dell'imposizione di Danno dato prescritte dal cancelliere venivano ridotte di un quarto cento universale del quattro per se pagate entro dieci giorni, mentre risultavano aumentate di un A c 1r "Il . . 1744-1745 quarto se il pagamento non veniva effettuato entro un mese dal ter­ g r z � : � ll ��� ���� � mine stabilito. Il registro presenta, per ogni mandato podestarile, un ��� ����������::�/��:��i �����ff� ��� ��5 �p ����;::!�� �f�� i s elenco delle condanne comminate redatto dal notaio-ufficiale del deputati� �apra l'Imposizione u�iversale ·d�lla dall'Illustrissimi sigg. Reg. leg. cart. di cc. 77 scritte. ��tti d� �i�en�e� � podestà. m Il 'Libro del Civile e del Danno dato' del secondo semestre del 1527 faceva verosimilmente parte di quei nuclei documentari di ambi­ 420 ( 469; 384) Dazzaiolo dell'imposizione universale del sei per cento to giudiziario prodotti dalla podesteria di Poggibonsi, che in genere 1745-1746 sono poi confluiti nel fondo della Pretura di Poggibonsi; il fatto che " . · A c. 1r: Tassa dell'Imposizione d l 6 f il registro in questione sia acefalo delle prime venti carte, non aiuta a e dar . sigg . de utat. ,. e . . per 100. atta esecuzione di lettera dell'iii. mi � ! sopra l ImposiZione umversale m . mi comprendere la ragione della sua attuale collocazione nel fondo co­ l are d e 29 maggiO di detto anno 1745". de 12 aprile 1745 e della Circo- Reg. leg. in cart. di cc. n. n. munale125.

124La mansione di riscuotere le condanne pecunarie pronunciate dal podestà era affidata al ca­ merlengo e disciplinata in Un a comunità della Va ldelsa, 1995, p. 63; Statuto Lib. I, rubr. XIV 421 ( 483) De sctibenda pecunia per camerarium, cc. llr. v. Nei primi anni del Quattrocento1333, il camerlengo Dazzaiolo dell'imposta prediale della comunità continuava a svolgere la funzionec di esattore della podesteria, come risulta dal con­ fronto tra i nominativi dei camerlenghi della comunità, in ACPO,Archivio preunitmio 322, ed i nomi 1771 marzo - 1772 febbraio dei funzionari che incassavano le condanne pecunarie emesse dal podestà. In epoca successiva, cioè 1n cope��a "Dazaiolo dell'imposizione intorno alla metà del XVIsecolo, il camerlengo non mutò i suoi compiti verso le due realtà, ovvero : prediale dell'anno 1771 a tutto · · A c. 1r: S consegna gennaJo 1772" quella podestarile e quella comunitativa, su cui cfr. supra l'introduzione alla serie 'Contabilità'. 1 a lei s' a· p· · · o 125Sulle modifiche istituzionali delle circoscrizioni giudiziarie periferiche del contado di Firenze ,::'?i?o[�1���:E:�7c��!:�:������?, si veda ANTONIELLA,Atti delle antiche magistrature giudizimie, 1974; ID., Vìcariati e vicmi nell'orga­ �;�:��IJ�:��:��f e somm� a nsquotersi �r��:�f� nizzazione tenitoriale dello stato fiorentino, 1986; per le tipologie documentarie prodotte nei Capita­ voratore, .o proprietario ' �' . da cmschedun la- nati, Podesterie e vicariati dello Stato senese nel periodo antecosimiano ed in quello postcosimiano R eg. l eg. de respettivi po den, e terrem a tutto · cart. di cc. 60 con rep. gennmo 1772" cfr. CHIRONI, Ptime note sull'ordinamento, 2001. E utile ricordare che le comunità del contado e del m distretto di Firenze non subirono, in età medicea, quel fenomeno di concentrazione delle carte giu-

I • 186 L'archivio comunale di Poggi bonsi Comunità di Poggibonsi jìno al 1774 187

Il 'Libro degli inventari dei beni e delle scritture della podesteria' (849; 278) (1571-1651) contiene anche quattro inventari delle scritture della can­ 424 Libro degli inventari dei beni e delle scritture del a podestena l; 1571 dicembre - 1651 febbra1o� celleria di Poggibonsi, compilati tra il 1571 ed il 1606, il primo dei · In coperta: "[ ...] robe della podesteria di Poggibonzi. . , . quali venne redatto nel settembre del 1571 dal cancelliere Regolo di 40. Piero Regoli per attestare la consegna della documentazione archivi­ Reg. leg. in pe1g. di cc. stica al nuovo cancelliere126• In maniera analoga furono poi redatti gli inventari del cancelliere Antonio del Medico nel dicembre del 1588, COMUNITÀ DI STAGGIA FINO AL 1774 quello di Benito di Francesco Bruni 'delle scritture civili et libri della comunità et podesteria di Poggibonzi esistenti nella solita Cancelleria' Il comu� e Staggia entrò a fare parte della podesteria di Poggi- nell'agosto del 1601 e, infine, quello di Filippo Spicciani nel dicembre bons1. nel gmgnodi del 1580 quando ebbe inizio l'accordo che era stato del 1606127. sti ulato dai due comuni' nell'ottobre del 15 9; termml d e Il' m" esa _7 . l· : as e navano agli Staggesi il compito di con:nbmre alle ·spese · ordma­ rie� traordinarie e universali della podestena, mentre Imponevano. al comune' � dl. Poggl"bonsi l'obbligo di accogliere un rappresentante del 422 (267, 181) Libro delle condanne pecunarie del . celliere podestà e del can­ p lo di s . Maria di Staggia nel priorato e nel Conslg l"lO genera1 e 12s . 1407-1434 In coperta: "Libro ezione risulta pertanto composta da una c?pia dello statu o del di condenagioni. 1405". r�1422129� da tre registri delle deliberaziom. anm 1394-14 6) e �a u Nel piatto inferiore: "1407 atti A ' ( � criminali al tempo di Giovanni Mazzini et � . stà da detto anno fino al 1434". altri pode­ 'Libro di ragione e di saldi di ragione dei camarlenghl degh anm 1571-1637. Reg. leg. in pe1g. di cc. 158 scritte.

425 (868) Statuto del comune 1422 agosto 24. 423 ( 424; 339) Libro del Civile e del Danno dato Copia del 1606 ottobre 27 In co erta: "1422 Statuti di Staggia 1422". 1527 luglio - 1527 dicembre . . . A c. r: "Questi sono statuti leggi et ordini del o un I. t a q a - 151 1-20. � � � mini dii ·detto · comune si debbono govern�re, or mati, f:tt� e7 �;� �t� r u �­ Reg. leg. in cart. di cc. numerate. Mancano le cc. ti. huommJ G razmo· d"' J acopo , Tana d1· p1ero B�mg i. odi. Antonio ann di� ;�Dino �� ��tutti . . • ' del detto comun� St�ggm per l genera l e onsiglio di detto comune� f trovati . a det- t ?' r n 0 o C!l'anno millequattrocento ventidue indi- o n d c t u� se di agosto detto anno". diziarie che viceversa si verificò nello Stato senese con l'istituzione dell'Archivio generale promossa �� �: ��i �� ��:� � �� ��� f� 12.��J �;f �: nel 1561 da Cosimo de' Medici. La conseguenza fu che, in genere, le comunità dello Stato vecchio Reg. membr. [eg. in pe1g. di cc. conservarono la propria documentazione giudiziaria nei loro archivi fino all'abolizione delle Can­ cellerie comunitative nel 1865; i successivi provvedimenti del 1870, volti a chiarire la destinazione del materiale giudiziario dei comuni, stabilirono il versamento di tali atti presso le preture compe­ 426-428 Libri delle deliberazioni 1394 gennaio 23 - 1446 luglio 11 tenti per territorio. In alcuni casi poi pre!�te hanno restituito le carte agli archivi comunali di provenienza; su tali vicende cfr. ANTObNIELLA, Atii delle antiche magistrature giudiziarie, 1974, pp. 426 (866) 1394 gennaio 23 - 1399 dicembre 20 404-405. 220. 126L'inventario del 26 settembre 1571 è in ACPO,Archivio preunitmio 424, c. 2r. La dichiarazio­ Reg. senza cap. di cc. Mutilo. ne del cancelliere Giovanni Battista Tornaini, successore di Regolo di Piero Regoli, relativa alla l2 . . . presa in carico "delli Civili et altre scritture spectanti alla podesteria di Poggibonsi" è del 27 dicem­ 8Un profilo sintetico dell'evoluzion IStituziOnale della comumta·, d" Staggt ·a èsupra nel para- grafo e) del primo capitolo dell'IntroduziOne. I bre 1571, su cui si veda ivi, c. 4r. Una parziale edizione degli inventari presenti nella suddetta unità � . archivistica si trova in n. 6. I29Per l'edizione dello statuto del comune di S ta �. d e 1 1422 conservato nell'Archivio di Stato APPENDICE DOCUMENTARIA, � � . 127 Le sottoscrizioni degli atti di consegna delle scritture della podesteria sono, per il 1588 in di Firenze si veda PUCCI, stat o uattrocen s �l a 1995 In ASS Pretura di Poggibonsi 33 è conservato un Libro dei dazil lde ql comune � � ag gi ivo al e impos e esatte tra il maggio ACPO, Archivio preunitmio 424, c. 12r., per il 1601 in ivi, c. 28v., per l'anno 1606 in ivi, c. 14r. L� r. ; i ; del 1450 ed il marzo 1465. I � ;;:

·- -. . . - - l

l 188 L'arch ivio comunale di Poggibonsi

427 (867) 1413 agosto 20 - 1427 280 ottobre 15 À Reg. leg. in perg. di cc. numerate. COMUNIT DI POGGIBONSI (1774-1808) 428 (869) 1427 dicembre 7 - 1446 In coperta: "Refor luglio 11 magioni 1427". Deliberazioni Reg. leg. in perg. di cc. 319. Il Regolamento locale per la comunità di Poggibonsi del 23 maggio 429 (870) Libro 1774 incluse nel territorio della 'nuova Comunità' il comune e popolo di ragione e di saldi di. ragione. dei camarlenghi 15 di s. Maria Assunta in Poggibonsi, il popolo di San Lorenzo in Pian 71 marzo - 1637 In costola: "694. Staggia . febbraio di Campi e s. Maria a Castiglionil, il popolo di s. Maria a Lecchi, di In coperta: "[ 1570" ... ] popolo di s. · s. Piero a Megognano, di s. Maria a Talciona, di s. Piero a Cedda, di l · · Maria di Staggia" Reg. eg. zn perg. dz cc. l 08 numerate. s. Martino a Luco e s. Andrea a Papaiano, di s. Donato a Gavignano, di s. Giorgio in Cinciano, di s. Piero a Canonica e s. Maria a Casa­ gliola2, di s. Michele a Padule, di s. Lucia a Bolsano3, di s. Giusto a Villore ed, infine, il comune e popolo di s. Maria a Staggia. Gli organi consiliari della nuova istituzione furono strutturati in un Magistrato comunitativo, formato da un Gonfaloniere e da 6 rappresentanti, e nel Consiglio generale, composto dai 7 membri del Magistrato e da un deputato per ognuno dei 14 popoli inclusi nella circoscrizione comunitativa. Il Regolamento locale previde inoltre che le Borse per la tratta dei rappresentanti dei popoli e dei deputati del Magistrato venissero custodite nella sagrestia della chiesa di s. Lorenzo a Poggibonsi; secondo quanto prescritto dal 'Regolamento generale delle comunità del Contado fiorentino' in tali borse poteva­ no essere inseriti soltanto i nominativi dei possessori di 'beni stabili' situati nel territorio comunitativo, la cui rendita doveva risultare su­ periore ad un fiorino di Decima4• La nuova Comunità continuò infi­ ne a dipendere dalla Cancelleria comunitativa di Colle per il disbri­ go di tutte le pratiche concernenti la propria amministrazione, ver-

La parte di territorio del popolo di s. Maria a Castigliani inclusa nella Comunità di Colle rimaset nella circoscrizione colligiana, in ossequio all'art. Il del Regolamento per la comunità di Poggibonsi 1774. 2 In base all'art. X del Regolamento per la comunità di Poggibonsi 1774 il popolo di s. Maria a Casagliola afferì alla Comunità di Poggibonsi per la "sola porzione [ ... ] giacente nel territorio". L'art. XII del Regolamento per la comunità di Poggibonsi 1774 inserì soltanto una porzione del territorio3 del popolo di s. Lucia a Bolsano nella Comunità di Poggibonsi, lasciando l'area ri­ manente compresa nel territorio del vicariato di Radda. Si veda Regolamento generale 1774, artt. VI e VII; in base a tale regolamento per poter essere ammessi4 a risiedere negli organi consiliari delle comunità bisognava avere compiuto il trentesimo anno di età; tra i 'possessori' l'art. IX includeva anche i Luoghi pii, il Fisco, la Religione di S. Stefa­ no, le Commende, lo Scrittoio delle Possessioni, purché detentori di beni immobili nel territorio co­ munitativo 'descritti o da descriversi al Decimino colla massa suddetta di lire una almeno'.

• c• · ·•-"- ·------· ·-·--.------..�A -- 808) Comunità di Poggibonsi (1 774-1 191 190 L'archivio comunale di Poggibonsi mano "Comunità di Poggibonsi partiti dal 1798 al 1804"; di altra rovvisione · costola: sando una f! che comprese "la ritensione e gli emolume nt' 1 In deliberazioni magistrato filza n. 7''. del Cancelliere comunitativo di Colle"s "1798-1804 278. . Reg. leg. in petg. di cc. a �erie fo:mata d� sette registri che riportano i verbali delle sessmm� consilmn� tenute I a Poggibonsi tra il luglio del 1774 ed il no­ (144; 48; 50) 1804 marzo 27 - 1804 dicembre 26 . � 435 vembre del non SI segnalano lacune nella documentazione re- costola: "Poggibonsi deliberazioni 1804". 1808: ' In di cc. 24 scritte. datta dal cancelliere comunitativo. Reg. leg. in cmt. 16 - 1808 novembre 3 436 (145; 49; 51) 1805 gennaio del magistrato filza n. 9". In costola: "Partiti 1805"; di altra mano "Deliberazioni . in cmt. di cc. 85 sctitte. 430-436 Deliberazioni del Magistrato comunitativo e del Cons1g l' 10 ge- Reg. leg. nerale 1774 luglio 28 - 1808 novembre 3

e atti 430 (139; 43; 45) 1774 luglio 28 - 1781 luglio 24 Carteggio . . della se­ ' vo smembramento In costola: "Poggibonsi . Deliberazio. r:r d al mes� d'I luglio 1774 a tutto luglio 1781"· di Il processo di formazione e di successi altra mano "1774-1781 d el' berazrom d el magrstrato filza n. 3". 'Comunità di Poggibonsi fino al . . 1 . . . . . rie Carteggio e atti della sezione Nel frontespiziO: "Giornale, ovvero libro di d el'b erazr u e arti ti e dr qualunque sommariamente delineate nel \ � p � � cui fasi essenziali sono state altra cosa spettante alla nuova comunità de Il a rr � . �ggrbonsr, che si faranno 1774', le analogo a � � I introduttivo, risulta per molti aspetti dalli signori gonfalonieri rappresentanti ' e genera e . onsrglro della medesima intito- relativo 'cappello' in­ lato per me Pietro Mor ani cancellr'ere del l a me desrma a Colle". qui si presenta. La serie in questione ebbe . 16t 2 quello della serie che Reg. leg. zn perg. di cc. scritte. documentazione della comu­ origine e si sedimentò insieme alla fatti unita anche la co­ alla cui cancelleria dal 1634 era stata nità di Colle, comunitati­ 431 (140; 44; 46) 1781 settembre l - 1787 aprile 11 . izione delle Cancellerie ., munità di Poggibonsi. Dopo l'abol In costola: "1781 partiti attenenti alla comunit'a d'1 p oggr'b onsr ; dr altra mano "Deli- comprendente la corrisponden­ berazioni magistrato filza n. 4,. ve nel 1865 il materiale documentario 182 sfascicolato dalle filze di origi­ Reg. leg. in perg. di cc. scritte. za della comunità poggibonsese venne archivistiche formate da un numero ne e ricomposto in nuove unità 432 (141; 45; 47) 1787 aprile 28 - 1793 agosto 23 variabile di fascicoli7. che a loro In coperta: "Po�gibon�i libro per i partiti dal 28 aprile 1787 al 29 agosto 1793"· la serie è costituita da dodici filze, . , . In estrema sintesi In costola: "Regrstn dr partifr d e11 a comumta· dr· Poggrbonsi"·' di altra mano "1787 a l secondo la sequenza '93 d el' b erazrom. . magrstrato . fr. lza n. 5". volta sono formate da diciotto fascicoli numerati I 140 di Colle8• Reg. leg. in petg. di cc. scritte. assegnatagli nella Cancelleria comunitativa 433 (142; 46; 48) 1793 settembre 12 - 1798 agosto 27 · . In coperta·. "P oggr'b onsr · grornalettoper I partiti dal dì ottobre 1792 al dì 27 agosto 7 Non è casuale ilfatto che negli inventari della Cancelleria comunitativa di Colle del 1841 e 1798". lo del 1852 le filze del carteggio del comune di Poggibonsi non siano menzionate; nell'inventario del In costo! : "Poggibonsi giornaletto per i partiti dal 1792 al 1798"6. 1852 in particolare, compilato da Giuseppe Maria Becattini, si precisa che "molti fogli e documenti � 112 appartenenti a questo comune [sono] legati nelle filze di quello di Colle"; su tale inventario cfr. Reg. leg. zn perg. di cc. SCiitte. SOPRINTENDENZAARCHIVISTICA DELLA TOSCANA, lnventmi D. 40. Sulle vicende relative alla formazione e ricomposizione della serie Carteggio e atti cfr. supra l'introduzioneIl. alla omonima serie 434 (143; 47; 49) 1798 settembre 7 - 1804 gennaio 27 della sezione 'Comunità di Poggibonsi fino al 1774'. . . Sulla numerazione delle filze del 'Carteggio' si vedano gli inventari della Cancelleria comuni­ In coperta: "Libro di p arrI fr d e11 a comune dr Poggrbonsi dal 7 settembre 1798 al 27 tativas di Colle redatti tra i1 1806 ed i1 1852, le cui segnature archivistiche sono, nell'ordine, ASS, Co­ gennajo 1804". mune di Colle 2244, cc. 17-18; ASS, Comune di Colle 2244, cc. 62-65, per l'intervento di inventaria­ zione del 1821; ASS, Comune di Colle 2245, cc. 25-28, per l'inventario del 1841; ASS, Comune di 5 Cfr l'art. XI V del Regolamento per la comunità di Poggibonsi 1774 Colle 2246, pp. 65-72, per l'inventariazione del 1852. Il libro: contiene copie di deliberazioni a partire dal 9 ottobre 179 . 6 Z

l 192 L'archivio comunale di Poggibonsi Comunità di Poggibonsi (1 774 1808) 193

437-448 Carteggio e atti 1775-1808 . . . [38] "38 comune �� Poggibon�I. .carte eJtratte dalla filza segnata di n. 38 di archivio 437 (181; 5; 132) 1775-1780 intitolata lettere diverse,. saldi �� tas�a ffi macine. ed altri affari al tempo del cancel- Contiene: liere Scipione de' Vecchi eh� _stie de m �' !ZIO' dal lo maggio 1793 a tutto luglio 1803, ed appart enen I alla comumta suddetta · [22] "22 comune r . . 187 228 . . tempo di Poggibonsi. Carte ritrovate esistere nella filza intitolata Filza leg. in cart. contenente due fa sce. nspettzvamen te di più inserti con zndzcz.. del cancelliere Sandrucci segnata di n. di archivio 22 dal lettere al tutto luglio 1781 appartenenti alla l o dicembre 1774 a [23] "23 comunità suddetta". 442 (186; 2; 129) 1790 - 1793 comunità di Poggibonsi. Inserto legato delle carte ritrovate . . . . za segnata di n. 23 d'archivio intitolata vari negozzi esistere nella fil­ In costo l a.. "FlI za di lettere e atti economiCI al tem po di messer. Gaetano. Tanfani dal nità suddetta dal ottobre 1774 a tutto e istanze appartenenti alla comu­ rimo luglio 1790 a tutto apn'l e 1793 della comunità di Poggibonsi. 36" . Sandrucci dal lodicembre 1774 luglio 1781 al tempo del cancelliere Niccolò Filza leg. in cart.lo a tutto luglio 1781 e tutti numerati" i segnala a c. 214 un disegno dell'orologio di Staggia, 1792. contenente due fa sce. rispettivamente 98 . Filza� leg. in perg. di cc. 418. di più 192 inse1ti con indici. 438 (182; 6; 133) 1781-1788 443 (187; 138) 1793-1803 Contiene: Contiene: [24] "24 comune di Poggibonsi. Inserto . . . chivio intitolata lettere, ordini, delle carte ritrovate nella filza di n. 24 di ar­ [41] "41 comune di Poggib?nsi. Cart� leva dalla filza segnata di n. 41 di arch�vio agosto 1781 a tutto ed atti al tempo del cancelliere Pietro Sanetti dal intitolata lettere del soprassmdaco, e ame; � delle comunità al tempo del cancelliere febbraio 1784 ed attinenti alla comunità l o Scipione Vecchi dal maggio 1793 tutto l ug o 1803" . [29] "29 suddetta". lo 352 � r� . comunità di Poggibonsi. Inserto delle carte ritrovate Filza leg. in cmt. di un fa sce. di znsertz. con zndzce. archivio intitolata lettere al tempo del dott. cancelliere nella filza di n. 29 di appartenenti alla comunità suddetta". Manci dal 1787 al 1788 ed Si segnala a c. 8 del primo fascicolo: 444 (188; 137) 1793-_1803 . 1782. prospetto e pianta del palazzo della Comunità, In costola: "Filza di at�I. econ �uC. I mmu· d' Poggibonsi al tempo del dottor Filza leg. in cmt. � � . c contenente due fasce. rispettivamente 119 Antonio Scipione Vec h canee Ie aggio 1793 a tutto luglio 1803". di più 71 inse1ti con indici. : I � Si segnala un parere dI Gm. seppe ;;an:ttt::::,�ac �quedotto e sulle fonti di Poggibonsi, 439 (183; cc. 33-50, 1795. l; 128) 1785 - 1787 1290 In costola: "Filza d'atti economici risguardanti la comunità Filza leg. in perg. di cc. SClitte. maggio 1784 a tutto agosto 1787 al tempo di messer di Poggibonsi dal primo liere. 27". Iacopo Togi del Medico cancel­ 445 (189) 1793-1803 Filza leg. in perg. di cc. n. n. Contiene: [39] "39 comune di �o�gibo�si.. . C?rt levate ll filza se ata di n. 39 di archivio intito­ 440 (184; 134) 1787-1790 lata lettere di diversi dipart!ffi nti a � :l ancellie Scipione de' Vecchi stato in Contiene: uffizio dall'anno1793 a tutto �ugr IO d� appartenenti� � alla comunità suddetta". [30] "30 comune di Poggi . ���f� Poggibonsi. Carte trovate esistere [40] "40 comune di bon �· c� t ev l fli z d' n 40 di archivio al tempo del di archivio 30 intitolata negozi, e atti economici nella filza segnata del numero cancelliere Scipione de' Vecc� mt. ; � � e�:�el S;pr ssindaco, e della Camera delle Manci dal settembre 1787 a al tempo del cancelliere Francesco comunità dal 1793 a tutto lug� . l8�� d appartenenti alla� comunità suddetta". l o tutto il dì 20 agosto 1788 ed apparten 17310 150: nità suddetta". enti alla comu­ Filza leg. in cmt. di fa sce. più con zndzcz.. . . [31] "31 comune di Poggibonsi. Inserto 31 di archivio intitolata lettere di carte trovato esistere nella filza segnata n. giugno 1790 ed del cancelliere Luccioli dall'anno 1788 a tutto il dì 14 446 (190; 12; 139) 1803-1808 Filza appartenenti alla comunità suddetta" leg. in cart. contenente due fa sce. . Contiene: 1ispettivamente di 132 più 61 inse1ti . . con indici. [46] "46 comune di. Poggibonsi. Fasci�o. l? d elle carte ritrovate nella filza di n. 46 di archi­ 441 v1. o mtlto. . l at a 1 za di lettere e negozZI dI t assa d'I macine e macelli dal tre febbrajo, a tut- (185) 1788-1790; 1793-1803 to luglio 1803fl al tempo del' canee ll'I e e V ecch' I, ed attinenti' alla comumta. sudd ett a, . Contiene: Filza leg. in cart. di fa sce. 302 con �zndzce.. [32] "32 comune di Poggibonsi. Fascicolo delle carte archivio intitolata filza di atti economici al ritrovato nella filza di n. 32 di dal dì 20 agosto 1788 a tutto il 19 tempo del cancelliere Francesco Luccioli 447 (191; 13; 140) 1799-1808 detta". giugno 1790, ed appartenenti alla comunità sud­ In costola: "Carteggio e atti". Filza leg. in perg. di cc. 759 scritte.

llllllll...... aa= m· •rrrr�,nnn...... ______Jl�------...... �'LJllllllllllli .. li11•ì!! � L' 194 archivio comunale di Poggibonsi Comunità di Poggibonsi (1774-1808) 195 448 (192) 1799-1801; 1817-1819 Contiene: 450 (727; 210) 1787 settembre - 1800 agosto . . . [49] "49 · costola: "Saldi di Poggibonsi dal primo settembre 1787 a tutto il dì 31 agosto 1800". p oggi"b onsJ. Filza di n. 49 In di· Colle al tempo del cancelliere intitolata lettere per approvvigiOnamenti· militari In coperta: "Saldi settembre 1787 a tutto agosto 1800". Scipione Vecchi". Reg. leg. in perg. di cc. 197 scritte. [67] "Comune di Poggibonsi II I titolata � Inserto d e carte e�a�e dalla filza segnata lettere della Camer e s� daco di n. 67 in- al tempo del cancelliere Gidvac .' rdim rescr�tti dall'anno 1814 al 1817 451 (728) 1800 settembre 1808 agosto; 1815 gennaio - 1817 dicembre suddetta ��f;� : a giOf e ��ta di quelle - in un solo originale e � 7 I, lasciate nella filza In costola: "Dall'anno 1800 all'anno 1817". riguard n e a c?mumta suddetta, 172 te a quali carte si trovino della filza s essa, Cioe. quota ove si vedono nota­ Reg. leg. in perg. di cc. scritte. dinaria di scudi 150. 000 per a guerrat al tempo di contributo per tassa straor- Fzlza. leg. zn. cart.. nco enen t t d e fi I . dell'Impero francese" ue asce. nspettzvamente. 131 114 · . . di e z"nsem· con dzcz." zn 452 (863; 211) Osservazioni al saldi della comunità di Poggibonsi 1782 settembre - 1806 dicembre 80 Contabilità Reg. leg. in perg. di cc. numerate.

La erie gener camente denominata della contabilità formata Imposte e tasse d e so� e sot o ene,f quella è da ,� . � � dei 'Saldi dei camerlenghi' e quella sservazwm al saldi. della comunità delle di Poggibonsi·'· sulla . Con l'articolo 37 del Regolamento generale delle comunità fu stabili­ serie m· par . . pnma sotto- Ico 1 are articolata m tre soli registri, ' to che dal primo settembre venisse sospesa ogni forma di impo­ Ziom. . :. valgono le considera- 1774 espresse( nell mtroduzione all'omonima sizione 'annuale con titolo di chiesto di spese universali' e sostituita . seri·e della sezione. ' mun t'a d" oggi·b ons1· fmo. C o- l al 1774' · cAn e a ocumentazwne h 1 d . con una tassa annuale da pagarsi alla Cassa della Camera delle Co­ b ·1 d 1 p conta t a rif r a leopold munità a titolo di 'redenzione'. Gli articoli seguenti definivano poi le ? n: na d�lle comunità venne infatt c s at el e sene � . m gra d o d1 nepllogare rap1·d i modalità di pagamento della tassa, il cui importo venne in dettaglio stimonianze�� �:: � � scritte���� / . amente le te- di fatf e pagamenti. Per tale motivo precisato dai Regolamenti locali delle varie comunità; nel caso della custoditi, l non risultano . , . . tra gli altri, i registri dell'e Comunità di Poggibonsi fu deciso di imporre una cifra pari a scudi Pm . ntrata e dell'uscita h . n e etta liata l'andamento ' 232 di lire 7 per scudo come tassa di redenzione9• A questa imposta �:�:�::�0 /� = � � � quotidiano d ll d p �l nscossione? della il Regolamento generale delle comunità previde poi di aggiungere un comunità valdelsana. � : eventuale dazio comunitativo, che in caso di necessità doveva contri­ buire al fabbisogno economico delle comunità; tale imposta era es­ senzialmente rivolta verso i "contadini o coloni, e sopra gli artigiani o 449-451 Saldi dei camerlenghi 1774 settembre - 1808 agosto testanti, ed in parte sopra i possessori de' beni stabili compresi re­ spettivamente ne' territori delle sopraddette comunità"10• 449 (726; 208) 1774 settembre - 1787 Dopo la sottoserie dei 'Quaderni della nuova tassa del macinato In costola· , agosto . "Saldi ·• di p o b onsi· d ali anno (1774-1792)', che è la naturale prosecuzione della omonima sottoserie 1774-1787 saldi filza n. ! . 1774 all'anno 1787, a tutto agosto 1787. In �� coperta·. "Com um·c a d " oggibonsi. Cancelleria 9 Cfr. l'art. del Regolamento per la comunità di Poggibonsi 1774. A I p ' di Colle" IV 1774. c. 1r: "Ragione, e calcolo II . . Art. XLII del Regolamento generale Il dazio comunitativo che gravava sugli artigiani, di ra ione d e nt . contadiniIO e testanti era fissato comunità per comunità e non poteva variare; nel caso che le necessi­ bonsi, tenuta, ed amministrata da Rev ta: e usc�ta dell.a co�unità di Poggi­ France�c? Piccioli suo sostituto f � �I ap!tolo dJ Poggibonsi, e per esso da tà finanziarie di una comunità in un determinato anno risultassero superiori alla cifraricavabile dal­ 1775, nvista per un a pnmo settembre 1774 a tutto la tassa sugli artigiani, contadini e testanti, si procedeva all'imposizione del dazio anche sui posses­ e in saldo posta". =��� � agosto sori di beni 'stabili', per una cifra in grado di colmare il fabbisogno economico. L'art. V del Regola­ Reg. leg. in perg. 152 di cc. scritte. mento per la comunità di PoggibollSi 1774 previde che artigiani, contadini e testanti versassero come dazio comunitativo la somma fissa di scudi 105 di lire 7 per scudo. 196 L'archivio comunale di Poggibonsi Comunità di Poggibonsi (1 774-1808) 197

onten ta nella sezione 'Comunità di Poggibonsi fino al 1774', ed il (710) 1786 gennaio 1786 dicembre � � 464 - Dazza10lo �eli� tassa di macine (1798 gennaio-dicembre)' il materiale Reg. senza cap. di cc. n. n. d?c�mentano � strutturato nei 'Reparti della tassa sui contadini, arti­ gia I e testanti (1777-1782)', nel 'Dazzaiolo della tassa sui contadini 465 (711) 1787 gennaio 1787 dicembre � Reg. senza cap. di cc. n. -n. artigiam. . e testanti (1797-1798)' e nei 'Dazzaioli della tassa sm . � possesson (1797-1800)'. 466 (712) 1788 gennaio 1788 dicembre Nel frontespizio: "Quaderno- per la tassa del macinato fatto da me Carlo Franci mes­ so del tribunale di Poggibonsi per l'anno a tutto dicembre 1788". Reg. senza cap. di cc. n. n. 453-470 Quaderni della nuova tassa del macinato 1774 giugno - 1792 dicembre 467 (713) 1789 gennaio 1789 dicembre Reg. senza cap. di cc. n. - n. 453 (699) 1774 giugno - 1775 maggio Reg. senza cap. di cc. n. n. 468 (714) 1790 gennaio 1791 dicembre Reg. senza cap. di cc. n. -n. 454 (700) 1775 giugno - 1776 maggio Reg. senza cap. di cc. n. n. 469 (715) 1791 gennaio - 1791 dicembre Reg. senza cap. di cc. n. n. 455 (701) 1776 giugno - 1777 maggio Reg. senza cap. di cc. n. n. 470 (716) 1792 gennaio 1792 dicembre Contiene anche: 10 ricevute- della Camera delle comunità e del Dipartimento di tassa 456 (702) 1778 gennaio - 1778 dicembre di macine e proventi di macelli (1805-1806). Reg. senza cap. di cc. n. n. Reg. senza cap. di cc. n. n.

457 (703) 1779 gennaio - 1779 dicembre Reg. senza cap. di cc. n. n. 471 (717) Dazzaiolo della tassa di macine 458 (704) 1780 gennaio - 1780 dicembre 1798 gennaio - 1798 dicembre Reg. senza cap. di cc. n. n. In coperta: "Tassa di macine 1798"11• Reg. leg. in cart. di cc. 123 sc1itte con rep. 459 (705) 1781 gennaio 1782 dicembre Reg. senza cap. di cc. n. -n. 460 (706) 1782 gennaio - 1782 dicembre 472 (720; 209) Reparti della tassa sui contadini, artigiani e testanti Reg. senza cap. di cc. n. n. 1777-1782 In costola: " per Poggibonsi dall'anno 1777 all'anno 1782". 461 (707) 1783 gennaio - 1783 dicembre Contiene: Reg. senza cap. di cc. n. n. [l] Bilancio delle tasse fatte sopra le masse di tutti i popoli lavoratori della comunità di Poggibonsi a tutto agosto l'anno 1777. [2] Bilancio della tassa fatta ai popoli lavoratori di Poggibonsi per i vecchi residui l'anno 1777. [3] Quaderno di tutti i poderi, terre spezzate, 462 (708) 1784 gennaio - 1784 dicembre Reg. senza cap. di cc. n. n. 11 A c. 1r: "Il presente dazaiolo di carte n. 154 si consegna al dr. Domenico Mori camarlengo della comunità di Poggibonsi [ ...] col quale dovrà riscuotere da tutti i contribuenti quivi descritti la 463 (709) 1785 gennaio - 1785 dicembre tassa respettiva imposta a ciascheduno, e ciò in tre paghe cioè la prima a tutto marzo, la seconda a Reg. senza cap. di cc. n. n. tutto agosto, e la terza a tutto novembre 1798. E dovrà rimettere alla cassa della Camera delle co­ munità la tangente di ciascheduna paga sulla somma totale di 4163. 10". f.

---- 1808) 199 Comunità di Poggibonsi (1 774- 1 98 L'archivio comunale di Poggibonsi

motuproprio S A.R. dell'8 di­ padr ni e lavoratori vacaboli e nomi e respettivi posti nella potesteria e comunità di Poggibonzi a forma del di . � _ comunità di di lire Pogpbonsi fatta da me Gaetano Fioravanti messo della suddetta potesteria secondo gl' cembre 1798 (1799)' ed il 'Dazzaiolo dell'imposta addizionale ord1m (1782). I è opportuno 4 per fiorino (1799)'. Per quanto attiene a tale imposta Filza leg. in perg. di cc. n. n. che nella nota di consegna del libro del dazio in questio­ segnalare Scipione Vecchi al camer- trasmesso dal cancelliere comunitativo . ne specificato che il dazio ' della comunità di Poggibonsi, veniva 473 ( 489) Dazzaiolo della tassa sui contadini, artigiani e testanti lengo comunitativo di straordinario era stato deliberato dal Magistrato 1797 luglio - 1798 agosto del 17 giugno 1799 e doveva essere riscos­ In coperta: "Lavoratori e testanti 1798". Poggibonsi nella riunione Reg. leg. in cart. di cc. 86 sCJitte con rep. so entro la fine del medesimo mese.

alla co­ 474-476 dell'imposizione di scudi mille richiesti Dazzaioli della tassa sui possessori 1797-1800 477 ( 491) Dazzaiolo dell'8 di­ di Poggibonzi a forma del motuproprio di S.A.R. 474 ( 488) 1797 settembre 1798 agosto munità 1799 - In coperta: "Possidenti 1797 - 8". cembre 1798 quattro a di Poggibonsi. Imprestito regio fruttifero per anni A c. 2r: "II presente dazaiolo di carte n. 100 si consegna al dr. Domenico Mori ca­ In coperta: "Comunità l'anno, qui per il primo anno 1799". marlen�o della comunità i Poggibofolsi per un anno a tutto agosto 1798, con il quale scudi 1.000 alla comunità di ? . "Dazzaiolo dell'imposizione di scudi mille richiesti deve esi?ere a tutto suo ns1co, e schiena da tutti i debitori in esso notati le rispettive Nel frontespizio: de 8 dicembre 1798, per l'anno somme tre paghe". Poggibonzi a forma del Motuproprio di S.A.R. Reg. leg. min cart. di cc. 77 SCJitte. 1799". 11 Reg. leg. in cart. di cc. scritte. 475 (490) 1798 settembre - 1799 agosto In coperta: "Possidenti 1799". Reg. leg. in cmt. di cc. 96 sCJitte. di lire 4 per fiorino 1799 478 492) Dazzaiolo dell'imposta addizionale ( tutto giugno 1799". In coperta: "Poggibonsi. Dazio addizionale a 476 (493) 1799 settembre - 1800 agosto leg. in cmt. di cc. 35 sCJitte. In coperta: "Possidenti 1800". Reg. Reg. leg. in cart. di cc. l 09 sCJitte.

di Pog­ delle Grazie detta del Piano Imposte straordinarie Opera della Santissima Vergine gibonsi (1775-1784) L'imposta straordinaria emanata con un motuprop1io dell'8 dicem­ bre 1798 venne esatta tramite un 'Imprestito temporario dai Posses­ Madonna del­ . Per ripercorrere le scarne notizie sulla chiesa della s�n e enestanti più facoltosi', dal quale furono esentati tutti i con­ ario awalersi con la dovuta cautela del­ tnbuentl� d lla città di Siena 'avuto riguardo agli infortuni sofferti da le Grazie del Piano è necess . � di Francesco Pratelli, secondo il quale l'oratorio era quella Cit a . occasione degli ultimi terremoti'12; la serie conserva la testimonianza l'antica casa po­ � m nel 1271 in Pian di Marturi "dietro pertanto Il 'Dazzaiolo dell'imposizione di scudi mille richiesti alla stato edificato 1784 perché ri­ derale di Chesino in Pian de' Mori" e distrutto nel 12 lungo la strada che da Poggi- S l motuproprio dell'8 dicembre 1798 si veda Bandi e ordini 1747-1859 XVI n . · er tenuto insalubre, essendo stato ubicato quanto nguarda� il terremoto che scosse la città di Siena il 26 magg o 1798 cfr· NICXLI Re l aztone p del tenemo t o acca duta a tena,S · 1798; BENUCCI, Siena città di teJnmoti,J 1986, 'spp.aLDA 218-219.' , · ·

== a_ 200 L'archivio comunale di Poggibonsi

?o�si conduceva verso Barberino, nel punto cui s'intersecava con MAIRIE DI POGGIBONSI (1808-1814) Il fmme Staggia 13. m Per �uanto concerneva la struttura amministrativa dell'Opera Un senatoconsulto del 24 maggio 1808 unì la Toscana all'Impero una dehberazrone_ del Magistrato comunitativo di ggibonsi ms1· francese e la organizzò in tre dipartimenti denominati dell'Arno, con precrsa. va che: p0 sede a Firenze, del Mediterraneo, il cui capoluogo venne fissato a Li­ vorno e dell'Ombrone, che ebbe invece sede a Siena; un prefetto fu ''s et do al loro Magistrato il regolare ed assistere li interessi dei Luoghi pii . d e tt 1 �el l��pera della Mado na del Piano e del Romituzzo, a forma de nuovi re ola- posto al vertice di ciascun dipartimento, che venne suddiviso in cir­ . � e tJ, e volendo c e ad ogm buon fine ed effetto vi sieno due persone che invig lino condari (mTOndissements) affidati alla direzione di sottoprefetti. I cir­ ? _ � �uo governo dI d tti Luoghi pii, perciò determinarono farsi una borsa per la� no­ condari a loro volta vennero articolati in un numero variabile di mai­ . _ � �ina �e soggetti I pm_ capaci e degni a coprir tale ufficio"I4. lies che furono pertanto istituite al posto delle soppresse comunità ed Il Libro delle deliberazioni oltre ai verbali delle sessioni consiliari amministrate da maires di nomina centrale, cui venne tra l'altro asse­ dell Opera della Madonna del Piano contiene anche i verbali gnato il compito di rappresentare il potere esecutivo in ambito loca­ mairie dell: O�era dell� Ma�onna del Romituzzo, redatti fino alla seduta del le1. Poggibonsi fu sede di e di giudicatura di pace e risultò in­ 14 apr�l� 84; Il registro contiene poi le deliberazioni dei priori della serita nel Cantone di Colle, che a sua volta fece parte del circondario comumta l�1 � C�lle Val d'Elsa nella loro qualità di soprintendenti del­ comunitativo di Volterra, compreso insieme ai circondari di Livorno la Fratermta dr San Iacopo di Colleis. e di Pisa nel Dipartimento del Mediterraneo2• Il periodo di governo francese inoltre caratterizzato dalle tra­ sformazione introdotte nel contestofu delle tecniche di amministrazio­ ne, che produsse un sostanziale mutamento delle forme di registrazio­ 479 (850; 276) Libro delle deliberazioni ne contabile, i cui criteri di base sono rimasti in larga misura invariati 1775 dicembrel; 19 - 1784 aprile 14; 1788 marzo 3 - 1794 agosto 22 In costola: "Opera delle Grazie di Poggibonsi". fino ad oggi. Il nuovo criterio in estrema sintesi prevedeva una pro- c 1r I"b · · · · "D e � , r tJ d la �e�erabi e per della santissima Vergine del­ 1 Sull'unificazione della Toscana all'Impero francese si veda Bollettino delle leggi dell'Impero Ale ra;ie d t�a ��� ��� n� �� �oggi� ons mcomu! cJat? l� anno 1775, e questo dì 19 di- G . , � � ? francese, 1804-1813 serie 4•, tomo VIII, n. 193. Per quanto attiene alla nuova struttura ammini­ cembre detto: e � �drucci cancelhere esecuzione della deliberazione strativa introdotta in gran parte della penisola italiana dalle autorità francesi nel 1808 cfr. Il Re­ ' _ del Magistrat tt a ed 1 l d pnmo settembrem 1775" · golamento contenuto in Bollettino delle leggi della Giunta di Toscana, 1808-1809, tomo IX/83, de­ . cf ��= ���%��� · · Co ntiene anche· [1] deliberazionI · d e non· e rappr�senta�ti della comunità di Poggi- liberazioni del 14 e 16 settembre, 28 ottobre e 19 novembre 1808, pp. 3-179; si vedano inoltre bonsi sull'Orato io della M d d t Firenze, 1967, pp. 146-147; I mutamenti dell'amministrazione della Toscana, .a ? n� e�. a .neve detta di Romituzzo (1782 luglio 15 - 1783 PRUNAI, PANSINI, dicembre 2)· [2]� d e z �e n e a c tà di Colle, soprintendenti della 1985, pp. 558-560; L'archivio comunale di Sinalunga, 1997, pp. 259-260. In merito all'istituzione Fraternita d s. Iac rb�o Ie . r. r. marzo 3 - 1794 agosto 22). di nuove circoscrizioni amministrative cfr. il caso di Monteroni d'Arbia in L'archivio comunale i �/�� �l� ��t di Monteroni, Reg. leg. in perg. � cc.� 44��{ scri te. 2000, pp. 5-10; una rappresentazione cartografica della Toscana durante il periodo U La nascita e lo sviluppo della cartografia, 1993, p. .di ; di governo francese è pubblicata in ROMBAI, 125 ('Carta della Toscana napoleonica con i tre Dipartimenti e le Sottoprefetture', edita da Molini Landi nel 1808). Una delibera della Giunta di Toscana dell'8 agosto 1808, su cui si veda Bollettino delle leggi della2 Giunta di Toscana, 1808-1809, tomo VI/63, fissò il numero delle giudicature di pace nei tre di­ partimenti della Toscana, mentre un successivo prowedimento della Giunta del 19 agosto 1808, in 13 Bollettino delle leggi della Giunta di Toscana, 1808-1809, tomo III/32, regolò l'organizzazione del si­ • Cfr. StOJia di Poggibonsi 1929 1938, pp. 20 4-210. Per una mappa che segnali la FRATELLI, ' . stema giudiziario, che in estrema sintesi ebbe al vertice la Corte d'appello di Firenze; la struttura ri­ dislocazione della chiesa della Madonn a ed p·Iano SI ved a , Carta geog m ca, 1993 , mserto· . •1 MOROZZI . 11-, ,ASS Ptante topografiche Marazzi 16 Icana d" C Ile e San Gimignano). . e 26 (Vicariato di sultò quindi articolata nelle corti criminali istituite nei capoluoghi di dipartimento, nei tribunali di ' fi prima istanza presenti in ogni capoluogo di circondario e nelle giudicature di pace poste nei canto­ Colle). . f1 1 0 (Y Sulle giudicature di pace cfr. anche ANTONIELLA, Archivio preunitmio, 1982, pp. 252-253; ACPO, Archivio preunitario 425, 11 d r. e l"bI erazwne · del 10 giugno 1775. Sull'unione ammi- ni. PANSI­ . I mutamenti dell'amministrazione della Toscana, 1985, p. 561. proposito delle modalità di pro­ nistrativa14 dell'Opera della Madonna deti> Iano· con quella del Rom!tuzzo cfr. ivi, cc. 38v. - 39v. deli- NI, A duzione e conservazione documentaria durante il periodo di governo francese si vedano PANELLA, berazione del 23 luglio 1776. . . Gli archivi fiorentini, 1955; Gli archivi senesi durante il dom inio francese, 1966; Sull'Opera e sulla chiesa della Madonna del Romituzzo SI veda La Va ldelsa Guida CATONI, ARCHIVIO CIONI, . Archivi del Govemo francese, 1971. st01icoIS -mtistica, 1911, pp. 83_84. DI STATO DI SIENA,

• 203 irie di Poggibonsi (1808-1814) 202 L'archivio comunale di Poggibonsi Ma

483 (196; 18; 145) 1812 grammazione annuale delle entrate e delle spese ed una rendiconta­ Filza leg. in perg. di cc. zione finale della gestione al termine dell'annata amministrativa; era n. n. pertanto necessario compilare ogni anno un bilancio preventivo (bud­ 484 (197; 19; 146) 1813 get) ed un rendiconto, che dovevano ottenere l'assenso della Prefettu­ Filza leg. in perg. di cc. ra dopo avere seguito una trafila contrassegnata sia dalla sottoscrizio­ n. n. ne del percettore, l'ufficiale responsabile della gestione economica 485 (199; 20; 147) 1814 In costola: "Lettere del 1814". della mairie, che dall'approvazione del maire e del Consiglio munici­ Contiene anche atti della comunità. restaurata. pale. I budgets ed i rendiconti erano suddivisi in 'entrate' e 'uscite', Filza leg. in perg. di strutturate a loro volta in 'titoli' e in 'capitoli', cc. n. n. "corrispondenti ai diversi oggetti di introito e di spesa. percettore - che di fatto Il budget 18 8-1814 prese il posto del cessato camarlengo - agiva quindi sulla base vincolante del 486 (721; 212) Contabilità . � . approvato, procedendo alla riscossione delle rendite, delle imposte (octrois) e di altre 1808 31 dicembre 1814. Saldi dal maggio mairie In costola: "Bilanci dal maggio al l entrate spettanti alla ed effettuando ogni pagamento sulla base di mandati 1808 31 1812".lo emessi dal maire"3• al dicembre Contiene anche: . mandati. Budget 0 stato delle rendite della comune; atti del percettore delle rendite; La sezione conserva quindi una serie di 'Carteggio e atti di pagamento. (1808-1814)' formata da 6 unità archivistiche ed un nucleo di 7 filze Filza leg. in perg. di cc. che riuniscono il materiale documentario prodotto dai diversi ambiti n. n. amministrativi della mairie di Poggibonsi, strutturato in una filza ge­ (1808-1814)', 1808-1 14 nericamente denominata 'Contabilità in una di 'Registri 487 (813; -; 268) Registri di Stato civile , 1812, �. di Stato civile (1808-1814)' ed in un'altra di 'Registri di Stato civile e In costola: "Registri di Stato civile di Poggibonsi dall'anno 1809 all anno affari di statistica (1810-1814)'; seguono poi i 'pezzi' concernenti gli Contiene: registri diversi di Stato civile. 'Atti relativi alla coscrizione (1808-1812)' ed i 'Registri e atti relativi Filza leg. in cmt. di cc. ai detenuti e forzati (1809-1814)', per concludersi con gli 'Atti relativi n. n. al gioco del lotto (1809-1812)' e con gli 'Atti relativi alle portate di raccolte (1809-1813).' 488 (818; 267; 14) Registri di Stato civile e affari di statistica l; 1810-1814 In costola: "Meria di Poggibonsi. Diversi affari di statistica". · · 480-485 Carteggio e atti 1808-1814 Si segnalano: . civici· registro per l'iscrizione degli abitanti. . della Comune . di· p og �'b �nsi, l Registri 1811;. mWlme to e1 oi quali trasloch ranno il loro domicilio nel corso dell'anno � � � � 480 (193; 15; 142) 1808-1809 polazione; istruzioni� per i presidenti delle Assemblee cantonali; liste dei votanti e Filza leg. in perg. di Cantone. cc. n. n. Filza leg. in perg. di cc. 481 (194; 16; 143) 1810 n. n. Filza leg. in perg. di cc. n. n. 1808-1812 489 (819; 2; 261; 12) 482 (195; 17; 144) 1811 Atti relativi alla coscrizione Filza leg. in perg. di cc. In costola: "Meria di Poggibonsi. Tablò di coscrizione".

n. n. Si segnalano: · · Elenco degli individui suscettibili di far parte della Guardia naz1. n le; registro d 1 L'archivio comunale di Sinalunga, 1997 264. Si veda inoltre ANTONIELLA, Archivio 1791 (1811); 0 � . � preunitmio,3 Cfr. 1982, 210. p. nati nel iscritti nelle liste di coscrizione "Joumal du mmre pour servir a p.

I 204 L'archivio comunale di Poggibonsi

I'inscriptio de� conscrits" . . fatto � (1813); Reclutamento. . er le compagme dei guardacoste À per via di coscrizione·· quadro d e! 't ti. P COMUNIT RESTAURATA DI POGGIBONSI (1814-1865) ?ntiene �nche: "�chivio antico dall'annoCOSCI! 1300 a tutto l'anno z /za leg. zn perg. dz cc. n. n. 1859: pianta organica" · rS Deliberazioni

490 (841· 2· 302,· 11) R egistn II ritorno della dinastia lorenese alla guida del Granducato di To­ ' ' e atti relatiVI.. ai detenuti e forzati · · · scana prefigurò il completo ripristino delle strutture di governo ante­ 1809-1814 I� costola: "Meria di Poggibonsi. Diversi registri riori al 1808, che furono invece solo in parte restaurate con l'editto del SI segnalano: di detenuti" · 27 giugno 1814; le molteplici e significative innovazioni introdotte tan­ [l] Registri · 'd'ecrou' dei militari trasportati sotto scorta dalla G to nell'ambito amministrativo quanto in quello giudiziario dalle autori­ [ � st t n ci 8 [ e eg i te t ili l 6 o dei det� tà francesi nei pochi anni di governo della Toscana si erano infatti rive­ speseg��b)�Y di 4Jgita ��ccordate� ;� �� �i�� forzati�� �liberati�e (1� g_ ��� ] �ta� ��1fe s e pagate���[���I� per late delle intuizioni interessanti, di cui Ferdinando III ed i suoi più delle mdenmta. . pagate ai mendicanti che escono dai Ba. g ni ( l8 2� 814). [7] Stato passagg!o de� forzati (1812-1814). [8] R �spese;n fatte per stretti collaboratori vollero opportunamente tenere conto in vista del­ passaggio liberati nel corso del 1811. [9] R g f��� spese fatte per !1 l'emanazione nel 1816 del 'Regolamento per la riforma delle comuni­ dei mendicanti nel corso del 1811 e 1812. [lO]:1F���� . il Filza leg. in cart. di 13 fa sce. orza t'I l'I b erati (l812-1813). tà'. Rispetto all'assetto istituzionale anteriore al periodo di governo francese venne inoltre abolita la tradizionale divisione del territorio granducale tra lo stato fiorentino e lo stato senese, che risaliva nelle 491 (842; sue linee essenziali alle riforme cosimiane della metà del secolo XVP. 277) Atti relativi al gioco del lotto 1809 costola "Cartel; relative -1812 La comunità di Poggibonsi continuò quindi ad essere unita alla Can­ FzlzaI� leg. zn: al giuoco del lotto. Meria anni 1809 al cmt. di cc. n. n. 1812". celleria comunitativa di Colle, che però ricevette l'archivio comunitati­ vo poggibonsese soltanto nel 1839; per quanto riguarda gli organi deli­ berativi il regolamento del 1816 previde la ricostituzione del Consiglio 492 (864; 301; 13) Atti relativi alle portate generale, al quale furono però riconosciute solo mansioni marginali; fu l; di raccolte 1809-1813 I� costola: "Meria di Poggibonsi. Portate di raccolte". invece il Magistrato comunitativo formato dal gonfaloniere e da 6 prio­ S1 segnalano: ri a svolgere le funzioni politico-amministrative più importanti2• [l] Portata dei boschi (1809) [2] ortate d eIl a raccolta di· t� della r�ccolta dell'olio (lino). p granaglie (1809). [5] Porta- L'emanazione nel 1849 del nuovo Regolamento comunale, intro­ Fzlza leg. perg. di O fa sce. dotto da Lepoldo II in ossequio all'art. 80 dello statuto concesso dal zn l sovrano nel febbraio del 1848, apportò alcune riforme sostanziali, am-

1 Per quanto attiene alla fine del periodo di governo francese in Toscana cfr. FILIPPINI, Du dé­ pm1 des Français à la restauration, 1990. Sulle modifiche alla struttura delle circoscrizioni giudiziarie si veda ANTONIELLA,Atti delle antiche magistrature giudiziarie, 1974, pp. 397-399. Per quanto ri­ guarda il provvedimento del 27 giugno 1814 cfr. Editto giugno 1814, le cui finalità vennero ben pre­ sto precisate con gli articoli contenutinell 'Editto settembre 1814; a proposito del Regolamento ema­ nato da Ferdinando III il 16 settembre 1816 relativo alla riorganizzazione delle comunità del Gran­ ducato si veda Regolamento generale 1816. Sulle riforme istituzionali nell'età della Restaurazione cfr. CASINI, L'amministrazione locale del Granducato di Toscana, 1953-1954; PANSINI, Gli ordina­ menti comunali in Toscana, 1956, mentre a proposito delle modalità di elezione dei componenti gli organi comunitativi cfr. PRUNAI, Firenze, 1967, pp. 135-136. Le introduzioni alle serie della presen­ te sezione sono in larga parte riprese da L'archivio comunale di Monteroni, 2000, pp. 52-76. Sul versamento del materiale documentario della comunità di Poggibonsi alla Cancelleria co­ munitativa2 di Colle si veda supra il capitolo 4 dell'Introduzione .

• ••• • T 207 (1814-1865) Comunità restaurata di Poggibonsi 206 L'archivio comunale di Poggibonsi l l del principe Eugenio di pliando in particolare le competenze del Consiglio comunale3; fino al del Governo provvisorio e della reggenza l'Unità la legge del 20 marzo 1865 estese 1853, quando il nuovo Regolamento fu abrogato, i consiglieri furono Savoia-Carignano; dopo 6• modello amministrativo all'intero territorio italiano così eletti in proporzione al numero dei residenti della comunità; il un unico Magi­ risulta formata dai registri delle 'Deliberazioni del Collegio dei priori, formato da un quarto dei membri del Consiglio, La serie 4-1850)', da quelli aveva essenzialmente l'incarico di coadiuvare il gonfaloniere nella strato comunitativo e del Consiglio generale (181 dei Priori e del Consiglio comunale redazione delle delibere del Consiglio. delle 'Deliberazioni del Collegio dei ', da 2 registri di deliberazioni del solo Collegio Il Regolamento del 1849 lasciò al granduca il compito di eleggere (1850-1854) . (1850-1853) e da 4 Il. gonfaloniere, il cui nominativo doveva però essere scelto tra i Priori redatti come copie ad uso del cancelliere Consiglio comunal (�850�1�54); la �e ie p�ose­ membri del Consiglio comunale; tale incarico aveva durata quadrien­ analoghi registri del � ncost1tmt1. . ;Magistra­ nale e conferiva il mandato a presiedere le adunanze del Consiglio gue quindi con i registri delle deliberaz1om dei generale (1854-1865)', che presentano · comunale e del Collegio dei priori, nonché della Deputazione comu­ to comunitativo e Consiglio parallela di copie ad uso del cancelliere de­ nale per il reclutamento militare; il gonfaloniere era inoltre tenuto a anch'essi una sottoserie 'Delib ­ 54-1865). La serie si conclud con registr? di � vigilare sulla corretta custodia degli atti contabili e della documenta­ gli anni (18 . . � ��msalubnta , delle pn- zione dell'archivio corrente. razioni del Magistrato comumtatlvo relative all Nel settembre del 1853 fu abrogato il Regolamento comunale del vate abitazioni (1855)'. 1849 e reso di nuovo vigente, con poche modifiche, quello del pe­ nodo. precedente; fu pertanto riapplicato il sistema di imborsazione e tratta dei candidati idonei a svolgere le funzioni di governo, che 493-505 Deliberazioni del Magistrato comunitativo e del Consiglio ge­ fu:o�o nuovamente affidate a un gonfaloniere scelto tra i priori, a 5 nerale 1814 luglio 12 - 1850 luglio 20 pnon ed a 15 consiglieri4• Il 4 settembre 1859 il secondo Governo provvisorio toscano introdusse un nuovo regolamento comunale, in luglio giugno 20 in 493 (146; 50; 52) 1814 12 - 1817 gran parte ispirato ai principì presenti in quello entrato vigore luglio al giugno In costola: "Dal 12 1814 20 1817". a u­ nel 1849; la rappresentanza municipale uscita dalle elezioni tenutesi contenuti ne l'edit�o sovrano d� giugno 1� 4 A c. lr: "In esecuzione degli ordini . _ 27 1,l antica� � gli Ill.m' signon componenti servandis, previo il preventivo avviso, _ _ n�i primi giorni del 1860 si compose ancora di 15 consiglieris. L'u­ nati servatis di pro edere a la I tallazione, e della comunità di Poggibonsi, per l'oggetto � � ,� mane della Toscana al Regno di Sardegna il 22 marzo 1860 e la magistratura dall'art. del citato editto . montatura della nuova magistratura ordinata 25 successiva proclamazione del Regno d'Italia conclusero l'esperienza 96 Reg. leg. in cmt. di cc. SCiitte. Sullo statuto concesso da Leopoldo II il 15 febbraio 1848 cfr. Bandi e ordini 1747-1859 LV 3 n. per quanto riguarda l'atto di abrogazione dello statuto, del 6 maggio 185 si veda B ndi agosto dicembre ordtmU�:V;' 1747 �1 59, LIX, n. XXX Il nuovo Regolamento comunale emanato il 20 novembreÌ 1849,d in� 494 (147; 51; 53) 1817 11 - 1819 11 . In costola: "Dal dì agosto al gennaio Bandt e or mt,� 174 -1859, LVII,. CCXXII,disciplinò la composizione del Consiglio comunale e 11 1817 24 1819". � _ ? . _ 95 del CollegiO de� P!wn. Il Consiglio�· era eletto dai contribuenti che pagavano le diverse tasse comu­ Reg. leg. in cmt. di cc. scritte. nali_ d era costJtmto da un numer �i embri proporzionale a quello della popolazione; nel caso di � _ _ ? � P?gg1bons1 vennero eletti 16 cons1g1Ien, dal momento che gli abitanti erano più di 4.000 ma meno d1 8.000 (art. 8 del e�olamento). Il gonfaloniere ed i componenti del Collegio dei Priori dovevano febbraio � 52; 54) 1820 gennaio 24 - 1823 7 fare parte del o�stgiio; mentre il �rimo era no�inato dal granduca (art. 40), i secondi erano 495 (148; delibe zione del magistrato comunitativo dal eletti dal Constgiio<: stesso�� m ragwne_ dt uno per ogm quattro consiglieri' (art. 36). In coperta: "Poggibonsi r�gistro delle. �� . 4 gennaio a tutto febbraio 1823 . , Sull riforma del 1853 si veda Bandi e ordini, 1747-1859, LX, n. XCV [1853 settembre 28 · � 24 1820 il dal gennaio a tutto febbraio 1823 28]. Cfr. moltre L'archivio comunale di Castiglione d'Orcio, 2000, pp. 151-158. In costola: "Deliberazioni del magistrato 24 1820 5 Sul regolamen o comunale del 1859 cfr. Atti del Regio Govemo della Toscana, 1859, n. in cart. di cc. 144 con repe1t01io. CC LXXVI [1859 dicembre� 31]. Per quanto attiene alle votazioni tenutesi a Poggibonsi in os­ Reg. leg. seqmC: alla le ge elettorale del settembre 1859 si veda il verbale della sessione consiliare del 7 della Toscana al Regno di Sardegna si � � 20 mmzo 1865, 2248 Sull'unione Archivio preunitmio Cfr Legge . [1860 marzo 22]. gennaiO 1860 m ACPO, 527, cc. 84v.-85v.; in merito alla riforma del sistema 6 . 1860, nn. CXCVII-CXCVIII del Regio Govemo della noTos cana, elettorale cfr. Atti del Regio Govemo della Toscana, 1859, n. CXCIII [1859 settembre 4]. veda Atti Comunità restaurata di Poggibonsi (1814-1865) 209 208 L'archivio comunale di Poggibonsi

- 1850 luglio 20 496 (149; 53; 55) 1823 aprile 11 - 1826 febbraio 505 (158; 60; 62) 1849 agosto l deliberazioni del magistrato dal dì In costola: "Deliberazioni del magistrato dall'aprilel 1823 al febbraio 1826". In coperta: "Comunità di Poggibonsi registro delle 1850". Reg. leg. in c art. di cc. 00 con repe1torio. lo 1 agosto 1849 al dì 20 luglio l Reg.o leg. in cmt. di cc. 78 scritte con repe1tmio. 497 (150; 54; 56) 1826 febbraio 27 - 1828 dicembre 31 In costola: "Deliberazioni magistrato 1826 al 1828". Reg. leg. in cmt. di cc. 03 con repe1tmio. l 506-508 Deliberazioni del Collegio dei Priori e del Consiglio comuna­ 498 (151) 1829 gennaio 13 - 1834 dicembre 31 le 1850 settembre 18 - 1854 gennaio 18 In coperta: "Registro di deliberazioni". In costola: "Deliberazioni del magistrato dal gennaio 1829 a tutto dicembre 1834". 506 (160; 64; 66) 1850 settembre 18 - 1851 giugno 5 403 . . Reg. leg. in cmt. di pp . con repe1torio. In coperta: "Poggibonsi registro delle deliberazioni del Consiglio e del Collegio dei priori 1850". 499 (152; 55; 57) 1835 marzo 5 - 1837 agosto 25 Contiene anche copia delle deliberazioni dal 6 maggio 1850 al 20 luglio 1850. In coperta: "Registro delle deliberazioni". Reg. leg. in cart. di cc. 49 sc1itte con rep. In costola: "Deliberazioni 1835-1837". Nel frontespizio: "Repertorio del protocollo n. 16 partiti magistrali di Poggibonsi dal 1835 al 1838 fatto nell'anno 1843 dal cancelliere Giovan Battista Giovacchini"7. 507 (163; 66; 68) 1851 luglio 17 - 1852 ottobre 20 Reg. leg. in cmt. di pp. 198 con repertmio. In coperta: "Poggibonsi protoc?llo dell.e �lib�ra�ioni de Consiglio pe! u�o el­ l'ill.mo sig. gonfaloniere che ha suo pnnCipi? O d1 17 luglio� 1851 e termme d1_? 20 500 (153; 56; 58) 1837 settembre 27 - 1839 settembre 28 ottobre 1852". Ii Ii Ii In coperta: "[Comunità] di Poggibonsi deliberazioni della entratura settembre 1837 al Reg. leg. in cart. di cc. 78 sclitte con repertmio. dì 28 settembre 1839". In costola: "Partiti magistrali 1838-1839". gennaio 18 Reg. leg. in cmt. di pp. 216 con repe1torio. 508 (166; 68; 70) 1852 novembre 18 - 1854 d�liberazioni del ?nsigl o dal In coperta: "Comune di Poggibonsi. Protocollo delle � � . gennaio 1854 duplicato per uso dell Iilustnssimo 501 (154; 57) 1839 novembre 25 - 1841 dicembre 13 dì 18 novembre 1852 a tutto il dì 18 detto comune". In coperta: "Comunità di Poggibonsi registro delle deliberazioni magistrali dal dì 25 sig. gonfaloniere di novembre 1839 a tutto 1841". Reg. leg. in cart. di cc. 97 sclitte con rep. In costola: "Poggibonsi partiti magistrali [ ...] a tutto 1841". Reg. leg. in cart. di cc. 114 con repe1torio.

502 (155; 58; 60) 1842 marzo 14 - 1844 maggio 8 509-510 Deliberazioni del Collegio dei Priori. Copie a uso del cancel­ In costola: "Partiti magistrali dell'anno 1842 al dì 8 maggio 1844". liere 1850 giugno 25 - 1853 dicembre 31 Reg. leg. in cmt. di cc. 120 con repertorio. 509 (159; 61; 63) 1850 giugno 25 - 1852 agosto 19 503 (156; 59) 1844 luglio 6 - 1846 agosto 31 In coperta: "Poggibonsi registro delle deliberazioni comunali". In costola: "Comunità di Poggibonsi partiti magistrali dal 6 luglio 1844 al [ ...] 1846". Reg. leg. in cart. di cc. n. n. Reg. leg. in cmt. di cc. 120 con repertorio.

31 504 (157) 1846 settembre 24 - 1849 luglio 26 510 (165; 62; 64) 1852 settembre 10 - 1853 dicembre dei priori dal dì 10 settembre In coperta: "Comunità di Poggibonsi protocollo delle deliberazioni magistrali dal dì In coperta: "Registro delle deliberazioni del Collegio 24 settembre 1846 al dì 26 luglio 1849". 1852 a tutto dì 31 dicembre 1853". 164 il Reg. leg. in cmt. di cc. con repertmio. Reg. leg. in cmt. di cc. n. n.

repertori dei registri delle deliberazioni redatti dal cancelliere Giovacchini iniziano con il registro7 l degli anni 1820-1823.

a,.a r' j (1 814-1865) Comunità restaurata di Poggibonsi 211 210 L'archivio comunale di Poggibonsi l

1 luglio 1857 novembre 23 511-514 Deliberazioni del C onsig· IO· comunale. Copie a uso del can- 518 (175) 1856 3 - deliberazioni del Magistra­ : comune di Poggibonsi. Protocollo delle 1850 18 - 1854 In coperta "1856 sig. gonfaloniere di detto luogo che celliere settembre aprile 22 , e Consiglio generale per uso dell'illustrissimo to e termina il dì novembre 1857". ha il suo principio il dì 3 luglio 1856 23 l 00 repert01io. 511 (161) 1850 settembre 18 - 1851 giugno 5 Reg. leg. in cart. di cc. con In coperta: "Poggibonsi deliberazioni". Reg. leg. in cmt. di cc. 47 sCJitte con repert01io. 1857 dicembre 30 - 1860 marzo 24 519 (177) Poggibonsi. Protocollo delle deliberazioni del coperta: e comune di il luglio maggio In "1857, 1858 dell'illustrissimo sig. gonfaloniere che ha 512 (162; 65; 67) 1851 17 - 1852 17 Magistrato e Consiglio generale per uso e termina il dì". In co �rta: " �ggibonsi protocollo delle deliberazioni del Consiglio per uso del · suo principio il dì 30 dicembre 1857, e � c i Colle che ha il suo principio il dì luglio �Ig al h � t 17 185 � costola: "Protocollo di deliberazioni dal 1857 1860". n � �a o ����,� In leg. in cart. di cc. 141 con repertorio. Reg.�::f leg.� �fin �cart. di ;cc.;J 77 sclitte. Reg.

febbraio giugno luglio dicembre 5 513 (164; 67; 69) 1852 30 - 1853 6 520 (1266; 3) 1861 5 - 1863 per uso del signor di Poggibonsi. Protocollo delle deliberazioni c e a: mune di_ Poggib�msi protocollo delle deliberazioni del Consiglio dal dì In coperta: "Comune �� �� �� 1�;� a tutto Il luglio Duplicato per uso del cancelliere ministro del gonfaloniere". � � 6 1853. 140 cen o' Reg. leg. in cart. di cc. con repertorio. Reg. leg. in cmt. di cc. 99 sc1itte con repertorio. febbraio 5 - 1864 dicembre 29 agosto aprile 521 (1268; 6) 1863 delle deliberazioni della rappresen­ 514 (167; 69; 71; 26) 1853 13 - 1854 22 In coperta: "Comune di Poggibonsi. Protocollo d bon collo delle delibera ioni del Consiglio dal dal dì febbraio e . 0 ? � - � tanza municipale per uso del gonfaloniere 5 1863 64" i� ����:�\��� :��� � � �� apn� e ���� per uso del cancelliere ministro del censo 0 leg. in cmt. di cc. 181 scritte con repe1torio. di detto luogo". I Reg. Reg. leg. in cart. di cc. 101 con repe1tolio. gennaio 30 - 1865 settembre 15 522 (1271; 8) 1865 e magistrali dell'anno . In coperta: "Poggibonsi. Deliberazioni consiliari 1865" Reg. leg. in cmt. di cc. non numerate. 515-522 Deliberazioni del Magistrato comunitativo e del ConsIg· IO ge _ nerale 1854 febbraio 20 - 1865 luglior 23 comunitativo e del Consiglio ge­ 515 (168; 63; 65) 1854 febbraio 20 - 1854 settembre 27 523-531 Deliberazioni del Magistrato c : "C_on;mne i Poggibon�i. Protocollo delle deliberazioni del Magistrato per nerale. Copie a uso del cancelliere ��o � � u tr � ? o Iere che ha il suo principio il febbraio e 1854 15 - 1865 luglio 23 de f. fi � , 20 1854 maggio termina il ;ì �� :�t:::br� ���� Reg. leg. in cart. di cc. 99 scritte con repe1t01io. maggio gennaio 9 523 (169; 71) 1854 15 - 1855 del Magistrato per In coperta: "Comune di Poggibonsi. Protocollo delle deliberazioni ottobre agosto ha il suo principio il maggio e ter­ 516 (170) 1854 31 - 1855 27 uso del cancelliere ministro del censo che 15 1854 In coperta: "Comune di Poggibonsi. Protocollo delle deliberazioni del Magistrato". mina il gennaio 1855". 119 9 00 Reg. leg. in cart. di cc. sclitte con repe1t01io. Reg. leg. in cmt. di cc. l con repe1torio.

settembre maggio 517 (173; 74) 1855 26 - 1856 6 gennaio novembre 29 ta un d on Protocollo delle �eliberaz oni d ! Magistrato e 524 (171) 1855 23 - 1855 del Consiglio ge­ � Poggibonsi. Protocollo delle deliberazioni �o����� ����� el � ���� su� d etto per uso dell illustnssimo- _ ! sig. gonfaloniere In coperta: "Comune di : . . : che ha il suo p.nn· �Ip!oJ I"l d' I settembre e termina il dì maggio nerale". 26 1855, 6 1856" 120 con repe1t01io. Reg. leg. zn. cmt. dl cc. 75 scritte con repe1tolio. · Reg. leg. in cmt. di cc. numerate

a:a r

212 213 L'archivio comunale di Poggibonsi l Comunità restaurata di Poggibonsi (1 814-1865) 1

525 (174; 75; 77) 1855 29 - 1856 17 dicembre dicembre 532 (172; 73; 75) Deliberazioni del Magistrato comunitativo relative In coperta: "�856 comune di Po�gibonsi. Protocollo delle deliberazioni del Ma istr _a 'all'insalubrità delle private abitazioni' to, e. Consiglio. generale che ha Il suo principio il 29 dicembre 1855 e termin il dI' 17 dicembre 1856". : 1855 luglio 11 - 1855 luglio 21 Reg. leg. in cart. di cc. 97 scritte con repertorio. In coperta: "Protocollo delle deliberazioni del Magistro (sic) per provvedere all'insa­ lubrità delle private abitazioni incominciato lì 11 luglio 1855". Reg. leg. in cmt. di cc. 14 numerate con repertorio. 526 (176; 31) 1857 gennaio 14 - 1858 agosto 12 In c?perta: "Anno 1?57 comunità di Poggibonsi. Protocollo delle deliberazioni del Mag1st at , e �ons1gho. g nerale per uso del cancelliere ministro del censo che ha il � ? . 14 � 1857 12 1858". suo pnnc1p10 Il gennaJO e termina il dì agosto Imborsazioni Reg. leg. in cmt. di cc. 98 con repe1tmio. La nomina degli ufficiali comunitativi era solitamente svolta in più 527 (178; 32) 1858 settembre 4 - 1860 agosto 20 fasi e con una procedura abbastanza complessa, articolata in una pri­ In c?perta: "Anno. 1�58 comunità di Poggibonsi. Protocollo delle deliberazioni del ma operazione, detta di imborsazione, che prevedeva la selezione de­ Mag1st�at?, . e �ons1gho generale per uso del cancelliere ministro del censo che ha il gli abitanti della comunità in possesso di specifici requisiti connessi suo pnnc�p1 4 1858, 20 186 ". ( 0 il settembre e termina a tutto dì agosto I Reg. leg. cart. di cc. 138 con repe1torio. il Ò essenzialmente al censo e all'età). nomi di coloro che risultavano m idonei alla selezione erano inseriti in apposite borse, una per ogni in­ carico comunitativo, dalle quali a scadenze periodiche erano estratti i 528 (1264; 2) 1860 settembre 14 - 1861 ottobre 19 nominativi dei nuovi funzionari. Tale fase, denominata tratta, si In costola: "Dal 1860 al 1861". concludeva con l'estrazione dell'ultimo nome, che induceva ad awiare I� coperta: "C:omunità di Poggibonsi. Protocollo delle deliberazioni prese dal munici­ P10 e o I.gho genera�e per uso dell'eccellentissimo signor cancelliere ministro del una nuova imborsazione. ;.I �alle che ha Il suo principio il dì 14 settembre 1860 e termina 19 ottobre Nelle comunità del Granducato questo sistema di assegnazione ����?, 1816 1849, Reg. leg.. in cmt. di cc. 120 con repe1torio. delle cariche rimase in vigore dal al quando il nuovo Re­ golamento comunale dette attuazione alla riforma elettorale che as­ segnò al Consiglio comunale il compito di eleggere, tra i propri com­ 529 (1265; 4) 1861 ottobre 19 - 1862 settembre 18 ponenti, i membri del Collegio dei priori; anche il gonfaloniere, sep­ In coperta: "1861 l 1862. Comune di Poggibonsi. Protocollo delle deliberazioni per uso dell a cancellena".� pur scelto dal granduca, dovette essere scelto tra i contribuenti eletti Reg. leg. in cmt. di cc. 142 scritte con repertmio. in Consiglio comunale8• La successiva riforma del 1853, volta a ripri­ stinare una funzione egemone del governo granducale, introdusse di 530 (1267; 5) 1862 12 - 1864 27 nuovo le operazioni di imborsazione e di tratta, che ebbero termine novembre maggio solo nel 1859. La serie si compone di un solo 'Repertorio degli co rt�: "1 62 Comunit� di Poggibonsi. Protocollo delle deliberazioni per uso del- :, � � 12 1862 imborsati (1841-1843)'. �11 us fnss�mo signor cancelliere che incomincia il dì novembre e t ermma· 1·1 d' 1 [27 magg10 1864]". Reg. leg. in cart. di cc. 169 con repe1tmio.

533 (843; 6) 1841-1843 531 (1269; 7) 1864 4 - 1865 23 Repertorio degli imborsati luglio luglio 1841". 864 In costola: "Poggibonsi imborsazioni del In coperta: "Anno � . Comune di Poggibonsi. Protocollo delle deliberazioni della Reg. leg. in cmt. di cc. n. n. rappr�sentanza m�mc1pale ye! _us� della cancelleria e uffiziodel Censo di Colle di Val d Els� che ha �l 4 1864 23 1865" suo pnnc1p10 Il luglio e termina il dì luglio . 8 il Regolamento generale 1816 Reg. leg. cmt. dz cc. 131 scritte. Cfr. per il sistema elettorale vigente tra il 1816 ed il 1849, ed in particolare gli artt. I-XXIII; sulla riforma del 1849 si veda Regolamento generale 1849 e m supra la nota n. 3.

w ... . (1814 1865) Comunità restaurata di Poggibonsi 215 214 L'archivio comunale di Poggibonsi 1814-1863 3 Carteggio e atti 534-56 Carteggio e atti Le considerazioni espresse sulla formazione e sedimentazione del­ 534 (198) 1814-1817 con uffiCI. . . . �ers1, t � costola· "Comunità di Poggibonsi. Filza di corrispondenza �IOvacc� I�� le omonime serie della sezione 'Comunità di Poggibonsi fino al I i� et cetera dal luglio 1814 a tutto giugno 1817. Dottor 1774' e di quella 'Comunità di Poggibonsi (1774-1808)' valgono an­ ; famigl lo Arcangeli cancelliere". 440. che per le unità archivistiche che compongono la sottoserie del 'Car­ Filza leg. in pe1g. di cc. teggio e atti (1814-1863)'. Le sottoserie del 'Carteggio dei gonfalo­ 1814-1817 . nieri (1815-1863)', delle 'Leggi e decreti (1848-1858)' e delle 'Circo­ 535 (200·' 152) Fl delle Comumta' , la: "Comuni· t ,a · ·di · b z di lettere della Camera lari (1849-1857)' riuniscono invece il materiale documentario prodot­ In cost� �-;� ���� � � simili. dal primo luglio 1814 a tutto giu­ daco e t · cetera cir ritt � , Soprassm '�cangeh cancelliere . to ed acquisito in conseguenza del nuovo ruolo di rappresentante lo­ gno 1817. Dottor Giovacchino871 cale del potere granducale assegnato al gonfaloniere dal regolamen­ Filza leg. in perg. di cc. smtte. to del 1816; oltre alle mansioni di controllo nell'ambito dell'appara­ 536 (201• 151) 1814-1817 . . d l pn. to di polizia e in questioni di ordine pubblico, al gonfaloniere venne "Comunità di �oggibonsi. Filza di le�tere, e� altri affar �� � ­ pure attribuito il compito di sovrintendere, insieme al cancelliere co­ In costo!�: gno 1817. Dottor G10vacchmo Arcang�� c ��!J�er:". mo luglio 1814 a tutto g967m munitativo, alle attività economiche della comunità, alla riscossione Filza leg. in perg. di cc. scritte. dei tributi ed agli interventi di miglioramento della viabilità9• Fanno parte di questo nucleo documentario anche la sottoserie del 'Carteg­ 537 (204; 27; 154) 1817-1819 gio dell'aiuto cancelliere stanziato a Poggibonsi (1815-1837)' e quella Contiene: t · · s ll filza di [75] "75 comunità di Poggibonsi. Fasc:�olo �a; � ��:��n� �:���:�u�ità sud- del 'Carteggio e atti del posto di studio Frilli (1828-1853)'. A propo­ n. di archivio 75 al tempo de1 canee 1 Iere ���i�, ;; r sito dell'Aiuto stanziato a Poggibonsi è il caso di aggiungere che tale detta". 233 indice. ufficio venne eretto alle dipendenze della Cancelleria comunitativa Filza leg. in cart. di fa sce. con di Colle verosimilmente nel 1827 a seguito delle richieste avanzate 1817-1819 dagli abitanti di Poggibonsi che erano periodicamente costretti ad 538 (205; 23; 150) Contiene: . . . . . t r nella filza di n. 77 di ar- effettuare dei viaggi a Colle per il disbrigo di ogni pratica ammini­ [7 ] "7 omunità g s v � � al 1819 del cancellie- · ' � �817 strativa10. Il posto di studio Frilli fu invece istituito dal dottor Anto­ ch� !VIO. 7 t�tolata aff � §� �� �iv ����s��r �� :��� l � tt " lll ��tappartenenti� alla comumta sudd e a . . . nio Frilli, medico di Poggibonsi, con testamento del 17 agosto 1812; re Gaetano Carli ' ed . . t t dalla filza di. n. 7 8 I d' are h'IVIO " 8 comune d g ns s o d' 1 co- [78] _7 · ft�:nc���e�e e tutte appartenenti alla il regolamento annesso al legato prevedeva una borsa di studio an­ compi 1at a a! et mp� ��f ���t ���t:�� C�r nua di settanta scudi per sei anni consecutivi da assegnare alternati­ munità suddetta". · , d'I oggi'b onsi · il fase. 196 contenente la pianta del!� comumta p vamente ad un giovane di Poggibonsi ed ad uno proveniente da Si segnala fa sce. 210 più 126 con mdzcz.. . quattro specifiche località toscane, che fosssero interessati a prose­ Filza leg. in cmt. di guire gli studi nell'ambito delle scienze veterinarie11• 539 (206; 29; 156) 1819-1820 Contiene: . . �. c e 1 d ll filza segnata di n. 79 di [79] "79 comune di P?g�Ibonsffi. I.ns�rto � �r\ c�:�;lin:hf e affari magistrali degli 9 La riforma del 1853, su cui si veda Regolamento gene le art. 43, previde la parteci­ archivio intitolata ordm1, e a an nguar an .,; ra Gaetano Carl1 . pazione del gonfaloniere alla stesura dei bilanci e dei rendiconti.1853, anni 1819 e 1820 al tempo del cancelliere 10 Sull'istituzione dell'ufficio dell'aiuto a Poggibonsi si veda il capitolo quarto alla ia ta del bosco alla Volta. Si segnala il fase. 110 relativo31 7 � � dell'Introduzione. supra Filza leg. in cart. di fa sce. con mdzce. Le quattro località da cui dovevano provenire i giovani che ogni sei anni si alternavano 11 di conferire con il posto riservato agli studenti di Poggibonsi erano: Quarto, Quinto, Sesto e Ponte a Rifre­ . . . gistrato comunitativo a cui intendo di questo Il C rpo m� ��al e o Ma per l'as­ di. Su tali notizie cfr. la copia del regolamento allegata al testamento di Antonio Frilli in mancanza � �� . la comm ssione concorsuale della m1a eredita� , lVI, c. Presiedeva. . . i ACPO, Archivio preunitwio 588. Eredi universali furono nominati "I poveri in stato d'infermità l'amministrazione lOv· , Pogg1bons i · della borsa il gonfaloniere della Comumta di della Comune di Poggibonsi e per essi l'uffizio di Beneficienza stabilito in detta comune e in segnazione

� � � � T __ . . _____ -.--. -. T 1 I I 1 I I , . -. T T T � 1 1 • "TJ"jnnll'I& IIII.. iiiiii ••••------(1814-1865) 217 Comunità restaurata di Poggibonsi 216 L'archivio comunale di Poggibonsi

540 (207, 157) 1820 - 1823 543 (212; 163) 1828-1829; 1827-1830 Contiene: Contiene: esistere nella filza segnata "100 comune di Poggibonsi. N. 22 contratti trovati [80] "80 comune di Poggibo · ate e�Istere. nella filza segnata di n. 80 d' [100] degl'anni 1827 e 1828 al tempo del cancellie­ archivio al tempo del cance �ec t Carli appartenenti alla comunità suddet di n. 100 di archivio intitolata contratti ��� � � ��� appartenenti alla comunità suddetta". ta". � � re Ceramelli ed filza segnata di n. di . di Poggibonsi. Inserto di carte levate dalla [81] "81 comune di Poggibonsi Fascicolo d e Il e rte ntrovate nella filza di n. 81 di [101] "101 comunità dell'anno 1828". archivio intitolata filza ottava ai tempo del cance�f Iere Gaetano Carh,. ed appartenen- 101 al tempo del cancelliere Ceramelli . archivio carte ritrovato nella filza segnata di ti alla comunità suddetta". "102 comune di Poggibonsi. Fascicolo delle ap­ [102] del cancelliere Ceramelli dell'anno 1828, ed [83] "83 comune di Poggibo s· D' e e .trovate e istere nella f !l�a segnata di n. n. 102 di archivio intitolata al tempo . � . suddetta". d.i archivio 83 al tempo del �ce ���tano Cari� !ntitolata ordmi, negozzi carte partenenti alla comunità filza segnata di n. nguardanti lo Stato civile spett�� anti�� tutte�: alla comumta suddetta" . comune di Poggibonsi. Fascicolo delle carte levate dalla . � [104] "104 Ceramelli dell'anno 1829". [84] "84 comune di Poggibonsi Fascicolo d Il carte n· trovate n�lla filza di n. 84 di 104 d'archivio al tempo del cancelliere trovate esistere nella filza segnata di n. 105 archivio al tempo del cancellie�e Gae tano ar� �I,· ed appartenenti alla comunità sud- [105] "105 comune di Poggibonsi. Carte alla comunità detta". degli anni 1829 e 1830, ed appartenenti . di archivio intitolata contratti [85] "85 comune di Poggibon s· t �pp r enenti alla comu e di Poggibonsi e leva- r� suddetta". 62 17 indici. to dalla filza segnata di n. 85 i ca��: o � �e 1 cancelliere Gaetano Carli inti­ 22 più 5 più 74 più più con , Filza leg. in cart. di fa sce. t�lata ord!ni, negozzi e carte �dall'an 1 21 8 . Filza leg. m cm1. di fa sce. 30 più 7 più�� 75� più�f 11� ��più 2 con indici. 544 (216) 1829-1833 541 (208) 1820-1824 Contiene: dalla filza di n. 108 di archivio al Contiene: "108 comune di Poggibonsi. Carte levate . . . . [108] dell'anno 1830, ed appartenenti alla comunità sud- [87] "87 comune di Poggibonsi. Carte trovate esiste ella filza. di n. 87 di archivio tempo del cancelliere Ceramelli al tempo del cancelliere Gaetano Carli dall' anno l��ta tutto Il 1823 appartenenti detta". di archi­ alla comunità suddetta". Carte levate dalla filza segnata di n. 111 [111] "111 comune di Poggibonsi. . [88] "88 comune di Poggibonsi. Carte levate d Ila I za seg ata di n. 88 di archivio al Giuseppe Ceramelli dell'anno 1832" � . vio al tempo del cancelliere 112 di archivio tempo del cancelliere Gaetano Carli a d! uellefl lasci�te nella filza sudde ta in carte levate dalla filza segnata di n. � � [112] "112 comune di Poggibonsi. dal gennajo 1833 a tutto un solo originale appartenenti alla c� u t su ddetta, ave SI vede notato a quali car- i, ordini al tempo del cancelliere Ceramelli . intitolata affar l settembre a tuttol o dicembre detto". t� SI trovano della filza stessa". � ��� agosto detto, e da Leonardo Soriani dal Fllza leg. in cm1. di fa sce. 190 più 79 con indici. 91 91 più 122o con indici. Filza leg. in cart. di fa sce. più 542 (210) 1824-1827 Contiene: 545 (217; 40; 167) 1834-1835 [89] "89 comune di Poggibo · F a cico o elle carte tro�ate nella filza di n. 89 di ar- Contiene: 4 · di carte levato dalla filza segnato di n. 11 chivio dell'anno 1824 al tem d e tcanee1 I fIere Ceramelh, ed appartenenti alla comu- 4 comune di Poggibonsi. Inserto nità suddetta". [114] "11 due comuni di Colle, e Poggibonsi al tempo �� di archivio intitolata affari, ordini delle dicembre 1834". [90] "90 comune di Poggibonsi. Carte levate d aIl a Ilza segnata di n. dJ. archivio al Soriani dell'anno dal gennajo a tutto . del cancelliere Leonardo lo n. 115 di tempo del cancelliere Giuseppe Cerame Il' d e ll'annof 1825". Documenti levati dalla filza segnata di . . [115] "115 comune di Poggibonsi. 1832 al 7 dicembre 1835 [ 93] " 93 comune dJ Poggibonsi C t te vate1 esJstere nella filza di 93 di archivio comunità di Colle, e Poggibonsi dall'anno � archivio intitolata del cancelliere Giuseppe Cer me l de anno l826 ed appartenenti�· alla comunità appartenenti alla comunità suddetta". �� i� ed progetto per la costruzione di un suddetta". il fase. 6 del secondo inserto relativo al Si segnala della conserva. Il fase. 7 contiene la topogra­ [95] "95 comune di Poggibonsi. Carte levat d � Ila I z a segnata dJ. n. 95 d ! archivio al acquedotto; con pianta del condotto e t po del cancelliere Giuseppe Ceramelli eli annofl l 826 ed appartenenti alla comu- del nuovo condotto. �n: fia del Vallone, e luoghi adiacenti di n. 117 mta suddetta". � Fascicolo delle carte ritrovato nella filza [117] "117 comune di Poggibonsi. e Poggibonsi degli anni 1833, [98] "98 comunità di Poggibo ntr· � e �ella filza di n. d'archivio 98 al tem- intitolata Stato civile delle comuni di Colle, po del cancelliere dott. Gius · ce a mel ell anno 1827 ed appartenenti alla co- di archivio suddetta". �;; � � 1834, e 1835 ed appartenenti alla comunità " 1 filza segnato di n. 118 munità suddetta . :;� di Poggibonsi. Inserto di carte levate dalla . . [118] "118 comune comuni di Colle, e Poggibonsi al [97] "97 comunità di Poggib · · R' 1ogaz n ello Stato d'anime dell'anno 1827 intitolata affari, ordini relativi alle 2 della comunità suddetta tro a esi� e:f a I�/ za segnata di n. di archivio 97 al di archivio dal gennajo a tutto dicembre 1835". tempo del cancelliere Leonardo Soriani lo t�mpo del cancelliere Giuseppe��� Ceram��� ll ' 63 32 35 più 54 con indici ...... leg. in cart. di fa sce. più più Ftlza leg. m cm1. di fasce. 67 più 70 più: �2J più 56 ptu, 91 ptu, uno con mdtCl. Filza

•• 219 onsi (1 814-1865) Com unità restaurata di Poggib 218 L'archivio comunale di Poggibonsi

alla comunità suddet­ comunità di Poggibonsi. N. 6 contratti appartenenti 546 (219; 43; 170) 1836; 1836-1841 [129] "129 di archivio". e levati dalla filza segnata di n. 129 Contiene: ta esistere nella filza di n. 129 di archi­ · · "129 comune di Poggibonsi. Carte trovate e [119] "119 comune di Pog "b o � I s cart� tro�ate nella filza di n. 119 di ar- [129] pubblici dicasteri al tempo dei cancellieri Mini, _ _ _ vio intitolata ministeriali di diversi chivio intitolata affari, ord i ti � �� m m � d lle, e Poggrbonsr al tempo 1842 ed appartenenti alla comunità suddetta". � ;� � � � � r IO {8i� Giovacchini dell'anno n. 130 di de! cancelliere Soriani dal1 l gennajo: a t u tto ug� ' e del do�t. Antonio Chiti ritrovate nella filza di dal lo agosto a tutto il 31 dicembreo di d e tt o anno, ed appartenenti al comune sud- [130] "130 comune di Poggibonsi. Inserto delle carte e Monteriggioni atti magistrali delle comunità di Colle Poggibonsi, detto". archivio intitolata dell'anno 1842 ed attenenti alla comuni- · · tempo dei cancellieri Mini, e Giovacchini [120] "120 comune di Pog b s I nse�to_ de !� ca�te Ie�at? da la filza segnata di n. al 120 di archivio intitolata o i g ne alr d m! _ dr si! tà suddetta". di ar­ � _ ! _mrst�nah diVer dicasteri pubblici ' di delle carte levate dalla filza di n. 131 ;� �t" � I comune di Poggibonsi. Inserto Toscana al tempo del cancellrere MIm deg l anm 1840 e 1841". [131] "131 Camera di Siena dell'anno 1843 al tempo del . . chivio intitolata ministeriali della R. [121] " 121 comune dr Poggibonsi. Carte tra t � a 1 za dr. 1�1 dr archivio inti­ referenti alla comunità suddetta". tolata affari magistrali al tempo dei c ance re I eonardo11 fl Sonam, e Antonio Chiti cancelliere Giovacchini, e �� � � 11_· 90 58 90 con indici. dall'anno 1836 a tutto il 1839 ed appart enentr1 alla comunità suddetta". di fa sce. 6 più più più . . . Filza F"lza eg. cmt. dz fa sce. 49 pzu, 82 più 208 con indici. l z m (227; 176) 1842-1843 547 (221; 44; 171) 1837-1839 551 Contiene: archi­ Contiene: levate dalla filza segnata di n. 132 di . [132] "132 comune di Poggibonsi. Carte del cancelliere [122] "122 comune di Poggibonsi I t o d" a e vate dalla f�lza se�nata n. 122 di diversi dicasteri dell'anno 1843 al tempo � _ �i vio intitolata ministeriali . ?i archivio intitolata filza di mi ist��f ri d ll� �· �a�era dr Srena dr affan, ordini, ed appartenenti alla comune suddetta" Istanze relative alla comunità di Co ll: e, e : oggrbonsr. del cancelliere Antonio Chiti Giovacchini, nella filza di n. 133 di archi­ comune di Poggibonsi. Carte trovate esistere e l'anno 1837 a tutto il 1838 ed ppar. tenentr� soltanto alla comunità suddetta". [133] "133 atti delle magistrature di Colle, Poggibonsi, . . � . vio intitolata filza dell'anno 1843 di comune suddet- [123] "123 comune dr Poggrbonsr. Carte estratt e d I dI" archivio inti- ed attinenti alla a a za 123_ �� Monteriggioni al tempo del cancelliere Giovacchini tolata officiali di diversi dicasteri pubblici del! Tos 11c ana,fl affan,� ordr�r al tempo del · ta". filza segnata di n. 134 cancelliere Antonio Chiti degli anni 1837 ' 183 ' e l83 9, ed attenenti alla comunità Poggibonsi. Inserto di carte levate dalla suddetta". � [134] "134 comune di gennajo a tutto decembre 1844 al intitolata ordini rescritti circolari dal l [124] "124 comune di Poggibo · I e o d e le arte ntro ate nella filza di n. 124 di di archivio o . . � tempo del cancelliere Giovacchini". archivio intitolata ministeriali a r;_ �a ra1 �r sr·�na dr affari, ordini istanze rela­ delle carte ritrovate nella filza di n. 135 �fi . ? [135] "135 comune di Poggibonsi. Fascicolo gennaio 1842 tive alla comunità di Colle Poggibon2 i e : ontenggrom dell'anno 1839 al tempo del izio del catasto, lettere, ed ordini dal cancelliere Chiti" � ' di archivio intitolata Regio uff ed appartenentil o alla co- . 1844 al tempo del cancelliere Giovacchini, Filza leg. in cmt. di fia scc. 193 pzu"' 40 più 136 con indici. a tutto dicembre mune suddetta". 115 più 79 più 8 più 50 con indici. 548 (223; 47; 174) 1840-1841 Filza leg. in cmt. di fa sce. Contiene: [l25] "Poggibonsi 125. 1840-1841 filza 125 affari ordini e ministeriali". 552 (228) 1843-1844 208 Filza leg. in cmt. di fa sce. con indice. Contiene: filza segnata di nume­ Poggibonsi. Carte ritrovate esistere nella [136] "136 comune di camera di soprintendenza comu­ 549 (224) 1840-1842 intitolata Ministeriali della Regia ap­ ro 136 di archivio Battista Giovacchini dell'anno 1844 ed Contiene: nitativa al tempo del cancelliere Giovanni " alla comunità suddetta". [127] "127 comune di Pogg b I t � te levate dalla filza di n. 127 di ar- partenenti carte levate dalla filza segnata dì n. ch v o intitolata affari ma is l· d:�� ��:l ��:� e 1841 al tempo del cancelliere "137 comune di Poggibonsi. Inserto delle deposi­ � � � �; � [137] Ministeriali della segreteria del regio diritto, Mmr, ed attenenti alla comunità: suddett a, . 137 di archivio intitolata filza di gonfalonieri e partico­ · fisco, regi Carabinieri, funzionari diversi, [128] "128 comune di Poggibonsi Inser t d e �arte ntrovato nella filza di n. 128 di terìa generale, regio al tempo del cancelliere Giovacchini � l gennajo 1844 a tutto dicembre detto archivio intitolata filza di ministe iali d l a � o11� n�tend �nza co��nitativa di Siena del­ lari, dal . l'anno 1842 al tempo dei cancellieri� ed appartenentio alla comunità suddetta" �-mo Mmr e Grovacchrm ed appartenenti alla di carte ritrovato nella filza di n. 138 di comunità suddetta". "138 comune dì Poggibonsi. Un pacco e Monterig­ [138] dalle magistrature di Colle, Poggibonsi, Filza leg. in cmt. di fa sce. 238 più 97 con indici. archivio intitolata affari trattati al tempo del cancelliere Giovacchini, ed dal gennajo a tutto dicembre 1844 gioni . 550 (226; 178) 1842-1843 appartenentil o alla comunità suddetta" l 02 63 più 177 con indici. Contiene: Filza leg. in cmt. di fa sce. più

a [l 220 L'archivio comunale di Poggibonsi Comunità restaurata di Poggibonsi (1 814-1865) 221

553 (233; 54; 181) 1845-1846 557 (238) 1848 Contiene: Contiene: [139] "139 m n di Poggibonsi J:'ascicolo Atti magistrali dell'anno 1848 appartenenti alla . �� :' � . . : di. carte levate dalla filza segnata di n. [149] "149 comunità di Poggibonsi. 139 d1 arc lVlo mt1tolata Mm1stenah della Regia camera di Siena del 1845 al tem comunità suddetta levati dalla filza segnata di n. di archivio 149". del cancelliere� po Pasquale Camarri". Filza leg. in cmt. di fa sce. 21 con indice. [ 40] o une di Poggi O � � � .bo�si: Fa�ci�ol? delle carte ritrovate nella filza di n. 140 archivi"��O mtitolata . O filza d1 m1m�tenah di vari pubblici dicasteri della Toscana del­ ��l anno 558 (240; 62; 189) 1849 1845 al tempo del cancelliere Pasquale Camarri ed appartenenti al comune suddetto". ' In costola: "Comunità di Poggibonsi. Atti magistrali, corrispondenza ministeriale del [141 1849". � :'14.1 �omune di Poggibonsi. Inserto delle carte trovate nella filza di n. 141 i arc d Filza leg. in di cc. 891 con repertorio. . lVl� mti olata affan trattati dalle 3 magistrature di Colle, Poggibonsi, e Monte­ nggwm� nel!� ann cart. sCJitte .o 1845 al tempo del cancelliere Pasquale Camarri ed attinenti alla suddetta comumta"., 559 (245; 69; 196) 1852 98 164 Maria Filza leg. in cmt. di fa sce. più più con indici. In costola: "Comunità di Poggibonsi. Corrispondenza del 1852 [ ... ] Giuseppe Il O Becattini". 554 (234; 182) 1846-1847 Filza leg. in cart. di cc. 166 scritte con indice. Contiene: 560 (247; 197) 1852-1863 [142] "142 Poggibonsi a�no 1846. Filza n. 142 affari ministeriali della Camera di Sie­ n� al �empo del cancelliere Pasquale Camarri ed appartenenti alla comunità Contiene: di g filza segnata di n. gibonsi". p0 _ [156] "156 comune di Poggibonsi. Fascicolo delle carte levate dalla archivio intitolata corrispondenza ministeriale dell'anno 1852 al tempo del [143] 'Poggibonsi 143 anno 1846. Filza n. 143 ministeriali diverse di vari pubblici di­ 156 di casten: Becattini". della To�cana dell'anno 1846 ed appartenenti alla comunità suddetta. Compi­ cancelliere lata dal cancelliere Pasquale Camarri". [159] "159 comunità di Poggibonsi. Inserto delle carte levate dalla filza segnata di n. chivio intitolata corrispondenza ministeriale con diversi dicasteri dell'anno [�44] "144 comune di P?ggibonsi. Carte levate dalla filza segnata di n. 144 di archi­ 159 dell'ar VI di quelle lasciate nella filza suddetta appartenenti alle due comuni di O al te�po del canc�lhere Pasquale Camarri intitolata affari trattati dalle tre magi­ 1853 e nota s rature d1 Co . Pog ibonsi, e Monteriggioni al tempo del cancelliere Becattini con indicazione delle � .ll�, Poggibonsi, e Monteriggioni negli anni 1846, e 1847 ed appartenen­ ti alla comumta suddetta". carteg' ove esistono". segnata di n. 69 125 173 [162] "162 comune di Poggibonsi. Fascicolo elle carte levate d� lla. filz� . Filza leg. in cmt. di fa sce. più più con indici. . � . . 'an­ 162 di archivio intitolata corrispondenza m1mstenale con diVersi dipartimenti dell no 1854 al tempo del cancelliere Becattini". 555 (235; 183) 1847-1848 arte levate dalla f lza eg ata n. [166] "166 comunità di Poggibonsi. Insert? .di � � � ? �� Contiene: 166 di archivio intitolata corrispondenza mimstenale del 1855 con d1vers1 d1casten '. [145] ascicolo elle carte le ate dalla filza segn ta di ."145 ��m:'n� di Po�gibonsi. nsert� ?elle carte levate dalla filza segnata di n. [169] "169 comunità di Poggibonsi. . . v_ . . � 145 d1 archivio mt . ! . carteggio� con diversi? d1casten, e part1colan del! anno .Itolata filza d1 mmistenah della Regia camera di Siena del 1847 al n. di archivio 169 intitolata tempo del cancelliere Pasquale Camarri". 1856". [146] '146 o Carteggio dell'anno 1857 appartene�te alla comu­ : � .m�ne di Pogg b?nsi . F�scicolo delle carte levate dalla filza segnata di n. [171] "171 comunità di Poggibonsi. 146 . � . . . filza segnata di n. 171 del cancelliere Carlo Se- d.1 archivio mtitolata mm1st�nah d1 van pubblici dicasteri della Toscana del 1847 nità suddetta trovato esistere nella compilata al tempo del cancelliere Pasquale Camarri ed appartenenti ghi". ' alla comune suddetta". [174] "174 comunità di Poggibonsi. Fascicolo delle carte levate dalla filza segnata di [147] '147 co u intitolata carteggio con diversi dicasteri, e particolari dell'anno : _ � �e . di Pogg bonsi . In�erto d�lle carte levate dalla filza segnata di n. n. di archivio 174 147 d1 archiVI ! . O mtltolata c1rcolan d1 pubblici dicasteri, e della Guardia civica del 1858". 1�47 . carte levate al te po del cancelliere Pasquale Camarri, e ordini, e leggi dal 1845 al 1847". [176] "176 comunità di Poggibonsi, cancelliere Carlo Seghi. Inserto delle � dell'anno 1859". Filza leg. zn cmt. di fa sce. 128 più 127 più 125 con indici. dalla filza segnata di n. 176 dell'archivio intitolata carteggio [178] "178 comune di Poggibonsi. Un pacco di carte trovate nella filza segnata di n. carteggio con diversi dicasteri, e particolari dell'anno 1860 556 (236; 66; 193) 1848-1851 178 di archivio intitolata al tempo del cancelliere Carlo Seghi". In costo a: "Ministeriali della Prefettura, direzione del censimento vari altri dicasteri 80 comune di Poggibonsi. Fascicolo delle carte levate dalla filza segnata di n. degl'anm� [ ... ] 1851" ' [180] "1 . 180 di archivio intitolata carteggio con diversi dicasteri, e particolari dell'anno 1861 504 Filza leg. in cmt. di cc. con indice. al tempo del cancelliere Carlo Seghi". 865) Comunità restaurata di Poggibonsi (1 814-1 223 222 L'archivio comunale di Poggibonsi

omunità di Poggibonsi, ancel i re Carlo Seghi. Fascicolo delle carte le­ ] , 2 . � � 569 (229; 52; 179) 1844-1845 dal al Gon­ t1z a di numero di archivio! intitolata corrispondenza ministe "Poggibonsi. Corrispondenza ministeriale e negozi 1844 1846. ���; � �� � 182, - In costola: riale d l a n ���� � faloniere avvocato Pietro Griccioli". . · · � � � ;b. · • dI [182bis] "182 s co��m a . PoggibOI�SI. Inserto di carte levate dalla filza segnata di n b"IS d ell areh IVIO mt1tolata� cornspondenza dell'anno Filza leg. in cmt. di cc. 693 scritte. · 182 � · 1863" � a leg. �n cmt .dz fiascc. più n. più 7 più 5 più 35 più 29 p ù 32 più 26 più 180) 1844-1846 F::: . .. � . . n. 22 570 (230; 53; e negozi dal al inclu­ P 33 pzu 29 pzu 34 con zndzcz. In costola: "Poggibonsi. Corrispondenza, ministeriali 1844 1846 sive. Gonfaloniere avvocato Pietro Griccioli". dott. Pietro Burresi. 561 (249; 72; 199) 1853 Si segnala a c. corrispondenza relativa al In costola.· "Comune d"I Poggi "b �nsi.· C?r�Ispondenza ministeriale e di diversi diparti- 765 menti [ l tempo d l cancelliere mm1stro· del censo Becattini". . ···] Filza leg. in cart. di cc. 770. S1 segnala � fase. 27 contenentee la pianta del lago di San Anton1·0 a osco.B · Ii . 1 185) 1844-1848 571 (232; 58; negozi dell'anno Gonfaloniere avvo­ F"lz za l eg. zn cart. dz cc. 165 con indice. In costola: "Poggibonsi. Corrispondenza e 1848. 562 (252; 74; 201) 1854 cato Pietro Griccioli". Filza leg. in cmt. di cc. 298 scritte. Filza leg. in cmt. di cc. 591 scritte.

563 (253; -; 203) 1855 572 (239; 59; 186) 1848-1849 negozi importanti degli anni In costola: "Poggibonsi. Corrispondenza · · t · d 1 "Poggibonsi. Corrispondenza, ministeriali, . m1ms ena e e 1 855. Cancelliere ministro In costola: d e l censo Gmseppe Maria Becattini". 1 e Gonfaloniere avvocato Pietro Griccioli". 1848, 1849. mobilizzate a tenore del sovrano de­ Filza leg. in cmt. di cc. 128. Si segnala a c. 586 "Lista delle guardie civiche creto del agosto 1848". la Filza leg. in cmt. di cc. 588 scritte. 564-584 Carteggio dei gonfalonieri 1815-1863 573 (231; 60; 187) 1844-1849 negozi dal a tutto il In costola: "Poggibonsi. Corrispondenza ministeriale 1844 1848. 564 (203; 22; 149) 1815-1822 Gonfaloniere avvocato Pietro Griccioli". In costola: "Amministrazione di vari gonfalonieri al l'arruolamento militare anni 1815 1822". Contiene: "Ordini, circolari e carte concernenti Busta di fasce. 7 annuali. 1844-1847", cc. 372-683. 565 (-; 26; 153) 1816-1849 Filza leg. in cmt. di cc. 683 scritte. In costola: "Poggibonsi. Leggi e circolari diverse dal 1816 a tutto il 1848". 574 (237; 61; 188) 1849 dal a tutto Se­ 'Filza leg. in cart. di cc. 267 scritte. In costola: "Corrispondenza ministeriale, e documenti 1847 1849. li". il condo anno di gonfaloniere avvocato Pietro Griccio del lavoro della nuova piazza in 566 (209, 32, 159) 1823-1828 Contiene anche: "Documenti, e note settimanali In costola: "Atti e lettere". Poggibonsi". ° � ne anche: "Regolamento disciplinare ed istruttivo per il corpo degli ingegneri, ù f82�,� Filza leg. in cmt. di cc. 768 pi n. n. Busta di fasce. 6 annuali contenente un reg. leg. in cmt. di cc. 127. 575 (243; 65; 192) 1850-1851 e Collegio dei Priori. Corri­ costola: "Comune di Poggibonsi. Atti del Consiglio, In e 567 (215; 37; 164) 1829-1837 spondenza ministeriale del gonfaloniere degl'anni 1850 1851". In costola: "Atti e lettere anni al 1829 1837". Contiene anche: delle spese occorse"; al "Passaggio di truppe austriache e prospetto Busta di fasce. 9 annuali. Atti relativi "Ricevute e fogli diversi"; e fogli diversi estratti dalla Cancelleria di Colle"; "Lettere da addazzarsi e già denunziate 568 (222; 45; 172) 1838-1843 "Copia lettere e circolari spedite"; "Nuove fabbriche In costola: "Corrispondenza al alla Cancelleria" (1851). 1838 1843". ù Busta di 7 fasce. annuali. Filza leg. in cart. di cc. 704 scritte con indice pi 5 fasce. di cc. n. n .

------,--c------:.....,..., .• �. 814-1865) 225 224 L'archivio comunale di Poggibonsi Comunità restaurata di Poggibonsi (1

576 (725; 67; 194) 1851-1857 585-586 Leggi e decreti 1848-1858 In costola: "Comune di Poggibonsi. Atti magistrali e bilanci di previsione dall'anno 1851, inclusive a tutto il 1856 al tempo del sig. gonfaloniere Enrico Casini". 585 (-; 3; 282) 1848-1852 Busta leg. in cm1. di cc. n. n. In costola: "Filza I. Leggi e decreti dal 1849 al 1852". Filza leg. in cmt. di cc. n. n. 577 (246; 68; 195) 1852 In costola: "Comunità di Poggibonsi. Corrispondenza ministeriale del sig. gonfalonie­ re Enrico Casini . Atti del Consiglio e Collegio dei Priori dell'anno 1852". 586 (-; 4; 283) 1852-1858 Filza leg. in cart. di cc. 529 sClitte con indice. In costola: "Filza Il. Leggi e decreti dal 1853". Filza leg. in cart. di cc. n. n. 578 (248; -; 198) 1853 In costola: "Comune di Poggibonsi. Atti del Consiglio e Collegio dei Priori e corri­ spondenza ministeriale dell'anno 1853, gonfaloniere Enrico Casini". Filza leg. in cmt. di cc. 528 scritte con indice. 587 (242; 64; 191) Circolari 1849-1857 In costola: "Circolari dal 1849 al 1857". 579 (250; 73; 200) 1854 Filza leg. in cart. di cc. 242 numerate. In costola: "Comunità di Poggibonsi. Atti, [ .. ] corrispondenza magistrale e carte di­ verse del 1854 al tempo del gonfaloniere Enrico Casini". Filza leg. in cart. di cc. 706 sClitte con indice. 588-590 Carteggio dell'aiuto cancelliere stanziato a Poggibonsi 580 (251; -; 202) 1854-1855 1815-1837 In costola: "Poggibonsi. Corrispondenza ministeriale dal 1854 a tutto il 1855 ed atti del consiglio magistrale. Gonfaloniere Enrico Casini". 588 (202; 155) 1815-1825 . , , Filza leg. in cart. di cc. 684 scritte. . . anno 1815 ali anno In costola: "Lettere, e affari dell'ajuto stanzmto a Poggibonsi dali 1825". . e, 1824; a c. 581 (244; -; 204) 1856-1857 segnalano: a c. 857 progetto e pianta della nu�va piazz� del bestm� Si . 1824. In costola: "Comunità di Poggibonsi. Corrispondenza ministeriale dal 1856 a tutto il 876 perizia e pianta del ponte di legno sullo Staggm al mulmo di Romituzzo, 1857 al tempo del gonfaloniere sig. Casini". Filza leg. in perg. di cc. 024 sClitte. Con atti a partire dal 1850. l Filza leg. in cmt. di cc. n. n. 589 (211; -) 1826-1833 . . , , anno 1826 ali anno In costola: "Lettere, e affari dell'aiuto stanziato a Poggibonsi dali 582 (254; 78; 205; 18) 1857-1859 1833". In costola: "Comune di Poggibonsi. Atti magistrali dall'anno 1857 [ ...] 1859 al tempo Filza leg. in perg. di cc. n. n. del gonfaloniere Enrico Casini". Filza leg. in cmt. di cc. n. n. 590 (218; 169) 1834-1837 , , . . 1834 ali anno In costola: "Lettere e affari dell'aiuto stanziato a Poggibonsi dali anno 583 (255; 79; 206) 1858-1859 1837". Filza leg. in perg. di cc. n. n. In costola: "Comune di Poggibonsi. Corrispondenza ministeriale dall'anno 1858 a tut­ to il 1859 al tempo del sig. gonfaloniere Enrico Casini". Filza leg. in cmt. di cc. n. n. 53 591 (214; -; 162) Carteggio e atti del posto di studio �illi 18 8-18 584 (871) 1858-1863 � concorsi� e carte In costola: "Poggibonsi posto di studio Frilli. Testamento rescntti, Busta leg. in cart. di cc. n. n. diverse dal 1828 al 1853". Filza leg. in cart. di cc. 596 SCJitte.

,;w._. r 226 L'archivio comunale di Poggibonsi ! Comunità restaurata di Poggibo11si (1 814-1865) 227

Contabilità 592-606 Dazzaioli delle rendite della comunità 1835-1849 Le innovazioni contabili introdotte per la gestione economica delle mairies durante la dominazione francese furono in larga parte accolte 592 (542) 1835 600 (593) 1843 dalle autorità granducali dell'età della Restaurazione. L'amministra­ Reg. senza cap. di cc. n. n. Reg. leg. in cart. di cc. n. n. zione delle comunità risultò così organizzata secondo il sistema basa­ 593 (551) 1836 601 (599) 1844 to sulla previsione annuale delle entrate e delle uscite e sul controllo Reg. senza cap. di cc. n. n. Reg. leg. in cart. di cc. 9 numerate. finale delle voci contabili alla conclusione dell'annata finanziaria12• II 594 (557) 1837 602 (605) 1845 cancelliere comunitativo, dopo l'entrata in vigore del Regolamento Reg. senza cap. di pp . Reg. leg. in cmt. di pp. 12. del 1816, provvide quindi a redigere materialmente un 'Bilancio di l O. previsione' e un 'Rendiconto', che furono compilati insieme ai 595 (563) 1838 603 (612) 1846 'Registri dei mandati', ai 'Repertori' delle assegnazioni e ai 'Mandati' Reg. senza cap. di cc. 6. Reg. senza cap. di cc. n. n. di entrata e di uscita. 596 (569) 1839 604 (619) 1847 L'iter previsto dal 'Regolamento' per le operazioni di spesa della Reg. leg. in cmt. di cc. 6. Reg. senza cap. di cc. n. n. comunità assegnava infatti al cancelliere il compito di redigere i man­ dati di uscita, che venivano inoltrati al camerlengo per il pagamento 597 (576) 1840 605 (625) 1848 solo dopo avere ottenuto l'assenso del gonfaloniere, il quale autoriz­ Reg. leg. in cmt. di cc. 6. Reg. senza cap. di cc. n. n. zava le voci di spesa sulla base dei relativi titoli e capitoli contemplati 598 (581) 1841 606 (630) 1849 dal bilancio13• La serie risulta pertanto composta da una sottoserie di Reg. leg. in cart. di cc. n. n. Reg. senza cap. di cc. n. n. 'Dazzaioli delle rendite della comunità (1835-1849)', da una di 'Bilan­ ci preventivi e rendimenti di conti (1818-1839)', che poi si articolò in 599 (587) 1842 due distinte sottoserie, quella dei 'Bilanci preventivi (1840-1859)' e Reg. leg. in cmt. di cc. n. n. quella dei 'Rendimenti di conti (1840-1854)', idealmente completata dalle 'Osservazioni ai saldi (1841-1863)'; la serie prosegue poi con i 'Registri dei mandati e repertori delle assegnazioni (1841-1859)'14, 607-608 Bilanci preventivi e rendimenti di conti 1818-1839 con il 'Repertorio delle assegnazioni secondo lo stato di previsione 607 (722; 214) 1818-1830 608 (723; 10; 217) 1831-1839 (1851-1862)' e con le due filze di 'Bilanci di previsione, rendimenti di . . . conto e reparti della tassa di famiglia (1823-1833)' formatesi dopo la In costola: "Comunità di Poggibonsi. In costola: "Comunità di Pogg1bonsr. BI­ Bilanci e saldi dal 1818 al 1830". lanci e saldi dal 1831 al 1839". soppressione della Cancelleria comunitativa di Colle in una maniera Filza leg. in cmt. di fa sce. annuali Filza leg. in cart. di fa sce. annuali di cc. analoga a quella notata per la serie Carteggio e atti. Le serie contabili di cc. n. n. n. n. si concludono quindi con i 'Mandati (1815-1859)', dove sono anche conservati i rendimenti di conti degli anni 1855-1859, e con le 'Obbligazioni dei camarlinghi (1835-1857)'. 609 (718; 13; 220) Bilanci preventivi 1840-1859 In costola: "Comunità 12 Su tali questioni si veda supra l'introduzione alla sezione 'Mairie di Poggibonsi (1808-1814)'. di Poggibonsi. 13 Cfr. Regolamento generale 1816, art. 30. Per una comparazione tra il sistema contabile intro­ Bilanci dall'anno 1840 all'anno 1859". dotto durante il periodo di governo francese e quello disciplinato con il Regolamento del 1816 si v. Busta leg. in cmt. contenente fa sce. L'archivio comunale di Sinalunga, 1997, pp. 263-264, 289-291. annuali di cc. n. n. 14 Pare opportuno rammentare che i registri dei "Mandati" riportano gli ordini di pagamento secondo l'ordine cronologico di emissione, mentre i "Repertori" registrano i mandati secondo la suddivisione data dai titoli e dai capitoli del "Bilancio" .

•••• di Poggibonsi (1 814-1865) 229 228 L'archivio comunale di Poggibonsi Comunità restaurata

631 610 (724; 12; 219) Rendimenti di conti 1840-1854 (719; 51) Repertorio delle assegnazioni secondo lo stato di previ­ In costola: "Comunità di Poggibonsi. Saldi annuali dal 1840 al 1854". sione 1851-1862 Busta leg. in cmt. contenente fa sce. annuali di cc. n. n. In coperta: "Rea! depositeria". Reg. leg. in cmt. di cc. n. n.

611 (865) Osservazione ai saldi 1841-1863 In costola: "Poggibonsi osservazione ai saldi". 632-633 Bilanci di previsione, rendimenti di conto e reparti della tas­ Reg. leg. in cmt. di cc. n. n. sa di famiglia 1823-1833

632 (729; 8; 215) 1823-1827 612-630 Registri dei mandati e repertori delle assegnazioni 1841-1859 Contiene: al tempo del [92] "92 comune di Poggibonsi. Dalla filza segnata di n. 92 di archivio stati levati i saldi degli 612 (758; 45) 1841 622 (768; 51) 1851 cancelliere Ceramelli appellante agli anni 1824, e 1825 sono l; 1825, e 1826". Reg. leg. in cmt. di cc. n. n. Reg. leg. in cart. di cc. n. n. anni 1823, e 1824 ed i bilanci del tempo del cancel­ [96] "96 comune di Poggibonsi. Documenti levati dalla filza VII al di n. 96 di archivio, liere Ceramelli appellanti agli anni 1825, 1826, e 1827 segnata 613 (759; 2; 42) 1842 623 (769; 52) 1852 la gestione 1827; ed attenenti al comune predetto cioè: 1° Bilancio di previsione per Reg. leg. in cmt. di cc. n. n. Reg. leg. in cart. di cc. n. n. dell'anno 1825; 2 Rendimento di conti dell'anno 1825; 3 Reparto di tassa di famiglia 4 Detto per l'anno 1826; 5 Detto per l'anno 1827". 614 (760; 3; 43) 1843 624 (770; 53) 1853 tempo del cancel­ [99] "99 comune di Poggibonsi. Dalla filza di n. 99 di archivio al Reg. leg. in cmt. di cc. n. n. Reg. leg. in ca11. di cc. n. n. anni 1826, e 1827 ed liere Ceramelli sono state levate le appresso carte attenenti agli di famiglia dell'anno appartenenti alla comunità suddetta. Reparto della tassa l o dell'anno 1826". 615 (761; 4; 44) 1844 625 (771) 1854 1828; 2° Stato di previsione per l'anno 1828; 3 Rendimento di conti Reg. leg. in cart. di cc. n. n. Reg. leg. in cart. di cc. n. n. Filza leg. in cmt. di fa sce. 12 di cc. n. n. 616 (762; 5; 45) 1845 626 (772; 55) 1855 633 (730; 9; 216) 1827-1833 Reg. leg. in cart. di cc. n. n. Reg. leg. in cart. di cc. n. n. Contiene: di archivio al tempo del can­ 617 (763; 6; 46) 1846 [103] "103 comune di Poggibonsi. Dalla filza di n. 103 627 (773; 56) 1856 gli appresso docu­ celliere Ceramelli degli anni 1827, 1828, e 1829 sono stati levati Reg. leg. in cart. di cc. n. n. Reg. leg. in cmt. di cc. n. n. di conti dell'anno menti ed attinenti alla comunità suddetta cioè: Rendimento l dell'anno 1830; 1827; 2 Detto dell'anno 1828; 3 Stato di previsione del 1829; 4 Detto 618 (764; 7; 47) 1847 628 (774; 57) 1857 5 Tassa di famiglia dell'anno 1829; 6 Detta dell'anno 1830". Reg. leg. in cmt. di cc. n. n. Reg. leg. in cmt. di cc. n. n. tro­ "106 comune di Poggibonsi. Inserto dei saldi, e reparto di tassa di famiglia [106] al tempo vati nella filza segnata di n. 106 di archivio intitolata filza decima quinta ed appartenenti alla 619 (765; 8; 48) 1848 629 (775; 58) 1858 del cancelliere Ceramelli riferibili agli anni 1829, 1830, e 1831, Reg. leg. in cmt. di cc. n. n. Reg. leg. in cmt. di cc. n. n. comune suddetta". al tempo del can­ [107] "107 comune di Poggibonsi. Dalla filza di n. 107 di archivio gli appresso docu­ 620 (766; 9; 49) 1849 630 (776) 1859 celliere Ceramelli degli anni 1831, 1832, e 1833 sono stati levati Stato di previsione dell'anno Reg. leg. in cm1. di cc. n. n. Reg. leg. in cart. di cc. n. n. menti ed appartenenti al comune suddetto cioè: lo 1831; 4 Reparto di 1832; 2 Detto dell'anno 1833; 3 rendimento di conti dell'anno 1832; 5 Detto dell'anno 1833". 621 (767; 10; 50) 1850 tassa di famiglia dell'anno 16 Reg. leg. in cmt. di cc. n. n. Filza leg. in cmt. di fa sce. di cc. n. n.

--·-- 5) 23 1 Comunità restaurata di Poggibonsi (1814-186 230 L'archivio comunale di Poggibonsi

arlinghi 1835-1857 634-661 Mandati 1815-18 662 (802) Obbligazioni dei cam 59 camarlinghi e relative note ipotecarie dal­ In costola: "Poggibonsi. Obbligazioni dei l'anno 1849 all'anno 1857". 634 (731; 221) 1815-1816 Busta leg. in cart. di fa sce. 177 più n. n. leg. in cart. di cc. n. n. Busta leg. inl; cmt. contenente fa sce. 5 manca Busta il n. 4,più 39, di cui mancano i nn. I-2, 5. 650 (747; 17; 237) 1841-1842 Busta leg. in cart. di fa sce. 183 più 165. 635 (732; 2; 222) 1817 Busta leg. in cart. di cc. 179 più n. n. 651 (748; 18; 238) 1843-1844 Imposte e tasse Busta leg. in cart. di fa sce. 191 più 189. 636 (733; 3; 223) 1818 Il sistema impositivo toscano dell'età della Restaurazione fu ini­ 144 Busta leg. in cart. di fa sce. più n. n. 652 (749; 19; 239) 1845-1846 zialmente contraddistinto dal ripristino di un'imposta ordinaria, desti­ Busta leg. in cart. di fa sce. 196 più 176. nata a far fronte alle spese comunitative, e dall'istituzione di una tas­ 637 (734; 4; 224) 1819 sa personale, denominata 'tassa di famiglia', che venne ripartita tra le Busta leg. in cart. di fa sce. 160. 653 (750; 20; 240) 1847-1848 comunità del Granducato, all'interno delle quali furono poi individua­ 185 205. 638 (735; 5; 225) 1820 Busta leg. in cart. di fasce. più ti gli importi da esigere da ogni capofamiglia15• Il Regolamento per la Busta leg. in cmt. di fa sce. 231. 654 (751; 21; 241) 1849-1850 riforma delle comunità del 1816 introdusse una 'tassa prediale' gra­ 639 (736; 6; 226) 1821-1822 Contiene anche due numeri del 'Monito­ vante sui possessori di beni stabili, da riscuotere con i medesimi crite­ e Busta leg. in cart. di fa sce. 149 più 156. re Toscano' del 3 17 ottobre 1850. ri della precedente 'tassa di redenzione', che analogamente al periodo Busta leg. in cart. di fa sce. 272 più 229. leopoldino poteva essere associata al dazio comunitativo, destinato a 640 (737; 7; 227) 1823 prowedere alle spese ordinarie della comunità in caso di necessità1 6• Busta leg. in cart. di fa sce. 164. 655 (752; 22; 242) 1851-1852 Busta leg. in cart. di fa sce. 254 più 222. La serie risulta quindi formata dai 'Reparti della tassa di famiglia 641 (738; 8; 228) 1824-1825 (1817-1859)', dai 'Dazzaioli della tassa di famiglia (1824-1859)', dai Busta leg. in cart. di fa sce. 147 più 128. 656 ( -; 1889) 1853-1854 'Reparti della tassa dei lavoratori e artigian (1837-1851)', dai 'Dazza­ Busta leg. in cart. di fa sce. 262 più 237. ioli dei lavoratori e testanti (1820-1850)', idai 'Dazzaioli della tassa 642 (739; 9; 229) 1826-1827 Busta leg. in cart. di fa sce. 122 più 127. 657 (753; 23; 243) 1855 prediale e dazio comunitativo (1820-1859)' e dai 'Repertori delle tas­ Contiene anche il Rendimento di conti. se e imposizioni pubbliche della comunità (1830-1846)'. Afferiscono 643 (740; 10; 230) 1828-1829 Busta leg. in cart. di fa sce. 287. infine alla presente serie il 'Dazzaiolo delle entrate diverse (1834)', il Busta leg. in cart. di fa sce. 112 più 124. 'Reparto della somma di lire 15.920 che la comunità deve restituire 658 (754; 24; 244) 1856 ai possidenti per la tassa prediale indebitamente pagata (1835-1838)' 644 (741; 11; 231) 1830-1831 Contiene anche il Rendimento di conti. 140 145. ed il 'Reparto originale delle lire 15.920 (1839)'. Busta leg. in cart. di cc. più Busta leg. in cart. di fasce. 273. 645 (742; 12; 232) 1832-1833 659 (755; 25; 245) 1857 Busta leg. in cart. di fa sce. 144 più 155. Contiene anche il Rendimento di conti. 258. 646 (743; 13; 233) 1834-1835 Busta leg. in cart. di fa sce. L'art. 52 dell'Edi o giugn o previde l'introduzione di una tassa personale, che venne isti­ tuitats con un motupropliott dell'll febbraio 1815 (cfr. Bandi e ordini, 1747-1859, n. XXXV). Busta leg. in cart. di fasce. 145 più 141. 1814 660 (756; 26; 246) 1858 Sulle modalità di ripartizione della tassa di fa miglia cfr. ivi; Bandi e ordini, 1747-1859,XXII, LVII, n. [1850 gennaio 19]; Bandi e ordini, 1747-1859, LVIII, n. IV [1851 gennaio 10]. XIX 647 (744; 14; 234) 1836-1837 Contiene anche il Rendimento di conti. Cfr.Reg olamento generale artt. 63-84. Sui criteri di esazione della tassa prediale si veda 239. 6 Busta leg. in cart. di fasce. 131 più 148. Busta leg. in cmt. di fasce. Bandi1 e ordini, 1747-1859, XXIII,1816, n. CXLVII [1816 dicembre 21] e Bandi e ordini, 1747-1859, XXIV, n. XCVII [1817 ottobre 17]. Per quanto attiene all'istituzione della 'tassa di redenzione' e 648 (745; 15; 235) 1838-1839 661 (757; 27; 247) 1859 del dazio comunitativo, rivolto essenzialmente verso i lavoratori e testanti (con eventuale ma vago Busta leg. in cmt. di fa sce. 156 più 175. Contiene anche il Rendimento di conti. coinvolgimento dei possidenti), cfr. supra l'introduzione alla serie 'Imposte e tasse' della sezione 'Comunità di Poggibonsi (1774-1808)'. 649 (746; 16; 236) 1840 Busta leg. in cmt. di fasce. 278.

==····· . di Poggibonsi (1 814-1865) 233 232 L'archivio comunale di Poggibonsi Comunità restaurata

688-723 1824-1859 663-687 Reparti della tassa di famiglia 1817-1859 Dazzaioli della tassa di famiglia 688 (505) 1824 703 (568; 483) 1839 663 (494-500; 285) 1817-1823 Reg. senza cap. di cc. n. n. Reg. leg. in cmt. di pp. 117 numerate. In costola: "Poggibonsi. Reparti di familiare dal 1817 al 1823. 2, 3". Contiene: 704 (575; 490) 1840 689 (507) 1825 123. ( 494) 1817; (495) 1818; (496) 1819; ( 497) 1820; ( 498) 1821; ( 499) 1822; (500) 1823. Reg. senza cap. di cc. n. n. Reg. leg. in cmt. di pp. Busta leg. in c t di fa sce. 7 di �c. 48 merate più 45 numerate più 45 numerate più 49 numerate pzu�� 49 numerate pzu, 49 pzu�� 53. 690 (511) 1826 705 (580; 495) 1841 120 numerate. Reg. senza cap. di cc. n. n. Reg. leg. in cmt. di pp. 664 (540) 1834 676 (621) 1847 706 (586; 501) 1842 Reg. senza cap. di pp. 62 numerate. Reg. senza cap. di pp . 65 numerate. 691 (514) 1827 126 numerate. Reg. senza cap. di pp . 112. Reg. leg. in cmt. di pp. 665 (546) 1835 677 (627) 1848 707 (592; 507) 1843 Reg. senza cap. di pp. 63 numerate. Reg. senza cap. di pp. 64 numerate. 692 (517) 1828 129 numerate. Reg. leg. in cmt. di pp. 119. Reg. leg. in cart. di pp . 666 (553) 1836 678 (632; 547) 1849 Reg. senza cap. di pp. 60 numerate. Reg. leg. in cart. di pp. 69 numerate. 693 (520) 1829 708 (598; 513) 1844 127 numerate. Reg. leg. in cmt. di pp . 124. Reg. leg. in cmt. di pp. 667 (559) 1837 679 (640; 555) 1851 709 (604; 519) 1845 Reg. senza cap. di pp. 57 numerate. Reg. senza cap. di pp. 81 numerate. 694 (523; 438) 1830 129 numerate. Reg. leg. in cmt. di pp. 121 scritte. Reg. leg. in cart. di pp. 668 (564) 1838 680 (643; ) 1852 710 (611; 526) 1846 Reg. senza cap. di pp. 68 numerate. Reg. senza cap. di pp . 79 numerate. 695 (528; 443) 1831 129 numerate. Reg. leg. in cmt. di pp. 121 sc1itte. Reg. leg. in cart. di pp. 669 (570) 1839 681 (646) 1853 Reg. senza cap. di pp. 59 numerate. 79 696 (532; 447) 1832 711 (618; 533) 1847 Reg. senza cap. di pp. numerate. 123 Reg. leg. in cmt. di pp. 121 scritte. Reg. leg. in cart. di pp . numerate. 670 (583) 1841 682 (649; 564) 1854 Reg. senza cap. di pp. 63 78 697 (535; 450) 1833 712 (624; 539) 1848 numerate. Reg. leg. in cart. di pp. numerate. 128 Reg. leg. in cart. di pp. 122 numerate. Reg. leg. in cmt. di pp . numerate. 671 (589) 1842 683 (652; 567) 1855 Reg. senza cap. di pp. 63 83 698 (539; 454) 1834 713 (629; 544) 1849 numerate. Reg. leg. in cmt. di pp . numerate. 137 Reg. leg. in cart. di pp. 133. Reg. leg. in cart. di pp. numerate. 672 (595; 510) 1843 684 (655; 570) 1856 65 79 699 (545; 460) 1835 714 (635; 550) 1850 Reg. leg. in cmt. di pp . numerate. Reg. leg. in cmt. di pp. numerate. 136 Reg. leg. in cmt. di pp . 126 numerate. Reg. leg. in cmt. di pp. numerate. 673 (601) 1844 685 (658; 573) 1857 64 78 700 (550; 465) 1836 715 (638, 553) 1851 Reg. senza cap. di pp. numerate. Reg. leg. in cart. di pp . numerate. 161 Reg. leg. in cmt. di pp. 120 numerate. Reg. leg. in cart. di pp . numerate. 674 (607) 1845 686 (661) 1858 64 78 701 (556; 471) 1837 716 (642) 1852 Reg. senza cap. di pp. numerate. Reg. leg. in cmt. di pp. numerate. 157 Reg. leg. in cart. di pp. 123. Reg. leg. in cart. di pp. numerate. 675 (614) 1846 687 (664; 579) 1859 717 (644; 559) 1853 Reg. 64 78 702 (562; 477) 1838 senza cap. di pp. numerate. Reg. leg. in cart. di pp . numerate. 157 Reg. leg. in cmt. di pp . 128. Reg. leg. in cmt. di pp. numerate.

• 234 r L'archivio comunale di Poggibonsi Comunità restaurata di Poggibonsi (1 814-1865) 235

718 (647; 562) 1854 721 (657; 572) 1857 155 l 743 (512) 1827 754 (560; 475) 1838 Reg. leg. in cmt. di pp . numerate. 156 Reg. leg. in cart. di pp. numerate. Reg. senza cap. di pp. 80 numerate. Reg. leg. in cart. di cc. 45 numerate. 719 (650) 1855 722 (660) 1858 Reg. leg. in 165 744 (515) 1828 755 (566; 481) 1839 cmt. di pp. numerate. Reg. leg. in 156 cmt. di pp. numerate. Reg. leg. in cart. dipp . 83. Reg. leg. in cart. di pp. 86 numerate. 720 (653) 1856 723 (663) 1859 Reg. leg. in 159 745 (518) 1829 756 (573; 488) 1840 cart. di pp. numerate. Reg. leg. in 156 cart. di pp. numerate. Reg. leg. in cart. di pp. 84. Reg. leg. in cmt. di pp. 79 numerate.

746 (521) 1830 757 (578; 493) 1841 79 86 724-738 Reparti della tassa dei lavoratori e artigiani 1837-1851 Reg. leg. in cart. di pp . scritte. Reg. leg. in cart. di pp. numerate. 758 (584; 499) 1842 724 (558) 1837 747 (526; 441) 1831 732 (606) 1845 Reg. leg. di cart. di pp. 83 scritte. Reg. leg. in cart. di pp. 93 numerate. Reg. senza cap. di pp. 42 numerate. Reg. senza cap. di pp. 38 numerate. 759 (590; 505) 1843 725 (565) 1838 748 (530; 445) 1832 733 (613) 1846 Reg. leg. in cart. di pp. 93 scritte. Reg. leg. in cwt. di pp. 88 numerate. Reg. senza cap. di pp. 46 numerate. Reg. senza cap. di pp. 38 numerate. 760 (596; 511) 1844 726 (571) 1839 749 (534; 449) 1833 734 (620) 1847 Contiene anche: Reg. leg. in cart. di pp. 88 numerate. Reg. senza cap. di pp. 43 numerate. Reg. senza cap. di cc. n. n. Dazzaiolo delle entrate diverse della comunità. 761 (602; 517) 1845 727 (577) 1840 735 (626) 1848 Reg. leg. in cmt. di pp. 84 numerate. Reg. leg. in cmt. di pp . 75 numerate. Reg. senza cap. di pp. 40 numerate. Reg. senza cap. di pp. 45 numerate. 750 (537; 452) 1834 762 (609; 524) 1846 728 (582) 1841 736 (631) 1849 Reg. leg. in cart. di pp. 90. Reg. leg. in cmt. di pp . 75 numerate. Reg. senza cap. di pp . 43 numerate. Reg. senza cap. di pp. 47 numerate. 763 (616; 531) 1847 729 (588) 1842 751 (543) 1835 737 (636) 1850 Reg. leg. in cart. di pp. 86 numerate. Reg. leg. in cmt. di pp. 74 numerate. Reg. senza cap. di pp. 47 numerate. Reg. senza cap. di pp. 47 numerate. 764 (622; 537) 1848 730 (594) 1843 752 (548; 463) 1836 738 (639) 1851 Reg. leg. in cart. di pp . 86 numerate. Reg. leg. in cart. di pp. 90 numerate. Reg. senza cap. di pp. 44 numerate. Reg. senza cap. di pp. 52 numerate. 765 (633; 548) 1850 731 (600) 1844 753 (554; 469) 1837 Reg. leg. in cart. di pp. 91. Reg. leg. in cart. di pp. 93 numerate. Reg. senza cap. di pp. 44 numerate.

739-765 Dazzaioli dei lavoratori e testanti 1820-1850 739 (501) 1820 741 (506) 1825 766-801 Dazzaioli della tassa prediale e dazio comunitativo 1820-1859 Reg. leg. in cmt. 70 di pp. numerate. Reg. senza cap. di cc. n. n. 767 (503) 1824 740 (504) 1824 766 (502) 1820 Reg. senza cap. di pp. 71 numerate. 742 (509) 1826 Reg. leg. in cmt. di pp. 68 numerate. Reg. senza cap. di pp. 74. Reg. senza cap. di cc. n. n.

' 237 di Poggibonsi (1 814-1865) 236 L'archivio comunale di Poggibonsi Comunità restaurata

801 (662; 577) 1859 768 (508) 1825 784 (585; 500) 1842 800 (659; 574) 1858 Reg. leg. in cmt. di pp. 79 numerate. 79 numerate. Reg. senza cop. di cc. n. n. Reg. leg. in cart. di pp. 73 numerate. Reg. leg. in cart. di pp.

769 (510) 1826 785 (591; 506) 1843 Reg. senza cop. di pp. 71 numerate. Reg. leg. in cart. di pp . 73 numerate. 802_809 Repertori delle tasse e imposizioni pubbliche della comunità 770 (513) 1827 786 (597; 512) 1844 1830-1846 Reg. senza cop. di pp . 70 numerate. Reg. leg. in cmt. di pp . 74 numerate. 806 (536; 451) 1834 802 (524) 1830 148 Reg. leg. in cmt. di pp. scritte. 771 (516) 182/l 787 (603; 518) 1845 Reg. leg. in cart. di cc. n. n. Reg. leg. in cart. di pp. 78. Reg. leg. in cart. di pp . 76 numerate. 807 (552; 467) 1836 803 (525) 1831 Reg. leg. in cart. di cc. n. n. 772 (519) 1829 788 (610; 525) 1846 Reg. leg. in cart. di cc. n. n. Reg. leg. in cmt. di pp . 84. Reg. leg. in cart. di pp . 77 numerate. 808 (608; 523) 1845 804 (529; 444) 1832 773 (522) 1830 789 (617; 532) 1847 Reg. leg. in cmt. di cc. n. n. Reg. leg. in cart. di cc. n. n. Reg. leg. in cart. di pp. 71 scritte. Reg. leg. in cart. di pp. 78 numerate. 809 (615; 530) 1846 774 (527; 442) 1831 790 (623; 538) 1848 805 (533; 448) 1833 Reg. leg. in cart. di cc. n. n. Reg. leg. di cart. di pp . 76. Reg. leg. in cart. di pp . 83. Reg. leg. in cart. di cc. n. n. 775 (531; 446) 1832 791 (628; 543) 1849 Reg. leg. in cart. di pp. 80. Reg. leg. in cmt. di pp. 78 numerate. 810 1834 776 (538; 453) 1834 792 (634; 549) 1850 (541) Dazzaiolo delle entrate diverse Reg. leg. in cart. di cc. n. n. Reg. leg. in cmt. di pp. 73 numerate. Reg. leg. in cart. di pp . 80 numerate.

777 (544) 1835 793 (637; 552) 1851 Reg. leg. in cmt. di pp . 72 numerate. Reg. leg. in cart. di pp . 79 numerate. 920 che la comunità deve 811 (547) Reparto della somma di lire 15 . . indebitamente pagata 778 (549; 464) 1836 794 (641; 556) 1852 restituire ai possidenti per la tassa predrale Reg. leg. in cmt. di pp. 73 numerate. Reg. leg. in cmt. di pp . 78 numerate. 1835-1838

Reg. senza cop. di cc. n. n. 779 (555; 470) 1837 795 (645) 1853 Reg. leg. in cmt. di pp . 79. Reg. leg. in cmt. di pp . 77 numerate. 1839 780 (561; 476) 1838 796 (648) 1854 812 (572) Reparto originale delle lire 15.920 Reg. leg. in cart. di pp. 73 numerate. 95 Reg. leg. in cart. di pp . numerate. Reg. senza cop. di cc. n. n.

781 (567; 482) 1839 797 (651) 1855 Reg. leg. in cmt. di pp . 73 numerate. Reg. leg. in cmt. di pp . 83.

782 (574; 489) 1840 798 (654; 569) 1856 Reg. leg. in cmt. di pp. 72 numerate. Reg. leg. in cmt. di pp. 78 numerate.

783 (579; 494) 1841 799 (656; 571) 1857 Reg. leg. in cmt. di pp . 76 numerate. Reg. leg. in cart. di pp. 78 numerate. 238 L'archivio comunale di Poggibonsi Comunità restaurata di Poggibonsi (1814-1865) 239

Referti dei prezzi e dei quantitativi dei generi posti in vendita 816 (800; 4; -) 1854-1857 In costola: "Registro delle mercuriali di Poggibonsi dal dì 3 gennaio 1854 al 22 set­ Con una lettera della Camera delle Comunità del 25 febbraio 1815 fu tembre 1857". resa nota ai cancellieri comunitativi la volontà del granduca di asse­ Reg. leg. in cmt. di cc. n. n. gnare di nuovo al Magistrato comunitativo il compito di vigilare sul­ l'andamento dei prezzi dei beni posti in vendita nei mercati del 817 (801; 5; -) 1857-1862 In costola: "Registro delle mercuriali di Poggibonsi dal dì 29 settembre 1857 al dì 13 Grand�cato17• Tale scelta ripristinò quindi alcuni provvedimenti pre­ cedenti, che andarono ad affiancarsi con il regolamento del 1816 e le maggio 1862". Reg. leg. in cmt. di cc. n. n. successiv� disposizioni del 1817, dove venne stabilito il principio di poter aff1da�e l'ufficio ad individui non residenti nel Magistrato, sot­ toponendo Il loro operato al controllo del giusdicentels. nuovo Regolamento del 1849 assegnò al Consiglio il compito di Acque, strade e fabbriche nommaren. da due a sei grasceri da porre alle dipendenze del gonfalo­ ni re e dei p iori con la mansione di presenziare allo svolgimento In merito alla manutenzione delle strade comunitative il 'Regola­ � . � . � dei �ercat�, dr vigilare su pesi e misure e di conservare il registro dei mento e istruzioni per la conclusione degli accolli' del 12 settembre prezzi, redigendo 1. mercuriali da trasmettere poi al gonfaloniere19, 1814 provvide ad introdurre di nuovo quanto già disciplinato in un motuproprio del 22 febbraio 1798, assegnando al Magistrato il compi­ to di poter affidare in cottimo la manutenzione delle strade attraver­ so la stesura di specifici contratti di accollo della durata massima di 813-817 Referti dei prezzi e dei quantitativi dei generi posti in vendi­ nove anni; con l'avvio di questa procedura ebbe tra l'altro origine ta nel mercato di Poggibonsi 1831-1862 una discreta produzione di carteggio e di atti relativi ai lavori dati in 813 (797; 273) 1831-1837 accollo e alla loro perizia e verifica20. In costola: l;"Mercuriali dal 1831, al 1837". Nel 1825 ilGranducato fu ripartito in Circondari d'acque e strade al Filza leg. in perg. di cc. n. n. fine di meglio controllare il settore dei lavori pubblici preposto alla manutenzione delle acque e strade regie e delle acque, strade e fabbri­ 814 (798; 2; 274) 1840-1849 che comunitative. L'intero apparato ebbe al proprio vertice un Consi­ In costola: "Mercuriali 1838 a 1849". glio degli ingegneri, da cui dipesero sia gli ingegneri ispettori, i quali Busta leg. in cmt. di cc. n. n. esercitarono le loro funzioni a livello degli uffici compartimentali istitu­ iti presso ciascuna Camera di soprintendenza comunitativa, che gli in­ 815 (799; 3; -) 1850-1853 gegneri di circondario, operanti nell'ambito delle circoscrizioni ammini­ In costola: "Poggibonsi. Prezzi delle grasce dal 1850 al 31 dicembre 1853". strative, in ognuna delle quali furono riunite più comunità21. Reg. leg. in cmt. di cc. n. n. Sui provvedimenti relativi alla manutenzione delle strade emanati durante l'età leopoldina cfr. Bandi2o e ordini, 1747-1859, nn. CXXII-CXXIII [1798 febbraio 22]; per quanto riguarda l'a­ naloga normativa dell'epoca dellaXVI, Restaurazione si veda il 'Regolamento e istruzioni per la conclu­ Cfr. Bandi e ordini, 1747-1859, XXII, n. LIV [1815 febbraio • sione degli accolli delle strade comunitative' in Bandi e ordini, 1747-1859, XXI, n. CXXXIX [1814 17 25] Cfr. Rego BECATTINI, . lamento generale 1816, art. 35. Per quanto attiene alla normativa relativa ai gra- settembre 12]. Cfr. anche cancelliere ministro del censo, 1849-1853, III, pp. 100-108; scen18 emanata Il tra il 1816 ed il 1849 cfr. anche BECAITINI cancelliere ministro del L'archivio comunale di Sinalunga, 1997, p. 305. forse il caso di specificare che un contratto di ac­ ' censo' 1849-1853, III, p. 108. Il collo disciplinava i criteri di affidamento a un privatoÈ del lavoro di restauro o della manutenzione di Cfr. Regolamento generale 1849, artt. 95-113. Per la successiva conferma delle competenze una strada comunitativa. . 19 . de! grascen cfr. Atti del Regio Govemo della Toscana, 1859, n. CCCLXXVI Cfr. Bandi e ordini, 1747-1859, XXXII, nn. LXXXI, LXXXIII [1825 novembre l]; L'archivio art. 102 [1859 d'­ 2 cembre 31]. comunale1 di Sinalunga, 1997, pp. 325-327. La comunità di Poggibonsi fece parte insieme a quella di ' 1

- 240 L'archivio comunale di Poggibonsi Comunità restaurata di Poggibonsi (1814-1865) 241

Il sostegno tecnico offerto dagli ingegneri del circondario agli am­ 820-827 Carteggio e atti dell'Ingegnere comunitativo 1850-1863 ministratori delle comunità produsse benefici effetti, ma privò le rap­ presentanze municipali di una parte delle proprie competenze in ma­ 820 (806; 3; 252) 1850-1856 teria di lavori pubblici Per tale motivo nel 1849 si permise di nuovo In costola: "Istanze e permessi di fabbricare 1851-1852". . Contiene: agli organi consiliari di deliberare autonomamente sulle questioni ine­ [l] Permessi di fabbricare lungo le strade. [2] Carteggio dell'Ingegnere comunitativo. renti il settore, i cui singoli interventi furono seguiti nelle fasi proget­ Busta leg. in cmt. di cc. n. n. tuali avvalendosi della collaborazione di personale tecnico delle co­ munità. I circondari di acque e strade furono pertanto aboliti e le 821 (808; 4, 253) 1850-1854 funzioni degli ingegneri del circondario vennero assegnate alle In costola: "Rapporti comunità di Poggibonsi". neo-istituite figure degli ingegneri distrettuali e degli ingegneri comu­ Filza leg. in cmt. di cc. n. n. ' nitativi22. La serie riunisce quindi gli Atti d'accollo (1814-1817)', gli 822 (807; 5; 254) 1852-1853 'Atti dell'Ingegnere del circondario (1829-1849)' ed il 'Carteggio e Contiene: atti dell'Ingegnere comunitativo (1850-1863)'. [l] Rapporti informativi dell'ufficio tecnico. [2] Rapporti e perizie dell'ing. comunita­ tivo, tra cui quelli del pubblico fontanile, della correzione della salita di Cinciano, del ponte di legno al molino di Romituzzo e quello presso la Canonica. [3] Rapporti e informativi dell'ing. comunitativo. Busta leg. in cmt. di tre fa sce. 818 (803; -; -) Atti d'accollo 1814-1817 In costola: "Comunità di Poggibonsi. Filza di scritte d'accollo e subaccolli di strade 823 (805; 6; 255) 1850-1854 regie e comunitative dal primo luglio 1814 a tutto giugno 1817. Dott. Giovacchino Contiene: Arcangeli cancelliere". [l] Carteggio del gonfaloniere. [2] Note di spese di operanti e materiali impiegati nei Contiene anche: Proventi dei macelli. lavori. [3] Bozze del progetto della nuova strada dal castello di Staggia alla città di Filza leg. in perg. di cc. 313 sClitte. Colle. [4] Lucidi catastali del comune di Poggibonsi. [5] Progetto per il nuovo ponte e strada d'accesso dal castello di Staggia alla stazione della strada ferrata. [6] Proget­ ti con lucidi di lavori a strade e ponti. Busta leg. in cart. di fa sce. 6.

819 (804; -; 251) Atti dell'Ingegnere del circondario 1829-1849 824 (812; 7; 256) 1852-1857 In costola: "Comune di Poggibonsi. Busta di scritte d'accolli di strade e macelli anno In costola: "Busta di scritte di accolli strade dal 1850 al 1853, 1858". 1840 al 1849". Busta leg. in cmt. di cc. n. n. Contiene anche: "Perizia per nuovo acquedotto da costruirsi nella terra di Poggi­ bonsi e sue adiacenze" con progetto,il descrizione dei lavori e pianta dell'ing. del cir­ 825 (811; 8; 257) 1852-1857 condario di Colle A. Cianferoni (1829). In costola: "Rapporti e perizie dell'ingegnere comunale dal 1851 al 1856". Busta leg. in cmt. contenente cc. n. n. più un reg. leg. in cart. di cc. n. n. Si segnalano: [l] Verificazione dei lavori. [2] Rapporti e perizie dell'ingegnere comunitativo. Busta leg. in cmt. di cc. n. n.

826 (809; 9; 258) 1851-1861 San Gimignano del circondario di quinta classe di Colle, compreso nella Camera di Siena; su tali In costola: "Commissione edilizia 1855 al 1859". notizie si veda supra la nota n. 116 dell'Introduzione. Si segnalano: Sull'atto che istituì la figura dell'Ingegnere comunitativo, con il quale fu concesso alle co­ 22 [l] Perizia sulla correzione della strada di Galluri. [2] Regolamento di destinazione di munità di deliberare autonomamente nel settore dei lavori pubblici, si veda Regolamento genera­ locali per la vendita in occasione di fiere, e mercati nella terra di Poggibonsi. [3] Note di le 1849, artt. 83, 114, 116. Per quanto riguarda il decreto di abolizione dei circondari di acque e strade cfr. Bandi e ordini, 1747-1859, LVII, n. CCLII [1849 dicembre 27]. Le funzioni degli in­ spese per la correzione della strada di Papaiano detta 'La girata dei preti', e costruzione gegneri del circondario terminarono il 31 agosto 1850 e il giorno successivo presero ufficialmen­ della piazzetta alla Porta fiorentina presso la tintoria Noferi in Poggibonsi. te servizio gli ingegneri comunitativi. Busta leg. in cmt. di fa sce. 9 più cc. n. n.

-.--. I TI l'li .. l ,-(l i • I I I T T T ...T T T T T .....I ••-. •••I-. I I T T I T T T T T ... �-----· ...... , . .�.� ·" II:IIIII �------242 L'archivio comunale di Poggibonsi Comunità restaurata di Poggibonsi (1 814-1865) 243

827 (810; 10; 259) 1851-1863 830 (814; 11; 294) Stati nominativi delle famiglie suddivisi per popoli In costola: "Perizie comunità di Poggibonsi". 1841-1852 Busta leg. in cmt. di cc. n. Contiene: gli Stati nominativi degli anni 1841, 1844, 1848, 1851, 1852. n. Busta leg. in cmt. di cc. n. n.

Stato civile Con tre provvedimenti legislativi emanati tra il giugno ed il luglio Elezioni del 1817 le autorità granducali assegnarono ai cancellieri comunitativi La 'Lista alfabetica elettorale (1849)' venne compilata in ossequio le funzioni di controllo sull'operato dei parroci, che continuarono ad all'art. 6 del Regolamento per l'esecuzione del decreto del 10 febbra­ essere i responsabili della tenuta dei registri delle nascite, dei matri­ io 1849 relativo all'elezione dei rappresentanti all'Assemblea legislati­ moni e delle morti, nonché della trasmissione alla Segreteria del Re­ va24. Le elezioni si tennero per comunità mentre lo scrutinio fu fatto gio Diritto di Firenze dei duplicati di tutti i registri dello Stato civile per compmtimenti; la comunità di Poggibonsi fece parte del comparti­ e degli estratti mensili23• cancellieri delle comunità venne inoltre mento della Prefettura senese, cui venne assegnato il compito di eleg­ affidato il compito di redigereAi i registri dello stato civile dei non cat­ gere 12 rappresentanti all'Assemblea legislativa. La serie si compone tolici, con l'obbligo di renderne noti le nascite, i matrimoni e le mor­ poi dei 'Repertori relativi alla elezione dei consiglieri per la ti, e di riunire gli stati delle anime composti dai parroci al fine di fa­ rappresentanza municipale (1850)' e degli 'Atti relativi alle elezioni cilitare l'effettuazione dei censimenti. La serie risulta quindi formata municipali (1851-1860)'. dagli 'Stati delle anime (1836-1865)' e dagli 'Stati nominativi delle famiglie suddivisi per popoli (1841-1852)'. 831 (844) Lista alfabetica elettorale 1849 In coperta: "Comune di Poggibonsi. Lista elettorale 1849". Reg. leg. in cmt. di cc. n. n. 828-829 Stati delle anime 1836-1865

828 (816; 3; 269) 1836-1840; 1864 832-834 Contiene anche: Stati nominativi delle famiglie (1864). Repertori relativi alla elezione dei consiglieri per la rappre­ Filza leg. in cmt. di cc. n. n. più 18 fa sce. sentanza municipale 1850 832 (845) 1850 829 (815; 4; 270) 1841-1865 In coperta: "Elezioni dei consiglieri per la rappresentanza municipale del 1850. A, B, In costola: "Stati di popolazione dal 1841 al 1865". C, D". Contiene: Reg. leg. in cmt. di cc. n. [l] Censimenti enumerativi della popolazione (1841-1865). [2] Registro di Matrimoni n. della parrocchia di s. Pietro a Megognano (1852-). [3] Registro di Morti della par­ 833 (846) 1850 rocchia di s. Pietro a Megognano - (1851-1865). [4] Stato nomenclativo dell'anime In coperta: "F, G, I, K, L, M". della cura di s. Lorenzo (1849). [5] Stati di anime per compilare la lista degli elettori alla Assemblea legislativa Toscana, ed alla Costituente italiana (1849). Reg. leg. in cart. di cc. n. n. Busta leg. in cmt. di 5 fa sce. 834 (847) 1850 In coperta: "N, O, P, Q, R, S, T, U, V, Z". Sulla normativa emanata dalle autorità granducali per disciplinare la formazione dello Stato Reg. leg. in cmt. di cc. n. n. civile23 si vedano Bandi e ordini, 1747-1859, XXIV, n. LIX [1817 giugno 18]; Bandi e ordini, 1747-1859, XXIV, LX [1817 giugno 18]; Bandi e ordini, 1747-1859, XXIV, n. LXVII [1817 luglio 12]. Sullo Stato civilen. toscano cfr. inoltre BECATIINI, cancelliere minish-o del censo, 1849-1853, vol. Cfr. Atti del Govemo provvismio, 1849, n. XXII [1849 febbraio 13]. Sul decreto di in dizione I, pp. 332-337; ANTONlELLA, Archivio preunitario, 1982,Il pp. 231-232; L'archivio comunale di Siena, delle2.\ elezioni dei rappresentanti all'Assemblea si veda Atti del Governoprovvisorio, 1849, n. XII 1998, p. 211, in particolare la nota n. 16. [1849 febbraio 10]. 244 L'archivio comunale di Poggibonsi Comunità restaurata di Poggibonsi (1 814-1865) 245

835 (848) Atti relativi alle elezioni municipali 1851-1860 837-843 Carteggio e atti relativi all'arruolamento militare 1825-1852 Si segnalano: 837 (835; 1885) 1825-1832 [l] Atti relativi alle elezioni municipali per completare il Seggio. Prima votazione In costola: "Poggibonsi 1825 al 1832 arruolamento". A (1851). [2] B. Seconda votazione. [3] C. Terza votazione. [4] Elezioni municipali. B. Filza leg. in cmt. di cc. n. n. Seconda votazione (1852). [5] Elezioni municipali. Prima votazione (1853). [6] Registro degli imborsabili per il magistrato (1864). [7]A Liste di no l, 2 e 3 per l'ele­ zione per la variazione del quarto del Consiglio e nomina di due supplenti per il 838 (836; 1886) 1833-1837 1853. [8] Lista alfabetica dei contribuenti per l'imborsazione ed estrazione del nuovo In costola: "Poggibonsi dal 1833 a tutto il 1837 arruolamento militare". camarlingo della Comunità (1856). [9] Lista generale dei possidenti compilata per la Filza leg. in cart. di cc. n. n. formazione della rappresentanza comunale del 1860. Contiene anche: Editti, bandi a stampa e atti relativi alle elezioni. 839 (837; 1887) 1838-1840 Busta leg. in cmt. di 9 fa sce. più cc. n. n. In costola: "Poggibonsi dal 1838, a tutto il 1840 arruolamento militare". Filza leg. in cmt. di cc. 601 scritte.

840 (838; 1888) 1841-1843 Deputazione per l'arruolamento militare In costola: "Poggibonsi dal 1841 al 1843 arruolamento militare". Le Deputazioni per l'arruolamento furono costituite in ogni comu­ Filza leg. in cart. di cc. n. n. nità a seguito del provvedimento legislativo dell'aprile del 1820, che 841 (820; 211) 1844-1846 regolò le modalità di reclutamento dei giovani e dei volontari resi­ In costola: "Comunità di Poggibonsi. Arruolamento militare del 1844, 1845 e 1846". denti nel territorio comunitativo; a Poggibonsi la Deputazione risultò Filza leg. in cart. di cc. 549 scritte con indice. formata dal podestà, dal gonfaloniere, da un priore, dal cancelliere 842 (821; 263) 1847-1849 comunitativo e dal suo aiuto con funzioni di segretario25. In costola: "Comunità di Poggibonsi. Arruolamento militare del 1847, 1848 e 1849". Tra i compiti attribuiti alla Deputazione vi erano quelli di verifica Filza leg. in cart. di cc. 504 scritte con indice. e controllo delle liste di leva compilate dal cancelliere e di approva­ zione dei bilanci di spesa sul reclutamento; di solito il cancelliere co­ 843 (822; 5; 264) 1850-1852 munitativo ricorreva all'ausilio dei parroci della comunità e dei fun­ In costola: "Poggibonsi. Arruolamento militare degli anni 1850, 1851 e 1852". zionari di alcuni enti assistenziali dediti alla cura dell'infanzia abban­ Filza leg. in cart. di cc. 981 scritte. donata per la redazione delle liste complete di tutti i giovani arruola­ bili. La serie si compone di una filza di 'Leggi, regolamenti e circolari (1820-1838)' e della sottoserie di 'Carteggio e atti relativi all'arruola­ Guardia civica (1825-1852)'. mento militare La Guardia civica istituita con un motuproprio del 4 settembre 1847, cui seguirono i fusuccessi vi regolamenti del 15 settembre e 4 ot­ tobre 1847. Compito precipuo della Guardia era di affiancare le forze 836 (-; 1884) Leggi, regolamenti e circolari 1820-1838 di polizia in caso di disordini ed era formata da tutti i residenti della In costola: "Poggibonsi. Leggi e ordini dell'arruolamento militare dal 29 aprile 1820 comunità che godevano dell'idoneità (fisica e anagrafica), con la sola a tutto dicembre 1837". esclusione dei militari, degli appartenenti al clero, dei membri dei ru­ Filza leg. in cart. di cc. n. n. oli giudiziari e amministrativi e degli individui che avevano riportato condanne penali26•

Cfr. Bandi e ordini, 1747-1859, LIV, n. XCI [1847 settembre 4], n. C [1847 settembre 15], Cfr. Bandi e ordini, 1747-1859, XXVII, n. XL [1820 aprile 29]. Sulla composizione della De­ CXII26 [1847 ottobre 4]. Sull'istituzione della Guardia civica si vedano ANTONIELLA, Archivio preum­�· putazione25 si veda ivi, artt. III-V. tario, 1982, pp. 219-221; L'archivio comunale di Sinalunga, 1997, p. 310.

- - _ • • ••iÌ!IIr•n••••••••••FI I T T� l I T l T l� l -. ______...... 246 L'archivio comunale di Poggibonsi Comunità restaurata di Poggibonsi (1 814-1865) 247

I reparti furono organizzati dalle Deputazioni all'uopo costituite, Affari militari guidate dal gonfaloniere; i reclutati ritenuti abili vennero inquadrati 846 (834; 80; 207) Carteggio e atti relativi alla Guerra d'Indipendenza in battaglioni e compagnie, a loro volta suddivisi in reparti attivi e 1857-1859 in scaglioni destinati alla riserva. Fecero parte di quest'ultima cate­ In costola: "Circolari corrispondenza 1857 al 1859. Guerra del 1859". goria gli individui (i coloni e i domestici) che potevano essere im­ Contiene: piegati soltanto per eventi particolari, non potendo in genere rinun­ [l] Bollettario delle contribuzioni per la guerra d'Indipendenza (1859). [2] Carteggio ciare alle proprie forme di sostentamento. (1857-1859). [3] Registro delle offerte a contanti ed a generi per la guerra d'Indipen­ denza (1859 giugno). [4] Registro delle offerte a contanti ed a generi per la guerra Il Governo prowisorio toscano mutò la Guardia civica in Guardia d'Indipendenza (1859 settembre). [5] Carteggio e notizie sulla guerra (1859). nazionale nel 1849; essa venne poi abolita il 23 ottobre 1851. Afferi­ Busta leg. in cm1. contenente 2 fa sce. più 2 regg. senza cap. di cc. n. n. più un bollettmio. sce alla serie il 'Carteggio, atti e deliberazioni della Guardia civica (1847-1849)'27• Guardia nazionale Il governo prowisorio della Toscana guidato da Peruzzi, Malenchi­ 844-845 Carteggio, atti e deliberazioni della Guardia civica 1847-1849 ni e Danzini si insediò nell'aprile del 1859 e il 14 luglio dello stesso anno emanò il decreto istitutivo della Guardia nazionale, con la quale 844 (824-832; 6; 265) 1847 ottobre 2 - 1849 settembre 22 si volle garantire la sicurezza pubblica nelle località più soggette a di­ Contiene: sordini. La sua strutturazione ricalcò quasi completamente il modello (824; 7) Registro delle deliberazioni della Guardia civica 1847 ottobre 2 - 1849 set­ introdotto nel 1847 per la Guardia civica; dopo l'Unità la Guardia tembre 22; (825) Registro matricola della Guardia civica di Poggibonsi e Staggia 1847-1848; (826) Spoglio degli individui iscritti nei registri dei popoli di campagna nazionale fu definitivamente abolita28• La serie è composta dai 'Regi­ per fare parte della Guardia civica 1847; (827) Ruolo degli individui di Staggia iscrit­ stro degli individui tenuti a fare parte della Guardia nazionale ti nella Guardia civica 1848; (828) Ruolo degli individui di Poggibonsi iscritti nella ' Guardia civica. I 1848; (830) Ruolo degli individui di Poggibonsi iscritti nella Guar­ (1859) , dai 'Registri e ruoli (1860-1871)' e dal 'Carteggio e atti dia civica. II 1848; (829) Ruolo degli individui dei popoli della campagna iscritti nel­ (1860-1866)'. la Guardia civica. I 1848; (831) Ruolo degli individui dei popoli della campagna iscritti nella Guardia civica. III 1848; Contiene anche: (832) "Registro dei pregiudicati, e condannati rimesso dal tribunale vicariale di Colle, in 847 (833) Registro degli individui tenuti a fare parte della Guardia occasione della formazione della Guardia civica nel dì 26 novembre 1847" 1848. nazionale 1859 Busta contenente sette regg. legg. in cart. di cc. n. n. più un reg. leg. in cmt. di cc. 21 Reg. senza cap. di cc. n. n. scritte più un reg. leg. in cmt. di pp. 63 SCiitte.

845 (823; 7; 266) 1848-1849 848 In costola: "Poggibonsi. Leggi circolari e carte relative alla Guardia civica. Gonfalo­ (839; serie 10/1) Registri e ruoli 1860-1871 niere avvocato Pietro Griccioli". In costola: "Guardia nazionale nel 1860". Contiene: Filza leg. in cmt. di cc. 746 sclitte. [l] Ruolo del servizio ordinario (1871). [2] Ruolo del servizio ordinario (1867). [3] Elenco dei mobilizzati tanto dell'attiva che della riserva (1867). [4] Controllo del ser-

28 decreto del 14 luglio 1859 seguì poi il regolamento del 16 dello stesso mese; su tali prov­ Al 27 Sulla trasformazione della Guardia civica in Guardia nazionale cfr.A i del Govemo provviso­ vedimenti cfr. Atti del Regio Govemo della Toscana, 1859, nn. CX, CIX. Per quanto attiene alla lio, 1849 n. XXIV [1849 febbraio 13]; per quanto riguarda la sua abolizionett si veda Bandi e ordini, struttura operativa della Guardia nazionale cfr. ANTONIELLA, Archivio preunitario, 1982, pp. 1747-1859, LVIII, n. CXI [1851 ottobre 23]. 221-222; ALES, La Guardia nazionale, 1994. 249 Comunità restaurata di Poggibonsi (1814-1865) 248 L 'archivio comunale di Poggibonsi vizio ordinario (1861). [5] Registro matricola dell'anno 1860 libro I. [6] Registro ma­ ISTITUZIONI DIVERSE tricola dell'anno 1860 libro II. [7] Registro matricola dell'anno 1860 n. I. [8] Registro matricola dell'anno 1860 n. II. [9] Controllo del servizio ordinario (s. d.). [10] Regi­ CANCELLERIA COMUNITATIVA DI SAN GIMIGNANO stro di controllo di servizio ordinario o Ruolo di compagnia (s. d.). Busta leg. in cart. contenente 3 fa sce. più 5 regg. legg. in cmt. di cc. n. n. 851 (225; 46; 173) Carteggio del cancelliere 1841-1844 In costola: "Catasto. Lettere e ordini". Filza leg. in perg. di cc. 243 scritte.

849 (840; serie 10/2) Carteggio e atti 1860-1866 VICARIATO DI COLLE In costola: "Comunità di Poggibonsi Guardia nazionale 1862 a 1866". Contiene: 852 (220; 41; 168) Carteggio del Vicario regio di Colle 1836-1840 [l] Registro di controllo della riserva della Guardia nazionale I (1860). [2] Registro Filza leg. in cmt. di cc. 567 scritte. di controllo della riserva della Guardia nazionale II (1860). [3] Registro della lista alfabetica degli individui tra i 21 e i 55 anni aventi i requisiti per essere chiamati nella Guardia nazionale (1862). [4] Atti per la formazione del ruolo dei mobilizzati (1862). [5] Lettere e circolari relative alla Guardia nazionale (1862-1865). [6] Istanze e certificati medici presentati al Consiglio di ricognizione per l'esenzione dalla Guar­ dia nazionale (1865-1866). [7] Elenco dei mobilizzati (1862). [8] Dazzaiolo per gli og­ getti di vestiario e armamento (1862-1865). [9] Decreto di istituzione della Guardia nazionale (1859 luglio 14). [10] Regolamento per la Guardia nazionale Toscana, ap­ provato con R. D. 12 marzo 1860. [11] Carteggio e atti (1861-1865). Busta leg. in cmt. contenente 3 regg. legg. in cart. di cc. n. n. più 8 fa sce.

Inventari

850 (851; 2; 279) Inventari dei beni mobili ed immobili 1826-1861 In costola: "Poggibonsi. Inventari dei mobili del Pretorio e pubblica scuola e scritte di colazione per gli Agenti di Polizia". Contiene: [l] Inventario dei mobili addetti all'abitazione del podestà, ed all'uffizio di Poggibon­ si (1826-1846). [2] Inventario estimativo dei mobili di proprietà del Comune presenti nel quartiere e ufficio del Pretorio (s. d.). [3] Inventario dei mobili e massarizie del Pretorio (1853). [4] Inventario estimativo del mobiliere del Pretorio (1861). [5] Inventario dei beni della Sala di udienza della Pretura (1863). [6-7] Inventario esti­ mativo dei mobili della Pretura (1853). [8] Inventario estimativo dei beni della Pretu­ ra e Cancelleria di Colle (1865). [9] Nota dei beni del Regio Fisco esistenti nel quar­ tiere occupato dai RR. Cacciatori e compilata dal capoposto dei RR. Carabinieri (1848). [10-11] Inventario dello stabile di Alberto da Cepparello, nella tenuta di Strozza Volpe, locato al Comune di Poggibonsi per uso dell'Arma dei RR. Carabi­ nieri (s. d.). [12, 14] Inventario dei mobili esistenti ad uso dei giovani nella pubblica scuola di Poggibonsi (1841, 1858). [13] Inventario dei lampioni esistenti nel paese di Poggibonsi (1851). [15] Inventario dei mobili esistenti nel quartiere destinato per il Corpo di guardia della Guardia Civica attiva (1848). Contiene anche: Scritte di accollo di restauro di strade. Busta leg. in cart. di 15 fa sce. più cc. n. n. TAVOLA Schema dei notai-esattori del comune di Poggibonsi del se­ colo. 9. XIV

La cronologia dei notai-esattori e dei podestà di Poggibonsi che qui si presenta è stata realizzata con l'intento primario di datare ed eventualmente riunire quei frammenti di registri delle deliberazioni che non consentivano una sicura individuazione della data di reda­ zione. I nominativi dei notai e dei podestà presenti nella tabella sono quindi desunti dai registri delle deliberazioni del comune, qui indica­ ti con la lettera D e con il loro relativo numero di corda; quando non è stato possibile ricavare i nomi dei podestà dalla documenta­ zione di carattere deliberativo, si è fatto ricorso ai libri del Civile della podesteria di Poggibonsi conservati nel fondo 'Pretura di Pog­ gibonsi' dell'Archivio di Stato di Siena, che nello schema sono se­ P gnalati con la lettera ed il numero di corda1• È opportuno aggiun­ gere che la lettera E indica i libri dell'entrata e dell'uscita; la lettera L segnala i libri dei contratti di locazione; le lettere SI si riferiscono ai libri dei sindacati, mentre la lettera S indica gli spogli dei debito­ ri; con le lettere DA sono stati infine segnalati i libri dei dazi.

In maniera analoga è stato utilizzato il registro di Entrata e uscita del comune conser­ vato inl ACPO, Archivio preunitmio 130 per individuare il nome del podestà in carica nel secon­ do semestre del 1318. L'insieme delle funzioni svolte dal notaio-esattore è elencato in Un a co­ munità della Va ldelsa, 1995, pp. 63-66; Statuto Lib. I, rubr. XV. Un elenco parziale dei giusdicenti che ricoprirono la carica di podestà 1333,di Poggibonsi tra il 1374 ed il 1647 si trova in ACPO, Archivio preunitmio 424, cc. 2r.-9v., 12v.; si veda anche l'elenco dei podestà in FRATEL­ Stolia di Poggibonsi, 1929, 1938, pp. 489-509. Per quanto riguarda il sistema di nomina dei LI,podestà del contado fiorentino si veda supra il paragrafo f) del primo capitolo dell'Introduzio­ ne; cfr. anche ARCHIVIO DI STATO DI FIRENZE, Archivio delle Tratte, 1989, pp. 395-412, dove è inventariata la documentazione afferente alla nomina degli ufficiali estrinseci dello Stato fioren­ tino nell'arco di tempo compreso tra il 1332 ed il 1772. Sulla composizione del notariato fio­ rentino cfr. SZNURA, Per la st01ia del notariato fiorentino, 1998.

-• II.. 252 L'archivio comunale di Poggibonsi No tai-esattori del Comune di Poggibonsi del secolo 253 XIV

LIBRO NOTAIO PODESTÀ-CAPITANO LIBRO NOTAIO PODESTÀ-CAPITANO (D 3) GIACOMO PESSALLI (D 12) TRASMONDINO detto MONDINO Goffredo di Corrado (Por- 1314 giugno-1315 giugno da Lucca Cecchino Bardi 1326 gennaio-1326 giugno UPEZZINI naino Rossi?) (D 4) 1316 settembre-1316 Lotteringo Gherardini TRASMONDINO detto MONDINO (D 13) Goffredo di Corrado novembre *** UPEZZINI Fantone di Giacomo Rossi 1326 luglio-1326 dicembre E 130) TRASMONDINO detto MONDINO ( LUCCHESE Lazzarino di Vanni 1318 luglio-1318 dicembre di GERI da Poggibonsi Vieri di Lapo Bardi (D 14) UPEZZINI (D 122) 1327 luglio- 327 dicembre Baldo di Lapaccio Adimari 1 LOTTO GIANNINI da Volterra 1319 giugno-1319 dicembre TEGRINO di ser TEDALGARDO Cap. Ciane di Bonacolto Baldo di Lapaccio Adimari RAINALDO DI TELLO (D 15) FRUGERINO di BERTO da Signa 1328 gennaio-1328 giugno Francesco di Ciampolo Ca- GIOVANNI di RlDOLFO da Poggi- valcanti (D 6) bonsi Francesco di Ciampoli Ca- 1320 marzo-1320 (D 16) TANO di PIETRO da Castelfiorenti- maggio LUCCHESE MICHELE Cap. Ferruccio di Bordone valcanti di ser da 1328 luglio-1328 dicembre no Poggibonsi Barna di Barone Rossi

TEGRINO (D 17) 1329 gennaio-1329 di ser TEDALGARDO GIOVANNI Francesco Medici (D 6) 1320 ottobre-1320 di- giugno cembre TEGRINO di ser TEDALGARDO 18) 1330 gennaio-1330 Cap. Giacomo di Rinaldo (D Spinello de Mosciano (D 7) giugno? *** Cap. Acciaiuolo di Nicola 1321 gennaio-1321 TEGRINO di ser TEDALGARDO (P 45) giugno Acciaiuoli Berta di Stoldo Frescobaldi (D 123) 1331 gennaio-1331 giugno *** 1321 luglio-1321 MAso di maestro PIETRO PERlO di GIULIANO dicembre Neri di Pazzino de Pazzi (P 47) Fornario di Lotteringo Rossi E 133) 1331 luglio-1331 dicembre da Montecatinil ( ENRICO 1322 luglio-1322 dicembre di MAGANGO da Lucca FERRUCCIO . *** (D 19) Simone di Rosso Gianfi- MARZIO di ser GALGANO da Pog- (D 8) Cap. Cionetto Bastari 1332 gennaio-1332 giugno gliazzi ANGELO di BUCCIARINO CERRI gibonsi 1323 gennaio-1323 giugno Cap. Giovanni di Ubertino (D 20) 1332 ottobre-1332 GIACOMO di ser BERTOLDO da Danizo di Belisardo della Strozzi (D 9) dicembre Fucecchio Tosa Cap. Giovanni di Ubertino 1323 luglio-1323 FoLIGNO DI COPPIA2 (D 21) 1333 gennaio-1333 GIACOMO di ser BERTOLDO da Danizo di Belisardo della Tosa dicembre Strozzi aprile Fucecchio Acciaiuolo di Nicola Acciaiuoli (L 295) UGUCCIONE detto ClONE di ser 1324 gennaio-1324 giugno TAN CRED I Acciaiuolo di Nicola Acciaiuoli *** STEFANO di ser BERTOLDO da Fu- (D 22) 1333 luglio-1333 di- Banchello di Manente Buon- (D 10) 1324 ottobre-1324 cecchio cembre delmonti dicembre *** Giovanni de Bicci (D 23) 1334 marzo-1334 (D 11) TRASMONDINO detto MONDINO Dinazzo di Ruggero Pegli 1325 luglio-1325 dicembre UPEZZINI Cap. Ubaldo Ardinghelli aprile ***

Nominativo ricavato da ACPO, Archivio preunitmio 124, c. 1r. 2 Notaio citato in ACPO, Archivio preunitmio 171, c. 444. 3

·········li·.. •l.i •KJl,IUl. I&: I IJI. ------254 L'archivio comunale di Poggibonsi No tai-esattori del Comune di Poggibonsi del XIV secolo 255

LIBRO NOTAIO PODESTÀ-CAPITANO LIBRO NOTAIO PODESTÀ-CAPITANO Roberto di Alamanno Adi- (D 37) 1342 luglio-1342 di- BARTOLOMEO di VANNI Nicola di Forese Donati (D 24) 1335 gennaio-1335 mari cembre RICCARDO di LANDO CALDERINI giugno (D 38) 1343 giugno-1343 BARONTO di ser ANDREA da Pi- Loiso di Filippo Aldobrandi- Simone Bardi n i agosto stoia (D 25) 1336 marzo-1336 CELLO di ser Grov da Mon- (D 39) 1343 agosto-1343 di- GIACOMO di MANASSELLO da Ca- Giovanni di Gherardo Lan- Simone di Baldo della Tosa giugno temurlo ANNI fredini cembre stelfranco Giovanni di Gherardo Lan- Simone di Baldo della Tosa D 26) 1336 settembre-1336 (D 40) 1344 maggio-1344 BARTOLOMEO ( MAITEO fredini dicembre giugno di ser BENINCASA Leonardo di Loso Strozzi Silvestro di Adovardo (D 27) 1337 luglio-1337 di- LEONARDO di PIERO Giacomo di Chele Bordoni (D 41) 1344 luglio-1344 di- cembre SIMONE di NICOLA Silvestro di Adovardo da Empoli Porcello di Recchio cembre Porcello di Recchio (D 42) 1345 febbraio-1345 GIOVANNI di ser RANALDO da Castello di Bernardo Quara- (D 29) 1338 gennaio-1338 SALVO giugno Castelfranco tesi giugno di GAIO da Firenze Matteo di Guerrante Mari- (D 43) 1345 luglio-1345 set- Cambiozzo di Neri Aldo- gnolli FRANCESCO di B!NDO? tembre brandini Matteo di Guerrante (D 44) 1346 gennaio-1346 Matteo di Tatto Firidolfi de (D 30) 1338 luglio-1338 Marignolli DOMENICO CAROCCINO BERNARDO cembre di- di giugno Panzana Lotto di Dante (D 45) 1346 luglio-1346 di- della Scala ENRICO di PAOLO da Fighine Gherardo di Chele Bordoni cembre GIOVANNI di NUTO (D 46) 1347 gennaio-1347 FRANCESCO di PUCCIO Tommaso de Sommaria D 31) 1339 gennaio-1339 FRANCESCO di MEO Lotto di Dante giugno marzo( Grov di CHIANTE della Scala CRISTOFORO di CORBIZO Sassola di Lapo Arnolfi da PoggibonsiANNI (D 47) 1347 luglio-1347 no- vembre BONAGIUNTA Lapo Giovanni di Lapo FRANCESCO di MEO da Poggibonsi di ser FRANCESCO Arnolfi D 32) 1339 aprile-1339 giu- gno( GIOVANNI di CHIANTE da Poggi- Lotto di Dante della Scala (D 48) 1348 gennaio-1348 BONAGIUNTA Benedetto di Simone Ghe- bonsi maggio di ser FRANCESCO rardi (D (303)) 1339 luglio-1339 (D 49) 1348 agosto-1348 di- Francesco di Ciampolo Ca- MICHELE di ser TEGNA NICOLA di ser ANGELO NERI dicembre cembre valcanti *** (D 33) 1340 gennaio-1340 GIOVANNI di ser RANALDO da Ciuccio di Nerio de Menania Rosso di Giovanni Gianfi- (D 50) 1349 febbraio-1349 MICHELE di GHINO giugno Castelfranco Tommasino di Bonifacio da gliazzi luglio da Camporena (D 34) 1340 luglio-1340 di- Reggio cembre GIALDO di GIANO Chele di Aguglione (D 35) 1341 febbraio-1341 NICOLA di TRUFFARELLO giugno FRANCHI LAN- Caleffo Gherardini (D 36) 1341 luglio-1341 agosto di ser RICCIARD04 Caleffo Gherardini *** 4 Nominativo del notaio del semestre luglio - dicembre 1341 desunto da ACPO, Archivio preunitmio 173, c. 163r.

...... �-� ,-�-.�-� · �------

- � ��-- -��-�-����···············111111�11111111111111111111111111 1111 ibonsi del XI V secolo 257 256 L'archivio comunale di Poggibonsi Notai-esattori del Comune di Pogg

PODESTÀ-CAPITANO LIBRO NOTAIO PODESTÀ-CAPITANO LIBRO NOTAIO Giovanni di Tedico Mano- Nepo di Banchino Brunelleschi (D 61) 1355 luglio-1355 di- velli (D 51) 1349 agosto-1349 di- Ciuccio di Nerio de MICHELE di GHINO da Camporena ANDREA di VANNI cembre cembre Menania Giannozzo di Lambuccio Berta de Filicaia (SI 308) 1356 gennaio-1356 GIOVANNI di DONATO (D 52) 1350 gennaio-1350 giugno *** ANDREA di VANNI Berta de Filicaia febbraio (SI 308) 1356 luglio-1356 di- FU CCI O *** (D 53) 1350 febbraio-1350 TOMMASO di ser GIOVANNI Berta de Filicaia cembre Bardo di Guglielmo Altoviti settembre da Gambassi Giacomo di Caroccio Alberti (D 63) 1357 luglio-1357 di- FUCCIO di ser ANGIOLINO Luca di Tatto Firidolfi da Giacomo di Caroccio Alberti cembre (D 54) 1350 settembre-1350 MICHELE di GHINO Panzano dicembre da Camporena Luca di Tatto Firidolfi da Piero di Dato Canigiani Panzano (D 55) 1351 gennaio-1351 MICHELE di GHINO (D 64) 1358 gennaio-1358 FUCCIO di ser ANGIOLINO Piero di Dato Canigiani Nerio di Albizzello Buondel- febbraio. da Camporena giugno monti (D 56) 1351 marzo-1351 Piero di Dato Canigiani GUIDO di LAPO Nerio di Albizzello Buondel- giugno Albizo Rinucci (D 65) 1358 luglio-1358 di- GIOVANNI di ser MENABUOI da monti (D 57) 1351 luglio-1351 di- cembre Volterra FRANCESCO da San Miniato Albizo Rinucci Bartalo di Chiaro de Bonarli cembre GIOVANNI di ser MENABUOI da (S 175) 1352 luglio-1352 di- Giovanni di Tedico Mano- (D (310)) 1359 gennaio-1359 Bartolo di Chiaro de Bonarli9 FRANCESCO di ser CAMBI05 Volterra8 cembre velli giugno Giovanni di Canto (S 175) 1353 luglio-1353 di- FOLIGNO Angelo di Berta Cecchi6 (D 66) 1360 luglio-1360 di- Arnmanati cembre NICOLA di ser BONFIALO da Poppi cembre Silvestro di Lapo Aliotti (D 58) 1354 gennaio-1354 GIOVACCHINO di NINO da Monto- Angelo di Berta Cecchi giugno poli Piero di Dato Canigiani Maffio di Canto de Pegli (D 67) 1362 gennaio-1362 FORESE di ser GUGLIELMO Filippo Peruzzi Maffio di Canto de Pegli giugno Alberto di (D 59) 1354 luglio-1354 di- LUDOVICO di ser GIOVANNI DINO di PIERO DINI Cipriano di Lippozzo Man- (S 179) 1363 gennaio-1363 cembre PIERI10 *** gioni giugno Alberto di Lapo Cipriano di Lippozzo Man- (D 68) 1363 luglio-1363 di- FORESE di ser GUGLIELMO (D 60) 1355 maggio-1355 gioni cembre Taddeo Canigiani MICHELE di GHINO da Camporena7 giugno (S 179) 1364-1364 Luigi de Quarrata Giovanni di Tedico Mano- *** velli

II nome del notaio-esattore del primo semestre del 1359 è ricavato dal sindacato degli Nominativo desunto dal libro in ACPO, Archivio preunitario 175, c. 818v. ufficialis del comune contenuto in ACPO, Archivio preunitario 178, fase. n. 8. 9 65 I Archi- Il podestà è citato in ACPO, Archivio prewzitmio 178, fase. n. 15. nomi del podestà e del notaio del secondo semestre 1353 sono citati in ACPO' vio preunitmio 175, c. 1.381v. II nominativo del notaio in carica nel primo semestre del 1363 è ricavato da ACPO, ArchiviolO preunitario 179, fase. n. 16. 7 Citato in ACPO, Archivio preunitario 175, c. 1.132v.

l �------...... �� 258 L'archivio comunale di Pog gibonsi No tai-esattori del Comune di Poggibonsi del XI V secolo 259

LIBRO NOTAIO PODESTÀ-CAPITANO LIBRO NOTAIO PODESTÀ-CAPITANO (D 69) 1365 luglio-1365 di- Pinaccio di Sanza Strozzi (D 79) 1372 settembre-1372 cembre LUDOVICO di ser GIOV PIER! GIOVANNI di ser ARINGHIERO Franco di Bencio SacchettP4 ANNI Stefano di Sanza Strozzi dicembre (D 70) 1366 gennaio-1366 Bonaiuto di ser Belcaro Franco di Bencio Sacchetti LODOVICO di ser GIOVANNI PIERI (D 80) 1373 gennaio-1373 giugno GIOVANNI di ser ARINGHIERO Giacomo di Giovanni Risaliti giugno Spinalbello di Piero Rondi- nelli (D 71) 1366 luglio-1366 di- PAOLO di maestro LEONARDO da Giacomo di Giovanni Risaliti cembre Volterra Spinalbello di Piero Rondi- Dosso Alberti (D 81) 1373 luglio-1373 di- GIOVANNI di ser ARINGHIERO ne!Ii (D 72) 1367 gennaio-1367 NICOLA di ser GIOVANNI da Fu- Dosso Alberti cembre Tiero di Caroccio Scalogni giugno cecchio Nicola di Giacomo Bordoni Piero di Borgognone Gianfi- (D 82) 1374 luglio-1374 di- Nicola di Giacomo Bordoni GIOVANNI ARINGHIERO (S 180) 1367 luglio-1367 di- di ser gliazzi PIETRO PERINOll cembre cembre di Giovenco di Filippo di Cio- Giovanni di Zanobio Mezoli netto Bastari (D 83) 1375 gennaio-1375 Giovanni di Zanobio Mezoli (S 183) 1368 gennaio-1368 GIOVANNI di ser ARINGHIERO giugno Simone di ser Matteo Biffoli giugno PIETRO di PERIN012 ••• (D 84) 1376 gennaio-1376 Alberto di Giacomo Costa (D 73) 1369 marzo-1369 Bernardo di Tommaso Ba- GIOVANNI di ser ARINGHIERO BARTOLOMEO da Castelfranco giugno Bello di Nicola Mancini maggio stari Manetto di Nerio Medici Bernardo di Tommaso Ba- (D 85) 1377 gennaio-1377 (D 74) 1369 luglio-1369 di- GIOVANNI di ser ARINGHIERO ANGELO MIGLIUZZO stari giugno Giacomo di Francesco de cembre di V ANNI Leonardo di Antonio da Pazzi Anteli a (D 86) 1377 luglio-1377 di- Giacomo di Francesco de Pazzi GIOVANNI di ser ARINGHIERO (D 75) 1370 gennaio-1370 Leonardo di Antonio da cembre Agostino di ser Piero Gentili FILIPPO di G!OVANNI da Laterino giugno AnteIla (D 87) 1378 gennaio-1378 Agostino di ser Piero Gentili G!OVANNI di ser ARINGHIERO Michele di Piero Gucci giugno (S 183) 1370 luglio-1370 di- Filippo di Gero Pegli FILIPPO di GIOVANNI da Laterino Andrea di Bartolo13 Lorenzo di Chiarozzo della cembre (D 88) 1379 gennaio-1379 GIOVANNI di ser ARINGHIERO Mora (D 76) 1371 gennaio-1371 LoDOVICO di TARTARINO da Prato giugno Francesco di Giannozzo Biagio di Caruccio Alberti giugno GIACOMO di BONIFACIO da Prato Strozzi (D 89) 1379 luglio-1379 di- Biagio di Caruccio Alberti (D 77) 1371 luglio-1371 di- Francesco di Giannozzo Strozzi GIOVANNI di ser ARINGHIERO GIACOMO di BONIFACIO da Prato cembre cembre Boccaccio di Arduino Giacomo di Simone (D 78) 1372 gennaio-1372 (S 189) 1380 gennaio-1380 DONATO di GIANNINO SANTI BARTOLOMEO di ser LAPO *** giugno *** giugno (D 90) 1380 luglio-1380 di- ANDREA di FRANCESCO Gherardo di Rosso Gianfi- cembre di maestro NICOLA gliazzi

Sui nomi del podestà e del notaio di tale semestre cfr. ACPO, Archivio preunitmio 180, fase. 14.11 Cfr. ACPO, Archivio preunitario 183, c. 84r. 12 1 Per alcuni cenni biografici su Franco Sacchetti si veda SACCHETTI, trecentonovelle, Cfr. ACPO, Archivio preunitario 183, c. 342r. 1993, pp.4 Il 13 XXXI-XXXII

••••••••••••llilllll�&•••••••··------...-.•• a ...... : •••••••••••••••••••••• 260 L'archivio comunale di Poggibonsi Notai-esattori del Comune di Poggibonsi del XI V secolo 261

LIBRO NOTAIO PODESTÀ-CAPITANO LIBRO NOTAIO PODESTÀ-CAPITANO (D 91) 1381 gennaio-1381 ANDREA di FRANCESCO (D 105) 1389 ottobre-1390 Nicola di Giovanni France- Matteo di Luglio ANTONIO di GIACOMO giugno di maestro NICOLA marzo schi (D 92) 1381 luglio-1381 di- ANDREA di FRANCESCO Francesco di Tura Nicola di Giovanni France- cembre di maestro NICOLA Buon avere schi (D 93) 1382 gennaio-1382 ANDREA di FRANCESCO ANTONIO di GIACOMO Nicola di Migliorozzo Ma- Andrea Cialmini NICOLA (D 106) 1390 maggio-1390 aprile di maestro GIOVANNI di MARTELLO galdi Andrea Cialmini ottobre (D 94) 1382 maggio-1382 ANDREA di FRANCESCO STEFANO di ser NICOLA Angelo di Borgognone Bar- ottobre di maestro NICOLA Piero di Lapozzo gognoni Leonardo di Frusino di Gio- Zenobio di Grifo Medici (D 95) 1383 maggio-1383 ANDREA di FRANCESCO v anni (DA 258) 1396 maggio-1396 ottobre di maestro NICOLA Cambiozzo di Tommaso di NUTO di GUCCIO ottobre *** Lapo Ciacchi (DA 263) 1397 novem- (D 96) 1383 novembre-1384 ANDREA di FRANCESCO GUIDO Giunta di Zenobio bre-1398 aprile *** aprile di maestro NICOLA (D 97) 1384 maggio-1384 ANDREA di FRANCESCO Giunta di Zanobio ottobre di maestro NICOLA Piero di Biliotto Biliotti Piero di Biliotto Biliotti (D 98) 1384 novembre-1385 ANDREA di FRANCESCO aprile di maestro NICOLA Gennaio di Giovanni Mani- scalchi (D 99) 1385 maggio-1385 ANDREA di FRANCESCO Amerigo di Lapo di Coppo ottobre di maestro NICOLA Medici Angelo Vacchi (D 100) 1386 maggio-1386 ANDREA di FRANCESCO ottobre di maestro NICOLA Ludovico di Giacomo Gian- donati Ludovico di Giacomo Gian- (D 101) 1386 novem- ANDREA di FRANCESCO donati bre-1387 aprile di maestro NICOLA Antonio di Gallo Legnaiuoli (D 102) 1387 maggio-1387 ANDREA di FRANCESCO Antonio di Gallo Legnaiuoli ottobre di maestro NICOLA Nicola di Francesco Baroncelli (D 103) 1388 novem- BALDASSARRE di BUROZZO Gianni di Morello bre-1389 aprile SIMONE di ORSO da Montevettolino Nuccio di Matteo Tavolacciari Nuccio di Matteo Tavolacciari (D 104) 1389 maggio-1389 ANTONIO di GIACOMO Francesco di Giacomo Alberti ottobre Nicola di Giovanni Franceschi

l� ·········••••=u=li•IU•I!•-..·11------•rrf"a-. ••-.• • • • • • a • a: JU•••••••··············--UJ l] TAVOLA 10. Schema di comparazione degli spogli del Diplomatico del co­ mune di Poggibonsi.

Lo schema che segue intende confrontare la numerazione dello spoglio conservato nell'Archivio di Stato di Firenze e redatto tra il 1779 ed il 1822 con la sequenza numerica dello spoglio compilato da Francesco Marmocchi nel 17791• Le date di entrambi gli spogli seguo­ no lo stile ab incamatione.

numero di corda numero di corda data 'Marmocchi' 1231 novembre 5 ASF 31 l 1232 gennaio 17 2 - 1236 marzo 3 3 141 1256 febbraio 15 4 - 1263 maggio 25 5 114 1269 marzo 27 6 90 1271 maggio 7 - 1273 marzo 27 8 84 1273 giugno 3 9 89 1275 aprile 7 lO 87 1277 febbraio 8 11 29 1281 settembre 27 12 81 1284 marzo 6 13 79 1289 febbraio 4 14 88 1291 marzo 14 15 - 1292 gennaio 30 16 121 1292 febbraio 24 17 94 1292 febbraio 24 18 122

1 Per alcune notizie sui due spogli del Diplomatico cfr. supra la premessa all'Introduzione. caso di awertire che con il simbolo "-" (trattino) sono state indicate le 73 pergamene attestate nelloÈ il spoglio dell'Archivio di Stato di Firenze, ma non elencate nello spoglio di Francesco Marmocchi; si è poi proweduto a realizzare un 'Elenco delle 155 pergamene dello spoglio 'Marmocchi' non rege­ state nello spoglio dell'ASF' al fine di evidenziarne il numero ed alcuni sintetici riferimenti cronolo­ gici. Pare infine opportuno aggiungere che lo stato attuale delle ricerche non consente di chiarire il processo di formazione del fondo diplomatico del comune valdelsano, molto probabilmente costitu­ itosi sulla base di materiale documentario proveniente da contesti istituzionali diversi, né di deter­ minare i motivi del fenomeno di dispersione delle 155 'cartapecore' (anni 1206-1400) registratosi tra il 1779 e ilperiodo in cui vennero spogliate dai 'Ministri del Regio Archivio Diplomatico', su cui si veda MARSINI, Gli stJUmentidi ricerca realizzati nel pubblico Archivio diplomatico di Firenze, 1998.

- ... ' . .llii·····------.- ·� .- -. -.. • ll a • • • • • • • I I 11 11 ll lÌ I I I l l l I l l l l l l l l l ••••••••••••••••• 264 L'archivio comunale di Poggibonsi Sch ema di comparazione degli sp ogli del Diplomatico del comune di Poggibonsi 265

data numero di corda numero di corda numero di corda numero di corda data 'Marmocchi' 'Marmocchi' 1292 febbraio 24 ASF 19 143 1311 ottobre ASF54 288 1292 febbraio 24 l 20 97 1312 aprile 13 55 305

1292 settembre 17 - 21 130 1312 aprile 25 56 1293 aprile 7 22 115 1312 luglio 6 57 325 1293 19 23 - 1312 luglio 30 58 302 1294 luglio* 27 24 95 1312 agosto 27 59 238 1298 gennaio 13 25 96 1312 settembre 19 60 246

indizione VI - 26 - 1313 gennaio 2 61

12** - 27 - 1313 gennaio 9 62

12** indiz. XV - 28 - 1313 novembre l 63 1299 luglio 20 - 1306 giugno 7 29 140 1314 maggio 4 64 170 1302 ottobre 7 30 240 1314 maggio 14 65 5 1305 gennaio 23 31 147 1314 luglio 21 66 244 1305 febbraio 12 32 134 1315 marzo 6 67 - 1305 aprile 2 33 146 1315 marzo 17 68 334 1305 giugno 30 34 251 1315 marzo 26 69 332 1305 ottobre 5 35 233 1315 agosto 16 70 387 1305 dicembre 16 36 142 1316 gennaio 5 71 - 1305 37 320 1316 luglio 22 72 243 1306 febbraio 10 38 - 1316 settembre 10 73 295 1306 giugno 11 39 308 1316 settembre 21 74 150 1306 agosto 8 40 224 1316 75 331 1306 settembre 20 41 - 1317 aprile 12 76 328 1306 dicembre 31 42 223 1317 aprile 20 77 - 1306 giugno 6 43 204 1317 agosto 28 78 329 1307 luglio 6 44 - 1318 gennaio 4 79 261 1307 dicembre 18 45 252 1318 giugno 8 80 391 1308 ottobre 12 46 - 1318 settembre 3 81 367 1309 febbraio 17 47 248 1318 82 - 1309 aprile 21 48 149 1318 dicembre l 83 250 1309 novembre 17 49 148 1319 gennaio 7 84 196 131O aprile 29 50 315 1319 aprile 2 85 177 131O dicembre l 51 - 1319 aprile 4 86 371 1311 settembre 26 52 241 1319 maggio 25 87 280 1311 ottobre l 53 242 1319 settembre 8 88 247

__ �� � � • -. III.DI ______III I I l ... -. -. T I I � � � I I I l l JIITTTIITW············· di Poggibonsi 267 degli sp ogli del Diplomatico del comune 266 L'archivio comunale di Poggibonsi Schema di comparazione

numero di corda numero di corda numero di corda numero di corda data data 'Marmocchi' 'Marmocchi' ASF124 104 1319 novembre 5 ASF89 294 1323 gennaio 6 125 356 1320 gennaio 4 90 - 1323 marzo Il 126 385 1320 gennaio 6 91 390 1323 maggio 7 127 155 1320 gennaio 7 92 270 1323 maggio 27 128 316 1320 gennaio 8 93 347 1323 giugno 3 129 372 1320 gennaio 14 94 303 1323 giugno 26 130 - 1320 aprile 17 95 384 1323 luglio 2 131 382 1320 luglio 30 96 - 1323 luglio 10 132 227 1320 dicembre 9 97 214 1323 luglio 15 133 - 1320 dicembre 12 98 75 1323 luglio 17 134 398 1321 gennaio l 99 14 1323 agosto 19 135 77 1321 gennaio 6 100 - 1323 agosto 19 136 363 1321 febbraio l 101 - 1323 settembre 7 137 158 1321 marzo 26 102 173 1323 settembre 7 138 271 1321 maggio 26 103 364 1323 settembre 14 139 113 1321 maggio 26 104 156 1323 settembre 18 140 379 1321 maggio 27 105 369 1323 dicembre 12 141 297 1321 giugno 10 106 370 1324 gennaio l 142 260 1321 giugno 18 107 144 1324 gennaio 7 143 - 1321 giugno 24 108 20 1324 gennaio 7 144 161 1321 luglio 2 109 333 1324 gennaio 21 145 - 1321 luglio 3 110 - 1324 gennaio 29 146 264 1321 luglio 20 111 377 1324 fe bbraio 17 147 373 1321 agosto 3 112 326 1324 fe bbraio 21 148 - 1321 agosto Il 113 - 1324 marzo 20 149 338 1321 settembre 12 114 353 1324 maggio 26 150 - 1321 dicembre 8 115 117 1324 luglio 8 151 259 1321 116 - 1324 luglio 10 152 282 1322 gennaio 6 117 306 1324 luglio 12 153 - 1322 gennaio 6 - 1324 settembre 2 118 - 1324 novembre 9 154 1322 marzo 3 indizione 119 119 - VI 155 1322 luglio 12 120 262 1324 dicembre l 156 154 1322 luglio 11 121 157 1324 dicembre 2 157 - 1322 luglio 26 122 274 1324 * 9 158 211 1322 ottobre 2 123 - 1325 gennaio 2

! n••••••• ••••••••·•·n�Il&&.AAIIIu•••••·------..-• f\ •••••••II •• IlI 111111111111111111111 268 L'archivio comunale di Poggibonsi Schema di comparazione degli sp ogli del Diplomatico del comune di Poggibonsi 269

numero di corda numero di corda numero di corda numero di corda data data 'Marmocchi' 'Marmocchi' 1325 ASF gennaio 3 159 394 1326 settembre 29 ASF194 106

1325 - - gennaio 5 160 1326 settembre 30 195

13 - 25 gennaio IO 161 1326 ottobre 8 196 381 1325 gennaio 14 162 - 1326 ottobre 21 197 313 1325 marzo 5 163 78 1326 ottobre 29 198 346 13 25 aprile IO 164 256 1326 novembre 12 199 164

'f----1325 aprile - 13 165 324 1327 gennaio 10 200 1325 aprile 25 166 337 1327 marzo 5 201 386

1325 aprile - 26 167 1327 aprile 24 202 22

1325 maggio - 168 145 1327 maggio 18 203 1325 giugno 6 169 208 1327 luglio 8 204 162

1325 giugno - 13 170 1327 luglio 21 205 171 13 25 giugno 19 171 187 1327 settembre 20 206 99 1325 giugno 30 172 191 1327 settembre 27 207 118 1325 luglio 7 173 299 1327 ottobre 7 208 389 1325 luglio 7 174 321 1327 dicembre 2 209 132 1325 ottobre 30 175 - 1327 210 - 1326 gennaio 4 176 219 1327 211 153

1326 gennaio - 7 177 1328 aprile 21 212 300 1326 febbraio 178 - 1328 maggio 12 213 23 1 l 1326 febbraio 18 179 336 1328 maggio 31 214 393

febbraio - 1326 22 180 1328 ottobre 14 215 135

1326 aprile 7 - 181 360 1328 *** 7 216 13 26 luglio 6 182 108 1298 dicembre 31 217 112 1326 luglio 7 183 365 1329 gennaio 2 218 172 1326 luglio 8 184 310 1329 aprile 4 219 138

1326 luglio 8 - 185 257 1329 aprile 14 220

1326 luglio 9 - 186 1329 aprile 24 221 291 1326 luglio 13 187 311 1329 giugno 3 222 258 1326 luglio 13 188 263 1329 settembre 19 223 l 1326 luglio 13 189 19 1329 ottobre IO 224 137 1326 luglio 15 190 312 1329 novembre 22 225 184 1326 settembre 9 191 380 1330 gennaio 3 226 85

1326 settembre 11 192 - 1330 ottobre 28 227 239 1326 settembre 15 193 204 1330 novembre 8 228 42

Tll------········r. ,Al:II I I. I I I I I I I�------....------.-. -. T T I I ••••• 270 L 'archivio comunale di Poggibonsi Schema di comparazione degli spogli del Diplomatico del comune di Poggibonsi 271

numero di corda numero di corda numero di corda numero di corda data data 'Marmocchi' 'Marmocchi' 1330 novembre 25 ASF229 34 1341 agosto 7 ASF264 266 1330 dicembre l 230 193 1341 dicembre 15 265 383 1330 dicembre 18 231 197 1342 febbraio 14 266 136 1330 dicembre 31 232 101 1342 settembre 11 267 67 1331 dicembre 31 233 8 1342 settembre 19 268 201 1332 gennaio 29 234 100 1344 gennaio 14 269 58 1332 aprile 11 235 189 1344 gennaio 14 270 221 1332 aprile 16 236 186 1344 febbraio 13 271 217

1332 aprile 21 237 218 1344 maggio 3 272 -

1333 ottobre 13 238 378 1344 agosto 20 273 -

1333 dicembre l 239 228 1344 ottobre 27 274 - 1334 maggio 21 240 - 1345 gennaio 27 275 39 1334 luglio 13 241 13 1345 dicembre 30 276 63 1334 agosto 26 242 278 1346 dicembre 30 277 66 1334 agosto 30 243 284 1347 fe bbraio 278 61 1334 settembre 13 244 200 134 7 marzo 14 279 202 1334 dicembre 27 245 358 1348 ottobre 13 280 69 1335 giugno 19 246 275 1349 ottobre 31 281 279

1335 settembre 5 247 - 1350 aprile 17 282 232 1335 novembre 22 248 62 1350 maggio 10 283 65 1335 dicembre 21 249 220 1350 settembre 13 284 330 1335 *** l 250 - 1354 aprile 26 285 80 giugno 1337 2 251 354 1354 giugno 30 286 - 1338 marzo 20 252 24 1354 agosto 19 287 359 1338 agosto 29 253 41 1355 febbraio 15 288 7 1338 settembre 6 254 205 1356 giugno 21 289 - 1338 settembre 10 255 lO 1356 ottobre 24 290 4

1338 ottobre 19 256 225 1357 giugno 17 291 - 1338 novembre 12 257 185 1358 ottobre 27 292 125 1338 novembre 29 258 215 1360 febbraio 27 293 36 1339 gennaio 13 259 203 1361 giugno 10 294 195

1339 gennaio 31 260 283 1361 ottobre 5 295 - 1340 febbraio 23 261 16 1362 aprile 23 296 3 1340 settembre 20 262 126 1362 settembre l 297 44 1341 maggio 30 263 269 1363 settembre 5 298 46 L'archivio comunale di Poggibonsi 272

numero di corda numero di corda TAVOLA 11. Elenco delle pergamene dello spoglio 'Marmocchi' non re­ data 'Marmocchi' gestate nello spoglio dell'ASF.155

1363 novembre 7 ASF299 52 1363 novembre 24 300 48 Lo schema in questione viene presentato in due distinte versioni, 1364 febbraio 4 301 124 analoghe dal punto di vista del contenuto, ma poste secondo un crite­ 1364 febbraio 11 302 - rio che in una privilegia l'ordine cronologico, mentre nell'altra tende 1364 giugno 15 303 392 ad evidenziare l'ordine crescente dei numeri di corda. Le date dello ab incamatione. 1364 novembre 14 304 45 spoglio seguono lo stile 1364 dicembre 24 305 47 1365 febbraio 10 306 73 CRONOLOGICO: 1370 marzo 15 307 21 ORDINE 1370 maggio 17 308 26 1370 ottobre 16 309 133 Data Numero di corda 'Marmocchi' 1370 novembre 16 310 267 *** 111 1370 novembre 13 311 - **** maggio 9 70 1370 312 102 1206 74 ? 1381 luglio 24 313 273 1232 febbraio 16 82 1381 agosto 22 314 - 1271 marzo 7 91 1381 ottobre 24 315 6 1277 febbraio 9 131 1388 novembre 17 316 235 1290 febbraio 19 92 1394 marzo 26 317 30 1291 marzo 9 86 13** 318 - 1292 gennaio 20 83 1400 marzo l O 319 - 13** 11 1419 novembre 26 320 123 1300 182 1429 maggio 20 321 - 1301 maggio 18 245 1435 ottobre 19 322 76 1304-1322 345 1305 agosto 31 335 1305 febbraio 10 301 1305 settembre 5 375 1305-1306 339 1306 350 1306 novembre 20 216 1307 180 1307 340 1308 181 1308 ottobre 7 152 1309 183

l 1 ------T"ITTTT �T� I IlI.) Il 111111�T I T Il I I IIIIIIII I Il j j l j i I I I I I l 11 1 j ir...... 274 L'archivio comunale di Poggibonsi Elenco delle pergamene dello spoglio 'Ma rmocchi ' non regestate 275

Data Numero di corda 'Marmocchi' Data Numero di corda 'Marmocchi' 131O novembre 23 314 1323-1362 344 1311 (o 1331) febbraio 18 249 1324 349 1313 settembre l 357 1324 gennaio lO 254 1314 dicembre 28 292 1324 gennaio 4 168 1315 febbraio 5 317 1324 ottobre 2 237 1316 352 1324 ottobre 30 128 1316 aprile 21 37 1325 50 1316 marzo 15 323 1325 ottobre 14 15 1317 agosto 20 355 1325 settembre 8 167 1317 gennaio 6 293 1326 agosto l 368 1317 ottobre 27 296 1326 aprile 15 374 1317-1328 341 1326 aprile 19 103 1317 settembre 27 151 1326 aprile 23 312 bis 1318 febbraio l 290 120 ! ' \ 1326 aprile 9 1318 gennaio 2 ' 287 1326 dicembre 24 212 1318 novembre 30 322 1326 febbraio 17 230

1318 settembre 22 l 319 1326 febbraio 9 255 1318-1340 342 1326 gennaio 17 308 ' 1319 dicembre 8 253 1326 settembre 6 110 1319 maggio 26 286 1327 139 1319 ottobre 13 307 1327 agosto 13 198 1320 351 1327 dicembre 24 366 1320 agosto 26 179 1327 febbraio 6 388 1320 luglio 6 304 1327 luglio 7 309 1321 febbraio 15 176 1327 settembre 12 178 1321 luglio 6 397 1327 settembre 16 362 1322 aprile 5 265 1328 aprile 14 28 1322 febbraio 12 33 1328 giugno 15 376 1322 febbraio 2 165 1328 luglio 19 348 1322 gennaio 2 166 1328 luglio 2 116 1323 gennaio 2 169 1328 luglio 7 298 1323 luglio 5 159 1329 novembre 16 395 1323 novembre 27 160 1329 novembre 18 18 1323 settembre 23 281 1329 novembre 27 285 1323 settembre 3 192 1329 ottobre 2 175 1323 settembre 6 289 1330 222

fl------················· .------.. ri- I I I I l I I l l l l l l I I I I Elenco delle pergamene dello sp oglio 'Marmocchi ' non regestate 277 276 L'archivio comunale di Poggibonsi

Data Numero di corda 'Marmocchi' Data Numero di corda 'Marmocchi' 1345 27 27 1330 agosto 29 188 febbraio 1345 18 207 1330 dicembre 14 109 gennaio 1345 10 213 1331 agosto 11 68 ottobre 1349 12 23 1331 dicembre 31 209 gennaio 1349 16 163 1331 gennaio 28 12 marzo 1349 5 205 1332 dicembre 31 400 marzo 1349 20 40 1332 luglio 3 276 novembre 1349 27 272 1332 settembre l 194 ottobre 1351 2 327 1333 ottobre 7 2 agosto 13 51 9 64 1333 settembre 10 127 agosto 1352 2 206 1334 ottobre 15 190 giugno 1352 4 17 1334 settembre 6 236 giugno 1335 1354 giugno 10 55 351 bis 1354 9 174 1335 aprile 16 54 marzo 1355 29 129 1335 aprile 6 226 dicembre 1356 15 93 1335 maggio 21 203 1 febbraio 1356 17 396 1336 novembre 3 56 giugno 1361 17 71 1337 49 novembre 1361 72 1337 *** 19 229 settembre l 1364 20 43 1338-1390 343 febbraio 1369 98 1339 dicembre 31 57 settembre l 1370 234 1339 settembre lO 9 novembre 1372 210 1340 settembre 15 38 aprile l O 1372 27 199 1342 aprile 4 361 maggio 1381 20 35 1343 febbraio 13 107 agosto 1400 105 1343 gennaio l 59 agosto l O 1343 novembre 7 25 1344 51 1344 aprile 23 53 1344 dicembre 2 277 1344 dicembre 24 399 1344 settembre 22 268 1345 dicembre 23 60

1 Errore nella sequenza logica: il numero progressivo è stato segnato nello spoglio 206 203. 278 L'archivio comunale di Poggibonsi Elenco delle pergamene dello spoglio 'Marmocchi ' non regestate 279

ORDINE CRESCENTE DEI DI CORDA Data Numero di corda 'Marmocchi' NUMERI 1292 gennaio 20 83 Data Numero di corda 'Marmocchi' 1291 marzo 9 86 2 1271 7 91 1333 ottobre 7 marzo 1290 19 92 1339 settembre lO 9 febbraio 1356 15 93 13** 11 febbraio 1369 98 1331 gennaio 28 12 settembre l 1326 19 103 1325 ottobre 14 15 aprile 1400 105 1352 giugno 4 17 agosto l O 1343 13 107 1329 novembre 18 18 febbraio 1330 14 109 1349 gennaio 12 23 dicembre 1326 6 110 1343 novembre 7 25 settembre 111 1345 febbraio 27 27 *** 1328 2 116 1328 aprile 14 28 luglio 1326 9 120 1322 febbraio 12 33 aprile 1333 127 1381 agosto 20 35 settembre lO 1324 30 128 1316 aprile 21 37 ottobre 1355 29 129 1340 settembre 15 38 dicembre 1277 9 131 1349 novembre 20 40 febbraio 1327 139 1364 febbraio 20 43 1337 49 1317settembre 2 7 151 1325 50 1308 ottobre 7 152 1344 51 1323 luglio 5 159 1323 27 160 1344 aprile 23 53 novembre 1349 16 163 1335 aprile 16 54 marzo 1322 2 165 1354 giugno l O 55 febbraio 1322 2 166 1336 novembre 3 56 gennaio 1325 8 167 1339 dicembre 31 57 settembre 1324 4 168 1343 gennaio l 59 gennaio 1323 2 169 1345 dicembre 23 60 gennaio 1354 9 174 1351 agosto 9 64 marzo 1329 2 175 1331 agosto 11 68 ottobre 1321 15 176 **** maggio 9 70 febbraio 1327 12 178 1361 novembre 17 71 settembre 1320 26 179 1361 settembre l 72 agosto 1206 74 1307 180 1308 181 1232 febbraio 16 82

-- --�------_..------

..- -· --Il • .._-- -.- --- -...- -.- -. .- -.- -..- -.- -.- -.-I 281 280 L'archivio comunale di Poggibonsi Elenco delle pergamene dello spoglio 'Marm occhi ' non regestate

Data Numero di corda 'Marmocchi' Data Numero di corda 'Marmocchi' 1300 182 1344 dicembre 2 277 1 309 183 1323 settembre 23 281 1330 agosto 29 188 1329 novembre 27 285 1334 ottobre 15 190 1319 maggio 26 286 1323 settembre 3 192 1318 gennaio 2 287 1332 settembre l 194 1323 settembre 6 289 1327 agosto 13 198 1318 febbraio l 290 1372 maggio 27 199 1314 dicembre 28 292 1335 maggio 21 2032 1317 gennaio 6 293 1349 marzo 5 205 1317 ottobre 27 296 1352 giugno 2 206 1328 luglio 7 298 1345 gennaio 18 207 1305 fe bbraio 10 301 1331 dicembre 31 209 1320 luglio 6 304 1372 aprile 10 210 1319 ottobre 13 307 1326 dicembre 24 212 1326 gennaio 17 308 1345 ottobre 10 213 1327 luglio 7 309 1306 novembre 20 216 1326 aprile 23 312 bis 1330 222 1310 novembre 23 314 317 1335 aprile 6 226 1315 febbraio 5 1337 *** 19 229 1318 settembre 22 319 322 1326 febbraio 17 230 1318 novembre 30 1370 novembre 234 1316 marzo 15 323 1334 settembre 6 236 1351 agosto 2 327 1324 ottobre 2 237 1305 agosto 31 335 1301 maggio 18 245 1305-1306 339 1311 (o 1331) febbraio 18 249 1307 340 1319 dicembre 8 253 1317-1328 341 1324 gennaio 10 254 1318-1340 342 1326 febbraio 9 255 1338-1390 343 1322 aprile 5 265 1323-1362 344 345 1344 settembre 22 268 1304-1322 348 1349 ottobre 27 272 1328 luglio 19 349 1332 luglio 3 276 1324 1306 350 1320 351 351 bis 2 Errore nella sequenza logica: il numero progressivo è stato segnato nello spo­ 1335 glio 206 203. 282 L'archivio comunale di Poggibonsi

Data Numero di corda 'Marmocchi' TAVOLA 12. Schema del processo di dispersione di alcuni Libri della serie 1316 352 'Deliberazioni' compresi tra il 1390 ed il 1774. 1317 agosto 20 355 1313 settembre l 357 1342 aprile 4 361 La presente tabella intende ripercorrere l'iter di alcune unità archi­ 1327 settembre 16 362 vistiche attestate negli inventari della cancelleria di Poggibonsi fin 1327 dicembre 24 366 dalla seconda metà del Cinquecento; in particolare è stato preso in 1 326 agosto l 368 esame l'inventario compilato nel dicembre del 1588 dal cancelliere 1326 A aprile 15 374 Antonio del Medico, su cui si veda PPENDICE DOCUMENTARIA, n. 1305 settembre 5 375 6. I successivi inventari degli anni 1601, 1606, 1634 e 1638 non sono 1328 giugno 15 376 invece riportati nella tabella perché non descrivono in maniera anali­ 1327 febbraio 6 388 tica i Libri delle deliberazioni, ma si limitano a segnalare il materiale 1 329 novembre 16 395 documentario contenuto in uno "stanzino con più numeri del Civile 1356 giugno 17 396 et libri vechi che non si sono numerati per essere assai", oppure in 1321 luglio 6 397 maniera più esplicita evidenziano la presenza di "altri libri di riforme 1344 1 dicembre 24 399 vecchi che non si sono numerati" . L'inventario della Cancelleria co­ 1 332 dicembre 31 munitativa di Colle del 1841 è il primo a riportare i 'pezzi' della co­ 400 munità di Poggibonsi, essendo fino a quella data rimasti presso la sede di origine, in attesa del trasferimento avvenuto proprio in quel periodo. L'inventario della Cancelleria comunitativa di Colle del 1852 qui preso in esame, curato dal cancelliere ministro del censo Giusep­ pe Maria Becattini in maniera analitica e con un'impostazione meto­ dologica per molti aspetti innovativa, si trova attualmente conservato nel fondo Sovrintendenza generale degli archivi toscani dell'Archivio di Stato di Firenze2•

1 Sugli inventari della prima metà del secolo XVIIsi veda APPENDICE DOCUMENTARIA, nn. 8, 9, 14. 2 Per quanto riguarda trasferimento dell'archivio della comunità di Poggibonsi alla Cancelle­ ria comunitativa di Colle nelil 1839 cfr. APPENDICE DOCUMENTARIA, n. 21. Sull'inventario del 1841 del cancelliere Mino Aurelio Mini si veda ASS, Comune di Colle 2245; APPENDICE DOCUMENTA­ RIA, n. 22. Su quello del 1852 di Giuseppe Maria Becattini cfr. ASS, Comune di Colle 2246; APPEN­ DICE DOCUMENTARIA, n. 23; ASF, Sovrintendenza generale degli archivi toscani; SOPRINTENDENZA ARCHIVISTICA DELLA TOSCANA, Inventari D. II. 40.

1:1:11 1111I I I I I I I I I I I I I I II � I I I I I I I l'l I I I I I I I I I I I I I I l l l I ITTlJITiitnJ-aJJIITiilnJ-aJlff11············-�-�-���- 284 L'archivio comunale di Poggibonsi

TAVOLA 13. Elenco di alcune numerazioni antiche.

Cartellino relativo al riordinamento ed inventariazione A.dei fimzionari dell'ASS.

Anni '60 del secolo . Numeri di Inventario Inventario l Inventario l Inventario XX Data corda 1588 l 1841 1852 l 2002 (misure mm. 33 46) - 1390-1394 x - 1394-1400 # § § § - 1401-1407 # § l § § - 1408-1414 # § § § - 1414-1420 # # # § Cartellino relativo al riordinamento ed inventariazione effB. ettuati dai funzionari dell' ASS. # # # - 1420-1426 § Tra gli inizi del Novecento e la metà del secolo . 108 1426-1431 # # # § '7._8 XX ,_,, ·. ··.· (misure mm. 27 22 circa) # # # # lr l - 1462-1466 r, r�::.. y· x - 1473 # § § § 109 1486-1491 # § § § 110 1492-1497 # # # # 111 # # # # 1497-1502 Cartellino relativo al riordinamento ed inventariazione 112 1502-1507 # # # # attribuitoC. a E. Masoni (1906). 113 1507-1515 # # # # (misure mm. 55 78) - 1515-1539 # # # # x - 1539-1570' # § § § 114 1570-1586 # § § § 115 1586-1604 # # # # # # # # 116 1604-1626 - Cartellino relativo ad un intervento di riordinamento ed 117 1626-1641 - # # # D.inventariazione non identificato. 118 1641-1658 - # # # (misure mm. 47 72) - # # # 119 1686-1718 x 120 1718-1747 - # # # 121 1748-1774 - # # # # # #

Cartellino relativo al riordinamento ed inventariazione della Cancelleria comunitativa di Colle del 1852 a cura di E.Giuseppe Maria Becattini. Legenda : attestato; § non più attestato. I numeri di corda sono quelli relativi# all'attuale riordinamento. (misure mm. 38 41) x APPENDICE DOCUMENTARIA

l. Inventario dei beni mobili e dei libri della Camera del comune di Poggibonsi custoditi dal camarlengo. 1318 luglio 3.

ACPO, Archivio preunitario 130, c. lr.-v.

"Infrascripte sunt massaritie, res et superlectilia comunis Podiiboniçi quas çatus Locti olim camerarius dicti comunis resignavit T ello J acobi camerario dicti comunis. [ ...] Item tres libros sindacatus veteros. Item unum Iibrum veterum et novum condennatorum. Item unum librum imposite bladi. Item duos libros duorum datiorum solidorum duorum pro libra qualibet. Item unum librum unius datii solidorum trium pro libra. [ ...]".

2. Composizione della fa miglia del podestà Bama di Barone Rossi. 1328 settembre 11.

ACPO, Archivio preunitario 16, c. 92v. ASF, Statuti delle comunità autonome e soggette 625, c. 181r.

"Dominus Nicchola de Villanuova iudex et vicarius dicti domini potestatis.

Ser Niccholaus Boldronis notarius et sotius dicti domini potestatis. Ser Paulus Baldacci notarius

Stefanus Martelli Amannatus Ventura de Sancto Miniato Berrovarii dicti domini potestatis. Michael de Carmignano Martinus Machinus".

3. Il podestà ed i Priori riformano l'ufficio del comune di Poggibonsi di 'dentro ' e quello di 'fuori'. 1428 maggio 11. 288 L'archivio comunale di Poggibonsi Appendice documentaria 289

"Considerato che la comunità di Poggiboniçi è divisa da l'estimo insieme cioè Anchora ordinarono medesimamente che i sopradetti cancillieri siano tenuti et quegli di dentro da quelli di fuori, ciascheduna villa di per sé. Et che a niuna cosa debbano scrivere di loro propria mano alla uscita ordinata per lo detto camarlingho anno a concorrere insieme quegli di dentro con quegli di fuori per alcuno pagamen­ tutti e denari che esso camarlingho pagerà dì per dì e quali potesse pagare secondo to s'abbi a fare ordinario al comune di Firenze secondo l'extimo, salvo che a tre tas­ gli ordini de Cinque del contado di Firenze et non altrimenti. E quegli tali denari se l'anno cioè del vino et del macello et al salario del vicario et del podestà et de che esso camarlingho pagasse quello tale lo debba menare et far dire al nostro can­ cancellieri et di messi et d'altre spese ordinarie et istraordinarie secondo gli ordini di cellieri come n'è essuto contento et pagato. Et così facto il detto cancelliere allora Cinque conservatori del contado [ ...]. Et considerato che questa podesteria quasi a gli debba scrivere et mettere a uscita. Et simile el detto camarligho alla sua uscita modo di legha per l'avenire si debba ghovernare. Et veduto che niuno ordine è che diputata per lo sopradetto camarlinghatico et ciaschuno de sopradetti due nominati parli in che modo quegli del comune di dentro si debba ghovernare intorno alloro di sopra debbano scrivere et dire nella partita: posto abbia auto a tal libro et alle reggimento. Et simile quegli di fuori. Et vogliendo sopra ciò provedere ordinarono, tante carte ove quello tale fusse creditore. Et così esso cancelliere sia tenuto et deb­ statuirono et riformarono che durante la presente riforma quegli cinque huomini di ba ponere a quel tal libbra ove quello tale è creditore et scrivere: 'anne auti cotanti dentro, che per l'avenire saranno tracti dell'ufficio de Capitani et Sei insieme in uno denari pagò per lo comune tal di tal nostro camarlingho come appare alla sua uscita brieve con quegli di fuori. S'intendano essere et siena ufficiali del comune di Poggi­ a cotante carte. boniçi di dentro in ogni loro faccenda con quella autorità et balia la quale anno tutti insieme con quegli di fuori secondo la forma di detti statuti. Et simile quegli quindici Ella medesima maniera et solenpnità s'intenda et siena tenuti et debbano segui­ consiglieri di dentro che si trarranno in quello medesimo brieve con quegli di fuori tare e cancellieri e camarlinghi sopra alla pecunia et omgni altra offerta et rendita s'intendano essere il Consiglio per di dentro nelle loro faccende con quella medesi­ dello oratorio del nostro comune della vergine Maria come si narra di sopra al ca­ ma auctorità et balia ne fatti loro di dentro la quale anno insieme quegli di dentro marlingho del nostro comune et simile i loro ragionieri siena tenuti observare come con quegli di fuori ne loro facti comunali". di sopra si contiene".

4. I Primi del comune di Poggibonsi precisano criteri di redazione 5. Istruzioni per cancellieri comunitativi del Contado di Firenze. delle scritture contabili. 1446 marzo 23. 1571 gennaio 6.

ASF, Statuti delle comunità autonome e soggette 625, cc. 146r.-149r. (copia in ACPO, Archivio preunitario 114, cc. lr.-2v. ACPO, Archivio preunitario 211, c. lr.) "In prima sia tenuto et obbligato fare inventario di tutti e libri o scripture così "Con ciò sia cosa che per non mettere a debiti tempi et con ordine l'entrata et dell'extimo come d'ogni altra sorte appartenenti alla comunità et quelli constudire, uscita de camarlinghi del nostro comune molti inconvenienti et errori sono ochorsi et guardare et tenere con diligente cura et quelle tenere per ordinare acciò quando ochorreno in danpno et preiuditio del nostro comune [ ...]. quelli, o quelli orriginalmente non possa lassare portare fuora della cancelleria ma sia tenuto dare copia alla comunità senza pagamento et alle persone private con li Che el cancelliere che è al presente et qualunque altri cancellieri serà per lo soliti emolumenti. tempo a venire del nostro comune siena tenuti e debbano scrivere et tenere intrata et uscita in su uno libbra del nostro comune a ciò diputato. E come el datio overo Item sia tenuto et obbligato tempo per tempo ricordare et mettere dinanzi alli imposta è deliberato per generai Consiglio del nostro camuno lo debba metere et rappresentanti la comunità per tracta, o per squittino tutti li offitii che si dovessino, scrivere a intrata del conto di chi serà camerlengo del nostro comune et scriverrà a o occorrono farsi, o che si havessino a incantare datii, o intrate appartenenti alla co­ cotanto la lira et la chagione. Et che pagamento si va a fare. E quali denari non munità acciòché le cose della comunità non vadino in lungho come per ladrieto han­ possa né debba el sopradetto camarlingho contribuire né pagare se non è per la cha­ no facto per poca cura di chi ha riveduto e molte volte per non sapere le cose della gione che si narra nel detto datio. E pagando altrimenti s'intenda pagare di suo pro­ comunità si trovassino. prio. E così d'altra parte el sopradetto camarlingho lo debba scrivere a uno suo lib­ Item sia tenuto et obligato scrivere et registrare in su libro de partiti tutte le pre­ bra proprio a ciò deputato per lui per lo conto del sopradetto camarlingaticho. E poste, partiti et consigli che saranno dalli Governatori preposti et vincti dal Consiglio così debbasi seguitare di datio in datio. Così per lo simile e sopradetti cancellieri sie­ secondo il solito distesi et non altrimenti. Et così rogare le ragioni al Camarlengho na tenuti dì per dì di loro propria mano scrivere omgni et qualunque altro denaio dell'entrata et uscita mettendo in sul libro delle ragioni distintamente così nel entra­ pervenisse nelle mani del sopradetto camarlingho da qualunque debitore del nostro ta come nel uscita distintamente cosa per cosa et la causa perché si è segnati et per­ comune alla sopradetta intrata. E così per lo simile el camarlingho alla sua entrata ché si paga ogni cosa senza abreviature in sino a uno denaro acciò si vegha quello si propria. Et ciaschuno dei sopradetti de nominati di sopra debbino dire nella partita: riscuote et quello si pagha per il detto libro de Ragionieri quale si debba di poi pre­ Posto abbino dato a tal libbra alle cotante carte ove quello tale fusse debitore. E sentare per il camarlengo al Magistrato de Signori Nove. Et medesimamente regi­ così esso cancilliere sia tenuto et debbi ponere a quel tale libro ove quel tale è debi­ strare tutti li contracti, lettere, licentie, partiti che verranno dal Magistrato de Signo­ tore et scrivere: 'a me dato cotanti denari pagò per lo comune a tal di tale nostro ri Nove et Magistrato di Firenze et similmente le scripture precisamente ordinate camarlingho come appare alla sua intrata a cotante carte'. non lasciando alcuno indrieto. 290 L'archivio comunale di Poggibonsi Appendice do cumentaria 291

Item sia tenuto a dare il giuramento a tutti quelli che verranno a cessar l'uffitii diminuirla ma se fra l'anno morisse alcuna di dette teste o, se partisse di quel popu­ et di de�ti giuramenti fare nota in sul libro de partiti et Consigli acciò si possa vede­ lo, o ne fusse libero paghi al populo l'imposte corse in sino al dì della morte, o par­ re quellr che hanno accettato perché faccino tutto quello che si aspetta loro fare in tita, o liberatione et al rectore ne sia facto il defalco per le imposte in populo per il detto offitio. tempo che manca, ma quelle di podesteria il populo ne paghi l'intero secondo la Item sia tenuto fare tutto quello che faceva il Cancelliere che dependeva dalla massa data di marzo per tutto l'anno, ma per le imposte del populo si defalchi com­ comunità et di più tenere un riscontro di tutta l'entrata et uscita che consegnia al 'è detto, et etiam si acreschino quelle teste che vi tornassino di nuovo in populo fra Camarlengo tempo per tempo acciò quando egli ha da saldare la Ragione sappi tut­ l'anno et così di poi al saldo delle Ragioni si habbi considerazioni a dette descriptio­ to quello gh. ha da mettere a entrata et così a uscita. Et il camarlengo non possa ni. Et che li camarlenghi et rectori secondo queste si mettino a entrata le imposte et . etiam notino li detti cancellieri in su libri delle ragioni nella prima carta biancha che fare pagai?ent? alcuno �enza la pohza del Cancelliere. La quale poliza sia tenuto fare con h entra et stantramento delli rapresentanti la comunità. Et dette polize vi è, doppo lo scritto quale somma la decimina de beni al netto et quanto quella � sia delle teste tutti in una somma. Et per il presente comincino a fare quanto di sopra ten�te �egrstrarle sur uno libro per ciò ordinato dove apparischa tutta l'entrata et uscrta dr detto camarlengho advertendo detto cancelliere di mettere ad entrata tutto di subbito che vi saranno notitia et dare detta descritione per tutto febbraio 1570, et quello che sarà maturo al tempo di detto camarlengho Et non !asciarne cosa alcuna poi ogni anno segnino il medesimo ordine et descriptione per tutto il mese di feb­ . braio. Quando pongono in saldo et rogano le ragioni di camarlenghi et rectori le de­ i���ieto. Et così non metta a uscita cosa che non sia stantiata sotto le pene et preiu­ tu che dal Magrstrato. saranno ordinate. scrivino al libro delle ragioni et etiam ne faccino una copia in uno foglio, o più et le dr soscrivino perché la portino et lascino qui quando ci rimettono dette ragioni non si �tem che sia tenuto fare uno spoglio di tutti e debitori del comune per qual si facendo pagare per tali copie cosa alcuna, ma lo si faccin pagare quanto erano soliti vogha causa. �t [ .. ) dalle r�gi?ni, o. d'altri libri quelli tutti dare al cancelliere. Et ogni ricevere per il passato quelli notai che le rogavano et quello che se ne pagava al mese fa�e drhgen�ra che sr n?qu�tmo et metterli a entrata del camarlengho. Adver­ podestà, o altro uffitiale che le soscriveva. tendo dr non lascrare alcuno mdneto per qual si voglia interesse, o de amicitia, o pa­ rentado. Scrivino le partite di dette ragioni chiare et aperte et distintamente l'una da l'al­ I��m sia te�ut� registrare la presente instructione in uno libro de partiti della co­ tra et non in confuso né in generale et dove sono spese di muraglie, o simili non le mumta da farsr dr nuovo per cominciare il primo. mettino tutti in una partita a uscita ma cosa per cosa separatamente quanto et a chi !tem sia tenuto procu�are �h� li b�ni et entrate pubbliche si alluoghino al tempo et perché cagione. ad mcanto et secondo gh ordmr et sra presente a detti incanti et sia il suo offitio princ pal ente i procurare che l'entrate de denari pubblici si augumentino et si di­ . ! � � Adì 6 di gennaio 1570. mm�rschmo �t nsparmino le spese il più che si può. Et però quelli negotii che giudi­ chera potersr spedrre. per lettera ne scriva senza che mandino Ambasciadori et ten­ g�a. r�guagl!ato il Magistrato di quanto li paresse che alla giornata occorresse sovver­ Mi fu presentata per ser Giovanni da Loro cancelliere et Giovanni di Simone mrsr m notrtra. loro. Quaratesi podestà di Radda 1570".

Ins�ru�tione di quello che tra le altre cose di già date loro si debbono fare per li cancelhen novamente deputati nel Contado di Firenze. 6. Inventari dei libri della podesteria di Poggibonsi compilati da vari Facciasi cancellieri. 1571 settembre 26 - 1588 dicembre 7 P?_rgere .le .ca�te. della decimina di ciascuno populo et chiamino il rectore con due de pm pratrchr dr crascuno populo cioè di un populo per volta et faccino un sunto della massa della decimina de beni descritti ne la carta et si faccino dare dal rectore et dai chiamati nota di quelli homini del populo che non lavorano beni o se ACPO, Archivio preunitmio 424, c. 2r. ne la�o�ano _non �rriv?no a soldi 20 di decimina. Lassando però indrieto li arru'ati et descnttr et h detti tah che non sieno artefici descrivino con soldi venti di decirnina "Inventario delli Civili et altre scritture spectanti alla podesteria di Poggibonzi sopr.a la testa defalcandone la decimina de beni che lavorassino che non arrivassi a mal condocti dalli animali facto per me Regulo Reguli cancelliere di detta podesteria soldr 20 . La qu�l� �ecimina de beni si debbono ricoprire sotto li soldi venti della te­ alla presentia di Giulio di maestro Bastiano Cruciati gonfaloniere et Bastiano di sta. Et . h artefrcr ?I debbono d.escrivere con soldi 40 sopra la testa nel medesimo Giorgio Balbiani consiglieri et ser Niccolò Pelachi già cancelliere di detta comunità ��do: Et se sono m una medesrma casa più d'uno si debba descrivere tutti d'anni 16 questo dì detto et prima [ ...] tr_ m s �m� �,excettuandone quelli che ne fussero liberi dalli signori Nove. Et se fussero Il c. 4r. Io Giovanni Battista Tornaini da Lucignano delle Chiane et al presente m�re�e pm de uno in u�a medesima bottegha, o in uno molino si debba pigliare il Pn crpale per cancelliere del magnifico signor podestà di Poggiobonizi Taddeo Corsini ho ricevuto . � testa d?ppra a so.ld� 40 et li altri a soldi 20. Et se detto principale fus­ li soprascritti civili da ser Regolo di Piero Regoli cancelliere di detto luogo sotto sr hbe�o �ella testa sr debba prghare per artefice principale uno delli altri che non l'anni 1571 adì 27 di dicembre. sono lrben. E etta descrizione si facci ogni anno di nuovo per tutto febbraio . ! � et si Il c. 5r. Inventario delle scritture della podesteria di Poggibonsi fatto per me Le­ sommr la decr�ma de beni che restano paganti et quella della testa che allora vi si trovano lio Ercolani cancelliere di quella e prima Civili [ ...] perche tal v?lta �res�e et .tal volta scema il numero. Et si consegni al camar­ lengo della podestena afmche egli per tutto l'anno risquota sopra detta massa senza Il c. 10r. Libri di riformagioni

ii l i l f l l I I I I l 1 I l I I 1 T j 1i �' jj1 Ti n•••liiiiiiiliiil •••••••l l l l l I l l I l I I I I I I I l J J I l I l I I I I l l j :i :i 1 j1 Ti a& TlAi ii· T• 292 L'archivio comunale di Poggibonsi Appendice documentaria 293

Libri dal 1374 al 1376 libro vecchio delle ragioni di Poggibonsi2• libro dal 1390 al 1394 un libro di ricevute de Camerari e cavate de danari del Romituzzo libro dal 1394 al 1400 un libro d'inventari di robe di detto oratorio del Romituzzo libro dal 1401 al 1407 segue 13 libro dal 1408 al 1414 c. 13r. Nota delle filze delle portate de grani, biade, olio e porci che si mette- altro libro dal 1414 al 1420 rannoIl in Cancelleria e prima libro dal 1420 al 1426 una filza di portate di grano e biade dell'anno 1586 di n. 282. libro dal 1425 al 1431 Una filza di portate di grano e biade dell'anno 1587 di n. 272. libro dal 1462 al 1466 Una filza di portate di grano e biade del 1588 di n. 329. libro dal 1473 Una filza di portate n. sei di grano e biade date da fornai l'anno 1587 per ordine libro dal 1486 al 1491 del signore provveditore della grascia n. 6. libro dal 1492 al 1497 Una filza di portate d'olio del anno 1588 in n. di 19. libro dal 1497 al 1502 Una filza di portate de porci macellati l'anno 1588 n. 127. libro dal 1502 al 1507 Una filza di portate di olio date del mese di aprile e maggio 1589 per ordine del libro dal 1507 al 1515 signore provveditore della grascia n. 74. libro dal 1515 al 1539 c. llv. I libri3 delle ragioni de popoli della podesteria di Poggibonsi et le carte libro dal 1539 al 1570 de Ildetti popoli sono appresso i loro rettori eccetto che l 'infrascritte carte cioè più libri in due mazzi di riformagioni senza anno s. Maria a Poggibonsi c. lOv. Registri e libri di ragioni s. Piero a Cedda Ilregistro del 1400 s. Lucchese debitori e creditori del comune 1449 s. Michele a Padule registro del 1492 santo Andrea a Papaiano et registro del 1340 al 1396 santa Maria a Lecchi libro d'uscita dal 1396 al 1414 //c. 12r. Un libro in 4° foglio de sodi de rettori de popoli cominciato al tempo di me Antonio del Medico cancelliere. sindicato del podestà 1408 libro di debitori del 1415 libro di ragioni dal 1479 al 99 Adì 7 di dicembre 1588 libro di ragione dal 1501 al 44 libro d'entrata dal 1441 al 76 Io Scipione di Tomaso Giuncheti da Modena Cancelliere del signore podestà di libro d'entrata dal 1419 al 39 Poggibonci deputato da signori Nove per !or lettera al detto signore podestà a piglia­ registro dal 1399 al 1413 re in consegna le scritture e robbe della cancelleria et esercitare quella ho ricevuto in consegna da ser Antonio del Medico cancelliere passato di detta cancelleria l'in­ registro del 1409 trascritti libri, scritture e robbe descritti in questo libro d'inventarii da [c.] 5 sino a libro di sindacati dal 1391 al 1408 [c.] 12 et in fede mi sono sottoscritto". libro d'estimo di Poggibonsi libro di vendite e allogationi dal 1440 al 76 altro libro simile dal 1489 al 1533 libro di ragioni de pegni moderno 7. I priori ed il Consiglio generale del comune di Poggibonsi accetta­ libro da registrare lettere introdotto al tempo di me Lelio no la proposta degli uomini di Staggia di 'essere di questo comune e po­ Quaderno dell'entrata e uscita del cancelliere della podesteria di Radda1: · testeria e cancan-ere a tutte le sp ese '. 1579 14. Le carte di ciascuno popolo, eccetto quelle di s. Maria a Talcione ottobre libro per la vendita de pegni libro di riformagioni dove si scrive al presente ACPO, Archivio preunitmio 114, cc. 176v.-177r. libro nuovo di riformagione cominciato l'anno 1586

Nel margine esterno: a Firenze al Magistrato de Nove portò Piero di Giorgio". Nel margine esterno: a Radda". 2 Si segnala un elenco dei"È libri e registri della podesteria di Radda. 1 "È 3

l ' ; Appendice documentaria 295 294 L'archivio comunale di Poggibonsi

"Gli huomini del popolo di s. Maria a Staggia per qualche !or commodo, hanno Lo stanzino con più numeri del Civile et libri vechi che non si sono numerati per domandato volere, quando piaccia al generale Consiglio, essere di questo comune e essere assai". potesteria, e concorrere a tutte le spese ordinarie, et extraordinarie, che in qual si voglia modo possono occorrere a detta nostra potesteria, come di spese universale tranne di cavalli monti, et a tutte le spese che dependono della città di Firenze, stra­ de maestre, ponti, fonti, medico, cancelliere, offitii del comune, et a qual si voglia al­ 9. Inventmio della Cancellelia di Poggibonsi compilato dal cancelliere tra spesa exceptuato, quella del maestro di scquola alla quale non vogliano in modo Filipp o di Antonio Spicciani. 1606 dicembre 2. alcuno contribuire, tutte le quali spese si debbino mettere senza la !or massa che in tempo in tempo esarà, e distribuirle si come l'altre delli altri popoli, e ricercano solo essere admessi et habili, quelli solo di detto popolo, a tutti li offiti di detta po­ ACPO, Archivio preunitario 424, c. 14r. testeria, in questo modo cioè, che uno di essi sia sempre de priori, et uno del Consi­ glio et di mano in mano debbino essere admessi nelli altri offiti nel modo et c. "Adì 2 di dicembre 1606 177r. forma che parrà alli riformatori che per tempo risederanno [ ...] salve le cose Il questo è l'inventario di tutti li libri et scritture attinenti alla cancelleria di Poggi­ predette desiderano e vogliano et havere tutte le immunità, privilegi et altro et sotto­ consegnati per me Filippo di Antonio Spicciani da Fivizzano cancelliere di det­ posti alli statuti, nel modo e forma che tutti l'altri di detta potesteria si nel Civile bonsi podesteria per la permuta fattami di V.S. da S.A.S. [ ...]. come anche nelle cause miste, o cose spectanti al publico; la qual cosa parendomi ta podesteria tutto scritto et finito esser molto utile a questa potesteria perché ci alleggeriranno di molte spese e fati­ Un libro dove si notano li partiti et riforme della che, mi parrebbe, quando alli altri paressi che si dovessino e debbino collegar con di 284. noi nel modo detto con questo che debbino loro stessi a ogni loro spesa cercar di Un altro libro simile nuovo scritto da fino a 28. attenerlo da S.A. Serenissima nostro signore e questo in ogni miglior modo. Inconti­ Altri libri di riforme vecchi che non si l sono numerati. nenti andato el partito vinto per fave xxiiii nere, due bianche". Un libro dove si saldano le ragioni de pegni da fino a 91. fu Un altro libro delle vendite de pegni da fino a l 129. Un libro dove si registrano le lettere da l fino a 43. Un libro dove si notano li sodi de camarlenghil di podesteria scritto da fino a 8. Inventario della Cancellelia di Poggibonsi compilato dal cancelliere 43. l Battista di Francesco Bruni. 1601 agosto 29. Un libro intitulato inventario delle robbe et elemosine della Madonna del Romi­ tuzzo da fino a 31. Un altrol libro della Madonna del Romituzzo di ricevute di denari che si cavano ACPO, Archivio preunitario 424, c. 28v. dal ceppo di essa da fino a 36. Un altro libro di manifattoril di detta Madonna in quarto foglio. "Adì 29 di agosto 1601 Un libro di saldi delle ragioni della podesteria finito di 193. Inventario delle scritture civili et libri della comunità et podesteria di Poggibonzi Un quaderno dove si notano l'entrate del comune. esistenti nella solita Cancelleria fatto et scritto per me Battista di Francesco Bruni da Castelfranco di Valdarno di sopra medesimo cancelliere del signor podestà di Lo stanzino con più numeri di civili et libri vecchi che non si sono numerati per Poggibonzi et stato cancelliere in detto luogo et per me consegnate con l'intervento esser assai scemi, eccetto quelli che ho ricevuto nel tempo che sono sta o cancelhere. del gonfaloniere et altri de rappresentanti a i essi sono l'infrascritti cioè Giovan Battista del Nera l'anno 1601; Lodovicho� de Rossi Ser Filippo Spicciani da Fivizzano stato eletto per cancelliere da S.A.S. come per 1602; Giuliano Lapini 602 et 603; Alessandro Bacci 603; Benedetto di orgo 603 .e lettere del 25 agosto 1601 dirette al podestà, et sono l'infrascritte 604; Francesco Martellini 604 et 605; Luigi Ridolfi 1605; Giovan Battista� Albertmi� 1605 et 1606". Uno libro dove si notano i partiti et riforme della comunità scritto da a 137. Uno libro dove si saldano le ragioni de pegni scritto da a 54. l Uno libro dove si registrano le lettere atenenti alla podesterial scritto da a 36. Uno libro dove si notano i sodi de camarlinghi scritto da a 35. l 10. Ordine dei Nove conse1vatori del Dominio fiorentino al cancellie­ Uno libro intitolato inventario di tutte le robe, et elemosine ldella Madonna scrit­ re comunitativo di Poggibonsi. 1632 giugno 7. to da a 31. Unol libro della Madonna del Romituzzo chiamato di ricevute de denari che si cavano della cassa, con una chiave. ACPO, Archivio preunitario 117, c. 76v. Uno libro de partiti et altro vechio scritto da a 284 lasciata la carta in bianco del 283. l "Per vari interessi che giornalmente occorreno a questo Magistrato ci bisogna ha­ vere da tutti i luoghi dello Stato vera, e reale notitia di tutte l'entrate e delle spese Appendice documentaria 297 296 L'archivio comunale di Poggibonsi così ordinarie, come straordinarie che ciascun anno occorreno farsi in diversi tempi 12. Il gonfaloniere ed i primi della comunità di Poggibonsi deliberano da Comuni, leghe, podesterie, vicariati, e capitanati di cotesta vostra carica, e da chi di fa r svolgere le lezioni del maestro della scuola nei locali della Cancel­ siena respettivamente riscossi, e pagate, tanto per via di datii, o impositioni, quanto leria' dal momento che i cancellieri non risiedono più a Poggibonsi. per 9ualsivoglia altra causa, o da che dipendino. Però desidero che quanto prima, et al p1ù presto questo mese mi mandiate una nota chiara, e distinta della qualità e 1634 maggio 23. delle somme dell'entrate, et uscite sopradette di ciascun pubblico alla nostra cura commesso luogo per luogo con distinguare ciascuna spesa, et entrata d'anno in anno da qualche // c. 77r. anno in qua, e l'ordine che si tiene nell'imporre i datii, et a ACPO, Archivio preunitario 117, c. 104r. quali spese concorrino i soldati, e per qual parte. Che del tutto me ne darete pronta­ mente ragguaglio con quel più che vi paia opportuno, e non mancate per quanto ha­ '' [ . ..] non havendo la comunità luogo dove si P Ssa enere cuoia senza sp sa de vete caro di darci presto. Dio vi guardi. In Firenze lì 7 giugno 1632. ? . � � : liberorno che si deva tenere scuola nella Cancellena gm� che di presente che ogm Luca degli Albizi". modo il cancelliere non habbia più a risedere a Poggibonsi". m

11. Lettera dei No ve conservatori del Dominio fiorentino con la qua­ 13. I Nove conservatori del Dominio fiorentino comunicano al pode­ le si ordina di disciplinare il pagamento dei medici, dei maestri di scuo­ stà di Poggibonsi che il Cancelliere di Colle, Pierfrancesco Guamacci, la e degli altri salariati della comunità. 1632 giugno 7. stato eletto cancelliere della podesteria, comunità e luoghi annessi diè Poggibonsi. 1634 agosto 9. ACPO, Archivio preunitmio 117, c. 76v. ASS, Pretura di Poggibonsi 478, c. 303r. "Molto magnifico sapendo il Magistrato che li popoli sono aggravati di spese che si fanno in Coi?une, e che per i tempi correnti non possono corrispondere a tutte, compatendo nm alla necessità di essi. Di mente di S. A. S. vi ordiniamo che facciate "Molto magnifico in virtù di benigno rescritto di S.A.S. delli 24 di maggio passa­ intendere alli rappresentanti ciascheduno luogo pubblico sottoposto alla vostra iuri­ to 1634 posto appresso un negozio fatto dal Ma�istrat.o nostro alla pr�fata A.S. a: vi amo eletto questo presente giorno per Cancelher potestena e comumt� sditione, loro cancellieri, camarlinghi, et altri che occorra; come il magistrato nostro . � d1. vostra. � non vuole permettere che da qui innanzi li salarii de medici, e de maestri di scuola e e luoghi in essa potesteria compresi et loro annessi m1sser P1e�rancesco Guarnacc� de cerusichi siano pagati da Capitanati, vicariati, podesterie, e leghe, ma solamen e da Volterra Cancelliere della comunità di Colle. Però al suo arnvo lo faret� noto .alli da quelle comunità, dove detti salariati habitano, e che dette comunità vorranno ser­t Rappresentanti detta potesteria et. luoghi p�edetti, acciò �icevino detto m�ss�r Pier­ virsi di essi, mentre però habbino entrate sufficienti da poter pagare detti salari sen­ francesco per !or Cancelliere, et gli consegmno tutte le scntture, staru;e, chiaVI, et a.l­ za impor datii, e che siena applicati dal Magistrato nostro. Intendendo per !ora fino tro appartenente a detta sua Cancelleria e suoi an�essi per quanto. stimano la grazia a //77v. nuovo ordine che restino sospesi li pagamenti di tali salarii a quelle comuni­ e temano l'indignazione della prefata A.S."'•. Esegmte e fate esegurre come sopra da tà che hanno di bisogno d'assegniamento per via d'impositione, e datii per simili chi si aspetta. State sano. Di Firenze alli 9 d'agosto 1634. condotte che si faranno, e per quelle già fatte che durassero più di dieci mesi da questo giorno. Per il qual tempo di x. mesi di dette condotte non intendiamo di so­ Li Nove conservatori della Jurisditione e Dominio fiorentino". spendere detti pagamenti purché siano state approvate secondo gl'ordini. Che però po�rete a sudditi che non permettino che simili spese siena ammesse, et a camar­ lm��hi che non le p�ghino, et alli sindaci, e ragionieri che per i tempi saranno depu­ (di altra mano) "Adi 12 infrascritto presentato predetto messer Pierfrancesco et . notificato al Gonfaloniere il tutto". tat.I a s�ldare le. ragmm, �on le al?m�ttino, se non nel caso che sopra. Et opererete vm, et Il c�ncelhere che Sia exegmto tutto e per tutto questo nostro ordine, e che dal cancelliere sia registrato a libri pubblici,m acciò se n'abbia notitia da chi succederà in cotesto governo, e nell'offitio di cancelliere et altri che saranno per i tempi. Et ac­ ciò che questa vi pervenga sicura vi si manda per fante a posta perché ci avvisiate 14. Inventario della Cancelleria di Poggibonsi compilato dal cancel­ per il medesimo l'arrivo, e ricevuta di essa con la risposta di havere il tutto exeguito liere Vi ttorio Frangiauoli. 1634 ottobre - 1638 luglio 3. e state sano. l ACPO, 424, c. 38 r. Da Firenze il dì 7 giugno 1632. Archivio preunitario Li Nove Conservatori della jurisditione e dominio fiorentino. Adì 29 giugno 1632". "Adì primo ottobre 1634

-- ��---��- 298 L'archivio comunale di Poggibonsi Appendice documentaria 299

Inventario delle robe et scritture spettanti alla Cancelleria di Poggibonzi conse­ et in fede di mano pro- gnate da me Vittorio Frangiauoli da Volterra al infrascritto Pier Francesco Guarnac­ presente da tutti i miei colleghi per farne quello che sopra; pria scrissi ci da Volterra Cancelliere di Colle, et prima 1 un libro di partiti che risulta al presente scritto fino a carte 109. c. 18v. un paio di panchette da Ietto d'albero usate 2 un libro de sodi della podesteria scritto fino a 98. 11un paio di panchette con colonne e tavole 3 il registro de pegni scritto fino a 39. d'albero con uno sacchone usati 4 il libro delle ragioni de pegni a 156. un paio di panchette con colonne d'albero 5 il libro delle ricevute tavole e sacchone usati del Romituzzo scritto a 35 f. 2 con una chiave del ceppo di detto oratorio. un paio di panchette con colonne d'albero 6 il libro nuovo delli statuti della podesteria. [ ... ] ferri 4 per le cortine, regoli, e sacchone Nella stanza delle scritture molti civili antichi, e moderni et carte de Populi della due cassette d'albero da farne agio podesteria si come a me fu [ ...]. una concha da bucato buona4 Il libro del inventarii di palazzo, e della cancelleria. una concha simile rotta nell'horto Io Pier Francesco Guarnacci ho ricevuto. un mortaio con suo pestello Adì 3 luglio 1638 due padelle una da cucina, co!'altra Consegna data da da buciate5 me Pierfrancesco Guarnacci all'infrascritto Giovanni Battista Pancratii cancelliere successore. un altro pesso di padella rotta Partito dell'Oratorio del Romituzzo. un trepiede di ferro con suoi arnesi da Partiti della Madonna del Piano. bucato Libro di lettere S. A. un paiolo di rame piccolo Libro delle ragioni del camarlengo di podesteria. un paiolo di rame grande Libro delle memorie. una cassetta da spazzatura Libro della ragione di s. Donato a Gavignano. un cappellinaio d'albero Libro della ragione di s. Giorgio in Cinciano. uno scafale d'albero piccolo Libro delle ragioni a Talcione. una botte di tenuta di barili settembre c. 38v una botte di tenuta di barili cinque e mezzo6 Il[ ... ] Io Giovanni Battista Pancratio ho ricevuto in consegna Ii retroscritti libri dal una botte di barili quattro signore Pier Francesco Guarnacci cancelliere. una botte di barili sette e più una moscaiola per la carne7 un tappeto da tavola per I'udientia 15. In ossequio alla decisione dei Nove conservatori del Dominio fio­ cinque chiavi della Cancelleria cioè tre al cancelliere e due al maestro8 rentino di vendere i beni mobili della Cancelleria di Poggibonsi, il gonfa ­ un orcietto piccolo di rame loniere Lorenzo Guiducci fa redigere un inventmio di tali beni. 1634 una credentia vecchia novembre Io Bernardino Crociati gonfaloniere ho ricevuto". l. ACPO, Archivio preunitario 424, c. 19r.

"Adì primo di novembre 1634 Io Lorenzo Guiducci 4 Nel margine esterno: "l'ha hauta il Manni". nuovo gonfaloniere tratto, et eletto ho ricevuto un tappeto di là scritto per tenersi Nel margine esterno: "se ne è trovata una sola, l'altra è consumata". da me durante il mio offitio, e consegnarlo poi successiva­ . mente al mio successore. s Nel margine esterno e relativo anche alla voce prece d ente e a que li a successtva: "in mano a Et per fede di mia mano ho scritto. Et oltre si piglia me, et miei colleghi da Girolamo6 Damiani". tutte le robbe, e masseritie che in qua alla faccia di . . notate già contro sono 7 Nel margine esterno e relativo anche alla voce precedente: "in mano a Damtano Corti per servite per i cancellieri assistenti in nella nostra terra, veranno quale robbe si do­ rassettarle". vendere secondo l'ordine, e lettera de signori Nove; et così sarà soscritta la Nel margine esterno: "Vedi all'inventario del cancelliere". s

• ·--�-- 300 L'archivio comunale di Pog gibonsi Appendice do cumentaria 301

16. I No e conseTVatori : del Dominio fiorentino scrivono al podestà 18. Stanziamento per allargare l'archivio. 1698 settembre 10. Colle p r mf d" � ormarlo sull'unione della cancelleria di Poggibonsi quella dl Colle. co 1635 gennmo· 18�. ACPO, Archivio preunitario 119, c. 53v. ASS, Comune di Colle 451, c. 313v. "Coadunati il signor Gonfaloniere, capitano e priori rappresentanti il comune di Poggibonsi, alli quali fu da me cancelliere infrascritto letta una lettera del Magistrato "�olt� magnifico stante l'unione fatta di cotesta Cancelleria con quella di dell'illustrissimi signori Nove del dì 4 settembre per la quale viene ordinato ricono­ · Pog b ons1 m vigore del detto rescritto · . gi- scersi l'archivio e stanziarsi la spesa per allargare il medesimo con quanto in essa, di S A de 24 m a , · risolu!o eh il ca?celliere s �� �bbiamo , � per i tempi c n eguisca in a s che però il sig. capitano Giovan Luigi Galassi disse essere necessaria stanziarsi la ���tlta d1 scudi centosessantaotto di �lire� �f:� g������ f:�� somma di scudi sei per far allargare detto archivio". 'Ji 7 per scudo con infrascritte distri���n� Dalla comunità di Colle e suoi oneri soliti scudi Dalla potesteria di Poggibonsi 140 19. Compiti del camerlengo per la riscossione della tassa del ma­ scudi 28 cinato. 1760 giugno - 1761 maggio �i d te ��titi di qu�nto sopra a Rappresentanti di ciascuna delle suddette co- mum t a fuo� 1, a t �ancelliere e a ogni che accora con gli ordini ortuni er h'e ACPO, Archivio preunitario 392, cc. lr.-2r. ': , 0�� · confor��mta esegmsca e si distribuiscono le suddette somme sop sudde i �?g .I an�essi per SIrata, si che ciascuno di essi goda proportionatamente dell'agravioft ef �� nutiOne del salan_ cons�eto. E imporrete al medesimo cancelliere che re istri i � "Questo libro è di carte 106 ed è il dazzaiolo della descrizione della tassa del � � � macinato della podesteria di Poggibonsi per l'anno 1760 a tutto maggio 1761 nel ��r de��e rese��� n_el libr? destinato per le altre lettere e decreti del no tro Magi­t t � 1 1 ne e mstrutiOne eseguite e rispondete. Dio vi guardi. Firenze 18 di quale sono descritti tutti i capi di casa col numero delle bocche di ciascuna famiglia, ge �io 1�3 e la tassa che devono respettivamente pagare; che però voi signore Agostino Tani :n :. camerlengo per detto tempo risquoterete dette somme, avendole a schena per ren­ derne conto al tempo debito conforme gli ordini dell'illustrissima Congregazione del­ Nove conservatori della Jurisditione e Dominio fiorentino". le Farine lettivi, e noti de quali si mettono qui i più notabili. Si deve a voi signor camerlengo con soldo per lira da chi non pagherà in tempo la rata della sua tassa, purché non siano messi alla Corte, aspettandosi essendo in esazione alla signori Deputati detto soldo per lira, e da voi si deve risquotere, e a 17. I Riforma!ori della podesteria di Poggibonsi, con l'assenso dei loro rimettere. Nove cons:lVat�n d�l Dominio fiorentino, stabiliscono di aumentare la Devono i debitori pagare la loro tassa in tre paghe la prima a tutto agosto 1760, durata del! ufficw del ,Rappresentanti� portando/a da tre a quattro mesi la seconda a tutto il mese di novembre seguente, la terza a tutto marzo 1761, e non ' avendo in detti tempi pagato incorrano nella pena d'un soldo per lira, quale s'aspetta senza però mutare il loro compenso. a voi signor camerlengo se non sono alla Corte, e se poi sono alla Corte s'aspetta 1650 agosto alli signori Deputati come sopra si dice. 2. Dovete in oltre sapere come l'illustrissima Congregazione ha dichiarato con De­ ACPO, Archivio preunitmio 118, cc. 128 creto del 14 marzo 1724 ab incamatione che il Braccio regio fiscale sia per i camar­ r. e v. linghi per i tempi che appresso: Per il primo anno possiate servatis servandis procedere all'esecuzioni contro i de­ 2 agosto 165? congregati li signori Riformatori b "�t.. ] della podesteria di Poggi­ bitori di detta tassa de facto manu regia, e secondo quello si pratica di presente, ma � �a licenza ottenuta dal Ma�istrato de signori Nove r ::n � p e: 1���::: e 13 apnle. 1650 di poter far la nelli due anni seguenti restandovi alcun debitore di tassa vecchia // prima di proce­ . _ [ ...] considerando come per le passate mortalità dere all'esecuzioni dovete fare assegnare a debitori il termine di giorni otto ad aver èJ s � a� notabilm�nte l popol? del castello e potesteria b ;:Ic. e tr ware I di Poggibonsi onde sareb- pagato quanto devono, e terminati che saranno i tre anni dal dì che sarà stato creato � � il _numero solito delle persone da imborsarsi massim � f 1� o�a, per detti_ rif rmatori sopradetti er la tal debito di tassa di macine, voi signor camerlengo per tali crediti avrete perso il � � havuto riguardo alle cose sudd� �tte st����� Braccio regio, e s'intendono ridotti a crediti privati, e non altrimenti. �� t r l ff c o . ca itan� � ��� �� � � �� � � � ���� �� s�ntanti, cioè go�falonie:e, Dovete ancora sapere come in avvenire non diate più in esazione le poste degli v u t o ome durava nop nel med;esimo [ num ;ro,;::e e co ;_lsegmschmof . : . :; f : pnma , e sia- ecclesiastici, e loro servitù de conti, contro gli eredi laici, ma che ne mandiate nota uiv . � l per detti quattro mesi quello che conse- �������a· per mesi tre e mente di vantaggio, che sarà all'offizio delle farine ad effetto che ne possa rendere intesa la Congregazione iusidi­ a c . di qualche risparmio per zionale, che sarà poi cura del medesimo il farvi pagare, conforme dice l'illustrissimo, f e clarissimo signore senatore Buonarruoti con sua lettera del 17 aprile 1732, senza entrare in impegni come seguirebbe se detti debitori fossero astretti per via di tribu-

·········� l l l l l l l l l l J l I I l l l l l • Il I Il I I I I I I I I I I- l l l l l l l l l l l l l l l l l i i J i J i i i J t Appendice documentaria 303 302 L'archivio comunale di Poggibonsi

dare al medesimo una con­ �aie, e tal ordine ve lo rongo qui fra gli altri, perché non possiate allegare scusa, o detto eseguito con attenzione e pulitezza, così volendo rgnoranza che cosi, mi vrene ordinato, come per lettera sopra detta. grua gratificazione [ ...]. la spesa occorente per fare una cassetta Dovete rimettere la somma di scudi cinquecentoquindici che si vede nel Bilancio Item stanziarono la somma di [ ...] per ettersi all'Archivio diplomat�co nella città di alla cassa delle farine di detta illustrissima Congregazione della città di Firenze in tre per il trasporto delle carte pecore da ri� . del trasporto dr detta casset a deputaro�o Il sr�nor France­ paghe la prima a tutto settembre 1760, la seconda a tutto dicembre susseguente, la Firenze, e per la vettura al signor proposto Ferdmando� Fossi, sopnntendente al terza a tutto aprile 1761 altrimenti mancando, potete essere astretto. sco Sesti a farne la consegna detto archivio diplomatico". Dovete ancora rimettere mezzo scudo per 100 alla cancelleria di detto uffizio so­ pra la somma di scudi cinquecentoquindici prontamente. Dovete fare la ricevuta volta per volta a chi vi pagherà i denari della tassa, con­ segn.�rla. ancora n�l presente libbra di contro alla loro posta, e non potete pretende­ ità di Poggibonsi rendono noto che il r e 21. I consiglieri della comun � pm dr du. �oldr per tutta la tassa, etiam che voi // facesse tre ricevute consegnarle dr contro dr crascuno quello che pagheranno, compitando il mese ed anno. materiale documentario dell'archivio 'particolare' della loro comunità è Similmente dovete avertire, che quando verranno i debitori a pagare la tassa, e stato di recente concentrato nella Cancelleria comunitativa di Colle. che da �oi non fossero trovati descritti nel dazzaiolo per inawertenza, di pigliare 1841 marzo 29. quello VI pagh farne i medesimi creditori, e darne parte a signori deputati, �ranno, e . e a me cancellrere per nconoscere se la tassa da essi pagata sia giusta, e secondo, e secondo quello li s'aspetta, altrimenti potete essere processato criminalmente, come ACPO, Archivio preunitario 501, cc. 82r. e v. per ordine di detta illustrissima Congregazione del 10 marzo 1687 lettivi più volte. S come ancora passati che saranno quindici giorni doppo ogni quadrimestre, e "Consapevoli essi signori coadunati della necessità che annette la sollecita r ordi­ termme� assegna o per le paghe dovete dare in esazione le persone tassate, altrimenti nazione dell'archivio della cancelleria di Colle, atteso ritrovarsi in confuso fra dr� loro facendo senza licenza� de signori deputati, a me cancelliere non potete domandare non tanto le filze, quanto le carte interessanti le diverse comunità dipendenti dalla defalchi di sorte alcuna. medesima e considerato altresì che tal riordinazione è resa indispensabile dietro il trasporto 'di recente awenuto nella cancelleria stessa di tutte le carte, libri e filze Insomma vi si raccomanda l'esequire quanto sopra vi si contiene, ed osservare pretoriali che si conservavano nell'archivio par icolare di quella com ità Osto i puntualm nte gli ordini dell'illustrissima Congregazione delle farine già a voi noti �� P � � Poggibonsi non meno che di quelle appellanti� alla com ale amm n straz_one dr per non mcorrere nelle pene, ed altri pregiudizi in essi comminati". , �� � � � . Monteriggioni che erano depositate e conservate nell archiVIO della crvrca dr Srena, come servita in passato da quella cancelleria, e recentemente aggregata a Colle. Con che la riordinazione di cui si tratta si rende indispensabile non tanto per servire alla regolarizzazione di questo articolo di retta amministrazione quanto per 20. I consiglieri del comune di Poggibonsi, avendo ricevuto l'ordine uniformare agli ordini in proposito". di versare le 'carta pecore' del comune nell'Archivio diplomatico di Fi­ renze, decidono di fa r compilare un indice delle suddette pergamene a Francesco Marmocchi. 1779 giugno 22. Inventario generale dell'archivio della Cancelleria comunitativa di l. Colle compilato dal cancelliere Mino Aurelio Mini. ACPO, Archivio preunitmio 139, c. 96v. 1842 maggio

"Item letta a detti Signori adunati la lettera in stampa de 18 maggio 1779 del so­ . ASS, Comune di Colle 2245. vrmtendente quale ordina che in esecuzione di biglietto della reale Segreteria di Sta­ to del de to, de tro al termine di mesi tre siene dalle comunità e leghe rimessi , � ali archiVIO�� drplomatrco� tutte le carte pecore, come in detta lettera ed ierendo detti A c. 21 "Deliberazioni del Magistrato comunitativo di Poggibonsi" signori adunati all'ordine predetto [ ... ] elessero a fare di dette ca te pecore, che si 1-18 1718-1747; 1839-1841. trovano nel loro archivio, un indice, di avere la notizia di ciò che quelle; contengono A c. 48 "Arruolamento militare della comunità di Poggibonsi" per poterse valere ne bisogni della comunità" // c. 102 r. 1779 luglio 13 . ( ) 1-7 1820-1837; 1847-1849. "Item avendo il sig. dr. Francesco Marmocchi presentate a detti signori adunati Barberino" le ca�te p�core da esso poste in buon ordine in numero di quattrocentonove rotoli, A c. 54 "Filze di atti civili dei tribunali di Poggibonsi e legati tuttr con nastro rosso e delle quali ne aveva fatto l'estratto a forma della com­ 1-397 1321-1839 missione datali dal mag!strato loro quale pure avendo presentate in buona e pulita forma ed a':endo tutto n�contrato e esaminate essi signori adunati, quali confessando una voce dr essere soddrsfatti delle premure di detto dr. Marmocchi e per avere il A c. 65 "Statuti e pergamene antiche di Poggibonsi" 304 L'archivio comunale di Poggibonsi Appendice documentaria 305

1300, 1319, 1324 1538. Statuti di Poggibonsi degli anni e A c. 76 "Giustificazioni di volture della comunità di Poggibonsi" l 2 Filza di pergamene dall'anno 1316 all'anno 1392. 1-33 1781-1851.

Filze di riforme per Poggibonsi: A c. 93r. "Carte interessanti la comunità di Poggibonsi" 3-44 1314-1316; 1641-1716. contratti pubblici l 2 scritte di accolli Tassa di macine dazzajoli e saldi: 3 atti di cauzione dei camarlenghi 45-48 1683-1700; 1742-1798. 4 prospetto della popolazione 49-53 1478-1775. 5 registro dell'imborsazione 1841 6-7 inventari antichi di chiese della comunità 54 entrata e uscita della podesteria di Poggibonsi con suoi saldi annuali dal 1740 8-9 Filza di mercuriali all'anno 1775. 10 campione dei livelli veglianti 11 campione delle rendite più censi di detta comunità Sindacati: 12 inventari di mobili del tribunale e scuola pubblica 55 1326-1369 13 filze di obbligazioni stipulate dai rettori di cappelle 56 1370-1408 14-16 campioni di accolli di strade 57 reparti della tassa di macine 17 registro dei mandati 58 deliberazioni dell'Opera delle Grazie 1777-1793 19 busta delle note dei parrochi per la tassa di famiglia. 59 lettere di spese della comunità 1801-1808. 60 no 32 tomi del Cantini 61 no 11 tomi di tariffe di dazi 62 no 19 tomi di legislazione toscana 23. Inventario generale del comune di Colle compilato a cura del 64 no 16 tomi di Bullettini dell 'Impero francese dal no 214 al 503. cancelliere ministro del censo Giusepp e Maria Becattini. 65-84 atti, codici e manuali del governo francese 1808-1814 1852 ottobre 12. 85 del lotto 1808-1813 86 Stato civile 1809-1813 87 Bilanci e saldi annuali 1808-1814 ASS, Comune di Colle 2246, p. III. 88 registro di detenuti di Poggibonsi "Proemio 89 tableau di coscrizione 1808-1814 90 portate di raccolte 1809-1814 Dall'esame delle materie che contengono, facil cosa si è il mostrare quanto im­ porti la buona manutenzione, e conservazione degli archivi comunali. A ciò è, ed è 91 diversi prospetti e statistiche di Poggibonsi 1808-1814. stata ognora rivolta l'attenzione d'ogni provvido governamento. Gli archivi alla custo­ dia delle Cancellerie, e uffizi del Censo affidati, contengono materie che abbracciano A c. 68 "Dazzajoli e reparti di tasse per Poggibonsi" gl'interessi, e del Regio Governo, dei comuni, dei singoli. La dispersione di un docu­ 1-47 1320-1329; 1841-1842. mento, suo non facile reperimento, può gravi pregiudizi arrecare ad alcuno di essi. L'infilrascritto cancelliere ministro del Censo all'epoca della sua destinazione alla A c. 70 "Saldi annuali della comunità di Poggibonsi". Cancelleria ed uffizio del Censo di Colle dovè sospendere di prendere la consegna 1-8 1774-1787; 1840-1841. dell'archivio, in quanto che oltre alla mancanza di alcuni libri nell'inventario allora vigente descritti, era la composizione e distribuzione dei libri, filze e buste sì mal concepita, che prima di assumere la detta consegna fu riconosciuta indispensabile la A c. 72 "Censimento della comunità di Poggibonsi necessità di divenire ad una integrale riforma dell'archivio a nuova reduzione di Catasto antico" inventario. 1-4 repertorio dei possidenti accesi al catasto 1776-1796 Nel procedere al nuovo inventario abbiamo in primo luogo ritenuto indispensabi­ 5-30 1832-1844. le di formare tanti distinti inventari, quanti sono i comuni rilevanti da questa Cancel­ leria, e uffizio del Censo, onde eliminare la confusione che riscontrasi nell'ultimo in­ ventario, nel quale i comuni sono confusamente stati promiscuati, e quindi perché, A c. 74 "Arruoti di volture della comunità di Poggibonsi" nel caso che qualcuno di detti comuni venisse distaccato da questa Cancelleria, possa 1-55 1776-1841. restare facilitato il metodo di fare a chi occorra la consegna dei libri, e filze che gl'appartengono. 307 306 L'archivio comunale di Poggibonsi Appendice do cumentaria

Venendo ora a parlare specialmente dell'archivio del comune di Colle, quantun­ La rimonta attuale di questo archivio generale reclama una continua, e giornalie­ que nella nuova ricomposizione di quello ogni cura siasi impiegata per raggiungere la ra cura, onde non si rinnovino quelle confusioni, che abbiamo ritrovate nell'invent�­ regolarità maggiore desiderabile, pur tuttavia non si è potuto pienamente conseguire rio, che resta soppresso, che induceva difficoltà sopra difficoltà nelle co�segne fra ti: un tale laudabile segno giacché vari ostacoli insormontabili al presente ci si oppone­ tolare, e titolare, e specialmente nel ritrovare quanto occorreva, alla circostanza, dr vano. Questi p. IV ostacoli derivano dal locale, dagli scaffali, dalla composizione esaminare, o nell'interesse pubblico, o nel privato. delle filze. Il Gli archivi concluderemo, sono lo specchio del passato, sono la trafila per l'avve­ Dal locale perché è stato necessità, attesa la di lui angustia al confronto della va­ nire, e la scorta sicura, e certa per regolare le presenti nostre operazioni. stità della materia, dividere i libri in cinque distinte stanze. Dagli scaffali perché la loro distribuzione non presentava sufficienza per la divi­ Questo dì 12 ottobre 1852 sione regolare delle materie. D�lla composizione dei libri, e filze perché trovansi in quelle riunite più, e varie Il Cancelliere Ministro del Censo matene, che dovevano essere distinte, dal che ne è derivato che le categorie non hanno il loro seguito regolare. Giuseppe Maria Becattini". aralizzata in. parte la nostra volontà da questi ostacoli, abbiamo pur tuttavia po­ sto �m ?J?era ?gm mezzo, onde la operazione riescisse nel miglior modo possibile: e per facilrtare Il collocamento delle materie, il loro facile reperimento, e la corrispon­ denza sul nuovo inventario, è stato adottato il metodo di 24. Il reggente della Prefettura di Siena 'determina' il deposito dei do­ distinguere, e descrivere in ciascuna stanza progressivamente dalla prima, alla cumenti del comune di Poggibonsi nell'Archivio di Stato di Siena. 1890 quinta. ottobre 22. Ciascuna stanza ha un numero progressivo di scaffali. Ogni scaffale contiene una, o più categorie secondo la loro estenzione. ASS, Affari e Conispondenza 38, ins. 32 (1890). Le categorie essendo divise in finite, e in corso; per le prime non si è lasciato va­ cuo, per le seconde, tanto negli scaffali, come nell'inventario, è stato rilasciato lo "Oggetto: Atti dell'Ufficio comunale di Poggibonsi da depositarsi nel Regio spazzio sufficiente per la loro prosecuzione. Archivio di Stato. stata finalmente riconosciuta la indispensabilità di redigere un indice generale Questa Prefettura ha determinato che gli atti descritti nell'accluso elenco siano alfabÈetico, nel quale è notata ogni categoria, ed indicato in quale stanza, in quale trasferiti dall'ufficio comunale di Poggibonsi a cotesto Archivio di Stato. scaffale è collocata, le carte dell'inventario ove travasi descritte. Ciò stante, prego la S.V. III.ma di volermi indicare quando gli atti stessi potranno essere ricevuti nell'accennato archivio. . Sebben� al seguito di questa nuova operazione siasi l'infrascritto cancelliere posto m grado dr assumere la consegna per Capi di tutti i libri, filze, buste che, non nel­ Il reggente la Prefettura". l'antecedente, ma in questo nuovo inventario trovansi, pur tuttavia egli si vede co­ stretto di astenersi dal prendere in consegna, e conseguentemente dal garantire la sussistenza dei p. V fogli, e documenti che i parziari indici, o sulla coverta esterio­ re delle filze diconsiIl esse contenere, stante che è stato verificato, da molte di quelle essere avvenuta in tempi anteriori, la sottrazione di vari documenti importanti e la 25. Alessandro Lisini, direttore dell'Archivio di Stato di Siena, rispon­ ' mutilazione in molte pagine di notizie interessantissime. de alla lettera della Prefettura di Siena del giorno precedente e si dichia­ �on si pu� tralasciare di notare, che la maggior parte delle filze, e libri sono pri­ ra disponibile a ricevere la documentazione dell'archivio comunale di ve dr cartolazmne, e repertori. Poggibonsi. 1890 ottobre 23 . La direzion� g�nerale del pubblico censimento, come chè incaricata di quella vi­ gilanza ne essar ssrma alla buona manutenzione e conservazione degli archivi, persua­ � � "La più sincera riconoscenza mi obbliga a V.S. III.ma pe il de osit che errà ef­ sa, convmta dr una nuova radicale rettificazione di questo archivio, ne prese la ini­ � l? � y � fettuato in quest'Archivio dei documenti storici del paese dr P ggrbon r e mr parr b­ ziativa presso questo municipio, e diede con la sua ministeriale del dì 11 decembre ? � � be di mancare al debito se interponessi tempo a renderle sentite grazre della gradrta 18 1 istruzioni, il c i pieno adempimento non si è potuto ottenere per le ragioni da � � comunicazione. nm esposte: a paralrzzare qualunque nostro buon proponimento si elevava, e si eleva tuttora la critica situazione finanziera dei comuni interessati. Le sollecite e intelligenti cure che V.S. III.ma pre�de verso ql:lest' c ivi<;> e che tornano a decoro del mio paese e a beneficio della serenza e degli studrosr� � mr affret­ Il ?os ro lavoro non sarà gettato una volta che i locali ingranditi, riformati gli to a darne comunicazione alla Regia Soprintendenza degli Archivi Toscani. scaffali, sr! possa procedere ad una collocazione classificata comune per comune in Il deposito dei documenti surriferiti potrà essere affettuato nel tempo e ne' modi t nte distinte p oprie stanze, imperocché con il semplice trasporto delle filze, e libri � � che la prefata S.V. reputerà opportuni. SI avra, quella Sistemazione voluta, e richiesta dagli ordini, ed in special modo dalle Il direttore Lisini". Istruzioni del 16 novembre 1779, e 22 marzo 1827. A 308 L'archivio comunale di Poggibonsi

26. La Prefettura di Siena prende accordi con il Regio Archivio di Stato di Siena per il versamento del materiale documentario della Pretu­ INDICE ANALITICO ra di Poggibonsi. 1890 novembre 17.

ASS, Affari e Conispondenza 38, ins. 32 (1890). Per la compilazione del presente indice, dove vengono segnalati gli "Avendo determinato che le carte e gli atti descritti nell'accluso elenco ed esi­ s enti nell'Archivio della Pretura di Poggibonsi, sieno depositate in codesto Archivio antroponimi, le istituzioni ed i toponimi citati nel testo, sono stati adottati � t to, prego la S.V. I!].ma a volermi indicare quando gli atti stessi potranno essere i seguenti criteri: ?I � � mv1at1 a codesto ufficio. I toponimi sono stampati in corsivo; i nomi degli autori e dei curatori citati nella bibliografia sono riportati in maiuscoletto; il rinvio alla pagina Il reggente la Prefettura". seguito dalla lettera 'n' quando la voce figura esclusivamente in nota; i rimandiè generici alla voce 'Poggibonsi' non sono stati segnalati, data 27. Il direttore dell'Archivio di Stato di Siena dichiara la propria di­ l'ovvia frequenza con cui essa appare in quasi tutto il volume; all'interno sponibilità ad accogliere la suddetta documentazione. delle singole voci le sottovoci sono precedute da un trattino '-'; qualora 1890 novembre 18. le sotto voci presentino ulteriori partizioni (precedute da due trattini '- -' si provveduto a segnalarle in grassetto per meglio evidenziare la suddi­) visioneè tra una sottovoce ed un'altra. �iorno che iacer .di p�esc�gli�re .V:·S. Ill.ma, la Regia Pretura di Poggibonsi potra':N�! mv1are a quest�ArchlVlo� gh atti d1 cm mtende fare deposito: avendo l'Archivio pro ta da qualche tempo la sala destinata alla conservazione dei documenti delle � Acciaiuoli, Acciaiuolo di Nicola, capitano R. 69 Regie Preture. AMico della Lega 252, 253 Ammanati, Giovanni di Canto, podestà 257 T?rno poi a rinwaziar� viva�ente V.S.�!].ma per le cure continue che prende, af­ . Adimari, Baldo di Lapaccio 253 fmch� �on v�dar;to dispersi tanti documenti preziosi per la storia e per gli interessi Ammanato, birro del podestà 287 pubblici e pnvat1. Adimari, Roberto di Alamanno, podestà Andrea di Bartolo, podestà 258 254 Andrea di Francesco di maestro Nicola, AIAzzr R. L. 83 Il direttore Lisini". notaio-esattore 38, 115, 157, 158, 259, Albe1ti, Biagio di Caruccio, podestà 259 A 260 Alberti, Dosso, podestà 154, 258 Andrea di Grifo, notaio 118 Alberti, Francesco di Giacomo, podestà Andrea di Manuccino, camerlengo 160 260 Andrea di Vanni, notaio-esattore 256 Alberti, Giacomo di Caroccio, podestà 256 Andrea Manucario, camerlengo 149 Albertini, Giovan Battista, podestà 295 Alberto da Cepparello 248 Angelo, vicario del comune di Poggibonsi 106 Alberto di Lapo, podestà 257 Angelo da Montevarchi, notaio 113 Alberto I d'Asburgo, imperatore 20, 21n ANGIOLINI Albizi, Luca 296 F. 93 ANncm Aldobrandini, Cambiozzo di Neri, podestà C. 28n, 69 255 Antonelli G. 69

Aldobrandini, Loiso di Filippo, podestà ANTONIELLA A. 9n, 32n, 33n, 40n, 42n, 254 44n, 51n, 55n, 56n, 58, 69, 70, 72, 75, ALES S. 69, 247n 126n, 139n, 185n, 186n, 201n, 202n, Alessandro II, papa 13n 205n, 242n, 245n, 247n Aliotti, Silvestro di Lapo, podestà 257 Antoniella, Augusto 42n Altoviti, Bardo di Guglielmo, podestà 257 Antonio di Corbuccio, camerlengo 167 310 L'archivio comunale di Poggibonsi In dice analitico 311

CACIAGLI Antonio di Giacomo, notaio-esattore 260, Bartolomeo di ser Lapo, notaio-esattore Bonaini, Francesco 59 M. 28n, 75 261 259 Bonaiuto di ser Belcaro, podestà 258 CAGGESE R. 91 ANZILLOTTI A. 40n, 42n, 70 Bartolomeo di Vmmi, notaio-esattore 109, Bonarli, Bartolo di Chiaro, podestà 153, CALAMAI A. 11n, 12n, 75 Arcangeli, Giovacchino, cancelliere comu­ 255 257 Calcinaia 24n, 102n nitativo 194, 215, 240 BARZANTI R. 76, 92 BONELLI CONENNA L. 78 Calderini, Riccardo di Lando, notaio esat­ Ardinghelli, Ubaldo, capitano della Lega BASETTI G. 74 Bonifazio, marchese di Tuscia 12 tore 254 252 Bastari, Bernardo di Tomrnaso, podestà Bonomia, abate 12 Camarri, Pasquale, cancelliere comunitativo Il, Arezzo 27n, 98n 258 Bonsignori, famiglia 220 - Rota civile 34 Bastari, Cionetto, capitano della Lega 252 Bordoni, Gherardo di Chele, podestà 255 CAMBI L. 12n, 75 Arno, fiume 17, 142n Bastari, Giovenco di Filippo di Cionetto, Bordoni, Giacomo di Chele, podestà 254 Camigliano 36n Amalfi, Lapo Giovanni di lapo, podestà podestà 154, 155, 258 Bordoni, Nicola di Giacomo 154, 258 CAMMAROSANO P. lln, 12n, 13n, 15n, 255 BECAGLI V. 93 BORETTI E. 72 16n, 18n, 19n, 20n, 2ln, 22n, 29n, 75, 76, 91, 98, 125, 132n, 136n Amalfi, Sassola di Lapo, podestà 255 BECATTINI G. M. 74, 238n, 239n, 242n BORGIA L. 70, 72, 75 ARRIGHI Campagnatico 36n V. 70, 83 Becattini, Giuseppe Maria, cancelliere co- Borgo San Sepolcro 27n ASCHERI M. 77, 91, 94 munitativo 53, 54, 55, 121, 19ln, 22 1, Borgognoni, Angelo di Borgognone, pode- Canigiani, Piero di Dato, podestà 153, 256, Bacci, Alessandro, podestà 295 222, 283, 285, 305, 307 stà 261 257 Canigiani, Taddeo, podestà 154, 257 BAGNOLI P. M. 71 Benci, Lelio, podestà 126n BORTOLOTTI L. 75 Canonica 24n, 24 1 Balbiani, Bastiano di Giorgio, consigliere Benedetto di Borgo, podestà 295 BOWSKY W. 19n, 75 291 Benedetto di Chele, ufficiale del grano 149 BRANDI C. 82 - Popolo di S. Piero 175, 176, 189 CANTAGALLI Baldacci, Paolo, notaio 287 BENIGNI P. 73, 74, 85 BRIZIO E. 71 R. 26n, 76 CAPANNELLI Baldassarre di Burozzo, notaio-esattore 260 BENUCCI V. 74, 198n Brogi, Brogio di Pasquino 98 E. 70 CAPPELLI BALESTRACCI D. 73, 74, 82 BERC V. M. 81 BROGI M. 63n, 71, 75, 99n A. 76, 107n É BARBADORO B. 74 BERGDOLT 23n, 74 BROGINI P. !2n, 75 Capperucci, Mino 63 BERLINGUERK. Barberino Va ldelsa 29n, 54n, 182n, 200 L. 72 Brunelleschi, Nepo di Banchino, podestà Carabinieri 219 BERTI 256 CARAPELLI - Podesteria 33, 34, 303 L. 75 G. 71 Bruni, Battista di Francesco, cancelliere BARBETTI S. 71 BERTI P. 74 CARDINALI C. 72 294 BARBOLANI DI MONTAUTO F. 91 Berto de Filicaia, podestà 256 CARDINI F. 19n, 74, 76 Bruni, Benito di Francesco, cancelliere 186 Bardi, Cecchino, podestà 252 BEZZINI M. 74 Carli, Gaetano, cancelliere comunitativo Brunori, Nestore 58, 59n 215, 216 Bardi, Simone, podestà 255 Biagio di Antonio 187 Bruschi, Pietro 48 CARLI N. 19n, 76 Bardi, Vieri di Lapo, podestà 252 Bianchi, Bastiano di Antonio 98 Buonaparte, Napoleone, imperatore 116n Carlo d'Angiò, re di Sicilia 17, 18n Barduccio di Bernardino, massaro 143 Bibbiano 13n, 24n Buonarruoti, senatore 30 Carlo di Robe1to d'Angiò, duca di Calabria BARGELLINI P. 74 Bicci, Giovanni, podestà 252 l Buonconvento 19n 107 BARLUCCHI A. 74, 130n Biffali, Simone di ser Matteo, podestà 259 Buondelmonti, Banchello di Manente, po­ CARNASCIALI M. 28n, 76, 88 Biliotti, Piero di Biliotto, podestà 158, 260 Baroncelli, Nicola di Francesco, podestà destà 253 Caroccino di Bernardo, notaio esattore 254 158, 260 BISCARINI C. 28n, 75 Buondelmonti, Nerio di Albizzello, podestà CARUCCI P. 49n, 76 Baronto di Andrea, notaio-esattore 255 Boccaccio di Arduino, podestà 155, 258 257 Caruso A. 76 BARSACCHI G. 76 Boldroni, Niccolò, notaio 287 Burnetti, Giacomo di Lapo, podestà 152 Casa a Frati 24n Bartoli, Andrea, notaio 149 Bologna 15, 36n BURRESI F. 75 CASABlANCA A. 29n, 77 Bartolomeo da Castelfranco, notaio-esattore Bo/sano 13n, 24n, 139n Busterci, Giampiero di Giuliano, camerlen­ Casaglia 13n, 24n 113, 258 - Popolo di S. Lucia 175, 176, 189 go 145 Casaglia/a 13n, 24n, 02n Bmtolomeo di Benincasa, notaio-esattore Busterci, Giuliano di Giampiero, camerlen­ Bonagiunta di ser Francesco, notaio-esatto- l 255 re 255 go 145 - Popolo di S. Maria 175, 176, 189 312 L'archivio comunale di Pogg ibonsi In dice analitico 313

CASINI B. 77, 205n Chironi, Giuseppe 64 - Pretura 122 DE GREGORIO M. 92 Casini, Enrico, gonfaloniere 224 Chiti, Antonio, cancelliere comunitativo - Vicariato/vicario (post 1772) 33, 246, DE LA RONCIÈRE C. M. 24n, 25n, 80, 93, Casole d'Elsa 36n 218 249 151n CASSANDRa M. 2ln, 77 CHITTOLINI G. 23n, 78, 87, 127n COMBA R. 92 de la Roncière, Charles Marie 25n, 93 Cassia 29n Ciacchi, Cambiozzo di Tommaso di Lapo DE ROBERTIS ' Compagni, Andrea, camerlengo 160, 162, T. 93 CASTAGNETTI G. 77 podestà 260 169, 171n de Vecchi, Scipione, cancelliere comunita­ Castelfiorentino 14, 16n Ciacci, Giuseppe, camerlengo 183n CONNELL W. 91 tivo 193, 194, 199 Castellina in Chianti Cialmini, Andrea, podestà 157, 260 CONSUMI V. 27n, 79 del Medico, Antonio, cancelliere 43, 186, - Terziere 22 CIAMPOLI D. 84, 283, 293 93 CONTI E. 22n, 24n, 79 -- camerlengo 29n Cianferoni, A., ingegnere del circondario del Medico, Carlo Toci, cancelliere comu­ CONTINI A. 70, 79, 139n Castigliani 13n, 24n 240 nitativo 123 CONTINI G. 83 - Popolo di S. Maria 189 CIASPINI A. 78 del Medico, Giacomo Toci, cancelliere co- Contruccio di Rodolfo l 05n munitativo 192 CATONI Ciane di Tancredi, notaio-esattore 144 G. 63n, 70, 71, 72, 73, 77, 92, Contugi, Giusto, cancelliere 170 del Nera, Giovan Battista, podestà 295 20ln Ciane di Bonacolto, podestà 119, 252 COPPINI R. P. 79 Catoni, Giuliano 85 ClONI M. 78, 200n del Re, Luigi, gonfaloniere 44n Corradino di Svevia 18 DEL ZANNA F. 28n, 75 Cavalcanti, Francesco di Ciampolo 253 Cinciano 13n, 24n, 102n, 139n, 241 ' Corsini, Taddeo, podestà 291 �5 - popolo di San Giorgio del Zanna, cancelliere 'surrogato' 47 148 176' 18 ' 9 ' 298 Cortenuova 24n del Zanna, Giovanni di Francesco 98 Cecchi, Angelo di Berta, podestà 152, 256 CIPOLLA C. Corti, Damiano 299n Cecchi, fa miglia 112 M. 74 della Mora, Lorenzo di Chiarozzo, podestà Cortona 27n 259 CECCHINI G. 73, 75, 77 Ciuccio di Nerio, podestà 255, 256 Cosimo I de' Medici, granduca 30n, 40, della Nave, Pietro, cancelliere 56 Cedda 13n, 24n, 102n, 139n CIVITELLI G. 19n, 76 41, 42, 139n, 186n DELLA ROCCA - Coblenza 19n A. 80 popolo di S. Piero 148, 175, 176, 189, Cosimo de' Medici, granduca 130n 293 COHN S. 23n, 78 della Rocca, Antonio 48 III Costa, Alberto di Giacomo, podestà 259 della Rocca, Michelangelo di Giacomo, Cegna di Cambio 1 05 Colle 16, 18, 23, 24n, 27, 45, 46, 54, 57, Credo di Alovarco 105 gonfaloniere 98 Cella di ser Giovanni, notaio esattore 254 194, 214, 217-220, 240n, 24 1, 303 Cristoforo di Corbizo, notaio-esattore 255 della Scala, Lotto di Dante, podestà 151, CENCETTI G. 8n, 77 - Cantone 20 l Crociati, Bernardino, gonfaloniere 299 254 CEPPARI M. A. 26n, 77 - Comune (post 1865) 56, 58 Crociati, Giulio di Bastiano, gonfaloniere della Tosa, Danizo di Belisardo, podestà Ceramelli, Giuseppe, cancelliere comunita­ -- archivio comunale 99n, 121 291 253 tivo 216, 217, 229 -- sindaco 5ln, 56, 57 D'ADDARIO A. 26n, 32n, 52n, 59n, 79, 91, della Tosa, Simone di Baldo, podestà 255 Cerpanti, Antonio, camerlengo 176 - Comunità (ante 1865) 123, 191, 200, di Ciuccio, Giacomo di Francesco 98 305, 306 126n Cerri, Angelo di Bucciarino, notaio-esattore D'ANGIOLINI P. lOn, 79, 80 DIAZ F. 80, 130n 252 - - Cancelleria comunitativa/cancelliere 8 D'ERCOLE M. 80 Dini, Dino di Piero, notaio-esattore 256 Certaldo 14, 16n 9, 27, 33, 41, 43-47, 51-57, 120-122 189, 190, 191, 195, 205, 212, 214,: DAL PANE L. 80 DINI F. 80 - Vicariato/vicario 32, 33, 39, 104n, 288 223, 226, 244, 248, 283, 285, 297, dal Poggio, Filippo, cancelliere comunitati- DINI L. 80 -- cancelliere 39 298, 300, 303, 305 vo 123 Dini M., sindaco 56n Chele di Aguglione, podestà 254 -- Circondario di acque e strade 239 Damiani, Girolamo 299n Dino, notaio 112 Chianciano 36n -- Consiglio degli ingegneri 239 Danzini, 247 Domenico, notaio-esattore 255 Ch ianti 28n -- Ingegnere del Circondario 123 Dato detto Marroccho 110 Donati, Nicola di Forese, podestà 109, 255 - Lega del 22, 3ln -- Magistrato comunitativo 52, 200 DAVIDSOHN R. 15n, 16n, 17n, 18n, 19n, DUÈ A. 73 CIDAPPA MAURI L. 81 - diocesi 27 20n, 80 DUCCINI A. 73 Chiari, Nicola, podestà 145n - Fratemita di San Iacopo 200 DE ANGELIS L. 32n, 80, 83 Elsa, fiume 13, 14, 28n CHIRONI G. 71, 78, 132n, 138n, 185n - Podesteria/podestà 43, 300 DE COLLI S. 73 Enrico di Magango, notaio-esattore 252

JJIIIIIIJ) Tri TTI l l l l l l l l l ITT TIITTl _ Ilil I I IIIl I l l I I I II l I I l Ill l l l ______315 Indice analitico 314 L'archivio comunale di Poggibonsi

podestà Gianfigliazzi, Simone di Rosso, Enrico di Paolo, notaio-esattore 255 - Distretto 99n Frescobaldi, Berto di Stoldo, podestà 253 253 Enrico VII, imperatore 18, 19n, 35 - Rota civile 33 Frilli, Antonio, medico 214 Gianni di Morello, podestà 260 Frilli, posto di studio 214, 225 EPSTEIN S. 81, 94 Firidolfi, Luca di Totto, podestà 153, 257 253 Giannini, Lotto, notaio-esattore Ercolani, Lelio, cancelliere 291, 292 Firidolfi, Matteo di Totto, podestà 152, Frittelli, Simone di Tommaso 146 257 Giannozzo di Lambuccio, podestà FALASSI A. 74 255 Frugerino di Berto, notaio-esattore 253 GINATEMPO M. 82, 94, 130n F ANTAPPIÈ C. 72 FIUMI E. 13n, 16n, 17n, 23n, 81 FUBINI R. 73 GIORGETTI A. 82 notaio-esattore FASANO GUARINI E. 33n, 40n, 42n, 81, Fiumi, Enrico 22 Fuccio di ser Angiolino, 71, 82 GIORGI A. 36n, 40n, 42n, 49n, 127n FLORIA S. 72 112, 257 Giorgi, Andrea 42n, 64, 124 Fasano Guarini, Elena 42n Foligno, notaio-esattore 256 Fucecchio 20, 98n 4n Giorgi, Antonio, visitatore 17 Federico II, imperatore 17 Fuligno di Coppia, notaio-esattore 252 Forese di ser Guglielmo, notaio-esattore cancelliere Giovacchini, Giovan Battista, Ferdinando II de' Medici, granduca 27n 113, 257 Galassi, Giovanni Luigi, capitano 46, 301 comunitativo 208, 218, 219 Ferdinando III Lorena, granduca 34, 205 Fossi, Ferdinando, soprintendente Archivio GALLAVOTTI D. 82 ttore 256 Giovacchino di Nino, notaio-esa Ferio di Giuliano, notaio-esattore 253 diplomatico l On, 303 Gavignano 13n, 24n, 139n Giovanni, notaio-esattore 253 Franceschi, Nicola di Giovanni, podestà Ferrara 37n -Popolo di S. Donato 175, 176, 189, 298 291 Giovanni da Loro, cancelliere 260, 261 Ferruccio, notaio-esattore 253 GENSINI S. 93 114, 115 Giovanni di Aringhiero, notaio Francesco da San Miniato, notaio-esattore Ferruccio di Bordone, capitano della Lega 159 Gentili, Agostino di Piero, podestà 156, Giovanni di Biagio, camerlengo 252 255 259 Giovanni di Chelino, notaio 171 FICKER 2ln, 81 Francesco di Bindo, notaio-esattore 255 Simone, podestà Gherardi, Benedetto di di Chiante, notaio-esattore l 04n, Fiesole J. Francesco di Cambio, notaio-esattore 256 Giovanni 255 254 Francesco di Meo, notaio-esattore l 04n, - diocesi 13, 19 Gherardini, Caleffo , podestà 151, 152, 254 ttore 171, Giovanni di Donato, notaio-esa Figline 16n, 99n 254 Gherardini, Lotteringo, podestà 252 257 FILIPPINI P. 81, 205n Francesco di Neri, notaio 171 GHIGNOLI A. 8n, 82 camerlengo J. Giovanni di Francesco di Tura, Filippo di Giovanni da Laterina, nota­ Francesco di Puccio, notaio-esattore 255 Ghini, Michele, notaio 111, 112 163 io-esattore 113, 258 Francesco di Ruggeri, notaio 143, 150 ttore 261 Giacomo di Bertoldo, notaio-esattore 108, Giovanni di Martello, notaio-esa FINESCHI S. 70 Francesco di Tura, podestà 260 attore l 04n, 253 Giovanni di Nuto, notaio-es Fioravanti, Gaetano, messo della podesteria FRANCESCONI G. 73 Giacomo di Bonifacio, notaio-esattore 258 151, 254 � 198 F anci, Carlo, messo della podesteria 197 notaio esattore 254, Giacomo di Manassello da Castelfranco, Giovanni di Ranaldo, Fiore, vedova di Dato detto Marroccho Francia 20 notaio-esattore 109, 255 255 llOn - Impero 33, 194, 201 di Ridolfo, notaio-esattore 252 di Marcuccio, notaio 153n Giovanni Firenze lOn, 13-18 19n 20 21 23 28n Giacomo - - Dipartimento dell'Amo 20 l Aringhiero, notaio-esattore capitano della Lega Giovanni di ser 29n, 32, 36, 39 98n w n, 107n Giacomo di Rinaldo, -- Dipartimento del Mediterraneo 33, 201 38, 259 108, 112, 129, : 139n,: 142,4 Ìos,150,' 159,: 252 attore 129n, - - Dipartimento dell'Ombrone 201 Giovanni di ser Lapo, notaio-es 184, 201, 293n, 297 Giacomo di Simone, podestà 259 Francigena 14, 16 149 - Archivio di Stato 63, 64, 187n, 263, 283 Gialdo di Giano, notaio esattore 254 Menabuoi, notaio-esattore Francovich, Riccardo 14n Giovanni di ser - Archivio diplomatico 9, 10, 48, 263n, granduca 142 Gian Gastone de' Medici, 257 Frangiauoli, Vittorio, cancelliere 297, 298 302, 303 Ludovico di Giacomo, podestà 135n Giandonati, Giovanni di Ugolino detto Messuccio - Comune (ante 1865) 288, 294 FRANKE M. E. 19n, 82 260 GIUFFRIDA R. 69 FRANZESE P. 83 -- Consiglio del Popolo 173 Gianfigliazzi, Gherardo di Rosso, podestà cancellie- Giuncheti, Scipione di Tommaso, - Contado 22, 29, 31, 35, 39n, 98, 173, Franzesi, famiglia 19, 21, 22 157, 259 re 43, 293 189, 289, 290 - Albizzo 20, 21 Gianfigliazzi, Piero di Borgognone, podestà 157, 260 Giunta di Zenobio, podestà 259 -- Cinque conservatori 39, 104n, 288, 289 - Guido 20 107, 253 Goffredo di Corrado, podestà - Corte di appello 34n - Musciatto 20, 21 Gianfigliazzi, Rosso di Giovanni, podestà Gorgoni, Gorgonia 58, 59n - Diocesi 27n - Niccolò 21 254 317 316 L'archivio comunale di Poggibonsi Indice analitico

Medici, Amerigo di Lapo di Coppo, pode- Grazino di Giacomo 187 - popolo di S. Maria 147, 175, 176, 189, Mancini, Bello di Nicola, podestà 259 Griccioli, Pietro, gonfaloniere 223, 246 293 MANETTI G. M. 84 stà 260 Medici, Francesco, podestà 253 Grosseto Legnaiuoli, Antonio di Gallo, podestà 260 Manetti, Giuseppe 193 Medici, Manetto di Nerio, podestà 259 - Rota civile 34 Leonardo di Antonio, podestà 155, 258 Mangioni, Cipriano di Lippozzo, podestà Medici, Zenobio di Grifo, podestà 261 GUALTIERI P. 91 Leonardo di Frusino di Giovanni, podestà 256 Megognano 13n, 24n, 139n Guamacci, Pierfrancesco, cancelliere 43, 260 Maniscalchi, Gennaio di Giovanni, podestà 297, 298 Leonardo di Piero, notaio esattore 108n, 158, 260 - popolo di S. Piero 147, 175, 176, 189, Gucci, Michele di Piero, podestà 155, 258 254 Manni 299n 242 LEONCINI MELI GUERRINI D. 71 A. 72 Manno Tolu, Rosalia 64 C. 85 MELIS GUERRINI R. 91 Leopoldo II Lorena, granduca 205 MANNORI L. 27n, 40n, 44n, 84, 127n, G. 85 132n, 133n, 138n Menicucci, Giuseppe, cancelliere comunita­ Guidi, famiglia 13n LIBERATI A. 84 Manovelli, Giovanni di Tedico, podestà tivo 121 Guidi, Giuseppe 116n Lippi, Luca di Piero, camerlengo 158, 160 , 152, 256, 257 MERLI R. 11n, 85 Guidi, Matteo di Fidenza 98 161, 162, 168 Lisini, Alessandro 59, 60, 307, 308 MARCHETTI B. 84 Metiani, Pietro, cancelliere comunitativo Gmm P. 89 124 Lisoia 24n Marignolli, Matteo di Guerrante, podestà Guido, notaio-esattore 261 254 Mezoli, Giovanni di Zanobio, podestà 259 Livorno 27n, 201 Guido di Lapo, notaio-esattore 256 Marmocchi, Francesco, camerlengo 174n, Michele di Ghino, notaio-esattore 255, LODOLINI E. 59n, 84 Guido di Monforte/Guy de Monfort 18 175n 256, 257 Lodovico di Nicola di Lucchese, camerlen- Guido di Noccio, notaio 143 Marmocchi, Francesco lOn, 16n, 24n, 48, Michelangelo, vice cancelliere 145 go 144 Guido Guerra, conte 13, 14, 15n 49n, 130n, 263, 273, 302 Michele di Carmignano, birro del podestà Lodovico di Tartarino, notaio-esattore 258 GUIDONI E. 78 D. 85 287 Lorenzo di Chiarozzo, podestà 157 MARRARA Guiducci, Lorenzo, gonfaloniere 44, 45, MARROCCHI M. 82 Michele di Guido, notaio l08n Lotti, Ranieri di Ridolfo di Paolo, podestà 298 MARSINI S. 10n, 85, 263n Michele di ser Tegna, notaio esattore 254 136n, 173n HERLIHY D. 24n, 83 Lucca Marsini, Sandra 63 Migliorotti, Antonio di Piero, podestà l 09 Incisa lOOn Martelli, Stefano, birro del podestà 287 MILO l3n, 85 - Archivio di Stato 59 Y. INSABATO E. 33n, 70, 83 Martellini, Francesco, podestà 295 MINEO L. 52n, 53n, 85, 99n Lucchese di Geri, notaio-esattore 150, 252 Isalfredi, fo ndatore della chiesa di s. Maria MARTIN! 85, 135n Mineo, Leonardo l22n Lucchese di ser Michele, notaio-esattore di Staggia 19 A MINGm 252 Martino, birro del podestà 287 M. 85 Italia, 14, 28, 37n, 55 MARUCELLI Lucignano d'Asso 36n 70, 83 Mini, Mino Aurelio, cancelliere comunitati­ - Regno 10, 56, 206 A vo 52, 53, 218, 219, 283n, 303 Luco 13n, 24n, 139n Marzi, Luigi di Marco 146 KEHR MIRIZIO P. 13n, 83 MARziNI R. 85 A. 78 - popolo di San Martino 147, 175, 176, KLAPISCH C. 22n, 24n, 83 189 Marzio di ser Galgano, notaio-esattore 253 Moggi, Sebastiano, cancelliere comunitati- KLEIN F. 73 MASI vo 123 Luigi de Quarrata, podestà 154, 257 L. 15n, 19n, 85 KURZE W. 11n, 12n, 19n, 84, 94 MOLHO A. 87 Machino, birro del podestà 287 Maso di maestro Pietro, notaio-esattore Kurze, William 11, 12n 106, 252 Montalcino MAESTRELLI C. 84, 94 LACID A. 71 A Masoni, E. 61, 62, 285 - diocesi 27n Magaldi, Nicola di Migliorozzo, podestà Lanfranchi, Nicola di Truffarello, nota­ 261 MASON! PETRONE G. 79 Montelliani, Simone di Nicola, notaio 110 Montemorli 24n io-esattore 151, 254 Malenchini, 247 Massa Ma rattima 36n Lanfredini, Giovanni di Gherardo, podestà Ma/traverso 24n Matteo, notaio esattore 254 Montepulciano 27n, 99n 254 Monteriggioni 23n, 52, 54, 55, 56, 57, 58, MANARESI C. 89 Matteo di Luglio, podestà 157, 260 Lapini, Giuliano, podestà 295 218, 219, 220, 22 1 Manci, Francesco, cancelliere comunitativo Matteo di maestro Bastiano 98 - Comunità ante 1865) 12ln, 123, 303 Lazzarino di Vanni, podestà 253 192 Mazzini, Giovanni, podestà 186 Monternano (16 Lecchi, 13n, 24n, 102n, 139n MANCINI 71 MECOCCI W. 72 A 318 L'archivio comunale di Poggibonsi Indice analitico 319

Monteroni d'Arbia 52 Nicola di Villanuova, giudice e vicario 287 Pescia 27n 23 1, 244, 287-291, 293, 295, 296, 301, Montopoli 102n 305 NINCI R. 91 Pessalli, Giacomo, notaio-esattore 252 MONTORZI M. 85, 86, 99n Noferi, tintoria 241 Pian de Campi 24n, 102n, 139n, - - campanaio 50 MORANDI U. 28n, 69 Norimberga 20 - popolo di San Lorenzo 148, 175, 176, - - Cancelleria (ante 1634) 33, 41, 283, MORANDINI F. 69 Nuto di Guccio, notaio-esattore 261 189 293-295, 297-300 MORELLI PICCINNI P. G. 70 ONORI A. M 83 G. 82 - cancelliere/notaio-esattore 8, 26n, MORELLI IMPAN ARO 38-40, 43, 44, 49, 98, 99, 104, 105, T M. A. 73 Orlandi, Lorenzo di Gioacchino, cancellie- Piccioli, Francesco, camerlengo 194 109, 125, 129, 131, 136, 137, 175n, MORETTI I. 14n, 21n, 86 re 145n Piccioli, Gabriella, camerlengo 177n, 184 185, 186, 207, 209-2 12, 214, 25 1, Mori, Domenico, camerlengo 197n, 198 Padova 37n Pieri, Ludovico di ser Giovanni, nota- 288-291, 293, 294, 296, 297, 299n, MORI G. 28n, 86 Padule 24n, 139n io-esattore 257, 258 301 PIERI S. 33n, 70, 72, 83, 85, 88 MOROZZI F. 86, 200n - popolo di San Michele 148, 175, 176, - - capitano della Lega 37, 99, 100n, 119 Mortani, Pietro, cancelliere comunitativo 189, 293 Piero di Giorgio, 293n - - capitani di parte Guelfa 28, 38, 40n, 190 Pancrazi, Giovanni Battista, cancelliere 46, Piero di Lapozzo, podestà 157, 260 100, 101, 105, 106, 108n, 110n, 111, MOSCADELLI S. 8n, 36n, 40n, 42n, 47n, 298 Pietro di perino, notaio-esattore 258 116-118, 120, 133n, 174n, 288, 300, 70, 71, 72, 82, 86 PANELLA PIETRO LEOPOLDO D'ASBURGO LORENA A. 59n, 87, 201n 301 Moscadelli, Stefano 42n, 64, 124 PANSINI G. 73, 87, 88, 140n, 142n, 201n, 88 - - Collegio dei Priori (1850-1 854) 206, Mosiici, Luciana 93 205n Pietro Leopoldo d'Asburgo Lorena, gran- 207, 209, 213, 223, 238, 244 duca 9 Mostardini, Domenico, cancelliere comuni­ Paolo di Leonardo, notaio-esattore 258 PINTO - - Consiglio comunale (1850-1854) 206, tativo 123 Papaiano 12, 13n, G. 33n, 88, 91 24n, 139n, 241 207, 209, 210, 213, 223, 238, 244 PIRANESI G. 88 Mostardini, Giulio, cancelliere comunitati- -popolo di S. Andrea 147, 175, 176, 186, - - Consiglio generale 32, 38, 49, 97, vo 123 293 PIRILLO P. 21n, 22n, 88, 89 100-106, 108, 109, 110n, 111, 116-120, Muzzi, Muzio, maire 116n PAPPALARDO Pisa 17n, 27n, 168, 20 1 F. 70 126n, 133n, 136, 137, 159, 176n, 186, Muzzi O. 24n, 25n, 86 PARENTI P. 92 - Archivio di Stato 59 189, 190, 205, 207, 210-2 12, 288, 293, Naldi, Carlo, aiuto cancelliere 53n PASSERI V. 11n, 12n, 13n, 15n, 16n, 18n, - Rota civile 33 294 Naldini, Francesco Maria, priore 44n 19n, 20n, 21n, 22n, 29n, 75, 90 Pistoia 27n, 98n - - custode dell'archivio 50 PAULER PLESNER 14n, 89 Nanni di Dino 187 R. 19n, 88 - - Deputazione per l'arruolamento militare J. Nanni di Giunta, camerlengo 136n PAVONE C. 8n, lOn, 79, 80, 88 Poggibonsi 206, 244 PAZZAGLI - Abbazia di san Michele arcangelo 10, 11, NANN I G. 72 C. 28n, 76, 88 - - Diplomatico lOn, 24n, 47n, 48n, 130, 12 NARDI L. 71 Pazzi, Giacomo di Francesco, podestà 156, 263 259 - Agenzia delle imposte e tasse 9, 56 NARDI P. 12n, 59n, 77, 86, 87 - - Dodici/Otto delle spese 100, 101, - chiesa/cura di S. Lorenzo 189, 242 NENCINI P. 27n, 78, 87 Pazzi, Neri di Pazzino 105n, 252 105-1 17, 119, 120, 129 - Comune (post 1865) 28, 29 NERI A. 87 Pegli, Dinazzo di Ruggero, podestà 253 - - Dodici/Otto sopra la custodia e fo rtifi­ - - sindaco 51n 58 Neri, Nicola di ser Angelo, notaio-esattore Pegli, Filippo di Gero, podestà 157, 259 cazione della terra 109, 129 - Comunità (ante 1865) 45, 191, 194, 195, 255 Pegli, Maffio di Canto, podestà 152, 256 - - donzello 50 199, 205, 206 Neri, Pompeo, auditore 46, 47 Pelachi, Niccolò, cancelliere 291 - - Gabellari maggior maiores gabellari - aiuto cancelliere 46n, 51n, 57, 214, i! Nemccio di Michele 105n PELLEGRINI B. 19n, 76 105 225, 244 Niccolai, Cristoforo, camerlengo 161 PELLEGRINI E. 26n, 88 - - gonfaloniere 28, 40n, 44, 46, 48, 49, - becchino 50 Niccolò di Arrigo, camerlengo 161 PELLEGRINI M. 13n, 15n, 88 118, 174, 189, 206, 209-211, 213, 214, - - Eoni homines 102 215n, 223, 226, 238, 244, 246, 294, Nicola di ser Bonfialo da Poppi, nota­ Pepi, Giovanni di Francesco, podestà 145n - - Camera comunis 8, 35, 100, 132, 287 297, 300, 301 io-esattore 112 PERTICI P. 26n, 88 - - camerlengo/camerarius 26n, 32, 36n, - - Guardia Civica 220, 245, 246, 247, 248 Nicola di ser Giovanni da Fucecchio, nota­ Pemzzi, 247 100, 105, 109, 125-129, 131, 135-138, io-esattore 113, 258 Pemzzi, Alberto di Filippo, podestà 257 144-148, 174n, 185, 194, 199, 226, - - Ingegnere comunitativo 241 320 L'archivio comunale di Poggibonsi Indice analitico 321

- - Magistrato comunitativo (post 1774) 49, - Porta fiorentina 241 SALVINI 51, 189, 190, 199, 200, 205, 207, RAVENNI G. B. 83 E. 14n, 90 - Pretura 9, 34, 57, 58, 59, 60, 61, 248 210-2 13, 238, 239, 243 RAVENNI M. 13n, 15n, 89 Salvo di Gaio, notaio esattore 254 -- medico 296 Regoli, Regolo di Piero, cancelliere 186, San Gimignano 16, 18, 23, 52n, 57, 240n -- fo ndo archivistico 121, 122, 133n, 291 - archivio comunale 99n -- messo 104n, 288 185, 251, 308 REGOLI -- Palazzo della 192 - Romituzzo 225, 24 1 I. 72 - cancelliere 249 REPETTI -- Parlamento di un uomo per casa 117 - Oratorio della Madonna del Romituzzo E. 19n, 24n, 90 - Podesteria 33, 34 -- priorato/priori (ante 1774) 28, 29, 32, 126, 128, 145, 200, 293-295, 298 Riccardo, notaio 108 San Martino a Colle 102n 35, 40, 44, 46, 48, 49, 100, 102, 104, - San Lucchese 123, 293 RlDOLFI C. 28n, 90 San Miniato 27n 118, 174n, 186, 287, 288, 293, 297, - Santa Maria a Lecchi 127n Ridolfi, Cosimo 28n SANDRI L. 71 300, 301 - Vallone 217 Ridolfi, Luigi, podestà 295 Sandrucci, Niccolò, cancelliere comunitati­ -- procaccia 50 Poli, barrocciaio 61 Ridolfi, Nicola, camerlengo 160 vo 192, 200 -- Quattro ufficiali sopra i consigli 113 POLLASTRI S. 72 RINALDI E. 36n, 90 Sanetti, Pietro, cancelliere comunitativo

-- Scuola di grammatica/maestro 44 50' 192 ' Ponte a Rifi·edi 214n Rinucci, Albizo, podestà 256 294, 296, 297, 305 Sant'Antonio al Bosco, lago 222 Porcello di Recchio, podestà 254 Risaliti, Giacomo di Giovanni, podestà - - Sei/Quattro governatori 38, 101, 105, PORTA G. 155, 258 Santi, Donato di Giannino, notaio-esattore 106, 108n, llOn, 111, 116, 117, 133n, 258 Potente di Lotto, notaio 153n Roberto d'Angiò, re di Napoli 107 288 SANTINI P. 81, 90 PRATELLI F. lln, 16n, 23n, 26n, 4ln, 6ln, Roma -- Sindaci/ragionieri/sindacato 125-127, 89, 200n, 25In SAPORI A. 90, 130n 128, 131, 134, 135 - Sede apostolica 13 Pratelli, Francesco 41, 61, 199 Sardegna -- temperatore dell'orologio 50 -- Sacra Congregazione dei vescovi 27n Prato 27n, 98n ROMBAI - Regno 206, 207n - - Uffi ciali della gabella delle porte 105, L. 90, 20ln SARDI C. 78 119, 120 - podesteria 33n ROMITI A. 36n, 49n, 90 PROSPERI A. 23n Sarteano 36n -- Ufficiali sopra le vertenze sulle imposte Rondinelli, Spinalbello di Piero, podestà PRUNAI 114 G. 47n, 49n, 70, 73, 89, 20ln, 155, 156, 259 SAVINO G. 93 - Mairie 63, 201, 202 205n ROSELLI L. 83 Savoia-Carignano, Eugenio, principe reg- Prunai, Giulio 42n gente della Toscana 207 10, Il, 12, 13, 14 Rossello di Giuntino, ufficiale del grano ' - Marturi Prunori, Sperandio, custode dell archivio 149 Scalogni, Tiero di Caroccio, podestà 259 49 SCHNEIDER -- Pian di 199 Rossi, Bama di Barone, podestà 253, 287 F. lln, 90 PUCCI S. 30n, 89, 93, 97n, 187n SCHWARZ G. 12n, 91 - Opera della Madonna delle Grazie detta Rossi, Fantone di Giacomo, podestà 252 Quaratesi, Castello di Bernardo, podestà SCHIERA del Piano 40n, 199, 200, 298, 304 Rossi, Fomaino di Lapo, podestà 144, 150, P. 87 255 - Pieve/popolo di S. Maria Assunta 13 253 Seghi, Carlo, cancelliere comunitativo 221, Quaratesi, Giovanni di Simone, podestà 27n, 105, 120, 146, 175, 176, 189 Rossi, Fomario di Lotteringo, podestà 253 222 : 291 289, 293 ROSSI L. 71 SENSINI L. 71 Quarto 214n - Podesteria/podestà 9n 24n 28-34 37 Rossi, Lodovico, podestà 295 Sesti, Francesco 10n, 303 Quinto 214n 39, 41-43, 45, 52n, 7, 6 , 99, o4n Rufignani, Gaspare di Giovan Battista, ca- Sesto 214n 122, 127, 128, 13In,S 1332, 146-148,Ì : Radda in Chianti 22n, 292 merlengo 146 Siena 14, 15n, 20, 21, 28n, 60, 61, 198, 174n, 183, 186, 187, 244, 248, 251, - podesteria/vicariato 22, 29, 3ln, 189n, RYDER A. 26n, 90 201 287, 288, 291, 293-295, 298, 300, 301, 292, 293n SACCHETTI F. 90, 259n - Archivio di Stato 59-63, 122, 133n, 251, 303-305 Rainaldo di Tello, notaio-esattore 252 307, 308 Sacchetti, Franco di Bencio, podestà 156, -- camerlengo 29n Ranieri di ser Cegna di Cambio I 05 259 - Archivio generale 186n -- notaio-ufficiale 3 8, 99nl85 Raniero, marchese II SALVATORI E. 17n, 23n, 24n, 90 - Biblioteca comunale degli Intronati 64 - Podium Bonitii!Poggio Bonizio!Monte im- RAUTY N. 13n, 89 SALVESTRINI A. 88 - Comunità (ante 1865) 303 periale IO, 14, 15, 18, 19n RAVEGGI S. 92, IOOn SALVESTRINI F. 91 -- Compartimento 52n

-

••••••j 11111111111111•• I I I I ••••I. I�. T. T. I I •••-.�.-.�.� -.-.---. ••••••.• • ••l l l I l 322 L'archivio comunale di Poggibonsi Indice analitico 323

- - Cancelleria/cancelliere 52 - - rettori/Tre officiali delle spese 30 Tello di Giacomo, camerlengo del comune - - Segreteria di Stato l On, 302 - Camera di soprintendenza comunitativa - - temperatore dell'orologio 50 di Poggibonsi 36n - Soprintendenza degli Archivi 60 218, 219, 220, 239, 240n - pieve/popolo di S. Maria 19, , 29 , 30 175 , Terenzano 24n 36n - Comunità delle Masse del Terzo di Città 176, 188, 189, 294 TERLIZZI S. 80 TOSTI CROCE M. 94 52 - torrente 13, 200, 225 Tese di Colino di Nicola, camerlengo III Ugo di Tuscia, marchese 11, 12 - Comunità delle Masse del Terzo di S. Stato fiorentino 9n, 25n, 32, 25 In Tiero di Caroccio, podestà 156 Uguccione di ser Tancredi, notaio-esattore Martino 52 Stefano di Bertoldo, notaio-esattore 108, Tommasi, cancelliere comunitativo 123 252 - diocesi 13, 19, 27n 253 Tommasino di Bonifacio, podestà 255 Upezzini, Trasmondino, notaio-esattore - Direzione delle tasse e demanio 56 252, 253 Stefano di ser Nicola, notaio-esattore 261 Tommaso, notaio Ill - Guerra di 139n Vacchi, Angelo, podestà 260 STERPOS D. 14n, 92 Tommaso de Sommaria, podestà 255 - Prefettura/prefetto 57, 58n, 59- 61, 220, STOPANI R. 14n, 2ln, 86, 92, 93 Va l d'Era 19 243, 307, 308 Tommaso di ser Giovanni, notaio-esattore Strozzavolpe 13n, 248 VALACCHI F. 71 - Provincia 99n 256 Va ldelsa 8, 11, 13, 14, 20, 28n, 32, 35, Strozzi, Compagnia bancaria 130, 149 Toni, Giovanni di Leonardo 98 - Quattro conservatori 47n 98, 173 - Francesco di Giannozzo 155, 258 Tomaini, Giovanni Battista, cancelliere - Rota civile 33, 34 VALENTI F. 8n, 37n, 62n, 93 - Giovanni di Ubertino, capitano della 186n, 291 - Tribunale 34, 57, 58 Lega 252 Toscana Il, 12n, 13, 14, 18, 28, 33, 34, Valenti, Filippo 37, 62 - Università degli Studi 63 - Leonardo di Loso, podestà 254 56, 142, 201, 205, 206, 207n, 218, VALENTI M. 76, 89, 93 - - Biblioteca della Facoltà di Lettere e Fi- - Marco, podestà 154 220, 247 Valenti, Marco 14n losofia 64 - Pinaccio di Sanza, podestà 154, 258 - Granducato/granduca 9, 27n, 29, 33, Vanni, Andrea, notaio 111 - - Circolo giuridico 64 34, 40, 42, 43n, 44, 45, 47n, 5ln, - Stefano di Sanza, podestà 258 Vanni, Angelo di Migliuzzo, notaio-esatto- - - Dottorato di ricerca in 'Istituzioni e 127n, 130n, 138-140, 143, 199, 205, re 258 Stuppio 13n Archivi' 63, 122n 206, 213, 23 1, 23 8, 239, 294-297, 300 Vanni di Ridolfo, notaio 150 Silvestro di Adovardo, podestà 255 Sussi, Fulvia 63 - - Camera delle Comunità 193, 195, 197, Vanni di Morando 105n SZABÒ T. 14n, 92, 93 Simone di Nicola, notaio-esattore 255 238 VANNOZZI F. 72 Simone di Orso, notaio-esattore 260 SZNURA F. 92, 25In - - Camera di Soprintendenza comunitativa Vaseschi, cancelliere comunitativo 123 Sinalunga TABACCO G. lln, 93 52 n Vecchi, Alberto, archivista 53 - archivio comunale 124 Talciona/Talcione 13n, 24n, 102n, 139n Congregazione delle Farine 301, 302 VECCIDO B. 90 Soarzi, famiglia 19, 20 - popolo di S. Maria 147, 175, 176, 189, -- Consiglio di Finanze 142 Ventura di San Miniato, birro del podestà SOLDANI A. 91, 198n 292, 298 - - Consulta reale ed imperiale 52n 287 TALEI-FRANZESI C. 93 SORDI B. 91 - - Corpo degli Ingegneri di acque e strade VERGA M. 93 Soriani, Leonardo, cancelliere comunitativo Tanfani, Gaetano, cancelliere comunitativo 51 44n, 193 VICID IMBERCIADORI 217, 218 - - Depositario dei pegni 130, 149 J. VILLANI G. 23n, 94 Tani, Agostino, camerlengo 301 Soprintendenza degli Archivi toscani 307 - - Guardia nazionale 246, 247, 248 Villole/Villore 24n, 102n, 139n Tani, Bastiano di Antonio 98 Spicciani, Filippo di Antonio, cancelliere - - Magistrato della Sanità 143 - popolo di San Giusto 147, 175, 176, 189 186, 294, 295 Tani, Giovanni, ufficiale del grano 149 - - Mercanzia 182n Spinello di Mosciano, podestà 253 VITI P. 72 Tano di Piero 187 - - Nove Conservatori del Dominio 8, 27, VIVOLI C. 74 Staggia 7, IO, 13n, 19-21, 22n, 24n, 26n, Tano di Pietro, notaio-esattore 253 43-46, 102n, 126n, 138, 174, 177n, 31, IOOn, 127, 241, 246 Vizzano 13n Tanzini, Giovanni 64 289, 290, 293, 295-298, 300, 301 Volterra 27n, 28n, 170, 171 - Comunità (ante 1865) 29, 63, 187, 293 Tavarnelle Val di Pesa 29n - - Ordine di Santo Stefano 27n, 189n - - camerlengo 30, 31, 188 - Biblioteca Guamacci IOn, 36n, 64 Tavolacciari, Nuccio di Matteo, podestà - Scrittoio delle Possessioni 189n - - campanaio 50 - Circondario comunitativo 20 l 260 - - Soprintendenza alla Conservazione del - - Consiglio generale 30, 187 Tegrimo di Ildebrando 19n Catasto 46n, 51 - diocesi 13, 19 - - notaio/officiale 30 Tegrino di Tedalgardo, notaio-esattore 252 - - Segreteria del regio Diritto 242 - Vicariato/Commissariato regio 34 324 L'archivio comunale di Poggibonsi

VON HESSEN 0. 84, 94 Zanilli, Carla 63 INDICE GENERALE WALEY D. 18n, 84, 94 Zato di Lotto Davanzati, camerlengo 36n, WAQUET C. 94, 139n, 140n, 142n, 143n 119, 143, 144, 169 J. WILLOWEIT D. 87 ZDEKAUER L. 16n, 94 ZACCARIA R. M. 72 ZOBI A. 94 INTRODUZIONE ZANNI ROSIELLO 49n, 94 ZORZI A. 13n, 14n, 16n, 23n, 33n, 91, 94 Le comunità di Poggibonsi e di Staggia: il territorio e l'evoluzione l. ZARRILLI C. 59n, 71, 94 istituzionale 7 ZUCCAGNI-0RLANDINI A. 95 l. a) Premessa 7 b) Le origini dell'abbazia di san Michele, del borgo di Marturi e del 'Podium Bonitii' (998-1314) 10 c) Gli albmi del castello di Staggia: da residenza aristocratica nel se- colo a fulcro della 's ignoria' dei Fra nzesi nel secolo 19 d) LaX comunità ed il territorio di Poggibonsi: cenni sullXIV'evolu zione demica dalla clisi del secolo al pieno Novecento 22 e) La comunità di Staggia: XIVdall'aggrega zione con la podesteria di Poggibonsi alla riforma leopoldina delle comunità del contado fioren- tino (1580-1774) 29 f) L'evoluzione della circoscrizione giudiziaria di Poggibonsi dal pii- ma scorcio del Trecento alla metà del secolo 31 2. La conservazione documentaria nell'archivio delXIX comune di Poggi­ bonsi dagli inizi del Trecento alla emanazione delle 'Istruzioni per i cancellieri comunitativi del Contado di Firenze' (1314-1571) 35 3. La cancelleria comunitativa di Poggibonsi: dall'emanazione delle Istruzioni ai cancellieri della seconda metà del Cinquecento all'unione con la cancelleria comunitativa di Colle (1571-1634) 41 4. L'archivio della comunità e della podesteria di Poggibonsi: dalla conservazione nella comunità di Poggibonsi (1634-1839) alla concen- trazione nella Cancelleria comunitativa di Colle (1839-1865) 45 5. L'archivio del comune di Poggibonsi: dalla soppressione della can­ celleria comunitativa di Colle alla concentrazione nel palazzo comuna- le di Poggibonsi (1865-1890) 55 6. L'archivio del comune di Poggibonsi: dal deposito nell'Archivio di Stato di Siena all'attuale riordinamento (1890-2002) 60

ELENCO DELLE SIGLE E DELLE OPERE CITATE FORMA ABBREVIATA 65 IN STATUTI, BANDI, ORDINI E PROVVEDIMENTI LEGISLATIVI 67

OPERE CITATE E BIBLIOGRAFIA 69

COMUNITÀ DI POGGIBONSI FINO AL 1774 97 Statuti 97 Statuti 1333-1766 98 Indice generale 327 326 L'archivio comunale di Poggibonsi

149 Deliberazioni 98 Libro di ragione del vino venduto 1423-1423 Libri delle deliberazioni dei Capitani di Parte Guelfa, dei Sei governa­ Libro delle spese per le truppe Alemanne 1711 149 tori, del Consiglio generale e dei Dodici delle spese 1314-1348 106 III. CONTABILITÀ DEI SECOLI XIV-XVI 150 Libri delle deliberazioni dei Capitani di Parte Guelfa, dei Quattro go­ a) Sp og li dei debitori del comune 150 vernatori, del Consiglio generale e degli Otto delle spese 1348-1351 111 Spoglio dei debitori del comune 1320-1324 150 Libri delle deliberazioni dei Capitani di Parte Guelfa, dei Sei governa­ tori, del Consiglio generale e dei Dodici delle spese 1351-1382 111 Spogli dei debitori per canoni, condanne e imposte non ri­ 150 Libri delle deliberazioni dei Capitani di Parte Guelfa, dei Quattro go­ scossi 1325-1388 vernatori, del Consiglio generale e degli Otto delle spese 1382-1390 116 Spoglio dei debitori del comune 1356 158 Libro delle deliberazioni dei Capitani di Parte Guelfa, dei Sei governa­ Libro degli spogli dei debitori del comune 1404-1407 158 tori e del Consiglio generale 1426-1431 117 Libro degli spogli dei debitori 1433-1446 159 Libro delle deliberazioni, dei Capitani di parte guelfa e Sei difensori, del Consiglio generale e del Parlamento di un uomo per casa del co­ Spoglio dei debitori 1437-1442 159 mune di Poggibonsi di 'dentro' 1426-1431; 1427-1430 117 b) Imposte dirette 159 Libri delle deliberazioni del Gonfaloniere, dei Capitani di Parte, dei 159 priori e del Consiglio generale 1486-1774 118 Libri dei dazi 1367-1423 Libro del dazio di lire quattro e soldi dieci per moggio impo­ Libri delle deliberazioni dei Dodici delle spese e del Consiglio genera­ 169 le 1319-1323 119 sto a coloro che uscirono dall'estimo vecchio 1367-1367 169 Carteggio e atti 120 Libri del dazio sul vino 1378-1394 Carteggio e atti 1717-1773; 1854 123 c) Proventi 169 Contabilità 124 Libri dei contratti di locazione 1324-1390; 1442-1534 169 I. EN1RATA E USCITA E SALDI DI RAGIONE 143 Libro delle pigioni degli spazi coperti e scoperti e degli sca­ Libri dell'entrata e dell'uscita del comune di Poggibonsi loni 1368 171 1316-1326 143 d) Lib1i di rendicontazione e revisione 171 Libro dell'uscita 1392-1392 144 Libri dei sindacati degli ufficiali del comune 1327-1390; Libri dell'entrata e uscita e saldi dei camarlenghi del comune 1408-1417 171 di Poggibonsi 1428-1543 145 Libro dei saldi relativi al sindacato degli ufficiali del comune Saldi dei camarlenghi della comunità e podesteria di Poggi­ 1532-1568 172 bonsi e dell'Oratorio della Madonna del Romituzzo IV. DEBITORI E CREDITORI 173 1583-1775 145 Debitori e creditori 1446-1484 173 Saldi dei camarlenghi dei popoli annessi alla podesteria di 173 Poggibonsi 1549-1775 147 V. CONTABILITÀ DEI SECOLI XVII E XVIII delle teste descritte, non descritte e poderane Libro dei sodi dei camarlenghi della podesteria 1587-1644 148 Dazzaioli 1681-1703 173 Libro dei saldi dei camarlenghi della comunità e podesteria Spoglio dei debitori fatto compilare dal Magistrato dei Nove di Poggibonsi e dei rettori e camarlenghi dei popoli e delle 174 compagnie della terra di Poggibonsi 1634-1667 148 1699 174 II. LIBRI CONTABILI DIVERSI 149 Elenco delle teste descritte e non descritte 1699 Libro degli stanziamenti e delle confessioni di spesa relativi Dazzaioli delle teste poderane dei popoli di Poggibonsi 175 alle opere murarie (XIV sec. 149 1703-1723 ) Libro dei pagamenti alla Compagnia degli Strozzi 1333-1334 149 Libro del dazio comunitativo 1722-1723 176 Libro delle spese relative ad interventi edili 1385-1385 149 Dazzaioli del comune e dei popoli annessi di Poggibonsi 1723-1776 177 Libro di ragione del grano venduto 1390-1390 149

·�······_I][][ 329 328 L 'archivio comunale di Poggibonsi In dice generale

Dazzaioli della tassa del macinato 1682-1761 180 Quaderni della nuova tassa del macinato 1774-1792 196 Quaderni della nuova tassa del macinato 1759-1774 181 Dazzaiolo della tassa di macine 1798 197 Libri delle bocche per la tassa del macinato 1668-1712 182 Reparti della tassa sui contadini, artigiani e testanti 197 Libro di ragioni della tassa del macinato 1687-1717 183 1777-1782137 Dazzaioli della nuova Colletta universale 1705-1720 183 Dazzaiolo della tassa sui contadini, artigiani e testanti 1797-1798 198 Dazzaiolo dell'imposizione generale del donativo a S.A.R. 1740-1742 184 Dazzaioli della tassa sui possessori 1797-1800 198 Dazzaiolo dell'imposizione universale del tre per cento Imposte straordinarie 198 1742-1743 184 Dazzaiolo dell'imposizione di scudi mille richiesti alla comu­ Dazzaiolo dell'imposizione universale del quattro per cento nità di Poggibonzi a forma del motuproprio di S.A.R. dell'8 1744-1745 184 dicembre 1798 1799 199 Dazzaiolo dell'imposizione universale del sei per cento Dazzaiolo dell'imposta addizionale di lire 4 per fiorino 1799 199 1745-1746 184 Opera della Santissima Vergine delle Grazie detta del Piano di Dazzaiolo dell'imposta prediale 1771-1772 184 Poggibonsi (1775-1784) 199 Libro delle deliberazioni 1775-1784; 1788-1794 200 PODESTERIA DI POGGIBONSI (1407-1651) 185 Libri diversi della Podesteria 185 MAIRIE DI POGGIBONSI (1808-1814) 201 Libro delle condanne pecunarie del podestà e del cancelliere Carteggio e atti 1808-1814 202 1407-1434 186 Contabilità 1808-1814 203 Libro del Civile 1527 186 Registri di Stato civile 1808-1814 203 Libro degli inventari dei beni e delle scritture della podeste­ Registri di Stato civile e affari di statistica 1810-1814 203 ria 1571-1651 187 Atti relativi alla coscrizione 1808-1812 203 204 COMUNITÀ DI STAGGIA FINO AL 1774 187 Registri e atti relativi ai detenuti e forzati 1809-1814 204 Statuto del comune 1422 187 Atti relativi al gioco del lotto 1809-1812 204 Libri delle deliberazioni 1394-1446 187 Atti relativi alle portate di raccolte 1809-1813 Libro di ragione e di saldi di ragione dei camarlenghi 1571-1637 188 COMUNITÀ RESTAURATA DI POGGIBONSI (1814-1865) 205 Deliberazioni 205 COMUNITÀ DI POGGIBONSI (1774-1808) 189 Deliberazioni del Magistrato comunitativo e del Consiglio ge­ Deliberazioni 189 nerale 1814-1850 207 Deliberazioni del Magistrato comunitativo e del Consiglio ge­ Deliberazioni del Collegio dei Priori e del Consiglio comuna­ nerale 1774-1808 190 le 1850-1854 209 Carteggio e atti 191 Deliberazioni del Collegio dei Priori. Copie a uso del cancel­ Carteggio e atti 1775-1808 192 liere 1850-1853 209 Contabilità 194 Deliberazioni del Consiglio comunale. Copie a uso del can­ Saldi dei camerlenghi 1774-1808 194 celliere 1850-1854 210 Osservazioni ai saldi della comunità di Poggibonsi 1782-1806 195 Deliberazioni del Magistrato comunitativo e del Consiglio ge­ 210 Imposte e tasse 195 nerale 1854-1865

------• • --- -- •------..------· ------.--.-.-.- --- I I I&. • •• • • • • • • .. -. •-· ...... l. l II I 11111 Indice generale 331 330 L'archivio comunale di Poggibonsi

Deliberazioni del Magistrato comunitativo e del Consiglio ge­ Reparto della somma di lire 15.920 che la comunità deve re­ nerale. Copie a uso del cancelliere 1854-1865 211 stituire ai possidenti per la tassa prediale indebitamente pa­ gata 1835-1838 237 Deliberazioni del Magistrato comunitativo relative 'all'insalu­ Reparto originale delle lire 15.920 1839 237 brità delle private abitazioni' 1855 213 Referti dei prezzi e dei quantitativi dei generi posti in vendita 238 Imborsazioni 213 Referti dei prezzi e dei quantitativi dei generi posti in vendi­ Repertorio degli imborsati 1841-1843 213 ta nel mercato di Poggibonsi 1831-1862 238 Carteggio e atti 214 Acque, strade e fabbriche 239 Carteggio e atti 1814-1863 215 Atti d'accollo 1814-1817 240 240 Carteggio dei gonfalonieri 1815-1863 222 Atti dell'Ingegnere del circondario 1829-1849 241 Leggi e decreti 1848-1858 225 Carteggio e atti dell'Ingegnere comunitativo 1850-1863 242 Circolari 1849-1857 225 Stato civile Carteggio dell'aiuto cancelliere stanziato a Poggibonsi Stati delle anime 1836-1865 242 1815-1837 243 225 Stati nominativi delle famiglie suddivisi per popoli 1841-1852 243 Carteggio e atti del posto di studio Frilli 1828-1853 225 Elezioni Contabilità 226 Lista alfabetica elettorale 1849 243 Dazzaioli delle rendite della comunità 1835-1849 227 Repertori relativi alla elezione dei consiglieri per la rappre­ 243 Bilanci preventivi e rendimenti di conti 1818-1839 227 sentanza municipale 1850 244 Bilanci preventivi 1840-1859 227 Atti relativi alle elezioni municipali 1851-1860 244 Rendimenti di conti 1840-1854 228 Deputazione per l'arruolamento militare 244 Osservazione ai saldi 1841-1863 228 Leggi, regolamenti e circolari Carteggio e atti relativi all'arruolamento militare 1825-1852 245 Registri dei mandati e repertori delle assegnazioni 1841-1859 228 Guardia civica 245 Repertorio delle assegnazioni secondo lo stato di previsione Carteggio, atti e deliberazioni della Guardia civica 1847-1849 246 1851-1862 229 Affari militari 247 Bilanci di previsione, rendimenti di conto e reparti della tas­ Carteggio e atti relativi alla Guerra d'Indipendenza sa di famiglia 1823-1833 229 1857-1859 247 Mandati 1815-1859 230 247 Guardia nazionale Obbligazioni dei camarlinghi 1835-1857 231 Registro degli individui tenuti a fare parte della Guardia na­ Imposte e tasse 231 zionale 1859 247 Reparti della tassa di famiglia 1817-1859 232 Registri e ruoli 1860-1871 247 Dazzaioli della tassa di famiglia 1824-1859 233 Carteggio e atti 1860-1866 248 248 Reparti della tassa dei lavoratori e artigiani 1837-1851 234 Inventari 248 Dazzaioli dei lavoratori e testanti 1820-1850 234 Inventari dei beni mobili ed immobili 1826-1861 Dazzaioli della tassa prediale e dazio comunitativo 1820-1859 235 Repertori delle tasse e imposizioni pubbliche della comunità ISTITUZIONI DIVERSE 1830-1846 237 CANCELLERIA COMUNITATIVA DI SAN GIMIGNANO 249 249 Dazzaiolo delle entrate diverse 1834 237 Carteggio del cancelliere 1841-1844 332 L'archivio comunale di Poggibonsi

VICARIATO DI COLLE 249 Carteggio del Vicario regio di Colle 1836-1840 249

TAVOLA Il popolamento di Poggibonsi dal 1221 al 1840 23 l. TAVOLA 2. Il popolamento della podesteria di Poggibonsi dal 1350 al 1427 24 TAVOLA 3. Il popolamento del comune di Poggibonsi dal 1861 al 1967 29 TAVOLA 4. L'articolazione della serie Deliberazioni (1314-1774) 101 TAVOLA 5. La composizione del Consiglio generale del comune di Poggi- bonsi nel XIV secolo 103 TAVOLA 6. Schema parziale della serie 'Contabilità' (Entrata e uscita e saldi di ragione) 128 TAVOLA 7. Schema parziale della serie 'Contabilità', III parte 134 TAVOLA 8. Schema parziale della serie 'Contabilità', V parte 141

TAVOLA 9. Schema dei notai-esattori del comune di Poggibonsi del XIV se- colo 251 TAVOLA 10. Schema di comparazione degli spogli del Diplomatico del comu- ne di Poggibonsi 263 TAVOLA 11. Elenco delle 155 pergamene dello spoglio 'Marmocchi' non re- gestate nello spoglio dell'ASF 273 TAVOLA 12. Schema del processo di dispersione di alcuni Libri della serie 'Deliberazioni' compresi tra il 1390 ed il 1774 283 TAVOLA 13. Elenco delle numerazioni antiche 285

APPENDICE DOCUMENTARIA 287

INDICE ANALITICO 309

INDICE GENERALE 325

Stampato da Edizioni Cantagalli Siena - Via Massetana Romana, 12 - Te !. 0577/42102 Fax 45363 nel novembre 2003