PRESIDENZA DELLA REPUBBLICA - Cerimoniale -

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA RICEVE IN UDIENZA

* * * * * * *

giovedì 16 maggio 1991

10,30 On. , Ministro del Turismo e dello Spettacolo, con l'Avv. Arrigo GATTAI, Presidente del C.O.N.I., gli atleti ed i dirigenti insigniti di "Medaglie d'oro" al valore atletico e "Stelle d'oro" al merito sportivo (200 persone circa) (Salone delle Feste)

11,00 Dott. Silvius MAGNAGO e Sen. Avv. Roland RIZ, rispettivamente Presidente uscente ed entrante del S.V.P. (Studio alla Vetrata)

12,00 Incontro con il Presidente della Repubblica Araba d'Egitto, S.E. il Signor Hosny MUBARAK. (Studio alla Vetrata)

12,45 On. Dott. Renato ALTISSIMO, Segretario del Partito Liberale Italiano. PRESIDENZA DELLA REPUBBLICA - Cerimoniale -

Incontro con il Presidente della Repubblica Araba d'Egitto, S.E. il Signor Hosny Mubarak.

Palazzo del Quirinale - Giovedì 16 maggio 1991

11,50 Giungono al Palazzo del Quirinale il Sottosegretario agli Affari Esteri, On. Dott. Claudio Lenoci, e l'Ambasciatore d'Italia a Il Cairo, i quali, scendendo dalle vetture dinanzi alla Sala della lapide, vengono ricevuti da un Cerimoniere della Presidenza della Repubblica ed accompagnati nella Sala degli Arazzi di Lilla dove si trovano ad attendere il Consigliere Diplomatico del Presidente della Repubblica e il Capo dell'Ufficio per la stampa e l'informazione della Presidenza della Repubblica.

12,00 Giunge al Palazzo del Quirinale (Vetrata) il Presidente della Repubblica Araba d'Egitto, unitamente ai componenti il Seguito egiziano.

Disceso dalla vettura, il Presidente della Repubblica Araba d'Egitto viene ricevuto dal Consigliere Militare e dal Capo del Cerimoniale della Presidenza della Repubblica.

Il Presidente della Repubblica Araba d'Egitto, accompagnato dal Consigliere Militare, passa quindi in rassegna la Guardia schierata nell'atrio della Vetrata.

Nel frattempo i componenti il Seguito egiziano, discesi dalle vetture lungo il porticato di sinistra del Cortile d'Onore, sono accolti da Cerimonieri della Presidenza della Repubblica ed accompagnati, attraverso la Sala della Lapide, ai piedi della Scala a chiocciola del Mascarino. - 2 -

Al termine della rassegna, il Presidente della Repubblica Araba d'Egitto viene accolto dal Segretario Generale della Presidenza della Repubblica ed accompagnato, unitamente al Seguito egiziano - salendo per la Scala a chiocciola del Mascarino - nella Sala dello Zodiaco.

Il Presidente della Repubblica Araba d'Egitto, dopo aver attraversato la Loggia d'Onore e le Sale delle Api, delle Dame e della Musica, viene introdotto nella Sala Arazzi di Lilla, dove ha luogo l'incontro con il Presidente della Repubblica.

Nella Loggia d'Onore, Corazzieri in servizio d'onore.

Dopo le presentazioni, effettuate dal Capo del Cerimoniale Diplomatico della Repubblica, i due Capi di Stato si recano nella Sala del Bronzino per le riprese fotografiche e televisive e, successivamente, attraverso la Sala Arazzi di Lilla, nello Studio alla Vetrata, dove ha inizio il colloquio, alla presenza delle Personalità egiziane ed italiane in precedenza designate.

12,45 Al termine del colloquio, il Presidente della Repubblica Araba d'Egitto si congeda dal Presidente della Repubblica e, accompagnato come all'arrivo, scendendo per la Scala a chiocciola del Mascarino, raggiunge la Vetrata.

Nella Loggia d'Onore, Corazzieri in servizio d'onore.

Successivamente, accompagnato dal Consigliere Militare del Presidente della Repubblica, l'Ospite passa in rassegna la Guardia schierata nell'atrio della Vetrata e lascia quindi in auto il Palazzo del Quirinale. PRESIDENZA DELLA REPUBBLICA - Cerimoniale -

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA RICEVE IN UDIENZA

venerdì 17 maggio 1991

12,00 Sen. Prof. , Presidente del Senato della Repubblica.

13,30 Colazione privata a Castelporziano.

17.00 Intervista alla rete televisiva "Telepace". PRESIDENZA DELLA REPUBBLICA - Cerimoniale -

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA RICEVE IN UDIENZA

** * * ** * *

domenica 19 maggio 1991

9,50 (Partenza in auto dal Quirinale: ore 9,40) - Città del Vaticano - Intervento alla Cappella Papale ed alla celebrazione della Messa da parte del Santo Padre, in occasione del centenario dell'enciclica "Rerum Novarum".

(Rientro al Quirinale: ore 12,40). PRESIDENZA DELLA REPUBBLICA - Cerimoniale -

Intervento del Presidente della Repubblica alla Cappella Papale ed alla celebrazione della Messa da parte del Santo Padre, in occasione del centenario dell'enciclica "Rerum Novarum".

Città del Vaticano - Domenica 19 maggio 1991

abito scuro

9,20 Giunge al Palazzo del Quirinale il Ministro per gli Affari Sociali.

9.40 Il Presidente della Repubblica lascia il Palazzo del Quirinale per recarsi in Vaticano. Si forma il seguente corteo:

vettura del cerimoniale

- Capo del Cerimoniale Diplomatico della Repubblica - Capo del Cerimoniale della Presidenza della Repubblica

(*) vettura presidenziale (con scorta di Carabinieri Guardie della Repubblica, in motocicletta)

- PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA - Ministro per gli Affari Sociali

vettura "A"

- Segretario Generale della Presidenza della Repubblica - Consigliere Diplomatico del Presidente della Repubblica - Consigliere del Presidente della Repubblica per gli Affari Giuridici e le Relazioni Costituzionali

vettura "B"

- Consigliere del Presidente della Repubblica per gli Affari Interni - Consigliere per gli Affari Culturali e Scientifici del Presidente della Repubblica

(*) La scorta di sicurezza e quella dei Carabinieri Guardie della Repubblica cessa al confine con lo Stato della Città del Vaticano. ./. - 2 -

vettura "C"

- Direttore di Gabinetto del Presidente della Repubblica - Consigliere Militare del Presidente della Repubblica

vettura "D"

- Vice Capo di Gabinetto del Ministro per gli Affari Sociali (**) - Addetto alla persona del Presidente della Repubblica

9.50 Il corteo presidenziale giunge alla Città del Vaticano (ingresso dal Cancello del Petriano, sito in Largo del Santo Uffizio). Disceso dalla vettura in Piazza dei Protomartiri Romani, il Presidente della Repubblica viene accolto dall'Ambasciatore d'Italia presso la Santa Sede, dal Prefetto della Casa Pontificia e da alcuni Dignitari del Vaticano ed accompagnato, insieme al Ministro per gli Affari Sociali ed ai componenti del Seguito - attraverso l'Arco delle Campane - sul Sagrato della Basilica di S. Pietro. Qui il Presidente della Repubblica viene invitato a prendere posto nella poltrona riservatagli, collocata sul lato destro dell'Altare.

10.00 Ha inizio la Cappella Papale e la celebrazione della Messa da parte del Santo Padre. Omelia del Pontefice. Angelus.

12.15 Al termine del rito, il Presidente della Repubblica, il Ministro per gli Affari Sociali ed i componenti del Seguito vengono accompagnati all'interno della Basilica.

12.30 Dopo l'incontro riservato con il Santo Padre nella Sagrestia della Cappella della Pietà, il Presidente della Repubblica lascia la Città del Vaticano (Cortile Santa Marta) per fare ritorno al Palazzo del Quirinale. (Corteo: stessa formazione).

12.40 Il corteo presidenziale giunge al Palazzo del Quirinale.

(**) Rimane in vettura, disponibile via radio. PRESIDENZA DELLA REPUBBLICA - Cerimoniale -

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA RICEVE IN UDIENZA

* * * * *

lunedì 20 maggio 1991

17,30 Incontro con il Presidente della Repubblica delle Maldive, S.E il Signor Maumoon Abdul GAYOOM.

18,00 Incontro con l'Alto Commissario delle Nazioni Unite per i Rifugiati, S.E la Signora Sadako OGATA. PRESIDENZA DELLA REPUBBLICA - Cerimoniale -

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA RICEVE IN UDIENZA

martedì 21 maggio 1991

9.00 Privata (On. Gianni BAGET BOZZO).

9.30 Impegno privato. (On. Dott. Arnaldo FORLANI, Segretario della Democrazia Cristiana, con l'On. Avv. Antonio GAVA, Presidente del Gruppo della Democrazia Cristiana della Camera dei Deputati).

12.00 Incontro con una delegazione di Allievi della Scuola Sottufficiali della Marina Militare di "La Maddalena", in servizio di Guardia d'Onore al Palazzo del Quirinale (20 persone circa). (Sala della Pendola)

12.15 On. Avv. Paolo DEL MESE.

12.30 On. Dott. Giulio ANDRE0TTI, Presidente del Consiglio dei Ministri.

17.00 Sen. Dott. Antonio CARIGLIA, Segretario del Partito Socialista Democratico Italiano.

17.30 On. Giuseppe AVOLIO, Presidente della Confederazione Italiana Coltivatori, con i componenti del Comitato Esecutivo della Federazione Internazionale dei Produttori Agricoli (50 persone circa). (Sala Arazzi di Lilla)

18.00 Dott. Furio COLOMBO, Presidente del Gruppo Editoriale Fabbri, con il Prof. Gianni ZANDANO, Presidente dell'Istituto Bancario S. Paolo di Torino.

19.10 (Partenza in auto dal Quirinale: ore 19.00) - Intervento, in forma privata, al ricevimento per il 50° anniversario di fondazione della United States Information Agency. (Termine: ore 19.45 circa). PRESIDENZA DELLA REPUBBLICA - Cerimoniale -

Intervento del Presidente della Repubblica - in forma privata - al ricevimento per il 50° anniversario di fondazione dell'International Visitor Program.

ROMA - Villa Taverna martedì, 21 maggio 1991

19.00 Il Presidente della Repubblica, accompagnato dal Segretario Generale della Presidenza della Repubblica, lascia in auto il Palazzo del Quirinale (Palazzina). (Corteo privato: allegato).

19.10 Il corteo presidenziale fa ingresso a Villa Taverna. Accolto, dinanzi all'ingresso principale della Villa, dall'Ambasciatore degli Stati Uniti d'America e dalla Consorte, il Presidente della Repubblica viene accompagnato nel Salotto Giallo. Qui ha luogo l'incontro del Capo dello Stato, con le Personalità che hanno partecipato all'International Visitor Program, promosso dall'USIA. Quindi, accompagnato dalle suddette Personalità e dal Seguito, il Capo dello Stato raggiunge, attraverso il giardino, la zona allestita per la cerimonia e sale sul podio dal quale l'Ambasciatore degli Stati Uniti d'America, S.E. il Signor Peter Secchia, rivolge un indirizzo di saluto. Risposta del Presidente della Repubblica. Al termine, il Presidente della Repubblica s'intrattiene con gli invitati al ricevimento.

19.50 Dopo essersi accomiatato dalle Personalità presenti, il Capo dello Stato - accompagnato dall'Ambasciatore degli Stati Uniti d'America - raggiunge l'ingresso di Villa Taverna, dove prende posto in auto per recarsi - in forma strettamente privata - nella propria abitazione. ALLEGATO

CORTEO

vettura del Cerimoniale

- Dott. GORI - Gen. TRIA - T. Col. PECORARO

vettura presidenziale (con scorta ridotta di Corazzieri in motocicletta)

- PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA - Segretario Generale Amb. BERLINGUER

vettura con

- Amb. DOMINEDO' - Prefetto MOSINO - Prof. VACIAGO

vettura con

- Min. Plen. ORTONA - Dott. PRO - Addetto alla persona del Signor Presidente PRESIDENZA DELLA REPUBBLICA - Cerimoniale -

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA RICEVE IN UDIENZA

mercoledì 22 maggio 1991

8,30 Privata (Dott. Normanno MESSINA).

9.30 Privata (Dott. Giuseppe CIARRAPICO).

10,45 Sen. Cesare DUJANY e On. Luciano CAVERI.

11,15 S.E. Rev.ma Mons. Domenico CRUSCO, nuovo Vescovo di Oppido Mamertina - Palmi.

11,30 On. Prof. Valdo SPINI, Sottosegretario di Stato all'Interno, con alcuni partecipanti alla Conferenza "Ricostruire la pace, costruire la giustizia" (7 persone).

12,00 Dott. Umberto NORDIO e Dott. Rand ARASKOG, co-presidenti del Consiglio per le Relazioni fra Italia e Stati Uniti, con S.E. il Signor Peter F. SECCHIA, Ambasciatore degli Stati Uniti d'America a Roma, e la Signora ARASKOG.

12,45 Privata (On. Giuseppe Alessi).

13,30 Colazione privata (Dott. Giorgio BOCCA).

16,15 (Partenza in auto dal Quirinale: ore 16,10) - Senato della Repubblica - Intervento alla commemorazione del Senatore a vita . (Rientro al Quirinale: ore 17,15).

18,15 (Partenza in auto dal Quirinale: ore 17,35) - Ardea (Roma) - Museo Manzù - Intervento, in forma privata, all'inaugurazione della Mostra "Omaggio a Manzù". (Rientro al Quirinale: ore 19,25). PRESIDENZA DELLA REPUBBLICA - Cerimoniale -

Intervento del Presidente della Repubblica alla commemorazione del Senatore a vita Cesare Merzagora.

ROMA - Senato della Repubblica - Mercoledì 22 maggio 1991

16,25 Il Presidente della Repubblica, accompagnato dal Segretario Generale della Presidenza della Repubblica, lascia in auto il Palazzo del Quirinale (Palazzina) per recarsi a Palazzo Madama. (Corteo privato: vedi allegato)

16,30 Il corteo presidenziale giunge a Palazzo Madama (ingresso di Piazza Madama).

Disceso dalla vettura, il Presidente della Repubblica viene ricevuto da un Vice Presidente del Senato, da un senatore Questore, dal Segretario Generale e dal Capo del Cerimoniale del Senato della Repubblica ed accompagnato, salendo per lo scalone d'onore, nella Sala dei Postergali, ove si trova ad accoglierlo il Presidente del Senato della Repubblica.

Il Capo dello Stato raggiunge quindi la Sala Pannini, dove incontra i Presidenti della Camera dei Deputati e della Corte Costituzionale, il Rappresentante del Governo ed i familiari del Senatore Merzagora, ivi in precedenza convenuti.

16,35 Dopo essersi brevemente intrattenuto con i familiari del Sen. Merzagora, il Presidente della Repubblica, unitamente ai Presidenti della Camera dei Deputati e della Corte Costituzionale ed ai rispettivi Segretari Generali, raggiunge, salendo con l'ascensore della balaustra, il palco d'onore centrale e prende posto nella poltrona a lui riservata.

16,40 Ha inizio la seduta:

- discorso commemorativo del Senatore a vita Cesare Merzagora pronunciato dal Presidente del Senato della Repubblica, Senatore a vita Giovanni Spadolini.

Al termine, il Presidente del Senato della Repubblica sospende la seduta in segno di lutto. ./. - 2 -

17,00 Il Presidente della Repubblica, lasciato il palco d'onore centrale assieme ai Presidenti della Camera dei Deputati e della Corte Costituzionale, si congeda nell'anticamera dei senatori Questori dai familiari del Senatore a vita Merzagora e raggiunge, scendendo con l'ascensore della balaustra, la Sala dei Postergali, dove prende congedo dai Presidenti del Senato della Repubblica, della Camera dei Deputati e della Corte Costituzionale e dal Rappresentante del Governo. Quindi, accompagnato sino all'uscita - attraverso lo scalone d'onore - dalle stesse Personalità che erano ad accoglierlo all'arrivo, il Presidente della Repubblica lascia in auto Palazzo Madama per fare ritorno al Palazzo del Quirinale. (Corteo privato: vedi allegato)

17,10 Il corteo presidenziale giunge al Palazzo del Quirinale. ALLEGATO

CORTEO PRIVATO

vettura con

- Dott. GORI - Gen. TRIA - Ten. Col. PECORARO

vettura presidenziale (con scorta ridotta di Corazzieri, in motocicletta)

- PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA - Amb. BERLINGUER

vettura con

- Cons. MASALA - Prefetto MOSINO

vettura con

- Cons. SECHI - Min. Plen. ORTONA

vettura con

- Dott. PRO - Sig. ROCCON - Addetto alla persona del Signor Presidente PRESIDENZA DELLA REPUBBLICA - Cerimoniale -

Intervento del Presidente della Repubblica - in forma privata - all'inaugurazione della Mostra "Omaggio a Manzù".

ARDEA - Museo Manzù - Mercoledì 22 maggio 1991

17.35 Il Presidente della Repubblica, accompagnato dal Segretario Generale della Presidenza della Repubblica, lascia in auto il Palazzo del Quirinale (Palazzina) per recarsi ad Ardea. (Corteo privato: vedi allegato)

18.15 Il corteo presidenziale giunge al Museo Manzù di Ardea. Disceso dalla vettura dinanzi al cancello di ingresso del Museo, il Capo dello Stato viene accolto dal Soprintendente alla Galleria d'Arte Moderna e Contemporanea di Roma ed accompagnato nel giardino del Museo, dove si trovano a riceverlo il Sottosegretario di Stato per i Beni Culturali e Ambientali, On. Gianfranco Astori, il Direttore Generale dell'Ufficio Centrale per i Beni Ambientali, Architettonici, Archeologici, Artistici e Storici del Ministero per i Beni Culturali e Ambientali, il Sindaco di Ardea e la Signora Inge Schabel Manzù. Subito dopo, il Capo dello Stato raggiunge l'area allestita per la cerimonia, dove sono in precedenza convenuti gli altri invitati alla manifestazione:

- presentazione del volume "Manzù - le porte", da parte del Direttore Generale del Ministero per i Beni Culturali e Ambientali, Prof. Francesco Sisinni; - breve presentazione della Mostra da parte della Signora Inge Schabel Manzù.

Al termine, il Presidente della Repubblica, accompagnato dalle Personalità che si trovavano ad accoglierlo e dal Seguito, effettua una visita alla mostra "Omaggio a Manzù", illustrata dalla Signora Inge Schabel Manzù.

18.45 Il Presidente della Repubblica prende congedo dalle Personalità presenti e lascia in auto Ardea per fare rientro a Roma. (Corteo privato: vedi allegato)

19.25 Il corteo presidenziale giunge al Palazzo del Quirinale. ALLEGATO

CORTEO PRIVATO

vettura del Cerimoniale

- Dott. GORI - Min. Plen. ORTONA - Dott. PRO

vettura presidenziale (con scorta ridotta di Corazzieri in motocicletta, all'interno del Comune di Ardea)

- PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA - Amb. BERLINGUER

vettura con

- Cons. MASALA - Prefetto MOSINO - Addetto alla persona del Signor Presidente PRESIDENZA DELLA REPUBBLICA - Cerimoniale -

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA RICEVE IN UDIENZA

* * * * *

giovedì 23 maggio 1991

9,30 On. Prof. Luigi PRETI, Presidente del P.S.D.I.

16,00 Privata.

16,30 Avv. Gianni AGNELLI, Presidente della FIAT. (Studio alla Vetrata)

17,00 On. Prof.ssa Nilde IOTTI e Sen. Prof. Giovanni SPADOLINI, Presidenti rispettivamente della Camera dei Deputati e del Senato della Repubblica. (Studio alla Vetrata)

18,00 On. Prof. , Vice Presidente del Consiglio dei Ministri e Ministro di Grazia e Giustizia, con l'On. Prof. , Ministro dell'Interno, il Prefetto Vincenzo PARISI, Capo della Polizia, il Gen. C.A. Antonio VIESTI, Comandante Generale dell'Arma dei Carabinieri ed il Dott. Giovanni FALCONE. (Studio alla Vetrata) PRESIDENZA DELLA REPUBBLICA - Cerimoniale -

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA RICEVE IN UDIENZA

venerdì 24 maggio 1991

7,15 On. Dott. , Presidente del Consiglio dei Ministri.

8,30 On. Prof. , Ministro della Difesa.

9,00 Dott. Fabiano FABIANI e Dott. Giuseppe CIARRAPICO.

10,00 On. Dott. Arnaldo FORLANI, Segretario della D.C.

12,00 Dott. Franco MARINI, Ministro del Lavoro e della Previdenza Sociale. PRESIDENZA DELLA REPUBBLICA - Cerimoniale -

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA RICEVE IN UDIENZA

* * * * * *

sabato 25 maggio 1991

10.30 Dott. Franjo TUDMAN, Presidente della Repubblica di Croazia (7 persone). (Studio alla Vetrata) PRESIDENZA DELLA REPUBBLICA - Cerimoniale -

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA RICEVE IN UDIENZA

* * * * * * *

domenica 26 maggio 1991

15,50 (Partenza in auto dall'abitazione: ore 15,30) - Ippodromo delle Capannelle - Intervento, in forma privata, al Derby italiano di galoppo.

(Termine: ore 17,00). PRESIDENZA DELLA REPUBBLICA - Cerimoniale -

Intervento del Presidente della Repubblica, in forma privata, all'Ippodromo delle Capannelle, per assistere al Derby italiano di galoppo.

ROMA - Domenica 26 maggio 1991

15.30 Il Presidente della Repubblica lascia in auto la propria abitazione, accompagnato dal Segretario Generale della Presidenza della Repubblica e dal Consigliere per gli Affari Interni.

15.50 Il Presidente della Repubblica giunge all'Ippodromo delle Capannelle e, all'ingresso della tribuna presidenziale, viene ricevuto dall'Ambasciatore della Repubblica Federale di Germania, dal Presidente della Società Gestione Capannelle e dal Capo del Cerimoniale della Presidenza della Repubblica. Sono altresì presenti l'Aiutante di Campo di servizio ed il Comandante del Reggimento Carabinieri Guardie della Repubblica.

15.55 Il Presidente della Repubblica accede alla tribuna e, dopo aver ricevuto il saluto del Presidente del Consiglio dei Ministri e delle altre Autorità presenti, assiste alla 4° corsa in programma. Al termine, il Presidente della Repubblica si reca nel Salone di rappresentanza della tribuna, dove sosta in attesa del Derby.

16.40 Il Presidente della Repubblica fa ritorno in tribuna ed assiste al Derby italiano di galoppo. Al termine della gara e dopo le operazioni di convalida dell'ordine di arrivo, il Presidente della Repubblica, unitamente al Presidente del Consiglio dei Ministri, raggiunge il tondino dell'ippodromo e procede alla premiazione del proprietario del cavallo vincitore della corsa.

17.10 Il Presidente della Repubblica prende congedo dalle Personalità presenti e lascia l'Ippodromo delle Capannelle per recarsi in auto al Palazzo del Quirinale.

17.30 Arrivo del Presidente della Repubblica al Palazzo del Quirinale. PRESIDENZA DELLA REPUBBLICA - Cerimoniale -

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA RICEVE IN UDIENZA

* * * * **

lunedì 27 maggio 1991

10.30 S.E. Rev.ma Mons. Luigi POGGI, Nunzio Apostolico in Italia.

o PRESIDENZA DELLA REPUBBLICA - Cerimoniale -

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA RICEVE IN UDIENZA

* * * * * *

martedì 28 maggio 1991

8,30 Privata (Dott. Normanno MESSINA).

9,15 Privata (Ing. PALADINI). 10,45 Incontro con una delegazione di Allievi della Scuola Sottufficiali dell'Esercito di Viterbo, in servizio di Guardia d'Onore al Palazzo del Quirinale (20 persone circa). (Sala della Pendola)

11,00 Sen. Dott. Mario TEDESCHI, Direttore de "Il Borghese".

11,30 Dott. Franco CANGINI.

12,00 Privata (Prof. GRISPO e Prof. SERIO, accompagnati dal Prof. Negri e dal Dott. Providenti).

12,30 Privata (On. CARTA).

16,00 On. Pier Ferdinando CASINI.

16.30 On. Antonio PATUELLI.

17.00 On. Renato ALTISSIMO.

17,30 Ing. Gian Mauro BORSANO e Dott. Cesare LANZA, rispettivamente Editore e Direttore del nuovo quotidiano di Torino "La Gazzetta del Piemonte".

18,00 Dott. Erik AMFITHEATROF, della redazione di "Fortune International".

18,45 On. Dott. Ministro dell'Industria, del Commercio e dell'Artigianato.

19,00 Sig. Gianni BONCOMPAGNI. PRESIDENZA DELLA REPUBBLICA - Cerimoniale -

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA RICEVE IN UDIENZA

* * * * * *

mercoledì 29 maggio 1991

8,30 Privata (Amb. Enzo PERLOT).

9,00 Privata

9,30 Privata

10,30 On. Prof. Giorgio LA MALFA, Segretario del P.R.I.

11,00 On. Dott. Valerio ZAN0NE, Sindaco di Torino.

11,30 Intervista al periodico "Trenta Giorni".

18,15 (Arrivo degli invitati: dalle ore 17,15) - Giardini del Quirinale - Ricevimento per le Rappresentanze Diplomatiche Estere in occasione della Festa Nazionale della Repubblica. (Termine: ore 19,45). PRESIDENZA DELLA REPUBBLICA - Cerimoniale -

Ricevimento offerto dal Presidente della Repubblica alle Rappresentanze Diplomatiche estere in occasione della Festa Nazionale della Repubblica.

Giardini del Quirinale - Mercoledì 29 maggio 1991

(abito scuro)

17,15 Gli invitati giungono al Palazzo del Quirinale, entrando 18,00 dal portone principale e scendono dalle macchine dinanzi al cancello dei giardini.

Alla stessa ora giunge al Palazzo del Quirinale (ingresso da Porta Giardini, Via del Quirinale), scendendo dalla macchina dinanzi al cancello dei giardini, S.E. Rev.ma il Vicario Generale di S.S. per la città di Roma, che viene accolto da un Cerimoniere della Presidenza della Repubblica.

In attesa dell'arrivo del Presidente della Repubblica, i Capi Missione con le Consorti si dispongono, dopo S.E. Rev.ma il Vicario Generale di S.S. per la città di Roma e le Personalità del Governo, lungo il lato sinistro del Viale della Fontana Martinucci e prendono posto in ordine di precedenza, mentre i componenti delle rispettive Missioni si dispongono a tergo.

Seguono i Rappresentanti delle Organizzazioni Internazionali, delle Accademie straniere e gli altri invitati.

18,00 Giungono al Palazzo del Quirinale (ingresso da Porta 18,10 Giardini, Via del Quirinale), scendendo dalle vetture dinanzi la Palazzina, l'ex Presidente della Repubblica, Sen. Prof. Giovanni Leone, il Presidente del Senato della Repubblica, il Vice Presidente della Camera dei Deputati, On. Avv. Alfredo Biondi, il Presidente del Consiglio dei Ministri e della Corte Costituzionale ed il Ministro degli Affari Esteri, con le rispettive Consorti, i quali, ricevuti da Cerimonieri della Presidenza della Repubblica, vengono accompagnati nella Biblioteca della Palazzina, dove si trovano ad attenderli i componenti del Seguito presidenziale, con le rispettive Consorti, che li intrattengono in attesa dell'arrivo del Presidente della Repubblica. - 2 -

18,15 Il Capo dello Stato, accompagnato dal Segretario Generale della Presidenza della Repubblica e dal Capo del Cerimoniale della Presidenza della Repubblica, discende al piano terra della Palazzina e fa ingresso nella Biblioteca, dove si incontra con le Autorità colà convenute. Quindi, preceduto dal Capo del Cerimoniale della Presidenza della Repubblica, dall'Aiutante di Campo di servizio e dal Comandante del Reggimento Carabinieri Guardie della Repubblica ed accompagnato dalle predette Autorità, dal Segretario Generale della Presidenza della Repubblica e dagli altri componenti del Seguito, con le rispettive Consorti, raggiunge a piedi, dalla Palazzina, il cancello dei giardini.

Qui si trova ad attendere il Presidente della Repubblica il Capo del Cerimoniale Diplomatico della Repubblica, con la Consorte.

All'arrivo del Capo dello Stato la banda dei Carabinieri, situata in fondo al viale, intona l'inno nazionale; quindi il Signor Presidente percorre lentamente il viale centrale, accompagnato dal Capo del Cerimoniale Diplomatico della Repubblica, che effettua le presentazioni, e si sofferma a salutare i Rappresentanti Diplomatici, le Consorti e le rispettive Missioni, nonché le altre Personalità presenti.

Al termine del viale centrale, il Presidente della Repubblica volta a sinistra e raggiunge la terrazza del padiglione.

Nel frattempo i Capi Missione e le loro Consorti, effettuato il saluto al Signor Presidente, si recano, per il cammino più breve - e non accodandosi al corteo presidenziale - nel piazzale antistante la Coffee House.

Il Presidente della Repubblica prende posto al tavolo centrale sulla terrazza della Coffee House, unitamente alle più alte Autorità.

I Cerimonieri si interessano affinché i Diplomatici loro assegnati siedano ai vari tavoli e, al momento opportuno, li accompagnano al tavolo presidenziale, ove il Capo del Cerimoniale Diplomatico della Repubblica ed il Capo del Cerimoniale della Presidenza della Repubblica dispongono un avvicendamento.

20,00 II Presidente della Repubblica, accompagnato dal Seguito, dopo aver incontrato i componenti della banda dei Carabinieri, che ha intrattenuto i partecipanti al ricevimento, lascia i giardini e raggiunge il Cortile d'Onore (lato Sala Riunioni) da dove si reca in auto in Palazzina.

./. - 3 -

L'ex Presidente della Repubblica, Sen. Prof. Giovanni Leone, il Presidente del Senato della Repubblica, il Vice Presidente della Camera dei Deputati, On. Avv. Alfredo Biondi, il Presidente del Consiglio dei Ministri e della Corte Costituzionale ed il Ministro degli Affari Esteri, con le rispettive Consorti, accompagnati da Cerimonieri della Presidenza della Repubblica, salgono sulle autovetture in sosta sulla Lungamanica e lasciano il Palazzo del Quirinale (Porta Giardini).

S.E. Rev.ma il Vicario Generale di S.S. per la città di Roma, accompagnato da un Cerimoniere della Presidenza della Repubblica, raggiunge la macchina in sosta sulla Lungamanica e lascia il Palazzo del Quirinale (Porta Giardini).

Gli invitati lasciano i giardini attraverso la terrazza della Vetrata.

Le automobili, chiamate con l'altoparlante, raggiungono la Vetrata, dove gli invitati salgono a bordo e lasciano il Palazzo del Quirinale (Porta Giardini). PRESIDENZA DELLA REPUBBLICA - Cerimoniale -

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA RICEVE IN UDIENZA

* * * * * * *

giovedì 30 maggio 1991

9,30 Gen. C.A. Antonio VIESTI, Comandante Generale dell'Arma dei Carabinieri.

11,30 S.E. il Signor Peter F. SECCHIA, Ambasciatore degli Stati Uniti d'America a Roma.

12,00 Cerimonia di consegna al Presidente della Repubblica, da parte dell'Amb. Marco COLOMBO, della Bandiera nazionale esposta dall'Ambasciata d'Italia ad Al Kuwait nel periodo dell'invasione irachena.

Successiva consegna della Bandiera, per la conservazione, al Comandante del Reggimento Carabinieri Guardie della Repubblica (40 persone circa).

16,00 Sen. Dott. Claudio VITAL0NE, Sottosegretario di Stato agli Affari Esteri.

16,30 Dott. Franco MARINI, Ministro del Lavoro e della Previdenza Sociale. PRESIDENZA DELLA REPUBBLICA - Cerimoniale -

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA RICEVE IN UDIENZA

* ** * * ** *

venerdì 31 maggio 1991

10.30 Sen. , Ministro per l'Immigrazione e gli Italiani all'estero.

11.00 Privata (Dott.ssa PORCU, con l'Ing. BARTOLUCCI).

12.00 Dott. Franco MARINI, Ministro del Lavoro e della Previdenza Sociale, con l'On. Adolfo CRISTOFORI, Sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio dei Ministri (7 persone).

(Sala di Druso)

16.30 On. Prof. Giuliano AMATO.