Torino Milano Torino Milano Festival Festival Internazionale Internazionale della Musica della Musica 01_25.IX.2008 01_25.IX.2008 Seconda edizione Seconda edizione

SettembreMusica SettembreMusica

È un progetto di É un progetto di I.P. I.P. Milano 01_24.IX.08 Ascolta in religioso silenzio Musica sacra, antica, barocca

14.IX domenica ore 8, salita 6.30-7.30 / Terrazze del Duomo In alto le bacchette! Campane in concerto Federazione Campanari Bergamaschi Concerti di musica sinfonica Scuola Campanaria di Roncobello Ingresso % 2, salita a piedi / % 4, in ascensore 5.IX venerdì 15.IX lunedì ore 21 / Teatro degli Arcimboldi ore 21 / Conservatorio di Milano, Sala Verdi Orchestra del Maggio Musicale Fiorentino Orchestra di Padova e del Veneto Zubin Mehta, direttore Massimiliano Caldi, direttore Musiche di Wagner, Beethoven Andrea Bacchetti, Enrico Pompili % % % Posti numerati 15, 30 e 40 Roberto Prosseda, pianoforte Musiche di Johann Sebastian Bach 13.IX sabato 2.IX martedì Posto unico numerato % 15 ore 21 / Teatro degli Arcimboldi ore 17 / Sede Il Sole 24 ORE Auditorium London Symphony Orchestra 16.IX martedì Sir Colin Davis, direttore Ensemble Accademia dei Contrari Musiche di Telemann, Vivaldi, Bach ore 16 / Basilica di San Lorenzo Maggiore Paul Lewis, pianoforte Introduce Quirino Principe Musiche di Mozart, Beethoven, Elgar Ingresso gratuito Posti numerati % 15, % 30 e % 40 ore 17 1.IX lunedì ore 19 / Basilica di Santa Maria della Passione Désir d’aymer, Liriche d’amore del XVI secolo ore 21 / Teatro alla Scala Il Giardino Armonico Dalle Fiandre all’Italia 16.IX martedì Giovanni Antonini, direttore Royal Concertgebouw Orchestra Capilla Flamenca ore 21 / Teatro degli Arcimboldi Bernarda Fink, mezzosoprano Mariss Jansons, direttore London Symphony Orchestra Ingresso gratuito Musiche di Messiaen, Debussy, Musorgskij Musiche di Caldara, Marini, Monteverdi, Valerij Gergiev, direttore Vivaldi, Conti, Pisendel, Weiss, Ferrandini Posti numerati % 15, % 30 e % 40 18.IX giovedì Vadim Repin, violino Ingresso gratuito Musiche di Prokof’ev ore 17 / Società Umanitaria 2.IX martedì Posti numerati % 15, % 30 e % 40 IX sabato Salone degli Affreschi ore 21 / Conservatorio di Milano, Sala Verdi 6. Armonie ritrovate Orchestra Filarmonica di Helsinki ore 17 / Basilica di Santa Maria delle Grazie Ensemble Adelchis 22.IX lunedì Sagrestia del Bramante Jukka-Pekka Saraste, direttore ore 21 / Musiche di Scotto, Desprez, Morton, Nikolai Lugansky, pianoforte La gelosia Tromboncino, Antico, Prioris Junge Deutsche Philharmonie Il Suonar Parlante Musiche di Musorgskij, Rachmaninov, George Benjamin, direttore Introduce Francesco Alberoni Bartók, Ravel Graciela Gibelli, soprano Elizabeth Connell, soprano Introduce Leo Nahon Ingresso gratuito Introduce Aldo Bonomi Musiche di Wagner, Messiaen, Benjamin % Ingresso gratuito a esaurimento posti ore 21 / Palazzo Reale Posto unico numerato 30 Introduce Carlo Bertelli Musiche per il matrimonio di Luigi XIV % 3.IX mercoledì Posto unico numerato 10 10.IX mercoledì La Simphonie du Marais Hugo Reyne, direttore ore 21 / Teatro degli Arcimboldi ore 21 / Monza, Duomo Musiche di Lully, Hidalgo, Lambert, Cavalli The Cleveland Orchestra Accademia d’Arcadia Diego Fasolis, direttore Introduce Philippe Daverio Franz Welser-Möst, direttore % Kim Kashkashian, viola Musiche di Giovanni Bononcini Ingressi 15 Con il sostegno di Regione Lombardia Musiche di Schubert, Bartók, Dvorˇák IX venerdì % % % Ingresso gratuito 19. Posti numerati 15, 30 e 40 ore 21 / Basilica di Santa Maria delle Grazie 12.IX venerdì Orchestra da Camera di Mantova ore 22 / Basilica di San Marco Carlo Fabiano, violino concertatore Ensemble Organum Musiche di Franz Joseph Haydn Ti costa più l’aperitivo che il ajkovskij Marcel Pérès, direttore Introduce Andrea Kerbaker La grande musica sinfonica al Palasharp Musiche di Ockeghem, Desprez Ingresso gratuito Alla memoria di Karlheinz Stockhausen ore 22 / Chiesa di Sant’Alessandro Lo ricorda Gae Aulenti Inni dal repertorio religioso tradizionale 20.IX sabato Ingresso gratuito e contemporaneo greco bizantino Coro Greco Bizantino ore 21 / Palasharp IX sabato Filarmonica della Scala 13. Lykourgos Angelopoulos, direttore ore 21 / Bergamo Dmitri Kitajenko, direttore Ingresso gratuito Sayaka Shoji, violino Basilica di Santa Maria Maggiore Orlando di Lasso Musiche di Cajkovskijˇ 23.IX martedì / 24.IX mercoledì Hieremiae prophetae lamentationes Ingressi % 5 ore 20 / CRT - Teatro dell’Arte Daltrocanto Introduce Eva Cantarella Dario Tabbia, direttore Con il sostegno di Regione Lombardia ore 21 Ingresso gratuito Georg Friedrich Händel Aci, Galatea e Polifemo Cappella della Pietà de’ Turchini Antonio Florio, direttore Posto unico numerato % 15 Free Break Musica inaccessibile? Non ascoltateli! Break in Jazz e Classica Concerti di musica contemporanea

9.IX martedì 15.IX lunedì ore 13 / Cortile di ore 17 / Teatro San Babila Break in Classica Peter Hill, pianoforte Barbara Vignudelli, soprano Benjamin Frith, pianoforte Stefania Giannì, mezzosoprano Musiche di Olivier Messiaen Andrea Zani, pianoforte Ingresso gratuito Ingresso gratuito 5.IX venerdì 17.IX mercoledì 11.IX giovedì ore 21 / Conservatorio di Milano, Sala Verdi ore 21 / Auditorium di Milano ore 13 / Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai Orchestra Mozart Break in Jazz, Multiphonia Peter Rundel, direttore Oliver Knussen, direttore Enrico Intra, pianoforte James Sommerville, corno Frank Gutschmidt, pianoforte Claudio Fasoli, ance Håkan Hardenberger, tromba Musiche di Karlheinz Stockhausen Musiche di Carter, Francesconi, Dutilleux IX martedì Lucio Terzano, contrabbasso Posto unico numerato % 10 2. Ingresso gratuito ore 13 / Cortile di Palazzo Sormani Tony Arco, percussioni Ingresso gratuito 19.IX venerdì Break in Classica 7.IX domenica Sergio Armaroli, Jacopo Costa, ore 21 / Conservatorio di Milano, Sala Verdi 16.IX martedì ore 17 / Teatro Franco Parenti Des canyons aux étoiles di Olivier Messiaen Sebastiano de Gennaro, percussioni London Sinfonietta Luigi Palombi, pianoforte ore 13 / Cortile di Palazzo Sormani Ensemble intercontemporain Break in Classica, Quartetto AFEA Elgar Howarth, direttore Susanna Mälkki, direttore Ingresso gratuito Musiche di Harrison Birtwistle Ingresso gratuito Introduce Gillo Dorfles Ingresso gratuito 4.IX giovedì Posto unico numerato % 10 18.IX giovedì ore 13 / Piazza Mercanti IX lunedì ore 13 / Piazza Mercanti 8. 22.IX lunedì Break in Jazz, Dal Dixieland allo Swing ore 17 / Università degli Studi di Milano Swing Band dei Civici Corsi di Jazz Break in Jazz, Evergreen Forever Omaggio a Gérard Grisey (1946/1998) Franco Cerri Quartetto Aula Magna in occasione del Decennale della diretta da Paolo Tomelleri London Sinfonietta Ingresso gratuito Università degli Studi di Milano Bicocca Con Lino Patruno Elgar Howarth, direttore Introduce Maurizio Franco ore 17 / Aula Magna IX martedì Helen Tunstall, arpa Hugues Dufourt ricorda Gérard Grisey Ingresso gratuito 23. ore 13 / Cortile di Palazzo Sormani Musiche di Harrison Birtwistle ensemble risognanze Break in Classica Ingresso gratuito Esther Flückiger, Maura Capuzzo Anna Bazueva, flauto ore 21 / Auditorium di Milano Con un saluto di Marcello Fontanesi Miriam Conti, pianoforte Orchestra Sinfonica di Milano G. Verdi Ingresso gratuito Ingresso gratuito José Ramon Encinar, direttore ore 21 / Hangar Bicocca Musiche di Harrison Birtwistle Ensemble RepertorioZero Ingresso gratuito Musiche di Agostini, Cendo, Maresz, Alien Productions, Vassena, Verrando Ascoltate in pace IX martedì 9. Introduce Guido Martinotti ore 17 / Teatro Dal Verme A Milano e Morbegno, Messe con musiche sublimi Ingressi % 10 London Sinfonietta Musiche di Harrison Birtwistle IX martedì 13.IX sabato 23. Ingresso gratuito ore 17 / Sesto San Giovanni, Spazio MIL ore 17.30 / Duomo di Milano Sentieri selvaggi Messa cantata IX giovedì 11. Carlo Boccadoro, direttore Chœur Grégorien de Paris ore 21 / Auditorium di Milano Fabrizio Meloni, clarinetto Thibaut Marlin, direttore Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai Musiche di Mellits, Athinodorou, Gosfield, Celebra Monsignor Luigi Manganini Baldur Brönnimann, direttore Tinoco, Zebeljan,ˇ Clyne, Boccadoro Ingresso libero Musiche di Harrison Birtwistle Ingresso gratuito Ingresso gratuito 14.IX domenica ore 10.30 / Morbegno Chiesa di San Giovanni Battista Messa in canto gregoriano ArteMusica Chœur Grégorien de Paris Thibaut Marlin, direttore IX domenica 1.IX lunedì 2.IX martedì 7. Celebra Don Andrea Salandi ore 11 / Basilica di Sant’Ambrogio di Milano ore 18 / Palazzo Reale, Sala del Buffet ore 18 / Palazzo Reale, Piano Terra Messe de Nostre Dame Ingresso libero Vittorio Sgarbi celebra il quadro Inaugurazione della mostra La Cena in Emmaus di Giovanni Agostino da Lodi di Guillaume de Machault IX domenica Il gesto del suono 2/24 settembre 2008 Clemencic Consort 21. Ingresso gratuito Immagini e musiche di Cage, Frith, Monk, Ensemble Nova ore 12 / Basilica di San Marco di Milano Sylvian, Stratos e altri Missa in si bemolle maggiore, “Harmoniemesse” René Clemencic, direttore 4.IX giovedì Ingresso gratuito Con la partecipazione di di Franz Joseph Haydn ore 23.30 / Palazzo Reale, Sala delle Cariatidi Corale Conventus Ticinensis Coro Filarmonico della Scala Visita all’Ultima Cena di Leonardo 10.IX mercoledì Orchestra Sinfonica di Milano G. Verdi Cantori Gregoriani nell’interpretazione di Peter Greenaway Palazzo Reale, Piano Nobile Bruno Casoni, direttore Celebra Monsignor Erminio De Scalzi Ingresso gratuito riservato agli spettatori Inaugurazione della mostra Celebra Don Luigi Garbini di The Last Supper Da Canaletto a Tiepolo. Ingresso libero Introduce Vittorio Sgarbi Il Settecento veneziano nella Collezione Terruzzi Ingresso libero 20.IX sabato 21.IX domenica Fermati, la musica è nomade ore 17 / Triennale Bovisa ore 17 / Teatro Derby Il viaggio musicale dei Gitani Segni, per Orchestra di bambini pittori Allegro confuso… ma non troppo Gabriele Amadori, performance pittorica di Dosto & Yevski Antonio Ballista, pianoforte Introduce Giuseppe Scotti 8.IX lunedì Musiche di George Crumb Ingresso gratuito ore 17 / Strehler Ingresso gratuito Egitto – Turchia: dai caffè di Istanbul ai poeti della valle del Nilo. Introduce Marco Romano Più giovani alla camera! Posto unico numerato % 5 Concerti di musica da camera 9.IX martedì ore 17 / CRT - Teatro dell’Arte Pakistan – Afghanistan: dal Pakistan 13.IX sabato alle montagne afghane ore 21 / Cremona, Cattedrale Introduce Michele Serra Orchestra I Pomeriggi Musicali Posto unico numerato % 5 Mikaeli Kammerkör IX domenica Antonello Manacorda, direttore 7. IX mercoledì ore 15 / , Salone d’Onore 10. Musiche di Pärt, Messiaen, Bach Incontro Il viaggio musicale dei Gitani. ore 21 / Teatro Ventaglio Smeraldo Con il sostegno di Regione Lombardia Dall’India all’Andalusia e presentazione Europa centrale: canti nomadi e musiche di corte Ingresso gratuito del volume Il viaggio dei gitani di Alain Weber Introduce Rosellina Archinto Con un saluto di Don Virginio Colmegna Posto unico numerato % 15 19.IX venerdì Ingresso gratuito ore 17 / Teatro dell’Elfo 11.IX giovedì Xenia Ensemble ore 16 / Triennale Giardino ore 17 / Teatro Litta John McMunn, tenore But Bhat Romale, Un buon viaggio Gitane: una leggenda in musica Musiche di Britten, Hol, Knussen, Banda del Villaggio Solidale Conferenza – spettacolo di Luca Scarlini 5.IX venerdì Warlock, Williams Ingresso gratuito ore 17 / Sede Corriere della Sera Ingresso gratuito Ingresso gratuito Sala Buzzati ore 17 / Triennale di Milano Patrizia Salvini, pianoforte Visita alla mostra Casa per tutti: la Vita Nuda IX venerdì 21.IX domenica 12. Musiche di Chopin, Liszt, Prokof’ev A cura di Aldo Bonomi ore 21 / Teatro Ventaglio Smeraldo ore 11 / Parco Marinai d’Italia Introduce Piergaetano Marchetti Ingresso gratuito Andalusia: flamenco gitano Palazzina Liberty Carmen Cortez, danza Ingresso gratuito a esaurimento posti Musique en plein air ore 21 / Teatro Ventaglio Smeraldo Gerardo Nuñez, chitarra flamenca Civica Orchestra di Fiati India: saltimbanchi, musicisti e poeti IX sabato Introduce Natalia Aspesi 6. Fabrizio Dorsi, direttore del Rajasthan ore 21 / Piccolo Teatro Strehler Introduce Giancarlo Bosetti Con il sostegno di SOPAF Ingresso gratuito Posto unico numerato % 15 Barbara Hannigan, soprano Posto unico numerato % 15 Reinbert de Leeuw, pianoforte IX lunedì Musiche di Schönberg, Zemlinsky, 22. … e inoltre la rassegna cinematografica Gypsy Movies Webern, Berg, Wolf ore 17 / Basilica di San Simpliciano Introduce Paolo Del Debbio Antonio Brioschi e la scuola sinfonica I Gitani al cinema, 8 appuntamenti dal 7 all’11 settembre % milanese del primo periodo Posto unico numerato 15 Atalanta Fugiens 9.IX martedì Vanni Moretto, direttore Musiche di Brioschi, Zani, Chelleri, ore 21 / Auditorium di Milano C’era una volta un Re, un Mi, un Fa... Sammartini Wiener KammerOrchester Spettacoli per bambini Uto Ughi, direttore e violino Ingresso gratuito Musiche di Mozart, Viotti, Haydn IX mercoledì Posti numerati % 25 e % 35 24. 7.IX domenica ore 17 / Teatro alla Scala ore 17 / Rotonda di via Besana 10.IX mercoledì Ridotto dei Palchi Arturo Toscanini La capanna degli animali ore 17 / Chiesa di Sant’Antonio Abate Un coup de théâtre di Anna Nogara Claire Maupetit, soprano Daltrocanto Ensemble dell’Accademia del Teatro Elise Kermanac’h, pianoforte Dario Tabbia, direttore alla Scala Musiche di Poulenc, Wiener, Lecocq, Musiche di Ockeghem, Verdi Giorgio Bernasconi, direttore Offenbach, Stravinsky Quartetto d’archi di Torino Musiche di Satie, Auric, Milhaud, Poulenc, Introduce Isabella Bossi Fedrigotti Musiche di Webern, Kurtág, Nono Tailleferre, Honegger Ingresso gratuito Ingresso gratuito Ingresso gratuito a esaurimento posti ore 18 / Auditorium San Fedele IX sabato 13. 12.IX venerdì Veronika Hajnova, mezzosoprano ore 17 / Teatro Dal Verme ore 17 / Teatro Dal Verme Josef Zednik, tenore Under 13 Orchestra Orchestra I Pomeriggi Musicali Eliska Udatna,soprano 6.IX sabato Marco Iannelli e Marcello Sirotti, direttori Mikaeli Kammerkör Sylva Cmugrova, mezzosoprano ore 17 / Piccolo Teatro Studio Musiche di Ianelli, Šostakovicˇ, Gilioli, Prokof’ev Antonello Manacorda, direttore Eliska Weissova, contralto Compagnia Marionettistica Ingresso gratuito Musiche di Pärt, Messiaen, Bach Martin Kasik, pianoforte Colla e Figli Introduce Michele Carpinelli Musiche di Leóš Janácˇek Il gatto con gli stivali di Carlo II Colla 14.IX domenica Ingresso gratuito ore 19 Ingresso gratuito ore 17.00 e 18.30 / Teatro Litta WOLFI, viaggio in Europa Incontro Janácˇek, parola canto Musiche di Mozart Ingresso gratuito Ingresso gratuito Una maratona di note Acid, cool, free, yeah! Tre maratone musicali Concerti Jazz

14.IX domenica 9.IX martedì Teatro Ciak Webank presso ore 22 / Blue Note Fabbrica del Vapore Toots Thielemans Quartet Maratona Jazz Ingressi % 25 ore 17 Lee Konitz, sassofono alto 10.IX mercoledì Martial Solal, pianoforte ore 22 / Officina Teodosio ATM ore 19.30 Giovanni Falzone Electric Quartet Michael Blake, sassofono tenore Introduce Elio Catania % % Hellbent Band Posti in piedi 5, ingressi 10 ore 22 13.IX sabato William Parker, contrabbasso ore 22 / Parco Lambro, Ce.A.S. Leena Conquest, voce e danza MITO Jazz Band IX mercoledì % IX mercoledì 3. Posto unico numerato: un concerto 15, 3. Enrico Intra e Gianni Basso, direttori Teatro Manzoni di Milano due concerti % 20, tre concerti % 30 ore 22 / Politecnico di Milano Introduce Lella Costa Maratona pianistica con i giovani solisti Sede Bovisa, Aula De Carli dell’Accademia Pianistica “Incontro 21.IX domenica Antonio Zambrini New Quartet Ingresso gratuito Teatro Dal Verme con il Maestro” di Imola Ingressi % 10 IX mercoledì Maratona Classica 17. ore 15 ore 17 / Teatro Manzoni ore 15 Alexia Mouza, pianoforte 5.IX venerdì Dowland Project, Romaria Filarmonica ‘900 del di Torino Musiche di Haydn, Mozart ore 21 / Lecco, Teatro della Società John Potter, John Surman, Jan Latham-Koenig, direttore Alberto Nosè, pianoforte Orchestra Cantelli Milos Valent, Jacob Heringman Ute Lemper, soprano Musiche di Clementi, Beethoven Michele di Toro, pianoforte Ingresso gratuito ore 17 Musiche di Kurt Weill Musiche di George Gershwin Introduce Andrée Ruth Shammah ore 22 / Teatro Carcano Francesco e Vincenzo De Stefano, pianoforte Con il sostegno di Regione Lombardia ore 18 Ingresso gratuito Renato Sellani e Danilo Rea in concerto Musiche di Liszt, Schubert Introduce Santo Versace Alexander Romanovsky, pianoforte Orchestra I Pomeriggi Musicali IX sabato Posto unico numerato % 10 Musiche di Brahms Maurizio Zanini, direttore e pianoforte 6. ore 22 / Auditorium di Milano ore 19 Marco Rizzi, violino, Danilo Rossi, viola Musiche di Mozart Orchestra Cantelli 23.IX martedì André Gallo, pianoforte ore 22 / Teatro Manzoni ore 21 Michele di Toro, pianoforte Musiche di Schumann Giorgio Gaslini compositore e pianista Grande Orchestra Sinfonica P.I. aijkovsij Musiche di George Gershwin Roberto Giordano, pianoforte Posto unico numerato % 15 Posto unico numerato % 10 Musiche di Chopin Vladimir Fedoseev, direttore Alexey Tikhomirov, basso Con un saluto di Fedele Confalonieri Musiche di Musorgskij, ajkovskij Ingresso gratuito Posto unico numerato: un concerto % 20, due concerti % 26, tre concerti % 33 Di tutto un rock, di tutto un pop Concerti di musica rock, pop, avanguardia

Venite a darvi delle arie 20.IX sabato Opera ore 21 / Teatro degli Arcimboldi Philip Glass, Book of Longing Basato sull’opera poetica e le immagini 16.IX martedì / 17.IX mercoledì di Leonard Cohen ore 21 / Teatro Franco Parenti Con il sostegno di Gioco del Lotto - Lottomatica Luca Francesconi Posti numerati % 15 e % 25 Gesualdo Considered as a Murderer ore 23 / Teatro Out Off Divertimento Ensemble Jóhann Jóhannsson Sandro Gorli, direttore Introduce Pierfrancesco Majorino Ensemble Vox ’Altera Posti unico numerato % 10 Francesco Micheli, regia Andrée Ruth Shammah, direzione artistica 21.IX domenica Saranno presenti Luca Francesconi, 10.IX mercoledì ore 22 / Alcatraz Vittorio Sermonti ore 21 / Teatro degli Arcimboldi Uomini in frac: omaggio a Domenico Modugno Posto unico numerato % 10 Antony and the Johnsons Di Peppe Servillo e Furio Di Castri Orchestra Milano Classica Special Guest: Vincent Gallo IX giovedì IX giovedì 18. Nico Muhly, direttore Ingressi % 25 4. ore 21 / Piccolo Teatro Studio ore 21 / Piccolo Teatro Studio Introduce Massimo Torrigiani George Benjamin Posti numerati % 15 e % 35 24.IX mercoledì Harrison Birtwistle Into the Little Hill The Last Supper ore 21/Teatro degli Arcimboldi Ensemble Modern 15.IX lunedì Lou Reed, Laurie Anderson, John Zorn London Sinfonietta Franck Ollu, direttore Elgar Howarth, direttore ore 21 / Teatro Manzoni di Milano Posti numerati % 25 e % 35 Introduce Renato Mannheimer Goran Bregovic Wedding and Funeral Band Introduce Vittorio Sgarbi ore 22 / Mercato dei fiori Ingresso gratuito Kristjan Järvi’s Absolute Ensemble Ingresso gratuito MITO Electronic Night Party Introduce Gianni Morelenbaum Gualberto Ingressi % 5 Posto unico numerato % 20 Entrare in Mito è facile MITO SettembreMusica Formule di abbonamento/Subscriptions: Partner Milano Milano/Torino Carnet Oro 24 concerti _ 408 Per i nati dal 1994 tutti i concerti a _ 5/For children aged 14 and under all concerts are at a discounted rate of _ 5 Carnet Argento 10 concerti _ 230 Carnet Argento Più 13 concerti _ 260 partner istituzionale _ Rinnovo Carnet 2007: Pass MITO 4 concerti 8 0 29 maggio - 20 giugno (Milano) (2 a Milano 29 maggio - 13 giugno (Torino) e 2 a Torino) _ Nuove sottoscrizioni Carnet: Pass À la carte 4 concerti 6 0 7 - 20 giugno (Milano) (Per i nati fino al 1943 _ 4 0 14 - 20 giugno (Torino) e dal 1982/for concert-goers born before December 31, 1943 Biglietti in vendita dalle ore 8 del 21 giugno and after January 1, 1982) Pass in vendita dal 28 giugno _ Pass Blu 5 concerti 8 0 Per maggiori informazioni si prega di contattare Pass Jazz 5 concerti _ 4 0 le biglietterie di MITO SettembreMusica _ Pass Gitani 3 concerti 3 0 2007 Carnet Renewals: May 29 - June 20 ()/May 29 - June 13 (Turin) Gruppo Fondiaria Sai New Carnet Subscriptions: Torino June 7 - June 20 (Milan)/June 14 - June 20 (Turin) Carnet Oro 21 concerti _ 357 Tickets on sale beginning June 21, 8:00 a.m. Pass on sale beginning June 28 Carnet Argento 9 concerti _ 207 _ For further information please contact Carnet Argento Più 11 concerti 220 MITO SettembreMusica Box Offices Pass MITO 4 concerti _ 8 0 (2 a Milano e 2 a Torino)

Pass À la carte 4 concerti _ 6 0 MITO SettembreMusica aderisce al progetto Impatto Zero® (Per i nati fino al 1943 _ 4 0 di LifeGate. Le emissioni di anidride carbonica generate e dal 1982/for concert-goers dal Festival sono state compensate con la creazione born before December 31, 1943 di nuove foreste nel Parco del Ticino e in Costa Rica and after January 1, 1982) Pass Blu 3 concerti _ 3 0 Pass Gitani 3 concerti _ 3 0

Come acquistare i biglietti? Nei punti vendita/Sales points Realizzato da How to buy tickets? Oltre 400 punti vendita in tutta Italia. L’elenco è consultabile sul sito www.vivaticket.it oppure richiedibile al Call Center Biglietterie/Box Offices 899.666.805 (servizio a pagamento) Milano Over 400 sales points located throughout Italy. For a complete Urban Center list of sales points and opening hours, visit www.vivaticket.it In collaborazione con Galleria Vittorio Emanuele 11/12 or call the Call Center at 899.666.805 (rated service) Tel. +39.02.36508343 [email protected] Biglietterie serali Torino Evening Box Offices at concert venues Via San Francesco da Paola 6 I biglietti saranno in vendita 45 minuti prima dell’inizio Tel.+39.011.4424777 dei concerti presso la biglietteria della relativa sede, se ancora [email protected] disponibili/Tickets go on sale at venues 45 minutes prior to the start of each performance, depending on availability Giorni e orari di apertura Box Office Operating Schedule Concerti gratuiti/Free concerts • 29 maggio - 20 giugno/May 29 - June 20 I biglietti di ingresso saranno distribuiti un’ora prima dello Con il sostegno di lunedì - sabato/Monday - Saturday: 10.30-18.30 spettacolo direttamente presso le sedi fino a esaurimento dei esclusivamente per la vendita dei Carnet posti. La prenotazione dei posti non è consentita for Carnet Members only Tickets will be distributed at venues one hour prior to the • 21 giugno/June 21: 8-18 start of each performance, until supplies last. For the free • 23 giugno - 23 agosto/June 23 - August 23 concerts, reservations are not accepted lunedì - sabato/Monday - Saturday: 10.30-18.30 • Chiusura dall’11 al 17 agosto/Closed from August 11 to August 17 Sponsor • 25 agosto - 26 settembre: tutti i giorni 10.30-18.30 Informazioni/Information August 25 - September 26: open every day 10.30-18.30 Per l’accesso dei disabili telefonare On access for the Disabled call Su Internet/On line • +39.02.36508343 per i concerti di Milano www.mitosettembremusica.it for the concerts in Milan www.vivaticket.it • +39.011.4424777 per i concerti di Torino for the concerts in Turin Con SMS/Text Message Service nei giorni e negli orari di apertura delle biglietterie Inviando un SMS al numero +39.320.2043123. Per maggiori during Box Office hours informazioni sul servizio (riservato ai titolari CartaSi Per i gruppi telefonare/For groups call registrati ai servizi SMS) visitare il sito www.vivaticket.it • +39.02.88454203 per i concerti di Milano Sponsor tecnici Send a text message to +39.320.2043123. For further for the concerts in Milan information about the service (available to CartaSi credit lunedì – venerdì/Monday - Friday: 10-13 media partner media partner card holders registered with mobile phone text message • +39.011.4424777 per i concerti di Torino nei giorni services) visit www.vivaticket.it. e negli orari di apertura della biglietteria for the concerts in Turin during Box Office hours Al Call Center/Call Center 899.666.805 (servizio a pagamento/rated service) media partner TV eco partner media partner TV +39.0445.230313 - fax +39.0445.357099 (dall’estero/from outside Italy) lunedì - venerdì/Monday - Friday 8-20, sabato/Saturday 8-15 www.mitosettembremusica.it 20.IX sabato 22.IX lunedì Torino 02_25.IX.08 ore 21 ore 21 Musica immortale dai grandi balletti russi I Nomadi Grande Orchestra Sinfonica P.I. Cˇajkovskij con Stefano “Cisco” Bellotti Vladimir Fedoseev, direttore Posti numerati % 10 e % 15; La bella addormentata di Cˇajkovskij carnet oro; pass MITO Petruška di Stravinsky In alto le bacchette! Romeo e Giulietta di Prokof’ev Posti numerati % 5 e % 10; Musica sinfonica carnet oro, argento, argento più; pass à la carte

15.IX lunedì Ascolta in religioso silenzio ore 21 / Auditorium Giovanni Agnelli Lingotto London Symphony Orchestra Musica sacra, antica e barocca Valerij Gergiev, direttore Vadim Repin, violino Musiche di Prokof’ev 14.IX domenica Posti numerati % 30 e % 40; sconto MITO ore 16 / Magnano, Monastero di Bose carnet oro, argento, argento più; pass à la carte, MITO Orlando di Lasso Hieremiae prophetae lamentationes 23.IX martedì Daltrocanto ore 21 / Auditorium Rai Dario Tabbia, direttore Junge Deutsche Philharmonie Ingresso gratuito George Benjamin, direttore ore 18.30 / Chiesa del Santo Volto IX martedì Elizabeth Connell, soprano 2. Musiche di Wagner, Messiaen, Benjamin Coro e Strumenti del Teatro Regio di Torino ore 21 / Teatro Regio Posto unico numerato % 10 Roberto Gabbiani, direttore The Cleveland Orchestra Musiche di J. S. Bach, Duruflé Franz Welser-Möst, direttore IX mercoledì Ingresso gratuito Musiche di Adès, Bruckner 24. ore 21 / Auditorium Giovanni Agnelli Lingotto Posti numerati % 30 e % 40; sconto MITO 5.IX venerdì 17.IX mercoledì carnet oro, argento, argento più; pass à la carte, MITO Ludwig van Beethoven Terza e Quinta Sinfonia ore 17 / Chiesa di San Lorenzo ore 17 / Tempio Valdese 3.IX mercoledì Orchestre National de France Collegio Musicale Italiano La Divina Armonia Lorenzo Ghielmi, direttore e organo ore 21 / Teatro Regio Kurt Masur, direttore Adriano Gaglianello, direttore Musiche di Händel, Boyce, Geminiani Orchestra Filarmonica di Helsinki Posti numerati % 30 e % 40; sconto MITO Musiche di Charpentier Jukka-Pekka Saraste, direttore carnet oro, argento, argento più; pass MITO Ingresso gratuito Ingresso gratuito Arcadi Volodos, pianoforte IX sabato IX venerdì Musiche di Rachmaninov, Sibelius 6. 19. ore 16 / Chiesa di San Filippo ore 21 / Conservatorio Posti numerati % 25 e % 35; sconto MITO carnet oro, argento, argento più; pass à la carte, MITO Academia Montis Regalis La Simphonie et le Choeur du Marais Coro Filarmonico Ruggero Maghini Hugo Reyne, direttore 14.IX domenica Alessandro De Marchi, direttore Musiche di Lully, Rameau ore 21 / Auditorium Giovanni Agnelli Lingotto Musiche di Gabrieli Posto unico numerato % 15; carnet oro London Symphony Orchestra Ingresso gratuito Sir Colin Davis, direttore 20.IX sabato Paul Lewis, pianoforte 7.IX domenica ore 16 / Chiesa di San Filippo Musiche di Mozart, Beethoven, ore 11 / Chiesa dello Spirito Santo La Stagione Armonica Vaughan Williams Accademia del Ricercare Sergio Balestracci, direttore Posti numerati % 30 e % 40; sconto MITO Pietro Busca, direttore Musiche di Alessandro e Domenico Scarlatti carnet oro, argento, argento più; pass à la carte, MITO Musiche di Desprez, Isaac, Dammonis Ingresso gratuito Ingresso gratuito ore 23 / Chiesa di San Domenico 12.IX venerdì Inni dal repertorio religioso tradizionale A tutti i palavelisti! ore 17 / Tempio Valdese e contemporaneo greco bizantino Andrew Watts, controtenore Coro Greco Bizantino Concerti al Palavela a 5 e 10 euro William Carter, liuto Lycourgos Angelopoulos, direttore Musiche di Dowland, Purcell Ingresso gratuito Ingresso gratuito 18.IX giovedì 21.IX domenica ore 21 13.IX sabato ore 16 / Chiesa di San Filippo Olivier Messiaen ore 16 / Chiesa di San Filippo Franz Joseph Haydn Des canyons aux étoiles Coro e Orchestra dell’Accademia Messa in si bemolle maggiore, “Theresienmesse” Ensemble intercontemporain del Santo Spirito Orchestra e Coro Susanna Mälkki, direttore Pál Németh, direttore dell’Accademia Stefano Tempia Posti numerati % 5 e % 10; Musiche di C. Ph. E. Bach Massimo Peiretti, direttore carnet oro, argento, argento più; pass à la carte Ingresso gratuito Ingresso gratuito ore 21 / Auditorium Giovanni Agnelli Lingotto 20.IX sabato Cecilia Bartoli, mezzosoprano Più giovani alla camera! ore 21 / Alessandria, Cattedrale di San Pietro Orchestra La Scintilla dell’Opera di Zurigo Antonio Brioschi Maria Malibran. La rivoluzione romantica Musica da camera e il nuovo stile del Settecento Posti numerati € 40 e € 50 musicale lombardo carnet oro, argento, argento più Atalanta Fugiens 10.IX mercoledì Vanni Moretto, direttore 24.IX mercoledì ore 22 / Teatro Baretti Ingresso gratuito ore 22 / Teatro Baretti Carlo Lo Presti, chitarra Manuel Zigante, violoncello Musiche di Sor, Villa-Lobos, Berkeley, 22.IX lunedì Musiche di J. S. Bach, Berio, de Falla, Petrassi, Llobet, Barrios ore 17 / Sala 500 Britten, Dutilleux € Ingressi 5 Gilles Apap, violino Ingressi € 5 Eric Ferrand-N’Kaoua, pianoforte 11.IX giovedì Musiche di Enescu, Debussy, Ravel 25.IX giovedì ore 19 / Venaria Reale, Giardini della Reggia Ingresso gratuito ore 18 / Sala 500 Sabina International Ensemble ore 18 e 22 / Mole Antonelliana Leonora Armellini, pianoforte Alessio Allegrini, direttore e corno Igor Zobin, fisarmonica Musiche di Chopin Vinicio Allegrini, tromba Musiche di Mozart, Rachmaninov, Ingresso gratuito Francesco Manara, violino Piazzola, Galliano, Brahms, Scarlatti… Edisher Savitsky, pianoforte 4.IX giovedì Ingressi € 5 ore 17 / Piccolo Regio Giacomo Puccini Musiche di Barber, Mozart, Gian Luca Angelillo, pianoforte Šostakovicˇ, Marquez 23.IX martedì Musiche di Beethoven, Prokof’ev Ingresso gratuito ore 17 / Piccolo Regio Giacomo Puccini Ingresso gratuito 12.IX venerdì Alda Caiello, soprano ore 21 / Conservatorio Giuseppe Verdi Gabriele Pieranunzi, violino ore 21 / Conservatorio Giuseppe Verdi Gabriele Geminiani, violoncello Concerto degli allievi del Mariella Devia, soprano XXXV Corso di canto Il Lied Tedesco Maria Grazia Bellocchio, pianoforte Enrica Ciccarelli, pianoforte Musiche di Šostakovicˇ, Mosca Lieder su poesie di Wolfgang Goethe Musiche di Ravel, Chopin-Viardot Ingresso gratuito Posto unico numerato € 15; carnet oro Ingresso gratuito 6.IX sabato 14.IX domenica ore 19 / Venaria Reale, Giardini della Reggia ore 16 / Chiesa di San Filippo Moscovia Chamber Orchestra Orchestra I Pomeriggi Musicali Venite a darvi delle arie Eduard Grach, direttore Mikaeli Kammerkör Pavel Vernikov, violino Antonello Manacorda, direttore Opera Musiche di Cˇajkovskij, Piazzolla, Musiche di Pärt, Messiaen, J. S. Bach Miller, Strauss figlio Ingresso gratuito Posti numerati € 15 e € 20 21.IX domenica ore 23 / Piccolo Regio Giacomo Puccini 15.IX lunedì ore 21 / Teatro Astra Saskia Giorgini, pianoforte ore 17 / Politecnico di Torino, Aula Magna George Benjamin Musiche di Schubert, Chopin, Albéniz, Liszt Wiener KlavierTrio Into the Little Hill Musiche di Halffter, Birtwistle, Haas, Ensemble Modern Posto unico numerato € 5 Schwartz, Haddad, Sawer, Staud, Cerha, Franck Ollu, direttore 7.IX domenica Stelo, Pärt, Kurtág, Beethoven Ingresso gratuito Ingresso gratuito ore 17 / Auditorium Giovanni Agnelli Lingotto IX mercoledì Orchestra da camera di Losanna 24. Christian Zacharias, direttore e pianoforte 17.IX mercoledì ore 17 / Piccolo Regio Giacomo Puccini Musiche di Mendelssohn-Bartholdy, ore 21 / Conservatorio Giuseppe Verdi Jacopo Peri e Giulio Caccini Mozart, Schumann Orchestra Filarmonica di Torino Euridice Daniele Giorgi, direttore Ensemble Les Nations Posti numerati € 20 Giampaolo Pretto, flauto Maria Luisa Baldassari, direttore carnet oro, argento più; pass à la carte IX venerdì Musiche di Bartók, Mozart, Janácˇek 5. Ingresso gratuito ore 19 / Venaria Reale, Giardini della Reggia Posto unico numerato € 10; carnet oro ore 21 / Teatro Valdocco I dodici violoncelli dei Harrison Birtwistle 25.IX giovedì ore 22 / Teatro Baretti Berliner Philharmoniker The Last Supper ore 21 / Conservatorio Giuseppe Verdi Giovanna De Liso, soprano Musiche di Piazzolla, Blacher, Fauré, London Sinfonietta Georg Friedrich Händel Gabriella Bosio, arpa Verdi, Ulmer, Rota, Villa-Lobos, Piaf, Elgar Howarth, direttore Ezio Musiche di Britten, Ramirez, Fauré, Legrand, Gershwin, Morricone… Ingresso gratuito in forma di concerto Tournier, Musorgskij, Brahms, Schubert Posti numerati € 15 e € 20 Il Complesso Barocco € Ingressi 5 7.IX domenica Alan Curtis, direttore IX lunedì 8. ore 21 / Auditorium Giovanni Agnelli Lingotto Posto unico numerato € 15; carnet oro ore 21 / Auditorium Giovanni Agnelli Lingotto 19.IX venerdì Giacomo Puccini Wiener KammerOrchester ore 17 / Chiesa della Gran Madre La Bohème Uto Ughi, direttore e violino Roberto Cognazzo, organo in forma di concerto Musiche di Mozart, Spohr, Musiche di Puccini, Catalani, Orchestra e Coro Mendelssohn-Bartholdy Mascagni, Franchetti del Teatro Regio di Torino Posti numerati € 25 e € 35; sconto MITO Ingresso gratuito Gianandrea Noseda, direttore carnet oro, argento, argento più; pass à la carte Posto unico numerato € 20 carnet oro, argento più Musica inaccessibile? Non ascoltateli! Fermati, la musica è nomade Musica contemporanea Il viaggio musicale dei Gitani

IX lunedì IX giovedì 8. 11. ore 17 / Piccolo Regio Giacomo Puccini ore 17 / Sala 500 Pakistan e Afghanistan: dal Pakistan London Sinfonietta alle montagne afghane Gareth Hulse, oboe € Helen Tunstall, arpa Posto unico numerato 5 Andrew Watts, controtenore 9.IX martedì Nicolas Hodges, pianoforte ore 17 / Piccolo Regio Giacomo Puccini Colin Currie, percussioni Egitto e Turchia: dai caffè di Istanbul ai poeti Musiche di Birtwistle della valle del Nilo Ingresso gratuito Posto unico numerato € 5 15.IX lunedì 11.IX giovedì ore 21 / Conservatorio Giuseppe Verdi 3.IX mercoledì IX sabato ore 21 / Conservatorio Giuseppe Verdi Bernard Foccroulle, organo 6. Europa centrale: canti nomadi e musiche di corte ore 17 / Sala 500 Musiche di Messiaen ore 15 / Teatro Vittoria Karlheinz Stockhausen Posto unico numerato € 15; Ingresso gratuito Incontro Il viaggio musicale dei Gitani. carnet oro; pass Gitani Mantra Dall’India all’Andalusia Antonio Ballista e Bruno Canino, pianoforti 16.IX martedì Presentazione del volume IX sabato Walter Prati e Massimo Mariani, live electronics 13. ore 17 / Piccolo Regio Giacomo Puccini Il viaggio dei Gitani di Alain Weber ore 21 /Auditorium Giovanni Agnelli Lingotto Ingresso gratuito Peter Hill, pianoforte Ingresso gratuito Andalusia: flamenco gitano 4.IX giovedì Musiche di Messiaen ore 21 / Auditorium Giovanni Agnelli Lingotto Carmen Cortez, danza Ingresso gratuito Gerardo Nuñez, chitarra flamenca ore 21 / Auditorium Rai India: saltimbanchi, bardi, musicisti ore 21 / Conservatorio Giuseppe Verdi e danzatrici del Rajasthan Posto unico numerato € 15; Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai carnet oro; pass à la carte, Gitani Peter Rundel, direttore L’Apocalisse di San Giovanni Posto unico numerato € 15; James Sommerville, corno e le nuove apocalissi carnet oro; pass à la carte, Gitani Hakan Hardenberger, tromba con l’intervento di Enzo Bianchi Musiche di Carter, Francesconi, Dutilleux Olivier Messiaen Ingresso gratuito Quatuor pour la fin du temps Gabriele Mirabassi, clarinetto Acid, cool, free, yeah! 6.IX sabato Marco Rizzi, violino ore 17 / Conservatorio Giuseppe Verdi Mario Brunello, violoncello Jazz London Sinfonietta Andrea Lucchesini, pianoforte Elgar Howarth, direttore Ingresso gratuito Musiche di Birtwistle 16.IX martedì Ingresso gratuito 18.IX giovedì ore 22 / Jazz Club Torino ore 17 / Conservatorio Giuseppe Verdi Barbara Raimondi, voce 9.IX martedì Ensemble Europeo Antidogma Musica Luigi Bonafede, pianoforte ore 21 / Auditorium Rai Dolciaure Consort Alessandro Maiorino, basso Orchestra Sinfonica di Milano Paolo Ferrara, direttore Enzo Zirilli, batteria Giuseppe Verdi Musiche di Colla, Correggia, Bosco, Ingresso gratuito José Ramon Encinar, direttore Oppo, Botter John Harle, sax alto Ingresso gratuito 18.IX giovedì Paul Clavis, percussioni jazz ore 22 / Jazz Club Torino Andrew Watts, controtenore 21.IX domenica Giovanni Guidi Quartetto William Carter, liuto ore 11 / Chiesa dello Spirito Santo Ingresso gratuito Musiche di Birtwistle Corrado Margutti Ingresso gratuito IX domenica Missa Lorca 8.IX lunedì 21. Auditorium Giovanni Agnelli Lingotto Torino Vocalensemble ore 18 e ore 22 / Mole Antonelliana 10.IX mercoledì Carlo Pavese, direttore Une journée avec Richard Galliano ore 17 / Conservatorio Giuseppe Verdi Gianluca Petrella, trombone Ingresso gratuito ore 17 / Parte I London Sinfonietta Ingressi € 10 Richard Galliano, fisarmonica Elgar Howarth, direttore 25.IX giovedì Jean-Marc Phillips-Varjabédian, violino Helen Tunstall, arpa 9.IX martedì ore 17 / Politecnico di Torino, Aula Magna New Sestet Musiche di Birtwistle ore 22 / Jazz Club Torino Duo Alterno Vocifero Musiche di Galliano, Piazzolla, Ravel, Bartók Ingresso gratuito Musiche di Maderna, Petrassi, Dallapiccola, Andrea Ayace Ayassot, sassofono Posto unico numerato € 10 Piacentini, Morricone, Berio ore 21 / Auditorium Rai Stefano Battaglia, pianoforte ore 21/ Parte II Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai Ingresso gratuito Stefano Risso, contrabbasso Richard Galliano, fisarmonica Baldur Brönnimann, direttore Marco Zanoli, batteria Hamilton de Holanda, mandolino Musiche di Harrison Birtwistle Ingresso gratuito Tangaria Quartet Ingresso gratuito Jazz, tanghi e musica brasiliana 11.IX giovedì Posto unico numerato € 15; ore 22 / Jazz Club Torino carnet oro; pass à la carte, blu, MITO Ken Scharf - Fulvio Albano Quintet Parte I e Parte II posto unico numerato € 20 Ingresso gratuito 23.IX martedì 25.IX giovedì 18.IX giovedì 25.IX giovedì ore 22 / Jazz Club Torino ore 22 / Jazz Club Torino ore 21 / Teatro Alfieri ore 23 / Hiroshima mon Amour Circle Quartet Emanuele Cisi, sassofono Philip Glass Liars Ingresso gratuito Fulvio Chiara, tromba Book of Longing Ingresso gratuito Luigi Bonafede, pianoforte Basato su poesie e immagini di Leonard Cohen Alessandro Maiorino, basso Posti numerati € 15 e € 25; pass blu Enzo Zirilli, batteria Ingresso gratuito 19.IX venerdì ore 23 / Spazio 211 Bonnie “Prince” Billy, voce e chitarra Torinodanza Ingresso gratuito Festival d’autunno 2008 C’era una volta un Re, un Mi, un Fa... 9-10-11.IX martedì, mercoledì, giovedì Per bambini ore 21 / Teatro Astra Fenêtres di e con Mathurin Bolze Ingressi € 15 7.IX domenica ore 17 / Casa Teatro Ragazzi e Giovani 18.IX giovedì Ma mère l’oye con Open Trios ore 21 / Piccolo Regio Giacomo Puccini Ingressi € 5 Gamaka con Shantala Shivalingappa Posto unico numerato € 15 13-14.IX sabato-domenica ore 17 / Casa Teatro Ragazzi e Giovani 25-26.IX giovedì, venerdì Amadé di Roberto Tarasco ore 21 / Moncalieri, Limone Fonderie Teatrali Ingressi € 5 pitié! 6.IX sabato di Alain Platel su musiche di Fabrizio Cassol 20.IX sabato Les Ballets C. de la B. ore 17 / Casa Teatro Ragazzi e Giovani ore 21 / Teatro Regio € Arena di e con Israel Galván Ingressi 15 Allegro confuso… ma non troppo € € IX sabato di e con Dosto & Yevski Posti numerati 20 e 30 6. € ore 17 / Casa Teatro Ragazzi e Giovani Ingressi 5 La capanna degli animali Claire Maupetit, soprano 21.IX domenica Di tutto un rock, di tutto un pop Elise Kermanac’h, pianoforte ore 17 / Casa Teatro Ragazzi e Giovani Rock, pop, avanguardia, world music Ingressi € 5 Giovani talenti del Conservatorio di Torino Ingressi € 5

12.IX venerdì ore 22 / Cinema Massimo Musica e Parole Mouse On Mars vs Schatten I Mouse On Mars sonorizzano Incontri, convegni, presentazioni il film Schatten (1923) di Arthur Robison Ingresso gratuito 6.IX sabato 13.IX sabato ore 11 / Circolo dei Lettori ore 23 / Teatro Colosseo Presentazione della ricerca Precipito, precipito! sul pubblico torinese del festival Ricky Gianco, voce e chitarra Patrizio Fariselli, pianoforte 11.IX giovedì Maurizio Camardi, fiati ore 16 / Museo Diffuso € IX mercoledì Posto unico numerato 10 Convegno “Tra lo stare e l’andare: 3. strategie di inserimento di Rom e Sinti” ore 21.30 / Borgo medievale 15.IX lunedì Sidh ore 18 e 22 / Mole Antonelliana 16.IX martedì Ingresso gratuito Lalli, voce ore 15.30 / Piccolo Regio Giacomo Puccini Presentazione del volume 4.IX giovedì Pietro Salizzoni, chitarra Ingressi € 10 Olivier Messiaen di Peter Hill ore 21.30 / Borgo medievale 3.IX mercoledì ore 17.30 / Museo Diffuso Saba 16.IX martedì ore 11 / Circolo dei Lettori Inaugurazione della mostra audiovisiva Presentazione degli atti del convegno Ingresso gratuito ore 21 / Teatro Alfieri Igor Stravinsky. Un maestro del Novecento Una voce dal futuro Forgive Me is this the Way to the Future? IX venerdì Maria Callas a trent’anni dalla scomparsa 5. Three Letters to three Prophets 18.IX giovedì ore 23 / Teatro Colosseo ore 16 / Conservatorio Giuseppe Verdi Goran Bregovic Wedding and Funeral Band 5.IX venerdì Mory Kante Kristjan Järvi’s Absolute Ensemble Presentazione del Libro Bianco sulla diffusione € ore 15 / Teatro Vittoria Posto unico numerato 10 Kristian Järvi, direttore della musica contemporanea in Italia Incontro con Harrison Birtwistle Posti numerati € 15 e € 25 carnet oro; pass blu