Bibliografia essenziale

COMPAGNIE BARRACELLARI Per esigenze di consultazione le opere sono state ordinate alfabeticamente per Autore e suddivise in tre principali gruppi tematici 1) StB=Storia del Barracellato, 2) StS= Storia della Sardegna rurale, 3) RiF=Ricerche, Fonti documentali, Tesi, Norme, 4) Http= Sitografia. Ci si è limitati a indicare i documenti consultati o richiamati in nota, i libri specifici e i testi sugli argomenti trattati che, come è noto, a loro volta, sono corredati da bibliografia utile per l’inquadramento storiografico e per eventuali approfondimenti “dentro e fuori” dagli archivi.

Natale Angioi, L'istituto del barracellato in Sardegna: sotto l'aspetto storico, giuridico, StB ANGIOI 1969 amministrativo: dissertazione di laurea, , Fossataro,1969.

BESTA 1898 Enrico Besta, Il Diritto sardo nel Medioevo, Torino, Stab.Tip. Fratelli Pausini, 1898. StB

BOLASCO 1914 Antonio Bolasco, Il barracellato e le truppe miliziane in Sardegna, Sassari, Tip. G. Gallizzi, 1914. StB

Alfredo Pino-Branca, Le compagnie dei Barracelli in Sardegna, l. 14 luglio 1898, n. 403, Cagliari, StB BRANCA 1915 Tip. V. Musanti, 1915.

CAMBIA R. Camba, L. Mastino, In tema di prevenzione dell'abigeato: i barracelli di Sardegna, Cagliari, StB MASTINO 1966 Società editoriale italiana, 1966, Estr.da: Rivista sarda di criminologia, v.2, fasc. 1/2, 1966.

J.L. Carta-Deidda, Tractatus de barracellis et ministris saltuariis politico-iuridicus, in quo CARTA- regaliarum, et munerum materia perlustratur, Senatus decisionibus, patriisque moribus elucubratis StB DEIDDA 1781 forensium usui accomodatus, manoscritto 3 gennaio 1781, Biblioteca Univesitaria Cagliari.

Eugenio Costa, Osservazioni sulle compagnie barracellari in Sardegna, in Archivio Storico Sardo StB COSTA 1976 di Sassari, v. 2 (1986), pp. 151-169

DESSI' 196.! Giuseppe Dessì, Barracellato e mutue agrarie in Sardegna, , Tip. San Francesco, 196.! StB

Antonio Ghiani, Le leggi speciali per la Sardegna : l'ademprivio e la sistemazione dei terreni GHIANI 1954 ademprivili, i monti frumentari e nummari, la prevenzione degli incendi, la comunione pascoli, il StB servizio di prevenzione dell'abigeato, le compagnie barracellari, Cagliari, Editrice sarda, 1954.

MONDOLFO Ugo Guido Mondolfo, Responsabilità e garanzia collettiva per danni patrimoniali nella storia del StB 1900 diritto sardo nel Medioevo, Torino, Fratelli Bocca, 1900.

Giovanni Murgia, Il barracellato, in Villamar: una comunità, la sua storia, a cura di Giovanni Murgia, StB MURGIA 1993 Dolianova, Grafica del Parteolla, 1993, pp. 226-231.

ORUNESU Salvatore Orunesu, Dalla scolca giudicale ai barracelli: contributo a una storia agraria della StB 2003 Sardegna, Cagliari, Condaghes, 2003 PORCHEDDU Bartolomeo Porcheddu, I barracelli: fondazione e legislazione, Sassari, Edes, [2003] StB 2003?

Piero Sanna, Le origini delle compagnie barracellari e gli ordinamenti di polizia rurale nella SANNA 2004 Sardegna moderna, in La carta de Logu d' nella storia del diritto medievale e moderno, a StB cura di Italo Birocchi e Antonello Mattone, Roma, Laterza, 2004, pp. 300-346

Orazio Sechi, I barracelli di Sardegna e il porto d'armi abusivo, Milano, Casa ed. Francesco StB SECHI 1912 Vallardi, 1912, Estr. da: Rivista di diritto e procedura penale, fasc.2, 3(1912)

G. Todde, Il barracellato, in Le opere e i giorni, a cura di G. Angioni, p. 89-95, Milano, Silvana, TODDE 1983 1983. StB

G.B. Tuveri, Il governo e i Comuni. La questione barracellare, a cura di Lorenzo Del Piano e TUVERI 1994 Gianfranco Contu, Sassari, Delfino, 1994. ((In testa al front.: Regione autonoma della Sardegna: StB Assessorato della Pubblica istruzione, Beni culturali, Informazione, Spettacolo e Sport.

14 ANGIUS 1853 V. Angius, Geografia, storia e statistica dell'isola di Sardegna, voll. 18,19,20, Torino, 1853. StS

Vittorio Angius, Città e villaggi della Sardegna dell'Ottocento, a cura di Luciano Carta, Nuoro, Ilisso, StS ANGIUS 2006 2006, v. 1: -Guspini Joaquin Arce, España en Cerdeña. Aportacion cultural y testimonios de su influjo, Madrid, Consejo ARCE 1960 superior de investigaciones cientificas,1960. StS

ARTIZZU 1973 Francesco Artizzu, Pisani e Catalani nella Sardegna medioevale, Padova, Cedam, 1973 StS

Enrico Besta, Nuovi studi su le origini, la storia e l'organizzazione dei giudicati sardi, in Archivio StS BESTA 1901 Storico Italiano, ser. V, XXVII, 1901 BESTA 1982 Enrico Besta, Il Condaghe di S. Maria di Bonarcadu, Oristano, S'Alvure, 1982. StS

BESTA 1987 Enrico Besta, La Sardegna medioevale, Sala Bolognese, A. Forni, stampa 1987. StS BIROCCHI La Carta de Logu d'Arborea nella storia del diritto medievale e moderno, a cura di I. Birocchi e A. MATTONE StS Mattone, Roma, Laterza, 2004 2004 Alberto Boscolo, Manlio Brigaglia, Lorenzo Del Piano, La Sardegna contemporanea, BOSCOLO aggiornamento bibliografico a cura di Giuseppina Fois e Francesco Soddu, Cagliari, Edizioni Della StS 1995 Torre, 1995. BRAUDEL Fernand Braudel, Il Mediterraneo. Lo spazio, la storia, gli uomini, le tradizoni. Bompiani 1994. StS 1994

BRIGAGLIA La Sardegna, Enciclopedia, a cura di Manlio Brigaglia, con la collaborazione di Antonella Mattone e StS 1994 Guido Melis, 2. Ed. Vol. 2: La geografia, la Storia, l'arte e la letteratura, Cagliari, Della Torre, 1994.

BRIGAGLIA Storia della Sardegna, a cura di Manlio Brigaglia, Cagliari, Della Torre, 1998. StS 1998 CARBONELL, MANCONI Jordy Carbonell - Francesco Manconi, I Catalani in Sardegna, Cagliari-Barcellona, 1984 StS 1984

MANNELLI Carta de Logu. Le Costituzioni di Eleonora Giudicessa d'Arborea, a cura di Salvatore Colomo, trad. StS 2001 di Mannelli Giovanni Maria, Nuoro Editrice Archivio fotografico sardo, 2001

G. Casalis, Dizionario geografico storico-statistico-commerciale degli Stati di S.M. il re di Sardegna, StS CASALIS 1848 Torino, 1848. CASULA 1994 F.Cesare Casula, La carta de Logu del regno di Arborea, Cagliari, CNR, 1994 StS

Cetti Francesco, Storia naturale di Sardegna, a cura di Antonello Mattone e Piero Sanna, Nuoro, StS CETTI 2000 Ilisso, 2000 (Biblioteca sarda, 52). CORTESE Ennio Cortese, Appunti di storia giuridica sarda, Milano, Giuffrè, 1964. StS 1964 DAY 1987 John Day, Uomini e terre nella Sardegna coloniale XII-XVIII secolo, Torino, Celid, 1987. StS DAY 1987 John Day, Quanti erano i sardi nei secoli XIV-XV, Cagliari, Stef, 1987. StS John Day, La condizione femminile nella Sardegna medievale, in La famiglia e la vita quotidiana in DAY 1983 Europa dal '400 al '600: fonti e problemi. Atti del convegno internazionale, Milano, 1983, p. 241- StS 249.

John Day, Villaggi abbandonati in Sardegna dal Trecento al Settecento: Inventario, Paris, Editions StS DAY 1983 du Centre National de la recherche scientifique, 1973.

DELLA MARMORA Alberto Della Marmona, Viaggio in Sardegna, Parigi, Bertrand - Torino, Bocca, 1839, Tomo I. StS 1853

Antonio Era, L'autonomia del "Regnum Sardiniae" nell'epoca aragonese-spagnola, Archivio Storico StS ERA 1957 Sardo, XXV, 1957, fasc. 1-2 ERA 1955 Antonio Era , Il parlamento sardo del 1481-1485, Milano, A. Giuffrè, 1955. StS LE LANNOU Maurice Le Lannou, Pastori e contadini di Sardegna, trad. it. Manlio Brigaglia, Cagliari, Della Torre StS 1992 1992

15

Giovanni Lilliu, La civiltà dei sardi: dal neolitico all'età dei nuraghi, prefazione di Antonio Segni, StS LILLIU 1967 Torino, ERI, 1967. Andrea Manca Dell'Arca, Agricoltura di Sardegna, a cura di Gian Giacomo Ortu, Nuoro, Ilisso, MANCA 1780 2000. Riedizione dell'opera, Napoli 1780. StS MANNO 1858 Giovanni Manno, Storia moderna della Sardegna, Firenze, Le Monnier, 1858.

La Tavola di Esterzili. Il conflitto tra pastori e contadini nella Barbaria sarda, Convegno di studi, MASTINO 1992 Esterzili, 13 giugno 1992, a cura di A. Mastino, Sassari, Gallizzi, 1993. StS

MATTONE Antonello Mattone, La Sardegna Spagnola, in: Storia della Sardegna, a cura di Manlio Brigaglia, StS 1998 Cagiari, Della Torre, 1998, p. 173-202. MATTONE A. Mattone, P. Sanna, Settecento sardo e cultura europea: lumi, società, istituzioni nella crisi StS SANNA 2007 dell’Antico Regime, Milano, Franco Angeli, 2007. A. Mattone, P. Sanna, La del Regno di Sardegna dalla rivoluzione patriottica ai moti MATTONE antifeudali (1793-96), in: Folle controrivoluzionarie, a cura di A.M. Rao, Roma, Carocci, 1999, pp. StS SANNA 1999 37-70.

MATTONE, Gli Statuti Sassaresi. Economia, società, istituzioni a Sassari nel Medioevo e nell'Età Moderna, a StS TANGHERONI cura di M. Mattone e M. Tangheroni, pref. di P. Toubert, Cagliari, Edes, 1986 1986

MONDOLFO Ugo Guido Mondolfo, Agricoltura e pastorizia in Sardegna nel tramonto del feudalesimo, Roma, StS 1904 Rivista italiana di sociologia, 1904.

G. Meloni, Barracelli, in Vita quotidiana a Berchidda tra '700 e '800, Sassari, Delfino editore, 2005, StS MELONI 2005 p. 131-136 Giovanni Murgia, Sanluri, da castello a villaggio: un caso di riorganizzazione istituzionale del MURGIA 1997 territorio nella Sardegna moderna, in Annali della Facoltà di lettere e filosofia dell’Università di StS Cagliari, n.s. XV, v. LII(1996-98), pp. 145-157. ORTU 1981 G. G. Ortu, L'economia pastorale della Sardegna moderna, Cagliari, 1981. StS

Gian Giacomo Ortu, Il luogo, la memoria, l'identità. Saggi sulle nuove pratiche storiografiche, StS ORTU 1999 Cagliari, Cuec, 1999.

Gian Giacomo Ortu, Villaggio e poteri signorili in Sardegna. Profilo storico della comunità rurale ORTU 1996 medievale e moderna, Roma-Bari, Laterza, 1996, pp. 212-227. StS

PAZZAGLIA G. Pazzaglia, L'istituto del barracellato e l'agricoltura della Sardegna, S.l., s.n., 1938? StS 1938

Sanna Piero, La Sardegna Sabauda, in Storia della Sardegna, a cura di M. Brigaglia, 2.ed. StS SANNA 1998 Cagliari, Della Torre, 1998, pp. 203-236

Il Condaghe di San Pietro di Silki, a cura di Alessandro Soddu e Giovanni Strinna, Nuoro, Ilisso StS SODDU 2013 editore, 2013.

SOLMI 1917 Arrigo Solmi, Studi storici sulle istituzioni della Sardegna nel Medioevo, Cagliari, 1917. StS

Arrigo Solmi, Sulla origine e sulla natura del feudo in Sardegna, Roma, Rivista italiana di StS SOLMI 1906 sociologia, 1906. TANGHERONI Marco Tangheroni, Medioevo tirrenico, Sardegna, Toscana e Pisa, Pisa, 1993 StS 1993

TUVERI 1859 Giovanni Battista Tuveri, Il governo e i Comuni per G.B Tuveri, Cagliari, Tipografia Nazionale, 1860 StS

ALMIRANTE Diccionario militar, etimologico, historico, tecnologico, di José Almirante y Torroella, Madrid, RiF 1869 Deposito de la Guerra, 1869. ANGIONI 1975 Giulio Angioni, Sa laurera. Il lavoro contadino in Sardegna, Caglari, Edes, 1975. RiF

ANGIONI 1974 Giulio Angioni, Rapporti di produzione e cultura subalterna. Contadini in Sardegna, Cagliari, 1974. RiF

ARBOREA Le costituzioni di Eleonora giudicessa D'Arborea intitolate Carta de logu / colla traduzione letterale RiF 1805 dalla sarda nell'italiana favella e con copiose note del consigliere di stato, e riferendario cavaliere don Giovanni Maria Mameli De Mannelli, Cagliari, 3T, 1974. Riproduzione dell'edizione 1805 A. Bosch I Rodoreda, la interferència dels parlars sards en el catalá de l'Alguer entre els segles BOSCH 2008 XVII e XVIII. Estudi del lèxic a través del "Registres de danys de la Barracelleria" (1683-1829), RiF Universidad de Barcellona, 2008.

16 A. Bosch I Rodoreda, Edició dels registres d'estimes de fruita de la "Barracelleria" a l'Alguer durant BOSCH 1997 el primer terç del XIX. Estudi dels noms de la fruita, tesi de llicenciatura, dirigida per la dra. Lidia RiF Pons i Griera i llegida a la Universitat de Barcelona el febrer de 1997.

CAGLIARI Capitolato per le compagnie barracellari delle frazioni del Campidano adottato dal podestà con RiF 1930 deliberazione 4 settembre 1929 n. 1532 approvata dal prefetto con visto del 24 ottobre successivo n. 25897, Cagliari, Giovanni Ledda, [1930?]. ((In testa al front.: Municipio di Cagliari. Capitolato per le compagnie barracellari delle frazioni del comune, adottato dal podestà con CAGLIARI deliberazione 14 settembre 1938 n. 1864 approvata dal prefetto con visto del 21 novembre RiF 1938 successivo n. 24417, [S,l., s.n., 1938?] ((In testa al front

: Municipio di Cagliari.

Barracellato e strutture produttive: Decimomanno, Monastir, Sestu 1840/1841: tesi di laurea / di CHILLOTTI Marisa Chillotti; relatore Giuseppe Serri. - Cagliari: Università degli studi, 1978. - 199 p; 28 cm. RiF 1978 ((Facoltà di magistero, corso di laurea in pedagogia, a.a. 1977/1978.

ELMAS 1922 Capitolato barracellare del Comune di Elmas. - Cagliari: Tip. G. Serreli e figlio, 1922 RiF

Delinquenza rurale e compagnie barracellari: nota dell'associazione degli agricoltori della provincia FEDERAZIONE di Cagliari: regolamento sulle compagnie barracellari, Cagliari, Segreteria Federazione degli AGRICOLTORI RiF agricoltori della Sardegna, [1945?]. ((In testa al front.: Federazione degli agricoltori della Sardegna 1945 fra le associazioni degli agricoltori di Cagliari, Sassari, Nuoro.

FINZI 1911 Gli statuti della Repubblica di Sassari, edizione critica, a cura di Finzi Vittorio, Cagliari, Dessì, 1911 RiF

GARAU 1987 Agostino Garau, Tradizioni popolari della zona del Monte Arci, Oristano, Editrice S'Alvure, 1987. RiF

ITALIA 1899 Regolamento per le compagnie dei barracelli in Sardegna, Sassari, Tip. E libreria G. Gallizzi & C. RiF 1899, 19 p.

Regolamento per le compagnie dei barracelli in Sardegna, 14 luglio 1898, n. 403; Regolamento per ITALIA 1918 la repressione dell'abigeato e del pascolo abusivo in Sardegna; Regolamento per la prevenzione RiF degli incendi in Sardegna. Cagliari, Prem. tip. ditta P. Valdes, 1918.

LODDO F. Loddo Canepa, Relazione della visita del Vicerè Des Hayes al Regno di Sardegna (1770), RiF CANEPA 1958 Padova, Cedam, 1958. LODDO F. Loddo Canepa, , RiF CANEPA 1958 Archivio Storico Sardo, XXV, 1958, pp. 99-352

Il codice degli statuti del libero Comune di Sassari. Prima traduzione in lingua italiana dal sardo MADAU DIAZ logudorese, commenti e riferimenti storico-giuridici: storia di Sassari dalle origini alla caduta del RiF 1969 libero Comune, a cura di Gaetano Madau Diaz, Cagliari, Editrice Fossataro, 1969.

Aspetti di storia del barracellato dal XVII al XIX secolo, tesi di laurea di Giacobbe Manca; relatore MANCA 1974 Bruno Anatra. - Cagliari: Università degli studi di Cagliari, 1974. - 153 p; 27 cm. ((Facoltà di RiF magistero, a.a. 1973-1974. MANCONI, F. Manconi, G. Angioni (a cura di) Le opere e i giorni. Contadini e pastori nella Sardegna RiF ANGIONI 1982 tradizionale, Cagliari, CRS, 1982 PIGLIARU Antonio Pigliaru, La vendetta barbaricina come ordinamento giuridico, Milano, Giuffrè, 1959. RiF 1959 PINNA 2003 Gonario Pinna, Il pastore sardo e la giustizia, Nuoro, Ilisso, 2003. RiF QUARTUCCIU Capitolato barracellare, Comune di Quartucciu, Cagliari, Prem. Tip. P. Valdes, 1902 RiF 1902

QUESADA- P. Quesada-Pilo, Dissertationum quotidianuarum, manoscritto, Napoli 1662 RiF PILO 1662

SARDEGNA Legge barracellare per la Sardegna del 22 maggio 1853, Cagliari, Cartoleria E. Ottaviani, 1892. RiF SARDEGNA Legge 1533 del 22 maggio 1853 in: Raccolta degli atti del Governo di Sua Maestà il re di RiF 1853 Sardegna, Torino, Stamperia Reale, 1833-1861.

Simone Sassu, La rasgioni in Gallura. La risoluzione dei conflitti nella cultura degli stazzi, Roma RiF SASSU 2009 Armando, 2009. 17

L'organizzazione barracellare del villaggio di Loculi (1840-1844): tesi di laurea di Pietro Satgia; RiF SATGIA 1976 relatore Giuseppe Serri. ((Facolta di magistero, corso di laurea in pedagogia, a.a. 1975/1976.

P. Sella (a cura di) Rationes Decimarum Italiae nei secoli XIII e XIV, , Città del Vaticano, SELLA 1945 1945. RiF

Francesco Sini, Comente comandat sa lege, Diritto romano nella Carta de Logu d’Arborea, Torino, RiF SINI 1997 G. Giappichelli, 1997. SIUNI G. F. Siuni, Il sospetto quale condizione della vendetta, di Gian Franco Siuni e Andrea Medde, San RiF MEDDE 2014 Gavino, s.e., 2014.

L'istituto del barracellato (ricerche dirette su documenti inediti dall'Archivio di Stato di Nuoro) / tesi TABASSO di laurea di: Lucia Tabasso; relatore: Ginevra Zanetti. - Sassari: Università degli studi di Sassari, RiF 1977 1977 ((Facoltà di giurisprudenza, a.a. 1976-1977.

Cecilia Tasca, Decreti dati nella visita dei Monti di Soccorso dei villaggi di dentro, in: AMMENTU, TASCA 2012 Bollettino storico, archivistico e consolare del Mediterraneo (ABSCAC), n. 2 gen-dic 2012, p. 173- RiF 199.

G. Usai, Poliziotto di campagna: il barracellato: un istituto strettamente legato alla struttura agro- RiF USAI 1982 pastorale dell'economia isolana, in Almanacco di Cagliari, 1986.

Vestigia vetustatum. Documenti manoscritti e libri a stampa in Sardegna dal XIV al XVI secolo. VESTIGIA 1984 Fonti d'archivio, testimonianze ed ipotesi: catalogo della mostra, Cagliari, cittadella dei musei, 13 RiF aprile-31 maggio 1984, Cagliari, EDES, 1984.

Strutture produttive e barracellari in tre villaggi della Sardegna: Villasor - Quartu e Serramanna ZANDA 1980 (1842-1843): tesi di laurea / di Teresa Zanda; relatore Giuseppe Serri. Cagliari: Università degli RiF studi, 1980. ((Facoltà di magistero, corso di laurea in pedagogia, a.a. 1979/1980.

ZEDDIANI Regolamento barracellare di Zeddiani, Oristano, Tipografia Arborense, 1873. RiF 1873 Leggi e regolamenti vigenti in materia di barracellato: Legge 22 maggio 1853, Legge 22 agosto ZIRARDINI 1897, Reg. 14 luglio 1898, disposizioni varie, prontuario alfabetico, oltre 200 voci, a cura del rag. RiF 1950 Alessandro Zirardini, Cagliari, Tip. P. Valdes, 1950.

E. Blasco Ferrer, Carta de Logu d’Eleonora d’Arborea, 1355-1376 BLASCO 2003 http://www.dirittoestoria.it/tradizione2/Blasco-Crestomanzia.htm http

Giuseppe Meloni, Barracelli, in Vita quotidiana a Berchidda tra ‘700 e ‘800, Sassari, Delfino, 2004, MELONI 2005 pp. 131-136 http://www.sardegnamediterranea.it/pdf/barracelli.pdf http

Piero Sanna, Le origini delle compagnie barracellari e gli ordinamenti di polizia rurale nella Sardegna moderna. SANNA 2004 http http://dirittoestoria.it/4/Contributi/Sanna-Origini-compagnie-barracellari.htm Un apporto scientifico attuale e fondamentale sotto l’aspetto storico e giuridico, che delinea, attraverso le diverse epoche storiche, l’evoluzione della barracelleria isolana.

Vita da barracello, intervista-video a un ex barracello, RAS 2016, durata: 9’ 10’’ Sardegna http://www.sardegnadigitallibrary.it/index.php?v=9&s=17&xsl=2435&ric=2&c1=ex+barracello&c=4459&ti= Regione 2016 http

SINI 2003 Francesco Sini, Poteri religiosi e istituzioni (intervento introduttivo) http://www.dirittoestoria.it/memorie2/Testi%20delle%20Comunicazioni/Sini-Introduzione.htm http

18