Un palco all’opera PROGRAMM PRIMA PARTE FESTSAAL WAGERENHOF V. BELLINI - I Puritani Qui la voce sua soave Soprano Alessia Grimaldi ASYLSTRASSE 24, 8610 USTER G. VERDI - Forse la soglia attinse Tenore Michele Maddaloni G. BIZET - Carmen Seguedille Mezzosoprano Gabriella Colecchia Freitag, 1. Februar 2013, 19.30 Uhr G. PUCCINI - Gianni Schicchi O mio babbino caro Soprano Alessia Grimaldi G. PUCCINI - Tosca E lucean le stelle Tenore Michele Maddaloni l. DELIBES - Lakmè Dôme èpais le jasmin Soprano, mezzosoprano Alessia Grimaldi, Gabriella Colecchia Alessia Grimaldi Sopran G. DONIZZETTI - Don Pasquale Bella siccome un angelo Baritono Filippo Morace Michele Maddaloni Tenor G. DONIZZETTI - La favorita Fia dunque vero Mezzosoprano Gabriella Colecchia Filippo Morace Bariton G. VERDI - Rigoletto Un dì se ben rammentomi Alle Alle Gabriella Colecchia Mezzosopran

SECONDA PARTE Simonetta Tancredi Klavier

G. ROSSINI - Il barbiere di Siviglia Una voce poco fa Musik von Soprano Alessia Grimaldi G VERDI - : Madre non dormi W.A, Mozart, G. Puccini, P. Mascagni, R. Leoncavallo, G. Verdi Mezzosoprano, Tenore Gabriella Colecchia, Michele Maddaloni V. Bellini, I. Delibes, G. Bizet, G. Donizetti W.A. MOZART - Don Giovanni Deh vieni alla finestra Baritono Filippo Morace Eintritt Fr. 20.00 18.45 Uhr Türöffnung P. MASCAGNI - Voi lo sapete o mamma Mezzosoprano Gabriella Colecchia G. VERDI - La traviata Madamigella Valery Soprano, Baritono Alessia Grimaldi, Filippo Morace R. LEONCAVALLO - I pagliacci Vesti la giubba Tenore Michele Maddaloni G. VERDI - La traviata Libiamo ne’ lieti calici Alle Alle Alessia Grimaldi Nata a Napoli,si diploma in canto presso il Conservatorio di Michele Maddaloni Nasce ad Ercolano in provincia di Napoli, inizia gli studi di S.Pietro a Majella di Napoli sotto la guida di Elisabetta Fusco. canto presso il Conservatorio San Pietro a Majella di Napoli, Svolge un'intensa attività concertistica,collaborando con Ro- proseguendo poi a Napoli sotto la guida del Mastro Virginio berto De Simone e Antonio Florio ed esibendosi nelle stagioni Profeta e del Maestro Walter Ferrari, e successivamente del concertistiche della Società dei Concerti di Villa Rufolo,della tenore Renato Carraturo, perfezionandosi poi con il maestro Rassegna dei Solisti Italiani,della Fondazione W.Walton. Finalista del Concorso Internazionale E.Caruso di Milano e Modenese Angelo Bertacchi, e a Roma con il Baritono Anto- del Concorso As.Li.Co, vince il premio speciale della giuria nio Buayer, e il Soprano Mirella Parutto. Frequenta presso del Concorso Francesco Albanese e una borsa di studio il Teatro Marrucino di Chieti il corso di Alto Perfezionamen- al Concorso Francisco Vinas di Barcellona. Nel 2003 vin- to di interpretazione lirica tenuto dal Compositore Sergio ce il concorso indetto dal Teatro alla Scala di Milano. Nel Rendine, il Direttore D’orchestra Marzio Conti, e il Soprano 2004 interpreta il ruolo di Serpina ne”La serva padrona”di Alessandra Lasik. Finalista in diversi concorsi internazio- G.B.Pergolesi al Palazzo Reale di Milano per il Teatro alla nali di canto, tra cui il Pavarotti nell’anno 1992 , il concorso Scala e il ruolo di Cis in “Albert Herring”di B.Britten al Teatro Caruso nel 1994, ed ultimo il concorso R. Leoncavallo nel Rendano di Cosenza. Nel 2005 debutta al Teatro alla Scala nel ruolo di Prilepa in 2001 dove è stato premiato con una menzione speciale della giuria, e seleziona- “La dama di Picche”di P.I.Tchaikovsky con la direzione di Yuri Temirkanov , nel “Rinaldo”di to dalla stessa per la partecipazione alla selezione di Traviata tenutasi a Parigi. G.F.Haendel con la direzione di Ottavio Dantone e nel ruolo di Rosina ne “Il barbiere di Siviglia”di G.Rossini nella ripresa della storica regia di J.P.Ponnelle,diretta da E.Mazzola. Partecipa inoltre ad alcuni concerti al Teatro alla Scala. Nel 2006 è ancora Ro- sina ne “Il barbiere di Siviglia” al Teatro degli Arcimboldi di Milano per il Tea- Filippo Morace nato a Napoli, laureato in canto con Pina Schettino e specializ- tro alla Scala, Musetta ne “La bohème” di G.Puccini per Opera Ireland a Dubli- zato con Shermann Lowe, è stato il vincitore di diversi concorsi no e nuovamente Rosina ne “Il barbiere di Siviglia” al Teatro Sociale di Mantova. di canto nazionali ed internazionali come “Castellina in Chianti- Nel 2008 debutta al Teatro dell'Opera di Roma nel “Saul”di F.Testi, nel ruolo di Rocca delle Macie” e “A.Belli” di Spoleto. Nel Spoleto debutta nel Micaela in “Carmen” di G.Bizet in forma di concerto e in “Der Rosenkavalier”di 1999 con Figaro de “Le Nozze di Figaro” e poi con “Oberto, Con- R.Strauss,sotto la direzione di.G.Gelmetti. Nel 2009 interpreta Madama Cortese ne “Il viaggio a Reims” di G.Rossini al Rossini Opera Festival di Pesaro. Nel 2011 te di San Bonifacio”. Dal suo debutto, è apparso in teatri d’opera è Serpina ne “La serva padrona” di G.B.Pergolesi al Teatro San Carlo di Napoli. più importanti e in sale da concerto in Italia e all’estero. E ‘invitato da teatri quali Teatro alla Scala, Teatro San Carlo di Napoli, Tea- Gabriella Colecchia Nata a Napoli compie gli studi di canto presso il Conserva- tro La Fenice di Venezia, , San Carlo di Lisbona, Bilbao, Opera torio San Pietro a Majella della sua città. Giovanissima vince House ABAO-OLBE, Rossini Opera Festival di Pesaro, Sferiste- prestigiosi concorsi come il Luciano Pavarotti International rio di Macerata, il Royal Concertgebouw di Amsterdam e l’Opéra Voice Competition 95 in Philadelphia ed il Toti dal Monte In- de Monaco, Opera de la Monnaie di Bruxelles. Basso-baritono, ternational Competition 96 di Treviso. Scelta da Alberto Zed- canta Donizetti, Rossini, Mozart, Paisiello, Cimarosa e Pergole- da si specializza all’ Accademia Rossiniana di Pesaro. Nel si opere come “Elisir d’amore” (Dulcamara), Barbiere di Siviglia (Bartolo e Basilio) ecc. 1996 le viene assegnata una borsa di studio nell’ambito di Ferrara Musica dal Maestro Pavarotti e nel 2004 ad Helsinki il Beniamino Gigli Prize. Si esibisce nei maggiori Teatri e Fe- stival internazionali al San Carlo di Napoli, Lirico di , Simonetta Tancredi Pianista napoletana,si è brillantemente diplomata in piano- Carlo Felice di Genova, Massimo Bellini di , Teatro forte presso il Conservatorio S. Pietro a Majella di Napoli alla Massimo di , Comunale di Ferrara, Municipale di scuola del M° Vincenzo Vitale,in clavicembalo, in Direzione Piacenza, Teatro Valli di Reggio Emilia, Macerata Opera Fe- di Coro e Musica Corale e in Musica d’Insieme all’Accade- stival, Rossini Opera Festival di Pesaro, Filarmonico di Vero- mia Nazionale di S. Cecilia sotto la guida del M° Felix Ajo. na, Teatro Rendano di Cosenza, Verdi di Salerno, Verdi di Sassari, Teatro Morlacchi Appena intrapreso lo studio del pianoforte ha vin- di Perugia, Orchestra Sinfonica di Sanremo, Dresden Semperoper, Wiener Kam- to numerosi concorsi pianistici italiani ed è risulta- meroper, Teatro Real de Madrid, Teatro Coliseo de Buenos Aires, Wexford Opera ta finalista al concorso internazionale “A. Cortot”. Si Festival, Byblos International Festival, Opéra de Montecarlo, Lisbona Gulbenkian, è perfezionata in Musica da Camera con il M° Riccar- Teatro Gayarre di Pamplona,Teatro Principal de Menorca, Royaumont Festival, Te- do Brengola all’Accademia Chigiana di Siena e con atro La Mannaie di Bruxelles, Amsterdam Concertgebow, Estonia Concert Hall in il M° Maurice Gendron al “Mozarteum” di Salisburgo. Tallinn, Philadelphia Academy of Music, Tokyo Bunka Kaikan Opera Theatre, St Pe- E’ stata coach di Rolando Villazon,Angela Ghe- tersburg Mussorgski Opera Theatre con direttori come Maag, Zedda, Fasolis, Ferro, orghiu , Josè Carreras ,Andrea Bocelli. Ha cura- Benini, Armiliato, Guingal, Fogliani, Carella, Carminati, Neuhold, Semkov, Ranza- to per diversi anni la preparazione musicale del ni, Callegari, Humburg, Bareza, Pesko e registi come Ronconi, Sagi, Deflo, Pizzi, coro della Cattedrale di Lugano ed attualmente è consulente musicale e De Simone, Fassini, De Tommasi, Del Monaco, Pier’Alli, Krief, Lievi, Gasparon. linguistica,relativamente all’opera lirica italiana,della Deutsche Grammophone