L’educatoreOresteMorellicondussela compagniadiorfanialuiaffidataperunagita allaghettoRedecesio. Quiebbeluogolatragedia:dueorfanisfuggiti allasorveglianzadell’educatore,entraronoin acquadovetrovaronolamorte.

ZONA REDECESIO

Lazona Redecesio èinprovinciadiMilano,sottoilcomunediSegrate. Per Redecesio leinterpretazionisonodue:alcuniritengonocheilnomesiafrutto dell’unionedeidueterminiRe(rivo)+descés(disiepe),oppureRed(rete)+scés (siepe);peraltriinveceiltoponimosiriferirebbealloscricciolo,unaspeciediuccello untempomoltodiffusonelmilanese,chiamatoindialettoRedeSces(redisiepi).

Nome: Remo Cognome: Ancelotti Anni: 15 Data: Milano23settembre1935 Testimonianza lasciata: Ilragazzoeravicinoall’educatore,quandouncompagno,Ferrari,venneadavvisareche dueragazzieranoannegati.Dichiarainoltrediesseregiàstatoinquelluogoglianni precedentiediaveranchefattoilbagnoinsiemealsignorVaresi.

Nome: Achille Cognome: Ancona Anni: 14 Data: Milano23settembre1935 Testimonianza lasciata: Ilragazzostavaparlandoconl’insegnanteMorellidell’Abissinia,quandosentìdelle gridaproveniredallaghettoevide:MorlandiePatronochestavanoannegandoeChiesa chesistavavestendo. AncheluidichiaradiesseregiàstatoinquelluogoconilsignorVaresi,ilqualestava fuoridall’acquaefacevaentrareiragazziafareilbagnopochiallavoltaper controllarli. Nome: Luigi Cognome: Brambilla Anni: 14 Data: Milano23settembre1935 Testimonianza lasciata: Ilragazzoerasullarivadellaghettoconaltriragazziestavanoprendendolerane, quandosentìleurladeisuoicompagniecorseconilsignorMorelliavederecosaera accaduto,solocherimaseindietro.Arrivatosulluogodell’accadutovideivestitidi PatronoeMorlandieChiesachesistavavestendo.Ancheluidichiaradiesseregiàstato inquelluogo,ediaverfattoilbagnoconilsignorVaresi,ilqualelifacevaentrarepochi allavoltapercontrollarlimeglio.

Nome: Giovanni Cognome: Chiesa Anni: 15 Data: Milano23settembre1935 Testimonianza lasciata: Ilragazzodicechestavapasseggiandointornoallaghettoconl’educatoreMorelli. MorlandiePatronoavevanochiestoall’insegnantedipotersiallontanareperfareiloro bisogni.AduntrattosentedelleurlaevedeMorlandiePatronochestannoannegando allorasituffainacquapersalvarlimanonriesce. Dichiarainoltrediesseregiàstatoallago,madinonavermaifattoilbagno,neluinei suoicompagni. Nome: Angelo Cognome: Gini Anni: 13 Data: Milano23settembre1935 Testimonianza lasciata: Ginidicediessereandatoacomprarel’uvadauncarrettinovicinoall’osteriaediessere statoavvisatodaAngeloColombocheduesuoicompagnieranomortiannegati.Infine dicediaverraggiuntoglialtrieddiaverdatol’uvaaVolpi. Inoltredichiaradiesseregiàstatoinquelluogomadinonavermaifattoilbagno. LasuatestimonianzaèugualeidenticaaquelladiPiniAngelo.

Nome: Angelo Cognome: Pini Anni: 13 Data: Milano23settembre1935 Testimonianza lasciata: Pinidicediessereandatoacomprarel’uvadauncarrettinovicinoall’osteriaediessere statoavvisatodaAngeloColombocheduesuoicompagnieranomortiannegati.Infine dicediaverraggiuntoglialtrieddiaverdatol’uvaaVolpi. Inoltredichiaradiesseregiàstatoinquelluogomadinonavermaifattoilbagno. LasuatestimonianzaèugualeidenticaaquelladiGiniAngelo. Nome: Elio Cognome: Vegetti Anni: 13 Data: 2391935 Testimonianza lasciata: ElioVegettimentreascoltavailsig.Morellicheraccontavadellecoseriguardantilasua vitapassatasentìdellegridaproveniredallago. Corseinsiemealsig.MorellisulluogodelladisgraziaevideChiesachesivestivaesi asciugava.NelfrattempoalcunicompagnigliriferironocheMorlandiePatronoerano morti.

Nome: Pasquale Cognome: Riva Anni: 14 Data: 2391935 Testimonianza lasciata: PasqualeRivaerasedutosuunapanchinadell’osteriaquandosentìungridoproveniredalla cascata.Alcuniragazzigliriferironocheeranomortiduecompagni.Aquestanotizia rimaseincredulomaquandoguardòilvisospaventatodelsig.Morellicorsesulpostodella disgraziamanonvidepiùnulla. Nome: Cesare Cognome: Carrara Testimonianza lasciata: IlCarraranoneraariva,mapocolontano,dovestavacercandounacannaperpescare. Videtuttalascenadell’annegamento,conilChiesachecercòdisalvaregliamiciedue uominichetentaronodiromperedueramiperporgerliaidueragazziinacqua. CarraradichiaracheancheilMorellieralì.

Nome: Leopoldo Cognome: Rossi Anni: 12 Data: 2391935 Testimonianza lasciata: LeopoldoRossieravicinoallabarchequandosentìgridare.Andòdicorsainsiemealsig. Morellieaisuoicompagnisulluogodelladisgraziaeassistetteagliultimimomentidivita diPatrono.

Nome: Giuseppe Cognome: Villa Anni: 14 Data: 2391935 Testimonianza lasciata: GiuseppeVillaerasedutofuoridall’osteriaconaltrisuoicompagnimentremangiava l’uva.Sentìgridareevideilsig.Morelliealtricompagnicorrereversoillago.Allora ancheluiliraggiunsemanonvidenullaperchéisuoicompagnieranogiàmorti.

IL FASCISMO IN ITALIA

IlfascismoèunmovimentofondatoinItaliadaBenitoMussolininel1919conla conseguenteconquistadelpoterenel1922.Benchénoncostituiscaunfenomeno esclusivamenteitaliano,ilfascismohaavutooriginenelnostroPaesecomereazionee conseguenzadellagravecrisipoliticaedeconomicaseguitaallaprimaguerramondiale.

Prima Guerra Mondiale

INTRODUZIONE

Ilcoinvolgimentonellavitapolitica,anchedapartedeimaestri,èingranparte influenzatada situazioni ed esperienze di vita diverse .Infattil ’adesione al fascismosipuòconsiderareunfenomenodifacciata.Ilregimenonriesceafar penetrarelapropriaideologianellamaggioranzadegliinsegnanti. Tragliinsegnantipiùanzianiequellipiùgiovani,chesonoeducatinellascuola fascistizzata,visononotevolidifferenze,siaperquantoconcerneillivello dell’interesseperlapolitica,siasulpianodelleopzionipolitico ideologiche.La percentualepiùbassadiadesionesiregistratragliindividuinatiprimadel1900. Ipolidell’ orientamento politico dellemaestreedeimaestrisonoquasisempregli stessideilorogenitori. L’ATTEGGIAMENTO DEGLI INSEGNANTI ASSUNTO DURANTE IL FASCISMO

L’adesionepienaesenzariservenonèfrequente,l’opposizionetotaleedecisaneppure. Il"modusvivendi" conilregimealqualecomunquesidevepervenire,d’altraparte,non èaffattoprivodisegnidisinceroapprezzamento. Circaunterzodegliinsegnanti(pocopiùimaestri,pocomenolemaestre)dannoal fascismoun’adesione"conriserva".Lemaestresidistinguonodailorocolleghiper esserestateunpo’piùindifferenti(29%contro25%)eunpo’menocritiche. Considerandol’interesseperlapolitica,troviamochequandoilsuolivelloèalto risultanopiùmarcateleposizionidecise(pienaadesionetotaledissenso);quandoèbasso oinesistentesonoinvecemoltopiùnumerosesialeadesioniconriservacheleposizioni abbastanzacritiche.

ioneNazionale domestici.

dell’insegnamento: .

ariaeviva,dellacultura zionefisica,lareligione,la esseremacomemodod’agire, amento(…)Ilcollegamento durreconsensoeinsegnareil stessoprogrammadeve

agliinsegnantimirinosempre inquantolaconsideraefficace "credere, "credere, obbedire, combattere“. ,

fascista». storia,lageografia. INTRODUZIONE strumento di propaganda cultodelgiàdaiprimianni.

Programmi19361937,pp.23,Ministerodell’educaz Inoltrevenivanoinsegnatilavorimanualielavori

condurrealraggiungimentodiquellocheèloscopo fralevariedisciplineefralevariepartidiuno l’acquistodapartedeigiovanidiunaculturaunit Il regime Il regime si occupa della scuola primaria

alconseguimentodellanecessariaunitàdell’insegn Leprincipalimateried’insegnamentoerano:l’educa «Inogniordinediscuoleeperqualunquedisciplin voltaaformareuominiciecamentedispostia Lascuolaeraconcepitacomeunafabbricadovepro Laculturadovevaessereimpartitanoncomemodod’ EDUCAZIONE FISICA

Ilregimecercadidiffondereunaculturafascistadimassaancheconleattività sportive.Leorganizzazionigiovanilielascuolaassegnanograndeimportanza all’educazionefisica.L’eventofisicoèsoprattuttosfruttatoinchiave propagandisticaeneglianni’30leimpresesportiveassumonoun’importanzasociale epoliticadavverorilevante,diventandounavetrina"nazionalistica"diprim’ordine . RELIGIONE

L’ insegnamento religioso nelle scuole , abolitonel1887,viene reintrodotto dalDucein seguitoalConcordatoecclesiasticodel1929. L’arteelareligionedevonoessereassegnatesoloallascuolaelementare,mentrenelle scuolesecondarie largo spazio deve essere riservato alla filosofia . L'insegnamentodellareligione,infatti,«èconsideratoilfondamentoecoronamento"di tuttal'istruzioneprimaria». Lareligioneèunadisciplinanecessariaattraversolaqualedevepassarel'educazione. L’insegnamentoreligiosocattolicoèvigilatoedirettoesternamentedallaChiesanei programmi,testi,sceltadegliinsegnanti. LaChiesastabiliscediestendereilsuoinsegnamentointuttelescuolediogniordinee grado.

Mussolini e il cardinale Gasparri alla firma dei Patti Lateranensi. STORIA E GEOGRAFIA

Elementoimportantenell’educazionedelcittadinoèl’insegnamentodellastoria.La storiadovevacontribuireaformareilcaratteredelnuovocittadinoeilmaestro dovevafarcapireall’alunno «leragioniidealidellanostragrandezzaanticae presente».Dovevaesserevistainfunzionedeifattipresenti,dovevaservirea spiegareegiustificareilfascismo,dovevapropagandarequeivaloricheavevano fattograndeilpopoloitalianoecheorarivivevanonelregime. «L’insegnamentodellastoriadeveesserefattoinmododainteressareglialunni medianteopportuniriferimentieraffrontiallavitapresente,mirandoa mettereinchiaralucelacontinuitàdellosviluppostorico,lefigure significative,ivaloriessenzialidellaciviltàedellearmi,l’apportofondamentale recatoinognitempoeinognicampodelnostroPaese.Ilmassimorilievodeve esseredatoinogniordinediscuolaalprocessoformativodelloStatounitario italianocheconfluiscenelFascismo(…).»

Programmi19361937,pp.23,Ministerodell’educazioneNazionale

Lostudiodellageografiaavvenivaattraversol’osservazionedellanatura. LAVORO MANUALE

«Lascuolafascista,pervirtùdellostudioconcepitocomeformazionedimaturità, attuailprincipiod’unaculturadelPopolo,ispirataaglieternivaloridellarazza italianaedellasuaciviltà;eloinnesta,pervirtùdellavoro,nellaconcretaattività deimestieri,dellearti,delleprofessioni,dellescienze,dellearmi». PULIZIA

Lapuliziael'igienehannomoltaimportanzanellavitasociale.L'educazionemorale eciviledeveessereparticolarmentecuratadalla scuola ,che fornisce il primo esempio . Lapuliziasullapropriapersonacomesuquantolacirconda, fa parte dell'educazione chelascuolaimpartiva. «Lascuoladeveessereordinataepulita,cosìglialunnisarannoinvitatia compiacersene,sentirannoildoverediesserequasicollaboratoricongliinsegnantie conlepersoneaddettealservizio,permantenerlonellecondizionididignitàe decoroincuiessasiaprealoro. (…)siprocuricheglialunnivenganoascuolailpiùpossibilepuliti,esiinsegniloro cheognunotengainordineilpropriobancoetuttoilmaterialescolasticochealoro èdatosiadallafamigliachedallascuola.»

INTRODUZIONE

«L'educazionefascista»,sostenevaMussolini,«èmorale,fisica,socialeemilitare:è rivoltaacrearel'uomoarmonicamentecompleto,cioèfascistacomenoivogliamo».

L'Opera Nazionale Balilla (ONB)fuun'istituzionefascistacreatadaBenito Mussolini,acarattereparascolastico,fondatanel1926escioltanel1937. IgruppivenivanoeducatisecondoilcultodiMussoliniesecondoladottrinafascista: venivanoinfattiorganizzatemarcemilitari,esercitazioni,sfilateeparate.L’ideadi Mussolinieradi impadronirsidelcittadinoaseiannierestituirloallafamigliaasedici. Inquestafraseèracchiusoilsensodellapoliticaeducativadelfascismo. L'Operapreseilnomeda Giovanni Battista Perasso detto Balilla ,ilgiovanegenovese chesecondolatradizioneavrebbedatoinizioallarivoltacontroglioccupantiaustriaci aGenovanel1746:un'immaginedimodellorivoluzionariocaraalregimefascista. FONDAZIONE

DopolamarciasuRoma,ilnascenteregimemussolinianosiposeilproblemadi fascistizzarelasocietà,apartiredaipiùgiovani:nel1926Mussolinidiedeall'ex ardito(sottosegretarioall'educazione)ilcompitodi"riorganizzarela gioventùdalpuntodivistamoraleefisico". Unaleggedel3aprile1926sancìcosìlanascitadell'ONB.L’OperaNazionaleBalilla era"finalizzata...all'assistenzaeall'educazionefisicaemoraledellagioventù". Viavrebberofattoparteigiovanidagli8ai18anni,ripartitiinduesottoistituzioni:i BalillaegliAvanguardisti. L'ONBmiravanonsoloall'educazionespirituale,culturaleereligiosa,maanche all'istruzionepremilitare,ginnico sportiva,professionaleetecnica. Scopodell'ONBerainfondereneigiovaniilsentimentodelladisciplinae dell'educazionemilitareerenderliconsapevolidellaloroitalianitàedellororuolodi "fascistideldomani".

SVILUPPO

All'ONBfuaffidatol'insegnamentodell'educazionefisicanellescuole;presidie insegnantieranotenutiad'aprireleporte'dellestrutturescolastichealleiniziative dell'ONB,eainvitaretuttiglistudentiadaderirvi. STRUTTURA

Piccoleitaliane:ragazze814anni Balilla:ragazzi814anni

Avanguardisti:ragazzi1418anni

GiovaniItaliane:ragazze1418 FiglidellaLupa:68anni anni (aggiuntipiùtardi) ABBIGLIAMENTO

Camicianera,fazzolettoazzurro,pantalonigrigioverde,fascianera,fez(il copricapoarabomutuatodagli):ladivisadeiBalillatradival'impostazione paramilitaredell'ONB.Compagnofedeledelleesercitazionierailmoschetto.

MANIFESTAZIONI

Oltrealleesercitazionidoposcolasticheeai"sabatifascisti",l'Opera Nazionalemobilitavaisuoiaderentiperadunateecampiscuola.Inqueste occasioniilregimefascistadavacosìprovadiunprocessodifascistizzazione dellagioventùormaicompiuto.

A sinistra il fez, a destra il moschetto

INTRODUZIONE

Inunasocietàcheneglianni‘30stavadiventandopienamenteunasocietàdi massailfascismocercòdiavvolgeretuttotralebracciadelloStato:esso diventavailregolatoredellavitapubblicaeprivata,lafontesupremaed assolutadiognisapereeconoscenza. Ilcontrollodellastampanoneraperòsufficiente.L’Italiaeraunpaeseincui igiornalieranopocodiffusienonraggiungevanolegrandimasse. Ilregimeallorasioccupòanchedellapropaganda,delcinema,delteatro,del turismoedeltempolibero. IlDuceinpersonacontrollavaicomunicatidelloStatoedavaledisposizioni allastampa,lequalisiestendevanofinoacomprenderedirettivesulle fotografie,sullostile,suicaratteriesull’impaginazione.

Esempio di propaganda fascista LA RADIO Piùdiognialtromezzoassunseunruolodiprimopiano.Iprogrammitrasmessi eranocostituitiperlopiùdadiscorsidelDuceodelFϋhrer,marceufficialio conversazionisulrazzismo.Laradiodiventava,così,lavoceufficialedelloStato. Nel1928nacquel'EnteItalianoAudizioniRadiofoniche(EIAR)elaradiograzie aquestoacquistòmoltaimportanzatraimassmediautilizzatidalfascismoe tralapopolazione.

IL CINEMA Avvennelacostituzionenel1925dell’istitutonazionaleL.U.C.E.,ovveroL’Unione CinematograficaEducativa.Questoistituto,apartiredal1926,rappresentailpiù efficacemezzodelregimenelcampodellospettacolo. Latematicapiùricorrentediventailmitobellicoconilconseguenteelogiodel patriottismo. Neglianni'30nasconoglistudidiCinecittà,ilcentrosperimentaledi cinematografia,glistabilimentidiTirrenia,importantirivistedicinema. LesaleinItaliaeranoparecchiemanoncoprivanotuttoilterritorionazionale; nacquecosìilCinemobilecheproiettavafilmnellepiazze.Nel1931avvenneil passaggiodalcinemamutoaquellosonoro. LA STAMPA

Èimportantesottolineareilcontrolloattuatodairegimisulle informazioni.Fupossibilegrazieall’acquistodapartedelpartitofascista trail1911eil1925dellemaggioritestategiornalisticheegrazie all’introduzionedeglialbinel1925. Iquotidianipresentavanoilperiodofascistacomeunmodellostoricodi paceemoralità.Neiprimiannidelregimelastampafusottopostaadun controlloformale. Mussoliniacquistòimaggiorigiornaliitalianiperportareavantiilsuo progettotesoadaccrescereilconsensointornoalregime.Eglicreò inoltrel’UfficioStampa,chenel1937vennetrasformatoinMinistero dellaCulturaPopolare(Min.Cul.Pop.) QuestoMinisteroaveval’incaricodicontrollareognipubblicazione sequestrandotuttiqueidocumentiritenutipericolosiocontrarialregime ediffondendoicosiddetti"ordinidistampa"coniqualis’impartivano precisedisposizionicircailcontenutodegliarticoli,l’importanzadeititoli elalorograndezza. Lastampasiposecomeobiettivoquellodisuscitareentusiasmointorno allaguerrad’EtiopiaediesaltareilmitodelDuce.

SITI CONSULTATI •www.emscuola.org •www.msnencarta.it •www.wikipedia.org

LIBRI CONSULTATI

•Dizionariolinguaitaliana(Zanichelli) •Enciclopediastorica(DeAgostini) •IlfascismoinItalia(Rizzoli) •Conoscerepernondimenticare(Mondadori) •Civiltànellastoria(DeAgostini) … Con questo lavoro vogliamo dare un futuro alla memoria nella consapevolezza che la memoria è conoscenza e che la conoscenza è libertà e che solo nella conoscenza l’uomo può trovare le ragioni e le condizioni per qualsiasi scelta della sua vita… Giorgia Estorelli e Alessandra Portioli Istituto Maria Mater Mea Via Pusiano 57 – 20132 MILANO – 02/2722141 Scuola Secondaria di I grado, classe III Insegnante referente: Sonia Speranzini