Faenza In Auto: dall’autostrada A14, Rimini In Auto: dall’autostrada A14, usci- Sala Avis uscita “Faenza”, seguire le indicazio- Aula G ta “Rimini Sud”, seguire le indicazio- Ospedale ni: Via Tolosano, Viale Stradone (per Ospedale Infermi ni per centro città e ospedale. per gli Infermi i partecipanti parcheggio riservato, Via Settembrini, 2 attiguo all’ingresso del Pronto In Treno: dalla stazione di Rimini, Viale Stradone, 9 Tel. 0541 705111 Soccorso). autobus n. 8, 9, 18 e 124 fermata Tel. 0546 601111 “Ospedale”. In Treno: dalla stazione di Faenza, autobus n. 1 e 2 fermata “Ospeda- le”. È anche possibile raggiungere la sede a piedi in circa 10 minuti. In Auto: dall’ autostrada A14 Cesena In Auto: dall’autostrada A14, usci- Sala V. Tison seguire indicazioni per Forlì e poi per Sala Suzzi ta “Cesena Sud”, seguire le indica- Istituto Scientifico Meldola. Giunti a Meldola, seguire le segnalazioni per IRST. Ospedale Bufalini zioni per centro città e ospedale. Romagnolo per lo Viale Ghirotti, 286 Studio e la Cura dei In Treno: dalla stazione di Cesena, In Treno: dalla stazione di Forlì, Tel. 0547 352111 Tumori (I.R.S.T.) autobus n. 3, 4 e 21 fermata “Ospe- autobus n. 6 per Piazza Saffi; poi Via P. Maroncelli, 40 dale”. autobus n. 96 per Meldola Centro. Tel. 0543 739100

Ravenna In Auto: dall’autostrada A14, Sala Marinara uscita “”, seguire le indica- Albergo Cappello zioni per il centro città. Arrivati in Via IV Novembre, 41 via Maggiore svoltare a sinistra per circonvallazione San Gaetanino, fino Tel. 0544 219813 a via Roma, svoltare a destra e poi ancora a destra in via Paolo Costa. L’Albergo è situato in una zona pe- donale (parcheggi consigliati: Piazza Kennedy e Piazza Anastasi).

In Treno: dalla stazione di Raven- na, è possibile raggiungere la sede a

piedi in circa 10 minuti.

www.ercongressi.it

e-mail [email protected] e-mail

tel. 051 4210559 - fax 051 4210174 051 fax - 4210559 051 tel.

Via Marconi, 36 - 40122 40122 - 36 Marconi, Via

Studio E.R. Congressi - Gruppo Triumph Gruppo - Congressi E.R. Studio

Segreteria Organizzativa Segreteria

tel. 051 6363680 - fax 051 6364037 051 fax - 6363680 051 tel.

Via Massarenti, 9 - 40138 Bologna 40138 - 9 Massarenti, Via

Policlinico Sant’Orsola-Malpighi Policlinico

Dipartimento di Ematologia e Scienze Oncologiche “Lorenzo e Ariosto Seràgnoli” Seràgnoli” Ariosto e “Lorenzo Oncologiche Scienze e Ematologia di Dipartimento

Pier Luigi Zinzani Luigi Pier Segreteria Scientifica Segreteria

Con il patrocinio di SIE Società Italiana di Ematologia

associazione italiana contro le leucemie-linfomi onlus Forlì-Cesena • Bologna • Ravenna

Dipartimento di Ematologia e Scienze Oncologiche “Lorenzo e Ariosto Seràgnoli” Università degli Studi di Bologna Direttore: M. Baccarani

Coordinatori: Azienda Unità Sanitaria Locale di Ravenna Dipartimento di Oncologia ed Ematologia Sa n t e Tu r a , Al f o n s o Za c c a r i a U.O. di Ematologia Direttore: A. Zaccaria Carissimi,

come promesso durante l’ultimo incontro svoltosi a Meldola, ecco il programma dei Sabati Romagnoli 2009. Questi ultimi sono caratterizzati dalla partecipazione delle Ematologie della con interventi imperniati sull’esperienza clinica nell’area di terapie avanzate. Ovviamente tutti i partecipanti nella fase di discussione potranno esporre in sintesi la loro esperienza sullo specifico argomento. La numerosa partecipazione agli incontri dello scorso anno è stata per noi il miglior premio per la nostra fatica. Speriamo vivamente che anche quest’anno ci si possa reciprocamente arricchire. A presto, molto cordialmente

Sante Tura Alfonso Zaccaria

Si ringraziano gli Sponsor:

09:30-11:00 Sindromi mielodisplastiche • Lugo M. Tabanelli Ravenna e ferrochelazione • Meldola G. Musuraca 4 aprile 2009 • La ferrochelazione influenza la soprav- • Ravenna A. Zaccaria Sala Marinara vivenza S. Tura (Bologna) • Rimini P.P. Fattori Albergo Cappello • Come si valuta il danno d’organo da ac- cumulo di ferro E. Angelucci (Cagliari) 12:30-13:30 I fattori prognostici delle leucemie acute mieloidi 11:00-12:30 Contributo casistica dei A. Zaccaria (Ravenna) centri ematologici della Romagna Moderatore: S. Tura 13:30-14:00 Cocktail • Cesena L. Guardigni • Faenza P. Savini

09:30-11:00 Il triossido di arsenico in ematologia 12:00-13:30 La leucemia a cellule capellute: Faenza • Farmacologia e farmacocinetica è una malattia guaribile? 13 giugno F. De Ponti (Bologna) • Diagnostica istopatologica e follow-up Sala AVIS • Indicazioni E. Sabattini – C. Agostinelli (Bologna) Ospedale per gli Infermi G. Visani (Pesaro) • Clinica e diagnostica • Risultati a lungo termine nella LAP A. Cuneo (Ferrara) M. Gobbi (Genova) • Terapia P.L. Zinzani (Bologna) 11:00-12:00 Casi clinici 13:30-14:00 Cocktail

09:30-11:00 La rivisitazione di una vecchia 12:00-13:30 Le nuove molecole nella terapia Rimini patologia: la malattia di Gaucher della leucemia acuta mieloide 26 settembre • La diagnostica istopatologica • Introduzione Aula G F. Bacci (Bologna) G. Martinelli (Bologna) Ospedale Infermi • Il Gaucher, oggi • Focus sulla clofarabina: L. Gugliotta (Reggio Emilia) – nell’adulto giovane • Perché l’ematologo si interessa di Gaucher A. Curti (Bologna) M.D. Cappellini (Milano) – nell’anziano F. Ferrara (Napoli) 11:00-12:00 Casi clinici A. Pession (Bologna) 13:30-14:00 Cocktail E. Ramazzina (Trecenta-Rovigo)

09:30-11:30 Lenalidomide e mieloma multiplo. 12:00-13:00 Azacitidina e sindromi mielodispla- Meldola Contributo casistica dei centri stiche. Contributo casistica dei centri 10 ottobre ematologici della Romagna ematologici della Romagna Sala V. Tison • Introduzione M. Cavo (Bologna) • Introduzione IRST • Faenza P. Savini C. Finelli (Bologna) • Meldola S. Ronconi • Ravenna B. Castagari • Ravenna C. Cellini • Rimini P.P. Fattori • Rimini M. Ceccolini 13:00-13:30 Cocktail 11:30-12:00 I linfomi extranodali dell’occhio E. Polito (Siena)

09:30-11:00 Un’altra conquista nel campo delle 11:00-12:00 Casi clinici di emoglobinuria Cesena malattie inguaribili: Eculizumab ed parossistica notturna 7 novembre emoglobinuria parossistica notturna L. Guardigni (Cesena) Sala Suzzi • Definizione clinica A. Zaccaria (Ravenna) Ospedale Bufalini C. Finelli (Bologna) • Diagnostica 12:00-13:00 Chemioradioterapia e fertilità F. Lanza (Ferrara) • Introduzione • Terapia L. Guardigni (Cesena) A.M. Risitano (Napoli) • Strategie conservative E. Porcu (Bologna)

13:00-13:30 Cocktail

E.C.M. Sarà inoltrata al Ministero della Salute la richiesta di accreditamento per le figure di Medico Chirurgo, Biologo e Infermiere Professionale