C URRICULUM VITAE

INFORMAZIONI PERSONALI

Nome DI SANDRO

Qualifica professionale Giornalista pubblicista

Nazionalità Italiana

Data di nascita 09 / 09 / 1960

MADRELINGUA ITALIANO

ALTRE LINGUE INGLESE • Comprensione B2 • Parlato B2 • Scritto B1

ESPERIENZE LAVORATIVE PROGETTAZIONE E PIANIFICAZIONE DEL CICLO DEI RIFIUTI

• Periodo 2008-2014 • Datore/i di lavoro Airone Servizi Srl. (Solaro MI), Asset Srl. (Livorno), Ideazione Ambiente Srl. (Milano), Softline Srl. (Milano) • Tipo di azienda o settore Enti privati • Tipo di impiego Project management, progettazione • Principali mansioni e responsabilità Redazione di progetti per l'attivazione dei servizi di raccolta differenziata e per l'espletamento dei relativi atti d'appalto per i Comuni di e CH, CH, Lettomanoppelo PE, Moscufo PE, Nocciano e Rosciano PE, CH, Pescina AQ, Pratola Peligna AQ, CH, Scafa PE e per i Consorzi Segen SpA (Marsica, ) e Co.Ge.Sa. (Sulmona, Abruzzo). Per il di (CH): progetto per il sistema di rilevamento puntuale e tariffazione rifiuti. Con Ideazione Ambiente: valutazioni preliminari per la realizzazione di una stazione ecologica nel comune di (CH), con analisi di idoneità del sito e definizione del layout di base

• Periodo 1995-2007 • Datore/i di lavoro Vari: Consorzio Provinciale Est Milanese Smaltimento Rifiuti solidi urbani (1995-1996), Comune di Cusano Milanino (MI) (1996-1997), Provincia di (2001-2007), Provincia di Pescara (2001-2003) • Tipo di azienda o settore Enti pubblici • Tipo di impiego Consulenza • Principali mansioni e responsabilità Redazione e conduzione di progetti e servizi per lo sviluppo della Raccolta differenziata. Redazione di progetti per l'accesso a finanziamenti nazionali e comunitari. Coordinamento di progetti pilota sulla raccolta differenziata. Coordinamento dell'Osservatorio rifiuti della Provincia di Chieti e consulenza a quello della Provincia di Pescara

• Periodo 2002-2003 • Datore/i di lavoro Eco Elpidiense Srl. • Tipo di azienda o settore Società pubblica • Tipo di impiego Consulenza • Principali mansioni e responsabilità Assistenza tecnica nella fase di sperimentazione e realizzazione del sistema integrato secco/umido e porta a porta per la gestione dei rifiuti nel comune di Porto Sant'Elpidio

Curriculum vitae di Sandro Di Scerni. Pagina 1

• Periodo 2000 • Datore/i di lavoro Ars Rifiuti Srl. (Gallarate VA) • Tipo di azienda o settore Ente privato • Tipo di impiego Collaborazione • Principali mansioni e responsabilità Avvio dell'Osservatorio rifiuti della Provincia di Varese. Elaborazione dati, stesura di rapporti tecnici e divulgativi

• Periodo 1998-2000 • Datore/i di lavoro Servizi Ambientali Scrl. (Rho MI) • Tipo di azienda o settore Ente privato • Tipo di impiego Collaborazione (socio collaboratore) • Principali mansioni e responsabilità Redazione e conduzione di progetti e servizi per lo sviluppo della Raccolta differenziata (Comuni di Cinisello Balsamo MI, Luino VA e Saronno VA, Comunità Montana del Vomano Fino e Piomba "N" TE). Gestione di Sportelli Raccolta differenziata (Chieti e Pescara)

• Periodo 1996-1998 • Datore/i di lavoro Scuola Agraria del Parco di Monza (Monza MB) • Tipo di azienda o settore Ente di alta formazione • Tipo di impiego Collaborazione nell'ambito delle attività legate alla gestione dell'Agenzia provinciale per il compostaggio della Provincia di Milano e degli Osservatori rifiuti delle Province di Lecco e di Lodi • Principali mansioni e responsabilità Redazione di rapporti, attività di progettazione, attività di front-desk

• Periodo 1993-1997 • Datore/i di lavoro Arch. Giovanni Del Boca (Milano) • Tipo di azienda o settore Ente privato • Tipo di impiego Collaborazione in attività di progettazione • Principali mansioni e responsabilità Consulenza tecnica di supporto nella progettazione di piattaforme/stazioni ecologiche (Bollate MI, Busnago MI, Cesate MI, Cinisello Balsamo MI, CH, Masate MI, Pessano con Bornago MI, Rescaldina MI, Trezzo sull'Adda MI, Zelo Buon Persico MI)

• Periodo 1996 • Datore/i di lavoro Comune di Milano • Tipo di azienda o settore Ente pubblico • Tipo di impiego Collaborazione con l'Assessore alla Qualità urbana • Principali mansioni e responsabilità Raccordo con l'Assessorato all'Ambiente, progettazione di eventi e iniziative attinenti l'avvio del nuovo piano comunale per la gestione dei rifiuti

• Periodo 1991-1995 • Datore/i di lavoro Comete – Strategie per l'Ambiente Srl. (Milano, via Gioberti) • Tipo di azienda o settore Ente privato • Tipo di impiego Collaborazione • Principali mansioni e responsabilità Redazione di progetti per l'attivazione dei servizi di raccolta differenziata e per la partecipazione a d'appalto per l'espletamento di servizi di igiene urbana

ESPERIENZE LAVORATIVE FORMAZIONE, DIVULGAZIONE

• Periodo 2006-2014 • Datore/i di lavoro Strategies Srl. (Bari). Strategies Business School • Tipo di azienda o settore Scuola di alta formazione • Tipo di impiego Docenza • Principali mansioni e responsabilità Docenze nell'ambito dei master post/laurea in Qualità, Ambiente e Marketing e Ambiente e Qualità (Bari, Roma)

Curriculum vitae di Sandro Di Scerni. Pagina 2

• Periodo 2014 • Datore/i di lavoro Consorzio Italiano Compostatori – CIC (Roma) • Tipo di azienda o settore Associazione di categoria • Tipo di impiego Docente presso il corso Green future Rifiuto = Risorsa per lo start-up di impresa promosso dalla Regione Sardegna • Principali mansioni e responsabilità Docenza e assistenza

• Periodo 2013-2014 • Datore/i di lavoro Università Gabriele D'Annunzio (Chieti-Pescara). Facoltà di Architettura, Dipartimento Ambiente Reti Territorio • Tipo di azienda o settore Ente di formazione universitaria • Tipo di impiego Collaborazione • Principali mansioni e responsabilità Collaborazione nell'ambito delle attività del Laboratorio integrato su Riciclo e infrastrutture ambientali del corso di Composizione Architettonica (docenti titolari P. Barbieri e R. Pavia)

• Periodo 2005 • Datore/i di lavoro Università degli studi di Lecce, con Istituto Agronomico Mediterraneo (Bari) e consorzio Tecnopolis CSATA (Valenzano BA) • Tipo di azienda o settore Ente di formazione universitaria • Tipo di impiego Docenza • Principali mansioni e responsabilità Docenza in Programmazione territoriale e progettazione dei circuiti di raccolta differenziata integrata secco/umido presso il Master Manager in processi innovativi di compostaggio e gestione delle biomasse di scarto .

• Periodo 1997-2009 • Datore/i di lavoro Vari • Tipo di azienda o settore Enti pubblici e privati • Tipo di impiego Docenza, divulgazione • Principali mansioni e responsabilità Principali docenze e interventi presso seminari specialistici: corso di specializzazione Compostaggio di qualità , ente promotore Consorzio Italiano Compostatori (presso Ecomondo, Rimini 2003, 2008, 2009). Docenza presso la Scuola di formazione ambientale Antonio Cederna di Rispescia GR (2005). Seminari Terra! 1 a e 2a Conferenza internazionale sul Compostaggio , ente promotore Provincia di Pescara (Pescara, Chieti, L'Aquila 2002 e 2003). Seminario Il passaggio da tassa a tariffa. Esperienze e strategie, ente promotore Ecosportello (Canegrate MI 2003). Seminario MediAmbiente. Informare, formare, promuovere. La comunicazione ambientale quale strategia per il nostro sviluppo sostenibile , ente promotore Provincia di Udine e ARPA Friuli Venezia Giulia (Tavagnacco UD 2002). Seminario Verso il Programma Provinciale per la gestione dei rifiuti , ente promotore Provincia di Pordenone (Pordenone 2002). Seminari tecnici per l’attuazione delle Linee guida regionali per la gestione delle raccolte differenziate dei rifiuti urbani , ente promotore Regione Umbria (Perugia, Terni, Foligno 2002). Waste management in Rural Areas , ente promotore Commissione europea (Hannover RFT, EXPO universale 2000). Seminario La gestione delle raccolte differenziate dei rifiuti urbani in un ambito ottimale: strumenti tecnici per gli operatori del settore alla luce del Decreto legislativo 22/97 , ente romotore Provinciale di Potenza (Potenza 1998). Corso Raccolta differenziata e compostaggio degli scarti organici dei rifiuti solidi urbani , ente promotore Provincia di Milano (Monza 1997)

• Periodo 1998-1999 • Datore/i di lavoro Università degli Studi di Milano, Dipartimento di Scienze dell’Ambiente e del Territorio • Tipo di azienda o settore Ente di formazione universitaria • Tipo di impiego Docenza • Principali mansioni e responsabilità Docenza presso master su Gestione dei rifiuti e recupero ambientale e Strategie integrate per il miglioramento della qualità ambientale: gestione e valorizzazione dei rifiuti

Curriculum vitae di Sandro Di Scerni. Pagina 3

ESPERIENZE LAVORATIVE COMUNICAZIONE AMBIENTALE E PUBBLICA

• Periodo 2011-2014 • Datore/i di lavoro Impresa Sangalli Giancarlo & C. Srl. (Monza) • Tipo di azienda o settore Ente privato • Tipo di impiego Collaborazione • Principali mansioni e responsabilità Ideazione e redazione di piani di comunicazione per la partecipazione a gare d'appalto per la gestione dei servizi di igiene urbana e progettazione di campagne per la raccolta differenziata per l'ambito territoriale ottimale ARO 2 Barletta-Andria-Trani (BAT), i Comuni di Andria e Canosa di Puglia (BT), Dalmine (BG), Frosinone (FR), Mediglia (MI), Monza (MB), Peschiera Borromeo (MI), Pioltello (MI), Sabaudia (LT), Spinazzola (BT), Tavazzano con Villavesco (LO), altri. Impostazione e valutazione di indagini sulla soddisfazione dell'Utenza

• Periodo 2007-2014 • Datore/i di lavoro Consorzio Italiano Compostatori – CIC (Roma) • Tipo di azienda o settore Associazione di categoria • Tipo di impiego Collaborazione • Principali mansioni e responsabilità Progettazione di elementi di brand (marchi di qualità nazionale/regionali), redazione di pubblicazioni

• Periodo 2014 • Datore/i di lavoro San Giovanni Servizi Srl. (San Giovanni Teatino CH) • Tipo di azienda o settore Società strumentale del Comune di San Giovanni Teatino • Tipo di impiego Collaborazione • Principali mansioni e responsabilità Progettazione della nuova campagna di comunicazione sui servizi di raccolta differenziata

• Periodo 2003-2011 • Datore/i di lavoro Vari: Airone Servizi Srl. (Solaro MI), Idecom Srl. (Bolzano), IdeazioneAmbiente Srl. (Milano), Intertecno Srl. / Wastelab Srl. (Ascoli Piceno) • Tipo di azienda o settore Enti privati • Tipo di impiego Collaborazione • Principali mansioni e responsabilità Progettazione di campagne di comunicazione sui servizi di raccolta differenziata per i Comuni di Anzola dell’Emilia (BO), Atri (TE), Canzano e Castellalto (TE), Colonnella (TE), Cornaredo (MI), Martinsicuro (TE), Monza (MB), Orte (TR), Pineto (TE), Potenza Picena (AP), Rodi Garganico (FG), Sant’Egidio alla Vibrata (TE), Sant’Omero (TE), Sasso Marconi (BO), Scafa (PE), Silvi (TE), Stroncone (TR), per i Comuni della Convenzione di Sesto Calende (VA, CO), per i Comuni associati di Brienno, Carate Urio, Cernobbio, Laglio, Maslianico e Moltrasio (CO), la Comunità montana Val Petronio (GE), Consorzio Intercomunale Servizi della provincia di Pesaro, il GAL Piceno (AP). Creatore di format educazionali/comunicazionali (esempio: il gioco MemoRiciclo , strumento di educazione/informazione sulla raccolta differenziata)

• Periodo 2007-2008 • Datore/i di lavoro Comune di Pescara • Tipo di azienda o settore Ente pubblico • Tipo di impiego Collaborazione • Principali mansioni e responsabilità Ufficio di staff dell’Assessore all’Urbanistica, all’Edilizia e ai Programmi complessi. Addetto stampa e comunicazione

• Periodo 2001-2003 • Datore/i di lavoro Vari • Tipo di azienda o settore Enti pubblici, Società pubbliche • Tipo di impiego Collaborazione • Principali mansioni e responsabilità Progettazione campagne di comunicazione sui servizi di raccolta differenziata per i Comuni di (CH), (CH), (CH), (CH), (CH), (CH), San Giovanni Teatino (CH), San Vito Chietino (CH), Torrevecchia Teatina (CH), Tortoreto (TE), per l'Azienda Servizi Integrati Territoriali SpA. di Narni (TR), il GAL Monti Sibillini (PG), per la Provincia di Chieti

Curriculum vitae di Sandro Di Scerni. Pagina 4

• Periodo 1998-2000 • Datore/i di lavoro Servizi Ambientali Scrl. (Rho MI) • Tipo di azienda o settore Ente privato • Tipo di impiego Collaborazione (socio collaboratore) • Principali mansioni e responsabilità Progettazione campagne di comunicazione sui servizi di raccolta differenziata per i Comuni di Bareggio (MI), Cassina de’ Pecchi (MI), Cinisello Balsamo (MI), Melzo (MI), Teramo

• Periodo 1992-1994 • Datore/i di lavoro Gruppo Dioguardi SpA. (Bari) • Tipo di azienda o settore Ente privato • Tipo di impiego Collaborazione • Principali mansioni e responsabilità Collaborazione con la Divisione cultura nell'organizzazione delle conferenze internazionali Manutenzione programmata dei patrimoni immobiliari pubblici e privati (Milano, 1994), Restituta iuvant (Roma, 1993) e Le città possibili. Riflessioni sulla qualità urbana (Bari, 1992)

• Periodo 1990-1991 • Datore/i di lavoro Studio Ambientale Srl. (Milano) • Tipo di azienda o settore Ente privato • Tipo di impiego Collaborazione • Principali mansioni e responsabilità Attività di ghostwriting per conferenze e stampa

ESPERIENZE LAVORATIVE ALTRE

• Periodo 1986-1991 • Datore/i di lavoro Gruppo editoriale Fabbri, Bompiani, Sonzogno, Etas SpA. (Milano) • Tipo di azienda o settore Ente privato • Tipo di impiego Collaborazione • Principali mansioni e responsabilità Redattore e autore presso riviste del gruppo

• Periodo 1981-1983 • Datore/i di lavoro Politecnico di Milano, Facoltà di Architettura • Tipo di azienda o settore Ente di formazione universitaria • Tipo di impiego Collaborazione • Principali mansioni e responsabilità Collaborazione con il Dipartimento di Scienze del territorio in attività di ricerca nell'ambito del Progetto finalizzato trasporti del CNR. Collaborazione con il Centro di documentazione

ESPERIENZE LAVORATIVE IN AMBITO AMMINISTRATIVO

• Periodo 2003-2007 • Datore/i di lavoro Attiva SpA., ex SIAP SpA (Pescara) • Tipo di azienda o settore Società pubblica strumentale del Comune di Pescara • Tipo di impiego Amministratore (componente Consiglio di Amministrazione) • Principali mansioni e responsabilità Management, start up di nuovi modelli di raccolta differenziata

• Periodo 2004-2006 • Datore/i di lavoro Consorzio Intercomunale Vastese Ecologia Territorio Ambiente (Chieti) • Tipo di azienda o settore Ente pubblico • Tipo di impiego Amministratore (componente Consiglio di Amministrazione e Vicepresidente) • Principali mansioni e responsabilità Management

• Periodo 1996-2000 • Datore/i di lavoro Consorzio per il risanamento acque della sponda orientale del Medio Verbano (Varese) • Tipo di azienda o settore Ente pubblico • Tipo di impiego Amministratore (componente Consiglio di Amministrazione) • Principali mansioni e responsabilità Management

Curriculum vitae di Sandro Di Scerni. Pagina 5

• Periodo 1982-1983 • Datore/i di lavoro Cooperativa Studenti Architettura Scrl. (Milano) • Tipo di azienda o settore Ente privato • Tipo di impiego Socio collaboratore e amministratore (componente Consiglio di Amministrazione) • Principali mansioni e responsabilità Management

ESPERIENZE NON LAVORATIVE

• Periodo 1983-1987 • Ente Politecnico di Milano, Facoltà di Architettura • Tipo di azienda o settore Ente di formazione universitaria • Attività Membro del Consiglio di Facoltà

• Periodo 1979-1984 • Ente Partito Comunista Italiano • Tipo di azienda o settore Formazione politica • Attività Militante e segretario cittadino (Luino), segretario provinciale (Varese), componente della segreteria provinciale (Milano) e della segreteria regionale (Lombardia) della Federazione Giovanile Comunista Italiana

• Periodo 1979-1986 • Ente Comune di Luino (VA) • Tipo di azienda o settore Ente locale • Attività Membro del Consiglio comunale

Curriculum vitae di Sandro Di Scerni. Pagina 6

ISTRUZIONE E FORMAZIONE

• Periodo (da – a) 1979 e anni successivi • Nome e tipo di istituto di istruzione Politecnico di Milano, Facoltà di Architettura o formazione • Principali materie / abilità Studi prevalenti in Pianificazione del territorio professionali oggetto dello studio • Qualifica conseguita Gli studi sono stati interrotti. Esami sostenuti: 26 su 30, con votazione media pari a 29,4/30

• Periodo 1979 • Nome e tipo di istituto di istruzione Liceo scientifico di Luino (VA) o formazione • Qualifica conseguita Diploma in Maturità scientifica

CAPACITÀ E COMPETENZE PERSONALI

RELAZIONALI Forte propensione al lavoro di gruppo, acquisita nel tempo attraverso esperienze professionali e non, con capacità di coordinamento

ORGANIZZATIVE Maturate nell'ambito delle attività di management, nonché in quella politica

TECNICHE Utilizzo abituale di diversa strumentazione informatica: pacchetto Office completo, applicativi per il design e la grafica Adobe Photoshop, Illustrator, InDesign. Altri applicativi

ULTERIORI INFORMAZIONI Si è dedicato alla Pittura , frequentando da ragazzo (1972-73) la bottega del pittore Mario Porto e coltivando nel tempo tale passione, anche se con discontinuità. Radio . È stato redattore e conduttore presso l’emittente Radio Stereo 4 (Luino) negli anni 1977- 79, riprendendo l'attività negli anni 2003-04 presso l’emittente Radio Città (Pescara). Teatro . A Milano, ha frequentato dal 1991 al 1993 la Scuola Laboratorio dell'Attore condotta da Raoul Manso e Coco Leonardi. Con quest'ultimo direttore artistico, è stato nel 1993 tra i fondatori e attori della compagnia Metamorphosis. L'attività è stata poi interrotta per motivi legati al lavoro, per essere ripresa a Pescara (2006) con il regista/attore/autore Giampiero Mancini. Ha recitato in diversi spettacoli drammatici e si è misurato con il cinema come attore nel lungometraggio Non lo so dei registi indipendenti esordienti Cristiano e Alessandro Di Felice. Nel proprio lavoro ha costantemente sviluppato la componente creativa

PATENTE Patente B

PESCARA, 30 settembre 2014

Autorizzo espressamente il trattamento dei miei dati personali ai sensi del D.LGS. 196/03.

Fto. Sandro Di Scerni

Curriculum vitae di Sandro Di Scerni. Pagina 7