1861> 2011>>

N. 12 / 2011 150° anniversario Unità d’Italia NUOVA EDIZIONE

ANNO I V

dal 1981 N° X X X IX V A V L L A E F R E D D N A A

NUMERO UNICO DIC. / GEN. --- PERIODICO DI COMUNICAZIONE INTERNA DELL’ASSOCIAZIONE CULTURALE - P R O S P E T T I V A

NUMERO DISPONIBILE ON-LINE SUL SITO: www.associazionevallemaio.it

TANTI AUGURI DI BUONE FESTE A TUTTI I SOCI

DELL’ASSOCIAZIONE CULTURALE ED AI COMPONENTI

DELLE LORO FAMIGLIE. AUGURI A TUTTI I COLLABO-

RATORI DI QUESTO GIORNALE E AUGURI A TUTTI QUELLI CHE CI LEGGONO. CHE IL SANTO NATALE SIA PER TUTTI NOI UN MO- MENTO DI PACE E FELICITÀ; OLTRE A SPERARE CHE L’ANNO NUOVO POSSA ESSERE PROSPERO DI TANTE BELLE COSE PER L’INTERA UMANITÀ.

IL MANIFESTO ARTISTICO PREMIATO ALLA IV EDIZIONE DEL CONCORSO “MAI PIÙ

VIOLENZA, ESCI DAL SILENZIO”. COME UNA VERA E PROPRIA CAMPAGNA PUBBLICITA- RIA CREATA DAL GIOVANE FEDERICO DI MAMBRO DELL’ISTITUTO SOCIO PISICO-

PEDAGOGICO “M.V. VARRONE” DI .

Un grande elogio a Federico Di Mam-

bro che ha saputo con molta bravura in- terpretare con il suo disegno, pubblicato in tutta la regione come manifesto, il concorso “Mai più violenza: esci dal silenzio”.- vai a pag. 6

PARTICOLARE VENDITA DI CASOLARI E IMMOBILI DI VECCHIA COSTRUZIONE E APPARTAMENTI IN AFFITTO

( E. P. V.) E D I Z I O N E P R O S P E T T I V A V A L L E F R E D D A NA n. 12 anno INFO E CONTATTI: e-mail: [email protected] web: www.associazionevallemaio.it 2011

SOMMARIO n. 12/2011

ATTIVITA’’ 3 L’immagine della SS. Vergine Immacolata vecchie fotografie ricevute ( si ringraziano gli interessati)

NOTIZIE STORICHE SU 4

IN RICORDO DELL’AMICO GIUSEPPE

NOTARELLE VALLEFREDDANE 5 … MA È LA LEGGE DIVINA.

DALLA STAMPA LOCALE 6 IN UN DISEGNO DI FEDERICO, LE TRE …

VITA AMMINISTRATIVA 7 ⇒ REGIONE: IL PRESIDENTE ABBRUZZESE ... ⇒ PROVINCIA: Un angolo di Vallemaio, ⇒ : buone feste a tutti … non più esistente Foto archivio Bruno Fargnoli I GIOVANI E IL MONDO DELLA SCUOLA 8 ©

- GRUPPI PARTIGIANI, … la figura del dott. Gaetani FATE RIVIVERE LIBRI E TEMPO LIBERO 9 I LUOGHI DI VALLEMAIO CON LE VOSTRE I LIBRI SULLA STORIA DI VALLEMAIO VECCHIE FOTOGRAFIE INFO TURISTICHE 10 ARCHIVIO © BRUNO FARGNOLI DA VALLEMAIO – FOTO di FARGNOLI FABIO - UN’ IDEA DI SVILUPPO SOSTENIBILE PER VALLEMAIO ANZIANO E SOCIETA’ 11 - LA PENSIONE E IL FISCO - FOTO DI UNA GITA A S. PIO

L’ANGOLO DELLA POESIA PROVERBI DEL MESE 12

-POESIA: COSCIENTE DISTACCO -S. ANSELMO ( VII parte)

L’OZIO E’ IL PADRE DEI VIZI 13

BARZELLETTE, E … ALTRO

NOTIZIE UTILI … RICORDI 14 RICORDO, QUEL PIANTO ANTICO LA SS. VERGINE IMMACOLATA RAFFIGURATA SU VENTUNO MATTONELLE DI CERAMICA

FEDE, ARTE, STORIA 15 INVIATECI LE VOSTRE VECCHIE FOTOGRAFIE IIILLL SERVOSERVOSERVO DIDIDI DDDIOIOIO DDDONONON CCCESAREESAREESARE DDDEEE MMMAGISTRISAGISTRISAGISTRIS (XIX PARTE) IMMAGINI VECCHIE E NUOVE UN SENTIMENTO DI APPARTENENZA. LE VECCHIE FOTO, IN QUESTO SPAZIO, POSSONO ESSERE CONDIVISE DA TUTTI E VISITATE IL SITO 16 DOCUMENTARE UNA REALTA’ LOCALE. TUTTI SONO INVITATI A FORNIRE MATERIALE DI OGNI GENERE, RACCONTARE STORIE DEL NOSTRO PAESE. - INFO E FOTO SU VALLEMAIO; ANNUNCI PUBBLICITARI IN PRIMA PAGINA: GLI AUGURI DI BUONE FESTE . FOTOCOMPOSIZIONE DI STEFANO FARGNOLI - MANIFESTO: FEDERICO DI MAMBRO

VOLETE CHE IL VOSTRO ARTICOLO, POESIA, ANNUNCIO, RACCONTO VENGA PUBBLICATO SUL PROSSIMO NUMERO? SCRIVETECI: [email protected] oppure [email protected] - ASSOCIAZIONE CULTURALE - VIA ROMA N. 2 - 03040 VALLEMAIO

2 121212-201112 E. P. V. Info e contatti: E-MAIL : [email protected] WEB: www.associazionevallemaio.it

LE TRADIZIONALI RICETTE DI (Vallemaio) VALLEFREDDA E DINTORNI.

Come l’arte, la storia, le scienze e la letteratura anche le pratiche alimentari vanno tramandate, insegnate e diffuse. La cultura di un popolo si esprime certamente anche attraverso la gastronomia. Il ricordo dei sapori della cucina tradizionale di Valle- maio ( Vallefredda) riporta la memoria ai periodi dell’infanzia e al lavoro sapiente dei nostri vecchi che, con le loro mani, ancora oggi sono capaci di raggiunge- re risultati assai raffinati nella preparazione di alcuni piatti tipici locali. SI INVITATO I LETTORI AD INVIARE RICETTE TRADIZIONALI DI VALLEFREDDA.

ESEGUO TRADUZIONI E CORREZIONI DI TESTI DALL’INGLESE IN ITALIANO . . PER COSTI ED INFORMAZIONI CONTATTARE I NUMERI : 329329329-329---47475724747572 366366----7179328717932871793287179328

Insieme per far fronte ai nuovi bisogni sociali • GESTIONE DEI SERVIZI SOCIO-SANITARI ED EDUCATIVI DI BASE CON ASSISTENZA DOMICI- LIARE ED INFERMIERISTICA, ANCHE IN CON- VENZIONE CON ENTI PUBBLICI;

• L’ORGANIZZAZIONE E LA REALIZZAZIONE DI Foto di © Petroccione. Massimo 2011 2011 Massimo © Petroccione. Foto di PROGETTI PER LA GESTIONE DI SERVIZI PER ancora attaccate su un rudere in Vallemaio in rudere su un attaccate ancora ENTI PUBBLICI E PRIVATI;

La foto ritrae la Madonna su mattonelle di ceramica, di ceramica, mattonelle su Madonna la ritrae La foto • SVOLGIMENTO DI ATTIVITA’ DIVERSE FINALIZ- ZATE ALL’INSERIMENTO LAVORATIVO DI PER- L’immagine raffigura la SS. Vergine Immacolata su ventuno matto- SONE SVANTAGGIATE NEL CAMPO DEI SERVIZI PUBBLICI E PRIVATI; nelle di ceramica - con sottostante una striscia costituita da ulteriori quattro piastrelle -, tutte murate su una delle pareti di un gruppo di case • LA REALIZZAZIONE DI PROGETTI E GESTIONE dove abitava un ramo della famiglia Rizzo ed esattamente di R. R., R. DI LAVORI VARI ED OPERE GENERALI NEL R.A. e le loro rispettive famiglie, inclusi i loro nonni e genitori. CAMPO PUBBLICO E PRIVATO;

La Vergine è raffigurata in piedi, su un globo terrestre; calpesta un • ATTIVITA’ DI TRASPORTO SCOLASTICO E MEN- serpente, chiaro simbolo del demonio, ed è attorniata da Angeli in volo, SA SCOLASTICA IN CONVENZIONE CON ENTI mentre alto, sul suo capo coronato da dodici stelle, volteggia lo Spirito PUBBLICI; Santo in forma di candida e luminosa colomba; sul basso è evidente la • DIVULGAZIONE, STUDI, RICERCHE E PUBBLICA- scritta “SS. Vergine Immacolata”. ZIONI DELLE ATTIVITÀ. Al di sotto della cornice sporgente inferiore (o del “davanzale”), che • PROGETTARE E CREARE SITI WEB, DISEGNI racchiude il vano dove è incorniciata la figura della Madonna su ventu- PERSONALIZZATI PER BIGLIETTI DA VISITA, no piastrelle maiolicate, sono posizionate altre quattro figure, sempre CARD, INVITI, BANNER, ECC . su ceramica maiolicata, a raffigurare il miracolo ottenuto. SOCIETA’ COOPERATIVA SOCIALE “F U T U R E” Pare che la storia racconti, così come è stata riferita a Massimo P. dalla zia Angelina Rizzo, che la Madonna composta da piastrelle di cera- mica, incollata sul rudere del gruppo di case sopra citato, fu realizzata in seguito ad una grazia ricevuta e ad un voto fatto dal nonno di Angeli- na, Andrea Rizzo, il quale chiese alla Madonna di salvare la vita al figlio Rocco, padre di Angelina, che aveva avuto un gravissimo incidente, fe- rendosi gravemente al capo e restando sospeso tra la vita e la morte Geometra B r u n o F a r g n o l i per diverso tempo. Studio tecnico Massimo Petroccione e a cura di Marialuisa Fargnoli P.zza SS. Annunziata, 11 Vallemaio (Fr) CONTINUA A PAG. 14

121212-201112 E. P. V. Info e contatti: E-MAIL : [email protected] WEB: www.associazionevallemaio.it 3 STORIE E TRADIZIONI DI VALLEMAIO (VALLEFREDDA)

NOTIZIE STORICHE SU VALLEMAIO CIMITERO A cura di © Bruno Fargnoli - tel. fax 0776957122 - DEI E mail [email protected] CADUTI Segue da numero precedente FRANCESI A Dal sito http://www.dalvolturnoacassino.it/ - TITOLO ARTICOLO: LA BATTAGLIA DEL GARI- GLIANO ED IL C.E.F. (11-21 MAGGIO 1944) Autore: ALBERTO TURINETTI DI PRIERO VENAFRO Cfr. Vallemaio nella II guerra mondiale, A. D. De Magistris ( a cura di ), - nuvola di polvere e fumo che oscurava Monte- cassino e le alture circostanti. LA BATTAGLIA DEL GARIGLIANO ED IL CORPS Vedevo le Fortezze Volanti in formazione sbucare da EXPÉDITIONNAIRE FRANÇAIS (11-21 MAGGIO 1944) Monte Camino e poi arrivate sul Monastero si abbassavano e, dopo aver sganciato le bombe, viravano verso S. Apolli- "Secondo i francesi, bisognava si rompere le posizioni nemi- nare sfiorando lo scheletro del campanile della Chiesa Ma- che nella valle dell’Ausente e nell’ansa del Garigliano, ma perché dre SS. Maria degli Angeli distrutta. limitare l’offensiva al solo settore di , quando esisteva la A ridosso del fiume Rapido, dalle colline circostanti i possibilità di minacciare il nemico anche nella pur stretta piana Panaccioni, la contraerea tedesca aprì il fuoco contro le costiera di Formia? Ma soprattutto perché non sfruttare le capa- Fortezze Volanti e fu un continuo rumore aereo, di fuoco, di cità di manovra della 4a divisione marocchina da montagna e dei lampi e di fischi di proiettili che offendevano le mie orecchie. “goumiers” marocchini sugli Aurunci? Poi gli aerei da caccia americani che scortavano le L’intuizione del generale Alphonse Juin Fortezze Volanti duellarono con i caccia tedeschi sulle no- Continua da numero precedente … stre teste e nella mischia una Fortezza Volante fu colpita Per la scomparsa dell’amico Cav. Giuseppe Di Cicco, nonché collaboratore di questo giornale, si riporta uno scritto già pubblicato sul n. 03-2010; per cui il prosie- da un proiettile; la vidi distaccarsi dalla formazione mentre guo dell’articolo “ LA BATTAGLIA DEL GARIGLIANO ED IL CORPS EXPÉDITIONNAIRE un fumo nero usciva dalla sua fusoliera; oltre il ricovero di FRANÇAIS (11-21 MAGGIO 1944)” Continua sul prossimo numero. Kesselring vidi buttare dal portellone della Fortezza Volante

colpita molto materiale e giunto a Selva Grande, terra di OMBARDAMENTO DI MONTECASSINO B Vallemaio, proprio nella borgata De Bellis, un Ufficiale si di Giuseppe Oreste Di Cicco lanciò con il paracadute, però rimase impigliato tra i rami di

“ La mattina del 15 Febbra- una quercia secolare. io 1944, i tedeschi mi presero di I tedeschi accorsero puntualmente, lo liberarono e lo buon’ ora e condotto alla grotta fecero prigioniero. La Fortezza Volante, dopo aver superato dove il Generale Kesselring al- la cima di Monte Maio, scomparve come le altre verso il loggiava quando dal suo Quar- mare. Alle 10.50 altri 120 bombardieri medi si dirigevano su tiere Generale di Frascati, veni- Montecassino e sulle alture vicine sganciando tutto il loro va a ispezionare il fronte di carico”. Cassino. Giuseppe Oreste Di Cicco da S. Apollinare Era stato un giovane Capita- no ingegnere dell’organizzazione Todt a far costruire per il IN RICORDO DELL’AMICO GIUSEPPE Feld-Maresciall un ricovero in una zona più tranquilla, fuori Il 21 dicembre 2011 ci ha lasciati il Cav. Giuseppe Di della vista degli alleati; un sistema di caverna scavato sotto Cicco, altra memoria storica della battaglia di Cassino, la collina solida incastrata nella brulla terra dura di “ zi Roc- che ha scritto su queste pagine i ricordi della sua vita du- chetta” in via Guado di Soffio di S. Apollinare. rante il periodo della Seconda Guerra Mondiale. Mi fecero toglier l’erba e il fogliame dal camminamen- Nella foto, indicato dalla freccia rossa, lo si vede in to costruito con ex traverse di ferrovia, lungo duecentoventi mezzo ai partecipanti della iniziativa di "4 passi sulla Gu- metri, che dal Ponte Romano del rivo Lavaturo, dopo aver stav" del 2009, organizzata dall’Associazione Battaglia di attraversato un terreno seminativo, conduceva al ricovero. Cassino - Centro Studi e Ricerche dell’avv. Roberto Molle, Correva voce dell’arrivo nel pomeriggio del Feld- durante la visita al “Giardino Casino Di Cicco” e alla sua Maresciall Albert Kesselring e del Generale Fridolin von villa in Sant'Apollinare, dove sono ancora visibili le po- Senger, comandante della XIV Armata. Terminato il lavoro stazioni e le grotte là scavate dai Tedeschi; luogo, tra della passerella, fui introdotto nel ricovero per pulire gli sca- l'altro, che ha ospitato, in occasione della visita al fronte lini di legno delle due scale parallele che scendevano diret- durante l’ultimo conflitto mondiale, il Generale Albert tamente nel salone del Generale. Il salone era ampio: a Kesserling. destra del portale c’era la stufa a legna, a sinistra l’alcova con una branda, un comodino, il telefono e una sedia; alle pareti carte geografiche e plastici, al centro il tavolo di lavo- ro con una poltroncina e sedie sparse. Il soffitto, le pareti e il pavimento erano foderate con legno massiccio. Alle ore 9.50 squillò il telefono, un giovane Ufficiale che mi stava accanto rispose e subito dopo piangendo dis- se ai soldati: “nostro Comandante caput a Montecassino”. Per più di un’ora 150 Fortezze Volanti fecero la spola sopra Montecassino e le alture vicine sganciando tutto il loro carico. L’Ufficiale tedesco ed io guardavamo increduli l’alta

4 121212-201112 E. P. V. Info e contatti: E-MAIL : [email protected] WEB: www.associazionevallemaio.it

PARCO EOLICO NESSUNO SI PUÒ SOTTRARRE. FA MALE, MA È LA LEGGE DIVINA. “SEI ANDATO VIA UNA SERA D’APRILE, ANCHE LE STELLE HANNO PIANTO A VALLEMAIO ? NEL VEDERTI PARTIRE”. FATE PERVENIRE UN PARERE VALLEMAIO . Una volta “Vallefredda”: nome preso dal Monte Maio, la IN MERITO A TALE valle circondata da piccole colline boscose dove, d’inverno, povera di sole, il INSEDIAMENTO freddo è pungente. Vallefredda, con la sua valle e dintorni ricchi di buoni frutti che Madre Na- inviare una E-mail tura ci ha regalato con il suo cuore grande e generoso; quando essi maturano, al seguente indirizzo: purtroppo vanno via nei grandi pascoli del Cielo. Fa male, ma è la legge divina. Nessuno si può sottrarre. [email protected] Ma quando i frutti vengono strappati via dai suoi rami, da una tempesta misteriosa o da un destino amaro, è lì che ti piange il cuore: è un dolore a cui … NO AL PARCO la penna resta impotente. Quella pianta, che ha tanto amato il suo frutto coprendolo con le sue foglie EOLICO e proteggendolo dal caldo e dal freddo, non potrà mai dimenticare un dolore tanto immenso, anche col passar di tanto tempo. SULLE MONTAGNE Lo stesso accade agli esseri umani: quando ci manca qualcuno di caro, egli PROSSIME AL PAESE resta sempre nel nostro cuore. Mi viene in mente una frase di una canzone inti- tolata “Fumata Bianca”, dedicata a Giovanni Paolo II: “Sei andato via una se- DI VALLEMAIO ra d’aprile, anche le stelle hanno pianto nel vederti partire”.

Antonio Messore, e a cura di Frg Mls Vallemaio, 13 dicembre 2011

SULLE MONTAGNE DI VALLEMAIO, che circondano la conca di Vallaurea, SVETTANO ALCUNI TRALICCI portatori di anemometri. L'anemometro è uno strumento utilizzato per misurare la velocità o la pressione del vento. Questo significa che presto qualcuno installerà pale eoliche . Il comune di Vallemaio deve informare la cittadinanza su tale iniziativa, eventualmente con una nota pubblica. In base ad un accertamento sui luoghi, risulta che l’ancoraggio del traliccio sul monte Ornito è stato effettuato sul terreno comunale di Valle- maio; il traliccio posizionato sul Colle Cerasola è ancorato in territorio di Vallemaio; quello del Monte Feuci e quello per la iniziale nuova installazio- ne di questi giorni, sul Monte Faito, sono entrambi ricadenti sul territorio del nostro Comune. Si sollecita, pertanto, il Comune ad accertare con la massima urgenza: • - se i tralicci e i relativi basamenti sono stati installati sul territorio di Vallemaio; • - se sono stati osservati i limiti di distanza previsti dal codice civile e dai regolamenti comunali; • - se l’ancoraggio praticato e ricadente sul territorio di Vallemaio sia stato regolarmente autorizzato da codesto Ente. Poiché il Comune “nicchia”, cioè ha dato solo delle risposte non convincenti, l’Associazione ha costituito un gruppo di professionisti esperti in materia di “impianti alimentati da fonti rinnovabili “ e, in particolare, degli impianti eolici. In questi giorni si è effettuato un sopralluogo sui luoghi ed una riunione per accertare la compatibilità del nostro territorio alle disposizioni vigenti ed alle linee guida della Regione Lazio. Si sta valutando se l’eventuale inserimento di uno o più parchi eolici sul nostro territorio o sui territori confinanti col comune di Vallemaio possano contenere e rispettare in toto i “criteri di inserimento generali” imposti: l’obiettivo è quello di perseguire uno sviluppo armonico rispetto- so del territorio e delle vocazioni ambientali, comprese le ricadute economiche e sociali a livello locale. L’Associazione, inoltre, chiede che i consiglieri tutti, ed in particolare i capogruppi di maggioranza e minoranza, si rendano partecipi a presen- tare una nota al Comune, ovvero sia al Sindaco che agli uffici preposti, per sapere ed avere notizie certe su tale problematica. Bruno Fargnoli

Associazione Culturale [email protected] PER OGNI ESIGENZA LEGALE, PER OGNI PROBLEMA L’ESPERTO RISPONDE POTETE SCRIVERE L’AVVOCATO RISPONDE. Associazione Culturale via Roma n. 2 AVVOCATO - 03040 VALLEMAIO Fr OPPURE TELEFONATE 0776 957122 DOTT. ALESSANDRO G e o m. B r u n o F a r g n o l i Studio tecnico P.zza SS. Annunziata, 11 CALDARONI E-E---mailmailmailmail: : [email protected]@libero.it Tutti possono chiedere informazione su assistenza, E-MAIL: previdenza e per pratiche varie [email protected] presso la sede dell’Associazione Culturale. tel. 0776 957122 - 3497531378

121212-201112 E. P. V. Info e contatti: E-MAIL : [email protected] WEB: www.associazionevallemaio.it 5 SI RIPORTANO ALCUNI ARTICOLI DELLA STAMPA LOCALE CHE TRATTANO DI VALLEMAIO

Fabio Fargnoli e amici

“L’ALLEVAMENTO DI MAIALI NERI, IN LOCALITÀ’ - NE CHE SI TROVA A VALLEMAIO, IN SPREGIO ALLE NOR- ME SUI VINCOLI PAESISTICI E AM- BIENTALI, COSTITUI- SCE UN ATTENTATO ALLA SALUTE“ Da CIOCIARIA OGGI DEL 25-09-2009

EDICOLA GIORNALI E RIVISTE SPAZIO PER LALALA di catese-fortuna TUATUATUA PUBBLICITÀ VIA DI BIASIO N. 151 3286871012 A. ROMANO CASSINO FR 077607760776-0776---957129957129 A. Catese DI FRONTE EX OSPEDALE CIVILE

6 121212-201112 E . P . V . Info e contatti: E-MAIL [email protected] www.associazionevallemaio.it VITA AMMINISTRATIVA : Comune Provincia Regione

21/12/11 - Roma

Conferenza stampa di fine anno del presi- dente Abbruzzese Conferenza stampa di fine anno del presidente del Consiglio regionale del Lazio, Mario Abbruzzese, per presentare i numeri e i dati relativi alle attività svolte nel 2011 dall'assemblea regionale. "E' stato un anno particolar- mente difficile - ha esordito Abbruzze- se - in cui sono successe tante cose sia a livello nazionale che internazionale, che non potranno non avere ripercussioni nella nostra Regione. Il Consiglio ha risposto con prontezza e senso di responsabilità da parte di tutte le forze politi- che, approvando provvedimenti importanti, sia dal punto di vista del rigore e del controllo dei conti e sia dal punto di vista dello sviluppo socioeconomico del nostro territorio, come testimoniato anche dalle norme contenute nella legge finanziaria per il 2012, che proprio in queste ore ci accingiamo a varare". Tra i provvedimenti più rilevanti che il Consiglio ha approvato quest'anno, il presidente ha ricordato il cosiddetto 'Piano casa', il 'pacchetto' Turismo, il Piano regionale delle attività estrattive, il Piano triennale per la cooperazione, la legge sullo small busi- ness act per le imprese, la legge sul pubblico impiego ("Decreto Brunetta"), la legge sulle fonti rinnovabili di energia, la legge sul 'made in La- zio', la modifica al regolamento per cancellare i monogruppi e, infine, subito dopo il bilancio e la finanziaria, il voto sul Piano rifiuti. Leggi la notizia completa su : http://www.consiglio.regione.lazio.it/consiglioweb/index.php

Scrivi a: Presidente del Consiglio regionale del Lazio Via della Pisana, 1301 – 00163 ROMA e-mail:[email protected] Per ulteriori informazioni rivolgersi a Bruno Fargnoli

VENDESI AUTOVEICOLO FIAT 75 OM 10 A CON PIATTA- FORMA GIREVO- LE COL BRAC- CIO PORTATA DICHIARATA 180 KG COMPRESE DUE PERSONE SVILUPPO MAS- SIMO DAL SUO- LO 13 MT. CONDIZIONI GENERALI: BUONE PREZZO TRATTABILE.- Descrizione sommaria del ponte: macchina del tipo Liftel 130/S montata su autocarro e costituita da una torretta girevole su ralla e portante un braccio provvisto di due prolunghe telescopiche, all’estremità della seconda prolunga è montato il cestello che assume per ogni posizione del braccio la posizione orizzontale automaticamente a mezzo di dispositivo idraulico che permette il sollevamento del braccio solo a stabilizzatori posizionati e per contro gli stabiliz- zatori non possono rientrare se non con il braccio in posizione di riposo. La macchina è provvi- sta di due posti di comando in duplex, a terra e sul cestello, dotati di leva conformata contro l’azionamento accidentale: una chiave estraibile a terra impedisce il funzionamento contempora- neo dei due posti di comando. Il braccio è provvisto di tastatore contro gli urti accidentali.

Per contatti : Future Società Coop. Sociale a r.l. , via Fortuna Emilio, 1 03040 VALLEMAIO Fr - Tel. 0776 957122 - 3391653143 - 3497531378 E-mail: [email protected]

PER III TTTUOIUOIUOI ANNUNCIANNUNCIANNUNCI PUOI UTILIZZARE QUESTO SPAZIO, ÈÈÈ GGG RRR AAA TTT III SSS !!!

121212-201112 E. P. V. Info e contatti: EE----MAILMAIL : [email protected] WEB: www.associazionevallemaio.it 7

NON PIANGERE R I C O R D I D I S C U O L A ANNO 19711971 G e o m. Mamma, non piangere. B r u n o F a r g n o l i Alza gli occhi al cielo: EEE-E---mailmailmailmail: : io sono là. [email protected] Ti manco tanto, lo so; tu non mi manchi PER OGNI PROBLEMA FISCALE, perché io sono sempre PREVIDENZIALE ED accanto a te, ATTIVITA’ DI PATRONATO seguo ogni tuo passo. Tel. 0776 957122 Non mi vedi, ma la mia mano CONSULENZA TECNICA leggermente sfiora il tuo viso E DI PROGETTAZIONE ogni momento, ogni giorno. IN GENERALE Sorridi, mamma, Vallemaio daBruno Fargnoli Tel. e fax 0776 957122 non piangere. by Se non piangi © Studio tecnico sei ancora più bella. C H I S O N O ? C H I S I R I C O N O S C E ? P.zza SS. Annunziata, 11 Sono stato strappato C H I S O N O ? 03040 Vallemaio (Fr) dal tuo grande amore:

archivio Dio aveva bisogno di me. Scrivete i vostri ricordi ! Sto bene, sai; sono felice. Ti voglio un mucchio ra mondiale. E’ stato un uomo apprezzato per la di bene; tu non mi vedi, DAGLI APPUNTI DI sua professionalità, intelligenza, umiltà. Nonostante ma un giorno mi rivedrai GUERRA abbia vissuto, nella sua infanzia, nelle più belle città perché il tuo posto è italiane ha amato S. Andrea vivendoci per la mag- insieme a me, DI GAETANI in Paradiso. gior parte della sua vita. Amava il suo Fiume ( Gari- Grazie a tutti quelli SILVANO gliano) dove era solito recarsi a caccia, le sue mon- che hanno pianto per me. tagne circostanti che gli ricordavano il suo sforzo CONTINUA DA NUMERO PRECEDENTE , PAG. 8 nella II^ Guerra Mondiale. Ha vissuto per i bisognosi Antonio Messore Vallemaio, 20 dicembre 2011 ….. 11 maggio. Nella notte prodigandosi nel soccorrere i più deboli con cure, comincia l’offensiva aerea dedicando se stesso, donando anche il suo sangue e l’avanzata. per la salute degli altri con prestazioni mediche gra- 12 maggio. Passaggio continuo di bombardieri. Pare tuite. che tutto vada ottimamente. Amico di tutti, offriva dialogo ai giovani che lo 13 maggio. Sant’Andrea viene liberata. Le forze mo- attorniavano affascinati dal suo sapere, per tutti era

t orizzate francesi la occupano, la fanteria marocchi- diventato il dott. Silvano amichevolmente. na giunge al Liri. Nella sua lunga vita fu uomo di cultura con 19 maggio. I soldati vanno via. doti di creatività, un genio in tutti i campi, con sani 30 maggio. Torniamo a Sant’Andrea. principi e valori morali. Ha affrontato anche il suo male e la sua fine sempre con dignitosità, silenzio e rassegnazione.

Fine della storia

(1) A cura e su ricerca della dott.ssa Marialuisa Fargnoli, socio dell’Associazione Culturale “ Giudice Giovanni da Vallefredda” di Valle- maio. Consulta: - L. Mazzarella, S. Andrea del Garigliano Ricordanze della guerra, For- mia 2007, pagg. 126.- - C. D. , Figure della Resistenza nel Lazio meridionale, S.P.C., Cassino 1981, p. 19, nota 33. - C. Jadecola, Tra i ricordi della guerra, in Lazio sud, Ed. P. Ponto- ne, Anno II, n. 11, nov. 1983, p. 14: “Da tempo, però, egli ha superato il Garigliano e preso servizio nel Corpo Italiano di Liberazione al comando della 110à Compagnia del IX Reparto d’Assalto”. - A. D. De Magistris (a cura di), Vallemaio nella II Guerra Mondiale, Ed. Prospettiva Vallefreddana, Formia 2004. - D. Tortolano, I cannoni di Cassino, Editrice Laziale Roma, Roma 1970, p. 39 e segg. Il dott. Silvano Gaetani, nato a Milano il 30-11- - P. Secchia-F. Frassati, Storia della resistenza, Editori Riuniti, Roma 1987, 1919 e morto a S.Andrea del Garigliano il 12-12- p. 320 e segg. 1969, ha difeso valorosamente e con coraggio il pa- - Lilya A. Alecci (a cura di), Incontro a Montecassino, Albo Editrice, Roma 1970, p.203 e segg. ese di S. Andrea e zone vicine, servendo così anche - C.I.L., Gli Arditi del IX Reparto d’Assalto nella liberazione di Bologna, la sua amata Patria, nel periodo della seconda guer- C.V.L., Bologna 1965, p. 19 e segg.

8 121212-201112 E . P . V . Info e contatti: EE----MAILMAIL [email protected] www.associazionevallemaio.it LIBRI E TEMPO LIBERO

Titolo del Libro: La setta degli angeli LA RUBRICA DEL … Autore: Camilleri Andrea Editore: Sellerio di Giorgianni IL COME SI DICE E SCRIVE in dialetto vallefreddano: Collana: La memoriamemoria, Nr. 870 Data di Pubblicazione: 20 ottobre '11 1) “ COTTO, CALDO E BOLLITO ” . Genere: LETTERATURA ITALIANA: TESTI Traduzione: cuòtto, càoro e oglìto - La cronaca di Camilleri, il suo reali- smo grottesco e sgomento, la sua scrittura - cuotto, cauto e ugliuto- Oppure urticante, è qui in costante trattativa con la ( ______letteratura: dalle cronache novellistiche, che ______) seguono al Decameron, ai romanzi di Scia- scia» (Salvatore Silvano Nigro) - Uno scandalo nella Sicilia del 1901. L’avvocato Matteo Teresi scopre che nel suo paese 2) “ COTTO, CALDO O FREDDO ” . esiste una setta segretissima. Composta da preti e da alcuni Traduzione: cuòtto, caùto o friddo - notabili, la «setta degli angeli» organizzava esercizi spirituali Oppure per vergini devote o giovani donne in procinto di maritarsi per ( ______prepararle alla vita coniugale. Gli esercizi, che si svolgevano ______) in sacrestia nelle ore in cui le chiese erano chiuse ai fedeli, dovevano portare le ragazze «alla comunicazione con la gra- zia divina e all’elevazione a gradi sublimi di perfezione». In IL MATERIALE RELATIVO ALLA RUBRICA DEL … “IL COME SI realtà, com’è facile intuire, gli esercizi consistevano in «atti DICE E SCRIVE IN DIALETTO VALLEFREDDANO”, PUÒ ESSERE ignominiosi» e «contro natura» ai quali le giovani venivano INVIATO, PREFERIBILMENTE, PER POSTA ELETTRONICA. indotte dai preti e dai pochissimi eletti che però agivano incap- E-mail: [email protected] pucciati.

VALLEMAIO prima VALLEFREDDA: storia e tradizioni locali

PUBBLICAZIONI EFFETTUATE DALL’ASSOCIAZIONE CULTURALE SULLA STORIA, l volumi sono disponibili con TRADIZIONI E un prezzo al pubblico di € 12.00, GEOGRAFIA le spese di spedizione a parte. DI UN PICCOLO PAESE Per contatti: E-mail: [email protected] DELL’ITALIA tel. 0776957122 - 349 7531378 CENTRO MERIDIONALE

Un giallo storico che lascia in bilico il lettore fino all’ultima pagina --- Roma, 1139. Inquieto, un uomo alza gli occhi alla volta celeste. Seguendo le indicazioni dei suoi predecessori, è arriva- to nella Città Eterna per assistere all’eclissi che mostrerà un allineamento astrale unico. All’ora stabilita, la luna a poco a poco si dissolve nell’oscurità, rivelando 112 stelle. È il segno che l’uomo aspettava: ancora 112 papi, poi, sulle rovine della Chiesa, sorgerà un nuovo mondo; Roma, 2000. Incredula, una giovane archeologa fissa il cielo. Poche ore prima, il Vaticano le ha ordinato d’interrompere gli scavi nelle catacombe di San Callisto, mettendo così fine alla sua carriera accademica. E adesso lei giace sull’asfalto, in una pozza di sangue. Tuttavia, nell’istante in cui l’aggressore le ha conficcato il pugnale nel petto, Elisabetta ha notato un detta- glio agghiacciante. Un dettaglio impossibile da dimenticare; Roma, oggi. Sconcertata, una suora studia i simboli astrologici tracciati sul muro. Ma quello non è il solo enigma custodito dall’antico colombario di San Callisto. Intorno a lei, infatti, ci sono decine di scheletri caratterizzati da un’anomalia inquietante: la stessa anomalia del sicario che, anni prima, aveva cercato di ucci- derla. Decisa a far luce sul mistero, suor Elisabetta entra in possesso di un rarissimo esemplare del Dottor Faust di Mar- lowe e intuisce che quei versi sono il codice per svelare il cerchio diabolico che lega passato, presente e futuro. Perché il papa è morto, il conclave è alle porte e la profezia sta per compiersi…

121212-201112 E. P. V. Info e contatti: EE----MAILMAIL : [email protected] WEB: www.associazionevallemaio.it 9 INFO TURISTICHE… e idee di sviluppo

Vallemaio - A Vallemaio (vallemayo) un pueblo encantador de la provincia de (Italia). Esta ubicado en una pleasant village colina a los pies del Monte Maio. Su origen es muy antiguo y antes de 1932 se llamaba Vallefredda. situated in the Ideal para las vacaciones porque tiene un clima saludable, tranquilo, maravillosos campos naturales de la montaña donde se puede hacer agradables itinerarios. Ademas de la iglesia SS. Annunziata, monu- province of Frosi- mento nacional, se encuentra el museo de Las Sombras y el camino que conduce a las Estrellas de la Paz. none ( ). It’s Les deseamos una agradable visita en nuestra pagina web. Erika Pareja. laid down over a hill at the foot of Maio Mountain; its Foto © Bruno Fargnoli - origins are very ancient and until 1932 its name was Vallefredda. Vallemaio is an ideal holiday resort thanks to the healthy cli- mate, the tran- quillity and natural beauties of its mountain territory, which offers pleasent tourist routes. Vallemaio, in provincia di Frosinone, ameno Vallemaio - Charmant village de la province de Frosi- In Vallemaio paese, adagiato su una collina ai piedi del none (Italie), Vallemaio est situé sur une colline au pied it’s possible to visit monte Maio. du mont Maio. Son origine est très antique et, jusqu’en the national Di origine antichissima, fino al 1932 si chia- 1932, il s’appelait Vallefredda. Son climat sain et sa Monument of the mava Vallefredda. Ideale per la villeggiatura, Church of SS. An- tranquillité font de Vallemaio un endroit idéal pour pas- per il clima salubre e la tranquillità che offre, nunziata which ser des vacances ; son merveilleux territoire monta- per le bellezze del suo territorio montano che holds the shadows gneux offre en effet des itinéraires agréables et faciles à sviluppa itinerari piacevoli e poco faticosi. Museum and the parcourir. Il abrite l’église de la SS. Annunziata, monu- Oltre alla chiesa SS. Annunziata, Monumento Monoliths Route ment national, ainsi que le Musée des Ombres et donne nazionale, ospita il Museo delle Ombre e il leading to the à découvrir le parcours des Monolithes, qui conduit à la Peace Stele. percorso dei Monoliti che porta alla Stele della Pace. Stèle de la Paix.

UN’IDEA DI SVILUPPO SOSTENIBILE PER VALLEMAIO: UN SISTEMA TURISTICO LOCALE IL FULCRO DELLA CRESCITA ECONOMICA ? Per sensibilizzare l’iniziativa politica del territorio sulla crescita e lo sviluppo di Vallemaio, trattato da sempre in questa rubrica di Prospettiva Vallefreddana, periodico di comunicazione interna dell’Associazione Culturale “Giudice Giovanni da Vallefredda”, si propone di non trascurare alcune iniziative già proposte, tra cui: Interventi di realizzazione di un “Percorso della Memoria” e completamento e trasformazione d’uso di una “Sala della Memoria”. Si riporta una relazione descrittiva. CONTINUA DAL NUMERO PRECEDENTE PAG. 10 … Infatti, il Comune di Vallemaio fa parte dell’associazione tra i Comuni, nata con lo scopo di promuovere l’attivazione dei percorsi museali e culturali tra Comuni d’Europa e del mondo al fine di valorizzare le risorse storiche, monumentali, archeologiche ed ambientali congiungenti, attraver- so l’Arte e la natura , i popoli e le identità. Il cardine dell’Associazione è progetto “Il Labirinto dei Musei” ideato dal Maestro Vincenzo Bianchi, il quale ha allestito musei in tutti i comuni che fanno parte dell’Associazione stessa e che elenchiamo qui di seguito.

Isola del Liri: “Museo della Luce”, dedicato a Stephen Hawking. : “Museo della Pace” dedicato a Galileo Galilei. Vallemaio: “Museo delle Ombre”, dedicato a Jorge Louis Borges. : museo “Gli Uccelli”, dedicato ad Aristofane. Cervara di Roma: “Museo La Montagna d’Europa -Il nuovo Icaro”, dedicato ad Albert Einstein. : è in allestimento il “Museo dell’Arte sotto le Stelle”, dedicato a Giacomo Leopardi. : è in allestimento il “Museo del Pane nell’Arte”, dedicato a Santa Madre Teresa di Calcutta. : “Museo del Segno dell’Io”, dedicato a Juri Gagarin. Rocca D’Arce: “Museo dei Fossili del Pensiero dell’Arte”, dedicato a Charles Darwin. Fanno parte dell’associazione anche l’Unione dei Comuni “Antica terra di Lavoro” e il Centro Mondiale della Poesia “Giacomo Leopardi”. Partecipano all’iniziativa anche altri Comuni d’Italia e del Mondo. Città di Recanati. Città di Vendargues (Francia). Città di Espartinas (Spagna). Città di Michalowice (Polonia). Città di Orhid (Macedonia). Città di Nigata “Setsuryosha” Giappone.

L’intervento, oggetto di richiesta di finanziamento, si relazionerà al concetto di arte generativo di quanto prodotto dal “Campus europeo di scultu- ra”, secondo il quale, se il quadro vive nello spazio bidimensionale della tela e della parete, alla scultura attiene lo spazio reale, fisico, degli aggregati urbani o della natura, che ne distingue l’immaginario specifico, strettamente connesso alla nozione di “luogo”. Infatti, la scultura è tornata, così facen- do, ad uscire dal recinto protetto dei musei per esprimersi ed esibirsi diffusamente en plein air. Il tutto, però, uscendo da una logica di tipo museale, dove l’oggetto, prodotto in atelier come espressione di un’autonomia poetica d’autore, viene semplicemente trasferito all’esterno. Infatti qui, a Vallemaio, la scultura salta di scala ed evade dai propri confini disciplinari per confondersi, con la propria organicità, con l’architettura ed il paesaggio, intervenendo anche direttamente nel “marcamento” o nella modificazione di interi quadri ambientali.

Continua sul prossimo numero . A cura di A.C.V. (H:\GIORNALE ASSOCIAZIONE CULTURALE\VARIE PER IL GIORNALE ASSOCIAZIONE)

10 121212-201112 E . P . V . Info e contatti: EE----MAILMAIL [email protected] www.associazionevallemaio.it ANZIANO E SOCIETA’

L’ESPERTO RISPONDE: PER OGNI PROBLEMA POTETE SCRIVERE LA PENSIONE E IL FISCO Associazione Culturale via Roma n. 2 - 03040 VALLEMAIO Fr OPPURE TELEFONATE 0776 957122 -AVVOCATO DOTT. ALESSANDRO CALDA- Il pagamento di quasi tutte le pensioni avviene in rate RONI— G e o m. B r u n o F a r g n o l i Studio tecnico P.zza mensili anticipate e la somma è disponibile dal primo giorno SS. Annunziata, 11 E-mail: : [email protected] bancabile mese. Gli uffici postali e bancari, al fine di evitare Tutti possono chiedere informazione su assistenza, previdenza e i disagi di code prolungate agli sportelli, possono scaglionare per pratiche varie presso la sede dell’Associazione Culturale. tel. il pagamenti in più giorni secondo un calendario prestabilito. 0776 957122 - 3497531378 Nel mese di dicembre oltre alla quota mensile della pen- sione viene pagata la tredicesima.

La pensione è equiparata al reddito da lavoro dipendente ed è quindi soggetta allo stesso tipo di tassazione. L'Inps, sostituen- dosi al fisco, effettua sulla pensione una ritenuta alla fonte a titolo di imposta sul reddito delle persone fisiche (Irpef). Sono escluse dal pagamento dell'Irpef le prestazioni assistenziali erogate dall'Inps come: - le pensioni sociali ; - gli assegni sociali ; - le presta- zioni agli invalidi civili, ciechi e sordomuti .

La tassazione è effettuata sulla base di aliquote divise per fasce di reddito. Oltre alle imposte, sull'importo della pensione, vengono applicate, se richieste, le detrazioni di imposta previste per i redditi da lavoro dipendente e quelle esplicitamente previste per i pensionati. In caso di due o più pensioni le ritenute sono calcolate in base al loro totale anche se sono diversi gli Enti che le erogano. A questa trattenuta fiscale si aggiungono le addizionali regionale e comunale se dovute.

PER OGNI TIPO DI ASSISTENZA POTETE RECARVI PRESSO GLI UFFICI E I RECAPITI DEL CAF-UCI. A Vallemaio, il CAF UCI e presente tutti i giorni presso lo studio tecnico del geom Bruno Fargnoli, tel. e fax 0776957122 . E-mail: [email protected]

Gita a padre S. Pio - Chiesa di San Giovanni Rotondo - foto: Fargnoli Ilario

Per la tua pubblicità chiama i numeri: 3286871012 Attilio Romano 0776-007767760776---957129957129 Antonio Catese 121212-201112 E. P. V. Info e contatti: EE----MAILMAIL : [email protected] WEB: www.associazionevallemaio.it 11 A cura di A. Romano e B. Fargnoli

L’ A N G O L O SULL’ARGOMENTO ONTOLOGICO D E L L A P O E S I A DI S. ANSELMO di d'alessandro ilma

Continua da precedente numero … (settima parte) La Morte Tale essenza rendendo possibile la reciproca conversione di tutti Un momento di desolazione profonda gli enti rappresenta la migliore garanzia circa la coerenza e nell’abbandono allo spirito divino l’univocità riscontrabili tra essere ed esistere. alla vita eterna. La morte tutto consuma, Ma anche se non possedessimo questa cognizione desunta per abbatte ogni pensiero via sperimentale o semplicemente logica o che ancora non la con- e prende con se tutto ciò servassimo vivida nella memoria dopo la caduta conseguente al che uno possiede. Si scende in un mistero che “peccato originale” l’istinto che soggiace alle regole evolutive ognuno di noi vorrebbe conoscere, dando fondo ad un barlume di sopita coscienza ci direbbe ugual- ma che rimane nelle nostre menti mente, al di là d’ogni cosa, che l’essere è certo e che il mondo dei un buio senza fine. Il dolore ci distrugge dal distacco, molteplici enti è un fatto quasi secondario: c’è qualcosa, vale a ma il tempo ha la forza di alleviare dire l’essere, e dunque tutti i molteplici enti con le loro altrettanto ciò che in quel momento sembra impossibile. molteplici peculiari caratteristiche vengono dopo e questo accade Un'unica speranza resta in noi che ognuno si unisca a te mio Dio, sia perché la domanda su come è strutturato l’essere è secondaria in una vita serena senza dolore all’interrogativo sull’esistenza dell’essere stesso sia perché il nostro ma solo amore. intelletto possiede intuitivamente una visione d’insieme e una capa-

D’Alessandro Ilma Rosa cità d'astrazione che tendono ad accomunare in una percezione uni- taria e sintetica il tutto. Così, da questo punto di vista, ciò che rispetto all’esperienza sensibile è primario, gli enti,

IL MONDO È LA GRANDEZZA DI DIO diviene quasi secondario ri- IL FANGO (II Versione) L'UNIVERSO L'IMMENSITÀ DI DIO spetto a ciò che è astratto, IL NATALE L'AMORE DI DIO PER NOI Con l’inverno torna l’inferno; gianfry l’essere! da Nord a Sud della penisola Se così non fosse noi non po- sta diventando una mania: tremmo in alcun modo avere questa pioggia e questo fango distruggono questa Italia mia. alcuna percezione quasi no- COSCIENTE DISTACCO Il fango corre a destra e a manca tissimum dell’essere, che pos- Una lontananza voluta e sofferente e, nella retta via, distrugge e sediamo in maniera intuitiva, porta tutto via. Un terzo di secolo, ancor prima d’ ogni altra complessa deduzione vissuto pensando ad altro, Sul balcone una donna un legame saldato si raccomanda alla Madonna; d’ordine esclusivamente ra- dal rituale pensiero, un bimbo grida: “Mamma mia! zionale. eppure tutto sembrava perso Il fango porta tutto via!”. Quanto all’esistere, poi, ge- se non fosse giunto il distacco, Vien voglia di andare via nericamente riferito agli enti a risvegliare le sofferenze. ma è pur sempre casa mia. Quanta emozione d’affetto, contingenti sulla base Aspettiamo il tempo migliore dell’esperienza sensibile, o- mi si stringe il cuore, sperando che domani il tempo e lentamente una lacrima migliori e venga il sole. gni dubbio lascerebbe il tem- solca la guancia impietrita. Antonio Messore po che trova. È passato il più bello, Vallemaio, 23/11/2011 Francesco De Petrillo ci rimane il rivederci in una forma di passerella. Continua sul prossimo numero Stiamo andando via per strade opposte per natura, ci voltiamo nell’attesa di quell’ultimo saluto.

Domenico Ruscetta (dal libro Svegliarsi al Tramonto)

PER LA TUA ADESIONE A SOCIO CHIAMA I NUMERI: 3286871012 ATTILIO ROMANO 0776-957129 ANTONIO CATESE

12 121212-201112 E. P. V. Info e contatti: EE----MAILMAIL : [email protected] WEB: www.associazionevallemaio.it L’OZIO È IL PADRE DEI VIZI ? a cura di Antonio Catese

PER LA TUA PUBBLICITÀ CHIAMA I NUMERI: 3286871012 ATTILIO ROMANO 0776-957129 ANTONIO CATESE

IL COLMO PER UNA DISOCCUPATA. - CHIAMARSI ASSUNTA.

Il colmo per una donna frigida. - Dire: "Insomma, de- ciditi! Dentro o fuori! Tutto questo su e giù mi dà fa- stidio!". IL COLMO PER UNA GALLINA. - COVARE UN OVINO. Il colmo per una tartaruga miope. - Sposare un elmet-

to tedesco .

IL COLMO PER UN AVVOCATO DOPO UN LUNGO PROCESSO. - ACCUSA- RE LA STANCHEZZA. Il colmo per un calzolaio. - Trovare un concorrente che gli faccia le scarpe. Il colmo per un cuoco. - Fare discorsi senza sugo. Il colmo per un canguro. - Avere le borse sotto gli occhi. IL COLMO PER UN CIMITERO. - ESSERE CHIUSO PER LUTTO.

Due piccioni viaggiatori assi- stono al lancio di un missi- le!!!! - Caspita! Guarda come va veloce, quello!!! - Vorrei vedere te, se avessi la coda in fiamme!!! Due studenti si incontrano e uno dice all'al- tro, incantato: - Dove hai trovato quella bici ? - Mentre passeggiavo ieri ho incontrato una bellissima ragazza in bici che si ferma davanti a me, posa la bici in terra, si spoglia nuda, com- pletamente, e mi dice: "Prendi quello che vuoi." Hai fatto bene, i vestiti ti sarebbero stati sicuramente troppo stretti.

IL COLMO PER UN ATTORE DI FILM HARD-CORE. - AVERE DELLE DIF- FICOLTÀ AD ENTRARE NEL PERSONAGGIO. Il colmo per un astronauta. - Avere gli occhi fuori dalle orbite. IL COLMO PER UN AUTISTA. - SPEGNERE IL MOTORE SOFFIANDO SULLE CANDELE.

VENDESI IN VALLEMAIO (FR) ZONA AGRICOLA, PORZIONE DI FABBRICATO ABITABILE CON TERRENO CIRCOSTANTE. OTTIMA OCCASIONE TRATTATIVA RISERVATA. 3397662662 -0776957122

121212-201112 E. P. V. Info e contatti: EE----MAILMAIL : [email protected] WEB: www.associazionevallemaio.it 13

RICORDO, QUEL PIANTO ANTICO ... L’IMMAGINE DELLA SS. VERGINE IMMACOLATA Quelle cose antiche che o- … E TUTTE QUELLE gnuno di noi, giunto ad una FIAMMELLE TI FACEVANO certa età, non dimentica, anzi le VERAMENTE PENSARE A ricorda con nostalgia, sono av- COSA FOSSE REALMENTE venimenti che fanno parte della LA NOSTRA ESISTENZA. nostra infanzia o della nostra SI SENTIVA NEL PRO- gioventù: è chiaro che quelli FONDO IL DOLORE E erano gli anni migliori, giorni L’ANGOSCIA DELLA PERDI- felici della nostra vita. Ora, ad TA DEI PROPRI CARI E DI una certa età, si sente il peso TUTTE LE PERSONE CHE degli anni, ma non si dimenti- Le quattro figure, di ceramica maiolicata, furono rea- SI RICORDAVANO E CHE cano se non nei particolari, gli lizzate in seguito ad una grazia ricevuta e ad un voto fatto NON SI AVEVANO PIÙ AC- avvenimenti trascorsi della vita. dal nonno di Angelina, Andrea Rizzo, il quale chiese alla CANTO. … Quelle tradizioni, quelle u- Madonna di salva- sanze, sono quasi tutte cambia- re la vita al figlio te oppure, come diceva un grande poeta: “Facciamo qualco- sa di antico per avere qualcosa di moderno”. Lo diceva Rocco, padre di allora. Non so, forse è anche giusto che le cose siano cam- Angelina, che ave- biate perché, magari, non va bene fare sempre le cose alla va avuto un gra- stessa maniera, ma è chiaro comunque che ognuno di noi vissimo incidente, debba farle come meglio crede. ferendosi grave- Ma, ad ogni modo, c’è una tradizione che non è cambia- mente al capo e ta (meno male) ed è quella del Primo novembre quando o- restando sospeso gnuno di noi puntualmente va a fare visita ai suoi cari e, tra la vita e la mor- saltuariamente, anche negli altri giorni ci si reca al cimite- te per diverso tem- ro. Ricordo com’era tanto tempo fa quel luogo sacro, di po. certo non moderno come oggi: i viali non erano di cemento ma di ghiaia, che costituivano una grande croce delimitata dai cipressi e da una siepe di “mortella”; al centro di questo L’immagine raffi- viale a forma di croce vi era posizionato un piccolo monu- gura la SS. Vergi- mento in pietra con una croce. Ricordo ancora che i loculi ne Immacolata su erano addossati alle pareti del cimitero e tutto il resto co- ventuno matto- stituiva dei campi con tutte quelle croci di legno allineate nelle di ceramica nella nuda terra, quei ceri infilati nel terreno fangoso per - con sottostante non cadere, quei cipressi alti alti che davano tanta tristez- una striscia co- za. Si restava fino a notte a pregare e tutte quelle fiam- stituita da ulterio- melle ti facevano veramente pensare a cosa fosse realmente ri quattro pia- la nostra esistenza. Si sentiva nel profondo il dolore e strelle -, tutte mu- l’angoscia della perdita dei propri cari e di tutte le persone rate su una delle che si ricordavano e che non si avevano più accanto. Tut- pareti di un grup- to questo oggi è cambiato: allora, ovunque ti giravi, sentivi pianti e lamenti; oggi non è più così: la gente non rispetta po di case dove più la dignità di quel luogo, tutti noi non facciamo distin- abitava un ramo zione, qualcuno addirittura entra ed esce sorridendo. della famiglia Ma perché non si sente più quella mancanza che si sen- Rizzo tiva una volta? Cosa è successo in noi? Continua da pag. 03 Il nostro cuore è forse diventato egoista? In seguito a quell’episodio la Madonna in ceramica fu applicata in un vano-cornice in muratura ricavato È un se- su una delle pareti della casa Rizzo ed è venerata da gno di quasi 150 anni, dal 1860 circa. amarezza

o è forse egoismo? Purtroppo oggi la casa dove è apposta la Madonna verte in cattive condizioni e sta crollando: questo Quando vuole essere un modo per ricordarla insieme alla sua poi, a storia, con l’intento di sollecitare i proprietari, qualora passo credano nel fatto miracoloso avvenuto e al valore arti- Copyright Bruno Fargnoli lento stico dell’opera, ad attuare dei lavori di restauro per evitare il crollo del muro e la conseguente perdita di un ricordo e di un’opera d’arte. nell’oscurità, si tornava a casa, si sentiva ancora di più la mancanza dei propri cari; ci si guardava negli l’uno con L’Associazione, nella persona del geom. Bruno l’altro e non ci restava che piangere ma quelle calde lacri- Fargnoli, è disponibile ad attivare ogni possibile ini- me che scendevano lungo le guance ti davano una tran- quillità e pace nel cuore. ziativa per salvaguardare e recuperare le piastrelle. Antonio Messore e a cura di frg mnl Vallemaio, 11-11- 2011 Massimo Petroccione e a cura di Marialuisa Fargnoli

14 121212-201112 E . P . V . Info e contatti: EE----MAILMAIL [email protected] www.associazionevallemaio.it

( XIX parte - VALLEMAIO: IDEAZIONE DI UN’OPERA … A cura di IL SERVO DI DIO © Bruno Fargnoli DON CESARE DE MAGISTRIS e Anna D. De Magistris) Madre Badessa per chiederle di contrastare la riforma. A questo suo ordine, la mo- naca restò prima attonita e poi, con impazienza, disse: “Padre, o

- tratto dal LIBRO SECONDO, questo poi nol farò mai, né mai VITA DI DON CESARE uscirà dalla mia bocca una tale DE MAGISTRIS, dimanda”. NEL QUALE SI RIPORTANO Allora Cesare, cambiando la LE AZIONI DI CESARE solita tranquillità del suo volto CAMPUS EUROPEO DI SCULTURA NEL GOVERNO DEL in una serietà minacciosa, con IL PRESENTE BOLLET- PROSPETTIVA MONASTERO DI SANTA sopracciglio imperioso replicò: TINO VIENE DISTRIBUI- PATRIZIA NELLA CITTA’ TO SENZA ALCUN VALLEFREDDANA “Orsù, giacché siete così ostinata COSTO ED E’ RISER- numero unico, DI NAPOLI¹- LIBRO II – CAP. 3 .- VATO AI SOLI SOCI IN partitevi ora dalla mia presenza, REGOLA CON IL PAGA- periodico di MENTO DELLA QUOTA comunicazione Continua da precedente numero dimani poi ci rivedremo”. SOCIALE MENSILE.- interna IL MATERIALE DA DELL’ASSOCIAZIONEASSOCIAZIONE … Prima che il malcontento PUBBLICARE DEVE (continua sul prossimo numero) CULTURALE ESSERE INVIATO, PER manifestato generasse adesione POSTA ELETTRONICA “G i u d i c e OPPURE IN FLOPPY anche da parte di altre mona- DISK O CD, A TITOLO G I O V A N N I che, le più giovani tra esse pre- Il servo di Dio Don Cesare De Magistris GRATUITO.- D A VALLEFREDDA “ sero a difendere le idee di Cesa- PER IL CONTENUTO DEGLI ARTICOLI E PER VIA ROMA N° 2 re e riuscirono a spegnere i dis- L’ATTENDIBILITA’ DI 03040 TUTTO IL MATERIALE sapori che stavano portando PUBBLICATO SONO VALLEMAIO (FR) SEMPRE RESPONSABILI NUOVA EDIZIONE alla costituzione di due fazioni. GLI AUTORI CHE NON POSSONO CHIEDERE O ANNO I V Cesare capì che ciò avrebbe PRETENDERE, A NES- Bruno Fargnoli Bruno Fargnoli N° X X X IX potuto recare disordine e, con la SUN TITOLO, COMPEN-

© SI OVVERO RIMBORSI DICEMBREDICEMBREDICEMBRE 201120112011 forza della preghiera e del Santo SPESE, POICHÉ’ LA COLLABORAZIONE SI IMPAGINAZIONE E GRAFICA Esercizio, certo che questa fosse INTENDE ESCLUSIVA- Attilio ROMANO MENTE A TITOLO Antonio CATESE la volontà del Signore, chiamò a GRATUITO.- Bruno FARGNOLI sé tutte le monache malconten- LE COPIE DEL BOLLET- HANNO COLLABORATO te e parlò loro una ad una e riu- TINO SONO DISPONIBI- A QUESTO NUMERO: LI PRESSO LA SEDE - Anna De Magistris scì a fargli cambiare idea e DELL’ASSOCIAZIONE - Antonio Catese OVVERO PRESSO IL - Attilio Romano “veramente si trovarono SEGUENTE RECAPITO: Studio Tecnico Bruno - Bruno Fargnoli all’improvviso per maniera cam- FARGNOLI, PIAZZA SS. - Domenico Ruscetta ANNUNZIATA N.11 - Gianfry Cervini biato il cuore, che quelle medesi- E-mail : [email protected] 03040 VALLEMAIO FR - Antonio Messore me, che si opponevano con tutto TEL. 0776 957122 - Ilma D’Alessandro oppure ai seguenti recapiti: - Marialuisa Fargnoli -¹ cfr. numeri precedenti di questo 3497531378 - 0776957172 il potere alla nuova riforma, si - Stefano Fargnoli giornale; E-mail: [email protected] posero a promuoverla con ogni - Massimo Petroccione - cfr.: PROSPETTIVA VALLEFREDDA n. IX SIAMO IN ATTESA - Francesco De Petrillo DEL TUO CONTRIBU- premura”. giugno 2009, Cesare nacque il 18 - Fabio Fargnoli Nella generale mutazione di ottobre 1570 e morì a Napoli l’ 11 CONTO BANCOPOSTA N. 001000580223 tutte, una sola monaca si man- dicembre 1628; COORD.TE BANCARIE: CODICE IBAN - IT41 Y076 0114 8000 0100 0580 223 ; CODI- - cfr.: pag. 47 “VALLEMAIO QUADERNI DI tenne nella sua ritrosia e la sua CE BIC/WIFT: BPPIITRRXXX, INTESTATO STORIA E TRADIZIONI LOCALI” n. 1, ostinazione dispiacque profon- A: ASSOCIAZIONE CULTURALE GIUDICE GIOVAN- Cassino 1988 di F. Tudino e B. NI DA VALLEFREDDA, PIAZZA SS. ANNUNZIATA N. damente a Cesare che le parlò Fargnoli; 11, 03040 VALLEMAIO -FR- di nuovo con dolcezza e - cfr.: VITA DI D.CESARE DE MAGISTRIS, l’ammonì in maniera caritatevo- scritta da Settimo Bruni, voll. 5, anno “ CON IL PATROCINIO ED IL CONTRI- 1737, Lucca.- BUTO DELLA PRESIDENZA DEL CONSI- le ordinandole di andare dalla GLIO REGIONALE DEL LAZIO”

Articoli, foto ed altro materiale inviati in redazione restano di proprietà dell’ Associazione e non verranno C O N T A T T I : www.associazionevallemaio.it restituiti anche se non pubblicati su questo bollettino. E’ vietato ogni tipo di riproduzione, anche parziale, senza E-mail : [email protected] tel 0776-957129 E-mail : [email protected] cell. 328-6871012 l’autorizzazione del responsabile dell’ Associazione Culturale. IL BOLLETTINO E’ DISPONIBILE ANCHE -mail : [email protected] tel. e fax 0776-957122 tel. 0776957172 cell. 3497531378 ON LINE ALL’INDIRIZZO: E WWW.ASSOCIAZIONEVALLEMAIO.IT

121212-201112 E. P. V. Info e contatti: EE----MAILMAIL : [email protected] WEB: www.associazionevallemaio.it 15 V I S I T A T E I L S I T O WWW.ASSOCIAZIONEVALLEMAIO.ITWWW.ASSOCIAZIONEVALLEMAIO.IT

VALLEMAIO (FR) IN VIA CERVARONE Annunci pubblicitari A F F A R I S S I M O The Land property is owned by the Messore family (a sister and a brother) living in Canada. Each land parcel be sold as a single unit and all sale offers are negotiable. IN UN INCATEVOLE PAESAGGIO MONTANO VENDESI TERRENO IN VALLEMAIO, PROVINCIA DI FROSI- NONE, ITALIA - PER UN TOTALE DI MQ. 9437,00 - PREZZOPREZZOPREZZO € 7.000,00€ 7.000,00 - trattabili per singolo appezzamento- PROPRIETA’ FRATELLI – ABITANTI IN CANADA- RIF. IN ITALIA E-mail: [email protected] - www.associazionevallemaio.it - IN A LOVELY MOUNTAIN LANDSCAPE LAND FOR SALE IN VALLEMAIO, , ITALY. PRICE: € 7.000,00 ––– POSSIBLE TO DISCUSS ABOUT PRICE FOR EACH SINGOL PART OF LAND – THE LAND IS A PROPERTY OF BROTHERS MESSORE, ACTUALLY LIVING IN CANADA. CONTACT IN ITALY - E-mail: [email protected] www.associazionevallemaio.it

VILLA INDIPENDENTE, IN UNA SPLENDIDA ZONA IN UN INCANTEVOLE PAESAGGIO E PROSSIMO AL PANORAMICA E PROSSIMA AL CENTRO del paese, COM- PICCOLO CENTRO STORICO , IN ZONA EDIFICABILE, denominata “S.Antonio” VENDESI TERRENO IN POSTA DA UN PIANO TERRA E DA UN PIANO PRIMO IN VALLEMAIO, PROVINCIA DI FROSINONE, ITALIA - OTTIMO STATO DI CONSERVAZIONE, ARREDATA. LAND FOR SALE IN BUILDING AREA IN VALLEMAIO CON GIARDINO, GARAGE, CORTE, ANNESSI AGRICOLI E ALTRO TERRENO AGRICOLO (PROVINCE OF FROSINONE), ITALY. PL.EASANT LANDSCA- PE, NEAR TO THE HISTORICAL CENTRE. COLLINARE. TRATTATIVA RISERVATA PER INFO CONTATTARE 0776 957122, 0776 957172, FAX 0776 957122 E-mail: [email protected] www.associazionevallemaio.it VENDESI IN VALLEMAIO, FR, ZONA

NEL CENTRO STORICO DI VALLEMAIO, VENDESI PORZIONE DI AGRICOLA, PORZIONE DI FABBRICATO FABBRICATO, DA RISTRUTTURARE. RURALE, IN OTTIMA POSIZIONE PA- Trattativa riservata tel. 3397662662 0776957122 NORAMICA. A piano terra, abitabile, con un NEL CENTRO STORICO DI VALLEMAIO, VENDESI PORZIONE DI FABBRI- ampio salone, un bagno e camera da letto; giar- CATO, ABITABILE. Trattativa riservata tel. 3397662662 0776957122 dino su due lati e annesso terreno ulivetato cir- costante. Info in sede : 0776 957122 3397662662 PARTICOLARE VENDITA DI CASOLARI E IMMOBILI DI VECCHIA COSTRUZIONE VENDESI IN VALLEMAIO (FR) ZONA AGRICOLA; E APPARTAMENTI IN AFFITTO PICCOLO CASOLARE. Trattativa riservata. 3397662662 -0776957122

Vendesi in Vallemaio, Fr, in località “Breda” appartamento a piano rialzato. VENDESI IN VALLEMAIO (Fr) Trattativa riservata tel. 3397662662 0776957122 zona agricola e a confine con il comune di S. Giorgio a Liri, porzione di fabbricato VENDESI IN VALLEMAIO (FR) ZONA AGRICOLA, PORZIONE DI FABBRICATO ABITABILE CON da ristrutturare.

TERRENO CIRCOSTANTE. OTTIMA OCCASIONE Trattativa riservata. tel. 3397662662 -0776957122 TRATTATIVA RISERVATA. 3397662662 -0776957122 Foto © Bruno Fargnoli - Vallemaio, anno -2011-

ANNUNCIO PUBBLICITARIO - TEL. 0776 957172 - 0776 957122 - 3497531378 VENDESI IN VALLEMAIO (FR) ZONA AGRICOLA, RUDERE DI

OTTIME OPPORTUNITA’, In posizione panoramica e FABBRICATO RURALE. BUONA POSIZIONE, TRA S. GIORGIO A COME CASE DI VILLEGGIA- LIRI E VALLEMAIO, CON ADIACENTE TERRENO. TURA, NEI CENTRI STORI- a pochi km dal mare, anti- POSSIBILITA’ DI COSTRUIRE PICCOLA VILLA FUORI SITO CI DEI PICCOLI COMUNI co edificio con tre accessi PER DEMOLIZIONE E RICOSTRUZIONE DELL’ESISTENTE. DELLA VALLE DEI SANTI IN ed annesso giardino. PROV. DI FR .- TRATTATIVA RISERVATA. TEL. 3397662662 -0776957122

16 121212-201112 E. P. V. Info e contatti: EE----MAILMAIL : [email protected] WEB: www.associazionevallemaio.it