COMUNE DI CASTENEDOLO Provincia di

Relazione conclusiva del processo di razionalizzazione delle società partecipate 2015 (articolo 1 commi 611 e seguenti della legge 190/2014)

Approvata con deliberazione di giunta comunale n.38 del 14 marzo 2016

Relazione sul processo di razionalizzazione delle società 2015 2

1. Premessa Il comma 611 dell’articolo unico della Legge di Stabilità per il 2015 (la legge n. 190/2014) ha imposto agli enti locali di avviare un “processo di razionalizzazione” delle società e delle partecipazioni, dirette e indirette. Il comma 611 ha indicato i criteri generali, cui ispirare il “processo di razionalizzazione”: - eliminazione delle società/partecipazioni non indispensabili al perseguimento delle finalità istituzionali; - soppressione delle società composte da soli amministratori o nelle quali il numero di amministratori fosse superiore al numero dei dipendenti; - eliminazione delle società che svolgessero attività analoghe o simili a quelle svolte da altre società partecipate o enti; - aggregazione di società di servizi pubblici locali di rilevanza economica; - contenimento dei costi di funzionamento. A norma del comma 612 dell’articolo unico della legge 190/2014, questo comune ha approvato il Piano operativo di razionalizzazione delle società con deliberazione consiliare n.12 del 26 marzo 2015 (di seguito, per brevità, Piano 2015) Il suddetto Piano 2015 è stato trasmesso alla sezione regionale di controllo della Corte dei conti in data 1° aprile 2015 (comunicazione prot. n. 0006562). Il Piano 2015, inoltre, è stato pubblicato sul internet dell'amministrazione (link: “Amministrazione Trasparente” sottosezione di primo livello “Società partecipate”). La pubblicazione era, ed è, obbligatoria agli effetti del “decreto trasparenza” (d.lgs. 33/2013), conseguentemente, qualora fosse stata omessa, chiunque avrebbe potuto attivare l’accesso civico ed ottenere copia del piano e la sua pubblicazione. Il comma 612, dell’articolo unico della Legge di Stabilità per il 2015, prevede che la conclusione formale del procedimento di razionalizzazione delle partecipazioni sia ad opera d’una “relazione” nella quale vengono esposti i risultati conseguiti in attuazione del Piano. La relazione è proposta e, quindi, sottoscritta dal sindaco. Al pari del piano, anche la relazione sarà trasmessa alla sezione regionale di controllo della Corte dei conti e, quindi, pubblicata nel sito internet dell'amministrazione. La pubblicazione della relazione è obbligatoria agli effetti del “decreto trasparenza” (d.lgs. 33/2013) e , conseguentemente, è oggetto di accesso civico.

2

Relazione sul processo di razionalizzazione delle società 2015 3

2. Le partecipazioni societarie Al momento della stesura e dell’approvazione del Piano 2015, il nostro comune partecipava al capitale delle seguenti società: 1. Secoval s.r.l. con una quota del 5,504%; 2. Idroelettrica MCL SCRL con una quota del 0,59%; Le partecipazioni societarie di cui sopra sono tutte oggetto del Piano 2015. Per completezza, si precisa che il comune di Castenedolo, partecipa all’Azienda Speciale Consortile per i servizi alla persona del distretto n.3 Est con una quota di partecipazione pari all’11,64%. Il Comune di Castenedolo fa parte, inoltre, del Consorzio Brescia Energia e Servizi con una quota di partecipazione pari al 5,88%, acquistato mediante contributo di adesione di € 500,00 con deliberazione di Consiglio Comunale n.31 del 29 aprile 2003 e del Consorzio Sviluppo delle Imprese dell’Agro Bresciano (S.I.A.B.) con una quota di partecipazione pari a 50 quote, acquistate con deliberazione di consiglio comunale n.50 del 31 marzo 1997 ad un prezzo di £100.000 cadauna per un totale di £ 5.000.000 pari ad € 2.582,284. L’adesione all’ Azienda Speciale Consortile per i servizi alla persona del distretto n.3 Est e la partecipazione ai Consorzi, essendo “forme associative” di cui al Capo V del Titolo II del d.lgs. 267/2000 (TUEL), non sono oggetto del Piano 2015 e, di conseguenza, della presente relazione conclusiva.

3

Relazione sul processo di razionalizzazione delle società 2015 4

2.1. Società SECOVAL Srl

La Società Secoval Srl è di proprietà del comune per 5,504% come risulta dalla delibera di consiglio comunale 35/2013. Società Secoval Srl è società multipartecipata, è interamente di proprietà di pubblica con socio maggioritario la Comunità montana di Valle Sabbia con una percentuale di azioni pari al 66,32 del capitale sociale ed i comuni .di , Anfo, , , , , , , , Castenedolo, Casto, , , , Idro, , Magasa, , Mura, , , , , , , , , , , , Roè Volciano, , , , , , , oltre alla Comunità Montana Parco Alto Garda Bresciano La società SECOVAL SRL è stata costituita in data 30/09/2003 su iniziativa della COMUNITA’ MONTANA DI VALLE SABBIA, come società a partecipazione mista pubblica e privata, per l’attivazione e la fornitura di servizi tecnico-amministrativi a favore dell’ente e dei comuni associati alla COMUNITA’. Dopo una prima fase di avvio, che ha visto partecipare al capitale sociale ed alla gestione societaria importanti società private attive sul territorio con servizi correlati, la partecipazione societaria è stata rideterminata in via esclusivamente pubblica con un ampliamento ai comuni localizzati nelle zone limitrofe alla Valle Sabbia. Attualmente la società ha come scopo quello di fornire servizi tecnico-amministrativi alla pubblica amministrazione. Essa opera esclusivamente a favore degli enti pubblici soci mediante contratti di servizio redatti ai sensi della normativa vigente. E’ pertanto una società strumentale di servizi che permette agli enti pubblici soci di acquistare servizi di alta qualità altrimenti non acquisibili sul mercato con le economie di scala che tale gestione permette. I criteri proposti dal comma 611 della legge 190/2014, riguardo alle società di gestione dei servizi, prevedono l’aggregazione delle società di servizi pubblici locali di rilevanza economica. La norma, quindi, non obbliga alla soppressione di tali società (lett. d). Come già precisato nel Piano 2015, l’amministrazione intende conservare la proprietà della Società Secoval Srl. Pertanto, nel corso del 2015, non sono state avviate procedure di liquidazione, cessione o fusione della società.

4

Relazione sul processo di razionalizzazione delle società 2015 5

2.2. Società Idroelettrica MCL srl

La società Idroelettrica MCL Srl è di proprietà del comune al 0.59%. La società Idroelettrica MCL Srl è società multipartecipata , è interamente di proprietà di pubblica con socio maggioritario il Consorzio di Bonifica Chiese con una partecipazione del 76,47% del capitale sociale ed i comuni di (con una partecipazione pari al 8,82% del capitale sociale), (con una partecipazione pari al 5,88% del capitale sociale), Castenedolo, , Rezzato, Bedizzole, , Prevalle e Mazzano (questi comuni con una partecipazione pro-capite pari al 0,59% del capitale sociale), oltre al Consorzio Idroelettrico di Salago (con una partecipazione pari al 2,94% del capitale sociale), Lago D’Idro 1922 s.r.l. (con una partecipazione pari al 1,76% del capitale sociale). La società costituita il 15 novembre 1995 come società consortile è stata trasformata nel 2014 in società di capitali a responsabilità limitata. Come già ben evidenziato nella deliberazione di Consiglio Comunale n.32 dell’8 giugno 2011, trasmessa alla Corte dei Conti, avente ad oggetto: “Mantenimento delle partecipazioni societarie del Comune di Castenedolo ai sensi dell’art.3, commi 27,28 e 20 della legge 24.2.2008 n.244 –integrazione la Idroelettrica MCL s.r.l. ha per oggetto l’organizzazione e gestione di servizi pubblici locali e sovracomunali per l’approvvigionamento energetico, pertanto si deduce che esso sia relativo a servizi tutti strettamente necessari per il perseguimento dei fini istituzionali del comune. Come già precisato nel Piano 2015, l’amministrazione intende conservare la proprietà minoritaria della Società Idroelettrica MCL Srl anche perché non rientra la le società da dismettere in base ai criteri definiti dal comma 611 della legge 190/2014. Pertanto, nel corso del 2015, non sono state avviate procedure di liquidazione, cessione o fusione della società.

5