Periodico dell’Amministrazione Comunale di Sant’Antonino di Susa 5  dicembre 06 Sommario

Saluto del sindaco pag 3 Un Centro Estivo a caccia di tesori 4 Benedetti due piloni votivi 4 Ernesto Olivero alla giornata della pace 5 100 ragazzi puliscono il mondo 5 Passaggi a livello addio 6 Altri quattro volontari per il Sevizio Civile 6 Gli skaters hanno trovato casa 7 Nuove sedi per le Associazioni 8 Il Pam contro la fame nel mondo 8 Un IV Novembre di pace 9 Energia pulita? Proviamoci 9 Un contributo per l’affitto 9 Una festa per il lettore 10 Il giornalino scolastico per i ragazzi dell’Istituto 10 La sesta edizione di Borghinfesta 11 Gli anni ruggenti del baseball 11 Tempo tiranno per la Pro Bessen 12 Rinasce la Pro Loco 12 Vito Cometto ci ha lasciato 12 L’artista Paolo Belgioioso protagonista 13 La seconda edizione della festa della birra 13 Una festa “con i fiocchi” 14 Il Piano di protezione civile del 15-18 Un’AIB tutta a nuovo 19 Bocciofila: Martoglio riconfermato presidente 19 Il Centro Territoriale di Formazione Permanente 19 Nuovi lotti boschivi per uso familiare 20 Lavori alla rete acquedottistica 21 Difendere la natura ci avvicina la porta a porta 22-23 Scuola, archivio comunale, servizio civile, biblioteca 24-25 Nuovi impianti e nuove società sportive 26 Un’estate da ricordare, un inverno da festeggiare 27 Come riorganizzare il trasporto presso ospedali e ambulatori? 8 Numeri utili 28 Il calendario degli appuntamenti natalizi 29 Maggioranza e minoranza a confronto 30-31 Il saluto del Sindaco 

Siamo a pensare al prossimo Natale, ad un nuovo anno. Siamo a metà mandato e c’è spazio per una riflessione approfondita, considerazioni profonde su un forte impegno amministrativo. Devo ringraziare i Consiglieri tutti dell’Amministrazione Comunale per il lavoro svolto, l’intera struttura comunale, le Associazioni e i cittadini del nostro Comune. Il Paese sta cambiando e penso che sia merito di tutti. Via Torino è diventata più bella perché i privati e l’Amministrazione Comunale hanno fatto eccellenti recuperi dei fabbricati, sono stati acquisiti nuovi spazi da mettere a disposizione delle Associazioni locali. Nuova sistemazione per l’Unitre, la Corale, i Volontari del servizio sociale, la Pro Loco, i Vigili Urbani. La stazione ferroviaria ha un nuovo abito, l’area parcheggio è stata liberata da rovi e macerie e l’ex magazzino merci fungerà da deposito per l’Amministrazione Comunale e le Associazioni. L’area sportiva del Codrei è diventata finalmente bella da usare per sportivi e non, il viale ciclopedonale (non ancora tutto) sta ritornando alla sua destinazione vera, davanti all’istituto scolastico le auto non possono più salire sul marciapiede. Il passaggio alla gestione mista Amministrazione - SMAT dell’acquedotto si sta rivelando un buon accordo. Notevole è stato il lavoro del Consiglio Comunale nell’approvare una serie di regolamenti utili alla vita amministrativa. Partirà a breve lo “Sportello del cittadino”, un nuovo servizio per i nostri concittadini. Finalmente si è concluso un lungo lavoro politico per arrivare a realizzare a Sant’Antonino di Susa un vero polo socio-assistenziale aggiungendo al CST la RAF (struttura residenziale il cui progetto era stato avviato dalla precedente Amministrazione), il centro di riabilitazione della Don Gnocchi, un servizio associato dei quattro medici di base di Sant’Antonino di Susa. Nel frattempo da mesi stiamo cercando la collaborazione di tutti (Consiglieri, dipendenti comunali, ecovolontari e cittadini) per realizzare la raccolta differenziata domiciliare. È un cambiamento radicale, ma necessario per allungare la disponibilità residua della discarica di Mattie e realizzare finalmente una elevata percentuale di raccolta differenziata. Penso che nulla si possa imputare all’Amministrazione Comunale sul coinvolgimento Periodico dell’Amministrazione dei cittadini: assemblee pubbliche, presenze al mercato, sportello con comunale di Sant’ Antonino di Susa ecovolontari (tutti i sabati mattina in Comune, incontri mirati con alcune zone Dicembre 2006, numero 5 del paese, visite continue sul posto per affrontare i problemi ancora irrisolti). Autorizzazione n. 5826 del 9 dicembre 2004 - Trib. di Torino Vi chiediamo gentilmente di continuare a collaborare e risolvere insieme i problemi ancora irrisolti. Direttore responsabile: La nostra comunità ha avuto anche la gioia di accompagnare al servizio Piero Del Vecchio sacerdotale un nostro giovane concittadino, Don Antonello Taccori. Redazione e amministrazione: Molto resta da fare, ma il progetto è delineato. Comune di Sant’Antonino, La realizzazione del nuovo centro per il gioco delle bocce, l’intervento via Torino 95 - Tel. 011 9639926 di nuovo arredo urbano per Via Roma e, speriamo, Via Torino, un nuovo Fotocomposizione e Stampa: progetto per la splendida Piazza Libertà e per un riordino di Piazza Don Graffio s.n.c. via Abegg 43 - Borgone (TO) Cantore, il recupero del tinaggio sono i prossimi impegni. In Piazza Libertà Tel. 011 9641007 - [email protected] vorremmo accompagnare gli sforzi che sta facendo la Parrocchia con ulteriori elementi di realizzazione. Si ringraziano: I dipendenti comunali. Non nascondiamo le difficoltà finanziarie, anche a seguito di ulteriori Krizia Bonaudo, Giulia Viotti, Elisa Cattero, restrizioni conseguenti alla finanziaria in discussione in Parlamento, ma Bruno Andolfatto e Marco Giavelli per i testi cercheremo di contenere il ricorso ad aumenti dell’imposizione comunale. e le fotografie inerenti la cronaca della vita Appena possibile organizzeremo una riunione in palestra per discutere con sociale e civile di Sant’Antonino utilizzati dalla redazione, Voi il bilancio 2007. Pangrazi foto. Buon Natale e un 2007 all’insegna della solidarietà e della partecipazione, La responsabilità degli articoli non che cercheremo di favorire sempre di più. firmati è del direttore I migliori auguri da parte mia e dell’intera Amministrazione Comunale a tutti i cittadini e le Associazioni del paese. Antonio Ferrentino  Vita Civile dicembre 06

Un Centro Estivo a caccia di tesori

L’edizione 2006 del Centro Estivo è terminata venerdì 21 luglio sotto la struttura coperta del mercato con un spettacolo preparato dagli 85 ragazzi iscritti al servizio. Sei settimane “alla ricerca del tesoro perduto” seguendo un filo conduttore ispirato al famoso libro di avventura ed eloquentemen- te espresso dalla nave pirata intorno alla quale ruotava il saggio finale. Soddisfatti ragazzi e famiglie, così come l’amministrazione che per la prima volta ha affidato la gestione dell’iniziativa alla Cooperativa Casa dell’Amicizia di don Luigi Chiampo e il sostegno di tre volontari del servizio civile: Ilaria Girodo, Maurizio Boi ed Emanuela Pistone. Il sipario è calato sulla proiezione di numerose diaposi- tive a ricordare i momenti più signifi- cative dell’esperienza. Benedetti due piloni votivi

Domenica 6 agosto, dopo anni di è stato Piero Del Vecchio nella du- i piloni sono di proprietà parrocchiale attesa, sono stati inaugurati e bene- plice veste di assessore comunale e la quale ha presentato, d’intesa con detti dal parroco don Sergio Blandino direttore dei corsi dell’Unitre. La gior- L’Unitre, un progetto presso la Com- i due piloni votivi presenti nei dintor- nata inaugurale ha visto la partecipa- pagnia di S.Paolo per il restauro e la ni del Cresto, recentemente restaurati zione di una sessantina di persone, valorizzazione della cappella Cresto. grazie alla sinergia tra privati, par- che nel pomeriggio si sono radunate rocchia, amministrazione comunale davanti alla cappella della Maisonet- e Unitre. Si tratta dei due manufatti ta per poi raggiungere in preghiera i edificati tra la metà dell’Ottocento due piloni. Al termine, nel parco “Ilse e l’inizio del Novecento: il primo si Schölzel Manfrino” del Cresto, i pre- trova in regione Talpinella, lungo il senti hanno partecipato alla merenda sentiero che dalla Maisonetta condu- sinoira proposta dal bar-ristorante ce al Cresto, ed era di proprietà di “Il sentiero dei Franchi” insieme agli Eli Suppo; il secondo, di cui era pro- esercizi commerciali Dì per Dì, Crai, prietario Marco Mapelli, sorge invece biscottificio Rege Turo, panificio Can- in regione Mulino di Cantarana, sul tore, Casasco vini, macelleria Borello sentiero che da porta al Cresto, e al ristorante della Società Coopera- ed è conosciuto come “pilone della tiva. Quindi, in serata, la santa messa galera”. L’iter necessario per giunge- celebrata da don Blandino nel piaz- re a questo risultato è stato piuttosto zale dell’area-camper, la benedizione complesso: sono stati individuati i della nuova edicola sacra voluta da proprietari e si sono concordati con Renzo e Maria Pia Andolfatto (bene- loro i tempi e i modi per il restauro detta anche per via epistolare trami- dei beni, cosa che è avvenuta sotto la te un messaggio della Santa Sede), loro responsabilità con la collabora- che presenta sulla croce il corpo del zione di parrocchia e Comune e l’au- Cristo moribondo, scolpito dal vaie- torizzazione delle sovrintendenze ai se Claudio Ala, e il concerto del coro beni artistici e architettonici del Pie- Valsusa diretto dal maestro Orlando monte. Coordinatore delle operazioni Guglielminotti. Ora, con atto notarile, dicembre 06 Vita Civile 

Ernesto Olivero alla giornata della pace

Per celebrare la giornata mondiale della pace, Sant’Antonino ha scelto un personaggio che la pace non solo la predica, ma la costruisce giorno dopo giorno, mattoncino su matton- cino. Ernesto Olivero è stato infatti ospite dell’iniziativa con cui merco- ledì 21 settembre l’amministrazione comunale ha invitato gli alunni della scuola primaria e secondaria di primo grado, accompagnati dai loro inse- gnanti e dal dirigente scolastico Re- nata Pent, a riflettere sull’importanza di questa ricorrenza, soprattutto per i tempi che corrono. L’assessore alle politiche educative Piero Del Vecchio, promotore e conduttore della “matti- nata di pace”, non ha esitato a de- finirlo “un grande”. Tante le ragioni: Ernesto Olivero è infatti il fondatore anche andato là di persona per por- primaria hanno arricchito la mattinata del Sermig, Servizio missionario gio- tare un sorriso alle popolazioni dila- leggendo filastrocche e intonando can- vani, dell’Arsenale della Pace di To- niate dall’ultima guerra: soprattutto zoncine a tema. Poi, per il gran finale, rino e dell’Arsenale della speranza di giochi e materiale scolastico. Olivero tutti attorno al rosone al centro della San Paolo del Brasile, per un totale ha saputo catturare l’attenzione dei piazza, inaugurata proprio un anno fa di quasi 2300 progetti di sviluppo per ragazzi raccontando loro alcune espe- in occasione della giornata mondiale le popolazioni più povere del pianeta; rienze vissute a contatto con i bimbi della pace. Dalle mani dei ragazzi si fu amico e allievo di insigni testimoni di San Paolo del Brasile, cercando di sono liberati nell’aria decine e decine di pace come Papa Giovanni Paolo II trasmettere l’importanza di essere co- di palloncini colorati: un gesto sim- e Madre Teresa di Calcutta. Nel pe- struttori di pace fin dai piccoli gesti bolico, che ha lanciato un segnale di riodo caldo degli scontri in Libano, è della quotidianità. Alcune classi della speranza per un mondo migliore.

Venerdì 22 settembre anche a San- t’Antonino si è svolta la manifestazio- 100 ragazzi puliscono il mondo ne nazionale “Puliamo il Mondo” pro- mossa da Legambiente, organizzata dal Comune in collaborazione con le scuole dell’istituto comprensivo. Han- no infatti partecipato quattro classi, due della scuola primaria e due della scuola secondaria di 1° grado: in tut- to un centinaio di bambini e ragazzi. Preziosa la collaborazione di alcuni “ecovolontari” che hanno guidato i ragazzi nella raccolta sul territorio. Ai ragazzi sono stati proposti quattro iti- nerari con diversa difficoltà a seconda dell’età, nei punti più importanti del paese: centro storico, area industriale, aree verdi, impianti sportivi. Le opera- zioni si sono svolte in un clima di alle- gria ed entusiasmo. Durante la raccol- ta si è cercato, per quanto possibile, di differenziare i materiali, in particolare la plastica ed il vetro. Alla fine pizza e bibite per tutti in piazza della Pace.  Vita Civile dicembre 06

Passaggi a livello addio

Ecco finalmente la tanto attesa conclusione - almeno per quanto ri- guarda i progetti - della soppressione dei passaggi a livello sul territorio di Chiusa San Michele, , San- t’Antonino e Vaie da sempre punti critici della viabilità in bassa valle di Susa. Se ne parla dal 1998 e da cinque anni a questa parte è un sus- seguirsi di discussioni, progetti, de- libere, convenzioni, conferenze dei servizi. Mercoledì 27 settembre nella palazzo comunale, presenti anche il Presidente della Provincia di Torino Antonio Saitta, il responsabile regio- nale Rfi dell’area delle ferrovie dott. Tosto ed il responsabile nazionale per la soppressione dei passaggi a che si stia avvicinando la soluzione ai delle ferrovie di inserirlo nel progetto livello ing. Biondo, i sindaci dell’area, problemi relativi al vecchio ponte sul- per la soppressione dei passaggi a li- è stata firmato la Convenzione d’inte- la Dora che collega Sant’Antonino a vello di Borgone e . Altro sa sul progetto. Il prezzo complessivo San Valeriano. Il Comune di Sant’An- punto critico è l’incrocio con il ponte dell’opera si aggira intorno ai 13-14 tonino chiede che sia allargato (subi- sulla Dora Riparia: un punto già pro- milioni di euro e l’inizio dei cantieri to dopo l’incontro, il sindaco Ferrenti- blematico oggi e che, con le nuove è previsto per la primavera del 2007 no e il presidente Saitta si sono recati opere, rischia di diventare ancora più per una durata di circa due anni. E’ in sul posto per un sopralluogo) ma la pericoloso. In attesa di una sua sosti- progetto anche l’installazione di bar- Provincia deve fare i conti con il patto tuzione, all’incrocio con il ponte verrà riere insonorizzanti, da collocarsi nei di stabilità che blocca i fondi da spen- inserito un semaforo per regolamen- pressi della ferrovia. Sembra inoltre dere: c’è l’impegno formale da parte tare il traffico viario. Altri quattro volontari per il servizio civile

dra di volontari, che sarà si cimenteranno. La più impegnativa è a disposizione del pae- senz’altro lo sportello per il cittadino: se fino al settembre del un’esigenza molto sentita dalla po- prossimo anno, è entrata polazione, che l’amministrazione co- in servizio lunedì 2 otto- munale vuole concretizzare istituendo bre: è composta da Elisa un luogo dove raccogliere richieste, Cattero, Valentina Mazzo- consigli e suggerimenti e distribuire ni, Giulia Viotti e Andrea la modulistica necessaria per le diver- Andolfatto, che hanno se pratiche burocratiche. Verrà aperto raccolto il testimone pas- nel mese di febbario e sarà gestito sato da Emanuela Pisto- proprio dai volontari, che dunque ne, Mirco Vercellino, Ila- faranno “da filtro” tra i cittadini e il ria Girodo e Maurizio Boi. Comune. Il secondo, è il nuovo gior- Sono molte le aspettative nalino scolastico, come supporto per verso i nuovi progetti, veicolare le attività dei tre plessi del coordinati dall’assesso- paese (infanzia, primaria e secondaria Sant’Antonino ci ha preso gusto re alle politiche educative Piero Del di primo grado), su cui gravitano cir- con i volontari del servizio civile. Vecchio. Oltre a consolidare le tante ca 400 studenti residenti. Intanto si Appena conclusa un’esperienza, che attività già messe in piedi (servizio guarda già al 2007: il Comune di San- ha dato risultati molto positivi, ne è per gli anziani soli e svantaggiati, t’Antonino, infatti, ha già avviato le subito ripartita un’altra, la terza da Biblioteca, infopoint, Casa Famiglia pratiche per cercare di ottenere altri quando il governo ha istituito questa e post-scuola materna), sono due le quattro volontari attraverso il prossi- nuova opportunità. La nuova squa- grandi novità in cui i nuovi volontari mo bando. dicembre 06 Vita Civile 

Gli skaters hanno trovato a casa

Dal mese di settembre, anche se e decine i ragazzi trascorrono il loro pianti sportivi voluto dall’amministra- l’inaugurazione ufficiale si è tenuta il tempo libero tra un’evoluzione e l’al- zione, è sorto sulle ceneri del vecchio 7 ottobre, è entrato in funzione il nuo- tra sulle rampe della nuova struttura, e malandato campetto da basket, ora vo skate-park del Codrei, progettato unica in valle per le sue caratteristiche ricollocato per orizzontale alle spalle dall’architetto Eugenio Bastianini e che rievocano la fisionomia urbanisti- della piattaforma con la posa di nuovi realizzato dalla ditta Nelziskateramps ca delle piazze delle grandi città. Al canestri. Presto, con i lavori di rifaci- per conto dell’amministrazione comu- taglio del nastro, seguito poi da uno mento dell’adiacente campo da cal- nale. L’impianto, in legno, è rivestito “skate-contest”, erano presenti il vice- cetto, la struttura verrà anche recinta- di un materiale speciale, un misto tra sindaco Flavio Forla, l’assessore allo ta in modo da scongiurare eventuali compensato ligneo e resine fenoliche. sport Gianni Amodio, che ha seguito atti di vandalismo. Inoltre, dal prossi- Un materiale idrorepellente, resisten- da vicino la realizzazione della skate- mo anno, il Comune prevede l’aper- te alle escursioni termiche e indistrut- area, il consigliere Susanna Preacco e tura di un bar stagionale da aprile tibile, che dovrebbe garantire la sua il sindaco di Vaie Lionello Gioberto. Il a novembre, in modo da valorizzare perfetta tenuta contro l’azione degli nuovo skate-park, che rientra nel pro- l’area sportiva del Codrei e incentivar- agenti atmosferici. Ogni giorno decine gramma di riqualificazione degli im- ne ulteriormente l’utilizzo. Auguri di Buone Feste Bar Caffetteria

Sant’Antonino di Susa Via Moncenisio 10 (centro commerciale “La Primula”)  Vita Civile dicembre 06

Nuove sedi per le Associazioni

L’Università della terza età ha una insieme al ser- nuova sede, più ampia e più funzio- vizio infermieri- nale alle sue esigenze. Si trova nel stico volontario cortile di via Torino 170, a tutti noto e agli ex am- come cortile della Biblioteca comuna- bulatori Asl oc- le. Oggi quei locali hanno cambiato cupava il piano completamente volto: due porte in terra dell’edi- vetro all’ingresso, una capiente sala ficio dove ora conferenze per le lezioni (una trentina sorge la nuova di posti a sedere), la segreteria per la sede Unitre, si raccolta delle iscrizioni e le riunioni di è trasferito pro- soci e direttivo, un locale-archivio e prio nel locale i servizi igienici. Il tutto allestito con ex ciabattino. grande eleganza, compreso il cortile, Il servizio infer- con fioriere e aiuole di cui ora sarà mieristico vo- l’Unitre a prendersi cura. L’inaugura- lontario ora è zione ufficiale si è tenuta venerdì 13 ospitato tempo- ottobre, alla presenza del sindaco e raneamente nei presidente della Comunità montana locali di Casa Antonio Ferrentino, del collega di Vaie Famiglia, ma Lionello Gioberto insieme all’assesso- in futuro, non re alla cultura Elisabetta Serra. Ma i appena sarà pronto, troverà un’ade- sede Unitre di piazza don Cantore è due ospiti d’eccezione erano Valter guata collocazione nella nuova RAF in stata messa a disposizione della Co- Giuliano, assessore alla cultura della piazza della Pace. Invece la vecchia rale . Provincia, e l’affermato sassofonista Fulvio Albano, che insieme a Roberto Petroli al piano e a Enrico Ciampini al Il PAM contro la fame nel mondo contrabbasso ha offerto un breve con- certo di musica jazz al folto pubblico Con una piccola offerta, si può contribuire a sfamare un bambino del terzo presente. Il pomeriggio si è poi chiuso mondo: bastano 35 euro per assicurargli un pasto al giorno per tutto l’anno. Il con un ricco buffet a base di prodotti Comune e il Consiglio di Biblioteca hanno proposto ai santantoninesi quest’oc- tipici locali. La concessione di questi casione di solidarietà partecipando alla giornata mondiale dell’alimentazione, locali all’Unitre è soltanto un tassello indetta dalle Nazioni Unite. Sabato 14 ottobre, al mercato in piazza della Pace, del piano messo in atto dall’ammini- era infatti presente lo stand del “World food programme”, Programma alimen- strazione per la riorganizzazione degli tare mondiale, agenzia dell’Onu con sede in Italia che ha proprio il compito di spazi a favore delle associazioni e la portare sostegno alle popolazioni sconvolte da grandi calamità naturali o falci- valorizzazione del patrimonio comu- diate da guerre e povertà. In molti hanno voluto contribuire mettendo un’offer- nale. Operazione che è partita dal- ta nell’apposito salvadanaio, presente anche in diversi negozi del paese. Sono l’acquisto del locale ex ciabattino di stati devoluti al comitato italiano del Pam circa 500 e di offerte che a loro vol- via Torino, di fianco alla sede degli ta saranno girate ai paesi del terzo mondo. Nel progetto sono state coinvolte Alpini. Ne è venuto fuori un piccolo anche le scuole medie ed elementari di Sant’Antonino, dove i volontari hanno “puzzle”: i patronato sindacale, che distribuito del materiale informativo per sensibilizzare ragazzi e famiglie.

I migliori Auguri di Buone Feste da

ACCONCIATURE Via Maisonetta, 22 10050 - S. Antonino di Susa (To) - Tel. 011.964 98 23 dicembre 06 Vita Civile 

Un IV Novembre di pace

È difficile parlare di vittoria quan- do, nella grande guerra del ’15-‘18, persero la vita 25 milioni di militari e 11 milioni di civili. Un concetto che il sindaco e presidente della Comunità montana bassa valle Antonio Ferren- tino, al termine della messa celebrata dal parroco don Sergio Blandino, ha ribadito durante la commemorazione dell’88° anniversario della fine del pri- mo conflitto mondiale, accompagnata dalle note della filarmonica Santa Cecilia diretta dal maestro Giovanni Votta. “L’Europa deve saper acquisi- re una grande capacità di mediazione dei conflitti armati, com’è avvenuto in Libano - ha detto il primo cittadi- no dinanzi al monumento ai caduti di piazza Libertà, alla presenza dei cit- tadini e delle associazioni - per una vera politica di pace, bisogna com- prendere la complessità dei sistemi economici e politici, dando maggiore operatività all’Onu”. Energia pulita? Proviamoci Un contributo per l’affitto Condove, Mattie, e Vaie sono i quattro comuni che presto potrebbero produrre energia idroelettrica installando delle microtur- Nel mese di settembre è stato approvato bine sulle tubazioni degli acquedotti; dietro, in seconda file, trovia- il bando rivolto a tutti coloro che necessi- mo , , San Giorio e Sant’Antonino. Il risultato tano di un contributo per pagare il canone emerge dallo studio preliminare elaborato dall’Acsel per gli otto di affitto dell’alloggio di abitazione. Hanno comuni della Valle di Susa che hanno partecipato al bando Spape potuto far domanda tutti gli affittuari di un 2004 indetto dalla Provincia per lo sfruttamento idroelettri- alloggio con un contratto regolarmente re- co delle condotte acquedottistiche comunali. I risul- tati di questo primo studio sono stati presentati gistrato relativo agli anni 2004 e 2005 e che venerdì 10 novembre nella sala consiliare alla abitano in un alloggio di edilizia residenzia- presenza del pubblico, dei tecnici Ugo Fuso- le pubblica. Ha potuto accedere al contri- ne dell’Acsel e Guido Prinsi del- buto chi negli anni sopraccitati ha avuto un l’IREM e di diversi amministratori. Su- reddito annuo dell’intero nucleo famigliare perata la fase progettuale, si tratta non superiore a e 10.931,18, cifra rispetto ora di proseguire la alla quale il canone di affitto non doveva risultare superiore al 14%; per un nucleo col- familiare di 5 o più persone invece, ad es., labora- il reddito non doveva essere superiore a zione tra e 29.624,51, con un’incidenza dell’affitto di comuni per almeno il 24% su di esso. Per l’anno 2004 la richiesta di altri finanziamenti sono state presentate 63 domande e am- per la realizzazione messe 43; per l’anno 2005 invece sono sta- delle opere e le autoriz- te presentate 66 richieste e ammesse 43. zazioni del caso, in primis all’Enel Susanna Preacco e alla Provincia. 10 Vita Civile dicembre 06

Una festa per il lettore

Dopo la proposta dei Caffè Lette- rari in primavera e la collaborazione con il Dipartimento di Educazione del Castello di Rivoli in occasione di Bor- ghinfesta, il Consiglio di Biblioteca ha proposto una serata con l’autore tori- nese Bruno Gambarotta martedì 6 giu- gno alle prese con un’intricata storia umoristica dal titolo emblematico: Il codice gianduiotto. Oltre 150 presenze e tanta ilarità: proprio una bella sera- ta. In autunno, dopo la proposta della personale di Paolo Belgioioso presso la cappella di S.Antonio in occasione della festa patronale, è la volta - in collaborazione con l’Unitre - della let- teratura latino americana con il bravo studioso Ivo Fogliasso collaboratore di Dialogo in Valle. Sul versante organiz- zativo, va ricordato che l’archiviazione informatica del patrimonio librario del- la Biblioteca è completata, il prestito in questi ultimi 11 mesi ha raggiunto le 2035 unità, i nuovi iscritti al servizio Internet, 160 per soddisfare interessi Gromi, sono stati premiati i lettori nel- sono 111 e raggiungono quasi i 600 culturali, 113 per lavoro, gli altri per l’anno più assidui: Franco Montatone dall’avvio del nuovo sistema avvenuta studio, formazione e turismo. In occa- con 60 prestiti e la ragazza Marina nel 2005, di cui 191 sotto i 15 anni. sione della festa del lettore, sabato 11 Marras con 22. A loro è stato donato, Oltre 400 persone hanno usufruito di novembre, animata dall’attore Beppe ovviamente, un libro. Il giornalino scolastico per i ragazzi dell’Istituto

Tra le novità progettuali del servizio civile quest’anno banchi di scuola che attraverso progetti svolti a contatto trova spazio il Giornalino Scolastico che verrà realizzato dal- con altre realtà. La pace, l’ambiente, la fiabe, i libri, l’ali- le classi dell’Istituto Comprensivo. Sono previsti due nume- mentazione e le gite, fino alla partecipazione attiva nella ri: uno verrà pubblicato prima di Natale ed il secondo uscirà vita sociale del paese attraverso il Consiglio Comunale dei entro la fine dell’anno scolastico. L’obiettivo è quello di Ragazzi. Ci sarà spazio anche per rubriche, fotografie, spun- rendere protagonisti gli alunni e le insegnanti attraverso la ti di riflessione ed altro ancora. I volontari del servizio civile pubblicazione di una sintesi dell’attività svolta. Il prodotto hanno il compito di raccogliere i materiali ed impaginarli, finale comprenderà disegni, articoli, poesie ed esperienze prestando il loro supporto alle classi, in particolare nei set- che gli studenti hanno vissuto in prima persona, sia tra i tori della videoscrittura ed impostazione grafica.

Via Torino, 129 - Sant’Antonino di Susa - Telefono e fax 011 9640091 • Il numero dei veicoli in famiglia è uguale • Avete veicoli immatricolati dopo il 1/1/2003? o superiore a quello dei patentati? • Avete autovetture oltre i 100 KW? • Avete almeno un’utilitaria a benzina? • I patentati hanno più di 24 anni e meno di 70? Se avete risposto SI ad almeno una di queste domande, Vi aspettiamo in agenzia con la carta di circolazione e l’ultimo contratto assicurativo per un preventivo PresentandoVi con questo annuncio riceverete un grazioso omaggio. Orario lunedì e martedì 16.00 – 19.00 giovedì e venerdì 09.00 – 12.00 dicembre 06 Vita Sociale 11

La sesta edizione di Borghinfesta

Anche quest’anno Borghinfesta ha fatto centro. Sabato 24 giugno è stata festa vera lungo via Torino, coperta per quasi 400 metri da una moltitudine di spettacoli ed esibizio- ni, abbinati agli angoli riservati alle bancarelle dei prodotti tipici locali. L’evento, organizzato dall’Unitre in- sieme al Comune e alle Associazio- ni e con il patrocinio di Regione, Provincia e Comunità montana, ha portato a Sant’Antonino il pubblico delle grandi occasioni. Dalla con- fluenza di via Torino con piazza Li- bertà fino all’incrocio con via Vaie, i visitatori hanno avuto l’imbarazzo della scelta: il concerto introduttivo della banda musicale Santa Cecilia diretta dal maestro Giovanni Votta; le note popolari della Corale Roccia- melone, che ha dato vita a esibizioni itineranti in quattro punti del paese; i figuranti del gruppo storico di Ve- naria, che in costume d’epoca hanno riproposto quadri di vita nobiliare ma anche scene di vita quotidiana e danze popolari; le atmosfere celtiche del gruppo Fada, composto da gio- vani musicisti valsusini; le arie clas- siche e liriche del quartetto d’archi, che si è esibito in piazza Sant’An- tonio. Immancabile la presenza degli artisti di strada, quest’anno di altis- simo livello: spettacolari le esibizio- ni offerte dai ragazzi della Scuola di Cirko di , dai Nani Rossi di Matteo Mazzei ed Elena Fresch, specializzati in duetti acrobatici con la tecnica del mano a mano, e dal burattinaio argentino Adrian Bandi- lari, che attraverso semplici storie sulle bellezze e sulle ingiustizie della della provincia, in particolare quel- artigiana regionale”, hanno esposto i razza umana ha saputo divertire e al le in possesso del marchio “Prodotti loro prodotti e offerto degustazioni tempo stesso far riflettere giovani e della valle di Susa” e “dell’eccellenza ai visitatori. adulti. È piaciuta molto anche l’ini- ziativa riproposta dal Dipartimento di educazione del Museo d’arte con- Gli anni ruggenti del baseball temporanea di Rivoli d’intesa con il Consiglio di biblioteca, che ha per- Ricorrono quest’anno i quarant’anni di fondazione del gruppo di baseball di messo ai bambini di dipingere mani Sant’Antonino e così il negozio di articoli fotografici Pangrazi in collaborazione a terra, pennelli e tavolozze uno con Tullio Girardi, ha deciso di dar vita ad una vetrina dedicata agli anni d’oro striscione lungo 20 metri sul tema di questo sport in paese. L’allestimento era corredato di alcune foto d’epoca della musica. Ad incastrarsi qua e là risalenti agli anni ’60 e ’70, che testimoniano le tappe principali della storia del tra le varie iniziative non poteva poi baseball e del softball femminile in paese. L’iniziativa si è svolta in memoria mancare l’aspetto enogastronomico: di Piero Girardi, grande lanciatore, richiesto anche da squadre nazionali, del alcune aziende tipiche della valle e manager Stefano Verzone, di Walter Regis e Aldo Spaghetti. 12 Vita Sociale dicembre 06

Tempo tiranno per la Pro Bessen

Edizione in tono minore que- st’anno, causa mal tempo e lo slittamento della data consueta (fine maggio), per la tradizionale manifestazione sportiva volta a raccogliere fondi per la casa di Rinasce la Pro Loco Bessen Haut. Primo assoluto Ga- briele Abate del gruppo sportivo Le elezioni dell’8 luglio scorso hanno consacrato Ugo Buraschi alla presi- Orechiella che ha percorso i 7 Km denza della nuova Pro Loco. Accanto a sé avrà due vice presidenti: Antonio del tracciato in 20’ e 35” seguito Russo e Donatella Arese mentre il ruolo di Segretaria sarà ricoperto da Anita da Diego Maritano e Gino Azza- Allemand. L’economato è affidato a Antonio Ancora, svolgono il ruolo di con- lin, entrambi dell’unione sportiva siglieri: Giuseppe Benna, Emilio Bordolani, Aldo Guglielmetto, Milena Falco, Al- S.Michele. Prima classificata per berto Mirella, Costantino Montalto, Danila Rege Gianasso e Antonio Russo. Con la categoria femminile è stata Cin- il nuovo Direttivo la Pro Loco si è subito fatta carico degli aspetti organizzativi zia Allasia del Gruppo con della festa patronale che, in via straordinaria, ha potuto contare su un investi- e un tempo di 24’ e 18” seguita da mento di 10 mila da parte dell’amministrazione. Ora le attenzioni sono tutte Giulia Viotti e Giovanna Girard. A rivolte verso le iniziative natalizie e le prossime iniziative del Carnevale. Le idee ricordare la recente scomparsa di sono tante, e la volontà manifestata lascia trasparire risultati lusinghieri. Vito Cometto, infaticabile sosteni- tore della manifestazione, e San- dro Bonaudo, più volte vincitore della corsa e detentore del record Vito Cometto ci ha lasciato del tracciato, sono stati assegnati due trofei. Ottima la sinergia tra Martedì 15 agosto, nella sua abitazione di Sant’An- gli organizzatori: i Comuni di San- tonino, si è spento Vito Cometto consumato a soli ses- t’Antonino e Vaie, la Polisportiva, sant’anni da un male incurabile contro il quale stava il Circolo Rege Moretto, la Parroc- lottando dal dicembre scorso. Era socio Aido da molto chia, l’Ana, l’Aido, la Fidas e la tempo e membro attivo del gruppo Fidas del paese, lo Banda musicale. scorso anno era stato premiato con la terza medaglia Quasi tutti i partecipanti hanno d’oro per le donazioni. In paese molti lo ricordano come poi goduto del pasto caldo pre- ex presidente della PAS (Pubblica Assistenza Santantoni- parato dagli organizzatori: la Pro nese), come consigliere comunale nel 1990 nella Giunta Bessen è anche questo, un ap- guidata dal Sindaco Giancarlo Martoia. Pensionato Enel, puntamento per amici ed appas- ha dedicato parte del suo tempo libero alla casa alpina sionati dello sport che vedono di Bessen Haut, anche in qualità di componente del Di- nella casa alpina di Bessen Haut rettivo. Giovedì 17 agosto, la chiesa parrocchiale era gremita di amici, parenti un positivo luogo formativo. e conoscenti che hanno voluto dare l’ultimo saluto ad un cittadino che tanto ha offerto alla comunità intera.

GIOIELLI Laboratori oreficeria e orologeria Via Moncenisio 10 Auguri- Sant’Antonino di di SusaBuone (To) - Centro Feste Commerciale “La Primula” dicembre 06 Vita Sociale 13

L’artista Paolo Belgioioso protagonista

Per l’edizione 2006 della festa patronale, il Consiglio di biblioteca ha giocato in casa e ha scelto come artista da presentare al pubblico lo scultore santantoninese Paolo Belgioioso, laureato in architettura e diplomato in scultura all’Accademia albertina di belle arti, dove è titolare della cattedra di anatomia artistica. Le sue opere sono state esposte sotto le volte della cappella di Sant’Antonio, av- volte nella quiete e nel silenzio di uno dei luoghi-simbolo del paese. Davvero tanti i visitatori e i cultori dell’arte accorsi per questa mostra molto apprezzata, capace di suggerire un senso di quiete e di eleganza per alcuni lavo- ri, in altri di privilegiare slancio, dinamismo e plasticità dei corpi. Nella seconda fase della sua esperienza artistica, Belgioioso ha acquisito un certo prestigio anche nel set- tore delle opere artistiche in campo pubblico. Alcuni dei suoi bozzetti sono stati selezionati e ben cinque sculture in giro per l’Italia portano la sua firma: le ha realizza- te per la Capitaneria di porto di Caorle (Venezia), per le caserme dei carabinieri di Venaria e Rose (Cosenza), per la struttura riabilitativa per psicopatici di Man (Trento) e chiale, che ritrae lo Spirito Santo, e la scultura in bronzo per il comando base aeromobili della Guardia costiera di della Madonna del Rocciamelone in scala 1:2, che verrà Sarzana-Lupi (La Spezia). A queste si aggiunge la vetrata inaugurata il 31 dicembre e posizionata sul sagrato latera- recentemente realizzata nel battistero della chiesa parroc- le alla chiesa parrocchiale, lato via Torino. La seconda edizione della festa della birra

le trombe e lo sventolio delle bandiere tricolori. Ma per tutta la settimana, no- nostante la pioggia abbia più volte fatto la sua comparsa, l’evento ha richiamato il pubblico delle grandi occasioni da San- t’Antonino e da tutta la valle grazie alle serate proposte, il pubblico ha potuto assistere alle esibizioni latino-americane della scuola di ballo La Flaca, ai concerti live dei gruppi Black Out, Emergenza e Angeli di Strada.

L’abbinamento con le fasi culminanti di Ger- mania 2006 ha reso ancora più elettrizzante la seconda edizione del “Bierfest”, organizza- ta dall’assessore all’animazione del territorio Agnese Pepe. Martedì 4, giorno della semifinale con i tedeschi, e la domenica della finalissima, centinaia e centinaia di persone hanno preso d’assalto un cortile delle scuole medie tutto imbandierato, trasformatosi per l’occasione in un piccolo stadio tra il suono assordante del- 14 Vita Sociale dicembre 06

Una festa “con i fiocchi”

Fuochi artificiali e concerti, mostre e torneo dei borghi, serate danzanti, teatro ed eventi sportivi: tutto que- sto ed altro ancora hanno trovato i santantoninesi di ritorno dalle ferie, accolti da una festa patronale che an- che quest’anno ha proposto un ric- co calendario di appuntamenti messi in campo dal Comune con il coordi- namento dell’assessore alla cultura Agnese Pepe, dalla nuova Pro loco presieduta da Ugo Buraschi e dalle associazioni del paese. Un bilancio soddisfacente, dunque, per l’edizio- ne 2006 della festa, che ha vissuto la sua giornata-clou domenica 3 settem- bre. Dalle 9 del mattino fino al tardo pomeriggio, una ventina di espositori hanno partecipato al mercatino di ar- tigianato, hobbistica e collezionismo: tantissimi i visitatori intenti a curio- sare tra le mille proposte presenti sulle bancarelle, disposte nel tratto di via Torino compreso tra la zona delle banche e l’incrocio con piazza mi tipici delle società agricole d’una “Dire fare suonare” con il concerto don Cantore. Molto apprezzata anche volta. Tra una bancarella e l’altra, i vi- delle band della sala prove, lo spet- l’idea di riproporre la mostra di solu- sitatori hanno trovato anche l’arte di tacolo pirotecnico, che ha richiamato zioni, attrezzature e dispositivi per il strada con un gruppo di chansonnier a Sant’Antonino la folla delle grandi risparmio energetico, allestita nel cor- e il pony dell’associazione “Arca di occasioni, l’elettrizzante concerto dei tile delle scuole elementari su iniziati- Noè”, con tanti bambini che ne han- “Mister Spock”, cover band anni ’70- va dell’assessore all’ambiente Claudio no approfittato per una passeggiata ’80. E ancora, nella seconda settima- Durandetto: un padiglione dedicato in groppa al simpatico quadrupede. na, il pranzo con polenta e spezzatino alla promozione dell’energia ricavata Nel nuovo residence “Il cortile” che proposto da Ana e Aido alla Fonta- da fonti alternative, con l’obiettivo di si affaccia su via Torino erano invece nassa, lo spettacolo teatrale “Tera- far conoscere alla gente i vari sistemi allestiti il teatro dei burattini, propo- pia di gruppo” dello Studio teatrale che consentono di produrre energia a sto dall’associazione “Dire fare suo- borgonese, l’intramontabile sfida basso impatto ambientale, riducendo nare”, e un grande plastico dedica- calcistica tra scapoli e ammogliati, la i consumi e rispettando il territorio. to agli antichi mestieri animati, che merenda sinoira del gruppo Anziani e Hanno esposto le aziende Irem, Cos- per tutta la giornata ha incantato gli pensionati, il concerto bandistico del- sa, Idrocentro e Unimetal. Tornando sguardi incuriositi del folto pubblico. la Società filarmonica Santa Cecilia a via Torino, oltre al mercatino sono Ma la festa ha proposto una fitta se- diretta dal maestro Giovanni Votta, state molte le iniziative che hanno rie di iniziative collaterali da giovedì la festa della Maisonetta, la griglia- animato la giornata di festa. Molte 31 agosto a domenica 10 settembre, ta alla Fontanassa con l’associazione di queste si sono ispirate ai tempi tutte molto partecipate. Ricordiamo Borgo Sant’Agata. E dulcis in fundo lontani. C’era ad esempio la musica le tre serate danzanti proposte dalla la sfilata di moda proposta dall’asso- celtica del gruppo Fada, ma anche Pro loco, le mostre artistiche di Paolo ciazione commercianti e artigiani nel la rievocazione di scene d’altri tem- Belgioioso, Viviana Cattero e Corrado suggestivo scenario di piazza della pi grazie al gruppo “Teatro insieme” Coratti, l’esibizione del gruppo folklo- Pace, che anche quest’anno ha chiuso di Susa, con un gruppo di lavandaie ristico, che come vuole la tradizione il programma della patronale offren- che dinanzi alla fontana di via Torino ha aperto i festeggiamenti, la serata do al pubblico un frizzante cocktail di ha riproposto ambientazioni e costu- musicale proposta dall’associazione musica, danze, moda e bellezza. Il piano di Protezione Civile del Comune di Sant’Antonino di Susa

In queste pagine presentiamo ai cit- di monitoraggio, aree di ricovero, di- la Valle di Susa dalla Val Sangone. tadini di Sant’Antonino la sintesi del stribuzione degli abitanti e altro an- Sant’Antonino confina a nord con piano di protezione civile comunale. cora. Il piano di protezione civile di Borgone e Condove, a est con Vaie, E’ importante che tutti gli abitanti di Sant’Antonino è un documento cor- a sud con e a ovest con Villar Sant’Antonino siano a conoscenza dei poso, diviso in quattro volumi che Focchiardo. Circa due terzi della su- contenuti del piano in quanto, in caso comprendono una parte descrittiva, perficie territoriale sono occupati dal di calamità, dovranno collaborare con una cartografia, una modulistica e al- versante montuoso che con pendenza l’amministrazione comunale e con gli cune schede. Per essere utile il piano piuttosto regolare scende dallo spar- eventuali soccorritori per limitare i va riletto e adeguato annualmente, in tiacque con la Val Sangone alla piana danni e il pericolo per le persone. particolare il volume delle schede va di fondovalle. La quota massima del tenuto costantemente aggiornato in territorio comunale si colloca a 1658 Cos’è il piano di ogni sua parte. metri mente il fondovalle si trova a circa 380 metri sul livello del mare. protezione civile? Il territorio Dal versante montuoso scendono tre piccoli corsi d’acqua (il Rio Trona, il Si tratta di un documento che ana- comunale Rio Roncetto, il Rio Vignassa) che lizza il territorio comunale e in base non sfociano direttamente nella Dora alle sue caratteristiche prevede quali Il Comune di Sant’Antonino ha un ter- Riparia, ma confluiscono in una serie potrebbero essere i rischi a cui sono ritorio di estensione limitata, di forma complessa di fossi e canali che si in- sottoposti gli abitanti. Nel piano sono rettangolare con lati di 2,5 Km e 4 tersecano con l’antico Canale Canta- inoltre raccolte tutte le informazioni Km ed una superficie totale di 9,96 rana, collettore di tutte le acque che utili a fronteggiare le calamità, infor- Km quadrati. I lati minori si trovano scendono dal versante. Il settore di mazioni che in un quadro di emergen- a nord e a sud e coincidono rispet- fondovalle del Comune di Sant’An- za sarebbe difficile avere sottomano: tivamente con il corso della Dora tonino è fortemente urbanizzato. Ol- numeri di telefono, indirizzi, percorsi Riparia e con la dorsale che separa tre alle case di civile abitazione, agli edifici pubblici e religiosi, nella zona prossima alla Dora Riparia si trova un’area industriale di discrete dimen- sioni in cui operano piccole e medie industrie oltre ad aziende artigianali. Il territorio Comunale è interessato in modo marginale dall’autostrada A32, ma è attraversato dalla ferrovia internazionale Torino-Modane e dalla Strada Statale 25. Entrambe le vie di comunicazione corrono in prossimità di zone abitate. I Rischi Il piano di protezione civile prevede a quali rischi sono sottoposti gli abi- tanti di Sant’Antonino. Le previsioni di rischio si fanno sia studiando la conformazione e le caratteristiche del 16 Protezione Civile dicembre 06

territorio (media delle precipitazioni, gamento. Il punto critico della idrogra- no innescare delle piccole frane e il idrografia, sismicità, flussi di traffico, fia di Sant’Antonino è costituito dal materiale solido (massi, ghiaia, tron- presenza di industrie pericolose etc.), sistema di fossi e canali citato nella chi) venire trasportato a valle dall’ac- sia analizzando quali sono state le descrizione del territorio. In caso di qua, causando l’ostruzione dell’alveo calamità che hanno interessato il ter- precipitazioni abbondanti e prolunga- e conseguenti allagamenti. Sono sot- ritorio comunale in tempi più o meno te il Canale Cantarana e gli altri canali toposti a questo rischio soprattutto le recenti. Nel Piano i rischi sono divisi minori non sono in grado di smaltire abitazioni che si trovano in prossimità in rischi naturali e rischi antropici ov- tutta l’acqua proveniente dai versanti. dei “conoidi” (Maisonetta, Codrei, Vi- vero quelli che derivano dalle attività Oltre tutto il territorio di Sant’Antoni- gnassa). Bisogna dire che negli ultimi umane. no raccoglie anche l’acqua provenien- anni sono stati portati a termine molti te da due torrenti di lavori per la messa in sicurezza dei Rischi naturali che contribuiscono in modo notevole corsi d’acqua e altri ancora saranno ad aumentare la massa d’acqua che avviati tra breve. Questi interventi non idrogeologici si scarica sul nostro territorio. Un al- annullano del tutto il rischio idrogeo- tro aspetto di rischio idrogeologico è logico, ma sicuramente lo riducono L’evento calamitoso che ha interessato dato dalle forti piene dei tre torrenti moltissimo. Da tempo è stato costruito il Comune di Sant’Antonino con mag- che scendono dalla montagna. In caso un canale che convoglia direttamente giore frequenza è sicuramente l’alla- di precipitazioni eccezionali si posso- nella Dora Riparia le acque provenien- dicembre 06 Protezione Civile 17

ti da Villar Focchiardo e ora anche quelle del Rio Vignas- sa. Lungo il corso del fiume è stata creata una cassa di espansione protetta da una solida arginatura mentre é stato eliminato un tratto in- tubato del Rio Trona. Sullo stesso torrente sono stati ri- fatti i ponti con altezza ade- guata e il consolidamento delle sponde. Lo stesso in- tervento verrà realizzato sul Rio Vignassa nei prossimi mesi. Da ultimo nella zona dei Mareschi verrà realizzata una “zona di laminazione”, un invaso dove saranno rac- colte le acque delle piene del Rio Trona e fatte defluire lentamente. Il piano di pro- tezione civile prevede inoltre un percorso di monitoraggio da ripetersi a intervalli rego- lari nel caso di forti piogge. Il percorso prevede il controllo della ricolo è causato sia dalle fiamme che merci pericolose che viaggiano su portata dei corsi d’acqua e l’eventuale in caso di vento forte o in presenza strada o su ferrovia. manovra delle chiuse utili a favorire il di accumuli di foglie secche possono deflusso della piena. propagarsi agli edifici, sia dal fumo Rischio che rende l’aria irrespirabile. In caso Rischio sismico di incendio boschivo le vie di comuni- industriale cazione possono venire interrotte con Il Comune di Sant’Antonino di Susa è conseguente isolamento delle borgate. Nella zona industriale di Sant’Antoni- compreso in una zona sismica di se- Poiché gli incendi boschivi sono sem- no non sono insediate attività indu- condo grado. Questo significa che il pre causati da azioni dell’uomo, biso- striali definite “a rischio di incidente territorio è interessato da una attività gna ricordarsi di usare la massima pru- rilevante” a causa del tipo di lavora- sismica di modesta intensità anche se denza quando si accendono fuochi che zione, delle quantità e della qualità la terra trema con una certa frequenza. devono sempre essere circoscritti e delle sostanze utilizzate. Tuttavia esi- Tra il 1982 e il 2000 sono stati registra- sorvegliati fino al totale spegnimento. ste la possibilità che in seguito a una ti tre eventi sismici percepibili, mentre esplosione o a un incendio possa sol- nel 1980 si avvertì, anche a Sant’Anto- Rischi connessi ai levarsi una nube tossica che andreb- nino un terremoto del V° grado della be ad interessare le zone abitate più scala Mercalli.Gli eventi sismici sono trasporti prossime all’area industriale e in par- altamente imprevedibili per cui, an- ticolare dell’asilo-nido e della scuola che se non si ha memoria di terremoti Sono legati agli incidenti che posso- dell’infanzia che si trovano adiacenti devastanti, non si può escludere che no verificarsi sia sulla strada statale alla zona produttiva. nel nostro Comune possa verificarsi che sulla ferrovia internazionale. Sul un sisma con danni più seri. Riguardo tratto di strada statale che attraver- Risorse e ai terremoti l’unica azione preventiva sa l’abitato, sono possibili incidenti consiste nel seguire scrupolosamente con veicoli pesanti con conseguente bersagli i criteri antisismici nella costruzione e impatto sulle abitazioni. Lo stesso nella ristrutturazione degli edifici. inconveniente si potrebbe verificare Con un attento esame del territorio sulla tratta ferroviaria; a ciò va ag- sono stati individuati per ogni tipo- Rischi antropici, giunto che su entrambe le vie viag- logia di rischio i bersagli e le risorse. giano sostanze chimiche pericolose, Come si può capire i bersagli sono incendi boschivi infiammabili o corrosive che potreb- gli edifici o le strutture che potrebbe- bero causare gravi danni se disperse ro essere danneggiate da un deter- Possono essere interessate dagli in- nei corsi d’acqua, toccate o inalate. minato evento, mentre tra le risorse cendi boschivi le zone periferiche del Nella sezione schede del piano sono figurano gli edifici, le aree, le strade paese e in particolare le borgate. Il pe- raccolti i codici identificativi delle che possono servire come ricovero, 18 Protezione Civile dicembre 06

zona di attesa, via di fuga. Sono da considerare risorse preziose le fonti d’acqua, le centrali e le stazioni elet- Cosa fare nelle emergenze triche, i gruppi elettrogeni, i trattori e gli autocarri, gli escavatori e ogni altro mezzo utile in caso i emergenza. Rischio sismico Il piano di protezione civile contiene, In questo caso non sostare sulle scale. In casa i mobili o i vani delle sotto forma di schede, le informazio- porte possono fornire un certo riparo. Se si è all’aperto allontanarsi da ni necessarie a reperire le risorse e a abitazioni, muri, rocce, ponti. Non rientrare in abitazioni lesionate: ci individuare i bersagli. potrebbero essere nuove scosse o crolli improvvisi. A chi telefonare: L’organizzazione • Comune di Sant’Antonino: 011-9639927 / 011-9639911 comunale • oppure Vigili del fuoco: 115 L’autorità comunale di Protezione Ci- Incendi boschivi vile è il Sindaco. In questo compito, il E’ opportuno che i proprietari delle abitazioni che si trovano in pros- Sindaco è affiancato dal Centro Ope- simità delle zone boscose mantengano una striscia di terreno libero rativo Comunale, una struttura che ra- da sterpaglie e cespugli intorno alle medesime. Non lasciare materiali duna le diverse competenze necessa- infiammabili o bombole di gas in zone che potrebbero essere raggiunte rie a far fronte a una calamità. Fanno dal fuoco. In presenza di fumo chiudere porte e finestre. parte del Centro Operativo Comunale il responsabile tecnico del Comune, Incendio domestico un referente dei servizi sanitari e so- cio-assistenziali, i rappresentanti del Se si tratta di un principio di incendio allontanare per quanto possibile volontariato, il responsabile dei vigili il materiale che potrebbe prendere fuoco e alimentare ulteriormente l’in- urbani, e un referente amministrativo. cendio (giornali, mobili, tende). Se l’incendio è già sviluppato, isolarlo L’organizzazione di Protezione civile è chiudendo porte e finestre: le correnti d’aria fanno divampare il fuoco. distribuita su più livelli. Il Centro Ope- A chi telefonare: rativo Comunale di Sant’Antonino fa • Incendi boschivi: Sala operativa regionale: 80080791 capo al COM (Centro Operativo Misto) oppure Corpo forestale: 1515 di Susa che raggruppa tutti i comuni • Incendio domestico, industriale, oppure incendio boschivo con della Valle di Susa e della Val Sango- coinvolgimento di abitazioni chiamare i Vigili del fuoco: 115 ne. A un livello più alto si occupano di protezione civile le Province e lo Incidente ai sistemi di trasporto Stato. La struttura della protezione Non avvicinarsi e non toccare se sono state disperse sostanze infiamma- civile, per le azioni di prevenzione e bili o di cui non si conosce la natura.In caso di fumo o esalazioni chiu- di soccorso, si avvale delle forze ope- dere porte e finestre. Se si è all’aperto allontanarsi in direzione opposta rative (vigili del fuoco, forze armate, o laterale al vento. A chi telefonare: forze dell’ordine) e del volontariato. • Comune di Sant’Antonino: 011-9639927 / 011-9639911 A Sant’Antonino non esiste una Squa- • oppure Vigili del fuoco: 115 dra Comunale di Protezione civile, ma • oppure Polizia stradale: 0122-621111 operano due associazioni dotate di • oppure Carabinieri: 112 capacità e di mezzi per intervenire in caso di calamità: I Vigili del Fuo- co Volontari e la squadra Antincen- Incidente industriale di Boschivi. Quest’ultima è iscritta al Nel caso di fumo o nube tossica tenere chiuse porte e finestre. Chi si tro- registro regionale di protezione civile va all’aperto dovrà allontanarsi in direzione opposta o laterale al vento. e opera anche in settori diversi dal A chi telefonare: solo spegnimento degli incendi. Altre • Comune di Sant’Antonino: 011-9639927 / 011-9639911 associazioni (Associazione Nazionale • oppure Vigili del fuoco: 115 Alpini, Pubblica Assistenza Santan- • oppure Carabinieri: 112 toninese, Donatori di Sangue FIDAS, Gruppo Anziani, I Pumpista ‘d san Tu- nin) hanno dato la loro disponibilità Altri numeri di emergenza a collaborare in caso di necessità nel Soccorso medico urgente: 118 campo del supporto logistico, della Polizia di stato: 113 assistenza agli sfollati e della prepa- Carabinieri: 112 razione di pasti caldi. Guardia medica: 011-9325294 Elio Giuliano dicembre 06 Vita Sociale 19

Un’AIB tutta a nuovo

Nuovo mezzo, nuova sala operati- va, nuove dotazioni ed attrezzature. Si è aperta una pagina nuova per la squadra Antincendi Boschivi di San- t’Antonino, protagonista della giorna- ta di festa che domenica 19 novembre ha visto accorrere gli Aib di tutta la valle. Una giornata speciale, inizia- ta con il raduno dei mezzi in piazza della Pace e proseguita con la san- ta messa celebrata dal parroco don Sergio Blandino. Poi di nuovo tutti in piazza della Pace, accolti dai fuori- strada disposti in modo coreografico lungo l’asse del camminamento che conduce alla struttura coperta, dove poco dopo si è svolta la cerimonia. Molte le autorità presenti: a fare gli onori di casa il caposquadra Aib di Sant’Antonino Stefano Lergo, insieme alla madrina della bandiera Pinuccia Celso, al sindaco e presidente della Il nuovo mezzo è stato acquistato per Giuseppina Celso, che ha contribuito Comunità montana Antonio Ferrenti- un totale di 43mila euro, finanziati al all’equipaggiamento del nuovo fuori- no, al consigliere comunale Elio Giu- 60 per cento dalla Regione e al 40 per strada. liano, al consigliere regionale Nino cento dal Comune. Inoltre sono state Tra le altre dotazioni ora a disposi- Boeti, al viceprefetto di Torino Giu- presentate al pubblico le nuovissime zione della squadra Aib troviamo un seppe Forlani, al capitano della com- attrezzature recentemente acquistate generatore elettrico da 3 chilowatt, pagnia dei carabinieri di Susa Andrea dagli Aib per una cifra di circa 11mila radio ricetrasmittenti, computer por- Fabi, all’ispettore generale degli Aib euro, di cui 6mila 800 erogati dalla tatili, un motosoffiatore omologato Remo Bigando, all’ispettore provin- Provincia e i restanti coperti dalla antincendio, tende e brande da cam- ciale Renzo Peyrolo e a Mario Michet- squadra anche grazie alle donazio- po e attrezzature logistiche di vario ti, coordinatore dell’area di base 28. ni di alcuni privati, tra cui quella di tipo. Bocciofila: Martoglio Il Centro Territoriale di riconfermato presidente formazione Permanente

Si rinnova nel segno della conti- È una realtà formativa importante per il paese e il nuità l’Unione Bocciofila Santantoni- territorio, ha sede a Rivoli ma conta cinque sezioni ter- nese. I soci della bocciofila si sono ritoriali tra cui Sant’Antonino con il 13% degli utenti, ha ritrovati mercoledì 20 settembre per la percentuale più alta della Valle di Susa. eleggere il nuovo consiglio direttivo Nella nostra sezione sono proposti corsi di lingua stra- che guiderà l’associazione nel pros- niera, licenza media, italiano per stranieri. Lo scorso simo biennio. Ed i soci hanno scelto anno gli iscritti sono stati 122, i residenti di Sant’Anto- la strada della continuità con il pre- nino sono stati 31 (10 uomini e 21 donne) così suddivi- cedente mandato. Presidente è stato si: 16 italiani e 15 stranieri, la maggior parte di questi riconfermato all’unanimità Diego Mar- ha un’età compresa tra i 18 e i 49 anni, 10 di loro ha toglio che avrà come vicepresidente più di 50 anni. Con la prossima primavera partirà un Fabrizio Rumiano. Segretaria è Bruna corso, d’intesa con l’Unitre, sulla formazione della citta- Giaccone, con vicesegretario Alberto dinanza consapevole e rivolto a giovani ed adulti, non Surgo, mentre il direttore sportivo ultimo agli stranieri che desiderano integrarsi in Italia sarà Giacomo Nazzi, con Tiziano Picco responsabile delle e che, stando alla nuova normativa in materia, avranno comunicazioni. La carica di presidenti onorari è per Ettore bisogno di un attestato che certifichi la loro conoscenza Rumiano e Luigi Casasco. in questo ambito. 20 La parola agli Amministratori dicembre 06

Nuovi lotti boschivi per uso familiare

Nel mese di novembre sono stati assegnati quattro pic- alberi che coinvolgerebbe pesantemente il pendio e la scar- coli lotti boschivi a privati che ne avevano fatto richiesta pata che sostiene la strada. Il personale del Corpo Forestale in seguito alla pubblicazione del relativo bando. Il crite- ha delimitato quattro appezzamenti situati sopra e intorno rio di assegnazione è stato quello dell’offerta al rialzo su alla curva e all’interno di questi ha segnato e numerato gli un prezzo base stabilito dal personale del Corpo Forestale. alberi destinati a rimanere in piedi. Quelli troppo fitti, com- L’introito per il Comune è stato modesto (circa 2.500 euro), promessi o che sporgono sulla strada sono privi di numero ma l’esigenza principale era quella di riordinare il bosco e sono destinati al taglio. In questa zona di bosco crescono intorno alla “Curva della Grantaira”, lungo la strada con- castagni selvatici, betulle, tigli, aceri, frassini e sopratutto sortile Cresto-Folatone-Molè. Un tempo questi boschi erano faggi. Si tratta di alberi che per le loro caratteristiche si governati a ceduo: ogni 20-30 anni venivano abbattuti tutti prestano a essere utilizzati come legna da ardere per stufe, gli alberi ad eccezione delle “matricine”. Il legname veniva caldaie e caminetti. L’assegnatario del lotto boschivo potrà portato a valle con le “lese” (slitte di legno) o trasforma- abbattere entro un anno gli alberi non numerati, sezionarli to in carbone nelle numerose aie sparse nel bosco. Con e trasportarli presso la propria abitazione dove li si potrà questo tipo di gestione si avevano degli alberi di piccola utilizzare come combustibile. La normativa prevede che la taglia, di dimensioni uniformi che potevano essere tagliati e legna proveniente da questi lotti non può essere commer- trasportati facilmente senza l’auslio di macchine. Nei boschi cializzata, ma utilizzata esclusivamente nell’ambito famiglia- comunali la pratica della ceduazione non viene più prati- re. Il Comune di Sant’Antonino si avvale per la prima volta cata da decenni per cui, in questa zona, gli alberi hanno di questa modalità di gestione del bosco e se l’esperienza raggiunto delle dimensioni non più compatibili con la ripida sarà positiva, la utilizzerà ancora per mantenere in buona scarpata della strada. Basterebbe una nevicata abbondante salute i boschi comunali. con qualche folata di vento per innescare uno schianto di Elio Giuliano

Per Natale regalati la storia della Valle

Mario Cavargna n quest’opera di Mario Cavargna la storia della Valle Bontosi Idi Susa, delle sue opere d’arte e del suo territorio, scritta con il contributo di circa 250 libri e bollettini Valle di studi storici, artistici ed archeologici, pubblicati di negli ultimi trent’anni. Susa Un’indagine storica rigorosa ed ordinata, che ap- Storia, Arte e Territorio profondisce il ruolo della Valle di Susa all’inter- no della storia europea e quello della popolazione nella formazione delle comunità locali. Accanto ad essa la storia dell’arte, quella delle tradizioni popolari ed un quadro generale che ricostrui- sce le peculiarità geologiche e ambientali della valle. F.to 17x24, 432 pagine, 88 immagini a colori Euro 30,00.

Edizioni de l Graffio Edizioni del Graffio, libri che lasciano il segno

Borgone Susa, via Abegg 43 - Tel. 011 9641007 www.studiograffio.it dicembre 06 21

Lavori alla rete acquedottistica

Si stanno ultimando in questi gior- ni importanti lavori su una buona parte dell’acquedotto comunale e su alcuni edifici di interesse pubblico: con l’intervento della ditta Smat, si è partiti il mese scorso con la completa bonifica dell’area del pozzo in località Codrei, iniziando dalla sistemazione della strada di accesso e il rifacimen- to della struttura della vasca principa- le dell’acquedotto che si trova sulla strada che sale alla borgata Cresto. Sono quindi iniziate le opere per la messa a norma della nuova vasca che alimenta la borgata, per la quale si è reso indispensabile un appropriato intervento di clorazione. Dopo alcuni disagi iniziali, dovuti ad un’eccessi- va quantità di cloro e in attesa del previsto impianto a raggi ultravioletti, è stato finalmente raggiunto un do- saggio ottimale che garantisce una buona potabilità. Nello stesso tempo, due distinte squadre di operai e tec- nici stanno provvedendo alla messa a norma delle sorgenti di Chiaudano alte e basse e quelle di Combal Tonin nella parte alta della nostra monta- gna, rimaste per anni in attesa di ma- nutenzioni strutturali. Queste opera- zioni sono particolarmente complesse ed è indispensabile l’intervento di personale altamente specializzato. In questi giorni, molti cittadini avranno notato effettuare dei lavori di ma- nutenzione sulle caditoie (tombini) lungo le strade del paese. Si tratta di una capillare operazione di pulizia dei tombini e delle griglie di scolo delle acque piovane attesi da anni. I lavori sono effettuati dalla ditta SMAT nell’ambito della convenzione per la di spazio e l’assegnazione dell’atti- rio, completamente rimessa a nuovo gestione del servizio idrico integrato guo magazzino a diverse associazioni grazie al lavoro dei soci. E’ giunto a stipulata con il nostro Comune. Il po- operanti nel paese per la sistemazio- conclusione, inoltre, il recupero dei tente mezzo utilizzato è costituito da ne del loro materiale più ingombrante locali del piano inferiore della scuola una speciale autocisterna munita di e il completamento della pista ciclo- primaria che verranno adibiti in parte due vasche indipendenti: una fornita pedonabile che collega la stazione all’archivio dell’Istituto Comprensivo di acqua a pressione per la rimozio- ferroviaria alle scuole in sicurezza. e in parte alla sede della squadra lo- ne dei depositi, l’altra utilizzata per Anche diversi edifici comunali sono cale di baseball. In primavera saranno l’aspirazione del materiale rimosso. stati recuperati e destinati a nuovo inaugurati i locali completamente rin- In questo periodo sono state anche utilizzo, come l’ex palestrina Savara novati dell’archivio comunale situati completate alcune opere di sicuro diventata sede degli ambulatori di sopra la Biblioteca, eseguiti i lavori interesse per il nostro paese, come psicologia dell’Asl, i locali di via Tori- di potatura dell’alberata di via Susa, la realizzazione del grande parcheg- no 111 messi a disposizione delle or- resi ormai urgenti dalla dimensione gio adiacente alla stazione ferroviaria ganizzazioni sindacali, la nuova sede raggiunta dalle piante. che permette un’ampia disponibilità dell’Unitre nei locali dell’ex Consulto- Guido Calonghi 22 La parola agli Amministratori dicembre 06 Difendere la natura ci

informazioni per ridurre gli sprechi e di sensibilizzare le persone ad un mi- gliore uso dell’energia domestica. Pa- rallelamente il Comune sta mettendo in campo progetti per la produzione di energia da fonti rinnovabili come la realizzazione di impianti microi- droelettrici, l’installazione di pannel- li solari su scuole ed edifici pubblici unitamente ad una seria politica di contenimento dei consumi energetici comunali. Mobilità L’amministrazione comunale sta bre). Sicuramente l’impatto sulla vita Su questo versante si sta lavorando cercando di avviare e realizzare una quotidiana di ognuno è stato rilevan- per una migliore fruibilità e sicurezza serie di iniziative per contribuire, an- te e colgo l’occasione di ringraziare delle strade, cercando di promuovere che se in misura minima, a modificare tutti i cittadini di Sant’Antonino che e incentivare l’utilizzo della bicicletta e migliorare un sistema di sviluppo complessivamente hanno risposto in per i piccoli spostamenti quotidiani e che si regge sullo sfruttamento irre- modo responsabile e civile a questa rivalutando “l’andare a piedi” come sponsabile delle risorse naturali per nuova modalità di raccolta che per- soluzioni di buon senso per deconge- soddisfare bisogni attuali (in gran metterà al Comune di fare un sensi- stionare le strade del centro del paese parte superflui), senza tener conto dei bile balzo in avanti nella percentuale e renderlo più vivibile. A questo pro- costi ambientali e delle conseguenze di raccolta differenziata dei materiali posito il Comune sta partecipando ad negative che ricadono sugli ecosiste- recuperabili e un sostanziale balzo al- un progetto provinciale che ha come mi e che contribuiscono a modificare l’indietro per quanto riguarda la pro- obbiettivo l’educazione ad una mobi- il clima in modo molto preoccupante. duzione di rifiuti indifferenziati desti- lità sostenibile che parta dalla scuole. Nel nostro piccolo abbiamo quindi de- nati alla discarica di Mattie. Ogni nostro piccolo gesto quotidiano ciso di affrontare il problema su due teso a migliorare la raccolta dei rifiuti, fronti: quello “culturale” e quello pra- a risparmiare energia, a rendere più tico. Ecco di seguito alcuni esempi. Energia pulita l’aria che respiriamo può ave- Questo è un altro argomento decisivo, re un grande effetto se moltiplicato una vera sfida culturale e tecnologica per cento, mille, diecimila altri piccoli Rifiuti per i prossimi decenni. I combustibili gesti di altrettante persone. Il nostro In questi giorni anche nel nostro Co- fossili tradizionali sono i principali re- impegno di oggi potrà migliorare la mune si sta avviando il servizio di sponsabili dell’effetto serra e hanno vita dei nostri figli e salvaguardare la raccolta dei rifiuti “porta a porta” costi sempre più rilevanti. In questo natura che ci circonda ci permette di (il servizio è partito lunedì 11 dicem- settore si sta cercando di veicolare vivere.

Fiori e Piante Tutte le composizioni floreali Fiori recisi freschi e secchi Consegna a domicilio Buon Natale Via Torino, 76 - S. Antonino di Susa (To) e Felice Tel. 011 964 09 57 anno Altro recapito: P.zza Cavalieri di Vittorio Veneto, 1/a nuovo (To) - Tel. 0122 64 03 46 dicembre 06 La parola agli Amministratori 23 Difendere la natura ci avvicina al Porta a Porta Venendo al porta-a-porta, qualche precisazione: La firma digitale alla consegna Agli utenti che ricevono i contenitori da ACSEL è richiesta una firma digitale (o su modulo cartaceo) esclusivamente per ricevuta, ossia per attestare che gli ope- ratori incaricati hanno effettivamente e correttamente consegnato le attrezzatura. Pertanto la sottoscrizione richiesta non comporta alcuna implicazione od obbliga- zione di carattere giuridico. Il comodato d’uso dei contenitori ACSEL, l’azienda che svolge il servizio di raccolta, è proprietaria dei contenitori e li consegna agli utenti in comodato d’uso gratuito. Ai sensi delle vigenti leggi chi riceve un bene in comodato d’uso ha facoltà di utilizzarlo per gli scopi per cui il bene gli è stato messo a disposizione e ha l’onere di mantenerlo in efficienza in modo che alla eventuale restituzione il bene sia funzionale come nel momento in cui esso è stato consegnato. Nel caso specifico dei contenitori per la raccolta porta-a-porta l’utente avrà l’unico onere di mantenere in efficienza le attrezzature con eventuali piccoli interventi di manutenzione e lavaggio, mentre in caso di danneggiamento o smarrimento il contenitori saranno sostituiti a cura di ACSEL senza oneri per l’utente. Responsabilità dell’utente Per usufruire del servizi di raccolta l’utente deve esporre sulla pubblica via i con- tenitori e quindi ritirarli dopo che essi sono stati svuotati. Durante il periodo di esposizione (ma anche per il possesso) l’utente non ha alcuna responsabilità per qualsiasi evento che coinvolga il contenitore, in quanto la responsabilità è in capo alla proprietà delle attrezzature, cioè ad ACSEL la quale è coperta da assicurazione per la responsabilità civile contro terzi. In ultimo... I giorni di raccolta Si ricorda agli utenti che è attivo lo sportello informativo sul servizio Por- ta a porta presso il Comune ogni saba- to dalle ore 9 alle ore 12. Allo stesso modo si informa che durante le ope- razioni di consegna delle attrezzature sono stati erroneamente consegnati calendari settimanali delle giornate di esposizione di altri Comuni. Si prega di controllare sul cartoncino che com- paia l’indicazione “Sant’Antonino” e lo stemma del nostro Comune. Ad ogni buon conto pubblichiamo a lato di nuovo il calendario corretto, qua- lora necessario potete ritiralo presso il Comune. Claudio Durandetto 24 La parola agli Amministratori dicembre 06

Scuola, archivio comunale, servizio civile, biblioteca: un anno molto positivo

È di questi giorni la notizia del- la concessione di contributi regionali stanziati a parziale copertura delle spese sostenute dall’Amministrazione per l’inventariazione e il riordino del- l’archivio storico comunale e l’allesti- mento di due nuovi locali per ospitarlo definitivamente. L’investimento è sta- to di 73mila e, ne abbiamo ottenuti 34mila e cui si aggiungono i 17mila della Compagnia di S.Paolo per una copertura pari al 70% della spesa. Un risultato importante, perseguito con tenacia, certo, ma ugualmente bello perché consente al nostro Comune - da qui ai prossimi sei mesi - di libe- rare molti spazi e corridoi da faldoni e documenti; di ottenere un archivio completamente riordinato, accessibile agli studiosi anche attraverso il com- puter; di depositare tutti i documenti in ordine e in locali idonei. Due anni suo responsabile e dal referente ai di lavoro, non senza sorprese (l’ulti- progetti, della Regione e della Comu- ma è il ritrovamento pochi giorni fa di nità Montana. Era un incontro riserva- una decina di metri di documenti con- to agli operatori di settore e non un tabili tra il 1724 e il 1919 rinvenuti in Convegno, ed ha gettato le basi di un magazzino ad uso degli operai di una nuova fase progettuale che vede cui ignoravamo l’esistenza); e la spe- vincente la co-progettazione tra più ranza concreta di inaugurare i locali Comuni accomunati da interessi cul- nella prossima primavera. Così come turali, ambientali o sociali. promesso. Il secondo motivo di sod- Ancora una volta Sant’Antonino di- disfazione, è il positivo esito del po- mostra di guardare lontano e stimo- meriggio di studio sul futuro del ser- la gli altri Comuni a fare altrettanto. vizio civile volontario in Valle di Susa Un terzo motivo di soddisfazione è (foto a lato), con la presenza di 28 il positivo riscontro ad una serie di rappresentanti di Enti e Associazioni progetti che l’Amministrazione ha del territorio, della Provincia con l’as- proposto all’Istituto Comprensivo: il sessore Eleonora Artesio e dell’Ufficio Consiglio Comunale dei Ragazzi che per il servizio civile rappresentato dal finalmente prende il via (a lato la foto

Concessionario

Chianocco (To) - Fr. Vernetto 62 - Tel. 0122.49045 - (To) - C.so Torino 58 - Tel. 011.9367168 dicembre 06 La parola agli Amministratori 25

Centri di cottura, stoccaggio e magazzino della Sorico a Torino. Un’esperienza interessante che ha offerto ulteriori spunti di riflessione. Nel concludere, colgono l’occasione per ringraziare i molti lettori – un 10% in più dello scorso anno, siamo ben oltre i 2000 libri prestati – che hanno avuto fiducia nel Consiglio di Biblioteca e i volontari che hanno reso possibile questo risultato. Investire nella cul- tura e nella formazione delle giovani generazioni è segno di civiltà, e noi, nel nostro piccolo, qualcosa stiamo facen- do. Se poi riusciamo a trasferire la Biblioteca nei locali del tiraggio restaurato, facendo diventare quel luogo un punto di aggregazione culturale, i sogni diventano realtà. Piero Del Vecchio

dei tre giovani candidati con il Sindaco); lo sportello sul disagio – le conferenze sulle tematiche educative proposte ai genitori nel mese di novembre d’intesa con lo Studio Clinico di Psicologia di Torino hanno avuto un buon ri- scontro di pubblico e di consensi – che prosegue il suo percorso in accordo con i Comuni che insistono sull’Istitu- to; i laboratori di lettura con i gruppi teatrali Fabula Rasa e Servi di Scena; la stipula di una Convenzione con il Museo d’Arte Contemporanea del Castello di Rivoli per cui tutti i costi della progettualità e dei laboratori sono a carico dell’Amministrazione mentre resta all’utente il solo costo del trasporto al Museo per le visite guidate; una serie di attività connesse alla comprensione degli avvenimenti della recente storia contemporanea: giorno della memoria e del ricordo, l’eccidio dei 17 partigiani e il 25 aprile ac- canto alla giornata della pace, dell’ambiente e della fame nel mondo; il giornalino scolastico, di cui diamo notizia in queste pagine. Per fare alcuni esempi. Sul versante del- la refezione scolastica, sottolineo il positivo lavoro finora svolto dalla Commissione che ha avuto modo di visitare (nella foto in alto il gruppo con i Responsabili) anche i Nell’augurarvi Buone Feste Vi invitiamo a provare i nuovi trattamenti di luce pulsante per Epilazione Definitiva ed il nuovo metodo di dimagrimento Essential System con vacanza in omaggio!

Via Moncenisio 141 - S.Antonino (To) - Tel. 011.9631491 - Fax 011.9634617 - Cell. 347.8591530 di Daniela 26 La parola agli Amministratori dicembre 06

Nuovi impianti e nuove società sportive I Gonfi vincono il palio dei borghi

dunque ai Gonfi. Prima partita di Campionato, e sia- mo al calcio, per la neonata Unione Sportiva S.Antonino-Vaie che utiliz- zerà i due impianti esistenti, con il progetto di convenzionare le struttu- re e dare maggiore possibilità ai ra- gazzi di partecipare alle varie inizia- tive proposte. Anche il Baseball sta tornando grande, grazie alla vittoria del campionato di C 2 e un ottimo la- voro della Società New Panthers con i ragazzi delle scuole. A questo proposito ricordo la bella competizione organizzata il 27 ot- tobre scorso, in collaborazione con l’Atletica Savoia, l’Ana, l’Aido, la Polisportiva e la Croce Rossa, dove circa 200 ragazzi, guidati dai loro in- segnanti, si sono cimentati nella se- lezione per la fase distrettuale che si Il 2006 si chiude con la realiz- valse le vittorie dei Gonfi nel tennis è svolta Condove. In ultimo, ma non zazione di alcuni progetti messi in e del Vento nel basket, mentre il meno importante, segnalo che sono cantiere da questa amministrazione, baseball si era chiuso con un “nulla iniziati i lavori per il campo da cal- altri sono in fase di studio: alludo di fatto”, avendo tutti e tre i borghi cetto che contribuirà a completare le all’inaugurazione dello Skate-Park vinto una partita a testa. Nell’albo strutture sportive dell’area Codrei. progettato insieme ai ragazzi che d’oro del torneo i Nobili succedono Gianni Amodio hanno collaborato anche nella scelta del tipo di im- pianto da istallare, e che ora è molto utilizzato e conosciuto in tutta la pro- vincia di Torino, così come il nuovo campo da Basket per il 3 contro 3, mentre la festa patronale ha inco- ronato il Borgo dei Nobili come vincitore dei tornei sportivi che tra tutte le sei discipline ha coinvolto un centinaio circa di persone. I “gialli” hanno vinto con 46 punti, seguiti dai Gonfi e dal Vento a pari merito a quota 36. Decisive per il verdetto conclusivo le vit- torie nelle bocce, nel calcio e nel biliardo (new-entry di questa edizione), che hanno spianato ai Nobili la strada verso la conqui- sta del trofeo. A nulla sono dicembre 06 27

Un’estate da ricordare, un inverno da festeggiare

Musica, birra, maxischermo e un Sala Prove del paese che hanno la- non è tale, e così abbiamo pensato di grande tifo per gli Azzurri: questo vorato nel corso dell’anno e si sono proporvi nelle date di 21-23 dicembre è ciò che ci viene in mente quando così potuti esibire al meglio. Direi che presso la sede Unitre dalle ore 10 alle ricordiamo l’estate santantoninesi tutta la festa nel suo complesso ha 12 e dalle 15 alle 18, l’esposizione di appena trascorsa. Una seconda edi- avuto un buon esito. presepi di ogni genere, forma, dimen- zione della festa della birra davvero Ora l’inverno è prossimo e con esso sione e materiale provenienti da ogni memorabile, poiché la formula sport pensiamo già alle feste natalizie. angolo del mondo attraverso la colle- e concerti musicali è stata sicuramen- Durante l’incontro con tutte le Asso- zione privata del Sig. Angelo Siro. Il te vincente. ciazioni del 13 novembre scorso, di- 29 dicembre nella chiesa parrocchiale Molti sono stati gli eventi che hanno verse sono state le proposte nuove alle ore 21, serata in concerto con il favorito l’aggregazione dei giovani e accanto a piacevoli riconferme. Per soprano Rita La Vecchia e nella sera dei meno giovani quest’estate: la se- parte nostra, insieme ad alcune As- del 31 il tradizionale appuntamento rata di ballo latino americano, l’esi- sociazioni ai supermercati e alla par- con il “Cenone di Capodanno” con bizione delle ballerine della palestra rocchia, riconfermiamo il “Pacco dono la presenza di un gruppo musicale: Bodystile. Lo stesso possiamo dire di alimentare” nella giornata di sabato un’occasione per festeggiare l’arrivo “Fame di tradizioni” nel corso della 16 dicembre 2006 all’insegna della del nuovo anno insieme. quale, accanto alla degustazione di solidarietà. Un Natale senza Presepe Agnese Pepe cibi tradizionali e piemontesi prepa- rati dal ristorante della Cooperativa, il gruppo Borgata Italia ha proposto un vivace susseguirsi di polke, valzer, gi- ghe e musiche irlandesi. Un numeroso pubblico ha positivamente risposto alle sfilate dove molti esercizi com- merciali hanno portato in passerella le proposte delle ultime tendenze nel campo della moda. Al rientro dalle vacanze si è di nuovo immersi nella festa patronale, dove anche quest’anno, non senza fatica e con l’aiuto delle Associazioni del paese e della nuova Pro Loco, il ca- lendario a voi proposto è stato ricco di iniziative: l’esibizione di un gruppo di lavandaie, musicisti di strada, bu- rattinai, dimostrazione di antichi me- stieri, mostre di artisti santantoninesi e non, tornei sportivi, teatro e ancora musica. Sì la musica dei ragazzi della 28 La parola agli Amministratori dicembre 06

Come riorganizzare il trasporto presso ospedali e ambulatori?

L’Amministrazione comunale è sem- riore a e 5.200 annui e per coloro che ri, attualmente insufficiente a garantire pre stata molto attenta a dare risposta sono affetti da patologie gravi docu- un servizio adeguato alle richieste del- alle richieste dei cittadini che neces- mentate; agli altri utenti verranno ap- l’intera popolazione. Alcune adesioni sitano di trasporto presso ospedali o plicate tariffe convenzionate. L’accordo sono già pervenute, se ne sollecitano ambulatori per accertamenti e cure. è dunque soddisfacente, ma presenta altre: l’invito è dunque a segnalare la Questo servizio, fino a pochi mesi fa, una carenza: a partire dal 2007 la Cro- propria disponibilità in Comune (Sig veniva erogato dalla Croce Verde di ce Rossa erogherà il servizio esclusiva- ra. Guassora 011-9639925). Da parte Sant’Ambrogio, che ha ultimamente ri- mente in ambulanza per pazienti ba- nostra, stiamo valutando la possibilità chiesto un significativo aumento delle rellati. Al fine di ovviare alla mancanza di accreditare presso l’Ente comuna- tariffe; in considerazione di ciò e te- di trasferimento in autovettura, gli am- le delle Cooperative assistenziali che nendo conto di alcune segnalazioni di ministratori del Comune si sono rivolti operano sul territorio, al fine di offrire disagio da parte dell’utenza, l’ammini- all’Associazione Pubblica Assistenza un più ampio ventaglio di proposte e strazione ha provveduto a stipulare un Santantoninesi (PAS), la quale ha ac- contenere i costi che, purtroppo, sono accordo con la Croce Rossa di Villar cettato un rapporto di collaborazione, gravosi per gli utenti, in particolare se Dora. Esso prevede il trasporto gratui- manifestando però l’esigenza di po- in fascia debole. to per i titolari di un reddito ISEE infe- tenziare il proprio organico di volonta- Flavio Forla

RICEVIMENTO AMMINISTRATORI uff. protocollo • scuola (1° piano) antonio ferrentino dal lunedì al venerdì 10,30 - 12,30 Sindaco lunedì e mercoledì pomeriggio 16,30 - 17,30 martedì 18,30 - 19,30 venerdì 9,00 - 10,00 tel. 011.9639925 - fax 011.9639921 forla flavio Vice Sindaco. Ass. Sanità - assistenza - anziani uff. tributi (1° piano) giovedì 9,00 - 10,00 da lunedì al venerdì 10,30 - 12,30 durandetto claudio lunedì e mercoledì pomeriggio 16,30 - 17,30 Ass. Urbanistica - problematiche territoriali tel. 011.9639931 - fax 011.9640406 martedì 17,00 - 18,00 calonghi guido uff. segreteria • commercio (1° piano) Ass. Lavori pubblici - attività manutentive lunedì 11,00 - 12,00 mercoledì 17,00 - 18,00 dal lunedì al venerdì 10,30 - 12,30 lunedì e mercoledì pomeriggio 16,30 - 17,30 del vecchio piero Ass. Politiche educative - biblioteca - archivio - servizio tel. 011.9639929-30 - fax 011.9640406 civile - informatore comunale lunedì 17,00 - 18,00 uff. ragioneria (2° piano) pepe agnese dal lunedì al venerdì 10,30 - 12,30 Ass. attività culturali - animazione territoriale mercoledì pomeriggio 16,30 - 17,30 lunedì 17,00 - 18,00 tel. 011.9639935-36 - fax 0119639944 amodio gianni Ass. sport - politiche del lavoro uff. tecnico (2° piano) giovedì 18,00 - 19,00 edilizia privata Oltre questa disponibilità è possibile telefonare all’ufficio Segreteria martedì e giovedì 10,30 - 12,30 (011.9639929-30) e lasciare il proprio recapito telefonico per richiedere un incontro con il Sindaco, gli Assessori e i Consiglieri Comunali mercoledì pomeriggio 15,30 - 17,30 tel. 011.9639933 - fax 011.9639944 uffici comunali Centralino 011.9639911 lavori pubblici martedì e giovedì 10,30 - 12,30 Sindaco 011.9639927 mercoledì pomeriggio 15,30 - 17,30 Segretario Comunale 011.9639928 tel. 011.9639933 - fax 011.9639944 uff. servizi demografici (piano terra) dal lunedì al venerdì 10,30 - 12,30 polizia municipale (Via To rino 174) lunedì e mercoledì pomeriggio 16,30 - 17,30 dal lunedì al venerdì 10,00 - 11,00 sabato 10,00 - 12,30 giovedì 15,00 - 16,00 tel. 011.9639923-24 - fax 011.9639921 tel. 011.9639940-38-39 - fax 011.9639922 dicembre 06 La parola agli Amministratori 29

Il calendario degli appuntamenti natalizi

8-10 dicembre pe (Rege Moretto e cittadini) ore 10-12,30 e 14,30-18 23 dicembre sede Unitre: Mostra di pittura del mae- ore 10, Biblioteca comunale, auguri stro Nicola Sgobba e dei suoi allievi ai lettori (Unitre) ore 15, piazza Libertà: Ritrovo sot- sede Circolo Rege Moretto: Banca- to l’albero con Babbo Natale (Pro relle natalizie (Rege Moretto) Loco) 9 dicembre ore 21, Palestra comunale: Con- certo di Natale della Banda Mu- Chiesa parrocchiale ore 21: Esibi- sicale zione del Coro don Carlo Martin (Parrocchia) 24 dicembre 16 dicembre ore 10-12, vie del paese: Auguri in musica della Banda Musicale ore 9-12 e 16-18, supermercati: ore 15,30, via Torino: Passeggiata con Raccolta pacco dono alimentare Babbo Natale e Nutella party per i bam- (Comune, Associazioni e Parrocchia) bini (Pro Loco e Commercianti) ore 17, sede Fidas: Bicchierata e Nutel- ore 24, Chiesa parrocchiale: S.Messa di la per i bambini (Fidas) mezzanotte e consegna del premio Angelo della bontà (Rege Moretto e parrocchia), al 17 dicembre termine della messa sul sagrato della chiesa ore 15, Palestra comunale: Festa degli au- Auguri da parte del Rege Moretto e della guri (Polisportiva) Pro Loco ore 10-12, sede Fidas: Aperitivo insieme (Fidas) 26 dicembre ore 15, Cooperativa: Gara a scopa a ba- 19 dicembre raonda libera a tutti con ricchi premi e ce- ore 20,30, Casa Famiglia: Auguri con la stini natalizi (Cooperativa) Corale Rocciamelone (Corale) 29 dicembre 20 dicembre ore 20,30, Chiesa parrocchiale: Concerto ore 15,30, sede Centro Anziani: Auguri per con il soprano R.La Vecchia (Comune) i soci (Centro Anziani) ore 20,45, sala consiliare: l’Amministrazio- 31 dicembre ne incontra le Associazioni per uno scam- ore 20,30, Palestra comunale: Capodanno bio di auguri con te, cenone di fine anno con intratteni- mento musicale (Comune) 21 dicembre ore 20, Centro Anziani: Cena di fine anno ore 21, Chiesa parrocchiale: Veglia di Na- per i soci del Centro Anziani tale (Scout) ore 11,45, Chiesa parrocchiale: Inaugurazio- ne posa statua Madonna del Rocciamelone 22 dicembre lato esterno della chiesa, rinfresco (Rege ore 21, Chiesa parrocchiale: Concerto di Moretto e parrocchia) Natale del gruppo Hora Nona Gospel Sin- gers (Rege Moretto) 3 gennaio ore 21 Palestra comunale: Concerto del 21-23 dicembre Coro di musica leggera e orchestra di ritmi ore 10-12 e 15-18, sede Unitre: Mostra Pre- moderni Golden Star sepi da tutto il mondo, collezione privata Angelo Siro (Comune e Unitre) 6 gennaio ore 15 Palestra comunale: Festa della Be- 23 dicembre – 6 gennaio fana (Pro Loco) Cortili del paese: C’era una volta il Prese- 30 La parola agli Amministratori dicembre 06

MAGGIORANZA E...

Cari concittadini, lità con la quale ci approcciamo alla raccolta di ciò che, tra come maggioranza vogliamo anche noi dire la nostra sulle l’altro, noi stessi produciamo. Abbiamo fatto ciò che era no- novità del nuovo sistema di raccolta rifiuti chiamato Por- stro dovere fare: il Sindaco e gli amministratori si sono fatti ta a Porta. Intanto, permetteteci di dirvi che un problema carico di ascoltare e risolvere, con l’indispensabile apporto complicato come quello dello smaltimento dei rifiuti non si dell’Ufficio Tecnico, le vostre perplessità e sono a disposi- può risolvere con soluzioni semplicistiche; come già abbia- zione per chiarirne ancora. Molti problemi relativi alla loro mo avuto occasione di affermare in più occasioni tutte le collocazione li abbiamo affrontati insieme e abbiamo trovato discariche nella Provincia di Torino si esauriranno nel 2012 e una soluzione, così continueremo a fare. In queste settima- la discarica di Mattie si esaurirà nel 2008. Potrà prolungare ne abbiamo sentito cose inesatte: dal doversi alzare all’alba di qualche anno la sua vita a condizione che i cittadini della per esporre i propri cassonetti all’esterno della proprietà valle imparino a differenziare massicciamente. fino al rischio che il Comune diventi proprietario del pez- Il nostro Comune ha raggiunto nel 2004 il 19,2% di raccolta zettino di terreno dove essi sono posizionati. Questo non differenziata e nel 2005 il 18,4%: siamo dunque molto di- è vero; d’altronde, basti pensare che l’Enel o la società che stanti dagli obiettivi minimi previsti dalla legge, considerato eroga il Gas non diventano proprietarie del pezzo di parete che il Piano Provinciale di gestione dei rifiuti prevede di dove sono situati i contatori. Comunque, se avete ancora raggiungere il 50%. dei dubbi, non avete che da chiamare in Comune o presen- La scelta della raccolta Porta a Porta è stata assunta dai 37 tarvi di persona per esporre il vostro problema. Quando la comuni della Valle di Susa e la decisione unanime è stata raccolta inizierà siamo convinti che parecchie preoccupazioni che siano i 7 comuni superiori ai 4.000 abitanti (S. Antonino, da voi manifestate spariranno, con una pratica quotidiana Avigliana, Bussoleno, , Susa, Condove, S. Ambrogio) che diventerà ben presto una nuova abitudine. ad attuare detto servizio. Il destino dei nostri rifiuti è un Tra l’altro, vorrei ancora sottolineare i vantaggi di questo problema grave ed il fatto certo è che, ad oggi, non si co- nuovo sistema, che non costringe più i cittadini a caricare noscono altre modalità per alzare la percentuale di raccolta sulla propria auto la carta o le bottiglie o la plastica per an- differenziata che, in alcune realtà invece, con il sistema del dare alla ricerca di un contenitore stradale. Noi ci auguriamo Porta a Porta, ha già raggiunto il 65%. Infatti, questo tipo di che si comprenda il valore di questa scelta che aiuterà tutti raccolta dei rifiuti è l’unico in grado di garantire gli obiettivi quanti, non solo a raggiungere gli obiettivi prefissati ma stabiliti dalle norme provinciali, regionali e nazionali in tale anche ad avere un paese più pulito. materia. Non vi chiediamo di fare dei sacrifici ma solamente Susanna Preacco di cambiare un po’ le vostre (nostre) abitudini e la menta- Capogruppo di maggioranza dicembre 06 La parola agli Amministratori 31

MINORANZA A CONFRONTO

Auguri prossimativo e demagogico. Tante pubbliche assemblee per raccontare di decisioni e Cari concittadini, approfittiamo di questo spazio per por- scelte già prese, dando per scontata la passiva accettazio- gervi i nostri saluti ed augurarvi un Buon Natale e un ne da parte dei cittadini del nuovo modello di raccolta: il sereno 2007. cosiddetto “porta a porta”. Tale modello, a nostro avviso, a causa della specifica con- figurazione del nostro paese, creerà problemi a dismisura Dove eravamo rimasti... e non consentirà comunque un effettivo controllo del ter- ritorio. dopo l’acqua e il cimitero... ora siamo ai rifiuti! Nell’ulti- mo bollettino abbiamo brevemente relazionato su tutti gli aumenti imposti dalla nuova gestione Ferrentino. Ormai è 13 dicembre 2006 un dato di fatto: l’Amministrazione Comunale fa cassa in tutte le occasioni possibili aumentando le imposizioni a Il sindaco ci ha preannunciato un consiglio comunale: se discapito delle famiglie dei cittadini. manterrà la promessa, in quella sede, il gruppo consigliare Chissà cosa ci toccherà ulteriormente subire dopo l’ap- di minoranza proporrà di inserire nell’ordine del giorno provazione della finanziaria attualmente in discussione della seduta l’argomento della raccolta porta a porta, di- (21.11.2006). In questi giorni sono in arrivo le bollette del- scutendo così pubblicamente di questo tema nella sua la raccolta rifiuti 2006: 20% di aumento sul 2005 (per il sede più idonea. 2007 risulta già previsto un altro 12% in più!). In quell’occasione chiederemo di aprire il Consiglio agli interventi dei cittadini. Premesso: • che la tutela dell’ambiente è sempre stata una nostra Vi aspettiamo quindi numerosi per sentire come l’Ammi- priorità, nistrazione Comunale intenderà affrontare i tanti problemi • che siamo assolutamente d’accordo che la raccolta ri- ancora irrisolti, ascoltare dalla vostra viva voce le proble- fiuti debba essere differenziata per consentire il miglior matiche che vi toccano da vicino ed individuare insieme le riciclo possibile di tutti i materiali riutilizzabili, eventuali proposte. riteniamo tuttavia che la giunta Ferrentino abbia di nuovo affrontato e tentato di risolvere il problema in modo ap- Il Gruppo di minoranza consiliare

Per la pubblicità su questo giornale, le vostre brochure, i vostri libri, la vostra immagine coordinata......

Graffio snc - Via Abegg 43 - Borgone Tel. 011 9641007 - [email protected] Bellone House Center Vasta esposizione - Consulenze - Preventivi gratuiti

Aperti Sabato anche il 8,00 - 12,00 Divisione 15,00 - 18,30 Riscaldamento

Divisione Bagno

Divisione Impianti Solari 3 buoni motivi per il solare 1˚. Futuro Perché l’energia solare è una fonte inesauribile, indipendente da tutti i tipi di combustibile ed offre una continuità unica nel tempo per il nostro futuro e quello dei nostri figli. 2˚. Ambiente Perché l’energia solare è al servizio dell’uomo per migliorare la qualità della vita, non inquina e contribuisce a rendere più sano e pulito l’ambiente in cui viviamo. kit solare 3˚. Risparmio a partire da soli Perché l’energia solare è un’alternativa concreta ai combustibili E 1.900,00 + iva 10% tradizionali e ci offre quotidianamenteuna vera opportunità di risparmio.

Da noi trovi anche: Bellone House Center Articoli per riscaldamento Caldaie gas, gasolio, legna SUSA Bruciatori - Condizionamento Regione Traduerivi 13 Ter Lattoneria - Addolcitori - Attrezzature per idraulica (uscita autoporto) Tel. + 39 - 0122 62 27 51 Sanitari - Rubinetterie - Pavimenti - Rivestimenti Fax + 39 - 0122 62 98 04 Parquet - Arredo Bagno - Accessori - Box Doccia [email protected] Vasche Idromassaggio - Idrosaune www.bellonehousecenter.it delle migliori marche