vERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE DEL DI

COMUNE DI COLLECCHIO (Provincia di ) N. ATTO 83 ANNO 2018

SEDUTA DEL 03/07/2018 ORE 14:30

OGGETTO: APPROVAZIONE DEL PROTOCOLLO D’INTESA PER LA PROGETTAZIONE E REALIZZAZIONE DI NUOVA PISTA CICLABILE DI COLLEGAMENTO TRA PARMA E L’ALTA VAL

ASSESSORI PRESENTI ASSENTI BIANCHI PAOLO X DODI GIAN CARLO X ZANETTI MICHELA X BOSELLI MARCO X DONDI SILVIA X LEVATI ELENA X

L’ANNO DUEMILADICIOTTO IL GIORNO TRE DEL MESE DI LUGLIO ALLE ORE 14:30 NELLA SEDE COMUNALE, IN SEGUITO A CONVOCAZIONE DISPOSTA DA IL VICE SINDACO, SI È RIUNITA LA GIUNTA COMUNALE. ESSENDO LEGALE IL NUMERO DEGLI INTERVENUTI IL VICE SINDACO GIAN CARLO DODI ASSUME LA PRESIDENZA E DICHIARA APERTA LA SEDUTA PER LA TRATTAZIONE DELL’OGGETTO SOPRAINDICATO, ASSISTE IL SEGRETARIO COMUNALE DOTT. ADOLFO GIUSEPPE DINO.

Copia agli Uffici: in data con allegati: e.p.c.:

Pagina 1 di 4 OGGETTO: APPROVAZIONE DEL PROTOCOLLO D’INTESA PER LA PROGETTAZIONE E REALIZZAZIONE DI NUOVA PISTA CICLABILE DI COLLEGAMENTO TRA PARMA E L’ALTA VAL TARO

LA GIUNTA COMUNALE PREMESSO CHE: - il Comune di ha richiesto a Rete Ferroviaria Italiana (RFI) di poter convertire la tratta ferroviaria dismessa che collega Solignano a Citerna Taro in pista ciclabile, così come in precedenza era stato fatto con successo per la linea Solignano-Ghiare di ; - a seguito della disponibilità di RFI di mettere a disposizione le infrastrutture dismesse, sono stati successivamente coinvolti diversi i Comuni della provincia di Parma, portando il progetto ad assumere una nuova e più ampia forma: collegare Parma con l’Alta Valtaro; - si sono svolti diversi incontri sul tema e tutti i Comuni coinvolti hanno manifestato il proprio interesse a partecipare al progetto, intenzionati a valorizzare e tutelare il territorio che si estende dal Comune di Parma al Comune di , e promuovere percorsi per il cicloturismo, anche alla luce della recente legge n. 2/18 “Disposizioni per lo sviluppo della mobilità in bicicletta e la realizzazione della rete nazionale di percorribilità ciclistica”; - in occasione dell’incontro del 23 gennaio 2018 presso la sala del Consiglio di Solignano la Regione Emilia Romagna ha confermato la bontà del progetto e sottolineato la strategicità di portare avanti una progettualità così importante per il territorio, tale da assumere un rilievo sovra regionale. - Nella stessa sede, RFI ha confermato la sua disponibilità nel farsi parte attiva al raggiungimento di questo ambizioso obiettivo. VERIFICATA quindi la necessità di: - progettare i tracciati mancanti di collegamento alle piste ciclabili già presenti sul territorio; - verificare le condizioni delle infrastrutture messe a disposizione (con particolare attenzione alle gallerie ed ai ponti); - cercare i finanziamenti necessari per la progettazione e per la realizzazione - E’ stata predisposta una bozza di protocollo di intesa che regola i rapporti tra i vari enti coinvolti;

CONSIDERATO che il protocollo ha la finalità di:

 promuovere il territorio tenendo conto delle sue risorse e particolarità, con attenzione ai temi dell’ambiente, della mobilità, del turismo e dell’innovazione;

 creare una collaborazione di professionalità dotate di idonea e complementare competenza tecnica e territoriale, finalizzata alla progettazione o supporto nella progettazione;  incentivare il monitoraggio, la raccolta, l’analisi, lo studio e la tempestiva diffusione interna delle opportunità relative a bandi di finanziamento a cui accedere

Pagina 2 di 4 Tutti i Comuni firmatari del Protocollo e la Provincia di Parma si impegnano a nominare un referente tecnico unico - professionista con adeguate competenze tecniche e amministrative - con la finalità di:

 progettare i tracciati mancanti di collegamento alle piste ciclabili già presenti sul territorio;

 verificare, insieme a RFI, le condizioni delle infrastrutture che saranno messe a disposizione;  mettere a disposizione le competenze del proprio personale

. VERIFICATO che il protocollo non comporta alcun impegno di spesa; RITENUTO opportuno procedere all’approvazione del protocollo d’intesa in oggetto allegato al presente atto a formarne parte integrante e sostanziale; VISTO che è interesse dell’Amministrazione Comunale provvedere, per quanto di competenza, alla salvaguardia e tutela del proprio territorio; VISTO che il protocollo citato avrà validità di cinque anni; DATO ATTO che, ai sensi dell’art. 49, comma 1, del D.Lgs. 18.8.2000 n. 267 non è necessario il parere di regolarità contabile in quanto l’atto non comporta riflessi diretti o indiretti sulla situazione economico finanziaria o sul patrimonio dell'Ente; CONSIDERATO che le amministrazioni pubbliche possono sempre concludere tra loro accordi per disciplinare lo svolgimento in collaborazione di attività di interesse comune ai sensi dell’art.15 della l.241/1990; VISTI: - il D. Lgs. n. 50/16 e ss.mm.ii.; - il D. Lgs. n. 267/00 e ss.mm.ii.;

ACQUISITI: i pareri favorevoli di regolarità tecnica e di regolarità contabile sulla proposta di delibera in esame, rilasciati rispettivamente dal Responsabile del Servizio e dal Responsabile di Ragioneria, ai sensi dell’art. 49 comma 1 del T. U. Leggi sull’ordinamento degli Enti Locali (D.Lgs. 267/2000);

CON VOTI UNANIMI FAVOREVOLI ESPRESSI PER ALZATA DI MANO

D E L I B E R A

1. di approvare il protocollo d’intesa allegato tra Rete Ferroviaria Italiana (RFI), Regione Emilia Romagna, Provincia di Parma, Comune di Parma, Comune di , Comune di Bedonia, Comune di Berceto, Comune di Borgotaro, Comune di Collecchio, Comune di , Comune di Fornovo, Comune di Solignano, Comune di , Comune di , Comune di Varano de Melegari, Consorzio della Bonifica Parmense ed il Comune di Collecchio per l’attuazione del progetto di collegamento tra la città di Parma e l’Alta Val Taro;

Pagina 3 di 4 2. di dare atto che la convenzione anzidetta verrà sottoscritta dal Sindaco del Comune di Collecchio;

3. di precisare che la sottoscrizione del suddetto protocollo non comporta alcun impegno di spesa immediato.

Letto, confermato e sottoscritto:

Il Vice Sindaco Il Segretario Comunale Gian Carlo Dodi Dott. Adolfo Giuseppe Dino

Pagina 4 di 4