Autunno-Inverno 2020

Bollettino interparrocchiale di e Orario delle Celebrazioni

 Sante Messe vigiliari e festive Sabato NANTE ore 17.30 MADRANO ore 18.30

Domenica VILLA BEDRETTO ore 09.00 AIROLO ore 10.15

 Sante Messe feriali Martedì VALLE ore 17.30 Mercoledì AIROLO ore 17.30 Giovedì AIROLO ore 17.30 Venerdì AIROLO ore 17.30

 Sacramento della riconciliazione Possibilità di confessioni prima e dopo le celebrazioni eucaristiche

 Visita agli ammalati Chi desidera la comunione eucaristica o la visita a casa telefoni a don Elizalde 2  Adorazione Eucaristica 1° venerdì del mese ad Airolo dopo la S. Messa delle ore 17.30

 Recapiti  Consiglio parrocchiale Parroco Airolo: Don Elizalde Demdam Fabio Pedrini, Casa parrocchiale presidente Strada Lüina 17, 6780 Airolo Tel. 079 337 44 09 Tel. 091 869 12 09 [email protected] Bedretto: Paolo Calzascia, Conti postali presidente Enti parrocchiali Airolo: 65-2658-1 Tel. 079 223 98 87 Parrocchia di Bedretto: 65-2316-6 Corale Santa Cecilia Airolo tramite Banca Raiffeisen Tre Valli Conto postale 65-7122-1 In copertina: Conto bancario 90918.24 Airolo e dintorni visti dalla Bassa di Fieudo IBAN CH27 8035 0000 0090 9182 4 (Foto don Elizalde) Alle comunità parrocchiali di Airolo e Bedretto

Cari Parrocchiani, ome state? Spero che stiate bene e che siate nelle mani del buon Dio. Abbiamo iniziato l’anno 2020 preoccupati a causa del coronavirus. Ringraziamo Dio che il CNatale 2019 e il capodanno abbiamo potuto festeggiarli tranquillamente. Quest’anno è veramente stato particolare; appena iniziato il tempo di Quaresima eravamo già in “Lockdown”(chiusura), non abbiamo potuto celebrare la settimana Santa, il Corpus Domini, l’eucaristia domenicale e ricevere la Santa comunione. È stato un digiuno ai sacramenti durato quattro mesi, chiusi in casa e non solo noi di Airolo e Bedretto, ma in quasi tutto il mondo! Come se vivessimo la Bibbia al tempo dell’Antico Testamento. La famiglia di Noè nel libro della Genesi, è stata chiusa dentro l’Arca durante il diluvio universale, quasi come noi durante il lockdown. Già nella Bibbia si parlava di pandemia; se leggiamo il libro dell’Esodo, al tempo di Mosè ci furono una serie di piaghe in Egitto o altri episodi biblici che già abbiamo trovato. E lì scopriamo come Santa Rita, San Rocco e San Carlo hanno vissuto le loro epidemie aiutando i malati. Noi possiamo senza dubbio invocare la loro protezione. 3 Tutto questo che sta succedendo nel mondo non è però da interpretare come un castigo divino, ma cerchiamo di vederci anche un lato positivo: il corona virus durante la chiusura ci ha dato il tempo di pensare seriamente e riflettere, su noi stessi: - Abbiamo visto il valore della vita, che è un dono ricevuto da Dio. Il telegiornale ci diceva giornalmente quanti erano i morti a causa del virus: purtroppo erano tanti, e quindi ogni giorno è un regalo, il poter essere ancora vivi. - Abbiamo constatato il bello per noi, di stare insieme con la propria famiglia, dato che prima non ne avevamo il tempo, perché sempre di corsa di qua e di là. - Per chi ha perso i suoi cari, forse troppo tardi ha realizzato l’importanza di quelle persone. - Abbiamo scoperto la bellezza della natura, l’aria pulita, le magnifiche regioni del nostro paese. - Abbiamo visto quali sono le cose essenziali o meno nella vita e forse abbiamo capito che non è il denaro il punto più importante della vita, ma le persone, i nostri cari, la famiglia...

In questo tempo d’estate, diversi sacerdoti non hanno potuto recarsi nelle loro case per trascorrere le vacanze ed ecco che riscopriamo il senso della fratellanza e dell’amicizia. Non potete sicuramente capire quanto piacere ho avuto nel trovarmi alcuni confratelli sacerdoti sull’uscio di casa. Sono passati a trovarmi e a passare un po’ d’estate con me, nella casa parrocchiale di Airolo. Un grande sollievo costatare che tra di noi sacerdoti c’è ancora grande senso di solidarietà. Ecco perché anche se siamo nella precarietà, in tempo di pandemia, cerchiamo di apprezzare la vita che ci ha dato il buon Dio, giorno dopo giorno. Valorizziamo le cose che Dio ci ha dato, ricuperiamo ciò che abbiamo perso; le famiglie cerchino di essere unite. Abbiamo vissuto quattro mesi senza S. Messe, senza la Chiesa, ed ora spero che nasca il desiderio e la sete di Dio nei nostri cuori. Ritorniamo alle Messe domenicali, almeno per le persone non a rischio, nella speranza che tutti abbiano imparato a pregare durante questo tempo di chiusura o lockdown.

Il Virus o la Pandemia non sono ancora finiti, siamo prudenti, ma…. un giorno finirà. Mentre l’Amore di Dio non finirà mai! Rimarrà per sempre, perciò, cari fratelli, coraggio!

Non perdiamo la speranza: se Dio è stato fedele con noi durante la pandemia, Egli rimarrà fedele per sempre! Buon inizio dell’Anno Pastorale! don Elizalde

4

Vita della Parrocchia (Tempo del Covid-19)

Corpus Domini

causa del Covid19 la S. Messa del Corpus Domini è A stata celebrata senza la consueta processione. Purtroppo, sempre a causa del Covid-19, gli oratori delle Parrocchie sono rimasti chiusi e quindi non abbiamo po- tuto celebrare le feste patronali di S. Barna- ba e S. Antonio. Le celebrazioni sono comunque state fatte nella Chiesa Parroc- chiale di Airolo. Festa di Santa Maria Maddalena a Fontana

abato 18 luglio don Elizalde ha cele- brato la festa di Santa Maria Maddale- Sna patrona del nostro oratorio di Fontana; anche qui i numeri delle persone erano li- mitati a causa del Covid-19. Durante la S. Messa era presente il parroco di Camorino don Roberto che ha concele- brato con don Elizalde.

Festa dei Ss. Gioacchino e Anna ad Albinasca

l 25 di luglio nella frazione di Albinasca eravamo contenti di poter celebrare la S. Messa all’aperto per la Festa dei Santi Gioacchino ed Anna, rispettando la distanza. IAbbiamo invocato la protezione dei santi genitori della B.V. Maria.

5

Festa patronale di Airolo

uest’anno la nostra festa patronale dei Santi Nazario e Celso non ha potuto aver luogo in PiazzaQ Motta, a causa della pandemia. Comunque la S. Messa celebrata da don Elizalde è stata frequentata da molti devoti ai santi patroni. Festa dell’Assunzione a Nante

on la processione alla vigilia dell’As- sunta, abbiamo iniziato la festa della nostraC Beata Mamma Vergine Maria; es- sendo però ancora al tempo di Covid, la processione è stata fatta rispettando le di- stanze. Arrivando in Chiesa a Nante, abbiamo ter- minato con le litanie dei Santi. Il giorno dopo 15 agosto, culmine della fe- sta, abbiamo celebrato fuori dalla Chiesa; don Elizalde, durante la sua omelia, ha ricordato ai parrocchiani di pregare per le voca- zioni e chiedere l’aiuto alla nostra madre B.V. Maria. Al giorno d’oggi non è assolutamen- te facile trovare ragazzi che seguono la strada del sacerdozio e quindi… la famiglia… ha un grande ruolo per far suscitare vocazioni cristiane in questo tempo moderno.

6

Festività in Valle (Tempo del Covid-19)

Sagra di S. Antonio

sservando le dovute disposizioni, don Elizalde ha celebrato il 13.06.2020 la OS. Messa dedicata al patrono di Ronco S. Antonio. S. Messa in ricordo della defunta Maria Leonardi, la quale si era occupata dell’o- ratorio. Come da tradizione in Valle, i familiari hanno distribuito il sale ai presenti. Cesarina Sacro Cuore

a festa del Sacratissimo Cuore di Gesù è stata celebrata nell’oratorio Ldi Bedretto seguendo il protocollo del Covid-19, cioè rispettando le distanze sociali. Finita la S. Messa celebrata da don Elizalde, sul sagrato i fedeli hanno cantato un inno alla Vergine Maria.

Sagre in Valle

a situazione particolare legata alla pandemia ha impedito che le feste patronali dei S.S. Martiri Maccabei e di San Rocco si potessero svolgere come gli scorsi anni. LLe Sante Messe celebrate da Don Elizalde -con Padre Ugo a Ossasco- hanno comunque visto una buona partecipazione di fedeli vallerani e amici della Valle.

7

Madonna del Carmelo

ausa le incerte condizioni meteoro- logiche, la processione a Vallate non haC avuto luogo. Dopo la recita del Santo Rosario nella chiesa parrocchiale si è co- munque optato per una visita al cimitero con la statua della Madonna. L’indomani ha fatto seguito la Santa Messa celebrata da Don Elizalde. Passo di San Giacomo

’incontro annuale tra le comunità di e Bedretto ha visto una folta parteci- pazione soprattutto da parte italiana. All’evento ha partecipato la Otto Street Band Lnell’ambito di “Musica in quota 2020” (www.musicainquota.it) che ha portato una nota di allegria e allietato l’amichevole incontro. Verena

8

Cresimandi 2020 dopo il “lockdown”

rima della fine dell’anno scolastico ci siamo riuniti in Chiesa per incontrar- ciP prima delle vacanze estive. La Cresima non si è potuta celebrare. Abbiamo chiesto ai ragazzi/e come hanno vissuto il lockdown ( chiusura). Ecco le loro impressioni, emozioni. - Mi mancava il contatto con le persone più care. - Molto difficile non poter vedere le per- sone se non attraverso uno schermo, ma allo stesso tempo molto utile per riflettere su ciò di cui abbiamo vera- mente bisogno. - Ho trovato interessante “riscoprire” l’af- fetto umano, l’importanza di un piccolo gesto, ma con un grande significato, co- me un abbraccio - È stata una bella esperienza da molti punti di vista, ad esempio a livello di scuola, parlavo di più con i miei amici,... ma anche un’esperienza brutta perché ero preoccupato per il futuro, per la mia famiglia e per la distanza con le persone.

Durante la pausa forzata abbiamo chiesto ai ragazzi di leggere il libro di Nicola Gori “EUCARISTIA La mia autostrada per il cie- lo”, biografia di Carlo Acutis. Una storia di un giovane ragazzo nato nel 1991 e deceduto nel 2006 per una leucemia fulminante reso venerabile da Papa France- sco nel 2018 e che dopo un miracolo attribu- ito al ragazzo lo rende ancor più vicino alla beatificazione. Un libro da leggere!

Ecco alcune le loro impressioni 9

EUCARESTIA LA MIA glia molto religiosa, ma anche benestante AUTOSTRADA PER IL CIELO malgrado questo era un ragazzo umile, non si vantava per quello che aveva o per Opinione quello che faceva per gli altri. Generoso e gentile con tutti, Carlo aiuta- mio parere, per quanto ho letto, Car- va e non faceva differenze tra le persone lo non aveva solo un forte richiamo a cui dava una mano, aiutava chiunque e perA la religione, ma aveva anche tantissi- non voleva niente in cambio. mi altri doni. Fin da piccolo aveva avuto Mi ha colpito quando Carlo sta per mori- questo richiamo verso la sua religione, re e i medici dicono che è in condizioni molto spesso, crescendo, il giovane parla- critiche, gli infermieri gli chiedono co- va con le persone che lo circondavano del me sta e lui malgrado la sua condizione valore dell’Eucarestia e dell’importanza dice sempre: “sto bene”, malgrado tutto di avere Dio nella propria vita così da po- nessuno ha mai sentito dire da Carlo che terle influenzare con la sua idea. aveva paura. Era molto forte e sapeva che Era uno di quei ragazzi che non cambiano sarebbe andato da Dio. per piacere agli altri, era semplicemente sé stesso. Carlo proveniva da una fami- Giulia EUCARESTIA: LA MIA di un’aggressione da parte di un ladro, un AUTOSTRADA VERSO IL CIELO maniaco, ecc. allora in quel caso si deve essere in grado di difendersi. Impressioni personali Anche il modo in cui ha affrontato la ma- lattia mi ha colpita molto. L’ha accettata enso che Carlo sia stato un ragazzo e non si è lamentato. Sicuramente la sua molto speciale, non solo perché al grande fede gli è stata d’aiuto. giornoP d’oggi di giovani così tanto lega- In sostanza ritengo che Carlo sia stato un ti alla religione ce ne sono ormai pochi, ragazzo molto speciale e importante per ma soprattutto per la sua gentilezza, di- tutti quelli che lo hanno conosciuto, pos- sponibilità, premura, simpatia e tanto al- siamo provare a prendere esempio da lui, tro. Carlo faceva le cose che fanno tutti non necessariamente per quanto riguar- i ragazzi di oggi (giocava con gli amici, da la vita religiosa, ma anche solo per la giocava a calcio, usava il computer…) ma sua umiltà, la sua gentilezza e disponibi- aveva scelto di mettere al centro della sua lità nei confronti di chi ha bisogno. vita e delle sue giornate Gesù, l’Eucare- stia, la preghiera. Alcune frasi e contenuti del libro che mi Io non l’ho conosciuto, ma da quanto ho hanno colpita molto: letto sulla sua vita, si trattava sicuramen- - Il motto di Carlo: “Tutti nascono come te di un ragazzo molto intelligente e gen- originali ma molti muoiono come foto- tile. Mi ha fatto pensare a come ora molto copie”. Infatti per Carlo ogni persona meno si osa salutare qualcuno che non si nasceva come un essere unico e irri- conosce, a come non socializziamo ab- petibile. Quanti di noi, invece, hanno 10 bastanza con le persone che magari non il coraggio di essere sè stessi e hanno vediamo da tanto… anche solo fermarsi paura del giudizio degli altri e quindi a salutare e chiacchierare con dei cono- cambiano…pur di entrare a far parte scenti, sorridere quando si rivolge il salu- di un gruppo? to a qualcuno, come faceva lui, potrebbe - “…non ha difficoltà a parlare sia con i cambiare molto. nobili, sia con i mendicanti… Nessuno Un aspetto che sicuramente è raro nei è escluso dalla sua vita.” (pagina 11) giovani, ma anche negli adulti, è quello di - “Il ragazzo, quindi, non teme le criti- rimanere “indifferente”, di resistere alle che e gli scherni” (pagina 15) provocazioni e di non reagire quando ci - “Nel compiere il bene, Carlo non fa di- viene fatto del male. Trovo molto bello stinzioni tra amici, conoscenti, né tra il fatto che non usasse mai la violenza razze o religioni” (pagina 22) come risposta, ma al contempo bisogna - “Carlo non ha mai celato la sua scelta essere in grado di difendersi, se qualcuno di fede e anche in colloqui e incontri- ci aggredisce dobbiamo comunque essere scontri verbali con i compagni di clas- in grado di reagire per poter “scappare” e se si è posto rispettoso delle posizioni mettersi in salvo. Carlo veniva anche pic- altrui, ma senza rinunciare alla chia- chiato dai suoi compagni e non li “ripa- rezza di dire e testimoniare i principi gava mai con la stessa moneta” ed è una ispiratori della sua vita cristiana” (pa- cosa molto bella ma se si fosse trattata gina 53) - “L’umiltà che aveva era sicuramente - “Anche se in effetti la sua morte cere- un dono che gli era stato dato dal Si- brale avvenne l’11 di ottobre 2006, di gnore, perché in quella famiglia così fatto il suo cuore smise di battere alle importante non si era mai visto un gio- ore 6:45 del 12 ottobre, vigilia dell’ul- vane così semplice e alla mano con tima apparizione di Fatima” (pagina tutti” (pagina 72) 145). Carlo infatti aveva una grande - Metafora della mongolfiera che Car- devozione per la Madonna di Fatima lo utilizza per far comprendere la ne- (pagina 132). cessità della Confessione (pagina 98). Carlo sapeva rendere semplici alcuni concetti difficili della religione. Eleonora

Allestimento presepe chiesa Parrocchiale

ià in un precedente bollettino parrocchiale si era lanciato l’appello per la ricerca di nuovi volontari disposti a collaborare per l’allestimento del presepe, in quanto i Gsoliti volontari raggiunta una ragguardevole età intendono “passare la mano” a forze più giovani e, perché no, innovative. Quest’anno, su richiesta di alcuni parrocchiani, l’allesti- mento inizierà nei primi giorni di dicembre. Con il presente invitiamo chi è intenzionato a partecipare a rivolgersi al presidente tel. no. 079 337 44 09.

Un grazie di cuore Fabio 11

Concerto Gospel 2020

elle precedenti due edizioni siamo stati favorevolmente impressionati della folta partecipazione e dell’entusiasmo che ci avete trasmesso e ve ne siamo grati. NAnche quest’anno era prevista una terza edizione, ma causa la pandemia che continua a preoccupare, a malincuore abbiamo deciso di annullare la manifestazione. Un grazie di cuore ai numerosi partecipanti, ai vari sponsor e in modo particolare a chi partecipa ad allestire l’evento. Speriamo di poterlo organizzare con rinnovato entusiasmo nel 2021. Fabio

Pulizie chiese

hi ha avuto il piacere di visitare o partecipare alle varie funzioni nelle chiese della nostra Parrocchia, si sarà certamente accorto del buono stato di manutenzione delleC stesse, ma in modo particolare di come sono sempre ben pulite e addobbate con fiori variopinti. Questo grazie ai vari volontari e ai sagrestani per i quali non abbiamo abbastanza parole elogiative per ringraziarli di cuore. Se poi entriamo nella bella e maestosa chiesa Parrocchiale, sicuramente in pochi si ren- dono conto del tempo e dell’impegno che si deve mettere a disposizione.

All’inizio degli anni Ottanta grazie all’iniziativa di persone volenterose, coordinate da Roberta Giobbi, si è costituito un gruppo di persone composto da gentili e disponibili donne che con entusiasmo e abnegazione hanno formato 5 gruppi, ora ridotti a 4, che per 2-3 volte all’anno si mettono a disposizione per una mattinata a svolgere i vari com- 12 piti con professionalità e competenza.

Ma come si sa il tempo scorre inesorabilmente e anche le nostre mitiche Pie Donne si rendono sempre più conto che l’agilità e le forze vanno lentamente a calare ed è per questo che abbiamo bisogno di nuovi rinforzi. A chi per motivi diversi e a malincuore ha dovuto smettere e chi con abnegazione, magari stringendo i denti continua imperterrito, va tutta la nostra riconoscenza e un grande GRAZIE di cuore.

Ora siamo però confrontati con la triste realtà che se non troviamo nuovi rinforzi saremo costretti ad organizzarci con altre modalità.

Già alcuni anni fa per questioni di sicurezza e non, per la pulizia generale della chiesa Parrocchiale si è fatto capo a una ditta specializzata.

Questo vuole essere un appello ad eventuali persone disposte a rinfoltire questo magni- fico gruppo a farsi avanti, e in questo caso siete invitati a prendere contatto con il nostro presidente al no. 079 337 44 09. Ringraziandovi fin da ora della vostra disponibilità vi diamo il più cordiale benvenuto.

Fabio 13 14 Anagrafe parrocchiale 2020

BATTESIMI

Erik Giorgio Leventini 26 Luglio 2020

Aurelio Grassi 22 Agosto 2020

Diletta Angelica Mathis 29 Agosto 2020

FUNERALI CELEBRATI IN PARROCCHIA 2020

Maria Leonardi morta il 3 maggio presso l’Ospedale S. Giovanni, Bellinzona

Giovanni Avanti morto il 6 luglio presso l’Ospedale S. Giovanni, Bellinzona

Calendario Liturgico 2020 15

Ottobre 2020

Ottobre Missionario e Mese dedicato al Santo Rosario AIROLO ore 17.00 ogni mercoledì, giovedì e venerdì, recita del S. Rosario in Chiesa

Sabato 3 S. Messa Vigiliare NANTE ore 17.30 MADRANO ore 18.30

Domenica 4 FESTA DELLA B.V. MARIA DEL SANTO ROSARIO (prima domenica di ottobre) VILLA ore 09.00 S. Messa AIROLO ore 10.15 S. Messa e processione (rispettando le direttive Covid-19) AIROLO ore 17.00 S. Rosario e Adorazione del Santissimo Martedì 6 ASSEMBLEA PARROCCHIALE DI AIROLO AIROLO ore 20.00 presso la sala consiglio comunale-in casa patriziale. Per le disposizioni Covid-19, all’entrata sarà obbligatorio indossare la mascherina. Dopo aver preso posto, se le distanze saranno rispettate, questa potrà essere tolta.

Domenica 18 DEDICAZIONE DEL DUOMO DI MILANO, Chiesa madre di tutti i Fedeli Ambrosiani. VILLA ore 9.00 S. Messa solenne AIROLO ore 10.15 S. Messa solenne

Venerdì 30 CONFESSSIONE AIROLO ore 16.00 -17.00

Sabato 31 S. Messa Vigiliare Tutti I Santi NANTE ore 17.30 MADRANO ore 18.30

Novembre 2020

Domenica 1 SOLENNITÀ DI TUTTI I SANTI 16 Rispettando le direttive COVID-19 VILLA ore 9.00 S. Messa AIROLO ore 10.15 S. Messa ore 14.00 processione partendo dalla Chiesa Parrocchiale e visita al Cimitero e benedizione delle tombe VILLA ore 15.30 visita al Cimitero

Lunedì 2 COMMEMORAZIONE DI TUTTI I FEDELI DEFUNTI VILLA ore 9.00 S. Messa AIROLO ore 10.15 S. Messa in cimitero con distanze sociali o mascherina. (tempo permettendo) VILLA ore 15.00 Recita del S. Rosario. In suffragio di tutti i defunti AIROLO ore 19.30 Recita del S. Rosario. In suffragio di tutti i defunti

Mercoledì 4 S. Carlo Borromeo, vescovo VILLA ore 10.00 S. Messa

Sabato 7 S. Messa Vigiliare NANTE ore 17.30 MADRANO ore 18.30 Domenica 8 CRISTO RE DELL’UNIVERSO VILLA ore 9.00 S. Messa solenne AIROLO ore 10.15 S. Messa solenne

Le date sia della cresima sia della prima comunione se ci fosse di nuovo una chiu- sura causa covid19 potrebbero venir cambiate.

Sabato 14 CRESIMA 2020 - Nella Parrocchia di DALPE ore 11.00 S. Messa per tutta la comunità Parrocchiale dell’Alta Leventina. Seguendo il protocollo del Covid-19, la partecipazione è limitata ai parenti più stretti, rispettando le distanze sociali o con l’uso della mascherina.

Non si celebreranno le S. Messe vigiliare a Nante e Madrano.

Domenica 15 I DOMENICA D’AVVENTO VILLA ore 9.00 S. Messa AIROLO ore 10.15 S. Messa

Sabato 21 PRIMA COMUNIONE 2020 “Presentazione della B.V.Maria” Seguendo il protocollo del Covid-19, la partecipazione è limitata ai parenti più stretti, rispettando le distanze sociali o con l’uso della mascherina. AIROLO ore 10.15 S. Messa. 17

Sabato 21 S. Messa Vigiliare NANTE ore 17.30 MADRANO ore 18.30

Domenica 22 II DOMENICA D’AVVENTO VILLA ore 9.00 S. Messa AIROLO ore 10.15 S. Messa

Dicembre 2020

Lunedì 7 S. Messa Vigiliare AIROLO ore 19.30

Martedì 8 Immacolata Concezione della B.V. Maria VILLA ore 9.00 S. Messa solenne AIROLO ore 10.15 S. Messa solenne Pagine della generosità

PARROCCHIA DI AIROLO (offerte ricevute fino al 31 AGOSTO 2020)

BOLLETTINO PARROCCHIALE Fr. 2’000: Graziano e Liviana Bassi, Ascona in memoria Alessandro Bassi. Fr. 100: Giusep- pe Santino Orelli. Fr. 50: Luca e Elena Rossi; Fam. Giovanni Giobbi; Mauro Patriarca, Coldrerio; Ferruccio Ferretti; Elly Petrocchi; Sofia De Agostini; Silvana Lucchinetti. Fr. 30: Elena D’Alessandri, Giubiasco; Lina Beffa, Gerra Gambarogno; Carlo Peterposten; Paola Fontana-Lombardi, Balerna; Sergio e Francesca Leventini; Alma Bucher, Losanna. Fr. 20: Walter Filippi, Chiasso; Vito Burgener, Bellinzona; Bruna Burà-Beffa, Bellinzona; Luciana e Renato Coldebella, Melano; Gabriella Beltrami, Mairengo; Bützberger-Fontana, Arbedo; Ausilia Pinana, Sonogno.

RESTAURI CHIESA PARROCCHIALE: Fr. 1’000: CIPM Consorzio di Ingegneri Piano di Magadino, in memoria Ing. Augusto Filippini. Fr. 500: Giovanni Balmelli, Caslano in memoria Augusto Filippini. Fr. 200: N.N. Fr. 100: Emanuela Ponti-Ottelli, Losone. Fr. 50: Urbana Bernasconi in ricordo cari genitori. Fr. 30: Albert e Alma Bucher, Losanna; Tiziano Maffi, Besazio; Nives Sulmoni, Castel San Pietro. Fr. 20: Elda Trosi, Basilea.

ALTARE MADONNA CHIESA PARROCCHIALE: Fr. 50: R.C. in memoria Padre Klaus Janner con riconoscenza. Fr. 20: Urbana Bernasconi. 18 CAMPANILE: Fr. 30: Susi Arnold, Bürglen.

ORGANO CHIESA PARROCCHIALE: Fr. 50: Elio Hürlimann in memoria Giuliano Giulini; Anna Maria Galletti, Herrliberg. Fr. 20: Renzo Medici, Arogno.

ORATORIO BRUGNASCO: Fr. 300: Gianluigi Piazzini, Gentilino in memoria Dante e Gina Piazzini; Fr. 100: Ausilia Peduzzi-Gut, in memoria nonno Daniele Eusebio.

ORATORIO MADRANO: Fr. 300: Dalla bussola e festa San Sebastiano tramite signora Carla Corecco; Fr. 100: Elio Hürlimann in memoria amico Fabio Beffa. Fr. 50: Silvana Lucchinetti.

ORATORIO NANTE: Fr. 643.50: Dalla bussola tramite signora Giovanna Brentini. Fr. 362.30: Offerte messa Assunzione. Fr. 30: Peppino Canova, Morbio Inferiore.

ORATORIO VALLE: Fr. 1’045: Dalla bussola tramite signora Carla Lombardi. Fr. 30: Alberto Finzi, Massagno.

CAPPELLA MANDRA: Fr. 100: Dalla bussola tramite signora Antida Forni.

CAPPELLA PIAN DI PEURI: Fr. 50: Fanny Dotta. CAPPELLA STALVEDRO: Fr. 50: Sergio e Francesca Leventini in memoria Alberto Croci Torti; Michela Combi e Luigi Rossinelli, Stabio in memoria Alberto Croci Torti; Anton Gössi- Pini, Küssnacht am Rigi. Fr. 30: Fam. Renato Caffi, Mendrisio in memoria Alberto Croci Torti.

PERSONE BISOGNOSE: Fr. 100: Flavio Zanetti, Breganzona. Fr. 50: Lydia Tartini.

CORALE: Fr. 100: Graziella Bonoli. Fr. 50: Fanny Dotta. Fr. 40: Brenno Fry, Piotta. Fr. 20: Floriana Giamboni.

Enti Parrocchiali Airolo Per il Consiglio Parrocchiale Ccp 65-2658-1 Mirella Beffa-Strozzi

PARROCCHIA DI BEDRETTO (offerte ricevute fino al 31.8.2020)

CHIESA PARROCCHIALE DI VILLA: Fr. 689.50 tramite Cesarina per offerte e candele; Fr. 300: Lorenzo e Cristina Anastasi, Bedretto in memoriam avv. Gianfranco Cotti; Fr. 100: tramite Cesarina per offerta fiori N.N.; Gianni Ramelli, Preonzo; Lorenzo e Cristina Anastasi, Bedretto; Fr. 50: Ivo Eusebio, Airolo; Fr. 30: Roberto Ramelli, Bellinzona; Fr. 20: Fernanda Vabanesi, Airolo per affitto orto 2020; Gabriella Gemetti, Savosa in memoria Renate Anderegg In memoria Frida Forni: Fr. 800: i figli Cristina, Daniela, Moreno e Fabio; Fr. 150: Silvana e Osvaldo Tagliabue-Leonardi e Caterina, Villa; Fr. 50: Angela Tonella, Airolo; Arturo e Gabriel- la Genini, Riazzino; Adele Forni, Villa; Fr. 30: Renata Pasci, Mairengo

ORATORIO SAN ROCCO, OSSASCO: Fr. 200: offerte sagra San Rocco tramite Franca Bianchi; Fr. 100: Ida Orelli-Realini, Coldrerio; Fr. 50: Luisa Uccelli, Breganzona in memoria marito Mario 19

ORATORIO SAN SEBASTIANO, BEDRETTO: Fr. 127: dalla bussola tramite Cesarina; Fr. 100: Messa esploratori tramite Liliana Orelli; Fr. 76: Messa Sacro Cuore tramite Liliana Orelli; Fr. 50: famiglia Carlo e Rosanna Pedraita, Bedretto in memoria Elvezio Guidi; In memoria Valerio Sibilia: Fr. 300: Carmen Sibilia, Bodio; Fr. 200: famiglia Pedraita, Bedretto; Fr. 100: Giuliana Stoppa e Gianfranco Terraneo, ; Flora e Roberto Filippi, Airolo; Fr. 50: Dora Forni, Bedretto; Alfredo e Giacomina Peverelli, Airolo

ORATORIO SANT’ANTONIO, RONCO: Fr. 275: tramite Cesarina offerte Sant’Antonio e Cappella Immacolata

ORATORIO SAN CARLO, ALL’ACQUA: Fr. 119: tramite Cesarina; Fr. 50: Valeria Filippini in memoria Augusto Filippini; Fr. 30: Alberto Finzi, Massagno in memoria di Lorenzo

ORATORIO SAN GIACOMO: Fr. 50: Valeria Filippini in memoria Augusto Filippini

Parrocchia di Bedretto Per il Consiglio Parrocchiale Ccp 65-2316-6 Verena Orelli GRAZIE PER LA VOSTRA GENEROSITÀ Ritorni: Parroco di Airolo

tipografia bassi locarno