UNIONE EUROPEA FONDO FESR

TORRE GUACETO Puglia Storie di Mare di Storie Puglia

TORRE GUACETO PORTO CESAREO

PORTO CESAREO ISOLE TREMITI AREE MARINEAREE PROTETTE

ISOLE TREMITI AREE MARINE PROTETTE

italiano/english Puglia Storie di Mare

italiano/english 1

Pubblicazione realizzata Comitato scientifico nell’ambito del progetto Francesco Tarantini, Ginfranco Ciola Flo Tanzarella Testi partner Antonio Bianchi, Antonio Bianchi, Antonio Bianchi hanno collaborato Antonio Bianchi, Antonio Bianchi

LEGAMBIENTE Percorsi tra Fotografie Natura e Storia Antonio Bianchi, Antonio Bianchi Illustrazioni Antonio Bianchi, Antonio Bianchi Progetto grafico, copertina, impaginazione PROGETTIPERCOMUNICARE s.n.c. AREE MARINE Elaborazioni Mappe PROTETTE PROGETTIPERCOMUNICARE s.n.c. Puglia Storie di Mare Stampa Linea 80 Corato (Ba)

Consorzio di Gestione Area Marina Protetta ISOLE TREMITI PORTO CESAREO PORTO CESAREO TORRE GUACETO ARCHEOLOGICA s.r.l.

Tutti i diritti riservati, riproduzione vietata.

Edizione © 2011 PROGETTIPERCOMUNICARE s.n.c. di G. Schirone & Co. - Ceglie Messapica (Br) www.progettipercomunicare.it Stampa linea 80 Corato (Ba)

Regione Puglia 2 La costa protetta in Puglia 3 italiano

La presente guida focalizza l’attenzione sul patrimonio naturalistico e storico-culturale della La Puglia, con i suoi 800 km di litorale vanta lo sviluppo costiero più lungo d’Italia, regala costa pugliese lunga circa 800 km, proponendo degli itinerari che prendono come punto di ri- paesaggi mozzafiato e conserva numerosi ambienti di grande valore naturalistico di rilievo na- ferimento per l’esplorazione il mare protetto di Puglia, ossia le Aree Marine Protette delle Isole zionale ed internazionale. La costa è molto diversificata, sono presenti zone umide, alte falesie Tremiti, ricadenti nel Parco Nazionale del Gargano, di Torre Guaceto e di Porto Cesareo. Partendo rocciose, lunghe spiagge sabbiose accompagnate da cordoni dunari coperti da pinete e boschi a da queste aree di eccellenza ci si sposta verso interessanti tratti di costa limitrofi e aree rurali con- ginepro, basse scogliere, interrotte da intime calette sabbiose. Alcune aree costiere negli ultimi termini per approfondirne la conoscenza naturalistica e storico-archeologica. anni sono state oggetto di misure di tutela nel rispetto delle norme dettate dall’Unione europea In particolare gli itinerari costieri sono stati ripartititi in tre grandi macro-aree: e di convenzioni internazionali, al fine tutelare l’elevato livello di biodiversità che le stesse • la costa del Gargano con l’itinerario garganico che illustra la costa dell’alto Adriatico, e fa racchiudono e nello stesso tempo i tratti più identitari della regione. riferimento all’AMP delle Isole Tremiti; • la costa medio-adriatica del Salento con l’itinerario adriatico che va da Monopoli a Brindisi, Si può constatare come la Puglia, pur avendo una superficie molto piccola ed un’alta densità e fa capo all’AMP di Torre Guaceto; abitativa, mostri un’elevata biodiversità rispetto alle altre aree di riferimento. • la costa ionica del Salento con l’itinerario jonico che da Gallipoli arriva fino a ed ha Rispetto al valore nazionale, in Puglia troviamo il 43% degli habitat individuati dalla Di- come riferimento l’AMP di Porto Cesareo. rettiva Habitat, il 65% degli uccelli nidificanti, il 44% dei mammiferi, dati che evidenziano l’enorme ricchezza della Puglia e la necessità di adottare misure concrete per conservare questo patrimonio.

Questa importanza ecologica è confermata da un sistema delle aree protette che, secondo diversi livelli normativi, protegge circa il 13% del territorio regionale. Il sistema regionale delle aree protette è formato da un mosaico complesso di aree con diversi livelli di protezione. Sono presenti 2 Parchi Nazionali (il Parco Nazionale del Gargano e il Parco Nazionale dell’Alta Murgia), 3 Aree Marine Protette (Torre Guaceto, Isole Tremiti e Porto Cesareo), 16 Riserve Naturali dello Stato, oltre a un sistema di 18 aree protette regionali. AREE MARINE PROTETTE DI PUGLIA MARINEAREE DI PROTETTE

Puglia Storie di Mare Riserva Naturale Orientata Laghi di Parchi e Riserve h Conversano e Gravina di Monsignore della Regione Puglia Conversano 4 Parco Naturale Dune costiere 5 i da Torre Canne a Torre San Leonardo a Parco Nazionale del Gargano Apricena, Cagnano Varano, Carpino, Ischitella, Isole Tremiti, Ostuni, Fasano Lesina, Manfredonia, Mattinata, Monte Sant’Angelo, Peschici, Riserva Naturale Orientata Rignano Garganico, Rodi Garganico, San Giovanni Rotondo, San l a Marco in Lamis, Serracapriola, Vico del Gargano, Vieste Bosco di Santa Teresa e dei Lucci Brindisi italiano Parco Nazionale dell’Alta Murgia b Andria, Corato, Ruvo di Puglia, Bitonto, Grumo Appula, Toritto, Parco Naturale Saline di Punta della Contessa Cassano delle Murge, Santeramo in Colle, Gioia del Colle,Altamura, m Brindisi Gravina in Puglia, Poggiorsini, Spinazzola, Minervino Murge Riserva Naturale Orientata Bosco di Cerano Riserva Naturale dello Stato di Torre Guaceto n Brindisi, San Pietro Vernotico c Carovigno, Brindisi o Riserva Naturale Orientata Riserva Naturale dello Stato de Le Cesine Bosco delle Pianelle d Vernole e e Parco Naturale Bosco Incoronata p Parco Naturale Terra delle Gravine Foggia Crispiano, Castellaneta, Venosa, Grottaglie, Laterza, Massafra, Martina Franca, Palagianello, Palagiano, Montemesola, Mottola, Parco Naturale Fiume Ofanto San Marzano di S. Giuseppe, Statte, Villa Castelli. f f Ascoli Satriano, Barletta, Candela, Canosa di Puglia, Cerignola, Riserva Naturale Orientata Palude La Vela Margherita di Savoia, Minervino Murge, Rocchetta Sant’Antonio, qt Taranto g San Ferdinando di Puglia, Spinazzola, Trinitapoli r Riserva Naturale Orientata Litorale tarantino g Parco Naturale Lama Balice Bari Riserva Naturale Orientata h s Palude del Conte e Duna Costiera - PortoCesareo b Porto Cesareo Parco Naturale Bosco e paludi di Rauccio u Parco Naturale Porto Selvaggio e Palude del Capitano i Nardò o Riserva Naturale Orientata v Isola di S. Andrea - Litorale di Punta Pizzo c Brindisi Nardò p m Parco Naturale Litorale di Ugento w Ugento l n z Parco Naturale Bosco di Tricase - Costa - S. Maria di Leuca Taranto q t Otranto, Santa Cesarea Terme, Castro, Diso, Andrano, Alessano, Tricase, Lecce Corsano, Tiggiano, Gagliano del Capo, Castrignano del Capo

r s d

u

v z w AREE MARINE PROTETTE DI PUGLIA MARINEAREE DI PROTETTE

Puglia Storie di Mare

-85 -75 -80 0 -9

5-

ISOLA CAPRAIA

-20

Itinerario 0

2

- 6 Archeologia

- 2 -15 - 0 4

5

-

2 garganico 5 5 -30 - «… l’Atlantico o il Pacifico sono i mari delle distanze, -25

0

7 -

-

3

5

5 il Mediterraneo è il mare della vicinanza, -

5

6 l’Adriatico è il mare dell’intimità» - -70 -75 -70 italiano P. MATVEJEVIC, Mediterraneo. Un nuovo breviario, trad. it., Milano 1991 -75 5 -2 ISOLA SAN NICOLA -40 -10 -45

-80 -60 -65 -70 -75 -80 - 5 -85 ISOLA PIANOSA - 5 ISOLA-5 CRETACCIO -90

5 -5 -75 Il grande storico romano Tito Livio, che scriveva a cavallo fra I sec. a.C. e I sec. d.C., con- - -85 -30 -20 -15 -15

siderava le coste adriatiche d’Italia “non adatte agli scali portuali” (importuosa Italiae litora). -35 -50 -45 -25

-40 Non era l’unico a pensarlo: il suo contemporaneo Strabone, autore di una Geografia in greco, le -40 -45 -15 -40 - definiva, più o meno allo stesso modo, alimenoi, “senza porti”. 5 -50 0 1 - -55 -60 Alle difficoltà naturali della navigazione in questo iratum mare (per dirla con il poeta Ora- -65 -85 -70 -90 zio) si aggiungeva l’insidia della pirateria, che per secoli rappresentò una vera sciagura per gli -80 -95 -100

0

3

- scambi commerciali. ISOLA SAN DOMINO

- Ciò non ha impedito che l’Adriatico fungesse da via di comunicazione obbligata per i con- 5 0 6 tatti con la Grecia e l’Oriente. La Puglia in particolare, quale naturale “porta d’Italia” affacciata -65 - sull’Adriatico, fu pienamente inserita nei circuiti commerciali mediterranei che influenzarono la sua cultura materiale, le modalità insediative e, più in generale, la vita economica, sociale e

0 4 culturale, perlomeno dalla tarda Età del Bronzo (metà del II millennio), quando fu raggiunta dai - 0

8 -

5 -5 traffici micenei, fino all’età moderna. -65 Uno degli aspetti peculiari di questa terra, circondata da due mari, è dunque la sua vocazio- -25 - 30 ne marittima, che ha consentito nei secoli contatti, scambi e influenze: con gli uomini viaggia-

-

2

5 -75

rono non solo le idee, ma anche i miti e gli eroi, come l’Enea virgiliano che approdò con i suoi -7 5 compagni nel Salento, e come Diomede, eroe del mare e fondatore di città daunie e non solo.

5 7 Di tali relazioni le acque pugliesi conservano numerose tracce archeologiche, illustrate in - Monte Pucci San Nicola Manaccora Calalonga Monte Pucci Peschici maniera esemplificativa negli itinerari qui proposti, che pongono l’attenzione anche al paesag- Usmai 89 San Menaio SS dei Preposti Madonna di Loreto Sfinale Mileto S.Maria SS89 SP di Calenella S.Maria Calarossa Rodi Garganico 528 di Kalena gio archeologico subacqueo nelle diverse fasi storiche. SP53 FOCE DI S.Biagio VARANO Cappuccini SP41 Lido del Sole S.Michele S.Maria di Merino Marina di Lesina S.Maria SP51bis Ripercorrendo idealmente questa via del mare è possibile dare inizio alla navigazione salpan- 89 Porticello villaggio dei del Canneto S.Nicola Madonna d’Elio SS pescatori SS693 0 SP41 -8 S.Maria SP52bis do dalle isole Diomedee (le Tremiti), importante scalo commerciale di età romana, le cui acque Ischitella La Pura Cappuccini San Lorenzo dell’Aglio città bizantina di Devia SP51 Vico del Gargano SS89 SP53 SP42 SP35 Maratea S.Pietro sul Monte Tabor Santa Croce

SP52ter 693 SS S.Rocco San Francesco custodiscono numerosi relitti di navi, e visitare i siti archeologici che arricchiscono le coste gar- SP42 O S.Lorenzo L E S I N A V A R A N SP51 O D I SP40 O D I Vieste SS L A G L A G Martire 16 Malacologico A14 693 ganiche. Seguendo le antiche rotte di cabotaggio si può decidere di attraccare presso gli approdi E55 SS S.Maria SP42bis di Ripalta Lesina SP di Torre Santa Sabina e Torre Guaceto, e inerpicarsi per le lame verso l’interno fino agli estesi in- 528 SP53 SP41bis SP40 SP41bis SS693 SP41bis SP41 SP50 SP37 SP49 Casalini-Sfilzi sediamenti rupestri di Puglia e i centri interni della Messapia; ovvero, esplorare due grandi città Grotta Bagno di Varano SP31 SS89 di S.Michele SP35 Carpino SP39 SP46bis U M B San Nicandro Garganico A R SP52bis A SS693 T SP38 S portuali, Egnazia e Brindisi, per secoli strategiche basi militari e commerciali per e dall’Oriente;E Etnografico E R SP50bis R SS89 O Cagnano Varano San Felice T Poggio Imperiale O R SP42bis SP39 O F doppiando Santa Maria di Leuca, veleggiare lungo il litorale ionico, da Nardò a Porto Saturo,F allaSP39

SP35

SP37 scoperta della civiltà messapica e approdare a San Pietro in Bevagna, per immergersi tra i 23 sar- dell’Aglio SP38bis P SS SP33 16 O cofagi in marmo di Taso, carico di una nave destinata a Taranto, ma sfortunatamente affondata SP43 SP36 Apricena SS89 R SP36 N SP53 Pugnochiuso tra la fine del II e la metà del III secolo d.C.; infine, concludere il nostro periglio solcando i due SP54 SS O 528 89 A SS

SP28

A14 mari di Taras, “capitale” della Magna Grecia, ed ammirarne i tesori presso il MARTA. SP31 M SP22 G SP50

SP36 E55 R SS16ter O A SP22 N SP9 San Paolo in Civitate G SP33 Buona navigazione! SP32 C SP48 T SP35 A N D O L E L A R E O R D I O 89 SP27 SS SS16ter SP43 SP30 SS272 SP53 SS272 SP29 San Marco in Lamis 89 Mattinata SS San Giovanni Rotondo SS272 Monte Sant’Angelo SP46 SS SP35 16 SS16ter SP32 SS272

SS272 SP26 SS89dir1 SP55 SP28 SP57 SP11 Torremaggiore SP30 San Severo SP22 SP12 273 SP13 SS Rignano Garganico SP16 SS89

SP25

SP10 SP27

SP17 SP SP109 24 SP58

SP16

SP22

L O I O AREE MARINE PROTETTE DI PUGLIA MARINEAREE DI PROTETTE T R Manfredonia SS 16 SP13

A 23 L SP O S SP17 L A SP28 A14 S

SP12 20 E55 SP E N O SP8 SP26 E L SP22 C 74 SP SS SP 25 159 SS89 O R A L SP18 SP18 E D N A C Itinerario garganico

8 9 Dal punto di vista naturalistico il Garga- La maggior parte della costa è rocciosa ed no (lo Sperone d’Italia), promontorio di circa elevata. Non mancano comunque gli arenili, 2.000 km2, cinto da ripide scarpate e localizza- diffusi soprattutto sul versante settentrionale to tra il mar Adriatico e la piana del Tavoliere (come Lago di Lesina, San Menaio). Il notevo- delle Puglie, rappresenta un luogo caratteriz- le sviluppo della costa, l’asperità del territorio, italiano zato da elevata biodiversità, per la presenza di l’isolamento biogeografico, sono fattori che numerosi ambienti che vanno dalla fascia co- hanno influito ed influiscono enormemente L’area marina protetta stiera (con estesi ed incontaminati cordoni du- sulle peculiarità naturalistiche del Gargano. La nari, bianche falesie a picco sul mare, e intime copertura boschiva e di macchia mediterranea è delle Tremiti calette basse), alle colline e alle montagne più di oltre 39.000 ettari, il 18% dell’intero territo- interne, con la presenza di boschi (è la zona rio garganico. È questo un dato significativo ed più boscosa della Puglia), laghi (Lesina, Vara- atipico rispetto alla Puglia, che ha una copertu- no, Lago Salso), corsi d’acqua, cutini nelle zone ra arborea complessiva pari a solo il 5% dell’in- L’Area Marina Protetta delle Isole Tremiti, quest’alga ha come conseguenza un aumen- interne, pascoli e steppe. tera superficie regionale. Non solo l’estensione istituita con Decreto Ministeriale 14/07/1989, to locale della biodiversità. Un’altra presenza L’intervallo altimetrico tra la linea di costa complessiva, ma anche la ricchezza delle tipo- interessa il tratto di mare prossimo all’arcipe- estremamente importante è quella di Cladocora e il monte Calvo presso San Giovanni Rotondo logie boschive sono degne di nota. Sui versanti lago, si estende per 1.466 ettari e rappresenta caespitosa, una madrepora coloniale che rappre- è di 1.055 m s.l.m.; il substrato geologico è costieri meridionale ed orientale prevalgono le un compendio di bellezza sia per la natura in- senta il più grosso fra i madreporari del Mediter- prevalentemente calcareo; l’idrografia è princi- pinete a pino d’Aleppo. Procedendo verso l’in- contaminata dei suoi fondali sia per gli aspetti raneo, che cresce su fondali rocciosi o detritici a palmente costituita da corsi d’acqua a carattere terno e salendo progressivamente di quota, si paesaggistici e storico-architettonici presenti partire da pochi metri di profondità e può forma- torrentizio che percorrono valli profonde, deli- incontrano i boschi di leccio, di quercia vir- soprattutto sulle due isole più grandi. Per la re dei cuscinetti anche di 50 cm di diametro, dai mitate da pareti rocciose scoscese. Nella mag- giliana, di cerro e di faggio (Foresta Umbra). loro incantevole ed incontaminata bellezza 5 sino a 40 m di profondità. gior parte dei casi, questi corsi d’acqua giun- Più rari, sparsi qua e là in piccole aree, sono i sono definite “le perle dell’Adriatico”. Ai piedi delle scogliere che precipitano gono al mare, ma sul versante settentrionale si boschi a carpino bianco (Bosco Quarto presso L’arcipelago delle Tremiti dista 13 miglia cir- fino a 30 metri di profondità, fragorgonie, riscontra una serie di canali, spesso risultanti Monte S. Angelo) e carpino orientale. ca a nord del promontorio garganico, è costitu- spugne di ogni varietà e distese di alghe, tro- da opere di bonifica, il cui flusso idrico concorre L’ambiente rupestre, così diffuso sul Garga- ito dalle isole di San Domino (la più grande), vano il loro habitat naturale orate, saraghi, ad alimentare i laghi di Lesina e di Varano. La no, accoglie comunità vegetali che in primave- San Nicola, Capraia, Pianosa, la più lontana, a pagelli, polpi e murene. scarsità di corpi idrici interni è un indizio della ra ed estate fanno mostra di sè con splendide circa 11 miglia dalle altre, e dalla piccola isola Nel 1998 la più grande statua di Padre Pio natura fortemente carsica del territorio. Infatti, fioriture. LaCampanula del Gargano, l’Enula denominata il Cretaccio. mai realizzata (e che, tra l’ altro, rappresenta la maggior parte dell’acqua piovana si disperde candida, la Stellina del Gargano e la Vedovi- la più grande statua sottomarina del mondo) è nel sottosuolo. Le grotte rappresentano vie di na di Dallaporta sono specie che si rinvengo- Le coste si elevano per alcune decine di stata posta a 10 m di profondità vicino alla co- transito di flussi idrici e materializzano punti no in questo ambiente, dai cui nomi si capisce metri sul mare. Diverse sono le grotte che si sta di Capraia. La statua è davvero imponente: di contatto tra il sistema idrico superficiale e la peculiarità e la distribuzione geografica di aprono in corrispondenza della costa, tra cui la 3 metri di altezza, per un peso di 12 quintali quello sotterraneo. Un fenomeno carsico di queste specie, endemiche del Gargano o trans- Grotta delle Viole e quella del Bue Marino, vi- più 110 quintali di basamento. superficie molto diffuso sul promontorio è rap- adriatiche. E l’ambiente di pascolo, al confron- sitabili in imbarcazione. I fondali dell’arcipela- L’isola di San Domino è interessata dalla presentato dalle doline, enormi imbuti nel ter- to con quello rupestre, non è da meno; esso go includono habitat rilevanti come coralligeno reno residui di antiche grotte le cui volte sono è ricco di specie dalle fioriture spettacolari, e precoralligeno, su cui si insediano numerose crollate e che in diversi casi accolgono specchi come il Giaggiolo del Gargano e numerosissi- specie vegetali ed animali tra cui poriferi, cni- d’acqua più o meno permanente (cutino). me specie di orchidee. dari (in particolare gorgoniacei e madreporari), policheti, bivalvi, echinodermi, tunicati. Anche la Posidonia oceanica è presente all’interno dell’arcipelago, unitamente alla Cymodocea nodosa, presente in una delle sue zone B, due fanerogame di estrema importanza nel Mediter- raneo. Nell’arcipelago delle Tremiti, la frangia a Cystoseira (soprattutto Cystoseira amenta- cea) raggiunge percentuali di copertura molto elevate, soprattutto a Pianosa; la presenza di

Puglia Storie di Mare Itinerario garganico

10 11 vegetazione arborea a pino d’Aleppo e, nella alla colonia e solo con il buio raggiungono i nia il villaggio neolitico di Prato Don Miche- parte più elevata, anche a leccio. Le altre isole nidi. Nelle notti senza luna emettono carat- le, sull’isola di San Domino, le isole Tremiti sono caratterizzate dalla presenza di una bassa teristici versi simili ai vagiti dei neonati, che rappresentarono in età romana un importante vegetazione a gariga e a macchia mediterranea hanno originato leggende. scalo commerciale a carattere regionale, come in cui si rinviene l’euforbia arborescente, il attestato dai numerosi relitti di navi mercan- italiano mirto ed il lentisco. Itinerari subacquei lungo i fondali rocciosi tili individuate. Le Isole Tremiti, come un ponte biogeogra- circondano l’isola di San Domino, rappresenta- Tra questi, degno di nota è il Relitto “A” fico sull’Adriatico, annoverano specie condivi- tivi degli aspetti naturalistici più rilevanti dei detto delle “3 Senghe”, posto a 60 metri dalla se con la Puglia peninsulare e/o con i Balcani fondali dell’isola entro i 30 m di profondità. costa e ad una profondità di -24 metri. Proba- (come l’Alisso di Leuca, la Stellina di Stalio, il bilmente le cattive condizioni del mare deter- Limonio delle Tremiti). Chi non ama le attività subacquee resta co- minarono l’affondamento dell’imbarcazione alla A San Domino la falesia denominata Ripa munque rapito dalla moltitudine di paesaggi, fine del II - inizi del I secolo a.C. La nave, lun- dei Falconi è sito riproduttivo del falco pel- che vanno dalle coste alte a picco, alle calette, ga 20/24 metri e larga 5, trasportava circa 900 legrino, che un tempo qui veniva catturato e agli scogli, alle pinete, e dalle architetture civili anfore, disposte su 3 livelli, che contenevano Come raggiungere le Isole Tremiti addestrato per la falconeria. e religiose. Oltre ai resti delle mura e dei torrio- vino, come dimostrano le tracce di pece presen- Ma le presenze più caratteristiche sono ni che circondano San Nicola, merita una visita ti sulle pareti interne. Via mare: tramite traghetti e aliscafi quelle delle berte, la maggiore e la minore, l’abbazia di Santa Maria a Mare, che domina È possibile inoltre visitare il relitto medie- dai porti di: Termoli (tutto l’anno), Man- che nidificano in colonia nelle grotte marine e dall’alto l’isola. Fondata dai Benedettini nel 1045 vale delle “Senghe B”, in località Punta del Dia- fredonia, Vieste, Peschici, Rodi Garganico, negli anfratti. Ogni anno raggiungono le isole e rimaneggiata nelle epoche successive, conser- volo (Cala degli Inglesi), posto a -24 metri di Vasto, Ortona, Pescara. al tempo della riproduzione. Di giorno cacciano va all’interno resti di un pregevole pavimento a profondità. Si tratta di una nave con carico di sul pelo dell’acqua, spesso in branchi che si ra- mosaico di XI-XII secolo e all’esterno due chio- blocchi in pietra, lastre e colonne. Presso l’Isola Via terra: mediante collegamento tra dunano quando i piccoli pesci vengono spinti stri di epoca medievale e rinascimentale. di San Domino Cala degli Inglesi, Punta Vucco- Foggia (aeroporto Gino Lisa) e l’eliporto di in superficie dai tonni. Al tramonto tornano Abitate sin dalla preistoria, come testimo- lo, infine, è visitabile ilrelitto del piroscafo san Domino (Isole Tremiti). “Lombardo”, varato a Venezia il 1 maggio 1841 e utilizzato per trasportare i volontari di Gari- Info: 199.24.03.02 baldi a Marsala l’11 maggio del 1860.

Attività subacquee Escursioni in barca Diving specializzati su relitti, in grotte, ecc) Escursioni a bordo di architelli, grotte, pagliai, accompagnano i subacquei e per ogni livello di imbarcazioni adibite al vere e proprie sculture ad ammirare gli splendidi preparazione (da semplici trasporto dei turisti, rocciose, ecc) sia per fondali, ricchi di colori e a molto impegnative), sia lungo il periplo raggiungere tutte le di numerose forme di vita. con la possibilità di dell’Isola di San Domino isole dell’arcipelago Le Isole Tremiti sono uno osservare numerosissime per ammirare la sua delle Tremiti (San Nicola, Centro visite Escursioni naturalistiche dei gioielli più preziosi di specie di pesci, crostacei costa, un piccolo museo Cretaccio e Caprara), con tutto il Mediterraneo, un e molluschi nonchè le di creazioni nate grazie la possibilità di soste Nell’Isola di San Domino, le Isole Tremiti, la Riserva Presso l’isola di San San Nicola che custodisce vero e proprio paradiso splendide e coloratissime all’opera erosiva del per consentire bagni all’interno del Centro Marina e i suoi abitanti Domino è presente un importanti testimonianze naturalistico per gli pareti ricoperte da mare e del vento (calette, indimenticabili. Polifunzionale, vi è un marini; un info-webpoint, sentiero perimetrale di archeologiche, come amanti del mare, ricche axinelle, crinoidi, modernissimo centro che permette all’utenza la tutta l’isola da cui si la famosa tomba di siti di immersioni spirografi, gorgonie, di informazione e navigazione nel sistema dipartono brevi sentieri, comunemente ritenuta di (circa 40) per ogni gusto coralli. Bird whatching di sensibilizzazione turistico del Parco del che immersi nella Diomede e una Domus (in parete, su secche, Le Isole Tremiti, per la Nord-Est in primavera e oltre che luogo dove Gargano, la creazione pineta e nella tipica romana e il cimitero loro posizione strategia in direzione Sud-Ovest svolgere attività di d’itinerari personalizzati, macchia mediterranea, libico. Durate il periodo al centro dell’Adriatico, in autunno. In estate al educazione ambientale. l’informazione sulle conducono sino alle primaverile è possibile Charter nautico assolvono alla funzione tramonto è possibile udire Qui si possono ricevere strutture ricettive, calette più belle dell’Isola andare alla scoperta Aziende specializzate bagni in luoghi solitari di riposo e sosta di il famoso canto delle informazioni complete su sugli eventi organizzati; o a incantevoli scorci di splendide orchidee offrono una vasta e unici. A bordo di una numerose specie di uccelli berte. tutto il sistema turistico una serie di pannelli panoramici. Presso l’isola selvatiche che fanno della gamma di imbarcazione imbarcazione si potrà migranti in direzione del Gargano e sulle informativi che forniscono di San Nicola, un sentiero Puglia e del Gargano che permetteranno di gustare a pieno l’aspetto emergenze naturalistiche, notizie più dettagliate immerso nella gariga, in modo particolare, un apprezzare, in tutta la selvaggio e tranquillo di storico-culturali delle sugli habitat e le specie attraversando la Tagliata, punto di forza del turismo Cosa si può fare nell’area protetta nell’area si può fare Cosa loro bellezza, le tante queste splendide Isole. AREE MARINE PROTETTE DI PUGLIA MARINEAREE DI PROTETTE Isole Tremiti; un maxi marine e terrestri delle raggiunge una vasta area naturalistico. calette e grotte e di fare schermo che permette la Isole. denominata pianoro di visione di filmati inerenti Puglia Storie di Mare Itinerario garganico

12 13

italiano Nei dintorni dell’area protetta

Nel lapidario sono esposti materiali pro- parte della cinta muraria risalente all’inizio del venienti dal Parco Archeologico di Siponto, II secolo a.C., tracce degli edifici pubblici, la Itinerario storico-archeologico ultima tappa di questo itinerario. La colonia basilica paleocristiana con pavimenti a mosaico romana, fondata nel 194 a.C., fu per secoli un e la vasta necropoli sviluppatasi intorno all’edi- Le Tremiti sono le antichissime isole Diome- donia). Per tutta l’età romana le vallate costie- importante porto commerciale per le transazioni ficio. Fanno parte del parco anche diversi ipo- dee, la cui storia è, secondo la leggenda, legata re del territorio garganico furono occupate da di cereali che dalle proprietà terriere del Tavo- gei funerari di età paleocristiana e la maestosa al mito dell’eroe greco Diomede re di Argo. Spo- fattorie e da ville residenziali, a volte di grandi liere venivano esportate anche sull’altra sponda chiesa romanica di Santa Maria, nella cui cripta standosi sulla costa, da Peschici fino al lido dimensioni e finemente decorate, appartenenti dell’Adriatico. Il sito archeologico conserva una si conservano i resti del battistero. di Siponto, si ripercorrono le tappe più signi- a ricchi proprietari dediti soprattutto alla pro- ficative della storia dei popoli che occuparono duzione olearia: testimonianza di questa fase intensamente le cavità naturali e le baie affac- sono i resti delle ville di Santa Maria di Merino, Itinerario naturalistico ciate sul mare, attraverso il quale transitavano adiacente all’omonimo santuario presso Vieste e genti, idee e merci. la villa di Agnuli vicino al porto di Mattinata. Una strada panoramica percorre il perimetro interessante per la presenza di una vegetazio- Il promontorio garganico, proteso verso il del promontorio garganico, toccando i centri di ne arborea ed arbustiva importante dal punto mare, già a partire dal Paleolitico fu abitato da Restando a Vieste una passeggiata nell’oasi Manfredonia, Mattinata, Vieste, Peschici, Rodi di vista conservazionistico: il bosco di leccio, piccoli gruppi di cacciatori che trovarono riparo archeologico-naturalistica del WWF La Salata, Garganico, Cagnano Varano e Sannicandro Gar- la macchia litoranea a ginepri, la gariga a ro- nelle numerose grotte del litorale e sfruttaro- prossima al mare e ad un piccolo corso d’acqua, ganico. Essa rappresenta l’ossatura della viabi- smarino, ad erica, a cisti e quella a fumana no i giacimenti di selce per ricavare utensili e consente di visitare i resti di uno dei complessi lità del Gargano: serve tutte le località costiere vischiosa ed eliantemo jonico. strumenti. Durante l’Età del Bronzo (II millen- funerari ipogeici in cui i cristiani dei primi se- e consente in diversi punti l’accesso alle aree È inoltre presente la pineta a pino d’Alep- nio), l’area costiera tra Vieste e Peschici fu oc- coli seppellivano i defunti. La necropoli è com- interne del promontorio. po, che è il risultato di un’operazione di im- cupata da popolazioni che vivevano in villaggi posta da cinque ipogei e da circa ottanta loculi Il Parco Nazionale del Gargano è stato isti- pianto. Di rilievo è la presenza del Cisto di capannicoli e commerciavano con il Mediterra- scavati in una parete di roccia alta 50 metri. tuito nel 1991. Esso ha una superficie comples- Clusius, che si contraddistingue dagli altri cisti neo orientale. Ne è testimonianza il Grottone L’oasi costituisce un habitat ideale per una ric- siva di circa 121.000 ettari e comprende le dalle foglie simili a quelle del rosmarino; il Bo- di Manaccora, ampia cavità naturale visitabile ca vegetazione e per diverse specie, anfibi, ret- Isole Tremiti ed un’ampia porzione del promon- sco Isola è la stazione più orientale dell’areale nell’omonima baia, che conserva tracce delle tili, barbagianni e ghiandaie. torio garganico. di distribuzione di questa specie, localmente attività artigianali e dell’utilizzo funerario nei Tra le altre aree protette presenti sul territo- presente in pochissimi nuclei e fortemente mi- numerosi anfratti che si aprono lungo le pareti. Percorrendo la costa fino al più importante rio, i cui limiti non coincidono esattamente con nacciata di estinzione. Tra IX e VIII secolo nacque la civiltà dau- porto commerciale del territorio, Manfredonia, quelli del Parco Nazionale, si citano: Il Lago di Varano, il più grande lago dell’I- na, i cui insediamenti si svilupparono in pros- si può visitare il Museo Nazionale Archeolo- talia meridionale, è separato dal mare da una simità dei fiumi e del mare. Di essi sono note gico, all’interno del castello svevo-angioino. I Laghi di Lesina e di Varano striscia di terra (Isola). Le acque del lago han- solo le tombe, semplici fosse scavate nella Il percorso espositivo consente un excursus Il Lago di Lesina è una laguna d’acqua sal- no una profondità massima di 5 m, mediamente roccia (come quelle di Monte Tabor, Monte Ci- sulla storia del territorio ed un’approfondita mastra con una profondità massima che non superiore rispetto a quella del Lago di Lesina. vita e Monte Saraceno). La massima espressione conoscenza delle originali testimonianze della supera i 2 m, separata dal mare da un cordo- L’Isola è percorsa interamente da una strada, della civiltà dauna è rappresentata dalle stele, cultura dauna, le steli. Una sezione dedicata ne dunare (Bosco Isola). Essa prende il nome lungo la quale si sviluppa un insediamento ur- lastre rettangolari in pietra calcarea, incise su all’archeologia subacquea offre un’introduzione dell’omonimo paese posizionato sulla spon- bano che offre servizi di ristorazione, pernotta- entrambi i lati con scene di vita quotidiana ed generale alle metodologie e alle tecniche di ri- da sud-occidentale, facilmente raggiungibile mento e camping. utilizzate, forse, come segnacoli tombali (con- cerca e illustra le scoperte effettuate lungo i1 dall’autostrada A14. Nelle aree periferiche della laguna, molti servate presso il museo Nazionale di Manfre- litorale della Daunia. La duna di Bosco Isola è un biotopo molto suoli sono soggetti all’oscillazione del livello AREE MARINE PROTETTE DI PUGLIA MARINEAREE DI PROTETTE

Puglia Storie di Mare Itinerario garganico

14 15 idrico e si presentano asciutti in estate ed inon- rondini e storni, ad esempio. Tra i rettili è si- “De arte venandi cum avibus”. valente è il salicornieto. Le presenze faunisti- dati in inverno. Tra le diverse comunità vegetali gnificativa la presenza dellatestuggine di terra L’assetto attuale fu dato nel 1900 attraverso che di maggiore rilievo sono quelle ornitiche, di che qui si insediano si citano quella costituita che vive nelle aree arbustive limitrofe ai laghi. il completamento di opere di bonifica iniziate specie legate ad ambienti acquatici. L’avifauna da specie annuali crassulente come la Granata dai Borboni. è abbondantissima in ogni stagione. In inverno irsuta e la Salicornia europea. La prima è una La Foresta Umbra Tutt’oggi in uso, vengono prodotti annual- gli anatidi (come fischioni e volpoche) fre-

italiano specie ritenuta a rischio di estinzione in Italia; La Foresta Umbra è localizzata ad una quo- mente 5-6 milioni di quintali di sale, estratti quentano le vasche della salina. In periodo ri- la seconda viene raccolta, messa in conserva e ta intorno agli 800 m s.l.m. Il termine Umbra con l’antico metodo dell’evaporazione solare. produttivo prevalgono specie quali il fenicotte- consumata dagli abitanti locali. significa “ombroso”, per la folta vegetazione Èun sistema di vasche in cui l’acqua marina ro e il gabbiano roseo, che formano consistenti Rilevante è la fauna ittica presente nei due arborea. In effetti, elemento caratteristico e co- entra attraverso canali e, passando dalle va- colonie sulle isole che originano dall’erosione laghi, sfruttata a scopo alimentare, in partico- stante della Riserva è proprio il bosco, in buona sche “evaporanti” a quelle “salanti”, raggiunge degli argini dei bacini. Questi vengono di tanto lare l’anguilla. La pesca delle anguille è con- parte rappresentato dalla faggeta. Nel sottobo- concentrazioni di sale fino a 300 chilogrammi in tanto ricostruiti e ciò che resta dei vecchi dotta a bordo di pittoresche imbarcazioni deno- sco si rinvengono numerose specie erbacee a fio- per metro cubo d’acqua. L’acqua marina che an- viene lasciato a formare preziosi siti riprodutti- minate sandali. ritura primaverile, come il bucaneve, l’anemone nualmente alimenta il sistema si aggira in media vi per gli uccelli che nidificando al suolo e che Ma è l’avifauna acquatica quella di maggiore dell’Appennino, l’aglio orsino ed il ciclamino intorno ai 30 milioni di metri cubi. quindi, sulle isole, sono più al sicuro dai preda- interesse naturalistico con specie tipiche di que- primaverile. Le tipologie boschive della Foresta In questo luogo di straordinario valore natu- tori terrestri. Al margine della vegetazione nidi- sto ambiente: folaghe, svassi, tuffetti ed ana- Umbra non si esauriscono alla faggeta. Sono pre- ralistico, Riserva Naturale dello Stato, Zona Umi- fica l’avocetta e il cavaliere d’Italia. In perio- tidi quali moriglioni, morette, alzavole e ger- senti, infatti, boschi di cerro, di leccio, di tas- da d’Importanza Internazionale, si tenta di tro- do migratorio sono numerosissimi i limicoli, tra mani. Nei canneti, che cingono alcuni tratti del so, di farnetto, di alloro e tiglio, in quest’ul- vare un compromesso sostenibile tra gli aspetti cui il piovanello pancianera e il gambecchio, sistema lagunare, vivono comunità di passerifor- timo caso limitatamente agli ambienti di forra. economico-produttivi e quelli ambientali. che raggiungono concentrazioni di migliaia di mi tra cui il cannareccione, la cannaiola ed il Sono questi gli unici contesti ambientali a La presenza del sale condiziona fortemente individui. forapaglia. Al tramonto i canneti sono raggiunti livello regionale in cui sono sopravvissute spe- la presenza di ogni forma di vita. L’habitat pre- da migliaia di uccelli per trascorrervi la notte: cie di eccellenza della fauna stanziale italiana quali il capriolo italico, il gatto selvatico e il Ogni 15 agosto si svolge la consueta e tradizionale processione a mare della Patrone delle Isole Tremiti, Santa Maria lupo, tra i mammiferi. Tra gli uccelli, il gufo a Mare, la Madonnina dell’arcipelago Pugliese, un rito suggestivo ed emozionante che attrae e incanta tanti visitatori. reale, cinque specie di picchi (il verde, il ros- Numerosi, ogni anno, gli isolani e i turisti che assistono alla celebrazione religiosa via mare: le imbarcazioni partono so maggiore, il rosso minore, il rosso mezza- dalla banchina di San Domino stracolmi di fedeli e raggiungono il molo di San Nicola dove sopraggiunge la statua della Madonna partita dalla chiesa della storica fortezza. Viene, quindi posta a bordo di una imbarcazione allestita a festa, dove no e il dorso bianco) e rapaci come il lanario salgono anche tutte le autorità. Il corteo di imbarcazioni fa poi rotta verso Cala dei Turchi per ascoltare la messa e per la e il biancone. Tra i rettili è significativa la pre- popolari Tradizioni deposizione in mare della tradizionale corona di fiori. Quindi si fa ritorno sulle isole dove comincia la festa con spettacoli, senza del cervone, del colubro liscio e della manifestazioni e magnifici fuochi pirotecnici. testuggine di Hermann. Il capriolo, importante endemismo italia- no presente allo stato selvatico unicamente in La gastronomia garganica, caratterizzata dalla riscoperta di prelibate rarità come il grano arso, è fatta di ingredienti semplici e genuini combinati in prodotti dal sapore intenso. La tradizione culinaria costiera è una variazione di quella alcune aree di Puglia, Calabria e Lazio. Per la dell’entroterra, arricchita dalla varietà di pesci dei fondali pescosi del Gargano e delle Tremiti. conservazione di questa specie sono in atto im- portanti progetti finalizzati alla salvaguardia dei Ragù di palamite “preziosi” nuclei sopravvissuti e al tentativo di Il ragù di palamite si prepara con palamite fresco. Spinare il palamite e tritare o con macchina adatta o con coltello ripopolare aree in cui un tempo è stata presente. prèposto, mettere a soffriggere una cipolla tritata con olio extra vergine di oliva senza farla bruciare quindi a fuoco lento, aggiungere il Palamite tritato dopo pochi minuti, farlo saltare, aggiungere un bicchiere di vino bianco da far evaporare con fiamma più forte. Aggiungere quindi la salsa di pomodoro in misura ridotta per la quantità di palamite, sale e prezzemolo a Le Saline di Margherita di Savoia fine cottura. Da far cuocere a fuoco lento. Il ragù per condire i diversi tipi di pasta è pronto! Sono le saline più grandi d’Italia (4500 et- tari). Sono state costruite dall’uomo, dalla tra- Minestra di anguilla sformazione del lago Salpi, un bacino costiero Ingredienti: 8 etti di anguille di Lesina, 2-3 patate, 2 pomodori, mezza melanzana, una zucchina, mezzo peperone, una di acque salmastre e stagnanti da cui prendeva piccola cipolla, una costa di sedano, un ciuffo di cicoria di campo, una manciata di cime di rapa, fette di pane casereccio, olio extravergine di oliva, sale, peperoncino piccante. il nome l’antica Salapia, città lagunare dau- Tempo di preparazione e cottura: un’ora. na. La raccolta del sale è iniziata in quest’area Mondate e lavate le verdure. Scottate la cicoria in acqua bollente e tagliate tutto il resto a pezzettoni. Eviscerate le già intorno al III secolo a.C.: Plinio il Vecchio anguille, eliminate testa e coda, diliscatele e tagliatele a tranci di tre-quattro centimetri. Tuffatele in due litri di acqua parla di questa raccolta del sale che si accu- salata e portate a ebollizione. Schiumate e aggiungete la cicoria strizzata, le cime di rapa e tutte le altre verdure, nonché quanto peperoncino desiderate. Cuocete per una ventina di minuti, aggiustando di sale. Servite la minestra, condita con mulava naturalmente. L’area fu terreno di caccia extravergine crudo, in piatti fondi in cui avrete sistemato crostini di pane. dell’imperatore Federico II, citata nell’opera Era il cibo quotidiano dei pescatori che, un tempo, facevano per mesi la posta alle anguille intorno al lago, costruendo pagliai dove restavano giorno e notte in attesa che si riempissero le speciali trappole. Durante questi lunghi soggiorni i

Ricette tradizioni Tremiti e Gargano Tremiti tradizioni Ricette pescatori cucinavano le anguille con le erbe selvatiche che crescevano sulle rive del lago. Itinerario 17 Il tratto di costa tra la provincia di Brindisi elemento fondamentali del paesaggio. Ostuni adriatico e di Lecce che va da Torre Canne - Torre San Le- e Fasano fanno parte della cosiddetta “Strada onardo nel Parco Naturale Regionale tra Ostuni del Parco agrario degli olivi secolari dell’Alto e Fasano fino a Torre Chianca nella marina di Salento” che valorizza il paesaggio degli oliveti Lecce è un territorio prevalentemente pianeg- millenari presenti nella zona pianeggiante pro- giante, compreso negli intervalli altimetrici di spiciente al mare. 0-200 m s.l.m. Il clima mediterraneo caldo favorisce la I corsi d’acqua sono di modeste dimensioni, presenza di boschi di querce. Nell’area si con- in prevalenza a carattere torrentizio. Molti di giungono gli areali di distribuzione di specie essi, per alcuni tratti, si affossano all’interno sempreverdi come il leccio, la quercia spinosa di “lame”, canaloni rocciosi di origine carsica. e la sughera, che qui mantiene gli avamposti La costa si presenta sabbiosa (da Torre a più orientali, e di specie caducifoglie come la Canne Torre San Leonardo) a tratti rocciosa, quercia di Dalechamp e la quercia virgiliana. Sciannolecchia bassa (Torre Guaceto) oppure a falesia (Tor- Le aree naturali si concentrano soprattutto re Mattarelle), che si eleva non oltre 10 m sul lungo la costa: il litorale roccioso e sabbioso, mare. Per il resto è sabbiosa, accompagnata da le zone umide, gli stagni salmastri. Agli occhi San Giovanni

N O I O R E N T I un cordone dunare normalmente appena abboz- dell’interessato, anche l’entroterra può svelare F T E R R A E R O S A

O V A N N I N G I zato, che però localmente può presentare di- inattesi lembi antichi di natura (boschi di quer- S A A H I C C A M mensioni considerevoli, come nel caso dell’are- ce, aree di macchia mediterranea, pascoli, pare- nile ad est di Punta Penna Grossa, nella Riserva ti rocciose naturali), incastonati come gioielli di Torre Guaceto, o quello del tratto di costa tra nella matrice dei campi coltivati. Torre Canne e Torre San Leonardo. Le strade statali 379 e 16, rappresentano le La matrice del paesaggio è di tipo agricolo. principali vie di comunicazione consentendo di Tra le colture legnose, il vigneto ha un gran- raggiungere rapidamente sia i centri abitati che Polignano a Mare

121 SP SS 16 de ruolo economico e culturale. L’ è un le diverse aree di interesse naturalistico. E55 olivo PALUDE LA VELA

120 SP Monopoli

114 SP 377 SS

113

SP

SP 129

187

SP

212 SP 163 SP146 SP

SP 90

SP SS 3 16

E55

113

SP

SP 96

4 SP

Fasano SS379 E55

SS16 6 SP81 SP SP81 SP 2

SP1 Pezze di Greco

7 SP SS 172 SP SP162 5 77 SP 113 SP 10 SP

SP SP225

227 172dir SS SS604 Alberobello

9 Montalbano SP

SP

162 SS 20 379 SP SP E55 78 SP 19 SP 59

SS 172

SP Locorotondo 8 SS SP134 16

SP11 SP21

12 Cisternino SP58 SP CARANNA?? 57 SP SP13 Ostuni SS SP 34 172 17 SP

SP56

119

SP 33 SS16 SP

54 SP SP32

SP60

Carovigno 37

SP

Martina Franca 35

SP 53 SP SP SS581 14 SP29 SS581

22 SS 36 SP 16 SP SP 41 39

SP SP 64 SP 16 28 SP52 SP SS379 SP38 SP SP E55 68 66 SP 69 SP31 NSA287 SP San Vito dei Normanni 51 172

SS SS16

SS1bis SP70 SP30

SP San Paolo Ceglie Messapica 37 Brindisi 49 SS581 SP

SS San Michele Salentino 605

50 SP SS581

SP 67 SS581 SP23 SP37bis

48 SP

80 SP SP 24 40 SP SP 44 E90 7 SS SP71 SP 44

26 SP 43

SP SP43

SP Crispiano SP 46 66 SS SP 72dir 16

SP 45 Villa Castelli SP42

SP75 SP80 SS SP47 613

SS7 E90 79 E55 SP87 Mesagne SP SP81 Montemesola 28 SP45 24 SP50 SP SP 48 Statte 72 SP SP81 SP Latiano

172 Tuturano

SS SP46 SP SP82 71 E90 SS7

SP 86 77 SP74 SP 48 SP SP 69 70 SP SS SS7 E90 SP 605 74

SP 79 80 Grottaglie SP SP 71 83 SP 47

SP

80

SP 55 SP SP56 SP82 Itinerario adriatico

18 19 Labridi come le donzelle comuni e le donzelle la presenza umana che vanno indietro nel tem- pavonine, che fanno capolino tra le rocce inte- po fino al II millennio a.C. Infatti durante l’età ressati dal visitatore. del Bronzo sul promontorio di Torre Guaceto e In questo basso tratto di fondale il paesag- sui due Scogli di Apani sorgevano villaggi difesi gio è colorato da svariati Antozoi tra cui il po- da mura e costituiti da capanne realizzate con italiano modoro di mare e dal madreporario Cladocora elementi lignei e vegetali, le cui pareti erano L’area marina protetta caespitosa, che rappresenta il più grande dei coperte da intonaco d’argilla. Poche tracce sono madreporari mediterranei, dalla caratteristica riferibili alla presenza di abitati in età messapi- forma a cuscino di fiori. Scendendo ulterior- ca (metà VII- metà III sec. a.C.), mentre dopo di Torre Guaceto mente di profondità, Torre Guaceto offre gli la conquista romana quest’area costiera e gli ambienti più spettacolari della Riserva, ossia le isolotti prossimi alla costa furono densamente Praterie di Posidonia oceanica e il Coralligeno. abitati, come dimostrano i ritrovamenti di ma- I posidonieti sono ricchi di numerosissime teriali ceramici: la Via Appia Traiana, che cor- Le prime azioni a tutela di Torre Guaceto ri- il tasso, un mammifero assai raro e schivo, la specie, tra cui il più grande mollusco bivalve reva immediatamente a monte dell’attuale area salgono al 1991, con l’istituzione dell’Area Mari- luscengola ed il ramarro. mediterraneo, la Pinna nobile e gli Antozoi paludosa, determinò l’inserimento dell’area di na protetta per una superficie complessiva pro- Dietro la duna, dove la falda acquifera af- quali l’anemone dorato. Torre Guaceto nella rete di traffici e commerci tetta di 2.227 ha e 8,41 km di costa; nel 2000 fiora, lacannuccia domina incontrastata. Al confine delle praterie si estende un altro che collegavano le ville e gli insediamenti rurali viene istituita la Riserva Naturale Statale, 1.100 Insieme ad essa poche altre specie, come la degli habitat più importanti e spettacolari del dell’interno con i grandi complessi produttivi ettari di territorio caratterizzato da un mosaico campanella, che utilizza i fusti della cannuc- Mediterraneo: il Coralligeno, caratterizzata dal- costieri (come le fornaci individuate ad Apani). complesso di ambienti naturali e agricoli dalla cia come tutori su cui arrampicarsi per esporre la presenza di gorgonie, quali le Eunicella cavo- Per tutta l’età romana e fino al V-VI secolo l’a- sorprendente biodiversità. al cielo i suoi grandi fiori bianchi. Gli animali linii e E. singularis, dall’esile struttura ramifi- rea rappresentò un approdo importante, come Tre sono gli ambienti naturali più importan- più frequenti ed appariscenti sono gli uccelli. cata, di briozoi quali il Falso Corallo e la fragile dimostrano i resti della torre-faro presenti sul ti della Riserva: il litorale, la macchia mediter- Alcuni trascorrono tutta la vita in questo habi- Trina di mare, di antozoi come il Parazoanthus terzo isolotto e un relitto coevo affondato nelle ranea e la zona umida. tat, come il tarabuso, altri, come gli storni e le axinellae, di spugne, quali le grandi Axinelle. acque antistanti. Sulla sabbia depone le uova il fratino, uc- rondini, lo utilizzano solo di notte per riposare. L’area della Riserva ha conservato tracce del- cello limicolo di piccole dimensioni; le uova Altri uccelli palustri, come la folaga ed il tuf- hanno il colore della sabbia, vengono sistemate fetto, costruiscono grandi nidi galleggianti an- in una depressione e mimetizzate con conchi- corati alle piante. Là dove la salinità dell’acqua glie e foglie di posidonia. Sono tante le spe- è meno elevata vivono anche anfibi e rettili tra cie che frequentano questo ambiente nei mesi cui la testuggine d’acqua. dell’anno, per ricercare il cibo o per riposare Nel mare di Torre Guaceto la diversità de- durante la migrazione. Tra tutti la più carat- gli ambienti sommersi e le numerose specie di teristica è la beccaccia di mare, dal lungo e pregio naturalistico hanno determinato l’in- colorato becco. serimento dell’Area Marina Protetta di Torre Lungo tutta la linea di costa della Riserva, Guaceto all’interno della Lista delle Aree Spe- gli arenili di sabbia si alternano a brevi tratti cialmente Protette del Mediterraneo per la con- di scogliera; tra le vaschette riempite d’acqua servazione della Biodiversità. salata e frequentate dai granchi, il finocchio Torre Guaceto può essere apprezzata attra- marino, la salicornia ed il limonio pugliese verso una passeggiata con maschere e pinne, i fronteggiano il mare. primi metri sotto la superficie dell’acqua sono Dietro la duna numerose specie di arbusti popolati da un “manto erboso”, costituito da sempreverdi crescono a stretto contatto l’uno diverse specie di alghe che offrono riparo e con l’altro e si addensano a costituire le co- fonte di cibo ad una complessa comunità di or- munità di macchia mediterranea e di gariga. ganismi. Un’attenta esplorazione lungo la costa Le specie sono adattate a contrastare il caldo rocciosa sommersa dà la possibilità di osser- e la siccità dell’estate: il lentisco, l’alaterno, vare numerose tane dove trovano riparo pesci l’asparago pungente, il timo arbustivo, il appartenenti alla famiglia degli Sparidi tra cui rosmarino, il mirto. Tra gli animali che fre- saraghi e occhiate. Molto curiosi sono i comu- quentano l’ambiente della macchia si menziona ni Serranidi come lo sciarrano e la perchia o i AREE MARINE PROTETTE DI PUGLIA MARINEAREE DI PROTETTE italiano 20 AREE MARINE PROTETTE DI PUGLIA

Cosa si può fare nell’area protetta roporto di Brindisi. quella diCarovigno. stazione ferroviaria diBrindisi e8kmda fino alparcheggio diPunta Penna Grossa. Grossa e prendere complanare lato mare, ce -BariuscitaTorre Guaceto-Punta Penna per Serranova; laRiservadalla SS379Lec- Lecce -BariuscitaSerranova eproseguire In aereo: aRiservadista15 kmdall’ae - In treno: laRiservadista20km dalla In auto:ilCentro Visitedalla SS379 Come raggiungere laRiserva accessibile cheva atutti, con uncammino laRiserva attraversano Le apiedi escursioni campagna. degustazioni eincontri di coloniche, pedalando tra secolari, masserie ecase tradella Riserva, oliveti gli angolipiùintimi portaascoprirebicicletta La passeggiata in A piedi,con inbicicletta, maschera epinneavelain…trenino I visitatori attraverseranno mercatino bio. che unpiccolo bar/ libri daconsultare oltre informativi, materiali e mostre tematiche, video gode dispazi dedicatia dell’area ed inoltre per laconoscenza e informazioni utili dei visitatori materiali mette adisposizione QuestoRiserva. spazio poco oltre iconfini della Borgata diSerranova, AL GAWSIT, situato nella èilcentroRiserva visite Centro visite Itinerario adriatico più esperti conpiù esperti l’ausiliodi Adriatico incontaminato. I per scoprire unangolodi con maschera epinne snorkeling: apelo d’acqua partecipare di alleattività èpossibiledella Riserva Per esplorare ifondali e leggende. mediterranea, ricca dimiti torre finoallamacchia dalla zona umidaall’antica della Riserva. acquistare gadgetricordo noleggiare biciclettee visite èanchepossibile Nelcentrodella Riserva. ripercorrere lastoria viaggiare neltempo e e riproduzioni; potranno tra ricostruzioni, video nella saladegli acquari alle creature deifondali del canneto, aicolori e daquelli affascinanti, conoscerne isegreti più dell’area protetta e virtualmente gliambienti windsurf ekitewindsurf surf. derive, catamarani, per imparare acondurre supiùlivelli, articolati residenzialie corsi non avvicinamento allaVela si organizzano stage di Per gliamantidellavela autorizzate. da guidesubacquee essere accompagnati autorespiratori potranno lo scenario naturaledegli diventanodella Riserva dell’astronomia. Le sere del teatro, dellamusicae dell’arte, linguaggi diversi i e lascienza attraverso di incontro con lanatura proposte multidisciplinari bambini rappresentano serali. Ilaboratori per programma dieventi bambini euninteressante laboratori tematici per spiagge sisvolgono Nel periodo estivosulle ed eventiserali Laboratori per bambini interni dellaRiserva. i luoghie piùsignificativi promontorio dellatorre e per raggiungere il Punta Penna Grossa parte dallaspiaggiadi ogni giornatad’estate che all’imbrunire di con untrenino elettrico, modalità divisita guidata disposizione un’ulteriore Nei mesiestivièinoltre a terra eilmare. tra racconti sospesi fra la suggestivi eaffascinanti di appuntamenti ogni announcalendario Guaceto, chepropone eventi culturali diTorre Puglia Storie di Mare Itinerario storico-archeologico Nei dintorni dell’area chiese quasi totalmente scavatenel tufo ede- ambienti artigianali, ricoveri peranimali etre preistoria. Nel Parco si conservano abitazioni, diamenti rupestri pugliesi, utilizzato sin dalla vanni eSanLorenzo èuno dei piùestesi inse- Parco Rupestre diLamad’Antico, SanGio- ricavarne semplici ripariecomplessiedifici. Il tufacea tenera, facile da scavare elavorare per non mancavano terre fertili,acqua euna roccia sere occupatepersecoli:lungo lelame infatti tuttora visibile. Legrotte continuarono ades- alla Vergine eagliinizidel 1600una cappella XIV secolosulsitosorseuna chiesa dedicata poi, conuna significativa continuità d’uso, nel a.C., sisvolgevano cultidedicati ad una dea; servazione. Nella cavità,apartire dal VIsecolo dagli archeologi inuneccezionale statodicon- pellirono una giovane donna incinta, rinvenuta riparo eluogo diculto,da cacciatori che visep- (25.000-10.000 annifa) fufrequentata, come re una grotta che già nel Paleolitico Superiore paesaggio diulivimonumentali sipuò visita- della “città bianca” Ostuni. Inunsuggestivo ologico di S. Maria di Agnano, alla periferia idee lungo ilpescosoAdriatico. gianti coste e che viaggiarono con le merci e le di acque, sfruttando iriparinaturali, lepianeg- munità che vissero inquesteterre fertiliericche scorre fino al mare. Il percorso racconta delle co- ultime propaggini murgiane, attraverso le lame, do idealmente ilpercorso dell’acqua che, dalle millenaria diquesta“terra degli ulivi”seguen- Il nostro percorso parte dal L’itinerario conduce alla scoperta della storia parco arche- Roma con ilporto,simbolodella città edella in cuifinivalavia Appia che persecolicollegò ziare dalle ColonneRomane , postenel punto tano periodicamente allaluce. portuale, che ilmoto ondoso ele correnti ripor- imbattersi in discariche dimateriali dinatura a.C.-I d.C.). Nei dintorni della baia, non èraro tà repubblicana el’inizio dell’età imperiale (I tecnica a reticolato, databili tra la fine dell’e- (pietre, calceepozzolana), rivestiticonla parallelepipedi realizzati inopuscaementicium fondità, ilvisitatore può ammirare due muri le spianato e sabbioso, a circa 6 metri di pro- moli perl’ancoraggio delle navi. Suunfonda - dell’insenatura a nord dell’acropoli, a probabili numerose strutture sommerse, visibiliallargo del portodiEgnazia, èpossibileattribuire le Via Traiana). Museo Archeologico Nazionalehapertema la si (una mostra permanente presso ilcontiguo attraversava lacittàecollegavaRoma aBrindi- Traiana che, riprendendo una precedente strada, ed edifici pubblici postilungo iltratto della via stivo parco, tra abitazioni, complessiproduttivi i resti della città,passeggiando inunsugge- viario digrande importanza. Si possono visitare radica dietàmedievale) uncentro portuale e insediamenti di XVI secolo all’occupazione spo- ra eda mare, Egnazia fupersecoli(dai primi esposta ainfluenzeculturali provenienti da ter- corate conaffreschi databili aXI-XIIsecolo. Il percorso nell’antica Pur non essendo ancora nota l’ubicazione Posta allimitetra Peucezia eMessapia, Brundisium può ini - 21 Itinerario adriatico

22 23 sua vocazione di ponte culturale verso l’Oriente. centro storico, nei pavimenti a mosaico visibi- COME RAGGIUNGERE IL PARCO formi e caradri formi, abbondantissime sono le È stata allestita anche una mostra permanente li in Via Casimiro e visitando l’area archeolo- La zona umida di Fiume Morelli dalla SS presenze in periodo migratorio. Tra le specie più sul monumento presso la Sala della Colonna, gica di San Pietro degli Schiavoni (conservata 379 Bari-Lecce uscita Ostuni-Pilone-Rosa Marina, comuni: l’airone bianco e l’airone cenerino, il nel palazzo Granafei-Nervagna. La visita al MA- al di sotto del teatro Verdi), un’insula romana direzione Pilone, prendere complanare lato mare, fischione ed il codone. Qui nidifica il avalierec PRI, il Museo Archeologico Provinciale, organiz- con edifici pubblici e privati anche con mosaici, fino alla zona umida di Fiume Morelli d’Italia e il fraticello. In inverno è possibile italiano zato in diverse sezioni tra cui una relativa ai ambienti termali e tratti di basolato stradale. La Casa del Parco osservare anche il fenicottero e la spatola, il ritrovamenti subacquei, consente di avere un Resti di un’abitazione di età romana si conser- In auto: dalla SS 379 Bari-Lecce uscita Ostu- cigno reale e il chiurlo. quadro di insieme dell’evoluzione storica della vano a poca distanza, presso il Tempio di San ni-Pilone-Rosa Marina, direzione Ostuni, seguire città e del suo territorio. Giovanni al Sepolcro, interessante edificio a le indicazioni per la Casa del Parco – ex stazio- COME RAGGIUNGERE IL PARCO La storia di Brundisium in età romana è pianta circolare di XI secolo. ne di Fontevecchia svoltando a destra per la via In auto: dalla SS 379 Lecce-Brindisi-Bari, invece direttamente leggibile tra i palazzi del Traiana, oppure dalla SP 1 bis (ex SS 16) Ostuni uscita Brindisi Zona Industriale, si prosegue per – Fasano svoltare a destra al km 871 per C.da la litoranea salentina in direzione Lecce. Giunti Fontevecchia e seguire le indicazioni per la Casa all’altezza della Masseria “Villanova” svoltare Itinerario naturalistico del Parco – ex stazione di Fontevecchia. alla sinistra in direzione della Masseria didattica In treno: Linea FS Bari-Lecce, dalla stazione “La terra del Sale” di Anna Argento. Oltre alla Riserva Naturale Statale di Torre custodiscono al proprio interno una folta e va- di Cisternino lungo la via Traiana fino alla Casa Provenendo da Bari percorrendo la SS 379 per Guaceto, le altre aree naturali protette presenti riegata vegetazione spontanea e interessanti del Parco Lecce, superato il centro abitato di Brindisi, usci- nella zona sono localizzate principalmente lungo insediamenti rupestri bizantini. In aereo: Il Parco dista 40 km dall’aeroporto re in direzione della zona industriale e seguire le la costa. Procedendo da nord verso sud troviamo Il Centro visite, denominato Casa del Parco, di Brindisi stesse indicazioni innanzi citate. i Parchi Naturali Regionali: Dune Costiere da Tor- è ospitato all’interno della stazione ferroviaria in treno: il Parco dista 5 km dalla stazione re Canne a Torre San Leonardo, Salina di Punta dismessa di Fontevecchia, una piccola stazio- Il Parco Naturale Regionale Salina ferroviaria di Brindisi. della Contessa e Bosco e Paludi di Rauccio. ne di campagna, raggiungibile dall’antica via di Punta Della Contessa in aereo: il Parco dista 7 km dall’Aeroporto Traiana. Una rete escursionistica da percorrere Il Parco ha una superficie di 950 ettari è lo- di Brindisi. Il Parco Naturale Regionale Dune Costiere a piedi o in bicicletta tra l’antico tracciato ro- calizzato sulla costa a sud della città di Brindisi. Da Torre Canne a Torre San Leonardo mano e le strade rurali, permette di conoscere I seminativi caratterizzano il paesaggio dell’en- L’area naturale protetta istituita con L.R. tutti gli ambienti del Parco. L’antica Via Traiana, troterra ed occupano l’80% della superficie 31/2006, si estende nei territori di Ostuni e Fa- attrezzata con segnaletica, aree di sosta e pun- dell’area naturale protetta. La principale pecu- sano su circa 1.100 ettari, lungo 8 km di costa ti d’informazione per cicloturisti, fa parte della liarità dell’area è la presenza di alcuni specchi inoltrandosi verso l’interno tra oliveti millena- ciclovia Adriatica, uno di percorsi a lunga per- d’acqua retrodunari che tendono a prosciugarsi ri ed estesi pascoli. correnza della rete ciclistica nazionale di Bici- in estate (Salina Vecchia e Salinella). La forte Nell’area protetta sono presenti numerosi talia che da Venezia corre lungo tutto il litorale oscillazione del livello idrico e del grado di sali- habitat, alcuni dei quali considerati prioritari adriatico fino al capo di Santa Maria di Leuca. nità sono i presupposti per l’instaurarsi di comu- Il Parco Naturale Regionale Bosco dall’Unione Europea. Dai lunghi cordoni dunali Tante le iniziative organizzate nel Parco, tra nità vegetali particolari, tra cui si citano quella e Paludi di Rauccio coperti con vegetazione a ginepro (con esem- escursioni, visite guidate ed eventi. Tutte pren- a erba dei chiozzi spiralata, a lisca marittima, Nel Parco esteso 625 ha, si alternano aree plari monumentali di 500-600 anni) agli stagni dono avvio dalla Casa del Parco presso la stazio- lo spartineto, il giuncheto a giunco foglioso, i agricole ed ambienti naturali. E’uno spaccato retrodunali dove insistono fragili ambienti che ne di Fontevecchia e coinvolgono cicloturisti e salicornieti perenni, le comunità annuali a sa- del tipico paesaggio rurale salentino. Il bosco ospitano numerosi uccelli migratori. L’area è cicloescursionisti che giungono in treno con le licornia annuale, cressa e granata irsuta. Rile- di lecci è ciò che resta dell’antica “Foresta di fruibile con un sistema di sentieri e passarelle bici al seguito, nelle vicine stazioni ferroviarie vante è la presenza di garighe ad erica pugliese Lecce”, che nel medioevo si sviluppava sino ad sospese tra i bacini di un antico impianto di di Ostuni e Cisternino presso Pozzo Faceto. At- e timelea barbosa. Otranto e Brindisi. Tra la lecceta ed il mare è acquacoltura risalente all’800 dove sono alle- traverso un accordo tra Regione Puglia, Trenita- L’area presenta elevati valori naturalistici, presente una vasta zona umida (Specchia della vati, con metodi biologici, anguille e cefali. lia e Ferrovie Sud Est è infatti possibile traspor- come evidenziato dal valore e quantità di specie Milogna; milogna è il nome dialettale del tas- Dagli stagni retrodunali, percorrendo una tare la bici sul treno senza pagare supplemento. e di habitat presenti e inseriti nelle direttive so). La costa è sabbiosa, con presenza di dune serie di sentieri, si giunge alle dune fossili con Il Centro Visite o Casa del Parco è sito nella 79/409/CEE e 92/43/CEE e negli elenchi del Li- a tratti ancora ben formate. Le emergenze na- pseudosteppa e alle aree agricole con semi- ex stazione ferroviaria di Fontevecchia, in Ostu- bro Rosso degli Animali d’Italia. turalistiche sono rappresentate dalla periploca nativi e oliveti monumentali, dove è possibile ni (Br). Escursioni e visite guidate si effettuano Nel Parco sono segnalate, tra gli uccelli, cir- maggiore, l’orchidea palustre, il tasso, il fal- visitare masserie storiche del XVI - XVII secolo su prenotazione ca 14 specie nidificanti e molte appartenenti ad co di palude e la raganella. e frantoi ipogei medievali. Gli oliveti secolari [email protected] altre categorie fenologiche che risultano d’inte- La masseria è stata oggetto di restauro ed sono intervallati da profonde incisioni carsiche www.parcodunecostiere.org resse internazionale. Nell’area svernano alcune ospita il centro recupero tartarughe marine di dette “lame” che scorrono fino al mare. Le lame migliaia di esemplari tra ciconoformi, anseri- Lecce, che “in rete” con altre aree naturali sa- AREE MARINE PROTETTE DI PUGLIA MARINEAREE DI PROTETTE

Puglia Storie di Mare SP141 Itinerario adriatico

San Pietro in Bevagna SP140

SP359

SP122 Specchiarica SP220

SP109

Torre Colimena SP340

Torre Lapillo itinerarioSP113

24 SP359 lentine (Porto Cesareo e Torre Guaceto), cura e campi estivi rivolti a bambini ed adulti, noleg-

350 450 l25a0 c150 a 50S 500m 50 300 400 100 200 rimette in libertà annualmente decine di esem- gio di biciclette. 100m 0 ionico

plari di tartaruga. Il Centro è sede estiva dei SP21 campi di ecovolontariato organizzati dal Centro COME RAGGIUNGERE IL PARCO Turistico Studentesco (CTS). in auto: dalla SS 379 Lecce-Brindisi-Bari Porto Cesareo italiano Nel Parco sono presenti quattro “sentie- (uscita Squinzano – Santa Maria Cerrate), l’area ri natura” (botanico, faunistico, idrologico è collegata alla Città di Lecce da una strada pro- e storico-culturale) tra le attività turistiche vinciale: la Lecce/Torre Chianca si annoverano: visite guidate, trekking, bici- In treno: la stazione di Lecce (circa 18 Km

trekking, passeggiate, escursioni a piedi e/o dal Parco) SP112 SP359 a cavallo, laboratori didattici, corsi, seminari, In aereo: l’Aeroporto Internazionale di Brin-

stage, eventi culturali, eventi sportivi, giorna- disi (circa 35 Km dal parco) e l’Aeroporto privato SP286 te a tema, campi scuola, campi di soggiorno e Lecce-Lepore (circa 15 Km dal parco)

SP114 La cavalcata di sant’Oronzo ad Ostuni La cavalcata di sant’Oronzo è la festa più attesa e importante di Ostuni. Ogni anno il 25, 26 e 27 di agosto, sono giorni dedicati al santo: un corteo di cavalli e cavalieri bardati a festa, sfila per le vie cittadine a scorta del protettore della città. Le origini della cavalcata risalgono al 1657. La peste invase il Salento risparmiando Ostuni ed altre città di Terra d’Otranto. Il miracolo venne attribuito a sant’Oronzo ed ogni 26 agosto gli ostunesi vollero recarsi in processione al santuario eretto in suo onore. Carovigno, città della nzegna La tradizione popolare e religiosa più importante per la cittadina carovignese e sicuramente la Nzegna, antico maneggio della bandiera legato al culto della Madonna santissima di Belvedere, patrona dalla città. Ogni lunedì e martedì successivi

al giorno di Pasqua, viene riproposta la battitura della Nzegna (che letteralmente significa bandiera) accompagnata dalla SP80 172 SS

SS SP7 7

SP86 SP51 processione per le vie del paese con la statua della Vergine di Belvedere. TERRA SP85 DELLE SS7 Monteiasi SP51 GRAVINE Oria

SS SP52 SS106 7ter San Pietro Vernotico SP78 Torre dell’Inserraglio Torchiarolo SP54 SP70 SP75 SP57 SP62 PALUDE SP603 SP69 SP51 LA VELA SP82 SS SS M A R O 16 613 P I C C O L SP81 SP58 SS Cellino San Marco Festa di San Teodoro a Brindisi Torre Santa Susanna 605

SP79 SP78 SP96 Carosino SP53 SP60

SP97 Taranto SP90 La tradizionale “Processione al Mare” si svolge annualmente il sabato precedente la prima domenica di settembre SS7ter SP5 San Giorgio JonicoSP92 SP74

San Marzano di San Giuseppe SP63 SP110 SP95

R A N D E SP99 M A R G SP68 SP59 San Donaci SP100 nell’ambito delle solenni celebrazioni dei Santi Patroni della città San Teodoro d’Amasea e San Lorenzo da Brindisi. Questa SP113 SP61 Monteparano SP87 SP96 Erchie Squinzano SS7ter SP104 Roccaforzata SP101 SP75 SP296 cerimonia, nata nel 1776 ricorda un episodio miracoloso del 1210: le spoglie si San Teodoro, fatto uccidere in Turchia per SP86 SP104 Fragagnano SP106 SS SP102 613 SP64 SP4

Tradizioni popolari Tradizioni SP327 SS SP94 SP365 SP93 16

10dir

SP100

SP101 SP97 SP1 Faggiano non aver abiurato la sua Fede in Cristo, venivano trasportate dall’odierna Aukat (Turchia) a Brindisi, ma i marinai della SP116

SP115 San Pancrazio Salentino

SP98 SP117 SS7ter SP105 SP114 Trepuzzi SP107 SS 7ter Guagnano SP92 Talsano SS nave, vistisi inseguiti da navi turche, misero le spoglie del Santo su una barca, che spinta dalla corrente, si diresse nel 7ter SP15 Sava Campi Salentina SP230 SP111 SS7ter Lama SP106 P17 SP102 Manduria S SP110 SP135 SP109 SS porto della città. SP108 Lizzano SP4 7ter SP65 SP118 Uggiano Montefusco Salice Salentino SP4a Pulsano SP143 Leporano SP112 SP174 SP107 SP120 SP103 SP129 13 SP4 SP SP128 SP255

SP17 SP8 SP120 SP123 SP122 SP124 SP144 SP121 SP111 SP136 SP121

SP125 SP126 Torricella SP134 SP15 SP224 SP111 Carmiano

Avetrana SP219 SP14 SP137 SP145 Ciceri e tria SP130 SP219 SP123 Arnesano Veglie SP174 SP123 SP125

SP217

Ingredienti per 4 persone: SP1 SP129ter Monteroni di Lecce SP127 SP129 SP139 SP117 2 SP131 Maruggio 4 SP110 SP109 SP141 SP119 SP141 300 gr. di farina di frumento o di semola di grano duro; 250 gr. di ceci; 2 gambi di sedano, 1 cipolla bianca, qualche foglia SP113 RISERVE DEL LITORALE TARANTINO ORIENTALESP140 SP17 SP6 SP359 SP132 San Pietro in Bevagna SP136 SP122 di alloro; 3 cucchiai di olio extravergine di oliva, sale SP220 SP122 Torre Colimena Campomarino SP340 SP16 Leverano Disponete la farina a fontana , regolate di sale e impastate accuratamente con acqua tiepida fino a ottenere una massa PALUDE DEL CONTE E DUNA COSTIERA - PORTO CESAREO SP17a Torre Lapillo SP6 liscia e compatta. Copritela con un telo e lasciatela riposare per una decina di minuti. Stendete una sfoglia sottile e con un SP21 Copertino coltello tagliatela a fettine di otto centimetri di larghezza circa. Mettetele ad asciugare su un canovaccio. Metà andranno Porto Cesareo SP20

SP cotte in acqua bollente con sedano e sale e metà saranno fritte nell’olio. SP114 115

SP18

SP359 SP1

A parte bollite i ceci in acqua aromatizzata con le foglie di alloro; scolate e versate in un tegame in qui avrete fatto 7 soffriggere la cipolla tritata finemente.

Unite alla pasta fritta le tagliatelle bollite e i ceci, mescolate il tutto e servite. SP286

SP112 Esempio di ricetta della memoria in qui sono esaltati i sapori tipici del Salento : la pasta fatta in casa, l’olio extravergine e PORTO SELVAGGIO SP19 E PALUDE DEL CAPITANO i legumi e le verdure del territorio. Inserraglio SP261 Nardò

101 SS

SP359

SP47 SP286 SP129 Galatone Ciambotto SP17

Ingredienti: un chilo e mezzo di pesci da zuppa, cianchettine, trigliette, merluzzetti, ghiozzi, scorfani, totani, un pomodoro, 3 SP90

spicchi d’aglio, un mazzetto di prezzemolo, olio extravergine di oliva, sale, peperoncino in polvere. Santa Caterina

Santa Maria al Bagno SP53

Tempo di preparazione e cottura: due ore SP50 Sannicola AREE MARINE PROTETTE DI PUGLIA MARINEAREE DI PROTETTE Fate soffriggere in un tegame capace, con tre cucchiai d’olio, l’aglio, il prezzemolo tritato e il pomodoro spezzettato. SP194

SP51 101 Ricette tradizioni costa adriatica tra Monopoli e Le Cesine e Le adriaticaMonopoli tra costa tradizioni Ricette SS SP52 Aggiungete il pesce, coprite con acqua e aggiustate di sale. Fate bollire finchè gli occhi dei pesci saranno diventati bianchi. SP53 Tuglie

SP43 Distribuite i pesci nei piatti con un po’ di brodo, condite con olio extravergine e spolverizzate con peperoncino. SP282 Alezio SP361 Gallipoli

SP54 ISOLA DI S.ANDREA - LITORALE DI PUNTA PIZZO

SS 274

SP221

Taviano

SP215 SP330 Itinerario ionico

26 27 L’itinerario si sviluppa lungo la costa Ionica ri erette per difendere il territorio dagli assal- pugliese e nell’immediato entroterra: un terri- ti dei pirati Saraceni. La posizione geografica torio molto vario sia da un punto di vista pa- della Puglia e le caratteristiche stesse delle sue esaggistico che naturalistico. A nord, a partire coste, estesissime e per lunghi tratti prive di dalla costa meridionale tarantina, in località difese naturali, determinarono la necessità di italiano Torre Ovo, sino a Porto Cesareo il litorale si dotarsi di un sistema difensivo e di avvistamen- articola in basse scogliere e cale sabbiose. Da to contro le incursioni provenienti dal mare. Le L’area marina protetta Punta Prosciutto sino ai caseggiati di Torre torri hanno dei criteri costruttivi comuni, base Lapillo si estende il Lido degli Angeli, una quadrata con sviluppo in elevato tronco-pirami- delle spiagge più grandi e belle della Penisola dale e caditoie su ogni lato. Sul basamento del- di Porto Cesareo Salentina, con alti cordoni dunari di sabbia fine la torre era presente una grossa cisterna all’in- e bianca. terno della quale si convogliavano, attraverso L’intero tratto di costa, soprattutto in pros- intercapedine muraria, le acque meteoriche del simità dell’abitato di Porto Cesareo, è dissemi- terrazzo. Inizialmente non vi erano le scalinate L’Area Marina Protetta Porto Cesareo (D. M A partire dai 10-12 metri di profondità, nei nato di piccoli scogli affioranti e isolotti, tanto per l’accesso alla torre, bensì si accedeva attra- 12.12.1997), è gestita dal 2001 da un Consor- fondali sabbiosi si estendono le prateria di Po- da rendere la navigazione sottoscosta estrema- verso una scala in legno retraibile all’interno zio formato dai Comuni di Porto Cesareo, Nardò sidonia Oceanica, una pianta marina endemica mente impegnativa ma davvero suggestiva. Da della torre stessa. e dalla Provincia di Lecce. Ha una superficie del Mediterraneo, paragonabile, per moltissime Porto Cesareo a Torre dell’Inserraglio la costa Da un punto di vista storico archeologico, di 16.654 ettari con una linea di costa di 32 funzioni, alle foreste tropicali. All’interno delle è rocciosa e si alza gradualmente fino a 5-6m l’itinerario proposto si snoda lungo il litorale Km circa: un litorale frastagliato, punteggiato praterie cresce indisturbata la Pinna Nobilis, il sul livello del mare. A partire da Porto Selvag- ionico, da Nardò a Porto Saturo, lambendo il di spiagge bianche e basse scogliere. La Riser- più grande mollusco bivalve del Mediterraneo, gio, procedendo verso sud, la costa diventa roc- territorio di Oria e Manduria, un tempo culla va nella parte orientale del Golfo di Taranto, a specie in via di estinzione e protetta da norma- ciosa e si sviluppa in alte falesie che si tuffano della civiltà messapica. Nord di Gallipoli, ed è compresa tra le località tive Comunitarie; nelle praterie si possono an- a picco nel mare. All’interno di queste pareti si L’itinerario guida alla scoperta delle vicende di Punta Prosciutto e Torre dell’Inserraglio. Nel cora oggi incontrare anche i cavallucci marini aprono moltissime grotte sommerse o semisom- insediative della Puglia meridionale, dell’avvi- tratto di mare tutelato dall’AMP ricadono tre (Hippocampus hippocampus e H. guttulatus). merse, suggestiva meta di turismo subacqueo. cendarsi di popolazioni indigene e di gruppi di Siti di Importanza Comunitaria (SIC). Ciò che rende suggestiva la visita ai fon- Tutta la linea di costa ionica ed adriatica è coloni greci giunti dal mare, spesso in lotta tra La limpidezza delle acque, la grande bio- dali della Riserva marina è anche la presenza punteggiata da un sistema di torri fortificate di loro ma ugualmente capaci di segnarne cul- diversità dei fondali, la particolare morfologia del coloratissimo Coralligeno: un habitat che del 1500: sono chiare costruzioni quadrangola- turale ed economico. delle coste, sono i motivi che hanno determina- si sviluppa in ambienti profondi e in condizioni to l’istituzione dell’Area marina Protetta. di luce attenuata, costruito dalla sovrapposizio- italiano 28 AREE MARINE PROTETTE DI PUGLIA carsica della roccia. Moltissime sono legrotte tacolari Porto Cesareo, è costituito dal sistema di spet- splendide barriere coralline nei mari tropicali. terraneo, assimilabileaquelleche formano le grande madrepora coloniale presente nel Medi- Coralligeno, laCladocora caespitosa èl’unica rato da questi ambienti. Tra gli organismi del tissimo evariegato paesaggio sommerso gene- particolare esperienza, può godere del colora- lunque subacqueo,dunque, anche senzauna di roccia, intervallati da chiazze disabbia. Qua- dai 15metri diprofondità, formando panettoni sareo banchi diCoralligeno siformano apartire briozoi, serpulidi eantozoi. Nell’AMP Porto Ce- di molti ediversiorganismi marini: alghe rosse ne, strato dopo strato, degli scheletri calcarei Cosa si può fare nell’area protetta fino a Porto Cesareo. (www.salentoinbus.it www.stplecce.it).dall’aeroporto diBrindisi. fino a Porto Cesareo. (www.salentoinbus.it www.stplecce.it). locale (www.salentoinbus.it www.stplecce.it). può anche raggiungere dall’interno lungo lastrada litoranea che collegaTaranto aGallipoli. Gallipoli, condeviazione aNardò. Daquiprocedere perlaSSn.174indirezione diPorto Cesareo. Lacostasi L’habitat che davvero caratterizza l’AMP in aereo: aeroporto “Papola-Casale” diBrindisi (45 Kmda Porto Cesareo). Busfino aLecce. DaLecce bus in treno: stazione ferroviaria diLecce(30Kmda Porto Cesareo, linea -Lecce). Dallastazione bus in autobus: in auto:: Come raggiungere laRiserva grotte sommerse, legatoallanatura grado diabilità: a turisticon differente adatti itinerari sommersi, individuato edescrittotre Porto Cesareo hadefinito tipi difondali, l’AMP consapevole deidiversi fruizione completa e Per permettere la Itinerari sommersi autostrada fino aBari,uscitaBari Nord, superstrada perLecce. Seguire laSSn.101Lecce- collegamenti diretti da Bari, Napoli, Roma, Milano e Torino a Lecce. Da Lecce servizio di bus località Torre Chianca. a 5metridiprofondità in marmo cipollino adagiate di5colonnetratta di facendo snorkeling. Si dall’imbarcazione o visitabili anchesolo metri diprofondità, asoli5 sommerse, alle Colonne romane propone lavisita - ilprimoitinerario punteggiano ifondi sabbiosi efangosi degli an- rita di mare, pruvoti, Parazoanthus axinellae-lamarghe- Petrosia ficiformis), antozoi (Leptopsammia la lobularis, Phorbastenacior, Agelas oroides, strella cunctatrix, Clathrinaclathrus, Oscarel- varia ediversificata: spugne multicolore (Spira- (i vegetali sono scarsi,data lacarenza diluce!) creare condizioni adatte adospitare una fauna degli ambienti profondi, per cui si vengono a delle acquesuperficiali ecaratteristiche tipiche ticolare. Inessesimescolano aspettipropri prossimità della Riserva. Lapillo, emolte altre sono lecavitàpresenti in nel tratto dimare antistante illitorale diTorre Protetta, lamaggior partedelle quali situate sommerse presenti all’interno dell’Area Marina L’ambiente delle grotte marine èmolto par- la Grotta“IlCamino”. metri diprofondità lungo sviluppa tra i7e19 Marina Protetta, si situato inZona Cdell’Area Il punto diimmersione, sommersi. tra anfratti prevede unpercorso - ilsecondo itinerario Cerianthus membranaceus che Itinerario ionico alla prima,seconda la navehapartecipato un relitto ricco distoria: i fondali. IlNeuralia è a 32metridiprofondità costa diTorre Inserraglio, più diunmigliodalla Neuralia, posto apoco la visita alrelitto del eproponepiù esperti dedicato asubacquei - ilterzo itinerario è Puglia Storie di Mare quando l’erosione dell’acqua ne assottiglia la numerose cavitàsotterranee larghe ebassee, sto tratto diterritorio portaallaformazione di carsismo attivonel sottosuolo calcareo dique- “spunnulate”, che significa “sprofondata”: il tipicamente locale, denominato invernacolo costa ècaratterizzato da unfenomeno carsico Palude delCapitano”,asud. Questotratto di nord, edilParco Regionale “Porto Selvaggio, del ConteeDunaCostiera, Porto Cesareo” a stri: la ria, racchiusi entro due Aree Protette Terre- di benquattro SitidiImportanzaComunita- imberbis). rene (Murenahelena),ilre ditriglie(Apogon pesci quali leCorvine(Sciaenaumbra),Mu- chiella sanguineaSertellaseptentrionalis), truncata fratti), briozoi (Filograna implexa, Myriapora ed poco affondò dopo. Il con unaminagalleggiante guerra tedeschi, siscontrò prelevare prigionieridi dirigendosi aTaranto per Torre Inserraglio, quando, del 1945,all’altezza di si concluse il1°maggio La vicenda delNeuralia sbarco inNormandia. guerra mondialeed allo Il tratto di costa che lambisce l’AMP è sede Riserva Orientata Regionale “Palude – ilcorallo deglisciocchi, falso corallo Myriapora aerophoba), briozoi (il Phorbas tenacior, Aplysina Axinella polypoides, (Axinella cannabina, incrostati dispugne Sono suggestiviglialberi, qualche maschera antigas. qualche elmettomilitare e si puòammirare ancora relitto nonèintegro, ma Schizobra- Duna Costiera”. della RiservaRegionale “Palude del Conte e te restaurata e fruibile, sede del Centro Visite rudere). Tra tutte, Torre Lapilloècompletamen- Torre LapilloeTorre Castiglione,oggisoloun Torre Squillace, Torre Cesarea, Torre Chianca, a nord: Torre Inserraglio, Torre SantoIsidoro, sareo sono bensetteletorricostiere (da sud come ilraro Aphaniusfasciatus, detto Nono. poterium spinosum)enumerosi pescieureliani, peculiari (ades. ilrarissimo Spinaporci (Sarco- stra, dove siconcentrano flora e fauna del tutto si presentano come “laghetti” diacqua salma- spunnulate inlocalitàTorre Castiglione,che la “Palude delCapitano”,anche SitoSIC, ele “spunnulata”. stesso della roccia, lavoltacede generando la volta sino anon poterpiùsopportare ilpeso murene egronghi. cernie, aragoste, orate, trovano riparo: saraghi, pesci, chetra lelamiere implexa) contornati dai bellissima Filograna policheti (tra cuila Sertella septentrionalis), truncata e la trina di mare Lungo iltratto dicostadell’AMP Porto Ce- le piùnote espettacolarispunnulate sono 29 Itinerario ionico

30 31 un Parco Archeologico, è quella di Porto Satu- Le indagini archeologiche subacquee effet- ro, nei pressi dell’omonima torre costiera di XVI tuate nella stessa baia di Saturo hanno portato secolo. Della villa, costruita nel III ed occupata al rinvenimento di numerosi relitti. I materiali fino al IV-V secolo d.C., sono visibili i lussuosi rinvenuti testimoniano la presenza di un appro- ambienti residenziali, un portico monumentale, do portuale a lunga continuità di vita (II a.C. -

italiano un grande impianto termale e una sala trilobata V d.C.), verosimilmente funzionale alla vita del Nei dintorni dell’area protetta con pavimento marmoreo. santuario prima e della villa poi.

Itinerario naturalistico

Riserva Orientata Regionale “Palude Del del Macolone. La gestione è affidata in maniera Conte e Duna Costiera – Porto Cesareo” provvisoria al di Ugento. Il Parco è ca- Itinerario storico-archeologico La gestione è affidata al Comune di Porto Ce- ratterizzato da una elevata varietà di ambienti sareo (Le). La Riserva si estende lungo la costa naturali che vanno dal litorale sabbioso a quel- La penisola salentina è particolarmente ric- di 23 sarcofagi in marmo di Taso, semilavorati, per 900 ettari, comprendendo la penisola della lo roccioso, agli ambienti retrodunali umidi, a ca di grotte, intensamente frequentate fra il disposti in posizione inclinata sul fondo. Il ca- Strea, l’arcipelago cesarino, la collina “Belvede- quelli palustri e le zone boscate, la macchia me- Paleolitico e il Neolitico; tra queste una delle rico, datato tra la fine del II e la metà del III re”, le “spunnulate” di Torre Castiglione, la zona diterranea e gli uliveti secolari, fino ai numerosi più antiche è la Grotta del Cavallo, nella Baia secolo d.C., proveniva dall’Oriente ed era proba- umida e quel che resta del bosco di Arneo al bacini, alle spalle dell’arenile, realizzati a partire di Uluzzo all’interno del Parco naturale di Por- bilmente destinato a Taranto. confine con la provincia di Taranto. Oggi l’area dagli anni ‘30 del secolo scorso per bonificare to Selvaggio e Palude del Capitano a Nardò. A partire dall’VIII sec. a.C., gruppi di coloni è un complesso mosaico di ecosistemi con un le paludi e che sono oggi un sito di importanza Nella grotta sono stati rinvenuti resti di animali greci, provenienti da Sparta, fondarono i pri- ambiente salmastro ad habitat prioritari tutelati per la sosta e la nidificazione di numerosissime macellati e strumenti in selce e in osso di più mi centri, tra cui Satyrion, Saturo, sulla costa da norme comunitarie. specie di uccelli migratori e stanziali. di 35.000 anni fa. Di notevole interesse storico orientale del golfo di Taranto. Solo uno però di e paesaggistico è anche il sito archeologico di questi villaggi, quello che insisteva sull’acro- Parco Naturale Regionale Serra Cicora, visibile lungo il tratto di strada poli tarantina, sopravvisse e acquisì per la sua “Porto Selvaggio – Palude del Capitano” provinciale che da Sant’Isidoro conduce a Porto posizione strategica un ruolo dominante. Tra i La località di Porto Selvaggio, nel territorio Selvaggio. monumenti superstiti dell’antica colonia greca, di Nardò, ospita un Parco Regionale gestito dal Nella fase finale dell’Età del Bronzo e nel è possibile ancora oggi visitare, passeggiando Comune di Nardò (Le). È caratterizzato da un corso dell’Età del Ferro (IX-VIII secolo), il ter- per le strade della città moderna, le colonne susseguirsi di calette lungo un litorale fatto da ritorio salentino, tra Taranto ed Egnazia a nord del tempio dorico in piazza Castello (VI sec. alte e panoramiche falesie, ricco di grotte in- fino al Capo di Leuca a sud, fu occupato dai a.C.), i resti dell’acquedotto romano in Corso teressanti sia da un punto di vista naturalistico Messapi. Tra i numerosi centri di nuova fon- Italia, all’interno dello spartitraffico, la tom- che archeologico. Il Parco si estende per 1.100 dazione, troviamo Manduria, il cui abitato era ba a camera detta “Tomba degli Atleti” in ettari, dei quali 300 ettari di pineta ed una im- circondato da una triplice cerchia muraria, da- via Crispi, in un ambiente a piano terra del- portante area umida. L’area del Parco comprende tabile nella fase più antica al V-IV sec. a.C. e di la scuola media G. Mazzini (VI-V sec. a.C.), la tre Siti di Interesse Comunitario (SIC). cui possiamo vedere i resti all’interno del Parco necropoli di via Marche, nell’area antistante il Nardò sorge su una terra originariamente archeologico delle Mura Messapiche. A nord Tribunale, datata tra VII e III sec. a.C. paludosa, dalla quale prende il nome (Neretum, della cinta esterna, si estende una vasta necro- Molti dei reperti rinvenuti in questi contesti dall’illirico: acqua). Il territorio comunale com- poli composta da più di 1000 tombe, databili sono conservati presso il Museo Archeologico prende alcune tra le più belle marine della costa tra il IV e il II secolo a.C. Di epoca messapica di Taranto, in via Cavour, nell’ex-convento di jonica tra cui oltre a Porto Selvaggio, si possono è anche il Fonte Pliniano, una grande cavità S. Pasquale, dove si può ammirare una delle più citare S. Maria al Bagno, S. Caterina, la Baia di naturale al cui interno è posta una vasca dove preziose collezioni di oreficerie del mondo, ov- Uluzzo, Serra Cicora. tuttora scorre l’acqua sorgiva. Fa parte del par- vero gli Ori di Taranto, che facevano parte di co anche la chiesa di San Pietro Mandurino, di corredi funerari databili tra la fine del IV e il II Parco Naturale Regionale epoca tardo-bizantina (VIII-IX sec.). secolo a.C. Litorale Di Ugento Spostandoci sulla costa, in località S. Pie- Nel corso dell’età romana e poi tardoantica, Il Parco Naturale Regionale “Litorale di Ugen- tro in Bevagna, si conserva uno straordinario numerose ville sorsero lungo il litorale ionico; to” si estende per circa 1600 ettari e comprende giacimento archeologico subacqueo. Si tratta tra queste la meglio conservata, all’interno di la fascia costiera tra Torre S. Giovanni e Punta AREE MARINE PROTETTE DI PUGLIA MARINEAREE DI PROTETTE

Puglia Storie di Mare Itinerario ionico

32 Torre Ovo: Foresta Fossile improprio di “foresta fossile” è dovuto al suo po- In località Torre Ovo, a pochi chilometri da sto: ramificazione color sabbia contorte e pietri- Campomarino (Ta) si trova la “foresta fossile”: ficate, grandi da pochi decimetri fino ad alcuni un sito sommerso di interesse internazionale. metri, simili ad una foresta pietrificata. In realtà superficie con la superficie di poco meno di un l’origine del sito non è ancora chiara. italiano ettaro, che si estende nella zona rinchiusa in È possibile abbinare alla stessa giornata un quel piccolo golfo delimitato a nord, dal pro- immersione al largo de “la secca di Torre Ovo” montorio su cui insiste Torre Ovo, a est dalla un tempo lungo di passo di tonni e grandi pela- tonnara, ed a sud,in mare, da una barriera natu- gici; oppure l’immersione alla sorgente di San rale fatta di scogli alta circa 2-3 m. Questa sin- Pietro in Bevagna, che sfocia nel mare e for- golare situazione di barriere naturali, ha consen- ma tre grandi pozze con profondità massima di tito alla foresta di restare protetta nei millenni 12 mt in cui le acque estremamente limpide e dalla furia del mare. La foresta si appoggia su la particolare vegetazione rendono l’ambiente un fondo compatto di consistenza argillosa, ad suggestivo. una profondità variabile tra i 3 e i 6 m. Il nome

Ogni anno a Porto Cesareo si svolge a gennaio la Festa di S. Antonio (nella prima domenica successiva al 17 gennaio), con l’accensione di un falò nei pressi dello scalo d’alaggio, processione con la statua del Santo e fuochi pirotecnici. - A luglio il paese organizza la Sagra del Pesce, con gara di pesca dalle imbarcazioni, e stand in cui il pesce viene cotto secondo le ricette tradizionali e servito. - Il 22 agosto a Porto Cesareo si celebra la Festa di Santa Cesarea, con una suggestiva processione della statua a mare,

con le imbarcazioni che partono dalla banchina di levante e procedono sino a Torre Lapillo. La festa prevede anche la popolari Tradizioni rottura di una cuccagna. - Tra l’8 e il 15 dicembre di ogni anno si svolge la sagra del calamaro.

Lungo la costa jonica la gastronomia si fonda esclusivamente sui prodotti della pesca. Ostriche e cozze sono il vanto della città di Taranto e vengono gustate in diversi modi. I gamberoni rossi, i ricci di mare, la zuppa di pesce dominano nella cucina gallipolina. Lu quataru, ovvero la zuppa di pesce di Porto Cesareo Porto Cesareo è presidio di un piatto tipico, inserito nell’elenco dei prodotti agroalimentari tradizionali della regione Puglia, detto “Quataru”: una zuppa di pesce, originariamente preparata con pesci di scarto, la cui preparazione è oggi rimasta sostanzialmente invariata dai tempi in cui costituiva il piatto unico dei pescatori durante le loro sortite di più giorni. “lu Quataru” prende il nome dalla caldaia di rame (quatàra) originariamente impiegata per la sua preparazione: qui i pescatori facevano riscaldare dell’olio di frantoio con una grossa cipolla tritata e appena questa accennava ad imbiondire, vi univano, a seconda della stagione, una bottiglia di salsa oppure una manciata di pomodorini ben maturi tagliuzzati. Lasciavano insaporire il tutto per un po’ e versavano qualche litro d’acqua, metà marina e metà di sorgente, e quando riprendeva il bollore, vi aggiungevano pesci, crostacei e molluschi marini, seguendo un preciso ordine. Calavano prima i molluschi (come le immancabili seppie) poi i crostacei (granchi e cicale), infine i pesci, iniziando da quelli dalle carni più sode (nell’ordine: tracine, pesci prete, pesci bianchi, tranci di grongo e di murena, scorfani) terminando poi, con quelli dalle carni più tenere (ghiozzi, tordi e triglie). Una decina di minuti dopo aver calato gli ultimi pesci, il “quataro” veniva servito, talvolta direttamente nelle piccole conche della scogliera sterilizzate dallo iodio e dal sole, o in una pala di ficodindia incoppata dalla siccità. Scapece gallipolina Ingredienti: 800 gr. di pesce azzurro di dimensioni molto piccole (2-10 cm), pescato dai pescatori di Gallipoli, farina 00, un litro di aceto di vino, un litro di olio, un kg di mollica di pane raffermo non lievitato grattugiato e passato al setaccio, 3 bustine di zafferano, sale. Tempo di preparazione: circa un’ora. Lavate i pesci senza rimuovere le lische. Infarinateli e friggeteli in abbondante olio fino a completa doratura. Salateli e poneteli a raffreddare su carta assorbente per eliminare l’olio in eccesso. In una terrina a parte sciogliete lo zafferano nell’aceto, mescolando. Prendete la mollica di pane, mettetela in un recipiente, versatevi sopra l’aceto fino a ricoprirla e lasciate riposare per alcuni minuti. In un contenitore alto disponete un primo strato di mollica imbevuta di aceto, quindi

AREE MARINE PROTETTE DI PUGLIA MARINEAREE DI PROTETTE aggiungete sopra uno strato non troppo spesso di pesci. Continuate a disporre i pesci e la mollica a strati alterni fino ad

esaurimento e terminate con uno strato di pane. Lasciate la scapece a marinare per almeno 24 ore. Conservate in luogo Cesine e Le adriaticaMonopoli tra costa tradizioni Ricette fresco. 38 Introduction Puglia’s protected coast 39

This guide focuses its attention on the naturalistic and historical-cultural heritage of about Puglia boasts of the most extensive coastline in – 800 kms. It offers breathtaking views 800 kilometres of Puglian coastline. We suggest some itineraries taking as our point of reference and contains many areas of naturalistic interest recognised nationally and internationally. It is english the Protected Marine Areas (PMAs) of the Tremiti Islands which belong to the Gargano National very varied and we can find wetlands, high rocky cliffs, long sandy beaches accompanied by li- Park, and of Torre Guaceto and Porto Cesareo. Our starting point are these areas of particular in- nes of dunes covered with pine and juniper woods and low lines of cliffs interrupted by intimate terest and we move on to neighbouring stretches of coastline and adjacent rural areas, in order to sandy bays. The European Union and some International Conventions have given a measure of broaden our knowledge of their nature, history and archaeology. protection to some of our coastal areas, in order to maintain the high level of biodiversity to be The coastal itineraries are divided into three major areas: found here and protect the more characteristic areas of the region. • the Gargano coast (with the Gargano itinerary) which illustrates the coast of the upper Puglia, while having a limited surface area and a high density of residential areas, can be Adriatic and refers to the PMA of the Tremiti Islands; said to show a high level of biodiversity when compared with the rest of the country. • the mid-Adriatic coast of the Salento with its Adriatic itinerary which starts at Monopoli and ends at Brindisi and includes the PMA of Torre Guaceto; In Puglia we find 43% of the national total of habitats included in the Habitat Directive, • the Ionian coast of the Salento region, with the Ionian itineraries, which extends from Gal- 65% of nesting birds and 44% of mammals. These data demonstrate Puglia’s richness and the lipoli to Taranto and includes the PMA of Porto Cesareo. need for adopting concrete measures for conserving this heritage. The ecological importance of Puglia is confirmed by a network of protected areas which, according to various calculations, protect about 13% of the area of the region. The regional system of protection is formed by a mosaic of areas with various levels of protection. There are 2 National Parks (the Gargano National Park and the National Park of the Upper Murgia), 3 Protected Marine Areas (Torre Guaceto, the Tremiti Islands and Porto Cesareo), 16 National Nature Reserves, besides a network of 18 regional protected areas. xxx

XXX -85 -75 -80 0 -9

5-

ISOLA CAPRAIA

-20

Gargano 0

2

- 40 Archaeology

- 2 -15 - 0 4

5

-

2 itinerary 5 5 -30 - «… the Atlantic and Pacific are oceans which divide us, -25

0

7 -

-

3

5

5 the Mediterranean makes us neighbours, -

5

6 and the Adriatic brings us into intimacy» - -70 -75 P. MATVEJEVIC, The Mediterranean. A New Breviary, It. trans., 1991 -70 -75 5 -2 ISOLA SAN NICOLA -40 -10 -45

-80 -60 -65 -70 -75 -80 - 5 -85 ISOLA PIANOSA - 5 st ISOLA-5 CRETACCIO -90 5 -5 -75 The great Roman historian Livy, who wrote at the end of the 1 century BC and the begin- - -85 -30 -20 -15 st -15 ning of the 1 century AD considered the Adriatic coasts “not to be suitable for ports of call” -35 english -50 -45 -25

-40 (importuosa Italiae litora). He wasn’t the only one to think so: his contemporary Strabo, the -40 -45 -15 -40 - author of the Greek work Geography, defined them more or less in the same way as, alimenoi, 5 -50 0 1 - -55 -60 “without ports”. -65 -85 -70 -90 It was difficult enough to navigate in this ‘angry sea’ iratum mare – as the poet Horace puts -80 -95 -100

0

3

- it, without adding to it the perils of piracy which for centuries was a real calamity for commer- ISOLA SAN DOMINO

- cial trade. 5 0 6 But this did not stop the Adriatic functioning as a necessary means of communication with -65 - Greece and the Orient. Puglia in particular, that natural ‘stopping off point in Italy’ which faces the Adriatic, played an active role in the commercial circuits of the Mediterranean; and these

0 4 influenced its material culture, the way in which settlements were built and, more generally, its - 0

8 nd - 5 -5 economic, social and cultural life, at least from the late Bronze Age (middle of the 2 Millen- -65 nium), when it was reached by Mycenaean traders, until the modern age. -25 - 30 One of the particular aspects of this land, embraced by two seas, is, therefore, its maritime

-

2

5 -75

vocation, which has produced over the centuries, contacts, exchanges and influences: not only -7 5 ideas travelled with the sailors, but also myths and heroes, like Virgil’s Aeneas who with his

5 7 companions landed in the Salento region and like Diomedes, the hero of the sea and founder of - Monte Pucci San Nicola Manaccora Calalonga Monte Pucci Peschici cities of Daunia (amongst other things). Usmai 89 San Menaio SS dei Preposti Madonna di Loreto Sfinale Mileto S.Maria SS89 SP di Calenella S.Maria Calarossa Rodi Garganico 528 di Kalena The waters around Puglia preserve numerous archaeological remnants of these relationships, SP53 FOCE DI S.Biagio VARANO Cappuccini SP41 Lido del Sole S.Michele S.Maria di Merino Marina di Lesina S.Maria SP51bis which are mentioned in our proposed itineraries, and which also draw attention to the underwa- 89 Porticello villaggio dei del Canneto S.Nicola Madonna d’Elio SS pescatori SS693 0 SP41 -8 S.Maria SP52bis ter archaeological stratum in its various historical phases. Ischitella La Pura Cappuccini San Lorenzo dell’Aglio città bizantina di Devia SP51 Vico del Gargano SS89 SP53 SP42 SP35 Maratea S.Pietro sul Monte Tabor Santa Croce

SP52ter 693 SS S.Rocco San Francesco We can follow this route in our minds, setting sail from the Islands of Diomedes (the islands SP42 O S.Lorenzo L E S I N A V A R A N SP51 O D I SP40 O D I Vieste SS L A G L A G Martire 16 Malacologico A14 693 of Tremiti) an important commercial port in the Roman age, whose waters hold numerous relics E55 SS S.Maria SP42bis di Ripalta Lesina SP of ships, and visiting the archaeological sites which embellish the coast of the Gargano. Fol- 528 SP53 SP41bis SP40 SP41bis SS693 SP41bis SP41 SP50 SP37 SP49 Casalini-Sfilzi lowing the ancient coasting routes, we can dock at Torre Santa Sabina and Torre Guaceto and Grotta Bagno di Varano SP31 SS89 di S.Michele SP35 Carpino SP39 SP46bis U M B San Nicandro Garganico A R SP52bis A SS693 T SP38 S climb the rainwater gullies inland until we find the extensive rock settlements of Puglia andE the Etnografico E R SP50bis R SS89 O Cagnano Varano San Felice T Poggio Imperiale O R SP42bis SP39 O F centres of the Messapian people. On the other hand we could explore two city-ports, F EgnaziaSP39

SP35

SP37 and Brindisi, which were for centuries strategic military and commercial bases for exchange dell’Aglio SP38bis P SS SP33 16 O with the Orient. Or we could sail round Santa Maria di Leuca and along the Ionic Coast, from SP43 SP36 Apricena SS89 R SP36 N SP53 Pugnochiuso Nardò to Porto Saturo, to discover the Messapian civilization and stop at San Pietro in Bevagna, SP54 SS O 528 89 A SS

SP28

A14 where there are 23 sarcophaguses made of Taso marble, the load of a ship which was destinedSP31 M SP22 G SP50

SP36 E55 nd R SS16ter O for Taranto, but which unfortunately sank between the end of the 2 and the beginning of the A SP22 N rd SP9 San Paolo in Civitate G SP33 3 century AD. Finally, we can reach safety, sailing in the two seas of Taras, the capital of Magna SP32 C SP48 T SP35 A N D O L E L A R E O R I D O SS89 Grecia, and admire its treasures at the archaeological museum of Taranto (known as MARTA). SP27 SS16ter SP43 SP30 SS272 SP53 SS272 SP29 San Marco in Lamis 89 Mattinata SS San Giovanni Rotondo SS272 Monte Sant’Angelo SP46 SS SP35 16 SS16ter SP32 SS272 SS272 SP26 SS89dir1 Have a good journey! SP55 SP28 SP57 SP11 Torremaggiore SP30 San Severo SP22 SP12 273 SP13 SS Rignano Garganico SP16 SS89

SP25

SP10 SP27

SP17 SP SP109 24 SP58

SP16

SP22

L O I O xxx T R Manfredonia SS 16 SP13

A 23 L SP O S SP17 L A SP28 A14 S

SP12 20 E55 SP E N O SP8 SP26 E L SP22 C 74 SP SS SP 25 159 SS89 O R A L SP18 SP18 E D N A C Gargano itinerary

42 43 From the naturalistic point of view, the Gar- cky. But there are sandy shores, especially on gano (also known as Italy’s Spur), a promon- the north side (such as the Lakes of Lesina and tory of about 2.000 km2, surrounded by steep San Menaio). The notable development of the escarpments and placed between the Adriatic coast, the ruggedness of the terrain and its ge- sea and the Tavoliere plain of Puglia is the ographical isolation are all factors which have home to a high level of biodiversity due to its influenced enormously on the natural cha- many habitats which run from the coast (with racteristics to be found in the Gargano. There The protected marine area extensive and uncontaminated areas of dunes, are more than 39,000 hectares of wood and

english sheer white cliffs, and intimate low inlets ) to Mediterranean maquis, 18% of the land area. of the Tremiti Islands the hills and mountains further inland, with This is a significant figure, as in Puglia as a the presence of woods (it has the highest den- whole, woodland and maquis amount to only sity of woods in Puglia), lakes, water courses, 5% of the total land area of the region. But its underground reservoirs in the interior, grazing woodlands are notable not only for their exten- The Protected Marine Area of the Tremi- nosa; the presence of this alga leads to a local land and steppe. siveness but also for their diversity. On the ti Islands, instituted by Ministerial Decree increase in biodiversity. The presence of Clado- The difference in height between the coa- southern and eastern coasts the pine woods of 14/07/1989, concerns the stretch of sea near cora caespitosa is also extremely important, stline and Mount Calvo near San Giovanni Ro- Aleppo pines predominate. As we go inland, the archipelago. It is made up of 1,466 hectares being the largest colonial madreporarian in the tondo is 1.055 metres; the geological substra- steadily climbing, we find woods ofHolm oak, and is an area of rich beauty both for the un- Mediterranean, which grows on rocky or detrital tum is predominantly calcareous; fresh water is Italian oak, Turkey oak and beech trees (The contaminated nature of its sea waters and for sea beds, even in shallow waters and can form provided by torrential watercourses which run Forest of Umbra). More rarely, spread out in its landscapes and historical architecture to be cushions even of 50cms in diameter at a depth through deep valleys, with steep rocky walls. small areas there are white hornbeam woods found especially on the two largest islands. For of between 5 and 40 metres.. For the most part, these watercourses run to (in the Quarto Wood near Monte S. Angelo) and their enchanting and pristine beauty, they are At the foot of the cliffs which plunge down the sea, but on the northern side there is a oriental hornbeam. called the ‘Pearls of the Adriatic’. as far as 30 metres in depth, there are to be series of canals, often the result of drainage The rocky habitat which predominates in The Tremiti archipelago is about 13 miles found sea fan, sponges of every variety and ex- work, whose waters feed the lakes of Lesina the Gargano, plays host to a varied community to the north of the promontory of the Garga- panses of seaweed which provide a natural ha- and Varano. The scarcity of fresh water inland of plants which in Spring reveal themselves in no, and includes the islands of San Domino bitat for gilt head bream, white sea bream, sea is an indication of how carstic the terrain is. a profusion of splendid flowers. (the largest), San Nicola, Capraia, Pianosa, bream, squid and moray eels. Indeed, the majority of rainwater is lost below The Campanula del Gargano (a type of the furthest away, around 11 miles from the In 1998 the largest statue of Padre Pio ground. The grottos are points of transit for bellflower), theEnula candida, the Star of other islands, and by the small island called ever realised (and also the largest underwater the flow of water and create points of contact the Gargano and the Widow of Dallaporta are Cretaccio. statue in the world) was placed at a depth of between the surface and underground water. A plants which are to be found in this habitat 10 metres near the coast of Capraria island. The common feature of limestone terrain, which is and, as their names suggest, are particular Their coasts rise up some tens of metres statue is really imposing: it is 3 metres high, often found on the promontory are the dolines, examples of their species, native to the Garga- above the sea. There are various grottos which weighs 1,200 kgs plus the 1,100 kgs of its base. enormous natural funnel-like water collectors, no or to both Adriatic coasts. And the pasture- open up to the sea, among which the Grotta The trees to found on the island of San Do- which are the remains of ancient caves whose land is no less a rich habitat, when compared delle Viole and Bue Marino are visitable by mino are the Aleppo Pine and in higher areas vaults have collapsed and which in several ca- to the rocky terrain; there are many species boat. The waters of the archipelago include ses form more or less permanent stretches of which produce spectacular flowers, such as important habitats which are coralligenous or water called cutini. the Gargano Iris and many different species precoralligenous, on which numerous plant and For the most part the coast is high and ro- of orchids. animal species settle, including porifers, cnida- rians (in particular gorgonian and madrepora- rian) policheti, bivalves, echinoderms and tuni- cates. The Posidonia oceanica (Neptune Grass) is also present within the archipelago, together with Cymodocea nodosa, present in one of its ‘B’ zones, two seed producing plants of extreme importance in the Mediterranean. In the Tremiti archipelago, the fringe of Cystoseira particularly (Cystoseira amentacea) reaches high levels of cover particularly at Pia-

xxx Gargano itinerary

44 45 the Holm oak. The other islands have low gar- they emit strange cries, similar to those of a ge of Prato Don Michele, on the island of San rigue type vegetation in which arborescent eu- newborn babe, thus giving rise to local legends. Domino, testifies. In Roman times they were forbia (tree spurge) is to be found and myrtle an important commercial port of call in the re- and lentisk. There are underwater tours along the rocky gion, as documented by the numerous remains The Tremiti Islands form a biological and sea bed which surround the island of san Domino, of shipwrecks of merchant vessels which have geographical bridge over the Adriatic and here where one can explore the natural habitats to be been found. we find species also to be found in the Puglian found around the island at a depth of 30 metres. Among these, Shipwreck ‘A’ of the ‘3 Sen- peninsular and/or in the Balkans (such as the ghe’, is worthy of note. It lies 60 metres away from the coast and at a depth of 24 metres.

english Alyssum of Leuca, the Asperula of Stalio and Those who are not underwater divers can di- the Tremiti Sea Lavender). scover the enchantment of the various landsca- Poor sea conditions probably caused the sin- On San Domino, the cliffs called Falcons’ pes which include breathtaking sheer cliffs, bays, king of this boat between the end of the 2nd Ridge (Ripa dei Falconi), is the nesting site for rocky shores, pine woods and the religious and and the beginning of the 1st centuries BC. The the peregrine falcon, which was formerly hun- civic architecture of the island. Besides the re- ship which is 20/24 metres long and 5 metres ted and trained for falconry. mains of the walls and towers which surround San wide, was carrying around 900 amphora on th- How to reach the Tremiti Islands But shearwaters (both greater and lesser) Nicola, it is worth visiting the Abbey of St. Mary ree levels, which contained wine as the traces are more commonly found here. These nest in of the Sea, which dominates the island from on of pitch on the inside demonstrate. by boat: by ferry and hydrofoil from the colonies in the sea caves and gorges. Each year high. Founded by Benedictine monks in 1045, It is also possible to visit the medieval re- ports of: Termoli (all year), Manfredonia, they come to the islands during the mating se- and altered in successive epochs, inside it pre- mains of the ‘Senghe B’, in the Devil’s Point Vieste, Peschici, Rodi Garganico, Vasto, Or- ason. By day they hunt upon the surface of the serves a remarkable mosaic floor from the 11th- region (also known as the ‘Englishmen’s Cove). tona, Pescara. sea, often in flocks which gather when small 12th centuries and outside there are two cloisters, Itlies at a depth of 24 metres. This ship was fish are pushed to the surface by the tuna. At from the Middle Ages and the renaissance. carrying stone blocks, slabs and columns. At by plane: by connection between Fog- dusk the return to their colonies and only reach The Tremiti Islands have been inhabited the island of San Domino at ‘Englishmen’s cove’ gia airport (Gino Lisa) and the heliport of their nests when it is dark. On moonless nights since prehistoric times, as the Neolithic villa- (Cala degli Inglesi), Punta Vuccolo, one can vi- san Domino (Tremiti Islands). sit the remains of the steamship ‘Lombardo’ st which was launched in on May 1 , 1841 Info: 199.24.03.02 and was used to transport Garibaldi’s volunteers to Marsala on the 11th of May, 1860.

Underwater activities Boat excursions Specialised divers every taste (following There are excursions on and wonderful rock accompany you under coastal walls, in shallow tourist boats, either to sculptures), or to reach water to admire the water, on wrecks, in sail around the island of the other islands in splendid colourful sea grottos, etc) and at every San Domino to admire the Tremiti archipelago beds which play host level from beginners to its coast, a veritable (San Nicola, Cretaccio e to numerous forms of advanced, giving you the gallery of beautiful Caprara), including the Visitors’ Centre Nature excursion life. The Tremiti Islands chance to observe the creations thanks to the possibility of stopping to is one of the most numerous species of fish, erosive action of the bathe in these beautiful On the island of about the Tremiti Islands, On the island of San the plateau of San Nicola. precious jewels in the shellfish, molluscs not to sea and wind (producing waters. San Domino, in the the Marine Reserve and Domino there is a path This is the home to whole Mediterranean, a mention the splendid and coves, arches, grottoes multipurpose centre, its inhabitants; there is a which follows the entire important archaeological veritable natural paradise colourful barriers covered there is a very modern web-point, which allows perimeter of the island, remains, like the famous for lovers of the sea, with with cluster anenomes, information and awareness the user to navigate from which run off tomb which is commonly over 40 places suitable sea lilies, spirographs, centre which is also through the possibilities shorter paths which lead held to be the tomb for diving, catering to gorgonians and coral. used for educational for tourists in the through the pine woods of Diomedes, a Roman activities concerning the Gargano Park, to create or the Mediterranean Domus and the Libyan environment. Here you personalised itineraries, to maquis and to some of cemetery. During the Boat hire Bird whatching can get comprehensive get information on where the most beautiful coves Spring, you can go Specialised firms offer a bathing in tranquil spots. The Tremiti Islands, due are migrating towards information on the range to stay and on organised on the island or to places discovering splendid wild vast range of boats which Using a boat you can to their strategic position the NE in spring and SW of activities for tourists events; there is also a with enchanting views. On orchids, which create a can let you appreciate, in enjoy to the full the wild in the Adriatic, serve as in autumn. In summer in the Gargano and all series of education boards the island of San Nicola, strong attraction in Puglia all their beauty, the coves and tranquil nature of a resting and stopping it is possibile to hear the facts concerning which give more detailed a path in the midst of and particularly in the and grottos and to go these splendid islands. off point for numerous the famous song of the the history, culture and information on the garrigue which crosses Gargano for tourists who species of birds who shearwaters. What to do in the protected area do in the protected What to xxx natural landscape of the habitats and the marine the Tagliata, comes to a are lovers of nature. Tremiti Islands. There is a and terrestrial species to wide open space called maxi-screen to watch films be found on the islands. xxx Gargano itinerary

46 47

Around the protected area

A section devoted to underwater archaeology of the Tavoliere and exported even to the other english offers a general introduction to the methods side of the Adriatic. The archaeological site pre- and techniques of research and illustrates the serves a part of the surrounding wall from the discoveries made along the Daunian coast. beginning of the 2nd century BC, traces of public Historic-archaeological itinerary In the section of stone remains there is ma- buildings, the old Christian basilica with mosaic terial that comes from the Archaeological Park floors and the vast necropolis established around The Tremiti Islands are the ancient islands life and used, perhaps as funerary stones (kept of Siponto, the last stage of this itinerary. The the building. There are also ancient Christian bu- of Diomedes, whose story is, according to the in the National Museum of Manfredonia). Du- Roman colony founded in 194 BC was for centu- rial sites and the majestic Romanesque church legend, linked to the myth of the Greek hero ring the entire Roman age, the coastal valleys ries an important commercial port for the trading of Saint Mary, in whose crypt the remains of the Diomedes, king of Argos. Moving along the co- of the Gargano were occupied by farms and re- of cereals which were transported from the land baptistery are preserved. ast, from Peschici to the lido of Siponto, we sidential villas, some of which were large and retrace the stages in the history of the peoples carefully decorated, belonging to the richer lan- who occupied the naturally formed caves and downers who devoted themselves above all to The naturalist’s itinerary the bays that faced the sea, and through which the production of olive oil: the remains of the people, ideas and goods were transported. villas of Santa Maria di Merino bear witness to UA high road with wonderful views runs nal point of view: there is a Holm oak wood, The promontory of the Gargano, reaching this stage. They are to be found next to the san- round the perimeter of the Gargano promontory, coastal maquis with juniper trees and garrigue into the sea, was already inhabited by small ctuary of the same name in Vieste with the villa passing the towns of Manfredonia, Mattinata, with rosemary, heather, rock rose (including groups of hunters from the Palaeolithic period. of Agnuli near the port of Mattinata. Vieste, Peschici, Rodi Garganico, Cagnano Va- fumana vischiosa and Helianthemum Jonicum). These people found shelter in the numerous rano and Sannicandro Garganico. This is part of There is also a pine wood of Aleppo pines, grottos on the coast and exploited the deposits Staying in Vieste, we can walk in the WWF the transport infrastructure in the Gargano: it the result of human intervention. The presence of flint to make tools and utensils. During the archaeology and nature reserve called La Sala- serves all the coastal localities and, at various of the Clusius Rock Rose is also to be noted, Bronze Age (II Millennium), the coastal area ta. It is next to the sea and a stream. Here we points, allows access inland. which differs from the other rock roses in that between Vieste and Peschici was occupied by can visit the remains of one of the complex un- The National Park of the Gargano was insti- it has leaves which are similar to those of rose- people who lived in villages of huts and traded derground burial sites, in which the Christians tuted in 1991. It has an area of around 121.000 mary. Bosco Isola is the most eastern point in with the eastern Mediterranean. The great Cave of the first centuries AD buried their dead. The hectares and includes the Tremiti islands and a the area of distribution of this species, present of Manaccora, a spacious natural grotto, which necropolis is made up of five burial sites and by large section of the Gargano promontory. in this area in only a very few groups and at can be visited in the bay of the same name, be- around eighty burial niches carved into the wall Among the other protected areas to be found great risk of extinction. ars witness to the presence of these people. It of rock which is 50 metres high. The nature re- here, whose boundaries do not exactly coincide The Lake of Varano, the largest lake in sou- preserves traces of handicrafts and the use for serve makes an ideal habitat for rich vegetation with those of the National Park, there are: thern Italy, is separated from the sea by a strip funerals of the numerous gorges which open up and various species of fauna, including amphi- of land (Isola). The waters reach a depth of 5 along the walls. bians, reptiles, barn owls and jays. The Lakes of Lesina and of Varano metres, on average deeper than the Lake of Lesi- Between the 9th and 8th centuries, the The Lake of Lesina is a lagoon of brackish na. The strip of land (Isola) has a road along its Daunian Civilisation came into being. Its set- Continuing along the coast up to the most water with a maximum depth of 2 metres, sepa- entire length, where there are urban amenities tlements developed near the rivers and the sea. important commercial port in the area, Manfre- rated from the sea by a cordon of dunes (Bosco including restaurants, hotels and camping sites. Only its tombs are well known, simple ditches donia, you can visit the National Archaeologi- Isola). This takes its name from the village to Around the edges of the lagoon, the soil carved into the rock (such as at Monte Tabor, cal Museum, within the Swabian-Angevin ca- be found on the southwest side, easily reacha- in many places is subject to changes in water Monte Civita and Monte Saraceno). The highest stle. Walking through the museum means that ble by the A14 Motorway. level and is dry in summer and soaked in win- expression of Daunian culture is to be found in you can move towards an increased understan- The dunes of Bosco Isola form a very intere- ter. Among the various plants that have settled their stele, rectangular blocks of limestone, en- ding of the history of the area and of the ori- sting habitat due to the presence of trees and here, there is the species of succulent annual graved on both sides with scenes of everyday ginal remains of the Daunian culture, the stele. bushes which are important from a conservatio- plants such as Granata Irsuta (Hairy Pome- xxx

xxx Gargano itinerary

48 49 granate) and Salicornia Europea. The first is The Forest of Umbra The present layout was established in 1900, wildlife here, and these are mainly water birds, thought to be at risk of extinction in Italy and The Forest of Umbra lies at about 800 mtrs by means of the completion of drainage works abundant in every season. In winter we can the second is gathered, preserved and consu- a.s.l. The word Umbra means “shady”, be- begun by the Bourbons. see the anatidae (such as the widgeon and med by local inhabitants. cause of the density of the trees. Indeed, the Still in use today, 5-600 million kilograms common shelduck) who visit the tanks of the It is interesting to note the underwater characteristic element of this reserve is the of salt are produced annually, extracted using salt marsh. In the mating season species such wildlife to be found in the two lakes, used for woodland, for the most part made up of beech the ancient method of solar evaporation. This as the flamingo and the slender-billed gull food, particularly the eel. Eel fishing is practi- woods. In the undergrowth numerous plant is a system of tanks, whereby sea water enters which form dense colonies on the islands that sed on picturesque boats called sandali. species which flower in spring are to be found, through canals and passing through ‘evapora- form from the erosion of embankments of the But the aquatic bird life is particularly inte- such as the snowdrop, the anemone of the ting’ tanks and ‘salting’ tanks, reaches concen- basins. These embankments are reconstructed english resting to the naturalist, with species that are Appenines, ramsons, and the cyclamen. There trations of 300 kilograms of salt per cubic metre from time to time and what is left of the old typical of this environment: there are coots, are not only beech trees to be found in the Fo- of water. About 30 million cubic metres of sea ones is left and forms a precious nesting site for grebes, little grebes and birds of the Anati- rest of Umbra. There are also woods of Turkey water feed the salt marshes each year. the ground nesting birds as they are safer, here dae family such as pochards, tufted ducks, oak, Holm oaks, yew, Italian oaks, laurel and This is a place of extraordinary naturalistic on the islands, from the threats of animals of teals and mallards. In the cane-brakes, which lime trees. (In the case of the latter these are value. It is a National Nature Reserve, and forms prey. At the edge of the vegetation the avocet enclose certain stretches of the lakes, there are limited to gorge habitats). Wetlands of International Importance. Here a and the black-winged stilt make their nests. In communities of passerines including the Great These are the unique environments in the balance is attempted between the economic the migrating season there are numerous mud- Reed Warbler, the Reed Warbler and the Sed- region, in which interesting species of non- and productive aspects of the area and the en- dwelling birds, including dunlins and sandpi- ge Warbler. At dusk thousands of birds reach migratory Italian wildlife have survived. These vironmental considerations. pers which gather in their thousands. the cane-brakes to pass the night: swallows and include the Italian roe deer, wild cat and wolf The presence of salt has a strong effect starlings for example. Among the reptiles there among the mammals. Amongst the birds there on every form of life. The dominant habitat are a significant number ofland tortoises which are the eagle owl, five species of woodpecker is formed by Salicornia. Birds dominate the live in the bushy areas on the edge of the lakes. (green, great, middle and lesser spotted and white-backed) and birds of prey like the lanner Every year on the 15th of August there is a traditional marine procession of the patron saint of the Tremiti Islands, Saint falcon and the short-toed eagle. Among the Mary of the Sea, Our Lady of the Puglian archipelago. It is a fascinating and moving rite which attracts and enthrals reptiles the presence of the four-lined snake many visitors. Every year many islanders and tourists attend this religious celebration on the sea: the boats, carrying the (Elaphne quatuorlinea), the smooth snake (Co- congregation, set off from the quay of San Domino and reach the jetty of San Nicola, where they are joined by the statue of the Madonna, which comes from the church of the historic fortress. The statue is then placed on board a boat which ronella austriaca) and the Hermann’s tortoise is decked out for the festival, and the civic dignitaries also embark. The naval procession then makes its way to Cala dei is to be noted. traditions Popular Turchi (Turks’ Cove) to hear the mass and for the laying down of the traditional crown of flowers in the sea. Then everyone The roe deer, an important native animal of returns to the islands where the celebrations begin with plays, events and magnificent firework displays. Italy, lives in the wild only in certain areas of Puglia, Calabria and Lazio. In order to preserve this species important projects are underway The cuisine of the Gargano, characterised by the rediscovery of delicious rarities like toasted grain, is made of simple and genuine ingredients combined to produce an intense taste. The culinary tradition of the coast is a variation on the inland to maintain the precious groups that survive version, enriched with varieties of fish to be round in the waters of the Gargano and Tremiti Islands. and to attempt to repopulate areas in which it once lived. Ragout of boulter fish Boulter fish ragout is prepared with fresh fish. De-bone the fish and chop it either with a machine or a suitable knife. Fry The Salt Marshes of Margherita di Savoia a diced onion with extra virgin oil on a low heat, without browning, and add the chopped fish after a few minutes. Mix it They are the largest salt marshes in Italy around. Add a glass of white wine which should be evaporated on a fierce flame. Then add the tomato sauce judging the quantity by the amount of fish. Add salt and parsley at the end of cooking. It should be cooked on a slow flame. And then (4500 hectares). They are human constructions, it’s ready! This ragout is to be added to various types of pasta. made from the transformation of Lake Salpi, a coastal basin of stagnant salt water from the Eel soup Daunian city on the lake, the ancient Salapia, Ingredients: 800 grams of eels from lake Lesina, 2-3 potatoes, 2 tomatoes, half an aubergine, a courgette, half a green took its name. The collecting of salt began in pepper, a small onion, a celery stalk, a sprig of wild chicory, a handful of turnip top broccoli, slices of home-made bread, rd extra virgin olive oil, salt, hot red peppers. this area around the 3 century BC: Pliny the Cooking and preparation time: an hour. Elder speaks of the harvesting of the salt that Peel and wash the vegetables. Scald the chicory in boiling water and then chop it into large pieces. Gut the eels, take off accumulated naturally. The area was a hunting the head and tail, bone them and cut them into slices of between 3-4 cms. Put them into two litres of salted water and ground of the Emperor Frederick II, mentioned bring them to the boil. Skim off the foam and add the chicory, turnip tops and all the other vegetables, including as much hot red pepper as you want. Cook for about twenty minutes, adding more salt if necessary. Serve this soup, with fresh in the work, “De arte venandi cum avibus” (On olive oil, in bowls in which you have already placed croutons. the art of hunting with birds). It was an everyday dish for fishermen who once laid in wait for the eels for months around the lake. Here they made piles of hay where they stayed day and night, waiting for the eels to fill their specially made traps. During these long waits, the

Traditional recipes from the Tremiti Islands and the Gargano the Tremiti from recipes Traditional fishermen cooked the eels with the wild herbs which grew on the banks of the lake. Adriatic 51 The stretch of coast between the provin- role. The olive tree also forms an essential part itinerary ces of Brindisi and Lecce starts at Torre Can- of the landscape. Ostuni and Fasano form part ne - Torre San Leonardo (in the Regional Nature of the ‘agricultural park of ancient olive trees Reserve between Ostuni and Fasano), and ends in the Upper Salento’, making the most of the at Torre Chianca on the coast near the city of centuries old olive trees in the area that de- Lecce. It is mainly level terrain, with a variation scends to the coast. in height of only 0-200 metres a.s.l. The fresh The hot Mediterranean climate favours the water courses are not very big and mainly from presence of oak woods. Both evergreen trees like rainwater. Many of them, in some stretches, the Holm oak, Kermes oak and Cork oak (which sink into rainwater gullies called ‘lame’, rocky here are at the most eastern point of their distri- canals of limestone origin. bution) and deciduous trees like the Dalechamp The coast can be either sandy (from Torre and the Italian oaks are to be found here. Canne to Torre San Leonardo), rocky in places, The uncultivated areas are mainly to found Sciannolecchia low (Torre Guaceto) and forms cliffs at Torre along the coast – whether sandy or rocky – the Mattarelle which reach a height of not more wet lands and the saltwater pools. For the inte- than 10 metres above the sea. The rest of the rested observer, even the cultivated areas in- San Giovanni

N O I O R E N T I coast is sandy, accompanied by a cordon of du- land can reveal the unexpected ancient remains F T E R R A E R O S A

O V A N N I N G I nes which are normally barely noticeable, but of the previous natural landscape (oak woods, S A A H I C C A M which in some places can reach considerable di- areas of Mediterranean maquis, pastureland, mensions, as in the case of the stretch of sand natural forming rock walls) set like jewels in the to the east of Punta Penna Grossa, in the Reser- network of cultivated fields. ve of Torre Guaceto and in the stretch of coast The state roads SS379 and SS16 are the between Torre Canne and Torre San Leonardo. principle means of communication allowing us The landscape is agricultural and vineyards to swiftly reach both towns and the various are- Polignano a Mare

121 SP SS 16 obviously play a great economic and cultural as of naturalistic interest. E55 PALUDE LA VELA

120 SP Monopoli

114 SP 377 SS

113

SP

SP 129

187

SP

212 SP 163 SP146 SP

SP 90

SP SS 3 16

E55

113

SP

SP 96

4 SP

Fasano SS379 E55

SS16 6 SP81 SP SP81 SP 2

SP1 Pezze di Greco

7 SP SS 172 SP SP162 5 77 SP 113 SP 10 SP

SP SP225

227 172dir SS SS604 Alberobello

9 Montalbano SP

SP

162 SS 20 379 SP SP E55 78 SP 19 SP 59

SS 172

SP Locorotondo 8 SS SP134 16

SP11 SP21

12 Cisternino SP58 SP CARANNA?? 57 SP SP13 Ostuni SS SP 34 172 17 SP

SP56

119

SP 33 SS16 SP

54 SP SP32

SP60

Carovigno 37

SP

Martina Franca 35

SP 53 SP SP SS581 14 SP29 SS581

22 SS 36 SP 16 SP SP 41 39

SP SP 64 SP 16 28 SP52 SP SS379 SP38 SP SP E55 68 66 SP 69 SP31 NSA287 SP San Vito dei Normanni 51 172

SS SS16

SS1bis SP70 SP30

SP San Paolo Ceglie Messapica 37 Brindisi 49 SS581 SP

SS San Michele Salentino 605

50 SP SS581

SP 67 SS581 SP23 SP37bis

48 SP

80 SP SP 24 40 SP SP 44 E90 7 SS SP71 SP 44

26 SP 43

SP SP43

SP Crispiano SP 46 66 SS SP 72dir 16

SP 45 Villa Castelli SP42

SP75 SP80 SS SP47 613

SS7 E90 79 E55 SP87 Mesagne SP SP81 Montemesola 28 SP45 24 SP50 SP SP 48 Statte 72 SP SP81 SP Latiano

172 Tuturano

SS SP46 SP SP82 71 E90 SS7

SP 86 77 SP74 SP 48 SP SP 69 70 SP SS SS7 E90 SP 605 74

SP Francavilla Fontana 79 80 Grottaglie SP SP 71 83 SP 47

SP

80

SP 55 SP SP56 SP82 Adriatic itinerary

52 53 made colourful by varied Anthozoans including The area of the Reserve has preserved traces the beadlet anemone and the madreporarian of human habitation which go back right to the Cladocora caespitosa, which is the biggest of 2nd Millennium BC. In fact, during the Bronze the Mediterranean madreporarians and has the Age on the promontory of Torre Guaceto and characteristic form of a cushion of flowers. on the two cliffs of Apani there were villages Going further down, Torre Guaceto offers the with defensive walls and made up of huts rea- The protected marine area most spectacular environments to be seen in lised with wood and leaves., whose walls were the Reserve, the ‘prairies’ of Posidonia oceani- plastered with clay. Only a few traces refer to ca and the Coralligenous habitat. the presence of inhabitants during the Messapic english of Torre Guaceto Among the dense posidonia there are a great Age (mid 7th-mid 3rd centuries BC), while after number of species, including the largest bivalve the Roman conquest of this area of coast and mollusc in the Mediterranean, the noble pen of the small islands close by, both were den- shell, and Anthozoans such as the sand actinia sely inhabited, as demonstrated by the find of The first steps to protect Torre Guaceto took are a few other species that grow with canes (Condylactis aurantiaca). ceramic materials. The Appian Trajan Way (?), place in 1991, with the institution of the Pro- such as the bellflower, which uses the stalks of At the edge of the posidonia prairies is ano- which ran immediately upstream of the present tected Marine Area, with a total of 2,227 hec- the canes to climb up and expose its large white ther of the most important and spectaular ha- swamp, caused Torre Guaceto to be included in tares and 8.41 kms of coastline under its pro- flowers to the sun. Birds are the main wildlife bitats in the Mediterranean: the coralligenous the transport network which linked the villas tection. In 2000 it became a National Nature to be seen here. Some, like the great bittern, algal reefs, characterised by the presence of and the rural settlements inland with their large Reserve, which includes 1.100 hectares of this spend their lives in this habitat. Others, like gorgonians such as the yellow sea fan (Eunicel- productive complexes, (like the furnaces found area, characterised by a complex mosaic of na- the swallows and starlings, use it only to rest la cavolinii) and white sea fan (E. singularis), at Apani). For the whole of the Roman age and tural and cultivated habitats which allow for a overnight. Other swamp birds, like the coot and with its thin ramified structure, of bryozoans up to the 5th-6th centuries, the area represented surprisingly high level of biodiversity. the little grebe, build large floating nests that such as False Coral (Myriapora truncata) and an important landing place, as the remains of There are three major types of habitat in the are anchored to the canes. In the parts where the fragile sea lace (Reteporella grimaldii), of a lighthouse present on the third small island Reserve: the coastal habitat, the Mediterranean there is less salinity amphibians and reptiles anthozoans such as the yellow cluster anemo- and the relic of shipwreck from the same time, maquis and the wet lands. such as pond turtles are to be found. ne (Parazoanthus axinellae), and of sponges, which sank nearby, demonstrate. The kentish plover, a small mud-dwelling The diversity of underwater habitats in the like the large Axinelles. bird, lays its eggs on the sands. The eggs are sea at Torre Guaceto and the numerous species themselves sand coloured and they are ca- of great interest have to lead it being included mouflaged with shells and leaves of posidonia as the ‘Protected Marine Area of Torre Guaceto’ in seaweed. Many species visit this habitat during the List of Specially Protected Areas in the Me- the year, either to look for food or to rest du- diterranean for the conservation of Biodiversity. ring migration. The most distinctive is the oy- Torre Guaceto can be appreciated simply by ster catcher, with its long and colourful beak. swimming with a mask and flippers, the first few Along the Reserve’s coastline, the stretches metres underwater are populated by a ‘mantle of of sand are interrupted briefly by low rocks. seaweed’, made up of various species of algae Here basins of saltwater are formed, which are which offer shelter and a source of food to a visited by crabs, and rock samphire, sea la- complex community of organisms. A careful un- vender and salicornia grow next to the sea. derwater exploration of the rocky coast means Behind the dunes numerous species of ever- that you can see numerous lairs where fish be- green bushes grow in close contact and form longing to the Sparidae family, including white Mediterranean maquis and garrigue. The species bream and saddled bream, find shelter. The that grow are suited to confronting the heat and common Serranids, such as the painted com- drought of summer: lentisk, alatern, wild aspa- ber (Serranus scriba) and the comber (Serranus ragus, bushy thyme, rosemary and myrtle. cabrilla), are a curious sight. One can also see Among the animals to be found in the maquis fishes of the Labridae family such as the Medi- habitat the badger, a very shy and rare mammal, terranean rainbow wrasse (Coris julis) or the the three-toed skink and the green lizard. ornate wrasse (Thalassoma Pavo), which peep Behind the dunes, where the water table among the rocks when a visitor approaches. begins, cane-brakes reign unchallenged. There In this deeper stretch of sea the scenery is xxx english 54 xxx

What to do in the protected area Brindisi airport. rovigno station. train station of Brindisi and 8 kms from Ca- at Punta Penna Grossa. next tothe sea,until reaching the carpark Penna Grossa and follow the parallel road, road, take the exit for Torre Guaceto-Punta to the Reserve from the SS379Lecce - Bari ranova and continue towards Serranova; or 379 Lecce–Bariroad, take the exit for Ser- by plane:the Reserve is15kms from by train: the Reserveis20kms from the by car: to the Visitors’ Centre from SS How to reach theReserve ancient tower andendsat the the wetlandsat for from all, whichstarts a path whichisaccessible onfootExcursions follow and country picnics. to food andwinetastings houses andfarmhouses go age-old olivetrees, manor of theReserve, amongthe the mostintimate corners By bike youcandiscover On foot, bybike, byboat withmaskandflippers and…bytrain and alsoasmallbar witha and materials to consult educational videos, books subjects, on particular are used for exhibitions and alsohasspaces which to getto knowthearea information for thevisitor usefulmaterials and offers the Reserve. Thisspace outside theboundary of village ofSerranova, just Gawsit, situated near the is thevisitors’centre Al get to knowtheReserve on howto explore and information gathering usefulstepThe first for Visitors’ Centre Adriatic itinerary experienced candivewith the Adriatic sea. Themore uncontaminated corner of toflippers discover an surface withamaskand snorkelling: onthesea sea bed, youcango To explore thereserve’s legends. rise to manymythsand an area whichhasgiven the Mediterranean maquis, of theReserve. bikes andbuymementoes centre youcanalsohire the Reserve. Inthevisitors’ experience thehistory of they cantravel intimeand found inthemarineroom; and reproductions to be reconstructions, videos the sea bed usingthe andcreaturescolours of the cane-brakes, to the secrets, from thoseof know itsmostfascinating protected area andgetto visit thehabitatsof The visitorscanvirtually shop oforganic products. In the summer months In thesummermonths kiteboards. to anduse windsurf catamarans, andhow how to sailwithkeels, various levels,to learn at and visitors’courses andresidential courses there are beginners’ For thosewholovesailing, authorised divingguides. aqualungs accompanied by the cultural programme naturally become of part theReserveevenings at multidisciplinary way.The ina scientific subjects approach naturaland and astronomy to theatre, music use art, children’s workshops of eveningevents.The interesting programme children andthere isan aresubjects heldfor workshops onparticular In summeronthebeaches and eveningevents Children’s workshops within theReserve. the mostimportantplaces passing through someof the tower promontory, Penna Grossa andreaches from thebeach ofPunta summer eveningsetsoff duskevery which at train, a miniatureelectric tour oftheReserve: with means ofmakingaguided there isalsoanother and sea. caught between land explore thelocal culture, fascinating eventswhich aseriesof offers of Torre Guaceto, which xxx beginning of the 17 there dedicated tothe holy virgin and atthe use, inthe 16 with asurprising butmeaningful continuity of cults, devoted toa goddess were practised; then ric times. Inthe park, rooms, workshops, and rock settlements inPuglia, usedsince prehisto - ni and San Lorenzo is one of the most extensive dings. The Park of Lamad’Antico, SanGiovan - work tomake simple shelters and complex buil- of asoft tufaceous rock, easytodig outand there wasno shortage of fertileland, water and for centuries: along the rainwater gullies indeed be seen.The cavescontinued tobeoccupied Historic-archaeological itinerary Around the protected area servation. Inthe cavefrom the 6 archaeologists inanexceptional stateof pre- they buried a young pregnant woman, found by a shelter and placeof ritual, byhunters. Here Palaeolithic (25.000-10.000yearsago), as the cavewhich was already usedinthe Upper dscape of monumental olivetrees one canvisit “white town”of Ostuni.Inafascinating lan- park of S.MariadiAgnano, justoutside the ods and ideas along the Adriatic coast. coastal plains and who travelled withtheir go- rich lands, making useof natural shelters, the communities who livedinthese fertileand water the sea.The journey recounts the storyof the run down the rainwater gullies (lame) and into which, from the spursof the Murgia escarpments, following inourmind’s eyethe flow of the water story overthe millenia of our‘land of olivetrees’ Our journey begins atthe archaeological The itinerary leadstothe discoveryof the hi- th century AD,achurch wasbuild th century achapelwasto th century BC dumped in the portand which the tides and cur- can sometimes come across materials that were century BC-1 16 for centuries (from the firstsettlements of the influences from bothland and sea,Egnaziawas Romans) and Messapia and exposed to cultural (the region around Baribefore the arrivalof the es thatbelong tothe 11 of the soft ‘tufo’ rock and decorated withfresco- three churches allalmost completelycarvedout animal stallshavebeenpreserved together with riod and the beginning of the Imperial Age (1 which go backtothe end of the republican pe- pozzolana), and covered using aform of trellis, in opus caementicium (stone, whitewash and tor canadmire two parallelepiped wallsrealised sea bed, atadepth of about6metres, the visi- ties for anchoring ships. Onthe flat and sandy north of the acropolis are thought tobethe jet- structures, visible offshore from the inletstothe of the portof Egnazia, the numerous submerged gical Museumnext tothe park). Way istobefound inthe NationalArchaeolo- Brindisi (apermanent exhibition onthe Trajan road, crossed the cityand connected to of the Trajan Way, which following aprevious and public buildings situated onthe stretch ting park,pastrooms, productive complexes remains of the city, walking through afascina- part of the transport network. One canvisitthe the Middle Ages) acityportand animportant th Placed on the boundary between Peuceta Although wedo not know the exact position century BCtoits sporadic occupation in st century AD). Around the bay, one th -12 th centuries. st st 55 Adriatic itinerary

56 57 rents periodically bring to the surface. However, the history of Brundisium in roman The Visitors’ Centre or Park House is situated cies and habitats present and inserted in the di- The trail through ancient Brundisium can times is directly legible from the palaces in the in the former railway station of Fontevecchia, rectives 79/409/EEC and 92/43/EEC and in the begin from the Roman Columns, situated at historic centre, on the mosaic floors to be seen in Ostuni (province of Brindisi). Excursions and lists of the Red Book of Animals in Italy. the point where the Appian Way ended, which in Via Casimiro and visiting the archaeological guided tours can be organised through booking There are around 14 species of nesting birds for centuries connected Rome with the port, a area of San Pietro degli Schiavoni (preserved [email protected] in the Park and many others belonging to other symbol of the city and of its vocation as cultural under the Verdi theatre in the centre of Brindi- www.parcodunecostiere.org phenological categories which are of interna- bridge to the East. A permanent exhibition about si). Here there is a roman ‘insula’ (apartment tional interest. Thousands of birds spend their this monument has been set up in the Sala della building) with public and private buildings HOW TO REACH THE PARK winter here including ciconiiformes, anserifor- Colonna, in the Granafei-Nervagna palace. A vi- also with mosaics, thermal baths and stretches The wet lands of River Morelli from the SS mes and charadriiformes, seen in great numbers english sit to MAPRI, the Provincial Archaeological Mu- of paved streets. The remains of a roman age 379 Bari-Lecce road take the exit Ostuni-Pilone- during the migratory period. Among the most seum, which is organised into various sections house are to be found nearby, at the Temple of Rosa Marina, and make for Pilone, take the pa- common species are: the great egret (Ardea including one on underwater finds, allows us to Saint John of the Sepulchre, which is itself an rallel service road next to the sea and continue alba) and the grey heron (A. cinerea), the wige- get an overall picture of the historical evolution interesting building on a circular plan from the to the wet lands of the River Morelli on (Anas penelope) and the pintail (Anas acu- of the city and the surrounding area. 11th century. The Park House ta). The black-winged stilt and the little tern by car: from the SS 379 Bari-Lecce road take (Sternula albifrons) nest here. In winter it is also The naturalist’s itinerary the exit Ostuni-Pilone-Rosa Marina, and go to- possible t observe the flamenco and the com- wards Ostuni, following signs for ‘Casa del Parco mon spoonbill (Platalea leucorodia), the mute – ex stazione di Fontevecchia’, turning right for swan (Cygnus olor) and the curlew. Apart from the National Nature Reserve of where it is possible to visit historic manor hou- the Trajan Way, or from the SP 1 bis (ex SS 16) Torre Guaceto, the other protected natural are- of the 16th-17th centuries and medieval ses un- Ostuni – Fasano road, turn right at km 871 for HOW TO REACH THE PARK as in the area are principally found along the derground olive presses. The ancient olive gro- Contrada Fontevecchia and follow the signs for by car: drom the SS 379 Lecce-Brindisi-Bari coast. Going from North to South we find the ves are divided by deep limestone gullies, called ‘Casa del Parco – ex stazione di Fontevecchia’ road, take the exit for Brindisi’s Industrial Zone, Regional Natural Reserves: the coastal dunes ‘lame’ which run down to the sea. The lame are by train: Bari-Lecce line, from Cisternino sta- follow the coast road in the direction of Lecce. of Torre Canne and Torre San Leonardo, the salt the home to a rich and variegated vegetation tion follow the Trajan Way to the Park House When you reach the Masseria “Villanova” turn plain of Punta della Contessa and the wood and and interesting Byzantine rock settlements. by plane: The park is 40 kms away from Brin- left towards the educational farmhouse “La terra wet lands of Rauccio. The visitors’ centre, called the , Park House disi Airport del Sale” of Anna Argento. is located in the old railway station of Fonte- Arriving from Bari on the SS 379 road for Lec- Regional Nature Reserve of the coastal vecchia, a small country station, which can be Regional Nature Reserve of ce, and after passing the city of Brindisi, take dunes from Torre Canne to Torre San Leonardo reached from the old Trajan Way. A network of the Salt Flats of Punta della Contessa the exit towards the industrial zone and follow This protected area was instituted by Regio- cycle and walking routes between the old ro- The Park has an area of 950 hectares and is the same directions as above. nal Law 31/2006, and lies between Ostuni and man road and the rural lanes, allow us to get situated on the coast south of the city of Brindi- by train the Park is 5 kms from Brindisi Fasano for about 1.100 hectares, along 8 kms of to know all the environments within the Park. si. The area inland is predominantly arable land railway station. coast and moving inland among the centuries The old Trajan Way which is signposted and which occupies 80% of the area of the protected by plane: the Park is 7 kms from Brindisi and grazing land. has stopping areas and information points for old olive trees natural park. The main characteristic of the area airport. There are numerous habitats to be found cyclists, is a part of the Adriatic Cycle path, one is the presence of some pools behind the du- in the protected area, some of which are given of the long routes of the national cycle network nes which tend to dry out in summer (Salina Regional Naure Park of priority by the European Union. These go from of Bicitalia which run from Venice along the Vecchia and Salinella). The great differences the Wood and Swamps of Rauccio the long cordons of dunes covered with Adriatic coast right to Santa Maria di Leuca (the juniper in water levels and their salinity produce the The park has an area of 625 hectares, divi- (with some monumental examples which southernmost point of Puglia). trees perfect habitat for particular plants, including ded between agricultural areas and natural ha- are 500-600 years old), to the pools behind There are many initiatives organised in the spiral ditch grass (Ruppia cirrhosa), saltmarsh bitats. It is really typical of the rural landscape the dunes where there are still fragile habitats park, including excursions, guided tours and bulrush (Bolboschoenus maritimus), colonies of of the Salento. The Holm oak wood is what is which are the home to many migrant birds. It is events. These start from the Park House at the cordgrass (Spartina versicolore) of leafy rushes left of ancient ‘Forest of Lecce’, which in the possible to visit the area and walk along a net- old station of Fontevecchia and involve cyclists (Juncus subulatus) and of perennial salicornia. middle ages spread as far as Otranto and Brin- work of paths and catwalks placed between the on holiday, or touring here, who arrive with There are also colonies of annual salicornia, disi. Between the Holm oak wood and the sea tanks of a 19th century fish farm where eels and their bike in tow, at the nearby railway stations cress and the succulent hairy pomegranate there is a huge tract of wet lands (Specchia grey mullet were raised using organic methods. of Ostuni and Cisternino (at Pozzo Faceto). (granata irsuta). There is also garrigue with Pu- della Milogna; milogna is the name in the local From the pools behind the dunes, following Thanks to an agreement between the Region glian heather and thymelaea hirsuta. dialect for a badger). It has a sandy coast, also a series of paths, we reach the of Puglia, and South East Trains it is fossil dunes The area is of great interest to the natura- with dunes that in places are well formed. Spe- and the agricultural areas possible to transport your bike by train without with pseudosteppe list, as shown by the value and quantity of spe- cies of great beauty to be found here include the xxx with arable fields and monumental olive groves, paying any supplement.

xxx SP141 Adriatic itinerary

San Pietro in Bevagna SP140

SP359

SP122 Specchiarica SP220

SP109

Torre Colimena SP340

Torre Lapillo IonianSP113

58 SP359 silk vine (periploca graeca), the marsh orchid ture). The activities for tourists include: guided

350 450 l25a0 c150 a 50S 500m 50 300 400 100 200 (Anacamptis palustris), the badger, marsh har- tours, trekking, bike-trekking, walks and excur- 100m 0 itinerary

rier and the European tree frog (Hyla arborea). sions on foot or on horseback, educational wor- SP21 The farm house has been restored and provi- kshops, courses, seminars, workshops, cultural des a shelter for Lecce Marine Turtles, and as a events, sports events, themed days, school Porto Cesareo part of a network with other Nature Areas in the camps, camp sites and summer camps for both Salento region (Porto Cesareo and Torre Guace- children and adults, and bike hire. to), it looks after and returns to liberty tens of turtles every year. The centre is the summer HOW TO REACH THE PARK english headquarters of the eco-volunteers, organised by car: from the SS 379 Lecce-Brindisi-Bari SP112 SP359 by the Students’ Tourism Centre. road (exit for Squinzano – Santa Maria Cerrate),

In the Park there are four Nature Trails (for the area is connected to the City of Lecce by a SP286 botany, wildlife, waterlife, and history and cul- provincial road that goes between Lecce and Tor-

SP114 The cavalcade of Saint Oronzo in Ostuni The cavalcade of Saint Oronzo is the most popular and important festival in Ostuni. Every year, the days of the 25, 26 and 27th of August, are dedicated to the Saint: a procession of horses and horsemen, decked out for the festival, wind their way through the streets of the town, escorting its patron saint. The origins of the cavalcade go back to 1657. The plague invaded the Salento region saving only Ostuni and other towns in the Land of Otranto. The miracle was attributed to Saint Oronzo and every 26th of August the people of the town would join the procession to the sanctuary erected in the saint’s honour. Carovigno, the town of the ‘nzegna’ The most important popular and religious tradition for the town of Carovigno is, without doubt ‘la Nzegna’, an ancient demonstration of flag throwing linked to the cult of the holy Madonna of Belvedere, patron saint of the town. On the

SP80

172 SS

SS SP7 Monday and Tuesday after Easter, the festival of the Nzegna (which literally means flag) is regularly held accompanied by 7 SP86 SP51 TERRA SP85 DELLE SS7 Monteiasi SP51 GRAVINE Oria

SS SP52 processions through the streets of the town with the statue of the Virgin of Belvedere. SS106 7ter San Pietro Vernotico SP78 Torre dell’Inserraglio Torchiarolo SP54 SP70 SP75 SP57 SP62 PALUDE SP603 SP69 SP51 LA VELA SP82 SS SS M A R O 16 613 P I C C O L SP81 SP58 SS Torre Santa Susanna 605 Cellino San Marco

SP79 SP78 SP96 Carosino SP53 SP60

SP97 The festival of Saint Theodore in Brindisi Taranto SP90 SS7ter SP5

San Giorgio JonicoSP92 SP74

San Marzano di San Giuseppe SP63 SP110 SP95

R A N D E SP99 M A R G SP68 The traditional “Procession to the Sea” is held annually on the Saturday before the first Sunday in September as part of SP59 San Donaci SP100 SP113 SP61 Monteparano SP87 SP96 Erchie Squinzano SS7ter SP104 Roccaforzata SP75 SP101 the solemn celebrations of the patron saints of the city Saint Theodore of Amasea and Saint Lawrence of Brindisi. This SP296 SP86 SP104 Fragagnano SP106 SS SP102 613 SP64 SP4

SP327 SS SP94 SP365 SP93 16

ceremony, which starter in 1776 commemorates a miraculous event in 1210: the mortal remains of Saint Theodore, who 10dir

SP100

SP101 SP97 SP1 Faggiano SP116

SP115 San Pancrazio Salentino Popular traditions Popular

SP98 SP117 SS7ter SP105 SP107 SP114 Trepuzzi was killed in Turkey for not denying his faith in Christ, were transported from Aukat (Turkey) to Brindisi, but the sailors, SS7ter Guagnano SP92 Talsano SS7ter Sava Campi Salentina SP230 SP15 SP111 SS7ter Lama SP106 P17 SP102 Manduria S SP110 realising that they were being followed by Turkish ships, put the remains of the Saint onto a boat, and this boat, pushed SP135 SP109 SS SP108 Lizzano SP4 7ter SP65 SP118 Uggiano Montefusco Salice Salentino SP4a by the current, entered on its own into the city’s port. Pulsano SP143 Novoli Leporano SP112 SP174 SP107 SP120 SP103 SP129 13 SP4 SP SP128 SP255

SP17 SP8 SP120 SP123 SP122 SP124 SP144 SP121 SP111 SP136 SP121

SP125 SP126 Torricella SP134 SP15 SP224 SP111 Carmiano

Avetrana SP219 SP14 SP137 SP145 Ciceri e tria SP130 SP219 SP123 Arnesano Veglie SP174 SP123 SP125

SP217

xxxx SP1 SP129ter Monteroni di Lecce SP127 SP129 SP139 SP117 2 SP131 Maruggio 4 SP110 SP109 SP141 SP119 SP141

SP113

RISERVE DEL LITORALE TARANTINO ORIENTALESP140 SP17 SP6 SP359 SP132 San Pietro in Bevagna SP136 SP122 SP220 SP122 Torre Colimena Campomarino SP340 SP16 Leverano PALUDE DEL CONTE E DUNA COSTIERA - PORTO CESAREO SP17a Torre Lapillo SP6

SP21

Copertino Porto Cesareo SP20

SP

SP114 115

SP18

SP359

SP1 7

SP286

SP112 PORTO SELVAGGIO SP19 E PALUDE DEL CAPITANO Inserraglio

SP261 Nardò

101 SS

SP359

SP47 SP286 SP129 Galatone Ciambotto SP17

Ingredients: 1 ½ kgs of small fish: mullet, cod, goby, scorpion fish, squid, a tomato, 3 cloves of garlic, a sprig of parsley, SP90

extra virgin olive oil, salt, hot red pepper powder. Santa Caterina

Santa Maria al Bagno SP53

Time of preparation and cooking: two hours SP50 Sannicola xxx Fry in a large frying pan, with three dessert spoons of oil, the garlic, the chopped parsley and the diced tomato. Add the SP194

SP51

Traditional recipes from the Adriatic coast between coast the Adriatic from recipes Traditional C esine and Le Monopoli 101 SS SP52 fish, cover with water and add salt to taste. Boil until the eyes of the fish have become white. Distribute the fish on plates, SP53 Tuglie

SP43 with a sprinkling of extra virgin oil and hot red pepper powder. SP282 Alezio SP361 Gallipoli

SP54 ISOLA DI S.ANDREA - LITORALE DI PUNTA PIZZO

SS 274

SP221

Taviano

SP215 SP330 Ionian itinerary

60 61 The itinerary follows the Ionian coast of tions, erected to defended the area from Sara- Puglia and goes a little inland. It is a very va- cen pirated. The geographical position of Puglia ried terrain in terms of landscape and nature. and the characteristics of its coast, very long To the north, starting from the southern coast and for long stretches without natural defen- of Taranto, at Torre Ovo, up to Porto Cesareo ces, lead to the need to adopt a system of de- the coastline is made up of low cliffs and san- fence and look out against possible incursions dy bays. The ‘Lido degli Angeli’ stretches from from the sea. The towers were built with these The protected marine area Punta Prosciutto up to the groups of houses of common elements: they have a square base and Torre Lapillo, one of the largest and most be- rise up in a truncated pyramid with embrasures english autiful beaches on the peninsula of the Salen- on each side. At the base of the tower there of Porto Cesareo to, with high cordons of dunes with fine white is a large cistern where the rainwater from the sand. terrace is collected, after passing through a The entire stretch of coast, above all near hollow space between the walls. At first there the town of Porto Cesareo, is strewn with small were no stairs to gain access to the tower, but a The Protected Marine Area of Porto Cesareo Starting at a depth of 10-12 metres, on the groups of rocks and small islands, enough to retractable wooden ladder was used within the (D. M 12.12.1997), has been run since 2001 by sandy sea beds stretch the prairies of Posi- render navigation along the coast extremely tower itself. a Consortium of the Town Councils of Porto Ce- donia Oceanica, a marine plant native to the difficult, but very rewarding. From Porto Cesa- From the historical and archaeological point sareo, Nardò and the . It has Mediterranean, comparable, for many of its reo up to Torre dell’Inserraglio the coast is of view, the itinerary proposed unwinds along an area of 16.654 hectares with a coastline of functions, to the tropical forests. Within the rock and rises up to 5-6 metres above sea level. the Ionian coast, from Nardò to Porto Saturo, about 32 Kms: a jagged coast, dotted with whi- prairies the noble pen shell grows undisturbed, From Porto Selvaggio, heading south, the co- touching the areas of Oria and Manduria, once te beaches and low cliffs. The Reserve is on the the largest bivalve mollusc of the Mediterrane- ast becomes rocky and develops into high sheer the cradle of the messapian civilisation. Eastern side of the Gulf of Taranto, to the North an, a species at risk of extinction and protected cliffs that plunge straight down into the sea. The itinerary leads you to the discovery of Gallipoli, and is situated between Punta Pro- by Community regulations; in the prairies you With the walls of the cliffs underwater there are of the settlements in southern Puglia, of the sciutto and Torre dell’Inserraglio. In the stretch can still also glimpse sea horses (Hippocampus many underwater caves, a fascinating objecti- alternation between indigenous peoples and of sea overseen by the PMA there are 3 Sites of hippocampus and H. guttulatus). ve for the underwater tourist. groups of Greek settlers who arrived by sea, Community Importance (SCI). What makes a visit to the sea beds of the The whole coast line of the Ionian and often struggling with each other, but both The clarity of the waters, the great biodi- Marine Reserve fascinating, though, is the pre- Adriatic is dotted with fortified towers from equally capable of leaving their cultural and versity of the sea beds and the unusual shape sence of the colourful Coralligenous habitat: the 1500’s: they are simple square construc- economic marks. of the coast, are the reasons why it has been which develops at lower depths and in weak instituted as a Protected Marina Area. light conditions. It is constructed by the supe-

xxx english 62 xxx lar PMA of Porto Cesareo is the system of spectacu- form the splendid coral reefs intropical seas. in the Mediterranean, similartothose which is the onlylarge colonial madreporarian present the coralligenous habitat,Cladocora caespitosa se habitatsproduce. Among the organisms on and variegated underwater landscape which the- if not veryexperienced, canenjoythe colourful with patches of sand. Any diver, therefore, even large loaflike structures inthe rock, alternating med, starting atadepth of 15metres, creating Cesareo banks of coralligenous habitatare for- Serpulidae and Antozoans. Inthe PMAof Porto nisms: the red algae, moss animals (Bryozoa), letons of many different kinds of marine orga- rimposition, layerbylayer, of calcareous ske- What to do in the protected area Porto Cesareo. (www.salentoinbus.it www.stplecce.it). the bustoPorto Cesareo. (www.salentoinbus.it www.stplecce.it). service (www.salentoinbus.it www.stplecce.it). from inland using the coastalroad which connects Taranto and Gallipoli. road, turning off toNardò. From here take the SSn.174road toPorto Cesareo. You canalsoreach the coast underwater caves, aresult of the limestone The habitatwhich really characterises the by plane:Brindisi Airport(Papola-Casale) (45Kms from Porto Cesareo). BustoLecce. From Leccebus to by train: Leccerailway station (30Kms from Porto Cesareo, Bologna-Lecce line). From the station take by bus: by car:motorway to Bari,exit for BariNord, trunk road for Lecce. Follow the SSn. 101 Lecce-Gallipoli How to reach theReserve different abilities: suitable forof divers underwater itineraries and writtenupthree Cesareo has developed sea bed thePMA ofPorto of thedifferent types of enjoyment andknowledge In order to enhance your Underwater tours direct services to Lecce from Bari, Naples, Rome, Milan and . From Lecce there is a local bus Torre Chianca. of 5metres inthearea of adepth lieat marble that 5 columns of‘cipollino’ using asnorkel. There are accessible from aboat or 5 metres deep, also roman columns, only a visitto thesubmerged itinerary offers - thefirst which dot the sandy and muddy bottoms of cluster anemone, voti, Parazoanthus axinellae–the yellow ficiformis), anthozoans (Leptopsammia pru- Phorbas tenacior, Agelas oroides, Petrosia trix, Clathrinaclathrus, Oscarella lobularis, multicoloured sponges (Spirastrella cuncta- plants, given the lack of light. Here we find a great variety of seawildlife. There are few the right conditions are created toplayhost to water atgreat depths are combined, sothat unusual. Here, aspects of the surface waterand there are many other caves near the reserve. sea infront of the coastof Torre Lapillo,and majority of which are situated inthe stretch of caves around the Protected Marine Area, the nature of the rock. There are many underground The habitatof the marine cavesisquite grotto. along the“IlCamino” between 7and19metres visit explores depthsof Marine Area, andthe Area CoftheProtected diving point issituated in marine gorges. The avisittooffers some - thesecond itinerary Cerianthus membranaceus Ionian itinerary boat first participatedboat first in historical interest: the is ashipwreck ofgreat 32 metres. TheNeuralia Inserraglio, adepthof at from thecoast ofTorre more thanamileaway Neuralia, whichliesalittle to thewreck ofthe avisit andoffers divers for more experienced - thethird itinerary is xxx Protected Areas: the portance, enclosed betweentwo(terrestrial) PMA contains the four Sitesof Community Im- lena), and cardinalfish (Apogonimberbis). umbra), the Mediteranean moray (Murenahe- trionalis), fishsuch asbrown meagre (Sciaena Schizobrachiella sanguinea,Sertellasepten- Myriapora truncata –alsocalledFalse Coral, marine gorges), bryozoans (Filograna implexa, ting the “spunnulata”. of the rock any more, the vaultgiveswaycrea- away the vaultuntil it cannot bear the weight derground cavities, and when the water wears the land creates numerous wide and lowun- vements of the limestone rock inthispartof the localdialect, which means ‘sunk’:the mo- mestone phenomenon called“spunnulate”in This stretch of coasthasatypically localli- Selvaggio, Palude delCapitano’,tothe south. on the1 Neuralia’s career ended the Normandylandings. the Second World War, at The relic isnotintact, after.and sankshortly It hitafloating mine ofwar.german prisoners Taranto to pickupsome when itwassailingto near Torre Inserraglio, The partof the coastwhich concerns the st ofMay,1945, Regional Reserve ‘Porto truncate –false coral and bryozoans (Myriapora Aplysina aerophoba), Phorbas tenacior, Axinella polypoides, (Axinella cannabina, encrusted withsponges masts oftheshipare and gasmasks.The a few military helmets but onecanstillobserve del Conte eDuna Costiera”. Visitors’ Centre of the Regional Reserve“Palude tely restored and accessible, the seatof the glione, now inruins). Torre Lapilloiscomple- Torre Chianca,Torre Lapilloand Torre Casti- Santo Isidoro, Torre Squillace, Torre Cesarea, (from southtonorth: Porto Cesareo there are seven coastal towers diterranean killifish (Aphaniusfasciatus). and numerous euryhaline fishlike the rare Me- rare unusual flora and fauna, for example, the very kes of brackish water, host the habitatof very of munity Importance. The spunnulate inthe area (Captain’s Swamp),which isalsoaSiteof Com- spunnulate are at the Palude delCapitano moray andconger eels. grouper, crayfish, gilthead, of metal: white bream, between thesheets by fishwhichfindrefuge implexa) andsurrounded the beautiful Filograna polychaetes (including Sertella septentrionalis), Torre Castiglione,which looklike small la- Along the stretch of coastof the PMAof The bestknown and spectacularof the Porcupine plant(Sarcopoteriumspinosum) Torre Inserraglio, Torre 63 Ionian itinerary

64 65 furnishings which are dated to between the end system of thermal baths and a room with three of the 4th and 2nd centuries BC. apses and marble flooring. During the Roman Age and later, many villas Underwater archaeological research in the rose up along the Ionian coast. The best pre- bay of Saturo have resulted in the finds of nu- served amongst these, in the Archaeological merous wrecks. The materials found bear wit- Park, is that of Porto Saturo, by the 16th centu- ness to the presence of a port of call, which had ry coastal tower of the same name. The villa was a long life (from the 2nd century BC to the 5th Around the protected area built in the 3rd century and occupied until 4th- AD), and probably served the sanctuary, from 5th centuries AD. And one can see its luxurious an earlier age, and then the villa. english residential parts, a monumental portico, a large

The naturalist’s itinerary Historic-archaeological itinerary Regional Reserve “Palude del Conte e Regional nature park The peninsula of the Salento has many ca- Moving along coast, near S. Pietro in Beva- Duna Costiera – Porto Cesareo” Ugento’s Coast ves, intensely used and settled between the gna, an extraordinary underwater archaeolo- This is run by the town council of Porto Ce- The “Ugento Coast” Regional Nature Park Palaeolithic and Neolithic Periods. The oldest gical find has been preserved. It is made up of sareo in the region of Lecce. The Reserve has has an area of 1600 hectares and includes the among them is the Grotta del Cavallo (‘Cave 23 sarcophagi in Taso marble, still unfinished, an area of 900 hectares which stretches along stretch of coast between Torre S. Giovanni and of the Horse’), in the bay of Uluzzo within the which still lean towards the sea bed. This load, the coast, including the peninsula of Strea, the Punta del Macolone. It is run provisionally by Nature Park of Porto Selvaggio and Palude dated to between the end of the 2nd and middle archipelago of Cesareo, the hill of “Belvedere”, the Town Council of Ugento. The Park has a high del Capitano at Nardò. In the cave the remains of the 3rd century AD, came from the Orient and the “spunnulate” of Torre Castiglione, the wet variety of natural habitats which go from the of butchered animals have been found toge- was probably en route to Taranto. lands and what remains of Arneo wood on the sandy and rocky shores, to the wet lands behind ther with flint and bone tools from more than Staring from the 8th century BC, groups of boundary of the province of Taranto. Today the the dunes, to the swamps and wooded areas, 35,000 years ago. The archaeological site of Greek settlers, coming from Sparta, founded area is a complex mosaic of ecosystems in a Mediterranean maquis and the ancient olive Serra Cicoria is also of particular historical and their first villages, including Satyrion (Saturo saltwater environment and priority habitats pro- groves, finally reaching the many water basin, geographical interest. It can be seen along the – in Italian) on the east coast of the gulf of Ta- tected by EEC laws. stretch of the provincial road that leads from ranto. But only of theses villages survived and Sant’Isidoro to Porto Selvaggio. because of its strategic position acquired a do- Regional Nature Park In the final stage of the Bronze Age and minant role. Among the remaining monuments “Porto Selvaggio – Palude Del Capitano“ during the Iron Age (9th -8th centuries BC), the of the ancient Greek colony, it is still possible, Porto Selvaggio, in the area of Nardò, has a Salento region between Taranto and Egnazia in walking through the streets of the town, to vi- Parco Regional Park run by the town council of the north and Capo di Leuca in the south, was sit the columns of the Doric temple, in piaz- Nardò in the province of Lecce. It is characteri- occupied by the Messapians. Among the many za Castello (6th cent. BC), the remains of the sed by a series of bays along the coast made by newly founded centres, there is Manduria, who- roman aqueduct in Corso Italia, within the high panoramic cliffs, with many caves of both se town was surround by a triple circle of walls, median strip of via Crispi; the chamber tomb naturalistic and archaeological interest. The the most ancient of which is datable to the 5th- called “Tomba degli Atleti” (Athletes’ Tomb), Park has an area of 1,100 hectares, including 6th centuries BC and whose remains we can still in a ground floor area of the G. Mazzini Middle 300 hectares of pine woods and an important see in the Messapian Walls Archaeological School, and the necropolis of via Marche (6th- area of wet lands. The area of the Park includes Park. To the north of the outer wall, there is 5th centuries BC) in the area in front of the three Sites of Community Interest. a vast necropolis with more than 1,000 tombs, Court House dated to between the 7th and 3rd Nardò rose up on what was originally swamp which date to between the 4th and 2nd century centuries BC. land, from which it takes its name (Neretum BC. The ‘Fonte Pliniano’ (Pliny’s Spring) is also Many of the objects found in these archae- means water in Illyrian). The area of Nardò em- from the Messapian period. It is a large natural ological sites are preserved in the Archaeolo- braces some the most beautiful marinas on the cavity within which there is a basin where even gical Museum of Taranto, in via Cavour, in the Ionian coast including Porto Selvaggio, S. Ma- today the spring water pours out. Saint Peter former convent of Saint Pasquale, where you ria al Bagno, S. Caterina, la Baia di Uluzzo and of Manduria, a late Byzantine church (8th-9th can admire one of the most precious collections Serra Cicora. centuries) also forms part of the park. of the goldsmiths’ art in the world, known as the Gold of Taranto, which were part of funeral xxx

xxx Ionian itinerary

66 67 behind the stretch of sand, begun in the 1930’s from the fury of the sea. The forest rests on a to drain the swamps and which are today an im- sea bed of compacted clay at a depth of betwe- portant site for a great number of migratory and en 3 and 6 metres. The name ‘fossil forest’ is resident birds which nest and rest there. misguided and relies on the appearance of the site: the sand-coloured contorted and petrified Torre Ovo: the Fossilised Forest ramifications between only a few decimetres In the area of Torre Ovo, a few kilometres in size up to some metres, make it look like a from Campomarino in the province of Taranto, petrified forest. But actually the origins of this the “fossil forest” is to be found: a submerged phenomenon are still not clear. english site of international interest. It has an area of In the same day you can include a dive into little less than one hectare and is to be found the ‘shallows of Torre Ovo’ which was once a in the zone which is closed within the small transit area for tuna fish and other sea fish; gulf whose boundaries are, to the north: the or try diving at the spring of San Pietro in promontory where Torre Ovo lies, to the east: by Bevagna, which flows into the sea and forms the tuna fish plant. And to the south by a natu- three large pools with a maximum depth of 12 ral sea barrier of rocks which are about 2-3 me- metres. Their extremely clear waters and the tres high. This unusual position has allowed the unusual vegetation to be found there make it a forest to be protected over thousands of years fascinating environment.

Every year in January at Porto Cesareo the festival of Saint Anthony is held (on the first Sunday after the 17th of January), with the lighting of a bonfire near the slip, and a procession with a statue of the saint and a firework display. - In july the town organises the Fish Festival, with a fishing competition, and stalls where fish are cooked and served following tradition recipes. - 22nd of August the Festival of Santa Cesarea is celebrated at Porto Cesareo, with a fascinating procession of the statue

to the sea, with the boats that set off from the eastern jetty and proceed towards Torre Lapillo. La festa prevede anche la traditions Popular rottura di una cuccagna. - From the 8th to the 15th of December every year the Squid Festival is held.

On the Ionian coast the cuisine is based exclusively on seafood. The city of Taranto boasts of its oysters and mussels and they are enjoyed in a variety of ways. Prawns, sea urchins and fish soup prevail in the cuisine of the Gallipoli area. “Lu quataru”, or fish soup of Porto Cesareo Porto Cesareo is the home of a typical local dish, included in the list of traditional alimentary products of the region of Puglia, called “Quataru”: a fish soup, originally prepared with left over fish, the preparation of which remains substantially the same since the days when it was the only meal of the fishermen during their expeditions that lasted many days. “lu Quataru” takes its name from the copper boiling pot (quatàra) originally used in its preparation: the fishermen heated olive oil from the press with a large chopped onion and as soon as it began to become translucent, they added (depending on the season) a bottle of tomato ‘passata’ or a handful of ripe small tomatoes chopped up into bits. They left this for a while to bring out the flavour and poured on a few litres of water, half sea and half spring water. When it came back to the boil they added fish, crustaceans and sea molluscs, following a precise order. First they put in the molluscs (like squid, of course) and then shellfish (crabs and small slipper lobsters) and finally the fish beginning with those with a firmer flesh (in this order: weevers, priest fish (Uranoscopus scaber), whitefish, slices of conger eel and moray, and scorpion fish (Scorpaena scrofa)) and then finishing with more tender fleshed fish (like goby, wrasse and goatfish). Ten minutes after the last fish have gone in, the ‘quataru’ was served, sometimes directly into shells from the rocky shore already cleaned by iodine and the sun, or in scoops formed by dried out prickly pear leaves. “Scapece” from the area of Gallipoli Ingredients: 800 gr. Of very small oily fish (2-10 cm), caught by the fishermen of Gallipoli, fine grain flour, a litre of wine vinegar, a litre of oil, a kg of stale, unleavened breadcrumbs, grated and then sieved, 3 herb bags of saffron, salt. Preparation time: about 1 hr.. Wash the fish without removing the bones. Cover them with flour and fry them in plenty of oil until they are browned. Salt them and put them to cool on kitchen paper to eliminate the excess oil. In a separate terrine dissolve the saffron in the vinegar, and mix. Take the breadcrumbs put them in a dish, pour on the vinegar to cover the breadcrumbs and leave

xxx it to rest for a few minutes. In a deep dish put a layer of breadcrumbs soaked in vinegar and then add a layer (not too thick) of fish. Continue to lay the fish and breadcrumbs in alternate layers until they run out and finish with a layer of breadcrumbs. Leave the scapece to marinade for at least 24 hours. Keep in a cool place. XXX Traditional recipes of the Ionian coast from Gallipoli to Taranto to Gallipoli from of the Ionian coast recipes Traditional 68 69 Nei dintorni dell’area protetta Itinerario Garganico giorno su richiesta; giu-set più turni Apertura parco tutti i giorni su preno- IAT-Peschici - Tel. 0884 915362 pomeridiani tazione presso il museo. Apertura 15 giu-15 set Visite con guida anche in inglese Costo biglietti solo museo € 2.50; solo Visite con audioguida in più lingue Non attrezzato per disabili parco € 2.00; museo + parco € 3,50; Costo biglietto 6 € adulti, 3 € bambini www.agenziasinergie.it previste riduzioni, ingressi gratuiti, Non attrezzato per disabili visite guidate a pagamento Indirizzi utili Parco Archeologico Di Siponto Disponibili audio guide. Oasi Archeologico-Naturalistica Del Tel. 0884 538831 Parco non attrezzato per disabili. Wwf La Salata Apertura museo tutti i giorni 8.30- www.thesauron.com Agenzia Sinergie - Tel. 0884 706635 13.30 e 15.30-19.30; chiuso primo e Apertura ott-mag solo due turni al ultimo lunedì del mese. Itinerario garganico

Area marina protetta delle Tremiti Itinerario adriatico Ente Parco Nazionale del Gargano: Motonave “MariaGrazia” Noleggio Bici e motocicli: Via S. Antonio Abate, 121 – 71037 – 347 7023914 (Sig. Greco Giuseppe) Jimmy Bike Area marina protetta di Torre Guaceto Monte Sant’Angelo (FG) [email protected] 338 8970909 Tel. +39 0884 568911-28 www.jimmybike.com Consorzio di Gestione Diving: Fax +39 0884 561348 Motonave “Squalo” di Torre Guaceto Aquademia dive center Scuole di vela: [email protected] 348 0080282 (Sig. Ferdinando Via Sant’Anna, 6 – 72012 Carovigno (BR) Tel/Fax 0831 525650 Centro Velico Torre Guaceto www.parcogargano.it Santoro) Noleggio Barche e Gommoni: Tel. 0831 990882 – Fax. 0831 994916 Mob. 338 3537286 Tel. 011 2386312 Fax 011 2478466 Comune interessato: 348 0080283 Carpe Diem [email protected] [email protected] [email protected] Comune Isole Tremiti - Piazza Castello, 328 6276569 www.riservaditorreguaceto.it www.aquademiaweb.it www.centrovelicotorreguaceto.it 4 Isola San Nicola 71040 Isole Tremiti Motonave “Victor” (F) Tel. 0882 463063 348 6120241 Da Tommaso Associazione Fly Kite Pro Educazione ambientale, 348 6120240 335 6485899 Tel. 347 6272032 Fax 0831 587671 attività didattiche ed escurisioni: www.motonavevictor.it 335 6049614 [email protected] Diving Center: Thalassia Società Cooperativa www.maxdicicco.com Aquolina Trasporto collettivo passeggeri Da Tullio Tel. 0831 989885 Fax.0831 989986 333 3838735 MGM 330 367320 [email protected] www.aquodiving.it 360 373527 (Sig. Aniello Calabrese) 339 2334905 www.cooperativathalassia.it 0882 834487 0882 463269 Blue Tremiti Diving [email protected] www.lecinqueisole.it Nei dintorni dell’area protetta 349 7319260 Parco Archeologico di Santa Maria Sala Della Colonna Parco Naturale Regionale Salina di 334 3646979 Motobarca “Il Moro di Tremiti” Gigi di Agnano Tel. 0831 523072 Punta Della Contessa www.tremitidiving.com 333 7597651 (Sig. Giovanni Calabrese) 333 2620520 Biblioteca Comunale - Tel. 0831 303973 Comune di Brindisi – Settore Ambiente [email protected] 0882 463343 www.museiostunifasano.it M.A.P.R.I. Tel. 0831 229309 Fax. 0831 560715 Marlin Tremiti mercoledì-sabato 9,30-13; martedì 336 829746 Motobarca “Uragano” Gommoni e gommoni Parco Rupestre di Lama D’antico, San 9,30-13 e 15,30-18,30 Parco Naturale Regionale Bosco e 0882 463765 334 9966932 (Sig. Andrea Cafiero) 340 3940651 Giovanni e San Lorenzo ingresso gratuito Paludi di Rauccio www.marlintremiti.it [email protected] 349 8732325 Tel 3498241088 e 3315735337 Cooperativa Terradimezzo (esclusivista [email protected] San Giovanni al Sepolcro dei servizi al Parco) Tremiti Diving Center Motobarca “Il Sagittario” I Benedettini www.museiostunifasano.it apertura martedì-domenica 9-13, Cell. 328 5412181 337 648917 331 7072985 (sig. Antonio Fentini) 334 1668688 17-20 Tel/fax. 0832 302297 333 5317040 [email protected] 339 6920452 Parco e Museo Archeologico [email protected] www.tremitidivingcenter.com www.tremitiingommone.it Nazionale di Egnazia Parco Naturale Regionale Dune www.parcorauccio.com Motobarca “Lo Sparviero” Tel. 080 829056 Costiere Da Torre Canne www.coopterradimezzo.it 338 2386930 (Sig. Attanasio Alfredo) Poseidon Escursioni in barca: [email protected] a Torre San Leonardo 348 3974364 http://xoomer.virgilio.it/egnazia Sede legale c/o Comune di Ostuni Gozzo “Calipso” www.isoletremitinoleggio.it www.museiostunifasano.it Piazza della Libertà 72017 Ostuni (BR) 392 0931809 (Sig. Alessio)

AREE MARINE PROTETTE DI PUGLIA MARINEAREE DI PROTETTE www.parcodunecostiere.org [email protected] Puglia Storie di Mare 70 71 Tour operator: Itinerario ionico Sasinae viaggi P.zza Nazario Sauro, 24 - Porto Cesareo Tel. 0833 560328 Area marina protetta di Porto Cesareo www.sasinaeviaggi.com Consorzio di Gestione A.M.P. Vie del Mediterraneo Hookipa Beach Porto Cesareo Di Maximilian Tabasso Località Belvedere - Porto Cesareo Nei dintorni dell’area protetta Via Cosimo Albano, SN. Porto Cesareo (LE) Tel 339 2477312 Tel. 338 9194796 - 331 4539900 Parco Naturale di Porto Selvaggio e Museo Archeologico Nazionale Studio ambientale “Avanguardie”: Tel. 0833 560144 - Fax. 0833 859105 www.viedelmediterraneo.it www.hookipabeach.it Palude del Capitano di Taranto via Michele Grasso - 73048 Nardò (LE) [email protected] Tel. 0833 838111 Via Cavour 10 www.avanguardie.net www.ampportocesareo.it Lo Squalo Lido dei Pirati Ingresso gratuito Tel. 0994532112 [email protected] Account facebook: AMP Porto Cesareo Porto Cesareo Via dei Bacini - Porto Cesareo Parco visitabile solo a piedi Costo biglietto: intero € 5,00, ridotto [email protected] Tel. 3286675308 - 3336108131 Tel. 333 3823172 Non attrezzato per disabili € 2,50. Ingresso gratuito dal 2 al 13 [email protected] Museo di Biologia Marina www.portoselvaggio.net gennaio ore 13-16 Centro Didattico Neretino - Itinerario “Pietro Parenzan” Bahia del Sol [email protected] Orario continuato dalle 8.30 alle Culturale nell’Arte Hotel: Via Vespucci, 13-17 - Porto Cesareo (LE) Strada Prov.le Porto Cesareo - Torre 19.30, chiuso il 1 maggio Via A. De Gasperi, 29 - 73048 Nardò (LE) Apertura: martedì - domenica (inclusa) Hotel Falli Lapillo Parco Archeologico Servizio bookshop Tel. 347 9483279 ore 10:00 - 12:00/17:30-21:30; chiuso Via C. Albano, Porto Cesareo Tel./Fax 0833 565222 delle Mura Messapiche Visita con audio-guida www.centrodidatticoneritino.it lunedì Tel. 0833 569082 www.bahiadelsol.it Tel. 331 7180401 Servizi per i disabili [email protected] Informazioni: www.hotelfalli.com Ente gestore: 339 5980737 www.museotaranto.it Oasi “Le Frasche” Dott.ssa Anna Maria Miglietta Fax: 099 9738372 [email protected]. Strada Bellimento 73048 Nardò (Lecce) Pescaturismo: Tel. 0833 569502; 0832 298854 Hotel Miramare Apertura: estivo, dal mar alla dom Per visitare la Tomba degli Atleti rivol- Tel. 320 9289868 [email protected] Piazza N. Sauro, Porto Cesareo Vivere il Mare di Giovanni Colelli 9-20; invernale, dal mar alla dom gersi alla Soprintendenza www.lefrasche.com http://siba2.unile.it/biologiamarina Tel. 0833 569025 Tel. 338 9983491 - 347 1650494 9-12.30; 15-18 www.archeopuglia.beniculturali.it [email protected] www.hotelmiramare-le.it www.pescaturismopervivereilmare.it Costo biglietto: intero € 5,00 (visita guidata € 3,00), previste riduzioni e Parco Archeologico di Porto Saturo Parco Naturale Regionale Diving center: Hotel Piccadilly ingressi gratuiti tel. 340 7641759 - 340 9247013 Litorale di Ugento Ristoranti: Sasà Sub Diving Center Via Lamarmora, Santa M. al Bagno, Non attrezzato per disabili Visite al parco e itinerario subacqueo Centro visite (Nel Centro di sviluppo di Salvatore Gubello Nardò Diramare www.parcoarcheologico-manduria.it su prenotazione sostenibile delle aree umide “WET Tel. 338 8228056 Tel. 0833 840127 P.zza N. Sauro, Porto Cesareo [email protected] Servizio guide: € 3,00 a persona. Guide SYS”) www.sasasubdivingcenter.com www.albergopiccadilly.it Tel./Fax. 0833 569025 subacquee: costi da concordare. Tel/Fax 0833 986074 Taranto Non attrezzato per i disabili www.parcolitoralediugento.it Costa del Sud Diving Service Hotel Il Porto L’Aragosta da Cò A.P.T., corso Umberto I, 121, www.parcosaturo.it di Andrea Costantini Via Monti, 91, Porto Cesareo Via S. Pellico, Porto Cesareo Tel. 099 4532397/4532392/4532383 [email protected] Tel 335 5273823 Tel./Fax 0833 850409 Tel. 0833 569533 www.costadelsud.it www.hotelilporto.it IAT Parco Naturale Regionale “Porto Lu Cannizzu Palazzo Galeota, via Duomo Selvaggio e Palude del Capitano” P.zza N. Sauro, Porto Cesareo Tel. 099 4581721/4581741 www.portoselvaggio.net Visite guidate ed escursioni via terra: Stabilimenti balneari: Tel. 0833 560335 [email protected] Avanguardie Bacino Grande Pro Loco Gruppo speleologico neretino Tel 349 3788738 Strada Prov.le Porto Cesareo - Torre Piazza Garibaldi P.zza Mercato 13, I – 73048 Nardò (Le) Residences e Villaggi Turistici: www.avanguardie.net Lapillo Tel. 340 5589454 Tel/Fax. (+39) 0 833 87 10 65 Tel. 0833 565113 Riva degli Angeli Cell. (+39) 328 18 34 746 Vie del Mediterraneo www.bacinogrande.com Litoranea nord per Taranto Km 7.5 – Visite guidate www.gsneretino.it di Maximilian Tabasso Porto Cesareo nella città vecchia di Taranto: [email protected] Tel 339 2477312 Bassamarea Lido Club Tel. 0833 857420 – 347 0615765 Novelune Costa del Sud Diving Service www.viedelmediterraneo.it Località Belvedere - Porto Cesareo Fax: 0833 857405 Tel 338 6815176 Fax 099 4723133 Via Lungomare, 6 – 73050 Santa Tel./Fax 0833 856030/856230 www.rivadegliangeli.it www.novelune.eu Caterina di Nardò (Le) www.bassamarealidoclub.it [email protected] Tel. Andrea 335 5273823 Escursioni in barca: Punta Grossa Federico 347.7031404 Taxi Boat da Cinzia Goa Strada Provinciale per Taranto Km 7 – Polisviluppo Angelica 333.4834830 Tel. 333 8999719 Località Belvedere - Porto Cesareo Porto Cesareo Tel 340 9247013 - 333 3716581 www.costadelsud.it www.taxiboat.org Tel. 331 3789501 Tel. 0833 8551 [email protected] [email protected] www.goaportocesareo.it www.puntagrossa.it AREE MARINE PROTETTE DI PUGLIA MARINEAREE DI PROTETTE

Puglia Storie di Mare