La Guida dei Servizi alla Persona e alla Comunità, rappresenta un patto di qualità che l’Amministrazione comunale sottoscrive con i suoi cittadini. È un documento che confer- ma il nostro impegno a sostegno della comu- nità e al tempo stesso formalizza quanto con- diviso, parola per parola, da tutti noi, Sindaco e Assessori. Questo lavoro inoltre scaturisce dal patrimonio di esperienza e di professiona- lità degli uffici comunali e da un ascolto atten- to dei bisogni e dei suggerimenti degli utenti. È un punto di arrivo e al tempo stesso l’inizio di un percorso teso al miglioramento continuo. Nella rete dei servizi a disposizione del cittadino distinguiamo: i servizi erogati direttamente dal ; i servizi gestiti dal Comune e soste- nuti da finanziamenti regionali o statali e i ser- vizi erogati dall’Ambito di attraverso la gestione associata dei Comuni di Bolgare, , , , Grumello del Monte, Mornico, e .

Il Sindaco Luca Serughetti

1 INDICE

PRINCIPALI FONDAMENTI CUI È ISPIRATA LA GUIDA pg. 5

SERVIZI ALLA PERSONA E ALLA COMUNITÀ pg .8 - Il servizio sociale e il ruolo dell’assistente sociale pg. 8

SERVIZI SOCIALI PER I CITTADINI E LE LORO FAMIGLIE pg. 9 - Segretario sociale professionale pg. 9 - Contributi economici per i cittadini pg. 10

AREA MINORI E FAMIGLIE pg. 12 - Progetto “Adesso Mamma” pg. 12 - Spazio gioco 0 - 3 anni pg. 13 - Il Cerchio dei Piccoli pg. 14 - Operazione Cerchio pg. 14 - Gli interventi e i progetti in area scolastica pg. 15 - B.Ad pg. 16 - Cittadinanza Attiva pg. 16 - Assistenza Domiciliare Minori pg. 17 - Servizio Tutela Minori pg. 18 - Servizio Affidi pg. 18 - Assegni di studio comunali pg. 19 - Contributi economici per le famiglie con minori pg. 20

2 AREA ADULTI pg. 23 - Alloggi di Edilizia Residenziale Pubblica (ERP) pg. 23 - Fondo solidarietà per alloggi ERP pg. 23 - Sportello di ascolto psicologico pg. 23 - Contributi economici per gli adulti in difficoltà pg. 24

AREA ANZIANI pg. 25 - Servizio Assistenza Domiciliare (SAD) pg. 25 - Servizi Pasti a Domicilio pg. 25 - Buono per il mantenimento di anziani a domicilio pg. 26 - Buono per gli assistenti familiari pg. 26 - Minialloggi per anziani pg. 27 - Contributi economici per gli anziani pg. 27

AREA DISABILI pg. 28 - Assistenza Educativa Scolastica ed extrascolastica (AES) pg. 28 - Assistenza domiciliare disabili (ADH) pg. 28 - L’inserimento sociale in età adulta pg. 29 - Trasporto disabili pg. 30 - Rimborso soggiorno pg. 30 - Servizio per l’Inserimento Lavorativo (SIL) pg. 30 - Contributi economici per disabili pg. 31

SITI UTILI pg. 32

3

PRINCIPI FONDAMENTALI CUI È ISPIRATA LA GUIDA Eguaglianza L’erogazione dei servizi alla persona del Comune di Bolgare è ispirata al principio di eguaglianza dei diritti di ciascuna persona. Questo signi- fica che, a parità di esigenze, i servizi sono assicurati in modo eguale a tutti i cittadini, senza distinzioni di genere, età, origine etnica o na- zionalità, lingua, religione, convinzioni, opinioni politiche, differenti abi- lità, nel rispetto delle disposizioni che disciplinano i diversi interventi. Le prestazioni possono variare in base alle esigenze personali, sociali ed economiche dei beneficiari nel rispetto del progetto sociale che li riguarda e di cui sono parte attiva. Viene assicurato sostegno alla richiesta ed alla scelta fra servizi e prestazioni disponibili, così come priorità nell’accesso ai servizi, alle persone che si trovano in situazioni di particolare fragilità sociale o socio-sanitaria. Centralità della persona I servizi sono erogati in funzione dei bisogni e in rapporto alle poten- zialità ed eventuali fragilità di ogni cittadino. Per quei servizi che rispondono a bisogni individuali o del nucleo fami- liare, l’accesso all’erogazione è sempre preceduto dall’elaborazione di un progetto individualizzato di intervento, condiviso e sottoscritto dal beneficiario. Gli operatori dei servizi assicurano un costante impegno alla riserva- tezza, al rispetto della personalità, dell’intimità, al rispetto dell’identità e di quanto viene condiviso nel rapporto fiduciario tra operatore e cit- tadino. Imparzialità e trasparenza Le modalità e le relative norme che disciplinano l’erogazione dei ser- vizi alla persona sono improntate a criteri di obiettività, giustizia ed imparzialità. L’utente ha diritto di accesso alle informazioni in possesso dell’Ente che lo riguardano. Il diritto di accesso è esercitato secondo le modalità disciplinate dall’art. 66 dello Statuto Comunale, dalla Legge n. 241/90 e relativo Regolamento attuativo deliberato dall’Ente. Può richiedere altresì spiegazioni e chiarimenti sul funzionamento dei servizi, può pre- sentare reclami ed istanze sulle modalità di accesso e di erogazione delle prestazioni.

5 Continuità Il Comune di Bolgare si impegna, compatibilmente con le disponibilità di bilancio, a garantire la regolarità e la continuità dei servizi indicati nel- la Carta, riducendo il più possibile i disagi ai cittadini in caso di sospen- sione temporanea di servizi o prestazioni. Partecipazione È garantita la partecipazione del cittadino alla prestazione del servizio quale soggetto attivo al fine di una migliore efficacia dell’intervento. L’utente ha il diritto/dovere di sottoscrivere il progetto individualizzato proposto dal Servizio sociale. Il Comune acquisirà, periodicamente, la valutazione degli utenti circa la qualità dei servizi resi. Il Comune di Bolgare assicura agli utenti e loro familiari, attraverso colloqui, schede di gradimento, memorie scritte, il diritto a presentare osservazioni, sug- gerimenti, critiche sui servizi erogati per il loro miglioramento. In caso di mancata risposta l’interessato può comunque attivare la procedura di reclamo formale, non in forma anonima, che potrà avvenire attraver- so nota scritta, o compilazione di un modulo di reclamo appositamen- te predisposto. La partecipazione può caratterizzarsi anche a livello associativo, attra- verso l’adesione ad associazioni di volontariato, organizzazioni pubbli- che o private o gruppi presenti sul territorio riconosciuti dall’Ammini- strazione Comunale. Efficienza ed efficacia Il Comune di Bolgare si impegna a programmare, predisporre ed eroga- re i servizi e gli interventi secondo criteri di efficacia ed efficienza. Le risorse disponibili saranno impiegate con razionalità al fine di produr- re i massimi risultati possibili in termini di garanzia e di benessere per i cittadini. I servizi saranno valutati in base alla loro capacità di raggiungere gli obiettivi previsti. Qualità dei servizi L’Amministrazione si impegna ad assicurare un buon livello di qualità prevedendo per i servizi erogati: - procedure di controllo con esame periodico della loro funzionalità, an- che attraverso somministrazione, agli utenti, di specifici questionari; - qualificazione e aggiornamento degli operatori; - costante sviluppo e miglioramento degli standard qualitativi sem- pre più conformi alle aspettative degli utenti ed alle nuove esigenze della società in trasformazione.

6 Criteri d’accesso ai servizi L’accesso ai servizi è disciplinato da apposito regolamento. Tutti i cit- tadini residenti nel Comune di Bolgare hanno il diritto di usufruire dei servizi alla persona. Il criterio di accesso è costituito dalla condizione di bisogno. L’accesso ai servizi e agli interventi nonché l’eventuale partecipazione al relativo costo, comporta l’accertamento della condizione socio-eco- nomica del richiedente che viene effettuata sulla base di parametri tra- sparenti ed equi. Ai fini della valutazione della situazione reddituale si utilizzano specifici indicatori: l’ISE e l’ISEE.

Il cittadino che usufruisce degli interventi sociali è tenuto ad assumere comportamenti improntati al reciproco rispetto e alla collaborazione. In particolare, per il buon esito del progetto individuale, deve essere consapevole della necessità di: - confermare le prestazioni che gli vengono erogate, sottoscrivendo in prima persona o facendo firmare chi ne ha la tutela o la legale rap- presentanza, il modulo predisposto; - fornire tutte le informazioni utili ai fini dell’erogazione delle prestazio- ni sociali; - non chiedere al personale prestazioni fuori orario (anche a pagamen- to) né prestazioni non previste dal contratto; - concorrere al costo dei servizi, ad eccezione dei casi di esenzione e/o di riduzione della quota previsti da leggi e regolamenti.

7 servizi alla persona e alla comunità Questa guida vuole far conoscere e rendere accessibili i servizi e gli inter- venti messi a disposizione dal Settore Servizi alla Persona alla cittadinanza. I servizi e i progetti sono classificati per tipologia d’utenza (minori e fami- glie, anziani, disabili, ecc.) e vengono presentati attraverso una breve de- scrizione, le modalità d’accesso e d’attivazione e il costo del servizio. Vengono riportati nella guida anche gli aiuti e i contributi erogati dallo Stato, dalla Regione Lombardia e dall’Ambito di Grumello del Monte di cui il Comune di Bolgare è Ente capofila. Il servizio sociale e il ruolo dell’assistente sociale Il Servizio Sociale Professionale concorre al benessere e al superamen- to di situazioni di bisogno o di disagio delle persone, delle famiglie, dei gruppi, della comunità e di ogni aggregazione sociale del territorio. Principi fondanti del Servizio Sociale Professionale sono: la personalizzazione de- gli interventi, la non discriminazione, la promozione dell’autodetermina- zione, l’astensione dal giudizio, l’informazione e la partecipazione attiva al processo professionale da parte degli utenti, la riservatezza ed il segreto professionale. L’assistente sociale è uno specialista che, agendo secondo i principi, le co- noscenze e il metodo specifico della propria professione, opera nell’ambito del servizio sociale, mettendo al centro della propria attività lavorativa l’in- dividuo, la sua storia, il suo benessere ed i suoi problemi. Aiuta le persone a sviluppare la propria autonomia e responsabilità, organizzando e promuo- vendo prestazioni e servizi il più possibile rispondenti alle esigenze della collettività, valorizzando e coordinando a tale scopo tutte le risorse pubbli- che e private sociali istituite per realizzare gli orientamenti della politica so- ciale definita dalle norme comunali. Attraverso colloqui, visite domiciliari e incontri con le persone o le famiglie in difficoltà, l’assistente sociale fa un’a- nalisi tecnica approfondita dei problemi da questi presentati, giungendo ad uno studio sociale del caso e a una valutazione della situazione, come base per la formulazione e attuazione di un piano di intervento. Il Servizio Sociale Comunale è rivolto alle famiglie, ai minori ed agli adole- scenti, alle persone disabili ed anziane, alle persone adulte che per ragioni socio-economiche, culturali, sanitarie si trovano in situazione di difficoltà o a rischio di esclusione sociale ed emarginazione.

L’ASSISTENTE SOCIALE riceve in Comune il mercoledì dalle 16,30 alle 18,30 e il sabato dalle 9,00 alle 12,00. Riceve anche in altri giorni su appuntamento. Telefono: 035/4493936 mail: [email protected]

8 SERVIZI SOCIALI PER I CITTADINI E LE LORO FAMIGLIE Segretariato sociale professionale Cos’è? Il Servizio Sociale Professionale offre un’attività di ascolto, analisi e ri- sposta ai bisogni dei cittadini svolta direttamente da un Assistente sociale. Il Segretariato Sociale è un luogo di prima accoglienza e consulenza il Comune di Bolgare offre ai suoi abitanti con la finalità di: - assicurare tempestività e immediatezza nell’accoglienza e nell’orien- tamento della persona nel sistema offerta dei servizi sociali e socio-sanitari; - promuovere processi di inclusione sociale e di rimozione della cau- se di disagio; - ricomporre la frammentarietà delle informazioni sulle risorse territo- riali esistenti e ne consente la corretta utilizzazione. Durante un primo colloquio l’Assistente Sociale ascolta il cittadino e fornisce tutte le indicazioni necessarie per orientarlo verso i servizi del Comune e delle organizzazioni pubbliche e private del territorio. Nel caso di necessità l’Assistente Sociale concorda con il cittadino ulte- riori colloqui di approfondimento per un’attenta lettura del bisogno e in caso di rilevazione di uno stato di disagio, il servizio prevede la pre- sa in carico della persona e l’attivazione della rete dei servizi e delle ri- sorse disponibili. Modalità di accesso Negli orari di apertura il cittadino può presentarsi senza alcuna forma- lità al Servizio Sociale. Costi Il servizio è gratuito.

9 Contributi economici per i cittadini La Regione Lombardia e lo Stato, ogni anno, mettono a disposizione dei cittadini una serie di sostegni economici. Per informazioni ci si può rivolgere al Segretariato sociale o in Segreteria. Bonus energia elettrica È un’agevolazione che riduce la spesa sostenuta (direttamente sulla bol- letta) per la fornitura di energia destinata a due tipologie di famiglie: quelle in condizione di disagio economico (con indicatore ISEE non su- periore a € 7.500 o appartenenti ad un nucleo familiare con più di 3 figli a carico e ISEE non superiore a € 20.000) e quelle presso le quali vive un soggetto in gravi condizioni di salute mantenuto in vita da apparec- chiature domestiche elettromedicali (in questo caso senza limitazioni di reddito o potenza impegnata e senza rinnovo annuale). L’agevolazione va richiesta ogni anno al CAAF CISL di Grumello del Monte (via Roma n. 84 - tel. 035/830426) convenzionato con il Comune di Bolgare. Bonus gas Si tratta di una riduzione sulle bollette del gas riservata alle famiglie a basso reddito e/o numerose che utilizzano gas naturale con un contrat- to di fornitura diretto o con un impianto condominiale se il loro indicato- re ISEE non è superiore a € 7.500 euro. Nel caso di famiglie numerose (con più di 3 figli a carico), l’ISEE non deve invece superare € 20.000. L’agevolazione va richiesta ogni anno al CAAF CISL di Grumello del Monte (via Roma n. 84 - tel. 035/830426) convenzionato con il Comune di Bolgare. Agevolazioni canone Telecom Si tratta della riduzione del 50% dell’importo mensile di abbonamen- to della linea telefonica base o ISDN, concessa con un ISEE del nucleo familiare non superiore a € 6.713,94 e con i seguenti requisiti sociali: capo famiglia disoccupato, presenza nel nucleo familiare di una perso- na che percepisce la pensione di invalidità civile o la pensione sociale, oppure di un anziano di età superiore ai 75 anni. La domanda dev’essere compilata sul modulo predisposto dalla Telecom (disponibile sul sito aziendale) e va corredata di: fotocopia dell’ISEE in corso di validità; fotocopia del documento di identità vali- do dell’intestatario del contratto Telecom (e se persona diversa da colui

10 che ha diritto in base ai requisiti sociali richiesti anche il documento di identità di questa persona); l’attestato di disoccupazione rilasciato dall’ufficio di collocamento (se il capo famiglia è disoccupato) e foto- copia del verbale di invalidità civile o copia dell’attestazione della pen- sione civile o sociale (se nel nucleo familiare vi è una persona con tali requisiti). Esonero Canone TV Si può chiedere l’esenzione dal pagamento del canone TV se: - si sono compiuti i 75 anni di età entro il termine di pagamento del canone; - non si convive con altri soggetti diversi dal coniuge titolare di reddito proprio; - si possiede un reddito che unitamente a quello del proprio coniu- ge convivente, non superiore complessivamente ad € 516,46 per tredici mensilità (€ 6.713,98 annui). La domanda di esenzione deve essere presentata su apposi- to modulo che può essere scaricato dal sito Internet dell’Agen- zia delle Entrate, oppure reperito presso gli uffici locali o territo- riali della stessa presso gli sportelli delle sedi regionali della Rai. Bonus vacanze (BVI) E’ un aiuto volto a garantire - attraverso un criterio di destagionalizza- zione - il diritto alla vacanza anche alle famiglie numerose e con bas- so reddito (con un limite di reddito lordo complessivo di € 35.000). Hanno diritto ad ottenere il contributo statale i nuclei familiari, com- posti da cittadini italiani e dell’Unione Europea, regolarmente residen- ti in Italia, ed extracomunitari con regolare permesso di soggiorno e di residenza. I buoni (importo da € 500 a € 11.230) possono essere spesi in diver- si periodi presso le strutture convenzionate. Il contributo può essere erogato una sola volta per nucleo familiare per anno solare. La richiesta avviene attraverso apposita procedura on line da eseguire sul sito: www.buonivacanze.it Esenzione ticket E’ possibile richiedere questo servizio se si è cittadini di età inferiore a 6 anni o superiore a 65 anni, appartenenti a un nucleo familiare con un reddito complessivo, riferito all’anno precedente, non superiore a € 36.151. La richiesta va inoltrata all’Asl di residenza.

11 Sostegno affitti Si tratta un contributo regionale a favore delle famiglie che hanno sotto- scritto un contratto d’affitto oneroso sul mercato privato. La domanda generalmente viene presentata tra giugno e settembre di ogni anno dai cittadini (italiani, comunitari o in possesso di carta di soggiorno o per- messo almeno annuale) che hanno residenza anagrafica e abitazione principale in un Comune lombardo da almeno 5 anni o 10 in Italia, occu- pati e titolari di un contratto di locazione valido e registrato. L’alloggio deve essere non di lusso e con superficie utile netta interna non superiore a 110 mq (per le famiglie con 4 componenti aumentata del 10% per ogni componente oltre il quarto). Nessun componente del nucleo familiare deve essere proprietario o godere di altro diritto reale su un alloggio adeguato nell’ambito regiona- le; aver ottenuto l’assegnazione di alloggio realizzato con contributi pub- blici o aver usufruito di finanziamenti agevolati concessi in qualunque forma dallo Stato o da Enti pubblici; aver ottenuto l’assegnazione in go- dimento di alloggi da parte di cooperative edilizie a proprietà indivisa, a meno che non sussistano ulteriori requisiti specificati nel bando. Si può richiedere questo contributo presso qualsiasi CAAF abilitato, consegnando poi all’Ufficio Protocollo del Comune una copia firmata. AREA MINORI E FAMIGLIE Progetto “Adesso Mamma” Cos’è? È un progetto dell’Ambito di Grumello del Monte a sostegno alle fa- miglie in occasione della nascita del primo figlio che si articola in tre interventi: - “Adesso mamma” a domicilio che offre, nelle prime settimane di vita del bambino, visite gratuite di un’Ostetrica e di un’educatrice d’infan- zia, finalizzate al sostegno nelle azioni di cura (allattamento, medica- zione cordone ombelicale, massaggio infantile, ecc.); - “Insieme a piccoli passi” che dà, ai genitori di bambini di età compre- sa tra 0 e 12 mesi, presso il Centro Phantasia di Palosco, l’opportuni- tà di sperimentare percorsi di massaggio infantile, yoga mamma/bam- bino, momenti di confronto con esperti; - collaborazione con il Consultorio Familiare di Grumello del Monte per corsi pre e post parto, corsi di massaggio infantile (a pagamento) e spazio aperto per mamme e bambini.

12 Modalità di accesso Per usufruire di questo servizio è necessario compilare un apposito modulo reperibile al Segretariato Sociale e consegnarlo all’Ufficio ana- grafe del comune di residenza. Costi Gli interventi sono gratuiti, ad eccezione dei percorsi presso il Consultorio ASL (è previsto un pagamento di un ticket sanitario di € 36).

Spazio Gioco 0 - 3 anni Cos’è È un servizio educativo aggregativo per bambini di età compresa tra 0 e 3 anni e le loro famiglie. È finalizzato alla promozione della crescita armonica del bambino e al sostegno della genitorialità. È organizzato in un contesto protetto, attrezzato per il gioco, dove edu- catori specializzati offrono un tempo pensato e condiviso tra gruppi di bambini e di genitori favorendo opportunità di crescita e di sviluppo, sia sul piano relazionale che cognitivo. Lo “Spazio Gioco 0 - 3 anni” è aperto da ottobre a maggio: - il martedì mattina dalle 9,30 alle 11,30 e - il giovedì pomeriggio dalle 16,30 alle 18,30. Modalità di accesso Per iscriversi a questo servizio è necessario compilare un apposito modulo (che si può ritirare al Segretariato sociale o direttamente allo Spazio Gioco oppure scaricare dal sito www.comune.bolgare.bg.it) e consegnare all’Ufficio Protocollo del Comune. Costi È un servizio gratuito per i bambini residenti; per le famiglie non resi- denti a Bolgare è previsto un costo di iscrizione di € 30.

13 Il Cerchio dei Piccoli Cos’è È un servizio rivolto ai bambini frequentanti la Scuola Primaria, finaliz- zato a prevenire il disagio minorile attraverso l’implementazione di uno spazio ludico-aggregativo nel quale siano promosse le capacità di so- cializzazione e di conoscenza reciproca. Educatori professionali e vo- lontari aiutano e sostengono i bambini nello svolgimento dei compiti e nell’organizzazione sia di giochi che di laboratori creativi.

Le attività del servizio si svolgono in Oratorio il lunedì pomeriggio dal- le 16,00 alle 18,00. Modalità di accesso Il modulo per frequentare il cerchio dei Piccoli si può ritirare direttamen- te al servizio o Segretariato sociale (oppure scaricare dal sito www.co- mune.bolgare.bg.it). Va compilato dai genitori dei bambini e riconse- gnato all’Ufficio Protocollo del Comune. Costi Il servizio è gratuito. Operazione Cerchio Cos’è È uno spazio aggregativo giovanile che accoglie i ragazzi della Scuola Secondaria di I grado, con lo scopo di prevenire il disagio adolescenzia- le, attraverso esperienze di aggregazione e di promozione delle capa- cità personali. Le attività consistono nel supporto allo svolgimento dei compiti, nell’organizzazione di giochi e tornei, nella visione di film e nel- la realizzazione di laboratori.

Il servizio, che utilizza gli spazi dell’Oratorio, è condotto da educatori professionali ed è aperto due pomeriggi la settimana: il martedì dalle 14,15 alle 16,15 e il giovedì dalle 14,15 alle 16,15. Modalità di accesso Il modulo per frequentare l’Operazione cerchio si può ritirare al Segretariato sociale o direttamente (oppure scaricare dal sito www. comune.bolgare.bg.it). Va compilato dai genitori dei bambini e riconse- gnato all’Ufficio Protocollo del Comune.

14 Costi Il servizio è gratuito. Gli interventi e i progetti in area scolastica Il Comune, in accordo con il Dirigente scolastico dell’Istituto Comprensivo di Chiuduno, realizza una serie di interventi all’interno delle scuole di Bolgare (Primaria e Secondaria di I° grado) finalizzati al sostegno di ragazzi, insegnanti e famiglie. Progetto “Non solo compiti” È un progetto, rivolto agli studenti della scuola media, realizzato du- rante i pomeriggi opzionali di quest’ultima (lunedì e mercoledì), con lo scopo di promuovere le capacità di socializzazione e di conoscenza re- ciproca dei ragazzi. Un educatore professionale collabora con gli insegnanti, agendo diret- tamente su capacità e abilità individuali dei ragazzi al fine di sostenere e/o promuovere il loro percorso scolastico. Progetto “Mettiamoci nei loro panni” È un percorso di formazione per genitori e ragazzi della scuola media, che si articola in 5 incontri di riflessione a tema, accompagnati da atti- vità creative e manipolative, realizzato da educatori e psicologi. Educazione affettiva Si tratta di un percorso di formazione per le classi terze della scuola media realizzato da esperti focalizzato a fornire momenti di approfon- dimento e riflessione sulle tematiche dell’affettività e sessualità. Prevenzione Dipendenze L’Ambito di Grumello del Monte organizza, avvalendosi della collabo- razione di esperti del settore, degli incontri con i ragazzi frequentan- ti le scuole medie (fra i gruppi a maggior rischio di venire coinvolti in abusi e dipendenze) finalizzati alla prevenzione dell’uso di droghe e al- tre sostanze da abuso.

15 B.Ad (Bolgare Adolescenti) Cos’è? È un intervento di prevenzione del disagio giovanile, svolto da educato- ri professionali, che si rivolge agli adolescenti fra i 14 e i 20 anni. Il ser- vizio ha finalità aggregative ed educative e si concentra soprattutto sui ragazzi che manifestano comportamenti ed atteggiamenti “a rischio”.

Il B.Ad è aperto, presso il Comune, il martedì sera dalle 20,30 alle 22,30. Modalità di accesso Il ragazzo si può presentare direttamente al B.Ad nel giorno di apertura. Costi Il servizio è gratuito. Cittadinanza Attiva Cos’è? È un servizio educativo rivolto agli adolescenti di età compresa tra i 16 e i 19 anni, finalizzato alla creazione di un gruppo giovanile di “cittadini at- tivi”. Attraverso esperienze concrete i ragazzi possono proporsi in ma- niera costruttiva e positiva all’interno della propria comunità, con una propria identità di gruppo ed una progettualità autonoma ed originale. Modalità di accesso Il ragazzo si può presentare direttamente al servizio nel giorno di aper- tura: il lunedì dalle 17,00 alle 19,00. Costi Il servizio è gratuito.

16 Assistenza Domiciliare Minori Cos’è? Gli interventi di Assistenza Domiciliare Minori (ADM) sono finalizza- ti a sostenere le situazioni di bambini/ragazzi che manifestano disagio nella relazione, nei comportamenti e sul versante socio-affettivo, nel- le fasi di crescita e sviluppo, in particolari momenti nei quali il nucleo familiare vive una situazione di momentanea difficoltà. Il supporto of- ferto dall’intervento di un educatore professionale a domicilio è finaliz- zato al miglioramento della relazione e a un maggior benessere del mi- nore e dell’intero sistema familiare. Il servizio di Assistenza Domiciliare Minori, in una dimensione di atti- vazione e di recupero di risorse e potenzialità, ha lo scopo di tutelare e salvaguardare lo sviluppo possibile della personalità del minore, mi- rando all’evoluzione del nucleo familiare in difficoltà e al raggiungimen- to di un’adeguata autonomia dei genitori nell’assolvimento dei compi- ti educativi verso i figli. Modalità di accesso Si può accedere al servizio recandosi, previo appuntamento, presso il Servizio Sociale Comunale o al Servizio Tutela Minori dell’Ambito di Grumello del Monte (via Nembrini 1 - tel. 035/8356339). L’accesso al servizio può avvenire anche su mandato dell’Autorità Giudiziaria (Tribunale per i Minorenni).

Costi Il servizio è gratuito se imposto dall’Autorità Giudiziaria, altrimenti il re- golamento comunale prevede una compartecipazione al costo del ser- vizio stabilita in base all’ISEE.

17 Servizio Tutela Minori Cos’è? Si tratta di un servizio dell’Ambito di Grumello del Monte, titolare di tut- ti gli interventi di tutela dei minori, supportato da un’équipe di assisten- ti sociali e psicologi dell’ASL. Il Servizio Tutela Minori assiste, accompagna e proteggere i minori e le loro famiglie in situazioni di fragilità, difficoltà e bisogno, al fine di ri- muovere e ridurre i rischi di disagio, emarginazione, pregiudizio. La pre- sa in carico da parte del Servizio avviene generalmente su mandato del Tribunale per i Minorenni e si concretizza mediante la predisposizione di progetti di intervento, concordati con il Servizio Sociale comunale, vol- ti al superamento della condizione di disagio, nel rispetto delle disposi- zioni dell’Autorità Giudiziaria. Modalità di accesso Si può accedere al servizio recandosi, previo appuntamento, presso il Servizio Sociale Comunale o al Servizio Tutela Minori dell’Ambito di Grumello del Monte (via Nembrini 1 - tel. 035/8356339). L’accesso al servizio può avvenire anche su mandato dell’Autorità Giudiziaria (Tribunale per i Minorenni). Costi Il servizio è gratuito. Servizio Affidi Cos’è? Il servizio, sempre dell’Ambito di Grumello del Monte, si occupa della promozione dell’affido e della cultura dell’accoglienza. Un’équipe com- posta da educatori, psicologo e assistente sociale reperisce famiglie affidatarie e ne valuta l’idoneità. Definisce inoltre gli abbinamenti tra minori da affidare e famiglie, così come i progetti d’affido, che poi sup- porta, monitora e valuta. Si raccorda con l’équipe della Tutela per un’ef- ficace gestione dei casi e organizza gli incontri protetti tra minori e ge- nitori disposti dall’Autorità giudiziaria (Tribunale ordinario, Tribunale per i Minorenni, ecc.). Tra le attività del Servizio Affidi c’è anche la predisposizione di percorsi formativi per il gruppo delle famiglie affidatarie.

18 Modalità di accesso Si può accedere al Servizio recandosi, previo appuntamento, presso il Servizio Sociale Comunale o al Servizio Tutela Minori dell’Ambito di Grumello del Monte (via Nembrini - 1 tel. 035/8356339). L’accesso al servizio può avvenire anche su mandato dell’Autorità Giudiziaria. Costi Il servizio è gratuito. Assegni di studio comunali Cos’è? Il Comune istituisce ogni anno, come previsto dalla legge regionale n. 31/80, delle Borse di studio da assegnare agli studenti che abbiano frequentato scuole secondarie di secondo grado o scuole di tipo pro- fessionale biennali/triennali e di avviamento al lavoro. È inoltre possibile per richiedere un Buono studio per gli studenti del- la scuola secondaria di primo grado, che al termine del terzo anno ab- biano riportato la votazione “OTTO”. Gli assegni di studio non vengono erogati a quanti abbiano già fruito della “Dote di merito” riconosciuta dalla Regione Lombardia” o di al- tri assegni/borse di studio per l’anno scolastico di riferimento. Modalità di accesso Le domande si possono presentare compilando un apposito modulo (disponibile presso la Segreteria o scaricabile dal sito www.comune. bolgare.bg.it) e vanno consegnate all’Ufficio Protocollo del Comune.

19 Contributi economici per le famiglie con minori La Regione Lombardia e lo Stato, ogni anno, mettono a disposizione dei cittadini una serie di sostegni economici. Per informazioni ci si può rivolgere al Segretariato sociale o in Segreteria. Dote scuola Si tratta di un aiuto concreto per l’educazione dei giovani, residenti in Lombardia iscritti alle scuole statali, paritarie (elementari, medie e su- periori) o ai corsi di istruzione e formazione professionale regionali. Ha diverse componenti: dal Buono Scuola (fino a un tetto massimo di € 1.050 per la frequenza di una scuola paritaria), all’Integrazione al Buono Scuola (un sostegno aggiuntivo per le famiglie più bisognose, da € 500 a € 1.000 a seconda della scuola); dal Contributo per la Disabilità (€ 3.000 per le spese riguardanti l’insegnante di sostegno per i ragaz- zi portatori di handicap frequentanti le scuole paritarie), al Sostegno al reddito (da € 120 a € 320) erogati in buoni per l’acquisto di libri, men- sa, trasporti, materiale scolastico, per gli studenti lombardi delle scuole statali e dei Centri di formazione professionale, la cui famiglia abbia un ISEE inferiore o uguale a € 15.458. C’è inoltre la componente Merito (da € 300 a € 1.000 per gli studenti meritevoli delle scuole paritarie). Infine, la Dote Scuola per l’Istruzione e Formazione Professionale “Componente contributo di frequenza” (un contributo che copre le spe- se di frequenza dei ragazzi iscritti ai corsi regionali di istruzione e forma- zione professionale e che va da € 2.500 a € 4.500). Questo tipo di dote è chiesta direttamente dalla scuola. La domanda va presentata on line sul sito della Regione Lombardia: http://formalavoro.regione.lombardia.it/ Assegno di maternità È un contributo economico a sostegno della maternità. Possono richie- derlo le mamme cittadine italiane, comunitarie o extracomunitarie con permesso di soggiorno per soggiornante di lungo periodo CE, che non percepiscono un contributo previdenziale per la maternità o un con- tributo previdenziale superiore a € 309,11 mensili, e il cui nucleo fa- miliare abbia un valore ISE non superiore ai limiti fissati dalla legge (€ 32.222,66 per famiglie con 3 componenti, ecc.). La domanda deve es- sere compilata presso i CAAF e consegnata, entro 6 mesi dalla nasci- ta del bambino, all’Ufficio Segreteria del Comune negli orari di apertu- ra al pubblico.

20 Assegno terzo figlio È concesso (alle famiglie) al genitore richiedente, italiano o comunita- rio, con almeno tre figli minorenni e con un reddito non superiore ai limiti fissati dalla legge (€ 23.200,30 per famiglie con 5 componenti, ecc.). La domanda compilata presso i CAAF e consegnata, entro 6 mesi dal- la nascita del bambino, all’Ufficio Segreteria del Comune negli orari di apertura al pubblico. Se permangono i requisiti, la domanda potrà essere rinnovata ogni anno. Buono famiglia È il contributo di € 1.300 a favore dei nuclei a basso reddito che han- no a carico anziani ricoverati in case di riposo o disabili in residenze as- sistenziali, che presentino almeno una delle seguenti due condizioni: avere nel proprio nucleo familiare almeno un figlio, anche in affido, mi- norenne e un indicatore della situazione di reddito familiare (ISR) non superiore a € 22.000 o percepire ammortizzatori sociali a causa dell’in- terruzione o sospensione del rapporto di lavoro. Si può presentare do- manda presso gli sportelli che al riguardo sono stati attivati sul territo- rio lombardo presso le ASL. Contributo per cure odontoiatriche Si tratta di un aiuto economico pari a € 700 per le famiglie che devo- no sostenere spese per cure odontoiatriche di grado 4 o 5 IONT (ap- parecchio fisso o mobile) e che hanno un ISEE uguale o inferiore a € 18.000. Le cure vanno eseguite in una struttura accreditata dall’ASL. Per accedere al beneficio bisogna rivolgersi, con la certificazione ISEE, direttamente alla struttura sanitaria accreditata. Bonus nuovi nati Si tratta della possibilità di ottenere un finanziamento agevolato fino a un importo massimo di € 5.000 per ogni bambino nato o adottato nel 2009, nel 2010 o nel 2011. Il prestito dovrà essere restituito nell’arco di cinque anni e si richiede direttamente agli istituti di credito che ade- riscono all’iniziativa. Per i bimbi affetti da malattie rare è prevista un’ul- teriore agevolazione fiscale. Per accedere al finanziamento bisogna rivolgersi direttamente alle banche convenzionate (l’elenco è consultabile sul sito web www.fon- donuovinati.it).

21 Social Card Si tratta di una carta acquisti concessa alle famiglie con un ISEE inferio- re o pari a € 6.235, con bambini di età inferiore a 3 anni (inoltre proprie- tari di una sola casa di abitazione, titolari una sola utenza energia elet- trica, massimo due del gas, proprietari al massimo di due autoveicoli e con meno di € 15.000 di risparmi in Banca, alle Poste,ecc.). La cifra di- sponibile è di € 43 mensili. La domanda va presentata sull’apposito modello, disponibile presso gli uffici postali, l’INPS o nelle sedi sindacali. La domanda va consegnata agli uffici postali: non ci sono termini di scadenza. Aiuto alle madri che scelgono di portare avanti la gravidanza Il Fondo regionale Nasko è finalizzato al sostegno economico di in- terventi a tutela della maternità e a favore della natalità. Lo pos- sono richiedere le future mamme che rinunciano alla scelta di in- terrompere volontariamente la gravidanza, in presenza di un aiuto economico e di una proposta di progetto personalizzato. Per poter beneficiare del contributo le mamme devono: essere resi- denti in Regione Lombardia; essere in possesso di una certificazio- ne sanitaria, rilasciata dal consultorio che attesti una gravidanza entro il 90 giorno; sottoscrivere progetto di aiuto concordato tra il consul- torio familiare pubblico o privato accreditato e il centro di aiuto alla vita iscritto nell’elenco regionale; dimostrare che la gravidanza com- porti un effettivo disagio economico. Il sostegno economico, eroga- to nell’ambito del progetto di aiuto personalizzato, ammonta a € 4.500 per ogni donna. L’importo verrà erogato, attraverso un sostegno mensi- le di € 250, per un massimo 18 mesi, suddivisi tra il periodo preceden- te il parto ed il periodo successivo alla nascita del bambino.

22 AREA ADULTI Alloggi di Edilizia Residenziale Pubblica (ERP) Cos’è? ll Comune di Bolgare assegna in locazione, ai soggetti previsti nella normativa regionale, in situazioni di svantaggio alloggi con finalità ERP presenti sul territorio. Modalità di accesso L’assegnazione avviene tramite bando. Fondo solidarietà per alloggi ERP Cos’è? In base all’art. 7 della Legge regionale n. 27/2007 è possibile richiede- re un contributo a sostegno del pagamento del canone di locazione e dei servizi degli alloggi erp. I beneficiari sono i nuclei familiari allocata- ri che versano in situazioni di disagio socio-economico, accertate dal- la apposita Commissione comunale sulla base della documentazione presentata. Modalità di accesso La domanda va presentata al proprietario dell’immobile e inoltrata per conoscenza all’Ufficio Protocollo del Comune, dopo aver compilato l’apposito modulo (disponibile presso l’ALER di ). Sportello di ascolto psicologico Cos’è? Si tratta di un servizio di ascolto psicologico, disponibile un giorno a settimana presso gli Ambulatori del Palazzo Berlendis, previo appun- tamento telefonico (è assicurata la privacy). Modalità di accesso È necessario prenotare il colloquio con la psicologa telefonicamente. Costi Il servizio è gratuito.

23 Contributi economici per gli adulti in difficoltà La Regione Lombardia e lo Stato, ogni anno, mettono a disposizione dei cittadini una serie di sostegni economici. Per informazioni ci si può rivolgere al Segretariato sociale o in Segreteria. Dote Lavoro È uno strumento volto a favorire l’inserimento o il reinserimento lavora- tivo dei cittadini residenti o domiciliati in Lombardia di età inferiore ai 64 anni, inoccupati o disoccupati, in possesso Dichiarazione di Immediata Disponibilità al Lavoro (DID) rilasciata dai Centri per l’impiego. La Dote Lavoro consente di fruire di servizi al lavoro e alla formazione, erogati da un Operatore accreditato al lavoro, per un valore massimo di € 3.000. Se si vuole usufruire della Dote Lavoro si può accedere al Sistema Informativo regionale personalmente per registrare il proprio profilo. In alternativa ci si può rivolgere a un operatore per i servizi al lavoro accre- ditato dalla Regione. Esenzione ticket sanitario (farmaci e prestazioni ambulatoriali) Per i disoccupati e familiari a carico, purché appartenente ad un nucleo familiare con un reddito complessivo, riferito all’anno precedente, infe- riore a € 8.263,31 per persona singola, reddito che va aumentato fino a € 11.362,05 in presenza del coniuge, e di ulteriori € 516,46 per ogni fi- glio a carico. La domanda va presentata presso gli uffici ASL competenti.

24 AREA ANZIANI Servizio Assistenza Domiciliare (SAD) Cos’è? Il Servizio Sociale del Comune offre un insieme di prestazioni di natu- ra socio-assistenziale erogabili a domicilio a favore di tutti quei cittadi- ni residenti che sono in una situazione di difficoltà, temporanea o pro- lungata, nel prendersi cura di sé rispetto ai propri bisogni primari. Il Servizio di Assistenza Domiciliare (contraddistinto dalla sigla SAD) ha lo scopo di aiutare la persona a mantenere, per quanto possibile, la propria autonomia nella sua abitazione e nel suo ambiente di vita, in al- ternativa all’inserimento in strutture residenziali. Assicura inoltre il so- stegno alle famiglie nell’impegno di cura e si propone di rimuovere i fattori che possono creare situazioni di emarginazione sociale, valoriz- zando la persona e le sue relazioni. Il Servizio può essere erogato da lunedì a venerdì dalle ore 7.00 alle ore 20.00 e il sabato dalle ore 7.00 alle ore 12.00. È sospeso nei gior- ni festivi. Modalità di accesso E’ necessario compilare un modulo apposito (lo si può chiedere al Segretariato sociale oppure scaricare dal sito www.comune.bolgare. bg.it) e consegnarlo all’Ufficio Protocollo del Comune. Costi È prevista una compartecipazione al costo in base all’ISEE. Servizio Pasti a Domicilio Cos’è? Il servizio consiste nel fornire a domicilio il pranzo caldo a quei cittadi- ni che non sono in grado di provvedervi autonomamente. Il pasto, pre- parato e consegnato dalla una ditta, in un orario prossimo a quello del pranzo, consiste in un primo, secondo, contorno, pane e frutta. Si può attivare questo servizio dal lunedì al sabato. Il pranzo del saba- to viene però ritirato il venerdì sera presso il ristorante.

25 Modalità di accesso È necessario compilare un modulo apposito (lo si può chiedere sia in Segreteria che al Segretariato sociale o scaricare dal sito www.comu- ne.bolgare.bg.it) e consegnarlo all’Ufficio Protocollo del Comune. Costi Il costo del servizio è stabilito all’ISEE. Buono per il mantenimento di anziani a domicilio Cos’è? L’Ambito di Grumello del Monte eroga ogni anno, così come stabilito dalla Regione Lombardia, un contributo economico finalizzato sia a fa- vorire il mantenimento di anziani presso il proprio domicilio, che a rico- noscere l’attività di cura svolta da chi assiste l’anziano. Modalità di accesso L’accesso avviene tramite apertura di un apposito bando. È necessario compilare una domanda prestampata (la si può chiedere sia in Segreteria che al Segretariato Sociale o scaricare dal sito www. comune.bolgare.bg.it) e consegnarla all’Ufficio Protocollo del Comune. Buono per gli assistenti familiari Cos’è? L’Ambito di Grumello del Monte eroga ogni anno, così come sta- bilito dalla Regione Lombardia, un contributo economico finaliz- zato a sostenere le persone anziane singole o le famiglie che si avvalgono, in qualità di datori di lavoro, di personale addetto all’atti- vità di assistenza familiare (badanti), favorendo la regolarizzazio- ne del lavoro di cura e la qualificazione del lavoro domestico. Modalità di accesso L’accesso avviene tramite apertura di un apposito bando. È necessario compilare una domanda prestampata (la si può chiedere sia in Segreteria che al Segretariato sociale o scaricare dal sito www. comune.bolgare.bg.it) e consegnarla all’Ufficio Protocollo del Comune.

26 Minialloggi per anziani Cos’è? Il Comune è proprietario di 10 minialloggi, che assegna in locazione agli aventi diritto ai sensi del regolamento comunale. I minialloggi vengono assegnati in base a una graduatoria con riserva di priorità data a invalidi civili al 100% o a disabili gravi ai sensi dell’art. 3 c. 3 della L. 104/1992. Modalità di accesso L’accesso avviene tramite apertura di un apposito bando. È necessario compilare un modulo prestampato, disponibile in Segreteria o scaricabile dal sito www.comune.bolgare.bg.it, e conse- gnarlo all’Ufficio Protocollo del Comune. Contributi economici per gli anziani La Regione Lombardia e lo Stato, ogni anno, mettono a disposizione dei cittadini una serie di sostegni economici. Per informazioni ci si può rivolgere al Segretariato sociale o in Segreteria. Social Card Si tratta di una carta acquisti concessa agli anziani di un’età compre- sa tra i 65 e i 69 anni con redditi e trattamenti pensionistici fino a € 6.235,35 annui oppure con un’età pari o superiore a 70 anni e reddi- ti e trattamenti pensionistici fino a € 8.313,80 annui. Inoltre gli anzia- ni devono essere proprietari (da soli o assieme al coniuge) di una sola casa di abitazione, una sola utenza sia elettrica che del gas, proprieta- ri di un solo autoveicolo e con meno di € 15.000 di risparmi in Banca, alle Poste,ecc.. La cifra disponibile è di € 43 mensili. La domanda va presentata sull’apposito modello, disponibile presso gli uffici postali, l’INPS o nelle sedi sindacali. La domanda va conse- gnata agli uffici postali: non ci sono termini di scadenza. Voucher sociosanitario È erogato da Regione Lombardia attraverso le Asl ed è uno strumento che, sotto forma di titolo di acquisto, consente di comprare da sogget- ti accreditati prestazioni di assistenza socio-sanitaria integrata, svolte da personale professionalmente qualificato. Il Voucher socio-sanita- rio non è erogato in base a limiti di età o di reddito ed è rapportato pro- fili e livelli economici, che variano in base allo stato clinico e di fragili- tà complessiva della persona da assistere (€ 362 euro per 1° profilo di base; € 464 per 2° profilo per pazienti critici/complessi; € 619 per 3° profilo per pazienti terminali).

27 Esenzione ticket sanitario Destinatari sono le persone di età superiore a 60 anni, titolare di pen- sione al minimo e familiari a carico, purché appartenente ad un nucleo familiare con un reddito complessivo, riferito all’anno precedente, infe- riore a € 8.263,31 per persona singola, reddito che va aumentato fino a € 11.362,05, in presenza del coniuge, e di ulteriori € 516,46 per ogni figlio a carico. La domanda va presentata all’apposito sportello dell’ASL di residenza. AREA DISABILI Assistenza Educativa Scolastica ed extrascolastica (AES) Cos’è? È un servizio finalizzato alla realizzazione del diritto all’istruzione e a fa- cilitare la frequenza scolastica. I bambini e gli adolescenti disabili in- fatti possono mostrare difficoltà nell’apprendimento e nell’inserimen- to all’interno del proprio contesto scolastico. Il Servizio si pone come obiettivo di sviluppare le potenzialità e le capacità degli alunni, coinvol- gendo in un progetto educativo non solo il bambino diversamente abi- le ma anche i compagni di classe, gli insegnanti, i terapisti e la famiglia. L’assistenza educativa può prolungarsi nel periodo estivo extra scolasti- co, con la frequenza dei Centri estivi. Modalità di accesso Il servizio viene attivato su richiesta della Unità Operativa di Neuropsichiatria per l’Infanzia e l’Adolescenza (UONPIA) di (tel. 035/4258077). Costi Il servizio è gratuito. Assistenza domiciliare disabili (ADH) Cos’è? Il servizio di assistenza domiciliare disabili si colloca nella rete dei ser- vizi socio-assistenziali, con la finalità di garantire il diritto ad una miglio- re qualità della vita di relazione del soggetto. L’intervento è dato da un

28 complesso di prestazioni di natura educativo-assistenziale, prestate a domicilio, ed è teso al mantenimento del disabile nel proprio contesto abitativo e sociale e, ove necessario, il sollievo della famiglia, seppur per brevi periodi, nella gestione degli spazi non strutturati. Modalità di accesso Per attivare questo servizio è necessario rivolgersi al Servizio Sociale. Costi È prevista una compartecipazione al costo del servizio da parte di chi ne usufruisce determinata in base all’ISEE. L’inserimento sociale in età adulta Cos’è? Un ragazzo, o una ragazza disabile, giunti al termine del proprio per- corso nella scuola dell’obbligo ha di fronte diverse possibilità di fre- quentazione sociale ed inserimento formativo. Il Servizio Sociale è a disposizione della persona disabile e dei suoi familiari per fornire una panoramica dei servizi e delle occasioni esistenti sul territorio e per orientare la scelta verso quelle maggiormente rispondenti alle caratteri­stiche ed alle possibilità della persona. Questi servizi posso- no essere Centri Diurni Disabili (CDD), Servizi di Formazione all’Auto- nomia (SFA), Centri Socio Educativi (CSE), Servizi Territoriali Handicap (STH). Attraverso un colloquio con l’assistente sociale, la persona di- sabile ed i fa­miliari possono essere guidati ad un’ obiettiva valutazio- ne della situazione. Per fare questo l’assistente sociale tiene ovvia- mente conto delle valutazioni già eventualmente compiute nel tempo dal servizio specialistico sull’handicap (come ad esempio l’UONPIA) e della scuola dell’obbligo che la persona disa­bile ha frequentato negli anni precedenti. Sulla base di questa valutazione congiunta, il Servizio Sociale ricerca il servizio o l’organizzazione più adatta alle esigenze della persona disabile, formula una richiesta di inserimento, proget- ta un percorso individuale e fissa una serie di obiettivi che condivi- de con la persona stessa e con i suoi familiari. Una volta che il di- sabile è inserito presso un servizio territoriale, il Servizio Sociale com­pie verifiche periodiche ed incontri di valutazione del percorso. Modalità di accesso Per attivare questo servizio è necessario rivolgersi al Servizio Sociale.

29 Trasporto disabili Cos’è? Se in possesso della certificazione attestante la disabilità grave (ai sensi dell’art. 3 c. 3 della Legge 104/’92), le persone non autosufficienti pos- sono richiedere l’attivazione del servizio di trasporto. Il servizio è eroga- to nei limiti della risorse e disponibilità del Comune. Modalità di accesso È necessario compilare un’apposita domanda, disponibile presso il Segretariato sociale o scaricabile dal sito www.comune.bolgare.bg.it, e consegnarla all’Ufficio Protocollo del Comune. Costi Il servizio è gratuito. Rimborso soggiorno Cos’è? Il Comune di Bolgare eroga, ogni anno, un contributo economico in fa- vore dei portatori di handicap grave, ai sensi dell’art. 3 c. 3 della Legge 104/’92, come da regolamento comunale. Modalità di accesso È necessario compilare un apposito modulo di richiesta, disponibile presso la Segreteria o il Segretariato sociale o scaricabile dal sito www. comune.bolgare.bg.it, e consegnarlo all’Ufficio Protocollo del Comune. Servizio per l’Inserimento Lavorativo (SIL) Cos’è? È un servizio dell’Ambito di Grumello del Monte che si occupa di orien- tare le persone disabili verso percorsi protetti di inserimento al lavoro a favore di cittadini in possesso del verbale di riconoscimento dell’inva- lidità civile pari o superiore al 46% e che abbiano abilità lavorative an- che potenziali. Modalità di accesso Per attivare questo servizio è necessario rivolgersi al Servizio Sociale.

30 Contributi economici per i disabili La Regione Lombardia e lo Stato, ogni anno, mettono a disposizione dei cittadini una serie di sostegni economici mirati al sostegno delle persone disabili (oltre alcune delle offerte economiche già presentate quali dote scuole, bonus energia elettrica, bonus gas, ecc.). Per infor- mazioni ci si può rivolgere al Segretariato sociale o in Segreteria. Agevolazioni fiscali Si tratta di una serie di sgravi fiscali (applicarsi all’atto della riscos- sione delle imposte dirette e indirette) e di deduzioni. Le principali sono: detrazione per i figli portatori di handicap fiscalmente a carico; agevolazioni per acquisto di un veicolo (detrazione dall’Irpef del 19% della spesa sostenuta per l’acquisto; Iva agevolata al 4% sull’acqui- sto, esenzione dal bollo auto, esenzione dall’imposta di trascrizione sui passaggi di proprietà), agevolazioni per l’abbattimento delle barrie- re architettoniche (detrazione d’imposta del 36% sulle spese soste- nute fino al 31 dicembre 2011); deduzione delle spese sanitarie (me- diche generiche e di assistenza specifica) deduzione delle spese per l’assistenza personale (gli oneri contributivi - fino all’importo massimo di € 1.549,37 - versati per gli addetti ai servizi domestici e all’assisten- za personale o familiare. Strumenti tecnologicamente avanzati La normativa regionale definisce strumenti tecnologicamente avanza- ti quegli ausili, dispositivi o servizi (classificazione internazionale EN ISO 9999), non ottenibili attraverso il Servizio Sanitario Nazionale, che, all’interno di un progetto sociale e/o educativo che contribuisco- no all’autonomia della persona disabile, sviluppano le sue potenzialità e compensano le diverse limitazioni funzionali (motorie, visive, uditive, intellettive e del linguaggio). Il contributo può essere erogato ogni 3 anni, a parziale copertura (70% della spesa ammissibile) dell’acquisto, del noleggio o dell’adat- tamento di un solo strumento. La domanda va presentata all’Ufficio Disabili dell’ASL di Bergamo, uni- tamente al progetto sottoscritto dall’Assistente sociale e dal medico specialista.

31 Carta Regionale di Trasporto Si tratta di una tessera gratuita o a tariffa agevolata (a seconda della gravità della disabilità) che consente di viaggiare su tutti i mezzi pubblici di trasporto nella Regione Lombardia (pulman, treni e traghetti). È possibile richiederla presentando domanda alle sedi provinciali del Protocollo Regionale o inviando la stessa tramite spedizione postale. Assegno di cura La Regione Lombardia riconosce un contributo mensile di € 500 alle fa- miglie che assistono a domicilio una persona affetta da malattie dei mo- toneuroni (ad esempio la SLA) o in stato vegetativo. La domanda per ricevere il contributo va indirizzata all’Ufficio ADI (Assistenza Domiciliare Integrata) - Dipartimento Cure Primarie della propria ASL di residenza. Il modello per presentare la domanda è disponibile presso gli uffici dell’ASL. Alla domanda è necessario allegare: fotocopia del documen- to di identità della persona affetta da malattie dei motoneuroni o in sta- to vegetativo; una fotocopia del documento di identità del care giver; la documentazione medica che supporti quanto dichiarato nella doman- da; nel caso in cui la domanda sia presentata dal tutore o dal curatore o dall’Amministratore di sostegno, la documentazione comprovante tale ruolo (decreto del Giudice tutelare).

Siti utili

Comune di Bolgare www.comune.bolgare.bg.it Regione Lombardia www.famiglia.regione.lombardia.it Provincia di Bergamo www.provincia.bergamo.it ASL di Bergamo www.asl.bergamo.it Agenzia delle Entrate www.agenziaentrate.it INPS www.inps.it Pubbliche Amministrazioni www.indicepa.gov.it

32 adokstudio.it

www.comune.bolgare.bg.it

stampato su carta riciclata