VALDIDENTRO Notiziario comunale Anno 2 | n.1

IL PUNTO DEL SINDACO 2 SPORT 24 EVENTI 32 BILANCIO 48

AMBIENTE E TERRITORIO 4 CULTURA 26 ISTRUZIONE 40 MINORANZA 50

EDILIZIA PUBBLICA 18 TURISMO 28 SOCIALE 44 ANAGRAFE 52 E URBANISTICA AMBIENTE E TERRITORIO VALDIDENTRO | BOLLETTINO COMUNALE VALDIDENTRO | BOLLETTINO COMUNALE

Il punto del Sindaco MASSIMILIANO TRABUCCHI

Usciamo con questo secondo numero del bol- ti, per i quali mi pare doveroso ringraziare tutti lettino alla fine di un anno che è stato molto im- gli Enti coinvolti ed in particolar modo Regione portante per la Valdidentro e per la nostra Am- Lombardia per averci sostenuto nella candida- ministrazione. Nel 2019 infatti sono state gettate tura olimpica e la Provincia di , unita- le basi per l’organizzazione di due eventi sporti- mente al Parco Nazionale dello Stelvio, per aver vi che avranno luogo nel nostro , e che contribuito in maniera determinante nel proget- potranno dare un impulso senza precedenti al to riguardante il Giro d’Italia. turismo della nostra località. Si tratta di due opportunità per cui dovremo farci trovare pron- Questi ultimi mesi sono però stati caratterizza- anche Valdidentro, si sono fatti promotori di Ci accingiamo quindi a chiudere un anno ti e preparati, consapevoli delle complessità che ti anche da altri importanti temi a livello com- un protocollo d’intesa, aperto a tutte le Ammi- inten-so dove sono state portate avanti molte questi eventi comportano, ma altrettanto sicuri prensoriale. Parliamo innanzitutto del Piano di nistrazioni della Provincia di Sondrio, al fine di attività, di cui abbiamo cercato di dare la giusta che la Valdidentro saprà dare, come sempre, il riorganizzazione sanitaria, elaborato dal Po- perseguire unitariamente gli interessi degli Enti visibilità nelle pagine successive. meglio di sé. Mi riferisco ovviamente all’arrivo di litecnico di Milano, a cui tutte le amministra- territoriali in termini di ricadute ambientali, di Prima di lasciarvi alla lettura consentitemi infine tappa del Giro d’Italia, previsto per il 28 maggio zioni dell’Alta Valle hanno detto un deciso NO, canoni e di energia di riserva, di destinazioni dei di rivolgervi, a nome mio e di tutta l’Amministra- prossimo, e per le Olimpiadi programmate nel motivato dall’evidente depotenziamento dell’o- benefici sulla base del principio di territorialità zione Comunale, i più sinceri auguri per un se- 2026 nelle quali saremo sede paraolimpica. spedale Morelli di . L’importanza della e di coinvolgimento nell’iter legislativo regionale. reno Natale ed un felice 2020. Si tratta per noi di due risultati molto importan- questione è fondamentale e, se da una parte i Comuni hanno chiesto alla Regione di sospen- dere l’attuazione del Piano del Politecnico, dall’altra si sono fatti promotori di una soluzio- ne alternativa che possa restituire un significato Buona lettura! concreto al concetto di sanità di montagna. Massimiliano Trabucchi Tra le questioni di particolare rilevanza rientra sicuramente anche quello del rinnovo delle concessioni idroelettriche. Regione Lombardia entro il 31 marzo 2020 dovrà provvedere all’ema- nazione di una legge che definisca le modalità e le procedure di assegnazione delle concessioni di grandi derivazioni d’acqua a scopo idroelet- trico. I Comuni maggiormente interessati dalla presenza di impianti le cui concessioni sono già in regime di prosecuzione temporanea, tra cui

2 3 AMBIENTE E TERRITORIO VALDIDENTRO | BOLLETTINO COMUNALE VALDIDENTRO | BOLLETTINO COMUNALE AMBIENTE E TERRITORIO AMBIENTE E TERRITORIO

1 2 3

CAMPANE PER LA RACCOLTA RIFIUTI (1) Prosegue l’ammodernamento del sistema di raccolta rifiuti sul territorio. Nel corso dell’anno sono stati realizzati cinque punti di raccolta a campane seminterrate, di cui 4 in sostituzione dei precedenti cassonetti ed uno nuovo, in via Viola nei pressi del centro sportivo di Semogo. Fa parte di questo lotto anche l’intervento sostitutivo nella piaz- za di S.Carlo che è stato momentaneamente sospeso in previsione di una riqualificazione piu’ ampia degli spazi a servizio dell’intera frazione. A completamento dell’interno progetto è previsto un ulteriore lotto di lavori che riguarderà altri cinque punti di raccolta nelle frazioni di Pedenosso e Premadio.

4 5 6 PIANO ASFALTI (2) La manutenzione straordinaria delle vie comunali ha visto nel 2019 una serie di interventi (per un importo comple- sivo di 400.000 € finanziato interamente con l’avanzo) con cui sono stati “fresati” e ri-pavimentati oltre 18.000 m² d’asfalto. Gli interventi principali hanno riguardato: via Le Ponti, via Plomp, via dell’Asilo, via Zardin, via Ponte Vec- (5) chio, piazzale Rasin, via Rasin, via Lungo Viola, via Cancano, via Belvedere, via S.Gallo, via Bagni Nuovi, via S.Giovanni MESSA IN SICUREZZA VERSANTE PLATOR e via Ai Forni oltre ad altri numerosi lavori di più piccola entità. A seguito degli importanti avvenimenti avvenuti lo scorso anno, Regione Lombardia ha condiviso con l'Ammini- In aggiunta sono stati effettuati altri importanti lavori, su sollecito dell’Amministrazione Comunale, completamen- strazione Comunale la necessità di un intervento risolutivo per la messa in sicurezza delle abitazioni a valle delle te a carico di Telecom, per “riparare” buona parte delle strade lungo cui era stata posata la fibra ottica alcuni anni colate detritiche sul versante meridionale delle cime di Plator. fa e che non hanno superato la prova del tempo (ciclabile Semogo/Isolaccia e via Degola). Nel corso del mese di Novembre si è concluso l'iter autorizzativo riguardante l’intero progetto che comprende la Nel corso del prossimo anno si procederà con nuovi interventi sulle pavimentazioni di piazze e strade comunali, che realizzazione di una galleria artificiale sulla via S. Antonio per un tratto di 60 metri, il completamento e rinforzo del nel loro complesso superano i 250.000 m². vallo artificiale realizzato d’urgenza nel 2018, la realizzazione di una pista di cantiere per raggiungere l’area di mag- gior accumulo del materiale, la posa di oltre 250 ml di reti paramassi a monte delle abitazioni, la realizzazione di selciatoni antierosivi in corrispondenza della Decauville e l’installazione di una centralina dedicata al rilevamento

(3) puntuale delle condizioni meteorologiche sul versante da cui si originano i fenomeni di colata. COPERTURA CENTRO SEMOGO Gia espletate le pratiche di gara per l’affidamento dei lavori, con l’arrivo della stagione utile prenderanno inizio i Grazie al cosiddetto “Decreto Crescita” anche il nostro Comune ha potuto usufruire di un contributo statale per in- lavori per un costo complessivo di 1.400.000 €, interamente finanziati da Regione Lombardia. tervenire sui propri immobili. Lo stabile oggetto di lavori è stato il centro civico “Dormia” a Semogo, presso il quale

è stata rifatta interamente la lattoneria delle coperture e sostituiti tutti i corpi illuminanti interni ed esterni con di- (6) spositivi a tecnologia LED. L’importo complessivo dei lavori è stato di 50.000 €, interamente coperti dal contributo LUMINARIE statale. Nello scorso mese di dicembre, lungo alcune frazioni, è iniziato il posizionamento delle nuove luminarie natalizie acquistate dal Comune di Valdidentro. Il progetto è sviluppato su un periodo pluriennale per consentire di aggiun- gere degli elementi di decoro nuovi e in rotazione tutti gli anni, così da poter avere sempre delle luminarie abba- MURO SCUOLE PREMADIO (4) stanza nuove. L’obiettivo di questa iniziativa è quello di dare un'immagine coordinata in tutte le principali vie del Comune nel È stata utilizzata anche un’altra possibilità di finanziamento da parte dello stato, il "Decreto Crescita bis", simile al periodo delle feste natalizie, rendendo ancor più gradevoli i nostri paesi a beneficio sia dei cittadini che dei turisti. precedente aiuto, per intervenire a Premadio presso le ex scuole elementari, ove il muro in sasso di contenimen- to della scarpata di valle, verteva in pessime condizioni. Grazie a questo ulteriore sostegno di 50.000 € rivolto ai piccoli comuni, nel corso della primavera 2020 verrà sostituito l’attuale muro in pietra con una nuova muratura in cemento armato e posato alla sua sommità un nuovo parapetto in ferro in sostituzione della rete attuale, anch’essa in pessimo stato.

4 5 AMBIENTE E TERRITORIO VALDIDENTRO | BOLLETTINO COMUNALE VALDIDENTRO | BOLLETTINO COMUNALE AMBIENTE E TERRITORIO

CONSORZIO FORESTALE ALTA VALTELLINA

INTERVENTI PRINCIPALI

Orto didattico (7) È stata completata la recinzione perimetrale composta da rete in metallo 13 14 15 plastificata ancorata su tondelli di legno verticale autoclavati, fissati nel terreno all’interno di tubi rinfiancati con Cls e intasati con sabbia. Sono poi stati predisposti i tre portali pedonali e l’ingresso principale, livellato il materiale e realizzato il basamento per il “baitin” di legno in corso di realizzazione ad opera di alcuni volontari di Pedenosso.

Recinzione in località La precedente recinzione in pali e tondelli di legno, ormai in uno stato di degrado “Corva" (8) avanzato, è stata rimossa e sostituita da un parapetto costituito da massi ciclopici annegati nel terreno e tondelli superiori di eventuale facile sostituzione.

Strada della Fioraia (9) Attraverso la posa di gabbioni metallici rinforzati è stato sistemato il primo tratto di accesso di quella che era la vecchia strada per Pedenosso, utilizzata oggi per l’accesso agricolo dei fondi. 16 17 18

Manutenzione L’intervento ha previsto la scarifica dei tratti più rovinati, l’apporto di nuovo ma- straordinaria Decauville - teriale arido, il livellamento con "grader" e successivo compattamento mediante S. Antonio - Cancano (10) rullatura delle strade indicate. Durante il periodo estivo è stata inoltre effettuata periodicamente la salatura con cloruro di calcio al fine di contenere il più possibi- Posa WC Kazuba (13) I tre bagni a secco del tipo “Kazuba” sono stati installati in aree ad alto afflusso le il sollevamento delle polveri. turistico quali il parcheggio di Altumeira in Val Viola, l’area verde di Campeciol tra Arnoga e Foscagno e l’area di Presedont. La pulizia periodica è stata affidata alla (11) Sono state posate circa 20 nuove panchine in legno di larice nelle aree verdi lun- Posa panchine Cooperativa Valdidentro. go le ciclabili e i sentieri. A seguito di forti temporali estivi sono state sistemate alcune strade VASP (strada (12) È stato eseguito un drenaggio di circa 50 metri su lato di monte, longitudinale Sistemazione Drenaggio in loc. Corva (14) per Stagimei/Funeira, loc. Minestra, loc. Esola e Brancon). alla ciclabile che dal Tres conduce verso la pista di skiroll per incanalare le acque strade che stagionalmente si riversavano sul percorso. Svaso Scianno, Casina e A seguito dei riversamenti in alveo di materiale durante i temporali estivi è stata Petin (15) svasata la briglia sullo Scianno all’altezza della Decauville per mantenere il più possibile libere e funzionali le briglie che si trovano piu’ in basso, completamen- te svasate lo scorso anno. Si è intervenuti anche sul conoide della val Paolaccia, in costante movimento durante le forti piogge, per limitare il dilavamento dei pascoli della “Casina” e mantenere percorribile la strada che conduce al lago di e verso la Val Mora. Anche in località Petin si è proceduto alla pulitura del materiale sulla colata che raggiunge la strada per la piana di Trela.

Oltre ai principali lavori • Taglio piante per la manifestazione “Festa del Boscaiolo”. descritti sopra, sono state • Sistemazione sentieri, in particolare i tratti facenti parte del percorso della eseguiti altri interventi Alta Valtellina Bike Marathon. minori e diffusi sul • Posa di cartellonistica e macchinette automatiche per la gestione degli ac- cessi in seguito al nuovo regolamento VASP(16). territorio : • Interventi di posa canalette, pulizia dei tombotti e delle cunette, messa in sicurezza delle scarpate di monte e valle ed altri lavori lungo la viabilità agro silvo pastorale atti a mantenere in buono stato di percorribilità i quasi 200 km di strade facenti parte della VASP insistenti sul nostro comune(17). 7 8 9 • Taglio di alberi su proprietà comunali pericolosi per la viabilità o le abitazioni. • Cippatura di ramaglie provenienti da diversi tagli in aree comunali(18). • Montaggio stagionale di parapetti sulla strada dei laghi di Cancano.

6 7 10 11 12 AMBIENTE E TERRITORIO VALDIDENTRO | BOLLETTINO COMUNALE VALDIDENTRO | BOLLETTINO COMUNALE AMBIENTE E TERRITORIO

Lotti legna Prosegue l’attività di assegnazione dei lotti in bosco o nel piazzale di Rasin. Quest’anno sono state assegnate gratuitamente anche numerose piante ab- battute dal vento in occasione della tempesta “Vaia” dello scorso autunno. Per i nostri boschi è molto importante il lavoro svolto dai singoli cittadini poichè con- sente un intervento di tipo diffuso e puntuale. Questo è complementare al lavo- ro effettuato dalle ditte boschive che allestiscono i cantieri forestali in aree ben definite dai documenti di gara, elaborati prevalentemente dal Consorzio stesso, che hanno l’obiettivo di soddisfare le previsioni del piano di indirizzo (PIF) e asse- stamento (PAF) forestali. 20 21 22

LOTTI IN BOSCO LOTTI A RASIN TOTALI

NUMERO QUINTALI NUMERO QUINTALI TOTALE TOTALE (20-21) ANNO DOMANDE TOTALI DOMANDE TOTALI DOMANDE QUINTALI Bandi L31 e PSR L’ufficio tecnico del Consorzio Forestale ha provveduto alla predisposizione e in- vio delle domande di contributo per la realizzazione di due interventi straordinari 2012 337 TOTALI 337 4379 su due strade VASP ad uso collettivo. Il primo intervento, per il quale è stata presentata domanda ai sensi della L.R. 2013 357 4450 357 4450 31/2008 “Misure forestali”, attivate dalla Regione Lombardia per il tramite della CMAV, riguarda il rifacimento di un tratto di circa 50 metri di un muro in Cls ammalorato in loc. Campo (Val Viola), sulla strada bassa, utilizzata prevalente- 2014* 346 4250 99 4484 445 8734 mente da pedoni e ciclisti che da Arnoga percorrono la Val Viola transitando per la loc. Paluetta. L’intervento in progetto prevede la rimozione del manufatto e la 2015 198 2675 142 2470 340 5145 sostituzione dello stesso con gabbionate rinforzate in acciaio costipate di pietra- me locale. 2016 214 3112 169 2924 383 6036 Il secondo intervento, per il quale è stata presentata domanda sull’Operazione 4.3.01 del PSR 2014-2020 di Regione Lombardia, riguarda il rifacimento del muro 2017 184 2658 130 2233 314 4891 in sasso a monte, cordolo e recinzione a valle con allargamento della sede stra- dale di un tratto di circa 100 metri in località Presurette, lungo la Decauville. 2018 175 2545 125 2150 300 4695 Questo risulta essere uno dei tratti più deteriorati dell’intera strada che da Arnoga conduce alle Torri di Fraele e quindi a Cancano. In caso di esito positivo delle domande, i due interventi verranno realizzati nel 2019** 193 5265 94 1633 287 6898 corso del 2020.

* esbosco con elicottero bosco Gattonino Ponte Cornaccia (22) Nella valle di Fraele, all’altezza della diga di S. Giacomo, sulla sinistra orografica ** dati da confermare la valle “de li Cornecia” termina proprio in corrispondenza della strada dei laghi di Cancano. Ad ogni temporale di una certa intensità, situazione che si è ripetuta spesso negli ultimi anni, anche da questa valle si scaricano ingenti quantità di materiale dilavato e trasportato dalle acque meteoriche. Detto materiale andava a compromettere la transitabilità della strada e richiedeva ripetuti interventi con mezzi escavatori per ripristinarne la percorrenza. L’intervento, in corso di comple- tamento, andrà a risolvere la situazione attraverso la realizzazione di un bacino di accumulo a monte della briglia selettiva e la realizzazione a valle di un ponte carrabile e ciclopedonale che garantirà la percorribilità di una delle strade più frequentate dai cicloturisti durante la stagione estiva. Il materiale che si depo- Piano di Assestamento Forestale siterà nell’invaso verrà periodicamente rimosso e sistemato nelle aree limitrofe predisposte in tal senso. Il prematuro inverno ha impedito il completamento del È in corso di revisione il Piano di Assestamento Forestale del lavoro con il varo del ponte in acciaio/Cls che verrà posato appena le condizioni nostro Comune. Il personale del Consorzio ha completato le ope- ambientali lo consentiranno. L’opera rientra tra quelle previste all’interno del Pia- razioni di rilevamento e misurazione in bosco e durante l’inverno no Triennale del Parco Nazionale delle Stelvio che, insieme al BIM dello Spoel, procederà con la redazione della parte documentale del Piano sono i finanziatori dell’opera per complessivi 182.000 €. che verrà completato nel corso del 2020. Il Piano è finanziato per l’80% dalla comunità montana, L.R. 5/12/2008 N°31 art 25/26.

8 9 19 AMBIENTE E TERRITORIO VALDIDENTRO | BOLLETTINO COMUNALE VALDIDENTRO | BOLLETTINO COMUNALE AMBIENTE E TERRITORIO

ACCORDI QUADRO 30

LAVORI EDILI PRINCIPALI

Rifacimento muro in via Intervento di demolizione e ricostruzione di un tratto di circa 50 metri della mu- Spigolon (23) ratura di valle in Cls e riposizionamento del guardrail in corten.

Strada “della Mola” - A completamento dei lavori di regimentazione delle acque eseguiti lo scorso fondo in CLS (24) anno, è stato realizzato un getto di Cls additivato e armato con rete elettrosaldata reso collaborante al fondo sottostante con spinatura in acciaio. In superficie sono 29 32 31 state realizzate delle incisioni trasversali per l’indirizzamento dell’acqua piovana nelle cunette longitudinali.

Sistemazione della A seguito della tracimazione del ruscello in loc. Campo si è verificato uno smotta- Interventi in località Sono stati predisposti i sottoservizi in vista dell’asfaltatura della piazza antistante mento che ha interessato il ciglio di valle di un tratto di strada. Si è reso necessario (25) strada per Verva in Rasin il Polifunzionale in località Rasin. Dopo un primo livellamento del piazzale e l’a- loc. Campo (29) realizzare un solaio della lunghezza di 25 metri poggiante su setti trasversali alla sportazione del materiale in esubero, sono state posate le reti elettrica e di sca- carreggiata e realizzare il drenaggio delle acque. È stato poi posato un nuovo rico, predisposti i pozzetti per l’illuminazione esterna, realizzati i basamenti per tratto di guardrail. l’albero di Natale e i pali posizionati in occasione del Carnevale. È stato sostituito l’acquedotto nel tratto che attraversa l’interno piazzale in direzione via Lungo Vio- Rifacimento cordolo e A monte dell’asilo di Semogo è stato rifatto il cordolo di testa del muro di valle la. È stata posata una nuova cisterna per il carburante dei mezzi comunali in pros- pozzetto via Foscagno (30) della via Foscagno, riposizionato il guardrail adattandolo alla nuova uscita di sicu- simità della pesa e realizzate delle nuove aperture di accesso allo stabile ad uso rezza dell’asilo, e posata una caditoia in sostituzione della canaletta trasversale di magazzini, posto in fianco alla palazzina Roverselli, per un migliore utilizzo degli raccolta delle acque. stessi. È infine stata realizzata una nuova struttura protettiva dei quadri elettrici e di distribuzione oltre al basamento in Cls in prossimità del fabbricato utilizzato Sottoservizi per In concomitanza con i lavori di interramento delle linee Terna a Premadio è stata dall’OMG. illuminazione tratto prevista la posa dei sottoservizi (passacavi, tombini e plinti) per un tratto di illumi- di ciclabile S.Gallo - nazione della ciclabile, dal marciapiede lungo via S. Gallo fino alla passerella in (26) Muro via Foscagno È stato realizzato un nuovo tratto di muro in cemento armato di circa 40 metri passerella sull’Adda 31) legno sul fiume Adda. Saranno posati a breve i 10 lampioni corrispondenti. sul lato di monte per risolvere il cedimento della scarpata e della roccia marcia in prossimità del tornante verso la via Morzaglia. Rivestimento interno L’umidità presente all’interno della cappella ha provocato il distacco dell’intonaco cimitero Pedenosso (32) nella parte basale dei muri. È stata realizzata una controparete areata in lastre Ripristino argine in È stato necessario intervenire per il ripristino di un tratto di arginatura erosa dal posate su struttura metallica per un'altezza di 2 metri e ritinteggiata la parte su- loc. All (27) fiume Viola in occasione di un temporale. Sono stati posati dei massi ciclopici e periore. ripristinato il piano di arginatura pre-esistente. Interventi minori Su indicazione dell’ufficio Tecnico sono stati realizzati una serie di interventi dif- Acquedotto Centro Un ulteriore perdita puntuale ha mostrato il degrado delle tubazioni per cui si fusi sul territorio: pozzetti, caditoie, cordoli, riparazioni alle pavimentazioni, plinti Sportivo Semogo (28) è resa necessaria la sostituzione completa del tratto di acquedotto che dalla via per la segnaletica, pulizia neve primaverile su strade VA ecc. Viola scende al centro polifunzionale e prosegue poi verso il cimitero per un tratto complessivo di 80 metri.

INTERVENTI ELETTRICISTA

• Allaccio pompa gasolio in loc. Rasin. • Installazione impianto audio alle Ferriere di • Riparazione guasti all’illuminazione pubblica. Premadio. • Allacciamenti display informativi. • Interventi alle illuminazioni degli impianti sportivi. • Riparazioni agli impianti di riscaldamento degli • Chiusura impianti e trasferimento batterie e inverter stabili. presso le scuole di Isolaccia. • Sostituzione lampade palestra Isolaccia.

23 24 25 INTERVENTI IDRAULIC0

• Videoispezione reti. • Collegamento rilevatore perdite nuova cisterna • Verifica valvole di ritegno pompe fontana presso area gasolio trazione a Rasin. verde Presura. • Pulizia pluviali scuole Premadio. • Riparazione/sostituzione rubinetti fontane. • Nuova pompa ad immersione in loc. Tres. • Spurgo griglie e canali di scolo Ski Stadium. • Verifiche varie agli impianti comunali. • Interventi sugli scarichi bagni area Bon de Tap.

10 11 26 27 28 AMBIENTE E TERRITORIO VALDIDENTRO | BOLLETTINO COMUNALE VALDIDENTRO | BOLLETTINO COMUNALE AMBIENTE E TERRITORIO

PIAZZOLA TRES (36) A fine settembre è stato dato l'incarico per la progettazione dellanuo - va piazzola di raccolta rifiuti. Come indicato nel programma elettora- le, è stata individuata l’area del Tres quale soluzione ottimale a servizio delle frazioni di tutto il comune. Con la fattibilità tecnico-economica, 33 34 35 appena definiti gli importi necessari per l’intervento, verrà definito il cronoprogramma dei lavori. È prevista la demolizione dei manufatti in cls esistenti per consentire una nuova e più funzionale organizzazione degli spazi di deposito in container e vasconi ed una più pratica moda- lità di accesso e fruizione dell’area. L’intera superficie dovrà poi essere INTERVENTI DIFFUSI SUL TERRITORIO pavimentata per consentire la gestione delle acque reflue e recintata perimetralmente in ottemperanza delle severe normative in materia di OMG/SIDAMO raccolta e stoccaggio dei rifiuti solidi urbani. Una volta completato lo spazio verranno adeguati il regolamento e i 36 Si è ulteriormente rafforzata la collaborazione con queste due realtà che impegnano numerosi giovani disposti ad tempi di apertura all’utenza. investire il loro tempo durante le pause scolastiche o lavorative estive per fare esperienze di comunità con il nobile intento di aiutare persone bisognose. Sono numerosi i lavori realizzati anche quest’anno, per il nostro Comune e per i Comuni vicini, perlopiù interventi di carattere ambientale, ma anche di supporto logistico ai numerosi eventi che riguardano il nostro Comune e il comprensorio.

Di seguito gli interventi realizzati (33, 34, 35) SUPERAMENTO BARRIERE • Taglio scarpate e pulizia cunette delle strade comunali. ARCHITETTONICHE - PAVIMENTAZIONE • Pulizia delle ramaglie e traversine stradali lungo le strade VASP. CIMITERI DI SEMOGO E PREMADIO (37) • Sfalcio di terreni comunali e parrocchiali. • Servizio agli eventi (AVBM, Notte Viola, Concerto all’Alba, Mountain Fest). Sono stati appaltati nel corso dell’autunno e troveranno realizzazione • Montaggio e smontaggio tensostrutture in occasione delle feste alpine e gioventù nelle diverse frazioni. nel 2020 alcuni importanti lavori atti al superamento di alcune bar- riere architettoniche • Ritracciatura sentieri e strade dismesse (Minestra/Altumeira, Altumeira/Funeira, Stagimei/parcheggio Campo, , alcune delle quali segnalate dai cittadini stessi che si vedono impediti alcuni percorsi. pascoli Cardonè, Loa/Fioraia, Fochin/Quartinel). • Tinteggiatura siepi lungo le ciclabili ed aree verdi. Si tratta perlopiù di modifiche degli accessi ai marciapiedi o in corri- • Pulizia verde presso la Falesia del Crap de Scegn. spondenza degli attraversamenti pedonali. Inoltre verranno rifatte le • Pulizia verde piazzole sulla strada per Foscagno. pavimentazioni dei viali principali dei cimiteri di Semogo e Premadio • Taglio arbusti ed erba “Pian de li Rasiga” e “Pontalta”. con la posa di cubetti di ardesia in sostituzione del ghiaietto sciolto • Tinteggiatura delle siepi lungo le ciclabili e aree sportive (8 km circa). esistente e verranno inoltre modificati i cancelli di accesso che impedi- 37 scono il passaggio alle carrozzine. COOPERATIVA VALDIDENTRO La Cooperativa Valdidentro ha effettuato il servizio che prevede importanti e numerose lavorazioni sia nella stagio- ne estiva che in quella invernale. Di seguito gli interventi realizzati 38 • Tagli periodici degli spazi verdi di aree sportive e aiuole. (38) • Sfalci di terreni comunali. INTERVENTI A2A • Pulizia dei cestini e bidoni per la raccolta dei rifiuti posizionati lungo le ciclabili e nelle piazzole lungo la SS 301 Nel quadro di rapporti tra Comune e A2A sono stati definiti alcuni del Foscagno. interventi da realizzarsi sul nostro territorio a completo carico della • Pulizia dei nuovi servizi igienici “Kazuba” posizionati a servizio delle valli. società. Quest’anno, nel corso del mese di luglio, è stata completa- • Pulizia bagni lungo la ciclabile e presso i centri sportivi aperti durante la stagione estiva. mente rifatta la barriera protettiva lungo la via Rasin che dalla loc. • Assistenza e supporto alla logistica nella preparazione degli eventi organizzati da Proloco e associazioni. “Pradelle” conduce alla centrale di Rasin. I circa 280 ml di vecchia • Distribuzione materiale informativo nelle bacheche. barriera in ferro sono stati sostituiti da un più sicuro guardrail in ac- • Manutenzione pista di skiroll e poligono di biathlon. ciaio corten fissato al cordolo di testa dell’argine sul Viola, parzial- • Gestione dell'impianto di innevamento presso lo Ski Stadium. mente ricostruito. • Manutenzione agli impianti sportivi su tutto il territorio. Un altro intervento manutentivo ha riguardato il taglio e la pulizia • Approntamento e gestione della pista da fondo “Viola” e battitura tracciati invernali. del verde lungo il canale che ospita le condotte forzate che convo- gliavano le acque della diga di Cancano I alle turbine poste a Rasin. • Campo di pattinaggio in loc. Presura. Anche le altre aree di proprietà A2A sono state oggetto di sfalcio, • Snow Park alla partenza degli impianti di risalita della Sival. richiesto ed effettuato alla stessa stregua dei terreni di proprietà dei • Installazione addobbi natalizi (luminarie, alberelli ecc.). cittadini del Comune di Valdidentro.

12 13 AMBIENTE E TERRITORIO VALDIDENTRO | BOLLETTINO COMUNALE VALDIDENTRO | BOLLETTINO COMUNALE AMBIENTE E TERRITORIO

REGOLAMENTO VASP - DATI 2019 STRADA VASP FOCHIN - COSTAZZA ^ (39) A partire dalla stagione primaverile 2019 per tutti i Comuni dell'Alta Valle è entrata gradualmente in vigore la (1 LOTTO) nuova regolamentazione, promossa dalla Comunità Montana Alta Valtellina, per il transito sulle strade VASP. Da È stato completato, ad opera della Comunità Montana Alta Valtellina, quest’anno il soggetto gestore della VASP è il Consorzio Forestale Alta Valtellina e la regolamentazione prevede il primo lotto di realizzazione della nuova strada agro-silvo-pastorale diverse casistiche in funzione della categoria d’utenza e del tipo di strada (primaria, secondaria e maggior tutela) di "Fochin - Bosco di Fontana Alta", facente parte della Strategia Aree . Interne e finanziato dal Fondo dei Comuni Confinanti. Tale modifica si è resa necessaria a seguito dei ripetuti solleciti inviati da parte di Regione Lombardia a tutti i comu- ni dell’Alta Valle, i quali non avevano mai recepito le indicazioni inserite nella deliberazione della Giunta Regionale L’opera è stata concordata con l’Amministrazione Comunale nell’au- n. 7/14016 del 2003. In sintesi, tale deliberazione richiama gli alti costi che gli Enti Pubblici devono continuamente tunno del 2017, quando insieme ai tecnici progettisti della CMAV è sta- sostenere per il mantenimento di queste strade visto il notevole incremento dei transiti da parte degli automezzi to individuato l’intervento da poter realizzare con le risorse disponibili. rispetto al momento in cui sono erano state realizzate. Da qui la necessità di un contingentamento che possa dare Il tratto che verrà realizzato costituisce il primo lotto di una strada che, la possibilità a tutti gli aventi diritto (proprietari di abitazioni e/terreni, cittadini residenti) di accedere ai propri fondi una volta completata, collegherà la valle di Fochin al rifugio “Baita e che possa al contempo riuscire a gestire il traffico degli altri soggetti (turisti e non residenti nel comune di riferi- Motin”, nel Comune di . mento). L’area interessata dal 1° lotto è interamente di proprietà del Comune di Come ogni nuovo progetto, anche quello relativo alla gestione delle VASP da parte del Consorzio Forestale ha com- Valdidentro e riguarda circa i 2/3 dell’intero tracciato. La seconda parte, portato qualche disagio nella fase iniziale, legato soprattutto alle tempistiche per il rilascio dei permessi ai residenti. invece, interesserà anche un tratto territorialmente di competenza del Questo problema si è manifestato in tutti i comuni dell’Alta Valle e in tal senso il Comune di Valdidentro ha voluto Comune di Valdisotto, con cui verranno ripartiti i costi di completa- da subito trovare una soluzione istituendo uno sportello permanente in Pro Loco che, visti i positivi riscontri, verrà mento dell’opera. Questa nuova strada, oltre ad essere utilizzata come certamente confermato anche per il 2020. pista forestale, rappresenterà un importante collegamento ciclo-turi- 39 stico estivo ed un sentiero ideale per escursioni invernali con ciaspole Sul fronte della classificazione delle strade invece sono state apportate leggere modifiche rispetto al piano già in o sci d’alpinismo tra i nostri due Comuni. vigore, tutte volte a coniugare miglior fruizione e mantenimento. Per quel che concerne invece le valli con maggior afflusso, sono stati installati dei totem per ilrilascio automatico dei permessi turistici, sulle cui modalità si riman- da all’articolo specifico nelle pagine successive.

Nei prossimi mesi è infine prevista una prima revisione del regolamento che terrà conto di alcune esigenze emerse (40,41,42) nel corso dell’anno trascorso. A tal proposito sono in corso di valutazione alcune proposte ricevute, la cui fattibilità LAVORI MALGA ALPISELLA avverrà in CMAV affinché possano essere applicate per tutti i Comuni. Tale revisione dovrà essere approvata nei Sono pressoché conclusi i lavori presso la malga Alpisella, consistiti nel Consigli Comunali per essere operativa entro la primavera prossima. rifacimento delle vasche di captazione dell’acqua e relative tubazioni che conducono alla malga e alla stalla, isolazioni interne in legno delle pareti e della copertura, strade di penetrazione nei pascoli per l’accesso con carro mungitore e spargiletame, sostituzione di canalette in legno e realizzazione di alcuni selciatoni in pietra per l’attraversamento di ru- PERMESSI RILASCIATI DAL PORTALE PER LOCALITÀ PERMESSI RILASCIATI TRAMITE TOTEM O TICKET scelli lungo il percorso di collegamento con la malga Trela e formazio- E STRADE DEL COMUNE DI VALDIDENTRO CARTACEI PRO LOCO ne di una nuovo tratto di palizzata il legno lungo la salita che da Petin conduce in Trela. Tipo permesso Conteggio Tipo permesso Conteggio L’intervento, dal costo complessivo di 200.000 €, è stato finanziato al 75% dal Programma di Sviluppo Rurale (PSR) 2014-2020, in parti- A1 578 C1 Cancano 16.724 colare grazie all’operazione n. 4.3.02 "salvaguardia e valorizzazione dei sistemi malghivi". A2 157 C1 Val Viola 4.387

B0 116 C1 Val Lia 674

B1 613 40

B2 17

B3 33

B4 413

C1 87

C2 16 42 41

14 15 AMBIENTE E TERRITORIO VALDIDENTRO | BOLLETTINO COMUNALE VALDIDENTRO | BOLLETTINO COMUNALE AMBIENTE E TERRITORIO

IL MINISTRO COSTA IN VISITA A VALDIDENTRO (43) AGRICOLTURA

Lo scorso 26 luglio abbiamo avuto l’onore di ricevere la visita del Ministro dell’Ambiente Sergio Costa, accompagnato in Alta Valtellina dal Sen. Ugo Parolo. CONTRIBUTO AGRICOLO (45) Insieme al direttore di ERSAF Alessandro Nardo e Roberto Co- L’attività agricola svolta in montagna è indubbiamente rona di A2A, abbiamo potuto mostrare al Ministro una delle meritevole di attenzione da parte delle Amministrazioni eccellenze del nostro territorio, ossia la valle di Cancano, fa- Comunali per l’importantissimo ruolo che essa ricopre cendo il giro di entrambe le dighe raccontandone la storia e agendo su un territorio che necessita di azioni e presidio le caratteristiche. costanti. Il contributo economico riconosciuto annualmente È stata un'occasione molto interessante per poter affrontare rappresenta una sorta di “quota rimborso spese” per alcune tematiche importanti quali la tutela della montagna le attività agricole che agiscono nella difficile opera di e la valorizzazione del Parco Nazionale dello Stelvio - Lombar- manutenzione del nostro paesaggio, mantenendo viva dia. una cultura contadina sempre più a rischio “estinzione”. Fa piacere scoprire che sono molti i giovani appassionati Nel tardo pomeriggio abbiamo poi presenziato all’incontro uf- a un mondo rurale e genuino, disposti ad affrontare i ficiale, con tutti gli altri Sindaci dell’Alta Valle e il Prefetto del- sacrifici e gli impegni che richiede l’occuparsi di una 45 la Provincia di Sondrio, dove sono state sottoposte al Ministro stalla. Costa anche alcune questioni che ci riguardano direttamente come il dissesto idrogeologico e la manutenzione dei territori 43 montani. TOUR DELLE STALLE (46)

Nel corso degli ultimi due anni è stata avviata un’ana- lisi piu’ dettagliata dello stato di consistenza del setto- re attraverso la visita delle attività (Tour delle stalle) e INTERRAMENTO TERNA (44) l’approfondimento della dislocazione e consistenza dei terreni attualmente coltivati dalle diverse stalle al fine di Durante i primi giorni del mese di ottobre, sono iniziati i lavori prevedere una modifica all’attuale regolamento di asse- inerenti l'interramento della linea dell'alta tensione che at- gnazione dei contributi. traversa la frazione di Premadio e che consentirà lo smantella- mento dei tralicci. Si tratta di un primo lotto di lavori che si è Questo dovrà essere validato da Regione Lombardia per concluso con la stagione autunnale. I lotti successivi prende- essere correttamente configurato nella complessa nor- 46 ranno il via nella primavera 2020. Un traguardo importante e mativa sugli aiuti di stato per evitare poi complicazioni molto atteso per Premadio e tutta l'Alta Valle visto il pesante alle attività stesse destinatarie del contributo. impatto che queste linee hanno sul paesaggio ed in particolar modo sulla piana di San Gallo. Un ringraziamento partico- lare va rivolto anche alle amministrazioni precedenti che nel (47) corso degli anni hanno seguito l'iter di questo intervento, ed PIANO AGRICOLO TERRITORIALE in particolar modo all'allora assessore Ezio Martinelli che nel Dal punto di vista degli interventi sul territorio, indicati in mandato 2007/2012 ha gettato le basi di questo progetto. fase elettorale con il Piano Agricolo Territoriale (PiAT), stiamo elaborando con l’urbanista incaricato della varian- Resta invece aperta la questione relativa all’interramento te al PGT alcune disposizioni specifiche relative alla possi- dell’ultimo tratto, dal sostegno 118A allo stallo esistente presso bilità di adattare i percorsi esistenti o di realizzare nuove la centrale di Premadio. Già nei mesi scorsi abbiamo richie- strade di accesso ai fondi e intervenire con livellamenti e sto a Terna Rete Italia di valutare la fattibilità tecnico-econo- bonifiche delle superfici più irregolari. mica relativa a questo intervento che purtroppo, come preci- sato durante la Conferenza di servizi svoltasi presso il Ministero dello Sviluppo Economico in data 27 luglio 2016, non rientra nel Piano di Sviluppo della RTN e potrà essere eseguito solo a 44 47 valle della sottoscrizione di un accordo tra le parti.

16 17 38 EDILIZIA PUBBLICA E URBANISTICA VALDIDENTRO | BOLLETTINO COMUNALE VALDIDENTRO | BOLLETTINO COMUNALE EDILIZIA PUBBLICA E URBANISTICA

EDILIZIA Il progetto prevede la riqualificazio- gresso all’area, che prevede la co- AREA FORNI ne dell’intero contesto fino alla Strada struzione di una gradinata d’acces- PUBBLICA E È proseguito il più complesso Statale con la realizzazione di un par- so con due livelli utilizzabili anche iter del restauro dell’area cheggio nei pressi della Cava di Gleirè come gradinata in occasione di Forni che è ora nella sua e una piazzola per i bus che porteran- piccoli eventi all’aperto. L’ingres- URBANISTICA fase più delicata, ovvero no gli utenti a visitare l’area. so sarà anche caratterizzato dalla il passaggio da progetto Il parcheggio sarà collegato da un presenza di uno spazio pubblico a definitivo (approvato a camminamento all’interno del bosco livello della strada e da un acces- fine agosto e presentato in direzione dell’Area Forni che ripro- so facilitato per le persone disabili nel mese di settembre in durrà un’introduzione storica della lo- mediante la formazione di un nuo- Sovrintendenza) al progetto calità anche attraverso un’aula didatti- vo ascensore; MARCIAPIEDE Il marciapiede è stato realizzato a valle esecutivo. ca all’aperto in corrispondenza dei resti • la riqualificazione dei carbonili della Strada Statale, su un terreno im- del ponte sulla via Imperiale. che ospiteranno due strutture de- SEMOGO pervio e con pendenze rilevanti e at- dicate alla didattica della scuola di traversa dalla fine del tratto esistente, montagna, separate strutturalmen- Si sono conclusi i lavori prima il torrente Cadangola e poi il tor- te dell’involucro originario. Queste di realizzazione del rente Foscagno seguendo l’andamento strutture cubiche in cemento e ve- marciapiede che consente della strada in modo tale da permette- tro saranno posizionate al centro il completamento del re il mantenimento degli sbocchi esi- dei carbonili e potranno ospitare collegamento pedonale stenti. fino a 50 persone; in sicurezza dal centro di Vista l’estensione dell’abitato di Semo- • la realizzazione di un’area ludica Semogo fino alla località go saranno previsti altri interventi per esterna che sarà dedicata ad una Folon. permettere il raggiungimento in sicu- didattica per in più piccoli con gio- rezza anche delle parti più periferiche. chi a tema acqua, ferro e legno. L’importo totale dei lavori è stato di 320.000 €. Su tutta l’area verranno inoltre attua- ti degli interventi di riqualificazione di alcune strutture di servizio come i L’Area Forni verrà interessata da quat- magazzini posti al di sotto dell’attuale L’intervento ha permesso il ripristino namento all’interno delle gallerie di tro macro interventi: area gioco e delle scale di accesso alla SENTIERO di un’antica mulattiera rendendola griglie sicure che permettono di gode- • la ricostruzione e la valorizzazio- casa del custode, che oggi risultano FORTINI più accessibile anche alle famiglie, con re di una vista particolare verso la stra- ne delle reclane, oggi coperte da particolarmente impervie. la realizzazione di numerosi tornanti da dello Stelvio, con scorci inediti. terra e poco visibili al pubblico se Se l’iter burocratico necessario alla con- e con la messa in sicurezza di alcune La sistemazione del sentiero va nella non nella parte inferiore; clusione del progetto esecutivo sarà ri- Si è concluso a ridosso porzioni di tracciato che nel tempo, a direzione di valorizzare il patrimonio • la realizzazione di un nuovo in- spettato è previsto nel corso del 2020. dell’inizio dell’autunno causa della mancata manutenzione e naturale esistente e l’auspicio è quel- il lotto del progetto Aree degli eventi meteorici, erano diventate lo che venga conosciuto e percorso da Interne che prevedeva la poco sicure. tanti per far rivivere pezzi di storia pas- riqualificazione del sentiero Particolarmente apprezzato è l’attra- sata. L’accesso ai nuovi posti auto verrà ga- to tra il nuovo piano dei parcheggi e che conduce dalla località versamento del fiume Adda, realizzato L’importo totale dei lavori è stato di PARCHEGGIO rantito tramite una rampa che avrà la il vicino asilo parrocchiale. In questo Boscopiano al Lago Scale con delle grosse pietre che costituisco- 200.000 €. SEMOGO sua partenza nella porzione Ovest della secondo lotto potranno inoltre essere passando per l’area dei no una passerella naturale e il posizio- struttura esistente e verrà poi integrata realizzati ulteriori posti auto a monte Fortini risalenti alla prima Proseguono le fasi nel profilo del terreno a nord del ma- della struttura. guerra mondiale. progettuali inerenti nufatto. Il nuovo piano di posti auto L’importo totale dei lavori di questo pri- l’ampliamento del verrà realizzato con un orientamento mo lotto sarà di 450.000 €. parcheggio di Semogo, sito perpendicolare alla struttura esistente, il località “Borca”. garantendo così il rispetto delle distan- ze dalle costruzioni limitrofe previste dalle vigenti normative. Vista la complessità dell’intervento è stato necessario procedere ad una at- tenta verifica preliminare dello stato di fatto: sono state fatte infatti richieste delle prove sugli elementi strutturali e sui materiali in loco. Come evidenziato nell’allegata pla- nimetria le strutture in progetto sono predisposte in modo da permettere la futura realizzazione di un collegamen-

18 19 EDILIZIA PUBBLICA E URBANISTICA VALDIDENTRO | BOLLETTINO COMUNALE VALDIDENTRO | BOLLETTINO COMUNALE EDILIZIA PUBBLICA E URBANISTICA

Alla base di questo processo ci sono la • porre attenzione alle esigenze dei Dopo il rifacimento della copertura sensibile il comfort termico all’interno AGGIORNAMENTO riduzione di consumo di suolo orien- cittadini residenti per poter creare RIQUALIFICAZIONE dell’edificio destinato alla scuola ele- della struttura, con la sensibile riduzio- PGT tata alla riqualificazione urbanistica, una corrispondenza d’intenti con CAMPUS mentare effettuato nell’anno 2018, ne della variazione di temperatura nei paesaggistica ed ambientale, la soste- l’Amministrazione Comunale; SCOLASTICO sono stati infatti eseguiti nel corso del diversi spazi dell’edificio. Nel corso dell’anno nibilità volta alla salvaguardia dei diritti • favorire gli interventi ed i progetti 2019 due importanti interventi. L’importo complessivo dei lavori è sta- l’Amministrazione ha delle future generazioni e l’attenzione volti al risparmio energetico e con In questi due anni abbiamo to di 650.000 € totalmente finanziato avviato l’iter per una variante alla memoria storica e dell’ambiente utilizzo di fonti rinnovabili in accor- dedicato parecchie risorse alla Il primo ha riguardato la riqualificazio- con l'avanzo di amministrazione. generale del Piano di Governo attraverso la preservazione del patri- do con la normativa regionale e al riqualificazione energetica ne energetica dell'intero campus me- del Territorio, ravvisando monio artistico ed ambientale e degli fine ultimo di risparmio di suolo; e funzionale del campus diante la posa di un nuovo cappotto Il secondo intervento ha visto la realiz- la necessità di compiere elementi del paesaggio sedimentati • conservare e sviluppare gli impianti scolastico di Isolaccia. termico con conseguente manuten- zazione di due nuove aule scolastiche, una verifica complessiva nel tempo. In particolare, le linee gui- sciistici nel rispetto dell’ambiente zione dei rivestimenti esterni all’edi- un'aula di informatica e dei relativi ser- delle trasformazioni da approvate dalla Giunta Comunale cercando intese a livello compren- ficio delle scuole medie e la sostitu- vizi igienici nell'area posta al piano sot- programmate, in fase di sono le seguenti: soriale per permettere il rilancio zione dei serramenti in legno sia delle totetto, ampliata a seguito dell'aumen- attuazione con l’intento • inserire i nuovi tracciati ciclo pe- del settore in Alta Valtellina. scuole medie sia di quelle elementari to dei volumi ottenuto grazie ai lavori di tracciare un bilancio donali Comunali e sovraccomunali che consentirà di ottenere un notevole di rifacimento del tetto portati a ter- complessivo sull’attuazione e per completare la rete dei percorsi Un passo volto alla creazione delle risparmio sulla gestione ordinaria de- mine durante l'estate del 2018. Questi l’attuabilità del PGT vigente. dedicata alla mobilità dolce; condizioni di sostenibilità ambienta- gli immobili, visti gli elevati consumi di spazi aggiuntivi andranno a soddisfare Unitamente a ciò, la variante • evitare eccessivi aumenti delle le della variante ufficiale è da indivi- carburante attuali. la crescente esigenza di spazio sorta intrapresa dovrà confrontarsi aree edificabili a destinazione re- duarsi nell’incontro del 22 novembre Per sostenere le spese di realizzazione anche a seguito della chiusura delle con le nuove normative nel sidenziale e privilegiare l’edifica- 2019 con l'indizione della conferenza del cappotto e dei nuovi serramen- scuole di Semogo. frattempo intervenute e zione delle zone già parzialmente di Scoping, ovvero uno dei momenti ti verrà sfruttato il conto termico, che L’importo complessivo dei lavori, pari tenere conto delle richieste occupate o intercluse tra lotti già previsti dal processo partecipativo indi- renderà possibile un ulteriore econo- a 300.000 €, è stato finanziato, anche pervenute da parte dei utilizzati; viduati dalla procedura e che coinvolge mia. in questo caso con l'avanzo di ammni- cittadini che prospettano • individuare un’area per l’insedia- le autorità con competenze ambientali Oltre ad ottenere un notevole rispar- strazione. esigenze di revisione di mento di edifici produttivi/ar- (ARPA, ATS, ecc.), gli enti territorialmen- mio energetico è migliorato in modo aspetti urbanistici del tigianali per sostenere le attività te interessati (Parco Nazionale dello territorio comunale. produttive insediate nel nostro ter- Stelvio, Provincia di Sondrio, Comunità ritorio Montana ecc.) al fine di condividere il • agevolare la riqualificazione e l’am- livello di dettaglio e la portata delle in- pliamento degli edifici a destina- formazioni da produrre e da elaborare, zione turistico/ricettiva esistente nonché le metodologie per la condu- per favorire e incentivare lo per lo zione dell’analisi ambientale e della va- sviluppo del settore turistico; lutazione degli impatti. • agevolare il recupero e l’eventuale Nella stessa data ma con uno spazio ampliamento degli edifici destina- dedicato i tecnici locali e le attività pro- ti all’attività agricola visto il trend duttive contribuisco con il loro apporto positivo del settore primario che si a specificare le loro esigenze tecnico occupa anche della manutenzione – economiche con l’obiettivo di preve- e della tutela del nostro territorio; dere una normativa che possa sempli- • agevolare il riuso ed il recupero del ficare le procedure. Nei prossimi mesi patrimonio edilizio esistente visto verrà proposto un primo incontro con il gran numero di edifici non utiliz- la cittadinanza per presentare il lavoro zati o in stato di conservazione non svolto e ottenere spunti ed indicazioni ottimale soprattutto nei centri sto- da riportare nel piano. rici delle frazioni;

20 21 EDILIZIA PUBBLICA E URBANISTICA VALDIDENTRO | BOLLETTINO COMUNALE VALDIDENTRO | BOLLETTINO COMUNALE EDILIZIA PUBBLICA E URBANISTICA

Le opere hanno riguardato il restyling Nel corso dell’autunno sono iniziati i la- MANUTENZIONE complessivo del tratto che negli ultimi ASFALTATURA vori che porteranno all’asfaltatura della STRAORDINARIA anni ha subito numerosi interventi che CANCANO strada che dalle Torri di Fraele condu- VIA LE PONTI A ne avevano degradato pesantemente ce verso il Piazzale A2A. Tale lavoro è SEMOGO il fondo e le opere di protezione. Un intervento strategico propedeutico all’arrivo di tappa del In particolare sono stati rifatti i muri per l'area di Cancano in Giro d’Italia, che proprio il prossimo 28 Si sono conclusi quest’estate di sostegno a valle per permettere la previsione dell'arrivo di maggio raggiungerà per la prima volta i lavori di manutenzione ed posa di un nuovo guardrail ed e stata tappa del Giro d'Italia 2020. l’area di Cancano. allargamento della Via Le uniformata la pendenza della strada. Ponti nel tratto tra “Tauleir” Inoltre, al fine di agevolare il transito L'intervento in oggetto è stato sospeso e San Carlo. anche a mezzi di una elevata portata con l’arrivo precoce dell’inverno e del- e lunghezza, sono stati realizzati degli la prima neve scesa copiosa in quota allargamenti ove possibile ed in parti- e riprenderà in primavera con l’obiet- colare in corrispondenza delle curve. tivo di ultimarlo prima dell’inizio della L’importo complessivo dei lavori è sta- prossima stagione estiva. to di 150.000 €.

Ad Arnoga verrà preventivamente mo- mento diretto tra Decauville e Val Vio- CANCANO- dificato l’accesso al parcheggio sopra la è prevista l’esecuzione dei lavori per Nel Consiglio Comunale del 21 no- Con uno stanziamento di 240.000 € DECAUVILLE la Strada Statale per permetterne un un sottopassaggio che dal fianco del CAMPI DA vembre 2018, in occasione dell’ultima provenienti dall'avanzo di amministra- ingresso più agevole. Successivamen- piazzale della chiesa passerà sotto la variazione di bilancio possibile per l’e- zione, si è provveduto a dare una nuova Il progetto è molto te i pedoni, tramite l’adeguamento del statale fino a giungere l’ingresso della CALCIO E TENNIS sercizio e grazie all’applicazione dell’a- veste a questi impianti che vedono un complesso in quanto sentiero a ovest, raggiungeranno l’in- Val Viola. vanzo degli anni precedenti, si è data grosso utilizzo da parte di molti resi- riguarda una vasta area di gresso della Val Viola e mediante la Per quanto riguarda Cancano i par- territorio di grande valenza concretezza alle numerose segnalazio- denti (si veda il torneo di tennis autun- realizzazione di un altro percorso lungo cheggi verranno realizzati nella por- paesaggistica. ni pervenute in merito allo stato non nale) e anche di tanti turisti. il versante a valle della statale raggiun- zione di terreno a est dopo le torri di ottimale del campo da calcio di Isolac- geranno l’inizio della Decauville. Lungo Fraele. cia e dei campi da tennis in sintetico la strada, nei punti più panoramici, ver- presenti in zona Presura e cimitero. ranno realizzate delle aree attrezzate La parte più interessante del progetto di sosta e pic-nic e nella parte verso riguarda infine la realizzazione di una Queste strutture, realizzate ormai da Cancano saranno consolidati alcuni passerella pedonale in acciaio nei oltre dieci anni, necessitavano di un tratti di strada con la realizzazione di pressi del "valon dela Tredesc" che con- intervento di sostituzione del manto muro di sostegno a valle. sentirà di bypassarne il tratto più peri- sintetico e di una nuova livellatura del Per quanto riguarda invece il collega- coloso. fondo.

In particolare, proprio per quanto ri- degli Hotel”, da alcune strutture alber- ADEGUAMENTO guarda la pallacanestro, si è provve- ghiere che ospitano durante i mesi PALESTRA duto alla sostituzione dei canestri con estivi ritiri di squadre dilettantistiche e strutture più sicure, a chiusura laterale, giovanili. Gli interventi sono stati possi- Nei mesi estivi, in occasione con un ingombro minore ed utilizzabili bili grazie alla sinergia con la Federa- degli interventi al campus anche per il mini basket. zione Italiana Pallacanestro. scolastico, si è apportato Sono state inoltre posizionate delle anche un adeguamento protezioni lungo i pilastri laterali, an- normativo sulla palestra che in questo caso per garantire una utilizzata non solo dalle maggiore sicurezza ai giocatori, è stata scuole, ma anche per effettuata una levigatura e nuova trac- numerose attività sportive ciatura dei campi di basket e pallavo- extrascolastiche e legate al lo in conformità ai regolamenti nazio- turismo sportivo estivo, in nali ed infine una tinteggiatura esterna. particolar modo per quanto La necessità di questi interventi è stata riguarda il basket e la evidenziata nel corso del recente “Tour pallavolo.

22 23 SPORT E CULTURA VALDIDENTRO | BOLLETTINO COMUNALE VALDIDENTRO | BOLLETTINO COMUNALE SPORT

Molte persone sono accorse a festeg- ciarsi alla pratica sportiva con spensie- ALESSIO giare questo giovane talento della ratezza e divertimento e l'importanza MARTINELLI Valdidentro, al quale abbiamo ricono- di coniugare l'agonismo con gli studi, SPORT sciuto il giusto tributo per un’impresa sempre con il forte e decisivo supporto memorabile, in uno sport dove non è familiare. Nella serata del 9 ottobre semplice emergere, soprattutto per scorso a Rasin abbiamo chi vive in montagna ed è costretto a L'auspicio di tutta l'Amministrazione celebrato il nostro grandi sacrifici anche solo per svolgere Comunale è che Alessio possa essere convalligiano Alessio gli allenamenti. fonte di ispirazione per tutti i nostri Martinelli, vincitore della giovani. medaglia d’argento ai A riprova di quanto sia condiviso l’ap- Mondiali Juniores di prezzamento nei confronti di questi ciclismo nello Yorkshire. atleti di successo che rappresentano Grazie alla collaborazione instaura- sa favorire la conoscenza e la tutela del l’intero comprensorio, erano presenti MULTISPORT ta tra Sci Club Valdidentro, Sci Club nostro territorio montano. all'evento anche il Sindaco di Alta Valtellina, Scuola Sci Valdiden- Al termine della prima edizione, che e il Vice Sindaco di . Durante la scorsa stagione tro, Scuola Sci Fondo Alta Valtellina ha coinvolto 125 partecipanti, sono invernale 2018/19 ha preso e Cooperativa Valdidentro, è stato at- stati molti i pareri positivi emersi dal Durante la serata Alessio ha risposto avvio nel nostro Comune tivato un corso rivolto ai ragazzi della sondaggio, formulato dall'Amministra- con grande disponibilità alle numero- la prima edizione del scuola primaria e secondaria di primo zione Comunale e dai professionisti se domande che gli sono state fatte e Multisport Invernale. ha lanciato significativi messaggi ai ra- grado per dar modo ai bimbi e ragazzi coinvolti nel multisport, sottoposto alle gazzi presenti: la necessità di approc- di apprendere le discipline di sci alpi- famiglie. Il progetto verrà replicato no, sci nordico, biathlon, pattinaggio su nella stagione invernale 2019/20, con ghiaccio e snowboard. l'apertura ai corsi dei bambini della L'Amministrazione Comunale ha deci- scuola primaria di primo grado. illuminate so di supportare logisticamente ed eco- Continua è la promozione, destinata no, le piste di sci nordico tut- "PISTA VIOLA BY Pista Viola fino alle ore 23 nomicamente l'iniziativa, apprezzando a residenti e turisti, della , te le sere come la nostra la scelta da parte di queste realtà del NIGHT" con iniziative sostenute dall'Ammini- pista “Viola” ed è nostro compito sfrut- territorio, di avviare una collaborazione strazione Comunale e organizzate da tarla e valorizzarla sempre di più. che ha come obiettivo principale quel- Pro Loco, Gruppo Amici dello Sport di lo di riavvicinare i ragazzi agli sport di Valdidentro, Scuola Sci Fondo Alta Val- montagna, favorendo quindi una visio- tellina, Sci Club Alta Valtellina. Durante ne a 360 gradi delle discipline invernali la stagione invernale 2018/19 sono state 5 serate più praticate nel nostro comprensorio. proposte : l'open day, la fat bike Come amministratori siamo convinti night, la sprint di San Valentino, la se- che la pratica degli sport invernali pos- rata per i cacciatori sugli sci, la sciata in maschera. L'iniziativa verrà replicata anche quest'an- no con appuntamenti nuovi ed accat- Valdidentro entrerà nella storia dello è però che la popolazione di Valdiden- OLIMPIADI sport vestendo un ruolo di prim'ordi- tro entri sempre di più nel clima olim- tivanti. MILANO ne all'interno dell'evento ospitando pico. Ci auguriamo che i Giochi di Mi- Non sono molte, lungo tutto l'arco alpi- le competizioni Paralimpiche di Sci lano Cortina fungano da volano per i CORTINA 2026 Nordico e Biathlon. Per noi ciò costitu- nostri giovani affinché si avvicinino alla Il 24 giugno 2019 a Losanna isce un vero successo, per il lavoro svol- pratica sportiva, apprezzandone i valo- to ai tavoli istituzionali nel convincere ri di crescita fisica e mentale. A que- è stata ufficializzata la La salita di Cancano sarà infatti la cor- limpica un altro evento di primissimo i responsabili della candidatura delle sto proposito, è stata avviata da qual- GIRO D'ITALIA candidatura di Milano nice finale di una tappa dal sapore livello è stato assegnato al nostro co- qualità tecniche e infrastrutturali della che mese una collaborazione con gli Il prossimo 28 maggio epico con partenza da Pinzolo e com- mune e permetterà una promozione Cortina alle Olimpiadi pista Viola e dello Ski Stadium “Atle- Istituti Scolastici del comprensorio Invernali del 2026. Valdidentro sarà, per la prima prendente il Passo Stelvio che sarà la ed una vetrina di livello mondiale del ti Azzurri d'Italia”, con il conseguente per sensibilizzare bimbi e ragazzi alla volta nella storia, sede di arrivo Tutta l'Alta Valtellina sarà Cima Coppi della 103esima edizione nostro territorio e del nostro compren- inserimento di Valdidentro nel dossier scoperta dei valori olimpici e paralim- del Giro d'Italia maschile. coinvolta nell'organizzazione olimpico. Il lavoro per stilare il dossier pici. In data 30 maggio 2019 a Rasin, della corsa rosa. sorio. della manifestazione è stato instancabile e celere, ma siamo tutti gli alunni della scuola primaria di Il risultato raggiunto è il frutto di un sportiva a 5 cerchi. convinti che il futuro ci richieda molto primo e secondo grado di Valdidentro lavoro di squadra durato un anno, rag- più impegno. Le Olimpiadi di Milano hanno partecipato ad un incontro di giunto grazie alla collaborazione di Cortina 2026 saranno nel segno del presentazione delle Olimpiadi tenu- Regione Lombardia, Parco Nazionale risparmio e l'oculatezza dell'impiego to dal Sottosegretario ai grandi eventi dello Stelvio - Lombardia, ERSAF e tut- delle risorse pubbliche dovrà permea- sportivi di Regione Lombardia, Anto- ti gli altri Enti coinvolti che hanno cre- re anche la nostra opera. È intenzione nio Rossi, alla presenza di ex olimpio- duto fortemente in questo obiettivo. dell'Amministrazine Comunale imple- nici dell'Alta Valtellina. Durante l'inver- Per la Valdidentro e l'Alta Valtellina si mentare le infrastrutture a servizio del- no verranno riproposte iniziative nelle tratterà di un'altra grande occasione. la Pista Viola, con l'ottica che vengano scuole e sui campi da sci. Dobbiamo A pochi mesi di distanza dalla vittoria sfruttate e valorizzate anche dopo il iniziare a respirare fin d'ora il clima 2026. La nostra più grande ambizione olimpico! della candidatura olimpica e para-

24 25 VALDIDENTRO | BOLLETTINO COMUNALE VALDIDENTRO | BOLLETTINO COMUNALE CULTURA

Il progetto di Ferriere Arte, arrivato Gli eventi proposti hanno trovato un FERRIERE ARTE alla quarta stagione grazie al sostegno ottimo riscontro tra il pubblico, sempre CULTURA dell’Amministrazione Comunale e del- numeroso e presente a tutti gli appun- la Pro Loco Valdidentro, continua a cre- tamenti. are cultura nella magica cornice delle Ferriere Corneliani. Anche quest’anno Le visite guidate hanno visto la parte- sono stati numerosi gli appuntamenti cipazione di gruppi organizzati e di culturali, tanta musica e tanta arte con singoli visitatori, molti dei quali sono concerti e mostre internazionali. persone residenti che vogliono risco- prire le Ferriere. Il tratto distintivo del Due gli eventi principali di quest’esta- progetto Ferriere Arte è la proposta di te: mostre d’arte di diverso tipo, alternan- Per quest'anno l’Amministrazione Co- della Biblioteca ai lavoratori e agli stu- • “Il trio all’opera, concerto per trom- do esposizioni di fotografie, acquerelli, PIANO DELLA munale ha voluto destinare 3.500 € denti universitari. ba, trombone e organo” che si è sculture e opere su tela. BIBLIOTECA per l’organizzazione di corsi e labora- Rinnoviamo l'auspicio in una sempre tenuto nella chiesa parrocchiale di tori per bambini, adolescenti e adul- più nutrita partecipazione a tutte le ini- 3.500 € per l’organizzazione di Premadio con maestri di fama in- I protagonisti delle mostre sono sia ar- corsi e laboratori per bambini, ti, mentre i corsi di lingua di inglese e ziative culturali, una riscoperta da par- ternazionale come Lorenzo Passe- tisti locali che internazionali che con la adolescenti e adulti. tedesco - livello base e per operatori te di tutti della nostra Biblioteca Civica rini, direttore di alcune delle prin- loro personalissima impronta hanno turistici - sono stati gestiti da Pro Loco. e l'adesione sempre più numerosa al cipali orchestre di tutto il mondo, colorato l’estate di emozioni. Il registro Un'altra novità in seno al Piano Biblio- progetto Volontari per la Cultura! Alex Elia, prima tromba nella filar- delle presenze della stagione estiva tecario è l'apertura serale del venerdì, monica di Rotterdam e Marco Ca- 2019 vede una media di 20 persone al per consentire una maggiore fruizione dario; giorno nel mese di luglio e di 35 per- • “Ferriere musica & ricordi anni sone nel mese di agosto. I questionari 60/70 concerto live”, una serata di gradimento rilevano che i visitatori dedicata alla beat generation con sono molto soddisfatti per il luogo, le Gian Pieretti, Donatello, Bobby Po- visite guidate e per i temi delle serate. sner ed Enrico Ramponi. Dopo una pausa di qualche anno, l'As- Residenti e turisti del nostro Comune CHIESE APERTE sessorato alla Cultura del nostro Comu- hanno potuto apprezzare il patrimo- Residenti e turisti del nostro ne ha richiesto all'Assessore alla Cul- nio storico e artistico delle chiese dei Comune hanno potuto tura di Comunità Montana di riavviare SS. Martino e Urbano, San Carlo, San apprezzare il patrimonio questa importante iniziativa compren- Gallo, San Cristoforo e Santa Maria Na- storico e artistico delle chiese soriale di valorizzazione del patrimonio scente. dei SS. Martino e Urbano, San delle chiese di tutta l'Alta Valle. Carlo, San Gallo, San Cristoforo e Santa Maria Nascente. Grazie al benestare degli altri Comuni e al prezioso servizio reso dai volontari, che hanno seguito dapprima un corso di formazione per poi prestare la loro opera di Ciceroni nelle nostre Chiese, è stato possibile riproporre questo pre- zioso progetto da Sondalo a Livigno. Quest'estate è andata in scena la de- ron in Val Lia e a Ferriere, anche per il VALTELLINA cima edizione del Valtellina Festival. contesto naturalistico e architettonico FESTIVAL “Euterpe: quando la musica è donna” delle rispettive location. In Valdidentro, “LE ALTRE NOTE” ha celebrato l'universo femminile, nel- a Rasin, si è inoltre tenuto il 29 agosto la convinzione che un vero progres- il concerto Smile a favore di AIDO, per MASTERCLASS La Valdidentro, dal 21 al 31 agosto 2019, culture, hanno compiuto un percorso so umano possa realizzarsi solamen- sensibilizzare il pubblico sul tema della ha accolto la decima edizione della di crescita personale e professionale te quando saranno riconosciute alla generosità per la donazione di organi. Masterclass LeAltreNote con più di nel linguaggio più internazionale del donna pari opportunità e valorizzate 100 allievi provenienti da tutto il mon- mondo, quello della musica. pienamente potenzialità e ricchezze. do. Circondati dalle nostre montagne, Suggestivo il concerto "Sebben che sia- gli studenti hanno avuto l’opportunità mo donne", tenutosi nella chiesa dei di apprendere da docenti di fama in- SS. Martino e Urbano il 2 agosto scor- ternazionale i segreti dell’interpretazio- so, dove ad allietare il pubblico vi era ne musicale. un'orchestra interamente femminile guidata dalla Direttrice Cinzia Pennesi, È stato un importante arricchimento con la partecipazione dell'attrice-can- anche per i 12 studenti di Valdidentro tante Maria Letizia Gorga. che grazie, al legame con i compagni Sempre convolgenti i concerti a Bo- di corso, di diverse tradizioni, lingue,

26 27 TURISMO VALDIDENTRO | BOLLETTINO COMUNALE VALDIDENTRO | BOLLETTINO COMUNALE TURISMO

Tale atto è avvenuto nello stesso giorno una quota di partecipazione pubblica CONCESSIONE anche nei comuni di Bormio, Valdisot- superiore al 92% del capitale sociale. TURISMO CINGLACCIA to e Valfurva, a seguito di un percorso La concessione era quindi scaduta nel condiviso accumunato dalla visione 2012 e la Corte dei Conti nel 2017 espri- Il 16 aprile 2019 il Consiglio comune in merito alla strategicità di meva un parere in cui rileva che la so- Comunale ha rideterminato Bormio Terme e di tutto il comparto cietà stava di fatto operando senza la la durata della concessione termale per l’economia dell’Alta Valle. concessione e ne paventava addirittura Cinglaccia a favore di Quella del diritto d’uso della Cinglac- la chiusura. Con la rideterminazione Bormio Terme, andando cia è una storia molto lunga, che parte del diritto d’uso per i prossimi 50 anni, di fatto a sanare una sostanzialmente nel 1895. In quell’an- i Comuni hanno di fatto scongiurato la situazione aperta da oltre no infatti i Comuni di Valdidentro, Val- paventata chiusura dello stabilimento sei anni e mai risolta. L’iniziativa, promossa e sostenuta da Le persone interessate, individuate in disotto, Valfurva e Bormio (i cosiddetti termale. Il termine temporale posto è CASE VIVE parte dell’Amministrazione Comunale, quattro principali categorie di sog- Comuni Sociali), acquisirono dalla So- stato considerato congruo per gli inve- grazie al supporto operativo della Pro getti (proprietari di appartamenti, ge- cietà Bernina questo diritto d'uso che stimenti, tenendo conto che la natura Martedì 25 giugno, alla Loco, ha visto la sua genesi durante la stori, addetti alle pulizie e consulenti non venne però sfruttato fino al 1913, dei servizi non è improntata solo alla presenza di un pubblico campagna elettorale del 2017, quan- professionali), potranno entrare a far quando l'ingegner Cola chiese di poter remuneratività ma anche alla quali- numeroso e molto attento, do sono state censite le seconde case parte dell’operazione “Case Vive” tra- utilizzare l’acqua in cambio della co- tà degli stessi. Un limite temporale ri- l’Amministrazione presenti in Valdidentro (3.500) che per mite un'iscrizione totalmente gratuita struzione di uno stabilimento termale dotto si sarebbe tramutato in tagli che Comunale di Valdidentro ha gran parte dell’anno rimangono total- presso la Pro Loco. Qui verranno inseri- a Bormio. Inizialmente la convenzione avrebbero comportato un’offerta non presentato ufficialmente mente chiuse senza portare alcun be- ti all'interno di appositi registri in base aveva una durata cinquantennale, ma in linea alle richieste del mercato turi- neficio al territorio. alla categoria prescelta e potranno il progetto “Case Vive”che successivamente, visti gli oneri deri- stico e dei residenti. Dopo una raccolta di dati, iniziata nel dare il consenso a comunicare i loro si pone l’obiettivo di vanti dalla realizzazione dello stabili- Si conclude quindi positivamente una incrementare l’affittanza 2018, che ha di fatto confermato i dati dati agli altri aderenti. I registri saran- analizzati precedentemente (dal son- no pubblici e consultabili da tutti gli mento, si decise di ampliare questa vicenda annosa nei confronti di una degli appartamenti daggio emerge che l'80% degli intervi- aderenti delle altre categorie che ne convenzione trasformandola in novan- delle principali realtà turistiche del ter- presenti sul territorio del stati, principalmente proprietari di ap- faranno richiesta; al momento dell'i- tanovennale. ritorio che ha un impatto molto forte Comune di Valdidentro, partamenti non residenti nel Comune scrizione, per inquadrare meglio l’at- Nel 1920 l'ingegner Cola cedette la anche dal punto di vista occupaziona- generando a loro volta un di Valdidentro, si è detto interessato ad tività e le necessità, verranno richieste concessione alla società anonima Ter- le, visto che molti dei suoi 60 dipen- indotto a favore di tutta la affittare il proprio appartamento per agli aderenti una serie di informazioni me Bormiesi, mentre l’anno 1963 vide denti sono residenti proprio nel nostro popolazione. soggiorni brevi e metà di loro sareb- che rappresenteranno poi la base di invece l’ingresso del Comune di Bor- Comune e le ricadute sia sul settore be disponibile ad affittarlo anche sta- consultazione per tutti gli altri aderenti mio nel capitale sociale; l’ente acquisì turistico che su quello sociale sono a gionalmente. Il 60% degli intervistati che potranno poi proporsi ai soggetti la maggioranza della società e diede beneficio dell’intera valle. non ha mai affittato in passato e, dato appartenenti alle altre categorie. inizio ad una serie di interventi rilevanti ancor più significativo, un terzo di loro Per poter entrare a conoscenza di tut- tra cui anche l'abbattimento e la rico- dichiara di non aver usufruito della pro- ti i dettagli operative sono stati predi- struzione dello stabilimento termale. pria seconda casa nemmeno un giorno sposti inoltre una brochure dedicata e negli ultimi cinque anni, mentre il 45% un sito web (www.casevive.it) dove è Tra il 2002 e il 2006 si registrano gli di loro ne ha usufruito, ma soltanto per possibile visualizzare tutte le informa- ultimi interventi di ammodernamen- periodi brevissimi e comunque inferio- zioni relative all'iniziativa. to che hanno restituito la struttura così ri ai 30 giorni l'anno) si entra ora nella come la si vede oggi. Proprio in que- fase operativa. sta occasione è entrata a far parte del capitale sociale anche la Comunità Montana Alta Valtellina, la cui parte- cipazione va ad aggiungersi a quella dei comuni di Bormio, Valdidentro, L’iniziativa rientra tra quelle presenta- bio di esperienze molto costruttivo an- Valdisotto e Valfurva e determinando GITA FORMATIVA te e concordate con gli operatori del che per la delegazione di Valdidentro. OPERATORI comparto ricettivo a seguito del Tour Visto il grande successo dell’attività, si degli Hotel e ha visto una cospicua procederà a replicarla anche nel cor- Il 21 e il 22 maggio si partecipazione da parte di proprietari so del 2020, consci che questo tipo di PROGETTO Durante l’inverno 2018/19 l’Ammini- sicurezza, limitando la chiusura sola- è svolta la prima gita di strutture ricettive, commercianti, iniziative rappresentano un valido stru- strazione Comunale ha dato avvio ad mente ai momento di effettivo perico- formativa rivolta a tutti gli artigiani e altri imprenditori locali. Le mento per favorire l’aggregazione e la VALANGHE un progetto volto a migliorare la ge- lo e non durante l’intera stagione inver- operatori economici della due giornate hanno consentito di visi- cooperazione tra gli operatori del no- stione del rischio valanghivo, con nale come invece avviene attualmente. Valdidentro promossa da tare alcune eccellenze in Trentino e in stro territorio. particolare riferimento ad alcune zone L’obiettivo è quello di consentire una Amministrazione Comunale Alto Adige, fornendo l’opportunità per particolarmente critiche in presenza valorizzazione di queste zone per i e Pro Loco. numerosi spunti di riflessione. Partico- di forti cumuli nevosi che ne pregiudi- numerosi residenti e turisti che richie- larmente apprezzato il momento di cano l’accessibilità. L’iniziativa, portata dono la possibilità di accedere con sci confronto con i rappresentanti dell’A- avanti da un team di esperti, sta con- e/o ciaspole. Il progetto verrà comple- zienda di Promozione Turistica della sentendo di redigere un piano di ge- tato durante questa stagione invernale, Val di Fassa nel quale sono emersi i stione che possa garantire l’accessibili- quando verranno effettuati alcuni test punti di forza dell’offerta turistica tren- tà ad alcune valli (strada di Cancano, per poter entrare poi a regime dalla tina e che hanno generato uno scam- Val Viola, Decauville) in condizioni di stagione 2020/21.

28 29 TURISMO VALDIDENTRO | BOLLETTINO COMUNALE VALDIDENTRO | BOLLETTINO COMUNALE TURISMO

La stagione invernale 2019/2020 segna attrazione, anche la possibilità di ripo- A partire dal 1 Luglio 2019 sono entrati realizzare un vademecum turistico su COASTER per Valdidentro l'inaugurazione della polare alcuni percorsi in quota che in GESTIONE VALLI in funzione i distributori automatici di servizi, regolamenti di accesso e strut- prima opera legata ai progetti delle queste stagioni estive sono stati meno permessi giornalieri che consentiranno ture presenti su Cancano, Val Viola e L’anno 2019 ha segnato aree interne. Quest'opera, promossa utilizzati a causa della chiusura della durante tutto l’anno di accedere alle Val Lia. Non con poca sorpresa, anche un punto importante nella in sinergia con la società SIVAL, è sta- cabinovia due valli principali: Cancano e Val Viola. i mesi autunnali hanno dimostrato che gestione delle strade VASP, ta finanziata tramite fondi provenienti Nella convenzione siglata tra l’associa- Durante i mesi estivi, i totem sono stati le nostre valli sono particolarmente ap- che per la prima volta dalla strategia aree interne e dalla Pro- zione temporanea di imprese (formata affiancati dal personale messo a dispo- prezzate e l’introduzione del permesso vedono il recepimento con vincia di Sondrio. dall’azienda tedesca JOSEF WIEGAND sizione dalla Pro Loco in collaborazione anche al di fuori della stagione estiva è un’applicazione univoca su Con uno sviluppo di circa 500 me- GmbH & CO. KG, specializzata nella re- con il Consorzio Forestale (gestore uni- stato favorevomente recepito, sintomo tutta la Comunità Montana tri l'opera darà la possibilità, non solo alizzazione di questo tipo di impianti e co delle strade VASP) con l’intento di di una crescente coscienza che gli sfor- della normativa emanata durante la stagione invernale, ma an- SI.VAL. S.p.A.) che gestirà l’impianto per agevolare l’utenza turistica a prendere zi economici per mantenere in ordine da Regione Lombardia. che in quella estiva, di usufruire anche i prossimi 10 anni, sono state inserite confidenza con la novità. il territorio sono numerosi. Questa novità ha influito dell’impianto a fune con partenza da anche tariffe agevolate per i residenti È proseguito invece il piano di mobili- Ultima, ma non meno importante no- fortemente sulla gestione Isolaccia. del Comune di Valdidentro. tà alternativa e sostenibile avviato dal vità dell’estate 2019, è l’importante turistica delle valli, che negli Questo nuovo scenario creerà, oltre Comune in collaborazione con il Par- traguardo raggiunto in collaborazione anni precedenti ha visto che una certa accessibilità alla nuova co Nazionale dello Stelvio per mettere con Parco Nazionale dello Stelvio e TIM molti cambiamenti. a disposizione le navette, con tre im- per l’installazione di un ripetitore per portanti novità: un potenziamento su il segnale telefonico a Cancano, ga- Cancano durante il periodo centrale rantendo quindi maggiore sicurezza Grazie a questo intervento sarà possi- software che permetterà il controllo e di Agosto, l’introduzione di una tabel- ai numerosi fruitori. Alcuni piccoli cor- PANNELLI bile fornire in maniera tempestiva e in la pianificazione degli avvisi da remoto. la oraria delle corse e l’istituzione del rettivi verranno sicuramente messi in INFORMATIVI tempo reale tutte le informazioni rela- "Cancano Express", ovvero di una na- campo anche per il 2020, con l’obietti- tive ad eventuali chiusure di strade, ob- vetta da Isolaccia a Cancano. vo nei prossimi anni di rendere quanto A luglio, al termine di un blighi, deviazioni e anche informazioni Nessun cambiamento è stato apporta- più automatizzato e pratico l’accesso e lungo iter burocratico, generali e di carattere turistico. to sulla ormai collaudata Val Viola. Uno la fruizione del nostro magnifico terri- è terminata la posa e Per tutti i dispositivi sono stati realizzati sforzo che ha coinvolto in questa sta- torio che anche grazie a queste scelte l’installazione di quattro gli allacciamenti elettrici alla rete elet- gione per diversi mesi Pro Loco e Am- ha ottenuto numerosi apprezzamenti pannelli informativi trica e predisposti i basamenti in Cls. ministrazione Comunale sulla base di a livello nazionale. luminosi posti in altrettanti I pannelli, acquistati dalla precedente alcune segnalazioni pervenute duran- punti strategici lungo il Amministrazione Comunale, sono stati te il "Tour degli Hotel" è stato quello di territorio del Comune di rielaborati ed aggiornati graficamente Valdidentro (zona Gleire, negli ultimi mesi e saranno gestiti di- ingresso area Rasin, rettamente da Polizia Locale, da Anas Municipio e zona Vallaccia a e da Pro Loco Valdidentro tramite un Alcuni numeri: Semogo).  7.631  708  2.870   13.571   1.520 auto nei Auto nel Auto nei persone Persone parcheggi parcheggio trasportate dalle Nei giorni che hanno preceduto la nale di Rasin che ospita periodicamen- parcheggi trasportate dalle autorizzati autorizzato autorizzati navette lungo le navette lungo la BANDIERE Energy2Run (gara podistica attorno te le anteprime degli eventi. dell’area di Plan de Li Aste- della Val Viola dighe di Cancano Val Viola ai Laghi di Cancano) ha preso il via il Questa iniziativa già Cancano la (per Val Lia) progetto in collaborazione con Bormio attuata a Bormio, ha Marketing e coordinato dall’agenzia l’obiettivo di dare maggiore di comunicazione Blossom per il posi- visibilità ad eventi sul zionamento di bandiere promozionali territorio di particolare lungo la SS 38 e lungo la Via Viola a rilevanza. Isolaccia. Questa iniziativa già attuata a Bormio, ha l’obiettivo di dare maggiore Questo progetto, proposto per la prima ad ogni operatore di valutare singolar- visibilità ad eventi sul territorio di parti- SPORTELLO volta in Valdidentro, ha come obiettivo mente la propria situazione e ricercare colare rilevanza. IMPRESE quello di consentire agli imprenditori i bandi più consoni alla propria attività. Con un programma definito nelle scor- locali di poter accedere ai numerosi fi- Al termine del primo anno sono stati ol- Tra le iniziative proposte 50 se settimane, troverà spazio sulle vie nanziamenti che ogni giorno vengono tre gli imprenditori della Valdidentro agli operatori economici stanziati da parte degli organi superiori. che si sono rivolti allo Sportello Imprese principali di Valdidentro la promozio- della Valdidentro nel corso Lo sportello imprese è stato presentato e per la maggior parte di loro sono state ne del Giro d’Italia, dell’Alta Valtellina del 2019, una delle più ufficialmente il 26 febbraio, in una serata presentate una o più domande di finan- Bike Marathon e di altre iniziative in apprezzate e partecipate che ha visto un’ampia partecipazione e ziamento, per un totale di oltre 130.000 corso di definizione. è stata senza dubbio lo presentata da un consulente specializ- € di contributi a fondo perduto erogati. Questo impianto si affiancherà al già Sportello Imprese. zato nella ricerca di finanziamenti a favo- Anche in questo, visto il grande successo presente tabellone presso il Polifunzio- re del settore privato. Nei mesi successivi dell’iniziativa, si procederà a mantenere è stato quindi istituito un vero e proprio il servizio anche per tutto il 2020. Sportello Imprese che ha consentito

30 31 EVENTI VALDIDENTRO | BOLLETTINO COMUNALE VALDIDENTRO | BOLLETTINO COMUNALE EVENTI

L’anno di eventi ed attività si è concluso so, sempre molto partecipato dai tanti FESTA DI FINE con il tradizionale appuntamento del- turisti presenti in valle per festeggiare il EVENTI ANNO la Festa di Fine Anno del 31 dicembre Capodanno in montagna, si sono svol- che, lo scorso anno, oltre alla suggesti- te anche le premiazioni dei due con- Un momento di festa va fiaccolata dei maestri di sci, all’in- corsi natalizi organizzati dalla Pro Loco: Molti gli atleti di Coppa del Mondo comunitaria e di trattenimento e allo spettacolo piro- il concorso dei presepi e il concorso COPPA EUROPA che hanno deciso di affinare la loro accoglienza rivolto ai tanti tecnico a Rasin, ha fatto da cornice ad per il miglior allestimento rivolto agli DI FONDO preparazione sulla nostra Pista Viola ospiti presenti nella nostra una sorpresa speciale, rivolta in parti- operatori e alle attività commerciali, in vista delle prime competizioni della località durante le feste colare ai più piccoli: la presentazione di per stimolare e riconoscere l’originalità Il primo appuntamento stagione. Ottima l'organizzazione da natalizie della stagione invernale parte dello Sci Club Alta Valtellina e Fraelino, la mascotte della Valdidentro. e la creatività. 2018/19 è stato la Coppa inaspettato quanto gradito il sostegno Durante questo appuntamento festo- Europa di Sci Nordico, da parte di Regione Lombardia che tenutasi in Valdidentro dal per questa manifestazione ha offerto 21 al 23 dicembre 2018. un contributo economico di 25.000 €. Domenica 10 marzo è andata in scena I coscritti di Premadio e Pedenosso CARNEVALDI- la seconda edizione del Carnevaldi- si sono invece aggiudicati il primo pre- DENTRO dentro, organizzato dalla Pro Loco con mio per il concorso dei carri allegorici la stretta collaborazione delle quattro con la "casa dei Puffi", allestita per l'oc- Il Carnevale della Sulle nevi della pista Viola è infatti an- Gioventù (Premadio, Pedenosso, lso- casione e portata in scena con una di- COPPA ITALIA DI data in scena la Coppa Italia di Bia- Valdidentro fa di nuovo laccia e Semogo), bissando il successo vertente coreografia a tema. thlon. centro. Le quattro gioventù BIATHLON della prima edizione anche in termini Immancabili le sfide del Palo della Numerosi sono stati i volontari che collaborano con la Pro di partecipanti. Cuccagna, sia quello degli adulti che Il weekend del 16 e hanno garantito un'ottima prepara- Loco per un pomeriggio Davvero tanti i bimbi presenti che, con quello dedicato ai più piccoli, che han- 17 febbraio 2019 in zione del tracciato e che hanno dato ricco di giochi, colori, tante le loro famiglie, hanno partecipato ai no riservato un grande spettacolo a Valdidentro, ha visto manforte durante le gare nelle fasi di maschere e un pizzico di vari giochi proposti dalle gioventù. Dif- tutti i partecipanti. Vincente la formu- protagonista ancora una tiro al poligono e lungo la pista. magia. la di collaborazione di tutti e quattro volta lo sport a livello ficile scegliere le mascherine più belle i gruppi dei giovani del Comune nazionale. da premiare per il concorso, tra costu- che mi artigianali fatti in casa, travestimenti per una giornata lavorano e si diverto- classici e idee davvero originali. Diversi no insieme sotto la regia della Pro Loco. anche i gruppi e le famiglie maschera- In vista degli eventi paralimpici che Cup di Biathlon. Ci auspichiamo una ALPEN CUP DI si svolgeranno nel 2026, l'intenzione numerosa presenza di volontari per i te. BIATHLON dell'Amministrazione Comunale è controlli al poligono e un nutrito nu- quella di ospitare in Valdidentro una mero di tifosi lungo il tracciato. competizione internazionale all'anno. dìDentroNatura è una giornata caratte- portante centro di tutela per le specie Ciò consentirà una maggior familia- DÌDENTRO rizzata dall’attenzione per l’ambiente minacciate con un ruolo molto attivo rizzazione dei tecnici con l'organizza- NATURA e per il nostro territorio. Amministra- nella conservazione della biodiversità. zione di gare di alto livello e avvicinerà zione Comunale e Pro Loco, in stretta La giornata si è conclusa poi presso il Tutela dell'ambiente ed operatori turistici e residenti al clima sinergia con i quattro Gruppi Alpini Polifunzionale Rasin con il pranzo a educazione al rispetto del di ospitalità e fraternizzazione olimpi- e con il CAI Valdidentro quest’anno base di prodotti del territorio offerto a che. Quest'anno la stagione invernale territorio. Il 28 aprile è stata hanno pianificato una serie di interven- tutti i partecipanti. allo Ski Stadium “Atleti Azzurri d'Italia” riproposta con successo la ti di manutenzione delle strade e dei In concomitanza con l’evento, il giorno verrà inaugurata durante il weekend giornata dìDentro Natura. sentieri di montagna. precedente, i bambini delle classi della del 14 e 15 dicembre 2019 con una Prevista anche una eco- L’avvio delle attività fissato di primo scuola primaria hanno fatto visita all'or- tappa del circuito europeo di Alpen sfida per le famiglie con mattino, con il ritrovo delle squadre to didattico dove, sotto la supervisione un premio finale davvero operative nelle quattro frazioni del Co- di un agronomo che ha illustrato loro i speciale Durante le feste natalizie è immanca- ble tutto femminile “D’Altro Canto” di mune, ha permesso di portare a ter- segreti e le proprietà di alcune piante, RASSEGNA bile appuntamento con la Rassegna di che, insieme ad alcune esibi- mine alcuni interventi di pulizia e di hanno preso parte anche ad un labora- CORALE Canto Corale della Valdidentro, giunta zioni dello stesso Coro Stelvio, hanno sistemazione lungo le ciclabili, le vie torio sul riciclo. ormai alla XIX Edizione. Come già av- allietato il pubblico presente. Appun- dei paesi, i sentieri e presso la falesia di Le festività natalizie in viene da alcuni anni Pro Loco e Ammi- tamento il 7 dicembre e il 5 gennaio arrampicata del Crap de Scegn. Valdidentro sono sinonimo nistrazione Comunale si sono affidati 2020 per festeggiare l’importante tra- Allo scopo di stimolare il coinvolgimen- di cultura, tradizioni e alla preziosa collaborazione del Coro guardo del ventennale. to dei bambini e di stimolarli alla rifles- buona musica. Anche Stelvio, diretto dal maestro Matteo Ber- sione sulle tematiche oggetto dell'i- durante il periodo delle tolina, per seguire la direzione artistica niziativa, durante la giornata è stata vacanze di Natale 2019 due dei due appuntamenti canori tenutisi proposta anche un’attività di raccolta appuntamenti musicali rispettivamente nelle chiese parroc- dei rifiuti rivolta alle famiglie, culmi- molto apprezzati chiali di Premadio (29 dicembre) e nata con la pesatura dei rifiuti e il pre- di Semogo (5 gennaio). Due serate di mio alla famiglia con la raccolta più grandi emozioni in musica grazie alla cospicua che si è aggiudicata l'ingresso presenza dei due prestigiosi cori ospiti, gratuito al Parco Natura Viva di Vero- il coro “Brianza di Missaglia” e l’ensem- na, un moderno Parco Zoologico, im-

32 33 EVENTI VALDIDENTRO | BOLLETTINO COMUNALE VALDIDENTRO | BOLLETTINO COMUNALE EVENTI

XVI RASSEGNA Giunta alla sua XVII edizione, la Rasse- Marchin Band "Generai Vincent" da To- Pro Loco e Amministrazione Comu- dell’istituto “M. Anzi” sono stati coin- gna Bandistica di Valdidentro continua rino, il Corpo Bandistico Musicale "La CLIMB DE SCEGN nale, in sinergia con il CAI e le Guide volti nell’iniziativa. Al termine della BANDISTICA a suscitare tanta attesa e curiosità. Il Cittadina" da Turbigo, la Fanfara Bersa- Alpine, nell’ambito del progetto di va- passeggiata in falesia, grazie alle Guide tradizionale appuntamento musica- glieri "C. Valotti" di Orzinuovi da Brescia Il 1° giugno, in collaborazione Un entusiasmante weekend lorizzazione della falesia d’arrampicata Alpine e ai volontari del CAI Valdiden- le di metà luglio, ogni anno raccoglie e la Banda Sociale di Tione da Trento. con il CAI Valdidentro, tra Musica & Folclore che del Crap de Scegn, hanno organizzato tro, è stato possibile provare l’attività consensi grazie alla varietà di generi Quest'anno la Rassegna ha preso il via è stata proposta una da diversi anni arricchisce lo scorso 1° giugno la giornata dal tito- dell’arrampicata e la tirolina (zip line), proposti e al grado di coinvolgimento sabato 13 luglio presso il Centro Spor- giornata dedicata agli il calendario estivo della lo “Climb de Scegn”, un’occasione per allestita per l’occasione. che è in grado di innescare tra il pub- tivo di lsolaccia con un aperitivo in amanti dell’arrampicata e Valdidentro dell’escursionismo presso la vivere e riscoprire i sentieri e la falesia blico presente. musica nel primo pomeriggio, allietata falesia del Crap de Scegn. del “Crap de Scegn”, l’imponente roc- Anche quest’anno, durante il weekend dalla musica degli "Alpenblech". Nella cia che domina l’abitato di Isolaccia, del 13 e 14 luglio, la Banda Santa Ce- serata di sabato l'immancabile appun- oggetto di recenti interventi di riqua- cilia ha organizzato magistralmente tamento al Polifunzionale Rasin per il lificazione ad opera delle Guide e del un’edizione da incorniciare. Sette le concerto e la serata danzante. CAI. bande provenienti da diverse zone del La domenica l'evento è entrato nel I partecipanti hanno potuto percorre- Nord Italia e dalla Germania arrivate in vivo con la sfilata e la grande novità di re gli itinerari escursionistici della fale- Valdidentro per dare vita ad uno spet- questa edizione: l’esibizione presso il sia in gruppi accompagnati e guidati tacolo sempre più apprezzato da turi- piazzale di Rasin dove, per l’occasione, dai volontari, partiti da Isolaccia e da sti e locali. la Banda ha disegnato sull’asfalto una Semogo; anche i ragazzi delle medie I partecipanti dell’edizione 2019 sono chiave di violino gigante. Un momen- stati la Banda Musicale "S.Giorgio" di to davvero unico e suggestivo, in cui Castel Condino da Trento, le Majorettes sonorità, stili e generi differenti si sono "Le Orchidee" da Parma, i Blaskapelle incontrati per creare un grande spetta- Sport e natura hanno regalato grandi nuovo sito web sono state introdotte "Alpenblech" da Monaco di Baviera, la colo. TRAILRUN ALTA emozioni per tutta la famiglia nell’in- alcune novità: la percorrenza al con- VALTELLINA cantevole cornice della Val Viola. Con trario del percorso, molto apprezzata la VII edizione sono stati introdotti al- dai corridori, la gara short, allo scopo cuni elementi di novità per mantenere di avvicinare sempre più persone alla vivo l’interesse per questo apprezzatis- manifestazione e alcuni servizi a be- simo trail di montagna Domenica 9 neficio degli utenti come il servizio na- giugno è andata in scena una nuova vetta gratuito che ha fatto la spola dal edizione della TrailRUN Alta Valtelli- Polifunzionale di Rasin fino ad Arnoga na (la ex Skyrace), la gara di corsa in per contenere l’afflusso delle auto. montagna della Val Viola organizzata La TrailRun rappresenta una giornata in collaborazione con l’Atletica Alta di sport in montagna a 360° per tutta Valtellina, rivisitata e con una serie di la famiglia, visto che oltre ai circa 300 novità. Il cambio di nome è stata l’oc- concorrenti delle gare competitive si casione per introdurre un nuovo logo e sono aggiunti anche tanti bambini e una nuova veste grafica. diverse famiglie per la Mini Trail Run e Oltre al restyling grafico e al lancio del per la camminata non competitiva. Il 27 luglio 2019 era in programma l’un- Le critiche (ingenerose) nei confron- ALTA VALTELLINA dicesima edizione dell’Alta Valtellina ti del Comitato Organizzatore per la Bike Marathon, la granfondo di moun- scelta maturata, avevano contribuito Dopo il buon esito della prima edi- resse sempre più gettonato dai turisti. BIKE MARATHON tain bike che ogni anno porta in Alta in un primo momento a comunicare ENERGY2RUN zione il 25 agosto è stata riproposta la Oltre 400 i concorrenti che hanno Valle oltre 2.000 atleti provenienti da la volontà da parte di quest’ultimo a CANCANO kermesse rivolta ai runner che voglio- scelto questa suggestiva competizio- tutta Italia. Purtroppo le cattive con- non organizzare l’edizione 2020. Nei no provare l’ebrezza di correre nel cuo- ne sportiva intorno ai laghi di Canca- dizioni meteo che la sera precedente mesi di agosto e settembre si sono re del Parco Nazionale dello Stelvio. no per trascorrere con la famiglia una lasciavano presagire forti temporali quindi svolti alcuni incontri, proprio tra Cancano è tornato protagonista con giornata di sport in alta montagna. durante la gara, hanno costretto il Co- gli organizzatori e l’Amministrazione, la Energy2Run, la seconda edizione mitato Organizzatore alla sofferta, ma volti a ricreare le condizioni per poter della gara di corsa intorno ai Laghi di obbligata scelta, di annullare la gara. andare avanti e riproporre un evento Cancano che Amministrazione Comu- La scelta è maturata a seguito di con- dall’indubbio ritorno per tutto il terri- nale e Pro Loco hanno voluto convin- fronti con i responsabili dei soccorsi, i torio, sia in termini di indotto che di tamente rilanciare dopo alcuni anni di quali non avrebbero potuto garantire visibilità. sospensione, con il prezioso supporto la sicurezza dei partecipanti. Una deci- Grazie alla disponibilità e alla colla- di Regione Lombardia, A2A e del BIM sione non facile ma condivisa dall’Am- borazione da parte di tutti si è quindi dell’Adda in qualità di sponsor. ministrazione Comunale, nella quale deciso di procedere anche per il pros- Questo evento sportivo rappresenta si è voluto salvaguardare l’incolumità simo anno e la dodicesima edizione un importante veicolo promozionale degli atleti, consapevoli che questo della gara si svolgerà il 25 luglio 2020. per la nostra località e in particolare avrebbe comportato dei comprensibi- per l'area di Cancano, che negli ultimi li malumori tra alcuni di loro. anni sta diventando un punto di inte-

34 35 EVENTI VALDIDENTRO | BOLLETTINO COMUNALE VALDIDENTRO | BOLLETTINO COMUNALE EVENTI

L’appuntamento del Concerto all’Alba, le prime luci dell'alba, la possibilità di L'evento, coordinato da Pro Loco, ha Questa manifestazione, che si sviluppa CONCERTO andato in scena domenica 4 agosto, gustare una sfiziosa colazione in quota VALDIDENTRO visto un grande impegno da parte su due giorni, mette al centro le anti- ALL’ALBA per Valdidentro ha rappresentato una rigorosamente a Km 0 e la magia di MOUNTAIN FEAST dell’associazione Gruppi Pedenosso che tradizioni della montagna con Al grande novità nel calendario degli ap- perdersi nelle melodie degli oltre 30 2000 che hanno previsto una serie dì de la Bronza e la Festa del Bosca- Emozioni in musica ai piedi Il 14 e 15 settembre, con il puntamenti estivi. musicisti presenti. Oltre cinquecento di novità per l'edizione di quest'anno, iolo, celebrando la secolare attività delle Torri di Fraele. Il 4 week-end del Valdidentro Protagonista Bandafaber, la nota for- le persone presenti, molte delle qua- molto apprezzate dai residenti, ma dei nostri allevatori e degli agricoltori, agosto si è tenuto un nuovo Mountain Feast, si è chiusa mazione musicale guidata da Fran- li sono salite a piedi o in bicicletta con anche dai turisti che ritornano in Alta rievocando l'attività della transuman- evento per Valdidentro, la stagione estiva degli cesco Andreoli che raggruppa diversi i gruppi accompagnati, per prendere Valtellina proprio per celebrare la festa za del bestiame dagli alpeggi estivi in con il suggestivo Concerto appuntamenti della Pro musicisti bresciani uniti dalla passione parte a questa esperienza che ha preso della tradizione alpina. alta montagna attraverso la suggestiva alle prime luci dell’alba. Loco. per Fabrizio De Andrè. La band si ca- il via alle 6.15, al sorgere del sole, con il Anche un nutrito gruppo di volontari sfilata con gli animali lungo le vie del Paesaggio e musica sono ratterizza per la magica alchimia tra la “Buongiorno” lanciato dalla calda voce insieme al Gruppo Folk e alle mam- paese. I ragazzi delle scuole di Valdi- diventati un tutt’uno. musica italiana d'autore e le sonorità di Ugo Frialdi, frontman di Bandafa- me dei mercatini ha lavorato con en- dentro, come di consueto, sono stati "popolari", capace di riscrivere in chiave ber. Da lì in avanti pubblico e musici- tusiasmo e passione alla realizzazione coinvolti nei laboratori didattici legati rock i capolavori del cantautorato ita- sti sono diventati una cosa sola. Tanta degli allestimenti e alla preparazione al tema della manifestazione. liano. bella musica e diverse persone intente del corner legato alla rievocazione dei Non soltanto un semplice concerto, a ballare e a cantare in un quest’are- mestieri e dei giochi di una volta. ma una vera e propria esperienza mul- na naturale in località Sasso Prada, nei tisensoriale, che ha coinvolto vista, udi- pressi della strada che conduce ai La- to e gusto, combinandoli: la bellezza di ghi di Cancano. ammirare il paesaggio illuminato dal-

La vera fortuna di un Comune come Pro Loco. Un modo semplice per rin- L’È ABÒT DIR il nostro è di poter contare sempre graziare ed esprimere con sincerità un GRÀZIE? sull’apporto di tante persone che colla- riconoscimento per i tanti impegni e le La Notte Viola è divenuto ormai uno lestito presso la Pro Loco con fasciatoio, borano con entusiasmo e con passione manifestazioni organizzate, che come LA NOTTE VIOLA degli appuntamenti più importanti e scaldabiberon, sedia per l’allattamen- Secondo Pro Loco e Comune dedicando il proprio tempo suppor- sempre richiedono fatica, tante ener- più attesi del calendario estivo non solo to, salviette e angolo con cuscini e li- no. Da qui l’idea di una cena tando il Comune e la Pro Loco durante gie e tanto tempo, ma che allo stesso Divertimento, gusto, di Valdidentro ma dell'Alta Valtellina. bri tattili. Il potenziamento del numero e di una serata di festa i tanti eventi e le tante attività durante tempo regalano anche tante soddisfa- spettacoli, musica, shopping La Pro Loco, di concerto con gli ope- dei punti informativi lungo il percorso e offerta a tutte le persone l’anno. zioni! e tante altre sorprese: il ratori e le associazioni di Valdidentro, del numero dei bagni pubblici disponi- che durante l’anno hanno Per ringraziare a dovere tutti, abbia- Siamo orgogliosi che il nostro Comune 16 agosto l’immancabile anche quest’anno ha preparato un ric- bili, una nuova tipologia di cartellonista collaborato agli eventi, mo ritenuto che non poteva bastare possa contare su un numero così con- appuntamento con la co programma con animazione, musi- per facilitare gli ospiti nella ricerca dei alle manifestazioni e alle un semplice GRAZIE. Da qui l’idea di sistente di volontari e di collaboratori notte più colorata della ca, spettacoli e tante postazioni gastro- vari punti indicati sulla mappa e nuove iniziative della Valdidentro. chiamare tutti a raccolta il 16 novem- sempre pronti a darsi da fare con im- Valdidentro. nomiche per tutti i gusti. modalità per la gestione dei rifiuti per bre a Rasin e per una volta di far sedere pegno per la nostra località, per i no- Per portare avanti con successo que- ottimizzare la raccolta differenziata. tutti a tavola per una pizzoccherata in stri concittadini e per i numerosi turisti, sta grande manifestazione che attrae Da quest’anno, inoltre, l’adesione all’e- compagnia e una serata di musica e di- che, siamo convinti, apprezzano la no- sempre più partecipanti, sono state vento è stato riservato esclusivamen- vertimento durante la quale il servizio stra località anche e soprattutto per le apportate una serie di migliorie tra le te agli operatori di Valdidentro asso- e il bar è stato seguito dall’Amministra- belle iniziative organizzate da tutte le quali uno spazio dedicato a nursery ciati alla Pro Loco. zione Comunale e dai consiglieri della associazioni! per le neo-mamme e i nuovi arrivati al-

36 37 EVENTI VALDIDENTRO | BOLLETTINO COMUNALE VALDIDENTRO | BOLLETTINO COMUNALE EVENTI

La grande novità dell’estate 2019 ri- e gli spettacoli di giocoleria, led o fuoco NUOVO MINI CLUB guarda il mini club: quest’anno le atti- sempre a rotazione. vità proposte si sono svolte in maniera Un’altra novità è stata rappresentata ATTIVITÀ PRO LOCO: Un’estate a misura di itinerante tra le varie frazioni della Val- dall’introduzione della nuova “Card dei bambino. Rivisitato in toto il La sinergia tra la Pro Loco e gli attori sul alle famiglie grazie anche ad un cam- didentro, coinvolgendo le aree verdi, le Piccoli”, che consentiva di accedere Mini Club estivo con attività SNOW FAMILY territorio, quali impianti di Cima Piaz- po scuola d’eccellenza fornito di tanti piazze e i centri sportivi di ciascun ter- gratuitamente alla maggior parte delle ed animazioni itineranti e la DAYS zi Happy Mountain, Scuola Sci Val- servizi dedicati ai bambini e al livello di ritorio. Un cambiamento dettato dalla attività. Ai piccoli ospiti delle strutture card dei piccoli. didentro e Ristoro Conca Bianca, ha difficoltà delle piste medio-basso che volontà di rinnovare la proposta, intro- ricettive convenzionate con la Pro Loco L’avvento del nuovo anno ha permesso di dare vita agli Snow Family permette di sciare in sicurezza. ducendo nuovi appuntamenti che sti- la card veniva fornita gratuitamente. portato con sé una novità Days, domeniche sulla neve intera- molino la curiosità e la partecipazione Il contributo economico, introdotto a per tutte le famiglie: tre mente dedicati alla famiglia, con attivi- sia dei turisti che dei residenti. fronte dell’aggiunta di moltissime novi- appuntamenti sulla neve tà per grandi e piccoli: intrattenimenti Sei settimane, nei mesi di luglio e ago- tà e della diversificazione delle propo- nello splendido scenario vari, giochi e balli di gruppo, prova di sto, con un calendario settimanale di ste, ha permesso di offrire attività sem- della ski area di Isolaccia. sci e snowboard e il pranzo a prezzo attività predefinito, con appuntamenti pre più stimolanti. convenzionato presso il ristoro in quo- ricorrenti dedicati allo sport, un pome- ta. Riscoperta e divertimento: queste riggio a tema con protagonista Fraeli- sono state le parole chiave dell’inizia- no, la mascotte della Valdidentro dei tiva, nata principalmente con lo scopo Piccoli, la gita con il CAI Valdidentro, di riavvicinare i residenti dell’Alta Val- con passeggiate semplici a portata di tellina al proprio territorio e alla pro- famiglia, tanti laboratori ed infine spa- pria ski-area, particolarmente adatta zio anche al trekking con gli asinelli. Alcune attività extra hanno integrato il calendario, con serate dedicate alla magia, con spettacoli per tutta la fami- Anche quest’anno è stata riproposta l’area sportiva Planecc ed infine un glia, una caccia al tesoro, la baby dance PRIMAVERA l’iniziativa Primavera CreAttiva, quat- quarto appuntamento, presso lo Ski CREATTIVA tro laboratori ludico-didattici rivolti Stadium, un incontro speciale con “il ai bambini tra i 6 e gli 11 anni che me- nostro amico a quattro zampe”, dedi- L’apprendimento scolano creatività, divertimento e ap- cato al magico rapporto tra bambino e incontra il divertimento: Dopo il successo dello scorso anno, la del formaggio e alla partecipazione at- prendimento, attraverso un approccio cane e alle regole per una serena con- anche quest’anno sono FATTORIE Pro Loco ha riproposto anche l’attivi- tiva alla mungitura. Non sono mancate diretto e concreto con varie tematiche. vivenza. stati riproposti quattro DIDATTICHE tà delle Fattorie Didattiche, esperien- poi le degustazioni di prodotti a Km 0, L’idea consiste nel proporre una serie appuntamenti per i più ze uniche per permettere ai bambini con merenda tipica o colazione del pa- di attività su misura durante il periodo Riproposta l’iniziativa piccoli nelle quattro frazioni e alle famiglie di entrare in contatto store, e i laboratori didattici. primaverile, notoriamente di bassa sta- vincente delle Fattorie del Comune. con la natura e gli animali. Un viaggio Didattiche. gione e spesso privo di stimoli adatti alla scoperta di un mondo rurale che alla loro età. conserva la sua genuinità e le sue tra- Sono stati proposti un appuntamento dizioni, tramandando i sani valori della dedicato alla cucina, un appuntamen- montagna. Semogo to al centro sportivo di dedi- Molto varie le attività proposte dalle cato al riciclo, un appuntamento dal varie fattorie, con tante conferme e titolo “respirando la Primavera” presso qualche novità, spaziando dalla visita alla scuderia, alla stalla e all’apiario al trekking con gli alpaca, dal pernotta- mento in malga fino alla lavorazione In autunno è stata proposta anche la è si è tenuto sabato 26 ottobre presso AUTUNNO prima edizione dell’Autunno CreAttivo, lo Ski Stadium di Valdidentro, con un CREATTIVO che riprende la formula già sperimen- laboratorio a tema autunnale con la SERATE Due nuovi appuntamenti per poter ap- vivere un’esperienza memorabile. tata durante la primavera. possibilità di intagliare una seguito da prezzare il nostro paesaggio e la cucina Per il secondo appuntamento, invece, Divertimento, colori e A cavallo tra ottobre e novembre sono letture a tema. GASTRONOMICHE locale. scenario completamente diverso, con fantasia: dopo la primavera, stati proposti quattro diversi appunta- Il 9 novembre, invece, un appunta- Il primo appuntamento con un’escur- un’escursione in Val Lia, sotto gli occhi anche l’autunno diventa menti, di cui tre pomeriggi inerenti i mento dedicato all’astronomia presso Una novità “stellare” sione in notturna in MTB nella zona dei della Cima Piazzi, in direzione della CreAttivo; quattro temi autunnali e uno dedicato al mon- le Ferriere Corneliani di Premadio, in nel programma estivo: Laghi di Cancano, accompagnata dai malga Alpe Boron. L’escursione, que- appuntamenti per stimolare do dell’astronomia. compagnia degli Astrofili del Plane- due serate speciali volontari del CAI Valdidentro con ar- sta volta a piedi, sempre accompagna- la creatività e la curiosità Il via domenica 13 ottobre presso l’Area tario di Lecco dove i bimbi hanno po- caratterizzate da un rivo in località Solena, con cena tipica ti dal CAI Valdidentro, dal Parcheggio dei più piccoli sportiva Planecc, con il primo appun- tuto scoprire le meraviglie dell’univer- mix tra i saporti genuini presso il rifugio. A seguire l’osservazio- Plan de Li Astela con arrivo al rifugio tamento con un laboratorio per i bam- so. L’ultimo appuntamento sabato 30 della cucina tipica locale ne astronomica, in compagnia degli in tempo per la cena. Anche in questo bini dai 4 ai 10 anni, per trasformare le novembre, con un percorso tra letture (Gastronomia) e la Astrofili del Planetario di Lecco – Deep caso gli Astrofili di Lecco hanno guida- castagne in simpatici e curiosi anima- animate e un laboratorio a tema au- bellezza dell’osservazione Space, che hanno potuto fornire ai pre- to i presenti, negli avvistamenti astro- letti, seguito da una castagnata per tut- tunnale presso la Biblioteca Civica di astronomica (Astronomia). senti indicazioni e preziosi consigli per nomici. ti, bambini e genitori. Il secondo evento Valdidentro.

38 39 CULTURA, SOCIALE, ISTRUZIONE VALDIDENTRO | BOLLETTINO COMUNALE VALDIDENTRO | BOLLETTINO COMUNALE ISTRUZIONE

Sulla scorta dell’esperienza dello scor- ri, sarà differenziato sulla base dei costi CONTRIBUTO A so anno scolastico, il contributo eco- che ogni ciclo di scuola comporta e in ISTRUZIONE PARZIALE COPER- nomico che verrà riconosciuto agli stu- relazione all’ISEE del nucleo famigliare TURA DELLE SPE- denti delle scuole primarie, secondarie di provenienza La somma messa a di- SE SCOLASTICHE di 1° grado, secondarie 2° ed universita- sposizione è di 155.000 €.

Sono stati erogati: 40.470 € 68.590 € 50.220 € TOTALE Primaria e secondaria I°: Secondaria II°: Università: 145 richiedenti di cui 67 91 Richiedenti di cui 33 Richiedenti di cui 159.280 € PIANO DEI SERVIZI COMUNALI PER L’ATTUAZIONE DEL DIRITTO con ISEE < 15.000,00 44 con ISEE < 15.000,00 7 con ISEE < 15.000,00 ALLO STUDIO PER L’A.S. 2018/2019

In data 31 luglio 2019 il Consiglio Comunale ha approvato il Piano dei Servizi Comunali per l'Attuazione del Diritto allo Studio A.S. 2019/2020; di seguito alcuni punti chiave del Piano: A favore degli studenti delle scuole del nucleo familiare. La somma messa BORSE DI STUDIO secondarie di 2° ed universitari è sta- a disposizione per questa contribuzio- ta destinata una borsa di studio ai più ne è di 25.000 €. meritevoli, indipendentemente dal reddito INTERVENTI A 1.050 € 15.000 € FAVORE DELLE per ogni bambino iscritto quale contributo per Sono state erogate: SCUOLE e residente (114 bambini l’assunzione del Coordinatore per l’a.s.’19/’20) Pedagogico e della Segretaria 18 da 500 € 5 da 600 € 11 da 800 € 5 da 840 € DELL’INFANZIA per gli studenti iscritti nell’a.s. per gli studenti AUTONOME per gli studenti per gli studenti € € 2017/2018 alle classi 1°, 2°, 3°, 4° maturati universitari iscritti che si sono laureati 23.000 14.000 delle scuole secondarie di 2° nell’A.S. 2017/2018 all’anno accademico nel periodo La convenzione per l’assunzione di n. 1 per l’assunzione delle due unità in più di personale assistenti sui trasporti scolastici grado 2017/2018 01/10/2017 – 30/09/2018 prevede i seguenti impegni economici a carico dell’Ente: 42.000 € per l’assunzione di n. 2 Giovedì 28 marzo, presso il Polifunzio- per bambini speciali. Piccoli attenzioni insegnanti di sostegno FORMAZIONE nale di Rasin, si è tenuto un appun- che vanno però nella direzione di sod- ADULTI tamento dal titolo “Come rinnovare il disfare le esigenze di tutti, soprattutto dono paterno oggi: l’avventura di esse- dei bambini che necessitano di mag- Nel corso del 2019 sono re papà nelle sfide della modernità”. gior assistenza. L’invito quindi a favo- state organizzate tre Le richieste rispecchiano le scelte pro- • scuola primaria: Progetti di plesso re di insegnanti e genitori è quello di ALTRI INTERVENTI serate dalle Parrocchie di grammatorie dei Collegi Docenti e dei (“Giocarte”, laboratorio di inglese) In data 27 novembre si è tenuta una passare a fare un giro in biblioteca per A FAVORE DEGLI Consigli d'Istituto e sono orientate ad 7.000 € Propedeutica musicale Valdidentro, dall’Istituto Comprensivo Martino Anzi e serata dal titolo “Cosa succede ai nostri scoprire questo straordinario mondo. ALUNNI DELLE ampliare le opportunità formative de- 2.000 € “Impara l’arte…” 1.000 € figli adolescenti?” a cura della dotto- gli alunni in vari campi. Porcospini 400 € per un totale di dalla Cooperativa Stella ressa Laura Parolini, Psicologa specia- SCUOLE L’Associazione “Passo dopo passo” 10.400 €; Alpina, con il supporto ed lizzata in psicologia dell’adolescenza. ha chiesto i seguenti contributi: Pro- • scuola secondaria di primo grado: il patrocinio del Comune di Le richieste sono pervenute Valdidentro. dall’Associazione e getto di avvicinamento alla lingua Primo soccorso 210 €, Progetto ac- Il 12 dicembre si è svolta invece la terza dall’Istituto comprensivo inglese; Progetto di inserimento alla coglienza 945 €, Progetto affetti- M. Anzi per la sezione di scuola primaria e Progetto di attività vità e sessualità 1.090 €, Progetto serata dal titolo “Mettiamoci in gioco Valdidentro. motoria L’Amministrazione ritiene di Concerto di Natale 580 €, inizia- con la Passeggiata in Piazza – sguardi finanziare i suddetti progetti nella mi- tive varie (orientamento Bormio, nuovi sui nostri figli” a cura anch’essa sura massima di complessivi 5.000 €. giornata della memoria…) 1.000 €, del dottor Marco Renaldini. L’Istituto comprensivo “M. Anzi” di per un totale di 3.825 €. Bormio ha chiesto un finanziamento Con la ripresa delle attività scolastiche per i seguenti progetti: di settembre sono ricominciate an- che alcune attività previste al di fuori In esecuzione all’accordo di program- di garantirne la partecipazione alla dell’orario scolastico e rivolte a tutti SERVIZIO DI ma per l’integrazione scolastica dei vita scolastica. L'appalto per il servi- gli studenti. In particolare, la Bibliote- ASSISTENZA soggetti disabili, il Comune garanti- zio in oggetto per gli anni 2019/2020, ca di Valdidentro ha voluto pensare a SCOLASTICA sce agli alunni delle scuole primarie, 2020/2021 e 2021/2022, è stato vinto tutti quei bambini per i quali la lettura ALUNNI CON secondaria di 1° e secondaria 2° il ser- dalla ditta Delta Cooperativa Sociale è "come andare a nuoto in Messico". vizio di assistenza personale per l’au- per un importo di 207.936 € per i tre Libri con simboli PCS cartonati per DISABILITÀ tonomia e la comunicazione degli anni, relativa ad oltre 3.800 ore stima- bambini fragili e speciali, libri ad alta te di servizio allievi con grave handicap nella sfera . leggibilità e storie di bambini speciali motoria, sensoriale o psichica, al fine

40 41 ISTRUZIONE VALDIDENTRO | BOLLETTINO COMUNALE VALDIDENTRO | BOLLETTINO COMUNALE ISTRUZIONE

Nel corso del secondo semestre del residuo, pari ad 275.000 €. ESTINZIONE 2018, grazie alla possibilità riconosciuta Si tratta di un intervento importante AZIONE 1: ATTIVAZIONE MUTUO ASILO all’Amministrazione Comunale di poter che ha però consentito di liberare risor- L’attivazione efficace della comunità prevede come pre- ISOLACCIA utilizzare parte dell’avanzo di bilancio, è se per gli anni a venire, oltre a sgravare condizione una mappatura dei soggetti da coinvolgere stato azzerato il mutuo residuo in capo la Parrocchia da un debito della durata per iniziare in modo propositivo il percorso. Questa azione alla Parrocchia di Isolaccia per i lavori di residua di oltre dieci anni. A fronte di prevede la realizzazione di quattro attività: ristrutturazione dell’Asilo compiuti nel questo contributo, la Parrocchia di Iso- • evento pubblico di presentazione del processo di pro- 2008. In quella occasione era stato sot- laccia ha concesso in comodato gratu- gettazione partecipata ai cittadini svoltosi in data 10 toscritto un mutuo ventennale pari ad ito trentennale la Sala Teatro, sulla qua- novembre. In questo evento è stata attivata una prima 500.000 € con una rata annuale pari le sono in corso degli approfondimenti possibilità di raccolta di elementi di contesto e prime ad 25.000 € e con l’intervento in og- per poterla riconvertire visto lo stato di idee, getto si è deciso di abbattere il debito non utilizzo in cui versa. • ingaggio della comunità per la prima fase di raccolta dei bisogni e prima ideazione; • sportello aperto a cittadini e realtà del territorio che intendono presentare elementi conoscitivi ed idee re- lativamente alla rigenerazione della scuola; • restituzione alla comunità degli elementi raccolti, delle prime ideazioni e dell’idea-macro che emerge da que- sta prima fase. SCUOLE AZIONE 2: IDEAZIONE DI SEMOGO Questa azione prevede la realizzazione di tre attività: • validazione del bisogno e identificazione idea macro. In questa fase si prevede di realizzare un approfondi- Il progetto “Ricreazione”, nato per la rigenerazione del- mento rispetto all’idea macro emersa sia in termini di la “ex scuola di Semogo” e fortemente voluto dall’Am- La sfida è quella di cercareforme innovative di proget- dati quantitativi e qualitativi che possono supportare lo ministrazione Comunale, ha l’obiettivo di far tornare a tazione locale, capaci di: mappare le competenze e gli sviluppo della stessa; vivere il palazzo scolastico, trasformandolo in un luogo innovatori locali, coniugare le potenzialità del territorio • costruzione di un “Concorso di idee”; multifunzionale del territorio, attraverso la gestione da ad un orientamento al mercato, orientare la creazione • realizzazione di un laboratorio (3 incontri) in cui dise- parte di uno o più soggetti da selezionarsi nel corso di di una nuova infrastruttura fisica e sociale per la comu- gnare le funzioni dello spazio in base a quanto emerso un percorso di progettazione partecipata. nità. Il progetto di rigenerazione dà quindi vita ad un dal Concorso di idee. percorso di progettazione partecipata che va attivato, Il progetto dovrà garantire la rigenerazione urbana e effettuando un’operazione di apertura al territorio. sociale della scuola e l’animazione della comunità atti- AZIONE 3: PROTOTIPAZIONE vando la partecipazione della stessa e la riappropriazio- La proposta ha i seguenti obiettivi: L’azione prevede 2 incontri in cui, una volta scelta la propo- ne del bene comune. Vorremmo riattivare la parteci- • raggiungere e attivare i soggetti della comunità; sta progettuale da parte dell’Amministrazione Comunale, pazione intorno a quel luogo attraverso un processo di • ispirare e creare una visione condivisa sulle poten- si accompagnano i soggetti selezionati alla definizione del attivazione comunitaria attorno alle sfide specifiche del zialità della ex Scuola di Semogo; funzionamento e del business model. Si darà sostanza alle nostro territorio, è possibile raccogliere proposte creati- • sviluppare un piano delle opportunità, dei servizi of- idee emerse dalla progettazione partecipata per renderle ve su come intercettare quei flussi, dando vita a propo- ferti all’interno della ex Scuola; fattibili, anche insieme a esperti di settore. È di fondamen- ste progettuali che usano i talenti, le risorse e l’identità • individuare i soggetti potenziali co-gestori del nuovo tale importanza in questa fase costruire un processo aperto locale come punti di partenza per rendere attrattivo un luogo; in cui la scelta e il miglioramento delle idee è co-progettata territorio marginale, grazie all’offerta di nuovi servizi/op- • trasferire al territorio un approccio progettuale spe- con il resto della comunità per cui in questa fase si prevede portunità. rimentale. di riaprire il laboratorio all’esterno chiedendo ad altri attori territoriali di supportare nel migliorare le idee e nell’esplo- Questo approccio funziona meglio se si allargano i con- Per rispondere a questa visione e agli obiettivi individua- rare la loro fattibilità. fini dentro i quali stabilire alleanze, recuperando rela- ti come Amministrazione Comunale abbiamo ritenuto zioni oltre i limiti geografici, anche andando ad attivare opportuno affidare il lavoro a Cooperativa Forme di Son- AZIONE 4: COSTRUZIONE PATTO economie dove oggi non ci sono. Nel percorso di pro- drio. Con altre esperienze alle spalle di rigenerazione di TERRITORIALE gettazione partecipata della “ex scuola di Semogo” l’o- territori, esperti in design dei servizi e delle comunità ci L’azione 4 prevede un workshop che definirà le intenzioni biettivo è di costruire una narrazione nuova di un luo- hanno proposto di disegnare un percorso che prevede dei soggetti che intendono gestire le varie funzioni e stabi- go basata su una rinnovata identità e sui fattori primari 4 azioni principali. lisce valori e regole di funzionamento del soggetto gestore. che la costituiscono. Parte del workshop verrà effettuato con i partner di pro- getto ai quali sarà consegnato il patto territoriale tra i sog- getti gestori ossia un “protocollo di intesa” che impegnerà il gruppo gestore della ex scuola di Semogo. In questa fase si esploreranno le varie forme di governo (contratto di rete, cooperative di comunità, affidamento, etc.) che l’Ammini- Per inoltrare le vostre idee e osservazioni i contatti sono: SPORTELLO APERTO strazione Comunale proporrà e discuterà insieme ai par- PER I CITTADINI Telefono: 349/3146664 tner di progetto per individuare le modalità più consone Mail: [email protected] per governare la gestione del luogo.

42 43 EDILIZIA PUBBLICA E URBANISTICA VALDIDENTRO | BOLLETTINO COMUNALE VALDIDENTRO | BOLLETTINO COMUNALE SOCIALE

Durante il Consiglio Comunale del ha evidenziato un’offerta ed una PROGETTO G.A.P 26 novembre è stato approvato il fruizione del gioco lecito molto alta SOCIALE Nella primavera 2019 regolamento per la prevenzione e la quale produce anche patologie di UdP ha ottenuto il il contrasto al disturbo da gioco dipendenza (uno studio stima che finanziamento per un d’azzardo (D.G.A.). i giocatori patologici in Valdidentro Progetto relativo alla sperimentazione di azioni Tale regolamento, fortemente voluto potrebbero aggirarsi in un numero locali di sistema per la dall’Amministrazione Comunale, è nato compreso tra un minimo di 21 e un prevenzione e il contrasto al nell’ambito del progetto seguito massimo di 91 unità). Tra i compiti di un gioco d’azzardo patologico. dall’Ufficio di Piano della CMAV dal Comune rientra anche la tutela della titolo “Un’azzardo contro l’azzardo”, salute dei propri cittadini e proprio DALL'UFFICIO DI PIANO finanziato da ATS Montagna. per questo motivo l’approvazione del Il progetto ha visto coinvolti tutti e sei regolamento risulta essere un primo Nell'ambito territoriale dell'Alta Valtellina, su delega dei Comuni di Bormio, Livigno, Sondalo, Valdidentro, Valdisotto i Comuni del mandamento dell’Alta importante passo in questa direzione. e Valfurva, l'Ufficio di Piano della Comunità Montana svolge le seguenti attività: Valtellina in una serie di iniziative volte L’obiettivo principale del regolamento • pianificazione e programmazione sociale; a disincentivare il gioco che spesso D.G.A. è di ridurre gli effetti negativi • gestione del Piano di Zona; degenera in dipendenza patologica. a favore della salute pubblica, del • Gestione del servizio sociale di base e del servizio tutela minori; Il Comune di Valdidentro ha approvato risparmio familiare, della continuità • accreditamento strutture e servizi socio assistenziali; per primo questo regolamento affettiva e della serenità domestica, • integrazione socio-sanitaria. condiviso con gli altri Comuni dell'Alta l’integrità del tempo di lavoro, la Valle, che entro il 31 dicembre sicurezza urbana e il decoro, al fine La Responsabile è la Dott.ssa Attilia Galli (0342 912334). andranno ad approvare nei rispettivi di limitare le conseguenze sociali consigli comunali. soprattutto sulle fasce di popolazione La mappatura dei luoghi del gioco psicologicamente più deboli.

Alcuni dati relativi al giocato (escluso l'online) nel Comune di Valdidentro L’Ufficio di Piano ha aderito a partire compagnamento della genitorialità (dati ufficiali Agenzia delle Dogane e dei Monopoli): PROGETTO dall’anno 2019 al Progetti P.I.P.P.I.. Il vulnerabile. P.I.P.P.I progetto prende il nome da Pippi Cal- zelunghe, la bambina famosa che tutti In virtù di questo nuovo modo di ap- 2.930.300 € 2.982.160 € 883.084 € 878.873 € giocato 2017 giocato 2018 perdita 2017 perdita 2018 conosciamo e che viveva da sola in una procciarsi all’ambito “Tutela minori” gli casa in rovina e con una situazione fa- Ufficio di Piano della provincia di Son- miliare alquanto insolita. drio e dell’Alto Lario, accompagnati 1.099.072 € 332.339 € 107.369 € 73.411 € dall’Università di Padova hanno orga- perdita 17/18 perdita 17/18 perdita 17/18 perdita 17/18 Pippi Calzelunghe è il simbolo che me- nizzato, a Bormio, in data 7 novembre slot machine gratta&vinci gioco del lotto scommesse sportive glio rappresenta il programma P.I.P.P.I. 2019 il Convegno “I Bambini al cen- perché in esso si vuole valorizzare la tro”. Le linee di indirizzo, emanate dal forza dei bambini che vivono in situa- Ministero del Lavoro e delle Politiche zioni familiari insolite e che hanno dif- sociali nel dicembre 2017, sono la bus- COSCRITTI Dopo aver attentamente analizzato la dovuto prendere contatti con i propri ficoltà a rispondere in modo adeguato sola che gli amministratori locali, i ma- questione abbiamo voluto portarla in Assessori, con le Forze dell’Ordine, con ai normali bisogni di crescita dei loro gistrati, gli operatori socio sanitari, gli Nella primavera 2019 Assemblea dei Sindaci alla presenza Areu e con tutti gli adulti che a qualche figli. insegnanti e la comunità sociale sono i “capocoscritti” di di tutti gli Assessori del mandamen- titolo rientravano nell’evento (distribu- invitati ad adottare per sostenere le fa- Valdidentro si sono fatti to e dopo un confronto alla presenza zione pasti, gestione del bar…). Hanno Il Programma P.I.P.P.I. persegue la fina- miglie ad essere protagoniste del su- portavoce di tutti i coscritti del dott. Corrado Celata (Coordinatore preventivato le spese e organizzato la lità di innovare le pratiche di intervento peramento del proprio disagio. Il con- del mandamento nel richiedere la struttura del della Rete Regionale Prevenzione di gestione degli incassi. Come Ammini- nei confronti delle famiglie cosiddette vegno ha promosso il confronto tra le Polifunzionale a Rasin per il Regione Lombardia Responsabile dei strazione Comunale possiamo ritener- più fragili al fine di ridurre il rischio di istituzioni e le organizzazioni che, con mandamentale diciottenni. programmi preventivi) tutti gli Asses- ci molto orgogliosi dei nostri coscritti allontanamento dei bambini dal nu- funzioni diverse, offrono opportunità e sori concordi hanno deciso di accorda- di Valdidentro ai quali è spettato l’o- cleo familiare, articolando in modo co- sostegni alle famiglie in difficoltà nel re la richiesta ma a fronte di un percor- nere più grosso e che si sono accollati erente fra loro i diversi ambiti di azione soddisfare le esigenze e i bisogni dei so di due incontri (in seguito diventati la responsabilità dell’evento. coinvolti intorno ai bisogni dei bambi- bambini. tre) in UdP con tutti gli Assessori e i ni che vivono in tali famiglie, tenendo capocoscritti di tutto il mandamento. in ampia considerazione la prospetti- Siamo molto soddisfatti per il percorso va dei genitori e dei bambini stessi nel fatto dai coscritti che per la prima volta costruire l’analisi e la risposta a questi sono entrati in contatto con le istituzio- bisogni. L’obiettivo primario è dun- ni, hanno voluto organizzare autono- que quello di aumentare la sicurezza mamente la loro festa suddividendosi dei bambini e migliorare la qualità i compiti tra Comuni, analizzare i po- del loro sviluppo. Esso propone linee tenziali rischi di una festa di 300 ragaz- d’azione innovative nel campo dell’ac- zi per poi cercarne le soluzioni. Hanno

44 45 SOCIALE VALDIDENTRO | BOLLETTINO COMUNALE VALDIDENTRO | BOLLETTINO COMUNALE SOCIALE

“La Comunità che Concilia” ha previ- Nel mese di settembre grazie allo sfor- Nel corso del 2019 abbiamo potuto as- Il secondo esempio, invece, riguar- VITA sto numerose proposte rivolte a minori zo e al lavoro congiunto di Cooperati- CITTADINANZA sistere a diversi esempi positivi di cit- da gli organizzatori del Biathlon del CONCILIATIVA di età compresa fra 0 e 11 anni e alle va Forme, Stella Alpina e Associazione ATTIVA tadinanza attiva in Valdidentro. Vedere Cacciatore, che si sono resi disponibili loro famiglie: Passo dopo Passo sono, inoltre, partiti i cittadini adoperarsi per il bene co- volontariamente per la pulizia del bo- La Comunità Montana Nel corso del 2019 Alta Valtellina, in qualità • prolugamento dell’orario dell'asilo due importanti Progetti Sperimentali: mune e per l'ambiente che ci circon- sco tra Isolaccia e Pedenosso Alto, nei di capofila insieme ad nido di Bormio: tutti i giorni dal lu- • servizio pre-scuola: su tutti e tre i abbiamo potuto assistere da e che viviamo quotidianamente ci pressi della falesia del Crap de Scegn, alcuni soggetti partner, nedì al sabato dalle 13.30 alle 14.30 plessi della scuola dell’infanzia di a diversi esempi positivi ha riempito d’orgoglio. Si tratta di un deturpato dall’abbandono di rifiuti e ha presentato il progetto e tutti i giorni dal lunedì al venerdì Valdidentro, tutti i giorni dalle ore di cittadinanza attiva in messaggio davvero molto importante di bottiglie. Trattandosi di una zona “La Comunità che dalle 17.30 alle 18.30; 8:00; Valdidentro. quello che hanno trasmesso e quello piuttosto impervia i volontari hanno concilia”, con l’intento di promuovere iniziative per • gioco e+: uno spazio gioco dove • servizio sperimentale di Piedibus: che vogliamo condividere con tutti voi: dovuto trasportare tutti i rifiuti a mano la conciliazione vita-lavoro mamme, papà e nonni possono lunedì 16 settembre è partito, in via ciascuno di noi può dare il proprio e con la raccolta sono stati riempiti i a favore di lavoratori con prendere una pausa dalla quoti- sperimentale a Semogo, il Proget- contributo per rendere migliore il cassoni interi di due pick-up. figli residenti nei Comuni dianità e dedicarsi al proprio bim- to Piedibus per i bambini residen- nostro Comune. Terzo esempio sono stati i volontari dell’Alta Valle (Valdidentro, bo, accompagnati da educatrici, in ti in via Le Ponti i quali potranno Nello specifico vogliamo portare alla che, nell'ambito dell'iniziativa Passi Bormio e Valfurva). un ambiente a loro misura e con raggiungere la scuola dell’Infanzia luce tre esempi concreti avvenuti nel Puliti, hanno percorso a piedi la salita Il progetto, approvato ed ammesso al finanziamento proposte educative diverse e sti- passeggiando mano nella mano nostro territorio: che porta alle Torri di Fraele ripulendo- regionale, ha la finalità di molanti; per le vie del paese accompagnati Il primo riguarda la pulizia della stra- la man mano da sporcizie e rifiuti vari. rendere la comunità locale • Apprendimento e+: un progetto da un operatore e da alcuni volon- da di Pezzel da parte di alcuni citta- Si tratta per lo piu di ciclisti amatoriali protagonista nello sviluppo dedicato ai bambini dai 6 agli 11 tari. Il PiediBus garantisce una se- dini di Isolaccia che avevano iniziato carichi di buona volontà, di responsa- di servizi condivisi con anni, in cui educatori specializza- rie di innumerevoli vantaggi da un l’intervento durante la giornata dìD- bilità e di senso civico che hanno vo- le persone che lavorano, progettare soluzioni che ti nei disturbi dell’apprendimento punto di vista educativo tra cui la entroNatura e l’hanno concluso in una luto ripulire un luogo a loro particolar- sviluppino benessere, sono a disposizione nello svolgi- possibilità di fare del regolare eser- giornata infrasettimanale in cui il me- mente caro che li ha visti protagonisti attivare processi per la mento dei compiti, fornendo stra- cizio fisico, l’acquisizione di “abilità teo ha permesso loro di completare di svariate ascese in bicicletta durante creazione di una comunità tegie funzionali, strumenti e me- pedonali” da parte dei bambini, i la pulizia della strada e delle canaline la bella stagione. più coesa, in cui ognuno todi di studio adeguati in base alle quali vengono educati verso atteg- adiacenti. può diventare protagonista diverse situazioni e fasce d’età. giamenti di attenzione e cura nei della risposta ai propri bisogni di conciliazione. confronti del nostro ambiente.

Nell’ambito del Piano degli interven- I requisiti richiesti sono: POLITICHE DI ti socio-assistenziali anno 2019, ap- • residenza nel comune di Valdiden- SOSTEGNO ALLE provato con delibera di G.C. n.19 del tro dalla nascita; FAMIGLIE CON 08.03.2019, si è disposto lo stanzia- • il genitore richiedente deve essere mento di 75.000 €, quale contribu- iscritto all’anagrafe comunale da BAMBINI 0/3 to per i nuovi nati e per sostenere le almeno 1 anno al momento della ANNI spese delle famiglie aventi bambini nascita del figlio; da 0 a 3 anni. Arriviamo con quest’an- • presentazione della domanda, no alla quota prevista nel triennio pre- compilando l’apposita modulistica cedente per sostenere con maggiore ritirabile presso gli uffici o scarica- incisività la fascia d’età 0/3 anni. La bile dal sito, entro il 31.01.2020; quota a favore di ciascuna famiglia, • la famiglia deve avere un ISEE sarà calcolata in base a quanto messo uguale o inferiore a 35.000 €. a disposizione annualmente (detratti il contributo di 500 €). L’importo resi- Nel 2018 in Valdidentro sono nati 34 duo così ottenuto, sarà distribuito tra i bambini (13 a Semogo, 9 a Isolaccia, 8 richiedenti aventi i requisiti in maniera a Premadio e 4 a Pedenosso): inversamente proporzionale all’ISEE.

Alcuni numeri: 14.500 € 1.549 € 43.450 € TOTALE Nuovi nati: 29 famiglie Asilo nido: 3 famiglie Sostegno alle famiglie: € richiedenti richiedenti in base 34 famiglie richiedenti 59.500 all'ISEE in base all'ISEE

46 47 VALDIDENTRO | BOLLETTINO COMUNALE BILANCIO

VALDIDENTRO | BOLLETTINO COMUNALE Nel corso del 2019 l’Amministrazione Prestiti e la loro revisione necessita di RINEGOZIAZIONE Comunale ha provveduto ad effettuare procedure abbastanza rigide che ne BILANCIO MUTUI la rinegoziazione di alcuni mutui sot- impediscono una razionalizzazione an- toscritti negli anni precedenti, al fine cor più efficace. Al termine del 2019 il di aggiornare i tassi di interesse con le debito residuo da rimborsare ammon- condizioni attuali, certamente più van- ta ad 1.894.000 € e la scadenza dell’ul- taggiose rispetto al passato. Ad oggi timo mutuo è fissata per il 2036, mo- sono infatti ancora 25 i mutui aperti, re- tivo per cui anche negli anni a venire lativi ad opere realizzate principalmen- si cercherà di intervenire ulteriormente Durante il Consiglio Comu- Un bilancio importante che pareggia 821.380 per l’area Forni e € 551.740 per te tra il 2001 e il 2006, che comportano per tentare di abbassare ulteriormente nale del 8 marzo 2019 ab- le entrate e le spese a € 12.241.242,09, e il progetto Decauville) e quelli per la un impegno economico annuo pari ad la quota interesse che incide ancora in biamo approvato il Bilancio che può contare su numerose entrate messa in sicurezza del versante Plator oltre 200.000 euro. Tutti i mutui sono maniera significativa. di Previsione per il triennio straordinarie che serviranno per finan- (€ 1.400.000 di contributo a fondo per- stati sottoscritti con la Cassa Depositi e 2019-21. ziare alcune opere. In particolare val la duto da parte di Regione Lombardia). pena di segnalare i fondi per le aree Di seguito viene riportato una sintesi interne (€ 1.007.395 per il Coaster, € delle voci in entrata e in uscita: Nel corso del Consiglio Comunale del 31 in previsione dell’arrivo del Giro d’Italia APPLICAZIONE luglio 2019 è stata approvata l’applica- nel 2020. Il secondo intervento finan- AVANZO zione di una parte di avanzo libero per ziato con questa operazione è stato il RIEPILOGO GENERALE ENTRATE PER TITOLI 2019-2021 il finanziamento di due opere strate- parcheggio di Semogo, per il quale era giche che non avevano al momento la necessario reperire le risorse economi- TITOLO DENOMINAZIONE PREVISIONI PREVISIONI PREVISIONI ANNO 2018 ANNO 2019 ANNO 2020 copertura finanziaria. Il primo interven- che al fine di procedere con gli stadi di Entrate correnti di natura tributaria, to finanziato ha riguardato l’asfaltatura progettazione mancanti. I progetti di 1 contributiva e perequativa 5.597.700,00 € 5.597.700,00 € 5.597.700,00 € della strada di Cancano nel tratto tra entrambe le opere sono stati descrit- le Torri di Fraele e il Piazzale A2A ed è ti in maniera dettagliata nelle sezioni 2 Trasferimenti correnti 500.948,97 € 500.948,97 € 485.948,97 € un intervento urgente resosi necessario precedenti.

3 Entrate extratributarie 623.590,78 € 620.295,26 € 619.247,42 € CONTRIBUTO Visti i positivi riscontri è continuato an- contributi ricevuti: 4 Entrate in conto capitale 4.537.002,34 € 1.097.561,00 € 1.097.761,00 € che nel 2019 il sostegno del Comune ENERGIA di Valdidentro, in collaborazione con • 6 hanno ricevuto il contributo mini- 5 Entrate da riduzione di attività 0,00 € 0,00 € 0,00 € Confartigianato Imprese Sondrio, per mo di 200 €; finanziarie aiutare le imprese artigiane del nostro • 14 hanno ricevuto un contributo fra territorio, erogando un contributo fi- 200 € e 500 €; 6 Accensione prestiti 0,00 € 0,00 € 0,00 € nalizzato all’abbattimento del costo • 13 hanno ricevuto un contributo fra sostenuto per l’acquisto di energia 500 € e 1.000 €; 7 Anticipazioni da istituto tesoriere/cassiere 0,00 € 0,00 € 0,00 € elettrica. • 6 hanno ricevuto un contributo fra 1.000 € e 1.500 €; 9 Entrate per conto terzi e partite di giro 982.000,00 € 982.000,00 € 982.000,00 € Nell'anno 2018 le imprese che hanno • 2 hanno ricevuto un contributo fra avuto un contributo sulla base delle 1.500 € e 2.000 €; TOTALE GENERALE ENTRATE 12.241.242,09 € 8.798.505,23 € 8.782.657,39 € spese effettivamente sostenute sono • 6 hanno ricevuto il contributo mas- state 47, così suddivise sulla base dei simo di 2.000 €.

RIEPILOGO GENERALE SPESE PER TITOLI 2019-2021

PREVISIONI ANNO PREVISIONI ANNO PREVISIONI ANNO TITOLO DENOMINAZIONE 2018 2019 2020

1 Spese correnti 6.030.151,98 € 5.899.287,82 € 5.819.497,94 €

2 Spese in conto capitale 5.107.442,34 € 1.792.061,00 € 1.869.061,00 € GRAZIE ENIO! L'Amministrazione Comunale coglie l'occasione 3 Spese per incremento di attività finanziarie 0,00 € 0,00 € 0,00 € per ringraziare il dipendente Enio Giacomelli che Il 30 giugno 2019, avendo raggiunto l'età pensio- 4 Rimborso di prestiti 121.647,77 € 125.156,41 € 112.098,45 € nabile, ha concluso la sua attività lavorativa presso il Comune di Valdidentro. Chiusura anticipazioni da istituto tesoriere/cas- 5 siere 0,00 € 0,00 € 0,00 €

7 Spese per conto terzi e partite di giro 982.000,00 € 982.000,00 € 982.000,00 €

TOTALE GENERALE ENTRATE 12.241.242,09 € 8.798.505,23 € 8.782.657,39 €

49 BILANCIO VALDIDENTRO | BOLLETTINO COMUNALE VALDIDENTRO | BOLLETTINO COMUNALE PAROLA ALLA MINORANZA

Parcheggio a Semogo: nel Consiglio comunale del 31 luglio 2019, l’Amministrazione ha comunicato che i lavori PAROLA relativi alla realizzazione del parcheggio sarebbero stati appaltati entro il 2019. Ci auguriamo che la promessa ven- ALLA MINORANZA ga mantenuta, anche se abbiamo qualche dubbio. Illuminazione pubblica: altro progetto finito nel dimenticatoio. C’è ancora molto da fare. A luglio avevamo segna- lato che, a distanza di un anno dalla posa di alcuni punti luce, parecchi vecchi lampioni non erano stati dismessi e taluni erano ancora funzionanti, con evidente dispendio di energia elettrica ed aumento dei costi a carico della collettività. Da allora nulla è cambiato.

Orto didattico: dopo un anno e mezzo dall’inizio dei lavori, gli stessi non sono stati ancora completati. Quest’estate la zona adibita al progetto è diventata una discarica a cielo aperto. Non certo bella da vedere. L’arrivo della neve ci ha salvati, nascondendo il tutto! Cari cittadini, AREE INTERNE quest’anno il gruppo di minoranza ha deciso di scrivere sul Notiziario comunale alcune considerazioni in merito L’attuazione dei progetti delle Aree interne prosegue a rilento e con evidenti difficoltà. Ogni Comune pensa ai all’attività dell’attuale Amministrazione. propri progetti ordinari, non puntando a obiettivi strategici per l’intero comprensorio. Non è stata ancora realizzata Vi sarete sicuramente accorti di come in quest’ultimo periodo la pagina Facebook di Dimensione Valdidentro sia l’unione dei servizi, presupposto fondamentale. rimasta inattiva. Non perché ovviamente non avessimo nulla da dire! Volevamo semplicemente che i cittadini va- lutassero, senza essere condizionati, le scelte del gruppo di maggioranza, così come peraltro ci era stato chiesto INTERRAMENTO LINEE ELETTRICHE implicitamente dalla Giunta. Finalmente ha preso il via l’interramento delle linee elettriche, progetto voluto anche dalle due Amministrazioni precedenti. Speriamo che il tutto possa concludersi celermente. Vi ricorderete infatti che a maggio di quest’anno abbiamo distribuito a tutta la cittadinanza una pagina informati- va, evidenziando, a distanza di 20 mesi dall’insediamento della nuova Amministrazione, la difficoltà nel raggiunge- AGRICOLTURA re gli obiettivi e le promesse fatte in campagna elettorale. Nonostante gli impegni presi con gli elettori, non abbiamo riscontrato alcuna novità. E’ stato nuovamente confer- Non ci saremmo mai aspettati una reazione così aggressiva da parte del gruppo di maggioranza, tanto che in un mato il contributo all’agricoltura di 20.000 euro, già previsto dalla precedente Amministrazione. Nulla è cambiato Consiglio Comunale ha ritenuto addirittura necessario interrogarci in merito al contenuto della stessa. relativamente all’ordinanza di sfalcio. Sarebbe interessante comprendere i risultati del tour delle stalle e a che pun- Circostanza questa che crediamo non sia mai avvenuta nella storia amministrativa della Valdidentro. to sono il PiAT e la Rivoluzione agricola. Maggioranza e opposizione hanno ruoli ben distinti. L’Amministrazione deve essere in grado di accettare le critiche. Dopo aver fatto questa doverosa premessa, nel poco spazio che ci è stato riservato (precisamente 7000 battute), VASP proponiamo alcune brevi considerazioni su alcuni aspetti per noi rilevanti: Sono state evidenziate da più parti delle problematiche nell’attuazione del Regolamento (rilascio di permessi con code infinite ed errate informazioni). L’organizzazione del servizio navette a Cancano non è ancora risultato ade- ACQUA TERMALE guato alle esigenze dei turisti. Sarebbe necessario rivedere il tutto. Ripetiamo anche in questa sede che nessuno era contrario al rinnovo della concessione del diritto d’uso della sor- gente Cinglaccia né tantomeno si era contrari alla società Bormio Terme, che in questi ultimi anni, anche grazie VARIANTE AL PGT all’intervento del Dott. Triaca, è rientrata da importanti perdite. Finalmente si è dato avvio al procedimento di variante. Speriamo che lo stesso venga terminato entro il 2020. Il Ciò che non ci è piaciuto sono state le modalità e la velocità con cui si è giunti all’approvazione della delibera. gruppo di minoranza avrebbe comunque optato inizialmente per una piccola variante al fine di modificare alcune Riteniamo che il rinnovo della concessione, per l’utilizzo gratuito ed esclusivo dell’acqua termale per i prossimi norme tecniche e realizzare quindi il tratto di pista ciclopedonale Premadio – Piandelvino, tutto ciò per velocizzare cinquant’anni, significhi precludere alle future generazioni la gestione e l’uso di un bene di proprietà di tutta la alcuni lavori. comunità. Avremmo potuto sicuramente discuterne insieme, valutando la possibilità di rinnovare la concessione ad altre condizioni più favorevoli per la cittadinanza. ASILI Continuiamo a ribadire che la gestione degli asili, così come impostata dall’Amministrazione comunale non sia TURISMO INVERNALE economicamente sostenibile, dato anche il calo delle nascite. A dicembre finalmente vi sarà l’apertura della pista da slittino, progetto pensato e voluto dalla precedente Ammi- Del resto, sostenere spese di gestione e manutenzione di tre strutture non è una scelta coerente con gli obiettivi di nistrazione e dalla Società impianti. Con grande rammarico però prendiamo atto che quest’anno, nonostante le razionalizzazione dei costi che l’Amministrazione si era prefissata. favorevoli condizioni climatiche, due (dei già pochi) impianti di risalita, sul versante di collegamento con la Valdi- Queste sono solo alcune delle problematiche che, a nostro giudizio, dovranno essere risolte. dentro, rimarranno chiusi. Speriamo in futuro che le nostre osservazioni non vengano lette in modo sbagliato ma possano essere da stimolo Impianti sicuramente indispensabili per garantire un’adeguata offerta turistica. per migliorarsi. L’Amministrazione comunale avrebbe potuto darsi da fare per cercare una soluzione, visti anche gli investimenti Approfittiamo infine dell’occasione per augurare a tutti un sereno Natale e un felice 2020, nel quale ciascuno di che sono stati fatti negli anni. Manca totalmente una strategia comune in un territorio ricco di risorse e potenzialità. noi sia capace di rinnovare il proprio impegno per costruire insieme un futuro migliore per se stessi e per tutta la E’ inutile parlare di collegamento degli impianti di risalta quando non si riesce nemmeno a dialogare per il bene nostra Comunità. del comprensorio.

OPERE PUBBLICHE Dobbiamo evidenziare ancora una volta la lentezza con cui vengono iniziate e poi realizzate le opere pubbliche. Siamo perfettamente consci delle difficoltà burocratiche ma, a distanza di due anni e mezzo dalle elezioni, è ne- Il gruppo di minoranza cessario un cambio di marcia. Facciamo solo qualche esempio:

Marciapiede Folon: nonostante i lavori fossero terminati da due mesi, è stato ritardato il collaudo e l’apertura dello stesso.

50 51 BILANCIO VALDIDENTRO | BOLLETTINO COMUNALE VALDIDENTRO | BOLLETTINO COMUNALE ANAGRAFE

MATRIMONI NATI dal 01.10.2018 al 31.10.2019 dal 01.10.2018 al 31.10.2019

DATA COGNOME COGNOME DATA COGNOME DATA COGNOME MATRIMONIO E NOME E NOME NASCITA E NOME NASCITA E NOME

06/10/18 FAIFER RICCARDO PONTI EMANUELA 12/10/18 FAIFER EDOARDO 28/04/19 RINI RACHELE

06/10/18 GURINI DAVID SOSIO ARIANNA 19/10/18 CARPINI GIOELE 02/05/19 VIVIANI BEATRICE 20/10/18 AMBROSINI SIMONE VIVIANI CLAUDIA 26/10/18 SOSIO GEMMA 07/05/19 SCHIVALOCCHI MIA 03/12/18 GIACOMELLI EUGENIO RODRIGUES FERREIRA JULIANA 27/10/18 SOSIO JONAS 18/05/19 BRUSEGHINI FILIPPO 22/12/18 VASQUEZ CHAVEZ JOSE' LUIS GURINI TULLIA 18/11/18 MAGAROTTO ENEA 21/05/19 RINI ANNA 23/03/19 ROCCA SILVANO CARVAJAL LARA CENIA YANIRA 04/12/18 MARTINELLI VERA 25/05/19 BRADANINI MARTINA 11/05/19 BRADASCIO LUCA LAZZERI SARA

18/05/19 CANTONI LUCA ALBERONI ILENIA 10/12/18 GURINI ENEA 26/05/19 MORCELLI CAMILLO OMAR ESSAM 18/05/19 VIVIANI SIMONE DELLA FRANCA ALICE 14/12/18 ZEN LUDOVICA 27/05/19 EMARA MAHMOUD EMARA SAYED AHME 25/05/19 MARTINELLI MIRCO GURINI MICHELA 20/12/18 MORCELLI SAMUEL 08/06/19 GURINI JACOPO 22/06/19 BORMETTI ILARIO DELLA BRIOTTA CECILIA 22/12/18 SCHENA NOEMI 15/06/19 LAZZERI JOY 04/09/19 GURINI ILARIO LANG NASTASE PETRONELA LUMINITA 25/12/18 CONFORTOLA JACOPO 27/06/19 LANFRANCHI CRISTIANO 14/09/19 RINALDI GIANCARLO VIVIANI SERENA 17/01/19 LANFRANCHI LIAM 30/06/19 CIOLACU ELISABETH 21/09/19 BERTOLINA MICHELE CANCLINI MAURA 21/01/19 IMPERATO PIETRO 21/09/19 NAZZARI FABIO ROCCA MARIAGIULIA 06/07/19 SOSIO ENEA 05/02/19 MARTINELLI LIAM 21/09/19 ZEN MATTEO PONTI SARA 06/07/19 SOSIO RAYAN

28/09/19 ROCCA MATTEO MORCELLI MICHELA 06/02/19 ROCCA AMBRA 08/07/19 BARONI CHRISTIAN

05/10/19 GURINI LUCA TENNI LIDIA 09/02/19 GIACOMELLI RAFAEL 20/07/19 MARTINELLI AURORA

17/02/19 ROCCA DAVIDE 03/08/19 GIACOMELLI EDOARDO ORARI UFFICI COMUNALI 19/02/19 SCHIVALOCCHI ALEX 27/08/19 MORCELLI CECILIA 04/03/19 MONASTEROLO LETIZIA 28/08/19 CANCLINI GIORGIA Servizi Ragioneria ed Amministrativo Servizio Polizia Municipale Mattino - da lunedì a venerdì dalle 08.30 alle 12.00 Mattino - da lunedì a venerdì dalle 08.30 alle 09.30 17/03/19 TRABUCCHI GIOELE 30/08/19 DE LAAT ELIONORA CEES Pomeriggio - martedì e mercoledì dalle 14.00 alle 16.30 Pomeriggio - mercoledì dalle 15.30 alle 16.30 28/03/19 TRABUCCHI FEDERICO 01/09/19 BRADANINI LORENZO Servizi Demo - Anagrafico, Stato civile, Leva Servizio Infrastrutture Mattino - da lunedì a sabato dalle 08.30 alle 12.00 Mattino - da lunedì a venerdì dalle 08.30 alle 12.00 01/04/19 MARTINELLI COSTANTE 13/10/19 DONAGRANDI VIOLA Pomeriggio - martedì e mercoledì dalle 14.00 alle 16.30 Pomeriggio - martedì e mercoledì dalle 14.00 alle 16.30 10/04/19 FERRARA SAMUEL 15/10/19 TRABUCCHI SERGIO

Servizio Tecnico Lavori Pubblici Servizio SUAP, commercio e attività produttive 18/04/19 GURINI DIEGO 19/09/19 TRABUCCHI DAISY Progettazione/Ambiente e territorio e Entrate Comunali Mattino - martedì, mercoledì e venerdì dalle 08.30 alle 12.00 Mattino - martedì e venerdì dalle 08.30 alle 10.30 27/04/19 PRADELLA KEVIN 13/10/19 ZUBIANI MYA Pomeriggio - martedì dalle 14.00 alle 16.30 Pomeriggio - giovedì dalle 14.00 alle 16.00 28/04/19 RINI ARIEL 15/10/19 GIACOMELLI LEONARDO

Servizio Urbanistica e Edilizia Privata Ufficio Protocollo Mattino martedì e venerdì dalle 09.00 alle 12.00 Mattino - da lunedì a venerdì dalle 08.30 alle 12.00 Pomeriggio - martedì e mercoledì dalle 14.00 alle 16.30 52 53 BILANCIO VALDIDENTRO | BOLLETTINO COMUNALE VALDIDENTRO | BOLLETTINO COMUNALE

DECEDUTI ALTRI DATI dal 01.10.2018 al 31.10.2019 al 31.10.2019

DATA NASCITA DATA DECESSO COGNOME E NOME TOTALE ABITANTI 4.176 10/12/30 04/10/18 GIACOMELLI ROBERTO 02/05/33 20/10/18 MARTINELLI VITALE ETÀ MEDIA 42,75 05/06/44 19/11/18 TRABUCCHI SERGIO 07/03/33 15/12/18 GIACOMELLI GIOVANNI NON CONIUGATI 1.841 12/01/37 11/01/19 GIACOMELLI FERRUCCIO CELIBI 1.042 28/03/43 29/01/19 VIVIANI ADELIA 06/02/24 12/02/19 LANFRANCHI ATTILIO NUBILI 799 05/04/37 16/02/19 COLA CELESTE 24/01/64 21/02/19 CANTONI FULVIO CONIUGATI 1.996

31/07/34 23/02/19 ROMANI ORSOLINA UOMINI 992 29/12/30 15/03/19 MARTINELLI ANNA DONNE 1.004 24/09/45 15/03/19 SOSIO MARINA 16/04/50 27/03/19 BELLOTTI FRANCO DIVORZIATI 78 01/01/54 03/04/19 CASTELLAZZI IDA 09/01/32 10/05/19 TRAMERI ERMANDO UOMINI 40 12/05/41 15/06/19 BERBENNI CAMILLO DONNE 38 04/11/44 18/07/19 MORCELLI CARLA 05/05/38 26/07/19 BRADANINI GIULIANO VEDOVI 253 02/10/31 29/08/19 VIVIANI ERMANNO UOMINI 41 16/05/55 11/09/19 TRABUCCHI ERSILIA DONNE 212 07/02/46 01/10/19 ROCCA ORESTE 17/08/37 05/10/19 BRADANINI ELIANA STRANIERI RESIDENTI (2,51%) 105 28/09/32 05/10/19 GIACOMELLI DINA 03/08/43 13/10/19 MARTINELLI ILARIO NUMERO FAMIGLIE 1.732 29/07/52 14/10/19 SCHIVALOCCHI ALICE FRANCESCA 04/11/19 22/10/19 TRABUCCHI VALENTINA

RESTATE AGGIORNATI E IN CONTATTO CON NOI! DAL 18 NOVEMBRE È ATTIVO Comune IL CANALE UFFICIALE TELEGRAM  di Valdidentro  facebook.com/venti27/  instagram.com/venti27/ DEL COMUNE DI VALDIDENTRO.

Questo nuovo strumento di comunicazione, verrà utilizzato da parte dell’Amministrazione Comunale per inviare  facebook.com/MassiTrabucchi/  twitter.com/venti_27 messaggi di pubblica utilità legati a viabilità, interruzione di pubblici servizi, sicurezza, promemoria per le scaden- ze, ecc. Per accedere al servizio è sufficiente scaricare l’app Telegram, ricercare il gruppo “Comune di Valdidentro” e cliccare [email protected]   www.comune.valdidentro.so.it su “Unisciti”. Una volta effettuata l’adesione i messaggi arriveranno automaticamente sul telefono. Vista l’utilità del servizio, si invita tutta la popolazione ad effettuare l’iscrizione.  [email protected]  www.venti27.it

54 55 VALDIDENTRO | BOLLETTINO COMUNALE

VALDIDENTRO NOTIZIARIO COMUNALE

Direttore editoriale Stampa Editore Massimiliano Trabucchi Bonazzi Grafica Comune di Valdidentro Piazza IV Novembre, 5 Direttore responsabile Grafica Massimiliano Trabucchi Michele Urbani Registrazione Tribunale di Sondrio n. 249 del 25/5/1994