Indice Generale e Sistematico della Rivista

IUSTITIA 1948-2003

A cura di GUIDO SARACENI

1

INDICE

1. Introduzione...... 3

2. Direzione, Comitato Scientifico, Comitato di Direzione, Redazione...... 4

3. Indice per anno di pubblicazione...... 8

4. Indice per Autore...... 218

5. Indice Tematico...... 324

2

Introduzione

Iustitia fu data alle stampe, per la prima volta, nell’ottobre del 1948; sotto la direzione di Francesco Di Piazza. Inizialmente, si trattava di una pubblicazione mensile, quando, nel 1962, la cadenza divenne trimestrale, fu elaborata anche l’attuale tripartizione dei contenuti in Studi, rassegne e note e fatti e giudizi. Nel corso di questi primi 56 anni di vita, le pagine della Rivista hanno ospitato la riflessione dei più celebri giuristi italiani, contribuendo in modo significativo allo sviluppo culturale del paese. Gli scritti pubblicati concernono, nella più gran parte, il dibattito sui grandi temi giuridici del XX sec, quali, ad esempio, l’aborto, il divorzio, i diritti dei minori, i rapporti tra lo Stato e la Chiesa, nonchè, con sempre maggiore frequenza, la riflessione bioetica e biogiuridica. Con l’elaborazione di questo Indice Generale e Sistematico, l’U.G.C.I. intende fornire agli studiosi un valido strumento di ricerca, ed esprimere, al contempo, una profonda testimonianza della riflessione cattolica in materia giuridica.

Mi sia consentito di ringraziare Pia Talamanca, per il cortese aiuto offertomi nella ricerca e nella correzione dei documenti.

GUIDO SARACENI

3

Direzione, Comitato di direzione, Comitato Scientifico, Redazione

4

Dal 1948 al 1956

Direttore Responsabile: FRANCESCO DI PIAZZA

Dal 1956 al 1971

Direttore: FRANCESCO SANTORO PASSARELLI

Responsabile di Redazione: ANTONIO NASI

Dal 1972 al numero 1/1977

Direttore: FRANCESCO SANTORO PASSARELLI

Direttore Responsabile: SALVATORE HERNANDEZ

Dal numero 2/1977 al 1986

Direttore: PIETRO GISMONDI

Vicedirettore: DAMIANO NOCILLA

Comitato di direzione: FRANCESCO SANTORO-PASSARELLI, LORENZO SPINELLI, SERGIO COTTA, AGOSTINO GAMBINO, GIOVANNI BATTISTA FERRI, SALVATORE HERNANDEZ, FRANCO COPPI, GIANFRANCO CAMPOBASSSO, BRUNETTO CARPINO, GIUSEPPE DALLA TORRE.

Dal 1987 al 1988

Direttore: SERGIO COTTA

Vicedirettore: DAMIANO NOCILLA

Comitato di direzione: FRANCESCO SANTORO-PASSARELLI, LORENZO SPINELLI, SERGIO COTTA, AGOSTINO GAMBINO, GIOVANNI BATTISTA FERRI, SALVATORE HERNANDEZ, FRANCO COPPI, GIANFRANCO CAMPOBASSSO, BRUNETTO CARPINO, GIUSEPPE DALLA TORRE.

5 Dal 1989 al 1991

Direttore: SERGIO COTTA

Vicedirettore: DAMIANO NOCILLA

Comitato di direzione: FRANCESCO SANTORO-PASSARELLI, LORENZO SPINELLI, SERGIO COTTA, AGOSTINO GAMBINO, GIOVANNI BATTISTA FERRI, SALVATORE HERNANDEZ, FRANCO COPPI, GIANFRANCO CAMPOBASSSO, BRUNETTO CARPINO, GIUSEPPE DALLA TORRE.

Direttore responsabile: GIUSEPPE DALLA TORRE DEL TEMPIO DI SANGUINETTO

Dal 1992 al 1993

Direttore: SERGIO COTTA

Vicedirettore: GIOVANNI GIACOBBE

Consiglio scientifico: FRANCESCO SANTORO-PASSARELLI, ALBERTO TRABUCCHI, LORENZO SPINELLI, , LUIGI MENGONI, FRANCESCO PAOLO CASAVOLA, LEOPOLDO ELIA, MANLIO MAZZIOTTI DI CELSO, GIUSEPPE MIRABELLI, MARCELLO GALLO

Comitato di direzione: RICCARDO CHIEPPA, VINCENZO SCORDAMAGLIA, FRANCESCO D'AGOSTINO, FULVIO MASTROPAOLO, GIUSEPPE DALLA TORRE, PIERFRANCESCO GROSSI

Direttore responsabile: GIUSEPPE DALLA TORRE DEL TEMPIO DI SANGUINETTO

Dal 1993 al 1994

Direttore: SERGIO COTTA

Vicedirettore: GIOVANNI GIACOBBE

Consiglio scientifico: FRANCESCO SANTORO-PASSARELLI, ALBERTO TRABUCCHI, LORENZO SPINELLI, GIOVANNI CONSO, LUIGI MENGONI, FRANCESCO PAOLO CASAVOLA, LEOPOLDO ELIA, MANLIO MAZZIOTTI DI CELSO, GIUSEPPE MIRABELLI, MARCELLO GALLO

Comitato di direzione: RICCARDO CHIEPPA, VINCENZO SCORDAMAGLIA, FRANCESCO D'AGOSTINO, FULVIO MASTROPAOLO, GIUSEPPE DALLA TORRE, PIERFRANCESCO GROSSI, MARINO PETRONE

Direttore responsabile: GIUSEPPE DALLA TORRE DEL TEMPIO DI SANGUINETTO

1995

Direttore: SERGIO COTTA

Vicedirettore: GIOVANNI GIACOBBE

6 Consiglio scientifico: FRANCESCO SANTORO-PASSARELLI, ALBERTO TRABUCCHI, LORENZO SPINELLI, GIOVANNI CONSO, LUIGI MENGONI, FRANCESCO PAOLO CASAVOLA, LEOPOLDO ELIA, MANLIO MAZZIOTTI DI CELSO, GIUSEPPE MIRABELLI, MARCELLO GALLO, RENATO BACCARI

Comitato di direzione: RICCARDO CHIEPPA, VINCENZO SCORDAMAGLIA, FRANCESCO D'AGOSTINO, FULVIO MASTROPAOLO, GIUSEPPE DALLA TORRE, PIERFRANCESCO GROSSI, MARINO PETRONE, GIUSEPPINA CANFORA, RICCARDO CAPECCHI, DANIELA LONGO, GUIDO MUSSINI, MASSIMO NARDOZZA, LAURA PALAZZANI, ALESSANDRA QUATTRINI, ANGELO RINELLA, CLAUDIA ROSSINI, FEDERICA SINDICI

Direttore responsabile: GIUSEPPE DALLA TORRE DEL TEMPIO DI SANGUINETTO

Dal 1996 al 1997

Direttore responsabile: GIUSEPPE DALLA TORRE DEL TEMPIO DI SANGUINETTO

Vicedirettore: GIOVANNI GIACOBBE

Consiglio scientifico: FRANCESCO SANTORO-PASSARELLI, ALBERTO TRABUCCHI, LORENZO SPINELLI, GIOVANNI CONSO, LUIGI MENGONI, FRANCESCO PAOLO CASAVOLA, LEOPOLDO ELIA, MANLIO MAZZIOTTI DI CELSO, GIUSEPPE MIRABELLI, MARCELLO GALLO, RENATO BACCARI

Comitato di direzione: RICCARDO CHIEPPA, VINCENZO SCORDAMAGLIA, FRANCESCO D'AGOSTINO, FULVIO MASTROPAOLO, PIERFRANCESCO GROSSI, MARINO PETRONE, GIUSEPPINA CANFORA, RICCARDO CAPECCHI, DANIELA LONGO, GUIDO MUSSINI, MASSIMO NARDOZZA, LAURA PALAZZANI, ALESSANDRA QUATTRINI, ANGELO RINELLA, CLAUDIA ROSSINI, FEDERICA SINDICI

1998

Direttore responsabile: GIUSEPPE DALLA TORRE DEL TEMPIO DI SANGUINETTO

Vicedirettore: GIOVANNI GIACOBBE

Consiglio scientifico: RENATO BACCARI, FRANCESCO PAOLO CASAVOLA, RICCARDO CHIEPPA, GIOVANNI CONSO, SERGIO COTTA, FRANCESCO D'AGOSTINO, LEOPOLDO ELIA, MARCELLO GALLO, PIERFRANCESCO GROSSI, FULVIO MASTROPAOLO, MANLIO MAZZIOTTI DI CELSO, LUIGI MENGONI, GIUSEPPE MIRABELLI, MARINO PETRONE, VINCENZO SCORDAMAGLIA, LORENZO SPINELLI, ALBERTO TRABUCCHI

Comitato di redazione: GUIDO MUSSINI, MASSIMO NARDOZZA, LAURA PALAZZANI, ALESSANDRA QUATTRINI, ANGELO RINELLA, FEDERICA SINDICI

Dal 1999 al 2001

Direttore responsabile: GIUSEPPE DALLA TORRE DEL TEMPIO DI SANGUINETTO

Vicedirettore: GIOVANNI GIACOBBE

7 Consiglio scientifico: RENATO BACCARI, FRANCESCO PAOLO CASAVOLA, RICCARDO CHIEPPA, GIOVANNI CONSO, SERGIO COTTA, FRANCESCO D'AGOSTINO, LEOPOLDO ELIA, MARCELLO GALLO, PIERFRANCESCO GROSSI, FULVIO MASTROPAOLO, MANLIO MAZZIOTTI DI CELSO, LUIGI MENGONI, GIUSEPPE MIRABELLI, MARINO PETRONE, VINCENZO SCORDAMAGLIA,

Comitato di redazione: GUIDO MUSSINI, LAURA PALAZZANI, ALESSANDRA QUATTRINI, ANGELO RINELLA, FEDERICA SINDICI

2002

Direttore: FRANCESCO D'AGOSTINO

Direttore responsabile: GIUSEPPE DALLA TORRE DEL TEMPIO DI SANGUINETTO

Vicedirettore: GIOVANNI GIACOBBE

Consiglio scientifico: RENATO BACCARI, FRANCESCO PAOLO CASAVOLA, RICCARDO CHIEPPA, GIOVANNI CONSO, SERGIO COTTA, FRANCESCO D'AGOSTINO, LEOPOLDO ELIA, MARCELLO GALLO, PIERFRANCESCO GROSSI, FULVIO MASTROPAOLO, MANLIO MAZZIOTTI DI CELSO, LUIGI MENGONI, GIUSEPPE MIRABELLI, MARINO PETRONE, VINCENZO SCORDAMAGLIA,

Comitato di redazione: GUIDO MUSSINI, LAURA PALAZZANI, ANGELO RINELLA

2003

Direttore: FRANCESCO D'AGOSTINO

Direttore responsabile: GIUSEPPE DALLA TORRE DEL TEMPIO DI SANGUINETTO

Vicedirettore: GIOVANNI GIACOBBE

Consiglio scientifico: RENATO BACCARI, FRANCESCO PAOLO CASAVOLA, RICCARDO CHIEPPA, GIOVANNI CONSO, SERGIO COTTA, FRANCESCO D'AGOSTINO, LEOPOLDO ELIA, MARCELLO GALLO, PIERFRANCESCO GROSSI, FULVIO MASTROPAOLO, MANLIO MAZZIOTTI DI CELSO, LUIGI MENGONI, GIUSEPPE MIRABELLI, MARINO PETRONE, VINCENZO SCORDAMAGLIA,

Redattori: FABIO MACIOCE, GUIDO MUSSINI, LAURA PALAZZANI, ANGELO RINELLA, GUIDO SARACENI (segretario di redazione)

8

INDICE GENERALE PER ANNO DI PUBBLICAZIONE

9

1948

Articoli - relazioni scientifiche - Interventi in discussione - Meditazioni

Un problema fondamentale, 1-2, 1.

ANGELONI R., Giurista cattolico, Magistrato cattolico, 3, 3.

CASSANO G., Necessità ed urgenza della legge sindacale, 1-2, 8.

D'ARCAIS F., L'attuale situazione sindacale italiana, 3, 6.

DEL VECCHIO G., Le concezioni moderne del diritto naturale, 1-2, 3.

DONDONA M., Il quarto Congresso della Magistratura Italiana, 1-2, 10.

L. M. CHH., La riforma inglese della giustizia penale, 1-2, 11.

LENER S., Cattolici giuristi o giuristi cattolici?, 3, 1.

LOMBARDI G., Ricordo di Emilio Albertario, 3, 4.

MINOLI E., Aspetti politici ed aspetti giuridici del federalismo, 3, 7.

RISPOLI G., La legge forense in Italia, 1-2, 2.

ROSSI B., Motivi sociali del progetto di legge sulla disciplina dei contratti agrari, 3, 3.

RUBINACCI L., Vitalità del contratto collettivo, 1-2, 9.

SANTORO PASSARELLI F., La riforma della Previdenza, 1-2, 9.

Cronache e commenti

10 Per ordine cronologico:

DONDONA M., Il IV Congresso della Magistratura Italiana, 1-2, 10-11.

Una relazione di Carnelutti sul pensiero giuridico italiano, 3, 8.

Riforma inglese della giustizia penale, 1-2, 11-12.

Dai discorsi di S. S. PIO XII Per ordine cronologico:

Origine e natura del potere giudiziario ecclesiastico, 1-2, 2.

Comunità dei popoli e mentalità egocentrica, 3, 2.

Vita dell'Unione e comunicazioni organizzative Per ordine cronologico:

Struttura organizzativa dell'U.G.C.I., 1-2, 12.

Il Segrerariato Internazionale Giuristi, 1-2, 12.

Un esperimento dell'Unione di Napoli, 1-2, 12.

Le attività delle Unioni Locali dell'U.G.C.I., 3, 48.

I lavori alla Camera e al Senato Per ordine cronologico:

Rubrica a cura di Ciprotti P.

Disegni e proposte di legge, 1-2, 6.

Documentazione varia, 1-2, 7.

Disegni e proposte di legge, 3, 5.

Documentazione varia, 3, 5.

Schedario Per ordine cronologico:

De Francisci P., Arcana Imperii, Giuffrè, Milano, 1947-48, 1-2, 4-5. (Lombardi G.)

Beveridge W., Relazione su l’impiego integrale del lavoro in una società libera, Einaudi, Torino, 1948, 1-2, 5. (S. M.)

11

Gruchy A. G., Modern economic thought. The American contribution. Prentice Hall, New York, 1947, 3, 4. (S. M.)

Dalle riviste Per ordine cronologico:

Antologia in tema di diritto privato, a cura di De Cupis A., 1-2, 6.

Antologia in tema di diritto pubblico, a cura di Spinelli L., 1-2, 6.

Sandulli A., Per la delimitazione del vizio di incompetenza degli atti amministrativi, Rassegna di diritto pubblico, 1948, fasc. II, pp. 101-115, 1-2, 6, (Spinelli L.)

Antologia in tema di diritto pubblico a cura di Spinelli L., 48, 3, 5.

Di Capua M., Tutela del lavoro e assistenza sociale nella Costituzione della Repubblica Italiana, in L’Amministrazione Ital., 1948, nn. 9-10, pp. 463-469, 3, 5, (Spinelli L.)

1949

Articoli - Relazioni Scientifiche - Interventi in discussione

Due considerazioni su un processo, 2, 9 Contro le offese alla persona del Pontefice, 4, 27 Il decreto del S. Uffizio sul comunismo, 7, 55

ANDREOLI M., I rapporti di lavoro dei dispersi in guerra, 3-5, 3.

ANGELONI R., Il Centro Nazionale d'Azione per la Riforma Giudiziaria, 8-9, 71.

ANGELONI R., La dichiarazione internazionale dei diritti umani (intervento), 10-12, 80.

AUGENTI G. P., Il contratto collettivo e lo sciopero (intervento), 10-12, 88.

AZZARITI G., La indissolubilità del matrimonio nelle norme della nostra Costituzione, 8-9, 63

BARBERO D., Negazione della legge ingiusta come valore giuridico e resistenza, 4-5, 25.

BARTOLOMEI D. M., Su un nuovo aspetto di responsabilità civile per seduzione, 2, 13

BERRI M., I ricorsi nell'interesse della legge in materia matrimoniale discussi davanti alle Sezioni unite della Cassazione, 6, 42.

CANGINI T., Il contratto collettivo e lo sciopero (intervento), 10-12, 83.

CAPOGRASSI G., Il problema fondamentale, 1, 1.

12 CARNELUTTI F., Discorso sui giuristi cattolici, 10-12, 89.

CARNELUTTI F., Il contratto collettivo e lo sciopero (intervento), 10-12, 84.

CARNELUTTI F., Il contratto collettivo e lo sciopero (intervento), 10-12, 86.

CARNELUTTI F., Il contratto collettivo e lo sciopero (intervento), 10-12, 87.

CARNELUTTI F., La dichiarazione internazionale dei diritti umani (intervento), 10-12, 80.

CARNELUTTI F., Legge e fatto del problema fondamentale, 3, 17.

CASSANO G., «Disciplina del collocamento», 1, 6.

CASSANO G., Il contratto collettivo e lo sciopero (intervento), 10-12, 79.

CASSANO G., La dichiarazione internazionale dei diritti umani (intervento), 10-12, 79.

CHIEPPA V., Il giurista nell'unità di vita del cattolico, 2, 11.

CHIEPPA V., Osservare la Costituzione, 7, 52.

CIPROTTI P., Il IX Congresso Nazionale per la Moralità, 8-9, 71.

CIPROTTI P., La tecnica giuridica nei due progetti sulla prostituzione, 3, 23.

CONTI V., Il contratto collettivo e lo sciopero (intervento), 10-12, 83.

DAL PRÀ E., Il contratto collettivo e lo sciopero (intervento), 10-12, 88.

D'ARCAIS F., Scissione della Federazione Sindacale Mondiale, 2, 16.

D'EUFEMIA G., Il Consiglio economico nel diritto francese, 3, 15.

D'EUFEMIA G., Sull'esclusione dei referendari della Corte dei Conti dalla nomina del giudice costituzionale, 4, 39.

DI PIAZZA F., Punti conclusivi sul «problema fondamentale», 8-9, 61.

DONDONA M., Il contratto collettivo e lo sciopero (intervento), 10-112, 87.

ELIA M., Il diritto come sintesi concreta e i poteri del giudice, 1, 2.

ELIA M., Lo sciopero politico e la Costituzione italiana, 10-12, 92.

GILSON E., Gli intellettuali nella Cristianità, 4-5, 26.

GUIDI P., La dichiarazione internazionale dei diritti umani (interventi), 10-12, 79, 80.

JANNITTI-PIROMALLO A., Legge penale e pubblica moralità, 4-5, 29.

13 JANNITTI-PIROMALLO A., L'ordinamento giuridico della stampa, 3, 19.

LENTI G., Di sentenze estere in materia matrimoniale, 4-5, 32.

LUCIANI A., Non collaborazione e ordine giuridico del lavoro, 6, 43.

MAJEROTTO S., Il Consiglio nazionale dell'economia e del lavoro, 2, 15.

MARESCA A., La dichiarazione internazionale dei diritti umani (intervento), 10-12, 81.

MARINELLI A., Il cammino verso l'unità giuridica del mondo: dalla S. d. N. all'ONU, 10- 12, 93.

MATTEUCCI A., La dichiarazione internazionale dei diritti dell'uomo (intervento), 10-12, 75.

MAZZONI G., Aspetti giuridici della non collaborazione, 8-9, 64.

MIGLIORI G. B., Attacchi all'indissolubilità del matrimonio, 1, 6.

MINOLI E., La dichiarazione internazionale dei diritti umani (intervento), 10-12, 78.

MORTATI C., LA Corte costituzionale ed i presuposti per la sua vitalità, 8-9, 69.

MÜHLENHÖVER J. e WOLFF P., Lettera dalla Germania, 4, 33.

MURGIA I., Psicologia della religione nelle «Settimane» dei Laureati di A. C., 8-9, 72.

NASALLI ROCCA E., Alcune note su legalità e modifiche della Costituzione, 2, 11.

NASALLI ROCCA E., Postilla sulla Costituzione, 10-12, 93.

NASALLI ROCCA E., Ricerche Storiche sulla legalità, 6, 44.

NICOLINI U., Verità e certezza del diritto, 6, 41.

OLIVIERI-SANGIACOMO V., La dichiarazione internazionale dei diritti umani (intervento), 10- 12, 77.

PERGOLESI F., Il contratto collettivo e lo sciopero (interventi), 10-12, 87, 88, 89.

PERGOLESI F., Il contratto collettivo e lo sciopero (relazione), 10-12, 81.

PETRACCONE G., Le guarantigie del potere giudiziario (interventi), 11-12, 118, 120.

PIEGARI P., Il contratto collettivo e lo sciopero (intervento), 10-12, 88

PIREDDA S., Il contratto collettivo e lo sciopero (intervento), 10-12, 83.

PROSPERETTI U., Il diritto e lo sciopero, 6, 43.

QUADRI R., La dichiarazione internazionale dei diritti umani (intervento), 10-12, 78 - 81.

14

QUADRI R., La dichiarazione internazionale dei diritti umani (relazione), 10-12, 75.

RADAELLI U., Considerazioni sui rapporti tra filosofia e scienza del diritto, 3, 18.

ROMANELLI L., Il Decreto legislativo di riforma del Codice di Procedura civile, 4, 39.

RUGELLAI B., La dichiarazione internazionale dei diritti umani (intervento), 10-12, 79.

SANTORO PASSARELLI F., Il contratto collettivo e lo sciopero (interventi), 10-12, 86, 87, 88.

SANTORO PASSARELLI F., Presente e avvenire del contratto collettivo in Italia, 1, 3.

SANTORO PASSARELLI F., Verso la legge sindacale, 7, 49.

SUPPIEJ G., Il contratto collettivo e lo sciopero (intervento), 10-12, 88.

TRABUCCHI A., La competenza dei Tribunali Civili in tema di validità del matrimonio, 1, 12.

VECCHI L., Il contratto collettivo e lo sciopero (intervento), 10-12, 83.

VIGNOCCHI G., Il contratto collettivo e lo sciopero (intervento), 10-12, 87.

ZINGALE S., Appunti sulle leggi naturali, 7, 53.

Cronache Per ordine cronologico:

Convegno del Movimento Laureati di A. C., 1, 7.

«Politeia», 1, 7.

I temi dei Convegni primaverili del Movimento Laureati di A. C., 3, 23.

La «Summer School» di Friburgo, 3, 23.

Il IX Congresso Nazionale per la Moralità, 4, 28.

Il II Congresso Giuridico Forense, 4, 40.

Consigli dell'Ordine e Sindacati al Congresso Forense, 4, 40.

Un Convegno di studio in tema di « diritto naturale vigente», 6, 48.

Le «Settimane» del Movimento Laureati A. C., 6, 48.

La Settimana Sociale dei Cattolici Italiani, 7, 59.

Settimana Internazionale di Studio sulla famiglia, 7, 59.

15

Congrès International de Droit privé, 7, 59.

Dai discorsi di S. S. Pio XII Per ordine cronologico:

La vera cristiana volontà di pace è forza, 2, 11.

Discorso ai Giuristi Cattolici Italiani, 10-12, 73.

Vita dell’Unione Per ordine cronologico:

Convegno Organizzativo dei Dirigenti Locali dell'U.G.C.I., 1,7.

L'inaugurazione dell'anno giudiziario a Napoli, 2, 16.

Da Pisa, 2, 16.

Le attività delle unioni locali dell'U.G.C.I., 3, 24.

Da Padova, 3, 24.

Da Torino, 3, 24.

Il convegno regionale dell'U.G.C.I., 6, 48.

In preparazione al I Convegno Nazionale dell'U.G.C.I., 7, 59.

Per gli amici che vanno all'estero, 7, 60.

Progetto di Statuto per l’U.G.C.I., 7, 60.

Da Milano, 7, 60.

Da Pisa, 7, 60.

Da Venezia, 7, 60.

Norme per il Congresso dell'U.G.C.I., 8-9, 72.

Programma del Congresso dell'U.G.C.I., 8-9, 72.

Assemblea dei delegati, 10-12, 73.

Inaugurazione e cronaca breve del I Congresso dell'U.G.C.I., 10-12, 75.

Lettere e telegrammi di adesione, 10-12, 77.

16 Lettere e telegrammi di adesione, 10-12, 79.

Statuto dell'Unione Giuristi Cattolici Italiani, 10-12, 85.

Adunanza organizzativa generale (comunicazioni), 10-12, 89.

Adunanza organizzativa generale (discussioni), 10-12, 90.

I temi di studio per il 1950, 10-12, 92.

Norme per il tesseramento U.G.C.I. e abbonamenti a Iustitia per il 1950, 10-12, 94.

Primo Consiglio Centrale dell’Unione, 10-12, 96.

Disegni e proposte di legge

Disegni e proposte di legge, 1, 5; 2, 14; 3, 21; 4, 37; 6; 46; 7, 57; 10-12, 95. (a cura di Ciprotti P.)

Documentazione varia, 1, 5; 2, 14; 3, 21; 4, 37; 6, 46; 7, 57; 10-12, 96. (a cura di Ciprotti P.)

Il Patto Atlantico. Testo ufficiale francese, 7, 57.

Statuto del Consiglio di Europa. Testo ufficiale francese, 7, 58.

Dati Statistici sull'attività della Camera dei Deputati, 8-9, 70, (a cura di Stramacci M.)

Dati Statistici sull'attività del Senato, 10-12, 95, (a cura di Stramacci M.)

MIGLIORI G. B., Relazione del Comitato per le questioni regionali (Camera dei Deputati, Commisione I), 3, 22.

BOGGIANO P., Relazione sul progetto Merlin sulla prostituzione, (Senato, Commisione I), 8-9, 66.

Schedario Per ordine cronologico:

Barassi L., La teoria generale delle obbligazioni, Giuffrè, Milano, 1948, 1, 3, (Barbero D.)

Jannitti Piromallo A., La legge sulla stampa, Studium, Roma, 1949, 1, 4.

Schmieder G., La posizione delle Associazioni Religiose nel diritto Sovietico, Raggio, Roma, 1948, 1, 4.

Radaelli U., Stato e Società, Studium, Roma, 1948, 1, 4.

Guida per la difesa della moralità, a cura del Segretariato Moralità della Presidenza Generale dell’ A.C.I., Roma, 1949, 1, 4.

17 Ambrosetti G., La filosofia delle leggi di Suarez, I, Il sistema, Studium, Roma, 1948, 2, 13, (Di Carlo E.)

Menghi A., Dizionario di terminologia giuridica, Barbera, Firenze, 1948, 2, 13.

Paresce E., La genesi ideale del diritto, Giuffrè, Milano, 1947, 2, 13.

Fiorentino A., Corso di diritto della navigazione, CYA, Firenze, 1948, 2, 14.

Giampietro G., S. I., Sviluppi e limiti della nuova legislazione scolastica, La Civiltà Cattolica, Roma, 1949, 2, 14.

Fanfani A., Economia, collezione guide di cultura, Morcelliana, Brescia, 1948, 2, 14.

Vito F., Introduzione all’economia politica, Giuffrè, Milano, 1948, 2, 14.

P. Guidi, La legge ingiusta, Studium, Roma, 1948, 3, 19.

Carbonaro S., Autonomia del concetto di Stato dai concetti affini, Firenze, Cya, 1948, 3, 19.

Trabucchi A., Istituzioni di diritto civile, Cedam, Padova, 1948, 3, 19.

Satta S., Diritto Processuale Civile, Cedam, Padova, 1948, 3, 19.

Feuerbach L., Principi della filosofia dell’avvenire (a cura di N. Bobbio), Einaudi, Torino, 1948, 3, 19-20.

Marx K., Manoscritti economico filosofici del 1848 (a cura di N. Bobbio), Einaudi, Torino, 1949, 3, 20.

Marx K., Engels F., Manifesto del Partito Comunista (a cura di E. Catimori Mezzomonti), Einaudi, Torino, 1948, 3, 20.

Lefebvre H., Il materialismo dialettico, Einaudi, Torino, 1949, 3, 20.

Dal Pane L., Profilo di Antonio Labriola, Giuffrè, Milano, 1948, 3, 20.

Del Giudice V., Manuale di diritto ecclesiastico, Giuffrè, Milano, 1949, 4-5, 34. (Spinelli L.)

Romano S., L’ordinamento giuridico, Sansoni, Firenze, 1945, 4-5, 34.

Solari G., Studi storici di filosofia del diritto (con prefazione di L. Einaudi), Giappichelli, Torino, 1949, 4-5, 34.

Barbero D., Diritto e Stato, Renon, Milano, 1947, 4-5, 34.

Corsano A., Ugo Grozio, Laterza, Bari, 1948, 4-5, 34.

C. Jannaccone, La coesistenza giuridica della Chiesa con lo Stato, Vallerini, Pisa, 1948, 4-5, 35.

18 Criscito A., Diritto pubblico e diritto privato nell’ordinamento canonico, Giappichelli, Torino, 1948, 4-5, 35.

G. Vassalli, G. Sabatini, Il collaborazionismo e l’amnistia politica nella giurisprudenza della Corte di Cassazione, La Giustizia Penale, Roma, 1947, 4-5, 35.

Einaudi L., La guerra e l’unità europea, di Comunità, Milano, 1948, 4-5, 35.

AA. VV., La comunità internazionale, Icas, Roma, 1949, 4-5, 35.

F. Parri, P Calamandrei, I. Silone, E. Einaudi, G. Salvemini, Europa federata, (con introduzione di E. Rossi), di Comunità, Milano, 1947, 4-5, 35.

Gurvitch G., La dichiarazione dei diritti sociali, (Prefazione di N. Bobbio), di Comunità, Milano, 1949, 4-5, 35.

Mounier E., Rivoluzione personalista e comunitaria, di Comunità, Milano, 1949, 4-5, 35.

Atti del Congresso Internazionale di filosofia 1946. Il materialismo storico (a cura di E. Castelli), Castellani, Milano, 1947, 4-5, 35.

Maenchen-Helfen O., Nicolajevski B., Karl Marx, Einaudi, Torino, 1947, 4-5, 35.

Löwith K., Da Hegel a Nietzsche, Einaudi, Torino, 1949, 4-5, 35.

De Cupis A., Il diritto all’indennità personale – Parte Prima: Il diritto al nome – I: il nome civile, Giuffrè, Milano, 1949, 6, 44, (p.c.)

Ferranti F., Filosofia pratica della vita umana. Dal bene alla felicità, Signorelli, Roma, (v.c.) Pergolesi F., Sistema delle fonti normative, Zuffi, Bologna, 1949, 6, 45.

Balladore Pallieri G., Diritto costituzionale (secondo la nuova Costituzione), Giuffrè, Milano, 1949, 6, 45.

Guarino G., Lo scioglimento delle assemblee parlamentari, Jovene, Napoli, 1948, 6, 45.

Wheare K. C., Del Governo federale, (trad. di S. Cotta), di Comunità, Milano, 1949, 6, 45.

Resta R., Studi sulla teoria generale degli atti amministrativi. La revoca degli atti amministratitivi, Cacucci, Bari, 1948, 6, 45.

Pianificazione economica collettivistica. Studi critici sulle possibilità del socialismo (con prefazione di C. Bresciani Turroni), Einaudi, Torino, 1946, 6, 45.

Lener S., S. I., Le sanzioni contro il fascismo, La civiltà cattolica, Roma, 1946, Lener S., S. I., Crimini di guerra e delitti contro l’umanità. La Civiltà Cattolica, Roma, 1948, 7, 53- 54.

Toniolo G., Democrazia Cristiana. Concetti e Indirizzi, Comitato per l’opera omnia G. Toniolo, Città del Vaticano, 1949, s.m., 7, 54.

19 Chiazzese L., Introduzione allo studio del diritto romano, Palumbo, Palermo, 1948, 8-9, 65, (b.a.) Schulz F., I principi del diritto romano (a cura di V. Arangio Ruiz), Sansoni, Firenze, 1949, 8-9, 65, (b.a.)

Di Falco E. R., Introduzione alle scienze giuridiche, dell’Ateneo, Roma, 1947, 8-9, 65.

L’unification du droit. Unification of law. Unidroit, , 1948, 8-9, 65.

Galeotti S., La posizione costituzionale del Presidente della Repubblica, Università Cattolica, Milano, 8-9, 65.

Augenti G. P., Lineamenti del processo di revisione, Cedam, Padova, 1949, 8-9, 65.

D’Eufemia G., Elementi di diritto del lavoro, Napoli, 1949, 8-9, 65.

Checchini A., Stato e Chiesa dallo Statuto albertino alla Costituzione repubblicana, Padova, 1949, 8-9, 65.

Il comunismo e i cristiani, Morcelliana, Brescia, 1947, 8-9, 65.

Della Volpe G., Per la teoria di un umanesimo positivo, Zuffi, Bologna, 1949, 8 - 9, 65-66.

Caudwell C., La fine di una cultura, Einaudi, Torino, 1949, 8-9, 66.

Meinecke F., Senso storico e significato della storia, Edizioni Scientifiche Italiane, Napoli, 1948, 8- 9, 66.

Grosso G., Problemi generali del diritto attraverso il diritto romano, Giappichelli, Torino, 1948, 10-12, 94.

Colagrosso E., Teoria generale delle obbligazioni e dei contratti, Stamperia Nazionale, Roma, 1948, 10-12, 94.

A. C. Jemolo, Chiesa e Stato in Italia negli ultimi cento anni, Einaudi, Torino, 1948, 10-12, 94.

Dalle riviste Per ordine cronologico:

Antologia in tema di Diritto privato, a cura di De Cupis A., 1, 4.

Antologia in tema di Diritto pubblico, a cura di Spinelli L., 1, 4.

Antologia in tema di Diritto privato, a cura di D'Orazi M., 3, 20.

Stolfi G., Appunti sulla c.d. successione particolare nel debito, in Riv. trim. dir. e proc. civ., 1948, 733, 3, 20, (D' Orazi M.)

Cassanova M., Autonomia e orientamenti del nuovo dir. comm., in Nuova Riv. dir. comm., 1948, I, 197; Mossa L., Limiti alla circolabilità delle azioni, in Nuova Riv. dir. comm., 1948, I, 109, 3, 20, (D' Orazi M.)

20

Berliri A., Il problema delle doppie imposizioni in materia di successione, in Riv. not., 1948, 605; Feliccetti C., Se sia valida la disposizione testamentaria che consente ai figli maschi beneficiati della disponibile di tacitare in danaro i diritti delle sorelle, alle quali è stata attribuita la sola legittima, in Riv. not., 1958, 622, 3, 20, (D' Orazi M.)

Antologia in tema di diritto pubblico, a cura di Spinelli L., 3, 20-21.

Antologia in tema di diritto privato, a cura di D'Orazi M., 4-5, 36.

Musatti A., Mediazione tecnica, Nota a Cass. Civ. 31 luglio 1948, in Foro It., 1949, I, 26, 4-5, 36, (D'Orazi M.)

Santoro Passarelli F., Validità del contratto con clausola oro, Nota a Cass. Civ. 7 maggio 1948, in Foro It., 1949, I, 40, 4-5, 36, (D'Orazi M.)

Messineo F., Società cooperativa e sua trasformabilità, Nota a Decr. Trib. Catanzaro 5 ottobre 1948, in Foro It., 1949, I, 68, 4-5, 36, (D'Orazi M.)

Scialoja A., Nuovi orizzonti del diritto delle società per azioni, in Foro It., 1949, I, 94, 4-5, 36, (D'Orazi M.)

Visco A., Gli effetti di fronte ai terzi della revoca dei provvedimenti di giurisdiz. vol., in Nuovo Diritto, 1949, 49, 4-5, 36, (D'Orazi M.)

Funaioli C. A., Giudizio possessorio e petitorio, Nota a Cass. civ. 17 Gennaio 1948, in Foro civ., 1948, 47, 4-5, 36, (D'Orazi M.)

Gentile G., Il principio dell'affidamento in materia extracontrattuale, in Foro Pad., 1949, I, 85, in Nota ad App. Bologna 25 novembre 1948, 4-5, 36, (D'Orazi M.)

Talassano F., Natura e limiti dell'inefficacia dell'alienazione di autoveicoli, in Foro Pad., 1949, I, 81, 4-5, 36, (D'Orazi M.)

Antologia in tema di diritto Costituzionale ed Amministrativo, a cura di Spinelli L., 49, 4-5, 36.

Ducceschi P., Legge Comunale e provinciale. Abrogazione e sostituzione dell'art. 19, in Nuova Rassegna di Legislazione, Dottrina e Giurisprudenza, 1949, n. 5, pp. 345-352, 4-5, 36, (Spinelli L.)

Fragola U., La sopravvivenza nella teoria degli atti amministrativi, in Foro Italiano, 1949, fasc. VII-VIII, p. III, col. 88, 4-5, 36, (Spinelli L.)

Antologia in tema di diritto privato, a cura di D'Orazi M., 6, 45-46.

Minervini G., Vendita fallimentare della quota del socio a r.l., in Dir. e Giur., 1949, 30, 6, 45, (D'Orazi M.)

Tribunale Benevento 20 dicembre 1947, in Dir. e Giur., 1949, 98, 6, 45, (D'Orazi M.)

Stolfi F., Vocazione erditaria e vantaggio patrimoniale, in Temi, 1949, I, 6, 45, (D'Orazi M.)

21 Jemolo A. C., Errore su attributi inerenti alla personalità, in Temi, 1949, 5, 6, 45, (D'Orazi M.)

Auletta G., Risarcimento del danno e prezzi di imperio, in Riv. dir. comm., 1949, I, I, 6, 45, (D'Orazi M.)

Antologia di studi e sentenze in tema di diritto privato a cura di D’Orazi M., 7, pp. 54-55.

Bolla G., L’articolo 44 della costituzione italiana e la sua interpretazione organica, in Riv. dir. agr., 1949, I, I, 7, 54, (D’Orazi M.)

Vassalli F., Sul disegno di legge n. 175 del 1948, contenente disposizioni sul contratto di mezzadria, in Riv. dir. agr., 1949, I, 19, 7, 54, (D’Orazi M.)

Milani F., Natura e distinzione delle servitù industriali rustiche, in Riv. dir. agr., 1949, I, 57; Mirabelli G., Intorno al negozio divisorio, in Archivio giur. Serafini, 1949, 3, 7, 54, (D’Orazi M.)

Bon M., I diritti nobiliari e la nuova costituzione, in Arch. giur., 1949, 67; Ricca Barberis M., Possesso, in Arch. giur., 1949, 119, 7, 54, (D’Orazi M.)

Corte d’Appello di Milano, sentenza 17 maggio 1948 (dichiarazione giudiziale di paternità), in Giur. it., 1949, I, 2, 224, 7, 54, (D’Orazi M.)

App. Brescia, 13, agosto, 1948, in Corte Bresciana, 1949, I, 28, 7, 54- 55 (D’Orazi M.)

Antologia di studi in materia di diritto e procedura penale a cura di Spinelli L., 7, 55.

Battaglini E., Osservazioni sul funzionario di fatto, in La Giustizia Penale, 1949, fasc. IV, parte II, coll. 215-218, 7, 55, (Spinelli L.)

Bettiol G., Sull’umanizzazione del diritto penale, in Rivista Italiana di dir. penale, 1949, n. I, pp. 1- 14, , 7, 55, (Spinelli L.)

Levi N., Locue commissi delicti, in Rivista Italiana di dir. penale, 1949, n. I, pp. 15-41, 7, 55, (Spinelli L.)

Stendardi G., Il partito politico quale soggetto passivo del reato di diffamazione, in Rivista Italiana di dir. penale, 1949, n. 2, pp. 200-206, 7, 55, (Spinelli L.)

Antologia di studi in tema di diritto amministrativo e costituzionale, a cura di Spinelli L., 8-9, 66.

Baschieri G., Sulla natura delle norme legislative regionali, in Nuova Rassegna di legislazione, dottrina e giurisprudenza, 1949, n. 10, pp. 671-673, (Spinelli L.), 8-9, 66.

Lesiona S., Giudicato di legittimità dell’atto amministrativo e potere di autoimpugnativa, in Foro Italiano, 1949, fasc. XIII-XVI, parte III, coll. 172-176, (Spinelli L.), 8-9, 66.

Sandulli A., Questioni recenti in tema di silenzio della pubblica Amministrazione, in Foro Italiano, 1949, fasc. XI-XII, parte III, coll. 128-131, (Spinelli L.), 8-9, 66.

Antologia in tema di diritto privato, a cura di D’Orazi M., 1949, 10-12, 94.

22 Ascarelli T., Diritto di opzione ed usufrutto di azioni, in RIv. trim. dir. e proc. civ., 1949, 271, 10- 12, 94, (D’Orazi M.)

Carresi F., Il comodato come rapporto di cortesia, in Riv. trim. dir. e proc. civ., 1949, 288, 10-12, 94-95, (D’Orazi M.)

Tateo N., Trascrizione e buona fede contrattuale, in Riv.trim. dir. e proc. civ., 1949, 481, 10-12, 95. (D’Orazi M.)

1950

Articoli - Relazioni Scientiche - Interventi in discussione - Meditazioni

ALLEGRA G., Il «comune» sentimento del pudore, 9-10, 77.

ALLORIO E., Sul potere di gravame del pubblico ministero nelle cause matrimoniali, 6-8, 45.

ASTUTI G., Diritto naturale vigente (intervento), 2-3, 14.

BARBERO D., Le guarentigie del potere giudiziario (intervento), 11-12.

BARBERO D., Riforma degli istituti familiari (intervento), 11-12, 111.

BARBERO D., Riforma della legge penale (intervento), 11-12, 100.

BARBERO D., Riforma della legge penale (intervento), 11-12, 101.

BARTOLOMEI D. M., Divorzi esteri, Concordato e la giurisprudenza della Cassazione, 4-5, 31.

BERRI M., Rilievi a una critica non seria, 4-5, 33.

BERRI M., La modificazione dell'art. 72 c. p. c., 6-8, 51.

BERRI M., Le guarentigie del potere giudiziario, 11-12, 116.

BERRI M., Postille al discorso di inaugurazione del Procuratore Generale, 1, 2.

BERRI M., Sugli attentati alla stabilità del vincolo matrimoniale, 2-3, 28.

BINNA G., In tema di riforma universitaria, 6-8, 65.

BOZZETTI G., Diritto naturale vigente (intervento), 2-3, 17.

BOZZETTI G., Riforma degli istituti familiari (intervento), 11-12, 110.

CANGINI T., Riforma degli istituti familiari (intervento), 11-12, 107.

CARDENTE R., La fecondazione artificiale. I- Introduzione biologica, 2-3, 20.

CARNELUTTI F., «Crede ut intelligas intellige ut credas», 9-10, 69.

23

CARNELUTTI F., Intervento su temi diversi (durante il Convegno Nazionale di Studi), 11-12, 106.

CARNELUTTI F., Riforma degli istituti familiari (interventi), 11-12, 108, 109, 110.

CARNELUTTI F., Riforma della legge penale (interventi), 11-12, 97, 99, 101, 103.

CHIEPPA V., Le guarentigie del potere giudiziario (intervento), 11-12, 117.

CIAMPA G., Riforma della legge penale (interventi), 11-12, 97, 99.

CIAMPA G., Riforma degli istituti familiari (intervento), 11-12, 109.

CIAMPA G., Le guarentigie del potere giudiziario (intervento), 11-12, 119.

CICU A., Riforma degli isituti familiari (interventi), 11-12, 108, 110, 112.

CIPROTTI P., Ancora sulla tecnica legislativa nel progetto di legge sulla prostituzione, 1, 9.

CIPROTTI P., La fecondazione artificiale, 2. Problemi giuridici, 2-3, 22.

CIPROTTI P., Perle legislative, 1, 9.

CONCETTI F., Sui figli illegittimi, 4-5,42.

COSTA F., Meditazione, 11-12, 103, 112, 120.

DALL'ORA A., Riforma della legge penale (intervento), 11-12, 100.

D'ANGELANTONIO A., Le guarentigie del potere giudiziario, 11-12, 116.

DEL GIUDICE V., Diritto naturale vigente (intervento), 2-3, 15.

DEL GIUDICE V., Diritto politica e le posizioni «anti-clericali», 4-5, 29.

DEL GIUDICE V., Riforma degli istituti familiari (interventi), 11-12, 108, 109, 110, 111.

DEL GIUDICE V., Riforma degli istituti familiari (relazione), 11-12, 104.

DELITALA G., Riforma della legge penale (interventi), 11-12, 99, 102, 103.

DELITALA G., Riforma della legge penale (relazione), 11-12, 94.

DELOS J. TH., Diritto naturale vigente (intervento), 2-3, 118.

D'EUFEMIA G., Lavori legislativi per la Corte Costituzionale, 11-12, 129.

DI PIAZZA F., Diritto naturale vigente (intervento), 2-3, 13.

ERRIQUEZ A., Le guarentigie del potere giudiziario (intervento), 11-12, 116.

24

ESPOSITO C., Diritto naturale vigente (intervento), 2-3, 13.

ESPOSITO C., Riforma della legge penale (interventi), 11-12, 97, 101.

FAVARA E., Proroga dei poteri legislativi al potere giudiziario?, 11-12, 121.

FAVARA E., Punti salienti nella riforma dell'ordinamento giudiziario, 4-5, 34.

FRAGOLA U., Il profilo giuridico della fecondazione artificiale, 1, 4.

FREZZA P., Diritto naturale vigente (intervento), 2-3, 16.

G. A., Il pudore e l'atto osceno, 6-8, 48.

GABRIELI F. P., Riforma della legge penale (intervento), 11-12, 102.

GISMONDI P., Riforma degli istituti familiari (intervento), 11-12, 109.

GRANERIS G., Diritto naturale vigente (intervento), 2-3, 14.

GREGORI I., La legge giuridica è un dovere che reclama adempimento, 9-10, 71.

GROSSO G., Diritto naturale vigente (intervento), 2-3, 14.

GUANO E., Omelia al Vangelo, 11-12, 94.

HERING G. M., La fecondazione artificiale. 3. Problemi morali, 2-3, 22.

I. E. M., Primo contatto con la vita giudiziaria, 4-5, 43.

IOCCHI C., Sul ruolo dei Primi Pretori nel disegno di legge sulla Magistratura, 11-12, 122.

JANNACCONE C., Le guarantigie del potere giudiziario (intervento), 11-12, 115.

JANNACCONE C., Pena perpetua e rieducazione sociale, 11-12, 121.

JANNITTI-PIROMALLO A., Moralità, costituzione e leggi speciali, 6-8, 47.

LATTANZI G., Riforma della legge penale (interventi), 11-12, 99, 100.

LENER S., Diritto naturale vigente (intervento), 2-3, 17.

LEONE G., Le guarentigie del potere giudiziario (interventi), 11-12, 116, 119.

LUCIANI A., Rilievi sul delitto di arbitraria invasione e occupazione di aziende agricole o industriali, 6-8, 52.

MATTEUCCI A., Le guarentigie del potere giudiziario (intervento), 11-12, 118.

MICCOLI F. e MURGIA I. E., Sul primo contatto con la vita giudiziaria, 6-8, 56.

25

MIGLIORI G. B., Ancora sugli attentati alla stabilità del matrimonio, 4-5, 41.

MINETTI E., Sulla posizione della Religione Cattolica nella Repubblica Italiana, 6-8, 50.

MINOLI E., Considerazioni e polemiche sulla riforma dell'art. 72 c. p. c., 9-10, 72.

MINOLI E., Divorzio di stranieri in Italia?, 3-4, 31.

MORELLI G., Diritto naturale vigente (intervento), 2-3, 16.

MURGIA I., Il delitto politico nella riforma del codice penale, 1, 4.

NASALLI ROCCA E., Diffamazione e libertà della crtica storica, 4-5, 35.

NICOLINI U., Diritto naturale vigente (intervento), 2-3, 18.

OLIVERO G., Riforma degli istituti familiari (interventi), 11-12, 108, 109.

OLIVERO G., Riforma sulla legge penale (intervento), 11-12, 97.

PETRONCELLI M., Riforma degli istituti familiari (intervento), 11-12, 109.

PIGA E., Le guarentigie del potere giudiziario (interventi), 10-12, 117.

PIOLA A., Riforma della legge penale (intervento), 11-12, 103.

PONZIELLI M., Le guarentigie del potere giudiziario (intervento), 11-12, 119.

PROSPERETTI U., Necessità dei contratti collettivi, 14-5, 34.

RADAELLI U., Un Centro per la prevenzione sociale, 1, 11.

RICCIO M., Le guarentigie del potere giudiziario (intervento), 11-12, 120.

RUGELLAI B., Il contratto collettivo e lo sciopero (intervento), 88.

SACCO I. M., CIPROTTI P., Ancora in tema di «perle», 4-5, 43.

SACCO I. M., CIPRPOTTI P., Chiarimenti a proposito di «perle», 2-3, 27.

SANTORO PASSARELLI F., Diritto naturale vigente (intervento), 2-3, 19.

SANTORO PASSARELLI F., Intervento su temi diversi (Durante il II Convegno Nazionale di Studio), 11-12, 106.

SANTORO PASSARELLI F., Le guarentigie del potere giudiziario (interventi), 11-12, 115, 116, 119.

SANTORO PASSARELLI F., Riforma degli istituti familiari (interventi), 11-12, 110, 111.

26 SANTORO PASSARELLI F., Riforma della legge penale (interventi), 11-12, 99, 100, 101.

SANTORO PASSARELLI F., Statuto professionale di diritto pubblico e cooperazione organica, 1, 1.

SEBASTIANI A., Riforma degli istituti familiari (intervento), 11-12, 111.

SUPPIEJ G., Riforma della legge penale (intervento), 11-12, 99.

TONDI R., «Ricordi della Corte di Assise», 4-5, 36.

TOSATTI G., Riforma della legge penale (intervento), 10-11,112.

URBANI G., Omelia al Vangelo, 11-12, 104.

VELOTTI G., Rapporti fra l'art. 21 della Costituzione e l'art. 113 della Legge P. S., 9-10, 76.

Cronache Per ordine cronologico:

Archivio finanziario, 1, 2.

Il Convegno di Studio di Gazzada sul «Diritto naturale vigente», 2-3, 13.

XXI Convegno Mondiale di Pax Romana, 4-5, 44.

La «Scuola Estiva» di Friburgo, 4-5, 44.

Rassegna delle Leggi Speciali, (m. d.), 6-8, 63.

Congresso Internazionale di Studi Sociali, 6-8, 65.

Il VI Congresso Internazionale Donne Giuriste, 6-8, 66.

Le «Settimane Estive di Cultura Religiosa» , 6-8, 66.

Interrogativi giuridici e sociali per le discussioni al Congresso Mondiale di «Pax Romana», 9-10, 90.

Il Congresso Internazionale di Diritto Privato, 9-10, 91.

La Settimana Canonistica Romana, 11-12, 130.

La Semaine internationale de droit, 11-12, 131.

Dai Discorsi di S. S. Pio XII Per ordine cronologico:

27 Diritto e coscienza: I, Le norme oggettive del diritto, 1, 10.

Stampa cattolica ed opera di chiarificazione sui problemi del diritto, 2-3, 19.

Sulla fecondazione artificiale, 2-3, 22.

Per la Pace e la concordia dei popoli, 6-8, 33.

Ai partecipanti al Congresso Internazionale di Studi Sociali, 6-8, 66.

Ai partecipanti al Congresso Internazionale di Diritto Privato, 9-10, 92.

La pace nel mondo e le sollicitudini della Chiesa, 11-12, 131.

Vita dell'Unione e comunicazioni organizzative Per ordine cronologico:

Il Congresso e il pellegrinaggio del Movimento Laureati di A. C., I, 11.

Riunione del Consiglio Centrale, I, 12.

Temi e sottotemi di studio per l'anno 1950, I, 12.

Da Roma, 2-3, 28.

Da Torino, 2-3, 28.

Da Bologna, 4-5, 44.

Da Napoli, 4-5, 44.

Da Pisa, 4-5, 44.

Da Roma, 4-5, 44.

Il II Convegno regionale campano dell'U.G.C.I., 9-10, 6-8, 68.

Da Genova, 6-7, 68.

Da Roma, 6-8. 68.

Da Torino, 6-8, 68.

Programma del II Convegno Nazionale di Studio dell'U.G.C.I., 9-10, 92.

Cronaca breve del II Convegno Nazionale di Studio dell'U.G.C.I., 11-12, 93.

Lettere e telegrammi di adesione, 11-12, 101.

Visite giubilari, 11-12, 107.

28

I giuristi alla proclamazione del dogma dell'Assunzione, 11-12, 112.

Norme e tesseramento U.G.C.I. e abbonamenti a Iustitia per il 1951, 11-12, 122.

Riunione del Consiglio Centrale, 11-12, 131.

I Lavori alla Camera e al Senato Per ordine cronologico:

Disegni e proposte di legge, I, 8, 9; 2-3, 25; 4-5, 39., 6-8, 57; 9-10, 82; 11-12, 128. (a cura di Ciprotti P.)

Documentazione varia, 1, 9; 2-3, 25; 6-8, 57; 9-10, 82; 11-12, 129.(a cura di Ciprotti P.)

ROMANO A., Relazione di maggioranza sulla modificazione dell'art. 72 c.p.c. (Senato Commissione II), 4-5, 39.

BOERI G. B., Relazione di minoranza sulla modificazione dell'art. 72 c.p.c. (Senato, Commissione II), 4-5, 50.

SCALFARO O. L., Relazione di maggioranza sul reato di offese al Sommo Pontefice (Camera dei Deputati, Commissione III), 6-8, 60.

CAPALOZZA E., Relazione di minoranza sul reato di offese al Sommo Pontefice (Camera dei Deputati, Commissione III), 6-8, 60.

SCALFARO O. L.; CAPALOZZA E. e BETTIOL G., Discussione sul reato di offese al Sommo Pontefice, 6-8, 61.

BO G., Relazione sul bilancio 1950-51 del Ministero di Grazia e Giustizia (Senato, Commissione II), 6-8, 64.

DE MARTINO C., La Riforma Agraria, 9-10, 87.

CASERTA N., Relazione sulla modifica dell'art. 72 c.p.c. (Camera dei Deputati, Commissione III), 9-10, 89.

Testi o estratti di sentenze Per ordine cronologico:

Sulla posizione della Religione Cattolicam nella Repubblica Italiana, 6-8, 50.

Rapporti fra l'art. 21 della Costituzione e l'art. 113 della Legge P.S., 9-10, 76.

Il «comune sentimento del pudore», 9-10, 77.

Mozioni ed ordini del giorno

29 Per ordine cronologico:

Una mozione dell'U.G.C.I. per il rispetto della indissolubilità del matrimonio, 4-5, 32.

Deviazione nell'applicazione dell'art. 34 del Concordato, 4-5, 34.

Un ordine del giorno sull'ordinamento giudiziario, 6-8, 46.

Dalle riviste Per ordine cronologico:

Antologia in tema di Separazione dei coniugi e affidamento della prole, a cura di D'Orazi M., 1, 6-8, 6.

Bartolomei D. M., Extraterritorialità del matrimonio concordatario, in Il Foro Ital., 1948, fasc. IX-X, estratto, 1, 7. (Spinelli L.)

Berri M., Matrimonio concordatario e divorzio, in Giurisprudenza italiana, 1949, disp. 12, I, coll. 716-726, 1, 7. (Spinelli L.)

Bertola A., Gli ultimi orientamenti del diritto ecclesiastico francese, in Il diritto ecclesiastico, 1948, fasc. II-III, pp. 133-148, 1, 7. (Spinelli L.)

Fedele P., Sulla esecutorietà delle sentenze di nullità di matrimonio di tribunali ecclesiastici sedenti all'estero, in Giurisprudenza italiana, 1949, disp. 10, I, sez. I, coll. 616-622, 1, 7. (Spinelli L.)

Gismondi P., Matrimoni concordati contratti da stranieri e la pronuncia diretta di divorzio del Giudice italiano, in Il dir. eccles., 1948, I, pp. 34-36, 1, 7. (Spinelli L.)

Gismondi P., Le fabbricerie nel vigente ordinamento italiano, in Il Foro Italiano, 1949, fasc. VII-VIII, coll. 357-360, 1, 7-8. (Spinelli L.)

Jemolo A. C., Scritti contro la S. Sede ed art. 244 cod. pen., in Il Foro Italiano, 1949, fasc. V- VI, coll. 49-53, 1, 8. (Spinelli L.)

Miele M., La competemza internazionale del giudice svizzero in materia matrimoniale, in Il dir. eccles., 1948, I, pp. 47-58, 1, 8. (Spinelli L.)

Petroncelli M., I santuari e l'ultimo comma dell'art. 27 del Concordato, in Il dir. eccles. 1948, fasc. II-III, p. 214-229, 1, 8. (Spinelli L.)

Rebuttati C., Trascrizione del matrimonio e interdizione successiva, in Il dir. eccles. 1948, fasc. IV, pp. 405-419, 1, 8. (Spinelli L.)

Scavo Lombardo L., Questioni sulla rappresentanza giuidiziale del Fondo per il culto alla periferia, iin Il diritto eccles. 1948, I, pp. 37-45, 1, 8. (Spinelli L.)

Alessi R., La responsabilità della pubblica amministrazione nell'evoluzione legislativa più recente, in Rassegna di diritto pubblico, 1949, 3-4, I, pp. 218-237, 2-3, 23, (Spinelli L.)

30

Cannada Bartoli E., Sulla discrezionalità dell'annullamento di ufficio, in Rassegna di diritto pubblico, 1949, n. 3-4, II, coll. 562-574, 2-3, 23, (Spinelli L.)

Fragola U., Concessioni e contratti della pubblica amministrazione, in Nuova Rassegna di Legislazione, Dottrina e Giurisprudenza, 1950, n. 2, pp. 95-95, 2-3, 23, (Spinelli L.)

Gasparri P., Sul ritiro delle pronunzie consultive, in Rassegna di diritto pubblico, 1949, n.2, coll. 288-304, 2-3, 23, (Spinelli L.)

Giannini M. S., Sulle decisioni amministrative e contenziose, in Il Foro amministrativo, 1949, fasc. 10-12, I, I, coll. 316-336, 2-3, 23, (Spinelli L.)

Jemolo A. C., L'amministrazione e la denuncia del «metus», in Il Foro italiano, 1950, fasc. I- II, III, coll. 3-4, 2-3, 23, (Spinelli L.)

Nigro M., Ancora sull'obbligo della motivazione degli atti amministrativi, in Il Foro amministrativo, 1949, fasc. 10-12, I, I, coll. 334-336, 2-3, 23-24, (Spinelli L.)

Sandulli A., I limiti di esistenza dell'atto amministrativo, in Rassegna di diritto pubblico, 1949, n.2, I, pp. 125-162, 2-3, 24, (Spinelli L.)

Vitta C., Ancora la definitività dei provvedimenti prefettizzi di urgenza, in Foro amministrativo 1949, fasc. 10-12, IV, coll. 29-36, 2-3, 24, (Spinelli L.)

Zanobini G., La disciplina pubblicistica del credito e dell'assicurazione, in Rivista amministrativa della Repubblica Italiana, 1950, fasc. I, pp. 5-18, 2-3, 24, (Spinelli L.)

Bresciani Turroni C., Disoccupazione, quantità di capitali e politica creditizia, in Bancaria, 1950, luglio, 2-3, 24, (Majerotto S.)

Valerio G., L'Erp e gli investimenti in Italia, in Rivista di Politica Economica, 1950, gennaio, 2-3, 24, (Majerotto S.)

Franchini Strappo A., Cinque tesi sul «full employment», in Rivista di Politica Economica, 1949, settembre-ottobre, 2-3, 24, (Majerotto S.) Sermonti A., Verso la nuova legislazione sindacale: problemi insolubili, in Il Foro Padano, 1950, n. 2, 4-5, 38, (Prosperetti U.)

Jassaud R., Le difficoltà di applicazione della legge francese sui contatti collettivi di lavoro, in Rivista di diritto del lavoro, 1949, n. 1-2, 50, 4-5, 38, (Prosperetti U.)

Mazzoni G., La disciplina dei sindacati e dei contratti collettivi di lavoro nel sistema delineato dall'art. 39 della Costituzione, in Rivista di diritto del lavoro, 1949, n. 1-2, 4-5, 38, (Prosperetti U.)

Andrioli V., Un conflitto fra Cassazione e Consiglio di Stato, in Il Diritto del Lavoro, 1950, n. 1-2, 4-5, 38-39, (Prosperetti U.)

Mengoni L., Note sull'inadempimento involontario della obbligazione di lavoro, in Rivista trimestrale di diritto e procedura civile, 1950, n. 1, 4-5, 38, (Prosperetti U.)

31

Artana G., Contributi alla ricerca del diritto naturale, in Rivista Internazionale di Filosofia del Diritto, A. XXVI, Fasc. IV, Ottobre-Dicembre, 1949, 6-8, 55, (Orecchia R.)

Gregori I., L'elemento divino nella costruzione giuridica, in Rivista Internazionale di Filosofia del Diritto, A. XXVI, Fasc. IV, Ottobre-Dicembre, 1949, 6-8, 55, (Orecchia R.)

Beneyto Perez J., La crisi del secolo XVI e lo Stato moderno, in Rivista Internazionale di Filsofia del Diritto, A. XXVI, Fasc. II-III, Aprile-Settembre, 1949, 6-8, 55, (Orecchia R.)

Carraro L., Valore attuale della massima «fraus omnia corrumpit», in Riv. trim. dir. e proc. civ., 1949, 782, 6-8, 55-56, (D'Orazi M.)

Antologia di diritto internazionale privato a cura di Capotorti F., 6-8, 56-57.

Antologia sulla locazione novennale prorogabile, 9-10, 80-81, (D'Orazi M.)

Guarino A., Spirito del diritto del lavoro e materia del contratto individuale, in Diritto e Giurisprudenza, I, p. 1, 9-10, 81, (Prosperetti U.)

Gasparri P., Appunti sulla rappresentanza unitaria dei sindacati, in Il diritto del lavoro, 1950, I, p. 95, 9-10, 81, (Prosperetti U.)

Pugliatti S., La retribuzione sufficiente e le norme della Costituzione, in Rivista giuridica del lavoro, 1950, I, p. 189, 9-10, 81, (Prosperetti U.)

Pergolesi F., Alcune osservazioni sulla fase attuale del processo del lavoro, in Rivista di diritto del lavoro, 1950, I, p, 1, 9-10, 81, (Prosperetti U.)

Sermonti A., Su una pretesa sopravvivenza dell'art. 509 c.p. alla fine dell'ordine corporativo, in Massimario di giur. del lavoro, 1950, p. 107, 9-10, 81, (Prosperetti U.)

Antologia di studi economici-agrari sulla riforma fondiaria, a cura di Pettarin T., 9-10, 82.

Antologia di studi di diritto canonico, a cura di Spinelli L., 11-12, 126.

Funaioli G. B., La filiazione naturale nella Costituzione, in Nuova Riv. Dir. Comm., 1950, 21, 11-12, 126, (D'Orazi M.)

Funaioli G. B., Invalidità della volontà negoziale e conservazione del negozio giur., in Nuova Riv. Dir. Comm., 1948, 215, 11-12, 126, (D'Orazi M.)

Cass. 12 agosto 1949 (Sez. Un.), in Giur. It., 1950, I, I, I, 11-12, 126, (D'Orazi M.)

Jemolo A. C., Errore sulle qualità essenziali, in Giur. It., 1950, I, I, I, 11-12, 126, (D'Orazi M.)

Fedele P., L'errore come causa di annulamento di matrimonio nel cod. civ., in Giur. It., 1950, 4, 81, 11-12, 126, (D'Orazi M.)

Capograssi G., Obbedienza e coscienza, in Il Foro It., 1950, II, 47, 11-12, 128, (Scarano L.)

32

Guarneri G., La responsabilità anomala per i delitti commessi a mezzo della stampa e il principio costituzionale della personalità della responsabilità penale, in Giur. It., 1950, II, 13, 11-12, 128, (Scarano L.)

Natale C., Libertà di manifestazione del pensiero e sua disciplina, in Giur. It., 1950, II, 127, 11-12, 128, (Scarano L.)

Lapicciriella G., Il divieto di pubblicazione di ritratti di suicidi o delinquenti e la sua attuale applicabilità, in Foro It., 1950, II, 145, 11-12, 128, (Scarano L.)

Morando A., La Costituzione e l'art. 113 legge P.S., in Giur. It., 1950, II, 191, 11-12, 128, (Scarano L.)

Santoro A., In tema di ingiuria e diffamazione, in Foro It., 1950, II, 14, 11-12, 128, (Scarano L.)

Santoro A., Ancora in tema di diffamazione ed ingiurie, in Foro It., 1950, II, 82, 11-12, 128, (Scarano L.)

Venditti R., Offese ed ingiurie pubbliche alla persona del Sommo Pontefice, in Giur. it., II, 197, 11-12, 128, (Scarano L.)

Dal Fiume G., Dell'esercizio arbitrario delle proprie ragioni con violenza sulle cose, in Giur. it., 1950, II, 8, 11-12, 128, (Scarano L.)

Stella Richter M., Alterazione di stato e prole adulterina, in Foro it., 1950, II, 34, 11-12, 128, (Scarano L.)

Schedario Per ordine cronologico:

Pergolesi F., Diritto e giustizia nella letteratura moderna narrativa e teatrale, Zuffi, Bologna, 1949, 1, 5, (Rossi B.)

Piovani P., Normatività e società, Jovene, Napoli, 1949, 1, 5.

Treves R., Diritto e Cultura, Giappichelli, Torino, 1947, 1, 5.

Opocher E., G. A. Fichte e il problema dell’individualità, Cedam, Padova, 1944, 1, 5.

Battaglini G., Diritto penale, Parte generale, Cedam, Padova, 1949, 1, 5.

Sanseverino L. R., Diritto del lavoro. Il contratto individuale di lavoro, Cedam, Padova, 1949, 1, 5.

Gramsci A., Gli intellettuali e l’organizzazione della cultura, Einaudi, Torino, 1949, 1, 5.

Senato della Repubblica, Il regolamento del Senato e i lavori preparatori, Ufficio di studi legislativi, settembre 1949,2-3, 22-23.

33

Del Vecchio G., Evoluzione ed involuzione nel diritto, Studium Urbis, Roma, 1945, 2-3, 23.

Orecchia R., Bibliografia di Giorgio Del Vecchio, Cappelli, Bologna, 1949, 2-3, 23.

Hyacinthus M. Hering, O. P., De Iustitia legali, Friburgi Helvetiorum, 1944, 2-3, 23.

D’Eufemia G., Elementi di Diritto Costituzionale, Jovene, Napoli, 1950, 1950, 2-3, 23.

Biscarelli Di Ruffia P., Sui limiti della «revisione costituzionale», Jovene, Napoli, 1949, 2-3, 23.

Orlando V. E., Santi Romano e la scuola italiana di diritto pubblico, Università degli Studi di Modena, Modena, 1948, 2-3, 23.

Candian A., Avvocatura, Vitagliano, Milano, 1949, 2-3, 23.

Collignon T., Iniziazione alla vita forense (premessa, traduzione e note di F. Turano), Giuffrè, Milano, 1949, 2-3, 23.

I Codici per l’udienza penale, (a cura di F. Carnelutti), Cedam, Padova, 1950, 2-3, 23.

Brusca A. e Brusca F., Il codice agrario, del Mondo Giudiziario, Roma, 1950, 2-3, 23.

Atti sommari del IX Congresso Nazionale per la moralità, (a cura del Comitato Promotore), Arce, Roma, 1949, 2-3, 23.

Graneris G., Contributi tomistici alla filosofia del diritto, SEI, Torino, 1949, 4-5, 36, (Ciprotti P.)

Testimonianze sul comunismo (Il Dio che è fallito), di Comunità, Milano, 1950, 4-5, 36-37, (Ceccacci M.)

Bacchi A., Varia latinatis scripta, Studium, Roma, 1949, 4-5, 37.

Filomusi Guelfi F., Lezioni e saggi di filosofia del diritto, Giuffrè, Milano, 1949, 4-5, 37.

Goldschmidt J., Problemi generali del diritto, (Prefazione di E. J. Couture, appendice di R. Treves), Cedam, Padova, 1950, 4-5, 37.

Gorla G., Commento a Tocqueville. «L’idea dei diritti», Giuffrè, Milano, 1948, 4-5, 37.

Les Cahiers du Droit, Revue des Juristes Catholiques, Paris, 1950, 4-5, 37.

Ricca Barberis M., La garanzia per evizione nella dote e nel patrimonio familiare, Giappichelli, Torino, 1950, 4-5, 47.

Osservazioni intorno al «Progetto preliminare del Codice penale» (Libro I), Luglio 1949, a cura dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, Vita e Pensiero, Milano, 4-5, 37.

Mazzoni G. e Guerrieri D., Codice delle leggi sul lavoro, Zuffi, Bologna, 1950, 4-5, 37.

34 Avant-Projet d’une Convention pour la Reconnaissance te l’Exécution à l’Etranger des décisions en matière d’Obligations Alimentaires, a cura dell’Institut International pour l’unification du droit privé, Unidroit, Rome, 1950, 4-5, 37.

La sicurezza sociale, Atti della XXIII Giornata Sociale dei Cattolici Italiani, a cura dell’ICAS, dell’Ateneo, Roma, 4-5, 38.

Röpke W., Spiegazione economica del mondo moderno, Rizzoli, Milano, 1949, 4-5, 38.

Palumbo B., Il movimento democratico-cristiano in Italia, Roma, 1950, 4-5, 38.

De Lubac H., Il dramma dell’umanesimo ateo, Morcelliana, Brescia, 1949, 4-5, 38.

Jacques Maritain, oeuvre philosophique, Bibliotheqè de la Reveu Thomiste, Desclée de Brouwer, Paris, 4-5, 38.

Del Vecchio G., Lezioni di filosofia del diritto, Giuffrè, Milano, 1950, 6-8, 53, (Ciprotti P.)

Lacconia A., Giustizia internazionale penale, Abete, Roma, 1949, 6-8, 53.

Del Giudice V., Nozioni di diritto canonico, Giuffrè, Milano, 1949, 6-8, 53 (Ciprotti P.)

Politi V., La personalità nel diritto della Chiesa, I: Le persone fisiche, Reber, Palermo, 1949, 6-8, 53.

Einaudi L., Lezioni di politica sociale, Einaudi, Torino, 1949, 6-8, 53-54.

Di Carlo E., Emerico Amari, La Scuola, Brescia, 1949, 6-8, 54, (Nasalli Rocca E.)

Lokuang S., Sun Yat Sen, La Scuola, Brescia, 1950, 6-8, 54, (Nasalli Rocca E.)

Duni M., Il procedimento per convalida di sfratto (anche nel caso di locazioni soggette a proroga legale), dell’Ateneo, Roma, 1950, 6-8, 54.

Del Vecchio G., La Giustizia, Studium, 1946, 9-10, 79, (Orecchia R.)

Petrone I., Filosofia del diritto, (a cura di G. Del Vecchio), Giuffrè, Milano, 1950, 9-10, (Ciprotti P.)

Brunelli G., Divorzio e nullità di matrimonio negli Stati d’Europa, Giuffrè, Milano, 1950, 9-10, 79, (Pantaleo Gabrieli F.)

Intersimone G., Il notaio nella storia e nella vita, La Scienza, Roma, 9-10, 79, (Florio D.)

Boer N., Il Cardinale Mindszenty, Garzanti, Milano, 1950, 9-10, 80.

Senato della Repubblica, Resoconto dei lavori dell’Assemblea e delle Commissioni dall’8 maggio 1948 al 7 maggio 1950. Segretario Generale del Senato, giugno 1950, 9-10, 80.

Spinelli L., La trascrizione del matrimonio canonico, Università degli Studi di Roma, Ferrari, Roma, 1950, 11-12, 123, (L. De Luca)

35

Pergolesi F., Mosca, La Scuola, Brescia, 1950, Delle Piane M., Bibliografia di Gaetano Mosca, La Nuova Italia, Firenze, 1949, 11-12, 123, (R. Orecchia)

Curcio C., Nazione, Europa, Umanità. Saggi sulla storia della idea di nazione e del principio di nazionalità in Italia, Istituto di Filosofia del Dirittto dell’Università degli Studi di Roma, Giuffrè, Milano, 1950, 11-12, 123, (R. Orecchia)

Olgiati F., Il concetto di giuridicità nella scienza moderna del diritto, Vita e Pensiero, Milano, 1950, 11-12, 123.

Trabucchi A., Istituzioni di diritto civile, Cedam, Padova, 1950, 11-12, 123.

Pacchioni G., Obbligazioni e contratti (a cura di C. Grassetti), Cedam, Padova, 1950, 11-12, 123.

Cosattini L., La revoca degli atti fraudolenti (a cura di L. Carraro, con prefazione di F. Santoro- Passarelli), Cedam, Padova, 1950, 11-12, 123.

Satta S., Diritto processuale civile, Cedam, Padova, 1950, 11-12, 123-124.

Pannain R., Manuale di diritto penale, I. Parte generale, Utet, Torino, 1950, 11-12, 124.

Jellinek J., Orlando V. E., La dottrina generale del Diritto dello Stato, Giuffrè, Milano, 1949, 11- 12, 124.

Perassi T., Lezioni di diritto internazionale. II, Introduzione al diritto internazionale privato, Cedam, Padova, 1950, 11-12, 124.

Piola A., Dalla Conciliazione alla Costituzione, Lupa, Genova, 1950, 11-12, 124.

Treves G., Il Commonwealth britannico, di Comunità, Milano, 1950, 11-12, 124.

Brusca A. e Brusca F., Codice e formulario delle locazioni di immobili urbani, Mondo Giudiziario, Roma, 1950, 11-12, 124.

Gemelli A., La fecondazione artificiale, Vita e Pensiero, Milano, 1949, 11-12, 124.

Burdeau G., Il regime parlamentare (prefazione di M. S. Giannini, traduzione di S. Cotta), di Comunità, Milano, 1950, 11-12, 124.

Sturzo L., La Società, sua Natura e Legge. Sociologia storicista, Atlas, Bergamo, 1949, 11-12, 124.

Bellarmino R., S., Scritti politici (a cura di C. Giacon), Zanichelli, Bologna, 1950, 11-12, 124.

D’Aquino T., S., Scritti politici (a cura di A. Passarin D’Entrèves), Zanichelli, Bologna, 11-12, 124.

Croce B., Filosofia e storiografia. Saggi, Laterza, Bari, 11-12, 124.

Blondel M., La filosofia e lo spirito cristiano. I. Autonomia essenziale e connessione indeclinabile, (a cura di M. F. Sciacca), La Scuola, Brescia, 1950, 11-12, 125.

36

De Lubac H., Cattolicismo. Gli aspetti sociali del dogma, trad. di U. Massi, Studium, Roma, 1948, 11-12, 125.

Calogero G., Logo e dialogo, di Comunità, Milano, 1950, 11-12, 125.

Gentile G., La vita e il pensiero, (a cura della fondazione G. Gentile per gli studi filosofici), I, Sansoni, Firenze, 1948, 11-12, 125.

Marx K., Opere filosofiche giovanili (traduzione di G. Della Volpe), Rinascita, Roma, 1950, 11-12, 125.

Engels F., Dialettica della natura (trad. di L. Lombardo Radice), Rinascita, Roma, 1950, 11-12, 125.

Gramsci A., Lettere dal carcere, Einaudi, Torino, 1949, Gramsci A., Il materialismo storico e la filosofia di Benedetto Croce, Einaudi, Torino, 1948 Gramsci A., Il risorgimento, Einaudi, Torino, 1949 Gramsci A., Note sul Machiavelli, sulla politica e sullo Stato moderno, Einaudi, Torino, 11-12, 125.

Zdanov A., Politica e ideologia, Rinascita, Roma, 1949, 11-12, 125.

Cornu A., Karl Marx, Einaudi, Torino, 1949, 11-12, 125.

AA. VV., La filosofia del comunismo, Marietti, Torino, 1949, 11-12, 126.

AA. VV., Humanitas, Rivista mensile di cultura, Morcelliana, Brescia, 1951, 11-12, 126.

Libri ricevuti 1, 6; 2-3, 23; 11-12, 126.

1951

Articoli - Relazioni Scientifiche - Interventi in discussione

ACCERBONI R., Attuale posizione giuridica del T. L. di Trieste, 7, 47.

ANDEROLI M., Matrimonio e contratto di lavoro, 4-6, 28.

AZARA A., Dal discorso per l'inaugurazione dell'anno giudiziario 1952 in Cassazione, 11-12, 84.

BARONI G., Vigilanza governativa sugli spettacoli teatrali e cinematografici, 7, 46.

BARONI G., Proposte in tema di vigilanza governativa sugli spettacoli teatrali e cinematografici, 10, 73.

BERRI M., In nota a un saggio discorso, 1-2, 6.

BERRI M., In tema di giustizia e processo, 7, 45.

37

BERRI M., Un piano per il controllo delle nascite, 8-9, 60.

CAPOGRASSI G., L'unione e le polemiche, 1-2, 1.

CASSANO G., Tentazioni dei giuristi, 4-6, 25.

CHIEPPA V., Quel che vogliono i magistrati, 1-2, 15.

DANIELE R., Sul progetto Bianchi, 11-12, 86.

DI CARLO E., Breve nota sull'opera scientifica di A. Bartolomei, 8-9, 58.

DI CARLO E:, Chiarimenti intorno alla «nota» su A. Bartolomei, 11-12, 85.

DOMINEDÒ F. M., Metodologia dei valori e legge ingiusta, 3, 17.

FAVARA E., Collaborazione fra i poteri dello Stato, 8-9, 59.

FLORIO D., In materia di vigilanza sul Notariato, 1-2, 9.

FUNAIOLI G. B., Il problema della prova del sangue per il suo valore in materia di filiazione, 1-2, 7.

GABRIELI F. P., Italia cattolica non confessionale, 4-6, 26.

G. M., In tema di riabilitazione, 3, 20.

GREGORI I., La gerarchia familiare nella Costituzione, 1-2, 7.

GUANO E., Giustizia e carità (Postilla all'articolo di M. Ricca Barberis), 11-12, 85.

JANNACCONE C., Cosa giudicata e revisione del giudizio penale, 3, 19.

LATTANZI G., Stampa corruttrice degli adolescenti e libertà di stampa, 11-12, 93.

LEGA C., Appunti in tema di libertà e rappresentanza sindacale, 1-2, 8.

LOPES G., Intorno al progetto sul riconoscimento dei figli naturali, 10, 74.

MAJEROTTO S., Politica ed economia, 8-9, 57.

MARINELLI A., L'emigrazione nella nostra Costituzione, 7, 48.

MARMO L., Il diritto come strumento di ordine interno ed internazionale, 11-12, 83.

MIRAULO L., Dal discorso per l'inaugurazione dell'anno giudiziario 1951 in Cassazione, 1-2, 4.

MONTANARI F., Le professioni liberali e la loro posizione nella società contemporanea, 8-9, 59.

MURGIA I., Il primo Congresso Mondiale dell'Apostolato dei Laici, 10, 79.

38

NASALLI ROCCA E., Osservazioni sul problema della Magistratura, 3, 19.

RICCA-BARBERIS M., Giustizia e Carità, 11-12, 84.

ROMANELLI L., Le leggi sulla riforma agraria, 10, 70.

SANTORO PASSARELLI F., Il movimento sindacale, 10, 69.

SANTORO PASSARELLI F., Riflessioni sul Convegno, 11-12, 81.

SASSI F., Intorno a Gaetano Mosca e la classe politica, 1-2, 10.

U. P., La Settimana Sociale di Genova, 10, 79.

U. R., L'UGCI per l'infanzia socialmente disadattata, 9, 68.

VASSALLI F., Sulla riforma della Facoltà di Giurisprudenza, 1-2, 3.

VIGLIETTI V., A proposito della nota su A. Bartolomei, 10, 73.

I Lavori alla Camera e al Senato Per ordine cronologico:

Ciprotti P., Disegni e proposte di legge: 1-2, 14; 3, 23; 4-6, 38; 7, 49; 10, 77; 11-12, 90. - Documentazione varia, 1-2, 15.

Persico G., Relazione della Commissione Parlamentare di indagine sulle condizioni dei detenuti degli stabilimenti carcerari, 4-6, 39; 7, 49.

Il nuovo progetto Bianchi sui figli naturali, 7, 54.

La convenzione internazionale per la prevenzione e repressione del delitto di genocidio, 8-9, 65.

La convenzione per la salvaguardia dei diritti dell'uomo e delle libertà fondamentali. Testo ufficiale francese, 10, 77.

Il progetto di riforma della scuola, 11-12, 90.

Cronache Per ordine cronologico:

Il Congresso Nazionale del Movimento Laureati di Azione Cattolica, 1-2, 16.

Celebrazioni per l'VIII centenario del «Decretum», 4-6, 33.

Assemblea Internazionale di Pax Romana, 8-9, 66.

La Settimana Sociale di Genova, 10, 79.

39

Dai discorsi di S.S. Pio XII Per ordine cronologico:

Stato moderno e problemi dell'amministrazione, 1-2, 13.

Pax vobis!, 4-6, 32.

La preghiera per l'Apostolato Laico, 10, 79.

Vita dell'Unione e comunicazioni organizzative Per ordine cronologico:

Da Arezzo, 1-2, 16.

Da Roma, 1-2, 16.

Da Bari, 3, 24.

Da Roma, 3, 24.

Omaggio al Santo Padre degli scritti in onore di Carnelutti, 4-6, 43.

Convegno Toscano dell'U.G.C.I., 4-6, 43.

Da Arezzo, 4-6, 43.

Da Bergamo, 4-6, 43.

Da Chieti, 4-6, 44.

Da Firenze, 4-6, 44.

Da L'Aquila, 4-6, 44.

Da Livorno, 4-6, 44.

Da Messina, 4-6, 44.

Da Padova, 4-6, 44.

Da Parma, 4-6, 44.

Da Pisa, 4-6, 44.

Da Torino, 4-6, 44.

Da Trento, 4-6, 44.

40

Tema e sottotema di studio per il 1951, 4-6, 44.

Il Convegno interregionale campano-pugliese, 7, 56.

Da L'Aquila, 7, 56.

Da Livorno, 7, 56.

Da Roma, 7, 56.

L'U.G.C.I. per l'infanzia socialmente disadattata (U. R.), 8-9, 68.

Programma del Terzo Convegno Nazionale di Studio, 8-9, 68.

Il primo Convegno Toscano di Studio, 10, 80.

Riccardo Sola (F. C.), 10, 80.

Programma del Terzo Convegno Nazionale di Studio dell'U.G.C.I., 10, 80.

Cronaca breve del Terzo Convegno Nazionale di Studio dell'U.G.C.I., 11-12, 81.

I temi di studio per il 1952, 11-12, 93.

Norme e tesseramento U.G.C.I. e abbonamenti Iustitia 1952, 11-12, 94.

Assemblea dei delegati dell'U.G.C.I., 11-12, 95.

Quadro membri Consiglio Centrale dell'U.G.C.I., 11-42, 97.

Riunioni del Consiglio Centrale, 11-12, 101.

Da Firenze, 11-12, 102.

Da Torino, 11-12, 102.

Mozioni ed ordini del giorno Per ordine cronologico:

Conclusioni dell'unione romana dell'U.G.C.I. circa la proposta di legge n. 475 presentata dall'on. Bianca Bianchi alla Camera dei Deputati, 4-6, 30.

Ordine del giorno dell'Unione romana sulla «tecnica legislativa», 4-6, 30.

Osservazioni dell'Unione romana circa il progetto sulla Corte Costituzionale, 4-6, 30.

Ordine del giorno dell'Unione romana circa l'Incompatibilità parlamentare, 4-6, 31.

Ordine del giorno dell'Unione romana circa la censura governativa sugli spettacoli, 10, 74.

41

Testi di sentenze Per ordine cronologico:

In tema di offese e ingiurie pubbliche contro la persona del S. Pontefice, 4-6, 31.

Dalle riviste Per ordine cronologico:

Del Vecchio G., L'unità dello spirito umano come base della comparazione giuridica, in Rivista int. di Filosofia del diritto, Roma, a. XXVII, n. III-IV, luglio-dicembre 1950, pp. 431-438, 1-2, 12. (Orecchia R.)

Gambino A., La rivoluzione come ideale, in Rivista int. di Filosofia del diritto, Roma a. XXVII, n. III-IV, luglio-dicembre 1950, pp. 527-552, 1-2, 12. (Orecchia R.)

Goldschmidt R., La mission del jurista en la elaboracion de las leyes, in Boletin del Instituto de derecho comparado de Mexico, Mexico, a. III, n. 8, maggio-agosto 1950, pp. 61-69. (Orecchia R.)

Antolisei F., Nebuloso frammentarismo in materia di falso, in Giur. It., 1950, II, 57, 1-2, 12. (Scarano L.)

Cavalieri B., Ordinamento giuridico militare e reato commesso nell'ambito delle forze armate della Repubblica Sociale, in Giur. It., 1950, II, 237, 1-2, 12. (Scarano L.)

Gallo M., Eccesso colposo e previsione dell'evento, in Giur. It., 1950, II, 59, 1-2 12-13. (Scarano L.)

Jacobelli M., Lineamenti di un nuovo delitto, in Foro It., 1950, II, 164, 1-2, 13. (Scarano L.) Mosetto F., Concorso di misure di sicurezza di specie diversa: casa di lavoro e casa di cura e di custodia, in Giur. it., 1950, II, 19, 1-2, 13. (Scarano L.)

Mosetto F., In tema di applicazione cumulativa di misure di sicurezza, in Giur. it., 1950, II, 247, 51, 1-2, 13.

Sacco R., Il dovere del giudice di far buon uso del potere discrezionale, in Giur. it., 1950, II, 22, 51, 1-2, 13.

Santoro A., Il tempo nelle disposizioni penali (In tema di omessa denunzia di armi da guerra), in Foro it., 1950, II, 62, 51, 1-2, 13.

Santoro A., I criminali di guerra, l'estradizione e le relative garanzie giurisdizionali, in Foro it., 1950, 116, 51, 1-2, 13.

Venditti R., Il favoreggiamento del non punibile, in Giur. it., 1950, II, 65, 51, 1-2, 13.

Venditti R., Imputabilità, colpevolezza e premeditazione, in Giur. it., 1950, II, 209, 1-2, 13.

42 Corsonello C., La condizione di reato nel sistema delle dottrine generali del Diritto Penale, in Riv. Pen., 1950, I, 297, 3, 22.

Kunter N., Tipicità e punibilità come elementi legali del reato, in Riv. Pen., 1950, I, 349, 3, 22.

Maggiore G., Il delitto di «ricostruzione del disciolto Partito Fascista», in Riv. Pen., 1950, I, 417, 3, 22. (Scarano L.)

Ponz de Leon G., La condotta nella sua struttura concettuale, in Riv. Pen., 1950, I, 482, 3, 22. (Scarano L.)

Antologia in tema di diritto del lavoro, a cura di Prosperetti U., 3, 22-23.

Ferrara C., L'obbligo di trasferire, in Annuario di Dir. comp., vol. 26, fasc. 2-3, 4-6, 36-37. (D'Orazi M.)

Del Prete P., L'interesse a ricorrere nel processo amministrativo, in Rassegna di diritto pubblico, 1951, n. 1-2, p. 38-106, 4-6, 37. (Spinelli L.)

Fragola U., Dichiarazioni di sentimento della Pubblica Amministrazione, in Il Foro Italiano, 1950, fasc. IX-X, III, col. 143 sgg., 4-6, 37. (Spinelli L.)

Galateria L., L'autovalutazione passiva dell'ordine, in L'Amministrazione italiana, 1951, n. 1, p. 9- 22, 4-6, 37. (Spinelli L.)

Giannini A., Il governo della Repubblica, in Rivista amministrativa della Repubblica italiana, 1950, n.2, pp. 77-86, 51, 4-6, 37. (Spinelli L.)

La Torre M., Validità delle sedute del Consiglio Comunale, in L'Amministrazione italiana, 1951, n.2, pp. 113-120, 4-6, 37. (Spinelli L.)

Nigro M., Le norme-principio della Costituzione e la discrezionalità amministrativa, in Il Foro amministrativo, 1951, fasc. 1-2, I, I, col. 28 sgg., 4-6, 37. (Spinelli L.)

Rocco F., Un triennio di lavoro del Consiglio di Stato, in Il Foro Italiano, 1951, fasc. VII-VIII, col 73 sgg, 4-6, 37. (Spinelli L.)

Roherssen G., La sospensione della esecuzione dell'atto amministrativo nella Costituzione e nella giurisprudenza del Consiglio di Stato, in Rivista amministrativa della Repubblica italiana, 1950, n.4, p. 223-230, 4-6, 37. (Spinelli L.)

Sandulli A., Il Presidente della Repubblica e la funzione amministrativa, in Rivista amministrativa della Repubblica italiana, 1950, n.3, 149-166, 4-6, 37. (Spinelli L.)

Severi L., Le funzioni del Consiglio di Stato e la riforma nell'ordinamento della pubblica Amministrazione, in Il Foro Italiano, 1951, fasc. V-VI, IV, col. 49 sgg., 4-6, 37. (Spinelli L.)

Vitta C., Gli effetti della svalutazione monetaria sugli atti e sui contratti della pubblica amministrazione, in Rivista amministrativa della Repubblica italiana, 1951, n. 1, pp. 1-8, 4-6, 37. (Spinelli L.)

43

Zanobini G., Osservazioni sulle norme costituzionali relative ai controlli sugli enti locali, in Nuova Rassegna di legislazione, dottrina e giurisprudenza, 1951, n. 1, pp. 3-6, 4-6, 37. (Spinelli L.)

Antologia in tema di Economia e politica agraria, a cura di Pettarin T., 4-6, 37-38.

Biondi B., La concezione cristiana del diritto naturale nella codificazione giustinianea, in Jus., N. S., I., 1950, p. 2, 8-9, 64. (Burdese A.)

Biondi B., Eistenzialismo giuridico e giurisprudenza romana, in Jus. N. S., I., 1950, p. 107, 8-9, 64. (Burdese A.)

De Francisci P., Punti di orientamento per lo studio del diritto, in Rivista italiana per le scienze giuridiche, N. S., III, 1949, p. 69, 8-9, 64. (Burdese A.)

Grosso G., Problemi e visuali del romanista, in Jus., N. S., I., 1950, p. 321, 8-9, 64-65. (Burdese A.)

Lombardi G., Diritto umano e «ius gentium», in Studia et documenta historiae et iuris, 1950, p. 254, 8-9, 65. (Burdese A.)

Antologia di diritto del lavoro a cura di Prosperetti U., 8-9, 65.

Smuraglia C., La determinazione della retribuzione da parte del giudice, in Rivista giuridica del lavoro, 1951, I, p. 83, 8-9, 65. (Prosperetti U.)

Mengoni L., Ancora sull'impossibilità temporanea della prestazione di lavoro, in Temi, 1951, p. 124, 8-9, 65. (Prosperetti U.)

Natoli U., Diritto al lavoro, inserzione del lavoratore in azienda e recesso ad nutum, in Rivista giuridica del lavoro, 1951, I, p. 105, 8-9, 65. (Prosperetti U.) Ballesteros R., El salario proporcional, in Revista de trabajo, 1951, n. 4, p. 345, 8-9, 65. (Prosperetti U.)

Problemi generali dell'anno 1950 in materia di Diritto processuale civile, a cura di Minoli E., 10, 74.

Capograssi G., Giudizio processo scienza verità, in Riv. Dir. Proc., 1950, I, p. 1, 10, 75. (Minoli E.)

Calamandrei P., Il processo come gioco, in Riv. Dir. proc., 1950, I, 23, sgg., 10, 75. (Minoli E.)

Calamandrei P., Processo e Giustizia, in Riv. Dir. Proc., 1950, I, p. 273, 10, 75-76. (Minoli E.)

Carnelutti F., Nuove riflessioni intorno alla certezza del diritto, in Riv. Dir. Proc., 1950, I, 115, 10, 76. (Minoli E.)

Battaglini G., La causa sopravvenuta «sufficiente da sola a determinare l'evento», in Rivista penale, 1951, fasc. 5, 10, 76-77. (Berri M.)

Bellavista G., Deviazioni metodologiche e crisi nella scienza del diritto criminale, in Archivio penale, 1951, p. 85 sgg., 10, 76-77. (Berri M.)

44

Minetti E., Vilipendio della religione dello Stato, in Archivio di ricerche giuridiche, 1951, fasc. 9- 10, 10, 77. (Berri M.)

Napolitano G., Alterazione di stato e figli adulterini, in Archivio penale, 1951, pp. 221 e sgg., 10, 77. (Berri M.)

Angeloni, In tema di tutela penale delle cose di interesse artistico o storico, in Giust. Pen., 1951, XII, II, 1344-46, 11-12, 88. (Scarano L.)

Battaglia A., Il vilipendio del Governo, in Riv. Pen., 1951, fasc. 1-2, I, 48-61, 11-12, 88. (Scarano L.)

Battaglini E., Osservazioni sui limiti della liceità penale della autodifesa privata, in Giust. Pen., 1951, XII, II, 1277-1280, 11-12, 88. (Scarano L.)

Battaglini G., La causa sopravvenuta sufficiente da sola a determinare l'evento, in Riv. Pen., 1951, V, I, 245-267, 11-12, 88. (Scarano L.)

Campanelli E., Responsabilità a norma dell'art. 116 cod. pen., in Giur. It., 1950, II, 343, 11-12, 88. (Scarano L.)

Cannada-Bartoli E., Disapplicazione di ordini illegittimi, in Giust. Pen., 1951, fasc. IX, II, 935-938. (Scarano L.)

Cavallo V., L'elemento subiettivo nelle contravvenzioni, in Giust. Pen., 1951, XII, II, 1286-1295, 11-12, 88. (Scarano L.)

Cecchi O., In tema di concorso di colpa della vittima, in Riv. Pen. 1951, fasc. 8-9, 692-695, 11-12, 88. (Scarano L.)

Chiarotti F., La inosservanza dolosa del dovere di lealtà nelle competizioni sportive, in Riv. Pen, 1951, 11-12, II, 552-561, 11-12, 88. (Scarano L.)

Cordero F., Trattamento penale del correo di adultera non punibile, in Giur. It., 3, 11, 85-92, 11- 12, 88. (Scarano L.)

D'Aiello V., I criteri segnati dall'articolo 101 del codice penale per l'individuazione dei reati della stessa indole, in Riv. Pen., 1951, fasc. 11-12, II, 944-947, 11-12, 88. (Scarano L.)

Dal Fiume G., Violazione di domicilio e fine di commettere reato, in Giur. It., 1951, fasc. 3, II, 65- 69, 11-12, 88. (Scarano L.)

D'Antonio F., Un caso di desuetudine nel diritto penale, in Foro it., 1951, fasc. XII-XIV, IV, 169, 51, 11-12, 88. (Scarano L.)

De Fina V., In tema di perdono giudiziale, in Foro it., 1951, fasc. XXIII-XXIV, II, 201-205, 11-12, 88. (Scarano L.)

Della Vecchia G., Violazione di sepolcro, in Riv. Pen., 1951, fasc. 11-12, II, 1013-1015, 11-12, 88. (Scarano L.)

45

De Marsico A., Sul fine di profitto nel furto, in Arch. pen., 1951, fasc. VII-VIII, 370, 11-12, 89. (Scarano L.)

Dioguardi G., Osservazioni critiche intorno all'art. 116 cod. pen., in Foro it., 1951, fasc. V-VI, IV, 11-12, 65-68. (Scarano L.)

Donati A., Dolo specifico e idoneità all'azione nel reato di istigazione al suicidio, in Giur. it., 1951, fasc. 4, II, 119-122, 11-12, 89. (Scarano L.)

Ferrara, Sciopero e serrata nei confronti della Costituzione, in Giur. it., 1951, fasc. 10, II, 307-312, 11-12, 89. (Scarano L.)

Foschini G., Investimento automobilistico in stato di sorpassamento e stato di necessità, in Riv. it. dir. pen., 1951, 4, 472-473, 11-12, 89.(Scarano L.)

Frisoli P., Adulterio aggravato per causa di guerra?, in Riv. it. dir. pen., 1951, n. 5, 567-573, 11- 12, 89. (Scarano L.)

Gallo M., Non imputabilità dell'agente e non punibilità del fatto nelle formule di proscioglimento, in Giur.It., fasc. 5., II, 129-132. (Scarano L.)

Granata L., La causalità efficiente nei delitti colposi, in Giust. Pen., 1951, XII, II, 1270-1276, 11- 12, 89. (Scarano L.)

Grieco A., L'evento del pubblico scandalo nel delitto di incesto, in Giust. Pen., 1951, fasc. VI, II, 594-601, 11-12, 89. (Scarano L.)

Guarnieri G., Sui limiti di pena entro i quali è ammissibile la concessione della sospensione condizionale della pena, in Giur. It., 1951, fasc. 2, II, 33-36., 11-12, 89(Scarano L.)

Iaquinta A., Lo schiaffo, in Riv. Pen., 1951, fasc. 7, II, 591-593, 11-12, 89. (Scarano L.) Nurullah Kunter, Considerazioni sulla teoria dell'antigiuridicità, in Riv. Pen., 1951, fasc. 4, 165, 11-12, 89. (Scarano L.)

Nuvolone P., Natura e storia nella scienza del diritto penale, in Riv. it. dir. pen., 1951, n. 3, 225- 245, 11-12, 89. (Scarano L.)

Ondei E., Ancora sulla natura dello aggravamento discrezionale delle pene, in Giust. Pen., 1951, fasc. IX, II, 962-966, 11-12, 89. (Scarano L.)

Ponz de Leon, La colpevolezza costitutiva dei delitti di omissione, in Crit. pen., 1951, I, 5-11, 11- 12, 89. (Scarano L.)

Punzo M., L'appartenenza del denaro o della cosa alla pubblica Amministrazione quale elemento differenziale fra peculato e malversazione, in Giust. pen., 1951, fasc. IX, II, 940-943, 11-12, 89. (Scarano L.)

Stellacci P., Il principio della irretroattività della legge penale, in Crit. pen., 1951, I, 12-23, 11-12, 89. (Scarano L.)

46 Ventriglia F., Offesa al Capo dello Stato, in Riv. Pen., 1951, fasc. 11-12, II, 991-995, 11-12, 89. (Scarano L.)

Schedario Per ordine cronologico:

De Cupis A., I diritti della personalità, Giuffrè, Milano, 1950, 1-2, 11, (Ciprotti P.)

Azara A., La istituzione del processo civile di cognizione, dell’Ateneo, Roma, 1951, 1-2, 11, (Segni A.)

Miglioli C., La sanzione nel diritto internazionale, Problemi e lineamenti di giustizia superstatale, Giuffrè, Milano, 1951, 1-2, 11-12, (Berri M.)

Ricca Barberis M., Intorno al possesso dei crediti, Giappichelli, Torino, 1950, 1-2, 12.

Perticone G., Il diritto e lo stato nel pensiero italiano contemporaneo, Cedam, Padova, 1950, 3, 20, (Di Carlo E.)

Brunelli G., Zappulli C., Il Libro delle Successioni e Donazioni, Soc. Ed. Lib., Milano, 1951, 3, 21, (Gabrieli F. P.)

Levi A., Teoria generale del diritto, Cedam, Padova, 1950, 3, 21.

Thon A., Norma giuridica e diritto soggettivo. Indagini di teoria generale del diritto (Traduzione con uno studio introduttivo ed annotazioni di Alessandro Levi), Cedam, Padova, 1951, 3, 21.

Quartulli A., Quartulli A., Successioni (esposte per voci in ordine alfabetico), Schiano, S. Maria C.V., 1951, 3, 21.

Visco A., La disciplina giudiridica del subaffitto, Schiano, S Maria C. V., 1951, 3, 21

Dall’Ora A., Condotta omissiva e condotta permanente nella teoria generale del reato, Giuffrè, Milano, 1950, 3, 21.

Punzo M., Reato continuato, Cedam, Padova, 1951, 3, 21.

Del Pozzo C. U., La impugnazioni penali, Parte Generale, Cedam, Padova, 1951, 3, 22.

Labor L., Sindacalismo e socialità, dell’Ateneo, Roma, 1950, 3, 22.

Marx K., Scritti politici giovanili, (a cura di L. Firpo), Einaudi, Torino, 1950, 3, 22.

Azzolina U., La separazione personale dei coniugi, Utet, Torino, 1951, 4-6, 33, (Berri M.)

Jannitti Piromallo A., Esposizione critica della giurisprudenza sui decreti di amnistia e d’indulto dell’ultimo decennio, SEL, Milano, 1951, 4-6, 33, (Berri M.)

Sinopoli M., L’Opera di Terra Santa (contributo storico-giuridico), Delegazione di Terra Santa, Roma, 1951, 4-6, 33, (Ciprotti P.)

47

Sivieri O., L’indagine grafica, Cedam, Padova, 1951, 4-6, 33.

La Pira G., L’attesa della povera gente, Libreria Editrice Fiorentina, Firenze, 1951, 4-6, 34.

AA. VV., Archivio Finanziario, Cedam, Padova, 1951, 4-6, 34.

Scritti giuridici in onore di Francesco Carnelutti, Cedam, Padova, 1951, 4-6, 34.

Goretti C., La normatività giuridica, Cedam, Padova, 1950, 4-6, 34.

Betti E., Interpretazione della legge e degli atti giuridici (Teoria generale e dogmatica), Giuffrè, Milano, 1949, 4-6, 34.

Bartolomei D. M., I rapporti patrimoniali dei coniugi nel diritto internazionale, Foro Italiano, Roma, 1951, 4-6, 34.

Bianchi B., Figli di nessuno, di Comunità, Milano, 1951, 4-6, 35.

Vassalli G., La confisca dei beni, Cedam, Padova, 1951, 4-6, 35.

Punzo M., Il problema della casualità materiale (Prefazione di G. Vassalli), Cedam, Padova, 1951, 4-6, 35.

Commissione ordinaria di studio per la Riforma Penitenziaria, La riforma carceraria in Italia e il progetto di regolamento per gli istituti di prevenzione e pena, Milano, 1951, 4-6, 35.

Morelli G., Nozioni di diritto internazionale, Cedam, Padova, 1951, 4-6, 35.

Piaget J., Il diritto all’educazione nel mondo attuale, di Comunità, Milano, 1951, 4-6, 35.

Searles Bates M., La libertà religiosa, Libreria Claudiana, Torre Pellice, 1949, 4-6, 35.

Bo G., Legge preparatoria di altre leggi, Relazione e discorsi, Tipografica del Senato, Roma, 1951, 4-6, 35.

Codice di procedura civile (a cura di A. Brusca e F. Brusca), Soc. Ed. del Mondo Giudiziario, Roma, 1951, 4-6, 35.

Problemi del mezzogiorno d’Italia, fascicolo speciale di Orientamenti sociali, quindicinale dell’Istituto Cattolico di Attività Sociale, n. 4-5, febbraio- 15 marzo, 1951, 4-6, 35.

Caristia C., Il pensiero politico di Niccolò Macchiavelli, Jovene, Napoli, 1951, 4-6, 35.

Croce B., Storiografia e idealità morale, Laterza, Bari, 1950, 4-6, 35.

Benda J, Flora F., De Salis J. R., Guèhenno J., De Rougemont D., Lukacs G, Spender S, Bernamos G., Jaspers K., Spirito europeo, (introduzione di U. Campagnolo, trad. di P. Santarcangeli), di Comunità, Milano, 1950, 4-6, 35-36.

Marlin J. F., Europa immortale, (trad. di Carla di Scippio), Nuova Europa, Milano, 1951, 4-6, 36.

48

Marx K. e Engels F., Carteggio, I - III (trad. di Manacorpa M. A.), Rinascita, Roma, 1950, 4-6, 36.

Marx K., Lettere a Kugelmann (prefazione di Lenin, trad. di C. Julg), Rinascita, Roma, 1950, 4-6, 36.

Gramsci A., Letteratura e vita nazionale, Einaudi, Torino, 1950, 4-6, 36.

Monnertot J., Sociologie du comunisme, Gallimard, Paris, 1949, 4-6, 36.

V. Kravchenko, Ho scelto la libertà, Longanesi, Milano, 1948, 4-6, 36. V. Kravchenko, Sto con la giustizia, Longanesi, Milano, 1950, 4-6, 36.

Del Vecchio G., La Giustizia, Studium, Roma, 1951, 7, 48.

Ravà A., Diritto e Stato nella morale idealistica, 1950, 7, 48.

Leibniz G. W., Scritti politici e di diritto naturale, (a cura di V. Mathieu), Utet, Torino, 7, 48.

Marx K., Miseria della filosofia, (trad. F. Rodano), Rinascita, Roma, 1950, 7, 48.

Zunini G., Psicologia, Morcelliana, Brescia, 1950, 7, 49.

Aragüés Pérez F., Pio XII habla a los juristas, Zaragoza, 1950, 8-9, 61, (Graneris G.)

AA. VV., Atti del Convegno di studi sindacali (promosso dal Centro di Studi giuridici de Il Foro Padano), Bocca, Milano, 1951, 8-9, 61-62, (Luciani A.)

Pomini R., La «causa impositionis» nello svolgimento della dottrina finanziaria, Giuffrè, Milano, 1951, 8-9, 62, (Scialpi E.)

Franzì M., Trascrivibilità e trascrizione del matrimonio concordatario, Jovene, Napoli, 1951, 8-9, 62

Boganelli E., Corpo e spirito, Studium, Roma, 1951, 8-9, 62-63

Brezzi P., Le dottrine politiche dell’età patristica. Antologia filosofica, Marzorati, Milano, 1949, 8- 9, 63

Maritain J., Cristianesimo e democrazia, di Comunità, Milano, 1950, 8-9, 63.

S. Webb e B. Webb, Comunismo sovietico: una nuova civiltà (trad. di E. Mancorda e G. Olivetti), Einaudi, Torino, 1950, 8-9, 63.

Antologia della questione meridionale (a cura di B. Caizzi, con prefazione di G. Salvemini), di Comunità, Milano, 1950, 8-9, 63.

Marx K., Il Capitale, I, Rinascita, Roma, 1951, 8-9, 63.

Dezza P., La filosofia del Cristianesimo. Antologia filosofica, Marzorati, Milano, 1949, 8-9, 63-64.

49 D’Onofrio P., Commento al Codice di Procedura Civile, Utet, Torino, 11-12, 86, (Berri M.)

Proto E., Sulla natura giuridica del reato continuato, Priulla, Palermo, 1951, 12, 86, (Di Carlo E.)

Reviglio della Veneria C., L’inquisizione medioevale e il processo inquisitorio, Linece, Torino, 1951, 12, 86-87, (Berri M.)

Del Giudice V., La Questione Romana e i rapporti tra Stato e Chiesa fino alla Conciliazione, dell’Ateneo, Roma, 1947, 12, 87, (p. c.)

De Valles A., Elementi di diritto Amministrativo, Cedam, Padova, 1951, 12, 87, (e. ds.)

Projet d’une loi uniforme sur la vente internationale de objets mobiliers corporels et Rapport (a cura dell’Insititut International pour l’unification du droit privè), Unidroit, Rome, 1915, 12, 87, (m. b.)

Confederazione Italiana Sindacati Lavoratori (CISL) : Relazione della Segreteria Confederale al Primo Congresso Nazionale, Napoli, 1951, 12, 87, (e. c.)

Morselli E., Compendio di scienza delle finanze, Cedam, Padova, 12, 87-88, (ga. s)

Morselli E., Le point de vue théorique de la parafiscalité (estratto dalla Reveu de sciences et de législation finnancières), Paris, 1951, 12, 88, (Lega C.)

1952

Articoli - Relazioni scientifiche - Interventi in discussione

AMORTH A., Nuove strutture dello Stato (relazione), 8-12, 377 (intervento), 8-12, 404.

ARCHI G. G., Funzioni e ordinamenti dello Stato moderno (interventi), 8-12, 275, 372, 387.

ARENA C., Funzioni e ordinamento dello Stato moderno (intervento), 8-12, 362.

BAGET BOZZO G., I partiti politici (relazione), 8-12, 340.

BERRI M., Responsabilità del giurista, 5-7, 141.

BERRI M., Funzioni e ordinamento dello Stato moderno (intervento), 8-12, 273.

BERTI E., La Corte Costituzionale (intervento), 1-4, 75.

BETTIOL G., Funzioni e ordinamento dello Stato moderno (intervento), 8-12, 351.

50

BOZZETTI G., Funzioni e ordinamento dello Stato moderno (intervento), 8-12, 405.

BRUNORI E., La Corte Costituzionale (relazione), 1-4, 48.

BRUNORI E., Funzioni e ordinamento dello Stato moderno (intervento), 8-12, 395.

CANGINI T., La Corte Costituzionale (intervento), 1-4, 40.

CANGINI T., Funzioni e ordinamento dello Stato moderno (intervento), 8-12, 277.

CARNELUTTI F., Azione pubblica e azione privata per la soluzione del problema penale, 1-4, I.

CARNELUTTI F., La Corte Costituzionale (intervento), 1-4, 76.

CARNELUTTI F., Funzioni e ordinamento dello Stato moderno (interventi), 8-12, 277, 280, 281, 282, 285, 288, 312, 314, 315, 318, 348, 349, 353, 358, 302, 368, 373, 374, 375, 396, 397, 398, 402, 403, 409, 430, 431, 434.

CASSANO G., Diritto di lavorare e matrimonio, 5-7, 132.

CASSANO G., Funzioni e ordinamento dello Stato moderno (intervento), 8-12, 315.

CASTELLANO M., Un monito del S. Uffizio, 5-7, 138.

CAVINI L., La Corte Costituzionale (intervento), 1-4, 74

CHIEPPA R., Attuazione pratica della legge ed esecuzione forzata, 5-7, 124.

CIPROTTI P., Italia cattolica e confessionale, 1-4, 9.

CIRROTTOLA G., A proposito di matrimonio e di contratto di lavoro, 5-7, 127.

DE LALLA A., La Corte Costituzionale (intervento), 1-4, 64.

DE MAGISTRIS C., Funzioni e ordinamento dello Stato moderno (intervento), 8-12, 284.

DE MARINIS L., Funzioni e ordinamento dello Stato moderno (intervento), 8-12, 283.

DE SIMONE S., Funzioni e ordinamento dello Stato moderno (intervento), 8-12, 401, 402.

DOSSETTI G., Funzioni e ordinamento dello Stato moderno {relazione), 8-12, 242; (interventi). 282, 285, 288, 315, 317, 318, 321, 348, 370, 371, 372, 373, 374, 375, 418, 430, 431.

ESPOSITO C., Funzione e ordinamento dello Stato moderno (interventi), 8-12, 319, 345, 349, 361, 362, 371, 372.

FRANZÍ M., Funzioni e ordinamento dello Stato moderno (interventi), 8-12, 290, 417.

GABRIELI F. P., Aspetti della riforma penale: direttive, limiti, 1-4, 19.

51 GABRIELI F. P., Funzioni e ordinamento dello Stato moderno (intervento), 8-12, 388.

GOLZIO S., Funzioni e ordinamento dello Stato moderno (interventi), 6-12, 312, 314, 3l8, 320, 321.

GUANO E., Per i giuristi: invito al Libro Sacro, 5-17, 109.

JANNACCONE C., La Corte Costituzionale (relazione), 1-4, 45.

JANNACCONE C., Legge penale più favorevole e cosa giudicata, 5-7, 121.

LA PIRA G., Cristianesimo e Stato moderno (relazione), 8-12, 433, 434.

LUCIFREDI R., Funzioni e ordinamento dello Stato moderno (intervento), 8-12, 389.

MANNA O., La Corte Costituzionale (intervento), 1-4, 72.

MARINELLI A., Funzioni e ordinamento dello Stato moderno (intervento), 8-12, 278.

MATTEI G., Intorno all'art. 1.3 della Costituzione: per il rispetto della personalità umana, 5-7, 226

MEUCCI O., L'art. 116 del Codice Penale, 1-4, 30.

MEUCCI O., La Corte Costituzionale (intervento), 1-4, 71.

MINOLI E., Funzioni e ordinamento dello Stato moderno (interventi), 8-12, 310, 392.

MORO A., Le funzioni sociali dello Stato (relazione), 8-12, 266.

MORTATI C., Funzioni e ordinamento dello Stato moderno (interventi), 8-12, 355, 358, 396, 397, 398.

MURGIA I., A Firenze si ragionava della pace e della civiltà cristiana, 5-7, 226.

NASALLI ROCCA E., Moralità professionale forense: ieri e oggi, 1-4, 35.

NASALLI ROCCA E., Funzioni e ordinamento dello Stato moderno (intervento), 8-12, 394.

PALLADINO G., Funzioni e ordinamento dello Stato moderno (intervento), 8-12, 321

PALMIERI V. M., Sul concetto medico-legale di cadavere agli effetti degli artt. 410- 413 c. penale, 1-4, 25.

PAVAN P., Funzioni e ordinamento dello Stato moderno (interventi), 8-12, 365, 368.

POZIO G., Funzioni e ordinamento dello Stato moderno (interventi), 8-12, 274, 312, 346.

PROSPERETTI U., L'organizzazione professionale (relazione), 8-12, 156; (interventi), 8-12, 331, 303.

52 RABAGLIETTI F., Di una aberrante interpretazione delle leggi di riforma agraria, 1-4, 32.

RADAELLI U., Per i minori traviati non c'è che la casa di rieducazione?, 5-7, 116.

ROMANI M., I piani economici (relazione), 8-12, 291; (intervento), 8-12, 323.

SACCO I. M., Funzioni e ordinamento dello Stato moderno (interventi), 8-12, 402, 403.

SANTORO-PASSARELLI F., Funzioni e ordinamento dello Stato moderno (interventi), 8-12, 235, 240, 408.

SANTUCCI G., La pena emendativa, 1-4, 12.

SCOCA S., Funzioni e ordinamento dello Stato moderno (intervento), 8-12, 3l6.

SPINELLI G., Considerazioni in margine al I Congresso Nazionale della Unione Giuriste Italiane, 5-7, 213.

SUPPIEJ G., Funzioni e ordinamento dello Stato moderno (interventi), 8-12, 281, 282.

U. R., Risultati di un'iniziativa di giuristi: l'Assemblea del Centro Nazionale di Prevenzione e Difesa Sociale, 1-4, 102.

I lavori alla Camera e al Senato Per ordine cronologico:

CIPROTTI P., Disegni e proposte di legge 1-4, 94; 5-7, 179. — Documentazione varia, 1-4, 9l6; 5-7, 180.

Documentazioni Per ordine cronologico:

Il discorso di Pio XII sul « Decretum Gratiani », 5-7, 201.

La missione dell'Università, 5-7, 204.

O.N.U.: Convenzione per la repressione della tratta degli esseri umani, 5-7, 208.

Cronache Per ordine cronologico:

Contributo dell'Unione Romana dell'UGGI ai lavori della Union Internationale pour la Protection de la Moralité Publique, 1-4, 105.

Il XXII Congresso mondiale di «Pax Romana», 5-7, 216.

Il sesto Congresso Nazionale Magistrati, 5-7, 217.

53 Le «Settimane Estive di Cultura religiosa», 5-7, 218.

Congresso Nazionale del Movimento Laureati di A.C., 5-7, 219.

Per l'VIII centenario del «Decretum» di Graziano, 5-7, 219.

La « Summer School » di Friburgo, 5-7, 220.

Union Internationale pour la protecrion de la Moralité Pubiique, 5-7, 220.

Assistenza per la riabilitazione degli adulti in Australia, 5-7, 221

La riforma del diritto penale dei minorenni in Germania, 5-7, 222.

Congresso «abolizionista» internazionale, 5-7, 222.

Congresso internazionale contro l'alcolismo, 5-7, 222.

La costituzione dell'Istituto di studi sindacali e del lavoro, 5-7, 223.

L'anno « sabatico » per docenti universitari, 5-7, .223.

Dai discorsi di S.S. Pio XII Per ordine cronologico:

Ai detenuti nelle carceri, 1-4, 6.

Gli intellettuali e la Chiesa, la cultura laica e le scienze religiose, 5-7, 115.

Dalla « Esortazione ai fedeli di Roma, 1952 », 5-7, 205.

Vita dell'Unione e comunicazioni organizzative Per ordine cronologico:

Da Ferrara, 1-4, 106.

Da Messina, 1-4, 106.

Da Roma, 1-4, 107.

Da Sassari, 1-4, 108.

Quarto Convegno campano, 5-7, 228.

Da Livorno e da Pisa, 5-7, 229.

Da Lacera, 5-7, 229.

Da Messina, 5-7, 229.

54

Da Reggio Calabria, 5-7, 231.

Da Roma, 5-7, 231.

Dai libri Per ordine cronologico:

Dai libri, 1-4, 82; 5-7, 155. Libri ricevuti, 1-4, 87; 5-7, 174.

Dalle Riviste Per ordine cronologico:

BERRI M., Diritto privato, 1-4, 88.

DI SALVO E., Diritto amministrativo, 5-7, 175.

SPINELLI L., Diritto costituzionale, 1-4, 89.

Estratti ricevuti, 1-4, 92; 5-7, 178.

Carresi F., L'indissolubilità, carattere essenziale del matrimonio civile, in Riv. trim. di dir. e proc. civ., 1951, p. 938 e sgg., 52, 1-4, 88. (Berri M.)

Elia M., Responsabilità del genitore verso il figlio eredoluetico? in Foro it., 1951, I, 987 e sgg.; Carnelutti F., Postilla alla nota precedente, ivi, 989 e sgg.; Danni da lue congenita e responsabilità dei genitori, in Foro it.; I-II, 1952, 12 e sgg.;Augenti, Figli contro padri, Il Tempo, 9 settembre 1951, 52, 1-2, 88. (Berri M.)

Morandini G., Governo parlamentare e partitocrazia, in Rassegna di diritto pubblico, 1951, n. 1-2, p. I, pp. 18-37, 1, 90-91. (Spinelli L.)

Orlando V. E., Studio intorno alla forma di governo vigente secondo la Costituzione del 1948, in Rivista trimestrale di diritto pubblico, 1951, n. 1, pp. 5-45, 1, 91. (Spinelli L.)

Pierandrei F., La Corte Costituzionale e le «modificazioni tacite» della Costituzione, in Foro Padano, 1951, p. IV, coll. 185-220, 1, 91. (Spinelli L.)

Sica E., Rilievi sulla presidenza delle assemblee politiche, in Rassegna di diritto pubblico, 1951, n. 4-5, pp. 238-282, 1, 91-92. (Spinelli L.)

Tesauro A., Il sistema bicamerale nell'esperienza costituzionale, in Rassegna di diritto pubblico, 1951, n. 1-2, p. I, pp. 1-17, 1, 92. (Spinelli L.)

Tesauro A., La Corte Costituzionale, in Rassegna di diritto pubblico, 1950, p. I, pp. 204-253, 1, 92. (Spinelli L.)

55 Relazione della Commisione speciale della Camera dei Deputati sul disegno di legge contenente le norme sulla Costituzione e sul finanziamento della Corte Costituzionale; Zanobini G., La potestà regolamentare e le norme della Costituzione, in Rivista trimestrale di diritto pubblico, 1951, n. 3, pp. 553 -566, 1, 92. (Spinelli L.)

Berti E., L'attuale composizione della Giunta Provinciale Amministrativa, in Nuova Rassegna di Legislazione, Dottrina e Giurisprudenza, 1951, n.15, 5-7, 52, 5-7, 175. (Di Salvo E.)

Guicciardi E., Ha vinto il diritto, in Giurisprudenza Italiana, maggio, 1952, 52, 5-7, 175-176. (Di Salvo E.)

Landi G., IL Ricorso straordinario al Presidente della Regione contro gli atti amministrativi regionali, in L'Amministrazione Italiana, 1952, n.1, 9, 52, 5-7, 176-177. (Di Salvo E.)

Orlando V. E., Effetti di un trentennio di carenza costituzionale nella scienza italiana giuspublicistica, in L'Amministrazione locale, gennaio 1952, p. I, 52, 5-7, 177. (Di Salvo E.)

Mazza M., In tema di responsabilità della P.A. con riguardo allo illecito di polizia, in Foro it., 1952, IV, 104, 52, 5-7, 177-178. (Di Salvo E.)

Schedario Per ordine cronologico:

Bartolomei D. M., I rapporti patrimoniali dei coniugi nel diritto internazionale, Foro Italiano, Roma, 1951, 1-4, 82-84, (L. Spinelli)

Trabucchi A., Istituzioni di diritto civile, Cedam, Padova, 1952, 1-4, 84.

Rolin J., Droghe di polizia, (prefaz. e trad. di V. M. Palmieri), Morcelliana, Brescia, 1951, 1-4, 84- 85.

Annali della Università di Ferrara, volume VIII, parte III: Facoltà di Giurisprudenza, anni accademici 1948-49 e 1949-50, Ferrara, 1951, 1-4, 85.

Brusca A., Brusca F., Il Codice Agrario, Mondo Giudiziario, Roma, 1951, 1-4, 85.

Sturzo L., Del metodo sociologico. Risposta ai critici, Atlas, Bergamo, 1950, 1-4, 85-86.

Schultze B. S. I., Pensatori russi di fronte a Cristo, Mazza, Firenze, 1947-49, 1-4, 86.

Marx K., Il Capitale, trad. di Cantimori D., Rinascita, Roma, 1952, 1-4, 86.

Engels F., L’origine della famiglia, della proprietà privata e dello Stato, trad. di D. Della Terza, Rinascita, Roma, 1950, 1-4, 86.

Il pensiero di C. Marx e F. Engels, Antologia di scritti, (a cura di) S. F. Romano, Sansoni, Firenze, 1951, 1-4, 86.

Bettelheim C., La pianificazione sovietica, trad. di P. Battara, di Comunità, Milano, 1949, 1-4, 87.

56 Riva Sanseverino L., Diritto del lavoro. Il contributo individuale di lavoro, Cedam, Padova, 1952, 5-7.

Miraldi G., Gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali, Cedam, Padova, 1952, 5-7, 155-156, (U. Prosperetti)

Ranieri S., Manuale di diritto penale, Cedam, Padova, 1952, 5-7, 156, (Ciprotti P.)

Altavilla E., La Colpa. Il reato colposo, riflessi civilistici, analisi psicologica, dell’Ateneo, Roma, 1950, 5-7, 156-157, (F. P. Gabrieli)

Nuvolone P., Reati di stampa, Giuffrè, Milano, 1951, 5-7, 157-159, (Ciprotti P.)

Centro d’azione per la riforma giudiziaria. Schema legislativo sul Consiglio superiore della Magistratura, (a cura) dell’Associazione Nazionale Magistrati, Roma, 1951, 5-7, 159.

Broggini G., Le modalità d’esecuzione dei contratti in diritto internazionale privato, Friburgo, 1951, 5-7, 159-160.

Lezioni di Cooperazione (Corso teorico-pratico di preparazione cooperativistica), ICAS, Roma, 5-7, 160.

Luzzatto Fegiz P., Statistica demografica ed economica, Comunità, Milano, 1951, 5-7, 160.

AA. VV., L’educazione sociale del giovane, UCIIM, Roma, 1951, 5-7, 161.

Rops H. D., Storia della Chiesa di Cristo, I. La Chiesa degli Apostoli e dei Martiri, trad. di Nello Beghin, Marietti, Torino, 5-7, 161-162.

Carnelutti F., Sveri F., Pagliaro A., Relazioni, Studium, Roma, 1952, 5-7, 162.

Kelsen H., La dottrina pura del diritto, trad. di R. Treves, Einaudi, Torino, 1952, 5-7, 162 Kelsen H., Teoria generale del diritto e dello Stato, trad. di S. Cotta e G. Treves, di Comunità, Milano, 1952, 5-7, 162- 163.

Funaioli G. B., L’evoluzione giuridica della famiglia e il suo avvenire al lume della Costituzione, Mazza, Firenze, 1951, 5-7, 163.

Auriti G., Comproprietà navale e società fra caratisti, Giuffrè, Milano, 1952, 5-7, 163.

Cataldi E., Gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali dell’industria nella giurisprudenza e nella dottrina. Parte Prima: le attività contemplate e i soggetti dell’assicurazione, INAIL, Roma, 1951, 5-7, 163.

Convegno Nazionale di Studi Sindacali, (a cura della Camera di Commercio, Industria e Agricoltura di Roma), Atti ufficiali, Roma, 1949, 5-7, 163-164.

Tosi S., Il colpo di Stato, Gismondi, Roma, 1951, 5-7, 164.

Zangara V., La rappresentanza istituzionale, Cedam, Padova, 1952, 5-7, 164.

57 Institut international pour l’unification du droit privé, Actes du Congrès international de droit penal, Unidroit, Roma, 1951, 5-7, 164-165.

Il Circolo Giuridico, Rivista di dottrina e giurisprudenza a cura della facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Palermo, Palermo, 1951, 5-7, 165.

AA. VV., Dei diritti dell’uomo, Comunità, Milano, 1952, 5-7, 165.

Dobretsberger J., La politica sociale cattolica al bivio, Nistri Lischi, Pisa, 1949, 5-7, 165-166.

Materiali per una estetica marxista, a cura di G. Kraiskj, Capriotti, Roma, 1950, 5-7, 166.

Hobbes T., Elementi filosofici sul cittadino, (a cura di) N. Bobbio, Utet, Torino, 1948, 5-7, 166-167.

Locke J., Due trattati sul governo, (a cura di) L. Pareyson, Utet, Torino, 1948, 5-7, 167-168.

Russo L., Machiavelli, Laterza, Bari, 1949, 5-7, 168.

Spirito U., Machiavelli e Guicciardini, Leonardo, Roma, 1945, 5-7, 168.

Pirri P., S. I., Pio IX e Vittorio Emanuele II dal loro carteggio privato. La questione romana (1856- 1864), Roma, 1951, 5-7, 168-169.

Hegel G. W. F., Propedeutica filosofica, trad. di G. Radetti, Sansoni, Firenze, 1951, 5-7, 169-170.

Dizionario Filosofico, a cura di V. Milano, Sei, Torino, 1952, 5-7, 170.

Cheminant P., Introduzione alla Bibbia, (a cura di) R. Giachino, Sei, Torino, 1948, 5-7, 171.

Amiot F., L’insegnamento di S. Paolo, trad. di G. Montali, Sei, Torino, 1951, 5-7, 171.

Galbiati E., Piazza A., Pagine difficili dell’Antico Testamento, Bevilacqua e Solari, Genova, 1951, 5-7, 171.

Bartmann B., Manuale di Teologia Dogmatica, trad. a cura di Bussi N., Paoline, Alba, 1951-1952, 5-7, 171 - 172.

Falcon G., Manuale di Apologetica, trad. a cura di N. Bussi, Paoline, Alba, 5-7, 172.

Weil S., L’ombra e la Grazia, trad. di F. Fortini, Comunità, Milano, 1951, 5-7, 172-173.

La coopération de l’intellectuel à l’oeuvre de la Rédemption, Atti del XXI Congresso Mondiale di Pax Romana, Amesterdam 1950, a cura del Segretariato Generale di Pax Romana, Friburgo, 1951, 5-7, 173-174.

1953

Articoli - Relazioni scientifiche - Interventi- in discussione

ANDALÒ G., Libertà economica e proprietà fondiaria (intervento), 2-3, 268.

58

ARCHI G. G., Libertà economica e proprietà fondiaria (interventi), 2-3, l6l, 180, 194, 254.

ARENA C., Libertà economica e proprietà fondiaria (intervento), 2-3, 249.

ASTUTI G., Libertà economica e proprietà fondiaria (intervento), 2-3, 235.

AZARA A., Da Strasburgo a Lisbona : considerazioni di un giurista, 1, 3.

BANDINI M., Libertà economica e proprietà fondiaria (intervento), 2-3, 245.

BERRI M., Sulla riforma del giudizio di cassazione, 4, 314.

BERRI M., Aspetti del diritto matrimoniale vigente, 5, 371.

BRUSA G. A., Insufficienza di leggi e agonia di istituti a protezione dell'infanzia, della adolescenza e della gioventù socialmente disadattata, 5, 378.

CANGINI T., La visita prematrimoniale, 1, 16.

CANGINI T. Libertà economica e proprietà fondiaria (intervento). 2-3, 147.

CASSANO G., Libertà economica e proprietà fondiaria (interventi), 2-3, 192, 234.

CASSANO G., Orientamenti spirituali del diritto italiano e particolarmente del diritto di famiglia, 5, 361.

CHIEPPA V., Valore e significato di un Congresso, 1, 95.

CHIEPPA V., Libertà economica e proprietà fondiaria (intervento), 2-3, 343.

CHIEPPA V., Crisi di eticità nello Stato e nella famiglia, 4, 343.

CHIOCCI A., Libertà economica e proprietà fondiaria (intervento), 2-3, 273.

CIAMPA G., Libertà economica e proprietà fondiaria (interventi), 2,-3, 183, 233.

COFANO G., Libertà economica e proprietà fondiaria (interventi), 2-3, 160, 185.

DE CUPIS A., «La Locandiera » e il diritto d'autore, 1, 109.

DE CUPIS A., Ancora su « La Locandiera », 4, 348.

DIAMANTE E., Libertà economica e proprietà fondiaria (interventi), 2-3, 159, 180.

FRAGOLA U., Validità della giustizia amministrativa, 6, 352.

GABRIELI F. P., Aspetti della riforma penale: la tutela penale delle libertà costituzionali, 1; 21.

GERMANI P., Libertà economica e proprietà fondiaria (interventi), 2-3, 219, 223, 224, 263, 269, 270, 273.

59

GOTTI-LEGA A., Libertà economica e proprietà fondiaria (interventi), 2-3, 153, 2i8.

GREGORI I., La legge penale e il divino, 4, 293.

GUANO E., Libertà economica e proprietà fondiaria (intervento), 2-3, 265.

LEONE G., Il terzo Congresso Nazionale di Diritto Agrario, 1, 98.

LONGO M., Libertà economica e proprietà fondiaria (intervento), 2-3, 193.

MAGRIN P. P., Libertà economica e proprietà fondiaria (intervento), 2-3, 230.

MEDICI G., Ragioni e prospettive economiche e sociali della riforma fondiaria (relazione), 2-3, 136; (interventi), 157, 158, 162, 165, 196.

MEUCCI O., Ancora sull'art. 1116 del codice penale, 1, 111.

MEUCCI O., Libertà economica e proprietà fondiaria (intervento), 2-3, 267.

MIELE G., L'esclusione dai pubblici concorsi e l'art. 51 della Costituzione, 4, 309.

MIRA G., La XXV Settimana Sociale dei Cattolici Italiani: l'impresa nell'economia contemporanea, 1, 102.

MORTATI C., Libertà economica e proprietà fondiaria (intervento), 2-3, 227.

OLIVIERI SANGIACOMO V., Aumento della delinquenza e cause determinanti, 4, 345.

PAGANI A., Libertà economica e proprietà fondiaria (intervento), 2-3, 258.

PALMIERI V. M., Sulla responsabilità civile per infermità trasmesse alla prole mediante la generazione, 1 26.

PALMIERI V.M., Vitalità della consulenza tecnica nell'attuale procedura penale, 6, 355.

POZIO G., Libertà economica e proprietà fondiaria (interventi), 2-3, 149, 187

REBECCHINI S., Libertà economica e proprietà fondiaria (intervento), 2-3, 119.

RICCIO M., Libertà economica e proprietà fondiaria (intervento). 2-3, 182.

ROMANELLI L., Libertà economica e proprietà fondiaria (interventi), 2-3, 155, 185, 188, 220.

ROSSI B., Libertà economica e proprietà fondiaria (interventi), 2-3, 164, 274.

SANTORO-PASSARELLI F., Proprietà e lavoro in agricoltura (relazione), 2-3, 171 ; (interventi), 120, 184, 186, 189, 195, 271, 272, 273.

SANTORO-PASSARELLI F., Dalla vecchia legislazione infortunistica alle attuali forme assicurative, 4, 289.

60

SANTORO-PASSARELLI F., Il governo della famiglia (relazione), 6, 337.

SEGNI A., Struttura giuridica della riforma fondiaria (relazione), 2-3, 198 ; (interventi), 219, 221, 240, 252, 262, 271.

SPINELLI G., A proposito di una riforma del codice di procedura civile, 6, 373.

TRABUCCHI G., Libertà economica e proprietà fondiaria (intervento), 2-3, 231. u. n., Le nuove norme per la previdenza e l'assistenza a favore degli Avvocati e dei Procuratori, 1, 115. u. r., Lavori della Commissione consultiva dell' « Union internazionale de l'enfance » : conclusioni e commento.

VIGLIETTI V., Ancora intorno alla «nota» su A. Bartolomei, 1, 112.

VITO F., Il principio e i limiti della libertà economica (relazione), 2-3, 122.

VITO F., Libertà economica e proprietà fondiaria (relazione riassuntiva), 2-3, 278.

ZACCARO C., Personalismo e realismo nell'impostazione costituzionale della proprietà fondiaria, 4, 299.

Cronache Per ordine cronologico:

Argentina: «Corporation de Abogados Catòlicos», 1, 106.

Biblioteca Feltrinelli e «Movimento operaio», 1, 107.

Centro Italiano di Studi Giuridici, 1, 108.

Il congresso Nazionale del Movimento dei Laureati di A. C., 5, 433.

«Il Consiglio di Stato», 5, 434.

«Lex et Jus», 5, 434.

Concorso «Igino Righetti», 5, 434.

Concorso «Mons. Pini», 5, 435.

Sottoscrizione «Borsa di Studio Mons. Bernareggi», 5, 435.

Giuristi Cattolici del SIJ a Bonn., 6, 377.

Società romana di Medicina Legale, 6, 377.

Centro italiano di Studi Giuridici: concorsi, 6, 378.

61

Bulletin de l'UIMP, 6, 378.

Istituto «Luigi Sturzo»: concorso, 6, 379.

I Lavori alla Camera e al Senato Per ordine cronologico:

Ciprotti P., Disegni e proposte di legge, 1, 85; 6, 360.

Il disegno di legge contenente « nuove disposizioni sulla stampa»: Camera dei Deputati, n. 2801, 1, 87.

Il progetto di legge sulla cinematografia per ragazzi nel testo approvato dalla Camera, 5, 419.

Documentazioni Per ordine cronologico:

Union Internationale Pour la Protection de la Moralité Publique: Status, 1, 92.

Conclusioni su « La Missione dell'Università », 5, 422.

Intorno alla riforma della procedura penale, 5, 425.

Il primo Congresso Internazionale dei Giuristi Cattolici, Premessa (R.C.), Messaggio di Pio XII, Risoluzioni, 6, 364.

Vita dell'Unione e comunicazioni organizzative Per ordine cronologico:

Da Agrigento, 4, 350.

Da Bari, 4, 350.

Da Bologna, 4, 350.

Da Ferrara, 4, 351.

Da Livorno, 4, 351.

Da Lucca, 4, 351

Da Messina, 4, 352; 6, 383.

Da Milano, 4, 353.

Da Napoli, 4, 353.

62

Da Padova, 4, 354.

Da Parma, 4, 354.

Da Roma, 4, 355; 6, 384.

Da Trento, 4, 356; 6; 385.

Da Trieste, 4, 357.

Da Bergamo, 6, 380.

Da Catania, 6, 380.

Da Genova, 6, 381.

Da Mantova, 6, 381.

Da Reggio Emilia, 6, 384.

Da Torino, 6, 385.

Da Trani, 6, 385.

Dai libri Per ordine cronologico:

Dai libri, 1, 37 ; 4, 321 ; 5, 395. Libri ricevuti, 1, 77; 4, 336; 5, 413.

Dalle Riviste Per ordine cronologico:

Di SAILVO E., 1, 78; 5, 414.

LEGA C., 4, 338.

PROSPERETTI U., 4, 338.

SCARANO L., 1, 78.

Estratti ricevuti, 1, 83; 4, 342; 5, 417

Del Pozzo, Forma e contenuto nella dichiarazione di appello incidentale, in Giustizia Penale, 1952, III, 608, 1, 78. (Scarano L.)

Foschini, Giudicare ed essere giudicati, in Rivista di diritto processuale, 1952, 3, 170 e sgg., 1, 79. (Scarano L.)

63 Grieco, In tema di correlazione tra accusa e sentenza, in Giustizia penale, 1952, fasc. VIII, III, 481 - 486, Riva, Circa la «immutatio» del «nomen facti», in Rivista Penale, 1952, fasc. I-2, II, 48-51, 1, 79-90. (Scarano L.)

Sabatini, La forma dei motivi di imputazione nel caso di dichiarazione telecomunicata, in Giustizia Penale, 1952, III, 138, 1, 80. (Scarano L.)

Bozzola G. B., I conflitti di lavoro in Italia dal 1949 al 1952, in Realtà sociale d'oggi, 1952, 791, 1, 80. (Di Salvo, E.)

Brunello B., Democrazia ed empirismo, in Sophia, 1953, I, 1, 80-81. (Di Salvo, E.)

Capion J., Gli studi di sociologia religiosa in Francia, in Quaderni di cultura e storia sociale, novembre, 1952, 1, 81. ( Di Salvo, E.)

Di Carlo E., La sociologia di Luigi Sturzo, in Humanitas, 1951, 5; Di Carlo, E., Sociologia e dottrina politica nel pensiero di Luigi Sturzo, in Il diritto pubblico della Regione Siciliana, dicembre, 1951, 1, 81-82. (Di Salvo, E.)

Leclero J., Il patriottismo è una virtù cristiana?, in Civitas, 1952, 10, 1, 82-83. (Di Salvo, E.)

Montanari F., Responsabilità politica del laicato, in Civitas, 1952, 3, 1, 83. (Di Salvo, E.)

Antologia di Articoli di Diritto del Lavoro (a cura di ) Prosperetti, U., 4, 338.

Morselli E., La Parafiscalità, in Economia e Finanças. Anaisdo Istituto Superior de Cienciasn Economicas e Financieras, vol. XX, Lisbona, 1952, 4, 339-340. (Lega, C.)

Scialpi E., Analisi critica della funzione storica della riscossione appaltata dei tributi, in Diritto e pratica tributaria, 1952, n. 4, 4, 340 -341. (Lega, C.)

Petrilli G., Le statut financier des Assurances Sociales en Italie, in Finances Publiques, 1950, n. 3, pp 450 e sgg., 4, 341. (Lega, C.)

Michelson e Vessilier, Les Assurances Sociales en URSS, in Finances Publiques, 1950, n. 3, p. 435 e sgg. (Lega, C.)

F. Sainz De Bujanda, Aspecto financiero de la Seguridad Social, in Cuadernos de politica social, Madrid, 1952, n. 15, p. 25 e sgg., 4, 341. (Lega, C.)

Schedario Per ordine cronologico:

Diritto naturale vigente, Quaderno di Iustitia n. 1., Studium, Roma, 1951, 1, 37-38, (Graneris G.)

Del Vecchio G., La verità nella morale e nel diritto, Studium, Roma, 1952, 1, 38-39, (Graneris G.)

Giacchi O., Il consenso nel matrimonio canonico, Giuffrè, Milano, 1950, 1, 39-43, (Spinelli L.)

64 De Pange J., Le Roi très Chrétien, Fayard, Paris, 1949, 1, 43-46, (G. A.)

Carraro L., La mediazione, Cedam, Padova, 1952, 1, 46-48, (G. A.)

Longo M., Profili di Diritto Agrario italiano, Giappichelli, Torino, 1952, 1, (U. R.)

Spinelli G., Il c. d. imponibile di mano d’opera in agricoltura. Aspetti storico-economici e giuridici, Giuffrè, Milano, 1952, 1, 50-51, (F. P.)

Mazzoni G., Il contratto di lavoro nel sistema del diritto italiano del lavoro, Istituto di studi sindacali e del lavoro, Firenze, 1952, 1, 50-51, (Prosperetti U.)

Lega C., La libera professione, Giuffrè, Milano, 1952, 1, 51, (Pergolesi F.)

Carrol-Abbing G. P., I tribunali dei minorenni negli Stati Uniti di America, Libreria del Pontificium Institutum Utriusque Juris, Roma, 1951, 1, 52, (Radaelli U.)

Brunori E., La Corte Costituzionale, Cya, Firenze, 1, 54-56, (Di Salvo E.)

AA. VV., Verso il corporatismo democratico, scritti scelti ed annotati da A. Canaletti Gaudenti e S. De Simone, Cacucci, Bari, 1951, 1, 56-57, (U. P.)

AA. VV., Nazioni Unite, Statuto e regolamenti, a cura di R. Ago e T. Perassi, Cedam, Padova, 1952, 1, 57-58, (Ciprotti P.)

Morselli E., Le imposte in Italia, Cedam, Padova, 1, 58-59, (Ga. S.)

AA. VV., L’organizzazione professionale, Atti della XXXIV Settimana Sociale dei Cattolici Italiani (Genova 23-29 settembre 1951), a cura dell’ICAS, dell’Ateneo, Roma, 1952, 1, 59-61, (Bachelet V.)

Cardone D. A., Diritto e politica ed altri saggi, Giuffrè, Milano, 1951, 1, 61.

Schlesinger R., La teoria del diritto nell’Unione Sovietica, Einaudi, Torino, 1952, 1, 62.

Palazzini P., Indissolubilità del matrimonio, Studium, Roma, 1952, 1, 62-63.

Pino A., La eccessiva onerosità della prestazione, Cedam, Padova, 1952, 1, 63.

Capriotti G., L’autorizzazione agli acquisti per le persone giuridiche, Noccioli, Firenze, 1, 63.

Rivista di diritto agrario. Indice del terzo decennio (1942-1951), Firenze, 1, 63.

Temi svolti di diritto civile (con accenni di romano), amministrativo e penale, Centro Superiore di Preparazione Professionale, Roma, 1952, 1, 63.

Sotgiu G., Il delitto politico, Croce, Roma, 1950, 1, 63-64.

La Costituzione italiana, (a cura di) G. Chiarelli, Istitituto Grafico Tiberino, 1, 64.

65 Saraceni G., La potestà della Chiesa in materia temporale ed il pensiero degli ultimi cinque pontefici, Giuffrè, Milano, 1951, 1, 64.

Sugli aspetti storici giuridici ed economici del problema dell’Europa. Atti del primo Convegno di Scienze Politiche e Sociali, Milano, 1952, 1, 64-65.

La Chiesa e l’unità europea, Icas, Roma, 1952,1, 65.

Taylor F. W., Organizzazione scientifica del lavoro, di Comunità, Milano, 1952, 1, 65.

Botero G., Della Ragion di Stato, Utet, Torino, 1948, 1, 65-67.

Umanesimo e scienza politica, Atti del Congresso Internazionale di Studi Umanistici, a cura di E. Castelli, Marzorati, Milano, 1951, 1, 67.

De Mattei R., Gli studi italiani di storia del pensiero politico, Zuffi, Bologna, 1951, 1, 67-68.

Mathiez A., La Rivoluzione francese. I. La fine della monarchia, Einaudi, Torino, 1950 La Rivoluzione francese II. La Gironda e la Montagna, Einaudi, Torino, 1950 La Rivoluzione francese III. Il Terrore, Einaudi, Torino, 1950

Lefebvre G., I Termidoriani, Einaudi, Torino, 1952, 1, 68

Maranini G., Classe e Stato nella Rivoluzione francese, Sansoni, Firenze, 1, 68-69

De Saint-Just L., Frammenti sulle Istituzioni repubblicane, Einaudi, Torino, 1952, 1, 69.

Castelli G., La Chiesa e il Fascismo, L’Arnia, Roma, 1, 69.

Gramsci A., Passato e presente, Einaudi, Torino, 1952, 1, 69.

Weil S., La condizione operaia, di Comunità, Milano, 1, 69.

Chabod F., Il Rinascimento, (estratto dal volume Questioni di storia moderna) Marzorati, Milano, 1, 69.

Toffanin G., Storia dell’Umanesimo, Zanichelli, Bologna, 1950, 1, 70.

Toffanin G., La religione degli umanisti, Zanichelli, Bologna, 1950, 1, 70.

Angeleri C., Il problema religioso del Rinascimento, Storia della critica e bibliografia, Le Monier, Firenze, 1952, 1, 70.

Sciacca M. F., Filosofia e metafisica, Morcelliana, Brescia, 1950, 1, 71.

Cardone D. A., Problemi di storia della civiltà, Mareggiani, Bologna, 1952, 1, 71.

Cornelio F., Tra Kierkegaard e Marx, Vallecchi, Firenze, 1952, 1, 72.

Kierkegaard S., La malattia mortale, (a cura di) Corssen M., di Comunità, Milano, 1952, 1, 72-73.

66 Kierkegaard S., Timore e Tremore, prefazione di J. Whal, di Comunità, Milano, 1952, 1, 73.

Berdiaev N., Schiavitù e libertà dell’uomo, trad. E. Grigorovich, di Comunità, Milano, 1952, 1, 73.

Spirito U., La vita come amore, Sansoni, Firenze, 1953, 1, 73.

Seneca, Lettere a Lucillo, (a cura di) U. Boella, Utet, Torino, 1951, 1, 73.

Schelling F. W. J., Lezioni monachesi, (a cura di) Durante G., Sansoni, Firenze, 1950, 1, 74.

Bontadini G., Indagini di struttura sul gnoseologismo moderno, La Scuola, Brescia, 1952, 1, 74.

Esistenzialismo e Cristianesimo, Pro Civitate Christiana, Assisi, 1952, 1, 74.

Boschi A., Nuove questioni matrimoniali, Marietti, Torino, 1950, 1, 74.

Jone E., Compendio di teologia morale, Marietti, Torino, 1, 75.

Glorieux P., Introduzione allo studio del Domma, Paoline, Alba, 1951, 1, 75.

Toschi P., Il folklore, Studium, Roma, 1951 Frajese A., La matematica nel mondo antico, Studium, Roma, 1951 Brezzi P., Il Papato, Studium, Roma, 1951 Puppo M., Il romanticismo, Studium, Roma, 1951 Anagnine E., Storia della Russia moderna, Studium, Roma, 1951 Scremin L., La questione delle case chiuse, Studium, Roma, 1951 Stefanini L., Personalismo sociale, Studium, Roma, 1952 Denari G., La guerra, Studium, Roma, 1952 Saraceno P., Lo sviluppo economico dei paesi sovrapopolati, Studium, Roma, 1952 Baroni A., Pedagogia moderna, Studium, Roma, 1952 Bozzetti G., Che cosa è la filosofia, Studium, Roma, 1952, Dore G., Savonarola, Studium, Roma, 1952 Di Francesco Sebastiano, Il diritto alla nascita, Studium, Roma, 1952 Parente P., La teologia, Studium, Roma, 1952 Dé Paoli D., La musica contemporanea, Studium, Roma, 1952 Zappa G., La matematica, oggi, Studium, Roma, 1952 Prini P., Esistenzialismo, Studium, Roma, 1952 Bendiscioli M., La riforma protestante, Studium, Roma, 1952 Maconi V., Etnologia sociale, Studium, Roma, 1953 Fonzi F., I cattolici e la società italiana dopo l’unità, Studium, Roma, 1953, 1, 75-76.

Eresie del secolo, «Pro Civitate Christiana», Assisi, 1952, 1, 76.

Freud S., Sommario di Psicoanalisi, trad. di S. David, Editrice Universitaria, Firenze, 1951, 1, 76.

Choisy M., Psicanalisi e cattolicesimo, trad. di D. Lombrassa, Astrolabio, Roma, 1951, 1, 76-77.

De Francisci P., Spirito della civiltà romana, dell’Ateneo, Roma, 1952, 4, 321-326, (B. Albanese)

Prosperetti U., L’invalidità delle rinunce e delle transazioni del prestatore di lavoro, Giuffrè, Milano, 1950, 4, 326-331, (Dondona M.)

67

Saraceno P., Lo sviluppo economico dei paesi sovrappopolati, Studium, Roma, 1952, 4, 331-333, (S. Majerotto)

Sturzo L., Coscienza e politica, Morcelliana, Brescia, 1953, 4, 333-334, (Graneris G.)

Vilnius C., La Croce all’ombra della cortina di ferro, Morcelliana, Brescia, 1952, 4, 334-335, (F. P.) von Hildebrand D., La trasformazione in Cristo, Morcelliana, Brescia, 1952, 4, 335, (F. P.)

Trabucchi A., Istituzioni di diritto civile, Cedam, Padova, 1953, 4, 335.

Grechi A. e Pinto N., Codice di Procedura Civile e leggi speciali, Zuffi, Bologna, 1952, 4, 335

Lega C., Il diritto alla salute in un sistema di sicurezza sociale, Istituto di medicina sociale, Roma, 1952, 4, 336.

L’assicurazione obbligatoria degli infortuni sul lavoro e delle malattie professionali nell’industria, Inail, Roma, 1953, 4, 336.

Benvenuti F., L’istruzione nel processo amministrativo, Cedam, Padova, 1953, 4, 336.

Codice delle leggi sull’imposta di ricchezza mobile, (a cura di) B. Crocivera, Cedam, Padova, 1953, 4, 336.

Del Vecchio G., Lo Stato, Studium, Roma, 1953, 5, 395-396, (Graneris G.)

Di Carlo E., Filosofia del diritto, Palumbo, Palermo, 1953 Attualità della dottrina giuridica e politica di S. Tommaso, Onorato, Agrigento, 1952,5, 396-397, (G. Graneris)

Giorgianni V., Il concetto del diritto e dello Stato in S. Agostino, Cedam, Padova, 1951, 5, 397-399, (Graneris G.)

Trattato di diritto del lavoro, diretto da U. Borsi e F. Pergolesi¸ Vol II, Il contratto individuale di lavoro, 1952, Vol III, La disciplina organizzativa del lavoro, Cedam, Padova, 1953, 5, 399-400, (u. p.) Lener S., Principi e lineamenti di un ordinamento giuridico della stampa periodica, La Civiltà Cattolica, Roma, 1952, 5, 400-401, (r. c.)

Mortati C., Istituzioni di diritto pubblico, Cedam, Padova, 1952, 5, 401-402, (Prosperetti U.)

Gavuzzo G., Guida pratica per la difesa della moralità, Segretariato centrale per la moralità, Roma, 1952, 5, 402, (r. c.)

Ramacciotti C., La Comunità Europea del Carbone e dell’Acciaio, Icas, Dell’Ateneo, Roma, 1953, 5, 402-403, (v. b.)

Ridolfi R., Vita di Girolamo Savonarola, Belardetti, Roma, 1952, 5, 403-404, (g. d.)

68 Ascarelli T., Studi di diritto comparato e in tema di interpretazione, Giuffrè, Milano, 1952, 5, 404

Biondi B., I beni, Utet, Torino, 1953, 5, 404.

Costa S., L’intervento in causa, Utet, Torino, 1953, 5, 404.

Brusca A. e Brusca F., La Corte Costituzionale, Mondo Giudiziario, Roma, 1953, 5, 405.

Barile P., La Costituzione come norma giuridica, Barbera, Firenze, 1951, 5, 405.

Perassi T., L’ordinamento delle Nazioni Unite, Cedam, Padova, 1953, 5, 405.

Capotorti F., La nazionalità delle società, Jovene, Napoli, 1953, 5, 405.

Magni C., Teoria del diritto ecclesiastico civile, I., I fondamenti, Cedam, Padova, 1952, 5, 405-406.

Fanfani A., Summula sociale, Studium, Roma, 1953, 5, 406.

AA. VV., Nuovi saggi fabiani, (a cura di) R. H. S. Crossman, di comunità, Milano, 1953, 5, 406- 407.

Bennet S. V., Cowherd H. S., Gibbons C. C. e Taylor H. C., Piena occupazione nella vostra comunità, di Comunità, Milano, 1952, 5, 407-408.

Hillman A., Organizzazione e pianificazione delle comunità, di Comunità, Milano, 1953, 5, 408.

Rossi E., Critica del capitalismo, di Comunità, Milano, 1950, 5, 408.

Biddle F., La paura della libertà, di Comunità, Milano, 1953, 5, 408-409.

Sanseverino L. R., Il movimento sindacale cristiano dal 1850 al 1939, Zuffi, Roma, 1950, 5, 409.

Dulles F. R., Storia del movimento operaio americano, di Comunità, Milano, 1953, 5, 409-410.

Holland Sabine G., Storia delle dottrine politiche, di Comunità, Milano, 1953, 5, 410.

Lo sviluppo dell’economia italiana nel quadro della ricostruzione e della cooperazione europea, a cura della Segreteria Generale del CIR, Roma, 1952, 5, 410.

La tutela fisica, morale e familiare della lavoratrice, Supplemento al n. 2, 1953 de Le Acli, Roma, 5, 410.

Stefanini L.¸ Metafisica della persona e altri saggi, Liviana, Padova, 1950, 5, 410.

Guardini R., Il Signore, Vita e Pensiero, Milano, 1950, 5, 410-411.

Rops H. D., Storia della Chiesa del Cristo. II. La Chiesa del tempo dei barbari, Marietti, Torino, 1951, 5, 411.

Casella G., Superamento del laicismo, UCIIM, Roma, 1953, 5, 411-412.

69 Nosengo G., La verità della scuola, UCIIM, Roma, 1953, 5, 412.

AA. VV., Inchiesta sulla cinematografia per ragazzi, a cura del Centro Italiano Femminile, CIF, Roma, 1952, 5, 412-413.

1954

Articoli - Relazioni Scientifiche - Interventi in discussione

AMBROSINI G., Nazione e comunità internazionale (interventi), 4-5, 245, 336.

ARENA C., Nazione e comunità internazionale (intervento), 4-5, 279.

ARCOZZI-MASINO V., L' idea del progresso legislativo in S. Tommaso, 1-2, 22.

ASTUTI G., Nazione e comunità internazionale (intervento), 4-5, 305.

AZARA A., La giustizia nel Vangelo e nel costume odierno, 3, 140.

BOZZETTI G., Nazione e comunità internazionale (interventi), 4-5, 241, 328.

CACCIAVILLAN A., Appunti sul rapporto tra economia e diritto, 1-2, 46.

CANGINI T., Nazione e comunità internazionale (intervento), 4-5, 237.

CARNELUTTI F., I giuristi cattolici e la comunità internazionale (relazione), 4-5, 216; (interventi), 4-5, 244, 248, 274, 282. 290, 320, 324, 326, 330.

CASSANO G., Nazione e comunità internazionale (interventi), 4-5, 308, 338.

CASTELLANO M., Nazione e comunità internazionale (interventi), 4-5, 315.

CHIEPPA V., Nazione e comunità internazionale (intervento), 4-5, 258,

CIAMPA G., Nazione e comunità internazionale (interventi), 4-5, 239, 277.

CUSIMANO F. A., Il fondamento della comunità internazionale, 1-2, 11.

CUSIMANO F. A., Sui rapporti fra carità e giustizia, 6, 357.

ELIA R., Nazione e comunità internazionale (intervento), 4-5, 303.

ESPOSITO C., Nazione e comunità internazionale (intervento), 4-5, 374.

FRAGOLA U., Libertà di stampa e rapporto di lavoro, 3, 166.

GUIDI P., I Partiti e la Costituzione, 3, 152.

JULLIEN A., Esortazione ai giuristi cattolici, 3, 137.

70 LENER S., Nazione e comunità internazionale (interventi), 4-5, 255, 336.

LOMBARDI G., Nazione e comunità internazionale (intervento), 4-5, 340.

MAJEROTTO S., Nazione e comunità internazionale (intervento), 4-5, 275.

MARMO L., Nazione e comunità internazionale (intervento), 4-5, 324.

MATTEUCCI M., Nazione e comunità internazionale (intervento), 4-5, 252.

MIGLIOILI C., Della legittimazione punitiva nel diritto internazionale secondo l'insegnamento di Pio XII, 1-2, 3.

MIGLIORI F., Nazione e comunità internazionale (intervento), 4-5, 309.

MINOLI E., Nazione e comunità internazionale (intervento), 4-5, 284.

MONACO R., Gli istituti giuridici per la comunità internazionale (relazione) , 4-5, 292 ;(interventi) 4-5, 249, 310, 346.

MONTINI G. B., Verso l'unità, 4-5, 351.

MORELLI G., Nazione e comunità internazionale (intervento), 4-5, 247.

MORTATI C., Nazione e comunità internazionale (intervento), 4-5, 341.

NASALLI ROCCA E., I cattolici e il diritto, 3, l96.

PALMIERI V. M., Esiste incompatibilità tra le funzioni di medico curante o di perito di ufficio?, 6, 381.

PASSERIN D'ENTREVES E., Nazione e comunità internazionale: idea e storia, (relazione), 4-5, 226.

ONDEI E., La giustizia amministrativa in Italia, 1-2, 32.

PIPIA V., Nazione e comunità internazionale (intervento). 4-5, 310.

POZIO G., Nazione e comunità internazionale (intervento), 4-5, 318.

PROSPERETTI U., Il Congresso di diritto del lavoro a Taormina, 3, 194.

ROMANELLI L., Rilievi e proposte sul procedimento giudiziario civile, 6, 368.

SANTORO PASSARELLI F., Nazione e comunità internazionale (interventi), 4-5, 214, 237,249, 282, 349.

SARACENO P., L'economia come elemento propulsivo della comunità internazionale, (relazione), 4-5, 260 ; (interventi} 4-5, 287, 344.

SARTORI R., Riforme in materia di contratti dello Stato, 1-2, 37.

71

ZACCARO C., Il primo Convegno internazionale di diritto agrario, 3, 186.

Dai Discorsi di S.S. Pio XII Sulla comunità internazionale, 4-5, 205.

Spunti e appunti

FRAGOLA U., Le assicurazioni obbligatorie contro gli errori amministrativi, 6, 443.

I lavori alla Camera e al Senato Per ordine cronologico:

DI SALVO E., Disegni e proposte di legge, 1-2, 119 ; 3, l81 ; 6, 426.

— Documentazione varia, 1-2, 124.

Documentazioni Per ordine cronologico:

Conclusioni della XXVI Settimana Sociale dei Cattolici d'Italia e tema della XXVII Settimana, 1-2, 129.

Secondo Congresso internazionale dei Giuristi Cattolici: «Il rispetto della persona umana nell'applicazione del diritto penale », 6, 434.

Secondo Convegno Nazionale della stampa cattolica, 6, 440.

Cronache e commenti Per ordine cronologico:

II primo Convegno internazionale di diritto agrario, 1-2, 186.

Il Congresso di diritto del lavoro a Taormina, 1-2, 194.

I cattolici e il diritto, 1-2, 196.

Dai libri Per ordine cronologico.

Dai libri, 1-1, 61; 3, 138; 6, 386.

Libri ricevuti, 1-2, 113; 3, 179 , 6, 421.

72

Dalle riviste Per ordine cronologico:

PROSPERSTTI U., Diritto del lavoro, 1-2, 114. SCARANO L., Diritto processuale penale, 1-2, 115.

Antologia di diritto del lavoro a cura di U. Prosperetti, 54, 1-2, 114 -115.

Bianchini E., Il giudice popolare nelle nuove Corti D'Assise, in Giust. Pen., 1951, III, 717 sgg., 54, 1-2, 115-116. (Scarano L.)

Conso G., Rapporti fra l'appello principale del P. M. e l'appello incidentale, in Giur. it., 1951, II, 109 e sgg., 54, 1-2, 116. (Scarano L.)

Del Pozzo C. U., I poteri del giudice «a quo» nella pronuncia di inammissibilità, in Riv. it. dir. pen., 1953, 609 e sgg., 54, 1-2, 116. (Scarano L.)

Foschini G., Unificazione dell'istruzione penale, in Giust. Penale, 1954, III, 48 sgg., 54, 1-2, 116. (Scarano L.)

Grieco A., Osservazioni sul decreto di non doversi promuovere l'azione penale, in Giust. Pen. 1954, III, 110 e sgg., 54, 1-2, 116-117. (Scarano L.)

Welzel H., La posizione dogmatica della dottrina finalistica dell'azione, in Riv. it. dir. pen., 1951, n. 1-2, 1, 54, 1-2, 117. (Scarano L.)

Schedario Per ordine cronologico:

Carnelutti F., Discorsi intorno al diritto, Vol. II, Cedam, Padova, 1953, 1-2, 61-63, (Graneris G.)

Ambrosetti G., Razionalità e storicità del diritto Giuffrè, Milano, 1953,1-2, 63-64, (Graneris G.)

Ambrosetti G., Il diritto naturale della Riorma cattolica, Giuffrè, Milano, 1951,1-2, 64-66, (Graneris G.)

Piovani P., Momenti della filosofia giuridico-politica italiana, Giuffrè, Milano, 1951,1-2, 66- 67, (Graneris G.)

Biavaschi G. B., Il diritto naturale nel moderno pensiero filosofico-giuridico, Arti grafiche friulane, Udine, 1953, 1-2, 67-69, (Orecchia R.)

Petroncelli R., Diritto canonico, Pellerano-Del Gaudio, Napoli, 1953, 1-2, 69, (Ciprotti P.)

73 Mostanza Rodriguez A., El problema del ministro extraordinario de la Confirmaciòn, Instituto S. Raimundo de Penñafort, Salamanca, 1952, 1-2, 69-70, (Ciprotti P.)

Casoria G., Concordati e ordinamento giuridico internazionale, Officium Libri Catholici, Roma, 1953, 1-2, 70-71(Santosuosso F.)

Varelli C., La mediazione, Jovene, Napoli, 1953, 1-2, 71-72, (Minervini G.)

Pisapia D. G., Delitti contro la famiglia, Utet, Torino, 1953, 1-2, 72-73 (Ciprotti P.)

Jannitti A, Ingiuria e diffamazione, Utet, Torino, 1953, 1-2, 73, (Ciprotti P.)

A. D. Sertillanges, La vita intellettuale, Studium, Roma, 1953, 1-2, 73-74, (f. dp.)

Olgiati F., I fondamenti della filosofia classica, Vita e Pensiero, Milano, 1953,1-2, 74-77, (Toesca P. M.)

Mazzantini C., Storia del pensiero antico, Marietti, Torino, 1949, 1-2,77-79, (Toesca P. M.)

Amerio F., Epistemologi, contemporanei, Sei, Torino, 1952, 1-2, 79-80, (v.m.)

H. I. Marrou, Storia dell’educazione nell’antichità, Studium, Roma, 1950, 1-2, 80-82, (r. r.)

Heinisch P., Teologia del Vecchio Testamento, Marietti, Torino, 1950, Bonsirven G., Teologia del Nuovo Testamento, Marietti, Torino, 1952, 1-2, 82-83, (f. g.)

Siri G., La rivelazione, Studium, Roma, 1952 Siri G., La Chiesa: la rivelazione trasmessa, II edizione, Studium, Roma, 1950, 1-2, 83-84, (r. r.)

AA. VV., Studi in onore di Vincenzo del Giudice, Giuffrè, Milano, 1953, 1-2, 84-86.

Marchello G., Diritto e valore, Giuffrè, Milano, 1953, 1-2, 86-87.

Bartolomei A., Diritto pubblico e filosofia, Intelisano, Milano, 1953, 1-2, 87-90.

Perassi T., Introduzione alle scienze giuridiche, Cedam, Padova, 1953, 1-2, 90.

Levi A., Teoria generale del diritto, Cedam, Padova, 1953, 1-2, 90.

Bertola A., Il matrimonio religioso. Diritto matrimoniale canonico, III, Giappichelli, Torino, 1953, 1-2, 90, (l.s.)

Riccia Barberis M., Enfiteusi, Giappichelli, Torino, 1952, 1-2, 90.

Vaselli M., La presunzione muciana, Cedam, Padova, 1953, 1-2, 90-91, (r. c.)

Visco A., Il processo civile avanti al Pretore, S. Maria C. V. Schiavo, 1953,1-2, 91.

Miraldi G., Gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali, II, Cedam, Padova, 1954, 1-2, 91.

Gasparri P., Elementi di diritto sindacale, Sarda, Cagliari, 1-2, 91.

74

Riccio S., Il reato colposo, Giuffrè, Milano, 1952, 1-2, 91.

Battaglia A., Processo alla giustizia, Laterza, Bari, 1954, 1-2, 92.

Di Persico G., Per una giustizia migliore. Discorsi parlamentari, Tipografia del Senato, Roma, 1953, 1-2, 92.

Lucifredi R., La nuova costituzione italiana raffrontata con lo Statuto Albertino e vista nel primo triennio di sua applicazione, Libraria, Milano, 1952, 1-2, 92, (c.p.)

Guicciardi E., La giustizia amministrativa, Cedam, Padova, 1954, 1-2, 93, (e. p.)

Sandulli A., Manuale di diritto amministrativo, Jovene, Napoli, 1954,1, 1-2, 93, (e.p.)

Scotto I., Manuale di diritto amministrativo, Centro superiore di preparazione professionale, Roma, 1953, 1-2, 93.

Manitto A., L’urbanistica nei centri minori, Noccioli, Firenze, 1952, 1-2, 93, (r. c.)

Cigolini F. e De Cupis A., Codice della circolazione stradale e dell’automobilismo, Giuffrè, Milano, 1953, 1-2, 93.

Il circolo giuridico, Anno XXIV-1953, Montaina, Palermo, 1-2, 94.

Scritti giuridici in onore della Cedam, nel cinquantenario della sua fondazione, due volumi, Cedam, Padova, 1953, 1-2, 94.

Battaglia F., Lineamenti di storia delle dottrine politiche, Giuffrè, Milano, 1952, 1-2, 94-95.

Mathew D., Il cattolicesimo in Inghilterra, Studium, Roma, 1951, 1-2, 95.

Bevans A., Il socialismo e la crisi internazionale, Einaudi, Torino, 1952, 1-2, 95-96.

Dominedò F. M., Itinerari della pace, Garzanti, Milano, 1953, 1-2, 96, (r. c.)

Penazzato D., Declino della proprietà?, Raggio, Roma, 1953, 1-2, 96.

La riforma fondiaria in Maremma, Vallerini, Roma, 1953, 1-2, 97.

Di Gioia A., L’intervento dei lavoratori nella questione delle aziende, Roma, 1952 D. Allakhverdian, Il reddito nazionale in Unione Sovietica, Roma, 1953 Problemi dell’economia capitalistica, Roma, 1953, 1-2, 97.

Colombo C., Golizio S., Palmieri V. M., Lami G., Natalità e famiglia, a cura del Movimento laureati di Azione Cattolica, Roma, 1953, 1-2, 97-98, (r. c.)

MacKay Scott A., Anatomia del comunismo, Jandi Sapi, Roma, 1953, 1-2, 98

Movimento Comunità: “Dichiarazione politica”. Milano, 1953, 1-2, 98-99, (o. m.)

75 Kierkegaard S., Il concetto dell’angoscia e La malattia mortale, traduzione e note a cura di C. Fabro, Sansoni, Firenze, 1953, 1-2, 99.

Blondel M., L’Essere e gli esseri, (a cura) di M. F. Sciacca, La Scuola, Brescia, 1952, 1-2, 100-101.

Stefanini L., Antologia platonica, Marzorati, Milano, 1952, 1-2, 101.

Berdjaev N., Autobiografia spirituale, trad. di G. Donnini, Vallecchi, Firenze, 1953, 1-2, 101.

Prini P., Gabriel Marcel e la metodologia dell’inverificabile, pref. di G. Marcel, Studium, Roma, 1959, 1-2, 102.

Incardona N., Problematica interna dello spiritualismo cristiano, Bocca, Milano, 1952, 1-2, 102- 103.

Mondolfo R., Problemi e metodi di ricerca nella storia della filosofia, La Nuova Italia, Firenze, 1952, 1-2, 103.

Ranzoli C., Dizionario di Scienze filosofiche, Hoepli, Milano, 1952, 1-2, 103-104.

Semprini G., Nuovo dizionario di cultura filosofica e scientifica, Fides, Torino, 1952, 1-2, 104.

Di Napoli G., Il concetto di educazione, Studium, Roma, 1952, 1-2, 104.

Parente P., Piolanti A., Garofalo S., Dizionario di teologia dommatica, Studium, Roma, 1952, 1-2, 104-105, (r.r.)

Piolanti A., L’Eucaristia, Studium, Roma, 1952, 1-2, 105, (r. r.)

Pettazzoni R., La religione nella Grecia antica, Einaudi, Torino, 1953, 1-2, 105-108, (r. r.)

Battistelli L., La bugia in Tribunale, Giuffrè, Milano, 1954, 1-2,108 .

Biondi G., Manuale di psichiatria, Vallardi, Milano, 1950, 1-2, 108, (f.v.)

Freud S., Casi clinici, trad. di Lucentini M., Einaudi, Torino, 108-109, (f. v.)

Musatti C. L., Trattato di psicoanalisi, III ed., Einaudi, Torino, 109, (f. v.)

Gemelli A., La psicoanalisi, Vita e Pensiero, Milano, 1953, 1-2, 109-111, (f. dp.)

Ramazzini B., De morbis artificum diatriba, a cura dell’Inail, Colombo, Roma, 1953, 54, 1-2, 112.

Atti del II Congresso nazionale di Medicina Sociale, a cura dell’Istituto di Medicina Sociale, Roma, 1-2, 1952, 54, 1-2, 112. Zveteremich P., La letteratura russa. Itinerario da Pusckin all’Ottobre, Italia Urss Editrice, Roma, 1953, 1-2, 112-113.

Fialla M., Ore 9.15, Longanesi, Milano, 1953, 1-2, 113, (o. m.)

76 Corpus Inscriptionum Latinarum consilio et auctoritate Academie Litterarum Germanicae editum, Voluminis quarti supplementi pars III, editit Matthaeus Della Corte: Inscriprtiones Pompeianae parietariae et vasorum fictilium, I Lieferung, apud W. De Gruyter et socios, Berolini, 1952, 1-2, 113.

Trattato di diritto del lavoro, diretto da U. Borsi e F. Pergolesi, volume V., Cedam, Padova, 1954, 3, 168-169, (u. p.)

Nuvolone P., Le leggi penali e la Costituzione, Giuffrè, Milano, 1953, 3, 169-171, (Chieppa R.)

Cereti C., Corso di diritto costituzionale italiano, Giappichelli, Torino, 1953, 3, 171, (r. r.)

Stato dei lavori per la riforma della Pubblica Amministrazione, a cura della Presidenza del Consiglio dei Ministri, Roma, Istituto poligrafico dello Stato, 1953, 3, 171-172, (u.p.)

Berliri A., La legge del bollo, Giuffrè, Milano, 1953, 3, 172-173, (Chieppa R.)

Lettere di condannati a morte della Resistenza italiana, (a cura di) Malvezzi P. e Pirelli G., Einaudi, Torino, 1954, Lettere di condannati a morte della Resistenza europea, (a cura di) Melvezzi P. e Pirelli G., pref. di T. Mann, Einaudi, Torino, 1954, 3, 174-176, (Salvi F.)

Gentile M. T., Educazione e natura della persona umana, Marzocco, Firenze, 1954, 3, 176-178, (Santucci G.)

De Semo G., Diritto cambiario, Giuffrè, Milano, 1953, 3, 178, (r. c.)

Battaglini G., L’interruzione del nesso causale, Giuffrè, Milano, 1954, 3, 178.

Vignocchi G., Saggio di una teoria delle limitazioni amministrative nel quadro del diritto pubblico, Zanichelli, Bologna, 1953, 3, 179.

Perini M., Osservazioni sull’accertamento costitutivo nel diritto amministrativo, Cedam, Padova, 1953, 3, 179, (r. c.)

Quadri R., Diritto coloniale, Cedam, Padova, 1953, 3, 179.

L’unification du droit. Aperçu général des travaux pour l’unification du droit privé (Projets et Conventions), 1947-1952, Unidroit, Rome, 1952, 3, 179-180.

Il Circolo giuridico. Rivista di dottrina e giurisprudenza a cura della Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Palermo, Palermo, 1954, 3, 180.

Annali della Università di Ferrara, Sezione X, Scienze Giuridiche, volume II, 1952-1953, Ferrara, sid, 3, 180.

Mazzacane E., La litis contestatio nel processo civile canonico, Pubblicazioni della Facoltà giuridica dell’Università di Napoli, Volume XV, Jovene, Napoli, 1954, 4-5, 386-387, (Cochetti A.)

Mazzacane E., La separazione personale dei coniugi in pendenza dei procedimenti canonici di nullità e di dispensa, Jovene, Napoli, 1954, 4-5, 387-388, (Berri M.)

77

Castellano M., La nuova disciplina del digiuno eucaristico e delle messe vespertine. Testi legislativi e commento. Bollettino del clero romano, Roma, 1954, 4-5, 388-389, (Ciprotti P.)

Windscheid B., Muther T., Polemica intorno all’ “actio”, trad. di E. Heinitz e G. Pugliese, Sansoni, Firenze, 4-5, 389 (u.p.)

Prosperetti U., L’elettorato politico attivo, Giuffrè, Milano, 1954, 4-5, 389-393, (Spinelli L.)

Barile P., Il soggetto privato nella Costituzione italiana, Cedam, Padova, 1953, 4-5, 393-394, (Chieppa R.)

Lojacono G., Le prerogative dei membri del Parlamento (art. 68 della Costituzione), Giuffrè, Milano, 1954, 4-5, 395-396, (Spinelli L.)

La Pira G., Per una architettura cristiana dello Stato, Libreria Editrice Fiorentina, Firenze, 1954, 4- 5, 396-401, (Scivoletto A.)

Scheeben M. J., I misteri del cristianesimo, (a cura) di P. I. Gorlani, Morcelliana, Brescia, 1953, 4- 5, 401-402, (f. g.)

Chiocchetta P., Teologia della storia, Studium, Roma, 1953, 4-5, 402-407, (Toesca P. M.)

Lavelle L., Quattro Santi, trad. di G. Stella con introd. di C. Fabbro, Morcelliana, Brescia, 1953, 4- 5, 407-408, (Toesca P. M.)

Nuttin G., Psicanalisi e personalità, Edizioni Paoline, Alba, 4-5, 408-411, (Vella G.)

Franzi M., Natura e limiti dell’indissolubilità del vincolo coniugale civile secondo le norme applicabili in Italia, Napoli, 1954, 4-5, 411-412, (r. c.)

Pino A., La tutela del legittimario, Cedam, Padova, 1954, 4-5, 412, (r. c.)

Soprano E., La teoria cambiaria, Jovene, Napoli, 1954, 4-5, 412, (r. c.)

Bigiavi W., L’imprenditore occulto, Cedam, Padova, 1954, 4-5, 412-413, (u.p.)

Forlivesi L., Una leggenda da sfatare: la legge non è uguale per tutti, Arti Grafiche Pacini e Mariotti, Pisa, 1953, 4-5, 413, (a. m.)

Trattato di diritto del lavoro, diretto da Borsi U. e Pergolesi F., Cedam, Padova, 1954, volume quarto,4-5, 413.

Venturi A., I fondamenti scientifici della sicurezza sociale, Giuffrè, Milano, 1954, 4-5, 413-414.

1955

Articoli - Relazioni scientifiche - Interventi in discussione

78

AMBROSETTI G., La radice unitaria del pensiero politico-sociale in Rosmini, 1, 34.

ARCHI G. G., La pianificazione economica e i diritti della persona umana (intervento), 2-3, 259.

ASTUTI G., La pianificazione economica e i diritti della persona umana (intervento), 2-3, 231, 256.

AVANZI E., La mezzadria (intervento), 1, 64, 83, 100.

AZARA A., La pianificazione economica e i diritti della persona umana (intervento), 2-3, 288, 290.

BACHELET V., La pianificazione economica e i diritti della persona umana (intervento), 2-3, 231.

BANDINI M., La pianificazione nell’agricoltura (relazione), 2-3, 238 ; (intervento), 266.

BARBERO D., I diritti della famiglia nel matrimonio (relazione), 5-6, 451.

BARSACCHI G., La pianificazione economica e i diritti della persona umana (intervento), 2-3, 257.

BELLOCCHI A., Sulla stampa pornografica, 4, 366.

BERRI M., Osservazioni critiche alla proposta di legge sul piccolo divorzio, 4, 341.

BERRI M., La pianificazione economica e i diritti della persona umana (intervento), 2-3, 297.

BOZZETTI G., La pianificazione economica e i diritti della persona umana (intervento), 2-3, 328.

BRACCINI P. F., La mezzadria (interventi), 1, 80, 85, 88, 90, 91.

CAMOZZO U., La mezzadria (intervento), 1, 46.

CANGINI T., La mezzadria (interventi), 1, 44, 67, 79, 87, 88, 89, 90, 91, 93, 94, 98, 107,108, 110, 111.

CANGINI T., La pianificazione economica e i diritti della persona umana (interventi), 2-3, 234, 266.

CAPOGRASSI G., Persona e pianificazione (relazione),2-3,158.

CARNELUTTI F., Il problema carcerario, 1, 23.

CARNELUTTI F., La mezzadria (intervento), 1, 45.

CARNELUTTI F., La pianificazione economica e i diritti della persona umana (interventi), 2-3, 284, 287, 288, 290, 292, 305, 307, 313. 315, 318, 319, 320, 321.

CASSANO G., La mezzadria (interventi), 1, 70, 75, 91, 95, 98, 108.

79 CASSANO G., La pianificazione economica e di diritti della persona umana (interventi), 2-3, 202, 322.

COSTAGLI G., La mezzadria (intervento), 1, 99.

D'AMATI N., La pianificazione economica e i diritti della persona umana (interventi), 2-3, 221, 300.

DELLE SEDIE C., La mezzadria (intervento), 1, 94.

DI NARDI G., Condizioni e forme della pianificazione economica (relazione), 2-3, 199.

DI NARDI G:, La pianificazione nell'industria (relazione), 2-3, 212 ; (interventi), 234, 254, 256, 329, 332.

DI PIAZZA F., La pianificazione economica e i diritti della persona umana (interventi), 2-3, 293, 324.

DOMINEDÒ F. M., Ancora dello sciopero nei servizi pubblici, 4, 354.

ESPOSITO C., La pianificazione economica e i diritti della persona umana (interventi), 2-3, 228, 232, 302, 304, 305, 307.

FABBRINI M., La mezzadria (interventi), 1, 54, 92.

FERRARI TONIOLO A., La pianificazione economica e i diritti della persona umana (intervento), 2-3, 217.

FRANCO G. P., La pianificazione economica e i diritti della persona umana (intervento), 2-3, 219.

FRAGOLA U., La pianificazione economica e i diritti della persona umana (intervento), 2-3, 298.

FREZZA P., La mezzadria (intervento), 1, 82.

FUNAIOLI G. B., Il contratto di mezzadria nella riforma dei contratti agrari (relazione), 1, 46 ; (interventi) 104, 107, 110.

GISMONDI P., Il matrimonio e la società civile (relazione), 5-6, 440.

ILARI O., La pianificazione economica e i diritti della persona umana (intervento), 2-3, 225.

JANNACCONE C., La mezzadria (intervento), 1, 61.

LERCARO G., Il Sacramento del matrimonio (relazione), 5-6, 430.

LIGOTTI P., La pianificazione economica e i diritti della persona umana (intervento), 2-3, 219.

LOMBARDI G., La pianificazione economica e i diritti della persona umana (interventi), 2-3. 231, 309.

LUZZATTO M., La mezzadria (intervento), 1, 91.

80

MACEDONIO N., La pianificazione economica e i diritti della persona umana (intervento), 2-3, 233.

MANETTI C., La mezzadria (interventi), 1, 58, 64, 75, 84, 85, 86.

MIELE G., Esperienze e prospettive giuridiche della pianificazione (relazione), 2-3, 271; (intervento), 335.

MUSONE A., La mezzadria (interventi), 1, 93, 94.

PAGNI R., La mezzadria (intervento), 1, 111.

PIMPOLARI M., La mezzadria (intervento), 1, 90, 91.

PIO XII, Discorso intorno alla colpa e alla pena, 1, 3.

POGGI L., La mezzadria (intervento), 1, 62, 64.

POZIO G., La pianificazione economica e i diritti della persona umana (interventi), 2-3, 304. 327.

PROSPERETTI U., La pianificazione economica e i diritti della persona umana (interventi), 2-3, 156, 229, 230, 286, 287, 300, 307, 315, 332, 333.

SANTUCCI G., Per una teoria «cattolica» della colpa, 4, 360.

SARACENO P., La pianificazione economica e i diritti della persona umana (interventi), 2-3, 334, 232, 302, 204, 305, 307.

TRISOLINI P. , La pianificazione economica e i diritti della persona umana (intervento), 2- 3, 307.

VALTERONI G., La mezzadria (intervento), 1, 102.

VIGNOCCHI G., La pianificazione economica e i diritti della persona umana (interventi), 2-3, 316, 318, 319, 320, 321.

ZOLI G. C., La mezzadria (intervento), 1, 87.

La preghiera del giurista, 4, 352.

I Lavori alla Camera e al Senato Per ordine cronologico:

Di SALVO E., Disegni e proposte di legge, 1, 145 ; 4, 416; 5-6, 499 Inchiesta parlamentare sul lavoro carcerario, 4, 423.

Cronache e Commenti Per ordine cronologico:

81

Osservazioni sul settimo Convegno nazionale di Studio dell’UGCI, 5-6, 503.

VII Centenario della morte di Innocenzo IV, 5-6, 507.

Convegno nazionale sulla assicurazione malattia promosso dalle ACLI, 5-6, 508.

Dai libri Per ordine cronologico:

Dai libri, 1, 113; 4, 392; 5-6, 471. Libri ricevuti, 1, 142; 4, 413.

Dalle riviste Per ordine cronologico: NASI A., 5-6, 492. Estratti ricevuti, 1, 143; 4, 414; 5-6, 498.

Cicu A., Princìpi generali del diritto di famiglia, in Rivista trimestrale di diritto e procedura civile, 1955, n.1, 55, 5-6, 492-493. (Nasi A.)

Grosso G., Usufrutto e titolarità delle servitù, in Rivista di diritto civile, 1955, n.3, 54, 5-6, 493- 494. (Nasi A.)

Dal Martello A., Appunti in tema di contratti reali, contratti restitutori e contratti sinallagmatici, in Rivista di diritto civile, 1955, n. 4, 54, 5-6, 494-495. (Nasi A.)

Hamel J., Lagarde G., Avvenire del diritto commerciale, in Nuova rivista del diritto commerciale, diritto della economia, diritto sociale, fasc. VIII, 54, n. 5-6, 495-496. (Nasi A.)

Cicala R., Sulla revoca dell'atto fraudolento da parte del debitore solidale e in generale sulla conservazione della garanzia nella solidarietà passiva, in Rivista di diritto commerciale, 1955, n. 7-8, 54, 5-6, 496-398. (Nasi A.)

Schedario Per ordine cronologico: Olgiati F., Il concetto di giuridicità in S. Tommaso d’Aquino, Vita e Pensiero, Milano, 1951, 1, 113- 115, (Graneris G.)

Del Vecchio G., Diritto ed economia, Studium, Roma, 1954, 1, 115-116, (Graneris G.)

Del Vecchio, La verità nella morale e nel diritto, Studium, Roma, 1954, 1, 116, (g.g.)

Trattato di diritto del lavoro, diretto da U. Borsi e Pergolesi F., volume I, Introduzione al diritto del lavoro, Cedam, Padova, 1955, 1,116-117 (u.p.)

De Stefano A., Rivoluzione e religione nelle prime esperienze costituzionali italiane (1796-1797), Giuffrè, Milano, 1954, 1, 117-120, (Spinelli L.)

82 Ottaviano C., La soluzione scientifica del problema politico, Rondinella, Napoli, 1954, 1, 120-123, (Bausola A.)

Eisenmann C., Les sciences dans l’enseignement supérieur du Droit, Unesco, Genève, 1954, 1, 123-124, (Chieppa R.)

Platone, I Dialoghi, l’Apologia e le Epistole, versione e interpretazione di E. Turolla, Rizzoli, Milano, 1953, 1, 124-128, (Scivoletto A.)

Vignone L., L’etica del senso morale in Francis Hutcheson, Marzorati, Milano, 1954, 1, 128 Zani L., L’etica di Lord Shaftesbury, Marzorati, Milano, 1954, 1, 128-131, (Bausola A.)

Graneris G., Introduzione generale alla scienza delle religioni, Sei, Torino, s. d.,1, 132-135, (R. Giachino)

Passerin D’Entrèves A., La dottrina del diritto naturale, di Comunità, Milano, 1954, 1, 136.

Rasi P., Le pertinenze e le cose accessorie, Cedam, Padova, 1955, 1, 136, (g. i.)

Longo M., La figura giuridica dell’imprenditore agrario, Giuffrè, Milano, 1954, 136-137, (r. c.)

Satta S., Diritto processuale civile, Cedam, Padova, 1954, 1, 137

Melzi D’Erii G. P., Problemi attuali di diritto del lavoro, Pirola, Milano, 1954, 1, 137, (r.c.)

I contratti confederali di lavoro nell’industria italiana, Giuffrè, Milano, 1955, 1, 137-138.

Biondo B., La sicurezza sociale nel mondo, Edizioni Temi, Trento, 1954, 1, 138.

Centro Nazionale di Prevenzione e Difesa Sociale: Atti del convegno nazionale di alcune fra le più urgenti riforme della procedura penale, Giuffrè, Milano, 1954, 1, 138-139, (a. c.)

Calamandrei P., Processo e democrazia, Cedam, Padova, 1954, 1, 139, (r. c.)

Freud A., Psicoanalisi e bambini, Mondadori, Milano, 1954, Balint A., La vita interiore del fanciullo, Astrolabio, Roma, 1945 Zullinger H., I ragazzi difficili, Editrice Universitaria, Firenze, 1947, Jung C. G., Psicologia e educazione, Astrolabio, Roma, 1947 Wickes F. G., Il mondo psichico dell’infanzia, Astrolabio, Roma, 1948 Baudouin C., L’anima infantile e la psicanalisi. I complessi, Astrolabio, Roma, 1950 Wallon H., L’evoluzione psicologica del bambino, Einaudi, Torino, 1952 Thooris A., Pedagogia dell’infante, Astrolabio, Roma, 1951 Gesell A. e collaboratori, I primi cinque anni della vita, Astrolabio, Roma, Gesell A. e L. Ilg F., Il fanciullo dai cinque ai dieci anni, Bompiani, Milano, 1950, Lorenzini G., Psicopatologia e educazione, Sei, Torino, 1951, Allers R., L’adolescenza e l’educazione del carattere, Sei, Torino, 1954, 1, 141-142, (g. v.)

Capograssi G., Introduzione alla vita etica, Edizioni di Filosofia, Torino, 1953, 4, 392-395, (Pelloux L.)

83 Scritti di Sociologia e Politica in onore di Luigi Sturzo, Zannichelli, Bologna, 1953, 4, 395-401, (Spinelli L.)

Ausiello Orlando C., Studi sull’ordinamento e la legislazione regionale, Giuffrè, Milano, 1954, 401-404, (Di Salvo E.)

Pallotta G., Parlamento e Popolo in Italia, Macchia, Roma, 1954, 4, 404-407, (Pagotto S.)

Richardson J. H., An Introduction to the Study of Industrial Relations, Allen e Unwin, London, 1954, Allen V., Power in trade unions: a study of their organisation in Great Britain, Logmans, London, 1954, 4, 407-409, (Prosperetti U.)

Negro F., La cauzione per le spese, Cedam, Padova, 1954, 4, 409-410, e. d.s.

Taviani P. E., Solidarietà Atlantica e Comunità Europea, Atlante, Roma,4, 410-412, (Rota R.)

Baccari R., La rappresentanza degli enti ecclesiastici nel diritto italiano, Giuffrè, Milano, 1955, 4, 412, (g. i.)

Ordinamento del Consiglio d’Europa. Statuto e regolamenti, Cedam, Padova, 1954 Risoluzione del Comitato di studi per la costituzione d’Europa, Cedam, Padova, 1954 Documenti della organizzazione europea, Cedam, Padova, 1955, 5-6, 471-472, (Ciprotti P.)

Jemolo A. C., La crisi dello stato moderno, Laterza, 1954, 5-6, 472-473, (Ambrosetti G.)

La Pirla G., Princìpi, Philosophia, Firenze, 1955, 5-6, 473-476, (Toesca P. M.)

Gherardini B., La parola di Dio nella teologia di Karl Barth, Studium, Roma, 1955, 5-6, 476-477, (Tosti L.)

Dizionario biblico, Studium, Roma, 1955, 5-6, 478-480, (Tosti L.)

Dizionario di teologia, Studium, Roma, 1955, 5-6, 480-482, (Tosti L.)

Santoro-Passarelli F., Dottrine generali del diritto civile, Jovene, Napoli, 1954, 5-6, 482-484, (Mengoni L.)

Di Robilant E., Direttiva economica e norma giuridica, Giappichelli, Torino, 1955, 5-6, 484-490, (Bachelet V.)

Hering P. H. M., O. P., De fecundatione artificiali, Officium Libri Catholici, Romae, 1952, 5-6, 491, (p.c.)

Flore G., Miccio R., Rassegna di giurisprudenza sulle leggi sulla cambiale e sull’assegno bancario, Giuffrè, Milano, 1955 Scafidi G., Pitalieri V., Rassegna di giurisprudenza alla legge sul fallimento, Giuffrè, Milano, 1955, 5-6, 491

Atti del Convegno nazionale dei Direttori provinciali e dei Dirigenti i Segretariati all’estero del Patronato ACLI, Ed. del Patronato ACLI, Roma, 1955, 5-6, 491.

84

Resoconto dei lavori dell’Assemblea e delle Commissioni nella II legislatura al Senato della Repubblica, 5-6, 491.

1956

Articoli - Relazioni scientifiche - Interventi in discussione

AMBROSETTI G., Giuseppe Capograssi: senso e valore della sua testimonianza, 4, 331.

ASTUTI G., Ricordo di un amico : Giuseppe Capograssi, 2, 97.

BATTAGLIA F., Prefazione a «Ultima Verba», 3, 197.

BERRI M., Parole di elogio degli avvocati dette da un giudice, 1,19.

BERRI M., Giudici e avvocati di fronte al dolore, 2, 102.

BESSERO BELTI R., Padre Giuseppe Bozzetti, 3, 215.

BORGHESE S., Il rispetto della persona umana nella procedura penale, 2, 136.

BRUNORI E., Nolite iudicare, 3, 222.

CASSANO G., Saluto ai Giuristi Cattolici di « Pax Romana » in, occasione del loro II Congresso internazionale, 3, 193.

D'EUFEMIA G., La Corte Costituzionale, 4, 350.

EULA E., Prevenzione, redenzione, umanità (in un trittico piemontese di santi) 1, 4.

GALLO M., La persona umana nel diritto penale, 2, 125.

GENY F., «Ultima Verba», 3, 197.

GROSSI P., Il giudice italiano e l'attività meramente religiosa dei ministri del culto cattolico, 4, 411.

GUANO E., Rispetto della persona umana, 4, 286.

MIGLIOLI C., Costituzione, Corte Costituzionale ed inefficacia attuale della norma riparatoria degli errori giudiziari, 1, 51.

NUVOLONE P., Il rispetto della persona umana nella esecuzione della pena, 2, 143.

PALMIERI V. M., La retribuzione delle perizie arbitrarie. A proposito del disegno di legge n. 2224, 3, 241.

PETERS K., Il rispetto della persona umana nella procedura penale (relazione), 4, 305.

85

POMPE W., La persona umana nel diritto penale (relazione), 4, 289.

SANTORO-PASSARELLI F., La nuova direzione di «lustitia», 1, 3.

SICILIANI M., Personalità umana e diritto penale, 1, 36.

ZAVATTARO-ARDIZZI M. L., La tutela giuridica delle lavoratrici seccando la Costituzione italiana, 3, 226.

I Lavori alla Camera e al Senato Per ordine cronologico:

Di SALVO E., Disegni e proposte di legge, 1, 84; 2, 175; 3, 245; 4, 394

Cronache e Commenti Per ordine cronologico:

MILITELLO F., La revoca della pensione d'invalidità, 1, 87.

La ricostruzione della società italiana di criminologia. 1, 92.

Concorso Internazionale « Luigi Sturzo », 1, 94.

Una nuova rivista dell'INAM, 1, 94.

FORLENZA G., Organizzazione e finalità degli Istituti minorili, 2, 178.

Il V Congresso dell'Unione Cattolica Italiana Insegnanti Medi, 2, 286.

PADOIN G., Interventi degli organi giurisdizionali ed amministrativi in materia minorile. Reinserimento dei giovani recuperati, 3, 250.

Il Convegno nazionale dell'UCIIM su «Vita ed educazione intellettuale del giovane», 3, 261.

Il Congresso Internazionale di Studi giuridici a Perugia, 4 ; 401.

Le conclusioni della XXIX Settimana Sociale dei Cattolici d'Italia, 4, 407.

Spunti e appunti Per ordine cronologico:

PAGOTTO S., In tema di apprendistato, 2, 189.

GROSSI P., Il giudice italiano e l'attività meramente religiosa dei ministri del culto cattolico, 4, 411.

Dai libri Per ordine cronologico:

86

Dai libri, 1, 60 ; 2, 160 ; 3, 264 ; 4, 367. Libri ricevuti, 1, 77 ; 2, 172 ; 3, 276 ; 4, 383

Dalle riviste

NASI A., 1, 79 ; 4, 384. DI SALVO E., 4, 388.

Giurisprudenza Italiana, dicembre 1955, Corte di Cassazione c. 1047, con nota di Alberto Montelli, 56, 1, 79-80. (Nasi A.)

De Simone M., Il legato a carico del legatario, in Rivista di Diritto Civile, 1956, I, 96, 56, 1, 80-81. (Nasi A.)

Santoro Passarelli F., L'accertamento negoziale e la transazione, in Rivista trimestrale di diritto e procedura civile, 1956, I, p. I, 56, 1, 81-83. (Nasi A.)

Santoro Passarelli F., Nozione della transazione, in Rivista di Diritto Civile, Cedam, 1956, n.2, 303, 56, 4, 384-386. (Nasi A.)

De Fanis G., Il piccolo imprenditore e la legge sul fallimento, in Il Nuovo Diritto, fasc. 7-8-9, 1956, 432, 56, 4, 386-388. (Nasi A.)

Abbamonte G., L'emanazione di regolamenti statali, in Rassegna di diritto pubblico, 1956, n.1, 25, 56, 4, 388-389. (Di Salvo E.)

Gasparri P., Appunti per una classificazione generale delle disfunzioni amministrative, in Rassegna di diritto pubblico, gennaio-marzo, 1954, 56, 4, 389. (Di Salvo E.)

Giannini M. S., Le incongruenze della normazione amministrativa e la scienza dell'amministrazione, in Rivista di diritto pubblico, 1954, n.2, 56, 4, 389-390. (Di Salvo E.)

Zanobini G., Criteri di classificazione delle varie manifestazioni dell'azione amministrativa, in Rivista trimestrale di diritto pubblico, 1953, III, 529, 56, 4, 390-392. (Di Salvo E.)

Schedario Per ordine cronologico:

Allegra G., Fondamento scopo e mezzo nella teoria della pena, I parte gen., Tip S. Gaudenzio, Novara, 1, 60, (R.C.)

Riccio S., Il processo penale avanti la Corte Costituzionale, Jovene, Napoli, 1955, 1, 60-61, (Acquaroli A.)

Malintoppi A., Diritto uniforme e diritto internazionale privato in tempo di trasporti, Giuffrè, Milano, 1955, 1, 62, (Podaliri G.)

87 Stendardi G. G., Libertà ed eguaglianza nello stato democratico moderno, Nuovoletti, Milano, 1953, 1, 62-65, (R. C.)

Virga P., La potestà di polizia, Giuffrè, Milano, 1954, 1, 65-66, (R. C.) Caiani L., Problemi dell’Università italiana, di Comunità, Milano, 1955, 1, 66-70, (Nasi A.)

AA. VV., La crisi del diritto, Cedam, Padova, 1953, 1, 70.

Riccio S., I delitti contro la pubblica amministrazione, Utet, Torino, 1955, 1, 70-71.

Landi G., Il Consiglio di Stato, Milano, Giuffrè, 1954,1, 71.

Scritti della Facoltà giuridica di Bologna in onore di Umberto Borsi, Cedam, Padova, 1955, 1, 71.

Rummey J., Mayer J., Sociologia - La scienza della società, Il Mulino, Bologna, 1955, 1, 71-72.

AA. VV., Società e Scuola, Atti della XXVIII Settimana Sociale dei Cattolici d’Italia (Trento 25 Settembre - I Ottobre 1955), ed ICAS, Roma, 1956, 1, 72.

Gozzer G., Scuola per tutti, UCIIM, Roma, 1956, 1, 74.

D’Eufemia G., Le Costituzioni, Studium, Roma, 1956, 1, 74-75.

I dirigenti di azienda nella vita del Paese, CIDA, Roma, 1956 I contratti collettivi dei dirigenti di azienda, CIDA, Roma, 1956, 1, 75-76.

Fabro C., Dio, Introduzione al problema teologico, Studium, Roma, 1953 Fabro C., L’anima, Introduzione al problema dell’uomo, Studium, Roma, 1955, 1, 76.

Rops D., Storia della Chiesa del Cristo, vol. III: La Chiesa delle Cattedrali e delle Crociate, Marietti, Torino, 1954, 1, 76-77.

AA. VV., Scritti giuridici in onore di Vincenzo Manzini, Cedam, Padova, 1954, 1, 77.

AA. VV., Scritti giuridici raccolti per il centenario della Casa Editrice Jovene, Jovene, Napoli, 1954, 1, 77.

Pellegrini R., Medicina mutualistica ed assistenza di malattia, Cedam, Padova, 1956, 1, 77.

Mossa L., Trattato della cambiale, Cedam, Padova, 1956, 2, 160-162, (Nasi A.)

Ranieri S., Manuale di Diritto Processuale Penale, Cedam, Padova, 1956, 2, 162-164, (Acquaroli A.)

Cuocolo F., Il rinvio presidenziale nella formazione delle leggi, Giuffrè, Milano, 1955, 2, 164-166, (Chieppa R.)

Locke J., Essays on the Law of Nature, The Latin Text with Translation, Introduction and Notes, together with Transcripts of Locke’s Shorthand in his Journal for 1676, W. von Leyden, Clarendon Press, Oxford, 1954, 2, 166-167, (Ambrosetti G.)

88 Huby G., Vangelo secondo San Marco, Studium, Roma, 1955, 2 Durand A., Vangelo secondo San Matteo, Studium, Roma, 1955, 2 Valesin A. e Huby G., Vangelo secondo S. Luca, Studium, Roma, 1956, 2, 167-168, (r.r.)

Musatti R., La via del Sud, di Comunità, Milano, 1955, 2, 169, (Intersimone G.)

Ghidini M., La cessione dei beni creditori, Giuffrè, Milano, 1956,2, 169-170, (r.c.)

Albano R., Rassegna di giurisprudenza sulle leggi di pubblica sicurezza, Giuffrè, Milano, 1955, 170, (Chieppa R.)

Conci F., La Chiesa e i vari Stati - Rapporti, Concordati, Trattati, Jovene, Napoli, 2, 170, (s. l.)

Del Vecchio G., Il diritto internazionale e il problema della pace, Studium, Roma, 1956, 2, 170- 171.

Vanoni E., Discorsi sul programma di sviluppo economico, Istituto Poligrafico dello Stato, Roma, 1956,2, 171.

Fanfani A., Summula sociale, Studium, Roma, 1956, 2, 171.

Carbone C., Breve storia della Chiesa, AVE, Roma, 1956, 2, 172, (f. r.)

Caiani L., La filosofia dei giuristi italiani, Cedam, Padova, 1956, 3, 264, (Intersimone G.)

Scuto E., I divieti legali d’alienazione nel diritto civile italiano, Libreria Editrice Treves, Napoli, 1955, 3, 265-267, (Nasi A.)

Amorth G., Tomasicchio T., La citazione in giudizio delle amministrazioni dello Stato e degli enti patrocinati dall’Avvocatura dello Stato, Cedam, Padova, 1954,3, 267-268, (Di Salvo E.)

Fragola U., Manuale di diritto amministrativo, Pellerano- Del Gaudio, Napoli, 1954, 3, 268-270, (Di Salvo E.)

Salemi G., La giustizia amministrativa, Cedam, Padova, 1954, 3, 270-273, (Di Salvo E.)

Bossi E. e Pergolesi F., Trattato di diritto del lavoro; Vol. I, Introduzione al diritto del lavoro, Cedam, Padova, 1955, Indici generali, Vol. IV, Le assicurazioni sociali, Cedam, Padova, 1954, 3, 273-274, (U. P.)

Problemi ed esigenze del mondo contadino, (Atti del II convegno nazionale delle Acli-Terra, Firenze, 1954), Acli, Roma, 1956,3, 275-276, (Pagotto S.)

Pergolesi F., Diritto costituzionale, Cedam, Padova, 1956, 3, 276-277.

Attardi A., L’interesse ad agire, Cedam, Padova, 1955, 3, 277.

Massimario completo della giurisprudenza del Consiglio di Stato 1950-1954, a cura della Rassegna “Il Consiglio di Stato”, Italedi, Roma, 1955, 3, 277.

89 AA. VV., Rassegna di giurisprudenza sulle acque e gli impianti elettrici, (a cura di) Coletti G., Giuffrè, Milano, 3, 277.

Parlagreco A., Il canone locatizio nel contratto di affitto agricolo, Giuffrè, Milano, 1955, 4, 367, (Cochetti A.)

Cavallo A., Diritto Penale, Parte generale, Volume II, Jovene, Napoli, 1955, 4, 368-371, (Acquaroli A.)

Mandrioli C., L’azione esecutiva, contributo alla teoria unitaria dell’azione e del processo, Giuffrè, Milano, 1955, 4, 371-372, (Chieppa R.)

Piola A., Dalla Conciliazione alla Costituzione, Giappichelli, Torino, 1956, 4, 372-377, (Grossi P.)

Anzilotti D., Corso di diritto internazionale, Vol. I., Cedam, Padova, 1956, 4, 377, (Intersimone G.)

Ferraboschi M., Gli enti ecclesiastici, Cedam, Padova, 1956, 4, 377-378, (Intersimone G.)

Angeloni V., Scritti giuridici, Giuffrè, Milano, 1956, 4, 378.

Kelsen H., La teoria comunista del diritto, di Comunità, Milano, 1956, 4, 379.

Casanova M., Le imprese commerciali, Utet, Torino, 1955, 4, 379.

Gorla G., Il contratto, Giuffrè, Milano, 1955, 4, 379-380. Persico G., L’eccezzione d’inadempimento, Giuffrè, Milano, 1955, 4, 380.

Mazzoni G., Il contratto di lavoro nel sistema del diritto italiano del lavoro, Stef, Firenze, 1956, 4, 380.

Schumpeter J. A., Capitalismo, socialismo e democrazia, di Comunità, Milano, 1956,4, 380.

Negri G., Nati A., Della Porta G., Morelli G., Quattro tesi sull’America, di Comunità, Milano, 1955, 4, 380-381.

Kelsen H., Democrazia e cultura, Il Mulino, Bologna, 1955, 4, 381.

Weil S., Oppressione e libertà, di Comunità, Milano, 1956, 4, 381.

Guariglia G., Il messianismo Russo, Studium, Roma, 1956, 4, 381-382. Le Encicliche Sociali dei Papi, da Pio IX a Pio XII, 1864-1956, Studium, Roma, 1956, 4, 382-383.

1957

Articoli - Relazioni scientifiche

ABBAMONTE G., La persona umana di fronte allo Stato e alle organizzazioni minori, 3, 229.

BACCARI R., Sulla pretesa illegittimità dell'art. 404 C.P. a commento di una recente ordinanza, 2, 110.

90

BALDUCCI E., La libertà cristiana, 4, 378.

BERRI M., Il nostro processo a Gesù, 2, 102.

CHIAVERINI A., Colpa e sofferenza nel discorso del Santo Padre, 3, 214.

DEL GIUDICE V., Sulla pretesa illegittimità dell'art. 404 C.P. a commento di una recente ordinanza, 2, 110.

FUNARO G., Dopo il secondo Congresso internazionale dei Giuristi Cattolici: temi, dibattiti e conclusioni, 1, 14.

GISMONDI P., Sulla pretesa illegittimità dell'art. 404 C.P. a commento di una recente ordinanza, 2, 110.

GUIDI P., Valore del diritto naturale per la rinascita di una società integralmente cristiana, 1, 3.

LIGNOLA C., Soluzioni giuridiche e soluzioni giuste, 1, 44.

MORTATI C., La comunità statale (relazione), 4, 357.

PIOLA A., Religione dello stato e pretesa illegittimità dell'art. 40 c.p.p., 3, 215.

RAVÀ A., Sulla liceità degli atti di disposizione di parti del proprio corpo nel diritto canonico, 3, 240.

RESCIGNO P., Le Società intermedie (relazione), 4, 335.

RIVA C., La « persona » nel pensiero di Padre Bozzetti, 3, 221.

ROMANO S., Sulla liceità degli atti di disposizione di partì del proprio corpo nel diritto canonico, 3, 240.

SANTORO-PASSARELLI F., Libertà e Stato, 3, 205.

SIRI G., Persona, Società intermedie, Stato (prolusione), 4, 309.

TRABUCCHI A., Libertà della persona (relazione), 4, 318.

VlTALE M., Osservazioni comparative sul Codice Penale Sovietico e sul Codice Penale Italiano, 1, 26.

I Lavori alla Camera e al Senato Per ordine cronologico:

Di SALVO E., Disegni e proposte di legge, 1, 65 ; 2, 149 ; 3, 279 ; 4, 402.

Documentazioni

91

Sentenza della Corte Costituzionale sull'art. 404 C. P., 4, 431.

Cronache e Commenti Per ordine cronologico:

PIOLA A., Il problema delle costruzioni edilizie in un Convegno giuridico, 1, 75.

Rélation de la Commission Internationale de Juristes, 1, 78.

ROMANELLI L., La visita all'Istituto di Rieducazione per Minorenni «Nicolò Tommaseo», 3, 289.

BARBANTINI G., Echi del IV Congresso nazionale dell'Unione Giuriste Italiane, 3, 295.

CHIAVERINI A., L’Incontro nazionale di Sulmona, 4, 417.

I laici nella crisi del mondo d'oggi : responsabilità e formazione, 4, 421.

Conclusioni della XXX Settimana sociale dei cattolici d'Italia su gli « Aspetti umani delle trasformazioni agrarie » 4, 427.

Spunti e Appunti:

CIAMMAICHELLA G., Stampa e responsabilità penale, 2, 201.

PALMIERI V. M., Dell’efficacia vincolante del giudicato penale sulla valutazione del danno in sede civile, 1, 81.

PETTITI L., Alcuni aspetti del diritto del lavoro nelle democrazie popolari, 3, 301.

Discorsi di S.S. PIO XII

Aiuto cristiano ai carcerati, 2, 89.

Dai libri Per ordine cronologico:

Dai libri, 1, 47; 2, 126 ; 3, 264 ; 4, 391. Libri, opuscoli ed estratti ricevati, 1, 63 ; 2, 147 ; 3, 278 ; 4. 399.

Schedario Per ordine cronologico:

Pisapia G. D., Studi di diritto penale, Cedam, Padova, 1956, 1, 47-49, (Acquaroli A.)

Angeloni R., Di Trani L., Santoni Rugiu M., Formulario di Giustizia Costituzionale, Giuffrè, Milano, 1957, 1, 49-54, (Chieppa R.)

92 Carnelutti F., Interpretazione di Capograssi, Quaderni di S. Giorgio, Sansoni, Firenze, 1957, 1, 54- 55, (Intersimone G.)

Lignola C., Alcune osservazioni in merito ai reati che offendono la religione, D’Auria, Napoli, 1957, 1, 55.

Ardau G., La risoluzione per inadempimento dei contratti di lavoro, Giuffrè, Milano, 1954, 1, 55- 56.

De Gennaro G., Scritti di diritto pubblico, raccolti e coordinati da Gino de Gennaro e Guido Landi, Giuffrè, Milano, 1955, 1, 56.

Lugo A., Manuale di diritto processuale civile, Giuffrè, Milano, 1, 56. Musacchia G., La giurisprudenza e la potestà legislativa esclusiva della Regione Siciliana, Mori, Palermo, 1955, 1, 56.

Battaglini M., Novelli T., Codice di procedura civile annotato con la giurisprudenza della Cassazione, Giuffrè, Milano, 1956, 1, 57.

De Stefani A., L’ordinamento finanziario italiano, Jandi Sapi, Roma, 1957, 1, 57.

Lucifredi A e Coletti G., Il decentramento amministrativo, Utet, Torino, 1956, 1, 57.

Rassegna di giurisprudenza sugli usi civici, (a cura di) G. Flore, A. Siniscalchi, G. Tamburrino, Giuffrè, Milano, 1955, 1, 57-58.

Vaccari P., Scritti di storia del diritto privato, Cedam, Padova, 1956, 1, 58. Miraldi G., Gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali, Cedam, Padova, 1957, 1, 58.

Giovanelli G., Lo sciopero secondo la scuola sociale cristiana, Studium, Roma, 1955, 1, 58.

Fragola A., Il nuovo ordinamento dell’industria cinematografica italiana, Rassegna di diritto cinematografico, Roma, 1, 58.

Cattaui De Menasce G., Saggi di analisi dell’atto morale, Studium, Roma, 1957, 1, 59.

Lanza A., Palazzini P., Sacramenti e vita sacramentale, Studium, Roma, 1956, 1, 59-61 (m. n.)

Vita economica e ordine morale, Atti XXIX Settimana Sociale dei Cattolici d’Italia, ICAS, Roma, 1977, 1, 61

Delfin E., Nosotros y los catolicos del este, Claverianas, Barcelona, 1955, 1, 61 (m. b.)

Le elezioni in Sicilia, Dati e grafici dal 1946 al 1956, Giuffrè, Milano, 1956, 1, 61-62.

Napolitano V., Dizionario bibliografico delle riviste giuridiche italiane su leggi vigenti (1865- 1954), Giuffrè, Milano, 1956, 1, 62.

Pellegrino M., Letteratura latina cristiana, Studium, Roma, 1957, 1, 62-63.

93 Santosuosso F., Il Consiglio superiore della magistratura, con prefazione di Andrea Torrente, Giuffrè, Milano, 1957, 2, 126-127, (Berri M.)

Ferranti F., Materia e Spirito nel mistero universale, Di Stefano, Genova, 1957, 2, 128- 134, (Gualtieri G.)

Ascarelli T., Saggi di diritto commerciale, Giuffrè, Milano, 1955, Ascarelli T., Teoria della concorrenza e dei beni immateriali - Lezioni di diritto industriale, Giuffrè, Milano, 1956, 2, 134- 135.

Bonasi Benucci E., La responsabilità civile, Giuffrè, Milano, 1955, 2, 135. Corrado R., La nozione unitaria del contratto di lavoro, Utet, Torino, 1956, 2, 135.

Innocenti O., L’esclusione del socio, Cedam, Padova, 1956, 2, 135-136.

Nicolini U., Studi storici sul pagherò cambiario, Cedam, Padova, 1956, 2, 136, (g. i.)

Nasalli Rocca E., Il diritto Ospedaliero nei suoi lineamenti storici, Fond. S. Morchi Onory per la storia del dir. it., Milano, 1956, 2, 136, (g.i.)

Battaglini M., Minnini M., Manuale legislativo della Corte Costituzionale, Cedam, Padova, 1957, 2, 136-137.

Lugo A., Manuale di diritto processuale civile, Giuffrè, Milano, 1955, 2, 137-138.

Introna F., La responsabilità professionale nell’esercizio delle arti sanitarie, Cedam, Padova, 1955, 2, 138.

Landi G., Rassegna di giurisprudenza sull’espropriazione per pubblica utilità, Giuffrè, Milano, 1955, 2, 138.

Gasparri P., Corso di diritto amministrativo, vol II, Cedam, Milano, 1953, 2, 138-139, (e. d. s.)

Marx K. e Engels F., Careggio, IV-VI, Rinascita, Roma, 1951, 2, 139-140.

Flore G., Siniscalchi A., Tamburino G., Rassegna di giurisprudenza sugli usi civici, Giuffrè, Milano, 1956, 2, 140, (Di Salvo E.)

Alta Corte per la Regione Siciliana, Decisioni - atti processuali - repertorio della giurisprudenza costituzionale, Giuffrè, Milano, 1956, 2, 140, (Di Salvo E.) Venediktov V. A., La proprietà socialista dello Stato, Einaudi, Torino, 1953, 2, 140- 141, (r.r.)

Guardini R., L’essenza del cristianesimo; la coscienza; la fine dell’epoca moderna; il potere; i santi segni; l’opera d’arte, Morceliana, Brescia, 1950-54, 2, 141-143, (r.r.)

Salvatore A., Polvere di corridoio, Messina, 1957, 2, 143.

Parente P., Piolante A., Garofalo S., -Dizionario di Teologia dommatica, Studium, Roma, 1957, - Dizionario di Teologia morale, Studium, Roma, 1957, 2, 144-145, (R. Spiazzi, o. p.)

94 Scremin L., DIzionario di morale professionale per i medici, Studium, Roma, 1954, 2, 145.

De Rosa G., Giuseppe Sacchetti e l’Opera dei Congressi, Studium, Roma, 1957, 2, 145-146.

Monticone A., La battaglia di Caporetto, Studium, Roma, 1957, 2, 146.

Balsano L., Processo al pretore, Giuffrè, Milano, 1947; Visco A., L’Avvocato nell’ordinamento professionale e nel processo civile e penale, Leonardo da Vinci, Bari, 1957, 3, 264-266, (Berri M.)

Miglioli C., Lineamenti di giustizia internazionale penale, Tirrena, Livorno, 1956,3, 266-269 (Acquaroli A.)

Levi A., Scritti minori di filosofia del diritto, Cedam, Padova, 1957,3, 270- 271.

Fassò G., La storia come esperienza giuridica, Giuffrè, 1953, 3, 271.

De Cupis A., Teoria pratica del diritto civile, Giuffrè, Milano, 1955,3, 271.

Piovani P., Il significato del principio di effettività, Giuffrè, Milano, 1953,3, 271-272.

Donati A., Manuale di diritto delle assicurazioni private, Giuffrè, Milano, 1956, 3, 272.

Cuneo A., Appalti pubblici e privati, Cedam, Padova, 1957, 3, 272-273.

Gemelli A., La psicologia dell’età evolutiva, Giuffrè, 1955, 3, 273.

Zavalloni R., La psicologia clinica nello studio del ragazzo, Vita e Pensiero, Milano, 1957, 273- 274.

Caruso I. A., Psicanalisi e sintesi dell’esistenza, Marietti, Torino, 1953, 274.

Klug I., Le profondità dell’anima, Marietti, Torino, 1952, 3, 274-275.

Beverid J. Wh., L’azione volontaria, di Comunità, Milano, 1954, 3, 275.

Lanza A. e Palazzini P., Principi di teologia morale vol I-II, Studium, Roma, 1954, 3, 275.

Lenin W. I., Materialismo ed empiriocriticismo, Rinascita, Roma, 1953, 3, 275.

Il vangelo di Gesù Cristo, Pro Civitate Christiana, Assisi, 1954, 3, 275-276.

Zedda C., Introduzione ai Vangeli, Studium, Roma, 1957,3, 276.

Moeller C., Letteratura moderna e cristianesimo, 1, Vita e Pensiero, Milano, 1957,3, 276-277.

Pellegrino M., Le “Confessioni” di S. Agostino, Studium, Roma, 1957,3 277 Di Napoli G., La concezione dell’essere nella filosofia contemporanea, Studium, Roma, 1953,3, 278.

Read H., Educare con l’arte, di Comunità, Milano, 1954,3, 277.

95

Egger C., Lexicon nominum virorum et mulierum, Studium, Roma, 1957, 3, 278.

Pio XII, Discorsi per la comunità internazionale, Studium, Roma, 1957, 4, 391- 394 (Spiazzi P. R. o. p.)

Longo M., Schema fondamentale dell’ordinamento giuridico dello Stato italiano, Paoline, Alba, 1957, 4, 394-395, (g. c.)

Jovine E., La mia esperienza di magistrato e di avvocato, Giuffrè, Milano, 1957, 4, 395-397, (G. Santucci)

Ranieri S., Manuale di diritto privato, Cedam, Padova, 1957, 4, 398, (a.m.l.) Prini P., Verso una nuova antologia, Studium, Roma, 1957, 4, 398.

Il mondo attende la chiesa, Studium, Roma, 1957, 4, 398-399.

Spadafora F., L’escatologia in S. Paolo, Studium, Roma, 1957, 4, 399.

Di Norwich G., Rivelazioni dell’amore divino, Studium, Roma, 1957, 4, 399.

1958

Articoli - Relazioni Scientifiche

AMBROSETTI G., Sulla concezione « sostanzialista » della scienza del diritto secondo Luis Legaz y Lacambra, 2, 130.

AMORTH A., Garanzie democratiche di fronte all'azione dei partiti, 4, 386.

ASTUTI G., Natura e funzione dei partiti politici, 4, 347.

CAGNASSO L., La nominatività dei titoli azionari e la sentenza della Corte Costituzionale, 3, 284.

CARRARO L., Organizzazione ed azione dei partiti nell’ordinamento dello Stato, 4, 372.

CASTELLANO M., Diffondere idee giuste, 4, 402.

ELIA M., Esperienze giudiziarie in tema di matrimonio e filiazione, 1, 32.

EULA E., Il lavoro carcerario nell'economia della espiazione, della purificazione, della redenzione, 1, 9.

FAIS A., Contenuto e limiti del pudore tutelato nel diritto penale, 2, 173.

96 GALEOTTI G., Note sui partiti nel diritto italiano (Spunti introduttivi al IX Convegno nazionale di Studio dell'UGCI), 3, 246.

GIOVANNI XXIII, Esortazione ai partecipanti al IX Convegno nazionale di Studio dell'UGCI, 4, 408.

INTERSIMONE G., La morale notarile, 3, 278.

NTERSIMONE G., La parola del Maestro, 3, 236.

LIGNOLA C., Soluzioni giuridiche e risoluzioni giuste (in tema di domande nuove in appello), 1, 46.

ORECCHIA R., Democrazia e partiti nel pensiero pontificio, 3, 266.

PIOLA A., Osservazioni sulla sentenza fiorentina di condanna del vescovo di Prato, 2, 113.

RAINONE E., La donna nel rapporto di previdenza sociale, 2, 178.

RIVA C., La virtù della giustizia, 1, 5,

RIVA C., Divorzio e dignità della persona, 3, 242.

RIVA C., Atteggiamento cristiano nella vita pubblica, 4, 405.

SANTORO-PASSARELLI F., Commiato, 1, 3.

SANTORO-PASSARELLI F., Voci sul Convegno, 4, 345.

SANTUCCI G., I partiti politici nello Stato democratico, 2, 158.

SPINELLI L., In margine al caso di Prato. Alcune considerazioni sulla libertà di esercizio del potere ecclesiastico di giurisdizione nel diritto italiano, 1, 18.

L’Istituto del matrimonio nella legislazione sovietica, 2, 149.

Il Padre dei Giuristi Cattolici, 3, 233.

I lavori alla Camera e al Senato Per ordine cronologico:

DI SALVO E., Disegni e proposte di legge, 1, 72 ; 2, 205 ; 3, 309.

Documentazioni Per ordine cronologico:

QUAGLIONE P., Funzione e ordinamento del lavoro carcerario in Italia, 1, 82.

PANZARANI R., Il lavoro nel quadro dell'assistenza post-carceraria, 1, 98.

97

Testo integrale della sentenza emessa dal Tribunale di Firenze nei confronti di S. E. il Vescovo di Prato, 2, 207.

Disegno di Legge. Casi di scioglimento di matrimonio, 3, 322.

ELIA M., In tema di libertà e autorità, 3, 335.

Cronache e Commenti Per ordine cronologico:

OLIVIERI D., Osservazioni sui motivi di particolare valore morale e sociale, 1, 109.

ARENA A., Note in margine al corso di perfezionamento per uditori giudiziari, 2, 226.

Dalle Riviste: a. n., 4, 430.

Persiani M., I soggetti del contratto collettivo con efficacia generale, da Il diritto del Lavoro, 1958, n.2, 58, 4, 430-431. (A. N.)

Persiani M., La natura giuridica del rapporto tra l 'I.N.A.M. ed i medici generici, da Il diritto dell'economia, 1958, n. 8, 431. (A. N.)

Dai libri Per ordine cronologico:

Dai libri, 1, 58; 2, 187; 3, 300; 4, 410.

Iibri, opuscoli ed estratti ricevuti, 1, 69; 2, 204 ; 3, 307, 4, 429

Schedario Per ordine cronologico:

Abbamonte G., Il processo costituzionale, Jovine, Napoli, 1957, 1, 58-59, (Berri M.)

Petitti D., Contributo allo studio del diritto dell’azionista al dividendo, Giuffrè, Milano, 1957, 1, 59-62, (Nasi A.)

Giussani C., Grassetti C., Greco P., Raffaelli G. A., Rotondi M., La disciplina dei sindacati azionari, Giuffrè, Milano, 1955, 1, 62- 64 (Jacobucci M.)

Volli E., Assistenza e salvataggio, Cedam, Padova, 1957, 64-65, (Testa t.)

Foschini G., Il dibattimento- studi, Giuffrè, Milano, 1956, 1, 65- 66 (Acquaroli A.)

Jannitti Piromallo A., La legge sulla stampa: spunti esegetici, critici ,programmatici, Jandi Sapi, Roma, 1957,1, 66-69 (Vagnoni A.)

98

Poliakov-Sabille, Gli ebrei sotto l’occupazione italiana, di Comunità, Milano, 1958, 1, 69.

Kierkegaard, La ripresa, di comunità, Milano, 1958, 1, 69.

Aspetti umani delle trasformazioni agrarie, Atti della XXX Settimana Sociale, “Settimane Sociali”, 1, 69-70.

1959

Articoli - Relazioni Scientifiche

BARONI G., Aspetti giuridici del problema della inseminazione artificiale, 1, 44.

BERNARDINI A., La pace nella morale e nel diritto, 3, 247.

BERRI M., Premessa allo studio dei rapporti fra Chiesa e Stato, 1, 17.

DEL GIUDICE V., A trent'anni dalla Conciliazione, 4, 313.

DELITALA G., I limiti giuridici alla libertà di stampa, (relazione), 4, 383.

DEL VECCHIO G., Sulle obbligazioni naturali, 1, 25.

ELIA M., Libertà di stampa e persona umana, 3, 205.

EULA E., La scuola cristiana del lavoro. Don Bosco e la gioventù operaia, 1, 3.

JAEGER N., II diritto della collettività all'informazione attraverso la stampa, (relazione), 4, 367.

GONELLA G., La libertà di stampa e i diritti individuali di libertà, (relazione), 4, 352.

LAURICELLA E., Introduzione medica al problema della fecondazione artificiale. 1, 29.

MIGLIORI G., Abusi della libertà di stampa e problemi giuridici e legislativi, 2, 98.

METE C., Il nuovo ordinamento delle professioni di avvocato e procuratore, 1, 117.

RICCIO M., La libertà di stampa al lume della Costituzione, 3, 221.

RIVA C., Note introduttive allo studio della libertà di stampa, 2, 89.

RIVA SAN SEVERINO L., Sulla traduzione positiva del principio «parità di retribuzione per parità di lavoro», 3, 275.

SABATTANI A., La fecondazione artificiale sotto l'aspetto morale, 1, 34.

SAULLE M. R., Le cause e i mezzi di guerra, 3, 227.

99 SPINELLI. L., Brevi note sul matrimonio dei minorenni, 2, 108.

ZAVATTARO-ARDIZZI M. L., Considerazioni sull'esercizio della patria potestà, 2, 138.

I Lavori alla Camera e al Senato Per ordine cronologico:

DI SALVO E., Disegni e proposte di legge, 1, 65; 2, 164; 3, 292; 4, 410.

Documentazioni

Disegno di Legge: Norme per l'attribuzione di efficacia generale ai contratti collettivi esistenti per garantire un minimo di trattamento econonomico e normativo ai lavoratori, 1, 78.

Disegno di Legge: Ordinamento della professione di avvocato, e di procuratore, 2, 170.

Cronache e Commenti Per ordine cronologico:

TURANO F., Il Congresso Nazionale di diritto penale militare, 2, 202.

Nell'Istituto internazionale di studi giuridici, 2, 204.

L'Incontro organizzato dall'Unione Giuristi Cattolici di Torino sul tema della Libertà di stampa nell'ordinamento giuridico, 3, 299.

Il Terzo Congresso Internazionale dei Giuristi Cattolici, 3, 306.

METE G., Le libere professioni e le conseguenze del M. E. C., 3, 310.

Discorsi di S. S. Giovanni XXIII

L'alta parola del S. Padre ai partecipanti al decimo Convegno Nazionale di Studio dell'U.G.C.I, 4, 346.

Dai Libri Per ordine cronologico:

Dai Libri, 1, 50; 2, 143; 3, 281; 4, 398. Libri, opuscoli ed estratti ricevuti, 1, 64; 2, 157; 3, 291; 4, 409.

Schedario Per ordine cronologico:

100 A. Bertola, Corso di diritto canonico. La Costituzione della Chiesa, Torino, 1958, 1, 50-51, (Spinelli L.)

Cattaneo G., La responsabilità del professionista, Giuffrè, Milano, 1958, 1, 51-53, (Intersimone G.)

Battaglini G., La querela, Utet, Torino, 1958, 1, 54-55, (Lener S.) Capograssi G., Pensieri dalle lettere, Studium, Roma, 1958, 1, 56-57, (Riva C.)

Malcovato P., Saraceno P., Spini G., Ezio Vanoni, Ite, Torino, 1958, 1, 48-59, (Cassano G.)

Toniolo G., Saggi politici, Cinque Lune, Roma, 1957, 1, 59-60, (Cassano G.)

De Gasperi A., Discorsi politici, Cinque Lune, Roma, 1956, 1, 60-61, (Cassano G.)

Grandilone A., Storia del Sindacato, Giuffrè, Milano, 1958, 1, 61-62, (g.c.)

Giovannelli G., Lo sciopero secondo la scuola sociale cristiana, Cinque Lune, Roma, 1959, 1, 62.

De Caprariis V., Storia di una alleanza, Opere Nuove, Roma, 1958, 1, 62-63.

L'Apocalisse di San Giovanni, Studium, Roma, 1958, 1, 63-64.

Cannella G., Corso di diritto della Previdenza Sociale, Giuffrè, Milano, 1959, 2, 143-145.

La Barbera G., Lineamenti di diritto pubblico della Regione Siciliana, Giuffrè, Milano, 1958, 2, 145-147, (Di Salvo E.)

Spinelli L., La supplenza di giurisdizione nel diritto canonico secondo il can. 209 del Codex Juris canonici, Zanichelli, Bologna, 1958, (Ciprotti P.)

Bartolomei D. M., La protezione dei diritti umani nell'ordinamento internazionale, Soc. ed. del Foro Italiano, Roma, 2, 147- 150, (e.d.s.)

Del Vecchio G., Studi sullo Stato, Giuffrè, Milano, 1958, 2, 150, (m. p.)

Checchini A., Scritti giuridici e storico giuridici, Cedam, Padova, 1958, 2, 150-151, (Ciprotti P.)

Magrone G., L'Ordine Forense, Foro Italiano, 1959, 2, 151-152, (Berri M.)

Grisoli A., La cambiale in diritto inglese, Cedam, Padova, 1957, 2, 153.

Betti E., Teoria generale dell'interpretazione, Giuffrè, Milano, 1955,2, 153.

Mortati C., Istituzioni di diritto pubblico, Cedam, Padova, 1958, 2, 153.

Pergolesi F., Diritto costituzionale, Cedam, Padoca, 1958, 2, 1531-154.

Napolitano V., Dizionario bibliografico delle riviste giuridiche italiane, Giuffrè, Milano, 1959, 2, 154.

101 Durand P., Mazzoni G., Aranguren A., I rapporti collettivi di lavoro, Istituto di Studi Sindacali e del Lavoro, Firenze, 1959, 2, 154.

Visco A., Trattato delle case in locazione, Leonardo da Vinci, Bari, 1959, 2, 154.

I cristiani nella realtà internazionale, ( XX Congresso Nazionale del Movimento Laureati di Azione Cattolica Italiana), 1958, Roma,2, 154.

La pratica dell'umiltà, (a cura del) Card. G. Pecci, Studium, Roma, 1959, 2, 154-155.

Marx K. e Engels F.¸ L'ideologia tedesca, Editori Riuniti, Roma, 1958, 2, 155.

Totalitarismo e cultura, (a cura di) G. A. Brioschi e L. Valiani, di Comunità, Milano, 2, 155.

Ravà A., Studi su Spinoza e Fichte, Giuffrè, Milano, 1958, 2, 155-156.

Dizionario di Filosofia, (a cura di) Biraghi A., di Comunità, Milano, 1957, 2, 156.

Davies E., Problemi della proprietà pubblica, Opere Nuove, Roma, 156-157.

Chiappelli U., L'assicurazione sociale di malattia, Giuffrè, Milano, 1959, 3, 281-282, (Persiani M.)

M. F. Rabaglietti, Introduzione alla teoria del lavoro nell'impresa, Giuffrè, Milano, 1957, 3, 282- 283, (a. n.)

Auriti G., La polizza di carico, Cedam, Padova, 1957, 3, 283-284, (a. n.)

Chilanti P., Previdenza sociale e contributi unificati nell'agricoltura, Giuffrè, Milano, 1959, 2, 284, (Cochetti A.)

Franchini F., Le autorizzazioni amministrative costitutive di rapporti giuridici fra l'amministrazione e i privati, Giuffrè, Milano, 1957, 3, 284-285, (a. n.)

Antonio Rosmini nel primo centenario della morte, (a cura di) C. Riva, Sansoni, Firenze, 1958, 3, 285.

Azzariti F. S., Martineze G. e Azzariti G., Successione per causa di morte e donazioni, Cedam, Padova, 1959, 3, 286 (a. n.)

D'Eufemia G., Le situazioni soggettive del lavoratore dipendente, Giuffrè, Milano, 1958, 3, 286, (a. n.)

Trattato di diritto del lavoro, diretto da Borsi e Pergolesi: Il contratto individuale di lavoro, Volume II, Cedam, Padova, 1959; La disciplina organizzata del lavoro, Volume III, Cedam, Padova, 1959, 3, 286-287, (m. p.)

Santoro A., Manuale di diritto penale, Utet, Torino, 1958, 3, 287, (a. m. l. )

Lombardi G., La croce nella cittภStudium, Roma, 3, 287-288.

Nisbet A. Robert, La Comunità e lo Stato, Milano, 1957, 3, 288.

102

Fiaccadori A., Alternative alla questione sociale, Giuffrè, Milano, 1957, 3, 288-289.

Rossi E., Il pensiero politico di Jacques Maritain, di Comunità, Milano, 1956, 3, 289.

Crisci N., La disciplina del contratto di portierato, Stamperia Nazionale, Roma, 1959, 3, 289.

Podaliri G., Marchegiani dell'ottocento e Roma, a cura della Un. Cam. commercio delle e della Cassa di Risparmio della Prov. di Macerata, 3, 289. Garofalo S., La Bibbia oggi, Studium, Roma, 3, 289-290.

Presti V., Il regime fiscale sugli oli minerali, Artistica, Roma, 1959, 3, 290.

Santori G., Compendio di sessuologia, Orizzonte medico, Roma, 1958, 3, 290.

Ascarelli T., Lezioni di Diritto Commerciale-Introduzione, Giuffrè, Milano, 1953, 4, 398-400, (Nasi A.)

Lignola C., Alcune osservazioni in merito ai reati che offendono la religione, D'Auria, 1957, 4, 400- 401, (Acquroli A.)

Chirotti G., Il Magistrato, Vallecchi, Firenze, 1959, 4, 401-403, (Acquroli A.)

Battaglini M. - Mininni M., Supplemento al manuale legislativo della Corte Costituzionale, Cedam, Padova, 1959, 4, 403-404.

Saraceno P., Iniziativa privata e azione pubblica nei piani di sviluppo economico, Giuffrè, Milano, 1959, 4, 404.

Trattato di diritto del lavoro, Le assicurazioni socilai, diretto da Borsi e Pergolesi, Cedam, Padova, 404.

Stendardi G. G., I rapporti fra ordinamenti giuridici italiano e delle comunità europee, Giuffrè, Milano, 1958, 4, 405.

Antonini E., La formulazione della legge e le categorie giuridiche, Giuffrè, Milano, 1958, 4, 405.

Juso R., Il contenzioso elettorale amministrativo, Giuffrè, Milano, 1959, 4, 405.

Giordano G., Il contratto di agenzia, Leonardo da Vinci, Bari, 1959, 4, 405.

Fanfani A., Storia del lavoro in Italia dalla fine secolo XV agli inizi del XVIII, Giuffrè, Milano, 4, 406.

Comunità economica europea, (a cura della) Unione Italiana delle Camere di Commercio Industria e Agricoltura, Giuffrè, Milano, 1958, 4, 406

Lessona S., Scritti minori, Giuffrè, Milano, 1958, 4, 406

Baccari R., Considerazioni sui soggetti di diritto ecclesiastico, Giuffrè, Milano, 1956, 4, 406, (g.i.)

103 Cappellani S., Piccola enciclopedia notarile, Giuffrè, Milano, 1959, 4, 406

Giacon B., Tributi e previdenza. Guida per gli Enti ecclesiastici e religiosi, Messangero, Padova, 1956, 4, 407

Bondou A., Atti degli Apostoli, Studium, Roma, 1959, 4, 407

Bartholini S., Il principio di legalità dei tributi in materia di imposte, Padova, Cedam, 1957, 4, 407, (a. c.)

Provinciali R., Lezioni di diritto fallimentare, Cedam, Milano, 1958, 4, 407-408, (a. n.)

Gutkind E. A., Architettura e società (Spazio e materia, gruppo e individuo), di Comunità, Milano, 1958, 4, 408

Castelli E., Flores D'Arcais G., Prini P., Sciacca M. F., Il pensiero filosofico odierno, Studium, Roma, 1959, 4, 408- 409

Viscardi A., Le origini della tradizione letteraria italiana, Studium, Roma, 1959, 4, 409

1960

Articoli - Relazioni Scientifiche

AMIRANTE L., Dubbi e riflessioni sul progetto dt riordinamento della Facoltà di Giurisprudenza (Note in margine al Convegno di Bologna e all'Incontro di Roma) 3, 239.

AULETTA G., L'ordinamento della società per azioni, (relazione), 4, 354.

BARBANTINI G., Brevi considerazioni in tema di divorzio, 2, 147.

BATTISTACCI G., Difesa della moralità giovanile dalle pubblicazioni e dalle altre forme di diffusione. Osservazioni e proposte relative alle norme di legge che la tutelano, 1, 55.

BERRI M., Considerazioni di un giurista cristiano sulla C.E.C.A. e sulle altre Comunità Europee, 2, 123.

Di NARDI G., L'impresa nella realtà economica e sociale, (relazione), 4, 313.

MARONGIU A., Uno sguardo al passato (ed uno al futuro!) delle Facoltà di Giurisprudenza, 1, 26.

MIELE G., La tutela dell'interesse pubblico nell'impresa (relazione), 4, 336.

PAVAN P., L'impresa moderna nel pensiero sociale di ispirazione cristiana e nel contesto storico, 1, 43.

104

RIVA C., Autorità e libertà (riflessioni rosminiane), 3, 208.

SATTA S., Il giurista Capograssi, 3, 193.

SEGNI A., Il corso degli studi universitari di diritto in relazione alle attuali esigenze delle professioni e della ricerca scientifica, (relazione), 2, 105.

SPERDUTI G., La persona umana e il diritto internazionale, 1, 3.

TARDINI P., Alcune osservazioni su Azione Cattolica e Costituzione Italiana, 3, 255.

VITO F., L'impresa privata e l'impresa pubblica nell'economia contemporanea, 3, 255.

ZOTTA T., La riforma del Senato, 2, 137.

I lavori alla Camera e al Senato Per ordine cronologico:

DI SALVO E., Disegni e proposte di legge, 1, 82; 2, 174; 3, 298; 4, 385.

Documentazioni Per ordine cronologico:

Riordinamento didattico delle facoltà di Giurisprudenza, Scienze Politiche ed Economia e commercio, 1, 93.

Il discorso pronunziato dal Presidente Azzariti nell'udienza del 27 aprile 1960 in occasione dell'inizio del quinto anno di attività della Corte, 2, 182.,

Cronache e Commenti Per ordine cronologico:

Il V Congresso di Studi Amministrativi, 2, 186.

Istituto internazionale di studi giuridici, 2, 188.

L' XI Congresso internazionale di scienze amministrative, 2, 189.

Il V Congresso Nazionale dell'Unione Giuriste Italiane, 2, 190.

Spunti e Appunti Per ordine cronologico:

MARIO BERRI, Il giudice diventa avvocato, 3, 310.

MARCO BOSCHI, Considerazioni sui negozi contro il buon costume, 4, 389.

105

Dai Libri Per ordine cronologico:

Dai libri, 1, 69; 2, 163; 3, 280; 4, 377. Libri, opuscoli ed estratti ricevuti, 1, 81; 2, 173; 3, 294; 4, 384

Schedario Per ordine cronologico:

De Semo G., La gestione di affari altrui nella teoria e nella praticai, Cedam, Padova. 1958, 1, 69- 71, (De Salvo E.)

Simonetto F., Responsabilità e garanzia nel diritto delle società, Cedam, Padova, 1959, 1, 71-72, (Nasi A.)

Crespi A., Il delitto di illegale ripartizione degli utili, Giuffrè, Milano, 1959, 1, 72.

Pajardi P., Casi clinici di diritto fallimentare, Giuffrè, Milano, 1959, 1, 72-73.

Spinetti G. e S., Diritto al lavoro e crisi del diritto, Cedam, Padova, 1959, 1, 73-74, (a. n.)

Lavagna C., Diritto Costituzionale, Dottrine generali, Giuffrè, Milanp, 1957, 1, 74-75, (Di Salvo E.)

Righetti I., Itinerari, Studium, Roma, 1, 75-77, (Di Salvo E.)

Ascarelli T., Problemi giuridici, Giuffrè, Milano, 1959, 1, 77.

I contributi previdenziali in agricoltura, Massimario di decisioni del Ministero del Lavoro e della Previdenza Sociale con note illustrative e di commento e con richiami di dottrina e giurisprudenza (1945- 1954), La previdenza sociale in agricoltura, Roma, 1960, 1, 77.

Scritti giuridici, in onore di Mario Cavalieri, Cedam, Padova, 1960, 1, 77-78.

Smuraglia C., La costituzione ed il sistema di diritto del lavoro. Lineamenti di una teoria generale. Feltrinelli, Milano, 1968, 1, 78.

Merton R. K., Teoria e struttura sociale, Il Mulino, Bologna, 1959, 1, 78.

Mazzarelli B., La disciplina transitoria dei rapporti di lavoro. Commento alla legge 14 luglio 1959, n 741, Jandi Sapi, Roma, 1959, 1, 78.

Frosali R. A., Sistema penale italiano, Utet, Torino, 1, 78.

Boscarelli M., Contributo alla teoria del concorso di persona nel reato, Cedam, Padova, 1, 79.

Franchini A., Medicine Legale in materia penale, Cedam, Padova, 1, 79.

Antolisei F., Manuale di Diritto penale, Leggi complementari, I reati fallimentari e societari, Giuffrè, Milano, 1959, 1, 79.

106

De Silva S., Franceschini T., Codice delle pensioni militari, vol. I: La legislazione sulle pensioni militari, Giuffrè, Milano, 1, 79.

Carullo V., Gli assegni familiari e le integrazioni saliariali, Cedam, Padova, 1959, 1, 79.

Assanti C., Il termine fiscale nel contratto di lavoro, Giuffrè, Milano, 1958, 1, 79-80.

Calamante M., Dizionario illustrato e commentato delle norme previste nel nuovo codice della strada, D'Ateneo, Roma, 1960, 1, 80.

Pasquini M., La sicurezza sociale, Studium, Roma, 1960, 1, 80.

Rizzo F., F. S. Nitti e il Mezzogiorno, Studium, Roma, 1, 80.

Cianetti E., Problemi attuali della produzione e del consumo, Studium, Roma, 1960, 1, 80- 81.

Piolanti A., L'Eucaristia, Studium, Roma, 1960, 1, 81.

Enciclopedia del matrimonio, Queriniana, Brescia, 1960, 2, 163-166, (Barbera C.)

Nirchio G., Introduzione alla sociologia giuridica, Arti grafiche, Palermo, 1957, 2, 166-167, (Altrui S.)

Rommen H., Lo Stato nel pensiero cattolico, Giuffrè, Milano, 1959, 2, 167-168.

Ghiron M., L'imprenditore, l'Impresa e l'Azienda, Utet, Torino, 2, 168.

Cicala F. B., Il rapporto giuridico, Giuffrè, Milano, 1959, 2, 168-169.

Pannain R., La struttura del reato, Vallardi, Milano, 1959, 2, 169.

Napoletano V., Il delitto preterintenzionale, Agnesotti, Viterbo, 1957, 2, 169.

Palazzolo V., Scienza e epistemologia giuridica, Cedam, Padova, 1957, 2, 169-170.

AA. VV., Il fondamento del giudizio estetico, Cinque Lune, Roma, 1956, 2, 170.

AA. VV., Le classi e l'evoluzione sociale, Settimane Sociali, Roma, 2, 170.

Marx K., Per la critica dell'economia politica, Editori Riuniti, Roma, 1957, 2, 170.

Mumford L., La condizione dell'uomo, di Comunità, Milano, 1957, 2, 171.

Magnani E., Urbanistica, Studium, Roma, 1959, 2, 171.

Tentori T., Antropologia culturale, Studium, Roma, 1960, 2, 172.

Camber R., Rapporti fra competenza e merito, Cedam, Padova, 1960, 2, 172.

Visco A., Le case in condomio, Giuffrè, Milano, 1960, 2, 172-173.

107

Foschini M., Il diritto dell'azionista all'informazione, Giuffrè, Milano, 1959, 3, 280-293, (Nasi A.)

Gueli V., Elementi di una dottrina dello Stato e del diritto come introduzione al diritto pubblico, Foro Italiano, Roma, 1959, 3, 283-284, (a. n.)

Ranieri S., Manuale di diritto processuale penale, Cedam, Padova, 1960, 3, 283, (Acquaroli A.)

Mortati C., Istituzioni di diritto pubblico, Cedam, Padova, 1960, 3, 286.

Trabucchi A., Istituzioni di diritto civile, Cedam, Padova, 1960, 3, 286 Satta S., Manuale di diritto processuale civile, Cedam, Paodva, 1959, 3, 286-287.

Satta S., Istituzioni di diritto fallimentare, Foro Italiano, Roma, 1957, 3, 287.

De Semo G., Diritto fallimentare, Cedam, Padova, 1959, 3, 287.

Santini G., I diritti della personalità nel diritto industriale, Cedam, Padova, 1959, 3, 288.

Fabiani M., Commercio e importazione di prodotti e tutela giuridica dei beni immateriali, Giuffrè, Milano, 3, 288-289.

Ottaviano V., Considerazioni sugli enti pubblici strumentali, Cedam, Padova, 1959, 3, 289.

Platania V., Le pensioni di guerra nel loro aspetto teorico, Cedam, Padova, 1960, 3, 289.

Miraldi G., Gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali, Cedam, Padova, 1960, 3, 289-290.

Ciprotti P., Leggi Usuali in materia ecclesiastica, Studium, Roma, 1960, 3, 290, (G. I.)

Marchesi F. M., Il Concordato Italiano dell' 11 febbraio 1929, D'Auria, Napoli, 1960, 3, 290, (G. I.)

Mazzacane F., La connessione di cause nei rapporti tra giurisdizione ecclesiastica matrimoniale e giurisdizione civile, Libreria Scientifica, Napoli, 1960, 3, 290.

G. G. Ruisi, Codice delle cause di prelazione, Zanichelli, Bologna, 1960, 3, 290-291.

Massimario completo della Giurisprudenza del Consiglio di Stato 1957-1959, Italedi, Roma, 1960, 3, 291.

La democrazia in Grecia, ( a cura di ) Luigi Fassò, Il Mulino, Bologna, 1959, 3, 291.

S. Paolo, Epistole della prigione, Studium, Roma, 1959, 3, 291-293.

Fanfani A., Summula Sociale, Studium, Roma, 1960, 3, 293.

Montanari F., Il mistero del Peccato, Studium, Roma, 1960, 3, 293-294.

Bianchi U., Teogonie e cosmologie, Studium, Roma, 1960, 3, 294.

108 Ciprotti P., Diritto ecclesiastico, Cedam, Padova, 1959, 4, 377, (Cochetti A.)

Prosperetti U., La posizione professionale del lavoratore subordinato, Giuffrè, Milano, 1958, 4, 378-379, (G. B.)

Malavestiti P., "Achtung! Banditi", saggio politico sulla Resistenza, Gastaldi, Milano, 1960, 4, 379- 380, (Berri M.)

Battaglini M., Mininni M., Codice della Corte Costituzionale, Cedam, Padova, 1960, 4, 380- 381.

Capaccioli E., L'arbitrato nel diritto amministrativo, I, Le fonti, Cedam, Padova, 1957, 4, 381.

Mele V., Il segreto istruttorio, Jovene, Napoli, 1959, 4, 381.

Cigolini F., Il diritto di caccia nella legislazione statale e regionale, Giuffrè, Milano, 1959, 4, 381.

Borsi e Pergolesi, Trattato di diritto del lavoro, Cedam, Padova, 1960, 4, 381-382.

Piscione P., Ordini e collegi professionali, Giuffrè, Milano, 1959, 4, 382.

Benvenuti F., Appunti di diritto amministrativo, Cedam, Padova, 1959, 4, 382.

AA. VV., Scritti giuridici in memoria di Filippo Vassalli, Utet, Torino, 1960, 4, 382-383.

AA. VV., Scritti in ricordo di Fernando Salvi, Zanichelli, Bologna, 1960, 4, 383-384.

Romano S., Vendita, Contratto estimatorio, in Trattato di diritto civile, diretto da Grosso e da Santoro-Passarelli, Vallardi, Milano, 1960, 4, 384.

Gabriele P., Roschini M. O. S. M., Dizionario di Mariologia, Studium, Roma, 1961, 4, 384.

Cammeo F., Corso di diritto amministrativo, Cedam, Padova, 1960, 4, 384.

1961

Articoli - Relazioni Scientifiche

BERRI M., Il giudice e le raccomandazioni, 1-2, 48.

CUSIMANO F. A., Diritto e libertà, 1-2, 3.

FERRARI TONIOI.O A., Funzione del diritto nella vita economica secondo l'insegnamento della Chiesa, (relazione), 4, 337.

MAZZONE R., Giustizia e servizio social», 1-2, 63.

MINOLI E., La tutela della libera concorrenza, (relazione), 3, 243.

109 PROSPERETTI U., Garanzie di giustizia del lavoro nell'impresa, (relazione), 4, 390.

QUADRI R., Enti ed istituti ecclesiastici neU'ordinamento internazionale dell'economia, (relazione), 4, 403.

RIVA C., Riflessioni di fondo sul diritto, 3, 205.

RODRIGUEZ R., L'eccesso di potere come vizio delle delibere assembleai nelle società per azioni, 3, 274.

SANTORO-PASSARELLI F., Il lavoro nell'impresa, (relazione), 3, 265.

SARACENI G., Concilio ecumenico e problemi dell'ora, 3, 222.

TAVOLARO S., La, missione del giudice nel momento attuale, 3, 234.

VIGNOCCHI G., Gli organi costituzionali comuni delle comunità europee e le loro funzioni, 1-2, 30.

ZAVATTARO-ARDIZZI M. L., La clausola di nubilato ed il licenziamento a causa del matrimonio, 1-2, 55.

I Lavori alla Camera e al Senato Per ordine cronologico :

DI SALVO E., Disegni e proposte di legge, 1-2, 82; 3, 309; 4, 436.

Documentazioni Per ordine cronologico:

Lettera Enciclica di Leone XIII, Rerum Novarum, 1-2, 97. Lettera Enciclica di Pio XI, Quadragesimo Anno, 1-2, 121. Lettera Enciclica di Giovanni XXIII, Mater et Magistra, 1-2, 161. Un incontro di giovani sui problemi delle società intermedie, 3, 324.

Dai Libri Per ordine cronologico :

Dai libri, 1-2, 67; 3, 300; 4, 416. Libri, opuscoli ed estratti ricevuti, 1-2, 81; 3, 307; 4, 433.

Schedario Per ordine cronologico:

110 Persiani M., Il sistema giuridico della previdenza sociale, Cedam, Padova, 1960, 1-2, 67-69, (Nasi A.)

Cavallo V., Diritto Penale, parte generale, Jovene, Napoli, 1959, 1-2, 69-71, (Acquaroli A.)

Ehler S. Z., Morral J. B., Chiesa e Stato attraverso i secoli, Vita e Pensiero, 1-2, 71-72, (Intersimone G.)

Moglie C., Manuale del Credito Fondiario, Giuffrè, Milano, 1961, 1-2, 72-73, (Interismone G.)

Grassi L., Il potere spirituale e disciplinare della Chiesa nell'ordinamento giuridico italiano, Jovene, Napoli, 1960, 1-2, 73-74, (g. i.)

Mignoli A., Le assemblee speciali, Giuffrè, Milano, 1960, 1-2, 74-75, (g. i.)

Castelnuovo Tedesco U., L'udienza è tolta, Vallecchi, 1961, 1-2., 75, (g. i.)

Pergolesi F., Diritto sindacale, Cedam, Padova, 1961, 1-2, 75.

De Marisco A., Poillucci C., Poillucci P., Rufini L., Il Codice e il regolamento della circolazione stradale, Cappelli, Bologna, 1-2, 75-76.

Lessona S., Introduzione al diritto amministrativo e sue strutture fondamentali, Zanichelli, Bologna, 1960, 1-2, 76.

De Sermo G., Diritto fallimentare, Cedam, Padova, 1961, 1-2, 76.

Sambenedetto S., La oblazione, Giuffrè, Milano, 1955, 1-2., 76.

Durante A., L'assicurazione privata contro gli infortuni, Giuffrè, Milano, 1956, 1-2, 76-77.

Bardoscia T., Capo G., Gli istituti nella regolamentazione contrattuale collettiva dell'industria. Raccolta comparativa degli istituti contrattuali corredata da note di commento della legislazione vigente e da ampia giurisprudenza, Vol I., Ferie, festività, Riposo, JandiSapi, Roma, 1961, 1-2, 77.

Guerrieri D., Orefice R., I contratti collettivi obbligatori "erga omnes", Vol. I: La legge 14 luglio 1959 n. 741 - Gli accordi interconfederali per il settore industriale, Jandi Sapi, Roma, 1961, Vol II: Edilizia e affini - Calce e gesso - Manufatti in cemento - Materiali laterizi- Cemento. Amianto- Cemento e produzione promiscua di Cemento, Jandi Sapi, Roma, 1961, 1-2, 77.

Levi Sandri L. R., Istituzioni di legislazione sociale, Giuffrè, Milano, 1960, 1-2, 77.

La China S., L'esibizione delle prove nel processo civile, Giuffrè, Milano, 1960, 1-2, 77-78.

Desroche H., Meister A., Una comunità di lavoro della regione parigina, di Comunità, Milano, 1960, 1-2, 78.

Desroche-Gaumont-Meister-Poulat, Studi sulla tradizione francese della associazione operaia, di Comunità, Milano, 1960, 1-2, 78.

Brezzi P., Dalle persecuzioni alla pace di Costantino, Studium, Roma, 1961, 1-2, 78.

111

Moro A. C., L'amministrazione della giustizia in Italia, Studium, Roma, 1961, 1-2, 78-79.

Vallone A., La letteratura italiana del secolo XVIII, Studium, Roma, 1961, 1-2, 79.

Cattonaro E., Aspetti psicologici dell'educazione dell'adulto, Studium, Roma, 1961, 1-2, 79-80.

Imbrighi G., Lineamenti di geografia religiosa, Studium, Roma, 1961, 1-2, 80-81.

Bertacchini R., Il romanzo italiano dell'Ottocento, Studium, Roma, 1-2, 81.

Santosuosso F., La fecondazione artificiale nella donna (Conseguenze della inseminazione artificiale per il diritto civile, penale e canonico), Giuffrè, Milano, 1961, 3, 300-301, (Berri M.)

Balladore Pallieri G., Dottrina dello Stato, Cedam, Padova, 1958, 3, 301-302, (Di Salvo E.)

Sailis E., Autonomia regionale e disciplina dei rapporti privati, Cedam, Padova, 1960, 3, 302-303, (Di Salvo E.)

Cotta S., La città politica di S. Agostino, Comunità, Milano, 1960, 3, 303-304, (U. P.)

Franchini A., Introna F., Delinquenza minorile, Cedam, Padova, 1960, 3, 305, (a. m. l.)

Palladino A., La tutela penale del pudore e studi giuridici vari, Giuffrè, Milano, 1961, 3, 305, (a. m. l.)

Guglielmetti G., Limiti negoziali della concorrenza, Cedam, Padova, 1961, 3, 305.

Piola A., Il matrimonio nel diritto, RAI, Torio, 1961, 3, 305.

Prini P., Discorso e situazione, Studium, Roma, 3, 306.

AA. VV, Le migrazioni interne ed internazionali nel mondo contemporaneo, Atti della XXXIII Settimana Sociale dei Cattolici d'Italia, Settimane Sociali, Roma, 1961, 3, 306-307.

Elia M., Matrimonio in crisi, Internazionale "Arti e Scienze", Roma, 1962, 4, 416-417, (Berri M.)

Casoria G., Chiesa e Stato, Ancora, Milano, 1961, 4, 417-418, (Santosuosso F.)

Leone G., L'esclusiva contrattuale in diritto europeo comunitario, Roma, 1961, 4, 418-421, (Berri M.)

Salatiele, "Ars notariae", a cura di G. Orlandelli, vol. I., Giuffrè, Milano, 1961, 4, 421-422, (Intersimone G.)

Giuliano M., Ordini e albi professionali. La retribuzione ai professionisti di fatto, Roma, 1960, 4, 423.

De Semo G., Elementi di diritto privato, compreso il diritto della navigazione, Giuffrè, Milano, 1960, 4, 423.

112 Bojardi P., La sentenza di fallimento, Natura giuridica, Giuffrè, Milano, 1961, 4, 423.

Molari A., La tutela penale della condanna civile, Cedam, Padova, 1960, 4, 423.

Adversi A., Il laicato cattolico, Studium, Roma, 1961, 4, 423-424.

Visco A., I provvedimenti di giurisdizione volontaria, Giuffrè, Milano, 1961, 4, 424.

Tommasi di Vignano A., Immunità e privilegi dei funzionari delle organizzazioni internazionali, Cedam, Padova, 1961, 4, 424-425.

Fiorani L., Luci vedute e relative servitù nel codice vigente, Giuffrè, Milano, 1961, 4, 425.

Sandulli A. M., La giustizia costituzionale in Italia, Giuffrè, Milano, 1961, 4, 325.

Cherubini A., Aspetti organizzativi, economici, sanitari dell'assistenza ospedaliera, Istituto Italiano di Medicina Sociale, Roma, 1961, 4, 425.

Ministero del Tesoro, Ragioneria generale dello Stato. Istituzioni finanziarie contabili e di controllo dello Stato pontificio dalle origini al 1870, Istituto Poligrafico dello Stato, Roma, 1961, 4, 425-426.

Alessi G., La polizia magistratura dell'ordine, Messina, 1961, 4, 426.

Jemolo A. C., Pagine sparse di diritto e storiografia, Giuffrè, Milano, 1957, 4, 426-427.

AA. VV., L'impiego del tempo libero come attuale problema sociale, Atti della XXXII Settimana Sociale dei Cattolici d'Italia, Settimane Sociali, 1960, 4, 427.

Carlini A., Le ragioni della fede, Morcelliana, Brescia, 1959, 4, 427.

Schmaus M., Dogmatica cattolica, Marietti, Torino, 4, 427-428.

Jaeger W., Umanesimo e teologia, Corsia dei Servi, Milano, 1958, 4, 428.

Dawson C., Religione e formazione ella civiltà occidentale, Paoline, Alba, 4, 428-429.

Lortz J., Storia della Chiesa nello sviluppo delle sue idee, (a cura di) Ulianich B., Paoline, Alba, 1958, 4, 429.

Guardini R., Responsabilità, Corsia dei Servi, Milano, 1954, 4, 429-430.

Eliot T.S., Sulla poesia e sui poeti, trad. Alfredo Giuliani, Bompiani, Milano, 1960, 4, 430.

S. Paolo, Epistola agli Ebrei, Studium, Roma, 1962, 4, 430.

Doglio F., Televisione e spettacolo, Studium, Roma, 1961, 4, 430-431.

Del Re R., Letteratura greca, Studium, Roma, 1961, 3, 431.

Turbessi G., Ascetismo e monachesimo prebenedettino, Studium, Roma, 1961, 4, 431-432.

113

Molina F., Le ricerche spaziali, Studium, Roma, 1961, 4, 432.

S. Paolo, Epistola ai Romani, note e appendici di P. Lyonet, Studium, Roma, 4, 433.

1962

Articoli - Relazioni Scientifiche

CHIAVACCI E., Il significato cristiano detta pena, 3, 196.

COTTA S., Diritto naturale e diritto positivo, 1-2, 3.

DELITALA G., Responsabilità e pena, 4, 341.

LEONE G., Garanzie nel processo penale, 4, 353.

LOMBARDI L., Sulla espressione « diritto naturale », 1-2, 56.

MENGONI L., Forme giuridiche dell'economia contemporanea, 1-2, 19.

GROSSO G., La misura umana individuale nel diritto, 1-2, 39.

RAGNO G., Le posizioni subiettive del condannato, 3, 209.

SPINELLI L., Intorno alla parità dei coniugi ed all'unità della famiglia, 3, 165.

Rassegne e note Per ordine cronologico:

MARCO SINISCALCO, Hermann Kantorwicz, La definizione del diritto, 1-2, 81.

ROSARIO SCARTATI, Antologia a cura di Marcella Glisenti e Leopoldo Elia, e S. Giovanni Valadarno, 1-2, 90.

SALVATORE SAMBATARO, Una tradizionale istituzione giuridica europea nel pensiero di uno storico nord-americano, 4, 385.

DIEGO PECILLI, In tema di formalismo giuridico, ripensando alcune pagine di Santi Romano, 4, 394.

Fatti e giudizi Per ordine cronologico:

FRANCESCO ZANCHINI DI CASTIGLIONCO, Libertà della giurisdizione: orientamenti restrittivi della giurisprudenza costituzionale, 1-2, 97.

114

AUGUSTO BARBERA, Pari dignità sociale e valore della persona umana netto studio del diritto di libertà personale, 1-2, 117.

EDEO DE VINCENTIIS, I problemi dell'esecuzione penale in Italia, 3, 269.

FILIPPO CIULLINI, Enti diocesani e associazioni di fatto, 3, 301.

MIGLIORI G., L'assistenza privata è libera (art. 38 Costituzione). Un progetto di riforma della legislazione assistenziale, 3, 311.

Un incontro di studio sul tema: Stato e diritto in S. Agostino e S. Tommaso, 4, 407.

Il Diritto e la Pace Sociale - IV Congresso Internazionale dei Giuristi Cattolici, 4, 429.

Schedario Per ordine cronologico:

Schedario, 1-2, 147; 3, 331; 4, 438.

Scoppola P., Crisi modernista e rinnovamento cattolico in Italia, Il Mulino, Bologna, 1961, 1-2, 147-150.

AA. VV., Le élites politiche, Laterza, Bari, 1961, 1-2, 150-151.

Il Fascismo: antologia di scritti critici a cura di Casucci C., Il Mulino, Bologna, 1962, 1-2,151- 152.

Quardi S., Dottrine politiche nei teologi del '500, Studium, Roma, 1962, 1-2, 152.

Pasini D., Saggio su Jhering, Giuffrè, Milano, 1959, 1-2, 152-153.

Gentile F., Dalla concezione illuminista alla concezione storicistica della vita sociale, Cedam, Padova, 1960, 1-2, 153-154.

Wieacker F., Textstufen klassicher Juristen, Göttingen, 1960, 1-2, 154-155.

Spagna Musso E., Lo Stato di cultura nella costituzione italiana, Morano, Napoli, 1961, 1-2, 155- 157.

Battaglia A., I giudici e la politica, La Nuova Italia, Firenze, 1-2, 157-160.

Cardozo B. N., Il giudice e il diritto, La Nuova Italia, Firenze, 1961, 1-2, 160-161.

AA. VV., Il problema dell'ateismo, Morcelliana, Brescia, 1962, 1-2, 161-162.

Ciattaglia C., Cristo è presente, Studium, Roma, 1962, 1-2, 162-163.

Moro T., Lettere della prigionia, Boringhieri, Torino, 1961, 1-2, 163.

Arpino G., Un delitto d'onore, Mondadori, 1961, 1-2, 163-164.

115

Zampetti P. L., Il problema della giustizia nel protestantesimo tedesco contemporaneo, Giuffrè, Milano, 1962, 3, 331-332.

Dempf A., Kritik der historischen Vernuft, Oldenbug, 1958, 3, 332-333.

Whitehead A. N., Avventura di idee, Bompiani, Milano, 1961, 3, 333-334.

Barale P., Muzio G., Torniamo a S. Tommaso!, Salesiana, Roma, 1962, 3, 334-335.

Siegmund G., Storia e diagnosi dell'ateismo, Paoline, Roma, 1961, 3, 335-336.

Il pensiero giuridico e politico di Antonio Rosmini, (a cura di) M. F. Sciacca, Sansoni, Firenze, 3, 336-337.

AA. VV., Cultura e Libertà, Cinque Lune, Roma, 1959 e Aspetti della cultura cattolica nell'età di Leone XIII, Cinque Lune, Roma, 1961, 3, 337-338.

AA. VV., Il Convegno di S. Pellegrino, Atti del primo Congresso Nazionale di Studio della Democrazia Cristiana, Cinque Lune, Roma, 1962, 3, 339.

Autan-Lara C., Non uccidere, Longanesi, Milano, 3, 340.

Khon H., The mind of Germany, Scribners, New York, 1961, 4, 438-439.

Chabod F., L'idea di nazione, Laterza, Bari, 1961, 4, 439-440.

Descroche H., Marxisme et religions, Presses Universitaires de France, Paris, 1962, 4, 440-442.

D'Amelio G., Stato e Chiesa. La legislazione ecclesiastica fino al 1867, Giuffrè, Milano, 1961, 4, 443-445.

Cassì V., Protezione sociale e previdenza, Tipografia Universitaria, Catania, 1962, 4, 445-446.

Analisi del Mezzogiorno, I, 1961, Ce. Me. Si., Catania, 1961, 4, 446-447.

Cullmann O., Cattolici e Protestanti. Un progetto di solidarietà cristiana, Il Mulino, Bologna, 1962, 4, 447-448.

De Rosa G., Perché sono cristiano, Paoline, Roma, 1962, 4, 448-449. Hanno collaborato allo schedario del numero 1-2: Amirante L., Coraccioli I., Cavalla F., Colella P., Costanzo E., Cotta S., Fisichella D., Nasi A., Riva C., Sambataro S., Hanno collaborato allo schedario del numero 3: Fè F., Lanzetta A. M., Nasi A., Riva C Hanno collaborato allo Schedario del numero 4: Cotta S., Fè F., Lanzetta A. M., Margiotta F., Petino P.

1963

Articoli - Relazioni scientifiche

116 AMIRANTE L., La persona e le comunità: introduzione alla lettura della «Pacem in terris », 2, 147.

BEA A., Libertà religiosa e trasformazioni sociali, 4, 367.

BONIFACIO F., Ius publicum - ius privatum, 1, 67.

COTTA S., Potere politico e responsabilità, 3, 233.

D'AVACK P.A., La Chiesa Cattolica, 4, 404.

DELL'ANDRO R., I diritti del condannato, 3, 258.

GIACCHI O., Lo Stato e la libertà religiosa, 4, 386.

GISMONDI P., Le confessioni acattoliche nell'ordinamento costituzionale vigente, 4, 425.

L'alta parola di Paolo VI ai giuristi cattolici, 4, 360.

L'Enciclica Pacem in Terris, con prefazione di Clemente RIVA, 1, 3.

PROSPERETTI U., La funzione del diritto del lavoro nella politica economica, 1, 50.

RIVA C., Premessa alle relazioni del XIV Convegno dell'UGCI, 4, 357.

ROSA L., Libertà di coscienza e libertà religiosa. Annotazioni storico-giuridiche e riflessioni, 2, 121.

Rassegne e note Per ordine cronologico:

FRANCO FÉ, La nazione come valore relativo, 1, 84.

GIUSEPPE LOVATO, Per una documentazione sull'origine e i problemi della democrazia moderna, 1, 89.

EMILIO NASALLI ROCCA, Una raccolta di studi per il secondo centenario della nascita di Gian Domenico Romagnosi, 1, 93.

TULLO GOFFI, Tolleranza e libertà religiosa nel pensiero cattolico odierno, 2, 161.

Libertà religiosa e società civile nei documenti pontifici e in cristiani pensatori, 2, 177.

GIAN CARLO PERONE, Alfredo Rocco e l'ideologia del fascismo, 3, 280.

Fatti e giudizi Per ordine cronologico:

GIORGIO BATTISTACCI, Considerazioni in materia di affidamento dei figli minori: Tribunale ordinario. Tribunale per i minorenni o Tribunale della famiglia, 1, 99.

117 GIULIO BEVILACQUA, I Patti Lateranensi dopo trent'anni, 2, 199.

CARLO COLOMBO, GABRIO LOMBARDI, In margine al Convegno di studi di Gazzada sui rapporti fra Chiesta e Stato, 2, 209.

CLEMENTE RIVA, L'incontro dei giovani giuristi a Villa Mondragone, 3, 291.

SALVATORE HERNANDEZ, Cristianesimo e Stato moderno. Riflessioni in margine all'incontro dei giovani giuristi, 3, 291.

GIUSEPPE CASSANO, Congresso della Commissione Internazionale dei Giuristi a Rio- Petropolis: 11-15 dicembre 1962, 3, 302.

GIAN PAOLO ZANCHINI, Attualità urbanistiche: il progetto di legge allo studio, 3, 317.

MARIA LUISA ZAVATTARO-ARDIZZI, La parità di retribuzione nella Comunità Economica Europea, 3, 332.

Schedario Per ordine cronologico:Schedario, 1, 108; 2, 218; 3, 346.

Vigorelli G., Il Gesuita proibito. Vita e opere di P. Teilhard de Chardin, Il Saggiatore, Milano, 1963, 1, 108.

Rabut O. A., Incontro con Teilhard de Chardin, Borla, Torino, 1962, 1, 108-109.

Scialpi E., Antichi e moderni aspetti delle esenzioni tributarie, nel volume degli “Studi in onore di Biondo Biondi”, Milano, 1962, 1, 109-111.

Tesauro P., L’ordinamento del “Civil Service” negli Stati Uniti d’America, I, con prefazione di E. Kaplan, SAV, Napoli, 1962, 1, 111-114.

Svimez, Le leggi sul “Piano di Rinascita”, (a cura di) M. Annessi, Roma, 1963, 1, 114.

D’Eufemia G., Le Costituzioni, Studium, Roma, 1962, 1, 114-115.

S. Paolo, Prima epistola ai corinzi, comm. P. Huby, Studium, 1963, 1, 115-116.

P. C. Gennaro, Virtù teologali e santità, Studium, Roma, 1962, 1, 116.

Anagnine E. e Longo C., La letteratura russa da Cechob al 1930, Studium, Roma, 1962, 1, 116- 117.

Boyer C. e Bellucci D., Unità cristiana e movimento ecumenico, Studium, Roma, 1962, 1, 117-118.

Albino Marchetti P., O.C.D.: Spiritualità e stati di vita, Studium, Roma, 1962, 1, 118.

Toschi P., Invito al folklore italiano, Studium, Roma, 1, 119.

118 Hanno collaborato allo schedario del numero 1: Luigi Amirante, Agusto Barbera, Alfonso M. Lanzetta, Carlo Lega, Antonio Nasi, Clemente Riva.

Koschaker P., L’Europa e il diritto romano, Sansoni, Firenze, 1962, 2, 218-219.

Frosini V., La struttura del diritto, Giuffrè, Milano, 1962,2, 219-221.

Ghisalberti C., Contributi alla storia delle amministrazioni preunitarie, Milano, Giuffrè, 1963, 2, 221-222.

Ciprotti P., Leggi usuali in materia ecclesiastica, Studium, Roma, 1963, 2, 222-223.

Cuneo A., Appalti pubblici e privati, Padova, Cedam, 1962, 2, 223.

De Menasce L., L’assistenza ieri e oggi, Studium, Roma, 1963, 2, 223-224.

Scoppola P., Dal neoguelfismo alla democrazia cristiana, Studium, Roma, 1963,2, 224-225.

Bernanos G., Rivoluzione e libertà, Borla, Torino, 1963, 2, 225-227.

Le incidenze sociali dei mezzi audiovisivi, Settimane Sociali, Roma, 2, 227-228.

Dizionario Biblico, diretto da F. Spadafora, Studium, Roma, 1963, 2, 228-229.

Intersimone G., Scritti e discorsi di , O.M.S.A., Roma, 1964, 2, 229-230.

Hanno collaborato allo Schedario del numero 2: L. Amirante, F. Cavalla, E. Di Salvo, G. Nolli, S. Sambataro, F. Zanchini.

Calogero G., Filosofia del dialogo, Giuffrè, Milano, di Comunità, 1962, 3, 346.

Zampetti P. L., Il problema della giustizia nel protestantesimo tedesco contemporaneo, Giuffrè, Milano, 1962, 3, 347-350.

Capalozza E., Scritti Giuridico-Penali, Cedam, Padova, 3, 350.

Fuà-Labini, Idee per la programmazione economica, Laterza, Bari, 3, 351.

Kahler E., La torre e l’abisso, Bompiani, Milano, 1963, 3, 352-354.

Hanno collaborato allo schedario del numero 3: A. Barbera, F. Cavalla, F. Fè, A. Mirone, G. Tantini.

1964

Articoli - Relazioni Scientifiche

AMBROSETTI G., Dirito e teologia, 4, 357.

AMORTH A., La potestà legislativa regionale, 2, 119.

119

ANDRIOLI V., Il progetto di legge urbanistica dei socialisti francesi, 2, l66.

BAGOLINI L., Sociologia e fenomenologia del potere politico. Problemi di metodo, 1, 3.

CATTAUI DE MENASCE G., Persona e famiglia, 3, 212.

DI NARDI G., Autonomia ed economia pubblica, 2, 141.

GROSSO G., La regione di fronte alle Province e ai Comuni. Prospettive, spunti e rilievi, 2, 156.

GUITTON J., L'amore umano nella famiglia, 3, 185.

PIOLA A., Valutazione della Conciliazione nel trentacinquesimo anniversario, 1, 41.

RAGNO G., Limiti giuridici alla libertà nell'arte: contributo alla riforma della legge sulla censura, 4, 364.

RIVA C., Origine del concetto di persona, 3, 205.

RIVA C., I Laici nella Chiesa, 4, 345.

SPINELLI L., In tema di educazione religiosa della prole, 3, 288.

TOSATO E., La regione nel sistema costituzionale, 2, 91.

Rassegne e note Per ordine cronologico:

FRANCO A. CUSIMANO, Umanità e unità del diritto in G. Del Vecchio, 1, 56.

TULLO GOFFI, Orientamenti teologici moderni sulla famiglia, 3, 315.

VINCENZO PUPINIS, Legislazione sovietica in materia religiosa, 4, 398.

Fatti e giudizi Per ordine cronologico:

DANILO ZOLO, Teologia e diritto penale. In margine alla sentenza di condanna di P. Ernesto Balducci, 1, 63.

MARIO BERRI, I fratelli separati, 1, 71.

Les droits de la femme et de l'enfant en Rèpublique Populaire Hongroise, à la lumière des instruments intemationaux, 3, 323.

AGOSTINO FERRARI TONIOLO, Criteri metodologici e forme concrete di una formazione del professionista cristiano, 4, 422.

LINCI OGGIONI, Contardo Ferrini, un Santo in toga, 4, 434.

120

MARCELLO CAMILLUCCI, L'artista cattolico di fronte al problema della libertà dell'arte, 4, 448.

Schedario Per ordine cronologico:

Schedario, 1, 82; 3, 328.

Bachelet V. Disciplina militare e ordinamento giuridico statale, Giuffrè, Milano, 1962, 1, 82-83.

Fisichella D., Giusnaturalismo e teoria della sovranità in Joseph de Maistre, D’Anna, Messina- Firenze, 1963, 1, 83-84.

Scoppola P., Dal neoguelfismo alla Democrazia Cristiana, Antologia, Roma, Studium, 1963, 1, 84- 85.

P. Fedele Quadri, O.C.D., Sacramenti e vita, Studium, Roma, 1963, 1, 85-86.

Santilli R., O.P., Il potere politico, Vita Sociale, Firenze, 1963, 1, 86-87.

Kierkgaard S., Discorsi cristiani, Borla, Torino, 1963, 1, 87.

Guitton J., Sguardo sul Concilio, Borla, Torino, 1963, 1, 87.

Pound R., Introduzione alla filosofia del diritto, Sansoni, Firenze, 1963, 3, 328-331, (Zolo D.)

Frosini V., La Ragione dello Stato, Studi sul pensiero politico contemporaneo, Milano, 1963, 3, 331-334, (Cavalla F.)

Morandi C., I partiti politici nella storia d’Italia, Felice Le Monnier, Firenze, 1963, 3, 335-336, (Perone G. C.)

Pino A., Il contratto con prestazioni corrispettive, Cedam, Padova, 1963, 3, 336-339, (Hernandez S.)

Cappellani S., Manuale testamentario, Vol. 2., Edigraf, Catania, 1964, 3, 339 (Intersimone G.)

Ossicini A., Esperienze di psicologia di gruppo, II, Roma, Studium, 1964,3, 339-340.

Ossicini A., Questioni metodologiche nella psicologia contemporanea, Studium, Roma, 1964, 3, 340-341.

Amiot F., Epistole ai Galati e ai Tessalonieri, Studium, Roma, 1964, 3, 341.

Lippert P., Giobbe parla con Dio, Studium, Roma, 3, 342.

Card. Bacci A., Con il latino a servizio di quattro Papi, Studium, Roma, 1964, 3, 342- 343.

1965

121

Articoli - Relazioni Scientifiche

BERRI MARIO, L'unità della giurisprudenza e la Corte di Cassazione, 4, 441.

BONIFACIO FRANCO, L'indipendenza della Magistratura, 4, 359.

CAPPELLINI ERNESTO, Prospettive di sviluppo del Diritto pubblico ecclesiastico alla luce della Costituzione Conciliare «De Ecclesia », 2, 202.

DELFINI GIUSEPPE, Incontro di studio a Venezia sui problemi della Magistratura, 3,286.

GISMONDI PIETRO, Chiese e comunità ecclesiali acattoliche nei recenti decreti conciliari, 3, 261.

LOMBARDI GABRIO, La famiglia nell'ordinamento italiano, 1, 3.

MIRABELLI GIUSEPPE, Gli organi giudiziari, 4, 415.

MORO CARLO ALFREDO, La Magistratura onoraria, 3, 307.

MORO CARLO ALFREDO, Scelta, formazione e selezione del giudice, 4, 381.

PASSERIN D'ENTREVES ALESSANDRO, Un nocciolo di buon senso, 2, 167.

PESCATORE PIERRE, Il diritto naturale e l'adozione, 2, 190.

SANTOSUOSSO FERNANDO, Il giudice della famiglia, 1, 70.

SCADUTO GIOACCHINO, Filiazione naturale, famiglia legittima e adozione, 1, 43.

SCHLESINGER PIERO, L'ordine interno della famiglia, 1, 27.

TAVOLARO SILVIO, Come dovrebbe essere intesa la parità dei diritti fra coniugi, 3, 276.

Rassegne e note Per ordine cronologico:

Aspects juridiques de I'instabilité familiale. Le divorce, 1, 116.

GIAN CARLO PERONE, Il Parlamento e la produzione normativa, 2, 214.

EDOARDO Di SALVO, Il divorzio in Italia, 2, 220.

GIAN CARLO PERONE, Le origini del sistema parlamentare inglese, 3, 333.

Fatti e giudizi

122 Per ordine cronologico:

GIUSEPPE DE LUCA, La posizione del giudice di fronte alla legge, 1, 142.

GIOVAN BATTISTA PARODI, Autorità della Chiesa e libertà del cristiano, 2, 226.

LOUIS TROTABAS, Autorité de l'Etat et liberté de l'Eglise, 2, 234.

ORIO GIACCHI, La democrazia è in crisi?, 3, 339.

GIUSEPPE CASSANO, Il diritto e la libertà religiosa, 3, 347.

Conclusioni della XXXVII Settimana Sociale dei Cattolici d'Italia, 3, 350.

FRANCESCO ZANCHINI, Libertà della persona e responsabilità dei coniugi nell'attuazione della Costituzione, 4, 461.

Schedario Per ordine cronologico:

Schedario, 1, 148; 2, 248; 4, 483.

Zolo D., Il personalismo rosminiano, (Studi sul pensiero politico di Rosmini), Morcelliana, Brescia, 1964, 1, 148-149.

Maranini G., Giustizia in catene, Comunità, Milano, 1964, 1, 150-152, (Perrone C.) Gasparri, Teoria giuridica della pubblica amministrazione, Cedam, Padova,1, 152-155, (Perone G.C.)

Touchard J., Storia del pensiero politico, di Comunità, Milano, 1963, 1, 155-157, (Vasale C.)

Berselli A., La destra storica dopo l’Unità. L’idea liberale e la Chiesa Cattolica, Il Mulino, Bologna, 1963, 1, 157-159, (Perone G.C.)

Gigli G., La seconda guerra mondiale, La Terza, Bari, 1964, 1, 159-162, (Hernandez S.)

Visco A., Le case in condominio, Giuffrè, Milano, 1964, 1, 162-163.

Paolo VI, Discorsi al popolo di Dio, Studium, Roma, 1, 1963-64, 1, 163-164.

Orabona L., Cristianesimo e proprietà, Saggio sulle fonti antiche, Studium, Roma, 1964, 1, 165.

Heyder G., Sinossi delle lettere di S. Paolo, Studium, Roma, 1965, 1, 165-166.

Istituto Internazionale di Studi Giuridici, La riforma del codice di procedura penale e la riforma del codice penale, Bulzoni, Roma, 1965, 2, 248-251, (Santucci G.)

Cassese, Partecipazioni pubbliche ed enti di gestione, Comunità, Milano, 2, 251-253, (Perone G. C.)

123 Cento anni di amministrazione pubblica, numero speciale per il centenario dell’unità di Italia di Amministrazione Civile, aprile-agosto 1961, 2, 253-254, (Perone G. C.)

Persona e bene comune nello stato contemporaneo, Ed. Settimane Sociali, 1965, 2, 254.

Seamour M. L., L’uomo e la politica, Comunità, Milano, 1963, 2, 254-255, (Perone G. C.)

Guardini R., Scritti filosofici, 2 voll., (a cura di) G. Sommavilla, Fabbri, Milano, 1964, 2, 255-256, (C. R.)

Guano E., La Chiesa continuazione di Cristo, Studium, Roma, 1965, 2, 256.

Intersimone G., Scrittori di ieri e di oggi, Saggi ed Esperienze, Roma, 1965, 2, 257-259, (Formica F.)

Predieri, Pianificazione e costituzione, Comunità, Milano, 1963, 4, 483-486, (Perone G. C.)

Taviani P. E., Principi Cristiani e Metodo Democratico, Le Monnier, Firenze, 1965, 4, 486 (Canfora F.)

Adams J. C., Il diritto costituzionale americano, La Nuova Italia, Firenze, 1965, 4, 486-487 (Perone G. C.)

Istituto Sociale Ambrosiano, Situazioni e problemi sociali dell’Italia in trasformazione, ISA, 1965, 4, 487-489.

Istituto Sociale Ambrosiano, Aspetto di politica economica italiana, ISA, Milano, 1964, 4, 489-490, (Perone G. C.)

Bridgmam P. W., La logica della fisica moderna, Boringhieri, 1965, 4, 490-491, (Canfora F.)

De Andreis S., La Polonia dal 1939 al 1964, Universale Studium, Roma, 1965, 4, 491-492.

Mariotti M., Apostolicità e missione della Chiesa particolare, Studium, Roma, 1965, 4, 492-493.

Cicero A., Il diritto di polizia nella giurisprudenza della Corte Costituzionale, Noccioli, Firenze, 1964, 4, 493, (Di Salvo E.)

Aspetti costituzionali e legislativi dell’Intervento dello Stato nell’economia, Atti del I Congresso del centro di studi politici e costituzionali, Università di Roma, 12, 15 gennaio 1961, (a cura) del Dott. P. Di Attilio, Edizioni del centro di studi politici e costituzionali, Roma,4, 493-494, (Di Salvo E.)

1966

Articoli - Relazioni Scientifiche

BAGOLINI LUIGI, Sopravvivenza ed esperienza sociale e giuridica, 1, 3.

COTTA SERGIO, Il compito del giurista nell'ora presente, 3, 165.

124 COTTA SERGIO, Il giurista e la società in trasformazione, 4, 279.

GIACCHI ORIO, L'intervento dello Stato nell'attività economica, 4, 303.

MENGONI LUIGI, Programmazione e diritto, 2, 92.

PEYROT GIORGIO, Dinamica delle norme pattizie nel quadro costituzionale, 3, 182.

PIOLA ANDREA, Obiezione al servizio militare e diritto italiano dopo il Concilio, 1, 12.

RIVA CLEMENTE, L'obiezione di coscienza nei documenti conciliari. 2, 77.

Rassegne e note Per ordine cronologico:

EDOARDO Di SALVO, II risarcimento per l'uccisione del religioso, 1,113.

ANGELO JANNUZZI, Giurisprudenza evolutiva della Corte di Cassazione, 4, 329.

Fatti e giudizi Per ordine cronologico:

La libertà religiosa nello spirito del Concilio Ecumenico Vaticano II e il contributo della rivista Justitia, 1, 44.

ORTO GIACCHI, Significato e sviluppo della libertà religiosa. 1, 45.

JOAQUIN RUIZ-GIMEMEZ, Libertà religiosa e diritto dei genitori alla educazione dei figli, 1, 56.

FERMANDO SANTOSUOSSO, Contributo per una disciplina giuridica in tema di fecondazione artificiale, 2, 116.

Le attività dell'IFAP per la formazione e addestramento professionale del personale, 2, 162.

JOAQUIN RUIZ-GIMENEZ CORTES, Libertà religiosa e diritto dei genitori alla educazione dei figli, 3, 225.

AMBROISE FAIDHERBE, Aspects bibliques et théologiques du problème de la liberté de religion, 3, 249.

AURELIA SINI, Limitazione delle nascite e matrimonio canonico. Brevi osservazioni, IV, 350.

Schedario Per ordine cronologico:

Schedario, 3, 273; 4, 367.

125 Kelsen H., I fondamenti della democrazia, Il Mulino, Bologna, 3, 273-274.

Turano F., Studi giuridici (Scritti e discorsi ) con prefaz. di G. Gonella, Bulzoni, Roma, 1966, 3, 275-276.

Zangari G., Il contratto di lavoro con clausola di prova, I, Fattispescie- l’esperimento come effetto preliminare, Giuffrè, Milano, 1965, 3, 276.

Von Balthasar H. U., Abbattere i bastioni, Collana “Nuova Cristianità”, n. 26, Borla, Torino, 1966, 3, 276-277.

Radius E., Il Vangelo delle donne, Collana “Testimonianze”, n. 101, Borla, Torino, 1966, 3, 277.

Gentile F., L’ “Esprit Classique” nel pensiero del Montesquieu, CEDAM, Padova, 1965, 4, 367- 368, (Cavalla F.)

Vangelo secondo San Giovanni, (a cura di) A. Durand, Studium, Roma, 1966, 4, 368.

Moro T., Venti lettere, (a cura di) Alberto Castelli, Studium, Roma, 1966, 4, 368-369.

Sertillanges A. T., Pensieri sul dolore e la morte, “Ascetica”, Borla, Torino, 1966, 4, 369.

Chevalier J., La vita morale e l’aldilà, Borla, Torino, 1966, 4, 370.

Paolo VI, Discorsi al popolo di Dio, vol. II, Studium, Roma, 1966, 4, 370-371.

1967

Articoli - Relazioni Scientifiche

ASTUTI GUIDO, Posizioni di fatto e posizioni di diritto nell'esercizio del potere politico, 4, 257.

BERRI MARIO, Riflessioni sulla trascrizione del matrimonio canonico e sul matrimonio civile, 2- 3, 123.

COLPI PASQUALE, Attualità del diritto matrimoniale canonico, 2-3, 143.

FOSCHINI GAETANO, Il Pubblico Ministero in un processo penale a struttura giurisdizionale, 1, 25.

MODUGNO FRANCO, L'eguaglianza nell'unità della famiglia, 2-3, 161.

PIOLA ANDREA, Un complesso problema fra Stato e Chiesa, 4, 283.

RESCIGNO PIETRO, L'autonomia dei privati, 1, 3.

Rassegne e note Per ordine cronologico:

126

AURELIA SINI, Sulla disciplina del diritto di libertà religiosa nei nuovi Stati africani, 1, 59.

DEFINA DONATA CAPPELLI, Il divorzio nel mondo contemporaneo, 4, 308.

Fatti e giudici Per ordine cronologico:

GIUSEPPE CAPUTO, Divorzio e democrazia. Brevi riflessioni in margine al parere recente della Commissione Affari Costituzionali della Camera, 1, 88.

ANDREA PIOLA, La figura e la funzione del professore universitario in relazione alle progettate riforme, 1, 103.

GIUSEPPE SPINELLI, Prospettive di riforma del c.c. it. in tema di annullamento di matrimonio anche in relazione alla legislazione canonica, 2-3, 212.

MARIA LUISA ZAVATTARO, Limiti costituzionali alla emanazione di una legge sul divorzio, 2- 3, 220.

PIETRO PAJARDI, L'etica del magistrato, 2-3, 243.

ANDREA PIOLA, Sulla commemorazione cinquantenaria del «Codex iuris canonici», 4, 367.

Schedario Per ordine cronologico: Schedario, 1, 115.

Traniello F., Società religiosa e società civile in Rosmini, Il Mulino, Bologna, 1966, 1, 115-117, (Riva C.)

Cusimano A., L’ordinamento internazionale e l’avvenire dell’Europa, Padova, 1966, 1, 117-119, (Berri M.)

Antonius M., De Ecclesiae tributorum iure in vigenti disciplina, Altera, Romae, 1946, 1, 119-121, (Graziani E.)

1968

Articoli - Relazioni Scientifiche

AMBROSETTI GIOVANNI, Giustizia e diritto, 3-4, 245.

BERRI MARIO, In tema di revisione del Concordato e del Trattato lateranense, 3-4, 296.

CATTAUI DE MENASCE GIOVANNI, Responsabilità del potere, 2, 155.

127 GALEOTTI SERIO, Il potere di decisione (Posizioni di fatto e posizioni di diritto nell'esercizio del potere politico in Italia), 1, 123.

LOMBARDI GABRIO, Divorzio e referendum, 3-4, 284.

OLIVIERO GIUSEPPE, Contro il divorzio, 1, 56.

QUINTAS AVELINO MANUEL, Governo della famiglia e giustizia distributiva, 1, 73.

SANDULLI ALDO M., Società pluralistica e rinnovamento dello Stato, 1, 3.

Rassegne e note Per ordine cronologico:

FRANCESCO CANFORA, Espropriazione, imposizione di limiti e indennizzo nel diritto pubblico, 1, 88.

FRANCESCO CANFORA, Brevi note sulla dottrina pura del diritto di Hans Kelsen, 3-4, 312.

Fatti e giudizi Per ordine cronologico:

EZIO DARIO, Note per una riforma detta Corte dei Conti, 1, 105.

ANGELO CASTRO, Autorità e libertà nella conoscenza religiosa, 2, 198.

FRANCESCO CANFORA, Osservazioni sul principio generale di solidarietà, 2, 208.

LUIGI VANNICELLI, Un nuovo concetto di uomo per un migliore ordinamento giuridico matrimoniale, 2, 221.

EZIO DARIO, Il magistrato civico ai reclami, 3-4, 324.

Schedario Per ordine cronologico:

1, 120; 2, 237; 3-4, 332.

Santosuosso F.,Codice delle leggi sulla famiglia, Giuffrè, Milano, 1967,1, 120-121, (Di Salvo E.)

Lega C., Diritto e deontologia medica, Istituto di medicina sociale, Roma ,1968, 2, 237, (Berri M.)

Barillaro D., Considerazioni preliminari sulle confessioni religiose diverse dalla cattolica, Giuffrè, Milano, 1968, 2, 238-239, (Berri M.)

Cataldi E., La Jugoslavia alle porte, Club degli Autori, Firenze, 1968, 2, 239-241, (Santucci G.)

Piola A., Stato e Chiesa dopo il Concilio, Saggi , Giuffrè, Milano, 1968, 2, 241-242, (Berri M.)

Spinelli L., Problemi e prospettive in tema di rapporti tra Stato e Chiesa, Modena, S.t.e.m., Mucchi, 1968, 2, 242, (Berri M.)

128

Frepoli F. C., I procedimenti in camera di consiglio nel processo amministrativo, La tecnografica, Varese, 1967, 2, 243, (Dario E.)

Santucci G., La divisione del processo in due fasi, in Archivio Penale, 1968, 2, 243-244, (S.H.)

1969

Articoli - Relazioni Scientifiche

BERTERO FRANCESCO, Widar Cesarini Sforza: Una posizione filosofico-giuridica contestata tra idealismo e realismo, 2-3, 163.

CANFORA FRANCESCO, Considerazioni critiche in ordine alla teoria istituzionale dell'ordinamento giuridico con particolare riferimento alla concezione del Santi Romano, 4, 290.

FERRATI ANGELO, Libertà dei messi di comunicazione sociale e moralità pubblica, 1, 37.

LOMBARDI GABRIO, Diritto e moralità pubblica in Italia, 1, 3.

LONGO MARIO, Diritto e società in reciproca contestazione, 2-3, 139.

LUCIFREDI ROBERTO, Garanzie giuridiche della moralità pubblica, 2-3, 95.

MANTUANO GINESIO, Divorzio e tutela costituzionale della libertà religiosa, 2-3, 182.

ORIGONE AGOSTINO, In tema di revisione del Concordato, 4, 267.

RIVA CLEMENTE, Valori morali e progresso sociale, 2-3, 122.

Rassegne e note Per ordine cronologico:

FRANCESCO MERCADANTE, Demodernizzazione e rappresentanza in Eric Voegelin, 1, 64.

ANDREA PIOLA, Breve discorso sul metodo per lo studio del diritto ecclesiastico, 2-3, 212.

ENNIO MANICA, La pornografia delirante e le commissioni di censura cinematografica, 2-3 219.

CARMINE BENINCASA, Il problema ermeneutico in «Emilio Betti », 2-3, 225.

Conclusioni et résolutions de la commission du VII Congrès International du secrétariat intemational des iuristes, 2-3, 239.

Fatti e giudizi

129 Per ordine cronologico:

VINCENZO PLUMITALLO, Il diritto alla difesa e la sua attuazione nell'ordinamento giuridico vigente, 1, 87.

EZIO DARIO, Il controllo sugli enti pubblici, 2-3, 244.

GINO SCALONE DI MONTELAURO, Quattro convegni scientifici, 2-3, 253.

GIACOMO PAUDICE, Il requisito della buona condotta e l'ammissione al pubblico impiego, 4, 304.

CLAUDIO VASALE, In margine al centenario vichiano, 4, 314.

GIORGIO DI CARLO, Principio dispositivo e giudice della famiglia, 4, 321.

FRANCESCO CAVALLA, L'opera del giurista e la «razionalizzazione dei dati», 4, 329.

Schedario Per ordine cronologico:

Schedario, 3-3, 262; 4, 336.

Ullmann S., La semantica, Introduzione alla scienza del significato, Il Mulino, 1962, 2-3, 262, (Nasi A.)

Chisholm R. M., Teoria della conoscenza, Il Mulino, 1968, 2-3, 262-263, (Nasi A.)

Rudner R. S., Filosofia delle scienze sociali, Il Mulino, 1969, 2-3, 263, (Nasi A.)

Hempel C., Filosofia delle scienze naturali, Il Mulino, 1968, 2-3, 263-264, (Nasi A.)

Intersimone G., Vincenzo Mangano, Cinque Lune, 1968, 2-3, 264- 265, (Nasi A.)

Riccio S., Il matrimonio nella costituzione italiana, Cedam, Padova, 1968, 4, 336, (Piola A.)

Piola A., Scritti di diritto ecclesiastico e canonico, Giuffrè, Milano, 1969, 4, 337-338, (Tagliasco Ruggieri G.)

1970

Articoli - Relazioni Scientifiche

BERRI MARIO, Attualità del decalogo, 4, 414.

GALEOTTI SERIO, Esigenza e problemi del referendum, 2-3, 282.

GISMONDI PIETRO, Il divorzio e l'articolo 34 del concordato, 1, 31.

130 LIGI FRANCO, La situazione della famiglia nella società attuale, 2-3, 144.

LIPARI NICOLò, L'esercizio concreto della libertà nella società italiana, 1, 3.

OLIVERO GIUSEPPE, Matrimonio e famiglia, 2-3, 208.

SANTORO-PASSARELLI FRANCESCO, Indissolubilità del matrimonio e referendum popolare, 2-3, 135.

SEVERI FABIO SEVERO, Il giuramento di fedeltà dei Vescovi allo Stato, 4, 351.

VANNICELLI LUIGI, Sul rapporto Stato-filiazione, 4, 394.

VISALLI NICOLò, Riflessioni in tema di legittimità costituzionale del divorzio, 1, 38.

Rassegne e note Per ordine cronologico:

FRANCESCO CANFORA, Diritti a prestazioni costituzionalmente previsti e tutela giurisdizionale degli stessi, 1, 65.

FRANCESCO D'AGOSTINO, Un'inchiesta sul diritto naturale, 1, 76.

MARIO FERRABOSCHI, Le leggi costituzionali, 1, 92.

Fatti e giudizi Per ordine cronologico:

GIUSEPPE DELFINI, La Dichiarazione dei diritti del fanciullo nella pratica giudiziaria, 1, 96.

EZIO DARIO, Regioni e referendum, 1, 102.

GIOVANNI MARTELLI, Considerazioni sull'VIIl Congresso Nazionale di Filosofia del Diritto, 1, 109.

GIOVANNI SCALONE DI MONTELAURO, Note sul Convegno di Recoaro Terme «Nuove frontiere dell'internazionalismo », 1, 117.

FRANCO CUSIMANO, La sesta conferenza dei Ministri europei della giustizia (L'Aia dal 25 al 28 maggio 1970), 4, 423.

FRANCO LIGI, La guerra non finirà mai?, 4, 441.

Schedario Per ordine cronologico:

Schedario, 1, 120; 4, 455.

131 Hernandez S., Posizioni non contrattuali nel rapporto di lavoro, Cedam, Padova, 1968, 1, 120 -121, (Berri M.)

Villani A., “Diritto e Morale” nella giurisprudenza tedesca contemporanea, Napoli, 1964, 1, 121- 124, (Ferrara A.)

La pace come dimensione dello spirito. Atti del convegno di studi tenutosi a Roma nei giorni 26 e 27 di maggio 1967 dal Comitato Cattolici Docenti Universitari, Il Mulino, Bologna, 1, 124-127.

Gragnani M. C., Palagi U., Silvestri C.M., Nozioni criminologiche, Pacini, Pisa, 1, 128-129, (Monarca A.)

AA. VV., La legge naturale, Dehoniane, Bologna, 1970, 4, 455- 456, (D’Agostino F.)

Treves R., Sociologia del diritto. Dispense per il corso dell’anno accademico 1969-1970, Milano, La Goliardica, 1970, 4, 456-457, (D’Agostino F.)

Losano M. G., Giuscibernetica, Macchine e modelli cibernetici nel diritto, Torino, 1969, 4, 457- 458, (Ferrara A.)

Ungari P., Il diritto di famiglia in Italia dalle Costituzioni “giacobine” al Codice civile del 1942, Il Mulino, Bologna, 1970, 4, 458- 459, (Armellini S.)

Novelli U., La separazione personale dei coniugi nel diritto italiano, Pontificia Università Lateranense, Roma, 1970, 4, 459-460 (Berri M.)

Santi R., Lo Stato moderno e la sua crisi. Saggi di diritto costituzionale, Giuffrè, Milano, 1969, 460, (D’Agostino F.) Scalini P, Il fallimento nella giurisprudenza, Cedam, Padova, 1969, 4, 460-461, (Berri M.)

Montel A- Protettì E., Possesso e azioni possessorie nella giurisprudenza, Cedam, Padova, 1970, 4, 461, (Berri M.)

Brunetti R., Patria potestà e tutela nella giurisprudenza, Cedam, Padova, 1970, 4, 461, (Berri M.)

Manzanarès H., Les Assemblées du Conseil de l’Europe et de l’Union de l’Europe occidentale, Berger Levrault, Paris, 1969, 4, 461-462, ( Berri M.)

Maresca A., Il procedimento protocollare internazionale, Giuffrè, Milano, 1969, 4, 462, (Berri M.)

Protettì E., Misure cautelari. Casi pratici, s.d ma Campobasso, I, 1968, 4, 462-464, (Berri M.)

Spinelli L., La Chiesa e gli Stati alla luce del Concilio Vaticano II, S.T.E.N. Mucchi, Modena,4, 464-466, (Berri M.)

Del Noce A., L’epoca della secolarizzazione, Giuffrè, Milano, 1970, 4, 466-467, (D’Agostino F.)

Leoni P., La droga, in Schema Quaderno, Bologna, 1970,4, 468- 470, (Ferrara A.)

Educazione alla pace, (a cura di) T. Tentori, Studium, Roma, 1970,4, 471.

132

AVVERTENZA

II fascicolo speciale n. 2-3 dedicato agli atti del XX Convegno nazionale di studio dell'UGCI riporta oltre alle relazioni sopra citate di FRANCESCO SANTORO-PASSARELLI (135), FRANCO LIGI (144), GIUSEPPE OLIVERO (208), SERIO GALEOTTI (281) gli interventi del Presidente del Convegno Prof. Francesco Santoro-Passarelli e di Libera Santucci Zagariello, Mario Berri, Giovan Battista Migliori, Agostino Greggi, Riccardo Camber, Sergio Cotta, Pietro Gismondi, Giuseppe Delfini, Nicolo Lipari, Francesco Gaudioso, Ezio Dario, Elvira Pctroncclli, Dupuis, Alberto Trabucchi, Giancarlo Dupuis, Mario Cicala, Davide Fratta, Sergio Cotta, Giuseppe Cassano, Alberto Sebastiani, Salvatore Zingale, Anton Filippo Ferrari, Giuseppe Mario Zannino, Cesare Verdacchi, Salvatóre Lencr, Franco Ligi, Giuseppe Olivero, Valente Simi, Eugenio Minoli, Nicolo Lipari, Gabrio Lombardi, Lorenzo Spinelli, Vittorio Bachclct, Agostino Greggi, Sergio, Cotta, Gino Scalone, Ubaldo Prosperctti, Antonio Marino, Serio Galeotti.

1971 Articoli - Relazioni scientifiche

AMBROSETTI GIOVANNI, Nuova ed antica ontologia del diritto, 4, 319.

BOTTA RAFFAELE, La sentenza n. 769 della Corte Costituzionale e ìa recente giurisprudenza costituzionale in materia Concordataria, 4, 348.

BRUNORI ERNESTO, Referendum e divorzio, 1, 46.

CANFORA FRANCESCO, L'effettività nel suo aspetto normativo, 1, 135.

DALLA TORRE GIUSEPPE, Il giudice eli fronte alla legge sul divorzio, 4, 330.

DANESI UBALDO, Il ricorso straordinario tra il Consiglio di Stato e la Corte dei Conti, 2, 91.

DANESI UBALDO, L'attività consultiva della Corte dei Conti, 3, 272.

FIORE MASSIMO, Momenti dell'impegno temporale dei cattolici nell'italia d'oggi, 3, 217.

LENTI GIULIO, L'art. 34 del concordato ed il contenuto giuridico del termine «Matrimonio », 1, 37.

PAJARDI PIERO, La funzione attuale del giudice, 1, 16.

PIOLA ANDREA, Spunti sui rapporti fra giustizia e libertà, 2, 114.

SATTA SALVATORE, Il giudice e la legge, 1, 3.

VIGNOCCHI GUSTAVO, Meditazioni in tema di libertà, 3, 191.

Rassegne e note

133 Per ordine cronologico:

ANDREA FERRARA, Riflessioni in tema di trapianto di organi, 1, 76.

GIUSEPPE CRISTALDI, Presenza di Rosmini, 1, 83.

Attività del Segretariato Internazionale dei Giuristi Cattolici di Pax Romana, 1, 87.

RINALDO ORECCHIA, Attualità del diritto naturale, 4, 371.

Fatti e giudizi Per ordine cronologico:

ERNESTO CAPPELLINI, Nuove prospettive del diritto Costituzionale della Chiesa e sua efficacia formativa, oggi, 1, 154.

FRANCESCO CANFORA, Alcune osservazioni in ordine alla nuova imposta comunale sull' incremento del valore degli immobili, 2, 164.

VINCENZO PLUMITALLO, Introduzione sui reati di opinione, 3, 297.

GIUSEPPE OLIVERO, Il più grande vulnus inferto al Concordato, 4, 378.

Schedario Per ordine cronologico:

Schedario, 2, 172; 3, 303; 4, 386.

Ruggeri G., Fondamentalità dei rapporti fra Stato e Chiesa per il diritto ecclesiastico, estr. da “Annali della Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Genova”, 1970, 2, 172, (Berri M.)

Di Ciolo V., Questioni in tema di decreti-legge, Pubblicazioni dell’Istituto di Studi giuridici della Facoltà di Scienze politiche dell’Università di Roma, Giuffrè, Milano, 1970,2, 173-174, (Berteneo F.)

Raccolta sistematica di giurisprudenza commentata diretta dal prof. Mario Rotondi Benedicenti M., I brevetti nella giurisprudenza, Cedam, Padova, 1970, (n. 9 della raccolta), 2, 175- 176, (Berri M.) Schizzerotto G., L’arbitrato rituale nella giurisprudenza, Cedam, Padova, 1969, (n. 13 della raccolta),2, 175-176, (Berri M.) Colacci M. A., I reati fallimentari nella giurisprudenza, Cedam, Padova, 1970,2, (n. 14 della raccolta) 175-176, (Berri M.) Protettì E., Il pegno nella giurisprudenza, Cedam, Padova, 1970, 2, (n. 15 della raccolta) 175-176, (Berri M.)

Bobbio N., Studi per una teoria generale del diritto, Giappichelli, Torino, 1970, 2, 175-176, (D’Agostino F.)

134 Casale M., La certezza del diritto, Giuffrè, Milano, 1970, 2, 176-177, (D’Agostino F.)

Gavazzi G., Elementi di teoria del diritto, Giappichelli, Torino, 2, 177-178, (D’Agostino F.)

De Finance J., La nozione di legge naturale, Vita e Pensiero, Milano, 1970,2, 178-179, (D’Agostino F)

Pound R., Lo spirito della “Common Law”, Giuffrè, Milano, 1970, 2, 179-180, (D’Agostino F.)

Frepoli F. C., Azione revocatoria fallimentare ed ammissione del credito, Studi giuridici, Varese, 1969, 2, 180-181, (Chiesa E.)

Vannicelli L., Normativa sui monaci e sui monasteri nel diritto ecclesiastico romano, Zanichelli, Bologna, 1969, 2, 181-183, (Spinelli G.)

Chiodi G. M., Legge naturale e legge positiva nella filosofia politica di Tommaso Hobbes, Giuffrè, Milano, 1970,2, 183-184, (D’Agostino F.)

Schur E. M., Sociologia del diritto, Il Mulino, Bologna, 1970, 2, 184-186, (D’Agostino F.)

AA. VV., Dibattito sul diritto naturale, Queriniana, Brescia, 1970,2, 186-187, (D’Agostino F.)

Ambrosetti G., Diritto naturale cristiano. Profili di metodo, di storia e di teoria, Studium, Roma, 1970, 2, 188-189, (D’Agostino F.)

Engisch K, Introduzione al pensiero giuridico, Giuffrè, Milano, 1970, 189, 2, (Ferrara A.)

Piola A., Testi su Stato e Chiesa dall Statuto al divorzio. Legislazione e dottrina, Giuffrè, Milano, 1971, 3, 303, (Berri M.)

Intersimone G., L’Italia e il trattato di pace del 10 febbraio 1971, Trevi, 1970, 3, 303-305, (Vasale G.)

Betti E., Interpretazione della legge e degli atti giuridici. (Teoria generale e dogmatica).Giuffrè, Milano, 1971, 3, 306, (D’Agostino F.)

Perticone G., Scritti di filosofia giuridica e politica, Giuffrè, Milano, 1969, 306-307, (D’Agostino F.)

Böckle F., Legge e coscienza, Queriniana, Brescia, 1969, 3, 307-308, (D’Agostino F.)

Collingwood R. G., Il nuovo Leviatano, o uomo, società, civiltà e barbarie, Giuffrè, Milano, 1971, 3, 308-309, (D’Agostino F.)

Aron R., Pace e guerra tra le nazioni, di Comunità, Milano, 1970, 3, 309-310, (D’Agostino F.)

Coste R., Vangelo e politica, Dehoniane, Bologna, 1970, (D’Agostino F.)

Ratzinger J., Introduzione al cristianesimo, Queriniana, Brescia, 1969, 3, 311-313, (D’Agostino F.)

135 AA. VV., Rivoluzione. Magistero, teologia e mondo contemporaneo, Dehoniane, Bologna, 1970, 3, 313-316, (D’Agostino F.)

AA. VV., Scienze poitiche I, (a cura di) Negri A., Feltrinelli, 1970, 3, 316- 317, (D’Agostino F.)

Foderaro S., Manuale di diritto pubblico, Padova, 1971, 4, 386- 387, (Gessa C.)

Chiavacci E., La legge naturale ieri e oggi. nel volume collettaneo, Nuove prospettive di morale coniugale, Queriniana, Brescia, 1969, 4, 387-388, (D’Agostino F.)

D’Eufemia G., Le Costituzioni, Studium, Roma, 1971, 4, 389, (Canu G.)

Chiavacci E., Principi di morale sociale. Morale sociale generale, Dehoniane, Bologna, 1971, 4, 389-390, (D’Agostino F.)

Caron P. G., “Aequitas” romana, “Misericordia” patristica ed “Epicheia” aristotelica nella dottrina dell’”aequitas” canonica. (Dalle origini al rinascimento), Giuffrè, Milano, 1971,4, 390- 391 (D’Agostino F.)

Mura G., Lenin- Teoria e prassi, Studium, Roma, 1971,4, 391- 392,

Lyonnet S., La legge e la libertà del popolo di Dio, Dehoniane, Bologna, 1968,4, 392-393, (D’Agostino F.)

Ellul J., La tecnica, rischio del secolo, Giuffrè, Milano, 1969, 393-394, (D’Agostino F.)

Bonhoeffer D., Sequela, Queriniana, Brescia,1971, 4, 394-395, (D’Agostino F.)

Casini T., La “Tunica stracciata” alla sbarra, Il Carro di San Giovanni, Firenze, 1968, Super flumina Babylonis. Lettere dall’esilio, Il Carro di San Giovanni, Firenze, 1969, Ricorso a Maria, Il Carro di San Giovanni, Firenze,1970, 4, 395-396, (Von Stein M.)

Berger P., Il brusio degli angeli, Il Mulino, Bologna, 1970, 4, 396-397, (D’Agostino F.)

1972

Articoli - Relazioni Scientifiche

ANGELINI LORENZO, Valutazioni morali sull' aborto, 4, 308.

CAGLIOTTI VINCENZO, I problemi della civiltà tecnologica, 2-3, 134.

COTTA SERGIO, Uomo e natura, 1, 1.

DUTUIS GIANCARLO, Cenni sull'unità della famiglia nella Costituzione, 4, 370.

MATHIEU VITTORIO, Difesa del diritto alla nascita, 4, 293.

QUADRI ROLANDO, L' uomo e l'ambiente - Prospettive giuridiche, 2-3, 163.

136 RIVA CLEMENTE, Riflessioni sulla carità, 2-3, 127.

RIVA CLEMENTE, La ' caritas ', sorgente dell'ordinamento della Chiesa, in Rosmini, 4, 321.

SANTORO PASSARELLI FRANCESCO, Significato attuale del diritto nell'organizzazione e nella vita della famiglia, 2-3, 119.

SANTORO PASSARELLI FRANCESCO, , 4, 289.

SCHWABZENBERG CLAUDIO, Il sovrano Militare Ordine di Malta e gli ordini cavallereschi della Santa Sede nella storia del diritto e dell' Oriente cristiano, 4, 348.

SINAGRA LUCIO, L'atto costituzionale e la sua invalidità, 1, 38.

TAMASSIA FRANCO, Secolarizzazione e diritto di famiglia, 1, 20.

Rassegne e note Per ordine cronologico:

MARIO POMPEDDA, Libertà e Chiesa, 2-3, 177.

FRANCESCO CAVALLA, A proposito di «struttura» e diritto, 2-3, 187.

ALESSANDRO D'AVACK, La Chiesa e l'attuazione del divorzio, 2-3, 204.

MARIO BERRI, Il contributo della vecchia magistratura, 2-3, 223.

Fatti e giudizi Per ordirne cronologico:

RUGGERO MENEGHELLI, L'uomo e il diritto, 1, 59.

GIROLAMO SANTUCCI, Pensiero critico e problema morale, 1, 73.

ERNESTO CAPPELLINI, Il « De Laicits » nel futuro codice di diritto canonico, 1, 85.

GIACINTO MAFFUCCINI, A proposito dei reati d'opinione e dell'apologia della violenza, 2-3, 224.

VINCENZO PLUMITALLO, Normativa sui reati d'opinione, 2-3, 228.

Difesa del diritto alla nascita - Contributi dell'Unione Giuristi Cattolici di Bologna alla preparazione del XXIII Convegno nazionale di studio, 2-3, 234.

GIUSEPPE DALLA TORRE, Aborto e diritto alla vita: linee di una problematica attuale, 2-3, 236.

EZIO VASSIA, Aborto: repressione e prevenzione, 2-3, 254.

137

LUIGI VANNICELLI, Diritto penale canonico ed italiano sull' aborto: cenni per una discussione, 2-3, 258.

LAURA GOVERNATORI RENZONI, Rassegna bibliografica sul problema dell'aborto, 2-3, 268.

FRANCESCO CANFORA, Il significato dell'espressione «diritto naturale », 4, 385.

Schedario Per ordine cronologico:

Schedario, 1, 99; 2-3, 274; 4, 397.

Kierkegaard S., Esercizio del Cristianesimo, Studium, Roma, 1971, 1, 99-100, (D’Agostino F.)

Palladino A. e Palladino V., La professione forense, Giuffrè, Milano, 1971, 1, 100-104, (Ferrara A.)

AA. VV., Rechtstheorie. Beitr(umalut)age zur Grundlagendisckussion. (a cura di) G. Jhar e W. Maihofer. Frankfurt a. M., Klostermann, 1971, 1, 104-106, (D’Agostino F.)

Frère F., La casa di Dio in mezzo agli uomini, Jaca, Milano, 1971, 1, 106- 107, (Salieri P. P.)

Moltmann J., Religione, rivoluzione, futuro, Queriniana, Brescia, 1971, 1, 106-108, (D’Agostino F.)

Cornu D., Karl Barth e la politica, Caludiana, Torino, 1970, 108- 109, (D’Agostino F.)

Rohrmoser G., Emanzipation und Freiheit, Wilhelm Goldmann Verlag, M(umlaut)unchen, 1970, 1, 109-110, (D’Agostino F.)

Balthasar H. U., L’impegno del cristiano nel mondo, Jaca, Milano, 1971,1, 110-111, (D’Agostino F.)

AA. VV., La testimonianza. Atti del convegno indetto dal Centro Internazionale di Studi Umanistici e dall’Istituto di Studi filosofici, Roma, 5-11 gennaio 1972, (a cura di) Castelli E., Istituto di studi filosofici, Roma, 1972, 1, 111-113, (D’Agostino F.)

Handwörterbuch zur deutschen Rechtsgeschichte. Herausgegeben von A. Erler und E. Kaufmann. Mitbegr(umlaut)undet von W. Stammler. Ester Band: Aachen-Haussuchung. Erich Schmidt Verlag, Berlin, 1971, 1, 113-114, (D’Agostino F.)

Mehl R., Per un etica sociale cristiana, AVE, Roma, 1968, 1, 114- 115, (D’Agostino F.)

Salmizdat religioso.Terra nuova sotto la stella rossa, Jaca Book, Milano, 1971, 1, 115-116 (Saleri P. P.)

Ferri L, Legittimari, Artt. 536-564, Commentario del Codice Civile a cura di Antonio Scialoja e Giuseppe Branca, Zanichelli, 1, 116-117.

Finocchiaro F., Matrimonio, Artt. 79, 83. Commentario del Codice Civile a cura di Antonio Scialoja e Giuseppe Branca, Zanichelli, 1, 117.

138 Visalli N., La legge italiana sul divorzio nel quadro delle legislazioni europee di diritto interno, Iandi Sapi, Roma, 1972,2-3, 272- 276, (Cusimano F. A.)

Spinelli L., Problematica attuale nei rapporti tra Chiesa e Stato. Appendice, Stem-Mucchi, Modena, 1972, 2-3, 276-277, (Vannicelli L.)

Delfini D. e Prinzivalli V., Pensioni civili, Utet, Torino,1971, 2-3, 277-278, (Sfrecola S.)

Dalla Torre G., Carlo D’Austria. Una testimonianza cristiana, Ancora, Milano, 1972, 2-3, 278- 279, ( Vannicelli L.)

Jemolo A. C., Gli occhiali del giurista, Cedam, Padova, 1970, 2-3, 279, (D’Agostino F.)

Gurvitch G., Determinismi sociali e libertà umana, Città Nuova, Roma, 1969, 2-3, 280-281, (D’Agostino F.)

Dahrendorf R., Uscire dall’utopia, Il Mulino, Bologna, 1971, 2-3,281- 282, (D’Agostino F.)

Suerbaum W., Vom antiken zum frümittelaterlichen Staatsbegriff. Über Verwendung und Bedeutung von Res publica, Regnum, Imperium und Status von Cicero bis Jordanis. Zweite, durchgesehene und erweiterte Auflage. Münster (W.), Aschendorff, 1970, 2-3,282-283, (D’Agostino F.)

R(umlaut)od Wolfang, Geometrischer Geist und Naturrecht. Methodengeschichtliche Untersuchungen zur Staatphilosophie im 17. und 18. Jahrhundert. München, Verlag der Bayerischen Akademie der Wissenschaften in Kommision bei der C.H. Beck’schen Verlagsbuchhandlung, München, 1970, (Bayerische Akademie der Wissenschaften. Philosopisch- historische Klasse. Abhandlungen. Neu Folge. Heft 70), 2-3, 283-284, (D’Agostino F.)

Langdom G., Il destino della religione nell’era tecnologica, Armando, Roma, 1972,2-3, 284-286, (D’Agostino F.)

Libro e Uomo, Collana Universale Studium, Roma, 1971, 2-3, 286.

Laconi G., La Chiesa Cattolica come ordinamento giuridico primario nell’insegnamento universitario italiano dopom la Conciliazione, Libreria Ateneo Salesiano, Roma, 1971, 2-3, 286- 287.

Jemolo A. C., I problemi politici della libertà, Giuffrè, Milano, 1972, 4, 397-398, (D’Agostino F.)

Solari G., Filosofia del diritto privato. II:Storicismo e diritto privato, Giappichelli, Torino, 1971, 4, 398, (D’Agostino F.)

Vannicelli L., Soggetti e poteri nello Stato-procedimento, Stem-Mucchi, Modena, 1972, 4, 399-400, (Dalla Torre G.)

AA. VV., Diritto. (a cura di) Crifò G., Feltrinelli, Milano, 1972, 4, 400- 401 (D’Agostino F.)

AA. VV., Il diritto privato nella società moderna. (a cura di S. Rodotà), Il Mulino, Bologna, 1971, 4, 401-403, (D’Agostino F.)

139 AA. VV., Le Scienze umane in Italia, oggi (a cura di A. Babolin, Il Mulino, Bologna, 1971, 4, 403- 404, (D’Agostino F.)

Verdross A., Statisches und dynamisches Naturrecht. Freiburg i., Br., Rombach, 1971, 4, 405, (D’Agostino F.)

Troller A., Die Begegnung von Philosophie, Rechtsphilosophie und Rechtswissenschaft. Basel- Stuttgart, Schwabe & Co., Verlag, 1971, 4, 406-407, (D’Agostino F.)

Aron R., La società industriale. Comunità, Milano, 1971, 4, 407- 408, (D’Agostino F.)

AA. VV., Società civile e partecipazione politica. Atti del III Convegno nazionale di dottrina dello Stato. Giuffrè, Milano, 1970, 4, 408-410, (D’Agostino F.)

A. Cacciani, La struttura delle stelle e dell’universo, Studium, Roma, 1973, 4, 410- 411, (D’Agostino F.)

Puppo M., Romanticismo, Studium, Roma, 1973, 4, 411, (D’Agostino F.)

1973

Articoli - Relazioni Scientifiche

AMBROSETTI GIOVANNI, Il problema del diritto naturale cristiano, 1, 28.

BALLONI AUGUSTO, La droga e i giovani. Alcuni aspetti criminologici e sociopsicologici, 3-4, 236.

BASSO UGO, Note critiche sul disegno di legge governativo per la regolamentazione delle sostanze stupefacenti, 3-4, 250.

BERIZZI ANTONIO M., Giudizio morale sull'uso della droga: aspetti negativi, 3-4, 273.

BERRI MARIO, Nuove leggi contro la droga, 3-4, 287.

BOMPIANI ADRIANO, Aspetti medici della legalizzazione dell'aborto, 1, 1.

CANFORA FRANCESCO, Lacune e completezza dell'ordinamento giuridico, 2, 127.

DALLA TORRE GIUSEPPE, Problemi assistenziali in materia di tossicomanie, 3-4, 295.

FARNE' MARIO, L'uso della droga: rilievi psicologici, 3-4, 256.

MENGOZZI PAOLO, Tendenze, caratteri e rilievo nell'ordinamento italiano delle convenzioni internazionali in materia di sostanze psicotrope, 3-4, 320.

SANTUCCI GIROLAMO, Ermeneutica del diritto. La disciplina dell'interpretazione giuridica, 2, 109.

140 SPADA ILO, La droga e la legislazione canonica, 3-4, 305.

SPINELLI LORENZO, Prevenzione e repressione dell'uso della droga, alla luce dei principi costituzionali, 3-4, 231.

TOMARELU U BALDO, Giudizio morale sull'uso della droga: aspetti negativi, 3-4, 273.

VENTURA PIERFRANCO, Psicoanalisi, Società e Cultura a proposito del convegno «Freud e la Psicoanalisi», 1, 37.

Rassegne e note Per ordine cronologico:

FRANCO ANTONIO CUSIMANO, Il problema del male e della grazia in S. Agostino, 2, 146.

LUIGI VANNICELLI, Caritas cristiana e diritto canonico negli ordinamento monastici sino al sec. VI, 2, 165.

Fatti e giudizi Per ordine cronologico: DARIO COMPOSTA, Antropotecnica e diritto naturale, 1, 52.

ERNESTO CAPPELLINI, Chiesa della carità o Chiesa delle scomuniche?, 1, 67.

EDEO DE VINCENTIIS, I giovani e il senso del diritto, 1, 78.

VINCENZO PLUMITALLO, Reati d'opinione: riflessioni per una riforma, 2, 181.

FRANCO ZANNIMI, Tensioni sociali e rapporti di lavoro nella Enciclica «Populorum Progressio», 2, 186.

GIAN CARLO MENI, Don Milani e la legge, 1, 203.

Documentazione Per ordine cronologico:

Legislazione vigente nel diritto italiano in materia di droga, 3-4, 347. Giurisprudenza costituzionale, 3-4, 354. Diseguo di legge, 3-4, 366. I vari tipi di droga, 3-4, 407.

LAURA GOVERNATORI RENZONI, Bibliografia, 3-4, 412.

VIII Congresso mondiale del Movimento internazionale dei Giuristi Cattolici, 3-4, 417.

Schedario Per ordine cronologico:

141

Schedario, 1, 88; 1, 208.

Petroncelli M., Il regime matrimoniale in Italia, Libreria scientifica editrice, Napoli, 1973, 1, 88 - 89, (Berri M.)

Spinelli L., Prospettive canonistiche nella chiesa di oggi, S.T.E.M., Mucchi, Modena, 1973, 1, 89- 91, (Berri M.)

Flick G. M., La tutela della personalità nel delitto di plagio, Giuffrè, Milano, 1972,1, 91-93, (Dalla Torre G.)

Pio IX e Vittorio Emanuele II dal loro carteggio privato negli anni del dilaceramento, (a cura di) P. Dalla Torre, Istituto di Studi Romani Editore, Roma, 1, 94-95, (D’Aquino G.)

Spinelli, Dalla Torre, Giordano, Cattauti De Menasce, Nervo, Catalano, Contin, Batato, Contributo della religiosa assistenza sociale per la promozione umana in Italia,Centro Studi U.S.M.I., Roma, Ancora, Milano, 1973, 1, 95-97, (Vannicelli L.)

Maresca A., Il diritto dei trattati, Milano, 1971,1, 97-98, (Berri M.)

Di Mattia G., La forma canonica del matrimonio. Revisione radicale, Roma, Paoline, 1972, 1, 98- 99, (D’Agostino F.)

Resta E., Le ipotesi della sociologia del diritto. Appunti per gli studenti. Adriatica, Bari, 1972, 1, 99-100, (D’Agostino F.)

Ross A., Colpa, responsabilità e pena, Giuffrè, Milano, 1972,1, 100 (D’Agostino F.)

Mattai G., Morale politica, Dehoniane, Bologna, 1971 Mattai G., Morale internazionale, Dehoniane, Bologna, 1972, 1, 101, (D’Agostino F.)

Denzer H., Moralphilosophie und Naturrecht bei Samuel Pufendorf. Eine geistes- und wissenschaftsgeschichtliche Untersuchwung zur Geburt des Naturrechts aus der Praktischen Philosophie, M(umlaut)unchen, Verlag C. H. Beck, 1972, 1, 102-103, (D’Agostino F.)

Gutierrezz G., Teologia della liberazione. Prospettive, Queriniana, Brescia, 1972, 1, 103-104 (D’Agostino F.)

Feuerbach P. J. A., Anti-Hobbes, ovvero i limiti del potere supremo e il diritto coattivo dei cittadini contro il sovrano. (a cura di) M. A. Cattaneo, Giuffrè, Milano, 1972,1, 104-105, (D’Agostino F.) von Bredow W., Wom Antagonismus zur Konvergenz? Studien zum Ost-West-Problem. Frankfurt a.M., Alfred Metzner Verlag, 1972, 1, 105-106, (D’Agostino F.)

Cicerone M. T., Delle leggi, (a cura di ) Resta Barrile A., Zanichelli, Bologna, 1972, 1, 106-107, (D’Agostino F.)

Moroni A., I testimoni comuni nella celebrazione del matrimonio canonico, Giuffrè, Milano, 1972, 2, 208- 210, (Dalla Torre G.)

142

Composta D., Teologia del diritto naturale, Civiltà, Brescia, 1972, 2, 210-211, (Dalla Torre G.)

Atti del Congresso Internazionale di diritto canonico. La Chiesa dopo il Concilio (Roma, 14-19 gennaio 1970), Giuffrè, Milano, 1972, 2, 212-214, (Dalla Torre G.)

Caprile G., Non uccidere. Il magistero della Chiesa sull’aborto, “La Civiltà Cattolica”, Roma, 1973,2, 214-217, (Dalla Torre G.)

Illich I. D., Rovesciare le istituzioni. Un “messaggio” o una “sfida”, Armando, Roma, 1973, 2, 217-218, (D’Agostino F.)

Cerroni U., Marx e il diritto moderno, Editori Riuniti, Roma, 1972, 2, 218-219, (D’Agostino F.)

Voegelin E., Anamnesis. Teoria della storia e della politica, Giuffrè, Milano, 1972, 2, 219-220, 2, (D’Agostino F.)

AA. VV., La Teologia della Storia. Rivelazione e Storia. Atti del Convegno indetto dal Centro Internazionale di Studi Umanistici e dall’Istituto di Studi Filosofici, Roma, 5-11 gennaio 1971, (a cura di) E. Castelli, Istituto di Studi Filosofici, Roma, 1971,2, 221-222, (D’Agostino F.)

Ronfani P., Rizzi S., Genitori per decreto, Pan Editrice, Milano, 1973, 2, 222- 224, (Dalla Torre G.)

Autorità e libertà nel divenire della storia, Il Mulino, Bologna, 1971, 2, 224, (Dalla Torre G.)

Zordan G., I Visidomini di Venezia nel sec. XIII. Ricerche su un’antica magistratura finanziaria, Cedam, Padova, 1971,2, 224-225 (Dalla Torre G.)

Bernardini E., Il Motu Proprio “Causas matrimoniales”, Montagnoli, Roma, 1972, 2, 225, (Dalla Torre G.)

Buonanno M., De canonico publicae honestatis impedimento. Synopsis historica ac commentarium doctrinale in can. 1078 c.i.c., M. D’Auria, Napoli, 1973, 2, 225-226, (Dalla Torre G.)

Kurko L., Sfera e funzione del principio di sussidiarietà, Roma, 1972, 2, 226, (Dalla Torre G.)

Musselli L., Il concetto di giudicato nelle fonti storiche del diritto canonico (Dalle origini al XVII secolo), Cedam, Padova, 1972, 2, 226- 227, (Dalla Torre G.)

Saporito L., Le competenze regionali, Giuffrè, Milano, 1973, 2, 227, (Dalla Torre G.)

La democratizzazione dell’Università, Ares, Milano, 1972, 2, 227, (Dalla Torre G.)

1974

143 Articoli - Relazioni Scientifiche

BERNARDINI MAURO, Appunti sulla condizione giuridica della donna e sulle tendenze attuali del diritto di famiglia, 4, 365.

BALLONI AUGUSTO, Devianza femminile: aspetti socio-psicologici, 4, 397.

COMPOSTA DARIO, La persona umana ed i diritti soggettivi in prospettiva metafisica, 1-2, 42.

COTTA SERGIO, Diritto e politica, 1-2, 1.

CUSIMANO FRANCO ANTONIO, Uomo, diritto naturale e ambiente, 4, 355.

DALLA TORRE GIUSEPPE, Eguaglianza dei coniugi ed intervento del giudice nei contrasti decisionali, 3, 231.

DELFINI GIUSEPPE, Diritto e politica nella giurisprudenza, 1-2, 17.

FUMAGALLI CARULLI OMBRETTA, La donna nella società, 3, 212.

GIACCHI ORIO, La donna nel diritto, 3, 193.

MENGONI LUIGI, Diritto e politica nella dottrina giuridica, 4, 337.

GOVERNATORI RENZONI LAURA, La «questione femminile» fra emancipazione e liberazione della donna, 3, 221.

RIVA CLEMENTE, Dignità della donna, 3, 205.

SPADA ILO, Partiti politici e confessioni religiose nella contestazione del « women's liberation movement », 3, 271.

SPINELLI LORENZO, Problemi attuali sulla promozione della donna, 3, 179.

Rassegne e note Per ordine cronologico:

TULLIO PARENZAN, Ipotesi di sospensione del processo civile di divorzio in relazione al referendum abrogativo, 1-2, 73.

MARIA SZYSZKOWSKA, La Filosofia del diritto in Polonia dopo la seconda guerra mondiale, 1-2, 85.

FRANCESCO D'AGOSTINO, Felicità e assimilazione (A proposito di un saggio di Jacques Ellul), 1-2, 90.

FABRIZIO TRUINI, Giustizia e diritto in Lattanzio, 1-2, 100.

BRUNO SCALINI, La donna nello Statuto regionale dell'Emilia-Romagna, 3, 295.

144 CATERINA ARCANGELI, VALERIANA MASPESI, Considerazioni socio-giuridiche sul lavoro femminile, 3, 306.

ANTONIO DELFINI, Profili giurisprudenziali sulla donna nell'ambito penalistico, 3, 318.

FRANCO ZANNINI, Legislazione di sostegno, organismi sindacali e sociologia dei gruppi, 4, 411.

NICOLA CAPPIEI.LO, Diritto-fenomeno e Diritto-valore. Alternativa culturale della Filosofia del Diritto, 4, 421.

Fatti e giudizi Per ordine cronologico:

FIANCO ANTONIO CUSIMANO, Su alcuni aspetti della giustizia penale, 1-2, 107.

FRANCESCO CANFORA, Validità ed esistenza delle norme giuridiche, 1-2, 31.

LUIGI VANNICELLI, Sullo Stato in crisi, 1-2, 150.

VINCENZO PLUMITALLO, La ricerca di equilibri e di controllo nel diritto penale e nel diritto pubblico, per assicurare la protezione individuale e la salvaguardia della collettività, 4, 432.

GIROLAMO SANTUCCI, Le componenti naturali e soprannaturali del diritto nella sua disciplina interpretativa, 4, 438.

CATERINA ARCANGELI, Annotazioni sull'apparente ministro del culto cattolico in relazione al falso in atto di matrimonio, 4, 448.

Schedario Per ordine cronologico:

Schedario, 1-2, 158; 4, 476.

Neumann F., Lo Stato democratico e lo Stato autoritario. Il Mulino, Bologna, 1973, 1-2, 158- 159, (D’Agostino F.)

Pèrez Luñno A. E., Iusnaturalismo y positivismo jurídico en la Italia moderna. Studia Albornotiana, Zaragoza, 1971, 1-2, 159-162, (Quintas A. M.)

Bosquet M, Critica al capitalismo di ogni giorno, Jaca, Milano, 1973, 1-2, 163-164, (D’Agostino F.)

Abate A., Lo scioglimento del vincolo coniugale nella giurisprudenza ecclesiastica, M. D’Auria, Napoli, 1972, 1-2, 164 .

Grocholewsky Z., De exclusione indissolubilitatis ex consensu matrimoniali eiusque probatione, M. D’Auria, Napoli, 1973, 1-2, 164.

145 AA. VV., Studi sul divorzio, a cura della cattedra di diritto ecclesiastico di Roma, Cedam, Padova, 1972, 1-2, 164- 165.

Colagiovanni E.,De innovatione processus matrimonialis in jure et in jurisprudencia S. R. Rotae, M. D’Auria, Napoli, 1973,1-2, 165-166, (Dalla Torre G.)

Santoro S., Stato italiano e Stato Città del Vaticano. Amministrazione e gestione, Ricerche, Roma, 1973, 1-2, 166-167, (Dalla Torre G.)

Di Ciolo V., Le fonti del Diritto parlamentare, Milano, Giuffrè, 1973, 1-2, 167-168 .

Guardini R., L’Inizio. Un commento ai primi cinque capitoli delle Confessioni di S. Agostino., Jaca, Milano, 1973,1-2 , 168-169, (F. D’Agostino)

Bultmann R., Gesù, Ed. It. a cura di I. Mancini, Queriniana, Brescia, 1972, 1-2, 169-171, (D’Agostino F.)

Mahmoud M. M., Principes de droti pènal des pays arabes, L.G.D.J., Paris, 1973, 1-2, 171-172, (Santucci G.)

Todescan F., Lex, Natura, Beatitudo: il problema della legge scolastica spagnola nel sec. XVI, Cedam, Padova, 1973, 1-2,173-174, (Montanari B.)

Giuffrè V., Apsetti costituzionali del potere dei militari nella tarda Repubblica, Jovene, Napoli, 1973, 1-2, 175, (Vannicelli L.)

1975

Articoli - Relazioni Scientifiche

CLEMENTE RIVA, Dov'è tuo fratello?, 1, 1.

LORENZO SPINELLI, Nuove prospettive nei rapporti tra stato e chiesa, 2-3, 107.

ADRIANO PAGLIETTI - LUIGI VANNICELLI, Problematica statuale e fattore religioso nell'alternativa politica tra laicisti e credenti, 2-3, 125.

MARIA CORRIAS CORONA, Il « matrimonio civile » tra giusnaturalismo e positivismo giuridico (1852-1865), 2-3, 148.

GIUSEPPE DALLA TORRE, L'opera dei congressi e i rapporti fra Chiesa e Stato in Italia, 1, 13.

FRANCESCO CANFORA, Costituzione, tutela del concepito ed aborto, 1, 38.

Rassegne e Note

ADRIANO BALLARINI, Ideologia o diritto, 1, 46.

146 CATERINA ARCANGELI, Riflessioni sui rapporti fra giurisdizione ecclesiastica e giurisdizione statuale dopo l'introduzione della I. I dicembre 1970, n. 898, 1, 63.

Fatti e Giudizi

MARIO FERRABOSCHI, Referendum abrogativo del Concordato?, 1, 73.

ANTONIO GREGNANIN, L'emancipazione della donna nel quadro della promozione umana secondo i marxisti-leninisti, 1, 76.

ERNESTO CAPPELLINI, La Chiesa mistero e istituzione, 1, 81.

Fatti e giudizi:

MARIO BERRI, Riflessioni sul problema dell'aborto, 2-3, 178.

PIERO PAJARDI, Modi e tecniche di selezione del giudice spedalizzato, con particolare riguardo al giudice minorile, 2-3, 184.

FRANCESCO GIOGGI, Il nuovo ordinamento penitenziario - Elementi caratterizzanti della riforma - In particolare: misure alternative alla detenzione - Magistrati e sezioni di sorveglianza - II volontariato, 2-3, 190.

Orientamenti della nuova legislazione familiare in Italia ed in Francia, con particolare riferimento alle norme sulla maggiore età - Incontro di studio di operatori del diritto italiani e francesi - Roma, 6 ottobre 1975, 2-3, 207.

EDMONDO LOUIS PETTITI, La nouvelle législation concernant l'abaissement d'âge de majorité et ses conséquences au plan civil pénal et social, 2-3, 209.

SOLANGE RÉGLADE, Les conséquences de l'abaissement de l'âge de la majorité en France, 2-3, 218.

FIORENZO ROMITA, La nouvelle législation de l'État concernant l'abaissement d'âge de majorité a 18 an et ses conséquences dans le droit ecclésial, 2-3, 225.

FBRNANDO SANTOSUOSSO, I valori dell'istituto familiare e la recente riforma, 2-3, 233.

Schedario, p. 239.

Numero 4/75

Atti stenografici del XXVI Convegno nazionale di studio dell'Unione Giuristi Cattolici Italiani, tenuto in Roma dal 6 all'8 dicembre 7975. Indichiamo i temi e i relatori:

Tema generale:

RAPPORTI ATTUALI TRA STATO E CHIESA IN ITALIA

147 relatori:

PIETRO GISMONDI, Rapporti attuali tra Stato e Chiesa in Italia, 4, 75.

MICHELE MACCARRONE, I concordati nella storia della Chiesa, 4, 75.

GUIDO SARACENI, Le associazioni religiose, 4, 75.

LORENZO SPINELLI, Matrimonio religioso e matrimonio civile, 4, 75.

Il Convegno è stato presieduto dal Prof. Francesco Santoro-Passarelli, Professore ordinario f.r.. nell'Università di Roma e Presidente dell'UGCI.

Nel riprodurre i resoconti stenografici sono stati omessi tutti gli interventi ed i passi esclusivamente procedurali e di circostanza.

Discorsi introduttivi, p. 257.

Prolusione: PIETRO GISMONDI, Rapporti attuali fra Stato e Chiesa in Italia, 4, 269.

Comunicazioni:

GIUSEPPE DALLA TORRE, Inadempienze costituzionali e nuove dimensioni dei diritti di libertà. Riflessioni sul problema concordatario, 4, 285.

VINCENZO MASCIONE, La Chiesa come « societas iuridice perfecta » ed il Concilio Ecumenico Vaticano II: portato giuridico di un rinnovamento nel rapporto con la Comunità politica, 4, 297.

Prima relazione: MICHELE MACCARRONE, I concordati nella storia della Chiesa, 4, 313.

Discussione, 4, 351.

Comunicazioni:

GIUSEPPE MARIO IANNINO, Chiesa e Stato, 4, 357.

AGOSTINO VALLINI, C'è un futuro per i concordati fra Chiesa e Stato? Appunti per un approccio teologico-giuridico, 4, 363.

Seconda relazione: GUIDO SARACENI, Le associazioni religiose (Realtà sociale canonica, in una dottrina statualistica delle fonti), 4, 381.

Discussione, p. 397.

Terza relazione: LORENZO SPINELLI, Matrimonio civile e matrimonio religioso (Problemi e prospettive « de iure condendo »), p. 431.

Discussione, p. 453.

Comunicazioni:

148

LAURA GOVERNATORI RENZONI, Matrimonio religioso e matrimonio civile nell'esperienza separatista francese, 4, 511. ILO SPADA, Matrimonio civile e matrimonio religioso oggi in Italia, 4, 517. GIUSEPPE SPINELLI, Osservazioni su recenti orientamenti in materia di esecutorietà delle sentenze ecclesiastiche di nullità, 4, 551. LUIGI VANNICELLI, Matrimonio e giurisdizione nell'ordinamento sovranazionale, 4, 555.

Schedario Per ordine cronologico:

Berlingò S., Il potere autorizzativo nel diritto ecclesiastico, Giuffrè, Milano, 1974,1, 97-98, (Dalla Torre G.)

Lariccia S., Diritto ecclesiastico italiano. Bibliografia 1929-1972, Giuffrè, Milano, 1974, 1, 98-99, (Dalla Torre G.)

Arangio-Ruiz V., Guarino A., Breviarium Iuris Romani, Giuffrè, Milano, 1974, 1, 99-100, (Dalla Torre G.)

Ellul J., Metamorfosi del borghese, Giuffrè, Milano, 1972, 1, 100-103, (D’Agostino F.)

AA. VV., La società criticata, Morano, Napoli, 1974, 1, 103-104, (Olivieri M.)

Spinelli L., La trascrizione del matrimonio canonico, Milano, 1975, 2, 239-240, (Santosuosso F.)

Petroncelli M., Diritto ecclesiastico, Società Editrice Napoletana, Napoli, 1975, 2, 241-242, (Dalla Torre G.)

Frosini V. Costituzione e società civile, Comunità, Milano, 1975, 2, 242-245, (Quintas A. M.)

Ehrlich E., I fondamenti della sociologia del diritto, Giuffrè, Milano, 1976,2, 245-246, (D’Agostino F.)

Whilhelm W., Metodologia giuridica nel secolo XIX, Giuffrè, Milano, 1974, 2, 246-247, (D’Agostino F.)

AA. VV., Studi Tomistici, (a cura di ) Mons. A. Piolanti, Città Nuova, Roma, 1974, 2, 247-249, (D’Agostino F.)

Balthasar H. U. v., Il complesso antiromano. Come integrare il papato nella chiesa universale., Queriniana, Brescia, 1974, 2, 249-250, (D’Agostino F.)

Fornés J., La nocio(apostrofo verso destra)n de “status” en Derecho Canonico, Pamplona, Eunsa- Ediciones Universidad de Navarra, 1975, 2, 250-251, (Dalla Torre G.)

Feliciani G., Le conferenze episcopali, Il Mulino, Bologna, 1974, 2, 251-252, (Dalla Torre G.)

Molteni Mastai Ferretti G., L’amministrazione dei benefici ecclesiastici. Autonomia della Chiesa e intervento dello Stato, Giuffrè, Milano, 1974, (Dalla Torre G.)

149

Arias J., La pena canonica en la Iglesia primitiva, Eunsa-Ediciones Universidad de Navarra, Pamplona, 1975, 2, 252-253, (Dalla Torre G.)

Frezza P., Corso di storia del diritto romano, Studium, Roma, 1974,2, 253-254.

1976

Articoli - Relazioni scientifiche

AMBROSETTI GIOVANNI, Libertà nella legge - Riflessioni sul diritto naturale, 1-2, 1.

CATTAUI DE MENASCE GIOVANNI, Rilettura di Maritain, 3-4, 192.

COMPOSTA DARIO, Stato e Chiesa di fronte alle ideologie, 1-2, 34.

GALEOTTI SERIO, Strutture garantistiche e strutture governanti nel modello e nella realtà costituzionale, 3-4, 161.

PUGLIESE GIAVANNI, Ricordo di Giuseppe Grosso (una raccolta di scritti), 3-4, 147.

SPINELLI LORENZO, Peculiarità nell'attività legislativa delle Congregazioni romane, 1-2, 23.

Rassegne e note Per ordine cronologico:

DALLA TORRE GIUSEPPE, La posizione degli infedeli in un passo controverso di Sinibaldo dei Fieschi, 1-2, 74.

DE MEO ANGELA, Rassegna di giurisprudenza in tema di questua, 1-2, 88.

RODRIGUEZ MARIELLA, Attualità di una riflessione sul principio maggioritario, 3-4, 224.

MONTANARI BRUNO, Il totalitarismo: la tentazione della «perfezione», 3-4, 235.

VENTURA PIERFRANCO, Abortismo libertario e sadismo, 3-4, 241.

GENTILE FRANCESCO, Marxismo e religione in una recente pubblicazione, 3-4, 248.

Fatti e giudizi Per ordine cronologico:

PLUMITALLO VINCENZO, II diritto naturale dei poveri e degli emarginati ad un trattamento giusto socialmente e spiritualmente in relazione alla Carta costituzionale della Repubblica italiana, 1-2, 105.

150

PETZOLD-PERNIA HERMANN, Sur Ies fondements constitutionnels et socio-politiques de l'Amendement n. 1 à la Constitution du Vénézuéla, 1-2, 113.

Documento conclusivo dell'VIII Congresso Internazionale dei Giuristi Cattolici, 1-2, 135.

CALABRÒ GIAN PIETRO, L'uomo alienato e l'uomo intero. Riflessioni filosofico- politiche intorno ad alcuni testi di Kafka, 3-4, 252.

NOCILLA DAMIANO, Le Commissioni bicamerali nell'attuale fase dei rapporti tra Governo e Parlamento, 3-4, 278.

CANFORA FRANCESCO, Alcune osservazioni circa la nuova disciplina sulla edificabilità dei suoli e profili di costituzionalità, 3-4, 285.

Schedario Per ordine cronologico:

Schedario, 1-2, 138; 3-4, 291.

Spadolini G., Il “Cesare Alfieri” nella storia d’Italia, Nasciata e primi passi della scuola fiorentina di scienze sociali, con documenti inediti e un’antologia di testi curata da S. Rogari, Le Monier, Firenze, 1975, 1-2, 138-140, (Dalla Torre G.)

AA. VV., Perturbazioni psichiche e consenso matrimoniale nel diritto canonico, Officium Libri Catholici - Catholic Book Agency, Roma, 1976, 1-2, 140- 141, (Dalla Torre G.)

L’ordinamento giudiziario (a cura di) A. Pizzorusso, Il Mulino, Bologna, 1974, 1-2, 141-142, (D’Agostino F.)

Ehrlich E., I fondamenti della sociologia del diritto, Giuffrè, Milano, 1976, 1-2, 142-143, (D’Agostino F.)

Colorini V., L’eguaglianza come limite della legge nel diritto intermedio e moderno, Milano, Giuffrè, 1976, 1-2, 143-145, (D’Agostino F.)

Petroncelli M., Diritto canonico, Società Editrice Napoletana, Napoli, 1976, 1-2, 145-146, (Dalla Torre G.)

Ciprotti P., Leggi usuali in materia ecclesiastica con note di coordinamento, Studium, Roma, 1976, 1-2, 146, (Dalla Torre G.)

Montanari B., Obiezione di coscienza. Un’analisi dei suoi fondamenti etici e politici, Giuffrè, Milano, 1976, 3-4, 291-292, (Todescan F.)

Tullo G., Di fronte all’autorità. Evangelo ed esperienza cristiana, Morcelliana, Brescia, 1974, 3-4, 292- 294, (D’Agostino F.)

Rohrmoser G., Revolution - unser Schicksal?, Seewald Verlag, Stuutgart, 1974, 3-4, 294- 295, (D’Agostino F.)

151 AA. VV., Begriff und Wesen des Rechts, von Maihofer, Wissenschaftliche Buchgesellschaft, Darmstadt, 1973, 3-4, 295-296, (D’Agostino F.)

Abate A. O.P., I ministeri nella missione e nel governo della Chiesa, Urbaniana Uinversity Press “Alma Mater”, Roma, 1976, 3-4, 296-297, (Dalla Torre G.)

Cabreros de Anta M, Iglesia y derecho, hoy. Estudios canonicos postconciliares, Ediciones Universidad de Navarra, Pamplona, 1975, 3-4, 297 (Dalla Torre G.)

Delgado G., Error y matrimonio canonico, Ediciones Universidad de Navarra, Pamplona, 1975, 3- 4, 297-298, (Dalla Torre G.)

Varelli C., Ordinamento giuridico e natura umana, D’Auria, Napoli, 1976, 3-4, 298, (Dalla Torre G.)

Finocchiaro A., Finocchiaro M., Riforma del diritto di famiglia. Commento teorico-pratico alla legge 19 maggio 1975, n. 151., Vol. I-III, Giuffrè, Milano, 1975- 1976, 3-4, 298-299, (Dalla Torre G.)

De Simone S., Salazar M., La nuova scuola italiana, vol. II, Commenti ai decreti delegati 31 maggio 1974, nn. 417, 418, 420. Giuffrè, Milano, 1975, 3-4, 299-300, (Dalla Torre G.)

Girotti G.F., Capacitas patrimonialis religiosi solemniter professi, Pontificia Universitas Lateranensis, Romae, 1976, 3-4, 300-301, (Dalla Torre G.)

1977

Articoli - Relazioni scientifiche

COTTA SERGIO, Il diritto come sistema di valori, 3, 273.

CRISAFULLI VEZIO, Diritto al lavoro, diritto di sciopero, libertà di organizzazione sindacale: diritti fondamentali concorrenti, 3, 255.

D'AGOSTINO FRANCESCO, Eutanasia, diritto e ideologia, 3, 286.

MORELLI GERARDO, Ordinamento positivo, pubblica opinione. Corte costituzionale. (A proposito di alcune sentenze in materia di aborto), 4, 329.

ROMANO BRUNO, Liberazione politica e liberazione esistenziale, Marx, Nietzsche e Freud, 2, 178.

SANDULLI ALDO M., Le imprese pubbliche in Italia, 2, 147.

Rassegne e note Per ordine cronologico:

PECILLI DIEGO, La famiglia nella ' storia ' dell'azione, secondo il pensiero di M. Blondel, 2, 195.

LOCANE GIUSEPPE, Annotazioni su un presunto patrimonialismo rosminiano, 2, 219.

152

SCHULZ WINFRIED, Alcune linee fondamentali delle relazioni pattizie nel diritto ecclesiastico della Germania Federale, 2, 229.

CARACCIOLO ANTONIO, Gramsci e la questione politica. Nota su alcune recenti interpretazioni, 3, 308.

RODRIGUEZ MARIA, L'art. 37 della legge 11 marzo 1953 n. 87, e la posizione degli organi giudiziali nei conflitti di attribuzione tra i poteri dello Stato, 4, 416.

Fatti e giudizi Per ordine cronologico:

PETTITI LOUIS, La chiesa, i giuristi cristiani e i diritti dell'uomo, 1, 123.

SFRECOLA SALVATORE, A Perugia il primo Convegno universitario sulla contabilità pubblica (23-24 ottobre 1976), 2, 234.

GIANNINI BRUNO, Politica e religione nell'utopia della nuova cristianità di Jacques Maritain, 2, 240.

LOCANE GIUSEPPE, Cattedra Rosminiana: XI corso, 3, 319.

MONTANARI BRUNO, Cultura e banalizzazione, 4, 448.

SALVESTRONI UMBERTO, Aspetti dell'evoluzione della legislazione e della giurisprudenza italiana in tema di diritto di famiglio, 4, 452.

Atti del XXVII Convegno nazionale di studio

(Roma, 6-8 dicembre 1976).

Prolusione: COTTA SERGIO, Attualità e ambiguità dei diritti fondamentali, 1, 1.

Prima relazione: BOGNETTI GIOVANNI, Diritti fondamentali nell'esperienza costituzionale, 1, 24.

Seconda relazione: FERRI GIOVANNI BATTISTA, Persona umana e formazioni sociali, 1, 71.

Terza relazione: FLICK GIOVANNI MARIA, Persona umana e diritto penale, 1, 104.

Schedario Per ordine cronologico:

Schedario, 1, 130; 2, 245; 3, 323; 4 457.

Buscaretti di Ruffì(invertire l’accento)a P., Popolare Cinese- Un “modello” nuovo di ordinamento Statale socialista, Giuffrè, Milano, 1, 130-133, (Pucci C.)

Jaspers K., Esistenza ed autorità, Japadre, L’Aquila, 1977, 1, 133-135, (Ventura P.)

153 Intersimone G., Cattolici nella resistenza romana, Cinque Lune, Roma, 1976, 1, 135-136, (Dalla Torre G.)

AA. VV., Corso di diritto canonico, vol. I, Queriniana, Cremona, 1975, 1, 137-138, (Dalla Torre G.)

Chiavacci E., Morale della vita fisica, Dehoniane, Bologna, 1976, 1, 138-139, (D’Agostino F.)

Boccacini G., La questione di fiducia, Pubblicazioni di diritto parlamentare della Facoltà di Scienze Politiche Cesare Alfieri di Firenze, Giuffrè, MIlano, 1, 139-141, (Pucci C.)

Julian Rey R., El obispo diocesano en la gènesis de la “Lumen Gentium”, Eunsa, Universidad de Navarra, 1977, 1, 141-142.

Villar A., Prueba documental publica en las causas matrimoniales, Eunsa, Universidad de Navarra, 1977, 1, 142.

Baviera I., Diritto minorile, Giuffrè, Milano, 1976, 1, 142.

Gomes Marques A. J., O Bispo Diocesano na génese do “Christus Dominus”, Eunsa, Universidad de Navarra, 1976, 1, 142.

Palladino F., La legge cancellata. La Corte Costituzionale nella Società Italiana, SEI, Torino, 1976, 1, 143.

AA. VV., L’aborto nelle Sentenze delle Corti Costituzionali, Giuffrè, Milano, 1, 143.

Dole G., Les ecclèsiastiques et la sécurité sociale en droit comparé, Libraire Générale de Droit et de Jurisprudence, Paris, 1976, 1, 143.

Commentario alla riforma del diritto di famiglia, (a cura di) L. Carraro,G. Oppo, A Trabucchi, Cedam, Padova, 1973, 1, 144.

Tarantino A., La teoria della necessità nell’ordinamento giuridico. Interpretazione della dottrina di Santi Romano, Giuffrè, Milano, 1976, 1, 144.

I concordati di Pio XII (1939-1958), (a cura di) P. Ciprotti ed A. Talamanca, Giuffrè, Milano, 1976, 2, 245 (Dalla Torre G.)

I concordati di Giovanni XXIII ed i primi anni di Paolo VI (1958-1974), (a cura di) P. Ciprotti ed E. Zampetti, Giuffrè, Milano, 1976, 2, 245, (Dalla Torre G.)

Ratzinger J., L’unità delle Nazioni. Una visione dei padri della Chiesa, Morcelliana, Brescia, 1973, 2, 246, (D’Agostino F.)

Marcel G., Giornale Metafisico, Roma, 1966, 2, 247-248, (Dal Brollo A.)

Henkel H., Einf(umlaut)hrung in die Rechtsphilosophie. Grundlagen des Rechts, M(umlaut)unchen, Verlag C. H., Beck, 1977, 2, 249-250 (D’Agostino F.)

Bolino G., Il concreto sociale, Itinerari, Lanciano, 1977,2, 250-251, (Pecilli D.)

154

Tisserand E., Famille ou communauté? Que peut-on mettre en commun?, Ed. du Centurion 1976, 2, 251-253, (D’Agostino F.)

Manzoni A., Scritti Filosofici, (a cura di) R. Quadrelli, Rizzoli, 1976, 3, 323-325, (Dal Brollo A.) Vito Pinto P., La giustizia amministrativa della Chiesa, Giuffrè, Milano, 1977,3, 325-326.

Della Rocca F., Appunti sul nuovo diritto di famiglia, Giuffrè, Milano, 1975, 3, 326.

Università violenta, intervista a cura di G. Giacovazzo, Ufficio Stampa della Rai, Roma, 1977, 3, 327.

Schwarzenberg C., Diritto e giustizia nell’Italia fascista, Mursia, Milano, 1977, 4, 457-458.

AA. VV., La famiglia nel nuovo diritto. Dai princìpi della Costituzione alla riforma del codice civile, Zanichelli, Bologna, 1977, 4, 458-459 .

Stella Richter G., L’istituto del divorzio in Italia e nella esperienza giuridica dei principali ordinamenti europei, Giuffrè, Milano, 1976, 4, 459.

Badiali G., Legge Italiana sul divorzio e diritto straniero, Cedam, Padova, 1976, 4, 459.

AA. VV., Commentario della Costituzione, (a cura di G. Branca), Zanichelli, Bologna, 1976, 4, 460.

Traverso C. E., La tutela costituzionale della persona umana prima della nascita, Giuffrè, MIlano, 1977, 4, 463.

Pajardi P., Famiglia e Stato, Istituto “La casa”, Milano, 1976, 77, 4, 464-465.

1978

Articoli - Relazioni scientifiche

AMORTH ANTONIO, Il principio «personalistico » e il «principio pluralistico» fondamenti costituzionali della libertà dell'assistenza, 4, 416.

ANCARINI GIOVANNI, L'evoluzione delle istituzioni assistenziali libere in Italia dall'Unità ad oggi, 4, 398.

COLOMBO DON PINO, Presupposti teologici dei dovere e del diritto della Chiesa all'iniziativa in campo assistenziale, 4, 355.

D'AGOSTINO FRANCESCO, Tra accusa e perdono: la dialettica dell'esperienza sociale, 3, 263.

GARANCINI GIANFRANCO, La problematica dell'assistenza nello sviluppo dello Stato moderno, 4, 366.

155 MATTIONI ANGELO, « Pubblico » e « privato » nella programmazione e nella gestione dei servizi sociali. Prime considerazioni, 4, 437.

GIORGIO PASTORI, Dal D.P.R. 616/77 alla legge quadro sull'assistenza: problemi istituzionali e organizzativi, 4, 482.

PISANI MARIO, Genocidio e diritti dell'uomo, 3, 273.

Rassegne e note Per ordine cronologico:

CODEVILLA GIOVANNI, Libertà religiosa e dissenso nei Paesi comunisti europei, 3, 283.

AMATO SALVATORE, Proemia nomon: il presupposto ideale della manifestazione giuridica nell'Orestea, 3, 295.

SCALINI BRUNO, Su alcuni orientamenti giurisprudenziali in tema di assegno di divorzio, 3, 305.

Fatti e giudizi Per ordine cronologico:

MONTANARI BRUNO, Sindacato e «ruolo politico», 3, 326.

MASCIONE VINCENZO, Ristrutturazione della pubblica assistenza e beneficenza: un concreto problema di « sana collaborazione » tra Stato e Chiesa, 3, 331.

Atti del XXVIII Convegno nazionale di studio

(Roma, 9-11 dicembre 1977)

Prolusione: SANDULLI ALDO M., La libertà d'informazione, 1, 1.

Prima relazione: GALEOTTI SERIO, Le strutture dell'informazione radiotelevisiva,1, 34.

Seconda relazione: GAMBINO AGOSTINO-PACE ALESSANDRO, Le strutture dell'informazione giornalistica, 1, 71.

Terza relazione: CAVALLA FRANCESCO, L'obiettività dell'informazione, 1, 97.

Discussioni e interventi:

Osnato Antonio, Lipari Nicolò, Zingale Salvatore, Sardarelli Romana, Belgiomo De Stefano M. Gabriclla, Campagnola M. Elena, Piazzi Ugo, De Stefano Maurizio, Montanari Bruno, Nocilla Damiano, Scalone Gino, Cotta Sergio, 2, 141.

Repliche:

Pace Alessandro, 2, 176; Gambino Agostino, 2, 181; Cavalla Francesco, 2, 184; Sandulli Aldo M., 2, 185; Galeotti Serio, 2, 191.

Comunicazioni:

156

RODRIQUEZ MARIA, La libertà di manifestazione del pensiero ed il segreto professionale del giornalista, 2, 196.

SARDARELLI ROMANA, Libertà di informazione e Concordato, 2, 204.

LOJODICE ALDO, Gli elaboratori elettronici nella prospettiva di tutela della Libertà di informazione, 2, 210.

Schedario Per ordine cronologico:

Schedario, 1, 134; 2, 257; 3, 350; 4, 498.

Raz. J., Il concetto di sistema giuridico, Il Mulino, Bologna, 1977, 1, 134-135, (Cascavilla M.)

Opocher E., Analisi dell’idea di giustizia, Giuffrè, Milano, 1977, 1, 136-137, (D’Agostino F.)

Tammelo I., Zur Philosophie des Überlebens. Gerechtigkeit, Kommunikation und Eunomik, Alber, Freiburg-München, 1975, 1, 137-138, (D’Agostino F.)

Spirito U., Che cosa sarà il futuro, Cadmo, Roma, 1977, 1, 139, (Spilla P.)

Le Intese tra Stato e confessioni religiose. Problemi e prospettive, (a cura di) C. Mirabelli, Giuffrè, Milano, 1978, 2, 257.

Obiezione di coscienza e aborto, (a cura di) A. Fiori ed E. Sgreccia, Vita e Pensiero, Milano, 1978,2, 257-258.

D’Antonio M., La Costituzione di carta, Giuffrè, Milano, 1977,2, 258-259.

La Corte Costituzionale tra norma giuridica e realtà sociale. Bilancio di vent’anni di attività, (a cura di) N. Occhiocupo, Il Mulino, Bologna, 1978, 259.

Il personalismo, (a cura di) A. Rigobello, Città Nuova Editrice, 1975, 2, 259.

Codevilla G., Le comunità religiose nell’URSS. La nuova legislazione Sovietica, Cooperativa editoriale “La casa di Matriona”, Milano, 1978, 2, 260-261, (Dalla Torre G.)

Senato della Repubblica, L’unione politica europea, (a cura di) A. Chiti, (Manca il nome) Batelli, Segretariato Generale, 1978, 3, 350.

Petroncelli M., Diritto ecclesiastico, Napoli, Soc. Ed. Napoletana, 1977, 3, 351.

Pilati G., Chiesa e Stato nell’epoca moderna. Profilo dello sviluppo della teoria attraverso le fonti e la bibliografia, Pontificia Accademia di S. Tommaso, Coletti, Roma, 1977,3, 351-352.

Varnier G. B., Gli ultimi governi liberali e la questione romana (1918-1922), Giuffrè, Milano, 1976, (Dalla Torre G.)

157 Piola A., Aspetti della crisi del diritto e dell’università, Saggi, Giuffrè, Milano, 1978, 4, 498-499, (Berri M.)

Labricola S., Le informazioni per la sicurezza dello Stato, Giuffrè, Milano, 4, 499.

Ministero dell’Interno, Contributi allo Studio della funzione Statale di indirizzo e coordinamento, (a cura) dell’Associazione Studi Amministrativi di Torino, Roma, 1978, 499.

Dunverger M., I sistemi politici, Laterza, Bari, 1978, 4, 500.

Gonella G., Con De Gasperi nella fondazione della DC (1930-1940), Cinque Lune, Roma, 1978,4, 501, (Dalla Torre G.)

Le intese tra Stato e confessioni religiose. Problemi e prospettive, (a cura di) C. Mirabelli, Giuffrè, Milano, 1978, 4, 501-502.

Cotta S., Perchè la violenza?Una interpretazione filosofica, Japadre, L’Aquila, 1978, 4, 502- 506, (Dal Brollo A.)

Tra metafisica classica e filosofia dei valori: il senso del diritto, STEM, Mucchi, Modena, 1978, 4, 506-508, (Composta D.)

1979

Articoli-Relazioni Scientifiche

AMBROSETTI G., La sanzione come testimonianza di valori, 4, 284

COTTA S., Nuove prospettive sul diritto naturale, 3, 183

FUMAGALLI CARULLI O., Insegnamento della religione nella scuola pubblica e libertà religiosa: l'esperienza italiana nella revisione del Concordato, 1, 1

GALEOTTI S., ROSSI B., Il tribunale costituzionale nella nuova Costituzione spagnola: mezzi d'impugnazione e legittimati ad agire, 1, 40

GISMONDI P., Costituzione democratica ed esperienza religiosa, 4, 273

LOMBARDI VALLAURI L., Assistenza, società e persona, 2, 155

MAURO T., Assistenza e istituzioni ecclesiastiche, 2, 128

MAZZIOTTI M., L'assistenza nella Costituzione, 2, 96

PASTORI G., La riforma dell'assistenza, 2, 114

Rassegne e note

BERRI M., Luce d'amore (I «Pensieri a Giulia» di Giuseppe Capograssi), 4, 321

158 DAL BROLLO A., Spunti per un discorso sull'autorità, 1, 70

PILOT G., Riconoscimento civile dei titoli ecclesiastici di studio, 3, 196

Fatti e Giudizi

BOGLIOLO L., La dimensione umano-divina del cristianesimo nella «Redemptor hominis », 4, 331

CLAVEL E., Avortement et clause de conscience, 3, 244

LOCANE G., La spiritualità sfida alla violenza, Cattedra Rosmini 1978, 1, 80

LOCANE G. Conoscenza naturale e teologia, Cattedra Rosmini, 1979, 4, 341

MERCADANTE F., Un carteggio La Pira-Ghersi: «alla ricerca della storia», 4, 347

PAFUMI N., Il giorno del giudizio, libro dello spirito, 3, 253

Schedario Per ordine cronologico:

Negro F., Il santo nella concezione cattolica, STEM, Mucchi, Modena, 1977, 1, 84-88, (Berri M.) Gregoretti P., Etica e temi giuridico-politici nel pensiero di Franz Brentano, Cluet, Trieste, 1977, 1, 88-90, (Stella G.)

Costa F., Tu sei colui che ci ama, A.V.E., Roma, 1978, 1, 91-92, (Berri M.)

Ferrari S., Legislazione ecclesiastica e prassi giurisprudenziale. Gli abusi dei ministri di culto tra laicizzazione della normativa e confessionismo della magistratura, Padova, Cedam, 1977, 1, 93.

Margiotta Broglio F., Stato e confessioni religiose. Teorie e ideologie, La Nuova Italia, Firenze, 1978, 1, 93-94.

Giannini M.S., Diritto pubblico dell’economia, Bologna, 1977, 1, 94.

Potenza G., Chirico C., Annunziata M., L’equo canone, Commento sistematico della legge 27 luglio 1978, n. 392 sulla disciplina delle locazioni di immobili urbani (Collana leggi commentate, 18), 1978, 1, 94-95.

Giardina A., Quadri R., Dell’applicazione della legge in generale, Artt. 16-21, Zanichelli, 1978, 2, 180.

Trifone R., Enfiteusi; De Martino F., Usufrutto, Artt. 975-1026, Zanichelli, 1978, 2, 180.

AA. VV., Pio IX nel primo centenario della morte, Città del Vaticano, 1978, 2, 181-182, (Dalla Torre G.)

AA. VV., Obiezione di coscienza e aborto, (a cura di) A. Fiori ed E. Sgreccia, Vita e Pensiero, Milano, 1978, 3, 259, (Dalla Torre G.)

Lobina G., Parroci e parrocchie, Leoniniana, Roma, 1979, 3,259-261, (Dalla Torre G.)

159

Monni P., O.N.U. Quale libertà?Trent’anni di dibattito sulla libertà religiosa, Studium, Roma, 1979, 3, 261-263, (Dalla Torre G.)

Cohen F., Les sovietiques, Editions sociales, Paris, 1974, 3, 264-267.

Nove A., L’économie sovietique, Paris, Plon, 1973, 3, 267-269.

Santin A., Al tramonto. Ricordi autobiografici di un vescovo, Lint, Trieste, 1978, 269-271, (Intersimone G.)

Pajardi P., Quaderni della giustizia, IPSOA Informatica, Milano, 1979, 4, 378-379, (Berri M.)

AA. VV., Cultura politica e partiti nell’età della Costituente, Il Mulino, Bologna, 1979, 4, 379-382, (Dalla Torre G.)

AA. VV., Studi di diritto canonico in onore di Marcello Magliocchetti, Officium Libri Catholici, Roma, 1974-79, 4, 382-384, (Dalla Torre G.)

Brodsky I. S., Lo psicologo nella giustizia penale, Giuffrè, Milano, 1978, 4, 384-388, (Vitale V.)

AA. VV., Discutere lo Stato. Posizioni a confronto su una tesi di Louis Althuesser, De Donato, Bari, 1978, 4, 388, (Zaccaria A.)

Pellicani L., Gulag o utopia, Sugarco, Milano, 1978, 4, 389-390, (Sorrentino G.)

“Intervista sul dissenso in URSS” a Roy Medvedev, (a cura di) Pietro Ostellino, Laterza, Bari, 1978, 4, 390-392, (Sorrentino G.)

Tikhomirov Ju. A., Pouvoir er administration dans la société socialiste, C.N.R.S., Paris, 1973, 4, 392-394, (Sorrentino G.)

Ostellino P., Vivere in Russia, Rizzoli, Milano, 1978, 4, 394-395, (Sorrentino G.)

1980

Articoli - Relazioni Scientifiche

BATTAGLIA F., La filosofia del diritto di Rosmini, 1, 1.

BIANCA M., Il diritto privato e la sfida sociale, 3, 213

BUTTÀ G., John Calhoun, Tocqueville e la rivoluzione del '48 in Francia e in Germania, 2, 97

COTTA S., La dimensione sociale nell'alternativa tra il pubblico e il privato, 3, 192

PACE C., Prospettive sociali nell'economia mista, 4, 279

SCHULZ W., Il progetto per la revisione del diritto patrimoniale della Chiesa, 2, 122

160 VIGNOCCHI G., Ricordo di Vittorio Bachelet, 3, 187

Rassegne e Note

SALVESTRONI U., Solidarismo, socialità e riflessi sulla distinzione tra pubblico e privato nell'ordinamento attuale, 2, 165

TEBALDESCHI I., The Interdependence of Human Rights and the Development of Legal Science, 1, 63

TRIOLO L., L'interpretazione come categoria giuridica in H. Kelsen, 3, 221

VALITUTTI A., Istruzione e mobilità sociale, 2, 170.

Fatti e giudizi

Appello del Gruppo dei Giuristi di Cracovia

COLAS R., L'enfant dans la société, 4, 401.

COTTA S., I diritti dell'uomo nelle udienze del Tribunale Sacharov, 1, 69.

PETZOLD-PERINA H., Constitution et science politique, 2, 141.

PINELLI C., Costituzione rigida e Costituzione flessibile nel pensiero dei costituenti italiani, 3, 250; 4, 335.

SZYSZKOWSKA M., Classificazione delle teorie del diritto naturale, 2, 154.

Schedario Per ordine cronologico:

Dalla Torre G., L’attività assistenziale della Chiesa nell’ordinamento italiano, Giuffrè, Milano, 1979,2, 177-179, (Berri M.)

AA. VV., Categorie giuridiche e rapporti sociali. Il problema del negozio giuridico. (a cura di) Salvi C., Feltrinelli, Milano, 1978,2, 179-180, (Salvatore Amato)

AA. VV. Verantwortung und Gehorsan. Aspekte der heutigen Autoritäts- und Gehorsamsproblematik. Innsbruck-Wien- München, Tyrolia Verlag, 1978,2, 180-181, (D’Agostino F.)

Dubischar R., Theorie und Praxis in der Rechtswissenschaft, Freiburg, Alber, 1979, 2,181-182.

AA. VV., La legge per l’uomo. Una chiesa al servizio, (a cura di) Cappellini E., Rogate, Roma, 1980, (Dalla Torre G.), 2, 182-184.

Lobina G., Parroci e parrocchie, Libreria Editrice Leoniniana, Roma, 1979,2, 184-185, (Dalla Torre G.)

161 Cotta S., Perchè il diritto, La Scuola, Brescia, 1979,3, 287-288, (Dalla Torre G.)

Accademia Nazionale dei Lincei, La riforma del diritto di famiglia, 3, 288-290, (Dalla Torre G.)

Liverani P., Aborto anno uno. Fatti e misfatti della legge 194, Ares, Milano, 1974,3, 290-292, (Dalla Torre G.)

La Pira G., Lettere a Salvatore Pugliatti (1920-1939), Studium, Roma, 1980, 3, 293-294, (Intersimone G.)

Marini G., Elementi di diritto penale, parte generale, Giappichelli, Torino, 3, 294-295. Schünemann Bernd, Nulla poena sine lege? Rechtstheorietishce und verfassungrechtliche. Implikationen der Rechtsgewinnung im Strafrecht, Berlin-New York, De Gruyter, 1978,3, 295.

Irti N., L’età della decodificazione, Giuffrè, Milano, 1979, 3, 296.

Savona E. U., Diritto e discriminazione razziale. La legislazione inglese come fattore di mutamento sociale tra gli anni ‘60 e gli anni ‘80, Franco Angeli, Milano, 1980, 3, 296.

Negri G., Scuola di Stato e libertà di scelta religiosa, Vita e Pensiero, Milano, 1978, 3, 296.

AA. VV., Le dottrine giuridiche di oggi e l’insegnamento di Santi Romano, (a cura di Biscaretti di Ruffìa P.), Giuffrè, Milano, 1997, 4, 380-381, (Amato S.)

Buscema S., Trattato di contabilità pubblica, Vol. I, Principi generali, Giuffrè, Milano, 1979,4, 381-384, (Sfrecola S.)

Pombeni P., Il gruppo dossettiano e la fondazione della democrazia italiana 1938-1948, Il Mulino, Bologna, 1979, 4, 384-385

Biasoni F., Autonomie scolastiche in Europa- Stato e scuola, Libera Società Editrice Internazionale, Torino, 1979, 4, 385.

Caritas Italiana, Chiesa ed emarginazione in Italia, Dehoniane, Bologna, 1979, 4, 385.

Centro Nazionale di Prevenzione e Difesa Sociale, Segreti e Prova penale, Giuffrè, Milano, 1979, 4, 386.

Gherro S., Il diritto al matrimonio nell’ordinamento della Chiesa. Riflessioni su nuovi orientamenti, Pubblicazioni della Facoltà di Giurisprudenza di Padova, LXXXV, Padova, Cedam, 1979, 4, 386- 387

Pisani M., Tutela penale e processo, Studi, Pàtron, Bologna, 1978, 4, 387.

Federazione Italiana Scuole Materne, Scuole materne autonome e politica educativa degli Enti locali, Grafiche Istituto Artigianelli, Trento, 1979, 4, 387.

Pisani M. - Mosconi F., Codice delle convenzioni di estradizione e di assistenza giudiziaria in materia penale, Giuffrè, Milano, 1979, 4, 387.

162 1981

Documenti

GIOVANNI PAOLO II, Discorso ai partecipanti all'incontro di studio promosso dal Movimento Internazionale Giuristi Cattolici in occasione del XXX anniversario della Convenzione Europea dei diritti dell'uomo, 2, 97

GIOVANNI PAOLO II, Discorso ai partecipanti al XXXI Convegno nazionale di studio dell'U. G. C. I., 3, 193

Articoli - Relazioni Scientifiche

AMBROSETTI G., L'idea del diritto naturale cristiano avvalorata dall'Aeterni Patris, 2, 103

CASSANDRO G., Lo Stato democratico di fronte alla violenza, 4, 297

COTTA S., L'ideologia della violenza, 3, 199

DURANTE F., La Convenzione Europea dei diritti dell'uomo e le sue applicazioni nell'ordinamento italiano, 2, 122

MENGOZZI P., Diritto internazionale, ordinamento italiano e violazioni gravi dei diritti dell'uomo di tipo terroristico, 3, 213

SIMI V., La libertà dell'assistenza privata e le IPAB, 1, 1

STELLA F., La tutela penale della società, 4, 320.

VENTURA P., La psichiatria oggi, tra potere ideologico-politico e sapienza filosofico-giuridica, 1, 11.

Rassegne e note

CODEVILLA G., Psichiatria, ideologia e diritto nell'Unione Sovietica, 2, 132

MINERVA F., Riflessioni sulla natura dell'omissione e sul problema del tentativo nei delitti omissivi propri, 4, 337

PAJARDI P., San Benedetto legislatore. Meditazioni di un giurista cattolico, 3, 257

STILLO C., La disciplina costituzionale irlandese in materia scolastica, 2, 144

VAN DER VEN J.J.M., Il diritto sociale come fenomeno giuridico, 1, 41

Fatti e giudizi

BALLESTEROS J., Los principios basicos de la Constitution: el estado social y democratico de derecho, 4, 372

163

GISMONDI P., La Chiesa e il diritto alla vita, 4, 369

LOCANE G., La società familiare, 2, 151

PINELLI C., Costituzione rigida e Costituzione flessibile nel pensiero dei costituenti italiani (continuazione e fine), 1, 54

SANTOSUOSSO F., Diritti dell'uomo e rapporti familiari, 2, 161

SAULLE M. R., Il servizio militare femminile e le convenzioni internazionali, 3, 275

VITALE V., Una teoria fenomenologico-strutturale del diritto. Note sul pensiero di Sergio Cotta, 2, 164

Schedario Per ordine cronologico:

Medvedev R., Intervista sul dissenso in URSS, (a cura di) Ostellino P., Laterza, Bari, 1978,1, 90-92, (G.S.)

Ambrosoli L., Libertà e religione nella riforma Gentile, Vallecchi, Firenze,1980, 1, 92.

Fumagalli Carulli O., Società civile e società religiosa di fronte al concordato, Vita e Pensiero, Milano, 1980, 1, 93.

Cotta S., Montanari B., Morra G., Pace C., Piccioni L., Oltre l’egemonia della politica, Analisi e Sintesi, La Scuola, Brescia, 1980, 1, 93-94.

Passerin D’Entrèves A., La dottrina del diritto naturale, di Comunità, Milano, 1980, 1, 94-95.

Pajardi P., Quaderni della giustizia,2 Ipsoa Informatica, Milano, 1980, 1, 95-96, (Dalla Torre G.)

Urs Von Balthasar H., Antico Patto, Jaca Book, Milano, 1980, 2, 185-186, (F. D’A.)

Holderegger A., Il suicidio. Risultati delle scienze umane e problematica etica, Cittadella, Assisi, 1979,2, 186-187, (F. D’A.)

AA. VV., Democrazia cristiana e Costituente, (a cura di) Rossini G., Cinque Lune, Roma, 1980,2, 187-188.

D’Onorio J. B., Felici P., Foyer J., Mazzeaud H., Barbier P., Rassat M. L., Clavel E., Lejeune J., Les droits naturels de l’enfant, 1980, 2, 188.

Biscaretti di Ruffia P., Crespi Reghizzi G., La costituzione sovietica del 1977. Un sessantennio di evoluzione nell’URSS, Giuffrè, Milano, 1979,2, 188-189.

Raymond P., L’obbligazione politica, Japadre, L’Aquila, 1980, 2, 189.

Castoro P., Il processo di esecuzione nel suo aspetto pratico, Giuffrè, Milano, 1980, 2, 189-190.

164

AA. VV., L’esercizio del diritto di sciopero, Ponte Nuovo, Bologna, 1978, 2, 190.

AA. VV., Il Concordato, in I Problemi di Ulisse, 89, 1980,2, 190-191.

De Sanctis Ricciardone A., L’ideologia nei rapporti privati, in Biblioteca di diritto privato ordinata da P. Rescigno, 12, Jovene, Napoli, 1980, 2, 191.

R. Sanseverino L., Diritto del lavoro,Cedam, Padova, 1978, 2, 191-192.

AA. VV., Il pluralismo sociale nello Stato democratico, Vita e Pensiero, Milano, 1980, 3, 290.

Rahner H., Chiesa e Struttura politica nel cristianesimo primitivo. Documenti della Chiesa nei primi otto secoli con introduzione e commento, Jaca Book, Milano, 1979, 3, 290-291.

Pizzorni R., Carità e giustizia, Città nuova, Roma, 1980, 3, 291-292.

Giannozzi G., Appunti per un corso di diritto processuale civile, Giuffrè, Milano, 1980, 3, 292.

AA. VV., Storia della Chiesa, vol X, 2, (a cura di) Jedin H., Jaca, Milano, 1980 La Chiesa nei vari Paesi ai nostri giorni, Milano, Jaca, 1980, 3, 292.

L’Italia dalla fine della prima guerra mondiale alla Costituente repubblicana (1918-1948), Repertorio Bibliografico a cura di Gentilini M., Ministero per i Beni culturali e ambientali, 1979, 3, 292-293.

La famiglia cristiana nel mondo contemporaneo (a cura di) Concetti G., Loges, Roma, 1980, 3, 293.

Rossi G., Enti pubblici associativi, in Biblioteca di diritto pubblico ordinata da P. Rescigno, II, Jovene, Napoli, 1979, 3, 293-294.

Todescan F., Diritto e Realtà. Storia e teoria della “fictio iuris”, Cedam, Padova, 1979, 3, 294-296, (V.V.)

1982

Articoli - Relazioni Scientifiche

ABBAMONTE GIUSEPPE, Il diritto all'educazione, 3, 201.

AMBROSETTI GIOVANNI, Filosofia del diritto nello spirito del tomismo: il sistema di Henri Batiffol, 3, 219.

CAVALLA FRANCESCO, Sul rapporto tra autorità, libertà ed esperienza religiosa, 4, 339.

COTTA SERGIO, Potere e autorità, 1, 1.

CRISAFULLI VEZIO, Stato democratico e società, oggi, 4, 297.

165 D'AGOSTINO FRANCESCO, Le buone ragioni della teoria retributiva della pena, 3, 236.

GIACOBBE GIOVANNI, Libertà di educazione, diritti del minore, potestà dei genitori nel nuovo diritto di famiglia, 2, 103.

VIGNOCCHI GUSTAVO, La libertà di educazione nel pluralismo istituzionale e organizzativo, 4, 306.

Rassegne e note

CUSIMANO FRANCO ANTONIO, La psicoanalisi nella società contemporanea nell'opera di Erich Fromm, 1, 9.

DURANTE FRANCESCO, L'Italia come paese di primo asilo e di asilo definitivo per i rifugiati dall'estremo oriente, 4, 377.

PAJARDI PIERO, Cristianità e diritto nel pensiero di Padre Luigi Rosa S. I., 1, 32.

TAMBURRINO GIUSEPPE, Regime patrimoniale nel nuovo diritto di famiglia, 4, 366.

TONDI DELLA MURA GIOVANNI, Considerazioni sullo «status» coniugale nella costituzione conciliare « Lumen Gentium », 3, 200.

Fatti e giudizi

AMATO SALVATORE, Il diritto come vocazione umana integrale. Un'escursione tra le pagine di Lombardi Vallauri, 3, 269.

AZZARITI GIUSEPPE, Successione ereditaria nel nuovo diritto di famiglia, 4, 393.

BARBIER PIERRE, L'enfant, la religion et le droit, 1, 40.

COTTA GABRIELLA, Dopo Helsinki. Considerazioni sui diritti dell'uomo, 2, l72.

LOCANE GIUSEPPE, La XV e la XVI cattedra Rosmini di Stresa, 4, 380.

NOCILLA DAMIANO, Considerazioni in margine ad un convegno, 1, 86.

PALAZZO ANTONIO, Partecipazione politica e compartecipazione economica nella filosofia politica sturziana tra « Rerum Novarum » e « Laborem exercens », 1,76.

QUINTAS AVELINO MANUEL, Il diritto nella società tecnologica, 3, 282.

SALVESTRONI UMBERTO, Diritto sociale, diritto positivo e diritto ideale (A proposito dell'oggetto e del metodo della scienza del diritto), 2, l86.

Schedario

166 1, 92; 2, 194; 3, 287;4,396. Per ordine cronologico :

De Martteis C., Idee sulla donna nel Medioevo: fonti e aspetti giuridici, antropologici, religiosi, sociali e letterari della condizione femminile, Pàtron, Bologna, 1981, 1, 96.

Muzzarelli M. G., Una componente della mentalità occidentale: I penintenziali nell'alto medio evo, Pàtron, Bologna, 1980, 1, 96- 97.

Dente G. M., La religione nelle Costituzioni europee vigenti, Giuffrè, Milano, 1980, 1, 97.

Testori Cicala A., Problematica del matrimonio religioso in relazione all'ordinamento Statuale, Giuffrè, Milano, 1980, 1, 97-98.

AA. VV., L'ecclesiologia del Vaticano II: dinamismi e prospettive, (a cura di) G. Alberigo, Dehoniane, Bologna, 1981, 1, 98.

Cardia C., La riforma del concordato. Dal confessionismo alla laicità dello Stato, Einaudi, Torino, 1980, 1, 98-99.

AA. VV., Studi di diritto ecclesiastico e canonico, 2, Jovene, Napoli, 1981, 2, 196-197.

Della Rocca F., I Papi della questione romana (da Pio IX a Pio XI), Officium Libri Catholici, Roma, 1981, 82, 2, 197.

E. Protetti, M. T., Protetti, I consultori familiarii, Cedam, Padova, 1980, 2, 197.

Scabini E., Rossi G., Cigoli V., L'organizzazione consultorio. I risultati di una ricerca, Vita e Pensiero, Milano, 1980, 2, 198.

AA. VV., Ente locale e comunità locale, Cinque Lune, Roma, 2, 198.

Roth R., Contributo per una teoria delle presunzioni nel diritto Amministrativo, Giuffrè, Milano, 1982, 2, 198.

Alessi R., Scritti minori, Giuffrè, Milano, 1981, 2, 199.

Spangler G., L'appello istruttorio nel procedimento penale, Giuffrè, Milano, 1982, 2, 199.

Cosi G., La liberazione artificiale. L'uomo e il diritto di fronte alla droga, Giuffrè, Milano, 1979, 2, 199.

Flick M. G., Droga e legge penale, Miti e realtà di una repressione, Giuffrè, Milano, 1979, 2, 199- 200.

AA. VV., Violenza di Stato nell'era dei martiri, (a cura di C Berselli), Paoline, Milano, 1982, 3, 287.

Concetti G., I partiti politici e l'ordine morale, Logos, Roma, 1981, 3, 287.

167 Carlino S. L., L'umanesimo cristiano di G. La Pira, tra storia e polizia, Pontifica Università Lateranense, Roma, 2, 1982, 3, 288.

Accornero G., La formazione alla vita religiosa negli Istituti femminilli di voti semplici secondo la legislazione postconciliare, Libreria Ateneo Salesiano, Roma, 1981, 3, 288.

AA. VV., I beni culturali nello svilupppo e nelle attese della società italiana. Analisi e proposte per la legge di tutela dei beni culturali, Vita e Pensiero, Milano, 1981, 3, 288-289.

Marchetta B., Scioglimento del matrimonio canonico per inconsumazione, Cedam, Padova, 1981, 3, 289.

1983

Articoli - Relazioni scientifiche

AMBROSETTI GIOVANNI, L'ispirazione di Rosmini nella soluzione oggi del problema della giustizia sociale, 3, 153.

BENVENUTI FELICIANO, La Costituzione fra attuazione e revisione: lo Stato in una società pluralista, 1, 14.

CUOCOLO FAUSTO, Rapporti fra parlamento e governo, 2, 96.

FAGIOLO VINCENZO, Chiesa e Stato nella prospettiva della revisione del Concordato, , 2, 87.

FELICIANI GIORGIO, Enti ecclesiastici e concordato, 3, 200.

FUMAGALLI CARULLI OMBRETTA, L'insegnamento della religione e le trattative concordatarie, 1, 30.

GONELLA GUIDO, Lo Stato italiano fra separatismo e concordato, 1, 1.

LA FARINA CESARE, Aborto e interessi civili, 4, 275.

MANTUANO GINESIO, Il matrimonio nel nuovo diritto canonico, 4, 259.

SARACENI GUIDO, Patti lateranensi e Costituzione repubblicana, 2, 114.

SCUDIERO MICHELE, La rappresentanza politica, 3, 192.

Rassegne e note

ANNUNZIATA LUIGI, La delega da parte della Giunta all''Assessore nelle Regioni a statuto ordinario, 1, 45.

BERRI MARIO, Intorno alla figura di Giuseppe Capograssi. Considerazioni su urna recente pubblicazione, 4, 395.

168 MOGGIA GIUSEPPE, Contratto e democrazia, 1, 128.

PLUMITALLO VINCENZO, La libertà di educazione: problematica sulla educazione religiosa della prole, 4, 299.

TRIPOLI GIUSEPPE, Esperienza comune e sapere filosofico: quale rapporto?, 3, 225.

TRIPOLI GIUSEPPE, La crisi delta politica come crisi filolofica, 4, 286.

Fatti e giudizi

ARPINELLI MASSIMO A., La sessione e la programmazione dei lavori parlamentari: verso una migliore produttività delle Camere?, 4, 329.

BERARDI FELICE ANTONIO, Intorno a «I nuovi filosofi e la crisi del marxismo» di M. Schiavane, 2, 140.

BERRI MARIO, Decalogo del giudice, 3, 138.

FASSA RAIMONDO, Il pluralismo tra decisione e rappresentazione. Per un chiarimento preliminare, 1, 67.

PISANI MARIO, Paolo VI all'ONU e i diritti dell'uomo, 3, 239.

SCHREIBER ADRIANO, La noma oggi: un ricciolo di enfasi?, 4, 308.

Sul diritto allo studio universitario nella legislasione della Regione Emilia-Romagna, 4, 315.

Schedario Per ordine cronologico : Schedario 1, 81, 2 ,145; 3, 246;4, 333.

De Cupis A., I diritti della personalità, Giuffrè, Milano, 1982, 1, 81-82, (D’Agostino F.)

D’Agostino F., Diritto e secolarizzazione. Pagine di filosofia giuridica e politica, Giuffrè, Milano, 1982, 1, 82.

AA. VV., I diritti umani. Dottrina e prassi, (a cura di ) G. Concetti, AVE, Roma, 1982, 1, 82.

AA. VV., Poteri dei privati e statuto della proprietà, III. La nuova disciplina delle proprietà edilizia e urbanistica, (a cura di) G. Alpa e M. Bessone, Cedam, Padova, 1982, 1, 83.

Chiti-Batelli A., Il Parlamento Europeo. Struttura – Procedure – Codice parlamentare, Cedam, Padova, 1982, 1, 83.

Rigano F., Costituzione e potere giudiziario. Ricerca sulla formazione delle norme costituzionali, Cedam, Padova, 1982, 1, 83-84.

169

Natucci A., La tipicità dei diritti reali, I, Cedam, Padova, 1982, 1, 84.

Pratis C. M., Della tutela dei diritti (artt. 2784-2807), in Commentario del codice civile, redatto a cura di magistrati e docenti, libro VI, tomo II, parte II, Utet, Torino, 1982, 1, 84.

Bonfante P., Corso di diritto romano, vol. IV, Le obbligazioni (dalle lezioni), ristampa corretta delle lezioni a cura di Giuliano Bonfante e Giuliano Crifò, Giuffrè, Milano, 1979, 1, 84.

Pizzorni R., Filosofia del diritto, Pontificia Università Lateranense-Città Nuova, 1982, 1, 85.

Mangini V., Il marchio e gli altri segni distintivi Florida G., La proprietà industriale nel Mercato Comune, in Trattato di diritto commerciale e di diritto pubblico dell’economia, diretto da F. Galgano, Cedam, Padova, 1982, 1, 85.

AA. VV., Liberté d’éducation et école catholique, Tèqui, Paris, 1982, 1, 85-86.

AA. VV., e il problema della pena, Il Mulino, Bologna, 1982, 2, 145-148, (Amato Mangiameli A. C.)

Rosa L., s.j., La società dell’uomo, Scritti scelti a cura di G. Garancini. Introduzione di P. Pajardi, Giuffrè, Milano, 1982, 2, 148-149, (Tripoli G.)

Dupuy A., La diplomatie du Saint Siège après le II Concile du Vatican, Tèqui, Paris, 1980, 2, 149- 150.

Famiglia prevenzione, reinserimento, (Atti del XV Convegno Nazionale del Seac), Roma, 1981, 2, 150.

Caron P. G., Corso di storia dei rapporti fra Stato e Chiesa. I. Chiesa e Stato dall’avvento del cristianesimo agli inizi della monarchia assoluta, Giuffrè, Milano, 1981, 2, 150.

Bergamaschi C., L’essere morale nel pensiero filosofico di Antonio Rosmini, La Quercia, Stresa, 2, 150-151.

Schulz W., Leggi e dispositivi usuali dello Stato della Città del Vaticano, Libreria Editrice Lateranense, Roma, 1982, 2, 151-152, (Gismondi P.)

AA. VV., Derecho eclesiastico del Estado español, Ediciones Universidad de Navarra, Pamplona, 1983, 3, 246-248, (Dalla Torre G.)

Berardi F. A., Giuseppe Capograssi: filosofia giuridica ed attualità del pensatore abruzzese, Chieti, 1979, 3, 248-249, (Di Stefano L. A.)

Acerbi A., La Chiesa nel tempo. Sguardi sui progetti di relazioni tra Chiesa e società civile negli ultimi cento anni, Vita e Pensiero, Milano, 1979, 3, 250-251.

La famiglia cristiana nel mondo contemporaneo, (a cura di ) G. Concetti, Logos, Roma, 1980, 3, 251.

Bobbio N., Le ideologie e il potere in crisi, Le Monier, Firenze, 1981, 3, 251.

170

Dizionario di spiritualità dei laici, diretto da E. Ancilli, Edizioni O. R., Milano, 1981, 3, 251-252.

AA. VV., Attualità del pensiero di Giuseppe Toniolo, a cura di M. L. Fornaciari Davoli e G. Russo, Franco Angeli, Milano, 1982, 3, 252.

AA. VV., Gli strumenti costituzionali per l’esercizio della libertà religiosa, a cura di R. Coppola, Giuffrè, Milano, 1982, 3, 252-253.

Pernoud R., La donna al tempo delle cattedrali. Civiltà e cultura femminile nel medioevo, Rizzoli, Milano, 1982, 3, 253.

Mistò L., Libertà religiosa e libertà della Chiesa. Il fondamento della relazione Chiesa-comunità politica nel quadro del dibattito post-conciliare in Italia, Morcelliana, Brescia, 1982, 3, 253-254.

AA. VV., Giudicare il giudice. Sugli aspetti costituzionali, civili, penali e amministrativi della responsabilità del magistrato, introduzione di A. Viterbo, Gammalibri, Milano, 1982, 3, 254.

AA. VV., La partecipazione dei lavoratori alla gestione delle imprese, a cura dell’Istituto di diritto del lavoro della Facoltà di economia e commercio dell’Università di Roma, Maggioli, Rimini, 1982, 3, 254.

Camarda G., Inquinamento marino e danno erariale, Camera di Commercio, Palermo, 1982, 3, 255.

Novelli V., Giannantoni E., Manuale per la ricerca elettronica dei documenti giuridici. Sistema italgiure, Giuffrè, Milano, 1982, 3, 255.

AA. VV., Verso uno statuto del volontariato. I. I problemi, Dehoniane, Bologna, 1982, 3, 255-256.

Jedin H., Il Cardinale Cesare Baronio. L’inizio della storiografia ecclesiastica cattolica nel sedicesimo secolo, Brescia, Morcelliana, 3, 256.

Andolina I., Contributo alla dottrina del diritto esecutivo, Giuffrè, Milano, 1982, 3, 256.

Rosolo G. Z., Appunti per la storia delle Regole del Cadore nei secoli XIII-XIV, Istituto Bellunese di Ricerche Sociali e Culturali, Belluno, 1982, 3, 257.

Baviera I., L’adozione speciale, Giuffrè, Milano, 1982, 3, 258.

Ciaurro G. F., Le istituzioni parlamentari, Giuffrè, Milano, 1982, 4, 333-335, (Leoni R.)

AA. VV., La normativa del nuovo codice, a cura di E. Cappellini, Queriniana, Brescia, 1983, 4, 336-338, (Dalla Torre G.)

Codigo de derecho canonico, edicion anotada a cargo de Pedro Lombardia y Juan Ignacio Arieta, Universidad de Navarra, Pamplona, 1983, 4, 338-339, (Dalla Torre G.)

Prodi P., Il Sovrano Pontefice. Un corpo e due anime: la monarchia papale nella prima età moderna, Il Mulino, Bologna, 1982, 4, 339-340.

Fabris R., Gozzini V., La donna nell’esperienza della prima Chiesa, Paoline, Torino, 1982, 4, 340.

171

AA. VV., Temi della cultura giuridica contemporanea (Atti del Convegno di studi: Roma 27-28 ottobre 1979), Cedam, Padova, 1981, 4, 340.

AA. VV., Cinquanta anni di esperienza giuridica in Italia (Atti del Congresso nazionale di studio: Messina-Taormina, 3-8 novembre 1981), Giuffrè, Milano, 1982, 4, 341.

Blet P., Historie de la Représentation Diplomatique du Saint Siège des origines à l’aube du XIX siècle, Archivio Vaticano, Città del Vaticano, 1982, 4, 341.

Zatti P., Mantovani M., La separazione personale, Cedam, Padova, 1983, 4, 341.

Carteggio Scalabrini Bonomelli (1868-1905), a cura di C. Marcora e F. Fonzi, Studium, Roma, 1983, 4, 342.

Gonella G., Dalla guerra alla rivoluzione, prefazione di R. Manzini, Studium, Roma, 1983, 4, 342.

AA. VV., Beni culturali e interessi religiosi, Jovene, Napoli, 1983, 4, 342.

AA. VV., Famiglia e religione. Aspetti di una transizione difficile. Ricerca su un’area italo- meridionale, a cura di C. Lanzetti e L. Mauri, Vita e Pensiero, Milano, 1983, 4, 343.

1984

Articoli - Relazioni scientifiche

AMORTH ANTONIO, Potere politico e partecipazione, 2, 97.

CESSARI ALDO, Sindacati e politica, oggi, in Italia, 4, 277.

FERRI GIOVANNI B., Privacy e libertà informatica, 2, 109.

FORNACIARI DAVOLI LIVIA, Le attuali prospettive nel mondo imprenditoriale, 4, 309.

GIACCHI ORIO, I poteri nella società ecclesiale e nella società civile, 3, 207.

LOMBARDI VALLAURI LUIGI, Bioetica, potere, diritto, 1, 1.

PIZZETTI FRANCO, Partiti politici, sindacati e altre formazioni sociali, 2, 125.

POTOTSCHNIG UMBERTO, La Costituzione italiana: il sistema dei poteri, 3, 221.

SANTORO PASSARELLI FRANCESCO, Spiritualità dell'uomo, 3, 205.

172 SUPPIEJ GIUSEPPE, Conflittualità e partecipazione nel diritto del lavoro post-costituzionale, 4, 288.

Rassegne e note

BORRUSO RENATO, Esperienza giuridica ed informatica, 1, 44.

CIANGACLINI MICHELANGELO, La formazione professionale e sindacale, 4, 316.

DALLA TORRE GIUSEPPE, Annotazioni minime sull'ascesa e declino dello Stato laico, 4, 326.

DELFINI GIUSEPPE, Le nuove professioni giuridiche, 2, 172.

ROSA LUIGI, Sovranità popolare e forme democratiche di governo, 2, 148.

TARDINI PAOLO, Nuove funzioni degli Istituti di credito e operatori giuridici, 3, 245.

Fatti e giudizi

BERRI MARIO, Un libro su Erich Fromm, profeta della speranza, 4, 335.

BESSERO BELTI REMO, Rosmini in un recente libro di Carlo Falconi, 1, 185.

COCCOPALMERIO DOMENICO, La concezione coscienziale del diritto di Luigi Bagolini, 3, 256.

PAJARDI PIERO, Controllare il giudice. Chi e Come, 1, 66.

QUINTAVALLE ROBERTO, Scuola non statale e Costituzione italiana, 3, 262.

Schedario Per ordine cronologico: Schedario 1, 86; 3, 266; 4, 344.

AA. VV., I diritti umani. Dottrina e prassi, Ave, Roma, 1982, 1, 86-88, (Gandola S.)

Dalla Torre G., Considerazioni preliminari sui laici in diritto canonico, Mucchi, Modena, 1983, 1, 88-90, (Spinelli L.)

AA. VV., Enti di assistenza ed enti ecclesiastici (1890-1977). Una ricerca di legislazione, dottrina, prassi amministrativa e giurisprudenza, a cura di L. Spinelli, Mucchi, Modena, 1983, 1, 90-93, (Dalla Torre G.)

De Bortoli G., Statuto della Scuola dei Battuti bellunesi, Istituto bellunense di ricerche sociali e culturali, s.l., s.d., 1, 93.

AA. VV., La nuova legislazione canonica, Pontificia Universitas Urbaniana, Roma, 1983, 1, 93-94.

173 Giostra G., Il procedimento di sorveglianza nel sistema processuale penale. Dalle misure alternative alle sanzioni sostitutive, Giuffrè, Milano, 1983, 1, 94.

Rosmini A., Pietà cristiana e vita interiore, a cura di A. Valle, Città Nuova, Roma, 1983, 1, 94-95.

La Cute G., Manuale di diritto penale del lavoro, Jovene, Napoli, 1983, 1, 95.

Barberini G., Stato socialista e Chiesa cattolica in Polonia. Storia. Politica. Diritto, CSEO, Bologna, 1983, 1, 95.

Berlingò S., Promozione culturale e pluralismo scolastico. Il diritto allo studio e le scuole confessionali, Giuffrè, Milano, 1983, 1, 96.

Berri M., Fede nella giustizia, Giuffrè, Milano, 1984, 3, 266-267, (Dalla Torre G.)

Grocholewski Z., Pompedda F. M., Zaggia C., Il matrimonio nel nuovo codice di diritto canonico. Annotazioni di diritto sostanziale e processuale, Libreria Gregoriana, Padova, 1984, 3, 268-270, (Dalla Torre G.)

Tarantino A., Natura delle cose e società civile. Rosmini e Romagnosi, Studium, Roma, 1983, 3, 270-271, (Quintas A. M.)

Lilla V., Scritti di filosofia, storia e diritto, Università degli Studi di Lecce, Giuffrè, Milano, 1983, 3, (Quintas A. M.)

Jemolo A. C., Figli e padri, Studium, Roma, 1984, 3, 272-273, (Achille A.)

AA. VV., L’autorità, causa di verità, Spirali, Milano, 1984, 3, 273-275, (Amato Mangiameli A. C.)

Enchiridion Vaticanum. Documenti ufficiali della Santa Sede, Dehoniane, Bologna, 1984, 3, 275- 276.

Guastini R., Lezioni di teoria analitica del diritto, Giappichelli, Torino, 1982, 4, 344, (Pastore B.)

Il nuovo Concordato tra Stato e Chiesa in Italia. Testo, commenti e note storiche, a cura di V. Leonzio, Logos, Roma, 1984, 4, 345-346, (Giusberti C.)

Barile G., Lezioni di diritto internazionale, Cedam, Padova, 1983, 4, 346-347.

Tommaseo F., I provvedimenti d’urgenza. Struttura e limiti della tutela anticipatoria, Cedam, Padova, 1983, 4, 347.

Codice di diritto canonico. Testo ufficiale e versione italiana, UECI, Roma, 1983, 4, 347-348.

Spinelli L., Lezioni di diritto ecclesiastico, Mucchi, Modena, 1983, 4, 348.

Vannicelli L., Servizio sanitario e libertà religiosa nell’ordinamento statuale, La Goliardica, Roma, 1983, 4, 348.

Morgante M., I sacramenti nel codice di diritto canonico. Commento giuridico-pastorale, Paoline, Torino, 1984, 4, 348-349.

174

AA. VV., Gli istituti religiosi nel nuovo codice di diritto canonico, in Quaderni di vita consacrata, Ancora, Milano, 1984, 4, 349-350.

AA. VV., Il cardinale Gaetano Cicognani (1881-1962). Note per una biografia, con una presentazione di A. Silvestrini, Studium, Roma, 1983, 4, 350.

Toniatti R., Costituzione e direzione della politica estera negli Stati Uniti d’America, Giuffrè, Milano, 1983, 4, 350.

1985

Articoli - Relazioni scientifiche

AGAZZI EVANDRO, La filosofia di fronte al problema delle manipolazioni genetiche, 2,159.

BOMPIANI ADRIANO, Problemi biologici e clinici aperti dall'ingegneria genetica, dall'inseminazione artificiale e dalla fecondazione in vitro con embryo transfer nella specie umana, 1, 33.

COMPORTI MARCO, Ingegneria genetica e diritto. Profili costituzionalistici e civilistici, 3,312.

GARANCINI GIANFRANCO, Consuetudo similis est flamini. La consuetudine nei diritti italiani del basso medio evo, 2, 190.

LOMBARDI VALLAURI LUIGI, Manipolazioni genetiche e diritto, 1, 1.

MAGGIOLINI SANDRO, Manipolazione genetica e teologia morale, 1, 87.

MANTOVANI FERRANDO, Le manipolazioni genetiche. Profili penali, 3, 281.

NOCILLA DAMIANO, Responsabilità e rappresentanza, 4, 373.

SANTOSUOSSO FERMANDO, Riproduzione umana artificiale e diritto, 3, 345.

VARAUT JEAN-MARC, Pour un individualismo responsable, 4, 398.

Rassegne e note

COPPOLA RAFFAELE, Il nuovo Accordo fra Italia e Santa Sede dal punto di vista del diritto comparato, 4, 415.

D'AGOSTINO FRANCESCO, I diritti degli animali, 4, 425.

GAVOTTI GIULIO, Il diritto al rispetto della vita familiare, 1, 106.

LOMBARDI DOMENICO RAFFAELE, Famiglia e fisco: quale politica?, 1, 231.

175

MARINO DOMENICO, La normativa matrimoniale nel nuovo Concordato tra Chiesa e Stato, 4, 431.

MENGOZZI PAOLO, Le professioni giuridiche nella realtà comunitaria europea, 2, 249.

PAJARDI PIERO, Riconciliazione cristiana e comunità degli uomini, 3, 357.

Fatti e giudizi

Di CIOLO VITTORIO, Elezioni e realtà regionale, 4, 437.

IANNINO GIUSEPPE MARIO, Evangelizzazione e diritto, 1, 134.

LA VALLE FRANCESCO, Giustizia decisionale, giustizia conciliativa e giurisdizione d'equità, 3, 363.

PAJARDI PIERO, Legge naturale e diritti umani nel pensiero di Cicerone, 2, 268.

PISANI MARIO, L' «effettività» dei «Diritti dell'uomo», 2, 262.

UNIONE GIURISTI CATTOLICI DI TRENTO, È lecito per il giudice avere una coscienza?, 3, 371.

Schedario 1,145; 2, 273; 4, 448. Per ordine cronologico :

Jemolo A. C., Gli occhiali del giurista, Cedam, Padova, 1985, 4, 448-450, (Dalla Torre G.)

Dalla Torre G., La riforma della legislazione ecclesiastica. Testi e documenti per una ricostruzione storica, Pàtron, Bologna, 1985, 4, 450-452, (Mirabelli C.)

Fumagalli Carulli O., Società civile e società religiosa di fronte al Concordato. Premesse di E. Corecco e O. Giacchi, Vita e Pensiero, Milano, 1983, 4, 452, (Carmignani Caridi S.)

AA. VV., Ordine morale e ordine giuridico. Rapporto e distinzione tra dirito e morale, Dehoniane, Bologna, 1985, 4, 453-456, (Moccia N.)

AA. VV., Lo stato giuridico dei ministri sacri nel nuovo codex iuris canonici, Libreria Editrice Vaticana, Città del Vaticano, 1984, 4, 456, (G. P.)

Bruti Liberati L., La Santa Sede e le origini dell’impero americano: la guerra del 1898, Unicopoli, Milano, 1984, 4, 456-457, (G. D. T.)

AA. VV., Stato e Chiesa di fronte al problema dell’assistenza, Edimez, Roma, 1982, 4, 457-458, (G. P.)

Fiandaca G., Musco E., Diritto penale, Parte generale, Zanichelli, Bologna, 1985, 4, 458-459, ( D’Agostino F.)

176

Cattaneo M. A., Metafisica del diritto e ragione pura. Studio sul «platonismo giuridico» di Kant, Giuffrè, Milano, 1984, 4, 459-460, (Tognon G.)

AA. VV., Sogetti e potere. Un dibattito su società civile e crisi della politica, a cura di V. Dini, Bibliopolis, Napoli, 1983, 4, 461-462, (Zerlotin M.)

Saraceni G., Chiesa e comunità politica, Giuffrè, Milano, 1983, 2, 273-274, (Dalla Torre G.)

Garrone A. G., I miei maggiori, Garzanti, Milano, 1984, 2, 273, (Dalla Torre G.)

La rappresentanza politica, Antologia a cura di D. Fisichella, Giuffrè, Milano, 1983, 2, 274-276, (Tripoli G.)

Potestà civile e autorità spirituale in Iyalia nei secoli della Riforma e Controriforma, a cura di G. Catalano e F. Martino, Giuffrè, Milano, 1984, 2, 276, (G. D. T.)

Raccolta di giurisprudenza dei Tribunali ecclesiastici regionali italiani, a cura dell’Associazione Canonistica – settore Operatori del diritto nei Tribunali ecclesiastici, Roma, s. e., 1982, 2, 277, (P. S.)

Giuseppe Dalla Torre, Azione cattolica e fascismo, con una presentazione di M. Casella, AVE, Roma, 1981, 2, 277-278, (Lion F.)

Finocchiaro A., Finocchiaro M., Disciplina dell’adozione e dell’affidamento dei minori (Commento teorico-pratico alla legge 4 maggio 1983, n. 184), Giuffrè, Milano, 1983, 2, 278, (G. P.)

De Marco E., La «negoziazione legislativa», Cedam, Padova, 1984, 2, 278-279, (G. P.)

AA. VV., Diritti umani e politica, AVE, Roma, 1983, 2, 279-280, (G. P.)

Moro A. C., I diritti inattuali del minore, La Scuola, Brescia, 1893, 1, 145-146,( Pajardi P.)

D’Agostino F., Bia. Violenza e giustizia nella filosofia della Grecia antica, Giuffrè, Milano, 1983, 1, 146-147, (Ferri E.)

AA. VV., Diritto e corporeità. Prospettive filosofiche e profili giuridici della disponibilità del corpo umano. (a cura di) F. D’Agostino, Jaca Book, Milano, 1984, 1, 147-149, (Petrelli M.)

Luciani M., La produzione economica privata nel sistema costituzionale, Cedam, Padova, 1983, 1, 149-150, (Roncarati S.)

Amorosino S., Il coordinamento amministrativo della ricostruzione e sviluppo delle regioni terremotate, Cedam, Padova, 1984, 1, 150, (Roncarati S.)

AA. VV., Cultura e criminalità: anomia e diritto (Atti del IV Seminario Internazionale di Studio organizzato dal Centro Internazionale di ricerche e studi sociologici, penali e penitenziari di Messina), Giuffrè, Milano, 1983, 1, 150-151, (Baccarini P.)

177 AA. VV., Diritto premiale e sistema penale (Atti del settimo simposio di studi penali promosso dalla fondazione « Avv. Angelo Luzzani», Como, 1981), Giuffrè, Milano, 1983, 1, 151-152, (Baccarini P.) Pisa P., Le pene accessorie, Giuffrè, Milano, 1984, 1, 152-153, (Baccarini P.)

Mazzacuva N., Il disvalore di evento nell’illecito penale, Giuffrè, Milano, 1983, 1, 153-154, (Baccarini P.)

Petroncelli M., Diritto canonico, Jovene, Napoli, 1983, 1, 154-155.

Pino A., Il diritto di famiglia, Cedam, Padova, 1984, 1, 155.

Leclercq J., I monaci e il matrimonio. Un’indagine sul XII secolo, prefazione di Giorgio Cracco, Sei, Torino, 1982, 1, 155-156.

Punzi Nicolò A. M., Gli enti nell’ordinamento canonico, Cedam, Padova, 1983, 1, 156-157.

1986

Articoli - Relazioni scientifiche

BERLINGÒ SALVATORE, Educazione istruzione e cultura: istituzioni ecclesiastiche di cultura superiore, 4, 355.

DALLA TORRE GIUSEPPE, Il Concordato e la scuola cattolica, 4, 329.

FINOCCHIARO FRANCESCO, Gli enti ecclesiastici: profili ecclesiastici, 2, 81.

FUMAGALLI CARULLI OMBRETTA, Educazione istruzione e cultura: l'istruzione religiosa nella scuola pubblica, 4, 364.

GHERRO SANDRO, La giurisdizione sul matrimonio concordatario: ragionamenti assurdi e deduzioni logiche, 1, 13.

Lo CASTRO GAETANO, Gli enti ecclesiastici: profili canonistici, 2, 96.

MENGONI LUIGI, Profili civilistici della nuova disciplina degli enti ecclesiastici, 2, 106.

MENGOZZI PAOLO, Sovranità dello Stato, ordine pubblico come limite al riconoscimento di sentenze canoniche di nullità matrimoniale e l'accordo del 18 febbraio 1948 di modificazione del Concordato lateranense, 3, 211.

PUNZI CARMINE, II matrimonio concordatario: profili processual-civilistici della nuova disciplina, 3, 191.

RIGOBELLO ARMANDO, 7 nuovi Accordi tra Stato e Chiesa, 1, 1.

RIVA CLEMENTE, Persona umana e giustizia umana, 4, 315.

SPINELLI LORENZO, II matrimonio nei nuovi Accordi tra Stato e Chiesa, 3, 173.

178

STIPO MASSIMO, Prime osservazioni sulle « intese » fra competenti autorità dello Stato e C.E.I.. (ex art. 13, punto 2 dell' « Accordo » del 18 febbraio 1984) nel quadro strutturale ed organizzativo dello « Stato sociale » contemporaneo, 2, 114.

STIPO MASSIMO, Profili costituzionali in tema di assistenza privata, 4, 379.

Rassegne e note

AMATO MANGIAMELI AGATA C., Quale trasformazione nel diritto penale? Dietro la dimensione politico-criminologica della coercizione legale, 2, 130.

GARANCINI GIANFRANCO, Istituzione ecclesiastica e sviluppo delle autonomie locali nell'area milanese verso il « nuovo millennio », 3, 250.

VANNICELLI LUIGI, L'errore di qualità in diritto matrimoniale canonico: aggiornamenti, 1, 22.

Fatti e giudizi

BERRI MARIO, Problematiche sulla famiglia nell'ambito dell'ordinamento canonico, 4, 392.

DALLA TORRE GIUSEPPE, Frammenti di Risorgimento, 1, 36.

DALLA TORRE GIUSEPPE, Trascrizione del matrimonio canonico e pubblicazioni civili, 3, 209.

DALLA TORRE GIUSEPPE, Religione e finalità della scuola, 4, 395.

LA FARINA CESARE, Note in tema di inseminazione artificiale e di fecondazion in vitro della femmina umana, 1, 56.

PAGOTTO ANNA, I nuovi traguardi della responsabilità civile in Francia, 1, 39.

RIGOBELLO ARMANDO, Filosofia e filosofia del diritto in un libro latino-americano, 1, 152.

SPINELLI GIUSEPPE, Rapporti fra il Rotary e la Santa Sede. Profili storici e prospettive, 1, 46.

VITALE VINCENZO, Nominare il giudice. Variazioni brevi su un problema di linguaggio, 2, 157.

Schedario Schedario 1, 71; 2, 163; 3, 303; 4. 399. Per ordine cronologico :

Spinelli L., Il diritto pubblico ecclesiastico dopo il Concilio Vaticano II, in collaborazione con G. Dalla Torre, Giuffrè, Milano, 1985, 1, 72, (Concetti G.)

Sordi M., I cristiani e l'Impero Romano, Jaca Book, Milano, 1984, 1, 72-73, (Carmignani Caridi S.)

179 Vittorio P., La buona società. Sulla ricostruzione della filosofia politica, Vita e Pensiero, Milano, 1983, 1, 73-76, (Amato Mangiameli A. C.)

Vittorio V., Teoria della scienza giuridica e teoria delle Scienze naturali. Modelli e analogie, Giuffrè, Milano, 1984, 1, 76-77, (Vitale V.)

Casadei E., La nuova disciplina dei contratti agrari (studi sulla legge 3 maggio 1982, n. 203), Tipo- Litografia Forlinese, Forlì, 1984, 1, 77, (e. t.)

AA. VV., Codice donna. Norme interne e atti internazionali, (a cura di) A. A. Cappello - M. Del Bufalo - E. Marinucci - L. Remiddi - M. R. Saulle, Presidenza del Consiglio dei Ministri, Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato, Roma, 1985, 1, 77-78, (p. s.)

AA. VV., Il matrimonio canonico in Italia, (a cura di) E. Cappellini, Queriniana, Brescia, 1984, 1, 78.

AA. VV., Carta dei diritti della famiglia. Testo, fonti e riferimenti integrali, (a cura di) G. Concetti, Logos, Roma, 1984, 1, 78- 79.

Casella M., L'Azione Cattolica alla caduta del Fascismo. Attività e progetti per il dopoguerra (1942 - 1945), Prefazione di F. Fonzi, Studium, Roma, 1984, 1, 79.

Rodríguez P., Chiese particolari e prelature personali. Considerazioni teologiche su una nuova istituzione canonica, Ares, Milano, 1985, 2, 163-165, (G. d. T.)

Gianniti F., Controversie in tema di giudizio direttissimo, Giuffrè, Milano, 1983, 2, 165-166, (Baccarini P.)

Carli Giardino A., Il diritto di difesa nell'istruttoria penale, Giuffrè, Milano, 1983, 2, 166-167, (Baccarini P.)

Tesoriere G., Contributo allo studio delle preclusioni nel processo civile, Cedam, Padova, 1983, 2, 168-169, (Baccarini P.)

De Maestri L., Il processo delle misure di sicurezza, Giuffrè, Milano, 1983, 2, 169-170, (Baccarini P.)

Perchinunno V., L'accertamento alternativo nel processo penale, Giuffrè, Milano, 1980, 2, 170- 171, (Baccarini P.)

Pajardi P., Per questi motivi…Vita e passione di un giudice, Jaca Book, Milano, 1986, 3, 303-306, (G. d. T.)

Bondolfi A., Pena e pena di morte, Dehoniane, Bologna, 1985, 3, 306-308.

Parenzan T., Problemi del sistema dei controlli esterni sulla P. A., Giuffrè, Milano, 1983, 3, 308- 310, (Baccarini P.)

Insolera G., Problemi di struttura del concorso penale nel reato, Giuffrè, Milano, 3, 310-312, (Baccarini P.)

180 AA. VV., Teoria e prassi della prevenzione generale dei reati, (a cura di) M. Romano e F. Stella, Il Mulino, Bologna, 1980, 3, 312-313 (Baccarini P.)

Amendola G., Smaltimento di rifiuti e legge penale, Jovene, Napoli, 1985, 3, 313-314, (Baccarini P.)

Frosini V., L'uomo artificiale. Etica e diritto nell'era planetaria, Spirali, Milano, 1986, 4, 399-400, (Amato S.)

Caron P. G., Corsi di storia dei rapporti fra Stato e Chiesa, II. Dal Concilio di Trento ai nostri giorni, Giuffrè, Milano, 1985, 4, 401-403, (G. d. T.)

AA. VV., La Jurisprudence, Archives de Philosophie du Droit, Sirey, Paris, 1985, 4, 404, (F. D'A.)

AA. VV., I rapporti di vicinato tra Italia e Jugoslavia, Giuffrè, Milano, 1984, 4, 404-405, (Carmignani Caridi S.)

AA. VV., Terra e pace. Seminario di studio sulla "Pacem in terris" a 20 anni dalla sua promulgazione, Caritas Italiana, Quaderno n. 23, Roma, s.d., 4, 405, (Carmignani Caridi S.)

AA. VV., Concordato 1984: premesse e prospettive, Quattroventi, Urbino, 1985, 4, 406, (Carmignani Caridi S.)

1987

Articoli - Relazioni scientifiche

BUSNELLI FRANCESCO DONATO, Il diritto e le nuove frontiere della vita umana, 4, 263.

COTTA SERGIO, Il concetto di natura nel diritto, 2, 67.

D'AGOSTINO FRANCESCO, Medicina e diritto. Riflessioni filosofiche, 4, 294.

DE SIERVO UGO, Valori fondamentali e legittimazione dette istituzioni, 1, 80.

MASTROPAOLO FULVIO, Valori fondamentali e persona umana nell'evoluzione del diritto privato, 3, 181.

MATHIEU VITTORIO, Valori fondamentali del diritto tra protezione e promozione, 1, 26.

POMPEDDA MARIO F., Il canone 1095 del nuovo codice di diritto canonico tra elaborazione precodiciale e prospettive di sviluppo interpretativo, 1, 1.

SPINELLI LORENZO, Ricordo di Pietro Gismondi, 3, 171.

Rassegne e note

181 GALEOTTI SERIO, Brevi note in tema di « Potere estero » e divisione del potere nella Costituzione Italiana, 3, 218.

PAJARDI PIERO, Un giurista legge il «Pater Noster », 1, 37.

PAJARDI PIERO, I comitati etici ospedalieri: che cosa potrebbero essere e che cosa non devono essere, 4, 315.

MOTRONI ONORATO ANGELINA, Il problema della conoscenza dei diritti fondamentali dell'uomo in Jacques Maritain, 2, 103.

Fatti e giudizi

BLASI ANTONELLO, Appunti di statistica giudiziale canonica, 1, 52.

BLASI ANTONELLO, L'avvocato ieri ed oggi, il suo ruolo come compartecipe del servizio di giustizia, 2, 154.

BOTTO ALESSANDRO, Brevi riflessioni su aspetti giuridici del rapporto tra mass-media e costume morale, 4, 334.

DE MENNATO ANTONIO, I figli del divorzio, 4, 323.

GALIOTO ROBERTO, Le interrogazioni parlamentari al Ministro dell'interno presentate al Senato durante il I° Governo Craxi (luglio 1983 - giugno 1986), 2, 2l6.

VENTURA PIERFRANCO, Pudore e sentimento comune del pudore, 3, 230.

Schedario Per ordine cronologico : Schedario 1, 59; 2, 160; 3, 255, 4, 340.

Mastellone S., Storia della democrazia in Europa. Da Montesquieu a Kelsen, Utet, Torino, 1986, 1, 60-63, (G. d. T)

Martinez-Torrón J., La configuracion juridica de las Prelaturas personales en el Concilio Vaticano II, Eunsa ed. Universidad de Navarra, Pamplona, 1986, 1, 63-64, (G. d. T.)

Cian G., Trabucchi A., Commentario breve al codice civile, Breviaria juris n. 1, Cedam ,Padova, 1984, 1, 64.

AA. VV., La religione nella scuola materna, La Scuola, Brescia, 1986, 1, 64-65.

Santarcangelo G., La volontaria giurisdizione nell'attività negoziale, III: Scomparsa, assenza e uffici successori, Giuffrè, Milano, 1986, 1, 65.

Stassano G., Codice di diritto di famiglia, Pirola, Milano, 1986, 1, 65.

182 Spinelli L., Diritto ecclesiastico, Utet, Torino, 1987, 160-162, 2, (G. d. T) Prader G., Il matrimonio nel mondo, II, Cedam, Padova, 1986, 162-164, (G. d. T.)

Albisetti A., Il diritto ecclesiastico nella giurisprudenza della Corte Cost., Giuffrè, Milano, 1987, 2, 164-165, (G. d. T.)

AA. VV., Famiglia, diritto e diritto di famiglia, (a cura di) F. D'Agostino, Jaca Book, Milano, 1985, 2, 165-168 (Zerlotin M.)

Frugiuele L., La sinistra e i cattolici. Pasquale Stanislao Mancini, giurisdizionalista anticlericale, Vita e Pensiero, Milano, 1985, 168-169.

AA. VV., Una nuova pace costantiniana? Religione e politica negli anni 80, (a cura di) G. Ruggieri, Marietti, Casale Monferrato, 1985, 2, 169.

Ciola N., Il dibattito ecclesiologico in Italia. Uno studio bibliografico (1963-1984), Lateranense, Roma, 1986, 2, 169-170

Valori P., Il libero Arbitrio - Dio, l'uomo, la libertà, Rizzoli, Milano, 1987, 3, 257, (Canfora F.)

Lemmo E., I profili atipici dei procedimenti prelatori, Giuffrè, Milano, 1986, 3, 257-259, (Baccarini P.)

AA. VV., Manuale pratico dell'inchiesta penale, Giuffrè, Milano, 1986, 3, 259-260, (Baccarini P.)

Campanelli L., Tutela penale dell'obbligazione militare. Mancanza alla chiamata e diserzione, vol. III, Giuffrè, Milano, 1986, 260-261, (Sanna F.)

Di Ciolo V., Il diritto parlamentare nella teoria e nella pratica, Milano, 1987, 4, 340-341. (Ciaurro L.)

Olmi M., Cattolici scomodi - Storia della sinistra cattolica in Francia, Lucarini, 1987, 4, 341-342, (D. P.)

Vega S., Questioni di giustizia, Pratiche, Parma, 1985, 342-344, (Incampo A.)

Sanguimeti L., La pratica penale. Guida alla pratica penale per giovani colleghi, Giuffrè, Milano, 1986, 4, 344- 345, (Baccarini P.)

Di Gennaro C., Bonomo M., Breda R., Ordinamento penitenziario e misure alternative alla detenzione, IV, Giuffrè, Milano, 1987, 4, 345-346, (Sanna F.)

Sgreccia E., Bioetica, Manuale per medici e biologi, Vita e Pensiero, Milano, 1986, 4, 346-348, (Amato M. L.)

V. Agostini, N. Valente (a cura di), Il dottorato di ricerca. Raccolta sistematica delle fonti, Cleup, Padova, 1987, 4, 72-74, (Ferri E.)

I diritti umani. Atti del Convegni tenuti dall'Unione Giuristi Cattolici di Genova, Genova, 1986, 4, 74-76, (Baccarini P.)

183 Corbellini G., Il sinodo diocesano nel nuovo Codex Juris Canonici, Pontificia Università Lateranense, Roma, 1986, 4, 76-78, (Carmignani Caridi S.)

La nuova enciclopedia del diritto e dell'economia, Garzanti, Milano, 1987, 4, 78, (G. d. T.)

Borras A., L'excommunication dans le noveau code de droit canonique. Essai de définition, Desclée, Paris, 1987, 4, (G. d. T.)

1988

Articoli - Relazioni scientifiche

BERTI GIORGIO, Le strutture pubbliche per la tutela della salute, 4, 289.

BERTOLINO RINALDO, Assistenza religiosa, obiezione di coscienza e problemi morali e psicologici nel prisma della struttura ospedaliera, 1, 3.

CASAVOLA FRANCESCO PAOLO, Processi di secolarizzazione nella nascita del diritto moderno, 1, 107.

CIAURRO LUIGI, Breve cronaca di un'inattuazione costituzionale, 3, 163.

COTTA SERGIO, Nel IV decennio dell'U.G.C.I.: 1948-1988, 1, 1.

COTTA SERGIO, È lecita la pena di morte?, 2, 81.

GALEOTTI SERIO, Legge nazionale regolamento comunitario e controllo giurisdizionale, 1, 45.

GROSSI PIERFRANCESCO, Premesse costituzionali per uno studio delle responsabilità conseguenti all'esercizio della funzione giurisdizionale, 4, 307.

NEGRI TIZIANA - TIENGO MARIO, Strutture ospedaliere e trattamento dei malati terminali, 1, 125.

NOCILLA DAMIANO, Situazione e rapporto nella ricostruzione della rappresentanza politica alla luce delle disposizioni positive e delle prospettive di riforma, 4, 339.

PERUNGIERI PIETRO, Riflessioni sull'inseminazione artificiale e sulla manipolazione genetica, 2, 93.

SINISCALCO MARCO, La tutela penale delta vita e della salute, 2, 83.

DALLA TORRE GIUSEPPE, I giuristi e il «Padre Nostro», 1, 64.

FANTINI MARIA GRAZIA, Giuristi e sistema giuridico nell'esperienza basso-medievale, 4, 355.

MAZZIOTTI di CELSO MANLIO, Note minime sull'ordinanza n. 389/1988 della Corte Costituzionale, 2, 147.

184 SALVETTI ARISTIDE, La giurisdizione « obbligatoria »: elemento chiave del sistema O. N. U. e segno di speranza per i popoli, 1, 68.

Fatti e giudizi

GIUSTI ALBERTO, Il diritto di famiglia nella tutela dei bisogni della vita materiale, 2, 151.

LONGO ELISABETTA, A proposito di un seminario per giovani aspiranti uditori, 4, 415.

Schedario Per ordine cronologico : Schedario 1, 72; 2, 157.

AA. VV., Matrimonio concordatario e giurisdizione dello Stato. Studi sulle recenti evoluzioni della giurisprudenza, (a cura di) L. Spinelli e G. Dalla Torre, Pàtron, Bologna, 1987, 2, 157-160, (Turchi V.)

Cosi G., Il giurista perduto. Avvocati e identità professionale, ed. a cura del Sindacato degli Avvocati di Firenze e Toscana, Firenze, 1987, 2, 160-162, (Vitale V.)

Berglar P., Opus Dei. La vita e l'opera del fondatore José Maria Escrivà, Rusconi, Milano, 1987, 2, 162, (Patruno D.)

1989

Articoli - Relazioni scientifiche

BARILE GIUSEPPE, Il metodo logico-storico di rilevazione del diritto internazionale non scritto e le sue radici giusnaturalistiche, 3, 241.

COTTA SERGIO, Diritto naturale: ideale o vigente?, 2, 111.

D'AGOSTINO FRANCESCO, Il carattere interpersonale del diritto, 4, 412.

DALLA TORRE GIUSEPPE, Profili giuridici dei comitati etici (fra jus conditum e jus condendum), 4, 381.

FAZZALARI ELIO, Valori permanenti del processo, 3, 229.

HERVADA JAVIER, II diritto naturale nell'ordinamento canonico, 4, 363.

MANGIAMELI STEI.IO, Contenuto, garanzie e limiti costituzionali della proprietà privata, 3, 362.

MANTOVANI FERRANDO, I delitti sessuali: normativa vigente e prospettive di riforma, 1, 19.

185 PUNZI NICOLÒ ANGELA MARIA, Famiglia di fatto e riconoscimento di diritto, 2, 135.

RIVA CLEMENTE, Fondamenti antropologici della libertà civile e sociale in materia religiosa, 1, 1.

ROMANO MARIO, Legislazione penale e tutela della persona umana (contributo alla revisione del titolo XII del codice penale), 4, 337.

TURCHI VINCENZO, Misure alternative alta custodia cautelare e alla pena detentiva: la garanzia detta libertà religiosa, 2, 148.

Rassegne e note

AGOZZINO GIUSEPPE, I problemi deontologici nelle professioni giuridiche, 3, 287.

CASALE GIUSEPPE, Conferenza internazionale del lavoro (sessione n. 75, giugno 1088) e ruolo dell'OLP nel promuovere i diritti fondamentali dell' uomo (individuali e collettivo-sindacali, mediante Convenzioni e Raccomandazioni), 3, 294.

GARANCINI GIANFRANCO, Autorità diffusa e autorità costituita: per un metodo di libertà, 4, 426.

MONTANARI BRUNO, Trapianti d'organo: ambiguità di una possibile legge, 1, 46.

PAJARDI PIERO, Fede e giustizia. Libere meditazioni teologiche ed esperienziali di un giudice cattolico, 1, 53.

PERFETTI LUCA, Libertà economiche e loro funzione sociale nel disegno della carta costituzionale, 2, 170.

QUINTAS AVELINO MANUEL, Due diverse letture di Capograssi, 1, 62.

Fatti e giudizi

ARDITA SEBASTIANO, La laicità oggi: note su un recente convegno, 2, 200.

CAMILLI AGNESE, Legge 6 marzo 1987, n. 74: opinioni a confronto, 1, 87.

COTTA SERGIO, Il diritto naturale, 3, 319.

D'AGOSTINO FRANCESCO, I comitati etici. Riflessioni preliminari, 1, 75.

D'AGOSTINO FRANCESCO, Promozione e alienazione della persona. La prospettiva del giurista, 2, 195.

DUPUIS GIANCARLO, La proposta Cappiello per una disciplina della « famiglia di fatto », 1, 68.

186 GRAMMAUTA GIUSEPPE, La difesa dei non abbienti. Resoconto del Convegno di Lucca del 6 maggio 1989, 4, 460.

MARANTONIO SGUERZO ELSA, Note in margine dell'ordinanza della Corte Costituzionale n. 389/1988, 1, 81.

PAJARDI PIERO, Giudice: perché cattolico?, 2, 215.

QUINTAS AVELINO MANUEL, I saggi di V. Frosini su Kelsen e Capograssi, 3, 326.

TUSA CARLO, Fenomenologia, strutturalismo e pensiero giuridico, 2, 207.

Schedario Schedario 1, 103; 2, 221; 3, 330; 4, 467. Per ordine cronologico:

Frosini V., Saggi su Kelsen e Capograssi. Due interpretazioni del diritto, Giuffrè, Milano, 1988, 1, 103-104, (Amato S.)

Astorri R., Gli statuti delle Conferenze episcopali. I: Europa, Cedam, Padova, 1978, 104-105, (G. d. T.)

AA. VV., I sinodi diocesani di Pio IX 1860-1865 (a cura di Gianni A. e Senin Artina G.), Herder, Roma, 1987, 1, 105- 106, (G. d. T.)

Ferrari V., Funzioni del diritto. Saggio critico-ricostruttivo, Laterza, Roma-Bari, 1987, 1, 108-109.

Levack B. P., La caccia alle Streghe in Europa agli inizi dell'età moderna, Laterza, Bari, 1988, 2, 221-222, (G. d. T.)

AA. VV., S. Sede e Corona Portoghese. Le controversie giuspatronali nei secoli XVII e XVIII, con prefazione di G. Dalla Torre, Clueb, Bologna, 1988, 2, 222-223, (Lion G.)

AA. VV., L'indirizzo fenomenologico e strutturale nella filosofia del diritto italiano più recente, Giuffrè, Milano, 1988, 2, 223-224, (Amato Mangiameli A. C.)

Barcellona P., L'egoismo maturo e la follia del capitale, Bollati Boringhieri, Torino, 1988, 2, 225, (F. D'A.)

Campanale D., Il diritto naturale tra metafisica e storia. Leibniz e Vico. Vol. I: Leibniz, Giappichelli, Torino, 1988, 2, 225-227, (Dragone A.)

AA. VV., Il nuovo concordato tra la S.S. e l'Italia, (Atti del convegno di studio: 14-16 maggio 1985), Libreria Editrice Vaticana, Città del Vaticano, 1987, 3, 330, (G. d.T.)

AA. VV., Le droit devant la mort, Tequi, Paris, 1988, 3, 330-331, (G. d. T)

Vannicelli L., Obiezione di coscienza al servizio militare. Normativa fondamenti e carenze. Analisi e Prospettive, La Goliardica, Roma, 1988, 3, 331-332, (G. d. T.)

187 Vannicelli L., Assistenza religiosa nell'ordinamento italiano. Disciplina e carenze, La Goliardica, Roma, 1986, 3, 332, (G. d. T.)

D'Agostino F., Tirannide. Materiali per un uso filosofico di un concetto storico, Giappichelli, Torino, 1988, 3, (Amato Mangiameli A. C.)

AA. VV., Questione cattolica e questione democristiana, Cedam, Padova, 1987, 3, 334-335, (Scerbo A.)

AA. VV., Deontologia delle professioni giuridiche, Atti del V Convegno nazionale di studio per giovani laureati e laureandi in materie giuridiche (Bari 26-28 febbrai 1988), Cacucci, Bari, 1989, 4, 467-468, (Delconte R. C.)

Viola F., Diritti dell'uomo. Diritto naturale. Etica contemporanea, Giappichelli, Torino, 1989, 4, 468-470, (Amato S.)

Cattaneo M., Francesco Carrara e la filosofia del diritto penale, Giuffrè, Milano, 1989, 4, 470-471, (Maglio G.)

1990

Articoli - Relazioni scientifiche

COPPOLA RAFFAELE, Profili canonistici ed ecclesiasticistici del nuovo regime di sostentamento del clero in Italia, 4, 438.

COTTA SERGIO, La questione dell'AIDS. Prevenzione educazione e responsabilità, 1, 29.

COTTA SERGIO, Dall'esperienza del diritto alla sua definizione, 3, 237.

DALLA TORRE GIUSEPPE, Assistenza spirituale nelle forze armate e «qualità della vita », 4, 374.

DONATI PIERPAOLO, Le « famiglie di fatto » come realtà e come problema sociale oggi in Italia, 3, 239.

GROSSI PIERFRANCESCO, L'esercizio della caccia come diritto di libertà individuale in materia regionale, 4, 426.

MENGONI LUIGI, La famiglia in una società complessa, 1, 1.

PAJARDI PIERO, Il diritto tra l’etica e l'economia, 1, 163.

PUNZI NICOLÓ ANGELA MARIA, Profili civilistici della famiglia di fatto. Dalla riforma del diritto di famiglia alla proposta di legge Cappiello, 4, 406.

SANTOSUOSSO FERNANDO, Nuovi profili civilistici della famiglia, 1, 15.

SCORDAMAGLIA VINCENZO, Prospettive di nuova tutela penale della famiglia, 2, 113.

188

SPINELLI LORENZO, In margine alla nuova intesa sull’ «ora di religione », 4, 367.

VENTURA PIERFRANCO, Famiglia di fatto, famiglia legittima e giusta familiarità, 4, 415.

Rassegne e note

CATANIA ALFONSO, Esperienza e prassi: un'idea per un confronto tra Capograssi e Hart, 2, 206.

FICORELLA FABRIZIO, Osservazioni circa l'art. 16 della legge 23 agosto 1988, n. 400 concernente la “Disciplina dell'attività di governo e coordinamento della presidenza del Consiglio dei Ministri », 1, 44.

GUALDI GEMMA, La rilevanza giuridica dei comitati etici: considerazioni sul tema, 4, 446.

LOMBARDI VALLAURI LUIGI, Introduzione generale al Convegno su «Le professioni giuridiche come vocazioni », 3, 202.

NOCILLA DAMIAMO, Brevi note su Costituzione e mutamento politico, 2, 178.

WRÓBLEWSKI JERZY, A philosophy of peace, 3, 274.

Fatti e giudizi

BOMPIANI ADRIANO, Autonomia dell'Università e degli enti di ricerca, 1, 53.

BOMPIANI ADRIANO, Problemi giuridici emersi nell'applicazione della legge 22 dicembre 1975, n. 685 recante disciplina degli stupefacenti e sostanze psicotrope. Considerazioni in vista della riforma, 3, 279.

CASO GIOVANNI, La filosofia del nuovo processo penale tra cultura anglo-americana e cultura latina, 4, 456.

CIOFFI MARIO, L'avvocato come esperto in strutture di rapporto. La funzione costituente e consulente, 3, 346.

COSI GIOVANNI, Avvocato o giurista?, 3, 338.

GAVOTTI GIULIO, «Droit et droits des mineurs: l'évolution juridique et sociologique des vingt dernières années», 2, 215.

PECCHIOLI PAOLO, Lo studio giuridico associato «Pro vera Pace », 3, 357.

SEILLIER BERNARD, Proposition de loi sur la santé de la personne humaine, 4, 458.

STADERINI GIULIANO, Profili conciliativi in materia penale, 3, 352.

Schedario

189 Per ordine cronologico :

Montanari B., Fenomeni sociali e lettura giuridica, Torino, Giappichelli, 1989, 1, 108-110, (Sammartino G).

Riccobono F., Interpretazioni kelseniane, Milano, Giuffrè, 1989,1, 110-111, (Sciacca F.)

Herranz J., Studi sulla nuova legislazione della Chiesa, Monografie giuridiche del Centro Accademico Romano della Santa Croce, Giuffrè, Milano, 1990, 2, 230-232, (Dalla Torre G.)

AA. VV., La funzione della pena: il commiato da Kant e da Hegel, a cura di L. Eusebi, Giuffrè, Milano, 1989, 232-234, 2, (Zanuso F.)

Trigeaud J.M., Humanisme de la liberté et philosphie de la justice, Tome II, Editons Bière, Bordeaux, 1990 (“Bibliothèque de philosophie comparée- Philosophie du droit”, 3), 3, 365-366, (Todescan F.)

1991

Articoli - Relazioni scientifiche

BO CARLO, Ricordo di Augusto Del Noce, 2, 95.

CORDES PAUL JOSEF, L'Unità dell'Europa nel solco della tradizione cristiana, 1, 40.

COTTA SERGIO, II diritto naturale e l'universalizzazione del diritto, 1, 1.

D'AGOSTINO FRANCESCO, La verità della famiglia, 1, 27.

GROSSI PIERFRANCESCO, Crisi della società e crisi delle istituzioni rappresentative: alla difficile ricerca di possibili rimedi, 1, 16.

KOJA FRIEDRICH, Crisi e prospettive del sistema parlamentare, 2, 119.

LIGI FRANCO, L'Europa di oggi e di domani, 1, 49.

MAGAGNI MASSIMO, Verso un sistema panaeuropeo di cooperazione, 4, 384.

MASSINI-CORREAS CARLOS IGNACIO, Diritti umani “deboli” e diritti umani “assoluti”, 3, 211.

MENGOZZI PAOLO, L'Europa di oggi e l'Europa di domani, 3, 260.

OLLERO ANDRES, Le crisi del positivismo giuridico, 4, 333.

SCHAMBECK HERBERT, Valori e princìpi fondamentali delle costituzioni del dopoguerra, 3, 231.

190 STELMACHOWSKI ANDRZEJ, I diritti dell'uomo e il rinnovamento del diritto in vista della Casa Comune Europea, 4, 376.

TRIGEAUD JEAN-MARC, La tradizione classica del diritto naturale e il suo superamento personalistico, 2, 100.

Rassegne e note

BALLONI AUGUSTO, La cultura della legalità per la sicurezza dei cittadini, 4, 463.

FANTINI MARIA GRAZIA, Auctor iuris homo iustitiae Deus. La misura del diritto nel basso medioevo, 4, 391.

GUSTAPANE ANTONELLO, La rilevanza giuridica dell'autolesionismo, 2, 145.

MARANTONIO SGUERZO ELISA, Note minimali in margine della sentenza della Corte costituzionale n. 13/1991, 1, 68.

MUSSI FILIPPO, Teorie economiche della giustizia: le ragioni del dibattito in corso, 1, 55.

RINELLA ANGELO, Rassegna delle ipotesi di riforma delle istituzioni comunitarie con riferimento alle questioni della « legittimità democratica ». Dall'Atto Unico europeo ai lavori preparatori della Conferenza intergovernativa sull'unione politica, 2, 171; 3, 277.

VITALE VINCENZO, Sospetto, intolleranza ed estinzione del diritto. Brevi note sulla democrazia, 2, 134.

Fatti e giudizi

GlOGGl FRANCESCO, Essere magistrati, oggi: aspetti deontologici, 1, 75.

MANNA FELICE, Osservazioni sulla legge di istituzione del patrocinio dello Stato per, i non abbienti, 3, 307.

ROSSI GIOVANNA, Sterilità e tecniche di riproduzione artificiale nella dinamica familiare, 4,474.

SCILLITANI LORENZO, Convegno di studi su «Stato di diritto e trasformazione della politica », 1, 80.

ZAMPI CARLO MARIA, Aborto e diritto alla paternità: quando il diritto positivo viola il diritto di natura, 2, 201.

Schedario Per ordine cronologico : Schedario, 1,87; 2,206; 3,317; 4,499.

Cotta S., Diritto persona mondo umano, Torino, Giappichelli, 1989, 1, 88-90, (Falcioni D.)

191

Schmetterer E., “Was ist die Frau, daß du ihrer gedenkst”. Eine systematisch dogmatische Ansatz Feministischer Theologie, Frankfurt a. M., Athen(a umalut)um, 1989, 1, 90-91, (D’Agostino F.)

AA. VV., I comitati di Bioetica. Storia, analisi, proposte. Roma, Edizioni Orizzonte Medico, 1990, 1, 91-93, (Sciacca F.)

Bazzichi O., Cent’anni di “Rerum Novarum”, Presentazione di R. Carnanzi, Roma, Ave, 1991,1, 92-93.

Biagi Guerrini R., Famiglia e Costituzione, Giuffrè, Milano, 1989,2, 206- 210, (Lillo P.)

A. de Fuenmajor -V. Gomez-Iglesias, J.L. Illanes, L’itinerario giuridico dell’Opus Dei. Storia e difesa di un carisma, Monografie giuridiche dell’Ateneo Romano della Santa Croce, 3, Giuffrè, Milano, 1991, 3, 317- 319, (Dalla Torre G.)

Pastore B., Tradizione e diritto, Giappichelli, 1990, 320-324, (Caserta M.)

Gaudio A., Dai programmi al governo. I cattolici e la politica scolastica nel secondo dopoguerra italiano (1943-1953), La Scuola, Brescia, 1991, 3, 325-328, (Rossi E.)

AA. VV., Diritto positivo e positività del diritto, (a cura di) G. Zaccaria, Giappichelli, Torino, 1991, 3, 328-330, (Sciascia S.)

Fiaschi G., Il desiderio di nulla. Compimento rivoluzionario e sessualità moderna. Torino, Giappichelli, 1990,3, 330-331, (Tusa C.)

Bruaire C., La forza dello spirito e lo spirito del diritto, (a cura di) P. F. Ventura, Torino, Giappichelli, 1990, 499-500, (Bellmoa R.)

1992

Articoli - Relazioni scientifiche

COMPAGNONI FRANCESCO, Legalità oggi in Italia. Un punto di vista teologico e tomista, 4,386.

CONTI LUIGI, Profili del diritto penale dell'economia, 1, 50.

COTTA SERGIO, Coscienza e Obiezione di coscienza (di fronte all'antropologia filosofica), 2,109.

COTTA SERGIO, II diritto struttura di pace, 4, 379.

D'AGOSTINO FRANCESCO, II principio di legalità, 4, 394.

DALLA TORRE GIUSEPPE, Insegnamento della religione cattolica nelle scuole elementari e diritto allo studio, 1, 3.

DALLA TORRE GIUSEPPE, Sperimentazione e consenso. A proposito delle «Norme di buona pratica clinica », 3, 326.

192

DE VINCENTIIS EDEO, Educare alla legalità, 4, 398.

DI ROBILANT ENRICO, Diritto ed economia nel contesto globale dell'informazione normativa, 1, 18.

FARIAS DOMENICO, Legalità e valori costituzionali, 4, 407.

GIACOBBE GIOVANNI, Legalità e diritto, 4, 413.

MANTOVANI FERRANDO, Sulla illegalità criminale, 4, 424.

MARONGIU GIOVANNI, Interesse pubblico e attività economica, 3, 265.

MENGOZZI PAOLO, Superare l'eclissi di legalità in atto nel nostro Paese: un impegno etico e civile, 4, 435.

OPPO GIORGIO, II diritto dell'impresa, oggi, 2, 123.

PAJARDI PIERO, La cultura della legalità, 4, 439.

PALMERIO GIOVANNI, Attività economica e giustizia sociale, 1, 152.

QUADRIO CURZIO ALBERTO, Economia sovranazionale: il caso dell'Europa, 2, 172.

SANTOSUOSSO FERNANDO, Le due giustizie, 4, 442.

SCORDAMAGLIA VINCENZO, Nuovo processo penale e politica criminale, 3, 282.

Rassegne e note

BONI GERALDINA, A proposito dell’esenzione della Santa Sede dall'INVIM decennale, 2, 194.

CAVANA PAOLO, Pratiche religiose e atti di culto nella scuola pubblica. Spunti e riflessioni, 1, 59.

D'AGOSTINO FRANCESCO, Un nuovo mondo oggi: diritti umani e convivenze tra le etnie, 3, 357.

EUSEBI LUCIANO, Diritto e morale nella teoria e nella prassi dei comitati etici: profili giuridico- penali, 3, 361.

Fatti e giudizi

BERNARDINI MAURO, La convivenza more uxorio: la sua rilevanza nel diritto e nel costume, 2, 241.

MELE VINCENZA, La sperimentazione umana: il punto di vista della bioetica personalista, 2,228.

193

NUNZIATA MASSIMO, Il meccanismo impeditivo della tutela penale del buon costume: la inadeguatezza della nozione di « oscenità », 1, 96.

TURCHI VINCENZO, Obiezione di coscienza e Stato democratico, 1, 78.

Schedario Per ordine cronologico : Schedario 1, 103; 2, 258; 3, 372; 4, 474.

AA. VV., Diritto Naturale. Verso nuove prospettive (Relazioni del Convegno celebrativo del quarantesimo dell’Unione Giuristi Cattolici Italiani, Roma, 9-11 dicembre 1988), “Quaderni di Iustitia” - 39”, Giuffrè, 1, 103-104, (Cascavilla M.)

D’Agostino F., Linee di una filosofia della famiglia nella prospettiva della filosofia del diritto, Giuffrè, Milano, 1992, 1, 104- 107, (Palazzani L.)

Todescan F., Itinerari critici dell’esperienza giuridica, Giappichelli, Torino, 1991, 2, 258- 262, (Caserta M.)

Catteaneo M. A., Pena diritto e dignità umana. Saggio sulla filosofia del diritto penale, Torino, Giappichelli, 1990, 2, 262- 263, (Moro P.)

Dalla Torre G., Il primato della coscienza. Laicità e libertà nell’esperienza giuridica contemporanea, Ed. Studium, Roma, 1992, 3, 372- 376, (Lillo P.)

Todescan F., Itinerari critici dell’esperienza giuridica, Giappichelli, Torino,1991, 4, 474- 475, (Amato S.)

Cafaro A., Cottini G., Etica medica. Lineamenti di deontologia professionale, Milano, Ares, 1991,4, 475-476, (Amato S.)

Tucidide, Il dialogo dei Melii e degli Ateniesi, (a cura di) L. Canfora, Marsilio, Venezia, 1991, 4, 477- 480, (Serra S.)

Pajardi P., “Il processo” di Kafka rivissuto da un giudice, Roma, Editalia, 1992, 4, 480- 483, (Lollo R.)

1993

Articoli - Relazioni scientifiche

CASAVOLA FRANCESCO PAOLO, Straniero e persona umana nell'universalità e pluralità delle culture. 2,101

COMPAGNONI FRANCESCO, Pluralità delle culture e Universalità dei Diritti dell'Uomo. Prospettive teologiche, 3-4, 197.

DALLA TORRE GIUSEPPE, Persona cittadino straniero. Per una introduzione giuridica, 1,1.

194

Di ClOLO VITTORIO, Recenti aspetti del controllo parlamentare sul governo e sulla pubblica amministrazione, 3-4, 212.

D'ORAZIO GIUSTINO, Società democratica e limiti della condizione dello straniero, 2,114.

ERRAZURIZ CARLOS J., Riflessioni sulla critica di Hans Kelsen al diritto naturale, 3-4, 235.

KOJA FRIEDERICH, Hans Kelsen - Ritratto di un grande austriaco, 1,26.

PAGLIARO ANTONIO, Responsabilità oggi (Nessi e interdipendenze tra responsabilità politica, responsabilità giuridica e responsabilità morale), 1, 43.

RIVA CLEMENTE, Persona cittadino straniero. Per una introduzione teologica, 1,16.

TREU TIZIANO, Cittadino e straniero nel diritto del lavoro, 2,129.

VIARENGO GIOVANNI, II cittadino e lo straniero di fronte alla giurisdizione: profili processual- penalistici, 3-4, 179.

Rassegne e note

MASSIMO NUNZIATA, II crimine dei “colletti verdi” fenomenologia del così detto nonnismo, 3- 4,252.

SANTORO PASSARELI FRANCESCO, A proposito del “diritto vivente”, 1, 54.

Fatti e giudizi

Bundesverfassungsgericht, 1, 60.

GIANGRECO SALVINO, Giudice e Pubblico Ministero: due ruoli separati?, 1,57.

Rapporto ONU sulla ex Jugoslavia, di TADEUS MAZOWIECKY, 1, 73.

SALDARINI GIOVANNI, La vocazione e il compito del giurista cattolico, 3-4, 262.

SAULLE MARIA RITA, I diritti dell'uomo nel Mediterraneo, 2,159.

Schedario Per ordine cronologico: Schedario 1, 91; 2,170; 3-4,271.

Becchi P., Le filosofie del diritto di Hegel, Angeli, Milano, 1990, 1, 91-93, (Luparini R.)

Del Noce A., Da Cartesio a Rosmini. Scritti vari, anche inediti, di filosofia e storia della filosofia (a cura di) F. Mercadante e B. Casadei, Giuffrè, Milano, 1992,1, 94-96, (Palazzani L.)

195

La morale et la guerre, (a cura di) J.B. D’Onorio, Pierre Tèqui, Paris, 1992,1, 96-98, (Palazzani L.)

Giorgio F., Le droits de l’homme dans l’enseignement de l’Eglise: de Jean XXIII à Jean-Paul II, Libreria Editrice Vaticana, Città del Vaticano, 1992, 1, 98-100, (Palazzani L.)

Irti N., Società civile, Milano, Giuffrè, 1992, 2, 170-173, (Bisighini A.)

Zanon N., Il libero mandato parlamentare, Saggio critico sull’articolo 67 della Costituzione, Giuffrè, Milano, 1991, 2, 173-177, (Fracanzani M.)

Società multiculturale e problematiche educative, (a cura di) Dalla Torre G.- Di Agresti C., Studium, Roma, 1992, 3-4, 271-273.

Caillè A., Critica della ragione utilitaria. Manifesto del Movimento antiutilitarista nelle scienze sociali, Bollati-Boringhieri, Torino, 1991, 3-4, 273-274, (Parasiliti S.)

Catellani P., Il giudice esperto. Psicologia cognitiva e ragionamento giudiziario. Serie di psicologia applicata, Il Mulino, Bologna, 1992,3-4, 274- 275, (Fiasconaro V.)

1994

Articoli - Relazioni scientifiche

CASAVOLA FRANCESCO PAOLO, Educare alla legalità, 3-4, 280.

DALLA TORRE GIUSEPPE, Gli interventi umanitari: le ragioni del diritto, 1, 36.

FILIBECK GIORGIO, I diritti dell'uomo come fondamento della pace, nel magistero della Chiesa cattolica, 3-4, 286.

GIACOBBE GIOVANNI, La famiglia tra codice civile e Costituzione, 1, 59.

GIOVANNI PAOLO II, La grande preghiera per l'Italia e con l'Italia, 1,1.

JOBLIN JOSEPH S.J., A propos du droit d’ingerence: profili etici e magistero ecclesiastico, 3- 4,225.

MENGOZZI PAOLO, Diritto internazionale, diritti della persona e intervento di umanità, 3-4,209.

NOCILLA DAMIAMO, Sovranità popolare, rappresentanza e partiti politici nel pensiero di Carlo Esposito, 2, 91.

OLLERO ANDRÉS, Todos tienen derecho a la vida ¿Hacia un concepto constitucional de persona?, 2, 121.

SCHAMBECK HERBERT, Antico pensiero giuridico romano e Stato moderno, 1, 9.

SCHIAVONE GIUSEPPE, Nazioni Unite e principio di ingerenza umanitaria, 1, 46.

196 SERNA PEDRO, Reivinndicació europea de la familia. Una interpretación, 3-4, 261.

Rassegne e note

CAVANA PAOLO, Dal “Recupero della sovranità” alla questione della laicità: la Corte Costituzionale e la riserva di giurisdizione dei Tribunali Ecclesiastici sui matrimoni concordatari (seni. n. 421 del 29 novembre 1993), 2,154.

Fatti e giudizi

D'AGOSTINO FRANCESCO, Le coppie omosessuali, problema per i giuristi, 1, 77.

La pace nei Balcani

— Appello del Pontificio Consiglio lustitia et Pax, 2,194.

— Relazione del Cardinale Roger Etchegaray, 2,197.

ROMAGNOLI GIAN CESARE, Federalismo fiscale e del lavoro, 3-4, 296.

Schedario

AA. VV., Realtà e prospettive dell’obiezione di coscienza. I conflitti degli ordinamenti, (a cura di ) Perrone B., Giuffrè, Milano, 1993, 1, 85-88, (Troncarelli B.)

Coccopalmiero D., Il diritto come diakonìa (accento sulla i verso destra). Studi sulla filosofia del diritto pubblico, Giuffrè, Milano, 1993, 1, 88- 90, (Rinella A.)

AA. VV., Stato di diritto e trasformazione della politica, (a cura di) B. Montanari, Giappichelli, Torino, 1992, 2, 204-205 (Palazzani L.)

D’Agostino F., Filosofia del diritto, Giappichelli, Torino, 1993, 205- 207, (Palazzani L.)

AA. VV., Dizionario delle idee politiche, (a cura di E. Berti, G. Campanini), Ave, Roma, 1993, 3-4, 301-302, (Palazzani L.)

Serra T., Il disagio del diritto. Stato “punitivo” e disobbedienza civile, Giappichelli, Torino, 1993, 3-4, (Moro P.)

1995

Articoli - Relazioni scientifiche

BUSETTO GIANFRANCO, Rilettura critica dell'art. 844 c.c. alla luce dei valori costituzionali e delle leggi "ecologiche" di settore: i diritti alla salute e all’ambiente salubre. Cenni sul danno biologico. Visione correlata degli artt. 844 e 2043 c.c. Necessità di una disciplina nuova e organica della materia, 4, 409.

197 CAGIANO DE AZEVEDO RAIMONDO, “I dimenticati de Il Cairo”, 2, 150.

CAMPOLONGO GIORGIO, Il rumore del vicinato: il limite della normale tollerabilità, 4, 384.

CENSONI PAOLO FELICE, Patologie dell'impresa e valori etici tra utopia e realtà, 2,138.

CHIEPPA RICCARDO, La trasparenza come regola nell'azione della PA; 3,186.

D'AGOSTINO FRANCESCO, Etica pubblica e giustizia procedurale, 3,204.

DALLA TORRE GIUSEPPE, L'Enciclica, il magistero e l'ordinamento italiano, 2, 105.

DALLA TORRE GIUSEPPE, Immagini sacre, abuso di credulità popolare e giurisdizione ecclesiastica, 4, 349.

DEL BO MASSIMO, II rumore: aspetti medici, 4, 371.

FANTOZZI AUGUSTO, II sistema tributario tra libertà di iniziativa economica e solidarietà sociale, 1, 38.

FILIBECK GIORGIO, L'intervento umanitario in tempo di guerra, tra le ambiguità della politica e le incertezze del diritto, nell'insegnamento di Giovanni Paolo II, 2,125.

FLICK GIOVANNI MARIA, Libertà del mercato, diritti del singolo e legislazione penale, 2, 109.

GlACOBBE GIOVANNI, Introduzione agli atti della giornata di studio in onore di Sergio Cotta, 3, 181.

GIACOBBE GIOVANNI, Profili sistematici della tutela giuridica dell'ambiente, 4, 359.

LENZI PIETRO, II rumore urbano, 4, 374.

LIPARI NICOLÒ, Riflessioni di un giurista sul rapporto tra mercato e solidarietà, 1,1.

MASTROPAOLO FULVIO, Appunti sulla nozione di buon costume come limite per l'autonomia privata, 3, 307.

MIRABELLI CESARE, Considerazioni su bene comune e imparzialità dell'amministrazione,3, 231.

PERRONE BENITO, Ricordo di Piero Pajardi, 4, 352.

PETRONE MARINO, Diritto penale e morale, con particolare riferimento ai reati economici, 3, 215.

SCORDAMAGLIA VINCENZO, Etica e diritto penale nella Pubblica Amministrazione, 3, 236.

SUPPIEJ GIUSEPPE, Proprietà e lavoro nell'impresa, 1, 20.

VASALE CLAUDIO, Democrazia e valori, 3, 324.

198

Rassegne e note

CIOFFI MARIO, Testimonianza e riflessione su Giorgio La Pira professore di università, 2, 159.

HAMZA GABOR, L’europeismo nella legislazione di Santo Stefano primo re d'Ungheria, 1, 52.

PALAZZANI LAURA, L'etica nei comitati di bioetica. Problemi e prospettive, 1, 65.

Fatti e giudizi

DALLA TORRE GIUSEPPE, Ancora sulla "curricolarità" dell'« ora di religione », 1, 73.

LONGO DANIELA - QUATTRINI ALESSANDRA, Il diritto di accesso ai documenti amministrativi. Rassegna di giurisprudenza del Consiglio di Stato nell'anno 1993/94, 2, 166.

RINELLA ANGELO, Assetti costituzionali e identità culturali: osservazioni comparative, 1, 77.

Schedario Per ordine cronologico: Schedario 1, 100; 2, 172.

AA. VV., Diritti umani, poteri degli stati e tutela dell’ambiente, (a cura di) Lippolis L., Giuffrè, Milano, 1993, 1, 100-101, (Palazzani L.)

Ollero A., Derecho a la vida y derecho a la muerte. El ajetrado desarollo del art. 15 de la Constituciòn, Madrid, Rialp, 1994,1, 101-103, (Palazzani L.)

Pajardi P. Il processo di Gesù, Giuffrè,1994, 2, 172- 174, (Di Rovasenda P. E.)

Leges ecclesiae post Codicem iuris canonici editae, vol. VII, Codices iuris canonici latini et orientales fontium annotatione aucti, (a cura di) D. Andrés Gutiérrez cmf, Editiones Instituti Iuridici Claretiani, Roma, 1994, 2, 174- 176, (Dalla Torre G.)

Bertolino R., L’obiezione di coscienza moderna. Per una fondazione costituzionale del diritto di obiezione, Giappichelli, Torino, 1994, 2, 176-180, (Lillo P.)

1996

Articoli - Relazioni scientifiche

AMATO SALVATORE, Dio, Stato, Diritto, 1, 1.

BERLINGÒ SALVATORE, Ordine etico e legge civile: complementarità e distinzione, 3,198.

199

CESTER CARLO, Lavoro e tempo libero nell'esperienza giuridica, 4, 374.

CONSORTI PIERLUIGI, // diritto alla vita come fondamento del diritto alla pace. Profili giuridici alla luce dell'Enciclica Evangelium vitae, 4, 357.

D'AGOSTINO FRANCESCO, La vita e il diritto: l'Evangelium vitae letta da un giurista, 2, 110.

DALLA TORRE GIUSEPPE, La vita e il diritto, 2, 105.

EUSEBI LUCIANO, La legge sull'aborto: problemi e prospettive. (Le questioni aperte in materia costituzionale e rivoluzione legislativa possibile, con un'analisi dei criteri etici di intervento sulle c.d. norme imperfette), 3, 239.

MASTROPAOLO FULVIO, Lo statuto dell'embrione, 2, 126.

MIRABELLI GIUSEPPE, Ricordo di Mano Berri magistrato, giurista, amico, 3, 319.

NICOLÒ PUNZI ANGELA MARIA, Procreazione e famiglia, 4, 323.

QUATTRINI ALESSANDRA, L'art. 2 della Legge 7 agosto 1990, n. 241 come strumento di tutela degli interessi del cittadino nei confronti della P.A., 1, 30.

ROSSI FRANCESCO PAOLO, La previdenza sociale per la famiglia nella realtà normativa dell'Unione Europea, 1, 52.

SUPPIEJ GIUSEPPE, Francesco Santoro Passarelli, giurista cattolico, 3,195.

TURCHI VINCENZO, L'obiezione di coscienza nell'Evangelium vitae, 4, 334.

Rassegne e note

BAFILE PAOLO, Lo sfruttamento dei minori nella pornografia: lo stato delle cose e le azioni di contrasto, 1, 70

DALLA TORRE GIUSEPPE, Affari di coscienza (a proposito di una recente pubblicazione), 4, 404.

DALLA TORRE GIUSEPPE, II punto sul riconoscimento civile dei titoli accademici ecclesiastici, 4, 407.

ROSSINI CLAUDIA, La formazione del giudice. Giornata di studio in ricordo di Benedetto Baccari, 3, 295.

Bozza per una dichiarazione dei diritti del nascituro (presentazione di AntonioTarantino), 2, 158.

Seminario di studio per l'elaborazione di una bozza per una Dichiarazione dei diritti del nascituro (resoconto di Daniela De Leo), 2, l62.

200

Fatti e giudizi

CASO GIOVANNI, Magistratura e politica, 2,181.

D'AGOSTINO FRANCESCO, La legge italiana sull'aborto: una valutazione etico-giuridica, 3, 299.

FILIBECK GIORGIO, Il diritto alla riunificazione familiare nella dottrina sociale della Chiesa, 4, 411.

PALAZZANI LAURA, Bioetiche a confronto, 3, 305.

PALAZZO ANTONIO, Procreazione assistita e interessi fondamentali, 2,171.

TARANTINO ANTONIO, I diritti del nascituro e la procreazione artificiale, 1,76.

VANNICELLI FRANCESCO, La legislazione italiana in materia di volontariato, 1, 83.

VERMIGLIO MARIA GIOVANNA, Bioetica e diritto: un dibattito aperto, 2,187.

Schedario Per ordine cronologico: Schedario, 1.91;2,190,3, 316; 4, 418.

Leziroli G., Relazioni fra Chiesa cattolica e potere politico. La religione come limite del potere (Cenni storici), Giappichelli, Torino, 1994, 1, 91- 95, (Lillo P.)

AA. VV., Eutanasia e diritto alla vita, (a cura di) Tarantino A., Tarantino M. L., del Grifo, Lecce, 1994, 1, 95-97, (Palazzani L.)

Hoffe O., Giustizia politica. Fondamenti di una filosofia critica del diritto e dello Stato, Il Mulino, Bologna, 1995, 1, 97-100, (Palazzani L.)

Cocozza F., Diritto comune delle libertà in Europa. Profili costituzionali della Convenzione europea dei Diritti dell’uomo, Giappichelli, Torino, 1994, 1, 100-103, (Sindici F.)

Triolo L., La norma ignota. Metateoria e teoria del diritto in Kelsen, Giappichelli, Torino, 1994, 2, 190- 102, (Incampo A.)

Fraenkel E., La componente rappresentativa e plebiscitaria nello Stato costituzionale democratico, (a cura di) L. Ciaurro e C. Forte, Giappichelli, 1994, 2, 192-193, (Iagulli P.)

Bonanate L., I doveri degli Stati, Roma-Bari, Laterza, 1994, 2, 193-194, (Iagulli P.)

Venchiarutti A., La Protezione civilistica dell’incapace, Giuffrè, Milano, 1995, 3, 316- 318, (Santini F.)

Serenella A., Le due mani della giustizia. La premialità come probelma filosofico, Giappichelli, Torino, 1996, 4, 418- 420, (Troncarelli B.)

201

1997

Articoli - Relazioni scientifiche

AMATO MANGIAMELI AGATA C., Democrazia elettronica e habeas data. Qualche avvertenza giuridica per i cibernauti, 3, 294.

BATTISTA LUIGI, La retribuzione adeguata nell'ordinamento e nella dottrina sociale della Chiesa, 3, 273.

BOMPIANI ADRIANO, Genesi ed elaborazione del « Progetto di convenzione sui diritti dell'uomo e la biomedicina », 1, 5.

CERETTI ADOLFO, Una nuova risposta al minore autore di reato: la mediazione penale, 4, 376.

DALLA TORRE GIUSEPPE, Ricordo di Mario Berri, 1, 1.

DAI LA TORRE GIUSEPPE, Persona diritti cittadinanza (nella prospettiva della revisione costituzionale), 3, 237.

FADIGA LUIGI, La posizione processuale del minore nei procedimenti civili avanti al Tribunale per i minorenni, 4, 457.

FILIBECK GIORGIO, / diritti della persona alla luce del Concilio Vaticano II, 1, 43.

GIACOBBE GIOVANNI, Vecchie e nuove problematiche in tema di famiglia di fatto, 3, 257.

GIACOBBE GIOVANNI, L'Avvocato e la tutela dei diritti fondamentali, 4, 487.

GIUNTA SALVATORE, La posizione processuale del minore, 4, 471.

LILLO PASQUALE, Il diritto alla salute degli immigrati: libertà fondamentale o diritto sociale?, 3, 315.

MICHELI PAOLO, Il minore vittima di reato, 4, 399.

OLIVETTI MARCO, La commissione bicamerale sulle riforme costituzionali: profili storico- istituzionali e rilievi di ordine procedimentale, 2, 141.

SANTOSUOSSO FERNANDO, Il minore e la garanzia dei diritti inviolabili dell'uomo, 4,361.

SCHAMBECK HERBERT, Aspetti del sistema mono e bicamerale, 2,113.

TARANTINO ANTONIO, Per un superamento dell'odierna ambiguità dei diritti fondamentali, 2, 180.

Rassegne e note

202 BERNARDINI MAURO, Diritto e tempo, 1, 56.

CUTTAIA DOMENICO, Le attribuzioni delle prefetture nell'ambito della disciplina giuridica degli interventi statali in favore dei minori a rischio di coinvolgimento in attività criminose, 2, 216.

PALUCHOWSKI ALIDA, I criteri di efficienza e garanzia nella procedura fallimentare, 3, 328.

RICCIARDI CELSI FRANCESCO, Promozione umana e responsabilità del singolo nel si- sistema di remunerazione del clero cattolico e nei rapporti finanziari tra Stato e Chiesa, 1,67.

Fatti e giudizi

DAL POZZO FRANCESCO, Giustizia e salvezza, 1, 89.

FlLIBECK GIORGIO, I diritti dell'uomo tra l'etica e la politica, nella vita della comunità internazionale, 2, 223.

LODOLINI PAOLA ROMANA, Ermeneutica giudiziaria (a proposito di un recente libro di Vincenzo Marinelli), 1, 98.

MANCINI MASSIMO, Sovranità, diritto e maggioranza: il contributo di F.P.G. Guizot, 1,79.

Osservazioni sul processo di revisione costituzionale in atto, 3, 340.

Schedario Per ordine cronologico: Schedario,1,107;2,229;3,353;4,503.

Ingrao I., “Il diritto all’ambiente nel quadro dei diritti dell’uomo”, Istituto internazionale di studi sui diritti dell’uomo, Trieste, 1995, 1, 107-108, (Saulle M.R.)

Palazzani L., Il concetto di persona tra bioetica e diritto, Giappichelli, Torino, 1996, 1, 108-109, (Iagulli P.)

Solone A., Rappresentanza politica e rappresentanza degli interessi, Milano, Franco Angeli, 1996, 110-111, (Mancini M.)

Montanari B., Itinerari di filosofia del diritto. Per una lettura critica dell’esperienza giuridica, Cedam, Padova, 1995, 2, 229-232, (Gentile M.)

Fameli M., Diritto alla vita e interruzione volontaria della gravidanza. Una bibliografia specialistica analitica e ragionata, ESI, Napoli, 1996, 2, 232- 236, (Faggioni M.P.)

Palmaro M., “Ma questo è un uomo”, San Paolo, Milano, 1996, 3, 353-357, (Bardone G.)

Dalla Torre G., Le frontiere della vita. Etica, bioetica e diritto, Studium, Roma, 1997, 357- 360, (Palazzani L.)

203 Viola F., Dalla natura ai diritti. I luoghi dell’etica contemporanea, Laterza, Roma-Bari, 1997, 4, 503-505, (Palazzani L.)

De Vitoria F., Relectio de Indis. La questione degli indios, Levante, Bari, 1996, 4, 504-506, (Trujillo Perez I.)

AA. VV., Evangelium Vitae e Bioetica. Un approccio interdisciplinare , Vita e Pensiero, Milano, 1996,4, 506-510, (De Pascalis L.)

1998

Articoli - Relazioni Scientifiche

CAVANA PAOLO, Laicità, politica e religioni in Francia, 4, 359.

COPPOLA RAFFAELE, Manifesto di bioetica laica e principi cattolici, 1, 18.

DALLA TORRE GIUSEPPE, Alcuni rilievi sulla « forma di Stato » nel progetto licenziato dalla Bicamerale, 1, 1.

DE BERTOLIS OTTAVIO S. J., Una metafisica nel diritto: San Tommaso d'Aquino, 2, 129.

ERRAZURIZ M. CARLOS J., Essere giuristi cattolici, oggi, 4, 435.

EUSEBI LUCIANO, Le istanze del pensiero cristiano e il dibattito sulla riforma sistema penale nello Stato laico, 3, 241.

GARANCINI GIANFRANCO, Il dibattito sulla giustizia, 4, 4l4.

GIACOBBE GIOVANNI, Crisi della giustizia e riforme costituzionali, 4, 397.

MONTAGNOLI RICCARDO, La riforma dell'amministrazione tra leggi «Bassanini » e proposta della Bicamerale, 3, 287.

PALAZZANI LAURA, Immigrazione e salute: questioni di biogiuridica (in margine ad un recente seminario di studio), 2, 29.

ROMANO AUGUSTO, Sulla giuridicità del soggetto umano, 1, 36.

SCHAMBECK HERBERT, Fede e politica, 2, 161.

Rassegne e note

CERRELLI GIANCARLO, Nuove forme di religiosità, libertà di pensiero e tendenze legislative repressive, 2, 175.

CIOFFI MARIO, Diritto naturale e diritto positivo, 3, 322.

204 CUTTAIA DOMENICO, Le nuove competenze del Difensore Civico Provinciale e Comunale in materia di controllo preventivo di legittimità sugli atti degli Enti locali, 1, 57.

D'AGOSTINO FRANCESCO, Essere giuristi cattolici oggi, 3, 335.

DALLA TORRE GIUSEPPE, Un appello per gli insegnamenti di diritto ecclesiastico e diritto canonico, 4, 450.

DAL POZZO FRANCESCO, Alle frontiere della bioetica: il problema dell'identità personale, 2,167.

GAVOTTI GIULIO, Lo Stato laico, la Religione e le religioni, 3, 329.

MENGONI LUIGI, Note sul rapporto tra diritto e morale, 3, 305.

PALAZZANI LAURA, Il rispetto della vita nel diritto francese, 4, 443.

PERRONE BENITO, Avvocato cattolico, oggi, 3, 313.

URSO MARIA, Quando una società è giusta? Dall'hybris al consenso per intersezione, 1, 45.

Fatti e giudizi

BOMPIANI ADRIANO, IlComitato internazionale di bioetica dell'Unesco e la redazione della «Dichiarazione universale sul genoma umano e i diritti umani », 1, 62.

FERRANTE MASSIMO LUIGI, L'eclisse dell'idea retributiva della pena come concausa della crisi del diritto penale, 4, 466.

FIORETTI FRANCESCO MARIA, Incidenza del diritto comunitario sul diritto interno con particolare riferimento al diritto tributario, 4, 454.

PALAZZANI LAURA, «Le frontiere della vita »: un libro recente di bioetica e di biodiritto, 3, 349.

Presentazione del volume di GIOVANNI GIACOBBE e MASSIMO NARDOZZA, Potere e responsabilità nell’ordine giudiziario, 2, 183.

Schedario Per ordine cronologico: Schedario,1,118; 2, 237; 3; 357; 4, 471.

Pontificium consilium de legum textibus interpretandis, pontificum consilium pro familia, pontificia accademia pro vita, “Evangelium Vitae” e diritto. Acta Symposii Internationalis in Civitate Vaticana Celebrati, 23-25 maii 1986, Libreria Editrice Vaticana, Città del Vaticano, 1997, 1, 118- 123, (De Leo D.)

205 AA. VV., Culture giuridiche e diritti del nascituro, Milano, Giuffrè, 1997,1, 123-127, (De Pascalis L.)

Arrieta J. I., Diritto dell’organizzazione ecclesiastica, Giuffrè, Milano, 1997, 2, 237- 239, (Dalla Torre G.)

Arroba Conde M. J., Diritto processuale Canonico, Insititutum Iuridicum Claretianum, Roma, 1996, 3, 357-358, (Blasi A.)

Cotta S., Soggetto umano - Soggetto giuridico, Giuffrè, Milano, 1997,4, 471-474, (Trujillo Pérez I.)

AA. VV., La bioetica. Profili culturali, sociali, politici e giuridici, (a cura di) G. dalla Torre, L. Palazzani, Studium, Roma, 1997, 4, 474-476 (Urso M.)

1999

Articoli - Relazioni scientifiche

BATTISTA LUIGI, Solidarietà sociale e rapporto di lavoro nell'elaborazione giurisprudenziale e dottrinale, 4, 543.

BERTI GIORGIO, La famiglia nella Costituzione, 3, 280.

BOTTAI BRUNO, Solidarietà nei rapporti fra gli Stati, 4, 471.

BUSNELLI FRANCESCO DONATO, Solidarietà: aspetti di diritto privato, 4, 435.

CASAVOLA FRANCESCO PAOLO, Struttura dello Stato e solidarietà, 4, 385.

COLLLICELLI CARLA, Famiglia e famiglie nella società italiana, 3, 227.

D'AGOSTINO FRANCESCO, Solidarietà e giustizia, 4, 501.

DALLA TORRE GIUSEPPE, Ricordo di Lorenzo Spinelli, 1, 1.

DALLA TORRE GIUSEPPE, Considerazioni sui caratteri originali della Costituzione italiana del 1948, 1, 6.

DALLA TORRE GIUSEPPE, Famiglia e Costituzione: riflessioni su una rivoluzione promessa, 3, 221.

DALLA TORRE GIUSEPPE, Introduzione ai lavori del Convegno del cinquantesimo, 4, 363.

FAZIO ANTONIO, Stato sociale e diritto al lavoro, 4, 369.

GlACOBBE GIOVANNI, Il diritto alla riservatezza: da diritto di elaborazione giurisprudenziale a diritto codificato, 2, 91.

GIACOBBE GIOVANNI, La famiglia dal codice civile alla legge di riforma, 3, 242.

206 GIACOBBE GIOVANNI, II fondamento giuridico della solidarietà sociale, 4, 523.

LO CASTRO GAETANO, Moderne incertezze sul matrimonio, 3, 326.

LOJACONO VINCENZO, Genitura e filiazione, 3, 287.

NICORA S.E. MONS. ATTILIO, Chiesa, solidarietà e diritto. Un caso emblematico: il sostentamento del Clero italiano dopo la revisione del Concordato, 4, 487.

OLIVETTI MARCO MARIA, Fondamentalismo, tolleranza in ambito religioso, libertà, 2, 135.

PERRONE BENITO, I giuristi cattolici, oggi: testimoni e promotori della giustizia del diritto, 2, 163.

ROSSI FRANCESCO PAOLO, Il diritto alla vita come imperdibile diritto della « famiglia-persona » e della persona-comunità », 1, 27.

SAULLE MARIA RITA, Famiglia e diritto internazionale, 3, 306.

SEIDL HORST, Brevi osservazioni sul fondamento antropologico del diritto naturale 2, 125.

SUPPIEJ GIUSEPPE, La solidarietà nel lavoro e nell'impresa, 4, 453.

VARI MASSIMO, Le articolazioni dello Stato sociale, 4, 397.

VIOLA FRANCESCO, Famiglia e politica, 3, 342.

VITALE MARCO, Un approccio economico al senso civico ed alla cooperazione sociale4, 415.

VITALE VINCENZO, Famiglie alternative e alternative alla famiglia, 3, 316.

Rassegne e note

FILIBECK GIORGIO, I diritti umani nell'insegnamento di Giovanni Paolo II: fondamenti e principi, 2,175.

PALAZZANI LAURA, La famiglia « di fatto » è giustificabile giuridicamente?, 1, 46.

Fatti e giudizi

DALLA TORRE GIUSEPPE, Attualità dì S. Alfonso giurista, 2, 190.

CAMPAGNA RAFFAELE, Bioetica e Sistematica giuspenalistica, 1, 77.

CAVANA PAOLO, Diritto allo studio e parità scolastica, 1,72.

MASSEI GIANCARLO, Scuola statale - scuola non statale, 1, 58.

207 Fondazione Nuovo Millennio - Forum delle Associazioni Familiari - Forum degli Operatori Sanitari Cristiani: Manifesto appello sulla fecondazione artificiale, 2, 206.

Adesioni al manifesto appello, 2, 209.

Proposta di legge in materia di fecondazione medicalmente assistita, 2, 214.

Indirizzo di saluto del Presidente dell'Unione prof. Giuseppe Dalla Torre al Santo Padre, 4, 335.

Messaggio del Santo Padre Giovanili Paolo II, 4, 359.

Schedario Per ordine cronologico: Schedario, 1, 86.

Casula F. C., La terza via della storia. Il caso Italia, ETS, Pisa, 1997, 1, 86-87, (Urso M.)

Cavana P., Interpretazioni della laicità. Esperienza Francese ed esperienza italiana a confronto, Ave, Roma, 1998, (Palazzani L.)

2000

Articoli - Relazioni scientifiche

ANCONA ELVIO, "... il più vicino possibile ai cittadini". Problematiche e prospettive della sussidiarietà nell'ordinamento comunitario, 3, 315.

CARBONE SERGIO MARIA, La Convenzione di Bruxelles del 1968 sulla competenza giurisdizionale e l'esecuzione delle decisioni in materia civile e commerciale, 4, 507.

CASINI CARLO, L'evoluzione delle leggi in Europa in tema di diritto alla vita, 2, 172.

COSTANZO ANGELO, Logica del principio di "sussidiarietà" e questioni di tecnica legislativa, 3, 350.

CUCCODORO ENRICO, I doppi intrecci fra libertà e giustizia sociale davanti alle sfide della dignità dell'uomo. "Educazione ai diritti umani, alla tolleranza, e alla pace", 3, 367.

CUOCOLO FAUSTO, Costituzione europea e costituzioni nazionali, 4, 461.

DALLA TORRE GIUSEPPE, Il "progetto culturale?" della Chiesa italiana e l'impegno dei giuristi cattolici, 1, 1.

DALLA TORRE GIUSEPPE, L'Europa del diritto, 4, 455.

Di BLASI FULVIO, Legge naturale e volontà di Dio. Finnis, Grisez, Suárez e la teoria convenzionale, 3, 281.

FAMELI MARIO, Un nuovo sistema informativo in tema di diritto alla vita, 2, 187.

208

LIPARI NICOLÒ, Diritto privato e diritto privato europeo, 4, 485.

ADRIANA LORETI BEGHÈ - LUCA MARINI, Il ruolo dei Comitati etici tra regole internazionali, disciplina comunitaria e normativa italiana sulla sperimentazione clinica dei farmaci, 1, 51.

PALATTA ERNESTO, Un valore, universale ed "ecumenico", ci appare come l'elemento che debba qualificare il modello europeo che, con affanno, stiamo cercando, 4, 597.

RINAUDO CARMELO, II ruolo del diritto nel processo di mondializzazione, 4, 597.

ROSSI FRANCESCO PAOLO, Gli inespropriabili diritti della paternità e della maternità certe nel villaggio globale dell'umanità, 1, 19.

TETTAMANZI Card. DIONIGI, La Chiesa e l'impegno per i diritti dell'uomo nella nuova Europa, 4, 549.

VANNICELI LUIGI, Rilievo politico e giuridico unificatore della confessione cattolica in Europa, 4, 607.

VARNIER GIOVANNI B., L'identità religiosa della nuova Europa, 4, 573.

VALDSTEIN WOLFGANG, Il diritto naturale e la difesa della vita in Evangelium Vitae, 2, l49.

Rassegne e note

BONI GERALDINA, Perplessità su alcune recenti proposte della dottrina civilistica in ordine alla consumazione del matrimonio, 1, 77.

CAPPONI NERI, Problemi per un'eventuale integrazione dei sistemi giuridici britannici con quelli continentali europei, 2, 203.

GHIRINGHELLI LIVIO, Tertulliano: un apologista d'attacco, 3, 402.

GIOFFREDI GIUSEPPE, Passi avanti per le adozioni: "Commissione per le adozioni internazionali" e d.d.l. sull'innalzamento dei limiti di età, 3, 395.

IAGULLI PAOLO, Riproduzione artificiale eterologa e disconoscimento di paternità, 1, 99.

PISANÒ ATTILIO, II processo di Norimberga a cinquant'anni dalla sua celebrazione, 3, 383.

SARTEA CLAUDIO, Divinizzare la giustizia umana?, 2, 210.

Fatti e giudizi

AMADEO GIUSEPPE, Un'immagine di Tommaso Moro, 2, 247.

BOLOGNINI FRANCO, Prime note sul Grande Giubileo del 2000, 3,426.

209

DELLA VALLE ADRIANO, Unità della famiglia legittima e provvedimenti giudiziar in tema di separazione personale, 2, 222.

ERRÁZURIZ M. CARLQS J., L'etica e il diritto: istanze separate o armoniche?, 1, 130.

GARANCINI GIANFRANCO, L'edilizia di culto: evoluzione normativa e problematiche interpretative, 1, 111.

OLIVETTI MARCO, Ricordo di Serio Galeotti, 3, 417.

RIZZA GIOVANNI, L'incertezza del diritto in Italia: spunti per un intervento correttivo, 2, 261.

Interventi e Convegni

LIGI FRANCO, L'Europa protagonista di pace, 4, 643.

SALVETTI ARISTIDE, L'Europa del diritto, 4, 647.

Schedario Per ordine cronologico: Schedario, 1,139; 2, 269; 3, 447.

Fantappiè C., Introduzione storica al diritto canonico, Bologna, 1999, 1, 139-148, (Fantini M. G.)

Palazzani L., Diritto naturale ed etica matrimoniale in Christian Thomasius. La questione del concubinato, Giappichelli, Torino, 1998, 2, 269-274, (Cavana P.)

Hannah Arendt, (a cura di) Simona F., Mondadori, Milano, 1999, 2, 274-277, (Politi A. M.)

Cuccodoro E., Il diritto pubblico della transizione costituzionale italiana, Monduzzi, Bologna,1999, 2, 277-279, (di Giannatale B.)

AA. VV., Immigrazione e salute. Questione di biogiuridica, G. Dalla Torre, Studium, Roma, 1999, 3, 447- 449, (Palazzani L.)

Trujillo Pérez I., Francisco de Vitoria. Il diritto alla comunicazione e i confini della socialità umana, Giappichelli, Torino, 1997, 3,449-451, (Gentile M.)

Pariotti E., Individuo, comunità, diritti tra liberalismo comunitario ed ermeneutica, Giappichelli, Torino, 1997,3, 451- 452, (Gentile M.)

2001

Articoli - Relazioni scientifiche

210 BATTISTA L., La professione del giurista: dalle regole alla codificazione. Riflessioni sull'etica del professionista, 4, 490.

COPPOLA R., L'evoluzione del magistero della Chiesa sul debito estero, 3, 345.

D'AGOSTINO F., La missione del giurista cattolico di fronte alla secolarizzazione, della società contemporanea, 3, 315.

DALLA TORRE G., Ancora sulla "famiglia di fatto", 1, 1.

DALLA TORRE G., Stato e clero in Italia negli ultimi due secoli, 2,149.

DALLA TORRE G., Principi e regole per il debito internazionale, 3, 335.

ESPOSITO Fr. B., Il contributo di san Tommaso ad un Diritto ed una legge per il cittadino ed il fedele del nuovo millennio. Responsabilità ed impegno della Facoltà di Diritto canonico della P.U.S.T., 4,433.

FILIPPI S., La clonazione umana e il diritto alla propria identità genetica, 2, 188.

GIACOBBE G., Libertà economica e solidarietà sociale, 1, 4.

GIACOBBE G., Maternità assistita e rapporti familiari, 2, 164.

MARCHISIO S., La prospettiva Internazionalistica, 3, 411.

MARTIN S.E. Mons. DIARMUID, Il lavoro del pontificio consiglio della giustizia e della pace: fonte d'ispirazione e d'azione per i giuristi cattolici, 3, 305.

PALAZZANI L., Cristianesimo, occidente, diritto e i valori dimenticati, 2, 233.

ROSSI F. P., L'identità naturale della persona quale fondamentale diritto inviolabile dell'Uomo, 4,470.

SCHIPANI S., La prospettiva romanistica-civilistica, 3, 361.

STAFFORD Card.JAMES FRANCIS, La personalità di Sergio Cotta, 3, 331.

V. MARTITZ FERDINAND, Sul concetto costituzionale di legge in base al diritto pubblico tedesco, 1,33.

ZAMAGNI STEFANO, Verso un nuovo ordine internazionale, 3, 401.

Rassegne e note

AMATO S., La croce e il crocifisso: coazione e coesistenza nella fondazione del diritto, 2, 253.

CASINI C., Lo statuto giuridico dell'embrione umano, 4,557.

CIOFFI M., Antonio Rosmini: una filosofia integrale al servizio dell'uomo, 1, 111.

211 DAL POZZO F., Diritto naturale e diritti dell'uomo: distinzione nella continuità, 1,105.

Fatti e giudizi

MACIOCE FABIO, Rileggendo Guido Fassò, 2, 275.

SARTEA CLAUDIO, Giubileo e semantica della pena, 1, 135.

SPAEMANN ROBERT, Il futuro dell'uomo, 4, 573.

Indirizzi di saluto

Indirizzo di saluto del Presidente dell'Union Internationale des Juristes Catholiques al Santo Padre, 1, 291.

Messaggio del Santo Padre Giovanni Paolo II, 3, 301.

Schedario Per ordine cronologico: Schedario, 1, 140; 2,285; 4,587.

AA. VV., Responsabilità per il creato, Rosenberg & Seller, Torino, 1998, 1, 140-144, (M. Balistreri)

Di Blasi F., Dio e la legge naturale. Una rilettura di Tommaso D’Aquino, Pisa, Ets, 1999, 1, 144- 146, (S. Amato)

Pistone P., L’anima e la macchina (Cartesio – Heidegger – Derida ), Giuffrè, Milano, 1999, 1, 146- 147, (M. G. Esposito)

Ad gentes inter gentes. Introduzione al codice internazionale ecclesiastica, (a cura di) Massimo Panebianco, Editoriale Scientifica, 2, 285-287, (Dalla Torre G.)

M. Quintas, Obbligazione politica e governo legittimo, Giuffrè, Milano, 1997, 2, 287-292, (Ferrari M. A.)

Pignedoli V., Privacy e libertà religiosa, Giuffrè, 2, 292, (Vannicelli L.)

Casini C., Diritto alla vita e ricomposizione civile/1981: referendum sull’aborto. Riflessioni e risorse per il tempo presente, Ares, Milano, 2001, 4, 591, (Cremona D.)

AA. VV., La faute, la peine et le pardon, Actes du XV Colloque national de la Confédération des Juristes Catholiques de France, D’Onorio J.B. (ed.), Pierre Téqui, Paris, 1999, 4, 591-593, (Palazzani L.)

De Agar J. T. M., Raccolta di Concordati 1950-1999, Libreria Editrice Vaticana, Città del Vaticano, 2000, 4, 593-595, (Blasi A.)

2002

212 Articoli - Relazioni scientifiche

BATTISTA L., Tutela giurisdizionale dei diritti, forme sostitutive del processo per le controversie individuali di lavoro, libertà ed uguaglianza, 4, 619.

BORRELLO M., La forza della persuasione e l'oggettività della coerenza: la questione del contesto nella teoria dell'interpretazione, 3, 319.

CASAVOLA F. P., La giustizia, 4, 479.

CHIEPPA R., Il Giudice ed il principio della divisione dei poteri, 4, 483.

CIOFFI M., La persona-diritto sussistente nel sintetismo dell'essere, 2, 171.

D'AGOSTINO F., Giurisdizione e giurisdizioni. Introduzione ai lavori, 4, 473.

GIOVANNELI M., Unità della giurisdizione e pluralità dei poteri giudiziali, 4, 539.

IANNOTTA R., La giurisdizione amministrativa, 4, 589.

LA TORRE A., Nomofìlachia e neutralità del giudice, 4, 514.

MISTÒ M., La sussidiarietà quale principio di diritto ipotattico da Aristotele alla dottrina sociale della Chiesa: per una ricostruzione storico-ideale del concetto, 1,31.

PERRONE B., Luigi Mengoni: giurista cattolico, 1,1.

PETRILLO C., L'attuazione delle "scelte" costituzionali in ordine al diritto all' istruzione ed all'educazione?, 2, 202.

RICCIARDI CELSI F., Riflessioni sulla "guerra giusta" nella causa XXIII del Decretum di Graziano. Attualità del problema all'inizio del XXI secolo, 1,8.

ROLANDO C., Fecondazione etcrologa: disconoscimento di paternità e valore del consenso nell'esperienza giurisprudenziale, 3, 373.

ROSSI F. P., La legge morale naturale nella “famiglia-persona” e nella “persona-comunità”, 2, 235.

SELVAGGI E., Giurisdizione nazionale e giurisdizioni internazionali: integrazione o conflitto?, 4, 603.

Rassegne e note

BUSETTO G., Accesso sociale alla giustizia e risarcimento del danno ambientale, 1, 124.

FILIBECK G., L'Enciclica Pacem in rerris e il Vangelo della Pace, 1, 105.

GARANCINI G., Le professioni giuridiche, 3, 393.

HENRIQUET F., Riflessioni sull'eutanasia, 3, 424.

213

MACIOCE F., Etica e deontologia nelle professioni giuridiche, 2, 276.

MENGOZZI P., Riflessione sul messaggio del Santo Padre per la 35ª giornata mondiale della pace, 1, 116.

OSCHATZ G. B., Il ruolo del Bundesrat nell'attività legislativa e amministrativa del Bund nonché negli affari dell'Unione europea, 2, 257.

SARTEA C., Disponibilità della vita altrui e « presunzione di premorienza », 3, 410.

VANNICELLI L., Sulla problematica dei diritti e doveri dell'uomo e del fedele, 3, 419.

Fatti e giudizi

BETTINI R., Delenda America. L'escalation del terrorismo intemazionale islamista e la giustizia, 1, l4l.

CHIARETTI G., Globalizzazione della giustizia e del diritto, 1,129.

DAL POZZO F., Islam e integrazione socio-culturale: fatti e problemi, 2, 281.

MARINI A., Il terrorismo internazionale oggi: brevi spunti di riflessione, 1, 133.

MUSSELI L., La diffusione dell'Islam in Europa e in Italia. La problematica giuridico- istituzionale, 3,442.

NAPOLI M., Ricordo di Luigi Mengoni, maestro di diritto e d'umanità, cultore di diritto del lavoro, 2, 290.

PAGLIA V., « Pace - giustizia - perdono », 3, 431.

Schedario Per ordine cronologico:

Cioffi M., Rosmini filosofo di frontiera, Città di Vita, Firenze, 2001, 1, 163-165, (Saraceni G.)

Pizzorni R., Il diritto naturale dalle origini a S. Tommaso d’Aquino, Studio Domenicano, Bologna, 2000, 1, 165-167, ( P. B. Esposito, O. P.)

Pizzorni R., Diritto naturale e diritto positivo in S. Tommaso d’Aquino, Studio Domenicano, Bologna, 1999, 1, 167-169, (P. B. Esposito, O. P.)

Amato S., Coazione, coesistenza, compassione, Giappichelli, Torino, 2002, 2, 311-316, (Sadun Bordoni G.)

Pizzorni R. M., Diritto. Morale. Religione. Il fondamento etico-religioso del diritto secondo San Tommaso D’Aquino, Urbaniana, Città del Vaticano, 2001, 2, 316-318, (Saraceni G.)

214 De Rosa G., La passione di El Alamein. Taccuino di guerra, Donzelli, Roma, 2002 Arnaldi G., L’Italia e i suoi invasori, Laterza, Roma-Bari, 2002, 3, 463-470, (Nocilla D.)

2003

Articoli - Relazioni Scientifiche

AMATO S., Il danno tra il giusto e il bene, 2, 283.

BASSO M., Mezzi di comunicazione e minori: quali tutele?, 3, 429.

BUSNELLI F. D., Il danno alla persona, 2, 390.

DAL POZZO F., Il danno tra il giusto e il bene, 2, 305.

DE ASMUNDIS I., Sulla natura della dispensa "super rato et non consumato" e l'attuale iter procedurale, 1, 20.

DELL'ANNO P., Profili evolutivi del danno ambientale, dopo la costituzionalizzazione dell'ambiente, 2, 192.

GIACOBBE G., Diritti della personalità del minore e mezzi di comunicazione: spunti per una riflessione, 3, 407.

GIACOBBE G., Società solidale e tutela della persona: spunti di riflessione, 4, 503.

PALOMBELLA G., Il danno tra il giusto e il bene, 2, 317.

PICOZZA E., Linee evolutive della responsabilità della P. A., 2, 204.

ROSSI F. P., Il matrimonio come unica fonte della «famiglia-persona» nella società organizzata anche in favore della «persona-comunità», 1, 1.

STANZIONE P., Attività finanziaria e responsabilità civile, 2, 370.

STELLA F., Il diritto penale, il diritto civile, il diritto amministrativo di fronte ai danni legati allo sviluppo scientifico e tecnologico, 2, 167.

VARI M., Nuove configurazioni al danno pubblico, 2, 224.

VILLANI U., Il risarcimento dei danni da inosservanza di obblighi comunitari da parte degli Stati, 2, 241.

ZAMBITO I., Brevi spunti di riflessione in ordine ad un dibattito, 3, 348.

ZANUSO F., Alle origini della riflessione bio-giuridica, 1, 42.

215 ZINI F., Donare la corporeità nella prospettiva di una bioetica del per-dono, 4, 515.

Rassegne e Note

BATTISTA L., Libertà, pluralismo e concentrazione per una tutela dello Stato sociale: una questione di giustizia del diritto, 4, 577.

CALABRÒ G. P., La teoria generale del diritto di fronte alle questioni bioetiche, 3, 450.

CREPALDI G., Etica pubblica e giustizia sociale, 1, 65.

FONTANELLA M. I., Il risarcimento del danno alla persona, 4, 563.

GASLINI M., Costituzione e secolarizzazione: l'originaria funzione del diritto in Pietro G. Grasso, 4, 543.

MANTOVANI F., Sacertà della vita e pena di morte, 1, 106.

NOCILLA D., Taccuino Europeo, 3, 433.

RINAUDO C., Lo spazio giuridico della giustizia universale, 1, 88.

SARACENI G., Il tempo nel diritto, 3, 459.

Fatti e giudizi

AMATO MANGIAMELI A. C., Informatica, Filosofia, Diritto, 1, 127.

ESPOSITO B., In margine ad un recente lavoro di Javier Hervada, 4, 596.

IANNELLI E., La tutela dei diritti del paziente oncologico e dei suoi famigliari. Princìpi giuridici contenuti nella "Dichiarazione congiunta sui diritti di malati di cancro" (Oslo 2002) ed attuazione in Italia, 1, 138.

FONTANELLA M. I., Il diritto di autodeterminazione del paziente: il consenso informato ed il testamento biologico, 3, 471.

LILLO P., Bioetica e biogiuridica: brevi note intorno ad una recente monografia, 4, 591.

PITTIER P., Robert Schuman, giurista cattolico, 1, 117.

STAFFORD J. F., Il tempo e l'impegno del cristiano, 4, 587.

VERGARI L., L'eutanasia nel Convegno della SIBCE di Milano (15.11.2002), 3, 487.

Schedario Per ordine cronologico:

Ferrari S., Lo spirito dei diritti religiosi. Ebraismo, cristianesimo e Islam a confronto, Il Mulino, Bologna, 2002, 1, 149-151, (Dalla Torre G.)

216

AA. VV., Fondazione del diritto. Tipologia e interpretazione della norma canonica, a cura del gruppo italiano docenti di diritto canonico, Glossa, Milano, 2001, 1, 151-158, (Zini F.)

Nehrot P., Questioni fenomenologiche seguite da Letture freudiane, Cedam, Padova, 2002, 1, 159- 163, (Bauzon S.)

Viola F., Etica e metaetica dei diritti umani, Giappichelli, Torino, 2000, 3, 497-499, (Felici E.)

Ballesteros J., Postmodernità: decadenza o resistenza, Ares, Milano, 2002, 3, 499-501, (Saraceni G.)

Giacobbe E., Il concepito come persona in senso giuridico, Lumsa-Collana della Facoltà di Giurisprudenza, 2 Nuova Serie, Giappichelli, Torino, 2003, 4, 603 - 604, (Dalla Torre G.)

AA. VV., Giovanni Paolo II. Le vie della giustizia: itinerari per il terzo millenio, Omaggio dei giuristi a Sua Santità nel XXV anno di Pontificato, (a cura di) A. Loiodice e M. Vari, Bardi-Libreria Editrice Vaticana, 2003, 4, 604-606, (Dalla Torre G.)

Gambino G., Diagnosi prenatale. Scienza, etica e diritto a confronto, Edizioni Scientifiche Italiane, Napoli, 2003, 4, 607-613, (Mucciconi I. T.)

217

INDICE PER AUTORI

218 A

ACHILLE A. - Jemolo A. C., Figli e padri, Studium, Roma, 1984, 3, 84, 272-273.

ABBAMONTE G. - La persona umana di fronte allo Stato e alle organizzazioni minori, 1957, 3, 229. - Il diritto all'educazione, 1982, 3, 201.

ACQUAROLI A. - Cavallo A., Diritto Penale, Parte generale, Volume II, Jovene, Napoli, 1955, 56, 4, 368-371. - Cavallo V., Diritto Penale, parte generale, Jovene, Napoli, 1959, 61, 1-2, 69-71. - Chirotti G., Il Magistrato, Vallecchi, Firenze, 1959, 59, 4, 401-403. - Foschini G., Il dibattimento- studi, Giuffrè, Milano, 1956, 58, 1, 65- 66. - Lignola C., Alcune osservazioni in merito ai reati che offendono la religione, D'Auria, 1957, 59, 4, 400-401. - Miglioli C., Lineamenti di giustizia internazionale penale, Tirrena, Livorno, 1956, 57, 3, 266- 269. - Pisapia G. D., Studi di diritto penale, Cedam, Padova, 1956, 57, 1, 47-49. - Ranieri S., Manuale di Diritto Processuale Penale, Cedam, Padova, 1956, 56, 2, 162-164. - Ranieri S., Manuale di diritto processuale penale, Cedam, Padova, 1960, 60, 3, 283. - Riccio S., Il processo penale avanti la Corte Costituzionale, Jovene, Napoli, 1955, 56, 1, 60-61.

ACCERBONI R. - Attuale posizione giuridica del T. L. di Trieste, 1951, 7, 47.

ALBANESE B. - De Francisci P., Spirito della civiltà romana, dell’Ateneo, Roma, 1952, 53, 4, 321-326.

AGAZZI E. - La filosofia di fronte al problema delle manipolazioni genetiche,1985, 2, 159.

AGOZZINO G. - I problemi deontologici nelle professioni giuridiche, 1989, 3, 287.

ALTRUI S. - Nirchio G., Introduzione alla sociologia giuridica, Arti grafiche, Palermo, 1957, 60, 2, 166-167.

ALLEGRA G. - Il «comune» sentimento del pudore, 1950, 9-10, 77.

ALLORIO E. - Sul potere di gravame del pubblico ministero nelle cause matrimoniali, 1950, 6-8, 45.

AMADEO G. - Un'immagine di Tommaso Moro, 2000, 2, 247.

AMATO M. L.

219 - Sgreccia E., Bioetica, Manuale per medici e biologi, Vita e Pensiero, Milano, 1986, 87, 4, 346- 348. - AA. VV., L'indirizzo fenomenologico e strutturale nella filosofia del diritto italiano più recente, Giuffrè, Milano, 1988, 89, 2, 223-224. - D'Agostino F., Tirannide. Materiali per un uso filosofico di un concetto storico, Giappichelli, Torino, 1988, 89, 3, 332-334.

AMATO S. - Proemia nomon: il presupposto ideale della manifestazione giuridica nell'Orestea, 1978, 3, 295. - Il diritto come vocazione umana integrale. Un'escursione tra le pagine di Lombardi Vallauri, 1982, 3, 269. - Dio, Stato, Diritto, 1996, 1, 1. - La croce e il crocifisso: coazione e coesistenza nella fondazione del diritto, 2001, 2, 253. - Il danno tra il giusto e il bene, 2003, 2, 283. Recensioni - AA. VV., Categorie giuridiche e rapporti sociali. Il problema del negozio giuridico. (a cura di) Salvi C., Feltrinelli, Milano, 1978, 80, 2, 179-180. - AA. VV., Le dottrine giuridiche di oggi e l’insegnamento di Santi Romano, (a cura di Biscaretti di Ruffìa P.), Giuffrè, Milano, 1997, 80, 4, 380-381. - Cafaro A., Cottini G., Etica medica. Lineamenti di deontologia professionale, Milano, Ares, 1991, 92, 4, 475-476. - Frosini V., L'uomo artificiale. Etica e diritto nell'era planetaria, Spirali, Milano, 1986, 86, 4, 399-400. - Frosini V., Saggi su Kelsen e Capograssi. Due interpretazioni del diritto, Giuffrè, Milano, 1988, 89, 1, 103-104. - Todescan F., Itinerari critici dell’esperienza giuridica, Giappichelli, Torino, 1991, 92, 4, 474- 475. - Viola F., Diritti dell'uomo. Diritto naturale. Etica contemporanea, Giappichelli, Torino, 1989, 89, 4, 468-470. Di Blasi F., Dio e la legge naturale. Una rilettura di Tommaso D’Aquino, Pisa, Ets, 1999, 01, 1, 144-146.

AMATO MANGIAMELI A. C. - Quale trasformazione nel diritto penale? Dietro la dimensione politico-criminologica della coercizione legale, 1986, 2, 130. - Democrazia elettronica e habeas data. Qualche avvertenza giuridica per i cibernauti, 1997, 3, 294. - Informatica, Filosofia, Diritto, 2003, 1, 127. Recensioni - AA. VV., Aldo Moro e il problema della pena, Il Mulino, Bologna, 1982, 83, 2,145-148. - AA. VV., L’autorità, causa di verità, Spirali, Milano, 1984, 84, 3, 273-275. - Vittorio P., La buona società. Sulla ricostruzione della filosofia politica, Vita e Pensiero, Milano, 1983, 86, 1, 73-76.

AMBROSETTI G. - La radice unitaria del pensiero politico-sociale in Rosmini, 1955, 1, 34. - Giuseppe Capograssi: senso e valore della sua testimonianza, 1956, 4, 331. - Sulla concezione « sostanzialista » della scienza del diritto secondo Luis Legaz y Lacambra, 1958, 2, 130.

220 - Dirito e teologia, 1964, 4, 357. - Giustizia e diritto, 1968, 3-4, 245. - Nuova ed antica ontologia del diritto, 1971, 4, 319. - Il problema del diritto naturale cristiano, 1973, 1, 28. - Libertà nella legge - Riflessioni sul diritto naturale, 1976, 1-2, 1. - La sanzione come testimonianza di valori, 1979, 4, 284. - L'idea del diritto naturale cristiano avvalorata dall'Aeterni Patris, 1981, 2, 103. - Filosofia del diritto nello spirito del tomismo: il sistema di Henri Batiffol, 1982, 3, 219. - L'ispirazione di Rosmini nella soluzione oggi del problema della giustizia sociale, 1983, 3, 153. Recensioni - Jemolo A. C., La crisi dello stato moderno, Laterza, 1954, 55, 5-6, 472-473. - Locke J., Essays on the Law of Nature, The Latin Text with Translation, Introduction and Notes, together with Transcripts of Locke’s Shorthand in his Journal for 1676, W. von Leyden, Clarendon Press, Oxford, 1954, 56, 2, 166-167.

AMBROSINI G. - Nazione e comunità internazionale (interventi), 1954, 4-5, 245, 336.

AMIRANTE L. - Dubbi e riflessioni sul progetto dt riordinamento della Facoltà di Giurisprudenza (Note in margine al Convegno di Bologna e all'Incontro di Roma), 1960, 3, 239. - La persona e le comunità: introduzione alla lettura della «Pacem in terris », 1963, 2, 147.

AMORTH A. - Nuove strutture dello Stato (relazione), 1952, 8-12, 377 (intervento), 1952, 8-12, 404. - Garanzie democratiche di fronte all'azione dei partiti, 1958, 4, 386. - La potestà legislativa regionale, 1964, 2, 119. - Il principio «personalistico » e il «principio pluralistico» fondamenti costituzionali della libertà dell'assistenza, 1978, 4, 416. - Potere politico e partecipazione, 1984, 2, 97.

ANCARINI G. - L'evoluzione delle istituzioni assistenziali libere in Italia dall'Unità ad oggi, 1978, 4, 398.

ANCONA E. - "... il più vicino possibile ai cittadini". Problematiche e prospettive della sussidiarietà nell'ordinamento comunitario, 2000, 3, 315.

ANDALÒ G. - Libertà economica e proprietà fondiaria (intervento), 1953, 2-3, 268.

ANDREOLI M. - I rapporti di lavoro dei dispersi in guerra, 1949, 3-5, 31 - Matrimonio e contratto di lavoro, 1951, 4-6, 28.

ANDRIOLI V. - Il progetto di legge urbanistica dei socialisti francesi, 1964, 2, l66.

ANGELINI L., - Valutazioni morali sull'aborto, 1972, 4, 308.

221 ANGELONI R. - Giurista cattolico, Magistrato cattolico, 1948, 3, 3. - Il Centro Nazionale d'Azione per la Riforma Giudiziaria, 1949, 8-9, 71. - La dichiarazione internazionale dei diritti umani (intervento), 1949, 10-12, 80.

ANNUNZIATA L. - La delega da parte della Giunta all'Assessore nelle Regioni a statuto ordinario, 1983, 1, 45.

ARCANGELI C. - Annotazioni sull'apparente ministro del culto cattolico in relazione al falso in atto di matrimonio, 1974, 4, 448. - Considerazioni socio-giuridiche sul lavoro femminile, 1974, 3, 306. - Riflessioni sui rapporti fra giurisdizione ecclesiastica e giurisdizione statuale dopo l'introduzione della I. I dicembre 1970, n. 898, 1975, 1, 63.

ARCHI G. G. - Funzioni e ordinamenti dello Stato moderno (interventi), 1952, 8-12, 275, 372, 387. - Libertà economica e proprietà fondiaria (interventi), 1953, 2-3, l6l, 180, 194, 254. - La pianificazione economica e i diritti della persona umana (intervento), 1955, 2-3, 259.

ARCOZZI-MASINO V. - L’idea del progresso legislativo in S. Tommaso, 1954, 1-2, 22.

ARDITA S. - La laicità oggi: note su un recente convegno, 1989, 2, 200.

ARENA A. - Note in margine al corso di perfezionamento per uditori giudiziari, 1958, 2, 226.

ARENA C. - Funzioni e ordinamento dello Stato moderno (intervento), 1952, 8-12, 362. - Libertà economica e proprietà fondiaria (intervento), 1953, 2-3, 249. - Nazione e comunità internazionale (intervento), 1954, 4-5, 279.

ARMELLINI S. - Ungari P., Il diritto di famiglia in Italia dalle Costituzioni “giacobine” al Codice civile del 1942, Il Mulino, Bologna, 1970, 70, 4, 458- 459.

ARPINELLI M. - La sessione e la programmazione dei lavori parlamentari: verso una migliore produttività delle Camere?, 1983, 4, 329.

ASTUTI G. - Diritto naturale vigente (intervento), 1950, 2-3, 14 - Libertà economica e proprietà fondiaria (intervento), 1953, 2-3, 235. - Nazione e comunità internazionale (intervento), 1954, 4-5, 305. - La pianificazione economica e i diritti della persona umana (intervento), 1955, 2-3, 231, 256. - Ricordo di un amico : Giuseppe Capograssi, 1956, 2, 97. - Natura e funzione dei partiti politici, 1958, 4, 347. - Posizioni di fatto e posizioni di diritto nell'esercizio del potere politico, 1967, 4, 257.

222 AUGENTI G. P. - Il contratto collettivo e lo sciopero (interventi), 1949, 10-12, 88, 89.

AULETTA G. - L'ordinamento della società per azioni, (relazione), 1960, 4, 354.

AVANZI E., - La mezzadria (intervento), 1955, 1, 64, 83, 100.

AZARA A. - Dal discorso per l'inaugurazione dell'anno giudiziario 1952 in Cassazione, 1951, 11- 12, 84 - Da Strasburgo a Lisbona : considerazioni di un giurista, 1953, 1, 3. - La giustizia nel Vangelo e nel costume odierno, 1954, 3, 140. - La pianificazione economica e i diritti della persona umana (intervento), 1955, 2-3, 288, 290.

AZZARITI G. - La indissolubilità del matrimonio nelle norme della nostra Costituzione, 1949, 8-9, 63. - Successione ereditaria nel nuovo diritto di famiglia, 1981, 4, 393.

B

BACCARI R. - Sulla pretesa illegittimità dell'art. 404 C.P., a commento di una recente ordinanza, 1957, 2, 110.

BACCARINI P. - AA. VV., Cultura e criminalità: anomia e diritto (Atti del IV Seminario Internazionale di Studio organizzato dal Centro Internazionale di ricerche e studi sociologici, penali e penitenziari di Messina), Giuffrè, Milano, 1983, 85, 1, 150-151. - AA. VV., Diritto premiale e sistema penale (Atti del settimo simposio di studi penali promosso dalla fondazione « Avv. Angelo Luzzani», Como, 1981), Giuffrè, Milano, 1983, 85, 1, 151-152. - AA. VV., Manuale pratico dell'inchiesta penale, Giuffrè, Milano, 1986, 87, 3, 259-260. - AA. VV., Teoria e prassi della prevenzione generale dei reati, (a cura di) M. Romano e F. Stella, Il Mulino, Bologna, 1980, 86, 3, 312-313. - Amendola G., Smaltimento di rifiuti e legge penale, Jovene, Napoli, 1985, 86, 3, 313-314. - Carli Giardino A., Il diritto di difesa nell'istruttoria penale, Giuffrè, Milano, 1983, 86, 2, 166- 167. - De Maestri L., Il processo delle misure di sicurezza, Giuffrè, Milano, 1983, 86, 2, 169-170. - Gianniti F., Controversie in tema di giudizio direttissimo, Giuffrè, Milano, 1983, 86, 2, 165- 166. - I diritti umani. Atti dei Convegni tenuti dall'Unione Giuristi Cattolici di Genova, Genova, 1986, 87, 4, 74-76. - Insolera G., Problemi di struttura del concorso penale nel reato, Giuffrè, Milano, 86, 3, 310- 312. - Lemmo E., I profili atipici dei procedimenti prelatori, Giuffrè, Milano, 1986, 87, 3, 257-259. - Mazzacuva N., Il disvalore di evento nell’illecito penale, Giuffrè, Milano, 1983, 85, 1, 153-154.

223 - Parenzan T., Problemi del sistema dei controlli esterni sulla P. A., Giuffrè, Milano, 1983, 86, 3, 308-310. - Perchinunno V., L'accertamento alternativo nel processo penale, Giuffrè, Milano, 1980, 86, 2, 170-171. - Pisa P., Le pene accessorie, Giuffrè, Milano, 1984, 85, 1, 152-153. - Sanguimeti L., La pratica penale. Guida alla pratica penale per giovani colleghi, Giuffrè, Milano, 1986, 87, 4, 344-345. - Tesoriere G., Contributo allo studio delle preclusioni nel processo civile, Cedam, Padova, 1983, 86, 2, 168-169.

BACHELET V. - La pianificazione economica e i diritti della persona umana (intervento), 1955, 2-3, 231. Recensioni - AA. VV., L’organizzazione professionale, Atti della XXXIV Settimana Sociale dei Cattolici Italiani (Genova 23-29 settembre 1951), a cura dell’ICAS, dell’Ateneo, Roma, 1952, 53, 1, 59- 61. - Di Robilant E., Direttiva economica e norma giuridica, Giappichelli, Torino, 1955, 55, 5-6, 484-490.

BAFILE P. - Lo sfruttamento dei minori nella pornografia: lo stato delle cose e le azioni di contrasto, 1996, 1, 70.

BAGET BOZZO G. - I partiti politici (relazione), 1952, 8-12, 340.

BAGOLINI L. - Sociologia e fenomenologia del potere politico. Problemi di metodo, 1964, 1, 3. - Sopravvivenza ed esperienza sociale e giuridica, 1966, 1, 3.

BALDUCCI E. - La libertà cristiana, 1957, 4, 378.

BALLARINI A. - Ideologia o diritto, 1975, 1, 46.

BALLESTEROS J. - Los principios basicos de la Constitution: el estado social y democratico de derecho, 1981, 4, 372.

BALISTRERI M. - AA. VV., Responsabilità per il creato, Rosenberg & Seller, Torino, 1998, 01, 1, 140-144.

BALLONI A. - La droga e i giovani. Alcuni aspetti criminologici e sociopsicologici, 1973, 3-4, 236. - Devianza femminile: aspetti socio-psicologici, 1974, 4, 397. - La cultura della legalità per la sicurezza dei cittadini,1991, 4, 463.

BANDINI M. - Libertà economica e proprietà fondiaria (intervento), 1953, 2-3, 245.

224 - La pianificazione nell’agricoltura (relazione), 1955, 2-3, 238 ; (intervento), 266.

BARBANTINI G. - Echi del IV Congresso nazionale dell'Unione Giuriste Italiane, 1957, 3, 295. - Brevi considerazioni in tema di divorzio, 1960, 2, 147.

BARBERA A. - Pari dignità sociale e valore della persona umana netto studio del diritto di libertà personale, 1962, 1-2, 117.

BARBERA C. - Enciclopedia del matrimonio, Queriniana, Brescia, 1960, 60, 2,163-166.

BARBERO D. - Negazione della legge ingiusta come valore giuridico e resistenza, 1949, 4-5, 25. - Le guarentigie del potere giudiziario (intervento), 1950, 11-12, 80. - Riforma della legge penale (interventi), 1950, 11-12, 100, 101. - Riforma degli istituti familiari (intervento), 1950, 11-12, 111 - I diritti della famiglia nel matrimonio (relazione), 1955, 5-6, 451.

BARBIER P. - L'enfant, la religion et le droit, 1982, 1, 40.

BARDONE G. - Palmaro M., “Ma questo è un uomo”, San Paolo, Milano, 1996, 97, 3, 353-357,

BARILE G. - Il metodo logico-storico di rilevazione del diritto internazionale non scritto e le sue radici giusnaturalistiche, 1989, 3, 241.

BARONI G. - Vigilanza governativa sugli spettacoli teatrali e cinematografici, 1951, 7, 46. - Proposte in tema di vigilanza governativa sugli spettacoli teatrali e cinematografici, 1951, 10, 73. - Aspetti giuridici del problema della inseminazione artificiale, 1959, 1, 44.

BARSACCHI G. - La pianificazione economica e i diritti della persona umana (intervento), 1955, 2-3, 257.

BARTOLOMEI D. M., - Su un nuovo aspetto di responsabilità civile per seduzione, 1949, 2, 13. - Divorzi esteri, Concordato e la giurisprudenza della Cassazione, 1950, 4-5, 31.

BASSO U. - Note critiche sul disegno di legge governativo per la regolamentazione delle sostanze stupefacenti, 1973, 3-4, 250.

BASSO M. - Mezzi di comunicazione e minori: quali tutele?, 3, 429.

BATTAGLIA F.

225 - Prefazione a «Ultima Verba», 1956, 3, 197. - La filosofia del diritto di Rosmini, 1980, 1, 1.

BATTISTA L. - La retribuzione adeguata nell'ordinamento e nella dottrina sociale della Chiesa 1997, 3, 273. - Solidarietà sociale e rapporto di lavoro nell'elaborazione giurisprudenziale e dottrinale, 1999, 4, 543. - La professione del giurista: dalle regole alla codificazione. Riflessioni sull'etica del professionista, 2001, 4, 490. - Tutela giurisdizionale dei diritti, forme sostitutive del processo per le controversie individuali di lavoro, libertà ed uguaglianza, 2002, 4, 619. - Libertà, pluralismo e concentrazione per una tutela dello Stato sociale: una questione di giustizia del diritto, 2003, 4, 577.

BATTISTACCI G. - Difesa della moralità giovanile dalle pubblicazioni e dalle altre forme di diffusione. Osservazioni e proposte relative alle norme di legge che la tutelano, 1960, 1, 55. - Considerazioni in materia di affidamento dei figli minori: Tribunale ordinario. Tribunale per i minorenni o Tribunale della famiglia, 1963, 1, 99.

BAUSOLA A. - Ottaviano C., La soluzione scientifica del problema politico, Rondinella, Napoli, 1954, 55, 1, 120-123. - Zani L., L’etica di Lord Shaftesbury, Marzorati, Milano, 1954, 55, 1, 128-131.

BAUZON S. - Nehrot P., Questioni fenomenologiche seguite da Letture freudiane, Cedam, Padova, 2002, 03, 1, 159-163

BEA A. - Libertà religiosa e trasformazioni sociali, 1963, 4, 367.

BELLMOA R. - Bruaire C., La forza dello spirito e lo spirito del diritto, (a cura di) P. F. Ventura, Torino, Giappichelli, 1990, 91, 4, 499-500.

BELLOCCHI A. - Sulla stampa pornografica, 1955, 4, 366.

BENINCASA C. - Il problema ermeneutico in «Emilio Betti », 1969, 2-3, 225.

BENVENUTI F. - La Costituzione fra attuazione e revisione: lo Stato in una società pluralista, 1983, 1, 14.

BERARDI F. A. - Intorno a «I nuovi filosofi e la crisi del marxismo» di M. Schiavane, 1983, 2, 140.

BERIZZI A. M. - Giudizio morale sull'uso della droga: aspetti negativi, 1973, 3-4, 273.

226 BERLINGó S. - Ordine etico e legge civile: complementarità e distinzione, 1996, 3,198. - Educazione istruzione e cultura: istituzioni ecclesiastiche di cultura superiore, 1986, 4, 355.

BERNARDINI A. - La pace nella morale e nel diritto, 1959, 3, 247.

BERNARDINI M. - Appunti sulla condizione giuridica della donna e sulle tendenze attuali del diritto di famiglia, 1974, 4, 365. - La convivenza more uxorio: la sua rilevanza nel diritto e nel costume, 1992, 2, 241. - Diritto e tempo, 1997, 1, 56.

BERRI M. - I ricorsi nell'interesse della legge in materia matrimoniale discussi davanti alle Sezioni unite della Cassazione, 1949, 6, 42. - Postille al discorso di inaugurazione del Procuratore Generale, 1950, 1, 2. - Sugli attentati alla stabilità del vincolo matrimoniale, 1950, 2-3, 28 - Rilievi a una critica non seria, 1950, 4-5, 33. - La modificazione dell'art. 72 c. p. c., 1950, 6-8, 51. - Le guarentigie del potere giudiziario, 1950, 11-12, 116. - In nota a un saggio discorso, 1951, 1-2, 6. - In tema di giustizia e processo, 1951, 7, 45. - Un piano per il controllo delle nascite, 1951, 8-9, 60 - Responsabilità del giurista, 1952, 5-7, 141. - Funzioni e ordinamento dello Stato moderno (intervento), 1952, 8-12, 273. - Sulla riforma del giudizio di cassazione, 1953, 4, 314. - Aspetti del diritto matrimoniale vigente, 1953, 5, 371. - La pianificazione economica e i diritti della persona umana (intervento), 1955, 2-3, 297. - Osservazioni critiche alla proposta di legge sul piccolo divorzio, 1955, 4, 341. - Parole di elogio degli avvocati dette da un giudice, 1956, 1,19. - Giudici e avvocati di fronte al dolore, 1956, 2, 102. - Il nostro processo a Gesù, 1957, 2, 102. - Premessa allo studio dei rapporti fra Chiesa e Stato, 1959, 1, 17. - Considerazioni di un giurista cristiano sulla C.E.C.A. e sulle altre Comunità Europee, 1960, 2, 123. - Il giudice diventa avvocato, 1960, 3, 310. - Il giudice e le raccomandazioni, 1961, 1-2, 48. - I fratelli separati, 1964, 1, 71. - L'unità della giurisprudenza e la Corte di Cassazione, 1965, 4, 441. - Riflessioni sulla trascrizione del matrimonio canonico e sul matrimonio civile, 1967, 2-3, 123. - In tema di revisione del Concordato e del Trattato lateranense, 1968, 3-4, 296. - Attualità del decalogo, 1970, 4, 414. - Il contributo della vecchia magistratura, 1972, 2-3, 223. - Nuove leggi contro la droga, 1973, 3-4, 287. - Riflessioni sul problema dell'aborto, 1975, 2-3, 178. - Luce d'amore (I «Pensieri a Giulia» di Giuseppe Capograssi), 1979, 4, 321 - Decalogo del giudice, 1983, 3, 138. - Intorno alla figura di Giuseppe Capograssi. Considerazioni su una recente pubblicazione, 1983, 4, 395. - Un libro su Erich Fromm, profeta della speranza, 1984, 4, 335.

227 - Problematiche sulla famiglia nell'ambito dell'ordinamento canonico, 1986, 4, 392. Recensioni - Abbamonte G., Il processo costituzionale, Jovine, Napoli, 1957, 58, 1, 58-59. - Azzolina U., La separazione personale dei coniugi, Utet, Torino, 1951, 1951, 4-6, 33. - Balsano L., Processo al pretore, Giuffrè, Milano, 1947, 57, 3, 264-266. - Barillaro D., Considerazioni preliminari sulle confessioni religiose diverse dalla cattolica, Giuffrè, Milano, 1968, 68, 2, 238-239. - Benedicenti M., I brevetti nella giurisprudenza, Cedam, Padova, 1970, (n. 9 della raccolta), 71, 2, 175-176. - Brunetti R., Patria potestà e tutela nella giurisprudenza, Cedam, Padova, 1970, 0, 461. - Colacci M. A., I reati fallimentari nella giurisprudenza, Cedam, Padova, 1970, 71, 2, (n. 14 della raccolta) 175-176. - Costa F., Tu sei colui che ci ama, A.V.E., Roma, 1978, 79, 1, 91-92. - Cusimano A., L’ordinamento internazionale e l’avvenire dell’Europa, Padova, 1966, 67, 1, 117-119. - D’Onofrio P., Commento al Codice di Procedura Civile, Utet, Torino, s.d., 51, 11-12, 86. - Dalla Torre G., L’attività assistenziale della Chiesa nell’ordinamento italiano, Giuffrè, Milano, 1979, 80, 2, 177-179, - Elia M., Matrimonio in crisi, Internazionale "Arti e Scienze", Roma, 1962, 61, 4, 416-417. - Hernandez S., Posizioni non contrattuali nel rapporto di lavoro, Cedam, Padova, 1968, 70, 1, 120 -121. - Jannitti Piromallo A., Esposizione critica della giurisprudenza sui decreti di amnistia e d’indulto dell’ultimo decennio, SEL, Milano, 1951, 51, 4-6, 33. - Lega C., Diritto e deontologia medica, Istituto di medicina sociale, Roma,1968, 68, 2, 237. - Leone G., L'esclusiva contrattuale in diritto europeo comunitario, Roma, 1961, 61, 4, 418-421. - Magrone G., L'Ordine Forense, Foro Italiano, 1959, 59, 2, 151-152. - Malavestiti P., "Achtung! Banditi", saggio politico sulla Resistenza, Gastaldi, Milano, 1960, 60, 4, 379-380. - Manzanarès H., Les Assemblées du Conseil de l’Europe et de l’Union de l’Europe occidentale, Berger Levrault, Paris, 1969, 70, 4, 461-462. - Maresca A., Il diritto dei trattati, Milano, 1971, 73, 1, 97-98. - Maresca A., Il procedimento protocollare internazionale, Giuffrè, Milano, 1969, 70, 4, 462. - Mazzacane E., La separazione personale dei coniugi in pendenza dei procedimenti canonici di nullità e di dispensa, Jovene, Napoli, 1954, 54, 4-5, 387-388. - Montel A- Protettì E., Possesso e azioni possessorie nella giurisprudenza, Cedam, Padova, 1970, 70, 4, 461. - Negro F., Il santo nella concezione cattolica, STEM, Mucchi, Modena, 1977, 79, 1, 84-88. - Novelli U., La separazione personale dei coniugi nel diritto italiano, Pontificia Università Lateranense, Roma, 1970, 70, 4, 459-460. - Pajardi P., Quaderni della giustizia, IPSOA Informatica, Milano, 1979, 79, 4, 378-379. - Petroncelli M., Il regime matrimoniale in Italia, Libreria scientifica editrice, Napoli, 1973, 73, 1, 88 -89. - Piola A., Aspetti della crisi del diritto e dell’università, Saggi, Giuffrè, Milano, 1978, 78, 4, 498-499. - Piola A., Stato e Chiesa dopo il Concilio, Saggi , Giuffrè, Milano, 1968, 68, 2, 241-242. - Piola A., Testi su Stato e Chiesa dall Statuto al divorzio. Legislazione e dottrina, Giuffrè, Milano, 1971, 71, 3, 303. - Protettì E., Il pegno nella giurisprudenza, Cedam, Padova, 1970, 71, 2, (n. 15 della raccolta) 175-176. - Protettì E., Misure cautelari. Casi pratici, s.d ma Campobasso, I, 1968, 70, 4, 462-464.

228 - Reviglio della Veneria C., L’inquisizione medioevale e il processo inquisitorio, Linece, Torino, 1951, 51, 12, 86-87. - Ruggeri G., Fondamentalità dei rapporti fra Stato e Chiesa per il diritto ecclesiastico, estr. da “Annali della Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Genova”, 1970, 71, 2, 172. - Santosuosso F., Il Consiglio superiore della magistratura, con prefazione di Andrea Torrente, Giuffrè, Milano, 1957, 57, 2,126-127. - Santosuosso F., La fecondazione artificiale nella donna (Conseguenze della inseminazione artificiale per il diritto civile, penale e canonico), Giuffrè, Milano, 1961, 61, 3, 300-301. - Scalini P, Il fallimento nella giurisprudenza, Cedam, Padova, 1969, 70, 4, 460-461. - Schizzerotto G., L’arbitrato rituale nella giurisprudenza, Cedam, Padova, 1969, 71, (n. 13 della raccolta),2, 175-176. - Spinelli L., La Chiesa e gli Stati alla luce del Concilio Vaticano II, S.T.E.N. Mucchi, Modena, s.d., 70, 4, 464-466. - Spinelli L., Problemi e prospettive in tema di rapporti tra Stato e Chiesa, Modena, S.t.e.m., Mucchi, 1968, 68, 2, 242. - Spinelli L., Prospettive canonistiche nella chiesa di oggi, S.T.E.M., Mucchi, Modena, 1973, 73, 1, 89-91. - Visco A., L’Avvocato nell’ordinamento professionale e nel processo civile e penale, Leonardo da Vinci, Bari, 1957, 57, 3, 264-266. - Battaglini G., La causa sopravvenuta «sufficiente da sola a determinare l'evento», in Rivista penale, 1951, fasc. 5, 51, 10, 76-77. - Bellavista G., Deviazioni metodologiche e crisi nella scienza del diritto criminale, in Archivio penale, 1951, p. 85 sgg., 51, 10, 76-77. - Minetti E., Vilipendio della religione dello Stato, in Archivio di ricerche giuridiche, 1951, fasc. 9-10, 51, 10, 77. - Napolitano G., Alterazione di stato e figli adulterini, in Archivio penale, 1951, pp. 221 e sgg., 51, 10, 77.

BERTERO F. - Widar Cesarini Sforza: Una posizione filosofico –giuridica contestata tra idealismo e realismo, 1969, 2-3, 163. Recensioni - (Bertero F.) Di Ciolo V., Questioni in tema di decreti-legge, Pubblicazioni dell’Istituto di Studi giuridici della Facoltà di Scienze politiche dell’Università di Roma, Giuffrè, Milano, 1970, 71, 2, 173-174.

BERTI E. - La Corte Costituzionale (intervento), 1952, 1-4, 75. - La famiglia nella Costituzione, 1999, 3, 280. - Le strutture pubbliche per la tutela della salute, 1988, 4, 289.

BERTOLINO R. - Assistenza religiosa, obiezione di coscienza e problemi morali e psicologici nel prisma della struttura ospedaliera,1988, 1, 3.

BESSERO BELTI R. - Padre Giuseppe Bozzetti, 1956, 3, 215. - Rosmini in un recente libro di Carlo Falconi, 1984, 1, 185.

BETTIOL G. - Discussione sul reato di offese al Sommo Pontefice, 1950, 6-8, 61.

229 - Funzioni e ordinamento dello Stato moderno (intervento), 1952, 8-12, 351.

BETTINI R., - Delenda America. L'escalation del terrorismo internazionale islamista e la giustizia, 2002, 1, 141.

BEVILACQUA G. - I Patti Lateranensi dopo trent'anni, 1963, 2, 199.

BIANCA M. - Il diritto privato e la sfida sociale, 1980, 3, 213.

BINNA G. - In tema di riforma universitaria, 1950, 6-8, 65.

BISIGHINI A. - Irti N., Società civile, Milano, Giuffrè, 1992, 93, 2, 170-173.

BLASI A. - Appunti di statistica giudiziale canonica, 1987, 1, 52. - L'avvocato ieri ed oggi, il suo ruolo come compartecipe del servizio di giustizia, 1987, 2, 154. Recensioni - Arroba Conde M. J., Diritto processuale Canonico, Insititutum Iuridicum Claretianum, Roma, 1996, 98, 3, 357-358. - De Agar J. T. M., Raccolta di Concordati 1950-1999, Libreria Editrice Vaticana, Città del Vaticano, 2000, 01, 4, 593-595.

BO C. - Ricordo di Augusto Del Noce, 1991, 2, 95.

BO G. - Relazione sul bilancio 1950-51 del Ministero di Grazia e Giustizia (Senato, Commissione II), 1950, 6-8, 64.

BOERI G. B. - Relazione di minoranza sulla modificazione dell'art. 72 c.p.c. (Senato, Commissione II), 1950, 4-5, 50.

BOGGIANO P. - Relazione sul progetto Merlin sulla prostituzione, (Senato, Commisione I), 1949, 8-9, 66.

BOGLIOLO L. - La dimensione umano-divina del cristianesimo nella «Redemptor hominis »,1979, 4, 331

BOGNETTI G. - Diritti fondamentali nell'esperienza costituzionale, 1977, 1, 24.

BOLOGNINI F. - Prime note sul Grande Giubileo del 2000, 2000, 3,426.

BOMPIANI A.

230 - Aspetti medici della legalizzazione dell'aborto, 1973, 1, 1. - Autonomia dell'Università e degli enti di ricerca, 1990, 1, 53. - Problemi giuridici emersi nell'applicazione della legge 22 dicembre 1975, n. 685 recante disciplina degli stupefacenti e sostanze psicotrope. Considerazioni in vista della riforma, 1990, 3, 279. - Genesi ed elaborazione del « Progetto di convenzione sui diritti dell'uomo e la biomedicina », 1997, 1, 5. - II Comitato internazionale di bioetica dell'Unesco e la redazione della «Dichiarazione universale sul genoma umano e i diritti umani », 1998, 1, 62. - Problemi biologici e clinici aperti dall'ingegneria genetica, dall'inseminazione artificiale e dalla fecondazione in vitro con embryo transfer nella specie umana, 1985, 1, 33.

BONI G. - A proposito dell’esenzione della Santa Sede dall'INVIM decennale, 1992, 2, 194. - Perplessità su alcune recenti proposte della dottrina civilistica in ordine alla consumazione del matrimonio, 2000, 1, 77.

BONIFACIO F. - Ius publicum - ius privatum, 1963, 1, 67. - L'indipendenza della Magistratura, 1965, 4, 359.

BORGHESE S. - Il rispetto della persona umana nella procedura penale, 1956, 2, 136.

BORRELLO M. - La forza della persuasione e l'oggettività della coerenza: la questione del contesto nella teoria dell'interpretazione, 2002, 3, 319.

BORRUSO R. - Esperienza giuridica ed informatica, 1984, 1, 44.

BOSCHI M. - Considerazioni sui negozi contro il buon costume, 1960, 4, 389.

BOTTA R. - La sentenza n. 769 della Corte Costituzionale e la recente giurisprudenza costituzionale in materia Concordataria, 1971, 4, 348.

BOTTAI B. - Solidarietà nei rapporti fra gli Stati, 1999, 4, 471.

BOTTO A. - Brevi riflessioni su aspetti giuridici del rapporto tra mass-media e costume morale, 1987, 4, 334.

BOZZETTI G. - Diritto naturale vigente (intervento), 1950, 2-3, 17 - Funzioni e ordinamento dello Stato moderno (intervento), 1952, 8-12, 405. - La pianificazione economica e i diritti della persona umana (intervento), 1955, 2-3, 328. - Nazione e comunità internazionale (interventi), 1954, 4-5, 241, 328. - Riforma degli istituti familiari (intervento), 1950, 11-12, 110.

231

BRACCINI P. F. - La mezzadria (interventi), 1955, 1, 80, 85, 88, 90, 91.

BRUNORI E. - Funzioni e ordinamento dello Stato moderno (intervento), 1952, 8-12, 395. - La Corte Costituzionale (relazione), 1952, 1-4, 48. - Nolite iudicare, 1956, 3, 222. - Referendum e divorzio, 1971, 1, 46.

BRUSA G. A. - Insufficienza di leggi e agonia di istituti a protezione dell'infanzia, della adolescenza e della gioventù socialmente disadattata, 1953, 5, 378.

BURDESE A. Dalle Riviste - Biondi B., La concezione cristiana del diritto naturale nella codificazione giustinianea, in Jus., N. S., I., 1950, p. 2, 51, 8-9, 64. - Biondi B., Eistenzialismo giuridico e giurisprudenza romana, in Jus. N. S., I., 1950, p. 107, 51, 8-9, 64. - De Francisci P., Punti di orientamento per lo studio del diritto, in Rivista italiana per le scienze giuridiche, N. S., III, 1949, p. 69, 51, 8-9, 64. - Grosso G., Problemi e visuali del romanista, in Jus., N. S., I., 1950, p. 321, 51, 8-9, 64-65. - Lombardi G., Diritto umano e «ius gentium», in Studia et documenta historiae et iuris, 1950, p. 254, 51, 8-9, 65.

BUSETTO G. - Accesso sociale alla giustizia e risarcimento del danno ambientale,2000, l ,l24. - Rilettura critica dell'art. 844 c.c. alla luce dei valori costituzionali e delle leggi "ecologiche" di settore: i diritti alla salute e all’ambiente salubre. Cenni sul danno biologico. Visione correlata degli artt. 844 e 2043 c.c. Necessità di una disciplina nuova e organica della materia, 1995, 4, 409.

BUSNELLI F. D. - Il diritto e le nuove frontiere della vita umana,1987, 4, 263. - Solidarietà: aspetti di diritto privato, 1999, 4, 435. - Il danno alla persona, 2003, 2, 390.

BUTTÀ G. - John Calhoun, Tocqueville e la rivoluzione del '48 in Francia e in Germania, 1980, 2, 97.

C

CACCIAVILLAN A. - Appunti sul rapporto tra economia e diritto, 1954, 1-2, 46.

CAGIANO DE AZEVEDO R. - “I dimenticati de Il Cairo”, 1995, 2, 150.

232 CAGLIOTTI V. - I problemi della civiltà tecnologica, 1972, 2-3, 134.

CAGNASSO L. - La nominatività dei titoli azionari e la sentenza della Corte Costituzionale, 1958, 3, 284.

CALABRÒ G. P., - L'uomo alienato e l'uomo intero. Riflessioni filosofico-politiche intorno ad alcuni testi di Kafka, 1976, 3-4, 252. - La teoria generale del diritto di fronte alle questioni bioetiche, 2003, 3, 450.

CAMILLI A. - Legge 6 marzo 1987, n. 74: opinioni a confronto, 1989, 1, 87.

CAMILLUCCI M. - L'artista cattolico di fronte al problema della libertà dell'arte, 1964, 4, 448.

CAMOZZO U. - La mezzadria (intervento), 1955, 1, 46.

CAMPAGNA R. - Bioetica e Sistematica giuspenalistica, 1999, 1, 77.

CAMPOLONGO G. - Il rumore del vicinato: il limite della normale tollerabilità, 1995, 4, 384.

CANFORA F. - Alcune osservazioni circa la nuova disciplina sulla edificabilità dei suoli e profili di costituzionalità, 1976, 3-4, 285. - Alcune osservazioni in ordine alla nuova imposta comunale sull' incremento del valore degli immobili, 1971, 2, 164. - Brevi note sulla dottrina pura del diritto di Hans Kelsen, 1968, 3-4, - Considerazioni critiche in ordine alla teoria istituzionale dell'ordinamento giuridico con particolare riferimento alla concezione del Santi Romano, 1969, 4, 290. - Costituzione, tutela del concepito ed aborto, 1975, 1, 38. - Diritti a prestazioni costituzionalmente previsti e tutela giurisdizionale degli stessi,1970, 1, 65. - Espropriazione, imposizione di limiti e indennizzo nel diritto pubblico, 1, 1968, 88. - Il significato dell'espressione «diritto naturale », 1972, 4, 385. - Lacune e completezza dell'ordinamento giuridico, 1973, 2, 127. - L'effettività nel suo aspetto normativo, 1971, 1, 135. - Osservazioni sul principio generale di solidarietà, 1968, 2, 208. - Validità ed esistenza delle norme giuridiche, 1974, 1-2, 31. Recensioni - Bridgmam P. W., La logica della fisica moderna, Boringhieri, 1965, 65, 4, 490-491. - Taviani P. E., Principi Cristiani e Metodo Democratico, Le Monnier, Firenze, 1965, 65, 4, 486. - Valori P., Il libero Arbitrio - Dio, l'uomo, la libertà, Rizzoli, Milano, 1987, 87, 3, 257.

CANGINI T. - Funzioni e ordinamento dello Stato moderno (intervento), 1952, 8-12, 277. - Il contratto collettivo e lo sciopero (intervento), 1949, 10-12, 83 - La Corte Costituzionale (intervento), 1952, 1-4, 40.

233 - La mezzadria (interventi), 1955, 1, 44, 67, 79, 87, 88, 89, 90, 91, 93, 94, 98, 107,108, 110, 111. - La pianificazione economica e i diritti della persona umana (interventi), 1955, 2-3, 234, 266. - La visita prematrimoniale, 1953, 1, 16. - Libertà economica e proprietà fondiaria (intervento), 1953, 2-3, 147. - Nazione e comunità internazionale (intervento), 1954, 4-5, 237. - Riforma degli istituti familiari (intervento), 1950, 11-12, 107

CANU G. - D’Eufemia G., Le Costituzioni, Studium, Roma, 1971, 71, 4, 389.

CAPALOZZA E. - Relazione di minoranza sul reato di offese al Sommo Pontefice (Camera dei Deputati, Commissione III), 1950, 6-8, 60. - Discussione sul reato di offese al Sommo Pontefice, 1950, 6-8, 61.

CAPOGRASSI G. - Il problema fondamentale, 1949, 1, 1. - L'unione e le polemiche, 1951, 1-2, 1 - Persona e pianificazione (relazione), 1955, 2-3, 158.

CAPOTORTI F. - Antologia di diritto internazionale privato, 50, 6-8, 56-57.

CAPPELLI D. D. - Il divorzio nel mondo contemporaneo, 1967, 4, 308.

CAPPELLINI E. - Chiesa della carità o Chiesa delle scomuniche?, 1973, 1, 67. - Il « De Laicits » nel futuro codice di diritto canonico, 1972, 1, 85. - La Chiesa mistero e istituzione, 1975, 1, 81. - Nuove prospettive del diritto Costituzionale della Chiesa e sua efficacia formativa, oggi, 1971, 1, 154. - Prospettive di sviluppo del Diritto pubblico ecclesiastico alla luce della Costituzione Conciliare «De Ecclesia », 1965, 2, 202.

CAPPIELLO N. - Diritto-fenomeno e Diritto-valore. Alternativa culturale della Filosofia del Diritto, 1974, 4, 421.

CAPPONI N. - Problemi per un'eventuale integrazione dei sistemi giuridici britannici con quelli continentali europei, 2000, 2, 203.

CAPUTO G. - Divorzio e democrazia. Brevi riflessioni in margine al parere recente della Commissione Affari Costituzionali della Camera, 1967, 1, 88.

CARACCIOLO A. - Gramsci e la questione politica. Nota su alcune recenti interpretazioni, 1977, 3, 308.

CARBONE S. M.

234 - La Convenzione di Bruxelles del 1968 sulla competenza giurisdizionale e l'esecuzione delle decisioni in materia civile e commerciale, 2000, 4, 507.

CARDENTE R. - La fecondazione artificiale. I- Introduzione biologica, 1950, 2-3, 20.

CARMIGNANI CARIDI S. - AA. VV., Concordato 1984: premesse e prospettive, Quattroventi, Urbino, 1985, 86, 4, 406. - AA. VV., I rapporti di vicinato tra Italia e Jugoslavia, Giuffrè, Milano, 1984, 86, 4, 404-405. - AA. VV., Terra e pace. Seminario di studio sulla "Pacem in terris" a 20 anni dalla sua promulgazione, Caritas Italiana, Quaderno n. 23, Roma, s.d., 86, 4, 405. - Corbellini G., Il sinodo diocesano nel nuovo Codex Juris Canonici, Pontificia Università Lateranense, Roma, 1986, 87, 4, 76-78, - Fumagalli Carulli O., Società civile e società religiosa di fronte al Concordato. Premesse di E. Corecco e O. Giacchi, Vita e Pensiero, Milano, 1983, 85, 4, 452. - Sordi M., I cristiani e l'Impero Romano, Jaca Book, Milano, 1984, 86, 1, 72-73

CARNELUTTI F. - Legge e fatto del problema fondamentale, 1949, 3, 17. - Il contratto collettivo e lo sciopero (interventi), 1949, 10-12, 84, 86, 87. - Discorso sui giuristi cattolici, 1949, 10-12, 89. - La dichiarazione internazionale dei diritti umani (intervento), 1949, 10-12, 80. - «Crede ut intelligas intellige ut credas», 1950, 9-10, 69. - Riforma della legge penale (interventi), 1950, 11-12, 97, 99, 101, 103. - Riforma degli istituti familiari (interventi), 1950, 11-12, 108, 109, 110. - Intervento su temi diversi (durante il Convegno Nazionale di Studi), 1950, 11-12, 106. - Azione pubblica e azione privata per la soluzione del problema penale, 1952, 1-4, 1. - La Corte Costituzionale (intervento), 1952, 1-4, 76. - Funzioni e ordinamento dello Stato moderno (interventi), 1952, 8-12, 277, 280, 281, 282, 285, 288, 312, 314, 315, 318, 348, 349, 353, 358, 302, 368, 373, 374, 375, 396, 397, 398, 402, 403, 409, 430, 431, 434 - I giuristi cattolici e la comunità internazionale (relazione), 1954, 4-5, 216; (interventi), 4-5, 244, 248, 274, 282. 290, 320, 324, 326, 330. - Il problema carcerario, 1955, 1, 23. - La mezzadria (intervento), 1955, 1, 45. - La pianificazione economica e i diritti della persona umana (interventi), 1955, 2-3, 284, 287, 288, 290, 292, 305, 307, 313. 315, 318, 319, 320, 321.

CARRARO L. - Organizzazione ed azione dei partiti nell’ordinamento dello Stato, 1958, 4, 372.

CASALE G. - Conferenza internazionale del lavoro (sessione n. 75, giugno 1088) e ruolo dell'OLP nel promuovere i diritti fondamentali dell' uomo (individuali e collettivo-sindacali, mediante Convenzioni e Raccomandazioni),1989, 3, 294.

CASAVOLA F. P. - Straniero e persona umana nell'universalità e pluralità delle culture, 1993, 2,101. - Educare alla legalità, 1994, 3-4, 280. - Processi di secolarizzazione nella nascita del diritto moderno, 1988, 1, 107. - Struttura dello Stato e solidarietà, 1999, 4, 385.

235 - La giustizia, 2002, 4, 479.

CASCAVILLA M. - AA. VV., Diritto Naturale. Verso nuove prospettive (Relazioni del Convegno celebrativo del quarantesimo dell’Unione Giuristi Cattolici Italiani, Roma, 9-11 dicembre 1988), “Quaderni di Iustitia” - 39”, Giuffrè, s.d., 92, 1, 103-104, - Raz. J., Il concetto di sistema giuridico, Il Mulino, Bologna, 1977, 78, 1, 134-135.

CASERTA M. - Pastore B., Tradizione e diritto, Giappichelli, 1990, 91, 3, 320-324. - Todescan F., Itinerari critici dell’esperienza giuridica, Giappichelli, Torino, 1991, 2, 258- 262.

CASERTA N. - Relazione sulla modifica dell'art. 72 c.p.c. (Camera dei Deputati, Commissione III), 1950, 9-10, 89.

CASINI C. - L'evoluzione delle leggi in Europa in tema di diritto alla vita, 2000, 2, 172. - Lo statuto giuridico dell'embrione umano, 2001, 4, 557.

CASO G. - La filosofia del nuovo processo penale tra cultura anglo-americana e cultura latina, 1990, 4, 456. - Magistratura e politica, 1996, 2,181.

CASSANDRO G. - Lo Stato democratico di fronte alla violenza, 1981, 4, 297.

CASSANO G. - Necessità ed urgenza della legge sindacale, 1948, 1-2, 8. - «Disciplina del collocamento», 1949, 1, 6. - Il contratto collettivo e lo sciopero (intervento), 1949, 10-12, 79. - La dichiarazione internazionale dei diritti umani (intervento), 1949, 10-12, 79. - Tentazioni dei giuristi, 1951, 4-6, 25. - Diritto di lavorare e matrimonio, 1952, 5-7, 132. - Funzioni e ordinamento dello Stato moderno (intervento), 1952, 8-12, 315. - Libertà economica e proprietà fondiaria (interventi), 1953, 2-3, 192, 234. - Orientamenti spirituali del diritto italiano e particolarmente del diritto di famiglia, 1953, 5, 361. - Nazione e comunità internazionale (interventi), 1954, 4-5, 308, 338. - La mezzadria (interventi), 1955, 1, 70, 75, 91, 95, 98, 108. - La pianificazione economica e di diritti della persona umana (interventi), 1955, 2-3, 202, 322. - Saluto ai Giuristi Cattolici di « Pax Romana » in, occasione del loro II Congresso internazionale, 1956, 3, 193. - Congresso della Commissione Internazionale dei Giuristi a Rio-Petropolis: 11-15 dicembre 1962, 1963, 3, 302. - Il diritto e la libertà religiosa, 1965, 3, 347. Recensioni - De Gasperi A., Discorsi politici, Cinque Lune, Roma, 1956, 59, 1, 60-61. - Malcovato P., Saraceno P., Spini G., Ezio Vanoni, Ite, Torino, 1958, 59, 1, 48-59. - Toniolo G., Saggi politici, Cinque Lune, Roma, 1957, 59, 1,5 9-60.

236 CASTELLANO M. - Un monito del S. Uffizio, 1952, 5-7, 138. - Nazione e comunità internazionale (interventi), 1954, 4-5, 315. - Diffondere idee giuste, 1958, 4, 402.

CASTRO A. - Autorità e libertà nella conoscenza religiosa, 1968, 2, 198.

CATANIA A. - Esperienza e prassi: un'idea per un confronto tra Capograssi e Hart, 1990, 2, 206.

CATTAUI DE MENASCE G. - Persona e famiglia, 1964, 3, 212. - Responsabilità del potere, 1968, 2, 155. - Rilettura di Maritain, 1976, 3-4, 192.

CAVALLA F. - L'opera del giurista e la «razionalizzazione dei dati»,1969, 4, 329. - A proposito di «struttura» e diritto, 1972, 2-3, 187. - L'obiettività dell'informazione, 1978, 1, 97. - Sul rapporto tra autorità, libertà ed esperienza religiosa, 1982, 4, 339. Recensioni - Frosini V., La Ragione dello Stato, Studi sul pensiero politico contemporaneo, Milano, 1963, 64, 3, 331-334. - Gentile F., L’ “Esprit Classique” nel pensiero del Montesquieu, CEDAM, Padova, 1965, 66, 4, 367-368.

CAVANA P. - Pratiche religiose e atti di culto nella scuola pubblica. Spunti e riflessioni, 1992, 1, 59. - Dal “Recupero della sovranità” alla questione della laicità: la Corte Costituzionale e la riserva di giurisdizione dei Tribunali Ecclesiastici sui matrimoni concordatari (seni. n. 421 del 29 novembre 1993), 1994, 2, 154. - Laicità, politica e religioni in Francia, 1998, 4, 359. - Diritto allo studio e parità scolastica, 1999, 1,72. Recensioni - Palazzani L., Diritto naturale ed etica matrimoniale in Christian Thomasius. La questione del concubinato, Giappichelli, Torino, 1998, 00, 2, 269-274.

CAVINI L. - La Corte Costituzionale (intervento), 1952, 1-4, 74

CECCACCI M. - Testimonianze sul comunismo (Il Dio che è fallito), di Comunità, Milano, 1950, 50, 4-5, 36-37.

CENSONI P. F. - Patologie dell'impresa e valori etici tra utopia e realtà, 1995, 2, 138.

CERETTI A. - Una nuova risposta al minore autore di reato: la mediazione penale, 1997, 4, 376.

237

CERRELLI G. - Nuove forme di religiosità, libertà di pensiero e tendenze legislative repressive, 1998, 2, 175.

CESSARI A. - Sindacati e politica, oggi, in Italia, 1984, 4, 277.

CESTER C. - Lavoro e tempo libero nell'esperienza giuridica, 1996, 4, 374.

CHIARETTI G., - Globalizzazione della giustizia e del diritto, 2002, 1, 129.

CHIAVACCI E. - Il significato cristiano detta pena, 1962, 3, 196.

CHIAVERINI A. - Colpa e sofferenza nel discorso del Santo Padre, 1957, 3, 214.

CHIEPPA R. - Attuazione pratica della legge ed esecuzione forzata, 1952, 5-7, 124. - Il Giudice ed il principio della divisione dei poteri, 2002, 4, 483. - La trasparenza come regola nell'azione della PA; 1995, 3,186. Recensioni - Albano R., Rassegna di giurisprudenza sulle leggi di pubblica sicurezza, Giuffrè, Milano, 1955, 56, 1, 170. - Angeloni R., Di Trani L., Santoni Rugiu M., Formulario di Giustizia Costituzionale, Giuffrè, Milano, 1957, 57, 1, 49-54. - Barile P., Il soggetto privato nella Costituzione italiana, Cedam, Padova, 1953, 54, 4-5, 393- 394. - Berliri A., La legge del bollo, Giuffrè, Milano, 1953, 54, 3, 172-173. - Cuocolo F., Il rinvio presidenziale nella formazione delle leggi, Giuffrè, Milano, 1955, 56, 2, 164-166. - Eisenmann C., Les sciences dans l’enseignement supérieur du Droit, Unesco, Genève, 1954, 55, 1, 123-124. - Mandrioli C., L’azione esecutiva, contributo alla teoria unitaria dell’azione e del processo, Giuffrè, Milano, 1955, 56, 4, 371-372. - Nuvolone P., Le leggi penali e la Costituzione, Giuffrè, Milano, 1953, 54, 3, 169-171.

CHIEPPA V. - Il giurista nell'unità di vita del cattolico, 1949, 2, 11. - Osservare la Costituzione, 1949, 7, 52. - Le guarentigie del potere giudiziario (intervento), 1950, 11-12, 117. - Quel che vogliono i magistrati, 1951, 1-2, 15 - Valore e significato di un Congresso, 1953, 1, 95. - Libertà economica e proprietà fondiaria (intervento), 1953, 2 -3, 343. - Crisi di eticità nello Stato e nella famiglia, 1953, 4, 343. - Nazione e comunità internazionale (intervento), 1954, 4-5, 258,

CHIESA E.

238 - Frepoli F. C., Azione revocatoria fallimentare ed ammissione del credito, Studi giuridici, Varese, 1969, 71, 2, 180-181.

CHIOCCI A. - Libertà economica e proprietà fondiaria (intervento), 1953, 2-3, 273.

CIAMMAICHELLA G. - Stampa e responsabilità penale, 1957, 2, 201.

CIAMPA G. - Riforma della legge penale (interventi), 11-12, 97, 99. - Riforma degli istituti familiari (intervento), 1950, 11-12, 109. - Le guarentigie del potere giudiziario (intervento), 1950, 11-12, 119. - Libertà economica e proprietà fondiaria (interventi), 1953, 2-3, 183, 233. - Nazione e comunità internazionale (interventi), 1954, 4-5, 239, 277. - Riforma della legge penale (interventi), 1950, 11-12, 97, 99.

CIANGACLINI M. - La formazione professionale e sindacale, 1984, 4, 316.

CIAURRO L. - Breve cronaca di un'inattuazione costituzionale, 1988, 3, 163. Recensioni - Di Ciolo V., Il diritto parlamentare nella teoria e nella pratica, Milano, 1987, 87, 4, 340-341.

CICU A. - Riforma degli isituti familiari (interventi), 1950, 11-12, 108, 110, 112.

CIOFFI M. - L'avvocato come esperto in strutture di rapporto. La funzione costituente e consulente, 1990, 3, 346. - Testimonianza e riflessione su Giorgio La Pira professore di università, 1995, 2, 159. - Diritto naturale e diritto positivo, 1998, 3, 322. - Antonio Rosmini: una filosofia integrale al servizio dell'uomo, 2001, 1, 111. - La persona-diritto sussistente nel sintetismo dell'essere, 2002, 2, 171.

CIPROTTI P. - La tecnica giuridica nei due progetti sulla prostituzione, 1949, 3, 23. - Il IX Congresso Nazionale per la Moralità, 1949, 8-9, 71. - Ancora sulla tecnica legislativa nel progetto di legge sulla prostituzione, 1950, 1, 9. - Perle legislative, 1950, 1, 9. - La fecondazione artificiale, 2. Problemi giuridici, 1950, 2-3, 22. - Italia cattolica e confessionale, 1952, 1-4, 9. Recensioni - AA. VV., Nazioni Unite, Statuto e regolamenti, a cura di R. Ago e T. Perassi, Cedam, Padova, 1952, 53, 1, 57-58. - Castellano M., La nuova disciplina del digiuno eucaristico e delle messe vespertine. Testi legislativi e commento. Bollettino del clero romano, Roma, 1954, 54, 4-5, 388-389. - Checchini A., Scritti giuridici e storico giuridici, Cedam, Padova, 1958, 59, 2,150-151. - De Cupis A., I diritti della personalità, Giuffrè, Milano, 1950, 51, 1-2, 11. - Del Giudice V., Nozioni di diritto canonico, Giuffrè, Milano, 1949, 50, 6-8, 53.

239 - Del Vecchio G., Lezioni di filosofia del diritto, Giuffrè, Milano, 1950, 50, 6-8, 53. - Documenti della organizzazione europea, Cedam, Padova, 1955, 5-6, 55, 471-472. - Graneris G., Contributi tomistici alla filosofia del diritto, SEI, Torino, 1949, 50, 4-5, 36. - Jannitti A, Ingiuria e diffamazione, Utet, Torino, 1953, 54, 1-2, 73. - Mostanza Rodriguez A., El problema del ministro extraordinario de la Confirmaciòn, Instituto S. Raimundo de Penñafort, Salamanca, 1952, 54, 1-2, 69-70. - Nuvolone P., Reati di stampa, Giuffrè, Milano, 1951, 52, 5-7, 157-159. - Petroncelli R., Diritto canonico, Pellerano-Del Gaudio, Napoli, 1953, 54, 1-2, 69. - Petrone I., Filosofia del diritto, (a cura di G. Del Vecchio), Giuffrè, Milano, 1950, 50, 9-10. - Pisapia D. G., Delitti contro la famiglia, Utet, Torino, 1953, 54, 1-2, 72-73. - Ranieri S., Manuale di diritto penale, Cedam, Padova, 1952, 52, 5-7, 156. - Sinopoli M., L’Opera di Terra Santa (contributo storico-giuridico), Delegazione di Terra Santa, Roma, 1951, 51, 4-6, 33. - Spinelli L., La supplenza di giurisdizione nel diritto canonico secondo il can. 209 del Codex Juris canonici, Zanichelli, Bologna, 1958, 59, 2, 147.

CIRROTTOLA G. - A proposito di matrimonio e di contratto di lavoro, 1952, 5-7, 127.

CIULLINI F. - Enti diocesani e associazioni di fatto, 1962, 3, 301.

CLAVEL E. - Avortement et clause de conscience, 1979, 3, 244.

COCCHETTI A. - Ciprotti P., Diritto ecclesiastico, Cedam, Padova, 1959, 60, 4, 377. - Mazzacane E., La litis contestatio nel processo civile canonico, Pubblicazioni della Facoltà giuridica dell’Università di Napoli, Volume XV, Jovene, Napoli, 1954, 54, 4-5, 386-387. - Chilanti P., Previdenza sociale e contributi unificati nell'agricoltura, Giuffrè, Milano, 1959, 59, 2, 284. - Parlagreco A., Il canone locatizio nel contratto di affitto agricolo, Giuffrè, Milano, 1955, 56, 4, 367.

COCCOPALMERIO D. - La concezione coscienziale del diritto di Luigi Bagolini, 1984, 3, 256.

CODEVILLA G. - Libertà religiosa e dissenso nei Paesi comunisti europei, 1978, 3, 283. - Psichiatria, ideologia e diritto nell'Unione Sovietica, 1981, 2, 132.

COFANO G. - Libertà economica e proprietà fondiaria (interventi), 1953, 2-3, 160, 185.

COLAS R. - L'enfant dans la société, 1980, 4, 401.

COLLLICELLI C. - Famiglia e famiglie nella società italiana, 1999, 3, 227.

COLOMBO C., LOMBARDI G.

240 - In margine al Convegno di studi di Gazzada sui rapporti fra Chiesta e Stato, 1963, 2, 209.

COLOMBO DON P. - Presupposti teologici dei dovere e del diritto della Chiesa all'iniziativa in campo assistenziale, 1978, 4, 355.

COLPI P. - Attualità del diritto matrimoniale canonico, 1967, 2-3, 143.

COMPAGNONI F. - Legalità oggi in Italia. Un punto di vista teologico e tomista, 1992, 4, 386. - Pluralità delle culture e Universalità dei Diritti dell'Uomo. Prospettive teologiche, 1993, 3-4, 197.

COMPORTI M. - Ingegneria genetica e diritto. Profili costituzionalistici e civilistici, 1985, 3, 312.

COMPOSTA D. - Antropotecnica e diritto naturale, 1973, 1, 52. - La persona umana ed i diritti soggettivi in prospettiva metafisica, 1974, 1-2, 42. - Stato e Chiesa di fronte alle ideologie, 1976, 1-2, 34. Recensioni - Tra metafisica classica e filosofia dei valori: il senso del diritto, STEM, Mucchi, Modena, 1978, 78, 4, 506-508.

CONCETTI F. - Sui figli illegittimi, 1950, 4-5,42. Recensioni - Spinelli L., Il diritto pubblico ecclesiastico dopo il Concilio Vaticano II, (in collaborazione con G. Dalla Torre), Giuffrè, Milano, 1985, 86, 1, 72.

CONSORTI P. - Il diritto alla vita come fondamento del diritto alla pace. Profili giuridici alla luce dell'Enciclica Evangelium vitae, 1996, 4, 357.

CONTI L. - Profili del diritto penale dell'economia, 1992, 1, 50.

CONTI V. - Il contratto collettivo e lo sciopero (intervento), 1949, 10-12, 83.

COPPOLA R. - Il nuovo Accordo fra Italia e Santa Sede dal punto di vista del diritto comparato, 1985, 4, 415. - Profili canonistici ed ecclesiasticistici del nuovo regime di sostentamento del clero in Italia,1990, 4, 438. - Manifesto di bioetica laica e principi cattolici, 1998, 1, 18. - L'evoluzione del magistero della Chiesa sul debito estero, 2001, 3, 345.

CORDES P. J. - L'Unità dell'Europa nel solco della tradizione cristiana, 1991, 1, 40.

241

CORRIAS-CORONA M., - Il « matrimonio civile » tra giusnaturalismo e positivismo giuridico (1852-1865), 1975, 2-3, 148.

CORTES G. - Libertà religiosa e diritto dei genitori alla educazione dei figli, 1966, 1, 56.

COSI G. - Avvocato o giurista?, 1990, 3, 338.

COSTA F. - Meditazione, 1950, 11-12, 103, 112, 120.

COSTAGLI G. - La mezzadria (intervento), 1955, 1, 99.

COSTANZO A. - Logica del principio di "sussidiarietà" e questioni di tecnica legislativa, 2000, 3, 350.

COTTA G. - Dopo Helsinki. Considerazioni sui diritti dell'uomo, 1982, 2, l72.

COTTA S. - Diritto naturale e diritto positivo, 1962, 1-2, 3. - Potere politico e responsabilità, 1963, 3, 233. - Il compito del giurista nell'ora presente, 1966, 3, 165. - Il giurista e la società in trasformazione, 1966, 4, 279. - Uomo e natura, 1972, 1, 1. - Diritto e politica, 1974, 1-2, 1. - Attualità e ambiguità dei diritti fondamentali, 1977, 1, 1. - Il diritto come sistema di valori, 1977, 3, 273. - Nuove prospettive sul diritto naturale, 1979, 3, 183. - I diritti dell'uomo nelle udienze del Tribunale Sacharov, 1980, 1, 69. - La dimensione sociale nell'alternativa tra il pubblico e il privato, 1980, 3, 192. - L'ideologia della violenza, 1981, 3, 199. - Potere e autorità, 1982, 1, 1. - Il concetto di natura nel diritto, 1987, 2, 67. - Nel IV decennio dell'U.G.C.I.: 1948-1988, 1988, 1, 1. - È lecita la pena di morte?, 1988, 2, 81. - Diritto naturale: ideale o vigente?, 1989, 2, 111. - Il diritto naturale, 1989, 3, 319. - La questione dell'AIDS. Prevenzione educazione e responsabilità, 1990, 1, 29. - Dall'esperienza del diritto alla sua definizione, 1990, 3, 237. - II diritto naturale e l'universalizzazione del diritto, 1991, 1, 1. - Coscienza e Obiezione di coscienza (di fronte all'antropologia filosofica), 1992, 2,109 - II diritto struttura di pace, 1992, 4, 379.

CREMONA D. - Casini C., Diritto alla vita e ricomposizione civile/ 1981: referendum sull’aborto. Riflessioni e risorse per il tempo presente, Ares, Milano, 2001, 01, 4, 591.

242

CREPALDI G. - Etica pubblica e giustizia sociale, 2003, 1, 65.

CRISAFULLI V. - Diritto al lavoro, diritto di sciopero, libertà di organizzazione sindacale: diritti fondamentali concorrenti, 1977, 3, 255. - Stato democratico e società, oggi, 1982, 4, 297.

CRISTALDI G. - Presenza di Rosmini, 1971, 1, 83.

CUCCODORO E. - I doppi intrecci fra libertà e giustizia sociale davanti alle sfide della dignità dell'uomo. "Educazione ai diritti umani, alla tolleranza, e alla pace", 2000, 3, 367.

CUOCOLO F. - Rapporti fra parlamento e governo, 1983, 2, 96. - Costituzione europea e costituzioni nazionali, 2000, 4, 461.

CUSIMANO F. A. - Il fondamento della comunità internazionale, 1954, 1-2, 11. - Sui rapporti fra carità e giustizia, 1954, 6, 357. - Diritto e libertà, 1961, 1-2, 3. - Umanità e unità del diritto in G. Del Vecchio, 1964, 1, 56. - La sesta conferenza dei Ministri europei della giustizia (L'Aia dal 25 al 28 maggio 1970), 1970, 4, 423. - Il problema del male e della grazia in S. Agostino, 1973, 2, 146. - Su alcuni aspetti della giustizia penale, 1974, 1-2, 107. - Uomo, diritto naturale e ambiente, 1974, 4, 355. - La psicoanalisi nella società contemporanea nell'opera di Erich Fromm, 1982, 1, 9. Recensioni - Visalli N., La legge italiana sul divorzio nel quadro delle legislazioni europee di diritto interno, Iandi Sapi, Roma, 1972, 72, 2-3, 272- 276.

CUTTAIA D. - Le attribuzioni delle prefetture nell'ambito della disciplina giuridica degli interventi statali in favore dei minori a rischio di coinvolgimento in attività criminose, 1997, 2, 216 - Le nuove competenze del Difensore Civico Provinciale e Comunale in materia di controllo preventivo di legittimità sugli atti degli Enti locali, 1998, 1, 57.

D

D'AGOSTINO F. - Un'inchiesta sul diritto naturale, 1970, 1, 76. - Felicità e assimilazione (A proposito di un saggio di Jacques Ellul), 1974, 1-2, 90. - Eutanasia, diritto e ideologia, 1977, 3, 286. - Tra accusa e perdono: la dialettica dell'esperienza sociale, 1978, 3, 263.

243 - Le buone ragioni della teoria retributiva della pena, 1982, 3, 236. - I diritti degli animali, 1985, 4, 425. - Medicina e diritto. Riflessioni filosofiche, 1987, 4, 294. - I comitati etici. Riflessioni preliminari, 1989, 1, 75. - Promozione e alienazione della persona. La prospettiva del giurista, 1989, 2, 195. - Il carattere interpersonale del diritto, 1989, 4, 412. - La verità della famiglia, 1991, 1, 27. - Un nuovo mondo oggi: diritti umani e convivenze tra le etnie, 1992, 3, 357. - II principio di legalità, 1992, 4, 394. - Le coppie omosessuali, problema per i giuristi, 1994, 1, 77. - Etica pubblica e giustizia procedurale, 1995, 3, 204. - La vita e il diritto: l’ Evangelium vitae letta da un giurista, 1996, 2, 110. - La legge italiana sull'aborto: una valutazione etico-giuridica, 1996, 3, 299. - Essere giuristi cattolici oggi, 1998, 3, 335. - Solidarietà e giustizia, 1999, 4, 501. - La missione del giurista cattolico di fronte alla secolarizzazione, della società contemporanea, 2001, 3, 315. - Giurisdizione e giurisdizioni. Introduzione ai lavori, 2002, 4, 473. Recensioni - Rohrmoser G., Emanzipation und Freiheit, Wilhelm Goldmann Verlag, München, 1970, 72, 1, 109-110. - AA. VV., La Jurisprudence, Archives de Philosophie du Droit, Sirey, Paris, 1985, 86, 4, 404. - AA. VV. Verantwortung und Gehorsan. Aspekte der heutigen Autoritäts- und Gehorsamsproblematik, Innsbruck-Wien- München, Tyrolia Verlag, 1978 80, 2, 180-181. - AA. VV., Begriff und Wesen des Rechts, von Maihofer, Wissenschaftliche Buchgesellschaft, Darmstadt, 1973, 76, 3-4, 295-296. - AA. VV., Dibattito sul diritto naturale, Queriniana, Brescia, 1970, 71, 2, 186-187. - AA. VV., Diritto. (a cura di) Crifò G., Feltrinelli, Milano, 1972, 72, 4, 400- 401. - AA. VV., Il diritto privato nella società moderna. (a cura di S. Rodotà), Il Mulino, Bologna, 1971, 72, 4, 401-403. - AA. VV., La legge naturale, Dehoniane, Bologna, 1970, 70, 4, 455- 456. - AA. VV., La Teologia della Storia. Rivelazione e Storia. Atti del Convegno indetto dal Centro Internazionale di Studi Umanistici e dall’Istituto di Studi Filosofici, Roma, 5-11 gennaio 1971, (a cura di) E. Castelli, Istituto di Studi Filosofici, Roma, 1971, 73, 2, 221-222. - AA. VV., La testimonianza. Atti del convegno indetto dal Centro Internazionale di Studi Umanistici e dall’Istituto di Studi filosofici, Roma, 5-11 gennaio 1972, (a cura di) Castelli E., Istituto di studi filosofici, Roma, 1972, 72, 1, 111-113. - AA. VV., Le Scienze umane in Italia, oggi (a cura di A. Babolin, Il Mulino, Bologna, 1971, 72, 72, 403-404. - AA. VV., Rechtstheorie. Beiträge zur Grundlagendisckussion. (a cura di) G. Jhar e W. Maihofer. Frankfurt a. M., Klostermann, 1971, 72, 1, 104-106. - AA. VV., Rivoluzione. Magistero, teologia e mondo contemporaneo, Dehoniane, Bologna, 1970, 71, 3, 313-316. - AA. VV., Società civile e partecipazione politica. Atti del III Convegno nazionale di dottrina dello Stato. Giuffrè, Milano, 1970, 72, 4, 408-410. - AA. VV., Studi Tomistici, (a cura di ) Mons. A. Piolanti, Città Nuova, Roma, 1974, 75, 2, 247- 249. - Ambrosetti G., Diritto naturale cristiano. Profili di metodo, di storia e di teoria, Studium, Roma, 1970, 71, 2, 188-189. - Aron R., La società industriale. Comunità, Milano, 1971, 72, 4, 407- 408. - Aron R., Pace e guerra tra le nazioni, di Comunità, Milano, 1970, 71, 3, 309-310.

244 - Balthasar H. U. v., Il complesso antiromano. Come integrare il papato nella chiesa universale., Queriniana, Brescia, 1974, 75, 2, 249-250. - Balthasar H. U., L’impegno del cristiano nel mondo, Jaca, Milano, 1971,72, 1, 110-111. - Barcellona P., L'egoismo maturo e la follia del capitale, Bollati Boringhieri, Torino, 1988, 89, 2, 225. - Berger P., Il brusio degli angeli, Il Mulino, Bologna, 1970, 71, 4, 396-397. - Betti E., Interpretazione della legge e degli atti giuridici. (Teoria generale e dogmatica).Giuffrè, Milano, 1971, 71, 3, 306. - Bobbio N., Studi per una teoria generale del diritto, Giappichelli, Torino, 1970, 71, 2, 175-176. - Böckle F., Legge e coscienza, Queriniana, Brescia, 1969, 71, 3, 307-308. - Bosquet M, Critica al capitalismo di ogni giorno, Jaca, Milano, 1973, 74, 1-2, 163-164. - Bultmann R., Gesù, Ed. It. a cura di I. Mancini, Queriniana, Brescia, 1972, 74, 1-2,169-171. - Cacciani, La struttura delle stelle e dell’universo, Studium, Roma, 1973, 72, 4, 410- 411. - Caron P. G., “Aequitas” romana, “Misericordia” patristica ed “Epicheia” aristotelica nella dottrina dell’”aequitas” canonica. (Dalle origini al rinascimento), Giuffrè, Milano, 1971, 71, 4, 390-391. - Casale M., La certezza del diritto, Giuffrè, Milano, 1970, 71, 2, 176-177. - Cerroni U., Marx e il diritto moderno, Editori Riuniti, Roma, 1972, 73, 2, 218-219. - Chiavacci E., La legge naturale ieri e oggi. nel volume collettaneo, Nuove prospettive di morale coniugale, Queriniana, Brescia, 1969, 71, 4, 387-388. - Chiavacci E., Morale della vita fisica, Dehoniane, Bologna, 1976, 77, 1, 138-139. - Chiavacci E., Principi di morale sociale. Morale sociale generale, Dehoniane, Bologna, 1971, 71, 4, 389-390. - Chiodi G. M., Legge naturale e legge positiva nella filosofia politica di Tommaso Hobbes, Giuffrè, Milano, 1970, 71, 2, 183-184. - Cicerone M. T., Delle leggi, (a cura di ) Resta Barrile A., Zanichelli, Bologna, 1972, 73, 1, 106- 107. - Collingwood R. G., Il nuovo Leviatano, o uomo, società, civiltà e barbarie, Giuffrè, Milano, 1971, 71, 3, 308-309. - Colorini V., L’eguaglianza come limite della legge nel diritto intermedio e moderno, Milano, Giuffrè, 1976, 76, 1-2, 143-145. - Cornu D., Karl Barth e la politica, Caludiana, Torino, 1970, 72, 1, 108- 109. - Coste R., Vangelo e politica, Dehoniane, Bologna, 1970. - Bonhoffer D., Sequela, Queriniana, Brescia, 1971, 71, 4, 394-395 - Dahrendorf R., Uscire dall’utopia, Il Mulino, Bologna, 1971, 72, 2-3, 281- 282. - De Cupis A., I diritti della personalità, Giuffrè, Milano, 1982, 83, 1, 81-82. - De Finance J., La nozione di legge naturale, Vita e Pensiero, Milano, 1970, 71, 2, 178-179. - Del Noce A., L’epoca della secolarizzazione, Giuffrè, Milano, 1970, 70, 4, 466-467. - Denzer H., Moralphilosophie und Naturrecht bei Samuel Pufendorf. Eine geistes- und wissenschaftsgeschichtliche Untersuchwung zur Geburt des Naturrechts aus der Praktischen Philosophie, München, Verlag C. H. Beck, 1972, 73, 1,102-103. - Di Mattia G., La forma canonica del matrimonio. Revisione radicale, Roma, Paoline, 1972, 73, 1, 98-99. - Ehrlich E., I fondamenti della sociologia del diritto, Giuffrè, Milano, 1976, 75, 2-3, 245-246. - Ehrlich E., I fondamenti della sociologia del diritto, Giuffrè, Milano, 1976, 76, 1-2, 142-143. - Ellul J., La tecnica, rischio del secolo, Giuffrè, Milano, 1969, 71, 3, 393-394. - Ellul J., Metamorfosi del borghese, Giuffrè, Milano, 1972, 75, 1, 100-103. - Feuerbach P. J. A., Anti-Hobbes, ovvero i limiti del potere supremo e il diritto coattivo dei cittadini contro il sovrano. (a cura di) M. A. Cattaneo, Giuffrè, Milano, 1972, 73, 1, 104-105. - Fiandaca G., Musco E., Diritto penale, Parte generale, Zanichelli, Bologna, 1985, 85, 4, 458- 459.

245 - Gavazzi G., Elementi di teoria del diritto, Giappichelli, Torino, s.d., 71, 2, 177-178. - Guardini R., L’Inizio. Un commento ai primi cinque capitoli delle Confessioni di S. Agostino., Jaca, Milano, 1973, 74, 1-2,168-169. - Gurvitch G., Determinismi sociali e libertà umana, Città Nuova, Roma, 1969, 2-3, 72, 280-281. - Gutierrezz G., Teologia della liberazione. Prospettive, Queriniana, Brescia, 1972, 73, 1,103- 104. - Handwörterbuch zur deutschen Rechtsgeschichte. Herausgegeben von A. Erler und E. Kaufmann. Mitbegründet von W. Stammler. Ester Band: Aachen-Haussuchung. Erich Schmidt Verlag, Berlin, 1971, 72, 1, 113-114. - Henkel H., Einf(umlaut)hrung in die Rechtsphilosophie. Grundlagen des Rechts, München, Verlag C. H., Beck, 1977, 77, 2, 249-250. - Holderegger A., Il suicidio. Risultati delle scienze umane e problematica etica, Cittadella, Assisi, 1979, 81, 2, 186-187. - Illich I. D., Rovesciare le istituzioni. Un “messaggio” o una “sfida”, Armando, Roma, 1973, 73, 2, 217-218. - Jemolo A. C., Gli occhiali del giurista, Cedam, Padova, 1970, 72, -3, 279. - Jemolo A. C., I problemi politici della libertà, Giuffrè, Milano, 1972, 72, 4, 397-398. - Kierkegaard S., Esercizio del Cristianesimo, Studium, Roma, 1971, 72, 1, 99-100. - L’ordinamento giudiziario (a cura di) A. Pizzorusso, Il Mulino, Bologna, 1974, 76, 1-2, 141- 142. - Langdom G., Il destino della religione nell’era tecnologica, Armando, Roma, 1972, 72, 2- 3,284-286. - Lyonnet S., La legge e la libertà del popolo di Dio, Dehoniane, Bologna, 1968, 71, 4, 392-393. - Mattai G., Morale internazionale, Dehoniane, Bologna, 1972, 73, 1, 101. - Mattai G., Morale politica, Dehoniane, Bologna, 1971, 73, 101. - Mehl R., Per un etica sociale cristiana, AVE, Roma, 1968, 72, 1, 114- 115. - Moltmann J., Religione, rivoluzione, futuro, Queriniana, Brescia, 1971, 72, 1, 106-108. - Neumann F., Lo Stato democratico e lo Stato autoritario. Il Mulino, Bologna, 1973, 74, 1-2, 158- 159. - Opocher E., Analisi dell’idea di giustizia, Giuffrè, Milano, 1977, 78, 1, 136-137. - Perticone G., Scritti di filosofia giuridica e politica, Giuffrè, Milano, 1969, 71, 3, 306-307. - Pound R., Lo spirito della “Common Law”, Giuffrè, Milano, 1970, 71, 2, 179-180. - Puppo M., Romanticismo, Studium, Roma, 1973, 72, 4, 411. - Ratzinger J., Introduzione al cristianesimo, Queriniana, Brescia, 1969, 71, 3, 311-313. - Ratzinger J., L’unità delle Nazioni. Una visione dei padri della Chiesa, Morcelliana, Brescia, 1973, 77, 2, 246. - Resta E., Le ipotesi della sociologia del diritto. Appunti per gli studenti. Adriatica, Bari, 1972, 73, 1, 99-100. - Röd Wolfang, Geometrischer Geist und Naturrecht. Methodengeschichtliche Untersuchungen zur Staatphilosophie im 17. und 18. Jahrhundert. München, Verlag der Bayerischen Akademie der Wissenschaften in Kommision bei der C.H. Beck’schen Verlagsbuchhandlung, München, 1970, (Bayerische Akademie der Wissenschaften. Philosopisch-historische Klasse. Abhandlungen. Neu Folge Heft 70), 72, 2-3, 283-284. - Rohrmoser G., Revolution - unser Schicksal?, Seewald Verlag, Stuutgart, 1974, 76, 3-4, 294- 295. - Ross A., Colpa, responsabilità e pena, Giuffrè, Milano, 1972,1, 73, 100. - Santi R., Lo Stato moderno e la sua crisi. Saggi di diritto costituzionale, Giuffrè, Milano, 1969, 70, 4, 460. - Schmetterer E., “Was ist die Frau, daß du ihrer gedenkst”. Eine systematisch dogmatische Ansatz Feministischer Theologie, Frankfurt a. M., Athenäum, 1989, 91, 1, 90-91. - Schur E. M., Sociologia del diritto, Il Mulino, Bologna, 1970, 71, 2, 184-186.

246 - Solari G., Filosofia del diritto privato. II:Storicismo e diritto privato, Giappichelli, Torino, 1971, 72, 4, 398. - Suerbaum W., Vom antiken zum frümittelaterlichen Staatsbegriff. Über Verwendung und Bedeutung von Res publica, Regnum, Imperium und Status von Cicero bis Jordanis. Zweite, durchgesehene und erweiterte Auflage. Münster (W.), Aschendorff, 1970, 72, 2-3, 282-283. - Tammelo I., Zur Philosophie des (umlaut)Uberlebens. Gerechtigkeit, Kommunikation und Eunomik, Alber, Freiburg-M(umlaut)unchen, 1975, 78, 1, 137-138. - Tisserand E., Famille ou communauté? Que peut-on mettre en commun?, Ed. du Centurion 1976, 77, 2, 251-253. - Treves R., Sociologia del diritto. Dispense per il corso dell’anno accademico 1969-1970, Milano, La Goliardica, 1970, 70, 4, 456-457. - Troller A., Die Begegnung von Philosophie, Rechtsphilosophie und Rechtswissenschaft. Basel- Stuttgart, Schwabe & Co., Verlag, 1971, 72, 4, 406-407. - Tullo G., Di fronte all’autorità. Evangelo ed esperienza cristiana, Morcelliana, Brescia, 1974, 76, 3-4, 292- 294. - Urs Von Balthasar H., Antico Patto, Jaca Book, Milano, 1980, 81, 2, 185-186. - Verdross A., Statisches und dynamisches Naturrecht. Freiburg i., Br., Rombach, 1971, 72, 4, 405. - Voegelin E., Anamnesis. Teoria della storia e della politica, Giuffrè, Milano, 1972, 73, 2, 219- 220. - von Bredow W., Wom Antagonismus zur Konvergenz? Studien zum Ost-West-Problem. Frankfurt a.M., Alfred Metzner Verlag, 1972, 73, 1,105-106. - VV., Scienze poitiche I, (a cura di) Negri A., Feltrinelli, 1970, 71, 3, 316- 317. - Whilhelm W., Metodologia giuridica nel secolo XIX, Giuffrè, Milano, 1974, 75, 2, 246-247.

D'AMATI N. - La pianificazione economica e i diritti della persona umana (interventi), 1955, 2-3, 221, 300.

D'ANGELANTONIO A. - Le guarentigie del potere giudiziario, 1950, 11-12, 116.

D'AQUINO G. - Pio IX e Vittorio Emanuele II dal loro carteggio privato negli anni del dilaceramento, (a cura di) P. Dalla Torre, Istituto di Studi Romani Editore, Roma, s.d., 1, 73, 94-95.

D'ARCAIS F. - L'attuale situazione sindacale italiana, 1948, 3, 6. - Scissione della Federazione Sindacale Mondiale, 1949, 2, 16.

D'AVACK A., - La Chiesa e l'attuazione del divorzio, 1972, 2-3, 204.

D'AVACK P.A., - La Chiesa Cattolica, 1963, 4, 404.

D'EUFEMIA G., - Il Consiglio economico nel diritto francese, 1949, 3, 15. - Sull'esclusione dei referendari della Corte dei Conti dalla nomina del giudice costituzionale, 1949, 4, 39. - Lavori legislativi per la Corte Costituzionale, 1950, 11-12, 129. - La Corte Costituzionale, 1956, 4, 350.

247

D’ ORAZI M. Dalle Riviste - Antologia in tema di Diritto privato, 49, 3, 20. - Stolfi G., Appunti sulla c.d. successione particolare nel debito, in Riv. trim. dir. e proc. civ., 1948, 733, 49, 3, 20. - Cassanova M., Autonomia e orientamenti del nuovo dir. comm., in Nuova Riv. dir. comm., 1948, I, 197; Mossa L., Limiti alla circolabilità delle azioni, in Nuova Riv. dir. comm., 1948, I, 109, 49, 3, 20. - Berliri A., Il problema delle doppie imposizioni in materia di successione, in Riv. not., 1948, 605; Feliccetti C., Se sia valida la disposizione testamentaria che consente ai figli maschi beneficiati della disponibile di tacitare in danaro i diritti delle sorelle, alle quali è stata attribuita la sola legittima, in Riv. not., 1958, 622, 49, 3, 20. - Antologia in tema di diritto privato, 49, 4-5, 36. - Musatti A., Mediazione tecnica, Nota a Cass. Civ. 31 luglio 1948, in Foro It., 1949, I, 26, 49, 4- 5, 36. - Santoro Passarelli F., Validità del contratto con clausola oro, Nota a Cass. Civ. 7 maggio 1948, in Foro It., 1949, I, 40, 49, 4-5, 36. - Messineo F., Società cooperativa e sua trasformabilità, Nota a Decr. Trib. Catanzaro 5 ottobre 1948, in Foro It., 1949, I, 68, 49, 4-5, 36. - Scialoja A., Nuovi orizzonti del diritto delle società per azioni, in Foro It., 1949, I, 94, 49, 4-5, 36. - Visco A., Gli effetti di fronte ai terzi della revoca dei provvedimenti di giurisdiz. vol., in Nuovo Diritto, 1949, 49, 49, 4-5, 36. - Funaioli C. A., Giudizio possessorio e petitorio, Nota a Cass. civ. 17 Gennaio 1948, in Foro civ., 1948, 47, 49, 4-5, 36. - Gentile G., Il principio dell'affidamento in materia extracontrattuale, in Foro Pad., 1949, I, 85, in Nota ad App. Bologna 25 novembre 1948, 49, 4-5, 36. - Talassano F., Natura e limiti dell'inefficacia dell'alienazione di autoveicoli, in Foro Pad., 1949, I, 81, 49, 4-5, 36. - Antologia in tema di diritto privato, 49, 6, 45-46. - Minervini G., Vendita fallimentare della quota del socio a r.l., in Dir. e Giur., 1949, 30, 49, 6, 45. - Tribunale Benevento 20 dicembre 1947, in Dir. e Giur., 1949, 98, 49, 6, 45. - Stolfi F., Vocazione ereditaria e vantaggio patrimoniale, in Temi, 1949, I, 49, 6, 45. - Jemolo A. C., Errore su attributi inerenti alla personalità, in Temi, 1949, 5, 49, 6, 45. - Auletta G., Risarcimento del danno e prezzi di imperio, in Riv. dir. comm., 1949, I, I, 49, 6, 45. - Antologia di studi e sentenze in tema di diritto privato, 49, 7, pp. 54-55. - Bolla G., L’articolo 44 della costituzione italiana e la sua interpretazione organica, in Riv. dir. agr., 1949, I, I, 49, 7, 54. - Vassalli F., Sul disegno di legge n. 175 del 1948, contenente disposizioni sul contratto di mezzadria, in Riv. dir. agr., 1949, I, 19, 49, 7, 54. - Milani F., Natura e distinzione delle servitù industriali rustiche, in Riv. dir. agr., 1949, I, 57; Mirabelli G., Intorno al negozio divisorio, in Archivio giur. Serafini, 1949, 3, 49, 7, 54. - Bon M., I diritti nobiliari e la nuova costituzione, in Arch. giur., 1949, 67; Ricca Barberis M., Possesso, in Arch. giur., 1949, 119, 49, 7, 54. - Corte d’Appello di Milano, sentenza 17 maggio 1948 (dichiarazione giudiziale di paternità), in Giur. it., 1949, I, 2, 224, 49, 7, 54. - App. Brescia, 13, agosto, 1948, in Corte Bresciana, 1949, I, 28, 49, 7, 54- 55. - Antologia di studi in tema di diritto privato, 49, 10-12, 94.

248 - Ascarelli T., Diritto di opzione ed usufrutto di azioni, in RIv. trim. dir. e proc. civ., 1949, 271, 49, 10-12, 94. - Carresi F., Il comodato come rapporto di cortesia, in Riv. trim. dir. e proc. civ., 1949, 288, 49, 10-12, 94-95. - Tateo N., Trascrizione e buona fede contrattuale, in Riv.trim. dir. e proc. civ., 1949, 481, 49, 10-12, 95. - Antologia in tema di Separazione dei coniugi e affidamento della prole, 50, 1, 6-7. - Carraro L., Valore attuale della massima «fraus omnia corrumpit», in Riv. trim. dir. e proc. civ., 1949, 782, 50, 6-8, 55-56. - Funaioli G. B., La filiazione naturale nella Costituzione, in Nuova Riv. Dir. Comm., 1950, 21, 50, 11-12, 126. - Funaioli G. B., Invalidità della volontà negoziale e conservazione del negozio giur., in Nuova Riv. Dir. Comm., 1948, 215, 50, 11-12, 126. - Cass. 12 agosto 1949 (Sez. Un.), in Giur. It., 1950, I, I, I, 50, 11-12, 126. - Jemolo A. C., Errore sulle qualità essenziali, in Giur. It., 1950, I, I, I, 50, 11-12, 126. - Fedele P., L'errore come causa di annulamento di matrimonio nel cod. civ., in Giur. It., 1950, 4, 81, 50, 11-12, 126. - Ferrara C., L'obbligo di trasferire, in Annuario di Dir. comp., vol. 26, fasc. 2-3, 51, 4-6, 36-37.

D'ORAZIO G. - Società democratica e limiti della condizione dello straniero, 1993, 2,114.

DAL BROLLO A. - Spunti per un discorso sull'autorità, 1979, 1, 70. Recensioni - Cotta S., Perché la violenza?Una interpretazione filosofica, Japadre, L’Aquila, 1978, 78, 502- 506. - Manzoni A., Scritti Filosofici, (a cura di) R. Quadrelli, Rizzoli, 1976, 77, 3, 323-325. - Marcel G., Giornale Metafisico, Roma, 1966, 77, 2, 247-248.

DALL'ORA A. - Riforma della legge penale (intervento), 1950, 11-12, 100.

DALLA TORRE G. - Il giudice eli fronte alla legge sul divorzio, 1971, 4, 330. - Aborto e diritto alla vita: linee di una problematica attuale, 1972, 2-3, 236. - Problemi assistenziali in materia di tossicomanie, 1973, 3-4, 295. - Eguaglianza dei coniugi ed intervento del giudice nei contrasti decisionali, 1974, 3, 231. - L'opera dei congressi e i rapporti fra Chiesa e Stato in Italia,1975, 1, 13. - Inadempienze costituzionali e nuove dimensioni dei diritti di libertà. Riflessioni sul problema concordatario, 1975, 4, 285. - La posizione degli infedeli in un passo controverso di Sinibaldo dei Fieschi, 1976, 1-2, 74. - Annotazioni minime sull'ascesa e declino dello Stato laico, 1984, 4, 326. - Frammenti di Risorgimento, 1986, 1, 36. - Trascrizione del matrimonio canonico e pubblicazioni civili, 1986, 3, 209. - Il Concordato e la scuola cattolica, 1986, 4, 329. - Religione e finalità della scuola, 1986, 4, 395. - I giuristi e il «Padre Nostro», 1988, 1, 64. - Un appello per gli insegnamenti di diritto ecclesiastico e diritto canonico, 1988, 4, 450.

249 - Profili giuridici dei comitati etici (fra jus conditum e jus condendum), 1989, 4, 381. - Assistenza spirituale nelle forze armate e «qualità della vita », 1990, 4, 374. - Insegnamento della religione cattolica nelle scuole elementari e diritto allo studio, 1992, 1, 3. - Sperimentazione e consenso. A proposito delle «Norme di buona pratica clinica », 1992, 3, 326. - Persona cittadino straniero. Per una introduzione giuridica, 1993, 1,1. - Gli interventi umanitari: le ragioni del diritto, 1994, 1, 36. - Ancora sulla "curricolarità" dell'« ora di religione », 1995, 1, 73. - L'Enciclica, il magistero e l'ordinamento italiano, 1995, 2, 105. - Immagini sacre, abuso di credulità popolare e giurisdizione ecclesiastica, 1995, 4, 349. - La vita e il diritto, 1996, 2, 105. - Affari di coscienza (a proposito di una recente pubblicazione), 1996, 4, 404. - II punto sul riconoscimento civile dei titoli accademici ecclesiastici, 1996, 4, 407. - Ricordo di Mario Berri, 1997, 1, 1. - Persona diritti cittadinanza (nella prospettiva della revisione costituzionale), 1997, 3, 237. - Alcuni rilievi sulla « forma di Stato » nel progetto licenziato dalla Bicamerale, 1998, 1, 1. - Ricordo di Lorenzo Spinelli, 1999, 1, 1. - Considerazioni sui caratteri originali della Costituzione italiana del 1948, 1999, 1, 6. - Attualità dì S. Alfonso giurista, 1999, 2, 190. - Introduzione ai lavori del Convegno del cinquantesimo, 1999, 4, 363. - Famiglia e Costituzione: riflessioni su una rivoluzione promessa, 1999, 3, 221. - Il "progetto culturale?" della Chiesa italiana e l'impegno dei giuristi cattolici, 2000, 1, 1. - L'Europa del diritto, 2000, 4, 455. - Ancora sulla "famiglia di fatto", 2001, 1, 1. - Stato e clero in Italia negli ultimi due secoli, 2001, 2, 149. - Principi e regole per il debito internazionale, 2001, 3, 335. Recensioni - Accademia Nazionale dei Lincei, La riforma del diritto di famiglia, Roma, 1978, 80, 3, 288- 290. - AA. VV., Corso di diritto canonico, vol. I, Queriniana, Cremona, 1975, 77, 1, 137-138. - AA. VV., Cultura politica e partiti nell’età della Costituente, Il Mulino, Bologna, 1979, 79, 4, 379-382. - AA. VV., Derecho eclesiastico del Estado español, Ediciones Universidad de Navarra, Pamplona, 1983, 83, 3, 246-248. - AA. VV., Enti di assistenza ed enti ecclesiastici (1890-1977). Una ricerca di legislazione, dottrina, prassi amministrativa e giurisprudenza, a cura di L. Spinelli, Mucchi, Modena, 1983, 84, 1, 90-93. - AA. VV., Giovanni Paolo II. Le vie della giustizia: itinerari per il terzo millenio, Omaggio dei giuristi a Sua Santità nel XXV anno di Pontificato, (a cura di) A. Loiodice e M. Vari, Bardi- Libreria Editrice Vaticana, 2003, 03, 4, 604-606. - AA. VV., I sinodi diocesani di Pio IX 1860-1865 (a cura di Gianni A. e Senin Artina G.), Herder, Roma, 1987, 89, 1, 105- 106. - AA. VV., Il nuovo concordato tra la S.S. e l'Italia, (Atti del convegno di studio: 14-16 maggio 1985), Libreria Editrice Vaticana, Città del Vaticano, 1987, 89, 3, 330, - AA. VV., La legge per l’uomo. Una chiesa al servizio, (a cura di) Cappellini E., Rogate, Roma, 1980, 80, 2, 182-184. - AA. VV., La normativa del nuovo codice, a cura di E. Cappellini, Queriniana, Brescia, 1983, 83, 4, 336-338. - AA. VV., Le droit devant la mort, Tequi, Paris, 1988, 89, 3, 330-331. - AA. VV., Obiezione di coscienza e aborto, (a cura di) A. Fiori ed E. Sgreccia, Vita e Pensiero, Milano, 1978, 79, 3, 259.

250 - AA. VV., Perturbazioni psichiche e consenso matrimoniale nel diritto canonico, Officium Libri Catholici - Catholic Book Agency, Roma, 1976, 76, 1-2, 140- 141. - AA. VV., Pio IX nel primo centenario della morte, Città del Vaticano, 1978, 79, 2,181-182. - AA. VV., Studi di diritto canonico in onore di Marcello Magliocchetti, Officium Libri Catholici, Roma, 1974-79, 79, 4, 382-384. - Abate A. O.P., I ministeri nella missione e nel governo della Chiesa, Urbaniana Uinversity Press “Alma Mater”, Roma, 1976, 76, 3-4, 296-297. - Ad gentes inter gentes. Introduzione al codice internazionale ecclesiastico, (a cura di) Massimo Panebianco, Editoriale Scientifica, s.d., s.l., 01, 2, 285-287. - Albisetti A., Il diritto ecclesiastico nella giurisprudenza della Corte Costituzionale, Giuffrè, Milano, 1987, 87, 2, 164-165, - Arangio-Ruiz V., Guarino A., Breviarium Iuris Romani, Giuffrè, Milano, 1974 ,75, 1, 99-100. - Arias J., La pena canonica en la Iglesia primitiva, Eunsa-Ediciones Universidad de Navarra, Pamplona, 1975, 75, 2, 252-253. - Arrieta J. I., Diritto dell’organizzazione ecclesiastica, Giuffrè, Milano, 1997, 98, 2, 237- 239, - Astorri R., Gli statuti delle Conferenze episcopali. I: Europa, Cedam, Padova, 1978, 89, 1, 104- 105. - Atti del Congresso Internazionale di diritto canonico. La Chiesa dopo il Concilio (Roma, 14-19 gennaio 1970), Giuffrè, Milano, 1972, 73, 2, 212-214. - Autorità e libertà nel divenire della storia, Il Mulino, Bologna, 1971, 73, 2, 224. - Berlingò S., Il potere autorizzativo nel diritto ecclesiastico, Giuffrè, Milano, 1974, 75, 1, 97-98. - Bernardini E., Il Motu Proprio “Causas matrimoniales”, Montagnoli, Roma, 1972, 73, 2, 225. - Berri M., Fede nella giustizia, Giuffrè, Milano, 1984, 84, 3, 266-267. - Borras A., L'excommunication dans le noveau code de droit canonique. Essai de définition, Desclée, Paris, 1987, 87, 4, - Bruti Liberati L., La Santa Sede e le origini dell’impero americano: la guerra del 1898, Unicopoli, Milano, 1984, 85, 4, 456-457. - Buonanno M., De canonico publicae honestatis impedimento. Synopsis historica ac commentarium doctrinale in can. 1078 c.i.c., M. D’Auria, Napoli, 1973, 73, 2, 225-226. - Cabreros de Anta M, Iglesia y derecho, hoy. Estudios canonicos postconciliares, Ediciones Universidad de Navarra, Pamplona, 1975, 76, 3-4, 297. - Caprile G., Non uccidere. Il magistero della Chiesa sull’aborto, “La Civiltà Cattolica”, Roma, 1973, 73, 2, 214-217. - Caron P. G., Corsi di storia dei rapporti fra Stato e Chiesa, II. Dal Concilio di Trento ai nostri giorni, Giuffrè, Milano, 1985, 83, 4, 401-403. - Ciprotti P., Leggi usuali in materia ecclesiastica con note di coordinamento, Studium, Roma, 1976, 76, 1-2, 146. - Codevilla G., Le comunità religiose nell’URSS. La nuova legislazione Sovietica, Cooperativa editoriale “La casa di Matriona”, Milano, 1978, 78, 2, 260-261. - Codigo de derecho canonico, edicion anotada a cargo de Pedro Lombardia y Juan Ignacio Arieta, Universidad de Navarra, Pamplona, 1983, 83, 4, 338-339. - Colagiovanni E.,De innovatione processus matrimonialis in jure et in jurisprudencia S. R. Rotae, M. D’Auria, Napoli, 1973, 74, 1-2, 165-166. - Composta D., Teologia del diritto naturale, Civiltà, Brescia, 1972, 73, 2, 210-211. - Cotta S., Perchè il diritto, La Scuola, Brescia, 1979, 80, 3, 287-288. - de Fuenmajor -V. Gomez-Iglesias, J.L. Illanes, L’itinerario giuridico dell’Opus Dei. Storia e difesa di un carisma, Monografie giuridiche dell’Ateneo Romano della Santa Croce, 3, Giuffrè, Milano, 1991, 91, 3, 317- 319, - De Simone S., Salazar M., La nuova scuola italiana, vol. II, Commenti ai decreti delegati 31 maggio 1974, nn. 417, 418, 420. Giuffrè, Milano, 1975, 76, 3-4, 299-300.

251 - Delgado G., Error y matrimonio canonico, Ediciones Universidad de Navarra, Pamplona, 1975, 76, 3-4, 297-298. - Feliciani G., Le conferenze episcopali, Il Mulino, Bologna, 1974, 75, 2, 251-252. - Ferrari S., Lo spirito dei diritti religiosi. Ebraismo, cristianesimo e Islam a confronto, Il Mulino, Bologna, 2002, 02, 1, 149-151, - Ferrari S., Lo spirito dei diritti religiosi. Ebraismo, cristianesimo e Islam a confronto, Il Mulino, Bologna, 2002, 03, 1, 149-151. - Finocchiaro A., Finocchiaro M., Riforma del diritto di famiglia. Commento teorico-pratico alla legge 19 maggio 1975, n. 151., Vol. I-III, Giuffrè, Milano, 1975- 1976, 76, 3-4, 298-299. - Flick G. M., La tutela della personalità nel delitto di plagio, Giuffrè, Milano, 1972, 73, 1, 91- 93. - Fornés J., La noción de “status” en Derecho Canonico, Pamplona, Eunsa- Ediciones Universidad de Navarra, 1975, 75, 2, 250-251. - Garrone A. G., I miei maggiori, Garzanti, Milano, 1984, 85, 2, 273. - Giacobbe E., Il concepito come persona in senso giuridico, Lumsa-Collana della Facoltà di Giurisprudenza, 2 Nuova Serie, Giappichelli, Torino, 2003, 03, 4, 603 - 604. - Girotti G.F., Capacitas patrimonialis religiosi solemniter professi, Pontificia Universitas Lateranensis, Romae, 1976, 76, 3-4, 300-301. - Gonella G., Con De Gasperi nella fondazione della DC (1930-1940), Cinque Lune, Roma, 1978, 78, 4, 501. - Grocholewski Z., Pompedda F. M., Zaggia C., Il matrimonio nel nuovo codice di diritto canonico, Ancora, Milano, 1984, 84, 4, 349-350. - Herranz J., Studi sulla nuova legislazione della Chiesa, Monografie giuridiche del Centro Accademico Romano della Santa Croce, Giuffrè, Milano, 1990, 90, 2, 230-232, - I concordati di Giovanni XXIII ed i primi anni di Paolo VI (1958-1974), (a cura di) P. Ciprotti ed E. Zampetti, Giuffrè, Milano, 1976, 77, 2, 245. - I concordati di Pio XII (1939-1958), (a cura di) P. Ciprotti ed A. Talamanca, Giuffrè, Milano, 1976, 77, 2, 245. - Intersimone G., Cattolici nella resistenza romana, Cinque Lune, Roma, 1976, 77, 1, 135-136. - Jemolo A. C., Gli occhiali del giurista, Cedam, Padova, 1985, 85, 4, 448-450. - Kurko L., Sfera e funzione del principio di sussidiarietà, Roma, 1972, 73, 2, 226. - La democratizzazione dell’Università, Ares, Milano, 1972, 73, 2, 227. - La nuova enciclopedia del diritto e dell'economia, Garzanti, Milano, 1987, 87, 4, 78. - Lariccia S., Diritto ecclesiastico italiano. Bibliografia 1929-1972, Giuffrè, Milano, 1974, 75, 1, 98-99. - Leges ecclesiae post Codicem iuris canonici editae, vol. VII, Codices iuris canonici latini et orientales fontium annotatione aucti, (a cura di) D. Andrés Gutiérrez cmf, Editiones Instituti Iuridici Claretiani, Roma, 1994, 95, 2, 174-176, - Levack B. P., La caccia alle Streghe in Europa agli inizi dell'età moderna, Laterza, Bari, 1988, 89, 2, 221-222, - Liverani P., Aborto anno uno. Fatti e misfatti della legge 194, Ares, Milano, 1974, 80, 3, 290- 292. - Lobina G., Parroci e parrocchie, Leoniniana, Roma, 1979, 79, 3, 259-261. - Lobina G., Parroci e parrocchie, Libreria Editrice Leoniniana, Roma, 1979, 80, 2, 184-185. - Martinez-Torrón J., La configuracion juridica de las Prelaturas personales en el Concilio Vaticano II, Eunsa ed. Universidad de Navarra, Pamplona, 1986, 87, 1, 63-64. - Mastellone S., Storia della democrazia in Europa. Da Montesquieu a Kelsen, Utet, Torino, 1986, 87, 1, 60-63, - Molteni Mastai Ferretti G., L’amministrazione dei benefici ecclesiastici. Autonomia della Chiesa e intervento dello Stato, Giuffrè, Milano, 1974. 75, 2-3, 252-253.

252 - Monni P., O.N.U. Quale libertà?Trent’anni di dibattito sulla libertà religiosa, Studium, Roma, 1979, 79, 3, 261-263. - Moroni A., I testimoni comuni nella celebrazione del matrimonio canonico, Giuffrè, Milano, 1972, 73, 2, 208- 210. - Musselli L., Il concetto di giudicato nelle fonti storiche del diritto canonico (Dalle origini al XVII secolo), Cedam, Padova, 1972, 73, 2, 226- 227. - Pajardi P., Per questi motivi…Vita e passione di un giudice, Jaca Book, Milano, 1986, 86, 3, 303-306. - Pajardi P., Quaderni della giustizia,2 Ipsoa Informatica, Milano, 1980, 81, 1, 95-96. - Petroncelli M., Diritto canonico, Società Editrice Napoletana, Napoli, 1976, 76, 1-2, 145-146. - Petroncelli M., Diritto ecclesiastico, Società Editrice Napoletana, Napoli, 1975, 75, 241-242. - Potestà civile e autorità spirituale in Iyalia nei secoli della Riforma e Controriforma, a cura di G. Catalano e F. Martino, Giuffrè, Milano, 1984, 85, 2, 276. - Prader G., Il matrimonio nel mondo, II, Cedam, Padova, 1986, 87, 2, 162-164, - Rodríguez P., Chiese particolari e prelature personali. Considerazioni teologiche su una nuova istituzione canonica, Ares, Milano, 1985, 86, 2, 163-165. - Ronfani P., Rizzi S., Genitori per decreto, Pan Editrice, Milano, 1973, 73, 2, 222- 224. - Santoro S., Stato italiano e Stato Città del Vaticano. Amministrazione e gestione, Ricerche, Roma, 1973, 74, 1-2, 166-167. - Saporito L., Le competenze regionali, Giuffrè, Milano, 1973, 73, 2, 227. - Saraceni G., Chiesa e comunità politica, Giuffrè, Milano, 1983, 85, 2, 273-274. - Spadolini G., Il “Cesare Alfieri” nella storia d’Italia, Nasciata e primi passi della scuola fiorentina di scienze sociali, con documenti inediti e un’antologia di testi curata da S. Rogari, Le Monier, Firenze, 1975, 76, 1-2, 138-140. - Spinelli L., Diritto ecclesiastico, Utet, Torino, 1987, 87, 2, 160-162. - Vannicelli L., Assistenza religiosa nell'ordinamento italiano. Disciplina e carenze, La Goliardica, Roma, 1986, 89, 3, 332. - Vannicelli L., Obiezione di coscienza al servizio militare. Normativa fondamenti e carenze. Analisi e Prospettive, La Goliardica, Roma, 1988, 89, 3, 331-332, - Vannicelli L., Soggetti e poteri nello Stato-procedimento, Stem-Mucchi, Modena, 1972, 72, 4, 399-400. - Varelli C., Ordinamento giuridico e natura umana, D’Auria, Napoli, 1976, 76, 3-4, 298. - Varnier G. B., Gli ultimi governi liberali e la questione romana (1918-1922), Giuffrè, Milano, 1976, CONTROLLARE FASCICOLO E PAGINE - Zordan G., I Visidomini di Venezia nel sec. XIII. Ricerche su un’antica magistratura finanziaria, Cedam, Padova, 1971, 73, 2, 224-225.

DAL POZZO F. - Giustizia e salvezza, 1997, 1, 89. - Alle frontiere della bioetica: il problema dell'identità personale, 1998, 2,167. - Islam e integrazione socio-culturale: fatti e problemi, 2002, 2, 281. - Il danno tra il giusto e il bene, 2003, 2, 305.

DAL PRÀ E. - Il contratto collettivo e lo sciopero (intervento), 1949, 10-12, 88.

DANESI U. - Il ricorso straordinario tra il Consiglio di Stato e la Corte dei Conti, 1971, 2, 91. - L'attività consultiva della Corte dei Conti, 1971, 3, 272.

253 DANIELE R. - Sul progetto Bianchi, 1951, 11-12, 86.

DARIO E. - Note per una riforma detta Corte dei Conti, 1968, 1, 105. - Il magistrato civico ai reclami, 1968, 3-4, 324. - Il controllo sugli enti pubblici, 1969, 2-3, 244. - Regioni e referendum, 1970, 1, 102. Recensioni - Frepoli F. C., I procedimenti in camera di consiglio nel processo amministrativo, La tecnografica, Varese, 1967, 68, 2, 243.

DE ASMUNDIS I. - Sulla natura della dispensa "super rato et non consumato" e l'attuale iter procedurale, 2003, 1, 20.

DE BERTOLIS O. S. J. - Una metafisica nel diritto: San Tommaso d'Aquino, 1998, 2, 129.

DE CUPIS A. - «La Locandiera » e il diritto d'autore, 1953, 1, 109. - Ancora su « La Locandiera », 1953, 4, 348. Dalle riviste - Antologia in tema di diritto privato, 48, 1-2, 6. - Antologia in tema di diritto privato, 49, 1, 4.

DELL'ANNO P. - Profili evolutivi del danno ambientale, dopo la costituzionalizzazione dell'ambiente, 2003, 2, 192.

DELL'ANDRO R. - I diritti del condannato, 1963, 3, 258

DEL BO M. - II rumore: aspetti medici, 1995, 4, 371.

DEL GIUDICE V. - Diritto naturale vigente (intervento), 1950, 2-3, 15. - Diritto politica e le posizioni «anti-clericali», 1950, 4 -5, 29. - Riforma degli istituti familiari (interventi), 1950, 11-12, 108, 109, 110, 111. - Riforma degli istituti familiari (relazione), 1950, 11-12, 104. - Sulla pretesa illegittimità dell'art. 404 C.P. a commento di una recente ordinanza, 1957, 2, 110. - A trent'anni dalla Conciliazione, 1959, 4, 313.

DE LALLA A. - La Corte Costituzionale (intervento), 1952, 1-4, 64.

DE LEO D. - Seminario di studio per l'elaborazione di una bozza per una Dichiarazione dei diritti del nascituro, 1996, 2, l62.

254 Recensioni - Pontificium consilium de legum textibus interpretandis, pontificum consilium pro familia, pontificia accademia pro vita, “Evangelium Vitae” e diritto. Acta Symposii Internationalis in Civitate Vaticana Celebrati, 23-25 maii 1986, Libreria Editrice Vaticana, Città del Vaticano, 1997, 98, 1, 118-123,

DEL VECCHIO G. - Le concezioni moderne del diritto naturale, 1948, 1-2, 3. - Sulle obbligazioni naturali, 1959, 1, 25.

DELCONTE R. C. - AA. VV., Deontologia delle professioni giuridiche, Atti del V Convegno nazionale di studio per giovani laureati e laureandi in materie giuridiche (Bari 26-28 febbrai 1988), Cacucci, Bari, 1989, 89, 4, 467-468.

DELFINI A. - Profili giurisprudenziali sulla donna nell'ambito penalistico, 1974, 3, 318.

DELFINI G. - Incontro di studio a Venezia sui problemi della Magistratura,1965, 3, 286 - La Dichiarazione dei diritti del fanciullo nella pratica giudiziaria, 1970, 1, 96. - Diritto e politica nella giurisprudenza, 1974, 1-2, 17. - Le nuove professioni giuridiche, 1984, 2, 172.

DELITALA G. - Riforma della legge penale (relazione), 1950, 11-12, 94. - Riforma della legge penale (interventi), 1950, 11-12, 99, 102, 103. - I limiti giuridici alla libertà di stampa, (relazione), 1959, 4, 383. - Responsabilità e pena, 1962, 4, 341.

DELLA VALLE A. - Unità della famiglia legittima e provvedimenti giudiziar in tema di separazione personale, 2000, 2, 222.

DELLE SEDIE C. - La mezzadria (intervento), 1955, 1, 94.

DELOS J. Th., - Diritto naturale vigente (intervento), 1950, 2-3, 118

DE LUCA G. - La posizione del giudice di fronte alla legge, 1965, 1, 142.

DE LUCA L. - Spinelli L., La trascrizione del matrimonio canonico, Università degli Studi di Roma, Ferrari, Roma, 1950, 50, 11-12, 123.

255 DE MEO A. - Rassegna di giurisprudenza in tema di questua, 1976, 1-2, 88.

DE PASCALIS L. - AA. VV., Evangelium Vitae e Bioetica. Un approccio interdisciplinare, Vita e Pensiero, Milano, 1996, 97, 4, 506-510, - AA. VV., Culture giuridiche e diritti del nascituro, Milano, Giuffrè, 1997, 98, 1, 123-127.

DE SIERVO U. - Valori fondamentali e legittimazione dette istituzioni, 1987, 1, 80.

DE SIMONE S. - Funzioni e ordinamento dello Stato moderno (intervento), 1952, 8-12,

DE MAGISTRIS C. - Funzioni e ordinamento dello Stato moderno (intervento), 1952, 8-12, 284.

DE MARINIS L. - Funzioni e ordinamento dello Stato moderno (intervento), 1952, 8-12, 283.

DE MARTINO C. - La Riforma Agraria, 1950, 9-10, 87.

DE MENNATO A. - I figli del divorzio, 1987, 4, 323.

DE VINCENTIIS E. - I problemi dell'esecuzione penale in Italia, 1962, 3, 269. - I giovani e il senso del diritto, 1973, 1, 78. - Educare alla legalità, 1992, 4, 398.

DI BLASI F., - Legge naturale e volontà di Dio. Finnis, Grisez, Suárez e la teoria convenzionale, 2000, 3, 281.

DI CARLO E. - Breve nota sull'opera scientifica di A. Bartolomei, 1951, 8-9, 58. - Chiarimenti intorno alla «nota» su A. Bartolomei, 1951, 11-12, 85. Recensioni - Perticone G., Il diritto e lo stato nel pensiero italiano contemporaneo, Cedam, Padova, 1950, 1951, 3, 20.

DI CARLO G., - Principio dispositivo e giudice della famiglia, 1969, 4, 321.

DI ClOLO V. - Elezioni e realtà regionale, 1985, 4, 437. - Recenti aspetti del controllo parlamentare sul governo e sulla pubblica amministrazione, 1993, 3-4, 212.

DI GIANNATALE B.

256 - Cuccodoro E., Il diritto pubblico della transizione costituzionale italiana, Monduzzi, Bologna, 1999, 00, 2, 277-279.

DI NARDI G. - Condizioni e forme della pianificazione economica (relazione), 1955, 2-3, 199. - La pianificazione nell'industria (relazione), 1955, 2-3, 212; (interventi), 234, 254, 256, 329, 332. - L'impresa nella realtà economica e sociale, (relazione), 1960, 4, 313. - Autonomia ed economia pubblica, 1964, 2, 141.

DI PIAZZA F. - Punti conclusivi sul «problema fondamentale», 1949, 8-9, 61. - Diritto naturale vigente (intervento), 1950, 2-3, 13. - La pianificazione economica e i diritti della persona umana (interventi), 1955, 2-3, 293, 324.

DI ROBILANT E. - Diritto ed economia nel contesto globale dell'informazione normativa, 1992, 1, 18.

DI ROVASENDA P. E. - Pajardi P. Il processo di Gesù, Giuffrè,1994, 95, 2, 172- 174.

DI SALVO E. - Il divorzio in Italia, 1965, 2, 220. - II risarcimento per l'uccisione del religioso, 1966, 1,113. Recensioni - Alta Corte per la Regione Siciliana, Decisioni - atti processuali - repertorio della giurisprudenza costituzionale, Giuffrè, Milano, 1956, 57, 2, 140. - Amorth G., Tomasicchio T., La citazione in giudizio delle amministrazioni dello Stato e degli enti patrocinati dall’Avvocatura dello Stato, Cedam, Padova, 1954, 56, 3, 267-268. - Aspetti costituzionali e legislativi dell’Intervento dello Stato nell’economia, Atti del I Congresso del centro di studi politici e costituzionali, Università di Roma, 12, 15 gennaio 1961, (a cura) del Dott. P. Di Attilio, Edizioni del centro di studi politici e costituzionali, Roma, s.d., 65, 4, 493-494. - Ausiello Orlando C., Studi sull’ordinamento e la legislazione regionale, Giuffrè, Milano, 1954, 55, 4, 401-404. - Balladore Pallieri G., Dottrina dello Stato, Cedam, Padova, 1958, 3, 61, 301-302. Bardoscia T., Capo G., Gli istituti nella regolamentazione contrattuale collettiva dell'industria. Raccolta comparativa degli istituti contrattuali corredata da note di commento della legislazione vigente e da ampia giurisprudenza, Vol I., Ferie, festività, Riposo, JandiSapi, Roma, 1961, 61, 1-2, 77 - Brunori E., La Corte Costituzionale, Cya, Firenze, s.d., 53, 1, 54-56. - Cicero A., Il diritto di polizia nella giurisprudenza della Corte Costituzionale, Noccioli, Firenze, 1964, 65, 4, 493. - De Semo G., La gestione di affari altrui nella teoria e nella praticai, Cedam, Padova. 1958, 60, 1, 69-71. - Flore G., Siniscalchi A., Tamburino G., Rassegna di giurisprudenza sugli usi civici, Giuffrè, Milano, 1956, 57, 2, 140. - Fragola U., Manuale di diritto amministrativo, Pellerano- Del Gaudio, Napoli, 1954, 56, 3, 268- 270. - La Barbera G., Lineamenti di diritto pubblico della Regione Siciliana, Giuffrè, Milano, 1958, 59, 2, 145-147. - Lavagna C., Diritto Costituzionale, Dottrine generali, Giuffrè, Milanp, 1957, 60, 1, 74-75. - Righetti I., Itinerari, Studium, Roma, s.d., 60, 1, 75-77.

257 - Sailis E., Autonomia regionale e disciplina dei rapporti privati, Cedam, Padova, 1960, 61, 3, 302-303. - Salemi G., La giustizia amministrativa, Cedam, Padova, 1954, 56, 3, 270-273. - Santosuosso F.,Codice delle leggi sulla famiglia, Giuffrè, Milano, 1967, 68,1, 120-121. Dalle Riviste - Bozzola G. B., I conflitti di lavoro in Italia dal 1949 al 1952, in Realtà sociale d'oggi, 1952, 791, 53, 1, 80. - Brunello B., Democrazia ed empirismo, in Sophia, 1953, I, 53, 1, 80-81. - Capion J., Gli studi di sociologia religiosa in Francia, in Quaderni di cultura e storia sociale, novembre, 1952, 53, 1, 81. - Di Carlo E., La sociologia di Luigi Sturzo, in Humanitas, 1951, 5; Di Carlo, E., Sociologia e dottrina politica nel pensiero di Luigi Sturzo, in Il diritto pubblico della Regione Siciliana, dicembre, 1951, 53, 1, 81-82. - Leclero J., Il patriottismo è una virtù cristiana?, in Civitas, 1952, 10, 53, 1, 82-83. - Montanari F., Responsabilità politica del laicato, in Civitas, 1952, 3, 53, 1, 83. - Abbamonte G., L'emanazione di regolamenti statali, in Rassegna di diritto pubblico, 1956, n.1, 25, 56, 4, 388-389. - Gasparri P., Appunti per una classificazione generale delle disfunzioni amministrative, in Rassegna di diritto pubblico, gennaio-marzo, 1954, 56, 4, 389. - Giannini M. S., Le incongruenze della normazione amministrativa e la scienza dell'amministrazione, in Rivista di diritto pubblico, 1954, n.2, 56, 4, 389-390. - Zanobini G., Criteri di classificazione delle varie manifestazioni dell'azione amministrativa, in Rivista trimestrale di diritto pubblico, 1953, III, 529, 56, 4, 390-392.

DI STEFANO L. A. - Berardi F. A., Giuseppe Capograssi: filosofia giuridica ed attualità del pensatore abruzzese, Chieti, 1979, 83, 3, 248-249.

DIAMANTE E. - Libertà economica e proprietà fondiaria (interventi), 1953, 2-3, 159, 180.

DOMINEDÒ F. M. - Metodologia dei valori e legge ingiusta, 1951, 3, 17. - Ancora dello sciopero nei servizi pubblici, 1955, 4, 354.

DONATI P., - Le « famiglie di fatto » come realtà e come problema sociale oggi in Italia, 1990, 3, 239.

DONDONA M. - Il IV Congresso della Magistratura Italiana, 1948, 1-2, 10. - Il contratto collettivo e lo sciopero (intervento), 1949, 10-12, 87. Recensioni - Prosperetti U., L’invalidità delle rinunce e delle transazioni del prestatore di lavoro, Giuffrè, Milano, 1950, 53, 4, 326-331.

DOSSETTI G., - Funzioni e ordinamento dello Stato moderno (relazione), 1952, 8-12, 242; (interventi), 282, 285, 288, 315, 317, 318, 321, 348, 370, 371, 372, 373, 374, 375.

DRAGONE A.

258 - Campanale D., Il diritto naturale tra metafisica e storia. Leibniz e Vico. Vol. I: Leibniz, Giappichelli, Torino, 1988, 89, 2, 225-227.

DURANTE F. - La Convenzione Europea dei diritti dell'uomo e le sue applicazioni nell'ordinamento italiano, 1981, 2, 122. - L'Italia come paese di primo asilo e di asilo definitivo per i rifugiati dall'estremo oriente, 1982, 4, 377.

DUPUIS G. - Cenni sull'unità della famiglia nella Costituzione, 1972, 4, 370. - La proposta Cappiello per una disciplina della « famiglia di fatto », 1989, 1, 68.

E

ELIA M. - Il diritto come sintesi concreta e i poteri del giudice, 1949, 1, 2. - Lo sciopero politico e la Costituzione italiana, 1949, 10-12, 92. - Esperienze giudiziarie in tema di matrimonio e filiazione, 1958, 1, 32. - In tema di libertà e autorità, 1958, 3, 335. - Libertà di stampa e persona umana, 1959, 3, 205.

ELIA R. - Nazione e comunità internazionale (intervento), 1954, 4-5, 303.

ERRÁZURIZ M. C. J. - Riflessioni sulla critica di Hans Kelsen al diritto naturale, 1993, 3-4, - Essere giuristi cattolici, oggi, 1998, 4, 435. - L'etica e il diritto: istanze separate o armoniche?, 2000, 1, 130.

ERRIQUEZ A. - Le guarentigie del potere giudiziario (intervento), 1950, 11-12, 116.

ESPOSITO C. - Diritto naturale vigente (intervento), 1950, 2-3, 13. - Riforma della legge penale (interventi), 1950, 11-12, 97, 101. - Funzione e ordinamento dello Stato moderno (interventi), 1952, 8-12, 319, 345, 349, 361, 362, 371, 372. - Nazione e comunità internazionale (intervento), 1954, 4-5, 374. - La pianificazione economica e i diritti della persona umana (interventi), 1955, 2-3, 228, 232, 302, 304, 305, 307.

259 ESPOSITO B., O. P. - Il contributo di san Tommaso ad un Diritto ed una legge per il cittadino ed il fedele del nuovo millennio. Responsabilità ed impegno della Facoltà di Diritto canonico della P.U.S.T., 2001, 4, 433. - In margine ad un recente lavoro di Javier Hervada, 2003, 4, 594. Recensioni - Pizzorni R., Diritto naturale e diritto positivo in S. Tommaso d’Aquino, Studio Domenicano, Bologna, 1999, 02, 1, 167-169. - Pizzorni R., Il diritto naturale dalle origini a S. Tommaso d’Aquino, Studio Domenicano, Bologna, 2000, 02, 1, 165-167.

ESPOSITO M. G. - Pistone P., L’anima e la macchina (Cartesio – Heidegger – Derida ), Giuffrè, Milano, 1999, 00, 1, 146-147.

ETCHEGARAY Card. R. - La pace nei Balcani (relazione) 1994, 2,197.

EULA E. - Prevenzione, redenzione, umanità (in un trittico piemontese di santi) 1956, 1, 4. - Il lavoro carcerario nell'economia della espiazione, della purificazione, della redenzione, 1958, 1, 9. - La scuola cristiana del lavoro. Don Bosco e la gioventù operaia, 1959, 1, 3.

EUSEBI L. - Diritto e morale nella teoria e nella prassi dei comitati etici: profili giuridico-penali, 1992, 3, 361. - La legge sull'aborto: problemi e prospettive. (Le questioni aperte in materia costituzionale e rivoluzione legislativa possibile, con un'analisi dei criteri etici di intervento sulle c.d. norme imperfette), 1996, 3, 239. - Le istanze del pensiero cristiano e il dibattito sulla riforma sistema penale nello Stato laico, 1998, 3, 241.

F

FABBRINI M. - La mezzadria (interventi), 1955, 1, 54, 92.

FADIGA L. - La posizione processuale del minore nei procedimenti civili davanti minore nei procedimenti civili avanti al Tribunale per i minorenni, 1997, 4, 457.

FAGGIONI M. P. - Fameli M., Diritto alla vita e interruzione volontaria della gravidanza. Una bibliografia specialistica analitica e ragionata, ESI, Napoli, 1996, 97, 2, 232- 236,

FAGIOLO V. - Chiesa e Stato nella prospettiva della revisione del Concordato, 1983, 2, 87.

FAIDHERBE A. - Aspects bibliques et théologiques du problème de la liberté de religion, 1966, 3, 249.

260 FAIS A. - Contenuto e limiti del pudore tutelato nel diritto penale, 1958, 2, 173.

FALCIONI D. - Cotta S., Diritto persona mondo umano, Torino, Giappichelli, 1989, 91, 1, 88-90.

FAMELI M. - Un nuovo sistema informativo in tema di diritto alla vita, 2000, 2, 187.

FANTINI M. G. - Giuristi e sistema giuridico nell'esperienza basso-medievale, 1988, 4, 355. - Auctor iuris homo iustitiae Deus. La misura del diritto nel basso medioevo, 1991, 4, 391. Recensioni - Fantappiè C., Introduzione storica al diritto canonico, Bologna, 1999, 00, 1, 139-148.

FANTOZZI A. - II sistema tributario tra libertà di iniziativa economica e solidarietà tra libertà di iniziativa economica e solidarietà sociale,1995, 1, 38.

FARIAS D. - Legalità e valori costituzionali, 1992, 4, 407.

FARNE' M. - L'uso della droga: rilievi psicologici, 1973, 3-4, 256.

FASSA R. - Il pluralismo tra decisione e rappresentazione. Per un chiarimento preliminare, 1983, 1, 67.

FAVARA E. - Punti salienti nella riforma dell'ordinamento giudiziario, 1950, 4-5, 34. - Proroga dei poteri legislativi al potere giudiziario?, 1950, 11-12, 121. - Collaborazione fra i poteri dello Stato, 1951, 8-9, 59.

FAZIO A. - Stato sociale e diritto al lavoro, 1999, 4, 369.

FAZZALARI E. - Valori permanenti del processo, 1989, 3, 229.

FÉ F. - La nazione come valore relativo, 1963, 1, 84.

FELICI E. - Viola F., Etica e metaetica dei diritti umani, Giappichelli, Torino, 2000, 2003, 3, 497-499.

FELICIANI G. - Enti ecclesiastici e concordato, 1983, 3, 200.

FERRABOSCHI M. - Le leggi costituzionali, 1970, 1, 92.

261 - Referendum abrogativo del Concordato?, 1975, 1, 73.

FERRANTE M. L. - L'eclisse dell'idea retributiva della pena come concausa della crisi del diritto penale, 1998, 4, 466.

FERRARA A. - Riflessioni in tema di trapianto di organi, 1971, 1, 76. Recensioni - Engisch K, Introduzione al pensiero giuridico, Giuffrè, Milano, 1970, 71, 2, 189. - Leoni P., La droga, in Schema Quaderno, Bologna, 1970, 70, 4, 468- 470. - Losano M. G., Giuscibernetica, Macchine e modelli cibernetici nel diritto, Torino, 1969, 70, 4, 457- 458. - Palladino A. e Palladino V., La professione forense, Giuffrè, Milano, 1971, 72, 1, 100-104. - Villani A., “Diritto e Morale” nella giurisprudenza tedesca contemporanea, Napoli, 1964, 70, 1, 121-124.

FERRARI TONIOLO A. - La pianificazione economica e i diritti della persona umana (intervento), 1955, 2-3, 217. - Funzione del diritto nella vita economica secondo l'insegnamento della Chiesa, (relazione), 1961, 4, 337. - Criteri metodologici e forme concrete di una formazione del professionista cristiano, 1964, 4, 422.

FERRARI M. A. - M. Quintas, Obbligazione politica e governo legittimo, Giuffrè, Milano, 1997, 2, 287-292.

FERRATI A. - Libertà dei messi di comunicazione sociale e moralità pubblica, 1969, 1, 37.

FERRI E. - D’Agostino F., Bia. Violenza e giustizia nella filosofia della Grecia antica, Giuffrè, Milano, 1983, 85, 1, 146-147. - V. Agostini, N. Valente (a cura di), Il dottorato di ricerca. Raccolta sistematica delle fonti, Cleup, Padova, 1987, 87, 4, 72-74.

FERRI G. B. - Persona umana e formazioni sociali, 1977, 1, 71. - Privacy e libertà informatica, 1984, 2, 109.

FIASCONARO V. - Catellani P., Il giudice esperto. Psicologia cognitiva e ragionamento giudiziario. Serie di psicologia applicata, Il Mulino, Bologna, 1992, 93, 3-4, 274- 275.

FICORELLA F. - Osservazioni circa l'art. 16 della legge 23 agosto 1988, n. 400 concernente la «Disciplina dell'attività di governo e coordinamento della presidenza del Consiglio dei Ministri », 1990, 1, 44.

FILIBECK G.

262 - I diritti dell'uomo come fondamento della pace, nel magistero della Chiesa cattolica, 1994, 3-4, 286. - L'intervento umanitario in tempo di guerra, tra le ambiguità della politica e le incertezze del diritto, nell'insegnamento di Giovanni Paolo II, 1995, 2,125. - Il diritto alla riunificazione familiare nella dottrina sociale della Chiesa, 1996, 4, 411. - I diritti della persona alla luce del Concilio Vaticano II, 1997, 1, 43. - I diritti dell'uomo tra l'etica e la politica, nella vita della comunità internazionale, 1997, 2, 223. - I diritti dell'uomo tra l'etica e la politica, nella vita della comunità internazionale, 1997, 2, 223. - I diritti umani nell'insegnamento di Giovanni Paolo II: fondamenti e principi,1999, 2,175. - L'Enciclica Pacem in terris e il Vangelo della Pace, 2002, 1, 105.

FILIPPI S. - La clonazione umana e il diritto alla propria identità genetica, 2001, 2, 188.

FINOCCHIARO F. - Gli enti ecclesiastici: profili ecclesiastici, 1986, 2, 81.

FIORE M. - Momenti dell'impegno temporale dei cattolici nell'Italia d'oggi, 1971, 3, 217.

FIORETTI F. M. - Incidenza del diritto comunitario sul diritto interno con particolare riferimento al diritto tributario, 1998, 4, 454.

FLICK G. M. - Persona umana e diritto penale, 1977, 1, 104. - Libertà del mercato, diritti del singolo e legislazione penale, 1995, 2, 109.

FORLENZA G. - Organizzazione e finalità degli Istituti minorili, 1955, 2, 178.

FLORIO D. - In materia di vigilanza sul Notariato, 1951, 1-2, 9. Recensioni - Intersimone G., Il notaio nella storia e nella vita, La Scienza, Roma, s.d., 1950, 50, 9-10, 79.

FONTANELLA M. I. - Il diritto di autodeterminazione del paziente: il consenso informato ed il testamento biologico, 2003, 3, 471. - Il risarcimento del danno alla persona, 2003, 4, 563.

FORMICA F. - Intersimone G., Scrittori di ieri e di oggi, Saggi ed Esperienze, Roma, 1965, 65, 2, 257-259.

FORNACIARI DAVOLI L. - Le attuali prospettive nel mondo imprenditoriale, 1984, 4, 309.

FOSCHINI G. - Il Pubblico Ministero in un processo penale a struttura giurisdizionale, 1967, 1, 25.

FRACANZANI M.

263 - Zanon N., Il libero mandato parlamentare, Saggio critico sull’articolo 67 della Costituzione, Giuffrè, Milano, 1991, 2, 173-177.

FRAGOLA U. - Il profilo giuridico della fecondazione artificiale, 1950, 1, 4. - Validità della giustizia amministrativa, 1953, 6, 352. - Libertà di stampa e rapporto di lavoro, 1954, 3, 166. - Le assicurazioni obbligatorie contro gli errori amministrativi, 1954, 6, 443. - La pianificazione economica e i diritti della persona umana (intervento), 1955, 2-3, 298.

FRANCO G. P. - La pianificazione economica e i diritti della persona umana (intervento), 1955, 2- 3, 219.

FRANZÍ M. - Funzioni e ordinamento dello Stato moderno (interventi), 1952, 8-12, 290, 417.

FREZZA P. - Diritto naturale vigente (intervento), 1950, 2-3, 16. - La mezzadria (intervento), 1955, 1, 82.

FUMAGALLI CARULLI O. - La donna nella società, 1974, 3, 212. - Insegnamento della religione nella scuola pubblica e libertà religiosa: l'esperienza italiana nella revisione del Concordato, 1979, 1, 1 - L'insegnamento della religione e le trattative concordatarie, 1983, 1, 30. - Educazione istruzione e cultura: l'istruzione religiosa nella scuola pubblica, 1986, 4, 364.

FUNAIOLI G. B. - Il problema della prova del sangue per il suo valore in materia di filiazione, 1951, 1-2, 7. - Il contratto di mezzadria nella riforma dei contratti agrari (relazione), 1955, 1, 46 ; (interventi) 104, 107, 110.

FUNARO G. - Dopo il secondo Congresso internazionale dei Giuristi Cattolici: temi, dibattiti e conclusioni, 1957, 1, 14.

G

G. A. - Il pudore e l'atto osceno, 1950, 6-8, 48.

G. M. - In tema di riabilitazione, 1951, 3, 20.

GABRIELI F. P. - Riforma della legge penale (intervento), 1950, 11-12, 102. - Italia cattolica non confessionale, 1951, 4-6, 26.

264 - Aspetti della riforma penale: direttive, limiti, 1952, 1-4, 19. - Funzioni e ordinamento dello Stato moderno (intervento), 1952, 8-12, 388 - Aspetti della riforma penale: la tutela penale delle libertà costituzionali, 1953, 1, 21. Recensioni - Altavilla E., La Colpa. Il reato colposo, riflessi civilistici, analisi psicologica, dell’Ateneo, Roma, 1950, 52, 5-7, 156-157. - Brunelli G., Zappulli C., Il Libro delle Successioni e Donazioni, Soc. Ed. Lib., Milano, 1951, 51, 3, 21.

GALEOTTI G. - Note sui partiti nel diritto italiano (Spunti introduttivi al IX Convegno nazionale di Studio dell'UGCI), 1958, 3, 246.

GALEOTTI S. - Il potere di decisione (Posizioni di fatto e posizioni di diritto nell'esercizio del potere politico in Italia), 1968, 1, 123. - Esigenza e problemi del referendum, 1970, 2-3, 282. - Strutture garantistiche e strutture governanti nel modello e nella realtà costituzionale,1976, 3- 4, 161. - Le strutture dell'informazione radiotelevisiva, 1978, 1, 34. - Il tribunale costituzionale nella nuova Costituzione spagnola: mezzi d'impugnazione e legittimati ad agire, 1979, 1, 40. - Brevi note in tema di « Potere estero » e divisione del potere nella Costituzione Italiana, 1987, 3, 218. - Legge nazionale regolamento comunitario e controllo giurisdizionale, 1988, 1, 45.

GALIOTO R. - Le interrogazioni parlamentari al Ministro dell'interno presentate al Senato durante il I° Governo Craxi (luglio 1983 - giugno 1986), 1987, 2, 2l6.

GALLO M. - La persona umana nel diritto penale, 1956, 2, 125.

GAMBINO A. - Le strutture dell'informazione giornalistica, 1978, 1, 71.

GANDOLA S. - AA. VV., I diritti umani. Dottrina e prassi, Ave, Roma, 1982, 84, 1, 86-88.

GARANCINI G. - La problematica dell'assistenza nello sviluppo dello Stato moderno, 1978, 4, 366. - Consuetudo similis est flamini. La consuetudine nei diritti italiani del basso medio evo, 1985, 2, 190. - Istituzione ecclesiastica e sviluppo delle autonomie locali nell'area milanese verso il « nuovo millennio », 1986, 3, 250. - Autorità diffusa e autorità costituita: per un metodo di libertà, 1989, 4, 426 - Il dibattito sulla giustizia, 1998, 4, 4l4. - L'edilizia di culto: evoluzione normativa e problematiche interpretative, 2000, 1, 111. - Le professioni giuridiche, 2002, 3, 393.

GASLINI M.

265 - Costituzione e secolarizzazione: l'originaria funzione del diritto in Pietro G. Grasso, 2003, 4, 543.

GAVOTTI G. - Il diritto al rispetto della vita familiare, 1985, 1, 106. - Lo Stato laico, la Religione e le religioni, 1998, 3, 329. - «Droit et droits des mineurs: l'évolution juridique et sociologique des vingt dernières années», 1990, 2, 215.

GENTILE F. - Marxismo e religione in una recente pubblicazione, 1976, 3-4, 248.

GENTILE M. - Montanari B., Itinerari di filosofia del diritto. Per una lettura critica dell’esperienza giuridica, Cedam, Padova, 1995, 97, 2, 229-232. - Pariotti E., Individuo, comunità, diritti tra liberalismo comunitario ed ermeneutica, Giappichelli, Torino, 1997, 00, 3, 451- 452. - Trujillo Pérez I., Francisco de Vitoria. Il diritto alla comunicazione e i confini della socialità umana, Giappichelli, Torino, 1997, 00, 3, 449-451.

GENY F. - «Ultima Verba», 1956, 3, 197.

GERMANI P. - Libertà economica e proprietà fondiaria (interventi), 1953, 2-3, 219, 223, 224, 263, 269, 270, 273.

GESSA C. - Foderaro S., Manuale di diritto pubblico, Padova, 1971, 71, 4, 386- 387.

GHERRO S. - La giurisdizione sul matrimonio concordatario: ragionamenti assurdi e deduzioni logiche, 1986, 1, 13.

GHIRINGHELLI L. - Tertulliano: un apologista d'attacco, 2000, 3, 402.

GIACCHI O., - Lo Stato e la libertà religiosa, 1963, 4, 386. - La democrazia è in crisi?, 1965, 3, 339. - Significato e sviluppo della libertà religiosa, 1966, 1, 45. - L'intervento dello Stato nell'attività economica, 1966, 4, 303. - La donna nel diritto, 1974, 3, 193. - I poteri nella società ecclesiale e nella società civile, 1984, 3, 207.

GIACHINO R. - Graneris G., Introduzione generale alla scienza delle religioni, Sei, Torino, s. d., 55, 1, 132-135.

GIACOBBE G. - Libertà di educazione, diritti del minore, potestà dei genitori nel nuovo diritto di famiglia, 1982, 2, 103.

266 - Legalità e diritto, 1992, 4, 413. - La famiglia tra codice civile e Costituzione, 1994, 1, 59. - Introduzione agli atti della giornata di studio in onore di Sergio Cotta, 1995, 3, 181. - Profili sistematici della tutela giuridica dell'ambiente, 1995, 4, 359. - Vecchie e nuove problematiche in tema di famiglia di fatto, 1997, 3, 257. - L'Avvocato e la tutela dei diritti fondamentali, 1997, 4, 487. - Crisi della giustizia e riforme costituzionali, 1998, 4, 397. - Il diritto alla riservatezza: da diritto di elaborazione giurisprudenziale a diritto codificato, 1999, 2, 91. - La famiglia dal codice civile alla legge di riforma, 1999, 3, 242. - II fondamento giuridico della solidarietà sociale, 1999, 4, 523. - Libertà economica e solidarietà sociale, 2001, 1, 4. - Maternità assistita e rapporti familiari, 2001, 2, 164. - Diritti della personalità del minore e mezzi di comunicazione: spunti per una riflessione, 2003, 3, 407. - Società solidale e tutela della persona: spunti di riflessione, 2003, 4, 503.

GIANGRECO S. - Giudice e Pubblico Ministero: due ruoli separati?, 1993, 1, 57.

GIANNINI B. - Politica e religione nell'utopia della nuova cristianità di Jacques Maritain, 1977, 2, 240.

GILSON E. - Gli intellettuali nella Cristianità, 1949, 4-5, 26.

GIOFFREDI G. - Passi avanti per le adozioni: "Commissione per le adozioni internazionali" e d.d.l. sull'innalzamento dei limiti di età, 2000, 3, 395.

GIOGGI F. - GlOGGl FRANCESCO, Essere magistrati, oggi: aspetti deontologici, 1991, 1, 75. - Il nuovo ordinamento penitenziario - Elementi caratterizzanti della riforma - In particolare: misure alternative alla detenzione - Magistrati e sezioni di sorveglianza - II volontariato, 1975, 2-3, 190.

GIOVANNELI M. - Unità della giurisdizione e pluralità dei poteri giudiziali, 2002, 4, 539.

GIOVANNI PAOLO II - La grande preghiera per l'Italia e con l'Italia, 1994, 1,1. - Messaggio del Santo Padre Giovanni Paolo II, 2001, 3, 301.

GIOVANNI XXIII - Esortazione ai partecipanti al IX Convegno nazionale di Studio dell'UGCI, 1958, 4, 408. - L'alta parola del S. Padre ai partecipanti al decimo Convegno Nazionale di Studio dell'U.G.C.I, 1959, 4, 346. - Mater et Magistra, 1961, 1-2, 161.

267 GISMONDI P. - Riforma degli istituti familiari (intervento), 1950, 11-12, 109. - Il matrimonio e la società civile (relazione), 1955, 5-6, 440. - Sulla pretesa illegittimità dell'art. 404 C.P. a commento di una recente ordinanza, 1957, 2, 110. - Le confessioni acattoliche nell'ordinamento costituzionale vigente, 1963, 4, 425. - Chiese e comunità ecclesiali acattoliche nei recenti decreti conciliari, 1965, 3, 261. - Il divorzio e l'articolo 34 del concordato, 1970, 1, 31. - Rapporti attuali tra Stato e Chiesa in Italia, 1975, 4, 75. - Rapporti attuali fra Stato e Chiesa in Italia (prolusione), 1975, 4, 269. - Costituzione democratica ed esperienza religiosa, 1979, 4, 273. - La Chiesa e il diritto alla vita, 1981, 4, 369 Recensioni - Schulz W., Leggi e dispositivi usuali dello Stato della Città del Vaticano, Libreria Editrice Lateranense, Roma, 1982, 83, 2, 151-152.

GIUNTA S. - La posizione processuale del minore, 1997, 4, 471.

GIUSBERTI C. - Il nuovo Concordato tra Stato e Chiesa in Italia. Testo, commenti e note storiche, a cura di V. Leonzio, Logos, Roma, 1984, 4, 84, 345-346.

GIUSTI A. - Il diritto di famiglia nella tutela dei bisogni della vita materiale, 1988, 2, 151.

GOFFI T. - Tolleranza e libertà religiosa nel pensiero cattolico odierno, 1963, 2, 161. - Libertà religiosa e società civile nei documenti pontifici e in cristiani pensatori,1963, 2, 177. - Orientamenti teologici moderni sulla famiglia, 1964, 3, 315.

GOLZIO S. - Funzioni e ordinamento dello Stato moderno (interventi), 1952, 6-12, 312, 314, 318, 320, 321.

GONELLA G. - La libertà di stampa e i diritti individuali di libertà, (relazione), 1959, 4, 352. - Lo Stato italiano fra separatismo e concordato, 1983, 1, 1.

GOTTI-LEGA A. - Libertà economica e proprietà fondiaria (interventi), 1953, 2-3, 153, 218.

GOVERNATORI RENZONI L. - Rassegna bibliografica sul problema dell'aborto,1972, 2-3, 268. - La «questione femminile» fra emancipazione e liberazione della donna, 1974, 3, 221. - Matrimonio religioso e matrimonio civile nell'esperienza separatista francese, 1975, 4, 511.

GRAMMAUTA G. - La difesa dei non abbienti. Resoconto del Convegno di Lucca del 6 maggio 1989, 1989, 4, 460.

GRANERIS G. - Diritto naturale vigente (intervento), 1950, 2-3, 14.

268 Recensioni - Del Vecchio G., Diritto ed economia, Studium, Roma, 1954, 55, 1, 115-116. - Ambrosetti G., Il diritto naturale della Riorma cattolica, Giuffrè, Milano, 1951, 54, 1-2, 64-66. - Ambrosetti G., Razionalità e storicità del diritto Giuffrè, Milano, 1953, 54, 1-2, 63-64. - Aragüés Pérez F., Pio XII habla a los juristas, Zaragoza, 1950, 51, 8-9, 61. - Attualità della dottrina giuridica e politica di S. Tommaso, Onorato, Agrigento, 1952, 53, 5, 396-397. - Carnelutti F., Discorsi intorno al diritto, Vol. II, Cedam, Padova, 1953, 54, 1-2, 61-63. - Del Vecchio G., La verità nella morale e nel diritto, Studium, Roma, 1952, 53, 1, 38-39. - Diritto naturale vigente, Quaderno di Iustitia n. 1., Studium, Roma, 1951, 53, 1, 37-38. - Olgiati F., Il concetto di giuridicità in S. Tommaso d’Aquino, Vita e Pensiero, Milano, 1951, 55, 1, 113-115. - Piovani P., Momenti della filosofia giuridico-politica italiana, Giuffrè, Milano, 1951, 54, 1-2, 66- 67. - Sturzo L., Coscienza e politica, Morcelliana, Brescia, 1953, 53, 4, 333-334. - Del Vecchio G., Lo Stato, Studium, Roma, 1953, 53, 5, 395-396. - Giorgianni V., Il concetto del diritto e dello Stato in S. Agostino, Cedam, Padova, 1951, 53, 5, 397-399.

GRAZIANI E. - Antonius M., De Ecclesiae tributorum iure in vigenti disciplina, Altera, Romae, 1946, 67, 1, 119-121.

GREGNANIN A. - L'emancipazione della donna nel quadro della promozione umana secondo i marxisti-leninisti, 1975, 1, 76.

GREGORI I. - La legge giuridica è un dovere che reclama adempimento, 1950, 9-10, 71. - La gerarchia familiare nella Costituzione, 1951, 1-2, 7. - La legge penale e il divino, 1953, 4, 293.

GROSSI P. - Il giudice italiano e l'attività meramente religiosa dei ministri del culto cattolico, 1956, 4, 411. - Premesse costituzionali per uno studio delle responsabilità conseguenti all'esercizio della funzione giurisdizionale, 1988, 4, 307. - L'esercizio della caccia come diritto di libertà individuale in materia regionale, 1990, 4, 426. - Crisi della società e crisi delle istituzioni rappresentative: alla difficile ricerca di possibili rimedi, 1991, 1, 16. Recensioni - Piola A., Dalla Conciliazione alla Costituzione, Giappichelli, Torino, 1956, 56, 4, 372-377.

GROSSO G. - Diritto naturale vigente (intervento), 1950, 2-3, 14. - La misura umana individuale nel diritto, 1962, 1-2, 39. - La regione di fronte alle Province e ai Comuni. Prospettive, spunti e rilievi, 1964, 2, 156.

GUALDI G. - La rilevanza giuridica dei comitati etici: considerazioni sul tema, 1990, 4, 446.

GUALTIERI G.

269 - Ferranti F., Materia e Spirito nel mistero universale, Di Stefano, Genova, 1957, 57, 2, 128- 134.

GUANO E. - Omelia al Vangelo, 1950, 11-12, 94. - Giustizia e carità (Postilla all'articolo di M. Ricca Barberis), 1951, 11-12, 85. - Per i giuristi: invito al Libro Sacro, 1952, 5-17, 109. - Libertà economica e proprietà fondiaria (intervento), 1953, 2-3, 265. - Rispetto della persona umana, 1956, 4, 286.

GUIDI P. - La dichiarazione internazionale dei diritti umani (interventi), 1949, 10-12, 79. - I Partiti e la Costituzione, 1954, 3, 152. - Valore del diritto naturale per la rinascita di una società integralmente cristiana, 1957, 1, 3.

GUITTON J. - L'amore umano nella famiglia, 1964, 3, 185.

GUSTAPANE A. - La rilevanza giuridica dell'autolesionismo, 1991, 2, 145.

H

HAMZA G., - L’europeismo nella legislazione di Santo Stefano primo re d'Ungheria, 1995, 1, 52.

HENRIQUET F. - Riflessioni sull'eutanasia, 2002, 3, 424.

HERING G. M., - La fecondazione artificiale. 3. Problemi morali, 1950, 2-3, 22.

HERNANDEZ S. - Cristianesimo e Stato moderno. Riflessioni in margine all'incontro dei giovani giuristi, 1963, 3, 2914. Recensioni - Gigli G., La seconda guerra mondiale, La Terza, Bari, 1964, 65, 1, 159-162. - Pino A., Il contratto con prestazioni corrispettive, Cedam, Padova, 1963, 64, 3, 336-339.

HERVADA J. - II diritto naturale nell'ordinamento canonico, 1989, 4, 363.

I

I. E. M. - Primo contatto con la vita giudiziaria, 1950, 4-5, 43.

270 IAGULLI P. - Riproduzione artificiale eterologa e disconoscimento di paternità, 2000, 1, 99. Recensioni - Fraenkel E., La componente rappresentativa e plebiscitaria nello Stato costituzionale democratico, (a cura di) L. Ciaurro e C. Forte, Giappichelli, 1994, 96, 2, 192-193. - Bonanate L., I doveri degli Stati, Roma-Bari, Laterza, 1994, 96, 2, 193-194. - Palazzani L., Il concetto di persona tra bioetica e diritto, Giappichelli, Torino, 1996, 97, 1, 108- 109.

IANNELLI E. - La tutela dei diritti del paziente oncologico e dei suoi famigliari. Princìpi giuridici contenuti nella "Dichiarazione congiunta sui diritti di malati di cancro" (Oslo 2002) ed attuazione in Italia, 2003, 1, 138.

IANNINO G. M. - Chiesa e Stato, 1975, 4, 357. - Evangelizzazione e diritto, 1985, 1, 134.

IANNOTTA R., - La giurisdizione amministrativa, 2002, 4, 589.

ILARI O. - La pianificazione economica e i diritti della persona umana (intervento), 1955, 2-3, 225.

INCAMPO A. - Triolo L., La norma ignota. Metateoria e teoria del diritto in Kelsen, Giappichelli, Torino, 1994, 96, 2, 190-102. - Vega S., Questioni di giustizia, Pratiche, Parma, 1985, 97, 4, 342-344.

INTERSIMONE G. - La parola del Maestro, 1958, 3, 236. - La morale notarile, 1958, 3, 278. Recensioni - Anzilotti D., Corso di diritto internazionale, Vol. I., Cedam, Padova, 1956, 56, , 377. - Caiani L., La filosofia dei giuristi italiani, Cedam, Padova, 1956, 56, 3, 264. - Cappellani S., Manuale testamentario, Vol. 2., Edigraf, Catania, 1964, 64, 339. - Carnelutti F., Interpretazione di Capograssi, Quaderni di S. Giorgio, Sansoni, Firenze, 1957, 57, 1, 54-55. - Cattaneo G., La responsabilità del professionista, Giuffrè, Milano, 1958, 59, 1, 51-53. - Ferraboschi M., Gli enti ecclesiastici, Cedam, Padova, 1956, 56, 4, 377-378. - La Pira G., Lettere a Salvatore Pugliatti (1920-1939), Studium, Roma, 1980, 80, 3, 293-294. - Moglie C., Manuale del Credito Fondiario, Giuffrè, Milano, 1961, 61, 1-2, 72-73. - Musatti R., La via del Sud, di Comunità, Milano, 1955, 56, 2, 169. - Salatiele, "Ars notariae", a cura di G. Orlandelli, vol. I., Giuffrè, Milano, 1961, 61, 4, 421-422. - Santin A., Al tramonto. Ricordi autobiografici di un vescovo, Lint, Trieste, 1978, 79, 2, 269- 271.

IOCCHI C. - Sul ruolo dei Primi Pretori nel disegno di legge sulla Magistratura, 1950, 11-12, 122.

271

J

JACOBUCCI M. - Giussani C., Grassetti C., Greco P., Raffaelli G. A., Rotondi M., La disciplina dei sindacati azionari, Giuffrè, Milano, 1955, 58, 1, 62- 64.

JAEGER N. - II diritto della collettività all'informazione attraverso la stampa, (relazione), 1959, 4, 367.

JANNACCONE C. - Le guarantigie del potere giudiziario (intervento), 1950, 11-12, 115. - Pena perpetua e rieducazione sociale, 1950, 11-12, 121. - Cosa giudicata e revisione del giudizio penale, 1951, 3, 19 - La Corte Costituzionale (relazione), 1952, 1-4, 45. - Legge penale più favorevole e cosa giudicata, 1952, 5-7, 121. - La mezzadria (intervento), 1955, 1, 61.

JANNITTI-PIROMALLO A. - L'ordinamento giuridico della stampa, 1949, 3, 19. - Legge penale e pubblica moralità, 1949, 4-5, 29. - Moralità, costituzione e leggi speciali, 1950, 6-8, 47.

JANNUZZI A. - Giurisprudenza evolutiva della Corte di Cassazione, 1966, 4, 329.

JOBLIN J. S.J. - A propos du droit d’ingerence: profili etici e magistero ecclesiastico, 1994, 3-4, 225.

JULLIEN A. - Esortazione ai giuristi cattolici, 1954, 3, 137.

K KOJA F. - Crisi e prospettive del sistema parlamentare, 1991, 2, 119. - Hans Kelsen - Ritratto di un grande austriaco, 1993, 1,26.

L L. M. CH. - La riforma inglese della giustizia penale, 1948, 1-2, 11.

LA FARINA C. - Aborto e interessi civili, 1983, 4, 275. - Note in tema di inseminazione artificiale e di fecondazione in vitro della femmina umana,1986, 1, 56.

LA PIRA G.

272 - Cristianesimo e Stato moderno (relazione), 1952, 8-12, 433, 434.

LA TORRE A. - Nomofìlachia e neutralità del giudice, 2002, 4, 514.

LATTANZI G. - Riforma della legge penale (interventi), 1950, 11-12, 99, 100. - Stampa corruttrice degli adolescenti e libertà di stampa, 1951, 11-12, 93.

LAURICELLA E. - Introduzione medica al problema della fecondazione artificiale, 1959, 1, 29.

LA VALLE F. - Giustizia decisionale, giustizia conciliativa e giurisdizione d'equità, 1985, 3, 363.

LEGA C. - Appunti in tema di libertà e rappresentanza sindacale, 1951, 1-2, 8. Recensioni - Morselli E., Le point de vue théorique de la parafiscalité (estratto dalla Reveu de sciences et de législation finnancières), Paris, 1951, 51, 12, 88. Dalle Riviste - Morselli E., La Parafiscalità, in Economia e Finanças. Anaisdo Istituto Superior de Cienciasn Economicas e Financieras, vol. XX, Lisbona, 1952, 53, 4, 339-340. - Scialpi E., Analisi critica della funzione storica della riscossione appaltata dei tributi, in Diritto e pratica tributaria, 1952, n. 4, 53, 4, 340 -341. - Petrilli G., Le statut financier des Assurances Sociales en Italie, in Finances Publiques, 1950, n. 3, pp 450 e sgg., 53, 4, 341. - Michelson e Vessilier, Les Assurances Sociales en URSS, in Finances Publiques, 1950, n. 3, p. 435 e sgg. - F. Sainz De Bujanda, Aspecto financiero de la Seguridad Social, in Cuadernos de politica social, Madrid, 1952, n. 15, p. 25 e sgg., 53, 4, 341.

LENER S. - Cattolici giuristi o giuristi cattolici?, 1948, 3, 1. - Diritto naturale vigente (intervento), 1950, 2-3, 17. - Nazione e comunità internazionale (interventi), 1954, 4-5, 255, 336. Recensioni - Battaglini G., La querela, Utet, Torino, 1958, 59, 1, 54-55.

LENTI G. - Di sentenze estere in materia matrimoniale, 1949, 4-5, 32. - L'art. 34 del concordato ed il contenuto giuridico del termine «Matrimonio », 1971, 1, 37.

LENZI P. - II rumore urbano, 1995, 4, 374.

LEONE XIII - Rerum Novarum, 1961, 1-2, 97.

LEONE G. - Le guarentigie del potere giudiziario (interventi), 1950, 11-12, 116, 119.

273 - Il terzo Congresso Nazionale di Diritto Agrario, 1953, 1, 98. - Garanzie nel processo penale, 1962, 4, 353.

LEONI R. - Ciaurro G. F., Le istituzioni parlamentari, Giuffrè, Milano, 1982, 83, 4, 333-335.

LERCARO G. - Il Sacramento del matrimonio (relazione), 1955, 5-6, 430.

LIGI F. - La situazione della famiglia nella società attuale, 1970, 2-3, 144. - La guerra non finirà mai?, 1970, 4, 441. - L'Europa di oggi e di domani, 1991, 1, 49. - L'Europa protagonista di pace, 2000, 4, 643.

LIGNOLA C. - Soluzioni giuridiche e soluzioni giuste, 1957, 1, 44. - Soluzioni giuridiche e risoluzioni giuste (in tema di domande nuove in appello), 1958, 1, 46.

LIGOTTI P. - La pianificazione economica e i diritti della persona umana (intervento), 1955, 2-3, 219.

LILLO P. - Il diritto alla salute degli immigrati: libertà fondamentale o diritto sociale?, 1997, 3, 315. - Bioetica e biogiuridica: brevi note intorno ad una recente monografia, 2003, 4, 589. Recensioni - Bertolino R., L’obiezione di coscienza moderna. Per una fondazione costituzionale del diritto di obiezione, Giappichelli, Torino, 1994, 95, 2, 176-180. - Dalla Torre G., Il primato della coscienza. Laicità e libertà nell’esperienza giuridica contemporanea, Ed. Studium, Roma, 1992, 92, 3, 372- 376. - Leziroli G., Relazioni fra Chiesa cattolica e potere politico. La religione come limite del potere (Cenni storici), Giappichelli, Torino, 1994, 96, 1, 91- 95. - Biagi Guerrini R., Famiglia e Costituzione, Giuffrè, Milano, 1989, 91, 2, 206- 210.

LION F. - Giuseppe Dalla Torre, Azione cattolica e fascismo, con una presentazione di M. Casella, AVE, Roma, 1981, 85, 2, 277-278.

LION G. - AA. VV., S. Sede e Corona Portoghese. Le controversie giuspatronali nei secoli XVII e XVIII, con prefazione di G. Dalla Torre, Clueb, Bologna, 1988, 89, 2, 222-223.

LIPARI N. - L'esercizio concreto della libertà nella società italiana, 1970, 1, 3. - Riflessioni di un giurista sul rapporto tra mercato e solidarietà, 1995, 1,1. - Diritto privato e diritto privato europeo, 2000, 4, 485.

LO CASTRO G. - Gli enti ecclesiastici: profili canonistici, 1986, 2, 96. - Moderne incertezze sul matrimonio, 1999, 3, 326.

274 LOCANE G. - Annotazioni su un presunto patrimonialismo rosminiano, 1977, 2, 219. - Cattedra Rosminiana: XI corso, 1977, 3, 319. - La spiritualità sfida alla violenza, Cattedra Rosmini 1978, 1979, 1, 80. - Conoscenza naturale e teologia, Cattedra Rosmini, 1979, 1979, 4, 341. - La società familiare, 1981, 2, 151. - La XV e la XVI cattedra Rosmini di Stresa, 1982, 4, 380.

LODOLINI P. M. - Ermeneutica giudiziaria (a proposito di un recente libro di Vincenzo Marinelli), 1997, 1, 98.

LOJACONO V. - Genitura e filiazione, 1999, 3, 287.

LOJODICE A. - Gli elaboratori elettronici nella prospettiva di tutela della Libertà di informazione, 1978, 2, 210.

LOLLO R. - Pajardi P., “Il processo” di Kafka rivissuto da un giudice, Roma, Editalia, 1992, 92, 4, 480- 483.

LOMBARDI D. R. - Famiglia e fisco: quale politica?, 1985, 1, 231.

LOMBARDI G. - Ricordo di Emilio Albertario, 1948, 3, 4. - Nazione e comunità internazionale (intervento), 1954, 4-5, 340. - La pianificazione economica e i diritti della persona umana (interventi), 1955, 2-3. 231, 309. - La famiglia nell'ordinamento italiano, 1965, 1, 3. - Divorzio e referendum, 1968, 3-4, 284. - Diritto e moralità pubblica in Italia, 1969, 1, 3.

LOMBARDI VALLAURI L. - Sulla espressione « diritto naturale », 1962, 1-2, 56. - Assistenza, società e persona, 1979, 2, 155 - Bioetica, potere, diritto, 1984, 1, 1. - Manipolazioni genetiche e diritto, 1985, 1, 1. - Introduzione generale al Convegno su «Le professioni giuridiche come vocazioni », 1990, 3, 202.

LOMBARDO G. - De Francisci P., Arcana Imperii, Giuffrè, Milano, 1947-48, 48, 1-2, 4 -5.

LONGO D. - Il diritto di accesso ai documenti amministrativi. Rassegna di giurisprudenza del Consiglio di Stato nell'anno 1993/94, 1995, 2, 166.

LONGO E. - A proposito di un seminario per giovani aspiranti uditori, 1988, 4, 415.

275 LONGO M. - Libertà economica e proprietà fondiaria (intervento), 1953, 2-3, 193. - Diritto e società in reciproca contestazione, 1969, 2-3, 139.

LOPES G. - Intorno al progetto sul riconoscimento dei figli naturali, 1951, 10, 74.

LORETI BEGHÈ A. - Il ruolo dei Comitati etici tra regole internazionali, disciplina comunitaria e normativa italiana sulla sperimentazione clinica dei farmaci, 2000, 1, 51.

LOVATO G. - Per una documentazione sull'origine e i problemi della democrazia moderna, 1963, 1, 89.

LUCIANI A. - Non collaborazione e ordine giuridico del lavoro, 1949, 6, 43. - Rilievi sul delitto di arbitraria invasione e occupazione di aziende agricole o industriali, 1950, 6-8, 52. Recensioni - AA. VV., Atti del Convegno di studi sindacali (promosso dal Centro di Studi giuridici de Il Foro Padano), Bocca, Milano, 1951, 51, 8-9, 61-62.

LUCIFREDI R. - Funzioni e ordinamento dello Stato moderno (intervento), 1952, 8-12, 389. - Garanzie giuridiche della moralità pubblica, 1969, 2-3, 95.

LUZZATTO M. - La mezzadria (intervento), 1955, 1, 91.

LUPARINI R. - Becchi P., Le filosofie del diritto di Hegel, Angeli, Milano, 1990, 93, 1, 91-93.

M

MACCARRONE M. - I concordati nella storia della Chiesa, ( relazione) 1975, 4, 75. - I concordati nella storia della Chiesa, (comunicazione)1975, 4, 313.

MACEDONIO N. - La pianificazione economica e i diritti della persona umana (intervento), 1955, 2-3, 233.

MACIOCE F., - Rileggendo Guido Fassò, 2001, 2, 275. - Etica e deontologia nelle professioni giuridiche, 2002, 2, 276.

MAFFUCCINI G. - A proposito dei reati d'opinione e dell'apologia della violenza, 1972, 2-3, 224.

MAGAGNI M. - Verso un sistema panaeuropeo di cooperazione, 1991, 4, 384.

276

MAGGIOLINI S. - Manipolazione genetica e teologia morale, 1985, 1, 87.

MAGLIO G. - Cattaneo M., Francesco Carrara e la filosofia del diritto penale, Giuffrè, Milano, 1989, 89, 4, 470-471,.

MAGRIN P. P. - Libertà economica e proprietà fondiaria (intervento), 1953, 2-3, 230.

MAJEROTTO S. - Il Consiglio nazionale dell'economia e del lavoro, 1949, 2, 15. - Politica ed economia, 1951, 8-9, 57. - Nazione e comunità internazionale (intervento), 1954, 4-5, 275. Recensioni - Saraceno P., Lo sviluppo economico dei paesi sovrappopolati, Studium, Roma, 1952, 53, 4, 331-333. Dalle riviste - Bresciani Turroni C., Disoccupazione, quantità di capitali e politica creditizia, in Bancaria, 1950, luglio, 50, 2-3, 24. - Valerio G., L'Erp e gli investimenti in Italia, in Rivista di Politica Economica, 1950, gennaio, 50, 2-3, 24. - Franchini Strappo A., Cinque tesi sul «full employment», in Rivista di Politica Economica, 1949, settembre-ottobre, 50, 2-3, 24.

MANCINI M. - Sovranità, diritto e maggioranza: il contributo di F.P.G. Guizot, 1987, 1,79. Recensioni - Solone A., Rappresentanza politica e rappresentanza degli interessi, Milano, Franco Angeli, 1996, 97, 1, 110-111.

MANETTI C. - La mezzadria (interventi), 1955, 1, 58, 64, 75, 84, 85, 86.

MANGIAMELI S. - Contenuto, garanzie e limiti costituzionali della proprietà privata, 1989, 3, 362.

MANICA E. - La pornografia delirante e le commissioni di censura cinematografica, 1969, 2-3, 219.

MANNA F. - Osservazioni sulla legge di istituzione del patrocinio dello Stato per, i non abbienti, 1991, 3, 307.

MANNA O. - La Corte Costituzionale (intervento), 1952, 1-4, 72.

MANTOVANI F. - Le manipolazioni genetiche. Profili penali, 1985, 3, 281. - I delitti sessuali: normativa vigente e prospettive di riforma, 1989, 1, 19.

277 - Sulla illegalità criminale, 1992, 4, 424. - Sacertà della vita e pena di morte, 2003, 1, 106.

MANTUANO G. - Divorzio e tutela costituzionale della libertà religiosa, 1969, 2-3, 182. - Il matrimonio nel nuovo diritto canonico, 1983, 4, 259.

MARANTONIO SGUERZO E. - Note in margine dell'ordinanza della Corte Costituzionale n. 389/1988, 1989, 1, 81. - Note minimali in margine della sentenza della Corte costituzionale n. 13/1991, 1991, 1, 68.

MARCHISIO S. - La prospettiva Internazionalistica, 2001, 3, 411.

MARESCA A. - La dichiarazione internazionale dei diritti umani (intervento), 1949, 10-12, 81.

MARINELLI A. - Il cammino verso l'unità giuridica del mondo: dalla S. d. N. all'ONU, 1949, 10-12, 93. - L'emigrazione nella nostra Costituzione, 1951, 7, 48. - Funzioni e ordinamento dello Stato moderno (intervento), 1952, 8-12, 278.

MARINI A. - Il terrorismo internazionale oggi: brevi spunti di riflessione, 2002, 1, 133.

MARINI L. - Il ruolo dei Comitati etici tra regole internazionali, disciplina comunitaria e normativa italiana sulla sperimentazione clinica dei farmaci, 2000, 1, 51.

MARINO D. - La normativa matrimoniale nel nuovo Concordato tra Chiesa e Stato, 4, 431.

MARMO L. - Il diritto come strumento di ordine interno ed internazionale, 1951,11-12, 83. - Nazione e comunità internazionale (intervento), 1954, 4-5, 324.

MARONGIU A. - Uno sguardo al passato (ed uno al futuro!) delle Facoltà di Giurisprudenza, 1960, 1, 26.

MARONGIU G. - Interesse pubblico e attività economica, 1992, 3, 265.

MARTELLI G. - Considerazioni sull'VIIl Congresso Nazionale di Filosofia del Diritto, 1970, 1, 109.

MARTIN S.E. Mons. DIARMUID - Il lavoro del pontificio consiglio della giustizia e della pace: fonte d'ispirazione e d'azione per i giuristi cattolici, 2001, 3, 305.

MASCIONE V.

278 - La Chiesa come « societas iuridice perfecta » ed il Concilio Ecumenico Vaticano II: portato giuridico di un rinnovamento nel rapporto con la Comunità politica, 1975, 4, 297. - Ristrutturazione della pubblica assistenza e beneficenza: un concreto problema di « sana collaborazione » tra Stato e Chiesa, 1978, 3, 331.

MASPESI V. - Considerazioni socio-giuridiche sul lavoro femminile, 1974, 3, 306.

MASSEI G. - Scuola statale - scuola non statale, 1999, 1, 58.

MASSINI-CORREAS C. I. - Diritti umani “deboli” e diritti umani “assoluti”, 1991, 3, 211.

MASTROPAOLO F. - Valori fondamentali e persona umana nell'evoluzione del diritto privato, 1987, 3, 181. - Appunti sulla nozione di buon costume come limite per l'autonomia privata, 1995, 3, 307. - Lo statuto dell'embrione, 1996, 2, 126.

MATHIEU V. - Difesa del diritto alla nascita, 1972, 4, 293. - Valori fondamentali del diritto tra protezione e promozione, 1987, 1, 26.

MATTEI G. - Intorno all'art. 1.3 della Costituzione: per il rispetto della personalità umana, 1952, 5-7, 226.

MATTEUCCI A. - La dichiarazione internazionale dei diritti dell'uomo (intervento), 1949, 10-12, 75. - Le guarentigie del potere giudiziario (intervento), 1950, 11-12, 118.

MATTEUCCI M. - Nazione e comunità internazionale (intervento), 1954, 4-5, 252.

MATTIONI A. - « Pubblico » e « privato » nella programmazione e netta gestione dei servizi sociali. Prime considerazioni, 1978, 4, 437.

MAURO T. - Assistenza e istituzioni ecclesiastiche, 1979, 2, 128.

MAZOWIECKY T. - Rapporto ONU sulla ex Jugoslavia, 1993, 1, 73.

MAZZIOTTI di CELSO M. - L'assistenza nella Costituzione, 1979, 2, 96. - Note minime sull'ordinanza n. 389/1988 della Corte Costituzionale,1988, 2, 147.

MAZZONE R. - Giustizia e servizio sociale, 1961, 1-2, 63.

MAZZONI G.

279 - Aspetti giuridici della non collaborazione, 1949, 8-9, 64.

MEDICI G. - Ragioni e prospettive economiche e sociali della riforma fondiaria (relazione), 1953, 2-3, 136; (interventi), 157, 158, 162, 165, 196.

MELE V. - La sperimentazione umana: il punto di vista della bioetica personalista, 1992, 2, 228.

MENEGHELLI R. - L'uomo e il diritto, 1972, 1, 59.

MENGONI L. - Forme giuridiche dell'economia contemporanea, 1962, 1-2, 19. - Programmazione e diritto, 1966, 2, 92. - Diritto e politica nella dottrina giuridica, 1974, 4, 337. - Profili civilistici della nuova disciplina degli enti ecclesiastici, 1986, 2, 106. - La famiglia in una società complessa, 1990, 1, 1. - Note sul rapporto tra diritto e morale, 1998, 3, 305. Recensioni - Santoro-Passarelli F., Dottrine generali del diritto civile, Jovene, Napoli, 1954, 55, 5-6, 482- 484.

MENGOZZI P. - Tendenze, caratteri e rilievo nell'ordinamento italiano delle convenzioni internazionali in materia di sostanze psicotrope, 1973, 3-4, 320. - Diritto internazionale, ordinamento italiano e violazioni gravi dei diritti dell'uomo di tipo terroristico, 1981, 3, 213 - Le professioni giuridiche nella realtà comunitaria europea, 1985, 2, 249. - Sovranità dello Stato, ordine pubblico come limite al riconoscimento di sentenze canoniche di nullità matrimoniale e l'accordo del 18 febbraio 1948 di modificazione del Concordato lateranense, 1986, 3, 211. - L'Europa di oggi e l'Europa di domani, 1991, 3, 260. - Superare l'eclissi di legalità in atto nel nostro Paese: un impegno etico e civile, 1992, 4, 435. - Diritto internazionale, diritti della persona e intervento di umanità, 1994, 3-4,209. - Riflessione sul messaggio del Santo Padre per la 35ª giornata mondiale della pace, 2002, 1,116.

MENI G. C. - Don Milani e la legge, 1973, 1, 203.

MERCADANTE F. - Demodernizzazione e rappresentanza in Eric Voegelin, 1969, 1, 64. - Un carteggio La Pira-Ghersi: «alla ricerca della storia», 1979, 4, 347

METE C. - Il nuovo ordinamento delle professioni di avvocato e procuratore, 1959, 1, 117.

METE G. - Le libere professioni e le conseguenze del M. E. C., 1959, 3, 310.

280 MEUCCI O. - L'art. 116 del Codice Penale, 1952, 1-4, 30. - La Corte Costituzionale (intervento), 1952, 1-4, 71. - Ancora sull'art. 1116 del codice penale, 1953, 1, 111. - Libertà economica e proprietà fondiaria (intervento), 1953, 2-3, 267.

MICCOLI F. - Sul primo contatto con la vita giudiziaria, 1950, 6-8, 56.

MICHELI P. - Il minore vittima di reato, 1997, 4, 399.

MIELE G. - L'esclusione dai pubblici concorsi e l'art. 51 della Costituzione, 1953, 4, 309. - Esperienze e prospettive giuridiche della pianificazione (relazione), 1955, 2-3, 271; (intervento), 335. - La tutela dell'interesse pubblico nell'impresa (relazione), 1960, 4, 336.

MIGLIOILI C. - Della legittimazione punitiva nel diritto internazionale secondo l'insegnamento di Pio XII, 1954, 1-2, 3. - Costituzione, Corte Costituzionale ed inefficacia attuale della norma riparatoria degli errori giudiziari, 1956, 1, 51.

MIGLIORI F. - Nazione e comunità internazionale (intervento), 1954, 4-5, 309.

MIGLIORI G. B. - Attacchi all'indissolubilità del matrimonio, 1949, 1, 6. - Relazione del Comitato per le questioni regionali (Camera dei Deputati, Commisione I), 1949, 3, 22. - Ancora sugli attentati alla stabilità del matrimonio, 1950, 4-5, 41.

MIGLIORI G. - Abusi della libertà di stampa e problemi giuridici e legislativi, 1959, 2, 98. - L'assistenza privata è libera (art. 38 Costituzione). Un progetto di riforma della legislazione assistenziale, 1962, 3, 311.

MILITELLO F., - La revoca della pensione d'invalidità, 1956, 1, 87.

MINERVA F. - Riflessioni sulla natura dell'omissione e sul problema del tentativo nei delitti omissivi propri, 1981, 4, 337.

MINERVINI G. - Varelli C., La mediazione, Jovene, Napoli, 1953, 54, 1-2, 71-72.

MINETTI E. - Sulla posizione della Religione Cattolica nella Repubblica Italiana, 1950, 6-8, 50.

281 MINOLI E. - Aspetti politici ed aspetti giuridici del federalismo, 1948, 3, 7. - La dichiarazione internazionale dei diritti umani (intervento), 1949, 10-12, 78. - Divorzio di stranieri in Italia?, 1950, 3-4, 31. - Considerazioni e polemiche sulla riforma dell'art. 72 c. p. c., 1950, 9-10, 72. - Funzioni e ordinamento dello Stato moderno (interventi), 1952, 8-12, 310, 392. - Nazione e comunità internazionale (intervento), 1954, 4-5, 284. - La tutela della libera concorrenza, (relazione), 1961, 3, 243. Dalle Riviste - Problemi generali dell'anno 1950 in materia di Diritto processuale civile, 51, 10, 74. - Capograssi G., Giudizio processo scienza verità, in Riv. Dir. Proc., 1950, I, p. 1, 51, 10, 75. - Calamandrei P., Il processo come gioco, in Riv. Dir. proc., 1950, I, 23, sgg., 51, 10, 75. - Calamandrei P., Processo e Giustizia, in Riv. Dir. Proc., 1950, I, p. 273, 51, 10, 75-76. - Carnelutti F., Nuove riflessioni intorno alla certezza del diritto, in Riv. Dir. Proc., 1950, I, 115, 51, 10, 76.

MIRA G. - La XXV Settimana Sociale dei Cattolici Italiani: l'impresa nell'economia contemporanea, 1953, 1, 102

MIRABELLI G. - Gli organi giudiziari, 1965, 4, 415. - Ricordo di Mario Berri magistrato, giurista, amico, 1996, 3, 319.

MIRABELLI C. - Considerazioni su bene comune e imparzialità dell'amministrazione, 1995, 3, 231. Recensioni - Dalla Torre G., La riforma della legislazione ecclesiastica. Testi e documenti per una ricostruzione storica, Pàtron, Bologna, 1985, 85, 4, 450-452.

MIRAULO L. - Dal discorso per l'inaugurazione dell'anno giudiziario 1951 in Cassazione, 1951, 1- 2, 4.

MISTò M. - La sussidiarietà quale principio di diritto ipotattico da Aristotele alla dottrina sociale della Chiesa: per una ricostruzione storico-ideale del concetto, 2002, 1, 31.

MOCCIA N. - AA. VV., Ordine morale e ordine giuridico. Rapporto e distinzione tra dirito e morale, Dehoniane, Bologna, 1985, 85, 4, 453-456.

MODUGNO F. - L'eguaglianza nell'unità della famiglia, 1967, 2-3, 161.

MOGGIA G. - Contratto e democrazia, 1983, 1, 128.

MONACO R. - Gli istituti giuridici per la comunità internazionale (relazione) , 1954, 4-5, 292.

MONARCA A.

282 - Gragnani M. C., Palagi U., Silvestri C.M., Nozioni criminologiche, Pacini, Pisa, s.d., 70, 1, 128- 129.

MONTAGNOLI R. - La riforma dell'amministrazione tra leggi «Bassanini » e proposta della Bicamerale, 1998, 3, 287.

MONTANARI B. - Il totalitarismo: la tentazione della «perfezione», 1976, 3-4, 235. - Cultura e banalizzazione, 1977, 4, 448. - Sindacato e «ruolo politico», 1978, 3, 326. - Trapianti d'organo: ambiguità di una possibile legge, 1989, 1, 46. Recensioni - Todescan F., Lex, Natura, Beatitudo: il problema della legge scolastica spagnola nel sec. XVI, Cedam, Padova, 1973, 74, 1-2,173-174.

MONTANARI F. - Le professioni liberali e la loro posizione nella società contemporanea, 1951, 8-9, 59.

MONTINI G. B. - Verso l'unità, 1954, 4-5, 351.

MORELLI G. - Diritto naturale vigente (intervento), 1950, 2-3, 16. - Nazione e comunità internazionale (intervento), 1954, 4-5, 247. - Ordinamento positivo, pubblica opinione. Corte costituzionale. (A proposito di alcune sentenze in materia di aborto), 1977, 4, 329.

MORO A. - Le funzioni sociali dello Stato (relazione), 1952, 8-12, 266.

MORO C. A. - La Magistratura onoraria, 1965, 3, 307. - Scelta, formazione e selezione del giudice, 1965, 4, 381.

MORO P. - Catteaneo M. A., Pena diritto e dignità umana. Saggio sulla filosofia del diritto penale, Torino, Giappichelli, 1990, 92, 2, 262- 263, - Serra T., Il disagio del diritto. Stato “punitivo” e disobbedienza civile, Giappichelli, Torino, 1993, 94, 3-4, 302-304.

MORTATI C. - La Corte costituzionale ed i presuposti per la sua vitalità, 1949, 8-9, 69. - Funzioni e ordinamento dello Stato moderno (interventi) 1952, 8-12, 355, 358, 396, 397, 398. - Libertà economica e proprietà fondiaria (intervento), 1953, 2-3, 227. - Nazione e comunità internazionale (intervento), 1954, 4-5, 341. - La comunità statale (relazione), 1957, 4, 357.

MOTRONI O. A. - Il problema della conoscenza dei diritti fondamentali dell'uomo in Jacques Maritain, 1987, 2, 103.

283

MUCCICONI I. T. - Diagnosi prenatale. Scienza, etica e diritto a confronto, Edizioni Scientifiche Italiane, Napoli, 2003, 03, 4, 607-613.

MÜHLENHÖVER J. e WOLFF P. - Lettera dalla Germania, 1949, 4, 33.

MURGIA I. E. - Sul primo contatto con la vita giudiziaria, 1950, 6-8, 56.

MURGIA I. - Psicologia della religione nelle «Settimane» dei Laureati di A. C., 1949, 8-9, 72. - Il delitto politico nella riforma del codice penale, 1950, 1, 4. - Il primo Congresso Mondiale dell'Apostolato dei Laici, 1951, 10, 79. - A Firenze si ragionava della pace e della civiltà cristiana, 1952, 5-7, 226.

MUSONE A. - La mezzadria (interventi), 1955, 1, 93, 94.

MUSSELLI L. - La diffusione dell'Islam in Europa e in Italia. La problematica giuridico-istituzionale, 2002, 3, 442.

MUSSI F. - Teorie economiche della giustizia: le ragioni del dibattito in corso, 1991, 1, 55.

N

NAPOLI M. - Ricordo di Luigi Mengoni, maestro di diritto e d'umanità, cultore di diritto del lavoro, 2, 290.

NASALLI ROCCA E. - Alcune note su legalità e modifiche della Costituzione, 1949, 2, 11. - Ricerche Storiche sulla legalità, 1949, 6, 44. - Postilla sulla Costituzione, 1949, 10-12, 93. - Diffamazione e libertà della crtica storica, 1950, 4-5, 35. - Osservazioni sul problema della Magistratura, 1951, 3, 19. - Moralità professionale forense: ieri e oggi, 1952, 1-4, 35. - Funzioni e ordinamento dello Stato moderno (intervento), 1952, 8-12, 394. - I cattolici e il diritto, 1954, 3, l96. - Una raccolta di studi per il secondo centenario della nascita di Gian Domenico Romagnosi, 1963, 1, 93. Recensioni - Lokuang S., Sun Yat Sen, La Scuola, Brescia, 1950, 50, 6-8, 54. - Di Carlo E., Emerico Amari, La Scuola, Brescia, 1949, 50, 6-8, 54.

NASI A.

284 - Ascarelli T., Lezioni di Diritto Commerciale-Introduzione, Giuffrè, Milano, 1953, 59, 4, 398- 400. - Caiani L., Problemi dell’Università italiana, di Comunità, Milano, 1955, 56, 1, 66-70. - Chisholm R. M., Teoria della conoscenza, Il Mulino, 1968, 69, 2-3, 262-263. - Foschini M., Il diritto dell'azionista all'informazione, Giuffrè, Milano, 1959, 60, 3, 280-293. - Hempel C., Filosofia delle scienze naturali, Il Mulino, 1968, 69, 2-3, 263-264. - Intersimone G., Vincenzo Mangano, Cinque Lune, 1968, 69, 2-3, 264- 265. - Mossa L., Trattato della cambiale, Cedam, Padova, 1956, 56, 2, 160-162. - Persiani M., Il sistema giuridico della previdenza sociale, Cedam, Padova, 1960, 61, 1-2, 67-69. - Petitti D., Contributo allo studio del diritto dell’azionista al dividendo, Giuffrè, Milano, 1957, 58, 1, 59-62. - Rudner R. S., Filosofia delle scienze sociali, Il Mulino, 1969, 69, 2-3, 263. - Scuto E., I divieti legali d’alienazione nel diritto civile italiano, Libreria Editrice Treves, Napoli, 1955, 56, 3, 265-267. - Simonetto F., Responsabilità e garanzia nel diritto delle società, Cedam, Padova, 1959, 60, 1, 71-72. - Ullmann S., La semantica, Introduzione alla scienza del significato, Il Mulino, 1962, 69, 2-3, 262. Dalle Riviste - Cicu A., Princìpi generali del diritto di famiglia, in Rivista trimestrale di diritto e procedura civile, 1955, n.1, 55, 5-6, 492-493. - Grosso G., Usufrutto e titolarità delle servitù, in Rivista di diritto civile, 1955, n.3, 55, 5-6, 493- 494. - Dal Martello A., Appunti in tema di contratti reali, contratti restitutori e contratti sinallagmatici, in Rivista di diritto civile, 1955, n. 4, 55, 5-6, 494-495. - Hamel J., Lagarde G., Avvenire del diritto commerciale, in Nuova rivista del diritto commerciale, diritto della economia, diritto sociale, fasc. VIII, 55, n. 5-6, 495-496. - Cicala R., Sulla revoca dell'atto fraudolento da parte del debitore solidale e in generale sulla conservazione della garanzia nella solidarietà passiva, in Rivista di diritto commerciale, 1955, n. 7-8, 55, 5-6, 496-398. - Giurisprudenza Italiana, dicembre 1955, Corte di Cassazione c. 1047, con nota di Alberto Montelli, 56, 1, 79-80. - De Simone M., Il legato a carico del legatario, in Rivista di Diritto Civile, 1956, I, 96, 56, 1, 80-81. - Santoro Passarelli F., L'accertamento negoziale e la transazione, in Rivista trimestrale di diritto e procedura civile, 1956, I, p. I, 56, 1, 81-83. - Santoro Passarelli F., Nozione della transazione, in Rivista di Diritto Civile, Cedam, 1956, n.2, 303, 56, 4, 384-386. - De Fanis G., Il piccolo imprenditore e la legge sul fallimento, in Il Nuovo Diritto, fasc. 7-8-9, 1956, 432, 56, 4, 386-388. - Persiani M., I soggetti del contratto collettivo con efficacia generale, da Il diritto del Lavoro, 1958, n.2, 58, 4, 430-431. - Persiani M., La natura giuridica del rapporto tra l 'I.N.A.M. ed i medici generici, da Il diritto dell'economia, 1958, n. 8 58, 4, 431.

NEGRI T. - Strutture ospedaliere e trattamento dei malati terminali, 1988, 1, 125.

NICOLINI U. - Diritto naturale vigente (intervento), 1950, 2-3, 18. - Verità e certezza del diritto, 1949, 6, 41.

285 NICOLÒ PUNZI A. M. - Procreazione e famiglia, 1996, 4, 323.

NICORA S.E. MONS. A. - Chiesa, solidarietà e diritto. Un caso emblematico: il sostentamento del Clero italiano dopo la revisione del Concordato, 1999, 4, 487.

NOCILLA D. - Le Commissioni bicamerali nell'attuale fase dei rapporti tra Governo e Parlamento, 1976, 3-4, 278. - Considerazioni in margine ad un convegno, 1982, 1, 86. - Responsabilità e rappresentanza, 1985, 4, 373. - Situazione e rapporto nella ricostruzione della rappresentanza politica alla luce delle disposizioni positive e delle prospettive di riforma, 1988, 4, 339. - Brevi note su Costituzione e mutamento politico, 1990, 2, 178. - Sovranità popolare, rappresentanza e partiti politici nel pensiero di Carlo Esposito, 1994, 2, 91. - Taccuino Europeo, 2003, 3, 433. Recensioni - Arnaldi G., L’Italia e i suoi invasori, Laterza, Roma-Bari, 2002, 02, 3, 463-470.

NUNZIATA M. - Il meccanismo impeditivo della tutela penale del buon costume: la inadeguatezza della nozione di « oscenità », 1992, 1, 96. - II crimine dei “colletti verdi” fenomenologia del così detto nonnismo, 1993, 3-4, 252.

NUVOLONE P. - Il rispetto della persona umana nella esecuzione della pena, 1956, 2, 143.

O OGGIONI L. - Contardo Ferrini, un Santo in toga, 1964, 4, 434.

OLIVERO G. - Riforma sulla legge penale (intervento), 1950, 11-12, 97. - Riforma degli istituti familiari (interventi), 1950, 11-12, 108, 109. - Matrimonio e famiglia, 1970, 2-3, 208. - Il più grande vulnus inferto al Concordato, 1971, 4, 378.

OLIVETTI M., - La commissione bicamerale sulle riforme costituzionali: profili storico-istituzionali e rilievi di ordine procedimentale, 1997, 2, 141. - Fondamentalismo, tolleranza in ambito religioso, libertà, 1999, 2, 135. - Ricordo di Serio Galeotti, 2000, 3, 417.

OLIVIERI-SANGIACOMO V. - La dichiarazione internazionale dei diritti umani (intervento), 1949, 10-12, 77. - Aumento della delinquenza e cause determinanti, 1953, 4, 345.

286 OLIVIERI D. - Osservazioni sui motivi di particolare valore morale e sociale, 1958, 1, 109.

OLIVIERI M. - AA. VV., La società criticata, Morano, Napoli, 1974, 75, 1, 103-104.

OLIVIERO G. - Contro il divorzio, 1968, 1, 56.

OLLERO A. - Le crisi del positivismo giuridico, 1991, 4, 333. - Todos tienen derecho a la vida ¿Hacia un concepto constitucional de persona?,1994, 2, 121.

ONDEI E. - La giustizia amministrativa in Italia, 1954, 1-2, 32.

OPPO G. - II diritto dell'impresa, oggi, 1992, 2, 123.

ORECCHIA R. - Democrazia e partiti nel pensiero pontificio, 1958, 3, 266. - Attualità del diritto naturale, 1971, 4, 371. Recensioni - Biavaschi G. B., Il diritto naturale nel moderno pensiero filosofico-giuridico, Arti grafiche friulane, Udine, 1953, 54, 1-2, 67-69. - Curcio C., Nazione, Europa, Umanità. Saggi sulla storia della idea di nazione e del principio di nazionalità in Italia, Istituto di Filosofia del Dirittto dell’Università degli Studi di Roma, Giuffrè, Milano, 1950, 50, 11-12, 123. - Del Vecchio G., La Giustizia, Studium, 1946, 50, 9-10, 79. - Delle Piane M., Bibliografia di Gaetano Mosca, La Nuova Italia, Firenze, 1949, 50, 11-12, 123. Dalle Riviste - Artana G., Contributi alla ricerca del diritto naturale, in Rivista Internazionale di Filosofia del Diritto, A. XXVI, Fasc. IV, Ottobre-Dicembre, 1949, 50, 6-8, 55. - Gregori I., L'elemento divino nella costruzione giuridica, in Rivista Internazionale di Filosofia del Diritto, A. XXVI, Fasc. IV, Ottobre-Dicembre, 1949, 50, 6-8, 55. - Beneyto Perez J., La crisi del secolo XVI e lo Stato moderno, in Rivista Internazionale di Filsofia del Diritto, A. XXVI, Fasc. II-III, Aprile-Settembre, 1949, 50, 6-8, 55. - Del Vecchio G., L'unità dello spirito umano come base della comparazione giuridica, in Rivista int. di Filosofia del diritto, Roma, a. XXVII, n. III-IV, luglio-dicembre 1950, pp. 431-438, 51, 1-2, 12. - Gambino A., La rivoluzione come ideale, in Rivista int. di Filosofia del diritto, Roma a. XXVII, n. III-IV, luglio-dicembre 1950, pp. 527-552, 51, 1-2, 12. - Goldschmidt R., La mission del jurista en la elaboracion de las leyes, in Boletin del Instituto de derecho comparado de Mexico, Mexico, a. III, n. 8, maggio-agosto 1950, pp. 61-69.

ORIGONE A. - In tema di revisione del Concordato, 1969, 4, 267.

OSCHATZ G. B.

287 - Il ruolo del Bundesrat nell'attività legislativa e amministrativa del Bund nonché negli affari dell'Unione europea, 2002, 2, 257.

P

PACE A. - Le strutture dell'informazione giornalistica, 1978, 1, 71.

PACE C. - Prospettive sociali nell'economia mista, 1980, 4, 279.

PADOIN G. - Interventi degli organi giurisdizionali ed amministrativi in materia minorile. Reinserimento dei giovani recuperati, 1956, 3, 250.

PAFUMI N. - Il giorno del giudizio, libro dello spirito, 1979, 3, 253.

PAGANI A. - Libertà economica e proprietà fondiaria (intervento), 1953, 2-3, 258.

PAGLIA V. - « Pace - Giustizia - Perdono », 2002, 3, 431.

PAGLIARO A. - Responsabilità oggi (Nessi e interdipendenze tra responsabilità politica, responsabilità giuridica e responsabilità morale), 1993, 1, 43.

PAGLIETTI A. - Problematica statuale e fattore religioso nell'alternativa politica tra laicisti e credenti, 1975, 2- 3, 125.

PAGNI R. - La mezzadria (intervento), 1955, 1, 111.

PAGOTTO A. - I nuovi traguardi della responsabilità civile in Francia, 1986, 1, 39.

PAGOTTO S. - In tema di apprendistato, 1956, 2, 189. Recensioni - Pallotta G., Parlamento e Popolo in Italia, Macchia, Roma, 1954, 55, 4, 404-407.

PAJARDI P. - L'etica del magistrato, 1967, 2-3, 243. - La funzione attuale del giudice, 1971, 1, 16. - Modi e tecniche di selezione del giudice spedalizzato, con particolare riguardo al giudice minorile, 1975, 2-3, 184.

288 - San Benedetto legislatore. Meditazioni di un giurista cattolico, 1981, 3, 257. - Cristianità e diritto nel pensiero di Padre Luigi Rosa S. I., 1982, 1, 32. - Controllare il giudice. Chi e Come, 1984, 1, 66. - Legge naturale e diritti umani nel pensiero di Cicerone, 1985, 2, 268. - Riconciliazione cristiana e comunità degli uomini, 1985, 3, 357. - Un giurista legge il «Pater Noster », 1987, 1, 37. - I comitati etici ospedalieri: che cosa potrebbero essere e che cosa non devono essere, 1987, 4, 315. - Fede e giustizia. Libere meditazioni teologiche ed esperienziali di un giudice cattolico, 1989, 1, 53. - Giudice: perché cattolico?, 1989, 2, 215. - Il diritto tra l’etica e l'economia, 1990, 1, 163. - La cultura della legalità, 1992, 4, 439. Recensioni - Moro A. C., I diritti inattuali del minore, La Scuola, Brescia, 1893, 85, 1, 145-146.

PALANTEO GABRIELI F. - Brunelli G., Divorzio e nullità di matrimonio negli Stati d’Europa, Giuffrè, Milano, 1950, 50, 9-10, 79.

PALATTA E. - Un valore, universale ed "ecumenico", ci appare come l'elemento che debba qualificare il modello europeo che, con affanno, stiamo cercando, 2000, 4, 597.

PALAZZANI L. - L'etica nei comitati di bioetica. Problemi e prospettive, 1995, 1, 65. - Bioetiche a confronto, 1996, 3, 305. - Immigrazione e salute: questioni di biogiuridica (in margine ad (in margine ad un recente seminario di studio), 1998, 2, 29. - «Le frontiere della vita »: un libro recente di bioetica e di biodiritto, 1998, 3, 349. - Il rispetto della vita nel diritto francese, 1998, 4, 443. - La famiglia « di fatto » è giustificabile giuridicamente?, 1999, 1, 46. - Cristianesimo, occidente, diritto e i valori dimenticati, 2001, 2, 233. Recensioni - AA. VV., Diritti umani, poteri degli stati e tutela dell’ambiente, (a cura di) Lippolis L., Giuffrè, Milano, 1993, 95, 1, 100-101. - AA. VV., Dizionario delle idee politiche, (a cura di E. Berti, G. Campanini), Ave, Roma, 1993, 94, 3-4, 301-302. - AA. VV., Eutanasia e diritto alla vita, (a cura di) Tarantino A., Tarantino M. L., del Grifo, Lecce, 1994, 96, 1, 95-97. - AA. VV., Immigrazione e salute. Questione di biogiuridica, G. Dalla Torre, Studium, Roma, 1999, 00, 3, 447- 449. - AA. VV., La faute, la peine et le pardon, Actes du XV Colloque national de la Confédération des Juristes Catholiques de France, D’Onorio J.B. (ed.), Pierre Téqui, Paris, 1999, 01, 4, 591- 593. - AA. VV., Stato di diritto e trasformazione della politica, (a cura di) B. Montanari, Giappichelli, Torino, 1992, 94, 2, 204-205. - Cavana P., Interpretazioni della laicità. Esperienza Francese ed esperienza italiana a confronto, Ave, Roma, 1998, 99, 1, 87-89. - D’Agostino F., Filosofia del diritto, Giappichelli, Torino, 1993, 94, 2, 205- 207.

289 - D’Agostino F., Linee di una filosofia della famiglia nella prospettiva della filosofia del diritto, Giuffrè, Milano, 1992, 92, 1, 104-107. - Dalla Torre G., Le frontiere della vita. Etica, bioetica e diritto, Studium, Roma, 1997, 97, 3, 357- 360. - Del Noce A., Da Cartesio a Rosmini. Scritti vari, anche inediti, di filosofia e storia della filosofia (a cura di) F. Mercadante e B. Casadei, Giuffrè, Milano, 1992, 93, 1, 94-96. - Giorgio F., Le droits de l’homme dans l’enseignement de l’Eglise: de Jean XXIII à Jean-Paul II, Libreria Editrice Vaticana, Città del Vaticano, 1992, 93, 1, 98-100. - Höffe O., Giustizia politica. Fondamenti di una filosofia critica del diritto e dello Stato, Il Mulino, Bologna, 1995, 96, 1, 97-100. - La morale et la guerre, (a cura di) J.B. D’Onorio, Pierre Tèqui, Paris, 1992, 93, 1, 96-98. - Ollero A., Derecho a la vida y derecho a la muerte. El ajetrado desarollo del art. 15 de la Constituciòn, Madrid, Rialp, 1994, 95, 1, 101-103. - Viola F., Dalla natura ai diritti. I luoghi dell’etica contemporanea, Laterza, Roma-Bari, 1997, 97, 4, 503-505.

PALAZZO A. - Partecipazione politica e compartecipazione economica nella filosofia politica sturziana tra « Rerum Novarum » e « Laborem exercens », 1982, 1,76. - Procreazione assistita e interessi fondamentali, 1996, 2,171.

PALLADINO G. - Funzioni e ordinamento dello Stato moderno (intervento), 1952, 8-12, 321.

PALMERIO G. - Attività economica e giustizia sociale, 1992, 1, 152.

PALMIERI V. M., - Sul concetto medico-legale di cadavere agli effetti degli artt. 410- 413 c. penale, 1952, 1-4, 25. - Sulla responsabilità civile per infermità trasmesse alla prole mediante la generazione, 1953, 1, 26. - Vitalità della consulenza tecnica nell'attuale procedura penale, 1953, 6, 355. - Esiste incompatibilità tra le funzioni di medico curante o di perito di ufficio?, 1954, 6, 381. - La retribuzione delle perizie arbitrarie. A proposito del disegno di legge n. 2224, 1956, 3, 241. - Dell’efficacia vincolante del giudicato penale sulla valutazione del danno in sede civile, 1957, 1, 81.

PALOMBELLA G. - Il danno tra il giusto e il bene, 2003, 2, 317.

PALUCHOWSKI A. - I criteri di efficienza e garanzia nella procedura fallimentare, 1997, 3, 328.

PANZARANI R. - Il lavoro nel quadro dell'assistenza post-carceraria, 1958, 1, 98.

PARASILITI S. - Caillè A., Critica della ragione utilitaria. Manifesto del Movimento antiutilitarista nelle scienze sociali, Bollati-Boringhieri, Torino, 1991, 93, 3-4, 273-274.

PARENZAN T.

290 - Ipotesi di sospensione del processo civile di divorzio in relazione al referendum abrogativo, 1974, 1-2, 73.

PARODI G. B. - Autorità della Chiesa e libertà del cristiano, 1965, 2, 226.

PERSIANI M. - Chiappelli U., L'assicurazione sociale di malattia, Giuffrè, Milano, 1959, 59, 3, 281-282.

PASSERIN D'ENTREVES A. - Un nocciolo di buon senso, 1965, 2, 167.

PASSERIN D'ENTREVES E. - Nazione e comunità internazionale: idea e storia, (relazione), 1954, 4-5, 226.

PASTORE B. - Guastini R., Lezioni di teoria analitica del diritto, Giappichelli, Torino, 1982, 84, 4, 344.

PASTORI G., - Dal D.P.R. 616/77 alla legge quadro sull'assistenza: problemi istituzionali e organizzativi, 1978, 4, 482. - La riforma dell'assistenza, 1979, 2, 114.

PATRUNO D. - Berglar P., Opus Dei. La vita e l'opera del fondatore José Maria Escrivà, Rusconi, Milano, 1987, 88, 2, 162,

PAUDICE G. - Il requisito della buona condotta e l'ammissione al pubblico impiego, 1969, 4, 304.

PAVAN P., - Funzioni e ordinamento dello Stato moderno (interventi), 1952, 8-12, 365, 368. - L'impresa moderna nel pensiero sociale di ispirazione cristiana e nel contesto storico, 1960, 1, 43.

PECCHIOLI P. - Lo studio giuridico associato «Pro vera Pace », 1990, 3, 357.

PECILLI D. - In tema di formalismo giuridico, ripensando alcune pagine di Santi Romano, 1962, 4, 394. - La famiglia nella ' storia ' dell'azione, secondo il pensiero di M. Blondel, 1977, 2, 195. Recensioni - Bolino G., Il concreto sociale, Itinerari, Lanciano, 1977, 77, 2, 250-251.

PELLOUX L. - Capograssi G., Introduzione alla vita etica, Edizioni di Filosofia, Torino, 1953, 55, 4, 392-395.

PERFETTI L. - Libertà economiche e loro funzione sociale nel disegno della carta costituzionale, 1989, 2, 170.

PERGOLESI F.

291 - Il contratto collettivo e lo sciopero (relazione), 1949, 10-12, 81. - Il contratto collettivo e lo sciopero (interventi), 1949, 10-12, 87, 88, 89. Recensioni - Lega C., La libera professione, Giuffrè, Milano, 1952, 53, 1, 51.

PERONE G. C. - Alfredo Rocco e l'ideologia del fascismo, 1963, 3, 280. - Il Parlamento e la produzione normativa, 1965, 2, 214. - Le origini del sistema parlamentare inglese, 1965, 3, 333. Recensioni - Gasparri, Teoria giuridica della pubblica amministrazione, Cedam, Padova, s.d., 65, 1, 152- 155. - Adams J. C., Il diritto costituzionale americano, La Nuova Italia, Firenze, 1965, 65, 4, 486-487. - Berselli A., La destra storica dopo l’Unità. L’idea liberale e la Chiesa Cattolica, Il Mulino, Bologna, 1963, 65, 1, 157-159. - Cassese, Partecipazioni pubbliche ed enti di gestione, Comunità, Milano, 65, 2, 251-253. - Cento anni di amministrazione pubblica, numero speciale per il centenario dell’unità di Italia di Amministrazione Civile, aprile-agosto 1961, 65, 2, 253-254. - Istituto Sociale Ambrosiano, Aspetto di politica economica italiana, ISA, Milano, 1964, 65, 4, 489-490. - Morandi C., I partiti politici nella storia d’Italia, Felice Le Monnier, Firenze, 1963, 64, 3, 335- 336. - Predieri, Pianificazione e costituzione, Comunità, Milano, 1963, 65, 4, 483-486. - Maranini G., Giustizia in catene, Comunità, Milano, 1964, 65, 1, 150-152. - Seamour M. L., L’uomo e la politica, Comunità, Milano, 1963, 65, 2, 254-255.

PERRONE B. - Ricordo di Piero Pajardi, 1995, 4, 352. - Avvocato cattolico, oggi, 1998, 3, 313. - I giuristi cattolici, oggi: testimoni e promotori della giustizia del diritto, 1999, 2, 163. - Luigi Mengoni: giurista cattolico, 2002, 1, 1.

PERSICO G., - Relazione della Commissione Parlamentare di indagine sulle condizioni dei detenuti degli stabilimenti carcerari, 1951, 4-6, 39; 7, 49.

PERUNGIERI P. - Riflessioni sull'inseminazione artificiale e sulla manipolazione genetica, 1988, 2, 93.

PESCATORE P. - Il diritto naturale e l'adozione, 1965, 2, 190.

PETERS K - Il rispetto della persona umana nella procedura penale (relazione), 1956, 4, 305.

PETRACCONE G. - Le guarantigie del potere giudiziario (interventi), 1949, 11-12, 118, 120.

PETRELLI M.

292 - AA. VV., Diritto e corporeità. Prospettive filosofiche e profili giuridici della disponibilità del corpo umano. (a cura di) F. D’Agostino, Jaca Book, Milano, 1984, 85, 1, 147-149.

PETRONCELLI M. - Riforma degli istituti familiari (intervento), 1950, 11-12, 109.

PETRONE M. - Diritto penale e morale, con particolare riferimento ai reati economici, 1995, 3, 215.

PETRILLO C. - L'attuazione delle "scelte" costituzionali in ordine al diritto all'istruzione ed all'educazione?, 2002, 2, 202.

PETTARIN T. - Antologia di studi economici-agrari sulla riforma fondiaria, 50, 9-10, 82. - Antologia in tema di Economia e politica agraria, 51, 4-6, 37-38.

PETTITI L. - Alcuni aspetti del diritto del lavoro nelle democrazie popolari, 1957, 3, 301. - La nouvelle législation concernant l'abaissement d'âge de majorité et ses conséquences au plan civil pénal et social, 1975, 2-3, 209 - La chiesa, i giuristi cristiani e i diritti dell'uomo, 1977, 1, 123.

PETZOLD-PERINA H. - Sur Ies fondements constitutionnels et socio-politiques de l'Amendement n. 1 à la Constitution du Vénézuéla, 1976, 1-2, 113. - Constitution et science politique, 1980, 2, 141.

PEYROT G. - Dinamica delle norme pattizie nel quadro costituzionale, 1966, 3, 182.

PICOZZA E. - Linee evolutive della responsabilità della P. A., 2003, 2, 204.

PIEGARI P. - Il contratto collettivo e lo sciopero (intervento), 1949, 10-12, 88.

PIGA E. - Le guarentigie del potere giudiziario (interventi), 1950, 10-12, 117.

PILOT G. - Riconoscimento civile dei titoli ecclesiastici di studio, 1979, 3, 196.

PIMPOLARI M. - La mezzadria (intervento), 1955, 1, 90, 91.

PINELLI C. - Costituzione rigida e Costituzione flessibile nel pensiero dei costituenti italiani, 1980, 3, 250; 4, 335. - Costituzione rigida e Costituzione flessibile nel pensiero dei costituenti italiani (continuazione e fine), 1981, 1, 54

293

PIO XI - Quadragesimo anno, 1961, 1-2, 121.

PIO XII (estratti di discorsi) - Origine e natura del potere giudiziario ecclesiastico, 1948, 1-2, 2. - Comunità dei popoli e mentalità egocentrica, 1948, 3, 2. - La vera cristiana volontà di pace è forza, 1949, 2, 11. - Discorso ai Giuristi Cattolici Italiani, 1949, 10-12, 73. - Diritto e coscienza: I, Le norme oggettive del diritto, 1950, 1, 10. - Stampa cattolica ed opera di chiarificazione sui problemi del diritto, 1950, 2-3, 19. - Sulla fecondazione artificiale, 1950, 2-3, 22. - Per la Pace e la concordia dei popoli, 1950, 6-8, 33. - Ai partecipanti al Congresso Internazionale di Studi Sociali, 1905, 6-8, 66. - Ai partecipanti al Congresso Internazionale di Diritto Privato, 1950, 9-10, 92. - La pace nel mondo e le sollicitudini della Chiesa, 1950, 11-12, 131. - Stato moderno e problemi dell'amministrazione, 1951, 1-2, 13. - Pax vobis!, 1951, 4-6, 32. - La preghiera per l'Apostolato Laico, 1951, 10, 79. - Ai detenuti nelle carceri, 1952, 1-4, 6. - Gli intellettuali e la Chiesa, la cultura laica e le scienze religiose, 1952, 5-7, 115 - Dalla « Esortazione ai fedeli di Roma, 1952 », 1952, 5-7, 205. - Sulla comunità internazionale, 1954, 4-5, 205. - Discorso intorno alla colpa e alla pena, 1955, 1, 3. - Aiuto cristiano ai carcerati, 1957, 2, 89.

PIOLA A. - Riforma della legge penale (intervento), 1950, 11-12, 103. - Il problema delle costruzioni edilizie in un Convegno giuridico, 1957, 1, 75. - Religione dello stato e pretesa illegittimità dell'art. 40 c.p.p., 1957, 3, 215. - Osservazioni sulla sentenza fiorentina di condanna del vescovo di Prato, 1958, 2, 113. - Valutazione della Conciliazione nel trentacinquesimo anniversario, 1964, 1, 41. - Obiezione al servizio militare e diritto italiano dopo il Concilio, 1966, 1, 12. - La figura e la funzione del professore universitario in relazione alle progettate riforme, 1967, 1, 103. - Un complesso problema fra Stato e Chiesa, 1967, 4, 283. - Sulla commemorazione cinquantenaria del «Codex iuris canonici», 1967, 4, 367. - Breve discorso sul metodo per lo studio del diritto ecclesiastico, 1969, 2-3, 212. - Spunti sui rapporti fra giustizia e libertà, 1971, 2, 114. Recensioni - Riccio S., Il matrimonio nella costituzione italiana, Cedam, Padova, 1968, 69, 4, 336.

PIPIA V. - Nazione e comunità internazionale (intervento), 1954, 4-5, 310.

PIREDDA S. - Il contratto collettivo e lo sciopero (intervento), 1949, 10-12, 83.

PISANI M. - Genocidio e diritti dell'uomo, 1978, 3, 273.

294 - Paolo VI all'ONU e i diritti dell'uomo, 1983, 3, 239. - L' «effettività» dei «Diritti dell'uomo», 1985, 2, 262.

PISANÒ A. - II processo di Norimberga a cinquant'anni dalla sua celebrazione,2000, 3, 383.

PITTIER P. - Robert Schuman, giurista cattolico, 2003, 1, 117.

PIZZETTI F. - Partiti politici, sindacati e altre formazioni sociali, 1984, 2, 125.

PLUMITALLO V. - Il diritto alla difesa e la sua attuazione giuridico vigente, 1969, 1, 87. - Introduzione sui reati di opinione, 1971, 3, 297. - Normativa sui reati d'opinione, 1972, 2-3, 228. - Reati d'opinione: riflessioni per una riforma, 1973, 2, 181. - La ricerca di equilibri e di controllo nel diritto penale e nel diritto pubblico, per assicurare la protezione individuale e la salvaguardia della collettività, 1974, 4, 432. - II diritto naturale dei poveri e degli emarginati ad un trattamento giusto socialmente e spiritualmente in relazione alla Carta costituzionale della Repubblica italiana, 1976, 1-2, 105. - La libertà di educazione: problematica sulla educazione religiosa della prole, 1983, 4, 299.

PODALIRI G. - Malintoppi A., Diritto uniforme e diritto internazionale privato in tempo di trasporti, Giuffrè, Milano, 1955, 56, 1, 62.

POGGI L. - La mezzadria (intervento), 1955, 1, 62, 64.

POLITI A. M. - Hannah Arendt, (a cura di) Simona F., Mondadori, Milano, 1999, 00, 2, 274-277.

POMPE W. - La persona umana nel diritto penale (relazione), 1956, 4, 289.

POMPEDDA F. M., - Il canone 1095 del nuovo codice di diritto canonico tra elaborazione precodiciale e prospettive di sviluppo interpretativo, 1987, 1, 1. - Libertà e Chiesa, 1972, 2-3, 177.

PONZIELLI M. - Le guarentigie del potere giudiziario (intervento), 1950, 11-12, 119.

POTOTSCHNIG U. - La Costituzione italiana: il sistema dei poteri, 1984, 3, 221.

POZIO G. - Funzioni e ordinamento dello Stato moderno (interventi), 1952, 8-12, 274, 312, 346. - La pianificazione economica e i diritti della persona umana (interventi), 1955, 2-3, 304. 327. - Libertà economica e proprietà fondiaria (interventi), 1953, 2-3, 149, 187.

295 - Nazione e comunità internazionale (intervento), 1954, 4-5, 318.

PROSPERETTI U. - Il diritto e lo sciopero, 1949, 6, 43. - Necessità dei contratti collettivi, 1950, 4-5, 34. - L'organizzazione professionale (relazione), 1952, 8-12, 156; (interventi), 1952, 8-12, 331, 303. - Il Congresso di diritto del lavoro a Taormina, 1954, 3, 194. - La pianificazione economica e i diritti della persona umana (interventi), 1955, 2-3, 156, 229, 230, 286, 287, 300, 307, 315, 332, 333. - Garanzie di giustizia del lavoro nell'impresa, (relazione), 1961, 4, 390. - La funzione del diritto del lavoro nella politica economica, 1963, 1, 50. Recensioni - Allen V., Power in trade unions: a study of their organisation in Great Britain, Logmans, London, 1954, 55, 4, 407-409. - Mazzoni G., Il contratto di lavoro nel sistema del diritto italiano del lavoro, Istituto di studi sindacali e del lavoro, Firenze, 1952, 53, 1, 50-51. - Miraldi G., Gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali, Cedam, Padova, 1952, 52, 5-7, 155-156. - Mortati C., Istituzioni di diritto pubblico, Cedam, Padova, 1952, 53, 5, 401-402. Dalle Riviste - Sermonti A., Verso la nuova legislazione sindacale: problemi insolubili, in Il Foro Padano, 1950, n. 2, 50, 4-5, 38. - Jassaud R., Le difficoltà di applicazione della legge francese sui contatti collettivi di lavoro, in Rivista di diritto del lavoro, 1949, n. 1-2, 50, 4-5, 38. - Mazzoni G., La disciplina dei sindacati e dei contratti collettivi di lavoro nel sistema delineato dall'art. 39 della Costituzione, in Rivista di diritto del lavoro, 1949, n. 1-2, 50, 4-5, 38. - Andrioli V., Un conflitto fra Cassazione e Consiglio di Stato, in Il Diritto del Lavoro, 1950, n. 1-2, 50, 4-5, 38-39. - Mengoni L., Note sull'inadempimento involontario della obbligazione di lavoro, in Rivista trimestrale di diritto e procedura civile, 1950, n. 1, 50, 4-5, 38. - Guarino A., Spirito del diritto del lavoro e materia del contratto individuale, in Diritto e Giurisprudenza, I, p. 1, 50, 9-10, 81. - Gasparri P., Appunti sulla rappresentanza unitaria dei sindacati, in Il diritto del lavoro, 1950, I, p. 95, 50, 9-10, 81. - Pugliatti S., La retribuzione sufficiente e le norme della Costituzione, in Rivista giuridica del lavoro, 1950, I, p. 189, 50, 9-10, 81. - Pergolesi F., Alcune osservazioni sulla fase attuale del processo del lavoro, in Rivista di diritto del lavoro, 1950, I, p, 1, 50, 9-10, 81. - Sermonti A., Su una pretesa sopravvivenza dell'art. 509 c.p. alla fine dell'ordine corporativo, in Massimario di giur. del lavoro, 1950, p. 107, 50, 9-10, 81. - Antologia in tema di diritto del lavoro, 51, 3, 22-23. - Antologia di diritto del lavoro a cura di Prosperetti U., 51, 8-9, 65. - Smuraglia C., La determinazione della retribuzione da parte del giudice, in Rivista giuridica del lavoro, 1951, I, p. 83, 51, 8-9, 65. - Mengoni L., Ancora sull'impossibilità temporanea della prestazione di lavoro, in Temi, 1951, p. 124, 51, 8-9, 65. - Natoli U., Diritto al lavoro, inserzione del lavoratore in azienda e recesso ad nutum, in Rivista giuridica del lavoro, 1951, I, p. 105, 51, 8-9, 65. - Ballesteros R., El salario proporcional, in Revista de trabajo, 1951, n. 4, p. 345, 51, 8-9, 65. - Antologia di Diritto del Lavoro, 53, 4, 338.

296 - Antologia di diritto del lavoro, 54, 1-2, 114 -115.

PUCCI C. - Boccacini G., La questione di fiducia, Pubblicazioni di diritto parlamentare della Facoltà di Scienze Politiche Cesare Alfieri di Firenze, Giuffrè, Milano, s.d., 77, 1, 139-141. - Buscaretti di Ruffía P., La Repubblica Popolare Cinese- Un “modello” nuovo di ordinamento Statale socialista, Giuffrè, Milano, s.d., 77, 1, 130-133.

PUGLIESE G. - Ricordo di Giuseppe Grosso (una raccolta di scritti), 1976, 3-4,

PUNZI C. - II matrimonio concordatario: profili processual-civilistici della nuova disciplina, 1986, 3, 191.

PUNZI NICOLÒ A. M. - Famiglia di fatto e riconoscimento di diritto, 1989, 2, 135. - Profili civilistici della famiglia di fatto. Dalla riforma del diritto di famiglia alla proposta di legge Cappiello, 1990, 4, 406.

PUPINIS V. - Legislazione sovietica in materia religiosa, 1964, 4, 398.

Q QUADRI R. - La dichiarazione internazionale dei diritti umani (relazione), 1949, 10-12, 75. - La dichiarazione internazionale dei diritti umani (intervento), 1949, 10-12, 78, 79, 80, 81. - Enti ed istituti ecclesiastici nell'ordinamento internazionale dell'economia, (relazione), 1961, 4, 403. - L' uomo e l'ambiente - Prospettive giuridiche, 1972, 2-3, 163.

QUADRIO C. A. - Economia sovranazionale: il caso dell'Europa, 1992, 2, 172.

QUAGLIONE P. - Funzione e ordinamento del lavoro carcerario in Italia, 1958, 1, 82.

QUATTRINI A. - Il diritto di accesso ai documenti amministrativi. Rassegna di giurisprudenza del Consiglio di Stato nell'anno 1993/94, 1995, 2, 166. - L'art. 2 della Legge 7 agosto 1990, n. 241 come strumento di tutela degli interessi del cittadino nei confronti della P.A., 1996, 1, 30.

QUINTAS AVELINO M. - Governo della famiglia e giustizia distributiva, 1968, 1, 73. - Il diritto nella società tecnologica, 1982, 3, 282. - Due diverse letture di Capograssi, 1989, 1, 62. - I saggi di V. Frosini su Kelsen e Capograssi, 1989, 3, 326 Recensioni

297 - Frosini V. Costituzione e società civile, Comunità, Milano, 1975, 75, 2, 242-245. - Lilla V., Scritti di filosofia, storia e diritto, Università degli Studi di Lecce, Giuffrè, Milano, 1983, 84, 3, CONTROLLARE NUMERO DI PAGINA. - Pèrez Luño A. E., Iusnaturalismo y positivismo jurìdico (cambia verso all’accento sulla i) en la Italia moderna. Studia Albornotiana, Zaragoza, 1971, 74, 1-2, 159-162. - Tarantino A., Natura delle cose e società civile. Rosmini e Romagnosi, Studium, Roma, 1983, 84, 3, 270-271.

QUINTAVALLE R. - Scuola non statale e Costituzione italiana, 1984, 3, 262.

R

RABAGLIETTI F. - Di una aberrante interpretazione delle leggi di riforma agraria, 1952, 1-4, 32.

RADAELLI U. - Considerazioni sui rapporti tra filosofia e scienza del diritto, 1949, 3, 18. - Un Centro per la prevenzione sociale, 1950, 1, 11. - Per i minori traviati non c'è che la casa di rieducazione?, 1952, 5-7, 116. Recensioni - Carrol-Abbing G. P., I tribunali dei minorenni negli Stati Uniti di America, Libreria del Pontificium Institutum Utriusque Juris, Roma, 1951, 53, 1, 52.

RAGNO G. - Le posizioni subiettive del condannato, 1962, 3, 209. - Limiti giuridici alla libertà nell'arte: contributo alla riforma della legge sulla censura, 1964, 4, 364.

RAINONE E. - La donna nel rapporto di previdenza sociale, 1958, 2, 178.

RAVÀ A. - Sulla liceità degli atti di disposizione di parti del proprio corpo nel diritto canonico, 1957, 3, 240.

REBECCHINI S. - Libertà economica e proprietà fondiaria (intervento), 1953, 2-3, 119.

RÉGLADE S. - Les conséquences de l'abaissement de l'âge de la majorité en France, 1975, 2-3, 218.

RESCIGNO P. - Le Società intermedie (relazione), 1957, 4, 335. - L'autonomia dei privati, 1967, 1, 3.

RICCA-BARBERIS M. - Giustizia e Carità, 1951, 11-12, 84.

298 RICCIARDI CELSI F. - Promozione umana e responsabilità del singolo nel sistema di remunerazione del clero cattolico e nei rapporti finanziari tra Stato e Chiesa, 1997, 1,67. - Riflessioni sulla "guerra giusta" nella causa XXIII del Decretum di Graziano. Attualità del problema all'inizio del XXI, 2002, 1, 8.

RICCIO M. - Le guarentigie del potere giudiziario (intervento), 1950, 11-12, 120. - Libertà economica e proprietà fondiaria (intervento), 1953, 2-3, 182. - La libertà di stampa al lume della Costituzione, 1959, 3, 221.

RIGOBELLO A. - I nuovi Accordi tra Stato e Chiesa, 1986, 1, 1. - Filosofia e filosofia del diritto in un libro latino-americano, 1986, 1, 152.

RINAUDO C. - II ruolo del diritto nel processo di mondializzazione, 2000, 4, 597. - Lo spazio guridico della giustizia universale, 2003, 1, 88.

RINELLA A. - Rassegna delle ipotesi di riforma delle istituzioni comunitarie con riferimento alle questioni della « legittimità democratica ». Dall'Atto Unico europeo ai lavori preparatori della Conferenza intergovernativa sull'unione politica, 1991, 2, 171; 3, 277. - Assetti costituzionali e identità culturali: osservazioni comparative, 1995, 1, 77. Recensioni - Coccopalmiero D., Il diritto come diakonía. Studi sulla filosofia del diritto pubblico, Giuffrè, Milano, 1993, 94, 1, 88- 90.

RISPOLI G. - La legge forense in Italia, 1948, 1-2, 2.

RIVA C. - La « persona » nel pensiero di Padre Bozzetti, 1957, 3, 221. - La virtù della giustizia, 1958, 1, 5, - Divorzio e dignità della persona, 1958, 3, 242. - Atteggiamento cristiano nella vita pubblica, 1958, 4, 405. - Note introduttive allo studio della libertà di stampa, 1959, 2, 89. - Autorità e libertà (riflessioni rosminiane), 1960, 3, 208. - Riflessioni di fondo sul diritto, 1961, 3, 205. - L'incontro dei giovani giuristi a Villa Mondragone, 1963, 3, 291. - Premessa alle relazioni del XIV Convegno dell'UGCI, 1963, 4, 357. - Origine del concetto di persona, 1964, 3, 205. - I Laici nella Chiesa, 1964, 4, 345. - L'obiezione di coscienza nei documenti conciliari, 1966, 2, 77. - Valori morali e progresso sociale, 1969, 2-3, 122. - Riflessioni sulla carità, 1972, 2-3, 127 - La ' caritas ', sorgente dell'ordinamento della Chiesa, in Rosmini, 1972, 4, 321. - Dignità della donna, 1974, 3, 205. - Dov'è tuo fratello?, 1975, 1, 1. - Persona umana e giustizia umana, 1986, 4, 315. - Fondamenti antropologici della libertà civile e sociale in materia religiosa, 1989, 1, 1.

299 - Persona cittadino straniero. Per una introduzione teologica, 1993, 1,16. Recensioni - Capograssi G., Pensieri dalle lettere, Studium, Roma, 1958, 59, 1, 56-57. - Traniello F., Società religiosa e società civile in Rosmini, Il Mulino, Bologna, 1966, 67, 1, 115- 117.

RIVA SAN SEVERINO L. - Sulla traduzione positiva del principio «parità di retribuzione per parità di lavoro», 1959, 3, 275.

RIZZA G. - L'incertezza del diritto in Italia: spunti per un intervento correttivo, 2000, 2, 261.

RODRIGUEZ M. - Attualità di una riflessione sul principio maggioritario, 1976, 3-4, 224 - L'art. 37 della legge 11 marzo 1953 n. 87, e la posizione degli organi giudiziali nei conflitti di attribuzione tra i poteri dello Stato, 1977, 4, 416. - La libertà di manifestazione del pensiero ed il segreto professionale del giornalista, 1978, 2, 196.

RODRIQUEZ R., - L'eccesso di potere come vizio delle delibere assembleari nelle società per anziani, 1961, 3, 274.

ROLANDO C. - Fecondazione eterologa: disconoscimento di paternità e valore del consenso nell'esperienza giurisprudenziale, 2002, 3, 373.

ROMAGNOLI G. C. - Federalismo fiscale e del lavoro, 1994, 3-4, 296.

ROMANELLI L. - Il Decreto legislativo di riforma del Codice di Procedura civile, 1949, 4, 39. - Le leggi sulla riforma agraria, 1951, 10, 70. - Libertà economica e proprietà fondiaria (interventi), 1953, 2-3, 155, 185, 188, 220. - Rilievi e proposte sul procedimento giudiziario civile, 1954, 6, 368. - La visita all'Istituto di Rieducazione per Minorenni «Nicolò Tommaseo», 1957, 3, 289.

ROMANI M. - I piani economici (relazione), 8-12, 291; (intervento), 1952, 8-12, 323.

ROMANO A. - Relazione di maggioranza sulla modificazione dell'art. 72 c.p.c. (Senato Commissione II), 1950, 4-5, 39. - Sulla giuridicità del soggetto umano, 1998, 1, 36.

ROMANO B. - Liberazione politica e liberazione esistenziale, Marx, Nietzsche e Freud, 1977, 2, 178.

ROMANO M.

300 - Legislazione penale e tutela della persona umana (contributo alla revisione del titolo XII del codice penale), 1989, 4, 337.

ROMANO S. - Sulla liceità degli atti di disposizione di partì del proprio corpo nel diritto canonico, 1957, 3, 240.

ROMITA F. - La nouvelle législation de l'État concernant l'abaissement d'âge de majorité a 18 an et ses conséquences dans le droit ecclésial, 1975, 2-3, 225.

RONCARATI S. - Amorosino S., Il coordinamento amministrativo della ricostruzione e sviluppo delle regioni terremotate, Cedam, Padova, 1984, 85, 1, 150. - Luciani M., La produzione economica privata nel sistema costituzionale, Cedam, Padova, 1983, 85, 1, 149-150.

ROSA L. - Sovranità popolare e forme democratiche di governo, 1984, 2, 148. - Libertà di coscienza e libertà religiosa. Annotazioni storico-giuridiche e riflessioni, 1963, 2, 121.

ROSSI B. - Motivi sociali del progetto di legge sulla disciplina dei contratti agrari, 1948, 3, 3. - Libertà economica e proprietà fondiaria (interventi), 1953, 2-3, 164, 274. - Il tribunale costituzionale nella nuova Costituzione spagnola: mezzi d'impugnazione e legittimati ad agire, 1979, 1, 40. Recensioni - Pergolesi F., Diritto e giustizia nella letteratura moderna narrativa e teatrale, Zuffi, Bologna, 1950, 49, 1, 5.

ROSSI E. - Gaudio A., Dai programmi al governo. I cattolici e la politica scolastica nel secondo dopoguerra italiano (1943-1953), La Scuola, Brescia, 1991, 91, 3, 325-328.

ROSSI F. P. - La previdenza sociale per la famiglia nella realtà normativa dell'Unione Europea, 1996, 1, 52. - Il diritto alla vita come imperdibile diritto della « famiglia-persona » e della « persona- comunità », 1999, 1, 27. - Gli inespropriabili diritti della paternità e della maternità certe nel villaggio globale dell'umanità, 2000, 1, 19. - L'identità naturale della persona quale fondamentale diritto inviolabile dell'Uomo, 2001, 4, 470. - La legge morale naturale nella "famiglia-persona" e "nella persona comunità", 2002, 2, 235. - Il matrimonio come unica fonte della «famiglia-persona» nella società organizzata anche in favore della «persona-comunità», 2003, 1, 1.

ROSSI G. - Sterilità e tecniche di riproduzione artificiale nella dinamica familiare, 1991, 4,474.

ROSSINI C.

301 - La formazione del giudice. Giornata di studio in ricordo di Benedetto Baccari, 1996, 3, 295.

ROTA R. - Taviani P. E., Solidarietà Atlantica e Comunità Europea, Atlante, Roma, s.d., 55, 4, 410-412.

RUBINACCI L. - Vitalità del contratto collettivo, 1948, 1-2, 9.

RUGELLAI B. - Il contratto collettivo e lo sciopero (intervento), 10-12, 88. - La dichiarazione internazionale dei diritti umani (intervento), 1949, 10-12, 79.

RUIZ-GIMENEZ CORTES J. - Libertà religiosa e diritto dei genitori alla educazione dei figli, 1966, 1, 56.

RUIZ J.- GIMENEZ, - Libertà religiosa e diritto dei genitori alla educazione dei figli, 1966, 3, 225.

S

SABATTANI A. - La fecondazione artificiale sotto l'aspetto morale, 1959, 1, 34.

SACCO I. M., - Ancora in tema di «perle», 1950, 4-5, 43. - Chiarimenti a proposito di «perle», 1950, 2-3, 27. - Funzioni e ordinamento dello Stato moderno (interventi), 1952, 8-12, 1952, 402, 403.

SADUN BORDONI G. - Amato S., Coazione, coesistenza, compassione, Giappichelli, Torino, 2002, 02, 2, 311-316.

SALDARINI G. - La vocazione e il compito del giurista cattolico, 3-4, 262.

SALIERI P. P. - Salmizdat religioso.Terra nuova sotto la stella rossa, Jaca Book, Milano, 1971, 72, 1, 115-116. - Frère F., La casa di Dio in mezzo agli uomini, Jaca, Milano, 1971, 72, 1, 106- 107.

SALVESTRONI U. - Aspetti dell'evoluzione della legislazione e della giurisprudenza italiana in tema di diritto di famiglio, 1977, 4, 452. - Solidarismo, socialità e riflessi sulla distinzione tra pubblico e privato nell'ordinamento attuale, 1980, 2, 165. - Diritto sociale, diritto positivo e diritto ideale (A proposito dell'oggetto e del metodo della scienza del diritto), 1982, 2, l86.

SALVETTI A. - La giurisdizione « obbligatoria »: elemento chiave del sistema O. N. U. e segno di speranza per i popoli, 1988, 1, 68. - L'Europa del diritto, 2000, 4, 647.

302

SALVI F. - Lettere di condannati a morte della Resistenza europea, (a cura di) Melvezzi P. e Pirelli G., pref. di T. Mann, Einaudi, Torino, 1954, 54, 3, 174-176.

SAMBATARO S. - Una tradizionale istituzione giuridica europea nel pensiero di uno storico nord-americano, 1962, 4, 385.

SAMMARTINO G. - Montanari B., Fenomeni sociali e lettura giuridica, Torino, Giappichelli, 1989, 90, 1, 108-110.

SANNA F. - Campanelli L., Tutela penale dell'obbligazione militare. Mancanza alla chiamata e diserzione, vol. III, Giuffrè, Milano, 1986, 87, 3, 260-261. - Di Gennaro C., Bonomo M., Breda R., Ordinamento penitenziario e misure alternative alla detenzione, IV, Giuffrè, Milano, 1987, 87, 4, 345-346.

SANDULLI A. M. - Società pluralistica e rinnovamento dello Stato, 1968, 1, 3. - Le imprese pubbliche in Italia, 1977, 2, 147. - La libertà d'informazione, 1978, 1, 1.

SANTINI F. - Venchiarutti A., La Protezione civilistica dell’incapace, Giuffrè, Milano, 1995, 96, 3, 316- 318.

SANTORO PASSARELLI F. - La riforma della Previdenza, 1948, 1-2, 9. - Presente e avvenire del contratto collettivo in Italia, 1949, 1, 3. - Verso la legge sindacale, 1949, 7, 49. - Il contratto collettivo e lo sciopero (interventi), 1949, 10-12, 86, 87, 88. - Statuto professionale di diritto pubblico e cooperazione organica, 1950, 1, 1. - Diritto naturale vigente (intervento), 1950, 2-3, 19. - Intervento su temi diversi (Durante il II Convegno Nazionale di Studio), 1950, 11-12, 106. - Riforma della legge penale (interventi), 1950, 11-12, 99, 100, 101 - Riforma degli istituti familiari (interventi), 1950, 11-12, 110, 111. - Le guarentigie del potere giudiziario (interventi), 1950, 11-12, 115, 116, 119. - Il movimento sindacale, 1951, 10, 69. - Riflessioni sul Convegno, 1951, 11-12, 81. - Funzioni e ordinamento dello Stato moderno (interventi), 1952, 8-12, 235, 240, 408. - Proprietà e lavoro in agricoltura (relazione), 1953, 2-3, 171; (interventi), 120, 184, 186, 189, 195, 271, 272, 273. - Dalla vecchia legislazione infortunistica alle attuali forme assicurative, 1953, 4, 289. - Il governo della famiglia (relazione), 1953, 6, 337. - Nazione e comunità internazionale (interventi), 1954, 4-5, 214, 237,249, 282, 349. - La nuova direzione di «lustitia», 1956, 1, 3. - Libertà e Stato, 1957, 3, 205. - Commiato, 1958, 1, 3. - Voci sul Convegno, 1958, 4, 345. - Il lavoro nell'impresa, (relazione), 1961, 3, 265. - Indissolubilità del matrimonio e referendum popolare, 1970, 2-3, 135.

303 - Significato attuale del diritto nell'organizzazione e nella vita della famiglia, 1972, 2-3, 119. - Antonio Segni, 1972, 4, 289. - Spiritualità dell'uomo, 1984, 3, 205 - A proposito del “diritto vivente”, 1993, 1, 54.

SANTOSUOSSO F. - Il giudice della famiglia, 1965, 1, 70. - Contributo per una disciplina giuridica in tema di fecondazione artificiale, 1966, 2, 116. - I valori dell'istituto familiare e la recente riforma, 1975, 2-3, 233. - Diritti dell'uomo e rapporti familiari, 1981, 2, 161 - Riproduzione umana artificiale e diritto, 1985, 3, 345. - Il minore e la garanzia dei diritti inviolabili dell'uomo, 1997, 4, 361. - Nuovi profili civilistici della famiglia, 1990, 1, 15. - Le due giustizie, 1992, 4, 442. Recensioni - Casoria G., Chiesa e Stato, Ancora, Milano, 1961, 61, 4, 417-418. - Casoria G., Concordati e ordinamento giuridico internazionale, Officium Libri Catholici, Roma, 1953, 54, 1-2, 70-71. - Spinelli L., La trascrizione del matrimonio canonico, Milano, 1975, 75, 2, 239-240.

SANTUCCI G. - La pena emendativa, 1952, 1-4, 12. - Per una teoria «cattolica» della colpa, 1955, 4, 360. - I partiti politici nello Stato democratico, 1958, 2, 158. - Pensiero critico e problema morale, 1972, 1, 73. - Ermeneutica del diritto. La disciplina dell'interpretazione giuridica, 1973, 2, 109. - Le componenti naturali e soprannaturali del diritto nella sua disciplina interpretativa, 1974, 4, 438. Recensioni - Cataldi E., La Jugoslavia alle porte, Club degli Autori, Firenze, 1968, 68, 2, 239-241. - Gentile M. T., Educazione e natura della persona umana, Marzocco, Firenze, 1954, 54, 3, 176- 178. - Istituto Internazionale di Studi Giuridici, La riforma del codice di procedura penale e la riforma del codice penale, Bulzoni, Roma, 1965, 65, 2, 248-251. - Jovine E., La mia esperienza di magistrato e di avvocato, Giuffrè, Milano, 1957, 57, 4, 395- 397. - Mahmoud M. M., Principes de droti pènal des pays arabes, L.G.D.J., Paris, 1973, 74, 1-2, 171- 172.

SARACENI G. (1909) - Concilio ecumenico e problemi dell'ora, 1961, 3, 222. - Le associazioni religiose (Realtà sociale canonica, in una dottrina statualistica delle fonti), 1975, 4, 381. - Patti lateranensi e Costituzione repubblicana, 1983, 2, 114.

SARACENI G. (1974) - Il tempo nel diritto, 2003, 3, 459. Recensioni - Ballesteros J., Postmodernità: decadenza o resistenza, Ares, Milano, 2002, 03, 3, 499-501. - Cioffi M., Rosmini filosofo di frontiera, Città di Vita, Firenze, 2001, 1, 02, 163-165.

304 - Pizzorni R. M., Diritto. Morale. Religione. Il fondamento etico-religioso del diritto secondo San Tommaso D’Aquino, Urbaniana, Città del Vaticano, 2001, 02, 2, 316-318.

SARACENO P. - L'economia come elemento propulsivo della comunità internazionale, (relazione) 1954, 4-5, 260 ; (interventi) 4-5, 287, 344. - La pianificazione economica e i diritti della persona umana (interventi), 1955, 2-3, 334, 232, 302, 204, 305, 307.

SARDARELLI R. - Libertà di informazione e Concordato, 1978, 2, 204.

SARTEA C. - Divinizzare la giustizia umana? 2000, 2, 210. - Giubileo e semantica della pena, 2001, 1, 135. - Disponibilità della vita altrui e « presunzione di premorienza », 2002, 3,410.

SARTORI R. - Riforme in materia di contratti dello Stato, 1954, 1-2, 37.

SASSI F. - Intorno a Gaetano Mosca e la classe politica, 1951,1-2, 10.

SATTA S. - Il giurista Capograssi, 1960, 3, 193. - Il giudice e la legge, 1971, 1, 3.

SAULLE M. R. - Il servizio militare femminile e le convenzioni internazionali, 3, 275 - Le cause e i mezzi di guerra, 1959, 3, 227. - I diritti dell'uomo nel Mediterraneo, 1993, 2,159. - Famiglia e diritto internazionale, 1999, 3, 306. Recensioni - Ingrao I., “Il diritto all’ambiente nel quadro dei diritti dell’uomo”, Istituto internazionale di studi sui diritti dell’uomo, Trieste, 1995, 97, 1, 107-108.

SCADUTO G. - Filiazione naturale, famiglia legittima e adozione, 1965, 1, 43.

SCALIN B. - La donna nello Statuto regionale dell'Emilia-Romagna, 1974, 3, 295. - Su alcuni orientamenti giurisprudenziali in tema di assegno di divorzio, 1978, 3, 305.

SCALFARO O. L., - Relazione di maggioranza sul reato di offese al Sommo Pontefice (Camera dei Deputati, Commissione III), 1950, 6-8, 60. - Discussione sul reato di offese al Sommo Pontefice, 1950, 6-8, 61.

SCALONE DI MONTELAURO G. - Quattro convegni scientifici, 1969, 2-3, 253. - Note sul Convegno di Recoaro Terme «Nuove frontiere dell'internazionalismo », 1970, 1, 117.

305 SCARANO L. Dalle Riviste - Capograssi G., Obbedienza e coscienza, in Il Foro It., 1950, II, 47, 50, 11-12, 128. - Guarneri G., La responsabilità anomala per i delitti commessi a mezzo della stampa e il principio costituzionale della personalità della responsabilità penale, in Giur. It., 1950, II, 13, 50, 11-12, 128. - Natale C., Libertà di manifestazione del pensiero e sua disciplina, in Giur. It., 1950, II, 127, 50, 11-12, 128. - Lapicciriella G., Il divieto di pubblicazione di ritratti di suicidi o delinquenti e la sua attuale applicabilità, in Foro It., 1950, II, 145, 50, 11-12, 128. - Morando A., La Costituzione e l'art. 113 legge P.S., in Giur. It., 1950, II, 191, 50, 11-12, 128. - Santoro A., In tema di ingiuria e diffamazione, in Foro It., 1950, II, 14, 50, 11-12, 128. - Santoro A., Ancora in tema di diffamazione ed ingiurie, in Foro It., 1950, II, 82, 50, 11- 12, 128. - Venditti R., Offese ed ingiurie pubbliche alla persona del Sommo Pontefice, in Giur. it., II, 197, 50, 11-12, 128. - Dal Fiume G., Dell'esercizio arbitrario delle proprie ragioni con violenza sulle cose, in Giur. it., 1950, II, 8, 50, 11-12, 128. - Stella Richter M., Alterazione di stato e prole adulterina, in Foro it., 1950, II, 34, 50, 11- 12, 128. - Antolisei F., Nebuloso frammentarismo in materia di falso, in Giur. It., 1950, II, 57, 51, 1-2, 12. - Cavalieri B., Ordinamento giuridico militare e reato commesso nell'ambito delle forze armate della Repubblica Sociale, in Giur. It., 1950, II, 237, 51, 1-2, 12. - Corsonello C., La condizione di reato nel sistema delle dottrine generali del Diritto Penale, in Riv. Pen., 1950, I, 297, 51, 3, 22. - Gallo M., Eccesso colposo e previsione dell'evento, in Giur. It., 1950, II, 59, 51, 1-2 12-13. - Jacobelli M., Lineamenti di un nuovo delitto, in Foro It., 1950, II, 164, 51, 1-2, 13. - Kunter N., Tipicità e punibilità come elementi legali del reato, in Riv. Pen., 1950, I, 349, 51, 3, 22. - Maggiore G., Il delitto di «ricostruzione del disciolto Partito Fascista», in Riv. Pen., 1950, I, 417, 51, 3, 22. - Mosetto F., Concorso di misure di sicurezza di specie diversa: casa di lavoro e casa di cura e di custodia, in Giur. it., 1950, II, 19, 51, 1-2, 13. - Mosetto F., In tema di applicazione cumulativa di misure di sicurezza, in Giur. it., 1950, II, 247, 51, 1-2, 13. Sacco R., Il dovere del giudice di far buon uso del potere discrezionale, in Giur. it., 1950, II, 22, 51, 1-2, 13. - Ponz de Leon G., La condotta nella sua struttura concettuale, in Riv. Pen., 1950, I, 482, 51, 3, 22. - Santoro A., I criminali di guerra, l'estradizione e le relative garanzie giurisdizionali, in Foro it., 1950, 116, 51, 1-2, 13. - Santoro A., Il tempo nelle disposizioni penali (In tema di omessa denunzia di armi da guerra), in Foro it., 1950, II, 62, 51, 1-2, 13. - Venditti R., Il favoreggiamento del non punibile, in Giur. it., 1950, II, 65, 51, 1-2, 13. - Venditti R., Imputabilità, colpevolezza e premeditazione, in Giur. it., 1950, II, 209, 51, 1-2, 13. - Angeloni, In tema di tutela penale delle cose di interesse artistico o storico, in Giust. Pen., 1951, XII, II, 1344-46, 51, 11-12, 88. - Battaglia A., Il vilipendio del Governo, in Riv. Pen., 1951, fasc. 1-2, I, 48-61, 51, 11-12, 88. - Battaglini E., Osservazioni sui limiti della liceità penale della autodifesa privata, in Giust. Pen., 1951, XII, II, 1277-1280, 51, 11-12, 88.

306 - Battaglini G., La causa sopravvenuta sufficiente da sola a determinare l'evento, in Riv. Pen., 1951, V, I, 245-267, 51, 11-12, 88. - Campanelli E., Responsabilità a norma dell'art. 116 cod. pen., in Giur. It., 1950, II, 343, 51, 11- 12, 88. - Cannada-Bartoli E., Disapplicazione di ordini illegittimi, in Giust. Pen., 1951, fasc. IX, II, 935- 938. - Cavallo V., L'elemento subiettivo nelle contravvenzioni, in Giust. Pen., 1951, XII, II, 1286- 1295, 51, 11-12, 88. - Cecchi O., In tema di concorso di colpa della vittima, in Riv. Pen. 1951, fasc. 8-9, 692-695, 51, 11-12, 88. - Chiarotti F., La inosservanza dolosa del dovere di lealtà nelle competizioni sportive, in Riv. Pen, 1951, 11-12, II, 552-561, 51, 11-12, 88. - Cordero F., Trattamento penale del correo di adultera non punibile, in Giur. It., 3, 11, 85-92, 51, 11-12, 88. - D'Aiello V., I criteri segnati dall'articolo 101 del codice penale per l'individuazione dei reati della stessa indole, in Riv. Pen., 1951, fasc. 11-12, II, 944-947, 51, 11-12, 88. - Dal Fiume G., Violazione di domicilio e fine di commettere reato, in Giur. It., 1951, fasc. 3, II, 65-69, 51, 11-12, 88. - D'Antonio F., Un caso di desuetudine nel diritto penale, in Foro it., 1951, fasc. XII-XIV, IV, 169, 51, 11-12, 88. - De Fina V., In tema di perdono giudiziale, in Foro it., 1951, fasc. XXIII-XXIV, II, 201-205, 51, 11-12, 88. - Della Vecchia G., Violazione di sepolcro, in Riv. Pen., 1951, fasc. 11-12, II, 1013-1015, 51, 11- 12, 88. - De Marsico A., Sul fine di profitto nel furto, in Arch. pen., 1951, fasc. VII-VIII, 370, 51, 11-12, 89. - Dioguardi G., Osservazioni critiche intorno all'art. 116 cod. pen., in Foro it., 1951, fasc. V-VI, IV, 51, 11-12, 65-68. - Donati A., Dolo specifico e idoneità all'azione nel reato di istigazione al suicidio, in Giur. it., 1951, fasc. 4, II, 119-122, 51, 11-12, 89. - Ferrara, Sciopero e serrata nei confronti della Costituzione, in Giur. it., 1951, fasc. 10, II, 307- 312, 51, 11-12, 89. - Foschini G., Investimento automobilistico in stato di sorpassamento e stato di necessità, in Riv. it. dir. pen., 1951, 4, 472-473, 51, 11-12, 89. - Frisoli P., Adulterio aggravato per causa di guerra?, in Riv. it. dir. pen., 1951, n. 5, 567-573, 51, 11-12, 89. - Gallo M., Non imputabilità dell'agente e non punibilità del fatto nelle formule di proscioglimento, in Giur.It., fasc. 5., II, 129-132. - Granata L., La causalità efficiente nei delitti colposi, in Giust. Pen., 1951, XII, II, 1270-1276, 51, 11-12, 89. - Grieco A., L'evento del pubblico scandalo nel delitto di incesto, in Giust. Pen., 1951, fasc. VI, II, 594-601, 51, 11-12, 89. - Guarnieri G., Sui limiti di pena entro i quali è ammissibile la concessione della sospensione condizionale della pena, in Giur. It., 1951, fasc. 2, II, 33-36. - Iaquinta A., Lo schiaffo, in Riv. Pen., 1951, fasc. 7, II, 591-593, 51, 11-12, 89. - Nurullah Kunter, Considerazioni sulla teoria dell'antigiuridicità, in Riv. Pen., 1951, fasc. 4, 165, 51, 11-12, 89. - Nuvolone P., Natura e storia nella scienza del diritto penale, in Riv. it. dir. pen., 1951, n. 3, 225-245, 51, 11-12, 89. - Ondei E., Ancora sulla natura dello aggravamento discrezionale delle pene, in Giust. Pen., 1951, fasc. IX, II, 962-966, 51, 11-12, 89.

307 - Ponz de Leon, La colpevolezza costitutiva dei delitti di omissione, in Crit. pen., 1951, I, 5-11, 51, 11-12, 89. - Punzo M., L'appartenenza del denaro o della cosa alla pubblica Amministrazione quale elemento differenziale fra peculato e malversazione, in Giust. pen., 1951, fasc. IX, II, 940-943, 51, 11-12, 89. - Stellacci P., Il principio della irretroattività della legge penale, in Crit. pen., 1951, I, 12-23, 51, 11-12, 89. - Ventriglia F., Offesa al Capo dello Stato, in Riv. Pen., 1951, fasc. 11-12, II, 991-995, 51, 11-12, 89. - Del Pozzo, Forma e contenuto nella dichiarazione di appello incidentale, in Giustizia Penale, 1952, III, 608, 53, 1, 78. - Foschini, Giudicare ed essere giudicati, in Rivista di diritto processuale, 1952, 3, 170 e sgg., 53, 1, 79. - Grieco, In tema di correlazione tra accusa e sentenza, in Giustizia penale, 1952, fasc. VIII, III, 481 - 486, Riva, Circa la «immutatio» del «nomen facti», in Rivista Penale, 1952, fasc. I-2, II, 48-51, 53, 1, 79-90. - Sabatini, La forma dei motivi di imputazione nel caso di dichiarazione telecomunicata, in Giustizia Penale, 1952, III, 138, 53, 1, 80. - Bianchini E., Il giudice popolare nelle nuove Corti D'Assise, in Giust. Pen., 1951, III, 717 sgg., 54, 1-2, 115-116. - Conso G., Rapporti fra l'appello principale del P. M. e l'appello incidentale, in Giur. it., 1951, II, 109 e sgg., 54, 1-2, 116. - Del Pozzo C. U., I poteri del giudice «a quo» nella pronuncia di inammissibilità, in Riv. it. dir. pen., 1953, 609 e sgg., 54, 1-2, 116 - Foschini G., Unificazione dell'istruzione penale, in Giust. Penale, 1954, III, 48 sgg., 54, 1-2, 116. - Grieco A., Osservazioni sul decreto di non doversi promuovere l'azione penale, in Giust. Pen. 1954, III, 110 e sgg., 54, 1-2, 116-117. - Welzel H., La posizione dogmatica della dottrina finalistica dell'azione, in Riv. it. dir. pen., 1951, n. 1-2, 1, 54, 1-2, 117.

SCARTATI R. - Antologia a cura di Marcella Glisenti e Leopoldo Elia, e S. Giovanni Valadarno, 1962, 1-2, 90.

SCERBO A. - AA. VV., Questione cattolica e questione democristiana, Cedam, Padova, 1987, 89, 3, 334-335.

SCHAMBECK H. - Antico pensiero giuridico romano e Stato moderno, 1994, 1, 9. - Aspetti del sistema mono e bicamerale, 1997, 2,113. - Fede e politica, 1998, 2, 161. - Valori e princìpi fondamentali delle costituzioni del dopoguerra, 1991, 3, 231.

SCHIAVONE G. - Nazioni Unite e principio di ingerenza umanitaria, 1994, 1, 46.

SCHIPANI S. - La prospettiva romanistica-civilistica, 2001, 3, 361.

SCHLESINGER P. - L'ordine interno della famiglia, 1965, 1, 27.

308

SCHREIBER A. - La noma oggi: un ricciolo di enfasi?, 1983, 4, 308.

SCHULZ W. - Alcune linee fondamentali delle relazioni pattizie nel diritto ecclesiastico della Germania Federale, 1977, 2, 229. - Il progetto per la revisione del diritto patrimoniale della Chiesa, 1980, 2, 122.

SCHWABZENBERG C. - Il sovrano Militare Ordine di Malta e gli ordini cavallereschi della Santa Sede nella storia del diritto e dell' Oriente cristiano, 1972, 4, 348.

SCIACCA F. - AA. VV., I comitati di Bioetica. Storia, analisi, proposte. Roma, Edizioni Orizzonte Medico, 1990, 91, 1, 91-93. - Riccobono F., Interpretazioni kelseniane, Milano, Giuffrè, 1989, 90, 1, 110-111.

SCIALPI E. - Pomini R., La «causa impositionis» nello svolgimento della dottrina finanziaria, Giuffrè, Milano, 1951, 51, 8-9, 62.

SCIASCIA S. - AA. VV., Diritto positivo e positività del diritto, (a cura di) G. Zaccaria, Giappichelli, Torino, 1991, 92, 3, 328-330.

SCIVOLETTO A. - La Pira G., Per una architettura cristiana dello Stato, Libreria Editrice Fiorentina, Firenze, 1954, 54, 4-5, 396-401. - Platone, I Dialoghi, l’Apologia e le Epistole, versione e interpretazione di E. Turolla, Rizzoli, Milano, 1953, 55, 1, 124-128.

SCOCA S. - Funzioni e ordinamento dello Stato moderno (intervento), 1952, 8-12, 3l6.

SCORDAMAGLIA V. - Prospettive di nuova tutela penale della famiglia, 1990, 2, 113. - Nuovo processo penale e politica criminale, 1992, 3, 282. - Etica e diritto penale nella Pubblica Amministrazione, 1995, 3, 236.

SCUDIERO M. - La rappresentanza politica, 1983, 3, 192.

SEBASTIANI A. - Riforma degli istituti familiari (intervento), 1950, 11-12, 111.

SEGNI A. - Struttura giuridica della riforma fondiaria (relazione), 1953, 2-3, 198 ; (interventi), 219, 221, 240, 252, 262, 271. - Il corso degli studi universitari di diritto in relazione alle attuali esigenze delle professioni e della ricerca scientifica, (relazione), 1960, 2, 105.

309 Recensioni - Azara A., La istituzione del processo civile di cognizione, dell’Ateneo, Roma, 1951, 51, 1-2, 11.

SEIDL H. - Brevi osservazioni sul fondamento antropologico del diritto naturale, 1999, 2, 125.

SEILLIER B. - Proposition de loi sur la santé de la personne humaine, 1990, 4, 458.

SELVAGGI E. - Giurisdizione nazionale e giurisdizioni internazionali: integrazione o conflitto?, 2002, 4, 603.

SERNA P. - Reivinndicació europea de la familia. Una interpretación, 1994, 3-4, 261.

SERRA S. - Tucidide, Il dialogo dei Melii e degli Ateniesi, (a cura di) L. Canfora, Marsilio, Venezia, 1991, 92, 4, 477- 480.

SEVERI F. S. - Il giuramento di fedeltà dei Vescovi allo Stato, 1970, 4, 351.

SFRECOLA S. - A Perugia il primo Convegno universitario sulla contabilità pubblica (23-24 ottobre 1976), 1977, 2, 234. Recensioni - Buscema S., Trattato di contabilità pubblica, Vol. I, Principi generali, Giuffrè, Milano, 1979, 80, 4, 381-384. - Delfini D. e Prinzivalli V., Pensioni civili, Utet, Torino, 1971, 72, 2-3, 277-278.

SICILIANI M. - Personalità umana e diritto penale, 1956, 1, 36.

SICILLITANI L. - Convegno di studi su «Stato di diritto e trasformazione della politica », 1991, 1, 80.

SIMI V. - La libertà dell'assistenza privata e le IPAB, 1981, 1, 1.

SINAGRA L. - L'atto costituzionale e la sua invalidità, 1972, 1, 38.

SINDICI F. - Cocozza F., Diritto comune delle libertà in Europa. Profili costituzionali della Convenzione europea dei Diritti dell’uomo, Giappichelli, Torino, 1994, 96, 1, 100-103.

SINI A. - Limitazione delle nascite e matrimonio canonico. Brevi osservazioni, 1966, 4, 350. - Sulla disciplina del diritto di libertà religiosa nei nuovi Stati africani, 1967, 1, 59.

310 SINISCALCO M. - Hermann Kantorwicz, La definizione del diritto, 1-2, 1962, 81. - La tutela penale delta vita e della salute, 1988, 2, 83.

SIRI G. - Persona, Società intermedie, Stato (prolusione), 1957, 4, 309.

SORRENTINO G. - “Intervista sul dissenso in URSS” a Roy Medvedev, (a cura di) Pietro Ostellino, Laterza, Bari, 1978, 79, 4, 390-392. - Ostellino P., Vivere in Russia, Rizzoli, Milano, 1978, 79, 4, 394-395. - Pellicani L., Gulag o utopia, Sugarco, Milano, 1978, 79, 4, 389-390. - Tikhomirov Ju. A., Pouvoir er administration dans la société socialiste, C.N.R.S., Paris, 1973, 79, 4, 392-394.

SPADA I. - La droga e la legislazione canonica, 1973, 3-4, 305. - Partiti politici e confessioni religiose nella contestazione del « women's liberation movement », 1974, 3, 271. - Matrimonio civile e matrimonio religioso oggi in Italia, 1975, 4, 517.

SPAEMANN R. - Il futuro dell'uomo, 2001, 4, 573.

SPERDUTI G. - La persona umana e il diritto internazionale, 1960, 1, 3.

SPIAZZI R., O.P. - Parente P., Piolante A., Garofalo S., Dizionario di Teologia morale, Studium, Roma, 1957, 57, 2, 144-145. - Pio XII, Discorsi per la comunità internazionale, Studium, Roma, 1957, 57, 4, 391-394 .

SPILLA P. - Spirito U., Che cosa sarà il futuro, Cadmo, Roma, 1977, 78, 1, 139.

SPINELLI G. - Considerazioni in margine al I Congresso Nazionale della Unione Giuriste Italiane, 1952, 5-7, 213. - A proposito di una riforma del codice di procedura civile, 1953, 6, 373. - Prospettive di riforma del c.c. it. in tema di annullamento di matrimonio anche in relazione alla legislazione canonica, 1967, 2-3, 212. - Osservazioni su recenti orientamenti in materia di esecutorietà delle sentenze ecclesiastiche di nullità, 1975, 4, 551. Recensioni - Vannicelli L., Normativa sui monaci e sui monasteri nel diritto ecclesiastico romano, Zanichelli, Bologna, 1969, 71, 2, 181-183.

SPINELLI L. - In margine al caso di Prato. Alcune considerazioni sulla libertà di esercizio del potere ecclesiastico di giurisdizione nel diritto italiano, 1958, 1, 18. - Brevi note sul matrimonio dei minorenni, 1959, 2, 108.

311 - Intorno alla parità dei coniugi ed all'unità della famiglia, 1962, 3, 165. - In tema di educazione religiosa della prole, 1964, 3, 288. - Prevenzione e repressione dell'uso della droga, alla luce dei princìpi costituzionali, 1973, 3-4, 231. - Problemi attuali sulla promozione della donna, 1974, 3, 179. - Nuove prospettive nei rapporti tra Stato e Chiesa, 1975, 2-3, 107. - Matrimonio religioso e matrimonio civile, 1975, 4, 75. - Matrimonio civile e matrimonio religioso (Problemi e prospettive « de iure condendo »), (relazione), 1975, 4, 431. - Peculiarità nell'attività legislativa delle Congregazioni romane, 1976, 1-2, 23. - Rapporti fra il Rotary e la Santa Sede. Profili storici e prospettive, 1986, 1, 46. - II matrimonio nei nuovi Accordi tra Stato e Chiesa, 1986, 3, 173. - Ricordo di Pietro Gismondi, 1987, 3, 171. - In margine alla nuova intesa sull’ «ora di religione », 1990, 4, 367. Recensioni - Bartolomei D. M., I rapporti patrimoniali dei coniugi nel diritto internazionale, Foro Italiano, Roma, 1951, 52, 1-4, 82-84. - Bertola A., Corso di diritto canonico. La Costituzione della Chiesa, Torino, 1958, 59, 1, 50-51. - Dalla Torre G., Considerazioni preliminari sui laici in diritto canonico, Mucchi, Modena, 1983, 84, 1, 88-90. - De Stefano A., Rivoluzione e religione nelle prime esperienze costituzionali italiane (1796- 1797), Giuffrè, Milano, 1954, 55, 1, 117-120. - Giacchi O., Il consenso nel matrimonio canonico, Giuffrè, Milano, 1950, 53, 1, 39-43. - Lojacono G., Le prerogative dei membri del Parlamento (art. 68 della Costituzione), Giuffrè, Milano, 1954, 54, 4-5, 395-396. - Prosperetti U., L’elettorato politico attivo, Giuffrè, Milano, 1954, 54, 4-5,389-393. - Scritti di Sociologia e Politica in onore di Luigi Sturzo, Zannichelli, Bologna, 1953, 55, 4, 395- 401. - Del Giudice V., Manuale di diritto ecclesiastico, Giuffrè, Milano, 1949, 49, 4-5, 34. Dalle Riviste - Antologia in tema di diritto pubblico, 48, 1-2, 6. - Sandulli A., Per la delimitazione del vizio di incompetenza degli atti amministrativi, Rassegna di diritto pubblico, 1948, fasc. II, pp. 101-115, 48, 1-2, 6. - Antologia in tema di diritto pubblico, 48, 3, 5. - Di Capua M., Tutela del lavoro e assistenza sociale nella Costituzione della Repubblica Italiana, in L’Amministrazione Ital., 1948, nn. 9-10, pp. 463-469, 48, 3, 5. - Antologia in tema di Diritto pubblico, 49, 1, 4. - Antologia in tema di diritto pubblico, 49, 3, 20-21. - Antologia in tema di diritto Costituzionale ed Amministrativo, 49, 4-5, 36. - Ducceschi P., Legge Comunale e provinciale. Abrogazione e sostituzione dell'art. 19, in Nuova Rassegna di Legislazione, Dottrina e Giurisprudenza, 1949, n. 5, pp. 345-352, 49, 4-5, 36. - Fragola U., La sopravvivenza nella teoria degli atti amministrativi, in Foro Italiano, 1949, fasc. VII-VIII, p. III, col. 88, 49, 4-5, 36. - Antologia di studi in materia di diritto e procedura penale , 49, 7, 55. - Battaglini E., Osservazioni sul funzionario di fatto, in La Giustizia Penale, 1949, fasc. IV, parte II, coll. 215-218, 49, 7, 55. - Bettiol G., Sull’umanizzazione del diritto penale, in Rivista Italiana di dir. penale, 1949, n. I, pp. 1-14, , 49, 7, 55. - Levi N., Locue commissi delicti, in Rivista Italiana di dir. penale, 1949, n. I, pp. 15-41, , 49, 7, 55.

312 - Stendardi G., Il partito politico quale soggetto passivo del reato di diffamazione, in Rivista Italiana di dir. penale, 1949, n. 2, pp. 200-206, , 49, 7, 55. - Antologia di studi in tema di diritto amministrativo e costituzionale, a cura di Spinelli L., 49, 8- 9, 66. - Baschieri G., Sulla natura delle norme legislative regionali, in Nuova Rassegna di legislazione, dottrina e giurisprudenza, 1949, n. 10, pp. 671-673, 49, 8-9, 66. - Lesiona S., Giudicato di legittimità dell’atto amministrativo e potere di autoimpugnativa, in Foro Italiano, 1949, fasc. XIII-XVI, parte III, coll. 172-176, 49, 8-9, 66. - Sandulli A., Questioni recenti in tema di silenzio della pubblica Amministrazione, in Foro Italiano, 1949, fasc. XI-XII, parte III, coll. 128-131, 49, 8-9, 66. - Bartolomei D. M., Extraterritorialità del matrimonio concordatario, in Il Foro Ital., 1948, fasc. IX-X, estratto, 50, 1, 7. - Berri M., Matrimonio concordatario e divorzio, in Giurisprudenza italiana, 1949, disp. 12, I, coll. 716-726, 50, 1, 7. - Bertola A., Gli ultimi orientamenti del diritto ecclesiastico francese, in Il diritto ecclesiastico, 1948, fasc. II-III, pp. 133-148, 50, 1, 7. - Fedele P., Sulla esecutorietà delle sentenze di nullità di matrimonio di tribunali ecclesiastici sedenti all'estero, in Giurisprudenza italiana, 1949, disp. 10, I, sez. I, coll. 616-622, 50, 1, 7. - Gismondi P., Matrimoni concordati contratti da stranieri e la pronuncia diretta di divorzio del Giudice italiano, in Il dir. eccles., 1948, I, pp. 34-36, 50, 1, 7. - Gismondi P., Le fabbricerie nel vigente ordinamento italiano, in Il Foro Italiano, 1949, fasc. VII-VIII, coll. 357-360, 50, 1, 7-8. - Jemolo A. C., Scritti contro la S. Sede ed art. 244 cod. pen., in Il Foro Italiano, 1949, fasc. V-VI, coll. 49-53, 50, 1, 8. - Miele M., La competemza internazionale del giudice svizzero in materia matrimoniale, in Il dir. eccles., 1948, I, pp. 47-58, 50, 1, 8. - Petroncelli M., I santuari e l'ultimo comma dell'art. 27 del Concordato, in Il dir. eccles. 1948, fasc. II-III, p. 214-229, 50, 1, 8. - Rebuttati C., Trascrizione del matrimonio e interdizione successiva, in Il dir. eccles. 1948, fasc. IV, pp. 405-419, 50, 1, 8. - Scavo Lombardo L., Questioni sulla rappresentanza giuidiziale del Fondo per il culto alla periferia, iin Il diritto eccles. 1948, I, pp. 37-45, 50, 1, 8. - Alessi R., La responsabilità della pubblica amministrazione nell'evoluzione legislativa più recente, in Rassegna di diritto pubblico, 1949, 3-4, I, pp. 218-237, 50, 2-3, 23, - Cannada Bartoli E., Sulla discrezionalità dell'annullamento di ufficio, in Rassegna di diritto pubblico, 1949, n. 3-4, II, coll. 562-574, 50, 2-3, 23, - Fragola U., Concessioni e contratti della pubblica amministrazione, in Nuova Rassegna di Legislazione, Dottrina e Giurisprudenza, 1950, n. 2, pp. 95-95, 50, 2-3, 23, (Spinelli L.) - Gasparri P., Sul ritiro delle pronunzie consultive, in Rassegna di diritto pubblico, 1949, n.2, coll. 288-304, 50, 2-3, 23. - Giannini M. S., Sulle decisioni amministrative e contenziose, in Il Foro amministrativo, 1949, fasc. 10-12, I, I, coll. 316-336, 50, 2-3, 23, - Jemolo A. C., L'amministrazione e la denuncia del «metus», in Il Foro italiano, 1950, fasc. I-II, III, coll. 3-4, 50, 2-3, 23. - Nigro M., Ancora sull'obbligo della motivazione degli atti amministrativi, in Il Foro amministrativo, 1949, fasc. 10-12, I, I, coll. 334-336, 50, 2-3, 23-24. - Sandulli A., I limiti di esistenza dell'atto amministrativo, in Rassegna di diritto pubblico, 1949, n.2, I, pp. 125-162, 50, 2-3, 24. - Vitta C., Ancora la definitività dei provvedimenti prefettizzi di urgenza, in Foro amministrativo 1949, fasc. 10-12, IV, coll. 29-36, 50, 2-3, 24.

313 - Zanobini G., La disciplina pubblicistica del credito e dell'assicurazione, in Rivista amministrativa della Repubblica Italiana, 1950, fasc. I, pp. 5-18, 50, 2-3, 24. - Antologia di studi di diritto canonico, a cura di Spinelli L., 50, 11-12, 126. - Del Prete P., L'interesse a ricorrere nel processo amministrativo, in Rassegna di diritto pubblico, 1951, n. 1-2, p. 38-106, 51, 4-6, 37. - Fragola U., Dichiarazioni di sentimento della Pubblica Amministrazione, in Il Foro Italiano, 1950, fasc. IX-X, III, col. 143 sgg., 51, 4-6, 37. - Galateria L., L'autovalutazione passiva dell'ordine, in L'Amministrazione italiana, 1951, n. 1, p. 9-22, 51, 4-6, 37. - Giannini A., Il governo della Repubblica, in Rivista amministrativa della Repubblica italiana, 1950, n.2, pp. 77-86, 51, 4-6, 37. - La Torre M., Validità delle sedute del Consiglio Comunale, in L'Amministrazione italiana, 1951, n.2, pp. 113-120, 51, 4-6, 37. - Nigro M., Le norme-principio della Costituzione e la discrezionalità amministrativa, in Il Foro amministrativo, 1951, fasc. 1-2, I, I, col. 28 sgg., 51, 4-6, 37. - Rocco F., Un triennio di lavoro del Consiglio di Stato, in Il Foro Italiano, 1951, fasc. VII-VIII, col 73 sgg, 51, 4-6, 37. - Roherssen G., La sospensione della esecuzione dell'atto amministrativo nella Costituzione e nella giurisprudenza del Consiglio di Stato, in Rivista amministrativa della Repubblica italiana, 1950, n.4, p. 223-230, 51, 4-6, 37. - Sandulli A., Il Presidente della Repubblica e la funzione amministrativa, in Rivista amministrativa della Repubblica italiana, 1950, n.3, 149-166, 51, 4-6, 37. - Severi L., Le funzioni del Consiglio di Stato e la riforma nell'ordinamento della pubblica Amministrazione, in Il Foro Italiano, 1951, fasc. V-VI, IV, col. 49 sgg. 51, 4-6, 37. - Vitta C., Gli effetti della svalutazione monetaria sugli atti e sui contratti della pubblica amministrazione, in Rivista amministrativa della Repubblica italiana, 1951, n. 1, pp. 1-8, 51, 4- 6, 37. - Zanobini G., Osservazioni sulle norme costituzionali relative ai controlli sugli enti locali, in Nuova Rassegna di legislazione, dottrina e giurisprudenza, 1951, n. 1, pp. 3-6, 51, 4-6, 37. - Morandini G., Governo parlamentare e partitocrazia, in Rassegna di diritto pubblico, 1951, n. 1-2, p. I, pp. 18-37, 52, 1, 90-91. - Orlando V. E., Studio intorno alla forma di governo vigente secondo la Costituzione del 1948, in Rivista trimestrale di diritto pubblico, 1951, n. 1, pp. 5-45, 52, 1, 91. - Pierandrei F., La Corte Costituzionale e le «modificazioni tacite» della Costituzione, in Foro Padano, 1951, p. IV, coll. 185-220, 52, 1, 91. - Sica E., Rilievi sulla presidenza delle assemblee politiche, in Rassegna di diritto pubblico, 1951, n. 4-5, pp. 238-282, 52, 1, 91-92. - Tesauro A., Il sistema bicamerale nell'esperienza costituzionale, in Rassegna di diritto pubblico, 1951, n. 1-2, p. I, pp. 1-17, 52, 1, 92. - Tesauro A., La Corte Costituzionale, in Rassegna di diritto pubblico, 1950, p. I, pp. 204-253, 52, 1, 92. - Relazione della Commisione speciale della Camera dei Deputati sul disegno di legge contenente le norme sulla Costituzione e sul finanziamento della Corte Costituzionale; Zanobini G., La potestà regolamentare e le norme della Costituzione, in Rivista trimestrale di diritto pubblico, 1951, n. 3, pp. 553 -566, 52, 1, 92.

STADERINI G. - Profili conciliativi in materia penale, 1990, 3, 352.

STAFFORD Card.J. F. - La personalità di Sergio Cotta, 2001, 3, 331.

314 - Il tempo e l'impegno del cristiano, 2003, 4, 585

STANZIONE P. - Attività finanziaria e responsabilità civile, 2003, 2, 370.

STELLA F. - La tutela penale della società, 1981, 4, 320. - Il diritto penale, il diritto civile, il diritto amministrativo di fronte ai danni legati allo sviluppo scientifico e tecnologico, 2003, 2, 167.

STELLA G. - Gregoretti P., Etica e temi giuridico-politici nel pensiero di Franz Brentano, Cluet, Trieste, 1977, 79, 1, 88-90.

STELMACHOWSKI A. - I diritti dell'uomo e il rinnovamento del diritto in vista della Casa Comune Europea, 1991, 4, 376.

STILLO C. - La disciplina costituzionale irlandese in materia scolastica, 1981, 2, 144.

STIPO M. - Prime osservazioni sulle « intese » fra competenti autorità dello Stato e C.E.I.. (ex art. 13, punto 2 dell' « Accordo » del 18 febbraio 1984) nel quadro strutturale ed organizzativo dello « Stato sociale » contemporaneo, 1986, 2, 114. - Profili costituzionali in tema di assistenza privata, 1986, 4, 379.

SUPPIEJ G. - Il contratto collettivo e lo sciopero (intervento), 1949, 10-12, 88. - Riforma della legge penale (intervento), 1950, 11-12, 99. - Funzioni e ordinamento dello Stato moderno (interventi), 1952, 8-12, 281, 282. - Conflittualità e partecipazione nel diritto del lavoro post-costituzionale, 1984, 4, 288. - Proprietà e lavoro nell'impresa, 1995, 1, 20. - Francesco Santoro Passarelli, giurista cattolico, 1996, 3,195. - La solidarietà nel lavoro e nell'impresa, 1999, 4, 453.

SZYSZKOWSKA M. - La Filosofia del diritto in Polonia dopo la seconda guerra mondiale, 1974, 1-2, 85. - Classificazione delle teorie del diritto naturale, 1980, 2, 154.

T

TAGLIASCO RUGGIERI G. - Piola A., Scritti di diritto ecclesiastico e canonico, Giuffrè, Milano, 1969, 69, 4, 337-338.

TAMASSIA F. - Secolarizzazione e diritto di famiglia, 1972, 1, 20.

TAMBURRINO G. - Regime patrimoniale nel nuovo diritto di famiglia, 1982, 4, 366.

315

TARANTINO A. - I diritti del nascituro e la procreazione artificiale, 1996, 1,76. - Bozza per una dichiarazione dei diritti del nascituro (presentazione), 2, 158. - Per un superamento dell'odierna ambiguità dei diritti fondamentali, 1997, 2, 180.

TARDINI P. - Alcune osservazioni su Azione Cattolica e Costituzione Italiana, 1960, 3, 255. - Nuove funzioni degli Istituti di credito e operatori giuridici, 1984, 3, 245.

TAVOLARO S. - La missione del giudice nel momento attuale, 1961, 3, 234. - Come dovrebbe essere intesa la parità dei diritti fra coniugi, 1965, 3, 276.

TEBALDESCHI I. - The Interdependence of Human Rights and the Development of Legal Science, 1980, 1, 63.

TESTA T. - Volli E., Assistenza e salvataggio, Cedam, Padova, 1957, 58, 1, 64-65.

TETTAMANZI Card. D. - La Chiesa e l'impegno per i diritti dell'uomo nella nuova Europa, 2000, 4, 549.

TIENGO M. - Strutture ospedaliere e trattamento dei malati terminali, 1988, 1, 125.

TODESCAN F. - Montanari B., Obiezione di coscienza. Un’analisi dei suoi fondamenti etici e politici, Giuffrè, Milano, 1976, 76, 3-4, 291-292. - Trigeaud J.M., Humanisme de la liberté et philosphie de la justice, Tome II, Editons Bière, Bordeaux, 1990 (“Bibliothèque de philosophie comparée- Philosophie du droit”, 3), 90, 3, 365- 366.

TOESCA P. M. - Chiocchetta P., Teologia della storia, Studium, Roma, 1953, 54, 4-5, 402-407. - La Pirla G., Princìpi, Philosophia, Firenze, 1955, 55, 5-6, 473-476. - Mazzantini C., Storia del pensiero antico, Marietti, Torino, 1949, 54, 1-2, 77-79. - Lavelle L., Quattro Santi, trad. di G. Stella con introd. di C. Fabbro, Morcelliana, Brescia, 1953, 54, 4-5, 407-408. - Olgiati F., I fondamenti della filosofia classica, Vita e Pensiero, Milano, 1953, 54, 1-2, 74-77.

TOGNON G. - Cattaneo M. A., Metafisica del diritto e ragione pura. Studio sul «platonismo giuridico» di Kant, Giuffrè, Milano, 1984, 85, 4, 459-460.

TOMARELU U. - Giudizio morale sull'uso della droga: aspetti negativi, 1973, 3-4, 273.

TONDI DELLA MURA G.

316 - Considerazioni sullo «status» coniugale nella costituzione conciliare « Lumen Gentium », 1982, 3, 200.

TONDI R. - «Ricordi della Corte di Assise», 1950, 4-5, 36.

TOSATO E. - La regione nel sistema costituzionale, 1964, 2, 91.

TOSATTI G. - Riforma della legge penale (intervento), 1950, 10-11,112.

TOSTI L. - Dizionario biblico, Studium, Roma, 1955, 55, 5-6, 478-480. - Dizionario di teologia, Studium, Roma, 1955, 55, 5-6, 480-482. - Gherardini B., La parola di Dio nella teologia di Karl Barth, Studium, Roma, 1955, 55, 5-6, 476-477.

TRABUCCHI A. - La competenza dei Tribunali Civili in tema di validità del matrimonio, 1949, 1, 12. - Libertà economica e proprietà fondiaria (intervento), 1953, 2-3, 231. - Libertà della persona (relazione), 1957, 4, 318.

TREU T. - Cittadino e straniero nel diritto del lavoro, 1993, 2,129.

TRIGEAUD J.-M. - La tradizione classica del diritto naturale e il suo superamento personalistico, 1991, 2, 100.

TRIOLO L. - L'interpretazione come categoria giuridica in H. Kelsen, 1980, 3, 221.

TRIPOLI G. - Esperienza comune e sapere filosofico: quale rapporto?, 1983, 3, 225. - La crisi delta politica come crisi filolofica, 1983, 4, 286. Recensioni - La rappresentanza politica, Antologia a cura di D. Fisichella, Giuffrè, Milano, 1983, 85, 2, 274- 276. - Rosa L., s.j., La società dell’uomo, Scritti scelti a cura di G. Garancini. Introduzione di P. Pajardi, Giuffrè, Milano, 1982, 83, 2, 148-149.

TRISOLINI P. - La pianificazione economica e i diritti della persona umana (intervento), 1955, 2-3, 307.

TRONCARELLI B. - AA. VV., Realtà e prospettive dell’obiezione di coscienza. I conflitti degli ordinamenti, (a cura di ) Perrone B., Giuffrè, Milano, 1993, 94, 1, 85-88. - Armellini S., Le due mani della giustizia. La premialità come probelma filosofico, Giappichelli, Torino, 1996, 96, 4, 418- 420.

TROTABAS L.

317 - Autorité de l'Etat et liberté de l'Eglise, 1965, 2, 234.

TRUINI F. - Giustizia e diritto in Lattanzio, 1974, 1-2, 100.

TRUJILLO PÉREZ I. - Cotta S., Soggetto umano - Soggetto giuridico, Giuffrè, Milano, 1997, 98, 4, 471-474. - De Vitoria F., Relectio de Indis. La questione degli indios, Levante, Bari, 1996,97, 4, 504-506.

TURANO F. - Il Congresso internazionale di diritto penale militare, 1959, 2, 202. - Considerazioni sui negozi contro il buon costume, 1959, 4, 389.

TURCHI V. - Misure alternative alta custodia cautelare e alla pena detentiva: la garanzia detta libertà religiosa, 1989, 2, 148. - Obiezione di coscienza e Stato democratico, 1992, 1, 78. - L'obiezione di coscienza nell'Evangelium vitae, 1996, 4, 334. Recensioni - AA. VV., Matrimonio concordatario e giurisdizione dello Stato. Studi sulle recenti evoluzioni della giurisprudenza, (a cura di) L. Spinelli e G. Dalla Torre, Pàtron, Bologna, 1987, 88, 2, 157- 160.

TUSA C. - Fenomenologia, strutturalismo e pensiero giuridico, 1989, 2, 207. Recensioni - Fiaschi G., Il desiderio di nulla. Compimento rivoluzionario e sessualità moderna. Torino, Giappichelli, 1990, 91, 3, 330-331.

U u. n. - Le nuove norme per la previdenza e l'assistenza a favore degli Avvocati e dei Procuratori, 1953, 1, 115.

U. P. - La Settimana Sociale di Genova, 1951, 10, 79.

U. R. - L'UGCI per l'infanzia socialmente disadattata, 1951, 9, 68.

U. R. - Risultati di un'iniziativa di giuristi: l'Assemblea del Centro Nazionale di Prevenzione e Difesa Sociale, 1952, 1-4, 102.

URBANI G.

318 - Omelia al Vangelo, 1950, 11-12, 104.

URSO M. - Quando una società è giusta? Dall'hybris al consenso per intersezione, 1998, 1, 45. Recensioni - AA. VV., La bioetica. Profili culturali, sociali, politici e giuridici, (a cura di) G. dalla Torre, L. Palazzani, Studium, Roma, 1997, 98, 4, 474-476. - Casula F. C., La terza via della storia. Il caso Italia, ETS, Pisa, 1997, 99, 1, 86-87.

V

Von MARTITZ F. - Sul concetto costituzionale di legge in base al diritto pubblico tedesco, 2001, 1,33.

Von STEIN M. - Casini T., La “Tunica stracciata” alla sbarra, Il Carro di San Giovanni, Firenze, 1968; Super flumina Babylonis. Lettere dall’esilio, Il Carro di San Giovanni, Firenze, 1969; Ricorso a Maria, Il Carro di San Giovanni, Firenze, 1970, 71, 4, 395-396.

VAGNONI A. - Jannitti Piromallo A., La legge sulla stampa: spunti esegetici, critici ,programmatici, Jandi Sapi, Roma, 1957, 58, 1, 66-69.

VALDSTEIN W. - Il diritto naturale e la difesa della vita in Evangelium Vitae, 2000, 2, l49.

VALITUTTI A. - Istruzione e mobilità sociale, 1980, 2, 170.

VALLINI A. - C'è un futuro per i concordati fra Chiesa e Stato? Appunti per un approccio teologico- giuridico, 1975, 4, 363.

VALTERONI G. - La mezzadria (intervento), 1955, 1, 102.

VAN DER VEN J.J.M. - Il diritto sociale come fenomeno giuridico, 1981, 1, 41.

VANNICELLI F. - La legislazione italiana in materia di volontariato, 1996, 1, 83.

VANNICELLI L. - Un nuovo concetto di uomo per un migliore ordinamento giuridico matrimoniale, 1968, 2, 221. - Sul rapporto Stato-filiazione, 1970, 4, 394. - Diritto penale canonico ed italiano sull'aborto: cenni per una discussione, 1972, 2-3, 258. - Caritas cristiana e diritto canonico negli ordinamento monastici sino al sec. VI, 1973, 2, 165. - Sullo Stato in crisi, 1974, 1-2, 150.

319 - Problematica statuale e fattore religioso nell'alternativa politica tra laicisti e credenti, 1975, 2- 3, 125. - Matrimonio e giurisdizione nell'ordinamento sovranazionale, 1975, 4, 555. - L'errore di qualità in diritto matrimoniale canonico: aggiornamenti, 1986, 1, 22. - Rilievo politico e giuridico unificatore della confessione cattolica in Europa, 2000, 4, 607. - Sulla problematica dei diritti e doveri dell'uomo e del fedele, 2002, 3,419. Recensioni - Dalla Torre G., Carlo D’Austria. Una testimonianza cristiana, Ancora, Milano, 1972, 72, 2-3, 278- 279. - Giuffrè V., Aspetti costituzionali del potere dei militari nella tarda Repubblica, Jovene, Napoli, 1973, 74, 1-2, 175. - Pignedoli V., Privacy e libertà religiosa, Giuffrè, s.d., 01, 2, 292, - Spinelli L., Problematica attuale nei rapporti tra Chiesa e Stato. Appendice, Stem-Mucchi, Modena, 1972, 72, 2-3, 276-277. - Spinelli, Dalla Torre, Giordano, Cattauti De Menasce, Nervo, Catalano, Contin, Batato, Contributo della religiosa assistenza sociale per la promozione umana in Italia, Centro Studi U.S.M.I., Roma, Ancora, Milano, 1973, 73, 1, 95-97.

VARAUT J.-M. - Pour un individualismo responsable, 1985, 4, 398.

VARI M. - Le articolazioni dello Stato sociale, 1999, 4, 397. - Nuove configurazioni al danno pubblico, 2003, 2, 224.

VARNIER G. B. - L'identità religiosa della nuova Europa, 2000, 4, 573.

VASALE C. - Democrazia e valori, 1995, 3, 324. - In margine al centenario vichiano, 1969, 4, 314. Recensioni - Touchard J., Storia del pensiero politico, di Comunità, Milano, 1963, 65, 1, 155-157,

VASALE G. - Intersimone G., L’Italia e il trattato di pace del 10 febbraio 1971, Trevi, 1970, 71, 3, 303-305.

VASSALLI F. - Sulla riforma della Facoltà di Giurisprudenza, 1951, 1-2, 3.

VASSIA E. - Aborto: repressione e prevenzione, 1972, 2-3, 254.

VECCHI L. - Il contratto collettivo e lo sciopero (intervento), 1949, 10-12, 83.

VELLA G. - Nuttin G., Psicanalisi e personalità, Edizioni Paoline, Alba, s.d., 54, 4-5, 408-411.

VELOTTI G. - Rapporti fra l'art. 21 della Costituzione e l'art. 113 della Legge P. S., 1950, 9-10, 76.

320

VENTURA P. - Psicoanalisi, Società e Cultura a proposito del convegno «Freud e la Psicoanalisi», 1973, 1, 37. - Abortismo libertario e sadismo, 1976, 3-4, 241. - La psichiatria oggi, tra potere ideologico-politico e sapienza filosofico-giuridica, 1981, 1, 11. - Pudore e sentimento comune del pudore, 1986, 3, 230. - Famiglia di fatto, famiglia legittima e giusta familiarità, 1990, 4, 415. Recensioni - Jaspers K., Esistenza ed autorità, Japadre, L’Aquila, 1977, 77, 1, 133-135.

VERGARI L. - L'eutanasia nel Convegno della SIBCE di Milano (15.11.2002), 2003, 3, 487.

VERMIGLIO M. G. - Bioetica e diritto: un dibattito aperto, 1996, 2,187.

VIARENGO G. - II cittadino e lo straniero di fronte alla giurisdizione: profili processual-penalistici, 1993, 3-4, 179.

VIGLIETTI V. - A proposito della nota su A. Bartolomei, 1951, 10, 73 - Ancora intorno alla «nota» su A. Bartolomei, 1953, 1, 112.

VIGNOCCHI G. - Il contratto collettivo e lo sciopero (intervento), 1949, 10-12, 87. - La pianificazione economica e i diritti della persona umana (interventi), 1955, 2-3, 316, 318, 319, 320, 321. - Gli organi costituzionali comuni delle comunità europee e le loro funzioni, 1961, 1-2, 30. - Meditazioni in tema di libertà, 1971, 3, 191. - Ricordo di Vittorio Bachelet, 1980, 3, 187 - La libertà di educazione nel pluralismo istituzionale e organizzativo, 1982, 4, 306.

VILLANI U. - Il risarcimento dei danni da inosservanza di obblighi comunitari da parte degli Stati, 2003, 2, 241.

VIOLA F. - Famiglia e politica, 1999, 3, 342.

VISALLI N. - Riflessioni in tema di legittimità costituzionale del divorzio, 1970, 1, 38.

VITALE M. - Osservazioni comparative sul Codice Penale Sovietico e sul Codice Penale Italiano, 1957, 1, 26. - Un approccio economico al senso civico ed alla cooperazione sociale, 1999, 4, 415.

VITALE V.

321 - Una teoria fenomenologico-strutturale del diritto. Note sul pensiero di Sergio Cotta, 1981. 2, 164. - Nominare il giudice. Variazioni brevi su un problema di linguaggio,1986, 2, 157. - Sospetto, intolleranza ed estinzione del diritto. Brevi note sulla democrazia, 1991, 2, 134. - Famiglie alternative e alternative alla famiglia, 1999, 3, 316. Recensioni - Brodsky I. S., Lo psicologo nella giustizia penale, Giuffrè, Milano, 1978, 79, 4, 384-388. - G., Il giurista perduto. Avvocati e identità professionale, ed. a cura del Sindacato degli Avvocati di Firenze e Toscana, Firenze, 1987, 88, 2, 160-162. - Vittorio V., Teoria della scienza giuridica e teoria delle Scienze naturali. Modelli e analogie, Giuffrè, Milano, 1984, 86, 1, 76-77.

VITO F. - Il principio e i limiti della libertà economica (relazione), 1953, 2-3, 122. - Libertà economica e proprietà fondiaria (relazione riassuntiva), 1953, 2-3, 278. - L'impresa privata e l'impresa pubblica nell'economia contemporanea, 1960, 3, 255.

W WRÓBLEWSKI J. - A philosophy of peace, 1990, 3, 274.

Z ZACCARIA A. - AA. VV., Discutere lo Stato. Posizioni a confronto su una tesi di Louis Althuesser, De Donato, Bari, 1978, 79, 4, 388.

ZACCARO C. - Personalismo e realismo nell'impostazione costituzionale della proprietà fondiaria, 1953, 4, 299. - Il primo Convegno internazionale di diritto agrario, 1954, 3, 186.

ZAMAGNI S. - Verso un nuovo ordine internazionale, 2001, 3, 401.

ZAMBITO I. - Brevi spunti di riflessione in ordine ad un dibattito, 2003, 3, 348.

ZAMPI C. M. - Aborto e diritto alla paternità: quando il diritto positivo viola il diritto di natura, 1991, 2, 201.

ZANCHINI DI CASTIGLIONCO F. - Libertà della giurisdizione: orientamenti restrittivi della giurisprudenza costituzionale, 1962, 1- 2, 97. - Libertà della persona e responsabilità dei coniugi nell'attuazione della Costituzione, 1965, 4, 461.

ZANCHINI G. P.

322 - Attualità urbanistiche: il progetto di legge allo studio,1963, 3, 317.

ZANNIMI F. - Tensioni sociali e rapporti di lavoro nella Enciclica «Populorum Progressio », 1973, 2, 186. - Legislazione di sostegno, organismi sindacali e sociologia dei gruppi, 1974, 4, 411.

ZANUSO F. - Alle origini della riflessione bio-giuridica, 2003, 1, 42. Recensioni - AA. VV., La funzione della pena: il commiato da Kant e da Hegel, a cura di L. Eusebi, Giuffrè, Milano, 1989, 90, 2, 232-234.

ZAVATTARO-ARDIZZI M. L. - La tutela giuridica delle lavoratrici seccando la Costituzione italiana, 1956, 3, 226. - Considerazioni sull'esercizio della patria potestà, 1959, 2, 138. - La clausola di nubilato ed il licenziamento a causa del matrimonio, 1961, 1-2, 55. - La parità di retribuzione nella Comunità Economica Europea, 1963, 3, 332. - Limiti costituzionali alla emanazione di una legge sul divorzio, 1967, 2-3, 220.

ZERLOTIN M. - AA. VV., Famiglia, diritto e diritto di famiglia, (a cura di) F. D'Agostino, Jaca Book, Milano, 1985, 87, 2, 165-168 - AA. VV., Sogetti e potere. Un dibattito su società civile e crisi della politica, a cura di V. Dini, Bibliopolis, Napoli, 1983, 85, 4, 461-462.

ZINGALE S. - Appunti sulle leggi naturali, 1949, 7, 53.

ZINI F. - Donare la corporeità nella prospettiva di una bioetica del per-dono, 2003, 4, 515. Recensioni - AA. VV., Fondazione del diritto. Tipologia e interpretazione della norma canonica, a cura del gruppo italiano docenti di diritto canonico, Glossa, Milano, 2001, 02, 1, 151-158. - AA. VV., Fondazione del diritto. Tipologia e interpretazione della norma canonica, a cura del gruppo italiano docenti di diritto canonico, Glossa, Milano, 2001, 1, 151-158,

ZOLI G. C. - La mezzadria (intervento), 1955, 1, 87.

ZOLO D. - Teologia e diritto penale. In margine alla sentenza di condanna di P. Ernesto Balducci, 1964, 1, 63. Recensioni - Pound R., Introduzione alla filosofia del diritto, Sansoni, Firenze, 1963, 64, 3, 328-331.

ZOTTA T. - La riforma del Senato, 1960, 2, 137.

323

INDICE TEMATICO

324

A

Aborto - 1972, 2-3, 234. - 1976, 1-2, 135. - ANGELINI L., 1972, 4, 308. - BERRI M., 1975, 2-3, 178. - BOMPIANI A., 1973, 1, 1. - CANFORA F., 1975, 1, 38, 2/3, 1975. - CASINI C., 2000, 2, 172. - CLAVEL E., 1979, 3, 244. - D'AGOSTINO F., 1996, 3, 299. - DALLA TORRE G., 1972, 2-3, 236. - EUSEBI L., 1996, 3, 239. - FAMELI M., 2000, 2, 187. - GISMONDI P., 1981, 4, 369. - GOVERNATORI RENZONI L., 1972, 2-3, 268. - LA FARINA C., 1983, 4, 275. - MARANTONIO SGUERZO E., 1989, 1, 81. - MATHIEU V., 1972, 4, 293. - MORELLI G., 1977, 4, 329. - ROSSI F. P., 1999, 1, 27. - VANNICELLI L., 1972, 2-3, 258. - VASSIA E., 1972, 2-3, 254. - VENTURA P., 1976, 3-4, 241. - ZAMPI C. M., 1991, 2, 201.

Abuso di credulità popolare - DALLA TORRE G., 1995, 4, 349.

Adozione - GIOFFREDI G., 2000, 3, 395. - PESCATORE P., 1965, 2, 190. - SCADUTO G., 1965, 1, 43.

AIDS - COTTA S., 1990, 1, 29.

325 Albertario, E. - LOMBARDI G., 1948, 3, 4.

Alienazione esistenziale - CALABRÒ G. P., 1976, 3-4, 252 - D'AGOSTINO F., 1989, 2, 195.

Ambiente - BUSETTO G., 1995, 4, 409. - CUSIMANO F. A., 1974, 4, 355. - DELL'ANNO P., 2003, 2, 192. - GIACOBBE G., 1995, 4, 359. - QUADRI R., 1972, 2-3, 163.

Anti-clericali - DEL GIUDICE V., 1950, 4-5, 29.

Appello (Giudizio di) - LIGNOLA C., 1958, 1, 46.

Asilo dei rifugiati - DURANTE F. 1982, 4, 377.

Assistenza - 1952, 5-7, 221. - AMORTH A., 1978, 4, 416. - ANCARINI G., 1978, 4, 398. - COLOMBO DON P., 1978, 4, 355. - GARANCINI G., 1978, 4, 366. - LOMBARDI VALLAURI L., 1979, 2, 155. - MASCIONE V., 1978, 3, 331. - MATTIONI A., 1978, 4, 437. - MAURO T., 1979, 2, 128. - MAZZIOTTI M., 1979, 2, 96. - MIGLIORI G., 1962, 3, 311. - PASTORI G., 1978, 4, 482. - PASTORI G., 1979, 2, 114, - SIMI V., 1981, 1, 1. - STIPO M., 1986, 4, 379.

Assicurazioni - SANTORO PASSARELLI F., 1953, 4, 289. - SCALONE DI MONTELAURO G., 1969, 2-3, 253.

Associazioni Religiose - SARACENI G., 1975, 4, 381.

326

Atti di disposizione del proprio corpo - RAVÀ A., 1957, 3, 240. - ROMANO S., 1957, 3, 240.

Atto costituzionale - SINAGRA L., 1972, 1, 38.

Autolesionismo - GUSTAPANE A., 1991, 2, 145.

Autonomia privata - RESCIGNO P., 1967, 1, 3.

Autorità - CASTRO A., 1968, 2, 198. - CAVALLA F., 1982, 4, 339. - COTTA S., 1982, 1, 1. - DAL BROLLO A., 1979, 1, 70. - ELIA M., 1958, 3, 335. - GARANCINI G., 1989, 4, 426. - PARODI G. B., 1965, 2, 226. - RIVA C., 1960, 3, 208.

Azione Cattolica - TARDINI P., 1960, 3, 255.

B

Baccari, B. - ROSSINI C., 1996, 3, 295.

Bachelet, V. - VIGNOCCHI G., 3, 187.

Bagolini, L. - COCCOPALMERIO D., 1984, 3, 256.

Bartolomei, A. - DI CARLO E., 1951, 11-12, 85. - DI CARLO E., 1951, 8-9, 58. - VIGLIETTI V., 1951, 10, 73. - VIGLIETTI V., 1953, 1, 112.

Battifol, H.

327 - AMBROSETTI G., 1982, 3, 219.

Bene Comune - MIRABELLI C., 1995, 3, 231.

Berri, M. - DALLA TORRE G., 1997, 1, 1. - MIRABELLI G., 1996, 3, 319.

Betti, E. - BENINCASA C., 1969, 2-3, 225.

Bibbia - GUANO E., 1952, 5-17, 109.

Bioetica - BOMPIANI A., 1997, 1, 5. - CALABRÒ G. P., 2003, 3, 450. - CAMPAGNA R., 1999, 1, 77. - COPPOLA R., 1998, 1, 18. - DAL POZZO F., 1998, 2,167. - LILLO P., 2003, 4, 589. - LOMBARDI VALLAURI L., 1984, 1, 1. - MELE V., 1992, 2,228. - PALAZZANI L., 1996, 3, 305. - PALAZZANI L., 1998, 3, 349. - VERMIGLIO M. G.,1996, 2,187.

Biogiuridica - BUSNELLI F. D., 1987, 4, 263. - LILLO P., 2003, 4, 589. - PALAZZANI L., 1998, 2, 29. - PALAZZANI L., 1998, 3, 349. - ZANUSO F., 1, 42. - ZANUSO F., 2003, 1, 42.

Blondel, M. - PECILLI D., 1977, 2, 195.

Borghesia - D'AGOSTINO F., 1974, 1-2, 90.

Bosco, Don L. - EULA E., 1956, 1, 4. - EULA E., 1959, 1, 3.

Bozzetti, G.,

328 - BESSERO BELTI R., 1956, 3, 215.

Bundesrat - OSCHATZ GEORG-BERNDT, 2002, 2, 257.

Buon Costume - BOSCHI M., 1960, 4, 389. - MASTROPAOLO F., 1995, 3, 307.

C

Caccia - GROSSI P., 1990, 4, 426.

Cadavere (concetto medico legale) - PALMIERI V. M., 1952, 1-4, 25.

Capograssi, G. - BERRI M., 1979, 4, 321. - BERRI M., 1983, 4, 395. - CATANIA A., 1990, 2, 206. - QUINTAS A. M., 1989, 1, 62. - QUINTAS A. M., 1989, 3, 326.

Carcere  Vedi "Ordinamento penitenziario"

Carità - CUSIMANO F. A., 1954, 6, 357. - GUANO E., 1951, 11-12, 85. - RICCA-BARBERIS M., 1951, 11-12, 84. - RIVA C., 1972, 2-3, 127.

Cassazione - BERRI M., 1949, 6, 42. - BERRI M., 1953, 4, 314. - SANTORO PASSARELI F., 1993, 1, 54.

Cattolici - CAMILLUCCI M., 1964, 4, 448. - 1965, 3, 350. - FERRARI TONIOLO A., 1964, 4, 422. - FIORE M., 1971, 3, 217. - NASALLI ROCCA E., 1954, 3, l96. - RIVA C., 1958, 4, 405.

329

Censura - BARONI G., 1951, 7, 46. - BARONI G., 1951, 10, 73 - LATTANZI G., 1951, 11-12, 93. - RAGNO G., 1964, 4, 364.

Cesarini Sforza, W. - BERTERO F., 1969, 2-3, 163.

Chiesa - BATTISTA L., 1997, 3, 273. - BONI G., 1992, 2, 194. - CAPPELLINI E., 1973, 1, 67. - CAPPELLINI E., 1975, 1, 81. - COLOMBO C., LOMBARDI G., 1963, 2, 209. - COMPOSTA D., 1976, 1-2, 34. - COPPOLA R., 2001, 3, 345. - DALLA TORRE G., 1975, 1, 13. - DALLA TORRE G., 2000, 1, 1. - D'AVACK A., 1972, 2-3, 204. - D'AVACK P.A., 1963, 4, 404. - FAGIOLO V., 1983, 2, 87. - GARANCINI G., 1986, 3, 250. - GISMONDI P., (prolusione), 1975, 4, 269. - GISMONDI P., 1965, 3, 261. - GISMONDI P., 1975, 4, 75. - GROSSI P., 1956, 4, 411. - IANNINO G. P., 1975, 4, 357. - MASCIONE V., (comunicazione), 1975, 4, 297. - MASCIONE V., 1978, 3, 331. - PARODI G. B., 1965, 2, 226. - PETTITI L., 1977, 1, 123. - PIOLA A., 1958, 2, 113. - PIOLA A., 1967, 4, 283. - POMPEDDA M., 1972, 2-3, 177. - RICCIARDI CELSI F., 1997, 1,67. - RIGOBELLO A., 1986, 1, 1. - RIVA C., 1964, 4, 345. - SCHULZ W., 1980, 2, 122. - SEVERI F. S., 1970, 4, 351. - SPINELLI L., 1958, 1, 18. - SPINELLI L., 1975, 2-3, 107. - TETTAMANZI Card. D., 2000, 4, 549. - TROTABAS L., 1965, 2, 234. - VALLINI A., 1975, 4, 363.

Cicerone - PAJARDI P., 1985, 2, 268.

330 Cittadino- Straniero - DALLA TORRE G., 1993, 1,1. - RIVA C., 1993, 1,16. - TREU T., 1993, 2,129. - VIARENGO G., 1993, 3-4, 179.

Civiltà tecnologica - CAGLIOTTI V., 1972, 2-3, 134. - QUINTAS A. M., 1982, 3, 282.

Clero - (Sentenza), 1958, 2, 207. - COPPOLA R., 1990, 4, 438. - DALLA TORRE G., 1986, 1, 36. - DALLA TORRE G., 2001, 2, 149. - DI SALVO E., 1966, 1,113. - PIOLA A., 1958, 2, 113. - RICCIARDI CELSI F., 1997, 1,67.

Clonazione - FILIPPI S., 2001, 2, 188.

CNEL - MAJEROTTO S., 1949, 2, 15. - D'EUFEMIA G., 1949, 3, 15.

Collocamento - CASSANO G., 1949, 1, 6.

Comitati di bioetica - BOMPIANI A., 1998, 1, 62. - PALAZZANI L., 1995, 1, 65.

Comitati etici - D'AGOSTINO F., 1989, 1, 75. - EUSEBI L., 1992, 3, 361. - GUALDI G., 1990, 4, 446. - PAJARDI P., 1987, 4, 315.

Comunismo - 1949, 7, 55

Comunità Europee - VIGNOCCHI G., 1961, 1-2, 30.

331

Conciliazione - PIOLA A., 1964, 1, 41. - DEL GIUDICE V., 1959, 4, 313.

Conciliazione (diritto penale) - STADERINI G., 1990, 3, 352.

Concorrenza - MINOLI E., 1961, 3, 243.

Concorso di reato - MEUCCI O., 1952, 1-4, 30. - MEUCCI O., 1953, 1, 111.

Confessioni acattoliche - GISMONDI P., 1963, 4, 425.

Contabilità pubblica - SFRECOLA S., 1977, 2, 234.

Contratti Agrari - ROSSI B., 1948, 3, 3.

Contratti collettivi - (Disegno di legge) 1959, 1, 78. - AUGENTI G. P., (interventi), 1949, 10-12, 88, 89. - CANGINI T., (intervento), 1949, 10-12, 83. - CARNELUTTI F., (interventi), 1949, 10-12, 84, 86, 87. - CASSANO G., (intervento), 1949, 10-12, 79. - CONTI V., (intervento), 1949, 10-12, 83 - DAL PRÀ E., (intervento), 1949, 10-12, 88. - DONDONA M., (intervento), 1949, 10-112, 87. - PERGOLESI F., (interventi), 1949, 10-12, 87, 88, 89. - PERGOLESI F., (relazione), 1949, 10-12, 81. - PIEGARI P., (intervento), 1949, 10-12, 88. - PIREDDA S., (intervento), 1949, 10-12, 83. - PROSPERETTI U., 1950, 4-5, 34. - RUBINACCI L., 1948, 1-2, 9. - RUGELLAI B., (intervento), 10-12, 88. - SANTORO PASSARELLI F., (interventi), 1949, 10-12, 86, 87, 88. - SANTORO PASSARELLI F., 1949, 1, 3. - SUPPIEJ G., (intervento), 1949, 10-12, 88. - VECCHI L., (intervento), 1949, 10-12, 83. - VIGNOCCHI G., (intervento), 1949, 10-12, 87.

Colpa

332 - CHIAVERINI A., 1957, 3, 214. - PIO XII, 1955, 1, 3. - SANTUCCI G., 1955, 4, 360.

Comitati Etici - DALLA TORRE G., 1989, 4, 381. - LORETI BEGHÈ A. - MARINI L., 2000, 1, 51.

Commisioni bicamerali - NOCILLA D., 1976, 3-4, 278.

Common law - CAPPONI N., 2000, 2, 203.

Comunità Europee - BERRI M., 1960, 2, 123.

Comunità Internazionale - FlLIBECK G., 1997, 2, 223. - SARACENO P., (relazione), 1954, 4-5, 260 ; (interventi) 4-5, 287, 344. - AMBROSINI G., (interventi), 1954, 4-5, 245, 336. - ARENA C., (intervento), 1954, 4-5, 279. - ASTUTI G., (intervento), 1954, 4-5, 305. - BOZZETTI G., (interventi), 1954, 4-5, 241, 328. - CANGINI T., (intervento), 1954, 4-5, 237. - CASSANO G., (interventi), 1954, 4-5, 308, 338. - CASTELLANO M., (interventi), 1954, 4-5, 315. - CHIEPPA V., (intervento), 1954, 4-5, 258, - CIAMPA G., (interventi), 1954, 4-5, 239, 277. - ELIA R., (intervento), 1954, 4-5, 303. - ESPOSITO C., (intervento), 1954, 4-5, 374. - LENER S., (interventi), 1954, 4-5, 255, 336. - LOMBARDI G., (intervento), 1954, 4-5, 340. - MAJEROTTO S., (intervento), 1954, 4-5, 275. - MARMO L., (intervento), 1954, 4-5, 324. - MATTEUCCI M., (intervento), 1954, 4-5, 252. - MIGLIORI F., (intervento), 1954, 4-5, 309. - MINOLI E., (intervento), 1954, 4-5, 284. - MONTINI G. B., 1954, 4-5, 351. - MORELLI G., (intervento), 1954, 4-5, 247. - MORTATI C., (intervento), 1954, 4-5, 341. - PASSERIN D'ENTREVES E., (relazione), 1954, 4-5, 226. - PIO XII, 1954, 4-5, 205. - PIPIA V., (intervento), 1954, 4-5, 310. - POZIO G., (intervento), 1954, 4-5, 318. - SANTORO PASSARELLI F., (interventi), 1954, 4-5, 214, 237,249, 282, 349. - CARNELUTTI F., (relazione), 1954, 4-5, 216; (interventi), 4-5, 244, 248. 274, 282. 290, 320, 324, 326, 330.

333 - CUSIMANO F. A., 1954, 1-2, 11.

Concordato - BARTOLOMEI D. M., 1950, 4-5, 31. - BERRI M., 1968, 3-4, 296. - DALLA TORRE G., 1975, 4, 285. - DALLA TORRE G., 1986, 4, 329. - FAGIOLO V., 1983, 2, 87. - FERRABOSCHI M., 1975, 1, 73. - LENTI G., 1971, 1, 37. - MACCARRONE M., (relazione), 1975, 4, 313. - MACCARRONE M., 1975, 4, 75. - MARINO D., 1985,4, 431. - OLIVERO G., 1971, 4, 378. - ORIGONE A., 1969, 4, 267. - SARDARELLI R., (comunicazione), 1978, 2, 204. - VALLINI A., 1975, 4, 363.

Consuetudine - GARANCINI G., 1985, 2, 190.

Congregazioni Romane - SPINELLI L., 1976,1-2, 23.

Consiglio di Stato - DANESI U., 1971, 2, 91. - LONGO D.; QUATTRINI A., 1995, 2, 166 - SAMBATARO S., 1962, 4, 385.

Contratti pubblici di diritto privato - SARTORI R., 1954, 1-2, 37.

Controllo delle nascite - BERRI M., 1951, 8-9, 60. - SINI A., 1966, 4, 350.

Convenzione Europea dei diritti dell'uomo - DURANTE F., 1981, 2, 122.

Convivenza more uxorio  Vedi "Famiglia di fatto"

Coppie omosessuali - D'AGOSTTNO F., 1994, 1, 77.

Corte di Cassazione - BERRI M., 1965, 4, 441.

334 - JANNUZZI A., 1966, 4, 329. - BARTOLOMEI D. M., 1950, 4-5, 31.

Corte dei Conti - DANESI U., 1971, 2, 91. - DANESI U., 1971, 3, 272. - DARIO E., 1968, 1, 105.

Corte Costituzionale - BERTI E., (intervento), 1952, 1-4, 75. - BRUNORI E., (relazione), 1952, 1-4, 48. - CANGINI T., (intervento), 1952, 1-4, 40. - CARNELUTTI F., (intervento), 1952, 1-4, 76. - CAVANA P., 1994, 2,154. - CAVINI L., (intervento), 1952, 1-4, 74. - DE LALLA A., (intervento), 1952, 1-4, 64. - D'EUFEMIA G., 1956, 4, 350. - D'EUFEMIA G., 1950, 11-12, 129. - D'EUFEMIA G., 1949, 4, 39. - GALEOTTI S., ROSSI B., 1979, 1, 40. - JANNACCONE C., (relazione), 1952, 1-4, 45. - MANNA O., (intervento), 1952, 1-4, 72. - MARANTONIO SGUERZO E., 1991, 1, 68. - MEUCCI O., (intervento), 1952, 1-4, 71. - MIGLIOLI C., 1956, 1, 51. - MORTATI C., 1949, 8-9, 69. - SANTORO PASSARELI F., 1993, 1, 54. - ZANCHINI DI CASTIGLIONCO F., 1962, 1-2, 97.

Coscienza - BAGOLINI L., 1966, 1, 3. - DALLA TORRE G., 1996, 4, 404. - PIO XII, 1950, 1, 10. - ROSA L., 1963, 2, 121.

Costituzione - 1997, 3, 340. - AZZARITI G, 1949, 8-9, 63. - BENVENUTI F., 1983, 1, 14. - BERTI G., 1999, 3, 280. - CHIEPPA V., 1949, 7, 52. - CUOCOLO F., 2000, 4, 461. - DALLA TORRE G., 1999, 1, 6. - DALLA TORRE G., 1999, 3, 221. - DUTUIS G., 1972, 4, 370. - ELIA M., 1949, 10-12, 92. - GALEOTTI S., 1976, 3-4, 161. - GALEOTTI S., 1987, 3, 218. - GIACOBBE G., 1994, 1, 59.

335 - GIACOBBE G., 1998, 4, 397. - GISMONDI P., 1979, 4, 273. - GREGORI I., 1951, 1-2, 7. - GUIDI P., 1954, 3, 152. - MARINELLI A., 1951, 7, 48. - MIELE G., 1953, 4, 309. - MIGLIOLI C., 1956, 1, 51. - NASALLI ROCCA E., 1949, 10-12, 93. - NASALLI ROCCA E., 1949, 2, 11. - NOCILLA D., 1990, 2, 178. - OLIVETTI M., 1997, 2, 141. - PERFETTI L., 1989, 2, 170. - PETZOLD-PERINA H., 1980, 2, 141. - PEYROT G., 1966, 3, 182. - PINELLI C., 1980, 3, 250; 4, 335; 1981, 1, 54. - PLUMITALLO V., 1976, 1-2, 105. - POTOTSCHNIG U., 1984, 3, 221. - QUINTAVALLE R., 1984, 3, 262. - RICCIO M., 1959, 3, 221 - SARACENI G., 1983, 2, 114. - VELOTTI G., 1950, 9-10, 76. - JANNITTI-PIROMALLO A., 1950, 6-8, 47.

Costituzione Irlandese - STILLO C., 1981, 2, 144.

Costituzione Venezuelana - PETZOLD-PERNIA H., 1976, 1-2, 113.

Costituzioni conciliari - TONDI DELLA MURA G., 1982, 3, 200.

Costruzioni edilizie - 1957, 1, 75.

Cotta, S. - GlACOBBE G., 1995,3, 181. - STAFFORD Card.J. F., , 2001, 3, 331. - VITALE V., 1981, 2, 164

Cristianesimo - BALDUCCI E., 1957, 4, 378. - BOGLIOLO L., 1979, 4, 331. - CHIAVACCI E.,1962, 3, 196. - CORDES P. J.,1991, 1, 40. - HERNANDEZ S., 1963, 3, 294. - LA PIRA G., (relazione), 1952, 8-12, 433, 434. - MURGIA I., 1952, 5-7, 226. - PALAZZANI L., 2001, 2, 233.

336 - PARODI G. B., 1965, 2, 226. - SPAEMANN R., 2001, 4, 573. - STAFFORD J. F., 2003, 4, 585.

Cultura - 1953, 5, 433. - DALLA TORRE G., 2000, 1, 1. - MONTANARI B., 1977, 4, 448. - PIO XII, 1952, 5-7, 115.

D

Danno - AMATO S., 2003, 2, 283. - BUSNELLI F. D., 2003, 2, 390. - DAL POZZO F., 2003, 2, 305. - PALMIERI V. M., 1957, 1, 81. - PALOMBELLA G., 2003, 2, 317. - STELLA F., 2003, 2, 167. - VARI M., 2003, 2, 224.

Debito Internazionale - COPPOLA R., 2001, 3, 345. - DALLA TORRE G., 2001, 3, 335.

Decalogo - BERRI M., 1970, 4, 414.

Decretum Gratiani - PIO XII, 1950, 5-7, 201. - 1953, 5-7, 219.

Innocenzo IV - 1955, 5-6, 507. - DALLA TORRE G., 1976, 1-2, 74.

Delinquenza - OLIVIERI SANGIACOMO V., 1953, 4, 345.

Del Noce, A. - BO C., 1991, 2, 95.

337 Delitto Politico - MURGIA I., 1950, 1, 4.

Delitti omissivi - MINERVA F., 1981, 4, 337.

Delitti Sessuali - MANTOVANI F., 1989, 1, 19.

Del Vecchio, G. - CUSIMANO F. A., 1964, 1, 56.

Democrazia - GIACCHI O., 1965, 3, 339. - LOVATO G., 1963, 1, 89. - MOGGIA G., 1983, 1, 128. - ORECCHIA R., 1958, 3, 266. - ROSA L., 1984, 2, 148. - VASALE C., 1995, 3, 324. - VITALE V., 1991, 2, 134.

Deontologia delle professioni giuridiche - AGOZZINO G., 1989, 3, 287. - MACIOCE F., 2002, 2,276.

Devianza Femminile - BALLONI A., 1974, 4, 397.

Difensore civico - CUTTAIA D., 1998, 1, 57.

Diritto - 1962, 4, 407. - AMATO S., 1978, 3, 295. - AMATO S., 2001, 2, 253. - AMBROSETTI G., 1964, 4, 357. - BALLARINI A., 1975, 1, 46. - BERNARDINI A., 1959, 3, 247. - BONIFACIO F., 1963, 1, 67. - CACCIAVILLAN A., 1954, 1-2, 46. - CAPPIELLO N., 1974, 4, 421. - CASAVOLA F. P., 1988, 1, 107 - CAVALLA F., 1972, 2-3, 187. - CHIARETTI G., 2002, 1,1 29. - COTTA S., 1974, 1-2, 1. - COTTA S., 1977, 3, 273. - COTTA S., 1990, 3, 237.

338 - COTTA S., 1992, 4, 379. - CUSIMANO F. A., 1961, 1-2, 3. - D'AGOSTINO F., 1987, 4, 294. - D'AGOSTINO F., 1989, 4, 412. - DALLA TORRE G., 1996, 2, 105. - DE VINCENTIIS E., 1973, 1, 78. - DELFINI G., 1974, 1-2, 17. - DI ROBILANT E., 1992, 1, 18. - ELIA M., 1949, 1, 2. - ERRÁZURIZ M.; CARLQS J., 2000, 1, 130. - FANTINI M. G., 1991, 4, 391. - GREGORI I., 1950, 9-10, 71. - GROSSO G., 1962, 1-2, 39. - IANNINO G. M., 1985, 1, 134. - LOMBARDI G., 1969, 1, 3. - LONGO M., 1969, 2-3, 139. - MARMO M., 1951,11-12, 83. - MATHIEU V., 1987, 1, 26. - MENEGHELLI R., 1972, 1, 59. - MENGONI L., 1974, 4, 337. - NICOLINI U., 1949, 6, 41. - NOCILLA D., 1982, 1, 86. - PAJARDI P., 1990, 1, 163. - PROSPERETTI U., 1949, 6, 43. - QUINTAS AVELINO M., 1982, 3, 282. - RADAELLI U., 1949, 3, 18. - RIVA C., 1961, 3, 205. - RIZZA G., 2000, 2, 261. - SALVESTRONI U., 1982, 2, l86. - SANTUCCI G., 1974, 4, 438. - SCHREIBER A., 1983, 4, 308. - TRUINI F., 1974, 1-2, 100.

Diritto all’ Informazione - JAEGER N., (relazione), 1959, 4, 367.

Diritto alla difesa - PLUMITALLO V., 1969, 1, 87.

Diritto Agrario - 1954, 1-2, 186. - 1957, 4, 427. - LEONE G., 1953, 1, 98. - MEDICI G., (relazione), 1953, 2-3, 136; (interventi), 157, 158, 162, 165, 196. - RABAGLIETTI F., 1952, 1-4, 32. - ROMANELLI L., 1951, 10, 70. - SEGNI A., (relazione), 1953, 2-3, 198; (interventi), 219, 221, 240, 252, 262, 271. - ZACCARO C., 1954, 3, 186.

339 Diritto Canonico - DALLA TORRE G., 1998, 4, 450. - HERVADA J., 1989, 4, 363. - MANTUANO G., 1983, 4, 259. - PIOLA A., 1967, 4, 367. - RAVÀ A., 1957, 3, 240. - ROMANO S., 1957, 3, 240.

Diritto Comunitario - ANCONA E., 2000, 3, 315. - FIORETTI F. M., 1998, 4, 454. - VILLANI U., 2003, 2, 241. Vedi anche "Regolamenti comunitari"

Diritto d'autore - DE CUPIS A., 1953, 1, 109. - DE CUPIS A., 1953, 4, 348.

Diritti degli animali - D'AGOSTINO F., 1985, 4, 425.

Diritti dell'uomo - (Convenzione) 1951, 10, 77. - 1952, 5-7, 208. - ANGELONI R., (intervento), 1949, 10-12, 80. - AZARA A., 1953, 1, 3. - BOGNETTI GIOVANNI, 1977, 1, 24. - CARNELUTTI F., (interventi), 1949, 10-12, 80. - CASALE G., 1989, 3, 294. - CASSANO G., (intervento), 1949, 10-12, 79. - COMPAGNONI F., 1993, 3-4, 197. - COTTA G., 1980, 1, 69. - COTTA G., 1982, 2, l72. - COTTA SERGIO, 1977, 1, 1. - D'AGOSTINO F., 1992, 3, 357. - FILIBECK G., 1994, 3-4, 286. - FILIBECK G., 1999, 2,175. - FlLIBECK G., 1997, 2, 223. - GIACOBBE G., 1997, 4, 487. - GUIDI P., (interventi), 1949, 10-12, 79. - MARESCA A., (intervento), 1949, 10-12, 81. - MASSINI-CORREAS C. I., 1991, 3, 211. - MATTEUCCI A., (intervento), 1949, 10-12, 75. - MENGOZZI P., 1981, 3, 213. - MINOLI E., (intervento), 1949, 10-12, 78. - MOTRONI O. A., 1987, 2, 103. - OLIVIERI-SANGIACOMO V., (intervento), 1949, 10-12, 77. - PAJARDI P., 1985, 2, 268. - PETTITI L., 1977, 1, 123.

340 - PISANI M., 1978, 3, 273. - PISANI M., 1983, 3, 239. - PISANI M., 1985, 2, 262. - QUADRI R., (intervento), 1949, 10-12, 78, 79, 80, 81. - QUADRI R., (relazione), 1949, 10-12, 75. - RUGELLAI B., (intervento), 1949, 10-12, 79. - SANTOSUOSSO F., 1981, 2, 161. - SANTOSUOSSO F., 1997, 4, 361. - SANTOSUOSSO F., 1997, 4, 361. - SAULLE MARIA R., 1993, 2,159. - STELMACHOWSKI A., 1991, 4, 376. - TARANTINO A., 1997, 2, 180. - TEBALDESCHI I., 1980, 1, 63. - VANNICELLI L., 2002, 3, 419.

Diritto del lavoro - 1954, 1-2, 194. - FAZIO A., 1999, 4, 369. - PETTITI L., 1957, 3, 301. - PROSPERETTI U., 1963, 1, 50. - SUPPIEJ G., 1984, 4, 288.

Diritto ecclesiastico - PIOLA A., 1969, 2-3, 212. - SCHULZ W., 1977, 2, 229. - DALLA TORRE G., 1998, 4, 450. - ROMITA F., 1975, 2-3, 225.

Diritto di Famiglia - AZZARITI G., 1982, 4, 393. - BARBERO D., (intervento), 1950, 11-12, 111. - BERRI M., 1953, 5, 371. - BERNARDINI M., 1974, 4, 365. - BOZZETTI G., (intervento), 1950, 11-12, 110. - CANGINI T., (intervento), 1950, 11-12, 107 - CARNELUTTI F., (interventi), 1950, 11-12, 108, 109, 110. - CASSANO G., 1953, 5, 361. - CHIEPPA V., 1953, 4, 343. - CIAMPA F., (intervento), 1950, 11-12, 109. - CICU A., (interventi), 1950, 11-12, 108, 110, 112. - DEL GIUDICE V., (interventi), 1950, 11-12, 108, 109, 110, 111. - DEL GIUDICE V., (relazione), 1950, 11-12, 104. - GIACOBBE G., 1982, 2, 103. - GISMONDI P., (intervento), 1950, 11-12, 109. - GIUSTI A., 1988, 2, 151. - OLIVERO G., (interventi), 1950, 11-12, 108, 109. - PETRONCELLI M., (intervento), 1950, 11-12, 109. - SALVESTRONI U., 1977, 4, 452. - SANTORO PASSARELLI F., (interventi), 1950, 11-12, 106, 110, 111. - SEBASTIANI A., (intervento), 1950, 11-12, 111.

341 - TAMASSIA F., 1972, 1, 20. - TAMBURRINO G., 1982, 4, 366.

Diritto naturale - 1948, 1-2, 1. - AMBROSETTI G., 1971, 4, 319. - AMBROSETTI G., 1973, 1, 28. - AMBROSETTI G., 1976, 1-2, 1. - AMBROSETTI G., 1981, 2, 103. - ASTUTI G., (intervento), 1950, 2-3, 14. - BARILE G., 1989, 3, 241. - BOZZETTI G., (intervento), 1950, 2-3, 17. - CANFORA F., 1972, 4, 385. - CAPOGRASSI G., 1949, 1, 1. - CARNELUTTI F., 1949, 3, 17. - CIOFFI M., 1998, 3, 322. - COMPOSTA D., 1973, 1, 52. - CORRIAS CORONA M., 1975, 2-3, 148. - COTTA S., 1962, 1-2, 3. - COTTA S., 1979, 3, 183. - COTTA S., 1989, 2, 111. - COTTA S., 1989, 3, 319. - COTTA S., 1991, 1, 1. - D'AGOSTINO F., 1970, 1, 76. - DEL GIUDICE V., (intervento), 1950, 2-3, 15. - DEL VECCHIO G., 1948, 1-2, 3. - DELOS J. Th., (intervento), 1950, 2-3, 118. - DI BLASI F., 2000, 3, 281. - DI PIAZZA F., (intervento), 1950, 2-3, 13. - DI PIAZZA F., 1949, 8-9, 61. - ERRAZURIZ C. J., 1993, 3-4, 235. - ESPOSITO C., (intervento), 1950, 2-3, 13. - FREZZA P., (intervento), 1950, 2-3, 16. - GRANERIS G., (intervento), 1950, 2-3, 14. - GROSSO G., (intervento), 1950, 2-3, 14. - GUIDI P., 1957, 1, 3. - HERVADA J., 1989, 4, 363. - LENER S., (intervento), 1950, 2-3, 17. - LOMBARDI L., 1962, 1-2, 56. - MORELLI G., (intervento), 1950, 2-3, 16. - NICOLINI U., (intervento), 1950, 2-3, 18. - ORECCHIA R., 1971, 4, 371. - PAJARDI P., 1985, 2, 268. - PASSARIN D'ENTREVES A., 1965, 2, 167. - PESCATORE P., 1965, 2, 190. - PLUMITALLO V., 1976, 1-2, 105. - ROSSI F. P., 2002, 2, 235. - SANTORO PASSARELLI F., (intervento), 1950, 2-3, 19. - SEIDL HORST, 1999, 2, 125. - SZYSZKOWSKA M., 1980, 2, 154. - TRIGEAUD J.-M., 1991, 2, 100.

342 - Un problema fondamentale, 1948, 1-2, 1. - VALDSTEIN W., 2000, 2, l49. - VALDSTEIN W., 2000, 2, l49. - ZINGALE S., 1949, 7, 53.

Diritto Penale - 1948, 1-2. 11-12. - 1954, 6, 434. - 1957, 1, 78. - AMATO MANGIAMELI A. C., 1986, 2, 130. - BARBERO D., (interventi), 1950, 11-12, 100, 101. - CARNELUTTI F., (interventi), 1950, 11-12, 97, 99, 101, 103. - CIAMPA G., (interventi), 1950, 11-12, 97, 99. - CONTI L., 1992, 1, 50. - CUSIMANO F. A., 1974, 1-2, 107. - DALL'ORA A., (intervento), 1950, 11-12, 100. - DELITALA G., (interventi), 1950, 11-12, 99, 102, 103. - DELITALA G., (relazione), 1950, 11-12, 94. - ESPOSITO C., (interventi), 1950, 11-12, 97, 101. - EUSEBI L., 1998, 3, 241. - FLICK G. M., (relazione), 1977, 1, 104. - GABRIELI F. P., (intervento), 1950, 11-12, 102. - GABRIELI F. P., 1952, 1-4, 19. - GABRIELI F. P., 1953, 1, 21. - GALLO M., 1956, 2, 125. - GREGORI I., 1953, 4, 293. - JANNACCONE C., 1952, 5-7, 121. - JANNITTI-PIROMALLO A., 1949, 4-5, 29. - L. M. CH., 1948, 1-2, 11. - LATTANZI G., (interventi), 1950, 11-12, 99, 100. - OLIVIERI D., 1958, 1, 109. - OLIVERO G., (intervento), 1950, 11-12, 97. - PIO XII, 1955, 1, 3. - PIOLA A., (intervento), 1950, 11-12, 103. - POMPE W., (relazione), 1956, 4, 289. - ROMANO M., 1989, 4, 337. - SANTORO PASSARELLI F., (interventi), 1950, 11-12, 99, 100, 101. - SICILIANI M., 1956, 1, 36. - SINISCALCO M., 1988, 2, 83. - STELLA F., 1981, 4, 320. - SUPPIEJ G., (intervento), 1950, 11-12, 99. - TOSATTI G., (intervento), 1950, 10-11,112. - TURANO F., 1959, 2, 202. - VlTALE M., 1957, 1, 26. - ZOLO D., 1964, 1, 63.

Diritto Privato - BIANCA M., 1980, 3, 213. - GIACOBBE G., 1994, 1, 59.

343 - LIPARI N., 2000, 4, 485. - MASTROPAOLO F., 1987, 3, 181. - PIO XII, 1950, 9-10, 92.

Diritto Pubblico Ecclesiastico - CAPPELLINI E., 1965, 2, 202.

Diritto Internazionale - BARILE G., 1989, 3, 241. - MENGOZZI P., 1981, 3, 213. - MENGOZZI P., 1994, 3-4,209. - MIGLIOILI C., 1954, 1-2, 3. - MONACO R., (relazione) , 1954, 4-5, 292 ;(interventi) 4-5, 249, 310, 346. - SAULLE M. R., 1999, 3, 306. - SPERDUTI G.,1960, 1, 3. Vedi anche "Diritto comunitario"

Diritto alla salute - LILLO P., 1997, 3, 315.

Diritto romano - SCHAMBECK H., 1994, 1, 9. - SCHIPANI S., 2001, 3, 361.

Diritto sociale - VAN DER VEN J.J.M., 1981, 1, 41.

Diritto Tributario - FIORETTI F. M, 1998, 4, 454.

Diritto vivente - SANTORO PASSARELI F., 1993, 1, 54.

Divorzio - BARBANTINI G., 1960, 2, 147. - BARTOLOMEI D. M., 1950, 4-5, 31. - BERRI M., 1950, 4-5, 33. - BERRI M., 1950, 6-8, 51. - BERRI M., 1955, 4, 341. - BOTTA R., 1971, 4, 348. - BRUNORI E., 1971, 1, 46. - CAMILLI A., 1989, 1, 87. - CAPPELLI D. D., 1967, 4, 308. - CAPUTO G., 1967, 1, 88. - DALLA TORRE G., 1971, 4, 330.

344 - D'AVACK A., 1972, 2-3, 204. - DE MENNATO A., 1987, 4, 323. - GALEOTTI S., 1970, 2-3, 282. - GISMONDI P., 1970, 1, 31. - LOMBARDI G., 1968, 3-4, 284. - M. L. ZAVATTARO, 1967, 2-3, 220. - MANTUANO G., 1969, 2-3, 182. - MINOLI E., 1950, 3-4, 31. - MINOLI E., 1950, 9-10, 72. - OLIVIERO G., 1968, 1, 56. - PARENZAN T.,1974, 1-2, 73. - RIVA C., 1958, 3, 242. - SANTORO-PASSARELLI F., 1970, 2-3, 135. - SCALINI B., 1978, 3, 305. - VISALLI N., 1970, 1, 38.

Dono - ZINI F., 2003, 4, 515.

Donna - 1964, 3, 323. - BERNARDINI M., 1974, 4, 365. - DELFINI A., 1974, 3, 318. - FUMAGALLI CARULLI O., 1974, 3, 212. - GIACCHI O., 1974, 3, 193. - GOVERNATORI RENZONI L., 1974, 3, 221. - GREGNANIN A., 1975, 1, 76. - RAINONE E., 1958, 2, 178. - RIVA C., 1974, 3, 205. - SAULLE M. R., 1981, 3, 275. - SCALIN B., 1974, 3, 295. - SPADA I., 1974, 3, 271. - SPINELLI L., 1974, 3, 179. Vedi anche “lavoratrici”

Dottrina Sociale della Chiesa - FILIBECK G., 1996, 4, 411.

Droga - BALLONI A., 1973, 3-4, 236. - BASSO U., 1973, 3-4, 250. - BERIZZI A. M., 1973, 3-4, 273. - BERRI M., 1973, 3-4, 287.

345 - BOMPIANI A., 1990, 3, 279. - DALLA TORRE G., 1973, 3-4, 295. - FARNE' M., 1973, 3-4, 256. - MENGOZZI P., 1973, 3-4, 320. - SPADA I., 1973, 3-4, 305. - SPINELLI L., 1973, 3-4, 231. - TOMARELU U., 1973, 3-4, 273.

E

Eccesso di Potere - RODRIGUEZ R., 1961, 3, 274.

Economia - 1957, 4, 407. - BANDINI M., (relazione), 1955, 2-3, 238 ; (intervento), 266. - CACCIAVILLAN A., 1954, 1-2, 46. - DI NARDI G., (relazione), 1955, 2-3, 199. - DI NARDI G., 1964, 2, 141. - DI ROBILANT E., 1992, 1, 18. - FERRARI TONIOLO A., (relazione), 1961, 4, 337. - GIACCHI O., 1966, 4, 303. - GIACOBBE G., 2001, 1, 4. - LIPARI N., 1995, 1,1. - MARONGIU G., 1992, 3, 265. - MENGONI L., 1962, 1-2, 19. - MIELE G., (relazione), 1955, 2-3, 271; (intervento), 335. - PACE C., 1980, 4, 279. - PAJARDI P., 1990, 1, 163. - PALMERIO G., 1992, 1, 152. - QUADRIO C. A., 1992, 2, 172. - SARACENO P., (relazione), 1954, 4-5, 260; (interventi) 4-5, 287, 344. - VITO F., 1960, 3, 255. Vedi anche “libertà economica e proprietà fondiaria”. Vedia anche “Pianificazione economica”

Edificabilità dei suoli - CANFORA F., 1976, 3-4, 285.

Edilizia di culto - GARANCINI G., 2000, 1, 111.

Educazione - ABBAMONTE G., 1982, 3, 201. - GIACOBBE G., 1982, 2, 103. - PLUMITALLO V., 1983, 4, 299. - RUIZ GIMENEZ J., 1966, 1, 56.

346 - RUIZ GIMENEZ J., 1966, 3, 225. - SPINELLI L., 1964, 3, 288. - VIGNOCCHI G., 1982, 4, 306.

Effettività - CANFORA F., 1971, 1, 135.

Ellul, J. - D'AGOSTINO F., 1974, 1-2, 90.

Embrione - CASINI C., 2001, 4,557. - MASTROPAOLO F., 1996, 2, 126.

Enti Ecclesiastici - CIULLINI F., 1962, 3, 301. - FELICIANI G., 1983, 3, 200. - FINOCCHIARO F., 1986, 2, 81. - LO CASTRO G., 1986, 2, 96. - MENGONI L., 1986, 2, 106. - QUADRI R., (relazione), 1961, 4, 403.

Enti locali - 1960, 2, 186.

Emigrazione - MARINELLI A., 1951, 7, 48.

Encicliche - LEONE XIII, 1961, 1-2, 97. - PIO XI, 1961,1961, 1-2, 121. - GIOVANNI XXIII, 1961, 1-2, 161. Commenti - AMIRANTE L., 1963, 2, 147. - BOGLIOLO L.,1979, 4, 331. - CASINI C., 2000, 2, 172. - CONSORTI P., 1996, 4, 357. - D'AGOSTINO F., 1996, 2, 110. - FERRARI TONIOLO A., (relazione), 1961, 4, 337. - FILIBECK G., 2002, 1, 105. - RIVA C., 1963, 1, 3. - TURCHI V., 1996, 4, 334. - VALDSTEIN W., 2000, 2, l49. - ZANNIMI F., 1973, 2, 186.

Enti pubblici - DARIO E., 1969, 2-3, 244.

347

Ermeneutica - SANTUCCI G., 1973, 2, 109.

Errori giudiziari - MIGLIOLI C., 1956, 1, 51.

Esecuzione Forzata - CHIEPPA R., 1952, 5-7, 124.

Esposito, C. - NOCILLA D., 1994, 2, 91.

Esproprio - CANFORA F., 1968, 1, 88.

Etica - 1957, 4, 407. - BERLINGÒ S., 1996, 3,198. - BERNARDINI A., 1959, 3, 247. - CHIEPPA V., 1953, 4, 343. - ERRÁZURIZ M. CARLQS J., 2000, 1, 130. - FlLIBECK G., 1997, 2, 223. - INTERSIMONE G., 1958, 3, 278. - NASALLI ROCCA E., 1952, 1-4, 35. - PAJARDI P., 1967, 2-3, 243. - PETRONE M., 1995, 3, 215. - RIVA C., 1969, 2-3, 122. - SANTUCCI G., 1972, 1, 73. - SCORDAMAGLIA V., 1995, 236.

Etica pubblica - D'AGOSTINO F., 1995, 3,204. - CREPALDI G., 2003, 1, 65.

Europa - 1959, 3, 310. - CORDES P. J., 1991, 1, 40. - CUOCOLO F., 2000, 4, 461. - DALLA TORRE G., 2000, 4, 455. - HAMZA G., 1995, 1, 52. - LIGI F., 1991, 1, 49. - LIGI F., 2000, 4, 643. - MENGOZZI P., 1991, 3, 260. - NOCILLA D., 2003, 3, 433. - PALATTA E., 2000, 4, 597. - QUADRIO C. A., 1992, 2, 172. - RINELLA A., 1991, 2, 171; 3, 277.

348 - RINELLA A., 1995, 1, 77. - ROSSI F. P., 1996, 1, 52. - SALVETTI A., 2000, 4, 647. - TETTAMANZI Card. D., 2000, 4, 549. - VANNICELI L., 2000, 4, 607. - VARNIER G. B., 2000, 4, 573.

Eutanasia - D'AGOSTINO F., 1977, 3, 286. - CASINI C., 2000, 2, 172. - HENRIQUET F., 2002, 3,424. - SARTEA C., 2002, 3,410. - VERGARI L., 2003, 3, 487.

Ex Jugoslavia - MAZOWIECKY T., 1993, 1, 73.

F Facoltà di Giurisprudenza - MARONGIU A., 1960, 1, 26. - AMIRANTE L., 1960, 3, 239. - VASSALLI F., 1951, 1-2, 3. - DALLA TORRE G., 1998, 4, 450.

Fassò, G. - MACIOCE F., 2001, 2, 275.

Famiglia - 1960, 2, 190. - 1976, 1-2, 135 - BARBERO D., 1955, 5-6, 451. - BERRI M., 1986, 4, 392. - BERTI G., 1999, 3, 280. - CATTAUI DE MENASCE G., 1964, 3, 212. - COLLLICELLI C., 1999, 3, 227. - D'AGOSTINO F., 1991, 1, 27. - DALLA TORRE G., 1974, 3, 231. - DALLA TORRE G., 1999, 3, 221. - DELLA VALLE A., 2000, 2, 222. - DI CARLO G., 1969, 4, 321. - DUTUIS G., 1972, 4, 370. - FILIBECK G., 1996, 4, 411. - GATOTTI G., 1985, 1, 106. - GIACOBBE G., 1994, 1, 59.

349 - GIACOBBE G., 1999, 3, 242. - GIACOBBE G., 2001, 2, 164. - GOFFI T., 1964, 3, 315. - GREGORI I., 1951, 1-2, 7. - GUITTON J., 1964, 3, 185. - LIGI F., 1970, 2-3, 144. - LOMBARDI D. R., 1985, 1, 231. - LOMBARDI G., 1965, 1, 3. - MENGONI L., 1990, 1, 1. - MODUGNO F., 1967, 2-3, 161. - NICOLÒ PUNZI A. M., 1996, 4, 323. - OLIVERO G., 1970, 2-3, 208. - PECILLI D., 1977, 2, 195. - QUINTAS AVELINO M., 1968, 1, 73. - ROSSI F. P., 1996, 1, 52. - SANTORO PASSARELLI F., 1972, 2-3, 119. - SANTOSUOSSO F., 1975, 2-3, 233. - SANTOSUOSSO F., 1981, 2, 161. - SANTOSUOSSO F., 1990, 1, 15. - SAULLE M. R., 1999, 3, 306. - SCORDAMAGLIA V., 1990, 2, 113. - SERNA P., 1994, 3-4, 261. - SPINELLI L., 1962, 3, 165. - TAMASSIA F., 1972, 1, 20. - TAVOLARO S., 1965, 3, 276. - VENTURA P., 1990, 4, 415. - VIOLA F., 1999, 3, 342. - VITALE V1999, 3, 316.

Famiglia di Fatto - BERNARDINI M., 1992, 2, 241. - DALLA TORRE G., 2001, 1, 1. - DONATI P., 1990, 3, 239. - DUPUIS G., 1989, 1, 68. - GIACOBBE G., 1997, 3, 257. - PALAZZANI L., 1999, 1, 46. - PUNZI NICOLÒ A. M., 1989, 2, 135. - PUNZI NICOLÓ A. M., 1990, 4, 406. - VENTURA P., 1990, 4, 415.

Fecondazione assistita - 1999, 2, 206. - 1999, 2, 209. - 1999, 2, 214. - BARONI G., 1959, 1, 44. - BOMPIANI A., 1985, 1, 33. - CARDENTE R., 1950, 2-3, 20 - CIPROTTI P., 1950, 2-3, 22. - FRAGOLA U., 1950, 1, 4. - HERING G. M., 1950, 2-3, 22. - IAGULLI P., 2000, 1, 99.

350 - LA FARINA C., 1986, 1, 56. - LAURICELLA E., 1959, 1, 29. - PALAZZO A., 1996, 2,171. - PERUNGIERI P., 1988, 2, 93. - PIO XII, 1950, 2-3, 22. - ROLANDO C., 2002, 3, 373. - ROSSI G., 1991, 4,474. - ROSSI G., 1991, 4,474. - SABATTANI A., 1959, 1, 34. - SANTOSUOSSO F., 1966, 2, 116. - SANTOSUOSSO F., 1985, 3, 345. - SEILLIER B., 1990, 4, 458. - TARANTINO A., 1996, 1,76.

Federalismo - MINOLI E., 1948, 3, 7. - RINELLA A., 1995, 1, 77. - ROMAGNOLI G. C., 1994, 3-4, 296.

Felicità - D'AGOSTINO F., 1974, 1-2, 90.

Fenomenologia - TUSA C., 1989, 2, 207.

Ferrini, C. - OGGIONI L., 1964, 4, 434.

Filiazione - (Progetto di legge) 1951, 7, 54. - CONCETTI F., 1950, 4-5,42. - DANIELE R., 1951, 11-12, 86. - ELIA M., 1958, 1, 32. - FUNAIOLI G. B.,951, 1-2, 7. - GIACOBBE G., 2001, 2, 164. - IAGULLI P., 2000, 1, 99. - LOJACONO V., 1999, 3, 287. - LOPES G., 1951, 10, 74. - NICOLÒ PUNZI A. M., 1996, 4, 323. - ROLANDO C., 2002, 3, 373. - ROSSI F. P., 2000, 1, 19. - SCADUTO G., 1965, 1, 43. - VANNICELLI L., 1970, 4, 394. Vedi anche "Patria Potestà"

Filosofia - RIGOBELLO A., 1986, 1, 152. - TRIPOLI G., 1983, 3, 225.

351

Filosofia del diritto - CAPPIELLO N., 1974, 4, 421. - MARTELLI G., 1970, 1, 109. - RADAELLI U., 1949, 3, 18. - RIGOBELLO A., 1986, 1, 152. - SZYSZKOWSKA M., 1974, 1-2, 85.

Fisco - BONI G., 1992, 2, 194. - CANFORA F., 1971, 2, 164. - LOMBARDI D. R., 1985, 1, 231. - ROMAGNOLI G. C., 1994, 3-4, 296.

Fondamentalismo - OLIVETTI M. M., 1999, 2, 135.

Formalismo giuridico - PECILLI D., 1962, 4, 394.

Forze Armate - DALLA TORRE G., 1990, 4, 374. - SAULLE M. R., 1981, 3, 275. - MASSIMO N., 1993, 4,252. - TURANO F., 1959, 2, 202.

Freedman, C. E. - SAMBATARO S., 1962, 4, 385.

Freud, S. - ROMANO B., 1977, 2, 178.

Fromm, E - BERRI M., 1984, 4, 335. - CUSIMANO F. A., 1982, 1, 9.

Frosini, V. - CAVALLA F., 1972, 2-3, 187. - QUINTAS AVELINO M., 1989, 3, 326

352 G

Galeotti, S. - OLIVETTI M., 2000, 3, 417.

Ghersi, G. - MERCADANTE F., 1979, 4, 347

Genocidio - 1951, 8-9, 65. - PISANI M., 1978, 3, 273.

Geny F. - BATTAGLIA F., 1956, 3, 197.

Gismondi, P. - SPINELLI L., 1987, 3, 171.

Giubileo - BOLOGNINI F., 2000, 3, 426. - SARTEA C., 2001, 1, 135.

Giudizio (giorno del) - PAFUMI N., 1979, 3, 253.

Giurisdizione (conflitti di) - ARCANGELI C., 1975, 1, 63. - CAVANA P., 1994, 2,154. - GROSSI P., 1956, 4, 411. - SPINELLI L., 1958, 1, 18. - TRABUCCHI A., 1949, 1, 12.

Giuristi - BERRI M., 1952, 5-7, 141. - COTTA S., 1966, 3, 165. - COTTA S., 1966, 4, 279. - FANTINI M. G., 1988, 4, 355.

Giuristi cattolici - 1953, 6, 377. - 1958, 3, 233. - ANGELONI R., 1948, 3, 3. - BERRI M., 1952, 5-7, 141. - CARNELUTTI F., (relazione), 1954, 4-5, 216; (interventi), 4-5, 244, 248. 274, 282. 290, 320, 324, 326, 330. - CARNELUTTI F., 1949, 10-12, 89.

353 - CASTELLANO M., 1958, 4, 402. - CHIEPPA V., 1949, 2, 11. - D'AGOSTINO F., 1998, 3, 335. - D'AGOSTINO F., 2001, 3, 315. - DALLA TORRE G., 2000, 1, 1. - ERRAZURIZ M. C. J., 1998, 4, 435. - JULLIEN A., 1954, 3, 137. - LENER S., 1948, 3, 1. - PAJARDI P., 1989, 1, 53. - PAJARDI P., 1989, 2, 215. - PERRONE B., 1998, 3, 313. - PERRONE B., 1999, 2, 163. - PETTITI L., 1977, 1, 123. - PITTIER P., 2003, 1, 117. - S. S. GIOVANNI PAOLO II, 1999, 4, 359. - S. S. GIOVANNI XXIII, 1958, 4, 408 - GIOVANNI XIII, 1959, 4, 346. - S. S. PAOLO VI, 1963, 4, 360. - SALDARINI G., 1993, 3-4, 262.

Giustizia - AMBROSETTI G., 1968, 3-4, 245. - AZARA A., 1954, 3, 140. - BRUNORI E., 1956, 3, 222. - CASAVOLA F. P., 2002, 4, 479. - CHIARETTI G., 2002, 1, 129. - CUSIMANO F. A., 1954, 6, 357. - D'AGOSTINO F., 1999, 4, 501. - DAL POZZO F., 1997, 1, 89. - GARANCINI G., 1998, 4, 4l4. - GIACOBBE G., 1998, 4, 397. - GUANO E., 1951, 11-12, 85. - LA VALLE F., 1985, 3, 363. - LIGNOLA C., 1957, 1, 44. - LIGNOLA C., 1958, 1, 46. - MAZZONE R., 1961, 1-2, 63. - MUSSI F., 1991, 1, 55. - PAGLIA V., 2002, 3, 431. - PAJARDI P., 1989, 1, 53. - PERRONE B., 1999, 2, 163. - PIOLA A., 1971, 2, 114. - PROSPERETTI U., (relazione), 1961, 4, 390. - QUINTAS AVELINO M., 1968, 1, 73. - RICCA-BARBERIS M., 1951, 11-12, 84. - RINAUDO C., 2003, 1, 88. - RIVA C., 1958, 1, 5. - RIVA C., 1986, 4, 315. - SANTOSUOSSO F., 1992, 4, 442. - SARTEA C., 2000, 2, 210. - TRUINI F., 1974, 1-2, 100. - URSO M., 1998, 1, 45.

354

Giustizia amministrativa - FRAGOLA U., 1953, 6, 352. - ONDEI E., 1954, 1-2, 32.

Giustizia sociale - AMBROSETTI G., 1983, 3, 153. - CUCCODORO E., 2000, 3, 367.

Globalizzazione - CHIARETTI G., 2002, 1, 129. - RINAUDO C., 2000, 4, 597.

Gramsci - CARACCIOLO A., 1977, 3, 308.

Grasso, P. G. - GASLINI M., 2003, 4, 543.

Grosso, G. - PUGLIESE G., 1976, 3-4,147.

Guerra - ANDREOLI M., 1949, 3-5, 31. - LIGI F., 1970, 4, 441. - SAULLE M. R., 1959, 3, 227.

Guizot, F. P. G. - MANCINI M., 1997, 1,79.

H Hart - CATANIA A., 1990, 2, 206.

I

Identità personale - DAL POZZO F., 1998, 2,167. - FILIPPI S., 2001, 2, 188.

IFAP - 1966, 2, 162.

355

Illegalità - MANTOVANI F., 1992, 4, 424.

Immigrati - LILLO P., 1997, 3, 315.

Impresa - CENSONI P. F., Pato1995, 2,138. - DI NARDI G., (relazione), 1960, 4, 313. - FORNACIARI DAVOLI L., 1984, 4, 309. - MIELE G., (relazione), 1960, 4, 336. - MIRA G., 1953, 1, 102. - OPPO G., 1992, 2, 123. - PAVAN P., 1960, 1, 43. - PROSPERETTI U., (relazione), 1961, 4, 390. - SANDULLI A. M., , 1977, 2, 147. - SANTORO-PASSARELLI F., (relazione), 1961, 3, 265. - SUPPIEJ G., 1995, 1, 20. - VITO F., 1960, 3, 255.

INAM - 1956, 1, 94.

Indulto - CIPROTTI P., 1950, 1, 9. - SACCO I. M., CIPROTTI P., 1950, 4-5, 43. - SACCO I. M., CIPRPOTTI P., 1950, 2-3, 27.

Infanzia Vedi "Minori"

Infedeli - DALLA TORRE G., 1976, 1-2, 74.

Informatica - AMATO MANGIAMELI A. C., 1, 127. - BORRUSO R., 1984, 1, 44. - LOJODICE A., 1978, 2, 210.

Intellettuali - CARNELUTTI F., 1950, 9-10, 69. - GILSON E., 1949, 4-5, 26.

Integrazione europea

356 - OSCHATZ GEORG-BERNDT, 2002, 2, 257.

Internazionalismo - SCALONE DI MONTELAURO G., 1970, 1, 117.

Interpretazione - BORRELLO M., 2002, 3,319. - TRIOLO L., 1980, 3, 221.

Interventi umanitari - DALLA TORRE G., 1994, 1, 36.

Islam - DAL POZZO F., 2002, 2, 281. - MUSSELU L., 2002, 3,442.

Istituti di credito - TARDINI P., 1984, 3, 245.

Istituto internazionale di studi giuridici - 1959, 2, 204. - 1960, 2, 188.

Istituzioni rappresentative - GROSSI P., 1991, 1, 16.

Istituzionalismo - CANFORA F., 1969, 4, 290.

Istruzione - (Progetto di legge), 1951, 11-12, 90. - 1956, 2, 186. - BERLINGò S., 1986, 4, 355. - CAVANA P., 1992, 1, 59. - CAVANA P., 1999, 1,72. - DALLA TORRE G., 1986, 4, 329. - DALLA TORRE G., 1986, 4, 395. - DALLA TORRE G., 1992, 1, 3. - DALLA TORRE G., 1995, 1, 73. - FUMAGALLI CARULLI O., 1986, 4, 364. - FUMAGALLI CARULLI O., 1979, 1, 1. - FUMAGALLI CARULLI O., 1983, 1, 30. - MARANTONIO SGUERZO E., 1991, 1, 68. - MASSEI G., 1999, 1, 58. - QUINTAVALLE R., 1984, 3, 262. - SEGNI A., (relazione), 1960, 2, 105.

357 - SPINELLI L., 1990, 4, 367. - STILLO C., 1981, 2, 144. - VALITUTTI A., 1980, 2, 170.

K Kelsen, H. - CANFORA F., 1968, 3-4, 312. - ERRAZURIZ C. J., 1993, 3-4, 235. - KOJA F., 1993, 1,26. - QUINTAS AVELINO M., 1989, 3, 326. - TRIOLO L., 1980, 3, 221.

Kantorwicz, H. - SINISCALCO M., 1-2, 1962, 81.

L

Lacune - CANFORA F., 1973, 2, 127.

Laicità - 1957, 4, 421. - PIO XII, 1951, 10, 79. - A C., 1964, 4, 345 - ARDITA S., 1989, 2, 200. - CAPPELLINI E., 1972, 1, 85. - CAVANA P., 1998, 4, 359. - CAVANA P., 1994, 2,154. - DALLA TORRE G., , 1984, 4, 326. - GAVOTTI G., 1998, 3, 329. - MURGIA I., 1951, 10, 79. - PAGLIETTI A. - VANNICELLI L., 1975, 2-3, 125. - RIVA C., 1964, 4, 345,

La Pira, G. - CIOFFI M., 1995, 2, 159. - MERCADANTE F., 1979, 4, 347.

Lattanzio - TRUINI F., 1974, 1-2, 100.

Lavoro - ANDREOLI M., 1951, 4-6, 28. - BATTISTA L., 1999, 4, 543. - CASSANO G., 1952, 5-7, 132. - CESTER C., 1996, 4, 374.

358 - CIRROTTOLA G., 1952, 5-7, 127. - FAZIO A., 1999, 4, 369. - FRAGOLA U., 1954, 3, 166. - LUCIANI A., 1949, 6, 43. - MAZZONI G., 1949, 8-9, 64. - PAGOTTO S., 1956, 2, 189. - SUPPIEJ G., 1999, 4, 453. - ZAVATTARO-ARDIZZI M. L., 1961, 1-2, 55.

Lavoratrici - ARCANGELI C., MASPESI V., 1974, 3, 306 - ZAVATTARO-ARDIZZI M. L. 1956, 3, 226.

Legalità - BALLONI A., 1991, 4, 463. - CASAVOLA F. P., 1994, 3-4, 280. - COMPAGNONI F., 1992, 4,386. - DE VINCENTIIS E., 1992, 4, 398. - FARIAS D., Legalità e valori costituzionali, 1992, 4, 407. - GIACOBBE G., Legalità e diritto, 1992, 4, 413. - MENGOZZI P., 1992, 4, 435. - NASALLI ROCCA E., 1949, 2, 11. - NASALLI ROCCA E., 1949, 6, 44. - PAJARDI P., 1992, 4, 439.. - PLUMITALLO V., 1974, 4, 432.

Legalità (principio di) - D'AGOSTINO F., 1992, 4, 394 - CASSANO G., 1963, 3, 302.

Legaz y Lacambra, L. - AMBROSETTI G., 1958, 2, 130.

Legge forense - RISPOLI G., 1948, 1-2, 2.

Legge ingiusta - BARBERO D., 1949, 4-5, 25. - DOMINEDÒ F. M., 1951, 3, 17.

Leggi costituzionali - FERRABOSCHI M., 1970, 1, 92.

Libertà - AMBROSETTI G., 1976, 1-2, 1. - BALDUCCI E., 1957, 4, 378.

359 - BARBERA A., 1962, 1-2, 117. - CUCCODORO E., 2000, 3, 367. - CUSIMANO F. A., 1961, 1-2, 3. - ELIA M., 1958, 3, 335. - LIPARI N., 1970, 1, 3. - OLIVETTI M. M., 1999, 2, 135. - PARODI G. B., 1965, 2, 226. - PIOLA A., 1971, 2, 114. - POMPEDDA M., 1972, 2-3, 177. - RIVA C., 1960, 3, 208. - RIVA C., 1989, 1, 1. - SANTORO-PASSARELLI F., 1957, 3, 205. - TRABUCCHI A., (relazione), 1957, 4, 318. - VIGNOCCHI G., 1971, 3, 191.

Libertà di Stampa - 1959, 3, 299. - CASTELLANO M., 1952, 5-7, 138. - DELITALA G., , (relazione), 1959, 4, 383. - ELIA M.,1959, 3, 205. - FRAGOLA U., 1954, 3, 166. - GONELLA G., (relazione), 1959, 4, 352. - MIGLIORI G., 1959, 2, 98. - NASALLI ROCCA E., 4-5, 35. - RICCIO M., 1959, 3, 221. - RIVA C.,1959, 2, 89. - RODRIQUEZ M., 1978, (comunicazione), 2, 196. Vedi anche “Reati di opinione”.

Libertà religiosa - BEA A., 1963, 4, 367. - BERRI M., 1964, 1, 71. - CASSANO G., 1965, 3, 347. - CASTRO A., 1968, 2, 198. - CERRELLI G., 1998, 2, 175. - CODEVILLA G., , 1978, 3, 283. - FAIDHERBE A., 1966, 3, 249. - GIACCHI O., 1963, 4, 386. - GIACCHI O., 1966, 1, 45. - GOFFI T., 963, 2, 177. - GOFFI T., 1963, 2, 161. - 1966, 1, 44. - ROSA L., 1963, 2, 121. - RUIZ GIMENEZ J., 1966, 1, 56. - RUIZ GIMENEZ J., 1996, 3, 225. - SINI A., 1967, 1, 59. - TURCHI V., 1989, 2, 148.

Libertà economica - FLICK G. M., 1995, 2, 109.

360 - VITO F., (relazione), 1953, 2-3, 122. - VITO F., (relazione riassuntiva), 1953, 2-3, 278. - ANDALÒ G., (intervento), 1953, 2-3, 268. - ARCHI G. G., (interventi), 1953, 2-3, l6l, 180, 194, 254. - ASTUTI G., (intervento), 1953, 2-3, 235. - BANDINI M., (intervento), 1953, 2-3, 245. - CANGINI T., (intervento), 1953, 2-3, 147. - CASSANO G., (interventi), 1953, 2-3, 192, 234. - ARENA C., (intervento), 1953, 2-3, 249. - CHIEPPA V., (intervento), 1953, 2 -3, 343. - CHIOCCI A., (intervento), 1953, 2-3, 273. - CIAMPA G., (interventi), 1953, 2,-3, 183, 233. - COFANO G., (interventi), 1953, 2-3, 160, 185. - DIAMANTE E., (interventi), 1953, 2-3, 159, 180. - GERMANI P (interventi), 1953, 2-3, 219, 223, 224, 263, 269, 270, 273. - GOTTI-LEGA A., (interventi), 1953, 2-3, 153, 218. - GUANO E., (intervento), 1953, 2-3, 265. - MAGRIN P. P., (intervento), 1953, 2-3, 230. - MEUCCI O., (intervento), 1953, 2-3, 267. - MORTATI C., (intervento), 1953, 2-3, 227. - PAGANI A., (intervento), 1953, 2-3, 258. - OZIO G., (interventi), 1953, 2-3, 149, 187. - REBECCHINI S., (intervento), 1953, 2-3, 119. - RICCIO M., (intervento), 1953, 2-3, 182. - ROMANELLI L., (interventi), 1953, 2-3, 155, 185, 188, 220. - ROSSI B., (interventi), 1953, 2-3, 164, 274. - LONGO M., (intervento), 1953, 2-3, 193. - TRABUCCHI G., (intervento), 1953, 2-3, 231. - ROMANI M., (relazione), 8-12, 291; (intervento), 1952, 8-12, 323. - PERFETTI L.,1989, 2, 170.

Lombardi Vallauri, L. - AMATO S., 1982, 3, 269.

M

Maggiore età - 1975, 2-3, 207. - PETTITI E. L., 1975, 2-3, 209. - RÉGLADE S., 1975, 2-3, 218. - ROMITA F., 1975, 2-3, 225.

Magistratura - 1952, 5-7, 217. - 1998, 2, 183. - ALLORIO E., 1950, 6-8, 45.

361 - ANGELONI R., 1948, 3, 3. - ARENA A., 1958, 2, 226. - BARBERO D., (intervento), 1950, 11-12, 80. - BERRI M., 1950, 11-12, 116. - BERRI M., 1960, 3, 310. - BERRI M., 1961, 1-2, 48. - BERRI M., 1972, 2-3, 223. - BERRI M., 1983, 3, 138. - BONIFACIO F., 1965, 4, 359. - CASO G., 1996, 2, 181. - CHIEPPA R., 2002, 4, 483. - CHIEPPA R., 2002, 4, 483. - CHIEPPA V., (intervento), 1950, 11-12, 117. - CHIEPPA V., 1951, 1-2, 15. - CHIEPPA V., 1953, 1, 95. - CIAMPA F., (intervento), 1950, 11-12, 119. - DALLA TORRE G., 1971, 4, 330. - D'ANGELANTONIO A., 1950, 11-12, 116. - DARIO E., 1968, 3-4, 324. - DE LUCA G., 1965, 1, 142. - DELFINI G., 1965, 3,286. - DI CARLO G., 1969, 4, 321. - DONDONA M., 1948, 1-2, 10. - E. M., 1950, 4-5, 43. - ELIA M., 1949, 1, 2. - ERRIQUEZ A., (intervento), 1950, 11-12, 116. - FAVARA E., 1950, 11-12, 121. - FAVARA E., 1950, 4-5, 34. - FOSCHINI G., 1967, 1, 25. - GIANGRECO S., 1993, 1,57. - GlOGGl F., 1991, 1, 75. - GROSSI P., 1988, 4, 307. - IOCCHI C., 1950, 11-12, 122. - JANNACCONE C., (intervento), 1950, 11-12, 115. - LEONE G., (interventi), 1950, 11-12, 116, 119. - LONGO E., 1988, 4, 415. - MATTEUCCI A., (intervento), 1950, 11-12, 118. - MICCOLI F., MURGIA I. E., 1950, 6-8, 56. - MIRABELLI G., 1965, 4, 415. - MORO C. A., 1965, 3, 307. - NASALLI ROCCA E., 1951, 3, 19. - PAJARDI P., 1967, 2-3, 243. - PAJARDI P., 1971, 1, 16. - PAJARDI P., 1975, 2-3, 184. - PAJARDI P., 1984, 1, 66. - PAJARDI P., 1989, 2, 215. - PETRACCONE G., (interventi), 1949, 11-12, 118, 120. - PIGA E., (interventi), 1950, 10-12, 117. - PONZIELLI M., (intervento), 1950, 11-12, 119. - RICCIO M., (intervento), 1950, 11-12, 120. - SANTORO PASSARELLI F., (interventi), 1950, 11-12, 115, 116, 119.

362 - SATTA S., 1971, 1, 3. - TAVOLARO S., 1961, 3, 234. - UNIONE GIURISTI CATTOLICI DI TRENTO, 1985, 3, 371. - VITALE V., 1986, 2, 157. - ZANCHINI DI CASTIGLIONCO F., , 1962, 1-2, 97.

Malati terminali - NEGRI T. - TIENGO M., 1988, 1, 125.

Manipolazioni genetiche - AGAZZI E., 1985, 2,159. - COMPORTI M., 1985, 3,312. - LOMBARDI VALLAURI L., 1985, 1, 1. - MAGGIOLINI S., 1985, 1, 87. - MANTOVANI F., 1985, 3, 281. - PERUNGIERI P., 1988, 2, 93.

Maritain, J. - CATTAUI DE MENASCE G., 1976, 3-4, 192. - MOTRONI O. A., 1987, 2, 103. - GIANNINI B., 1977, 2, 240.

Marxismo - BERARDI F. A., 1983, 2, 140. - GENTILE F., 1976, 3-4, 248. - GREGNANIN A., 1975, 1, 76. - ROMANO B., 1977, 2, 178.

Matrimonio - 1955, 5-6, 503. - (Disegno di legge) 1958, 3, 322. - ALLORIO E., 1950, 6-8, 45. - ANDREOLI M., 4-6, 28. - ARCANGELI C., 1974, 4, 448. - AZZARITI G, 1949, 8-9, 63. - BARBERO D., (relazione), 1955, 5-6, 451. - BERRI M., 1949, 6, 42. - BERRI M., 1950, 2-3, 28. - BERRI M., 1953, 5, 371. - BERRI M., 1967, 2-3, 123. - BONI G., 2000, 1, 77. - CAPPELLINI E., 1971, 1, 154. - CASSANO G., 1952, 5-7, 132. - CAVANA P., 1994, 2,154. - CIRROTTOLA G., 1952, 5-7, 127. - COLPI P., 1967, 2-3, 143. - CORRIAS CORONA M., 1975, 2-3, 148. - DALLA TORRE G., 1986, 3, 209.

363 - DE ASMUNDIS I., 2003, 1, 20. - ELIA M., 1958, 1, 32. - GHERRO S., 1986, 1, 13. - GISMONDI P., (relazione), 1955, 5-6, 440. - GIUSEPPE S., 1975, 4, 551. - GOVERNATORI RENZONI L., 1975, 4, 511. - LENTI G., 1949, 4-5, 32. - LENTI G., 1971, 1, 37. - LERCARO G., (relazione), 1955, 5-6, 430. - LO CASTRO G., 1999, 3, 326. - MANTUANO G., 1983, 4, 259. - MARINO D., 1985,4, 431. - MIGLIORI G. B., 1949, 1, 6. - MIGLIORI G. B., 1950, 4-5, 41. - OLIVERO G., 1970, 2-3, 208. - PUNZI C., 1986, 3, 191. - ROSSI F. P., 2003, 1, 1. - SINI A., 1966, 4, 350. - SPADA I., 1975, 4, 517. - SPINELLI G, 1967, 2-3, 212. - SPINELLI L., 1958, 2, 149. - SPINELLI. L., 1959, 2, 108. - SPINELLI L., 1975, 4, 75. - SPINELLI L., (relazione), 1975, 4, 431. - SPINELLI L., 1986, 3, 173. - TRABUCCHI A., 1949, 1, 12. - VANNICELLI L., 1968, 2, 221. - VANNICELLI L., 1975, 4, 555. - VANNICELLI L., 1986, 1, 22. - ZAVATTARO-ARDIZZI M. L., 1961, 1-2, 55.

Medicina - D'AGOSTINO F., 1987, 4, 294.

Medio evo - FANTINI M. G., 1991, 4, 391.

Mengoni, L. - NAPOLI M., 2002, 2,290. - PERRONE B., 2002, 1, 1.

Mezzadria - AVANZI E., (interventi), 1955, 1, 64, 83, 100. - BRACCINI P. F., (interventi), 1955, 1, 80, 85, 88, 90, 91. - CAMOZZO U., (intervento), 1955, 1, 46. - CANGINI T., (interventi), 1955, 1, 44, 67, 79, 87, 88, 89, 90, 91, 93, 94, 98, 107,108, 110, 111. - CARNELUTTI F., (intervento), 1955, 1, 45. - CASSANO G., (interventi), 1955, 1, 70, 75, 91, 95, 98, 108. - COSTAGLI G., (intervento), 1955, 1, 99. - DELLE SEDIE C., (intervento), 1955, 1, 94.

364 - FABBRINI M., (interventi), 1955, 1, 54, 92. - FREZZA P., (intervento), 1955, 1, 82. - FUNAIOLI G. B., (relazione), 1955, 1, 46 ; (interventi) 104, 107, 110. - JANNACCONE C., (intervento), 1955, 1, 61. - LUZZATTO M., (intervento), 1955, 1, 91. - MANETTI C., (interventi), 1955, 1, 58, 64, 75, 84, 85, 86. - MUSONE A., (interventi), 1955, 1, 93, 94. - PAGNI R., (intervento), 1955, 1, 111. - PIMPOLARI M., (intervento), 1955, 1, 90, 91. - POGGI L. (intervento), 1955, 1, 62, 64. - VALTERONI G., (intervento), 1955, 1, 102. - ZOLI G. C., (intervento), 1955, 1, 87.

Mezzi di informazione - 1953, 5, 419. - 1954, 6, 440. - BASSO M., 2003, 3, 429. - BOTTO A., 1987, 4, 334. - CAVALLA F., (relazione), 1978, 1, 97. - CIAMMAICHELLA G., 1957, 2, 201. - GALEOTTI S., (relazione), 1978, 1, 34. - GAMBINO A.-PACE A., (relazione), 1978, 1, 71. - GIACOBBE G., 2003, 3, 407. - JANNITTI-PIROMALLO A., 1949, 3, 19. - LOJODICE A., 1978, 2, 210. - PIO XII, 1950, 2-3, 19. - RODRIQUEZ M., 1978, (comunicazione), 2, 196. - SANDULLI A. M.,(relazione), 1978, 1, 1. - SARDARELLI R., (comunicazione), 1978, 2, 204. - ZAMBITO I., 2003, 3, 438.

Milani, Don L, - MENI G. C., 1973, 1, 203.

Minori - U. R., 1951, 9, 68. - 1952, 5-7,222. - (Progetto di legge), 1953, 5, 419. - 1956, 2, 178. - 1956, 3, 261. - 1957, 3, 289. - 1960, 2, 190. - 1964, 3, 323. - BAFILE P. 1996, 1, 70. - BARBIER P., 1982, 1, 40. - BASSO M., 2003, 3, 429. - BATTISTACCI G., 1960, 1, 55. - BATTISTACCI G., 1963, 1, 99.

365 - BRUSA G. A., 1953, 5, 378 - CERETTI A., 1997, 4, 376. - COLAS R., 1980, 4, 401. - CUTTAIA D., 1997, 2, 216. - DELFINI G., 1970, 1, 96. - FADIGA L., 1997, 4, 457. - GAVOTTI G., 1990, 2, 215. - GIACOBBE G., 1982, 2, 103. - GIACOBBE G., 2003, 3, 407. - GIUNTA S., 1997, 4, 471. - MICHELI P., 1997, 4, 399. - PADOIN G., 1956, 3, 250. - PAJARDI P., 1975, 2-3, 184. - RADAELLI U., 1952, 5-7, 116. - SANTOSUOSSO F., 1997, 4, 361. - SPINELLI. L., 1959, 2, 108. - ZAMBITO I., 2003, 3, 438. Vedi anche "affidamento dei minori"

Moralità pubblica - 1952, 1-4, 105. - 1952, 5-7, 220. - 1953, 1, 92. - JANNITTI-PIROMALLO A., 1950, 6-8, 47. - CIPROTTI P., 1949, 8-9, 71. - FERRATI A., 1969, 1, 37. - BATTISTACCI G., 1960, 1, 55. - LUCIFREDI R., 1969, 2-3, 95. - LOMBARDI G., 1969, 1, 3

Moro, T. - AMADEO G., 2000, 2, 247.

Mosca, G. - SASSI F., 1951,1-2, 10.

Movimento Laureati di A. C. - 1952, 5-7, 219.

N

Nascituro (diritti del) - 1996, 2, 158. - DE LEO D., 1996, 2, l62. - TARANTINO A., 1996, 1,76.

Natura

366 - COTTA S., 1972, 1, 1. - COTTA S., 1987, 2, 67.

Nazionalismo - FÉ F., 1963, 1, 84.

Nazione - AMBROSINI G., (interventi), 1954, 4-5, 245, 336. - ARENA C., (intervento), 1954, 4-5, 279. - ASTUTI G., (intervento), 1954, 4-5, 305. - BOZZETTI G., (interventi), 1954, 4-5, 241, 328. - CANGINI T., (intervento), 1954, 4-5, 237. - CASSANO G., (interventi), 1954, 4-5, 308, 338. - CASTELLANO M., (interventi), 1954, 4-5, 315. - CHIEPPA V., (intervento), 1954, 4-5, 258, - CIAMPA G., (interventi), 1954, 4-5, 239, 277. - ELIA R., (intervento), 1954, 4-5, 303. - ESPOSITO C., (intervento), 1954, 4-5, 374. - LENER S., (interventi), 1954, 4-5, 255, 336. - LOMBARDI G., (intervento), 1954, 4-5, 340. - MAJEROTTO S., (intervento), 1954, 4-5, 275. - MARMO L., (intervento), 1954, 4-5, 324. - MATTEUCCI M., (intervento), 1954, 4-5, 252. - MIGLIORI F., (intervento), 1954, 4-5, 309. - MINOLI E., (intervento), 1954, 4-5, 284. - MONTINI G. B., 1954, 4-5, 351. - MORELLI G., (intervento), 1954, 4-5, 247. - MORTATI C., (intervento), 1954, 4-5, 341. - PASSERIN D'ENTREVES E., (relazione), 1954, 4-5, 226. - PIPIA V., (intervento), 1954, 4-5, 310. - POZIO G., (intervento), 1954, 4-5, 318. - SANTORO PASSARELLI F., (interventi), 1954, 4-5, 214, 237,249, 282, 349.

Nazioni Unite - SCHIAVONE G., 1994, 1, 46.

Nietzsche, F. - ROMANO B., 1977, 2, 178.

Non abbienti - GRAMMAUTA G., 1989, 4, 460. - MANNA F., 1991, 3, 307. - PLUMITALLO V., 1976, 1-2, 105.

Non collaborazione - LUCIANI A., 1949, 6, 43. - MAZZONI G., 1949, 8-9, 64.

367

O

Obiezione di Coscienza - BERTOLINO R., 1988, 1, 3. - COTTA S., 1992, 2,109. - PIOLA A., 1966, 1, 12. - RIVA C., 1966, 2, 77. - TURCHI V., 1992, 1, 78. - TURCHI V., 1996, 4, 334.

Ordinamento penitenziario - (Inchiesta parlamentare) 1951, 4-6, 39; 7, 49. - 1954, 4, 423. - 1956, 2, 178. - 1957, 2, 89. - 1957, 4, 417. - CARNELUTTI F., 1955, 1, 23. - EULA E., 1958, 1, 9. - GIOGGI F., 1975, 2-3, 190. - MATTEI G., 1952, 5-7, 226. - PANZARANI R., 1958, 1, 98. - PIO XII, 1955, 1-4, 6. - PIO XII, 1957, 2, 89. - QUAGLIONE P., 1958, 1, 82.

Obbligazioni Naturali - DEL VECCHIO G., 1959, 1, 25.

Occupazione di azienda - LUCIANI A., 1950, 6-8, 52.

OLP - CASALE G., 1989, 3, 294.

Omelie - GUANO E., 1950, 11-12, 94. - URBANI G., 1950, 11-12, 104. - STAFFORD J. F., 2003, 4, 585.

O. N. U. - 1952, 5-7, 208. - MARINELLI A., 1949, 10-12, 93.

Ordinamenti monastici

368 - VANNICELLI L., 1973, 2, 165.

Ordine di Malta - SCHWABZENBERG C., 1972, 4, 348.

Ordine Internazionale - ZAMAGNI S., 2001, 3, 401.

Orestea - AMATO S., 1978, 3, 295.

P P. Balducci, E. - ZOLO D., 1964, 1, 63.

Pace - 1994, 2,194. - BERNARDINI A., 1959, 3, 247. - FILIBECK G., 2002, 1, 105. - MENGOZZI P., 2002, 1, 116. - PIO XII, 1949, 2, 11. - PIO XII, 1950, 6-8, 33. - PIO XII, ,1950, 11-12, 131. - PAGLIA V., 2002, 3,4 31. - 1994, 2,197. - WRÓBLEWSKI J., 1990, 3, 274.

Padre Nostro - AMBROSETTI G., 1981, 2, 103. - DALLA TORRE G., 1988, 1, 64. - PAJARDI P., 1987, 1, 37.

Patria potestà - ZANCHINI F., 1965, 4, 461. - ZAVATTARO-ARDIZZI M. L., 1959, 2, 138.

Pace sociale - 1962, 4, 429.

Pajardi, P. - PERRONE B., 1995, 4, 352.

Parlamento - ARPINELLI MASSIMO A., 1983, 4, 329.

369 - KOJA F., 1991, 2, 119. - MEUCCI O., 1953, 1, 111. - SCHAMBECK H., 1997, 2,113.

Partiti Politici - AMORTH A., 1958, 4, 386. - ASTUTI G., 1958, 4, 347. - BAGET BOZZO G., (relazione), 1952, 8-12, 340. - CARRARO L., 1958, 4, 372. - CRISAFULLI V., 1982, 4, 297. - GALEOTTI G., 1958, 3, 246. - GUIDI P., 1954, 3, 152. - ORECCHIA E., 1958, 3, 266. - PIZZETTI F., 1984, 2, 125. - SANTUCCI G., 1958, 2, 158. - SPADA I., 1974, 3, 271.

Pax Romana - 1971, 1, 87.

Paziente (diritti del) - FONTANELLA M. I., 2003, 3, 471. - IANNELLI E., 2003, 1, 138.

Pena - 1957, 3, 295. - AMBROSETTI G., 1979, 4, 284. - CHIAVACCI E., 1962, 3, 196. - D'AGOSTINO F., , 1982, 3, 236. - DELITALA G., 1962, 4, 341. - DELL'ANDRO R., 1963, 3, 258. - FERRANTE M. L., 1998, 4, 466. - FUNARO G., 1957, 1, 14. - NUVOLONE P., 1956, 2, 143. - RAGNO G., 1962, 3, 209. - SARTEA C., 2001, 1, 135. - TURCHI V., 1989, 2, 148. - G. M., 1951, 3, 20. - Pio XII, 1955, 1, 3. - CARNELUTTI F., 1952, 1-4, 1. - SANTUCCI G., 1952, 1-4, 12. - JANNACCONE C., 1950, 11-12, 121.

Pensione di invalidità - 1956, 1, 87.

Perdono - D'AGOSTINO F., 1978, 3, 263. - PAGLIA V., 2002, 3,4 31. - PAJARDI P., 1985, 3, 357.

370 - RIVA C., 1975, 1, 1. - ZINI F., 2003, 4, 515.

Persona - 1954, 6, 434. - 1957, 1, 78. - FERRI G. B., (relazione) 1977, 1, 71. - RIVA C., 1957, 3, 221. - SIRI G., (prolusione), 1957, 4, 309. - ABBAMONTE G., 1957, 3, 229. - POMPE W., (relazione), 1956, 4, 289. - GUANO E., 1956, 4, 286. - NUVOLONE P., 1956, 2, 143. - OLLERO A., 1994, 2, 121. - RIVA C., 1964, 3, 205. - PETERS K., (relazione), 1956, 4, 305. - CATTAUI DE MENASCE G., 1964, 3, 212. - SANTOSUOSSO F., 1965, 1, 70. - ROSSI F. P., 2001, 4, 470. - RIVA C., 1986, 4, 315. - D'AGOSTINO F., 1989, 2, 195. - FLICK G. M., (Relazione), 1977, 1, 104. - MASTROPAOLO F., 1987, 3, 181.

- ESPOSITO C., (interventi), 1955, 2-3, 228, 232, 302, 304, 305, 307. - COMPOSTA D., 1974, 1-2, 42. - SPERDUTI G.,1960, 1, 3. - SCHLESINGER P.,1965, 1, 27. - LOMBARDI G., (interventi), 1955, 2-3. 231, 309. - ILARI O., (intervento), 1955, 2-3, 225. - LIGOTTI P., (intervento), 1955, 2-3, 219. - MACEDONIO N., (intervento), 1955, 2-3, 233. - FERRARI TONIOLO A., (intervento), 1955, 2-3, 217. - FRANCO G. P., (intervento), 1955, 2-3, 219. - FRAGOLA U., (intervento), 1955, 2-3, 298. - Di PIAZZA F., (interventi), 1955, 2-3, 293, 324. - CASSANO G., (interventi), 1955, 2-3, 202, 322. - D'AMATI N., (interventi), 1955, 2-3, 221, 300. - CARNELUTTI F., (interventi), 1955, 2-3, 284, 287, 288, 290, 292, 305, 307, 313. 315, 318, 319, 320, 321. - BOZZETTI G., (intervento), 1955, 2-3, 328. - CANGINI T., (interventi), 1955, 2-3, 234, 266. - CAPOGRASSI G., (relazione), 1955, 2-3, 158. - BARSACCHI G., (intervento), 1955, 2-3, 257. - BERRI M., (intervento), 1955, 2-3, 297. - AZARA A., (intervento), 1955, 2-3, 288, 290. - BACHELET V., (intervento), 1955, 2-3, 231. - ARCHI G. G., (intervento), 1955, 2-3, 259. - ASTUTI G., (intervento), 1955, 2-3, 231, 256. - POZIO G., (interventi), 1955, 2-3, 304. 327. - PROSPERETTI U., (interventi), 1955, 2-3, 156, 229, 230, 286, 287, 300, 307, 315, 332, 333.

371 - SARACENO P. (interventi), 1955, 2-3, 334, 232, 302, 204, 305, 307. - TRISOLINI P., (intervento), 1955, 2-3, 307. - VIGNOCCHI G., (interventi), 1955, 2-3, 316, 318, 319, 320, 321. - ROMANO A., 1998, 1, 36. - FILIBECK G., 1997, 1, 43.

Patti Laternanensi - SARACENI G., 1983, 2, 114. - PEYROT G., 1966, 3, 182. - BEVILACQUA G., 1963, 2, 199.

Pena di Morte - COTTA S., 1988, 2, 81.

Perizie - PALMIERI V. M., 1954, 6, 381. - PALMIERI V. M., 1956, 3, 241. - PALMMIERI V. M., 1953, 6, 355.

Pianificazione economica - ARCHI G. G., (intervento), 1955, 2-3, 259. - ASTUTI G., (intervento), 1955, 2-3, 231, 256. - AZARA A., (intervento), 1955, 2-3, 288, 290. - BACHELET V., (intervento), 1955, 2-3, 231. - BARSACCHI G., (intervento), 1955, 2-3, 257. - BERRI M., (intervento), 1955, 2-3, 297. - BOZZETTI G., (intervento), 1955, 2-3, 328. - CANGINI T., (interventi), 1955, 2-3, 234, 266. - CAPOGRASSI G., (relazione), 1955, 2-3, 158. - CARNELUTTI F., (interventi), 1955, 2-3, 284, 287, 288, 290, 292, 305, 307, 313. 315, 318, 319, 320, 321. - CASSANO G., (interventi), 1955, 2-3, 202, 322. - D'AMATI N., (interventi), 1955, 2-3, 221, 300. - DI NARDI G., (relazione), 1955, 2-3, 212 ; (interventi), 234, 254, 256, 329, 332. - Di PIAZZA F., (interventi), 1955, 2-3, 293, 324. - ESPOSITO C., (interventi), 1955, 2-3, 228, 232, 302, 304, 305, 307. - FERRARI TONIOLO A., (intervento), 1955, 2-3, 217. - FRAGOLA U., (intervento), 1955, 2-3, 298. - FRANCO G. P., (intervento), 1955, 2-3, 219. - ILARI O., (intervento), 1955, 2-3, 225. - LIGOTTI P., (intervento), 1955, 2-3, 219. - LOMBARDI G., (interventi), 1955, 2-3. 231, 309. - MACEDONIO N., (intervento), 1955, 2-3, 233. - POZIO G., (interventi), 1955, 2-3, 304. 327. - PROSPERETTI U., (interventi), 1955, 2-3, 156, 229, 230, 286, 287, 300, 307, 315, 332, 333. - SARACENO P. (interventi), 1955, 2-3, 334, 232, 302, 204, 305, 307. - TRISOLINI P., (intervento), 1955, 2-3, 307. - VIGNOCCHI G., (interventi), 1955, 2-3, 316, 318, 319, 320, 321.

372

Pio XII - MIGLIOILI C., 1954, 1-2, 3.

Pluralismo - CASAVOLA F. P., 1993, 2,101 - COMPAGNONI F., 1993, 3-4, 197. - SANDULLI A. M., , 1968, 1, 3. - FASSA R., 1983, 1, 67. - BENVENUTI F., 1983, 1, 14. - D'AGOSTINO F., 1992, 3, 357.

Politica - ASTUTI G., 1967, 4, 257. - BAGOLINI L., 1964, 1, 3. - CASO G., 1996, 2, 181. - CAVANA P., 1998, 4, 359. - COTTA S., 1963, 3, 233. - COTTA S., 1974, 1-2, 1. - DELFINI G., 1974, 1-2, 17. - FlLIBECK G., 1997, 2, 223. - MAJEROTTO S., 1951, 8-9, 57. - MENGONI L., 1974, 4, 337. - SCHAMBECK H., 1998, 2, 161. - TRIPOLI G., 1983, 4, 286. - VIOLA F., 1999, 3, 342.

Pontefice - 1949, 4, 27. - GISMONDI P., 1981, 4, 369.

Pornografia - BAFILE P. 1996, 1, 70. - BELLOCCHI A., 1955, 4, 366. - MANICA E., 1969, 2-3, 219.

Positivismo giuridico - CORRIAS CORONA M., 1975, 2-3, 148. - OLLERO A., 1991, 4, 333.

Potere politico - GALEOTTI S., 1968, 1, 123. - CATTAUI DE MENASCE G., 1968, 2, 155. - AMORTH A., 1984, 2, 97.

Povertà Vedi "non abbienti"

373 Presidenza del Consiglio dei Ministri - FICORELLA F., 1990, 1, 44.

Prestazioni costituzionalmente previste - CANFORA F., 1970, 1, 65.

Prevenzione - EULA E., 1956, 1, 4. - RADAELLI U., 1950, 1, 11. - U. R., , 1952, 1-4, 102.

Previdenza - RAINONE E., 1958, 2, 178. - ROSSI F. P., 1996, 1, 52. - SANTORO PASSARELLI F., 1948, 1-2, 9. - u. n., 1953, 1, 115.

Principio maggioritario - RODRIGUEZ M., 1976, 3-4, 224.

Procedimento amministrativo - LONGO D. - QUATTRINI A., 1995, 2, 166.

Procedura Civile - ROMANELLI L., 1949, 4, 39. - ROMANELLI L., 1954, 6, 368. - SPINELLI G.,1953, 6, 373.

Procedura fallimentare - PALUCHOWSKI A., 1997, 3, 328.

Procedura Penale - 1953, 5, 425. - 1953, 6, 377. - BORGHESE S., 1956, 2, 136. - CASO G., 1990, 4, 456. - JANNACCONE C., 1951, 3, 19. - LEONE G., 1962, 4, 353. - PALMMIERI V. M., 1953, 6, 355. - PETERS K., (relazione), 1956, 4, 305. - SCORDAMAGLIA V., 1992, 3, 282.

Processo - BERRI M., 1951, 7, 45. - BERRI M., 1957, 2, 102. 1949, 2, 9. - D'AGOSTINO F., 2002, 4, 473.

374 - GIOVANNELI M., 2002, 4, 539. - FADIGA L., 1997, 4, 457. - FAZZALARI E., 1989, 3, 229. - IANNOTTA R., 2002, 4, 589.

Processo canonico - BLASI A., 1987, 1, 52.

Processo di Norimberga - PISANÒ A., 2000, 3, 383.

Professioni Liberali - 1959, 3, 310 - MONTANARI F., 1951, 8-9, 59.

Professioni Legali - (Disegno di legge), 1959, 2, 170. - BERRI M., 1956, 2, 102. - BERRI M., 1956, 1,19. - BLASI A., 1987, 2, 154. - CAVALLA F., 1969, 4, 329. - CIANGACLINI M., 1984, 4, 316. - CIOFFI M., 1990, 3, 346. - COSI G., 1990, 3, 338. - DELFINI G., 1984, 2, 172. - FLORIO D., 1951, 1-2, 9. - GARANCINI G., , 2002, 3, 393. - GIACOBBE G., 1997, 4, 487. - INTERSIMONE G., 1958, 3, 278. - LOMBARDI VALLAURI L., 1990, 3, 202. - MENGOZZI P., 1985, 2, 249. - METE C., 1959, 1, 117. - MORO C. A., 1965, 4, 381. - NASALLI ROCCA E., 1952, 1-4, 35. - PECCHIOLI P., 1990, 3, 357. - PERRONE B., 1998, 3, 313. - u. n., 1953, 1, 115. Vedi anche “Deontologia delle Professioni giuridiche”

Programmazione economica - MENGONI L., 1966, 2, 92.

Proprietà Privata - MANGIAMELI S., 1989, 3, 362. - SANTORO-PASSARELLI F., (relazione), 1953, 2-3, 171; (interventi), 120, 184, 186, 189, 195, 271, 272, 273.

375

Proprietà Fondiaria - ZACCARO C., 1953, 4, 299.

Prostituzione - 1952, 5-7,222. - BOSCHI M., 1960, 4, 389. - CIPROTTI P., 1950, 1, 9. - CIPROTTI P., 1949, 3, 23.

Psichiatria - CODEVILLA G., 1981, 2, 132. - VENTURA P., 1981, 1, 11.

Psicoanalisi - VENTURA P., 1973, 1, 37.

Pubblica Amministrazione - 1960, 2, 189. - CHIEPPA R., 1995, 3,186. - MIRABELLI C., 1995, 3, 231. - PAUDICE G., 1969, 4, 304. - PICOZZA E., 2003, 2, 204. - SCORDAMAGLIA V., 1995, 236.

Pubblici Concorsi - MIELE G., 1953, 4, 309.

Pudore - ALLEGRA G., 1950, 9-10, 77. - BOTTO A., 1987, 4, 334. - FAIS A., 1958, 2, 173. - G. A., 1950, 6-8, 48. - NUNZIATA M, 1992, 1, 96. - VENTURA P., 1987, 3, 230.

Q Questua - DE MEO A., 1976, 1-2, 88.

R

Raccomandazioni

376 - BERRI M., 1961, 1-2, 48.

Reati di opinione (libertà di manifest.) - MAFFUCCINI G., 1972, 2-3, 224. - NASALLI ROCCA E., 1950, 4-5, 35. - PLUMITALLO V. 1973, 2, 181. - PLUMITALLO V., 1972, 1972, 2-3, 228. - PLUMITALLO V., 1971, 3, 297.

Reati economici - PETRONE M., 1995, 3, 215.

Redenzione - EULA E., 1956, 1, 4.

Regioni - 1983, 4, 315. - AMORTH A., 1964, 2, 119. - ANNUNZIATA L., 1983, 1, 45. - DARIO E., 1970, 1, 102. - Di CIOLO V., 1985, 4, 437. - GROSSO G., 1964, 2, 156. - SCALIN B., 1974, 3, 295. - TOSATO E., 1964, 2, 91.

Regolamenti comunitari - GALEOTTI S., 1988, 1, 45.

Religione - BACCARI R., 1957, 2, 110. - BARBIER P., 1982, 1, 40. - CAVANA P., 1992, 1, 59. - CAVANA P., 1998, 4, 359. - DALLA TORRE G., 1986, 4, 395. - DALLA TORRE G., 1992, 1, 3. - DALLA TORRE G., 1995, 1, 73. - DEL GIUDICE V., 1957, 2, 110. - FUMAGALLI CARULLI O., 1979, 1, 1. - FUMAGALLI CARULLI O., 1983, 1, 30. - FUMAGALLI CARULLI O., 1986, 4, 364. - GISMONDI P., 1957, 2, 110. - OLIVETTI M. M., 1999, 2, 135. - PIO XII, 1952, 5-7, 205. - PIOLA A., 1957, 3, 215. - RIVA C., 1989, 1, 1. - SCHAMBECK H., 1998, 2, 161. - SPADA I., 1974, 3, 271. - SPINELLI L., 1990, 4, 367. - TURCHI V., 1989, 2, 148.

377 - VARNIER G. B., 2000, 4, 573. Vedi anche “Libertà Religiosa” Vedi anche “Vilipendio alla Religione di Stato”

Religione Cattolica - CIPROTTI P., 1952, 1-4, 9. - GABRIELI F. P., 1951, 4-6, 26. - MINETTI E., 1950, 6-8, 50. - VANNICELI L., 2000, 4, 607.

Responsabilità civile - STANZIONE P., 2003, 2, 370. - FONTANELLA M. I., 2003, 4, 563. - BARTOLOMEI D. M., 1949, 2, 13. - PALMIERI V. M., 1953, 1, 26. - PAGOTTO ANNA, 1986, 1, 39.

Retribuzione - BATTISTA L., 1997, 3, 273. - PALMIERI V. M., 1956, 3, 241 - RIVA SAN SEVERINO L., 1959, 3, 275. - ZAVATTARO-ARDIZZI M. L., 1963, 3, 332.

Riconciliazione vedi "perdono"

Riforma giudiziaria - ANGELONI R., 1949, 8-9, 71.

Riservatezza - AMATO MANGIAMELI A. C., 1997, 3, 294. - FERRI G. B., 1984, 2, 109. - GlACOBBE G., 1999, 2, 91.

Rivoluzione (1948) - BUTTÀ G., 1980, 2, 97

Rocco, A. - PERONE G., 1963, 3, 280.

Romano, S. - PECILLI D., 1962, 4, 394. - CANFORA F.,1969, 4, 290.

Romagnosi, G. D. - NASALLI ROCCA E., 1963, 1, 93.

378

Rosa L., S. I. - PAJARDI P., 1982, 1, 32.

Rosmini, A. - AMBROSETTI G., 1955, 1, 34. - AMBROSETTI G., 1983, 3, 153. - BATTAGLIA F., 1980, 1, 1. - RIVA C., 1972, 4, 321. - LOCANE G., 1977, 2, 219. - CRISTALDI G., 1971, 1, 83. - CIOFFI M., 2001, 1, 111. - BESSERO BELTI R., 1984, 1, 185. - LOCANE G., 1977, 3, 319. - LOCANE G., 1982, 4, 380. - RIVA C., 1960, 3, 208.

Rotary - SPINELLI G., 1986, 1, 46.

Rumore - CAMPOLONGO G., 1995, 4, 384. - DEL BO M., 1995, 4, 371. - LENZI P., 1995, 4, 374.

S S. Agostino - 1962, 4, 407. - CUSIMANO F. A., 1973, 2, 146.

S. Alfonso - DALLA TORRE G., 1999, 2, 190.

S. Benedetto - PAJARDI P., 1981, 3, 257.

S. Stefano primo Re d’Ungheria - HAMZA G., 1995, 1, 52.

Salute - BERTI G., 1988, 4, 289.

Santoro Passarelli, F. - SUPPIEJ G., 1996, 3,195.

Schuman, R.

379 - PITTIER P., 2003, 1, 117.

Sciopero - AUGENTI G. P., (interventi), 1949, 10-12, 88, 89. - CANGINI T., (intervento), 1949, 10-12, 83. - CARNELUTTI F., (interventi), 1949, 10-12, 84, 86, 87. - CASSANO G., (intervento), 1949, 10-12, 79. - CONTI V., (intervento), 1949, 10-12, 83 - CRISAFULLI V., 1977, 3, 255. - DOMINEDÒ F. M., 1955, 4, 354. - ELIA M., 1949, 10-12, 92. - PERGOLESI F., (interventi), 1949, 10-12, 87, 88, 89. - PERGOLESI F., (relazione), 1949, 10-12, 81. - PIREDDA S., (intervento), 1949, 10-12, 83. - PROSPERETTI U., 1949, 6, 43. - RUGELLAI B., (intervento), 10-12, 88. - SANTORO PASSARELLI F., (interventi), 1949, 10-12, 86, 87, 88. - SUPPIEJ G., (intervento), 1949, 10-12, 88. Vedi anche “non collaborazione”.

Secolarizzazione - CASAVOLA F. P., 1988, 1, 107. - D'AGOSTINO F., 2001, 3, 315. - TAMASSIA F., 1972, 1, 20.

Segni, A. - SANTORO PASSARELLI F., Antonio Segni, 1972, 4, 289.

Senato - ZOTTA T., 1960, 2, 137.

Separazione dei coniugi - DELLA VALLE A., 2000, 2, 222.

Separazione dei poteri - CHIEPPA R., 2002, 4, 483. - GALEOTTI S., 1987, 3, 218. - RODRIGUEZ M., 1977, 4, 416. - GALEOTTI S., 1976, 3-4, 161. - POTOTSCHNIG U., 1984, 3, 221.

Servizio Militare Vedi "Forze Armate"

Settimane sociali - 1951, 10, 79.

380 - 1965, 3, 350. - MURGIA I., 1949, 8-9, 72.

Sistema Tributario - FANTOZZI A., 1995, 1, 38.

Sindacati - CASSANO G., 1948, 1-2, 8. - CESSARI A., 4, 277. - CRISAFULLI V., 1977, 3, 255. - D'ARCAIS F., 1948, 3, 6. - D'ARCAIS F., 1949, 2, 16. - LEGA C., 1951, 1-2, 8. - MONTANARI B., 1978, 3, 326. - PIZZETTI F., 1984, 2, 125. - PROSPERETTI U., (relazione), 1952, 8-12, 156; (interventi), 1952, 8-12, 331, 303. - SANTORO PASSARELLI F., 1951,10, 69. - SANTORO PASSARELLI F., 1950, 1, 1. - SANTORO PASSARELLI F., 1949, 7, 49. - ZANNINI F., 1974, 4, 411.

Società Familiare - LOCANE G., 1981, 2, 151.

Società intermedie - RESCIGNO P., (relazione), 1957, 4, 335. - SIRI G., (prolusione), 1957, 4, 309. - 1961, 3, 324.

Società Italiana di Criminologia - 1956, 1, 92.

Società per azioni - AULETTA G., (relazione), 1960, 4, 354.

Solidarietà - BATTISTA L., 1999, 4, 543. - BOTTAI B., 1999, 4, 471. - BUSNELLI F. D., 1999, 4, 435. - CANFORA F., 1968, 2, 208. - CASAVOLA F. P., 1999, 4, 385. - D'AGOSTINO F., 1999, 4, 501. - GIACOBBE G., 1999, 4, 523. - GIACOBBE G., 2001, 1, 4. - GIACOBBE G., 2003, 4, 503. - LIPARI N., 1995, 1,1. - NICORA S.E. MONS. A., 1999, 4, 487. - SALVESTRONI U., 1980, 2, 165.

381 - SUPPIEJ G., 1999, 4, 453.

Sperimentazione clinica - DALLA TORRE G., 1992, 3, 326. - MELE VINCENZA, 1992, 2,228.

Spinelli, L. - DALLA TORRE G., 1999, 1, 1.

Stato - 1962, 4, 407. - ABBAMONTE G., 1957, 3, 229. - CASAVOLA F. P., 1999, 4, 385. - CHIEPPA V., 1953, 4, 343. - COLOMBO C.; LOMBARDI G., 1963, 2, 209. - COTTA S. 1980, 3, 192 - DALLA TORRE G., 2001, 2, 149. - FAGIOLO V., 1983, 2, 87. - GIACCHI O., 1963, 4, 386. - GIACCHI O., 1963, 4, 386. - GIACCHI O., 1966, 4, 303. - GISMONDI P., 1975, 4, 75. - GISMONDI P., 1975, 4, 75. - HERNANDEZ S., 1963, 3, 291. - IANNINO G. M., 1975, 4, 357. - IANNINO G. P., 1975, 4, 357. - MASCIONE V., 1978, 3, 331. - MORTATI C., 1957, 4, 357. - PIO XII, 1951, 1-2, 13. - PIOLA A., 1967, 4, 283. - PIOLA A., 1967, 4, 283. - RIVA C., 1963, 3, 291. - SANTORO-PASSARELLI F., 1957, 3, 205. - SEVERI F. S., 1970, 4, 351. - SIRI G., (prolusione), 1957, 4, 309. - TROTABAS L., 1965, 2, 234. - VANNICELLI L., 1970, 4, 394. - GOLZIO S., (interventi), 1952, 6-12, 312, 314, 3l8, 320, 321. - ESPOSITO C., (interventi), 1952, 8-12, 319, 345, 349, 361, 362, 371, 372. - COMPOSTA D., 1976, 1-2, 34. - FAVARA E., 1951, 8-9, 59. - SANDULLI A. M., 1968, 1, 3. - SANDULLI A. M., 1968, 1, 3. - DALLA TORRE G., 1975, 1, 13. - BENVENUTI F., 1983, 1, 14. - RIGOBELLO A., 1986, 1, 1. - SCHAMBECK H., 1994, 1, 9. - AMATO S., 1996, 1, 1. - VANNICELLI L., 1974, 1-2, 150. - COMPOSTA D., 1976, 1-2, 3.

382 - SPINELLI L., 1975, 2-3, 107. - SCOCA S., (intervento), 1952, 8-12, 3l6. - CASSANO G., 1951, 4-6, 25. - AMORTH A., (relazione), 1952, 8-12, 377 (intervento), 1952, 8-12, 404. - ARCHI G. G., (interventi), 1952, 8-12, 275, 372, 387. - ARENA C., (intervento), 1952, 8-12, 362. - BERRI M., (intervento), 1952, 8-12, 273. - BETTIOL G., (intervento), 1952, 8-12, 351. - BOZZETTI G., (intervento), 1952, 8-12, 405. - BRUNORI E., (intervento), 1952, 8-12, 395. - CANGINI T., (intervento), 1952, 8-12, 277. - CARNELUTTI F., (interventi), 1952, 8-12, 277, 280, 281, 282, 285, 288, 312, 314, 315, 318, 348, 349, 353, 358, 302, 368, 373, 374, 375, 396, 397, 398, 402, 403, 409, 430, 431, 434. - CASSANO G., (intervento), 1952, 8-12, 315. - DE MAGISTRIS C., (intervento), 1952, 8-12, 284. - DE MARINIS L., (intervento), 1952, 8-12, 283. - DE SIMONE S., (intervento), 1952, 8-12, 401, 402. - DOSSETTI G., (relazione), 1952, 8-12, 242; (interventi). 282, 285, 288, 315, 317, 318, 321, 348, 370, 371, 372, 373, 374, 375, 418, 430, 431. - FRANZÍ M., (interventi), 1952, 8-12, 290, 417. - GABRIELI F. P., (intervento), 1952, 8-12, 388. - LA PIRA G., (relazione), 1952, 8-12, 433, 434. - LUCIFREDI R., (intervento), 1952, 8-12, 389. - MARINELLI A., (intervento), 1952, 8-12, 278. - MINOLI E., (interventi), 1952, 8-12, 310, 392. - MORO A., (relazione), 1952, 8-12, 266. - MORTATI C., (interventi) 1952, 8-12, 355, 358, 396, 397, 398. - NASALLI ROCCA E., (intervento), 1952, 8-12, 394. - PALLADINO G., (intervento), 1952, 8-12, 321. - PAVAN P., (interventi), 1952, 8-12, 365, 368. - POZIO G., (interventi), 1952, 8-12, 274, 312, 346. - SACCO I. M., (interventi), 1952, 8-12, 402, 403. - SANTORO-PASSARELLI F., (interventi), 1952, 8-12, 235, 240, 408. - SUPPIEJ G., (interventi), 1952, 8-12, 281, 282.

Stato di diritto - BALLESTEROS J., 1981, 4, 372. - SCILLITANI L., 1991, 1, 80.

Stato Sociale - BATTISTA L., 2003, 4, 577. - FAZIO A., 1999, 4, 369. - VARI M., 1999, 4, 397.

Straniero - D'ORAZIO G., 1993, 2,114.

383 - CASAVOLA F. P., 1993, 2,101.

Strutturalismo - TUSA C., 1989, 2, 207.

Sturzo, Don L. - PALAZZO A., 1982, 1,76.

Successione - AZZARITI G., 1982, 4, 393.

Sussidiarietà - MISTO M., 2002, 1, 31.

T

Tempo - BERNARDINI M., 1997, 1, 56. - SARACENI G., 2003, 3, 459.

Tempo libero - CESTER C., 1996, 4, 374.

Teologia - AMBROSETTI G., 1964, 4, 357. - MAGGIOLINI S., 1985, 1, 87. - ZOLO D., 1964, 1, 63.

Terrorismo - BETTINI R., 2002, 1, l4l. - MARINI A., 2002, 1,133. - MENGOZZI P., 1981, 3, 213.

Tertulliano - GHIRINGHELLI L., 2000, 3, 402.

Terzo mondo - 1969, 2-3, 239.

T. L. di Trieste - ACCERBONI R., 1951, 7, 47.

Titoli azionari

384 - CAGNASSO L., 1958, 3, 284.

Titoli ecclesiastici di studio - DALLA TORRE G., 1996, 4, 407. - PILOT G., 1979, 3, 196.

Tolleranza - GOFFI T., 1963, 2, 161 - OLIVETTI M. M., 1999, 2, 135.

Tommaso, S. - 1962, 4, 407. - ARCOZZI-MASINO V., 1954, 1-2, 22. - DE BERTOLIS O. S. J., 1998, 2, 129. - ESPOSITO Fr. B., 2001, 4,433.

Totalitarismo - MONTANARI B., 1976, 3-4, 235.

Tribunale Sacharov - COTTA G., 1980, 1, 69.

Trapianto di organi - FERRARA A., 1971, 1, 76. - MONTANARI B., 1989, 1, 46.

U

UGCI - (Argentina), 1953, 1, 106. - 1954, 1-2, 196. - CAPOGRASSI G., 1951, 1-2, 1. - SANTORO-PASSARELLI F., 1958, 4, 345.

Unione Sovietica - CODEVILLA G., 1981, 2, 132. - PUPINIS V., 1964, 4, 398. - SPINELLI L., 1958, 2, 149.

385

Università - 1952, 5-7, 204. - 1952, 5-7, 223. - 1953, 5, 422. - 1983, 4, 315. - BINNA G., 1950, 6-8, 65. - BOMPIANI A., 1990, 1, 53. - DALLA TORRE G., 1998, 4, 450. - PIOLA A., 1967, 1, 103. - SEGNI A., (relazione), 1960, 2, 105.

Urbanistica - ANDRIOLI V., 1964, 2, l66. - ZANCHINI G. P., 1963, 3, 317.

V

Validità - CANFORA F., 1974, 1-2, 31.

Valori Fondamentali - DE SIERVO U., 1987,1, 80. - MASTROPAOLO F., 1987, 3, 181.

Vangelo - AZARA A., 1954, 3, 140.

Vico, G. - VASALE C., 1969, 4, 314.

Vilipendio della Religione di Stato - (Sentenza) 1957, 4, 431. - BACCARI R., 1957, 2, 110. - DEL GIUDICE V., 1957, 2, 110. - GISMONDI P., 1957, 2, 110. - PIOLA A., 1957, 3, 215.

Violenza - CASSANDRO G., 1981, 4, 297. - COTTA S., 1981, 3, 199. - LOCANE G., La spiritualità sfida alla violenza, Cattedra Rosmini 1978, 1979, 1, 80.

Visita prematrimoniale - CANGINI T., 1953, 1, 16.

386 Voegelin, E. - MERCADANTE F., 1969, 1, 64.

Volontariato - VANNICELLI F., 1996, 1, 83

387