Atti Parlamentari — 12239 — Camera dei Deputati

VIII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DELL '8 APRILE 1980

RESOCONTO STENOGRAFICO

137.

SEDUTA DI MARTEDÌ 8 APRILE 1980

PRESIDENZA DEL VICEPRESIDENTE SCALFARO

INDICE

PAG. PAG.

Missioni 12241 Proposte di legge :

Disegni di legge (Assegnazione a Commis- (Annunzio) 12243 sione in sede referente) 12243 (Assegnazione a Commissioni in sede referente) 12243 Disegno di legge (Seguito della discus- sione): Interrogazioni e interpellanza (Annunzio) 12274 S. 292. - « Disposizioni per la forma- zione del bilancio annuale e plurien- Consiglio nazionale dell'economia e del nale dello Stato (legge finanziaria lavoro (Trasmissione di documenti) 12245 1980) » (approvato dal Senato) (1491) 1224 6 PRESIDENTE 12246 Giunta per l'esame delle domande di auto- ri 7nzione a procedere in giudizio (Au- CATALANO (PDUP) 12270 torizzazione di relazione orale ai sens i DE CATALDO (PR) 12266 dell'articolo 18, secondo comma, de l ROCCELLA (PR) 12247 regolamento) 12273

Atti Parlamentari — 12240 — Camera dei Deputat i

VIII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DELL '8 APRILE 1980

PAG. PAG.

Ministro del tesoro (Trasmissione di do- Per richiami al regolamento: cumenti) 12244 PRESIDENTE 12246 CICCIOMESSERE (PR) 12245 Nomina del Governo (Annunzio) : PRESIDENTE 12241 Risposte scritte ad interrogazioni (An- nunzio) 12245 Nomina dei sottosegretari (Annunzio) : PRESIDENTE 12242 Ordine del giorno della seduta di domani 1227 4

SEDUTA PRECEDENTE : N. 136 - GIOVEDÌ 3 APRILE 1980

Atti Parlamentari — 12241 — Camera dei Deputat i

VIII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DELL '8 APRILE 1980

La seduta comincia alle 17,30. l'onorevole dottore , deputato al Parlamento, ministro senza ZOPPI, Segretario, legge il processo portafoglio; verbale della seduta del 1° aprile 1980. l'onorevole dottor professor Beniami- (1 approvato) . no Andreatta, senatore della Repubblica, ministro senza portafoglio ; l'avvocato professor Massimo Sever o Missioni. Giannini, ministro senza portafoglio; l'onorevole dottor Vincenzo Russo , PRESIDENTE . Comunico che, a norma deputato al Parlamento, ministro senza dell'articolo 46, secondo comma, del re- portafoglio ; golamento, i deputati Amadei, Andreotti , Chiovini Cecilia, Galli Luigi Michele e Mar- l'onorevole dottor , zotto Caotorta sono in missione per inca- deputato al Parlamento, ministro senza rico del loro ufficio. portafoglio ; l'onorevole avvocato , deputato al Parlamento, ministro senz a Annunzio portafoglio, con l'incarico di ministro pe r della nomina del Governo . gli interventi straordinari nel Mezzogiorno; l'onorevole dottor , PRESIDENTE. Informo la Camera che deputato al Parlamento, ministro degli af- il Presidente del Consiglio dei ministri h a fari esteri; inviato al Presidente della Camera, in data 4 aprile 1980, la seguente lettera: l'onorevole dottor professar , deputato al Parlamento, ministro « Mi onoro informare la signoria vo- dell'interno ; stra onorevole che il Presidente della Re- pubblica, con decreti in data odierna, h l'onorevole avvocato professor Tom- a maso Morlino, senatore della Repubblica , accettato le dimissioni che gli sono state ministro di grazia e giustizia ; presentate il 19 marzo 1980 dal Gabinett o da me presieduto ed ha altresì accettat o l'onorevole dottor professor Giorgio le dimissioni dalla carica rassegnate da i La Malfa, deputato al Parlamento, mini- Sottosegretari di Stato. stro del bilancio e della programmazion e economica; « Con altro decreto in pari data il Pre- sidente della Repubblica, avendo io accet- il dottor professor Francesco Reviglio , tato l'incarico di comporre il Ministero, ministro delle finanze ; conferitomi in data 23 marzo 1980, mi h a l 'onorevole dottor Filippo Maria Pan- nominato Presidente del Consiglio dei Mi- dolfi, deputato al Parlamento, ministro de l nistri . tesoro; « Con altro decreto, sempre in dat a l'onorevole avvocato , de- odierna, il Presidente della Repubblica, s u putato al Parlamento, ministro della di - mia proposta, ha nominato : fesa; l'onorevole avvocato , l'onorevole dottor , sena- deputato al Parlamento, ministro senza tore della Repubblica, ministro della pub- portafoglio; blica istruzione;

Atti Parlamentari — 12242 — Camera dei Deputat i

VIII LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DELL '8 APRILE 1980

l'onorevole dottor professor France- aprile 1980, il Presidente della Repubbli- sco Compagna, deputato al Parlamento, ca, su mia proposta, sentito il Consigli o ministro dei lavori pubblici ; dei ministri, ha nominato sottosegretari o l'onorevole , sena- di Stato alla Presidenza del Consiglio de i tore della Repubblica, ministro dell'agri- ministri, con le funzioni di segretario de l coltura e delle foreste; Consiglio medesimo, l'onorevole Piergior- l'onorevole dottor Salvatore Formica , gio Bressani. senatore della Repubblica, ministro de i « Con altro decreto in pari data son o trasporti; stati nominati sottosegretari di Stato : l'onorevole dottor , de- alla Presidenza del Consiglio dei mi- putato al Parlamento, ministro delle po- nistri, gli onorevoli Carmelo Conte e An- ste e delle telecomunicazioni ; tonino Perrone (Cassa per il mezzogiorno) l'onorevole dottor , e Michele Tantalo (ricerca scientifica) ; senatore della Repubblica, ministro del- l'industria, del commercio e dell'artigia- agli affari esteri, il senatore Libero nato; Della Briotta, l'onorevole Aristide Gunnel- l'onorevole dottor , de- la e l'onorevole ; putato al Parlamento, ministro del lavoro all'interno, l'onorevole Marino Corder, e della previdenza sociale; l'onorevole Giuseppe Di Vagno e l 'onore- l'onorevole dottor , de- vole Angelo Maria Sanza ; putato al Parlamento, ministro del com- mercio con l'estero ; alla grazia e giustizia, l'onorevol e l'onorevole dottor , Giuseppe Gargani, il senatore Domenic o senatore della Repubblica, ministro della Raffaello Lombardi ed il senatore France- marina mercantile; sco Spinelli; l'onorevole dottor Gianni De Miche- al bilancio e programmazione econo- lis, deputato al Parlamento, ministro del- mica, il senatore Lucio Gustavo Abis ; le partecipazioni statali ; alle finanze, l'onorevole Giuseppe Az- l'onorevole , deputato al zaro, l'onorevole Francesco Colucci e l 'ono- Parlamento, ministro della sanità; revole Mauro Ianniello; l'onorevole dottor Bernardo D'Arezzo , al tesoro, l'onorevole Carlo Fracan- senatore della Repubblica, ministro del tu- zani, il senatore Rodolfo Tambroni Arma- rismo e dello spettacolo ; roli, l'onorevole Angelo Tiraboschi ed il l'onorevole dottor , depu- senatore Claudio Venanzetti ; tato al Parlamento, ministro per i ben i alla difesa, l'onorevole Pasquale Ban- culturali e ambientali. diera, l'onorevole Bartolomeo Ciccardini e « Firmato: COSSIGA » . l'onorevole ; alla pubblica istruzione, l'onorevole Baldassare Armato, l'onorevole Antonino Annunzio Drago, il senatore e l 'ono- della nomina dei sottosegretari. revole Claudio Lenoci ; PRESIDENTE. Informo la Camera che ai lavori pubblici, l'onorevole Giovan- il Presidente del Consiglio dei ministri ha ni Angelo Fontana, il senatore Francesco inviato, in data 5 aprile 1980, la seguent e Fossa e 'l'onorevole Luigi Giglia ; lettera : all'agricoltura e foreste, il senatore « Mi onoro informare la signoria vo- e l'onorevole Ferruccio Pi - stra onorevole che. con decreto in data 5 soni:

Atti Parlamentari — 12243 — Camera dei Deputati

VIII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DELL '8 APRILE 1980

ai trasporti, l 'onorevole Antonio Cal- doro, il senatore Giuseppe Miroglio e Assegnazione di progetti di legge l'onorevole Vitale Robaldo ; a Commissioni in sede referente . alle poste e telecomunicazioni, l'ono- revole Giorgio Bogi, l 'onorevole Pino Lec- PRESIDENTE. A norma del primo cisi e l'onorevole Gaspare Saladino; comma dell'articolo 72 del regolamento, comunico che i seguenti progetti di leg- all'industria, commercio e artigiana- ge sono deferiti alle sottoindicate Com- to, l'onorevole Maria Magnani Noya, il se- missioni permanenti in sede referente : natore Giacomo Mazzoli e l'onorevole Vit o Napoli ; I Commissione (Affari costituzionali) : al lavoro e previdenza sociale, l'ono- revole Mario Campagnoli, l 'onorevole Ca- TEODORI ed altri: « Istituzione dell a logero Pumilia, l'onorevole Francesc o anagrafe patrimoniale per i parlamenta- Quattrone ed il senatore Sisinio Zito ; ri » (1478) (con parere della IV, della V e della VI Commissione) ; al commercio con l'estero, il senato- re Delio Giacometti e l'onorevole Roberto SERVADEI : « Estensione al personale Palleschi ; trasferito dallo Stato alle regioni a sta- tuto ordinario dell'articolo 11 del decreto alla marina mercantile, l'onorevole del Presidente della Repubblica 29 dicem- Giovanni Nonne; bre 1973, n. 1092, concernente riconosci- alle partecipazioni statali, l'onorevo- mento ai fini pensionistici dei periodi, d i le Giuseppe Antonio Dal Maso e l'onore- avventiziato o comunque prestati » (1511 ) vole Giuseppe Tocco ; (con parere della V e della VI Commis- sione) ; alla sanità, il senatore Amleto Mon- sellato e l'onorevole Bruno Orsini; II Commissione (Interni) : al turismo e spettacolo, l'onorevol e BOFFARDI INES : « Obbligatorietà della Mario Gargano ed il senatore Enrico Qua- iscrizione del gruppo sanguigno di appar- ranta; tenenza sulle patenti di guida e sui do- ai beni culturali e ambientali, l'ono- cumenti di riconoscimento » (890) (con revole Rolando Picchioni . parere della IV, della X e della XIV Com- missione); « Firmato : CossIGA ». BOFFARDI INES : « Estensione dei bene - fìci di cui all'articolo 7 della legge 10 ottobre 1974, n. 496, concernente disposi- Annunzio zioni a favore di categorie del personale di una proposta di legge . del Corpo delle guardie di pubblica sicu- rezza, agli ex combattenti appartenenti a l PRESIDENTE. In data 3 aprile 1980, Corpo » (1446) (con parere della I, della è stata presentata alla Presidenza la se- V e della VII Commissione) ; guente proposta di legge dal deputato : VII Commissione (Difesa) : PoTì : « Assunzione da parte dell'Ammi- nistrazione autonoma dei monopoli di Sta- BOFFARDI INES : « Deroga all'articolo 12 to dei dipendenti di imprese e coopera- del decreto legislativo luogotenenziale 2 1 tive appaltatrici non inclusi nelle leggi 22 agosto 1945, n. 518, per la presentazione dicembre 1975, n. 727, e 8 agosto 1977 , della proposta di concessione di medaglia n. 557 » (1594) . d'oro al valor militare al comune di Ree- co in provincia di Genova » (892) (con Sarà stampata e distribuita. parere della II Commissione) ;

Atti Parlamentari — 12244 — Camera dei Deputat i

VIII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DELL '8 APRILE 1980

GARGANO : « Modifica dell'articolo 10 9 S. 779. – « Conversione in legge, co n della legge 12 novembre 1955, n. 1137, e modificazioni, del decreto-legge 29 febbrai o successive modificazioni, sull'avanzament o 1980, n. 36, concernente differimento de l degli ufficiali dell'esercito, della marina e termine di cui all 'articolo 89 del decreto della aeronautica » (1472) (con parere del- del Presidente della Repubblica 24 lugli o la I e della V Commissione) ; 1977, n. 616, in materia di opere idrauli- che relative ai bacini idrografici interre- REGGIANI ed altri: « Modifiche alla leg- gionali. Autorizzazione di spesa per ope- ge 10 dicembre 1973, n . 804, recante nor- re idrauliche di competenza regionale » me per gli ufficiali delle forze armate e (approvato dal Senato) (1576) (con pare- dei Corpi di polizia » (1485) (con parere re della I e della V Commissione) ; della I, della II e della V Commissione) ;

BANDIERA : « Provvedimenti a favore de- X Commissione (Trasporti) : i gli ufficiali dei ruoli normali delle Arm SALADINO ed altri : « Disposizioni inte- di fanteria, cavalleria, artiglieria e geni o grative della legge 8 aprile 1976, n. 203, esclusi dai corsi per l'addestramento all e recante norme per la progettazione, la funzioni di ufficiale superiore soppress i costruzione e la gestione di impianti di dalla legge 18 giugno 1974, n. 257, e dai ricezione e di trattazione delle morchie corsi di stato maggiore in applicazione e delle acque di zavorra e lavaggio dell e della legge 28 aprile 1976, n . 192 » (1497) petroliere » (1189) (con parere della V e (con parere della I e della V Commis- della IX Commissione) ; sione) ; XII Commissione (Industria) : VIII Commissione (Istruzione) : COSTAMAGNA : « Nuove norme in mate - FIORI PUBLIO ed altri : « Legge-quadro ria di mercati all 'ingrosso » (1369) (con in materia di cooperative scolastiche e parere della I, della II, della IV, della V, norme per la educazione alla cooperazion e della VI, della XI e della XIV Commis- nelle scuole » (1441) (con parere della I, sione) ; della IV, della V e della XIII Commis- sione); XIII Commissione (Lavoro) :

BOFFARDI INES e CAVIGLIASSO PAOLA : BOFFARDI INES ed atri: « Modifica alle « Norme particolari sull'accesso a posti leggi 27 luglio 1967, n . 658, e 22 febbraio direttivi negli istituti e scuole di istru- 1973, n. 27, sulla previdenza marinara » zione secondaria ed artistica e a posti d i (647) (con parere della I, della V e della ispettore tecnico centrale » (1001) (con X Commissione) . parere della I e della V Commissione) ;

BOFFARDI INES : « Norme particolari sul- Trasmissione l'accesso a posti direttivi negli istituti e scuole di istruzione secondaria ed arti- del ministro del tesoro. stica » (1104) (con parere della I e dell a PRESIDENTE . Il ministro del tesoro , V Commissione) ; con lettera in data 4 aprile 1980, ha tra- smesso, ai sensi dell'articolo 30 della legg e IX Commissione (Lavori pubblici) : 5 agosto 1978, n. 468, la relazione sull a i stima del fabbisogno del settore pubblic o PORCELLANA ed altri: « Modifica degl anno 1980 (doc. XXXVIII , articoli 27 e 28 della legge 8 agosto 1977, allargato per l' n. 513, relativa al riscatto dell'edilizia eco- n. 2) . nomica e popolare » (1503) (con parere Questo documento sarà stampato e di- della I. IV, V e della VI Commissione) ; stribuito.

Atti Parlamentari - 12245 — Camera dei Deputat i

VIII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DELL'8 APRILE 1980

visti per le richieste di autorizzazione a Trasmissione dal Consiglio nazional e procedere, queste vengono iscritte automa- dell'economia e del lavoro. ticamente all'ordine del giorno : mi risul- ta che tali termini siano scaduti per una PRESIDENTE. Il Presidente del Consi- serie di domande di autorizzazione a pro - glio nazionale dell 'economia e del lavoro cedere in giudizio. Scaduti i termini di ha trasmesso: proroga, credo che la situazione determi- natasi nella stessa Giunta, per la difficol- con lettera in data 2 aprile 1980, i l tà di eleggere il suo presidente, non pos- testo del parere sul disegno di legge con- sa pregiudicare la doverosa attenzione de l cernente la « revisione della disciplina del- Parlamento ad atti tanto delicati : ribadi- l'invalidità pensionabile », approvato dal - sco la mia richiesta, già formulata, ne l l'assemblea del Consiglio nazionale del- senso che queste domande siano iscritte l'economia e del lavoro nella seduta de l al primo punto dell'ordine del giorno, ai 27-28 marzo 1980; sensi della norma regolamentare che h o con lettera in data 4 aprile 1980, ai citato . sensi della legge 25 luglio 1959, n. 593, Il secondo richiamo concerne l'artico - le relazioni concernenti le variazioni all o lo 13 del regolamento. La Conferenza dei stato di previsione per l 'esercizio 1979 e capigruppo aveva previsto di discutere, al - lo stato di previsione della 'spesa per l o l'inizio d'i questa settimana, le domande di esercizio 1980, approvate dall'assemble a autorizzazione a procedere già in stat o di quel consesso nella seduta del 21 di- di relazione: ricordo a me stesso che cembre 1979. nella seduta del 31 marzo 1980 il depu- tato Pochetti contestò una mia richiesta Il primo documento sarà trasmesso alla di applicazione dell'articolo 27 del rego- Commissione parlamentare competente ; gli lamento, ritenendola inutile dal moment o altri sono depositati negli uffici del Segre- che la Conferenza dei capigruppo avev a tario generale a disposizione degli onore- già previsto per questa settimana la di- voli deputati. scussione delle domande di autorizzazion e a procedere. Si è raggiunta tale data, ma non mi risulta che al primo punto del- Annunzio di risposte scritte l'ordine del giorno figuri quanto ho ri- ad interrogazioni . chiesto. Non domando una inversione del- l'ordine del giorno, ma avanzo la legitti- PRESIDENTE . Sono pervenute all a ma richiesta, ai sensi dell'articolo 13, che Presidenza dai competenti ministeri rispo- la Conferenza dei capigruppo si riunisc a ste scritte ad interrogazioni. Saranno pub- per organizzare i lavori di questa setti- blicate in allegato al resoconto stenogra- mana, non previsti né concordati dalla su a fico della seduta odierna. precedente riunione, anche al fine dell'in- serimento di questo fondamentale argo- Per richiami al regolamento. mento. Il terzo richiamo concerne l'articolo 8 CICCIOMESSERE . Chiedo di parlare del regolamento, per il quale il Presiden- per tre richiami al regolamento . te rappresenta la Camera e « assicura il buon andamento dei suoi lavori » . La Com- PRESIDENTE . Ne ha facoltà. missione parlamentare di inchiesta sull'as- sassinio del presidente Moro è stata co- CICCIOMESSERE . Il primo richiamo stituita molto tempo fa ed ha comincia- concerne una richiesta da me già formu- to a lavorare un anno e mezzo fa, credo : lata nella seduta di giovedì scorso . Il se- non aggiungo aggettivi per definire que- condo comma dell'articolo 18 del regola - sta situazione strana, se non scandalosa , mento prevede che, scaduti i termini pre - per cui una Commissione parlamentare di

Atti Parlamentari — 12246 — Camera dei Deputat i

VIII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DELL '8 APRILE 1980

tale importanza è bloccata nella sua atti- Ritengo - lo dico soltanto per dare u n vità per la mancata elezione del suo pre- contributo alle osservazioni che lei ha fat- sidente, che mi risulta essere di compe- to - che la Conferenza dei capigruppo , tenza del Presidente della Camera ! alla quale lei si riferisce, abbia effettiva- Riassumendo : in base all'articolo 18 , vamente fatto presente la possibilità di chiedo l'inserimento all'ordine del giorno esaminare la domanda di autorizzazione a delle domande di autorizzazione a proce- procedere, ma che non abbia fissato la dere in giudizio per le quali siano sca- data di riunione per questa settimana . Se duti i prescritti termini; sollecito una riu- lei ricorda, rimasi solo nel chiedere che nione della Conferenza dei capigruppo a i le domande di autorizzazione a procedere sensi dell'articolo 13 e, in base all'arti- fossero esaminate la settimana precedente colo 8, auspico che la Commissione Moro la Pasqua; ma da soli non si fa mai mag- inizi i suoi faticosi e, credo, important i gioranza ! Ricordo ciò solo a titolo per - lavori di inchiesta, dopo un anno e mezzo ! sonale. In quella sede si disse che le do- mande di autorizzazione a procedere sa- PRESIDENTE . Onorevole Cicciomesse- rebbero state discusse in questa settimana , re, parto dalla sua ultima considerazione . pensando, però, che la discussione sulle li- Lei conosce la procedura in virtù della nee generali della legge finanziaria potesse quale, per quanto riguarda la Commissio- essere conclusa. ne d'inchiesta, si tratta non di elezion e Sulla base di tutto ciò, indubbiamente , bensì di nomina, la cui competenza spet- non presumo che questa possa essere una ta personalmente al Presidente della Ca- risposta soddisfacente alle richieste da lei mera. In passato si sono incontrate no n formulate. Però, fatte queste considerazio- poche difficoltà e, appena nominata, la ni, e sottoponendo al Presidente della Ca- Commissione, com'è noto, si è sciolta . In- mera il problema, per quanto di sua di - dubbiamente, la sua sollecitazione sarà retta e personale competenza, penso che ascoltata dal Presidente, il quale avrà per la riunione della Conferenza dei capigrup- altro incontrato ulteriori difficoltà, anch e po, che certamente vi sarà in questa set- facilmente immaginabili . timana, possa probabilmente chiarire que- Per quanto riguarda la questione del- sti problemi e giungere ad una soluzione l'ordine del giorno, innanzitutto, com e che, se non sarà almeno di sua soddisfa- precisazione tecnica, devo dirle che il ter- zione, sarà almeno di chiarezza per i no- mine era scaduto, per una sola richiesta stri lavori . di autorizzazione a procedere, nel momen- to in cui lei aveva avanzato la sua ri- CICCIOMESSERE. La ringrazio, signor chiesta; altre due scadranno oggi, giac- Presidente. ché la data di inizio per la decorrenz a del termine era non quella della presen- tazione, ma quella dell'annunzio in As- semblea. Anche in questo caso la Giunt a Seguito della discussione del disegno di per le autorizzazioni a procedere d a legge : S. 292. — « Disposizioni per la qualche tempo - se non sono male infor- formazione del bilancio annuale e plu- mato - è acefala e dovrà quindi provve- riennale dello Stato (legge finanziaria dere alla designazione del presidente . Que- sto è stato il motivo per cui è stat a 1980) » (approvato dal Senato) (1491) . avanzata la richiesta di proroga prevista dall'articolo 18 del regolamento. Comun- PRESIDENTE . L'ordine del giorno reca que, anche per questo problema vi è la il seguito della discussione del disegno d i competenza del Presidente della Camer a legge, già approvato dal Senato: S . 292. per un eventuale intervento, ed anche per - Disposizioni per la formazione del bi- questo credo che la sua sollecitazione pos- lancio annuale e pluriennale dello Stato sa essere tenuta presente . (legge finanziaria 1980) .

Atti Parlamentari — 12247 — Camera dei Deputat i

VIII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DELL'8 APRILE 1980

È iscritto a parlare l'onorevole Rende. portamento lesivi della Costituzione ; que- Poiché non è presente, s 'intende che vi sto guasto e questo vizio si trasformano i n abbia rinunziato. prassi costante, la Costituzione cambia, d i È iscritto a parlare l'onorevole Roc- fatto, e si creano le dimensioni costituzio- cella. Ne ha facoltà . nali per le soluzioni politiche più adegua - te, che sono di per sé eversive, a prescin- ROCCELLA. Signor Presidente, colleghi dere dalla loro bontà singola . deputati, per prima cosa è d'obbligo rile- La verità è che questo Parlamento, e vare, discutendo della legge finanziaria, di soprattutto i gruppi in questo Parlamen- questa legge finanziaria, il ritardo con i l to, danno sistematica priorità ormai no n quale arriviamo a questo dibattito. È un tanto e non più - direi - alle considera- ritardo che non presuppone soltanto un a zioni che obiettivamente investono gli att i negligenza, che ha marcato la lentezza del- da compiere, le leggi da fare, ma subordi- l'iter di questo disegno di legge, ma che nano invece l'iter ed anche la redazione svela ed include un vizio, ormai divenuto degli atti e delle leggi all'accordo tra i prassi, nel modo di essere e nel modo d i partiti . L'ho detto diverse volte in que- lavorare di questo Parlamento . st'aula. Lei, Presidente, mi ha ascoltato. Siamo arrivati ora a ridosso della sca- Le leggi per questo Parlamento, per que- denza dei termini per l'approvazione del sti gruppi, non sono più buone o cattive , bilancio ed è naturale che si rilevi da se a seconda degli effetti obiettivi che pro- stessa la fretta di concludere questa di- ducono, a seconda della loro rispost a scussione, per non farsi appunto sorpas- obiettiva ai bisogni che le sollecitano, alle sare da tale scadenza . domande alle quali rispondono . La legge Ma questa urgenza, con la quale pro- non è buona o cattiva a seconda che re- cediamo al dibattito sulla legge finanzia- goli o meno, secondo parametri e valori ria, è - l'abbiamo detto tante volte e lo obiettivi, la vita della gente . No : la legge rileveremo anche questa volta - artificio - è buona o cattiva a seconda che realizzi sa, è creata da precisi comportamenti che o meno l'accordo tra i partiti, che in que- includono assunzioni precise, ben indivi- sto modo diventa un fatto ostruzionistico, duate, di responsabilità. Voglio dire che colleghi. Questo è il reale ostruzionismo . l'iter della legge finanziaria non si è svol- E, comunque, è certamente un fatto ever- to nella normalità, non deriva la sua len- sivo, perché include atti e comportamen- tezza da difficoltà obiettive, ma da un vi- ti che sono decisamente quanto meno im- zio che investe il comportamento dei par- propri rispetto ad un corretto, diciamo lamentari, del Parlamento e, in particola- morale comportamento del Parlamento e re, dei gruppi. Si tratta di urgenze che, dei singoli parlamentari . come le altre urgenze - le urgenze dei de- Anche questa legge finanziaria ha avu- creti, per esempio, tutte speciose -, deri- to tanti ritardi perché sistematicamente è vano dalla fisiologia stessa dei comporta - stata sottoposta ad una manovra decisa- menti politici, e costituiscono un fatto po- mente illecita, che con la legge non aveva litico che dobbiamo assolutamente sotto- niente a che fare. È stata presentata, se lineare e rilevare, anche se inutilmente , non erro, il 30 settembre 1979, cioè oltr e dato che ho l'impressione che, più si ri- sei mesi fa. Sei mesi, colleghi, sono u n levano i guasti che si sono introdotti e tempo più che sufficiente, in abbondanz a che si introducono con sempre maggior e o ad abundantiam, per discutere, appro- incidenza nell'andamento dei lavori parla- fondire, sceverare la legge finanziaria, per mentari, più si imponga la pervicacia di svolgere un dibattito il più esteso ed i l trasformare questi vizi e questi guasti in più approfondito possibile, come sarebb e prassi normale. È quello che il collega richiesto da questa che dovrebbe esser e Mellini denunzia essere fatto sistematica - una delle leggi fondamentali e più quali- mente ai danni della Costituzione : si sta- ficanti, che impegna il Governo ed anch e biliscono un guasto ed un vizio di com- il Parlamento. Ma sei mesi sono trascor-

Atti Parlamentari — 12248 — Camera dei Deputat i

VIII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DELL '8 APRILE 1980

si assolutamente invano . Cosa è che ha sono all'opposizione; tutti hanno sottoli- rallentato l'iter di questa legge ? Sono neato - lo voglio affermare anch'io assu- stati i contrasti in seno alla maggioranza; mendo ciò come motivazione di una op- sono stati i dissensi in seno alla maggio- posizione concreta - l'improprietà di que- ranza, che si sono proiettati su questa leg- sta legge, che nega se stessa e che, per ge, e che si sono verificati soprattutto i n queste ragioni, dovrebbe comportare un seno al partito di maggioranza relativa, voto negativo, in quanto non si può vota - che è la base di tutte le maggioranze in re una cosa per un'altra se non in forz a questo Parlamento e nel nostro tempo po- di una adesione che, nel linguaggio del no- litico, cioè in seno alla democrazia cri- stro paese, si chiama complicità . Essa si stiana. ha quando si fa qualcosa di scorretto, che I segni della perversità - direi - d i include una truffa, cioè la presentazione di questo comportamento e dell'equivoco, del- un dato che è diverso da quello che do- l'ambiguità di questa lentezza dell'iter del - vrebbe essere, che è spacciato per quello la legge sono venuti fuori con una eloquen- che dovrebbe essere ; quindi si estorce un za, con una evidenza di tutta e immedia- consenso che è diretto ad altri obiettivi. ta lettura. Abbiamo avuto i decreti-legge Mi pare che questa truffa consista in luogo della legge finanziaria: cosa aber- principalmente nell'ostruzionismo sostan- rante, che non ha bisogno di ulteriori de- ziale con cui è stata condotta questa leg- lucidazioni o commenti; abbiamo avuto ge, ostruzionismo che ha rallentato l'iter, quel capolavoro che è stato l'esercizio ostruzionismo anche di merito e di so- provvisorio, dove si sono incrociati elemen- stanza perché ha capovolto, ha manomes- ti che erano tipici di un bilancio di pre- so totalmente l'autenticità della legge fi- visione e di una legge finanziaria . Abbia- nanziaria, fissata dalla legge n. 468. Siamo mo avuto, cioè, una serie di atti impro- di fronte, quindi, ad una strana legge, che pri che sono stati l'indice e la conseguen- è stata definita ripetutamente una « legge za di questo modo improprio e scorretto omnibus », sulla quale cioè si sono fatti di procedere, che sono stati la proiezion e salire svariati passeggeri, ognuno con un e al tempo stesso la copertura del modo itinerario diverso . A mio avviso, non è anomalo in cui si è proceduto . Siamo ar- neanche una « legge omnibus », in quanto, rivati a questo tipo di legge finanziaria , a ben guardare, una certa selezione di spe- che non può non risentire di questo trat- sa è stata fatta, però queste selezioni son o tamento e di questa manovra continua la conseguenza e la proiezione di que i che, si badi bene, investe tutta l 'attività contrasti e di quegli accordi ai quali ho del Parlamento e non soltanto la legge fi- fatto cenno. Ed è sull'urto di questi con- nanziaria. Questo è un vizio che marca il trasti, ed è per sanare questi contrasti, se- comportamento dei gruppi e dei partit i guìti da altrettanti accordi, che si son o politici; ho cercato di esprimere ciò quan- operate quelle selezioni e quelle scelte, che do ho parlato dei parametri che si adot- non hanno nulla a che vedere con la cor- tano per adempiere agli atti parlamentari retta immagine della legge finanziaria, m a e per fare votare le leggi in questo Parla- hanno invece molto a che vedere con la mento. Siamo arrivati a questa legge, ch e prassi cui poco fa facevo cenno, cioè con è un capovolgimento della legge finanzia - la prassi del patteggiamento, del « trac- ria o, quanto meno, una distrazione nett a cheggio » di palazzo, che violenta sistema- della legge finanziaria . La legge oggi è con- ticamente gli Atti parlamentari e le leggi , gegnata in modo tale da negare total- strozzando inoltre, oltre che il dibattito , mente se stessa, cioè quello che dovrebbe la dialettica parlamentare. Ciò porta a co- essere e sicuramente non è . Non sono un stituirci in questo Parlamento in solitu- economista, ma questo giudizio l'ho mu- dine l'uno rispetto agli altri, in solitudine tuato da un parere generale dei parlamen- incomunicabile, conducendo un dialogo fra tari, sia di quelli che votano a favore d i sordi; infatti, dove le decisioni sono pre- questo provvedimento, sia di quelli che concette, sono già assunte e sono di schie-

Atti Parlamentari — 12249 — Camera dei Deputat i

VIII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DELL'8 APRILE 1980

ramento, cade ovviamente l'interesse di lo che c'era non poteva rivendicare que- sentire gli altri e cade la disponibilità a sta titolarità come assunzione di respon- considerare quello che gli altri dicono . Si sabilità, perché stava per andare via, era determina, cioè, un'operazione di rigett o stato « sfiduciato » dal Parlamento, gli del dibattito e della dialettica parlamen- mancava il titolo per quella rivendicazion e tare, che è la negazione della qualità de- di responsabilità . mocratica di un Parlamento cosiddetto de- Questa legge, in assenza del Governo mocratico. che non c'era, ci ha dato l'impressione di Questo dovevo dire, anzitutto, a carico navigare in una zona franca; esprimeva, di questa legge, anche se devo ammetter e cioè, una maggioranza che non c'era più, che in essa, come in tutte le cose di que- almeno in quei termini, ed insidiava una sto mondo (non sono mai stato un mani- opposizione che, per forza di cose (l'inter- cheo: la divisione fra il bene ed il mal e vento di Zappulli, a questo proposito, è è sempre sfumata, ed il bene ed il mal e stato esemplare), oscillava tra la incertez- si intersecano sempre), qualcosa di buon o za, il disorientamento e un poco anche la c'è. Non ho alcuna difficoltà a dare att o complicità. In quel momento, nel momen- al ministro Reviglio che, ad esempio, tutta to in cui la discutevamo, cioè, la nuov a la parte fiscale merita attenta considera- maggioranza era, appunto, in formazione ; zione e risponde, comunque, allo sforzo ognuno di noi (noi in quanto parlamen- costante che il ministro ha lodevolmente tari, non noi in quanto radicali) doveva operato nell'ambito del Governo, prefiggen- considerare tra le eventualità possibili dosi un obiettivo che merita l'attenzion e quella di finire al Governo o all 'opposi- dell'opposizione. Tuttavia, nel suo comples- zione. Tutto ciò è importante, perché de- so, nelle sue parti fondamentali, nelle ca- terminante rispetto ai nostri comportamen- ratteristiche che la qualificano e che l a ti ed ai nostri giudizi, sempre che ognuno connotano, questa legge tutto è tranne che di noi non si rassegni ad andare al Go- una legge finanziaria . Cari colleghi, dovrei, verno o all'opposizione meccanicamente , a questo punto, proporvi di chiamarla i n ma ci vada, invece, con motivazioni poli- altro modo, che so, Filomena, Gaudenzia , tiche di fondo e, ripeto, con altrettant e ma non « legge finanziaria » ! assunzioni di responsabilità . Se non vado errato, la legge finanzia- Mi sono poi reso conto che non era ria - ed io pensavo di dover discutere d i un abbaglio quello che avevo preso . Ho, una legge simile - è, appunto, la proie- allora, provato a dedurre, dalla evidente zione finanziaria, in termini di spesa, dell a incongruenza di questo nostro atto, alcu- politica del Governo, e registra e configur a ni effetti possibili, alcune scenette possi- le scelte politiche di fondo che qualificano bili . Ne ho ottenuto immagini che sa- e connotano la politica del Governo, l'im- rebbero certamente, colleghi, esilaranti, ma magine del Governo e gli impegni politic i che assumono, a mio avviso, il sapore del con i quali si presenta in Parlamento, su i grottesco, quando ci si rende conto ch e quali chiede ed ottiene la fiducia, sui qual i la posta in gioco è - come dire ? - l'au- accende altrettanti impegni che comporta - tenticità della politica, l'autenticità, anzi, no altrettante responsabilità . Sbaglio, col- politica e costituzionale dell 'operato del leghi deputati ? Parlamento, del Governo, delle forze po- In realtà - devo essere sincero -, l'im- litiche. pressione di aver preso un abbaglio l'ho Su questo documento non vi è dubbi o avuta e mi è venuta spontanea quando mi che si verifichi la maggioranza di Gover- sono reso conto che il proponente di que- no. Peraltro, mentre discutevamo la leg- sta legge, vale a dire il Governo, che le ge (ed ancora oggi) il Governo era in fieri, affida la sua valenza politica e program- pur se ora è sulla soglia di ingresso, sul - matica, ne assume, con la titolarità, la im- la soglia costituzionale di ingresso, e quin- mediatamente corrispettiva responsabilità . di la maggioranza parlamentare non esi- Ma il Governo non c 'era, mancava, e quel- steva. Ed allora poniamo alcuni casi . In-

Atti Parlamentari — 12250 — Camera dei Deputat i

VIII LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DELL '8 APRILE 1980

nanzitutto, fate conto, colleghi, che sull e di Governo sul fatto che il bilancio vada scelte configurabili nella legge finanziari a completamente rimaneggiato, ad esempio si determini una maggioranza diversa da riducendo le voci relative agli armamenti quella che è riuscita a raccogliere il Pre- ed aumentando quelle relative alla giusti - sidente designato . È possibilissimo, può zia. Poniamo che queste scelte siano fon- accadere. Si tratta di scelte di fondo , damentali, ari fini della determinazione del - quelle che la legge ci propone ! Ed allora la fisionomia politica del Governo, e ch e cosa dovrà fare il Capo dello Stato ? Do- comunque in tal modo lo stesso Cossiga vrà, correttamente, ritirare il mandato a le configuri. Ora, se il Parlamento ha fis- Cossiga ed affidarlo ad un uomo rappre- sato - e, s,i badi, attraverso la legge fi- sentativo di una maggioranza già costitui- nanziaria, non attraverso una legge qual- tasi o costituitasi sulle scelte programma- siasi - le spese per la giustizia in un a tiche e operative votate dal Parlamento . misura diversa, Cossiga si troverà con un a Mi pare che tutto ciò, costituzionalmente , parte essenziale del suo programma gi à si presenti come una ipotesi estremamen- bocciato in partenza, ad opera di una te corretta. Volete che il Governo sia quel- maggioranza formatasi su un terreno di lo di una maggioranza diversa dalla mag- scelta irreversibile : non nel senso che gioranza che dà allo stesso l 'autorità di tale maggioranza non potrebbe essere mo- essere, appunto, Governo ? Non è possi- dificata, ma nel senso che, in quanto for- bile, è una contraddizione in termini . matasi su quel terreno, tale maggioranz a Oppure, ed è il secondo caso, Cossiga avrebbe tutti i titoli per operare ed inci- dovrà adattare, se uscirà da qui una mag- dere come maggioranza a tutti i fini pre- gioranza diversa da quella da lui raccolta , visti dalla Costituzione. la struttura del suo Gabinetto alle indica- Si dirà - come mi ha detto nel « Tran- zioni emergenti dal voto sulla legge in satlantico » un ex ministro (allegro, di- discussione. Ripeto, è un voto che qualifi- rei) - che si provvederà poi con una va- ca il Governo, lo connota, lo definisce ne i riazione di bilancio. Ma come potrebb e suoi impegni politici di fondo ; per giun- giustificarsi una simile manovra, visto che ta, impegni espressi in termini di spesa , il Parlamento ha assunto le sue determi- di cifre, impegni portati al limite di - nazioni a proposito della legge finanzia - scusate il bisticcio - impegno ultimo. ria nel corso della crisi e di conseguenza Quindi, in tal caso Cossiga dovrebbe tene r le sue indicazioni investono il nuovo Go- conto, nella configurazione del Governo , verno, all'atto dell'assunzione dei suoi im- delle indicazioni che vengono fuori dal pegni ? Certo, le decisioni del Parlamen- voto sulla legge in discussione, della quale to, in questa fase, non possono investire ritengo non sia possibile negare la capa- il vecchio Governo, che il Parlamento stes- cità di connotare il Governo, nella sua so ha già bocciato con una chiara mozio- qualità politica. ne di sfiducia. Quanto meno, dunque, le Terzo esempio. Cossiga concorda, co- variazioni di bilancio dovrebbero essere me ha concordato, con alcune forze poli- apportate prima del voto di fiducia : non tiche il programma di Governo, che, ma- si può pensare infatti di esprimere il vo- gari, fa propria l'esigenza di aumentare to di fiducia sulla base di un'indicazion e le spese per la giustizia . Ne parleremo , che si sa in partenza quanto sia fasulla , essendovi anche in proposito la richiest a per dichiarazione esplicita del President e dei magistrati. Non c'è dubbio che il del Consiglio, il quale costituisce il su o problema della giustizia rappresenti un Governo sulla base di una scelta che no n dato scandaloso, come è riconosciuto an- risponde più a quella operata dal Parla - che dal Governo e dalla maggioranza . Eb- mento, e che implicitamente delimita un a bene, Cossiga ha una resipiscenza; in fon- maggioranza . Ed inoltre, se affidiamo la do egli si è impegnato fermamente - an- politica del Governo, nelle sue scelte qua- che se a suo modo ! - contro il terrori- lificanti e di fondo, alle variazioni di bi- smo; concorda quindi con i suoi partners lancio, ne consegue che questa legge finan-

Atti Parlamentari — 12251 — Camera dei Deputati

VIII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DELL '8 APRILE 1980

ziaria si riduce, veramente ed irrimedia- Colleghi, ma come fate, come faccia- bilmente, ad una presa in giro . La legge mo, a determinare la base programmatic a finanziaria, infatti, serve appunto a fissar e ed operativa del nuovo Governo che si è gli impegni ultimi del Governo, a deter- appena costituito, che si sta costituendo, minare e a comunicare i connotati fonda- sulle determinazioni del vecchio Governo mentali con i quali esso assume precis i che abbiamo e che avete bocciato ? No n impegni in base ai quali si presenta al vi sembra, questa, una lacerante contrad- Parlamento . dizione in termini ? Non vi sembra che C'è però un'altra possibilità . Il Parla- tutto questo nostro dibattito, quali che mento approva questa legge, la quale pe- siano le sacre deliberazioni prese dall a rò, colleghi, è espressione di un Govern o Giunta per il regolamento, manchi di se- del quale facevano parte i socialdemocra- rietà ? tici e di una maggioranza della quale Le differenze tra i due Governi le ave- pure facevano parte i socialdemocratici. te rilevate voi stessi esprimendo valutazio- Allora, stabilito che questa legge resta pu r ni e giudizi politici che si proiettano sul- sempre un atto che definisce politica e la formazione del nuovo Governo; come schieramenti di Governo, il Capo dello fate ora a rimangiarvele ? Basti, per tutte , Stato, a mio avviso, sulla base del sem- citare le polemiche sorte a proposito de l plice buon senso – tratto questo tema congresso della democrazia cristiana, che giornalisticamente, non con sapienza co- ha determinato la crisi del vecchio Go- stituzionale – dovrebbe chiamare Cossiga verno, di cui questa legge finanziaria è ed invitarlo ad includere nel suo Gabinet- una proiezione immediata ; e non importa to la rappresentanza del PSDI . Non si che alcuni ministri siano gli stessi, perch é potrebbe non farlo, se si volesse restare il Governo è cambiato. Infatti, se ci foss e su una linea di serietà . Approvando que- tra i due Governi una continuità che ri- sta legge, infatti, il Parlamento riconosce- spondesse alla continuità di una maggio- rebbe valide (traducendole in termini d i ranza e alla sua volontà politica espressa spesa) le scelte di una maggioranza di cui dal Parlamento, non ci sarebbe ragion e facevano parte i socialdemocratici, cioè alcuna per giustificare il mutamento e d riconoscerebbe in sostanza valide le scelte il ricambio del Governo . Questo ricambio dei socialdemocratici, al fine di una con- vuoi dire che il Governo e la maggioran- natazione politica del Governo sulla qua - za che lo sosteneva sono stati – come è le il Parlamento darà il voto di fiduci a accaduto in effetti – bocciati dal Parla- tra qualche giorno. Tutto ciò di fronte ad mento, che ha detto sì ad alcune cose e un partito socialdemocratico che questa no ad altre, che ha detto più no che sì legge legittima come forza di Governo , e che si aspetta da questo Governo un a perché la legge finanziaria serve a conno- rispondenza ai sì che ha pronunciato e tare la politica del Governo e non la poli- rispetto ai quali il vecchio Governo è ri- tica del Parlamento ; infatti, la legge fi- sultato – dallo stesso giudizio del Parla - nanziaria è proposta dal Governo, descri- mento – assolutamente inadempiente. ve ,e precisa gli impegni politici di fondo So bene che tutto questo non corri- del Governo. Pertanto, i socialdemocratici sponde alla realtà; so benissimo, colleghi, dovrebbero essere in questo Governo, s e che le ipotesi da me formulate – crede- questa legge sarà votata con il voto d i temi, c'era poco senso ironico, anche se questo Parlamento; l'hanno fatta loro, la loro veste era ironica – hanno cittadi- hanno contribuito a redigerla e quindi ri- nanza in una civiltà democratica seria , specchia e riflette la loro volontà politica dove le forze politiche operino scelte par- come parte integrante della volontà poli- lamentari chiare e aperte, che lievitino tica di un Governo che su questo atto si nella dialettica parlamentare, e non scel- qualifica politicamente e anche moral- te clandestine, non scelte patteggiate sot- mente. to banco, e quindi scelte senza margini

Atti parlamentari — 12252 — Camera dei Deputati

VIII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DELL '8 APRILE 1980

di ambiguità ulteriormente sporcate da Ferrari Aggradi lo ha fatto, concludendo calcoli e tornaconti . poi con l'invito all'approvazione di questa Purtroppo la realtà non è questa, ed è legge finanziaria, per descrivere i punti di per questo che tali comportamenti hanno riferimento di una legge finanziaria ch e cittadinanza a tutti gli effetti, in questo li ignora, e che il senatore Ferrari Aggra- tipo di civiltà parlamentare . In questo di ha approvato, riducendo i suoi richia- Parlamento, infatti, tutto si può trovare, mi - che elencavano tutto quello che sa- a proposito di questa legge, tranne la chia- rebbe dovuto essere e che non è stato - rezza e la lealtà, direi, rispetto agli atti a livello di personalismi e bizzarre, direi, che compiamo . Possiamo riscontrare ciò , reprimende. Ma il suo intervento, nono- del resto, lungo tutto l'iter di questa leg- starte tutto, resta di opposizione, assolu- ge. Io ho letto un po' tutti gli interventi , tamente contraddittorio rispetto alla con- anche quelli fatti in Commissione al Se- clusione alla quale inaspettatamente egli nato; e sono rimasto veramente colpito, è arrivato: dopo aver letto attentamente tanto per fare un esempio, dall'intervent o il suo intervento mi sarei aspettato, com e di un autorevolissimo esponente della mag- conclusione : « Pertanto, colleghi senatori, gioranza, il senatore Ferrari Aggradi, che vi invito a votare contro questa legge fi- si è lanciato - e, direi, si è perso - nel- nanziai ia ». Ma il senatore Ferrari Aggra- l'invocazione di una programmazione che di ha svolto un lungo intervento critico , imposti una politica economica (e ha det- che enumerava, ripeto, punti di riferimen- to questo commentando la legge in esame: to mancati; se non sbaglio, si esprimeva ho qui davanti il testo) tale da consen- sempre in questi termini : « Sarebbe bene tire uno sviluppo ordinato e stabile e ch e far questo, sarebbe bene fare quest 'altro » ; riscatti, in un quadro organico di rappor- sarebbe bene, dunque, assumere certi pun- ti e di compatibilità (sto facendo il sunto ti di riferimento, ma è male non averl i di quello che ha detto il senatore Ferrar i assunti, se la logica è logica . L'intervento Aggradi), l'impiego delle risorse. Non sono del senatore Ferrari Aggradi, dicevo, re- affermazioni che si possano fare con leg- sta di opposizione, in netto contrasto co n gerezza . Il senatore Ferrari Aggradi pro - le sue conclusioni . Del resto, il senatore seguiva dicendo che si tratta di un im- Ferrari Aggradi è una persona seria, un o piego disperso in episodi settoriali cen- studioso; e come faceva a non dire que- trifughi e spesso contraddittori ; un impie- ste cose, a non assumere una posizion e go che deve invece essere indirizzato en- che facesse chiaramente intendere che i l tro gli argini di una politica di bilancio suo era un voto di ubbidienza politica, rigorosa e qualificata . ma che la sua posizione di studioso ri- Il senatore Ferrari Aggradi - ho qui spondeva a quei canoni di serietà, cui i l davanti il suo intervento, ripeto - ha sco- senatore Ferrari Aggradi, penso, tiene co- modato il pluralismo sociale, la distribu- munque ? zione dei redditi, la domanda globale, l a Dove si colloca, se non nell'opposizio- flessibilità di mercato, la disoccupazione , ne a questo disegno di legge, la posizione l'inflazione, le discrasie tra domanda e of- critica dei socialdemocratici ? Il senator e ferta di lavoro, i lavoratori protetti, i pae- Schietroma ha affermato : « Considerato si più deboli e le guerre commerciali, i l che la riforma di contabilità è intesa a d disavanzo pubblico, la lentezza dell'am- assicurare la piena corresponsabilizzazione ministrazione. del Governo e del Parlamento nella defi- Potrei proseguire . Insomma, il senator e nizione delle grandezze finanziarie, ch e Ferrari Aggradi ha elencato in negativo compongono la struttura del bilancio, s i - badate, in negativo ! - tutti gli element i deve osservare che, ove si tolga al Parla- costitutivi della nostra realtà economic a mento, a causa dell'eterogeneità dei con- e sociale che la programmazione deve ri- tenuti programmatici che si fanno coesi- chiamare nella sua dimensione coordina- stere nella legge finanziaria, la possibilit à trice, regolatrice, risolutiva ; e il senatore di individuare con chiarezza l'entità ed il

Atti parlamentari — 12253 — Camera dei Deputati

VIII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DELL '8 APRILE 1980

significato della manovra proposta, di fat- Noi dovremmo concludere, se verrà ap- to si vanifica proprio l'elemento di novit à provata questa legge, che il nuovo Governo più qualificante introdotto con la riform a nasce segnato da questa rassegnazione , del 1978 . In questi termini, la legge finan- compagni socialisti ! Lo avete detto voi : ziaria rischia di assumere i connotati d i non è possibile arrivare a questi punti qualsiasi legge di spesa, caratterizzata solo e a questi livelli di mistificazione ! Il fatto negativamente dall'eterogeneità dei suoi che essi passino inosservati non ne dimi- contenuti, con l'aggravante che la proce- nuisce la carica di scandalo, di immora- dura parlamentare adottata per il suo esa- lità, di mancanza totale di autenticità, d i me realizza di fatto una sorta di espro- serietà e di lealtà politica . Non potete priazione surrettizia delle Commission i affermare questo di una legge finanziari a permanenti competenti per materia . Si può e poi non votare contro . Voi siete fra co- pertanto osservare che il Governo, di cui loro che hanno impedito il rinvio della fanno parte alcuni tecnici di grande va- discussione di questo provvedimento e d lore, proprio in campo economico e fi- anche voi avete votato nella Giunta per nanziario, avrebbe potuto fare forse u n il regolamento perché esso venisse discus- uso tecnicamente e politicamente più ac- so anche in assenza del nuovo Governo, corto di questo strumento » . Mentre il se- nelle more tra il vecchio ed il nuovo Mi- natore Schietroma svolgeva questo inter- nistero. A nulla sono valse le nostre insi- vento, sicuramente di opposizione, nei con- stenze nel richiamare la vostra attenzione fronti della legge finanziaria, il partito so- sulla mancanza dell'interlocutore, che in cialdemocratico era nella maggioranza e questo caso non è semplicemente un inter- nel Governo . locutore di dibattito, ma un interlocutor e Certamente è di opposizione il parere che si assume delle responsabilità; e senza dei socialcomunisti, esposto in Senato e queste assunzioni di responsabilità la di- qui in Commissione ; e poi, circa il com- scussione diventa inutile e truffaldina . portamento dei socialisti, diremo qualche Voi avete trascurato questo elemento ; cosa di grave a proposito di quanto si ed ora posso affermare che voi, compagni è svolto nella Commissione che ha esa- socialisti, mi autorizzate a dire che, con minato questa legge . Il senatore Fabbri, la sua approvazione, questo provvedimento parlando nell'altro ramo del Parlamento , marca il nuovo Governo con la rassegna- ha affermato : « Purtroppo sussistono no- zione di cui voi stessi avete parlato, e lo tevoli carenze sotto il profilo della pro- marca in partenza. Questo, a vostro e non grammazione » - voglio vedere come fa - a mio dire, è un Governo già rassegnat o ranno i compagni socialisti a votare per a non fare, cioè a non mettere in atto - questa legge finanziaria ! - « in quanto lo afferma il senatore Fabbri - una stra- manca il riferimento ad una proiezion e tegia di lotta al carovita e di controllo dei poliennale o per lo meno triennale della prezzi . Non è poco ! spesa pubblica . Il metodo della program- In questo momento sarebbe bene che mazione non è ancora la regola che pre- potessero ascoltare i cittadini italiani, l a siede all'utilizzazione delle risorse, e si gente, cui invece voi andrete a dire che deve riscontrare la mancanza di coerenza nel programma di questo Governo vi sono tra gli obiettivi ed i mezzi destinati al misure contro il carovita e per il con- loro raggiungimento » . trollo dei prezzi; elementi questi che poi, E più avanti: « Nel bilancio e nella senatore Fabbri, non sono a sé stanti, ma legge finanziaria non si rinviene una stra- connessi a tutta una politica economica . tegia di lotta al carovita e di controllo Sorvoliamo su questo; ma l'assenza d i dei prezzi ». Non è roba da poco, compa- questo dato sta ad indicare l 'assenza di gno Fabbri e compagni socialisti di que- una determinata politica economica, che st'Assemblea ! Per serietà dovete esprime- investe tutto l'andamento economico de l re un voto contrario a questa legge ! 1 nostro paese.

Atti Parlamentari — 12254 — Camera dei Deputati

VIII LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DELL '8 APRILE 1980

Dovete dirlo alla gente che questo Go- se i soli difensori, non può essere addebi- verno, secondo voi stessi, nasce rassegnat o tato soltanto alle forze politiche, come af- a non fare tutto ciò. Cossiga dovrà dirlo , fermato in una intervista dal ministro Pan- quando verrà qui a chiedere la fiducia , dolfi, ma anche e principalmente al Gover- dovrà ripetere le parole usate dal sena- no », e quindi ci aspettiamo che questo Go- tore Fabbri, il quale fa parte della sua verno sforni pari pari il « piano Pandol- maggioranza come sottosegretario. Non è fi ». $ questa la determinazione dei repub- possibile che nel breve tragitto dai banch i blicani. Lo dicono qui ! Gente seria, gente del Senato alla sedia di sottosegretario i l che quando prende una determinazione la senatore Fabbri possa capovolgere il suo mantiene, per carità ! Se ne sono fatti giudizio, visto che il provvedimento è im- sempre un vanto di questa loro caratte- mutato. ristica. Bene, lo rileggo perché resti agl i Il senatore Fabbri e i socialisti possono atti, per buona memoria degli amici repub- venire qui a dirci che si sono sbagliati e blicani, quanto meno perché siano più cau- che questa non è la loro legge finanziaria, ti nello spendere le loro parole : « L'accan- che questo non è il documento che indica tonamento del piano triennale, di cui i re- le scelte e gli impegni sui quali si con- pubblicani sono rimasti forse i soli difen- nota politicamente, operativamente, pro- sori, non può essere addebitato soltanto grammaticamente questo Governo ; ma se alle forze politiche, come affermato in una non fanno ciò, il giudizio su questa legge, intervista dal ministro Pandolfi, ma anch e in base a cui si qualifica il Governo, resta e principalmente al Governo ». Bene, ora quello espresso dal senatore Fabbri nel il Governo sono loro . Ci aspettiamo che dibattito al Senato . Non può cambiare ; ripropongano il piano triennale, di cui i altrimenti, senza nessuna preoccupazione repubblicani – lo dicono qua – sono i di essere « beccato » per mancanza di ri- soli difensori. E non vorranno smettere guardo, sarei autorizzato, anzi sarebbe mio di difenderlo quando, andando al Gover- preciso dovere dire al senatore Fabbri ch e no, si mettono in grado di poterlo difen- manca di serietà . Non è serio, obiettiva- dere, perché sarebbe un atto di viltà, pe r mente serio, esprimere un giudizio per po i chiamare, secondo un dettato della Genesi , rimangiarselo, oppure accettarlo non più Presidente, le cose con il loro nome, pe r come negativo, cioè con il segno che gl i dare a ciascuna cosa il suo proprio nome . si è dato, ma addirittura come positivo . Continuano i repubblicani : « Ci si deve Mi sembra del tutto assurdo ed immorale , chiedere ora se sia possibile riprendere l a che è qualcosa di più che poco serio. strada di quel piano e se si possa farl o Critici sono stati anche i repubblicani ; senza un'ampia solidarietà delle forze po- vedremo ora quale sarà il loro atteggia- litiche » . Bene, la solidarietà delle forz e mento sul provvedimento in questa sede. politiche c'è, c'è la maggioranza, che è l a I repubblicani fanno oggi parte della mag- solidarietà per eccellenza delle forze poli- gioranza che si connota su questo disegn o tiche, che dà luogo a un Governo, cioè di legge finanziaria. Venga qualcuno a dir- quanto di più solidale e di operativamente ci che non si tratta di una legge finanzia- solidale ci è dato di realizzare in politica . ria; questa scappatoia io ve l'ho offerta. In politica le solidarietà che danno luogo Chiamiamola Rosamunda, o con un altr o al Governo sono le massime solidarietà . nome qualsiasi, ma non definiamola legge Altro spazio non c'è per perfezionare que- finanziaria, perché, se lo facciamo, dobbia- ste solidarietà. Ed allora, visto che ci son o mo trarne le conseguenze, se qui dentro le solidarietà, si deve pensare che sia non scherziamo, se non giochiamo a pren- possibile ripescare il « piano Pandolfi » . Ed derci in giro tra noi e a prendere in io debbo esser certo, son tenuto ad esser giro la gente, cioè il popolo italiano, oltre certo, a non dubitare che i repubblicani che la Costituzione. si faranno artefici di questa riproposizio- « L'accantonamento del piano trienna- ne del « piano Pandolfi », che, per esser e le, di cui i repubblicani sono rimasti for- centrale, anche rispetto alla loro visione, di

Atti Parlamentari — 12255 — Camera dei Deputat i

VIII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DELL '8 APRILE 1980

qualunque programma di Governo, un fat- tegno. Lo ripeto a proposito degli amici to centrale, ripeto, e definitorio, se è as- repubblicani . « Da esso infatti » - cioè da l sente deve provocare atti conseguenti d a Governo, proseguono i repubblicani - « non parte dei repubblicani. Non possono tolle- partono segnali che avvertano l'opinione rare l'assenza del « piano Pandolfi », avendo - pubblica dei pericoli tuttora incombenti » . gli dato questo peso, come se nulla fosse. Queste cose i repubblicani le hanno dette È gente seria, ripeto, che dice continua - e le dicono commentando questa legge e mente poi agli altri di essere seria, che motivando il loro voto su di essa. butta in faccia agli altri continuamente Per quanto riguarda l'atteggiamento dei questo tipo di propria serietà. Ebbene, comunisti (ho seguìto con molta attenzio- siamo al banco di prova di questa se- ne il dibattito parlamentare su questo rietà. provvedimento, come attento sono sempr e Io sono qui, Presidente, colleghi, atten- ai lavori della Camera : se uno di noi ra- to a registrare un atto che confermi que- dicali non è in aula, certamente è al grup- sta serietà, ma altrettanto attento a regi- po a lavorare e segue all'altoparlante i la- strare un atto o l'assenza di un atto che vori parlamentari), ho seguìto con atten- la smentisca, per chiamarla con il suo zione l'intervento dell'onorevole Ricci, che nome: « totale mancanza di serietà », ove sottoscrivo, perché è un intervento serio . questo naturalmente si verifichi. Ed io ho Mi dispiace che non ci sia qui nessu n tutti gli elementi per prevedere, Presiden- collega comunista ad ascoltare, perché do- te, parliamoci chiaro, che si verifichi . vrebbe imparare - diciamolo senza presun- « Sembra che il Governo » - sono sem- zione - cos'è la laicità, e cioè l'attribuir e pre i repubblicani - « abbia scelto l a la ragione o il torto sulla base di liber i via di non frenare il processo inflazioni- giudizi, circostanziati e senza infingimenti . stico ». Ma vi rendete conto, santo Dio ! Devo dire che i compagni comunisti Qui ci sono i repubblicani che, sulla bas e hanno realizzato un salto di qualità nel di questa legge finanziaria, di questo att o breve tratto che ha diviso l'iter di que- fondamentale del Governo, dicono che dal- sto dibattito dal Senato alla Camera . In- la lettura di questa legge si deduce che il fatti, l'intervento del senatore Colajanni Governo ha scelto di non frenare il pro - buttava tutto in politica nel senso degli cesso inflazionistico . Ma come ! Ma, ami - schieramenti; il succo cioè di quell'inter- ci repubblicani, è su questa legge finan- vento era « se non ci chiamate al Gover- ziaria che si connota il Governo; perché no, qualunque 'legge finanziaria voi pos- voi venite qui a dirci che non è la vostra siate fare non conta nulla », e quindi er a legge finanziaria. Ed allora dobbiamo dire un intervento di opposizione sui generis, che abbiamo sbagliato, anzi hanno sba- come sui generis - lasciatemelo dire - è gliato, e gravemente sbagliato, coloro che l'opposizione tutta dei compagni comuni- a tutti i costi ne hanno voluto il dibattito sti rispetto a questo Governo . I compa- senza l'interlocutore, il punto di riferi- gni comunisti sono all'opposizione per- mento, che potesse assumersi la paterni- ché ? Perché aspettano che la democrazia tà di un parametro di giudizi. Oppure, cristiana corregga la linea politica de i amici repubblicani, il vostro Governo na- « preambolisti », metta in minoranza i rea- sce con l'assenza 'di qualunque volontà di zionari (Occhetto alla televisione si è frenare il processo inflazionistico . È scrit- espresso in questi termini) e si faccia to qui ! Sarà che noi non siamo abituati , rappresentare dai progressisti ; allora, loro almeno io non sono abituato, alla legge- con i progressisti possono collaborare . rezza delle parole, nonostante che sia u n Ma come, compagni comunisti ? Con vecchio giornalista ; non sono abituato ad quei progressisti voi avete fatto delle scel- affidare la serietà solamente a livelli e te comuni ! Con i Donat-Cattin, con i Co - immagini verbali. Interrompendo non s o lombo, con i Piccoli, con i « preamboli- chi, l'altra volta ho detto, Presidente, che sti » del congresso democristiano voi avete non va confusa la serietà con il con- sottoscritto delle leggi, avete patteggiato

Atti Parlamentari — 12256 — Camera dei Deputat i

VIII LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DELL '8 APRILE 1980

delle maggioranze, avete fatto delle cos e avete scelto e fatto gli schieramenti ; vi assieme ! E non è qui che si vede se sono siete accordati, ma non vi siete accorti , reazionari o no ? « No, per carità » - dite nel far cose concrete in comune, che que- voi - « si vede solo nel momento in cui c i sti erano reazionari : ve ne accorgete ogg i accettano o non ci accettano al Governo » . ed aspettate che questa gente sia messa Allora, qualunque cosa facciano (e sul- in minoranza dalla democrazia cristiana la quale i comunisti sono disposti a con- per tornare - sono autorizzato a presu- vergere), è il fatto di dire « sì » o « no » merlo - a scegliere insieme con questa all'accoglimento nello schieramento dei co- gente che voi, per lo meno, dite essere munisti che determina il loro essere rea- reazionaria ! zionari o no. Signor Presidente e colleghi, tutti (mag- Il nostro avviso è, molto modestamen- gioranza, ex opposizioni, ex membri de l te, il contrario. L'essere reazionari o me- Governo, nuove opposizioni o pseudo-op- no si vede nelle scelte che si fanno. E posizioni) hanno rilevato la contradditto- con questi signori che voi dite reazionari rietà, l'incoerenza e l'incongruenza di que- - lo ripeto - voi avete sempre operato del- sta legge qual è congegnata, rispetto a le scelte comuni; avete - lo ripeto - sot- se stessa: ma che cosa è questa legge fi- toscritto e votato leggi; avete condotto nanziaria ? Non c'è bisogno che lo dic a l'iter di alcuni provvedimenti in Commis- io. Fedele al tipo di intervento che ho sione lungo una strada di strettissimi pat- voluto fare, lo faccio dire alla Giunta per teggiamenti e traccheggi, che molto spesso il regolamento, che è entrata nel merit o ci ha messi di fronte a « SIPRE » Costi per poter prendere deliberazioni in ordi- tuite ! ne ai lavori della Camera. Questa legge Con questi signori, proprio con Donat - costituisce il necessario presupposto nor- Cattin, avete concordato la legge sull 'edito- mativo della legge di bilancio... ma è uno ria (egli era uno dei maggiori interessa- scherzo, colleghi ? Sembra che scherzia- ti !). Ci siamo trovati di fronte, propo- te, davvero ! nendo i nostri emendamenti, a quattro Quando dite queste cose, lo fate con giorni di preconcetti « no », no di schiera - molto sussiego e contegno, ma con scarsa mento, no concordati con i Donat-Cattin serietà, lasciatemelo dire; le dite senza che allora non erano reazionari, ma lo son o poi far seguire gli atti congrui e coerenti diventati oggi, dopo quindici giorni ! Sie- all'importanza delle cose dette. Sarebbe il te stati d'accordo con loro nel dire che presupposto normativo della legge di bi- noi eravamo ostruzionistici e destabilizza- lancio e fa, con questa, sistema, fissando- vamo il Parlamento col nostro ostruzioni- ne le fondamentali coordinate finanziari e smo, per fare poi la miserevole figura e determinandone le scelte più significa- (tale sarebbe in qualunque altro paese e , tive. Questa è la legge che stiamo discu- quando lo diventerà anche in Italia, avre- tendo, questa dovrebbe essere la legge mo fatto davvero un salto di civiltà !) d i che stiamo discutendo, o questa dite che chi ha dovuto riconoscere che i nostri è la legge che stiamo discutendo, per poi emendamenti erano determinanti rispetto dire invece che questa non è, perché lo ai vostri articoli, alla corrispondenza del dite tutti che questa non è ! Le coordina- testo con gli obiettivi che voi stessi vi te, le scelte di fondo dove sono, in questa eravate dati, nel presentare quegli articol i legge ? Questa legge dovrebbe essere un o senza i nostri emendamenti, articoli che strumento, con parole più povere di quel - erano un atto di slealtà e truffa verso voi le adoperate dalla Giunta per il regola- stessi perché non realizzavano gli obietti - mento, approntato dal Governo per rego- vi che voi avevate indicati e avevate det- lare l'economia. Questo è ciò che vuoi to di voler realizzare ! Avete fatto queste dire ! Quelle parole, colleghi, significano cose, compagni comunisti, assieme ai Do- che questa legge è lo strumento appron- nat-Cattin, ai Piccoli (altro personaggio in- tato dal Governo per regolare l'economia : teressato alla legge sull'editoria), assieme non significano altro ! Significano solo

Atti Parlamentari — 12257 — Camera dei Deputati

VIII LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DELL '8 APRILE 1980

questa « piccola » cosa, questa cosa trascu- scordi e totalmente eterogenee . Ogni ele- rabile, cioè regolare l'economia ! Dovrebbe mento presente ha una sua musica, e tutti cioè essere uno strumento, in termini pi ù gli elementi non ballano secondo una mu- tecnici, che consenta una manovra di bi- sica che ne coordini i passi, ma ogni ele- lancio, sulla base di scelte correlate ad mento è presente per conto suo e la su a obiettivi ben individuati. Le une e gli al- presenza è episodica ed estemporanea. tri devono essere coordinati nel tessuto di Del resto, anche qui alla Camera, in un programma pluriennale. Commissione bilancio, lo scenario è rima- Questo dovrebbe essere la legge ch e sto pressoché lo stesso, i giudizi su que- stiamo esaminando . E vorrei davvero, sen- sta legge sono stati ripetuti pressoché ne- za malanimo, sfidare uno solo dei colle - gli stessi termini, tranne – ripeto – quel ghi che voterà a favore di questa legge – salto di qualità che è intervenuto tra l'in- ma, per fortuna sua, non c'è in questo tervento di Colajanni e quello di Ricci . momento alcun collega, perché questi po- Ci sono gli interventi di Labriola e d i trebbe essere tentato di raccogliere la sfida Spaventa, estremamente chiari, che ho qui e si troverebbe in serissimo imbarazzo, a annotati, signor Presidente. Dice Spaven- mio avviso – a dimostrarmi che quest a ta, e mi è gradito sottolinearlo: « Lo spi- legge ha almeno una di queste caratteri- rito de'_la legge n . 468 del 1978, come già stiche, che poi, in definitiva, dovrebbe es- indicato dall'onorevole Labriola » – quind i sere una sola, perché o ce l'ha o non c e mi esimo dal citare brani di Labriola ; l'ha il taglio della legge finanziaria. Non d'altra parte, il brano di Spaventa che m i ho davvero alcuna remora a lanciare que- accingo a citare è brevissimo – « è stato sta sfida che, per fortuna dello sfidato, tradito dal Governo e dal Parlamento . Il non verrà accolta per assenza, fortunatis- che è dimostrato dalla stanchezza con cu i sima, dello sfidato, perché questa legge è si trascina il dibattito sulla legge finan- tutto tranne ciò che ho detto. Delle carat- ziaria e dal relativo stato di disagio che teristiche che ho detto in questa legg e tale dibattito accompagna. Nelle intenzio- non c'è nulla : dico nulla ! Non c'è certa- ni del legislatore, la legge n . 468 del 1978 mente il programma e non c'è proprio per- voleva essere la leva principale della ma- ché non c'è, non perché vi sia una par- novra di bilancio, e come tale doveva es- venza di programma ed io dico che quel- sere collegata alle tendenze dell'economia lo non è un programma serio, ma un pal- nazionale » . Chiarissimo, Spaventa ! « Sot- liativo: proprio non c 'è alcun program- to questo profilo, forse non tutti sono ma, c'è un buco, c'è l'assenza totale di consapevoli della gravità della situazion e qualunque disegno di programma ! E ba- e delle profonde novità che si sono pro - date che il programma è l'ipotesi di fondo dotte nella realtà italiana e internazionale della legge n. 468; se a questa legge le- nel biennio 1978-1979 » . vate il momento del programma, essa no n Questa inconsapevolezza delle gravi esiste più, colleghi, e la dovete andare a condizioni che si sono prodotte nella si- cercare con il lanternino ! Se la legg e tuazione economica, e non solo economi- n. 468 perde il programma, ha perso tut- ca ma anche sociale, italiana è rintrac- to, è come se ognuno di noi perdesse il ciata da Spaventa in questa legge, giac- nome, il cognome e la memoria ! ché il lato caratteristico di questa legge è Le cadenze di questa legge sono com- costituito proprio dal fatto che essa è in- misurate su parametri del tutto opposti consapevole delle cose di cui dovrebbe es- a quelli previsti dalla legge n. 468; sono sere consapevole. E siamo sempre ai col - infatti cadenze di annualità ed in questa leghi repubblicani, che mi diverto a cita - dimensione annuale si riducono ulterior- re, perché adesso sono nel Governo . Dal mente ad una serie disorganica ed episo- Bollettino delle Giunte e delle Commissio- dica, direi che si riducono – consentitem i ni parlamentari citerò l'intervento del de- un'immagine un po' retorica – a passi di putato Ravaglia . Ebbene, vi si legge: danza guidati da musiche totalmente di- « Dichiaratosi per molti versi d'accordo

Atti Parlamentari — 12258 — Camera dei Deputat i

VIII LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DELL'8 APRILE 1980

con l'intervento dell'onorevole Spaventa » che le tue critiche abbiano molta possi- - voglio vedere ora che cosa produrrà bilità di essere accolte. Ci sarai, però, tu questo accordo nei comportamenti gover- che starai attento, e voglio vedere se, pri- nativi degli amici repubblicani, che han - ma di procedere a quelle assunzioni, fa- no adesso modo di tradurre questi com- rai rilevare in concreto, attraverso il tuo portamenti in indicazioni ben precise e i n partito, attraverso la vostra presunzion e assunzioni di responsabilità ben connota - di essere determinanti, data la vostra se- te - « esprime riserve sul carattere om- rietà - voi siete sempre determinanti, al- nibus della legge finanziaria e sulla su a trimenti ve ne andate via -, il contrasto conseguente disorganicità » . Mi aspetto , di queste assunzioni con i princìpi gene- quindi, che gli amici repubblicani votino rali che regolano l'accesso al pubblico im- contro questa legge, perché non si potreb- piego; voglio vedere se eviterai al Gover- be onestamente votare a favore quando s i no di cui fai parte di compiere atti che condivide quello che ha detto Spaventa e rischiano di creare un pericoloso prece- si aggiunge un giudizio negativo sul ca- dente. Parlo con le parole dell'onorevole rattere di omnibus della legge e sulla sua Ravaglia, che probabilmente rimpiangerà disorganicità. Dice ancora Ravaglia : « Cir- di averle pronunziate e, se non sono cat- ca le misure indicate per ristrutturare i l tivo profeta, per il futuro mitigherà i l Ministero delle finanze » - non so se il peso ed il senso delle parole che dovrà collega Ravaglia oggi sia sottosegretario pronunziare. o ancora semplice deputato; francamente « Lamentata la presenza di un quadro mi è sfuggito ... programmatorio » - è sempre Ravaglia ch e parla - « osserva che sia conseguentemen- TEODORI. Non è sottosegretario . Non te difficile comprendere le linee comples- è uno dei nove. sive dell'azione del Governo » . Ora gli amici repubblicani sono al Go- ROCCELLA. Comunque, mi aspetto ch e verno ! Signor Presidente, le consta che egli riconfermi in Parlamento i suoi giu- sia venuto un rappresentante repubblica- dizi e pretenda dai suoi compagni di par- no del Governo a renderci comprensibile tito un comportamento conseguente . Que- l'azione del Governo attraverso la lettur a sto è il minimo che egli possa fare. Dun- della legge finanziaria ? È una domanda que, stavo leggendo : « Circa le misure in- retorica questa, però a me non consta, al - dicate per ristrutturare il Ministero delle meno stando a quanto dicono i repubbli- finanze e quello del bilancio, ritiene inac- cani, che qualcuno sia venuto a chiarirc i cettabile il metodo proposto . Disfunzioni il significato della legge finanziaria . Col- di carattere strutturale non possono risol- leghi repubblicani, ora siete dall'altra par- versi con soluzioni episodiche » - quest e te e sapete, per averlo detto quando era - sono cose che aggiunge al giudizio di Spa- vate da quest'altra parte, che a noi rie- venta, che era un giudizio di fondo - « e d sce difficilmente comprensibile ricavare l e in contrasto con i princìpi informator i linee dell'azione del Governo da quest a dell'ordinamento, ma procedendo organi- legge finanziaria. Considerato, però, che camente alle necessarie riforme. La pro- voi avete detto tutto ciò, allora rendeteci posta di assumere cinquemila persone a l comprensibile la linea dell'azione del Go- Ministero delle finanze è in contrasto con verno. i princìpi generali che regolano l'access o L'unico dato certo esistente è che s i al pubblico impiego, e ciò rischia di crea- è completamente perso il controllo sull a re un pericoloso precedente » . dinamica della spesa pubblica . Si vede Vorrei soffermarmi, anche se è una ciò, lo dice Ravaglia, dalla legge finanzia - cosa marginale, su questo aspetto in quan- ria e dai bilanci di previsione . Questi ri- to sono convinto, e lo sei anche tu, ami- lievi critici non valgono in astratto, ma co Ravaglia, che quei cinquemila posti d i in quanto riferiti all'esame della legge fi- lavoro sono appetibili ; non credo perciò i nanziaria e dei bilanci. Sono allora auto-

Atti Parlamentari — 12259 — Camera dei Deputat i

VIII LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DELL '8 APRILE 1980

rizzato a dire che voi, finché non correg- PRESIDENTE . Cambia l'angolo visua- gerete questa legge finanziaria, siete un le ! L'angolo è importante nella vita . .. Governo consapevole di aver perso il con- trollo sulla dinamica della spesa pubblica . ROCCELLA. Eh sì, Presidente, l'ango- Ritengo, sempre tenendo ferma la vostra lo è importante nella vita, ma non tanto presunzione di serietà, che rifiuterete di per l'occhio umano, quanto per l'obiettivo governare. Ditemi, colleghi repubblicani , della macchina fotografica, non tanto per come farete a governare con le vostre ide e una visione consapevole delle cose, quant o e con le vostre prediche, avendo perso per una visione meccanica . Lei lo sa me- il controllo della dinamica della spesa pub- glio di me. Penso si debba escludere che blica ? Dovete innanzitutto riacquistare il Governo abbia una visione meccanica questo controllo, altrimenti il tutto si ri- delle cose; altrimenti in nessun caso po- trebbe produrre una politica, perché poli- duce ad una buffonata ! Una buffonata il tica significa visione consapevole delle co- vostro impegno politico, una buffonata l a se, visione cui corrisponde una precisa vostra presunzione di serietà ! Ravagli a scelta di indirizzo e di intervento, no n poi aggiunge: « il deficit pubblico è au- semplicemente una registrazione delle im- mentato, per le sole note di variazione magini. E non a caso lei ha detto - i l al bilancio, di oltre 10 mila miliardi » . suo suggerimento è appropriatissimo - ch e Ma come si fa a dire queste cose, la- l'angolo visuale è importante. Una cosa è sciandoci poi discutere e votare una legge l'angolo visuale dell'occhio umano, altra finanziaria che dà questi risultati ? Il Go- cosa è l'angolo visuale dell'obiettivo dell a verno deve correre per fermare questo di - macchina fotografica . battito; ciò che non ha fatto, con legge- Se le cose stanno in questo modo , rezza, la Giunta per il regolamento lo dev e Presidente e colleghi, se questi sono i giu- fare questo Governo, se sono vere le cose dizi delle forze politiche, personalmente che i suoi componenti dicono contro que- voglio divertirmi : voglio vedere chi voter à sta legge finanziaria . Dovete correre, colle- questa questa legge . Peccato che quando ghi del Governo, per fermare questo di - voteremo non mi sarà dato di ricordare a battito, perché esso mi autorizza a darvi ciascuno le proprie posizioni, quelle co- i connotati che questa legge vi attribui- siddette testimoniali, naturalmente. Ma ve- sce . A questo serve questa legge, per que- dremo chi voterà per questa legge, perché, sto esiste ! L'abbiamo detto, l'abbiamo vi - secondo le cose che ho letto, tutti dovreb- sto: la stessa Giunta per il regolament o bero bocciarla, compreso Ferrari Aggradi , ci dice come voi intendete regolare l'eco- se è vero che ha detto le cose che h a detto. nomia di questo paese. Uno scherzetto , una bazzecola.. . Ci dice chi siete, perché Abbiamo detto, dunque, che questa no n ci siete, quali fini ed obiettivi vi propo- è certamente una legge finanziaria ; sarà nete. Ma non è possibile, c'è una contrad- una « legge omnibus », anche se io credo dizione in termini, che è tragica, perché che non sia nemmeno questo. Certo è che , essa non risponde alle funzioni di raccor- qui si passa dal Governo all'opposizione do fra bilancio annuale e bilancio plurien- mantenendo tranquillamente certe posizio- nale. Il che - e questa è la notazione che ni. Ed il solo passaggio dall'opposizion e posso fare perché, nel merito, tutto il re- al Governo cambia di segno le cose che sto è stato detto - ha un risultato : quel- si sono dette su una materia che resta la lo di configurare, attraverso questa legge , stessa. Il giudizio non cambia perché cam- uno strumento che consente una spes a biano i contenuti nella legge ; no, questi annuale ancora più disinvolta ed ancora restano fermi, ma cambia il giudizio, per più episodica. Questo è, in concreto, il virtù topografica : visto da est e visto da risultato di una legge finanziaria articola- ovest, visto dai banchi del Parlamento e ta in questo modo ed operante queste visto dai banchi del Governo. scelte. Ne risulta uno strumento in virtù

Atti Parlamentari — 12260 -- Camera dei Deputat i

VIII LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DELL '8 APRILE 1980

del quale la spesa annuale diventa - ripe- plicità; non c'è bisogno di fare compli- to - più disinvolta e più episodica . Ma, cati discorsi, da sapienti in economia, per in realtà, a mio avviso, questa è una scel- chiarire tali problemi), si ricordano, un a ta politica . Per tale ragione è incoerente volta al Governo, di tale contestazione . E ed incongruo che se l'addossi il Govern o voglio vedere come agiscono . .. attuale. È una precisa scelta politica, non Naturalmente, Presidente, determinat i semplicemente un atto di debolezza, di concetti sono già stati sottolineati, il che infingardaggine. Ripeto, è una scelta poli- mi esime dal parlare della inflazione (l o tica, sia pure nei suoi termini di passi- ha detto Spaventa), dal parlare della oc- vità. cupazione e, persino, dal parlare del Mez- La legge n. 468, colleghi, intendeva zogiorno, anche se in questa legge vi è fornire gli strumenti per il conteniment o una incongruenza davvero incredibile, gi- delle spese di parte corrente e per lo svi- gantesca, biblica. Siamo in procinto di luppo delle spese in conto capitale . Scel- sciogliere la Cassa per il mezzogiorno, e ta, invece, una impostazione monetaria e facciamo determinate scelte ! Amici repub- congiunturale, ne derivano determinate blicani, vi ricordo i discorsi ed i giudiz i conseguenze. Dobbiamo, innanzitutto, tene- di La Malfa. Almeno, ricordatevi dei giu- re presente che una scelta è stata ope- dizi di La Malfa, del « verbo » di La Mal- rata. C'è una impostazione che è mone- fa ! Diceva che siamo qui in procinto d i taria e congiunturale . Si rinunzia, nell a abolire la Cassa per il mezzogiorno, d i sostanza, ad un quadro di riferimento pe r rivedere a fondo l'intera politica meridio- operare interventi nel medio periodo. Que- nalistica di questo paese, il che significa , sta rinunzia è strettamente proporzionale , colleghi repubblicani, rivedere un determi- è strettamente riferita alla impostazion e nato percorso della politica economica ita- monetaria e congiunturale di cui ho par- liana, che parte dalle scelte di fondo com- lato. Non è vero che tale legge sia sem- piute negli anni '40, in ordine alla poli- plicemente frutto di negligenza - ripeto - tica della ricostruzione ! Non sono noc- e di infigardaggine ! Contiene una scelt a cioline americane ... Significa capovolgere politica: da una lettura seria della legge l'indirizzo e l'orientamento della nostra finanziaria, e tenuto conto di tutte le uti- economia, non semplicemente mutare, nel- lizzazioni e di tutti i riferimenti, cioè del - le dimensioni quantitative o anche quali- la dimensione entro la quale essa si col - tative, l'intervento, circoscritto, nei con- loca, la scelta in questione risulta essere fronti del Mezzogiorno . Significa sconvol- quella dell'assenza di una politica econo- gere la linea della politica economica ita- mica, di una remissione totale alla spon- liana. Siamo in procinto di operare que- taneità dell'economia. Il che costituisce , sta revisione globale : amici repubblicani, in realtà, una scelta gravissima ! è il « verbo » di La Malfa. Siamo in pro- Voglio vedere se i compagni socialisti, cinto di sciogliere la Cassa per il mezzo- che l'hanno criticata, oggi se l'addosseran- giorno e voi la rifinanziate, acriticamen- no ! A questo punto, a Governo quasi fat- te, senza dare nella legge finanziaria al- to, stiamo discutendo della legge che con- cuna indicazione in materia. Ma proprio nota e definisce lo stesso, la sua volontà a questo la legge finanziaria dovrebbe ser- politica, la sua fisionomia, gli obiettivi di vire; a consentire, cioè, la proiezione pro- fondo che si propone. Io sono tenuto - grammata di tale percorso, a fornirci in- l'ho detto e ripetuto - a ricavare l 'imma- dicazioni concrete sul rapporto tra Cas- gine di questo Governo dalla legge finan- sa per il mezzogiorno e Mezzogiorno, tr a ziaria che stiamo discutendo, perché a Cassa per il mezzogiorno e politica eco- ciò serve e di questo si tratta ! Voglio nomica generale del paese, in un arco plu- vedere, dicevo, se i compagni socialisti , riennale e programmato in rapporto ad che hanno contestato la legge in questio- obiettivi ben precisi, individuati sulla bas e ne (io porto al limite di estrema chiarez- di scelte ben motivate . Questa è la legge za la loro contestazione . con molta sem- finanziaria, in soldoni. Voi invece prende-

Atti Parlamentari — 12261 — Camera dei Deputat i

VIII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DELL'8 APRILE 1980

te in considerazione la Cassa per il mez- non importa, rimarrà agli atti) ? L 'ENI di- zogiorno, così com'è, in procinto di esser e spone già dei meccanismi che consenton o sciolta, e la finanziate senza dare alcuna i finanziamenti « in nero » . indicazione. Al di là del fatto che tutto Capisco che la disinvoltura dei nostri ciò appare incongruo in rapporto alla leg- colleghi è tanta, ma attenti, colleghi, per- ge finanziaria, vi sembra comunque che ché la disinvoltura, in materia, rischia di sia serio, in assoluto ? diventare cinismo e complicità, se non al- Signor Presidente, colleghi, debbo fare tro per omissione. Rientrano in questa un altro piccolo rilievo, che si aggiung e ottica anche i finanziamenti dati a Riz- agli altri motivi di critica . Qual è la po- zoli; infatti, che differenza passa tra Riz- litica dell'offerta contenuta in questa leg- zoli e Caltagirone ? Come mai le banche ge ? Anche qui, non si tratta di noccioli- non ordinano il rientro dei debiti ,di Riz- ne americane ! Ebbene, l'unico riferimen- zali ? No, per Rizzoli si approva una leg- to in materia, che ci consente di delinea- ge ad hoc e gli si danno 80 miliardi con re una politica dell'offerta, è dato dalla la legge sull'editoria; 80 miliardi per un legge di riconversione industriale, che si editore bancarottiere. In questo momento risolve in un trasferimento di risorse, per non desidero trattare e discutere chi si a di più discrezionale e strumentale, alle Rizzali come editore, come gestisca l'in- grandi imprese. Dove eravate, quando è formazione e quale sia il patto scellerato scoppiato lo scandalo Caltagirone ? Siamo in base al quale voi date questi soldi ; mi in questo campo, dentro questi meccani- limiterò semplicemente a considerare Riz- smi ! Non vi siete resi conto del modo zoli, come Caltagirone, un bancarottiere . con cui vengono gestiti meccanismi del Infatti ha 300 miliardi di debiti, e qua- genere, in questo nostro paese ? Cliente- lunque ragioniere interpellato vi direbb e lismo, parassitismo : consentitemi di esi- che è in bancarotta ; ma per Rizzali la mermi dal ripetere questi concetti, che prospettiva della bancarotta non c'è, in sono diventati addirittura ovvi perché quanto ci sono gli 80 miliardi datigli per tutti i sapienti dei vari partiti politici li legge. È vero che la legge italiana perse- ripetono con argomentazioni ben costruite gue i bancarottieri, tranne però i Caltagi- e motivate : parassitismo, corporativismo, rone finché potevano dare le « tangenti » , clientelismo, potere, sono gli unici ele- e tranne Rizzoli, che può sempre dare l a menti che contraddistinguono la gestione sua « tangente », in quanto è costituita dal- di questi meccanismi. Possibile che non la manipolazione dell'informazione, fatta vi rendiate conto del problema della di- di omissioni, di falsificazioni, di mistifica- screzionalità e della strumentalizzazione zioni . in questo settore ? Accanto a Caltagirone Colleghi, per tornare al vivo della leg- dobbiamo porre infatti lo scandalo ENI , ge finanziaria, è chiaro che, mancando le che non è un incidente di percorso, l a scelte e gli indirizzi che dovremmo rica- questione della SIR, il finanziamento a vare da quest'ultima, si alimenta il mal- Rizzoli. Sono gli effetti di alcuni mecca- costume e l'illegalità, che è un dato di nismi che voi accettate in quanto tali . fatto che marca gli eventi, così come si E in qual modo vorreste correggerli, se producono in questi rapporti e in questi non attraverso la legge finanziaria, che settori. Non è consentito, di fronte a que- questi meccanismi considera ? Sono auto - sti fenomeni, ormai organici e fisiologici rizzato allora a ritenere che la politica - Caltagirone non è il solo, lo sappiamo dell'offerta resti questa, gestita in tal mo- tutti e non c'è bisogno di prenderci in do, che consente all 'ENI queste « tan- giro, perché c'è la SIR, c'è Rovelli -, ope- genti », che consente la lettera di Di Don- rare in presenza di una totale mancanz a na, per fortuna non coperta da segreto di di indirizzi, perché ciò significa automati- Stato, in cui si dice che l 'ENI era pron- camente e immediatamente un atto di to a pagare le tangenti « in nero » . Capite complicità e di copertura . Nel documento tutto ciò, colleghi (che non ci siete : ma al nostro esame, signor Presidente, colle-

Atti Parlamentari 12262 — Camera dei Deputat i

VIII LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DELL '8 APRILE 1980

ghi, mancano totalmente gli indirizzi . Del renza della politica alla coscienza del no - resto siete lì, pronti a raccogliere le cose stro tempo, e del nostro tempo politico , che diciamo, e quindi potete benissimo re- non del nostro tempo storico e di là d a plicare e dirci quali sono gli indirizzi in I venire : la coscienza del nostro tempo po- ordine alla politica dell'offerta e qual i litico, dell'oggi, qui, nel nostro paese, i n quelli che vai credete di leggere in que- ordine a quei valori con cui facciamo i sta legge finanziaria . conti giorno per giorno nella nostra vita Ebbene - lo ripeterò fino alla nausea quotidiana . C'è una totale mancanza d i - questa è la politica del nuovo Governo coesione, ripeto, tra la politica che viene e sarà perfettamente inutile che il Presi- Ì disegnata dalla legge finanziaria e la co- dente Cossiga venga a leggere il suo pro- scienza del nostro tempo . gramma, perché mi sentirei preso in giro ; E siamo al rilievo di fondo che noi infatti, fino a quando non verrà in questa muoviamo a questa legge, a uno degli aula a dirmi, prima del dibattito sulla elementi di fondo che giustificano la no- fiducia, che questa non è la sua legge fi- stra opposizione, con una motivazione ul- nanziaria, la sua carta d'identità - così ! timativa molto più stretta, molto più spes- come deve essere - e che quindi è pronto sa delle motivazioni critiche che pure si n a ritirarla, sono tenuto a ricavare la fisio- qui sono andato sciorinando, mie e anch e nomia di questo Governo da questa carta dei colleghi, compresi quelli della maggio - d'identità, cioè dalla legge finanziaria . ranza che hanno criticato questa legge . C'è Questo è il documento di identità an- un addebito che noi muoviamo al Gover- che del nuovo Governo e peggio per voi no e che appare, per omissione, nei vuoti , se avete accettato acriticamente, con estre- nel grande vuoto di questa legge ; ed è, ma leggerezza, con molto sussiego e con colleghi, l'assenza totale di qualunque vo- arroganza del potere nella Giunta del re- lentà politica programmata per risponder e golamento di assumere la carta d 'identità in qualche modo allo sterminio per fame di un Governo bocciato per un Governo nel mondo . Lo so che questo per voi è per cui vi accingete a votare. Perché que- diventato quasi un fatto retorico, ma re - sto avete fatto, e non vi siete resi conto torico più non è ; non è più né un fatto della contraddizione, della incongruenza : pietistico, né un fatto che si risolva nell a avete preso la carta d'identità di un Go- sapienza delle trattazioni e delle program- verno che avete bocciato, cui avevate det- ! mazioni . to « no », cui avevate detto : « vattene », e Sono venute alla marcia per la vit a l'avete assunta come carta d'identità del e la pace in questa Pasqua circa 50 mila nuovo Governo cui invece vi accingete a persone, raccolte per forza spontanea di dire: « Vieni, vai ad insediarti, hai la no- adesione : non dagli appelli della radio- stra fiducia; e ce l'hai sulla base delle televisione, che ha taciuto ; non dagli ap- stesse considerazioni che ci hanno indotto pelli dei giornali, che hanno taciuto ; non a dare la fiducia all'altro Governo » . Ma dalle adesioni pubblicizzate delle altre for- si può accettare un discorso pieno di tali ze politiche, che non le hanno date ; ma contraddizioni e contrasti ? raccolte semplicemente da un solo gior- Ma, colleghi, al di là di tutto questo, naie, che ha avuto il coraggio di farsi al di là dell'incoerenza, delle contraddi- propagandista di questo nostro invito all a zioni, delle omissioni, della desolante man- coscienza della gente, Il Messaggero. canza di serietà, della desolante mancanza È bastato l'appello delle nostre radio, di un punto di appoggio su cui si possono l 'appello de Il Messaggero, per raccogliere reggere le assunzioni di responsabilità del nel giorno di Pasqua, quando la gente Governo e della maggioranza, ci è dato di preferiva partire da Roma, seguendo la leggere in questa legge finanziaria, docu- consuetudine che segna il costume dell a mento d'identità del Governo, una man- nostra gente, 50 mila persone, che hann o canza di intenti che fa paura, una totale preferito restare a Roma, marciare d a mancanza di intenti in ordine alla ade- Porta Pia a piazza San Pietro per testi -

Atti Parlamentari — 12263 — Camera dei Deputati

VIII LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DELL '8 APRILE 1980

moniare questa adesione, che non è più questo argomento, che per noi è decisivo un fatto propagandistico, ma minaccia d i e definitivo. diventare - qual è sempre stato - un serio Noi sosteniamo che la scelta della lot- fatto politico. ta allo sterminio per fame è assoluta, non Di fronte a quel fenomeno non si pos- relativa e contingente. sono dare più con leggerezza le adesioni È una scelta assoluta e segna le dimen- retoriche che si sono date fin qui, perch é sioni ultime di qualunque scelta politica , le adesioni degli uomini politici divente- che traccia lo spazio ,di civiltà di una po- rebbero un fatto impegnativo, con imme- litica, che configura il processo di civi- diato riflesso sugli atti di Governo e su - lizzazione e di valori dentro il quale si in- gli atti dei partiti. Il Capo dello Stato serisce una politica in termini positivi o non può dire più: « svuotate gli arsenali negativi. e riempite i granai », perché ci sono 5 0 Noi sosteniamo - voi lo sapete e ve l o mila persone ad ascoltarlo ; deve pur fare ripeteremo tutti i giorni, in tutte le occa- qualche atto concreto, deve assumere que- sioni - che condurre questa lotta significa sta sua invocazione come parametro di giu- assumere come punto di riferimento prio- dizio, se non altro rispetto ai Governi ch e ritario la scelta della vita, come principi o si fanno, agli atti politici che si compion o informatore di una politica, colleghi, a d in questo paese. assumerlo in modo che questa scelta costi , E non è vero - questa è un'altra misti- che sia cioè una scelta ; e sosteniamo che ficazione che va crollando, demolita dal - soltanto questa scelta ci può portare poi l'insistenza dei radicali su questa iniziati- a scegliere all'interno del nostro paese va, che il tempo precisa sempre più ne i con altrettanta coerenza la vita piuttosto suoi contorni di dimensioni di fondo d i che la morte. una politica -, non regge più l 'obiezione Colleghi, parliamoci con chiarezza, tutt i che questa fame non ci riguarda, che non noi sappiamo che le leggi sulla casa e è la nostra fame . Non regge più propri o l'aumento delle pensioni sono una pres a di fronte alla legge finanziaria, di front e in giro. Sappiamo benissimo che il pro- alle connessioni del nostro assetto econo- blema della casa non si risolve con una mico con l'assetto economico del mondo , legge di settore; che il problema delle che si riflettono nella legge finanziaria, ne i pensioni non si risolve con una legge spe- nostri bilanci, nelle scelte che vi sono cifica sulle pensioni, con la quale, cas o operate o nella mancanza delle scelte ch e mai, si aumentano di 15 mila lire, com e vi si riscontra. avviene spesso. Sappiamo che il problema della casa si risolve con la riforma del Ma, a parte la connessione totalizzante credito e della spesa, cioè si risolve met- dei vari assetti economici, che mi pare su- tendo in mora l'assetto generale dell'eco- perfluo dimostrare perché è un fatto scon- nomia del paese . Sappiamo benissimo che tato; a parte questa connessione totaliz- questi problemi non sono collegati con zante, che istituisce un circuito chiuso e questo assetto generale, che a sua volta anche un circuito aperto, dentro il quale è interdipendente con un assetto unitari o la circolazione degli elementi che concor- del mondo e degli interessi che lo regola - rono alla realtà economica corre per iti- no; interessi che sono unitari, ben presi- nerari forzati e guidati - un circuito den- diati, ben collegati. tro il quale si alternano, si scontrano e s i È più produttiva, rispetto al problema compensano equilibri di potenza -; a par- della casa e a quello delle pensioni, la te il fatto che ogni competizione all'inter- scelta per la vita contro la morte che le no di questo circuito rinsalda con estre- vostre leggi di settore, perché quanto me- ma evidenza sempre la stessa logica, che no questa introduce un parametro di giu- presiede all'unicità dello stesso circuito , dizio e di scelta generale, che connota un a dobbiamo una volta per tutte misurarc i politica irreversibile ; perché la scelta per sulle opinioni che abbiamo in ordine a la vita significa fare in un certo modo il

Atti Parlamentari — 12264 — Camera dei Deputati

VIII LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DELL'8 APRILE 1980

bilancio anche in casa nostra ; è una scelta zioni, i comportamenti, i metodi e i modi ultimativa, colleghi, non relativa . Come di far politica. tale noi ve la proponiamo e come tale voi la rifiutate. PRESIDENTE. Ho visto che lei guar- Quando parliamo di una scelta che se- da l'ora, onorevole Roccella . Io le sono gni la incompatibilità fra un fenomeno molto grato, quel gesto mi conforta, an- di questo genere, tra un'ecatombe di que- che perché due suoi colleghi stanno atten- sto genere e la nostra coscienza morale , dendo con l'impazienza che mesi addietro culturale, ed anche politica, soprattutto – si ricorda ? – lei aveva quando un suo politica, di oggi, parliamo di un parame- collega non finiva mai . Lei può capire lo tro generale che segna tutte le politiche stato d'animo dell'attesa . Prosegua, onore- e che è molto più congruo e serio, ri- vole Roccella. spetto ai problemi di settore di casa no- stra, che non le vostre leggi di settore , ROCCELLA . Accolgo senz'altro la su a la cui sorte si consuma nel margine di sollecitazione, salto questa parte che, tut- compatibilità concesso dal sistema e non to sommato, era semplicemente indotta, può andare oltre, colleghi deputati. e faccio l'ultima osservazione – questa pur- Con questa scelta noi ci poniamo, con troppo la debbo fare, signor Presidente – la stessa coerenza, contro gli equilibri d i in ordine alle assenze che connotano que- morte, di potenza, di guerra e di riarmo , sta legge finanziaria ; la grande assente è delle lottizzazioni, delle egemonie di po- una politica per la giustizia in quest o tere, delle logiche di schieramento che re- paese. golano il mondo e che sono identiche, so- Io potrei leggere, Presidente, pari par i no la proiezione in grande di quelle lo- l'intervento del collega Ricci, verso il qua- giche che regolano la vita nel nostro pae- le, ripeto, ho delle riserve quantitative, m a se. C'è una continuità perversa tra il tutt o che condivido. È un intervento serio, un a e la parte. critica serrata alla situazione in cui vers a È la stessa logica, colleghi, che sostie- la giustizia in questo paese e alla inade- ne la nostra campagna referendaria, con guatezza assoluta, disperante dell'interven- la quale noi attacchiamo con una propo- to del Governo per porvi rimedio e ri- sta alternativa, cioè ponendoci su un al- spondere. Potrei leggere il documento pre- tro terreno, al di fuori di ogni conside- sentato dai compagni comunisti in Com- missione, ma lo do per letto, perché, per razione di compatibilità che ci consente quante riserve io abbia, condivido que l la logica predominante della situazione documento, in cui sono appunto elencat e e della politica. le insufficienze dell'intervento e della po- Noi proponiamo una alternativa di so - litica del Governo rispetto a quello che stanza, di merito e di metodo, colleghi : a noi sembra un problema centrale dell a di metodo, attraverso la partecipazion e drammatica situazione italiana . diretta, la contrapposizione della libera Devo però ricordare qui quello che è partecipazione agli schemi di egemoni a accaduto nella Commissione competente , che vincolano la società politica del no- nella Commissione giustizia, che ha esa- stro paese e la strozzano e ne strozzan o minato la legge finanziaria, dove quest a gli spazi di libertà per necessità fisiolo- posizione critica è stata battuta per un gica, gli spazi di dissenso, dai quali na- voto, perché per un voto è passato il scono le domande di nuova libertà, ch e parere favorevole sulla legge finanziaria , sono correlative, colleghi, ai nuovi mod i ed è stata battuta nonostante i collegh i cli pensare, di vivere, di stare insieme, del Movimento sociale italiano-destra na- nel pubblico e nel privato, che lievitano zionale e del partito socialista italiano, dai nella coscienza del nostro tempo e che rispettivi punti di vista, pur da diversi danno luogo appunto ad altrettante do- punti di vista, si fossero dichiarati con- mande di libertà che investono le istitu- trari a questa legge, e cioè orientati ap-

Atti Parlamentari — 12265 — Camera dei Deputati

VIII LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DELL '8 APRILE 1980

punto ad una opposizione ad essa . Ebbe- delle verità cui arrivano i processi, in tem- ne, questa legge è passata in Commissio- po utile e non in un tempo sfasato, quan- ne perché la fiera volontà di opposizione do quelle verità perdono gran parte della dei colleghi del Movimento sociale italia- loro carica. Questo è il compito della ma- no-destra nazionale e dei compagni socia- gistratura, cui invece stiamo chiedendo d i listi non è riuscita a mobilitare le presen- fare giustizia sommaria e non regolar i ze dell'una e dell'altra parte nella Commis- processi ! sione giustizia della Camera . Cosicché la Potrei leggere, Presidente, il documento posizione critica testimoniata e sostenuta , di Magistratura democratica sulla riforma sempre con fiera volontà, dai colleghi de l della magistratura, redatto appunto a ri- Movimento sociale italiano-destra naziona- dosso di questa legge finanziaria, che è le e, da diverso punto di vista, dai com- estremamente istruttivo. Potrei dire, Pre- pagni del partito socialista italiano, è crol- sidente, che, quando il Parlamento invoc a lata per l'assenza nel voto dei compagn i una risposta alle domande della magistra- del partito socialista italiano e dei colleghi tura, così esposta sul fronte terroristico , del Movimento sociale italiano . Si sapeva la migliore risposta è appunto quella d i che lo scarto avrebbe potuto essere di u n onorare le richieste degli stessi magistrat i voto. Siamo sufficientemente smaliziati per che sono stati uccisi in nome di quelle dare a quell'assenza il nome che dobbia- richieste, perché erano magistrati di un mo dare, sempre secondo la Genesi, Pre- certo tipo, portatori di certi valori . sidente, cioè un atto non di assenza m a Noi oggi onoriamo in questo modo di complicità per omissione. quei magistrati, portando in Parlamento È comprensibile ciò per quanto riguar- la loro denuncia, le loro richieste in or- da i compagni socialisti, che avevano un dine a questa legge finanziaria, che, d i piede dentro e un piede fuori dal Gover- per sé, non sa fare altro che mantener e no, che vivevano in quel momento una vi- lo stesso stanziamento dei bilanci prece - cenda azzardata e ai margini del rischio, denti, anzi a livelli inferiori, perché per sempre che si ammetta che i compagni so- niente compensativi dell'erosione inflazioni- cialisti dosino il loro atteggiamento poli- stica, come se non esistesse il grande , tico attraverso tornaconti e convenienz e tragico e drammatico problema della ma- di questo tipo e non attraverso scelte d i gistratura, chiamata in causa non soltanto valori, scelte fatte da socialisti socialist i dai mitra dei terroristi, ma anche dall e e non da socialisti governativi, da socia- lacerazioni obiettive che nel tessuto dell a listi cioè che innanzitutto sono socialisti democrazia operano il terrorismo e Fanti- e si connotano come tali. terrorismo; chiamata in causa per dar Questa carenza della legge finanziari a corpo ad una risposta leale, nei confront i in ordine alla magistratura (basta legger e della nostra Costituzione e dei valori d i il documento di opposizione presentato da i questa democrazia, al fenomeno terrori- comunisti, che concludeva con l'invito a stico . bocciare quella legge, dove ci sono tutt i Noi ci facciamo qui portavoce di que- gli elementi di critica, cui Marco Boat o ste critiche e di queste richieste, ed è i n ha aggiunto quello che secondo i radical i nome di queste critiche e richieste ch e deve essere aggiunto) è un fatto veramen- pretendiamo una revisione della cifra d i te tragico, Presidente, nel momento in cu i bilancio iscritta alla voce magistratura, che alla magistratura non sappiamo chieder e così com'è presuppone, signor Presidente, altro che essere una magistratura specia- colleghi, una assoluta mancanza di volon- le per leggi speciali, e non una magistra - tà politica di dare queste risposte e ad- tura funzionante secondo i compiti, i po- dirittura di porsi il problema della ma- teri e i ruoli che la Costituzione le attri- gistratura, da tutti poi, nei momenti caldi , buisce: una magistratura che garantisca riconosciuto come problema centrale su l alla gente processi leali rispetto alla Co- quale si gioca il destino della democra- stituzione, che garantisca la conoscenza zia ! Passando alle cifre, per gli arma-

Atti Parlamentari — 12266 -- Camera dei Deputat i

VIII LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DELL '8 APRILE 1980

menti, perché sono sacri, si trovano i precisa: c'entra la gestione di un potere mezzi finanziari ; per la soluzione del pro- in termini di sopraffazione, tutto som- blema ritenuto centrale rispetto al dram- mato ! ma più acuto del nostro paese, il terro- Ricordo una vecchia polemica che in- rismo, i finanziamenti non si trovano più : vestiva il Vaticano per il commercio de l ciò significa che quel dramma non è sen- caciocavallo: non se ne poteva parlare tito da voi come tale e perciò è segn o perché era implicata la città del Vatica- che mentite, colleghi, quando ponete com e no . Dissi: ma che c'entra il Papa ? Vi è centrale questo problema ! una società commerciale che trafficava co l Questo intendevo aggiungere al docu- caciocavallo, quale che sia ! Lasciamo per- mento presentato dai colleghi comunisti in dere il servizio alla patria e fermiamoci Commissione, che personalmente sottoscri- al servizio reso all'industria bellica con il vo, ed a quanto detto egregiamente e leal- traffico di armi ed alle scelte che hann o mente dal collega Ricci nell 'ultima seduta reso possibile quell'episodio tanto eloquen- di questa Assemblea. Quelle per gli arma- te, col sacrificio di italiani in uniforme pe r menti e la giustizia sono spese alterna- la propaganda ed il traffico di armi, pu- tive: dove prendere i soldi ? Dobbiamo pilla della gestione e della direzione del decidere se rispondere al terrorismo con nostro esercito ! Secondo la logica della un'amministrazione della giustizia corretta , preminenza di una politica fondata appun- che rafforzi la democrazia, ovvero indurre to sulla scelta delle armi si inserisce tal e l'amministrazione della giustizia alla con- predilezione per l'industria bellica. troviolenza delle armi, e cioè alla violen- Accolgo la sollecitazione presidenziale za ! Una correzione in questo senso dell a alla stringatezza e mi auguro che la nostr a legge finanziaria e del bilancio (favorevole auspicata revisione di fondo del bilancio per la giustizia) potrà giovare alla corre- in ordine all'amministrazione della giusti - zione di una predilezione nutrita scoper- zia sia accolta in modo da mettere la tamente dalla direzione politica del nostr o magistratura in grado di realizzare se stes- paese: si vuole la civiltà fondata sull e sa al servizio della democrazia e non di armi e la guerra, invece che sulla vita e un potere, per contrastare e fronteggiare la giustizia ! Fatti di cronaca secondaria il fenomeno terroristico con tensione e ca- confermano tale predilezione : si pensi al- rica di democrazia, quale spetta alla nostr a l 'incidente dell 'elicottero di Abu Dhabi, ch e magistratura nella gestione del moment o propagandava il traffico di armi. Cittadini più delicato, attualmente, del rapporto fra italiani in uniforme sono morti non pe r Stato e cittadino, cioè nel momento della servire la patria (posto che ciò sia d a giustizia. E vorrei che con questa scelta di prendere senza le dovute pinze), ma per fondo evitassimo, signor Presidente, ch e servire l'industria, perché agli occhi degl i la vittoria contro il terrorismo coincidess e uomini della guerra in divisa il traffico con la sconfitta della democrazia (Applau- di armi, la produzione bellica (parte dell a si dei deputati del gruppo radicale) . nostra economia che incide sulla sua di- namica in termini di scelta) sono sacro - PRESIDENTE. È iscritto a parlare lo santi e prediletti in una logica di guerra: onorevole De Cataldo . Ne ha facoltà. sono prioritari ! Dobbiamo produrre l e armi per farne traffico in una scelta ch e DE CATALDO. Signor Presidente, signo r grava inevitabilmente sugli orientament i rappresentante del Governo, ometto l'invo- della legge finanziaria e del bilancio, e cazione ai colleghi deputati perché i tre non importa se ciò costa anche vite uma- presenti in aula, oltre al carissimo Pochet- ne ! Quando qualcuno si ribella, ci si rifà ti, li avevo già salutati prima, per cui, si- all'esaltazione del sacro servizio da pre- gnor Presidente, lei mi esimerà dalla for- stare alla patria : ma che cavolo c 'entra malità. la patria ed il servizio, in questo senso ? Signor Presidente, devo dire che leg- C'entra una scelta politica, di civiltà ben gendo i giornali, che sottolineavano in

Atti Parlamentari --- 12267 — Camera dei Deputat i

VIII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DELL '8 APRILE 1980

questo periodo di festività un certo disin- Probabilmente, questa mattina, subito do- teresse dell'opinione pubblica agli affar i po il giuramento, nell'intervallo della co- della politica (la formazione del Governo , lazione, gli avranno comunicato che do- eccetera), ritenevo che entrando oggi i n veva venire alla Camera e, come convita- quest'aula avrei ritrovato una tensione par- to di pietra, assistere ad un rito ... ticolare, specialmente da parte delle forze che hanno conquistato la maggioranza e PRESIDENTE. Onorevole De Cataldo , il Governo dopo anni; una tensione par- lei avrebbe gradito che il nuovo sottose- ticolare nella discussione dell'atto fonda- gretario stesse in piedi ? mentale di una democrazia parlamentar e quale la nostra, cioè la discussione del bi- lancio. DE CATALDO . No, per carità ! Ero convinto di trovare colleghi delle varie parti politiche impegnati nell 'ascolto PRESIDENTE. Era un chiarimento . e nella discussione in ordine ad un docu- mento, nei confronti del quale numeros e sono state le riserve e le doglianze, in par- POCHETTI . Con tutti i posti liberi ch e ticolare non solo da parte delle opposizio- ci sono... ni, ma anche di certe formazioni politiche che fino ad ieri non facevano parte de l DE CATALDO. È vero, ci sono tanti Governo, che facevano parte anomala del- posti liberi ! la maggioranza consentendo l'esistenza di Gli avranno comunicato - dicevo - d i un Governo con l'astensione, pur se si dover venire ad assistere ad un rito, ch e erano dimostrate particolarmente critich e è tale davvero nelle intenzioni di molti. nelle diverse Commissioni rispetto al docu- Dico questo, signor Presidente, perché io mento che stiamo discutendo . ero dell'avviso - ed ero convinto - di Mi sarei atteso che oggi i rappresen- discutere in quest'aula della legge finan- tanti di queste forze politiche, che hann o ziaria, di motivare duramente la mia op- assunto gravi responsabilità di fronte al posizione, di riprendere alcuni degli argo- paese, fossero presenti per dirci se la menti trattati dai colleghi radicali che m i loro opinione si è modificata rispetto a hanno preceduto (da Mellini, da Boato, dieci giorni fa o se essi mantengono inal- da Roccella), cercarne di nuovi, esamina- terate quelle riserve . Ma non c'è nessuno. re un documento estremamente interes- È vero che sono quasi tutti diventati sante, qual è stato quello reso dall'inter- ministri o sottosegretari, ma in assenz a vento del collega Ricci, che non è cert a della discussione sulle comunicazioni de l mente del mio gruppo, ma che tuttavi a Governo li avremmo volentieri visti in in relazione alla parte riguardante il bi- aula seduti ai loro banchi . Abbiamo avu- lancio della giustizia ha contribuito allo to, per la verità, sottosegretario Tambroni , arricchimento di tutti con un discorso la presenza del suo nuovo collega. A lei veramente interessante, tormentato e sof- non posso che rinnovare i miei auguri ferto . Ed avrei motivato la mia dura op- in relazione alla riconferma da lei otte- posizione ad un documento, il quale dav- nuta, anche se le dirò sinceramente che vero non risponde alle richieste della so- la metafora adoperata dal Presidente de l cietà italiana nel 1980. Consiglio in ordine alle discussioni ch e Pensate, non una parola sul bilancio hanno preceduto la nomina dei sottose- della giustizia ! O, forse, mi sbaglio : ci gretari, proprio in questo periodo, no n sono delle parole sul bilancio della giu- mi è molto piaciuta. Ma lasciamo perdere. stizia, ma sono delle parole « in rosso » , Lei meritava di essere confermato, ed io se mi consente, signor Presidente . Sono le faccio i miei complimenti . Ma fino a delle parole che tolgono invece di aggiun- qualche momento fa c'era un suo nuovo gere. Allorquando, in questi mesi, ogn i collega, il quale è entrato e si è seduto . volta in cui il ministro dell'interno si è

Atti Parlamentari — 12268 — Camera dei Deputat i

VIII LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DELL '8 APRILE 1980

alzato dal banco del Governo per comu- potuto aspirare, per i suoi meriti e le su e nicare la strage di innocenti che si è ve- qualità, che indubbiamente depongono i n rificata sistematicamente in tutte le città questo senso, ad un incarico di Govern o d'Italia e che ha colpito tutti, dai magi e con ogni probabilità noi non glielo ab- strati ai poliziotti, dagli avvocati agli uo- biamo reso possibile. mini politici, alla gente comune che s i trovava a passare per caso, tutti quanti , senza distinzione di parti, ci siamo levat i PRESIDENTE . Chi avrebbe fatto il re- per chiedere che la giustizia fosse final- latore ? mente in grado di funzionare . E sempre in questi riti, tragiche occasioni, il Gover- DE CATALDO. Che cosa sarebbe suc- no ci ha assicurato che si sarebbe prov- cesso ? Abbiamo ascoltato il parere del veduto affinché la giustizia fosse mess a Governo, rappresentato da un signore i l in grado di funzionare, di catturare i re- quale, con ogni probabilità, non è più sot- sponsabili, di perseguirli e di condannar- tosegretario . Non ero presente allorché il li esemplarmente . Alla fine apriamo le pa- sottosegretario per il tesoro espresse i l gine del romanzo – ché tale è ormai di- parere del Governo e non so se sia stat o ventato il bilancio dello Stato – e rin- confermato o meno . Noi oggi ci troviamo veniamo una diminuzione nella contribu- a discutere di questo atto fondamental e zione alle spese del bilancio della giu- che è rappresentato dal bilancio dell o stizia. Stato . Signor Presidente, questo sarebbe sta- Signor Presidente, nelle democrazie oc- to il discorso che avrei voluto fare in cidentali, nelle vecchie democrazie parla- aula in questa occasione, allorché son o mentari il momento qualificante dell'esi- rimasto sconcertato da una serie di acca- stenza di una maggioranza e di una oppo- dimenti che turbano profondamente il sizione è rappresentato dalla discussion e mio animo di cittadino, di parlamentare , sul bilancio. Non sono consentite fughe di studioso ; e mi fa cosa gradita indiriz- di alcun genere : se il Governo « passa » zare a lei, signor Presidente, particolar- sul bilancio ha la maggioranza e la con- mente a lei, questa mia denunzia e prote- serva finché esso non deciderà di sotto - sta rispetto ad un metodo il quale no n porsi al giudizio dell'Assemblea . Se il Go- è democratico, non è costituzionale, è aber- verno non « passa » sul bilancio, è battu- rante sul piano etico e su quello giuridico, to irrimediabilmente ed è lì pronta una cioè il trovarsi di fronte ad un Governo nuova ipotesi alternativa di Governo . Si è e ad una maggioranza diverse da quell i discusso molto (adesso molto meno, Pre- che hanno presentato la legge finanziari a sidente) negli anni passati sulla emenda- ed il bilancio i quali, non solo non sen- bilità dei bilanci e si è detto che questi , tono il dovere di farci sapere che cos a essendo atti qualificanti, non potevano es- pensano di questa legge finanziaria, ma sere turbati da iniziative di modifica, sia addirittura non si presentano alle Came- pure parziale, da parte delle opposizioni , re per la discussione e il voto sulla fidu- da iniziative che corressero il rischio d i cia, sia pure scontata, e aspettano che l a essere accolte. E noi qui ci troviamo nella Camera dei deputati approvi prima la leg- immoralità più profonda, nella confusion e ge finanziaria. più totale allorquando questo Governo, i l Signor Presidente, circa dieci giorni fa quale c'è e vive, non ha la sensibilità d i abbiamo ascoltato, sul provvedimento che presentarsi oggi alle Camere, facendo slit- ci accingiamo a votare, il parere del re- tare di qualche giorno il dibattito odier- latore. Se qualcuno deve essere risentito , no. Onesto Governo non ha tale sen- nei confronti dei radicali, per questa op- sibilità, perciò non possiamo sapere che posizione dura e leale avverso il provve- cosa esso pensi, ad esempio, in relazion e dimento al nostro esame, è il collega Man- allo stanziamento per la giustizia o a quel- fredo Manfredi . Egli certamente avrebbe lo per la sanità o per la difesa .

Atti Parlamentari — 12269 -- Camera dei Deputat i

VIII LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DELL '8 APRILE 1980

Per la verità – mi consenta un ricor- so se il Presidente della Camera, nella sua do personale, signor Presidente – nel cor- autonomia ed autorità, lo abbia fatto , so della riunione di un organo collegiale per sapere se il Governo intendesse ren- proposi che questa discussione fosse rin- dere quelle comunicazioni che sono dove- viata di qualche giorno, nella previsione rose, costituzionalmente doverose (il ter- che il Presidente Cossiga, ben guidato e mine fissato dalla Costituzione non è un ispirato, facesse presto (come ha fatto) termine del quale si debba profittare, in per la formazione del Governo . Mi si dis- talune circostanze, come è questa) . se che ciò non era opportuno e che biso- In questa situazione, signor Presidente , gnava cominciare, a tamburo battente, la le dico sinceramente che non mi sento di discussione della legge finanziaria, perch é fare determinate cose, sia perché riteng o a voi premeva il voto sul bilancio sia alla si debba protestare, protestare in qualch e Camera che al Senato. modo in quest 'aula, in ordine alla grave Abbiamo fatto questo ed ora ci tro- scorrettezza di cui ho detto, sia perché viamo di fronte ad una situazione in cui , credo che il mio discorso costituisca un signor Presidente, non so se il sottosegre- fuor d'opera. Perché dovrei parlare del- tario socialista per la giustizia (mi sem- l'aumento delle retribuzioni dei magistra- bra si tratti di un ottimo medico, ma ti o della modifica delle circoscrizioni e questo non vuoi dire : la competenza po- dell'ordinamento giudiziario ? È probabil e litica è importante) condivida le opinioni (se non probabile, possibile), signor Pre- espresse ed il voto dato in Commissione sidente, che tutto questo sia contenuto ne - giustizia su questa legge finanziaria dal gli accordi tra i tre partiti che forman o rappresentante socialista, il collega Peli - la nuova maggioranza. Ed allora, davvero , setti. Non so se gli emendamenti radicali alla indignazione personale, in relazione a d concernenti l'aumento del contributo a fa- un comportamento scorretto, si aggiunge vore del bilancio della giustizia saranno il senso di frustrazione di chi prende l a raccolti o respinti dal Governo; se que- sto Governo, che non ha più l 'appoggio parola chiedendo, sia pure dalla opposi- zione, sia pure da una posizione di mino- dei socialdemocratici e dei liberali (i qual i ranza, di portare un contributo alla me- sono stati parte importante nella compi- lazione dei disegni di legge di cui andia- ditazione ed alla decisione di tutti. È per questo, dicevo, signor Presidente e signo r mo discutendo), abbia raggiunto o men o un accordo affinché questi provvedimenti , rappresentante del Governo, che vedendo malgrado siano di segno opposto a quello il mio vecchio e caro amico Venanzett i sottolineato dal segretario Craxi o dal se- gli ho domandato chi fosse. Lo ricordavo gretario Spadolini, debbano essere mante- senatore della Repubblica e, non avend o nuti, senza modificazione veruna ; oppure letto la lunga (non avendola letta intera- se, invece, occorre che queste modifiche, mente) lista dei ministri e dei sottosegre- su una serie di indicazioni delle opposi- tari, non sapevo che Venanzetti fosse sot- zioni o della stessa maggioranza, vi siano. tosegretario per il tesoro ... Ma è possibile che noi discutiamo del - Ma non è certo così che si rispetta il la legge finanziaria senza conoscere l'opi- Parlamento ! È per questo, dicevo, signo r nione del Governo ? Signor Presidente , Presidente, che in segno di ferma e viv a parlavo prima di immoralità. Siamo vera- protesta verso un comportamento che non mente di fronte a un caso di grave, pro- si può assolutamente apprezzare, dichiaro fonda immoralità politica, ed è questo ! di non intervenire nel merito del provve- Non so se da parte dei rappresentanti dei mento, che sarà votato prima di sapere gruppi sia stata presa l 'iniziativa di chie- che cosa di esso pensi il Governo ; Go- dere, ieri (ahimé, ieri era festa, lo er a verno che non è quello che lo ha presen- anche avant'ieri e sabato) o in uno d i tato e che, anzi, sembra completament e questi giorni, nella Conferenza dei capi- diverso nelle intenzioni, anche se molt i gruppo, che il Governo venga sentito ; non suoi esponenti sono quelli stessi che c'era-

Atti Parlamentari — 12270 — Camera dei Deputat i

VIII LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DELL '8 APRILE 1980

no dieci o quindici giorni fa (Applausi dei nella volontà di non varare le riforme, che deputati del gruppo radicale) . costano e che rappresentano comunqu e fatti abbastanza complicati (per cui que- PRESIDENTE. È iscritto a parlare lo sta legge finanziaria sancisce il fatto che onorevole Catalano . Ne ha facoltà. qualsiasi Governo tutto farà tranne che l e riforme), dall'altro (ed è questa la consi- CATALANO. Signor Presidente, onore - derazione che mi sembra più cieca, impre- voli colleghi, onorevole sottosegretario , vidente ed ottusa, nell'ambito della poli- svolgerò alcune brevissime considerazion i tica del Governo), proprio per il tipo d i in merito alla legge finanziaria, sofferman- rapporto che viene stabilito tra la spes a domi particolarmente su un punto che pi ù corrente e gli investimenti in conto capi - mi sta a cuore e che è trattato sotto la tale, non tanto in cifra assoluta (perché è voce : « Disposizioni per il Mezzogiorno » . evidente che il primo dato deve essere Aggiungerò poche considerazioni a quell e sempre maggiore del secondo), quanto sul - che il collega Gianni ha formulato, com- la base di un rapporto, anche in relazione piendo una analisi critica complessiva del - alla situazione occupazionale ed al pro- la legge finanziaria, e trovandomi d'altra blema generale dello sviluppo del nostr o parte d'accordo su una serie di osserva- sistema industriale, nel chiarimento sul zioni avanzate in senso negativo da var i fatto che, in effetti, opere profonde di in - gruppi (penso, in particolare, a quelle, ab- versione, di riconversione, di ricerca d i bastanza dettagliate, dell'onorevole Caran- uno sviluppo nuovo, diverso, più qualifica- dini, nonché alle altre, svolte da successivi to ed anche di un'ambizione nuova e di - oratori) . La nostra considerazione critic a versa da parte del nostro apparato indu- nasce dal fatto che questa legge finanzia - striale, non è nelle intenzioni di questi go- ria, essendo priva di un'impostazione ba- verni, non è nell'animo, soprattutto di que- sata su una previsione di bilancio, è anch e sto Governo futuro, e comunque quindi la e soprattutto priva di ogni capacità di pro- legge finanziaria non fa che ripercorrere grammazione. Il senso generale di quest a un andazzo precedente agli anni 1974-75 e legge finanziaria credo sia esattament e soprattutto agli anni 1976-79, quando un questo: il massimo che si può concedere problema in questo senso e in questa di- alla sinistra è una piccola ma più equ a rezione venne affrontato. Infatti, basta redistribuzione del reddito, e per questo , guardare i titoli di spesa per rendersi con- anche grazie all'azione di un ministro ab- to che proliferano le leggi, le leggine e i l bastanza qualificato, il quale ha svolto i n loro rifinanziamento, soprattutto per quel- seno al passato Governo un'opera merito- lo che riguarda l'attesa per la casa che ria, la parte migliore è quella relativa all a credo, in assoluto, per mole, quantità e lotta all'evasione fiscale. Tutto ciò, peral- numero di voci è quella che occupa gran tro, vale sic stantibus rebus, ferma restan- parte delle tabelle di questa legge finan- do cioè l 'attuale legislazione in materia d i ziaria. prelievo fiscale ed evitando, anzi, una pi ù Inoltre, l'impostazione di questa legg e favorevole ripartizione dei redditi per il finanziaria è molto più grave se la si con- lavoro dipendente . C'è, insomma, una azio- sidera in relazione alla situazione del no- ne più incisiva ed efficace da parte dello stro paese, dove il risparmio delle fami- Stato, grazie appunto all 'opera di un mi- glie è piuttosto consistente ; infatti, se si nistro, ma ciò non toglie che la spere- compie un'attenta analisi, anche negli ul- quazione preesistente permanga e che no n timi anni, si può constatare che il reddito vi sia alcun accenno ad una modifica d i familiare supera di gran lunga il volum e tale impostazione nell'ambito della legge dei consumi e, quindi, si può dire, che i l finanziaria. A parte questo elemento, che bilancio delle famiglie italiane è costante- rappresenta l'unica vera concessione ad mente in attivo anche nei momenti di pi ù una politica di sinistra, il significato gene- grave crisi. Tutto ciò non si può dire a rale della legge finanziaria sta, da un lato, proposito del bilancio dello Stato, il che

Atti Parlamentari — 12271 — Camera dei Deputat i

VIII LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DELL '8 APRILE 1980

significa che, mentre c'è una propensio- sionamento nel ruolo produttivo e nell a ne delle famiglie italiane al risparmio, que- politica occupazionale . sto non si traduce in investimenti, in im- Il tutto ritorna alla concezione che s i prenditorialità. ha dei problemi del Mezzogiorno . Mi pare Quando la spesa dello Stato - il pi ù che la legge finanziaria introduca un ele- importante riorganizzatore finanziario ne l mento di indicazione politica e di preco- nostro paese - viene orientata in un sen- stituzione di una linea, nel senso che tut- so o in un altro, e in modo particolare ti sappiamo che nel 1980 scade il termin e più nella spesa corrente e meno in quella per l'intervento della Cassa per il mezzo- per investimenti, è chiaro che siamo i n giorno, mentre con questa legge la si ri- presenza di una determinata scelta di po- finanzia anche per gli anni successivi. Si litica economica e a precisi atti di orien- dice, inoltre, che la Cassa per il mezzo- tamento, posti in essere anche in riferi- giorno è autorizzata, anche per il comple- mento alle stesse leggi di riconversione tamento delle opere progettate, a far ri- industriale. corso, per una serie di prestiti, al mer- Infatti, quando affrontiamo i grand i cato monetario internazionale. Noi sappia- nodi e i grandi settori economici dove s i mo che l'indebitamento all'estero non val e deve procedere a riconversioni - pensia- per un solo anno ; vi possono essere cre- mo all'industria chimica - vediamo che s i diti anche a medio e a lungo periodo . concretizza la linea dei consorzi, ovviamen- Sembra una cosa buttata lì per caso, in- te necessari e obbligati, nella quale la filo- vece è una scelta, è una indicazione : si- sofia e l'orientamento dei piani di risana - gnifica che l'intero dibattito, svoltosi an- mento è tipicamente finanziaria e non pro- che in seno al partito di maggioranza re- duttiva nel senso di ammodernamento tec- lativa, sull'esistenza o meno della Cassa , nologico, di investimenti per nuove tecni- viene cancellato di un colpo . che di ricerca e tendente ad evitare i dop- Ma a questa osservazione di caratter e pioni produttivi . Pertanto, ci si trova di generale, che si ricava dalla lettura dell a fronte sempre e soltanto a semplici leggi legge finanziaria, vorrei accompagnare al- di risanamento finanziario, che contempla - tre due considerazioni, proprio in merito no - guarda caso - per forza di cose una ai provvedimenti che si citano. Vi è il drastica riduzione di occupazione, così co- riferimento alla legge di riconversione me si è verificato per i piani di risana- n. 183 ; ma quando si va a vedere com e mento della SIR, delle Fibre, della SNI A vengano risolte le crisi dei più important i e della Montedison, proprio in quelle zone settori industriali, si capisce che il riferi- e in quelle aree dove negli anni scorsi s i mento contenuto nella legge finanziaria è è verificato un maggior spostamento di puramente rituale, non ha nessuna consi- investimenti e dove, tra l'altro, si conti- stenza e praticabilità politica . nua a dire di voler risolvere i problemi La verità è che le voci indicate per i l sul tappeto. Sono ridimensionamenti che Mezzogiorno riguardano il completament o avvengono nelle aree meridionali . Allora, degli assi viari. Vi è sempre la solita que- i 4.100 del settore fibre vengono tolti a stione del ponte di Messina e sono indi- Napoli, a Rieti, a Villacidro in Sardegna ; cate le opere ospedaliere in genere: una allora, il problema della SIR significa non serie di strutture e opere pubbliche, at- definire gli investimenti a Lamezia; allora traverso le quali la Cassa opera il suo ti- il problema della Montediosn è Brindisi . po di politica . Vi è la novità di concedere In sostanza, si concretizza una politica ; ed contributi in conto capitale ai comuni pe r è inevitabile che, nel quadro di questo le opere relative al metanodotto algerino , risanamento finanziario, i settori più col- che sarà agibile nel 1981 . piti siano quelli che hanno beneficiato di Mi preme sottolineare il meccanismo una notevole mole di investimenti negli perverso che si è determinato con la co- anni '60 in direzione del Mezzogiorno, e stituzione della Cassa, in relazione alla spe- che oggi registrano un drastico ridimen- sa corrente degli enti periferici dello Sta-

Atti Parlamentari — 12272 -- Camera dei Deputat i

VIII LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DELL'8 APRILE 1980

to. Proprio per fare chiarezza, dopo un a doppiamente punitiva. Ci sono, infatti, al- antica polemica, anche sul problema de i meno tre livelli decisionali reali ai fini di residui passivi, sulla capacità di spesa de- uno sviluppo e di una politica di spes a gli enti periferici dello Stato, in primo nel Mezzogiorno. Un livello è quello del luogo regioni e comuni, a cosa stiamo as- sistema bancario, che non fa solo prestiti , sistendo ? In effetti, noi diciamo che la ma determina un orientamento, soprattut- perpetuazione è un meccanismo perverso , to quello dei grandi settori produttivi . Un per cui la Cassa è ormai diventata u n altro livello riguarda i grandi progetti del - agente imprenditoriale che tratta con i la Cassa per il mezzogiorno, e quindi un a comuni, con le industrie ed anche all'este- utilizzazione del territorio, una politica di ro, che ha anche un suo corpo o struttu- spesa, una politica delle opere pubbliche, ra, cioè suoi funzionari, suoi settori, suo i una politica anche di sollecitazione o me- momenti di specializzazione, e che costi- no di un certo tipo di imprenditorialità . tuisce assolutamente un elemento di dre- Resta, quindi, in coda la possibilità o me- naggio e di accentramento rispetto all a no, da parte dei comuni e delle regioni, capacità e alla possibilità stessa di quest i di utilizzare la parte terminale e residua - enti periferici (regioni e comuni) di por- le del bilancio della spesa dello Stato e tare avanti una politica in proprio . l 'incapacità cronica, d'altro lato, per il tipo Se ricordiamo come sono state costitui- di struttura, per il tipo di personale e per te le regioni ed il tipo di politica di as- la qualificazione e competenza che ess o sunzione del personale, in seguito alla ha, a sviluppare quel tipo di spesa cor- quale nelle regioni è finito il personal e rente; di qui la gran mole dei residui pas- diciamo residuale, magari quello che si vo- sivi e quella che viene sempre definita, e leva trasferire dal nord o quello che vo- a volte anche in modo dispregiativo, l 'in- leva passare gli ultimi anni prima dell a capacità e la vergogna delle regioni, so- pensione in una situazione di maggiore prattutto di quelle meridionali . privilegio (quindi, con nessuna specializza- Questa politica rischia di aprire, ancor a zione e qualificazione), ci rendiamo conto una volta, una grande contraddizione e della assoluta fragilità di queste strutture di non sfruttare un'occasione, che pure è e la loro assoluta - perché non dirlo - a offerta. Infatti, un meccanismo di questo volte incapacità di svolgere una politica, tipo non dà la possibilità di sfruttare anche imprenditoriale, nuova; di qui il le occasioni che si manifestano. Mi riferi- fatto che ha avuto sempre e comunque sco proprio a quella politica di incentiva- buon gioco la Cassa per operare in sosti- zione di spesa per i comuni che in quest a tuzione, non in aggiunta, e comunque co- legge finanziaria viene affermata anche pe r me elemento di grande accentramento e le opere di metanizzazione . Intendiamoci determinazione, di una certa politica ri- su questo; ritengo che il progetto di me- spetto alle stesse assemblee elettive . tanizzazione del Mezzogiorno, con il con- Forse era proprio la considerazione d i tratto relativo al metano algerino, sia sta- questo meccanismo perverso che opera at- to un fatto molto importante ; il frutto di traverso la Cassa all'origine delle propo- una politica intelligente dell'ENI e comun- ste, che venivano anche dall'interno dell a que una scelta oculata . Ritengo si tratti democrazia cristiana, di sciogliere la Cas- anche di una grande occasione per il Mez- sa e di creare delle agenzie a disposizio- zogiorno ; in sostanza, si tratta della pos- ne delle regioni, che potessero utilizzare sibilità di disporre di un'ulteriore fonte questo personale più tecnico e più specia- energetica. Questo metanodotto si può lizzato, evitando comunque il perpetuarsi concepire - e rischia di essere proprio di questo meccanismo. Leggendo questo questo - come un tubo che attraversa i provvedimento, invece, mi sembra che comuni meridionali e poi se ne va nell e neanche questa linea venga perseguita . In aree produttive del centro-nord - in que- questo modo si determina un tipo di po- sto modo incrocerebbe solo aree di con- litica nei confronti del Mezzogiorno che è , sumo immediato e meno produttive - op-

Atti Parlamentari — 12273 — Camera dei Deputat i

VIII LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DELL '8 APRILE 1980

pure si può concepire come una occasione in sostanza la rete derivata, non quella di incentivazione per certi settori produt- principale -, ma il tutto si risolverà no n tivi, in industria o in agricoltura, e di sol- in una nuova occasione, non in una ca- lecitazione anche di un nuovo tipo di im- pacità, oggi, di riaggregazione politica e prenditorialità. sociale, non in una capacità anche di dare Per esempio, invece di dare incentivi fi- una diversa prospettiva, ai fini stessi dell o nanziari « a pioggia », con una politica sviluppo del Mezzogiorno. energetica diversa si può determinare un a Ecco quindi la politica un po' miope nuova imprenditorialità anche nelle aree e il senso di piccolo cabotaggio che, quin- meridionali. Questo, però, significa anche di, si evince dalla lettura di queste pagine. definire una politica e volgere attenzione Resta soltanto il rammarico del fatto ch e in quella direzione ; significa predisporre comunque questa è una legge finanziari a anche i mezzi e le iniziative affinché co- che impegna un bilancio dello Stato, ch e muni e regioni aprano e sviluppino un quindi opera scelte di politica economica , discorso in questa direzione. e siccome non è vero che sono soltanto Mi viene in mente quando Mattei scen- per un anno e che l'anno venturo si cam- deva nel Mezzogiorno ; egemonizzava le bia, poiché qui ci sono anche degli im- fragili strutture dello Stato (allora no n pegni che vanno oltre e che sono appunto c'erano neanche le regioni, c'erano soltan- pluriennali - come d'altro canto è nel to i comuni e le province), diceva : faccio titolo -, resta l'amarezza di una discussio- i petrolchimici . Bene, certo, costruiva un ne disattenta e tutta rivolta a chi sono blocco sociale, nel senso che buttava a i nuovi ministri, i nuovi sottosegretari, mare il vecchio e ne ricostituiva uno, an- tutta rivolta ad una formula e, come sem- che a fini progressisti, di sviluppo, in so- pre, un dibattito che è tutto sulle for- stanza, nel Mezzogiorno. Aveva una poli- mule e poco sui programmi e sui con- tica estera. Si scontrava con una certa tenuti non può che, alla fine, essere subal- politica dello sfruttamento delle fonti ener- terno e remissivo a quella che è la po- getiche, tanto è vero che si scontrava an- litica di un blocco di potere, la conce- che con le multinazionali ; aveva una ipo- zione di uno Stato, la concezione di un tesi politica; aveva una ipotesi economica , partito. aveva una ipotesi sociale e aveva una ipo- tesi politica; giusta o sbagliata, si può criticare; così come va vista criticamen- PRESIDENTE. Il seguito della discus- te; io, che ho sempre militato nei partit i sione è rinviato alla seduta di domani . di sinistra, l'ho vista sempre criticata ; co- munque era una politica. Ma bisogna ca- pire che aveva anche tutto il complesso di una politica, in sostanza: non eran o Autorizzazione di relazione orale ai sens i atti puramente di corto respiro . dell'articolo 18, secondo comma, de l Allora, ai fini di uno sviluppo di una regolamento . politica in questa direzione e per una oc- casione di questo tipo, o si inverte pro- PRESIDENTE. Il Presidente della Ca fondamente il tipo di rapporto o si taglia rnera, in considerazione della situazione i n decisamente con quella che è la spiral e atto presso la Giunta per le autorizzazioni c il meccanismo perverso che è stato por- a procedere, che si riflette sull'andament o tato avanti nel Mezzogiorno, altrimenti an- dei lavori della Giunta stessa, ha incari- che questa occasione sarà un 'occasione cato, a norma dell'articolo 18, secondo perduta, anche questa occasione sarà, nel comma, del regolamento, il deputato Co- migliore dei casi, fonte di speculazione e drignani Giancarla di riferire oralment e magari di guerre di campanile : la bre- sull'autorizzazione a procedere doc . IV, tella qui, anziché lì - bretella si chiama n . 14.

Atti Parlamentari — 12274 — Camera dei Deputat i

VIII LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DELL '8 APRILE 1980

federale del Brasile per evitare le doppie Annunzio di interrogazioni e imposizioni e prevenire le evasioni fiscali di una interpellanza. in materia di imposte sul reddito, con Protocollo aggiuntivo, firmato a Roma il PRESIDENTE. Sono state presentate 3 ottobre 1978 (603); alla Presidenza interrogazioni e una in- (Articolo 79, sesto comma, del Regola- terpellanza. Sono pubblicate in allegato mento) ; ai resoconti della seduta odierna . — Relatore : Radi. Ratifica ed esecuzione dello Scam- Ordine del giorno bio di Note tra l'Italia e la Jugoslavi a della seduta di domani. concernente la modifica delle liste mer- ceologiche « C » e « D » di cui agli Ac- PRESIDENTE. Comunico l'ordine del cordi italo-jugoslavi del 31 marzo 1955 giorno della seduta di domani: con Allegato, effettuato a Roma il 7-10 feb- braio 1978 (691) ; Mercoledì 9 aprile 1980, alle 10 : — Relatore : Sedati;

1 . — Seguito della discussione del di - Approvazione ed esecuzione dell'ac- segno di legge : cordo tra la Commissione europea de l Danubio e la Francia, l'Italia, il Regno S. 292 . — Disposizioni per la forma- Unito di Gran Bretagna e d'Irlanda del zione del bilancio annuale e pluriennale Nord e la Grecia per la definizione d i dello Stato (legge finanziaria 1980) (appro- problemi finanziari in sospeso, con alle- vato dal Senato) (1491) ; gati, firmati a Roma il 23 aprile 1977, e — Relatore : Manfredo Manfredi . della dichiarazione e accordo, firmati i n pari data (615) ; 2 . — Discussione dei progetti di legge : (Articolo 79, sesto comma, del Regola- Conversione in legge del decreto-leg- mento) ; ge 29 febbraio 1980, n . 35, recante norme — Relatore : Cattanei ; per l'attività gestionale e finanziaria degl i enti locali per l 'anno 1980 (1454); Adesione al Trattato sull 'Antartide, firmato a Washington il 1° dicembre 1959 , TRIVA ed altri: Provvedimenti per la e sua esecuzione (684) ; finanza locale per il 1980 (937) ; (Articolo 79, sesto comma, del Regola- mento) ; ANIASI ed altri: Provvedimenti con- cernenti la finanza locale relativi all'eser- — Relatore: Radi. cizio finanziario 1980 (1036) ; S . 328 . — Ratifica ed esecuzione del - — Relatore : Citterio . l'accordo tra la Repubblica italiana e la Repubblica di Grecia sulla delimitazion e 3 . — Discussione del disegno di legge : delle zone della piattaforma continental e S. 77. — Rendiconto generale della proprie a ciascuno dei due Stati, firmat o amministrazione dello Stato per l'eserci- ad Atene il 24 maggio 1977 (approvato dal zio finanziario 1978 (approvato dal Sena- Senato) (1261) ; to) (1047) ; — Relatore : Cattanei; — Relatore : Aiardi . Ratifica ed esecuzione della Conven- 4. — Discussione dei disegni di legge : zione tra il Governo della Repubblica ita- liana ed il Governo della Repubblica po- Ratifica ed esecuzione della Conven- polare ungherese intesa ad evitare le dop- zione tra il Governo della Repubblica pie imposizioni in materia di imposte su l italiana ed il Governo della Repubblica reddito e sul patrimonio ed a prevenire

Atti Parlamentari — 12275 — Camera dei Deputat i

VIII LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DELL '8 APRILE 1980

le evasioni fiscali, con annesso Protocol- Ratifica ed esecuzione della Conven- lo, firmata a Budapest il 16 maggio 197 7 zione sul riconoscimento degli studi, de i (693) ; diplomi e dei gradi di insegnamento su- (Articolo 79, sesto comma, del Regola - periore negli Stati arabi e negli Stati mento) ; europei rivieraschi del Mar Mediterraneo, — Relatore: Radi; adottata a Nizza il 17 dicembre 1976 (601) ; (Articolo 79, sesto comma, del Regola - Ratifica ed esecuzione della Conven- mento) ; zione relativa alla istituzione di un siste- — Relatore: Biasini; ma di registrazione dei testamenti, firmat a a Basilea il 16 maggio 1972 (682) ; Ratifica ed esecuzione della Conven- (Articolo 79, sesto comma, del Regola - zione relativa all 'adesione della Danimar- mento) ; ca, dell'Irlanda e del Regno Unito di Gran — Relatore : De Poi ; Bretagna e d'Irlanda del Nord alla Con- venzione concernente la competenza giu- Ratifica ed esecuzione delle Conven- risdizionale e l'esecuzione delle decisioni zioni 145, 146 e 147, adottate a Ginevr a in materia civile e commerciale, nonché il 28 e 29 ottobre 1976 dalla 62 a sessione al Protocollo relativo alla sua interpreta- della Conferenza internazionale del lavor o zione da parte della Corte di giustizia, fir- (598); mata a Lussemburgo il 9 ottobre 197 8 (Articolo 79, sesto comma, del Regola- (602) ; mento) ; (Articolo 79, sesto comma, del Regola - — Relatore : Bonalumi; mento) ; — Relatore : Cattanei; Ratifica ed esecuzione della Conven- zione di estradizione e di assistenza giudi - Ratifica ed esecuzione della Conven- ziaria in materia penale tra la Repubblic a zione tra il Governo della Repubblica ita- italiana e la Repubblica popolare unghe- liana ed il Governo della Repubblica del rese, firmata a Budapest il 26 maggi o Venezuela per evitare le doppie imposi- 1977 (690) ; zioni sui redditi derivanti dall'esercizio (Articolo 79 , sesto comma, del Regola- della navigazione aerea, firmata a Caraca s mento) ; il 3 marzo 1978 (694) ; — Relatore : De Poi ; (Articolo 79, sesto comma, del Regola - mento) ; Adesione all'Accordo di finanziamen- to collettivo per le stazioni oceaniche del- — Relatore : Radi; l'Atlantico del Nord, con allegati, adotta- to a Ginevra il 15 novembre 1974, e sua Ratifica ed esecuzione delle Conven- esecuzione (680) ; zioni nn. 92, 131, 133 e 143, dell'Organiz- zazione internazionale del lavoro (599) ; (Articolo 79, sesto comma, del Regola - mento) ; (Articolo 79, sesto comma, del Regola- — Relatore: De Poi; mento); — Relatore : Bonalumi; Adesione all'Accordo europeo sulle grandi strade a traffico internazionale Ratifica ed esecuzione delle Conven- (A .G.R.), con allegati, aperto alla firma a zioni nn . 74, 109, 129, 132, 134, 135, 136 , Ginevra dal 15 novembre 1975 al 31 di- 137, 138 e 139 dell'Organizzazione interna- cembre 1976, e sua esecuzione (681) ; zionale del lavoro (600) ; (Articolo 79, sesto comma, del Regola - (Articolo 79, sesto comma, del Regola- mento) ; mento) ; Relatore: Cattanei ; — Relatore : Bonalumi :

Atti Parlamentari — 12276 — Camera dei Deputat i

VIII LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DELL '8 APRILE 1980

Adesione alla convenzione relativa al- Contro il deputato Aglietta Maria l'indicazione dei nomi e dei cognomi nei ! Adelaide, per il reato di cui agli articoli registri di stato civile, firmata a Bern a 81, capoverso, 595, primo e secondo ca- il 13 settembre 1973, e sua esecuzion e poverso, e 61, n. 10, del codice penale (dif- (616) ; famazione aggravata continuata) (doc . IV, (Articolo 79, sesto comma, del Regola- n . 10); mento) ; — Relatore: Mannuzzu; — Relatore: Sedati ; Contro i deputati Massari e Rizzi , Ratifica ed esecuzione della Conven- per concorso - ai sensi dell 'articolo 110 zione sul divieto dell'uso di tecniche di del codice penale - nel reato di cui al- modifica dell'ambiente a fini militari o l'articolo 69 del testo unico 5 febbraio ad ogni altro scopo ostile, con allegato , 1948, n. 26, modificato dall 'articolo 96 del adottata a New York il 10 dicembre 197 6 decreto del Presidente della Repubblica e aperta alla firma a Ginevra il 18 mag- 30 marzo 1957, n. 361 (violazione delle gio 1977 (679); norme per la elezione della Camera dei deputati) (doc. IV, n. 12); (Articolo 79, sesto comma, del Regola- — Relatore : Corder; mento) ; — Relatore: De Poi; Contro il deputato Pinto, per il reato di cui all'articolo 341, primo ed ultimo Ratifica ed esecuzione dello Scambi o comma, del codice penale (oltraggio a un di Note tra la Repubblica italiana e la pubblico ufficiale) (doc . IV, n. 9) ; Repubblica francese, effettuate a Roma i l — Relatore : de Cosmo ; 9 luglio 1976, relative al trattamento tri- butario degli atti di liberalità (692) ; Contro il deputato De Michelis, per (Articolo 79, sesto comma, del Regola - il reato di cui agli articoli 595 del codice mento) ; penale e 13 della legge 8 febbraio 1948 , Relatore: Galli. n. 47 (diffamazione a mezzo della stam- - pa) (doc. IV, n. 7) ; De Cinque; 5 . — Domande di autorizzazione a pro- — Relatore: cedere in giudizio : Contro il deputato Belluscio, per il Contro il deputato Botta, per concor- reato di cui all'articolo 328 del codice pe- so - ai sensi dell'articolo 110 del codic e nale (omissione di atti di ufficio) ; nonché penale - nel reato di cui agli articoli 315 ; per concorso - ai sensi dell'articolo 11 0 61, n. 7, e 112 del codice penale (malver- del codice penale - nel reato di cui agli sazione pluriaggravata e continuata a dan- articoli 81, secondo comma, 323 e 61, n . 2 , no di privati) ; nonché nel reato di cui al- del codice penale (abuso di ufficio in cas i l'articolo 2621 del codice civile ed agli ar- non preveduti specificamente dalla legge , ticoli 61, n . 2, e 112 del codice penale continuato ed aggravato) (doc . IV, n. 17) ; (false comunicazioni ed illegale ripartizion e — Relatore: Armella; di utili, pluriaggravate) (doc . IV, n. 2) ; Contro il deputato Melega, per il rea- — Relatore : Valensise; to di cui all'articolo 57 del codice penale, Contro il deputato Esposto, per i in relazione agli articoli 595, primo e ter- reati di cui all'articolo 341 del codice pe- zo comma, 61, n. 10, del codice penale e nale (oltraggio a un pubblico ufficiale) e 13 della legge 8 febbraio 1948, n . 47 651 del codice penale (rifiuto di indicazioni (omissione del prescritto controllo del di - sulla propria identità personale) (doc. IV, rettore responsabile su pubblicazioni pe • n. 11) ; riodiche, aggravata) (doc . IV, n. 15); — Relatore : Rizzo : — Relatore: Perantuono;

Atti Parlamentari — 12277 — Camera dei Deputat i

VIII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DELL '8 APRILE 1980

Contro il deputato Melega, per il penale e 13 della legge 8 febbraio 1948 , reato di cui all'articolo 57 del codice pe- n . 47 (diffamazione a mezzo della stam- nale, in relazione agli articoli 595, primo pa) (doc. IV, n. 20) ; e terzo comma del codice penale e 13 del- — Relatore: Loda. la legge 8 febbraio 1948, n. 47 (omissio- ne del prescritto controllo del direttore La seduta termina alle 20,45 . responsabile su pubblicazioni periodiche) (doc. IV, n. 16); IL CONSIGLIERE CAPO SERVIZIO DEI RESOCONT I — Relatore: Perantuono; Avv. DARio CASSANELLO

Contro il deputato Speranza, per il j L'ESTENSORE DEL PROCESSO VERBALE reato di cui agli articoli 595 del codice Dott . MANLIO Rossi

Atti Parlamentari — 12278 — Camera dei Deputati

VIII LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DELL '8 APRILE 1980

dover prolungare, se non di qualche mi- nuto, i tempi di percorrenza, ma così ser- INTERROGAZIONI E INTERPELLANZA vendo complessivamente – nella fascia ora- ANNUNZIATE ria interessata – tutti i lavoratori diretti a Napoli, ora costretti a massacranti spo- stamenti per raggiungere la stazione di Formia ogni mattina e lì salire sul tren o INTERROGAZION I più idoneo e che, per altro, giunge sem- A RISPOSTA IN COMMISSION E pre in tale ritardo da riversare sui lavo- ratori la responsabilità della loro costante mancanza di puntualità negli orari di in- gresso al lavoro ; PARLATO E BAGHINO. — Al Ministro dei trasporti. — Per conoscere : b) quanto alle relazioni di traspor- to da Napoli, esiste attualmente un tren o se ritenga che la funzione « sociale » diretto a Roma e che attraversa i dett i del trasporto, specie ferroviario, si estrin- comuni, sostando nelle anzidette stazioni, sechi, tra l'altro, nella più funzionale qua- che parte da Napoli alle ore 14,43 ; essen- lità dei treni al servizio dei pendolari ; do corsa voce che le ferrovie dello Stato se, in tal caso, non ritenga di dover intenderebbero anticipare la partenza d a urgentemente intervenire in favore di tal i Napoli di detto treno alle ore 14,15, stante lavoratori pendolari favorendo orari e l'orario di chiusura degli uffici intorno alla tratte, fermate e composizioni dei convo- stessa ora alla quale la partenza dell'at- gli davvero idonei a quanti, per loro sfor- tuale convoglio verrebbe anticipata, se ne tuna, ma anche per precise responsabilit à deduce che i lavoratori pendolari ne risen- derivanti dalle concentrazioni di insedia- tirebbero un gravissimo danno, non po- menti lavorativi nei centri urbani di mag- tendo fare in nessun caso a tempo per giore grandezza, sono costretti quotidia- utilizzare tale treno e dovendo posticipar e namente a ricorrere al mezzo ferroviari o la partenza e quindi il ritorno a casa, con di trasporto ; stress fisico ancora maggiore di quello at- se, tra gli altri innumerevoli casi , tuale, di alcune ore: pertanto non sem- voglia prendere in considerazione il pro- bra essere assolutamente il caso di modi- blema dei lavoratori pendolari del caser- ficare l'attuale orario ; tano residenti nelle zone di Cancello e se intenda dare assicurazioni con- Arnone, Falciano del Massico, Cellole, Ses- crete in ordine alle osservazioni e propo- sa Aurunca, Mondragone, nonché comun i ste formulate, onde rasserenare i lavora- e frazioni contermini i quali, avendo re- tori interessati . (5-00950) lazioni di lavoro con Napoli, si trovan o nelle seguenti, particolari condizioni alle quali si propongono i sottoriportati rimed i in ordine ai quali si intende sapere s e ACCAME. — Al Ministro della difesa . sussista una seria volontà del Ministero — Per conoscere, in relazione alle condi- dei trasporti di applicarli : zioni di salute dei militari nelle caserme, a) quanto alle relazioni di traspor- i dati statistici sulle malattie e infermit à to per Napoli, esistono tre treni dirett i e incidenti nello scorso quinquennio . provenienti da Roma i quali non effet- Per conoscere in particolare le classi- tuano alcuna fermata nelle stazioni rela- ficazioni generali che indicano il numero tive ai luoghi di residenza anzidetti e ch e di esoneri dal servizio militare per caus e potrebbero sostare, per raccogliere i lavo- psicologiche, attribuite sulla base degli ar- ratori pendolari, ciascuno in una delle sta- ticoli 28, 29, 30 del decreto del Presidente zioni di Sessa Aurunca-Roccamonfina, Fai- della Repubblica 28 maggio 1964, n. 496. ciano-Mondragone e Cancello, senza quindi (5-00951)

Atti Parlamentari - 12279 — Camera dei Deputat i

VIII LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DELL '8 APRILE 1980

INTERROGAZION I velazione di notizie di carattere riservato A RISPOSTA SCRITT A (articolo 93) ; reati che prevedono rispet- tivamente le pene della reclusione militar e da 3 a 10 anni (articolo 89) e non infe- riore a 20 anni (articolo 93) . ACCAME. — Al Presidente del Consiglio Per conoscere in particolare se, in at- dei ministri . — Per conoscere se, nel qua- tesa della radicale riforma dei codici mili- dro del risanamento dei servizi segreti, è tari o della loro abrogazione, qualora le previsto che mogli, figli e parenti strett i accuse mosse al giovane siano dovute al di personale già appartenente al SIFAR e fatto che egli ha portato avanti un'attivit à al SID prestino servizio nel SISMI . di informazione sulla situazione esistente In particolare, per conoscere (stralcian- all'interno delle carceri militari (attività di do a caso dall'elenco alfabetico) se sono informazione che ha permesso alla opinio- stati assunti, in segno di continuità: a) la ne pubblica di conoscere 1e condizioni del figlia del generale Caruso già nell'ufficio carcere di Gaeta) non ritenga di dover USPA del SIFAR e USI del SID; b) la intervenire con fermezza onde far cessare figlia del colonnello Givannoni, ora desti - uno stato di cose che profondamente umi- nato a Gedda, già nel SIFAR e nel SID, lia la coscienza democratica del paese. addetta alle relazioni estere ; c) il figlio (4-03131) del colonnello Colletti, già nel SIFAR e nel SID; d) la figlia Maria Cristina del colonnello Appel, già nel SIFAR e nel MENSORIO. — Al Ministro della pub- SID; e) la figlia del colonnello Wierdis , blica istruzione. — Per sapere - già nel SIFAR e nel SID. Quanto sopra tenendo conto che, come premesso che numerosissimi inse- noto, il generale Santovito, che comand a gnanti di scuola secondaria, sebbene in il SISMI era il più stretto collaboratore possesso dell'abilitazione all'insegnamento , del generale De Lorenzo nel SIFAR. conseguita con il superamento di concors i Per conoscere inoltre se, nel quadro a cattedra o con la frequenza a corsi abi- della ristrutturazione dei servizi segreti, è litanti, non hanno beneficiato delle leggi inclusa la costruzione presso Forte Braschi speciali nn . 1074, 477, 463, in quanto no n deal piccolo zoo del SISMI, in cui campeg- in possesso del requisito di servizio previ- giano due maestosi daini e le cui pulizie sto dalle suddette leggi, e cioè dell'incari- sono affidate a giovani di leva, apparte- co a tempo indeterminato, pur avendo es- nenti alle più « pregiate » categorie in ser- si, in molti casi, diversi anni di servizio vizio presso il SISMI. come supplenti o incaricati annuali; Per conoscere infine se questo curioso considerato che l'ipotesi di sanare lo quadro d'insieme ha influenzato l'opera di status di servizio precario di migliaia d i supporto fornita dal SISMI per il noleg- insegnanti con l'istituzione di concorsi a gio dall'esercito, da parte della ditta Agu - cattedra riservati, per coloro che hanno sta, dell'elicottero inviato ad Abu Dhabi . prestato servizio come incaricati annuali , (4-03130) è legittima ma incompleta perché non con- templa il caso di molti insegnanti idonei in concorsi a cattedra, ma non in servizi o ACCAME. — Al Presidente del Consiglio oppure in servizio da diversi anni com e dei ministri. — Per conoscere se è al cor- supplenti abilitati all'insegnamento - rente che il giovane Sergio De Andreis , quali provvedimenti intende adottare obiettore di coscienza, detenuto nel carcere con urgenza per sanare il gravissimo pro- di Gaeta, ha ricevuto un mandato di cat- blema del precariato che tanto malconten- tura in base agli articoli 89 e 93 del co- to suscita nel mondo della scuola; e se dice penale militare di pace relativi ai non ritenga opportuno considerare legitti- seguenti reati : procacciamento di notizie ma ed immediata l'immissione in ruolo dei segrete (articolo 89) ; procacciamento e ri- suddetti docenti precari. (4-03132)

Atti Parlamentari — 12280 — Camera dei Deputat i

VIII LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DELL '8 APRILE 1980

MENSORIO. — Al Ministro della pub- che, pertanto, non appare sufficiente blica istruzione. — Per sapere - premesso : una generica informativa su tale vasta e che nell'ex Istituto libero di Magiste- complessa problematica, atteso che inter- ro di Cassino (ora statale) esistono colla- venti non attestati su precise basi di alfa- boratori utilizzati fin dalla fondazione pres- betizzazione motoria potrebbero risultare so le singole cattedre con vere e propri e negativi sud piano fisico e psichico (altera- funzioni di assistenti; zioni anatomo-funzionali o delle condizion i che tali collaboratori furono assunt i ortomorfiche ecc.) ; a seguito di deliberazione dell'allora comi- considerato, altresì, che la legislazio- tato tecnico (di nomina governativa) fino ne vigente affida agli ISEF, come compito all'anno accademico 1977-78 ; essenziale, quello della formazione di ope- che tali collaboratori hanno prestato ratori altamente specializzati nel campo assistenza agli studenti per le tesi di lau- specifico delle attività motorie, fornendo rea, hanno fatto parte di commissioni di in conseguenza alla scuola italiana inse- esami (lavoro regolarmente retribuito) , gnanti qualificati per competenza e pre- hanno svolto attività di ricerca pubblican- parazione culturale e scientifica - do libri, saggi, articoli, hanno condotto le se non ritenga più naturale e giusti- esercitazioni degli studenti, hanno svolt o ficato alle esigenze formative dei più pic- corsi integrativi di lezioni (per i quali è coli, affidare ad insegnanti di educazion e stata rilasciata relativa certificazione) - fisica il delicato compito dell'insegnamen- quali provvedimenti intende adottare i n to della suddetta materia nella scuola ma- favore di tali collaboratori; se intende terna ed elementare, tenuto conto, peral- equiparare i suddetti ad una delle catego- tro, che la conveniente utilizzazione del rie di cui all'articolo 7, ottavo comma, del - personale didattico della scuola elementa- la legge per il riordinamento della docen- re trova già ampio spazio nel campo del- za universitaria, dichiarando nella fattispe- l'educazione musicale, linguistica ed arti- cie la qualifica di cui in epigrafe equipol- stica. (4-03134) lente agli effetti giuridici a quella di assi- stente supplente e/o di lettore nominat o a seguito di delibera o emanando altro ACCAME . — Al Presidente del Consi- provvedimento atto a sanare la situazion e glio dei ministri . — Per conoscere, in re- di fatto creatasi, consentendo a costoro d i lazione alla sciagura aerea di Abu Dhabi : essere ammessi a partecipare al giudizio 1) quali predisposizioni erano state di idoneità previsto dalla legge . (4-03133) prese per garantire la sicurezza dell'atter- raggio, quali dispositivi di soccorso esi- stevano presso l'aeroporto e se le condi- MENSORIO, AMALFITANO E CASATI. zioni ambientali erano tali da consentir e — Al Ministro della pubblica istruzione . l'impiego dell'aeromobile; — Per sapere - premesso : 2) se i servizi segreti erano a cono- che è prevista, per il corrente anno , scenza della missione e della decisione cir- la realizzazione di corsi di aggiornamento ca il mantenimento e la cancellazione de i sull'educazione fisica e sportiva per 5 .500 contrassegni dell'esercito italiano sull'ae- maestri elementari con una spesa imputa- romobile e in particolare quali sono state bile sul capitolo 1121 del Ministero della le valutazioni del SISMI in materia ; pubblica istruzione; 3) se vi sono state pressioni stranie- che l'insegnamento dell 'educazione fi- re sulla missione e richieste relative all a sica nelle scuole materne ed elementari è preparazione di una presenza italiana co n compito estremamente rilevante e delicat o capacità di avio-sbarco nella zona del Gol- per il necessario approfondito ventaglio di fo Persico e degli stretti di Ormuz ; studi, da parte dei docenti preposti, nel 4) in base a quali considerazioni il campo della fisiologia, anatomia, psicologi a Capo di stato maggiore dell'esercito, gene- e pedagogia; rale Rambaldi, ha dato il suo assenso alla

Atti Parlamentari — 12281 — Camera dei Deputat i

VIII LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DELL '8 APRILE 1980

missione nonostante il parere contrario contemporanea titolarità nella persona del- espresso dal generale Farotti, Capo de l le Conservatorie di Roma e Palermo, d i IV reparto dello stato maggiore esercito e Napoli e Bari e di Napoli e Catania) ; del generale Tagliavini, capo del IV re- 2) che tale assurda e gravissima si- parto dello stato maggiore difesa ; tuazione, mentre da un lato espone i fun- 5) quale ruolo ha giocato nella vicen- zionari chiamati a tale impossibile com- da il colonnello Giovannoni dislocato a pito al rischio di incorrere nelle pesanti Gedda con compiti di collegamento per l e responsabilità personali previste dagli ar- industrie belliche in Medio Oriente . ticoli 2674 e seguenti del codice civile, per (4-03135) l'impossibilità materiale di poter concre- tamente e contemporaneamente svolgere una seria e serena attività di direzione e SOSPIRI, ABBATANGELO E VALEN- di controllo sugli atti di uffici posti a SISE . — Al Ministro del lavoro e della notevoli distanze, dall'altro ingenera for- previdenza sociale . — Per sapere se è a tissime perplessità sulla opportunità e re- conoscenza della grave situazione venutasi golarità di tali incarichi per le conseguen- a creare all'interno della fabbrica Borsin i ti distorsioni provocate nella regolarità ed SpA di Sulmona, costruttrice di organi efficienza dei servizi ipotecari – elettronici. se, ad evitare i gravissimi fatti so- In particolare, per sapere: pra esposti e ai fini di ovviare alla tem- a) se è vero che gli accordi raggiunt poranea forte carenza di Conservatori di- i rigenti, non intenda avvalersi della nor- in data 5 settembre 1977 (comune di Sul- mona) in relazione alle operazioni di mo- ma che a suo tempo consentì di fronteg- bilità, precedentemente concordate press o giare analoghe situazioni di emergenza nel - il Ministero del lavoro, non sono stati ri- l'ambito degli uffici tecnici erariali, richia- spettati; mando, in via del tutto eccezionale e tem- b) se non ritiene di dover immedia- poranea, in servizio quei Conservatori di- tamente intervenire al fine di garantire i rigenti a riposo che ne facciano istanza e n che si dichiarino disponibili ad assumers ogni caso prospettive per il futuro, sia per i i livelli, sia per le condizioni occupazio- le relative responsabilità . (4-03137) nali dei lavoratori dipendenti dalla citat a Borsini SpA. (4-03136) GALANTE GARRONE. — Ai Ministri della sanità e del tesoro . — Per conoscere se risponda a verità quanto lamentato, in TRANTINO. — Al Ministro delle ft particolare, da alcune sezioni siciliane del- nanze. — Per conoscere – premesso : l'Associazione italiana assistenza agli spa- 1) che attualmente esiste una grave stici, e cioè che numerosi centri di riabi- carenza nel ruolo dirigenziale dei Conser- litazione gestiti dall'AIAS versano in gra- vatori dei registri immobiliari, che di fat- vissime difficoltà economiche in conseguen- to costringe l'amministrazione finanziari a za della mancata erogazione delle rett e a ricorrere in casi sempre più numerosi , spettanti per servizi già da tempo pre- nonostante le norme contrarie, all 'istituto stati; dell'interinato con conseguente attribuzio- per conoscere altresì quali siano le ne della titolarità di Conservatorie, spess o ragioni di tale stato di cose e come s i poste a centinaia di chilometri l 'una dal- pensi di porre rimedio ad una situazione l'altra (vedansi per tutti gli esempi di a tal punto grave. (4-03138)

*

Atti Parlamentari - 12282 — Camera dei Deputat i

V11I LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DELL '8 APRILE 1980

LI MARIA LUISA, MELEGA, MELLINI , INTERROGAZION I PANNELLA, PINTO, SCIASCIA, TEODORI , A RISPOSTA ORAL E TESSARI ALESSANDRO . — Al Presi- dente del Consiglio dei ministri e al Mi- nistro di grazia e giustizia . — Per sapere MELLINI, AGLIETTA MARIA ADELAI - se sono al corrente dell'incredibile vicen- DE, AJELLO, BOATO, BALDELLI, BONI- da del cosiddetto « appalto » dei lavor i NO EMMA, CICCIOMESSERE, CRIVELLI- per il depuratore di Roma sud e dei suoi NI, DE CATALDO, FACCIO ADELE, GAL- risvolti economici . LI MARIA LUISA, M'ELEGA, PANNELLA , In particolare - premesso che : PINTO, ROCCELLA, SCIASCIA, TEODOR I 1) in questo « affare », che dura cir- E TESSARI ALESSANDRO . — Ai Ministri ca dal 1972, ci sono stati ricorsi al TA R della sanità, del commercio con l'estero, e al Consiglio di Stato, vinti da una ditta del lavoro e previdenza sociale e della che è stata invece esclusa ; pubblica istruzione. — Per conoscere i par- 2) l'impianto prescelto è « a digestio- ticolari del sequestro, conseguente all'ac- ne aneorobica dei fanghi » invece che a certamento della presenza di tracce di « fanghi freschi » come un'analisi interna- mercurio in misura dieci volte superiore zionale del settore suggerirebbe, e ch e rispetto al limite tollerabile, di quantita- questo parametro sembra essere stato in- tivi di pesce smeriglio congelato, facenti vece usato per poter scegliere una ditt a parte di una partita di 1 .900 quintali pro- invece che un'altra; venienti dal Giappone, sbarcato a Bar i 3) il ricorso a « trattativa privat a nel gennaio scorso. risulta strano e difficilmente comprensibil e In particolare, per conoscere quale sia se non in una logica di scelta guidata a la quantità di pesce sequestrato e quale tutt'altro fine che non quello dell'interes- sia invece pervenuto al consumo per l o se pubblico; più, a quanto riferisce la stampa, attra- 4) incredibilmente è stata prescelt a verso mense aziendali e scolastiche . la ditta la cui offerta è la più alta in Gli interroganti chiedono di conoscere senso assoluto; quali misure siano state prese per ovviare 5) la spesa complessiva è di circa alle conseguenze dell'ingestione di tale ci- 56 miliardi, contro offerte di altre ditte, bo inquinato da parte dei malcapitati con- parimenti affidabili dal punto di vista tec- sumatori, nonché per garantire ad essi il nico e di precedenti esperienze, di circ a risarcimento dei danni patiti . la metà; Chiedono inoltre di conoscere se il pe- 6) questo « affare » si presenta con sce smeriglio in questione sia stato im- tutte le caratteristiche dello sperpero de l messo in commercio con l'indicazione del- pubblico denaro, dell'eventuale presenza d i la qualità effettiva del pesce stesso (squa- tangenti o almeno di sicura incapacità - lo smeriglio) o invece presentandolo co n gli interroganti chiedono di sapere se altra denominazione . Governo ritiene, nelle varie forme e Chiedono infine di conoscere se si ri - sedi più opportune, di promuovere un'in- tenga opportuno nutrire bambini e lavo- chiesta e quali interventi immediati ha in- ratori con carne d'i squalo anche indipen- trapreso o intende intraprendere per far dentemente dal condimento col mercurio . luce sulla vicenda e impedire la dissipa . (3-01671) zione del pubblico denaro o la sua di- strazione per fini diversi da quelli stabi- liti e leciti. (3-01672)

CRIVELLINI, AGLIETTA MARIA ADE- LAIDE, AJELLO, BALDELLI, BOATO, BO- LABRIOLA . — Al Ministro delle finan- NINO EMMA, CICCIOMESSERE, ROCCEL- ze. — Per sapere quali concreti passi sono LA, DE CATALDO, FACCIO ADELE, GAL- stati compiuti per rimuovere gli ostacoli

Atti Parlamentari — 12283 — Camera dei Deputat i

VIII LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DELL '8 APRILE 1980

tuttora frapposti al buon funzionament o 2) non hanno il riconoscimento de- della dogana di Pisa, dovuti essenzialmen- gli scatti biennali né la liquidazione m a te a difficoltà di natura burocratica, in vi - soltanto una pensione irrisoria ; sta anche degli effetti negativi che lo stat o 3) non possono ammalarsi perché di cose attuale provoca sulla economia perdono i primi tre giorni e dal quarto pisana. (3-01673) al sessantesimo sono pagati al 50 per cento; 4) svolgono lavoro alla pari del GARAVAGLIA MARIA PIA, SANGALLI, personale organico di gestione, operando MORAllONI, CARAVITA, GAROCCHIO , con la biglietteria automatizzata, chiuden- MARZOTTO CAOTORTA, DE CAROLIS, do le sbarre dei passaggi a livello e de- USELLINI, ANDREONI, TESINI, CARE- vono conoscere tutti i regolamenti di ge- NINI E BASSETTI . — Al Ministro del- stione; l'interno. — Per sapere - 5) devono provvedere alla pulizi a costernati per il nuovo vile attacco di tutti i locali, compresi piazzali, gabi- terroristico ai danni di dirigenti e iscritt i netti, sale di attesa ; democristiani ad opera delle BR, avvenut o se abbia avuto notizia che le anzi - nella sede Perazzini, in via Mottarone a dette azioni di protesta provocano conti- Milano; nui, notevoli disagi agli utenti della Cir- nell'esprimere solidarietà alle vittim e cumvesuviana per la confusione ed inter- onorevoli Tedeschi, Robbiani, De Buono e ruzione del servizio sulle linee ferroviarie Iosa - Napoli-Baiano, Napoli-Poggiomarino e Na- come siano accaduti i fatti . Trattan- poli-Ottaviano-Sarno dove sono più fre- dosi infatti di una riunione ristretta, aper- quenti i passaggi a livello ; ta solo agli iscritti, è di grande provoca- se intenda intervenire sia per com- zione l'episodio perché mira ad intimidire porre gli interessi in conflitto e per ga- coloro che, attraverso lo strumento demo- rantire la regolarità dell'esercizio, sia per cratico della partecipazione e del dibattito avviare il problema generale degli assun- politico, si preoccupano della difesa e del- tori ad una non più differibile normalizza- la saldezza delle istituzioni . (3-01674) zione giuridica e sociale . (3-01675)

MENSORIO. — Al Ministro del lavoro Ministro dei traspor- MENSORIO. — Al e della previdenza sociale . — Per cono- ti. — Per conoscere: scere : se e quando l'Istituto nazionale se sia al corrente delle ricorrenti agi- della previdenza sociale, sia in sede cen- tazioni e degli scioperi indetti dagli as- trale che periferica, intenda provvedere a suntori di fermata e di passaggio a livel- normalizzare le procedure di liquidazion e lo della Circumvesuviana, i quali lamenta- degli assegni familiari per l 'anno 1979 no sia la precarietà del loro rapporto di spettanti ai coltivatori diretti, coloni e lavoro, sia l'inadeguatezza del loro tratta- mezzadri, il cui stato di disagio per tali mento economico che, peraltro, viene mes- inconvenienti che si perpetuano di anno so in discussione da alcuni atteggiamenti in anno, diventa sempre maggiore, stant i dell'amministrazione aziendale ; le precarie condizioni economiche degl i se sia informato che gli assuntori stessi . (3-01676) sono ancora legati ad una vecchia legg e del 3 febbraio 1965 che li rende sottosa- lariati e male assistiti per i seguenti mo- MENSORIO. — Al Ministro del lavoro tivi : e della previdenza sociale. — Per sapere: 1) lavorano 10 ore al giorno in una se risponda al vero che gli indirizzi ferrovia secondaria come la Vesuviana do- ed i criteri indicati nel decreto del Pre- ve percepiscono 1 .100 lire all'ora; sidente della Repubblica 16 ottobre 1979,

Atti Parlamentari — 12284 — Camera dei Deputat i

VIII LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DELL '8 APRILE 1980

n. 509, con i quali si stabilivano le no - zionale di produzione da fissare . E ciò mine dei coordinatori, siano stati disatte- per salvaguardare i legittimi interessi dei si dall'amministrazione dell'INAM, crean- produttori agricoli .e degli industriali tra- do una deprecabile situazione di ferment o sformatori. (3-01678) nel personale dell 'ente stesso; se risponda al vero che siano stat e effettuate le nomine dei coordinatori i n MENSORIO. — Al Ministro dell'indu- tutti i ruoli professionali, senza render e stria, del commercio e dell'artigianato. — noti, prima, i criteri di valutazione cui Per conoscere : si sarebbe attenuta l'amministrazione del- l'INAM. E ciò in tacito accordo con le se abbia notizia del notevole stat o organizzazioni sindacali dell'ente ed all'in- di tensione che va sempre più acuendosi saputa delle confederazioni sindacali, dan- nella « zona industriale » di Napoli per l a do così vita ad un potere discrezionale temuta delocalizzazione degli impianti del - illegittimo. Infatti le norme di diritto am- la MOBIL OIL, la cui produzione consist e ministrativo e le sentenze del Consiglio d i nella lavorazione degli olii minerali e dei Stato, pur riconoscendo un potere discre- petroli e dove sono addetti cinquecent o zionale alla pubblica amministrazione, tut- tra operai ed impiegati . Tale stato di tavia lo limitano, obbligando la pubblic a tensione ha già provocato numerose ma- amministrazione alla motivazione dei pro- nifestazioni di protesta con il blocco de i pri atti discrezionali ; cancelli della MOBIL OIL; se ritenga necessario disporre con se intenda adottare iniziative per evi- urgenza gli accertamenti opportuni e, ne l tare l'aggravarsi della smobilitazione indu- caso, intervenire per adottare i conseguent i striale nella città di Napoli, già duramen- provvedimenti. (3-01677) te colpita dal male endemico della disoc- cupazione. (3-01679)

MENSORIO. — Al Ministro dell'agri- coltura e delle foreste. — Per sapere - MENSORIO. — Al Ministro della pub- premesso : blica istruzione. — Per conoscere - pre- messo: che, pur intercorrendo ancora de l tempo dall'epoca della lavorazione, risul- che la legge per il riassetto della do- ta già notevole l,a tensione nel mondo cenza universitaria ha provocato perico- dell'industria conserviera per i ritardi de i lose discriminazioni tra il corpo docent e contributi CEE ; penalizzando, in particolare, i professori che i produttori agricoli e gli indu- incaricati stabilizzati ; striali trasformatori vanno di anno in an- che la facoltà di medicina e chirur- no allo sbando per la carenza di chiare gia, pur tra notevoli difficoltà, svolge u n normative nel settore ; ruolo fondamentale per la formazione de i che suscita preoccupazione la decisio- medici che dovranno operare nel servizio ne ministeriale di non riconoscere alcun sanitario nazionale; potere contrattuale alle organizzazioni de i che, specificamente, la I facoltà d i produttori costituitesi dopo il l° dicembre medicina e chirurgia dell'università di Na- 1979 perché essa contrasta apertament e poli trovasi in una situazione estremamen- con la possibilità di espansione dell'asso- te precaria sia per la carenza degli orga- ciazionismo nel meridione - nici, stante il blocco delle assunzioni del se intenda adottare, in vista della cam- personale sanitario in forza della legge 2 5 pagna del pomodoro 1980, opportuni cor- ottobre 1977, n. 808, sia anche per la fa- rettivi aventi come essenziali riferimenti tiscenza delle strutture; il tutto aggravato sia il contenuto dell'accordo interprofes- dalle polemiche insorte con inusitata vio- sionale sia il rispetto dell 'obiettivo na- lenza sulla gestione e sulle opinioni diver-

Atti Parlamentari — 12285 — Camera dei Deputati

I7III LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DELL '8 APRILE 1980

genti in merito alle modalità ristruttu- l'emissione di bollette di acconto su pre- rative – sunti consumi il che comporta, alla fine, a) quali provvedimenti il Ministro una bolletta di conguaglio con cifre da intenda adottare nell'applicazione delle capogiro; norme delegate al fine di eliminare le an- se sia informato che la misura del zidette discriminazioni tra il corpo do- consumo fatta con ritmo bimestrale, or a cente; abolita, risultava vantaggiosa non soltant o b) quale funzione dovrà avere la per gli utenti che potevano fare i propri facoltà di medicina nel contesto del ser- conti più agevolmente ma anche per vizio sanitario nazionale; l'ENEL tenuto conto che il controllo più c) quali interventi intenda intra- frequente poneva in difficoltà coloro che prendere per dissipare le illazioni profuse con metodi vari si procuravano gratis la tutte in una volta e con un'orchestrazione energia elettrica . corale sulla gestione dell'ateneo napole- L'interrogante chiede quale intervento tano; si intenda effettuare affinché l'ente di Sta- d) infine quali linee d'azione inten- to provveda alla distribuzione dell'energia da indicare per una articolata, organica e elettrica attraverso una conduzione ammi- globale ristrutturazione e decongestione nistrativa più corretta e più consona alle della I facoltà di medicina e chirurgia del - esigenze economiche degli utenti i qual i l'università di Napoli . (3-01680) non possono affrontare il pagamento di bollette a conguaglio che, pervenute dopo numerosi bimestri, risultano estremament MENSORIO. — Al Ministro dell'indu- e onerose. (3-01682) stria, del commercio e dell'artigianato . — Per sapere se corrisponde a verità : 1) che alla Montefibre di Acerra, ri- MENSORIO. — Ai Ministri delle parte- tenuto lo stabilimento più moderno d'Euro- cipazioni statali e dell'industria, commer- pa nel settore delle fibre e per il qual e cio e artigianato. — Per conoscere quali sono occorsi 400 miliardi di investimenti , iniziative ritengano di esplicare in meri- funzionano soltanto alcuni reparti (filo to alla crisi occupazionale napoletana che poliestere) ; va sempre più deteriorando l 'apparato pro- 2) che il mancato completamento de- duttivo della città, tenuto conto che oltre gli impianti impone l'importazione dall a alla sospensione della produzione nello sta- Germania del Dmt ; bilimento SNIA, sono da anni in cassa in- 3) che, sempre per il mancato com- tegrazione i dipendenti delle fabbriche pletamento degli impianti, lavora soltan- GEPI (Vetromeccanica, Navalsud e Deco- to la metà degli organici e l'altra met à pon) . L'interrogante ritiene quanto ma i è a cassa integrazione. necessario affrontare la situazione per bloc- L'interrogante considerando la situazio- care la disgregazione del tessuto econo- ne sociale ed economica della zona acer- mico e sociale della città di Napoli . rana, già di per sé drammatica, chiede d i (3-01683) conoscere quali iniziative s'intendano adot- tare per completare l'insediamento indu- e striale della Montefibre al fine di dar CICCIOMESSERE, AGLIETTA MARIA certezza di lavoro ai dipendenti ed allo ADELAIDE, AJELLO, BOATO, BONIN O scopo di eliminare l 'offensiva concorren• EMMA, BALDELLI, CRIVELLINI, DE CA- ) ziale straniera. (3-01681 TALDO, FACCIO ADELE, GALLI MARI A LUISA, MELEGA, MELLINI, PANNELLA , MENSORIO. — Al Ministro delle par- PINTO, ROCCELLA, SCIASCIA, TEODORI , tecipazioni statali. — Per conoscere: TESSARI ALESSANDRO . — Ai Ministri se sia al corrente dei notevoli disag i dell'interno e di grazia e giustizia . — Per che sta arrecando agli utenti dell'ENEL conoscere esattamente le modalità dell'as-

Atti Parlamentari - 12286 — Camera dei Deputat i

V11I LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DELL '8 APRILE 1980

sassinio « per errore » di Antonio Pivotto stematica violazione delle più elementari che sarebbe stato colpito il 2 aprile 198 0 norme a difesa della salute e vita dei la- da una raffica di mitra sparata da un voratori delle concerie e dei cittadini del - agente di polizia in un bar di Torino . la zona. (3-01685) (3-01684)

RAUTI . — Al Ministro della difesa . CICCIOMESSERE, AGLIETTA MARIA — Per conoscere se risponde a verit à ADELAIDE, AJELLO, BOATO, BONIN O quanto denunciato dal Giornale d'Italia, i n EMMA, BALDELLI, CRIVELLINI, DE CA- un documentatissimo servizio del 3 apri- TALDO, FACCIO ADELE, GALLI MARI A le 1980, secondo il quale il tragico episo- LUISA, MELEGA, MELLINI, PANNELLA , dio dell'elicottero precipitato ad Ab u PINTO, ROCCELLA, SCIASCIA, TEODO- Dhabi che ha provocato la morte di diec i RI, TESSARI ALESSANDRO . — Ai Mini- militari italiani in « servizio promoziona- stri del lavoro e previdenza sociale, della le » per la società « Agusta » si inquadra sanità e dell'industria, commercio e arti- nel costante « rapporto » instaurato fr a gianato. — Per conoscere le iniziative vertici militari e società impegnate nelle eventualmente prese dalle autorità com- forniture militari. Il giornale romano cita petenti in relazione all'ennesimo « omici- i nomi di numerosi ex Capi di stato mag- dio bianco » del sedicenne Alessandro Per - giore della difesa, dell'esercito, dell'aero- retta avvenuto il 4 aprile 1980 nella con- nautica e della marina, che hanno con- ceria « Cerrini » a Santa Croce. cluso la loro attività non in pensione m a Gli interroganti chiedono inoltre di co- in consigli d'amministrazione, stabilendo noscere quali iniziative intenda prendere una prassi sulla quale la tragica vicend a il Governo per garantire il rispetto delle di Abu Dhabi – che l'interrogante ha chie- norme di legge sull'occupazione e sull e sto di vedere chiarita nelle sue sconcer- misure antinfortunistiche nel « comprenso- tanti « motivazioni commerciali » con al- rio del cuoio » alla luce di una situazio- tro atto di sindacato ispettivo – rende im - ne ormai divenuta di dominio pubblico , possibile un ulteriore, complice silenzio . che vede in questo comprensorio la si- (3-01686)

*

Atti Parlamentari — 12287 — Camera dei Deputat i

VIII LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DELL '8 APRILE 198 0

INTERPELLANZ A pubblico ufficiale, garantendo nel contem- po la più scrupolosa regolarità delle ope- razioni di raccolta delle firme, e chiedono di sapere se il Governo intenda interveni- I sottoscritti chiedono di interpellare i l re immediatamente per consentire questo Presidente del Consiglio dei ministri e i l dovuto servizio ai cittadini nell'esercizio Ministro di grazia e giustizia, per cono- di un potere costituzionale oppure intenda scere gli intendimenti del Governo in rela- chiaramente, anche in relazione alle sca- zione all'attuazione dell'istituto previsto denze di legge, apertamente boicottare una dall'articolo 75 della Costituzione ed all e iniziativa che con evidenza assume nella garanzie che la legge pone a tutela de l previsione costituzionale la funzione di cor- diritto effettivo all'esercizio di tale forma rettivo democratico delle scelte parlamen- di concorso alla determinazione della po- tari. litica nazionale. Nel caso in cui questa volontà prevari- Gli interpellanti chiedono infatti di sa - catrice permanesse, il Governo si assume- pere se il Governo intenda perseguire una rebbe senza alibi la responsabilità di in- politica di pratica vanificazione dell 'istitu- terdire ogni forma di conflittualità legal e to referendario, come risulta evidente dal - e democratica, confermando oggettivamen- le circolari interpretative emesse dal Mi- te quanto viene affermato dal partito ar- nistero di grazia e giustizia che pratica - mato circa l'inagibilità degli strumenti co- mente interdicono ai cancellieri la funzio- stituzionali per una profonda modifica del- ne di autenticazione delle firme dei sotto- l'attuale regime e la consistenza fittizia scrittori ponendo tali odiose e ingiustifica- delle garanzie costituzionali scritte, ch e te condizioni all 'esplicamento di quanto praticamente maschererebbero una volon- espressamente previsto dall 'articolo 8 del- tà prevaricatoria e violenta dello Stato ne i la legge 25 maggio 1970, n. 352, da pre- confronti delle opposizioni sociali e poli- giudicare praticamente la possibilità d i tiche. raccolta delle firme da parte dei comitati promotori dei referendum nei tempi e con (2-00404) « CICCIOMESSERE, AGLIETTA MA- le modalità previste dalla stessa legge . RIA ADELAIDE, AJELLO, BOATO , Gli interpellanti ricordano come nelle BALDELLI, BONINO EMMA, CRI- precedenti iniziative referendarie il volon- VELLINI, DE CATALDO, FACCIO tario intervento dei cancellieri che hanno ADELE, GALLI MARIA LUISA , proceduto alle autenticazioni presso i ta- MEL.EGA, MELLINI, PANNELLA , voli posti nelle strade cittadine non ab- PINTO, ROCCELLA, SCIASCIA , bia minimamente intaccato la dignità del TEODORI, TESSARI ALESSANDRO » .

Atti Parlamentari — 12288 — Camera dei Deputat i

VIII LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DELL '8 APRILE 1980

Stampa effettuata negli Stabiliment i Tipografici Carlo Colombo S . p. A. in Roma, Via Uffici del Vicario, 15