Valentine Lomellini

Oggetto: Curriculum Vitae et Studiorum

Nata a Mantova, 1981 Email: [email protected]

Affiliazioni accademiche, congedi, studi e formazione

Affiliazione accademica

Professore associato in Storia delle relazioni internazionali – Dipartimento di 2016 – oggi Scienze Politiche, Studi Giuridici ed Internazionali, Università di Padova.

Altre affiliazioni accademiche

Adjunt Professor – Boston University. 2021 – oggi

Docente e tutor presso la Scuola Galileiana di Studi Superiori – Ateneo di 2016 – oggi Padova.

1

Affiliazioni accademiche passate

Ricercatrice di tipo A, Storia delle Relazioni Internazionali – Dipartimento di 2015-2016 Scienze Politiche, Studi Giuridici ed Internazionali, Università di Padova.

Assegnista di Ricerca Senior: L’antiamericanismo in Italia negli ultimi decenni 2012-2015 della Guerra Fredda, Dipartimento di Scienze Politiche, Studi Giuridici ed Internazionali, Università di Padova.

Grant nell’ambito del Progetto di Ateneo: L’evoluzione del sistema internazionale dalla distensione alla fine della Guerra Fredda nell’immagine e 2011-2012 nell’interpretazione degli attori della cultura politica italiana, Dipartimento di Studi Internazionali, Università di Padova.

Assegnista di Ricerca - Dipartimento di Studi Internazionali, Università di 2009 – 2011 Padova. Progetto di ricerca: La politica internazionale del PCI negli anni Settanta e Ottanta.

Cultrice della materia in Storia contemporanea e collaborazione didattica con le cattedre di Storia contemporanea con i Proff. Filiberto Agostini, Filippo 2007-2015 Focardi, Alba Lazzaretto – Dipartimento di Scienze Politiche, Studi Giuridici ed Internazionali, Università di Padova.

2 Abilitazioni scientifiche nazionali

Bando 2012 Abilitazione di seconda fascia all’unanimità in Storia Contemporanea

Bando 2012 Abilitazione di seconda fascia all’unanimità in Storia delle Relazioni internazionali, delle Società e delle Istituzioni extra- europee

Bando 2016 Abilitazione di prima fascia all’unanimità in Storia delle Relazioni internazionali, delle Società e delle Istituzioni extra- europee

Congedi per maternità

2012 ottobre- Congedo per maternità a rischio della seconda figlia. 2013 gennaio

2013 febbraio- Congedo ordinario per maternità della seconda figlia. 2013 luglio

2012 febbraio Congedo ordinario per maternità del primo figlio. – 2012 luglio

3

Studi e formazione Formazione continua

2021 Education for Justice Initiative – United Nations, Office on Drugs and Crime (Global Firearms Program); Università degli Studi di Milano

2018 Communication and Teaching in English (30 ore) – Centro Linguistico di Ateneo (Università di Padova)

Studi Dottorato di ricerca con borsa in Political System and Institutional Change. IMT Institute of Advanced Studies. Supervisor: Prof. Antonio Varsori; tutor: Prof. Viktor Zaslavsky. Tesi di dottorato: L’appuntamento mancato. Le relazioni tra la Sinistra Occidentale 2006-2009 e l’opposizione all’interno del blocco sovietico, 1968-1981. Votazione: “Excellent with honors”.

Laurea in Politica Internazionale e Diplomazia, Università di Padova. Titolo della tesi: PCI: specchio o finestra sul dissenso dell’Est? 1972 - 1979. 2003-2005 Relatore: Prof. Antonio Varsori. Votazione conseguita: 110/110 e lode.

Semestre presso University of Westminster, Londra. 2003

Laurea in Scienze Politiche e Relazioni Internazionali, Università di Padova. Titolo della tesi: Le Brigate Rosse. Riflessioni della storiografia internazionale su un 2000-2003 caso italiano. Relatore: Prof.ssa Alba Lazzaretto. Votazione conseguita: 110/110 e lode.

Vincitrice del Premio Giovani Talenti e borse di studio annuali dell’Istituto 2000 – 2005 Franchetti.

1995-2000 Diploma classico sperimentale (psico-pedagogico), votazione: 100/100.

4

Visiting positions, partnership, collaborazioni e consulenze accademiche all'estero e in Italia

Visiting Positions

Visiting scholar presso l’Université de Paris 1 Panthéon-Sorbonne - pôle «Défense et sécurité européennes» du Centre de recherche des écoles de 2019, 1-26 Saint-Cyr Coëtquidan (CREC Saint-Cyr). Finanziamento del Dipartimento di luglio Scienze politiche, giuridiche e Studi internazionali (Università di Padova). Referente: Prof. Frédéric Dessberg.

2019, 17-21 Visiting professor presso la Humboldt Universität zu Berlin, Istitut für giugno Geschichtswissenschaften (Finanziamento dal programma Erasmus +). Referente: Prof.ssa Gabriele Metzler.

2015, 5-20 Visiting professor presso l’Università di Vienna, Faculty of History and ottobre Culture Science. Finanziamento dell’Università di Vienna e co-finanziamento dell’Università di Padova (programma Erasmus +). Referente: Prof. Oliver Rathkolb.

2011, 20 Visiting scholar presso il Dipartimento ELTE dell’Università di Budapest febbraio-4 (programma COWASO – Cold War and Society) marzo

2008, 1 aprile Visiting scholar presso l’Université de Paris 1 Panthéon-Sorbonne – 2 ottobre Referente: Prof. Georges-Henri Soutou.

2008, marzo Accordo di ricerca con la Fondazione Antonio Gramsci (Roma). Referente: Prof. Silvio Pons

5 Attività di consulenza e coordinamento per la definizione degli obiettivi Horizon – for Future

2020 – 2021 Agenzia per la promozione e la ricerca in Europa: Coordinatrice nazionale del Gruppo FCT- Fight Crime and Terrorism, EU Horizon Europe for Future – Cluster 3: National Contact Point "Civil Security for Society"

2020 – 2021 Agenzia per la promozione e la ricerca in Europa: Rappresentante per l’Ateneo di Padova in qualità di esperto al Gruppo di Lavoro EU Horizon Europe for Future – Cluster 3: National Contact Point "Civil Security for Society"

Network scientifici nazionali ed internazionali

Coordinamento

2019 – oggi Ideazione e coordinamento del gruppo di ricerca internazionale IPSE – International Politics & Security (Università di Padova – Leading Institution; partner institutions: College d’Europe, Humboldt Universität, Moscow State Institute of International Relations, Paris 1 Panthéon La Sorbonne, Saint Cyr Research Center, Saint Cyr French Army Academy, St. Andrews University, Università di Genova, Osservatorio sulla criminalità organizzata – Università di Milano, Università di Urbino, PhD Program in Humanities).

2018 – oggi Coordinamento del gruppo di ricerca internazionale I-POLHIS Parties, Political Movements and Intellectuals In International Politics (Società italiana di Storia internazionale)

2015 – 2017 Responsabile dell’Unità di Padova per il progetto finanziato dall’Unione Europea: “Walls and integration: Images of Europe building”

6 Membership

2019 – oggi Membro del RUCAN – Research Unit on Conflict Analisys (Dipartimento CORIS - Università la Sapienza)

2010 – 2021 Membro della SISI – Società Italiana di Storia Internazionale

2007 – 2021 Membro della SISSCO – Società Italiana per lo Studio della Storia Contemporanea

2008 – 2021 Membro del network Europe RICHIE – Réseau International de jeunes Chercheurs en Histoire de l'Intégration Européenne

2020 – 2021 Membro della Society for Risk Analysis (United States)

2007- 2021 Membro del Centro di Storia Culturale – Dipartimento di Storia, Università di Padova

2015 – 2018 Affiliated Researcher: New political history and European integration (Centrum voor Parlementaire Geschiedenis, Faculteit der Letteren - Radboud Universiteit)

2007 – 2009 Affiliated Researcher: European Protest Movement Network (Heidelberg Universität)

2009 – 2012 Membro del progetto finanziato dall’Unione Europea COwaSO (Cold War and Society) – Institut fur Zeitgeschichte (Università di Vienna)

2009 – 2012 Membro permanente del progetto di ricerca internazionale IHA-RICHIE: «La entre deuxième Guerre froide et Intégration européenne (1975- 1985)»

2008 – 2012 Affiliated Researcher: Nuclear crisis network (German Historical Institute, Ausburg Universität, Heidelberg Center for American Studies)

7

Collaborazione a riviste scientifiche

Dal 2021: Editorial Board, «Studies in Conflict & Terrorism» Dal 2015: Comitato redazionale, «Ventunesimo secolo»

Attività di Peer reviewing per le seguenti riviste scientifiche:

“Contemporary European History”, “Relations Internationales”, “Revue d’Histoire Européen”, “Annali Ugo La Malfa”, “Quale storia”, “Ventunesimo secolo”, “History of Communism in Europe”, “Ricerche di storia politica”, “Il Mestiere di Storico”, “Passato e presente”, “Mondo contemporaneo”, “Diacronie”, “Storia urbana”, “Studi e ricerche sulla Criminalità organizzata”, “Italian Sociological Review”.

Attività didattica

Attività didattica istituzionale presso il Dipartimento di Scienze politiche, giuridiche e Studi internazionali (Università di Padova)

A.A. 2007-2015: Attività di collaborazione didattica e con le cattedre di Storia contemporanea e Storia dell’Italia contemporanea dei Proff. Filiberto Agostini, Filippo Focardi, Alba Lazzaretto e Antonio Lazzarini (Università di Padova)

A.A. 2010/2011: Titolare del Corso di Storia Contemporanea, Università di Padova e Confservizi

A.A. 2014/2015: Titolare del Corso in Storia delle Relazioni Internazionali, Modulo B – Laurea in Scienze politiche, Studi Internazionali, Governo delle Amministrazioni

A.A. 2015/2016: Titolare del Corso in Storia delle Relazioni Internazionali – Laurea in Scienze politiche, Studi Internazionali, Governo delle Amministrazioni

A.A. 2016/2017: Titolare dei Corsi in Storia delle Relazioni Internazionali (9 CFU) e Storia dell’Integrazione europea (9 CFU) – Laurea in Scienze politiche, Studi Internazionali, Governo delle Amministrazioni

A.A. 2017/2018: Titolare dei Corsi in Storia delle Relazioni Internazionali (9 CFU) e Storia delle Relazioni Internazionali – corso integrato (12 CFU) – Laurea in Scienze politiche, Studi Internazionali, Governo delle Amministrazioni

8 A.A. 2018-2020: Titolare del Corso in Storia delle Relazioni Internazionali (9 CFU) – Laurea triennale in Scienze politiche, Studi Internazionali, Governo delle Amministrazioni

A.A. 2019/2020: Titolare del Corso in Storia delle politiche e delle istituzioni europee, (6 CFU), Laurea Magistrale in Governo delle Amministrazioni

A.A. 2020/2021: Titolare del Corso in Storia delle organizzazioni internazionali, (6 CFU), Laurea Triennale in Scienze politiche, Studi Internazionali, Governo delle Amministrazioni

A.A. 2020/2021: History of European Integration, (2 CFU), Laurea Triennale in Scienze politiche, Studi Internazionali, Governo delle Amministrazioni

A.A. 2018/2019 – oggi: Titolare del Corso in Terrorism and Security in International History (9 CFU) – Laurea Magistrale in European and Global Studies

Attribuzione di incarichi di insegnamento extra-istituzionali (Università straniere, Scuole di Alti Studi e Master)

A.A. 2020/20211 – oggi: Adjunt Professor, Boston University: Modern Italian History (40 ore)

A.A. 2018/2019 - oggi: Titolare del Corso in Social Movements and Italian Terrorism in the XX Century, Scuola Galileiana di Alti Studi, Università di Padova (30 ore)

A.A. 2018/2019: Titolare dei moduli in History of Terrorism in the XX Century e Politiche di antiterrorismo, Master di Secondo livello: Prevenzione e contrasto alla radicalizzazione, al terrorismo e per le politiche di integrazione e sicurezza internazionale (MaRTe), Università di Bergamo (10 ore)

Referaggio e supervisione di tesi dottorali/MA secondo livello

A.A. 2020/2021: Referaggio esterno, Corso di Dottorato in Studi letterari, linguistici e storici, Università di Salerno

A.A. 2019/2020: Supervisione MA Thesis, Master di secondo livello, Università di Bergamo

A.A. 2019/2020: Commissione dottorale, Corso di Dottorato in Storia, Antropologia, Religione, Università La Sapienza

A.A. 2019/2020: Referaggio esterno, Corso di Dottorato Scuola Normale Superiore

9

Attività istituzionali presso l’Ateneo di Padova (Dipartimento di Scienze politiche, giuridiche e Studi internazionali ove non diversamente specificato)

Responsabilità e attività relative a Corsi di Studio

2020-oggi Vice-Presidente del Corso di Laurea Magistrale in European and Global Studies

2017-2018 Membro del Comitato ordinatore del Corso di laurea magistrale in European and Global Studies

Deleghe/Referenze

2017-oggi Delegata alla Comunicazione del Dipartimento

2018-oggi Delegata per la Comunicazione – Corso di Laurea Magistrale in European and Global Studies

2019-oggi Referente per il miglioramento della Didattica – Corso di laurea triennale in Scienze politiche

Tutorship

2016-oggi Tutor, Classe di Scienze sociali, Scuola Galileiana di Studi Superiori

Partecipazioni a gruppi/commissioni dipartimentali

2019-oggi Membro della Commissione di Dipartimento per la Terza Missione

2018-oggi Membro del Gruppo di Autovalutazione – Corso di laurea Magistrale in European and Global Studies

2019-oggi Membro del Gruppo di Autovalutazione – Corso di laurea triennale in Scienze politiche

10 Responsabilità/coordinamento di attività istituzionali di internazionalizzazione

Scientist in charge of the Research Agreement – SPGI Department - 2018 – oggi University of St. Andrews for the implementation of research activities in the field of Foreign policy, International Relations and Strategic Studies

Scientist in charge of the Research Agreement – SPGI Department - 2018 – oggi University of Genova for the implementation of research activities in the field of Foreign policy, International Relations and Strategic Studies

2019 – oggi Coordinatrice accademica per il flusso Erasmus e Teaching Staff Mobility per l’Università di Padova con le Università di: Aix-Marseille Université (AMU)- Aix-en-Provence, Université de Strasbourg, Panepistimio Egeou- Rhodes.

2015 – oggi Coordinatrice accademica per il flusso Erasmus e Teaching Staff Mobility per l’Università di Padova con le Università di: Budapest e Stettino.

Attività di Terza Missione (selezione)

2018-oggi: “Lezioni di Storia” dell’Editore Laterza, per il Ciclo: “Rivoluzione!”

2020, novembre: Trasmissione “Storie contemporanee”, RAI Storia: Il terrorismo mediorientale negli anni ’70 e cooperazione intergovernativa fra Stati europei

Collaborazioni (conferenze/lezioni/interventi) con: Il Mulino, Istituto Storico della Resistenza di Vicenza, Archivio Flamigni, Institut François Mitterrand, Osservatorio Democrazia a Nord Est, Paradoxa, Il Bo live, Comune di Padova, Centro Studi Ettore Luccini, Italian Diplomatic Academy, Udu, Gariwo: la foresta dei giusti, Articolo Uno, Ordine degli Avvocati – Padova, Solidaria, Passaggi a NordEst, Consultiamoci, Festival di Scienze politiche, Unione degli Universitari, Associazione Nazionali Partigiani in Italia.

11

Premi e riconoscimenti

Per la didattica

[2019] Excellence in Teaching – Premio per la Didattica innovativa, Università di Padova (short list).

[2018] Excellence in Teaching – Premio per la Didattica innovativa, Università di Padova (short list).

Per le attività di ricerca

[2010] Tesi di Dottorato: Medaglia del Presidente della Repubblica – Premio Spadolini.

[2010] Tesi di Dottorato: Menzione per la ricchezza e la qualità dei risultati conseguiti – Premio Nicola Gallerano - IRSIFAR.

[2008] Premio “Charles V European Award” 2008, Academia Europea de Yuste ( grant).

Partecipazione a progetti di ricerca in ambito internazionale e italiano. Attività di ricerca

Direzione/coordinamento di progetti accademici in Italia e all'estero ammessi al finanziamento sulla base di bandi competitivi

Supervisor del progetto Starting Grant (STARS-2021-StG), The Emergence and Collapse of (Post)Soviet Capitalism, 1985-1994, Candidato: Isaac Scarborough (London School of Economics) (progetto passato alla fase finale della selezione)

Supervisor del progetto Starting Grant (STARS-2021-StG), Eastern ‘friendships’ in Northern contexts: Comparative case studies on cultural diplomatic interactions across European spaces in the Cold War era. Candidato: Francesco Zavatti (Södertörn University) (progetto passato alla fase della selezione)

12 Progetto finanziato dall'Unione Europea nel quadro del programma "Europe for citizens" (2015-2017), Walls and Integration: images of Europe building, unità di Padova.

Progetto di ricerca d'Ateneo, Università di Padova (2016-2018), A cent'anni dal pericolo rosso. L'impatto della rivoluzione bolscevica sulle potenze coloniali europee: un approccio globale.

Responsabile di un assegno di ricerca di durata annuale (2016-2017): A cent'anni dal pericolo rosso. L’impatto del bolscevismo sulla Gran Bretagna. Assegnista: Dott.ssa Giulia Bentivoglio.

Partecipazione a progetti accademici in Italia e all'estero ammessi al finanziamento sulla base di bandi competitivi

Progetto Sycuri - Synergic Strategies for Cultural Heritage at Risk, call of World Class Research Infrastructures (WCRI) 2019 (in attesa dei risultati del secondo passaggio di valutazione)

Progetto di ricerca d'Ateneo (2015-2017): “Ex post . Experts and politics on Science and Technology in Italy: a problem of democratic legitimacy and international reliability? The interplay between experts and political decision-makers/representatives in Italian foreign policy from the crisis of the 1970s to the ‘new’ international and European system of the 1990s”. Responsabile: Prof. David Burigana.

Progetto di Ateneo (2013-2015): “Dall'Università d'élite all'Università di massa. L'Ateneo di Padova dal secondo dopoguerra alla contestazione sessantottesca”. Responsabile: Prof. Giampietro Berti (fino a agosto 2013) e Prof.ssa Alba Lazzaretto (dall’ottobre 2013).

PRIN – Progetto di Ricerca di Interesse Nazionale (2009). Progetto: “L’Italia nel contesto internazionale (1968-1981): crisi, trasformazioni, stabilizzazione”. Partecipante all’Unità di Ricerca dell’Università di Padova nell’ambito del progetto: “Tra costruzione europea e Nazioni Unite: l’Italia, la cooperazione multilaterale durante la lunga transizione degli anni ‘70”. Responsabile: Prof. Antonio Varsori.

Progetto d’Ateneo (2011-2013): “L’evoluzione del sistema internazionale dalla distensione alla fine della guerra fredda nell’immagine e nell’interpretazione degli attori della cultura politica italiana”. Responsabile: Prof. Antonio Varsori.

Finanziamento annuale individuale delle attività base di ricerca (2015-2021).

Quota una tantum per produttività nella ricerca (2015)

Ricerca Scientifica Fondi Quota 60% (2009-2015): Responsabile: Prof. Antonio Varsori.

13

Attività di ricerca su fonti prime

Austria Archiv Bruno Kreisky (Vienna)

Francia Archive d’histoire contemporaine (Paris), Archive de la Confédération Fédérale Du Travail (Paris)

Archive diplomatiques du Ministere des Affaires Etrangeres (Paris) Archive du Parti Communiste Français, Seine-Saint Denis (Paris) Archives Nationales (Paris) Archives du Service Historique de la Défence (Vincennes, Paris) Centre des Archives Diplomatiques de France (Nantes) Fondation Jean Jaurès (Paris) Institut François Mitterrand (Paris) Office Universitaire de Recherche Socialiste (Paris)

Germania Politisches Archiv Des Auswartingen Amts (Berlin)

Gran Bretagna National Archives of United Kingdom (London)

Italia Archivio Audiovisivo del Movimento Operaio (Roma) Archivio centrale del Partito Comunista Italiano, Fondazione Antonio Gramsci (Roma) Archivio centrale dello Stato (Roma) Archivio generale del Tribunale penale (Milano) Archivio dello Stato (Bologna) Archivio dello Stato (Mantova) Archivio dello Stato (Padova) Archivio dello Stato (Torino) Archivio del Partito Comunista Italiano (Emilia Romagna), Fondazione

14 Antonio Gramsci (Bologna) Archivio del Partito Comunista Italiano (Piemonte), Fondazione Antonio Gramsci (Torino) Archivio del Partito Socialista Italiano Fondazione di studi storici Filippo Turati (Firenze) Archivio del Partito Socialista Italiano, Fondazione Bettino Craxi (Roma) Archivio del Partito Socialista Italiano, Fondazione Pietro Nenni (Roma) Archivio della Camera dei Deputati (Roma) Archivio del Comune di Firenze Archivio storico del Ministero degli Affari Esteri (Roma) Archivio storico del Museo dell’Arma dei Carabinieri (Roma) Archivio storico della Camera dei Deputati (Roma) Archivio storico del Senato della Repubblica (Roma) Archivio storico della Presidenza della Repubblica (Roma) Biblioteca Ruffilli (Forlì) - Fondo Padre Francesco Ricci, Fondo Luciano Antonetti Centro Archivio Sergio Flamigni (Roma) Centro di Ateneo per la storia della Resistenza e dell’età contemporanea (Padova) Centro per la Storia dell’Università (Padova) Centro Studi Ettore Luccini (Padova) Fondazione Collegio San Carlo (Modena) Fondazione Giangiacomo Feltrinelli (Milano) Istituto Luigi Sturzo (Roma)

Spagna Fundación des Investigaciones Marxistas (Madrid)

Paesi Bassi Institute of Social History (Amsterdam)

Ungheria Open Society Archives (Budapest)

15

Pubblicazioni scientifiche (selezione)

Monografie

1. Stati europei e terrorismo internazionale (1967-1989), Laterza, Roma-Bari, [in corso di pubblicazione] (290 pp.)

2. Il “lodo Moro”. L’Italia e il terrorismo arabo-palestinese, Laterza, Roma-Bari, [in stampa] (260 pp.)

3. La “grande paura” rossa. L’Italia delle spie bolsceviche, 1917-1922, collana “Storia internazionale dell’età contemporanea” (diretta da A. Varsori), FrancoAngeli, Milano, 2015 (310 pp.). Prima edizione: 2015; seconda edizione: 2016.

4. Les relations dangereuses. The PSF, the PCF and the human rights’ issue in the Soviet bloc, 1968-1981, collana “International Issues” (diretta da E. Bussière, M. Dumoulin, S. Schirmann, G. Duchenne e E. Willaert), PIE Peter Lang, Berna-Parigi-Bruxelles (210 pp.).

5. L’appuntamento mancato. La sinistra italiana e il Dissenso nei regimi comunisti, 1968-1989, collana “Quaderni di Storia” (diretta da F. Cammarano), Le Monnier-Mondadori, Firenze-Milano (282 pp.).

Curatele

6. [2020] The Rise of Bolshevism and its Impact on the Interwar International Order, Series Security, Conflict and Cooperation in Contemporary World, Palgrave-MacMillan, London- New York.

7. [2020] con F. Berti e F. Focardi, L’Europa dei nazionalisti, FrancoAngeli, Milano.

8. [2019] L'immagine dell’integrazione europea durante la Guerra Fredda (e oltre), “Ventunesimo secolo”, n. 2/2019

9. [2017] L’Europa della Guerra fredda e l’Italia degli anni di piombo. Una regia internazionale per il terrorismo?, Mondadori education, Milano-Firenze.

10. [2014] con A. Varsori, I movimenti di contestazione tra gli anni Sessanta e Settanta: la dimensione internazionale di un fenomeno italiano, “Ventunesimo secolo”, n. 34, giugno 2014.

16

11. [2014] con A. Varsori, Dal Sessantotto al crollo del Muro: i movimenti di protesta in Europa a cavallo tra i due blocchi, Franco Angeli, Milano.

12. [2013] con O. Rathkolb, Western Socialists’ foreign policy in the 1970s Cold War system, "Zeitgeschichte", n. 2.

Articoli in Riviste scientifiche italiane e straniere di fascia A

13. [2020] Under attack? The PCI and the Italian Peace Movement in the 1980s, “Journal of Contemporary History”, 2021, vol. 56, pp. 579-594.

14. [2019] Introduzione, L'immagine dell’integrazione europea durante la Guerra Fredda (e oltre), “Ventunesimo secolo”, n. 2/2019, pp. 5-9.

15. [2019] L’Italia della Guerra Fredda, la Guerra Fredda in Italia, Tavola rotonda sul volume di Guido Formigoni, “Mondo contemporaneo”, 2019, pp. 123-130.

16. [2019] Prove di pacifismo all'italiana. La critica alla guerra del Vietnam e la genesi dell’Altra America: un punto di incontro tra PCI e DC?, “Ricerche di storia politica”, n. 1, 2019, pp. 37-48.

17. [2019] Il Sessantotto a cavallo tra i blocchi: dinamiche transnazionali nel mondo della Guerra fredda, “Europa orientalis”, 2019, pp. 15-28

18. [2018] Con Hilde Reiding, Joachim Wintzer, Thorsten Borring Olesen, Marloes Beers, The intricate question of European democracy: national parliamentary debates on the European Elections Act of 1976, “The Journal of European integration history”, n.1, 2018, pp. 115- 142.

19. [2018] Lombardo Radice ed il PCI: il coraggio di dissentire sul “Dissenso” nei Paesi dell’Est, “Studi storici”, n. 1, 2018, pp. 115-140.

20. [2017] Frammenti della “Prima Repubblica”. Le radici storiche della visione internazionale del M5S, “Quaderni di Scienza politica”, n. 3, 2017, pp. 355-380 (in fascia A per il settore SPS/04)

21. [2016] con A. Varsori, The Italian way of life: vizi e virtù dell'Italia di Craxi letti attraverso la stampa internazionale, Italy in the world: l’immagine e la percezione nelle relazioni culturali transnazionali, "Memoria e Ricerca", 2016, n. 2, pp. 261-281.

22. [2015] The PCI and the United States. Rehearsal of a Difficult Dialogue in the Era of Détente, "Journal of Modern Italian Studies", June 2015, vol. 20, n. 3, pp. 346-360.

17 23. [2014] con A. Varsori, Introduzione. I movimenti di contestazione tra gli anni Sessanta e Settanta: la dimensione internazionale di un fenomeno italiano, "Ventunesimo secolo", n. 34, giugno 2014, pp. 11-17.

24. [2014] L’interludio del Pci. I comunisti italiani e la protesta nei confronti degli Stati Uniti. 1969-1974, "Ventunesimo secolo", n. 34, giugno 2014, pp. 149-172.

25. [2014] When Hopes Come to Naught. The Question of Italian Communists’ Participation in Government and the Failure of a Particular Strategy, 1974-1978, "Journal of European Integration History", European Communist Parties in the Cold War, 20:2, 2014, pp. 233- 244.

26. [2013] The true meaning of détente? Western Socialists’ foreign policy in the 1970s Cold War system. Three study cases, "Zeitgeschichte", n. 2, 2013, pp. 67-68.

27. [2013] Which détente? The Italian Socialists and the defense of human rights in the Soviet bloc, "Zeitgeschichte", n. 2, 2013, pp. 104-117.

28. [2013] Bisbigliando al ‘nemico’? Il PCI alla svolta del 1973, tra nuove strategie verso Washington e tradizionale antiamericanismo, "Ricerche di Storia Politica", n.1/2013, pp. 25- 44.

29. [2011] con M. Graf, T. Gülstorff, B. Zaccaria, e V. Gosheva Stoilova, The Shape of Détente (1963-1979). European Détente and the Global Cold War?, "Zeitgeschichte", From Cold War to détente, November/December 2011, pp. 409-435.

30. [2010] con G. Faragó, G. Gergeva e S. Paoli, Language in the communist world: Bulgaria, Hungary and Italy as Study cases between 1956 and 1968, "Zeitgeschichte", n. 6, November/December 2010, pp. 380-396.

31. [2010] L’appuntamento mancato. Le relazioni tra la Sinistra Occidentale e l’opposizione in seno al blocco sovietico, 1968-1981, "Journal of European Integration History", n. 16, 1/2010.

32. [2007] Alla sinistra del PCI: il caso de «il manifesto» a Botteghe Oscure, "Annali Ugo La Malfa", Rubbettino, Soveria Mannelli, 2007, pp. 115-139.

Articoli in Riviste scientifiche italiane e straniere

33. [2021] Le Parti Communiste Français entre l’Europe et l’Eurocommunisme : un équilibre précaire ou impossible ? (1975-1985), “Revue d’histoire diplomatique”, 2021.

18 34. [2011] Reassessing the Communist utopia? Eurocommunists at the mirror of the developed socialism, "History of Communism in Europe", Avatars of Intellectuals under Communism, vol. II, 2011, pp. 29-50.

35. [2011] Uno sguardo nuovo sul dissenso sovietico? La politica culturale del PCI tra gli anni Settanta e Ottanta, "eSamizdat", 2011-2012, (VIII), pp. 505-538.

36. [2011] Le Parti socialiste et la dissidence de l’Est: entre soutien idéaliste et stratégie politique, "La Lettre de l’Institut Mitterrand", 2011, n. 38.

37. [2008] Den po sovĕtské invazi, "Paradoxy sociálníchhnutípohledem Západu, Literární Noviny", n. 46, novembre 2008.

Saggi e articoli in volumi

38. [2021] “La cooperazione universitaria durante la Guerra fredda: l’Italia e i Paesi del blocco sovietico (1968-1992). Spunti interpretativi”, in F. Agostini (a cura di), Università in Europa centro-orientale nel secondo Novecento. Istituzioni, docenti e studenti prima e dopo il 1989, FrancoAngeli, Milano.

39. [2021] “Né Stragismo, né BR? Il terrorismo internazionale nell’Italia degli anni Settanta”, in M. Dondi e D. Guzzo (a cura di), La strategia della tensione in Italia tra piazza Fontana e l’Italicus. Fenomenologia, rappresentazioni, memoria, Biblion edizioni Milano.

40. [2020] “Betraying the Allies? Italy, Hungary and the Béla Kun Intrigue”, in A. Varsori e B. Zaccaria (eds.), How to become a Great Power: Italy, 1917-1920, Palgrave-MacMillan, pp. 164-183.

41. [2020] “The post-WWI International order and the Bolshevik Challenge”, in V. Lomellini (ed.), The Rise of Bolshevism and its Impact on the Interwar International Order, Palgrave-MacMillan, London-New York, pp. 1-11.

42. [2018] “L’Europa nelle culture politiche italiane tra la “Prima” e la “Seconda” Repubblica: tracce di una ricerca”, in L'Unione Europea e il Mediterraneo nel mondo globale: interdipendenza politica e rappresentazioni mediatiche (1947-2017), a cura di Maurizio Ridolfi e Sante Cruciani, FrancoAngeli, Milano, pp. 129-142.

43. [2018] “Nemici-amici. L’europeismo come direttrice delle culture politiche italiane durante gli anni Novanta”, in A. Varsori e G. Bentivoglio (a cura di), Momenti e attori

19 della politica estera italiana dal centro sinistra alla fine della Guerra fredda, FrancoAngeli, Milano, pp. 215-236.

44. [2017] “Uno sguardo da lontano. Riflessioni intorno all’Italia degli anni di piombo”, in V. Lomellini (a cura di), L’Europa della Guerra fredda e l’Italia degli anni di piombo. Una regia internazionale per il terrorismo?, Mondadori education, Milano-Firenze, pp. 1-18.

45. [2017] con B. Zaccaria, "Decay and Catharsis: Perceptions of the United States in Italian Political Cultures Between the 1960s and 1970s", in Antonio Varsori e Benedetto Zaccaria (eds.), Italy in the International System from Détente to the End of the Cold War. The Underrated Ally, Palgrave Macmillan, London, pp. 253-275.

46. [2016] “Euro-opposizione, euro-scetticismo, euro-euforia. La lunga traiettoria del PCI nell’integrazione europea”, in Daniele Pasquinucci e Luca Verzichelli (a cura di), Contro l'Europa? I diversi scetticismi verso l'integrazione europea, Il Mulino, Bologna, pp. 71-92.

47. [2015] “The PCI and the European Integration from Eurocommunism to Berlinguer’s death”, in Lucia Bonfreschi, Giovanni Orsina e Antonio Varsori (a cura di), European Political cultures and parties and the European integration process, 1945-1992, P.I.E Peter Lang.

48. [2015] “The PCI’s protest against the US foreign policy from Nixon to Reagan”, in Jan Hansen, Christian Helm, and Frank Reichherzer (eds,), Making Sense of America: Representations of the Americas in West European Protest Movements in the early 1980s and beyond, Campus, Frankfurt am Main e New York City, pp. 109-130.

49. [2015] “From Euro-Scepticism to Euro-Passion: The Long Path of the Italian Communist Party in the European Integration Process”, in Francesco Di Palma e Wolfgang Mueller (a cura di), Kommunismus und Europa: Europa vorstellungen und – politik europäischer kommunistischer Parteien im Kalten Krieg, Ferdinand Schöningh, Paderborn, pp. 180-195.

50. [2014] con M. Quirico, “Italy: the ‘Chilean lesson’ between the legacy of the struggle against Fascism and the threat of new authoritarian shifts”, in Kim Christiaensen, Idesbald Goddeeris e Magaly Rodriguez Garcia (a cura di), European solidarity with Chile (1970s-1980s), P.I.E. Peter Lang, Bruxelles, pp. 239-256.

51. [2014] con A. Varsori, “Introduzione”, in V. Lomellini e A. Varsori (a cura di), Dal Sessantotto al crollo del Muro: i movimenti di protesta in Europa a cavallo tra i due blocchi, Franco Angeli, Milano, pp. 11-17.

20 52. [2014] “La fine di un’egemonia? Il PCI, il movimento per la pace e la genesi di nuove identità politiche nell’Italia degli anni Ottanta”, in V. Lomellini e A. Varsori (a cura di), Dal Sessantotto al crollo del Muro: i movimenti di protesta in Europa a cavallo tra i due blocchi", Franco Angeli, Milano, pp. 127-152.

53. [2012] “A window of opportunity. Eurocommunism(s) and détente”, in Elena Calandri, Daniele Caviglia, Antonio Varsori (a cura di), The Mediterranean and Southern Europe: crisis and transformation from détente to the Second Cold War, Tauris, New York, pp. 89-101.

54. [2012] “The Great terror in Euro-communists’ eyes”, in Memorias y lugares de memoria de Europa, in Eric Bussière e Enrique Moradellios (a cura di), P.I.E Peter Lang y Fundación Academia Europea de Yuste, pp. 179-195.

55. [2011] “I comunisti italiani e la ‘rinascita’ di Dubček. Una reciproca opportunità“, in Francesco Leoncini (a cura di), L'Europa del disincanto. Dal '68 praghese alla crisi del neoliberismo, Rubbettino, Soveria Mannelli, pp. 175-192.

56. [2011] “The dialogue that never blossomed? The complex relationship between the Western Left and the Eastern dissent”, in Antonio Varsori e Guia Migani (a cura di), Europe in the international arena during the 1970s: entering a different world, Peter Lang, Berna/Bruxelles, pp. 279-300.

57. [2009] “Il ’68 dopo il ’68: normalizzazione cecoslovacca, evoluzioni italiane”, in Francesco Guida (a cura di), Era sbocciata la libertà? A quaranta anni dalla Primavera di Praga (1968-2008), Carocci, Roma, pp. 215-230.

58. [2009] “The two Europes: continuity and breaks. 1968 and 1981, Eastern crises, Italian outcomes”, in Michele Affinito, Guia Migani, Christian Wenkel (a cura di), Les deux Europes, PIE/Peter Lang, Berna/Bruxelles, pp. 59-93.

59. [2009] “Praga è sola”? La crisi cecoslovacca presentata dal Partito Comunista Italiano”, in Silvia Casilio e Loredana Guerrieri (a cura di), Il ’68 diffuso Contestazione e linguaggi in movimento, CLUEB, collezione “Passato e Futuro”, Bologna, pp. 111-130.

60. [2009] “Il dissenso dell’Est tra PCI e PSI: una guerra fredda nella sinistra italiana?”, in Pier Paolo Poggio (a cura di), Il dissenso: critica e fine del comunismo, Marsilio, Venezia, pp. 145-168.

61. [2008] “Il Partito Comunista Italiano e i leader del “nuovo corso” dopo l’invasione: un equilibrio dinamico?”, in Francesco Leoncini (a cura di), Alexander Dubček e Jan Palach. Protagonisti della storia europea, Rubbettino, Soveria Mannelli, pp. 187-206.

21 62. [2008] “Il grande terrore, 40 anni dopo: la memoria del PCI tra nuovi e vecchi processi”, in Marco Clementi (a cura di), Stalinismo e Grande Terrore, Odradek, Roma, pp. 167-183.

63. [2006] “Il Partito Comunista Italiano ed il dissenso nell’Est, 1972-1979”, in Federico Romero e Antonio Varsori (a cura di), Nazione, interdipendenza, integrazione. Le relazioni internazionali dell’Italia (1917-1989), Carocci, Roma, pp. 211-251.

Pubblicazioni scientifiche in corso di stampa

64. Con D. Delle Fave, Europe in the 1980s Italian political cultures. Unifying or dividing issue?, in De l’eurocommunisme au rêve de «maison commune européenne», a cura di Frédéric Heurtebize et Céline Marangé, « Histoire politique », in fase di referaggio.

22

Convegni, Conferenze e Seminari

Ideazione e organizzazione scientifica di convegni e workshop

[2020 – oggi] International Spring School IPSE – International Politics and Security. Finanziamento per gli A.A. 2019-’20, 2020-’21, 2021-’22, Università di Padova.

[2017 – oggi] con M. Almagisti, L. Basso, E. Domorenok, P. Graziano, F. Tonello, Seminari di politica, Dipartimento di Scienze politiche, giuridiche e Studi internazionali (Università di Padova).

[2019] con M. Almagisti, Tavola rotonda - Gli anni di Aldo Moro, Convegno annuale della SISP, Lecce, 12-14 settembre 2019.

[2019] con F. Berti, F. Focardi, J. Sondel-Cedermas, “L’Europa dei nazionalisti. Il Nazionalismo e l’Europa in una prospettiva storica e comparata”, Università degli Studi di Padova / Università Jagellonica, Palazzo Bo, 20-21 febbraio 2019.

[2018] con M. Almagisti, L. Basso, P. Graziano, Il ’68, 17 ottobre 2018, Palazzo Bo, Università di Padova.

[2018] “La dimensione internazionale del terrorismo italiano di sinistra, tra Guerra fredda e distensione”, Panel VII Convegno nazionale della SISI, Università di Milano, 8-9 giugno 2018.

[2018] “Italia, Germania e Europa”, ciclo di seminari, Department of Political Science, Law and International Relations, Institute of Italian-German Studies, Centro Studi Luccini, marzo-maggio 2018.

[2017] con P. Graziano, A. Lazzaretto, “Terrorismo, violenza politica e radicalizzazione. Dal ‘secolo breve’ al XXI secolo”, Workshop, Palazzo Bo – Padova, 30 novembre – 1 dicembre 2017.

[2017] Convegno finale progetto d’Ateneo, “Una rivoluzione eurocentrica? L’ascesa del bolscevismo nel mondo della decadenza imperiale”, Palazzo Bo, Università di Padova, novembre 2017.

[2017] Convegno finanziato dalla Fondazione Luccini, “Cent’anni dopo la rivoluzione. L’impatto del bolscevismo sulle culture politiche italiane del primo dopoguerra”, Centro Luccini-Dipartimento SPGI, Università di Padova, 7 giugno 2017.

23 [2017] Convegno con mostra fotografica "The European integration as a propaganda tool in the Italian Cold War", progetto europeo Europe for citizens, Palazzo Bo, Università di Padova, 18-19 gennaio 2017.

[2016] Giornate di studi "Una rivoluzione globale? L'impatto del 1917 nei Paesi dell'Intesa", Università di Padova, 6-7 giugno 2016.

[2015] Conferenza “L’Italia del terrorismo: percezioni e risposte all’eversione di sinistra. Da una prospettiva locale ad uno sguardo internazionale”, Palazzo Bo, Dipartimento di Scienze Politiche, Giuridiche e Studi Internazionali (Università di Padova), 18-19 novembre 2015.

[2015] Tavola rotonda “A cent’anni dalla Grande Guerra”, Dipartimento di Scienze Politiche, Giuridiche e Studi Internazionali (Università di Padova), 21 maggio 2015.

[2013] Conference “Italian protest movements and their international dimension after 1968: a comparative historical approach”, 16-18 gennaio 2013, Palazzo Bo, Dipartimento di Scienze Politiche, Giuridiche e Studi Internazionali (Università di Padova).

[2011] Workshop "Dopo il ’68: i movimenti di protesta in Italia e in Europa negli ultimi decenni della Guerra Fredda”, 28 novembre 2011, Biblioteca del Senato (Roma).

Partecipazione a Comitati scientifici

[2021] Convegni Populismo e antieuropeismo. Dal periodo interbellico alla crisi dell’Unione europea (1920-2020), Università degli Studi di Siena – Università degli Studi di Roma la Sapienza, maggio 2021-ottobre 2021.

[2020] “Unione Europea: sfide e prospettive”, Centro Studi Papa Luciani, Belluno, 23-26 settembre.

[2019] Conferenza “Università in Europa centro-orientale nel secondo Novecento. Istituzioni, docenti e studenti prima e dopo il 1989”, Padova, Palazzo Bo, 13-14 maggio 2019

[2017] Convegno finale progetto d’Ateneo, “Una rivoluzione eurocentrica? L’ascesa del bolscevismo nel mondo della decadenza imperiale”, novembre 2017, Palazzo Bo, Università di Padova.

[2017] Convegno finanziato dalla Fondazione Luccini, “Cent’anni dopo la rivoluzione. L’impatto del bolscevismo sulle culture politiche italiane del primo dopoguerra”, 7 giugno 2017, Centro Luccini-Dipartimento SPGI, Università di Padova.

24 [2017] Convegno con mostra fotografica "The European integration as a propaganda tool in the Italian Cold War", progetto europeo Europe for citizens, 18-19 gennaio 2017, Università di Padova.

[2016] Giornata di studi "Una rivoluzione globale? L'impatto del 1917 nei Paesi dell'Intesa", 6- 7 giugno 2016, Università di Padova.

[2015] Conferenza “L’Italia del terrorismo: percezioni e risposte all’eversione di sinistra. Da una prospettiva locale ad uno sguardo internazionale”, Palazzo Bo, 18-19 novembre 2015, Dipartimento di Scienze Politiche, Giuridiche e Studi Internazionali (Università di Padova).

[2014] Conferenza “L’Italia nel contesto internazionale dagli anni Sessanta alla fine della Guerra fredda”, Palazzo Bo, 27-28 febbraio 2014, Dipartimento di Scienze Politiche, Giuridiche e Studi Internazionali (Università di Padova).

[2013] Conferenza “La politica estera italiana nell’Europa della Guerra Fredda: attori tradizionali e nuove forme del ‘fare politica’ tra gli anni Sessanta e Ottanta” (organizzato nell’ambito del progetto PRIN 2009), 21-22 giugno 2013, Palazzo Bo, Dipartimento di Scienze Politiche, Giuridiche e Studi Internazionali (Università di Padova).

[2011] Conference “European Political cultures and parties and the European integration process, 1945-1992, 10-12 novembre 2011, IMT Alti Studi Lucca.

[2011] European Summer School in Cold War History, 7-10 settembre 2011, Dipartimento di Studi Internazionali (Università di Padova).

[2009] Conference “Europe in the international arena: entering a different world”, 28-29-30 maggio 2009, Dipartimento di Studi Internazionali (Università di Padova).

25 Partecipazione a convegni, conferenze e seminari in veste di relatrice

[2021] Mitterrand, Craxi e Berlinguer: le impossibili intese sulla difesa del Dissenso, Convegno I socialisti francesi e italiani negli anni Settanta e Ottanta, Università di Bologna, 3-4 dicembre 202

[2021] A cavallo di Maastricht. Il terrorismo internazionale: sfida o opportunità per l’integrazione europea?, Convegno Integrazione europea e crisi esterne. Prima e dopo Maastricht: punti di vista della storiografia italiana, Università di Pisa, 10-11 giugno

[2021] Un’altra strategia della tensione? L’Italia dei terrorismi e la cooperazione europea, Convegno di studi L’Italia immaginata. Il ruolo dell’Italia nelle rappresentazioni culturali transnazionali (1947-2020), Università di Viterbo, Università di Roma Tre, Università di Padova, 10-11 maggio

[2021] L’eurocomunismo e l’integrazione europea, Seminario di studi Il Pci e l’Europa, Istituto per lo Studi dell’Età contemporanea, 7 maggio

[2021] Stati europei e terrorismo internazionale nel corso della Guerra fredda, Seminari Studi Novecento, Dottorato in Studi letterari, linguistici e storici, Terrore e terrorismo nel XX secolo. Il ruolo degli Stati e la dimensione internazionale, Università degli Studi di Salerno, 15 aprile

[2021] Quale relazione euro-atlantica?, con A. Santese, Dialoghi per un’Unione geopolotica, Università di Bologna-campus di Ravenna, 9 marzo

[2020] Dopo il 1979. L’Europa di fronte al terrorismo internazionale, Convegno Il 1979, crocevia contemporaneo. L’anno delle grandi novità internazionali, Università Statale di Milano, 12-14 ottobre

[2020] European State response to Middle-East Terrorism in the Cold War time: a proposal of reassessment, International Spring School IPSE – International Politics and Security, Università di Padova, 27-30 maggio

[2020] Dialoghi sul memoriale Moro, con Miguel Gotor, Alberto Melloni, Ilaria Moroni, canale Archivio Flamigni, 30 giugno

[2019] Né Stragismo, né BR? Il terrorismo internazionale nell’Italia degli anni Settanta, Università di Bologna-Forlì, 20-21 novembre 2019

[2019] La Presidenza Segni e il terrorismo altotesino. Una sfida diplomatica?, Fondazione Antonio Segni, Sassari, 31 ottobre 2019

26 [2019] The Five Star Movement in International Politics: an historical perspective, University of Krakow, 24-25 ottobre 2019

[2019] con A. Guiso, L’antiamericanismo nell’Italia della Guerra fredda, VIII Convegno della SISI, Università di Cagliari, 13-15 giugno 2019

[2019] La cooperazione universitaria durante la Guerra fredda: l’Italia e i Paesi del blocco sovietico (1968-1992). Spunti interpretativi, Conferenza “Università in Europa centro-orientale nel secondo Novecento. Istituzioni, docenti e studenti prima e dopo il 1989”, Palazzo Bo, Padova, 13-14 maggio 2019

[2018] Intervento alla Tavola Rotonda “Politologia storica”, Convegno annuale della SISP, Università di Torino, 5-8 settembre 2018

[2018] Il Sessantotto a cavallo tra i blocchi: dinamiche transnazionali nel mondo della Guerra fredda, Ciclo di Seminari “Letterature contro: cambiamenti culturali nel Sessantotto delle altre Europe”, Dipartimento di Studi linguistici e letterari, Palazzo Maldura, Padova, 6-7 giugno 2018

[2018] The Italian peace movement during the 1980s: a re-enactment of the anti-fascist alliance?, International Conference “Peace Movements and Democratic Culture in Southern Europe during the 1970s and 1980s”, University of Sheffield - German Historical Institute Rome, 14-16 febbraio 2018

[2017] The Bolshevik revolution: the first Global threat?, International conference “Overlapping Easts: from shared neighbourhood to globalised borderlands”, Sant’Anna School of Advanced Studies, Pisa, 18 dicembre 2017

[2017] Nemici per la pelle. Le politiche internazionali di PCI e PCF e la lotta per la egemonia del movimento comunista occidentale, Convegno annuale della SISP, Università di Urbino, 14-16 settembre 2017

[2017] L’ancora europeista. Il processo di integrazione europea tra Prima e Seconda Repubblica, Cantieri della SISSCO, Padova, 13-15 settembre 2017

[2017] La rivoluzione bolscevica e le culture politiche italiane del primo dopoguerra, Centro Studi Ettore Luccini, Padova, 7 giugno 2017

[2017] L’ancora europeista. Il processo di integrazione in Italia tra Prima e Seconda Repubblica, Università della Tuscia, Viterbo, 16-18 maggio 2017

[2017] Con Paolo R. Graziano, Changing patterns of Euroscepticism: from a Cold War perspective to the 2010s, Università di Cracovia, 3-4 maggio 2017

27

[2017] Nemici-amici: la propaganda elettorale di DC e PDS sull'integrazione europea nei primi anni Novanta. Una sacra unione?, convegno “L'immagine dell'integrazione europea durante la Guerra fredda (e oltre)”, 18-19 gennaio 2017, Palazzo Bo, Università di Padova.

[2016] “A sostegno dei dissidenti nei paesi del socialismo reale”, convegno “Un moderno educatore politico. Lucio Lombardo Radice a 100 anni dalla nascita”, Roma, Fondazione Istituto Gramsci, 1 dicembre 2016.

[2016] “Antecedenti di lungo periodo nella politica internazionale del Movimento 5 stelle”, Giornata studio Standing group Politica e Storia “Il Movimento 5 stelle: prospettive a confronto”, Teatro Ruzante, Università di Padova, 18 novembre 2016.

[2016] “La dimensione internazionale dei movimenti di contestazione in Italia”, Giornata studio Standing group Politica e Storia, Quo vadis Italia?, Università di Padova, 19 aprile 2016.

[2015] “La stampa e i ‘cattivi maestri’: il caso de ‘L’Espresso’ e l’orientamento dell’opinione pubblica progressista”, convegno “L’Italia del terrorismo: percezioni e risposte all’eversione di sinistra. Da una prospettiva locale ad uno sguardo internazionale”, Università di Padova, 18-19 novembre 2015.

[2015] “L’Espresso, la Repubblica e il Terrorismo rosso. Quando l’informazione si fa politica. 1976- 1978”, Panel “L’Italia del terrorismo. Istituzioni, partiti, opinione pubblica”, Cantieri SISSCO, Viterbo, 15-17 settembre 2015.

[2015] “Quale ruolo per l'Italia? L'immagine di Roma alla volta di Maastricht sui media europei”, convegno “L’Italia e la costruzione europea dal Consiglio Europeo di Milano all’Atto Unico Europeo”, Villa Madama, Roma, 9 giugno 2015.

[2015] "Euro-opposizione, euro-scetticismo, euro-euforia. La traiettoria del comunismo italiano nel processo di integrazione europea”, convegno "I diversi scetticismi verso l'integrazione europea", Università degli Studi di Siena, 26 maggio 2015.

[2015] “Oltre il Muro. Craxi, Mitterrand e le reti di Dissenso nei Paesi dell’Est. Tra solidarietà e realpolitik”, conferenza "Intellettuali e tecnici nella guerra fredda. La trasformazione delle reti transnazionali (1947-1975)", Università degli Studi di Salerno, 4-5 marzo 2015.

[2014] con A. Varsori, “Lo strano caso del PCI. Berlinguer e il rapporto con gli Stati Uniti tra gli anni Sessanta e Ottanta, Seminario presso l'Istituto Fondazione Gramsci – Emilia Romagna, Bologna, 11 dicembre 2014.

28 [2014] “La politica internazionale del PCI”, L’eredità di Berlinguer. L’Europa e l’austerità secondo Berlinguer, convegno ANPI, "Enrico Berlinguer", Archivio Antico – Palazzo Bo, Padova, 12 giugno 2014.

[2014] “An Americanist Anti-Americanist? The weird case of the Italian Communist Party in the 1970s”, in The Italian Left and Foreign Policy, POLIS – University of Cambridge, 9 giugno 2014 (relazione scritta).

[2014] “Italian Communists and the United States: The Illusion of a Bridge Over the Cold War?”, giornata di studi "Italy in European and World Politics, 1955-1979", Journal of Modern Italian Studies-John Hopkins University, Bologna, 18 aprile 2014.

[2014] “Antiamericanismo o Antiamericanismi? L’immagine degli Stati Uniti nella cultura politica italiana tra gli anni Sessanta e Settanta”, convegno " L’Italia nel contesto internazionale dagli anni Sessanta alla fine della Guerra fredda", Università di Padova, 27- 28 febbraio 2014.

[2013] “Anti-Americanism in the Italian Left: rehearsal of a new cultural policy”, conference "Making sense of America. Representations of the Americas in the 1980s West European Protest Movements and their Aftermaths", Humboldt Universität, Berlino, maggio 2013.

[2013] “The PCI and Eastern Europe 1968-1982”, convegno "Between Moscow and Europe: The European Communist Parties", Institute for East European Studies, University of Vienna, 1 febbraio 2013.

[2013] “The American Enemy? Anti-Americanism in the political culture of the PCI in the 1970s”, Italian protest movements and their international dimension after 1968: a comparative historical approach, Università di Padova, 16-18 gennaio 2013.

[2013] “L’Eurocommunisme et le Parti Communiste Français dans la Deuxième Guerre Froide”, 6eme workshop IHA-RICHIE, IHA Paris, 7-8 dicembre 2012.

[2012] “When Hopes Come to Naught. The Question of Italian Communists’ Participation in Government”, Geschichtetag 2012, Linz-Donau, 3-5 ottobre 2012 (relazione scritta; periodo di maternità).

[2012] “Entre l’opposition et le gouvernement. Les changements de la politique du PCF comme acteur de gouvernement et protagoniste de l’opposition”, L’Europe entre guerre froide et intégration européenne 1981-1985, 1-2 dicembre 2011, Università di Padova.

[2011] “La fine di un’egemonia? Il PCI, il movimento per la pace e la genesi di nuove identità politiche nell’Italia degli anni ‘80”, convegno "Dopo il ’68: i movimenti di protesta in Italia e in Europa negli ultimi decenni della Guerra Fredda", 28 novembre 2011, Biblioteca del Senato (Roma).

29

[2011] con Antonio Varsori, "The Italian Communist Party and the European choice 1969-84”, convegno "European Political cultures and parties and the European integration process, 1945-1992", 10-12 novembre 2011, IMT Lucca.

[2011] “Italy and Chile: rehearsal of Transnational solidarity, 1973-1989”, conference "European Solidarity with Latin America (1950s-2000s)", University of Leuven, 1-3 giugno 2011.

[2011] “Uno sguardo nuovo sul dissenso sovietico? PCI e CESPI nei primi anni Ottanta, tra politica e cultura”, convegno "Tra memoria e utopia. Il samizdat come memoria della cultura europea. Storia, confini, prospettive", Università di Padova, 30 maggio-1 giugno, 2011.

[2011] « La fin de l’eurocommunisme ; la fin du PCF ? », giornata di studi « La France entre la deuxième Guerre Froide et l’intégration européen - 3», Institut d’histoire allemande, Munich, 14 maggio 2011.

[2011] “L’Italia in bilico: gli aspetti internazionali della crisi italiana negli anni Ottanta”, Workshop “L’Italia e gli anni Ottanta”, Biblioteca del Senato italiano, 3 maggio 2011.

[2011] “Stalinist memory in Eurocommunisms: Italy, France and in comparison”, Winter school “Cold War and Society – Inventing a Common Past”, University of Budapest, 20/02-04/03/2011.

[2011] « Le double tournant : le PCF entre la fin de l'eurocommunisme e la fin de la union de la gauche», workshop « La France entre la deuxième Guerre Froide et l’intégration européen - 2», Institut d’histoire allemande, Munich, 20-21gennaio 2011.

[2010] “The US interference in Italy. A never-ending story? The political and historiography debates on the threat of a Communist Mediterranean Europe in the mid-‘70”, “The Mediterranean and Southern Europe: crisis and transformation from détente to the Second Cold War”, University of Padua, 1-3 luglio 2010.

[2010] “Le Parti Communiste Français entre l’Europe et l’Eurocommunisme : un équilibre précaire ou impossible ?”, workshop « La France entre la deuxième Guerre Froide et l’intégration européen », Institute d’Histoire Allemande, Paris, 26-27 marzo 2010.

[2010] “A double-edge sword? The Final Act of Helsinki, a final act for the Western communist Parties’ autonomy from Moscow”, Cold War and society (COWASO project). Eastern and Western perspectives, Vienna, 21 febbraio-5 marzo 2010.

[2009] “The sons of the Cold War. Political actors on the border”, Aleksanteri Conference 2009: “Cold War Interactions Reconsidered”, University of Helsinki, 29-31 ottobre 2009.

30

[2009] “The broken mirror of the “developed socialism”: the lasting myth and the premature end of communism. Italian and French study-cases”, Summer School on Cold War history, 3-5 settembre 2009.

[2009] “Goodbye... Stalin? The Great terror in Euro-communists’ eyes”, Summer school, Academia Europea, Yuste, 5-9 luglio 2009.

[2009] “Western Left-Eastern dissent: overcoming the Cold War? A complex relationship during the 1970s”, convegno “Shaping Europe in a Globalized World? Protest movements and the rise of a transnational civil society”, Università di Zurigo, 23-26 giugno 2009.

[2009] “The dialogue that never blossomed? The complex relationship between the Western Left and the Eastern dissent”, Conference “Europe in the international arena: entering a different world”, Università di Padova, 28-30 maggio 2009.

[2009] “1968 -1976. Opposizione a Est, socialismo a Ovest: un ponte oltre la Cortina?”, seminario di Storia Internazionale dell’Età Contemporanea – SIEEC, Padova, 27-28 febbraio 2009.

[2008] “The day after the Soviet invasion. A new trend within the International Communist Movement?”, Summer School “European protest movement”, University Charles V of Prague, 18-25 agosto 2008.

[2008] “Il ’68 dopo il ’68. Quale destino per la sinistra italiana?”, conferenza “A quaranta anni dalla Primavera di Praga (1968-2008)”, 7-8 maggio 2008, Università di Roma 3.

[2007] “La sinistra italiana e il dissenso: il caso della Biennale di Venezia”, Giornata di studi, Università Cà Foscari, Venezia, 20 dicembre 2007.

[2007] "The two Europes: continuity and breaks. 1968 and 1981, Eastern crisis, Italian outcomes", Conferenza internazionale “Les deux Europe”, le IIIe Colloque international de RICHIE, Università Suor Orsola Benincasa, Napoli, 14-15 dicembre 2007.

[2007] “1975 - 1982, Return journey: Italian Left and Eastern dissent. Two worlds compared”, “Cold War Conference 2007”, Copenhagen, 30 novembre- 1 dicembre 2007.

[2007] “Il dissenso dell’Est tra PCI e PSI: una Guerra Fredda nella sinistra italiana?”, convegno “Il dissenso: critica e fine del comunismo”, Università Cattolica del Sacro Cuore, 27 novembre 2007.

[2007] “The three ’68” of the Italian Communist Party: the ’68 movement, the expelled group “il manifesto” and the Prague spring versus the Old Italian Left”, convegno “The Establishment responds”, Heidelberg Universität, 22-24 novembre 2007.

31

[2007] “I processi di Mosca quarant’anni dopo: il Pci tra nuovi e vecchi atti giudiziari”, conferenza “1937, il Grande terrore e lo stalinismo: la politica, la cultura, la memoria”, Università della Calabria, 15-16 ottobre 2007.

[2007] “The Italian Left and the dissent in Eastern Europe: history of a problematic relationship, 1970s- 1980s”, conference “The study of the contemporary world. History and politics in international studies”, School of international studies, Università di Trento, 29-30 giugno 2007.

[2007] “Il Partito Comunista Italiano e Charta 77”, convegno “Charta 77 trent’anni dopo. Il coraggio della memoria e la memoria del coraggio”, Università di Roma 3, 3 aprile 2007.

[2007] “The PCI and the dissent in East”, Institute of Historical Research, Londra, 3 febbraio 2007.

Partecipazione a convegni in altra veste

[2021] (con G. Scirocco) Presentazione del volume di M. Flores e G. Gozzini, Il vento della rivoluzione, febbraio 2021.

[2020] Discussant, Il comunismo italiano nella storia del Novecento, Fondazione Istituto Gramsci, 12-14 novembre 2020

[2020] (con M. Gotor, A. Melloni, I. Moroni], Presentazione del volume Dialoghi sul Memoriale di Aldo Moro, giugno 2020.

[2020] Discussant, 1989+30. Il crollo del Muro di Berlino, la fine del bipolarismo tra Italia e quadro internazionale, Ravenna, 11-14 dicembre 2020.

[2020] Discussant, Unione europea: sfide e prospettive, Centro Papa Luciani, Santa Giustina (Belluno), 23-26 settembre 2020

[2014] Discussant, “Giovani in Storia”, Belvedere Ostrense (Ancona), 11-12 luglio 2014.

[2011] Discussant Sessione “Defining the Cold War battleground”, con L. Nuti, European Summer School in Cold War History, Padova, 7-10 settembre 2011.

32

Competenze linguistiche

Inglese: eccellente (comprensione, scritto e parlato) Francese: ottimo (comprensione, scritto e parlato) Spagnolo: molto buono (comprensione e parlato) Tedesco: base (comprensione)

Autorizzo il trattamento dei miei dati personali presenti nel cv ai sensi dell’art. 13 del Decreto Legislativo 30 giugno 2003, n. 196 “Codice in materia di protezione dei dati personali” e dell’art. 13 del GDPR (Regolamento UE 2016/679).

Aggiornato a giugno 2021.

33