Santo Stefano Belbo Il paese del Moscato e di Cesare

Dov’è Santo Stefano Belbo si trova in provincia di a pochi chilometri dal confine con la provincia di Asti e dalla città astigiana di . Secondo alcune ricerche storiche il suo primo nucleo sarebbe sorto nel Medioevo, sulla collina di Santa Libera per poi espandersi verso la valle del torrente Belbo e su altri colli della zona. Tutto a Santo Stefano Belbo parla della viticoltura che, del resto, è il volano principale dell’economia locale. Significativo il motto in latino scritto sul cartiglio dello stemma comunale: Vitis Sancti Stephani ad Belbum Vita, vale a dire: La vite a Santo Stefano Belbo è la vita. A conferma di ciò i quasi mille ettari di moscato coltivati sul territorio comunale che fanno di Santo Stefano Belbo la capitale viticola della produzione d’uva destinati a diventare Asti e Moscato d’Asti docg. Le curiosità Le Nel nome di Cesare

Non si può parlare di Santo Stefano Belbo Stefano Santo di parlare può Nonsi senza citare , uno dei più grandi grandi più dei uno Pavese, Cesare citare senza scrittori e poeti del XX secolo che ebbe i natali natali i ebbe che XXsecolo del poeti e scrittori proprio in una casa all’ingresso del paese, paese, del all’ingresso casa una in proprio sullo stradone che porta a Canelli e le cui cui le e Canelli a porta che stradone sullo spoglie mortali sono custodite nel cimitero cimitero nel custodite sono mortali spoglie comunale sotto a un grande pietra di Langa di pietra grande un a comunalesotto che fa da lapide. Santo Stefano Belbo non hanon Belbo Stefano Santo lapide. da fa che m ai dimenticato Pavese. Nella sua casa natale natale casa sua Nella Pavese. dimenticato mai è stato allestito un museo che ogni anno è èanno ogni museounche allestito stato è visitato da migliaia di appassionati e studiosi studiosi e appassionati di migliaia da visitato delle opere dello scrittore. Inoltre sono attivi attivi sono Inoltre scrittore. dello opere delle un Centro Studi che porta avanti iniziative iniziative avanti porta che Studi Centro un accademiche e di ricerca sulle opere di Pavese, Pavese, di opere sulle ricerca di e accademiche un Festival che ogni anno propone spettacoli spettacoli proponeanno ogni che Festival un teatrali e musicali e un Premio letterario che letterario Premioun e musicali e teatrali assegna riconoscimenti a scrittori italiani e e italiani scrittori a riconoscimenti assegna stranieri. Nelle opere letterarie di Pavese sono Pavese di letterarie opere Nelle stranieri. spesso citati Santo Stefano Belbo e i paesi del del paesi i e Belbo Stefano Santo citati spesso circondario, insieme alle vigne, al lavoro dei dei lavoro al vigne, alle insieme circondario, vignaioli e alla cultura rurale che tanto ha tanto che rurale cultura alla e vignaioli determinato il futuro di questa parte di di parte questa di futuro il determinato Piemonte. Piemonte. Chi era Cesare Pavese lo descrive bene questa breve breve questa bene descrive lo Pavese Cesare era Chi scheda che si trova sul sito del ComuneSanto del di sito sul trova si che scheda Stefano Belbo e di cui qui si propone un estratto: estratto: unpropone si qui cui di e Belbo Stefano “Cesare Pavese nasce il 9 settembre 1908 a Santo a 1908 settembre 9 il nasce Pavese “Cesare Stefano Belbo e muore nel 1950 a Torino in maniera in Torino a 1950 muorenel e Belbo Stefano drammatica, stroncato con una massiccia dose di di dose massiccia una con stroncato drammatica, barbiturici. Intensa la sua produzione letteraria: letteraria: produzione sua la Intensa barbiturici. all’età di 28 anni pubblica “Lavorare stanca” (1936). (1936). stanca” “Lavorare pubblica anni 28 di all’età Nel 1941 il romanzo “Paesi tuoi”. Durante la guerra guerra la Durante tuoi”. romanzo“Paesi il 1941 Nel scrive “La casa in collina”. Nel 1946 pubblica “Feria “Feria pubblica 1946 Nel collina”. in casa “La scrive d’agosto”; nel 1947 “Il compagno” e nello stesso stesso nello compagno” e “Il 1947 nel d’agosto”; anno i “Dialoghi con Leucò”; nel 1949 “La bella bella “La 1949 nel Leucò”; con “Dialoghi i anno estate”. Nel 1950 “La luna e i falò” è l’ultimo l’ultimo è falò” i e luna “La 1950 Nel estate”. romanzo pubblicato da Cesare Pavese. Cesare da romanzopubblicato Alcuni importanti scritti vedono la luce dopo la sua la dopo luce la vedono scritti importanti Alcuni scomparsa, tra questi: “Verrà la morte emorte la “Verrà questi: tra scomparsa, avrà i tuoi occhi”, 1951; “Il mestiere di vivere”, 1952; 1952; vivere”, di mestiere “Il 1951; occhi”, tuoi i avrà “Lettere” 1945-1950, 1966. Antifascista, 1966. 1945-1950, “Lettere” durante il regime è condannato al carcere e al al e carcere al condannato è regime il durante confino. Bravissimo traduttore della narrativa della traduttore Bravissimo confino. americana, ha permesso agli italiani di conoscere la la conoscere di italiani agli permessoha americana, letteratura oltreoceano. Molti suoi scritti sono scritti suoi Molti oltreoceano. letteratura imperniati sugli usi e costumi delle ”. Langhe”. delle costumi e usi sugli imperniati Il “Balon” Il Si è chiamato in molti modi, per i vecchi era il il era vecchi i per modi, molti in chiamato è Si “balòn”, per molti anni è stato il “pallone “pallone il stato è anni molti per “balòn”, elastico”, dal 2001 si chiama Pallapugno. È unaÈ Pallapugno. chiama si 2001 dal elastico”, specialità sportiva antica che prevede la sfida sfida la prevede che antica sportiva specialità tra due squadre con l’uso di una piccola sfera di di sfera piccola una di l’uso con squadre due tra gomma che viene percossa e mandata in campomandata in e percossa gomma viene che avversario colpendola con il pugno fasciato da pugnofasciato il con colpendola avversario bende di stoffa. Si pratica soprattutto tra il il tra soprattutto pratica Si stoffa. di bende Basso Piemonte e la Liguria. Santo Stefano Stefano Santo Liguria. la ePiemonteBasso Belbo è una delle capitali di questo gioco che gioco questo di capitali delle una è Belbo ancora raccoglie negli sferisteri molti molti sferisteri negli raccoglie ancora appassionati e tifosi. tifosi. e appassionati Altre info: https://www.losferisterio.it/ https://www.losferisterio.it/ info: Altre

Contatti Come di Santo Stefano Belbo Stefano Santo Come di Piazza UmbertoI Piazza 12058 Santo Stefano Belbo (CN)Belbo Stefano Santo12058 Telefono: +39 0141 841811 +390141 Telefono: E-mail: [email protected] E-mail: PEC: [email protected]: http://www.santostefanobelbo.it/Default.aspx http://www.santostefanobelbo.it/Default.aspx https://www.santostefanobelbo.info/it https://www.santostefanobelbo.info/it

Fondazione Cesare Pavese Cesare Fondazione Piazza Confraternita, 1 Confraternita, Piazza 12058 Santo Stefano Belbo (CN)Belbo Stefano Santo12058 Tel.: +39 0141 840894+390141 Tel.: Cell.: +39 366 7529255+39366 Cell.: Email: [email protected] [email protected] Email: https://www.fondazionecesarepavese.it/ https://www.fondazionecesarepavese.it/