Itinerari turistici Sant’Antonino Martire3 in Greco – Segnano 6 Antonino Fontana di nobile famiglia Beato Ludovico Barbo, milanese fu nominato vescovo da di Santa Giustina di Padova, Papa Adeodato II nel 672. S. Antonino in Segnano nobile veneziano e priore Predicò contro l’eresia dei scrisse la riforma per la longobardi e durante la sua vita congregazione cassinese fu di tal bontà e di esempio approvata nel 1504. che fu universalmente Fu vescovo di Treviso dove morì nel 1443. riconosciuto santo. 7 3 6 7 intagliato dai maestri palma del martirio insieme al vangelo. della Val Gardena 8 * *

richiedono un urgente 4 5 restauro.

Contemplazione della Madonna. Battaglia di Legnano avvenuta nel 1176, in particolare si nota Contemplazione della Vergine Maria con il Bambino Gesù, sei santi l’episodio in cui le tre colombe, partite dalla tomba dei tre vescovi di Milano: Geronzio, Benigno, Ampelio, Antonino, martiri dell’Anaunia sita in San Simpliciano, si posarono poi Simpliciano, Vigilio e San Carlo Borromeo che nel 1582 operò la sul carroccio dei cavalieri della Lega lombarda incoraggiando la solenne traslazione delle reliquie dei sei vescovi nella Basilica 4 loro vittoria. di5 San Simpliciano.

9 2 10

1

Lapide sopra la porta LEGENDA “I monaci Cassinesi sul proprio fondo e con proprio denaro, Fine XVI secolo dedicarono a Sant’Antonino martire questo sacello, costruito Fine XVI secolo; tamponato. dalle fondamenta”. Riaperto nel 1965 10 Angeli che Altare in legno8 2 Stemma con le insegne 1 Ristrutturazione anni 1965-1966 9 indicano d’ulivo e cristallo, vescovili della Basilica Struttura originaria. cartigli con i rappresenta di San Simpliciano Decorazione 1965 simboli della la creazione di che era proprietaria del passione di Adamo ed Eva, convento e della chiesa Lavori anni 1996- 1997 Cristo. l’opera è dello scultore di Sant’Antonino. Carlo Natale Basilico.

* di rilevante interesse artistico CENN I STORI CI Itinerari turistici in Greco – Segnano Itinerari turistici All’inizio della via Roberto Cozzi, nel territorio che faceva par- Questa serie di itinerari coinvolge i quartieri di Bicocca, in Greco – Segnano te del di Segnano, vicino al nuovo quartiere universi- Greco e Segnano ed è stata concepita per rivalutare una tario della Bicocca, spicca la piccola chiesa di Sant’Antonino Martire. e monumenti che vale la pena conoscere. Ricostruita agli inizi del XVII secolo su una cappella già esi- Della serie “Le chiese” in Greco – Segnano fanno parte: stente è dedicata al santo martire Antonino Fontana vescovo di • S. Martino in Greco Milano dal 672 al 674 e sepolto in San Simpliciano. L’esterno presenta un’unica porta con tetto a capanna, sor- • S. Antonino in Segnano montato da un piccolo campanile a vela in mattoni che porta • S. Maria Goretti una campana datata 1615. Sotto il tetto si trova un bel fregio in gesso tinto di rosso in stile romanico lombardo e in fondo si nota l’abside semicircolare. CO N I L PRO MO SSA DA : PATRO CINIO DEL CO NSIGL IO omogeneo, secondo i principi della controriforma ed è in DI ZO NA 2 parte integro. Opera di un artista di formazione tardo cinque- che rimanda ad un pittore vissuto a Milano nel primo seicento come Giovan Mauro della Rovere detto il Fiammenghino. La cappella è aperta al culto e appartiene alla “Comunità Pa- S. Antonino O rario Messe: Mezzi: storale Giovanni Paolo II”. in Segnano Domenica: 11.15 Autobus 87, 86, 43

S. Antonino in Segnano via Cozzi 4 HI STORY At the beginning of Via Roberto Cozzi, in an area that was part of the municipality of Segnano, and near the new Bicocca university district, stands the small church of Sant’Antonino S. Martino in Greco Martire. Piazza Greco Built in the early 17th century over an existing chapel it is de - dicated to the martyr Saint Antonino Fontana, bishop of from 672 to 674 who is buried in San Simpliciano. LE C HIESE The exterior features a single door with a gable roof, sur - mounted by a small brick bell tower with a bell dated 1615. Under the roof is a beautiful frieze in red tinted plaster in the S. Antonino Lombard Romanesque style, and at the far end you can see the semicircular apse. The interior is richly painted, according to the principles of in Segnano the Counter-Reformation and is partly intact. It is the work of

MARTESANA lived in Milan in the early 17thcentury Giovan Mauro della Rovere known as the Fiammenghino. S. Maria Goretti The chapel is open for worship and belongs to the John Paul Via Melchiorre Gioia193 II Pastoral Community. VIA RO BERT O COZZ I, 4 MI LAN O